Skip to main content

Full text of "Primo volume & terza editione delle navigationi et viaggi [microform]"

See other formats


CIHM 

ICMH 

T 

C( 

in 
o 
si 

Microfiche 
(Monograplis) 

Collection  de 

microfiches 

(monographies) 

! 

— 

[^ 

^ 

Jte  for  Historical  Microreproductions  /  Institut  canadien  de  mic>oreprodu(;tions  historiques 

-|QQ^ 


E 

Thi 
Ce 

10 

C 


Technical  and  Bibliographic  Nott    -  Notes  technìques  et  bibliographiques 


The  InstJtute  has  attempted  to  obtain  the  best  originai 
copy  available  for  filming.   Features  of  this  copy  which 
may  be  bibliographically  unique,  which  may  alter  any 
of  the  images  in  the  reproduction,  or  which  may 
signif icantly  change  the  usuai  method  of  filming,  are 
checked  below. 


n 
n 


Coloured  covers/ 
Couverture  de  couleur 

Covers  damaged/ 
Couverture  endommagéc 

Covers  restored  and/or  laminated/ 
Couverture  restaurée  et/ou  pelliculée 

Cover  title  missing/ 

Le  titre  de  couverture  manque 

Coloured  maps/ 

Cartes  géographiques  en  couleur 

Coloured  ink  (i.e.  other  than  blue  or  black)/ 
Encre  de  couleur  (i.e.  autre  que  bleue  ou  noire) 


L'Institut  a  microfiimé  le  meilleur  exemplaire  qu'il 
lui  a  été  possible  de  se  procurer.   Les  détails  de  cet 
exemplaire  qui  sont  peut-étre  uniques  du  point  de  vue 
bibliographique,  qui  peuvent  modifier  une  image 
reproduite.  ou  qui  peuvent  exiger  une  modif  ication 
dans  la  méthode  normale  de  f  ilmage  sont  indiqués 
ci-dessous. 

□  Coloured  pages/ 
Pages  de  couleur 

C~l  Pages  damaged/ 
_l  Pages  endommagées 

□  Pages  restored  and/or  laminated/ 
Pages  restaurées  et/ou  pelliculées 

E  Pages  discoloured.  stained  or  foxed/ 
Pages  décolorées,  tachetées  ou  piquées 

□  Pages  detached/ 
Pages  détachées 


I      A  Showthrough/ 


Transparence 


riques 


□  Coloured  plates  and/or  illustrations/ 
Planches  et/ou  illustrations  en  couleur 


□  Bound  with 
Relié  avec  d 


other  material/ 
d'autres  documents 


Tight  binding  may  cause  shadows  or  distortion 
along  interior  margin/ 

La  reliure  serrée  peut  causer  de  l'ombre  ou  de  la 
distorsion  le  long  de  la  marge  intérieure 


□  Blank  leaves  added  during  restoration  may  appear 
within  the  text.  Whenever  possible,  these  have 
been  omitted  from  filming/ 
Il  se  peut  que  certaines  pages  blanches  ajoutées 
lors  d'une  restauration  apparaissent  dans  le  texte, 
mais,  lorsque  cela  était  possible.  ces  pages  n'ont 
pas  été  filmées. 


0Quality  of  print  varies/ 
Qualité  inégale  de  l'impression 

□  Continuous  pagìnation/ 
Pagination  continue 

□  Includes  indexfes)/ 
Comprend  un  (des)  i 


ndex 


Title  on  header  taken  from:/ 
Le  titre  de  l'en-téte  provient: 


□  Title  page  of  issue/ 
Pac 


Page  de  titre  de  la  livraison 


□  Caption  of  issue/ 
Ti 


D 


itre  de  dèpart  de  la  livraison 


Ma  st  head/ 

Générique  (périodiques)  de  la  livraison 


Additionalcomments:/  There  are  some  creases  in  the  middle  of  pages.     Pages  126-127,   129,  174.   180.  270 

Commentaires  supplémentaires:       •*"'»  ^^^  incorrectly  numbered  pages  120-121,  126,  173,  280,  27     308. 


This  item  ìs  fiimed  at  the  reduction  ratio  checked  below/ 

Ce  document  est  filmé  au  taux  de  reduction  indiqué  ci-dessous. 

10X  14X 


1SX 


26  X 


12X 


16X 


20X 


24  X 


30X 


y 


28X 


22X 


The  copy  filmed  here  has  been  reproduced  thanks 
to  the  generosity  of: 

National  Library  of  Canada 


L'exemplaire  filmé  fut  reproduit  yràce  à  la 
générosité  de: 

Bibliothòque  nationale  du  Canada 


The  images  appearing  here  are  the  best  quality 
possible  considering  the  condition  and  legibility 
of  the  originai  copy  and  in  keeping  with  the 
filming  contract  specifications. 


Originai  copies  in  printed  paper  covers  are  filmed 
beginning  with  the  front  cover  and  ending  on 
the  last  page  with  a  printed  or  illustrated  impres- 
sion,  or  the  back  cover  when  appropriate.  AH 
other  originai  copies  are  filmed  beginning  on  the 
first  page  with  a  printed  or  illustrated  impres- 
sion,  and  ending  on  the  last  page  with  a  printed 
or  illustrated  impression. 


The  last  recorded  frame  on  each  microfiche 
shall  contain  the  symbol  -^  (meaning  "CON- 
TIWUED"),  or  the  symbol  V  (meaning  "END"), 
whichever  applies. 


Lcs  images  suivantes  ont  été  reproduites  avec  le 
plus  grand  soin,  compte  tenu  de  la  condition  et 
de  la  netteté  de  l'exemplaire  filmé,  et  en 
conformità  avec  les  conditions  du  contrat  de 
filmage. 

Les  exemplaires  orìginaux  dont  la  couverture  en 
papier  est  imprimée  sont  filmés  en  commenpant 
par  le  premier  piat  et  en  termìnant  soit  par  la 
damiere  page  qui  comporte  une  empreinte 
d'impression  ou  d'ìllustration,  soit  par  le  second 
pIat,  selon  le  cas.  Tous  les  autres  exemplaires 
orfginaux  sont  filmés  en  commenpant  par  la 
première  page  qui  comporte  une  empreinte 
d'impression  ou  d'ìllustration  et  en  terminant  par 
la  damiere  page  qui  comporte  une  telle 
empreinte. 

Un  des  symboles  suivants  apparaitra  sur  la 
derniòre  image  de  cheque  microfiche,  selon  le 
cas:  le  symbole  — ►  signifie  "A  SUIVRE  ",  le 
symbole  V  signifie  "FIN". 


Maps,  plates,  charts,  etc,  may  be  filmed  at 
different  reduction  ratios.  Those  too  larga  to  be 
entirely  included  in  one  exposure  are  filmed 
beginning  in  the  upper  left  band  corner,  left  to 
right  and  top  to  bottom,  as  many  frames  as 
required.  The  following  diagrams  illustrate  the 
method: 


Les  cartes,  planches,  tableaux,  etc,  peuvent  étre 
filmés  à  des  taux  de  reduction  différents. 
Lorsque  le  document  est  trop  grand  pour  ètra 
reproduit  en  un  seul  cliché,  il  est  filmé  à  partir 
de  l'angle  supérieur  gauche,  de  gauche  à  droite, 
et  de  haut  en  bas,  en  prenant  le  nombre 
d'images  nécessaire.  Les  diagrammes  suivants 
illustrent  la  méthode. 


1 

2 

3 

1 

2 

3 

4 

5 

6 

V  ■       . 


^^': 


.   <'"  •  • 


MICROCOPY    RESOIUTION    TEST    CHART 

(ANSI  and  ISO  TEST  CHART  No.  2) 


'     .  ::  ' 


LO 


LI 


m 

Il  2.2 
|2.0 

1.8 


125   II  1.4 


1.6 


A  APPLIED  irvMGE     I 

'^i  1653   Eost    Ma^n   Street 

r-S  Rochester,   New   York         MeOa        USA 

^=  (716)    4B2  -  0300  -  Phone 

==  (716)    298  -  e-989  -  Fax 


*jté. 


Primo  volume ,  &  Terza  editione 

DELLE    NAVIGATIONI 
ET  VIAGGI      ^ 

RACCOLTO   GIÀ   DA   M.  GIO.  BATTISTA   RAMVSIO, 
Se  con  molti  6c  vaghi  di{corfi ,  da  lui  in  molti  luoghi 
dichiarato  6c  illuftrato . 

NEL     SlV^LE     SI    CONTENGONO 

LA     DESCRITTIONE      DEL  L*  AFRICA, 

CT*  delpacfc  dd'Tretc  Ianni,  con  "varij  'Viaggi,  dalla  Città  di  Lisbona,  f^  dal  Alar 

'J{oJJo  inftno  a  Calicut ,  ff)  altijòle  <JMolucchc ,  dnue  nafcono  le  Speticris , 

£t  la  '^auigatione  attorno  il  infondo . 

Con  la  Rclatione  dell'ifòla  Giapan,rcopcrta  nella  partedel  Sctrcntiionc:  Et  alcuni  capitoli 

appartenenti  allaGcographia,eftratticlcirHiftoria  delS.GiouandiBanos  Portoghcfe. 

Con  TRE  TAVOLE  di  Gcograpliia  in  dife^no,chc  hanno  le  marine, 

fecondo  le  Carte  da  nauigare  de  Portoglieli, &: fra  terra, fecondo 

eli  fcrittori  che  hanno  defcritto  li  detti  vias^i. 

Con  due  Indici,  l'uno  deUi  nomi  de  oli  aunori  che  defcriuono  le  dette  Ndm<rationi  &*  Vide  oi  ; 

L'altro  delle  cojè  più  notcéiltdt  Geographia ,  de  cojiumi  de  popoli,  delle  fbetierie , 

&  d altro  che  in  effo  l/olume  fi  contengono . 


(on  frìmkgio  (^l  Sommo  Tomefice ,  f^)  della 
lUuJìrifs .  Senato  ZJeneto . 

IKf      tfCVTCTTA        NTCTTA        C"rA»iir>T:TJTA        rxi"        ^^Ti>%> 
fc^       T   «^  x^  u  X  X  £^      n  xi  1.'  i--  ri      -^   x  x^  ìtì  t-  xi  i\  X  ri      I^  n      \J  i,  V  £% 


L'ANNO       M 


LXIII. 


ALI 


no,  à  chi 

|jradettc,( 

carcjòclu 

cjinfti&fji 

tìcografii 

iiaiiìcntoà 

impicfi.d 

icorli,&:d 

tanto  fuod 

Pofcia,  }Ti 

nianzacel 

eh 'io  ledei- 

rajA' laica 

miafati.'ar 

pollo  f.BCjf 

la  mone  de 

ta  quella,  e 

chicir:alcl 

rando(con 

gcnt:nicru 

ncpintod' 

hj^n'lafottil 

cicrinnoi 

palati  fccol 

cot  dici  v( 

pr.'fcnranci 

bihchc  nel 

L'Ile  cofc  di 

'ari,5i'poci 

ill'antichcf 

nfinitifeco! 

Icmpre  ripii 

ino,5(:ma(ri 

adogniingi 

mortale.  Et' 

pi,&  iìgnor, 

poco  alianti 

fncdclimo  fc 

dotti  fcrittor 

mu  frcicafic 

haucr  fatto  0 


<^] 


ALLECCELLENTISS.     M.     HIERONIMO 
FRACASTORO 

GIO.     BATTISTA     RAMVSIO. 


V  coflumedc  gli  antichi  continouato  infino  ài  tempi  noflrt,  the 
quelli,  che  Iclor  compolitioni,  ó in profà,  óin  vcrfo  dcfiderai'uno 
di  mandare  in  luce,  le  dcdicalTeroà  huominichc  pcreflcro  iar^iudi- 
ciò  di  quelle ,  ò  vero  ad  amici ,  che  le  delidcralTcro  di  leggere,  ò'vcro  à 
quelli ,  che  con  lo  fplcndor  del  ncmc  loro,lc  faceflero  liaucr  maggior 
credito  Si  riputatione.  Laqual  vfanza  volendo  io  oflcruarc  in  qucfia 
mia  fatica(qualc  ella  (i  na)ch 'io  ho  prefo  in  raccoglierc,ct  metter  iiific 
me  alcuni  fcrittori  delle  cofc  dell' Africa,^'  dcirindia,n5  truouo  huo^ 
mo ,  a  chi  h  debba  più  conuenientcmcnte  raccomandare ,  che  mi  fodisfaccia  nelle  cofe  fo> 
pradctte,rduo  che  l'Eccel.voflra.percioche  neflimo  penfo  che  la  polTa  meglio  di  lei  giudiV 
care,  6  eh*  con  maggiore  affcttionc  la  defideri  di  leggere,©  che  col  chiaro  nome  Ino  gli  ac- 
qmfti&piu credito  &:piu  lunga  memoria,  Prima'^pcrchccfla,  ch'è tanto inirnitta della 
Ccograhi ,  qu..  nto  altri  ch'io  cònofca ,  giudicando  ch'io  in  do  haueffi  à  recar  quale b.e  ^^io^ 
iiamcntoà  gli  huomini,  fu  quella  che  da  principio  m'indulTeconlafua  auttontaà  quarta 
imprc/à:&:  anchora  con  molte  ragioni  altre  fiate  me  ne  confortò  per  mezo  de  luoi  laui  di' 
icori! ,  &:dolci  ragionamenti  hauuti  col  magnifico  conte  Rimondo  dalia  Torre ,  clic  con 
tanto  fuo  diletto  rafcoltaua  difputarc  fi  dottamente  de'  moti  de'  cicli,  dC  del  fito  della  terra 
Poicia,  perche  ho  voluto  lafciarc  à  noftri  poReri  con  qucfta  mia  fatica ,  quafi  vna  telh'mo  * 
manza  cella  noftra  lunga  &:fanta  amici tia,  non  potendo  meglio  al  debito  della  riuercn-a 
ch'io  le  debbo,  dC  all'aftetuonc  ch'ella  mi  porta,  fodisfarc ,  elTendo  certiOìmo  che  le  fari  c'a- 
ra, &'laleggcri  volentieri»  Mafevoglio  poi  adempire  ildefìdcrio  ch'io  ho,  che  qucfta 
miafatirardìi  qualche  tempo  viuaappreflo  degli  huomini ,  conqual  miphornodolo 
pollo  f.nc,chc  col  raccomandarla  al  chiaro  nome  voftror  ilqual  tengo  per  fermo  che  dopo 
la  mone  del  corpo,habbia  da  rimanere  immortale,  conciolia  cofa  che  l'Eccel.  voli  i-'  fia  Ha 
ta  quella ,  che  fola  d  tempi  noftri  habbia  rinouato  il  diuino  modo  dello  fcriuere  de  sii  anu- 
chi  arcale  icienne,  non  imitando,  òdalibroà  libromutando,  c^trafcrmcndo  òdichia- 
randr(comc  molti  fanno)  le  cofe  d'altri  ;  ma  più  tolto  con  la  fottilità  dell'ingcirno  fuo  dili 
gcnt:mcnte  conhderando ,  habbia  recato  al  mondo  molte  co(c  nuoue ,  prima  non  vditc 

ncpnuodaltruiimaginatc:conienellaftronomia,alcuninuouiA'certiirimimotidc'cie* 

li,  s^h  lotuiihma  ragion  de  gli  omocentrici:  in  philofophia,il  fecrcto  modo  per  lo  qual  Ci 

crerinnoi  lamtclligenza,  f^Ianonconofciuta  viadi cercar  lecaufemirabdi,  chatuttii 

paiati  (ccoh  erano  liatc  occulte,  come  è  della  concordia  2»: difcordia  naturale,che  in  molte 

cot  cHcr veggiamo: In  medicina,lecaufe delle contagiofe inferi- •:adi,  8C gli  exquiiìti  di 

prjkntanci  rimedi  di  quelle  :  lafciando  adietro  il  diùino  poema,  v  >  Tua  Sifilide  il  quale 

b.fi  che  nella  giouentù  dalcifuirefcritto  come  per  giuoco,  nondi; /.eno  è  pienoditante 

bile  cofc  di  philofophia,  SC  di  medicina ,  &:  di  li  diuini  concetti  vcflito ,  &:  dipinto  di  tanti 

iari,a:  poetici  tìori  che  gli  huomini  de'  tempi  noftri  non  dubitan  punto  di  agsuaeliarlo 

ili  antiche  pocfie,&  hauerlo  nel  numero  di  quelli  che  meritano  di  viuere  di  eller  leiti  per 

Jihnin  lecoh.  01iftan,le  fignorie,lericchezze,ctcofe  fimili,concedute  dalla  fortuna,fliron 

tempre  rimitate  (fi  come  veramente  fono)  inftabili,  6,: di  poca  vita,'doue  il  theforo  dell'ani 

fno,^  mallimamcn  te  del  pregio  ch'c  quello  di  V.Eccell.fi  fa  ccrto,ch'è  faldo,  &  che  refifte 

ad  ogni  ingiuria ,  &:  violenza  di  tempo ,  &  fi  sforza  à  mal  fuo  grado  di  farfi  eterno ,  &C  im. 

«lortalc.  Et  che  quello  eh  io  dico,  fia  vero,  chi  vorrà  difcorrer  la  vita  d'infiniti  gran  Princi- 

pu&C  i Ignori  ftatnn  Italia,&:m  altre  parti  del  mondo,^^  (per  dir  meglio)di  queUi  che furora 

poco  auan  ti  a  noftri  tempi ,  trouerà  chiaramente  di  molti ,  anzi  della  maggior  parte,  che  il 

nicdeiimo  fepolchro  che  copcrfe  il  corpo,  ofcuró  parimente  il  nome  loro ,  di  pur  di  molti 

dotti  Icritton  moro  già  molli  fecoli ,  viue  ancora  la  memoria  ne  glihuomini  ,&:  ogni  hora 
p.u  trcica  fionfccGnidico  adunque  per  quel  fine ,  chiodcbbo  fopra  il  tutto  defid?rare ,  di 
hauer  fatto  ottona  demone  :  oltrachcio  fono  anche  ftato  indotto  davn  ccrtomftimodi 

Viaggi  vola».  a    i)  nata- 


fpouo  alla  gran  co^nitioiic  clu-  Il  ha  lio-r.M  j/,„  '. V  '.  '   ■     "'\'  '  "  '"^^''^  ""paK-ttc ,  n- 

tcmp. ,  che  (ono  ftai,  nelle  iopradete    u     J  ,ìiV  A^^  i^''  '^"""^^"  '^'"^^ii^i 

mcmc,allc,uahaK,m,neni>ladelcì-.;.o    dr  ';d^^^^^^^^ 

tv  alrre  unte  tuuolc,  che  (arebbcro  d.  erand.lhma  f\  sf ,m  ^^^^^^^^        1  "^  ''' }  ''  ''^'"  '•'"  ^'^  ' 

tal cosn, none .  perei,.- lanan ccrr,  de iv  acHé  è b     l,  "^      i^ .'''"''  ''''  ''  ^'''^•"'"^^ ^' 

IcnurnKduuct^juelK-parcK.^dcnoS 

prck-mc&'potriancon  ernie  con  uuclnuo  d,   n^      '  '^''«"^^'■' J  ^''"-'v'Ji.ibitanoal 

Nella  cjual  opera  quanto  vn  deb.k    \  n  à  ,1    .'  '""^  ^'""^' «''  '""'^^•'  '^""^  1^'  • 

fat.ca,;.aiìn'nanientex-lacWk^^^^^^^^^ 

lìo.i  vo.^hohora  dirlo  acdcdi 'non  Dira  ^ 

1.C m,c  Tnia i  bcn.^n.  Lettori    ciò  X»do  fZS       '^''^'f''  '^  ♦'«'^-lc ,  a'  v.g/: 

Io  conofccranno  .1  fepur  not  h  bEio  mancSn  n'ì  ^IrH  '  "'ffTi  '"  ^"'''^'""'  P'''^^'"' 

vero  )  non  e  però  proceduto  dalla  pSE^a^^^^^^^^^^       '""«'"   ''  '^''  '^"*^'^^  ^•'^^''  »' 

r.n^csno  non  ha  potirto  parcL^laS  a  S 

pia. .  che  m,  fon  venuti  alle  niam  cni,"  e  he  nam  Ì^  '  ^'^''^'^'''^  ?''  ^^^cm. 

m  sbigottito  ogni  forte  A' «auli^^^^^^^^^^^ 

rationedelpiacxre,chn\L^pSouc  pM  "^^^^ 

&-nìairnìiamentediquefbparte£KS  cnm  '^'"'  ':,^^'Ì  ^'  ^'"^^'^^^  > 

noftrf  non  1.  fa  che  per  alcu.'^o  .1  tro  auuorc  ne  n^^^^^^^^ 

mente  3C  con  tanta  certezza .  Ma  cìieS  o  ci ,  S  t"  T"']  '  '  '-^''"'^r/^^'-copiola- 

diofi  r  chi  e  colui  che  polfa  dubitareXSo^^^^^^^^ 

bianoàd^ettarcdicolifattaletto^^^^^^^^^^^ 

ftxreti ,  &'  particolarità  della  detta  pa  te  dSonl  1-  r-  ^  r  ""  'J'I?  '''PP''""^'"^  J  '^M^r  t 

a'c.ttàd.quella..\'IedependentieSehannX.-^^^ 

lMtano.pcr'che  atKora  che  ne  poSno  cfl  r  ^^ó.™  ?^^.-  Sf  '  ^'^f'V^^^'  ^^"P"''  ^'^«^  ^'^  ''^ ' 

pacn  traltorfi ,  gli  flTitti  e^  ra|ionan°n  t^dc  oX^^^^^^^ 

gurd.doeirermoItocopiofUSnccrtiffimrclSàfn^^^ 

cofeineflocomprefe/d,cliarateXXanno^^^^^^ 

quefb  elfer  br.em- manche,^  di  poco  n^^^^^^^ 

d'ogni  lor  del-.der.o  ne  trarranno .  letto^Só  n  So  ?  '!''Tn  ' ^''7'  ''^^"-f"-'^"one 

corti  dePruK.  pi  d.  Barberia,af  fu  con  eflì^  ^1'  ;&  T      '^  ^'"^'^^  '"^^'"  P'-^  t.ca  ,ìellc 

tadnoquellochenehoruratodapefo^^^^^^^^^ 

.lofcaui^^c' praticato Xofhn- du^c  e  ftr^^^^^^^^ 

quel  regnofcce  .1  Re  Cathohco,  £l  con  tu 2'.^^;  ^^ :»"if  "^"'^''•M-i^o  chedi 

d.  F-elTa  hauendo  dat'  opera  à  gì  ftudi  delle  lette  e  A  "^^^^^^  '"  ^,f'''''  '  ^^'  "^"''  ^'«à 

r.  hbn  dhtftorie,che  hn  hora  non  11  fon  vediSl^  anc  '  '"  •      ^"     ^''^"'  ''^'"P^''  '"°' 

uà  maeftro  J. cobMantino  Hebreo,mcd.' o  cc£le4^ d  ^        a    '  SPI"""^'^'^  '  ^'h'  d.ce. 

fé,  andò  pcragrando  tutta  la  BarbertVe^S '^^^^^^  T'^'^^'T  ^^P''^'''^  ^' 

ciochevedeuaAtntendeua.vlt,man  entcnePoS  h^^^^^^^ 

ladel  Zerbi  daalcunefulledicorfari  Scondor?ó^  /  f '^'^^^^^^^ 

Iehauendoveduto,a^intefoche    i£  ddl^  c^^^^^^ 

to  vn  hbro  che  fece  portaua^allai  bcnigSen  te  L T!^^^^^^  '^'"  "f  '^'"''^  ^''"^ 

gli  vtia  buona  protnlione,  acc.o  eh  egh  rZ    oIm^^^^  T^'"]'  ^^'  ^''^^'' 

chnftuno,et gli pole . dt.e fuo.  nom.fcio"  e   o  v  a  "l  '^T.^  '"° '  clTortcS^tnduOcà farli 

lungo  tempo,doue  nìiparò  la  Imgualta^Ln^fi^  wS r.^^^^^ '^ 
LbronKghochee^hreppedtAraS"tqtte^^ 

moln  acadenti,che  fanano  lunghi  à  raccontare  nr.  L n        f  ^"1°  ^^^Po 

ni:Etn.conqttellan.g|iord.?Ser;:hKCo^^^^^^^ 
CI  fiamo  ingegnati  con  ogni  fedeltà  di  forlo  venir  ,^         * 

iuce,ncl  modo  che  hora  lilegge. 


S%»yyÌC:r 


^''lu- the  ini  fé- 
li'  tduok  itol- 
i"}H-di-trc,ri- 
'l'idlcrcno, 
t^'>ii  ilc'fiofiii 
'Ijto  niimiia- 
lipom.iiira' 
ulilcrt.i  no  di 
a'ni.incoclc|. 
iliahitaiioal 
''1  an  tulli , 
l'a  dirrtiiodf 
iijiofaitto, 
-'le,  ifVfvi^i- 
miche  parte 
iibiroclfcril 
iclvnlordel 
icjjli  cllcm- 
Hi  che  liane- 
ialaconiidc 
Cj(V)iTrafia  , 
"aie a  tempi 
oficopiola- 
3tti,  Se'  Ihi- 
noo  fi  I  lab- 
ile J  (a  perì 
prouincic, 
Il  che  villa- 
bbiiiO  c]i[ci 
IO  già  fatto 
KlcHindo  le 
arationcdi 
uisfauioiie 
latici  lu-Ile 
*.1c!lacaivi 
i  Ihau  co- 
llido ciicdi 
nella  città 
npofeniol 
jchedicc- 
[■>prcl!o  di 

'lido  tutto 

opiariro> 
tà:lai.|ua- 
uica  fcric- 
&-'  diedc- 
•ilTeàfarfi 
in  Roma 
icfto  fuo 
iopo 


TOMMASO      GIVNTI 
ALLI    LETTORI. 

IO  non  credo  che  da  molti  anni  m  qua ,  fia  f^atziperfona  alcuna ,  ch(Lj 
menu  defjerpm  lodata  ^  celebrata  di  quel  che  fu  la  buona  memoria 
di  u.  e,  IO.  B  A  T .  R  A  M  V  s  I  o  ;  pcrchc  lafciando  noi  flarc  da  parte, 
^^''^Js^^fiP  P'^"'^  ^^  /f  rr^rf,  etcoftumato  quanto  altro  io  conofceffc  Riamai, 
&'  duna  /ingoiar  bontà ,  per  la  canale  era  fomm amente  amato  in  mefla 
Otta ,  ^  da  tutti  gli  huomini  di  gmdicto ,  fu  anchora  di  coft  nobile,  e  fin- 
golar  intelletto ,  che  mofjo  dal  dejiderio  folamente  di  giouare  alla  pojkri- 
ta ,  col  darle  notitia  di  tanti  ^ fi  lontani  pae fi,  ^  m gran  parte  non  cono- 
fcmti  mai  da  gì  antichi ,  raccolfe  da  dmerfè  parti ,  ire  belli  fimi  Volumi , 
con  incredibile  diligenti  a,  ^  con  fomm  a  accortéX^a:f  quali  col  fuo  m- 
driJ^^  e  ,gouernofurono  da  noi  public att  colmel^o  delle  fampe  nofìrc^. 
6t  ben  potcua  egli  CIÒ  fare  molto  compiutamente,  efendo  tanto  oltra  nelle 
fcientie,  ^  nella  cognitione  ch'aueua  della  lingua  Cjreca,  ^  f.atma, 
(guanto  fife  alcuno  altro,  ^  intendente  anco  della  Geografa,  la  cui  no- 
titia  s'haueua  efo  acqui  fata ,  parte  dal  continuo ,  ^  diligente  fludio  che 
egli  poneua  nel  leggere  i  buoni  autori  che  ne  hanno  trattato,  ^  parte  dallo 
hauere  nella  fuagiouine\^.a  praticalo  molt' anni  m  dmerfipaefe  prò- 
Mincie ,  mandatoui  per  honorati  feruittj  di  quejla  Sccellentif  Tiepublica: 
doue  g  li  auenne ,  che  f  ce  me  de fim  amente  acqui  (lo  della  lim^  uà  Frane  e  fé, 
^ della  Spagnuola ,  hauendole  cofi  ben  familiari  come  la  fua propria  na- 
thta  :  (^  efene fruito  nel  tradurre  molte  relatiomfampate  m  quefo,ctnc 
gli  altri  'volumi.  Le  quali  fatiche  cofigiuditiofi  éhonoratefi  non  vfciron 
fuori  la  prima  uolta,  fitto  d  fuo  nome,  auenne  per  la  fua  fn^olar ,  ^ 
wfntta  modefiia  :  che  in  ciafcuna  fua  mione  continuamente  era  fino 
dvfare .  di  modo  che  emendo  non  comporto  mai  che  njifufe  pofto  •  cornea 
huomoch'era  lontano  da  ogni  ambitione ,^.haueua  tanimo  indrUz^t- 
to  folamente  a -^.juare  altrui.  ^iMa  io  che  mentre  e^li  ^ife  tamai  infi- 
nitamente fipr  a  ciafchuno  altro  ,^  morto  tamerhmfno  che  durerà  la 
'Vita  mia ,  fi  come  ho  defiderato ,  cofi  anco  fon  tenuto  a  far  tutte  quelle^ 
cofi, Iemali  IO  fimi  che  fieno  per  acquiftarglt  alcuna  fama, nonpoffo  ^ 
non  debbo  in  quefiefuevtili,  ^  honorate  fatiche  hormai  tener  più  celato 
il  nome  fuo  :  del  quale  hora  cederete  ornaii  queftì  Volumi .  Da'  quali  fi 
può  hauert^  piena ,  &'  ^eranotitia  ,  oltra  le  cofi  dell' <ìAfiica ,  ^  del 
paefi  delfPrete  Janni ,  ^  delle  Indie  Orientali ,  delle  parti  anco  del  mon- 
do che  Jorio  uerjo  Leuante  ^  (jreco  tramontana  ,fn  fiotto  //  nofiro  Tolo  • 


Geografi.    eLmiZÌ     ZtZur"!^''^^^ 
mancharma,  m  tutte  me  cnrZ'^T'"''  """ 

"""'pfi'foUdefider.or.ofiroZm 

Ji'Mohoggimaidagranpar. 

tedel<tpHondo. 


<^om premier  e,  clj^, 

^'^'t^^^^ori .  Et -jira- 

'^^^o.ieair^ltlntonmit 

'' ^»'rm)  dt  produr 

Vtmelletti ,  perno 
f'i'cafrfe,co?,jc^ 

'0  Jllulìrnfimo  rW 
'^'^pélico.s'effcr^ 
f^'hora  ti  tempo, 
P^odt  coloro  cha^ 

''Kfojfe  (latri  fio- 
""fi '"^^h^i ,  fot~ 
^  di  hanern^le 

^ncho  ti  Glt,arto 
^e  Tolomeo, ne 

'imtornoalleco- 
'^oilodta^t^l^ 

'sonore  è  lode  che 

^^'.'vthadato 
^ecofe  de  Ha, 

"iodi  non 

remo 

I- 


« 


NOMI      DE     GLI      AVTORI 

delle  nauigationi  Se  viaggi  che  fi  contengono 
in  quello  primo  voliiinc . 

De/crittìone  dcìt  <:y4fyìcA,  ft)  deh  co  fé  notabili  che  iuifino,per  giouan  Lioni 

c^Jrìcano,  diuijà  in  nouc parti.  f^lig^  l 

Vifiorjò  del  l{amufiofoprad libro  di  ^.  cy^luife  da  ca  da  ^^oHo  gcntilhuomo 

Vcnctiano.  ^^  f^^ 

J^auigationc  ddmcdcfmo  J^.zy^luifc  da  ca  da  MoHo.  ^c.D 

Jiautgationc  dd  (Capitano  Pietro  di  Smtra  Tortoghefefirittaper  ìlmedefmo  M, 

c^ltiifc  del  cada  Mojìo.  j,q^^ 

J^atiigationc  di  Hunonc  Capitano  de  Qtrtaglneft  nelle  parte  delt:<:yi&icA,  tradotta 

dd  I{iimufto  dalla  lingua  greca,ncUa  Tofcana.  m.D 

'Difcorjò  dd 2{amuftofopra  la  detta  nauigationc  di  i-f annone.  n i .  A 

•Nanigationc  da  Lisbona  alti  fola  di  fan  T  home, pofla fitto  la  linea  deltcquinottio:^ 

le>  fritta  per 'unpilottol'ortoghefc.  uà.D 

•  Difcorfo  dd  J{amufiofpra  alcune  lettcrc,Co<  nauigationi  fatte  per  li  rapitanì 

deU  armate  ddli freni  fimi  l{e  di  Portogallo  'vcrfò  l'Indie  orientali.  nj,  A 

t  ^uuigatioe  diVafio  di  gamaportoghefe  dal  capo  di  buona  Sperazafao  ICalicut  iiff'.D 
l 'SSTauigatione  di  Tcdro  c^luareq^ortoghefi  da  Lisbona  in  [alicut.  m.D 

f  Lettere  due  di  z^merigo  Vcjj>ucci  Fior^tino  drizzate  almagnifco  'Tietro  Soderini 

gonfalonicredcUaeccelfarepublicadifircnzcdiduefuenaui'  vioni.    izS.A  lio  C 
'^'Tr^f  "  a?"'  "f""^'^'  '^fJP^cci  Fiorentino  delle  dette fie  nauigationi  al 

*""  "  *""   ^^'^ ^ f-  J-     •  ^^^^ 

133.A 

145.S 
147.3 
147.D 


medcfmo  eJ^agnifco  Tictro  Soderini. 
Nauigationc  ^crfi  l'Indie  orientali frittaper  Thomè  LopczJ'ortoghefe. 
'Uiaggio fatto  nell'India  per  qiouanni  da  Empoli  Fiorentino. 
T)ifcorfi  ddJiamufwfopra  l'itinerario  di  Ludouico  'Barthema  'Bolognefe. 
Itinerario  dd  medcfmo  Lodouico  "Barthema  Bolognefe. 
J^attigatione  di  lambolo  mercatante  amichiamo  tradottaper  iH^amidìo ,  Va  i 

libri  di  Diodoro  Siculo  di  lingua  g,<:ca,nella  Tofcana. 
T^'fiorfodd}{amufiofipra  la  detta  nauigationc  di  lambolo. 
T>ifcorfi  dd  I^mufiofopra  laprima  O*  feconda  lettera  di  Andrea  CorfaU 

Fiorentino.  •' 


I74-S 
175.C 


176.C 


Lettera  prima  di  c^ndrca  Co  r fall  Fiorentino  amufìrif^  eccdlen.Sìsnore,il 
Duca  giuliano  de  cj^edici.  ^ 

^'^f^fi^ondadeldctto<:^dreaCorfaliamuBri/.^ 

Lorenzo  de  Medici.  ^      ,    *-  t» 

'Dfcorfidel^muftofoprailrviaggìodenaEthiopìa,  T'x 

"^m'ofi^tjrtellaE^^^^^^  ^'^ 

<^^^^nz^J^^-aT?apa^^^^^^^ 

iJonFrancefco  cy^luareZi 

W(orfeddl{amufiofoprailcrercerdelfitmeNilo,  *"p 

^oHa 


(o-ittapcr^rri^xno.  "^'■"''''  -^Jh^'^o  ali  Indie  orientali , 


Si.  A 


((ritta  per  z^rriAno! 
^auigatwne  dalmar  2{^,ff>fi,o  alt  Indie  orientai,  Ccritta  nn-  7      ^  r 

«-/f //f  Indie  orientali.  -^   '  ^  J'T  '^  ''  fimmario 

^^'^^"diOdoardoJarbofi^^^^^^  '  ,,,,f 

^^'''"'^^^^■'odittmil,remMtta,c!^poU  ^88.A 

-n}>frr,yl7^^,lv        r  r  '^  tT"-' "^^'-  ^>^'<fi<' Orientali. 

^:pf'fo-onimodafanSte^^^  3iS.F 

tnano^farpreondurle  ^  '''*''"  ^^^^'^^m,  cs^  altri  nuoni ,  cheftpo= 

'■  ■■  ■  ■  v-^... 384-^ 


■  'U      .  • 


:> 


^;  %>^*s;ìt^ 


^Fracafloro.  ^^  ^ 


^•-^rrhmo,  di  limita 


i6S'.A 


274-C 


tm 


dDiti. 

Indie  orientali, 

tccicjimo  Q^rm= 

'"'^•.  Z83.S 

''■'t  il  Jòmmario 

288.A 
3Ì4-A 
338.'^ 
5^S.F 

tiornolA^Jodo.^4.6.D 

•/      ,         ^47-A 
>  tlqualft  ri= 

370.C 

^«',  chcftpoz 

(>icAhlucchc 

375-X> 

,      .  377.'Z) 

tratti  appar= 

((^^hcfanclU     ■ 

3S4.D 

cncMacomettoc/: 
'dcm,cutà  dell'Ara 
«raacquifbtoap, 
'dire  quantptitn 
"lapjodeililoran 
ccci  V  iniqua- 
re* 


INDICE     COPIOSO 

DELLE  COSE  DI  COSMOGRAFIA,  COSTVMI,  SPETIERIE 
&  altre  cofc  notabili  che  iii^  qiicfto  Primo  volume,, 
de  viaL;L5Ì  iì  contengono . 


BBAGo  ci)n  linfi  propri)  caratcri, 
vl'uo  di  Mori  in  Cambai.i.    317. F 
Aliaricn ,  Ilùla  nell'Arcipelago  eli  Sa 
Lazaro.  3f(j.D 

AliliatiinJtocii  r|>aila,&:  targa,  v/àto, 
&;  pomello  mi  regno  di  Naiiìnga. 
^00. B. 
Abafaeeni.uira  nel  regno  di  Tigrcmalion.         102.F 
Abbamara  terra  del  regno  di  Tigreniahon.        lOf.D 
Abba  Garima  \K e  d i  G reei.i, lalèiato'l  regno  va  à  far  pc 
nitentia  nella  Hthiopia.  loj.B.C 

Abba  I.ieanos./.'into  nella  Etliiopia,  batczzò  la  Regi- 
na Cindace,  104. F 
Abbrciiiationidet!ocIironicKeMauni;ttanc,  dìGio- 
uan  Leoni  Africano.  iS.F 
Abc  1  ammazzato  ila  Gain  fuori  di  Damafco.       i4S'.E 
Abbellam,  frutto  piantato  nell'iiòla  di  fruì  Thome, 
vHetto  in  Egitto  Mu(à.                                       nS.B 
Al!ÌHini,&  fila  hìdoria  fecondo  il  Barbola.        52-4. B 
Abillinifcliiaiii,  molto  llimati  in  Bengala,  alle  volte, 
fiiccedono  nel  Regno.                                i7i;.C.D 
Abillìni  al  leniitio del  RedciZibittcrribili,&  valore 
/ì,corrono  poco  niaco  di  vn  cai:allo,  fono  morti  da 
Solimau  Balla.                                              Ì79.C 
Abiil/ni  non  fputano,nc  va.,   j  calzati  in  chiefà ,  &  p 
qualrag:o;ie.                                                  194.0 
Abnigaro,monte  in  IndiajabbondatilIìuiQ  di  Diami 
ti,(S:  iliahilloria.                                          544.B 


Abo]lc',\clìiinenti  da  liuomini 


3Ì>7.E 


Abiani,citt.i  nella  coda  d'Arabia, fuori  di  ftretto.5Ì!8. 

Abral'.aiii  patri:'.rcha  honorato  da  Mori  come  fuo  in- 

tercelìoreapprello  Dio.  151.C 

Abraham  Redi  Marocco.icacciato  daElmaheli  predi 

carote.  i-j; 

Abrali  ini  Imperator  dell'Etln'opia,fiu  vìt.i,  fepoltiira 

(^'  mijacoli.  ito.D.F 

Abni,  villa  piccola  nel  regno  di  Am  ira.  119. E 

Abuchc-meu  redi  Telcnlin, (cacciato  dal  popolo,^:  ri 

niellò  in  (lato  daCarlo  V.Imperatore.     fS.A/6o.B 

Abiizcij  nipotedi  Abucliemcu ,  creato  dal  popolo  Re 

di  Teleniìn, (cacciato  da  Barb.irolIàTiirco.      58.  a 

Abuchinan,callcllo  in  Numidia.  74.E 

Abiibacr  Izchja,come  fi  lece  Re  di  Tombu  tto.     77.E 

Abiina  Marco  patriarca  dell'Etliiopia.fiiaorigine,eta, 

&■  liabito.iu.E/154.  A/Ragionamento  ch'hebbe  co 

l'anibafciatorcdi  Portogaììy.  rxC.K 

Abiigiina,terra  nel  rcgnod'Aiigotc.  201.  a 

Abubder  lìgliiiolo  di  HabdulacIi,primo  IVicipe  della 

ciladiMarin.  ^^.g 

Abuleris.Re  di  Timis  fi  fece  tributario  il  regno  dì  Te 

Icniin.  ^  *•         jS.A 

Abili, '.il  fd  Redi  Fcilri  morto  con  li  figliuoli,  da  vn  fuo 

fècrctario,  ^jj.p 

A  e  A  D  A  R  o,  loco.fccoiulo  Am'ano.  1S6.E 


Acaca,Ifola  dishabitata  nel  mar  pacifico.  3f<5.  a 

Acate,tcrra  nel  regno  d'Angore.  no.B 

Acanne,fi  urne  fecondo  Arriano.  ig-.p 

Aceto  di  menta,mercantiadi  lVrfi.i,pcr  l'India.  iSs!d 
Accha,fono  tre  cartelli  nel  diferto  di  Numidia.  75.A 
At£is,Ilòle  nel  golfo  Aiabico.nelle  quali  lì  pefcano  ' 

Acheloo,hiime  in  Acarnanù-i,per efaggerationc,ha  fic 
tovna gran  regione.  ^  kJ-.C 

Adla,citta  dell'Arabia  feliccM-;.E/iletta  da  Tolomeo, 
&  Arriano  Ocele.iS4.E/ella- potrebbe  capo  de  Ce 

4  ''■     j.  ,  572.B 

Acquati!  vn  pozzo  nel  Tempio  dellaMccca  quale  fi 
gettano  adoUb  liMori,pcrreftar  purgati  dai  loro 
peccati.  ^  ,5,.G 

Acqua  Ro(a,  in  grandillima  quantità  fi  diftilla  in  Tae 
(a  città  dell'Arabia  felice.  i5,-.B 

Acquarofata,molto  apprezzata  in  Ethiopla.       ;;i^.E 
Acqua  de!  Mare  qual  circonda  l'Kòla  Felice  cii  lambo 
lo  al  gurt:o,è  come  dolce.  17. .p 

Acqua  (alfa,  più  (ina  che  quella  delle  Cifterne,  vlata 
in  Tunis.  ó-'.C.D 

Acqua  fàlata.iSc  calda  in  Barbarla.  '  c)o'.E 

Acque  verdi ,  ^  bifcie,  (òno  fegni  di  terra  nella  cofba 
dln-lia.  '  i^(;_(j 

Acque  BiaiicIie,danno  indirio  a  Marinari  di  terra  vici 
nacento&TcInquantaleglie.  145.P 

Acqua  in  Ethiopia  rifma  tutte  le  forti  di  febre.  11  ,-.C 
Acqu.uli  vn  lìumicellolànillìma  p  gli  ammalati  nel- 
la città  di  Pouoafàn.i  iS'.A.  (p.  ^ 
Aqiia  Amara,nella  ftagion  del  caldo  in  Africa.  vo.E/ 
Acque  calde  in  Africa.7o.A/7f.F/inTidore.  jófT.B 
Acque  dilliUatc d'ogni  for-^rfruttijvfate  per  bere  nel 
Aafro.  8j_E 

Acqua,  nella  quale  no  può  cadere  gencratione  de  pc 
(ci  (econdo  Diodoro.  265,E 

Acqua  di  (àn  Biagio, porto  nella  corta  di  capo  Bona 
(peranza,&:  de  iiioi  popoli.  Hf.B 

Acqua  del  Nilo,  percb'è  più  dolce  di  quella  de  gli  al- 
tri lìumi.  ^(^^-Q 

Aqua  del  tìumcSilia  nel  Regno  di  palimbrotà  nò  fop 
porta  pelo  alcuno  per  leggiero  che  fia.  vjgA 

Acqua,nè per narura ne p pioggianó  fi rìtroua  in  tut 
te  le  terre  dell'  Ar.ibia,&delEthiopiavicincalm.i 
re.&gliarborifi  mautcgonodcllcrugiade,  &del 
l'humido  Radicale.  jg^.B 

Acqua  fanta  è  di  continuo  portata  da  preti  tli  Ethìo- 
pi.i,perdar  la  benedittionea  popoli.  ij^.B 

Acqua  in(òpport.ibile  per  la  frigidezza.in  Africa.f6.A 
Acqua  in  vna  tazza,  venduta  dièci  mila  ducati.  •    9.B 

Acque  crelcono  (la  noi  quando  la  Luna  e  piena  ,&  in 
India  quando  e  fcema.  tC7.A.B 

Acquedutto  di  Aart.agine,&:  fua  Origine.71.  E/  di  Ra 

bato,cdificatodaMafor.2S.F/mirabileìnfeira.4<.A 

Viaggi  vol.i".         b  Aera 


INDICE     DEL 

Aera  C;tt.\  ncll.i  coft.i  dcll'Afn-ci  fiioi-;  cf  !  ftrttto  di  Gì 

braltar,alifiaiu  (]a Han none. ni. n/cH'er potrebbe 

ili  ql!c  ch'o"gi'ili  tono  nel  rcqno  ili  Marocco. i^j.  A 

•     ADAM  Olle fl-cc  pcnitenza,.i/cerc in  cielo.ifc  iafciò  la 

joim^i.ki'^ioipkdi.  icr3.F/3i4.C 

Ai1a'1,Hcrba con  radici  moire  venenofà. 

Adca  regno  de  mori  in  Ediiopia  Ilio  (;to,&  termini. 
i^9.A. 

Ade!  regno  in  Ethiopia  (uo  firo,&  termini.       i4<).B 

Adéf.iiim,ci:tà  in  Africa ,  deftrutta  nella  guerra  de  gli 
Heretici.  ^g"j) 

Adccfcn.contado  nell'Africa,habitato  dagli  Arabi.' 
Zìihair.  ^^_p 

Adé,cicià  nell'Arabia  feliccA'  Tua  hiftoria.jif.B.  ^i^.C 
fìto  &  tortezze,comepfàdaSolyman  Bafli.  zyj.F 
popoli,c^Mi.Tcantic.  ÌS1.A/143.A 

Adetyefte  congregationeòvero  fiera  digrandiilìmo 
concorfo  in  Ediiopia.  in,-.F 

Adimain,aniniale  domefticoA'  fila  liiftoria.       pz.D 

Adiudi,  luogoncl  Mar  Rollo  nella  cofta  d'Arabia  feli 

Adunmei,  Mote  in  Africa,&  Tuoi  termini.  io.b 

Adiili,città (-ibricata dagli /chiaui  d'Egitto .  i8j.  B/  ef- 
fer  potrebbe  E  rcoco."  ■"  ^8,^ 

Adultera  con  l'adultero  ammazati  dal  m.uito  fecon- 
do il  rito  nollro,nel  Ciapan.378..'\/punito  col  vele 

nodaChelijdiCorodmandcl.jio.D/nei  re^no  di 
Benomatapa.  ^  3^3.^ 

AERE  aEgitto,fuequ.ilita,& accidenti.  Si.E 

Acrechedàlamorredoppotremefi,  aquelli  chefot- 

to  la  fila  d;rporitione,nó  fono  nati,&:  educati. 
Aere  iàlubre al  mal  franzofò.  io  D 

Aere  de  luoghi  deirrcéfo,pcftilétialc  è  mal  fano.iS^J.F 
AFFINITÀ  non  e  hauuta  in  conilderationc  da  Pre- 
ti Ianni.  ^,3jc 
Afiica,&  fuo/ìro.  g  3 
Aflica,&  moti  naturali  del  Tuo  aerc,&  delle  diuerlìtà 
che  da  quelli  procedono.                                    aQ 

Africa  onde  derta,/uoi  termini,  &:diui/ìone.      i.A.C 
Ahica  &c  liioi  luoghi  fieri  &:  neuofi.  g.D 

Africa  anticamente  dishabitata,  fuor  che  la  terra  de 
Negli.  ^  ^_g 

Afiica,città,  vedi  Elmalidia.  ^^^'p 

Africani  bianchi,&  neri.loro  origine  fecondo  diuerfi 
Hiftorici.  j  Q 

Africani  di  Libia,Numidi.i,  Negri  delle  città  di  Barbn 
ria,paftori  de  Montidoro  Hiltoria.  lo.F 

Africani  bianchi,&  fua  diuifionc.  ^.c 

Africani  detti  Soaua.  y'j) 

Africani  della  regione  di  Hea  non  portano  barba  nÓ 
cflendo  Maritati.  j^g 

Africani  habitanti  iltiefeitodìLibia,  lor  co/lumi,  & 
Africano/rutto  nel  mòte  verde  i  Africa.zi.C  (vit.a.6.a 
Africo  Rcrotto  da 'di  Adiri)  .'*cfuahilloria.i.B.(7y.B 
A  G  A  D  E  7.,Regno  de  Negri  tributario  a  Tomburro. 
Agacim,città  nella  corta  di  Cambaia.  ^S^.C 

Agaos  popoli  in  .diiopia  ,ne  confini  d'Angote,&  Ba 
gamadri.  ^    ^^ 

Aghal,Monte  in  Africa,del  regno  di  Telenfin.  6 3,.  A 
Aggeri,manuali  di  diuerfi  cn'crcitij.in  Caliciit,H;fto- 
Agini,villadcSufiani.i74.B  (ria.^iop.D 

Agira,cirfà  in  Sicilia,chi.imaca  A  prelentc  Si  Fphiiip- 
po  di  Agyroue  in  Val  dtmona.  174.C 


PRIMO     V  O  L  V  M  E 

AgncfinafeÌtriaColonn.i,donna,IIIun:rili;ma.i47.C 
Aglio,nellaGiaua.3iS.A/nel  Monte  Beni  Manlbr^  in 

.  ^"''■':  fo.F 

Agla,citta  antica  nell'Africa,  fopra  il  fiume  Gu.-Tca. 
47.B.     ^  '^  *' 

Aginer,città  in  Afiica, vicina  a  M.u-occo  molto  ciuilc. 
ip.A. 

Agriophagi.popoli  fecondo  Arriano.  2S^B 

Agro,terra nel  regno i\i  Tigremalion.  idó.E 

Aguoan, Montagna  nei  regno  d'Angore. 
Aguzi,porto  delregno  di  Cambaia."  317.0 

Agui^la,droghiTÌa,èc  ilio  prezzo  in  Malabar.      3Ì3.C 
Agylimba.ivgione nellaEthiopia,^-  Tuo  lito.      393.0 
A  I A  N  p.aele  nella  Colta  d'Ethiopia  habitato  da  Ara- 
bi fuofito.  ?S7.A 
Aaiaz.città  dell'Arabia  fldice,Hiftori.a.  iJ.F 
Ainam,Ilbla  nella  colta  di  Canton.                    jtjj.D 
A I.  B  A  N  i  &.  Hiberi,popoli.horaZor2Ìani.       373.A 
Alcapetori  Rodì,pelce.                                    134.A.B 
/vlcinoo  RedI'ilbIa  di  Corfu,  8c  Ilio  giardino.  17^.  D 
A  Icatrazzi,  vccelli  fatti  d'oro,et  d'argé to  lòpra  le  prue 
de  Marinari,  quali  in  trcta  giorni  cnino  venuti  d-aJ 
Cataio  alla  nuoua  Spagna.                           374.D 
Alchimilti  nella  città  di  fèllà,Hiftoria.                ^ùc 
Alcorano  di  Macometto,  come  in  lui  liano  difciplina 
ti  li  fanciulli.  3n3 

Alelfindro  Prete  Ianni  morto  fenza  figlioli,  fuccellè 
nel  Imperio,Nahu,padre  di  Dauid  Re  moderno. 
l'S.A. 

Alellandro  magno  Dominatordi  tatto  il  mondo  fe- 
condo Macometto.  4,-.C/Edific3tor  di  AlelTàndria 
d'Egitto.Si.A/diSegelmefe.  74.B 

Alellantiro  Magno  pianlè,hauendo  nuoua  dell'elfer- 
cito,condotto  fàno  da  Nearco.  171.F 

Aleliàndria dal  Redi  Cipri,daVenetiani,&Francc"fi 

prel;^facheggiata,&  abbruciata.  8z.C 

Alellàndriad'Egitto città  ricchilfimaal  tempodeRo 

mani..37i.A/detta  Bucephala  Arriano.  iSff.C/refi- 

denza  del  luogo  tenente  dell'Imperatore  romano 

Si.CD/Hiltoria.  ^i.C 

Alcpo,città  della  Soria.  j^g' A. 

Alendin,cittàdi  Hafcora,in  potere  del  RediFez.zj.A 

Altonlò,  di  pallia  ambafciatore del  Redi  Porrogallo, 

al  Prete  Ianni.  i7<j.E 

Alfàchus.antica  Città  neH'Africa.pofla  fu'l  Meditcrra 

"^o-  60  B 

AIfófod'Alburquerque  Portoghefe generale  nell'In 

die  pfe l'Ilbladi Goa.i78.C.D/prefe  Malacca, 318.D 

39I.B 

Algier,città  nell'Africa,fua  hiftoria.  61.B, 

Alguefi  terra  del  regno  d'Ormuz.  ipj'.B 

Alguechct,habitatione  nel  defèrto  di  Libia.       77.C 

Aling.i  porto  del  regno  di  Goa.  319,0 

Aliga  fiume  della  Mon.igna  Ga:c,&  i  fuoì  termini. 

3«9.B/299.F. 

Alleluia,monafteri  de  frati  nella  Ethiopia  quali  h.ano 

d'entrata.i6.caualli.  jof.A 

Almanilali ,  Granatino  Capitano  valorofo  fignoredi 

Tetteguin, città  in  Africa.  48.F 

A  Imo  Mulchi,luo[;o  nella  colla  d'Arabia  dcfert.a, 

Almadie  nane  Indiane  in  dliierlc  forme.  uo.F/iSi.R.' 

i.'-:9.A/un.B/no.A/3(ri.F/grandi  come  carauclle  nei 

le  Kble  Capo  verde,  iio.A.E 

'ai- 


3Ì7.C 
32J.C 


Jlluflrìllima.  147.C 
Ite  Beni  Maiilòr,  m 
fo.F 
:a  il  fiume  Gu.-irga. 

rocco  molto  ci iiilc. 

no.  i8?.B 

lon.  iDfJ.E 

ngotc. 

1. 

i  Mal.ih.ir. 

1^'  ilio  lì ro. 

iah.ibit.uociaAra 

JS7.A 
'l'ia.  if4.F 

3PI.D 

iorziani.       375.A 

1J4.A.B 

o giardino.  lyj,  D 

"géto  (òpra  le  prue 

i  erano  venuti  claJ 

374.D 

ria.  41.C 

ui  iìano  difciplina 

3P.B 

a  figlioli,  fuccellè 

id  Re  moderno. 

:utto  il  mondo  fc- 
:ordi  Aleflandria 

74.B 
inuDuadell'eiler- 

171.F 
etiani,  &France(i 

8i.C 
la  ai  tempo  de  Ro 
riano.  zS^r.C/refi- 
jeratore  romano 

82.C 

H^.A 

:lel  Re  di  Fez.zj.  A 

ledi  Portogallo, 

176.E 

fta  fu'l  Mediterra 

69.B 
:  generale  nell'In 
(è  Malacca,  318.D 


'  Libi; 


la. 


<r2.B. 
253.B 
77.C 

ì  ruoi  termini, 
iopia  quali  h  ano 

20^A 

orofo  fignoredi 

48.F 

abia  delèrt.a. 

me.  »;9.F/!5!.E,' 

mecaraucllenel 

uo.A.E 

Al- 


DELLE     NAVIGATIO 

Ahnorò  Barbaro  Venctiano, prigione  del  Turco  in 

Alellàndria.  Ì74.C 

Almacharana ,  Cì^tà  nell'Arabia  felice,  nella  quale  li 

Re  di  Adein  tengono  il  lor  dicioro.  i8i.D/i^4,F 
Almatria ,  terreno  nel  Cairo,liora  Matarea,  giartlino 

doueèilBalflimo.  "      y,^^^\ 

Almaizares,manteili  alla  morelèa.  "2-94.A 

Aloe  di  tre  (petie,iieirilòla  S'nrnau  qu.il  niigliore,et  p 

cheànoinon  venghiperterto.  "         iccj 

Aloher,terra  nella  coita  d'Arabia  291. D 

Alloggiarne-     Hel  Prete  Ianni  alla  cainp.igna,oecupa 

lo/p.Lrr.-    ;    I  miglia.  ^         Ì47.F 

Aloe  z,ocoù    ■ionell'iroIazocotora.29i.C/i8i.D/:!42. 

B/ilioprezzo  in  Malabar.  y_^,D 

Altare  d'oro  Mairiecio,nel  regno  di  Gi);ane,della  Re- 
gina Uelenad'Lluiopia.    '  24c;.F 

Alterationedclle  tbrme,&  colori  negli  luiomini ,  Se- 
anima  onde  proceda.  '  2S1.D 

Altino,citt.i d'ltali.i,onde anticaniéte edificata .  2S1.E 

AluifedacadaMoftogentilhuomoVeneti.inOjiSc'.An 
toniotto  Vfbdi  Margentiiliiiomo  Genouefè,inué 
toriiielle  ifcile  di  Capo  verde.  1C7.D 

Allume  Ale(Iàndrino,in  Ormuz.  31^.!? 

AMARA,  regno  nell'Etliirpia,&:  fuo  prrcìpIo.2i9.A 

Amazone  gr.i  gueriere,&  fuo  regno,&:  hiiloria.24o.c 
32S.H/J2-7.A. 

Amanti  nella  città  ài  Tarnaflari ,  con  qual  conftantia 
ilinno  clperentia  dell'Amor  fuoinanzia  gliocchi 
dell'Amata.  i(5f.A 

Aman,ci  tra  in  Soria  abbondante  d.'  bambaglo. 
Ambalciatori  mandati  da  Papa  Eugenio,  alPrete  Ian- 
ni. 2fn  E 

Ambafciaroredi  Portogallo  giunto  alla  corte  delPre 


t.'  Iani,&  prouifioni  chegli  fumo  preparate.221.  A 
mlv.iciatoredi  Portogallo,  licci    " 
ni  con  moltamaiafàtistattione.  i^-^.F 


lai  Prete  lan 


Amnaiciatore  de!  Prete  lani  et  di  Portogallo,cr)ie<Tna 
ti  da!  Barnagallb  à  Don  Hettore  di  Si'luiera ,  Capi- 
tano nelle  Indie.  j.f,_B 
Ambalciatore  del  Prete  Ianni  giunto  al  Re  di  Porto- 
P-''"o-  25^.E 
Ambara,pefce,detto per lafua grandezza  balena.y^-.B 
Ambraci  inCi!'curuo.F/nc!!eI(ò!e  Nauacar.  :!i4.D 
alla  minadi  Celii!a.i-7a.A/i  Paleacate.i8o.a/;  diuer/i 
luoghi.  iSi.D/nelle  Vcique  grandì.xSS.B/nell'Ilbla 
Zacotora.2p2.C/Biàco  berrettino,et  nero  nell'Ilòle 
Palandura  Hiftoria.^ij.  B/yg.B/yr.C/ilio  prezzo  in 
Malabar.?i8.D/in  Afi-ica.26.D./hifloria.  if.D 
Ambracan,nonpuoeflcr  digerirò.                3i3.C,D 
Ambalao,Ifòlanelmar  delle  Molucchc.          jrjS.C 
Ambaba,  Giana  minore.                                    3i9.C 
Amba,c.aftello  nellEthfopia  porto  nella  mótagna  del 
li  confinati  figliuoli  cL' Re,                          "  1S6.C 
Amba,frutto  in  Calicut,  vedi  l'arbore  detto  Manga. 
i6i.C.34i,E 

Ambon,Ifole  vicine  alle  Molucchc,HIfl:oria3i9.Dfito 
&  de  ilioi  popoli.  377. A. B 

Ambulon ,  frutto  biancOjCrefce nella  Icorza  d'vn  ar- 


bore:lua!)illoria. 


8.E 


Amerigo  Vcfpucci  Fiorentino  DottiiTìmn  Aflronn 
mo &  CofiTiographo.ijo.I/ritrouò continente  di 
terra  ferma  qual  corre  da  Leuante  a  Ponentc,(òtto 
J'An  tartico.n4.C/Nauigò  la  q  rta  parte  del  Circolo 


N  I     E  T     V  I  A  G  G  I  1 

del  Mondo,perragionieu;dcntilTlmc.  151.F 

Aiiieciih'  nella  montagna  di  Narfinga.  j;oo.F 

Amhain  oc  da  noi  Oppio  Thebaico',narce  nell'Arabia 

i<cneirEtliiopia,liauuto  in  gra  prezzo  da  Mori,per 

ludiiiiare.  '  187. A. 

Amhain  ili  C.ibaia,nó  è  fino  come  qllo  di  Ade.  zyrt.F 
Anìhain.mangiato  con  olio  di  Sufimani,  nel  fonno  fa 

morire.  ^^^.D 

Amhain,cliecoiàlu.  518.D 

Amriam,  fé  non  è  mangiato  dagli  Indiani  predo  muo 

iono.  "•  ^.^aiy 

Amfiam  non  efièr  l'Oppio  Thebaico  fi  come  ferine  il 

Barbofa.  282.B 

Amir  voca.Arab.fignifica  fìgnore.  i^,-.D 

Ami.idiua,  nòia  nella  coita  eli  Calicut,  fuo fito.}72.A/ 

i55.C/i25.D/3i9.D/ir.D/389.A. 
Amoc!apaIIe,porto  del  regno  di  Goa.  5i9-D 

Amulos,gente  beftiale  della  Giana  per  voto  ammaz- 
zano gli  luiomini,hifloria.  518.C 
Amvralsé,gcnerale  dell'armata  del  Soldano  cótra  Por 
togheii,atlbgato  nel  maredaRayfdmò  turco.  iSó.c 
AN  ACHET  A,fiumegr.uidenclregnodiXoa,(corrc 
nel  Nilo.                                                       iio.C 
Aname,fiunie  nella  regióe(i'ArmozÌ3,nella  bocca  del 
quale  fiuun  iurte  le  naui  dell'armata d'AlefTan. 
272.F.F. 
Anchi(à,Móte  I  Africa  habitato  da  valoro/i  popo.ió.D 
Ancola,  terra  nella  colla  de  Can.arini.                 jSg.D 
Ancona,hume  nel  regno  di  Angore.                   110.  A 
Ancoro,porto  nella c'olb  di  Panane.  3;2.E 
And.i,terra  nella  Etliiopia.                                  220.E 
Andranijfola  nella  boccadel  Golfo  perfico.        293. B 
Andraniania,I(òlade!roro,neiroce.ano  Meridionale, 
fila  grandezza,&  de  flioi  popoli.                    35';-D 
Andaragire,, regno  nella  Sumatra.  jiS.F 
Annelleneirorccchie,alna(b,et  .dia  natura  vergogno 
'}       ^                                                  lìo.b.E 
Anfa,cittàdiTimefiiain  Africa  edificata  da  Romani, 
&  dellrutta  da  Portoghefi.                               28.  A 
Angeli  in  Paradifò  jptettori  degli  huomini,&  di  qual 
materia  lìano  fecondo  i  Giapancfi.                 }79.D 

Angeli  futi  di  penello,ritratti del  natuiare,davn  frate 

nel  Regno  di  Amar.1,  im.B 

Angugui,terranel  regno  di  Tigremahon.  206.E 

Angeli),  &  picholda ,  luoghi  fra  quali  il  fiume  Ganga 

sbocca  nel  Gange,lor  fito.  389.A 

Angeb.a, terra  nel  regno  di  Tigremahon.  Ì05.C 

Angera  Monte  nell'Africa  dishabitato.  49.D. 

Annero  daGùipan  batezzato  detto  Paulo  di  fantafe- 

^'■'-  }77.D,E 

Angad  deferto  neirAfrica,&  fuoi  termini.  58.A 

Angotcrax  flgnore  nel  Regno  d'Angote,fua  Hiftoria, 

116.C.D. 
Angote  Regno  in  Eth  iopia.  209.  A 

Angua,&:  Ma(>ano,luoghi  nel  Regno  di  Angore  del- 
l'AbunaM.irco.  iiy.C 

Angos  luogo  mcrcatcfl-o  nella  cofl:ad'Ethiopla.2o6.E 
Angos,Regno  de  Mori  nella  eoa  di  Cc&la.         189.  A 
Animali  di  diuerfe  Ipé  in  Narfinga.'50i.F/domeftici,ct 
ialuatic!  di  TariiàlLui.ió4.D/  in  Calicut  B 1  Bornei. 
364.B/in  Ethiopia.2oo.  E/i94.C/Afrìca.9i.B/dcl  re- 
gno di  Budomcl  c5  qual  cerimonie  incatatì.  104.  A 
Animale  il  cui  fàngue  ha  virtù  di  cóiungcre  ogni  me 
Vi.aggivol.i°.  b"    ij         bro 


Hro  t.igliato,cV /cpnnto  dal corpo,faa hillo.  ,74.F 

t;i.uui.iivli.Aoi(]in;.  '    j, 

Anin,.]MHapi„..d.gl;Elcfant;&altrt-corcnotabf- 
iMlcI  Kcijnodi  Senti;.!.  i> 

Anim.ll;  non  k„u.  m;.n'Ji.uiMa  RclJ^fo/IdcI  Gi.'ipln 

Anun.A-  del  Mu(:ii,o,(i,.;  cic(cnttionc,c\-  hiftorfn 

jr.Ii  3}4.I>y'O.D. 
An  fmaii  come  Coccdrill;,  v/uono  In  terra, &  lacni.a 

(V  UKukkntiom.-.  .'  j, 

An  .mali  o  •  i  uirupcdi.nó  viuono  nel  recno  di  M^-lìi" 
100. A  ^ 

Animali  mangiano  ipcfci  n.IIa  colla  degli  Icthiopha 
.  S'-'7-C/n'-"I  regno  di  Vldndc.  J.  a 

An,m.i hdi  color  cineritio  nrila  MonugnadiN.iriin 

ga,d,lunnolonna  di  Giu.illi.  .qq  p 

AucrcduM  immortale  da  popoli  die  Molucchc  móf 

iHl.illa  n,lKlcr,u,óediruccxllomaniiLodiata.?n  D 
Ammc,Gommaperacconciarnauili.  ,},,  /^ 

Animagonnna dalbm.,per far lumedi  notte.  ,cTn 
Animi  genert,i,,depopoli  .lell'KÒJa  Uorn^i.         -aB 

An.mmn trepido ,  cìi  Maluimetto  lignore di  Dubdii. 
Anni,de!ladei}riitrioncdiB.igaded.  .  ^  p 

Anni    6  OC),  ai  Lhcgira,  fono  di  Noftro  Signor  Tdli 
t-nrii    '11(^0. ,  ^  p 

Anno  I  un  u-e  (ècódo  i  Maumetr.ai,èdi.,u.?iornt  o  f 

AnnodegliAhi,]I„„didod.cimefI.^co>ì;i„d:;3l 
i6.d  A  golfo.  p 

Anno.degii  Indiani ,  3c  ("uà  Milloria.  ^^Jr 

Anno  Ar.ibo  ahieano,è  meno  d.\  latino.n.giorm.^.F 
Ami  pe/ado  che  tenga  r-^n.^cS:  N.idadour  molto  buo- 
no, (uq  prezzo,  in  Malab.ar.  .,.  r, 
Anor  citt.l  fopr.ila  corta  di  Calicut  come  fitua ta  da 
Tolomeo,^  eiìer potrebbe  Muziro.             „,  n 
Anobcjn  li ol  Icrra  dishabitata  dalla  parte  verfo  ponc^^ 
Garbni dcH'Ilola fan  Thon,..                     Vr  F 

AntaruVode(aitro  &  lìguratod'AndreaCorliliVio 
JenSno'''''     '       l''8^^^"^-35).Cdal  Vdpuccii^o 

Anta  anim.ile,&  fua  Hiibnia.  '^'n 

At^unbor,  vi.\  Mallàare  il  Re  di  Melinde.  „]  e 

Antm  monte  akilllmo  d'Africa  habitato  da  gente^;a 

ioioi.i,i\:i;icca,  ^  ,, 

Antheo  .pai  cóbattècon  Hercolc.oue  tenca  il  (l,o  p.. 
Latini'  ^  ''^"'"'''"'*' ''''•^"  '^"'"'''■'  ^^■^■'^''^ 

^é:iiss^^'"'"'^^'^'"^^^-'^--fid;;5:^ 

AnDcaglic  di  collonne,et  epitaffi  I  Tebecitti  d  Eg^^ 

.  del  Ke  liberata  da  (an  Giorgio.  '?,  n  ,. 

Antonian.\Mon.ichi  nell'Ethìopia,  .TA 


INDICE     DEL    PRIMO     V  O  I.  V  M  E 


Anton.o  tov(^,d,Mare,géc;llu,omoGenonefe.cóM. 
Alui(edacaMo(lo,(a,p/èl  ff.Mcdicapo  Vcrd.ifc  D 
A  «  I)  o  u,  hume neirA(iie,n,cS: (ha oril-ine.       So  \ 
A  ....  ARAM ...  N  T  .  d,  m.iV^  molh-ari'da  Frane.  AI 

uarezal  prela.u  cóledpo/ìrioedellimifteri,.iZ5..-i 
Appai,,,  . reo  per,  l,g„„,  Infinte  Don  Henrich ,  L\ 

1  lloiad  Ai'Tiii  11!-,-.  L.  ,„.,.. •  _ 


9<;.F 
iH-E 
ZH4-C 
285.D 
571.E 
2S4.A 
ZX4.B 


ilmondojCualiiiluria. 
An  tonio  di  Mcndozza,  Vice  Re  del  Melico. 


570- 1* 
374.E 


llola d  Aigin,tirca le mercantie. 
Ape,(onotenutenelleca("e,inEthiopi.i. 
Aph.u-,citta,(eceondo  Ariano 
Apologo,luogo,i;eondo  Ariano. 
Appolline,dtta  d'Egitto. 
Appocopo promo.uorio,  (aondo  Ariano 
Apompi  gnmdi,&:piccoli ,  (m.ndo  Ariano.      ZN4  a 
Aport  m,     uogo  nel  Collo  Perflco  nel  cjual  /'urgono 
iiNauili.  *  ^__  p, 

Appio,herba,  nel  (Irerto  M  Magaglianey.  ^,2  F 

AppoIoph.a„e,c.apit.aoGedroiI.ano,mortonella"Ter 
ra  colutagli  Oriti.  J;    » 

Apriocchio,irola  nel  Sur,c\'  Tuo  fito  ,W  B 

Aprile,principio  dell'anno  in  Calicut.  ,00  D 

A(Kun  citta  editìcata  da  Faraóe,nel  tépo  di  Moiisi.ci 

ftot-,ci,A(ncani,Hi(lori..dellanimal^ualnenai-ce. 

94.E.F  Aqmla.c^'  (uè  diuerfc (petie.  04  d 

Aqu,  e,ncll'Africa  pigliano  le  vofpi.  Vfr. 

AquilaCaltello  in  Cuhalogna  (btto  il  quale  fu  rotto 

A  i'-Ti''''  !?''''i'P'^"^''''^^^'^'^'^I'»'-"cco.  49.E 

Aquila  A loedi  Campaa,mJcò  fino  del  Calibut.5io.B 

Aq  ui  ag  1 , 1  uo.^o  nel  cófine  del  regno  d'Amara ,  &  nel 

principio  di  Xo.i.  '^  '^^"3 

Aquate,terra  nel  regno  di  Angore.  ,0^  B 

A  R  A  B I A  felice fuecittà.  I(olè,terminf,  &defu'oi  pò 

poli.^zvD/dettadaMoriBarraaru.  ^Jp, 

U^mnn^  ^^"oiterminidettada  Arabi 

Arabia  de(l-rta,&fuoi  termini.  '  f.^J 

Arabi  Hilel  Mathil  ddcédéti  da  Sab  a.  Deuimafor  De 

jnhubeidulla.Scludn'mde(cédentidaIfinaelfigHo 

lodAbralu.nindu.er(lluoahincirAfrica,lorvita 
«"^coftumi.j.E/habitanti  nell'Egitto.  ,a 

Arabi  habitati  fra  l'Atl.ite,  &  il  Mediteraneo,loro  ;k 
U.ezzc  ,&  coftunn',cSi  come  fcacciati  dal  Re  di  Fez. 
<i^  di  Portogallo.  ,  À 

Arabihabkandnellecittàd>Africa.j.A/neIpadiglio 
.detti Barbar  ,lorcliuifi6e,habitatiói,etnum?..f 
Ambupatron.tidelladttàdiTunis.  Ir 

'i.n  '^;;.j'°l'"^°'^"°'^NiJo,&allargarono  il  loro 

Arabu1iALcribe,]orvita,arme,&coflumi.''Ht.B 
A.ab.  habitat,  nel  contado  di  Rete! ,  di  poco  JL. 

74.C 

Aratri),popoli,(icondo  Arriano.  ,9^  r 

Arac.,ioUellaco(tadiCarmanfa,H.agrandezzS 

Ara,città  nella  mouincia  di  Rebutes.  Sa 

Arbi  popoli  Indiani.  r   n 

A.a.nbecittà,K.llacoflaclell'africafi.on-delft;e;^dÌ 
GibralrerraediicatadaHanone.t,t.E/efIèrporreb 
b,.^,dk.ch'ogsidi/onondrcgnodiMlocco. 

^lapatam  porto  nel  regno  di  Decam.   •  ^^^^p^ 

Arbore 


IC. 


^mo  Gcnoncfc.có  M. 
i-iii'capo  Vmf.if^.D 
ìi.i  orii^inc.       89.  A 
o/lr.ui  (la  Frane.  AI 
<.'tldJimin;a-ij.2i5..'i 
t-;  Don  Henri  eh,  nel 
99.F 
iH-E 
2S4-C 
285.D 
37I-E 
>Ari'ano.       2S4.A 
io  Ariano.      2S4.B 
nelijual  /urgono 

,  Ì75.C 

liancs.  5f4.F 

,morco  nellaguer 
270.A 
"  376.B 

:iit.  509.D 

tcpodfMoife.8i.ci 
'iipa/èeóifogli'Hj 
lalequalncna/èe. 
f'c-  94.H 

94.E 
'ilqu.ilcfiirotro 
il  Marocco.  49.E 
lei  Ca]abiu.}2o.B 
•  d'Amara,  &  nel 

220.B 

101.B 
ini,  &:  de  fuoì  pò 

291.A 
detta  da  Arabi 

388.E 

J2^F 

i.  Deuimà/brDe 
i  da  I/ìnael  figlio 
ll'Arriea,lorvica 
o-  7.A 

teraneojlororic 
ti  dal  Re  di  Fez, 
6.G 
i^/neì  padiglio 
Ciói.etnume.j.f 
4.B 
garono  il  loro 
5-E).4-A 
itumi.     i45).B 
lì  poco  animo. 

28Ó-.G 
(ìia  grandezza, 

Ì73-A 

327.A 

2(ri?.D 
i<:ruaHiftoria. 

O54.C.D.    ■ 
idei  pretto  di 
E/ed'er  potreb 
Jtli  Marocco. 

299-A 
Arbore 


DELLE    NAVIGATIONI    ET    VIAGGI  , 

l'I/òladifànThome.  nS.\ 

Arbiilcellonella colta  dell'Africa  ver/(jPoncntcDro- 
,1 ^1 T    1         1.1-         -,    I  .-       r.   - 


Arbore  vnico  del  BaKIimo.fuori  del  cairo.  8f.  A 

Arbore  delia  c.i!ic!l,i,et  Tua  Hillona.ji5.E/}3p.C/i  óf.E/ 

3,-2.A/}(;4C;'5(Ji.l'/B4f.C. 
Arbore  de  C;,ir(.)l,mi,ò^(luHiìli).  ^isj.EJIiSt.Vj^^i.E 
Arbore  dt!e  noci  niolcate,e:ùuHillori.i.^i9,D/irr7.u 

;tf/5.E'jfi.A. 
Arboredelpepe,&:lUaHiftoriacokiiiatìone.  KJ2.A/ 

3d!j.D;^ii.E. 

Arbore  del  pepslongo,iS:  fu.i  Milloria.  i6^.Tl^6S.D 
Arboredcll  incenlo,etiua  Hilc jri.i (teondo  Arriano. 
Arbore  dell:ic.iphora,detcocapar,i!N:  dia  Iliilor.;(J4.B 
Arbore  qu.il  produce  l,i  Lacca ,  i^  ili  1 1  lillmia.  167. A 
Arbore ikil.i  CalIìad'Egicco,&:  llu  Hilloria.  i>f.C 
Arbori  ilell  tbaiio.nel  regno  <li  Palinibotra. 
ArboreEtralciiedel  -Sagù,  detto  legno  del  mal  France 
k  co  la gòina del  quile  li  tàliilìcaiio  li  Mafl;ici.9,-.D 
Arbore Taniarindo,iS:  liiaHillori.i.  191.C 

Arbore  della  palma, i^c  Tua  Hillcjria.  5)6,B/50f.C. 

Arbore  del  Dnttero,&  l'uà  coltiuatione.  y^.A 

Arboredel  s.igue  di  drago,&  liu  I  liltoria.9-'.D/i8i.D 
Arbori  delloiiua  in  Mauri  tauia,iJ:  in  Celàriagrollll- 
nmi,&:atiilìmi.  «j.D 

Arbori  d'     ore  bianche,in  Africa,per  nutrir  il  verme 
della,   la.  ^i.C 

Arbore  delia  vergogna ,  clic  llringc  le  foglie  quando 
vi  fi  apprell'i,&:  le  slarga  quantìo  lì  difcofti.  344.B 
Arboi  i  jìclla  colla  di  Capo  verde, &  eguali  non  perdo 
no  la  foglia.  lOf.E 

Arbore  detto  Tal,Iecui  foglie  per  tutta  rindia(eccetto 
in  Camba:a,)lbno  vlàte  per  Icriuere.  3ì9-D  . 

Arbore,coiit"jgiieviue.  ,        3(54.0 

Arbore  detto  Bui'itliaer,producc  frutti  maggiori  del 
le  Angurie.    _  ,  '        jfip.A 

Arbori  di  di  acrfe  fpctle  in  Ethiopia.3f4.Ei'in  Galicur. 
i62.nLlpae(cd;Budomel.  ■   103. F 

Arbore  grande  nella  Etiiiopia,d(:ftohgiiero  di  Farao 
Ji"-'-  _      '  204.A 

Arbote  detto  Arreca  produce  vn  frutto  chiamato  da 
Indiani  CoflbIo,ì;c  llia  Hiftoru.  160, F 

Arbore  in  Dely  detto  B.izana,  co  r.idice  vcnenofa  che 

dalubita  morte  proi!uccfhuM,mirabilc  contrave 
ncni.  ;^3.i: 

Arbore  che  produce  vna  verga  di  ferro  che  chi  la  por 
taadol!o  non  imo elicr  feri;o.  544. F 

Arboredel  HcoÉgitio.  9).D 

Arbore  detto  M.inga ,  produce  il  ùu  tto  detto  A  mb.:, 
ina  liilloria.  i6:.C 

Arbore  detto  Cacchi,ò  vero  Ciccata  i  .Vlalabar,prodii 
ce  al  piede  vii  frutto  nel  détto  dei  quale  vi  iòno  tre  ^ 
cento  pomi,fuaHiftoria.  341.E 

Arbore  in  AfricLaltilIìmo^duccfruttto  comeGhi.a- 
d.a,difàpordìcalbgna.  30.C. 

Arbore  in  Calicu  t  di  grandezza  limile  .il  Cotogno,jf - 
duce  vn  frutto  detto  Carcapal,di  forma  conie  il  mei 
lonc.ottiino  al  gull:o,&  medicinale.  i5i.D 

Arbori  nella  ten-a  di  yefpuccS,tutti  redono  odore  Iba 
uiiiimo,et  madao  fori  liquori,góme,  et  fucchi.iii.f 
Arbori  fpinolì  i  Africa,  producono  ilfrutto  detto  Ar 
■  pa.dctto  Rabich.  ^cj.E 

Arbori  giolli.i-, braccia  nel  regiio  di  Gambra.  ro9.  A 
Arbori  de  lagiuoii  rolli  co  l'ooiiio  nero,  nel  paefèdi 
'  Budomel.  104. A 

Arbori ^lel  regno  tli  Ghinea  nò  fiuino  frutto.78.A/nel 


iltice  alcune  Teglie  q uali  hano giillo  di  làpor  di  gc 

geuo  delicato,detto  ila  Negri  VÌiias.  1 1  f.F 

Arboredo,di  (.Ulta  Maria  Rorcogrande  nella  colta  de 

Negri,(coperta  da  Pietro  diSinciM.  m.B 

Arbio  huiiie,diiiideli  popoli  oriti  dagli  arbi.ió^.c.D 

Arco  trionfale  in  Conli:antina,onera  Roman.!.  ój^-.E 

Archia  figliuolo  di  Aiuìòdoto  della  cltt.\  di  pelle,  di 

moltaautoritaappie'lo  di  Macedoni,  271. A 

Archibulieri,neirAhicaeccelenti!limi.75.C/nellaGia 

"a.  519.B 

Archi  di  Nalfo,!!  fanno  neiri(olaM.idera,&:  fono  có- 

dotti  in  ponente.  pg.A 

Arcipelago  d'llòlel)abitatc,&  dish.iblt.tte,  nel  Golfo 

di  Bengal.i,airincoiuio  del  regno  di  Mal.acca.'  3i8.E 

Arcipelago  d'ilblc.io.mila ,  nel  Mar  Indico ,  pò fte  dal 

monte  Dely,al  trauerlò  la  colla  di  Mal.abari. 
Ardauat,città  del  regno  di  C.ambaia.  i.^6.D 

Arezifesjllòla  habitat.i,nel  Mar  del  Sur.  J75.E 

Areon  torrente  nella  colla  di  Perli;i,  273.B 

Aremogan,terra  nella  colla  di  Bifinagar.  3yo.E 

Areca  frutto,^  fua  Hilloria.  512.B 

Areca  arbore  ^pduce  il  frutto  Coffolo.molto  vfito  da 
Indiani,lua  Hilloria.  160.F 

Arga  frutto  delquale  ne  fanno  olio  gli  Africani.  12.C 
Argéto,&:  lue  minere  nel  regno  di  liagamidri.  2^0.  A/ 
nell'Ifolasan  Lorenzo.  289.F/  17S.  B/  nell'Ethiopia 
■  207.D/in  Africa.  i-^.E/in  Araquam.  3^4C/;n  Capaa 
&:  Ilio  pre2zo.33<r.C.l>.i  CocinchIna.;i56.C.D.  1  Ma 
araz(a.339.F/inTimor.5iy.D/neilaChina.302.E/Li- 
*1"')-   ^  314.C 

Argento  e  molto  .apprezzato  in  Ze''lam.5i4.C/quanto 
llimato  in  Beng.-'.l.a,(Jc  in  Malacca.  ^^.A 

Argento  in  Fella  non  può  ellèr  lauorato,  non  ellèndo 
fuggellato  ali'oHicio  dei  Re.  41.F 

Argento  yiuo  èbeuuto  da  Morì  per  purgarli,  &  con- 
lèruarli,in  lànitA.  564  A. 

Argalo,  terra  lècondo  Arriano.  287.b 

Argengo,citt.\  nella  proulncia  di  Rebutes.        327.  A 
Argel,citta  nella  colla  d'Ar.ibia,fuori  del  ftretto.388,E 
Argin,IlòlanellacolladellaballaEthiopia.ii5.B/eirer 
potrebbe  r nòia  Cerne.iij.B/ di  Hannone  Cartha 
J^'"^'"^'-  111.F/98.F 

Arillotile,reprobato  da  Amerigo  Vefpucci,circa  Topi 
nione  che  egli  referille  dell'Iris  nella  Meteora.i32.c 
Ariada,  luogo  nel  mar  roiro,nellacollad'arabia.279.f 
Armeni  Chijlliani  Sacerdoti  in  Coulan ,  Hilloria  de 
fuoifacrifìeij.  ;i3.A 

Armeni  prendono  gli  fl-hiaui  di  Circaflìa ,  &gli  vedo 
no  .il  Cairo,  g^  p 

Arme  de  popoli  della  terra  fcoperta  dal  Vefpiiccìo.  ' 
i4,-.D/de  Tarnallari.  i74.B/d'Indiani.345.  D/d'Aza- 
naghi.io2.A/nel  regno  di  Benomatapa.394,B/dellc 
Canarie  ldolatre.98.D/di  Decam.2y9.E/deIla  Giaua 
i(58.A/di  Dely.303.F/d'Ethiopia,  246.0/2^3.0 

Arme,con  qua!  modo  crudele  fono  efpimc  tate  da  pò 
poli  della  Giaua.  «.jB 

Arme  da  oftela ,  &  difel3,&  vlate  in  Guerra  da  popoli 
deirAr.ibiu  Felice.  i[._j) 

Arme  fatte d^  pojpoli  dia  Giaiia,fotto  dìucrfc conftd- 
iationi,quali  fano  miriicololi  effetti.  1T9.B 

Annata  di  Alelsadro  dalle  bocche  dll'Indo  nel  Gol- 
Viaggi  vol.i'.  b     iij  fo 


INDICE     DEL    pR 

>lra,.,uP„rtosl,ci;a-,„.,i|s„l|,,„„.yC-„.„     '";" 

An,uuadRed^Caii;gliaall7,npref:.d.Sda,cftS' 
Aron.raE..pon..acu.-„Ed.op,ahogg.-accS 

^r,città„c.]lacoftacl'Arab,a,ruon-dcl  fticrto      %tv 
Arnana,cucancll'Afr,ca,ed,hcataciaGott  S^n 

^rracan,cittapr/ac;paIc,ncIJacoftaHdPc;n  ? 


IMO     VOLVME 

«n?S;:"'"™'' '•■'"•'■»— '»."'-l«g"oH' 
Afc.,„r,,,dl,,co(l4d'Aratafd,v,.  J'u 

A<u,^fpln,/io„,(ècondoG;ouan  de  Barros!^ 


S4.C 

17.C 

Sy.A 
19.P 


Arri.ino&va,.i<i„alrcmpofu/Kì.&oi,mr„J  l.f-'''' 

Am-,,n,kacc,a,i,t,gl;A„bidi.„I^n,,  "  p 

Am,p.«u,„c„dla„,„Ji.,„„,,;:,„f„„„^f 

A*,,„,o.J,TI,„,<.,„„,H,M„de„,;  opo  V  Jr^ 

"'SS''""""™''""'-""»?-"  J  -"PO  *  5Jo^ 

A«;gl]aria,in  Ceuul  città  d'Indn  ,<■-,  e/  •   i^-     f^-^ 
PrclIigc„,e™gJ^f='fP'*T«t,,i.„S.E/ap- 


niana,iicl  Cafro. 
A/Inoià!t,,u,Vo,&:(uaHiftoria. 

A!i.i(aIuat,cl.ÙKllc,roIecauarie. 
Aiitcin.l,luinuM-n  Africa 

Ahoth,dctàd-Eg;ttopofta/òprailN,lo. 

A  na,c,  rta  poih  lui  NiJo,dc(lnuta  da  Romani 

A  .hnua  i,umcd'Africa,c>^faaong.nc. 

AfkdioallacutadiTdcn/inperGiufcppcRe  di  Fdl 

AtodifèttcaSi,allacirtidiFdIàpcrilRcdiG?;" 
me  detto  da  alcuni  popoli  il  Nilo  "e 

j)6.o.L./Guiiiitj,uiaeikTcÌMri;>,r"  i-  - 

Aftrologhi,prediconolecorerutnr,.n,.lr-     -    "^f 

S^r^S:lr"^--^^eMoti.i 

MorcAfricano,&fuediuerrerpet,V  '^'n 

A(unì,terrandlacoftad'Ethiopr  ^^"^ 

AvAfiumemaggioreddGangcinlndia  /ó"? 

'"^•WÌL.mtt.«.F.Sc*.  '■'""'•°"^'" 

Ali. 


a  lidi  I-irti  in  Cìinkhc, 

.     ,  4'.C 

■  Moliicchc  ii.ibit.ita  d.i 
''•""''-^'  ;6ii.D 

tad.i  Romani,  (|f/hut- 
iel'ortu^lic/i.        47.F 

Moiicnìi.C.MocuuIa, 

■il'Occ-ano  Mu  ùliona- 

('^•.i7j.F 

:antdco,  nel  regno  lii 

-I.  )i^f 

<■''"■■'•'•  i7«.D 

louan  de  carros .  jj,v/ 

Cairo.  8,-.F 

rtantc,chc  dalla  mat- 
fanno.4o.migIia.S:.F 
tendere  la  vocchii- 
S4.C 
5)i.l) 
■•  yy.li 

17.C 
il  Ni  lo,  ,ji£ 

Illa  Romani.   iì,j,.\ 

i;'g'ni-'-  i<j.F 

iiu/èppe  Re  di  Fdl 

ila  per  il  Re  di  Gra- 
50.B 
^a /111  Nilo.  8<).A 
le  &  e  con  tal  no- 
^-  ifTi.F 

inc,ct  termi.  55Ì.D 
"igie  (Se  cenni.  55i.,{ 
MiTiano.  ■)S6.A 
;Malucchc.  3^i.F 
Caliciit.,-io.B/fèn- 
3.F/ncirilbladiI.i. 

117.F 
-nelGiapa.  ;7<;.A 
iio,per  far  rihabi- 

82.  A 
'itane  Portoglie- 
li de  Mori,  nella 
171.E 
^  5'4-E 

lo.gradi.v.  ló^.F 
'•  nz.A.D 

B.igaded  icricco- 

41.D 
lidia.         3.,.o,A 

o  di  Aracam,  & 
ripopoli.  ^40. A. 
mo.iS^E  Ó54.D 
Unbaiciarore  di 
^A/i^3.D/Quar 
iz-.E 
"re,daced.igii!- 

wa.        77.A.S. 
Au. 


DELLE     NAVIGATIONI    ET    VI  A^G  G  I 


Augurio  predano  in  Afrk:i  del  pelce  ciual  gettano  io 

pra  i  piedi  della  niioiia  (po/à.  jS.C 

Auorio iCeiala.i7S'.A/zSS.l)/neI  regnodi  Niibia.80. 

D/inCaliciir.uo.F/in  Camboia.5;6.C/in  ^.^liloa 

iS^.E/inEthiopia.  ^z^.n 

Auorio  de  caualli  marini  cpiu  bianco,forte,ec  miglio 

re  di  quello  de  gli  Elefanti.  ziìs'.l) 

Aurea  Cherlùiiello  dagli  Antichi,ila  Moderni  Malac 

ca.?4-'.A/;4-'.f7riio  (ito.  389.F/180.B 

Aurora  non  è  mai  eoi  Sole  nel  paed-  di  Gambra.i07.C 

AuraZjMontc  nell'Africa,  habitato  da  popolo  rozzo, 

&  ladro.  71. C 

Authon  Cab.illiftici.  40.A 

AV  X  V  M  A  città  neirEthiopia,hora  detta  Caxudro. 

184.A. 
Axomite  città  nel  maiRolTo  .iSvC/eil'er  potrebbe 
Chaxumo.  i8i.F 

A  Z  A  M  o  n, città  neir  AfrìciiCt  Tuo  fito.iij.A/efler  pò 
irebbe  la  città  Tli\  iiiiaterio  ediricata  da  Hannone. 
iii.D. 
Azafijcittà  1  Africa  pofta  iòjn  a  le  riue  deH'oceano.io.c 
Azanaghi popoli  nellacolhd'Afn'ca.Hiih  99.F/ioo.r 
Azar  moneta  il'oro  di  Onnuz,  vale  mezoSar.aflb.i88.a 
Azeminl  popoli  quali  fieno.  jZfj.C 

Azcdudin  principe,d'vnanationed'Afìadecta Turdu 
padre  di  Saladino  Soldano  del  C  affo  8(J.E 

Azefet,loco  ne  l'arabia,  vicino  tre  miglia  al  zeidé.5i4.e 
Azgar,regione  di  Fella  in  Africa.       '  j^6.A 

Azgari  Caniaren,  piano  neirAfrica,nel  quale  per  tut- 
to l'annojfì  troua  l'Iierba  verde.  ^C.D 
Azgemgam,  monte  in  Africa  habitato  da  gente  valo- 
rof.à,&  ricca.                                        ""  «,5 
Azioth.anticliilllma  città  dell'Egitto  porta  fui  Nilo. 
8S.D.                                    J^       ' 

Azgan,montc  nell'Africa,5v:  fiioi  termini.  ^6.  A 

Azoad,ddLTto  di  Libv.a,(letiliirimo  d'acqua.       76.E 
Azzuro  fi  nillimo,di  i5abilonia,portato  à  Ornniz.  194 
A/in  Cambaia.  517. C 

Azzuro  oltramaiinojingrandiflìina  qualità  in  Siras 
,    città  della  Perfla.  ij^j.e 

Azzcljloco  nel  regno  di  Amara.     .  zi^.b 

BAH  A  R,pefo  di  Calicut  è  quattro  cantara.jig.D 
libre.7i2./òttili  Vtnctiane.  5ÌU716Ì.C/310.F 
BabiI onia,decta  Baldacco,&  Tua  bijtoria.  ^S.I- 

Cabayore,iiicono  li  Mori  alla  Cakedonia.  297.F 

Bacala,terra  nella  coiladell'egu.  jgo.F 

Bacaim,cictà  nella  corta  di  Cambaia;  }89.C 

Bacanor,tcrra  nella  colla  de  Canarini.       389.D/50.D 
Bacidojterra  del  regno  d'Ormuz  zijj.B  (zof.D 

Bacinec,fìunie,&  grà  terra  nel  regno  di  Tigremahon. 
Bachianilòla  principale  delleMÒIuclichiìloria.}6f.D 
fitO-_  _  pCy.flil'J.D 

Babuìni  grandi, che  paiono  perfbne  humane,  fi  ritro- 
uano  per  nuca  la  corta  dell'Ethiopia  balla.      114.  A 
'Baduini,populi  nella  corta  d'Echiopia,  &c  lor  origine. 
■387,D/hiftoria.  'ifi.F 

Baciabaxcportc  quakfcparaiìo  il  regno  di  Amara ,  da 
'    5«oa.  j  Z03.C/120.A.B 

Badcjluogo  fruttifero  nella  Carmania.  272.  A 

Eafra,cictà  neli'Afu'ca,td;h';atadaMahumetto  figlio- 
<  '  .'odildrisRtJdiFcz.  47.D 

Bagia,capo  nella  carta  degli  Ichthyophagì.         271.B 


Bagni  dacque calde,  Se  fredde  virtuofe  per  Icuar  la  fta 

chezza  del  corpo,n(ll'ifòla  felice  di  Ianibolo.i74.D 

Bagno  d'acqua  calda,in  barbarla.  64.  F/  Nel  cartello  di 

Caulan.    _  4^.a 

Bagni  di  Mo(e,in  Corondo!».,.  280.E 

Bagadat,citrà  di  Mdòpotamia.  187.F 

Bagamidri.regno  nell'Ethiopia,  fua  grandezza,  &:  ter- 

""'»'•     .  z49.F,zfo.A 

Baharem.ifòla  nel  fino  Perfico  abbondantillima  dì  tì- 

nillìme  perle.  i84.b;i88.I)/Z9;.b 

B<iha,  cena  del  regno  d'Ormuz.  Z93.A 

Balilabach  bambagine  lòttililllme'oltra  modo.      83.F 

Bairami,pannidi  banglialla.  kJj.C 

Baim,citta  delleprincipali  porte  fra  terra,del  regno  di 

Decam.  "^  328.F 

Bain,Elcafrain, piazza  nel  Cairo.  41.  A 

Baiadi  tutti  i  Santi,iiola fcoperta nella  feconda  naui- 

gationedal  'V,.ipucci.  129. E 

Balene  nel  mar  Indico  pofte  in  fuga  con  gli  rtrepiti,da 

l'armata  d'Aldlàndro.  "  271.E.F 

Balene  gettate  morte  dal  mare  nel  lito  d'Africa.Opi— 

nione circa  ciò  del  vulgo, &  qllad'vn  giudeo  if.  1) 

Balena  di  lóghezza  cubiti,  ^-o.con  pelle  fq  uamolà,  grof 

fa  vnciibito,gettacailal  mare  (opra  il  lito  iliPerfia, 

&  fila  Hirtorìa.  273.D 

B.ileiiegrandi,  &piccole, fenzanumero  nell'ifòladi 

S.inThome.  ng^F 

Balita,luogo.Arri.  28Z.E 

Balgada  piouincia,  nell'Ethiopia  porta  verfoil  m.irc 

rollo  tributaria  al  regno  di  Tigrem.ahon.       206.E 

Baleancor,  terra  del  regno  di  Calicur.  ;89.E 

Balalàm,città  ricca  di  balallì,&:  di  turchine.        IJ7.  A 

Balibo, terra  nel  mar  delle  Malucche.  jóS.E 

r..illàmo  n.afcc  nel  Cairo, &  fua  hillori.i.  Sf.  A 

Balfamo  nel  tempio  della  Mecca,è  mortrato  al  popolo 

il  giorno  delle  Penrecorte.  151.C 

Ballerà  città  di  Porto  nel  fino  Perfico.29;.E/3?8.F/iS7.F 

Balallia  regno,  dentro  fra  terra  ferma  l'opra  Pegu,  & 

Bengala.    ^  jì,.e 

Ballare  cerne  è  coftumato  d.igli  Indiani.  344.  A 

Balir  fèclie  nel  mar  rollo  nella  corta  d'ambia  fel.280.  A 

Balnllì  perfettillimi  nafcono  in  Zeilam.i74.E/i84.C/in 

Balaham.i)-6.D/hirtoria  ^u.E 

Bamb.igio  in  molta  quàtità  in  Africa.30. A/46.P,'58.F/ 

in  Ghinea,  &  Melli.  74-A.Ì3/inCano.73.C/inZàfa- 

ra.inSoria.i4.S.B/inEchiopia.z^2.F/inCefala.288.A/ 

in  bengala.iii.D/3i^.E/in  Càbaia,i23.D/if7A/  nella 

terra  fcoperca  da  Pietro  Aluarez.  uz.  A 

Bambini  fono  fatti  cherici  in  Ethiopia,  Z53.D 

B.unbaSine  lottili  Africane.  30,  A 

Bandan  ilòla,nellaquale  nafcono  le  noci  mofcate,  fuo 

circuito,&  hirtoria  de  fuoi  popoli.       161.D/5Ó8.C/ 

370.F/35Z.D/3Z0.D.541.E 

Banabafil,  piccola  città  flellAfrica ,  &  fua  deftruttio- 

"'■■•  51.D 

Barn  marini,Tirannidj'Marocco.  z.E 

Banireude,città  antica  nell'Africa, &:  fuadeftrut,47.  A 

Banda,  fignoria  molto  grande  nel  Giapan.         383.  A 

Banda,terraneIlacortadi  Decam.  }89C/29J).A/3Z9.D 

Bancare,fiume  del  regno  di  Maniconeo.  ^oi,C 

Bancani  gentili  Guzzarati,hiftoria  delle  loro  fuperrti 

„."■"."'■■..    ^,.  39^C.D/54l.A/,45.A 

llachien  in  Calicut,  &  c5  qua!  modo  fanno  efperiétia 

\TÌ • lo  I  ....  *         it. 


Viaggi  vol.i' 


iiij 


deUa 


INDICE    DF  L    P 

'JcH.ihonr.ì.li-Il'oro.  .  , 

^^'^s,cnui>o(i.ira^,,rUdk  pWncfpalf  Ai  ct 

Bnng.'Ara.tcrradfbonpoao.Kllacorhdcglac^^^^^^^ 

Barnabaf.cut.anticancJJ'Egùto,  corta fopraiJNiio 

Bardcs  fiume  nel  regno  di  Decam.  »„„  4 

Barra,tcna„dn.gnod;Barna,a/ro.  '^i 

Ba  ruaterrn  ctcapodelrcg„ocJiBarnat;a/ro.,04  A/'or 
<cr  potrebbe  la  dttà  di  Coloc.  S-»"o.i94  A/oT 

Barocchc,dttànellaco/lad;Ci,nba,a.  "gJr 

Bangazza  tma/bpralaco/bdfCal.-cut.nómol  ojf 

Barb..r.V^oiancll'Ech,op;ahabrtatada  n,orr.„  j^,' 

BarnagalTo  Re  nelJ'E  thiopk  perche  cefi  dtro  ^  '.1  •  ".^ 

Barc,r,,popoÌKArr/.      ^     ^  /7°.E 

Barbai  ,7òla  nell'Arcipelago  di  San  I  azuo        ^;  «? 
BartboWoPolJartrellolouer^ 

Bar  terra  del  regno  d'Ormuz.  T'u 

Barare,villnglo.Arri  ^'-'^^ 

'tS£;tf'S^"°P°^^^P"^'Ni,o.deftr 

Barbaro/Ta  Turco  con  ."  K^  "  "r  r'""''  ^'^'^ 
Jéfin  fS  4/.I1.  ^  ?''"'^""«oii(cceRediTe 
icun.js.A  al]  imprcfad  Buccia  62.  Bvr,  P/^' 

Ba/Ilico di foaueodore  &rn„  I       •  r     ''       Hf-E 
i'Eth/opia.     °'^'''^*^°"  '^'"'••'''e  foglicper  curra 

Bafra,città dell'Arabia feliV^  n«li         r''!-^^    ^H-E 

^  iibirauoJodelciS^"^^^^  «"^ 

Batate,rad,-ce,rua  colciuac/one  &  foetle  &  .       V'^ 

"o^canoquandoronomarure  ^      '*''°"^^''^  ^° 

c.irha,citta  nell'Africa  &  Tu-,  W,  a.      •  "7•^• 

— '^„i.a,iuauii^',nc,c^^lumrcrmini.89.E 


RIMO     V  O  L  V  M  E 

Batrali/ipopolifcroc?  in  ATr-     1    i.  '°^-' 

ncdi airer.  *"'"  ''''"""^'  "«-'"^ regio 

Battcìrimofècondol-vrodellFrli-nn-  r       -i    .  ^^'"^ 
^  '^'■'Il:Ep/pI,am^uHiC:.  ^^^"t^'-^'^"''''  8'°'"° 

Bate.fiumf  ndl'ertrema  nr^ ^  I    -'°°-^-''/' 58.D/17Ì.F 

Batam  rcrradel  regnod'Ormnz  i^^'^'iShA 

iJarcch,rerraneIiaTaproban-  u'-,k\  .  j  ^^'^'^ 

"i.'na,(i,aH;ibrir  ^'"'''^'Sf"^*^ '"h'» 


«9.E 
}i7.C 

37Ì.F 

28CJ.D 

59?.b 

3Ì7.C 


nMna,(ii;;H;ii:oriì. 

Batapam,porto  del  regno  di  Cambaia. 
nattuana,prou,ndn,horadetta  batter 
^"^■•"/"'f'P^i'^-ondoArriano 
Ba>;cal,,folanellaboccadelGolfoPer/Ico 

Bnzapatam,tcrranellacoftad'Orixa  .     n 

Beaal.isteeperfirrrirrk-J  j  /■  J°^-E 

&  ruo prS:     "''^'  ^'^ '^°""-^'  ^^«=^"  t'ansala. 
Scadala  terra  nella  cqfta  di  bifinagir  '"^'A 

«  E  B  E  L  niandel  i/bla  porta  nelh  ?^/;  ^  .        J5°-.^ 

B.J.s,ho„ae=„V.„„d,,c„.„,„„.;;f-j.,„^ 

Beni- 


H  t%^:*^^,i^' 


Tibain. 
"lattcr. 
o. 

>Pfr/ìco. 

ia. 


rccIfGambra,cferuoi>o- 

,.  ^  I08.C 

nodi  Amara: «Meato à 

aivnPrctcIanni.pcrha 

^■ciacJiailaMofto.&An 
it-rt- con  li  Negri  lU  Gain 

caiiabicuui  nella  regio 

-e     .  r  JJ-O 

-ciiiopia  fatto  il  giorno 
.  iv..A.h 

"iirabharo,&ladome 
Il  circa  ciò  vlùtc.  197.F 

'0<liNar/ìnga,  tributa 
500.A.B/158.D/17Ì.F 
regno  di  ilccam.589.D 
lonidifapordiCafta. 
J89.AA53,A 
•,.        ,  ^95-A 

iDitatadagcntcinh'i 
«9.E 
JÌ7.C 
57Ì.F 

39}.b 
5Ì7.C 
i.chcdarubittamor 
'axi,mirabile  centra 

^•1.  J03.E 

11.1,  fatte  in  bengala, 
3i(5.A 
■^'■-    ,  ,  590.G 

JccadelmarRoilb, 
1  grandezza  & /Ito. 

''mila  fuochi.  84.  A 
Illa  fuochi.     84.b 

'on.}7i.C/dettod4 
to  bacare. 

lera  città  edificata 

>olte fra  terra,  del 

j  n         ?'^- 
atadaRoma.65.F 

'clcll'Afino,vac5 
lìraoan.       6s).A 
65.A 
J»-'-  J3i.f> 

'on-  io6.F 

:teIani,poftinel 
ìgitto,t4lla  par- 
Nubi;,  ijo.b 
J90.C 
Jl'Africa  hablta 
57.b 
a,&defuoipo>. 
^b/i88.F/289.G 
>  Ad  Zubuc. 

no  il  cor  crudo 

■hmpni.j64.E 

Benl- 


DELLE    NAVIGATIQNI    ET    VIAGGI 


Bcntzcijcn,  famjli'a  rcgiadi  Tdciln.  53.F 

Bcnaial,if()lanfl  mare  delle  Molucchr.  jdS.A 

Bengala  regno  &  città  in  India,  Hillorudel  Aio  Re, 
popoli  &  mercantie.  315.F/316  A/;;35.E  i6f  b 

Benatederl, antico  RcdiCouIon.  5'34.A 

Beneu,città  nel  regno  di  Siam.  3'Jy.> 

Bcndor,città  nella  corta  di  Canarini.  389.D 

Bcniguei  taggcn ,  familia  nobile  in  Africa ,  Signori  di 
Dubdu.  f4.A 

Benin,regno  nella  corta  dell'Africa  vcrib  Ponente,  de 
fuoi  popoli,&  del  coftume  antico  che  hanno  di  fe- 
pcli'-illoroRc.  ny.D 

Benhora,fiumc  nella  corta  di  Calicut  fuo  (ito  origine, 
&  termini.  389.  A 

Benigu3lid,monte  alto  in  Africa,habitato  da  géte  ric- 
ca. ^I.B 
Beni  Habdulguad.ftirpc  di  legittimi  Signori  del  Re- 
gno di  Telenfin.                                           ^7.F 
Beniguariten,conudo  nell'Africa.                      4y.D 
Benimanforjmonte  nell'Africa.                            f  i.F 
Benilàbih,  città  nell'Africa  habitatadavalorofi  popò 
li.                                                                  75.C 
Benimegher,monte  fertile  in  Africa,  habitato  da  arti- 
giani.                                                         ii.B 
Benimefg3lda,monte  in  Africa.                           ji.C 
Beniguamut,monte  in  Africa.                            ^i.C 
Benizaruol,montcdiErifin  Afi:icahabi'utoda  gente 
pouira,                                                           ^.A 
Benìqucrencd,monte  vicino  aTelenfin.             63.A 
Benichelid.monte in  Africa habitito da iadrij&ailàf^ 
fini.                                                             p.F 
Benimanforjmontein  Africa.                             p.F 
Benigtbaia,  monte  in  Africa  habitato  da  gente  poue- 

Beniaarir,móte  nell'Africa  hicato  dagcntepoue.5o.E 
Benibulnbet,monte  freddo, &  afiiero  in  Africa,  yi.C 
Beniabiifàid,  monte  in  Africa  habitato  da  popoli  bc- 
ftialilfimij&valorofi,  gj.B 

Bcnijcr/ò  monte  nell'Africa  horadishabitato.       ,-i.b 
Benirazin  monte  nell'Africa  vicino  al  Mediterraneo, 
ne  confini  di  Terga.  rj.A 

Benibahlul,ciità  nelì'Africa,nelIacofta  d'Atlante.  yó.B 
Benigiufcp,móte  in  Africa  lutato  da  gétepouera.fi.,'V 
Beniaucdarfcth,monte nell'Africa,  '  40.E 

Benifahid,montcin  Africa  habitat»  da  popoli  valoro 
filììmi,&  liberali.  «^ 

Beniquazcual,montein  Africa,  ^.p 

Benitefrcn,  monte  nel  regno  di  Tunis.  71.E 

Benijezncten,montc  in  Africa  &  fuoi  termini.  Ci.Y 
Benifenreccare,móte  nell'Africa  &  fuoi  termini.49.B 
Benifuaif,  città  in  Egitto  porta  fui  Nilo,  88.B 

Benijedir,montegrande,&  habitato  in  Africa.     fi.E 
Benichefen ,  monte altillimo  nell'Africa,  habitato  da 
gente  valorofà.  ^.^.c 

Benigueriaghel ,  monte  nell'Africa  habitato  da  gente 
pouera&  valorofà.  ^ì.a 

Beniteuzin,monte  in  Africa.  o.C 

Benibeflèri,habitatione  in  Numidia.  74.E 

BcnigumihabitationeinNumidia.  74.E 

Benijegincftn,monte  in  Africa.  5».b 

Bcnfjafga  mòte  in  Ah  ica  hi  tato  da  popolo  tiuilc.  5f.F 
Beniharos,monte  nell'Africa,  49.B 

BcnijefiTetcnjmontc  in  Africa  habitato  da  viMmo  pò 


f 

fT.C 


polo, 

Benir3fid,proufncialn  Aflira.  go.D 

Benfqu.uid,monte  nel  regno  di  Tunis,habftaro  da  va 

loroiì  popoli.  „j  fl 

Ben  (ach  med,mó  te  1  A  frica  hltato  da  gcte  poucra.yi.» 

Beone  iibla  fecondo  Arriano,  186.À 

Peretta  ron*a,pcrtano  la  fetta  d' Half.  jig^C 

Berette  fatte  eli  penne  di  vccel  li  portate  da  popoli  del 

la  terra  (coperta  da  Pietro  Aluarez.  ui.  A 

Berdoa,habitatione  nel  dcdrto  di  Libia.  77.C 

Bernulli  fi  fanno  in  Africa.  t  j.  A/z6.C 

Berenice  porto  celebre  del  mar  ro(ro,nell'eftrcma  par 

tcd'Egitto.  i83.A/37,.C/37i.E 

Bcrohu,terra  del  regno  d'Ormuz.  295.b 

Beriniam,terra  del  regno  de  Coulam.  jg^^p 

Be(èneghe,porto  nella  corta  d'Ethiopia ,  &  fuo  fito 

118.B. 

Befegiie,fiume  largo  nella  bocca  circa  quattro  miglia, 

nella  corta  ("coperta  da  Pietro  Sintra.  iio.C 

Bctenegus,ca(é  d  li  Re  T  Ethiopia,&  fiiahiftor!a.iov!c 

Betudete,prefo,&  códotto  in  vna  mótagna  nell'eftrc- 

ma  parte  del  regno  di  Adel  nella  quale  gli  huomi- 

ni  vi  muoiono  di  fcbre  in  cinque  giorni,per  hauer 

vlàto  con  la  madre  del  Prete  ianni,  t^^.F 

Bctelle  foglia  da  noi  detta  folio  Indo ,  &  fua  defcrituo 

ne,&pchec  vfata à  marticare  dagli Indiani.ioS.F/ 

358.A/3Ì9.C.D.  ^ 

Bctelle,fiume,nella  corta  di  Decam.i98.F.         (j«.F 

Bctis,fiiicdi  Siuiglia,dctto  da  moderni  Gualdachibir. 

Bctua ,  feminatori  del  rifò,  &  fanno  il  (àie  in  Calicut, 

Hirtoria.  jogE 

Beuanda  molto  bona  fatta  di  miglio,  adimandata  Ca- 

na  nel  regno  di  Tigremahon!  106. Q 

Beritus,cittàcofi  detta  dagli  antichi.&hoggidibarut 

ti  porta  nella  Soria.  113.  A 

Benzui,c  gomma  di  arbore,nafce  ncll'ifola  Sarnau,  & 

perche  a  noi  non  venghi  il  perfetto.  jgg.F 

Benzui  buono.fuo  prezzo  in  Malabar.  jij.C 

Benzui  ina  Hirtoria  &  fpccie  3i7.C 

Benzui,nella  Sumatra.  3i8.F/in  Iangoma.55<S.B/ncÌ  Pe- 

gu,&:  nella  China.uo.F/in Calicut.  molto  eccelle 

te  nel  regno  de  SÌ3.3i7.C/nella  Sumatra.        398.b 

Bexin ,  cibo  comporto  di  farina  d'orzo  vfàto  in  barba 

ria.  6y,C 

B I  ANCA  ifoladishabitata,nellacoftad'Ethiopia.99.A 

Biade  d'ogni  tempo  feminate ,  mature ,  &  verdi  tutto 

l'annojfopra  vna  montagna  nell'Ethiopia.     109  F 

Biabari,gentili  mercatanti  eli  Calicut,  Hirtoria  de  lor 

priuilegi,&coftumi.  308.D 

Bibata,ifoTa  porta  nella  bocca  del  porto  d'AlcfTandro. 

269.D, 

Bibi,fiume  del  regno  di  Manicongo  J91.C 

Biberabe,Rebute,moglie  del  Re  di  Cambaia.    317.  A 

Bibalon,{fola  ne  mare  pacifico.  }<54.  A 

Bicrì,co(mographo  Africano,  &  fua openione.  della 

edificatione  di  SegelmeiTc  città  in  Afi/ca         74.3 

Bilibranos,monarteWo  nell'tthiopia,  nel  paefc  Hiu- 

giiii^a,  tio.D 

Biledulgiridjprouincia  in  Africa.  75.F 

Bir.imbota,ifola  nel  mare  pacifico.  j6a,F 

Biferta  antica  città  nell'Africa  porta  rulMcditerraiìo. 

éfi.B. 

Bjfinagarrcgno,longhezzadcllafuacofta,fuecittà& 

termi' 


I''^-^»"'"  '"ogo  fecondo  Anfano.  "'"^^Vit'^ 

gno(cmi.iiKlo/i  purgano.  '  ^^ 

Bocchc<lclijumeIndoAh.oi7co.  i^o 

Bocchc<lcllLt.fratc,oiK-.bocchinond 

BoccaddMaK.Ro(roA'rualnrglu.zza..,3.A/u,.D/S,- 
Boch/rd.àinE,..o,porta/lU.n.l;;;;;S^ 

Bonjlpul;,,bia„cil-Arc,palagod/SanLazaro,«n.o 

Borra!to,.nCambaia,  ''^•^ 

Bojchicii verzino,  nella coftadell'EcInopra  uo  A/tl 

Boa.-rfJc.uoH,.,„ol  mòte  B..„,1Ì2,,TO,„  Africa  S'? 

capo Sagrcsdì- Guinea.       "''^'^'S''  ^'-'lo^nci  nel 
Bramini  Guzzeratj\confe/7in,^I,  t..-  --^  ■        "°"^ 

pc^na,h.nnoc;g°s::;^^iS^;::j^ 

HjiHi  loro  natura  &coih,m,-       '"' '^''^«'"'^•"^o 
Biachici-o  doctone  por  caca  dalli  ioglu-,&  fua  dcS 


INDICE  DEL  PRIMO  VOLVME 


tionc. 

<v^u.^-lu./„K,alcoIlo.)clpiedc;Lrgi,ctren. 
<^'  ^''^'V^quaranrapaimi.  ^^       ,.,  e 

BraalM,c,tranelrcgnodi,Sian,.  ^'Ì 

Bra.ì.n.,hUI;.ucv^noearnaln.nteconIam5;? 

"■ino .,  M,i,y.  4<5.A,1  liitoria.H^.C/con  qu  il  ceri 
-;-onoUc..ran,ini.,c.SfNar^:;Ì^o: 

P1>'.',>.V  .A(holo,:;,a.,,9.C  fanne,  vorodicillin  -o 

^no. .iIo„oe/lèrelenra,tiarià  morte  fSpo'uS 
^^^l;adeluro,:7.A/AJ„ranolnTrinit,U:<S 
t.  Mai  uuic,,  [./„o  i,  maritano  più  di  vna  vdn  U9 
r/portano  fopralaipall.,  trcvolt..p.cùi  ^^ui 

pati  ^-i;:    •^'•''''''•"••5^--F"'""  ammazzano/èr- 

B'-aua  terra  nella  corta  dE  thiopù.  ,00  AM-7C 

«nH;elor,terran.lla.oihdiCrnarini.     "      t    D 

'^Sp^"^"'^^^'^---«"---ntre,t£ 

'iSAStr;;;r''^^^"^^'^-^'^^^-^:' 

Brimiao,porto  del  regno  di  Coulan.  tfp 

Bnzana,torrentenellacoftadiPer/ia.  /Ìe 

B.occa^,.nmoltaperrettionei;finnonclIaCln-2 

din    T  Inai;       "'■'d  '^'  ^''^^"^'^"-^  '^'olto  in  Me 
Bubt,ctor,loconellacoftad-Arahiadeièrta        Zc 

B"dia.,(ulaneln,ardeIleMolucche.  ,/8°c 

"r- j        ,  -    ;.    ^°'^"'"'  ^''^^^  «]»^Je  /ònoracron- 

tidamelerAluiièdacadaMcillo.  ZTc 

i3uctere,vcello.vedi  Nefr,  "J:; 

Biilfoni,&buirone,(5ooo.della  proinnc,-.,W;T  I-^'^ 

B"gana,padènelregnod'Angote.  ToA 

l?Sd:?^d^-^^«-'^^^omani.?:^ 

m  acli,borgo  del  Cairo.di  quattro  mila  fuodii  si  E 

B'mace.,„r,„cl„g„„diTigrcmaho„.  l^^l 

Bue 


ORli  A/.in.ipIiici'nrc.irni 
'<lcJ|iiLA',ì.irj;lictmu.i 
^'-  loi.F 

"•,  ,     J'Jy.B 

n.iimcntccon  Limoi^lic 

p.n'iKfp.il/ncll.ifoi;., 

if.itt.i  |»ani.ino(ijltn, 

i.i.H^-C'Lon  qii.ilcei/- 
o6.1-7<iiN.ir(ii.gaH;rto- 
r>r  1.1  vi'ipiiità alla  n-gi- 
>iioà  /hidi,  ili  Pliiloiò- 
niH.vorou'iialtita.jJii. 
ùti'à  morte  fìapcrqual 
l'ano  In  Trilliti,  &  làn- 
lopiudivn.i  volta.?29. 
-vojfL'.f^.cioc.i-'.  filfin 
ti  lioiiorati.  307.A/(ò- 
/'lon  ainniazzaiio(tT- 
'•iiiti'.}3i.I,532.A;h()no 
14J.D/141.F 
"•!•  590-A/3S7.C 

"•yini.  39S.I) 

i-HiiagnncIfzza  /ito, 

ricntfconl'Ifòlc  Aliti 
,   .  iSc.C 

hiii,mcrcaiitrc,&de 

nihcata  da  Romani, 

61.D 
ilan.  33,.F 

:.'r(ia.  27'. E 

■anno  nella  China! 

loridclrtrctfo.jSS.D 
netto,  fcpolto  in  Me 
bri!  Cardinale,  &  è 

la  deferta,  i8o.C 
a,hah'tato  da  ricchi 
50.F 
J68.C 
:odal  nome  del  ilio 
quale  /ònoracron- 

O'IO-  I0.2.C 

.     .    ,         94.D 

5umcia  di  Talingo, 
;o.D/cinquecéto  4I 
ÌP4-A 
,  3'0'A 

1  Romani  &  come 

ooltrailNilo  veo- 
80.E 

nell'Egitto.  85,;B 

mila  fuochi.  84.E 
fia popoli  liberali, 

bbruciacodaMa- 

ìfio.D 

lon.  Ì07.B 

Bue 


DELLE    NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


Due  faluatito,  i^:  fiia  I  f  iftoi  ì,-i.  «ji.C 

Bue  niarcno,ncl  Nilo  ik  Tua  Hlloria.  «?j.C 

Bi'.o.' aiorati  nell  ilola  dlie  plc.iii.C/i  Calicur. 
Buoi  (àluatici  in  Cambaia,  con  i  crini  di  cauallc  5c  cor 
nilonghillìmi.  341.  A 

Buoi  in  Cahtut,  (òno  detti  animali  di  bencditione,ò<: 

f)a(Iàn.io per  ftrada  li  toccino con  nian»^ ,  &  poi  (e 
ab.:>;iano.  iio.D 

Buoi  nella  prouincia  de  Mangi ,  molto  pregiati  per  la 

loro  cotla.  H^-t 

Buoi  nel  regno  di  Decam  portano  baili  con  fomaco- 

iiu-i',li  Aliai.  l'jS.D 

Buoi  ^fie  puono  vitelli  d'otto  meli,  nell'Africa.    ti.B 
Buoi  eh-.-  vanno  ili  portante,  caualcati  come  Caualli, 

in  Cambaia,  Ì77.A 

Buoi.i  venti,  ne!rr-.iiropasfor2CUo!i,  neU'Ethiopia  ri- 

mei]i,«i\:  al  tutto  (ènzalùiz.1,1:^- deboli  uSj.F 

Burnei,  Kòla  nel  mar  jruih^o,  luo  litvi,  grandezza,  (!<*: 

1  lirtoria  de!  felitillimo  llato  del  luo  Re ,  i<:  de  l'uoi 

popoli.3ii.A/j(ri,I3/;tfj.B/Hill  nia.  167.F 

Buito,lignilica arto  ^:  è  il  loco oiie  li  vifti  impcdifco- 

no,  il  tranfitoal  humj  Canali.  3i;4.E 

Burro,  Regno  verlb  Leuante  nel  Regno  di  Barnagal- 

io.  _  i'jj.F 

Buregrag ,  fiume  nell'Africa ,  fua  origine ,  &  fuoi  ter- 

niiii;,  '  89.E 

Buru,l(ola  molto  grande,  nel  mar  delle  Molucchc  lua 

Hiibria,  &  (Ito.  36S.A/3($6.F 

Bu(.'ithaer,arbore  produce  frutti  maggiori  delle  angu 

1'^'.  ìó'j.A 

Butiia,  Regno  nella cofta  d'EdiiopiV.,  fudilito  a  Beno- 

niatapa.  ^yj.A 

Buduihan,I(i)la  nell'Arcipel.igo  di  San  Lazai-o.Hiito- 

riadel  luo  i<e,&  dellioi  popoli.  3r>'5/><ji.C 

Buzios, moneta  del  Pegu,  valevn  foldo  Vcnctia— 

no,53fA/(ualbnTia  334.C 

B  z  o ,  cicca  di  Haftora  in  Africa.  ìj.F 

CABALV,  Iiola  nel  Mar  pacifico.  j<?4.F 

Cibiao,l(bla  nel  mar  pacifico.  3<»4-F 

Cai\in.i,cerra  nella  colla  de  gli  Oriti.  z6y.E 

Cabala.è  proiiioita  dalla  legge  di  M.i]i  umct.        40,lì 
Cabala ,  mirabile  (cientia ,  lue  figure ,  &  fuoi  oriiini. 

4f'-3  "      .. 

Cabalila,  llranamente digiunano iSc  non  mangiano 
carne  tii  animale  alcuno,  óv  loi\)  vita.  '  41 .  A 

Cabeara ,  dignità  prima  lòtto  il  Prete  Ianni  per  portar 

Earolecon  gli  aiiibalciatori.  117. A 

is.città  di  Barberia,^  fua  dcUruttione.  4.  A 

Cabra,gran  città  di  Tombutto.  75Ì.E 

Caccia  degliElehinti.  141.B/109.A 

Caccia  fie  Leoni  fatta  dal  Re  di  Feflìi.  4^.  A 

Cactia,ò  vero  arte  di  pigliar  1:  Cococlrilli.  v3-F 

Cacique,fignorc  della  terra  del  Verzino.  J53.C 

Caca  uccello,  vi  u^'  del  lìmo  d'altri  vccelli.  3^3.  A 

Gaceta,!oco  nella  Carm.uiia,  nel  quale  nafcono  Cina 

inomi,(Jv:  alt;c  colè  odorate.  172.  A 

Cacalla,  tenda  delle  audienzc  publiclic  del  Prete  lan- 

'■■'•  147.A 

Caco, terra  come  1  acca.  32  8 .  C 

Cachou,diogadi  Leuante mercanriìe  per  Qmbai.a,  a 
noi  incognita.  ij^^p 

Cadingar,  IfolanelSur,&raoiKo.      .     ■  J75.F 


Calli  è  grad  >  <ìi  Sacerdote ,  ò  Predicatore  nella  Legqe 
iliMacomctto.  iii.'o 

Cadingar,  Ilòla  nel  mare  pacifico. 


E  L ,  cicca  nel  regno  di  Cuolam. 


5'^4.f- 
314F 


Ca 

Cafates,  popoli  nei  confini  uiXoa,&.'  diCoia- 
medi  lhrpeGiudei,mancano  di  lettere,  libri,iic  Si- 
"•'SO^'J-  ifS.F 

Calie» ,  o  vero  Zangui ,  popoli  nella  cofta  <U  Ethio- 

P'-»-  386.D 

Cach  AiAN,IfolaneIm3rpacifico,&:fuofito.  362.B 
Caiiv,  monetali;  Benga!a,&fuo valore.  334.C 
Cairo,  fiinollllima  città ,  &  fua  Hiftoria.83,B.C/ 

fuo  edificatore.  ^.C 

Cairo  in  potere  di  SulcanSelin ,  Imperator  de  Turchi, 

Cairo ,  ò  vero  Sparto ,  per  far  cordc,&  fua  coltiuatio- 

_  "'^-  333.C 

Cairaoan ,  altrimenti  Caroen,citt.i  nell'Africa ,  «Se  fuo 

edificatore.  j.B/fTp.D/fTó.E 

Cairadin  fratello  di  BarbarolTa  turco  red'Algier.(j2.D 
Caimaes.principaiigentiihuominidiCalicut.  J04.F 
Cain  Ammazzò  Abel  fuori  di  i)ima(co.  148.E 

Caincoulan,  terrahabitatadaChriftiani,Mori,&;Gé 

tili  nel  regno,di  Couian.  iffj.A 

Ca  ilar,vocaìiolo  Africano  lignifica Cciare.  31?,  A 
Caicolani, regno  nella  prouincia  de  malabari ,  &  fuoi 

confini.  ^-i.p 

Caixas,moncta della  China.  5;-, A 

Calcatrici,  ferpenti  di  acqua  nel  paefe  di  Bu 

domel,  lo^.A 

C.aIapate,tenan(IIacofl:adi  Rifinagar.  390.C 

Caleaire,tenanellacoftadi  Bilinagar.  590. E 

Calamita  pende  al  polo  Artico.  172.F 

CaIba,forcezza  del  regno  d'Ormuz.  Z92.F 

Calama  nome  del  Reubarbaro  nel  regno  di  Cam— 

pia.  ^tfy.B 

Ca]ayate,città  d'Ormuz.38S.E/f.io  fito,  &  de  fuoi  po- 
poli- 187.B 
CaIattia,porto  nobililTìmo  dellaPerfia.  338.F 
Caiara.habitationenellacoftadiCarmania.  iS8.E 
Calambiu  aloe  di  Campaa  più  fino  dell' Aquila.jio.B/ 

39iC/3ì6D/inCochinchina.  }3<5.D 

Calama,Rcubarbaro.  }^iJ.B 

Calamo  Aromatico,fuo  prezzo  In  Malabar.  515.C 
Cal.ncencs,corrieri  del  Prete  Ianni.  ifi.B 

Calàtanì,città  nella  cofta  del  regno  di  Siam.jgi.B/^óoE 
Calamoros,inonte,fi;condo  Arriano.  iSfiD 

Calais,moneta  di  Bengala  &  fuo  valore.  J34.C 

C:alamete,habitatione  nella  cofta  di  Carmania.  588.E 
Calanti),  terra  nella  Cofta  di  Decam,  jSp.C 

Calcedonij,i<c  fueminere.  2i)7.F/rf7.Ai79.D 

Calcedonia,  toccarlo  lacarnc,con{èru3Ìn  caftità. 
Calcum,porto  nella  Perfia.  jjg.F 

Calcina  d'oftreghe  detta  da  Gentili  Cionoma ,  mafti- 

cata  dagli  Indiani,  if7.C/r/;o  F/jjo.F 

Calcina  pofta  fopra  li  frutti,fà  maturare.  r'S2.D 

Calcina  dalH  popoli  dellcMoIucthe  è  polta  lopra  il  gc 

ceuo,perche  conici  leccato  dura  iongamcte.  j<;7.F 
Cale,ttrradel  regno  di  Coulam  J89.E 

Calecure,  terra  nella  cofta  di  Bifinagar.  ?90=C 

Caleghan,Ilbla  nell'Arcipelago  di  San  Lazaro.Hifto- 

riadel  fuo  Rc,&  de  fuoi  popoli.  357.E/j6z.C 

Callcana,  pietra  s'aifimiglia  allo  imeraldo ,  ma  alqua- 

(O 


toiMi.|,ùnca, 

Calco  iiolc  vi.iruMl  «retro  .kl  mar  Hi  Pcriia  Arni 


INDICE     DEL    PRIMO     VOLVME 


);i.D 
ìO').A 
ÌV1.E 
t?/,F 
Jii.E 
iyo.r, 
J90.E 
1S6.E 
Ì90.E 

ipó.D 
Ì87.D 


C.i!lc,r,in.L.,raT..  ivlL  cortail.  H.il„,i.,r.         ,.,0  C 

CaJ,cur..:n:CcIcbrc/i.oli.o,cmAArcra,fni.SE 

''      '■""' ,■    '""»^1-}".A,  Uxoria  del  B.ir 

'         •■>  il. 

Cai,  ,p'..     Jiui-im.f.C.,.  .(ir,  ^  ^ 

«^.-Uha^tcìra.ic, .  vgno dOruiux. 
CiliDiil  n'iiicr.i  i^t-mori. 
Cali.in,  luLonrll.uolh.iiCaJtcat. 

Q  inuijua.  ndlacclh .Irgli IJuI) vopha.M- 

Ca  uJì  ,pat.ui,  tcru  ndla  loIÌ  >  d'Orixa.    '"^ 

*-.Jj«ena,utt.i,kvuiulu  Arriaiio. 

'  '■        '  "  '■'■'ii)''llaco!bilOiixa, 

C-ij  "('lite  ùvoiulo  Amano. 

C.i  .)u,i>,,  nel  regno  d;H.iruagalJò. 

Ca  t,moncta iioro,re.on. lo Arn' mo.  ig,  o 

*^t'r •'r''^''y,ì^"'|^''":\'-'"-'n'lò.K) portate  datuc 
tcIedonnedelCAraliiak-JKv.  ...  o 

C  A  M  o  .1  i  N  porto  lidia  colta  de  nialabari.       »Tb 
Caininun,  vili,,  facondo  Arriano.  Z^ 

Camu.;eai,irturo .  inHc(catiuo,neIlc  niolueehe.  JL 
Ca    mnK,an,camcnre  frequentato  panndarn  In! 

Cunn,i,,o  o  u,d  ,1  fa  per  anelare  nell'alta  ÉtiuopS:^ 
tendo/,  dal  mar  KofIo„S:dalEt;kto.  ^3 

Camphora cV góim d'arbore.nafcc ncUiiòla  Bom^L' 

^'3l"^T';:l'''^"'"^"''^-^'8-F/'"BornefAruopre. 
-,x■^A,nella6unutra.33,.^l„PauconÙ34o.l^/i„ 

Can.phou  v/iuaper  mangiare  da  /nd/anf.  '^''^f ^'a 

^3;^'£n"''"''  ■"'•^''""'  ''^^'nnonellaGian^l? 
molto  apprezzate  in  I^andan.  ^.p.D.E/  vfue  da  fn 
^^■rat,^,,1.7,.o.E/  nel  G.apan.  '  1% 

Capane  d.  pietra  &  di  ferro  vfate  nell'Ed.iopia  ^2  A 
OpanedeclHifiianiacqnilbtedail.Kc  liSiuE 
Campanenaue,ndiane,6c(l.adeferittion  Sf 

ie  clojinc  dd  regno  di  T.greniahon.  ^n.  B 

^'"SuSl'  n^l'narddle  Malnche", dd fUo  Re& 
Capar  regn«;nella  colta  di  MaIacca.37,.Cdua  HiU  j! 

Campar,rcgnondla  Sumatra.  „op 

Cabaiare8no,dag]iantichi i'ataie.jTi.F/fuoi  term.^i 

longhezza  di  f  na  cofta ,  città  prindpall,  port  ™,^r 

c«me,6. .■  :.%„,i ,^,| ,-,, ^^ i     ^^ Lo  \,op ,r 

Cambaiaorta.     ;  ^C,  .a&/li.Hiftoriai:,.A.f;t" 
Pi7.t-,i$b.i,  tu       rn>ra,,ucA popoli.      197.Q 


H:-A/u7.I). 
Clbahu. tta  re.:;a  del  Cataio,  fl.a  dcrerittioncA'  I  li- 
'l'i  ..^„.lA,,untod/(fatedalla\(.,(a,nia  J74  A 
lantieileiuoi  popoli  ,, 

CanuUnteaninKdeduaf;,rnu:nutr;,ncnto,nu.S 
ne  òv  come amniaz^i  lalerpe.  '  ,    L    ? 

Can,ha,..uttore,u•i:ariuoviliTer^e^.      '''".e 

C.un,jur.attaan..candlAfiicavici„aaartl,.,gilÌ 

Camiv  Nfetgara,piuoladtta  ncll'Afiica.  „  C 

CamaraJoco  (aondo  Arr.ano.  J^H 

CannK.,,,olandn,arpac>hco  '^/S 

U    frcd.  ^.t/llano  lenza  l..r  (juindicigiorni  .,..F 
l'uionooi-ni  tre-iornivn,  i„  >.,  ■<..    *^    •"•  J'-^ 

F<o,,nantonn^„:i;:.:^:c^  ^^sr;;- 

C:2;;l^^^'';,'--P'"l>fcttiche.ìlIidiAi;a.;;D 
^-.,c^  canali,  arano  il  terreno  d.  Nunudi.^  7z.F 
V"»t  '  att,  a  caiialcare  in  Africa.  ^ 'v 

Carnei,  di  tre  Ipecie.  ^\^ 

Canìel,Vonduegobbe,nell'A,abia.  'i'ip 

Ca'>ul,,.V  modo  di  inlegnargli  à  ballare.  La 

Ca|mra,nlola.ld_mar  K.,,Io:  Ina  lertiK  1 ,  C.  dSioi 
P^P;'lK^75.C/lKo..8M/.fx.F/dcflruttadaIW 

C.um.n.rin  in  lingua  .li  Gentili  lignifica  ImpJn!;»: 

Cana   e  .fole  uolte  nìa..cV  .8.grad.  fono  le  ilble  Por 
un    .  n„cAorchel,a:,o  polle  da  Tolomeo  in.  ,7. 

S£,u:K''-'''-^'-"/'^°-C-"'''^""->'i^'^"OÙ- 
^  poli, cs.  lue diltaiuie.  ^'j^ 

«^..nariagra,.leilolal,abitatada;dolatr;.  Sr 

Caa^n^  .lefc  vigili  &  forti.limi  li  colorifIxM.o  le  ^^ 

ne c(.  lugli,  d  herbe  p acrelciinéto  di  bellezza  08  R 

Cananor  regno  f uo  lìto,città  &  termini.  ^"S'^t 

Gananorc,ttai^luolIta3S,.E/cortdiavi!itldJ^ 

Canarini/oijpdettiConquenini.  ''"'^'Zd 

Ganci  afimirimainZeilam.    U1.A/.80.A/184. B  , .? 
ndlaGiaua  maggiore  'iluatica  j.y.  A/ in Malabir 

35'-C/.  Mut,r.j5i.A/.  Cauit  finillima.Sc  I  SnblJm 
3^4^  jn  Eude  ndliChccliÌH.p.D;in  Venl^ao: 
3!>)-Kaluat.ca  .n  .  .n,„-di;ì..,.  ^     £ ,       . 

CnnneIlabuona,a.r..S...lorcin2e:^:;f?S^ 

CanagafiumedettodalMoftoScncgafuoidiuer/Ino 
^,  miA'  oi,gi,ic.&  Hilloria.  ^       ,84  E  ' 8,  A 

Canapo,.»  molta  quantità  in  Africo.  4^C/5J.A/63.F/ 

Cnacam  dttàndla  coflad'Arabia.fuoridd  ftretto.. 

C^fi  b,drta.ii.babitatandlacorta,degJi  Iduhyo. 

Cana- 


iiiJcrcritrionc,A:Hi- 
ill.i  Miìfioiiù  {74. /\ 

'iriiii'.culhimi  filler 

iutr;incntiì,nuir.uio 
^    ^         94.»/i!<i.I> 

"icinaàCirtli.ijjinc. 

iloic.  ,^.F 

imito  vinorionclo 
iiÉnilui'j;i'ornÌ9i.F 
t.iA' pinMiio  t.lro 
Oli  luiifiio  aaiua 
Ifgli  Africani,  j.F 
vaialo  tlucati  ^in- 
lillitiiA/ìa.  91.I) 
iiNumùliii,  71.  F 
f.F 

"•irf-  .;i.A. 

■l-tllV;,  .     (iHiloi 

rtruttaiia  Porto- 
Ì91.E. 
"ìhca  Impcra»- 
i-'y.A 
niioPlinio.irt4.E 
lùnolcifòlcl'or 
Tolcmeo  in.  17, 
l'ionadciiioijjo 
98.B 
•itn.  98.B 

Oliscono  le  cir- 
tlibtlIczM.yS.E 
ini-  3Xy.t/^U.C 
ù  viàtailal  (uo 
ftoriacfj  Barche 

la  pinna  India, 
JJO.A/199.F 
189.D 
).  A/184.  B/^ij.F 
A/  in  Malahar. 
rBornci.,'(54.B 
>5ci,S'uhanini. 
/in  Vcndciiao. 

uoidiucr/ìno 

<84.H/3«)-.A 

5.C/5ff,A/65.F/ 

riiicl  ftretto.. 

;giiIcluhyo- 

Z7I.B 

Cina- 


D  r.  L  L  E    NAVICA 

C  inag.ir,ri(i)ililla  terza  (i)rti-,di  Narllnga.  ;oo.D 
Lana  lillola  molto  grolla ,  òt  v.TdcncI  capo  ili  lànto 

Abilitino.  ixS.I- 

Can.':iiv.MV,pikan'c  in  Ghinea.  i4('.,l' 

t"anaci'tail'l!gitto.9j.E,'8S.F  clUr  potrebbe  l'antica 

Copte.  ,-i.E 

Cana citt..  fuori ikl  llrctto  (òpra  r.Arabia.x84.F  iletta 

iiaMoiii,rinTann.aini.  ^7l,E'iy„V. 

Cine  In  lingua  di  Cataio:Hj;  ittica  Imperatore.  540.E 
Caia  ili  /Ilei  iu-i  i  deirilóladi  iati Thomc ,  fua coltili; 

tit>iie,t*v  I  lilhina.  ri7.B 

Caii.ii  di  miglio  zabiirro,  nd  regno  di  Angore  grol- 

lìllillK-.  101, A 

Cannequali  producono  inde  come  fip.i'fito  per  tue 
tol'Hgitio.  s^  15 

Canne  groliillìme  ,  in  (.iilolo  i.ini  mina  eia  bere. 

Cane nalanio nelle  1  ipe ikl  danj^cche da  vn'huomo 

non  pollimoelléreabbraciate.  559, p 

Canne  nel  l'egii,gruirecome  vn  barile.  i6^,l- 

Canne  di  tanta  gniiRz^a  che  (uno  vlàte  per  arbori  da 

nane.  '  ,r,o.F 

Canna  d'India  di  dodici  bractia,vlàta  per  lancia  da  gli 

Arabi  di  Mezeribe.  149.H/195.B 

Canoe  barn  bette  t.igliate  d'vn  fol  Tronco  d'aibeio. 

_  ^^o.A/5,^.H 

Canada  terra  detta  nuoua  Francia,  «Se  fiio  inuentore. 

?74-C. 
Canate.terra  nella  corta  degli  kluiophagi.        171.C 
Canopi  'ìgiire  di  iKIle.polli  circa  il  polo  Antartico. 

MI.  A. 
Canhamcira,ten  a  nella  colla  ili  Bilìnagar.        jyo.C 
Canraite,loco,  fecondo  Arriano.         '  184.D 

Canlìla,Signoiia  (ògetta  .il  Regno  di  BariLigalIb. 
HS.F/iyb'.E. 

Cani  (òno  iTi.igiati  ila  Chini,  per  mollo  buoni,3io.D/ 
nel  regno  ili  Gaiiibra.  108. F 

Cani,nel  regno  ih"  Palimbotra  ili  mnta  feroci t.i,  che  té 
gono  co  iden  ti  vnLeone,i<cvM  Toro.  176.B 

Canidiigcnto  tenuti  da  Bciiomat.ipa,  per  ièniitio  del 
l^qiià-ra.  .^^.b. 

Cano  legno  de  Negri  nell'Africa,  ttibucuioà  Tóbiit- 

to.        ,  _  ^.^x: 

Caiiel  IIalili,(ond.ico  nel  Cairo iLlli  mercanti  Perlia 
_  "'•  S3.F 

Canibali,popoli  inhumani.  ;4S.B,?^5.E 

Canram,iemoncinar;tiniadellaClu'n.i.    ^tfy.L'jyi.i) 
Canido,ilbla  nel  mar  pacifico.  3'^'4.E 

Clianglui,Ifola nell'Arcipela!;o di  (àn  L.izaro.  j^S.A 
Cangei  ccora ,  rena  nella  colla  di  Canarini.       5S9.I) 

Cangcrocora,  fiume  ndlacolla  di  Cinarmì.&princi 
piodiMalabar.  iSo.D 

Candele  incorportate  con  Ambiscane,  vfatc  nella  cor 
te  del  Soldano  del  Cairo.  ÌJ7.C 

Canto  mulicale.è  proliibito  dalla  legge  di  Macomcc- 
^t«-  "  '^  40.B 

Canmn,crttà  grande  della  China.  y/,.^ 

Canoiiirti  nella  citt.i  di  iella  non  h.uio  HUario  per  Icg 
_  K^"[''-  57  A.B 

Candace  Regina,  il  cui  nome  fu  Giudich.Hiftoria  co- 
me ii  k<ce  cii  1  iftiana  a  piii.-iiione  deli  Enuco  cóuer- 
tico  da  fin  Philippo.  ioj.E/n7,E 

Canium.AftrologhiA'  macftridi  targhe  in  Calicut, 


TIGNI    ET    VIAGGI  7 

lorlliftoil.i.  P9.C 

C..\  ngoxina.citta  nel  Giapan.  ^Si.B.jSi.F 

t  A  o  n,  regno  nella  iiucrrior  parte  vcrtb  Tramonta 

na,dellicolladiMaIlacca.  jyi.A 

Caor,  fi  Ulne  celebre,  del  lago  de  Chimai ,  &  fuoi  ter- 

""'"'•  '  v)uA 

CAPO  vcnlepromótorio.ilcttodaTolomeoFthio- 

po,  da  Negri  Belineghe,dagli  liabitatori  Madanga 

.  ■(iiolito.ijH.BiM.D,ioj.c\l)j4,S.A  d.i  Tolomeo 

nrlinario,&  (uolito.  ^j^^.A 

Cipo  Bona  iprr.in/a,&fno(im (Rivinto  pericololò. 

i45.a/i]iiandokopeiti)ii9.n  (uadelcrittionc. 
Capo  fin  Jiebadiano ,  nella tolb  di  Cef.il.i,  tk  dt-  fuoi 

popoli.  iSs.B 

Capo  Biaco  della  Ethiopi.i,&:  perche  cofi  dotto.99.  A. 
Capo  di  Sfacalath  già  promontorio  Siagro  et  fuo  lito. 

ri  f'. 

Capodi  lan  Vicfn7o,iJs:  fno (ito.  lU-F/y-.D 

Capo  Liedo.  oiier  .il'egro  ,  n'-lh  colla  '  ' 'Miopia. 
iio.F 

CapuCorte/(\'  Miiiiiado,  ncllacoftade Negli,  '.co- 
perta dal'kirodi  Silura. 

Capo  de  Guardafiini  detto  d.\  antih»  Zinghis  pn 
montorium  &:  fuo  lito.iSi.C-/ ila  Toloint-"  Aroma 


S6.D 

PCZ, 


t.i,&:  (uolito 
Capo  Primiero  có.io.ò.u.  iiblette  riferito  dal 

&  fuo  lito. 
Capo  di  sat'Anna  nella  cofu  de  Ncgi   fcopert.i 

trodiSintra.  '  ,,  v 

CapodiBiiador  promontoriodcH'Afriùi,  ii4.F/oik 

della  V(.,M. 

CapodcNi    i.promontorio,pcrdiecofi detto.     > 
CapoRollw  nelle  Kole  di  Capo  verde.  1 

Capo  del  Mu .  te ,  nel  la  colla  de  Ncgri,lcopcr  ta  da 

trodi.Sinn   .  '  ,,, 

Capo  di  Sauri  li  Giiine.i,nella  colla  de  negri ,  fcopi 
rada  l'Icrro  nera fuaalte^z.i,habiti cibi, «Se  coliti 
mi  de  fuoi  popoli.  i!oT3 

Capo  diCantin  •idrAfrica,&fuo  fito.i  lo.D/eflèr  pò 

trebbe  Solocnre  promontorio.lbpra  uqualc  Hano 

•  ne  editici)  il  tempio  a  Necunno.  in.D 

Capo  dellejCorréi  snella  cofta di  Buona  fperanza,iS6 

F/perchecolidi  rto.  587. A 

Capo  Comori,  detto  da  Tolomeo  Pdura,  &  fuo  fito. 

1-9. A. 
Capo  Comori,dctti   la  Tolomeo  Corì,&  fuo  fito 

509.F. 
CapodiVcrg.i,ndla  oftadelli  Negri,  Icoper  rada  Pie 

troSintra.  iio.C.D 

C  apo  de  Cdi,loco  de -o  il  itretto  del  mare  RclTo.fo- 

pra  l'Arab  ia,eHèr  p    :rebbc  la  città  detta  tia  Ariano 

iSc  Tolomeo  Ocele.  Ì84.F. 

Capo  Rollb  nella  coft    Icgli  Negri ,  fcoperto  da  Pie- 
tro Sintra.  "^  jj,  .^ 
Capo deGu:idincri,vlti mo  termincdella  coftadi Bi- 

iinagar,c\:  uio  lito.  590.E 

Capo  eie  las  Agull\as,ne.  la  colta  di  Buona  fperanza. 

386.F.  ^ 

CapodiFart.ach,&fuofito.  .gjì.E 

Capo  Ra7ilgatc,nella col'  i d'Arabia,^  fuo  ilto.'RS.E 

Catio  iacque,oppolìto  à  e;  pò  Mocadam ,  ndla  bocca 

del  ftretto  Perfìco.  -^S.Ti 

Capo  cu  SìngapHla,&  fuo  fico.  390.F 

Capo 


1^ 


Capo  Moc.inclam,Hetto  da  Tolomeo  Aiaboro,  &f„o 
^To!'  ^'"'"'""■"  '  "^"•'  ^°ft^  ^'  Ciiinagar ,  &  f  ilo 
Ca^ocl;L;ampo,ncllacoftaddIaCluna,  jS8.eS 

Capo  Scgo,!^ora  «ietto  da  Portoglicil  las  palmas  vlci- 
"o  cTnunc dd  regno  d'OnxaA-ibo  (ito.  ,;„.£  F 


INDICE     DEL     PRIMO     VOLVME 


gnt.v,i,<S;(iio(ito.  p 

Capo  ci;  Santa  Croce,di  Magagl/ancs.  .^Itc 

Capo  d,  (amo  AgodmocV  Tuo  (ito.  ,».A/u8E 

Capo  Idulcnuo  del  n,arc  pacifico.  55!  fZ    to 

CapodifintaMaiiadclliCanibal;.  ^          "    n 

Capo  Gatto,c;ttà  pofta ti-a  terra  dodici  mfglia,rìelL 
gnoiiiLananor.  *  j. 

C.ipar.ul^M-c,dcllacamp|.ora,&:ruaHiftor;a.    ;^4.B 

Cipar,rad.ccdokc,vfaradaratagoni.  '     n 

eapo  coperto  portano  i  popoli  della  G/aua  niaL-iò- 

•v,cV  con  cjii.,1  ragione.  ^;f.  . 

Capocate,terr.u;e]regnodi  Ca!icut.389.E/55..D  5z;.c 
Cnpellan ,  erta  in  Ia.Jia ,  polla  fu  terra  nc^confiSS 

CappcLlc^^^ 

Cappelhnioltorax-hillnniportatidietroalli  Preti  la 
iTpJitme.  ''■''"''  ^*'''"n'"-''«r"'i'  '-"'"ortealleloro 

Cappclli,di\;énedivccelli,  portati  dalli  popolidelìa 
tura  (copertada  Pietro  Ahurez.  '      ,,,4 

Cappelli  ri  .-chillinìi,&  iu,  defcrittióe,  quali  li  fanno 
portar  dnetro  1,  nobili  di  Bilìnagar.    '  "  C 

Cappelh  annod.ati  ;  treccie.ic.A/vnti  di  orai  Po  di  pc 
ice  portano. di  Azanaghi.  "^  ^^ 

Caphiloconel  VVrone/èanu-no,  &:cdebrcàconten. 
p  anoned.  mederGirolamo  fracafloro.        ,7  r 
Caplì^  atta  antica  nell'Africa,edificata  da  Ronuni 
C^^sdiumc  di  Barbaria,Ia  cui  acqua  è  fàlata,&  cali. 

limo  del  li  Canar.;  idolatri.  ..  È 

Capre ,  Tarnailàri  partoriicono  quattro  capretti Ivn 

p.u-to:;fVne|IHoleCapove;de.  ^    ^'c 

Capln  e /ignifica  Gentile.  7'Jt 

Capora,terra  nella  colta  dipecan,.  JJ^r 

Capucar,  loco,cV  fiume  nella  corta  d.  Calicut.  l„  D 
CARNA  terra  nel  regno  di  B.irnatMlIÒ  ^ 

Carnehumana  0  mangiata  nella  ter'i'a /coperta dal  Ve 
fpuccM^t  C/r4,-.BA,ndelK.bbe  origine- .e  cSaCa 
n.bal,.3.,o.E/rBateeb  della Taproéna.SE^An 

dnamanuM,,  D/ndlllole  Celebe.^K^e.  ia  w 
fcnt,  da  Arriano.  .87.C/nd  regno  di  U.uh'  '  's  F 

le  Mo  ucche.  ,r;8.B/;  Benaiam  mangiano  il  core 
doaglilniomini  con  fucco de  n inn.     v? 

3;H.c/daMahu„,cttofigiiuoi;.ss:i:iù;;;i;r! 

Curnchumancfcccatcalfuinocomcappreironoilìf 


ledi  porco. 
C:nT.elu,mana  ùddicaraalgufto3.  di  uu^aul^^'oZ 

Ì'S;SbS7'^-^'^^^^^^^-^^''^1-H''<^"- 
CarnediCocodrilloCperfettidlmaalgufto.      '^^fì 

gallmacwKuù 
Carneporcina,c  prohibita dalla  legge  diM^ah^l^mef 
Carnedi  caualloin  moltaquatitafènc  magia  in  Da 

Carnedi^auallofàluaticoepfettiillmaalgufto^^^f 
XacSe;i::"""SÙtadavnardigioLde^ori 

";.B.  ™'°       ^'"''PP'-'  ^'•^^'  ^^'••'^^• 

^Tlipidal'^""'"  "°"  '  ^'"°"'  ''  S"fto,  &  e  dura ,  c^' 

la  dc|v,relloA'  conferileeaila  lepra.      95.0/07  F 
C    "Cd,  .Struzzo,C.pu..oIente,&v?rcofa.  ^ÌÌ^'c 

Carnedn^ubèfàporitacomeqttdladiranoccbr'" 

ea  ned    erpetu,marauiglio(adolccz2a,viite pera 

lH,ne!  •,(o|af<.!icediIaml.oIo.  T/a 

C^arne  di  br.e  fai  uatico,è  perfettilluna  al  eufto     910 

Carte  mannuvzze  ddli  [nari  d-Indiafb,fo  pò  ti  da 
rottoghe/tfal/e,&fuoriddlealtezze,4arizzive 

Kl!:^:Jd;S:;,^^'°""'^'P-'^'l»^^Magaglianes 
Cam/ècondolvronoflro,vfatafnCamb.aiape/Sf 

^'™n^^^''^*'"'"""^'""°'"E^^'"P'^'^^-°J^^P° 

C3racoas,nau;lijIndianinelmarddSur.  ,Sa 

Carapatan  terra  nella  coita  di  Decam.  Sp  e 

Carrascitta  ildl'Egitto  '^'J^ 

Car.auellediPortcK;allo,ionolimighor£nauliich?va 
dmo  fopra il  mare.  '  * 

Carnate,terranellacoftadeCanarini.  ,?,^d 

Carnate  hume ndla  coita  de  Malab.ui,&  fuo  fito.^ 

Oranuch  d.ì  Indiani,da  noi  Spinelle.  f  J  » 

CuvdKUcmila  zaphiri  di  Capucar,  d/poco  pzzo  :fil^ 

.inK,r.ù,;SRt^;;;:™;;:r°'^^^^ 

Carettcr.ratcdacauallipcrieruitioddledonne.;l? 

re  in 


DLLLE    NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


;imo  Se  lii  maraiiiglio/ò 

i,ccibo  molto  filmato  (la 
l/iJ4-CAla  popoli  cicll'ac 

[liiimaalgiifto.  <;^.I- 
canne  tic 'zncdKT;,c- vidi 
l'/cc  mcj;lio  clic  ijlla  di 
inalati  ncll'iiòla  di  San 
ii9.1)/ii7.B 
l'ia  legge  di Mahnmet- 

itita/cnc  magia  in  Da 

I4S-F 
fcttilìimaalgiifto.9i.c 
i  vna  religione  de  Mori 

.cdiTelenfinaiìediato 
luit'ppeRcdiFeira. 

algiifto,&èdura,& 
109.B 
>^i1clicata,comcc]uel- 
alcpra.      95,0/1 07.F 
iStvifcofà.  94.D/7J.C 
Lice,fl-cddaèpfettiin- 
92..D 
nella  di  ranocchia, 
dolcezza,  vfàte  per  ci 
174.A 
rtìmaalgufto.   pi.C 
[lidia  fono  portate  da 
altezze,  (Scparizzi  ve 

.    .  .  5^7-^ 

rena  del  Redi  Porto 

lagnale  Magaglianes 

in  Cambaiaper  fcri- 

-  ..  ''^'^•^ 

:thiopia,vfànolap- 

liei  Sur,  37(r.A 

:^m-  58P.C 

•  ..    .       .     '-^'-C 
iglionnaulijcheva 

97-A 

,'"'•  3S9.D 

b.irij&fuofito. 

a  cofta  degli  Idi- 
.  ^  271.F 

Ite  1  noi  popoli  an  ti 

'«^-  jii.D 

3  nella  corta  degli 

,.  Ì7I.D 

di  poco  pzzo,  fila 

diDccam.   jiS.E 
»  il  regno  di  Siam, 

Hi'        317.D 

ifcllc  donne,  v/ì 
te  in 


28i.B 
33p.D 
Z95.B 


t;inC.unhaia.i97.D/ncI!:i  Giana  lu.iggiorc.  3 19. A 
Can'cDjCittà  nella  corta  dell'Africa  fuori  dchltrctto  di 
Gibraltcrra  edificata  da  Hanone.iii.D/efler  potreb 
be  di  qllc  che  hoL,gidi  iòno  nel  regno  di  Marocco, 
113.B. 
Carmania  qualità  del  fuo  pac{e.v.7i.B/gr5dczza  della 
fua  colia.i75.B;;-.S.F/detta  Railgut.  if^.B 

Cardamomo  in  Cananor.iyS.F/jii.C/i'nCalicnt.jii.F 
Carobc  In  Africa.  (iiJlC,;.Al6c).ìils^.E 

Carbunculijin  M.iarazia.^^ji.r/in  Zciiam,  184.0 

Carceiro,  terra  nella  colla  di  Bilìnagar,  390.F 

Caroanadi  trecéto  &:  trétaf;ì  frati, (?<:  quindici  mona 
che  Abiilìni  peregrini  ammazzati  al  Suaché,da  Mo 
ri  AraSi.  '  Ì48.E 

Caioana  del  Cairo,allamecca,di.54.mila  Camelli,  (Si 
cento  mammaiuchi.  i(i.A 

Caroanadi  ^f.miiaCameli,&.4o.  mila  pedóne  di  Da 
malco,alla  Mecca.  HP-C 

Caroana,affogata  nella  neuc,ncl  monte  Atlante.  9.F 
Carro  dell'Olirò  chiamato  da  Piloti  Crnlero,  quato 
èdill.intedair.Anrartico.  116.D 

Carro  dell'Olirò  di  polo  Antartico,  veduto  nel  paelc 
di  Cambra  à.\  melli'r  Al  nife  da  ca  da  Mollo.  1 07.C 
Carro  degli  Dei  mòte  altillìmo  detto  da  Hanonc  theo 
nochema.  ni.A/pv>llo  ih  Tolomeo  in  gradi  otto, 
come  altra  mótagna  non  può  ellèrcche  Serra  Lio- 
na,benche  lìa  polla  in  gradi  otto.  113.E 

Carbi  lito  nella  colladegli  Ichthiophagi.  zyo.E 

Carbalb,fpctie di  lino  Ibttil  lillùno, 
Carcara,tcrra  nella  colla  de  Canarini. 
Camion,  terra  del  regno  d'Ormnz.  ^y,.„ 

Carthagi.città  nell'Africa,  come  edificata  &  deftrut- 
M-    _  66.B 

Cartaginefijonde  tranflono  l'origine.  1 15. A 

Cardamomo  in  grano,fuo  prezzò  in  Malabar.   313.D 
Carme,  tempio  prlncipde  della  città  di  Fella.      ?i.D 
Carlo  quinto  Imperatore ,  rimelfe  in  flato  Abucche- 
nien,(Sc  li  fece  tributario  il  regno  di  Telenfin.jS.  A 
Co.B. 
CASPIO  Mare,  & Meotlde palude.  z87.D/ArrIano 
prclè qui  euidcntillìmo  errore  ,&  no  ne  hebbeco 
^  gnitione.  iSz.F 

Cai  pio  Mare  è  ferrato  attomo,attorno,  c\'  riceue  mol 
ti  tmmi,nèdi  lui  non  elee  .acqua  alcuna.         28.;.A 
Calar  EzzaghIr,cioè  il  palazzo  mInore,città  nell'Afri- 
ca,pofla  ih  rOceào,edifìcata  da  Malòr  re  di  Maroc 
co.  48.C 

Calàm.infi  fiume  nel  regno  di  Gambra,  &  fuagradez 
z.s-        ^  ^oy.D 

Calan,città  nella  Perfìa.  34'J^.B 

Cala  di  fattoria  del  Re  di  rortogallo,nella  Sumatra. 

jiS.F. 
Cala  polla  fuor  di  Damafco  vn  mIglio,nellaquale  Cai 
ammazzò  liio  fratello  Abel.  148.E 

Cas  moneta  di  r.une  del  regno  tli  Narfinga  vale  vn  q  t 

Cale  di  Fella ,  città  in  Mau  ritania,con  qiuanto  ordine 
fi.mo  tabrlcate.  ^^.B 

Cafo dlcialètte  mila  in  Coiilan,  deChrifliani  di  San 
Thomalò.  jiz.F/j^i.A 

Cafedl  lan  Michele,  terra  ne!  regno  di  Tigremahon. 
20^. A 

Cafc  fabrlcatedaglIIchdiiophagiconroiradcUc  ba- 


C 
Ca 


lene.  i^i.F 

Cale  In  Calicut  de  Mercatanti  valeno  ducati  vcnti.dc 
popolani  mezzo  ducato.  j  fp_p 

Calar  r.Icabir,cioè  il  gran  palazzo  città  nell'Africa  edi 
hcata  da  Manfor  Re  di  Marocco.  j  6.C 

Calèna,regno  de  Negri  ndl'Africa  fuddi  to  a  Tonibut 
f»-  .  75;.  D 

Calcandria  Ilollctta  piccola,nella  colla  di  Perlìa.i73,B 
Calba,citta  antica  nell'Africa  edificata  da  Rom.ani. 

6  6.  A. 
Callello  prefo  da  Nearco,nclIa  colla  de  gli  Idithyo- 

P'>''g'-_  ,  371.  A 

Cailello,in  Damafco  edificato  da  vnMamalucco  Fio- 
rentino.i48.C  (7i.A. 

Cali-  Hellin,callello  nell'Africa  dellrutto  dagli  Arabi. 
Cair  Acmed,callcllo  nell'Africa  pollo  fui  Mediterra- 
no.rouinato  dagli  Arabi.  yz.A 

alila  fua  origine,&  IJ3etie,lècódo  Diofcoritlc.  ìSì.C 
allja  d'Egitto,&  delcrittionc  del  fuo  arbore.      9  ^.E 
Calila fillul.a,non  è métouata  dagli  Authori  Antichi 
Greci.  181, C 

Calila  hftula  in  Cananor.i(jo.D,  in  Calicut.jn.F/ìKJ.F 
nellaGiaua  maggiore,i4,-.C/  nel  Brelll.  31P.A 

Calila  frefca,&  buona  ,luo  prezzo,in  Malabar.  51,'.  A 
Calllmio città  nell'Ethiopia refidetiaddle Reginc,Sa 
ba,&:  Càd.ice,io5.E.eller  potrebbe  Axomite.  zSi.F/ 
i84.A/Hilloria.  103.C 

Callrati  ch'hanno  il  collo,&  la  tella  tutta  nc^ra,  &:  la 
coda  di  pelò  de  libre  ventilèi.  if,-.E 

Callrati  bianchi  con  coda  louga  vn  braccio, &:  ritorta 
à  modo  di  vite ,  &:  colerlna'amodo  di  Toro,pendc 
telìnoln  term.  i«E 

Caftratl  nell'Arabia  felicc,séza  corna,  la  coda  de  qua- 
li pelà.4o.libbre.  i^-j: 
e  A  T  T  I G  A  R  A,oucfituatadaTholomco,5ctlaMo- 
à^nyi                      _                   348.B/3,-i  C/3J,-.D 
eattigara,tucolaiinta  o  im.iginatadaTholomeo. 
389.F. 

Catichan,Ilòla  nell'Arcipelago  di  lan  Lazaro.      558.B 
Cataderlx;  bocca  d'una  palude  nella  colla  di  Snilani, 

Ì73-F. 
Catalo.Pronincia  celebre.ct  Ina  Hilloria,j4o.E/3(rt).D 
Catena  al  braccio,è  data  per  prigionia  a  nobili  di 

Ethlopia.  i4f.F 

Catea,  ilbla  dedicata  a  Mercurio,  &  a  Venere,  nella  co 

ila  di  Carmania.  Ì73.C 

Catena,fàtta  ad  vn  pniice  nel  Cairo.  S6.A 

Carburi  nanlli  di  Calicut,&  fua  defcrittione.     i<Ji.F 
Catna,fiume  pollo  tra  CalIcnt,&Cochin.  311.F 

CAVALLO  Barb.aro,<Sc  fua Hilloria.9<j  B/origie.(J,C 
CanallI,come.allcnati  in  Ethlopia.  i^j.C 

Caualle  de  gli  Arabi  di  Mezeribe  correo  vellociflìma- 

mcntevngiorno,&  vna  notte  che  mai  fi  .aferma- 

no.  J4P.B 

Can.allid'egitto  molto  graffi,  &:  grandi  come  elefan- 

t'-H5-R  (lOf.A 

Caualli  comefianoincantatì,  nel  regno  di  Scncgu 
CauallI  in  Africa  in  luogo  di  biada  mangiano  Datteri. 

73.C. 
Caualli  non  nafcono  nel  Regno  di  Tombutto.  78.D/ 

5y4.B/apprczzati  in  Narlìnga.        pardai.ifS.F/dua 

miladucari.i78,E/mille  ducati.i78./in  Bifin.ag.ar. 

30i.E/in  Arabia,  &:Pcrfia.2i;4.A/iu  Goa.isi9.D/in 

Dccam 


INDICE    DEL    PRIMO     VOLV 


Il  T- 


05..A/,n  Ornn...n,;.r:/f„  Cal,cur?no.E/pcrnut.i 
1  "^).a.i.3.E,Wanoci/  galx-lla  in  Cannnorm.d  i 
che  vengono  .^j  IVHia  ducan..5.  ,  58.D/„dI'AUù 

;i  ftatura  ,n  Hafcora.  24.  A/vclodinmi ,  &  agii;  nel 

pcdie  non  li  fanno  ferrare.  f^s  jj 

Caiid  o laluac.co,& f Ila H/ftoria.  „,  e 

Calia  o  Marino,^  (lui  Hfibria.  g,  C/2S8  D 

Caua  iManni,nd  lago  del  regno  di'  Amara  o  A 
Caua  opefa-,nelfinnK.Gani4a,.^- fuaH^fto.  Sc 
eauaenn,ft,pendiatadallle  di  Fella.  .^  . 

CaualletceinErhiop;acuuprono.24.migl;adipadc. 

"  orceperleorationidePortoghe/;.    ^         \ox  È 

»-aufe  quali  cocorrono  allagencracione  di  gran  pfog 

Cia.la  q ual  induire  Nearco,  &  Oneficrf to  fcriufre la 
vai  unonc  dell'ombre  dd  iòle.  ^(jg  g 

Ianni    ''*'"'^'™'"'''  ^''""'^ "^'^'^^  corrcdd  Prete 

CaiifL>Cii,ili,come  fiano  terminate  dalli  popoli' dfte 

mede,  monte  in  Afhea.  ^  ^  e 

Ouir,  villaggio  neirilbla  BiithuJ,an.  !^:Z, 

Caumaiìa,eannelladaCan,vuoldirlegno.manad;l 

^  r'alS"^''''"'""''''  abbondante  „dla  Jlìi 

Cuu-is  panni  n.ttili/nmi  di  irottonc.  X"p 

Cantalo  milite  nel  regno  Dely  .,o'n 

Cautares  pini  di  bambagio  latti  r  Bengala,  molto  eli ' 
'"-t-pa-  arcamieie.5K..A/&/lu,pa.zzo.     1.  A 

Cauteno  dduoco  vfàto  da  gli  Af^iJn  di  He.a,  pem^ 
medio,ad  ogni  male.ii.E  ^^  00^ 

CAVE  M,  citta ndlacoftad-Arabia/uori del ft^^^o 

e  A  z  A  z  1  o  N  o  a  Pu/5ano,compagnodil.odoro 
oartliema  nel  viaggio.  '    ? 

Cazuba,coWgia]irdellaGiaua,cudottoanìaW 

CE  \  N  A,  Ifola  nel  mar  padfico.  ...v 

Cheeharany,ruotedeacciaio,armevraredapopolf<Ì 

Cedro  dd  cui  legno  fi  fanno  ndl 'ifola  M.-idera  tau^ 
^i?heAlong|K-ddlequdififbi„ifbt;;or^^ 

Cedri  al  tempo  de  Romani  erano  portati  di  Mediar 
Pcrlia  nefi  ntrouano  in  Italia.  ^>^e^'a  « 

v-eJri  in  Africa.  ^J^'^ 

Cchfo  fiume  in  Roetia,)'ien  dalli  fbcenfi  ^'Vi!  r 

Ce,tapor,terra„eHacolhdiDecam.  Zc 

Cento  pozzi,nontealt,ll]mo  ndl'Afiica.  ,6  C 

CcmopervnodiguadagncndregnodiBeniWi 

^^aSS^^"'''''"^^"^^-^''*^^-:5!^ 

Celubroca^,f7gnorc  antico  ndla  cofta  di  caiiciu  PI/.'  ^ 


M  E 


^72.E 

Cde,terra,/lxondo  Arriano.  ,,,  n 

Cda,i,r/nolanelmarddleMolucehf.  5c 

Celebe,Ifolepo(teaPonenteddl'Ifòle  Molu-  ^hc  ha 
Ceu!?"^''  P."!;^°''  ^'^"^  '^^S'ano  carne  humana    S 

Cembulla,porto  nel  regno  di  Cananor.  ,'n  C 

CencTe^demortièconlèruatancvafidalliTarnailà^i. 

^Inlh' 1  "m'T'^''  '^/'^?'"2  '■'  ^™"^^''''  P'^"^  '  ^  I« 

Ceni te,tóle  ippreffo  la  Cherfonefo  fecondo  Arn'f 

Cena]o,I/bla  nell'Arcipelago  di  fin  Lazaro.        ^^  D 

Ce  opermeflo  dalla  legge  di  Macometto  ci  e  po'S 

nfeuotere  li  fignori,  ì^j^'ho 

Cenderghifia,dttà  nella  prouincia  di Malabar.  «t  B 

Centacola,cittainIndiaf\.dditaalRediBathe;aSi, 
b,  tata  da  Gentili.fiu  Hiftoria.  l%r 

Cerimonie  ofllruate  orca  le  cof-e  della  Ch;efa,IE[hio 
''trnSlt'""'°'^""^^'^"^"^^^^'°P''-^4^A^ 

z.i,s^  modo  dd  fuo  orare.  ,02  R  p 

Cera  jn  molta  quantità  in  Africa.ij.B/47  C/6,  B/^!  A 

quantità  ,n  Quiloa.iu.C/in  Combaia.  i«  E 

CernouemcittapoftafoprailGange.  !,? 

Ccrne,I/oIadidrcoitodnqueibcìi  ne;.,  colla  ddh 

bnfIaEthiopia,cofi_dettak,  Haanone  dil    prTmo 

muentore.nrJ/efld-potrebbePiiblad'Arm^^^^^^^^ 

Ce^,ri.i^u„enpoftaiopra;lmechterr.aneo7rpn5 
pio,&fiioi  termini.  ^'"'^1 

Ce/ària,qual  regno fofTèappreffo Latini.  ""V 

CetMortezza dd  regno  d'Ormuz.  , ^^p 

'"m'^L-     '''"'''^'""'^^^^^^enoch-Fcfra.&Ll 
Chaus  regno  tributano  h  Bengala.  //;2 

Chacouan,W,landmardelleMoluche.  J^b 

Chaf.ya.citta  nell'Africa  in  potercdi  Spngnnol/  tì 

Chatjgam,duàconportocelebre,fituatffbpraÌabf 
caOnentaleddGangc&fuofito.  ^      '  ^  B 

Chachacittàd'EgittoabondanrilUmadedattcriSSA 
ChaleterranelregnodiCalicut.  'fp 

rt;    '"""^'^"'■""""^^'■'^^^^-•^'■'^-ndiA'r 

Cha.-!,d;tàinIndfa,cldRcdiColon.  fj'c 

Champaa,regno  in  india.  /^"J^ 

CiaiMsJocondlacoftad'arabiadererta.  ^I'a 

ClutuaterrandregnodiCal.cut.ndprrc.piod?S 

Cliaumanafo/Tandfiumclndo.  A^i^n 

'^l''K'''-'''^"^^'''^^'"'^'^»°fito.38,.A?fuoI 
traftch,,&merc.antie.  zoS.B/nor.la 

Chemin 


lE 


DELLE     NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


Moliicche.  j68C 

ecicll'IfòieMolu-:hc,h"a- 
'ano  carne  h umana.  jip.E 
ibid,coftumi,&  arme  del 

iiCananor.  ì)^-C 

:ancvaiulalliTarnafIàri. 

io;irroncc,ilpetto,&Ia 
ifterov/itoilaChriftìanf 

r  r  r  .  504.B 
:(oncio  kcomio  Ama. 

di  fan  Lazaro.  i$S.D 
Macometto  che  poilìno 

4J-P 
lincia  di  Malabar.  ^^p.B 

itaalRediBathecalah.-t 
■'^;  ,  ifS.C 

ole  della  Chi'efa.IEthio 
i,-tf.A 
nella  Ediiopia.if)4.  A/I 
Ì64.F 
•  ce,  &  nella ellettione, 
,       ,.     ,        304.E 
uaomelindaraiidien- 
103  B.C 
:n.ij.B/47.C/<;}.B/(?4.A 
Senega.io5.D/inmoka 
Cam  baia.  i23,E 

iradi  )icji,.  corta  dell.-* 
Haiinonc  di  lei  prima 
)i.'l!iòlad'Armn.ii3.B 
sditerraneo.fuoprincf 

io  Latini".  j7.; 

^egnocL'FcfIà,&riioi 

oliirhe.  3^8.8 

rcdiSpngnuoI/.  ji.E 
e,fituata/òpralaboc 
fito.  3c,o.B 

i  quanto  Coatrice,vd 

llimadec!atter;.88.A' 

^  u  •  ■  /•        .  5^^-^ 
>abaiti,lccondo  Ar- 

284.H 

i^3.C 

cferta.  27^.^ 

,nelpricipiodiCr3 

38c,.E 

2tf9.D 

:ruofito.38i),A/fuoi 

to  da  gcte  Vile.  44.B 

74.D 

Chemìn 


on. 


ChcmI  figliuolo  di  Menalo  Iicretico,Tirano  di  Tenief 

na.  i-.F 

Chcuz,prouinci.'  ne!  retano  di  Fella.  89. F 

Clietu.i,porto  nelLicofta  di  l'.in.ine.  31  E 

ClKieacalle,terra  nella  coH.i  di  Bifinagar.  -ì';  o.B 

Clulijs.gétili di  coromadcl  tr.illicào diuerfe fpctic  t!ì 

niercaiiticicalicut,  dia  li.'ll:.3io.c/5i7.F/in  Malacca. 

C]ierhai,iago  celebre  nella  prima  Tarraria  verlo  la  Mo 

(coiiia,originc  del  fiume  Ono.  374  A 

Cheinubay,luogo  fi-a  terra  nel  regno  eli  calicut.    31  i.c 

Chenciiiipopoli,nella  eolia  della  Cliina.  '6S.D 

Ciienelìa,  religione  de  Mori  quali  mangiano  carne  'il 

Cauallo.  S'6.A 

Chcneg,prouincia neirAfricnjfc  Cuoi  termini.     7;.!) 

Cliequeam,regionemaritima  della  China,         3ì;i.D 

CJiiela  di  Golgota,!  Ediiopia,^  dio  didègno.     21 1.  A 

Chieia  di  San  Saluatore,in  Ethiopia ,  >!?>;  iuo  ilillegno. 

212.A 
Chielidella niad5na,i  Ethiopia  ìk  dio dillcgno.  215.D 
Chie(àde!IiMartiri,in  Ethiopia,»^  duo dillè^no.2ij.D 
Chieiadi  lan  Giorgio  in  Ethiopia, oc  dio  didegno.214. 

L\io6.C/2i9.F. 
ChieLuiiS.Croce,iEtii.'opia,  &dioilillegno.     21 3. D 
Chicla  di  Emanuel, in  Ethiopia  6c  iuo  dillcgno. m  4. 1) 

21  5.  A. 
Chiefa  di  nodra  Donna,nel  re^no  di  Tii?rcmahon,mì 
rahiieediJitio.  io-'.c;i?2.!7'.oo.A 

Chielii  di  Machan  Celacen  nel  regno  di  amara ,  &  dia 
Hidona.  "   215. F 

Chiedi  di  ChalfumOjdetta  Tanta  Maria  di  Sion  edifica- 
ta dalle  regina  Candace  dio  dto,&:  torm.;.       20Ì.F 
Chiiladel  camino  di  Chriilo,  <!<:  luadclcrutionc ,  ilei 
Regno  di  A  ngote.  210.C 

ChieledeilaEthiopialòno  tutte  ricc.rméte  dotate,  & 
hano  gr.i  rédite,di  modo  che  nò  vi  è  palmo  d'i  terra 
che  non  lia  di  Chicle.  220.A 

Chieia  di  lan  ta  maria  nel  regno  di  coloni  edificata  co- 
me le  noltre,có  figure  di  Santi,iSc  croce,habitata  ila 
ChiiftianiNazzareni.  146. B  511. A 

Chielé.i,o.nellcSignoricdepopolidiNubia,altrevol 
teCluilh'ani.  2p.A 

Chieia  di  San  ci.icomo  in  Cranganor.  3S'o.n 

Chielà  di  l.in  Thómafó  nel  regno  di  C0IÓ.33JJ.  B/  512.D 

^ivB',<;o.D/38o.B/i79.F 

Chicle  111  Mcnin  città  I  Soria,edificatc  da  làuta  I  Iclena 

madre  di  Conllantino  14S.A 

Chicle  di  ciapan,  tengono  l'ideila  liberta  ch'hanno  le 

noftre,eccettonedutri.  P9.^ 

China  ,puicia  celebre,et  dia  Hidoria.39i.d/3Zo.B/337.a/ 

369.B  Ì80.B 
China  regione,dctta  da  gli  antichi  Sinaru  regio.  282.F 
China  è  nella  nauigatione  de  cadigliani  54-. F 

Chiiiee  piccole  naicono  nel  regno  di  Tóbutto.    78.D 
Chicaro.s,lòrte  di  grano  in  Ediiopia.  2f4,E 

Chiricole,terra  nella  colla  di  Bifinagar.  590.E 

Chibth,primo  dominator  nell'Egitto  dal  cui  nome 

gli  Egitij  diconoailaproninciaChibth.  81.C 

Chincheo,porto  della  China.  381.  A 

Chilàle  luogo  iiclla  coda  d'Arabia  deferta.  280.C 

Cliilla, canale  dretro ,  ìk  ncricolol'j^iiQllo  nelle  balle, 
tra  Zeilam,<k  tetra  ferma  di  Malabar.     529.  A/342.B 
Chippit,ilola,neirarcipclago  f.Lazaro de fuoi  popoli, 
&i  Iuo  lite.      ,  .        562.C 


Chiaijifòla  nel  mar  pacifici. 

Cliochoria,tena  nella  colla  del  Pegii,  ^.;-.F 

Coromadel,  citt.'i di  H'India, del  redi  is'arlìnga,  ò^;  (fio 
<ìto  ^  '       iO^.C 

Clióha,  terra  di  Canantir.  5^'y.li 

Cholole,fiii  tti  lìiiiiii  alle  noci  nu  'tate.  «T-C 

Choros,cadello neN'Adica edificato  modernaineiite 
da  gli  Ahicani  nel  regno  ài  Timi"--.  (>C.\ 

elicili  )da, loco  l'el  mar  rolli)  nel  la  coiì:id'Arabia.2.-'v.F 
Cliofir,porto  nella  riuieradel  mar  rolli».  My.A 

C'iollo,citta  nelì'Adica  polla  lui  mediterrao, edifica- 
ta ila  Romani,  f  x.X 
ChridotonolciiKo  nato  di  vergine,  iS-'crucifilloda 

Giudei  in  Calicut.  uo.F 

Chrillo  crocifidbjnó  vogliono  che  fi  dipinga  in  Etliio 

pia  6c  con  qual  nigione.  2r,-.B 

Chridiani  quali  credono  nella  trinità, neli  apodoli,c"c 

ìs:  ne  gli  euageli,hanno  battefiiiio  co  acqua  vinone 

in  molte  cole  all'vlanza  noilra  nella  citta  di  SarnatS, 

regno  del  Cataio.  l'Tif.c.B 

Chridiani  di  S.Tliómalò  in  Coul.iiSj  dia  relit'iosie. 

i(J3.c,'cafè.J7ooo.  ;ii.F,';^2  A/38o'.B/i46.B 

Chridiani  Nedorini,nell'id)la  Zocotora. 

Chridiani  Gia.oblti  in  Alellàndr!a.82.c;in  Elchian  cit 

t.àd'hgitto.SV;.  F/uelTor.  27,-.F 

Chridiani nuoui di Med."ina,&  Zubiit,pcr  virtù  di 

Magaglianes.Hidoria.3^8.D,i;no  al.  5^0.0 

Chridiani  Abildni circoncilì  &:  batezzatl  197.E 

Chridiani  Icacciari  di  Hierulàlcm,&  di  SoriadaSala  dì 

noSoIdanodel cairn.  'T.F  (1 52. e 

Chridiani  nò  intranonclZeidcm  portodella  Mecca. 

Chridiani  in  mano  de  turchi  qu.uo  mal  trattati. iSo.F 

direte  due  nella  coda  della  balla  Edi."opia,nauigato 

da  Flànone.iii.Bedèr  pt, irebbe  il  lìi'ie  di  fin  Giona 

ni  pollo  nel  colto  di  Argin  nelquale  lì  ve!;gono  ca 

Halli  marini,!^' cocodrilli.!i:.C  "^  (189. A 

Chridotoro  Colobo  et  il  /fitto  d  1  quale  e  dato  caufu 

Chrilòmellegrode  come  Nar.ici,ia  Togadad  citta  di 

Halcora.  15.C 


Cluibode,  terra  nella  coda  del  IV'ni. 


;yi.A 


Chubucal  ù(o  dlla  fccóila  forte  di  MirsTga.50.i.d;3;o.b 
Ciaderi,fono  naturali  del  paefe,di  Calicut.  i\\\\ 

Cianturi  panni  di  Benghaila.  i  .^-.C 

Cibo  qual  dcbbe  magiare  il  Re  di  d.iCUt  è  prima  por 

tato  dalli  Bramini  al  dianolo,  et  co  qual  cerimonie. 

irto.C 
Cibi  \  lati  in  la  citt.i  di  Feda  la  notte  del  Natale  di.R.S. 

lefuChrido.  -S.E 

Cibi  ìs:  ordini  oderuatì  circa  il  mangiare  nella  città  di 
Cibocco  nòia  nel  mar  pacifico.;(^4.E  (Feira.57.D 

161.?. 

Cidapor,città  dlle  principali  polle  fra  terra,  del  regno 
di  Decani,  Ay  y 

Cilapulapudìgnorc  deli'Ilòla  Mathan.  561. B 

Cimpagii,ilo!a  nel  mar  pacidco,&;  duo  fito.  .;|-,-.R 

Cinamomifera  regióe  qual  lolle*  fecódo gli  ;uiclu.2S'2. 
Cinamomi,ev  altre  cole  odorate  erano  còdottcnell'af 
firiadaCaceta  luogo ne'laCarmania.  i->t.'^ 

1  quai  rna.hiamo ,  &:  ina  de 


Ciccara, frutto  in  Calicut,&  fua  Hilloria 
Ciceto,porto  del  regno  di  Decani. 


r; 


inamninn  m<i!i( 


lcrittione,lecondo  Diolcoride.  zSi.C 

Cimici  non  fi  ritruouano  nel  ilòfà  di  din  Thomè.  iiS.c 

Cibulon  ilòla  nel  mar  pacilìco,luo  ùio,lk  Flirt,  f  j.Iì 

Viaggi  vul.i".  e      ']         Cima- 


ìli 

I   i 


CintacoIarortczzadclSabajo.nclconllnccliDccam. 

Cfngurcar,riiiincn.l  regno  di  Dcvam.      '     '     'Jsp 
Cnsanolanuzaphùi  cenci  di  Nar(;nga.&:  Tuo  valore. 

CinanVittà  nella  corta  di  Clh,u ,  porto  de  principali 
nel  Alare.  ,  '    ,, 

Cingaporla  cirtà  nel  rc-no  di  .Siam,  T'u 

Cipolle  in  molta  qiutita  in  Benimanfor  mòte  in  Afli 
C3.50.F/,n  terra aeNegri.^.c/nella  G, aua.        ,i-  F 
C.reggiemarinefoprailriumcLuciis  m  AlhVa.  4- C 
Circonci(.one,&  termini  circa  ciò  ollèrtiati  nella  cit- 
ta di  Fe/ia.  ,^„ 

Circ5i,on.èvratandlcfemine,&ncniaaiinEtÌm> 
pia.' 

Ciriaco  Re  d'Erhiopia padre  di  Alcifandro,  auo  df  Da 
uid  Prete  Ianni.  ^,     . 

Cirradi  popoli  barbari  ch'hanno  il  nafo  fchiacciatoVe 
condo  Amano,  ^^    q 

Cifternain  Almacharana città  dell'Arabia  Felice  che 
«■irebbeacquaàcentomilaperiòne.  ,„  A 

Citnicham  loco  vicino  al  lìume  Rhahora  detto  Her 
aiJ,ò  Volga.  p 

Cetriuoli  no,,  fono  nell'Erhiopia.  Ì^E 

Citta  io|,ra  il  mòte  Dedes  in  Atl-ica  Gbrlcata  da  Roma 

niA'aoradeftrutta.  ^    ^ 

CittàdfFaraoneprecLUordiMoiTeoucpofta,  fecondo 
1  opmioned.  G.ouan  Leoni  Africano.         ff,  C  D 

Cttaedificatenellacoftadell'Aflicafuoridniretto'di 

G.bralterta.ni.D/eirerpotrebbonodiciucllcch'o^ 

(.nono nel  regnodiM,uocco.ii,'.B  fiS  F 

Citta lecuocratedachriiliai  tcutedal  Redi  Marocco 

Citta  rcgafe  d.  Zela  e  porta  nel  mezzo  di  vn  lago,q  ual 

circonda  tre  miglia.  o  >  1  ■" 

C,tt.uie  cartelli,nH.r.ati,n5 fono  nell-Ethiopia.  41- D 
Cithiteb,attàdiTedIein  Africa  ^        ^rC 

Ciai«s^citt.\co/I-^,ettadaLatini,  vediSebta  citttaS 
Ciuol.i,città  di  regno  dlle  fette  città  nel  Mexico  ,740 
"c^mJiLt  '^^^^^^'--""'^•'^■•->veriocainiÌ: 
Clemen  di  Capes.città  fopra  l'i/bla  Gerbo.  '?'" 

Cleopatnda  atta  d'Egitto,potrebbe  ec^re  il  Sues.  oc 
coAMEs,  kTuitorididiodettiloghes.  l'n 

Cobraicapitao,etgouernatorcdlrèg„odiPegu„;B 
arASc;^'"'^"^"'^^'""-'^''^'"'^"^ 

Cocodrillo,(uai;.rma,&artutianelprendS£;o 
come  accia   vpua,&  come/i  prenda.  T^ 

Cocodrilli  dilonghciza  di.io  viedi  nnll'T  l  j- 

Cocodr.  Il  <iuali  ftano  nel  de/erto  ibno  vconoii  Zf 

Cocx)drdh eivuiom.n  noceuolial tempo  kRom^n^ 

chcnofonohoggidi^&pchefianopL  ;  ,,7"f"' 

Cocrala-.rcrra  nn!!a  corta dclli  Oriti.    ^   ^''^^'""^  f  "^ 

Cochauegnoportovcrfo mezzogiorno,  oltrautc^ 


INDICE    DEL    PRIMO    VOLVME 


Codadi montoned'Egitto peCa libbre  100.&: 50  l^Ì] 
d.  I.bbre.40.,,-j J.- di  libb[-e.2^.  ^     ^T;  , 

Cortole hntto  dellarbc,reAreccavfuoda.liIndi' ni 
con  foghe  di  Bettole  .V  calcina  d'ortric  e'  6  p 
Cofante  porto,nella  corta  de  gli  Icth  vopl  d  .-zÒf 
(-L'I  ngnih  ca  Dio  in  lingua  cfe  cap..,?  '^  S"  • 
CoTu,mo,terra  del  r,  gno  d'Ormuz^  1,'^b 

Cubar  tcrradelregnod'Ormnz.  '^ '? 

Colfo  d,  Bengah,altriméti  detto  fino  can^etico  i '<? f 

Co  odKSaniVIaffo,prollImoallcMolucche         v"f 
CofopcrlicoA-iL.agrandezza.  '  V'[ 

Cc^ó  re^nonclTlndiahabitato  dachrirtani  Nazal^f 
bbondant,llm,o.lbgni(orte/petier;e.  ,i  A 

Colom,  citta  in  I„dia.H,loria  defReA  de  fuoipc^o 
Col6bi  fduatichi  rt  lafciano  prcder  co  mano  nelle  l'fo' 
lecapoverdei07.D/nell'I,blaMadera.  'a 

Colombi  delceden  ti  dalla  colóba  ch'a  Mahumetto  par 

laua,nfonnach5piritoSito,moltohonoraT5alflo 

ColonnedimarmodigrandezziinpfVim.k';  J-  ''7"^ 
vino  rolfo  pfetto  &']t,rtro  Spert^m  '  u'"  "' 
fimilealpoLlonelcSrir4^C°''7^^^^^^^^^^^ 

Co  onadttappna,dimirabileedii?cionel  marci  ic 

'tiSSè^SiS^^-^--^^ 

Co  onna  in  Caxumo  di  mirabile  edifitio  Z04  A  f t  R 

Cooram,terranellacortàdiBi/magar.^  7°"c 

Co  etn  antico  Re  di  Coulon  ^  ^^^'f 

to;-f"'""''^''^'""^--«--^>%oi^;?i;! 

Coloe,dttAnelm.uroflb..SK/eirerpotrebbeB.a^ru^ 

Collegio  de  Legirti,in  Marocco.  ,0  n 

Col^g,odeLegirti,nelladttàdifefl-amirabilcedi^ 
Colk-io  di  S.Paulo  in  coa.^S+.A/in  cocchin       .Sr 

Col6gtn,a,cittainMaJabar.poftafopralaboccacht;^ 

Colmuchccittàregalencll'ifolaZeilam.  '''b 

Cokhi^Emponum  Arrian..87. A/potrcbbce/Terc  C. 

^^"aitm:Ì;mS^""'^'^^^--J?"^eronop. 

Colkdi/iiIbTcucrcino,inDuccaIa.      ,  ^.^'.^ 

Coma- 


n"a.;3i.E/cortcfia  del  filo 
nCV 

0  1?  moneta  nd  regno  dì 

mi  ^^■^' 

(alilibrcioo.&:5o  <)i.Ef 

'■<'"  1,-5.1- 

eaavfruodaglnndian; 
inad'odn'chc.  161.F 
lilcdivophagi.  270.F 
-■Giapan.  '  pS.c 
'""^-  29,'.B 

'?•  291.F 

'opcrfico.  1^3.8 

iiagallo.  ioi.F 

loèii  tìgli  nolo  co  la  ma 
'?•  lìi.c 

em;nciMauntaia.,,;.e 
■Ialaóar,cóevf;ito.^i.a 
efenon  di  giorno,  pie 

>linoGangctico.i76.A 
eAIolueche.       :,~C,.li 

fl;ichriftaniNazarci, 
••'[■"■■tiV'r.-c.  1^6.  A 
el  Re,&:  de  Tuoi  popò 

er  co  mano  nelle  Kb- 
Madera.  <;j>./\ 

ch'a  Maluimetto  par 
olrohonoratida  Mo 
ifi.F 
ineftimabile di  color 
sfiato  co  piice  buche 
59-i^.C       (na.ifo.E 
|ricionel  mardll'arc 
'accada  Tholomcol 
8i.D 
■difitK).io4.A.  (Sf.B 
adaPli.Ni'lofcopio. 

do  Amano.  184.E 
P'i-%''-  270.E 

'S^^-  590.C 

.       ,        3"4.A 
anena,lagonell'£- 

rpocrcbbcBarrua. 

18.B 
"à  mirabile  edili. 

5Z.E 
cocchin.  3S0.B 
ilo,  fabbricato  da 
84.B 
fra  la  bocca  di  vn 
,  341.F 

lam.  jif.B 

)trcbbce/rcrc  Co 
i8<.A 

1  ci  quale  iònopc 

341.F 

ii.D 

Coma- 


DELLE     NAVIGAT 

Comaru  legno,  &  cibo  dell'animale ddmufchio.^ffp. e 
Coinar,loco  ("-^condo  Arriano.  Ì87.  A 

Cainboia  regno  in  India.  jtji.c 

Combaa,porro  nel  regno  di  Calicut.  351.8 

Comerga-       opoli  Indiani.  534. p 

Cemento  di  vn  Marnai iicco  di  Dama/co  fbpra  l'oper.^ 
di  Alchimia  di  MiigairibeGranatino.  41.0 

Communione.aiiati  il  facto  d'arme.fattadagli  Abilll- 

_  "'"•  M3-A 

Communione,fecondo  l'vfo  d'EchìopIa.  lyj.F 

Communione  è  data  nel  battellìmo  alli  fanciulli  in 

Ethiopla.  i<)8.F 

Communione  particolare  e  cLigli  Abiirini  reprobata. 

227.F 

Comolanga  frutro  in  Calicut,Iongo  duoi  palmi,di  co 
lore  limile  alla  zucca  co  tre  dita  di  po'->a,perfetcirti- 
moalgufto.  ,^,  ^, 

Comoda  titoloantico,del  Redi  Calicutprincipale(b 

pragli altri  Redi  Malabar.  }04.A 

Comaria  promontorium  di  Tholomecfe  fia  Capo  cu 

meri.  2S«.A 

Confèilìone  facramentalc  non  e  tenuta  lècrcta  dalli  Sa 

cerdotìAbillini.  236,5 

Confellìone  làcramentalc  è  fatta  in  piedi  dagli  Abilli 

ni.  *■      ice.  A 

Confdrione,lt'condo  l'ordine  del  Giapan,  578.F 

Cong.n,tcrradelregnodOrmuz.  25)3.8 

Cóchiglie,  dette  in  Italia  porcelletre,&  da  Portogheii 

Buzios,/!  Ipcndono  in  Ethiopia  per  moneta.  iV.  A 
Contratcano  cofa  per  cofa  nelli  mercati  d'Ediiopia,  pe 

ro  che  non  vi  corre  moneta.  200. B 

Connulaha,citcàdelle principali dellaChina.  ^69.]^ 
Conleruedi  acqua  in  Ftflàper  notar  la  eftace.  32.C 
Conhomc;ra,ttrra  nella  colla  di  Bifinagar.  390.C 
Cònico  i\i  Angotcraz  fignore  d'Angotc,  fatto  alli  Por- 

Cóuico  de  RomÌLÌ,^ucrbio  Africao.ec  ruaorigre.4o.e 

Cònico  di  fignore  di  Tenueues  facto  a  Giona  leói.24.B 

Coni.ne  del  regno  di  BarnagalTo ,  &  principio  del  re- 

gno  di  Tigrtmahon.  202.  d 

Contìne  del  regno  di  d'Angore.  2I9.'a 

Conrine  del  regno  di  Tigremahon,  &  principio  delre 

gnoa'Angote.  208.C/209.E 

Conconi,&  Decani.popoli  nel  principio  della  Prouin 

ciadeMalabari.  ,_    ^ 

Cótror  Abehi,porto  nella  corta  d'Arabia  drerta.28o".B 

Coigli,nó  fò  (lati  veduti  daK' Aluarez  nell'Ethio.ipi.E 

Conigli,(aluatichi  in  Afr;ca,fua Hiftoria.  9.  e 

Cones  terra  del  regno  d'Ormuz.  i^'a 

Conte,citt.ì  in  cuccala,  edificata  da  Gotti.  2i.'c 

ConftancHrimi.ne  tormenti  fono  li  Gol.  ,29.F 

Copinim  porto  mercantiledelPegu.  54.1, 

Copto  cicca  ancica potrebbe  eflèr  cana  polla  fopra  il 

Nilo.  '^       3 

Corno  d'Hefpero  qual  fofTe  fecondo  l'inten rione  di 
Tholomeo.  114.0 

Corno  d'Hefpero  riferito  da  Hannone.112.  A/oifcorib. 
113.0 

Corno  d'Oflro  riferito  da  Hannone  Difcorfo,  ; T3.E 
Corno  de!  Rinocernte, medicina  conerà  veneni.HO.c 
Corno  di  Rhinoccrote  in  qual  vfb  apprezzo'Romani. 

2o2.B 

Corna  fattcdeproprijcapeIli,portanol;  popoL"  dell* 


lONIETVlAGGI  ,0 

Arabia fJ'licc.  ,..  j) 

Corni  de  buoi  capaci  dì  Cd  inghiflare  di  vino,  l/,  e 
Coraiam.li  eòe  ritèrilce  il  Barthcma.è  vna  regione  nel 

la  Perlìa  fertile  &  abbondante  di  Sete,  &  i.\i  vettoua 

glie  qual  li  penfà  che  fia  la  Parthi.i.  ,5^.0 

Corpo  di  San  Thommafòin  coromandel,  cftcì  nella 
n         le  1.9.I-.359.B 

Corpo  di  Sa  Marco  Euangelifta ,  coleo  da  Venecian  \  in 

Aleilandria.  (<,  yy 

Corpi  di  S.C0IÌT10  &  Diamiao  fepolci  nel  cairo.149!  A 
Corpo  di  Sanca  Cacherina  nel  mòre  Sinai.  274  E/191.B 
Corpo  di  fànca  Barb.ira  per  opera  djl  SerenilTimo  I3o- 

ge  di  Venecia  M.Renier  Zé  fu  portaco  In  Veneci.i,  oc 

^  pollo  nell.-i  chielà  de  Crofechieri,  249.  A 

Corpo  di  Zacheria  profecca  fepolco  in  Damafco  dx  h.  Io 

rimolrohonorato.  148.E 

Corpo  di  vn  Elefancc  j'iouine  pfo  <h  Negri  nel  Re^iU» 

di  Gambra,&  fua  grandezza.  jò^y.» 

Corpo  gectaco  dal  mare  fopra  la  colla  d'Ethiopia  coper 

todi(quammetoncapelli,mane&  pitdi  'limile  in 

tuttoal'huomo.  114  A 

Curili  pietra  azun  a  nafce  nel  regno  di  Manicons^o,  Se 

èmolcoapprezzatadaNegri."  "n(T.3 

Coree  del  Prete  ;an:,<:  Illabile,ne  fi  fa  qual  camino  fuc 

eia  il  Rc.ec  di  legno  qual  veggono  p  lcrmarlì.22S.  a 

e  IJpre  in  cap.agna,perche  alerone  nò  cipir.'a.  249.C 
Corte  del  Re  di  Tunis,fue  cerimonie,^  vfticiali.  67.E 
Coralli  bianchi  in  molta  quantità  nell  ifola  Hiimnu. 

3,-6. c/nella  colla  dell'ilole  de  Re.57  j.E/nel  Mediter- 

^  ""°-.  64.B 

Coralli  fono  buona  mercatiaperCalicut.  m.C 

Coronad'oro  màdaeadal  Prete  i.-rni  aEmanuel  Re  c\i 

Portogallo.  237.E 

Corona  in  capo  fecÓdo  la  legge  di  Macomccco,nò  pof 

fono  porcar  li  Re.  .,£ 

Cor  loco  nella  colla  d'Arabia,  2-'5.B/292.'d 

Cori  da  Tolomeo ,  da  moderni  Capo  Comori ,  &  fuo 

fico..'i;o.A/ilbla.273.c 
Corco     cerra  nel  Regno  di  Tigremahon.  207.B 

Corci,porco  nel  Regno  di  CallVuc.  532.D 

Corniole,^:  fua  minerà  in  Cabala.  297.E/157.B/179.E 

molco  fine  in  Cina  cicca  d'Arabia  felice.  525.E 

Corno,  iTola  degli  Afiori.  j^.'p 

Corfucan.porco  celebre  nell'Arabia.         291.F/187.B 
Corderia  piedi  con  Iccterequalilànno.  70.  miglia  al 

giorno.  ^  8.,j3 

Cororfìumc  nel  regno  di  Tigremahon.  106.D 

Corcefia  d'vn  pefcacore, vfica  al  Re  Milbr,  &  come  ne 

fu  rimuneraco.  .^q 

Coromendel,decco  da  Mori  Tamul.prouincia  del  re- 
gno di  Narfinga.  300.A/312.F 
Corcapal  fructo  in  Calicut  medicinale,fimileal  Mel- 


loneoerfeecoalguflo.  j^i.!^ 

Coriantloli  fono  fèminaci  in  tata  quatita  nel  regno  d' 

Angote,comeda  noi  il  fermento.  308.B 

Cordouani  decci  Marochin<,  &  fìio  precic  in  Africa. 

.iy.F/22.F 

Corcorad'Angote,  terra fertilifTim.i,nella quale  tutti 
li  mcfi  dell'anno  fi  femina,&  raccoglie,  209. p 

CorcatCjioco  fopra  il  fiume  Indo.  i6q.D 

Coródolo,luogo  oue^ofe  aperfe  il  mare,&  fommer- 
fePharaonc,  274.F 

CornacliIe,nó  fono  ofFefe  nel  regno  di  Calicut ,  &  ma 
Viaggi  vol.i".  e    ij  giano 


ìli 


1   -•   IN  DICE:  I>E;I/    P 

gùno  le  ivl'qu.'c del  Clho del  Re.    .   •         •  ,60  C 

Corde  (.'.ree  d;  Gincrtn  ncli'Ifola  IVnda.iSo.C     Uo^  F 

Con:amuuior.;Silc,al!csioudi Frumoratecli  Nanrùn. 
Co  >r,(oprp ,!  mar  rolìo,pocn.l,k  ella-  Mfo/brmo. 
Co  b...  i..h„.  :a  Afnc.,& (l.a^i:.mdc.za..Mi. (5...B 

Colh/,n.(crnuoru!.l.trc-ta.d/G;braltc.ra,,ìoncl,a 
hi  uiu  o  ,.  !,  B.irb:!n,fe  nÓ  (Ino  ni  capo  di  Cuhl.j^j.  a 

Coltacnr.r,:cchindI'Arab;a  fliicckortJda  4o 
Corta  cIdl'AlTfc,  v,.rio  l'oncnrc  fino  al  rc-no  di  Mani 

.  S".^o,a,n,.l,aafiKratacialRediroru;i.al!o,ccquai 
lorccd.  nur.atJcgl/  fono  Porrate- dal), -Ncm-i.  nU 

Coftunican  r,co  dell.  Ncgr."  d'F,  ri,  iopfa  o/Tèruato  <roo. 
ann.  d.  erponcrduo.-  ],i,om:ni  allcfbrcucdel  mare. 
hauedoop,".;onc,chccioud!aoritronarcv,.'ilola 

Co  hre an Dco di  /porger corone, &:  fi<^r; adodò  allr  vie 
C.ok^,,hab;t^&  vu/cdc-l;  lub,taror;ncl  Cairo.  Sj.g 


R  IM  O    V  O  L  V  ME 


Cofluidi;;a-d/érb,' 


_  ---'^nirAkiclìciiiMmilunia,Sch(- 

cjati  ila  thr:rti..ninilla  u'crà  d;  Feda.  ,s  p 

Cofir,pcrto  dei  mare  Rodò.  *        .     ' 

ColF^ùpopnii'  con  termini-  aili  Med ij  ' 75  F  fm  C 

Cota,re,mo  nella  proincia  de  A[.daban,pofto  fra  rerra 
Cora,tuTa  del  regno  di  Cananor  ,80  d 

Coraces,montta  dei  regno  di  Coca.  ,,,  r 

Cotimbe, barche  fecondo  Arriano,  li'^  b 

Cotona  regione,  dalla  qualeanticam'-tc  era  cÓdocwil 
pepCjPhn.  p 

Coidanrcgno,longgczzadellafuacofta,ruehabSio 

ni  cV  tennm,.5Sv.n/Hiftoria.  ,,i  o/zu  A 

Ccul.',m,terra di  Cananor.  ,8    n 

Cou  !e:e,  terra  dei  regno  di  Calicut.  ,gg  "J 

CR  ANCANOR  rcgnonellaprouinciadeMalabaWi 
.     oidioircrniini.  -^ 

CrecedeecInderdiconolipopolidiCambaiaalriume 
indo. 

Cre(tione,he.  ba  nel  regno  di.Tigremahon,        icji  F 

CrtilitonroqiKal modo fianofatisfarti dalli  debitori 

q"."inciif.ino,ò  non  vogliono  pagare  iói  4 

Croarione  del  Soldano,con  Vordincde  gradi,&  vfHci. 

Clelia  ina  corte.  ^  „     ' 

'^'■5;^';:;?^';^'^"'i^^''^'Calicur,conlcnotabili  cerimene 

Criftero  ndiculolb,fatto  à  vn  moro,  da  LodouicrBàf 

themainCalicuc.  ,    ^ 

Crecati  luogo  de  Mori,ncl  regno  di  Malabari.    \t  B 

.CreduanKg;iaiale,s'alìImiliaairaIinoialuatieo.3o<;f 
Croce  del  vero  %no  (op,,  jl  ,j,,,,,  f,  ^^^^.^^^ ./     •_ 

f™-^',S"«i;^:^''--'"<^hriilo,madatadallaReginaH. 
lena  al  Re  di  Portogallo.  °         ,; 

Croccportata  p  inii-gììa  da  vn  Duca  nel  Giapan.370  B 

Croce  e  nella  Chiiu,non  .adorata  ne  cono/l/uca.  60  o 

li  iei  Ultori  del  Prete  Ianni.i2tf.B  *  /^,  e 

Croce  ner.a,cportatafullaguiciadagli  Africani  v.S 
Croce  in  mano  port.tno  li  hati  dellaHdiiopia,&  le  ^I 

tregcncialcollodattedflegnonero.     ^         ,„;:';b 
Cru  ero  detto  da  Pilotti,al  tri.néti  Carro  dll'Oftro  u^ 

EAliundolontanodall'Antartieo  ,„ 

Cruluar.fiume  della  colta  di  Calicut,fuo  fito,orig7;.r 

o<:  termini.  >"i'v,iin^ 

Crudeltà  di  vnfigliuolocócrailpacircmadrcccfS^ 


.   iJjpcrfirfifignorc.  '         r'n 

•.    innciadi  remc/na.  '     n 

Cnulehà,.liHonjarliili,ef;nellap/àdilmcgia.é,£: 
.  tezzainAtl.inte.  ^         ir  k 

Crodi  citta  nella  prouinciad.Rebucc?.  ,,yX 

Croco  a  If  ola  nel  ,ì,ar  f  ndico,difl.ite  dalle  bocci,  ■  dj- 

lJndo.^o.(ladij,nellaeoiladegliArbi.  zVo  à 

Cubebe,ne  la  Giaua.in  vii  prezzo  in  Malabar.     L  o 
Cub,tSar,f,loconellaco(tad-Arabiafèlice.        ^l'ù 
coAW°'^'"''"^''''"^'''^ 

C.dàcittÀ,Kll-Arabian.|iee,d!!aqnaleerafignoS 
nuihebuLn  padre  di  Natidà.       ••  "^       g    n 

0,g,ané,lauox;atom,..errainCalicutfuaHift.p?E 

Cujarqueicitt:ulelleprincipalipoftefra  rerradd  • '^ 
gno  di  Decani,  _ 

Culeibac  Clniurid;„,f-o,t,,„;„  Hen.  Vc 

Cumbata,citcànellacoftadeCanarini.  ,Jifa 

CtèApmuinciadelregnodiNariingapoftandcin 
r  h  fu.acoftr°"'"""^'  Tuliin.u.50o.E/gradezza;uI 

Cunel.anadyri,antico  Redi  Calicut.  Ì^a 

Cuuaigel CdKrben,monteneIi'Afiica.  '^^  a 

Cuogari  città  co  bó  porto,nel  regno  di  Cabala,  ilj  B 

^u:°,';'^''j'r;'^'r^^:''^-''^'''l"-^'^'''="^'finnotargh 
lacitta  d.  !-ena,cV  Ino  prezzo.  ^ .  e  ■oi  cn 

Curat,,porto  del  regno  ."l^i  Càbaia.  5.7.0^^. aSJ? 
Cunace,cittàd:Ormuz.  '^        .88  d/     B 

Curi,monetaclettaBu,ios,eVfnova!orc..         \  .  3 
Cuna  me.na,^ l7(ola,derta  Dioicoride.  Si  n 

rS' ''"' "'^  "^^ '''"«^"'^'^  ^'^"°  ^"^'"-^^ 
Cui;du,popoli in  Afia habitano ne  p.adi<dioni  'sr  F 
Cuiaafu,viuandavlataintuttarAfl?caX:omefi^ 

Cuycittànell.acoftadelregnodiSiam.  .^Ig 

Cuyia,  humedel  retano  di  Manicongo.  'd  G 

Cye„K,,|oco  fecondo  Arriano.  'fo 

Cy;za,loconellac3,!ladeglilcd,iophaoi.  .71A/..0E 
Cythnni,luoghiforgicori,fècondoAr?iano:      Ig^B 


"P\  A  B  y  H,aninialefua  forma,  natura.  Se  modo  t4 

Dachinabade,ni,fecondoArriano.        "^"'^^Jf 
Ddcn.,,cerra<Ìelregnod-Ormuz.  f'p 

tliro"  "'  '°"^"'  ^^'^S'"°  '°"°  '■'  ^^^^"°  ^'^^' 

DagnJi,terradelregnod-Ormuz.  '"''"'-iti 

X;;S'S°'^''^^^°'^^f^'^-^'-"-oftadegìTÌ:? 

»uo  Kcjòc  de  luoi  popoli 

'''^±i?'Vìfu^'^'^f/'^°^'^^^"^^^''5S 

,    ne(iadatadalSold.inr.nIl;vf,.nm-',i- '  •  o  -  » 

Damafcludognicoloredauoratineliachina      /zoo 
Oamar,attaf^rtilendMfabiaFclicc.i5..a       Soó 

Damute, 


Kc  di  Marocco,ncIla  pro-i 
ZT.F 
KlJa  pfcidiliTicgingc,  fbr- 
I6.F 
iiRcfaiitcs.  517.  A 

,di(tate  dalle  bocche  cici- 
tlegliArbi.  i7o.i> 

i:cfalnA'(Iiaorigrc.}i;i.D 
■czzo/nMaInbar.  323.0 
'Arabia  felice,  170. 0 
1 1.H  'E  di  iopia,da  Fi-arulcd 

fii  191.0 

[llaqualccrp.fignorcZei 
■'•  ^       B4.0 

n  Callaie  ftia  Hill.  p8.H 
ali'poftc  fra  terra  del  r.'- 

MiHea.  13.G 

binarmi.  58,^.3 

i  Nariinga  pofta  nel  con 
mar.3oo.E/gridczza;ul 

,"-'".'■•  ,'04.A 

'Alll'ca.  jy,A 

i-egnodrCabai"a.297.R 
ale  Te  ne  fanno  targhe! 
'•_  Ì4-E/9Ì.C.D 

aia.  j27.D/ji7,A/i9^F 
588.D/Z2.F 
IO  valore.-  5^4.3 

roride.  2S1.D 

■ticotlctto  antìcaméte 
178.A 
ne  padiglioni.     Só.E 
'Africa,  i^c  come  lì  fic 
37.E 
591.8 

1S3.C 

.     ,.     17IA/170.E 

loArriano.      iSff.B 

:,  natura,  &■  modo  tft 

igliar-lo.      93.A/56.F 

iiJi.  F 

>.C/pre/à,  &:fKchcg 

2y8.E/3iS.F 

ano-  zSrt.E 

291.F 

otto  il  Regno  di  Bar 

198.0.148.5 

nella  cofta  degli  Idi 

Bengala  molto  erti 

.  3M-.F 

iolirò,H;(loriadcI 
Mi- WS 
,&coqaalcóditio 
m.iluahi.  1.^8.8 
-Ha  china,  jzo.d. 
:e.ij5.C.  (180.0 
Damate, 


DELLE    NAVIGATIONI    ET    VI  AG  Gì 


i  Siam. 
:ongo. 

'ophag 


Danni  te  regno  ncH'Ethiopia  liabitato  da  Gentili,  tra  li 

quali  (òno  molti  cluilb'ani.  249.C 

Dama,monetad'argcnto  di  Dattecala ,  vai  %-cnti  niara- 

"'^^'S-  300.C 

Daman.citrà  nella  corta  lU  Cambaia.        3S9.C/;ì7.  A 
Danida.porto  del  regno  di  Decani.  ^i^t.I.^iy.  A 

DamianoiliGocsgentilhuomoPortoghdè  della  op- 

piigiiationeTiirchelcaalDÌii,eón-aVortogÌK-.3^3.u 
Dangali,Regno  de  Mori  in  £thiopia,i'uo  iìto,&  termi 

ni.i49.A/2i2.B.  (poli.^o.d 

D.igala  citta  del  regno  di  nubia,&:  richczzade  fuoi  pò 
Danari,  paga  no  gabella  in  Alellàndri.i.  8i.B 

Danni  dati  dalle  cauallette  nel  regno  di  Angore,  ui.a 
Dantctictafortinìma  nell'Arabia  felice,  liabitata da 


•54.F 
92.C 

5X9.C 

2S3.r- 
i8^.r• 

29  ^B 


gii  Arabi. 
Danr,animalc,&  fuahifton'a. 
Danu.città  nella  corta  di  Cambaia. 
Dauco, porco  nell'vltima  parte  del  golfo  Arabi 
Daphnon  j'rande,finme,(écomlo  Àrriano. 
Daphnon  piccolo  luogo,fecondo  Arriano. 
Dario  Redi  l'erlìalignorediGiizarat,  ..^,.„ 

Darado  fi  iime,da  Tolomt:o,da  moderni  Canaga.5S5.a 
Darà  protiincia  in  Africa, &:  fuoi  n-rmini.  75.  A 

Dara,humedi  Numidia,fiiaorigrc,i?v:  (lioì  termi.9o.e 
Darlioni,loco  nel  mar  rollò  nella  corta  d'Arab;a.i7y.e 
Datteri  in  Africa  in  molta  cpiantita.  in  vii  prezzo.fT4.c 
7o.n.E/perfettillìmi.7i.lV  71.IV  74.D.I7 7^.F/  77.C/ 
S'2.r/in  Egicto.88.  A/nell'Arabia  felice.  i  54,e 

Datteri  in  Africa  che  non  fi  conlèruano  tutto  l'anno. 
6p.l777.A/trirtilTìmi.  -,  ^ 

Datteri  non  amano  la  pioggia.  <;.  A 

Dattero  <!^"  fua  coltiuationè.  y,Q 

Datteri,ellendo  vfati  fanno  cader  lì  denti.  lo.C 

l)atteri,lòno  mangiati  in  Africa  dalli  caualli  in  luogo 
di  biada.  -.^"p 

Daiiid  Re,rrete,Ianni,&  fua  hilloria.  ii-^.A/anni  del 
f uo  imperio.i42.F/come  fuecellc  ncIl'imperio.iiS. 
A/Iiirton'.i.iS4.A/con  guatinomi  è  chiainaro.2i8.c 
D  L  B  V  V ,  luogo  digran  tralfico  nella  corta  di  Camlia 

'"■'•  29S.A 

Debeteres  chierici  nella  Ethiopia,  defcendcnti  d,\  "li 

Krad.'ri.  ,.^^p 

Dccam,rcgiiofuecittà,&tcrinini.3S6.C/grandezadeI 

la  fua  corta.29P.F/hiftoria.328.B/329.  A/39S.I3/  hirtor. 

delBarthema.  j-jj  jj 

Dedes,monte  in  Afì-ica,habitato  da  mala  gente.  17.0 

Dei  hebbeno  origine  nella  corta  d'pthiopia ,  porta  fb- 

pra  l'Oceano  verfò  Ponente apprellb  l'Adàte.  ii2.d 

Delaciuaifola  nel  mar  Rortò,nella  corta  d'cthiopia  " 
290.D.  ' 

Delgiimuha,citti  fortilUma  in  Africa,&  de  fuoi  fonda 

tori,&:  tiranni.  i,_^ 

Dely  regno  nella  corta  de  Calicu:,&  fuoi  tcrmi.503  C/ 

3i8.D/3.;9.A. 

Dely  monte  nel  principio  di  Malabari.         iu.F/i4r  F 

Demoni  vi/ibili  ne  deferti  d'Arabia.j^S.F./con  (Lógiu'- 

re  entr.ino  ne  li  huomini.34,'.C/appaiono  alla  mor 

te.3^4.C/quelli  che  tagliano  il  fmdalo  3tf8.F/appaio 

no àGiapanefl,& per leorationidifparono  .379. A 

Dcmcn(era,monte  d'Adante,&:  fuo  llto.  i,.  A 

Denti  lì  padono,per  viiir  datteri.  lo.'c 

Denti  fono  fegati  dai  giouani  di  Tendaya,accio"gIÌ 

crefchino  più  forti  A  fpertì.  j^o  A 


II 

Dente  d"r.lefinte,di  pelò  di.32?.li!-,rc.  ,^^.b 

Dentidielefàntediiiodici palmi.  i,  ^[g 

Denti  ili  caualli  marmi /(>iio  hauini  in  gr.ui  prezzo  d.i 

li  Negri,e\- li  portano  al  collo,  per'n;,  lcru.;;ii  ,|,[ 

viiainlinnità.  '  ,;^;  ^^'• 

Denatam,rerradiporto,del  regnoili  Cambaia.  v.-.l) 

Denii  he  lignifica  Dio  in  lingiùdiCiaii,.!!.         3-S  "(' 

Deiuilla  vocabuli)  latini),  fono  i:  Ile  ciLbrateiiHellfi 

il  giorno  di  ian  Gionanni.  ...  i 

lXdrobo(à,teriM  nella  corta  degli  khrhiop!,;.-i.i'-'o.r 
Derotte  città  nell  Lgitto,  edilicatada  lUjmannbma  il 

Nilo.  'j,,  ( . 

Deriie,tìumc  in  Africa,!?;  fua  origine.  icic 

Defèrti fraNumiJia,ò'c  te;ra  negVa,.^:  faediuifiói.i.C 
Deferti  di  Libia,neqiiali  habi taiìo  l.emra.  Targa  znCzi 

ga,erBerdoa,  popoli  Arabi,&de(luu  terniini  76  V 

76.D. 

Dellrcize  mirabili  di  Mamalucchi  iòpra  gli  cau;il!i,(5c 
con  gli  archi  ''         ,   J  j, 

Dertrezza,^;  agilità  d  .Ili  Canari|.  <,8!e 

Delh-iutiùe  di  Aula  città  di  Temedia  per  Porroghefì. 
Defarena  paefe,fècondo  Arriano.187.li  '(\^;.i) 

Deuimanfor  Arabo  con  li  fuoi  defcendcnti.  ^.[J 

Deulen, citta  antichillìma  i\\  Numldia  e^iiiìcata  d.\  Ro 
mani,&:  deftrutta  da  MaconK-ttan;.  7,-.F 

Dexat, terra  del  regno  d'Ormuz.  j,,',, ^ 

DIAMANTI  naicono  nel  regno  di  Cambaia.i,-7.B  di 
Dcca.ifS.C,  ili  Narling:.3oÌ.B  no  miìlto  lini  uÀì'ifo 
h  vicina  a  Càpaa.ju.H/nel  regno  di  Oriv.i.;...H/co- 
mc  fi  cogliano  nel  mòte  Abn'i'garo .  344.B,  i  Paléaca 
te  molto  ertimati  da  Mori.      '  180.À 

Diamati  dcllamina  \'ecchia,detti  da  Mori  Decani ,  fila 
Hilloria  ès:  valore.  ,', ,  g 

Diamanti  fdfi  fitti  in  India  di  Rubini,  Topatij,&  zà- 
phiri  bianchi,^  fiiaHilfoiia.  ,i,.'[; 

Diam.inte  di  caratti. i3.chiai  o, ^  netto  in  rocca,  com-' 
perato  i  paliacate  da  Pietro  di  Andrea  Strozzi.iHo.a 
Dianolo  è  adorato  p  la  maggior  parte  d'Alia.jS.^.c/nel 
laGiaua.ióS'.B,  in  Xariìnga,etCalicutcÓ  qual  ragio 

i^-"""  T  ,.^     .  iv>C.di6g.A 

Diego  Lopes.di  Seccheria  Portoghcfe,fcop,'c  Malacca. 

nb'.D. 

Digiuno  della  quadr.agefima  in  Ethirp:a,è  ollèruaro  i 
pane .v,-  acqua.i.'y  r/altri digiuni  loiighi.i9.j.r,;p b 
penité/a  di  Niniu.;.i30.Eyiinpedifconu  il  cf/battere 
digiuni  &  penitenze  de  Giapanelì.  --y  F 

Dùnande chrirtiane fatte  d.il  Prete i.'mi  a  Francdco  Al 

r^"'''v,  .        <  i.vA/iir..n 

Dinari  ifoletta  vicina  a  Goa,nelIa  quale  f  mo  mirabili 
edihcij  degcntih  con  figure perfèttillime.       tj^'.F 
Dinguil  terra  nel  regno  di^Barnagallb.  l'^j.  A 

Dio  in  Trinità  adorono  li  Malal).u:.  5ì;o.F/;o7'.1ì 

Dio  in  Trinità  adorato  dalli  Mangi.  '    ,^go 

Dio  creatore  di  tutte  le  co/è  è  adorato  nel  Giapa-^S.c 
Dio  L-  conofciuto  nel  regno  di  Gambra.ioH  E  (59^.C 
Dio  detto  Mozimo  adorato  nel  Regno  di  l^éomaiapa. 
Dio  Tabaranc  è  la  figura  di  vn  buri  ò  d'vn  vitello  ailo 

rata  nel  regno  di  Cechino.  i^j.a 

Dio  Tabarme  è  vna  pietra  grofKi  come  vuouo  port.ita 

al  colIo,&  ad.irata  da  Gentili  di  Nar/iivM.       ^o>  d 
Diodoro  ilòla  nel  mar  Ron'o.2S3.C/ertèr  wjtrcbbe'k' 

bei  Mandel  fua  grandezza  &  f ito,  281  E 

Difcorcfie  ifòla. i8,\B/è  detta  Curia  Miu-i'a.  iS'i.n 

iij  Dioni, 


Viaggi  vol.i". 


■Il 


Dion;,port()  il,l  regno  di  Cambaia.  ^z-  C 

Diock.ro  iiailo  clcfcrdcer  del  Nilo.  iCuCl  &c  fiic  ì  ìi- 

Iroric.  --. 

DirtàLia.ic-irAtlatcall'iiòle  F]e/}HTÌdc,&:  dalle  Hdt- 
ndc  al  corno  dlidpao  llcò.lo  Scacio  icboiò  Coli 
moi'rapiij.  ^^^^ 

ài  ^''";"!;'"-"'^'^^'"''io.:cii.no;>ratancirccliiopia,(l"ni 

"1  '■■'"!  cor/o  acl  Self  mh  Àio.  ,y^ 

Diftaiuia  da  L/i-boiia  ù  caliciu,.:-c  i.i  qiianci  meli  li  ùc 
tialanai]-;u;on...,  j^^  £ 

DiftantiadaÌ'cr,ot;,,ilo,a!liio/cd.  liAftori  17/.F 
Dilaiu.adaL/.bonaalic  Molliccia-,  ,.vòdo  il  via.'i-io 

Diihnciadàl'orcos;alloalr,i.-,p.-an.  'gj'j; 

??:J''"';'' '!''•>■' '■•^L;onn,aii,'io!cd.M;I;  Albori.  un.B 
Diftanc.uL.llacoibdcir;aabiaalIIio]adiSan  Lor-i 

zo-  ,S,F 

Dillaria  da  terra  tcrnu dell'Ediiopia ,  all'ilòla  tii  Sa  Lo 

rt'iv/.o. 

DilJari.ulal!acoftad'ntI,;op:aall7/bIaZocotora.5r^;!Ì 
l^iltantia  ili  qiiplc  fi  ridonano  leCanaric.  yS  b 

D,ftana,^a!^7o_;adiMidcra,a!liroIadiPortoraco..-;7. 

Diftan  t,a  dalj  ./ola  delle  palme  rJl'iiòla  del  iale.  u/.V 

;  J^|"-'nt'-"i-iTraprobana,àTarnali:ui.  ,Je 

Di  Janna,  daiumatra,iSaniaucitudiclirilKani  nel 
<-ataio.  . 

'  J^jJ-^^fi-if^SumatraairifolaBandan.  i^-r'b 

D>  JantiadalleMoluccheàiMalacca.  Jò  E 

DiltantiadalleMolucc!ic,à  Handan.  ,7o'n 

Dfllantia  dalle  Molucche,airi(;;,Ia  Rornef.  1  (JS  A 

D.ftafacuiri/oladiDalacc;a,all'IloladiAfaziia.,S4.'c 

Diftan  tia  da  capo  Verde ,  alla  terra  nona,  /coperta  dal 

Vefpiicci.  '  P 

Diijantia  da  Capo  vcrdc,al  Rio  di  Barbacini.fl-opmo 

damclerAlui(edacadaMolto.i36.A.       (le  u- C 

Djftatiada  l'iiolediCapo  verde,  alla  linea  EqSS 

Ui^antia  da  capo  Buona  Speranza  all'ifole  reperita  da 

Thonie  Lopez.  ,1 

DiftancùdaapobiacodcllaEtliiopia,ain/blaTeÌc 
ritte  delle  Canarie.  a 

Di  (Jan  ria  da  c.:po  Comori„\  ^  hhcca.  Z  p 

DihnriaracapoConioriàCacionn.  Loìi 

DiftantiadacapoBiancoalfuimeSene^a.  ,oi'b 

DiltatiadacapoGuardarui,allacolhdìratacchi.,8;.e 
Diftantia  e  a  capo  Rodo  ,al  fiunu-  di  Calamania.  109.F 
Di  bntiadal capo Iàrtache,à Curia Mmia.  m  E 
D,  htia  da  capo  RolUval  fiume  di  San  Domenico  ne! 
Iciloleili  capo  verde.  "    p 

Diftantiadalc.;pohcc,uc,al  fiume  G.in-e.  ISd 

Diltantja dacapo Razalgate,à capo Mocandan.   5S8.D 
D.ftantu  dal  capo  di  Singapula.a  Malacca.  yo.F 

Dillannada  Malacca  allaChina.iSo.DaCalicuc.34.F 
a  capo  N^raes.390.F/à  capo  buona  (peranza.  ;6<;.E 
Dillanada  Cahcutà  Zeda.uo.F,a  Cochino.  i./.FMd 
amudiua  uj.F/aCananor.H^.D/à  capo  conìori.i^i 

rvPandcrane.i27.F/aCaicoló..(r3.A.alleMolucche, 
;74-F/in  Portogallo.  .^ -,  p.  ,^  È 

DiiJantiadaCayc^,al  Capo  Fartache.       ''''ISÌ 

DiftantiadalPegu,adAua.  ^ 

Diftan  tia  da  Lima  à  capo  Mocandan 

Dilbnria  da  banchala^a  Malacea. 

Diftantia  da  Banchala  al  Pcgu. 


INDICE     DEL    PRIMO     VOLVME 


Diftantia  ilall'vna  all'altra  Giaua,aIIa  parte  più  vicin.1. 

DillMuia  da  Tegazza,.\Tombutto,&  da  Tombutto  n 
Mclli,  ' 

DilJaMtiadaChatigan,alcapodiSingapuIa.       'j^o/F 

D.  aruulalCairao..:,  aAIezén,ecicradiAIauritani... 
D;  ,,ntKU.dlVnaallatraboccadelGan:;e.  ,,o3 
D.  bea  dal  a  Wa  del  Ga^e.  alla  cittA  d,  b:^a!a.^,,.F 

DJlannadallaboccadelfiumeSpiritolantoSlla  boc- 
ca «(iLuama.  ,  yj 

Diitatiadal  rio  di  Gabra,al  fiumedi  Cal?.manf:,.  Jo^.F 

D,  hnt,adaliu.mecliBe(egue,alcapodiverna.  ,K-.l) 
D,   atuulal  luimeSenega,  d  paelècli  Budomd.  loi.C 

D.hniMdalIaboccadeirEufiace,  in  Kabilonia.i74.A 
Diilintiada Dama/èo.dla Mecca.  ,  w,  q 

Ddlatiadal  Cairo.\Medi„aTa!nabi.5i4.E,in  Adcm. 

3H.^/aR.f:iZ48.F/àCana.,;.E/alSues.:74.cl,3i4.1i 
^-.F/adAldlaadria.;72.B,H;eru(àlem.  ^'a 

Ddlaimadal  Sucs,.d  Tor.iS,-.C/al  ftrecto  del  mar  Rof 
io.  .  y 

Diftantie  dal  Tor,.-il  monte  Sinai.  is-"c 

Di  Jantia  da  Medina  Talnabi.al  mare  RolTo.ico.  d'IÌI.» 

Mecca.  '         ^ 

m  .uia dalla Mccca,al2idem.  rsJnU 

IMantia dalla Mecca,à Medina  Talnabi.  18,-  G 

Ddtantiadal  Diu,allacitt.i di  Cambaia.  m  p 

D,ft.a.ìtia,dallacictàdelDiuàCampanel,daCambaÌa 
a  Campanel.cHc  da  Curate  h  Campanel.  ,,7  R 

Diftantia  dal  ftretto  del  mar  Ro(T-o,ad  Adem.  ' 

Diitantiaila  Adem  al  capo  Fartache. 
Diftantia  da  Adem  all'iiolaZocotora. 
Di  ftan  tia  da  Goa  a  j\ .alacca. 
Diftantia  da  Goa  .à  Giapan. 


58S.D 
588.E 
i8i.A 
380.E 

3S0.A 


DiftantiadallacolladiMalabar,alleirolediMaldiu.;;, 


(5.5.B 
Z66.F 
3S8.E 
JS4.B 
134.D 


34vE 
388.E 
3H-A 
itff.D 


Diftantia  dal  Zidem,.!  CameranyiSf.C 

Diibntia  d.dl'altaEdiiopia  al  Cairo. 

Diftantia  d^  Curia  muria,à  capo  Razfalgatc. 

DiftantiadaZeilam,àCalicut. 

Diftantia  da  Mombazza,a  Melinde.  ,. .  ^ 

DiftantiadallaatbdiCambaia,acapoComori.3S;F 
Diftantia  da  M..dana,aCatiglun.  Uji 

1  Jiftan  tia  aa  TarnaiLuiVi  Bancbala.  '  L  "b 

Diftantia  da  Monzambiciue,all'iiòla  di  Goa.       ,78;b 
D,ftantiadai\lalepur,al'aliacate.  ,  '    r 

Diftantia  da  Sf:xcalliat,al  oiu.  "^ /  p 

Dillu.tiadaBabiloniaaBal/èra,&da  Balfera  al  colfo 
Per/ico.  p 

Diftantia  da  Cameran,al  ftretto  Arabico.  i  oF 

IJiltantia d.\  Cameran.a  oalaccia.  ,fj-  Q 

Diftantia  (la  Suachen  a  Rifa  citta  nell'Egitto.      Z48.F 
Diftantia  ilal  ftretto  Arabico  a  Zeila.     ^  iJó  o 

Diltaiitia  da  Ormuz  i  Goa.iS8.D/.i  T3uris.3i<J.C/à  cà- 
latia  _ 

Diftantia  dal  Giapan,alla  Cluna.383.B/à  Cegnigo.^380. 
A/a  Roma.  .;    p 

DiftantiadaCochinoàZeilam.i4i.B/àColom.i4?À/ 

alla  cafa  di  fan  Tlioma/ò.iSS.E.  Zg  \ 

Dikorfo  /opra  il  libro  di  meftèr  Aluife  da  ca  da Mofto 

Diicodofopralanauigationedi  Hannone  CarthacM". 
nek.  _/'„ 

Dikorfo Ibpraalcimc lcttcrc,&: naulgationi  fitte pìi 
Capi  cani  dellarnutc  delli  ScrcuilT.Kc  di  Portogallo 

verlò 


ia,alla  parte  puivicin.1. 

»tto,&:  ila  Tonibu  tto  ,i 

loo.A 
li.Sinj^.ipuI.i.  jyo/F 
:c).3Si.l-  (,.o,l> 

lederà  ci;  Mauritania. 
uitlG.in;;c.  yjo,^ 
II.K-Jrt,i-iiliJg.,!.i.;,-,.F 
spinto  lànto'ullaiiuc- 

fcliCa/?imaiif?i.  icy.F 
Icajioih'vcrj;,).  ud) 

ll'iliBiuionìd.  loi.C 
-■,  iiinabiloiiia.i74.A 
•  H'j.C 

iabi.ji4,E/;n  Aikn.i. 
i/.il.biics.i74,i!/3i4.E 
rulàlcin.  i4(;.A 

I  filetto  dd  mai-  Ruf 
iSo.E 
iS'j.C 
lare  RofTc/.ijo.  calla 

U4.D 

184.171  fi.  A 

'aliiabì.  185.G 

ibaia.  38S.F 

iipancl,daCambaia 
iipand.  517.0 

saiiAdcm.     38S.D 
^•-  588.E 

>ra.  182.A 

380.E 
?8o.A 
ci/òlctIiMalcliuar. 
■•C  (5,3,8 

3.  16  6. P 

izfalgatc,       3S8.E 
1S4.B 

ipoComon.  388.F 

lóf.B 
uliGoa.       178.B 

390.B 

57I.F 
a  Balfcra  al  colfò 

358.F 
bico. 


l'Egitto. 


ifi.F 
i8,-.C 
24S.F 
18Ó.D 


uiris.jztf.C/àCa- 

5J8.F 

VàCcgnigo.380. 

3:'9.E 
/aCoIom.i46.A/ 

(9<J.A 
fé  da  cada  Modo 
mone  Carthagi- 
iii.B 
gationi  fatte  p  lì 
Ke  di  Portogallo 

vcrfò 


DELLE     NAVIGAT 

vcrfò  le Tn.IiV occidentali.  m9.A 

Difiorlù  lopr.i  1  itenerario ili  Lotlouico  Bartlienia  Ha 

lognelè.  ,4-.(j 

Diltoiio  (opra  l'antithilTìnia  naiiigatióedi  lanibolo. 

i7<.c:. 

Dilcorlóluprala  prima  &:  (Ivonda  lettera  di  Andrea 
Corl.'ili.  ,7rt.C 

Dikorlo  ù,[n-à  ilcrcftcrdel  Nilo  di  Melltr  Girolamo 
riaealKno.  161. 1) 

Dilcorlò  (òpra  il  viaggio  deli'F.rhiopia.  iSy.A 

Dik-orlò  Ijprail  creiterdelNiiodi  nuller  Girolamo 
Fraca(>oro.i.-r4.n  (làndio.if-S.I? 

Diicdiio  (ii}>.l.inaiiig.itióe di NcarcoCapir.lo ili  .Alci' 
Difeorlo  lòpra  la  naiiigationedel  mar  Rollò  all'India 
orientale  (critta  per  A rriano.  iS  i .  A 

Di/corlò  lòpra  il  libro  di  Odonrdo  Barbol'a,  &:  il  lòm  - 
niarìoddle Indie orienta!i.iS7.E  (  5;S.1{ 

Dilèorfo  lòpra  il  viaggio  di  Nicolo  tli  Còti  Veneti.io. 
Dikorlò  lòpra  il  viaggio  fatto  da  Sp.agnuoli  attorno 
al  mondo,  '  <4^.D 

Dilcorlò  notabiledòpravarij  viaggi,  per  licjiiali  lòno 
ii.ite  condotte  (ino  à  tempi  noìbi  le  Ijìetierie ,  &  al 
tr:  niKMii clic  II  potrebbono  vl.ìre  p coiidinle.37i,a 
Dilc-^rfò  (òpra  il  viaggio,  che  tanno  li  Portoglieli  T  In 
/^'•i-  .  ""  37i.I7-;7i/I) 

Dilcorlò  i\ì  vn  viaggio  più  corto  per  penetrar  nell'In- 
dia,di  qndlo  che  (anno  qli  portoglieli.  374.E 
Dileor/ò  ddl'imbalciatordiMolcouia,  (òprail  viag- 
gio che  fi  potrebbe  far  all'Indie  in  la  parte Settctrio 
naie.  ,,5.F 
Difcorio  ch'il  viaggio  attorno  capo  Buona  fperazaal- 
Ic  111  !;e,ni)n  i>abbi  adurar  longo  tempo.       574.F 

DiMgiograiliillmo  nella  vcttouaglia  patito  dall'arma 
ra  dcirAlmirante  di  Portogallo.  144.D 

Dil.'gio  patito  dall'armata  di  Mat^aglianes  nel  mare 
pacifico.      _  ^  3f^.B 

DiKortunateiloIcdishabitatenelmar  p.ici(ìco.349.F 
Di(èordia,et  vccilìóe  era  li  h<i;liuoli  di  Mahumctto  Re 
di  Marocco,p  laqualehelibe  fine  il  filo  regno.  iS'.F 
Dilliric ,  potei!  tillìmo  Indiano  Signore  ddla  colla  di 
ALdacca  infra  terra  fino  alla  China.  i8::.B 

Diridote,\  iJla  in  Babilonia  vicina  alle  bocche  dell'Eu 
frate  fertile  d'odori.  2-4.  A 

Diuoba  (i I  R umi,città  di gra  traffico  nella  Pcrfia.i  ,-f .F 
Diu.i  ilola  i  Indi  i  done  li  fino  mitili  (òttiliifimi.  3,'^.  A 
Uiufir  terra  nella  corta  d'Adem.  icji.A 

Diu,cirta  nel  regno  di  Cabai3,&  fuo  fito  .389.A/Mirto 
ria d  Cuoi  trafHchi.i97.A/cóbattuto daTurchi.ZTS. 
A /detto  da  Malabari,  &  Mori  Dinxa.  296.  F/  Hirto! 
Diul  habit.-KÌÓe  ndla  corta  di  Cannania.5SS.a    (^i-.d 
Diuifioneddl'Egitto,  3,15 

DO  A  ZAR,  fòrte  di  panni  di  Banghalla.  i(7,-.C 

Doam.tcrra del  regno  d'Ormuz.   '  icjj.p 

Doba,cittàd'Ormnz.  ,88.E 

Dobas  fono.i4  •  (ìgnorie  grandi  di  Mori  porti  nd  re- 
gno di  Dangali.  io8.C/i95).A/i49.B 
Do(|oa  cartdletto  piccolo  ndla  colla  di  Cai-itiaia  273.  b 
Dofarlo,terra  nd  rfgno  d'Angotc.  108.  A 
Dogom,portodelPegu.  ^.j.r 
Dogana  di  Calicut  n'Iniorc  cinque  p  cento  ddle  mer 
^  ""^''■:-,  iio.B 
Doma  dola  nd  mare  Indico  ndla  corta  dlliArbi.iósi.e- 
Doneviue  s'abbrudano  coi  mariti  morti,  &  co  qual 


1 1 


IONI    ET     VIAGGI 

cerimonie  in  Narfinga.ìoi.C/ne!  regno  <li  lìccain. 

3i9.A'iiiC:ainlH)ia.35rt.C/inG)a.^-o.t:  in  Bilicala, 
ile  Bramini  di  Narlinga  (i  (òtterrao  viiie,et  co  ì|  I  ce 
rinioiiie;oi.FTCabaia.:.;S.F/i77.,A'H2.A 'nell'In. 
dia  (ècód  i,ì\:  co  qual  cerim(')ie.54i.I  i  Coroinad  I 
345.C'iR;ia'',iaiianiiggi()ie.5';<,'.a  il  arnall.ni.  !(-,,-. 
Alili  Sumatra.irtf7.D/Ì>erehe inrtituitodu-  s. ibi. ni 
tino  coniatiti  morti.  ,  ,8,  A 

Donnedi  Siras  fuggite  da  Macomctto  p  la  lor  r  .ra  bel 

D->nneTlicbanepiacetioli&:  belle.  8;.  A 

Dóne  q  ii.ìto  honorate  nd  regno  di  Benomata[\n.394, 

B/in  Africa.  ""  ,,  j) 

Donne  IAfiica,quaIe  non  vogliono  ellèr  vedute  coi» 

te,nc  di  Ito  per  te,  6:  cleono  di  cala  la  m  itre.  31.C 
Donne  in  Tellèttittà  in  Numidia  ftudiano,etammno 

ftrano  li  figliuoli  nelle  lettere.  -i.F, 

DóncdcgliÀfricai  del  defertodi  Libia,  fijno  accorta 
niate,piaceuoli,&:  honelle.  ^.A 

Donne  ddli  nobili  di  Barbari.!,^  fimi  cortumi.     ^.F 

Dóne  degli  Nt  gri  di  Senega,nó  ballano  fé  non  la  not- 
te .à  luce  di  Luna.  lOf.K 

Donne  lei  mila  condotte  in  guerra  d.il  Re  di  Narfinga 
&  con  qual  ragione.50i.F/303.b  (zSS.F 

Dóne  lei  mila,krueno  in  guerra  il  Redi  Bc'nomataxa. 

Dóne  quattro  mila  tenuta  dal  Re  di  Cabaiu,&  quella 
che  co  lui  dorme  la  notte,lamatiat  ritrouata  mor 

^  "•  T-C 

Donne4oo.arcIcri,alla  guardia  del  Redi  Coula.3if.  A 
Donne  Ain.i/one,  liano  Regno,&  Regina  ndl'Ethio 

pia.Mirtoria.  149.D 

Dóne  in  Africa,  quali  ammazzao  li  prigiói  fatti  da  lor 

mariti  nella  guerra.  16.  A 

Donne.So.fitre  gobbe,al  fcruitio  del  Re  di  Tcrenatc. 

^i9.E 

Donnemille  fàlarìate  dal  Redi  Calicut,  perfpazzare 
il  pallazzo  con  lo  fterco  di  vacche.  ;^7.Er 

Donnedegli  Arabi  del  dekrtodi  TdcnfinA'diTu- 
nis,lorohabiti,i!!.-colhinii.  ^j.p 

Donne  ndla  terra  Icoperta  dal  Vcfpucci,  v.ano  del  tot 
to  ignude,<L\:  hano  li  corpi  ben  formati,ne  per  acci 
dctc  alcuno  (egli  Ipicciio  le  mamdle  dal  petto ,  ma 
paiono  lèmpre  vergini .  lìi.b/iu.A 

Donne  mentre  fono  grauide,non  fono  carnalméte  co 
nolciute,dagli  Azanaghi.  io,_p 

Donne  di  vn  eubito,con  orecchie  molto  grandi  368.E 

Dóne  in  Africa  quali  per  lieuc  cai^ione  alìbandonano 


il  marito,^  hgliuoli,&:  Ci  rimaritano. 


51 


C 


Donne  iidlaEthiopia,non  entrano  in  chiefa.      zzfj.B 

Donna  òanimalefeminino,  no  s'accolla  alli  monaftc 
rij  degli  Abillini.  ,p._c 

Dona     (rtrando  la  natura  al  Leonc,lo  fi  fiiggire.f>i.F 

Dóne    .igini  nò  lòno  accettate  p  mogliere  ìiell'ilòla 

Tenerifleddle  Canaric,(c  prima  nò  hano  dormito 

vna  notte  col  lor  lignore.  .^s.D 

Dónedi  Tarnaflàrifònoilierginatedahominibiachi 

&  non  da  Gennli  prima  che  vadino  .à  marito.i64.d 
Donne  morte  vergini  non  vanno  in  paradilò.  308.D 
Dónedi  Calicut,preganogli  huomini  che  li  tolgliino 
ja  virginia  12Ó.E  "  (t-piiibelìtMoo.F 

Dónedegli  Azanaghi  fi  alliigano  le  tete  per  ellèr  temi- 
Donne  in  Atrica,a!le  quali  è'pmeiro  ellèrcitare  la  hif- 

liiria,prinia  che  fi  maritino.  u.C 

Viaggi  vol.i".         e    iiij         Donne 


INDICE    DEL 

DÓncdJlo  ftato.li  C'.ftatfna  fcambuno  ma.ir;.^,.D 

Donne.!  alaiP.;Gécilul.Calauta.ottolc-,dm.nì.,, 

1  itMU'  .ui  altro  attendono  the  à  belirfi,  per  Piacere 

Dóne  Ione,  cónun„-,.V  li  figliuol;  che  ne  Mafconò,co- 

ineeon,u.,n,m;rii;:a,nat;nell'.i,,ladilalìol«.,'4 

PonecI,  tanca hilh.na,cl,ccó/l,aod.i,c.rk-(anno«.^ 

hare,ln,ehroallhuomo,etanchomodicarcadanì 
inali  Vi. nenuii.  . 

Dónc.l.I  re.no  eh'  T/gremahon.portano  p  rjalan'tìwa 

vn  fonaci,,,,,,  companellalòpra  la  natura.      xo;.b 

DonenellVgn,  nò  voghonocólu.tirc  a;;l.-  huom/ni 

>  non  hanno  I,  lonagi;  incarnati  nel  niébro.  ,t6.F 

DonedcNegruId  capo Sagres diGuinea,  nortao  per 
gramlc^alanaturatrapaHitaconvn'anello.Mo.F 

Done  d.  Malacca  amano  molto  gli  luiomini  del  Pegu 
perche  hanno  li  lonagli  nel  membro.  Jb 

Donetaghatncedllaputadllacre(hdllanntura.86:d 

Isonne  .n  Mauritania.quali  vna  co  l'altra  viino  il  coi 

to.jp.D  ,     p 

DonnefchiaueinFezronoapprezzate.,,-.rcudirvnà. 

Donncpertuttal'Arabiafeliceportanocalzeibraqa 
a  vfan ZI  di  marinari.  ì'r^ 

D6ne,nella  terra  nuoua  Icopta  dal  Vefinicd  a.nmaz 

.orno  vn  chriftiano  &:  arrolliro  lo  n.uìg.S  fo""    D 

Donne  marmi  nelli  laghi  del  Nilo.        ^  ''v 

Doramig  iobianconalcenell'Arabùfelice,  Se  ntfan 
no  molto  buon  pane.  ,. 

^aikw'''""'^''''""'^'^^'"'"^^^^ 

Drappi  Catt'i  di  legno/ua  Hiftoria.  ]'cA 

S^::-"^:;5;;":!"::''r-^f'-^''-Hifto^4.A 


TRIMO    VOLV ME 

qualita,er  accidcn  ti  del  h.o  Ar  .c.Sg./prefo  da  Mail 

"Httani.detto  dal/ebrei  Meli  ain.  «,  E 

tg<  ti,  m  (jual  parte  aiuiorno ,  poi  che  l'cg.tto  fu  prclo 

Ek'I')  inr  il  cielcimétodel  Nilo  prcueggono  l'abb'.V 
danza.cVIacarclha.Si.E  ^  /ijj<' F 

Egidieilolcappullò  laCiier/ònefo,  Iccondo  Arria." 
rf.!''.''':".'' ^';"'''  "'''.'•'.l-'''^-'  ''^-  <^-inarini.  ,8y  .0 

Ì4K.F 


Droghcrie,^dellinrezzicl.;a^h:;:;';:SS;?:£ 
^  nella  nrouinc/a  di  Malalw.  /'e 

Dromedari,  fono  Cameli corridor/.  ,.8  F/u/e 

DVB  animale  in  Afnca  fua  Hiftoria.  "    '  Ì  q 

DuWu,cittaanticancll'Africa,editìcatafoprala  corta 
dvnmonte.altiinmo.  ^  I 

Duca  d'Alba  cf,  l',-iIcrcito  di  Ferdinado  Re  di  ,Sp.agna 

pnonhauer  pratica deimbladelGerbo,fuJc4u 
Ducati  Venet,ani,correno  in  India.j44.C      (to.70  C 

Duccala,regione.n  Arrica,cVruoitermini.  ^.°C 

Dupnalasp'ani  di  babagio  molto  apprezzati  din^ol^ 
lJuin.i,fiume  nella  Molcoiiia.  .       a 

3J9-D. 

IJ  BANo  in  molta quatitanchegno di  Palembo- 

Ebargat;tidi,teIerottililIime,recondoArriano.l87B 
Ebraemi,  terra  del  regno  d'Ormuz.  VZ  n 

£CHEDDEvoN,móte nell-AfricaA- iuoi  termini..  2 A 

EDIFICI,  Romani,  I  Ned  Roma  cittA  in  Africa.  8  E 

ne  moteTez.uin.5:.C/nelc<KadodiAiazuna  S 

?"nÌt    "'  '  '"  '"  ^^'"°P--^°4.A/in  Alef 

'^:J:i;:j'.^-'.'^"^^""''""'-gionifonoocc!'£ 

I G ,  T  T  o  fuo  principio,&  tcrmini.i48.F/8i. A/ji4.D 


E I  N  A  c  EN.luogo  ilella .Signoria di  DaHla. 

ti  tc1.-uer,città  in  l k.x  t'oiuLu  da  Giudei.  , 4  H 

Eithiad.citcìdi  Tedle.  ,V7d 

£  t  A  e  F  A  N 1  authore,tratra.lellcfcttec]ualiproc-^o 

no  dalla  tede  Maconii'ttana.  410 

Clcoth  (cxódo  l'opinione  dVna  fetta  è  vn'huomo  nel 

i|  ";ile  li  contiene  tutta  la  fciézadi  Dio ,  &  in  quato 

alLipereccomeDio.  *      J^ 

ELuTir  animale,colcuoiodelqualcfi  fanno  finililniè 
targiic  in  Africa.  p 

^'';;,^";''''/:".Ì'^^-^,^'-°"^'>'.^'^'^ono luiomini  di  „,imu- 
graifoditicoth.  p 

Elboni,aiithore  Caballifta.  ^^'l! 

ElcanelininFdrafbnoinueftigatoridithefori.   V.C 

ElcaiedNabd,r.negaroLocotenentedel redi  Tunisi, 

I  luoi  mah  portamenti  muore  dilperato.         e.  o 

E  eab,,fcrutore  del  libro  delle  parole  di  Macome.4;  B 

F    r3l'lR  'f'"^''^';''^8'-"o,polbf-ulNilo.     S8.F 
r.  vttori  del  Redi  Cambaia.  ,,_  v; 

E  emo/jnepvim'cmortida,eapoacrinclgiapa. r7;.c 

l'/pcnfate.u.F/deGentii;,  ...  r,.^.  „ 

EKy^agpoctaSatiricoCunatinofcrifll-IlinguaArà- 

Elefante  fiume,(l.condo  Arriana.  fsi  F 

E  e&nte,promonrorio  faondo  Arriano.  i8  'f 
Elefantc,cVfuaHiftoria.,-8.F/.4r 

oda  cacciatori     ^..Cl  &  domcfticaco.  540.B/ 

Tic(t.cato,H.rtc,ria.5.5.F/ti„udidelfaoco.,75.C/foc- 
tezza.:rff.lVHiftoria..4..A/vf:ui  ,ngaerr.a.  POE' 
Memo.,,.,8._F/a.ptiatiduom;ladt.cati.i,-9:A;^^^^^ 
veduto  a  ragioe^i  palmo.iSo.  A/cÓ  la  tróba  prède  il 
cibo,&conquellaof}ende.  ,^  e  D 

ElefnueJ.mmaèpù.fuperbadelma/chic,.        'i^pb 
Elef:mt.  d.  Pietro  Ob/Idiana, dedicatala  Auguft^ino 
nel  tempio  di  concordia.  "^  '  ò  J 

nSe:JTM '''""'''■"'"P"^  '^'  Eilèhrauardi; 
nella  legge  di  Macometto.  p 

Elhunì,citta  n.l|-Egitto,editìcatadaPharaone,  itlt 

vnpicciol  ramo  del  Nilo.  '  ofi 

Elgazznli  dottiamo,  fcrilll. fette  libri fopra  lale'^i; 

Blezailscitti  in  Africa pref, da  barbarofla.  "^°  C 

Elpoha,cittàdiHafcora,edif^catadalliplebddfTc 
ElginmhacittàdiA.gar,&fuadertruttion.       Ilf 

1.  '^'ai'wiaoicauaclcrcoin  Africa  j.c  KC-r  n 

tlhea.nibtabilhafcn,dellacitràdi  SSi^^^^^^^ 

.  f'tiialcfopralaJcggcdiMacomccto.  40.G 

Elharit, 


'^'^c.SS./prcfoda  M.ui 
/min.  8;. E 

loiclu'rcqittofuprdò 
8i.| 
'  prciicLjgono  l'abbó- 

ic(»,  (l'coaiJo  Arn'a. 
aninui,  jSy.Q 

idiD.irila.         i4S,F 
Ghuki.  I4.n 

Ic/cttcciualiproc'.'do 

41.Q 
l'ttaèvn'Juioinond 
itliDio,  «SLimiuato 

40. F 
ile  lì  fanno  lìnillIniL' 

14-E 
)Juioinin)  di  miiioir 
4C.F 
41.A 
orididicfòri.  4i,G 
ucdclrcdi  Tuni.sj> 
iifporato.  ^4.0 
olediM.iconie.4N-.B 
oda  fui  Nilo.    SS'.F 

neri  nel  <^iapa.;7<;.c 
■e  di  l'e/Ia ,  c\:  come 

h;.e/p4.p 

Icri/IcI  lingua  Ara- 
6).D 
iSj.F 
■liano.  zS^.F 

li}4-F/comccprc- 
mcfticato.  540.  B/ 
ifp.  C/comeiiada 
lei  fuoco.  i75.C/foi.' 
i  in  guerra,  uo.lì/ 
iducaci.if9.A/.;or.c 
:ólatróbaprédeil 
104.C.D 
.ifchio,  ijp.b 

:atida  Auguftino 

281.F 
:  di  Eilèhrauardi. 

40.E 
iPharaonc,  (òpra 

S8.G 
brifopra  la  legge 
cadiHUiaritllìnu 
40.D 
roda.  y.G 

occo  habitata  d.i 

i(J.E 
dalli  plebei  di  Te 

25.E 
ittionc.  46.  A 
Z93.A 
iglìAfricai.u.C 
'lfrica.45.F(i7.B 
3a/ra  dicitore /pi 
'•  40.G 

Elharit, 


DELLE    NAVIGAI 

Elh.irit,Ibnu,r.fci1,dì  Hag.idd.lcritrorc  reprobato  fi)- 

pra  la  leggedi  M.ihuniert(i.  4r...C 

F.lliainnia,città  nell'Africa  t:diftc  ita  da  Romani.  rty.F 
Elilìr,m,ittria  qu.il  tinge  li  nietalio.et  è  ricercata  da  <;li 

Alchimifti,  .f\i) 

Eliobon.tcrra  di  porto  nell'Arabìadefcrt.!.  ii;t.l? 

Elmahdia,città  nell'Africa  pofl.i  lui  Meiliterrann.  6S.F 
Elinaluli,predicatore,  tir.'.nno  di  M.irocco.  i.C/iS.A 
Elm.idina,  citta  di  Ha(cora,  luibitata  da  gente  liberale 

ver(ì)  fórellicri.  u.i) 

Elmidina.citti»  delle  principalidiDucciKi.  10.  A 

Elmuddeuuana,  libro  ^-  compendio  delle  Morcfclic 

'■«'J.'p'-  14.B 

EllumlnEnnoramita,  cioèdimoftr.imcntodilimie, 

opera  nel  la  Cab.dà.  4,.i{ 

E  M  o  2  A  I  D I ,  popoli  Arabi  habitantì  nella  terra  di 

Zanguebar,ioroorigine,&  Hiftoria.  5S7.C" 


I  O 


l  A  C  (,  l 


ElKr, 
tra 


«J 


nelrc!^; 
Eilèrci    )i 

E^Iérciu 


Empiaiho  fatto  con  lume  di  rocca  &  Solimato,è  vl.uo 
d.i  Negri  ilell  Ifola  San  Tliomc  per  medicina  <lell.i 
rognaA'  del  mal  Francefe.  nS.D 

INDUCO  in  moltaqu.intitàinC.imbaia.54f.B/i79.F/ 
di  colore  fimilc al  Guado  in  Africa.73.C/lùo  prezzo 
inMalabar.  U4.A 

Enn3,cioè  olio  fanro  col  quale  li  'gétili  di  Calicut  lì  vn 
gono  il  capo  in  vu  loro  fàcriricio,per  hauer  indulge 
tiadepeccati.  l'ii.A 

Enlìatodigambe,natifcono  li  Malabari.  ^l.A 

Entrata  di  ducati  aucento  al  giorno,  ha  il  tempio  m.ig 
giore  ilella  città  di  Fcfl.ì,  &  come  difpenfiti  in  bene 
riciodepoueri,  ,2_p 

Entr.ua del  Rodi  Fe(ni.4?.F/irt-.B/diTelcnfìn.6o.B/ del 
rUola  del  Gerbo.  70.  C/  Guargala  citta  di  Numidia. 
7f.C/del  Redi  Borno.80.  A/dèl  Zibit  prima  che  fof- 
k  drftrutto  dal  SoIdano.8o.E/Di  Barn-igallb,  Tigre 
mahnn,ìs:  R,algada  Robel.  '  iac.C 

Entrala  aiicgnata  dal  Re  di  Coul3m,alla  Chicfa  di  San 
Thommafo.  ,,,  p 

I  p  1 T  A  F  F  I,  delle  fcpokurc  di  tutta  la  Barberi.a,fbno 

Latini.  8_^ 

Epigraniina,di  Propcrtio.  ^s.A 

Epiphi,il  meii'ili  Luglio,fccondo  Arriano,        184.  A 

EpifloIadiMallìmiliano,Trà(iluano,  al  Cardinale  Sai 

zurburg(:(è,dellanauigatióeattorno  il  módo.347.R 

E  R  A  e  L I  A,città  nell'Africa,ediiìcatadaRomani.68.D 

Eridirco  fignore  della  regione  diCarmania.ilal  cui  no 

me  il  Perfico  è  detto  Erithreo.  i^-.b 

Erithreo,quati  mari  cóprcda  fccódo  gli  antichi.  281'.  A 

Ercocco  porto  nel  mar  roflb  de  chriftiani  Abillìni.185. 

B/i  8<j,I/fuo  lìto.ióo.C/  nò  hano  .altro  porto.  514.A/ 

elTcr  potrebbe  la  città  d'Aduli.  is'j.E 

Eri,città  principale  del  Coraiam.  ,  jó.q 

Errif regione  di  Fe(IàneirAfric.i,&:  fuoi  termini.45,'.A 

E  s  e  o  M  M  V  N 1  e  A  T I  o  N  E  t  molto  tcmuta in  Ethio 

v/f  ■        ..^  MJ-A 

hlcufationc  di  Giouan  Leone  in  fua  difefa,per  fcriuere 

la  Hiftoria  Africana.  j  j  q 

Eflercito  del  Re  di  Fefla  all'imprefa  diTczfi  città  in  A- 

frica.i(j.  A/  alla  recuperatione  di  Mecnafe.  ?i.A/  alla 

città  di  Telenfin.  ^    q 

EiTercitodel  RcdfGranata  cantra i! Redi  Feiracódot 

to da  S.ahid  ili  cafa di  Marin.  ,0  A 

Eflercito  del  Re  di  Tunis  rotto  da  Abuhena  Re  di  M- 

ia,Sc  lì  Re  fatto  cattiuo,&  poi  liberato.  70.F 


•  Mi.'I  <  Pcffiinedel  Sv)ldanodi  Adtm,c3- 

ElléTcitocI,  MahumetwEnai     Re  di  Marocco ,  mt'to 

'  ^'     ""•  iS  !■ 

Kh  pruno  R       ila  rad  di  Qt,.,tt.i,s,rotio 

Uhuujctt.)      nere  di  Dn    hi.      ^B 

.        •'dulM,|;,.i^,,„n,,   _„  .,.,i;o,in 

tra  le  citta  in  Africa  vcrb  poi, , Hi  ^o  ^ 

Eflercito  di  rto .  mila  combattenti  d.  <     u.npc  F neiii 

Re.(iMarocco,rotto&n.ort(,alcair.!todel!'Atiu. 
JainCathalogiia.  /e 

Eflercito  &  vittòria  del  Re  di  Maroccu.contra  U  dì^L 
nentuliLheminlieretico,  ^_  j; 

Efll-rcito  di  Beiezid  predicatore  contra Mahili  Meret'i- 
co  oc  d  Calila  del  Cairaoan.  f,*j  v 

Eflircico  dElcain calila  condotto  da Gehoar  /Lhi.ìuo 
qua!  acquilK),la Barberia  Numidia ,  Euitto ,  oc  So- 

l'in 

ElU'nfcitMdinodi  Fella,  vccife  Habdul.ic  Redi  Fedi 
<Sc  (ue.eile  nel  regno.  ^  p 

ElìhnuI,liumed'Alnca,nalcc  nell'Atlante.  p"b 

Ellehrauanli  di  Sehrau.id  città  1  Coralàn ,  Icrittorc  nei 
la  leggedi  Macometto.  ^ 

Efperienti.i  futa  da  S.ibain  capitano  di  Gog,,,IlòIa  nei- 
1  auha,de  la  lortezza  di  quelli  che  lo  vo^diono  lèruì 
re  in  guerra.  "  ic8  A 

Efupaihila,Caltello  lii'  Scgelmclll  habitato  da  i-li  Ara- 
bi. " 

E  TE  s  I E  caufi  del  crefcimenro  del  Nilo  fecondo^li* 
letc,ÒL'  Iona  li  venti  di  Ponente.ir.j.r/  fecondo  Dio- 

doro.i64.E/rileritidalfracaftoro.z64.A/qu.adofiH 
rano  lecondo  Ariftotilc.z65.B/lbftiano  dal  mare  ver 
lo  la  terra  nell'India.  y^  q 

Ethiopia  fu  cognita  a  Greci  al  tempo  di  Tolomeo  ida- 
deilo.  .   ^ 

Ethiopia  da  Latini,altr  jmenti  terra  de  Negri  verfo  Po- 
nente p 

Ethiopo  promontorio  coli  detto  da  Tolomeo,  da  mo- 
derni capo  Nerde,da  Negri  Ri(èneghe,da  gli  habita- 
toriMad.!ngan,,^luolito.  ,,0  G 

Età,de popoli  di  Barbaria,Numidia,Libi.i,  c^'  terra  ne- 

Ettalchearborcproduce  gomma,  con  l.aquale  lì  fahìtì 
cano  h  maltici. 

Ettelle  dottore  Africano /crittor  dclli  miracoli dfvn 

lantolopra  li  Leoni.  ^ 

EVARiziN   prouinciafopra  il  fiume  Ganges.  S6.F 
Eude,ifola  nel  mare  pacifico,habitara  da  gentili,  /.o.  A 
Eudoxio  fuggito  d.il  Re  Lathyro  riferito  da  Plim'o. 
clxvij.del.i.noneflc'rfiuololb.  „,  n 

Euforbio,&:  fuaHiftoria. 

Eufrate  tìume  et  fua  Hiftoria  fecondo  i  Mor/.z^^.E/del 
Barthema.  i  j(J.  d  /  sbocca  nel  Golfo  pcrlìco  vicino  a 
Ballerà.  ^^jj^  p, 

Eugenio  papa  fcriflb  a  Ciriaco  Prete  ianni.  zco'e 

Eunuchi  del  tutto  li  fanno  nella  Giaua.ióS.D/  in  Bcnca 

la.516  A/nel  regno  di  Cirote.3yi,  A  /  fono  apprezziti 

in  Fefla  ducati.40,  '^         j^ 

E  X  E  R  Aquirimanc,terradi  Siech  Ifmael,  iii.C 

E  z  A  G  o  t  N ,  città d'Habat  in  Africa.  ' 46  f 

Ezla,dtràdiTcdlein  Africa.  ^6  C 

Ezzeraghi,capitano  del  Re  di  Feflà.all'imprefa,  di  fez 

la  citta  in  Africa.  j^jjj 

Facilini 


INDICE        DEL     PRIMO 


FA  e  II  I  N  I  nella  cittA  di  Idlà,qiianto  fiano  bene 
Old/nati.  ,,  I) 

F-v'iuoiodcl  p.icfcdi  Riiilonu-l  grodòcomcviuno- 
(ella  I.>ì;.i;  piìiay.;i.uiMli\liiiiT(i  toJori.ioj.H/io^.A 
Fanzara  cicca  in  /\(ni.a,&:  l'iui  ctliiuatoic.  ;o.l\ 

Fanocs  moiiLCaiicI  rk'i;nodi  Coca.  ^4i.C/ vale  trciicad./ 
imraii«l;s.ju.A/(li)ditilólilù!ivciktia.?ii.r/i(9.1) 
Fanciulli (òtloinitii  in Tunis più stàaiacithclcpiil  li 
ciii-Mciutrici.  (jjj^ 

FandulliEiinuciiidcl  cucco  fiicci  ncllaCiaiia.    irtti.i) 

Fanciulle  di  ilodcu"  anni  quali  ilcbboiii)  cflcr  mnliitc 

carnalmeii e  dal  Re  ili  Aracani.come  e  (pciiinticaca 

la  lor  buona  coiuplclliont.  Ji6.1) 

rarcachrc5Tiu>,ncllacolbd'Adc,&:di(lu)ip|>Iì.tpi.A 
FaiMzola,pc(àlibbrc.}2.(bctilcdi  VcncciaiScc  vlàta  in 
Calicuc.  ,6,x 

Farh,hcrba,ilecca  da  lacini  Medica.  7^.C 

Farcachccicca  pi  inripale  del  regno  fu-cach.         jSS.E 
Farina  de  peici  lècclii,apprekntaca  à  Nearco  ila  ^U  kh 
thvorha.v'.  ìti.B 

Fatina  ii'orzo  v/àti  p  dclicatx)  cibo.in  Echiopia.ip(5.I7 
in  Africa.  ij^Q^ 

Farciju.igo  ncllacoila  d'Arabia  defcrca.  i8o.B 

Farion.cerra  cój^ion  ca  con  Alellàndria.lfola  al  tcpo  ili 
HomcrodcctaPharos.  2Si.C 

Farhon  fàmiglia,li;^nori  dì  Azntì  ciica  in  Africa .  lo.E 
Farnonc,p(ccucorìleMoife,dominacordicuccoil  Md 
do,pcr  ceftimonio  di  Maconiccco.  .  y,c 

Faraone.cdificacorc  del  Palazzo  di  Faraonc,citc.i  nella 
Africa.  ^^Q 

FaraonCjOucda  dio  (()nimer/b.  274. D 

l'aiaoni.poccncillìnii  dominacorl  rlcIl'Egicco.      Si.C 
Faraca,vi.r'ò  Africano  (ìgni.tliuiderc. 
F.ircala,hab;:arione  in  Nuinidia. 
Fal]b,h  lime  detto  ci.illi  Antichi  Phaiìs. 

Facma:Hp,l;uoIadiMacome:co,nioglii-diHal;,fig|/i,'ò 
la  di  vn  Tuo  fratello,  ''  ifo.H/ìi.E 

Fatig3r,Rcgno  pollo  nella  cftrema  parte  di  Regno  di 
Adeljiua  Hiftorfa.  Ì42.C 

Fauola  perche  gli  Ichthjophagi  .lano  detti  mancia 
P'-'''-''  2-ì?A 

Fauellade gli  Africani  è  fimile alle  voci  de gliaiali.i.B 
Faucdel  paeièdi  Budoniel,^;  luadilcretciòne.  loi.E 
F.iyale,lf()Lulelos  A/ores,<Sv:  ilio  (Ito.  770.F 

Fede  di  Mahunietto,&:  (lio  principio.  ""  7.0 

Fede  de  gli  an  tihi  African  i.  y"o 

Federico  Fel  trio.  Duca  di  Vrbino.  147.3 

Felice  Arabia  villa  predò  alla  marina.  2S4  .F;  come  (ì- 
tuata  da  ThoIomeoA'  ellèr  potrebbe  Adem.iiS2.D 
Fcrnado  Magaglianes  Portoghdè  generale  dell'arnia 

taSpagnuolaairi(bIeMalucche.H8.A,5<o.D/ct')giu 
rati  a  (noi  danni.554.D/(ua  morte,  jp.  D/)6i.  D/cm 
lach'elmo(leatalen.auigatione.  ^^r  p 

Fernando  da  Poo,l(bla  n.'lla  co(b  d'Ethiopia  cflèr  no 
crebbe  l'iiòla  delle  Gorgone  polla  nel  Colio  ^ii  cor- 
no d'Odro  riferito  da  Hannone.  lu.A/ii,'  F 

Ferro,i(òla  delle  Canarie  habiuta  da  chnlbani.  vs'c 

FcnoA' (uè  minerei  Africa.ij.li/if.B,'2?.E/i8.D/ffC/ 
7nB.74.E/f2.F/«.B/In  Barcccakjoo.B/iall  ilbla Té 
daya.uo.A/neHiiblal-llipina,  ijr,.A 

Fcrro,dcl  q  naie  nò  li  caua  acciaio,  nd  mòte  Bcniiàli'id 

ili  niliCS.  a 

Ferro,corre  per  moncca  nel  regno  di  Angotc,     2!o,*A 


VOLVM'r. 

Ferrolibre..4.datope;pc(ìdiedd'o,  ..  ,fo  D 

Krroemolco,p;-,/,/,,t.,  n,.||'lk.iedln.,,i  y,..  ;n,ir>4'.\ 
Ferro,  non  hanno  I.  Negri  ,!J  capo  .L  ^rcs  di  cuL 

'lea.  °       ff  1 K 

Ferrera  gcntilhnomf)  naturai,  delia  circi  di  Sibilla,  (i. 

Kn"''-de!leCanarieha!>itatedaChr:ilian;.     9»  B 
Ielle prmop.ih- oderuace à.i gli  AbiilimV^l; i/L,li  t.'. 

Pi  die  ila  noi  (ono  celebrate.  j, ,  q 

FelK,  Cucadagli  Arcegianl  nel  Caii-o,  in  confblationtt 

•liqu.ikhelauorononp.M  '.ed'ito  jjf  \ 

Fc(hj.uruUgliEgitu,pcr.ill.2rcz*adekWc:n.e»ca 

Fdbtàccadillcdonncal  mioiioRediC.'.HcuL  p'(n- 

to  il  primo annodd  duolo.  .(^^  jj 

Fdje (olenne.iegli  Indiam',  .V  dia  1  Ji(t„ria.       \-  r  F 

FdIarcgnomAlric.i,(bedin.iii.)ni,c\ondcheb.,etÌ- 
col.) di  Regno.27.1)/(ue  regioni .  ,  ^ 

Fella  cict.i,tapo  del  regno  d.  MauriC3nia,ruo  eiiifìtaia 
re,^:deiuoi  primi  Re.  ^,  jj^,^.  ^ 

Fczze,,  habitationei  Ali  ica  nella  quale  vi  fono  poli; 
molti  grolh  cailellihabitat.  .la  nulli  popoli,  io  C 

l;ez,mioua  atta  iMauritania,&.- (ilo  ciiiLatore...  '  D 

Fez,hunie  nell'Africa.  '  V 

FI  A  T  o  di  Cocodriili,rcndeodordigibccco.  <n  C 
l-iamcdi lanca Helena,(in i\icolo,dN: (anta Chiari  ap- 
r  ff  °""^"-»"ì;"'«i  nelle Ibrtune.jyj.A/^ói.F-^  ' p 

f  ich,  d,  Neci"  (ono  i  migliori  di  regno  di  Timis.64.A 
Iichi  d  vn  palmo,ndl'i(ola  de  ladri. 


^62.E 


i.A 

74.1D 


Fichi  longhi  mezzo  braccio,in  Pulaoan.  ,„^  ^ 

Fichi  in  Amiadiualonghicomecitriuoli.al  guftogr.!- 

tilhmiA'pgr.iquanticàchc(ènemangfanóo.fea 
dono  il  (lom.acho.  j    n 

Fichi  i  Africa  Ci  li  nd  fecard  lì  cóuertono  [farina.  „  A 

Fico  Egitcio ,  detto  dagli  Egitti,  Giumeiz ,  (i,a  Hillo- 

Fiera  duncrcitle  nella  regi,',edi  Guzznla  d  dùoi  med 
nd  q   tepo  h  foicllieri  fono  abati  di  publiai.'o  6 

ligine  deSanti,qu.di  d  dipingono  ndle  Chidè  ili 
tchiopia.  .. 

Figliuoli  nella Giaua, vendono  il  padre  vecchio,  accio 
da mangiaco.  j^,^,  j. 

Figliuoli  di  I.lris  edificatore  di  FelTuloppo  la  mone 
dd  pulre  diiiilono  il  Kegno,.^:furno  lc,,cciati.4(;.F 

Figliuoli  loiio  di  ql  padrecheglic  dilegnato  dalla  ma 
dre,mCal;ciit.  °  ^^^  . 

Figliuoli  della lòrella del  Re  (Liccedono  nel  re^no  'di 
Calicut.  "       p 

Figliuoli  delli  Poli.ari ,  Se  Hitaiu  vii  gente  di  Cp  liai  t' 
co  qual  modo  dano  nutriti.         '  ,(j^^_^ 

Figliuoli  fono  impegnati  dagli  Arabi  di  Barcha.per'vi 
nere.  '     „ 

Figliuoli  in  Malabar,  né»  polFono  elfcr  da  più  dd  "Pa 
..  P     ,.;5'-E  (pan.ry.D 

F.g  uioh  fono  ammazati  dalli  padri poueri  ndGia- 
figluio  o  qual  amuLizzò  il  padre,h  madre ,  &  none 
(ratdh  per  larii  lignored'Ormnz.  h^j  a 

I  dippo  Apoftolo  Hidoria  tome  fax  Chriftiano  l'Eu- 
nuco .iello  regina  Candace.  ^q,  ^ 

Filippo  (nate  della  vidóe.tenuto  fanto  da  gli  Abiillni. 
ce  Ina  I  iiftona.  A 

Fieli. gjiabicatione  in  Numidi.a.  ?!' p 

Fil.are,&comc(iavlicodallc  donncdiTunis,     jy.A 

Filiplna, 


'.D 


cid'oi  1, 

)ll' lì  litui 

I  f.ipod;  ^agrculigui-. 
fTo.B 

icll.ii;tt.\dis;bi;Li,<i. 

•«iaChnili.ini.     ^h  B 
Aliiiluii,aJiiiftclli  ri'- 

,.iir<»,incon(i)Inr.onc 

L-iliicn.  Sc.A 

rc/za  lid  crcit 'mfnrt  j 

f>f.C 

Ri'i!i'C.'.Iicut,ii.:(/:i- 

u  1  h'ftori.i.  .'.(j.F 
ii,&.ondelicb>)c  ti- 
>•'•  i.Ii 

iricauta,ruo  alitìtata 
Jt.U/iS.A 
i  quale  vi  fonopolH 
i  riahi  popoli.  76.C 
uo  ciiifatatorc^LD 

rdi'pihctto.     m.C 
,<!>>:  lauta  Chiara„in- 

IK'.JyJ.A/jól.F.Mf^^.F 

ìO7.17;j0.P 
-•gnodiTiinis.(;4.A 

;•■•  ^ff.F 

aoaii.  ^6i.E 

;n  uol  l'ali;  urto  gra- 
ne mangia  nò  cfca 

rtonoitanna.31.  A 
:uniciz,fiia  Hirto- 

9).D/sa.A 

izziilail  duo;  indi, 
tti  Jl|nil-)l;a).io.l> 
10  nelle  Chidc  di 

,  ,.     ''^•" 

Idre  vccdno,  aedo 

lluloppo  1.1  mone 
uno(c.ieciati.46.l' 
lilc'gnato  dall.T  nu 
161.  A 
onond  regno  di 
lóo.  E 
gente  di  Cilictir, 

iidiB.irch3,pervi 
71.  D 
lltrdapiudelPa 
(l'an.^-y.D 
ipoucri  ndGia- 
:niacii-c,&:noue 

U6.A 
Cliriftianol'Eii- 

103.E 
)dagliAbiJlìni. 

74.F 
iTunis,     77.  A 

l'ilipina, 


DELLE    NAVIGA 

rilippina,o  vcro,Tendaìa,Iii)Ia  nel  ni.u  delle  Meline 
clic ruo(ito,&: ile ilioì  populi.  j-rt.A 

Filato  «lei  quale  ne  tiiimo  (  irciegli  Indiani  tolto  dalla 
coperta  (Ielle  noci  d  indì.i.  )oo.F./)ij(.B 

Finodiio  6aKiatìco,dcl  l'ile  le  ne  fanno  archi  i  Tóbut- 
Fiori.Ifula  de  gli  Allori.         17J.F  (to.-'S.l) 

Fiori p  tutto r.:pn(  in  Caliciir.  irti.E 

Firor,ilòla  nella  bocta  del  Golfo  Perfico.  1R4.  B 

Fiume  grande  nel  quale  fi  ritroua  gra  (luatica  di  Oro, 
ncllaioik  11  capo  bona  fper.      ■  ny.E 

Fiumcdi  sa  Giouani  pollo  nel  G  u  od'Argin  nel  qua 
Jcfi  veggono  CaiialliinarlniA-Cocodrilli.iiì.Cef 
i'cr  pi  >trcbbc  il  tiiic  Ghrete  riièritu  da  Hannone  Car 
thaginerc.  ni.  A 

Fiumi  di  fuoco,&  latoftaddi'Ediiopiaaccdla  d'ovlo 
r;  ,  edur  ;  da  Hannone  nel  1.1 1;, ,  nauigatione, 
t    i/àcherindurtcartriuereqrtaapcabugia.   115. F 
lumcdeiroro.&fuofito.  nj.A 

liume  largo  nella  prima  entr.ua  fei,(nier  otto  mìgli.i, 
ritrouato  di  nicllcr  Aluile  ìL  Ca  dà  Molto  nel  p.ie- 
fe  di  Cambra.  lotf.B 

Fiume  qual  p  via  lljtcranca  mette  capo  T  maroco.19.  a 
Fiume  grandi'lliiMo  nalcend  regno  di  Damutc.di  con 
trariocf-rlbnlNiio.  '  149.E 

rìuiiif,è\:  di  loro  aiigume'todbroA'  ddinatióc.itfrt.F 
r^iumi,&:  caule  principali.iid  loro  crdumcnto.  11^4.? 
Fiume  laigo  nella  bocca  miglia  vcnti,nellc  ilòledi  Ca 
J'o  verde.  joy.F 

Fine  pollo  tra  Qiiilloa  vecchia  A'Quilloa  nùua.i54.C 
Fiume  di  i».Doniico,nelle  ilòle  di  capo  verde .     105.F 
Fiuineilil.'intaMariadallaNcuc,ne!la  cofladc  Negri 
/coperta  da  pietre  di  Sintra.  ui.B 

Fiume  di  bori  legnali.ndla  colla  di  Ccffàlla.         1)5.? 
Fiume  dal  (,'iie,porto  d-.'l  regno  di  Goa.  319.0 

Fiume  di  S.  .Anna  nell'ilbla  di  capo  verde.  109. F 

Fiume  in  Zeilar.i,nelquale  luiicono  granate ,  zaphiri , 
hiacinti,&  topati).  '  i(J,e 

Fiume  nel  Pegii,qual  I  certi  meli  dell'anno  tato  crefcc 
che  vlcédo  di  vafojallaga  vn  gradilUmo  padè.jif^.E 
Fiume  apprcllb  il  capo  di  iiantaMaria.largo  in  bocca. 
ioS.mi"lia.553.E/luo  lìto.  370.C 

Fiume  delle  perÌe,in  Africa-  S^.F 

Fiume  de  fumi,pofto  nella  corta  de  Ncgri/copcrta  da 
Pietro  di  Sin  tra.  ,ji_3 

Fiume  lalato,&  caldo  in  Africa.  «o.E 

Fiumi  li  pili  notabili  tli  Barbarla,  &  di  Numicìia. 

89.D/E/F 

Fiume  dde  palme,pofto  ndla  coda  de  Ncgri,lcopcrt.i 

da  Dietro  di  Sintra.  m.B  (to.^yoD 

Fiiie  A^.lc  /òrdelle.jH-FMlrrimé'ti  Sata  Crocc,&:  fìio  fi 

Fiume  dd  laeo,detto  da  Moderni  Spirto  lànto,  ndla 

coftad'Ethiopia.  591.D 

Fiume  di  fan  Vicézo  largo  nella  bocca  quatro  migli.i, 

_  nella  colla  di  capo  di  Sagres.  ni.  A  (ro.jji.D 

Fium  MafIchmin,lbno  le  città vcrlb  Sahid  oltra  il  Cai 

1  iumicello  di  acqua  calda  in  Numida.75.F/In  Elhama 

città  d'Africa.     70.A  (nicc.344,F 

J  L  A  V  T  o ,  fatto  ad  imitatlonc  del  becco  dellaPhe- 

Florida,có  qual  parizo.coftcggiatadal  Caboto.  174.F 

f  ^u'^o  «^^^cflulTo  dd  mare  dricto  la  colla  dell'Africa,lì 

iio  ài  Tropico  ni  Cancro.  1 1  ó^.D 

Fluflb.&refluflbddmarediCalicut.  iio.B 

FI  uflb  di  quattr'horc,&:  refluilò  di  hore  otto  nel  mare 


TIONIETVIACGI  ,4 

ddleifoleiliCiPOverde.        n   .H  (ia.ii)r.C 

riiiiro,&  retìullbai  mareliultco,i)dlaeolluli  Cibi- 

fvof  MI ,  lkrepit;,|ih.iii,c\: grilli inhniit,vd-t),c.-  veda 

ti  da  Hannone  nellacoftaildrEthiopi.i.iii.|/iini>  il 

giornf>pie(cntc-(i  Aggoiiodaqllidieniui;;an«  la 

tolluu  Vnega,Gltine,i,òC delle Mellegii  '111;'.  iij.D 

r'uoco,(Sc  Sole,,idorati d.igli .-.ntidii  Africani.         7.C 

Fuoco  è  ogiii,in(».Kcetr  no  (Il  pupilli  <li  lì.'noir.itiixa 

dal  loro  Re,ì  lè^no  di  fiigge:tióe,&vbi\.ié,  a.i.S9.A 

Fuoco  cótiiHioneìi'ilb'aWiicopora.  V')'C/r^.B 

logliedi  ló||;htz/a In'  braccia  vinte  p  fcriucre  in  Mala 

lxir.,N';.C/aItre  foglie  |)  l'Indi.i.  340.  D/344.D 

Fogliedi  palmiere  in  vii)  per  Icriuercin  Culicut.joj.C 

jii.B/uf.F 

Fo"lie  di  Tàbor  vfitc  ^  mafticarc  dal  Sold.ino  di  Cam 

naia.  ,p.c 

Fogliediarbore.quali  viuenoj&caminano.     3^4  C 

Fcgl  ia  di  fico  d'india.è  in  vlb  per  mangiarli  fopra  i  Ca 

licut. 
Foglia  con  la  quale  Adam  fcacciato  dal  paradifo  copfe 
Iavergogn.i.  95.C  (.,-j7.D 

Foglia  del  Betelle,  ouer  Beire,  releuatadal  naturale. 
Foglie d  tìchidóghe  vn  braecio,nell'i!óle  d  l.ulri.  3(?.F 
Foglieta  d'oro  è  data  iCalicut  piede  dd  matrimonio 
alle  donne,li  comeapprellb  noi  rannello.307.D;di 
lei  li  prillano  In  morte  dd  marito.  30S.E/  ladiman- 
dano.Qiietc.  331.D 

Folio  Indo  dtto  da  Indiai  Bctdlc,&:  Illa  Hiftorla.zgs'.F 
Fortczzed Portoghefi,mina nellacolta  d'Alìica.ii<).B 
i4f.E/j93.B/Mó/abique.iS9.E/38^.D/i  diuerii  luo- 
ghi de  NegrI.38f.E/38'j.  15/  Cert.ila.iS8,C/  Quilo.i. 
z89.E/ nella  ilolad'Argin.yv.C/Zocotora.  191.  B/ in 
Ormuz.iS8.C/i7S.C/iy4.E/Goa.i78.C/iCluul)89 
C/ijz.F/Chaldn  Calicut.3Ìi.E/i79.B/58p.C, Bacai, 
ndla  colta  di  Cnmbaia.3.S'9.B/ in  Cananor.  3Si;.C/ 
3n.B/558.E/;nCodi;noful  rio  di  Ripdhn.  i4(;.A 
312.R/  vari)  luoglurcferitiilal  Barthem.i.i7i.A/in 
Coulani.589.E/^5i.r/Malacca.iSo.A/3i8.D/iTerena 
te37c.E/  377. A/  Cnfi  di  fattoria  nella  Sumatra. 
■!iN  F;fitta  dal  Ve/bucci.  uy.H 

Fortezze  de/iderate  dal  Prete  ianni,p  poterli  congion 
gerecon  chriftiani.  jì^.ij 

Fortezza  an  ridia  delle  min  -  di  Ceffda ,  fua  Hiftoria , 
Fortezza  d  i  br.icdo  delli  Cuiari)..98.E  (^91.  A 

Forte vétuia,ifola dllc Canarie hnbicata da  chriiliuiii, 
Forna  d'Argimcolfb  nella  colla  d'Ethiopia.  9^'.F 

Formidie  rollè  come  gamberi,acconcic  col  pepe  fono 
miigiate  dalli  M.igi.  Hod:)/^^.? 

Formiche  bianche  nel  paefe  di  Budomd.chc  tanno  ca 
le  nella  tcrr.i  alle  bilce.  104.  A 

Fermento  nell'ilbla  di  Sa  Thome  fi  rilbluc  T  herba,  "& 
nò  fafrutto,p  la  grallezza del  terreno.  nS.F 

Fordlieri  nò  parlano  ad  alcuno  ndla  Ethiopìa.fe  pria 
non  hannno  la  parola  del  Re.  aiid7iu.  A 

Fordlieri  fono  molto  honorati  ndl'Africa.u.  F/Ì4.  A/ 
2i.F/i3.A/(r.i.A/7y.C/io.D.78.B/  negli  Azanaghi. 
101.  A 
Fordlieri  no  entrao  nella  d ttà  dlla  China.5io.B/ 337.B 
Fordlieri  ndrEdiiopia,có  qual  ragióenó  fono  laida 

ti  partire  dal  Prete  Ianni. 
Fortunate  iible,lbno  le  Canarie,  J48.A 

Fongaz,porto  ddl'ifola  Madera.  133.  B 

Fóce  di  ac^  amara,&  torbida  nel  mote  Beni  Achmcd 

in  Africa 


l! 


in  Africa,  ^^.^^ 

Fortuna,orHinariamctcn6  fi  (ente fra  li  Tropicì.iió.D 
Foratnatli.67 .  tjionii  li.uuit;uia  Amerigo  Vcfpuai. 
130.D/1  l'j.Al  dall'annata  l'orti.ogdc  nel  collo  Ara- 
bico.iS;.  A/  ila  Lopez  nel  premier  cipo  Ikiona  Ipcri 
za.i;3.C/ilaPortli()geiIi.cirinilico.t4(^.  A/ dall'Almi 
nìte.i  44.H/i1a  l'ietro  Aluarez  nel  premier  capo  Buo 
narperan/a.  112,3 

Forma, ilsr  ftacnradcl  corpo  clelli  Negri,  quali  non  vo- 
gliono ladiarii  parlare  ne  vedere^  101. D 
Forofàngoli ,  iìgnorc  -Jel  paefc  di  Cambra ,  fottopofto 
all'Imperatore  di  Melli.                                    loS.C 
Fornam  Lopcm  rortliogefe,fenzaorecchic,cÓ  vnama 
no,  vn  piede,  Sk  vn'occhio  relegato  nell'i/òlaSant'- 
Heìcna.                                   '                      570. F 
Folle  fatrc,&  difegnate  dalli  Re  d'Egitto  per  la  nauiga 
tione  del  golfo  Arabico,  perche  impertettc  ("econdo 
Plinio,&:Strabo:ìc.                                        371.C 
Foile  ifo.i  Fefià  p  feriiar  il  grano,cauatc  nella  pietraTe 
ucrtina,la  miordllev|li  è  capace  de  mille  ruggi.4i.F 
r  R  A  N  e  E  s  e  o  Aluare/i,H-ctte  iéi  anni  nella  Ediiopia, 
con  l'ambaiciatore di  Portogallo.                   1S9.D 
Franceico  S'errano  Portoghefc,  capitano  del  Redi  Te- 
r(.*nate,&  Tua  morte.                                        ^c^V 
Frama(qii.il,nobileAbi(Tìno.                               uji.A 
Frati  ncirEtliiopia,fono  1  numero  ihnito.ip9.B/ioo.B 
Treccie  aiielcnate  tratte  co  cerbottane  da  popoli  della 
Giaiia.r<5S.C/da  popoli  di  Puloan.^éi.D/  ferendo  fu 
biro  vccidono.                                                lor  p 
Freddo  del  verno,pcrche  non  agghiaccia  la  pioggia,  et 
faccia  tempefta.                                             '^^Cj.C 
Freddo  intolerabile  Ci  fentc  prima  che  fi  auÌLini  al  capo 
Buona  (pcranza.4oo.leghe.                             lyQ 
Freddezza  che  nelle  nubi  agghiaccia  ì     jccic  l'cftate 
ondenafc.1.                                                  i6j.D 
Fricatrices  donne  in  Mauritania  quale  vfano  il  coito, 
con  altre  feminc.                                               lajì 
Frombola  per  tirarpietre,  vfatain  guerra  nell'Arabia 

Frutti  del  mòte  Zelag  fono  li  migliori  dcirAfrica.44.F 

Frutto  qual  fu  da  Dio  vetato  allibrimi  huomini.lècó-- 
do  l'opinione  di  MacQmetrani.  9^.3 

Fruttodetto  Habbaziz  di  grollèzzadivn  radichio,n.i- 
(ce  (otterrà,  &:  (iicciato  rende  (àpore di  mandorle, 
v(àto  in  tutto  il  regno  di  Tunis.  r„j,^ 

Frutto  longo  duoi  p.Ilmi,molto  gro(ro,di  forma  fimi- 
le  alla  pigna,di  odore  (òauillimo,ec  di  guilo  mirabi 
lc,detto  h\  Cai  icut  Ciccata.  iCt.^ 

Frutto  in  Calicu  t  detto  Comolanga  longo  duoi  palmi 
di  colore  limile  alla  zucca,con  tre  dita  di  polpa,  per 
fettillimo  al  i^ufto.  jjj^,  j) 

Frutti  di  diuerie  fpetie  \n  Telenfin.^rcF/  nell'ifolaSan 

Lorenzo.i78.D;ncll'Arabiafeliee.ifi.E/ in  Calicut. 

uo.D/in  5thiopia.2')4  E/  iìjì.F/  nel  regno  ili  Tigre- 

mahon.iof;.C/in  Burnei.  '  ^^4.3 

Frutti  d'ogni  ftagione,fopra  gli  arbori  in  Zeilain.jn.E 

Frutti  na(cononaturalméte(en2acoltiuatione,ucll'i- 
fola  felice  di  lambolo.  jy ,  p 

Frutti  quali  paiono  melaranci,  fparfi  per  la  cimpacrna 
diSegelmedl.  ^^^^jj 

Frutto  detto  Duriano,et  fiia  Hiftoria.  3,0,'c 

Fruttuolo,(anto  i\i  Portogallo.  iVó.C 

*  vo  A,  città  d'Egitto  polla  foprailNilchabitatada 


INDICE    DEL    PRIMO    VOLVME 

,-x.A 


cortcfe  popolo,  '     g,  3 

Fuquiam.regione  maritima  della  China.  ^ni'.'c 

Furti  nella  corte  del  Prete  ianni,(bno  permellì,ctdi  ql 

ligliladroni  nepaganogabella.al  Re.  zìi.A/ìi^.E 
Fu(tato,tittà  nell'Egitto  polla  fui  Nilo.  81  .G 

Fulèllara,moneu  del  Pegu,&  fuo  Vixlore.  jj+.F 


GABELLA  dellicaualli  nell'Ifoladi  Goa  rende 
al  Re  di  Portogallo  tréta  mila  ducati  all'anno 
i78.E/pagaognicauallo  di  diritto.40.(;irarti.  187.8 
Gabella  q  uale  pag.ino  gli  Chriitùmi  delle  Mercitie  in 
Alellandria,  g^  jj 

Gabriel  Andreas  frate  Abillìno  valorofilHmo  nelle . ar- 
mi,moltoeftimato  nella  corte  del  Prete  Ianni.i4'.B 

Gabmaria,  Moro  huomo  lòrtillìnio  giocatore  tli  brac- 
cia del  Prete  Ianni.  j,  j{_3 

Gademes  liab; tatióe  i  Nuidia  abÓ  late  di  datteri.  76.'c 
Gago  rcgnodeNegri  in  Africadel  (uo  Re,  Mercancif, 

&  popoli.  jj  p 

Cahi  duoi  in  TiirnalTari  combatterno  cinque  bore  Jò 
tinue,<S:  al  hneamc'doi  reftorno  morti.i54.B.coin- 
battono  in  PuIoan.?r.  i.F'ncHa  Giaiui.  341.3 

Gallinegr.andillime,6>:  iinifuratcin  Bengala.  ';ió.'a 
Gallina,có  ql  cer.monia  (ìa  ammazzata  u.i  mori,564.A 
Galline  di  Faraone,nel  regno  di  Senc:;a.  104.F 

Galline  con  grande  arti'tìcio  condire  &;  preparatc.m'.- 
date  dal  Prete  Ianni  alli  Porthogelì.  144. D 

Galian,ilola  nel  mar  delle  ^  f  ol  ucche.  368.C 

Galangain  molta  qu.antità  in  Cambaia,  kt'a 

Gambra,pae(òde  Negri.  107.  A/io8.'c 

Gambrahume,&  (uagrandezza.  107.F/108.D 

Gamrazen  figliolo  di  Zeiien  della  ftirpc  di  Beni  Ha'b- 
dulguag,RediTelen(ìn.  y^.p 

Gambea,lìumedetto  dal  Molto  Gabra.io6.D/  fuoi  no- 
mi, (ScHiftoria.         585.  A  (Ì49.F 

Gannì,  fignoriadegentilineconfinidiOyia,&:Xo"a. 
Gangetico  Sino  bora  detto  Colfo  di  Bengala.      176.  A 

G,mga,fiumenclI'India,hiaorigine&: termini.  585.'a 

Gange  fiume  celebre  &  fiia  Hiftoria.-jyo.  A/3.91.  A/Cre- 
lce,&  fccma  come  il  NÌI0.187.C/  (ito  fito.  180.B/  (ha 
larghezza.  166. Cj  339.F/ detto  Guenga  da  Indiani  & 
fuaorigine,Mift.5i,-.E/S.itoapprellomori,qualic6- 
flituti  nell'ultimo  termine  della  vita,  muoiono  (b- 
pralefuerlpe.  ,5^,,^ 

Gange,luom  mercantefco,fccondo  Arriano.     2S7.C 

Gandar,habitatione  in  Cambaia. 

Gandiui,citrà  nella  colla  di  Cambaia. 

Gannace.i8?.D/telc  Indiane.  ^o^.n. 

Garofmidell'ilòla  di  San  Lorenzo  non  fono  di  tanta 
acutezza  come  quelli  d'Lidia  ma  di  miglior  odore , 
&  di  forma  di  galla.  178.A 

Garofuii  nelle  Molucche  iSc  fua  Hiftoria.5tf(r.E/(uo  i'i- 
tioiCalicut.uo.B/inMalucco,&Calic.,'45.A/i67.F 

Gards  Cartello  antico  nell'Africa  habitato  da  cente  po 
uera.  ^       ^^f 

Garcopa,città  fopra  il  fiume  Onor,  habitata  da  Re  tri- 
but.irioaNarliiiga.  jjq.A 

Garet,regione  del  regno  di  Ycffà,&:  fua diuifione!  ,-5.1) 
termini.  „q 

Gar  villaggio  nell'Africa  pollo  fu'l  Mediterrano.  72!  A 

Garel  Mek'h-.luoM  poftì;  ih'!  Mediterrano  dilcollo  d.i 
Tunis.4o.miglia.  ^q.D 

Garda  animale  mandato  dal  Re  di  Cambaia ,  al  Redi 

Porto- 


389.G 
282.A 


'    85.B 

itll.i  China.  -59!. C 

ni,/òno  pa-nicllì,ctdi  ql 
brll.ialKc.  zu.A/iKf.E 
i/iilNi'lo.  81.C 

:  Ilio  valore.  3'^,p 

;  ncirifoladì  Goa  rende 

ivu  mila  ducati  all'anno 
diritco.^o.làratìi.  1S7.B 
iltiani  delle  Mcrcàtie  in 
81.IÌ 
3  valorofìirimo  nelle  ar- 
rte  del  Prece  lanni.243.B 
llìnio  giocatore  tii  brac- 
118.B 
ibó  late  di  datteri.  76.C 
t  ilei  i  LIO  Re,  ^  lercan  cip, 
78.F 
iattcrno  cinque  liorc  cu 
:)rno  morti.i54.B.coin- 
l'aGiaua.  341. B 

ue,in  Bengala.  516.A 
mazzata  da  mori.5(J4.  A 
iS::ney^:i.  104.? 

ndi'te  &  preparate,ina- 
iiogell.  ]4,..D 

ucche.  }6,S.G 

^iambaia.  1:7.  A 

i07.A.'ioS'.C 
3.  107.F/108.D 

■llaftirpc  di  Beni  HaK- 

1  Gabra.ioó.D/  fiioi  no- 

infinidiOyia,&Xoa. 
Po  di  Bengala.  176.A 
j;ine determini.  385. A 
ori.i.?yo.A/39i.A/Cre- 
■.C/fuofito.iSo.B/ilia 
I  Gucnga  da  Indiani  & 
•prello  mori,quali  có- 
.'llavita. 


ido  Arriano 


muoiono  ib- 
390.A 


1. 
baia. 


287.C 
3S9.C 
389.G 
182.A 
zo  non  fono  di  tanta 
Tiadi  miglior  odore, 
178.A 
Hi[ion.ir,66.Eliuo  p- 
','SiCa!ic.H3-A/i67.F 
1  habi  tato  da  gente  pa 

)r,habìt.-itadaRetri- 

330.A 

Siutadiaifione.  j^.l) 

fi.C 

1  Mcditerrano.  71. A 

di  ferrano  diicoUoiia 

90.D 

diCaiTibaia,aiReiU 

Porto- 


•  Portogallo,  ^yu,.i^ 

Cirian  iiiontcalto,&  freddo  nel  rcgnodi  Tunfs.  7r.i> 
Garel  Gare ,  villaggio  nell'Africa  vicino  a  Tripoli  vec- 
chia. 7Ì.I3 
Gaftrir,caft:ello  nellaprouinciadi  Cheneg.  73.D 
Catti  niaimoiii  in  grandiifrma  quantità  nell'Arabia  fe- 
.  licci  jy,D/in  CaJiciit.:6i.D/piccoli  nel  regno  di  Gam 
.  bra.  ,o8.E 
Gatti  del  gibctto,comc  lì  nutricano,  &  del  modo  qua- 

•  le  ii  tiene  in  leuargli  da  dolio  l'odore.  93.A 
Gatti  del  gibetto  nel  i\gù  fi  danno  quattro  al  ducato. 

i(>5.F/inHaicoravaleno  ducati dugentol'vno.  24.E 
Gate,mont.agna ,  corre  nella  colta  di  Calicut  à  villa  dei 
■   marcleghe.ioo.  ^SC.CliSp.A 

Canata,  monte  di  lìto  forcillìnio  in  Africa ,  &  Tuoi  ttr- 
..  "^'"i-  f4.F 

GhauriSoldano  del  Cairo,  vccifo  nella  guerra  centra 

•  Selim  imperatore  de  Ti' rc.'ii.  83.F 
Gaza,hu.-.;e  •,  icino  a  Malacca  largo  quindici  miglia. 
paz.i,cirtà  neir£gicto,polb  in  vn  deicito.           203.E 
Cazzuole  non  Inno  Ibtc  vedute  nell'Ediiopia  da  Fran 

•  celco  Ala.irez.  151. D 
G  E  B  H  A,  città  nell'Africa  poib  fui  Mcditerrano.  yo.D 
Geber,Greco  rincgatOjicrictore  nell'Alchimia ,  fri  cèto 
,•    annidoppoMaconietto.  41. D 
jCcbclelhaaili  monte  detto  del  frrro  in  Africa,  &liioi 
,     termini.                                          ...     ..  jj 

Gedmeusjirótc  in  Africa habitato  dagétepouera. 
phediuc,iiòle,6c  ilio  lìto.  jj^.Q 

Ghedmina,colb  d'Adante,  fopra  laquale  e  pofta.lacit- 
;    tàdiTcnezza,  ,     ly^A 

^edioiì,popoIi  ne  confini  degli  Oriti.  • .  170.  A/272.  A 
Gegon2as,pietrcnellamontagnadiNarltnga..5ooiF/ii) 
••    Zeilam.  ■       ;     3,^.^ 

Gaiima,  immegrande  nel  Regno  di  Xo.-i,fcorre;iel 
.    Nilo.  ..:....;,  izo.C 

CemehTailon,  borgo  del  Cairo ,  edificalo cj^^Tiilon 
^■^<^'*'^"o-  .r  .i'iuniS:'  84.B 

GemihaElchmen,cittàanticancirAfiuca,5t(liadelb:ut 
;    rione.  ji.C 

Gemi  el  Haiha  rc,cioc  il  tempio  illuflr^  dd  Cairo  fabri 

:    catodaGeohatElchetib.  .;   ,  .      ,  ,     .  8-.D 

Gentili  che  adorano  la  prima  cofathe  incontrano  nel- 
le Molucche.^cJcr.B/nc^g:-;  nella  colta  d'Africa.  ii,-.F 
Cenouelì  lodati  da  Giouan  Lconcr  Africano.  ,  30.  A 
Genouelì prefeno  & /atcheggioifn'oTripoiidi Barbe- 
<  ria,  &  il  Re  di  Feda ,  per  riicatto  gli  flette  cinquan  ta 
mila  ducati,la  metà  de  quali  erano  falli.  71.  A 

Ccptili  di  dàicrfè  fpetiij,  loro  coftui)ii,vita,&  religio- 

r"^:,,,         .  .,    ,.     .  502.A/}i,f.D 

Uentil  fruornmi  Indiani  non  manguinq in  mare,  &  fa 

vi  mangialTeno  non  potrebbono  più  vedere  il  lor 

Re.  jj_^ 

CegeUnticQcaftcjlodel  regno  di  B,iiggia.  ój.p 

Gehoar  Eltlietlb,lchiaao  fchiauonecdiiicatQredel  Cai 

'':°:    r  ■'■:..::■    sj.D 

GeiChon,fiump«mlEl2ino  sbocca  nel  mdr  Cafpio,  det 
•^   to  dalli  Antichi  Oxo.  '  j-,,,p 

Ccngeuo.nafcctóbbein  tutte  le  ifolc  grandi  del  medi- 
^    terrauo.^    .  '      ^-.^r* 

Gcngeuo  Dcly ,  &.liio  valore  in  Cananor.}ij.B/  Beledi 
:  jnCalicut.525.B      .-  ìj,ìj,c 

Cegeuo  f uà  HiltoriÌ345.C/Coltiuatione.  j(r7.F/i(Ji.G 


DpL/LE    ^^ArVlGATIO-Nl    ET     VIAGGI 


'5 


Gcngeuo  nafce  nella  Sumatra.  n<).  A/ da  Cr.Iicut  fino  I 
Cananor..:33.C/  Bekdi  molto  buono  I  C.d;cut.3i  s.C 
uo.F/3:3.  B/  \xC.  B  /  non  molto  buono  in  Cnnanor  * 
311.C/ Mechino  n\  Camaran ,  6c  in  Ade \\\.  27,.  D/ 11» 
Batticala.i7S.F,in  BJgala.ió,.  C/nella  Giana  inagoio- 
re.5i9.A/lua  Fi;iloria.3^5?.  A  /  nellalilippina.  57"  e!  A/ 
neiriioleTaiTao.57fi.E/inBornei.;^;.C/'5(5-l.!V  nelle 
Molucche,etUiaHifl:urÌ3.352,B/inMelì;ina.3i!<.A/n(?i 
Chipir.3,Ji.D/  in  Pulo.1n.362.  D  /  in  Timor.  ^c^.Yi  in 
Vendcji.io.  ,^^  p^ 

Gcngcuo  Verde  in  conferiia,  5;  frio  valore  in  Calicut* 
523.8 

.Genam.ani,irola  nel  niareRolFo  nella  colta  d'Arabia  d? 

Tetta.  180.0 

Geogr.iphia  del..S. Giouan  di  Barros.  383!^ 

Geoinintia,molro  incognita  in  India.  34^.C 

Gerbó  ilbla nel Meditef rano,&  ilia fertilità.  70.9 
Gerbo  iiòla  per  virtù  di  vn  caualier  di  Rodi,  tributaria 

à  Carlo  q  uinto  Impèrarore.  70.D 

Ger(cliiiii,cittàanticaneirAfrica,diltruttadalpupoìc) 
diLontuna.  --j) 

Gezan.citti di  Porto  ncll'Afabia  frdice ,  friafertilità ,  .S4 
de  fiioi  popoli.  i-^p 

Geza,cict.:  nell'Egitto  pofta  fopra  il  Nilo.  l-j.^ 

GcziracHdde!ieb,cioèifoIa  dell'oro  in  i-r,itto,pofca  in 
mezzo  del  Nilo.  ''^  g,  q 

Ge?eir,voc.Afric.mo,vedi  Alger.  (,Ìa 

Qezira,ilbla  nella  gola  ìxd  aiiine  Lucu.s  in  Africa.47."G 

q  I A  e  o  p  d'i  Ubdal.icii  de  Maria  primo  P  t  di  Maroc 

to.ic).AyScacciò  ilRedi  CaftigiiadiSela  città.  ly.'F/ 

:     ediiìCatorcdiFe^niiou.'v;  a^X) 

,Ghiaccio,&liiad.'fIinitione.  :67.'d 

.Giapan,i(bla  nclja  parte  lèttentrlonale  fopra  la  Chinai 

nuouaméte  /coperta  da  roithogefi ,  Fi.iloriadcl  ita 

-     toicofti(mi,&  rviigionedel  liio'Re,&  de  fuoi  popò 

•^    li.3!77.D/37S.A    ■  ^  ^ 

Giauamaggioie,;iolacelebre,HilloriadelfuoRe,mej 

^_  cantica  popoli.    ■        :      ,.      3ip.A/j6<),A/54,.A 

.Ciacinti,lua  Hill'jria,&:  valore.  ^ìj.d 

■Giacinti  nafcono  m  vn  fi  urne  di  Zeilam .  163.  E  / 170  FI 

;.  ,i84.B/3i4.A/34^D         ,  ^     <  1  )■  1 

Giardino  dfAlcinoo  Re  del!';fola  di  Corfii,  è  defcritto 

daHomeroper  dinotatela  temperie  dell'aere,  &  iLo 

_  filini  d-jlla  teira,chc  fi  troua  fra  li  Tropici.      174.D 

Giardini,i(blenel  maredel  Sur,&  fuo  fito.  3-75  E 

Giardini  delle  HelÌ3cride,douè  fofll-no  pofti,fecódo  oli 

lcnttoriGrcci,&  Latini.  y°^ 

Giardini  nella  citrà  di  FeiFa ,  adorni  di  varie  Ibrte  fiori- 

-  Sfrutti.  ^p 

Giannamori, popoli  efij'ercitati  nelle  armi  al  fr'ruitio 
_  delPreteianni.  ,^,^g 

Giannes  Icliee  pruno  prelato  neirEthiopi.i,doppo  l'A-i 

buna  Marco.  \^^  q  ^y 

Giauaminore,detta  da  propri)  popoli  Ambaka,  &  fu» 

Hi(toria.3.9.C/&  fiia  grandezza.  5'''9.A/54i.  A 

Ghibetes  dicono  gli  Abilllni  alli  popoli  bianchi  di  Sò-J 

ria,Grcci.a,6c  Cairo.  ii- t) 

Gibre  di  vn'anno,  cioè  entrata  portata  al  Prete  iàni  de* 

li  Regni  di  Goyamc,  Barnagallb,  Tigrcmahon,&  di 

^'a!gaciai\oDei.  ^     ^ 

Gjhetto,&liiaHiftoria.  t  ^^7a 

Gibetto  in  abbÓdanza  nel  reirno  di  NubilSo.D/  nel  "rd 

-  gftodiGamlra.io8.E/in  Calicut.        ucF 

Gibetto 


Giberto  fi  appzza  ?n  Fe/Ta  ducati  f^'/Tantala  libbra.  24.E 
Gibetth,ifòla  nel  mar  padrico.  ,ro  p 

Gicolar,i/bla  nell.i  bocca  del  golfo  Perfico.  2<jj.'b 

Giganti  prefi  da  Magaglianes.354.B/lor  niorte.3f4.F/  Pa 

^       '  ?70  A 

Giiolo.ifola  vicina  alle  Molucche,fuagrandezza,&  Hi 

ftoriaclcl  filo  Rc,&  de  luoi  popoli.  j)--  V/^66.E 

Gilon.ifola  nell'Arcipelago  di  San  Lazaro.  jf  l'c 

Gilofì,popoli  nella  baiTaEthiopia.  loi.c 

Ginali,proi]incia  nella  Perfia.  ik;  q 

Gineftro  di  Europa.è  molto  apprezzato  da  Mori  in  À- 

"'<-"a-  ,(;  p 

Ghinea  regno  de  Negri  in  Africa,&  fuoi  terminì.mer- 

c.ntie,monete,habit3tiói,et  vita  de  Tuoi  popoli.77.  A 
Gioie,con  fonagli,  portano  incarnati  nel  membro  li  Sì 

gnoridiSiam.  .,,£ 

Gioie, quali  fumo  vendute  da  Pordiogclì  al  Re  di  cali- 
cut.  j^^^. 

GjOghi,ifola  nel  maredellcMolucche.  j^S.A 

Gion ,  fiume  de!  paradifb  terrcftrc,  origine  dclli  fiumi 

_Niger,&N;lo.  101.A.B/249.F 

Giorno  non  è  più  di  hore.iz .  &  mezza  nella  Ethiopia. 

267.F  '^ 

Giorno  di  qnattr'hore,di  Giugno,&  Luglio,nel  porto 

di  San  Giuliano.  470.D 

Giorno  pduto  da  Spagnuoli  chenauigorno  attorno  il 

mondo,onde  nacque  la  cau(i.54tf.D/  Plin.lib. 2.0.71 

Giorno  di  bore  otto  et  mezza  agli  otto  di  Giugno,'fi'ha 

nel  apprefTarfì  al  capo  di  Buona  Speranza.         ni  e 

Giorno  di  qttr'hore,!  vn'ifola  riferita  d.il  Barthéa.i6S'.a 

Giorni  quaranta  calciiifimi,  &  altri  tanti  freddiffimi  fé 

condo  gli  Africani.  „  j: 

Gioncbi  nauilij  Indiani  portano  mille  botte .  Hiftoria. 
363.F 

Gioiiedi  è  giorno  di  buon'aHgurio,nelquale  gli  India- 
ni  dano  pricipio  alli  loro  iportatillìmi  negotij.i4o.c 
Giorgia,monaftcro  nell'Egitto:  giahabitatodadugeto 
monaclii,  qu.ili  morirono  di  pefte  :  vf  urpato  dal  Si- 
gnore di  Munfìa.  2S.E 
GiiKJco  Ai  palla,è  efièrcitato  à  canaio  da  cuzzaratj^ó.B 
Gmocoai  bratda  tatto  da  Porthogefi  alla  prefenza  del 
Precelnnni.                                                      ..g^ 
«.mioco  di  fcMcchl  e  vfato  in  Africa.                       44,0 
Gioiellieri  in  Zeilam  cccdlcntiilìmi.  514 .  B.  e/  in  caél 
348.B/inAu3.  * 

Giouan  Battifta  Rannufio  al  Fracafloro  del  crefdmen- 
to  del  Nilo.  ,^,  ^ 

Giou.inni  Re  di  Portogal.  fl-ce  fcoprire  il  capo  di  Buo- 
na fperanza,  &  altre  nauigationi  nell'India  orien- 
tale. , 

*"•  T>-        .         1  I76.D 

^louan  f<iccio  da  monte  Pulciano  cardin.ale.      390  E 
Giouan  Leoni  corf"e  pericolo  di  morte  nel  paflàrefl 
monte  AtLm te.  g  j, 

Giouan  de  Barros  genu-lhuomo  Portoghefe,&  fua  Hi- 
ftoria dell'Alia,  g    Q 
Giouan  Serrano  lafciato  prigione  de  Barbari,  ndZu- 
.      •  3v8E 
Giouan  Solifio,capitano  dd  Re  cadiolico  mangiato  dà 
can.ba  i con.óo.compngni.                     348.B/5T3.F 
Gioiiai .  Menino,  huomo  antichiilimo  nell'ifbla  di  San 
ffiomc.  „u 
Giouan  Matilde  Pietro  Antonio  Milane/I,  faceuanoar 
fe  tighcria  al  Re  di  calicut .  169.  B/  furno  da  Mori  am- 


INDICE    DEL    PRIMO    VOLVME 


mazzati.  ^ 

Giciuni  &  penitcze  fono  necefTarij  per  la  falute  de  pec 

catori.fecondo  la  legge  di  Xaqua.  ,70  e 

Giraffa  animale,&  fua  Hiflori.i.  Sq 

Giraffa  pefce.detto  in  Roma  Laccia.  67  A 

Ghir,fiume  1  Numidia,!  ba  origine,et  fuoi  termini.i^o.f 
Ofiir  deferto  in  Libia, fieri lilfimo  di  acqua.  y6  o 

Gir.acalli,rifo  ddlaprima  fbrte,&  migliore  degli  altri. 
300.B/330.B  " 

Gitt.i,cittàndlacofladdrAfrica  fuori  dd  «retto  di  Gì 
bralterra  edificata  da  Hannonc.n  i.c/eflèr  potrebbe 
di  qlie  ch'hoggidi  fbno  nd  regno  di  Marocco.  113.  A 

Giudei  in  Africa.i6.A/i3.  A/  i9-F/  ii.c/  iC.cl  45.  A/  54.  E/ 
y';.D/7)-.A/RicchiJl]mi  nel  cairo.84.  A/  In  ciraeolor 

n7.A/3n.F/inArabiafdice.27f.F/ ingran  parted'A- 
iia.3S8.c/in  Malucco.385.E/oltrail  regnocff  Goiame. 

Giudei  della  ftirpe  di  Dauid  fondatori  d'Eitdeuet  città 
in  Hea.  „ 

Giudei  circÓdfi  orca,  r .  mila  habitano  in  vna  mÓtagna 

ddf  Arabiadeferta,fononegri, vanno  nudi,  di  ibn- 

gfiezza  Cinque  paimi,&  nimici  à  Mori.  149.F 

Giudei,dettenoAzzaamur  città  lAfri.àPortoTefi  22  B 

Giudei  in  Africa  detti  carraum ,  riputati  heretk-i  da  gli 

altri  Giudd.  ^^^ 

Giudei  fcacciati  dal  Re  di  Spagna.  .,  A 

Giudd  odiati  dal  Redi  TóbuHo,non  habitano  nel  fùo 

regno.  ^g  jj 

Giudei  ndli  conlini  dd  regno  di  Xoa,  &  di  Goiame  ni 
mici  al  Prete ianni,mancano  di  k:tere,libri,&  fina- 

r-^T-     ,     •     .         .  ^49.E 

Giudici  nd  cairo,in  qual  modo  terminano  lelite.'Srt.c 

GiuftinadelGiapan  ropraliRd.378.A/37<,.c/in  calicut 

161.  A/306.E.F/1 2o.F/fopra  le  Donne.3o6.F/Ordinaria 

d  Ethiopia.2H.F/  dd  Re  di  Narfinga  fbpra  li  faoi  pa 

renti.  301.  E/  della  china  fbpra  li  dfflibidicnti  al  Re. 

3(J9.c/Extraordinariadd  Prete  iani.238.c/allidifiibi 

dieti  di  Budumd.io3.B/inFeiTà.37.A/nd  Cairo.  86.8 


Giufhtia  in  Edaiopia  e  vniuerfale  fbpra  laiti,&  ecclcfia 

n-  v''-   n  .  "o-A 

Giuliano  Romano  còte  di  Sebta,  TtrodufTe  li  Macomet 
tani  a  Granata  alli  d.ini  di  Roderico  re  di  Gotti.  48  e 

Giuramento  dato  à  rd  fecondo  il  rito  ,  'i  Benomatapa; 
J94- A  /  in  India  in  diuerfì  modi.  344 .  D  /  in  calicut 
306.  c/in  Ethiopia.  j^ 

Giuramento  fatto  dal  Re  di  calicut,di  matenere  le  lee- 
gi,&  oficruaregll  ordini  dd  regno ,  co  qual  cerimo 
me.  <j     .       1 

GiufcppcEnefTIr,  Re  &PontificediMarocco,rotroc5 

1  eflerdto  in  catalogna  al  cafldlc  dell'Aquila.  40.C 

Gì  ufeppe  di  Idhn ,  primo  Re  di  Marocco ,  nimico  a  eli 

Arabi.  /^ 

Giulfar,citt.ì  di  buon  porto  nella  Perfia.  ,? j  p 

G  N  A  F  E  R,  Re  di  calicut,&  fua  Hiftoria.  t2j.'c 

co  A  rfgno,&città,fuoitermini,Porri,Mcrc.intic,Si- 

gnon ,  &t-oftumi  de  popoli.Hift.come  combattuta 

da  Portoghefì.&  fuo  fito,grandcrza ,  &  de  flioi  pò. 

Goa,efrer  potrebbe  vicina  al  luogo  di  Barigazza.  282.F 
Goavccchia,&  nuou.i,porti dd  regnodiGaa.  jio  n 
oogari,porto  del  regno  di  cambaii  ,27  e 

Gogana,luogondgolfo  Pcrflco.  J,c 

Cogole,caAdlo  nella  cofta  di  cambaia.  lyj.Q 

Gogi- 


I7I.A 
irij  perla/àluterlepcc 
ina.  J79.C 

91.C 
:ia.  (J7.A 

ie,etfuoj  termini.i>o.r 
>  di  acqua,  7(j.ij 

:  migliore  degli  altri. 

fiioridclflrettociJGì 
Mii.D/edèr  potrebbe 
no  di  Marocco.  115.  A 
i.c/2(;.c/4}.A/54.E/ 
).84.A/lnc,iragolor. 
.F/ in  gran  parte  d' A- 
ailregnodiGoiame. 

itorl  d'Eitdeuet  città 
I4.B 
tano  in  vna  mótat^na 
vanno  nudi,  di  lon- 
àMori.  149.F 

^fri.àPortogefi.  12.B 
putatihcreticidagiì 
if.B 

on  habitano  nei  (iio 

78.D    . 
'03,  Se  di  Goiame  ni 
!«.tterc,libri,&fina- 

Ì49.E 
•minano  le  litcJSrt.c 
S.A/jT^j.c/incalicut 
>ne.5c6.F/Ordinaria 
ìnga  /òpra  li  Tuoi  pa 
dirubìdicntialRe. 
ini.ijS.c/allidifubi 
7.  A/nel  Cairo.  86.B 
•pralaici.&ccclefia 

210.A 
odufle  li  Macomet 
'co  re  di  Gotti.  4S.  e 
to  i'iBenomatapai 
144 .  D  /  in  calicut. 

if5.A 
dimatenerelcleg- 
10 ,  co  qua!  cerimo 

iMarocco,rottòc(» 
dell'Aquila.  49.C 
occo,  nimico  a  gli 

r  -^-^ 

toria.  ix^.c 

)rri,Mercantie,Si- 

come  combattuta 

zaj&defuoipo- 

i78.c/if^F 

!Barigazza.  281.F 

odiGua,     ;io,n 

}27.e 

Ì7J.C 

a.  Ì77.C 

Gogi- 


ILE    NAVIGATIONI    ET    VIAGGI 


■Gogidcme monte  in  Afiica,ncllacoftad'Atlantc.  24.E 
Gogdem,dcft'rto  in  Libia  nel  qualenó  li  ritroua  acqua 
ptrnoucgiorni.  yc,_£ 

Goiame,rcgno  ncll'Etliiopia,nel:j  le  nafce  il  nilo.249.F 
Goletta  di  mare  palla  appreilò  Bi/èrtaA'  valli  tanto  al- 
largando che iliuenta  vn gioDò  !,  ^o.  66.C 
Goletta  di  Tunis  di  Barbarla                               C6.D 
Gomma  Serapiiia,ruo  prezzi!    1  Calicut.             ^z^D 
Gomma  con  kqualtf  fi  tàllific.uio  li  mallici.  yf.D 
GomorreaniA'  Sodomiti  viueu.mo di  manna',  nerico 
noicendo  il  beneficio  da  Dio  fiu-no  puniti.     149.D 
Comer;.,ilbladlleCan.irie,liabitatadacluilKani.  98.B 
Gonzalo  Htrnadez  di  Ouiedo  hillorico  dottilllnio  del 
le  Indie  Occidentali,  volle  ne  Tuoi  libri ,  che  tutte  le 
i/ole  ritrouatc  nelle  Indie  liano  le  Helperide,    uj.C 
Gorgone,  quali  donne  già  foU'ero  fecondo  Hannone . 
j  ii.D;&  perche hoggiili  non  fi  rirruouiiio.       1 1  -.F 
Gorgone  habitauano  nell'ilòla  Uelpera,  polb  nella  pa 
liideTritonidc.                                              j,j,j) 
Gomge  regno  nella  Ethiopia,c\'  fuo  fito.24i.E/  habita- 
to  da  popoli  Gentili ,  detti  Troglodyti ,  Hiftoria  ilei 
lorolb.to.^    ^                                                i^yC 
Coro  hutto,&:  Tuo  arbore  nella  terra  de  negri.      io,  a 

Golii  molti  Icóei  nellagola,agli  habit.ui  nel  monte  Bc 
ni  Achmed i  A{iica.52.n/nclla regione d'Errii;  4ì;.F 

Gollaquc, terra  del  regno  d'Ormuz.  ir,j.B 

Gotri,domir,.;rori  nell'Africa.T.E,-5.F/i<).  p/  eilificaiori 
^.ìi  Arnana  1 1  r'à.<78.D/Meramer  città.2i.C/Cóte  cit- 
tà.ii.C/Bedis  citt.à.50.A/Titcitt.ì.  2i.C 

Gotti,&  B.ubari  deftruttori  dell  iperio  Romano.571.  A 
Leuorno  tutti  i  traffichi dellelndicorientali.  571.? 

Goxo ,  Signore  nelle  colè  temporali  dell'ilbla  del  G.'n- 
p.m.  ,,^  P 

Goz,  porto  lopra  l'Oceano  vicino  àTecukch  ciccain 

^'''-  i5.B 

e  R  A  N  A  T  I N I,  come  s'impatronirno  della Pvcgione 

d'Habat,  &:  fumo  /cacciati  dal  Re  di  Fella.        "  ^cj 

Granatini  gran  mercan  ti  di  lete.  ^^q 

Grano  li  r.ucoghcil  mefedi Marzo ,  ouer  di  Aprile  liei 

le  Canarie.  j,  i-j 

Grano  fi  raccoglie  nel  Cairo  il  principio  di  Aprile.Si.E 

Grano  conkruato  cento  rnni.  2,  j) 

Grano  Se  fuo  prezzo  nellilbla  del  Gerbo.70,  B/  in  Tu 

"'^-  ^7.B 

Grani  di  diuerfe  fpctie  nell'Etiopia,à  noi  cogniti.  197  a 
Gramo  hume,nella  rolla  di  Perlia.  '        27U) 

Gninchi  rolli  nò  molto  grolli,danno  inditio  alli  mari- 
nari di  terra  vicina  7o.lcghe,nel  mar  Indico.    14^  p 
Granchi  grandi  limili  ..  '  .iiarini  nell'ilbla  di  San  Tho- 

'"^^  118  F 

Grallo  del  Cocodrillo,  vale  alle  piaghe  vecchie  inchan 

chcrite.  P 

Grafpi  d'vua,  longlii  quattro  palmi  ncll'ifola  Madeu . 

Grammatica  Araba  di  Giouan  Leone  Africano,  40  A 
Granate  perfettillimenalcono  in  Zeilam.i8o.A/«9  C/ 

34y.D/i6j.E/i84.B  *^^"    ' 

Granze,Signoria porta  nelli  confini  di  Oyi.i,  &  Xoa  re 

gni.iEtliiopiahabitatadagc'tili,&chriftiani.249.C 

Gratiola.ilolndcI  ne  A-7r.i-oo  >{- (1,„  (tf^         ,=     T'        T' 

r..^-  ì-'t  1 /-■"":,■■  '''^  ''■O'Jfo.      57u.F/i7^.F 

tradì  di  To  omeo,  (ono  ftati  variati  dacolorochc  tra- 

IcnlTero  il  luo  libro.  „,  (^ 

Grccia,à  qual  tempo  dishabitata.  j  Q 


IO 

Grifoliti  nafcono  pfettilfimi  1  Zeili.  i8o.A/iS4.R;?i4.A 

Grotta  in  Ethiopia ,  nellaquale  vi  e  t;n  to  oro  ilei  Prete 

ian  ni,che  iarebbe  balhnteper  comprare  la  metà  del 

mondo.  ^^^^-, 

Grotta  nel  monte  Sinai,  nellaquale  Macometto  tàceua 

iiratione. 
G  V  A  I,  A  T  A  Regno  di  negri  i  Afii.tributario al  regno 

di  1  obutto,luoi  termini,(^  vita d  fuof  popoli.  -7  F 

Guadilbarbar,hume nell'Africa, (Se  liia origine,  &  fuoi 
termini.  ^  ^^,^y 

G  ladauari,  terra  nella  colla  di  Bifinagar.    590.E/52-.C 
Guand.ui,  fi  u  m  e  di  Ca  m  baia.  207  C 

Guadeuarij,città  nelJacoftadi  Bengala,  ,Ki".B 

Guaden,calàlediNuniiil;a  '  '-.,' 

G  uardan ,  mon  te  in  Africa  habitato  da  gen  te  valoroT'i, 
£<  riccha.  ^  ^' 

Guameda,terra  del  regno  d'Ormuz.  29,'.'a 

Guadel,habitatione  nella  colla  rli  Carmania.  ^JiS  F 
Gu.ild.uhibir,fiume  di  Siulglia,  dtto  da  gl'atichi  Betil- 
Gu.igid.i,città  antica  neII'AÌrica,&  fuo  itto.fS.D  (^^1  È 
GuartguelLm^lortezza  nell'Atlantc,&luolito.  16  H 
Gualeris  mòte  alto  6."  fieddo  nel  regno  di  Tclélin.ój.C 
Gualhala,mote  T  Alrica  habitato  da  popoli  feroci.  62  A 
Guang.ua, regno  de  Negri  neirAfrica,del  fuo  Re ,  mer 
cantie,&  popoli.  p 

Guargala,antidiillìma  città  in  Numidia.  7^0 

Guac)ide,habifatione  in  Numidia.  -,^  p 

Gualili,c;tt:i  nell'Africa  edificata  da  Romani.         I/b 

Guarga,hue  nell'Afii.liia origine,cV  fuoi  termini.  Sy'.F 
G uaral.ammale neirAfrica,c^  fua  Hiftoria.  79  A 

Guber,regno  de  NWr.i  in  Africa,L\'  fuoi  termini.Z4i.'A 
Guerra  non  finno  gli  Abillini  la  quarelima,  &  in  quel 

tempo  lono  alla  Itati ,  &  morti  dalli  Mori. 
Guerra  de  Portoghefi  à  Calicut.     i5S/C.-39.,4o.i7..A 

Guerra  rotta  dal  Turco  .illaSiqnoriadiVenetia.i74C 
Guegiiere,ifeladel  Ni!o,dettaMeroc.  1^4  a 

Guelnileu,montealto  &  freddo  in  Africa.  cf  B 

Guez, terra  del  regno  d'Ormuz.  29'  C 

Gueliet  monte  neirAfrica,ne!quale  fono  delle  veftipie 

degli  edihci  Romani  g^'p 

G uida  detto  Marnar  per  mal  d'occhi,hauendo  fmarrita 

laltrada,con  l'odorarl'arenalaritrouò.  —  C 

Guine  ò  Genij  fiume,  qual  fi  congiunge  col  Canaga. 

584. h 

GuidobaIdoFeltrioDuca'1'Vrbino. 

Giudich,nomeproprio  della  Regina  Candace 

Guilan,terradi  porto  del  Regno\li  Cambaia. 

Guirhumicello  in  Africa. 

G  uinca,cofta  nell'Africa  verlb  Ponente,  &  de  fuorpo"^ 
poli.  t 

Gulfal,ifoIa  pofta  nel  mare  Perfiano ,  nellaquale  fi'L- 

Icano  le  perle.  ^^^^  j^ 

Guraigura,monte  ncll'Africa,&  fuo  llto.  4-  p 

Guzzarat,regno  deMori in  L.dia,&  fua  Hiftoria fecon 
doilBarbola.  ijj.B/z^^.A 

Guzzerati,lorh.abito,cibl,&  opere.  ,70  D'uc  F 

Guzzerati  mercatanti  in  Calicut,&  fua  Hiftoria.  uoD 
Guzzula  regione  d'Africa ,  &  della  qualità  de  fuoi  pò- 
P"''-  lo.G 

H  ABITO  del  Prete  Ianni.  227  A 

Habito  del  Re  di  Orm  uz.  jgs  *C 

Habito  del  Re  di  Colom  chriftiano.  ,4^' ,Q 

Habito 


147.B 
io^.E 
5Ì-.B 

zS.C 


INDICE     DEL     PRIMO     VOLVME 


=:.i 


M.ibìtodi.!  RcdìCaliciit.  u^.B 

M il->ito,dtl  Kc ikl Ziibur.  5)9,8 

Hab;to,ilol  Re  dì  Nanìiiga.  i  )V.D 

H,ibito,Jcl  Rcciilu^lic,^  157. 1) 

•  Hibito  de!  Re  di  Tiuore,  3frf.D 

Habiro,deiii  Re  dcH'ilole  del  mar  pacìfico.  jfio.B 

Hab;to,dfl  R-.-diMtlìiidc.  134.E 

Habito,dcil'Al-)nna Marco  patrì.ircliad'Etìopia,  i;a..C 
Hal->ito,dclli  nobili  Africani  del  dcffrco  di  Libia.  6, A 
Habito,de  nobili^'  plebei  di  Bengali.  514.B 

Habito  d'alcuni  chriili.mi  di  Sarnaii,Cirtà  (otto  il  gran 
Cane  liei  Cataio.  ir;,-.C 

HabitOjde  Nobili,popolani,  &c  donne  della  città  di  l-ef 

'■':     . ,  .    ,  37.1> 

Habiro,dlIi  gétiHiiiomìni  honorati  di  Prete  ianì.ioo.E 

Habito  delligradiiatiA'gen  te  ii;morata  di  Tunis.f^y.c 

HabitOjdegentilliiiominitliCaliait.  iif.D 

HabitOjile  gli  Araz  di  Caiiaz,cioè  capi  di  gcntcd'armc 

del  Prete  ian ni.  lyS.E 

Habìto,ilelli,Soldatì,del  regno  di Tc4ciifin.  60. A 

Habito  degli  ngittij.  8o,F 

Habiro  defli  Clìiiii.  520.C/.!37.A/3^9.D 

Habito,de  gli  Ioghi.  '  3-s.C 

Habiri),delli  Ciielijs  di  Coromandel,  ^lo.C 

Habiti,&coihiini  degli  habitautì  ìnHea  regionedi 

Marocco.  ,i,c 

Habito,de!Ii  Bancani.  zj),-.E 

Habito,  dellilaiioratorìdel  terreno,  nel  Regno  di  ca- 

.^o.  ^         78.F 

Habito ,  delli  giudei  habit,inti  nella  città  dì  Fez  nuoua 

in  Mauritania.  .  ^.^.A 

Habifo,de  cuzzaniti.  u,-.F/i)-7.C/i7p.D/i9(r.B 

Habito,degcntili  di  Calicut.  304.B 

Habito,deMorid'Ormuz.  294  B 

Habi[c,de  mori  di  Daraafco.  148.F 

Habito,deili  Negri  Azanaghi.  101. F 

Habiro,deIli  Negri  di  Cano,&  del  Guechet.  76.D 

Habito,delli  Negri  di  cambra.  109.  A 

Kahito,de  Negri  di  Capo  Sagres  di  Guinea,  fcoperti  da 


Habìto,de  popoli  ili  Calicut. 
Habito,de  popoli  del  reLMio  di  Dccam. 
Habito,de  popoli  dì  Narllnga. 
Habito,de  popoli  di  Zeilam. 
Habito,d(:  popoli  del  Pegii. 
Habito,de popoli  di  iVIaLuca. 

popoli  Idolatri. 


izo.D/i(Jo,D 

ifS-.B 

i)P.C/^ci.C 

314.A 

3irt.E 

31S.B 

12.6.  A 

lóS.A 

33f-C 

•  341.E 
164.D 
irtS.C 


lo-.F 

3.2.F 

200.D 

3^10. A 

ioo.B 

67.F 

148.F 

301. C 

loo.F 

io^B 

ii<j.E 


Pietro  di  Silura. 
Habito,de  Sacerdoti  Armeni. 
Habito  de  Preti  d'Ethiopia. 
Habito,della  regina  del  Zubutchriftiana. 
Habito,delle  nionaclie  di  E  thiopia. 
HabitOjdelle  (  lonne  di  Tunis. 
Habito,delle  donne  dì  Damalco. 
Habito,delle  donne  di  Bilìnagar. 
Habito,delie  donne  degli  Azanaghi. 
Habito,delle  donne  del  regno  di  Tigremahon 
Habito,delledonncdi Calicut.       ^  __  ._ 

Habito,repufatióe,&:  libertà  delle  dónedelCairo.y'j.e 

I  Iabito,de  popoli  di  Monzanibiiiue.  289.A 

Habito,dc  popoli  di  Benimataxa.  288.F 

Habito,de  popoli  dell'ilòla  di  eoa.  178.D 

Habito,dc popoli chriitiani deHilòIa Zocotora .  iSi.D 

Habi  to,de  popoli  di  Cameran.  37i.C 

Habito,delli  popoli  delle  Canarie  idolatre.  58.D 

Habito,de  popoli  vleiriiòlad'Ormuz.  187.D 

Habito,de  popoli  del  Mòte  Benibui'.ibeti  Africa.  fi.C 

HabitOjdelli  popoli  ile!  paele  d'Hoden.  c,<).B 

H:!biro,dr- popoli  dell  acciU;:dad!S.Bi.agio.  i^^-.D 

Habito,d  popoli  di  Reame  città  nell'Arabia  Teliccij^.b 

HabitOjd  popoli  di  calaiace  terra  neirArab.relicc.i87.B 


Habito,tleZetires  popol 
Habito,ile  popoli  di  Borneì. 
I-iabito,ile  popoli  ilei  iirelil. 
1  Jabifo,de  popoli  del  Pegu. 
Habito,de  popoli  tra  l'Indo  Se  il  Gange. 
I  l,ibito,de  popoli  di  Tarnallàri. 

IIa[iico,de  popoli  dell'ilòla  Baiidan. _ 

Habito,de  popoli  della  ciaua  m.aggiore.     3J5?.A/irt8.B 
Habiro,de  popoli  della  China.    '  180.C 

Habito,de  popoli  del  regno  di  Barnaga/lb.  vji.E 

riihiro,de  popoli  dei-regno  di  Tigremahon.        205.B 
1  iabbbaziz  vocabolo  Arabico,  è  tìutto  viàto  nel  regno 
di  Tunis,iiia  Hillo.vedi  in  Capes  città  d'Africa.69.F 
Habduluahidi,GianatinodiSibilia,Capitano del  Redi 
Maroccu,airiniprelà  di  Tiuiis.  cci.V 

Habdulach, primo  principe  ilella  caia  di  Marin,  acqui- 
itò  la  Mauritania  co  le  regioni  poik-  ne  conlìni.  fi.F 
Habdida  Redi  Teléiìn,  ritiene  il  tributo  aCarlo  quia 
to  Imperatore.  ^-8.A 

Habdulla,(ìgiiorediTechortcittàinNumidia.  7vC 
Habitatori,del  Cairo  (imo  gente  di  poco  animo.  ^6.B 
Habat,  regione  nell'Ahica  detta  da  Tolomeo  fecondo 
Gi'oiian  Leoiii,Mauritania,&  (uoi  termini.  46.F 
Habdul  Mumen,da  Banigueriaghel,  Signore  di  Maroc 
co-  2.D 

Habdul  Mumé,di(cepolo  di  Helmaeli,e!etto  Re  di  Ma 
rocco,i:<c  anni  del  Tuo  Imperiò.  18.A 

Haddagia ,  città  in  Atiica  polla  nel  contine  del  ileferto 
di  Darha.  ,,  p 

Hair,de('erto  in  Libia,&  fuoi  termini.  76.E 

Hain  Elcallu, città  in  Africa.  iS.F 

Halcama,capitano  del  Calila  di  Damafco  edificatore  di 
Helcama  città  nella  Sicilia.  69.D 

Hali,figliuolo  di  un  fratello  di  Macometto ,  marito  di 
Fatina.  j^^.A 

Hali,quarto  Pontefice  di  Fella, vccifo  in  Bafra  città  del- 
l'Arabia Felice.  47.D 
Mali  ili  Goeiìmen,fìgnored'Azafi.  20.F 
Hali,  terra  nella  colla  d'Arabia.                           291.D 
i-Jali,  Porto  del  Mar  Rollò ,  appo  ilqualc  era  il  Porto  di 
Mula.       ^                                                     ,,j_c 
Halcama,città  nella  Sicilia  de  tao  edificatore.        dj.C 
Hamrozo,caiàle  lòtto  Tripoli  vecchia.                  71.C 
Himmamet  citta  moderna  nell'Africa,  edificata  da  Ma 
luimettani          68.D                                 (^Ó.C.D 
Hain  Li(ìia,LÌttà  neirAfrica,dllruttada  Mahumettan  !. 
Hanone  Cardiaginelè,et  1  lia  nauigatióe,et  p  q  I  cagióe 
non  fece  mentione dell'iiòle  Hef'peiide.  in.17  iiY  C 
Haiug.i,mif  lira  di  Nariìnga,  lòno  dieci  quart.iruoli,ó^ 
mezzo  Venetiani.                                          300.D 
Hanguan,  terra  del  regno  d'Ormuz.                    zy^.B 
Hannimei,città  in  Africa,  &  del  v.alore  del  fuo  /Ignora 
contragli  Arabi,&Portoghefi.                      ^  ly.B 
Hioara,popoli  Atricani  fìgnori  della  prouincia  di  Te- 
meliia.                                                                    ^^.A 
Haru ,  regno  de  gentili  nella  Sumatra  quali  mangiano 
carne  iiumana.                                              3,8.F 

Harcfgol, 


Gange, 

lan. 
iggiore. 


lio.D/ifio.D 
3ccam.  ifH.B 

l)-p.C/,-ci.C 
3H-A 

}i8.B 

ri.  116.  A 

lóS.A 

3f).C 

33r-C 

•      34Ì-E 
164.D 

3I5J.A/I68.B 

iSo.C 
arnagaflb.  lyi.E 

igrcmalion.  203. li 
trutte)  v(àto  nel  rci^no 
pcs  città  il'Atn'ca.ói;.F 
lia,Capitanoiicl  Re  ili 
.     _  66.V 

1  L'a(a  Hi  Marin,  acqui- 
ipoltencconlìui.  f:.F 
tributo  a  Callo  (.]  Ili  11 

,-S.A 
ta  in  Numidia.  7vC 
di  poco  animo.  SfT.B 
da  Tolomeo  lixondo 
uoita-mini,  ^6.F 
icl,  Signore  di  Maroc 

i.D 
naelijelettoRcdiMa 

iS.A 
el  confine  del  ddlrto 

55.F 
lini.  7(j.E 

zS.F 
amafco  edificatore  di 
6c,.D 
icomctto ,  marito  di 
150.A 
:ifo  in  Baira  città  del- 
47.D 
io.F 
291.D 
Jqualeera  il  Porto  di 
371.C 
;diilcatore,        Ctj.C 
chia.  71.C 

frica,  edificata  da  Ma 
(56.C.D 
rtadaMahuniettani. 
^atióc,etpi;jlcagiót! 
.■(pcride.  in.l'/iM.  C 
dieci  quartaiuoli,(Sr 
300.  D 
z.  ii-juU 

dorè  del  iuo  fignorà 
"  l'j.ii 
ila  prouincia  di  Tc- 

2X.A 

itra  quali  mangiano 

.3'«-F 
Harcfgol, 


DELLE    NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


Hareigol,Città  nell'Africa  porta /opra  vn  fcoglio  cinto 
dalMcditerrano.  jp.A 

Hasharicapo  delli  Thcologi  Macomettani  d'Afia,ct  di 
Africa,&  non  del  Soffi.  S-J.C 

Hafcorajrcgione  in  Africa,&  iiioi  termini.  iz.F 

H3uguilum,nìonte  alto,&  heildo  in  Afiica.  p.E 

Hazliarc,vacabolo  Arabico  iìgnifica  lUuftre.        35. D 
H  E  A,  regione  di  Marocco,("uo  lIto,quaIità  di  aere ,  ab- 
bondazad'animali  quadrupedi,ò<:  domeftici,  etdcl 
la  vita  tie  fiioi  popoli.  u.B 

Hegazaie,  vocabolo  Afiricano  fignifica  Beccaio.     14,  A 
He)iopoliv,cittàdel  Sole,giaapprellb  ilCairo.      572.B 
Helul  iàmoiò  foldato  tra  gli  Afi-icani  vcciiò  in  Cathalo 
gna.  Decatato  nelle  Hiflorie  il  come  apprellò  di  noi 
Orlando.  ^.y.£) 

Helclicafteilo  del  contado,di  Retcl  nell'Afirica.      7}.E 
Hemadullàoar,  vocabolo  Arabo  fignifica  colonna  de 
'■  "     '  Hz.D 


17 


gli  alberi. 


Henrico  lUuftrillImo  Infante  di  Portogallo,inuentore 
di  far  fcoprire  le  marine  attorno  l'Atric.a.i76.D/96.e 
Hena  herba  limile  alli  pàpanetti  di  vite ,  ne  fanno  olio 
inCthiopia.  ^H-^ 

Herba,nell'ilola  Felice  di  lambolo,  (opra  laquale  giace 
do  fi  fa  in  foauilTìmo  fbnno  morire.  173.E 

Herba  detta  fària,&  da  Latini  Medica.  j^,C 

Herbe  odorifere ,  &  medicinali  di  diaerfèipetie ,  nella 
Ethiopia.  103. F 

Herbe  nel  fondo  del  Marc  Pacifico ,  che  vengono  fino 
alla  f  iiperficic  dell'acqua.  3'>4.D 

Herone,fccca,fecondoArriano.  iSó.B 

Herdil,fiumegroiri)limo,sboccanelm3rcafpio.  572.F 
Herctici  nellaEthiopia  fono  abbruciati  p  nò  voler  ado 
rar  le  croci  materiali  fatte  di  noflra  mano.  2of.  D 
Heroum,città  polla  nell'vltima  parte  dal  Golfo  Arabi- 
co verlb  1  Egitto.  3iJi,D 
Hernia,infirmità  regna  nell'Egitto.  ii.C  (,-i.A 
Helcià,Calità  della  cala  ài  Lagleb,Signore  di  Daniafco. 
Helperide  da  Tolomeo,  da  modernu'iòle  di  Capo  ver- 

«''"V        r  A^.rr       .,.'+^A/347.DAm.C 

Hemilpero  (coperto  dal  Vefpucci  Fiorentino,  6c  fua  hi 

13Ì 


522.D 
3S8.E 

373-A 
30.C 
27o,F- 
37Ì.D 
94.A 


iloria.12S.lino  al 
H 1  A  e  1 N  r  I,  ,fua  Hiftoria,&  valorc,in  India. 
Hiaman  da  Arabi,&  da  noi  Arabia  Felice. 
Hiberi,&.  A  Ibani  popoli  bora  detti  Zorziani. 
Hi'  uiron,ifolaneirArcipelagodiSanLazcro. 
Hidi-aceGedrofio,pedotadiNearcho, 
H idras,  1  uoTO  nella  corta  d'India,Pliiuo. 
HidradiLibia,&fuahiftoria  .    _^ 

Hidreuma,cioèpozzo,luogoatico  nell'Egitto  Pl.372.ti 
Hierata,  terra  molto  habitata,nella  corta  eli  Perlia.27J.d 
Hicronimo  Fracartoro  del  crefcimento  del  Nilo  aMef 

ferGiouambatirtaRJiannufìo.  114.0/2^4.  A 

Hieronimo  Adorno  Genouefè,  morto  nel  PeguTan- 

no.i49(f.  ^ 

HIeratirai,fb(ra,nella  corta  di  Perfia.  275.D 

Hierufilem,  in  qiiata  vtncratione  fia  hauuto  ddli  diri 

ftianidiSarnau.  167  E 

Hilcl,popolo  Arabo,con  li  fuoi  defcendenti.  j.  A 

Hippo,città  in  Barberia,vedi  Bona.  g?!  A 

--J . — ;,•'— "  !'  ti", iiiiiiiiceoni  v^"itrooai- 

bin  a  far  vn  pariizo  dalla  ArabÌ5,per  la  corta  dell'In- 

u.      •,   ^„  187.A/J72.A.D 

Hippalo  Ortro  Gatbino.fecondo  Arriano.187.  A/fccó- 


do  Plinio  Fauonio,&:  fi  conuengono.  572. A 

Hiftorie  antiche  d'Arabi,  tolte  da  gli  Africani  diuilè  in 

più  libri, tradotte  dal  Latino.cllèr  potrebbono  le  hi 

rtoricdiTitoLiuio.  yi^ 

Hirtoriedi  Dario,&  AlelTàdrOjapjSllb  igU7.zerati.295.b 
Hiftorie diui(à  in  (ètte  libri  di  Ibnu  Abdul  Malich  Grò 

nichifta  di  Marocco.  ig.p 

Hirtoria,del  Signor  Giouan  dìBarros  Portughefe,del- 

la  prima  Deca  dell'Alia.  '       }84.G 

H  o  D  E  N,  IcaladclleCarouaneche  vengonodaTóbuc 

to  de  fuoi  popoli,(Sc  delle  mercantie  che  fi  traggono 

&  conducono  al  lor  paefè.  "^  09.B 

Hodeida,terra  nella  corta  d'Arabia.  191. D 

|-Iom.ara,re  di  Goaga  (ha origine,&  fua  liberalità.  80.C 
HomarSeief,hereticofuahiftoria,&:  morte.  14.G 

Homar,città  in  Africa,&  fuo  fito.  47.D 

Homar,Elluef"heretico,  &  fua  crudeltà  vfata  in  Imegia 
gcn  fortezza  in  Atlante.  17.  A 

Huomo  in  Cambaia  d'anni  trccéto.  27(j.F/343.C/  in  Ma 
lucco  di  cento  &  fette.  jSj.E 

Huomo  nella  terra  fcoperta  dal  Vefpucci  qual  hauta 
mangiato  5oo.huomini.  m.Q 

Huomlni  nell'Atlate  bartanti  per  difenderli  a  piede  da 
dueacauallo.  j^jj 

Homer,  Suocero  di  Macomctto  fepolto  in  Medina  Tal 
"^'"*  150.D 

Huomlni  filuatichi  viuono  nel  deftrto,&  nel  Nilo,fe- 
condo  il  Meshudi  Hirtorico.  51.5 

Huomini,  amici,propinqui ,  &  feruitorf  s'abbruciano 
col  Re  morto,in  Narfinga.302.C/in  Camboia.  336.D 
Huomini  marini  nelli  laghi  del  Nilo.  145,  p 

Huomini  pelofi  detti  Benaiam,fopra  l'ifola  Buthuà  ani 
mazzanogli  huomini,&  li  mangiano  il  core  crudo, 
con  1  ucco  di  naranci,&  limoni.  .^4  £ 

Huomini  nella  corta  della  baflàEtiupìa,  più  velod  nel 
correre  de  cau.illi.  j^^g 

Huomini  di  vn  cubito,c6 orecchie  molto  gradi.  384'E 
Homero,hebbegran  cognicioncdelfitodcUa  terra,  &: 

mafhmamente  da  quella  parte  che  è  porta  fra  li  tro 

P*"'  7    D 

HonQr,fiumedetto daMalabari  Ponaram, nelk coita 

di  Narlmga.  a 

Hofterie  della  città  di  Fertl  '"°"^ 

Huaba,cattarrate  del  fiume  Canaga.  Jl  £ 

Huaguida,paefe  nell'Ethiopia.  IJ^yì 

Hubl)ed,caftello  nell'Afri.edificatodavn  romito  44  C 
Hubed,citta  in  Afirica  del  regno  di  Telenfin.  60  B 
Hucba,di  Vtmen  Quarto  Pontefice,  edificatore  del 

i-airaoan.  ^ ,  y. 

Huinanghan,ifola  nell'arcipelago  di  S.Lazero.    «tfD 

Humunu ,  IfolanelI'Arcipellago  di  San  Lazcro  &  flio 

nto.3f(J,C  /[j.       g 

Humaledegi,cartelIodiSegelmefre,edificatodagìiAra 
HumanitadiSochamirSoldano,nell'Arab.felic^iuC 
Hutmen  Terzo  Pontefice doppo  Mahumettcdcrtrut- 
tor  di  Bona  città  nell'Africa,  6<^.A  (,§  p 

Hunain  antica  Città  nell'Africa  porta  fui  Mediterrano 

IA  e  Qj  E  s   Cartier,  inuentor  del  paefe  Canir^a, 
Ochelaga,&  Sàguenai,detto  nuouaFràcia374  C 
Iacancurij,terra  nella  corta  di  Bifinagar.  ,90  C 

Licobitj,chriftiani  circoncifi,habitano  nel  Tor.   xil  P 
Iadog,fiue  uell'Afri, fua origine,&  fuoi  termini.  90  D 


Viaggi  voi.] 


lafuf. 


I  ^ 


lafu^,lllo^o  nd  m.ir  rolfo  nella  -olb  d'Arabia.    Z79.D 
Iagara,ziiccarc)  Ji  palma,  zyrt.D/ju.  B 

lalii.x,tìgliolo  di  Mahimu-tco  Redi  Tclciifin  fatto  Cli'ri 

ftùno  in  Spagna.         61. F  (5^4.D 

Ialot"o,proiiincia  polla  fra  li  fiumi  Canag,i,&  Gambèa. 
lanicoma.rcgno  nulla  coih  d  1 A lalacca.  '  ^^r.^.B 

lamboni  Re  di  C-gnlgo ,  hiltoria  liclla  vifionc  c'hebbc 

dormcndodfltiglioloXai]n.a.  57S.D 

Iambub,porco  /òpra  il  mar  rollò.  88.F 

Iamaga,tcrra,n(.lla  colh  di  Decam.  389.0 

Iantronia,rcgno  in  India,(uoi  confini.mcrcantic,  &  de 

iuoipupoi.  '  ,j^ 

lambiuh,  terra  nella  colla  d'Arabia  di'ferta.  zsò.c 

lapet;j,notabiIe  tìumedi  cabaiaA'  <uoi  termini.  ^S9."c 

Iaslitem,habitatione in  AliicapolhlbprailMediterri 

,    "'*°-  „  76.C 

Lizan.terra  nella  corta  d'Arabia.  291. D 

J  B  N  V  caldun,Hilbrico  commentatore  fopra la  caba 

,  ''•  ■  40.A 

Ibnu,racIui,Hi(l:orico  .africano.  1.F4/.A 

Ibnii,  Abdul,Malicli,cronichilb  di  Marocco.         18.F 

J  CH  M I  N,  aniichillìmacittàd'Egitto porta (bprail Ni 

Io,eirliricata  da  giudei,  y„f. 

Ichthvophngi  popoli  mangia  pcfcc ,  ne  confini  de  Ge- 

droii.zyo.E/grandezza  della  fila  corta.  lyi.c 

Icono  Amelaca ,  cioè  Iddio  fia  ringratiato ,  nionaftcrio 

nel  regno  di  Angore.  ^  210.B 

.     'iicAM  Turco valorofo,cauallierohebbc,40,bat 

taglie  capali,&  fua  Hiftoria,  318  F/  Scacciato  da  Goa 

dal  Sienor  Alfonfo  Alburquerque,  178.D 

Idcu.ilcal,prima  parte  dcll'Atlate.iuoi  termini ,  habiti, 

coftumi,&:armedc  Tuoi  popoli.  i-o 

Idolo  del  Dianolo  in  calicut,&:  iua  forma.  160.  A 

Idoli  portano  li  gentili  nelle  iiaui,&:  con  quelli  Ci  conlì 

gliano  del  nauicare,  ,8o.E 

IdoliA'fuadelcrittione.  i^o.C 

Idoli  di.do.piedi  d'altcz2a,&  fua  Hirtoria,  jjj.D 

Idolatri  nel  regno  di  Gabra.ioiì.F/i  lo.D/Guzzerati  bà, 

cani  (k  zccires.ii3f.C/j04,B;Cocliino.i4O.F/Calic5ut, 

'    }04,B;Zeilam.34i.D/nel  regno  di  Benin.iij.D/  Sama 

ri.i76,F/nel  capo  di  Sagres,  na,H/ nella Taprobana. 

.    H?-t/Hiftoria.^5y,I);l'egu.345.E/  Corpinàdcl.54f.D 

nell'ilola  delle  perle,  1 21.B/  nella  corta  d'Africa  veriò 

Ponente, iiy,D/  in  Lltthecala,  it8,C/  Nariinga,  u8.  F/ 

nella  Giaua.ióS.E/Bornci.35i.A/Gilolo.j6ó.Ì3/neirifo 
laFilippin.1.  j7g_^ 

Idris,edihcatoredi  FelTa  città  nella  Mauritania,  fua  ori 
gine,&  iuo  valore.  „  q 

Idris,  famiglia,  dallaquale fono difcefi li  veri  fignoridi 
Feda,  ,_E 

I E  L  L  E  s,  citta  ncIrAfrlca  porta  fui  Mediterrano.  50.C 
iFRico  Rcdell'ArabiaFeliccs&fuaHirtoria.  i.A 
Ifran,fono  quattro  cartelli  in  Numidia.  71.F 

I  e  N  A  M  E  radice,  viàta  per  pane  nella  terra /coperta 
da  Pietro  Aluarez.  ji,_p 

Igname  radice  detta  da  gli  Indiani  dcH'ifola  Spagnuo'la 

Batat3,fuacoltiu,-tione,fpetie,ÒccomeiIconò(cana 
quando  (ono  mature.  j,-,  £ 

Jguir.terra del  regno  d'Ormuz.  ,^3."^^ 

1 L  A,  luògo  di  Porto,nella  cofta  di  Pcrfia.  174.8 

Ilaleni,nionte  in  AfricaAr  futi!  terni  ir-.:.  -  ^'v 

Ubcrnus,  mantelli  «juali  fi  tcllòno  in  Tc-zfa  Città  in 
'    ^'■^*''  M.A 


INDICE    DEL     PRIMO    VOLVME 


llcufug.iphen  città  in  Hea,  fuo  fito.  Se  homicidij  quali 

commettono  li  (noi  popoli.  ,.  ^ 

1  M  A  M  I  A,  fetta  ièguitata  in  tutta  la  Perfia.  4,  r 

Imauo  monti  nell'India  dentro  il  Gani^e  cofi  detti  da 

1  olumeo,da  popoli  l>el.inguet,etNengracot.^8(;.A 

Jniagin .  de  nortri  lanti,!io.„)r,uc,is:  ador.;te,  da  Brami 
ni  Guzzerati.  p 

Iniegiagen, fortezza  nell'Atla..  .e  delhutta.laHonur 
Liuief.  ^ 

Imizmizi,eittà  in  Afliea  porta  nell'Atlante.  ,-t"e 

1  N  A  D 1  K  E,  f^ume  nella  terra  di  Benomatapa ,  £<  luoi 
termini.  ^       m  n 

Incantatori  nella  Giana  maggiore.3i9.B/in  calicut  par- 
lano vi/,b,imentc  col  Diauolo,eS:  fuaHirteria.500  e 

!'';v;l'T^T'"-3-y-'^''»^lalahar.34,.D/„dp;K-- 

fecli  Budomel,io4,A/in  cananor,  L  ^ 

Incatatori.nella  città  di  Fellà.liberano  gli  infpiritati  cÓ 

incanti,  '  .; 

Incantatori  de  caualli ,  nel  Regno  di  Senega .  &  come 
Viano  l'incinto.  j^    . 

Incelilo  &:  altri  o.lori  in  Diridotte  Villa  di  Babilonia 
274,  A/In  cambaia,in  molta  quant:tà.ii3.D/In  Dufàr 
terra  dell  Arabia  feHce.iS6.D; In  Pecher  iic  ilio  prez- 
2o_,Z9z,c/iuo  aere  mal  làno,  ^^f  B 

Incelò  buono  in  grani  &:  in  pafta  il  più  trilto  fuo  prèz 
zoinmalabar,  *, 

Incelò  è  liauuto  I  pzzo  nell'Ethiopia  come l'oro.ioJ'B 
Incenlo  non  può  eller  robbato ,  per  virtù  datagli  dalli 


Incenlo nell'Ethiopia  vfito dagli  AbilUni  nelli lor la- 

crihcij  e  più  odorifero  di  qllo  è  portato  a  noi.  zn.D 

India,quaiido  /coperta  da  Mori  della  Mecca.        503  D 

Indie fuoi principi),  diuifione,  &  termini,  &  Hirtoria 

de /uoi  popoli-  H2C/.79.B/3^i.DAk.E 

Ind..ulentro  d  G.ige  detta  da  Per/iani,  &:  propri,  popò 
li  Indalkn,&:  Iua  Hirtoria.  \^^q 

LKliani,.d  tempo  di  ClMetello  Celere  trafportati  d.alL-, 
fortuna  dell'india  aliti  di  Germania,non  ellèr  fàuo- 
lolo.  _^   p 

Indiani,  vanno  in  peregrin.aggio  a  buarfi  nel  Ga^rpèi- 
purg.uli  depeccati.  ^ir,.Et,^U 

Ine  i.mi  dodici  mila  annegati  nelle  bartl-  di  Cliilla,  q  u  i 
Il  andauaiio  a  danni  de  Portoghefi.  ,j\  q 

liulo  h  urne  al  tempo  di  Arriano  A'  Tolomeo  con  fette 
bccclie.i8f.F/hora con  due.  iSi  F/i ,7  ^ 

Iiido^regno  antico  è  conuertito  nel  regno  di  cambaia . 

Indi,porto  del  regno  di  Cambaia.  „^  3 

lndouini,di  tre  (orti.nelb  città  di  FelTa.  3^0 

Infl-rno,creduto,eS:  di  Religioll  predicato  nel  Giapan. 

•Ì7S  B/379.D  ' 

Infermi  delliqu.ili  non  fi  ha  /peranza  di  vit.i,  /bno  am- 

mazzati  dal  p.idre,o  dalli  fratclli,nell3  Giana.  16S.D 

Infermità  qual  ù  ere/cere  le  gengiue  fòpra  li  denti ,  ik' 

dalaMorte  i^ó.E/jjf.G 

Intermit.i,quali  regnano  nell'Egitto.  8i  E 

In/ortunatc,ilòle  nel  mar  p.icihco,&:  fuo  fito.       5? r  "c 

Informationc  dell'i  (òb  luiou.iméte  /coperta  nelb  p.ir- 

tc di  Settentrione,chiamata Giapan.  ,77  e 

Ingleli  idolatri  dltruifono  la  città  di  Arzilla  I  Afri  ij  e 

IngniungniginUitb  di  Hea,cV  lue  fuo.  14  D 

liihumanità,diMal:umetto  figliuolo  dei  Soidano'di 

^^"^  ,f5.B 

Ininu> 


I  /ito,  Se  honiiddij  quali 
13.0 
ittalaPcrfia.  41.C 

Oli  Gange-  coli  licttiMa 
uiT,crNfngracot.<S(;.A 
rtsiìcailorati'jiiaHiaini 
lyj.F 
•e  dtlhiittadalloinar 
17.A 
ii.-11'Atlanrc.  ly.E 

iiIknomatapa,&:liun 

rc'.?i9.n/i"iicali'ciitpar- 
oA  dia  l-liilwria.joip.c 
lalihar.54i.D/ndpaf- 
iior-  ^        3n.c 

erano  gli  inipìritaci  co 

10  di  Scncga ,  &  come 
lo^.A 

tee  Villa  di  Babilonia. 

lanci  rà.ii^.D/In  uiiiài: 

n  Pedici-  iSciiioprcz- 
iSf.IÌ 

i  il  pili  crifto  ilio  prcz 

)piacomcroro.ioo.B 
per  virtù  datagli  dalli 

iAbillìni  ncllilorià- 
;  portato  a  noi.  zj^.D 
dia  Mecca.  405.I) 
termini ,  &  Hiftoria 
5C/i79.B/3^i.D/,i5.E 
ìani,  &;  proprij  popò 
386.B 
;lcre  trasportati  dalla 
iam'a,nonc/Ièrfàuo- 

3-vE 
lauar-fi  nel  Gage,per 

3if;.E/39o.A 
baflediCiulla,(:iua 
ic'i.  514.  D 

;  Tolomeo  con  lètte 

iSi.I7i57.A 
1  regno  di  cambaia . 

■ella.  55,.D 

cdicatonelGiapan.. 

zadivita,  Ibnoam- 
,ndla  Giana.  lóS.D; 
ie  lòpra  li  denti,  & 
i3(J.E/55f.G 
0.  Si.E. 

ic  filo  (ito.  3Vf.C 
Icoperta  nella  par- 
>an.  577.C 

i  Arzilla  IAfri.47.  e 
lieo.  14.D 

olo  del  Soldano  di 

Inimi- 


DELLE    NAVIGATIONI    ET    VIAGGI 


Inimici  ria  nata  tra  Portoglieli  in  Ethi'opia,di  quaco  ma 
,    la  làtisliution-' fu  al  Prete  Ianni.  138.  A 

Inftniméti  da  fonarc.q  li  vlàno  li  negri  di  Senega.io5.D 
Inftrumcnti  miificali  d'ogni  forte hàno  gli  indiani,ec- 

cetto  organi.  344.  A 

Inuelligatori  dcUi  thefbride  Romani  in  Africa.     41  e 
IO  ARAfin(niy,fictoreIcaiicut  del  Soldano  della  Mec 

ca  prelb  da  Porthogheli  con  grandillìma  ricchezza . 

ij(J.D/ 
Iùglii,popoIi  Gentili  Icacciati  del  regno  di  Dely,&:  fua 

Hiftoria.  505.C.D/157.D 

Ionaprofcta,douefu  vomitato  dalla  Balena.  if.D 

I V  B  A  N I  A  D I,  dicono  li  Mori  al  Belzui.  317.C 

liicuciiri),terrandlacoftadiBilinagar.  390.C 

lug fiume  nella  Molcoiiia.  574.  A 

lulfar,  terra  di  molto  traffico  del  regno  d'Ormuz.zpz.F 
Ianeos,gcnti  che  mercanteggiano  alfai  con  fpetiarie  in 

India.  j^^Q 

Iulum3,luogo  nel  mare  Roflb ,  ndla  coda  d'Arabia  fe- 
,   l'"--       ^  189.  F 

Iiiuagana,ifoia  nel  mare  padfico,&  fuo  /ito.      340.C 
J  ji  I  s  veduto  biaco  nella  mezza  notte  dal  Vefpucci,c5 

tra  l'opinione  delli  Filolòphi ,  q  li  vogliono  che  egli 

prenda  i  colori  da  i  quattro  elementi.  131.B 

Iris,fatto  doppo  la  pioggia  alla  Luna,  fi  come  fa  il  Sole 

il  giorno.  „g,j 

Irinocolfb.lècondoArriano.  i6a.D 

Iro.monte  ndla  colla  de  gli  Arabi,  cofi  chiamato  da" 

Nearco.  ^g^  P 

ISAAC  honorato  da  Mori.i pi.C/fu  tentato  dal  Diano 

loprimacheandallealficrificio.  151.F 

I    'chgliuolod'AbraàrediMaroco,&fuamorte.i9.C 
Ilola  di  San  Iacopo  ritrouata  da  melfer  Aluilè  da  Ca  da 

Mollo.  jq3£) 

Ifola  di  fan  t'Andrea ,  polla  nd  mezzo  del  fiume  Cam- 
bra. loS.C 

Ifola  degli  Idoli.  uj.E/elTer  potrebbe  la  riferita  da  Han 
none  nd  gran  colfo  di  Corno d'Hefpero.        ni.D 

Ifola  di  San  Tliome  fatta  habitare  da  don  Hérich  infan 
te  di  Portogallo.  «g  ^ 

Ifola  di  buona'villa,  ritrouata  da  me/Ter  Aluifetla  cada 
Mollo.  ,      P 

Ifola  di  Maio  vna  delle  ifole  di  capo  verde,  abódante  di 
tato  falc.chevi  fene  potrebbe  caricar  mille  nani,  nc.a 

Ift)IadiCoriinhabitatandlacollad'Ethiopia.      59  a 

Ifola  delle  Garze,  &  perche  cofi  detta  nella  coda  d'E  tio 
pia.  t,c,.A 

Ifola  felice  ritrouata  da  lambolo.  Hiftoria  dd  fuo  fitò , 
grandezza,fertiIità,co/lumi,&qualità  degl'i  habita' 

tori.i73.C.D/elI«r  potrebbe  laSumatr3,ouerTapro 
bana.  ^^  £ 

Ifola  ddlaLunagrandiirima,&rIcca,conpiudi.5)o.mi 

glia  di  colla,riferita  da  alcuni  Arabi ,  àPictro  Coui- 

•  -i^lian  Portoghefc-  ^.^  p 

Ifola  fcoDcrta  da  G5zalo  Aluarcz  nell'Oceano  meridìo 
naie.dellaquale ancKora non fiha  cognitione alcu- 
na,&fuofito.         1,90  ■(fito.„4.D 

Ilo  a  delle  palme,dd  r^ap  di  Caftiglia,fua  fertilità,  6c 

I/ola  vicina  a  Bedis  cittlincll'Africa  acquillatada  Don 

Ifo  a  degli  defapuilopra  il  fiumcGambra.  ,S,.  A 

I/pla  dcrFaid,ifola  de  gli  Aftori.  -        ,7  a 

«oladiSàiorcnzoaboijdantiinmad'animalijà'odori, 


18 

d'argento,di  /petiaric,&  di  varie  Ibrtc  frutti.   178.8 
Ifola  delle  Amazzoni,fccódo  l'opinione  de  Mori.  ìjji.F 
Ifola  Icoperta  per  il.S.Trilta  di  Cugna  nell'Oceano  me 
richonak-jòduofito.  1.3 

Ifola  dishabitata ,  polla  all'incontro  '  '  porto  del  fiu- 
me Arbic.  j^t>„  £ 

Ifola  Icoperta  ndla  feconda  nauigatione  dal  Vdpucci, 
&fuofito.  ,,^.0 

Ilola  colecrata  a  Nettuno,ndla  cofta  di  carmania.Z7}.3 
Ilola  nò  anchora  fcoperta,digradezza  come  l'ilbla  Ma- 

dera,riferitadaThomeLopez,&fuofito.  153.B 
Ifola  dd  Sale,  vna  ddle  ifole  di  capo  verde.dishabitata, 

&  fuo  fito,&  perche  cofi  detta.  iH.F/iij.  A 

Ifola  non  anchora  /coperta,riferita  dal  Lopez,  diftante 

dal  capo  Buona  fiicriiza  ic2hc.6co.dc  fuo  fito.  14^.  A 
Ifola  diftante  da  Calicut.30o.leghe,verfo  il  golfo  Perfi- 

co,habitata  da  Gentili.quali  non  fanno  altro  cirerci 

t:o  che  pefcar  perle.  lu.C 

I/ola  di  s.Iacopo  di  capoverde,fiio  fito,e  gradezza.i  i  y.B 
Ilo  a  d'Oro  nell'Oceano  meridionale,  riferita  da  Nico- 

lo  di  Conti,fua  gr.indezza,&  de  fuoi  popoli.  359.D 
Ifola  RolTa  dishabitata  nella  cofta  fcopta  da  Pietro  Sia 

tra,nellaquale  fi  vede  la  Tramontana  fopra  il  mare, 

di.iltezzatlivn'huomo.  m.A 

Ifola  deScanni,ndlacoftadeNcgri,fcopertadaPiet'rc» 
diSintra.  ^^^^  j^ 

Ifola  di  buona  vifta,  vna  ddle  ifole  di  capo  verde,  ii^  A 

lioadiSanTliome,fuadefcrittione,&fito.         niS.E 

Ilo  addl'AlcéfiÓe,riferitadall'Empoli,etfuo fito.i4f.B 

ir  I   "^'''i"'''''^"on  anchora  lcoperte,&  fuoi  fiii.nj.F 

Holc  due  dishabiute  Vidne  al  capo  di  Sagres ,  /copertoi 

da  Pietro  di  Sintra.  •     „o,d 

Ifole  di  Alaleò,fecondo  Amano.  283.0 

Ifole  due  vicine  à  Zacotora,&:  de  fuoi  popoli.  192.8 
Itole  di  capo  verdc,&  fiio  fito.  j^i.F 

Ifole  de  Iqs  Azores,&  loro  fito.  370.F/173.F/U9.B. 

Ilo.le  lette,  vidne  all'ifole  di  iabolo.174.  b/elTer  potrcb- 

bono  le  Gialle, BorneO,Timor,&  altre  ddle  maluc- 

che.  i7(;A 

Ifole  di  capo  verdc,fono  numero  died.ii  5.  A/potrebbo 

noelIereleHefperide.  „,  e 

Ifole  ventiquattro  mila,  pofte  nel  golfo  del  mare  d'In 

dia,  riferi  te  dall'Empoli. 


- -all'Empc 
Ifole  due  vicine  àZocotora,  in  vna  ddlequali  viucno 
gh  huomini,&  ndl'altra  le  dÓne,&  fua  Hifto.34z.B 

Ilo  ediuerfcvicicadAmiadiua,riferitcdaI Lopez. i3^C 
llole  Fortunate,pche  nÓfiano  ftatc  cómcmorateda  Ha 

none  Cirth.iginefe,ndlafu3  nauigatione.  nj.C 
llole  di  capo  verde,  fcopertc  da  melfer  Aluife  da  ca  da 

Mofto,  Se  fila  Hiftoria.  jq  ,  £ 

Ifole  di  capo  verde,  fcopertc  da  me/Ter  Aluife  da  ca  da 

Mofto,&  Antoniotto  vfo,di  nwe  Genouefe, 

Ifole  FortUnatepoftedaTolomepin.i7.&.i8.gradifo' 
110  le  i^anarìe ,  anchor  che  fianp  polle  in .  27  &  18 

iff"'*''  ..      n      n    .  "5.C/II4.F: 

llolc.ii.milandlacoftadìMonzambiqui,pofteàdirit 
to  camino  vcrlb  Malacca  fottol'equinotialc.   179.F 
l/ola  delli  Re  nd  mar  dd  Sur ,  &  fuo  fito,&  hafcito  di  ' 

/uoi  popoli.  ,,,jFj, 

iTANOR.terradigra  traSipo  ndla  cofta  di  Calie  3U.Ì 

^*.£"i -^'^^^''^óbutto.  tiranno  ddliregmdiGubcf 
,Tailenai&  Cano.     ,.1  7P  A  B 

l2li,caflello  antico  ndl'Africa,&:  fuo  fito.      •      'jS.G 
Viaggi  V0I.1'.        d    ij        Lacc^ 


T   ACCAinCa!ui.i.t^7.B/Hi.A/,i8.B/iCaIicur.Hi.A 
■»-'     'nSiimatr.^&fuoarbore.ióy.A/.nlV^ii,  ,8o.B/ 
ir.s.mid.E/in  I.ingom.i.  h^.B/iiy  C 

Laci.M,&  (no  prezzo  in  Caliciit.  ,io  B 

LaccaA''uaHiftoria.         jn.A  (^j.'b 

Lacca  Hi  Wartaban;  buona  ,  &  Tuo  valore  in  Malabar . 
Labbri  della  bocca  forati ,  &  trapaflàti  con  olll.ct  nc-lli 
biich;  pietre  a^iirrc&rvcDli.        izì.A/hj.C/jìS.C 
Labbri  forati ,  &  ne  biicchi,ollì, &:  gioie.  iRy  C 

Labbro  largo  più  di  vn  lommdVo  puideù.pra  il  petto, 
aHiNegri,clic  non  fi  laiciano  vedere.  Joo  D 

Ladlroni,,(o]cncl  marpacitìco,  fuofito,  &  Hiftoria'di 
fi.o,nopoi.  3M-.F/570.E/.76.C 

Laghi  cfel  N,lo,!&  Aia  Hilloria  in  quanti  gradi  porti  d.i 
Tolomeo.  °  ic  F 

Lago orÌP,inc del  Nilo/ua gradczza,&  hiftoria.  joi.C 
L^go  nel  regno  di  Ailea,coli  graiide,chc  pare  vn  mare. 

Lago,-qu.iI  gira  dodici  miglia,  porto  fopra  vna  monta- 

gnanel regno liì Fatigar.  j^^  q  fy 

Liigo  nel  regno  di  Amar?.,otto  miglia  in  longhczza  & 

^'tremJarghezza,neK7levirbnoViualIiman-ni.zip.A 
Lago  "|:_Chianiay,  nella  interior  parte  verfb  Tramonta 
na  dlla  corta  di  Malacca,^  S  llioi  celebri  fiumi.  3.1.» 
tago  »ralfiumcIndo.&  Gang.-,  lacuiacquaèdi  mara 
'>uigiio(oiaporc.  ^ 

Lago  diMecom,&  Tua  grandezza.  ,tj  q 

Lagode  lcprofi,in  Elhamma  città  in  Africa.         70A 
lagodi-fiffota.nclquale  vi  ^  il  pefce  detto  da  gli  Afi-ica 
niGirrafta.  °     ^^.g 

Lago  in  Zeilnm  circonda  tre  miglia ,  nel  mezzo  dclqu» 
lc,vi  e  la  citta  regale.  jf^ 

Lago  Albano ,  fenia  raanifcfta  caufa ,  crebbe  .1  tempo 
de  Romani.         i<r4.D  K^^p 

Lagi,città  dcll'Arab.  felice  fertile  di  Datteri,et  fuo  li  ro.' 
x^us  luogo  apprello  il  Qpo  di  Santo  Vicenzo  fcdici 
miglia.  -  1^.        ,         '  „ 

Laguna  detta  fette  mari,atferfata  dal  Po.z8i.E  hojF 
Lagune  di  (ale  bianchiamo ,  nell'ifblc  di  capo  verde . 
Lagoma,irolanclniar,dclleMolucche.  itfS  A 

Laghan, vccello  mangia  il  cora  alla  Balena.  .rq  D 

Lagrei.umegrortocanbuon  porto,  permezzolVbla 
del  Bnrtimento.sbocca  nel  m.nre del  Nort.        ,7^  B 
Lagleb,  amigha  nobile  dominatrice  di  Damafco.  ^n.D 
i\?  lell  Erh.opia  non  entrano  in  Chiefa.  ni  B 

LaliacheiJl  iliadi  Mucbemmudun  reful'Mlarh,  parole 
'  principali  per  flir  1.1  profeir.Óe  di  fede  Morefcaf  i  «  C 
Lam.l  terra,nel  regno  di  Barna^/To.  '  ■  iqti  A 

Lamneo,tiumcdiBarK.azz;iècondo  Ardano,     /gfc 
Lamon  terra  nella  corta  d'Arabia  felice.  j  J  a 

Lampade-in  grati  mianfitó  fi  accèndono  Ja  notte  nel" ré 
pio  maggior<1ella  ci ttàtli  Fe/B.  „  n 

Lana  ltlcéte,&  moll^,  canata  rf'alcunecàneddfaquaie  : 

.ftefannovertirn,milipopolidell-.ìòlafelicediKbo 
Livnenaicono  fra  hgrafpi  de  Datteri.  5.E         (10.174  a 

^JoFdi  Km"'"^''  ^' gottone,  vfatiin  guerra  da  po^ 

L3KhWol,nome  del  gra  mare  fra  la  Somarra,  &  pAfri- 
I^&.foctj4ifbladlIe-c.rtar(ehab/tatadachriftiani\;8B 


INDICE    DEL    PRIMO    VOLVME 


I7«;.D 
ipj.B 


Lao,città  grande  ncll'ifola  Burnei*. 

Lapis  Lazuli,fi  ritruoua  nella  Pcrfi.i. 

Lar.iiola  nella  bocca  del  Golib  Perfico. 

LÌKirais,città  neirAfi-ica,porta  fui  Oceano.  46  t, 

Las  cornentes ,  luogo  nella  cofta  dell'Etlhopfa  fotro  il 
tropico  di  Capricorno,  per  mezzo  l'Kola  di  San  Lo- 
renzo. . 

Lalcha  pefce nel  fiume Ommirabich.  S? .  E  /  nel  fiume 
mth.Ò9.i/necauanoolioj)ahbiiiu'arliAfiicai.!z'  B 

Lalis,conipofitione  eccita  la  luiruria,&  il  ridere ,  vfat.i 
m  Barberia.  ,    .. 

Latte  (è  ne  vende  venticinque  botte  al  giorno.nella  dì 
tatii  I  ella.  •  .-^ 

Latte  caldo,  è  dato  da  gli  A  rabi  di  Barca  alli  pa/Ti-Wri 
per  largii  vomitare  li  danari.  ^      %q 

Lattedi  camelia  è  molto  rinfrelcatiuo ,  8c  gli  Arabi  'ne 
danno  a  bere  alli  caiulli.  ^         ,  .„  y 

LauoridiTar_fi.a,comec6portial  tépo  ci  Romani.  z8i".F 

Lauon  Azcmini.con  oro,  fi  fanno  nella  Giana  marcio 

LauorieccellentilUmi  fatti  con  Agho,daIle  donne- dd- 
iaOiauam.aggiore.  n 

Lauorl  bclliinmi  dorati,f.ttì  da  Chini.  iloD 

L  E  F T-  T  r ,  rerra del  regno  d'Ormuz.  zp,  B 

Le^gge  di  Chrirto  ollèruata,  &  come  interpretata  in  Ca 

Legge  M-ihomettanaù  fondata  fopra  il  rertamento°vec 
th.o.i88.A/prohibi7celaCabafa,etooni.iltraindiui 
nat.one.4o.B/La  carne  porcina.296.C/non  permet- 
teche Canonirti habbino falarn.37.D/che li  Re hab 
bino  altro  cenfo,che  quello  da  lui  ordinato.44.F/Ef 
fl'rc,tarl'artec{ell'orchcc.4z.F/vuolefia  ragliatala 
pimtadellacrerta  alla  natura dcIL»  donne,&  è  lerua 
tain  Egitto,etSoria.8^.D/non  pmcttecheli  Re  por 
tinocorona  in  capo.44.C/prohibifce  il  vino.47:  A/ 
non  permette  che  alcuno  lignore  temiiorale  fi  polfi 
<lir  k^  ttimo  Signore ,  non  eifendo  pontefice.  1  j.B/ 
quando  fermò  il  piede  nell'Africa.  7D 

Ieggcvnell'ifolafolicediIambolo,condannaalla  morte 
gh  ftoipiati,,  ac  quelli  ch'hanno  qualche  difetto  nel 
corpo,   j    .  .  .  .  p 

Leggcchc  fi  abbrucia/Te  la  donna  viua  col  morto  mtri 

to,conqual  ragione inftituita.  «s  A 

Leggeyecchkj  «cnuoua,  i-olTeruata  dalli  chri4ni 
Abillmii  _ 

Leghe  quatordici  miIa,quattroce'to,&  felfanta,  fumo 
fatte  dalla  naueSpagnuola  attorno  il  mondo.  z6n.  F 

Leehe  quindici  di  Portogallo.fono  miglia  felTanta  Ira- 
hane.  ''  ^ 

Legno  aloe! Gapaa,fuc fpetie,&  quato  apÓzzato  ICa- 
hcur^io.B/}X3.C/39i.C7356.D/in  Maarazia.       «.,.F 

LegnorieWsWadato  dalla  ReginaSabainGierufalem. 
tolto  nella  citta  di  Sabaim.  jof  A 

Legno  del  mal  Francefe,&  fua  Hirtorfa.  J'd 

Legrio  del  dattero,  &fua  qualità.  ^Ja 

Legnami  fono  molto  apprezzati  in  Tunis  città  di  Bar- 
'  beffa,  i  g   n 

LeitaiTi,rerrà  del  regno  c^O^'m^z.■  '    J,"b 

Lencifcò,àrbòfè  nel  monte  Atìante.  ■  ,rB 

LetaHa,ifola  nel  mar  Pacifico  habi  Mr.i:  ^  firn  f''^  ■^f-  n 
Leone  Papa ,  fi  crede  da  gli  Abìirinì  hauer  rotto  moire 
cofe  del  Concilio  di  I^fifcca.  ii,n 

Lcòhàtó  capItaHb  d'Alc/Tandró  viTc  gli  Orìti.i7o.  A/fu 


coro- 


DELLE    NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


'''r'''i«  i;c;.n 

IVrIìco.  iP3.n 

111  Oceano.  4f7.C 

bdcIl'Etli.'opuflnroil 
tiezzorifoIadiSaiiLo- 

ibich.Sij.E/ncIfiume 
'UiuùrliAiTicai.lii.B 
runa.&iln'cicrc.vfàta 

Cy.E 
3ttealgi'orno,nelladt 

54. D 
li  Barca  alli  paiTiggi'erì 

«Ilio,  &  gli  Arabi  iif 

149.U 

tcpod  Romani.  iSi.F 

o  nella  Giana  maggio 

5'9-B 
gho,ilalIe  donne  (Icl- 

,,  .  .  J'9.B 

-nmi.  310.  D 

niiz.  1P3.B 

ne  interpretata  in  Ca 
uo.D 
pra  il  teftamcnto  vcc 
a,ct  ogni  altra  indiui 
i.296.C/non  permet- 
io.}7.D/cheliRe]iaK 
liuordinato.44.F/Ef 
/  vuole fia  tagliatala 
rIlfdonnc,iSccfcnia 
pmcttecIieliRepor 
libifce  il  vino.47.  A/ 
retemjV)ralefipoin 
ndo  pontefice.  4  j.B/ 
ca.  ■  7.D 

ondanna  alla  morte 
•  qualche  difetto  nel 

I74.E 
/ina  col  morto  mari 

??S.A 
lata  d.illi  chri'bani 

190.F 
3,&reiranta,furno 
10  il  mondo.  3(^9.  F 
miglia  fefTantalta- 

98.D 
atoappzzatoICa- 
Vtiarazia.  3^y.F 
abainGieru/àlem, 

iOf.A 
'f'a.  9f.D 

7?.A 
ruhis  città  di  3ar- 

if.B 

j,.j,. 

tiaucr  rotto  molte 
izf.D 
jliOnUiyo.A/fu 
coro- 


coronato  da  Alcdandro.  Ì74.B 

Leoni  in  Arrica.i}.F/i9.C/30.C.F/4f.A.F/57.A/5f.E/9Z.E 

nella  coda  d'Hodé.i<j9.C/nel  regno  di  Senega.i04.c 

In  Arabiafelice.i5f.D/inNarfinga.300.F/i5<}.D/in  ea 

liciit.i()2.D/in  Cefala.  iS8.D 

Leoni  i  pili  nnnofuli  tutta  rArric.i,fuaHirt:o.92.E/i9.C 

Leoni  in  Africa  timidi  li  l.iiciano  (cacciare con  li  ballo- 

niyik  conucriàno  ncllecittà  per  mangiare  le  ollii  co 

me  li  cani.  4Vl747.C/f^.B 

'.coni  tjuattro  ih  catena',  ibno  kìi  continuo  códotti  die 

tro  la  corte  del  Prete  ianni.  Ì47.D 

Leoni  tìiqgono  veggendo  la  natura  della  donna.   91.1' 

Leoparili  in  Atric.i.i9.C/45.C/f4.F/f  5.E/,-7.  A/p2.F/ncl- 

la colla d'Hoden.99.F/ ne'   ._,  .0 di Scnega.  104. C/ 

Narlinga.50o.f/di  Barbaria,Hilh)ria.  51.  F 

Leprolì /bno  diligentemente  goiiernati,  nella  Citt.1  ili 
Fell.i.  ^  '  ^,_^ 

Lepfdc,città  nell'Attica  edihcatada  Romani.      /o.D 

Lclì.cione,nalùeinZeilan.  1S4.C 

Lettera  di  Fugcnio  papa  à  Ciri.ico  Prete  ianmV    zjp.E 

Letteredd  Su:  D.iuid  Prete  ianni  ai  Re  donEmanifel 

=  .  di  Portogallo.257.E/i)6.C/aLopcsi"a:chicra  capitan 

maggiore  iielleLiiiic247.E/2fi.E/ia.A/àdon  louan 

ru  Redi  rorcogallo.2)-7.D/a Clemente,  v  i  i.Pontc- 

'ìce.  ,^8.0 

Lettera  del  Ser.don  Giouannì  Re  di  Portogallo,  à  Cle- 

menterecdmo.  "^  i^f.E 

Letrc^ra  della  Regina  Hclena,auola  del  Re  Dauid  Prete 

ianniadEmanucl  Redi  Portogallo.  176.V 

Lettere  del  Signor  A  u  tóoio  Médòzza  date  nel  Mexico. 

il.1r41.dtl  paefè  fcoperto  :  quella  terra  nuoua.574.c 
JLectera  ilei  padre  Franceico  Xauier,  data  in  Cangoxina 

adi.vOttobre.M45.del(copiinKtodelGiapà!}8o.D 
Lettera  del  padre  FranceCco  l'erez  Ila  in  Malacca ,  per  li 

fratelli  del  capo  di  Comorin.  3S5.D 

Lettera  de!  padre  Gioiiani  d'Abcra  ftain  iWaliicco,  per 

il  Rettore  diSanto  Paolo  di  Goa.  ,^^j 

LetteradiLodouicoBardiemaBolognefc,allailluilre 

madama  A  "nefinaFel  cria  Colonna.  147.D 

Lettera  ài  Andrea  Cor/idi  Fiorétino,  al  Duca  Giuliano 

de  Medici  del  viaggio  d'India.  .    177.D 

Lettere  due  di  Amerigo  Velpucci  Fiorentino,delli  diié 

viaggi  fatti  p  il  SerenifiRe  di  Portogallo.uS. A/i  29.C 
Lettera  di  Andrea  Coiiàli,al  Duca  Lorenzo  de  Malici, 

della  nauigatione  del  colfb  Arabico,  .3c  Per/Ico,  fino 

àCochin  città  nell'India.  181.A 

Lettere  mandate  al]'Impcratore,dal  Re  diTidore.5(J8.a 
Lettere  nell'Etiopia  non  fono  fcritte  co  l'anno.col  me- 

fe,ne  col  giorno.  218.G 

LetteraAraba  cvfàtada  gli  Africani,  da.90o.anni"in 

c|uà,&h.-inno  perduta  la  Africana.  {j.jj 

Lettera  de  gì  i  Acméni,  &  de  chriftiam  di  Sarnaii,è  còìn 

pofta  al  contr.irIo  della  noftra.  i^Tc.G 

Lettere  JatinCiVlàtc  da  gli  Africani.  s.^ 

Lettere,  &  modo  tenuto  nel  fcriucre  nell'ifola  felicedi 

lambolo.  ,  174.  E 

Lctterati,&virtuofi,nelGiap3n.  378.B/579.C 

Letterati  ib;Qo,ddidcEati,ct  honoratl  in  Mcdua  ci  ttàdi 

Affica.tf3.E/dal  Re  di  Tombutto.  ys. A 

LeuceifolclècDodoArriano,  jg^p 

Leuceporto,(ècondoArriano.  ,  284  C 

Lhebich,fiumCndll'Africa.  g^.D 

LIBRO  tliiùfb  1  otto  parti^fcritto  da  tutu'gli  Apoft'o- 


«9 

li.efTendo  cógregati  in  Hicrnf.ilcm,  olTeruato  da  gli 

Abillmi,detto  Manila  ik  Abetilis.  n^.F 

Libri  nell'Africa,  quali  potrebbono  ellèrclc  hiftorio 

.     di  Li  11  io.  i; 

Libri  tii  meffer  Girolamo  Fr.icaftoro  donati  dal  Conte- 
Rimondo  dellaTorrc,à  vn  pilotto  Portogliefedi  vii 
la  di  Conde.  114  D 

Libri  tremillia  ferirti  in  lingua  Araba ,  comprati  neìla 
città  di  Satiuadel  regno  di  Valenza.  62.C 

Lil  ri  di  Polibio  della  nauigatione  dietro  la  corta deÌi.i 
Ethiopia  (opra  l'Oceano  (Imo  perduti.  H2.E 

Libri.45  •  ffi  Macometto ,  &  fiioi  compagni  porti  nella 
Mofchea  della  dia  (cpoltur.T,nelli  quali  (bno  dedrit 
ti  li  (noi  comand.amenti,&  la  fila  vita.  1^0  A 

Libro  di  M.  Marco  Polo  Venetiano ,  fu  caufi  che  li  Re 

di  Portog.allo,fàccnèro  (coprire  le  nauigationi  all'Iti 

die.  17C.E 

Libro  di  Chrirtoforo  d'Arco  clerico  di  Sibilla,  fopra  iì- 

q  uale  fii  corretto  l'Itinerario  di  LodouicoBardiem.i 

■   Bolognelè.  j      g 

Libri  dìAmerigo  Vdpucci  Fiorétino,dlIa  nauigatione 

^    latcì daini  verloPont'tcpilSer  Redi Cartig:ia.i52.f 

Libro  ili  carta  13ergamina,fcrirto  in  lettera  Abilfina,tiJl 

to nel  nionartcrio  della  Vifione  in  Ediiopia,  &  man 

Tlato  al  Re  di  Portogallo.  1^,0  C 

Libri  di  Perii  abbritci.ari  dalli  PÓtifici  Macomettani.y.f 

Libro  delle  hirtorie  di  Aleisàdro  Magnq  fu  veduto  ddl 

Corlali  m  Perda.  j^j.  ^  . 

Libri- de  gli  Africani  abbruciati  dalli  pontefici  Maco'- 
mettali  i.  ■  p 

Libro  delle  vite  dclli  Santi  Africani.  J'b 

Libro  della  vita,  &:  miracoli  di  Abraam  Impcrator  del- 

ttttuopia.       ....  '■  ilo  F 

Libto  di  Qdoardo  Barbolà  Portoghefc,  fcritto  nell'an- 

Libro  di  marinarezza  delle  parti  d'India ,  fcritto  da  Pi- 
lotnPorroghefi.  ^^j  Q 

Libro  dcll'EthiopÌ3,diLodouicoBarthcma.         n.A 

L.hi-o  dee  parole  di  Macometto,opera  d'Elcabi.  4,-.C 

Libro  dell,  vari)  mouimenti delle  ftelle,et  altre  cofc  no 
tabih  vedute  nella  nauigatione  di  AmerigaVeijjucì 
Fiorentino.  *        ^^   3 

Libro  clell'hirtoria  della  Regina  Saba.  J,  e 

Libro  didó  Pieuo  martire,  del  viaggio  attorno  il  moa 
do,perduto  nel  lacco  di  Roma.  , .  ^  d 

Libro  di  PapaEugenio  mandato  da  Dauid  Prctciannf 
a  Clemente  lettimo.  ^     p 

Libro deg;  ->rdini,notertà,  & benedituoni potificalè 
in  mano  de  gli  Abiirini.  ^       ^^     p 

Libro  delle  colè  naturali ,  &  marauigliofe  del  Mexico 
con  i  paeli  difcoperti,al:ezzc,&  mìfurc  dcl.S.Anto- 
nioMcndozza.  q 

Libro  ordinario h.ino  li  pilotti Portoghefi,ncl  qh no- 

tano  di  giorno  1  giorno  il  camino  che  fanno,  n  qual 

vento,&  in  quati  gradi  di  declinationc  è  il  lble.ii6  e 

.Libri ,  quali  fanno  mentionc,  douelbno  afcorti  molti 

tnelon.  -, 

Libipht.nicicittà,edificatedaHanoncCartngine(tnel 
la  corta  dell'Africa  uoridel  ftrcttodi  GiKralterra. 
in.Upcrcne  coi,  tal  nome  fumo  chiamate.      lU.A 
Libia  fuo  principio,^  fuoi  termini.i.B/fua  rtcrilità.«.a 
Libijiurno  Giudei  nantil'aduenimehco  di  noftro  Si- 
gnor Gicfu  Chrifto.  jj 
Viaggi  V0I.1'.        a    iij        Libik- 


■v. 


INDICE    DEL 

tibf,T,&  Ini  che  fi  rMiilTc  alla  legge  Malujnicana.7-.(l 

Li  boi.oto,Olh-o  Garbino.  iHy.A/iyU 

Liberalità  dd  principe  di  Zanaga,  Aiiicaiio,  Se  de  Tuoi 

coltiimi.  ^  Q 

Libertà  qii.il  hanno  li  Mainmaluchi  in  Damafco,fopra 
le  Donne.  ,  ;j  p 

Lil«iralità,.lcl  Re  del  Pegu.  jg^'n 

Lidii)  popoli.nella  corta  ilclla  China.  369.0 

Licrebait.a,purto  del  regno  di  Cananor.  jj.ric 

Licdo  ouiT  allegro,  capo  nella  colla  de  Negri ,  fcoperta 
da  Pietro  di  òintra.  [,o  jj 

Ligido, pietra  biaca  per  far  va/ì  da  cóferuar  odori.iSi.B 
Limoni  laluatichi  ntl  regno  di  Cano ,  qu.di  fono  poco 
_  digerenti  di  (.iporcdalli  doinellici.  75. D 

Limoni ,  al  tempo  de  Romani  erano  portati  di  Media, 
_  Se  Perlia,nc  li  ritrouaiiano  in  Italia.  37 j.G 

Limahorbaz.terra  del  regno  d'Ormuz.  ic;j.B 

Limirica,regione  fecondi)  Amano.  iSc.C 

Limadur3,città  in  Cauibaia.  ipy'g 

Lima,cittàdOrmiiz.  ,gg  £ 

Lingu.iggio,d'vna  ifleili  forte  hanho  li  popoli  da  capo 
Buona  lpernnis.^fino  al  foretto  del  marroUb.  i78fA 
Lingua  lìj  Marocco,  Numidia  &  terrade  Negri ,  &  lìie 
diuerfità.  j  A  B 

Lingua  Abilllna,c  molto  di(ìicile,ct  fenza  rcgokiÌ7."c 
Lince aTale,figiHo,&  impref^uiel Redella China.  369 
Lionzc  nel  rc-gno  di  Sencga.io4.C/ncirEtiopia,  in  Nar 

l-jpan,i(ola  nel  mar  pacifico.  3^4.? 

Lique.prouincia  del  regno  di  Narfinga.  ipp.F 

LiauijpopolinelmardellaChin.i,fuaHifloria.  3io.k 
Lisbona,  principal  città  del  regno  di  Portogallo  detta 

dagli  antichi  Oliflppo  &  fuo  fìto.  n4.E/j74.F 

Lixo.gran  R  urne  difcendc  dall'Africa  riferito  da  Hànó 

ne.iu.E/pofto  daTolomco  r.ip.gradi  fòpra  l'Equin. 

potrebbe  efièr  il  fiume  Sus ,  qual  sbocca  nell'Ocea- 

no.aMefTi.  ,3 

Lixiti,popoli  nella  corta  dell'Africa,  riferiti  da  Hanno- 

"^'  lu.E 

Lizarijfortc  di  panni  di  Banghalla,  lój.C 

loxvsTÉ  ingrandiillnu  quantità  nel  pacfe  degli 

Azanaghi  ,^,*a 

Locuftein  Afn'ca,&fuaHifloria.  94  F 

Locufte  f  bno  mangiate  ilalli  popoli  diMauritar  ;a,et  di 

Libia.  ^^P 

Locuile  in  Africa  in  numero  incomprenfibile.      14.B 
Luogo  in  Damafl-o  doue  Sa  Paulo  fu  chiamato  da  Chrì 
Ito  alla  fede.  148.E 

Locari,porto  nel  Golfo  Arabico.  jij'd 

Lodouico  Bar thema prigione  dellìMoriin  Adem,  & 
luaHiftoriiL  ,.3 

Lodouico  quarto  Re  di  Francia  liberato  dalle  mani  del 
Soldano  del  Cairo.  g ,  q 

Lombilico, tagliato  fubito  fa  morire.  '  S6.D 

Longon.città  nel  regno  di  Siam.  jgp.B 

Lonzaanimale  dacacda  mandata  dai  RediOimuzal 
-Re  di  Portogallo.  188  D 

Lorom.tcrra  del  regno  d'Ormuz.  ijij.B 

1 V  A  N  G  o  A,  fiume  nella  terra  di  Bcnomatapa,fi>:  f  liói 

Lubccco.ci  tta  nobile  polla  fopra  il  Mar  Herman  .v«  n^ 

crebbe  con  nuouo  viaggio  penetrar  ncÌi'Ìiidù.}73^E 

Lucai  Monte  diftciIe,&aIlco  nell'Africa.  51 J? 


PRIMO    VOLVME 

Luccus,fiume  in  Afri.fua  orig?ne,&  fuo,  termini.  90  „ 
Lugor  c.ttàncLacofladel regnodiSiam.  ,0,  C 

Luhbella  Re  dellEtiopia,;viiie  neirimpcrio  ottanta  a„ 

ni.edificòmolteChiefcdimirabileedilicio.iio   1/ 
l'ade.  „  1  ' 

Lumatola,Ifbla,neI  mar  delle  Molucchc.  ,6S  B 

Lume  di  rocca,compo(lo  con  Solimato,è  vfnto  dalli  se 

gri  deil'ilola  di  Sa  Thome,per  medicina  alla  Rot;...,, 

*:  mal  Francefe.  ,,»;  |J 

Liintuna,f:miigliaantica,&:  Regia nelI'Afi-ica.        i.D 

Luna  iaiou.i,;/i.,hua  il  medef  ino  giorno  della  con-ion 

tK)ne,allaM;na.39i.L/cScdalVefpucci.  , »  D 

Luna.idoratanellaGiaua.i6S.E/nelleC)".-ie.98.D/in 

Borneo.jSi.C/ncK.iapan,  j,,.^ 

Lupi  marini.ilanno  inditio  di  terra  a  marinari,     k:"]) 

Lufluriofi  nel  paele  di  Biidomel.103.  A/in  Cilicut.  m.d 

nella  terra  fcoperta  dal  Vefpucci,i3i.B/in  Pegii 


JiJ» 


^- 


MA  A  R  A  z  I  A,  Città  porta  fopra  il  Gange.  «o.F 
Maharmuduxa,RediD,c..m.  1900 

Maha  terrad'Adem,neIla coftad'Arabia.  uji.R 

Mahaldiu,Ifola  neirindico,delle  Palamdure.         31J.B 
Mab.der ,  città  delle  principali  fia  terra ,  del  Regno  di 

Decuii.  j'8  F 

Macarmeda ,  Città  nell'Africa  edificata  dalli  Signori  di 

Zeneta.  44  D 

Macatii.mótc  fbtto  ilq  le  è  pofta  la  città  del  cairo.  8j.D 
Michamudi,Re  di  Cambaia  nutrito  di  tolFico.dà  la 

morte  col  fiato.  ityC 

Macira,Ifola  nella  corta  d'Arabia ,  potrebbe  elfer  Zeno 

bio,o5erapide.  182  D 

Macchian,ifbladellcMolucchcgoucrnatadapopoìi,"hi 
XA  '*°™-5f'-^A<55.E/^ito.  3/8.B/3.P.E 

Machigan,habitationc  in  Cambaia.  /b'jj  C 

Machres.c.iftello  nell'Alrica.pofto  fuUa  bocca  del  20!- 

fodiCabes.  J^  ^ 

Maceiram,porto  del  regno  di  Bifinagar.  ^ic 

Macaceni,porto  del  regno  di  Araquam.  !L'c 

Macis  nell'ifola  Sandai.34i.C/in  Banda.  5  ji.B/nelle  mo 

lucche.36ó.F/Hirtoria,& prezzo.  I67.•E/5I9.D/^'?.D 

Macini,  terra  del  regno  d'Ormuz.igj.B  (io-  C 

Macqueda,nomc^prio  della  Regina  Saba  d'Ethiop'ia . 

Madera  i(ola,perchecofi  detta,quando,&  in  qual  par- 

tehabitata,fusgràdezza,aerc,fertilicà,  &defuoi  pò 
poh.  ^p 

Mader  Auuam.città  in  Africa, ^c  fuo  edificatore,  il'c 
Madrafaine$,moneta  d'Argento  di  Cambaia,  &  fuo  va 

''^'  J17  C 

Mailarare,barcbctte,  fecondo  Arriano.  xsi  E 

Madeh.a, terra  del  regno  d'Onnuz.  ini'  p 

M.-ulangan,pronìótorio  cofi  detto  da  gli  habitatori,  (la 

Tolomeo  Ethiopo,da  Portoghefi  capo  verde,  da  Ne 

griBifineghe.&fuofito.  ^^C 

Madre  vecchia,  morta  da  figliuoli  accio  non  traiiaélì 

più  quella  vita,  i6nDt 

M.ifudi,MorovalorofiiIlmo,rotto  dairelfercito  del  Pra 
te  iannì,6:  fua  morte.  j  .^  p 

Mafumede.moneta  d'Argento  di  Cambaia,&  fuo  vaio 
re.  p 

Ma^adaxo,  regno  fopralaMarinadell'Ethiopia.detto 
■-■.2  1  Cronico  opponc,&  fuo  luo.  17.- j; 

Magadaxo  città  nella  corta  d'Ethiopia.387.QHirtoria. 
»40.B/»jJD  .     _       ' 

Magon 


inc,&  Cuoi  termini.  90  n 
noflìSiam.  391.C 

ndrimpcrioorraiita.iii 
iirabilcalilìcio .  irò  .  ì'/ 

218.IJ 
lolucchc.  368.B 

oIimaro,cvfàto filili  Ne 
:r  inaliciua  alla  Rogna, 

iiS.D 
jiant'Il'Afi-ica.  i.D 
u  giorno  della  con  t;ion 
Vcfjnicci.  i^.D 

(lidie  C}"?vk'.c)S,D/  in 

J5I.A 
:rra  a  marinari.  155.!) 
.lej.A/inCilicut.  uy.d 
icd.i3i.B/in  Pcgii, 

a  fòpra  il  Gange.  jjjj.F 
'f.im,  ipy.D 

l'Arabia.  lyi.E 

Palamdurc.         jij.B 
■a  terra ,  tid  Regno  di 
318.F 
ifìcata  dalli  Signori  dì 

44-a 
a  città  dei  Cairo.  8j.D 
rito  di  tolFicOjdà  la 

,  potrebbe  elTer  Zeno 
iSi.D 
mernata  da  popoligli 
}£?8.1J/jip.E 
ia.  389.G 

ofuila  bocca  dei  gol- 
70.A 
nagar.  j^i.C 

luam.  554.G 

anda.jji.B/nellemo 
3.  i67:E/jr<j.D/5??.D 
^93-B  (ioj.C 

ina  Saba  d'Edi  iopia  . 
mdo,&  in  qiial  par- 
jrtilità.&defuoipo 

P7.F 
10  edificatore.  ly.C 

iCambaia,  (Scfuova 

mo.  iSf.E 

29Ì.F 
riagiiliabìtatori.da 
fi  capo  verde,  da  No 

ijo.C 
accio  non  iraiugiì 

569.D 
lall'eirercirodelPra 

14Ì.F 
ambaìa,&  Tuo  vaio 

JÌ7.G 
ell'Etliiopia,  detta 

)ia.387.C/Hiftoria. 

Magon 


DELLE    NAVIGATIONI    ET    VIAGGI 


Magon  Cirthagfncfè  de  Re  ruftiea ,  cll'cr  iiotrebbc  ap- 
pre;n)gli  Africani  li  tre  libri  trailotti  al  tépo  di  Man 
<òr  Redi  Granata.  y.F 

M.igraua,mon  te  nel  regno  di  Tcienfin,  iiabitato  ih  no 
bili  &  NMloroli  popoli.  61.F 


Magran, monte  di  Tedlc,&:  fiioi  termini. 


+5.C 


M.ighilla,dtia iieir,'\tric.i,eilifkatada  Romani.  j(ii;.A 
Maglirpalicr,prineipale  cittadella  Giauam.iggiore. 
M.ig.ift.ir,'  Li  ine/lèr  A  laico  polo ,  da  Mexierni ,  iiola  tll 
b.in  Joreiizo.  }i'7.U 

Magicai),chc !on  Agalas,drogadiLcuantepcrCainl\i 
i.i,in(lro  .ipprezzat.i.^f.F  (yo.C 

Al.w;gii)re,liumcneirAiri.luaorigine,  Se  Tuoi  termini. 
M.igiilnui ,  collunii ,  &  othciaii  ilella  Corte  del  Re  ili 
"l'eieniin.  bo.\ 

Maglia, viàu  in  guerra  nel  regnodi  Narlìnga.i,-9.A/  in 
Cambaia,i96.B/in  Decam!i99.E/iii  Ethiopia.i4f.  D 
Mi!lul;,Heret!co,come  li  fece  grande,&  edibcù  Elmali 
dia  bora  detta  Arrica.CS.F  (na.^S.C 

Mahdia,citr.\  ndrAfric.idcllrnttadal  popolo  di  Lórii  - 
Maliiz  ncH'ilóia  fdicedi  labo!o,elI'.'ndo  Ipruizaro  eoa 
acqua  calcia  creict  alla  grandezza  d'iioiia  di  Colom 
bi.  i74.E/i7|.U 

Mais,fiumegran(iiilìmo,ft"condo  Arriano.         1S6.A 
Maiinbi,porto  del  regno  ili  Canibaia.  317.G 

Maimi,terrj  ili  porto,del  regno  di  Cambaia.        327. B 
Maiin,città  ndlacoftadi  Decani.  J89.C/517.B 

Maini,  terra  di  Cananor.  389. D 

Mai,porto  del  regno  di  Goa.  ?-9-l^ 

Mapamondo  maiukcodal  Redi  Portogallo,  al  Prete 
■    lanni.et  ddli  qiicfiti  latti  fopra  do.aDon  Francefco 
Aluarez.  ^^jP 

Ma;polcam,potto  del  regno  di  Bifinagar.  33Ì.B 

Miidino  moneta  turcheica  vale  duoi  (óKli.  iSo.F 

Malao  liiogo,(ccondo  Arriano.  Ì83.E 

•  MiiiccadaiiK)derni,daglianticliiAureaClierroneiro, 
&  Tuo  rito.3S9.F/ii'o.C/39i.C/U9.C/  Hilloria.  166.C/ 
prefà  da  Porroghefi.  51S.D 

Malacca  è  nella  naiiigatione  de  Casigliani.         577.  A 
Malahathro  in  cognitionc  de  Romani. i87.d/qual  cller 
potrebbe.  ^jj^.q 

Malaquiti  Cliriftiani.habìtano  nell'Arabia  deferta ,  Se 
dia  Hiftori.i.5i4.F  (del.jn.B/jjp.B/jpo.C 

Malcpiir  città,  molto  anticadella  prouinciadi  coroma 
Malabar  piouincia,(uoi  termini ,  lóghezza  ddla  f  lia  co 
lh,rcgni,porti,&:  città  prindpali',coftumi,leggi,  ii- 
to,&  ordini  de  fuoi  popoli.  i3o.E/j5i.53z.}89.Da86'.c 
3S8.A/147.A 
Maldiuar  iiòlc.  8.  mila  ndl'Indico ,  fuaHillona,  &  de 
fuoi  popoli.  346-.A/3I3.B 

Mal  Fràcc(e,regnain  tutte l'ifole del  marddleMoluc- 
die,ct  è^'detto  mal  di  Portogaiio.^tfS.E/nd  cairo  più 
che  in  ogni  altro  luogo  delmódo.  81.  E/  nell'ifòladi 
S.Thome,&:  ddla  medicina  vfita  dalli  negri.  118.D. 
Mal  Francdèdi  quai  forte  fia.  Se  quali  cfFetti"  tàccia  nel 
laBarberia,fuaorigIne,&douenon firitroui.  lo.D 
Mal  Francefc  nella gola,ha il  RediCaiicut.         i6i.A 
Mal  Francdc  cruddc  regna  di  la  da  Calicut ,  più  di  tre 
mila  miglia,&  è  detto  da  Mori,Pua.  171.  A 

Malcama.linguaggio  vfàto  in  tutta  la  prouindadeMa 

Malicha,Re  deNabatci/econdo  Arriano.  z84.C 

Malifacii  Imperatore  dcTurdii  perfecutore  della  fctta^ 


10 

ili  Elharit,lbnii,Eled,di  3.ig.ided.  40.C 

Mabuigie  tolte  in  Candia,tra(portate  ncli'ifola  nuderà 

fi:utt.ino.  j^x.A 

Maliiuliei(ólecelebre,&fiiaHi(lori.i.       319.E/167.E 

Malutclie,(()no  della  iiaiiigationedeCall;gliani.H7.F 
M.1I  ucdie  i(élf,relatione  lìcl  lor  flato  del  padre  Giou.i- 
nid'Alber.i.383.i"  (eometto.Sfi.C 

Malidi!,di  mediaTalnabi,fcn'tore  (opiM  la  leggedi  M.i 
Malue.tena  nd  regno  di  Tigreinahon.  105.!)  '  {^M.D 
Malliia,i((>la  nel  mar  di  Bad.i,(iio  fito.et  de  (ilo  popoli. 
M.iloii.i,vltimo  luogo  ne  cófìni  de  popoli  Oriti.i7o.C 
Milmalet.flgnore  potentilUmo,&  molto  dlimato  nel 
Regnodi  Decani.  ^i^^ff 

Mamm.iluclii  fiiaoriginc,  &  come  pcruengono  Solila 
ni  nel  Cairo.Xó.D/Hifloria.  148.E 

Mammalucco  Fioreiitino,Signorc  di  Damafco.  14S.C 
M.imalucdii.3O0.pdifdàd'viiaCarouanacóbatterono 
có.i4.niilaArabi,&  neammaz/orono.6oo.&:ddla 
Carouanafòlomori  vn'buomo,&  vnadón.i.HJ.D 
M.uìimalucchi.c;o.valorofì  córra. gemila  Arabi.  149.D 
Mamonc,  panni  di  bambagio  molto  apprezati  da  Mo- 
«■'•  Z94.A 

Hihmora  città  ndrAfrica,&  fuo  edificatore.        30.B 
Minna  cttpiofà  in  Aiiica.fuo  prczzo.operatione,  &  co 
mefiraccogli.i.  y^j.p 

Mann.i,cra  il  cibo  dell!  Gomorrcani,&  Sodomiti,  qua 
li  non  conoftendo  il  benefìcio  da  Dio  per  il  peccato 
fumo  puniti.  149.D 

Manancor, terra  ndlacoftadi  Bifinagar.  390.0 

M.inapar, terra  nella  colla  di  Bifinagar.  590.C 

Manancabo^egno  ndlaSumatra.  '  318.P 

Manantamar,Lauandi"eri  di  verte  in  Calicur,&  fua  Hi- 
ftoria.  p<^_p 

Manadelli,terrandregnodiTigremahon,liabitatada 

Mori,tributari)  al  Prete  Ianni.  207.F 

Mandali  bifcie  in  Cananor,di  fi  acuto veneno.che  mor 

dendo  Cubito  vccidono.  jn.C 

Mandando,cittàgr.mdefòprarifolaButhuan,  &  Cala 

?i^''"-  564.E 

Madao  regno  1  India,anticami;te  delle  Amazoni.  328.E 
Mand.igora  luogo  fecondo  Arriano.  i8(J.F 

ManfLoth,  città  nell'Egitto  abandonatada  Romani 

perii  Cocodrilli.  sjj  e 

Mangi,piouindainIndiancconfinideTartari,Mogo 
ri,&  luaHifloria.540,F  (licut.jotf.A 

Mangiare,^:  ccrcmonie  circa  dò  ofTeruate  dal  Redi  ca 
M.igiano  1  Calicut  otto,&  dieci  volte  al  giorno.ióp.  Ef 
tre  volte  la  fettimana  p  digiuo  la  regia  Hdena.i40.l> 
Mangiar,pefc),&:  fuo  valore.  *■  -ii.E 

Magalor,terra  nella  corta d  canarini.389.D/iy8.C.joo'.d 
Maiigdron,  terra  nella  corta  de  Canarini.  389.D 

Manincongo,  Regno  nella  corta  d'Africa  verfo  Ponen- 
te, &  fuo  fito.  1I5.D 

Maniouo,fi  urne  nella  terra  di  Bcnomatapa,  &  fuoi  ter 
mìni.  3^i.D 

Manf  or  Re  di  Marocco,  &  grandezza  dei  fuo  imperio . 
i8.F/dominator  di  Granata,etddiaSpagna.i8.F/ami 
co  a  gli  Ambi.  ^3 

Manfor  Re  di  Marocco  cacciando  fi  perfe,  incognito  al 
loggiò  in  cafad'vn  pcfcatore,riceuetecortefìa-,  &  lo 
rimunerò.  4.6^C 

Manièra  dttà  in  Afi:ica,cdificata  dai  Re  Manfor.   tS.C 

Manf  à,porto  nei  regno  dì  Cambra.  1C.9.D 

Viaggi  voi.i'.        d    iiij        Ma- 


INDICE    DEL 
Kfanuco«liat.i,vcccllctto  qual  non  prcn.Jc  rij)o(ò.i5i.D 

M.in(ca,.liVonopli'Ind;.in/àriiI)inl(liZcil4m.     ut  C 
Mamin,...i(KI!ontl  tcrriK.ridHi  Vij;.iincllt.        %]  H 

AI.ii.uall .l.ilàicrli  cilcrcitii, adidcuti.lal Prctclann"i. 

M.ipiikT4-%,mori  già  pofcntiilimi  in  Cjliciit,&  Tua  I  ii  - 

Itoiia.  ij 

Mapli:u;  popnli,(ccon<lo  Amano  ih^.'d 

M.iriOitMri.>,,ial  (latro. liCnbraltcrra/corrcnHo.lic- 
tK.  la  coib  ildlAfr(ca,(in(.  al  tropico  .li  Cancro,  nò 
moUrarcnlibilecr. (cimento.  „6  D 

Mar  Roilò.nonòlilliniilc di  colore àndlluValrro  ma 
rtM<?rt.C/^  pia  atto  (icIlEgitto  tre  ciil.iti.;7i.D/.,cl,c 
naii.j-abilclc  non  di  giorno,  ifz.  Dy  lua  iaivlit-zia . 
i8D.I/t8).C/Hiftoria.  ^^^q 

Marc  Indico,  pcrchcdimoftri  inciuclla  parte  doiièè 
profon<lo,Kora  eiUr  di  color  ccJcftc,hora  nero, vcr- 
nc,& di  latte.  ly'iC 

.  Mar  pacitìco.nam'qato  tremc(i,&:  vctigiorni,  quattro 
mda  leglicfcnza  mai  veder  terra,  ne  (intir  fortuna, 
oc  vento.jff.B/iua  minor  altezza.  ,(;^  A 

Mardell'Arena,nel.7le  (!  f.x  la  M.im;a,&:  (Ita  hift. .  to".E 
Mar  N.^ro  è  detto  di  Turchi  mar  mag-Tiorc,  &c  il  hian 
colAropelago.  '  ^^g  g 

Man podonoellcrcchiamati  tutti  meditcrrani.  i8<  A 

Mannari  d.  Calicur.namgano  con  ciuadranti  Ai  Je.'no, 

«non  con  la  Tramontana.  iiiBC 

Marin.aricomc(igoiicrnano,nauigindodaBornéi  al- 
inola Giau.u  1^81) 
Marea  di  Cecche  nel  mare  RolTo  nella  coft»d'Arabià,& 

Mariamaria,fiinnf  del  Regno  di  Manicongo.      Jic 
MarMlola  vicina  alle  molucchc.  ,68  ^ 

Marmi  bianchiillmi ,  /prezzati  nel  monte  in  Anteta  in 
Alnca.io.B  fperio.  tS.A/ 4S.F 

A  arm,f.m,glia  Regaledi  M.,rocco,  &  anni  del  (uo  im 
Manno  Tirio  Geogralo,reprobato  da  Tolomeo,  &c  ic 
guitatoiIaArriano.  ^j,  ^ 

^. arco  Polo  Gentii'hiiomo  Venetiano,rcrittorcdeÌle 

citt.u,r.ctali.lelCataio.i7(r.A.E/qiiàtovi(rc.  ;«8.C 
Marocco  Regno,&:  lue  regioni.  j  £ 

Marocco  città  Regia  neirAtri.Cuoi  cdirtcntori,Re,er.m 
^   dezza,nobilita,leggi,ordini,&: edifici).       17.C/Ì  E 
Marochini  cordoiiajii  lì  cÓciano  in  Africa,  &  fono  por 
tati  in  [r.Tli.i.  r  F/ii  F 

Margiani,commentatore  fopra  la  Cabala.         '"  40  lì 
Mardaiiad,tìumc  nel  Regno  di  Dec.im.  i^g  D 

Martabancporto  del  Pegu.  ^^^  p 

Marabo  tìmne,pofto  nef  cÓiìne  del  RegnoHi  Barna^af 
'   fo  entra  nel  Nilo.  ^^^^q 

Mardi,popoli  ladri,conrcrmin; .i!!.- Pcriìani         17Ì  F 
Margaftan.v'fola  pofta  nella  palude  Citaderbe.  lyz  E 
Marmo  bianco  macchiato  di  macchie  verdi ,  &  tonde 
'    nel  monte  Atlante.  jg  £ 

Maruch,i,diconoal  rubino  in  Zcil.im.  „.\ 

Marabi.i,  terra  di  Cananor.  ,({!" E 

Mar/b,citta  nellAfi  ica  polla  fui  Mediterrano.      68  C 
Marlar/aor,portodel  Regnodi  Can.inor.  nzD 

Marr.i^ancscirra  notabile  di  regno  di  Pegu  ,9,.A/;h.F 
*^^I,'^, , ''^'■'""■''^""  "^"^  mazacliibir,p,  tco  di  regno  di 
Teleiin,g(a  frcq  aerato  dalie  nani  Vcnet.nr.:Sn  /c,  R 
Maruciichicjicauaiii  non  tono  ncU'Echiopia,     1-^  D 


VRlhìQ     VOLVME 


Mantoan.montagna  nella  corta  d'Arabia  doferia.17,  A 
Madio.conqual  gomma  (ianofiKificati.  „,'i) 

Ma(.ìin,pae(e(econdoArriano.  jg    ,. 

MWuiipat.mi.cittamliacolla.li  Bengala.  iSn'u 

Murimonio  de  (acerdoti  concedb  diian  Pietro  nclliìi 

bri  degli  Abilìnii.  j,^.  ,j 

Matrimoni),  dote ,  &  toftumi  circa  ciò odèruati  nella 
citta  di  Iella.  p 

Matrimoni,  nellEthiopia  nò  fono  (labili,  &  per  poù. 
<i  duiidono ,  delle  cerimonie ,  &  vii  circa  c^ò  ollcr 

Mirnmoni,defìraminiGuzzerati,cÓc celebrane  a 
Matnmoniili Preti Abillini.  ,g    n 

NIarr;m..m,ICalicutc.-.qicerimonieceIcbrati.,o7D 
Matamngo  nc-gro.nel  Re^no  ,ii  Decani.  no"  C 

Matgara,montealtillimo  nell-Africa,habitatoda  popò 
liv.iloro(i.  jT  Ip 

Margara,cótado  .ull'Africa  nel  còline  di  Chenct.  7^ 

Matl,.an, dolane  l'Arcipelago  di  San  Lazero,.roneVu 
morto Magagliancs.  .-q  ^^^,  j ^ 

MataJeni,portodimare,del  Regno rli  Decani."     »8  K 

"oh"'-' E    "  ""' '''' ^"''''"" '""' ^' '^'" '""' P°- 

M.iter,pianura  gràde,&  fertib  fotto  BiTcTta  citS  Afri 
^•^^;'^''^''2"*--'l'"^f"«indl-Africa.9.C/nellEtiopia.if4. 

Mattheo  Armeno, ambafciatorc della  Regina Helen.i 
«tttliiopiaalReEm.inueldiPortogallo.i76.F/efti 
nuato  bugiardo  da  Portoghe(I.i5,o.è/fua  morte.igz.c 

Mauntania,qualpartcfo(Jb  nell'Africa,  apprcflbTolo 
"u-o,  fecondol'opinionediGfou.i  Leoni  Africano. 

Mahumet  nacque  nella  citt.à  dcllaMccc.i.U4.E/nó  voi 
evc-cler  Ic.fonne  diSiras,  pcrandar.in  paradiib. 
}i6.L./vedi  (ne  leggi,a  Lcgirc, 

Mahun,ethBenigne;t.aggé,XgnorediDubdu  cittàin    • 

Afri.d (uà  iberaliuet valorc,cótrail redi Fein..f4.a 
M.ahumethgl,uolodel5oldanodi&,narabbiofo,àm: 
mazzagh  hiiomìni,cV  della  carne  fi  p.ifoe.        i6<  R 
MahumettamMìgnori  d'Arzilla  città  ncirAfrica.   46  F 
Maus,iign,hca  Mule  frutto  d'Egitto.  80  C/or  B 

Mauma,porto  del  regno  di  Canibaia.  '  JIq 

Maiiulgis,  moneta  «li  (lagno  di  valore  di  v„  gro(  bnc 

vfata  nel  Regno  di  Budomel.  ^       °U 

Mauider,città  Regale  di  Decani.  '  e 

Mayandur  luogo ncllaprouinciadiBattecala.    ,00  C 

M.az.,aifolancìlaco(aEthfopiaditrafHchi.ricchez- 

;Sd;tS!!""''""'P"P°'^-^^°-^^345.B//n 

Mazua,e(Tcr  potrebbe  l'ifolaOrene  iS^D 

Maz.na  citta  in  Africa,edihcata  da  Romani.  ^rj  p 

Ma:tilepatan,tenanellaco(ladiBifin.iRar.  „,> 

Mazeire,luogo  de  mori  nel  regno  di  Calicur.        ,1,  C 
M^euegoucrnatore  di  Araób,  p.fottodi  Ncarcod.- 
C.armania,finàSufa.  l 

Mazibraiti,  porto  di  Ari.adan  nella  corta  d'Anob.  170  F 
Ma/andran,prom-ncia  porta  fopra  il  fi  urne  Ganee.g^F 
Mazcare,porto  nel  regno  d'Ormuz.  ^  i„  b 

M  B  A  N  D  R  o  fiume  nellAfia,  perE/Taggcrationeha 
fatto  vnagr.an  regione.  "''         ^^  r 

Meacon,  prouincia  non  anchora  fcoperta ,  continuata 
«.on.acoflaaciiaUiina.  '  .<.>^ry 

Mcaco,dtcàRcgiandGiapandc.9oooo.cafè.      ^^.F. 

Mecca, 


nofjllifitati.  55.1  ) 

j8«.E/i9i.n/i87.C 

'";  187.IJ 

itli  Bengala.  ^89,H 

tcllò  da  ian  Pietro  nclii  li 
11).  1) 
licircaciòo/Icruatindla 

fono  (labili,  &  per  poi  r, 

riic ,  &  vii  circa  dò  ollcr- 

197.B.C 

erati.cóe  celebriti,  ipfi.a 

•        -IL.    '^^-^ 
rimonte  celebrati.  ^07.!) 

di  Decani.  jip.C 

Afric3,habitato  ih  pop,, 

,      .      ,  54•^/6l.F 

IcohncdiChcnet;.  7).  E 

di  San  Lazeru ,  Jone  fu 

Jfo.C/jói.lJ 

i'gno di  Decani.      jiS.K 

-.(iiorito,  &:deriioipo- 

(ca.6(r.B 

fottoBiferta  città  I  Afri 

:a.9.C/neirEtiopia.iy4. 

re  della  Regina  Helena 
Portogallo.  176.F/ edi- 
li, ijjo.e/fua  morte.i9i.c 
rAfric.i,appreflòTolo 
Sioiia  Leoni  Africano. 
lluMccca.^i4.E/nóvoI 
cr andar. in  paradiiò. 

lorcdiDubdii  città  m  ■ 
,cótrailrediFeini.,-4.a 
di  Sina  rabbiolb ,  ani- 
Jrne/ìp.i(a-.  lO^.B 
-ictà  nell'Africa.  46.F 
i"o.  8o.C/9f.B 

'^•J''-»-  ?i7.C 

aloredivngrollònc, 
102.E 

idiBattccala.  500.C 
aditraltìchi.ricchez- 
>poli.iyo.D/545.B/yn 

214.  B 
'f-  iSi.D 

a  Romani.  d'i.? 

5i/ìn.igar.  jpi.p 

di  Calicut.  ju.C 
pilottodiNearcod,' 

17J.A 
i  corta  d'An-ib.iyp.F 
ilfiumcGajige.8(J.F 
^'  ifi.D 

^rE/Taggerationcha 

:operta,  continuata 

jSS.D 
oooo.cafe.      }4i.F, 
Mecca, 


DELLE     NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


Mccc.i,Citt:\  nelI'Arabiadelértafic  fua  Hiftofia.iKi.C 

ifi.A/)i4.E 

Mecca  caflcilo  nella  corta  d'Arabia  felice.  i"'9.  A. 

Mcchiris,  mefcliiondogli  ligitti)  auantili  crediti  di 

Cìennaio,Plinio.  ?7».F 

McclullatCliais,  città  nell'Egitto  cdificaca moderna. 

nie-ntedaMahiimettani.  S^.D 

Xlfclitlla,iitra  nc;rEgitto,pofta  (òpra  il  Nilo.       S^.C 

Meco  lìunic  Celebre  dcirindij,fua'jriginc  et  tcrmiiii. 

Mecna(i-,cicta  in  Alrica.ìo.F  (}9i.C 

Medina  T  ilnabi,iioè  citta  del  Profeta.&  dia  Hiftoria, 

riferita  dal  B.irthcma  I49.F.^14.E 

Medici  lii  Calicut,in  qual  modo  vifitaogli  ammalati. 

i''ii.A 
Xledicinc  date  a  gli  ammalati,in  Ethiopia.  H4.F 

Medicinadi!).ile,èv(àta dalli  Negri  percóferiurli  dal 
la  putrcfàttionedcl  (àngue.  loo.E 

Medicina  al  mal  li  aiicc(èA'  alla  Rogna,  vfata  dalli  Ne 
prinell'i(olladiS,Tiioinc.  '  njj.O 

Medicina  alla  tébre,.il  riull(.),alle  feritcA'  per  purgarli 
il  llomaco,vlàto  da  Malabari.  331. U 

Mcditina,alla  Lebbra.  p^.D 

Medicina  vlàta  in  Barben'3,contra  la  pefte.  lo.E 

Meditili.!  .lik  ftiite  vlàta  da  Mal.ibari.  m.tì 

Medicina  p  clliccar  le  fuperriiiità  del  rtomaco,cóturtar 
il  ciU)ie,&  (cacci.ir  ogni  véto/ita,  v(àta  da  idiani.iy9 
Medicina  alla  febbre, vlaudalli  Negri  dcll'Kòladi  San 
Thonie.       *  ^  nS.D 

Meiiitinapercuacuaril  ftomaco,  vlàta rCalicut.iiJi.B 
Medicina  alle  piaghe  vecchie  incancherite.  jj.F 

Medica  lit  rha ,  veiii  Farfa.  73.C 

^ledipopviii.vicinialli  Colfei.  i7..F 

.Med.iglied'oro,d'argfiito,&dipióbocon  lettere cgit 
tic,  év  ttrtedtlIiRcliricraouanoiManf  LothcittA 
d'Egitto.S5.D/in  Dcufen  città  di  Numidi.!.        7,-.F 
Medu(à,Reginadelle Gorgone  vccifà da  Pcr(èo.  in.D 
Medua,citcà  nell'Alrica,  porta  ne  conhni  di  Numidia 
dominata  da  BarbarollaTurto.  ^i.^r 

Mcda>Uinc,t: ttà  porta  fra  terra ,  delle  principali  ói  Ci 
baia.  ,i,,3 

Mcggto Città  in  Africa,porta(opra  vn  monte  altillì- 
mo,ligii()it!:giata  (!.i  -  u  ,:  oiò  caualiero della  ca 
fadiMuathidii)  „p 

Mcgefà  mòte  inAiuui.liabitatoda  tcllìtoridi  tele.ff.  A 
Megcr.ida  (tue  iR!rAfrica,ftia  on'ginc,&  terimi.  50.  D. 
Meilcch  lii;liiiulo<ii  balomone.ÒC  dellareginaSaba,&: 
fuaHirton'a.  iro.C 

Mele  in  molta  qu.mtità  in  Africa.u.C/i5.C/i(f.D/i;.C/ 
26.I)/ .  y.B/,-3.A/6}.C/nel  Regno  di  Senega.  lOf.C/i'n 
Qiii!oa.i8;).E/ncirifola  di  sa  Loréio.i78"B/I Calicut 
i5j).B,  in  porto  fmto.'J7.E/In  Timor.^iy.C/inZeila. 
lU-E/in  Ethiopi.i.2f4.E/in  Bcngala.}i5.E 
Mele  biachillimo,duro  come  pietra  nel  regno  diTigre 
mahon.  2o6.F/in  Tngodart  città  d'Halcòra  zj.C 
Mele  fatto  da  mofchettc,minori  delle  formiche- ,  nelle 
Molucchc.  tóS.A 

Mele  canato  dallecarobeiAfrica,ctv(àtonellicib.^8.e' 
Mela  città  antica  neirAtrica,cdi(ìcata  da  Romani.óS.F 
Melli  regno  de  Negri  in  Africa, tributario  a  Tombut- 
to:&  Cuoi  termini.  7}j,b 

M(•lli.C.^^^'/■(^ì  Witii'It  <lir«rh"  "-••"{•«."  J-'X>f-l!'  -o  r-' 

Melitta,città  nella  corta  d'Africa  fuori  del  ftretto  di  Gì 
bralterra  cdiiìcarada  HanoQc.in.E/eilèrpotrebbc 


II 

di  quelle  tbchoggiiii  (bno  nel  regno ui  ivurotco. 
Melegr.ina'c  (enza  ollò.in  Africi.  jt.  A 

Mt-lctotognc,in  A(rica,gro(JI:,&  odoridre.    ?i,F/(5.Q 
Melaranti  (àluatithi  nel  regno  di  Cano.quali  (òno  pò 
to  dirt..renti  rii  (àpored.iìli  domelliti.  79.Q 

Melloni,ma'uri  l'Aprile  iTemdiia.iS.B/pcrfettilliini 
nel  regno  di  G.iga.  78.P 

Melapolad.i,liiitt() in  Calicut (iie(petie,&: Flirt.idi.D 
Mcli/igara  lii()g<),fccondo  Ardano.  1S6.F 

Melegete  (petit  (iniilc  al  ((ireod'italia.Kirtecóe  il  pc- 
pe,na(cono  t,  -H.i corta  dli'Africa  ver(o  ponéte.iif.F 
Mclcla,città  nell'Alrica  pt)fta("ul  mcditerr.inoabbni- 
eiatadal  redi  '  .((à,hora i poteredi  .Spagnunli.fi.D 
Mclinde  regno  &.  città  nel  la  corta  il'Ethiopia  Uirtoi  i.i 
del  fuo  Re,&:  de  Cuoi  popoli  i54.D/iix.f  n9.E/it(9.(: 
Melugan,i(o!a  nella  bocca  del  Golfo  Pertico.       uj^M 
Meliijuc  d'Artus  Abillino,(chiano  del  re  di  Dcc.'i.mol 
to  honorato.U9.A  (Romani.CTi.E 

Meliana,  cittàgràile,  Cantica  nell'Africa  «liticata  da 
Mclchias  Morop(ianov.iloro(ò,gouernatoredi  mot 
te  terre  in  Canibaia,i\:  Ina  morte.  j27.B/i97.  A, 
Meli(  phta  (ecóilo  alcuni  greci  fono  vaddi  ramc.iSi.B 
Membro  vergogno.!-)  trapartàto  nella  pelle.con  vn  ari 
ne.'lettod'oro,vfano  li  popoli  del  Zubut.  ^(,0.? 
Memphis  luogo  dcllePir.-unide  d'Egitto.  88..\ 

Mcnadro,&  Apollodoro  regnorno  in  Barig-izza ,  dop 
pò  Ale(làndro,(econdo  Arriano.  i8(J.Ur 

M--nàfiumedl  regno  di  Sià,fuaorigtne,&  termi.391.Dl 
Men.ihaó,  terra  del  regno  d'Ormuz.jyj.B  (j8S.C 

Mequehoan,  terra  del  regno  d'Ormuz.  393.8 

Mcnin,città  in  Scria  habitata  da chrilliani  quali  viuo 
no  alla  Greca.  148.8 

Menethii(ia,i(bli,(ccondo  Ama.  184.B 

Mercato  liella  Città  di  Feira,(imllc,nó  veduto  in  Italia 
A(ia,&Africa,daGiouan  Leoni.  42.A 

Mercantie,qualial  tcpode  Romani  erano  portate d'E 
gitto  per  Roma.  181.  A 

Mcrcatic  q  uali  al  tcpo  de  Romani  cmno  portate  in  It;» 
liadall'IndicA'  dal  mar  Rortò.  371.Q 

Mercan  tic  portate  a  Tariiallàri  a  M.ilacca  portate  ik  cs, 
nate  per  le  Ma!  icche.3i7.D/3ii;.E/per  Sumatra.3i8.F 
per  tin,or.;i9  C/a  Bandà.3i4.B/agli  Abiifini-d'Euro 
pa,al  Cairo,&  dal  Cairo,!  India. 5i4F/chccaiiano,&: 
portano  a  Adé.3if.D/thc  cótrattaOrmuz ,  con  le  lu 
die.3ii^.R,di  Per(ia.3i(J.D/cauate,  &:  portatedi  Cab* 
i.a.-2S'.  A/che  (i  c.iricano  in  Malakir.^3.C/che  fi  caua- 
no  daMahacca,  8c  vi  il  portano  da  Bcgala.5^5.F^34.A 
del  Pegu.5H.D/dt  Guzzerati,al  Pegu.3;5.  A/di  Malac 
ca,pSiam.<^f.E/apprczzateinlagom,a,&Erema.33(;. 
A.cluji  cauano,&:  (bno  .apprezzate  in  Camboia.35(; 
A/di  Cochinchina,checauano,&:  conducono.336.E 
di  Malacca,  8c  della  Chin3.;36.F/.illa  d ttà  di  Bi lina- 
gar.30i.A/àZeila.5i4.C/aCaromad'-1.3rf.A/alPegu 
5i^.E/che  erano  códottc  dal  Zidem.a  Calicut.}9i.D/. 
portate  a  Oniiuz.igj.F/portateal  Diu  da  diueriè  j-' 
uinde.iij6.I7die  ficauano,&  conducono  all'Kola 
d'Argin..9y.C/d'ogni  (òrte.  Si  loro  prezzo  nel  Re- 
j^no di  Gago.78.F. vedute  1  Tezfa città  il'Africa.if.A^ 
Per(ianed'opiii  fòrte  nel  C-uro.S3.F/buoneper  Cali' 
tut.i2i.B/defìderatf,  &  portateaUcMolucche.5,i.E' 
apprezzata,  in  Coi  nei.  ^64.  A 

Mercan  tic  quali  vanno  alla  Mccca,dairindia  maggio- 
..r^daBanghalla,&durEthippja^  151.A, 

Mercan- 


Mcrcantlc  ijo  Jori ,  &  varie  forti  Sete  lauointe  porcitc 


INDICE    DEL     PRIMO    VOLVME 


tl.ill.iCliin.1  a  Malacci 


iSo.C 


ti 


Mcrcatati  di  iliucr/cproiiincic quali  pr.uiVanoiaCa- 
]iciir,i^  delle  merci  che  vi  couducono.    u6.B/i6i.C 
Wficataiui  in  Calicut,qual  mudo  tengano  in  cótratta 
rcleloromcrcantie,  ''  lói.G 

Mea'ii  ice  ncIl'Egirto  lènza  forbici  tagliano  li  capelli, 
&r,ul,inolebar[ieaj;liluioai:ni.    '  S3.A 

Merg<.\.,:iiiine  nella  proulnciaiii  Tuliinar.        5Q0.A 
Mcrgcii, terra  nellacoltade  Ginarini.  3S9.D 

Mernizza  Monte  alto,&  freddo  in  Africa.  ^i.E 

Merocifòla  del  Nilo,hora  detta  (ìiicguert*.  1S5.F 

Mcramcr,citià  in  Ali  ica  tributaria  a  Portogallo.   zz.B 
Mergo  città  nell'Africa  cdiiìcatada Romani.        47.A 
Mella  è  celebrata  dalli  (àccrdoti  nel  regno  di  Tigrema 
hon  ailc.ii.liorc.  '  W..A 

Mclia,&:  vÌTÌ,-ii  di  Natale,celcbratiallaLatinadaPor- 
i;heli,alla  prelll  n/a del  Prete lanni.zip.A/detta i Er 
c()co.i<?o.A/nell  ilòla  Ziibiit.  jfio.B 

Mellà  lècondo  l'vlò  de  Chriftiani  Armeni.  4^.  A 

Mcllà,&:  (ne  ccrimonie.lècojido  il  rito  degli  Abillìni. 

I9VD/I94.A 
Meli.'i  (òno  tre  piccole  clttàin  Afiìca  porte  fopralo 

Oceano.  ,,£ 

Mefi  ne  quali  il  vento  fpira  nel  mar  RolTo,  fauoreuolc 
alla  Nauigatione  d'India.  m^n 

Meli  del  verno  nella  Ediiopia.         199.  A/ioi.A/iyz.H 
Meli  di  quanti  giorni  lìano  Iccódo  li  Mahumcrtaiii,&: 
Africani.  „  p 

McllànaJIblanel  Mar  P.uiHco,dl  Re  fatto  Chriftianò, 
fua  HillonaA'  (ko.  MC  A/^f7.C/^58,C 

Me(lolI,terra  polla  nel  fino  Gangetico  detta  da  Moder 
niCurum'ni;!.  170, A 

Melàmbria  paefe,nella  cofhdi  Perfia.  ì74.'d 

Meshudiai;co(critrore,dellecofèdirAfrica.77.D/9i.a 

Me.'uare,'ritolo  dikcódo  gradodihonoreapprellbit 
KediTunis.  ^_p 

Melèllata,prouincia  ncH'Africa  pò  Ita  fui  Mediteremo 
habitatadagente  riccha,&  mcrcmccfca.         yi.C 

Mefopotamiaoue  polta  Ì74.A 

Meire  Hatielii,cioè  città  vecchia  nell'Egitro,creduta  la 
cittàdiFaraoiiepcrIècutordi  Moifè.Si.  D        ^i,C 

Meirata,  Prouincia  nell'Africa  polla  fui  Medlterrano. 

Meifila  Città  nel  Regno  di  Buggia  edificata  da  Roma- 

".'•  6<.Ì- 

Mekhct  terra  di  porto  nrllaPerlì.-i.  ,f,j; 

Melrai,dicono  gli  Hebrei  alla  regione  d'Egitto,da  Mef 
rain  lìgliuoIodiCus.  *"  jj,  jj 

Melèttaza,Monte  nell'Africa  habiuta da  géte  ricca, &: 
nobile.  .    p 

Melzab,habitatioiic  nel  defèrto  di  Numidia.         7^.  A 

Mer,fjrra  de  Mori  ol  tra  il  Capo  Guardaflini.      i90.'c 

Mctteggia  pianura  fertile  n.|  cont.ido  d'Algier.    6i.'a 

Mezemmc,città  nella  Mauritania  polla  f  ulMediterra- 

no,fàccliei;giata,&:  abbracciata  dal  Pótefìcedel  Cai 

raoan,&:  dal  Signor  di  Cordona.  ro.D 

Mezzagrà,città  nell'Africa  polla  fui  Maliterrano.6o.c 

Mezilag:!,piccola città  ncH'Ati  ica.  nel  piedid'Atlante. 

Mezgana,citfà  vedi  Algier.r.z.A  (^(;.À 

Mezeribe,  luogo  nell'Arabia delcrra  dominaroda  Z.x 

bei  Arabo  Signore  potentilllmo.  j^c,.» 

Mcv;cn,horanuotiaSpàgrìa,tSc  iuai  iiUo.&  fito.^74.C 

Michele  da  Sa  Michele,  Verone/c  Architetto  ccccUéic. 


m.c 

M I  e  H  A I  A,terra  nella  colla  d'Arabia  felice,  i78.D 
Michia,s,ilo  la  polla  nel  mciizo  del  Nilo,  nella  quale  vi 

cilNilofcopio.  g.|> 

Mie  Re.có  zz.Regni,fbgetto  al  già  Re  dlla  china.56y!d 
Micidi-ih  come  puniti  in  Tcfètnecittà  di  I  Jea.  i  v.I) 
Mitrulhetich  primaiittà  edificata  nell'Egitto,  al  tépo 

de  MiluiiiK-ttani  polla  fui  Nilo.  "  84.C 

Miglio  Zaburrodettoiiellelndieoccidei:  tali  Mahiz.fi 

k-min.i  nellKMa  di  .SVuo  !acobo,di  capo  verde  il  p'ri 

cipio  d'AgolKscS:  l\  raccoi;l;e  in  40.i;iorni.  i  i^.C 
Miglio  Zaburix)  delidera  le  piog!;ie,&  I-  lèminato,trc 

me/i  nati  il  verno  generale,  nel  regno  di  IJarn.iglIè», 

199.A 

Miglio  Zaburro  nell'Ethiopia  feminato  fopramont.i 
gnealtillìme,&  dirupate.)  ,y,  j: 

Miglio  Zaburro  fuo  dilIègn.ì,&:coltiuationc,  portato 
in  Italia  di  color  ioll(),&  bianco.  .  ^Sc  B 

Miglio  biàco  nafèe  nell'Arabia  felice,  chiamato  Dora, 
&  ne  fanno  molto  buon  p.anc.  i^  p 

Miguol  vocabolode  Negri  di  Budomel,fignirica  vino 

Migindanao,  o  vero  Vendenno ,  ifi)la  nel  mar  del  Sur. 
fuagratulezza,fito,&  de  llioi  popoli.  ^yó.E 

Millehmo  de  gli  Indiani,^  filo  pricipio.  504.A/344.C 
Mfllione  d'Iuiomini  Indiani  in  vna  batt.iglia.  ^44.E 
MiHancota,città  in  Malabai,ÌN:  fuo  circuito.       541.  A 

Milagolin,gentilepriuatopiu  ricco  di'tuttal'india" 
i97.f"/}i7.D 

Mna,fiue  ncir.ifrica,fiuorig;nc,&  fuoi  termfni.po.B 
Mine  di  Cefil.a,et  lor  HiRo-^g;.  A'potrcbbeli  da  quelle 
ritrarediioi  milioni  di  mitigai  d'oro.  134.C 

Minerali  quali  fi  ritrouano  nell'Africa.  <.4.F 

Minnagara,citrà  fecondo  Arriano.  iS^.p 

Minnagar  Kòletta  ibttopofla  alli  Parthi  fèc(').arri  is/p 

Minnagar,cittàpiIeipaledllaScithiafèc(-)doarri.z8f.E 
Minab.ir,abr.ica  vomiMto  tlallcbalene,&:  fliahi  ^  I) 
Mioformo  Città  d  Egitto.  37i.C7i85.B/potrcbbeellèr 

^"'"^  57i.n 

Miracoli  di  San  Thommafii.  .[j^jy 

Miracolo  fatto  da  Magagliancs  nel  Zubut.;^o.A/i6o!l) 
da  Portoglieli  nellEtluopia,  ^q,  q 

Miracoli  diXlacoiiutto  nafcono  dalle  falle  opcrationi 
delli  Sacerdoti  della  Illa  Molchca.  ,^,.G 

Mirra,in  molta  quàtità  C-portata  de  tcrrade  gli  Abili; 

niaC.im.aram.  176  D 

Mirra,fiio  prezzo  in  Mal.ibar.  „.q 

Mirra,è  apprezzata  nell'Ethiopia  come  l'oro,  loo.ll 
Mirra  non  è  Hata  à  noi  condotta  la  vera.  i8i  E 

Mirrha  finillìma  l'i  potrebbe hauere in  Ccfialaogni  m 

nodugento Cantata.  1-4  C 

Mirabolani i  Cananor.ifS.E/in  Battecal.i.i79.A/}n  C/ 

di  tutte  le  forti  in  Caliciu.jii.F/iió.B/i  Malabar.ja. 

C/m  Cambai.i.  \ 

Mirabolàiemblici,bcllirici,Indi,cirrini,cVchebuli,fuo 

yrczMì  11,  Malabar.jij.E/conditi  in  zucchero.  m.D 

Mir.ibolani,tSc  Ina  coltiuationc.irti.H  (no  id  D 

MifHIioncs,capre  l(-)ghedi  corpo,ncl  porto  di  S.GiuÌia 
Mit.galo  moet.a,vale  vn  ducato  et  vn  ter/o. ioo..i/ioo  f 
M  o  D  v  s  A,luogo liabitaio.lal  RcPandi0ne.Pli.j7,  É 
Mopharire,tir.inno fecondo  Arriano.  ■.^,    " 

Moger,marinari,&:  condottieri  delie  robbc  del  Rc^cJi 
Ciliciit.iuaHiflpria.  joj,£ 

Mohi, 


l'Arabi.!  felice.  178.D 
ilei  Nilo,  ucll.1  quale  vi 

praRcc!llachiiia.56.;.il 
iicdtcAiliUca.  iv.I) 
cata  nell'Egitto,  al  tcpo 
J'Iu.  "  84,(: 

lieoccitkr.taliMaliiz,li 
>l->o,ili ca))o  verde  il  pii 
Jein^o.ijiorni.  m.C 
.\i:;(^ie,&  è  (ciiiinato,trc 
nel  regno  di  Uani.igllù, 

feminato  (òpra monta 

Ccoltiuationc,  portato 

HO.  ,  ^Sj.a 

felice,  chiamato  Dora, 
e.  i,i.F 

iilomeljfignilìca  vino 

,  imlancImardelS'ur, 
popoli.  ^76.E 

prIcipio.504.A/544.C 
'na  batt.aglia.  444.E 
ilo  circuito.  541.  A 
iccodi^uttal'inilia. 

',&  fiioi  termini.po.B 
.'potrcbbeli  da  quelle 
I  doro.  IJ4.C 

l'Alrica.  y4.F 

o.  iSf.E 

Partili  fccÓ.arri.iSf. E 
tliiaiècódoarri.iSf.E 
lalcnciSchiahi.^^.l) 
/i85.B/potrcbbeellìr 

372..n 

511.D 
•1  Zubuc.?5o.A/i6o.[) 

zoi.C 

lallcfaireopcrarioni 

CJ-  Ui.C 

dcterradegliAbillì 

Ì.76.D 

5M.C 
rome  l'oro.  100. 11 
ivera.  28i.E 

re  in  Celala  ogni  .\n. 

ittccaIa.i79.A/jn.C/ 
ìi<;.B/iMalabar.}ì5. 
Hi-A 
rrini,&:cIiebnli,(uo 
i  in  zucchero.  ji^.D 
i-H  (no.jH.D 

lel  porto  di  S.Giulia 
n-i  terzo.  ioo..a/ioo.f 
Pandione.Pli.}7j.E 
no.  1*^  -  '^ 

llcrobbcdclRcdi 

505*.  E 

Mohi, 


DELLE     NAVI  CATIONI    ET    VIAGGI 

193.B 


»^ 


E 


M((hi,tcrradcl  Rrgnod'Ormuz. 
Molin,luogo  nella  colla  d'Arabia  defèrta. 
Molinnri  nellacirt.ìdi  Icflàjl'arte  de  quali  cóticne  vcn 
timilahuomini.  56.C.D 

Alolucchei(i)ledlliGarofàni.Hiftor;adclorRc,popu 
li,niercantie,etrito.55i.E/;rt5.(ìnoal.}(S9.A.B/<77.A 
Molucchc  fono  nella  nauigationc  de  Casigliani. 577.4 
Xloliei.liine.iS3.D/fòno  tele  indiane.  iSi.B 

Mombazza ,  ilóla  nella  corta  d'Ethiopia,ricchczze ,  Se 
colUunijiie  (noi  popoli.  iii.F/zSp.D 

Monete  del  regno  (li  Tunis.rtS.C/dcI  territorio  di  i'e- 
gelmcllc,&  loro  valore.74.AAlITóbutto.78.C/del 
la.Suniaua.ió^.F/chelìfpéilonoilCalicut.iio.A/di 
Oniiiiz.iSS.A/chefJH-ndonogli  Azanaplii.  loo.F/di 
N.!ilinga.;oi.B/i)9.C/di  Deca.iy8.A/d;'liada.i<;7.E/ 
di  t'ota.ì42.C/di  Bengal.i.?34.D/dcl  Pegu.}34.l7delia 
Chinn.jiS.A/^rij.F/iliCimbai.i.^iy.C/diapiol-ia  ni 
;^9.E/;ilidiuerlì  luoghi  dellclnilie.  H-i-^^ 

Moneta,nó  hanno  di  k)rte  alcuna ,  li  Negri  di  Scncga, 
ma  contrattano  colà  per  colà.  104  F 

Montagna  di  chrirto,iiel  porto  di  San  Giuliano,      jyj 
Mót.igna ncir.Arabia indirti  nella  quale habirano  cir 
ca.f.inila  giudei  circócilii!s;  nimiciaMoriqu.ili  va 
M  no  muli, (0110  N'erri, (S.:  di  longlu'/,zi.f.palmi.i 49. F 
Montagna  ncll'Arania  deluta  lòpralaqualeli  Morì 
fano  fati  i lìcio  alli  patriarchi  Ahraha ,  &  Kaac.if  i.D 
Mon  t.igne  nel  rrgnodi  Cimbaia  nelle  quali  11  cauano 
•    leCornioIe,Calccdonij ,  &:  Diamanti.if7,B/ncl  Re 
gnodilXvam.  ifS.B 

Montagna  nel  Regno  di  Bagamidri  abbondantillinia 
i\i  Argéto  tjual  p  forza  di  fuoco  porto  I  vnafua  grot 
fa,tol.i,ÌN:  (correpurgato  in  verghe.  ifo.  A 

Mót.igiianel  regno  di  Danuitcalrillìma,ct  molto  freil 
da, nella  quale  lono  dal  Prete  Ianni  madatigli  huo- 
mini  che  vuole  che  muoiano  prefto.  146. C 

Mótagnealpre,iSc  fillbfc,có  valle  profonditlìme,  qu.i 
li  li.'.nno  jMìncipio  nel  regno  di  Amara,  &:  Icorrono 
lin  lopra  il  Nilo.  110.  A 

Montagna  limile  à  quella  di  Tertacio  di  Roma  in  Alci" 
(adri.a,nel!a  quale  lì  ritrouao  molti  vali  atichi.  8i.c 
Motagnn  porta  nellVftiema  ptc  di  regno  di  Adcl,nella 
<iualcgli  luiomini  vi  muoiono  in  y.  giorni  di  febbre. 
14(^.X 
Mó  tagna  al  tillhna  di  filTl),  porta  a  ma  finìftra  nel  vfci- 
rc  della  bocca  del  mar  Rortò.  n?.A 

Mont.ignamoltoa(pra,chcdiuideilRcgnodiNariin 


ga,daMalabari. 


500,  E 


Mót.igna  nd  regno  di  Aneote,neIla  quale  fono  (erra 
ti,  ctguardati  li  figlioli  dlli  pti  lani,et  fua  hirt.ii7.c 

Mótagnealiilliine,cir(.ÓdanolaProuinciadeM,il.iba- 
ri,&:inipedi(cono  li  venti.  jjo.E 

MonMgna  di  Trcuertino,in  Maurit.ania.  j6.F 

Monte  Sinai  è  detto  da  Mori  TurLi.  191. B 

Mòti  vicini  a  Tunis,(c)pra  li  qu.ilì  fumo  edificati  mol- 
ti cartelli  da  Romani.  yi.E 

Monte  altìllimo  In  Zeilim,  al  quale  i  Mori  v.anoipe- 
regrin.iggio  p  honorararc  Adam  che  Ai  quel  luogo 
afccfeIcielo,Hlfto.dllapcnitétiachefano.5i4.C/i(r} 

Monte  altillìmo  ncirifoladiSàThomepicno  d'Arbo 
ri  neidctro  i!  quali  vìcdic6tinuovnincbbi.i,qi!a! 
il  riloluc  in  acqua,  con  la<jualcli  Negri  adacquano 
li  campi  de  zuccheri.  n7.F 

Monte  ntll  Ifoh  Tentriffc  delle  Canarie  di  altezza  mi 


glia  fertluita  con  fuoco  di  continuo.  98  G 

Mòte  Atlante  fua  natuM,rterilicà,qualit.»  de  fiumi,  de 
venti  &:neui.  g.C 

Monti  dello  rtato  di  Conftantina  habitat!  da  ricchi,  &C 
valorofi  popoli .  yi.Q 

Monti  di  I  labat  Regioncdi  Africa.  4p.A 

Monti  dello  rtato  di  Buggia.  Ji.Q 

Moiuidi Bona,in  Africa,& fuoi  termini.  71.D 

Monti  dello  rtato  d'Algier.  (Ji.F 

Monti  del  regno  di  Telcnlin.  6i.F 

Me  toni,d'Egitto,la  coda  de  qualijiefa  libbre  cento  & 
cinquant.i.9i.E  (glia.ioy.B 

Monaliero  di  San  Giou.ini  Iettano  da  Chafumo  lèi  mi- 
Mon.irteri)d  frati  Minori  d'oHèruatia  habitat!  da hu(» 
mini  di  làuta  vita.ncH'ilbla  M.idera.  98.  A 

Monafterio  in  Egitto,nel  q  le  S..'\ntonio  moritc.i48.F 
Monaftcrodllavilione,fuofito,dcicrittionc,&vitade 
fuoi  frati.  icj^.E 

Monarterio  di  San  Michele,&  fuadclcrlttione. 
Monarter  città  atica  i  Afric.-i,cdificata da  Romani,  tfg.E 
Monachi  in  Egitto  quali  nò  mangiano  carne  ne  pelèe, 
&  fono  liberalirtìmi  vcrfo  li  foVcrticri.  88.D 

Monachi  nell'Ethiopia  tutti  fono  dell'ordine  di  S.An- 
tonio Erenn'ta.  ioc.D 
Mon.achffonodiEthiopia,aIcunedifantavita,etaltra 
hanno  figliuoli.                                            loo.C 
Mon.icheviuono  nemon.irtcrij  defratin  clGiapa,  Sc 
làlnieggiano  in  vn  iltertb  coro.              378.C/381.G 
Mondo,luogo  fecondo  Arriano.  iSj.F 
Monache  (bno  tele  Indiane.                                 iSi.B 
Mongalo  luogo  de  Mori  nellacofta  di  Ce  .àia.     iScj.A 
Monchrico,porto  dell'ilòla  di  Matier.1.  f,7.F 
Monarippa,i(i)la  nel  marp.uifico,  &.V.e  fuoipopoli. 

?fr4.D^ 

Monftroliutto  llmilea vn hnomo  gettato d.alla fortn 

na  (òpra  la  (pi.-iggia  delltthiopia.  114.  A 

M5z.ibiquc  ilbla  n-.-lia  corta  d'Ethiopiafuo  (Ito.  178.  A 

mercantie;i75.C/de  fuoi  popoli.  iSp.B/uz.D 

Monzambiquc,(ccódo  la  gracfuationedi  Tolomeo,  ef 

fcr  potrebbe  il  promontorio  Prallò.      181.C/386.C 

Mori  I  mon  zabiq  ne  parlano  per  (tridore  della  lingua, 

&:  non  per  efprelhion  di  parole.  i75.C 

Mori  nel  regno  di  Colo  fatti  chriftiani,  a  perfuallonc 

del  Capit.\  Fracefco  Alburquerque.Generaledll'at 

m.it.i  Portoghcfc.  I46,E 

Mori  non  vendono  colà  da  magiare  h  berc,nclla  corre 

del  Prete  Ianni.  147.D 

Morihuomini  bertiali,come  s'finlànguinorno  nclli 

Portogheli,airrpre{à  di  Mahniora  città  1  Africa.jo.c 

Morbo  caduco,regna  in  Africa.  iq.E 

Morphca  ifermita  procede  dal  m.agiar  troppo  latte, 6c 

P«^'"';  8.;.F 

Morotobari,luogo  c6  porto  ficurillìmo  nella  corta  do 

Rl'Arbi  j6^,e 

Morte  di  Abraa  Re  Ai  Marocco,qual  [i  precipitò  con  U 

fua  conforte.invn  diruppe.  18.A 

Morte  del  Re  di  Telcnlin.  ro.o 

Morte  del  Re  di  Adem.  Ì.76.K 

Morte  del  Re  del  21ibit.  t7p.C 

■  •)•  "t^--  ••"  i  Mviiiiii.  ^s.ìi. 

Mortedelli  Redi  Gubcr,Zcgzcg,Cano,&:Zanfara,da- 
tagii  da  Izclu'a  Re  di  Tóbuttx),  Tirano  de  lor  Regni 

Morte 


% 


INDICE    DEL    PRIMO    VOLVME 


ili 


Morte  del  Re  d'Azad.  ^^  p 

Morte  dì  Abui:-iliKlRediFeirac51ifigI,-oli,dataRli  da 

vn/nokcrctario.  48  F 

Morte  di  Abubacr  Re  di  Tunis,có  vn  fito  figliuolo  nei 

k  Rocca  ili  Tripoli  por  comandamento  di  lahìafuo 

Mepote  qua!  viiupò  il  regno.  y,  ^ 

Morte  di  lahia  Re  di  Timis  in  battaglia  cÓtraHabdul 

Miimcii  (no  cugino,qual  iiicceilc  nel  regno.    71  A 

Morte  di  Roderico  Re  de  Gotti.  /g  q 

Morte  di  Hadiilac  Re  di  Fella.  \y  p 

Mortc,&  rotta  del  tìgliuolo  del  Re  di  Tunls.        7  C 

Morte  pi  Re  don  Emanuel  d  i  I'ortogallo,deplorata  tó 

pubhca  meftitia  nella  corte  del  Prete  Ianni      141  F 

Morte  di  Gì  ureppe,(kódo  Re  dlJa  cali  di  Marin  44  E 

Mone  di  Giufeppc ,  Re  cii  Feflà  all'aflbdio  di  Telenlin, 

Morte  di  Qualid  Califa  Pontefice  di  Damafco.  tf p.D 
Morteci  Hcrnando,Magagliancs.  3T0.D/561.D 

Mortcdc  Signor  AlfÓfo d'AlburquerqueCapità mas: 

giore  dell'armata  Portoghcfc  in  India.  180  E 

Morte  del  Soldano  d'Ormuz  ammazzato  dal  j)prio  fi 

gUuoIo,in(iemc  con  la  moglierc  &:.c).ticìmoli.u6.n 
Mortedel  Principe  di  Segelmellè,datagli^aMahdi 

Heretico.  ^    ^ 

Mortedel  Signore  di  Mcze'nie,  città  nell'Africa,  co  E 
Morte  del  Signor  di  Caphfà,citt.\  nell'Africa.  y6  B 
Alorte  di  Ezzeranghi,capitano  del  Re  di  FelT.H.  is  F 
Morte  di  Beiczid  pdicatorc,  &  vn  iuo  figliuolo,  all'ini 
prcfa  centra  MahdiCalifadelCairaoan  68  F 

Morte  di  Barbaro/là  Re  d'Algier.  ciE 

MortedilfaacfigliuolodiAtirahaRediMarocco.iSa 

Morte  data  a  gli  ambafciatori  di  Redi  Feilù,  nella  città 

di  Anfa.  p 

MortcdiSclim  Eteumi  Arabo  tiranno  d'Algier.<;2.C 

Morte  di  MatlieoambafciatorcdellaReginaHelcna, 
al  Re  di  Portogallo.      ■  lozD 

Morte  data  àvn  Capitano  del  RcdiFelTain  prelcnza 
del  Re,  ^  p 

MortedidaoiMilanefi,quali  faceuao  artiglierie  Sre 
di  Calicut,ammazzati  da  Mori.  i-,i  ^ 

Mortericeuonovolutariaméteperdirpofitioned'vna 
loro  Icggcli  popoli  dll'iiola  di  Idbolo.doppo  che  'la 

no  villutovn  certo prcfcritto  tempo.  17 .  p 

Morte  miierabile  fumo  li  Canarij  dejl'iibla Tenerifli- 
perhonorarii  loronuouo/ìgnore.  nS  È 

Morte  data -ì  tre  mori  p  hauer  \^-duto  vna  Vacca-uò  f 
Morte cnicioie date  alli  rei  nel  Cairo.  86  C 

Morti  Se  cerimonie  vlite  degli  Abilfini  in  dargli  fepol 
tura,  °      *  v' 

Morti  eoe  fopolti,  fecÓdo  il  rito  di  Giapa.  578  E/vVd 
Morti  mangiati  da  propri)  paréti,&:  amici  p  dargli  ho 

noratafl'polturaA'ton  qual  cerimonie  .17  £ 

Morti  co  qual  cerimonie  honorati,  nel  regno  di  Beno 

mat.ipa.  *  "" 

Morte  del  Re  di  Benin.có  qual  Arano  Itaodo  honorata 
dalli  fuo,  cari  ..mici,&  pro|i,-nqui.  „   p 

Mort.,c\  cerimo.e  circa  ciò  oireruatcnellclndie.u^  a 
Morti  tuttifono  abbruciatinelleterredeGétili.n7  E 
Moru  con  qual  cerimonie  honorati  nel  Zubut.  LÒf 
Morr.  co  qual  ceriinonié honorati  in  Tarnalfari.L^ 
Molai,  tele  /otaliinmedelequalihcnnn  m.o(}.:  xl 
da  iene  leruono  (opra  li  Dolpaoni.  Sj.F.  U70F 
Molamaporto/lcuro,nellacoftadeglilctluophagi. 


MofcoDhagi,popoli  fecondo  Arriano.  ig^  D 

Mof:-,doue.iperleilmarc,&lommerfePhara5e..74:E 

Motoportocelebre,iecondoArriano.  Sa 

Mo(cheaIDamafco  di  mirabile c.lificio,  nel  mezz^^U 

la  quale  V.  e. 1  corpo  di  Sa  Zacharia  profeta  da  Muri 

nonorato.  *  ' 

Mofbhea  nella  quale  è  fepol to  Macomctto  con  i  c6pÌ 
gni.&iuaHutoria.  *^. 

Molcouiti  hanno  comodità  di  penetrar  nelle  indie,& 


venire  al  regno  del  C.'ataio. 


^lShr'"'"''"^"''°"^^^^^^ 

Mofillo  luogo,fccondo  Arriano,  ^2- F 

Mofilhte,C.nanmomo,cS:fuahi/loriafecondoDio/Ì;o 

Mota^es  popoli  ne  cófini  della  Perfia,loru  terminui^ 
coltumi,  ' 

Motel,ifòla  delle  Molucche,  .,   p 

M  V  Acn  IDI  N,cafi  regia  in  AfncMi.F  (ù.il 

Auhallacaarud'E^poftafulNiIofo^ 

Mhaz...mmi,voc.Africano,fignifica  incantatore.  ,9.F 
Muha,<u-a,ci  tt.i  in  Egitto  polla lopra  ì[  Nilo.        88.  A 

poTolo.'"''"  '''''^"^^^"^ 

Mucare,luogo  nel  mare  Rofro,nellacofta  d'Arabia^ 

Muchoa  marinari  molto  pratichi  di  mare,  in  Caìiai^ 
ma  Hi  i  tona.  ,^ 

Muchi  luogo  nella  corta  d'Arabia  felice.  So"  A 

Mud.i,faraba,tiorto  nella  corta  di  Cnmbaia.        2-6D 
Mugora  uogo  con  buon  porto  nel  mare  RolTo,  nella 
colta '1  Arabia.  '      ^ 

MupiribidiGonat.-i,fcrittorcneli'alchimia.  4kD 
Mu  uin  ? '  '  '  AfrK:a,fuaorigine,ct  fuoi  termini.90. A 
Muuu.lu,e.Kll  Africa  fuaorigIe,etfuoitern,i.90.A 
Mulati,lonodettinell'iloladiSanThome,lilig]Lli 
di  padre  hianco,&  madrenegra.  ,1(5  p 

Mumuvera,èhumiditadccorpiimbal/Imati,cóolio 
cocotnno,&m)rrha.U4.D/li  componenel  mare 
nell  arena.  ,  p 

Mamuna,panni  di  b.ìb.iggio,fitti  in  Bégala,molto  erti 
mati  per  fu:  camicie.  *  y 

Munfia,i/«la  porta  fra  San  Lorézo,&:  la  corta  d'Arabia 
&  de  luoi  popoli.  ^jj  j^ 

iiman  Re  de  Turchi.  jjjj  j^ 

Munia  citt.\  iieir£gitto,porta,fopra  il  Nilo.  88  G 
Munacem, terra  di  porto.nel  regno  di  Decam.  x^U 
Munafid,  titolo  di  primo  grado  apprtb  il  Re  di  Tunis. 

Muro  cittànella  cortadelI'Africa,fuoridelrtretto  dì 
GibralterraedihcatadaHinone.ii,.E/ellcrpotreb 
bedi  qllech  o-idi  lono  nel  regno  di  Marocco,  ir^.a 

Murchat,bikic  del  capello  venenofilHnie,&  fua  HiL 
l'in.  ^ 

Miirhina  pietra  molto  apprezzata  da  Romani.zsi/ 
Ina  Hirtona.  J    , 

Muftsfigliolo  di Nofiir  capirao di  Qualid  cahfiSig'io 
re  di  Dam.i(co,airrprefi  corra  le  citta  di  Ponete.d^.c 

Mufa^ortodelm.ireRonbnellacortadArabia.non 
luuuo  lontano  d,ii  porto  dHali.  ,71  e 

Mula  frurto,dtto  nell'ilòladi  Sa  Thome  AbellaainS.B 
Mufcfrucu  ruauiiliini  naftÒo  nelle  ripe  iki  Gàge.«9.f 

in  The- 


Arrìano.  283.D 

^mmerfe  Phara5c.374.  E 
Arnano.  iSyA 

le  aiilìcfo,  nel  mezzo  iti 
-achan'a  profeta  da  Mori 
14S.E 
Macometto  con  i  cópa- 

lyo.A 
penetrar  nelle  indie, &: 
^  37,'.  1' 

ie,fannoM'lc  nelle  Mo 
}6S.A 
^;  2S;.r 

liftoria  fecondo  Dio/co 

Periìa.loru  termini,  cS: 

319.  H 
rica.^i.F  (ri.SS.A 

fulNilofotiledidactc 
m'hca  inamratori.'.  39.F 
lóprailNilo.  88.  A 
'iiTiin:s,lcacciato  dal 

7I.A 

iella  corta  d'Arabia  fé 

zSo.A 
lidlmarcjinCalicur, 

309. D 
a  felice.  2S0.A 

i  Cam  baia.        i-^6.D 
lel  mare  Roflò,  nella 

279.D 
:ll'alchimia.  41. D 
,ct  fiioi  tcrmini.90.  A 
ie,etfiioitermi.90,A 
iThome,liiigliiioIi 
;i-  116.F 

'mbal/ìmati,  co  olio 
1  compone  nel  mare 

150.E 

inBcgala,moItocfti 

3i,-.F 

,&  la  corta  d'Arabia 

iS'i.D 
Milo  in  potere  di  Su 

88.  D 
■a  il  Nilo.  S8.C 
odi  Decani.  299.  A 
prtóilRediTunis. 

.fuori del ftretto  di 

le.iii.E/efièrpotreb 

no  di  Marocco. m.a 

iìllìme,&fuaHilto 

?ri.C 

idaRomani.2S5.D/ 

281.  A 

^alid  calila  Signo 

-•itti  di  Ponéte,(j<;.c 

:ortad'Ar.ibia.non 

571.C 

lomeAbeliaa.iiS.B 

:npcdtlGagc.?,'9.f 

in  The- 


in  Tlicbc.  Sj.A 

Wiii.i,rrutto,fccondo  Macomcttani,fu  qllo,  che  Iddio 

vietò  ad  Adamo, &  Eua,fua  Hiftoria.  9f.B 

MufchioiCalicut.iio.F/in  lagoma.jjfi.B/nclla China 

3^i».D/3io.D/ncl  Cataio.2f)4.A/in  A  uà  &  Tua  Hirto- 

ria.  5I7.B/JJ4.D/5I6.E 

Mulchio  buono,&  fuo  prezzo  in  MaJabar.  313.C 

Mufchio  nò  fiiiìlìcato  dura  in  bontà.io.2nni,odorato 

i.-i  vlcire  il  /àngue  dal  nalò.  1 56. E 

Mufici  in  Bengala  di  cantare ,  &  fonare  diuerfi  inftru- 

menticongrand'arte.  516.8 

Wuftagnin,citta  in  Africa  poftaful  mcditcrrano.óo.D 
Wotir  ifòla  dlle  Molucche,&  fua  Hiftoria.jtf  ^,0/352.  A 

lìto.  J68.B 

Muz3,luogo,iecondo  Arriano.  183.D 

Muza,  terr.i,fecondo  Arriano.  184.  D 

Muziri.luogo  nella  Limirica,rccondo  Arriano.  2S<;.F 
Muzziro.572.A/286.F/òzizero  fiume,  &porto  dell'In 

dia,in  cjiiantaaltezzapoftoda  Tolomeo.        J72.A 
Mhz  ZLTo.luogo  nella  colla  d'India  come  fituato  daTo 

lomco.&ellcr potrebbe  Anor  lòpralacofta  di  Ca 

licut.  J72.A 

NABi  lignifica  profeta  Macometto.  150.C 

Nabam  terra  del  regno  d'Ormuz.  293.  A 

Maeri  lòldati  lìdclillimi  del  Re  di  Calicut  molto  hono 
rati,&  priiiilc2Ìati,Hirtoria.     550.F/307.C/J08.309 
Kafilfa  fan  ta,appreflb  li  Macomcttani,fua  Hiftor.84.F 
Kagorani,città  nella  corta  di  Decam.  589-B 

Kagha  e      ciò  mirabile  in  formadi  fèrpéte,  nel  qle  il 
Re  della  China  fi  laicia  veder  à  fuoi  popoli.    ^6i).C 
Nagudij,  ti  urne  nella  corta  di  Calicut, iua  origine,  f  ito, 
Stermini.  jgp.B. 

>'—:quepatan,  terra  nella  corta  d'Orixa.  590.E 

"   ':■  ■>r,tLrranelIacortadiBi(iagar.    .i..  390.C 

;•>  '.Ivjljfortczza  del  regno  d' Ormuz.  292.F 

iNam'.iiaiior.i,chriftiano  Re  di  C6ÌQm,obcdii;real  R? 
di  Portogallo,  i4cr.B 

N.imonepnnno  di  Banghalla.  KJf.C 

Naiquijjprouincianiaritima  della  China.  J         391. D- 
Napoli  antica  città  in  Africa,portaful  mediterrano,cdi 
tìcata  da  Romani.  6S.C 

Naranci  al  tempo  de  Romani ,  erano  portati  di  Media, 
&  Perfia.ne  fi  ritruouauano  in  Italia.  37)'.C. 

Nataci  li  migliori  ctl  mòdo  nella  corta  di  Mclinde.uj.a 
Narici  dolci  &  garbi.di  trc,&  quatro  (brte iàpore ,  in 
^  Zeilam.  ji,_E 

Narrationedl  cSpagno  del  Barbofa,qual  fu  fopra  la  na 
uè  Vittoria,chccircondò  il  mondo.  ;70.C 

Narb.ida,notabile  fiiìc di  Cabaia,&  fuoi  termini.  589.C 
Naràgia,caftcllo  nell'Africa ,  dertrutto  da  Portoghcfi. 

47.C 
NarsTga  regno  nella  cofta  di  Malabari,hìftòrÌ3  dlle  fue 
jpuicie,et  città,et  tcrmini,cortiai  di  fuo  Rc,ct  d  fuoi 

popoli.uó.B/i59.C/299.F/3oo.30i.302.503.A.B/33o.C 
Nalò  trapanato  con  vno  anello  portano  lì  Negri  del  ca 
^  podiSagrcr.  >:  ,  -;  ,.   uo.E/nuC 

Naii  trapanati  con  vn  fil  d'oro,&  in  qllo  vna perla  pÓ 

N.Ì1I0  «1  quale  n  fanno  cauulo  nciriibla  Madera  larghe 

&.ionghc,delle  quali  fi  fornifcctutto  Porrogallo.i^.a 

Nalàri.monttad'argcnto  del  Regno  di  Tunìs,  Arfùo 

valora  „^,;o,,.  ci,C 


DELLE    NAVIGATIONI    ET    VIAGGI 

Natiuita  di  Macometto. 


lO.E 


Natiuita  di  Macometto.&comechonorataìn  la  città. 


diFertà 


5^ 


A.B 


Natura  cucita  alle  figliuole  in  Mazzuafin  che  fonò  ma 
ritate.  ^^^e 

Natura  trapanata  con  vno  anello  portano  p  gradczza 
le  donne  del  capo  di  Sagres.  no.E 

Nauigatione  di  Nearco  capirào  di  Aleindro  dell'Indo 
fino  nel  golfo  pfico  fcritta  da  Arriano  Greco.  2^5).  A 
Nau  igatione  di  Hanonc  capitano  di  Carthagcnefi.fno 
ri  del  ftretto  di  Cibralterra  ni.D 

Nauigationedi  Vaico  di  Gama  cipitano  dell'armata  di 
Re  di  Portogallo  fatta  ranno.1497.  oltrail  capo  di 
Buona  iperanza  fino  à  Calicut.  1  i^.D 

Nauigatione  del  mar  Rollb  alle  Indie  oricntali.Icritta 
per  Arriano  Greco.  jg,  g 

Nauigatióe  di  cipita  Pietro  di  Sintra  Portoghefe.fcric 
ta  per  mefi!er  Aluife  da  ca  da  Morto.  no.C 

Nauigatione  del  capitan  Pietro  Aluarez,  fcritta  per  vn 
pilottoPortoghcfe.  iì,,d 

Nauigatione  verfòì'Indie  Orittali,  fcritta  per  Thome 
Lopez  Portogheiè.  j»,a 

Nauigatione  di'iambolo  mcrcarate  tratta  dai  libri  di 
Diodoro  Sicculo  .i74.B/difcorfc.  fòprail  viaggio 
^^•che  egli  fece  à  qual  partefort'e  tralportato.      17J.G 
Nauigatióe  ali  nòia  di  San  Thome,porta  lòtto  la  linea 
.dcll'Equinotiale,raàdata  ai  conte  Rimondo  della 
Torre  Veronelc.  114.D 

Nauiptione  d  i  Hanon  e  celebrata  da  Grecl,&  da  Lati- 
^  ni,edllcpiu  àtiche,dllc  quali  fi  habbianotitia.u2.B 
Nauigatióe  alle  Indie  Oricnt.ili,  &  frcquctata,  Se  cono 
Iciuta  al  tempo  de  Romani.  281.B/371.B 

Nauigatióe  per  la  corta  dll'Ethiopia ,  &  mairinie  olt'ra 
il  capo  Bucuiu lpcraza,à  drlttalinea  vcrfo  il  poloAn 
tartico  è  prohibita  da  Portoghcfi.  114,3 

Nauigatióe,col  hoiIòlo,&  cartamarinarczza  incogni- 
ta al  tempo  di  Plinio.  ì7uA 
Nauc  cinquc.ò  lèi  di  fpetiaric  vengono  di  ordinario  à 
Lisbona.  ^^^3 
Nane  vna  de  Gcnoucfi ,  dette  di  gabella  al  Re  di  Telc- 
hn.ij.miladucatid'oro.  yj,,^ 
Nauede  Mori  co  gran  ricche?     '-óbattuta,&  prcfa  da 
■    Portoghcfi.  ,  g  p 
Nauetre'de  Mori  della  Mecca,t.    , ri  ricchezze  d'oro 
pie  nel  mare  Rollò  da  dò  Hettoredi  Siluiera.  2,-2.F 
Nauc  di  Mori  armat.i,&  con  molta  gente  prefi  da  viia 
carauella  di  Pottoghcfi,à  requifitióe  del  Re  di  Cali- 
cut.uj.C 

Nauili  Pcticotori,fono  fuftcdi.fo.rcmì.có.do.dlli  qua 
li  nauigò  Hannone  fuori  del  ftretto  di  Gibral terra 
iii.D 

Nauili  Indiani  di  diuerfe  fpetic  1  Malabar,&:  fua  Hirto 
ria.itfi.E/3io.F/3j2.B/di  Cambaia.3i7.F/dcChim. 
320.E 

Nauili  fumo  creduti  dagli  Azzanaghila  prima  volta 
che  gli  viddcro  vcccllicon  ale  bianche.  99  F 

Nauilio  d'Harais,^uf  rbio  1  Africa,ct  fna  origine.  4ó'.c 
Naura,luoeo  mercantefco  fecondo  Arriano.       186.F 
Naucarilòlo  habitate  nel  golfo  dJ  «/-no,!,,,;.-.-.,-  «ii. 
Sumatra.  „g  g 

Nauchin,città  delle  principali  della  China.        i<^*.B 
Nazalig,cartelloinNumidia.  y^.g 

Niuarct,monaftero  nella  terra  di  corcora  nel  r^no  d 

Tigre- 


t 


Ti'grenuhon.  joy.C 

M  EA  R  e  o  capitano  dell'armata d'Alefladro  dall'Indo, 

lino  nel  rolfo  Erithrco.zóp.  A/coronato  da  AlelTan 

dro.  j^^  Q 

Nekinda  luogo  fopra  la  colla  di  Calicut/ccód  o  Arrìa 

no.iSó.F/dettoda  Plinio  NccanidÓ.  37i,t/&  da  To 

lomeo  Nelcindc.  .^^..C 

Nebliia  circóda  vn'arbore  nelle  Canarie,  &  fi  rifolue  i 

acq  jbaftate  p  il  viucre  d'habitati,ct di  animali  352.F 

Necaus.citti  iiell'Afnca  edificata  da  Romani.     64.  A 

Ned  koina,c;tcà  in  Africa  cdiricata da  Romani.     ^.E 

Ned. vocabolo  Africano,fuona  quanto  nel  latino  fimi 

"*•  58.E 

Nefta  città  nel  de/erto  di  Numidia  edificata  da  Roma- 
ni deftruttadal  RcdiTunis.  y^£ 
Nefzaoajibno  tre  cartelli  in  Numidia  habitati,et  popò 

^°^-  y/.C 

Negri  quali  non  fi  lafciano  vedere,ne  parIarc,comecÓ 

trattano  ir  rcantia  di  fiale  con  al  tri  negri,  &  della 

ftatura  di  q  '  ii  che  furno  pigliati  p  hauere  di  loro  co 

X,  S'"^'°"^-      ,  loo.C 

IVegn  di  regno  Ai  Beni  Ci  /èpelifcono  viui  c5  il  loro  Re 

morto,perfargl.  feruitu  anchora in  morte.     iif.D 

Negri  nella  Numidia,non  fono  »  cagione  dell'aere  del 

clima  ma  per  generationc  della  niadre.  7  e  C 

Negri  nella  corta  dell'Africa  quali  adorao,la  prima  co 

lache  veggono  quel  giorno.  ikF 

Negri  dlla  regione  di  Gaogao  fono  chrirtianl  comesi; 

Egitij.-77.E  (perto.77.F 

Wcgn  di  Guatata,  con  le  loro  donne  portano  il  \ilb  co 

Ncgapatam.tcrra  nella  corta  di  Bifinagar.  390.C 

Nembrot,dominatorc  dituttoil  mòdo  n  tertimonio 

diMacometto.  .^q 

Neptano,luogo  nella  corta  di  Carmania.  i^z'c 

Nclr,vccello  ilpiu  grande  che  fi  troni  in  Africa,  &  fiia 

Hiftoria.  p 

Ncrtoreheretico,dal  quale  hebbero  pricipio  i  chriftia 
niNeftorini.  ..^p 

Nelpolo  di  Calicut  di  color  bianco.  ^j,  d 

Neue  tutto  l'ano  in  Africa.i6.D/ic).F/i4.A/27.  A/  yy.  B/ 

per  qualcaufaefier  vi  porta.  '      ^^j^  p 

Neue  non  è(ne  vi  neuiga  maijnclla  Erhiopia.  1(4  E 
Neue  non  fi  vede  mai.ira  li  Tropici.  kJi^b 

Neui  chefi  liquefano  nellaEthiopia,  fono  caufa  di  ere 

fcimen  to  del  Nilo,fccódo  Anallàgora  Phifico,et  Eu 


INDICE    DEL    r-RIMO    VOLVME 


Negromati  nella  Giana  maggiorc.^ip.B/in  India.HJ.C 

Niger  fiume  (uo  principio,  ik  Cuoi  termini ,  opinion, 

hano  li  Africai,checi  fia  vn  ramo  del  Nilo.  1. c/detto 

daMori  Senega,è  vn  ramo  del  Gion.ioi.A/mefi  del 

uocrefcimento.78.B/crefce  col  Nilo.  z(J4.D.  u6  C 

Nilo,  fua  origine  Se  Hiftoria.Z4<,.r/c  cauli  della  inÓda 

tione  dell  tS'"o.if4.D/Difòorfi,lbprail  filo  crefci- 
mento.  ^^^  j-j.  ^    ^ 

Nilo,Hiftoria  del  fuo  crefcime'to,corfo,orieine,et  Ani 
ni£..^i.a.b/8i.e/nel  Cairo  crdoealli.17.Giugno.26> 
JJ/Hiftona.3Z4.a/e  vn  ramo  di  Gió.ior.B/oltra  il  Cai 
ro,co_mc focci.!  il  corib  vcrfo  il  Mcditerano,8o  F/nò 
e  "au.Mbile  ol  tra  la  citt.ì  d'Alfua, porta  nel  confine 
di  Nub.a.89.B/8o.D/profondillimo,&  porto  fra  cu 
diHimi  monti.  '^      zzo  A  B 

Nilo,&  Niger.ragione  del  loro  crefcimc'to,  fècondo'il 
Fracartoro.  ^^^  j; 

Nilolcopio,colonna del  crefcimcnto  del  Nilo.       s/b 
Niiichilam,terrad; Cananor.  ,5^  q 

Niloptolomeo,luogo  fecondo  Arriano.  zsj  F 

N.lixoram,porto  del  Regno  di  Cananor.  tii  C 

N.mpo,citta  della  China,  nella  p.irte  di  Chequea.  ik 

C/391.C  '■        ' 

Nino,cittàaItrevoltegrande,&felice.  274  B 

Ninxit,inlinguaGÌ3panefe,fignificaCorediverita,et 
eiJ  nome  di  vno  de  primari)  litterati ,  :&  di  buona 
vitadelGiapan.  .g^  p 


ripide.  ^,  A 

Neuifi  dileguano  apprertb  di  noi  quado  il  Sole  entra 

nclTauro,<S:èdil'bntegr.idi.fo.  ig-  /i^ 

Neui  eòe  fé  generino,  &  d  q  1  vapori  fi  vnifcano.ifi^C 

Neui  fé  pollono  crcarfi  nella  Ethiopia.  zg-  p 

Neui,  &  tépertcfepollbno  cilernella£thiopia,ònò 

zCj.C  '' 

N I  e  o  N  E  fiume,fecondo  Arriano.  154.  A 

Nicolo Bracaleone  pittore  VenitianoIEthiopiamàri 
uto,&: ricco  di portcllìone.&vaflàlli.  121 A 

Nicolo  de  Coti  Venetiào,ct  fuo  viageio  nelle  Idie.ua.e 
r^icoli  Dictrc  nelle  Ilòlc  vidnt  à  Zocotora.  292  C 
NidaElmule,configliario diCalèilagh  Imperatoredc 

ktJ"5  , '''"^"^"'*^""'''^'^^"^"'n»  eli  Bagaded. 
Nido  del  pappagallo.&  fua  Hilloria.  104.D  (4o.d 
iNififamonteiftAfri'ca-haKiVfiMvJ,,,».,»».../!:-.  .  <-. 
Nifhs  fiume  d'Africa,  nafcc  neli'Adantc,  vicino  àMa- 


Nirabaxi,frutto  dell'arbore  Baxana ,  mirabile  cÓtra  ve 
neni.  p 

N  0  e  E  YA  M  o  R,;fola  nel  mare  di  Bandan.  3^!^ 
Nobilta,degli  Antichi  Egitij,  1  qual  parte  fi  rirrouafi-e 

anticamente.  o  (^ 

Noci mofcatenell'ifola Sandai.54i.C/nclle  Molucclie.' 

36<J.E/mBadan,&.3p.A/quantitàchefcn'accoglie. 

370.E/prK<.2o  1  Calicut,&:  in  Bidan.523.D/Hirtòria. 

167.E 

NoccorefiumeinAfricadiuìdeErifdaGaret.  ^o  D 
Nome  proprio,non  pongono  gli  Abiifini  lènza  fi^nifi 

cato.  i^'-n 

Nome  proprio,  nÓ  fi  pongono  ii  popoli  del  RegnoVi 

Borno.  ^^g^^^ 

Nomi  di  Signori  principali  gouernatori  nel  Reenodi 
Siam.  °     .  p 

Nomidi  tutteledi-gnltaprlcipali &officij.apprelIb il 
Soldano  del  Cairo.  g    (- 

NomedidonnedcU'Arabiafelice.  i^.'c 

Norban  tccittà  iiell'Arabia/uori  del  ftrctto.       388  E 

Nornodefte,ciI  vento  fra  Tramontana,&Greco 

iSJofcari,città  nella  corta  di  Cambaia.  3S0  e 

Nofila  ilola  conlàcrata  al  Sole,  nella  corta  degli  Ic'th  vó 

phagi,habitata  da  vnaninili  dellcNercide,  &  fu.i  fk 

uola.  '  p 

Notte  d;.n.hòrcet  mezza,  li  primi  giorni  del  mefc  dì 
Luglio  nel  paefc  di  Cambra..  -  jq^c 

Nottedi  quattr'horc,  del  mefc  d'Ottobre,  nel  ftrctto 
di  Magaghanes.  ^ 

NottolcnefRegnocliGambra,gradcpmditrcpalnii. 
109.D  ^ 

Notuceras  coIfo,vcdi  il  corno  d'Oftro.  Hi  A 

Notatori  cccclcntìirimi  fono  gli  Nceri.  &  delle  l'or 

ptuoucnarratedamellcrAluifcdichadaMofto. 
ro2.C 

NouellapIaccuole,&amorofa,fcrittadaGÌQualcone 

Afri- 


M  E 

iggiorc,5i9.B/ìn  India.j43.C 
S  ik  Cuoi  termini ,  opinioni 
1  vn  ramo  del  Nilo.i.c/detto 
no  dd  Gion.ioi.A/melì  del 
efce  col  Nilo.  2(J4.D.  ikJ.C 
ia.249.r/c  caiifà  della  inóda 
Di/cor Jì, /òpra  il  Tuo  crefci- 
1^1.0/264.3 
méto,corro,onVine,et  Ani 
ocrcicealli.17.Gi11gno.26i 
ao  di  Gió.ior.B/oltra  il  Cai 
.•r/òilMcditer.ano,8o  F/nó 
■  d'A/riia, porta  nel  conlìnc 
bndidimo,  &  porto  Ira  già 
210.  A.B 
oro  crefcimcto,  fecondo  il 
166.  lì 
cimento  del  Nilo.       8).B 
f-  jSy.D 

doArriano.  285.  F 

diCananor.  J^i.C 

:lla  parte  di  Chequea.  388. 

•,&  felice.  274.B 

fignifica  Core  dì  verita,et 
irijlicterati,:&  di  buona 

ìaxana ,  mirabile  cétra  ve 
joj.E 

ircdiBandan.       icS.C 

Iqual  parte  fi  rìrroualTe 
81.C 

ì.34i.C/nclle  Molucche. 

uanrità  che  {e  n'accogl  ic. 

n  Bàdan.}i3.D/Hirtòria. 

leErifdaGarer.  ^^o.D 
gli  Abiifini  fènzaiìgnitì 

226-.D 
>  li  popoli  del  Regno  l'ì 

'  80.A 
uernatori  nel  Regno  di 

)ali&officij,apprellc)il 
87.C 
ice.  ij^.C 

)ri  del  ftrctto.       }88.E 
iiontana,&  Greco 
ibaia.  jSp.C 

nella  corta  degli  Icihyo 
delle.Nercidc,&ruafa 
171.E 
imi  giorni  del  mefe  di 
,  ■  I07-C 

d'Ottobre,  nel  ftrctto 

gradc  più  di  tre  palmi. 

Oftro.  111.A 

li  N^ri,  &  delle  lor 
nife  da  cha  da  Morto. 

Cctìttì  da  Gì  Qua  leone 
Aùi- 


DELLE    NAVIGA 

-africano.  fj.D 

'  >(  o  V  E  L  L  F.  fcritte da Giou.'i  Lfonc  Atncao in  fiia dife 
fa  per  fcriucre l'Hiftoria  Ahicana.  11. E. F 

'Kiioua -Spagna dtta.Mexico,  et  lii,'.  Hiftor. et  fito.^74.c 
Nuoiia  Fracia  di  Jacques  Cardiier.Hìrtoria  di  iiia  !>ian 
'     di'zza,ftrtiHta,&:  (ito.  374.G 

Wuoua  foilàjluogo  Iccondo  A  rriano. 
.»  V  B I  A  N  1  popoli  già  cluiftiani,nclli  confini  di  Can 
h!a  &  Danila  vcriò  l'Editto.  200. F 

Nubia  rc'^no  dcNcgri  nell'Africa, &  fuoi  termini. 8o.d 
Nubij  pcpoii  già  chrirtiani,hi>ra  (cnza  alena  religione 
hanno  ddìdcrio  di  ritornari- alla  t'ode,  fico  del  loro 
(tuo.  2,-O.B 

NiKopora  ilnla  vicina  alla  Giana,  nel  mezzo  della  qua 
learde  vn  continuo  Vulcano,  Jiy-C 

Ni:iIifamonccdcl  rcgnodiTunis.  71. E 

Nii"o  (tincnza  fimiieal  tìorc qual  n.ifce nelli  fornK•t^ 
detto  Gioton,dcl  qualcne  fanno  olio  nel  Regno 
d'Angotc.  108.C 

Numpoclo  dicono  li  Malabari  .ì  rubini  del  Pegu.3io.F 
Numidia,iuo  principio.^  tcrm;ni,&  diuidonc.  i.B 
Numidia,("ucrtagioni  iSc  qualiu  de (uoiterreni,&:  co- 
me mercanteggi  ino  con  gii  datteri.  <;.F 
Nuniidia.icqui(ìatada  Romani.-' 4.A  (^.E 
Numidi, q  uali  popoli  fieno  lor  liabiti,coftumi,  et  cibi. 
Nun  habi:atióetraNumidia,&: Libia, poftafòpra  l'O 
erano.  ^  77.  A 
Nu/a,i(bla  nel  mare  pacitico.                              }64.F 


OB  D  o  R  A  prouincia nella  Mofcouia citrali nió 
ti,dctti  Cathcna  Mundi.  374.  A 

Obedienzcdataal  Redi Portogallo,daUi chrirtiani  di 
•    Mang.ilor.  ,^.,.A 

Obedienza  data  à  Clemcn  te.vii.da  il&n  Franccico  Al- 

■  uarcz,in  nomedel  Sereniis.Dauid Prete lani.  155.0 
Obo,fiume  sbocca  nell'Oceano  Settentrionale  vltimo 

termincdelIaMo(couia,&("uiorigine.  '374'A 

0  e  e  H  1  di  gatta  naicono  in  Zcila,&  lòno  da  Mori  ha- 

1  unti  in  molta  cftim,atione.}i4.Byi8o.A/i84.B/IZci- 

■  lam.:39.C/  ^  &.,'45.D 
Occhio  di  gatta, &:  Topatio  Inliemc,in  Zeilam.  314.B 
Occhi  di  gatt.i,come  (i  fanno.  ^ii£ 
Occhi  canati  da  vn  figliuolo  del  Prete  Ianni,p  erter  (ce 

(b  della  montagna  de  confinati.  uS.E 

Occhi  piccoli,riputati  molto  bflli  dalli  Chini ,    jzo.C 
Occin'ali  (bno  buona  mercantia  per  Calicut,  Se  I  alcu- 
ni paed  (bno  molto  apprezziati,  m.C 
Oceano  p.idrc  de  gli  Dei,(econdo  Homero.         n2.D 
Oceano  circondala  terra  (ccondo  l'opinione  di  Srab- 
bone  reprobata.282.F                    (pò  de  Celi.^72.0 
Ocele  citta  nell'Arabia.felice  284.E/clIcr  potrebbe  Ca 
Otelevill.à,lècondoArriano.284.E                   (574.  A 
OchcLiga,  terra  detta  iuioualTanci.i,ccfuo  inuétore. 
Oche  nò  fimile  alle  nortre  nel  regno  di  S'ensga.  104.F 
Ochomonte,portoin  vna  iiblai^el  golfo  Periìco.273.c 
o  D  E  s  e  A  R  1  A,città  nella  prouincia  di  Malabar.jjj.B 
Odia  città  re<;ia  de  Siam.                            355.C/369.B 
Odoardo  Galui  àbafciatore  del  Re  di  Portogallo ,  alla 
Regina  Heléad'Ediiopia.i77.c/i88.D/fua\nort^.i8f 
OETABACAN  iibliaboiidatillìma  diari'éto  vicina 
.1  San  Lorenzo,pcrrclationcdnl  Corfali.'^        178.D 
OFFERTE  de  brcccati,(cte,&  oro  mailati  in  Hierufà 
Icin  al  fante  fcpolcliro  dal  Prece  Ianni,          i48.e 


TIONIETVIAGGI  14 

Oflficij,cerimonie,et  altri  orciini  della  chiefa  fècódo  l'v 

fbdelliAbiillni. 
OfHcij  dlla  (èttimana  iànta,celcbratiiligli  Abillini,  &: 
con  qual  cerimonie.  240.B 

Oftici.alidlli.ii.tribu"datidaSalomóeàMeilechluofi 
gliuolo,hoggidi  honorati  d.igli  Abillini ,  eòe  popò 
li  de(cen<len  ti  dagli  I(r.aeliti.  "^  ijo.C 

o  L  A  D I  paefe  nel  Regno  d'Angote.  216.B 

Olin  in  molta  quantità  in  Atrica.5i.F/ff.A/<75.F/68.E  p 
(ettiirinio.76.B/(uo  prezzo  in  Sus.  15.F 

Olio  è  buona  mercantia  per  Calicut.  ]2o.F 

Olio  di  Sagu,v(àto  da  popoli  di  Vendenao.  37f.E 

Olio  di  Suiim."ii,magiato  co  Amham.nel  sono  ta  mo 
/■i'^'-'-  .  i<)6.C 

Olio  del  Cocco,  vfàto  per  medicina  delle  ferite  da  Ma 
labari.33i.B  (ni.ii.A 

Olio  di  pc(ce  Lafca,  vfito  »er  abbruciare  dalli  Africa- 
Olio  nel  paefe  di  Budóel,di  odore  di  viole  zocte,  (àpo- 
re '.óe  il  nfo,colore  di zarterao,&  tigc  le  viuade.n^.F 
Olio  detto  Fnna,  col  quale  fi  vngono  il  capo  li  Gentili 
di  Calicut  in  vn  loro  Ikrificio,  p  hauere  indulgctia 
de  loro  peccati.  163.  A 

Olio  canato  de  frutti  della  canella,molto  odorifero,  et 
pervnguenti.  ^^^.c 

Olio  di  Su(imani,in  grandillìma  quatit.à  In  Zeila.ijj.E 
Olio  d'arg.an,meicolato  co  olio  di  noci,è  in  vCo  appref 
fo  gli  Afiicr-Vi  per  mangiare,&:  abbrucciare.     i  t.C 
Olio  fatto  coHàle, da  glllchthiophagi.  271.D 

Oliodi Herba detta Hena,c  vfato inEthiopia, &  non 
hanno  oline.  itr.A' 

Oliue  Africane,&  come  le  colgono,&  quali  fiano  có- 
formi  alle  nortre,&  di  quali  non  facciano  olio.  «j.D 
Olidppo  citta  dei  Regno  dì  Portogallo,  hora  detta  Lif 
bona.  '  „^p 

o  M  B  R  A^  non  fi  vede  nel  mezzo  giorno  nell'ilbla  Me 
roe,  Se  i\n  pozzo  ndla  città  di  Siene  d'egitto.nel  tts' 
pocheèilfolrtitio.  270.D.E 

Ombre  del  fole,  &  fua  Hlftoria.  a^S.C 

Ommana,  luogo  della  Per(ia,(ècondo  Arriano.  iSf.D 
Omir.ibih ,  fiume  de  principali  d'Africa,  fua  origine, 
cVfuoi  termini.  .     89.0/2,-.? 

Onciad'oro  in  Ethiopia,&  fuo  valore.     100.  A/24f.A 
Ondam  Ancham,(ignore  potentiirimo.moko eftima 
to  nel  Regno  di  Decam.  329.  A 

Oneficritto  periti(fimo Artronomo  madato  da  Alefl'i 
dro  con  l'armatajCondotta  da  Nearco  nel  Gollb  Per 
fico.268.B  (o(buro.if^A. 

Oneros  pc(te  maggiore  del  Pai^rOjgrafTo ,  &  di  colore 
Ongucto  fanno  gli  Barbari  col  quale  ellèndo  toccata 
vna  mano  fa  morire.  ;67.C 

Onguento  ili  feuo  di  Bccco,ct  di  dicco  d'herbc  vfato  p 
fare  grolla  la  pelle  contra  il  freddo  nelle  ilolc  Cina 
Onor.città  capo  del  Regno  di  Bifinagar.58i;.d(rie.98  d 
Onor,fiume  nel  Regno  di  Garcopa.  3,0.  A 

o  p  I N 1  o  N  E  di  Arirtotile  nella  Mcteora.circa  l'appa- 
renza di  Iris  reprobatadal  Vefpuccì.  i^z.B 
Opinione  degli  antichi,  che  fotte  l'Equinottialc  folTc 
arido  è  conolciuta falla.                               281.D.E 
Opinioni  .li  Thalete,&  di  Euderao,  fopra  il  crefccr  di 
Niln.confuratc.                                               ^^j^g 
Opinione  che  li  Oei  traireroorigincdalli  Negri.  ii2,"d 
Opinióe  di  Strabóe,che  il  Nilo  babbi  atterrato  tutto  il 
patff  itermedio  dal  mar  Roflb  fino  al  Mcditcrta.  181.F 

Opl- 


Ili 


INDICE     DEI.    PR 

Opinione  di  Strabone,che  la  terra  fu  circÓdata  dcll'O 
ccano,reprobata.  ^j^    j, 

Opìnióc  liclibono gli  atichf.clie olerà  la  linea  eq ufnot 
tialc  verfo  mozzo  giorno,  niécc  altro  vi  foifi  che  vn 
mar^-  larghilhmo,d  tto  Atlatico,ct  alcune  iiòle  arie. 

Opinione  che  l'ifole  Molucche  habbino  p  Tramonta 

na,vnagranco(tadi  terraferma.  187  r 

opinione  de  Portoghefi,cheoltrail  capo  Buonafpera 

zaadnttahnea  vedo  il  polo  Antartico,  iiagrancÓ- 
nnente  di  terra.  °         „ 

Opinioni aHiftoricichegliAfticanihauein-ro  j^ptie 
lettere.  p 

OpiniÓi diuerfe.che  l'Egitto  habbia  p..rte  <  Afi-ica.Sn- 

Opmione  d  alcui  Africani,cótra  leiaéti  j  diuine.4o.d 

Opinione  hano  li  popoli  del  Giapan,chc  tutti  i  peccati 

iianovguali.  ^       p 

Opinione  degli  Afrlca^che  i  Romani  lafl-ianeno^mol 

te  tlieioro  nell'Africa  _,  j  q 

Opinioni  diuerfe  della  città  di  Pharaonc.  8i"c 

OpinionedÌGentili,cheledonneclie  muoiono  verci 

ni,nonvadino  in  paradifo.  j^gj^ 

Oppio Thebaico  dttodaMori Anfia,narce  nell'EthicV 
■    Pia,et  nell  Arabia,hauuto  in  gra  pzzo  da  Mori  p  luf 

lunare.  1S7  Aa     r» 

Oppio  magiato  co  oLo  di  Sufimani,nel  fonno  fa  morì 

Oppio  fatto  in  Adé.&  Cambaia,  &  fuo  prezzo  in  cf 
licut.  * 

©poneR.|nocoridettodaTolomeo,poftofopSia 
tnarmad  Ethiopia,  chiamato  hoggidi  Magadazo,ec 

bpoijc,terramercantefca,recondo  Arriano.      SI'.A 

OpiidianapietranafcenelmarcRoilb.zSi.D/quatofu 
eftimatadaRomani.  z8i  F 

Operadel  Meshudi  Hiitorico,  nella  qua!  tratta  delle 
cole  mirabili,rcoperte  h  tempi  moderni.  01  B 

Opcrafopralalegge,&:f;-,lediMacometto,.iiGioua 
'   Leone  Africano.  g^^ 

Opere  principali,&  famofe  nella  Cabala.  .  jA 

Opere  diuerfe  nell'alchimia.  T'i  q 

o  R  A  T  Exii  libbre  quidici.nell'ifole  di  capo  verd.ioj.e 

nell'Afiica  di  fei.  ^  ^J^ 

Gran  città  &  porto  del  Regno  di  Telenfin ,  già  freqùé 

tato  dalle  nani  VenitiancyS.  A/I  potere  di  Spagnuo 

Oratione  a  Micometto,cÓ  qual  cerimonie  fi  6cdadal 
iignorBudomel.  j^  q 

Ordini  delle  dignità  fuprcme,  apprefTo  il  Soldano  del 
Cairo,  g 

Ortline tenutodai RediFeira,quando fi riduccà  (iL 
alla  campagna.  ^ 

Ordinazadigéte,pompe,ccremóie(tl  Redi Fcira.44  a 
Ordinatioe  tenuta  dall'Albuna  Marco  ncH'Ethiopia  ■ 
nella  quale  ordinò.13  fó.ficerdoti  da  Mellà  1  vn  fior 
^  no  &  con  quali  cerimonie.  ^%  a. 

Orea  fiume,fecondo  Arriano.  X'n 

OrenciTola  nel  mare  Roiro.zgj.C/efTer  potrcbbeMi 

Orecchie  di  tata  gradezza,  che  vna  è  ballante  à  copri 
^  re  tutto  ikapo.  jfi.C/j/o 

wreccniiilorarf  .-irrnrnrv  ^f^^.-»- _•— ,-  1.       n    '' 

•'.ilumanohNegridelcapodiSagrcs.  uo  E 


IMO     VOLVME 


Orecchie  tato  gràdi,che  fopra  IVna  fi  deftédonoA'  u, 
1  altra  li  cuoprono.  ^j;  i) 

Orerici  li  migliori  di  tutta  l'India  nell'iTola  di  col"  " 
Oi-iacan,cittad'Omiiiz.5SS.E  ■     .7S'n 

Organa  ifòla  nella  colla  di  Carmania.  27// 

Orgabra ,  tara  polla  nell'ellrema  parte  del  Regno  di 

Oricello  herba  da  tingere  panni ,  nafce  nelle  c'nl^t 
^  da  Calefe.o  da  Scbdia  e  códotto  in  Leuante,&  in 
Ponente.  ' 

Oricalcho(cofi  detto,fino  al  tépo  dlla  guerra  TroSn ,) 
perche  tan  to  apprezzato  da  gli  Antì  Jii.  zs-  A 

Orixa,Rcg„o,ló^^h.^zadllaliiacolla,luecittà,&t.r. 
mini  Hiflona  di  luoi  popoli. 

Oriti  popoli  Indiani  vinti  dall'eirercito  d'A  leilindro 

170. A 

Ormuz  Regno,  fuo  principio ,  città,&r  termini ,  c^'  di 
/uoi popoh.388.K/3Zf.I7Hiltoria del  Barbola.iyz.C/ 
fino  al  ^i^4.D/Hilloria.  ,S7.C/lko.,7P.D/tribut.uio 
^^°""p3'':;-!87-f/pr'.'(oda  Alialo  Alburquerquc. 
i78.E/abodatill.ma  di  ple.136.  A/ifòla  lontana  -  !,!  ter 
ra dodici  miglia.  «8F/i»'D 

Oroatcfiumc  nel  confine  tra  Perfiani,&:  Sufi.  '   i'--  E 
Oro,6<:  lue  minere  nel  Regno  di  Manancabo.^S.F  mi 

laGiaua  maggiore. 5i9.A/ncirifòlaSolor.}io.A/Li- 
qu.,.;io  E/nella  Ethiopia.jH.B/quàto  ellimato  in 
tìegala,& ,  Malacca.534.B/n8.B/rCàbo;a.55(J.C/rC:i 
paa  1  molta  quantità,^  fuo  pzzo.j^^.D/In  Codiin- 
chjna.,3c;^/nella  Sumatra.  ^39.0/!  M.urazia.,^;.F/ 
nellilolaHumunu.j,-6.c/i-Buthuà,&Caleghà.;/7.b 

n^tr"i'f^'r^l-'°-'^'''  P  ''hbrcM4.diferro.5y5> 
D/_nel hfolaPauilogó  ,^6..C/nell'ifolaSaràga„i.3Ì4. 
E  1  Qlolo.3^<j  B/ne  l'ifola  Vcdenao.37,-.FMdl'i7bì. 
W.pp.nx376.C/nell'ifolaTarrao.376.E/Arenad'o- 
ro  ne  hu.  d,  Sp.agna.38f.E/ne  fiumi  d.  Benomotapa. 

59i.E/nelleminediCefala.59..E/ii..C/i34.B/zS8.C 
oitra il  Regno d.Guangara. 7P.F/nell'.ìolad'A.gin 
P9.C/ne  regno  di  Negri,che  nò  fi  lafciano  ved^Te. 
oo.B/nelihuinellacofladll'Africa/n<J.B/rzo.a/nel 
atcrralcopa-taddVelpucci.i5..e/nellaterrafernu 
d  Lt  uopialopraMozanbique.,  73.C/  dall'ilbla  capo 

Verdc,h„o.,lmarRolIo..78.A/ilaChina.i8o.CA.i 
Nubia.zoo  J/ nel  Regno  di  D.amute.M9.D/nel  re- 
gnodelleAmazzone.Z49.D/OrobalIbnclregnodi 
GoKune.Z49.F/nell-Ethiopia.zf4.D/;vicin'al  Gange. 
18  _.Dye  molto  appzzatoin  .Zcili.ji+.Qncl  Regno 
ilr  Siam.31 7.D/di  Paan  ballò.  ,kn 

Oro  in  vnagrotta  del  Prete  Ianni,qual  farebbe  ball.;.! 
tepercomprarelaMetadelMondo.  i.s  D 

Oro,& rirdu-zzedl  Redi  Tombutto.78.Dfbaia. t;  a 
Oro.zz.m.ll,oni ipefoi vnaguerradaBadur Re d  Ca 

OroinFefianopuòeirerlauoratononellèndoluggd 
lato  all'offido  del  Re.  '^^^  p 

Orfi,nófònollati  veduti  claII'alu.arezncll'cthiop.ili;c 
Orfamagg.orc,&minore,nó,:-alpoloAntarticL3z.a 

-1  ctieiono  in  vinti  gnidi.  ,^0  p 

ospicosfragofos,neriacofladiBuonafperanza.386;F 
Oflodipefce.nTarnairari,d|-maggiorp^dbdi.,o!ca';a 

Ili* 

Olfi  di  datteri ine;rafrano.&finn«l-,«-.i|--.,__'^t'^ 
Oftrichecon.44:Ìibbred'icarner~""  ,;  Sb 
OnrichedelPùucofipiglùuaoantio^néJ^^Jono 

della 


fi  ilcftcdono*)Sc  u') 

'll'ifbladiGo.u 

•    J7S.I) 

irte  del  Regno  ili 

fce  nelle  Canarii-, 
(ìnLeuiinceAi'ii 

i  guerra  Troùn:)) 
cklu".  3.f<l.A 

,(ue  città,  &ter.. 

tod'AlelTàndro. 

?>.' termini, &  di 
l  Barbolà.iyi.C/ 
7i).Dln-ibiu.nìo 
Albiirqiierqiic. 
la  lontana  d,  Iter 

&Suii.     iTj.E 
ncabo.jiS.F/nel 
Solor.jio.A/Li- 
ito  eltimato  in 
bo.'n.^jó.C/fC.i 
'.D/InCodiin- 
^^aarazia.^^;.l•/ 
:CalegIia.5f7.b 
■,i4.diferro.3f9 
iSaràgani.36'4, 
37f.F/neiri/ò],i 
S.E/Arenad'o- 
Benomotapa. 
C/1H.B/1S8.G 
l'i/blad'Aigin 
(ciano  vedere. 
<^.B/iio.a/  nel 
Ila  terra  ferma 
Hall'ìiòlacapu 
liina.iiìo.C/iii 
i49-l^/nel  re^ 
mei  regno  dì 
cin'al  Gange, 
C/ncl  Regno 
31S.D 
rebbe  badali 

D(baia.  491..» 
iir  Re  di  Ca 
[cndo  liiggcl 

.  ..  ^^''^ 
'cthìop.icji.c 

itartico.i5i.a 

ricreda  quel 

16S.E 
Tanza.}86.F 
o  di'.io.cata 

164.B 
e  capre."  J.C 
351.C.364.B 
e  od  porto 

della 


DELLE    NAVIGA 

Hf  Ila  città  ili  Meltla  l'n  Africa.  ^z.D 

Oftriche  marine  ncll'ilòla  felitedilabolo,  delle  quali 

cauano  porpora  eccelentillìma.  175.A 

Oftro  veto  à  noi  pioggiofo,neIl'Ethiopia fereno.iój.F 
Othnian,gcnero  di  Mecometto,(epolto  in  Mcdnia  Tal 

nabi.  150.B 

OvA  di  Struzzi  fono  buone  da  mangiare.  ()c).C 
Oucdi  Garze  marine,dlle  quali  gli  Portoghefi  ne  cari 

carono  due  caraiiellc  iòpra  l'ilola  delleGarze,  nella 

corta  d'Ethiopi.\  pp.A 

0x0  fìunK-grolllfimo,  sbocca  nel  marcCafpio,  dtto 

da  Moderni  Geichon.  561.F 

o  z  F.  N  E,citta  Regia  fecondo  Arrlano.  zS<J.C 

PA  A  M  città,capo  del  Regno  ili  Siam.  5c;i.B/3i7.D 
l'ahan,  terra dt'l  Regno  d'Ormuz. 
Pacarcs  nauili  di  Calicut  di  portata  eòe  carauellc.  ;5i.B 
Pacé,Regno  nella  Sumatra.  jiS.F/ammazzano il  Re,&: 
&  dicono  eflèr  volontà  di  Dio,  j^j.E 

Pacharil,rifodellaquarta  fpeciedìNarfinga.  300.C 
Pacamurij,citrà  in  India,  33-9A 

Padre  venduto  dalli  figliuoli  nella Giaua,  acciò  fia  ma 
giato.  '  168.F 

Patiri,quali  vendono  lì  propri)  figliuoli  per  farli  bene 
ficio.  ""  116.A 

Padre  dLó'co.figlìuolì,dì,^oo.&.fo,  ^66.B. 

Padre  vccchio,èmortodafìgliuolI,acciò  non  trauagli 
più  in  quella  vita.  3(J<;.P 

Padiglione  fatto  con  ago  'enduto  nel  Cairo  dieci  mila 
Sàrafi.  S4.A 

Paefèjche dagli  atichi  era  tenuto  Ihabitabile,etabbru 
ciato  dalSole,horaèfcojj:o  verdillìmo.etda  molta 
'    genteliabitato.  pj.A 

Patfè  di  Giganti,fcoperto  daMagagliancs ,  fuo  fìto,  Se 
H.'llorla.  '  5)3-F/5)4-A^ 

Pacfè oltra  il  monte  A  tian te,&  fue  qualità,  <>. A 

Paefi  quidici  de  Negri  ncll'Aflica ,  quali  Ibno  cogniti, 
fua  defcrittionc,&  termini,vita,et  coftùi  de  luoi  pò 
poli, et  come  fi  feciono  Macomettani.  7"'d) 

Pagelongi,popoli  fuditi  al  Re  di  Manicongo.     3SrJ.D 
P.iglia  die  dura  p  copta  di  cafe ,  la  vita  d'vn'hóo,n4.B 
Paggi  iècreti  del  Preti  Iani,(bnof(:hiaui  figliuoli  di  Re 
Mori.  150,1) 

Pagale,litto  nella  corta  degli  Oriti,  169.F 

P-agotlescad-d'oratione  delle  Cugianem.  30S.F 

P.igode,antichiirimo,  &  mirabile  editìdo.có  figure  dì 
pietra  nera  pcrfettillìme,neirifola  Dinari,       i78,F 
Pagros  pefcc,dctto  in  Venetia  Albero,8c  Coruo.i i ^a 
Pagaméto  di  oro,argéto  ,oucr  coralli,  vogliono  in  Ca 
licutpcrlcfpedcrie.  uo,A 

Palazzo  di  Pharaone  città  ncll'Africa,cdificata  da  Pha- 
.    raone  nel  tempo  di  Mole,  ^^.B 

Palazzo  di  Antheo,qual  cóbattè  cóHcrcolc,doue  fòrte 
'  fecódo  l'opinione i311ilcrìttoriGreci,&Larini,n3.b 
Palazzo,nel  quale  tiene  il  Re  di  Calicut  il  fuo  thefòro. 
,    161.A 

Palazzo,cdificio  mir:d»ile  del  Re  della  China,&  fua  Hi 
ftoria,  3^p,C 

Falclimondo  ifola  detta  da  Moderni  Taprobana ,  fecó 
^   doArri.ino,  iSy.R, 

PaJcpalmc  luogo  fecondo  Arriano,  ig^.F 

PalcacatecittàdiNarfinga,dttaaticamctcSalacéi,i79.F 
'■    Hiftoria  di  fusmercanue,&  de  fuoi  popoli.  164.  A 


TIONI    ET    V  LAG  Gì 


»f 


179.D/515.D 
Palimbotra ciità  in  India,  .illa  quale lambolo  fu  códot 

to.i7)-.B/fuo  fito.Hiftoria  di  tuo  Re,&  popoli  referi 

ta  da  mcrtèr  Marco  Polo  Venetiano.  176.(1 

Paliaria,città  in  Malabar,  ,  341.  A 

Palled'oro  fat.ale,nella  città  di  Marocco.  i8,B 

PaIeudora,RedellaGiaua  maggiore,  jiy.A 

Paladura,i(òle  nell'Indico  pofte  altraucrfo  di  Pananiu, 

Cochin,&  Coulam,  Hiftoria  del  lor  Re,popoli ,  &: 

mcrcantie.  jij.B 

Palma,iiò!a  delle  Canarie.habitata da  Idolatri,  8S,C 
T*alme  faluatiche  picciole  I  Temefna,et  fuo  hutzo.vj.E 
P'^Ime.quali  non  fanno  fiutto  in  Africi.  28.Q 

Paleftini,  fono  defcédcti  di  Mefraufigliuolo di  Cus,i,c 
Palude  nella  corta  d'Africa  nella  quale  erranui  Elcfìiti 

al  lépo  dlla  nauigatione  di  Hannonc  Carthagineie. 

IH.D/113.A 
Palude  ne  Sufiai,nella  quale  entra  il  fiùcTigsu,i74,A 
Pamile,terra  del  Regno  d'Ormuz.  '     193.8 

Panagate,  terra  nella  corta  d'Orixa,  390,8 

Paneru  incantatori  in  Calicut.fua  Hiftoria.  309.E 
Panine,terra  del  Regno  di  Calicut.  }89,E 

Pandarane,  terra  del  Regno  di  Calicut,  )9Si,E/3ii.D 
P.ingaiamas  nauilij  del  Pegu,  3}4'E 

P.inanie,citta  nella  corta  del  Regno  di  Calicut.,    3n.E 
Panhanes,tìume  nella  terra  di  Benomatapa,&  fuoi  ter 
mini.  5(,i.o 

Pani  Dam.ifchi,r.ifi,&  brocatelli  lauorad  nella  China. 

Panni  t]f  feta figurati,&  di  diuerfe  forti,tefruti  in  Cam 

t,-^^\%  ,....,  .       597.D/i,-7.D 

Pam  di  Europa,li  pai  tnrti  valeno  nel  Regno  di  Gago, 
■  quattro  duciti  la  canna,&  li  più  fini  trenta.  7^.A 
Pano  grortò,et  fuo  prezzo  in  Sus  regione  d'Africa,  i<r.3 
Pane  falato,è  coniècrato  nella  merta ,  da  facerdoti  Ar- 
meni, .,,  ^ 

Panedil.ocurte  feccatemagiato  dalli  popoli  di  Libia, 

&: di  Mauri t.inia.  g.p 

P.-ini  cinque  di  farina  d'orzo,crudi,  &  grolTi  quato  vi» 

pomo  gianato,(òiio  dati  alli  cameli,'^&  con  tal  cibo 

durano  in  Carouana.i4.liore.  149.C 

Pane  nò  è  vlàto  rlagli  africani  fc  no  li  giorni  foléni.ó.d- 

Pane  come  fi  fàctia,nella  città  di  Tunis,  6y.C 

P.uicin  alcune  parti  d'Africa  nò  è  magiaro  fé  nò  neÌlc 

nozze,ònelli  giorni  fòlenni,  ^  yj.B 

P,anedi  legno  dettoSagu,&  fua  Hiftoria,  566.F 

Pane  d'or20,come  fi  cuoca  dagli  Africani,  u.C 

Pane  cópofto  di  panico,&  acini d'vua ,  vfàto  nel  mòte 

Bcnigiufep  in  Africa,  ^,  j\ 

Panicari,macftri  di  fpada,&  targa,gioco  molto  efTerct 

tato  in  Calicut,  ?07,F 

Panacatc,terra  di  porto,del  Regno  di  Narfinga. 

Pap.igalli  del  Pegu  fono  li  più  bclli,&  migliori  che  fi  ri 

trouino,i65.E/fiiediuerfel]ietie.i64,B/34i,C/368.FA 

Tii,A/lor  prezzo  nelle Molucchc.368.a/3i9.F/loro  ni 

di,io4,E/qual  Ila  migliore,p .tppréder  la  faucUa h* 

mana,  .^^,p 

Papos,peIIe  dell'animaledcl  muichìok  334,0 

Papio,ifble  fecondo  Arriano,  iScC 

Papiceluopo.fècondo  Arri.i.no=  rS^.A 

Pardefi,dicono  in  C.-ilicut  a  gli  Arabi,Pcf  fian  i,Gu  zeral 

;  .,ti  Coracanr,&  Decana,  macau'gìa  potcdflìmì  i  Ca 

licutjfua  Hiftoria.  ^  ^ip.p 

Viaggi.vol.i'.  e  Pardiù 


■ 


m 
m 

'  ili  i 


Ì'H 


I  l'i' a 


INDICE    DEL 

g,  &  ddl  aJtra  Jctterc.  fS.  A/vngl/ano  va  ducato  ci" 
Parao  muc  Indùna  &  fua  forma.  '^''^'^"'il 

gal^.o  rdmi,ccrcmonic  He  apparati  /òpra  do  v/àtf . 
^lSbt^'*''^°'"'";"""'^-^P'"^-SencraleFra 

raroladclPret.IàniaRodr;god.Lu„a/opraIearÌ;;^ 
mandate.;!,  dal  Red/Porroi^allo.  *^        , ,  '  e 

Prau..norJuogodigr£traffico,neilacoftadic£^ 

Farth.aRcg.onc,qualfia/l.c6dorifcriireilBarthcma. 

Paradia,pacre  fecondo  Arriano.  ^c,  r 

Pargos,pdce.  ^'*7-iJ 

Paragone,perprouarel'oro.avfatocomcdano;,ina 

Pajìrdpopol;,nelIacoftadegl;icth.ophagf.       xSe 

'l^hJt°h^;i;^r^'^-^°^«^s.Tar-s^^ 

Pafitigrifiume,fcorrciipacfcd.Sufiat,f.  ''°a 

Pafl-ereverd.checantanondrifòlad.S.Thomc^^F 
Patanam,PortoddregnodiCananor.    '''°™'-    f^ 

ncSSct''"""'-'''^^"'P^'^^""8'-^^'ló 
Patam,terra  di  Porto.dd  rc^no  di  Cambaia        »i"  R 

Ja;?-?""^  -"^  coftadd^^cgnodisSn     •        ll]s 
Patti  terra ndl'OceanoOriècale  rifcrin  d.ll-i:        i- 
Patccerra,.eliacoftad-AraSc^^^^^ 

Patale.57..A/paefeintermec^,adicboccheddG5Sl 
parteddRegnodiCamoaia.  "^^^iGagee 

Pateniffi,dttàcIdregnodiCambaia.  Jif 

I^tde^rappidOro&diSetachcfifanoncIkcKSf 

Paudi,dttà  nd  regno  di  Siam.  .  .„  „ 

FatolaspannidiScu,ct  hàh^odiuinr!.f.rr^  ;„  jfc? 


PRIMO    VOLVME 


Patamifoland  mar  Indico.  «  « 

Patam,PortoddRegnodiCamba;a.  ''l-J 

Patagoni.GigatikopcrtidaMaga8lianes,&fuaSo 

Pa.doApoftolo,inpamafcoèchiamatodaa 

Jafede  &  tratto dallangdo della primonc     7!^  p 
PauoIomo,Hiftoricodottiin,no.    ^^  'f'v 

ino  Kc,vitade/uoi  popò  i  &run  firn  .^    n 

Pauonifaluatichibianfhfndì-^baMi..  %''ì 
Pxar,p,etracontraveneni,&fuaHiftoS         Sp 

aS"  Setrandolifaill&fbnoreput'au-  sJSf^ 

"diaSe^"-^--'^^'-Snodi  Partati 
Pcc^hieriGouernarored.-CheuUohoamicoaPoaf 

Pecoreddl-ifolaCarancmangianopefce.  '^^'^ 

Pcccmat<.nale,&artitficialecome4ccodia.      o,  R 
Pedocch  nutriti  dalli  Bancani,&  fua  HifS  k    ^'n 

Pedirregnoprindpale,ndIaSumatra.  1\IÌ 

Ped.r,c.tta  d.  porto  ndi'iibla  Sumatra.  ,'^6  D 

Pedan.città  nella  cofta  di  Malacca. 

X  df  ?u'ò!t:?Ì^^'  termini.,PtA/Hiftoria  dd  fua 

KCrteluoipopoli,etmercantie.   «4.DA1Ó  E/itf e  F 

Pegu  fiumcnd  cjual  nafcono  lì  RuS'.    '^'"'^"'^'^ 

vcnfm,.led.cl-.nduircportarle,&chepdlipoteua 

Pc^li  di  caftronineri/ono  le  tauole  fopra  lequah-Iia 
p  .S'^"°  'S""%noriinEthiopia.    ^       ^  '''™'J 

Pelod^Elefanteegrofro,nero.4vnpalmoèmeSo 

Pclledd  Cocodrillo  è  di  modo  durilfima,  die  vn  filco 
"«toepocobaftanteatrapafl-arla.  "  Ja 

Pclagonga,dttàddRegnodiBi/]nagar.&fuagr?cfez'ì 
Peh,fioramocfiNiIo,sboccaaDamiatandMeditS? 

Pcnaze,terra5d;eenod"Ormuz.  ''^'"^t" 

Pentepoh,terraneffacoftadiBifinagar.  ,,oE 

PenacotcterrandJacoftad'Orixa.  ^  ^o  E 

Pcmtcnzedi.7,giorni,fecondol'onbneddGiafa^: 

PcpcnonnafccfenonndleIndie,OrientaIi.      U7  A 

PepetCananor.i58.E/5io.F/rCa!icut.i.^.B  .o.FAnF 
migjiorji  tuttegliaJtri,inMa2aIor.,cn  ./?c2'I? 

*cbdIoiQucdaa.59,.B/3,7.D/iSuina.ndrcgnodi 

Pcdir. 


iSf.B 
^'  J17.F 

cicJIanati'oncVtnc 

liancs,&fiiaHiièo 

natodaChrìftoal, 
prigione.     14S.E 

iftoriacicl  ftaco,& 

587.E 

)  Viaggio  per  cena 

'.i,ctfuahift.j4o.f 
I-azero.Hifto.Hcl 

ftoria,  joj.E 

reputati  San  ci  ili 

67.1) 

■gnodifartas,&: 

oamicoaPorto- 
298.D 
;fce. 

iccoglia.      5f.B 

-ìiftoria.    i9f.D 

ano  li  Negri,  & 

118.E 

?ip.E 

itfó.D 

Hfiftoria  del  filo 
l-.D/}i6,E/Kjj.E 
i. 

cdaHannone. 
snc.iu  c/caufa 
hcpelliporeua 

iH.A 
ralequalinian 

116.P 
•almo  è  mezzo 

a,  clic  vn  falco 

94-A 

li  Capo  de  Co 

179.A 

fefuagradcz- 

ci  Medi  terra 

J7I.C 

d'Arabia,  & 

Ì89.F/181.D 

195.B 

J90.E 

WGìapan»! 

Ji.  H7.A 
VU0.F/311.F 
XD/iCnchf. 
ileo  buono, 
id  regno  di 
Pcdir. 


DELLE    NAVIGATIONI    ET 


Pfd.r.5i8.F/}iiF/359.D/ISuda.,i8.F/nellaGiauamac 

giore<.9  A/nel  regno  di  Cha'.5,-,E/ncllcMolucclie. 

)i9.L/in.Vcndcnao.,75.F/iiella Filippina.  „(;  A 
Pcpc,&ruacoltiuationc.Hy.C/H9.D/Hiftoria.  «.ic 
I>cpc&  (up  prezzo,in  aiicut.3Zi.F/iio.B/nellcMaluc 

che  nella  Chma.  -n 

Pcpclógoin  laChina.i8o.C/in  Bcgala.515.FAn  Mallua 

dtto  Luli.568.D/ISumatradato  Molag.-,,&  Tua  Hi- 

Pepecyiacodaloga,dettodaPortoghcfipicmiétadal 
Rabo  (ort.ll.mo  più  I  vn'oncia  che  l'altro  in  mezza 
l.bbr.T^  e  prohi^bito  dal  Re  di  Portogallo  che  fia  trat 
to  delia  cofta  di  Guinea.  ,    p 

Pepe  e  la  maggior  Mercatia  ,&  più  eftimata,  che  corra 
ncllaEthiop.a.iii.A/x4i.c/apprezzatocomel'Oro 

lOO.li 

Perlcripcfcanoin  Colò  i63.C/nel'ifolaSaraVani.,(;4  F 
I Ualacc....i84.B/in gra quàtita et ptettilHi^c I  Balia 
ren,.Z9,.B/,84.B/i88.D/végonoda/Cataio,etdaalcu 
ne  .(ole  di  S.no  magno.. S4.B'.-  G.ilftr.iiz,D/i92.F/ 

A  r  n^i'^-^'"^'n'' ^•'''^'•^'+-'^/"^'l'''^^SoloiC3io. 
A/In  Baharc.}z<j.B/in  Cochi.ichina.4,6.F'I  Cael.L 
C/inMaarazia.;j9.F/in  Ormuz  &  (ha  pdbagióe.ic^ 
^/^■^':-^i"!Ì' 'l'^'--^^' ^•\'?'-'''"'M^4  J>/nelIi  Chcchii. 
369.D/ncll,(olaainam.}9,.D/ai.B/nclieVciquenr| 
d..z88.B/nón  molto  tonde  nella  China.  ^zoD 
Per  e  eòe  vou.i,di  oche,&  voua  di  Tortole.  ja.CAói.a 

^"^'^™"»«f"noapprczzatenell'Etliiopiacóc  l'oro. 

PerIecongrand;arrefonoral(icateinCambaia.  197.E 

Perl,a(uad,u,(ioe.&grade2zadella(-uacofta.z7;.E/Hi 

ltona,r.to,&  termini  (bcondo  il  Barbofa.       u6C 

Per/.an^rodomiti.i95.FyIdolatri.7.C/aftuti<nmi,libe- 
rali,&(uaRcl.gionc.  i<6  ¥ 

Perdt,n,iza  togliono  li  Mori  nel  tc'pio  della  Mecca,  del 
il  lacnhcrj  &  cerimonie  quali  fanno  per  purgarfi  de 
loro  peccati.  -   A 

Perrtici  di diuer/l- fpetie  nelI'Ethiopia.  Jls  b 

Pcrfiche  Ci  maturanodi  Gcnaio  in  luoghi  vicini  a  Chi 
xunioinEthiopia.  ^^.^ 

Perofcdiconogli  Indiani  alle  Turchefi.  ,ìì'c 

PerfcolìgliuolodiGioucvccifèMedufaReginadcllè 
Gorgone  ni  D/       A 

Perpcrij,cittàncllacoftadeIrcgnodiSiam.  "     'j?,"b 
Pera,citta  nella  cofta  di  Malacca.  ,g,  3 

Pcrchoa  %nificaSignor  de  tucti,ct  è  il  nome  del  Re  di 
5iam.  P 

Pefce  nel  lago  del  re^no  di  A  .nara  fimile  ad  vn  GóS. 
molto  grande&  fungo  con  tetta  horribile  fmiile  ad 
vn  R_ofpo,graflo,&aclicatiiruTio  al gufto.      zie,  B 

Pefcigradirtlmi  nell'Oceano  Meridionale  referiti  dai 
Barthema.  p 

Pefdvolanti,in  tanto  numero  che  paiono  ifole.  »«  A 
Pe(cecomeporco,&fuaHiftoria.  ,11  b 

Pdce  e  magiato  da  gli  alali  nel  regno  di  Vldnde.  zoc.B 
Pc  a  (ono  maggiori  neU'idico.chc  nd  mediterra.Z7,.e 
Pdc,  d.  diuerfe  fpetie  quali  fi  ritrouano  in  Africa,et  in 
Egitto.9}.C/in  CaUcut.  ,5,3  £ 

Pcfcc  di  (ìume  Aroti,tenuto  in  mano  da  la  febrc,lafc,i 
tonlana.  L 

ma  ai  ronnahumana,nd  fiumeColchan.  V.,  p 
PefcecauailonclfiumeGambra,&fua:Hiftona..09.G 
Pc(cagioc  fitta  da Mahuinctco  Re  di  Fefli  nel  Lago  del 


iS 


VIAGGI 

Monte  Verde  in  Afric.^  ,   y. 

Pefcon,(ìumediMofco«ia.sboccandMarSetten'trio 
Pe(o  d'oro, vai  vn  ducato  è  mezzo.  \lt'n 

Po;tog2.'"°''''^''''^"'^'^''---^''ì'-^^^^^^^^^ 

Pefi,&  niifure  del  Pegn.  '^'p 

Pcfte.non  è  mai  nelle  Indie.  ^^"^p 

Peftilenza  non  fu  mai  ndl'ifola  di  S.Thome ,  &  è  ftt  ta 

grandilìlinandlelfolediC-ipo  verde.  '  „ 8  £ 
Pefteregnaneiairo,  plaquale  vi  muiono fpelfo do 

die.  mila  perione.  8   F 

PefteinBarberiaacc.adeogni.io.ann.MNumidiadòp. 

pò  cento  anni,ndla  terra  Negra  mai  io  B 

r  H  A  a  o  s  Ifola  in  Egitto  co/i  efetta  al  tempo  di  Home 

ro  hora  e  terra  ferma  congiiìta  con  Ale&ndria  det 
talanon.  „  _ 

Phafis  (5umc,detto  da  Moderni  falTo.  „^a 

Phcnice.vccello,&  fua  Hiftoria.  l/'  e 

Phenicia  prouincic  alle  Marine  ddla  Soria,  doue  hou 

fono  B.irutt,,Saeto  &  il  Suro,d.illa  q  le  traflèro  ori- 

gmeCarthagenefi.  ^  . 

l-  ""  ^A  f,'^^"\^/'-"f'''"""neIladttidiFe(ra.       .cE 

Piazzadel  acKtàdiFeznuoua,&fua  grandezza.4z  D 
Piazza  della  otta  di  Tauris  in  Perfia.  ,/  n 

PianetiadoratidalliCanarij.  A'r» 

Pianto  de  Morti,nclladtti  di  FdTa.  ,l'r 

P.atoddVenerdiSato,o(reruatodagliAbilIini.Z4oE 

Piataaltaquatovn'huomoinCalicut,produccilfrut 
to  detto  Melapolanda  &  fua  Hiftoria.  ,TÌ 

P.aneneportatedagétiihuominidiFe(ra,&fuaHifto. 

Picis  moneta  ddla  China.  ,  p 

Piccmacoli  terra  n5  ancora  (coperta  qual  fecódo  l'opi 
nione  d  alcuni,fi  cogiunge  con  la  banda  di  Leuat?. 
P.V    i'?7',?^?°T''°"^'^°^=^^^lBrefil.         Z80.G 
P|co,Ifola  Ddos  Azores,&  f„o  fito.  57o.F/,7  F 

SSor'a^^^^^^^  ^""^^^^^^ 
Pietra  contraveneni,&  fua  Hiftoria.  '^oj? 

PietjadetcaTambarme,adoratadaGe'tilidiNar(Inga. 

Pietre  che  tagli-ano,come  il  ferro.  ,„  R/izz  A 

Pictra,tenutadavnSignoreMaumettano,laq;alee(3 
do  poftandl  acqua,ò  tenuta  in  bocca,prcftafubito 
rimedio  ad  ogni  veneno,  170  D 

Pietranera,ctfottiledcllaqualefifanno  tauolcin  Afri 

Pietra  ro/Ta  dttà  neIl>Africa,edificata  da  Romani.ij.G 
Pietro  Aluarez  g.ofccon  l'Armata  a  Calicuc  &  fmÓtò 
in  terra  per  h.iuer  parlamento  col  Re,  &  de  gli  inco 
uenienti  quali  fucceifero.  iz' F/m  A 

Pietro Nauarro condottieri dell'armau  Portoghefeal 
1  imprefad'Arzila  48.A/prefcetfacchcgBÌòtìuecia 
63E/v.ttoriofoall'impfadiTripolideBarberia:7lB 
all.mprefad'Elmaghdiaconftrettopartirficódan- 

PierrodiCouilanambafciatorcdi  Portogallo  al  ftcte 

Iani,primochefcoperfclacoftadiCalicut,&ditut 
te  quelle  marine.i7tf.E/Hiftoria  dd  viaggio  che  ci 
Viaggi.vol.i'.  e    ij        fece 


ìit 


INDICE     DEL    P 


'il. 


Pietro  Anronu,,&Giou.-,nmar/aMiIandIfkcuaS 

P;«reci;(ilchu-|cc6ccr,-ftal|o.&altrcdicoIorcvcr^ 
miglio  in  Onmiz.  V  n 

&  del  „u;  e  nel  Regno  di  l'ali„,botra.  ,76  B 

Pierre  m  Africa  incognirc-  in  Italia.  ^  r 

P'etrcd'alt.uc/ònoconsrariuercnzaportateHaa.nr 
troPrctidfctrolacortedelRePrctcIan"       xx\d 

^' me/Te "^'  ''''i'^'°"° "'^°"'  "«^^  «"'"for'O «li  SegcI 

Pietre  fettcr  bucchi  fiuti  nella  facciagrolTe  mczzo^ptu 

mo  portate  da  ipopoli  (coperti  dal  Vefpucci  if,  A 

dalI.fcopcrtidal'K-troAluarez.  ^       jA  f 

P.eccdifanThonunaro,&ruaf-onnan,iracolofàmétt 
latta  in  Coromandcl.  p 

r/ede  d'vn  ElcfHn  te  donato  da  mclTèr  Al,, rin.  A  '    j 

Moft^oallaDi,chenàciiBo.;"^^.^:^S^^^^^^ 

P.  o  n  di  dnc  forti  nauicano  nel  mar  Rofli.        ,80  F 

Pilo  to  condotto  d.^le  Carounne  con  bolToloAcn^^a 

danpuigareperfarv/ag^iodaterra.  '     'Td 

Pines  frutti  dolci  molto  gentili  '    n 

Pioggi-ediEthiopia/ono  caufa di crefdme'to del  Nilo 
Pioggie&ddnuijgr.indiinmiquadofifaccianoneirc. 

Picg|ia,cfanprctraTropicUoueilSoleèperpcndf 

Pioegiacoincfiingeneri.cVcóefiraccianopioggfe^to 
clie,mediocri,&grandillimc.  ^  "gg'^  Po 

P.ogg;acadeognigiornonelmezzodlmcfed.-LuJiL 
inimttjt:o(JttobrenelpadèdiGambr.t.       ,óf  C 

Piogpo  denotacareftia,&abbódazandrAfri  aoE 

Pipdìrd  ,  gradi  come  Aquile.J5S.B/nel  monte  mÌ^ 

grandi  come  colombi.  '"^  stiate, 

Pi-perisprimoSoldanodeMammalucchi.   S^.A%,F 
Pirale,iiole,fecondoArriano.  s  p 

PiramidediMcphi.,/cpulturedeliiRcd-Ecitto    88  A 
Pmavd,rafo„ared3liipopolidiSenega,ft^^^^^^^^^ 
re  \  no  animale  Vi  110.  „ 

Pi-rtoriboniiCmi,<jualidipingonofigt,r.,ctognidt;a 
■    '•"nCal.cnt.ui.A/inCambaia.  ^  '„  n 

gnateda]hRed£guto,perlanauigationedcl  golfo 
Arabico.|7i.Qviaegioall7ndiaot^entale/no£ro' 

Piata  fiumegrofiinmo,&:  larghiamo  nella  terra";!;? 
M,  nauigato  allmlu ,  p  céro  leghe  da  Sebaftiano 

FODARGofinmenellacodidiPerfia.  Htu 

Poducaportocclcbre/eccndoArriano.  ffip 

Podagra.infermita  rara  negli  Africani.  ,0  g 

*  .Tivrof^rlaiua  ancicniuiuciaiiiia^iccilli 


RIMO    VOLVME 

mi  huomini  riputata  la  prima  philofophìj,? td*  ài 

la  pre  ero  tutti  i  loro  principi,.^  *^    "^    ,  *  '' 

Po^idilinguavolgarenellacitudiFeira.  "'a 

^iClnif'^''^^'"-^''?"''^^'"^^-^^»^ 

Polibio  Hiftorico,fcorfe  la  corta  d'Ethiopia  (bora  fo^ 

infettano  1  huomeni,&  (uà  Hiitotia.       uoJìku  P 
Polucrc  p  con(erua.  li  corpi  morti  nel  tépio^ldS^c 

Polo'iibla  nel  Arcipelago  <Ii  fan  Lazero.  //g  3 

co  mirabile  edificio.  „   U: 

melE'°'°''''"'""'"'^"'A^""P«P^^-'-'S 

^Tn!;e1ta""''«''"'■'•■S"°^''^«-^°'^'^gSec^i£- 

Ponticam,cixtà  ndla  corta  dd  Regno  di  Siam       z!!  B 
Ponaram,  f^umc  ndla  co(}a  di  NaSg      '"'•      '^A 

eie  col  labbro  forato  da  baHo,et  in  óllovn  chiodo.ù 
pietraverde,òazurra,etfubianopJcttibucd,iu" 
^at^  '^"^""''■^  VefpuJci.,„.A/rdat;"nc 

ra  con  vna  guaina  di  legno.  ,,,n 

PoDoli  di  RcgnodeMdlifurno Ji primide  Ncg  ,•  ila 
legge  di  Macometto.  ^  ^  ,s  r 

Popoh-delRegnodiBorno,nontengonofedcalcuna. 
&  non  (I  pongono  proprio  nomef  goA 

£fdirri-;f'^'^-^"°'^^'^^ 

Popoli  quali  il  giorno  nò  veggono  molto  Arria.z8^b 
Poponi  non  fono  ndl'Ethìopia.  \Zp 

Poppe  fino  alla  citura  riputate  bdla  cofa  nd  Regno  ;if 

PorT^'rr'J''?;'°^-^^'^r'^°"^-'<'^S''Azanagi.^iolF 

Po  toghefiddl'armata di Pietrod'AluarezICalicutaf 
i.dtatìdaMori,&maItratMt;  x- ArT  Z''"'^'" 
innrrr.  ,,rr,  v    ''^^'"''' «^  Ari(corc-a fattore 

molto. 2^.C/cento&.46.mortidaSoliman  Baili. 
i79.D/mortiinDalaccia..8f.D/conftrettila(ciaredi 

47.ULap,dat.  nd  Rc-no  d'Angore.  i,^  d 

Portoghefi  v^loro(I,&  fi;?di,rimi  1  ruttele^ttiói  IthA 
ciodllorRe.57,-.c/Signorind|-OceaoSinomagno 
Gagct.co,Arabico,&nd|-Arlatico,&moltotcS 
daMon.,7pC/375.A.B/SignoridiAzaamurdtS 

Portoghefi  hanoprohibico  Ja  nauigatione  ddlacofU 
d  tei. ,opa,&  (opra  il  tutto oltra^fl  cajH,  BuonalJ: 
lazaadintta  linea  verfo  il  polo  Antartico.     114  B 

«Uafratcrraperlifiiunincli-Echi-opij».  '^     ,Ìb 
*  Porco 


phjlorophlj,ctdAqI 

Il  Feda.  jy  /\ 

•ni  dalli/ fatte  in /pi 

iSi.E 
Ethiopìafòpral'O- 
inotialcperdchdc- 

I.X.D 
icdetti.col  /guardo 
3ria.  }io.«/„,.E 
icltcpio  della  Mcc 

1(1.  E 
.ero.  },-8.B 

cere  nel  Cairo.Sf.F 
fi/l,vicinoiMiro 
89.D 
:àperpa/nucilhu 

:Jo  la  legge  di  Ma- 

,-c-  ^^-^ 

uliSiam.     )9i.B 

p-  joo.A 

ila  veri  cadi  Nico 

,  Hf-A 

idivirmatidit'rcc 

lillovn  chiodo.ò 

detti  bucclii.iii. 

i.i^i.A/relationc 

in.D 
loprono  la  natii 

141.D 
ini  de  Negri  alla 

78.B 
)no  fede  alcuna, 

80.A 
>lclocuflc.f)4.F 
giano  huomiai 

2»7.C 

■OMagno.i7i.F 

iji.B 

toArria.z85.D 

.      ,       ^H.E 
a  nel  Regno  di 
zanagi.  loj.F 
■t'zICalicut,af 
i/corea  fattore 
>liman  Ba/Ià. 
ettila/ciaredi 
Jira,in  Africa. 
U6.D 
e'attióiàbtiiì 
)  Sino  magno 
molto  temuti 
amur  cittì  ili 
àrafrica.ii.B 
:'ta  città.48id 
le  della  corta 
o Buona Spc 
tico.     114.B 
nni,degliap 
zii.B 
:ic,(juaiil  f^ 
itó.B 
Porto 


.    '°p:p;'£;^°''"'^«^«'--«."^«"'-i'/i.oi 

^  J""«'fAlc./rindlnneIlacoftadet;liArabi.       {!;ln 

1  orto  dCalicut  none  liiiono.  '^  '     '« 

Portodl lanatiuit:,,ndlanouaSpagna,etfuofiro,7  e 
IWto  nel  Mar  rollo  del  Soldano5cka;ro  £S^^ 

cano  c/pet.cchcco„duconodaCaiicut.  m  A 

Porti  della  città  di  A  lefTindria.  o '^ 

Pom,^colónadi.„irab.Icediricio,nclMardcll-aru;^ 
'^Ama:S:t;^'P°^-'^'-«-delrcgnodi 
Porpora  cccclIctilllma,cauatadalleOftrictmu^^^^^^ 

Porca  dtti^'ofta  tra  il  Regno  di  Cochin ,  &  di  Couia% 

Porci  ingraifanooltramodo&fannoIacarnc&nTin 
■"•^>JmHoglipcrcibocan„edezuccher       Tc 

lorcaiilola  Vicina  a  Caiicur.  ,>   7 

Pou  moneta*  Bcngala,6c  Tuo  valore.        ,  ,'3 

Pozzo  .1,  .u-q  i,a  falmalba  nel  Tempio  deila  Mecca  coi, 

uarpuii:»atidailoropeccnti  "■      *;  .         _ 

Pozzodcir.ur,biadd-cru,fccòd;iiMcri  fatto  da&Mnr 
coLua^,clift.-^,,ermiracolodiDio.  ""^'^^f^^^ 

elle  un  ila  vn  gran  theloro.  rn 

Pozon,ilòla  nell'Arcipelago  di  San   Lazaro  sa 

V  R  A  s  s  o  IVomótorio/econdo  la  graduationcdi  t'^ 

lomeoraa|,beMonzambique/bof.to.  i  D 

Prafij popoli htbitatinellaRegióedi  Pah-botranrR 
Prao  legno  fitto  come  ^■      jfta  ^""otra.iytf.B 

per  qual  cagione.  "'«i  anno.  Le 

Prctelanni,  &  mododel  ruocaualcare.cerimonie'^  & 
Pf«.Tarationefattegi,nelviaggio.     '"'""•'"'*='& 

'^i=;^:fS:s!s^^'--"^^^=^-i.^ 

Prezzo  clellbro  nel  regno  di  Tombntto.  ^'Ì'? 

Prezzo  del  falcinTombutto.  '?;S 

Prezzo  di  diuerfe  forte  di  iÌK-t ierie  in  Calicnr  u 

PrcfentedelRcdiPortoiall^en2'n::..C? 

PrcfentedclRcdiPortogaJloalRcdiCalicut  preséta 


DELLE    NAV/GATIONI    ET    VIAGGI 


tt  noia  al  Rf  di  Lochino.  ,_  ri 

PrcJentidonati<lalPrctcIanniall'Ambafciator,&có. 
pagni  rortoglufi.  i,-,r,7    U 

Prdc..ncm.idatudalPreteIa„niaDiegoLop^^^^^^^^^ 
raCap.uno  maggior  dell'Indie.     ^        *         '    p 

Pielc.ntc^iemeddZi^;,it..,SoIiminnafra.x^5,.A/;7.D 

PrdacdelRediPcT/i.v.lSignorAlf6fo  d'Alburq  cr 

Incli^,    *""" '"•''KS'"r'-<<'--ll'armataPortoghefè  in 

PrefJ.nte"delSignorrdiTenfi,aalRediFera.     f^D 

Irir^ape  Iiolalontanacento&  vintimieliadallabdda 

•     'l'CcheriAperchccofi detta.  ,,g  n 

Prigioni  dclli  Rei,nella  corte  del  Prete  Ianni,&  fi,a  Hi 

iLi}riu«  — _ 

Profèticb.ìnogliAbilIInidcllavenutadeChriftkn^d 

Prokt,cd.SaI-,catoro,&.'iàntoSinodaEremitad-Lt 
•     toq,.ale,hannoi;liAbill5ni.  ..^i^ 

Profivmo^odorifero,&del:cacovrato  nell^Afrìca  c'oh 

f^og<.nieappre/rog^iantichierailnume^0<iidn2iS 
Proclida  Regioncfecondo Arriano.       •  •■  '  '     '^Sìc    ■ 

naftDipreio  origine.  '.  p 

ProuerbioinAfh-catura'valétecomel;L«,.idlA°ìa 
^  ali.  quali  ivitdii  mangiano  la  coda.  5^2 

PromiKia  de  chri/liani,ndli  confini  del  mar  Cal^S. 

Protdto  fitto  da  Poitoghcfi,a  Caftigliani,dlla  nauiw 
tionealleMolucche.  "  "auiga 

P  s  A,linguaggio  v/«o in  Ormnz.  ^Tl'.t 

Puchou,drogamcrcahtilepcrMalacca,anoiTcoil!7rf 
t£l?;f"^"''^'"°Sondprin:ipioid^^^^^ 

Pudecheira,  terra  nella  corta  di  Bifina-..  ,Ì"p 

Pudepatana,porto  nel  regno  di  Calie:- r.  uift 

Pnd,  ietania,citti  c]i  Bifinagar  vicina  al  n:  - ,.  •.  H'I 

P»glicfi,dominatorindl'Africa.  ^f^ 

S;Ìp  '  ;,"''  "'''  ^'"^^°''""°  ^''°'^  Hiftoria  de 

Pulcrgentilid}  Calicutfiiggitlcome  fcomunic/ri!'& 
■_maledctti,c\'fuaHirtoria!  ,!l  a 

'"SnES'"'"'"^'"  Airica.H.I7z7.C«I/;; 

Pulici,nónafcononeherrItoriodiSegclmc(rc;    "Jf 
Viagsi.vol.i'.  e'  iij        Puicc 


INDICE    DEL 


i 


86.A 
)90.E 
370.D 
}i9.D 
jii.E 
J89.E 


QVAT1 


Pu  icc.al  q  ualo  fu  fatto  vna  catcnn  nel  Cairo 
PuJuro.tcrra  nella  torta  d  Orix.i. 
PunLulcLupiM.il, !!;,&:  (in, (ito. 
Punta  ai  R.im.i,porto  di!  Rt-no  ili  Occam. 
Purpuiangari.dtt.incllacoUaaiCalicut. 
Più  l'paum,  terra  »li  C.inanor. 
Purccragua,ToMti),lua  Hiftoria  &  valore.        ^^^  v. 
IurgatorioLrc-duto,Cj£  da  RrJigioli  pralicato  nd  Già 

Puz.j,tciraaciRc};no(rUrmuz.  ^'     Z)i.B 

PYRaHo  montc.lccondo  Amano.  187^0 

■  T  A  s,fàmif»li.i  Regia  di  Feda.  54.8 

ud  Califà  Signore  di  Dainafto,  &  JUe  iprc 

le  ch'ci  fece  in  Africa  vcrfo  Ponente.   r.9.C 

.yuadragefimadagliAblllinioircruatacongrandilll- 
inca/h'ncnzc,&  digiuni.  »„  e 

Qa.iiWhabid,ciocriucdeScrui  nc!l'Afrìca.nan:c  nel- 
l'Atlante, g    j^ 

QuedM,  terra  di  Porto,  nel  Regno  dì  Siam ,  &  de-  fiioi 
•    '"'*^'hi.  j,^_0 

Qua      smontcaltiilìmo  neirAfrica,habitato«iaEt'tc 
valorof.i.  •  JP  n 

Que.terradelRegnoa-Ormuz.  1,% 

Queji,  terra  del  Regno  d'Ormuz.  i/.  g 

Quelmain.città  nella  corta  di  Cambaia.  }89."c 

•Querix.dicono  gli  Indiani  di  Malacca,  vna  dagalauo 
.  rata  nel  manico  di  richi(nmaTarfia,&  d'oro'.  «8.B 
Ciyeximi.ifola  nella  bocca  del  golfo  Pcrfico.  195.H 
*^aoa.  Regno,&  città  nella  corta  d'Ethiopia  tributa'- 

xio»Portogallo.ijf.A/fuofito,&hiftoriadlfuoRc 
■'  roercantic,&  popoli.  }87.E/i89.C/i34.C/ii(i.E 
«4ttuJUI,^uincÌ3  maritima  della  China,&  tuo  fiw/cf 

condoGioandcBarros.  ,ai,C 

Quinfai ,  città  nel  Cataio  di  trenta  mfgL'adi  circuito, 

molto  pu^>olnta.  j^q.^ 

QuilnMnHÌJunvj,celcbi;e,nella  corta  d'Etiopia  .JS7. A 
Qninigenilam.zaphiri  di  Zcilam,ofcun  di  colore,  & 

hio  prezzo.      ,  ,  „i_b 

Quilacare,prou{ncJadclRegnediConlam.  ji^F 
Quuro,i(ola  nella  bocca  del  golfo  Per/ìco.  19J.B 
Quixi.ilbla  nella  bocca  del  mar  di  Pcrfia.  1513.3 


PRIMO    VOLVME 

lonna.  p 

K,  ..'ione  dell'inftitutfonedelli  facrivertimcnti.dpo 


RA  B I  e  n,frutto  d'alberi  fpinofi  in  Africa.    i9,E 
Rabatto,  cittàiAfricapolafòpra l'Oceano,  & 
fuoi  edificatori.  ^g  p 

1^a.hat  città  in  Africa,nel  principio  del  Regno  di  Fedi. 

89.E  "■ 

Raben,  luogonclln  corta  d'Arabia  deferta.         jgo.B 
Rachollima  tcrradel  Regno  d'Ormuz.,  uji.V 

Racha,città  in  india  porta  fopra  il  fiume  Racha.  ijjiÌf 
Radia  fiume  ncirindia.  ..pp 

Rechufi, popoli  fecondo  Arriano.  186  jc 

Racjjce  del  Gcngcuo,&  fua  coltiuatione.  lój  .B/  Hirtò- 

Radice  delli  Mirabolani,&  fua  coltiuatione.       ì6i.C 

Radice  dcll'Ignamc ,  ouer  Batata,  coltiiiationc/pctie, 

8c  come  fi  conofcano  ij  uando  ibno  mature,    117.  A 

Radice  odorifera  vfata  nell'Africa,  per  delicato  nrofii- 

mo nafce nelle riuedcll'Oceano  vcrfo  ponéte.9f.D 

Radice  vencnofirtima  T  Africa, vetli  Addad  herba  s)f.E 

^f^'cc  nel  mote  Atlantc,detta  SurnaB,mirabde  in  far 

,  itar  ritto  li  mébro  aU'huomo ,  &  di  fucrginare  vna  • 


'^'i  II  Prete  lannula  Dan  FrancelloAluarcz.  h/a 
Ragionamento  co  di(a,ii,  notabili  lòpra  vari,  vurd 
per  liuua  i  1. potrebbonc. condur  le  /pet.\uie.j7% 

Rau.SultaMatuor,RcdiTidore,etii.aHiftoria.  6  .1) 
RaiaS,npada,Reai  Bum. if,,.,  H;rtona.  6x  R 

R.i.aAbuleÌ5,RcdiTere„ate,i^li,aH.rtori.i..      dù- 

RaiLdmon Turco, Generale dcllarnuta  del  Soldano 

contraPortogheii.  ,g  p 

Ram.'.ik:  fue  miiure  in  Afri. io.C/7i.F/ncll'i/bla Giana 
i68.U/inttliiopia.  j^ 

Rami  di  finguLuiilimo  artificio  fono  lauoniti .  I  Scbta 
citta  d'Africa.  '       g^ 

R.imana,citta  principale  dei  Rt;gno  d'Orix.i.       .90"  F 
Ramarruoncfue colle.  Ij^  "^ 

RahoMa,monte  in  Afric.i,&  fuo  fito.  l'à 

RaPtohumenellacortadEthiupia,&fuaorieinc;& 

iito  fecondo  in  Moderni,^  Tolomeo.  «7  A 

Rape,non  fono  ncllEthiopia.  Z'? 

Rafén.i,RediNarling.i.  "J^'^ 

Rafia,valorofocapitàodiIdri«,dominatoredellaMui 
ritama.  ., 

Rafid  &  da  noi  Roffctto  città  in  Egitto,  porta  fopri  il 
JNilo,is;  fuo  edificatore.  j.^  1; 

Raii  fi  fanno  nella  China.  ^^^  '^ 

Raucna  città  d'Italia  ,douc  anticamere  edificata  li-V  E 
Rmiel  terra  mercantile  de  Mori ,  nella  corta  di  Càbala 
V     157-F 

Raucl  fiumcnclla  corta  di  Cambaia.  tc,7  F 

R  E  A  M  E  citta  nell'Arabia  felice  nella  quale  viuotio 

ciiliuomini  prò  .erofi  cento  &.if.anni.  ,f«  g 

Rcbu tt-$,popoli  ne cófini  ridia  Perfia,& fua  Hifloria. 

jitf.F 

Rebuti  Gentili  antidii  Guzzant,et  fua  Hiftoria.i9c.C 
Rechcda  citta  in  Soria ,  &  fuo  edificatore.  69  D 

Re.5  c]u.ililu  loreggiarono  tutto  il  Mòdo.  4f.B/48"c 
Recfiriitiani  potentiifimi  neconfini  de  Rumi    i6c  C 
Red.  Calicnt,et fua Hirtori.uz4.B/come feruito à  me 
fa  altamcte,&  ddle  cerimonie  vf,ìtcda  lui  nel  bene 
re.  ,^ 

RediNarhngaS.gnorepotentilllmondl'lndia  molto 

amicoaIRetliPortogallo.n-9.C/6.»nmcrodlJefue 

mogIie,qualcviiiendlafu3raorrc,tutte  fi  abbrucia 
no.  1^ 

RcdiAddertimato  fantotraliMori,perfarc  corintia 
guerra  alliCluiftiani  A  biffini.  i4i.C/fugL'ì  del  Re 
.   gnofcacciato  dal  Prete  Ianni.  1^,,^ 

Rt-cli  Senega,fua  creinone ,  come  n  man  tcncliino'ii  1 
ft^nto  loro cortuhii,moglieri,&  entrata.     "     loi  C 
Ke di  Cambaia  n utrito  di  Tollico,  &  fua  Hirtoria,relè 
r.tadalBanhcma.  117.D/317.D/Ì96.C 

Ke  ncll  Africa,non  fono  fitti  per  dlettione,ncchiama 
T>  ''*^^'n'^/'!'^"noalKegno.  ^^^ 

Redi  Fcrtahabi  tata  quafi  tutto  l'anno  alla  campagna. 

Rcdi'Tombiitto.èinimiofllmo  alli  Giudei  ne  pmet- 
te  che  h.ibitino  nella  fua  citta.  78  C 

Re  di  Tunis  tributario  à  Marocco ,  liberato.fi  fa  chia- 
mare  Re  di  Africa.  ^^p 

R  !  t  r^ì  ''T"'  ■'*''  ^i'^""  '''  Telcnfin.  jg.À 

-.e:.:,  r.r„;n  rcacciàtodaMori,riuidIòIiiatoda  Por 

Re 


ivellimcnti.dpo 
oAiuarez.  jif.A 
òpr.»  van'i  viaggi, 
le  '|'<'tiaric.j7f.C 
iiaHiftoria.56f.D 
"1,1.  jrtr.B 

Hiftoria,.     ^dj.h' 
iUU  tlcj  Soldano 
iSf.F 
F/nell'iTolaGiaua 

M4.I:) 

laiiorati.Iiicbca 
48.E 

l'Orixa.  J90.F 
i)o.A 
49.  A 

'f  Tua  origine,  & 

ii^^o-  587.  A 

30;. A 
latorcHellaMui 

o,  pofta  fopri  il 
Si.E 

'CfiilìcaM.  i!<i.E 
corta  di  Càbaia. 

197.F 
i  quale  viuono 
inni.  ifj.B 

Sfiua  Hiitoria. 

I-liftorLT.i95.C 
rf.  69.D 

^Ho.  4f.B/48.C 
i.-Riimi.  165.C 
lefcruitoà  me 
eia  lui  nel  hcuc 

no.D 
cll'lndia  molto 
limerò  (ili*  (ile 
ittc  il  abbrucia 

U6.B 
:rfirc  cótinua 
/t'uggì  del  Rc- 

14?.  A 
iuengluno  in 
ra.  loi.C 

a  Hiftoria,rciè 
V^iy.D/  ic/ir 
inc,nechiaina 

4X.D 
la  campagna. 

fiei  ne  pmet- 
78.C 

ato.fifachia- 
66.f 

n.  fS.A 

litatoda  Por 

Re 


DELLE    NAVIGATIONI    ET    VlAG 


Redi  Q!iiIoa,&  Monibai,2a,fcacciatida  rortodiffi. 
iSp.Fi  ** 

RedfirirolaFclicediIiboIo,r(rcndopfruenutoagli 
anni.ifo.volontariamcntf  ptr  non  contrariare  alìa 
■  W"'"  pr'"» 'l' vita,  ,^_^  p 

RfginadiAdcm  innamorata  di  Lodoiiico  Barthcma. 
M5.E 

'^*l;"",r".'^"  ^"  '""  ^'"■'"  '^  ^•*"*"*  »"a  oboliéra  del 
Redi Sia,Hcl  quale  mangiano arroilirii  corpi mor 
tipcrd.irgli  lionorataièpoltura.  J17.E 

Regno  del  l'rcte  Ianni ,  &:  (uà  Hi lloria, fecondo  il  Bar- 
boi.i.i'  o.E 

Regno  del  Prete  Ianni  fi  eftende  lino  nel  Rrcno  i\i  Tu 

„  "''•  119.C 

Regno «ouernato dalle Amazonr,& Tua  FMorii  &i 

'""•  X40.D 

Regni,&  terre,qu.ilicontìn,ino  col  Prete  Ianni.i4o.B 

Regnidi  tctrideNegri.  _i\ 

Rcgoladiftnto  AntonioFiemita,coireriiatada  tutti 

i  frati d'Ethiopia.  j .  «j  p 

Regola  di  Suuacli  ofTeruata  da  Romani  lAfrici  qu.iìi 

habitano  ne  bofchi,&  luoglii  fòlitarij,  6c  non  viuo 

nofenondihcrbe&irutti/àluatichi.  4i,A 

Regraga  popolo  in  Africa,  habita  nel  mòte  Gebeleiìia 

*^'"-  if.C 

Regione  di  Marocco.fuo  fito,  termini,  Se  fertilità.ió.E 

Rlupte.vltiino  luogod'Azania,lecódo  Atriano.i84.c 

Rhada,città  nella  Arabia  felice  i^^.c 

Rha  fiume  gì  ofiirimo.hora  d  lo  Herdi.  :.  Volga,sb"oc 

ca  nel  mare  Caipio.  ,,j_f 

Reiner.cittànellacoftadiC-  -nb  ij.         »;.>C/}i7.B 

Rei  ventimila  tenuti  in  fcrria;  V'^-hamir  iridano  del 

l'Arabia  ftlirt%per  non  dargli      .i.v.c.  KfC 

Religioil Oliato (ono ri(pettai-ì daijii  Africai.ii.F/ój.C 

Rcligiofì  <\ì  tre  l'orti  nel  Giapan,Iùro  habiii.religione. 


C  I 


tS 


„  f'^'f-'-  ^78.P/linoal.)T9.F 

Religione  di  Monache  nel  Giapa  &  fiuHiftoria.rS.c 
Religione  quattro  quali  fi  ritrouano  nel  Cairo,&  per 
tutto  l'Egitto.  86_B 

Relatione  di  Iona  Gacta,pilotto  Caftigliano,  del  difco 
priinentodell'ifoleMoluccbeper  via  dcU'IndicOc 
cidcntali.  57(.D 

Remi  pi  r  vogare ,  &  fua  forma  vfati  nel  Regno  di  Ca- 
bra. jQg  £ 

Remedio  Urano  vfato  per  bere  in  Libia,  nel  mancame 

to  di  acqua.  _  jj 

Rethorica  Araba.  j.'q 

Rethl,vocabuloAfricaiio,figi  .(Ica  libbra  di  oncie.18. 

vfàra in Sus regioned'/\ li ici.  ,,  p 

Rctcl,contado  neirAfric.i,nel  confinedi  Matgara.75.e 
Rcticortcccie  fottilidi  palme  Ionghe.ifo.pa(I.T,v(àtc 

per  pigliar  pefcr  dalli  popoli  Icluhyophagi.  171.0 
Reubarbaro,nella  China,ct  nel  Cat,uo.i94.  A/jio.D/j 

Klalabar.  iio.F/jij.E/in  Capaa,al|  fua  Hiftoria.56!j.B 
Rcubarbaro, nel  Corafàm,in grandiinma quantità  è 

appreziato  fci  libbre  al  ducato.fecondo  il  pefo  no- 

^^°'  156.D 

Rcubarbaro, fuo  prezzo  in  Malabar.  jij.e 

Reuoler gentili  inCalicut,  viuono  nebofchi,&  porta 

no  le  lcgneallacjttà,&  fua  Hiftoria.  j,o  A 

ft  I BE  R  A  grande  citriì nobile,  «Cabondante di  mo! 

te  (orti  di  (r utti.pofta  ncU'ifoIa  San  Giacobo  di  Ca 

poVerdt.  „j.C 


Ricchezza  degli  Arabf.con/iac  pel  numero  de  Carnei 

f  h 

R.Jriuicra  nell'Aftic:,  fuo  pr;cipio,etfi,oi  tei  Énim-.'i.c 

Rita  citta  n< 'l'Egitto.  j.j)  p 

R iga fiùe,fcorrc il  paefe di Lifionìa,  Se ibccca  nel  Ger 

«nanito.  g 

Rimondo.iellaTorregen(,!huomoVeron<ic,molfo 
intdigcnte  della  Colina, .,., pi,;.,,  „^  j. 

Rimwlio  qual  danno  à  gì.  aniuialati  di  doi-lia di c.irò 
«di  petto  ncllaEtluopi.1.  ^        ^J^g 

Rimcdegli  Arabi  di  Nuinidia,non  fono  di/Tevéti  dal 
le  volgare  Italiane.  gp 

Rinocerote  animale ,  guerreggia  co  l'Elet.intc ,  &  fua 
Hiftoria.  ^^gg 

Riodi Barbacini.fcopcrtodamefTer Aluiic •'  cada 
Molto.  ,^^p 


1 


Rio gr.ade nella  Ethiopia,  nclqua'jfirltruoiianoCÒ- 
codrilli,&caualli  marini,dcf 
cglifiailNiger. 


Tel  quale  è  opinione  che 

Kio  dello?  Camerones,&  fuo  fito  i ,  j.p 

Rifo,fuaroltiuatione,&:fpecienellaprouinciadiBat- 

vr'r-    ,.  Joo.C/ip.a 

Kifo  Uiacoitiiutionc inCalicut.  igi.A 

Rilo  negro  di  Màgalor  è  migliore,  &  più  fano  del  b'il 

Rilo  come  (t  cuoca  da  Indiani.  ^g^  Q 

Rifpofta  data  a   n  Moro,à  AmlralFcn  Capitao  del  Sol 
p.*^"""-  ,  1PI.D 

Kiuerenza,  con  miai  cerimonie  fi  faccia  alla  prefcnza 
del  Signor  Budomel,  ,(V.yv 

Riuerenza,qualeportanogli  AbiiUnialle  loro  chicfc. 

199.8/1^4.8 
-i  o  B  E  L  Signore  di  Salgala  prouincia  tributaria  al  Re 
gnodiTigrcmahfin  ^Q^p 

Rochol,città  delle  pricipali  pofte  fra  terra ,  del  Regno 
di  Decani.  ^o  e 

Rodrigo  di  Lima  col  nome  delli  cÓpagni  mandati  dal 
Redi  Portogalloairimperaioredcll'Ethiopia.i90.E 
Rocca  partid.i,iiòla  nel  mar  del  Sur,&  fuo  fito.    J75.E 
Rocca  del  Soldano  del  Cairo  pofta  fopra  il  monte  Mo 
chattan,niirabilcedificio,&  fua  Hiftoria.         8<.D 
Rocca  diCaphfa  città  nel!'  Africa.eiiificio  de  Romani. 
76.B 

Rocas,fortezza  del  Regno  d'Ormuz.  icyi.F 

Ruote  di. icciaciOjdettcCcrheranv  arme  p  gettare  co 

tra  nimici.vfate  in  Dely,&:  fua  (fefcrittione.  joj.E 
Roderigo  Re  de  Gotti,  rotto  in  Granata  dall'elTcrcito 

di  Qualid  Califadomin.Ttor  di  Damafco.(Js>.C/cóe 

morto  &  fcacciato di  Scbta città  in  Africa.  48.F 
Ruffi.-.ni.ouer  Tabacchi'n  permeiri  nella  città  dì  FclTa. 

jtf.E 

Rogonc,torrente  nella  coftadiPerfia.  •    17.  £ 

Rogna  Regna  nell'ilòla  ili  San  Thomc,  &  fua  medici- 
na vfata  dalli  Negri.  „gD 

Romiti  in  Africa,quaH  viuono  di  frutti  d'alberi ,  Sedi 
acqua. 

Romito  di  gran  fima  netrAfrica,qual  habìta  nd  con- 
tado della  città  di  Barrha.  (jo.E 

Romiti  della  Ietta  di  M.-icometto,  quali  non  predono 
moglie,&  elTf  rcitano  la  Sodomia.  40.E 

Dntvxi^.-'.  •'.'jl': -'~  n_.. 111-/*!..      •       -  !•       -*  - 

— „jji,..  .^, .  ,i,a  „i ,  On.uj^.uiu  loLifaris,  ce  atta  alia  còte 

plationedegliftudij.  g^g 

Roflb  fiuc  largo  in  bocca  miglia  tre,nclla  coftadi  Ser- 

Viaggi.vol.i'.         e    iiij        raLco» 


i:-;;!; 


ili 


INDICE    DE 

raLcona.fcopcrta  da  Picelo  di  Sin  tra.  ui  A 

Roicttodtf.i,vali  Rahil.  g^V 

Rofhni.oucr  corone  tÓ.i8o.rc-gn;,&:  libretti  vfatl  nd 
Oiapan  per  dire  lorationi.  ,-q  y 

Ro/c  biidie,rofl:-,&  gialle  d'ogni  ftagione  fi  ritnioua 
noinCalicut.  j^  .■ 

Ròjc  bianche,  &  roilcin  Dama/lo  molto  conicndatc- 

dal  H.irtlicma.  j   j^r 

Rofc  (ètche  Cono  molto  appzzate  dagli  Abi/Hni.  «tc.H 

Kotorn,  terra  del  Regno  di  Coiilani,  ^^  p 


l    PRIMO    VOLVME 

R  ubini.di  coii  vino  colore  che  .•alllmigliano  a  vna  fii 
ma  di  fuoco,tcnuti  dal  Re  Paieacate.  1S2.A 


Romani  edificatori  In  Africa  delle  infra 
IcritteCità. 


Arzilla. 

Anfi. 

Bona. 

Brelch. 

Bcgcia. 

Casba. 

Capes, 

Caph/i. 

Dciifen. 

Eraclio, 

Elhrtmma. 

Ciualili. 

Lepcdc, 

Mela. 

Mcrgo, 

Menila. 

Mrliana. 

Maziina. 

Monaftcr. 

Maghilla. 

Necaiis. 

Ned  Roma. 


47.E 
17.F 
«f.A 
61.C 
tff.F 

ee.A 
69.F 

7^.  A 
75.F 

<;8.D 
6^9.? 
4T.n 

70.  D 

<;4.F 

47.  A 
oj.F 
Ci.U 
fTi.F 
68.E 

45.C 

(54.A 
J8.E 


Napoli.  68.C 

Ncfta.  7  5.  E 

Pietra  roflà.  4y.C 

Palazzo  di  Faraonc.4f.B 


Pefchara. 

Scbto. 

Suicad). 

Scia. 

Sella. 

Stcfc. 

Sufi. 

Srgchneilè. 

Serièr. 

Scrtc. 

Tancia. 

Tcgdcmt. 

Tcmdfuft. 

Tebefla. 

Tobulba. 
Tripoli  vecchia. 
Tcuiàr. 
Vrbs. 


7f.i:> 

48.D 
d4.B 
»9.B 
19  ¥ 
6ì.¥ 
6S.D 

74.A 
61.D 
77.B 

48.C 

61.D 
<^i.E 

<rf.C 
tfS.l- 

70.D 
76.A 

<ry.E 


Romani.edificatori  in  Africa  di  molte  città,&  cartella 
delle  quali  non  fi  fa  il  nome.  y,,^ 

Romai.  i  editìcotori  1  Egitto  di  Anthius  città.3i.F/TÌic 
beCittà.S^.A/DeroteCittà.  ;?,  q 

Romani.deftruttori  delle  memori- Africane         8  A 

Rom.ini,(m  oue  pcnctralilro  nelli  regni  di  Rarbaria. 
U3.C 

Romani  fpédeuano  ogni  anno  più  di  ceto  millioni  d'o 

ro.rxilecofe d'India.  ,^  p 

iloniana  Orque.forella  di  Dauid  Prete  Ianni.     107  E 

R  VBDi  Ada Trgere,nafce nell'Arabia  felice.  Kr.D/vie 
ne  di  Perfia  in  India.  iSS  1) 

Rnbani,gran  noutori  iii Pilotti  nel  mar  rolU).    iSo  F 
Kiieni.i ,  iiume  nella  terra  di  BcnomataP,i,&  fi:oi  ter- 
mini. '  .- 

Rubini  nafcono  r  vna  Mótagna  in  Zeiiam.  i6?.e/i79.F 
i84.B/-,.>C/i  Aiia.cV  Cipellam  più  accefi  di  colore. 

ji4.B/iH.I)/Hf.E/5i7.A.C/Hilloria,etv.ilot   ui.C 
D/nclPegu.  noFl      A 

Rubini  ipinelle . Itti  da  Indiani  Caraputh  i-ia  Ì-£ia 
&.  valore.  p 

Rubinp.fif  zaffiro.infieme in  Zeiiam.  Ijl  Q 

Rubini  detti  da  Indiani  Maneca  nò  perfetti  come  ?.ic 

wnano nel fiiocoA fuo valore.  ».  b 

Rubini.comcs'accóciano  -on  fuoco. per  caricarci  [u 


SA  n  A  e  A  T  ,  vocabolo  Africano  fignifica  quan  - 
tonell,uin'),fnV.itria's.  .„  ^ 

iab..  n  ,gi„a  ,•„  Ethiopi.,,c\:  i[,a  Miftori.i.  icj.C/xkc 
S.ib.i,i, tu  fecondo  Arri.ino.  ,0^  r 

.Sab,.callellonell'Ar,.l,i.,.P],-n,-„.  "fi; 

S..U,,  monti  grandinimi  pofti  Ma  finiftrap.utc  del 
ItretroPeriico.iecondoAni.mo.         "  18, ■  U 

iabai,  .città  nel  Regno  Ai  Tigren.ahó  dalla  quale  nre- 
fc  11  nome  la  Regina  SiIm.  ^óf  A 

Sabavo,dignitaprmu.,pprel]ò  il  ae<li  Decam.    niv 
Sabayc,  valorofo  caualiero,Si^nol■e  di  Goa.         L  H 
Sakilettegran  fiume,  pollo  nel  confinedel  Regnò  di 
T.gmnabon,cS;  Angore.  %.,) 

S.ibj-1  Marga,p,anura  nell'A  frica,cV  fuoi  termini.  yó.I) 
Sabbatlia citta  Regia,(econd(>  Arriano.  zS;  A 

S..mhaofanoliMorinellaMcccaalliPatnarchi.Abra 
nam,ò>:  l(.iac.  ,, 

S.iLTÌfido  ftdella  perfonafuailRediQuil.ic.ue,'.-lKl,- 
Idoi.,poicheha  Regnato  dodici  annT,  &:conqu.d 
cerimonie.  '    p 

Sacrilìcij  volótariamt te  fitti  di  il-  ftelll  in  Cambai.'.,\' 
con  quaicrudel  modo.  ,p 

Sacrificio  al  diauoIo,có  qual  cerimoinie  fia  fitto  ifiRra 
mmiinCalicut.  ^^^    , 

&icrifici,  futid.ilndiani.il DiauoloICalicutalli.ìtdi 
Uec-ebre.per  haucre  plenaria  indulgétia  de  peccati. 

S.UTÌficij  fatti  da  Alc/Tadro  nel  marIndico,alli  Dei  ma 
rim.269.C/perfaiutedell'.irmata  condotta  da  Ncar 

Sacerdoti  Armeni  chriftiani,  Uiftoriadel  lorohabiu! 
^  ceranomc  cho/Tcruano  nelli  (krificij  della  chic 

Sacerdoti,  &  loro  numero  nelli  tempi)  di  Fe/Ta  ciltÙi 
Mauri  tani.i.  ^ 

Sacalire,a,lfo  di  l'Arabia.doue  porto  daMarfno  tL, 

&  da  Tolomeo.  ^^' 

Sadi  moneta  d'Argento,  venti  de  qu.al|  valeno  vn  firaf 

§adrapat.im,  terra  nella  cofta  di  Bifin.igar.  /co  C 

Saetoci.tapoftaallemarincdellaSorù,dettad.-,gliÀn 
titniSidon.  ** 

&igu  k-no ,  ilei  quale  ne  fanno  pane  &  olio  nell''ilòL 
Vendenao.57f.I7in  diuerfi  luoghi,  &  fiiaHiftoria. 
J6(7.I/}45.I. 

Sagre,  fortezza  de  Portoghefi  porta  fopra  vna  delle  uó 

te  del  capo  di  San  Vicen  zo.  , ,  „  n 

Sagmarogcne.28<.D/tele Indiane.  j^Si  B 

Sahid  di  ca/a  di  Marin.prigionc  di  liibdulla  Redi  Gra 

nata,  ^    A 

&ic.Aka.con  l'aiuto  degli  Arabi  difcacci^  E/renr\°'ra 
no  ifi  Fcfia,  de  fecefi  Signore.  . ,  p 

Salcnell'IfoladiMaiointantaquantità.chcfcnepo- 
trebbccancarmillenaui.  J  a 

SalelOrmuzlucidocomccrirtallo.&altrodicolore 
vermiglio.  „   „ 

Sale  nell'Ethiopia  ù  apprezzato  eòe  loro.ioo.B/&  cor- 

K«-.  y. '.;  1 1  ubut  w,78.W77./\/nel  Regno  di  IJamu 
W...o7.A/zf4.D/belliir.mo  ncll'ilbla  Cmut^.Zv 

Sale 


HmJgli'anoavnifii 

inofigtiilkaquan- 

lorù.  ic5.C/i,-o.G 
284.C 

1  liiiiltra parte  del 
iSf.L) 

ló  ilalla  c|iialf  prc- 
loy.A 

rniDc'cam.    ^iS.F 

Jl'Cioa.  lyy.B 

ifinc del  Regnò  di 

2oy.l) 

fiioi  termini,  fó.l) 

H>.  iSf.A 

li  Patriarchi. Atra 

ifo.F 

iQuilacarc,agli 

inni,  iJc  con  ijual 

314.E 

n  in  Cambaia,  &i 

.  r  r        }-^'-^ 
mcliafattodaRra 

1(5.;.  A 

Calicutalli.n.di 

Igctia  de  peccati. 

dico,alli  Dei  ma 
)ndotta  da  Ncar 

Ì71.I- 
del  loro  hahito, 
crificij  delia  chic 

r,.A 

jdiFc/Ccittàdì 

32.0 

a  Marino  Tirio, 

iSi.A 
Ivalenovniaraf 

iSS.R 
l'ir.  390.C 

i.detfa dagli  Ah 

n^A 
^oli'o  nelliióla 
CfcdialMoria. 

'fa  vna  delle  pò 
iio.D 
z8i.H 

lullaRcdiGra 
50.B 

dò  E/Tcrif  tira 
47.F 

jchcfcncpo- 
iif.A 

altro  di  colore 
187.D 

.ioo.B/&cor- 

1  Regno  di  Ga 

•gno  dì  Danni 

Ca^ijar^.  J$i.r 
S.ilc 


EiLELENAVlGA 

SiIcnell'Ethiopiaintcriorc,  valenitìzzoducato  lalib 
hra.  . 

Saledi  pietra  in  Tegazza,  có<lottoal  Rcgnodialtri  Ne 
griA  come  cStrattano  tal  merc'itia.'  100  A  B 

Salediftempen-ito  inacqua,  è  kuiito  ogni  giorno  da 
Negri  p  conferuarli  dalla  putrefatrionedcl  inneuc 
100.  A  ^ 

Siledi AfTk.i,lk  fuc fpctic.  .  ^ 

.SaJ  Indo,di  l'ietra  in  Ormiiz.  j,yj  ],- 

Saline  di  Cile  diirillimo  come  m,irm«j  in  alcune  grotte 

diIibia.77.A/in  Aurazmontcdelftatodi  Buggij. 

Sahi,cittàin  Africa,nrl  pricipiodl  Regno  di  FcniuSo  E 

Salamoile  figliuolo  diDanid^,dominaror  di  tutto  il  M6 
tlo,i>c r  tcllimonio di  Macomctto.  .  -  Q 

SalamoncHi  trcanni,  in  tre  anni  leuauagrandillilna 
quantità  di oroddlaminadiCefila.  n±  C 

Salnitro  in  quantitaA'  incognito  nel  monte  Dedes'in' 
Africa.  .. 

5.alnHtr.  Tmolta  qnSfita  fé  nefarcl%bcfn  Ethiopia. 'L 
.«.a  uatioeor«lihni  ia  vfhtaelalli  nobilid-Et<i,opLi4o  e 
.Sa  ta,lu()-n  nel  mare  RoHb  nella cofta d'Arabia  i7.,  F 
.Vl.uen,,cirta  vicina  a  Coromandd,  dcttn  ìÌa  Moderni 


VIAGGI 


29 


Palincare. 
Salario  qua 
«liei. 


i-'9.F 


e  d.in no  gli  African  1  di  tilW:^  alli  loro  Giù 

Salatru,delIagcneratiÓedelRenauid,fiiggedellam6 
cagna  d'I:  tbiopia,c  nimico  à  Cliriftiaiii  ;  &  Sijjnori 
diZcila.  'i^  r. 

SaJuezze  flòle  vicine  alla  corta  di  Serra  Lcot.a,rcoperte 
m  Pici  rhiU  Sin  t?a.  \j^^ 

Sals.fino,  ("uaorigine,vV  come- <1iuenncSoManodel 
Curo.  jj^  . 

&ftiìari,popoli  idolatri  nel  Indi».  /  j^^/f; 

Sanioryn  vocabufo(«-tile,figi,((icaDio  il,  ferra.  &  tal 

noiiu'cdatoalRcdiCalicur.  '  ,f^  p 

vS»ng()za|»orr<>.ttmnre,dcl  Re-^nodi  Dccam.       ,i.s  F 

?amiiiaicanuRcgnocrcdutoda  Andrea  C:or(iliÌA  IV 
gioi.ed(f- Partali.  ,^^g 

Samma  ixan  te,  citf»  grorTi  come  il  Cairo ,  porta  nella 

prouinca «letta dagli  Antichi Haòhiana.urt.F/u^v  C 

San  Mafto  ilola  nel  i«aredelle  Molucche.  ^ya.n 

'oan  Eorenzf  ,,i(òla  lolo  cogn  ita  nelle  parte  delle  mari 

iic,(uagr5dezM,&  fito.373.E/Hiftoriadi<ua  fertili 
taA' de  (noi  popoli.  ^j    ,; 

San  Lorenzo  liola detta  ili  M.Màrcd  Polo  Macaftar 
jS-.D  it    '  • 

Jm  Thommafo,i'Wa  fiel  mar  del  Sl»f,&<'iio  fìto.i7f  D 
San  Giorgio.ifoladelos  AzorcsA'  (Aio  fito.  «o  F/i-,  F 
San  Michele  i(oladelosAzorcs,&(u<J/Itt>k  ,70  V 
Sanra  Maria,ilola  ile  Ips  Azores,fiio  ii».  „^^y 

San  Pietro.ifòla  nel  mar  Pacitìco,&:  fuo  fita  170  E 
San  t'Helena,i(oln  nell'C)ceaho,habit.im  da  Fornàlopé 

Portog.ie(e,&  (ilo  rito.  To  F/17/E 

San  ThfinMi(oapolk>k),rua  vita,&  iniraooL'.,u.E/Moi- 

tc&ScpoJttirft.^  £ 

Snnflieron;mo,Frace(co,(^iirico,&Domcnico,rono 
■  m cognitionc dclUChrirtiaiii  AbiUini.  117  fi 

Si^t'Agortino  dottore  della  chfcfà,  Vdcouodi  Bona! 

6). A        .o^!,'.ffi'.(i 

Sàfì  Giofgfoà  c»«iH6,è  porto  I  tnttelethìorf  d'Echio: 
San  Spirito,chicf«  de  finti  nel  regno  di  TfgPeraahon! 


TIGNI    ET 

lO^T.d 

Santa Croce.chicfa  porta fopra  vn  mote  nel  uegno  di 
T.gremahon.  \     g 

San  G.ouann.,.nonafttrio  de  frati  nel  Regno  di  Ti.'rc 
mahon.  '^  pV^ 

San  Pietro  chiefa  d'Angore.  ^^'a 

San  t,1iiirico,  chi'cfadi  bello  edificio  in  Angugui  terra 

ni,ivegnodiTigi-cmahon,  ^^^c,  E 

Siti  principali  venerati,^  accettati  dalli  Chrirti.midi 

-San  Tliominafo.  ^  p. 

San t,  limo  adorati  nel  Giapa.come  intercertbri  appref 
IO  a  Dio.  [^  p 

Saiuita  fin  ta  da  Lo.louico  narthema,per  fuceirediCa 
licutAridurliallarmataPortoghek-.  ^Coi 

Santo  ili  Africa  (òpra  li  I.cni.  Jq 

SaiTguin,ii;da  nel  .Sur,popolata,(uo  flto.  ,76  E 

Saguedi  Drago,  g<,mma  nafce .l'alcuni  arbori  ncll'iib 
I.UI1  porto  (anto.  .S:  come  (i  raccoglia.97.E/in  mol- 
taqu-atitanenafceneirifolaZocotora.  iSi.D/iyz  B 
Sangue  e  I  ratto  d'alcun  membro  del  corpo  per  fc-eno 
ili  amicitia dagli  Iiviiani.  J, ^  g 

SagiR.  bei'  ono  li  Mori  ile  inimki  poi  chcgli  hano  am 
mazzati.  ° 

S«ng„edi  vn  animale  referitodalambolo,  qual  ha  vit 
ni .  .  a.g.ungereogni  membro  tagliato,  &  fepara- 
to  dal  corpo.  '      _ 

*^y',;;;''^'^'''»':vratonelliSacrihci,alDiauoloinCà. 

Sangu,me.lr.!ia  dcll'arbo«EttaIche,v&t«dalli  £kì 
Africani  permcdicina «iel  mal  Francefc.  -r  D 

&angari,naiiiii;,f.condo  Arri-mo.  ^g,  g 

Shh*Hciiai,  tetra  detta  ni.onaf  randa,  &  fuo  iniictorc 

■     ì'!'i4tC 

Sit^Uxo  de  Turchi.con.  i7.cauaIli,rope,&:  fece  mivt 
•ni<j|uomilahtion?ini*.  i7x£ 

^nghirifblaconquattroRegni,nclmarePadfico!& 
iinMito.  '    r   A 

Sanda  teiT.-i  di  Porto,dcI  re.^^no  di  Cimbaia.        l'J^  B 

Saiu!a,.,.(ola  nel  UntchidoI,nella  quale nafcono  noci 

niolcate.  j. 

Sa'dalo  nel  Regno  di  Nubia.8o.D/in  aiicut.iic.F.uóf 

,    <«'nCeckTghifia.c^Odcfchiria.3,9.B/in  Pauconia. 

Itl't'^       ""'•""^''•^5-^/'"  ^^-8"  in  Malacca. 

Sandali  bianchi,  ndiifob  TÌmor.3i9.F/}i3.C/ncllaSu 
n>atra.j4f.F/in  Timor,  con  quale  oflèruantiaflata- 
^       '  <58.F 

SandahRolìl,biachi,&citrini,dcll'ifoIa.n  Timor,  fuo 
prezzo  in  Mal.ibar.  '   (. 

Sangad.i,pefè  nella  corta  de  gli  Arbi.  iL  D 

Sana,cittafortiinma^ll'arabrafelicc,lcmuradcllaquA 

'«'"nod.aIt«zadiedbrr-x:ia,etdilarghcrzavrati 
ifl.C/ijf.B 

Sani$,vocabuloPerfiano,%mficnSole.  „/;  « 

Saiuoa  R.iia,RcdelIa  Chin.i.Hirtoriadcllafua«rBnpt» 

^T"'"'^  r"' L  •  *■'  ""^'■''  '^'"  P*''".=^"P«"  f  ff«to  mira- 

'daJMd.  Portogallo.  ,    g 

Saponc.nqualpartcd'Africaiionnainvro.         ,1 E 

5arrad<crtogradillimo,p.ftoiraÌaBarh.uia,etl'EthÌa 


-.Il 


Viajjgivoi.i" 


pia, 


Ìé^'W:\ 


'  '■  :        IN  D  rCE    DEL 

pia,&:  fiioi  termini.  _    ^ 

Saru,vaHo  i  Caliciu,di  forma  piccola  cau  megho  dei 

i»cmpione,humeli.-coni1o  Arriano.  184  B 

Sardonitspictre  in  Cambaia.  t.2\ 

S:iphnr,cartclloncll'Arabia.Plin.  J^^'e 

Saranctis ,  panni  di  bambagio  verj;ad,  fitti  in  Bcncala 

molto  eltimati da  Mori.  '  ,,.p 

Siringa  iiòla  nel  mar  Indico,  nella  corta  de  eli  Arabi! 

169.E 
Sarani;ani  iibla nel  mar  Pacifico.fuo  ficoA  de  fuoi  pò 

pOii  ^      r.         •• 

Sarman  vilaggio  neli'Africaabódantedi  Datten'.'y^B 

&arnaqam,;iaia  nel  colfo  di  Bégala,dirimpcto  alla  boc 

cadiChat/gam.  .  ,j^ 

Sarnau,c;tcahabirata  da  Chriftiani  nel  Regno  del  Ca- 
taio.K;y.C/&  itola,  i  tJ^.E/Iontana  da  Sumatra  tre  m  i 
la  miglia.  i<j- C 

Saffi  tratti  co  le  frombole ,  fono  le  arme  de  gli  habi'tdti 
ntl  monte Scufaiu.  ,    p 

Satigam.città  lituata  fòpra  la  bócca  occidentale  del  fin 
me  Gange.  joo-B 

Sathan.liiogo  nella  certa  d'Ambia  dc/l-rta.         x8o  B 
Schiiole  di  lettere  per  fanciulli,  in  Fefia,  Se  come  fiBno 
animacrtrati.  a 

Sraliiìjuogo  ddcrto  nella  corta  degli  ArbJ,       lói.D 
5dicdia,luogo  fopra  il  fiume Paatigri.  174  fi 

5L-arpe  fimifcà  quelle  che  portauano  i  Romani  fono 
vfate  nel  Regno  di  Guber.  y„  13 

-Sccuo  falato  è  molto  apprezzato  in  Numidia.       7?  B 
Schiauo  nero  ammazza  iì  Ilio  pa-lrone ,  &  co  la  robba 
_  «"^c  g'>  togb'c  n  fa  Signore  del  Regno  di  Gago.  80.C 
Sciiuua  di  quindici  anni  nel  regno  di  Caco  c'apprez- 
zata iei  ducati.  70.  A 
Schiaui  ir.afJa.fcno  apprezzati  in  Ferta  vcnd  feudi' 
•    .'vno.  ^g 
Sciuauivc.ui.fi danno  .\  baratto  per  vn  cauallonel  Re 
gi^diBorno.                                               g^g 
icinrtilono  vna  generationedi  Movi  della  cafadiMa- 
humerto.moltoriueritidaMacomettani.       jS-»  F 
Scirocco  Veto  in  Libia  U  ftorpiar  li  genocchi ,  &  pdér 
lavirta.                                                            *    g 
Scorpioni,&  fcrpi  in Numidià dalli  morii  8c  puntiur 
dequaliogniannovimuoregentcairai.  «A 
Scorpioni,tiu.ili  fubbito  vccidono,in  Numidia,  7f.D 

ScorpioniinnnitiiuIterrittoriodiSegcIineflTe.  74  A 

Scorpi_oni  molto gramli',&  ccmi  leali  nel  Rcgnodi  Pa- 

iimbotra  '^      .,^  r, 

Scrittura  /aera  in  lingua  Caldea,apprciro  chriftiani  Ar 

""■■"'"'  wi  A 

Scriuono  d^i  alto  .J  balTo  del  fogUo  nel  Giapan,  &  fon 
_  qual  ragione.  ^  ^^  g 

ficriueno  per  longo  del  foglio  gli  Indiani.         544.D 
Scriuono  in  Calicut  lopra  foglie  di  paliniere.cÓ  ftOj  di 

ferro  con  lettere  fecondo  Pordine  noftro.       jof  C 

Scriuore non coftumanolVn all'ai" o neU'EthjQpia.  ' 

'    M4-D 

ScuhurcdiducSanti perfortiflime.neUTithioDivuni  B 

SculturcdcgliAntichigaitilcpcrfcttillimcndl'WbU 
■   deDinari.  ,^5  p 

SEBASTIANO  Caboto  Venctiano  pilotto  matìcforc 

nellaSpogna.&fuoi  viajiei  verlòMacilro  aUa'T.-- 

•   nuoua  per  lnghikwra,&dietro  la  corta  dfiac«ril^ 


PRIMO    VOLVME 

ilReCatholico.  «74  E 

Scbni,citti neIl'Aflica,porta nel  rtretto, di GibraltcTra 

«letta  da  Latini  Ciuius,  comevéne  in  potere  di  Ma>- 

comcttanf.  jj  jj 

Scchnm;r,Soldano  nell'Arabia  feliashumanilliml'  nÓ 
h!\  in.ii  conltntiro  alla  morte  di  alcun  rco,&;  e  ripa 
tato  (.Ulto.  '^Q 

Seccha in  maredi Icgrieor-odifroftada  Mózambique 
leglie  vfiiti  dietro  la  corta.  ,,7.^ 

Sech.vocabulo  Aralx),i;i;iiiiua  fante,  i^Q 

Secliua,montealcilliino;6.-  freddò  in  Atiica.         Z  F 
Scddvd  hgl.uoiodf  Ha.l,.|.|  quaiecopivonc  cl.eedi 
.  "f  ' ,  ^"""•'■'a'  dominio  in  tutto  ii  mondo,  hiito 
ria  della  fua  pazzia.  o  n 

Sedoa  terra  nella  corta  del  Pfgu.  ^^  '^ 

Segelmeilè, (tato  nella  Numidia.  ,' k 

Scgghcmcmonte  di  Tc.lle.  ^óÌe 

Segno  di  vittoria  hanno  gli  Africani,  vedendoli  venir 
due  cdercin  contra  di  due  (ignori.  20  p 

Segno,qiml darà  inditio  della hnedcl mondo.    ki.C 

Segni  quali  fi  veggono  a  gli  Abilfini  nella  ikcia.com.; 

Ci  perche  iiaiio  fatti,  ,^5;  * 

Segni  qiiali  danno  alli  marinari  inditio  di  terra  nel  ma 

re  Indico,  1   r  F/      n 

SegelmclTc.prouincia  nell'Africa,  &  fuortermini, 

S£gelmefre,cittàncll'AfrieaedilìcatadaRomani.74.A 
Se  ia,città  in  Africa  edificata  da  Romani.  in  3 

Scia citù in  Africa,porta (òpra  l'Occ.ino,  edificata  da 
Komam.  p 

SelcftìumencirAfrica,fuaorig[nc&fuoitcrmi.oc?C 
òeliipo  moirtc  il»  Cheuz,prouinciadeI  regno  di  Fcfli 

Selana  ifola  nel  mar  Pacifico.  ..q.^ 

Selim  Ettcumi  Arabo,  tiranno  di  AIgier,morto  da  Bar 

baroila.  ,  ^ 

Seinfi.l  Mcharif,cioè  il  fole  delle  fcientic,  opera  nella 
Cabala.  41 B 

Semen z/na da  vermi/uoprczzo  in  Malabar.       in  D 
Semiramis  monte,(l-coniio  Arriano.  iV.» 

Semillaluogcl^condo  Arriano.  ly^'  p 

Semcxle  monte  in  AlHca,  habicato  da  gente  rozza,  & 
pollerà,  ^^  ^ 

Semenda,vccellodcttodanoiPhcnice.&:iuahirtona 

H4.F 

Geniali  in  aiicur.qual  modo  tengano  in  contrattare 
Icmercantie.  ^^^  ^ 

SaitentiaiummMÌad,itadaalcunigiudiciAbiHini;n 
materia  di  ftato.  a  4D 

Senttntia  ArabacfpoOa  in  Idioma  Italiano.  uA 

Scncga,regno nella balLH Ethiopia     la grandezza   k- 

■   termini.  "  '  „ 

e  1-  .  101, B 

denega  hume.ioi.  A/come  chiamato  dal  Barros ,  &  ila 

diucrfipopoli.iuahirtoris,  ,01 A 

Sepoltura  in  Ethiopia  latta  alla  fnnilitudinc  di  quella 

de  nortro  fignor  Giefu  Chrifto.mólto  vcnenata  in 

fctlnopu,  . 

Sepoltura  di  EHa,fuori  del  Zidem.  17!'  b 

Scpol  tura  di  fan  Thomc  aportolo.        ,,  jj\ 

Sepoltura  di  Zacheria  profeta  in  Damafco.  ,48  F 

S^lWradi  Vn  6nto  Afirfcano  &  quato  riaerita,i8.b 

■.rf<>.-rr:rat!:G-;;;rpp.-,pni,,.,cÌiedauiudci  folle  por- 

•  '»"»«K(«HWf«ilef»piVM»tich/.  8..D 

Sepolture 


erto,  di' Gibral  terra 
iicinpotaciiiMa^ 

c,iuimanillìiTioaó 
Jcun  rcoA'  cnpu 

ad.i  Mózambiqiic 
"J4-A 

n  Ahica.         ly.p 

toiiinoivlo.liilèp 

48.B 

391.  A 

I.E 

i(J.É 

,  vcdendoii  venir 

jo.F 

d  mondo.    iji.C 

nella  fuccia,coni^ 

lyS.A 

Io  di  terra  nel  mi\ 

.  I45-E/I55.D 

&  fiioi  termini , 

^aRomani.74.A 

ino ,  edificata  d,i 

fuoi  termi.9o.C 
:1  regno  di  i-cflài 

M«A 

cr,mortod3Bar 

6i.G 

eie,  opera  nella 

41.B 

ilabar,      515.D 

x86.r 

jcntc  rozza, & 

19.P 

,&:(uahifloria. 

in  contrattare 

161.R 

iki  Abillìnijn 

144.D 
ino.  }j.A 

grandezza,  & 

loi.B 
:  Barros ,  &  da 

101. A 
line  di  quella 
to  venerata  in 

111.A 

t75.B 

141.A 
•o.  148.  F 

'rioerita.iS.D 
dei  folle por- 

8t.D 
Sepolture 


5epoIturtdecliantichiRod 'Egitto. 
Sepolrur,!  fltlii  Re  de  Mirin. 


T^ELLE    NAVICA  TI  O  Ni 


ET    VIAGGI 


88.A 

Sepolture  delli  Re  di  Felli  t,^'c 

Sepolture  <\i  Macomctto ,  &  di  Fatma  fua  figliuola ,  de 
luoi  generi,<uoccri,6c  nejxiti.  ,  ,0  ^ 

Sepolture  nel  defèrto  diAzoad.col  cafo  memorabile "ii, 
tenicnuto  ad  vn  mcrcatatc  qual  morite  p  la  kte  .1  B 
Sepcturedi  Abraam  lmpcratordell'Etiopia,iii  vn  ilio 
JigliuoloA  di  vn  Patriarca  di  Hieruiàlem.       zio  E 
Sepoltura  di  Erythreo,Re  della  Carmania ,  dal  cui  no- 
me ]1  Pcrlico  è  detto  Erithrco  i-,  ^ 
Sepoltura  di  Aleliandro  Magno  in  Aleilkndria.     8x  D 
Sepoltura  di  fanta  Nalifla ,  (icchcgirlata dalli  Ghianni- 
zen,&:  toltuqli  cinquecento  mila  farafti.  8.  A 
Sepoltura.di  M.uifor  Redi  Marocco.  2',"  r 
Scpoltura.dc  Idvis  edificatore  di  Fella.                   Jb 
Sepoltura  di  Elmadi  predicatore,  &  di  Habdul  Munìé 
luoililccpolo,  , 
Sepoltura.-ilRcdiBcnin,con  qual  cerimoniegli  fibula 

Serra Leona montagna  dcllEthiopia Auftralc, :& |\,o 
fnoisi.flir.i.mii(iona.  n6.Cluo.¥ 

Serra  Leona,  benché  lia  poft.i  da  Tol.ìmeo  in  gradi  ot- 
to, altro  mòte  nò  può  elferv-  che  il  Carro  de  eli  Dei 
riferito  da  Mar.nonc.  ujIA'ii-  È 

Sercri.popoli  Negri  idolatri ,  nella  colla  <li  capo  verde 
come  fi  reggano  de  fuoi  coftumi,&  arme.        lot  F 
Sette  città  anticain  Libia.cdihcarada  Romani.     77  B 
ScriftEilàtali,Hiftorico  Africano.  ^^^r 

Serit  tirano  li  Guartgueflcm,fortezza  ncU'Adite.  itf  B 
Sercs  popoli,  anticamcntcporiauanolafctancirin.li.i 
orienialc.  ,  ;  p 

Sanu  pcrimal  antico  Rcde  Malabarl,  Hiftoriacome 

,    «t/uilfla  |nouicÌj,i(c  /atto  Macom«ttano,morite  nel 

viaggio  della  Mecca.  .q,  p 

Seriel,città  .iimehillima  ncllAfrica  edificata  da  Roma 

ni,poftal'ulMediterrano.  ^j  o 

Serui.h  urne  neirAlrica,&  fua  origine.  Jp 

Serpenti  di  dut-  braccia  co  leali  à  modo  di  Nottole,  vo- 

ano  di  notte.  Si  ouc  lalciano  calcare  alcunagoccio- 

Jaii  orin.i,aniazzano,qucl  Ibpradichicllatade,  nel 

regno  di  Palimbotra.  ,^^d 

Serpenti  co  (ette  a-ftc,et  ali ,  che  col  fiato  ammazzano, 

nella  prouinciade  Mal.ibari.  , .  ,_l> 

Serpenti  grulli  come  vnhuomo,lóghifei cubiti,  ioiio 
manginti  dalli  Mangi.  ^  ^4oC 

Serpi  nella  montagna  di  Narfinga  co  ali,  volano,  et  am 
mazzanocoUiato,&:collguardo.  joo.F 

Sci-pi  nel  marclndicodanoiuditiodi  terre,  ne  cleono 
fuori  più di.30.ò.40.lcghe.iu.D //òno daUe  pioemie 
del  verno  in  mare  tralporrati.  ,7,1;  e 

Serpi  domeniche  nel  li  monti  di  Ziz  in  Africa,  couuer- 
l.lnonellecafccoinclicani,& gatti.  57  q 

Serpenti fimili  agatti  faIuatichi,'chevolan«,&ibno 
'    mangiati  in  Malabar.  ,  ,  q 

Serpenti  di  diucrfe  fpetie,  vencnofilfimi  in  Calicut  nò 
fono  oftefi  da  Indiani.haucndo  opinione ,  che  lìano 
IpiritidiDio.   -  jgjj. 

Serpenti  pigliano  piacere  in  ri<guard.irU  fanciulli  nei 
laprouinciadiMalabar.  ,.,  ry 

Sefkia  fiume  ncll'Afri.fuaorisie,&  fuoi  termmi.^.C 


ÌO 


Se/iti  popoli.fccondoArriano.  .  iR.C 

^/amo.granodelqualenefimnooliogliEgittij.  88.B 
SelecT,encv(oleapprelìolaCherfbnelS.lècSndoArria 

Setta  qua!  prende  tutti  li  piaceri  del  ni,Hlo,  doppo  die 

lonopallatipcrgradicinquanrad.dilJplinaA'di, 
cono  Dio  non  p.t.nfcriuergli  peccato.  .q  F 

ietta  d  Afticnni  idolatri ,  quali  doppo  lùteo  vn  loro  L 
CI  inc:o,li  godcao  carnalmente.  ,k  r 

Setra  qual  vuole  che  ninno  polfa  fir  errore,  nfil-rmàdo 
che  1  animo  detraail'huomo  adonue  quello  che  me 
ritaellere  .adorato.  a 

Sc-tradifcelerati,mulifott'ombradilàntità,v/ano'l!òn 
Icdonncmpublico,  1 

Sette  lèttatand ne  principale ,  procedono  dalla  lesuc'di 
Macoinetio.  *''^    " 

SettediuetfcMacomettane,&n.oiaudiori,&li,copi4 
nioni.  p        t^^ 

Sctt.a^diIbnuElharftdiBagadcd,fuopn-ndpV&fine. 
Setta,citti  fid  llretto  di  Gibralterra.  jg  p 

Seta  narmaimctc  prodotta  dal  verme  nelli  bofchl.noit 
e  molto  buon.!.  *;'  g 

Sctadomeftici.&fkluaticain  molta  quantità  nella  ^M 

SetaintaraquantitànelCorafam,cheinvng:orno;e 
ne  può  caricare  quattro  mila  Camelli.  i^6D 

Seta  migliata  ceto  &  lèlfan  tafei  al  pe/b  grolfo  di  Vene, 
t.a,caricat..  i  rre mefi applTb lacittà di Nimpo.j^z.G 

Sete  anticamente  erano  portate  dallIndiaorientale,&: 
"1  quella ancho  condocteda  i  popoli Seres.     ,7,  G 

S«egrezzele,mglioriddrindialònoi„Cochinchina 

Sete  crudcl  ilfi.na  patita  dall'armata  Portoghefe  nel  ma 

Sculàocr,  monte  il  più  pfaccuole,&  ameno  dell:AfrIc^ 

Seujàua  mòre  I  Africa,habitato  da  popoli  bcftiali.  19.F 
Seulauahuinein  Afiit.n,&:  fi.aoriginlT  ^ 


Scu,delerto,nelqu.ale  naicc  il  Nigcr.  ,  £ 

s  F  .4  e  A I  „  A  T,  terra  nella  coftà  d'Arabia  lèlice.ioi'.d 

i  I  A  M  Regn(.,liioi  tcnnini,dtrà,&  Hillo.<?t.A/ji7  C 

mercantie,  coftumiddfuoRe,  &defiioi  popoli. 

Slagro  promontorio.i8f.B/,7i.d/da  moderni  sfacalhat 

Sicilia  diuenuta  in  potercdel  fignoredcl  airaoàuJo-D 
Oictliani  dominatori  nell'Afi-ica.  7  n 

Sico,ilòIa  nel  mar  ddle molucche.  .gg  a 

Skhabo.luogo  nella  corta  d'Arabia  deferta.  zSo' 

Sulon,  d tt.1  col.  detta  dagli  antichi,;&'  hoggidiSaeto .' 

poftaallem.inneddlaSoria.  .^  l 

SiJihdi  Berrafal,  rcbellealli  Redi'  FelTafignorcdi&a 

laoen  monte  in  Africa.  ^ 

Sidibu  Median,fiimofo  fanro  Africano.  coii 

Sufi  d  Dahi,pazzo  Africano,&  fua  Hifton'a.        67  D 

Sitelmei  fiume  di  Africa,  nafcc  nel  monte  Hantcta  vici- 
no a  Marocco.  »    r* 

Sifarciaintcrra.nclkcoftadiDccam,  jS^.Q 

Sitfai4 


.   ! 


ì 


Slffùadamed'Afrkì.  r. 

alia  fiume  nel  r.^no  di  Pal.mbotra  fi.pr..  PncCJ  dclqu^ 
rii  mon"  ^°"°ShciC'''ioroi\iìhL  Capùanoc^ 

Simich-anch;,&dificdanrsra,maggforMigranCa^ 
nincIrcgnodiPalimborra  176  B 

Tua  HmorTa'  '^"'''  ''"'''  *"'  "'™"'"°  '"  ^'"''"  '  «^ 

iJjU'nelJ  Ethiopia.  ,„ 

Si-narwm  regio  Ha  gif  ant,cl,f,-la  moderni  Chma.  .3zF 

ò.nahnffi,  p ,nn,  di  Bambagie  fktri  in  Segala  molto  c(H 

man  per  far  camicie.  '^  a  , ,  p 

S.no  Ganeerico  eletto  da  Porcogheii  colfo  di  ungala , 
o-liiadeknttione.  /'     2 

Sintacora,  terra  nella  corta  di'  Decani.  fsn  E 

Smtho  h«me.z85.e/ù  vna  dlle  bocchedelllndo  coli  det 

ta  al  temj>o d,  Tolomeo,^  da  Plinio,  Saiado    iSi  E 

5.r^Scm;;cfeI!aPer(.ai>ofta/bprailriumcEurra.i56.E/ 


M  E 


SìfruLafhi. 


.,•! 


•Il,-  ,     , ""•  iOO./l 

iicnuine,  ciotla  virtii  che  tendono  /  un 

«an„nonu.pio,opera,.eIlaCab.nla.   ^  "°':rB 
Jtod.lac,tra.&campagnaddairaoan.  L'e 

5.to,& dil.gentedefcrittioncdi Fe/Tacittà  in Maurita- 

Sittaco,fiume  nella  codi  di  Perita.  „^f  q 

*  V  Y "■ .°  >  ?."''''' '•  ^'^rcuano nelle  Rouineidi Bar- 
banda,citta  d'Egitto.  '     ^sp 

Smeraldi duoi  comprati  da  Cazazionor  nella  giana  per 
mille  Pardai.  ^       |^  ' 

Smeraldi  finiilimi  fi  ritrouano  nell'ifola  Giaua .  i,J8  E/ 
ne  vengono  di  Babilonia.  "  Y 

Smeraldi,(iupruoua,valore,&Hiftoria.  (ìIe 

Smeroldilono  inmn,gior  cdimationenellalndiache 
qualimchealtragioia.  .g^  g 

Nilo    *'  "'"■°"'"°  ^"°'^°  '^  Meshudi  Hiftorico  nel 

Smeriglio  in  curati  Mangalor.  ,2l'l 

soAR,  citt.àdOrmuz."  cjp 

Sodomia,permc(ra  nella  città  i\i  FclITi.  , .  a 

SodomitiPerfiani.u^.C/„^.A/29^.F/inT«ni..  '.^E 
fodomm  fc,  .  li  religio/i  del  Giapan.  578.B/.8  I) 
Sodom.tl  fono  i  Romiti  della  fetta  di  Macom«tc,io  E 
Sodomiti  di  Azzaamur  atti  in  Africa  caftigati  da  Dio . 

Sodoma,  .^  Gomorra  cirt.\  roiiinate  da  Dio ,  &  ùia  Hf 
ftoria  rcfcrlta  dal  Barthema.  '         '  ,  n 

Sojroi  città  nell'Africa  nel  piede  d'Atlante.  ci' A 

Il  rnrchi,6c  mori  di  Arabia.  ,0»  a 

Sole fc  PUÒ  eflèrcaulà  difir  l'attrartionc  delli  i-apori 

cheionomatcna  dcllegran  pioggie,  &  perche  felo 

Sol.  porto  fopra  il  cfrcdo  Meridiano  non  fa  ombri!& 
circondandola  terra,  manda  l'ombre  in  vn  medefi- 
«ìo  ,«ftan  te  vcrjo  la  t,uarta  partcdcl  mondo.  irt8.C 

iole  non  e  mai  nel  fcttentrionc.  .„  r- 


^olr^,l"l"'  *'""°^°"trario  corfo a queKIi Sprona, 
pltialalincaEquinottiale.  '  '  f'  p^ 

Solecpuro  &/empbVe(plédore,ne  in  Ini  li  può  i,  ,"  . 

gmarealteratione  alcuna  di  caldo,o  di  lrc.5do.F 
Sok,adora^.iKl'ilolaGiaua...8.E/dagliantichi£ 
""..7  C/nelle  Cannrie.9S.D/nel  re^no  di  Beni.  n< 
p/'nflorne/.n..A/nel  Giapan.        '  «  P 

u  Lontra  Portogheli.  ,_^p 

Solimato  comporto  con  himcdi  rocca,  ^  v/àtodall'in^ 

'"tJ;;;^;^^'"^^"^— -«^-i^^^-lnotarc&nd 
Sol  tanij,città  nella  Perda.  ^^^'J 

SoldaticlelSolclanodelCairo,conlinomidelorog;a 

Soloentepromontoriodell'Africa/hprailqnaleF^no 

K:;;od;c:r^"^^-""--^''^^p-^ 

Solongor,citra  neUa corta  di  malncca.  ^  B 

So^i-e  m  ciuontità  li  ritroua,nell.  montagne  di  Ethi" 

"^i'dh  3!:^*^"Tf  t '■'  S^-^-^"-  -'  -"  Indi' 
co,nellacoftadegliArbi.  ,,„  e 

Solapcjciródeileprincipalipoftefra  terra delr^^^^^ 

'°lllaSne"d1lfÌ!^'tr"°'"^^^^-^'"^^^^^ 
alla  parte  alla  cliina,df«oipopol,',&richezze  «o  1 

Somariocli  Amerigo  velpucciFiorctino,didiSenÌ^ 
ingatioiu  fatte  p  il  Serenin:Rc  di  Por  ogallo  uó  C 

Sonagho portato  per  galanteria  Ibpra  la  natiua  deìt 
donnedcfregnodiTigremahon;  ,0  r 

Sòro    nT"    ''j''?"-'^'-^'^""'*'-'"'^""%^tì 
delXgu     ''^''""'^"^''''"•'''•^/'^■M*^^^^^ 

'°hS:^:i:iin^''"^^^^°-'«^^"^''°-^ 

Sonagliappre«ati,&defiderati.  ,t,  f^^^d 

Sonagl,o,con  v„  ra(òio,daro  dalli  portoghefi  fn  mI 
2amb,qcw,pcr  quindici  vacche.         ^  ,°n 

'^?/iS:;^''^'^^''"^°'"^"-^'--->^elr^;S 

Soparma„fècondoAiTÌano  J^'J 

Soraa.ufolanelm.uroflbneliacoftad'Arat;ad2;a 
8  P  A  A  N,  città  nella  Pcrfia,  ,  « 

,  ^- --6- -  V mgtiuno mfuga trecento miialn- 

•     "  ■    ■        ^  ?To£ 
oparto 


in  maggior diftantia 

i67.B.F 

torbido  pprfpatio  (li 

I07.C 

giorno  nella  Galla, 

'ò.icjuchliSpagna, 

.    ,      .  M)-l> 

"inliiidpuoimnii 

o,oilitraWo.  26I.F 

'd.iglianrichiAfri- 

loglio  ciiUcnl.iiy. 

...  ^^'-^ 

eli  armata  Turche 

!:cn,  e  v/aco  dalli  ne 
«licinaalla  rogna. 

Iti  a!  notare,  &  nel 
Ì70.B 
34'J.B 

nomi  delorogr.i 
87.B 

'P"'lqiialeHano 

"i.E/cHcrpotrcli 
irj.A 
^;I.B 

ontagncdiEfhio 
214.F 

szanclmarlndi- 

i  terra  del  r^no 
J18.F 
crfcTramótana, 
5f  richcrze.  ^lo.a 
JiOrictali,cólÌ 
lanojcomincian 
dlla  china.  )i4wà 
^egliordinl,c^- 
el  Prete  Ianni,et 

3,di  due  fiic  na- 
rtogallo.  iip.C 
la  natura  delle 

2ovB 
bro,  portano  li 
diamanti  legati 
Iftallo  la  plebe 

316.F 

Ile  donne,.! gli 

HO.  A 

"1.F/145.D 

ghc/ìinMon- 

no ,  del  regno 
78.  B' 
Ì87.B 
Arabia  defèrta 

34<;.B 
ciuati5e.^}}.D 
cn  temila  In - 

Sparto 


DELLE    NAVIGATIONI    ET     VIAGGI 


Sparto  herba.dellaquilenefonnoperfettiinmecprdc 
nei  Regno  di  Angote.  j, 

Sparcs,pdce  nel  Merli  tcrrano.  "f'» 

^^!Ìl'ÌT'opr"""°'°"'^""''"''""'"'^"^'='<'''"''''^'<= 

Speticnen.ircerebbononellc.noilrcregioni.nonaltV^ 

randohgrad.loronatural,dellclatL.li;i.    37  C 

ip<.ticnc,c]„ali  h  ritruouano  in  CiJicut.  ,10  A 

.    tccUJliMoriinCalicut.  ^n 

"^SigaSl,^^^*"  ^'^°'°-;^noobligate  allS 

5pico„ardo.i„Cambaia..p.B/ruoprezzoinMalabar^ 

Spi^neHedettedalnA-aniCarapuch.fuaHiftoriaA'va- 

SpincIleinAua.3,7A/;nZeilamperfettirtlme.     Ijfp 
5p«.ale,pcr  la  cura  degli  inkr, ni  i;,nd.ito  nel  Cairo  da 

P4;nspr..no6old*K,<liXIammalucchi.haSn 
tadiigcntomilaS.iraffi.  '        T  a 

Spedali.dtUa  città  di  Fella.  "^"J 

s  T  A  T  V  A  d-Augufto  d,  pietra  Opfidian.x  llff 

Stat.iad.p,o,iìbotonlcttcreEgittie.fattarottoconft;i 

lationccontrailCocodrillo.  V 

Stamc^^:  marmide Romani,  in  Vrbs ,  citt.à  in  Afoca. 

^7/?;^'''^'r'^''^"°1^5'^i'Tarthao,.VinCcgnigo. 

J-'0-D.inO,apan.jS5.C/inlaChina.  ''.«sD 

Stagne.  .KÌr£t,opia.zf4.A/in  Carangi.or.i.T.D/in  Mi 

lacca.  o       }        /iiiivi.i- 

St.-.gionidell'anno  in  Calicut.  fono  contrarie  allè'ì^o^ 

St..gioni  dellanno  nel  monte  Atlantcfonoducelbte 
oc  verno,  '  * 

Stagioni  diir.mno  ncU'Africi.  '^'^ 

Stag.on.dcllilbladiSanThome.quantodiirerentidal 
le  noftuA'  quali  tempi  llano  noccuoli,illi  negri.cS: 
quali  alli  bianchi.  ^  J  ,^ 

Stadi,  ottodi  Ncarco,  fiuino  vn  miglio  de  nollri  di'mil 
*P^"^  i68.F 


M 


Stachiris  fiume  detto  da  Tolomeo ,  da  modem;  Gam 

8  A 
e ^^ "-J- ^..^"''^"'^«'•co.defcritte d.-il P,W„ta.  i'c 
Stelle  dell-An  tattico  vellute ,  &  delcritte  dal  Ycfpllcci. 

oÌÌl""'A'?.T'''°  ^""°'"^Sg'Oti  ,&piulucentidf 
quelle  dell  Artico.  "^  iSP 

Stejco  di  ogniqualità,  quanto  è  apprezzato  in  Nilmì- 

5two  di  Vacca,&  fuo  vfo  nella  prouinda  di  Malabart 
}0).u 

Stcfe.città  ncirAfrica,cdificata  da  Romani.  g,  p 

STO  K  A  e  E  liquido ,  in  molta  auan tara  naf^^  :„  r™ 

baia.  '  r\"  "n 

«Wicccauautìllcbui.  '"   il',°c 


Stretto d'Ormuz,&:  Tua Hiftoria.  '        ,^^  4 

Stretto^di  Mag..glianes,lUa  longhezza.  &  fito . ,70  D/ 

Stretto  ^Granata  è  miglia  dodici  di  larghezza.  '3  C 

1,1; ,  V?''''^'''S"-"^'^^^"'i^«^'J'Eg'«oper 

ianauigationedelmareroHb.  ^   .^fr 

Stta^de^red..l mare Egituo.linal mare rolFo.  & q^uit 

^"'£a"''"''^'^'""-'''-.^''''''^"^'''^°"'>''""°'l^"-Hi- 
Stromenrnnufic..l,,^'daguerradegliAbiirmi.  2«C 

ddrEV«^''"•^''''^'"^''^P•■"^■'^^ 

Stufe  dclL  città  di  Fe(i:,A'  fuoi  ordini.  l'o 

5tur.i,folI..  nel  hume  Indo.  J^T, 

SuachenilolanelcolfòArabico,&fuofito.i8o.E/II;B 
eiler  potrebbe  TholemaidaTheron.  x8  iF 

Subugg,^iorriumediMauritania:,&:lI.opriucipi^: 

Suheit,cittàdi  Duccala.  p 

Subeica  calcilo  nel  regnodi  Tunis,  deftrutto  da'glf 

Sutanin,yillaggionell'ifolaCalaghan.  J'c 

Sr3h;;^l^:^""'^'^^''^-''°-''%'ù.oas 

Sugodiradicedi  zenzero  bcuuto  purga  lo  fto.xS! 

Su«icadacittàanticanell-Africa,p^^^ 

no  edificata  da  Roimni.  "wra- 

S^due(K^•entu  f. a me/zodi,& Garbino.  ,,„  n 

•Suerginare  donne  è  riputata  coli  vile ,  &  brutta  Z'ìì^ 
prouinciadcMaiabari.  '  ""^^ 

Su..,terra  nel  principio  del  inare  roiro,&  fuaHifbrS 
^4,r7SM.E/z74.0/.9r.A/e,Ièrepot;ebbelSS 

Sufgmare,huenc;II'Arri.ruaorigIe,etruoItermim\^^ 
Su  taiì,Heraran,Corda.RedeirilblaTerena  e     re 

't;;SAor^^'^"^"^^'->-^^-^^'^^ 

SultanXaqucd.,rfigliuolodelRediCa,£ÌT? 
SuhuhoifolanelnurcdelleMolucche.ruolito,&^^^^^ 

Sumatraifolacelebrcdetta  dagli  antichiraproS^ 

1 .3i8.E/H,ftor,a.3ji,.D/Hiftoria.i<?<;.D/ 347.E/L  E/ 
'letta  da  di  antichi  Palefimondo.  .g,? 

Sitn  .ra,dlerpotrebbelilblare!.-   -ailambolo. 
Su..uv;,t,,lolancl.mrepacific^>,, «olita    .      KfB 
Sundadulapo(tatralaGiatu.na,.,iore.&laSu.v,;:;f 
et  «cimo  Re.  ~"  ^      se 

Sunj/ai.linguaggio  vCito  nel  regno  di  Gu;.  ai        7!  p 

Si.fft.uoncriaiculoli,vfaudaTcuncdónc;;.Barb7rÌa 

conerà 


•tlÀHiSfi 


INDICE    DEL 

«Mitrala febbre.  ,    p 

Supcrftitioneojeruata  in  AfricancI  paiTarcvnafajlw 
per  fuggirla  febbre.  ^  7'" 

Sus  fiume  nell  Afr,ca,pofto  in  gradi  .9.&  ,nezzo.sboc 

Ci  .n  ma..  «Me/Ta.nj.B/eirer  potrebbe  il  fiumcLixo 

rcfcri  to  da  Hanno;  x  ,,  g 

Sus  rcgio.ne  d'Afnca,iao  firo  &  termini.  k'c 

Su/i,  popoli  ne  confini  Ai  Perfia ,  perche  con  detti  & 

grandezza  della  ficozza.  '!^ 

Sufacmànell;Africa,poftarulMcditerra..,.,edificata 
oaKomani.  ^8D/<fRR 

Surat,città  neli.     j/b  di  Cambafa.  ,'»!!  e 

Surnag  radice  nel  monte  Atlante,  ha  virtù  di  fare , tare 

ritto  il  membro,&  di  llcrginare  vnadonna.    sf  E 


PRIMO    VOLVME 


Tahagi 


A  B E  luogo.fecondo  Arriano.  tg.  p 

Tab  la,terra  del  Regno  d'Or  in  uz.  j„,  n 

bagun  tcrra,nell'Etiopia.  ^q  "r 

Tabernacolo  del  Re  di  FclTa,  per  alloggiare  alia  campa 

Tael,moncta  di  Bengala,*:  Tuo  valore  Vi  b 

TaeTa  città  antichirtima  nell'Arabia  felice ,  &  f«a  h5o 

na,  i,-f.  B/  faccheggiata  dall'ElTcrcìto  del  So\,hno  del 

Taff.  di  Guxa,grano  nell'Etiopia,  &:  fua  Hiftoria.ù,  -V 

Tagiorav,.mpagnafo^to  Tripoli  vecchia  abbondante 
«ti  L'atteri,.  ^ 

Tagaracittà,fccondoA.  '  na  J^'13 

Taghima,ifola nel  mare  P^ciai  o.  .,-  *r 

Tagaiioftxfrtà  di  Sus,in  Aù:l-^,  '  ^^^q 

Tagodaft  drta  d'Ha/^ora%n. «r,  rrj;iata da  r ■cco,& libe 
rale  Signore.  1  C 

Tag|n,i,monctad'argu)tc  diOrmuz,  valcducmar- 

Talmena  terra  con  porto  comjnodiinmo ,  nella  co'fia 
degli  khthvophagi.  B 

1  alaie,nauilij  de  :  ii-^ri.  '  ^ 

Tai,arbore,le  cui  fog!  Je  per  tutta  l'India  (  eccetto  in  Cd 

bai.i)(onovfatepcikriuere.  ,  .q  p 

Talafl[èn,grado  di  honore,  &  é  miniftro  della  giuftitia 

«nCalicut.  *         p 

Tam.ir.ndoarbore,&:  fua  Hiftoria.  /°,  r 

Tamarindi  nella  prouincia di  Malabar.  »,*c 

Tamarindi  nuoiii.fiio  orezzo  in  Malabar.  Afe 

Tambarme,picrragronàcomcouo,portata  al  collo  « 
adoma  come  Dio  da  alcuni  tentili  di  Nariinga. 

Tambaranc,  figura  di  vn  Bue,  òd'vn  Vitello ,  adorata 

nel  regno  di  Cochino.  .      e 

Tamb""-^'"'--— ■•  "-'^'^ --  • ''^°-'" 


Tanor,regno  nella  prouincia  de  Malabari,&  fua  Hifto 

Tanor,cittàdelregnodiCalicut.  Jo'e 

Tana  humegia  detto  Tanais.  „^. 

Tana  mayamba^fortczza  nd  regno  di  Decam.      298  B 
Tang.ac.tta  nell'Africa  edirica^a  alla  fimilitudinedc-I 

TrrS'"^^'"'"''«^-^'-'"'"4-t:cin 

Tantharag;,popoli,(c-condo  Arrinno.  ^J  D 

Tanforctuncll'Africancilaregioned'Habat.     47  A 
Tapatege,luogo(ccond«Arria.,o.  t:? 

Taparajuoghi Barbarcfchi/econdo  Arriano.      18,  G 
Taprobana,f  u  detta  Palefi,^ó<!o ,  d.  Tolomeo  fu  màt 

i.tuata.,SoA/&cal!.anu,tcdiLini.;c^?^.doAr 
r.ano.i87.C/hora,fmnatrt.  Zl^F/^?/p 

Tap«>^è  l'i/ula  d;  Zeilaow  fbcondo  l'opini  S 
TaWla,c.apofcorremo:co;nmar;,,dl.co<hd:C.im;a 

Tartvfcle  in  .radiifima  ;inatità  fbno  portate  in  iSa 
.o,dallemootagnedi  A:menia,et:i.Turchia..4c.a 

T-,r,rapatan,cittapoftaneconfiniddrcgnodiana- 
no**.  %  ° 

Tai  taruca  tcftuggine,«f  fsia  Hiftoria  Tc 

Tanìa^.;ricm..nInd..JJftor.adelfl,oR..&d.fboI 
pop^.i,nferì ta d,ii  Batthcmx  ,„- .  a 

Tarodàtcittàdi^usiArr.Mubitatadagétenobile!,?A 
TaraporcittànellacoftadiCambaia.  ^  Xc 

"ro!  ''   °"°'"''  ^'"' ^='^'"^'^'  *-' '''^^'^^^ 

ali  imprefa  contr,  k-  citta  di  Ponente.  ^  e 

Tartan  deftruttori  J,  Rigaded.  Zyì 

Tartaro  buonamercutiapcrCalicut.  niC 

Tarl.s  citta,  vedi  Tunis.  '"f^ 

Canch  Capitano  dcGo.i ,  dominatore  di  SelacittàTn 

Tateluia,porto  del  regno  ràCambaia.  „?r 

Tauns  prouincia  &  città  nella  Perfia.  ,  Jn 

TauolafopralaqualeChriftoSi'gnornollrofecelace- 
na,efl.mata  vn  m.lhone  d'oro,  tolta  da  Mori  in  To- 


leto. 


G^.C 


Tauz.-irghenreradiccodoriferavfatanell'Afria  perde 
hotoprofumo.nafcenellcriuedell'OceanomS 


Ponente. 


Tambul 
I9P.A 

TamaMcrort,eaflellondlaprouinciadiChene2.  m  D 
Tamul,dicono  li  mori  a  Goromandcl.  ^L  p 

Tamcat,moncta  d'Argento  di  Bengala ,  &  (i,o  valore 

S^"*  ^  H^^^'^M  quale  ne  finno  nauili  in 


^   "^^ 


TEBECR.T  c.tta.„  Africa,  poftaful  Meditcrrano. 

Tit'^"'"",,!^'^^'-'''"^^'^'"  Aft'".  7J.F 

Tebelbct.hab.tatonenelddèrtodiNumidia.     74G 

^tSvJltSSf'"'"^^-^^ 

Tcdii,cittàdiSus  in  Africa.  ,^r 

lE;jrdrdrR'r"'v^'''^p°^^ 

6i.t/prc(a  da  Barbare  ^\  .  yrcd.  ,  r 

Tcdle,rc-gioncin  Afric.  ..      >,  termini.  jÌ  F 

Tcdneft,città in Hea.fi,     ,..    vj-a •_...        *^-l 

i^»iic.città;-A(iic::ba^do;r"'"""  ;^:ì 

Tcfcfra 


f 


ilabari.&fuaHifto 

jSp.E 

di  Dccim.  198.3 
la  Similitudine  del 
I  bronzo,  &  lì  tetti 
48.0 
^  valccinqnatacia 

>.  xSó.D 

cd'Habat.     47.  A 

Arriano.  xSj.C 
Tolomeo  fu  male 
iftfìiica,lè'.ódoAr 

doropiriidi    del 

1S4J 

J^i  coda  d;  Canna 

portate  in  Dama 
:diTurchia.i4<j.a 
?1  regno  di  Cana- 
51..B 
.;,.G 
ioRi\«rd^fuoi 

J6'4.A 
:Iie,lii/bria.;a.F 

;68.B 
jéte  nobile,  itf.  A 

389.C 
are,  &  ricche  dt 

?79.D 
>rc  di  Damasco» 
e-  69.C 

40.D 

iii.C 

e  di  Scia  città  in 
19.  F 

D/lrofcceiacc- 
:1a  Mori  in  To- 

ll'Africapcrde 
'Oceano  verlò 

r    r    ^'-^ 
;truofito.}9i.a 

Mcditcrrano . 

'ca.  7J.F 

nani.  «f^.C 
nidia.  74.  C 
i  da  popoli  11- 

16.C 

I  mcditcrrano 
T.G 


ViK, 


I4.F 

ii.r 

JO.P 

Tcfefra 


DELLE     NAVIGA 
Tcfcrr.i,citti  del  regno  di  Telcniin.  ,„  r 

SI^?  ">:'  "Ì','^'^'-'Ìl:^  "^-P"^'-^  fi'oi  tcrmini.9^ 
Te  etnc e. tta  m  Hea,Dofta /opra l'Oceano.  , .  F 

Telas,c.tta  antica  ncfl'Afri.difhutu  da  di  Arabi  c<R 
TegcgcrdttàinAfrica,&ru.ulclh-ur.tio^nc  ,8E 

Tc|ag..,luogonellacoftad-Ethiopi.,abondantilli„;o 

Tegdcm;cittàinArricaedificatadaKomaiu\'^''SD 
Tegorarm,grande  habitatione  nel  d.riato  di  Numiclia 
"  75-rt 

Tcgaili,citti  ndl-Africa  vicinaal  mcdùerrano.    co  C 

TaieutcittàinHeadeftiuttadaPortod../i.  ll'l 

Tel..  l\,rtoglufc,  60  f  iandrefc,  &  fuo  vaiorcin  Afr^;. 

Tclcnlln  Regno  detto  da  Latini  Cefaria,  fuagradez/a 

tem.n,6.rcgioni..,D/57.F/..C/trib.tarioàCWÒ 
Quinto  imperatore,  „7 

Tden/in  città  neirArrica,hora  dettaTren  ufen  pre^a 

/acchegg.ata  da  A  bulLcTca  Re  di  Fdl.  ,&  if  fuo  Re 
n.ortogcttatoncllcbrutturedellacitt:.  Iq 

fedXrm   nr'^''^'°"°'P''"'""'^^^ 
letiittorniicbila  natura,  ^ 

Tempio  in  Calicutantico  edifido.nclqu.ieaUi .  zj  !  dì 

TcmpiodiNettunnofabricatodaHanonrro.rai/pro 
roTSn"^o.^""^="^"'^^^-'"-^/^--^"-" 

Tempio  in  Afric.-.,  dalquale debbe  vfcire  il  póteficJg.^ 
AoprofcftizatodaMacometto.  '  ,fn 

Tempio  ahtichifilmoin  Taefa  città  nell'Arabia  fel  ce 
inmk-.,ìh  Rotondadi Roma.  "?r 

Temj,iodeGenu-linrarabilecdificioinDinari,vdiPa- 
Tanp.;  inFelTa  città  di  Mauritania,  di  mirabile  édilf 

Tempdtc,perche  non  fi  6cci,ino  il  verno.         iTr'c 

Temdfull,attaanticainAfricapoftafulmediterrano 
edihtata  da  Romani.  ^'-^J^mo 

TemiftJtancittànelielndicdiPonentc.  J'n 

Tc-maracoftdttàdiDuccaU  '^f 

^Tetnn^&"'''^"f•''^"''^^^^''•Siuftiliade^P«: 
te  Ianni, &  s'odono  le  parti  litiganti.  ^ . ,  a 

alziatc,&  polli  alli  luoghi  deputati.  ,.y  a 

Tendaia,omToFihppinai(i,lan[iraarddJemolucch^ 
fuo  fito,&  de  (boi  popoli.  ,?  /i        À* 

Te„cn-Jbilbla.i:lle(£nLe,&ruofico.,7oè^^^^^^ 
jJaddmondo,&havn  VulcanocheLtiS^^ 

!'tlSnT"'''"^'''''"'"'~^'*'A^"^«^.«'""o^ 

89.C 


TIGNI    ET    VIAGGI  ,. 

Tcadll.,antichiilìma città neirEgitto.& fuo fito  81  A 

Ten.anl.m.hgnihca  terradelledd.tic  &  con  ulnomt 

chiamanoglilndianil'ilòlaZeilam  "ro 

Tenmdle  montcaltiirm,o,&:  àcddo  ii,  Africa.     IÓa 

Tenezzacittain  Ajrica porta/opra  vnacoftJ-AtS; 
i^.I/dom,aat.i da Cair.idin Turco.  ^  p 

Tengaarboredellenodd'lndiadetteCocho.,etfua;J 

Tcnegc,u,caflellodiSegeImdrein  Africa.  Ìl'f 

TemmellccttainAfricahabitatadapelImìagctelca 
T..u«..,„,onteinAiWcafignor4atoSS: 

Tcm  Armeniaca è  rimedio  vfato  nell'Africa  confala 
Terrad;Negri,fuoprincipio.&fuoitermini.i.C;5;u 
Terra,& <uudiuifione,fecódoliFiJofofidiMcfi  Jc 

Tcmdcll7<ola  <Ui,,Tho„e,  ruaqualìd.  ScfoSI;" 
Terra  e  da  ogni  parte  habiuta.  ^l*'^ 

Terre.&  Repi,qualicQniinanocol  Pretelanni  jf  A 

«eauii.iiitapervno.  „     • 

Wnodi  T....ndnarendc  cinqtuntapervno.4'^/ 


TerrenodiAlelTandriaèftcrilc&deferto.  81.C 

Territorio  di  Ferra,&  f«oi  termini.  {t'p 

Terr.toriodiSegdmelIè,à:fuoitermini.  //f 

Tergacittàd'Er,f,cdificatadaGotd.  ^^c 

Terga  atta  di  Duccala.  '^^'t, 

^"Sc£'""'''^°"°"'^^^"^•S'-.&'^=^^ 

T:Ìy''>'"-]g8(°'<'^'"°''.n^lregnod.SSt'"^ 
Ter/ez  frutto  nnf rdcariuo  detto  da  Medid  CamsVn, 

fcenedefertidiNumid.-a,&fuaFiSS^^ 

Teruera,.loladelos  A2ores.&fuofito.       .70  F/m  F 

Terabch  colfo,fccondo  Arriano.  /«,  ^ 

TerenateiibladellemoJucche,&fuofito.  «in 

Teftecortica«,&falate.connafi,&:orec;hiede^a;to 
gh  cfi,m.indatcdaSoliman  BallàalTurco.      a7TE 

ndSrr^b^^^^^^^ 
Teifet  dttà  in  Numidia.  *'^r 

Tc/euchin,  fono  due  fiumi  ndl'Arr.-.-,  «...f.._-/-.^**^ 

ndmonteGogideme.      -i«-"-«>no 

TdI«uruùtdcncUadttàdiFcira.l'ar:cdc51ic5ticnc 

venti 


■!■ 


m 


INDICE    DEt    PRIMO    VOLVME 


vinti  mila  huomìfti.  ^q 

Tc(r.ift,citt.i  <<i  Siis  in  Africa.  [Jq 

Tdcj^cclclt ,  città  in  Hca  lubicata da  popolo  libcraliih- 

niovcr/oliforcllicri.  f^ 

Tcftuggine,  quantonpprczzatcol  tempo  de  Romani, 
loi.  r 

TcftiiggineinSumatraditrcccnto&ire  libbre.  167  B 

Tdcuon.Ionodue  monti  neirAfiica,habitatid.i  cento 
poucra.  "      p 

Tckut:  vocabiilo  Africano  lignifica  lilb.vcdiTcfcujtin 
mime.  „    ^ 

Tdl-bit  habitatione  nel  defèrto  di  Niimidia.         74  F 

Tcttcguin,cittàncll'Africa,&:perdiecolidetta.    4«"f 
Teuertino  pietra  in  Afric.i.  j,  ly 

Teurcrto  d ttà  antica  neirAfrica  contcntiofa ,  tra  li  Re 
diTdcn(m,&aiFdIà.  '^p 

Teufarattàan-JcanclddèrtoctiNumiiUcdificatada 
Romani.  ^  ^ 

Teciilcth dttàin  He.i,&  ftiadeftruttionc.  ,,"  A 

Tezerghe d ttà ndl'Afii.habitata da pouera gente  v-  A 
Teze^zctjcaftdlo  ne  confini  di  Tdeniìn.  À'c 

Tczla,^)rincipal  dtt.à  di  Tedic in  Africa.  Va 

Tcza,cittàncJrAfnVanobilc,&  fòrtUlima.  J"d 

Tezerin  habitatione  in  Numidia.  y.  i) 

Tez/ota  citrà  ili  Africa  edificata  da  i  Bcnimarim,&  dc- 
•    ftrutta  da  lacob  ddla  cafa de  Mariji.  ,,  p 

TH  A  t,  arbore  diflilla  liquore ,  quale  vfano  per  bere  i 
Taprobani.  1      D 

Thaeia^ittàdi  Tcmcfna  pofta  ne  mòti  d'Adante.  tg'c 
Thahcnauilij  piccoli  minori  di  luftc,nd  maredi  Per- 

'      *  '    '  ì-6  \ 

Tliefor|,&  reliquie  de  fanti/quali  fumo  tolti  dalli  ^o 

n  nel  facco  di  Toleto.  ^j   q 

Theforo  in  vna  grotta  del  Prctclini,  ballante  per  com 

prarc  la  meta  del  mondo.  3,  ^^  D 

Thcforo  del  Soldano  di  Ade  in  Almacharana  dttà  fbr- 

tUiimaddl' Arabia  fdicc.  j^^  ^ 

Tcforo  del  Re  di  Calicut.  ,^j  ^ 

Tbeforo  nafcofto  da  Romani ,  in  Togat  monte  d'Afriu 
ca.  P 

Thdòro  d  gii  .ngricultori,op.i  appnb  gli  Africani,  e/lW 
potrebbe  Magon  Carthagiiulc  de  Re  Ruftica.    9  F 

Thebe  citta  nell'Egitto  polla  fui  Nilo,  eiiificata  da  Ro- 
mani, o    • 

Theonochema.montc  altilFimo,  vccìi  Carro  delli  Dei 
ni.A 

Thcolacha,  dttà  in  Numidia  habitata  da  mala  sente 
7f.F      ^  ^       ' 

Thina  città  mediterrana  ndlc  parti  oppofitc  del  mar 
maggiore,  Se  Caljjio.iSy.  D/  ne  prdecu.dcntifluno 
errore  Ariano,  &  farebbe  la  China.  iHi.T 

T  H  o  M  M  A  s  o  Gradenigo  Vcnctiano  in  Etiopia ,  ma 
■'   fitaro,&  ricco  dipoiIcinoni,&:valIàlli.  h^.a 

Thommafo  di  Marino  Gcnoucfè,&:  lua  morte,  jo.  A 
Thomero  torrente  ndla  colla  de  gli  Oriti.  '  170.  A 
Thoth  è  il  mcfc  di  Settcmbre,fecondo  Arriano.  i8i.  D 
Tholcmaida  Theron.  z8^  B/  ell'er  potrebbe  non  moJto 
lontano  dal  Su.aqucm.  ^g,  p 

T  H  Y  M I A  T  E  R  I  o,  prima  dttà  edificata  da  Hannonc 
fuori  del  llrctto  di  Gibral  terra,  in. D/  elTer  potrebbe 
Jacittadi  Aiamor.  ut  A 

Thymiama  è  cofa  odorifcra,dctuMocroto.fecondn  A  r 
fiano.  ^^p 


TISI,  dalli  Egitti,,da  noi  Dcccmbrc.Plin.  ,71 P 

Tibi,terra dd Regno dOrinuz.  ,„,  p 

Tiburoncpdce,&  liiaHiftona.  ,,,  "J 

Tiben   lauoratori  che  fanno  il  vino  in  Calicut ,  Se  fùa 
Hiltona.  '         ■ 

Tiburoni.ilbla  nd  mare  Padfico,&  fuo  fico.      ,70  D 

Ticobon,if bla  ndl'Arcfpd.igo  di  San  Lazero.      A»  C 
Tmcl.duogomcrc.,,udco,/cc<,ndoArn,,no.       ìL.F 
TidorcMfoladdlemolucche,  Hifloriadd  fuo  Re,mer- 
cant,e,cSi  f>opoli.^6u(ir,.^67.  j^s  I3/»g.E 

T.gr.s  humcvioucficongiungecon  |-Eufhte.    174  A 

T.grcnuhonRegnondlEdnopia.ioi.C/Tributoche 
nerilcuoteiil>reteI.mni.  ^^tf  B 

T.gn  fenza  numero  ndlEtiopia.  igi.D/ioy.E 

-ligrindla  rcgionedi  Palimbotrail  doppio m.iggiori 
die  non  fono  i  Leoni.  ,^^  y 

Timao  ueres  (bno  grani  piccioli  8c  tondi,  nafcono  co- 
me 1.  Lupmi,iie  quali  ne  lanno  corone  le  donne  dd 

Kegnotl,Tigremahon,&lcportanolbpraknatu- 
ra  por  galanteria.  '  ^       "^.q 

Tunei  terra  nd  Regno  di  BarnagafTo.  io!' A 

Tunois.lola  nel  mare ddle Molucche,fuo fito,mcrc.in 
ticA' popoli.  }68E/<i    C 

Timaia,Gcntilcpotcntiirimo,valIàlloddRediNariÌn 
TindiMuogo  del  Regno  di  Ccproboto,fccondo  Arda- 
Tipur.1, Regno  tributario  à  Bcngala,&  di  fue  mcrca'li - 

Tiri,potto  nd  regnodi  Calicut.  ,!"[) 

Tiu>n,h,ogodeniorindlacofladiCalicut.  ,„C 
^ilcbanco  pac(e,f,xondo  Arriano.  l^' a 

TirannobocInogo,lircondoArr.ano.  asJ  F 

II.  qS'e  '^'^'''"^'''''^'^^'•'^""^S^'^- 
Ti^cittàdi  IXiccalacdificata  da  Gotti.  j,  r 
Tito  L.  uio,et  come  le  f  i,e  Hiflorie  potrebbono  efTcr  le 

tradotte  al  tèmpo  degli  Arriani  in  Africa.  -,  F 

T  oj  V  L  B  A  antica dtta  ndrAfric.i,editìcatada  Roma 

T^j'  1  68.F 

i  odga.piccola  pronmcia  in  Numidia.  7.  G 

Togat,montcndl'Africa  vidnoaFdr-u  Ito 

laTr  ^"^"'"PÌ''''/^S""^'Paleac.-ite,ne  u.ni. 

la.lolcndlacolbd.  Monz.unbique, polle à diritto 

cam.no  vero  malaccafr.-.tol'Equinottialc,  Se  èia 

■    molteeolediminuita  jg^  ^ 

Tolomeo  non  fècx-  errore  nel  notareli  gradi,  ma furno 

^yanaridaqudlichetralLrifrero'ilfuolibro.      n?C 

Tobmeoaqua  tempo viflè,etdculP.to per nonhaiwr 

cnttochc  Alricaliadrconcbtadal mare.       „>  E 

Tolomeo  Attl6Ca,haucua  d'entrata  fette  miUioni,  e  ine 


zoti'oro. 


ToletodttàaiCaftigliapre^&ii^eggiatadam;;? 
TomeifolanclgolforVrlico.  ,„.» 

diezze  &  ordini  dd  ilio  Re.  ,J  q 

Topati,  nafronoiii  vn  fiume  di  ZciJam .  16 .  E  /  ito  >/ 
•    134.15/314.  A  ' 

Topstij  detvldàIhaiimpiu-tcnagua,iuaHilloria,&  va 
iure*  --^ 

•   J1Ì.C 

Topa- 


ì 


JrcPlin.  j7i,F 

iif.A 

ioinCal;cut,&/u,i 

509.A 

e  Tuo  (ito.       )7o.D 

frka,  mangiano  j;l; 

inLizcro.      jjS.C 
Airi.mo,       iStf.F 
ruddfuoRcmcr- 
,  }ó8  B/JI9.E 
iI'EuHacc.    174.  A 
L01.C/ Tributo  che 
iOfJ.B 
191.D/107.E 
I  doppio  maggiori 
176.U 
oncii,  nafconoco- 
ìronelcilonncdel 
anolòpralanatu- 
105.B 
>•  101. A 

«',fiiofico,mercan 
J68.E/5I9.C 
odclRediNarfin 
5P.A 
o,(ccondo  Arria- 
i8(?.F 
Sfdifucmcrcan- 
5}^E 


al 


351. l) 

i«cut.       jii.G 

»8j.A 

i8<J.F 

ledi  Portogallo. 

ii.C 
rebbono  cflcr  le 
Africa.  7.F 

liricità  da  Rom.i 

68.F 

74.C 

'•  45.D 

racatp,ne  ii.mi- 

',  polle  à  diritto 
lottialc,  &cin 

180.  A 
Tradi,  mafurno 
3  libro,  ii^.C 
•  per  non  haucr 
mare.  n-.B 
Mnillioni,  e  me 

^7i.A 
ggìatadamorL 

3tì,coftumi,ric 

78.G 

KJ-E/179.IV 

HiJl»na,&vt 
•   J12.C 

Topa- 


I 


DELLE     NAVIGA 
Top.itio,&  zaffiro  iniicmp in  Zcilam.  „ .  a 

Top.itio,&  occhio  di  Gatt.,,inllcmc  in  Zcilam.     .u.R 
Topat.,,par,m  d.  bamb.igi„,f:uti  in  Bengala  molto  tfti 
man  per  br  camicie.  °  ^  V 

Toparo,luogo fecondo  Arriano.  !«!;  p 

Torjuogo  nella  corta  d-Arabia  deferta,  habitatoda 
mola  chriftiani  della  cintura.  „,  / 

Tortore  ncirHthiopia  in  tanto  numero,  che  volando 
o(curano,l5ole.  ,<„.D/.p8.n 

Torpcdmc,  pc/cc  tenuto  in  mano  l'addormenta .  &  ia 
tremare.  '       ' 

Torr.in  Damafco,ncllaau.ile  fan  P.iolo  apertolo  dLi 
do  pnmone  fu  tratto  dallAngelo.        ^  ..gp 

Torrcnel  K«j;nodi  Tigrcmahon.habirauone  della  Re' 
ginaCandacc.  ^ 

Torre  in  Rabato  città  d'Africa  di  mirabile alte^za.?/*A 
Torre  in  marocco.cdihcio  celebre  ,^  r- 

Torre  nella  mecca  fibricata  da  Abraam  patriarca. ,  n'  B 

ZV'T-^^'^'^T  "^"'£f'°P'-^n^lli  conrinidel 
Regno  di  Tigremahon.  ,      a 

Torte  canfata  dal  Jcrler  in  terra .  &  dellapiacere  che  ne 
prendonogh  Africani  nelli  loro  tempi,.  ,0  D 

Toll.co  Drdcntanco,  fputatoncl  viibdal  RcdiCamba 
la  da  la  morte.  ^  J? 

TRAMAPATAN,  terra  di  Cananor.  IZ'a. 

Tragainbar,  terra  nella  corta  di  Bilmacar,  ,00  C 

Tr.ipage,barche,(ccondo  Arriano.  Ys6A 

Tradimento  del  ièhiauodiMagaglianc$,pcrilqualfiir 
no  morti.i4.Spagnaoli  nel  Zuhut.         «o  E/<<y,/E 

Tramontanafi  vele  niolto  balli  nel  pacfcdi  Gambr*. 
107. n 

Tramon  tana  fi  oerde  prima  che  fi  auicini  all'Eq  uinot- 
tiale.ioo.  leghe.  O.     r 

Trcmilbn  citta, vedi  Tclenfm.  '^^'   fj'Q 

Tripoli  città  di  Barbcria,  fuoicdificatori,prefa ,  &ciÌc 
chcpg.atadaGcnoudi,in  potere  di  FerdinadoRc  A* 
Sp.auna.7o  DMrtcdiat.i,&  vinta  da  gli  Arabi.      4  B 

Tr.poh  citta  della  Soria,riferita  dal  Barthema.     lA  n 


H 


-..r-.^...^.w.a.jv,i,a,riicricaciaiuarthema.     148  i 
Tripoh  vecchia  citta  nell'Africa ,  edificata  da  Romani 
70. u 

Tributo  qu.al  p.iealacittàdl  Dcrottc  in  Egitto  al  Soldi 

no  per  poter  farcii  zucchero.  g.  r^ 

Tr;minau.u,tcrra  ndla  corta  di  Bifin.iRar.  «o  V 

Trinar,  Tcilera  Portoghdc  gouernatore  ndl'iiSa  ctf 

Madera.  " 

Trimnngatto,tcrra  nella  corta  di  Coulan.  ^J'a 

Trirti.luogondlacoftadeglilchthyophag,-.       4iC 
Trim,napatan,terra  nella  corta  di  Bifinagar.        xL  C 

da  Arabi,&Macomettani,&:  dal  chriftianifiìmo  Prc 
tcianni.  P 

TrogIoditrco,luogoinEgitto.Plin.  JI^p 

Tromajwan  dttà  de  Gen  tili  in  India,&  fuo  fito/^E 
Trulla  ifola/ccondo  Arriano.  jg^  r 

TuKcc^fola  nd  mare  Roflo  nella  corta  d'Arabia  felice. 

4^Etrf'^''^''"«^P^^^ 
T!?fr.,.^hft4bjtatn:caucili  habitat,  da  gcntcpoucrl^n 


Atì-ict, 
Tanis  Regno,&  fuc  regioni 


17.B 


TIGNI    ET    VIAGGI 

^T;;b;::^;ttf^^^°^^--^ 

Tunus,vocaburononhafignificatoapprell-ogliArtb£ 

Tunguli,barchctte  piccole  de  Burnei.  ,<,  p 

Turcheie  in  molta  cjuantità  vengono  di  Perfia.  .70  D7 
na|con.m^.aiar..,.E,vS,g..d.BabiSf 
Turclici;,(ua  I  lirtori.i.cV  valore.  ''^  r 

Turbiti  in  Cambaia..f7.B/fi,o  prezzoin  MallbaV. 

Tunjch^.fcogliundmareRoirondlacortad'Arabù. 

T  T  "^  o  s  cittàcofi<letradagliant.Vhi,ethoK"idiSuro 

porta  alle  marine  ddlaSoria.  m  A 

Tutia  in  molta  qu.an tità  nd  Regno  di  Tdenfin .  6j .  Q 

m^S^rascittadiPerfia.,j6.E/i1,opre^zoinMalabar. 
TybièilmefediGcnna;o,fccondoArrìana.         x8j.E 

VA  e  e  H  E  fono  adorate  da  Malaban-.i47.A/da  cruz 
.       ^""ti.uaVndl  i(aladdlep«le.,zi  B^^perche 

VaSle;dr?Ti'^^ 

vaccJK  ntl  Regno  d'Adea,grandecomcgran  Camdli 

Vacche  rortè  nò  i\  ritruouano  nd  paefè  de  negri,nn  il 

^nercoverobianche,òtaccatcdinea,,SXÌia 
^cts&  di  molta  piccola  rtatur.1.  '   'e 

yaahccinquantà  ndlEd^iopia.  datepervncai 

Vacdie  qu/ndid  comprate  da  Portoghcfi  in  Monzim 
l>'quc,pervnrafoio,&vn  fonagli.  ""™"^ 
Vaprmcfttànobilcddregnodipt^  2'a 

Va.p.u,terranellacortadiBifinagar.  '^  r 

Yarodr.a,dttapoftafraterradeÌìeprincipalidiam. 

Varuefidttàcon  buonportond  Regno  di  CamfaSf 

Vafi di  porcellana  bdliifimi,  lauorati ,  & fnuctriaridl 
V  r  '°'"*-T°/\'?"«^'^"0'"M""bane.  '  "  À 

Var.  pxeni  di  baUamo,.  .;  u:p.o  ddla  Mecca,  fono  mo 

Vaxa.^  viUaggiodemori,  &GentilincIlacoftad;De^ 

''n?,"^rfS'^'^""''°'°'^"P"'lqualepota 
noacauallol. bàbinipcrfircpruoua  àqualSS 

Kjned-animohabbinoadert&indinatr       7^^ 

Vc«llochev.uediftercodeslialuivccdli,&fuaH;: 

Vcceilodarapina,m.nggioredivn'aqtt.-L.di«,IorS^ 
,  _  ^^'To.conqualcKepcnnabianca.bcccosiallo.  & 

"'      '  111. a 

Vccdli 


ìtìjÈL 


I  HR 


.  Vece  ,  Jctt.  L.igh.nn,ni%iano  il  core  alla  halena.uj,.D 

j  V     ,  ''     '  'V'"  ''•'"""  '""So.o"'-' ftialti(chino.  u,. A 

!  vccclli^r.u)d.  come  gallina  con  corni,  pongono  le  lo- 

,,   I  ro  uoiu  (octo  terra  vn  braccio,&  naicono  per  virtù 

•  *  oelSole.  "^        gg 

Vcceilidi  rantagranHezza,chc  Iciianoinacreocniera 
;  «le  animale.  Jtìi  A 

VcctilinellaGnuacomeCoIombi,  fenxa piedi, &  per 
che  molto  cftimati.  .  ,  3 

VcceIIita.itolcmi>!>ci,chcfilafcianopigliar  con  mano 
'  n9.F/i75.F 

Vccelli  fenza  Iingua,ncl  Brefil,  ,„  p 

Vcccllivolatili,&aomeaicidicUucrfcfpcticnc!|-Etio 

v^'m-1-j.       ,•  ,-      .        ^  lOI.D/jyg.B 

Vccciii  di  diuerre  fprtic  in  Calicut. ,  6i.D/nelRegno  di 

Scnega.i04.D/n.lii<blaSanTlin-  r8.F 

•  Vcccllerti  quali  cntt.ijio  in  bocca  ,         ^  t|j 

nettano  idéti,.^  da  lui  no    ^  ,.,o,h.  ■  .fiJs 

Vccclletn  ammacftrati  dar!  x  lotte  con  boUctunincI 

Cairo.  g^  jj 

VcccllcttoManiicodiota,n.>n  prende  ripofo,fua  orici 
ne,&Hilloria.  M'-D/^tJgD 

Vcmiiegrandi,  &piccolc,  »iui-nctiunii  ncll'acofta'di 
Celila.  ^ggp 

V  D I G 1  R  M  A  t  E ,  montagna  del  Regno  di  Narfinr.. 

pofta  nel  principio  di  Orixa.  ji^^jj 

VECCHI,  non  fono  honorati  in  Zubut.  118  F 

Velcno,qnal  fnli ■ , .-  fi  morire.  " /p 

Veleno  compod  •>  di  fanguc  di  bircia,con  vna  femenza 

di  arbore  vfai  c>  per  attoscare  le  arine  n  ci  paefc  di 

Biidomcl.  ^  j^    g 

Veleno  acu  -,  ii:  mo ,  Se  fuo  prezzo  nel  regno  di  Nubiai 

80.  E 
Veleno  di  Bertele .  ,^  g 

,  Veleno  potentilllmo  fitto  di  vna  radice  qua!  ammaz- 
3A  in  termine  di  vn'hot a  vedi  Addad,radic«.     o^.E 
Velles  della  Gumera,Città.vedi  Bedis.  ,0  A 

Vela  Porto  di  Mare  del  Re- no  di  Dangali.  j+^.B 

Veloatadell'Llefante.  ,oY_q 

Ventiquali  regnano  ueiriroladiSan  Thomr.      nSB 
Venti  qu.Ji  (criuno  per  lu:  icare  airilbla  di  San  Tho- 
me.  iitfC 

Venti  quali  fl-riiano  alla  nauigatione  d'India  fi  ncll'àn 
dar,come  nel  far  ritorno.  178.C 

Venti  quali  regnano  l'Eftate,&  il  v-rno  in  Calicut. 

Venti  quali  regnano  nella  terra  fcopertailalVe'"nucd 
m.D  ' 

Venti  q  uali  regnano  nelli  Mari  dellr  InAc,  &:  tcpi  del- 
le Nauigationi  .ì  qiielli  Regni.  , . ,  e 
Venti  calidiirimiMòftìano  nel  Mar  ro.  .,.             j2+C 
Ventofc  pofèe  (opra  il  fronte ,  &  le  Tempie  è  rimeti'io 
vfato  da  Negri  dclliibla  de  San  Thom<:  contra  la  fcb 
nre.  ,jg  ^ 

Venerdì  gioruo  ofTeruato  da  gli  Africaiu  per  vdir'le 
lor  predicationi.    •  j^  q 

Vendcn.io,oucr  Migindanao.ifola  nel  Sur,fuagradez. 
za,uto,&(  de  (uoi  popoli.  .     iy6.P 

Verzino  nella  corta  d'Ethiopia.ii8.F/nella  terradcl  lu 

;;' d!:^^".'^^'"7'""'^"'-«9-^/  "^H.C/  nei  Pegu. 
l66.B/in  Cai/  -ut  hu.  prezzo.  hq^^  t 

Verdc,HutTxc,nclla  .oftidc  negri,f coperta  da  Pierino  <U 

.Vntr .:  _       ^ 

VcrdftMontcaltiflimo  in  Africa,&  fuoi  termini.  \jlC 


INDICE    DEL    PRIMO    VOLVME 


Vergogn.i,caftcUonell'Africa,«pchccofid«to.  4<  D 
Vergun  morendo,non  vanno  in  Paradiib.  J»  n 

Verginità  dallcdonne&huominiinCalicutèdifprez 

Vcrginit.\,  con  qual  cerimonia  ila  leuata  allegiouane 
01  Calicut.  "         ì* 

Verginità  dt^ataa  gli  Idoli  da  ..Icunc  Giouincue  di 

Marlmga,&  con  qu.il cerimonie.  -oi  e 

Verno  &  ,  u.i diffin,t/one,fccondo  il  Fracaftnro.  l(,6  E 

Verno  in  eal.cut,c,  daMaggio,/ino  à  mezzo  Ottobre. 

VcriK>.&  fuoi  me/I,nell'Etiopia.  .99.A/Ì0,.  A 

Verno    &fuo  principio,  nel  golfo  di  San  Giuliaiìo 

^"foit'  '■^''^^^'^«'  ^  mangiata  dalli  Re  come  cofa  p,  e 
Veri!  ili  Eldabag  poeta  fatirico,contra  la  città  diTcbèil 

Vermabefum  Maycerem,cio  Dio  in  tre  perfont  '  ino- 
rato da  Bnimini  in  Calicut.  ,o^f{ 

Verma,Rct;„o  in  IncUa  porto  tra  Bengala,  &  Pecu,  & 
de  (no.  popoli.  **  ^^   '  jj 

Vefich^delvcroAnimaledelMurchiòcomefianofliifi 

Ji/.B 


^tfl"r1'?c"'''V,I''"'^^'  P°"'^^«»  Pouafan^ci'd 
nell  ifola  di  San  Thomc.  „<;  p 

Vetro  è  molto  ftimato  nell'ifole  del  mar  pacifico       " 

r  I  A  o  e  I  o  à  torno  il  mondo  fatto,  &  deferi tto  pMtf 

fer Antonio pigafctta Vitentino,ranno..ci9.  Ui.D 

Viaggio  vcrfo  fa  India  Orientale ,  delcritto  daPlinio . 

Viaggio  di  Nicolo  de  Conti  Vcnetiano.fcritto  per  mef 
ler  Poggio  Fiorentino.  '^  „„  p 

ViaggiodcH,eronimode&intoStephanoGeroudà 
M.Giou.-mIacoboMainardi.  ,. ,  r 

Viaggipcrliqiulieranoco,!  iefpetieric,  manca- 
to I  Imperio  Romano,  &  prima  chcda Turchi  furti 
romnato  I  Imperio  di  Trapefonda.  ,72  n 

Vuggio per condur Ic.'Spnierie dalle mo!.,che  in  Siiu 
gì  .^piu  corto  di  leghe  i/tfo.di  quello  de  i  ortogefi. 

Viaggiofcritto<h  v„  Gomito  Vcnrtianocondottopri 
gionc  daAlelUuiria  lino  al  Din  perilmarerolìb. 
*74'C 

Viaggio  alle  Indicquandofcoperto  da  mori  della  mcc 

hxegio  che    potria  far  per  terra  dalla  M.rcouia,  alle 

Ipetiericieo^ndo  l'intcntioncdi  M  Pau.u  Centuno 

niOcnoucie.  j. 

Viaggio  fitto  dr!  ■nno..49<T.da  Sebaftiano  Cabora  Ve 

ctiano,vcrlo  .slaeilro  aila  terra  noua  per  il  Rcd'In 

,hilten^&:  dietro  la  e  iladelB.cfil  K.rilRccatho 

V ia^io  nrH'Etiopia.di  Don  I  r.-ircfco  Aluarcz PoJio 

V)     :iodcTunis,noni     irò.  .(- 

^  .     *  ??f^""''  P^"<^   '^o  àiVciTzil  Cairo  per  il  de 
ici  adi  Libia.  *  » 

Viaggio ?cllalndiadi Gio. .  midiLEmn.,!;         ./," » 

Viaggi!  in  rtjucrk  partcd'Alia  Littida  Giouan  Leone 

Miuno.  g^g 

Vino 


i 


Vino 

lite 

Vino 

nel 

Vino, 

Cai 

Vino, 

Vino. 

Vino  1 

die] 

Vinol 

loS 

Vinib 

ncII 

■  Vii.ipo 

diD 

Vittori 

Vittori 

ro. 
Vittori" 
Vittori; 
di  Gf 
Vittorie 
Vittoria 

nis. 
Vittoria 
zira. 
Vittoria 
Gran; 
Vite  dell 
cano. 
Vitad'hii 
r.inta.j 
cuna  il 
cento, 
Viti  nciri 
no,nèl 
Viti,fi  ritt 

?40.F 

Vituilipat 
Vixaopara 

/ICI N  D 

Perfix,6 

VMF  •      ", 

Vmai, 

VNCHIk 

I70C 

Vniuerfità 
Mctico  ci 

Vnicomin 
la  corta  f 
ghidelF 

VOLVME 

•  liadiGic 
Volga  fiuni. 
Volochdafi 
Voo,Rcdd 

ftumi. 
Votifecond 

Giapan. 
Voti  tanno  a 

diftefi  in  t 
Votobcflial< 


'che cofi  detto.  4fD 

linCaJicutèdiTjirM 
,  'if.n 

Icuataallegiouanc, 

cune  GiouincccL-  ili 
••  joi.F 

ilFracaftoro.  lOC.E 

0  à  mezzo  Ottobre. 

I99.A/IOI.A 
odi  San  Giuliojio. 

liRecomccofàpre 

talatJccàdiTcbdl 

tre  pcrfont  '  ono- 

ngala,&Pcgii,& 

i6  come  fiano  fili  fi 

31/.B 

&  figliuole,  nelle 

ccà  Pouafimcitd 
iitf.F 
dar  pacìfico. 
Sf  (lefcrittopMef 
anno.1519.  jyi.D 

icritco  da  Plinio. 

io,icrìctopcrmef 

nano  Gcnoude  i 

pctierìe.manca- 
c  da  Tur  chi  fu  (lè 
J71.F 
molliche  inSiiu 
Ilo  de  j  jrtogcli.       f 

no  condotto  pn" 
crii  mare  roiiò. 

1  mori  della  mcc      i 

40),F 
iMofcouia.alIc 
Pan   . Centuno       » 

ano  Caboto  Ve 
Ja  per  il  Re  d'In 
K"^r  il  Recatilo 

r4.E 
Aluarcz  Porto 

Cairo  per  il  de 
5>.A 

H>1L  t^r.R 

Siouan  Leone 
89.B 
Vino 


DELLE    NAVIGAI 

Vinodura  qufn.lici  anni  in  Africa  e/Tendo  vn  poco  boi 

Vino^  non  fi  ritroua  in  India .  Se  è  bona  mercan  til  pc^ 

Vino,èprohibitod.ilIaIcpi^cdiMaco.        ,         "°a 

Vino .  ;  palmcA'  /uà Hiltoria.  ,0,  F/ur  n 

^  Vino  di  Riro,.lirtillato,maKgiore.  &  n„     .Sg£ 

d.queld.palma,drtto,faIndi.i„,Ara.  .         Le 

T08.D      '  '^'■""'^•'^'"^•"«n'^l  Kcgnodi  Angot;! 

Vini  bianchi ,  vermigli ,  di  mele ,  &  di  orzo  fono  vfarf 
nella  corte  del  Prete  Ianni.  j.q  CliJp 

Vittoria<liAlcirindroMagno,contragliOriti.JÒ^A 
V,ttor.adePortogl:cfiaJDiu.co,itrai4ldanodcTc.ai 

Vittoria  de  Portogcfi.contra  li  Mori  de  CalS^'lr,'? 
dS.     ^'«"'^'■^''°"'°  clAlbuiqucrqne  ^llSa 

Vittorùuicl  Prete  iannicontra  il  Redi  Adcl.  "''L^  A 
V  .ttonadi  Abuhenam  Re  di  FclHi  contra  .1  Re  dcTu 
nis.  "■ 

Vittoria  del  Re  di  Feflicontra  i  Pottoghefi  all'ifolaSc 

Vitroriadr  Habdul  Malie  '  Mninator  diDamafco/i^ 

Granate,contra Roderigo Red.  'otti.  ^ ' r 

Vuc^delliFiloiofiArabircrLpcr..otunLeoniA};^ 

^'r,nM"°t7-'''''''''"'°='""''^77.A/dicento.ìttu 
r.  nm.,,   B/dicentoccinquanta.  trapaflitalenza^l. 

.  *^""^'f™'"-'74.E/dicento,^cinquanta.n,.D/d; 

Vr"'u'-r  ;'"]f'^'"S"«^i"  K^^ame  città  d'Arabia.Mf  A 
Vitinell  ioladiSallìome  fanno  frutto  due  vokèK 

.  no,nch'"oigrafpifimaturano3dvnte,npo.  „8  E 
V,t,,fir^trouanoncll'India,(òloncllacittàdiPauco„ia 

Vitiuiipatam, terra  nella  corta d'Orixa.  ,„o  p 

V.xaopatam,tcria  nella  cofta  d'Orixa.  ioF 

V  M  F  >     ;iunaibc,antica  città  nell'Africa.  '^^  B 

Vma».    ■mHiporto,delregnodiainbaia.      utB 

Vniurrfitàdiftobn,con  cinque  coUcgij  principali,  in 
Mcaco  città  del  Giapan.  ^'^        ^,0,  r 

Vn.cornineltcpiodcflaMccca,r«aHiftoria.,n.F/neÌ- 

lacoftafcope.,adaPietroSintia.,n.C/portatodaIo 
ghi  del  Regno  Dely.  '^  " 

V o L  V „ H  di tuttigliEpitaflìfdi Mauritania.& Bar^ 
•  ria  di  Giouan  Leone  Africano.  . ,  e 

V.ttT  «^"'^'^'""'^•^-ca  nel  mare  Cafpio.37x".F 

Volochda fiume nellaMofroiua.  ^  „ /f 

fh,mi.'''""'"^°''  ^«=1  Giapan.Hiftoriade  fua  vit;^?'^ 

^°Gi^r''°  "  '■'^°"°^°»  «'Teruati  dareligiofi^dd 

VotiunnoalcuniGentilidinoninrIarmai,dinfftar 
Aftefim terra.&altre fimilicoV  ihanc.  „'  r 

VotobciialctattodaMorid  !Ja  (  .uanellegranS: 


lONlETX'AGGi         '  ,^ 

lattic.fuaHiftoria.  _  _ 

V 1- ..  A R  A  luogo.iècoMdo Arriano.  lllp 

V  V  A  nerafenzaacino  nell'i(òi..  Madera.  .«a 

Vua^jalIa.nLtiopia,grofiàcomenocelle,etfcnzagr;. 

Vuaqualii/ccca.nAlricvliodorc&làporcmirabile. 
Vt.c,&^pclJ,cfimatturano;lFebbraioncll'Ethiopia. 
Vuelonghefenzaciolo.nafconoinMenincittàdiSo. 
'tS^^----'"^'^^'>'viciniaciS^ 

V  X  II  popoli  contermini  alli  Sufiani.  173.? 

^  ^  ^jfy' ^^""^  "«^"«°ft^  H'Arauia/uori  del  ftrctto. 

Xantom,prouinciamaritimadellaChina.  ,c,i.D 

Q  2  Hit;-'  Atr  ''^•'^'  Cegnigo.  fan 'SS 
Viiapan,Hiftoria  della  fua  vita.  „«  rj 

Xan^tmanellacoftadelPegunellapuntadiNigraes. 

X  E  s  E  Q^ ,,  terra  nella  cofta  d'Adem.  xci  R 

X  I T  A  R  1 M,  prouincia  nella  Perlia  ,,l  r 

X  o  A  Regno  nell'Ethiopia,&  fuo fito.  „o  B 


ZA  e  HE  R 1 A  profeta  honoratodaMori,  fepolto 
m  Damaico.  fon 

ZachenafigliuolodilahiaRediTunisn-.rtodipeftt 

Zaffiri  in  vn  fi.,mediZeilam.i<73.E/,7o.F/i8  ,  B/Biachf 

nelh mot..gnad,-Narfinga.,oo.F/teLri adi  S- 

Kadclmare,nCapucar.,„.D/inZeilam.        Lfe 

Zajtr.  .h  Zeilam,fua  Hiftoria,&  valore.  Ifì 

Z  A  .,Quin.gcnih,m,fuaHiftoria,&  valore.      S.S 

Zaflin-,Cinganolam,fua  H-floria,&  valore.         «"  B 
Zafferanonell ifolaSan  rou.nzo.t78. B/ilpiupcrC 
del  mondo  nel  Rcgiu..  di Tunis.  ^     ^      "n 

Za,fiume  nell'.    r  ;ca,l-ua origine,&  termini.        00  B 
Zagoan  monte  nel  K  .gno  di  Tunis.  ^°r 

ZairagiaregoladellaCabaladifficililìIma,  V'p 

Zauon  porto  pofto  nella  bocca  del  fiume  Aua.fopJa  « 
mare,'    K  .n.na,ndla  cofta  dj"  Man-i.  f.oP 

Zaide,M    omctts      >eretico,&fuaH;u<>ria.     ,87  G 
Za.re.fi^umcdcl  .v,,uodiManicongo.  &fuaoriginS 

ZambeiArabo,SignorediMezeribe,rotcnt;«nmo,tIe. 

Hi^Sm"'''''"'^''^''^"'^^'^^^^'^^^^^^ 

Z.  abucl,;nauilicuciti con  Cairo.    58?  "^/i<Ji.F/i''' "  D 
Zamal,.fola  nel  mare  pacifir,.  *  "Va 

Zanhaga,deferto , '  f.ibia,6c  fuoi  ter  T,in?.  Z'n 

"z-eK^"^'  *^^'^  ^'^'"'  '°'o  o'iiJ'nc.  &  Hill-  .-ia. 

ianguebarpacfcnclJacolhd'EtluopIa,&fuaddcrìf- 
"*•  j8<r.E.P 

Zanfàra, 


■fi 


I  ' 


■ 


il 

!       J 

jduJIjfl 

i 

il 


flfl 


I  N  IT  I  e  E    D  li  L    P 

2an(hra,Rrgno  eie  Negli  ncll'Afiica,&  ile  Tuoi  popoli. 

Zjnculo,liitinr)lcl  Ripnodi  Maniconco.  •ttji.C 

Zaiizor,  villnggio  nell'Africa  vicino  A  Tripoli  vecchia . 

-•t.B 
Z.uinquin,t.-rr.uli  mori ,  nella  corta  (IT  riiiopia  dentro 

il  mare  Rollò,  190,  D 

Z.i|'p,i,&:  (lai  iii,liino  infcj^ne  reali  ili  Benomat3pa.)9J.r 
Zaranotis,  panni  di  banuugio,  molto  apprezzati  da 

mori.  ij,^.^ 

Zjrhon.monrc  nell'Africa,*:  Tuoi  termini.  44.F 

Zarfa  citta  di  Tcmcina.  19. £ 

7.itta ,  Cua  fórma ,  &  materia  vfata  nel  lago  di  Amara . 

119.A 
Zaiila  città  in  Mauritania,  edificata daGIufcppe  fècon» 

do  Re  di  Maiin.  ^^.n 

Tauiiit  ncn(arlnih,viIlapgio  nell'Africa ,  habitatoda  re 

ligio(ì,abondantcdi  Datteri.  yi.B 

truBEL,  cartello  nella  proiiincia'  Glicneg.      7j,D 
Zcb,prouiiuianelile(crtodiNun     .u.  Tj.D/i.D 

ZcdoarÌ3,in  Cananor.5ii.C/j4i.  Al  tuo  prezzo  in  Cali- 

cuf-  u,'.I) 

2egrcg,Regno de  ncw  i  ncil'Afi:lca,fuddito a  Tombut 

ra.  79.D 

Zeilam,ifola  nell'indico  oltra  c.ino  Comorf,(l(.'tta da  In 

diani  Tenarifin    '  iiftoria de (iiof  Popo!i,mcTcnntic, 

&  ricchczzc.)i5.D/i4i.A/fu.igrailezza,&  iito.i<r5.d/ 

■    5'9.C./.7i^..A,'.t79.F/no.F 

Zcilani.fcronilo  l'opinione  del  Corfàli  e  laTaprobana, 
'    &nonlaSumatra.  184.B 

7.cilon,i(ì)la  ncU'ArcipcIngo  di  San  Lazrro.  ^fS.B 

Zeiia  città  ncli'EthiopiadettadaantichiAiomataFm- 
poriiim.i7(J.A/Hiibr;a.  i,-,-.  E/  abbruciataci  Forto- 
gbcfi.&fnoiìro.  iSó.D/ipo.C 

Zciniilhebitlin,dcllaftirpfdiMacomcttopadrcdiNa- 
tìllà  dolina  iamoià.  g .  j: 

Ztlag,montc  in  Africa,&  Tuoi  termini.  44.F 

Zcnetipopoli  Africani  Signori  della  prouincìa  di  Tc- 
me(iia.i7.F/fcacciaronolacafad'Idris.  i.D 

2^nzib.ir,ilòla  porta  tra  San  LorL-nzo,&  la  corta  d'Ara- 
bia,^: de ilioi  popoli.  i^.¥li()o  A/i8i,D 
Zcnobio,&:  Scrapidc  Uole .  i8f.  C/  potrcbbonodi  loro 
vna,fnLTC  l'ilòliMacira.  iSz.D 
Zcrzcllino,in  gnindilljma  qu.intità  in  Callciu,dcl  qu» 
le  ne  fanno  olio.  161.  A 

Zerumba  in  Cananor.3ii.C/inCalkut.5n.F/ruo  prezzo 
J13.D 

2crzcr,Uiogo  nel  mare  RofTo  nella  corta  d'Arabia  feli- 
ce- 17P.D 

Zetires  popoli  idolatrl,&  de  loro  cortami.  iia.A 

a  I D I T  città  cb"  porto  nell'Arabia  fclicc.fua  Hiftoria,et 
fito.^f.  B  /  dcltrutta  dall'artnata  del  Soldano .  80 .  E/ 
i86^.B/prc(à ih Soliman  BailàTurco.  179.C.D 

Zidem  città  ntirArabia.Hiftoric  di  file  mercantie,ec  de 
fiioipopoli.i7?.A/ifi.C/U4-D/i9i.B/fito.         185.B 

Zigir,  e  la  cannella  perfettilllma  fecondo  Dfofcoridc. 

•    e8z.C 


RIMO    VOLVME 

Zìmbaoi,  h.ibit.itióc  nel  Regno  di  B<nomat.ipa.  18S.R 
Zinglii  popoli  habitanti  ncUajH)diGiiardaliini.  i8i.t: 
Zinganf  gente  poucra ,  &c  latira ,  habitano  nclli  ddtrtf 

tra  II  Regni  di  CanoA'  Borno  nell'Afrita.  7<,.C 
Zingani  di  Gorani  tendono  guerra  col  Re  di  Nubia,  Se 

hanno  lingu.ig^i'o  ih  mori  non  intelb.  80.E 

Z'nghis  promontoriu,  detto  da  mo«lerni  capo  di  Guar 

u.ifuni,&:(ii()(iro.  181. D 

Zjz,monri  nell'Africa,*:  f'ioi  tcnnlni.  57.C 

Ziz, fiume  in  Nujnidia,f  u«  origmcet  fimi  tirmini  yo.F 

Zizfrofli  nieportodell'India.rt.r/dcttodaTolomeo 
*:  Amano  Muziro.  i8ó.  F/  in  quanta  altezza  porto. 

ri-A 

X  o  A  R  A  dtt.i  neirAfric,»,porta  fui  Meilitcrrano,  ha- 

birata  dagente  p.jiiera.  70.O 

Zoicoli  vfàti  p»)rtarc  il  verno  in  Feflà.  41.E 

Zoccoli  portati  dal  Redi  FelKi  per  riputationc,     44.E 

Zocotora  ifola  nel  mare  Indico  incognita  a  Tolomeo , 

habitata  da  pafbri  ChrirtÌ3ni,&  ino  (ito.iSr.C  /  Hi- 

lloria  de  fuoi  popoli,  mcrcantie.  191.  B/  Circuito  &: 

Hilloria.  ?4i.B 

Zolfo,ci(c  file  minere  in  Africa.  ^ ,-.  A 

Zolo.ifola  nel  mare  Pacifico  del  Redi  Burnei.      jff  4.0 

Zolor,ilbi.i  nel  maredi  Bandan.  jóS.C 

Zoncin  qiial  vlb  erano  apprellò  i  Romani.         i8i.B 

Zorobia,i(blagr.,nde  vicina  a  B.indan.  ^CS.C 

Zorma,liiogo  nella  corta  ifArabia  deferta.  180.B 

Zorzinn;,popoligiadctti  Hiberi,&  Albani.         ?7}.A 

Zofcale,SignoredaiMolcophagi,fìn  all'altra  Barberia, 

fecondo  Arriano.  iSi.I) 

z  v  H  A I R,  Arabi  habitanti  nel  contado  d'Efeis  in  Afii 

^  '^^  4T-E/i,-.B 

Zuama.tiumcnellacortadi  Cefala.  i89.A 

Zu.-ingonzalesZarchoPortoghefc,goucrnaforcnciri- 
f  ola  Madera.  07.? 

Zubut  ilbla  del  Re Chrirtiano,fua hiftoria,&: fito.jjS.c 
fìnoaL}«>i.E  „8B 

Zutliolin  Re  di  Senega,al  tempo  di  mertlr  Aluifc  da  ca 
da  Morto.     .  ,o,c 

Zìi  1  uan  if bla  nel  mar  Pacifico.fuo  /ito,  &  de  fuoi  popò 
'■•  3^r,.B 

Zucchero  in  molta  qu.intità  nel  Regno  di  Nubia.8o.l) 
nell'ifbla  madera.c)8.  A/nell'ilbla  delle  p.iliiic.  114.  F/ 
in  San  Thome.n7.B/  Principe. i  i(5.E/  in  Zibit.Hf.  Q 
S.-uiLorcnzo.i78.B/C.ilicut.uo.F/Cambaia.ii3.E/Ba 
ihecal.i.ij8.B/i79.A/}oo.  A/ in  Bencala.i6^C/}i,-.E/ 
}M.F/ji6.A//uo  prezzo  nell'ifolc  dcladri .  in  Bornei. 
j(Ì4.B/  in  Ethiopi.i  non  Io  fanno  rapinare.  iH-E/  in 
A fricxio. C/in  Egitto.  ^         g^.C 

Zucchero  candido  in  molta  quantità  in  Bathecala  città 
d'India.  ijg.B 

Zucchero  da^li  antichi%a  vf  àto  per  mcdicina,ct  in  pò 
.    ca  quantità  ,j,Q 

Il  fine  della  Tauola, 


A    GM    SIVDIOSI 


or 


Bfnomatapa.  188.E 
iGiuril.i(lifii.  181,1. 
ibiunonclliddcrti 
ci  l'Africa.  7H.C 
col  Redi  Niibla.ac 
ntdi).  80.E 

Pilcrnicjj>odiGii.ir 
liJi.l) 
ni.  57.C 

?t  fiioi  termini  vo.F 

Inetto  da  Tolomeo 
lanca  altezza  pollo. 

I  Medi  ferrano,  ha- 
■;o.D 
a.  41.E 

piitationc.  44.E 
>Hnita  a  Tolomeo, 
luo(ìto.i8i.C/Hì. 
191.  B/ Circuito  &: 


^i  Burnci. 

omani. 
n. 

efcrta. 
albani. 


J68.C 
»8i,B 

}<;8.c 

iSo.B 

47^A 

i  all'altra  Barberia, 

i8,.I) 

adod'EfcisinAfri 

4T.E/if.B 

189.  A 

ouernarorencUi- 

97.F 

ftoria,&fito.)f8.c 

3«8.B 
tiedcr  Aluifedaca 

loi.C 
3,  &defuoipopo 

,56.B 
nodiNiibra.8o.D 
elle  palme.  114.  F/ 
.E/inZibit.Mf.Q 
Cambaia.ri}^E/Ba 
icala.i6^.C/}u.E/ 
cladri.JnBornci. 
aiiinarc.  if4-E/  '" 

8<.C 
,  ìnBathecalacitù 

H8.B 
mcdicinajCtinpo 

J7J-C 


«FOCRAPHIA. 


iiSiiSiiisSi 


sas^sssiii 


fir 


m\ 


f  •- 


TT 


Pi 


*m 


H 

W 

< 

H 
M 


1»   R    I    M   A 


TAK  A. 


TAVOLA 


zi 


^^imm. 


If-V.:-.; 


TR  A,MvTaW  A 


TAVOLA 


,££- 


"  ^  «:~~     *^-^_    Corto  fimfò  IT 
Octtcjrnimiiiis    o,  ■ 


-^i>;.0 


no 


-4 

S          S! 

ìw 

-1; 

ff 

f     K 

««■ 

traAvtaiv^a 


!^mimmmmm 


{ 

i 

i 

1 

1 

■  11'  ■ 

i    * 

'  Hi 


^' 


DELLA    DHSCRITTIONE    DELL'AFRICA 

Et  delle  cofenc   abili  che  quiui  fono, 
Per  Giouan  Liont  africano 


'*'MA       PARTI. 


AP  I 


dalFAlìa  per  .1  fiume dd  N  In  I  •  .^  '  ^u  ^ '' "]^'  «"e'i'Hrranco ,  BC 

tcdo  li*  ritorno  al  luo  rcLmo  ccs\  fu^rG^       «  «  Kc d  Affina,!,»  pò 

che  nelle  parti  v.Sca  ?.T°  ^"*°  Ponentc.nò  fi  fermòprima. 

h.nontcngonoqua(,per  AfrKuaItro,chcir  j  S^^^^ 

dono  la  parte  occidentale  (olamentc.  '  C.arihag.nc.  8C  per  tutu  Africa  còprcn. 

Secondo  I  mcdefìmi  A  fricani  rauclli  du^ .         '"'"  *• 

paphia)rAfricainconiinciandodairaS,.i^T?3.r''°"HT^"'''^^^ 
hn,/ccdallapartediorienteanmmeN^r&    éa^jf^^^^^^^^^^ 

to,c.o  e  doue  entra  .1  N.io  nel  mare  mediterraneo     r^^^^^^^^ 
iVmrar  del N.lond detto mare,eflendendol^^^^^^^^^^ 

^.r«efopraroceano.l,ualefi„oS^fe^ 

«nupuatadiAtlante.apUoAS^^^^ 

ha hnc al  mare m ed  terraneo  Diyliando  .1  «-.^  ":'^^^J^iO miglia .  &' dallj  parte  di  tramontana 

coddlefouradeaecoIonne^'KS'a^'dX?:^^ 

.  «^"'^S^PfaoltrafulmarcoceanXo;  vl^^^^  ''rcrn,ine  incomincia  dal  detto 

ce  occdencale  fopra  l'oceano  vicino  al  luogo  ndSltl^.^^^  'n'^f  "^  '^^  "P°  ^*>"^  P-*' 
ivczzoR.ornohn,rceapDrelTo.ImonteAK'S^^^ 

mare  meduerraneo.queffa  e  la  più  nobile  par' e  d^n^A^^^^^^ 

ni  biand,i,cl,c  per  ordine  di  ramonc  &:  d.  lrao/(;  nella  quale  fono  le  citta  de  clihuomi 

«a  Numid.a A'  da  ali  Arab.  B.^edX^^^^  '  ^  ^'^^^"^''  P^"^da  l^atm"fd 

«cmcominciadat%acatci,tad.rcofbSE«w^^^^^^^^ 

pmn  .noaNunpolbrulmareoceano:a^dSotSr^^^^^^^^ 

ndlafaccia  e heguarda  vcrfomezzomorno  nellan3f 

1  l.-irena  dd  diferto  di  Libia.afcfi  AraYii  rZ  ,n     ^       ,  mezzogiorno  termina  afcòfina  nel 

ri,convnmeddimonon,e:pciS[3^^ 

it"'"  ^^PP^'^'^L''^'-».^^  nell'arabica  noLS?^^^^^^^^^ 

ci.or.emedalN.lo:ciocdaIconrinod,EloSs^if?^^^ 

no:&dal  aparteditramontanaconf^a.ó°'N^^^^^^ 

tcrordallatodimezzogiornoconf^naconlatem^^^^^^^^ 

regno  d,  Uaogia^  1.  po^  verfo  poner.n  no  al tSl^  ^"^^  ^^"^'^  ^.^ 

La  quarta  pdrte.che  è  la  terra  de  necri  dalla  mL^^         ^"^'^"  '  *^''*^^  ^"  '  »"are  oceano . 

.^r-'^5y-^-ccidenteinfìnorfiu'aSffi  d^'  -gno  di  Gao°.5: 

^^«-,&  aaii^iou,mc2zo  giorno  termina  al  nwcoce"annl., ",!'"""''  ^^"""''"^  coni  dUertVdi 

Vugg,:  '  "*'«'""'*^^^"'"^PPfcirodinoi,ma 

*  pure 


ih 


PRIMA    PART 


Fmme  Ni- 
fi"- 


pure  molta  notula  ne liabbiamo  da  mercatanri  rh^x7i,«^««^j        »i  .  .,»- 

ino  che  clic  entra  nel  mare  creano.  A-  f.r..,.^^  .L  Ta .  '  "' !     °  '  n  !'  ""°'S*^  ^"'^ 


il 


PonVnu^.nfi;.oceenoTn^ 

ilN.gercvnramodelN.IoIquS^^^^^^^^^^ 

nui,rono,cl)cl  detto  tìumeJomncfavra^  ^'^"- 

quella  par.e,clKauór  de  iXt  de  rÀSS 

Etiopi.   f,tape',mc,l,erag,o„,,che?nln;cop«e^'^^^^^^ 

lei  veni?ono  certi  rplio/nf.  i'r-.,i  ,v,     i  i         ^""lengono.a  i  Lanni  la  chiamano  Ethiopia.  Da 

cllafupolTedutadalRediTSnTaifeKn^^^^^^^^ 

nedi  effempio  TelTetcittrSNwS  !  r        ^°"°'"°^'°> 

.ac.oneperKrtSace^^^^^^^^^^^ 

nondin;enov.narrcròinonSrrren  h.S^  '"^  nonmerita  titolo  di  regno.  Io 

noalmododellaltrrrcglZomTlofta^^^^^^^^ 

fponde  vcrfo  MauritamV  P^ìn^.^^V^  ^  °'.^^8«^'"'<^'è.che  e  nella  parte  di  Numidia.laquale  ri 

^:Teo.ar.Cap.e4N^\^:|r^°;l^^^ 


be,Garion;MefieÙara  Men,a„  t"  ,"'\^ 

ranza  dell'aere.  ^"''^  "^"^'d'^"^°  ^"choracflb,  ma  nomato  d.illa  borni  8i  tcmpc 

^>"'f'0»e  Mi  terra  nco;rd  ter  ciafcunre^m, 

Anchora,Iaten:ancgraedfuifammoltircgn,;diqualfnondimenoaIcunffonomcognftf,8^ 

lontani 


S 


IregnodiTom-D 
ncia  da  vn  diTer- 
li  r/uolge  vcrfo 
ri  cofmographi, 
iellato.  Aku- 
lìti,  8c  correndo 
no  dal  regno  di 
fino  al  regno  di 
i  regni  d'i  negri, 
loi  detti  cofmo^ 
Q  cliendc  vcrfo 
I  mar  rolTo,  cioè 
Jtata  parte  d'A- 
)Etlnopia.  Da 
ajgono  per  tutta 
odo  di  Impera- 
abitata  da  Chri 


leèdiuifomfet' 
ora,8<:  Tedlc. 
loTemeznCjil 
'diTclc(jn,chc 
'  di  Tunis,  a  cui 
chccvnabuO'' 
he  alcune  volte 
li  noftri  li  fece 
do  Redi  Spa- 


i  non  le  hanno 
ltra,pcrcagio-' 
^daognihabi- 
odi  regno.  Io 
ouano,che  fo- 
iidia,laquale  ri 
j&BileduIge^ 
nda  parte  del-  '■ 
JfrenjHacca, 
it,  Tegorarin, 
re  citta,  quefte 
altre  tante  cit- 
rifoladiGer> 
'loachet.que- 
3me  s'è  detto. 


fìanodiuifiin 
a  il  fuo  viuc' 
nega,Guan- 
inialignità,o 
3  per  la  fteri- 
itàSitcmpe> 


incogniti,  8C 
lontani 


DELL'AFRrCA 

A  lontani  dal  cómcrtio  noHro.    Pcrilche  di  quelli  dirò  ouefonnfh-^.'A  fvu,.u         i 

..ca,&'d.qucgluItrianclìora,da'qual.partLohmCtfnTct^^^ 
nonclpaefe,dot,eiocra,mened.e'dero'buonainforrt  0 r'^^^^^^^^^^ 

per  quelli  tanno  la  llrad?  loro  i  mercatanti^chc  parte  no  di  Gualaia  per  andare  al  Chn/rr.  ^f 

f.gnihca,quantoneIlaltalianamorniorare.     PcrcioclKirfaiidbd^H,  Af       ^'"^  ''"'°  "T 
to  &  dtcono  chene'tempi,chcme  AfricofSit  ol^g^^^^^^^^ 

n       f       .   .      ,     ,.nr-  (^^-ig'^e de s;li  africani. 

e  lAtrica,S(:  Il  come  la  trouarono  buona  &:  fruttifera  colivin<..rnnn.nr?  ^Ar    ?^     j      ^^ 
glM,abi,an,,d/aIcan?par.,VA(ia.ondcSXchccSol"l^^^^^^ 

n.cc,cac,o,.c<,u«a,<pe.„o„en^fSor£!'rptlSprrSr"""^^^^ 


iWt- 


i  ; 


n. 


, 

['MS 

'■f  ' 

^  mJB 

■  !• 

.  '.'  il 

ili 

-flii 

Viaggi 


:gionUl Marocco» 
ij        I  Gumera 


jfTf'"^ 


1ì 


Marocco 
du  chi  fu 
edificato. 


^1 


PRIMA    PARTE 

IGumcra  Hn^ilnicntc  habitano  ne  monti  di  Alauntania,doc  ne  monti r/jruardanfi- f.T-f  n,-,... 

ducrraneo,  &  occupano  tu  tra  la  r.u.cra,detta  R,fJac,u.dc  ha  pniS 
nc,a^  ic^ue  vcrfo  .1  Icuar  del  fole  per  mimo  a  conHn.  del  einoTff  nfm  nV^IU  f  f  ^    °"' 
e  chiamato  Cefa  ria.  quei  ti  due  popoli  habitano  feDarat^m^S.  1    l    r  '  V^°  'H  "^^  ^^""' 

muncméte mefcolat.  &  fparl.  oerZ     A  "ca^^^^  popo Inqual.  fono  com. 

thio  dal  forelhcre  :  cC  fempre  tra  loro  n.edX"^^ceZ^^^^^ 

niaflmiaente«l.habuantid.Numr  SS^^fnclfam 

quell.,che  fogilono  per  loro  habitationi  balere TpTdtS  V  aZa^^^^^^  ^'"^  ^' 

que,che  negli  antichi  tempi  hauédo  colioro  fatta  kuiÌeuérrainfièTS?/.ìl.-  .Ù  ?'"  r"^  '^^"" 

d.tori,d.uenuti  valTaili  de WitorAfurono  mandati  STaJ  nc^^^^^^^^^^^ 

padroni  della  camp3gna,6<:.là  ridulfero  leloro  mamcCn.     F  ?!  ^  "       ^'-"°"^''  ''  ^•■''^cro 

d^n,ohid.quel..:d£r.b^^^^^^^^ 

ae«|fe^r^^^ 
^a;Sn::^;::^;:;::;:sT[^-sSE^^^ 

Sno  per  tutta  l' Africa  :  come  Zeneti  che  furono  quelli  e     fcau^^a  óóo  la  e     S  ?n    H  n     °  ^^ 

cranod.fceri.verir,gnoridiFcz:&:edificatoridiiueftac  S^ì^^^^^^^^^^^^ 

Venedipoi  vn  Itra  Jam,gl,a di Zenetidi NumidL,appellata Alà^ 

fa  del  regno.di  die  elfi  haueiiano  fcacciati  1  lignori.&  dmdi  a  poco  tem  poXS 

come ncllocirmichrdc. Il  AfriS,w/;il?P         •S°'''SSMram  alcune  parli  parara 
cn.ro„cilafa."d'AS,tC»P    X 


V 


1^ 


r 


Zanaga;cioepurt 

rr      ...  ,^'''"P'^&  (conformità  delia  lirs-Hd  africana. 


rica,  &:  la  polTederono, 
ma 


B 


A  mai] 

polì'.! 

ronc 

chele 

loro\ 

rotta; 

auicn 

in  di'.j 

Guai. 

laqua 

rei  rcs 

ferbat. 

Egytt 

ranco 

ciò  ari 

fa  uclla 

fono  a 

gno  di 

Neil 

vngra; 

Kjualif 

Arabia 

bnuNj 

contini 

ni  Ile  da 

foro,ch' 

cerca  a  e 

di  quelli 

v'hauefl 

tarono  e 

furono  1 

ào  6C  vii 

africane, 

(tume,& 

bcrifann 

G  al/uono 

Scmp 

lor  padig 

matico  :  t 

gnò  nella 

qualche  t( 

pò  d'Elea 

tatOjchel 

Ila  con  gr; 

procede» 

hauédo,  al 

fi  haueua 

dicoUui,fi 

gnor  mio  I 

gionc,cbc 

rabia,vciu 

bus.nccel 

t'habbian't 

guctuo,  ; 


tiri  fui  mare  me  X) 
no  delle  colon- 
Io  che  da  Larini 
[ualiTonocom- 
ì  cono/ce  il  na- 
ncuc  battaglie, 
popoli  fono  di 
tì^crniano  adiin 
•  rinufcro  pcr^ 
tonoli  II  fecero 
Oliata  .•pcrciO' 
liabitatoridel- 
cfannoiZcnc 
:IIa  campagna 
na  volta  conv 
oli  hcbbcro  re 
ris:dallaquale 
letta  Mccnafa» 
racciòMccnc-  J 
Itili  Zcncti  fu^ 
furono  dvna 
ItruITcro  ogni 
',iqualiporcro 
ne  poi,  fecon- 
rcdicj;toreap> 
lrHargia,che 
morc.doppo 
ueriaghcl ,  le- 
rjni,  laqualfà- 
'ni ,  che  furo- 
uominio  per 
o  guerra  con 
graoa .  guer- 
"lantataltirpc 
tagli,  fi<:han- 
ira  nò  liebbe 
i  particolari, 
apoijche  egli 
nenteilfuoal 
luendo  tra  lo 
noalgoiicr- 
alij&falauo- 
ìirpi;li  come 
ore  vn  certo 
qualechog- 
d  popolo  di 


migliaia  d'ha 
AquelAma 
1,  ciie  è  la  lin 
iaineflàpur 
::vfangliper 
z  detto ,  del- 
io nella  det- 
oflèdtrono  ♦ 
ma 


V 


D  Et  L'A  FR  I  e  A 

maqueftipopoIifuronodigrofrointellcttoa:/gnorati:intantodiennTnf.1,..M  f  ,       ' 

polla  addurre  m  fauorc  né  dclIVna  ne  dell'altri  mrtr  I-  ..Vn  , .     .  .       lafnarono,  che  f 

rononio!ondlaprononr.a,maetiand;o3^ 

cheiono  put  vicitii a gh  Arabi, &  pm  vimo U  don  eS  S^^^^^^^      -^  moln  voc.bol,.  d"  oucl!,, 

loro  vocaboli  arabi  nella  lingua.^  quafi  tutto  il  JZk^^^Tr,        '  f'J" /'"^•''^^""-  tengono  de 
rotta,&:  molti  della  itirpe  de'lìa  gote  di  H  oo  r    w   n^^^  ^t^'  ^'"'^"^  '''^'''  '"^  '^'^ 

au.neperluuerlungi.temp,7,auutaconSÌt "rg  A^^^^^^^ 
.r.d..ierfel.ngue.ynaddlequal.cdalordetta!.uneai:fi?oS  h  :t'\^l^^^^^ 


^         •fcl."^ue.vn.^di;;.^c^d^^^^^^g"j;f-^^ 

oualata,in Tombuno,in  Gh<nea,n  MeK  "S^    ^  f'uT ' •""'^/:''-«'°»' .  come  e la 

cv^ta.nGtil.er,,nCanoJnChSSuSS^.Ìrf^^^^^^ 


i 


laquale^vfat;.n^;i;;:;  ;,:^Z^;^  \^^  La'tralingua  di „ , 

rei  regno  d.  Borno,c^  è  fom.gl.an  a  qud  d  e  n ".ISm^^^^  ^'''%'\  ,  ^"^'''^^  '  ^<^""ta 
^rbata  nel  regno  di  Nuba:  Sc  qudìa  partcc  na  de  b  a^  b^^  ^^ÌTl.  ^"ì^'''  ^^  '-'  ^"^hora 
Egy  tti).qu3ntunque  m  tutte  le  otta  d  AfiStende^^^^^^^^^^  '^'°  'r^'.^'"^  ^'^"^'"•^  '^'  ^'' 

ranco  mimo  al  mcìnte  Atlante,  tutti  que  I  clTe  wt b^^^^  "'"'T'  ^''^''  ^"''  ''''''  "''^"^^- 
parabicpcorrotto.eccettod  em  u'tto     e  "rd^^^^^^^^^^^^ 


parabicocorrotto  eccettodiemtultoikenerde  re 'rd^-Mu^^^^^^^^^^ 

^--" .  barberefca,5c'  ne  più  ne  meno  ne  ^^er^eni  di  Nh,n,^H.         U  ''°v"  P''^^f^'°  '' 

.,&: a Cefaria v.c.ni.perciochenuci T  w.^;^^^^^^^^^^^^        ^^;"i>"'"'di, che 


B 


ronoaMaur;ss:fc^;^^r;.zr.^;rc;^^^^ 

gnodtTripoli,tutt.v„iuerralmente.^^^^^^^^^^^ 

Nelloe(rercito,chemand6-St  nS^^^^^^^  .        ' 

vn  grandifllmo  numero  di  Arabi,che  furono  t^niob.S  ni  ^°?'  '''  ^^''^''''  ''^""«^  ncIIAfnca 
5luair.comemoFteregioniacqut]bronTcofqua,?^^^t^^ 

Arabia.  RjmafcquiuiròglialtriilgeneralcaDitannJrH^T*^     ^  "''^'''  ^«''na'-ono  alla 
bnuNahcb.,lqu;iegiahaSeuaed,tìc  «kfmn  taS^^^^^^^ 
continuo  timorc,chc  le  genti  ddla  riuera  d,  T  n?  ì  ^^'raoan  ;  perciocho  cgl,  f  bua  in  ^i'^"''"  '"'' 

nilTedallifoladiSiciliai-conq^^^^^^^^ 

foro,ch-egli acquiftato li hauea Vacofi  v  S dS-^rne^^l';;.  f ' '""T"'' '^  "•'"'"'''' "^'^  "'^ 

cercaacentovenrimigliafabbricóladettaci ttTde  Ca^^^^^^^^ 

di  qutlJi;ch  e  feco  rdbroao,die  habitalfero  ne  luoahTSrf?  '  <ù  ^"^^"^«Z/"^^'  "pi  &:  minìi^ri 

vluttelIerorocche&forte:^ze,vercdiSero^^^^^^ 
taronocittadinidiqudpaefe,&:^ìmefcalorono^^^^^^^^ 
furonomoltt  anniliRnorcsciati  lalinmw  r,^,- ^^^^  '^"'""'•J<l"aiiaIlhora,  perche  da  taliani  ?;i">racit. 

ào  &  viuendo  corrupperofpS  a  S^  lo^^^^^^^^  ^  Pf  ^"'^^^  "S'^ne  feco  vfan  '  [.^f"  ^^■'- 

atncan.coli  diduedt^'erlì  po^p<5?vn^oTne^^^^^ 

[tume.&hantiotuttauia,dinoVarlaorigine  3àlran?.H     -^ 
beritannoilfomigIiante;inmaniera,cfno^^^^^^^^^ 

S  alfuonomedcognomedellafuaorigine^oarabo  Sa^^^^^^ 

SemprciPontefSSt::;;^:!^:^ 
Iorpad,gI.oni,lNtlo=fìnoagI~ror 

mat.co:&:  co  per  cagioneVdievno'dieLicofi^S  Cal.fafc.f- 

gnò  ndla  città  dd  Cau-aGa^, ^inuu^f  la Ha?bm^^  ^'''^'^  ^'  '^'^^^^^  '^^ 

qualche  tempo  ,1  regno  nella  afa  fu  Sche  li  corn.  in  h.^^^^   ''  uT^  ^^'^"^'^  ''"^^^^  P<^r 
podElcainCal.faèpòtcfìccdiquellacaKfi.^^^^^^^^ 

r1to,cheldettoCaltfa^.adóv,rfS    "uoS^^^^^^^ 

uacongrandimmocirercitoverfoDonéte?mr.^^r      a^^  a- 

procedLperinfinoallaprouinc^S^ 

)auédo,alfuoSìgnoreritornó,aIquaIeripoSnnno  ò  n^^^ 

«.haueua  tratto    Penlche  .1  Cak  bauSó"Zfdlrfv  CT^^^^^^  ^^'^^ 

<l.collu.,fece  penficro  di  mettere  in  ynainipref^maS  veduto:lfehce  fucceflò  nnd.E,,. 

gnor  mio  io  ti  prometto,che,n  come  io  tho  fatw  acaX-    ^      ^      -    '^"'  '^''  "^P°^^-  ^''  '"  "^  '°"'' 
8.one,d>eltaurair,„,pe;iod;tuttiireg,^.de     ua^^^^^^^^ 
rabia,  vendicando  leoffefe&glioItralsiSnoff;,?..^^^^ 

bus  nècelTaròdimetterlaperlbnaS  utt^^^^^^^^^^^^ 
^haLb^rtn^nelle^^^^^ 


.ìiabbiarimeiro"nd?;gg;;rnri^'2";uoTnXV^^^^ 

>.  intero d  Cala raSti^otefe.?^^^^^^^^  '""^J'  ^^ir.n 

V,aa.w  ■*''  '^''^"'"""vqocilcicito  dicuanta- 

a    «'}        mila 


il: 


guctuo, 


Viaggi 


I^RTMA     PARTE 

n^u  guu)(cm  Alciìandr.a,chc,I  LocotcncS 

me  con  HI u.r  CahK, .  la  onde  Cielioar  So  fpa  o  d^nnrM  "'""^  "'Z^°  «^g^ded,per  eHerc  ml.e. 

acqinltótuttcIcrcjT,on.dcirERytto&:S^  h£ '^  d  poch,g.orn.&  con  piccolo  .mpcdimento 

tando  non  ,1  Cal.h  d.  Bagadcd  venendone  di  ^^^^^^^^         "°":?';]^°';^"^  ^^"^a  fofpetto ,  dubi. 

de  lbetta,£^  lo  r.ducelìc  agricolo  d?peXk  S 

bcró  d.  fare  vna  fortc=2a,ncllaquale  fé dS.^Tn.         ""^  '^'''■""  ì"'  ^^^^^"^ '  P'^rilche li  d.Ii. 

ficnerriHipetod'.nunKi   rS^^^^^^ 

VI  faceua  Ibr  d.  continuo  vno  de  pSdati  f eua  d^.in     '""'  '"''^"'l^'^  ^'  "lura  :  ncllaquale 

pofe  non,e Elchaira:Iaquale  pofcfa  per  lEur^Da  fu  dm^  cT  P^^A'^''^  '^'''"^  ♦  ^"^ ^'«à 

diborgI„fi^dhabitat.on.di5entro^^d3^ 

le  pam  del  mondo  vn  altra  ImiiJc  non  lì  truom    H^  ^^/r^'^^^ido  per  li  fatto  modo,  clic  in  tutte 

nonfaceuacontradiluialcunòappa"ecc^^S^ 

lerefiioniperluiacquiftategliprcLuanòo^^^ 

difele  et  guardatc.p?rcio  quando  pareir"ana  fSlS^       r  'w'^  '""°  "^°"'^  '"  P^^^'  ^  ^^n 

v.lerebbepiulap!;fenza'dnu7allocq^^^^ 

battcnti:a: farebbe cagione,che■iCaIIfadiB^aX^ ir  ^,' '^''^^ 

8.ire.  Come  quella  bella  &  n  ainan^aS  ''  Pontetìcato  &  .1  regno  fé  ne  fug. 

za  altrimente  conl,derare,a  queS  che  not Sbe °  '"  °''^^^"*"''^  ^'^  ««"^«"e'  ^^b  fen.  , 

dd!afecondafortuna,preparTrg  ofl-re;  cl^'^^^^^^^^^^^ 

ral  capuano  di  tutta  la  Barberia  vn  principe  de  non  '  u  h  v    ?     ""  *?"■  ««"«ornatore  &:  gene. 

co,ma  domeftico  feruitore .  SubKc?  SrZ^  ?.Ì  t^'"'^'-^^ 

iuo  fchiauo,indr.zzando  l'animo  a  arand^n  3     r    ì  ^^''"?  '  "'"""'°  riucrentemente  dal 

gadedauenne  fra  tanto,  che  "^^^^^^^^^ 

obbedicnzp,alCal.fad.Bagadfd2ualedfcSaS  •^''  ^'  "'^^"°>^  ^«-'«-fe 

tutta  lAfrica.  audio  nel  Cha'io  S  da  Elch  m  n?  h("'"^°  '-^rghi^riuilcgnet  leccio  R  e  di- 
che egh  n  trouaua  fuori  del  fuo  rcXa:  parte  ^  ^''  am:.nmma  nouella  :  parte  per- 
I  oro  c\'  delle cofe  opportune,ch  eS.  haueifa  por^a  n  f^  .  r  ^°"i"""t°  '"tta  la  q uantità  del' 
fpclTe  volte  maled,cVi,anconnglSdeCS,lSó      É^^'^^'^^P/^doache  partito  appigharft, 

.uomoA'd,bdlo^prontoi.ftcSc?X"S-do^^^^^^^^^^^^ 

la  repentina  rouina,che  foprattaua  al  fuo  Lpo  So    pam  nk ?  I      ^^"°''?'  '  ^"""^SScndo 
fortare  e  a  conhghare  in  quefte  parole.  Sigilo  eTtiu^mS  P°"'r '''°  "^"^'"^"^  ^  ^°» 

VI  doucte  voi  diffidar  della  voftra  virtù  Perlo  mìóun  r^^     ?^  ^°"""^  ^^"^'  ^^'"'^  ■  "^  perciò 

vo.vorretcaccoftaruiaquello,che,bZf<^^E"ow?^^^^^^ 

UMo  non  dub.to,che  non  rihabbiate  in  brcSn^?     rono,benc  8c  lealmente  faprò  conligliar. 

todavoial.enato,&appreirononotten'^^^^^^^^^ 

n.uno:anz.,ovogliochepiutofbloefrercko  chevipor^^^^^  farete  enza  pagar  foldato    - 

che  IO  VI  dirò.  Jl  Signore  ciò  vdendo  li  ralIeSó^  dnS  u    ""l"'  '  P'«'"  ^°'  P""  '^  '^^8'0"'> 
;c.E,:egl.allhoraiW  SignormS^^^ 

onumero,chehogg.mairArLanongIipSe  tnrrfi^^^^ 
hper  le  lorobefhe.perciochelaiterilitl  gSe^^S  em^^^^^ 
bitationi,madiviuereanchora.Dcrilchefnpff-pfiórr    uT    ^'^"^''"^'^P 
felìatoconcellodavou     Date  d^un^^^^^^^^^ 

VI  metterò  nelle  mani  vna  gran  auantiti  dV,  °  n  i?  P"'^'  ^^''^^  ^"«^fto  paOaggio  :  &:  io 
I.etodiqueUoconl.glio?SirndrcheS  Anb^ar^^^^  ^''  Secretano  il  §ignSf  fu  po^o 
ca: in  modo  che  non  le  la  goderebbe  nfL?rleI^;n!^n  ''^"'"^  dell'^fr'^ 

cheadogn.modo  il  re^noera  perduto  VZcàé!XT^^^^  P'"*=  '^^"^"^^  '■•S"^>clo, 

tità  di  danar.Ji  come  colui  gli  SomStfua  Stf/  '^'^''^'^^'^^''^^n^buonSquan' 
der parimente IVnacofi  &:lXa*^  D^^lSn^^^         7^^^  ^'^  ^"°  nimico, che  per. 

do^chea  c,afcun'Arabo,d  e  SlTe^^aL^^^^^^^^ 

far  neir  Africa  con  libera k'  Lga  1  icenSa  f^^^^  ^'^  P^^  ''^'  '  ^°«"^  '^^«o  di  paf. 

del  detto  fuoiibello.  llchefotto^l  refi  fqu^^^^^^ 

a.  le  beate  l.ono  quali  inhniti.  ^^^::^::^:ttSS^  ^S 

Africana 


V 


[/adunque il  fede-  D 
JoEgytto.ncpri. 
d,pereflèrcinlie- 
•lo  impedimento 
afofpetto,dubi- 
ffe  qualche  gran- 
i .  pchlche  il  drli- 
rliIegcnri,a:fo^ 
nura:ncllaqualc 
rcito.  Alla  città 
rno  in  giorno  à: 
odo,  che  in  tutte        < 
ilifadiBagaded 
iore,come  tutte 
e  in  pace,  &:  ben 
la  nello  Égytto, 
nigliaiadicom- 
regno  fc  ne  fug-       1 
gnorcefTofcn-  •   1 
o  dalle  lulinghc       ^ 
latore  dC  gene- 
ra nò  pure  ami^ 
rcntcnicnte  dal 
ilCulifodiBa- 
bello,  &:ofFcrfe 
,  et  leccio  Redi 
iella;  parte  per- 
la quantità  del' 
ito  appigliarfi, 
bcretario,  dotto 
antiueggcndo 
romincióacon 
'anj;  ne  perciò 
rioche  quando 
:?r6conligIiariS 
ibellionecib- 
pagar  foldato 
per  le  cagioni, 
tofipoteire  fa 
efciuti  in  tan- 
fono  bafìeuo- 
diTagiodlia- 
,  fé  alloro  fof- 
n'aggio:&:io 
?nor  fu  poco 
ina  dcll'Afri- 
do  riguardo, 
3uonaquan- 
co, che  per- 
ire vno  ban- 
Iccitodipaf- 
l'cflcrnimici 
ii  Arabi:  che 
lice,    Ilnu- 
e,ifenaull/, 
hic  iiiltorico 

Afn'rnnr» 


B 


^   nt.         .  ^EtL*  AFRICA 

A  Africano  d/ cui  di /opra  dicemmo  Hr>...,f         i-    .  4. 

che!K,bbu.ulccroc!ìcrrrnS;^^l'^^^^  pafTaro  .7  diferro 

Barher.a:&-cncraronondla;ugXtJ^^^^^^^^ 

d.rpotcrono...qu,icn:u,daronoaLSm    S^^^^^ 

ra.yan:  nclf u^ual  cura  il  ribello  luucndoli  nm  SjS/J  diltrulTcro .  finalmente  alled  arono  Elo, 

il.mjea^,beneraliedioottonSa^"XS;"i!Sf''?" 
noA  mdopponioltiUr.tijammazzarono    DullcZ^^^^^^^ 

6^mdrehab,tarono,i..ponendoperc,a   u  ud^^SS 

ero  femori  d.  tutto  II  circuito  ddl  Ainca  per  nS  nt^  o  I"'?^  ''  5'  ■^"■''"^=^'^-  Coli  rima 
lufef  figliuolo  di  IcAn,,che  fu  primo  Re  d  Maro  v-o    r"  n  '  ''''  ^'''''^^''  "^'  «"^'«"o  di  Marocco 
dare  aiuto  a  quanti  erano  o  parenti  oamt,dr?n?         ^o^"' con  tutto  il  firo  pSterc  fi  riuX^ 
dominiodegliArabi.gl,A'rabTuutS.m^^^^^^^^^^ 
docio,CMepotctianoj-.uantoiparentiddSnor?c  r         T'^'""''^^ 
al  'cgnodiMaroccoManforquartXs^nom^  Mafuccedéndn 

antecelTorieranoftatiinfauor^d^^p^^^^^^^^ 

hcbbem animo deircr loro contra,K  ".HUI d^^^^^^^^^  1^'""  '"  '^'"^ ••  ^^    cgl 

fbconloroIapaceinduaegliArabiafarlorgerr^^^^^^^ 

e  rgh  ManfordipoiconduirciecotuttiimagS&prS 
tcAdieapiunobilipcrlorohabitationeDucSr-?AÌ     P     '^'"•'^'''^'■^^'^ 
crano,aUcgn6 Numidia.ma in proce^di  temoo :^r.1^f f  '  ' ^^^■^'''  ^'"-' ^'  "^'"or condiuòne 
counrono  la  loro  libertà,^:  a  mal crado  lóro  d^n,?       ''''*"  "  '"°  ''  ^°'"^  ^^hiaui  di NuiSrf 
^cdeloron,abitationeAIanfor:^^t;^/or^ 

f uora  del diferto  fono coruc i pcfd fuori ddl'accua  la. cbb ...^  /r """  '  Pcraochc gì,  Arabi 

c..n,a  loro  vietaua  il  palio  ,1  monte  Atlam  '  tc^o^ooZ,  ^""f  t  T"'^'""^"  '-^"d^"  a  i  d4- 
«cuano  vfnre  per  la  campagna  ;  percioche  d   e"Xtf f±     '^"  ^^' ^''''-'^''''t'a  parte  non  pò 
g.u  la  fuperb.,  1,  diedero  a  pafco  ar  le beftieTà  huo    ..         '""°  P'^^'°"'  '  '^ «f^de  ponendo 
Sliaia^dicaferulhcane,nepad.glSval^^ 
anno     Red^MauritaniaLtiS;;^^^^^^^ 

libcn  da  ogni  tiibuto.vna  parte  d'Arabicra  rimafl/n  TmI  ''"'?  '^'^^  «^«'"tudme,  furono 

taro  di  menargli  feco.quefti,  venuto  a .  w  Manfor  ZT'  '  ^'''°'Ì'  ''  ^^'''^^'  l'^ucùa  nfiu- 

AbuHafcoqualigli  Arabisaccoidaronodilafdarlor^^^^  alcuni  ddlalamiglia  di  ''"^P^^-^ 

nictad .  tributi  a^  d'I  frutti,che  fi  catiauano  aV^^^^^^^^^ 

Un  d,.  ma  i  kc  di  Tunis  non  gli  polFono  conten  -?r  mrr^ .      '   ?  ^  ''^°''''°  ^ura  per  fino  a  no 
gl.Arab,,cherentrata&:l Vt^ed^tut'o?lregTo  on^^'^^^^^^^^^^^^ 

C  gataditenerpacihcalacampagnaulchef,  I nornrf        P  "'''?°"^''^^"^P^'-f'^,qudb 
nopriui,fidan^^ 

rcat^come palla  vn  viandante,sbucano fuori,&:%tcSn  i      ''T'  P'"  ^^''^^  '"^bo- 
no  d.  man,era,che  mai  non  li  troua  la  via  licura. ^  m  rcadanr.   h  ''^^' .    '''  '^'"'"  ^''""'^"^'^ 

qua!chelocoloroopportimo,menanoiecoper£rofiS^^^^^ 

paffano tuttauia per duenon piccole dinicult^lVnf;^  <  compagnia  d'archibugieri- &: 

vnagromffimagabellaialtraVggLreS^ 

5'j,f  "'-t-ó'ngiouandola^dXhcf  oteiL^^^^ 

ddlhauere&:ddlavita»  ^"'"°'^°"oadvnniedclimo  tempo  fpogliarf 

-ppdlaroHiMeilterzodiconoS^^^^^^ 

Sahid.    Ethegietiandiolìdiuideintrepa  rti,SSrElmu^^^^^^^^^^ 

u  dono  1  inlniitegeneration,;  Hilel  anchora  c\S 

^  n  ctBer^,emiriiparteinHuroa,Hucba,HS  mS^^ 

E  chemh,Enedr,&:Garfe.&:que HefdparriSwnn^^^^^ 

M-WKh,ll,diuideintre,Maftar,Hutm  n^Ha(^'"''^^^°^'"^^^ 

tnc,  ,  d. uide  m  altretante,  Elhafin,  &  cSana   Hlflfn  M ' ^ '"'1^'"  ^"^''^'^  Selim.Hut- 

Snt"'"^Ìl""tf^f"^^^^"'"D"'^'">vZ,Ber^^^^^^^^ 

run,MenebbcHufan,a^AIbuhufein.  Deulh 'kS1'!!?-''.?^^.^V^'-'  Deuimaforin  Hem 

Viaggi  "  '"'*"^'0"aiuiUemGarag,,Hedegi. 

a    "')        Tchlcb. 


.1"! 


(  i; 


.1 


^1 


PRIMAPARTE 

v.u      ■  f  .    .  ^^'"f"'"'' '^^ll<' habitatiom dt étti ^néi  &•  i/„um<yn A .« 

vcrroidk.t.d.Tnpoirir."  ui*^ 

né  luogo  m  quellaima  Ihnr.od  femore  co  Horc^^^^^^^^^  "°"  '"""°  "^^  ^^•"•"'« 

atti  alla  miìnu,&:  h  pia  pa  te  a  p.^.     s'h  d  haSni  r    f '"°"^  ^°'?°  '"f^"'"  ^  ottan tanufa 
pUono  tener  domc(£chc2:ra  &:^co;ucrfa^o^^ 

forniTconodicarnetuttelccutàSuoS 

ftate.perdoche  il  verno  non  (ì  partono  da  dfertofónH.       "''^  '*'^'''"  "^i^'  ''°  "^'  ^^"^P"  d^"=> 

niapoch.cauaIi.lKTno.  DcIlcg,habtano  nd^^^^^^^^ 

ria,ct  i  còhni  del  regno  di  Buixctq R  h ino  trZr  H  ?5       "Y^-'^'°''  '• ''^  "^"^  '  c^^"'  d'  ^efa-       1 

pa  nelle  pianure  di  Acdcfcn  i ròriSMaunt  nb  n?      '^"f  '  ' -''^ r'";'"'-''''  P^"'^  '"'"O''^  °^^« 

kcd.Fez.E/nìutafìchabitaoneIep^^^^^^^^^^  ^ 

dFi  anchora  danno  tributo  al  Re  di  Feza^DolTnnn?,.  "?        da  moderni  eh  .amati  Elchalutlu 

ne.  Sobaieh.dicoimaggior.ldiDiuvalo'^fh^^.v     ''^'°"°^^  ^^'^"^«n  ordi*       , 

prouigionati da  i  Re d.%S  n^^^  "o   el  tt     "'  ?"^"'  t '  ''T^  '^'^'  ^^^^'''"'^  ^°"^       ' 

no  di  tremila  caualli^  molto  p  on tS là  n  ?l.>^.  ^r^^^^^  '"°^  '"■!;'  '^''''  ^«SSette/ono  poco  me  E 

nomoltacopiadicame!Ii,ripa.^rSdS 

&:  Mccnefa.  tengono  pecore  S:  buoi  lauorlnn  fL  ^       5,^"''  "''"'  P'3n"re,che  (ono  fra  Sala 

EmfondaquattUtlLaualhben^SramiS^^^^        "'"'^^-'^  ^'^^^^^  ^-' 
TI,,  ,   ,,  ^'^'^h'°}'°l°ì'^i'lMbitiitwn d'ilio 

gnSi^S:i^^S::!!:S|;,S^-l--r  ^  confìnidel  re. 

gionatidalRediTelenfm  Lohuom  niZS^"'"/'^'"'!'^'^^^^^^^^ 
S.IacauaII,bclli&:  ben    n ordine   Sa^^  ^-^^  ^Ci- 

ni faluatidu"  &  ladri,^:  vanno  maLnarcfeCnfd^J°r"^ 
neioldo  ne  dommiondla  Barberi^  Sino  ìLToÌh^^^^'^^ 

«oniIoroneconfinid,Md.anaihannoaS^^^^^  Hucba  hanno  le  habitat 

re  fono  gcn  ti  alTalfine  Sc  lontani  da  Z?C.>?  r  '  P^°"'^'°"^  dal  Re  di  Tcncs.  ma  pu. 
\i .  Habru habirano ndle  1^'  che fSnTfr  oTa ' M^'S ''''' ' '^'"^^'"q^ccóto caual- 
pi&tributarial RediTclcl  n.pSnoe£^^^^^^ 

fertodiMania,,lciualfìeftendeCrXgnodrC^^  ^^"^''^  '^''''^'""^ "^'^'^ 

nombutidaMaik&fdaalcune altreter?e    R^^^^^ 

CofìantinaA  quefèi  hanno  gran  dom  Sn  v^ia  na  S.^x^  "'f"r''  ""'  ^'^'''  ^'''^  ^«"'^  ^^rfo 
rutti  prodi  nell'armi  &'  nobil^nnoSTo^dT^  ft  ""'^'^ :  ^°"°?'"'^'  '"  <'^'  P^rti/ono 
piono  il  numero  di  dnquemila  caualli  Sd  hX;^^^^^  prou.g.onati  da!  Re  di  Tunisi  co 
di  Tenes:a^  hanno  gran  riputat^one  8^  dorS  n  i  1  tT^^'*^"''^  ''  ''''^'^"^  ^^rfo  il  regno 

J.-,  valentia  beneinaflettodbgmco^Sh^ 

tità  di  loro,che  hab. tano  in Gafit in^me con  Hemram  n^^"?  v"'°  "  ^''^'-  ^ «  §^^"  q"^" 

bitacongh ArabidiDuccalainluogo  4roSAzer?^^^^^^^^^ 
luncompagniadiSaidima.8^hano?ributòdalpoDood^^ 

« .  Encdr  habitano  pure  ndla  pianura  d  Sa^  ^?^tt^t  1°'^°^"^  "'  ^''''  ^  "^^'^  ^S'^ 
milacaualiKtuttauiafonoanchLeindtraSa  d^^^^^  .f^""°  «>"  quatuo 

Jannocapo,&:  fonomefcolaticonaltripS  S;,,„     '^''''^"^"^^ 
Hcmramcoftoro  portano  idatteridaSegXraTrS^^^  ^^"^^bt  &  di- 

ghe necdrarie,&:  a  Segdmefa  le  conducono  ^        ^^  ^  "*  '"'''  traggono  le  vettoua 

.  RucheprolediMaaarStS^iS^S-;;;^^^  ,         „, 

ri.  pcraochc  hanno  pochi dominn.fono  tuttauiavaEh^^^^^^ 

vergogna,che  vno  a  pie  f,  lafd  vincere  da  due  a  cauaSn^"""'  '  P','=  ''"'°  ^''^  ^'  ^^""«^  g^S 

nopoiraperfuopiacereandareapprrodiqu^^^^^^^^ 
lungocammi„o.ronoccrcacinqSUocS:S'otS^^^^^^^^ 

lim 


■| 


-  F 


V 


B 


ànonpurdiffici'  D 


iforconduflè  ad 
Ito  fono  fiati  mo 
lacctomilahuo 
lali  nfpondono 
ino  ne  dominio 
o  a  ottantamila 
-ibi'a:  coftoro  h 
nhi  hdtiami,  a; 
lei  tempo  della 
•cinquantamila: 
i  còfinidiCcfa- 
te  minore  occu 
dano  tributo  al 
natiElchalutln 
3  bene  in  ordì* 
Jezeir,S:^  fono 
'.fono  poco  me  E 
lo.pcrchchan' 
icfono  fra  Sala 
:alRedi  Fez, 


confini  del  re- 
cliifonoproui 
nno  cerca  fci- 
i:fonohuomi- 
le  non  hanno 
nno  le  habitat 
Vncs.ma  pu^ 
[uccctocaual- 
'oratoridcca- 
bitanoncldi- 
3(^aiTa(rinf.hà[ 
ic  fono  vcrfo 
fei  parti,  fono 
tTunis,&:c5  ^ 
-'crfo  li  regno 
e,  fono  nobi 
'è  gran  quan 
te:iaquaieha 
anure  di  He 
&:maleagia 
:»rca  quattro 
li  luoghi,  nò 
nebba  dC  di 
0  le  vettoua 


ft'fonopoue 
recano  agra 
nninare,che 
a  fornire  vn 
guerra.  Se 
lim 


A  Iim'iabitanoapprcfroDiMff,tm«.jr  ^      '^  R  I  C  A 

aiLibia.ilqualecverfoIaprouinciadiSn.  A'/  '^    ;    i^urbushabitano  pure  nrl  H.r  ; 

ra  certo  tributo  da/  Signore  iSab?:^,^"''"'''^"^"'  ''^""o  '1  dominio  dGuS  A-    °f  "^ 

E  Sa  l?£F:e?==SS3'Si--a 

là  pianura  di  Elaezair  •  fV  ^r.!.     7r        °"°  ^'^''«^^  anquecéto  caualli      T'^  1 1 1   i        ^^^* 

--ajp.^..oi  -«iieDfudiltruKo,checranobile&  £1^!"* 

molto 


l'H^ 


1^ 


li! 


PRIMA    PARTI- 

.   »TiolcoyalorofL.ncIIamiI.t.'a.furo.ioqacfii  cerca  trcnuK.  canali/.  Cclioan  Iiab.'tano  feoanta 
:  ra"  ^"'^"'^'•'  ^"^  f''"'f  '"'  '^"^^-  ^^"  <^i^7«'  ••  S^  I  '«''ra  con  [  U.^,  n,a  fono  loro  come  vaf^^lr  k?:. 
Lu  Au-  ^^PP^™^,^)^''!HK.napur,•cn2aJ^oravo«lk^cI,ciapp,ae^ 

j,.  ,.   ,A-  tralorosc«.crrcM«uto  m>pmcntcccrcalania.^sK.ranzadcllanilMlta,caucnu^^ 

aI;:;'.:  Vi  f '^  ^"''  p.mc,co.ncda  I  altra  hanno  compolh  alcun,  d, .log,  in  veri. ,  ncquali  dalcuno  racconta 

la  A.  a-Mfc  '■»  v.rtu,.  henelic.  A'  -  buon,  co  ium.  del  fuo  popolo.t  da  iapere  ancì,ora,cl,eSi  aS,  S? 

>,cH.n..oiqualifuronopruiiachenalcellerot.ldrmael.ti,fonocIi.amandagI,lHltoid 
1 -..ncda     b3,c.oc,  Araburabid  A  quegl^che  fono  ^ 

rtal)raba,c.oc  Arabi  inarabatMlche  tanto  è  quanto  Scila  Imgua  de  ci.  Italiani  Ar"  ne  te  dm 
u;,pe.c.od,cc(r,nonro,ìona,.,  Arabi.  CI.Arabi,cbeandLnod.poiadhX^^^^^^^^ 
d.co,ioArab.MuUd,ge.ì,e:,lched.nota  Arab,.,,,barberat.4Krdocl  chaueuano  a«o  f^iS^^ 
.onlo.^co.tikan.era..atio,,c,inl.noatanto.dìccor.o,i,pendolalorIi.ìgua,caX 

diuilion  de  gì.  Af  ricam  6^  Arab.  per  d.ec.  ann.,chc  io  nò  ho  ne  letto  ne  veduto  libro  alcimo  dei 

Numidi  _   ^'^'"n"<^'"P''^,^""P"PP''>c«oeZen3ga,Guen2Ìga,Te.ga,Lcmta AKcrdcui  furti  f.nodai 
qual,  ropo  Latin,  diiamat.  Numidi,^'  v.uono  à  vnìlìelTo  modo  I  che  e  n4  r  anh  n  .1  n  -^^^^^        n 

^-".      b.toloroès.>f^nicelloarettod.lanagrona,.;;S^op;ch:;S^^ 

a;  alcuno  vfa  d.  portare .n capo,o riuoltoui d'intornoA-n  drappo  d.  tcKuiegra  qu  I  aiu K  -  "f. 
d.  dolfpano.  1  maggiori  &'  prindpali  per  dfer  iegnaiau  da  gì  altri^x'r  :SnTo  o  na  ^^^^^^ 
camicia  con  le  manid.e  la.-gheA'  fatta  di  tda  azurn  ^  d.  bambagio  aqual.  v.  n  k  ro  r?c  u  da 
niercatant^d,evengonodallaterranegra.noncaualcanoalcr.an.n;al.  d,  e  mcS.^^ 

d.rquc.htal.quandocauao,io  perciochealcunavoltamettonolegambevnafopra  l'ultra  S^ 
ambedue  pofca  (opra  ,1  collo  del  camello: altre  volte  pongono  i  pie  .n  certi  ftaffi  le  4Sè  et 
in  luogo  d,  (pro,ì.  adopera.ìo  vn  fa  ro,.lquale  e  attaccato  m  vn  perzo  diìgnoTi^go^ 
<=*-'"  <>'  T.rZ  r"  '^T  ^"'''  '"''''  P'"'  "°"  P""Sono,dK  le  fpalle  del  camello.^  1  camef  ,  cl"e  fona 
«uaicare.  ^^,^""' '"':«^'''''""° '"«Kom.iume.ìiente  forato  .Inafo,  .ìdiaguiia,  che  hanno  alci  ni  bufoi? 
che  nell  talia  1.  t.-ouano,  Si  nel  luogo  forato  fogliano  mettere  vìa  capezza  d,  cuoio  cG  Iac3 
voltegg,a,.o  5C  reggono  i  carnei!,,  come  f.  fa  con  la  briglia  i  cattali .    ^Nel  dorm^Xo  June 

ne  d,  magiar  pane  ne  cbo  fatto  d.  niuna  forte,  ma  f.  nutrifcono  del  latte  de  i  loro  came"l.  S^! 
fanza  brod.  ber  1.  la  mattmavna  grande  fcodeliad,  qud  latte  cofi  caldo,  coLeglTef  e  delle  ca 
n,dle.laferapo.eacenalorocertacarnefeccabolIita.-|atte&inboti.o.hquaIec?me^^^^^^^^^ 
fcuno  fé  ne  pigl.a  la  fua  parte  in  mano,  &  mangiato  che  hanno ,  beono  quel  b  odo  adoSdo 
«n  co  le  man.  .n  vece  d,  cocchiari .  dipo,  beoni,  vna  tazza  d.  latte,e^  quSSn^ddE^^ 
jnemreduraloro.llatte,,.onf.curanoaltnmentediacqtia,ma(Tlnumentelap^^^^^^^ 
o ..  ten .pò  ddlaquale  .  troua  alcuno  fra  loro ,  che  nons'ha  lauato  ne  man.;,ic  Wfo .  Sqùdto  a. 
u.enc  1.  perche  in  quella  lìag.one  effi  non  vanno  alla  campagna,oue  è  l'acqua ,  battendo  come 
sede  to.latte:fi^l.ancho.a,percheicamdli,  quatta 

acqua.    La  v,taloroh.io  al  d.,chcmuoiono,èpoftatuttaòincacciarc,òinrubbarcicamelh^^^ 

oro  n,.ìMc.,ne  (,  fermano  ,n  va  luogo  per  maggiore  /patio  di  tre,ò  qua«ro  S^ornT.VcheTauan 

to .  camell.  mangiando  confumano  1  herba,dìe  vi  1.  troua.     Qudt?  anchofa  che  det  o  habb^ 

n,o,dìe  vtuono  fenza  regola  &  fenza  ragione,hanno  nondi.ìÌno  per  caf^un  d'i  lor  mpoli  vn 

t,  a  fenza  cogn.t.one  ,ion  pur  d.  lettere,  ma  ne  d.  arte  ne  d.  virtù  alcuna.SC  fra  vn  dodoIo  a  £^r3 
fattca  trouar  1.  può  vn  folo  g.ud.ce  che  tenga  ragione.di  modo,che  fé  akuno  è  Xo  da  oua  ' 

chelu.g.oodar.ceuutofp,acere,pertrou^eilpadigl.oneddgudicrgrconuL^^^^^^^^^ 
qucecfetgK,mate.pemochcdnnòdatxoopcfaàg1tfludi,n4crcagi§rd^"^^^^^^^^^ 


D 


no 


l'tano  foparata  - 
ncvafallinlchc 
ioli:  CIO  è  Scila- 
olodi  Abrahà: 
aha.tt  apprcf- 
.  Et  perciochc 
Ito  clic  efri  coH 
fcuno  racconta 
antichi  Arabi; 
icani  Arabi  A- 
lari  Arabi mu^ 
ibi  per  accidcn 
irncirAfrica.lii 
'fatto  l'habitat 
ingiarono  co^ 

li  lignaggi,  a: 

irò  alcuno  del 
o  veder  ncU'o- 


,tuiti  fono  dai 
jcalciina.riiav 
loro  pcrlona, 
i.ilialiaFoqgia 
olio  vna  grar» 
loro  recata  da 
clli  lopra  certe 
•ella  coù  è  à  ve 
»pra  l'altra ,  6C 
lenza  Itatre.ct 
igo  vn  brac-- 
cliijchc  fono 
3  leu  ni  bufoli, 
io,còlaquale 
vfano  alcune 
&.' d'altre  lane 
cduti,non  pò  p 
0  in  coftume 
melli.&:  è  Tu- 
li efcc  delle  ca 
mcccotta,cia 
»j  adoprando 
ideila  cena. et 
aucra,  in  tut- 
.&^qucftoa- 
icndojcome 
)gliono  bere 
ci  camelli  d'i 
ilcheèquan 
ktto  liabbia 
)r  popoli  vn 
io  ignoran  - 
lopolo  a  gra 
tto  da  qual- 
aualcar  cin* 
ir  li  voglio- 
no 


D  E  L  L  A  F  R 


X. 


A  n^^d'P''""-^f.«idircrfiforo.a'jgiudicini,I„Ml.n,.    ■  « 

Sopporta,  e .  coauni.  S, .  mod^dX  .e  ^    fc  '''  ^ucffa  canaglia  per  non  poter 

pcrcioclicdannoperdafcund'eiriall  n^ 

gmd.c.o  loro  paiono  più  &:  meno  fuffici  n,"  trenS  Im  »^'"  ^^ '""'  ''«^^^"^'^^  ^''^  •''  Po  ero 
pure  in  capo,com'.o  ho  detto,  vn  drappo  ne  '^r/''   """""'  '^'  'l"'^'*"  Popola==o  por  ano 
(condcndoogn.fuaparte,ecc«toglS"Sl^^^^^^^^ 
R.ar vogl,ono,per ogni volta.chel. met    noS^^^^^^^ 
g.atodiehano,iclatornanoacopr.r7aLù      r   I^T'"'?'"'^*^"^^ 
gogna  ali  liuonio  d.  mandare  -1  cfbo  hiou  "oh   v^^l'^"^''*"  1°  1^  ^'^"^^"^-'^''^  ''  come^t^; 

^  ««-allccol  1  le  poppe  ,J  petio,douc  1 1  cmne  fcMio  io/nl  r       r     "']  '*■"  '''"'''^ ^'  ^^'"^0  P>cnillimc 
nar,come.ntoccarlen,an,,a^allevolteSo^^^^^^^^ 

p.u  in,unz,,perche molli  da  1,  fatte cag.om  ^anTr^^^~  y,''''''',''?''''>'  '  '"^  ^ ^annofo  ,1  pa,^  r 
m  coterto  fono  più  [aui  d.  alcuni  d,  no.^^e .  ermo  r,:  '    '  ^"  '  '^''^  '^'"^^  Perdono  niuno  i 
bono  anchora  quelh-  popoli  molto  libbra'  come  r  t-  n    T?  "'"'  ^^'«''^"^^  P^^"'^'"  '«■'  corni 
pai  apahpad.gliomlo;o.&eirMion  ven^^^^^^^  iafeccagginc  di  quduogln  nelSo 

per  h  difer.i  loro,  fono  tenute  di  uur,r/JKT         '-''^^  "''''^'^''<^*"" '<•  "rouane  d 
d.can.ellovnpannicdlo,d,epu!^r^^^^^ 

B  "''V'P:»'faig,aalcunianni,&comcarri^  ^n  ni  ""?'"^°-     'o^' a  «li  altri  con  la  caroJa 

vcnneincontraaccompagnatoda  inZc^^^^^^^^^  Araoan,,]  p^ncipedi  Z  nai  "d 

diiiario,muito  tutta  la  carouana  a  girfene  con  S  '*"■*'  ''"''^^'^^  '^«oci  pacilor 
g.oned.ripo(odue6tredi.     Ma^p  rdic^^^^^^^ 

h  nano  i  mercanti  accettar  rinuito.&:  il  orinn^;^  «^  carichi, per  non  allungar  la  via  no  va 

dalfero con  le fomc fegu. tando  iJ cani  no  ^^f  ^    '"'""■"  ^''P°^^  '"  ' ""^%che .  ca  Sr/ nn 
alqualecom.g.untifu^mmo,fubi:?  K^^^^^^^ 

vecdii,&,nliemealtretantia«ra  TcSr  "  J^'^^^^^^^ 

rattomtenderdamercatanti,di  nSnf'de  1^^^^^^^^^ 

mammamcntenellaprcfen::^adaltrm  m?n         *•    "."'''"'''^"''•■•^'^ccio, chcein  non  vhn^ 

felionorareilcomiùodellafuaprefenSemeern^  iH'Snore anchora  egli  voì 

niadanoifeparatimangiarono  fecevem  ..n.7       ,  '""'''''^""•P'""o^'''S^^ 
Cua^alederconlui.^ÀentrèhlS^^^^^^^^^^ 
ni  ar  del  latte.     Pcrildicaccorgendoh  il  nriiirn  .?.  '°.'^°  "i^'  Panc,ma  folo  prefero  delle  car- 
hlìupefatt.molto,&pienidin!!,rau?g4lSS^^^^^^^ 

"^  "^"  •"  q^-^SW'fert^ne  qttalinon  naCS 

ceua  il  loro  tcrreno.&chedd  yrano  f. ,  ""f  "^>'^^"°'Pcicio  h  nudriuano  diqudlo  che  nrnd>r 

pairauanodilimachebeneer^a.C^^^^^^^^ 

n,,hcome.ld.;delIapafqua&idideacnfi^^^^ 

fcniprefaccendodcarezze&Iionoran  ;  -      Jl  terS '?''""!,"' '1"°'  alloggiamenti  due  di 

perfonaaccompagnardinfmoallacat.  ..na  8Cv!^rJ       °^'^'^^^'''''-^^  '"««'^^  vollein 

occider  per  lo  noflro  mangiare, valeuanod^r;^!      r  '°"  ^f '«'^''^'^  bdhe,che'J  iignorcfece 

n^o.&:negIieffetti&ndparIa'efipo^^^^^^^ 

lunquenceflbintendeualanoaraCuanZn   '      '^''"""°^''^^ 
d.ceuaa.cherifpondeuaniXpeS^^^^^^^^^^^ 

qucltopopoIo^eVimighante^gli^altriquaaro  cE^o^ 

C^'^ArabUicomefonSlSlà^?^^ 

MidiabicanofraNu^nll^^'^'SS 

CIO  differenti  da  i  fopra  detti  popoli  Afrirani  Lk  ?    ^"^^r  ^  P'*^"^  d»  '^o'ta  pouertà ,  ne  fono  in 

„  -,„!„  .„  ^j^,  numero;  Cv  queiii  ber.  dóde, 


Camelli 
myiiù  vi 
uandc. 


VH 


Caiiallibar 


fono 


PRIMA    PARTE 

fono  quclli,chc nella  Hiiropa  li  dicono caiulh  !,,„ Ini  i.     Di rontiniT(>  H .^innn .ìu....-    r 
n.c  duci. iid.. lui.  Mii..t.c!...  ci.  arazzi  3vdalm. nini  Jli  V  f?" '""*"' f^""o^''<-«ccic,  fi  ce- 

bau  ...ne.  poter  .Ila  aic    ,n  ut  onc  i  vA^^r^^^  ''"^'"'"J  ''^^"'''«"^  "^>"  l'->nno  faculta  dJ 

andarono  a  far  le  loro  liah. tanon.  ne  d./cnixlie  fono  prop'  Z  a  |        r^  ,t ra    '  ì  i.  A    il 

gli  che  liabitano  d'intorno  a  reenodi  Maiocro  A'  m  I  ì,...,i     ^"^  "^'^  "V?  "*■'  ^^'^^  <l"c  ] 

ij,.,n.,„,,.  viuonoilorol.^nor.:perdochcciafcunpr.'ndncliuiioltoh.,miP  vTi^^^^^^^^^^? 

ounirortcdihcrccfdivfrrll.  .ViVirr.^!,-.    t    ,,,"■'"- '■'"-'^"^'f'^" "ni a:  falconi  icpuitando 

chictti  1.  cingono  le  ^anibe  8^  le  cSfconici^^^^^^^       ?" TJ^'^^ '""''"'"^ '°"  =''^""'  ^^^^ 

flcdo„,,caua„ti  A  clic  vadane  a  ™*  Sì  h  Lrjnà^^^^^ 

mantengono 


D 


F 

f 


A  mar 
ilon 
ria,h 
mcn 
perei 
dra5 

clic  II 

rito  a 
V         rein( 

La 

tengo 

toiiel 

Torteti 

VI  (on 

li  poca 

da  lorc 

re  all'ir 

B  balia.] 

io  I  Sici 

biti;icr 
cattar» 

plOCcdl 

ti  loreiti 

dono  ai 

mare,  eh 

alcuna,e 

ccndod, 

ftnevid 

ciTarebbi 

pcrficuri 

calirati,& 

di  Sicilia  ( 

fonieA'  ti 

nata&fpc 

C 

Sonon 

trauaglian 

>I  detto  me 

fuoriquell 

lingua  Aft 

continuo  e 

«ro  popolo 

bcardimcn 

detto  Re  pj 

lo  alIalitOjil 

/igliuolodc 

poqueftarc 

apprcUo  tui 

«hi  al  Refe 

vndcmagg 

CliAfric 
fuoco  6^  Ufo 


He  accie,  (ice.'  D 
.Ui'.ior  par  re  de 
lulo ini] Utili  le 
lor  vcrli  (ono 
anno  facilita  di 

l'OJ»nÌ  dllj^rio, 

jlclie  diriercn- 
i, ciano  prima 
>ra  con  (guerra 
i,&iNÌinudi 
(ìliAnh/, 
no  pili  :ii;iat;, 
ocaiialii,&  al^ 
a  non  fono  co 
i,&'vicauano 
.  &fpcrquclb 
a  pafcor  tan'^ 
3  roiulimcno 
iadclJic.c|uc  E 
liberi  (.h  ogni 
lor.allliora  tra 
e  ne  roinò,  dC 
li  opprcHc  in 
per  ifchiauia 
i,iqualih  abita 
lei  modo,clic 
I  ioni  dai  Re: 
&.'  tenerlo  in 
encreicauaU 
della  ftateaa 
cliefalorbifo 
i,  vi  rimango 
li  Tegiiitando 
/aluto  di  mo! 
ttoni,  che  nò 
•  alì'adìnano 
Iettano  verfi 
nome  cmol- 
«iaeiri  hab- 
:e.gli  il  abiti 
dedmo  colo 
orli  fu  le  fpal 
ino  dihauer 
n  alcuni  cer 
ncliora  que 
ndo  ciTi  veg 
'iToj&:  non 
ro.&fcomc 
pra  li  carnei 
anto  picco- 
battere,  me 
nchora  quc 
:cia  infiemc 
(anza  han» 
prima  non 
or  donne  fi 
antcngono 


^  ^  f  J-'^  F  R  I  C  A 

A  mantengono  nella  nicdcHma  biand.c— .  mn  I ..,.,  .  ^ 

donocertetintefatcec.,lfumod.gall  jrj;;^^^^^^^^^^^  volte  pren. 

f i..,Kirnianui  vna cola tonda,comc vno fa  d^. % ^i    '  ," ''"'"'' ""y^y'^^i^UU nuia  dlh     'r, 

Jwd,sra„o.cccL".;,fr    2^^^^^ 
v,fo.walc,,,,,p,ccol,podc,cu.d,datic    Hv.^^  "^ 

dalj  roco„,mou,,mp.cc,ar,„uaKl,.&fdt„S  ?r  "ì''"''"^'^^ 

Bbalia.pcrlaquaIa.raa;^tÌ      doZ^^^^^^ 
^o .  SiciIian,;iafcutiIoro  per  pegno  .vSrtfd  .?:''''."'  '""'"  ''«''"^''  ^  '  ^^^'"'  ^^"m^ 
=a.a^rcfracerto  termine conuamto  ne'merc  fn  ' '  ''''"'''  '^"°'"'"'  P'^''a"o in acdén 

bit.  : .  creditori  tengono  i  /iglaioli^"  1  S  v     "  ^^^f''  ''  ^^'"'"^^  ^*''  danarAclu'".  o  de 
cutar  tre  volte  maggior  qiTantita  £  d  Io"  .  modo  "d/f  '  P^^^'! '"^"-^^re,  eonuerr  bl  e  ac" 
r  ocede.chequelh  Araòiionoipeggio  /S'  W.'^^W^     ^rì?  '""^^'''''^  '•^rc.rucgli.   dalchc 

joreltieri  vengono  nellemaniloroSS^ 

dono  a  j  btaliania  tàto,che  da  ccntanSn  nf,?n  <rP''^''''' "  ^' '^''^' ^''^ '^ 

nìare,checinge.ldettJd,rertond^^^^^^^ 

alcuna  dafuolcandarperlaterrafermaSonT^^ 

Sendodalleloro.nanicorl.tuttaqueirnurr^^^^^^  '"'''  cinquecenti  m,,r|„.   "X 

/?.neyiddero,vennerocorrendorpotomol^t    nT'r^'^ 

c.farebbonoavtile.manonc.fìdXc^rC^^^^^^^ 

pe  l,cuaaalcunilorligl.uolidiedero.nprrnóZ   Ìm  T°""''  "'"' ^«^^reno  prinìa  ch^  eff' 

alirat,,&  botiro.cY  I,  partimmo  di  fub  to  téni?dn  ,  *         '  *'"°  f  omprammo  alquanti  di  lor 

d.  Sicdia  &:  di  R  hodo.  Cofìoro  in  SS  o  1   ut/     'r"^"!  ^"'^  '''  '^'^'^^  ^^  "rag,  un,  da  co  /a? 

i-ame  A'  tali,d,e  pare  che  la  nialadSe  ?  d'  -  '     "^  '  ''"  ""'  ^  "^^^'^^'^"  P^'  '^  ^^ran 

nataa'pdfimageiK.atione,fent"daquT;Sl-H,'S 

Sono  moItil/gnaggid-Afn-can/  n.^T  ^"^''^^  '^"''''  -''^'^'' 

-uagl.anotutt§dif  la.™^  ;^S:SS^^^^ 
il  detto  monte.qucfh  douunque li  troumo  i.^^^ 

uoriqudli.chehabitanoinK  cSaTSl^fnn   n^'^ 

i-ngua  Afi-.cana,a^alcunitengori  Ar  Sn^^^^^^^ 

cont.nuocongliArabi;d,ehaSoi^[ecam^^^^^^^^ 

«ropopolo,chehabitadoueconfinaTu.SoTtfaH.H^^y^  V'evnJ 

beard.„entodiftrguerraalRe,comea^nneneS 

detto  Re  partitoli  da  Coltantina  per  rircuo"ere  SS .  5°'°  '  '^'"''^  ^  "'^q"^'  ''  %Imolo  del 

b  alTahto^ilquale  gli  s'era  fatto  incontro  coS^ 

/^i^lmo  oddRc,&:  vccifdo,togl,endoneTcar^^^^^^^^^^^ 

pò  queffa  rotta  il  mcddimo  Donolo  n.m  Jn.7"^^^'^*''°.*'''^  ^  '^^  '  ^""^  di  Lliecira  o.c  vlT 

apprdlotutti.&:nioItid.qu?g|  & 


9 


f" l'Arabi  la 
'ciano  j  ti- 
«l'iioli  Uì 
Pi'gno  a  Si 
ciliani  per 
■'  grano 
c'>c  piglia- 
no in  cte- 
<icnza. 


■otti- 


'^ti 


in 


vjuia  ai  cciu. 
tincuo 


mi 


Gli  Arabi 
vincoli"  & 
dilcacciao 

gU    AULUII 


Gli  Afiica 

111  limi  li'i- 
iK'iijn"  al- 
tra loi  te  ili 
Ictuia  clic 
laUiuia. 


Qutttililni 
fon  piiaiic 
tura  l'iiilto 
tic  ili  Tito 
Limo  pct- 
(c. 


i  fé 

]    ! 

1                         I  Mini  de 

r<i(i  (ono 

'                         .-ihliiuciati 

«laii'oiuc- 

Jici  maco- 

mettali!. 

PRIMA    PARTE 

tinouo  ardcua  il  fiioco,di  Se'  notte  guardato,chc  non  il  fpcjrncfllc: nella  guifa,c!ic  nel  tempio  del-  D 
la  dea  Velie  li  (olcua  olleruarc  appielTo  i  Romani.ilclie  nelle  croniche  de  gli  Africani  dC  d  i  Per 
li  dirtufamcntc  li  contiene.c  vero,clie  gli  Africani  di  Numidia  di  di  Libia  adorauano  i  pianeti,S^ 
à  quelli  facrilicauano.&  alcuni  de  gli  Africani  negri  liebbcro  in  vencration  Guighimo,  chcnel- 
la  lor  lingua  lignifica  il  Signor  del  cielo.fi^  quefta  buo*- 1  niente  hcbbero  {cnza  clTerc  informati 
ne  da  proplicia,nc  da  dottore  alcuno,5c^  d'indi  à  certo  tempo  furono  introdotti  nella  legge  giu.- 
daica,ncllaquale  vi  lletrcro  molti  anni,t  ifin  tanto  che  alcuni  regni  de  negri  li  fecero  Chriltiani: 
&'  tanto  rimafcTO  nella  fede  di  Chrilto,clic  li  folleuó  la  ietta  di  Maum?tto.i63.  di  Lhcgira.  Al 
Ihora  andati  à  predicare  in  quelle  parti  alcuni  difcepoli  di  Maumctto,  con  le  loro  perfualioni  ti- 
rarono s'Ii  animi  de  gli  Africani  a  quella  lcgge:di  manicra,clie  tutti  i  regni  d'i  ncgri,che  conhna' 
no  con  Libia,diuentarono  Maumcttani.  pure  hoggidi  vV  qualche  regno,nclquale  ci  fono  rima 
fi  hn  hora,6<f  rimangono  Chri(hani:(blo  quelli,chc  erano  Giudei,^  da  Chriltiani  dC  da  A  frica- 
ni  furono  totalmente  diiirutti.  queglialtri,chc  habitano  vicino  al  mare  oceano,fono  tutti  genii> 
li,6i'  adorano  gli  idoli:  &.'  qucftì  hanno  vcduti,&f  anchora  hauuta  qualche  pratica  con  loro  niol' 
ti  Portogallelu  Ghhabitanti  di Barberiarimafcrocfli  anchora  lungo  tempo  idolatri,  &^  du- 
j:,ento  cinquanta  anni  auanti  il  naicimcnto  di  Maumetto  diuétai ono  Chriltiani: pcrcioche  quel 
la  partc:doue  e  Tunis  dC  Tripoli,  fu  dominata  da  certi  lìgnori  Puglieli  8C  S  icilianrS.'  la  r iuera  di 
Cefaria  dC  di  JVlauritania,(imilmentefu  fignorcggiata  da  Gotti.  In  que  tempi  etiandio  molti 
lìgnori  Chriliiani  fuggendo  dal  furor  di  quclh  Gotti ,  8C  lafciando  adictro  le  nathie  &  dolci  con  E 
craded'ltalia,vennero  ad  habitarviciniatcncni  di  Cartagine, doue  pofcia  vi  fecero  dominio, 
ma  e  da  fapcr,che  quelii  Chnlhani  di  Barberia  non  teiieuano  l'olleruanra  dC  l'ordine  della  chic 
(à  Romana:ma  s'adheriuano  alle  regole  &  alla  fede  de  gli  Arriani ,  &  di  quelli  fu  Santo  A  golti' 
no .  Gli  A  labi  adunqucquando  elfi  vennero  per  acquiftar  la  Barbcria,trouaiono  i  Chnliia- 
ni  già  p.idroni  òC  lignori  di  quelle  rcgioni.pcrche  fecero  inlieme  di  molte  battaglie,  in  line  piac* 
que  ì  Iddio  di  dare  à  gli  Arabi  la  vittoria. onde  gli  Arriani  li  fuggirono  :  Si  chi  andò  in  Ir.ilia ,  dC 
chi  in  Hifpagna ,  ma  doppo  la  morte  di  Alaumctto  cerca  dugento  anni ,  quali  tutta  la  i^arberia 
duienncMaumcttana.cgli  è  vero  che  molte  fiate  quelle  genti  ribellarono,  8i  negando  la  fede  di 
JMai.meito  amazzarono  i  lor  facerdoa'S:f  goucrnatori.ma  i  l'ontetìci  ogni  volta  checio  vdiro- 
no,lubito  mandarono  enerciii  contro  ò  i  detu  BarberiA'  quelfo  intrauennc  fin  che  giunfero  in 
Barbena  gli  (cifmatici,  ciò  e  quelli  che  fuggirono  dalli  pontefici  di  Bagadcd,allhora  la  fede  di 
Alaunietto  fermò  il  piede.tuttauia  fem  pre  furono  5C  fono  anchora  riniafe  tra  lor  medclimi  mol 
ce  hcrelie  v».  ditlercntie.  ma  della  legge  di  Maumetto.cioè  delle  cole  Ai  più  importanza ,  &  della 
diuerlita,  che  ì.  fra  gli  Africani  &f  quegli  di  Alia,col  fauor  d'Iddio  io  pcnfo  trattarne  picnamcn' 
te  in  vnaltra  opera,  in  tanto  forniremo  quella , 

Lettere  yjate  da  j^li  .africani» 
Gli  hifìorici  Arabi  hanno  per  ferma  oppenione,  che  gli  Africani  non  tcncdcro  altra  forte  di 
lettciJ,clie  1.1  latina. 2t'  dicono,che  quando  gli  Arabi  acquiRarono  1' Africa,mairimaméte  la  Bar  F 
beria,doue  fu  di  e  la  ciuiltà  di  Africa,enì  altra  lettera  non  vi  trouarono,che  la  latina.  Confefla 
no  bencjche  gli  Africani  hanno  vna  liigua  diflerente  8C  propria  loro.ma  che  cITi  vfano  còmU' 
nemente  le  lettere  latine ,  fi  come  fanno  nellEuropa  i Tcdefchi .  5C  quante  hiftoric  tengono  gli 
Arabi  de  gli  Africani,  tutte  fono  tradotte  della  lingua  latina,  opere  antiche ,  OC  alcune  fcritte  nel 
tempo  de  gli  Arriani,&:  alcune  auanti.&  gli  autori  di  quelle  fono  nominati:ma  i  lor  nomi  mi  fo 
no  vfciti  di  mente.&f  penlc  chequelte  tali  opere  fiano  molto  lunghe:  pcrcioche  gli  interpreti  lo' 
ro  fogliono  d:rc:la  tal  cofa  fi  contiene  a  fcttanta  libri,  vero  c,chegli  Arabi  non  tradulìero  le  dette 
opere  fecondo  gli  ordini  de  gli  autonoma  pigliarono  la  fomma  dal  nome  d'i  fìgnori,&!  di  qui  di.* 
fpolero.à:  compartirono  i  tempi  per  li  detti  f  ignori  Q(  principi  accordandogli  con  i  tempi  d'i  Re 
di  Feri  ia,ò  di  quei  de  gli  AlTirijó  d'i  Chaldci,o  d'i  Re  difracl.à:  ne  tempi  che  i  fcifmatici  regnare 
no  neir  Africa,cio  e  qucgli,chc  fuggirono  da  i  pontefici  di  Bagaded:eiri  comandarono,chc  fi  de- 
ucllero  abbruciar  tutti  i  libri  delle  liif  lorie  &  delle  fcienrze  de  gli  Africani:percioche  pareua  lo>- 
ro,  che  i  detti  follerò  cagione,che  gli  Africani  rimaneffero  nell'antica  fuperbia ,  &  che  faceliero 
ribellar  &  renegar  la  fede  de  Maumentto.  Alcuni  altri  noffri  hiltorici  dicono ,  che  gli  Africani 
haueuano  proprie  lettere.ma  dapoi  che  i  Romani  dominarono  la  Barberia, &.'d'  indi  à  molti  tc.- 
pi  IH  furono  lignoi  i  i  Chrilìiani,che  fuggirono  della  Italia,  di  i  Gotti ,  allhora  cfTì  perderono  le 
letere  loro. pcrcioche  fa  di  melliero  a  i  (oggetti  feguitar  le  v  fanzc  d'i  padroni,fc  elfi  vogliono  pia 

'"r*r'*  o  ri!  T'olii  ^ni*i/*  Inf-^  "^^  iir\ntyirìii^  ri*»  rrli    A  t"^]\i  e  ■^t1n^ì  iti'\  o  i  l^/>i*i  i'in(i«-»Ii  {irtiilt^^/"»^»!»  Ii'»»im/-\  t^it 

duce  k  loro  lettere  :&tuuii  loro  libri  furono  abbruciati  pur  per  comandamento  d'i  pontefici 

Macomcttaui* 


A  Macomi 
zcnatur 
ni.abbru 
iGotti,q 
polla  bai 
le,che  foi 
qualunq 
rei,che  g 
che non ( 
me  è  coli 
te,dC  vi  n 
vi  ri  man 
Gottijòc 
chi  né  lue 
noratitit 
ma  mede 
gnorc  ccl 
disfar  per 

B  Io  lafci  in 
gnore,Sc 
pra,  dC  co 
adunque 
vfano  lai 
vnalung 
uano,dic( 
lingua  pr 
pariicoìai 

L'Affi 
marcmcc 
ta  da  mon 
in  alcuni: 
licolli:à:[ 
cernfiuiii 
il  monte/ 
foleuantc 
lequalina 
C  pur  tutti  a 
tmercatan 
ghi  6i  piai 
renofc,fuc 

Tutta  I 

più  tofio,< 
no  grani  £ 
giano  pan 
ìaporcdcl 
ritania.for 
nimali,qu; 
monte  At 
fruttila  pj 
mare  medi 
v'hanno  fr 
taTedle& 

TTiOliO  U'igl 

fclii,a:dal 


[tempio del-  D 
mia: d'i  Per 
o  i  piancti,6«C 
imOjChcnel- 
re  idformati 
ì  ìc^gc  giu>- 
3  Chriltiani: 
hcgira.  Al 
:rfuarioni  ti* 
clu'conhna' 
ci  fono  rima 
5Cdi  Aitici' 
10  tutti  gentil 
on  loro  mol' 
)Iatri,a::  dU' 
Tciochequd 
x'Ia  ri  nera  di 
iandio  molti 
:&;  dolci  con  E 
:ro  dominio, 
ne  della  chic 
anto  Agofti- 
noiChnHia-' 
•.  inlmepiac* 
3 in  lr.)lia,Òf 
talali.nhcria 
ndo  la  fede  di 
heciovdiro^ 
e  ^iiinfcro  in 
ora  la  fede  di 
ncdclimi  mol 
inza,  ideila 
e  picnamcn' 


altra  forte  di 
lamctc  la  Bar  F 
a.  ConfelTa 
vfano  cómU' 
e  tengono  gli 
uncfcrittcncl 
sr  nomi  mi  fo 
interpreti  lo' 
uflero  le  dette 
ri,&:diquidi^ 
i  tempi  d'i  Re 
latici  rcgnaro 
ono,che  li  de> 
hepareua  lo^ 
'.  che  facctiero 
e  gli  Africani 
ndià  molti  té' 
pcrdcrono  le 
I  vogliono  pia 
Ite  hanno  per 
>  d'i  pontefici 
Vlacomcttauù 


DELLA  FRICA  s 

A  Macomcttani.  pcrciochc  cftimauano  che  i  Pcrfi.mcntre  haucuano  i  libri  che  contcncano  le  fciè 
zcnaturali,&:  le  leggi,  dC  la  fededeglidolià:  non  potellcro  ciTcr  hiioni  &  catholici  Maumetta- 
ni.abbruciate  adunque  l'opere,  prohibirono  lor  le  fcientic  :  &:  il  fomigliante  fecero  i  Romani  S>: 
i  Gotti.quando,  come  se  dctto,(ignoreggiarono  la  Barberia,a:  parmi.che  per  teilimonio  di  ciò 
polla  baliarc,clie  in  tutta  la  harberia.cofi  per  le  citta  di  mare.come  della  campagna,  cioc  di  aucU 
Ie,chc  fono  anticamente  edificate,  quanti  epitaphi  fi  veggono  iopra  le  fcpolturc ,  ò  ne  i  muri  di 
qualunque  cdihcio,tutti  fono  in  latine  lettere,&:  niuno  altramente.  Ne  io  per  tutto  ciò  crede- 
rei,che  gli  Africani  quelle  tcnclTero  per  proprie  lctterc,nè  che  in  quelle  hauclìcro  fcritto. perciò- 
che  non  e  daduhitar,thc  cj^do  i  Romani,che  fur  loro  nimici.dominarono  quei  luoghi,  cinico 
me  f  coltumc  de  vincitori,&  per  maggior  lor  difpreszo,leualTero  tutti  i  lor  titoli  d^  le  lor  lette- 
re,&:  vi  mettcliero  i  Ioro,pcr  Icuar  inlicmc  con  la  dignità  de  gli  Africani  ogni  memoria,  ài  fola 
VI  rimanclle  ql!a  del  popolo  Romano .  li  come  voleuano  etudio  de  gli  ediiici  de  Romani  fare  i 
Gotti,ocomc  volfcro  far  gli  Arabidi  '^uelli  d'i  Perfu  SC  come  alla  giornata  fogliono ,  fare  i  Tur> 
chi  ne  luoghi,che  prendono  di  Chrirtiani.gualtando  non  folamente  le  belle  memorie  c^  gli  ho- 
norati  titoli,  ma  nelle  chicle  le  imagini  de  fanti  &:  lantc,che  vi  truouano.O  nò  (ì  vede  egli  in  Ro 
ma  medelima  a  noliri  tcmpi.chc  alcuna  volta  in  principio  d'un  bello  8C  degno  cditìcio  da  vn  Si- 
gnore cograndiihma  lpc(a  incominciato,a:  per  morte  lafciato  imperfetto,  il  fuccefrore,6fara 
distar  per  hno  alle  fondamela  per  tare  egli  nuoua  fabricaio  pofto  che  quello  folle  fornito ,  ò  che 

B  lo  laici  in  pie, per  ogni  poco  di  nouita,che  vi  aggiunge  vuole  che  liano  leuatc  le  arme  di  quel  Si- 
gnorc,&-  che  vi  1  ponganolefucr6pure,fectfitoda  bcnc,chcvelelafci:lc(ue,fonomcflcdi  fo- 
pra,  g<:  con  lunghi  epitaphi  fatti  à  mifura  OC  à  compafTì  tengono  il  più  honoraro  luoco»  Non  è 
adunqucda  marauigliarf  i  che  la  lettera  Africana  lìa  perduta.a:  da.900.anni  in  qua  gli  Africani 
Viano  la  lettera  Araba,&:  Ibnu  Rachich  fcrittor  Africano  nella  fua  cluonica  fa  di  qucfb  materia 
vna  lunga  dilputa,cioe  ic  gli  Africani  haueuano  proprie  Iettere,ó  no  :  ec'conclude,che  clTi  l'hauc 
uano,diccndo,che  chi  nega  cio.puomedef  imamente  negar  che  gli  Africani  habbiano  hauuta 
lingua  propria .  aggumgcua  anchora,che  è  impoHlbilc.chc  vn  popolo ,  che  habbia  vna  Imsiua 
parucolare,vlincllolcriucrcvnaletterafirana. 

Suo  (h^  fica, 
L'Africa  li  com'è  diuifa  in  quattro  partixofi  elTe  parti  fono  ne  1  liti  differenti.  La  riuicra  del 
mare  meditcrranco,cioe dallo  fìretto  di  >!.  Itarapcrinfmoà  confini  di  Egytto  tutta  e  occupa- 
ta da  monti:  SC  li  allargano  vcrfo  mezzo  g.orno  cerca  miglia  cento ,  S>C  in  alcuni  luoghi  più ,  dC 
in  alcuni  altri  meno.da  quelli  monti  infino  al  monte  Atlante  v'hanno  pianure, &  alcuni  picco- 
li collijCv:  per  tutti  i  montidclla  detta  riuera  fi  trouano  molti  fonti,iquali  pofcia  lì  conuertono  in 

certi  humicelli,chiari,a^  all'occhio  vaghi  &dilctteuolimolto.dapoidcllcquai  pianure  a:  collie 
il  monte  A  tlantexhe  incomincia  dal  mare  oceano,cioè  dalla  parte  di  ponente;  ài  il  ellendc  ver- 
fo  leuantc  hno  à  confini  di  Egy  tto.doppo  Atlante  fi  fcuourono  le  pianurc,doue  e  N  umidia,ncl 
lcqualina(conoidaitcri,ch'cvnpaefcqualituttoarena.doppoNumidia  (onoi  diferti  di  Libia 
C  pur  tutti  arcnoli  inlino  alfa  terra  ncgra:nondimcno per  li  dcttidifcrti fi  truouano  molti  mòtrma 
I  mercatanti  per  quelli  non  fanno  il  loro  cammino  :  percioche  fra  i  monti  vi  fono  molti  pai  Fi  lar- 
ghi ÙC  piani.doppo  i  difcrti  di  Libia  è  la  terra  ncgra,lc  maggior  parti  dellaqu^lc  fono  piane  &:  a- 
iciiofc,tuor  che  le  colie  Ul  Hume  Nigcr,&  tutti  quei  luoghi^douc  bagnano  dC  arriuano  lacq  fue» 

Luoo^ht  fM-iCrniuofidi  ^fma. 
Tutta  la  riuiera  di  Barbcria,8(:  i  mónti  nella  riuicra  contenuti,  partecipano  quafi  del  freddo 
più  tolto,che  altramente, a:  à  qualche  f f agionc  dell'anno  vi  neuica.  per  tutti  i  detti  monti  nafco- 
no  grani  8C  frutti,ma  frumento  non  molto  in  copia,&'  gli  habitanti  la  più  parte  dell'anno  man- 
giano pane  di  orgio.  1  fonti  che  fi  trouano  per  li  detti  monti,hanno  certe  acque,chc  tengono  if 

iaporc del  terreno,^:  fono  quafitorbide,&:ma{ìlmamente  nelle  parti,  checonfinano  con  Mau 
ritania.(ono  etiandio  fopra  i  detti  monti  molti  bofchi  di  alberi  altiirimi,&:  le  più  volte  pieni  d'a- 
nimalijCiuai  buoni,^  quai  cattiui.ma  i  piccoli  colli  8C  le  pianure ,  che  fono  fra  i  detti  monti  &:  il 
monte  Atlante  fono  tutti  buoniirimiterreni,chcproducanogranqu3ntità  di  grani  5<:  d'ottimi 
trutti:&:  per  tutti  idetti  colli  ?^:  pianure  paflano  tutti  i  fiumi,che  nafcono  di  Atbntc,(?y:  vanno  al 

mare  mediterraneo,  ma  in  qfta  parte  fi  truouano  pochi  bofchi,  £<:  migliori  fono  le  pianure,  (hi: 
vliannofrarAtlante&roceano,comcélaregioncdiMarocco,laprouinciadiDurcal,5,&'(ut'  Monte  At- 
ta redle&TemefncinlieiTiccon  Azgarinfinoallo  flrctto  di  Zibeltara  .  llmontc  Adanu:  e  làcclug.d» 
r  ì?- '^^j^'""''^  ffcrilcan  ciTo  nafcono  pochi  grani.a.'  per  ogni  iua  parte  fono  folti  à  ofcuii  bo- 
ichi,&:  da  lui  ne  nafcono  quali  tutti  i  fiumi  di  Africa.!  fonti,chc  fi  truouano  nel  detto  monte,  nel 

mezzo 


fili 


ìM  il 


NumiiJia 
produce,!, 
liacteri. 


J;1TT 


cord-  J.MCO 
Jo  di  mor- 
te liti  piC- 
lai  il  mon- 
te Ada  u  te. 


PRIMA    PARTE 

wczro  della  ftatc  fono  frcddiffini.-d.man.cra,chcvno,chc  fcncfTc  la  mano/n  qucIFacqua  m 
ogn.p,ccolol,xu.o,knzadubb,oyelapcrdcrcbbcJepartidcIdmoniontcn6rLtu«^^^^^^^^ 

tr^f)  l         '?    ""  ''=>l7tat.,come  V,  U  dira  panmcnte  nella  fccòda  parte  del  noftro  hbro.  Le 
par  .d  shabuateofonomoltofredde  ornoltoafpere.queIlecl,cr.fpo 

nolcafpcre:  e  fredde  riguardano  verfoMauritan.a,tuttau.aque8h  che  attendono  alle  pecore 
V.  vanno  nel  tempo  della  Ibtei  pafceru.  le  loro  belt.e.ma  il  verno  non  è  polfib.le  pò  eriu  feT: 
mare  per  modo  n.uno,perc.oche  femprc che  la  neue  e  venuta  giù,fdb;to  li  mur  e  vn  vento  dal 

ghiAmoli.huominianchoravimuo.ono,peraochequ.uic.IpaWraMauritan.acS:Nuniu 
àt;,^!]''/^^^^^^  d.  datteri  nel  fine 

diottobrea. cvoltelaneucveglicogl.e,d.maniera.cheniunovcne  reità  viuoicondofu  che 
fnlT/m  .,  "°"^  '  neuicareja  mattina  li  truoua  la  carouana  fepolta  &:  affogata  nella  ncuernè 
Neui  gridi  olamentc  la  carouana,ma  tutti  gli  alberi  fono  coperti,di  modo.che  non  fi  può  vedere  orma  ne 
jAuttore  Icgnodoucliano  icorpimorti.&  IO  ducfiatc  per  gran  miracolo  fono  fcanVpato  dal  pencolo  di 
quelta morfc,neI  tempo,che io faceuo qucfti cammini.dcllequali non  vidifpiacera intender  co. 
nie  vna  me  ne  auen.de  Parnti  inlieme  molti  mercatanti  da  Fez,!,  trouammo  con  la  carouana 
del  fouradetto  mcfe  nell  A  tlantc.&  cominciando  cerca  alloccafo  del  fole  vna  fredda  S,:  folta  ne 

ue{indulTcromliemecertiArabi,iqualieranodadicciindodicicaualliAmmuitaronol3fcian 
do  la  carovana  a  girmene  a  buono  albergo  con  e(To  loro.io  non  potendo  ricufar  Io  inuito.&:  te. 
mendo  di  qualche  inganno,feci  pcnliero  d.  leuarmi  da  dolio  certa  buona  quantità  di  danari.che 

SI'  'Z'n^  ^T^'' ?;"  ''"'^  '  "''  '"^««"'"ciauano  à  cauaIcare,aftrettàdomi  elii,  finge! 

do,che  1  bilogno naturale m  al trmgeUe.n'andai in difparte fotto vnaibcro , &  q umi tra lam  dC 
terrcno,comc  .1  meglio  potei.nafcoli  dC  ripoli  i  danari,  legnando  c5  diligenza  ralbcio,caualcani 
ino  adunque  taciti  predo  alla  mezza  nottc,allhora  vn  dicoltoro  parèdo  loro  eder  tempo  dZ 

quello,che  haueuano  in  animo  cioè  di  tormi  i  danariA' lafciarm,  alla  buona  ventura,  mi  domaa 
do  le  IO  alcun  danaro  haueua  addolTo  io  rifpofi,che  i  miei  danari  haueua  lafc.ato  nella  carouana 

avn nitocaro a: ftrettoparentc.nonfuicreduto,&perfaperneemilvero,  vollero  che  m  quel 

f^fj!      a""'  f  °^["*^'  ^r  '"''"''  '?  camic.a,&:  nulla  non  vi  n  ouando ,  cominciarono  me- 

£^s  .otnr.lT.'^'''       CIO  haueuano  fatto  per  ilcherzo,^^  per  conofcer  fé  io  era  huomo  forte. 

Acf?  ^°PPO''"'-e  il  freddo .  Hora  feguendo  il  cammino  fcmpre  al  buio ,  Se'  per  gr.ncò  ' 

tnod.fideltempo,comedeIIanotte,quandopiacqueàDio,fentimmoilbclar  di  molte  pecore, 
verfo  ilquale  e.  mu.ammo  drizzando  i caualli  tra  bofchi  8^  alte r upi,di  maniera  che  ci  foprafta! 

uavnaltropericolo.infineincertegrottealtctrouammoalcunipartori,iqualiàgran  fatica  v'ha 
ueuano  condotte  dentro  le  lor  pecore,  6^  accefo  vn  buon  fuoco  vi  llaua^o  al  dm?orno   quaho 

rn  no,  v.ddcro,8^conobberoqueni enere  Arab/;primahebberopaura.nonqualche  dto 
gì  taceficro.dapo.  s  alTicurarono  fopra  la  qualità  del  tempo,&  né  dimoftrarono  alTai  cor tefe  ac' 

cctro:&d.eroncnìiangiardicio,chehaueuano:ciocpane:carne,6^cacioiornitalacen^^^^^^^^^ 

glato  Ignudo,  fenza  la  paura.che  io  haueua.con  queftì  partorì  dimorammo  due  di  &  due  not- 
ti j  he  tanto  connnouo  il  neu.care.  lltcrzodifuceirato.onde.paftoriincomindaronocongi3 
dil.gentia  a  leuar  v.a  la  neue,che  haueua  tutta  rinchiufa  &  turata  la  bocca  della  grotta     St 

toncmenaronodouehaueuanoalloga«inoftricaualli,chefuincertealtrcgrofte& 
togli  d.  mo  to  heno.iqual,  trouando  in  buono  elTere  (u  vi  falimmo  per  d  fpS.  qud  Xno 
fi  moliro  .1  Iole  ch,aro.&:  leuò  quali  tutta  la  freddezza  d'i  di  trafcorlU  paIbCenneralq  Ite 
n.glia  con  noi.dimoltrandoci  alcune  piccole  vie:doue  fapeuano.che  non  pmerelfer  m£   I 

n.a.Kue.macontut.ocioicauallivandauanofottoinfinoalpe;to.giunt.X^^^^ 

ni  d  K'z  in  vna  villa  e.  fu  data  certezza,che  la  carouana  era  Rata  affogata  dalla  ne  r  Allho 

grata  la  caro  una  &anc.uratala,pigl,arono  vn  Gmdeo,cheera  nellanoftra  compaenia-  ilgua- 
le  haueua  nella  carouar  ^  cinquanta  (ome  di  datteri:&  .1  menarono  prigione  ne  nSrSinT 

nTacr^nd'ar^Iorr 

rii  accomandarono  a  Uio.     Jo  prcfo  a  vettura  vn  mulo  fornito  con  certe  bardelle  che  vfano 

colorotraqueimonti,.lterzodig.unliàFez,douetroua.cheg.aerallatar^^^^ 

pudùtó  Tofo  "''S."'hS'  ^'--,'P"^^'o  morto,ccme  gì,  Jltn.ma  co  per  fua  bont  non  era 

"^•^^^°"f«ii'-^'itiwtniurc,ruorncioalialtiaioordinc.dilà 

dal 


quclFacqua  per  D 
bno  tutte  vgual 
oafl'aibcne  lia^ 
nofiro  libro.  Le 
foTcmcfna,  fo- 
no alle  pecore, 
ìcpoteruiii  fcr^ 
e  VII  vento  dal 
no  in  quciluo^ 
:ania^'  Numi- 
datteri  nel  fine 
;  condofia  che 
ta  nella  neue:nè 
edere  orma  ne 
dal  pericolo  di 
ra  intender  co- 
on  la  carouana 
lda&  folta  ne- 
ftarono  lafcian 
lo  inuito,&:  te- 
adidanari.chc 
imiclli,  finge- 
liuitraianijà: 
JcrOjCaualcam 
r  tempo  di  far 
ura.midoman 
iella  carouana  f 
0  che  in  quel 
nciarono  ine- 
huomo  forte, 
^'per  grnicò' 
molte  pecore, 
le  ci  foprafta- 
an  fatica  v'ha 
irno.iqualico 
ilche  difpiaccr 
(Taicortefeac- 
cena.ci  ponè- 
era  fiato  fpo^ 
idC  due  not- 
rono  con  gra 
tta.  Ilchcfut 
8>C  proucdu- 
quel  giorno 
ero  alquante 
;frcr  molto  al 
imo  ne  confi 
uc.  Aliho- 
10  accompa- 
agnia:ilqua- 
r  padiglioni, 
ilcauallo,&: 
e ,  che  vfano 
trilb  noucl- 
)ntanon  era 
ordine,  di  là 
dal 


còfinano con L.ha/ono certi moSpr  maVen^^^^^^^^  ^''-^ "' 'Ì'^^'"' ^' ^'"'"'d'^' '^'^ 

fuochi  di  ccr,<alberi  ruttifpinoiiriqLXSiS^^^^^^^ 

zi  quaf.  incogniti  alle  gentUtti  fra  queicoS  mnm^^^^ 

molti fcorpion. &: fcrpì:  <hÀ  mor^  ^Zm  e droul n    h  R     '""'  '  '''''"' ^'  ^"^""^'^'^ '^"« 

gente.  Libiacctiandioplfed.re  tSr^^^^^^^^^  '""^^'  nuioredigran  Scorpioni 

•     i;,c,nc  acquaeccctto  pu- ™t  ™"àu^^^^^^^^^^  arena.doue  non  (,  troua,  ne  fontane  fin  «^  '"?'• 

no molti^k vhanno ak  . .  Srn  Zh n^^^^^^^  ''^J" ^'-^^'''^'' "^••^' ^"*^ft' "o" fo 

^bifognachcimerca..  ti fc la^^ó  tSe^^^^^^^^^  \\T  '''^''''' 

i  da  Fez  a  Tòhutto,o  da  rtlenlm  ad  Agadfz  S-^Kl.r'  '""'?' ■"'''""  ftrada,che 

derni,lquak.èdiandardaFezHnoalcS7op^^^^^ 

gio  1.  palla  a  canto  dVn  grandilfmio  lago:d  m^"  no  a  S^^^  '"  T '^^^°  ^''^«^ 

ma  nel  viaggio  di  Fez  a  Tombutto  fi  trouano  alnm;  S.-     f  ?  ^  f  °''  '''  ^'"'"^  ^'  <^orrhan. 

I.,omurat.Tonleoiradedettian"mali^"°^^^^^^^^ 

viaggio  d'altro  tenipo,che  il  vernorcioche  allh  .r  f^ffi         i        i  '"^"f  "''^  ^'  mettono  a  quel 
B  &Icuanotantaarei  a,  hccuopreX W^^^^ 

ranza  di  trouar  ne  luòghi  confuet  l'acaS^  non  C'h  r  '''''  '«" ''"^«^""'^^'^  ''  Partono  con  fpe- 

clT^rcopertidalIaarcn^^^l^^S^n^^fei"^^'^"^ 


ralc,vna  tazza  di  acqua  ccr  dieci  mila  durui-  ma  r.„t.,.  •  j  i.^r     "1^";^'"  '^  '  ^  "^era  vettu  v,.  m-rca 

peròiacqua.^iiv.i^chj^ii't^r^rs:^:!;^ 

noipafridellacqua:fudineceiruadirirparm;à.^?pocaXtr^^^^^^^^^^^^ 

li  potc,  copartendo  quella  parte,  che  deuea  darci  il  borra  f  ri.  »  «uamnio,  il  meglio  che  per  noi 

C  niafeioquivolemdWndcreleparticolaW^^^^^ 

"^  ucindial  ro,  Ndla  terra  neLraTnoS^^  b.fognerebbe ,  che  io  feri- 

g.onedelnumeN.ger.&tSeIeregir^^ 

n.,  douc  vi  nalòegrW.ma  quatita  di  gran  i  iroSfin£ 

frutto  di  niuna  forte  :  eccetto  alcuni  fruSe  nrXo,  ó^^^^^^^       ?""°  "^^  ?'"''•'  ""'  "°"  ^'^^^ 

gl.ano  allecaflagne,matengonoalquln  odd  W 

<olaterraferma.ilfruto,ch7odico,cch.amatoneriorS 

no  in  quantità  cocuccie,  citrioli  dnollc  S'-lrr.f  ,m  ,,^  ^     *^°'^o-tglicvero,chequinafco  Corotute 

«econ^i  diLibia  fhrouan^.ont^^^^^^ 

^^d^^""T^"^"'^T'^?'^'^°^'''"^"^^'^^^^^^ 

me  ctiandio  particolarmente  a  fuoi  luoghi  vi  li  dira.  '^F'J'tnn^^aitnammah.co  cipoHe 

Mot,  natura!,  delUm  m  llfnut,  &  éunfttà,  che  di  queU,  procedono 

doXr^ ''^-^r^- ?Sc"^^^^^^^^^^^^^ 

ordinaiiamcnic V haniufi mon (icddo . ma fouciiKin vi. .Vlwn^  r?        7 '"KO. nel l-draio 

^"S§»  b  giano 


1 

ì    ' 

1 

\ì 

\\ 

ì    \ 

1 

'L'i' 

1 

1)   1 

i 

w>% 


]«i 


ni  I 


i'^i 


ti 


,ììi 


SECONDA    PARTE 

t...c:  C<  nella  te,  .a  fatmuna  d.  Giugno  .nco.n.nc.a  à  matllrarl.  luu^  ^  t        rS  -inZr^  ^ 

pcrlicl.c .  pallaro  niezro  Aj;ollo incomincuno à  fcccar  I mn  &: li  Wr     >  .rfi>  /  ^  V 
m^hcun,U.c,du.ualuua,chccnnun,bnnoWni^:;;m^;^|^^ 

c.aJ.k.Uonu-ptnv,.u(.co  a.nHMi,cv,ud.ra.  Nclmczzod\)cu>lMccoLròk^n^^^^ 
natccicotogiir.iulNoiicmlMcroliuc;  ma  non  (icol'rnnornn  \rfr,ì         -^^  '°'*-"f' ^.'  '«^«"^^ 

fp.ccandolcconlcnvmKncrOKKhcnnn(M.n?f-  ''r^l  "   !^^^^^^ 


rpKcandolccinlcn.m,pcro.o  i,;;;;    ^u^^^^^XuS^^^^^ 


Oline  Afii 
cane. 


Qual  pio^> 

gl.l  lllllOt.l 

caiclÌM  & 
<]ii.il  abon 
din  za. 


IcontaJini 
Atiicim  & 
!;li  Ar.il'i  le 
•/J  riltic  k- 
ticli.uioro 
Ciiicióo  itl- 
KiAlhi-lc- 
gi.i. 

^^n■l}o  !i- 
l'idc  tacil- 
nu'tc  qiit'!- 
loiti  M.ij»ó 
cattliyiiit' 
frdcrè  ru- 
ihci. 


Anno  Ara- 
bo Afiicào 


ali  un  alno  non  \'i  le  ne  nona  acino .  &.'  vìuimo  certe  oliiir  .rmff..  ri,,  n  !    r      '^,''""^'^"-'].'°^ 
OKI.O  :  n,a  i ,  n^an^umo  conc.c.cnand.o  .n  ttute  k  b^iet^  S .ZinUl""''" (      "'" 

Jc.cn,dulcllapn;nauera(onoqualiren,perati.E.,^.abV^    r;^^^^^^^^ 

ral  regola  e apprelìo loro ,&  la fcrbanod, nellaffitar dcS  Lcr  &     i  ^f f  à''''' '^  '' 

re,  come  nel  nauicarc  &:  nel  troint-  Ip iii~^  <^'  i  i     -  °  P°acriA  li  nel  feniinarc,8c  r^ccor. 

clK' f;ino  d>h.(ogno  alla  agrKÌltura,aocll  S 

qwattrog,orni;pc.ocl,e(e.n,er,fannod.trenad  &'l^^^  "^^^ 

SH..;KaIladeu!.fonnn.Lcfefie^.d:^r;o^'Sgon<^^3" 

c\  /\frjcano  e  meno  del  latino  vndia  morni  et  olii  vrid,  •  <   w  ^'     ^  """^"'^'n  "^"^^ 

&da 


maturi, come h  D 
aiigù  nrichora. 
ItìcliidcHamiiu 
trinchi, ideile 
ole .  &  ic  pioue 
te  nella  prouin 
)  le  mele ,  le  j^ra 
(anelli  Europa 
loaHaliczzadc 
ncnte  ijueglidi 
anza  con  j;liaJ 
Icoliuc,  vanno 
•adcrc.llchcco 
■clIij;iouanctti, 
abondanna,& 
>  buone  da  fare 
l'anno  Tempre 
il-ebraiOj&^co 
IO  bello,  mafc  g 
iocpelfinia;S(: 
i^ono  per  bene      ! 
perduiotione» 
."),  fpeiialnien- 
J  che  alcuni  an 
.'molti  s'Hiler^ 
ij:;ioiu-deli'au^ 
nbre,i2v  quelli 
:hc  il  f  rametto 
hianiauil  for>' 
a  luna.  Da  cjii 
vbraic&'nel 
obrc.j>!i  Ah  i^ 
incipiar  da  do 
uinciaiio^a  do 
)  et  ne  (edici  di 
:bre,  cofiqha 
are,S<:r.^ccor- 
l'cptmctiacio 
i»  còtadini  &C 
della  alìrolo 
etlacognitio 
noi  meli  per 
ibridiuifo;il# 
lingualatina 
turtclccofe, 
c,dincalmar 
lapprclìogli 
creilo  I  Lati- 
cofcptinenti 
acinquanta^ 
3  inncmcag 
iquc  Arabo 
noftro  adric 
odio  alcuna 
ettc,Sc:mol' 
CjUailloccc^ 
&:da 


^^r,  D  E  L  L'A  F  R  I  C  A 

A  a  dn  messo  giorno.fono molto nomn^i/  .■.-^ir  ..  ' 


ir> 


lurcoildLNV-lminreAtlantel'.Z    on  1^^^^^^^^ 

Aprde  tutti .  fé.  n,eh  iono  verno.e^ ir^rh;^^^^ 

.-n  tutte  le  fon,m.ta  del  detto  monte  il  tXd.rannnZ^^^^  Harcmapcr  tutto  Tanno  '"'7'"^'?' 

c,ual.a,nnug,,ore vdoe.tà:perc.och;:;:;aSo (^^  '^^^'V  -'-no  t^^^ 

iametadiSettembrecontiittoOitobrehnoàLT-M    Llh         r?/'       '^••"'■'■'"'^''^^ 

uen5e»emb..idatt.i,t«K.,crlan,4g;oA^:;te"^^^^^^^ 


uc,i5ettembre,idattenq;iin;;iam^";o;\;^;;;"';'^;;'^^ 

ren.diNum,diav.,g|.o.lo*readacqÌ'^";eH  ".^^^^^^^^^^^ 


Iante,tuttiihunud;S;;;;r  ^,Z;^S^       '^^---"de A^^ 

fcrreni.a^  non  P'^n.endo (inìilmenuM-C\tX   non  1^^^^^  """  ''"'l'^^"^'  adacquare i 

noxchmancandoracquailmefedAprilént'^^oc^^^^ 

do  no  pioue.c  buona  raccolta  di  datteri  ;  à:  nuefrhdi  NJ,,n  ?  '?;  ^-'''"pagne .  ma  quan- 

datteri,chedelgrano:pcrciochcanchó  aciS  fofì^<^^^^^ 

perciò  farebbe  a  fufficiJnza  perl^SdcS  m!n^     i'^f""^  abondanzad.  grano,  non 

Ihora  lìon  ma.ìcano  «rani.p  rciochc  i  fA  abT^ '.^^ ^lì     °  "  7''^'"  ^ '.  ^^"^'■'  ^  ^^"^"^"^  '  «'' 


:l:'  ! 


icimcn 


dio  per  

delleherbc.trouanii      :.uttaLibiamdt7la2!7s?mZV7"Tl'''''"^ 

catant.  della  Barberi,  fanno  il  loro  viagg  o  aU  l™^ ^^^^  Pf/  'l"»"''^^  ^^S'^ne  i  mer 

pu.  per  tcmpo,8^ iuicominciaa  piouere nel hné d  LmS l '  ^  ^'.''  "'«"'"'  '"^«'"'nciano 

r.lla  terra  negra  ha  quefta  virtu,che  el  a  ne  Sa  „r  S^^^  ""l  P'°"^/""'to ,  6^  la  pioggia 

ItanoIcacquedelNigenlequalireSSno^;^^^^^^^^^ 

nenti,  che  faccia  il  Nilo  nello  bgytto.eRl[rve.  o  d  °  "1  -'  T'  ^l'  '  '"''i^''-"*^  •  "°"  a't«. 

iì  Niger  ne  più  né  nìcnocrcfce  nd  t?po,d  eaèf^^^^^^  "!" "  ^;""  ! V- '"'-^"°  '^  P'^^^^'e.ct 

..nautcarc.alcu„ebarcl.che|f^5^g 

mont.  della Barbena,huomini,die forn.SnoX  °  nVS^^^^  ^     T"" '  "^^ P"*"  ''  '^°"^"°  "«= 
quelh  dVna  gagliarda  &  forte  vecchiezza  pèrcTodi e  ho  Ì^        "'  ''^'^ l?"  P^^^^"°  '  ^  '°"« 
arar  la  tcrra,fi^  zappar  le  vigne,£c' far  conSer^m.^^^^^^^ 
C  no.^qudch'epiu,ho  veducondmonte  ASS7rr^n/d!nr^ ''''" 
combatter  valorofamente  con  giouani,fi^3^d   oro    n        "'"'  '-•""«  <^mrnre  in  battaglia,^: 

ra,eioé  nd  paefedi  datteri,fonÌ'huonu^Zn^^^^^^^^^ 

corta  la  viUa.ll  cader  didenti  procede  da  cór^tSo^H^  "^^^'°"°  '°''°  '  ^""'^5^  "lolto  f,  ac 

viifa  auuiene,  perche  q  uc  paeli  fono  mniS^^  ^       ^'  ""^"S''-»»-  datteri  :  8C  lo  accertar  della 

nalaleuainairoduna'mSetpXe^^^^^^ 

guaUa.qudlidi  Libia  viuonoquaLenoZS/d  ri 

no  a  felfanta  anni,o  dintorno  Jverocrein  ró^^^^^^^^^^^ 

te  molto  piu  corte  di  quelle  ddlaltre  generanorn^a  W.  5/^^^^^^^'^^       r '"'''  "'«''^  ^°"°  '^  vi. 

denti  fono  li-m  pre  fermi  5^  a  vn  mod^Sno  huo.S  n  .T       '  ^i?"°  '^"^P''"  •■°^^"«''^  '  '«^^ 

d.L,btaa'dtNu„.dta:^q.,di^Barbe;L^^^^^^^^^ 

Ndcapoa,p,cc.ohfanciuIIi,6^anchoraaIIedonnedi  matu/a  ed V.rM  n.r 
della  quale  fé  non  con  grandiflìma  fatica  euarifcono   (-ì?.?Ìu     i  ''f^'*'  ^'^'^^^  "^^' 

otfd.:a^qudb  alle  vohe  lor  viene  fen^Tul  fcbi;.  H^f  ^^^^ 
chi  offende  :&pcnfafi,  che  ciò  aueneanerdo^^^^  Inn.hncnte  non  pò. 

qudlebeonoac5uafredda'fono3;o^Sh   d"d"  '''-'  ^'--  ^' 

zachiamanodolordi  cuore.torgimenti&m{  "  .f  ^^^ 

-or.d,  ^,no...  ,.„,  ^,^  n-cqueaa,  ^'procoiono  dal  ledere  fpclIoYul  te". reno;l  d^ì  «Sa 


IN 


Viaggi 


portar 


!1T 


II 


■•:/'        il 


ne  alle  volte  vna  fiera  Q^  ZttutXS^^^^^^  1'  ''?'''"f  "'*^  '^  ^'^'•"°  «'^  «rra ,  fi  mo. 

pixdicTc/camenc,chevntoffajScon  S 

Ma.  frScio  ma!e,chc  nclllcal/a  e  detto  frando(o,.o  non  crcdrche  S«^^^^^^^  *!?  ''''"'  *  ^'^ 

ro.  nella  lcampata,a:  fuol  venire  con  dog!,c,con  bolle  ^c^^^^  '^  ^'^^'"^^  P^"^ 

tauiancl'uarifcono.cvcrochcncIroma.nA'nw  '^Pa?     P^^^ 


Zc(l-ìii 


;;^:,i:a ;:  pefce.s^ .o ho vcdu  0  onS^o  S  nu^  ^;^ 

r;;^..oJan,.at.onfoladell>erelÌ:C;;:;^ 

ca  &  in  che  gli»  »'U'io  1  haueua  fentito  nominare.ma  hebbe  pnnciDio  rS  rrn^n^l  7T""-^"^  /"  9"^'  '«<> 

n,o.o.       Sn^.cacaód.Spagna.G.udcKchepofdacheX3oiKaZb^^^^ 

imbrattatKaucnnc  chcalcuni  tnfti  A'  ah.nr  «  M-,..-   r  - .  ,^^""^^  »  cllendo  molti  di  loro 

dffeguuan^dod/nnal  'rano^^^^^^ 

nìighyheo^^anerta,ònonhabbX^toqu  Z;^^^^^^^^  '^-^^  ^' 

ticnli  longincclTcrvcnutadiSpacna&conolM/I^n^      P5  e  ^^'^  '"dubitata  proua 

chiamano  hranciofo  comco I. ]falian?"r^ ou!f    f       ")','  ''L, ^pagna.ma  quei  di  Tunis  Io 

po:coliiuEgyttoé1nSo^i:    cot^    n^^^^^^^^^ 

bena  pochi  pa uTcono  quel  male  ò  difetto  chrlT.Jn:/       J^'  ^'"'°  "*  alcuni  auienc.Jn  B:ir 

nedoLno,d^allcvol?c.dl  ,^?,t' "^^^^^^ 


He  mia  d 
de  nafcc 


T.-rra  Ar- 
mcuica. 


Gli  Africa 


liman.cnic  nella  Barberi?  de  nella  terra  nr  rrT  i,  1  "  guarucono .  c:  hanolo  molte  donne,maf 

ciucilo  uìale^eir.  ^h  lenicno  fp  STaSS  '^''  ^°"°  '"^«^'"^  ^^ 

dici,ó  d.  vcn ucmm  re  anni  •  S  le  fa  iànd^v  Ir,  ^^''"^  '''^  ''"^"■'  '"  "P°  ^'  '^•^^'' ^i  quin 

non-unorK^uard^òdaSona^^^^ 

farcene  vnnonidintornocontérr^ar^^^^^^  "^T  '''  ghiandulTaJogliono 

polorpauodicentoanni:ma"X;rrg^^^^^^^^^^ 

Gl.Africani,cicègIihabS;S^;Sfe^^S^  „    .       ,, 

re  med. terranco,fono  huomini- che  grandem  nte  H  fcno^  S^^^S    f^'  ""'''  ^*^'  "^^ 
cura  à  gli  Rudi  :  tra  quali  quello  delIaLmanTta  A  q^^^^^^^^^^^^ 

tengono  il  primo  luoco.  anticamente  vfauano  di  ftudi  nHI^I^^^^^^^^  '^^8«  loro 

philofophia,  &:ctiandiondra{^rolo'Ma  maTQuaVtrnr/nf         ^  "^  mathematiche,  ndla 
to,mo!tercientiefuronolorovc«tefaiTottorr&^^^^^^^^^^ 

e^  fa«rolog.agiudidaria.queIl?  tùndiò  che  S^  '^  ph.Iofophia, 

nella  fede  loroTobedikonoL- loro  dot.oriSerS^^^^^  di  Africa  fono  molto  dinoti 

fariediefTafede.  vannocontin^uamen  e?^^^^^^^ 
fiKiiodanoncrederedilauarpercagTonJd^^^^^^^^^^ 
ilo  tutto  il  corpo,come  ho  meco  nronnfto  H,  H.W  n  1. 1      r      °1"^  sembra ,  &:  alle  volte  laua. 

cana.fonoan?hóraghl  abLn^^ndfe^^^i^t^^^^^^^^^ 

rarcifìdo d.  belli  &chucrfilauori,&foXtSat&^^^^^^  '°"^'  ^'  ^^^^'  "^'^ 

«idigranbontà,nèhannomoltódimalitSl^^^^^^ 

chorachcncglianiichifccoli, comedidofannofedcleh  ftorLd.^^^^^^ 

altrimenti  tenuti .  fono  h uomini  valoroli  S?  di  or.nH™  3  ^''""°"  ''='""''  ^'^"o  «^" 

"unemonti.  Lafedeoile'urXmi^etSetl^ 
lavita,checlIlmacalTerodÌQurIIn.rLi™^^^^^^^^^^^  P^'"''^  rnancarebbc  in  loro 

?ni  altra  cofagclofiflìmi: 

riceuuta  per  conto  delle 

annoapprelTo  in  tutte  le 

uunquc 


trouano  alcuni  TiD 
catcviuandc.ppr 
i,chcadeffimoJ- 
>  in  terra ,  (i  mo^ 
tclqualc  clTendo 
lu  bella  parte  del 
uttiquafì  advn 
>l'ha  vdtta.Del 
ila  decima  parte 
e.ma  molti  tut"     ' 
'coffcfodaquc-» 
acliiri]abbia.ne 
inetto  come  vn 
aaltririmcdifjj 
anzi  in  quei  luo 
«do  Re  di  Spa^ 
io  molti  di  loro 
lei  prefero,  d'in 
lonfi  trouafà-  E 
dubitata  proua 
Ki  di  Tunis  Io 
ire  per  alcun  tè 
iauiene.lnBir      i 
ìgytTo  molti  fé 
l'aà  vedere. ere 
ducofpeflcfia- 
3ltedonnc,maf 
ino  inoffel'i  da 
didieci,diquin 
leeirinòv'ha-. 
ludajfogliono 
irire,fenondo 


iriucradclma 
no  con  molta 
-l'è  leggi  loro  p 
maliche,  nella 
e  in  parte  dei- 

1  philofophia, 
molto  diuoti 

:rlecofcnecef 
cnendo  vn  fa 
He  volte  laua- 
i^gc  Maumet 

2  li  vede  nel- 
ndio  huomi^ 
llalingua,an^ 
ni,  liano  fiati 
lijChehabita 
■ebbe  in  loro 
agclofìflìmi: 
rr  conto  delle 
fio  in  tutte  le 
e .  fenc  veg^ 
rchia,&:do^ 

uunque 


ì 

DELL'AFRICA 

Aminquccnrivnd.'no,vcngonomoItobcnved[it.A'h««       •         •    .  " 

ccrfcttameniemquvIlaarte,chehaMnoimDara^or,n^^     1^^^^ 

fano  ma.  m  pubLco  pargl^  d.shoncR  T.Snòrrren^^^^^^  vergogno!.. ne  par: 

naincnf.,6^  m  ogni  altra  particolarità  &'f..n^^n!;       «  1  "°"^''*^  al  inag:7,or^>  ^  „^, ,     ' 
fen=addpadre;^delz.oLnTrd.S;t^^^^^ 

hannoavergognadicantarccàroneanSoueveZno^'^^^^ 

cui .  i.  abbattono  per  forte  fra  ragionamenti  t^urdSpT     ^f  !f  ^  '  '^"''^  "^>'.^,^'o,i.fc  i  fan. 

quclt.  fono  i  buon,  coltum.  A'  le  lioneaTcréiS-r  H,  V  ^  ^"b.to  i,  dipartono  da  quel  U.ogo.a: 

'    ,      hab.tanonepad.gl.o.n,doégl. A-Tbr^Tpa^^^^^^^^^^  cl^ 

il,  panent, , conucrfabii,, doa.efr.ci , d  buona  Wtà  S  ^n        r   ""''^f''^"' ^^'  P'^^^'  ^"'"lo. 

dK.llegra  natura ,  gli  lub.tant.  du;ontraXa'°/l^^^^^^ 
Iionclunelviuercommune.  oueid.N4n;'d^,r^„         ?.     ''^'^'"'^'''^"'^ 

alIev.rtu,&ftudir.nonellalegg^^^^^^^^ 
fonohuo,niniefcrcicat.neIIe  a^-^ìerco^^g,^^^^^^^ 

r.  d.  L.b.a:  cioegli  Africani,  cV gli  A rabf/iònóLratn^  Cili habitato- 

fet.cano  con  tutto  .1  cuore .  vegguDno  volcnnew  W^^^^^ 
ver..  InegrifonodivirabuonU'toa      c^^^^^^^ 

To  teinpo  a  piaceri,&:  d  far  vita  allegra,  dannando  &  IbnHM     '  ^"''^'''J  '  ^  ^^""°  '""°  ''  'o- 
B  2.  d. diuerfc  maniere,  fono  fch.cttilT.m.  !v7w       J  rr  ''  f^'"  ''°'^'^  ^"conuiti,  8c in  follaz. 
i/gioii.5.quefttnellAfricahat.no;in"^,t^r^ 

pouer. a^fuperbi,  fdegnof. fenzacompar  non?,  1^^^^^^^^ 

ce ,  jn  marmo,ne  ,nai  fé  la  lafciano  vfcir  di  nKn"e   IfS  IH^I  '"^'  ""'.  ^"''"°"°  '  ^"^"^^  "  ^i 

re  che  polfa  acquiflar  lamicitia  loro.fono  cti^nL   P'''^^"''''  ^^'  "  a'i'ca,  che  raro  e  quel  forefiie 

faimpoinb.le^lvoIgoèmoItoÌPnoZ^^^^^^^ 

.ioni&:motideIIanatu.-atengoTalSE 

mlIeattionloro.foggettialla?hoIeraS^ 

pcrbe,&  con  vocealta,^  per  le  fì.  ade  coZmn,>^^^^^^^  Parlano,  vfano  parole  fu 

duco  tre,  che  facciano  battaglia  con  le  pu.narnoJ^''^"'''^^^^^  ^'"'  ^gh'no 

innpocoprezzo:ondelìpuodire,chevXnorc^^^^^^^^^ 

d  vn  fuo  cttad.  no.  non  hanno  ne  prima.^^  .^pro™  ^^     ?  ['  ?'," '^°"^P  ^'""^  ^'^«'^  '  ^'^e 

gl.are  m  cofa  alcuna  crea  al  gouerno.  SoÌo  eSSl^  ]    ^^  t'^^""°  '  ^^^S"'^'  ^ ^  ^°n« 

nonhannobanchidicambio,,iemenochXnadttTaI?lf  H    ?'^ 

u.ene,che ogni  mercatante f.a preflb alla fLarobba  Sdii       n  'P^^'T" ^° ^"^ '''^' •'  «"^ ^^» 

ne.  auar.ir.mi  più  di  ogni  altra  cofa:in  tanto  chr  i t     ^°"^  ^"«^"3  e  condotta,iui  ne  va  il  padro 

C  ha,,novolutoaIlogg.a^rforefherrnep  r^S^^^^^^^ 
5,cherendono .Icambio à  coloro  da qual.  hanS  InSuXl      S*^ ^?''" '"^'^"''^ ^«^"^ q"^» 
d.man.ncon.a:neporgonovolentierioreXà mW  °^^ 
fcrd.continouooccupttinelleb.fognddvmerc^^^^^^^^^ 

«"•^TP'^^^ol'-Ipaftoricof.dVmontiXSllS^ 

che  delle  lor  mani,&  ftanno  in  continoua  nX?&nc^^^^^ 

gano  ma,  cola,  che  lor  fi  dia  a  credenza.^  réoftom  fnn.        °"°  '^'^^^'^''''^dri,  ignorati,nc  pa 

tra  forte,  à  tutte  legiouani  prima  che  fi  mari  ,?o1li°  H'I"  "''^'^'°''  """^'^«'^  •cornuti.che  d^l 

Jamore.&dpadr?medefimoaccareL^    nnamo '  n^^  J^?""";^""'  cVdigoderfi  difrutti 


.     ,.      — .       '■'^"^"*^ '"*-'" 'uo,maono lenza firlfAT^.,-,,  -- -•'-""■».iiouu,n€ 

d'  rd,g,one  alcuna:di  modo,  che  ne  fanno  oraS  n.  r   ''"^1"°"  P"*"  religione ,  ma  ombra 

fucdc  le  pur  fi  troua  alcuno,  che  fe.a  a  qualche  oocò ^  -H^°"2  '^     '  ""'  '""''"°  ^  ^"''"^  "^^  ^'^ 
ne lacerdote,ne regola  alcuna  ècoSn  I v  r.?r     '^»  O'Jf.'cd»  d.uotione,nò  hauédo  ne  leeee 

dallacog...onde?ecofe,&7onot^^^^^^^^ 

n.K.d,  &ladr,fenrarifg,,ardoócfnfidcrat,on^^^^^^ 
m,ndannoadogniv.irfnmomi(fiere:&d^^^^^^ 

-d.li.eua„e,^quaifet«igUdtil^,eanfinendanari£::^^^^ 

Viaggi  1       •    ^  ^  V". 

«>*»  b    li}        gli 


f 


liiì 

l'i 


Ki 


Il 


^J,,,, 


I,;,J     }^     j,,  °'  R?"".o  'n  P^frer  ktcrtce  pei- 1,  diftrti  :  &  fcmurc  vanno  fnl-iS 

te  ■„  (un  di  nel  mio  na/fpii,  vn  ^f    ^A  V"^^'''^'*' '°  cHcmpio  d  vna  bncuc  noudlctta .  Ra«.onali,  che 

Si  à  m  Ir  nn    n^?  ^    ^       m'a,maf fimamcntc efTcndo  all'incontro  priuo  di  quelle  virtù  che 
ilu^  d  vno;'^^^^^^^^^^^ 

KoueIbdiue&>ccuoren^^^^^^^^^^^ 

M>o  vccei-  vrrrlirr^  A-V  ^*^lf"^P' «^^'^g'»  animali  parIauano,v'hebbc  vn  vaeo  d'  aniniofa 

ictto,narra  ^^^«^«^"'^"^'«^lopratuttoornatodVnWeGno mirabile- ilnmf,- H^iN  «....  i^  animoia 
.adallo  Au  piu,chcclìb  po^ua  viuer cofi  benroffni..^  ,  .  r  ^  ?  '^  "^'"'■•^  '^^"*^"'''  n"cfb  di 
torre  ind,-  j\  crmotcmitnjti^uuA^^^^  al tVivcccU 

fefa  di  quai  ^  :  ^'^'^  1 ,      1       '"^  '^''^*'"'  ^'  '^^^'"^  "^  '^'  'J^''  c'afcuii'anno  certo  tributo  à  il  loro  Re  oer  1 

S^K^ti^^^lSo^^ 

«0-.^       Jo-granvoZTnnt^^^^^^^^^ 

noi!piunctto,&:ilpmdabcngcnt.niuomo,cheliafratutiigIivccdli.&fcLTUÌto  ncf 
recaro  in  mio  fauore  l'elTere  io  ali™  n  A  fw..  T   ^^"*?,'^  ^^'  '  "^'°  Pi^^^  verrà  bialimato, 


B 


Della 


:S(f  viuoncco-  O 
TTcro  in  ogni  tè- 
imeneo,  che  cffi 
0  lunghe  le  cor- 
lanOjOinfarma 
vanno  fcalzià: 
ic,  fenza  ingc- 
rea  guidi  di  he- 
;nici  becchi;  da 
itimcnto  humà 
vituperi  de  gli 
ho  fpcfo  la  più 
ficio  dell  hifto^ 
:  al  dcfidcrio  di 
criuo,non  vo^ 
irolc,6<:  l'artifi- 
rhcfidcgneran 
liagionaii,  che 
ilquale  per  va  E 
nclqiialccoftui 
icdcrfuo  ami^      ì 
li  altri  non  era 
enioltocrude^ 
do  io  tuo  ami^ 
jcio  à  me  con-« 
ido  di  mano  in 
aceffi  i  vitfj  lù' 
itto  per  Iiaue^ 
clic  virtù,  che 
à  punto  il  CO' 
uvn'altrabric 
o  &r  animofo 
cua  qucfto  di 
gii  altri  vccel* 
irò  Re.  per  il 
e  il  Re  mandò 
Ito  parole,pre  F 
vedendo  que 
lauetra  mollo 
ondo  è  venu 
:apriccio  flra 
che  purefo' 
jjpcr  l'amor 
to  più  bontà 
Uà  onde  egli 
ci,  venuto  il 
intendere  il 
vfci  delle  ac^ 
lefto  vccellet 
]uante  volte 
e,  che  doue 
cani  faranno 
à  biafimato, 
ro àgli  Afri 
ie,5irpiupa- 

Della 


DELLA    DESCRITTIONE    DELLAFRI 

Et  dcJIc  colò  notabili  die  quiui  fono  , 
I^er  Ciouan  Ltom  africano 


tx 


CA 


SBCONDA       PARTI. 


^   R    O    li 


Mio, 


h 


"-od.,nedinKmi;rdj;iA£t'Se^^^^^ 

per  darul  particolare inforniationrTJ^r  '  ^''*'.  '^R^'i-anno ,  fono 

d'nti,d.;cggiAcoiiun^?lororn^^^^^^^^^^ 

rcintcfiu  lircominciaroadinCnr^^^^^^^^^ 

p.tandodnuocoinIuoeo,fSfe  eTm ZoT^^^^^^ 


■^^         ''  '«itmadiEcyttoilchf  firìHiM/r-;    r  '"^'°  ''^gionamcnto  n 


Alberi  tpi- 
noli. 


buanu.pcrcioche  ho  veduto  loSXX  1?  ^?^'^'^^^o,n^^  dalla  ignoranza  deghha 
frumentopiccolapartevinafce.madiorl''^^^^^^^^^  difichl  &:  d.  perlicS.d 

=a,&l.m.lmentedimelle.,lqualequeid&cfe2a/n?.^'"''r'8^^^^ 
fanno  aitnmente  quello, che  ifacc^  delhcr..!       ^     °P'''^°il^"'^f°  c.bo:&:  perche  non 
C  '"^d'i'--^''^cri  W  Q-^nt  troua  n^oltaquan" 

gono  d,  Spagna:^quefti  fr'utti  ,^I  lingu"gg  "  „ "o  E^'J^r^^^  ^J^'"'^'  ^heVen.  no..".    • 

g  o,.Iqualeed.  odore  molto cattiuo  :riondS  velo adnt        '^^  '  ^'  '^'  "^  ^^""o  «' 
neUarder  di  lumi»  .  """"^"o  ^*^lo  adoperano  nel  mangiare,  &etiandio  H^  C«. 

Modo  è  yiuere  di  quejìo popolo, 

^^  un  certe  padelle  di  terra  fatte  come  Su  L  fon  SS    "°'°  '^^/"^°  '  '^  "^^^^  ^'  ^"«^«^ 

fi  trouano ,  che  cuocano  il  pane  nel  forno  So '-^         ^"oprono  le  torte  in  Italia,et  pochi 

cdalorochiamatotlhafìdl^&frffi/nr^^^ 

niettono  dentro  farina  di  orgio:5^con  vn  bafTone  horn     ^'l'  '  f '"'""  '"  ^"''^  "'''^^'^  '•  P°»  vi 

fcoIando^inCnochcelIaècotta.  IndXrnl  r?      ^"^''^''^''^^'^no^'^ofecndo  fif  me^ 

colafo(ra,vipongonodentrrdqtlfe 

torno  al  catino:  èC  fenza  altri  cocchia  Sic  pro'^^^^^^^         ì""^^  ^^"J'gl'a  «'acconcia  cSn. 

gI.are.mangianoperin(ino,che  venSnevnTS     'P'^^^^^^^ 

^^(iatcfogliono  bollire  ladenafari^aSre^^iW^^ 

me  erbano  nelle  cene:  percioche  nel  deHnaré  vf  nXÌn<?Ìf  ""  ""'"^^^  ^""^''-  ^"^»°  ^«««^ 

conlafte&conbut.rorfoglionoanchor?r.n  ?"?f"S'arpancconmelle,5^Ia(late 

purel-accompagnanocon^nScii^'^ 

touafflie.ma  H.ft-.»^^-^ . .  '■'"°'''"foaa<''iJ^urcuru.a:non  vi  aHnr.<,rìp«  ,.,.^1-  :,^ 

^  ,.,=«.n..„,,„ra  aKunei|uorctonde,a^mangfano  /opra  qùS;     "'        "  "' 

"^^*  b    iiij  Habito 


■H  ' 


m 


n 


qf»!! 


m 


■  1. 1 


Cautcriodi 
fuoco  ado- 
gai male. 


1 


Modo  dì  al 

loffgiatfo- 
telticti  nel 
la  caca  di 
Tedaelt, 


SECVNDA    PARTE 

/Saluto  cSt*  co/lumi  del  tWikfimo,  * 

La  pili  parte  di  cota!  gente  vfa  di  portar  per  vcflimctìto  certo  pantio  diFana  detto  Efcliife 
fl  quale  e  fatto  a  limiglianra  d  ima  coltre,  con  la  quale  in  Italia  (i  fuol  coprir  le  Ictta.cm  (e  lo  nuoì 
gono  intorno  molto  bene  (Irctto:  et  cingonli  non  il  traiierfo,  ma  fopra  il  culo ,  &  le  parti  più  fc. 
crete  dinanri  con  certi  fciugatoi  pur  d,  lana.ful  capo  portaoo  alcuni  pannicelli  della  medciima 
lana,!iinglii  dieci  palmc,&  larghi  duc.iquali  tingono  con  le  fcor=a,cIiccauano  dalle  radici  delle 
noci,  &  (egli  intorcono,&  aggroppano  dintorno  la  tclh  :  di  maniera ,  che  fa  fommita  del  capo 
rimanfcmprercopcrta.neliannoincoltumcdiportarberrcttcaltricheivccchi-afuliliuominl 
dott.,fcalcuno  ve  n'fia.&Tquefte  berrette  fono  doppie  &  tonde,  astengono  fa  medclima  aitcz. 
za  di  quclle,clie  fogliono  portare  in  Italia  alcuni  medici .  l'ocliiiTimi  fono  quelli  che  portino  ca^ 
micieiparte,  pcrclie  in  quel  pacfc  non  li  vfì  di  feminar  lino ,  6C  parte ,  che  non  v'ha  chi  Ir  fappia 
ttllere.  I  loro  fediti  fono  certe  »uore  pilo. .  intelTutc  di  giunchi:  8C  le  fetta  alcune  fchiauinc  pure, 
come  dicemmo.pilofc  di  lunghezza  di  dieci  braccia.flno.io.dcllcquali  vna  parte  fcruc  per  ma- 
terazzo,e^l.iltra  per  lenzuolo, &:  per  coltrcfiC  il  verno  Icvolgonocol  pelo  vcrfo  illorocor. 
P°r  ^  /  5  '"^"°"-  ^  «capezzali  a^  guanciali  fono  di  vna  forte  di  facchi  di  lana ,  crofTì  dC  afpr/. 
nella  guifa  di  certe  coperte  di  caualli.che  vengono  di  Albania,ó  di  Turchia .  Le  donne  loro  per 
la  maggior  parte  portano  la  faccia  fcopcrta,  vfanfi  tra  loro  alcuni  vali  di  legno  fatti  no  à  tornio, 
ma  cauan  con  lo  fcalpello:ma  le  pignatte  6C  i catini  fono  pur  di  terra .  ^ll  huomini.chc  non  han^ 
no  moglie,non  vfano  di  portar  barba.ma  le  la  lafdano  crcfcere  allhorà  che  l'hanno  prcfa.     Ha. 
no  pochi  cauani,ma  quei  pochi.chc  hanno,  fono  auczzi  à  correr  per  quelle  monta  Jne  con  tan. 
ta  agilità  SC  dcf  trcz^,chc  paion  gatti'nc  gli  mettono  ferri  à  i  pie.arano  la  terra  fohmcntc  con  a> 
lini,a:concaualli.  Trouali  inqueOa  regionegran  moltitudine  di  ccruidi.capriuol.A' di  lepri. 
maqutuinonfivfanocaccic.8(:mtmarau.glioaflai,cheeirendouimoltitìumi,(itrouano  pochi 
«nolini.ilcheauiene,cfic  quali  ogni  cafa  ha  dentro  gli  mi ìrumcnii  di  macinare,  A'  le  feminc  fan^ 
no  qucffa  opera  con  le  lor  mani    QuiuinonhabitafcientiaaIcuiia,nelitrouano  alui  che  fap- 
piano  lctterc,fuori,chc  qualche  femplice  legifta,ilquale  e  voto  di  ciafcuna  altra  virtù .  ne  v'ha  me 
dicodiniunaforte,nebarbierc,ncfpitiale,&:  la  maggior  parte  dclli  lororemedii  &:  medicine 
fono  con  il  cautcrizare con  ilfuoco  come  belhe.egli  è  vero,che  qualche  barbiere  pur  fi  troua  il. 

qualcaltracuranon  ha,chedidrconcidercifanciul!i. In  quefìopacfenonr,fafauone,mainluo 
codenoadoprauid  lacenere.mfìneildettopopoIocfcmpreinguerra:mala  guerrac  tra  loro: 
di  maniera,che  cm  non  fanno  ingiuria  a  forefiieri.&:  fé  ad  alcun  del  popolo  fa  dibifogno  di  paf- 

fardavnIuocoanaltroconuienecheegliprcndalafcortadiqiialchc,òrelig.ofo,ódonnadeIla 
parte  auucrfa.  Di  giuf htia  in  quella  parte  non  fi  ragiona,nc  molto  ne  poco:  mammamente  tra 

qucimonti,douenoncc,neprincipc,ncminiftroalcuno,chcgligoucrni.a:i  nobili  &  ma^r. 
gion  appena  poffono  tener  qualche  apparenza  di  magiftrato  dentroicmura  delle  città. &: 
elle  citta  fono  poche ,  m a  fonui  molte  terricciuole ,  &:caftelli,2^  cafali  ,dequali  alcuni  fono 
Vi  fchuero  '  &  agiati,  fi  come  di  ciafcuna  &  di  ciafcuno  partitamcntc 

,  Tedneft  città  in  Hed,  . 

Tcdncficcittàantica.cdfaadagliAfricaniinvnaalTaibdla&'vagapfanura.èm 
ta  muratai^t  fc  mura  fono  di  mattoni  &  di  creta.cofi  di  dentro  fono  fé  cafe,&:  le  botteche.fa  miU 
lecinquecento  fuochi  &:  piu.fuori  di  quella  efce  vn  fìumicello,iIqualc corre  vicino  alle  mura .  lo. 
no  in  lei  poche  botteghe  di  mcrcatanti,comedi  panni,che  li  vfano  di  la,S^  di  tela,  che  vien  reca, 
ta  in  quelle  parti  di  Portogallo.non  ci  fono  artigiani,fuori  che,calzolai,fabbri ,  &:  farti ,  S^  qual. 
che  giudeo  orefice: ne  y'e  hoftcria,ne  f  tuffa ,  ne  barberia  in  niuna  parte  di  q uefta  citta .  fa  onde 

quando  vamfeiqualchemercatantcforeftierccghalbergaincafa  di  alcunfuoamico.òconofc^ 
K,ÓC  non  neconofccndo  alcuno ,  i  gentirhuomini  della  città,  cauano  per  forte  chi  dee  clTer  l'aU 

bergatorerdimaniera  chetuttiiforellierifonoalloggiati.6^  foghono  coltoro  hauer  dilc'todi 

tare  honore  a  vn  forelhere.  e  vero,  che  colui  nel  partirli  è  tenuto  di  lafciar  qualche  prcfentc  al  Si 
gnor  de  Ha  cafa  che  gli  ha  dato  lo  allogiamento  per  fegno  di  gratitudine.ec  fc  è  alcun  paifaggic 

re,ilqualenonfiamercatante,hapriuilegiodicleggerqualcalbcrgodiqualgentilhuomo,chc 
più  gli  piace,Ò^  alioggiarm  lenza  pagamento  o  prelente  alcuno.fe  pcrauentura  li  abbatte  qual. 
che  pouero  foreltiere ,  a  quelto  e  deputato  vno  f  pedale  non  per  altro  fabricato ,  che  per  dare  al. 
bergo  &  mangiare  a  poueri .  Nel  mezzo  della  città  è  vn  tempio  molto  grande,edificato  alTai  be 
Jvr1?H  M  S'"\  '^"''"'.""'°k^^'"°"'^''"^P"'^hequel  paefeera  fottoil  dominio 

d  1  Re  di  Marocco.ac:  nel  mezzo  di  quefto  tempio  e  vna  gran  cifterna.  Vi  fono  molti  facerdoti 

&' altri 


n 


E 


ri 


ì 


la  detto  Elchi'fc, 
tta.drdclonuol 
^  le  parti  più  fc- 
dclla  incdclima 
dalle  radici  delle 
mniita  del  capo 
,  fltf^lihuomini 
nedclima  alteZ' 
die  portino  ca- 
ha  dille  fappia 
fchiauincpure» 
e  fcruc  per  ma- 
erfo  il  loro  cor- 
jgrofTi&^afpr/, 
:  donne  loro  per 
Itti  nò  à  tornio, 
lijclic  non  Ilari' 
loprcfa.     Ha'  ] 
itai^nccon  tan- 
jjamcntccona^ 
iiioiijSi  di  lepri, 
i  trouano  pochi 
L  Iclcniinc  fan- 
3  altri  che  fap- 
rtii.nev'hame 
.11)  Se  medicine 
pur  li  troua^il' 
ione, ma  in  luo 
terra  e  tra  loro: 
lifogno  di  paf- 
,ò  donna  della 
rimamente  tra 
lobili  de  niag- 
1  delle  città .  fi^ 
ìli  alcuni  fono 
t  partitamentc  F 


1 .  e  intorno  tut 
)tteghc.faniiU 
alle  mura,  lo- 
di e  vien  reca- 
farti,  &:qual- 
citta .  la  onde, 
licojòconofcé 
idee  ciTer  l'ai- 
auer  diletto  di 
prcfcntc  al  Si 
un  palfaggie- 
i!luiomo,chc 
abbatte  qual- 
ic  per  dare  al- 
ficato  aflài  be 
ttoil  dominio 
noltifacerdoti 
a' aliti 


&  f  mno  batter  le  nioiictc  Jcqua  "fono  d  W^^^^^^^^  ^'">P  '  ^  '^"'"'  ''"«^"^^  '"»  =  •^^•'. 

l.ni.1.  a  certe  n,oncte,che  vfZ      Vnlen  "  X.        ?"'Ì'  ''  ^^''"""^  ^'  cào'eiran  ta  afpr, 

doj.an..nevfficioakuno:maq^nlì^^c^^^^^^^^^^ 
•        ^P^^i.liragunanoallhoragIilulmn^Xn;K^^ 

fa  tra  loro.  Rouinòcotal  citta  laiZ  io  c^^^^^^^^^^  ^^'  ^''^^^""^^  d'odono  la  fpc- 

|ut».;l.lK.bitatoriaIlemonta^irS^^^^^ 

h sauid-  die i vidni Arni,. .r  „o dac^cS^l cat nm J  . W   ? n ""''' "«'^^"^^".^''c .1  popò 

d.d;a  LctauChriUian..  liiio  vSrdataciXnnn^^^^  f^ortogulb.dielià  in  A^ìtì, 

cranocadut...,ecalehab.tate..,lecoJ^^ 

B  po.,criAvnaltropcrlireliuioSd,ìb^^tamn  H^^^a^^ 

percioche  ella  è  vicL  a  v  ipo  r  ó  ?S  a  nLtT.      '  ^T  T^  ^ '"'  ^'  ^1  ^'^"'  d' l^^dendl, 

granquantitàdigrano:per£X  a lldaH^^^ 

ra  molta  cera  a  i  mercatanti  Porth^S  onde  nn.f?  T'^f'  P""""'  ^"^^""0  ^ncho- 

uallifonobenimmoagiatidiSmenti^ 

randla  dettacittà vnc?rtogeS«  n^^^^^^^ 

.lcaricoditmtoilgouerno,Ìl    cS^^^^^ 

tarlepaci,&gliaccordi,ch;accadonofrafdct  A^^^^^^^^^ 

tore  di  molte  ricdie::2e,&:  ifpendeuale  in  acn3h.  S       Popo'o  della  ciita.coftui  era  poflcdi- 

ceuamoltelimormepogenr:^  uocólfStS^^^^^ 
cuno,chcnonrama(£comepXEt?odc.nno?^^^^^ 

fuidiqueftoconfapeuoIe.maCciahSo  It^^^^^ 

dironiche  di  Africa.il  mif  ro  ^^^0^1^^,' 'ftn  ^'^^'>'  '^"^'  "'°'^^  h.ftorie  2^ 

vnfuo%Iiuoloin(ìemc.  FuXSinnfnti?  '^^^ 

jadttàfu^andioraeirpofiaartina  &  a  c^iap^^^^^^^^^^^^ 

/uggidicomcnoihabLmfcrittonelSiSSernéSr^^^^^^^^^ 

IT  j      ,  .  .  Haéahts  Città  di  Hect. 

C  -^oiS^ZSrJ^tSS^n;^^^^^^  mcz 

no  tutte  lecafe.palla  dentro  la  città  vn  S  e  noZn^^^^^  crude:  coli  e  il  tempio^  cofi  fo- 
&  bell.irnni  pergolati,  ve  eran  e  nh  di  ar  Lnn n  r  .«'"'^"''^•^oP'-a  'e  cui  riue  fono  molte  viti. 
nienrcA'haSeb^eicaual^^uXperS^ 

fabattcrmonetadiargento:^vfaffi3Sa  '  .^r^^ 

ragunano  tutti  iconutóni  montanari  che  hanno  '^^^  ^c^^l^nì^  ''"'  <''°'''  ' ^""°  '  "^"^q"'>'^  « 

huomini;8^truouariindettatìerag    infS^^^^^^^ 

milmente  ferrile,:  pannidd  oaefc  idurin.rrftn^^^  ^^^^^ 

donneveramente'bdlimmS   nl^^^^ 

uolKma  gli  huomini  fono  befttali  6c  ?,cm'e^^ccSòf^^  '""S  ''^^'^t'^  ^  P'^«' 

ro.  non  vi  lì  troua  giudicane  huomo  littc  aVo  chr  dTrJl^  f  '""°  '^""^  ^'^'^  '^  "^°g''  '°' 

5orali:niaimagg4gou;rnanoaZrdt;l 

dori,&:  altri  miniitri.  ne  vi  cgabcUa  ne  srauez?,  mlTn?'»    "'^"'^'^°^^  rpirituah  tengono  facer- 

re.dicdertohabbiamo.  loetiandtoS 
r.ruegI.atomtelIetto,&dilettauahdc     r^^^^^^^^^^ 
laca(afuapiugiorni,ncqualiioglilcmvnaoD^,«?„I;.    P^''*"^ 
rezzo  nemilIfdòdipar'lircfenlaZ;:^^^^^^^^^^ 

ta  ciìcr  h/iulmente  rouinata  nelle  nucrre  d*.  Pnrf  h!>„Vi  r    i  u  ,.      ^  °*^*^°  '  °^  '"'cfi  la  detta  at- 
ti l'anno  nouecento  ventireSSloSn?^^^^ 
annidiChrifto.  M  D  XIII.  ^'^''^'°^*"''^ P'*'"*'»^"^^ Scorrendo  gli 


Cera. 


Teeulctfi 
fu  dai  l'or- 
tliogalefi 
poftoato- 
uìaa. 


^4'  .    ■/;   ■    ! 


Hatlecchi» 
rouinata 

ghcli. 


SECONDA    PARTE 

ncuRiRaRhcn  e  certa  tcrrfcduola  hibricuta  a  modo  d  vna  fortezza  fonra  vna  ^Td.^m ,  «m» 
tngnaJon(.nudiHaJccchisdiccim.xIu  vcrfo  mezzogiorno  nSTnyr<T^ 
fuoch.pa.ra[.uo.c.v.U.um.clIo:ne^l.dcntro,„cd.T:S;d^^^^^ 

bcro  alcuno  (rutt.fcro.Ia  cagione  c,c he  gì.  hab.ran»  fono  ht,on„n.  tranfcura  ?éJ  d.  una  d  m 'o 
caggme.clic non  , curano d altro c.ho,cl,e dorg.o.a: ol.o d'argan:8^ vanno  (olz     .ori  del 
cun.  lunno  m  co  ìunu-  d.  portar  certe  Larpe  d.  cuoio  d.  camcllo.o  d.  bue .  I  '  nno  d  connnouo 
lutt,ìgl.acon      i;'  '''-^"dcllacapaRna,^lummazzanoinl.emeaeuif,d'can,  n^^^^^^^^^^^^ 
no fìc Ki.M .-       f.r,        .,,K  meno huomo alcu.io r.putato.per far  ra^Mo  e .  peSc h^c  f  n^^^^^ 
^^d/^^    ^  > non nclU.o.nnnta della Imgua.  il.  tuttie  mZi  iS  o^    ^   Z 

IT.  1^' ■  ■  T'  ''T  «''"  "•"'"'"  *  '^'  '"^"«^•^"clb  OC  re  lo  tengono  perabo  k' ne  ven! 
doiwi  v*dni,malacw.    'ig.rruiov.ainl.emccon  Iraltreimmondrt.e.vi  è  vn  niccòlo    -mo^^ 
cher««capcjMudicentoperronr.perdochee.l»ìonnnhauendocuran5i^^^^^^^ 
t^ì  aìcuna,douunque  vanno  portano  con  eifo  loro .  p-  fgnal,,ouero  arn,a  d  hS  S^  hnnó  d. 

tl^a^hUyrinapcdit-k;x.Sc  .  i  vcnncperpacihcarcindcme  il  popolo,  ne  vi  notrd  drte  h 
tntAmfàinc  d .  l.t.g.A  delle  querele  de  gli  homoddi  8C  de  gli  alìain.Lien^  ci 'mn'^  tì  a  o  o  eoì 

die  haueffi  a  u  rn.  .are  fecor.do  .poter  mio.le  loro  d.ttcrenze.  onde  fubito  còmp  ^rfe  d.  S  P 

mc,& al pr..icipe grandilhma turba. &: tale v'era.ilouale diceu i  che afr.rnn i  .,,^!     ^i"-»"-' a  E 

cttohuom.mdellafuafam.gl.aA'cglidiqudIadcl?auarar7o"e^ 

cordo  della  pace.d.mandaiKuann  ducati  fecondo  .1  coliunìe  d'i  loro  a.iticl      ito  i  S  u^^  a 

fpondcua  .1  pr.mo,per  g.ulta  cagione  ho  io i  tuoi  v.c.li ,  perciochc  clli  h^ueua.  o  ron  fr^^  '.  il 

uatann  d.  mano  vna  polfeinone,che  era  n„a  A'  l'aucuoh/luuln    xr  1  J  S'^^^ 

rema  tu  vccdelt. .  m.e.  fciza  rag,one,foIamente  per  far  vendetta  di  coloro  X  con  ò'.  due? 

furono  mort.:conc.ol.a  cok  che  i.  haueuano  vfurpato  lo  altrui,  audio  (.  fat  o  coiS".»;    to  da 

roper.nl.noanotte.&.ocercandopurediacdìe^arlelorod.fco\dK^nón^^^^^^^^^^ 
ceniuna,intorno alla  mczra notte (oDrauen.ic  vna  irirr^ P/ !•  .Im-  .  q,'  •  " ^"'*;""" ' "•'urgii a  pa 

to,ambi  eleggemmo  per  migliore  &:  per  più  .'"ano  conliPho  di  narrirf.  H,  H  V    ,         aamicn- 
verfo Agh.hngh.ghi!:    E  t^udia  tatct^i '-no a quS^^^h^J'a^a  •  p    ci^^^^^^^^ 

mono  le  otkfe  de  Porthogen,l.aue.ido  per  loro  ifcampo  le  montS^^^^^ 

TeijcHt. 

Tdieut  è  p/ccola  terricduola  nel  piano,ma  fra  f  mont., lontana  da  Ileufaghcn  dice.'  m.clia  ver. 
fo  ponente.fa  cerca  a  trecento  fuoch  .e  murata  di  pietre  cottegli  habitator.  di  d  fi,  òTia  L^^^^^^ 
rator.d.camp..  I  loro  terreni  fono  buoni  per  la  ftimnnddlnrmV^-.i.VVl  tutti  lauo. 

Hannoanaic'opfad.giard.nirip.enidiviti;d.ficHS;^^^^^^^^^^ 

d.capre_Euu.enand.o  gran  numero  di  leoni.iqual.  mangianoS:  guaZio^r^ì  ró  H  J 
dette  bdì.e.  lo  V.  .-.man  v,ia  nottcA  albergai  in  vn  picciolo  cafale,  q^uahd,  rutto  k  I  uetdo 
proueduto  a .  caualh  d.  molto  orgioA,qudl.  ben  legati  &  allogati  ^^e  li  pot  a    m^'io  W 

.a  deli  vao  ferramo  con  molta  quantità  di  fpine ,  Era  allhora  .Imefe  d- A  pn^^ 
caldo,faI.n>mo  nella  fomm.tadel  tetto, per  dormire  quiui  all'aere  cere-,  -ilh  n^r^  Vr, 

rodueLeo..igrand.mm..quaIif.a4auanod.r?nrue^ 

uà  I..ncommc,aronoadann.tr.re&afar romored.forte  cheper noi  f.  temeua,/onb  debolca. 

fa  haueirear-derc,percheglidconueni(rcr.manerpafto  diqudferociir.nl. ,Jm?l?n.^; 

f.v.dceb.anchcggiarlalba^c.hefellatiicauall.dilàl.'^artimroA^^^^^^^^ 

dato  il  Liruicincnp  annpna  \7i  AiU^nr,-,^^ « ..  .,.-j-  5. .  r. .    • .        T       'miummo ,  ou  era  an^ 


.-» 


popolo 


i  t 


■'il 


1 1  i;ì^^ 


u,n,'ta  dai  P«t<^f"vcvi(oA  par  tea  Porthogallo  menato,  l'u  l'inno  noucccntouenti 
Pofthogcli  Tefcgélt  città  in  fJea, 

Tefegddt  cafTai  grandetta  c'tti.fa  ottocento  fuodn'A  è  fonra  vna  aira  mnnror,^.-,  ♦.,».  -  j- 
torno  cita  da  aJtilT.me  npe;.ntanto,che  non  le  fa  bifogno  Sra  e  lón n^i  ?i    ."      ^'  "^  '"' 
quafi  dodio  miglia  verfo  mezzog.órno ,  palla  fo«o  ifdetfe  mura  vn  Er  n  n    r"      '''?  • 
^  S^r^"-^b5d-^'fr„r,idbgnyo?teJarf^^^^^ 

chiAhannobu.    "Qi^'^mtitàdicaualIiidimaniera^chcagliArabi  nond^notS^^^^^ 
fennodicommcuc.  •  ..  rendetti  Arabica:  foucte  ne  v?ddono  gran  quanu°a\ 

ilnonolo 


A  flpopolc 
lolghino 
&^  cortei  i 
mandine 
glialberp 
noconib, 
là  hanno 
aliai  dottj 
chel.fogi 
ilSenfpri 

Tagtd 
lornodell 
caaquato 
il  fiume  di 
dVn  migli 
pelli  a  mot, 
tutti .  loro 
B  terra, fono 
fono  p^ilfai 
Io  vi  lui.)  n 
auarizùd.c 
vedcua.lu 

Eitdeuei 

bcll.ir.ma}: 

fo  mezzog 

diirinie.  la  V 

finia  quanti 

ni  &:  orefici, 

porc.achci 

inetto,  vi  fo 

riaidccj-eti^ 

vo[ume,(.hc' 

br.,doaefon 

cittàcqualh 

C  mcntiAtai 

clTiiiilgouc 

popoloÀir 

dVnoauocai 

giiii.dc  dopp 

cuno  poiTedc 

re,nella  lingi 

nclignifìcau 

tico  in  trouar 

lequdhoni,c 

fcono  d'orgic 

ne  iojio  beile 

molto  pelofo, 

Quefìacvi 
vguali  alla  dei 
alla  fortezza  r 
la  montagna.* 
mezzo  A  da] 
marSciiefrub 


iiattroccnto 
'  viro,  ne  al- 
■int.1  djppo 
irori  chcal- 
coiitinouo 
non  trn^o- 
he  c(Ti  non 
n  li  triioua 
&f  ne  ven- 
do tempio. 
Ile,  ne  di  ho 
!c^  fanno  di- 
itti  col  SC' 
trci  dire  la 
ha  loro.col 
affi  quello, 
i"  dinanzi  a  ] 
nmazzato 
iJe  per  l'aa 
lòdeua.  gli 
k-  tuoi .  ri- 
i  f  rande  le- 
mia  parcn 
^lini  deuer 
ncntJdu- 
iurglia  pa 
cconj^ra- 
tradimen- 
mdammo 
o  non  te- 


ligli a  ver- 
lutti  lauo' 
ili  mette,  p 
imacoj>ia 
>che  delle 
haucndo 
iOjl'entra- 
ciuifacea 
e  vcnne- 
lualli.  I  ca 
dcbol  cac 
e  appena 
m'era  an- 
J  popolo 


ttacdìn- 

a  Tefjeut 

no  molti 

fono  ric- 

alciino  ♦ 

vcrOjchc 

Innnnlci 
I    I  — 


li  lieti 

ilo 

ncit  'irfoi 
i>)tciti«ti, 


Del  L"  AFRICA 

A  li  popolo  della  campagna  conduce  tirtriT  il  rrr.r. ,.,  Il        <  ** 

.olKh.no.que.dellac.un,anoalEilK^^ 

«cortclu.pereKxhe con.metrono   i^urÌ  n^^^^^^  '" ^•'"- '''^^ '''"  .?'""^ " 

niandino,seKl.  ha  ..Icuno  umico  nella  eut^S  eli  'C'i  T''  '"''"•'  ''"  '^^'"'''re,lo  do-    "V"' ' 
glialber«o:intan,o,chen.unforeayreZ7^^^^^^^^ 

nocon,battu..dallaselona,n,ahuomiA..^uMtooS^^^^^^  "cctt..,Mdii':,- 

iahaiinovnlH-ll.fInno.xunp,o,amm,n,lh,.toTSf.  -ti  "^^^^    Nelmcr-oddUcit- 

^        f 'd^"J"cllaleH«e,lqtulefuoltcncr  uii^ne  n^^^^^^^^^^^  -nRonovn  ,Mud,ee  rerfona 

che (ifoghonofeminate/ono tutti ror-.momV.m.r  «-cttontniak-hd.  fcampi, 

ilScrifpr.ncipcranno.;.p/       ^  '''''^""«"'-  *"'«'-■ -^-'niol.id.ncllad^^^^ 

rr    .  ir  '  ''''\i,ttlU  atta» 

1  agtclTa  e  vna  antica  città  cdiri.  ita  (bora  vn  i  iTr .fT..^ , 
torno  della  detta  monta^nacome  T^n^k^Ù^^^^^^^^  ''"'''^t'  '^^^n- 

caaquatordicimiglia.fottoladet  auttacorfet^h:;;, r'fr '^ 

il  fiume  dalla  città  fé.  miglia.c^  alla  v.  a  d,^^^^^    ,?HI        '  r;'^''''  ''""""  «''  h-^^-ratori.    lontano 

dVn  miglio  d' mezzo  Je  dónneSdo^^^^^^^^ 

pelli  a  modo  pure d.  fcala.  Gì,  h  Sto  ^dcll  e  cH  '^n '' ''^  Tir  '  ' t"''  ^""^  '  f^''^»  d'  ''"«•' 

cutt.  I  loro  vicini.  1  lor  terreni  .^ ,  lorTe  .an  i^o  '  fn  r  I  "'  '"'"'"'"^  '^■'''*^^°"^^  ""^'^'"^'  ^^>'» 

B  terra,f:,no  pieni  di  porci  feluatichi  ne  in  dct  a  cm      T    '  '"^l'^Knc.  tutti  li  Nofchi  della  detta 

fonop:Urarperquelbcittà.ncpe    utón^^^^^^^^^^^^^ 

Io  VI  fu. ..  tn, , po,che  vi  li  trouaua  gran  co^  ''u     ''^*-''"''''^  ^^'"^  condotto. 

auanzodiecitantilamoltittidinedelIelocuTe    laoum^^^^^ 

xciSc  uà  II  terreno,  dell  anno.  9 ,  p .  ^  '^"'"^  ^'■"^  ^P'^"''*^  •  "»  modo ,  che  appena  lì 

E.  ,        s  fndcuetcnti. 

"'^'^"«canticacittàedillc.itada'rh  Afi-ican.frtn^,„«' f 
belili  rima  pianura,  i.  cerca  a  fatecècó  fuocS  &uan7da  t"^^';;^«"'^  ;  "^^  "^'  ^^'^^^  ^  vna 
ron1ez20g.orno.rono  ,n  mezzo  di  quefl  e  ttà  1  Xfi.m       P''''  ''"'''  ^1"'"^'^'  ""J^'''^  ^•<^'-- 
d.fn,ne.  L  ircondano  tutta  rup, a.'  bS  S^  d acque  vr.u  A' correnti  à  hrd- 

fum  quantua  di  alberi.fono  in  quella ci^^  mok  tÌi?n        f  '  -."m'*"  "*■"'  ^^'"^  '"P'  R'-^"^'''' 

ni&r  orefici.  Si  dice  che  oli  antichi  t^onS^S^^f'^'^'^'"^'''^'^^ 

pofciaclK.Maumettanfieccró^^^^^^^^^^^^ 

incito.  ^  =  iono  molti  huom.ni  dotti  nella  leX&b  „£.'"'  ^'  '^"'''''^  '"'  ^^''^^  ^'  ^'^^'''"' 

ru I decreti S: i tcfti d.  leggexV conobbi f o  vTv^cc  /o  f  3"^ '"^  Tr""'"  '"^^'""  "^^'"^^ 

wlume,dKl,ch.amaEl„iudeuuana,chefirmSrnnl^^^^^     1 

br,dpuef.ìoIequeflionipiudiH?cii;SK^^^ 

^'"3fq"al.vnforo,nelqualcl.dafped.nonerruttM Ir?.?  1^^^^  ^°P''^'  ^l^'^'l^-qi'ofìa 

C  menti,&taicore:dimodo,chetuttiiSv?crco^^  m^^^ 

cir.  1.  .1  souerno  temporale, come  fpSc  v^k  neirof  '  '"°"V- r'  ''«''"  "  ^"«-'"'«rano 
popoIo.S^  in  quello  poco  gioua  loro  ,1  fape  ^  lo  cu\,,d  f  "*"'n  '  '^"^  ""'^  °^^^d'"  ^al 
dVno  auocato.  pcrilchc  vna  fera  tra  le altfeauennr^rh  (  '"  ">"'"'  '^'"^  '  "^'  '  P^«"ai in  cala 
g.ft.:£^  doppo  cena  nacque  tra  loro  vna  co  aU^^mu.  r  '"'.  ^1  ".^^''^'^  P''^^^""'  '"o  ..dottor,  le- 
cuno  polTedeua,per  le  blogne ^  rcein ti d  it on    ^    '^  "'°  ^'  ^'"'^'^^  ^" ^  '-'"°'  ^''^ ^'' 

re,nellaIingualorochiamatoHegazra^fe  qu'uivn  vecchio  che  nlu  ^be  Phono 

r.el.gnificaua.rifpofeegli.BeccaiUfogg^^^^  che.Ino- 

cico.ntrouarelcgionturcdellebeliecS^Sn.fP        '^iT^'^j;^^  "«^'topra 

lequefhoni,chea?cadono nella leS  cccellentilTìmo in  trouare,  nodidel- 

fcono  dorgio.d  bl.o  d'argan.&:  di  c^rne  d7can  .^H  '  ^^oniniunementc  molto  ali   a  :  fi  pa- 

ne fono  belle  &  colorite  .^gli  huoS  a^^^^^^^^^^  "°"  !'  ^'  "^^"^''^"^  tra  lol    .  le  femi 

nioItopdoro.fonol.beraSTÌmrmaolfreSgd^^  naturalmente  U  petto 

QueflacvnapiccioIafo'^;^zl'Xt^^^^^^^^  ''^"^'\  . 

vguali  alla  detta  montagna,  fono  Sa  q^^^^^^^  ^tie  altri  monti, 

allafortezzanonfipuoafcendere/enòpe  vnp cc^^^ 

famontagna.da vnapartefonole  upi,dalSlm^^^^^^ 

mezzo,8^daEitdeuetèdifcoflodiciot^S 

lnafScljefrubdloa'^,n^.^.„^ui:°-7'^'F^♦'14'^"^  fortezza  fu  fattaatemni  nnfJriH.  m^- 
,_.  ^U„.„«,,,„^  ,„  ^,^3^^^  predicatoria:  haucndo tirlto a fc 

gran 


«  F  II 


iti. 


■4 


SECONDA     PARTE 

j^nn  numero  dM.Ycepo!.;  &:  cjTcndo  obbedito  da  quella 

nel  dominio  dod.c.  ann. .  cgl.  tu  cns.onc  della  rnnna  d.  qucfio  p.-.cfc.vcc.Tclo  vna  fu"  n^ocl.crc 

li  <olkuo  II  popolo  A  pofc  a  hlo  d.  fpada  tutti  i  Tuoi  difccpoliA  chiunque  era  della  fua  fetta  rima 

fauvnn,potc,IIq_uaIcwJlI^nor.•tolIdelIafo^te::zaJo(U^^ 

d.  Hca  vno  anno  ucroid.  man,era,che elfi  nmafcro  dalla  impi enuSc'  .1  medefimo  ,no  a  di d W 

R.  tiene  gr.d.mn,a  nimiila  con  quegli  di  Hca  A  con  quali  tutti  i  vicini ,  li  viuer  fùo  e  di   ubb5 

r    .  percodìc  egh  ha  certi  caimlli,co  quali  alTalta  i  via.ldanti A'  f tando  in  continoue  cor  cr^c  pi 

che  la  Itrada  maciha  e  difcofta  dalla  fortcz::a  va  ir.iglio,fpen"e  volte  fcnfte  .V  ammazza  i  nouerJ 
pafTaggieruììa  tanto  e  odiato  da  tutti,chc  egli  non  può  ne  far  feminare,nc  laureare  domina/ 
pure  vn  palmo  di  terreno  fuori  del  fuo  monte .  fece  ,1  detto  fepelirc  il  corpo  Si  fuo  auotmól^o 

f X;^'ff  P°^°  ''  n  e"co,chc  10  non  fui  giunto  da  vna  tirata  darch.bug.o. vno  che  già  fu  difcc 
polo  d.  detto  Homar..e.,ef^n,i  diede  buona  informationedella  vita  d^  fede  del  detto  libere  co  & 

^s^;:^it=;s;!5^^^  ^^'-^""^•^  '---  ^- — ^^^^^ 

,  .  ...     ..,.,.  W>'l 'n^hio;hil  città  di  Hea.  , 

fcolìa  da  Litdeuet  quali  fé.  mig  la  verfo  mezzogiorno. fa  cerca  a  quattrocento  fuoch   fonò  nel 

I^^^   "f'"^"^^"^7S''\"''^'^^dicofenece(rarie.   Il  terreno  d.fuLi.e  ottimo  per  10^^^^^^^ 

copiad  mcne,aMd.odargan4.er  afcendercallacittà  vcfulamcnteviuvietta  nell^^^^^^^^ 
rionte  llrctt.flìtna  &:  malageuole,in  tanto,  che  con  gran  d.fficulta  v.  li  pò  a  d  né  a  càuX  H 

hab.tator.fonohuominivaIentifr.miconlearm.inìnano.lhnnodi    Cno^^^^^^^^^^ 

llttclanS^^^^^^ 

,  l'4'^tlmc  attàdi  porto  wllcct. 

1  cfethne  e  vna  fortezza  fopra  il  mare  oceano,  lontana  da  Ighilinghigh  il  qua  fi  quaranti  mi. 
filia  verfo  ponente,  u  ed.hcata  da  gli  African,;et  fa  cerca  a  fcicàHo  fuoclLum    a nXon  Ton 
o  per  naui  piccole  hanno  m  cofiume  di  venire  a  quelìo  porto  alcuni  mercat.ìnt  Po    I  oÌ  iK 
«qual,  contrattono  loro  mercicon  cera  QC  peli,  di  capre.  1  .campagna  che  c"conda  q°  e  a  d  ti  I 

.uttarIp.enad.mo,n,Anafceuigrancopiadbrgio.pall;.acamo^acSav^  S 

polTono  entrare  aO-a.  bene  i  nau.l.quando  fa  forama  in  mare .  ha  la  città  fo  t.W  nun  f  teli 

pietre  Icuorate OC  di  mattoni.ticnfi  dogana  Qc  gabella  5c  mttr  Ir  rcuAitrTÀi  ^     \     '    . 

cittadini.     ^ofuinellaattàconilSerifprindpeAvidimoraitregSqu^^ 
an  lann,  pcrcagioned-.pulia,d,eveneranomfinitiARlopefs^moo^^^ 
Jìcrco  dellecapre.  pciodie  ciafcun  dttadino  ve  n'ha  gran  copia ,  lequali  il  d  vanno  a  n^^ 

ro,&Ianotteallogg.anonefcorridoriddIecafectd1,rmon'oappr'dlogl.S^^^^^ 

^  .    ^  J<i^'*'ical,primapartcdd  monte  ^tlmt, 

Hauendo  fin  qui  detto  particolarmente  delle  citta  nobili,che  fono  in  Hca.parmi  ben  fetto  die 
liora  IO  ragioni  d  i  monti,non  lafciando  a  dietro  cofa,die  notabile  mi  naii  nrrr^^  ,  i   ^"^''^'''^ 
parteddpop.Mohab.unemontiAmqudl.fo.,od;cont;no^^^^^^^^^ 
aduncjuediAtlantechec.monted.]deuacalpopoIo,mcominciadaIma'^^^^^^^^ 

verfo  leuante,p.r  mimo  a  Ighilinghighil  A  diuide la  regione  di  Hea  dalla  re^^^^^^ 

quali tregiornate,peichela fouradettaTcfcinaéndla niint i H.>ll, Tr.^^a     ^-      ■         ^^    ^ 

iMcffa,edu,a..o,«g,o,na,cdamc  tecncl  ca„W.  qudio  n,om''c?motoSabtaL. 

fonui 


B 


I 


A  fonui 
vfanc 
porta 
coffui 
ne  pò 
che  p< 
le  mai 
perciò 
la  Itati 
fonui  I 
roAs 
nodiv 
quaih; 
vanno 
ccrdott 
tori.fu 

Que 

h  verfo  le 

uidebu 

liabitatc 

iìateco' 

citn,nci 

iiiini,iqi 

lifonti,c 

ne.quiui 

numero 

padroni, 

tati  quali 

tifco&:d 

con  arga 

Hoinicfi 

mio  rito  r 

furon  fati 

Qucfi( 

6  montana, 

da  quella  I 

Acgraga. 

no hanno 

uoii.nclla 

fono  fedeli 

fcono  del  | 

queiromii 

trauagli.oi 

limolfeco 

rcddRe,! 

a:  dallo  elfi 

li.coliideft 

fij  l'anno  n( 

Hora  dica 

alla  rcgiòe  ( 

«còpie  nel 

còfìnidiHc 

tceiòc.Ioìi 
«j  —  -* — 


ranno,  &' durò  j- 
a  fila  moglicrc, 
lioras'amddcro 
pò  la  fua  morte 
lafiiafctta.nma 
iipC  del  popolo 
finoaldid'hog 
fuo  e  di  rubbc- 
)accorrcric,pi- 
di  lontano, pcr^ 
nazzaipoucri 
re,  ne  dominar 
IO  auolo  molto 
micino  alla  detta 
che  già  (il  difcc 
Ito  lierctico,  dC 
dell'abbrcuia^ 


Africani,  e  di- 
ochi.  fono  ncU 
•liorgi.vcgra 
nella  corta  del 
L:a  cauallo.gli 
lamifchia  con 
o.  fono  molto 
pcnfochcnoii 


quaranta  mi> 
illaibuonpoc 
'orthogallcfì, 
quelb  città,  è 
ctllo,nelqualc 
mura,  (attedi 
10  fra  gli  Imo- 
n  hanno  aut- 
I  egli  trouato  J 
alo  fette  anni, 
angiunti  dei- 
chi,  domelh- 
tà.perallog- 
a  nelle  cale  de 
•arueio  altre- 
)rina,&:  dello 
a  i  pafcoli  lo- 
loro  camere, 

ben  fatto,chc 
e  la  maggior 
I  prima  parte 
,  &  cltendclì 
li  Sus.c  larga 
marediver- 
aTefemaet 
ichabitafo« 
fonui 


D  E  L  LA  F  R  I  C  A 

llfonuimoItevilIe.Vcafali.glihabitatoriviuonodelIelorc-.Dredioru.oA'^'      „       ,     n      '^ 
vfano  portar  canucia.ne  cofa  fatta  con  a^o  DerciochVfr,^?    '     ''[>''°'^  '^'  nicllc.ncl  vcflire  nò 

portanoipanni,ntornolaIoroperfonaS.XS^^^^^^^^^^^^^ 

cofhnìKdiportareagliorecchirerteaneiKSdl™^^^^ 

ne  porta  quattro  per  ciafcuna  orecchia .   VVano  anchn?  T,    "'°''f.S,''?"^-^  "'«^  ^«^  "  ''a,  che 

che  peiano  vna  onc.a,con  lequali  attaccano  r^?,ion^^^^^^^^^ 

lcmani,8^nellegan,bealcumcercl"SurdC^^^^^ 
perc.ocheIepopolari,5^pot,eregIvE^^^^^^^^^^^ 

V         f>''a.ura&rnongI.fer.a;;oA'io!^ocotai"niX^^ 

fonmmoIi,lepacapnoli.etcerui,maqtrellegent.   rgS^^^^ 

ro,a^  alberi,main„ìamentc  noci.qucft  popoli  per  la  mS  S  n^»  ?         ""'  "]  "1°^'"  """^^^ 

no  di  vn  luoco  in  vn'altro.  le  loro  armi  fono  cotah  t  Ìpp  S      f  Ì  °"°  come  gli  ArabiA'  va. 

c,ua.hannolafch,enagroira,comeèqurdv3fc^^^^^ 

.or^.dettoalS.fp..pe.nla|U^^^ 

Qiiefìo  monte  è  fìmilmentevna  narrarli  Art, .«„«/•  .     .    . 

B  vcWoleuamec.rcaacinqtian    m"gS.„oa  mo^^^^^^ 

uidebuonapartcdiHeadaSusA^icIfrcoSjd  naS  i  a^^ 

I)ahtato,madagentebarberac<'bdhalehdnnon?,     .^^  n^''"'V*'S'°"*^^'^^ 

fotecovicini&:congIiArabiWetaXch^^^^^ 

cit:4necaaello,necaÌfonSoK^^^^^ 

r.ni,iqi,al.  fono  obbediti  da  tutta  la  plebei  èrSe^^^^^^^^^       1|  truouano  moltigcntirhuo- 

t.fonti;che(corronofraquellevalliient    3C 

ne.qu,ud,cauagrancopiadiferfo,ilqiiale3onord/t^^^^^^^^^ 

numero  di  o.udd  caualca  per  qua  mor^Sali  norr  n  .  ^       V'''?  "'""'""  ^''"'»"  ♦  gran  '"• 

padroni.cio'^edelpopolo del deuoTonS ot  h m^^^^^^^^ 

rati  quali  per  heretici,&  fl.no  ch.amat?Cra3m  in^ui?.     ^  ''?'  ^''t'  ^'  ^^"''^  ^^"°  ^'P" 

lifco  Se  di  bolìoA-  -^  Iberi  laiiilnienTe  ero  rSn^^^^^         TT'""  ^'"'')  ''^''"  ^'"'  ^  grofr.  di  len    ^'«"-'co 

con  argan  A'  ne  cauano  ce  to  XS  nt  .  "•^''  ''.''""'^"  ^^^^''°"^  "^^^'^olar  le  noci  f  ""°  '"  " 

Hointdo  da  -oIi.cIk'i d  uo moiS^v^^^^^^^^  'r^'  "f  S-ano  &'  abbruciano     '^°"«'*^'- 

mio  ritorno  da  S  us  .o  paff.i  p!-  So  mome^^  '"'^  ^'f'^'l'  ^''  "^^"'  ^  ^^nti  a  pie.nd 

furonlattcmoltecarcz'zcfic'Ì^ZdllXm^^^ 

c.c2^i^f:r;^;^S;£on;:^^^^^ 

daqudladiMarocco.e^dallareg.o,rrdiDtccT  ab"m 

Acgraga.quiuifot.ogrand.(si,.7bofdìi,Sfom^^^^^^^^  ■ 

nohannopocaquantità,malocofiduconodaDurr  h  f^n^  r '^°''°'^'^^^^"'d'8r^ 

uoti.ndla  ama  dd  detto  mòte  fi  truornonioldron^^^^^^ 

fonofeddi,&amatoridipacc,&coL  vno'onmKue^^^^^^^^^^ 

fconoddpaefcperccrtotempo.femphdS^^rTaTodo^d^^^^^^^^^^^^ 

que, romiti  fa  qualche operatione,  l'hanno  pTr  nSo  <  l",  t    .     "'  '  ^'''^ ^"'^"^0  alcuno  di 

jrauagli.onde.lpopolo^ervu.erquietameStef^^^^^^^^ 

li  molle  contra  qudb  parte  di  Arabi,onde  cki  fuir^.r^'ìn  .  /  Maumct  ìi^c  di  Fcs 

re  dd  Re,f,  fecero  forti;S<: alTaltaronoS  Arab S  1^  °!!"-  '  ?°"f^"'''"  aiutati  dal  fauo 

&dallodrerc.toddRefuronotaSpez^ 

I1.C0I1  i  defti  montanari  furono  libe  ?del  So  fi^^^" n  ''  ^'  "^^  «''  ^'^^'^  ^"-^""'^^  °"'''^'  ^auaU 

.l.n„onouecetov..t.o,li,.bitr;d^:^^  . 

a^^S^S^n^SSlS^^ 

rceioc. Io r,nm?--,5.u^.i-.::.^j. r.    T  ,  ""'°^"^*>daanederiuato ilnomfHdhH^r,, 


:     *' 


i      'I 


JDatteiiclie 
nò  ù'.iiano 
tutto  Tau- 

QO. 


'  n 


mienc. 


Ambiaca 
ne. 


Zucchero 
negro . 


Cordoua- 
n  I  Mano  - 
chini. 


_  Me[]a  città, 

MclTa  fono  tre  pfccoIcc.tt3,IVnav,dna  all'altra  quali  vnni.gI,o,cdifi'catc  dacliafìtfcfi.' Afi-,' 
gm  accofio  la  .ma  del  mare  oceano,  &  fotto  la  punta,nella  quale  ha  prSoVi  n  oS 
ec  fono  .nurate  d.  p.etre  crude,  palli  fra  le  dette  terr.couole  .1  gran  HunieSiVenebate  varca' 
f  quelto  fiume  a  8ua.=o.ncl  verno  nò  vi  1.  può  palTarc  A"  hanno  cer^baSt^e  he  non  ^^^^^^^^ 
atte  fé  .m  per  I.  fatto  tragetto.l  I, to,dcuc  fono  polle  qlle  p.cdole  dtti,rvn  bSò  faìuat^o  iJ^^ 
di  palme,.k,.iale  e  la  loro  poiTcITÌone.  vero  è  che  i  dat  cri  che  vi  nafcnn,.  nn^n  f?  *'»  "«'«^o=ma 
percoche  non  durano  per  tutto  Faiino .  gli  hab'tatSo  tu7t"aIrS^^^^^^^^     "'^  '°  ^°"'' 

no,auando  crefce  ,1  fiume.ilche  e  nel  iettLbreS  né  .W  d  Anni?  1         '       ""T""  ''  1"''*^' 

g.oA-fe,lfiamefc.emaircnelVnodu    erdueme    n^ 

no  poche  beft.e.d.fuor.-  fu  la  marina  è  vn  temp.oTqu'rk  ter^^no  cS  .n  ^.^^'^^  ?         '"^• 

cono  molti  h.ftona.che  di  quello  tempio  vfamprtScS^^ 

to.d.conoanchora,chealIhira,chelon%rofetafuSS^^^^^ 

terreno  di  Mc(ra.Hrau,celli  del  detto  tempio  fonotur^  XXd  baìen.'&^r.n  T  °  °P?  Ì 

marcmoltegroirebalenegettanelluomo^tejequahconlatg^^^^^^^^^^^ 

ma  eh  elle  hunncporgono  terrore à  chi  le  vede.d.ceua  ,1  volgo  che  oenfbalcna  ci  e  mSr.n 

to  il  tempio,mi:ore  per  la  v.rtu  data  da  Iddio  à  quel  tcmnio  io  non.  P^.,  S  .  Y     ^r         T 

vedendoallagiorn/aapparnc,ualdKbalenaLrtaZnÌ°f^^^^^^ 

fo.dipoiragionandontconvngiudeo.midilTcchcnoneradTmnrnW  I     r  .    f     .  ^'^ 

requandu?miglud.lcollofonoaIcun  fcogS^^^^ 

tohn,uouonolebalened.iuocomluoco,'d'^^uelladie?a"b^^^ 

fcogli.di  facilec  macerata  &f  muorli .  per  ilche  pofc/a  il  mire I ,  nctn  H  W  1  !i    i  ^  ^" 

qudbmiparueairaim,gl.orrag,onedic,udla'Ìdv"4rFu  fo     c^^^^^^^^^ 

h  citta .  &  per  ilìrada  trouammo  apunio  vna  colta  dvni  di  dette  Irilrnr  n,T,  ,n  fi  À 
fotto laquale.con,e per  vna  porta /u  camelli pallando ,  .rommo d^^^^^^^^^^^^^ 
aggiugnemmo  con  la  telia.a-  d.cdi  che  fono'preflo  a  cento  ^  e  que  la  cóft  m  oud  luT' 
h  ene.i^ ferbai, per cofa marauigl.ofa . nelu. pia v.c.nial maro  ruouKrVe  P^eh 1 3 
e  ne  perlctt.l umo  ilquale  e  venduto  a  mereatanu  Ponhogallch^o  a  qud  d  R^'Ì  le  D  è^zo 
eh  e  quali  meno  dVn  ducato  per  oncia.molti  dicono  die  I  VlW^n-. . ,  '  ."  V^  per  vi ic  prezzo 
cane  li  crea,  ahn  aflermano  diere  lo  f icrco  d  1  ^S       ,'  X^^^^  --"f^^ 

genual.ddmafd.o,quandocvuolevrarcconlafe;nnaAÌacq^^^^^^^^^ 

—,  ..        ,  Teijcut  città  c{iSus, 

leneutcvnaanticacittàedificatadac!iAfricaniinvnaMlifnr«n„.-,«        ^j-  •/-  . 
tiJVna  parte  d.rcollo  dall  altra  quali  vnfmghS^^^ 

quattromila  fuochi. palTa  accanto  di  lei  il  fiume  Sroudocrr^n  \lf-T"^'}'^  '""° 
to,do, gio  cV d altri  grani S.' Icgumi.nafceui and  Sn    rnn nnnn?>  "^^''°"f »"'^"^° d' fornicn. 

nobencuocere,nepurgare,pek.lde  toS  S^^^ 

mole,  mercatanti  diFcS,  di  Marocco ,  6^ dal  nacfe d'  néa?^?n  '  q^f'^^  citta  vengono 

quant.ta  d.  datteri,  quiui^ltra  mone^anl  fi  Se   iXoc^^^^^^^^ 

genti  nel  ipendere  alcuni  pannicdliapprenatiV^dùcato  IvL  vTfunro^^^         '"''  ^"^''S^"^''^ 

poco  fogl.ono  portar  le  donne  per  loro  ornamento  ?n?,  1:.       truoua  poco  argcto,  &  quel 

ferro  del^elo  crea  dVna  onc.a.n  ouanfi  pod  "S 'ecc   t?i.  -f  1  '^"'"""  r'f  "^'^^''"  ^'^^'  ''' 

non  VI  nalccma  portauifi  lol-o  da  alcum  n  on   d  Kcco  i^^  ^.^^«^"'  *  ^^'"^ 

canta.o,chccceniocinquantal.bbreltal.ane  ilorodurr,f  nf  T         .  ^^ 

valutano  lette  e  vn  terzo  per  vna  onc  a  So:  bncia  e  Sn^f  ^^^^^^^^^^        ^'"T,  T^T  ^'"""' 

c.otto.d7ìlad.amanoR^thel.centorethcl°vnc^^^^^^^^^^ 

nuverromezzog.o;noeterXd"stS  p^^^^^^ 

Arab,.nel  mezzo  della  detta  citta  e  vn  bello  &  gnn  ten  pib   ffl        tf^tZ  f  '^  ^'^'"' 

noinpacc..c.alcunad^.lct^-::^^~^^ 

nel 


[ 


B 


A  ncln 

Hea, 

pann 

drc/c 

none 

più  h; 

lono^ 

maig! 

tornai 

tacittj 

piccio 

Tal 

lontan 

trcnta( 

ciuile,{ 

ffanza 

brii-ata 

J2  torivd 

fuccdìì 

ione  pa 

laggi  fv 

Io  della 

Ja  via  ri( 

Garti 

prelTo  o 

in  qua, fi 

ucrquef 

pitanog 

aflcdiòd 

che  lo  lai 

m  atener 

ualli.ilqu 

&"altemj 

nitiAda 

C 

Tedfii 
lontana  d 
venti.cpa 
guado,&: 

dilei,iqua 
atta  pallài 
tri.v'èvnt 
nella  leggj 
gliAi-abì^ 
nellaqualc 

Tagauc 
fa  di  pietre 
Ver/o  mcz: 
Sus.neline 
partii  il  p 
foccorfogli 
qud.'a.nclc 


15  H  t  L'  A  F  R 


i  gli  antichi  Afri- 
il  monte  Atlante, 
nella  fiate  varca- 
ttc,chcnon  fono 
anòfaluatico.ma 
no  molto  buoni, 
l^uorano  il  terre- 
ccolgono  il  niag  ^ 
mo  vn  folo.han- 
imadiuotionc.di 
iizrò  Maumct- 
vomitò  fopra  il     \ 


ttì 


mtc  auicne,clic1 
on  la  brutta  for- 
i.chepaiìààcan- 
diito ,  fenon  clic 
iiciorcftarfofpc 
rciochc fra  lima  B  j 
tornare  è  turba-     - 
in  vn  di  quegli 
le  la  vcggiamo, 
id  tempo  del  Se 
,  cli'crafiioridd 
i  foggia  di  arco, 
alto,  clic  non  vi 
la  in  quel  luogo 
tei  pLìcfi  ambra- 
servile  prezzo 
)ndc oliò  ambra 
illa dai  membri 


liuifa  in  tre  par- 
lano, fo  in  tutto 
imo  di  fornicn/ 
ma  non  lo  fan-  p 
i  città  vengono 
ilmcntc  buona 
»c  anche  quelle 
argcto,  acquei 
certi  pezzi  di 
<f  datteri,  oliua 
lindici  ducati  il 
oneta  battuta, 
5rafj  onciedi- 
vettura,quan- 
fa  libbre  fette- 
.nella  detta  cit 
ionfiqueltiiui 
ili  de  villaggi;, 
i  d'i  lor  vicini 
)iltcpiomag- 
naturalmente 
cne,chelìftia- 
C  non  durano 
nel 


f 


A  ncimaginratoptucIictrcmefìfMinint,,    i  * 

Hea,a:'talve,cLvaveKrp':nn^^^^^^^^^ 
pannogroirocomeèdrregetto^ale^nd"^^^^ 

dreie  non  molto  grolla  Quattro  ducati,8^  cani  pfzSwnr'    /'''  ^'''^^^^^^i^'  o  1  un- 
no nella  citta  giudici  dC  àcctdoù,nta  obbelTiS'nKme  L2  ''r"f  °  ^''T  ^'  'i ''^^""a.  han 
più  ha  de  parenti  ha  più  fauoi  i.qaando  am    e  cL  vnó^^^^^^^^ 
fono  vccider,bene  iia  :  fé  non  polfono,  quel    fé  ol  LnZfm''"  '''•''''''  '  ^'''''  ^''  ^^'"'  '°  P^^^' 

niaigrado^eeghvienebanduo,lapena\comedYfop^^^^^^^ 

tornando,^  vn  conuito  a  tutu ,  gentili, uomini  %inLì  '^'*^7,!^0'^,«^S''  '"  capo  del  termine  ri- 

Ucittafonomolcig.udciart.g.aÌ,iquri.Z  ul^r^^^^^^^^ 

picciolo  prefcnte  a  i  gentil  Imomini!  K^auezza  fono  alirctti,fuori  che  di  far  qualche 

lont^'^i^::;;^^^;^^-^;;^^^  antichi.facircatremila  fuochi  S.è 

crentacinque.quefia'attà  f nelh  SaL^fc^^ 

c.u.le,perc;ochenel  tempo ,  diela  famiSi^dfMart^^^^^^^^^^^^ 

ftanza  dd  Locotenen  te  dd  Ile .  onde  vedcfi  fino  a M.  dl^  '^'  '^S"°  -^"chora  a  S  us,  &  fu 

brKatadaqudhRc.mapoid,eladettaTml,irnn^^^^^ 
«  toriveftonodipanriod'duela.viiono3  nS"^^^^^^^^ 

fuccdìiuan,entectenutodaquattro.£aiueft.nòSnonTr^^ 

fone  pacifichine  mai  fanno  ohragg  b  a  WciniTc  uX  /         ^"°'/'  ^'"  '''^'  ^^'  '"'^'^  ♦  ^o'  o  P^ 

aggi&cafali.lepianurc,du'r,gua,danoan?Ìt^ 
oddlacittàpaglgraqu^ntitaSt^^ 

iav.hcura.atioaridi,queaacittàn.^ 

.nqua,furo„oprendaPortogaUefi.onSpopooS^^^ 

uer quefia  fortezza.^  vennero  con cfToKr  foccorfS^n^i'  r"''  ^!.'r ''^^ '"^'^^"^«^ P"  "ha- 
manogc„eralevngent.ThuomoSetif;dSSS^ 

aflcdiodettocalìdlomoItigioriii,&furonooZ,,^  ,   ^''T"^^'''^!"^'^-^^ 

ch5lolafciorono&tornorlnoa;Sa,&S^^^^^^ 
niatenerlaguerracontraiChrifiiani  5^.1  p^^^^^^^ 

uallulqual  come  hebbe  toccato  molte  V^J^cètu^ZT^^  '^'  '^Z"'"  ^" cinquecento  ca- 
&altenipocheiomipartidallacortedffiósSE^^ 
^nitiAdanari.ficomendleabbreuiationno£eha^^^^^^^^ 

venn.cpaefeabbondeuolea.Lttro;nS^^^^^^^^^ 

guado.ò:trouanliquiuimercatantiddpaefed"nelrM^^^^^^ 

cmil.&honefh.ilgouernoloroèper Wa'd™  ^  ^«"o  huomini  ^'  ^r^" 

d.feMqualifonocreatiaforte,&hanno.lfuccedS^^^^ 

atta  palfail  hume  Sus  tre  miglia  difcolfo  i  £n,  .       i    '"<^apodi  mdi  iedici.  a  canto  ddladetta 

mv'vntempiofornitomoSiS^^^^ 

nella  legge  pagati  dal  commune  di  efla  cut/ &^ivnrr.^^^.^^^^ 

gli  Arabi  &  paerani,&: montanari.  Quelìadtdl^^^^ 

nelIaqualrifaceualafuacancelW^  "'^'""°"°"''^^"'^^^''»"fidiedeal5cnfpruK^^^^^^ 

rp  „,  ^^^'<t*o/l  città  in  SU!^ 

lilfimo 


il:  <  f  :■ 


n 


i    i 


secondaparte 

no  aMjdottj  a  I  oniburto,c\  a  Gualata  tcrrcdcll/ iìcgru 

u.n  d.  are  due  volte  la  fetcmana.,!  loro  hab/to  è  honefto,&  lefemme  bcliaiìme  &  «"a  i^Snó 
molti  hMomu1i^run^.quah^ononat.•diblancIM•£^d.•ner^qum.•nonédl■term.^^^^^^ 
regna  cb.  ba  m.gg.or  poteremo  fu,  m  detta  c/ttà  tred.ci  g.omi  coi  caSS  stTS^ 
per  comperar  certe  «fcbiauc  per  lo  detto  principe  rannof  9 1  p.  pnncipe 

tJanilnlùmomc, 

noie paricgiaiic, Icquali vfano  di  portarc.in qucfio  mcmic  nnn  natr C,™,™,  —   *    I 

|acopia&„Kllc.,mu,,oil,c„,p„'iciran,,o^i„c„rZ8rSardS^^^^ 

^     „  ,  sito  dclkreo^ione  ài  Marocco, 

tri    .         ,     ^  .    ,  HZ'"^»f''*(^ittàdelLifnbra(Iettare:^,o>7e, 

tlgiumuba  e  vna  citta  picciola  nel  piano.appreilò  vn  fiume  detto  SrOV,,^  ^.r.^a  a  1 


I 


ia;;d,gran'd,/.t:Siri,';^^^^^^^^^^^^ 

a...         «""P"'C.lcorpo,&caua,„cfuorMccrniurcr£S?a„or^f^^^ 
s,nco„„„aòarmab,,are,mafola„,cnK„cUccc  feSe  ^n^^^^^^^^^^ 

Sci;i;ra£itT^x:K^^^^^ 


^'■''fx.xf* 


Dd^Htnuhé 


Q 

«crii 
fium 
dcll'ii 
niilc 
forte: 
.      AjJai 
molte 
fonol 
giani, 
giardi 
aliai  g 
intene- 
rente,! 
alchini 

Imir 
B  taverfi 
te  alla  r 
laquale 
fonolji 
quiuin; 
tiirima. 
ra,chcl£ 
cÌ2no  a  1 
quiuiall 

Tumc 

ci  migli; 

ti.hanno 

molelha 

dodici,  0( 

uor  di  coi 

Arabi,iqi 

ciole&:di 

C  tomodo,< 

quelta  tcri 

licdiPor 

Qyeftaè 
ncntc.i4.n 
daitcri,&:  l 
fiume  alle , 
mangiano 
gioronolu 

Maroc 

fia  in  vna  j 

Giufeppc  fi 

gente  ni  qu 

A|;'"et,ilc 

fulabricatai 

rcnoj&iquai 

quafch'vno  ( 

fa,  ftttcdic 


iella  città,  vcngo>  D 
et  il  mercato  vfa- 
Sfgratfofe.fono 
iatodominio,ma 
lei  Serif  principe 

verfolcuantecfr 
uomini  valentie. 
allo,  co  certe  pic^ 
ma  orgio  in  mo| 
mar  poco  il  fi  ed- 
erif  tentò  più  voi     • 

i 

l 

lanellarcgi'ondi 
tatori  fono  imo- 
ire  guerra  pera 
0  vincitori, go-  *. 


D  E  I  r  A  F  R  I  e  A 

QlTcaacittncvnaqranfortez^atr'^''''^'''-  "'^ 

«erli  altri  montKfouo  la  dcuaoneiana^^^^^ 
fiume  di  romorc. porci      ,dc  <w  ,  jT  ^  ^lifinual ,  che  nella  Juicrua  Afrir ,,?-,  '  "^^  ^'^ 


-u  u.tuniiu  aucati.,1  popolo  ticncllrmV;,,        I    '"'-'""^  ™lai,'?fdl 


■  I  li 


)Icuantc,finoal 
ini  ino  che  que- 
a  Hca.ha  quella 
:idigrano,di,nu 
poma,&f  pere 
iof"reddifTìmi&: 
dalla  parte  ocd 

:ofto  dal  monte 
Arabincltem- 
imane,checer- 
ler  loro ,  il  rima 
3divtilccent0' 
jliArabijiqua^ 

F 
tCjIaqiialenon 
letta  città  verfo 
lietro  certi  no- 
ilquale  vivsò 
incgrauidcjfa- 
delle  loro  ma^ 
dell'anno  poo. 
qualche  parte 
are,&^  fcminar 
e,  quando  per 

a  Ghcdmina,' 
:.  forte  dicfla 
e  molcftati  da 
del  monte,  SC 
10  terso  delle 

Del^Htnuh» 


T  r  li      -*" — """'■"'^^^"ipagnauiii 

8»ro„olabMda,a:fupo,a,pc.g„„r?u;:" 'e  ^orn^dl;,'^^^^^^^^^ 

MaroccoècM  „,    ^  rr     '■'/'■"•"■'^'l-M.-mc  "'^"  ""^'«"«odaKli  Arabi. 

«afa  v„a  grand,mrpL^r:totamffÌ2:L*''"™t-^^^^^^  è  Po 

Viaggi  ^^■^^°'^^°^"Srantìume,il(         •-''^^- 


1  quale  e 
appellato 


"Illa  fuo-  ■ 
ghi. 


SECONDA    PARTE 

appellato  Tcnfift .  è  fornita  di  tempi,  dicollcgi.di  ftufc,&:  d'hoiìcnc,  fecondo  ilcofìumc  d'Afri-  D 
ca.a.'  Ji  qucfli  tempi  alcuni  furono  edihcati  da  i  Re  di  Lontuiia,ct  altri  da  i  loro  fucccirori,cioé  da 
i  Re  di  Lliniiachidin.ncI  mezzo  della  città  ce  n'è  vno  veramente  belliflìmo,  edificato  da  Mali  fi^ 
irliuoio  di  Gmfcppc  primo  Jic  di  Marocco,  &:  chiamaii  il  tempio  dHaliben  Giufeppc  :  ma'vi» 
lucceiior  nel  detto  ietvio,il  cui  nome  fu  Abdiil  Mumcn,fcce  disfare  &.'  rifare  il  detto  tempio  non 
per  altra  ca.£;ionc,chc  per  kuarne  i  primi  titoli  di  Hali,&:  poncrui  il  fuo.  tuttauia  la  fatica  di  coilui 
^11  Mana.r  fu  polb  indariio,perciochc  le  genti  ancliora  hanno  in  bocca  l'antico  titolo .  Hauui  etiandio 
xoMo.  qi"*'  vicino  alla  rocca  vn  altro  tempio,ilqualc  fece  fare  detto  Habdul  Mumcn,cliefu  il  fecondo, 
che  per  ribellione  fuccedettc  nel  regno,^:  dipoi  il  fuo  nipote.xl  Manfor  l'accrebbe  cinquata  brac 
eia  da  ogni  lato,ornandolo  di  molte colonne,lcquali  fé conduccre  di  Spagna ,  dC  fece  tar  fottodi 

elio  vna  cilìerna  in  volto  tanto  grandcquanto  il  tempio,  &:  tutte  le  coperte  del  tempio  volle  clic 
follerò  di  piombo  con  certi  canaletti  ne  gli  orli ,  fatti  in  guifa,clic  tutta  la  pioggia  che  cadeua  fu'l 
tcmpio,correndo  per  quei  canaletti  era  riceuuta  dalla  cif  ierna.fcce  anchora  edif.  :c  vna  torre  di 
pietre  laiiorate  OC  grolTjrimCjCome  e  il  Colifeo  di  Roma,  il  circuito  di  qucrta  torrt,  contiene  ccn 
to  braccia  di  Tholcana,&.'  è  più  alta  della  torre  degli  Afcnclli  da  Bologna,  la  fcala,  per  cui  s'afcca 
dee  piana  dC  larga  noue  paimc.la  grolfczza  del  muro  di  fuori  dieci, &■  il  maffo  della  torrec  prof- 
fo  cinque,  ionui  dentro  lette  ibnre  agiate  od  molto  belle,  vna  fopra  l'altra ,  5C  per  Tafcender  di 
tutta  la  Icala  li  vede  grandillimo  lumc,percioche  vi  ha  dal  bado  all'alto  finenre  bclliirimc  8C  fatte 
con  grande  ingcgno,lequali  fono  più  larghe  di  dentro,clic  di  fuori .  come  fi  giunge  alla  fommi-  £ 
ta  della  torrc,truouali  vn'altra  picciola  torricclla,la  cui  cima,  ccome  vna  guglia ,  dC  cinge  venti- 
cinque braccia,quafi  tanio,quanto  il  maffo  delia  toncè  alta  come  due  gran  lancic ,  SC  fatta  in  tre 
k<\^^  -n  volta.  vafTì  da  vn  folaio  in  l'altro  con  certe  fcale  di  legno,  fu  la  cima  de  la  guglia  e  vno  fpie 
d"'  •'!r;o  molto  bencS:  vi  fono  tre  pomi  d'argento, l'uno  fopra  l'altro  infilzati,  &:  quello  di  fotto  è 

più  grande  che  quello  di  mczzo,&:  quello  di  mezzo  più  grande  che  quello  di  fopia.coinc  Ihuo 
nio  e  nel  più  alto  folaio,gli  conuiene  volgere  il  capo,come  chi  è  nella  gabbia  ddi  albero  d  vna  na 
iie,&:  piegando  gli  occhi  dal  di  fopra  alla  terra,  gli  h  uomini  di  qualunque  grande  ilbtura ,  non 
gli  paiono  punto  maggiori dVn  fanciullo  d'vnanno.S:  vedcli  benifììmo  la  montagna  di  Aza- 
hjaquaicc  difcolìo  da  Marocco  centotrenta  miglia,  veggonli  anchora  le  pianure, che  fono 
d'intorno,  quali  per  lo  tratto  di  cinquanta  miglia,  il  fopradctto  tempio  di  dentro  non  è  molto 
ornato  A'  turti  li  fofhttau  fono  fitti  di  legname ,  tuttauia  con  aflài  bella  architettura ,  come  molti 
cheftoihabbum  veduto  ndicchiefcd'ltalia.  e  vero.chccffocdeiii  maggior  tempij.chc  fi  truoui- 
no  al  mondo.mahoggidi  e  abbandonato,  pcreioche gli  habitatori non  vfano  di  farui  dentro  le 
loro  orationi  altro  giorno,che  il  venere.  &.'  la  detta  città  e  molto  mancata  circa  all'habitationi,  ò: 
mal limamente  le  contrade  vicine  al  detto  tem  pio,dC  con  gran  fatica  vi  i'i  può  andare,  per  cagio- 
ne della  rouina  di  molte  cafe  che  impedifcono  la  f  trada,     Sotto  il  portico  del  detto  tempio  fole- 
«anoelTcrcprelfo  a  cento  botteghe  di  librari,  &altretante  al  dirimpette,  ma  al  prefcnte  non  fé 
ne  tr  uoua  in  tutta  Marocco  vna  fola.  8C  la  poucra  città  e  in  due  terzi  dishabitata .  il  tcrren  vacuo 
e  piantato  di  palme,  d'vue,6i:  d'altri  alberi  fruttiferi,  pcrcioche  i  cittadini  non  pofTono  tener  di  ^ 
fuori  vn  palmo  di  terreno .  per  effere  molefìati  da  gli  Arabi .  8C  in  vero  ei  li  può  dire ,  che  a uc- 
fta  citta  f  la  inuccchiata  innanzi  tempo,  perche  non  fornifcono  anchora  cinquccentofei  anni,clic 
Marocco  IH  edificata,  ma  la  cagione  di  cio  nacque  dalle  guerre,  &  dai  mutamenti  delle  lignoric.     Dette 
? eMcai  PV"'^'P'o^"^  ^"3  edificationc  Giufeppe figliuolo  di  Tesfin,ranno  quattrocento  ventiquattro  di 
Lhegira.btmortoGiufcppc,regnòilfuo  figliuolo  Hall,  alquale  fuccefTc  Abraham  fuo  figli- 
uolo, nel  cui  tempo  ribellolìivn  certo  predicatore,  chiamato  Elmaheli,huomo  nato  &:accre- 
fciuto  nelle  montagne .  cofiui  fatta  buona  quantità  di  foldati,  molTc  guerra  ad  Abraham .  per- 
ciò fu  necclTario  al  Re  di  vfcir  con  la  fua  gente  contra  a  quefto  Elmaheli,  à:  fatto  giornata ,  il  Re 
liauendo  la  fortuna  contraria  fu  rotto ,  &  impeditogli  le  fìrade  di  tornare  nella  città ,  di  maniera, 
che  egli  lafciandola  a  dietro,  fu  coltrctto  a  fuggirfivcrfoLeuante,  venendo  il  cammino  accanto 
lacoltadi  Atlante,  con  quella  pocaquantità  di gente,chegli era  rimafa.  Elmaheli  nonfi  con- 
tentando di  ciojcommiffe  a  vno  capo  de  fuoidifcepoli,  detto  per  nome  Habdul  Mumen  che 
fcguitalfc  il  Re  con  la  metà  dcH'ellercito,  &C  «gli  rimafc  con  l'altra  metà  all'afTedio  di  Ma- 
rocco.  I!l<.e non  potè,  ne trouare  ifcampo,  ne  difendere  perinfino  a  tanto,  che  egli  pcruen- 
ne  in  Oran .  nellaqual  città  con  le  fue  reliquie  pensò  di  ripararli  il  meglio  che  poteua .  Ma  Hab- 
dul Mumen  accampandouifi  di  fubito,il  popolo  fece  intendere  alRe,cheeglinonvolea  per 
lui  riccuer  danno .  Per  ilche  il  mifero  Re ,  hauendo  perduta  ogni  fperanza.  falito  di  notr*-  a  «- 
uallo,  a  preia  la  moglte,chc  fece  haucua,  in  groppa ,  vfci  da  vna  porta  deUa  città ,  dC  fconofciu' 

tOjdrizzò 


Icoftumcd'Afn'-D 
fuccclì'ori,cioèda 
lifìcatodaHaIi,h- 
Giiifcppc:mava 
detto  tempio  non 
ab  fatica  di  coftui 
Hauui  ctiandio 
,chc  fu  li  fecondo, 
)bccinquruabrac 
&^feccrarfottodi 
tempio  volle  che 
iachc  cadeua  fui 
;    .e  viia  torre  dì 
Trt,  contiene  cen 
ila,pcrcuis'afccn 
delia  torre  e  grof- 
■  pcrrafccndcrdi 
bclliirimcà:  fatte 
jnjreallafommi-  £ 
,  5i  cinge  venti' 
rie,  &:  fatta  in  tre 
guglia  e  vno  (pie 
'quello  difetto  è 
bpva.cornclhuo 
l'alLuio  dvnana 
kieiluuura ,  non 
intagnadi  Azi^ 
ianuiCjClie  fono 
tro  non  e  uiolro 
ura,  come  molti 
pii,chc  fi  truoui- 
ji  farui  dentro  le 
iH'habitationi,  di. 
idarcj  per  cagio- 
tto  tempio  fòle- 
prefcnte  non  fé 
.  il  tcrrcn  vacuo 
»oflbno  tener  di  ^ 
adire,  cheque- 
cntofci  anni,che 
;noric.     Dette 
ventiquattro  di 
aham  fuo  figli- 
)  nato  &:accre- 
Abraham ,  per^      « 
giornata ,  il  Re      | 
ittà,  di  maniera, 
nmino  accanto 
icli  non  ii  con- 
ti Mumen,clie 
afledio  di  Ala- 
le cgh'  pcructi- 
teua.MaHab- 
inonvolea  per 
to  di  notte  a  ca- 
ìj&rfconofciu- 
tOjdrizzò 


D  E  L  LA  F  R  I  e  A 

A  tOjdrizzòncaiialfoavnaruDcalri'mnn  ^j,«^-        j  '^ 

iTtialii.furnnntrAiiirtr-,.,^ r-_    i      ^  .  -      ..'"F'J"lti'runo,  tutti  rirninrf.   <l'. . 


caualIo,vif.gittògiù,pcrn,odo,cheand:.ndodiJ.^;^^^^^^^ 

'uati fopra vno fcoglio &: fcpellitS  „,-^ !'    l^^ ?^  ^ '" P'" P'^'^te  ^-"- -'• 

:oAvolleIafuabu1,naveiCTtrmK^H 

/,lP^A/n ,-      .       ^"""'*-"C  trono  eh  era  n]orrnl-,v..r,„i.   ,..j       ,,'.     Kcdi  Ma 


vlanza 


^1  capo  u  vn  anno  v  entro  per  forza,5c  prefò  Ifac  picciolo  fiVr'lnV^i'-;  T7\"^  Sa.^"ardamcntc,ct 

ha  crudelmente  con  le  fue  proprie  manufucnó  &:   wn  ^T     7  ^^'°  '^''^  •'""^fo  di  Abra- 

«,Jeverano,tolfediv,tavnag.anpart  S^^ 

dall  anno  cmqucccnto  fcdici  di  Lhegira  fino  air  mn^V-^^     ^  f  imigha  d.  colèu.  per  fucceirione 

nioperliRedellafamiglK.d.Mari,ì:vcd"^^^^^^ 

regno  in  quclia  famiglia  di  Marin,tìno  allanno  fé  ttece^in;  ni  !n    '^     '"L'  '^'"  '  ^^'^""^-  ^^rò  il 

nealmeno,^Maroccofudomin.;adacertilignoS^^^^^^^^ 

«.ma in  quelh  mutamenti  d.  l.gnoric da  niun^S.^  nm.  S         ''"'"  vecchio,N'icino  alla  de 

rm,Iaqualfeceilfuoiegg.oin^k,&qSTet,S^^^ 

Luogotcnente,d.  maniera,chc  Feda  fu  capo  dei  t  "nS/  '  "«  ^^""^^'^  '^"""  V"  ^^^ 
tale.ix'  di  ciò  più  diftufamen  te  trattamo  iic  °  iX  J?n^^^^  Mauritania^  di  tutta  la  parte  occiden 
tane.  Hora,perche  liamo  alquanto  vSt.^^^^^^^^^^^^ 
B  e  vna  rocca  grande,quanto  vn  J  città,le  nwa  d  Sale  ZT"  '^'^'^^^'■'"•?"'^  della  città .  in  lei 
liifime  porte  fatte  d.  pietra  t.burtma  i  cui  vfd  fono  "  frl.?f/'^'°,"'^'"^'  ^  ^^••"  '  ^  ''^""^  ^^U 
fimo  tempio,fopra  ilquale  è  vna  tor  e  lini.lm  nS  £/    "1,"''^''°  ^'"'"^^  '"'''  ^  ^"^  ^^ellif- 

qualfon  infilzati trepomidoro,diepefana3LndS^^^^ 

fottoA  più  picciolo  qudlo  d.  fopra .  il  perche  moì"  tnoS  1^^^^^^^^^     ^  P>u S'ande  e qudlo  di 

didanari nebifogni^mafempre^loroauuen  K^q     S^ 

ftrett.  a  lafciaruegl.;in  tanto,che  tennero  a  mara^iuno^^^^  ^"  ''n"3le  furano  co 

quef^epomafurono  iui  meirefottoataleinfluffol  I^^^^^^ 

qud  luogo  rimofre.aggiunge  anchora,che  cohdt  vKó^ 

caperilqualccofirinlealcunifpiritiafiarliDeroe'tuL^^^^^^^^^ 

di  Marocco,per difenderfi  da  i&hrift.anX  òS  cT''  ''"J^"'  "°"^°  ''  ^- 

lafuperfiitioneddpopolaz-o  trarI^d.■H,^„.^w.l     '      ,      '''  ""t^/c'ierncndoli  della  credila 

qudleefjl.Iamaglofnob'^FtS  rtt^^^^^^^^^ 

poicheilmaritofeceedificar qudtempiopeH  fafS an^ 
qualdiemcmoriadifefkiTa.vnodeipropionWr 

da  Re,quandorandòan,arto,&:fattSar  étren  K^^ 

laS^apparentelacima.  cetiandionXdett.  S^^^^^^^^^ 

SoaaegnatoalloltudioAricettodiduei'r^hS    n.S  .^ 
^ladouefileggeuanetempiantichiAogS^^^^^ 
C  &:  ,1  vdhre  vna  volta  lanno.^  i  dottori  per  loro  filano   .?.!.,  ^  '  °  '°"'8'°  '  '^^"'^"^  '^  ^P^re, 

to,fecondo  la  qualità  delle  Icttioni^cheefTì  e  fno  ob   4^^  ^'"  cento  ducati,^  dii  dugen 

dcttocollegio,chinoncramoltobeneamn  aefLto  Si^^^W^^^^^^ 

beli.  mofaichi,&: doue  non  ha  mofaicht  fSmuS  dKZ'  l^"!,^^'^""^'»'  '"°go  è  ornato  di 

inuctriate,  tagliate  in  fogliami  fottili .  à:  altri°auod  ù^^^  ^'  ''"^  P'*""'^  di  terra  cotta 

fiIegge,&liportichico^perti.6^tut  toSt^^^^^^^ 

E^zuleia  come  fi  vfa  anchora  nella  SpagnaTmc3^^^^^  ^^  ^'"'^«"ano 

«orata  A  fatta  di  bianchifsimi  marmi  mSSw--  ^  a  ?''°^  ^  "^"^  ^°"''"'  bdl.fsima,  la- 
ododire,grannumerodifcholar/ SgS 

rant.fs.n,oIegifìa,ilqualepocointendedWaST^        '^'"J'J"'.'^*^"^ 
Marocco ,  hebbi domdlichezza  con  vn  S  ce  Sr'r^nT°  ^'  ''-'''  H''}'''  '  '°  l"'-""^-  ^«'  '" 
nni^orie  Africane,  ma pocoperitoneTewJrC^^^ 

fece.nquarantaanni,chefunotaio,&  auSdelRr^H^  ^^''°  P^f  ^'  P''^"'^^  ^'>'cgli 

bl«a,miparucrohuominidigroab,neepnon^rfpL^ 
ftoSignoreincampagnadoudoroSSv^^^^^^^^^^^ 
fonoanchorandIadettarocca,vndidodXnL^l^      r    V"^^^^^^ 

fattied.hcardalManfore.nel  pSche  S^^^^^^^^  °'-"^"' '^"'^1'  ^"^"ono 

«•>  .qualifoIeuanocfrercinqueccmr^qfS  ;iV^^^^^^^^ 

S"ore,quandoiìnioueuada  vnluogo  al  alVroVneimbt'^n ''"'''"'"'''  ^'"i^P'"^  ^'"^"^'  ^'«'■' 

V/aLei       P''^^'^°^<^""toa  qaeftoalloggiauanoal. 
'^^  CI)        trctanti 


me  con  U 
(ùa  donna. 


IN 


-J-^ 

■1^:  P 

'ili 
mi 
•fiil 

fffi 

1 

il       2 

fm 

1», 

1       .     , 

i- 

IH|[ 

uJii 

.W&,! 

Il 


i}  •'!;'.: 


SECONDA     PARTE 

trctnm.- 3xckriA' vn poco auant.' al paIaz=o,c lalbcrgo dV canccll.cr.;^' fccrcrarulniialc nella Im  D 

sua  loro  e cl..maia  la c.fa  d .  ncsot.j.I  terrò  cdctto  .1  palazzo  Jclla  tutoria,  ik  .uSof  te  e 

uano  arni,  e.  le  nionu.on.  della  cma.d  e  vn'altro  v,,  pico  piii  oltre  al  detto. ,  elquaE  oyu   uà 

Il  nuìcl  tro  d.  iUh  del  l.onore,  &'  viono  allui  fono  tre  i  L.lle  latte  a  voIte,,n  c/afcu na     I  eS  pof 

fonoca;m-apatamaKedapntocauall,.ronu.duealtrc(blle,.naperl.nu,^^ 

to  nu,l,,.A  1  ..Itra  per  le  cat.alle  S^  mule  che  caualcaua  .1  Rcapprello  alle  dette  i  al  er'l  due  cn 

na.hut,pureavolt.a:„uiue(olaKnel/ola,od.gu,,teneuan 

2o  pe.  I.  e  tiall..neli  altro  r.poneuano  .1  tornìento,&: e  tale,chc cape  m  vno  ihìL  p.u  d.  tré  a  nn' 

la  rug,^,,a'  ;Ut,  et at.  nell'altro.dottc  fono  fatti  certi  huchi  a  polla  fopra  ,1  vetto:&:  eu  .i  vn     ab  ma 

na  d.  p,etra,aMe  beli.e  vanno  car.chc  hno  fopra  .1  te.to,&  iui  li  mJfura ,  &:  poi  Ina   I  d  n  ro  pej 

canato  d  mettono  (enra  fatica.piu  oltre  anchora  ce  vn  bel  palazzo  ilouale  cri  I  ìfclnioh  d.  fi 
Sl.uohdelReA'de.;lultridellaiuafan,iolK..inquenocvtì!u,e|.,irm^^^^^^^^^^ 

concerncorrK!orMntorno,f^c6lKll<mmeiinelh!-divetrodu1nrerncolorKS^^^^^^^^^ 
d  letalcumarnu.daairoleeonuuaglidorati  e^d^Mutiin  nioltepart>,conr,n,mmoa^^^^^^^^^^ 
oro.c  e  vn  alno  palazzo,nelquaIe  d.moraua  linuln,ente  la  gua,  dia  d.  e  rti  armati  vn  ho  mol. 
to  grande  doue  .1  ignore  daua  venerale  vd.enza,&:  vnaltro  doue  tcneua  pIì  ambali^u  dór°  qut 
do  gì.  parlauan  gì.  kcretan, .  ^'e  ne  vn  altro  fatto  per  albergo  delle  moglidel  Re  dam^  elleS 
.  eh.aue .  vn  alno  apprel  o  cjael  to  dutifo  in  molte  piarti ,  per  h  figliuoli  >t\  detto ,  e  o  paCelh    . 
cKeeranoalquant,grandcttqMud.fcofto verfbil.mtrodellaro^^  ^licr.lpoS;:d  aca™a    ^ 
e  vn  bell.fs.mo  5^  gradiamo  g.ardino,nclquaIe  ha  og.ìi  forte  d'alberi  &:  di  Bori.  &:  etZK 
«  a  tutta d.  marmo  quadra,^:  profonda  (ette  palme.nel  cui  mezz  -  i  vna  colina  d,e  ofilne  vn 
icone  pur  duìiarmo  fatto  alllt.  maelìreuolnientc,  dalla  bocca  delqitale  efee^-ln  ^ 
aa,ua,che  h  nuerfc.a  nella  log^gnA'  per  ogni  qttadro  della  detta  bg.wfewo^^^^^^^^ 

^"^"'^SShemvnnSnlcdiAf 

,o  ci,  „uc-  ^•^'^""'  '  ^'  ,*^  '"  vn  monte  di  Atlante,difcolto  da  Marocco  centocinquanta  m.olia .  annrcHo  del 

ch,c.  verde  K|ard.no  v  e  certo  fl^raglio,  nelquale  I.  rinch.udeuano  molte  faluatiche  herr  a  m    Sic  et 
...onde.     PYHMcon,cTruK\'capr,ol..evero,che.leo.aihauetunofeparatafbnradalSaT^^^^ 

linl,oraquJluogocdeuo,latanzad-.Ieoni.  qudlepod.eidimqucd. ve  .o      |  4"  o„;^ 


:ipe 
Wari(or. 
foi.]Uflln  ni 
(]ual  Ralis 
medico  de 
dico  I  Tuo 


'"    >^ ' .    ,  '  ;      '"'^"'"'"  ^'-"tTc  i  iion,iono  i  nidi  loro .  fu  certo  audio  M  infor  vn 

gran  prmc.pe  perc.odìe l.gnoregg.aua da MelTa per inhno a Tripol. d.  Barbma  chcTla nar 
ep.ut.ob,ledAfr.ca.&nonl.potcafornirqudtovia^^^^^^^^ 
..,e..co  ...    ^pl^^f  ^  •"  qumd.c.  l.gnoregg,aua  etiand.0  nella  Europa,  tutta  quella  parte  d^H  H  ^^.n  det.  F 
d.co  .luoi  taCjranata,&checda  rariHafinone  aprouinciadiAraaon  &'vn,  N,,.n.  .        ^' r>^a    , 
hbn.         fanchorad.Portogano.nefolan.ntefebbel.^rrdS^^^^^^ 

dd  Mumen^Huopadre  Gmfeppe,eIuilacobeIManfor,&ft,oftgl  u^ 

che  fu  rotto  d^  vinto  nel  regno  d.  Valenza,&:  furon  mortide  fuof,  à  ga  te  da  catello  sTd^V 

fenantam.lahuonuni,egIdaIu6lafuaperfonaAtoniomaiMaro;coSc^^^^^^^^ 

vmor,a  prdo  ammo  feguttarono  Timprefì, anello  (patio di  tre.ua  ann    rmipe  o  "ò  V^ 

Icnra,Uenia,  Alleate Murzia,lanuouaCarthacine  Cordona  Siiiicrlh  [..„«/  vi    J^ 

lbmemorab,lrotta5coccilione,,ncomi,Ki6àd?c5;5arh^^^^^^ 

metto,la(cio dieci hgl.uoli  huomini fatti,iquai tutti voleuano  viurnarli^  Iwn^  ^M   ? 

ne,che  I.  vccidellero  tra  loro A^ che app^efTo  il  popoSr^ 

que  contorni ,  (.  (olleuó  etiandio  il  popolo  di  Habduluad  S^  recano     T^^^^^^^  m  '  ^  '" 

re  di  Tunis  S^  faceua  Re  chi  gli  pareua^cotal  ftne  hebb  rmW^Io    dTj^  f^  °  Ì''''% 


A 

; 

cani 

Mu 

dini 

mot 

crea 

vno. 

Ncg 

allad 

rocce 

tjua,^ 

Jiain 

inors 

luron 

dacer 

trouai 

t]tiale 

B  rocco, 

che  pei 

ilnalci 

uerfa  f 

pi,  voi  r 

vn  ceri: 

rono  a ■ 

40  forfè 

me  con 


Hani 

rocco  cii 

mino  pe 

glii.dal  I 

da  Marc 

«imnici  ( 

Taallign 

C  liberale  a 

gnorc.or 

trecento  ( 

porte  dell 

iàvnagr^ 

aie  perche 

di  cz A' 
molti  cau; 
tadi(chiO| 
glie  del  lig 
gouernaie 

Pofciac 
mente,  hot 
fc,que(ioc 
«Hea.èm 
ièmiiuorz 
■ciuilitàaicu 
guifa  diedi 
re  &:  toccar* 


l'Iqiialc  nella  fin  D 
iiu|udtolitcnc 
ualo  allog^iaua 
laddlcqualipof 
'vicapcnoccn- 
e  erano  due  gra 
:llo  di  fopra,l'or 
più  di  créta  niiV- 
lui  vn.\  (cala  pia 
ttali  dentro  per 
aprono,  Sxl  coli 
lafcliuoladìfv 
miin  quadro, 
no  al  d'intorno 
ìmoazurro  QC 
.vn'altromol^ 
)  a  fa  ad  ori,  qua^ 
:,  damigelle  8^ 
cioi  per  quelli,  «  : 
illacampairna, 
V  euui  vna  log 
rhefofticncvn 
?i'abondeuole 
rdo  di  marmo 
oin  altroluo- 
i.apprdlo  del 
icgirafcjcle- 
tri  animali.  8^ 
iioionorima^ 
i  del  Manfor» 
)uc  albergano 
;o  di  colomba, 
:etto  delle  l'm^ 
,  ff  in  altra  di 
0  Manfor  vn 
jdicclapar^ 
irni,  de  per  la 
lifpagna  det'  ] 
:di  Cartiglia, 
3  auolo  Ab^ 
ietto  Enaiir, 
allo  de  da  pie, 
riliianiperla 
)erorno  Va^ 
Jcda.pcrquc 
11  orto  Mau^ 
lidie  fu  cagio 
di  Fez,  Scili 
leuò  il  rctto> 
enne  dipoi  il 
n.vltimanic- 
i  Arabi,  qua- 
lonti.  quan> 
ibnu  AbduI 
ni  delle  diro 


«9 


( 


Agtn«crcrMdtta*,vicinaaMarorr^  *^"'"'' ""*• 
cam,iu  la  colla  dVn  mo.ne,pur  d,  queSdTA'tbm."  r'^"'',?''  7«''^'  «•'^'^^«='  da  gliantid,i  Afr/ 
AI»adi.du,fumoltociu,le,&d,Jm^^^^^^^^^^ 


B 


«;mopcrlacoltaddm5tc.&:ilf.unieSXm^ 

giM.dal  hume  imo  alla  città  e  vna  cai  -paeS^bo£m^    ,  l'°  ^'  Han.mmci,  cirVa  a  quindid  rni 

da  M  arof  co  fino  al  fiume,  poir.ede  d  I  ,S  d^M  '^i^'-''"'"^'''^  ' '' c^^ 

ti.mmdcrotto.ldonun.o'Lfig^^^^^^^^ 

raall.gnordiiVlaroccoa:agli!\rab.W 
Cl.beralea^animofo,neliaucuafcdtàanSnSL    /     T°'"P°P^ 
gnorconde  rubito  gli  conuenne  -noCf^no deZ  '  ?  """''^^°  ^"  ^"°  ^'° '  ^  «^«0  «! 

.recenK.caualli  leggieri  de  Clmftan.  PorSS^^^ 

porte ddla  cuta.6c  egl* con  cento  cauall.  Ì Si  aS^^  '°''"i^  P^r  mrmo  alle 

favnagranquant.tadxdcmArabi,&deCWaninL^^^^ 

di   czA'  dimando  a  coUui  certo  tributo  i!n„^£  .  i        r  ".""«^«^"'o  venti .  venne  dipoi  il  Re 

rioIt,cauaiI.^balelirteri..ir,gno3^^ 

tad. fL-iioppo nel pcno^ft" tolfo cadde mo'^Sl  e t  Sn        ' ^k"^'^''^' '''^'^' ^'^'^^ P^'' ' 

gl.eddlignorecondufl-emolfi«ob,Iip„JnSr^^^^^^^^^^^ 

SouernaiwWidiparnndl'anno.pz./^    "^"''''"'"''"r"3n°ddRe.,lqualclarciatou"vS 

Porciad,edmol,abbiamoddIareg/onSwnf       .     , 
mente  bora  orilinatamcnte  feguend^Sndvr' 'T'^'' ''^^ 
fe,que(ìo  e  vn  nionic  delqualedi  vSfo  t  "emc  f  n ?""  f"  ^^"^"^'•^  P^^  incominciare  da  S 

raHea.cmo/tohabuaro,k:nellaSSb^^^^^^^^^^ 

iJrm.naorzo,iiquaIevinarcemmoltacopTarom^^^^^^^^ 

<'u.litaa]cuna.&rcomc  vcggiono  vncnSnTn  ^   ''''''"^^^"  'l^O'"'"''  f^Wuat.chi  &."  nò  hanno 

^:5^^..cIav..c..oi..ua,dicc«vn^^^ 

^^*  ^    ii]  amano 


^n 


SECONDA    PART 


E 


i 


r; 


% 

■i' 

1  li 

duicnto  come  vna  nracaa  di  cucina,  fanti  firrno  quell.  che  Io  volfono 
siovzo a  br  canìho  d  vn  («o  cuuallo.chc  potcua  valer  d.cci  fcud.  per  vna  mu  fpada  che  non  vT 
cua.nfcxvno5^nu'=.o  &:c,ucaoproccde.perc.ochenon  vanno  m 
.  '     t  li'.'J^^'V"^  '''"1'',^"  Icltradcperche  que.  luo^h,  fono  per  lo  p.u  tenutrd"  lUni  m  mal 

STciidaloa^^^^^^ 

Semede  monte» 
Srf^lf  V  n;òtc incommc/a  dacontìn.  del  fopradetto,a^  fono  frparat.'  iVno  dall'altro  dal  fiume 
SeLaua  A  clitndcli  yerfo  Icuantc circa  a  venti  ni.^I.a.i  fuoi  hal^ratori  fono  vi\i  roz  °  ^  nZ 

fcnon  al  e  volte  d.  qualche  pairag^icro.che  paia  loro  che  fia  pcrfona  intcndenl^b  a  iX  ?vnà 

nottefuldettomontc,mcafadun  reIi«iofotra  loromoItoLorato^^^^^^^^^^ 

del  cibo  che  eli .  mang,ano,c.oc  farina  dor.?io  téperata  con  acqua  bollènte  inlieme  con  cm^"^ 

nedtbeccoc  Kmoltrauaalladure=zadihauerepiudifettea2n,deta  S  re^ 

ne  dormircfu  la  nuda  terra  onde  leuatomi  la  mattina  per  tempo,  &'penfandonidW^rii 

Con,e  quello  che  non  fapeua  i  v/anza  loro,  mi  fu  fatto  dm  torno  cerchio  da  più  d°dna  .?n  a  ner 

d  I  htiSMo  loro  nfpoh, che  non  fapeua  niente  de  fatti  loro.a!ll,ora  vennero  innàri  ^e  r^  "i^Shuo 
rìm.,c.oc  tre d  i  pm  riputati  tra  loro,dequali  vno  d.lic.sent.riiuomo  voi  forfè  ntn    oc^e"  coftu  B  ' 
ine  noltro.nol tro  coitume  c.che  niun  foreitiero  fi  parta  da  noi,  per  mfino  ci  -eZò  ha  bia  n°ol       ' 
to  bene  afcoltate  &:  decife  le  noUre  caufe .  ne  appena  hebbe  fornite  quX  paSX  m  Wdd  ef       ' 
fcrIeuatoilcauaIIo.or.dee8l.m.fufor^ 

pcrilciboAliper.ldorm.re:HaoclK-oltreimolti.ntriciìMìòerachidilorofS^ 

^Iapa^rola:&:conuennemiellereparimentea'giud.ccc\',;otaio.incapo^ 

che  cir.  mi  forebbono  la  feguentc  mattina  vn  prefcntc  honorato  &  nobile .  peScSe  narnc 

mille  anni  la  notte,p.nfando  fra  me  IfelFo  d.  riceuere  qualche  buona  qu  nt\ t?d.^^^^^^^^^^^^  onS 

parue  la  lucerli  fecero  federe  fotto  il  portico  d Vn  lori  tempio.  &  fatw  ct?t    o    n  ne    nc^^^^^^^^^ 

ciocia  cunodiloroavenireamecolfuoprefente,2Cbadorommi,lapoSd 

vngal!o,talcvnasuraad.noce,vnodueotretrecciedicipoIfeA'altrodiauho  a'^^^n^^ 

rn.  ccedonod vnbccco.lequalcofe  non  l.trouando  alcun  che  lecomp  a^^^ 

nari  in  quel  mote  le  lafciai  al  padron  della  cafa,per  non  volermele  portarSo  miX  adunaue 

Fcmiohebbi,odellafanca&:d.fag.odique8iorn.-eglièverocheanqua^^^^^^^ 

mi  accompagnarono  buona  pezza  di  viajaqual  non  crafìcura*  i«*a>qu"K  canaglie 

,  Scufiud  monte. 

Seijtuamonte,  '^  ° 

».fr,  "^  1  "  r'ù  "  "^°"^7'P'^"o  '^'OS"'  faluatichezza ,  altiffimo  &  molto  freddo .  vi  fono  di  nìol 
mm,  bofchMie  mai  di  quindi  li  leua  la  neue.gli  habitatori  fogliono  por^rd  e  pò  cert^canTel 
hb.anch.A'vilonofontaneinn,oltacopia.i 

dcunccordfccUcpcrdifmdcLclcJhnciT  ".*'«^°PP'"''°'"°^ 

Tenmelle 


ì»] 


iifvnvifiicficfniD 
ada  che  non  va- 
itiin  quella  par- 
da  huominimal 
di  s'incomincia  a 


l'altro  dal  fiume 
rozri,  de  pouc- 
rai»ionc  alcuna, 
io  alloggiai  vna 
nncnii  mangiar 
ic  con  certa  car- 
dio mi  conucn- 
3mi  di  partire,  fi 
cinquanta  por- 
rci: terminator 
:itrc  gcntilhuo 
nfapctciicoftu  E 
nò  habbia  mei- 
che  mi  viddi  ef- 
c  amare  notti,  fi 
rncfcriucrevna 
'  giorni  ditrcro, 
Ichcàmcparnc 
ucati.comcap- 
ione.uicomin-- 
j  ciicmi  portò 
de  il  più  nobile 
r  non  *;lTer  da- 
ucflo  adunque 
quelle  canaglie     ' 

I  nome,  quid 
icontinouoco 
inclc.ÒL'dicar- 
rtc  fabbrile,  ài  ^ 
he  poche  facce 
>.necalcina,ne 
detto .  hanno 
conofciuti,chc 
pagnarmi , 

(  fono  dimoi' 
acerticappcl' 
:1  detto  monte 
ì  dell'anno  tc^ 
fieno  &:  certe 
in  quello  niU' 
ibutiro.fono 
nni,  Scialerò 
negli  anni  «S^ 
nofcarpesec- 
a  gamba,  con 

Tenmelle 


{»] 


lo 


dottifnmi,pcrciochc  lutr.  lìTnn    n  "?.^""fO"  Tonogéte  maligna  &  nel .  l.'         '     '®S'' 

G-j  '  ('tdmcua  monte,  "«-vuipigae. 

'?      Qiieflocvn  J  YT  fi'*ntty<i  monte, 

■ofimrl„,cmcmoliccofc,mrau,gE„^lT^'""''^"""="'"'°PP"Oilorodrfc^ 

-".cn.c.,e„doeUaoccupa«tetSSrS?.^^^^^^^ 
AHim«,~^,  -^"""^lei  monte,  6S  "*•:  viuita. 

«luimmeie vn monfpcrfSfiff A/  i      l 

■"™'P?™"li™cnKl,aue,noferbam\Barlarf^^^^^ 
rocco,ch'cdaAtlS.eicrminacodivJronS^        P  J'''''"'''='""'°fo™^ 

Lar^-o„ed,G„«„h;„„/«Tt'',"«-"^  ^««=feP""'l'adc„cd„.rcgto,n. 

Poncn4da<,u°S:r^^^^^ 

VI  li  lanno  molti  vafi  del  detto  rame  Sf  I.  r.^,       ^  ?    '°"°  '""''^  vene  di  rame  Se  di  ferm  fC  ^'"*"  t  "- 

^  e    ili)  .colquate 


il  f:-  ■  »■  i-m 


m 


:J||  4 


y 


SECONDA    PARTE 

cotqu.ilc  vcJcfTc  Fiimc.to  veramente  Io  trouai  tutto  puro ,  tutto  hcnfjrno.flif  tutto  pieno  iUchirU 
fà.vcltoMo  ciucile  gnici.di  certi camicioiii  ^attl di lana.corti  SiC  (enza inaimhe .  iquali  tendono  d< 
fopra  .ilìai  Urcttatiicnte.vfano  di  portar  certi  pugnali  torti  &  larj;Ii/,mafottili(ìinii  vcrfola  pun- 
ia,&:  t  igliano  d  amenduc  le  parti,et  le  fpade  portano  come  quelli  di  Hca.fanno  ne  loro  pacli  vna 
tìera,clie  dura  due  mcli,ncqualj  danno  mangiare  a  lutti  i  foreltieri  che  vi  li  truouano.qiiùilo  ben 
follerò  dicci  milj.comc  sauicina  il  giorno  della  detta  fiera.fanno  tra  loro  tre  gua,fi<:  cialcuna  par- 
te li  cIc^'^c  VII  capitanocon  cento  hnti.per  guardia  dC  fecurti  dclli  fiera,  quelli  vanno  difcorren 
do.&f  punifcono  chi  fa  male.fecondo  la  grandezza  del  peccato.ma  i  ladri  (ubito  gli  ammazzano 
panandogli  da  vn  canto  all'altro^con  certe  loro  partigiane^'  lalciano  ti  corpo  a  »  cani .  falli  que- 
Ita  fiera  in  vna  pianura  fra  certi  monti,&:  i  mercatanti  tengono  le  robbe  loro  ne  padiglioni,  èc  in 

ceree  capannctte  latte  di  lr.ifdic.etdiuidonolVn.v  forte  di  mercatanti  dall'altraidi  maniera  che  al- 
irouc  Hanno  i  venditori  de  panniA  altrouc  quegli  che  vedono  le  mercerie,ct  coli  gli  altri  di  ma- 
no in  mano.A:  li  mercatanti  di  bcllic  liano  fuori  de  padiglioni.ogni  padiglione  ha  daprcITo  vna 
cafettanuredi  lrarche,douealloggianoigcntirhuomini,6fdoueli  da  mangiare  a  forefticri.&: 

hanno  certi  loprartanti,iquali  hanno  cura  di  prouedcr  dintorno  alle  fpefc  che  li  fanno  a  forclhe- 
ri.ma  anchora  ciic  fpendono  a(Tai,nondimenù  ncllu  vendita  di  dette  robbe  gua'dagnano  due  tati 
li.  perciochc  vengono  a  cotal  licra  huomini  di  tutta  quella  regione.a:  ctiandio  del  paefc  d'i  ne- 
gri,che  fatmo  gran  facccndc.in  ime  quclii  di  Guzzula  fono  huomini  di  grolfo  ingegno,ma  mi- 
rabih  in  vero  in  gouernar  con  quiete  et  pace.la  detta  fiera,luqual  II  comincia  nel  giorno  della  na- 
tiuita  di  Macometto,ch'c  alli.iz.di  Rabih  mcfe.j.dellanno  haraba  fecondo  il  lor  conto ,  io  luiin  ' 
quella  fiera  con  il  Scrif  principe.  1 5.  giorni  per  pucerc.l'anno.  9  i  o. 

RmomdiDuccM, 
Duccala  prouincia  dalla  parte  diPonentc  incomincia  da  Tenlift,&:  vcrfo  tramontana  tcrm^ 
na  nel  mare  Oceano, S^  dal  lato  di  mezzogiorno  nel  fiume  di  Habid ,  Qc  nel  fiume  di  Vmmira- 
bih  da  quello  di  poncnte.quelb  regione  e  lunga  quali  tre  giornate,&:  larga  circa  aduc,8i:è  mol^ 
co  popolofa.ma  il  popolo  e  maligno  ÒL  ignorante,  &:  poche  città  murate  vi  li  truouano.noi  dire- 
mo ciò  che  v  e  degno  di  notitia  di  luoco  in  luoco. 

Azafi  e  vna  città  fu  la  riua  del  mare  oceano.cdificata  da  gli  anuchf  Africani ,  h  circa  a  quattro 
mila  fuochi.a^  e  molto  habitata,ma  ha  pocaciuiltà.vi  fu  già  gran  copia  di  artigiani,^:  furonui  da 
cento  cafc  di  giudei.il  terreno  e  ottimo  e«:  fruttifero,ma  gli  habitatori  fono  di  poco  ingegno, pcr^ 
Cloche  noi  fanrio  coltiuarc.ne  porui  vignc.vfano  bene  di  far  qualche  picciolo  horticello?&:  allho 
ra  che  le  forze  dikc  di  Marocco  cominciarono  a  indebolirli,  rcfle  la  detta  città  certa  femiglia 
detta  la  famiglia  di  i-arhon,6^  nel  tempo  mio  vi  reggeua  vn  valete  lignore,iliiualc era  detfo  per 
nome  H  cbdurrahma,&:  haueua  per  regnare  ammazzato  vn  fuo  zio .  dipoi  pacificò  la  atta  &: 

•''"'3fclungotemponcllalignoria.HaueuacolluivnabeIliirimafigliuob,laqualeinn3moratafi 
Re"!  aÌ   r     'f,'"  ''"T^°  popolare,ma  capo  di  molte  genti.detto  Hali  figliuol  de  Goelimen,per  opera  F 
fl  d  vna  ichiaua  S^  della  madre  di  lei  giacque  più  volte  feco .  delche  egli  hauutone  auifo  dalla  fchia- 

ua  riprelc  la  moglie,^:  minacciolla  di  morte.ma  dipoi  dimoftrò  di  non  farne  conto .  ella  nondi- 
meno conofcendo  la  maluagità  del  Signore  fece  intendere  a  colui,  che  fé  ne  guardalTe.  Hali  adun 
que(che  coli  era  il  fuo  nomc)dubitando  da  vero  della  fua  vita,fì  rifolfe  di  ammazzar  Jui  dC  fco- 
uerto  quclto  fuo  fegreto  ad  vno  giouane  ammpfo,&:  capo  anchora  egli  di  molta  Éantctia ,  di  cui 
molto  fidar  fi  potcua.ambidvnmedellmo  animo  mctealtro  chctempo.  acio  atto  afpettauano. 
li  Ke  da  I  altra  partc,.l  giorno  dVna  felta  folcnne,hauendo  fatto  dire  ad  Hali,ch'ei  volcua  doppo 
Il  compimento  delloranonecaualcarealquantoconeflblui, per  cagionedi  follazzo  €^  perciò 
s  attendelfe  a  certo  luogo,douc  e^li  haueua  fatto  penfierc  di  vcciderlo,  fé  n'andò  al  tempio  Hali 
che  del  tutto  s'accorgcua, chiamo  il  compagno ,  &  dilTe  che  era  venuto  il  tempo,  che  la  congiura 
haudie  eltetto.ilperche  con  dicci  altri  lor  fkmigliari,enendo  armati  molto  bencSC  prima  fatto  ap 
prcttare  vn  bregantino,moftrando  di  volerlo  mandar  in  Azamur  per  poter ,  quando  bifogno 
tolte  fuggirc,aiidorono  al  detto  tempio  a  puto  a  hora,che  di  pocoil  lignor  vera  entrato  &  tut- 
lama  oraua.efTendo  ti  tempio  ripieno  di  molto  popolagli  animofi  8C  ben  difpofti  giouani,  con 
la  loro  compagnia  entrarono  dentro^  apprclfanfi  al  Re,ch'era  vicino  al  faccrdote^non  furono 
Il  Re  ano  impediti  dalla  guardia,che  fapendo  quanto  efTì  folfero  gradi  appreffo  lui  di  niente  fofocttaua  di 

Tz^o  dalli    "^"a'<^"'^"a>o^'nvnmeddimo  tempo,  quel  dmanzi  gli  cacciò  la  fpada  nel  corpo,&^^ 
«ógmiati.  mor*ugrandeAlaguardiaprimieramente?nkjltòiduoi,.mafoprauenendoi4i€CÌcoaiefpadc 

ignude. 


A  ign 
per 

pias 

satc 

aedi 

ronc 

certi 

fare  ^ 

volle 

auifai 

fadoi 

!  fl^coi 

i  quel  e 

iicura 

duna 

archili 

lagabi 

nuocci 

6  ardili! 

choler; 

no  vnl 

ncfug^ 

la  detta 

Icijcfli  < 

fmarrin 

tocinqu 

fopragii 

di  arme, 

ii,&:2oo 

lagne  di 

lafabrica 

tocapo.t 

lifcruitoi 

pitano  d< 

qual  città 

ftahiftori 

Q  na  della  ci 

teuohaue 

Ja  campai; 

ne  con  il  e 

•IRcdiJVl 

to  venti,c< 

Contee 
rono  qudl 

Titccitt 

pralamarii 

•n  molta  co 

che  velie  ali 

quando  fu  I 

«0'&:ndmi( 

potendo  far 

wefTariOjfec 

frocradisha 


pieno  d/cfiaW-  Ti 
ualncnj»ono  dj 
invcr(ohpun- 
eloropaciivna 
ino,i]iiàJobcn 
^ciafcuna  par- 
anno  diYcorren 
li  ammazzano 
:ani.  talli  quc- 
dixlioni,  Oc  in 
laniera  clic  al- 
^li  altri  dima- 
daprcflb  vna 
ì  forcHicri ,  èc 
nnoaforcdic- 
;nanoductan 
:I  pacfc  d'i  ne- 
^egno.mami- 
orno  della  na-  l 
onto.ioluiin      I 


intana  termf- 
cdi  Vniniira- 
duc,&:èmol- 
lano.noidirc" 


:irca  a  quattro 
,&^flironuida 
ingegno,  per- 
icello.&aliho 
erta  famiglia, 
era  det'o  per 
icó  la  città,  &: 
innamoratafì 
ien,per  opera  ] 
b  dalla  fciiia- 
).  ella  nondi- 
re. Hall  adun 
irJui,&^fco- 
ntcn'a.dicuì 
afpettauano, 
olcua  doppo 
:o ,  de  perciò 
tempio.  Hali 
e  la  congiura 
rima  fatto  ap 
ndo  bifogno 
rato  ,&tut' 
^iouani,con 
:,  non  furono 
bfpettaua.di 
ugnale  lo  ferì 
k  fintilo,  il  ru 
icoaJe.rpade 
ignude. 


il  igtitide, pcnfando qucfio e fTcr  Hato  rr  .r Mr« ^  f      '',  ^  '  ^  ^  li 

pcrn,odo,cl,ealtrinonrin,areon"      "         '^^^^  ' 

acclKto,&<uco„tcnto,chcquch.duoil,auc  e     ?(  ''^^^^ 

a^ conpoca  ipc^uv ,  rehbe  à  in^Lroni^^^^^^^^^^  ^^nm,  d.    cu  3 

f*ìc"a  ?^r '""'^■"'  ''^''^••'"^^^'l^rovna  aVafo  ce^^^^^^^^^^^  ^"  '^'^  '1"*^»'  "^'rcatann  ,„d  C 
i  cur...  adduceuan  le  ragioni,  che  nella  moS  ^  '^"'''  ^"^  '"''''"'  ''"''  ^'  '°''^^  ■■  ^  ^ 
duna  buona  parr  icccrSadu^quev  acarforn^r/^*^"?'' ?!'°"^  ^"''''  ^^«^che^.uti  ^1^^ 
archibup dentr  o /e bottediogl/o  'd^^^clìJZ^f^^^^  P^^"»"  ^ccrcta.ne.uc  fc  .m.m^f 

la  gabclfa,,ion  1,  cercaua  altrimem  da  au&^^^ 

Clio  era. ch.glid,  vcndcua.chceglumpaticntc  ^,"?"""'  ^^^"^P^^r-indo  carne,  indulTo  3  tanta  '""""'«^ 
no  vn  fuo  pugnale,ghc  lo  cacciò  nel  pct^SS  n       7"' «"'"^'^^ 

puanodcIKenonùpeuarvfodiqSCn^n  "n,  °       ^ 
qualattàrimarequal^dishabitat  ,^e2  ufoT^^^^ 

fb  hiftorta, per  dimo«raru/,clie  vna  fcSna^  i  E .       r"'"'''^^"  "^^'^  ^'^"^nto  1^ 
C  na  della  cittaUa  di  tutto  il  popolo  Ir  dS^^^^^^^ 

euo  hauer  anni  dodici.ma  dapoi  circa  Sua  S^  '''  ^'"'^  'l"^"^'^  ^^  P''^'"'»  detta  c.?rno 

lacan,pagna,pernomcddRcdiSaa?de]  S 
JcconilcampodicinquecentocaLm?^^^^^^^^ 

iIRcdiMaroccoAri/cofretuttalin  La^fA    r    '^ 

coventi,comehabb.-andcttoUcrrcu:^^^^^^^^^^^^ 

Conte  '  •  •  r  ^°"^'  ""^  ^'  ^"^^"'''^ 

quando  fu  prefo  Azemur,que(b  drrifi  Sf.    '^     f^  "  «ntertcnimcnto  con  Portogallclì  « 

«\efrano/ece  palTare  11  popolo  in  FeTcTdS.^ir^^^^^^ 

„,„^Viunaarcz;aoUiu  miglia»  *  '"-"Mwajdicgaaie 

Elmcdina 


l    l! 


S»ffo  Te 
nercino. 
Gcaiio  fcr 
uaio  cento 
anui. 


:ri 


SECONDA    PARTE 

ElmedinaaitàmDHCcalit,  j 

EImcdina  è  vna  città  m  Duccala,8(:  quali  capo  di  quella  regione,  laquafc  e  tutta  murata  di  ccr 
fé  mura,che  fi  vfano  in  quel  pacrc,piu  tolto  vili,  8C  triiìe  che  altrimenti.il  popolo  che  nel  vero  fi 
può  direignoran  te,  velie  pure  di  certi  panni  di  lana, che  il  fanno  là,ct  le  loro  donne  portano  mol 
ii  ornamenti  d'argento  &:  di  corniole,  gli  huomini  fono  valorofi,  dC  hanno  gran  quantità  di  ca- 
ualli.  8C  quclh  furono  trasferiti  dal  Re  di  Fez,  per  fofpetto  d'i  Portogalleli  nel  fuo  liato ,  perciò^ 
che  egli  11  auidde  d'un  vecchio,capo  di  parte  della  terra,  qual  conligliaua  il  popolo  a  da'r  tribu- 
to al  kedi  Portogallo .  £C  lo  viddi  menare  in  catena ,  fcalzo ,  dC  n'hebbi  grandilFima  compaf- 
fìone,  perche  il  pouero  vecchio  fu  isforzato  per  necelTitaà  far  quellochc  fcce,confiderando 
ch'era  meglio  à  pagar  il  tributo,  che  perder  la  robba  Od  le  perfone.  per  la  liberatione  delquale  (e 
intromcHcno  molti,  apprefl'o  al  detto  Re  di  Fez,  talché  lo  fcciono  liberare  per  via  di  pagamelo 
8(:d*poi  la  città  rimale  dishabitata,nc!ranno..9xi.  * 

Caiitopo'i^  città  di  Duccala, 
Qucfta  è  certa  tcrricciuola  fopra  vii  colle  di  falTo  Teuer  tino, fuori  dellaquale  fono  molte  folTe, 
doue  gli  habitanti  folcuano  nponere  il  grano.  dC  dicono  quei  del  pacfc,chc  nelle  dette  folle  è  (ia- 
to ferbuto  detto  grano  cento  anni  continoui  fenza  guaftarli,  ne  uiutar  odore,&:  fj  la  moltitudi- 
ne delle  fopradette  folìè  limili  à  poz^i,  è  dettala  città  d'i  cento  pozzi,  il  popolo  di  quelia  città  e  di 
niun  conto,  perciò  non  vi  lì  troua  artigiano  alcuno,  eccetto  certi  giudei  fabbri .  8C  nel  tépo  che 
il  Re  di  Fez  condulTc  il  populo  di  iilmadina,  ad  habitar  nella  f  uà  regione,  volle  fimilmente  con-  v 
dur  quelt  altro,  ma cllb  non  volendo  far  tal  mutamento,fuggi  in  Azafi,  per  non  voler  laflarla 
patria,  il  Re  ciò  vedendo,  facchcggiò  la  città  d'i  cento  pozzi, nellaquale  altro  iion  trouò,chcgra 
no,  mele ,  àC  cofc  grauijSt:  di  poco  valore. 

Siéeit  Città  nella  medefima, 
Subeit  è  vna  picciola  città  fopra  il  fiume  di  Ommirabih  verfo  mezzo  giorno ,  8C  e  lontana  da 
Elmadina  circa  a  quaranta  miglia,  è  quelia  città  foggetta  a  gli  Arabi  di  Uuccala.di  grano  è  mol 
lo  fruttifera  OC  di  melcma  per  ignorantia  del  popoìo.non  li  truoua  horto  ne  vigna  alcuna.et  pò 
fcia  che  Bulahuan  fu  rouinato,  il  detto  popolo  fu  -idotto  dal  Re  di  Fez,  nel  fuo  regno ,  Óc  diegli 
vna  picciola  città  di  Fez,  ch'era  dishabitaia,  èC  Subeit  rimafe  diiierta, 

7      racoQ* 
Temcracoft  è  certa  pica'ola  città  in  Duce   ..,  polla  pure  fopra  il  fiume  di  Ommirabih,S<:  fu  e- 
dificatadjllignorc.ch'cdiiicòMarocco.  perciò  e  detta  da  quel  nome,  &:èmoltohabitata.  fhcir  t 
ca  a  quattrocento  fuochi.  &.'  In  ioggetta  al  popol  di  Aremur,  ma  nell'  anno  che  Azcmur  f  u  prc 
fo  da  Portogalleli,  la  detta  citta  andò  in  rouina.  il  popolo  lì  transferi  a  tlmadina» 

Terrei, 
^   Terga  è  picciola  città  fopra  il  fiume  di  Ommirabilvlontana  da  Azcmur,  circa  a  tréta  miglia, 
e  molto  habitara,  &  fa  quali  trecento  fuochi,  quelia  fu  fottopolta  a  gli  Arabi  di  Cuccala,  ma  da/ 
poi  che  fu  prcfo  Azatì.Huli  capo  ^ii  parte,  chefucontra  a  Portogalleli,  andò  in  detta  città ,  &:  ha  j 
bitouui  alcun  tempo  inlicmc  con  molti  valenti  huomini.  ma  pofdail  RcdiFerlo  fece  andar 
nel  fuo  regno  conia  fua  famiglia,  di  maniera  che  la  città  rimafe  albergo  delle  ciuettc. 

Bulahuan, 
Bulahuaii  e  vna  citta  picciola,  edificata  fu'l  fiume  di  Ommirabih .  fa  cerca  a  cinquecento  fuo- 
chi. &:  fu  habitata  da  molti  nobili  &:  liberali  huommi,lungo  il  fiume,&:  nel  mezzo  della  lirada, 
per  CUI  fi  va  da  Fez  a  Marocco,  fece  il  popolo  di  quelia, vna  cafa  di  molte  ftanze,  con  vna  gran^ 
dillima  Itala.a:  quanti  padano  per  quel  paefe,fono  amoreuolmentcinuitati  a  detta  lianza,a  fpe 
ie  del  popolo:  perciochc  cITo  popolo  e  molto  ricco  di  grano  SC  di  beliie.&:  ogni  cittadino  ha  cc.i 
to  paia  di  buoi ,  o  poco  più  ò  poco  meno ,  8C  fonai  di  quegli  che  raccolgono  intorno  à  mille  fo* 
me  di  grano,&  alcuno  tre  mila,  gli  Arabi  ne  fono  compratori,^  lì  fornifcono  per  tutto  Tanno, 
nel  nouccento  diccnnoue  il  Re  di  Fez  mandò  vn  fuo  fratello  a  difcfa  ÒC  goucrno  della  rcgioti  di 
Duccala.ilqualc  giunto  che  vi  fu  appreiro,hebbc  nuoua,comc  il  capitan  di  Azemur,  douea  ve. 
nir  per  facchcggiar  la  detta  ciità,8C  hr  prigioni  gli  habitatori.Ia  onde  egli  fubito  fece  ifpedire  due 
capitani  con  duo  mila  caualli,&:vn'altro  con  ottocento  balcftrieri  in  fauorc  della  città,  in  quel 
punto  che qucfte  genti  arriuaiono,arriuò  anchora  la  gente  Portogallefc ,  laquale  haucndo  aiu. 
f  oda  duo  mila  Arabi  di  facile  la  fuperò.ibalelirieri  del  Re  diFez  ch'erano  riflrctti  nel  mezzo 
del  piano,furono  tutti  menati  per  fil  di  fpada,eccetto  dieci  o  dodici,che  infieme  col  rimanete  deU 
lo  efercito  fuggirono  a  i  monti.c  vero  che  i  Mori  lì  rifecero,^  tornando  à  dietro  dieron  la  caccia 
a  Portogallci  i  .à:  vi  amazzorono  centocinquanta  caualli.il  fratello  de!  Re  venne  in  Durr ala,  et 

rifcoHe 


A  rifa 

nari 

il  trii 

imo 

non 

tilib 

uaaj 

5enf 

feria  j 

A: 

fiunu 

grane 

rogali 

polo( 

ciocia 

gli  rei] 

coniin 

B  fuogr 

toiioc 

Simez 

olio.in 

fce,a:  ( 

togallo 

capitan 

il  Re  de 

dccofi I 

moltitu 

della  idei 

da  vna  j: 

altri  a  ca 

pigliate. 

fiiani,  ig 

ta,còpa 

te,  collii 

prima  fu 

peccato  e 
C 

Merai 
Siffaprelì 
citta,  al  fij 
rono,&:ii 

patto,  a:  j 

OlicIIc 
ni,  &:  tutti 
tempi  adic 
polo  noni 
"utadeIR 
nati  dal  Re 

Verde  è 
de  verfo  pc 
die, a:  un 
fanno  quel 
iamUd'.ììtr 


I 


ta  murata  di  ccr 
Jclie  nel  vero  fi 
ne  portano  mol 
1  quantità  dica- 
0  Uà to,  perciò^ 
alo  a  dar  tribù- 
Ifima  compaf- 
jconfiderando 
me.  delquale  (e 
i  di  pagamelo. 


no  molte  fofTe, 
dette  folle  è  (ia>- 
E)  la  moltitudi- 
quella  città  è  di 
X  neltcpoche 
milmentecon'  j; 
ì  voler  laflarla 
itrouòjchcgra 


&fé  lontana  da 
di  grano  é  niol     f 
laaicuna.etpo 
rgno.&diegli 


lirabihj&ffuc' 
abitata .  h  cir  f 
^zcmurfupre 


ì  tréta  miglia, 
uccala.  ma  da/ 
Ita  città,  &:  Il  a  p 
:  Io  fece  andar 

te» 

queccntofuo" 
:o  della  iirada, 
con  vna  gran^ 
talbnza,afpe 
ttadino  bacca 
rnoà  mille  fo' 
r  tutto  Fanno, 
iella  rcgion  di 
»ur,  douea  vc^ 
ceifpediredue 
a  città,  in  quel 
hauendo  aiu-r 
cti  nel  mezzo 
rimanete  del' 
lieron  la  caccia 

in   ■Jurr^f2. £t 

riTcoire 


-     r   (T   r     f  °  ^  ^  I-   A  F  R  I  C  A 

AnrcoirciItnbutOjCtpromcttendocIrfa,,^  -ir  ^  ^  ^  ^ 

narfiinFezaw  I  che  vX?.;?n^    ?"!:"'/' ^  . 

mnbatoA'dùuunoaiucoglt^^ 

•  montidiTcdletcn,endochel7pn  r^     h''''""^''^""°''"P^"'-"^^ 

noni.  P^^gando/un  "om  n     pSf  o  ^       "'"l"^"''  ^  -"'^ffin^pt  u  ^it/  .'S  ^^' 
ti  li  baldtr.cri,ma  difcofto  circa  vnn^?-'  '"  '''"''^  ^iddi  quando  k  ro  io  an  "-^^ 

«aaMarocco^partcndonudaLanSfc 

5enf  pnncipe,pcr  nome  del  R  e  di  FelTa  cóme  i  f-  if  ^' n  l'"'"'^'''  '^  ^'^'^o»"  ^'  ^  I^^rocco  S 
•       fenaprouiiionecontraiPortogalldi:'       '''^'^'''^''"^'-'''^'^^^^P'^'-iì'"^^ 

togalle  .:d.  maniera,  chegidiabita?ori  "io  nerf^^^^ 

polo  e  d.u.ro  m  due  parti'io.idimeno  è  fìaS  '°  ''"'''  '.^'  ^-"'"^  '"  ''^1''  habftiVd  do. 

c.oelac,pagna.egl.cverodìcnonvTronoS^^^^^^^ 

gl<rcnderannod.g.hclbdipcrcclarcinnSÌr       ,'''"'' ^*''"^*^^''^""'a^ 

con.ncùapercardì„cred.o'SS^^^^^^^^^ 

BruogralTo,cheIacarne.ondcquadol'3 
tofbcbeilpefcercnte.Icalorddfooco.mS^^^^ 

a^mezza.&:queftoccomeolio,6^1oabb  u^^^^^^^  graflo,dic  pcfa  più  dVna  1  bb  a 

ol,o.mercatantiPortogal/di,  vengono  vna  X^^^^ 

fceA  qudh  fono  qudli  che  pagano  la  Sa  ?n  ti  "  H  '  'n'T'''  ^''''  ^l"^'""^  di  detto  pe 
togallo,  aprender  ladetta  citfa/ondeeJ^Snd  ?vn        '"' ^JP°' '''"'■^^^ 
opuano  poco  pratico  Jundlo  in,brocclrStì^^^^ 
«  Re  doppo  annidue,  vi  mando  vn  altra  armata  dTi'',  ''°'''  '.^  '^^  P'"  P^"*"  "ffogo  mi 

de,cor,  perde  ogni  fuo  ardimento,  di  nodo  c^noJS^'^  ^ 

moltuudmefuronmortiottantaà'pSc^^^^f"'"^,"'''"^"^ 

della  detta  atta  non  /:,pe„do  come  akrm  cnTfua  J^'^^f       .  ^"""P'  '''■*-'''^  ^'-'""^^  à  foccorfo 

ia,copatto,chealloronoidbirefrtrn  nn^      '^  f?5'^'°^°'^<^diPortog^^ 

pateo,ac<or„aro„cadT,ab„arial"fl^£raXno,AraÌ^°'^ 
<cmp,ad,c,roJaq„cnomon.cfo "opottoa  ^»n^^^^^^ 

dlc.&'tmolioborcofo&arpro.euuinioSmST    ^'\*™^P"'«''fllain'ondrrc, 


cuca 


sfTT". 


11  f 

i; 

n  t 


Alberi  fimi 
Ha  piai. 


:é 


S  E  CO  NDA    PARTE 

cfrca  a  vinticinquc  miglw.trouanli  ctiadio  nel  detto  monte  molti  fantrSirnioItt  altari  fatti  al  mo^  O' 
do  di  Maitmcitani.tr iiouali  liniilmente  alcuni  edifici)  de  gli  antichi  Africnni.  fotto  il  monte  e  vn 
bellirsimo  Iago  grandc,comc  e  quello  di  Bolfena,in  terra  di  Roma .  hauui  grandifìTima  quantità 
di  pcfcc,li  come  L-^no  anguille,lafchc,Iucci,8d  altri  pcfcijch'io  nò  ho  veduto  in  Italia,tutti  in  fom^ 
ma  perfeitionc  di  bonta,iTia  non  e  alcuno,che  pefchi  in  qucfto  lago.quado  Maumetto  Re  difes 
andò  a  Duccalu,icrmofiì  con  l'cflercito,otto  giorin  appreffo  il  detto  lago ,  &  fece  pcfcar  ad  alcU' 
ni,iquali,li  come  io  viddi^cucirono  il  collo  8C  le  maniche  a  certe  camicie,  &:  legado  certe  b  jcchet> 
te  dalla  parte  di  (opra  giù  le  calarono  nel  lago.  &C  in  quciia  guifa  pigliarono  gran  quantità  di  pc^ 
fce.penfate  quel  che  fecero  quelli  che  haueuano  le  reti,&f  quanta  qualità  ne  prefcro.perchc  il  pc-- 
fcc  era  come  llordito  dC  imbriaco  p  la  cagione  ch'io  dirò,  fece  il  detto  Re  entrar  nel  lago  forfè  vn 
buon  miglio  dentro  li  caualli  dcll'cflercitcche  furon  da.14.mila  de  gli  Arabi  venuti  in  fuo  fauor 
Se  d'alcuni  fuoi  vafalli,&:  gli  Arabi  mcnoiono  fcco  molti  camellijquali  furono  tre  volte  tanti,  co^ 
me  li  caualli,6^  li  camelli  dclli  carriaggi  della  corte  del  Re  dC  di  fuo  fratello,  che  furò.? 000.&  infi- 
riti  alirijch'eran  fu  detto  cHercitOjà:  per  caufa  di  tanti  animali  ch'introrono  in  detto  lago,  lo  tur^ 
borono  di  forte, che  non  fi  poteua  haucr  acqua  pr r  bcrc,&  il  pefce  era  come  ftordito,  dC  fi  laflaua 
pigliarc.tornàdo  al  lago,dico,che  nelle  fue  fponde  fono  moltifsimi  alberi ,  iquali  hanno  le  fòglie, 
che  fomigliano  a  quelle  d'i  pignari,&:  tra  i  rami  femprc  e  grandilFima  quantità  di  nidi  di  tortore, 
li  come  a  quc  di,ch'cra  il  mcfc  di  maggio, di  maniera ,  chcii  dauano  fci  tortorini  per  vn  viliffimo 
prcz20.ii  Re  poi  clic  ripofo  quiui  otto  giorni,volle  andare  al  Monte  vcrdc,&  coli  v'andammo  J 
molti  con  ciTo  Iuiàìoc  lac crdoti,8if  cortigiani  del  dctto.cgli  ad  ogni  altare  che  trouaua,faccua  fer^ 
mar  tutti'A'  poUoù  con  li  ginocchi  a  terra  piangendo  humilmentc  diceua.  Iddio  mio  tu  fai  che  la 
mia  intcntionc  d'effer  venuto  a  queiio  faluatico  paefc,altra  non  è,  che  d'aiutare  5i.  liberare  il  po^ 
polo  di  Duccala.dallc  mani  de  gli  empi  8C  ribelli  Arabi,&:  inliemc  da  i  noitri  fieri  nimici  Chriftia 
ni.ma  fé  tu  vedi  il  contrario,riuolgi  il  flagello  nella  mia  perfona.pcrchc  queitc  goti,  che  mi  fcguo 
ao,non  meritano  efler  puniti.Hora  noi  rimanemmo  tutto  quel  ài  nel  monte,S:  la  fera  tornàmo 
a  i  noltri  alloggiamcti.la  mattina  feguenteil  Re  volIe,chc  fi  faccflc  vna  caccia  nel  boicliOjncl  cir^ 
cuito  del  detto  Iago,laqual  fu  fatta  con  cani  6C  con  falconi,dcquaIi  il  Re  femprc  tcncua  molti;  co^ 
pia.la  preda  fu  certe  oclic  faluatichc,  anitre ,  QC  altra  forte  d'vccelli  d'acqua,  6c'  tortorellc .  il  di  ap.- 
prcflo  fcccd  VII  altra  caccia, con  cani  leurieii,falconi,&:  aquile,  &  furon  prefi  lepri ,  ccrui,  porchi, 
fpini,caprioli,,lupi,coiurnici,6c:di  liarnc  vna  infinita  quantità,  pcrciochc  in  qucflo  monte  non 
ci  aitata  fatta  caccia  alcuna,pcr  lo  fpatio  di  cento  anni.doppo  quelic  caccie  prcfo  il  Re  alquanto 
di  ripofo, fi  pani.  Al'  andò  con  l'elTercito  vcrfo  Elmadina  di  Duccala,  dando  licentia  a  i  facerdoti: 
Se  dottorijchc  feco  crario,di  tornare  a  Fe2:vna  brigata  di  alquanti  mandò  a  Marocco  per  orato-' 
ri,tra  quai  vi  fu  anchor  io,ranno.9ii.diLhcgira. 

Hajcoru  regione* 
Hafcora  e  certa  regione,laquale  incomincia  da  ì  colli  che  fono  ne  confini  di  D  uccala ,  di  vcrfo 
tramontana, &:  termina  dal  lato  di  ponente  nel  fiume  di  Teniìfit  fotto  il  monte  di  Adimmei.  co-  J 
fina  dalla  parte  di  pcmentc  in  Quadelhabid  fiume  d'i  Serui.che  diuidc  tra  loro  Hafcora,  &:  Tede 
!a,8c  Duccala  con  i  fuoi  colli,partc  Hafcora  dall'oceano. quefta  gente  è  molto  più  ciuilc,  che  q.: vi 
la  di  Duccala,  peicicche  in  quel  paefe  e  grande  abbondaza  d'olio,&:  di  cuoi  Marocchini ,  de  qua 
li  gli  habitatori  lòno  quali  tutti  conciatori,^  hanno  grandilTima  copia  di  capre,  di  tutte  le  pelli 
d'i  conuicini  monti,  quiui  li  conciano.percioche  v'ègrandiiTima  quantità  di  capre,  onde  fi  fanno 
bellinimi  panni  di  lana  allVfanra  loro,8i:bellifsimc7elIe  da  caualli.&:i  mercatanti  di  Fez,  fanno 
gran  faccende  in  quel  pacfc ,  dando  a  baratto  tele  per  detti  cuoi  dC  felle .  la  moneta  loro  e  quella 
chefifpendein  Duccala.gli  Arabi  lògliono  comperare  in  Hafcora  olio  &:  altre cofc,  Horavi 
narrerò  di  citta  in  citta. 

Elmadifìit  città  di  ^fcora. 
Elmadina  e  vn'altra'città  nella  colta  di  Atlante  edificata  dal  popolo  di  Hafcora,^:  fa  arca  àduc 
milafuochi.c  lontana  da  Marocco  vcrfo  Icuantc,preiro  a  nouàta  niiglia,&  da  Elmadina  di  Due 
cala  circa.60.  m  iglia.quelta  citta  e  molto  habitata  da  artigiani  cÒciatori  di  cuoi  QC  fcllai  di  altri  ar^ 
tefici .  fonui  molti  giudei ,  parte  mercatanti, &:  parte  pure  artigiani .  e  la  detta  citta  fra  vn  bofco  di 
oliuc,di  vigne, 5(:ljclli(Timipergolati,&:  noci  altiirime.  fono  gli  habitatori  huominifeguitatori 
éi  parte,  tcnj'  MIO  quali  contiiioue  nimiciuc  tra  loro  dentro  la  citta,  dC  di  fuori  con  vna  citta  loro 
vicina  aquaitromiglia.&nclfuno  può  ficuramentc  andarealla  campagna,  per  veder  lefuepof 
fcfsioni,eccctto  gli  iciiiaui  d<.  le  femine .  &^  fé  vn  mercatante  forcfticre  vuole  andar  dVna  citta  al' 
l'altra,  gli  tadibilbgno  d'cilcr  molto  bene  accompagnato  vilpcrche  a  quclio  effetto  fuoi  tenere 

ciafcuno 


A  onfcur 

chcfoi 

giudic 

dono  I 

piano, 

rocco  f 

leftrier 

zi,  fece 

il  popò 

re  della 

di,chev 

do  galli 

non  mi 

animale 

co.Lcf 

fcgreian 

Alcn 

B  Ic,ciivui 

gciitilhi 

nannidt 

te  di  Per 

namorai 

delle  no2 

bato,ma 

tòalRe: 

tobaleftr 

promette 

ce  mila  di 

che  egli  h 

tciia  al  gc 

catantc.ilt 

ch'il  pope 

no  riceue» 

dotto  in  n; 

dettela  al  r 

ch'il  capo  I 

•     grauida.c 

«lcapo,lio 

to.il  mcrca 

dcndo  al  K 

chcgoucn 

io  Coltanti 

Tagoda 

ti- fra  1  detti 

te  di  frutti.  ì 

bcllilfimip( 

nella  lingua 

chetengoni 

«10  giallo  &: 

fontane  grai 

Ita  delle  riuc 

donne  fono 

dono  molto 

sogforno.ii 


ari  fatti  al  mo'  D 
)iIinontccvn 
fìma  quantità 
ajtutti  in  fom^ 
cttoRcdiFes 
pcfcaradalcU' 
certe  bucchct" 
juantita  di  pe^ 
D.pcrclieilpc-' 
I  lajTo  forfè  vn 
itiinfuofauor 
volte  tantiaCO-* 
j.fooo.&infv 
olago,  lotur- 
tOj&ffìlaflaua 
inno  le  fòglie, 
lidi  di  tortore, 
Tvnviliffimo 
(i  v'andammo  B 
iua,faccuaferx 
lio  tu  fai  che  la 
liberare  il  po^ 
limici  Chnftia 
,  che  mi  fcguo 
,  fcratornàmo 
(oicIiOjnclcir- 
ciia  molti;  co^ 
)!cllc.ildiap^ 
ccrui,  porchi, 
o  monte  non 
Re  alquanto 
a  a  ifacerdoti: 
eco  per  orato»; 


cala,  di  verfo 
^dimmci.  cò^  J 
cora,  5C  Tede 
iuile,chcq.:J 
:chini,dequa 
^  tutte  le  pelli 
onde  fi  fanno 
di  Fez,  fanno 
a  loro  e  quella 
ofc»  Horavi 


t^  fa  arca  a  due 
ladina  di  Due 
Hai  &  altri  ar.» 
ra  vn  bofco  ài 
Inifeguitatori 
vna  citta  loro 
:der  lefuepof 
dVna  citta  al' 
:o  fuol  tenere 
ciafcuno 


,    .  r  .     ,  ,       .  15  E  L  LA  F  R  I  e  A 

H  oarcunovnarcliihueicrc,ohaIrffi-!Wr'/-o.r.f  I         ir,  ^3 

gmdia&-inoraiJcg.lKllcdcforcl]icXoS^-.u^?'"''''''^^^'^  ^''  ^)^'-"  ''  "^-^^^i 

dononcllacommunevt>laa\p:,^ando   .  aIpT;^^^^^^^ 
p.anononfochctnhuto,muguadagnoda..A£d/"^ 

roccofu.,nque(bcitta,&allogg,aimc  (adVnG  ann^^^^^^^ 

leftncr.  enea  a  diciotto,anni,l5Jalc a  n  a.^a .  ,Som  °  ^  "  ''''^'''^'"^  <^^to  quu.i  pe.-  h, 
^  =..fcce molto amoreuoimcntc le ipefe,pcr mlinoillam^u;  '?"'"''' ''"'" ^'''-' '  ^^'^'^- 
.Ipopolo  voIelfechVo  allogg.air/nclcomn,  nea  he  odeio  d^^^^  '!,torrog:orno,  &: comiche 
re  della  mia  patria,non  foficnnc,  che  li  ru,araninó  mi.  ^^'^'^i-''  ^^M  nondimeno  per  efìe^ 
di,chevid.morammo,.lcommunenc  àccan  i^^^^^^ 
dogaIIine.&:iovedendogranco;;ad^^^^^^^^^^^ 

non  m,  apprelnnalfero  alcu.u' di queRi  cap  e         I  ,     ,11^^"^ ''  ''  T  '"^^"'"^  '  f''^'-^'^"^^ 
ammalcchcfofle m  quel  pacfcc^  che  mu  to(h.  >  *^      '  ^''^  'T''^"^^  '^^  tenuto  il  più  vile 

co  J.C  fommc  d.  quel'ia  ci^a  fono  MliW  è  b^^^^^^^^^^ 
fegrctamcntcconforcrhcit  '        ''"''''^^'^^ ''^'^^»"'-'»'.qu^ndolcpoflono,vfano 

gcntilhuomin..f,c.rcaamilIchi.chUhnrc^^^^^^^^^^ 

ranridetta.a^neltempomio.iIJicdifczaS    if        r"""?"^'^ 

led.  ^eral  che  fu  in  quelb  modo.v  era  vn  meTc^^^^^-^r  V^^^^ 

namorato dVna  bella g'ouanetta^quella  "li  n?o    e  i?,T''" '   T^\ '  ''''  ''^"^'^  ^""^"^o ini 

ddIenozze,lagiouenegI.vénelèSatadSda^ 

bato  ma  ^ngendo  altro  tcife  licentia  dal  detto  capol^'ndT''   '"'  ''''¥P"^<^  ^R''  nrr. 

loalRcalcimc  narca^  belle  cofcdiquclDacfI?MnV,^i'''''"'''''''''°'""'"ì^ 

cobale(frieri,trecentocaualliA'quit  0    nt^^^^ 

promettendo  fra  pochi  di,prènder  la  SdtH  &^  fo  '^^         ""'".^'^"'^  ^'  ''■"^'  ^  ^  ^uc  fpcfe 

cem,laducat.;dcl£rendité^didettopaSe  Con^^^^^^ 

che  egli  haueffe  fpcfa  d'altra  gcnie,che  d  '  baSw  A     vJ      "^of^/  andò  liberalità ,  non  volle 

K.,aalgouernatordiTedIc?afaram.^^^^^^^^^^^^^ 

«tante,,lquaIeeirendo  alfa,  bene  in  punto^S^^^^^^ 

eh  .1  popolo  fece  mtendere  al  capo,chStion  vo£^.  -      a  '  "'■'''  ''""'  ^''^''^^^  ^<^'  ^^ornL 

nonceuerdanno.ondecghmLbitodln,  Xt-^S^^^^^ 

dotto  mnanzi  al  mercatante,,lqualc  lo  fece  me  crWn  c^t  Jn        '    "■,'"'  ^"  ^^"«^«^'"to  &:  con. 

dettela  al  mercatante  in  nome  del  Re.i  ,^'rcn  t  de  Ih  fan^^^^^^^         '"'5  '',''°P?''^  'P''^'  '^  ^'"-i^  ^ 

eh  il  capo  hauea loro  fatto  forra,.\ eh  era  vera.n?rr      """^.^'"^t'-»  ^^  lui  i.  fcufìiono,  con d  re, 

.®  grauida.ondeattefeilmercatante  d -dhnarr^^^^^^ 
.lcapo.l.comefornicatore,fudagi\S.K^^^ 

toalmercatanterimafealgouernodiqudbSrfinl^^^^^^^^^ 

dcndoalRe,qudlocheprì.me(roglihauc  X-^^^^^^^^^  '-»  P^^c  atten. 

clic  gouernaua.  allhora  io  era  in  Fez  S^iTm^\vV.nT       r  '"''^''^^  "'^  "°"°'^^'  ''  mercatante 
foColtantinopoli,  '^  '"'^"''''""^"^^^^^""omiparti  da  calli  per  andar  ver 

jcJrutti.c\'iohovedutolechr,fomelegrScoSS^^^^^^^^^^^ 

bc  .mmi  pergolati,  appoggiandole  fu  leStc  de  '  h  .  "°/'  '°''  '''^"'^  ^''"'^  '^"^  ^^ 

>icIlalingualorovouadigaka,fi^ndvXcheS^^^^^^^ 

che  tengonoMui  e  grande  abbondanza  d-ohò  S  dm,  ?      r™""''" '''*'°  P'^r  1^ 

jrogiallo6.chiaro^comeoro.co(SccS^^^ 

fonianegrandi&fmoltocorrenticonhcmTmi^    ^^ 

<taddler.ue.vifonoetiandioS:    iSS 

donne  fono  bellifUmc^  portano  mo  ;Vb  h  ornat  en^i^^^"^  ''  ^'^f'"'  ^  ^"''^'  ^'"'J*-'  •  'e 

^^l:^^'^--''S-o'-Rortandoloallc:SSS:!:l:^g:-^^- 


AIciTitlinS: 
Einiaiiiiia 
vcn-.-i(.i[)o 

cfi  I  cz  col 
mczo  .f  VII 
nic-rcniecó 
iiot.ibilec- 
xcmplo. 


Clirifi)me- 
me  naiaii- 

7.1. 

Vile  grof- 
(Ifsin;/.-. 

^li-ìcbian' 
co. 


ì 


i' 


i  -hi 


vi  fono  bel 
lilfimi 


-i 


SECONDA     PARTE 

linTimi  campi  da  fcminar  grano: pagano  i  pacfani  vn  certo  cèfo  a  gli  Arabi  per  li  loro  poderi.UcI- 
la  città  kmo  dC  faccrdoti,&  giudici,  Se'  ve  gran  quantità  d'Imomini  nobili,  nel  tempo  ch'io  vi  fui, 
craui  iignorc  vn  certo  gentirhuomo,iIquaIccra  vccciiio  &:cieco,&:cra  obbedito  molto,  r"li  (  lì 
come  intcfi)ncllafuagiouanczzafuhuomo  valente  &:  di  gran  cuore,  &:  tra  molti  altri  haucua 
vccifo  di  fua  mano  quattro  capi  di  partc,iquali  oftendcuano  tutto  il  popolo.doppo  la  morte  d'i- 
quali  vfó  tanta  clcmcza  al  popolo,&:  fcppecoli  ben  fare,chefcdatelc  parti,lo  riduiìc  a  vnione  dC 
fumma  concoi  dia,faccendo  feguir  tra  l'vno  8C  l'altro  non  pure  amicitic,ma  parentadi.  òC  circa  al 
reggere  tutto  il  popolo  era  in  liberta.ma  niente  poteua  determinare  fenza  configlio  6C  autorità 
del  dctto.io  alloggiai  nelle  cafc  di  quclìo  vecchio  con  ottanta  caualli,  ilquale  vfó  verfo  di  noi  gra 
magnificenza  8C  liberahtà,facccdo  dicontinouo  cacciare,  accio  fcmprchaueirimo  nuouicibi  dC 
frelchi.raccontommi  i  pericoli  ch'egli  haueua  foftenuti  in  pacificar  la  città,  niun  fuo  fcgrcto  afcò 
dendomi,non  altrimcnti.che  fc  io  fuo  fratello  fofTì  fìato.nella  partita  io  voleua  rifarlo  del  danno, 
ch'egli  hauca  riccuuto  in  honorarci:ma  eflb  noi  confenti ,  dicendo  ch'egli  era  amico  8C  buon  fer 
uitorc  del  Re  di  Fez:ma  che  tuttauia  non  ci  haueua  honorato  per  elTcr  noi  famigliari  del  Re,ma 
perche  i  f uoi  antichi  gh  haueuano  lafciato  per  heredita  di  coflume  d'alloggiare  8C  honorar  tutti 
i  fuoi  conofccnti,o  forcltieri  che  pallaiTero  per  quel  paefe,  prima  per  l'anìor  di  Dio ,  dipoi  per  la 
fua  naturale  nobiltà.foggiungcdo,chc  Iddio  che  prouede  per  tutti,gli  hauea  fatto  quell'anno  rac 
coglier  fette  mila  moggia  di  formcnto  dC  d'orzo:talmète  ch'era  minor  copia  afHii  d'huomini.chc 
di  vettouaglia:&:  ch'egli  hauca  più  di  cento  mila  fra  pecore  &:  capre,  de  quali  folo  trahea  vtile  af. 
fai  delle  Ianc,percioche  il  latte  e'I  cacio  fé  lo  godeuano  i  paibri  :  ma  che  ben  elfi  gli  dauano  certa 
quantità  di  butiro.dille  che  tai  cofe  non  li  vcdcuano  in  quel  paefe,  perche  tutti  haueuano  copia 
di  befìiamimache  le  pclli,le  lane,&:  l'oliOjle  faceuano  vender  fette  ouer  otto  giornate  lontano  da 
!oro.&:  s'egli  auueni(Te,chc  il  Re  noftro  tornando  da  Cuccala ,  tenelTe  il  cammino  vicino  a  quel 
jnonte.ello  gli  vfcirebbe  incotra  OC  cffòrrebbcglili  per  amico  &:  ieruitorc .  hora  noi  infine  da  lui 
toglicJfimo  combiatOjlodando  quel  buon  vecchio  per  tutto  il  noftro  viaggio» 

Elgitimuha  » 
Elgiumuha  e  vna  dttà  vicina  alla  detta, circa  a  cinque  miglia,edificata  a  nofiri  dijfopra  vn'alto 
monte  polto  fra  altri  monti  altifsimi.fa  circa  a  cinquecento  fuochi  &  altretanti  le  ville ,  che  fono 
fra  i  detti  monti.quiui  fono  molti  fonti,  &:  molti  giardini  abbondeuoli  d'ogni  forte  di  frutti ,  fpe- 
cialmente  v'c  vn  gran  numero  di  noci  grandillìme  dC  altifrime:&:  per  tutti  li  colli,che  ha  intorno 
a  detti  monti,  fono  molti  campi  per  orzo,a:  euui  gran  quantità  d'oliue .  la  ci:tà  e  molto  habitata 
da  artigiani.mafrim  amente  di  conciatori  di  cuoi,fellai,&:  fabbri, {jciochc  v'c  vna  vena  aliai  profo 
da  di  fcrro:^^  quelJi  fabbri  fanno  gran  copia  di  ferri  da  cauallo .  OC  tutti  i  loro  lauori  d'  -aerei  reca 
no  nr  pacn,douc  non  (i  truouano,dandole  a  baratto  per  ifchiaui,&:  per  guado.Scf  per  cuoi  di  cer 
ti  animaL,chc  habitano  nel  difcrto,diquali  ne  fanno  targhe  buone  &  fortilFime .  Icquai  cofe  poi 
eOi  conducono  a  Fez ,  SC  l'abbarattano  per  pani  Se:  tele ,  dC  per  altre  cofe  che  fono  da  loro  vfate, 
la  d.  Ita  citta  e  molto  JifcoUo  dalla  via  maefira:di  maniera,che  fé  vi  viene  vn  forclhcrc,fino  è  fan^ 
ciulli  corrono  per  vederlo,  mammamcnte,fc  il  forelìiere  haura  indolTo  alcunhabito,che  in  quel 
paefe  tion  fi  vji.il  popolo  li  gouerna  pel  configlio  della  fopradetta  città.fu  Elgiumuha  fabricata 
dalla  plebe  di  Tegodait;percioche  cflcndo  fra  gentil'huomini  nata  difcordia ,  il  popolo  non  vo. 
lendo  accodarli  a  niuna  parte,!  i  parti  dalla  città, &:  edificaron  Elgiumuha ,  &:  lafciarono  Tego- 
daft  a  gentilhuomini.onde  al  di  d'hoggi  l'vna  e  folamcnte  ripiena  di  gentil'huomini,  8C  l'altra  di 
perfone  ignobili, 

7?:^o  città  in  sfiora  ♦ 
Bzo  e  vna  certa  citta  antica  edificata  fopra  vn  monte  aitiamo ,  6c'  difcof^a  dalla  detta  circa  a 
venti  miglia  verfo  ponente.fotto  quella  citta  palla  il  fiume  d'i  Serui ,  ilquale  va  a  lungo  circa  tre 
miglia.gli  habitatori  fono  tutti  mercatanti  &  huomini  da  bene ,  &:  veliono  molto  gentilmente, 
fanno  portare  olio,cuoi,6^  panni  a  i  paeli  del  difcrto.i!  mote  loro  e  molto  fertile  d'olio,  di  grano, 
OC  d  ogni  forte  di  frutti  gennli:&:  fogliono  coftoro  feccare  vna  forte  d'uua,  ch'c  d'vn  colore  5:  fv 
por  mirabile.hanno  grandifsima  quantità  di  fichi,i  cui  piedi  fono  alti  8C  grofsi.gli  alberi  delle  no 
ci  fono  d  eltrema  grandczza:di  modo  che  i  nibbi  ficuramcntc  vi  fanno  fopra  i  loro  nidi:  perciò 
che  non  e  huomo,a  cui  bAH  l'animo  di  falire  a  quella  altezza.la  difccfa  ch'c  dal  monte  verfo  il  fiu 
me  e  tutta  piantata  &:  adornata  di  bcllifsimi  giardini,iquali  li  eilèdono  per  inlino  alle  riuc  del  dct 
to  humcquiui  IO  fui  vna  «atc  a  tempo  che  v'erano  molti  frutti,cioc  chrifomeli^  fichi,  &  alloga 
giai  in  cafa  del  facerdote  di  detta  tcrra,apprcflb  vn  bel  tcmpio,a  cato  ilqualcpalTa  vn  humicello. 
qual  cfcc  per  la  piazza  della  terra. 


e! 


Fi 

ì 


Ttmeues 


Te 

guarc 

lentifl 

fa  fiati 

nenaf 

tutte  le 

lercg^ 

delene 

a  mille 

perfoni 

mo.ilqi 

guale,f 

cglis'all 

Ihora  ci 

clicndo 

tochea 

oratore, 

B  da  Ile,  pei 

era  lecite 

lungo  ii 

nipote  a 

vnpaiot 

di /proni 

ti  doro  fi 

quale  lì  ti 

in  camini 

lode  del  d 

andar  allj 

ccchiama 

mio  zio,  i 

mento,  &: 

£adinott( 

poi  ch'io  r 

gli  detti  la  ( 

rauadipai 

allcgrczz: 

C  &!iononn 

quali  erano 

mo,&:  più  ! 

fouienc.al 

ciolo  prefe/ 

fuo  animo,' 

tca:difcep( 

cicche  quali 

qucib  dette 

te  dimandai 

fcdicianni.lt 

rc,midiclict 

toducati.ch' 

dicinquantj 

cati,d'  ni'inij 

zona,  non  in 

Tomhuttoc 

ffgnalTelavi 

Jtir  vna  corre 


1 


ropoderi.ncl-  D 
pò  ch'io  vi  fui, 
molto,  rj;Ii  (  li 
ti  altri  haucua 
ola  morte  d'i' 
Te.  a  vnionc  8C 
adi.  &:  circa  al 
io  6C  autorità 
:rfo  di  noi  gr<1 
)nuouicibi(3(r 
o  fc^rcto  afcò 
ilo  del  danno, 
:o  8C  buon  fer 
ari  del  Re,  ma 
honorar  tutti 
', dipoi  perla 
lucii'annorac 
'liuominijclic 
rahcaviileaC-  £  ; 
dauano  certa     i 
jeuano  copia      | 
te  lontano  da     l 
vicino  a  quel 
liintìncdalui     ! 


fopra  vn'alto 
Ile,  che  fono 
di  frutti,  fpe^ 
le  ha  intorno 
olto  habitata 
la  affai  profó 
5^  ncrcireca 
crcuoidicer 
quaicofepoi 
ia  loro  vfatc, 
re,  fino  è  fan- 
),chc  in  quel  ^ 
iha  fabricata 
olo  non  vo^ 
'ono  TcgO" 
i,  agl'altra  di 


detta  circa  a 
ngo  circa  tre 
gentilmente, 
o,  di  grano, 
colore  &:  fv 
beri  delle  no 
nidi;  perciò 
te  ver  io  il  fiu 
e  riue  del  dct 
:hi,&allog' 
titìumiccllo, 

Tirmems 


I 


lem.aimi  con  farmi  in  n.ano.coO  ^  nic  cnn^^^V  ^^P  .   ^''•'^«'''^^''"^fO'-'^ono  Inioimn  li 
Iaftatura.neldettomontenaCL^^^^^^^ 

ncnufcpgrano:dimaniera,chcror-oeillomn?3        ''^''^'^'''•"''^ 
cutteIeibgionideiranno.frailpopcJotnTn?^^  P^'^  q"c(b  nLTlTnZZ 

.        «"Wcomel.g„ore.colhunLotdeSrS^^^ 

dele  nelle  guerre  che  fono  tra  loro  c\'  ,1  ponolo  rt  f??     '''ì'  ^°"°  "'^^''  ^^"«"c  £^  larghe  et  S 
am^lecaua  li,a;igent.lhuomiui^c  Slnn^^ 

pcrfonefrabalefirieria^a.chibug,eri.neSnó^^^^^^^ 

nio,,IqualeoltramodopKKeuaeìterprefe  t7o^    11^"''^"'-'^"'^^^^^^ 

gualcperciochedonaua  tutto .1  fuo.d^le  taXdl  £^      '" Tf'  '"'^''^  "°"  ''^"cua  t 

cgl.sallegrauatutto,quandogliven,uae/S^^^^ 

lhorache"lniio2Ìofamandatod)IRcd.T.°         f  ^^'''"'"^^^^  ml^ì 

cifeiu^onoigicmtiallarcgion'dTD^^^^^^^^^^^^^ 

to  che  alf  orecchie  di  coltili  per  uenne  la  f  maS  n  T  ^'-"*'''^'  ''''"^  ^  ^«^'"o  miglia  fS 

oratore,£.'elcgantepoeta,c^lMì.aoH^^^^^^^^ 

B  daRc,perche et  dehderaua  d.VederlX  conoS^^^ 

era  lecito  a  vno  oratore  del  Re  d\.ndarr  .  vS  >i  ^        ""'  ''  '""'  ="^  ^^»  rifponderc  che  nnn 

I-'goifertt,g.delRe:nuchenod?nS^^^^^^ 

nipote  a  bacagli  la  mano,  cofi  elfo  megi  m^andoaC'  f  7^""'  ^'"^^^  '  "^anda^ebbe  vn  fuo 

vn  paio  d.  1  afte  addome  &:  lauo.ate  alL  mòrefcX™   i'^'""''"'^''  P''^'"">  'q^^li  furono 

di  pron.belhn,mi6^nioItobcnIauora  iXaKn?        ^^^ 

t.  d  oro  hiato.  fun  paonazzo,  d^  Sa4,  '  V      ^l""^'^''^"  P^'o  d.  cordoni  di  fedaFauora 

quale  li  trattaua  la  t:ita  de  fìn;i  A  ncam  i^^'^n^  ,^„7 'f/^  --^/°  bello,  cV  legato  d.  nuouo  nel 

|ncaminoconduecaualli,5^quattroSpef^^^^^^ 

lode  de  detto,  come  arriuai  alla  citta ,  trofia   1 1^3^?'   "^  Vm ''  ""''^  ^'^"='^"''»  '^ompoh  pure  m 

andar  alla  caccia  con  belliffimo  appa  JS  o  i  ófc  '  '''  T  '"'^^''  ^^^«°  del  fuo  plaz-o  per 

cech.amarallui,&poich7orhebbS«^5 1  '^^^^ 

mioz.o,&'iorirporroglichW|  ftaua  "^^^^^^     bi>ciatogI.lamano,mi  dimandò  come  bua  5 

nì^to,5.d,lìecf.om!ripoiàliSS 

zad  notte,mandòadirmich7oandaffiali"on^LÌiL     ?'?^ 

poi  eh  10 1  hebh,  lodato  aliai,  i^l,  apprefén  n.^df^i  w^      ''''  ^''""^  -''  b'^^'^'  da  capo  la  mano  &: 

8l.dettilacanzonadelmio4.cl^^S^^^^^^^^^^^ 

raua  di  parte  in  parte  le  cofe  in  qudla  conteS  df         ^'''^  ^^crctario,  &:  mentre  colui -I,'  d,c    a 

allegrezza.fornito  che  fu  d.  JgerSSn^H  ^^ 
C  &:.ononmoltod.fcoaoda  luUe  vTufndetn'"^^^^^^^^  pofeafeder  pe7man^^^^^^^^^^^ 

quali  erano  ingroppate  in  cert   nSd  ^^1?  '''"'  "^^  'f''''  ^  ^  agnelli  arrofte  S  effe  l": 
r '.^ pm groff  .tiui dipo,  rLato i£  S  '  feP^;7/^"° ^  "^°do d.  lafagne,  ma  p  u  f  r. 

ouiene.alhndellacenaioleuaimpietód  inondi"" 
ciolo  prefentc,!,  come  quello  che  poue  rodo  ór.  ?  ÌS      1"'°  ^"^  ^^  "^^"^ato  a  v.ccc.  vn  pie. 

ruo.mn.oA'percheeg^I,habbiaqS:pt^^^^^^^^ 

tca^  diiccpolo  per  non  mi  trouar  altra  faculra  mnVrT  "'^'^  memoria.ma  io  fuo  nipo^ 

oochequaleionu/ono,defideroaS   odXnù^^^^^^^^^^^ 
quclbdettoincominciaialeggerlamiacan^na  SJT.M^^^^  di  voftra  alterza.S^ 

jedunandaualecofechenoneranoSrdalS^   f    P'"^'^^'°'^'^SS^ 
fed.c,annUcttachVohebbiiacanzonaeS^^^^ 

rc,m.d,cl,centta.lamattmamVnintóper  eninn?H  r      r^^^ 

to  ducati,ch'io  portaff,  al  mio  :rio  K  fchiaK  f  ?''  '^^'^  ^^""""^  «'  mang,are,mi  die  cen 
d.  cinquanta  ducati  &  vn  caual/o  &  per  dafa^'  '  5  °  ^''^f'''  "'^^  ^'^SS'°  '  ^  "^^  fece  préleme 
cati,£c  m'impofe  ch'io  doueffi  d?e  a  e^fo  ^  o  "?o   /  ^"^''^^^  ^?"°  '"  mu  compagnia^  di  e X 

2ona,nonincontracambiodiprefa    CSrda^^^^^^^ 

romhu tto  di  mof irargliene  buona gaS-^^^^^^^^  '^^'  ^'  ^"^'^^  ^'» «torno  (uo  di 

ifirnaffelavia.A'fnr.n. .i,  ...      *>".'"'^'"-'<^o»' comando  a  vno  d'.7]To.T^,>..-f,„-  -.....' 

t,rx,r,^^      '"'■ '■'*^'"""'"''"0)nnUcttc  licenza  di  f,n.-f.vi  • '^ft'«""AÌienim. 

dilcorfo 


!Ìfj 


WJ 


£lamt  ani 
anale. 


SECONDA     PARTE 

difcorfo  fio  voluro  far  per  dimo(>rarui,ch'ancho  ncll'Afi  ica  vi  fono  gcnuTIiuomini,  arcortcfi  fi 
gaorijli  come  il  (ignor  di  quello  monte. 

^  Tenfitamonte, 

Tenfitacvn  montc,cioc  vna  parte  di  Atlantc.clic  incomincia  da  confini  del  fopratVtto  mon 
tedi  verio  occidente,  5:  (i  Itcndc  lino  al  monte  di  Ocdcsdallatodilcuante,»:  vcrfomczzogior 
no  conhna  col  difcrto  di  Darà,  quello  monte  e  molto  popolofo,(Sx:  vi  iono  cinquanta  caQ  -'li  tut 
ti  murati  di  creta  OC  di  pietre  crudcS^  per  cagione  elici  monte  depcde  vcrfo  mczzofriorno,  po- 
che volte  vi  pione.  »  detti  caftclli  fono  tutti  fabricati  fu  liìume  di  Darà,  ma  difcofti  dal  fiume  chi 
quattro  A'  chi  tre  miglia.quiui  lignoreggia  vn  gran  lignorc,ilquaIe  fa  orca  a  mille  Sl'  cinquecc- 
to  caualli,ct  pedoni  quali  quanti  il  lignor  di  fopra.detto.&f  Innno  inficme  tiretto  parcntadoima 
iono  mortalifiimi  nimici,&:  di  continouo  l'vno  fa  guerra  all'altro.nella  maggior  parte  di  quefto 
monte nafcono molti dattcn'A' gli  habitator- fono buorarori  de  campi  à  mercatanti. nafceui 
anchora  in  molta  abbondanza  orzo,  ma  ve  gran  carelfia  di  formentone' di  carne,  percioche  ci 
ion  pochi  bcftiami.  vero  e  dici  detto  fignorc  caua  dVtilita  dal  detto  monte  ventimila  ducati  d'o 
rama  i  ducati  di  quel  pacfc  pefano  due  terzi  di  più  d'i  ducati  Italiani.chc  fono  dodici  caratti .  an- 
chcra  il  detto  lignorc  e  molto  amico  del  RcdiFez,&:  fcmprc  gli  manda  di  gran  prcfenti.  il  Re 
dall  altra  parte  di  continouo  lo  ricambia  con  molte gentilezrccome  fono  caualli  con  bclliirimi 
tornimcnti,panni  di  fcarlatto.drappi  di  fcta^  qualclicbelpadiglionc,  di  mio  ricordo  qutfìo  fu 
gnore  mando  al  Re  vn  fupcrbo  prefentc,che  fu  cinquaniafthiaui  ncgriA'  altrctantc  icliiauc  fé. 
iiiine,dieci  cunijchi,&:  dodici  camelli  da  caualcarc,  vna  giraffa,dieci  ((ruzzi,  fedici  oaui  di  quelli 
chefannoiIgiubetto,vnalibbradimufchiofino,vnadigiubctto, &  viValtradi  ambracane  & 
appreso  feiccnto  cuoi  d  vn  anima!e,ch'e detto  Elair, t.con  liquali  fi  h  di  tmifrimc  tarirhc  ^V  o'tiu 
pezzo  di  detto  cuoio  vale  in  fez  otto  ducati.gli  fchiaui  s'apprezzano  v,.nti  Ihidi  IVno  OC  le  fc 

mine  cju..  :  .CI.  ciafcuno  cunucho  è  di  valor  di  ducali  quaranta,i  camelli  nel  paciè  dd  dctt'o  fidino 
re  vagliono  cinquanta  ducati  per  ciafcuno,i  gatti  dugcnto,il  mufchio.il  giubctro,  &'  lanibraca- 
ne  vagliono  I  vn  (opra  l'altro  feflanta  ducati  la  libbra  Ji  contencuano  in  qudio  prefcnte  altre  co 
lc,lequali  io  non  pongo  nd  numfro,comcdattoli,zuccharini ,  &'  certo  pepe  di  Ltiiiopia .  io  mi 
irouai  prefcnte  quando  fu  portato  quetto  notabii  dono  al  Re  di  Fcr.rapprcfcntatore  fu  vn  huo 
ino  negro.grolfo  S:  picciolo  &■  di  lingua  5C  coltumi  veramente  barbaro,  6v  portò  vna  lettera  al 
K  c,laqual  fu  alTai  rozramcntcfcritta  :  ma  peggio  fu  rambafciata^ch'cgli  fccea  bocca,m  tato  die 
*J  u  n  ""  '  '^"^"''"'  ;'""■  "O"  poterono  tener  le  rifa  :  ma  fi  copriuano,o  con  mano,o  col  lembo 
ddla  vefte.tuttauia  il  Re  i  giorni  che  il  detto  rimafe  apprcflo  1iti,Io  fece  lionorarc  aliai  nobilmen 
te,a  logg.andolo  in  cafa  del  predicatore  del  tempio  maggiore,5<:  faccendoh  le  (pcfc  con  quattor 
dici  bocche,  tra  fuoi  fer nitori  QC  compagni ,  tìn  che  fu  cipcdito. 

C-ojridernc  monte, 
Gogideme  e  vnmonte,chc confina  corfopradetto.mafolamcntehabitato  dalla  parte  eh- ri. 
fponde  verfotramoiitana;pcrciocheqiidla  che  riguarda  verfo  mez2ogiorno,c  tutu  dishabita; 
ta.Iacagionefu,cliencl  tempo  cheAbrahamRcdiJVlaroccohcbhequdlamemorabilrottadal 
dUccpolo  di  l  Imahdi,^-  fuggiua  verfo  qudto  montagli  habitatorigli  hcbbcro  compaffione  et 
volcuano  aiutarlo:ma  la  fortuna  fu  contraria.onde  il  dilòepolo  di  Elniahd.-  riuolfe  lo  fdegno  co- 
tra  quelto  popolo,abbruciando  le  lor  cafe  5C  villaggi^  parte  vccidaido ,  &C  parte  fcua:iando 
da  detto  monte.qudla  parte  dunque  che  e  habitata,c  tenuta  da  vililfimi  huoniini ,  iquali  vanno 
tutti  mal  vdtiti  ec  fanno  mercantia  d'olio,ddlaqual  viuono.  quiui  non  nafcc  altro  che  oliuc  &: 
orzo:hanno  alfai  capre  &:  m uli,iquali  fono  molto  piccioli, perdochc  i  lor  cauallifono  di  piccia 
lillima  Itatura.la  qualità  ddmonte,difende  loro  la  hbcrta» 

Tefeuon, 
Tcfcuon  fono  due  monti.lVno  accanto  laltro.&T  cominciano  da  confini  de!  detto  dalla  parte 
di  loncntc,&:finifconond  monte  d»Togodafì.fonoquefh  monti  dava  popolo  molto  pouc 
ro  hab.taii,perciochealtronon  vinafcc,chcorzo8^miglio.haoriginedaeinmonti  vn  fiume, 
ilqualc  corre  per  v  na  bdlifllrna  pianura .  ma  gli  habitatori  non  hanno  a  fare  nel  piano ,  perche 
clloepoliedutodaccrti  Arabi.horactcmpodidircdellarcgioncdi  Tcdlc. 
,  Tedlc  rc<^iorìe. 

Tediecvnaregiotìenonmoltograndclaqualeincominciadalfìumc  d'iSeruJ  dalla  partcdl 
Poncntcac  hmfce  nel  fiume  di  Ommirabih,doc  dal  capo  dd  detto  fiume.dal  lato  di  mezzogior 
no,  termina  ne  monti  di  Atlante^:  di  verfo  tramontana,ha  fine  doue  entra  il  detto  fiume  de  Srr 
UinexhumeuiOmmtrubin.qucitaicgioiieha  quali  form»d4  triangolo,  pcrciodic  ideiti  fiumi 

nafcono 


Fi 


to  vene  in 

fi  Icuò  all'j 

re  la  metal 

ditichore 

te,cl)c  voI( 

incominci; 

non  era  ale 

chela  port; 

20  ddla  pia 

leuano  fugi 

pcrioiu,o  ( 

còtincntela 

«ece  fntcad» 


mini,  5«:  cor  tcfi  fin 


foprac'otto  man 
erio  niczzogior 
uantacafi'li,  tilt 
zzogiornOjpo^ 
jHiduI  tìumcchi 
ille&.'cinquccc^ 
oparciitado;ma 
■  parte  di  qucfto 
rcatanti.nafceui 
nCjpcrciocheci 
limila  ducati  d'o 
Dd)dcaratti.an> 
1  prdcnti.il  Re 
li  con  bcllilfimi 
cordo  qutlioli^ 
tanto iciiiaucfe-  B 
icigauidt  quelli 
ambracane,  & 
stargli  e  A' ogni 
idilVno,&:icfc 
cdi-I  detto  Tigno 
0,  Se' l'ani  braca- 
prcfentc  altre  co 
bt Inopia. io  mi 
atorctu  vnliuo 
tó  vna  lettera  al 
jcca,in  tato  che 
no,o  col  lembo 
aliai  nobilmen 
de  con  quattor 


Ila  parte,  che  ri^ 
:utia  dishabita; 
lorabil  rotta  dal 
:ompa(rionc,ct 
fc  lo  fdegno  co- 
rte fcucciando 
,  iquali  vanno 
o  che  oliue  &C 
fono  di  piccio- 


:tto  dalla  parte 
)  molto  poue- 
snti  vn  tìurne, 
piano  5  perche 


i  dalla  parte  d< 
dimczzogior 
ohume  deScr 
he  i  detti  hiimi 
nafcono 


. '  ^'' ■:•  ""Kf"to  caie  di  giudei,  tutti  mercafinr,  A      T"'"^''' "'"^^^•"ta  da  gentil 

nodarcabaratto,truouano\.ufaaC^^^^^^ 

J,comefonofchiau.,caualli,barnufll,giS"S^^ 

dare  a  contanti,do  còucnrono  hrc  nlìr.7  '    '  ^'^"''•"'^^.^  fai  cofc.ondc  fc  ciTì  Ir  v^^  ^ 

formadiducati,nequ.t,ic5rnÌ;^S  'J^™ 

dontrclequal.  fono  tutte  piaceuoli.-  .  eSa S c^it^S  n^  ""T "^''''"  '^^"  '''^"'''  S^còu.hr 

nd  tepo  pairato,qudla  città  li  gouernaita  a  n  od  ->  ?.         n    "  ''"'P''  ^'  ^'^'^dotid^  SXiS^ 

cominciarono amazzar lun l'altro  n,.n,     .       f  «-t-publ.ca.dipoi p difcordic  d^diS 

dimandarono  dal  Re  iti  ^  ""che  !  C  ITa^''  "''  "^'°  ''P°  vénWo  i  capi  dvm  Dar  p    .      'Sr' 

vcmrlifuo.WciniArabi,chcnchiamanoKS^^^^^ 

laducatiogn.anno,conpatfo,d,elapartedeLoS 
mH.d.re,p,,Ktoogou'em 

ra,&  effigi!  nrpofcro.S/gnorenoiconofcLioIan^ftnn. 

ooblighiamo  di  daru,  in  mano  cromila  d^So^^^^ 

ameno  laccheggiar  cafa  veruna,ma  rolameScft^^^^^^^^ 

noarcpolTc.l,on..ches'hano  goduti  n  tre  ìnn^Sr      P^'^^'''^^"^  Pa"c  contraria i  fmtnZt 

vogl.a:ntuttclerperefatteintforo  a'uo  ;^^'^^^^^^ 

ti  faremo  hauer  'entrata  dell  i  rn-r-i  r!,"^.     ^  -      .     '^""^"^  almeno  trentamila  dirr  ,»•  a       ■ 

Cbutodunannoodue,W,^^^^^^^^^^ 

mandoadireaqudddladttà,che'iRclmiéaS^^^^^^^^ 

d'aiutargli m  tutto  q"cno,c  hàrebbe  pot  J^cTn  ^^^^^^^  H^Y  T^^'  gàil'/moi^ìin  d/  f  o  a 

nano loro.dic nelle  vortrc.n  molti rifnrnRT  ^ 'J"'''^°,volIeche'i regf^micto fuifc  niu  n  ^?« 

càaIRe,n5vi(arafattotor;o'ru!^^t"^tE^^^^^^^ 

aiutodldd,o,&IafeIicitaddRe,difaru  pL°S^ 
ovene.ndircord.a,pc.ocheaIcunivoSo    R^^^^^^ 

leuc  airarrtie  fra  loro  medernì,i.le  fpic  veCo  dì  ciueft^^^^^^^^ 
re L  meta  ddla  fua  gente,&  accollarli  alla  teiTa  c5  itoT^.i  «P«tano,.lquale  fub/to  fece  fcaual  a 

te,chc  voleua  il  Rc.ragunatali  indcnie  s'accoli/rnn  .       ^"'^  ''''  S'»  huomini  fuoi.pchc  la  Dar 

cotinentclaterrasacquet6,&:,u;DÌcanSPf:^^^^^^ 

-e  «ucnaer  iore,ch'cfr.  (ariano  P^^onir/niin^chèufe:^  -P-tano 

Via^i,  ""^  P'f  ^°  mtcramcntc  d'ogni 

**  fpcfa 


•VW 


•  I 


T  E 

fpcfa,clicgli hauca fatto  per vn  mcfe a i detti caualli,  laqualc afcendca  alla  fómnw  dì  dodicn  Ha 
ducaccoh  le  mesi.  c\'  i  parenti  d7dett.  pr,K.cn,,pagarono  la  detta  fomma.ShWonò'  al- 
Ihora  venne  la  parte  del  Rc>V  d.de  eheir.  voleuano  elfer  pagati  d'i  frutti  delIcSoro  poSonÌ 
d. tre ann..,  capuano r.fpofe,ehe8!i non hauea a ùr di quclta%ofa nientc.dicendolchedouef 
erometterIeorod.tTerenzein8ludiciodidottori,5^ehegIifareb 
to  poteuuno  Ibr  pr.g.on.  per  quella  notte,  i  detti  prij^oni  uieomineiarono  a  d.r  al  capitano  S° 

ci  e  1  kc  fo(Tc  fodisfatto .  nfpofe  i  eap.tano,io  non  v.  manco  della  fede  mia ,  perche  bora  io  non 
^lnnT';''7'''"'P'''°'"°*^''^/''^«'P5''  ^°'"odicoaoro,chcvi  dimaiLola  rohì4loro 
fccondochc(entent.eranno.g.udici,&.dottori,colifaremo:forfedief:iràmefiliopervoi   l'at 
tra  matnna,  fatta  congregatione  d'i  dottori,^:  dV  giudici  dinanzi  al  capita.io,  pa  hrono  prima 
^curaton d i png.on.m quello  modo ,  Signor. cgl.c vero,che quefti noHri  Lo^reZJ Té?^ 

poireir,on,  de  gì.  anteccnor.  d',  prefcnti  prigioni,  .1  procuratore  de  gii  auKerfari  rifpoie. Sòri 
quella cofì.che colloro d.cono .  1  ata già ce.no cinquantanni palTati,ne lì  truoùa t?R  i  o.lo  ne 
n  trumento  per  prouarla .  d.flc.l  procuratore  d'i  prigioni,  ella  li  pu^  ben  proi«r  peS  v^^^^^^ 
a  fam  ì  pubhca.  r.fpoie  1  altro,que«o  non  li  può  prouar  per  fcma  pubhca ,  L^ 
tempo  le  hanno  tenuto  .detti  antecelTori  fforfe^che  le  pilfederono  per  ragioiie:^^^^^^^^^^^ 

mdLU<ecatcz,&quellcponeir.omfuronodcllacamerareale.allhora.Icapica.ionermìlitia 
n^olkando  compaU,o.ie  fopra .  detti  prigioni,d.lle  al  procuratore;non  incolpS^ 
l|.  poueretu  pr.g.o.i.  .1  procurator  rifpole.paionui  fo;fe  coftoro  poi,erettir.4na^  ^p  t^  n^^^^^^^^^ 
e  e  Ira  quel.,  pouerett.  perfona  a  cui  non  ballalTe  l'animo  di  trouar  ci.iquamanì.  u  S  q\nn^ 
do  faranno  vfc.t.  da  quelle  catene,  voi  vedrete  bene  le  vi  fcacc.eranno.  ma  voi  v   ,    e  ^  emno 

f  ub.to  1.  fpauento,et  Lcent.ata  la  congregationc,moltrò  d.  voler  andar  d  delinare  et  1  uto    v2 
innanz. a lu. .  detn  prigioni ,  gli  dilTc,  io  voglio ,  <hc  voi  fod.sfacciate  i  vollri  auu   ^  ri  o^  ero 

St'^i';  i  '      ,  ^'H^ro.cercate  d.  .imediarui^p.rcho  no.'  l.a.^^o  fiati  infamati  di  hauer .  ,oì  e  ri 
5  '     "??  hauemo  vn'ottaua  parte  di  quello,cb-c  fiat. ,  detto  al  lignor  capitanTcoSe  ! 
3n..|e  d  otto  d.  furono  portati  a  gli  auuerfari  alla  pre.;  nra  del  capitano^enSuo  m^;.  ctai  fra 
anclla,anM,lleA;al.riornament.didonne:percireledonnepernuli.iavoKn^^^^ 
hauer  altr.  danan,che  quell..a:  come  furono  pagati  i  detti  danari .  allhora  il  cap^^nò  d  (Te  a  i  i^ 

g  on.,gent.l  huom.n,  m.e.,u3  ho  fcritto  al  Re  di  quefta  cofa,  &  mi  r,.icrcfe  d'haTr"  h  f^^^^^^^ 
che  bora  .o  non  v.  poHo  lafcar  hn  ch'io  non  habbia  la  rifpofta  fua:ma  voi  per  S  odo  Tar «é 
!  berat.  perche  hauetc  fat.sfatto  ogn'uno,pero  fiate  di  buona  vogl.a..l  cap.S.n  ouelb  .?o  e 
chiamato  vti  fuoconhgliere,  gli  dimandoUme  potremo  noi cauar  de  ghEd^^^^^^ 
d.  queft.  trad.tor.  feiaza  h  auer  colpa  ne  infamia  di  mancator  di  fede  fra  que  ò  popolo  'S^^^^  ^ 
fe,hngete  domane  d  h^mer  hauuto  lettere  dal  Re,che  vi  comandi.che  do\bi  X^o  ta°  W.^ar  Ica!   ! 
Po.nianiollrated.po.dhauerpietaded'ifattiloro,&chcvoinonvi  volete  .n  p  c^^^^  ' 

'  f^'S'on..  P^«^^^'R,^«^0"'7f"n^  prigioni,che furono  quarX 

due,6^ghd.lìcmoflrandohauergrancòpair.one.gentirhuominimidiohohru"ol^^^^^^^^^^ 
Ke  con  male  nuoue:nellequah  dice,che  fua  altezzaLolto  male  informaDd^^^^^^ 
vo.  fete  r.bell.  cotra  la  fua  corona,per  tal  cagione  m'ha  comandato,ch'io  v  face  a  tìpInS?.n 

nm;.ncrdcemoltod.queflacora:percheparràaognVnoch'iovh  bb am^^^^ 

ma  .o  fon  leru.tore,e^  non  poflo  far  di  meno,ch'io  non  vbbid.fca  a  quelSe  ri^è  coSa^^ 

pouer.huom.n.com.ndaronoapia.ìgereA'raccomàdarleloroplfonealcap.tan^^^^^^ 
chora fingeua  p.angere,&: d.ceua  verfo  loro.io non  vi  truouo altio  migl.oSdTo%S an 

chormcd.copac.rcaaifatavolfri/e.ìòmadaruiaFez.forfeche'IRe%iojr^^^^^^ 
che  gì.  parra.hor  bora  .o  v.  fpcdirò  con  cento  caualli.allhora  elT.  più  piangVuano  &  fi  raccS 
d  uano  a  D.o,6^  al  cap.t.no.in  qfto  venne  vna  terza  pfona,&:  d.^ffe  al  capuano  S^iorc  la  m^ 
ita  del  Re  v,  mando  qua  ..i  cambio  della  fua  prefenza  hche  voi  potete  far  queno  fhc  vi  m?.  5 

n.cgho:.nt.Midete  vn  poco  la  pomb.lità  di  quWgen,,11,uomin,fe  poflbno  ^^^^^^ 
rmcd.arall^^ 

farlord.fp.accre,a^chcperramorvofìro,pregatclafuaahe=za,d4livogl.ap^^^^^^^^ 

-    '  anchora 


Wó  tenuto 
dal  Capita 
rop  ttaric 


ma  di  dodicii  ./la  q 
j;Ii  liberarono,  al- 
:  loro  pofrcfìTioni 
idogIi,cIicdoucf- 
onc,  a:  clic  corto 
irai  capitano. Si 
IO  liberati, dapoi 
rclie  bora  io  non 
no  la  robba  loro: 
;Iio  per  v  oi.  l'aU 
arlarono  prima  i 
no  renino  le  po( 
Lidi  venti annile 
iriTpofc.  Signori 
uà  tcRimonio,ne 
lar,  pcrclic  ve  la 
:bccbi /alquanto 
c;percbc  ancbo 
Ili  centrala  ceto  E 
itane  per  m.ilitia 
te  eoli  tanto  qiic 
norcapitanojnò 
il.i  ducati,  quan^ 
cniUcin  tempo, 
lei  procuratore, 
e, et  fattoli  venir 
Liucrlari,  oucro 
perle  loro  ino- 
hauer  molte  rie 
tano.  cofi  in  ter- 
•  mila  ducati  fra 
3  moftrar  di  nò 
tano  dille  a  i  pri 
erglifcrittOjpcr 
;nÌjnodo  farete 
in  quella  notte 
mari  dalle  mani  j 
jpolorqualdif 
3ro  tagliar  il  ca- 
cacciar  della  lor 
ivna  lettera  per 
rono  quarata- 
liuto  lettere  dal 
ttivortrij&clie 
tagliarli  capo, 
'della mia  fede: 
e  comandato,! 
tano,  &:  egli  an 
diOjgleuaran 
rà,&:fàraqlIo, 
>,8C[i  racco  ma 
Signore  la  mae 
,  che  vi  pareli 
r  alcuna  cofag 
Ira  fede,  di  nò 
perdonare,  fate 
anchora 


B 


Aanchoi%i,ntenderraqu3t,Hd,ccfr.vogI,onoDalfcf..?  f ,  ..    ,  xé 

alRc.megI,ofariehevoiand.ate,&forfrchSSi^     P''^^^  quantità  non  voler  fc Wuer 
rac^mandarono,hn chel  capitano  gli d'^e  voi  irt  n,,  ""' ''^'  '^'''''^^'  "'"°  P'cgarono ^  ;; 

chimm,,fe  mipromettete  duemila  due  S  per  vnóin^^^ 

altnmcnr.  ic   'i  manderò  a  Fr-  rir.  i^l     ^  ''°  '•^""co  al  Rc,d:  ho  fncn.i-,  M  r  i        • 

recondolaru  ,  po/.bZ^^àr'la;  t'  ^K^^  quantità, S^tntoS 

qu.nchc.g.orni.a:eglunchorahnfed°?c^^  pare,  efìì  pigl.a'l^no  teiS " 

nofinfechelRcperamorfuoeraconte'     d  nerd^^^^^^^ 

fcnte  poi  al  detto  capitano  ,  che  valeua  ci  e  d^ml  H^.*  '''?  S*^""i'''"°""'"  fecero  vn  pre- 
fi  fcu  a.  ono,  che  non  gli  erano  rimarti  dana     &' lo  m      '"  ^''  cauall,,fchiau.-,  &  mufclno  £ 
no  tìn c'h  '  r ?'  '°^'  '"^^^^ ^' ^"'^  regio     ai R '  d  Fe^J'";;'"° "^olto  chegli hauefle  fam- 
no  hncheghfuamma:  ^atopermanodenli  A..!?        i"'''^^"^''"^'^'  i^^zcranehi  cani» 
dideaaregione,  ducati  ventimila  fanno  lon^^  caua.IRedi  fSenS 

n  attancai  m  parte  per  ifcampo  di  detti  poueri  nr.mnm  T/  ,   •'''"°^'*'"^'"^  condotta;^  „,c 
oroavn  tratto,  fappiate  anchora  che  K  r^  "^      ''  ^  ^" 'a  prima  volta,  ch'io  vedem   .« 
epoueroRe,&hacircatrecenomi^duc^^^^^^^^^^^^ 

fauorcggiatolapartccontrariadeIRe' 
quando  rncoteua  la  detta  taglia. 

Efeaèvnap.ccibIacmàv,anaaT.p5^'"''Ì'''^'*- 
C  fu  edificata  fopra  vn  colle  ncTp  e  df  A^Sr     "'  ''^  ?'?'''••  '^^"^I  ^^  PrefTo  a  feicento  fuochi  •  A' 
granquantita^dibernun-lXbi^^'^^^^^^^^  Mori  &:  ^udei  ^Sfife 

nocfottoicittadinidiTefzXieS^^^^^ 
iilfimi  bernuflì  dc  dielchcfe  &:  nnaii  l^^  ^  ."  "^"^  eccellenti  ne  lauori  di  lam   tZ^^ux 

giardini  di  tutte  le  forti  d'alberi  &:  di  W  r  »  W. .     o  ?'r  "?'  ^"  '^  ""^  d^'  «""^e.  fono  bel  film  ■ 
nohbera hffimi^piaceuol.fop7an  odT^^^^^^^^ 
n.Acoglierquantifruttiallor'Laftanoln^^^^^^^^^ 
J^„^"^""  %''°"  dar  danari  auanti  trat°SK^^^^^ 

v/g.unfe,  qu.nd.cic!uall  S^^^^^^^^^  toS  S^ 

firo:etiand.oglifurdatidugentSronT^ 

neperfedeli^amacoridelfir  ''^'^"'"'^'""^^^'^^•P'^'khefemprctliS^ 

Cith itcb  è  certa cirtà  edificata  da  oìi  aÌ!^"'^7"  '"  ^''^^ 
tacircaadiecimigl.ave'rt^^^^^^^^^^ 

P^erchem.Jifagranquat.tàdibcrnufn^?rt^^^^^^ 
%failmoiedclladcttacitràr.n.sa.  ed-^ -^^^^^^^ 


it.ri* 
città, 
fono 


I     :, 


m 


1    ■!  I, 


■  ìi 


i> 


f'^ 


^ 


IO  argcto  Jianno  sl(  occhi  nccri. &:  con  e caDcX.rn^^^^ 

per  capuano  vn'gcntilliuoino.a:  fatto  niillcrauallilrcrmvwh^^^^^^ 

dclRc,&fcccslHalKUcrra,chcpmvoltcraS  ''''''P°''''  ''  *^='P'»"° 

Rc..andòvn'ruofr^tcIIoc;„rn7SSt^^^^^^^ 

la  guerra  tre  anni.indno  a  ianto,clic  a  ridiiclb  dd  ìi  ^  t.,r^i.T       i     ^    P  '^    S'°"°'  ^  *^"''° 

ralacmàltrclcapatttlaiìnonoucrcntotn^^^^^^^^ 

CI...'  ^t/iiad  città  neUamedifima» 

parte  del  monte,  &  dalla  mtcT.rLSav^^^^^^^^^^  ^°''"''  T"'''''  ^'^  ^"  '^'°^"°^  ^^1'=» 

Sochelcrup.8hbafhno?n£>,o  J  S^  d.Tortc  n.una,  per. 

tro  di  qucfta  cuti  è  vn  tempio  uccido  ma  bdlEol^^^^     f ''  ?'•''  ^  '^°'''"  ""S''^  •  "^'"^ 

agu.ra'difiu„,e.dìab.tati^dafoShSLf& 

forelheri  &ddpacfc,fi^n>oltimudei  vifono  cualcar  LLn^       ,'°'''  "'°'"  "icrcatanti 

nafcono  molti  font./.quai;  d.fflendoair.n  3,u  Im/^S        '  ^^'^"'  '  mercatante.  Dentro 

alladttà.&rdVntornó  ledue  fuoSl  fi^n^^^^^^^  "^tto 

uavuaperfett,inmartruoLS't^^^^^^ 

col^c  dd^^amontac;netta, fono  bel  mSr^^^^^  ^^  "°"-  P'^''  '""«^  '^^      i 

nnì,che  piaceuoh:  vai^.rbcne  &  S^^^^^^^^ 

chietti  che  portano  al  bncc.^^  d^hrdom  n^^^^^        t'"'  "^  ""«'r'^  '  '^''""^'"'^  '  ^'  ^*-'-'  ' 

Stg^hme  monte  nelJ,i  mede ftma, 

'^^^^^^^''S^:^  -uto  per 

&l.ftende  verfo  f-cuante.nlino  al  monte  d^Ma^^^^^  "'f^''^'  ^^'^'""""^ 

verfo  mezrcaiorno  confina  rnlml^?i^H.  ri  !^^^..',"^ 

pcdelpopolo^S°a,ta^^^^ 

part.-g,andle ,  &  alcune  fpade  torte ^oCn^^^^^  li    " r  !r  "' ^'T''"  '  ^' '^^'^ ^•■'^'  ^^"«^ 

deftrezza  5^  forza ,  gucr^egg  a.^o di cSouo^^^^  '''^^^'"''^  ^°"S'-='n 

tanti  d.  la  non  poffono  pafifr  peHo  det^o  m^^^^^^  In-^.T?    ^  ^^"'^'^  •"  ?  '"'"'^''^  '  ^''^  '  "''''^' 

rohabitanon^ldetron^ontcS:rai3rem^^^^^^^ 

volte  fi  iruouano  tre  o  quattro  cafe  inliem^han^Sl ™.  A       f    T''^'  '"?^°'  "''^  ''^'^'^ 

•quali  vanno  pafcolando  per  h  bofcSettrm^^^^^ 

granparte.  qudbgentcnonoll  di^ceffS^^^^^^ 

fo  A'  malaeeuoie,  che  h  rende  .nrfnnàn.h.l^A        ^       .'.P^'^i'*^  ''  "'''"'*'  '^""^  «^  ''"«o  fcabro. 

re  Vna  corderia  nlpacS^c^^^^ 

gi..adivalentihuomm  ,chaant;S  ''°'.^f'  ""^  '^^"^  ^°"^P^' 

pa ,  per  laquale  douean^  patra?  n.m  ^coS^^  ''"'  P'T  '  ^'^'^'  ^°P^^  ^"^  "' 

monte.  vraronofuor.ddL2uatodao^ZLJ^"5!5  "^'ff^'  ""^"',^^^'"  ^^-^f''  '^  cofta  del 

casI.afubreue,perciocheeS^^^ 

fcneadietro,eraneccfruatoinqEtrettS"vn^^^^^^ 

boccauano  co caualli  giù  ndla  mpe  à' h  SuaZ  /ni U  ''''^  =  ''^  modo,che  molti  tra 

non  vi  fcampò  vn  fobiche  non  ffiVo  efo  ZZ  /?^^^^n  ^^^^^  "f^  ammazzati;.»  tanto,chc 

gior  conduce,  perciocirvma^^^ 

no  in  molte  parti  per  più  diforczzo  im n^r^r ,  J^  ?  ^        r  l,  "'*^'^  '^ ^^"^'"^ S''  taglialo- 

ni,  e^gli  danno  inmrnoEemlVXrc^^^^^^^ 

Tedief'manehannopocod  bSo-^c^^^^^^^^^^^  ^'^    ^  "-  ''^''^"^  P^'""^  '" 

2o,&euuigrannumerodibc  tS'K^^^^^ 

ddlecofe  della  mercaiuia.  '  ^«^onti  fono  affa.  p,u,chele  cafe.folo  hanno  difconcio 

Magran 


I  niuna  forte,  per  la  D 
mo  ornate  di  mol- 

?tdapoichc'lRrdi 
licnsarmadcllon 
iporli  al  capitano 
imitato  Iiaucua.iJ 
;ligiouò,&:durò 
'ngiudeo.&allho 

ledi  Atlante,  edi- 
'n  lato,  noe  dalla 
forte  niuna,  pcr^ 
lodiciniiglia.dcn 
analctto  d'acqua, 
molti  mercatanti 
calante.  Dentro 
clicpalfadjfotto  ( 
inijdouelìtruo- 
loci,  per  tutte  le 
fono  in  vero  non 
nnclla  ,  diccr-^ 
èandiora^ùfcr 
li  pafcoli  delle  lor 
)cllo ,  per  ialino 
\  cala  del  lucer- 


I>BLL' AFRICA 

Mtj^tin  monte 


noe  tenuto  per 
titedi  Tc/auon, 
Ommirabih,  dC 
ti  fono  della  ftir 
:  loro  armi  fono 
;liono  con  gran 
ra,chcimerca' 
Timo  pagamcn  F 
modo,  che  rade 
ioli  come  alini, 
mangiano  vna 
'Ctantofcabro- 
|uiltòTcdlc,la; 
a  bella  compa- 
J  (opra  vna  ri- 
:cli  la  cofta  del 
nfigrolTi.labat 
auati,o  tornar- 
a,che  molti  tra 
uijin  tanto,clie 
lijhebberopcg 
ne  gli  tagliare- 
la-zariprigio 
no  praticar  in 
ole  copia  d'or- 
nno  dffconcio 

Magran 


M-',qrnnè  vnmontealqiinnto  ri,,  oUrT^-f;'"'"T 
Te  d.  l-arcla  nel  confm  del  d  fertoVd  P  f        ''^P^-'^etto .  gi,arda  vcrf.^  mr-c.ai 

fin,fcenepied,delmontedrrV;d„  .Vi  .r"  r '"'°"^'"^'^ 

rub/rato. i hanno moltiinm. beli a;^  "  P'^''  T'''  '^"'^^'»-  ^u lacinia  d      af IV,'^'-'^"^"''^ 
co  Lmno  le  loro  cafc  d.  fcorra  d'   b    l  Ti  T  '''' ""r"  ''  f^^'^^""  ^^nnare  in       'o  T"''  '  «" 
trnui  hanno  forma  di  quc  cerchi  d'i'         ^'""'"^  ^^P"  «^^  «-te  pertiche  non  n>        ""^'n^'" 
.;rIefem..cropralin?ui:;    V   ;'  o    H^^ 
r       ^'^•"^"'^•^nevannoconcbea'eC'L^      '''?"«^"^ 

doue  truouano  he>  ba.iu,  plìt       le  c-af".\'  v."!'^''"  ''°''^  '  ^"^'«^^  '"^^'o  lo^a  .  idl'^l^  ""i^ 

vcro,die  II  verno  ùtino  Icrma  In  u.V.   '       '  '''"^^''ano  inf.no  chele  bclhV  h  rn  J       ^"° '  ^ 

fch. :5r  quiui  f cn^^onoTe  d  "te  bc     ?  '""'  '"r  '""«^'^^  ^''""0  certe  b.ft ft .  I  "    '"'"°:  '«''^ 

«PJMvfloIeMallc/periSd    'gì.      ma   r^ 

il  ^uoco  :  d.  maniera ,  d,e  I  n^  Zm  n.f  7;^'^""''^"^'^'''^ '«  'eua  1^0  &  ^1"'''"''"'= 

fi.oneeiniK.nfannoadctte   al le^^^^^^^^^^        ''-•^tallc.ma  Icbeflic/onopreSflrr.    ""''^'' 

n,.odiquello,chedianoXcS^^^ 

Cloche  non  h  vcdein  quella  regioSrar'^^ 

ca  gentcdi niun  valore  •  &  h  ^  '"'S''  'abitatori di  qudb  mnn  17         T   "^  •  P'^''" 

ne  d  orzo  &  Fi  ,.7  "  "^'^."''^SS'o»'  parte  liabita  in  certe  trr  m.l        j    i*^  ^''"°'^  ''"'  ^ <5"  veri 
brod^Heaper     enl^^^^ 

"SS'»  d    iq  DELLA 


ìt 


j 


Salnitro. 


DELLA    DESCRITTIONE    DELL'AFRICA 

PER    GIOVAN    LI  UNI    AFRICANO. 

TERZA    PARTE. 

Regno  di  FtU^t 

L  R  F.  r.  N  o  di  FclTa  incomincia  dal  fiume  di  Ommirabili  dalla  parte  di  Poncii 
tc,8t  fìnifcc  vcrfo  Lcuantc  nel  fiume  di  iVIuIuia .  verfo  tramontana  e  vnu  parte, 
che  termina  al  mare  oceano.ci  fono  altre  parti ,  che  compiono  al  mediterraneo, 
quello  resino  li  di  uide  in  fette  prouincie,  lequali  fono  Temefne,il  territorio  di 
l-er,Azchar,Elhabet,Brrit,Gai'et,LIchauz.aniic3mcteciafcuna  di  quelle  prò 
uinctchaueua  particolar  ngnoria.ctiandio  Fella  di  prima  non  fu  fcdia  reale,c  vero,  che  fu  edifica 
ta  da  certo  rubcllo,8^  fcifmatico,&  durò  il  dominio  nella  fua  famiglia  circa  a  centocinquanta  an 
ni.ma  doppo  che  vi  rep,nò  la  famiglia  di  Marin,qucffa  fu  quella  clie  le  diede  titolo  di  regnoA'  f«: 
ce  in  lei  la  fua  relidenza  &  fortezza, per  le  cagione  narrate  nelle  chroniche  de  Maumettani.ho* 
ra  io  ve  ne  farò  particolar  narrationc  di  prouincia  in  prouincia ,  &  di  città  in  città ,  li  come  ufTai 
pienamente  mi  par  haucr  di  fopra  fatto.  £ 

TemcfnaproHÌmidnel  njrnodi  FtfjiU 
Tcmcfna  è  vna  prouincia  comprefa  nella  regione  di  Fez,  laqual  incomincia  da  Ommirabih 
dalla  parte  di  Ponente ,  8C  finifce  nel  fiume  di  Buragrag  verfo  Lcuantc.  nel  mezzogiorno  ha  fi- 
ne nel  monte  Atlante,  dC  vcrfo  tramontana  termina  nel  mare  oceano,  e  tutta  piana ,  Sl  li  f  tende 
da  Ponente  a  Leuante  ottanta  miglia,  Qc  da  Atlante  ali  oceano  circa  fefTanta,quelta  prouincia  fu 
veramente  il  fiore  di  tutte  quelle  regioni,  percioche  in  lei  fi  contcncuano  circa  quaranta  città ,  dC 
trecento  caftella,habitate  da  molti  popoli  del  lignaggio  de  gli  A  fricani  Barbari.ncU'anno  trecca 
to  vétitrc  di  Lcghira.  fu  la  detta  prouincia  folleuata  da  vn  certo  predicator  hcretico,  che  fu  detto 
Chemim  figliuol  di  JVlcnnal.collui  perfuafe  al  popolo,  che  non  doucffc  dar  tributo,  ne  obbcdié 
za  a  i  fignori  di  F'eflra,per  effer  huomini  ingiuf  tij&  etiandio,  perche  elio  era  prophcta  :  di  manie 
ra,che  in  poco  tempo  egli  hebbe  in  mano  il  temporale  &!  fpirituale  della  prouincia .  wV  in  comin 
CIÒ  à  far  guerra  a  detti  (ignori,  liquali  haucndo  guerra  allhora  con  il  popolo  di  Zcncte,  furono 
aflretti  a  patteggiar  con  coftui  in  quello  modo,  che  cflb  fi  godclfc  Tcmcfna,  di.  qucffi  FcfTa ,  (en 
za  che  alcuno  turbalTc  l'altro,  regnò  egli  terntacinquc  anni,  BC  durarono  i  fuoi  feguaci  nella  prò 
uincia  circa  anni  cento,  ma  poi  che  il  Re  Giufeppe  co'l  popolo  di  Luntuna  hebbe  edificato  Ma 
rocco,  fubito  incominciò  anchora  egli  a  tentar  d'inhgnorir  li  diquefla  prouincia.^:  mandò  mol 
ticatholic  òi  dotti  huomini  a  ricercar  di  rimouergli  da  quella  herefìa,&f  darfi  a  lui  fenza  guerra, 
ma  quelli  col  principe  loro,  che  fu  nipote  del  detto  predicatore  fi  ragunarono  in  la  città  di  Anfa, 
de  fi  rifolfcro  d'ammazzar  quegli  ambafciatori,  ilche  fecero .  dipoi  congrcgorno  vno  cfercito  di  F 
cinquantamila  combattenti  deliberati  in  tutto  di  fcacciar  di  Marocco ,  dC  ài  tutta  quella  regione 
il  popolo  di  Luntuna.  ilchc  intefo  da  Giufeppe  col  maggior  ifdcgno ,  che  hauelTe  a  fuoi  giorni, 
fatto  vn  grof nflimo  efTercito,non  afpettò ,  che  i  nimici  veniffero  a  Marocco ,  ma  in  capo  di  tre 
giorni,  fu  egli  nella  lor  prouincia,  &:pafTò  il  fiume  di  Ommirabih.  come  viddero  l'efcrcito  del 
Re,checoli  impetuofamentc  veniua  loro  incontra  ,  li  fpauentaroni  quei  di  Temefna,S(^ 
fchitando  la  battaglia  palìarono  il  fiume  di  Buragrag  verfo  Fez,  &^  abbandonarono  la  pro' 
uincia  di  Temefna  *  allhora  il  Re  milTc  il  popolo  dC  il  terreno  a  ferro ,  a  fuoco ,  8C  a  facco  con 
Crudeltà  t^nta  crudeltà ,  che  fece  vccidcr  per  intino  a  fanciulli ,  che  poppauano ,  8C  per  otto  meli ,  ch'egli 
■vtata  nella  vi ftetteconrefercito,rouinòtutta la proui'ncia, intanto, chebora,nonvirimanc,fc  non  certe 
jpuincia  di  piccioleveftigia  della  città,  che  vi  erano,  a  queftos'aggiunfe,  cheilRcdiFez,  intefo  che'l  pO' 
&'fi!a  "de-  polo  di  Tcmcfna  era  per  paffar  Buragrag,  6c  caminaua  verfo  Fez ,  fatta  certa  triegua  col  popò- 
ftiuuone.  lo  di  Zenetc  con  grandilfimo  numero  di  foldati ,  s'indrizzò  al  detto  fiume .  fopra  ilquale  tro- 
uò  il  mifero  principe  con  la  fua  gente  molto  debole  St^  fianco,  per  la  fame  8(^  neceffità  che  fotfc' 
riua.  cffo  volle  pafTar  il  fiume,  ma  il  paffo  gli  fu  impedito  dal  Re.  Ondei  poueri  perfeguita^ 
ti,  furono  per  di  fperatione  sforzati  a  romper  per  certi  bofchi  dC  rupi  malageuolia  pafTare.S^ 
furono  circondati  dC  chiulì  daHeffercito  del  Re  :  di  maniera ,  che  in  vn  mcdelìmo  tempo  perirò 
no  datrediuerfe  morti:  percioche  alcuni  s'affogaron  nel  fiume,  alcmii  li  fiaccarono  il  collo,  cf 
fendo  fpinti ,  dC  gittandoli  da  quelle  rupi .  dC  quelli  eh  erano  vfciti  del  fiume,  cadendo  nelle  ma- 
ni dd 


A  nfdclRc 

Il  nello  (p 

I        re.  fra  gli 

[         per  rinoii 

f        cidicuei 

l        no,tIiefo 

ri  con  he 

a  taiito.eli 

nucalam 

l<  r  diedci 

dacjiteiiu 

Re  &'  por 

iijianro,( 

clieiicred 

to  in  quel i 

Anfa  è  < 
oaiellant 

B  circa  a  qua 

tiifuoitcn 

ncHAfiica 

ccilmare. 

può  veder 

giie,(5i'  ho^ 

incomincij 

percioche  e 

riiMemprel 

glihuotnin 

volcu.inov 

portocene 

Poriogallo 

nandù  vii'd 

qiieuliliuci 

inlKmcfiig 

inata,clicdi 

ciano  difenl 

C  città  clic  nel 
te  p  ti  disfece 
nerleijgrin 
Jiconlelorr 
noi  giardini 
ft.ivitijdciJ 

Manfora 
ma  pianura, 
Aiifa  circa  al 
ccllo,ilqual  li 
bandonati.pi 
braronolacii 
laf:iarono  ve 
fecero  gii  An 
Cloche  tacilm( 
diTemefna,|: 

Nuchailac 
to  DODoIofa  e\ 


\ , 


ICA 


:d«  Pondi 
vna  parte, 

iitcrranco. 
rritorio  di 
qudtc  prò 
ic  fu  edifica 
iquantaan 

cgnoA'  ^'^ 
icttani.lio* 

come  aliai 


>mmirabih 
orno  ha  H> 
diU  Itcnde 
rouinciafii 
uà  città,  S^ 
lino  trcccn 
he  fu  detto 
ne  ùbbcdié 
a  :  di  manie 
?<^  ni  co  min 
:te,  furono 
:iFcfla,fen 
ci  nella  prò 
ificato  Ma 
nandò  mol 
iza  guerra, 
ttàdi  Anfa, 
3cfercitodi  1 
:lla  regione 
joi  giorni, 
capo  di  tre 
jfercito  del 
emefna ,  S^ 
no  la  prO' 
a  facco  con 
icfi,  ch'egli 
j  non  certe 
o  chc'l  pO' 
a  col  popò- 
Iqualc  trO' 
à  che  (otìc' 
perfeguita^ 
paflare .  dC 
m  pò  perirò 
IO  il  collo,  ef 
lo  nelle  nu^ 
nidd 


Mcllont,& 
citiiuoli 
maturi  di 


D  E  t  r'A  F  R  r  C  A  ,, 

A  nfdclRrfurcnomenntiafildifpada.  cofinJihabintnriH.r'.,,  .r. 

pcclie  .ornaiHio  i\  1  a, j(or  dal  ri  lmio  d  T...  /.tl^/^  cento  ottanta  anm.clic  fu  per  mimo  al  tè- 
L.conluap.loro,&d,-am^^^^^^^^ 

ata,uo.ehJlabnuglud.^Cp^XÌr^lZ^ 

vu.AmmàdC  m.Una.uitanto  ci  efurorifom'i  ulYl ,  'h  C     .  i    7"""?  «''  ^''^''  '"  «^''^«^' 

J<  rdudero  la  prouincia  al  popolò dzlnc^^^^^^^^ 

cLc,.ii.due?opol.perc.i;iteru.;o^ìX.^    ;"^^^S^^ 

Ke.^  po,ìu-nc.dimarocco.col.iducpopol,l.gocLol  p,^^ol^^^^ 

n  a  tantoché  hogg.d,  (  &i  può  cllerdaeento  amn  a  que(to)  hu  m    r  "       "r ^^^ 

che  il  crede  eh  ari  lu  no  a  fel  anta  niib  cainlli  8/  f ,  „nA  a     ■  .       '  ^^  «-'•"'  cr .  perciò- 

.0 .,,  quella  p,oumc,aAvc„;z;rcouis™s:ir'^^ 
ca^'n;:;niS"s^^^^f^^^rA^j':-'''-^c'"- 

ti  I  fuo.  terreni  fono  boniirimi  per  o^ni  iortcdi  -r  u  o  &- 1  nm.       i  -'^'7'  f  ""«^•Pccoche  tut 
ncllAn.caJ,admtornodipu,\ara^,rcrao     r:;.^;^^^^^^^^^^^^ 

ccil  mare,  dentro  di  lei  vi  furono  molti  tempii  boire.iìie  luS  n,.  A  '        \  "'  '"°"""'  '  "''*= 
può  veder  S^  giudicar  per  le  relimiie  che  v     tiuo  nn  .  b^l  illmieA  alt.  paiarr, ,  come  bora  (ì 

,.c.^hogg,Sv.,.co&.egr^;^si;dd;i;s:  L  m^^^^ 

incominciano  a  dnienir  maturi  al  mezzo  dArrile  &'  ri,  hab     m^^^^^^^  '1""'  '^^l"" 

perciochequeidil^-ztardanopm.vannolXn  imol.    be^^^^^  ì'fT  ^^^"'*'"  '^^^^= 

no|emprehatmtoIungaprat.c?conmercatÌS  W  ^XS  I^m'^ 

sii  huomm,  alfai  dotti,  ma  per  duecae'oni  auuennr  il  H  ,n^tt  '  ,        .      ""^  '°*'^^«=  Aptde 

volcu.>no  N'iucr  in  libertà  (e,  za  liaS^odo  T^l      n  i      '  ''°"'"''  '^"'"  '  '  ""^'  ^"  P'''^''' 

porcocerteiulL^conleqt,;Vf:ec!^no;^"^^^^^^^^^^ 

Poriogallo .  in  tanto  elici  Redi  PortOinllodr  ZI  H  Tif  .  S'''"'  "^^  '  ^"f"  '«^  riucr^xdi 

«^KUìdu  vu'arnuua  d.  ci  ea  ancmLt'mu  h  co   hn^^^  d  d.iiruggc.-  la  detta  città .  per  ilche  egli  vi  Rouinadd 

c,ue.d.lUcmà,comew5dr!:;-SlÌS^  S^ 

inheme  fuggirono  alla  città  di  Rabat  &'d.:>claS^abbìndonm^n^?I  .    '■'^"'""  '""'  '«"i^'"' 

mata^che  di  co  niuna  cola  (apea.li  mille  in  or  Une  oer  da  la  h  r  ,         '^  '"";''  "l'^'^'^^  '^^''  '' 
erano d.fenfori,auedutoli de  htofeccfmomnH.'.'^n?^^  ''"^'^"'^•^  «^^e  non  vi 

C  ci.rà  che  nel  termine  dSfVÒ^^^^^^^^ 

tept.d.sfteerolemu.d;^dt^h  ;;;^SSSàE 

mrJelagr,me:pciocheIapiuparrc.'.  I'  .    <c  delIcStX  i Hvf    r^  >  ^""'""Potcite. 

Ji  con  le  lor  rouinedano  aìVoo  n  icctnÙn  Z3'     ,r     '^^*ì  ^^"°  '"'''^''=»  '"  P'^'  '^"^ 

noig.ard,n,d.,ert.a.diuc;u.leluept;rod^^^^^^^^^^^ 
^.v.t,deiRcd.Fez,haimocondLLlcXrK& 

Anfo  arca  al.retanti.f.-leua  far  prdìò  a  nuTtrocbt^^^^  fr^'V  "'"''  '  ^<^""^-«"que,  cV  da 

cello,lqual  li  chiama  Gu.r .  fopra  ifi'mTe  Z  mol^^        '*'£        •*  '''"'  '"■"  ^"'^'^  ^'"  '^""^' 

bandonati.perc  .oche  quando  fu  darut^Anf?      ,    i^"'"''"',^  '"?'^^"  ^'"'  '"'''  ''*^'-  d'^citi  5:  ab 

braronolaSttaA'fi'g'ol    R^^^^^^^^^ 

lafriarono vota.ma Iduemura fonoanri, .r?  m  !   V    ''"°«^'^^''  ^'cnifTero ;.IIa lor città.coli la 

fecerogliArabidiTeit/Sp^^^^^^^^^ 

c^diefacilmente  li  potrebbe  nLabitaiSrWmanoiK^^ 

di  i  emerna,pei  lor  maluagità  non  vogliono,  che  n.ilun  vi  hlbuil  ^      '^^* 

.    ,  a.a,^.  „e{  ..^..^ d.  jih ;i,reuc., vi  fi raccuu  vnaitaa,vna  volta  Tàuo,  allaqualc 

^"Sg«  ci    ili,  ioa- 


IJ 

"'r 

;'  t 

Cauedifer 
to. 


Arbori  cor 

nili. 

gialle. 

'elluggini 

Rolpi. 


la  Citta  di 

K.»l)atoap 
f(\u\.i  Ma 
T'iia  edifi- 
cata ilalRc 
KUuiot. 


TERZA    PARTE 

concorrcua  tutto'!  popol  di  Tcmcfna.gli  habiti  rori  furono  molto  riccfii  pcrciochc  il  lor  terreno  '. 
i  grandc,&^  cinge  da  ogni  hito  quar.ua  miglia  di  pianura.truouo  nelle  hiltoi  ic,chc  nel  tempo  de 
gli  herctici  codoro  haueuano  tanta  abbondanza  di  grano,chc  alle  volte  ve  ne  dauano  vna  gran 
fonia  d'un  camello, per  vn  paiodifcar^ìc.  nella  vcnutadi  CiufeppeaTemefna,  fu  quella  citià 
diftrutta  come  l'altre  :  nondimeno  hora  li  veggono  molti  veliigi  di  lci,cioc  alcune  parti  di  mura, 
et  vna  certa  torre.laqual  era  nel  mezzo  d'un  tèpio,  vt  li  veggono  anchora  i  giardini,&:  i  luoghi, 
doue  erano  le  viti,&f  coiai  alberi  vccchiinmi,  che  non  fanno  più  fruito,  gli  Arabi  di  Temcina 
quado  tlli  hanno  fornito  d'arar  i  campi,pongono  i  lor  (frumenti  apprcUo  la  detta  torre  :  perche 
dicono  ch'iui  fu  (èpellitovnfani'huomo.&fper  tal  cagione  niun  piglia  lo  lirumento  dell  altro, 
hauendo  timor  dello  fdegno  di  quel  funto  ♦  io  pallai  per  quella  citta  infinite  volte,  per  elìcr  fu  la 
(fradadiRabat,&:di  Marocco. 

Adcndum  e  vna  ptcciola  ctttà,cdificata  fra  certi  colli  vicina  ad  Atlatc  circa  a  quindici  miglia, 
&  venticinque  alla  (opradetta.quei  colli  fono  tutti  buoni  per  feminarui  grano .  accanto  le  mura 
diquclfacittà.ncnafcevngran  capo  d'acqua  pcrfettifTima.  d'intorno  fono  molte  palme,  ma  pie 
Ciole,che  non  fanno  frutto.à:  la  detta  acqua  palla  fra  certi  r upi,&:  valli,  lequali  lì  dicono  cffer  fla 
te  minere,di  donde  fi  cauaua  molto  fcrro.ilche  affai  ben  fi  conofcc,  percioche  quei  luoghi  hanno 
color  di  fcrroj&comprendeli  anchora  in  parte  nel  f^ipor  deH'acqua.della  detta  città  non  ci  rima 
fcjfcnon  alcune  picciole  vertigia,cioè  certe  fondamenta  di  muri,à:  certe  colonne  abbattute,  per- 
cicche  ella  fu  diftrutta  nella  guerra  de  gli  heretici ,  1 1  come  l'akrc, 

Tegeget  è  vna  picciola  ciità,edifìcata  da  gli  Africani,fu'l  lito  del  fiume  di  Ommirabih,  nel  paj 
£o  di  iVllc  a  Fez.la  detta  città  fu  popoIofa,ciuile,&L  molto  ricca.perciochc  vicina  a  lei  e  vna  itra^ 
da  in  Atlante,per  cui  ii  va  al  diferto-St:  tutti  gli  habitatori  d'i  conHni  di  quella  parte  del  diferto  ve 
gono  a  quella  città  per  comperar  grano,  ma  anchor  la  detta  città  fu  diitrutta  nella  gucna  degli 
lieretici.&^  dipoi  gran  tempo  fu  rihabitata  a  guifa  d'vna  villa. percioche  vna  parte  de  gli  Arabi  di 
Temefna  tcgono  lor  grani  in  detta  città,flif  gli  habitatori  Ibno  guardiani  d'efFi  grani ,  ma  nò  vi  lì 
truoua  ne  bottega,  ne  artigiano, eccetto  alcuni  fabbri  per  còciar  gli  Urumenti  d'arare ,  dC  per  fer^ 
rar  i  cauali.i  mcdclimi  habitatori  hanno  da  i  lor  padroni  Arabi  efpreffo  comandamento  di  ho^ 
norar  tutti  i  forclhcri  che  partano  per  la  città.Sif  i  mercatanti  pagano  di  pailaggio  quanto  è  il  va 
lor  dVngiulio  per  fonia  delle  tele,o  de  pannijchceffi  conducano.malibelhami  fi«:caualli  nòpa 
gano  cola  alcuna.pafTai  molte  volte  per  quella  città, laqual  mi  difpiacque:ma  il  terenno  e  nel  VC' 
roperfettiffimo,  dC  abbondcuolc  di  grani,  &.'  di  bcfliami, 

Uainllchallu^ 

Quefta  e  vna  picciolctta  città  no  molto  difcofla  da  Mafora,laqual  è  edificata  in  vn  piano ,  do^ 
uè  fono  molti  bofchi  di  arbori  cornili,&  alcuni  altri  arbori  fpinoli,iquali  fano  certi  frutti  tondi  lì 
mili  alle  giug^giole,ma  di  color  giallo,&:  hano  l'olfo  grade,  8C  più  grolTo  di  qllo  del  l'oliue ,  ^'  pò 
co  buono  di  fuori,  per  tutto  doue  circondano  le  vef  ligia  della  città,lbno  certe  paludi,nelle  quai  li 
truoua  gra  quantità  di  tefluggini  oucr  tartaruche,&:  di  rofpi  molto  grofTijma  per  quel  ch'io  vdi 
dire,  non  fon  velcnofc  ♦  ncllundcgli  hiflorici  Africani  fanno  memoria  di  quella  città ,  forfè  per 
la  fua  troppa  piccioIcz3a,o  forfè  perche  anticamente  fulledeltrutta.  a  me  anchor  ella  non  par 
de  gli  edifici)  degli  Africani.  dimoftracfTcr  fiata  fàbricata  da  Romani,  oda  qualchcgcneratiO' 
ne  Itraniera  d'Africa. 

Rabato  è  vna  grandifììma  città,laqual  fii  edificata  ne  tempi  moderni  da  Manfor,Re  8C  pon^ 
tefice  di  Marocco  fopra  il  lito  del  mar  oceano .  dC  da  canto, cioè  dalla  parte  di  leuante,pafra  il  iiu^ 
me  di  Buragrag,&  lui  entra  nel  detto  mare .  la  rocca  della  città  e  edificata  fu  la  gola  del  fiume ,  fl^ 
ha  da  vn  lato  il  mime,&  dall'altro  il  mare .  la  città  nelle  muraglie  dC  ne  cafìimcnti  fomiglia  a  Ma 
rocco, percioche  da  Manfor  fu  con  tal  fludio  edificata,  ma  è  molto  picciola  a  cóparatione  di  Ma 
rocco. fu  la  cagion  di  quella  fabrica,che  Manfor  lignoreggiaua  tutta  la  Granata  dC  parte  d  Hi' 
fpagna, laqual  per  elTer  molto  lontana  da  Marocco,  penio  il  Inedie  quando  ella  folle  afPediata 
da  Chriftiani,malagcuoImcnte  l'haureblie  potuto  dar  foccorfo.pcrcio  il  detto  fé  penlier  di  fibri 
car  vna  città  apprelYo  la  niarina,douc  potelle  Itar  tutta  la  fiate  con  i  fuoi  ellerciti ,  come  che  alcU' 
ni  Io  conlìglialTcro  che  fi  dimoraffe  in  Sctta,ch'c  vna  città  fu  lo  Itrctto  di  Zibilten  a.Ma  conlidc' 
rò  i!  Re  che  ouc'.Li  nò  era  citt.i  che  •''Otcnc  foUcncr  vn  ciii'^o  tre  o  ouattro  meli  "cr  la  matrrcssa 
dd  terreno  ddcontado,s'auuideanchora,che  farebbe  fiato  ncccllario  di  darnon  poco  difagioa 

quei 


■A  qiicid 

edifica 

fe,di  bc 

fece  far 

v.ino  ti 

nauilio 

fiaj,ch( 

&mer( 

certa  pi 

conditi 

iìancir. 

dati&:( 

fii  cditìc 

in  fu  cir 

da  vn  fi. 

fabncat 

diRom 

ptj.qual 

B  tutte  le  e 

to  mode 

re  di  Re 

prima.S 

te  vigne 

che  picei 

ipallàtif 

ageuoln: 

vngran 

uolgendi 

Sdlaè 
oceano  ci 
gliconuK 
rinouò  le 
dati.iimil 
faichi,à:c 
d  cller  fcp 
C  quiui  heb 
quali  furo 
toManfo 
di  far  fepe 
lor  regno 
epitaffi)  d 

Qycfta 
nuadelfiu 
ferro  effcr 
molti  ofcu 
pcrilìnocl 
di  belle  cali 
pofcroarc 
alla  città  di 
dcrolacitt; 
noddRe( 
gliconueni 

cifprritMjlc 

fubito  li  fu^ 


e  l'I  lor  terreno  D 
nel  tempo  de 
inovna  gran 
fuqucRa  città 
parti  di  mura, 
ii,&ri  luoghi, 
i  di  Tcmclna 
torre;  perche 
nto  dcllaltro, 
perellcr  futa 


indici  miglia, 
:anto  le  mura 
palme,  ma  pie 
cono  ciTcr  Ila 
luoghi  hanno 
ànon  ci  rima 
bbattutc.  per'  £ 


irabih,  nel  paf 
ilcièvnadra' 
del  difcrto  ve 
guerra  degli 
ic  gli  Arabi  di 
lìi.manòvilt 
ire ,  òC  per  fcr^ 
mento  dilio^ 
quanto  è  il  va 
'.  caualii  nò  pa 
cnno  e  nel  vc^ 


l'H  piano ,  do' 
i  frutti  tondi  li 
iroliuc.avfpo  F 
di,ncllequaili 
quel  ch'io  vdi 
:ittà,  forfè  per 
r  ella  non  par 
:hegcncranO' 


>r,Rc&  pon^ 
ite,pafrailliu' 
del  fiume, S^ 
fomiglia  a  Ma 
atione  di  Ma 
Jt:  parte  d  Hi' 
folle  alTcdiata 
icnlicrdiùbri 
ome  che  aldi' 
uiVIacotirulc' 
'lì  matrrczss 
30C0  difagioa 
quei 


DELL'AFRICA 


29 


B 


^qdcideiradttà,nVcaagIialloggiame.uid-iroIdat^^ 
cdihcarqucltacittaA  torni  adetcmiiri  A'rl<.r--.ii««M^.  a  a         ''>,.'"• '-"'"Tapociii  meli  fece 

fe,dibotteghe,dilblicA'difc^^^^^^^^^^ 

fecefarvMuto^reliniil  aqueSai^Ma  ò^^^^^^^^ 

vano  tre  caualli  luno  appreflo  lÌro  Sacchi  e7u  la  ci^a^^^^^^^^^^^        5'"  "'^i''*^'  P"''°'^''  ^' 

nau.l.oinmare.dagraiU.irimofpatioraI^^^^^^^^^ 

fia,,che  II  veggano.volle  anchora  il  Re,che  V.  n?onduce(fero  mo^ 

&mercatam,,à-ordmochacuctigi,habitaror,oltreallorog^^^^^^^^^ 

certa  prouiiionc .  onde  tratti  dalla  I  una  di  aupihi  mrmr,  ^,i.^  r       jt  '  ,  °"*^?  '  ^"'>  *"''c  data 

f.br.cateruarclu,nonaItru;en    e     l.ve^^^^^^^ 

di  iioma.  quello  acqucdutto  fi  diuide  in  molte  mrfZ     ^\   1      "'^ nialFimamete  in  quei 

p.i,qualea  collegi,qualcaipaa-^^^^^^^^^ 

tuu^lecontraded^-lLtlci&p;'    nS^^^^^^ 

to  niodo.chc  di  dieci  parti  vna  non  ve  nn  afa!>?hpn  .1  '    ?     '"^oni'ncio  a  mancar  per  li  fat- 

rediRedeilacafadiAlaWnZalaXrAt^^^^^^^^^^^^ 

primaA'  mi  crcd  io,che  con  fatica  li  truouano  ouitr^rVn?  'J Y  P,^^^'^';^'^  P'"  <^he 

Te  vigne  &:  polU'llìóra-.ma  quar.toVd  hah.W  .  f^nL  ^  ^'  «'abitatc.del  rello  ne  fon  (late  fet. 

cheplc.olaLttega.8^IncrrSnS^^^^^^ 

.pallatiKediPorVgalloJranfattodiregnodZ^^^ 

ageuolmente  potranno  prender  tutto  tfregnoSez  ma  fin  a  oucàt^ 

vn  gran  proucdimento,&  la  folhene  il  meglio  che  può    o  SuerK  nr     ft' n     H  ''  '"  '^"^ 

«olgendondmioanimo.lvntercl;eraneÌ.,pip^irat;:aqurd:^l';,^;i^^^^^^^^^^ 

bella  e  vna  citta  piccioIa,cdif?cata  da  Romani  apprelTo  il  fiume  di  Burr^ncr  H.f.^O.^  r 
oceano  crea  a  due  miglia,a«:  da  Rabato  vn  m,glio:d.  morcTrfe  alfurvSnf   ^?      ""^'^ 

gI.cont.enpali.u-perRabato.ma  la  detta  furfuinatS^g^^^^^^^^ 

rinouo  le  mura.à:  kcc  in  lei  vno  foedalc  he iliOìmn  /V  .,r.  .,li  ì7   ^^^^"*^''  ^'PO'  Manfor 

dati.limilmétcùi kcc  vn beMr.mo  tempio Svn.f?      P^'f -^>  P  alloggiamento  d'i fuoi fo!. 

fa.chi.6^contìnellredVvetrodr,S^ 

■nolo  ofcuribotd>.,nc,qualMi  truouano  Rran^,mraiSrbM™?^^^^^^ 

mazzo 


.jn 


>■  jt 


Man 

luefu 
repello. 


I  :ii 


Mi  nere  di 


IMI  di. 


É 


lì- 

m  •  ■! 
fi    ■> 


i 


Sito  Topra 
Leoni, 


Matene 

Rabidi 
friitio. 
l'alme  fai - 
uuulu;  |iic 
ciule. 


Città  prefa 
daIRciiica 
llii;lia  & 
pnida  Cìi'a 
cob  (uinio 
RclclUca 
(ki  Milli! 


TERZA    PARTE 

mazzo  tutto  quel  popoIo.S<:  da  quel  tcni  pò  (ino  a  q  ucfto.non  fu  mai  più  rihabitata:  ma  ancfio-  D 
tA  CI  fono  le  mura  della  ciiti,S<  le  torri  di  tempi] .  io  la  viddi  nel  tempo  chc'l  lic  di  Fez  li  pacificò 
col  Tuo  cugino,  &'  vennero  a  Thagia,  pergiurarfoprailfepolchrodVnlor  (anto,  jlcumomc  è 
icudi  Buhaza .  fu  Tanno  nouecento  venti. 

■//«»■/.<  e  //  rà  di  Ti-rtìifia, 
Tliagia  è  vna  certa  picciola  città,cdificata  amicamente  da  gli  Africani, fra  certi  monti  di  quelli 
di  Atlante  e  molto  frcdda,&:  i  Cuoi  terreni  fono  magri  $C  afpn.  d  ìtorno  alla  citta  fono  mirabili!  fi 
mi  bofv.  hi,lucgl)  i  de  rabbiolì  Lconi.nafcc  iw  c]uclto  paefe  poca  quantità  di  grano:  ma  e  copiolif- 
fimo  di  mele  ÒC  di  capre ,  la  città  e  priua  d'ogni  ciuiltà  A'  le  cafe  fono  mal  fatte,  &  (enza  calcina .  è 
in  lei  vn  fcpolchro  di  certo  fanto ,  ilqual  fu  al  tempo  di  Habdul  Mumen  pontchcc,  ÒC  diccli  quel 
fanto  haucr  fatto  molti  miracoli  contra  a  i  Leoni,  &:  che  egli  fu  mirabile  indouino,  in  tanto  che  fi 
trouò  chi  fenile  la  fua  vita  molto  diligentemente,^:  quello  fu  vn  dottore  detto  Ettedle,qual  nar- 
ra tutti  i  miracoli  vno  per  vno.io  per  me  credo  haucndo  letto  i  miracoli  che  collui  faccua,  ch'era- 
no o  per  arte  magica,o  per  qualche  naturai  fecreto  contrai  Leoni,  la  fama  di  ciò,  &:  la  liucrenza 
che  fi  porta  à  quel  corpose  cagione  che  quella  città  è  molto  frequctata.a:  il  popol  di  h'ez  ogni  an- 
no doppo  la  pafqua  loro,  va  a  villtar  detto  kpolchro,doue  andando  huomini,donne,&.'  fanciul- 
li, par  che  li  muoua  vn  campo  d'arme  :  percioche  ciafcimo  porta  il  fuo  padiglione  oucr  tenda  :  di 
modo,che  tutte  le  bel  tic  fono  cariche  di  di  tende ,  &:  d'altre  cofe  opportune  per  il  viucre ,  òL  ogni 
compagnia  ha  da  centocinquanta  padiglioni  ini icme.&:  fra  l'andata  OC  il  ritorno  v'ha  d'interuaU  - 
Io  di  tempo  quindici  giorni,pcrche  la  città  e  lontana  da  i-cz  circa  cento  venti  miglia .  &:  mio  pa- 
dre  mi  menaua  ogni  anno  fcco  a  vilitar  detto  fcpolchro,  &:  quando  fon  Itato  hubmo  fatto, vi  fon 
ftato  parecchie  voltc,pcr  molti  voti  fatti  ne  pericoli  d'i  Leoni» 

Zarfà  fu  citta  in  Tcmcfna,cdificata  da  gli  Africani  in  vna  larghifTima  &:  bella  pianura,  douc 
fono  molti  tìumicclli  &.'  fbnti:et  intorno  alle  velhgia  della  città,fono  molti  piedi  di  ficaie,di  corni- 
li,&:di  quelle  ciriegic  che  in  Roma  fono  dette  Marene.lonui  ctiandio  molti  alberi  fpino  li,  i  quali 
producono  certi  frutti,  che  in  lingua  Aiaba  fi  dicono  iv.>-.bich .  Ìono  più  piccioli  delle  ciriegie,&: 
hanno  quafi  faporc  di  giuggiole.lono  anchora  per  tutte  quelle  pianure  certi  piedi  di  palme  (alua 
tichcA'  molto  picciole,lequai  fanno  vn  certo  frutto  groilo  come  I  cima  di  Spagna ,  ma  ha  l'oflo 
grande,5c'  poco  buono,  hanno  quali  fapor  di  forbe,innan:ichcli  maturano .  là  città  fu  rouinata 
nelle  guerre  de  gli  herctici.hora  i  fuoi  tcrnìini  vengono  (eminati  da  gli  Arabi  di  Teme[na,&:  efii 
v'hanno  li  buona  raccolta, ch'allc  volte  rifpondc  di  ciò  che  vi  li  fcniina  cinquanta  per  vno. 

Il  territorio  di  Fez  dalla  parte  di  Ponente,incomincia  dal  fiume  di  Buragrag,  dC  li  ficdc  vcrfo 
Lcuanteinfino  al  fiume  d'Inauen.fra  l'uno  et  faltro  fiume  èdi  tratto  circa  a  cento  miglia.di  verfo 
tramontana  termina  nel  liumcdi  Suba,&:  dal  lato  di  me::zogiorno  linifcc  ne  piedi  d:  Atlante .  ti 
detto  territorio  è  mirabil  veramente  dell'abbondanza  del  grano,d  »  frutti,&:  de  gli  animali  elicvi 
fono.in  tutti  1  colli  di  quello  paefe  ha  mohiSc:  grandifTimivillaggi.c  vero  che  le  pianure  perle 
paliate  guerre  ion  poco  habitatcnondimcno  vi  li  habitano  alcuni  cafali  da  certi  poueri  Arabi  &: 
di  niun  potere.iquali  tengono  i  terreni  a  parte.o  co  cittadini  di  Fez ,  o  col  Re  &:  fuoi  cortigiani . 
ma  la  campagna  di  Sala  Cx'  Mecnafc  fementano  alcuni  Arabi  nobili  èi  caualicri,  pur  quelli  fono 
Soggetti  al  Re.  hora  vi  li  dirà  particolarmente  ciò  che  v'è  di  nobile. 

Svilii  città. 

Sella  è  vna  città  antichifrima,cdificata  da  Romani>a  fu  acquiftata  da  Gotti,  vero  e  che  gli  ef- 
ferati de  Maumettani,entrarono  in  quella  regione,  &riGotu  la  diedero  àTaric  capitano  loro, 
ma  poi  che  fu  edihcata  Fe=,clla  diuenne  foggeita  a  lignori  di  Fez.c  quella  città  fabiicata  fui  mar 
oceano,in  bellilfimo  luogo,dilcolta  dalla  città  di  Rabato  nò  più  d'un  miglio  &:  mezzo .  il  filimi 
di  buragrag  diuide  luna  citta  dall'altra.le  cafe  della  detta  città  fono  edificate  al  modo  che  le  cdiii- 
cauano  gli  antichi:  ma  molto  ornate  di  mofaico,&:  di  colonne  di  marmo,  oltre  a  ciò  tutti  i  tem  pii 
fono  belhirìmi  &:  ornati.coli  le  botteghe,lcquali  furon  fabricate  (otto  i  portichi  larghi  &  belli  8C 
pallato  che  li  ha  molte  botteghc,li  truouano  certi  archi,  latti(comc  elfi  dicono}per  diuider  vii'ar 
te  da  vn'alira .  concludo  che  quella  città  haueua  tutti  quegli  ornamenti  &:  quelle  conditioni  che 
s'appartengono  a  vna  perfetta  ciuilità.a:  tanto  piu.chc  hauendo  buon  porto, era  fiequentata  da 
diuerfe  gcneranoni  di  mercatanti  Chriltiani.Gcnoueli,  Vinitiani,lnglcli,&:  Fiadreli  :  perciochc 
quello  e  il  porto  di  tutto  il  regno  di  1-ez.ma  la  detta  citta,ne  gli  anni  feuento  fettanta  di  Lhegira, 

^.  ^.a  u_ .  j  j  „i  .«41-  i»\.i  ix,.  a.  vanitila .  n  popoi  »uggi,  wv  nmaicrui  i  v-hninani ,  nu 

non  pili 


B 


I.  non  pi 

fa  di  A 
lenfin, 
vccifi, 
toilpc 
tàfulfe 
&peri 
di  belili 
prezzi 
v'hagr 
bitator 
le. falli ( 
citta  del 
altri  leg 
natorc,^ 
ti  merci 
cadi  col 
&.' quali 
chemoi 
la  corte, 
ri  lionoi 
Tliomn 
dilfima  f 
tc,ilRcf 
iifigliuo 

Fanz; 

Muachi( 

d'altri  gr; 

Abulche 

chiamate 

RcdiFc: 

re,Habdi 

litadidan 

montanai 

citin,&:  le 

inliemcc( 

C  noallhori 

pcralbcr^ 

Mahm 

5ubo,cio( 

mezzo,& 

cataptrdil 

cittàcvng 

glie  come  1 

laporeviej 

Viano  di  pc 

tauanoanc 

difsimo  pei 

pratichi:pei 

ti  anni  in  qi 

che  alcune  I 

diFortogal 

iPortogallc 

tutte  afone 


Ita:  ma  ancho'  D 

Fez  li  pacificò 
,  il  CUI  nome  è 


lonttdi  quelli 
no  mirabiliin 
maccopiolif- 
nza  calcina .  è 
&.' dicci  1  quel 
in  tanto  che  li 
.'dlc,qualnar- 
aceua,  ch'era- 
' la  liuercnza 
h'ezognian' 
nc,&.' Manciù  I- 
)ucr  tenda:  di 
ucrc,&:ogni 
liad'intcrual'  , 
\ .  5^  mio  pa- 
io fitto,  vi  fon 


ìianura,  douc 
caic,di  corni- 
pino  lì,  i  quali 
lleciricgic,6(^ 
Il  palme  lalua 
jmaharolTo 
tàturouinata 
mefna,&.'eflì 
cr  viio, 

li  ftcdcverfo 
ij;lia,di  verfo 
d;  Atlante,  il 
inimalichevi 
lianurc  per  le 
jcri  Arabi  >?>: 
>i  cortigiani. 
ir  quelli  fono 


0  e  che  gli  cf- 
jpitanoloro, 
icata fui  mar 
rzo.  il  fiume 
3  che  le  edili- 
tutti  itempij 
;hi&belli,a: 
diuidervnar 
>nditionichc 
cquentatada 
li:perciochc 
di  Lhcgira, 
iriitiini ,  nu 
non  pili 


DELL'AFRICA 

A  nonpiiic]icdicc/e(orni;perciochecfrifiimnr.'riv«,.,.«    r    n-,.    .  ^  ^® 

fadiMarin,&:inLrten^metucpe^^^^^^^^ 

lenfin,nella  qualegia  era  occupato'^ondriu  npreSacS  °  ^^  ^^  ^'^''^'''  '  '"^P^^^^  d' Te. 
.        vcofi.ilrimanc^teliraluòncirarmata,&fug^^^^^^ 

f  0  il  popolo  di  quelle  region.,&:  col.  a  fualSiS!  nò  H^'°"'l'  ^'  ^"  ^"'  ^'°'"^°  ^'  '^^^ 

tà  fuire  tolto  rihauuta,nondiineno  é  moItoSatà^^^^^^^^^ 

&  per  tutta  la  citta,mairimamente  vicino  aSura  fi  rmnf"'"°",''  ^  r ''°  P'"  "»="^  cunl.tà . 

dibell.mmecolonne,&fineftred.marm?dS^^^^^^^^^ 
.        prezzano.,1  circoico  c'clla  città  è  tutto  ar^na  &^?ono  cer?'  ;  '"'''  «'« ''^^'^i*^"  dLog,.i  non  le  ap. 

v'hagran numero d. horti,c^ d. camp,  ne qS^^ 

bitatori  della  città  fono  per  lo  più  tcir,tòS  I   W  °^  ^''".'J".'"""  ^'  bambu^i  J.  £^^gl,  ha 

leJairietiandioinleigrL.mraqun^^^^^^^^^ 

cmadclrcgnodiFezrperciocheé  v.dno3ladeS^  '"'"'^''^  '"  ^"ttc  le 

altrilegn.bttonipertaUtto.hoggZÌ^.ceS^^^ 

natore,à:g,udice,a:moltialtrivffiLifo,ioc§néZ.n.1?'^^^^^^^^ 

hmercatantiGenoudì,&:fannoquiuidraXc^^^^^^^^^^ 

ca  di  coi  toro  gli  apporta  grandiflìmo  vt.le  i  dlrr?S^.  .^^  '  accarezza  airai.perche  la  prati. 

a:  quale  in  Sela,&  nello  fpacdo  deTle  ro£e  IW.   "??"  '"""?  '^  '°''°  «^"^quale  in  Fez, 
Bchcmoltonobili5^cortef?6^fpend^^^^^^^^^ 

la  corte,non  per  cupidigia  d  auanzar  cofa  ^uSa  d.m  S       '"■"'"'  "^  '  ^''^'"°"'^  ^'  S"^'  ^el 
r.  I.onoratamente  viuere.&:  a  miei  di  fu^vn  KS      '«"?-!:'''"'  P^*"  1"°'^'  "«^  P^^^'  "ranie. 

TlìommafodiMarino.perfonaSu    ofau    da^^^^^^^^ 

d.ir,maltima.&:moltolLarezzauaeglivJ^^ 

te,.I  Re  fece  portarne  ,1  fuo  corpo  a  Gen^a  come  -' 1.  -  ^^     ^''^"  '""■''?  '^"'"'  ''""'^  '  "^"^ 

nhgl.uolimafchi,tuttincch,A'honorTuXpp.SIS:,^^^^^ 

daltrigrani.fuoridelucSTp'reteS    'fro^l^^^^^^ 
AbuId.efenRediFez.ndtempode?ReZu^^^^^^  fontane, Icquali  fece  fere 

chiamato  Sahid,  trouandoli  prigione  di Hnbd  Ma  R^^^^^^  ^''  '''"'  '!!^"  ^'  ^^^""'  ^"  ^"°'='o. 

Re  di  Fez,d^r .- Mdrecompiacefacma  dVr^aS^^^ 

re,Habd.lb        .  detto  8ahid  di  prt"onc  &:  Io  iÌ.nH  J      ^''^"^»i''«']"^'  cof:,  ricufando  di  fa. 

madidana.         ..naa^d.sfaciSSSR;^^^^^^^^ 

montanari  ArabiallediòFcz,& vi tennclaSof^rr,'^  ^^f"  '^'"'°  ^PP"^*^o  d-^'cuni 

ctrd,^  le calidla  di  tutto  il regno^fopr»^^^^^^^  ^?'  ^^"^P°  ^'^rurte ,  villaggi, le 

inl.emeconlamaj.gtorpartede?lvKrn^Xr^^^^^^  '"  P'^^»"''  laquallotolfe  eh  vita 

C  noallhoradiftruttl^mai  .iinon  ,tS;r^^^^^^^^^ 

^cralbergoadalcunicaiidegliArabi^SXfoTa'^tS^ 
, ,  .  ,  Mahmora. 

."czzoA'daSeladrcaadodidmigia  S^cu  J^^^^^^^^^  ^«^  '^'S''«  ^ 

cataptrdifefaddlagoladddettoftLcamóZv^^^^^^^^^^ 
c.ttàcvngrandifsinìobofco,doueScraI^^^^^ 
ghecomelefufìnedammafdi.ne.veroèdicrdr^^^^^^^^ 
l^poreviepiudolce&piudelicatodiauXSLa    ^     r''^'.'!''"'"'^ 
vlanodipLar.^eg^aq^uant.tà;:;fe^^^^^^^^  --i  al  detto  bofco 

tauano  anchora .  mulattieridi  qudb  citta' &  vene  fec^uan^.^J?"'""  "'°',"  ^•^"''•■'•^*^  ")'  P^r. 
d.fsimopericoIodiLconi.iqa^lima.ìgia;oS;Se^^^^^^^^ 

pra.ichi:perciocheinqucftibofchifon5ip,ufaKLeon.  c1w^^ì5^i^  r^^^^^        ''  "^'^  ^^"° 
t.  anni  m  qua.la  detta  dttà  è  d.itrutta  per  la  guma  che  fTsah^    ì^^^  ""'°  ^  ^^"' 

chealcunerarcvdlimejequali dimoi  ranod^r^^^^^^^^  Fez.  ne  virimafe  altro 

di  I^ortogallo  mando  vna crandifsima arm .  .  ^./  i  e       " '"'^^'* grande.ndl'anno.  o...  ,1  Re 

l'armati 


■     ! 


\t. 


Ghiande  di 
fapor  die» 
Itayna. 


leoni  fa- 
moli. 

I  Portogefì 
volé.io  cdt 
ficar  vuca- 
(Icllo  lu  la 
pola.litìa- 
irtcSut  o  ^u 
lOIU)  tolti, 

&  vcciA. 


* 


-lì 


liffl: 


l'oito 


TERZA    PARTE 

l'armata  era  entrata  nel  fìumc,quando  furono  foprìqniti»'  &:  impediti  dal  fratello  del  Re  di  Fez,  D 
oltre  a  ciò  tagliati  a  perzi  tre  mila  haommi,non  per  poco  valore  de  PortogalleCi,  ma  per  difcor^ 
die.  ilclie  fu  che  vna  notte  innanzi  l'alba  vfcirono  quclti  tre  mila  dcllarmàta,  con  dife^mo  di  pi- 
gliar l'artiglieria  del  RcdC  fu  grandiflTimo  crrorc,dic  tal  numero  di  fanti  andafle  a  far  quella  ht- 
tionc,douc  li  mmici  erano  da  cinquata  mila  funti,5^  caualli  quattromila  :  ma  li  Portogalleli.pcn- 
farono  che  auanti  che  alcun  del  campo  fentiflfejdi  doucr  con  loro  artutic,liaucr  còdotta  l'artiglie? 
ria  nella  fortczzajaqual  era  lontana  dal  luogOjdoueandauano  a  pigliare,  circa  due  miglia,  alla 
guardia  dcllaqual  ftauano  da  fci  in  fette  mila'^perfònc,lcquali  ncH'Iiora  dell'alba  tutte  dormiuano. 
6c  crali  fucceflò  tanto  fcliccmcntc,chc  haueuano  quali  p  lo  fpatio  d'un  miglio,  condotta  via  det- 
ta artigIieria,quando  furono  fentiti,&:  fu  tanto  il  romore,chc  tutto  il  campo  i'i  fuegliòA  in  poco 
Atdiic  &  d'Iiora,  prole  l'armi  corfcro  verfo  i  Chriftiani,quali  li  riftrinfero  immediate  in  vna  ordinaza  ton- 

'"'"'°,hc-  tJa.Slfenza perderli d'animojcamminandovalorofamcmelidifcndeuano.neglifpauótauapun 
to  il  vederli  circondati  da  ogni  parte,&:  che  gli  era  tolta  la  fìrada:  pcioche  tanta  era  la  furia  &:  em- 
pito in  quella  par  te,che  vrtauan  con  la  telia  dellordinanza^chc  per  forza  li  faceuan  far  la  firada, 
&  li  larcbbono  faluati  al  difpetto  del  campo,fenon  che  alcuni  fchiaui  rincgati.che  fapcuan  la  lin- 
gua Portoghcfa  gridando  gli  dilTero,  che  buttaffero  giù  l'armi,  che!  fratcl  del  R  e  di  Fez  gli  do- 
naua  la  vita.laqual  col.-  haucndo  fatta,i  Mori,che  fono  buomini  bdhali,non  ne  volendo  far  pri- 
gioni alcunojtutti  gli  vccifero  :  di  maniera,  che  altri  non  vi  nmparono  che  treo  quattro  co'l  fa-      | 
uor  di  cci  ti  capitani  del  fratello  del  Re.allhora  il  capitano  dtiia  tortczza,f u  quali  in  vltima  dilpe-  £ 
rationc;percioche  negli  vccili  fi  conteneua  il  fior  della  fua  gente,  dimandò  adunque  il  foccorfo 
del  general  capitano,ilquale  era  con  certe  naui  gro(re,douc  erano  molti  f ignori  8C  caualieri  Por- 
togalle{i,fuori  della  gola  del  fiume:  ma  egli  non  vi  potè  entrare,impedito  dalla  guardia  del  R  e  di 
Fe=,L'quale  fcaricando  fpelTe  artiglierie ,  affondò  alcuni  loro  nauili .  fra  tanto  giunfe  la  nuoua  a 
Portogallcli,chc  IRe  di  Spagna  era  morto,  pcrilclie  alcune  naui  mandate  in  fauor  loro  del  detto 
R<.:  di  ipagna,li  voifcro  dipartirc.iimilmente  il  capitano  della  rocca, vedendo  di  non  potere  ha- 
uer  .occorlo,abbandonòla  fortczza.St:  meno  fi  volfèi  o  fermare  i  nauili  ch'erano  dctro  il  fiumc^ 
ma  ncUVfcir  vi  perirono  quali  due  terzi  :  perciochc  \'olendo  fchiuar  quella  parte.dondc  tiraua^ 
no  l'artiglicricli  tennero  all'altro  latù,&:  dicrono  nell'arena:  conciolia  che  da  quel  canto  ti  fiume 
non  è  molto  profondo.i  Mori  furono  lor  adolTo,  &:  ve  nVccifcro  vna  gran  parte ,  gli  altri  li  gct- 
torononeliiume,&:pcnfando  di  notare  alle  naui  groffcjO  vi  saffogarono  dentro,  o  caderono 
nella  (orte  d'i  primi,  i  nauili  furono  abbruciatila:  fartiglierie  andorno  a  fondo .  il  mare  iui  vici- 
no,tre  di  continoui  moftrò  l'onde  tinte  di  fanguc.  diedi  che  in  qudla  armata  furono  vccilì  dieci 
mila  Chriiìiani.il  Re  di  Fez  fece  dipoi  cauar  difetto  racqua,&:  li  trouarono  quattrocento  pezzi 
d'artiglieria  di  bronzo-à"  quciia  coli  gran  rotta  intrauenne  per  duoi  difordini .  il  primo  fu  furo 
pcrliPortoghdi,quali  lenza  filmarle  forze  de  nimid,  voifcro  con  coli  poco  numero  di  gcn- 
le.andar  a  pigliar  qudla  artiglieria,  il  fecondo  fu  che  potendo  il  Re  di  Portogallo  mandar  viVar^ 
mata  tutta  a  (uc  fpere,&:  fotto  li  fuoi  capitani,  vi  volle  aggiungere  quella  di  Caitigliani,&:  feniprc  F 
accade, &:  non  fallifcelmai,che  due  cflcrdti  di  duoi  diuei ìì  lìgnori,  q  uando  vanno  contro  ad  vna 
cflercito  d  un  lignor  folo^qudli  duoi  fon  rotti  d(  malmenaii,pcr  la  diucrfità  de  minillri,6t:  de  con 
iiglijchc  mai  s'accordano,ik  li  nellri  fignori  Africani  tengono  per  fegno  di  vittoria,  quando  ve- 
dono rdìci  cito  di  duoi  iignon  andar  contra  quello  d'un  fignoi  e.&:  io  fui  in  tutta  la  detta  guerra, 
di  la  viddi  particolarmcnte,6c  dapoi  mi  parti  per  andar  al  viaggio  di  Coflantinopoli  ♦ 

Tcfiijclr, 
Tefelfclt  è  vna  picciola  citticdificata  in  vn  piano  ddrarena,difcofla  dal  Mahmora  circa  a  quin 
dici  miglia  verfo  lcuante,tv:  dal  mar  oceano  circa  dodid  miglia.apprdTo  della  detta  città  palla  vn 
iiumc  non  molto  grandc,a:  fu  le  riue  del  fiume  fono  alcuni  bofchi,ne  quali  f  lanzano  certi  Leoni 
crut,diliiniK&:  peggicridi  quelli  duo  dilfi  di  fopra,&:  fanno  di  grandillìmi  danni  a  pafTaggic- 
rMr.airi/namente  a  quegli  che  v'alloggiano  di  notte,  ma  per  la  via  maeflra  di  FelTa,  fuori  ddla 
dc;ta  città  e  vn  picciolo  calale  dishabitato,doue  e  vna  ftanza  fatta  a  volte,  quiui  dicefi  che  li  ridu- 
ccUvino  ad  albergo  i  mulattieri  d:iviandanti,facccndo  riparo  alla  porta  con  frini  di  frafche  di 
quei  contorni.qudta  era  holleria  nel  tempo  che  la  dtt  j  erahabitata,Iaqual  atta  fu  limilmètc  ab- 
bandonata nella  guerra  di  Sahid, 

Mcilìtidje  città» 
Mechnafe  è  vna  gran  città,edilicata  da  vn  popol  coli  dctto^dal  quale  dia  prefc  il  nome,  è  difco 
{la  oa  l-cz  circa  a  trcntafei  miglia,da  Scia  circa  a  cinqu.àta,&:  da  Atlante  circa  a  quindid .  fa  prdTo 
a  fci  nula  iaodiijS^  e  molto  habitataStpopoIofa,  Giungo  tempo  il  fuo  popolo  viiTc  in  pace  9C 

vnioaci 


leoni  cru 
delisiinii. 


B 


A  vnionc 

vna  pai 

tendo  p 

bclliirin 

no  moli 

ri.&f  me 

alcuno,^ 

quantità 

dcre.har 

lo  voglie 

do  cicca 

vcrOjChe 

fccno  in  I 

ne.infim 

parte  del 

pilbdlifll 

fuori  dell; 

bi  vicini  a 

lana,  d'ili 

parte  dell 

di  tutto  il  r 

no  fra  f  fig 

molte  volt 

creato  lic, 

venne con 

,  guaito  tutt 

eh  e  danno 

fcvnaport 

di  poterci  e 

fommaqut 

&'  ha  vna  p 

aatrcmig 

ti  fuori  della 

biTali,&:alI 

gcntil'iiuon 

per  farla  poi 

C  ila  cagione. 

&liiengon( 

mini  fono  m 

il  verno  tutt; 

Qiiefla  è  vi 
migifa  verfo 
quali  dicci.cl 
deche  elTaar 
mura  intorni 

Caniis  M( 

nadaFezcirc 

a  due  miglia  \ 

pradettagiicr 

madoppo,ch 

buarii,à:furo 

mercatanti  di] 

to,quanto  fi  fi 

non  coli  3  H'^f 


ci  Re  di' Fez.  D 
la  per  difcor^ 
iikgno  di  pt-- 
àr  qucfìa  ht-- 
ogalleli.pen- 
3ua  l'artiglici 
e  miglia,  alla 
rdormiuano. 
iotta  via  det- 
tò, S^  in  poco 
rdinaza  ton- 
lauctaua  pun 
i  furia  de  cm^ 
far  la  firada, 
pcuanla  lin- 
iFez  glido^ 
endofarpri^ 
latiro  co'l  fa- 
/Itimadilpe-  E 
ueilfùccorfo 
jualieri  l 'or- 
dia  dd  Redi 
fola  nuouaa 
3ro  del  detto 
1  potere  ha- 
tro  il  fiume» 
ondetiraua- 
mto  il  fiume 
,li  altri  (igct- 
o  caderono 
lare  iui  vici- 

0  vccilì  dicci 
:ento  pezzi 
imo  fu  fitto 
icro  di  gcn- 
uid.ir  \'n'ar- 
ii,&:fempic  F 
ntro  advno 
lri,&:dccoa 
quando  vc- 
etta  guerra, 
li. 

circaaquin 
ittà  palla  vn 

1  certi  Leoni 
1  pafl'aggic- 
,  fuori  della 
che  liridu- 
'<  frafche  dJ 
nilmètc  ab- 


omc.èdifco 

ici .  fa  prcITo 

e  in  p.Kc  fi^ 

vnioac, 


DELL'AFRICA 

A  vnionc,ciocmétrchabitóncllacamn-io«,  «,^  j      •   •  5' 

vnapartecITendofuperSrca  alr?qu1?^^^^ 
tendopiudiniorarnlicampagna;oSulSXr^l&'S'"^^^ 

bdlimmopianoAIcpanidavfcinóvSrn^^^^^ 

no  molti 8iardini,chc  fanno  perfcttilllmi  fnm^  InT       S'^^*"^^-^  '" '""^no  circ;x  a  tre  miglia  Co 

r.,^meIegranate,d.efono^marau^"ISg.^^^^^^ 

aloino.à:  li  vendono  per  vilifìlmo  prezzo  at^chornS  nonhannooiro  Mde  gr,- 

quantiti&giuggiolcrqualilinuernomana^^a^^^^^^^  ^  '^'^"^'"'  viTonomgran  --  ^"- 

dcrchanno  andio  copia  alTai  de  fichi  &  3,Wnll  '^  V  "'  ^^"^  "'  ^^°"^"°  ^  ^''^^"^^  -^  vea     "' 

Io  vogliono  feccarc  ner  còferuarlo.gétn  fuori cSm^vn^  A ' ''  "^P'""  ^''^'^''^  P''^^^'  •'  «co  fc 

doclecra.&:hannotantaquant.tàfcS^^^^^ 

vero,dieleperfichenòronomoltobuone,nup.?nS^^  ''"W- 

fccno  m  inhnito.&  vendefene  per  vn  ducato  8^l^!lltZ^  uà  ^  d  un  color  qr  (,  vcrde.oliue  na.  vcr.i,  &  pi, 

ne.  infineil  terreno  della  detta  città  èTìZfcnik^^^^^  '^"^  ^"to  libbre  Italia-  -  '-^^^^^ 

parteddquaIelìvendeini:c2&mS>bha(dd;Ì^^^^  ''"'  '""■^^•'  quantità,  la  più 

pnhellif  imiA WfonotrecollegijSifSiTSclla^^^^^^^^^^^ 
uondellacittdappreirolemurl^ogniluS'^S'?f    ""^ 

MviciniallofìatodelIacitta,iqtrah>rmenanrbuoTS 
B  lanaA'  il  tutto  li  vende  per  vilifllmo  prezzo  Tn^Jn^ln?  ^'""5  ^'""^  '  "'  P°"3"°  butiro,&: 

partedeIfuofìato.2^fi.Lfichetra?c&;cS^^^ 

d,  tutto  il  regno  diFez.ma la  città  hebbe di  S  (nmi d.T     ""?  '^'  '^^"«o^quanto  d'un  t4o 

no  raifignorfdiqudle regioni. ^inda/cunn"^^^^^^ 

molte  volte  fu  alTediata  {c&  fette  anni  oer  S  n?!     '^  ''^'''^'■°  ''"'"'"  '^  ^"^'"'«^  '"«'^  d"cati;6^ 

creato  Jie.vnfuofratdcugino8h36con;ri";;a.r'^ 

venneconleO-ercito^S^tennerafred SSn^^^^  ^'^  popolo. onde.l  lievi 

.guairòtuttdeloropcMom.fuaS^^^^^^^^^^ 

chedaniiofii^quandofèettcairediata cinque  SKrcTnn°     r^ 

fc  vna  porta  A-  ioften.ndo  gagliardameSmn/rTn  ?  r         '"  ''"'''  P"*'^"  '""•-"'»  '^^l  ^^^  ^P^r^ 

d.  poterà  entrare.coli  fu  Fa  c^ct!  rihuuuta^S    fo^m  na  ^t  ^^^  1"^'"°'  ^'^^^  ^^"«  ^^^^^  "  - ''  ^« 

fomma  qudta  dtià  e  bdla.fcrtilc  ben  murata  &'nTM?f      P  'S'onca  Fez.  ma  dipoi  (i  fuggi .  ,n  ^-T"^  '* 

dMia  vna perfettillima acqua  cK™;nrn^,^^^^^ 

caatren,igl.a.£.Vlfoiacc^npÌ  cSfocca&    e^m^^^^^^ 

V  fuori  ddla  atta  lontani  circa  a  due  nSaddi  Sf  ^'^  '  '°i''^'''^'  '^  ^^'^^  '  •^"''"'  ^°no  tut> 

bc.al,,&airaidu:I,,„.adingcgaop,uS^ 

geimrhuominioartigiauincvncLdmXca^^^^^^^ 

E±  ii:!'^:!!^---^-  -^onogr^S  :SS  LJ^^S- -!^«-^'  demenza 


K^!:if:?';"!.:'''-è-/uo.  tcngonograi^d^^d;;^;^;;;^^™ --'-ij-di  /em 


^1 

I 
l'I 


nnnilonomoltogdoliS^p^ncololtS;^^^^^^^^ 

Il  verno  tutta  molle  dC  fongofa.  ^''  '  'i^^^^^  ^"^  ^  »"e  difpiacquc,  p  cllbr 

'JeviihuFJdimen. 


I,  i« 


mi 

quafidi  _ 

docheefìaanchSd5ta;;^S^,';S;^^3(^°"ooccupat,da«^^ 

.urat„torno.a.atutteletorri^tip,.^^^^^^^ 

aduemigl,av'halwardinibei?i(nm?^?uc&d;i    "^ 

pradettaguerrauSahid,quefiacitràfurouùi^t  in.^ 

nìadoppo,dìVnapartedel  popoIodiS;  nSòm  M      "'"  =>"'"■•  '^o. 

bitarli,^  furonui  piantati  mol^fllniiaSSeb^^^^^^^^^ 

mercatanti  di  fete .  vi  piantarono  etiandio  r anni  I  i^     .     '  P^''"°^h'^  '  «granatini  fono  grandi 

^o,quantof.fuolfardelIecannedirAnto 

nonrnf.  .i«^fij.;.„^___..       ...    ,  .'^"''^'y^'S. tuque/lacittanetemiMrmf.,-lv  r,-i -•-. 

n.l{n.^a«uuKg«nabiUtoriipnoqualuuailauoratonduar;;^       "^ 

BcintlhifiL 


TERZA    PARTE 

Bdmhafil, 
Banibani  è  vna  picciola  città  edificata  pure  da  gli  Africani  fopra  vn  fìumicello  i  mezzo  il  paC 
fo,che  porta  da  I-cz  a  Mccnafe,lontano  da  Fez  circa  a  diciotto  miglio  vcrfo  ponente,  ha  1 1  detta 
citta  viu  larghiHima  cam pagna,doue  fono  molti  fiumicclli,&:  capi  grofTì  d'acnuaA  e  tutta  col- 
tiuata  da  certi  Arabi,»  quali  vi  fcminano  orro  di  lino.aitro  grano  no  vi  può  venir  a  perfettionc 
per  clTer  la  campagna  afpra  moltoA  Tempre  piena  d'acqua .  qucfb  campagna  ferue  al  maccior 
tempio  di  Fez  A  i  iacerdoti  vi  cauano  di  rédita  venti  mila  ducati  Tanno,  haueua  q  uef  batta  mol 
ti  belli  giardini  d  intorno.comc  (i  conofce  a  i  veftigiima  fu  rouinat3,come  l'altre  nel  tempo  di  Sa. 
hid.  &:  rirnafc  dishabitata  circa  cento  OC  dieci  anni.ma  poiche'l  Re  di  Fez  ritornò  da  Cuccala  •  vi 
mando  ad  habi  tar  vna  parte  di  quel  popolo,  tuttauia  non  v'c  ciuilità ,  QC  il  detto  popolo  centra  il 
<uo  volere  VI  habita,  *^ 

^ '■'H'ima^nA  atta  Ù' capo  di  tutta  MMrttanid, 
La  citta  di  Fez  fu  edificata  da  vn  certo  herctico ,  nel  tempo  di  Aron  pontefice ,  ilclie  hx  l'anno 
cento  ottantacinque di Lhcgira.fu detta Fez:perciochc  il  primo  di,  cheli cauarono  le fondamcn 
la,  tu  trouata  non  lo  che  quantità  di  oro.che  nella  lingua  Araba  e  detto  Fez.  SC  qucfta  al  giudicio 
mio  e  la  vera  deriuationdcl  nomc.quantunque  alcuni  vogliano  che  il  luogo,  doueella  fu  edifica 
ta,tuile  prima  appellato  Fez,  per  cagione  d'un  fiumc,chc  paflTa  nel  detto  luogo:  pciochc  gli  A  ra. 

bich.amanoildcttofiumcFez.comclilia,coluichclaedificò,fudettoIdris,amoltoltrcttopa. 
i-ente  del  detto  pontehcc.ma  per  la  regola  della  legge,  vie  più  tolto  a  lui,chc  ad  Aron  deuca  venir 
Il  ponuhcato:  pcrcioche  egli  tu  nipote  di  Hali,fratel  cugino  di  Maumet  to,  che  hcbbc  per  moglie 
Jalcrna  figliuola  di  Maumeito,e«:  cofi  fu  della  famiglia  da  cato  del  padre  QC  della  madic.ma  Arò 
lu  Parerne  di  Maumctio  da  vna  fola  partcperciochc  era  egli  nipote  di  Habbus  zio  di  Maumet- 
to.b  da  apere,che  tutte  due  quelle  femiglie  furono  priuatc  del  pontificato  per  le  cagioni  conte- 
nute nell  antiche  chromche.et  Aron  con  inganno  k  lo  vfurpò.pcrciochc  l'auolo  di  Aron  ch'era 
huomo  attuto  6C  d  alto  ingegno, fìngendo  di  dar  fauore  alla  cafa  di  Fiali, per  metterla  in  tal  di^ni 
ta,mandofuoi  arabafciatori  in  tutto  il  mondo.à:  fu  cagione  che  la  cafa  di  Vmcucfc  la  perdè^'a: 
eli  ella  yenilTe  poi  nelle  mani  di  Habdulla  Seflcc  primo  pontefice .  ilqualc  veggcndo  che  quella 
dignità  non  li  poieua  nel  vero  lafciare  ad  altrui,lubito  li  riuolfe  contra  la  fopràdctta  cafa  di  H  di 
Si  incomincio apertamcnteaenerne  perfeguitatore.in  tanto chci maggiori  di  Hahlenc  fue^j* 
rono,chi  in  Aiia,5(:  chi  in  India.rimale  vn  di  loro  in  tlmadmaAlclquàlper  efièr  vecchio  QCxdu 
giofo,eglinon  il  curo,  ma  due  luoi  figliuoli  crebbero  non  meno  in  eta.clie  in  l'radezza  Qc  tjuor 
di  quei  di  Elmadma  talmente,  cheivolendogli  elfo  nelle  mani,  i  mileri  fiiron  còllrctti  a  fussirfi  • 
ma  1  uno  tu  prcfo&:  lìrangolato,l'altro(il  cui  nome  fu  Idris  )  Icappò  in  Mauritania .  q  ucRo  Idris 
venne  m  grandilTimo  crcduo,  per  modo,  che  in  bricue  tempo  hcbbe  fi-a  quei  popoli  il  dominio 
non  folo  tcm  porale,ma  rpirituale,&  habitaua  nel  monte  di  Zaron,  vicino  a  Fez  enea  a  trenta  mi 
e lia,e^  tutta  JVlauritania  gli  daua  tributo.mori  egli  fenza  figliuoli:  eccetto  che  pur  lafciò  vna  fua 
khiauagrautdala  quale  era  Gotta,ma  venuta  alla  tede  loro.coftei  partorì  vn  figlio  mafchio  il. , 
quale  dal  padre  fu  chiamato  ldris.quelìo  i  popoli  volfero  per  lignore .  onde  lo  fecero  nudrir  con 
grandiir.meguardieS^  diligtr.rca:  crefcendo  allenar fotto la difciplina  d'vn  valente  capitano 

d.qu.nd,c.  8  0»-«^«cprodczze,aacquilbmolnpadi,perlifàttomodo,che  accrefcettero  le  fuc  famiglie  SC 
an.n  fece  gli  ellerciti.  onde  parendo  a  lui,  che  non  gli  baftalTe  la  Itanza  del  padre,  deliberò  di  fabricar  vna 
..■rah.c^citta,&lafciando.lmotehabitan^ 

i  diligentemente  hauendo  confiderati  tutti  quei  piani,  ch'erano  vicini  al  monte,  coligliaròn  che 
ia  citta  li  faccHe  nel  luogo,doue  fu  edificata  Fe:::percioche conobbero  il  luogo  molto  commodo 
per  vna  otta.veggendoui  molti  foiiti,&  vn  gran  fiume,ilquaIcnafcendo  in  'vna  pianura  nò  mol 
to  dilcolla.paira  tra  certi  piccioli  colli  &  valli  molto  diletteuoli ,  correndo  prima  dolce  &C  cheta- 
mente otto  miglia  di  piano.dalla  parte  di  mezzogiorno  viddero  etiandio,chc  v'era  vn  gran  ho- 
(co,iIqual  poteua  molto  feruire  a  i  bifogni della  città.coli  edificaron  vna  picciola  citta  nel  tranfito 
del  fiume  verfo  leuantc,di  circa  a  tre  mila  f  uochi,&:  fu  molto  ben  fornita  fecondo  la  fua  qualità  di 
cofe  perimenti  alla  ciuilita.  venuto  Idris  a  morte ,  vno  de  fuoi  figliuoli  edificò  vn'altra  non  molto 
grande  citta  verfo  Ponente,  pur  nel  tranfito  del  detto  fiume.crebbe  poi  in  procedo  di  tcpo  Ivna 
ac  I  altra,  per  1 1  tatto  modo,chc  non  altro  che  vna  piccola  contrada  dipartiua  le  due  città  .•  pèrcio> 
che  molti  fignori.ehc  v,  furono  aitefero  a  far  venir  grande  la  fua .  ma  cento  ottanta  annidoppò 
che  tu  cdificata,nacquero  grandi  Fime  parti  &  difcordie  fra  i  popoli  delle  due  città.ac  ciafcuna  ha 
ueuailfuoprmcipcAicccrotralormolteguerre,lcqualiduraronoccntoatmi.fopraué,icd.nni 

che 


A  che  G 

cegli  e 
ambec 
diridu 
i?  fium 
le  due  ( 
hora  h 
del!  a  fu 


lodimt 

tàjlidiu] 

del  Re, i 

ftcn'cgli 

faquadr 

B  fontana, 

d'impetc 

nclmez: 

iro,5i:lu 

i  detti  cel 

molto  gc 

fimilmeti 

colori.ag 

lori.conn 

leda  tutte 

diduefoL 

icrpallàr 

oniereqt 

altcA'gh 

&.'  intaglia 

rI)i  quanti 

no  alti,&:  t 

(leali  di  dei 

C  ioliche,&:' 

ti  archi,  tut 

no  di  legni 

nomoltillì 

qual  fette  b 

lefonofco] 

fontane  bai 

niarmOjCOt 

teconferue 

fono  anche 

conferuc,&: 

queltcconfc 

llate,nellaqi 

'e  calè  vna  u 

gliono  pigili 

torri  n  può  \ 

doli  luoghi  < 

ornati  di  cole 

marmo  &:d': 

latediraofaii 


i  mezzo  il  paC- 
:nte.haladctta 
lActutta  col- 
r  a  perfettionc, 
rue  ni  maggior 
]ucfbanàmol 
ì:1  tempo  di  Sa- 
daDuccalarvi 
opolo  centra  il 


,  lidie  fii  l'anno 
IO  le  fonda  mcn 
eftaalgiudicio 
:e  ella  fu  edifica 
•iochc  gli  Ara- 
alto  f  trctto  pa- 
jndcuca  venir 
bc  per  moglie 
nadrc.ma  Arò 
odiAIaumct- 
ragioni  conte- 
iiÀron^cli'cra 
ria  in  tal  digni 
fc  la  perde, fi«: 
idocliequcfta 
acafa  diHali, 
ili  fé  ne  fuegi- 
ccchio  &.'rc!i- 
csza  de  f  juor 
etti  a  fuggirli: 
a.qucftoidris 
ioli  il  dominio 
rea  a  trenta  mi 
lafciòvnafua 

0  mafchio.il-y 
•ronudrircon 
:ntc  capitano 

1  far  di  belle  et 
ic  famiglie  $C 
lifabricarvna 
:egnieri,iqiia- 
jligliaron  che 
to  co m modo 
inuranòmol 
alceS^chcta- 
1  vn  gran  bo- 
ta nel  tran  I  ito 
fua  qualità  di 
■a  non  molto 
ditcpOjl'vna 
città  :  pcrcio- 
aannidoppò 
kfciafcunalia 
irauénc  dipoi 

che 


n    i   r-  r       »  ^.r  J'  E  t  r  A  F  R  I  e  A 

AcIicGiufeppeliediLuntunaJimonèrnnm^r,^  ir    •  ?! 

ceghcruddmentemorire,airhó"il^^^^^^^^^^^ 

ambeduefliccheggiatcAfuronuivccVdiSetop^^^^^^^ 

d.  ridurre ,  due  popoli  in  vno,  A-  fece  disfar  leTufa  E-,?,  '''"'^""''''  P'^rioncdcliberó  il  Re 

.?  fiume  fabriear  molti  ponti,  accioche  li  potfrTcomrnodS  ^?"l?  '  """f  '"''  dairaltra,&:  fopra 

kduecittadu.ennerovnafola,S^que»aroafuS^S  i     ^"'"''"^'"^^ 
hora hauendoui^ettalacagioned^a  eciwS^^^^^^^ 

.p di  mez2og,orno,perche  l'ultra  parte  vcntraS  ve  f^Zcm.  .      ''^.'  ^'^  nuoua,c.oc dal  la. 

S  R    v'  ?  r°'"  ""^''>'^1"^^''  vanno  per  la  maggfor  Se  a£  "^"^  cit. 

del  lU,ix:  ad  altre cafc.etiandio  oeni  tcmn.o  «r^n.^^     ^    .    }K  "'^  ^  '  «^'"^dini ,  &:  coniLMani 

rtcrie.glifpedali,5.icolIegicheSr'>^cr^r^^^^^^^^^^^ 

Jaquadra,e^aldintornov-haalcunecamererco„Znor^^^^^ 

B  <,^,"«'">l^cuiacquavfcendodalmuro,cadcincer°o  c^^^^^^^^  '"  ^'^'^"nadellequalièvna  "-,  -cuo 

dimpeto,aIIhoraqueiracquacorrcaiccfn^nrm?nf,       ?  ,'"^'"'°'^^°'"<^  'efì  fi  vn poco  T%''^' 

ndmc^zodi^queSacafa.e^purvna?onS^^^^ 

iro,8.:  lunga  dodici.a:  d'intorno  fono  rrrr,  r^nói  ]  •♦•  "^""^^  'ì"'^''  tre  braccia,  larga  circa  a  ouat    1"»"'°  or- 

idetticeffldinumerocircaacentocn^^^^^^^ 

n.oltogentJmentefabricate,la;^u7ccS^^^^^^ 

fimilmente fono  mattonati i luog!  i fconcrti  5 .  .wr.t  "'' ^ °'"^^'^ ^'  ^«^"'  mofaichi 

colori,agu.Tadivandimaiolica^faSpfnS 

Ior.,comedazzurro8^dbro,&:fonodetticZSd^'tf±^ 

ic da  timo  ,1  coperto  ddla  cafa  fendere  i  Danni^S' nJrl?^ 

d.Uuefolai,^molteditre,5.difuSd?grvif^^^^^^^^^ 

ccr  paflar  d  vna  camera  in  l'altra  fotto  il  copcrt^DercShcT^J  '''!.'  n^^""'?'^"  "^°'^°'P^r  PO" 

omcrcquaifonodavnaDartc  a/n,,^.vir   ■    *^   f       '^"'"'^--oddlacafac  difcoDerm  ^1n 

^c.C.^huommidrqZrprfg?^^^^^^^^^^^ 

&'mtagliatem.nutamente.&nd!?carrefoe^^^^^^^ 
^Imiuan.oelalarghezzaddlacanier'n    3^^ 

no  alti  &  tali,die non  paffino  ki palmi  per  ootZZn^  ^°^''  P' "  ^^^'^^-^  =^'<^"n'  0i  voglio 

.K:a  didettecafefonoVatti,fopra'ce3;KS^^^^^^ 
C  ''^''^'''^.-^ vifitruonanoalcunifucolonnedimarm^^  quali p.uddla  metà  dima, 

t.  arch,,tutti  copertidi  mofaico,8^  i  traui,d,e  fonóTot^ra  I^^.T    ^\  '^^  ''?'  colonna  all'altra  cer. 
nodilegniintagliaticonlKllifììmilauo  1  fi^conS^^ 
romoltiirimecafe,lequal.hannocerteconWdW 
qual  /ette  braccia,&:  lunghe  qual  dieci  &  qua  dod.ci^^  1  .f   'l"'''  '"  ^"/'^'-^''^rghe  qual  fei  &: 

.efonofcoperte&mattonatediniaiolichrrcSf^,^^^^^^^ 

fontane  balTe,molto  bdle,&:  fitte  con  dette  maSSeS^i      ""^'^'^^^  ^^^ 

n)armo,comelivedendIefontanedEu  ópTcomelefoman^^^^^^ 

leconferue,  per certiacquedutti coperti /niolm  In.    ^^5^^ 

fono  anclToradlepiene?nevaaliSS^^ 

conferue.&  cade  per  certe  picciole  vied.  manSa  rh  '  J     "ff"'^""'  '  '^'^  'ono  intorno  a  dette 

queffeconferuefìtengono7emprenetfcS:^m^^^^^^^ 

at^ndlaqualepofcia  vi  fogl.ono  nuotar  donile  Imomim  ^  hn^^'lr  °  Ì  '^'''^  '^'P°  '  ^^'^  "^'-'^ 
le  cafe  vna  torre,dentro  laqJalc  fono  molte  S  &!  rn  A  """'  '  ''^'"°  ^'  ^^•-  «''^"dio  fu 
S.onop.^,.ard.portoIedonne,quandoS 

torri  h  può  veder  quaf.  tutta  la  città.fonui  qu?f°feuecen  "  fr--     '  ^"°"  "^  P^^'^^^'^^alle  detti 
col.  luoghi  da  orareA'  vi  for>  d.  quefìi  teS  cicrcTnmf^  '^"^PH  &  nìo(chee,cioe  alcuni  pie-  t..ìì  ., 
ornati  d.  colonne  di  marmo  &  d'aVi  ornS^^^S  ""r^"'?  ^^^l^'^'v^  '"°'t°  ben  fibricati^  &  Si?/ 
«narmo&d'altrepietrenonveduSnr^?;,^^,^'!^^^^^^^^ 
«..moi.coodtta«olcc5t„tagUbdlifIanZ-^^^^^^ 

cioè 


■  il 


Ifl 


!  •! 


i 


TERZA    PARTE 

cioè  coperti'  di  raiiolc,  &:  il  pauimcto  cTi  detti  tcmpij,è  tutto  coperto  di  ftirorc  bcllimmc.  IVna  cir  n 
cita  ali  altra  con  tanta  ed tic=za,chc  non  (i  vede  alcuna  parte  di  tcrrcno.8^  i  muri  di  dentro  fono 
l.n,  Imente  coperti  d.  ftuprc,ma  folo  a  tanta  altcrsa,quanta  e  h  Oatura  dVnhuomo.  Scuno 

anchoradiquclhtempncvnatorre,do»evannoqucIi.,dKhannodidocu.aaoridar&:num^^^ 
lehored.puratcaoratiom  ordinarie  n^^^^^^ 

detta  orat.onc  A  ha  cura  dell  entrata  del  fuo  temp.o,aoé  tenendouene  diligente  conto  dS  ! 

la  a .  mimftri  del  detto  tenipio,comerono  c,uesl.,clie  tengono  la  notte  le  lampade  accefe,  &  que 

g^.chc  fono  diputat.  alle  porte,et  quegli  alt ri,che  lianno  cura  nella  notte  di  gndar  ft,  la  torre?!  al 

pò  delle  orat.om:perc.ochequeIlo,che  grida  il  di.non  ha  falario  alcuno  :  ma  bene  e  libero  da  ceni 

icnpo  p,i  f  ^  ^'■'  Caruuen..lqual  e  vn  grand.inmo  tempio^  tiene  d.  circuuo  circa  a  vn  mi-ho  Ì  me- "o 
cp^Um  »ia  trcnt  vna  porta ,  grandilfima  6^  alia  ciafci.na.,1  coperto  e  lungo  circa  a  cento  ci7iauìta  brln-n 

coperto  e  per  lunghezza  appoggu,  to  fopra  trcnt  otto  archiA  per  larghezza  fopra  vcti.8^  din 

jorno^cioc  da  Leuante,da  IWìteA' da  Tramontana,fono  ceni  port;chiJar^Wcun^^^^^^ 
biacciaAlunt'Oouaranta.     .Sotronniit.(  inn^nVi,.'  e.,,, ^L._.-  _'     •^., •;?..?  "*""" 


bracca  A  lungo  quaranta.     Sotto  a  c|uelii  portichi  fono  màgj^^irne;;;;^^'^^^?!' 

r  cole  neccdarie  al  detto  fcmpio.nelqiulc  ogninotte  s'accendono  no- 


Iampade,leliuore,tì(:  l'altre 

uccento  lampadcpei coche  ogni  arco  ha  la  fua  bnHxd'a^m'a'iff.mm^S'tc  S^VS^chi  X 

corro  per  mezzo  il  cuoi  e  del  tempio,perche  quel  foto  ne  ha  da  cèto  cinquanta  lan  pai  nehua  , 

ordine  iono  ceri,  luminari  grand,  fatti  di  bronzo .  ciafcuno  dequali  ha  luoghi  per  m  H  'cmoue   ^ 

cento  lan^^ìdeA- quehe  fu.  on  capane  di  certe  città  d.  Ch  r.ftiari,,acquiihueÌ  aLn"^^^ 

dentro  .1  tempio  apprclfo .  muri,  fono cert.  pergami  di  ogni  qualità  nequali  molti  dom  macSi 


n.c.o^cuUa^fc.cnze..or^^h;ii^;^i;p;;;;™„^^^ 

la  i  are  da  altri  non  1.  Iegge,chc  da  certi  huomini  priuau.  le  altre  non  leggono,  icrSluoZTmoì 

f,oiXo  dati  1.  Iibr.  di  11  umi.     Jl  facerdote  di  quefto  tempio  non  ha  altro  carico,che  di  fàrl'oratio 
ne  n.a  ben  t.en  cura  d  .danari  &  robbe,chc  fono  offerte  al  tempio  ptr  li  p  m  I   è  è  dif,  n  fa  o 
ddlcntrate,chefono  afciateplipoueri,comefonodanari&gr'ani,5equ.di  g  og^^ 
e  a  tutti  I.  pouer.  de  la  c.tta,a  chi  piu,a  chi  meno.fecòdo  la  qualità  dd!e  famig^ieTcoIu  cheS 
la  cura  del  rKcuoter  1  entrate  del  tempio,ha  vn  vfficio  feparito ,  8C  ha  di  prouilìone  vn  duca  o  3 
d..  tien  colti,,  otto  not.i,chc  hanno  per  ciafcun  di  falario  al  mefe  fci  ducat   &:  fci  I  uomini  che  n 
fcuotono.danariddIcpigionidelIecafe,ddlebotteghe,3^d'altreenS^^^^^^^^^ 

intorno  pr  proueder  ai  lauorator  d'i  terrenità  quei,che  attcdono  alUigne,£^  a  e,  ueS^ 

fuo.  1  della  c,tta,circa  a  vn  miglio,fono  prclfo  a  venti  fornaci,doue  fi  fa  la  ca  dnaS  e"tamc 
Dell'entra- ^o"e  f.  fanno  le  pietre  per  le  b.fogne  ddle  fabrfche  ddle  pofTeffìoni et  dd  tetim^^^^^^ 


me  e 
ijpcittata 


di 


,-/-„_. ^i.'  •     , — i--f> •""' •'""p«-"«-p"*-i'tiamciane  ccoie.onra  d£ 

£     f  n     I  ^'"  ''"'^fP  ""f^''"''  ''^''  "°"  ^''^^'^  cntrata,quelfo  tempio  di  molte  cokforn 
fce,quello  che  auanza  f .  fpende  a  commune  vtilità  ddla  cina  :  percioche  il  commut^e  non  1.^^^ 

ratad.n.unaforte.cvero,cheanofiridi.RcfoglionofarfìprefbrdigradanawT3ot^^^^^ 
tempio,nepercio  vegli  rendono  giama.;     Sono  in  detta  atti  due  colLi  di  fchoì      nioS^^^ 
edificati  CO.Ì  moli,  or.ia.ncti  d.  mofaico  di  di  traui  intagliati ,  6i  quale  e  laftr  So  d  marmo^ 
qua.dipietred.maio  ica.inci^afcundiquefticolleg.fonomolteca.mrc  3^      vTn'eV^^^^ 
to&qualpiu,£.qualnj^.no,,S^tuttifuroned,ficatidadiuerl.RedellacafadiMa^^^^^^^^ 

Henon6cinlu.hay.ìabcl  llimafontanadimarmo.ch'ccapiccd.ducbottedacqretDerer 
irò  palfu  vn  f  lumicelb  in  vn .  analetto,che  ha  il  fondo  molto  ornato ,  £^  co  de  r  uè  Si  i^a^n'o  J^ 
d.  pietre  d.  maiolica.e^  fonui  tre  logg.e  con  le  cube  coperte  d'incred.b.l  beHezza  ^  d  n torTo  fo 
no  colonne  fatte  in  otto  anguli  attaccate  al  muro  d.  dmerll  colori .  &  dal  cnp;  d  'cS^Tcun  co^^na 
ali  altra  fono  archi  ornati  di  mofaico ,  d'oro  fino,&:  d'azzuro .  il  tetto  è  fa  to^di  lecni  intasca  iS 
fornati  con  bel  lauoro  &:  ordine.'.=xr  ne  confini  de  porti  chi  con  lo  fconrr m  i  m  .?  /J^  ì^ 
lcrcuamodod.gdoiie,chcqucll,d.cfonoaId.fu'o..:nonr^^^^^^^^ 

ZC,CÌ2C 


A  2e,ch 

gerco 

lonofi 

luogo 

iolica,( 

no.lcj 

no  di  li 

fcalefai 

iqualia 

Volle  Vi 

uodifp 

io  gettò 

noi  fri/ 

C( 

N( 

Ma  fu 

ma  v'era 

fimigliai 

B  tinajSifd 

fcuno  fcl 

non  V  Ila 

giardini, 

il  mantcr 

ita  e  forfè 

maditutt 

roviucrd 

città,  non; 

geiltefio. 

Icdifficult 

brOjfccon 

Sono  in 

uanonetc. 

no  molti  al 

eh  i.m  aneti 

conligliato 

C  cmator  del 

cclloriddp 

lioni,pc.-fb 

furono  vein 

&-'quaiifcn: 

nobile,  ma  p 

fiicri  infermi 

fcnieperiniì 

tateaipazz 

forati  arincz 

come  ferrate, 

giare,comev 

con  elfo  lui  a 

«liei  o,i  pazzi 

bonodfcrtcn 

no  credendoli 

traghbruttan 

meno  le  più  v( 

nouoi  dettimi 


"fimc,  IVna  cu-  D 
di  dentro  fono 
ìio-mciafcimo 
idar&fnuniur 
[i  tocca  a  dire  la 
:onto  difpcfar- 
acccfc.&quc- 
fu  la  torre  il  te- 
•  libero  da  ogni 
lianiatoiitcm- 
!;lio  de  mezzo, 
iqu'ita  braccia 
altinTima.&il 
ravcti.&dm' 
iafcuno  trenta 
fcrba  Iblio .  le 
:ccndono  no- 
ie gli  archi,  che 
ipadc,  nclqual 
mille  cinque- 
ni  Re  di  Fez. 
;i  dotti  madori 
npocodoppo 
poventiquat- 

I  a  legger  non 
lalctiionedcl 

huominimoi 
fio,  &  li  ven- 
di far  l'oratio- 
è  dirpenfator 
li  fcfta  fa  par- 
coluijchctien 
vn  ducato  il 
3mini,  che  Il- 
io di  quelh',  pi 
ico  d'andare 
legli.chclian  p 
:atiil  mefe. 
^altrettante, 

II  tempio  ha 
ofc  fopra  àet 
te  cole  forni- 
e  non  ha  en- 
faccrdotcdcl 
i  molto  ben 
i  marmo  581: 
:hc  n'hacen 
.  ve  n'è  vno, 
lai  Re  Àbu 
ta,etperen- 
li  marmo  dC 
d'intorno  fo 
:unacoIòna 
ntagliati  dC 
dilegneccr 

«vr  *«v  ni.  ì  :an 

zecche 


D  E  I  t'  A  F 


Asc.chcfonofottoacfetfi'portich/    Tuff,'.-  '^  ^  ^  A 

ger  con  mano  fono  velhti  pur  di  pietre  di  Sica  a"h''"'°  '"  '''°'^"^'°  vnliuomo  può  o.'un 
lono  feruti  verh,nequali  li  rantiene  1  annn  H,    ^"^    '"'"'"^  ^  ^""  "i""  per  tutto  ,1  cnll^  ? 
uogo  &:deired.ficalore,doe,IRe4Z^ 


per  iiKto  11  collegio 
jTiolti  in  lode  del 


.olic^arilcampo  bùnèrdY;:^^  '"  '°'^'  ^'^' 

j^^^5^^^^j|^'^'P"9pJgarcoia,chepiacc/a. 

ma  ve"ano  " ^t.TpdTquTtfroc^^^^^^^  tenuto  conto,a: trouò  ch'in  fon, 

iimiglianza  con  audio  &'  nrr  ^!.        1,        "^''aducati.tuti  gli  altri  collerr,  di^ZT-        "  '^"^ 

B  t.na,a:  du  la  fcraSml t m^^^^    '^^''^'°  ^'  ^^"°  '"f°"  in  diuerL  fc^S^c  t'.l  ''? "°  ^ V''^*^^ 

fcuno  fdiolarc  d  mXdC  1.?"^  P'-°"'fi°n'^  '^^ciata  da  gli  edS     '  A  n    ''^^'-'  ''  "^^^ 

nonvhan,,odien  n?e  pSf.  'r^''^^^^'-''''^'^''^^^^^^^^^^^ 
J^.ard.n,lacutentrataTr:d;p^:;e^^^^^^^^^^^^^^ 


loro/econdotlfoggl^^^SS!^"'^^^^'^"^^^^''-^^^ 

SonoinfemoItifpedahW^fS^!"^?,'^'''^^^^ 
uanonetemptad.etrSSt^^^^^^^ 

nomoltraltridifuoriddle porte noSh^S^j^''"' ,f':;^^S'^'"cnto in q„efh  fpSF^flT' 
chi.ma  ne  tempi  della  guerra  dsST       '!''  "*'  ^"^"'  ^'  dcntro.a:  erario  elTi  fSt  *     l^  ^°' 

e  per  li  fere- 

Abbachilo 

:  camere  dipo- 


-q....amct.nonsamdn,„o,    Hamftnclofp^Jaliwttfq'^^^^^^^^^^ 

Viaggi      ""'"^"''^^""8''3ri,chefanno  dimiltiero, 

^  cioè 


TERZA     PART^ 

rioc  notai,fattpri,protcttori,cuoclir,&:  altri  clic  ^oucrnano  jTlinfcrmi.8(f  Iia  dafcuno  adài  honc-  ] 
Ito  labiio.  Al  tempo  ch'io  era  i;iouanc,io  vi  fono  flato  due  anni  per  notaio,fccoiuio  l'vfanza  d'i 
giouani  I  tudianti,ili]ual  vfficio  rende  oj^nt  nicfc  tre  ducati .  ^onui  ancliora  cento  fiufc  ben  iàt 
bricatcSi^  ornatc,aIcuncdcllcqiiaIi  lono  picciolc/alciincgradi.ma  tutte  fon  bttea  vnoillcllo  mo 
do ,  cioè  ciafcuna  ha  quattro  ibn::c  a  ^uifa  di  (ala .  di  hiori  fono  certe  los^^ic  alquanto  alte ,  &  iti 
quelle  s'afccndc  per  cinque  oucr  fd  fcalini  in  luoj^hi.doue  li  fpogliano  t^li  huomini,  dC  ripongo- 
no le  vcltiniciua  loro,  rvicl  mezzo  vfano  di  far  certe  fontane  al  modo  d'una  conferiia ,  ma  molto 
gradi.horacomcriuioiTiovuoleandara  vna  di  qucltcllufe,  entrato  eh  egli  è  per  la  prima  portj, 
palla  in  vna (bnza,laqual  è  frcdda,8(:  tn  lei  tengono  vna  fontana  per  rinfrcfcar  l'acqua ,  quando 
ella  e  di  fouerchio  calda, di  quindi  per  vn'altra  porta  fenc  va  poi  alla  feconda  (tanza ,  ch'c  alquato 
più  calda,&.'  qui  '  minillri  lo  lauanOj&T  gli  nettano  la  perfona.di  quefta  li  pai  la  alla  tcrza,ch  e  mei 
to  calda,douc  fuda  alquanto  rpatio.&  quiui  ha  luogo  la  caldaia,douc  fi  fcalda  l'acqua  ben  mura- 
ta,laqualecauanodeuramcntcincertefecchicdilegno,&^  fono  tenuti  di  dare  a  qualunque  Imo- 
no  due  vali  pieni  di  quciractjua,ct  chi  più  ne  vuolc,o  dimanda  eller  lauato.gli  bifogna  dar  a  co- 
lui che  attcndc,duc  o  almeno  vn  baiocco,^  al  padron  della  Uufa  altro  non  li  paga  che  due  quat- 
tnni.racqua  li  (calda  con  lo  Itcrco  delle  bcltie:percioche  i  maeliri  delle  (tufc,fogliono  tener  molti 
garzoni  6(:(omari,iqualidi(correndo  per  la  città,  vanno  accattando  lo  rterco  delle  (bile,  &.' por- 
tandolo fuori  della  città,fanno  di  quello,conic  vna  piccàola  montagnetta,  5i  ve  lo  lafciano  feccar 
due  o  tre  mch.dipoi  per  ifcaldar  le  (Iute  dxL  la  detta  acqua, l'abbruciano  in  vece  di  legna.  Le  dònc  . 
lianno  anchora  elle  per  loro  (eparate  llufe,S^  molte  anchora  li  tengono  8C  per  donne  et  per  huo- 
mini  còmuncTiicnte:ma  gli  huomini  hanno  determinate  horc,ch"c  Io  fpatio  da  terza,  hn'a  quat- 
tordici hore,fi<'  più  &  meno,  fecondo  la  qualità  d'i  giorni.il  rimanente  del  gior.io  è  affcgnato  al- 
Icdonnc .  lequali  (ì  come  entrano  alle  Itufc,  cofi  per  fcgno  di  ciò  s'attraucrià  vna  fune  all'entrata 
della  ftub,fic'allhoraniun"huomo  vi  va.  &.' fé  acca  Jv- che  alcuno  volcfle  faucllar  alia  fua  donna, 
egli  non  può:  ma  per  vna  delle  famigliari  le  la  apportar  rimbafciuta .  &.'  gli  huomini  5(  le  donne 
della  Cina,  Viano  parimente  di  mangiar  nelle  dette  Ihifeià"  le  più  volte  li  (ollazzano  a  varie  guife, 
de  cantano  con  alta  vocccoli  tutti  i  giouani  entrano  nelle  i  uife  ignudi,(cnza  piti  ider  niuna  ver- 
gogna l'uno  dell'altro .  ma  gli  huomini  di  qualche  conditionc  ÒC  grado  v'entrano  con  certi  fciu- 
gaioi  intorno,nc  liedono  in  luoghi  communi,ma  li  adagiano  in  certe  picciole  camerinc,chc  (em 
prc  (tanno  acconcie  di  ornate  per  gli  huomini  di  riputatione.  M'era  (cordato  di  dirc,chc  quan 
do  i  detti  miniftri  lauano  vna  perfona,la  fanno  coricare,dipoi  la  fregano  alle  volte  con  alcuni  va- 
ti riftoratiuijft.'  alle  volte  con  cotai  ft rumcnti,clie  cauano  ogni  bruttezza.ma  quando  lauano  al- 
cun lignorc,  Io  fanno  coricare  (opra  vn  drappo  di  feltro ,  di  appoggiar  il  capo  (opra  certi  guan- 
ciali di  tauoIc,copcrti  pur  difeltre.  (ono  anchora  per  ciafcuna  Itufa  molti  barbieri ,  iquai  pagano 
vn  tanto  ti  maclìro  per  poter  tenerui  li  loro  frumenti ,  di  lauorarui  dell'arre  loro .  di  la  maggior 
parte  di  dette  (iufc,(ono  d'i  tempij  di  d'i  colIegi,fi^  lor  pagano  di  gran  pigiùne,cioc  qual  cento,  5C 
qual  centocinquanta  ducati, &^  chi  più  di  chi  meno,(ccondo  la  grandezza  d'i  luoghi.  Ne  e  da  « 
tacerCjChe  i  garzoni  famigliari  di  quclk  ftufc  vfano  di  far  certa  telb  vna  volta  l'anno .  laqual  ò  in 
cotalmodo.inuitanoi  detti  garzoni  tutti  gli  amici  loro,&  vanno  accompagnati  dal  fuono  di 
trombe  di  di  pifieri  fuori  della  città,dipoi  cauano  vna  cipolla  di  Squilla ,  &  la  pongono  in  vn  liei 
vaio  di  ottone,  Scoperto  che  l'hanno  con  qualche  touaglia  di  bucato,  fé  ne  vengono  alla  città 
fonando  fino  alla  porta  della  ftufa.allhora  mettono  la  cipolla  in  vna  fporta,&  l'appiccano  alla 
porta  della  (tuia  dicendo,  quefblàracagiondcH'vtile  della  ftufa:pcrcioche  ella  farafrequentaw 
da  molti,  ma  a  me  parcelle  d'oli  debbia  addimandar  più  tolto  facrificio ,  nel  modo  che  folcua- 
no  vfar  gli  Africani  antichi,airhora  ch'ein  furono  gentili,  di  rimafc  quel b  vfanza  inlino  al  no- 
llro  tempojli  come  etiandto  (i  truouano  alcuni  motti  delle  fclte,  che  i  Chri(hani  faccuano, 
lequali  quali  s'olferuano  hoggidi  :  ma  eglino  perciò  non  fanno  per  qual  cagione  (i  bccia  alcuna 
di  c|uellc  fcUc.à:  in  ciafcuna  città  vfafi  d'olleruar  certe  felte  di  vfanze,che  la(ciarono  pure  i  Chri' 
(hani,quando  effi  l'Africa  lìgnoreggiarono,  di  quelti  motti,  sei  auucrra ,  che  mi  paia  a  propofi' 
to,vc  ne  (porrò  alcuno.  Hoiterie, 

Nella  detta  città  (ono  circa  a  dugento  holteriejbenifTimo  veramente  fàbricatc.&ir  tali  ve  ne  han 
no,che  fono  grandiinmc,(i  come  quelle  che  fono  vicine  al  tempio  maggiore ,  di  fatte  tutte  in  tre 
folai.vc  n'è  alcuna,chc  ha  cento  venti  camere ,  &  tali  pi  u .  &'  in  tutte  fono  di  fontane  di  ceffi  con 
lor  canaletti,che  portano  fuori  lebriitture.io  non  ho  veduto  in  Italia  limili  edificrj,  fenon  il  colle- 
gio de  gli  Spagnuoli,ch'è  in  Bologna,^  il  palazzo  del  Cardinal  di  Sa  Giorgio  in  Roma.&f  tut- 
te le  por  te  delle  camere  hfpondono  al  corridore  »  ma  come  che  qlle  hof  leric  liano  belle  dC  gradi, 

ve  vn 


A  v'cvnp 

viene  al 

cheli  co 

doucdc 

za,  cioè  < 

&  della  ( 

nc,chcs' 

mine.fi  r 

ancho.ci 

che  la  mi 

lemerett 

immigri 

mini  di  p 

chi  per q 

lo.queftì 

lacitts.ol 

gran  qua 

ìufficient 

B  Verità,  vo 

fono  alleu 

mini  di  m. 

no  tener  p 

nemcrcat 

tcrdetto  a 

ro.menoj; 

ti  d  alcuna 

(come  io  e 

Dentro 
può  elTer  v 
(ala  S^  in  ce 
parte  del  ce 
no  mulini; 
bottcghe,c 
gianijchen 
botteghe,6 
C  fanno  maci 
per  roglio. 
chi  ve  ne  fo 

Le  arti  in 

zadclmagj 

quali  è  cògli 

tai.piu  olirà 

i  mercatanti 

fcarpe&ib) 

diqueltofor 

teghe.  Dall 

6^  di  ottone. 

lichcvendoi 

ditori  delle  et 

ciaijmadiefli 

&'limoni,&: 

ghi  affioriti 

ca  a  venti  boi 

lorocòpagni 


noadài  honc^  D 
do  l'vfanza  d'i 
o  ftufc  ben  ùf 
/noUiciìo  nio 
nto  alte ,  Oc  in 
i,8>CripoTìgO' 
tiu,  ma  molto  , 
\  prima  porta, 
equa, quando 
ijCli'calquato 
tcrra,chemol 
uà  ben  mura- 
alunquchuo- 
ognadaraco' 
clic  due  quat- 
10  tener  molti 
(bllc,&.'porx 
lafciano  fcccar 
Tna.  Lcdónc 
ncctpcrhuo' 
za,  fina  quat' 
l' aflcgnato  aU 
ine  all'entrata 
Ila  Tua  donna, 
ini  3^  le  donne 
:>avaricguifc, 
Jcrnmnaver' 
con  certi  fciu^ 
icrinc,clie  fcnt 
dirc,clicquan 
:on  alcuni  vn^ 
idolauanoaU 
ira  certi  guan^ 
iquai  pagano 
de  la  maggior 
qual  cento,  (5i' 
;hi.  Ne  e  dj  j 
no.laqualèin 
i  dal  fuono  di 
;ono  in  vn  bel 
L^ono  alla  città 
ippiccano  alla 
ra  frequentata 
lo  che  folcua' 
ainluìo  alno- 
ani  faccuano, 
i  ^ccia  alcuna 
IO  pure  i  Cliri' 
aaiaapropofi' 

(Ttalivenelian 
atte  tutte  in  tre 
ne  OC  ccin  con 
fcnon  il  colIC' 
Roma.&:tut' 
belle  &:  gradi, 
v'cvn 


DEI,  L'y^  F  R  I  r*  A 
A  Ve  vn  pcfTimo  alloRgfarc  :  pcrdochc  non  c'è  ne  Ietto  ne  lettiera  m-,  VU.n.  -a  ..  '  '^ 

viene  albergato,  vna  fcliiauma  &  vna  ftuora  pc  fuo  C,  re^^^^^^  '''""^  '  ^"'^"^  ^''«^ 

die  11  cóperi  la  robba,^  gliela  dia  a  cuocere  in  n.,l^f.h!Ar      ^''  ^""'  "^^"S'^'"'''.  conuien 

douedelIacitta,Iequal.no^I,anoncternèpa^^^^^^^^^^ 

za,cioeci.ì(cuna  ha  la  fua  camera,  Qc  in  tal  ve  ne  ,lbrr„-,^5^      '^.r    '^  c^uelies  alTcgna  vna  ftan 

^dellacudna.  Etperdaruialcunamfon^r^^^^^^^ 

ne,chesappella  Elcheua.A: vanno velhtidh SSn    S?om  n .    T^ T""'  ^"'"''^^ 
iìiine.li  radono  la  barba,&  s  iiun-mano  d'imiia  e  n^r  ^  ,°'  ^"^°'''  '  «"''^  '''  ^^- 

ancho.ciarcuno  di  quelt  infam  ìu  ominf  Se  vn  r  V       "''^^^"^"^'^'^^  ^'^o  fauellar filano 
che  la  moglie  vi.  co'I  mar.to.etunroSo  dX^n  ^f '""'  ?  'i''  '°"  '^"^  '"'  "°"  ^'"•'■"'^"■. 
lemeretricineichiamdeirEuropalumrcon^^^^^^ 
iminiaridellacortedianolorialSS^^^^^ 

mini  di  peir.ma  vita.chi  per  imbriacarii  clW  neTsfi.  Jar  h Vy  ^nV"°  '^'  ^o"""0"o  tutti  gli  huo 
chiperqueiraltrevieillecite^vitip.^^^^^^^^^^^^ 

lo.queft.  1.  fatti  holtier.  hanno  vn  co^loToToa,  'nn  cr»      Ì      «^«"e  de  quali  e  il  tace,  più  bel- 
la cut^.oltre  a  queUo  fono  obl.gatS;^^^^^^ 

panquà,itàdellalorbngata,p^-rfar\acucSSdah^^^^^^^^^^ 
fufficienti.ioccrtamente(chlrfmrnlJ^r,.,.uA  a  !    ,  *^°'^'''''""'^"0'ntalnic(hero 

B  verità. volentieri  hare?rapaatS 

fbnoalIeuato&crefciuto.che.nrot  a^o^^^^^^^^^ 

mini  di  maggior  l>ont3,chc  (lano  in  tutta  l'A  fnl.    -^     »   ^  "°'  ''  '■'^«"°  "^^  ^'^^  contiene  huo. 

notenerpt^Lccome^^llèllSfcZi;;^     i^S^^ 

nemercatantenealcun1mon,odabeneartig.ano,pu  fol  n^^^^^^^^^^^^ 
tcrdettoaquellidintrarneitemDii  a-ni-Ilpi^a^^i^^/  "J'i '"ente parla loro,(3(: e  limilmcnte  in- 

ro.metìo  polTono  tener  l'hol^^?^eSo^?p^^^^^^^^ 

t.  d  alcuna  rara  qualità.  &:  tutto  iì^pober' da  omb  '^'"^P'^'"^"^^"''  «  alloggiano  i  mercatan- 

(come.odiH0^11ebtibg.tede.c^S:itE^3;^^^ 

pii^"nm^SXu£rSuS^^ 

iala  OC  in  colonne.&:  in  alTuTa  berS  mfl'  r    '  '^""  "'"''"'  '^^'^^  ''«'  ^  "^°do  di  vna  gran 

partedelcontado,chrmtra S b drS ^  r^^^      °"'"^ ''"'"^°  '  '^'"^1"*^'  ^  ^« '««'e .  fvna 

noniuliniapigioneTcom^^^^^^^^^^ 

bottcghe,che  tengono  pu/e  a  nleSnc^S  d?.  /n  «" remare. pofcia  vendono  la  farina  ndic 

pani,^he'nonhaSnZrf;cXhei?pt^^^^^^^^^ 

botteghe^:  fanno  far  il  pan  in  cafa  manhlmnmS        S[^"0'f;^'"Peranob  farina  a  queffc 

Cfanno'macinaracertimSiniSSL^^^^^^ 

per  roglio Ja  magg.or  parte,etiandio  di  qudf I  tiu  .n^"dS 
cluvenefonodVcutadtni.&Japig(oneègrande,cioedueS^^^^^^^^ 

qualiccò|5ntacolLrcXS'l  c^^^^^^^^^^^^^^ 

ta..p,u  ol.ra  verfo  ponente,fono  circa  a  tre^ut  bScX  d^^^^^^^ 

«  mercatanti  delle  fcarpc  che  fono  drca  a  rrnm  rm  ^     di  Iibrari,&  vcrfo  mezzogiorno  Hanno 

fcarpe&:.borzacdiinT/acS     nmSu^ 

diqudtofonoicalzola.,die  fanno    fc^pe^^^^^^^^ 

reghc.  Dalb  parte  di  leuante  ciocdaltemn.S  hln^  i .    '        '•^fopoAbnoeirer  cinquatabot- 

^^diottone.  Ldirimpetto"^^^^^^^ 

Jchevendonolefrutte,che  fannocircaa^lnquant7alS^ 

ditonddlccerciqualifannoipiubdlauori  IziolilZ^^AMT  H°PPoq"f'^'  fonoi  vcn- 
c.ai,ma  di  efT.  v  han  podic  bottcehe  Si  vr^ìKfn  fi  ^  ^  "".^'  8'ornu  Poi  fono  i  mcr. 
&'l.moni,a:achivedequeS?perla^^^^^^^^^  fion,,quahetiandio  vendono  cedri 

gh.&fioritipraticheliano.nn  oCad^^^^^^  ^P"^^  ^"«^  '  P'"  ^^' 

ca  a  venti  botteghe:perciocl  e  S  cCfa^^^^^^  3"  .^'^^  ^T'"  t  ^*"''^''  ^^''^^''^  ^°"o  '^^ 
lorocÓDaeme.  Anm.fT^.p.?.n;^^^^^^^^  voghonohaucrfempredi  tìori  nelle 

.  ..        -.,,  q.u{..v„.^:.v.uuonaii«a,.quaiiicngonolcbottcghe  fornite 


ti  in  Fez  Co 

no  ben  or- 
liiiacc. 


r  »   I 


Viaggi 


e    1) 


di  vali 


-"^-mm»iwiff>f-..- 


TERZA     PARTP 
di  vafi  di  maiolica.^:  vfano  di  comperare  il  latte  da  alcuni  v.k  c3ri,che  tengono  ìc  vacche  per  co- 


ìv 


da  ogni  giorno  vcn(icmt|iic  botte  di  latte  infra  aj;ro  dC  ircko .     Oltra  quei  del  latte  fono  amoìi 
che  vendono  il  bainba,i;io,&:  giungono  a  tréta  botteghe.     Vedo  tramontana  (ono  i  mcrcatan 
ti  dei  canapo.quclh  vendono  !c  funi.t  capcllri  di  caualIi,lo  fpago,  6C  alcune  cordicelle .     Oltre  4 
qucUi.lono  quelli  che  fanno  i  cinti  di  cuoio.lc  pàtofole,  à:  alcuni  capcitri  da  cauallo,pur  di  cuoio 
lauoiati  di  (età.     Più  oltre  fono  i  guainari,  iquali  fanno  guaine  di  fpadc,  &:di  coltelli,  &.'  datino  i 
pctiormi  di  caitalli.     Doppò  loro  i  venditori  del  fale,  S^  del  gclìb,  qual  coprano  in  groiìò  A'  lo 
vendono  alla  minuta.   Poi  quei  che  vendono  i  vali.iquali  (ono  belli  «&:  di  pfetto  colore:  maqu.il 
d'vn  color  foU  ,0.'  (jual  di  ducA  \  ha  circa  a  ceto  botteghe.  Poi  fono  quelli  cht  vedono  i  morii 
lebriglicdccaualli,lecinte,lefcllc,à:lelbtfe,a: 'ono  circa  aottanta  botteghe.  Poi  ve  il  luogo  dì 
facchini,che  fono  circa  a  treccntoA  hanno  quclti  vn  loro  con(ule,o  diciamo  capo,  ilqualcforti- 
(ce  ogni  fettimana  quelli,  iquali  hanno  a  lauorar  &C  fcruir  alle  occorrentic  di  chi  gli  vuole  in  tutta 
la  detta  fettimana.i  danari  che  fi  danno  per  loro  nierccde,li  ripongono  in  vna  cairetta.latiuale  ha 
diuerfechiauiferbate  da  diucrii  capi,  fc  fornita  la  fcttim.uia  li  diuidono  quei  danari  fra  coloro, 
chevifono   !laiicati.&:  quelli  facchini  ualoros'amanocomefratclli:  pcrciochequandoalcundì  % 
cfTì  muorc,o^  ììfct^  qualche  picciolo  figliolino.cglino  in  comune  fanno  gouernar  la  donna  per 
inlino.chc  volendo  ella  la  rimaritano.d  1  fanciulli  ve  ne  tengono  amorcuole  dC  diligete  cura,  per 
inlino  a  tantvi  che  elfi  liano  di  età  di  mettergli  a  qualche  artc.ac:  quando  alcuno  li  manta  o  gli  n  : 
ice  alcun  hgliuolo,egli  fa  vn  conuito  a  tutta  la  còpagnia.a:  ciafcuno  allincontro,  '4I1  fa  certo  prc- 
fente,nc alcuno  può  entrar  nell'arte  loro ,  (e  prima  non  fa  vn  conuito  a  tutta  la  loro  brigata ,  QC  k 
pur  V  cntralIe,lauorando  egli  non  può  haucr,fenon  la  metà  del  guadagno  che  ha  cialcuno.  &:  (o 
no  priuilegiati da  i  f ignori.di  non  pagar  pena  di  forte  niuna,nc  gabella,  ne  pure  cuocitura  di  pa. 
ne  a  1  lornai.&:  fc  alcuno  cornette  qualche  misfatto  degno  di  mdrtc,non  e  punito  publicamcntc. 
clh  quando  lauorano  vcllono  di  certo  habito  corto,&:  tutti  d'un  colore:m  1  ^^tiado  non  tocca  lo- 
ro  di  lauorare, v.mo  veltiti  comunque  vogliono.fono  nel  fine  huomini  he  icifi  5C  di  buona  v  ita. 
Oltre  al  luogo  di  quelli  facchini,?  la  piazza  del  capo  del  conlolo.a:  giudici  di  tutti  i  veditori  della 
robbachcli  mangia .  Nel  mezzo  di  detta  piazza,c  vn  certo  ferragho  di  canne.fatto  in  quadro, 
doue  li  vendono  carotcè  nauoni,lcquai  cofc  fono  quiui  m  tato  pregio,che  altri  nò  le  polìòno  c6 
perar  da  gli  hortolani,fuor  che  alcuni  huomini  diputati,iquai  pagano  certo  cenfo  a  i  doganari.ct 
ogni  di  VI  h  veggono.500.fome  di  carote,^  di  nauoni,&:  alle  volte  pui.Sc'  vedefenc  infinita  qua. 
titima  quantiìquc  clic  f  lano  nel  pregio  ch'io  dico,nòdimcno  li  fogliono  veder  p  vililfimo  prcs 
Zo,cioc  trèta  o  almeno  venti  libbre  al  baiocco .  &  la  faua  frefca  alla  f  iagione  li  vede  a  buoniHìmo 
mercato.  Dintorno  fono  botteghe,doue  fi  vendono  certi  vermicelli,  &  aItre,doue  li  fanno  aicu  f 
ne  pallotte  di  carne  pelta  dC  fritta  in  olio,con  aliai  qualità  di  fpctic,a<:  ogni  pallotia  e  grolla,  come 
vn  fico  comun.et  vendeli  fei  quattrini  la  libra:ma  fono  finte  di  carne  m'agra  di  bue.  Oltre  a  qiic> 
fla  piazza,  e  verfo  tramontana  la  piazza  de  gli  herbolai,iquaIi  vedono  cauoli,  rape,  &  altre  Iup 
be  che  fi  màgiano  inlieme  con  la varne,&:  fono  circa  a  quaràta  botteghe. v'c  poi  la  piazza  del  fu. 

mo,ciocdouefi  vendono  certi  pani  fritti  in  olio,  lìmilia  quel  pan  melato,  cheli  vendein  Roma. 
de  quelli  tégono  nelle  lor  botteghe  molti  f  frumenti  dC  molti  garzoni:  pcrciochc  lo  fanno  co  mol 
toordincà:  vili  vende  ogni  giorno  gran  quatità  di  detto  pane.pcrche  li  vfa  a  mangiarlo  perdi- 
giunarc,ma(rimamétc  i  di  delle  feftc,&:  auati  a  quelli  del  digiuno,  8C  fé  lo  mangiano  in  còpagnia 
della  carne  arolio  o  con  melle,o  con  certa  brutta  mineltra  fatta  di  carne  pelta,làqual  doppò  cotta 
peltano  vn'altra  fiata,&:  ne  fanno  la  detta  mincftra  liquida,  &:  la  tingono  con  terra  rolTa.  larrol  io 
quiui  non  li  cuoce  nello  fchidione.ma  fanno  due  forni,  Ivno  fopra  l'altro ,  dC  pongono  fuoco  in 
quel  difotto,&:  come  quel  difopra  é  ben  rifcaldato ,  vi  pongono  dentro  i  caffrati  interi ,  per  certa 
buca  fatta  dal  difopra,putche  il  fuoco  nò  offenda  loro  la  mano.la  carne  ì  cotal  modo  molto  bene 
ficuocc,&:diuicnccolorita,SLhavndebcatofapore:perciochenon  le  può  giungercilfumo,ne 
ella  fcnte  fouerchie  fiamme,  ma  [i  cuoce  co  temperato  calore  per  lo  fpatio  di  tutta  la  notte.  la  nìaf 
tina  poi  l'incominciano  a  vendercjd'  tra  carne  &C  quel  pane  che  habbiam  detto,  fi  vende  per  eia- 
fcun  giorno  per  pui  di.xoo.ducati.pcrcioche  fono  d  1  t)uelti  tali  quindici  botteghc,chc  altro  ciTcr 
citio  tutto  di  non  fanno. vendono  ancho  certa  carne  fi  itta,&:  pelei  fritti,&:  certa  altra  forte  di  pa- 
ne follile  de  fello  come  vna  lalàgna,ma  più  groflo A'  1  impal  tano  con  buuro,  Qc  limilmcnte  con 

butiro 


levaccfic  pcrco^  D 
I  di  Ic^nocintidi 
iottf(^lic,5i£:  qucU 

0  butiro,  8C  parte 
ic  nella  dita  A  vè- 

l.utcfonoquij^ij 
»  tono  i  mcrcatari 
Jiccllc .  Oltre  a 
lullo.pur  di  CUOIO 
olcdli.d'  tanno j 
iO  in  jrrolìbA'Io 
)  colore:  ma  qii.il 
L  vedono  i  morii, 
'oiv'ciIlirojTodi 
pò,  ilqualelorti- 
f^li  vuole  in  tutta 
ilictta,laqualcha 
tinari  fra  coloro, 
quando alcundi  £ 
lar  la  donna  per 
iiligetc  cura,  per 

1  manta  o  gli  n; 

,  ;^li  fa  certo  prc- 
uolTiirataj&irc 
lacialaino.&'fo 
cuocuura  di  pa^ 
>  puhiicamcntc, 
do  non  tocca  lo- 
S(f  di  buona  vit.i. 
ti  i  veditori  delia 
jfatto  in  quadro, 
[lólcpollònocò 
baidoganarict 
cneiniimtaqu.i- 
•>  vililFimo  prcr 
deabuomnìmo 
juelibnnoalcu  f 
ta  e  grolla,  come 
ic.  Oltreaquc' 
ipc,  5C  altre  licr- 
a  piazza  del  ta^ 
cndc in  Roma, 
lo  fanno  co  mol 
angiarlo  perdi' 
ino  in  còpagnia 
ualdoppò  cotta 
arolTa.rarroiio 
tigono  fuoco  in 
interi ,  per  certa 
»do  molto  bcfie 
[i;crcilfumo,ne 
la  notte,  la  mat' 
ì  vende  per  eia' 
e,chc  altro  efler 
Itra  forte  di  pa^ 
limilmentecon 
buuro 


loro  lauori.     Doppo  queli,  fono  quel  ^che  venS  ò  o  ^^  r^^^^^^^  '""'«  '^•-  ^"^^  ^''^'^'  ^'^"-« 
ueJ.moni,carotc,.\^appariconc.Ì'tenL^onolcCrr.?    f  ?^ 

HK^no .  forn.ment.,chda  n,ercataMt.aKd^^^^^^^^^^ 

fi^quegli,cbegrmcan,ano,fonocertif,cdnSód^^^^^^^^^^ 
vende  m  quantica.  Klett,  vai.  iono  ciaicunocJntoS^^^^^^^^^^^^ 

ari cdi  fargli d.  f.  fatt..  mifura. gì.  còpcrano i  pa  "on  d  ffiS  5  rf"^'"'''''''''^' ' ^^''''«^^ '^''  ^•^^- 
u.  gli  riuendono .  Apprello  quelt;  hanno  luògo  Ìca  he  ro^'Z?  '"'^''"'  '  ^,  ^^^  ^"'' 
altc,a^fatte,comcfonoquelledeiralfrcartiin.nirr.,j         I  .*^''^'^'*''Mi'Jranta botteghe 

lande.  &:  nella  beccarla  tion  (. .  i  m  .-^zano  d^^^^  '''"""  ''^."''"'•^  ^'  P^'^-»""  con  iX" 

^u. le  fcorticano,  & fannole portaTcalldo  o bo  ^  e H  7" r''''''^ '  f ''' ^' ' ''"'^' ''  »^""ìc,  &: 
«Y Pnma.cl,e  ve lefaccianoUare  llgn^^^^^^^^^ 

le  fa  vcdcrcac  da  .>.  quelli  vna  polirà, ncnamXlE^^^^^  dinanzi  al  capo  d'i  confuli,  ilqual 

qudta  pol.za  è  teniita  dal  bec  aio  aSSS  n,  r^  l^^^^.^'^''^-  f'  '^^  '>  vender  la  carne  dC 
,)arimente.  Oltre  a  i  becca,  e  la  p  a^zza  ne  k.Ì  .  v  ^^^^^^  "'^'""''  ^'  ^'"'^''  ^'^'''  ^  '^KJ^^re 
fono  arca  a  cento  botreghe.8^  fé  at  Dorr     v  ''T?  '  '"""'  ^'  '"'"^  «'-^^'^1 .  hi  pae?c  et 

..;cantatorc,ilqu..Iefelo^ecainVal5'^rgn  ,^^^^^^^^^^^ 

»  gì  incantatori  iellanta.cominciali  a  faH.nc.£d^^^^^^^^^^ 
ga  ali  incantatore  due  ba.ochi  per  ducato  d' i  „u  n  .nnnT   «'7"^,-''"^^  'i"'!  ^"a  tardiA'  li  pa- 

de.     8or;od,poiqueglichepl,|.fconola;m,c  ;^^^^^^^^^^^^^ 

v  ha  di  coloro  che  le  pulifcono  et  inlieme  vcn£nol^^^^^^^^  cofe.a^ 

della  dtti.V  in  quell!.  di  fuori.  6^  vendono  per  Wh.^^^^^^^^^   '  Pefca.or,,,  quali  pefcano nel  tìumc 

c,.attru.lal.bbra.l.iudepigliargranquann    d^,^^^^^^^^^^ 

re  incominciano  a  pigliar  dal  principio  -;  '-«obre  peri  lin   .  i^?      ''  ''  '''"^-^  ^^^^'•^'  ^'  ^'C 

fuin'adoueragionarenìodVtìumK     \-'opp. -\cii^^^^^^^^^^^^^ 

ne,&  fannole  ci,  canne .  fonu,  quara.  ta  t.ouc^l'       e  e  or      ;^  ''''  ''"l"^  ''  «'"'^^"^  P"  '«^  ^^^^i' 

«ic.operingranare,&:percag;ondMie,^zza  ^nl    r^^^^^ 
.nqudfe  gabbie.     P.uoltrefonoifapo  ,  dqu^^  ^^v^^^^^^^^^^^ 

teghe  inhemc ,  perche  le  fono  Separate  pJcn;  de  Ì'S  Ì  ^'^'T  '"J"'^^^"'  ^  ^°"°  P^^''^  ^ot 
ne ,  monti  vicini,  &  i  montanarf^  n.uLt.er  v  St m  T.J^K  T  "  ^^"^"^  ^""  '"'« 
botteghe.    ^^lIoltrefonoql,eglichevcdonolaS,m^^^^^^ 

*.;licme,perchc  ve  ne  fono  per  S.tte  le  cÒmrade  Pi. tZ  r  ''  ""'u"^'?  ^°"^  P^^^e  botieghc 
.legumi  p  fcminare,  ve  ne  vendono  bcZeHo 'cibo  ^^^nT  ^"'"'''  'I  ^'^"''°"°  ''  S^**"^  « 
de  II  Tuo.     fn  qudta  piazza  fono .  porta  tSrTdS,,  ^  ^"'^"t'fà.a^  niun  dttadino  vcn 

uall.  con  li  bafhli.  portano  di  confSwu^^^^^^^^^ 
C  pra  raltro,a: fono  tenuti  a  m.furar  de«o grano   l'od^n^ il  T  ^"''''?  '"  ''' '■^^^'^''''""  ^«^ 
acircadiecibotteghe      PoiclapiazzX  f^ven^      Lt^X' ito' V^^^ 
mo.fqucftapiazzafattaanKKlodVnaWàcafr&'d.nl..  ''no,a^doucl.  pettina  detto 

lcquaIif,edonoimercatantiddletdc.Ì?enm,'n^ 

noledonne,chcvcndonodrofilato,S(cnct"^^^^^^^^^^^^ 

per  gì  incantatori  chea  torno  lo  por  anoTl,  comT.^   (^      "^n'"""  *  ''"'^"°  '"^''O"  fi  vede 

èC  dura  fino  al  vcfpro.doue  fé  ne  vende  mSlT     ^'*'''.r  ^«?  l^*^"-" ^o  da  mezzo  giorno. 

foriopiantatin^oInpiedimoroperomS^ 

la=zo  va  a  veder  deiro  niercato  a  gran  f^ùo  vSnn  ?  '  ^f'  ""J"  '^''  P"  "S'^"^di  fo^ 

v.fono.IequaI.fouentevengonoapa"dràZSfe 

del  mondo.di  maniera,che ffnno  ridcrcVSrconf tt.    H    ? >^"''?"  n^°''  '  '"^SS"^*-  ^"^"P*^"" 

d.verfo.ltcpiofmallaporta,ncuff.vaaM  cn      ol^ 

xioquc,d,efannolefecchiedcuoio,chesadoDcrannS^^^^^ 

quattordidbotteghe.dipoifonoqSlhchSnM?"r^Ì^^^ 

onocircaatrenta''botteJhe.dipo?S  cu  SS^^^^ 
la  gioirà  per  li  contadmCà:  per  lo  popolo  mnuS  I C^  "'^'^'a-.che  fanno  fcarpc  cotale  al. 

poi  fono  qudli,che  fann^  leLghe  KSd  cuoi!  f?  "?  Y''.?""''"^""  ^«"^M'^e.  Di- 
ne vede  alcuno  ndl'Huropa,    inopSand^^^^^^^^ 

«quali  tengono  botteghe ,  doue  fonoWr"?vairÌatlt.     '""'  '' "''"''"'  ^'  ^^^""^  «^"^itione, 
hanno  fintP^/-»,-. «-->/»  j'__- .  .  '"'""^^"'.^3"  grandi  come  vn  tinacno,  A'^Mn-.i.  -i,-,.-.-' 


i 


1 


€    11)        iquali 


f  fiì  i 


il 


'i-Ximfmmmmummmmsmm 


Il|| 


tl.1^' 


TERZA     PARTE 

icnnìi  gli  lainno  molto  diTi'^cntcmctc,&r  gli  afciugano  diitcfì  flipra  le  funf,comc  fi  fa  in  ^  Mia.poi  D 
eli  piegano  con  vn  bel  modo,&:  fannogh  venir  cotanto  puliti  et  bianclii,che  appena  colui,di  cui 
lono.gli  riccnnfce.di  qirclli  fono  circa  a  venti  botteghc.ma  fra  le  còtradc&r  alcune  picciole  piaz- 
ze ve  ne  folio  più  di  dugcto^  Uapoi  fono  quegli.chc  fanno  i  legni  delle  felle  di  caualli.&:  fono 
molte  botceghedalla  partc,chc  guarda  verfo  Oriète,  doue  e  il  collegio  del  Kc  Abuliinan.  Poi 
fono  quegli, che  addornano  Ir  f  tatìcgli  fproni,d'  «  ferri  delle  brigiie'et  fono  circa  a  quarata  botte 
ghc.Si'  fanno  lauori  ecccllctifrimi,5(:  forfè  alcuno  di  voi  ve  ne  ha  veduto  in  I  talia.o  in  qualche  al- 
tro paefc  di  Chrilhani.  [\n  tono  alcuni  fabbriche  fanno  folamctc  Ifatfe,  briglie.à:  ferri  per  for 
nimenti  de  cauallu  Voi  fono  quclli.che  fanno  (elle  di  cuoio, &  v^ano  di  far  tre  coperte  per  fella, 
luna  fopra  l'altra.piu  fina  quella  di  mczzo,&:  l'ultima  di  minor  .)cllezza,&  tutte  di  cordouano! 
Quelli  lauori  anchora  fono  eccellenti  &:  mirabili,  come  fé  ne  può  veder  per  l'Italia,  dd  fono  cir- 
ca a  cento  botteghe.  Poi  fono  quelli.che  fanno  le  lancic,  «3l  hanno  le  lor  botteghe  lunghe  tato, 
che  ve  ne  polTono  far  di  grandiUìnic.  Più  olire  e  è  la  rocca ,  laquale  ha  vn  bclltirimo  corridore, 
&■  cjuefìo  da  vna  parte  li  eltendc  fino  alla  porta  di  Occidente ,  dall'altra  parte  rincontra  vn  gran- 
dillimopalazro.douc  alloggia  oforclla  o  parente  del  lie.macda  (apere,  che'l  principio  di  que- 
fta  piaz2a,incomincia  dal  tempio  maggiore,^  io  per  non  romper  l'ordine  delle  pià2Zc,ho  det- 
to lolamciucdi  quelle,chc  fono  d'iniorno.lafciando  vltinia  la  piazza  d'i  mercatanti. 

Piu\^.i  iti  wor.rf.iwf/. 
Qiief  fa  piazza  e  a  guifa  d'una  picciola  città,laqu.ile  ha  d'intorno  le  fue  mura.chccontcngono  « 
nel  lor  giro  dodici  porte.&.'  ciafcuna  di  queffc  porte  e  attrauerf-ita  da  vna  catena;di  modo,  che  nò 
vi  pollono  entrar  ne  caualli,ne  altre  beliic.la  piazza  è  diuifa, come  da  quindici  contrade .  due  fo- 
no per  licalzolai.che  fanno  le  fcarpe  a  igcntil'liuomini,  ne  ve  ne  pollono  portar  di  quella  forte 
&  bellczza,nearti<>iani,nc  foldati,nc  cortigiano  alcuno.Altreduc  (ono  tenute  da  «  fetaiuoli:vna 
parte  e  di  quclli,che  vendono  i  cordoni  per  II  cauallijiocchi  a:  altri  ornamenti,&:  lono  circa  a  cin 
quanta  bottcghe.raltracdicoloro,che  vendono  la  (età  tint.i,perLuion  di camicic,di  origlieri,  &: 
di  tal  cofc,a^  fono  circa  altrerantc  botteghe .  apprelìo  quelli  fono  alcuni ,  che  fanno  certe  cintole 
da  donnc,di  hn3,&C  fono  grofTc  8C  brutte .  alcuni  altri  le  fanno  di  (età ,  ma  fono  della  medelima 

bruttezza.perciochccfTe(onofattcintreccia,&:grol!e,quantoducdiradihuomo,talniente,clic 
potrcbbono  di  leggicro.tencr  legata  vna  barca.  Coppo  qUelfe  fono  altre  due  contrade ,  douc 
fianno  i  mercatanti  de  panni  di  lana.cioc  di  quelli,che  vengono  d'Buropa,&:  fono  quclti  mcrca- 
tann  tutn  Granatini.quiui  anchora  lì  vedono  panni  di  feta,bcn  Tttc,ò:  lete  crude,  f'iu  oltre  fo- 
no quclli.chc  fanno  i  matcrazzi,af  i  guanciali  per  la  fta te, &:  certi  drappetti  di  cuoio.  apprcfTo  e  ti 
luogo digabcllieri.pcrciochc limilmentc i detti  panni  li  vendono  a  nìodo d  incantoA' quei,clic 
hanno  cura  di  cio.gli  portano  prima  a  ligillare  a  detti  gabellieri,  Qc  poi  li  vanno  incantando  fra  li 
detti  mcrcatanti,&:  fono  circa  lelTanta  incantatori,8i:  1 1  pagapcr  ogni  panno  vn  baiocco .  Più 
oltre  fono  tre  contradc,douc  Ifanno  i  farti.doppo  iquali  ve  vna  contrada  di  alcuni,  che  fanno  ccr 
«e  treccie  nel  capo  dipannf,che  fi  mettono  in  lelta.  doppo  fono  due  altre  contrade,  douc  hanno  p 


OrJine  ^ 
Klictii.-irU 
pi.i72a  He 
nifuiiti,& 
Il  ttibuti  ie 
clliupcta- 
tuii. 


^ ,.Kllaqualel v....v^,..,......„.,a...„....    .  uivtvìiaiun 

trada,douc  II  vendono  alcune  vclh,fattc del  panno,che  vicn  pur  d'Europa .  8C  ogni  fera  lì  vfa  a 
far  l'incanto  de  deiti  panni,cioc  quclli.chc  portano  i  cittadini  per  vcnder,quando  diucntano  vec- 
chi,ouer  per  qualche  altro  (uo  bifogno.  vltimamcntc  ve  ne  vna.doue  li  vendono  camicie,  tot  la- 
gIie,fciugatoi,a^  cotai  cofc  vecchie  di  tela,^:  apprcflo  qucf  ti,fono  certe  loggiettc^douc  s  incanta- 
no I  tappeti,&:  le  coperte  d'i  letti. 

i  ìtjm'jujoprit  il  nome  dille  contfdde  dette  Caif^trid,  demmindte  ddlnòme  di  Cefo; 
Sono  tuttcqueftc  contrade  appellate  inlieme  Caifaria,  vocabolo  antico,  &  diriuato  da  Caifar, 
che  vuol  dir  Ccfàre,che fu  il  maggior  lignore,chc  fulle  a  que  tempi  nell'Europa.pcrcioche  tutte 
*'  <à,chc  fono  nella  riuicra  di  Alauritania,fu.  ono  lignoi  eggiate  da  Romani ,  &r  poi  da  Ciotti. 
U  »  tutte  vera  vna  di  quelle  piazze.lequali  haueuano  vn  tal  nome.rendendo  gli  hiltorici  Afri- 
cani la  cagion  di  cio,dicono,che  i  miniliri  e .  Romani  &:  di  Gotti  teneuano  di  qua  &  di  la  melco- 
latamentc  per  le  città  ondachi  &:  in3gazrini,dùut  ferbauano  i  tributi  &.'  (  cenli ,  che  riceucuano 

dalle  città,  iquali  molte  volte  veniuano  laccheggiati  dal  popoloper  ilchc  vno  Imper^dorc  1  i  pofc 
in  animo  di  far  vn  luogo  limile  a  vna  picaola  città, ntiqual  fi  ragunallcro  tutti  i  mercatanti  di 
qualche  riputationcSt'  ten.  lìnui  le  loro  mcrci,&r  ini  leme  i  miniltrì  dell'entfatc  d'i  fuoi  tributi. vi 
icrbailcro  tutto  quello,  che  riicotcuano,  rendendoli  certi,  che  lei  ciitadiìu  volclfcro  difender 


A  ctconf 
potrei' 
te  nelli 
con  tra 

Vici 

tradadi 

con  d  Ut 

che  la  n 

nocofìi 

uari:pet 

nendou 

parte  di 

conofce 

limi  tetti 

aquelfn, 

le  botte^ 

ticlii,(bn 

B  III  me;  pei 

tini  di  bo 

Il  fono  qu 

glie  d'i  to 

molti  altri 

pcrciochc 

coli  lono  ( 

vccelli.lic 

degli  veci 

cine.     l)t 

de  fono  fai 

coperte  di 

manco  d'v 

te  commi  II 

•c^iiodigi 

no  più.     1 

5^Iie  non  p: 

il  (anno  le  f( 

C  ftoparipor 

pi  I  cenere,! 

clicggiano 

che  fanno  fi 

rile.ma  font 

dovnquati 

tenendo  ga 

montoni.!  e 

Doppófom 

nu-s'ufanell 

iiiilure.fono 

millicri.tra  t 

Cloche  ifabb 

cornei  timor 

fono  I  tintori 

noi  lauori  di 

•e  fono  pKìiat 

te  l'altre.     D 

firmano  .ilici 

«"PPÒ  iquuii 


:nacoIui,dicui 
'.  picciolc  pia2- 
caualli.6(:  fono 
ulii'nati .  Poi 
iquaràta  botte 
>  in  qualche  al- 
la^ tcrn  per  for 
pertepcr  fella, 
di  COI  douano. 
!ia,  di  fono  cir- 
c  lunghe  tato, 
mo  corridore, 
mtravngran' 
ncipio  diqiic- 
iiù:;:zcJiodet' 
II. 

e  contengono  - 
modo,  che  nò 
itradc.duclo' 
di  quella  forte 
ifctaiuoli:vna 
ono  circa  a  CUI 
di  origlieri,  èC 
t"»  certe  cintole 
L'Ila  inedeiima 
»,taimente,clic 
3ntradc,douc 
qiicltimcrca' 
Più  oltre  fo' 
o.apprcfTociI 
to,&^qiici,clic 
cantando  tra  li 
aiocco.  Più 
,  che  fanno  cor 
.',doire hanno  p 
ii'qucft!ironoi 
;li  altri.  Più 
oivevnacon 
ni  fera  lì  vh  a 
mentano  vcc' 
camicie,  touj' 
ouc  s'incanta' 


tatodaCaifar, 
ercioche  tutte 
poida  Ciotti, 
hiliorici  Afri' 
irdilamcico' 
Ile  ricciitiiano 
•ridorclipofc 
mercatanti  di 
fuoi  tributi,  vi 
trcro  difender 
flt  con- 


D  E  L  LA  F  R  I  e  A 

A  ctcon[eriiarIeIororobbc,iImeddinir.Ini-r<^r.         n    r    .        .  ^^ 

~,quandononba.al.^^^ 

con  due  belle  porte.S^  non  men  lor,,,cl  e  iSie  S^^S^^fn*  ^  '   '"'  '°'"''^'^*''  '  '  ^'''''  ^'^  ^"^  '•«• 
che  la  notte  vanno  decorrendo  d  urtò    o  con  Lnt.^^^^  ''"cS°"^  ^'  '^^''^^  ^alario,^„ardK,ni, 

noco(.Iecofcd.rpeti.ria,comednSuS^^^^^^^^^^^^ 
uar.jerc.oche.mediafannoqudi,vffiairKl-c    /lor    n^ 
nendou.«ar=on...qttaI.led,iinbu.Tco,,oiecoSe^ 

parte  d.  quelle  bo.teirhe,rono congiunte inl.emecon  ni  HI. h^  f  r  '  ^  '  "e ''^'^"''  ^  '->  "^^«.'«'or 
conofce  ne  medico  ne  medicina.hanno  i  d a  TDenah^  ^1  .  «'','P'Ì:'''''  '  ^  «'  P'"  del  vol^o  nò 

(.m.  tett.  a:  armai.,te  in  tutto  ,1  u,ondo  penfo  .o  che  ■  i'""^'^'^*-'  ^'^*^ ^  '"^^'^^^  ornate,con  bell.f. 
a  qtie(b.egl.  è  vero,che  m  Taur.s  cutrdn>errho  vcdn,  ?^''  ""'  '".'fr=''  ^'  ^^^"■'''  ^n^'^I'antc 
le  botteghe  fono  cert.  portici,,  vn  poco  l^u  ncMS.m^^^^^^^^^  Srandiffima  puzza  d.  quel ù.ma 
..chMono fatti fopra colonned, niarn.o    oE „  "  '"^,  .'^«^''^.f  ^^^^^  &^  «'letti por 

B  Kmìe:perciocheqt;ellad.Tauris.ealuu^too  cur    S 
t.m  d.  boiro,&  d'altro  legno,dequal.^^"r^^^^^^^^ 

1/  fono  quelli,che lauora.io  gì.  agh.  ^  o,  o  c^. .  <-  '  Y''  ^'"•'"^'^  ^  ^^""°  ^  dett.  /pena. 

glu•d7torniator.,mapoch:^pcrVètt  r^S^^ 

niolt. altri far.nai,raponar.,aacoDari  che r.w;„.       ^        ^" ^'"'^''^'^ ^'"'^^ ^'t' •     i^ipoi  fono 
rcroocheghaltnlLìoaì^oTo^^^^^^^^^ 
col.  o,,oquegli,chefannoforn.mentid. letti  t^adSr^l^^^^^^^^ 

vccellM.  da  mang.are  come  da  cantarcma  fon?^o  ^eCteoh^^^ 

dcgl.vccellator..     Hora  nella  p.u  parte  di  nuef  te  bo  r.,K/'^'  .^"''''"^'■^^^^ 

c.ne.     V°PP«^-"«nucgl.,chc!fan^noer3^^^^^^^^^^^^^ 

defono£mgofe,mafaue.mteromo!.ogent.  .r  ente^o^^^^^^ 

coperte d.  cuo.o.cuc.te con  feta.& il  p.u  m.  e  o S.Th u  m    n       '"  ^''''''''  ^^'  ^^^"  '''''  ^''^^'^ 

nuncod'vnducato.venefonod.qt,elle,chevagSÓ5.r\^^^^^^^^^^ 

tecomm.niementcd.  legno  d.  moro  &  nero  &- 1  ,^n^^       -^  v  u.c.nque  dircat..qucUc  fono  far. 

''.s-^d.g.ugg.ole.&qÌ?dìeduevSnVeSl^^^^^^^ 

no  p.u.     1  >.u  oltre  fono  quell.,che  fan,ioK("rT«     '  .*  "  ^"''''•'  ""]  T'^^'  ''^'  '"^'•^  ^ura. 

SlK-  non  panano  d.eci.     Sonò ctiand.o  apSo  Sh  ^nn        "'  ,'"^V  ^^'  ^^''i^^^'^^  'oro  botte 

<annolefcoped.certepalmefaluanre?omS^ 
C  fcopun  portano  quelfeloro  fcope  per  la  c.S  n  rr  .^  quelle  che  vengono  a  Jioma  d.  S.c.l.a  gli 

I- cenere,a'perqualdìell-arpe  oSa  f^^Sl^^l^^^^^^^^^^ 

e  .egg.ano  .1  '.lato.i  cubati..,.  fogl.onoconTprS^^    vaccar.,ct  a  cene,  e  a  quell.,d,e  bian^ 

Ce  hu,no  folamente i chioui.     Doppo  fSSn  ch'Z  ' ""'  V  J  '"  "''^'^  ^^"^  '!""  ^^^^^i^ 

nlcnia  fono  fatt.  a  gu.fa  d.  fccch.e.fanno  2hoS^^^^^^^^^^^^     ''''  ^'  ''^"'^  ^•■^"'^''  ^^"^«^  ^'"  I^» 

dovnquattr.nod.c.afcuna.   Doppofono  S^^^^^^^^^ 

tenendo  garzoni  che  le  lauano.S^  caiiandot^e  iX  ?arrnn     '     ."°"rP"''""  '«-'  P*^"'  da .  beccaf, 

nìonton...  cordouani  5c  le  peli,  d',  buo'"  acconrnn;^  accotonano  i  cuo,,ma  nò  d  altra  forte  d,e  d 

Doppcfonoquell.chefa,,l,oIef;ortXcX^^ 

mes-ufa  neirAfrica,e^  quefh  con£,anò  con      S^^^^^^ 

-  ure/ot,ocolorocheL,nopcttiniperTol moSr 

miHieri.tra  quali  v.  fono alcunichelimanoihnnWtT*     '"°'"^"fvnaluga  piazza  d.d.ucrlì 

CKKhe.fabbLonfogl.onoI.ma  e   Srpó^o^^^^^^^^^^^^ 
con,e.t,„,on.,8^gl,aratnd'ararla  temKt^^^^^^ 
rono.t,ntor,,.qua.tut,.hànolelorbot  gl^^ 

no.l.uorid.feta.  Dr.etoqudh,fonoìlhS„7,o  b^^iS^^^^^ 

«-•  ono  piatati  alcuni  alben  d.  mòro.&  JotZia- "a  nd?.  ft  ' -^  '  ''?  ^f^ì  P'*'=^^''  "*^"^'1"3- 

jc  !  altre.     Doppò  fono  i  malifcald,rchrfe  ran;7cau   h^  r  i  '  Ta'^'ì  ^  '^  P'"  ^'^«^  d.  mt. 

'.rnK,noaIlebald}regI,arch.dacdaiSi;"S^^^^^^^^ 

^oppo.qual.fonoqucll,chclui..noIccd.^5iuilù;:S;^^ 


il  l'I  w*^ 


«w5^.i.f^?jMi««s;;S5js3™^5SÈSSaTSS£:^a-^^ 


»    i 


•"    il'     *^- 


li 


uè 


TERZA     PARTE 

cioè  di  quella  che  dalla  parte  d'occidcntc,Iaqual  anticamente  fu  vna  città  da  per  fc  (come  s'è  detto  ] 
di  (oprala.'  lu tabricata doppo laltrajCh'c dall'altro  I^to d oriente. 

Seconda  j'jiftc  iklla.  citta, 
Etiandio  la  città  ch'c  vcrfo  Icuantc.c  ciuiic.Sc:  ha  beIli(Timi  palaz3i,&:  tcmpii,&:  collcgij,  OC  ca- 
fc.nu  non  è  nel  vero  coh  copiofaA'  abhondcuole  di  duicrfc  arti  come  l'altra:  perciociic  non  vi  fo 
no,nc  nurcatanti,nc  fanijnc  calzolaijfcnon  di  panni  5t  lauori  frolli .  ve  vna  picciola  piazza  di 
(petiali,nellaq'jale  non  fono  più  che  trenta  botteghe .  bC  vcrfo  le  mura  della  città  fono  quelli  che 
fanno  i  matroni,6^  le  fornaci  di  fcodcllai.  5C  più  lotto  di  ciuciti,  v'è  vna  pia-za  gràdc,  douc  li  ven 
dono  i  yali  bianchi,cioè  lenza  vctro,comc  fono  catini, Icodellc,  pentole,  dC  tai  cole .  l'iu  oltre  è 
vn'altra  piazza,douc  fono  i  granai,ncquali  {'i  ripone  il  j^rano .  vn'altra  dirimpetto  alla  porta  del 
tempio  maggiorc,chc  ha  tutto  il  fuolo  di  mattoni,douc  iono  botteghe  di  diucrfc  arti  SC  meftieri, 
&:  quei  le  fono-lc  piazze  ordinate  per  le  dette  arti.  V'ha  pofcia  quelle  che  loiio  difordinate  & 
feparate  per  la  città.eccctto  i  panni  &.'  gli  fpetiali  che  non  (i  truouano  feiion  in  certi  luoghi  depu- 
tati. Vi  fono  anchora  cinqueccto  &C  venti  cafc  di  tciruori  di  tclcA'  dette  cale  fono  fatte  a  guifa 
di  gran  palazzi  di  più  lolai  con  falc  molto  capeuoIi,&:  per  cialcuna  (ala  v'è  gran  quantità  di  tela- 
tì,òC  i  padroni  delle  dette  itanze,non  tengono  inltrumento  aIcuno,ma  i  maclhi  (ono  qutgli  che 
tengono  gli  ltrumcnti,S^  pagano  folamcntc  le  pigioni  delle  Itazcd'  quella  è  la  maggior  ai  te  che 
fia  fiella  città.  Diceli  che  in  ella  vi  li  contengono  venti  mila  huomini,^:  altretanti  fono  nell'ef 
fercitio  di  molini.  Sono  limilmcntc  cento  cinquanta  cìk  di  biàcheggiatori  di  HIato,  èC  e  la  più 
parte  di  quelle  cdil  icata  apprellb  il  Hume,&:  fono  bcnil  limo  fornite  di  caldaie  ^'  di  vali  murati,  p 
ìar  bollir  il  filato,^'  per  l'altre  occorrentic  che  vi  vanno. iSJ  per  la  citta  fono  certi  grandi  alberghi, 
doue  li  fcgano  i  legni  di  varie  fortiV&:  quello  vftìcio  li  fa  da  alcuni  Chrilhani  iicimuiA'  di  dana- 
ri che  efli  auanzano,i  loro  padroni  danno  a  quelli  il  viuerc.ne  gli  lalVano  prendere  npofo,fenon 
la  metà  del  vcnere,che  è  dal  mezzogiorno  inlino  a  fera.  5C  circa  u  otto  giorni  fparli  in  diucrli  te- 
pi  dell'anno,  nequali  fono  le  fcfte  d'i  Alori.  Sohui  anchora  certi  chiallì  publici,douc  le  meretri;) 
ci  attendono  per  picciolo  prezzo, &:  quelle  fono  fauorcggiate,o  dal  barigcllo.o  dal  s;ouernator 
della  città.fono  certi  huomini,iquali  fenza  ollcnder  la  corte,tacendo  l'vlncio  ^\i  tabacchino ,  ten- 
gono fcmine  ovvino  a  prezzo  nelle  lor  cale,  &:cia(cuno  (e  ne  può  fcruir  licuramente.  Sonui 
fciccnto  capi  di  acqua,cioc  fonti  naturali,i  quali  fono  cinti  di  muri  d' di  porte  cheli  tengono  fer^ 
rate. perche  ciafciuio  li  diuide  in  molte  parti.ÓL'  ciafcuna  ne  va  lotto  terra, palfando  per  canali  alle 
cafe,a  i  tempi  j,&:  a  i  colIcgij,ct  airiiolìcne.Si:  quell'acqua  e  molto  più  in  pregio  che  quella  del  hu- 
me:  percioche  alle  volte  manca,mairimamentc  nella  Hate,  a  quello  s'aggiugnc,chc  volèdoli  net' 
tare  i  canali,c  dibifogno  che'l  corfo  del  hunie  li  faccia  padar  di  fuori  della  città,  onde  tutti  fi  foglio 
no  accommodar  dell'acqua  di  detti  fonti.  &:  fé  bene  i  gcntiihuomini  la  Hate  hanno  nelle  cafc  loro 
acqua  del  liume,nondimeno  ve  ne  fanno  recar  di  quella  d'i  fonti.pcr  efllrr  ella  QC  più  frcfca  OC  più 
dolce.ma  nel  verno  fanno  il  contrario.&:  quelli  fonti  fono  per  la  maggior  parte  dal  lato  di  poiiè- 
te,&dimezzogiorno:perciochcla  parte  che  niponde  vcrfo  tramontana,c  tutta  moiuagna,chc  I 
1 1  dinuìda  Teuertino,ct  lui  fono  certe  folle  grandi  et  profondc,nellcquali  li  fcrba  il  gr.mo,p  mol- 
ti anni.&:  tale  ve  n'c.che  più  di  dugento  moggia  ne  cape.&:  gli  habitatori  di  quel  luc^  ;o,chè  fono 
luiomini  di  volgo,viuonodcn'vtìlechceiri  cauano  della  pigione  delle  dette,ch'c  vn  moggio  per 
ogni  cento  in  capo  dell  anno.  Nella  parte  di  mczzogiorno,laquale  è  quali  la  metà  dishabitata, 
fono  molti  giardini  ripieni  di  buonill  imi  dC  diucrli  frutti,li  come  fono  melangoli,  limoni,  cedri, 
$C  altri  Hori  gentili. fra c|uali  fono  gelfomini,rofe  damafchinc,à:  ginelho  recato  quiui  di  Europa 
de  a  Mori  molto  caro.à.'  ne  i  detti  giardini,fono  bcHillìmi  alberghi,fontanc,SL'  confcrue,&:  qiic# 
Ile  fono  cinte  da  gclfomini,daiolc,o  da  melangoli.  &  nel  tempo  della  primaucra  l'huomo,  che 
s'auicina  a  quelli  giardini,  lente  da  per  tutto  vlcir  vn  delicatiflimo,&:  foauilfimood  ., ne  meno 
ha  poi  di  palcergli  occhi,della bellezza  S^  vaghezza loro.cheinucioctafcuno di  r  .1  giardini af- 
fomiglia al  paradilo  terrellrc .  onde i  gcntiThuomini  vi fogliono  habitar  dal  principiè)  d'Aprile, 
per  ini  ino  al  fine  di  Settembre.  Nella  parte  di  occidente,  cioè  dal  lato  che  confina  con  la  città 
reale, e  la  1  occa,che  fu  edihcata  nel  tempo  d'i  Redi  Luntuna,  laqualcdi  grandczz  li  può  aggua- 
ghare  a  vna  città .  &'  quella  fu  amicamente  feggio  d'i  gouernatori  OC  lignori  di  Fez,  cioè  àuanti 
che  ella  fulle  città  reale,  pei  cioche  pofcia,che  da  1 R  e  della  cala  di  Marin  f  u  la  nuoua  Fez  edifica' 
ta,queltafu  falciata  per  habitanon  folamcntc  del  gouernatore.  Nella  roccae  vnbel  tempio.fa' 
bricato  ne  tempi  che  ella  mol:o  era  habitata.a  quelli  di,i  palairzi  che  v'crano,lono  llati  tutu  Ijpia 
nati,&.'  del  terreno  se  fatto  giardini .  ve  n'è  rimafo  vno,doue  habita  il  detto  gouernatore,  Òc  altri 
luoghi  pei"  la  luu  taniiglia ,  àC  loaui  moki  luoghi  òi  fcggi,  uouc  cfio  gouci  natoic  fuok  dai  au- 

dicaza 


A  dicnza 

j        ti.&fo 

»        fone.ni 

fegreta. 

Neil, 

ilrar  la  i 

prcpoU 

quali  lu 

nJoni,S 

&' acuii 

per  auto 

le  condc 

fi  fuol  dj 

fcopatut 

cittàjign 

co  ni  pag 

ni  riuclii 

B  inc.il  gol 

Icprigio 

deputati. 

rocche e 

no  che  di 

no;  perde 

to  alcuno 

limiimcn 

go,doucf 

la  città  qu 

alle  due  di 

e  della  reti 

ficiodi  tal 

feiuentia  a 

jja  ogni  di 

tclccofedi 

pagliate  di 

hanno  ceri 

C  imulattier 

no  pofcia  e 

vifcnepori 

galline  niu 

macello  du 

corte  di  doc 

beccai,  &:  le 

fpezzare  ir 

hoa:pello. 

Itovtiìcioc 

iolamente  a 

u.ui&:igno 

no  il  verno  I 

àC  molto  Itr 

robarnuiri. 

Zi  orecchie. 

torno  la  bari 

roilvcrno,c 

=a  quella  rol 

pi  eZ:.;o.i  do 


rome  se  detto  D 


ollcgtj,  8^  ca- 
che non  vi  fo 
bla  piazza  di 
no  quelli  che 
e,  doue  iì  vcn 
►  Più  oltre  e 
alla  porta  del 
ti  Se  iTicfticri. 
liTordinate  dC 
liiorrhidepU' 
3  fatte  a  guifa 
antiti  di  tela- 
no qingli  clic 
rgior  arte  che 
i  fono  ncll'cf- 
ito,  Se  e  la  più  E 
l'ali  murati,  p 
indi  alberghi, 
ii,à^didana- 
ripofo,fenoa 
1  in  diucrli  tè' 
uelemeretri^ 
1  _5;oucrnator 
lochino,  ten- 
ute.  Sonui 
tengono  fcr- 
per  canali  alle 
.luclladelhu- 
volèdolinct' 
tutti  fi  foglio 
ielle  cafc  loro 
.1  frefca  £c'  più 
lato  di  pone- 
iontagna,cIic  F 
;r.mo,pniol- 
OjjOjChefoiio 
1  moggio  per 
i  dishabuat.i, 
[nnoni,  cedri, 
lui  di  Europa 
rerue;£c'  quc* 
l'huomo,  che 
liMc,nemeno 
il  giardini  af- 
pio  d'Aprile, 
a  con  la  città 
può  aggua- 
z,cioè  auanti 
V  Fez  edihca- 
3cltcmpio,fà' 
Uati  tutu  (pia 
latore,  dC  altri 
faolé  da  lau- 
dicnza 


one.ne  v  e  reparata  o  decreta  liunza^alcutìap    e  e^F^zS^^^^^^  di'  f  f '"  ?^"'  '''  ""''  ^'^' 
regreta.  per  la  detta  rocca  palla  vn  hume  alle  bifogne  ^  a  comnod  d      rS    '"""  '"  '^''-"^"•^ 

Nella  citta  non  fono  fcnon  alcuni  niccioli  iiHìr,  A-  n,n  '^i'  ^'"'^"■"'.•««//>r. 

ftrarIaragione.vV.Igouernatorc,cfe^^^^^^^ 
prepolìo  a  ragiò canon.ca,c.oe  alle  le-S  nt  e  da?lS!nT  ""'T'''  *  ^'^  «'"^'^^  «'  '1"'^''^  e 

qual.luogotenentedelprimicro,&'aacScS 

moni,ec'  anche  vniuerfal.nente  rède  r" eioneTnofc     "^  ^  'i'f'"^'^'  ^^  ^'■^'"'"^«-  ^^i^i 

&' a  cui  ii  fanno  lappcllation.  d-i  i^  ud^^^^^^^^ 

per  autonra  di  quilche  meno  ec^  Icn  te  do  o  e  fh^ot nn^'^'^'^^  ^  ^^""^  '^  ^^"^«-'"^^ 

le  condcnnagioni,che  in  diuerli  tcp.  1  f  mni^^^^^^^^ 
f.fuoIdare,e?eiìerfruaatonel    pr^^^^^^^^^ 

Éropature.  poi  al  frulbto  .1  boia  mette  v^ao^^^^^^^^  ^ì  "^''T.  ^^-"to^dugento  Se  più 

cutà,.gnudo  tutto,eccetto  le  parti  vergoS"^^^  ^f .""^^  '^  ^^"^"^J-'  P^'»"  ^utta  la 

compagna,gridando fempre .1  boia ^pVSndo d m ^^       '.      7' ^'^'c'^ ''  "-"'«^"^ '"^^ 
n.  rmelt.ro,&:  ncon.ato  in  prigione^  E  X an   ^  .^^  r  '"^   '''  ^'"^^  '"^'"^'  '^«''  <^  '^'^  <'"^''  P5 
B|ne..lgouernatorehapercfua^ucr;o^^^^^^^^ 
Je  prigioni  ha  certo  cenro,,lquale  4e  duo  Du^^^^^^^^^ 
de^uta,..ma  fra  le  altre  vtdiS  ha  vn  mo3ar^^^^ 
roccheegheobhgatodidaretrccèto  huomm  \„^ 
no  che  dura  la  guerra  fono  da  lui  paca  i7S  ^  S  f  "'  '"^P'  "^^  guerra,iqual,  per  infi 

no:peraoclKevictatonellaIeggcK;-ru^^^^^^^^ 
;oalcuno.nuemviuonod.ah5falanrc  i^^o^^la^^^^^^ 

luì.  mentefonogliautiocati5c-p,ocuratori:p°S^^cS"e&^^^ 

go,doue fanno  incarcerare  i  debitori  Se  altri  ncr  mi..  !.,  a!^  -^       ''''"'^  '  ■^''"^"^'  «^^-'^o  luo 

la  città  quattro  barigclh  de  non  p  u  nual  f  m,^  M   '"--^f' 'f „^'  P"^^"'  n^omento.&-  fono  nel- 

alledued.notte,neLnnoemaS'iìS  S^ 

i  della  retentione,a:  di  certa  p.ccòh  ocna  X  r  I.    '      .  ''■'°  '"'^^  '^^  '^'^''°  ^'^^  P^cdono ,  che 

Jaoduabacchini&rSnug^^^^^^^^^ 

fcuentia  a  voce,con,e  gli  parc.nc  vlpiu  die  vno  d  r^^^^^^^^  ?'^  '  S'"dice  ne  notaio  :  ma  da  la 
ga  ogni  d.  alla  camera  del  Re  trenta  dSSnfn'.??"  '  '^^^'"'  ^ì'  ^'^'^^'^ ''^"^'^  P=» 
telecofedipicciolpregiopagano  UuS^^^^^^^^^ 

pagnaie  dalla  porta  a  quella  da  vno  de  gua    .^     £?^e  urdun^^^^  '  '^."«f  ^  ^^^^"^^ 

ha.Hioceriodanarodiputato.&:allcvoItede  i   m^^^^^^  "^'."'  ^*'^°"^^'  '^  ^"-""''^-J 

C  n.ulattieri,acciodieeninonpomnXnaS^^^^^^^^^^^^^^ 
no  polca  doppia  gabellaci  pa.!^amèto  orZarTofonX^^^^  '''  "^f  «"^^""-'P^J^a 

v.lcne portano molte,pagali ilquarto di  tutto  1  Drc--A    H   P   ^    'y?''"' '^'"'  '^''■"'^^'»^  ^'^^ 
galline  luuna  cofa  h  paga*:.K- a!l%o°ah(S^^ 
.nacdloduebaiocchipercalironea^vioSurm^ 
cortedidod.dsbirri,&caua  caToelìeStc  iW 
bccca,&'lecofedieperS3òno^^^^^^^ 

fpczrare  in  molti  pezzi  Se  da  -^  colui  dìrhw  Ì\  *  '  ^^  "r  ?  ""  """^"^  ''  ^^-'l'"''  P^'o,  lo  fa 
hoa;pdb.nmilm'ente;;.:ta"Xtp^  ;^^^^^^^^^^^ 

ito  Vinicio  concede  il  Re  a  gentilhiiomini  che  i^Sm^  ■?  P"blicametc  per  la  città,  que 

lohmente  a  h  uomini  dotti  Se  d  EX  f  ,m\  ni  f  "^' T '  "'  ''"^P'  •^^'*-'"'^  '  '«  ^^"'''^"^  da  e 
uat.  S^  ignoranti,  gì,  hal^  aSrkSa  S  n^n  ^K  T  '"!'  '  ''«"°'''  '°  ^'^""°  '  ''"""""'  Pi- 
noli verino  di  panLi  lana  SÌ 

&  molto  Itrettcfopra  ilquale  port  unV  Icunr  rnbU  1  T  '  "T'"*'  '°"  "'^^^'^  """"-'^c 
ro barnullLin tdiu'^.fan^o fcm^  b  ^^rcom  alcun?^  dinanzi^ iopra qudle i lo 

=a orecchie.a: (opra qudle nonirono rrr  rX^  P?""° '"  '"'''^ d' "'-^ttc.nu fen- 

tornolabarba,nefoXr^ortarcTei^^^ 
to  .1  vcrno,die  volendo  cauTariol^^^^^^^^^ 
=:aquella.obbahodettoXop"ltirn."!?^^^^^^^^^^^^^ 
Fcz.o.tdotton&.gcntUhuomt,udiqùaId.«àvf^io^;^^^ 


!« 


,.'  ' 


} 


'k 


s 


f^P! 


li 


CuTcufu  vi 
uanda. 


TERZA     PARTE 

jr!ic,comc  portano  i  gcntiTluiomini  di  Vincgn,che  tcnjrono  piii  Iionorato  vffido.  in  fine  quei  D 
clic  fono  di  balla  condmonc,vc(tono  di  alcuni  panni  bianchi  di  lana  grolTa  del  pacfc,  &C  i  barnuf 
(i  fono  della  mcdcfima  inanicra.Lc  donne  vanno  alfai  ben  vcliite:nui  nel  tempo  caldo  portano 
folaineiuc  la  camicia, Sf  d'intorno  cingono  la  fronte  con  alcune  cintole  più  tolb  brutte  che  no.il 
verno  Viano  certe  gonne  con  le  maniche  larglie,cucitc  dinanr;i,come  q  uelle  de  gli  li  uomini.ma 
quando  cfcono  fuori,portano  braghcfc  lunghe  tanto  che  cuoprono  tutte  le  loro  gambe ,  &  vn 
drappo  al  coltume  di  Soria.che  cuoprc  loro  il  capo  SC  tutta  la  perfona.il  vi{o  lìmilmentccuopro 
no  con  vn  drappo  di  tela, in  tanto  che  folamcnte  lafciano  fcoperti  gli  occhi.portano  etiandio  ne 
gli  orecchi  certe  grandi  anella  d'oro  con  belliirimcgioic.&:  quelle  clic  non  fono  di  conditionc, 
ve  ne  portano  d'argento  dc  fenza  gioie.al  finir  delle  braccia  portano  anchora  manili  pur  d  oro, 
vno  per  braccio.iquali  manili  polfono  pcfar  communementc  cento  ducati.lc  ignobili  fc  gli  fan- 
no d'argcnto,6(^  di  tali  ancho  ve  ne  portano  alle  gambe. 

Cojìumv  tenuto  in  num^iAre, 

Circa  2I  mangiare  vfali  fra  il  volgo  di  pigliar  carne  frefcha  due  di  della  fettimana:ma  i  gentil'- 
huomini  ve  ne  mangiano  ogni  di.fecondo  l'appetito  loro,&:  vfano  tre  palh'  il  giorno.qud  della 
mattina  e  molto  leggiero:  perciochc  mangiano  pane  a:  frutti, &:  certe  mincllrc  fatte  di  farina  &: 
di  foimentOjpiu  tolto  liquide  che  altrimenti.&:  il  verno  in  vece  di  quella  mineRra,li  tolgono  far 
re  liquido  cotto  con  carne  falata.nci  mezzo  giorno  magiano  pure  cofc  leggieri,  come  panc,car 
nc,ialata,a^  cacio ,  o,oliuc:ma  nella  liate  queito  fecondo  paltò  e  buonilfimo.la  notte  poi  magia-  E 
no  fimilmente  vn  pafto  che  è  più  leggiero.quefto  e  pane  con  mclloni,o  con  vua,o  con  latte .  ma 
il  verno  mangiano  carne  lefTajinlieme  con  quella  viuanda,che  e  detta  cufcufu;  laquale  {{  fa  di  pa 
fia,comc  i  coriandoli,a^  lo  cuoceno  in  certe  pignatte  forate,  per  riceuere  il  fumo  d'altre  pignatte, 
dipoi  vi  mcfcolano  dentro  butiro,&:  lo  bagnano  di  brodo.nc  vfano  di  mangiare  arrollo .  A:  u\c 
€  li  viuerc  del  volgo,fi  come  d'artigiani, Se!  di  alcuni  poueri  ciuadini.gli  huoìnini  di  cento ,  come 
fono  gennlbuomini  attcmpati,mercatanti,a:  cortigiani,\  iuono  aliai  meglio  (Sv.'  più  dehcatamé 
tema  a  comparatione  del  viucre  che  fi  via.  fra  nobili  nella  Europa.il  viucr  de  gli  Africani  e  ve- 
ramente mifero&:vile,non  per  la  poca  quantità  delle  viuandeima  per  lo  coliu'me  rorro  5C  di- 
fordinato  chccfTì  tengono  nel  mangiarc.ilqualc  e  in  terra  fopra  certe  tauolc  balle  fenza  mantilc 
o  drappo  di  niuna  fortc,&  non  li  adopera  altro  Ihumcnio  che  le  mani.  Qc  quando  mangiano  il 
cufcuiu,tutti  I  conui  tati  li  fèruono  d'vn  piatto  folo,&.'  lo  mangiano  fen;=a  cucchiaio,  la  mincltra 
Oc  la  carne  mettono  inlicme  in  vn  catino .  dC  ciafcuno  piglia  quella  parte  di  carne  che  gli  piace, 
&  fc  la  reca  auanti  fenza  taglierc.et  non  vi  adoperando  coltello  fé  la  pone  a  denti,fiC!  ve  ne  fquar 
eia  quanto  e  puo,il  rimanente  tenendo  in  niano,S^  mangiano  con  molta  fretta,ne  alcun  beue,fc 
non  quando  e  molto  ben  fatio  di  mangiare.allhora  ciafcuno  li  bec  vna  tazza  d'acqua  grande  co 
me  e  vn  boccale.quef  lo  è  l'vfo  commune.  è  vero  che  qualche  dottore  viue  con  maggior  pulitez 
za .  ma  per  conclnudci e,il  più  vii  gentil'huomo  d'Italia, viuc  più  funtuofamente ,  chc'l  mag'nor 
fignor  d'Africa. 

CojÌHme  fcrucUG  ne  t  f^idrira^-c^u 

Circa  a  matrimoni)  s'ofTcrua  vna  tale  yfanza,laqualc  c,Vhe  quando  alcuno  vuol  prender  mo 
glic,tof}o  che  il  padre  gli  ha  promclfa  la  figlia,fc  colui  ha  padre,eiro  raguna  &:  inulta  gli  amici  A 
la  chiefa,&'  feci  >  mena  due  notai,iquali  fanno  i  patti  dC  le  conditioni  delle doti,ellendùui  prcfen- 
te  il  marito  SC  h  nioglie.&:  i  mediocri  cittadini,vfano  di  dar  trenta  ducati  in  danari  contanti,  vna 
lerua  negra  di  prezzo  di  quindici  ducati, vna  pezza  di  certo  panno  fatto  di  fcta  dC  di  lino  di  di- 
uerli  colori  a  forma  d'vno  ifchacchicre,&:  certi  altri  pannicelli  di  feta.che  ti  portano  in  telìa.coliu 
mano  etiandio  di  prcfentai  e  vn  paio  di  fcarpc  bcnifTìrno  lauorate,&:  anchora  due  paia  di  zocco 
lilauoratigciuilmentc,moltilauoridargento,&:moltealtreminutezzc,comefonùpcttin!,pro 
f  unii,&r  certi  belli  ventagli.poi  che  fono  fcritti  li  patti,  dC  che  Ivna  parte  S>C  l'altra  è  còtenta,  Io  Ipo 
io  conduce  tutti  quegli  che  li  fono  trouati  prcfenti,a  delinar  feco.fi*:  da  loro  di  quel  fritto  accom 
pagnato  con  arrol  to  SC  mele  che  habbiam  ditto  di  fopra .  fa  anchora  il  padre  della  fpofa  il  fuo  co 
uitOjà:  vinuita  gli  amici  fuoi.&:  fc  il  detto  padre  vuole  ornar  la  figliuola  di  qualche  vef  limcnto, 
b  può  far  per  fua  gentilezza,  perciochc  oltre  a  i  danari  che  dà  al  iTiarito,nò  e  tenuto  ad  altra  ifpe* 
fa.ma  glie  ben  di  vergogna.fe  altro  non  v'aggiugnc.&:  hoggidi  oltre  a  i  trenta  ducati  che  li  dan^ 
no  per  valor  della  doie,luoleil  padre,fpenderc  (  o  Cm  ha  cura  di  fare  li  maritaggio  )  dugento  di 
trecento  ducati  in  fornir  la  fpofa,li  di  ycftc.come  di  fornimenti  di  cafà.ma  non  danno  ne  cala ,  né 
vigna.nè  poirellione.il  confucto  è  di  far  tre  gonne  di  panno  fino,  tre  di  f,:  id,o  di  t.iPe{ta,o  di  rafo, 
o  di  damaicOjnioltc  camiciCjfit  molte  lenzuola lauoraie,con  certe  lille  difetaper  dafcun  btn.ca- 

pczzalf 


Apczz: 
per  01 
iono< 
fmiilr 
no&r 
prafii:: 
oltre  2 
ne  dar 
cioloc 

10  con 
prao^ 
ma  di  ( 
le  peri 
dare  la 
ca  fa,  la 

11  pann 

ci,a:di 

&:glia 

B  tenerci 

fpofo  fi 

Cdùfun 

la  detta 

entrata 

VI  II  feri 

fcio,  pei 

ledi  fan 

tendere 

re  dipoi 

menrell 

rito  la  re 

za  man, 

na.ilfcct 

Ulto  II  fa  i 

fv.'  tì'ttli 

dello  fpo 

fitte  gior 

C  altra  temi 

za.  foghe 

detto  epe 

flcggia& 

cipcgli,g 

ftetinturi 

co,affine 

nato  la  fpi 

fi  grandi; 

&:Iofpofi 

tutta  la  ne 

fconoalTai 

lo,ficaua< 

norcachi 

pofciaicai 

noanchor 

rito  vcrgir 

vfalididar 

mettonlì  d 

dicci  odod 


0.  in  fine  quei  D 
:(c,  6C  i  barnuf 
aldo  portano 
ruttcchcno.il 
iluiomini.ma 
^ambc,&  vn 
Ticntecuopro 
o  ctiandio  ne 
di  conditionc, 
lili  pur  d'oro, 
)bili  fc  j^Ii  fan- 


j:ma  i  jrcntiT-- 
no.qucl  della 
te  di  farina  OC 
,iì  tolgono  far 
omcpanc,car 
te  poi  magia- 
con  latte,  ma 
naie  li  fa  di  pa 
iltrc  pignatte, 
rrolto.à:t.ìIc 
i  cento,  come 
iudclicatami: 
-\h  icani  e  vc^ 
rozro  &:  di- 
cnra  mantilc 
>  manmanoil 
0.  la  mmeltra 
che  gli  piace, 
^vcnefquar 
alcun  beuc,  fé 
1  uà  grande  co 
igior  pulitcz 
:lic'i  maggior 


I  prender  mo 
tagli  amici  al 
dùui  prc(cn- 
contanti,vna 
di  lino  dt  di-' 
in  tclb.coliu 
paiadizocco 
IO  pettini, prò 
Stenta,  Io  Ipo 
1  fritto  accom 
"pofail  (uocó 
:  veltimcnto, 
)  ad  altra  ifpe^ 
atichclidaH' 
)  dugcnto  di 
no  ne  cala,  né 
ctfa,odirafo, 
ilcun  l^to.c^' 
pczzuK 


i* 


DEL  t'A  V  K  I  C  A 

A  P<=2^''P"'''3"o/at.'&'or/gficri.fogIionodarcetiandiooirom-,frr-,-  •  ^^ 

per  oriianicnto  fopra  gli  armai.clic  H.no  da  icanr,  H.5  r.       "^^^"""--''^^^ttro  ve  ne  tengono 

fono  d.  lana  grolfax^'  Sue  latti  d.  cui^'^ono  "^  P  oma'm'in:''  T^^^T  ^'"  '^"^^'  ^^'  ^-•'^' 
limilmentc  vn  tapp.ro  pelofo  di  circa  a  vèm"braccir Ì^rr V^"  '^'"'  "^'J  ''"""'  '  ^-«""^ 
no ^di .cla,d.l/.lt. a  piene d. lana.S^ dVna Ique  e  w^^^^^^^^  '^i'"''^'  ^"^ P^"e d,  pan 

pra  se  ì  altra  dilo,to:p  '  rcioche  le  dette  coomc  ^.nn  l.m   .  '"f"'PO"«^"doui  vna  parte  difo. 

oltreaquelrealtrctrklifctaconlt End  Jn?^^^^^^^ 

ncdano  vn  altra  bianca  piena  pur  di  bambil  -Tn^!  i  "^'Z'''  f'""*^  ^'  ^^^"ibag.o .  ve 

colo d. lana lina,5^  diu.  o  m  dSc  m»  T.^  '  ?'^'"''  ^7  ^^^''^^'''  ''«  <^'"f  ^"  P  '""o  pie 
.oconcertimerlidicÓMmXai^KXroei^ 

pra  ogni  fiocco  vha  vn  bottoneSi  Sa  pS  a  LcÌ  "l  dTo  t^^^^  ''  ^'""''  ^"'°"'  ^  ^°' 

ma  di  quello  che  1.  aggiugnealb  dote  à  alle  v^dtc  m.<  oT  ^  J  '^,'''  '  """"'^ì^'^^^  ^  «a  lom 
ic  per  tal  cagione  li  fono  impovcnU-^M^^^^^^^  Sentil'huomini  fouen 

dareladoteallefeminc.madnmu^opronc^^^^^^^^^^^^^ 

cara,lafaentrarprimieramenteinvnt.beXJlT  ?  '     /^    '  '^^^  '»  •"^^^''ca  n  mó  d,. 

I. panni d. feta,^anchod,  locato  'v'^l^^r^^^^^^   :^^ l'I"'' '  r? '" ^"° ^''''''^ ^'^P*^"^ ^rbeU  '^«cno  a. 
gardelpadre^^delmaritoconr^.^^^^^^^^^^^ 

5^  «''''"^l'ci  del  marito  con  ifuoi  torchi  le  vanno  uSsTn'^^^^^  ^^rchiingran  numero:  f.  dd  ma- 

fi  tencreil  cammino  per  la  piazza  ma^Piorrv^mò  i?  ^^      de  padre  la  feguono.ct  vfano  di  "'°- 

lpofofalutailpadr^a..p'^a;;n^TlErf^^^^ 

cafafua,3^raitcdcnclla?amera.il padre  ilfflX  t":,/^   "''"'''' ''"•^""'  '"^'^"^  ^^  ^"a 

ladmac3mera,e^tuitiinliemclaDrefennn^npn5^^^^^^ 

cntrata.aeirac;mera..lSopo^nc     rp^^^^^^^ 

vi  1.  (errano dentro.intanto quei dicafaaiXV bif. .iT.n         l  '"'^Sl'c.Ichc fatto  ambi  lubito 

(oo.pcrmf.noatantocheegriSfu  Sm^^^^^^^ 

ledi  ianguc.allhora  colle,  fé  ne  va  traiconT;  r^  '  '°'^-'  '"  ^^''i'P^  ''"'0  &  mol 

.cndcrconaltavoee,chelagiouancr;'^^^^^^^^ 

re  dipo,  ella  accompagnata  da  altre femSn^vfw  /n'"'"".''''  "'^'"'^  ^''""°  ''^  «"^^''S'^ 

menrerhonora^l^dada  mang  art& rpV^"^^^^^^^ 

rito  I,.  rende  ..Ila  ^adre  8^  al  padre  ^lioo^rSmll  ^       "T  ^"^^'''^"^'^  ^^^S'hc  .1  ma 

za  nìan^iarcl. dipartono.     IconuitiSSt.i^^  »"««  ^cn 

na,  ,1  fc  cond.  la  fela  poi  che  s'  menTa  S  Z.  ^  ""'''' ^"""°  ''^  "°"<^  '  '"  ^"'  <•  mena  la  don. 

«nto  I.  fa  .1  fctnmo  giorno  dapòd^^^^^  =>''••'  ^''^^  donne.)  .1  terzo  co. 

e.'  f  uti  1  parenti  ddla  fpoH.    I  padre cofh.mfn.    ^      '  ^  '"  '^"f°  ^'  ^'^"*^  «'  P^^^^^»  '^  madre. 

dcllolpoÌo.qual.,onoStt.gca«ra"r^^^^  non  picoolVprefenti  a  cafà 

K  tte  g,orn,,luole  egli  comperar  certa  quàntuTdinr^r  ^ ì  ''"  f '.'''  "^'  '  '^"^  '  '"  "P^  <^' 

C  aln  a  femina,  lo  getta  fopra  e  pied^délirnoui "a  t  nnn  '        ''i"  '  "^'^  '''P"'"  ^^  '  ^''*^ '^  '"^^'•^.o 
za.logl.onl,far^oltraq^udhSod.Scó^^^^^^^^^^ 

dcttocper  mandarla  figlia  a  maritoonde  clf  Z  r.?J  V  ^1^'}  "P^  ''  '^'  ^«anti,  ndquale  il 
Ucggia'&danza.il  d.  feguenTvcTo^^^^^^^^^^ 

capcglLgli  tingono  le  gin"  e  So  ?^  e  man  ^^  ^^T  °'"'''  '^  ^P^'ì'^  '^  ^^^°"^^"°  ' 
ae tinture pocS  durano,&:  quel  Jornc^ìi  h  .S;^   ^      '^'  T° '°"  '^^'"'  ^*="'  lauon,ma  que 

co,affinecheellavengadatrS    nórV^^^^^^^^^ 

natolafpofa.&quan3olamóglI?^^^^^^^ 

h  grandi  pieni  d.  pane  fritto  in  oho  &  d^llr rrnnr .  T"  ?''  "^''"''^  ''"'  •"'^^^''"°  '^«^"'  va. 

&  lo  (polo  inuitado  molte  p^fon?d^u  de     ouL^w'     anchocalfroniarrolh  pure  interf. 

tuttalanotte,tengonofoLton&oZw  o^^^^^^^  ndl.loroball.  che  durano 

fconoaiLipiaceu'olecòcenJa^anr^^^^^^^^^^ 

«0,1»  caua  di  bocca  vna  moneta  fit  cenala  finita  ni,  P'' ''°'^'-^  ^°"^<^  ^"o  ''^  fornito  .1  fuo  bai. 

noreachidanza,loafermare„aSch 

pofcia icantori colgono  fub.tat^e^nTeTefo^ivi    £  "!?'""'         ^''"' '^^  '""""^^ ' '"1"^" 

noanchoraellealorbalIia^cantatrc&foScfi^^^^n^^^^^^ 

rito  vergine,  ma  fé  vna  è  Ifata  Der  Id^^r^T,         )        '?'*''''  '   '^^'.q^-ìdo  la  fpola  ne  va  ,  .na 

vfal.diLmang^rnS^^ 

nicttonlidinanziacon.i;r.r.Hn^.w..l:":S"/"'^'*'"^-^ 

vfuiH) 


^ill 


r  L 


Delle  vedo 


-O"*»».!! 


SK^^ssaa 


il  I 


,  1 

M.,.:- 

'• 

''2*,I 

i 

^n| 

» 

TERZA     PARTE 

vfino  certe  f  uppc  fatte  di  pan  fattile  che  fomigliano  laf-ijrnc.Io  bagnano  coti  brodo  di  carne  ta^  D 
^\md  m  -T'oiìv-  trcilic  l'opra  vn  vifo  grandc,nclqi;alc  e  li  (uppa,&:  lo  mangiano  fcnra  cuccliiaio 
con  la  mano.cv  dicci  perfonc  fono  intorno  a  vn  folo  vab.  ccodiime  anchora  di  far  conuito, 
nella  Cii-  quandc!"tcircuiicidcil%liomai'chio,checiUettimo giorno dopponafciuto.  nclqualc  il  padre 
cuncii.ae.  c|„a,nato il  h.irbicrc,&:  «nuitatigli amici.dà loro vna ccna.laqual fornita,ci ifcuno degli  inuiia- 
ti  (.\  vn  prcfcnrc  al  detto  S.ubicrriciii  d'un  diicato,ohi  di  due,clii  di  mcrro,  fii  chi  di  più  &:  chi  di 
mcno,rccondo  la qiiahr.ì  di ciafcuno.5i:  quclhcotai danari l'vno doppó raltro,ciafcuno  pone h 
pra  il  vifo  de!  fanciulo  del  l\u  biere,&:  il  incdcfimo  fanciullo  pronuncia  il  nome  di  colui,  &:  lo  rin 
gratia.doppó  quello  il  barbiere  circuncidc  il  bainbino.allhora  li  danza  dC  fclteggia  nel  modo  di 
(òpra  deuo.mad  vna  fii];lia,niinorc  allegre -ra  li  dimollra,     ik 

.^,V 'V  cojìmmji  rb.ui  nAiefcjìc,  ciT-  modo  à punture  i  morti, 
Rimafcro  ancho  i  in  1-ez  certi  vcftigi  d'alcune  forti  di  felle  lafciateui  da  chriftiani,^:  fjino  cer 
ti  motti.che  lor  mtaelimi  non  gì'  intendono  fogliono  la  notte  del  natale  di  Chrillo  niìgiar  vna 
niineltra  fatta  di  fette  diuerfc  herbc.quellc  fono  cauoli,rape,  carote ,  &:  tai .  QC  cuocono  ètiandio 
d'ogni iortedilegumiinteritomerono fauc,ceci,S<: grano, òi  leni.ìgianoqr .Ila  ??cmein  ! JCv;o 
di  delicata  confcttione.  fc  il  primo  di  dcH'vu  ino  fogliono  i  fanciulli  con  le  m;:  ichcu:  ai  volto  anda 
re  alle  caie  de  gentil'liuomini  accattando  fru  tti,8c:  cantando  certe  loro  fcmpliccttc  canzoni,  il  di 
di  SanGiouannifanno  per  tutte  le  contrade grandillìmi  fuochi  di  nìplia.  ${  ,;oine  va  tari.  :ullo 
incomincia  a  meterei  denti.i  fuoi  fanno  vn  Ciinuito  agli  altri  fanciuih  ,"À:  chiamano  quiilc  cota'  Z 
felle  dentilla,  che  e  propio  vocabolo  latino,  hanno  molte  rskre  vfanzc  ^  modi  v'.i  pigliare  augu 
rii,clic  h'-  veduto  otìcruare  in  R  omaA  in.  alar  citta  d'Italia. vna  le  felle,  le;- uali  fono'ordinate  à: 


\ 


nijChc  v.\nn:>  in  habito  femjnilc,iquaii  recano  certi  tamburi  quadri,foni*  .'v>glica!?t.ino  (.l'iuipro 
uifo  mclti  Ct:  latrinoli  v,.rh  va  lode  dei  morrò.  &C  al  hnc  di  ciafcun  vet  io  le  .ionnc  g;  .dano  ad  alta 
voce,  a:  pcrcuotonfi  il  p.ir  ^  &'  \:  Tuandc;di  nianien,che  n  efce  fuori  il  langue  in  gran  copia,  6^ 

fi  quarciano  fimilmcnte  i  capagli,  :>ur  tujtau-a  forte  gridando  &;  piangcndo.quello  collumc  dii 
ra  fette  di.po!  vi  mettono  in  \v  -rro  l  -'  ;  :.:ruallo  di  quarata  giorni,  iquai  hxniti  rinuouano  il  dct 
to  pianto  per  tre  altri  e ontitiui  o..-  n.'.Sé  i.  le  e  l'ufo  commune  del  volgo.»  ^cntil'huomini  più  ho 
nclbmcntc  piangono  knzw  b  ntimcmo  niuno.  gli  amici  vengono  a  confortargli ,  òC  tutti  i  loro 
llrctti  parenti  mandano  lor  pre.^:nti  di  cofc  di  mangiare  :  pcrcioehc  in  càlx  del  niono,fin  che  vi 
i\ corpo,non  s  ufa  di  far  cucina,nè  le  femine  fogliono  accomp.^gnarc  «  me i  e? ,  quantiìque  foflcro 
padri,o  fratelli,  ma  come  li  lauiiio  i  corpi,  QC  come  fi  fepcllilchmo ,  quali  vf  ;^i  Qc  cciimoiiic  vi  ii 
foglia  fare  habbiamo  raccontato  neH'opcn'na.ch  io  ho  detto  difopra. 

Colombi.  ] 

Sono  molti  huomini  nella  C£ttà,!quali  prendono  grandilcitodi  colombi,  &:  ve  ne  tengono 

mc!a,bclli  &:  di  diuerli  colori.il  loro  albergo  e  fopra  i  tetti  delle  cafc  in  certe  gabbie  fatte  a  iomi- 

Rliani.a  de  gli  armari  che  vfano  gli  fpetiali»  èC  gh  aprono  due  volte,  la  mattina ,  SC  vcrfo  la  fera, 

predenda  piacere  infinito  di  vedergli  volare, &:  chi  più  vola  k  di  maggior  prezzo .  dC  perche  le 

più  voltcìcolombi d'vno  li  mefcolaao  fra  quelli d'vn'altro.fouentcVolloro guerreggiano  iiilic 
me,&:  vengono  alle  mani.tale  ve  n'è,clie  con  cert.^  piccioli  rete  in  mano  accommodata  fu  Icci- 
me  d'alcune  canne  lunghe,(lando  foprr.  il  tctto,qu3nt(  colombi  pallano  del  fuo  vicino,prcde  co 
ia  ditta  rcte.in  mezzo  di  carbonari  fono  fettc,o  otto  bottcghe,douc  tali  colombi  li  vendono. 

MfKh  di  2^iuocafc . 
f//Ó"uÌ"r-  ^^^'^  S''  huomini  accofìumat»  et  gentili,alira  forte  di'giuoco  non  svfa, che  quello  de  gli  fcacclii 
■:o  hìdo  3'  collume  de  gli  antichi.bcn  hanno  giuochi  d  altra  maniera ,  ma  fono  rozzi  &  vfati  ioiamenic 
dal  volgo.  .1  certi  tempi  dell'anno,!  giouani  li  raccolgono  infieme,  ^'  quegli  d'vna  contrada  eò 
certi  bai  Ioni  guerreggiano  contra  quelli  d'vnaltra.  &  alle  volte  anibedue  ìe  parti  li  rifcaldano  r 
fi  fato  modo,che  ne  Vi  ngono  infiemc  airarme,&:  molti  k  n  amarrano, fpctialmente  le  felle  nel- 
lequali  quelli  giouani  li  ragunano  fuori  della  città.&'  pofcia  che  e  fornita  la  mifchia ,  vengono  a! 
trar  de  fallijchc  è  col  fine  del  giorno,  onde  il  barigello, molte  volte  non  gli  può  dipariir.ma  alcu 
ni  ve  ne  pigha^à:  mette  in  prigione,iquali  dipoi  fono  fruflati  per  la  citta,  la  r  ^*  «  molti  braui  va 
no  inlicme  fuori  della  deità  citta,  portando  fcco  l'arme.  St  difcorrendo  perii .."  -^  .'ini  OC  per  la 
p2gna,  i£  effi  s  abbaijoao  con  i  biaiis'  della  contrada  niinicajincomincianc  t  "0«nie  tj  yJciiili 


ta 

ni. 


ca- 

KXUC  Liudcltlliina 

pugna, 


B 


do  di  carne  ta^  D 
:nza  cucchiaio 
di  far  conuito, 
Iq-J.ilc  il  padre 
lodcgliinuitU' 
di  pili  &:  cliidi 
ifciino  pone  fo 
i  colui,  &f  lo  riti 
Ma  nel  modo  di 


ani,5(:  fanoccr 
tomìpjar  vna 
cono  ctiandio 
f?ottcin  i  K'ì;o 
l'i»!  volto  anda 
canzoni,  il  di 
i<:  vatan.:ullo 
locjuiitc  cota' 
pigliare  aui; u 
no  ordinate  & 
aedi  detta  Icg' 
tiatcllo,a!!h"o- 
'lìi.  tolgono  ic 
i.;!ua<;fiuiomj 
ft  ino  i.i'iinpro 
;;i»ianoad  alta 
j^rancopia,  6^ 
locolhimedi! 
iiuouanoiidct 
uomini  più  ho 
,&:  tutti  i  loro 
rto,finchc  ve 
ntùquc  fodero 
xrimonic  vi  fi 


'cne  tengono 
ic  fatte  a  (orni' 
vcrfo  la  fcra^ 
.  Sxl  pcrcàic  le 
eggiano  inlic 
odata  fu  leci- 
cino,  prede  co 
1  vendono. 

>dcglifcacchi 
fati  !olaiTJcnic 
a  contrada  co 
1  rifraldano  p 
itclefcifencl' 
I ,  vengono  al 
artir.ma  alcu 
noltibrauivà 
li&fperlacà' 
:  crudciiiTìiMa  i 
pugna, 


fi 


nendouulnomedelfancit.irocheamat>  enScCna^v^^^^^^^ 

anno  nella  feita  della  natiuita  di  Mauncr "  rn.Ìnn       '^''«°«"''  °  "^P'^f fo  •  quelli  poeti  ocni 

lunfiemelamattmapertempon    ap^^^^^^^^^^ 

fcuno  ordmatamente  1  vn  donno  l'alt^n.^^Ml  r^       ^  0"f"  ^afcedono  nel  fuo  fegcio  di  eia. 

quellocheègu,d,catohauer£?^  ofc^^^^^^^ 

tenuto  pnncpe  d'.  poeti,  ma  a  temp,  dc^vU^^^à^^^^^^^  AY  ^'''  ^«"^'"'^""o  Rridato  3,: 

u.Uoleua  muuar  al  (uo  paIazzo,tu?tig  d  m^^SdoSln^^  h  V,""'''  ^"'''^'"'or  f.  troS 
lentìe  fella  a  tutti  i  poeti  degni.voleua?hec^^Sno Sé^^^^^  '"'  '""^  ?"  ^'''""^^  ^"^  ^o 
.o,alla  prcfenza  iua  5^  di  tutctlche  faceuaniSpra  v^^o  i^f-  ^"'^°"'  ^"  '"  '''  ^^'"•""- 
huomini  mtendenti,al  più  lodato  .1  Ile  dom,  .  f?T?       ^^^  '  ^  '^'^^'''^o  ''  g'udido  de  eli 

pocheallhoraeglnttriuauahaue;  ;  do'raXltS^^^ 
tochctutt.daIu,i,partiiianocokmidardoneMSLrrr^^     '^ 
"^"°"^delregno,quefbcoltumec  mancalo:  " 

lorole«gere&fcr.uere,nòinhbrove  S^^^^^  fenauil, . Q,  „ maeOro  infegn" 

nofaa(cung,ornovnaclauruladeirAlco  a  ;SAr    '^''"^^^ 
nodacapo,à'nnteflat..chelfanciullo    m.v';t^^^ 

e  alla  p,u  km^a  in  capo  di  fette  anni.dipoi .!  de«o  Sliro^^  "°  '  ''^  T''"'^  "^^^"^""'^  '  ''^1'^ 
ph.a.ma pu,- .,uerta (k la Rrammat.ca Hlegge orinar  ^cl  '^"1,^"'^.^''^  ''°^°  dorthogra. 
&  quelt,  macllri  hanno  vn  p.ccolo  falariSnm  ;  "  vS  r  '^^^''  '""''  ''  ^^"'  '"^'^""'' 
corano  e  tenuto  .Jpadre di  fargli  non  foc^^ pSe  ToocS"' '?'""'' ' '"'' P^"' ''^"'^' 
rano,alll,ora  fa  II  uo  padrea  tuttigli  fcholariVn  mdu)  foknnJ  L^'"^  '''  T^V'''  '"«°  '''^'^° 
«tuo  a  guifa  d.  hgimolo  d.  fignore.  6«:  prima  clSfonr^h  ?iT°'  "''^"^'^  ''  *^Mlmolo  e  ve 
2o..  quale inlìemecol  vefi.mento e oNig^to "  '  S  "  "       ^  "^^ «''" P»"^ 

<cholar.  !  accompagnano  anchoraeni  bp  a°auSat  ala  n  .'"^'^f"'^  ''"^  ideare,  glfaltri 
te  canzon:  in  lode  d.  Dio  &  del  prophetaVnumetodDo^n  /."-''"''''  TT  ""'^^o  mol 
•ne  a  tutti  gli  amici  del  padre.cialcuno  de qi;a  ,  dTn  aE  'ir  ^^'a  '  '^'"'  '^^"'^'""''  ^  'n'-e 
di  nuouo.cotale é IVranza.fògliono  ctianXo  nueS fi  f.  ?  '  ^'  "'ì'^'''  '  ^  '  ^^"<^'^"o  'o  verte 
metto,  &.  lor  padri  fono  afh-L  din  aSev^^^^^^^^ 
C  ca  II  fuo  A  tale  ve  n'c,che  lo  porta  di  trenta  I  bb  e  ?^  hM  ^f'^"f  ^  ^'  '^"f  ""  ^^"^'""^  ^^rc 
Iua.  I  detn  torchi  fono  belli,ben  fatt'A  bene  adon  ..    i    ^^  ''"  '^'  '"'"°  ^^^«^^^  '=»  'oro  qua 

cera..d,tt.torchiardonodaIlofpuimSarnt^^^^^  ' 

naru,  alcuni  cantori,  che  cantano  lelode  TM^FaZl^^^^^^ 

n.ta.quelto  e  II  maggiore  vt.le,che  lubbianord^^^^^^^^ 

IO  ducatj  d.  cere,&  qualche  Hata  piu.fecondo  irarrm!  2^^^^^^ 

d.  fchuola:percioheeae  fchuole  fonò  fatteci  mTSi^  ^'^y^^"'  ''^  =''"""°  P^^^  P'R'onc 

nc.ifrurn&.tìorid'itorclMfonoiprl^cteSn^^^^^ 
^^.ole.comed•tcolleg..h.nonel.^..3n;^:^^ 

per  ogni  pelle  cheacconciano^due^CcS^ 

cac..& de  .barbieri.^ altri pe;hauSomtSo^^^^^^^        catwdiqueldat.oda  duem^adS 

quecif.  MManraquantitanoahano,cc^,iTdSr.nn   'J^^ 

iqual.  Vi  Jono  in  gran  numero^'  f.  d.Sno  p  ^e  fon  o^^r  ^  '  '^'^^  ^"'^""^  '"douini, 

tvm  huo.nini,che  indou.nano  per  arre  d^ceomàn'  b^^  vogliamo  dire  qualità,  la  prima  è  d     m^ouini 

«dauna,comesVf.allediuerlicdd.q^aruiC^^^^ 
dodell  acquaia  vncatino  vetriatold.nrl.^."fr:^^^^^^^ 

^--^a.cncc,co.cvnofpccchio,di^odiS;^SìK;:S^^ 

gitano 


:^^'-  .':  i 


di   . 


da  quelli 
douini 


-,:.,,« 


:ì   W    -h 


1 

i 

Ì- 

ì 

TERZA     PARTE 

j»liano  a  vno  cfcrci'to  di  molti  armati.quando  cilì  vogliono  piantare  i  padiglioni:8if  clic  di  qiicfli 
alcuni  fono  in  cammino. clii  per  acqua, 5(f  chi  per  tcrra.&'  come  l'indouino  gli  vede  acchetati,  al 
Ihora  domanda  loro  di  quelle  coic,dcllcquah' egli  ricerca  11  Jucrcinformafionc.&.'i  demoni  gli  ri 
Come  le  fpondono  con  cenni,o  di  mano,o  d'occhio.vcdetc  grofTczza  di  coloro,clie  a  qucfti  credono.aU 
f""''''fo  ^ò  ^'^'"^  ^'^'^  pi^'Vi^^"^'*  ''  catino  nelle  mani  di  qualche  f-anciullo  d'otto,o  noue  anni,  Si.  lo  dimanda 
inj|junatc  nos'cgli ha  vcduto il talcS.' il taledcmonio.à qucllo cliccfemplicctto nfponde  che  fuma  non 
per  ciò  gli  bfciano  dire  da  per  loroA'  molti  pazzi  danno  a  quclti  tanta  fede,che  fpendono  in  ef 
il  grandillima  quantità  di  danari.  Latcrzafpeticcdifeinine,  lequalifanno  credere  al  volgo, 
ch'elle  tengono  amicitia  con  certi  demoni  di  diucrfe  forti:  percioche  alcuni  li  chiamano  i  demoni 
roflì,aIcuni  li  dicono  i  demoni  hianchi,&  altri  fono  addimandati  demoni  neri.  &f  qu.ìdo  voglio 
no  indouinare  à  richicUa  di  chi  che  iia.li  profumano  con  certi  odori.&  allhora ,  li  come  dicono, 
il  demoniOjche  clic  chÌ3mano,cntra  nella  loro  pcrfona.onde  fubito  cangiano  la  voce ,  fingédo, 
che  lo  fpirito  lia  quello  che  parli  per  la  lingua  loro.la  donna ,  o  l'huomo,  che  e  venuto  per  quaU 
che  cofa,chc  delidera  di  (apcre,dimanda  allo  fpirito  cioche  vuole,con  gran  reuerentia  &f  humil^ 
là.fli::  hauuta  la  ri(polb,laicia  vn  preicnte  per  quel  denionio,&:  li  diparte,  ma  gli  huomini  che  h» 
no  con  la  bontà  congiunto  il  fa  pere  &C  l'eipericnza  delle  co(e,chiamano  quelk  fcmine  bahacat, 
che  tanto  dinot3,quanto  nella  voce  latina  fricatrices.&:  nel  vero  tengono  elle  quello  maledetto 
colhime,ilqualc e dVfarclVna con  l'altra,chc  per  più  honeflo  vocabolo,  non  pollo  efprimere. 
S^  quando  fra  le  donne,  che  vanno  a  loro  co  delio  di  fu  pere  alcuna  cofa,fe  ne  troua  alcuna  di  bcU 
le, elle  s'inuaghifcono  di  lei,come  vn  giouanc s'inuaghilce  d'vna  fanciulla.&!  in  forma  del  demo 
nio  le  domandano  in  pagamento  i  congiungimenti  jmoroli.&:  quella  credendo  haucre  a  com- 
piacere allo  (pirito  le  più  volte  loro  confcnte.  molte  .i  nchora  fono,clic  di  quel to  giuoco  dilettan 
doli  dcliderano  d'effcr  di  lor  còpagnia.onde  fingendo  d'cllere  inferme  mandano  per  vnadi  que 
lie .  et  fouente  lo  fciocco  marito  e  l'imbafciatore.eltc  fubito  ifcuoprono  all'indouinc  il  loro  diho, 
lequali  dicono  poi  al  marito,che  alla  fua  moglie  e  entrato  vno  di  quei  demoni  nel  corpo ,  &.'  ama 
do  egli  la  fua  fanitàconuicne  che  elfo  le  dia  liccnza,chc  la  detta  polla  entrar  nel  numero  dell'in^ 
douine,S:!  (ecrctamente  praticar  con  eflTo  loro .  il  marito  bufolo  fcl  crede,  dC  confentendo  a  ciò  g 
maggior  fua  fciocchezza,fa  vn  funtuofo  conuito  a  tutto  l'ordincncl  iìne  del  mangiare  danzan 
do  ogni  vna  &.'  feiteggiando  al  fuono  de  gli  Itrumcnti  di  certi  negri:fic'  pofcia  ve  la  lafcia  andare 
alla  buona  ventura.ma  alcuno  ve  n  c,che  fa  vfcire  gli  (piriti  di  corpo  alla  moglie  col  fuono  di  fo^ 
tenni  baltonate.altri  fingendo  anchora  cHTi  d  ellcrc  indemoniati  ingannano  l'indouine  nel  mo^ 
dojchecdc  hanno  le  loro  moglieri  ingannate,  i 

Immtittori 
"V  è  fomigliantcmcntc  vn'altra  fpctic  d'indouini,iquali  fono  detti  i  Muhazzimiu,cioc  gli  in' 
cantatori,quc(h  fono  tenuti  potcntilfimi  a  liberare  vno  che  fia  i(|3Ìritato,non  per  altra  cagione, 
fenon  perche  alle  volte  loro  fuccede  leli'cttOj&f  le  auicnc  che  non  (ucceda,dicono  quel  demonio 
cflcrc  infcdelc,o  che  è  qualche  fpirito  celelte.  il  modo  dello  (congiuro  li  e, che  fcriuono  certi  dia  ] 
rattcri,&:  formano  circoli  fopravn  focolare  ò  altra  cofa,poi  dipingono  alcuni  fcgni  fu  la  mano, 
o  fu  la  fronte  dello  fpiritato.&f  lo  profumano  con  molti  profumi.quindi  fanno  lincantelimo,  Si 
dimandano  allo  fpirito,come  elfo  lia  entrato  in  quel  corpo,da  qual  parte, chi  egli  c,come  ha  no^ 
me.&  infine  gli  comandano  che  li  diparta.  Vene  vn'altra  fpeticd'alcuni,iquali  operano  per 
vna  regola  detta  Zairagia,aoc  cabala.ma  non  cauano  le  loro  operationi  dalla  fcr<  tt  ura-  perciò^ 
che  quelta  toro  fcientia  e  tenuta  naturale.^  veramente  cofloro  fanno  dare  infalhi  ile  rifpoiia  del 
le  cofe,cli'alloros'addimandano.macotal  regola  e  difiicililfimarpcrciochc  colui  che  fé  ne  vuol 
valere,c  dibifogno  ch'egli  da  nò  men  perfetto  aftrologo,che  abbachiffa.ho  veduto  qualche  \oU 
ta  far  qualche  figura,ch  e  durata  a  farla  da  la  mattina  fino  alla  fera  in  tempo  di  ifate ,  lequali  fono 
in  quella  forma .  fanno  molti  circoli  l'vno  dentro  l'altro,  nel  primo  formano  vnacroce,a  coniv 
ni  dellaquale  notano  le  quattro  parti,cioèleuante,ponente,tramontana,&mezzogiorno.dcn' 
tro  della  detta  crocc,cioc  douc  li  Icontrano  i  legni  di  lei,fegnano  i  due  poli,S(:  fuori  del  primo  cir 
colo  notano  i  quattro  elementi.dapoi  diuidono  il  detto  circolo  in  quattro  parti, &:  il  fcgucte  cir^ 
colo  diuidono  pure  in  altrctante,Sc;  doppò  quelfo,ogni  parte  in  fette  parti  diuidono,£(^  in  ciafcu 
na  notano  alcuni  charatteri  grandi  arabici,che  fono  ventiotto,o  ventifette  charatteri  per  ogni  C' 
lemcto.nell'altro  circolo  notano  i  fette  pianeti,nelt'aliro  i  dodici  fegni,nell'altro  i  dodici  meli  dei 
l'annOjfecondo  i  Latini,  nell'altro  i  vent'otto  tabernacoli  (o  diciamo  albcrghi)della  luna,  ncll'aU 
irò  i  trecento  fclfanta  cinque  di  dell'anno, &;  ftiori  di  quello  i  quattro  venti  principali .  pigliano 


)Ì 


pofcia  fob-mcntc  vna  lettera  della  cofa  dinìanda?;);&  vanno  me 


JiiiMicanvIo  con  iiwit 


mcrate 


A  mcral 

tK>.da 

(oche 

nume 

no  in  1 

dittioi 

detta  e 

bthau 

tratiat 

charat 

la  (ente 

te  mar 

come  I 

la  città 

era  cini 

notare 

tc,&:pi 

moma 

B  che  fan 

vno  in 

jMargia 

hiliorio 

deriam 

libro,  io 

ni  IO,  fé  i( 

dalla  leg 

vana,à 

volte  me 

Vifoi 

moiali,6 

no  perca 

no  lecite  1 

nella  legj. 

fi  può  far 

clielcdift 

ucr  (pirit 

C  auttorcjfi 

fuoidifcc| 

materia,!! 

faliiicnte: 

dannati  ti 

anni,&  vi 

uà  la  fua  di 

guaci  aliai 

daquclfo( 

«ia  di  potei 

moltralfec 

centi  per  fa 

lagratia.vc 

to  che  li  pò 

ville.lafaui 

ta  alni  cent 

&'  origine  ( 

la  Aral)ia,^ 
.1-...  -_   /■ 

««.MitUiiU^ 


&fclicdiqncfh'  D 
de  acchetati,  al 
i  demoni  j;lni 
fticredono.aU 
,&  lo  dimanda 
he  fi .  ma  non 
pendono  in  cf  - 
dere  al  volgo, 
nano  i  demoni 
quàdo  voglio 
come  dicono, 
voccjfingcdo, 
luto  perqual' 
rntia&humil^ 
luominichehs 
mine  Sahacat, 
elio  maledetto 
»i1ò  cfprimcre. 
a  alcuna  di  bcU 
jrmadcl  demo 
haucreacom- 
;iuoco  dilcttan 
pervnadiquc 
ne  il  loro  dillo, 
corpo ,  &.'  ama 
umero  dcirin^ 
cntcndoaciog 
igiarc  danzan 
a  lafcia  andare 
:ol  fuono  di  fo' 
juine  nel  mo' 


niUjCiocgli  in.' 
altra  cagione, 
quel  demonio 
tuono  certi  dia  p 
rni  fu  la  mano, 
icantelimo,  £»: 
CjComc  ha  no^ 
i  operano  per 
rittura:  perciò^ 
iierifpoibJcl 
che  fé  ne  vuol 
o  qualche  voU 
r,lcquali  fono 
icroce,aconii' 
:ogiorno.dcii' 
i  del  primo  cir 
K^ilfcguctecir^ 
not&inciafcu 
tori  per  ogni  C' 
dodici  meli  del 
bluna,  ncllaU 
ipali .  pigliano 


;;i»v  su  vv»^ 


mcrate 


D  E  L  LA  F  R  I  C  A 

A  incratcperinfino,chccnrifannoninln.i.«^,^«    .11.  ^ 

cio.dapfilapong^noinaC;!,^^^^^^^^^^ 

lochcdoppolamultiplica.ione.diu.lione^dhK^^^^^^^^^^ 

numero,chtauan=aio.a: fmnodel tmmrT^.i  '"'?"" «^''^'^'''«'••«taecòuicnc  a uuel 

no  in  mano,hn  che  fanno  Se  l  So  p^^^^^^^^^  ''^"^  '''''^  '^''  ^^''""^^'-''  ^^^  '"^  ' 

dùtioneA  dalla  dittionecomponem^nofa^^^^^^^^^^ 

detta  orationc  fempre  in  vn  verlo  miVuratoTn     ^  '      r^      *';'  '  '^'  '> '"""-^  dimanda  cS:  vicn  la 

ttluuil,che  è  otto  Sipit.  a^  dod  X.^'^^^^^^^^^^^^^^ 

trattato  nellVItima  parte  della  nollrgramma^^^c^^^^ 

charatteri  (opradetti^efce  vera &'  ine  u^aa  u  Sh  S l  ' '"  T^^ '^^""^'"^ ^''^  '"'^'^ da  i 

la/entenzadiciochelidimandaAque    ti    a^^^ 

ic  inarauigliofa.ne  10  per  me  viddi  mai  e  fa  rm,    n  "''"^'^  "V'cro  quelia  loro  cabala  e  viVar 

comeladèttaJ,ovcdutohuv^ai1ru^^^^^ 

lac.ttidtlvira,qualfcopertoeraS;uo^ 

era  cinquata  braccia,8^  duoi  ter-.2&  rn  d'^^^^^^       *  ''  '      ^"  °«"'  ^""^'^ 

notaredelladettaHgur^a^re;;role^^^^^^^^^ 

re,&:  pur  durò  a  farla  tuta  vnaSnau  n  °-  n  vi  m    '""  1'  ^^'^]^^'^^  ''  cargo  dVna  par 

mo  maellro,.!  padredelquale  ha  u^a  rame  man  b  f.l      "'"^"T  ^"T^^"'  '"  ccccllennfT, 
B  che  fanno  qucftc  regole  fono  firn' IriK  .  .  "'  ''^''''  '"  ''"°'  ^^'""^'  •  ^  «'»  ''uomini 

vno  in  Tunis,&:  holcdu^^  at^S  duo^^     tutta  la  mia  vtu  ne  ho  veduto  tre,duoi  in  I^cz.e 

Marg.an/,ch';a.lpadredclmaelL^c  ^°-<^"to  fiuto  da! 

hilioricoA'  quando  alcuno  hau^  le  pJac^^  d  ved  ^  h  d  rn    "'"  f"""  T'^  "'°  ^'  ^^""  <-'^'dun 

dcria  manco  di  ducati  cinquanti  i^cr  cIìp  mH.^^       r       'V'^'""  ""  ''  '"^'  ^omenti.non  (pcn 

libro-iobebbicommodua^Xorome^^l^^^^^^ 

mio,feio voleua imparare aucihd.^r/rm  "''•c'"pclicli offeruia  dinfcgnurmi  fenza  pre. 

dallal^ged.Maur^;S^^rS^;3S^^ 

vana  A  clic  folo  Dio  la  i  fcacti  Sf  le  coSùre  nrrr.    ''l'""^'  ^^'^'=.'  '^''  ^.^"'  «"douinatione  é  !•«  ■"■Joul- 

voltemetterenelleprigi^  e,^^^^  ^ 

nopercatholiaA-talinoma^v^^^^^^^^^ 

naìeotemol.ecWe,lcquXrJi^ee&^^ 

ncllale,,gechenonl.c!.ntialunactS^.^^^^^^^^^^^^^ 

h  può  fare.     Sono  in  elfa  legge  molti  ordini  &-  molrK^    ?    f  w  "'"'  "'^  ^f  Fi  dicono  che  ciò 

chelcdifendc&hannodottoncScnlnc^^H^^  ■'  ^"°  "po 

lalnientca  tuttii  fuoidifccpoh.dipoi  ciuclìa  fé  «  f , rtTl  A ^        &^'"*' ""^ ^*'" ^P'"'^ ^"'"<^r 

da„nat.tutt.quegl.chelefegoleS°co1tuttt 

anniA  v.  tu  capo  vnaltro  v^lentiffimo  Iniom^i  m  ni.  r       '"^'^'^'""=*  ^"ta  dindi  a  ottanta 

ualafuadottrin%ubl,camentc:irn.e^^^^^^^^^^^ 

Kuaa  alla  morte  dannarono  A  det^rSono  rVr^f/^   '"^^^^^^ 

da  quclb  capo.egi,  di  fubitoSfc  vn^  lei  "°  '  ''      e   ""°  ^°«V'S''""  '^  »^"^  '  «'  ^hc  intefo 

.ud.poterd^i;ufarco;ieg.n^&fedr  o^ 

nioltralleaquellila  fuadounYiaelTc  d^^^^^^ 

centi  per  falli  calunnia  douXo  pe^^^^^^^^  '^°"'="''  ^''^  """  :  ■  mer  mno 

'agratia.venutoadunqueriuomS%ard^^S^^^^^^ 

tocheilponteficelagrimandofiTonuerr^^^^^^ 

ville.la  fauoreggi6,Lcendo  fabr'car  Zìi  tw  c^-     u  ^""  ''^'r '^^'"''""^'^  ^*^'^P^*^  "^^"tre ci 

«alui,:entoa?S,mlinoa»nto  h  3^ÌXr^^^^^^^ 

8^or,g,nedclurchi,,lqualepcrfeguiXdctVafern^ 

J?A4.^W„,afero^:^tianK.ifcSSh:S^^^ 

"^«^...ugltcrc.Uquuiccrahuon.odtgrandcfpir«o,chtanu^^^damSmi^^ 

Uà  Ietta, 


n.itioiiccri 
/i'hata  d„| 
là  lej^Lje  di 
Maumeccu 


Dalla  leg. 
gc  Mau- 
■neitana 


tilli 


".'    1! 


m 


TERZA     PARTE 

fla  fctf  a,Ia  rftorno  in  pic-St  Ij  follcuò.ct  piantò  per  li  f  jtta  manicra.cfic  per  opere  d'un  dottilTlmo 
huomo  dittki  l:ls^azzuli,ilqiialc  nccùpofcvn  nobile  volume  .diuiio  in  icttc  libri,  paciHcò  inlit-- 
me  I  Icj;iIIkù  i  (a^iiaci  di  qiiclca  fctta.a  tale  clic  i  lei;ii  ti  hcbbcro  titolo  di  dottori  èi  di  conùruato 
ri  della  lek;^edil  proplicta:  5«.  quelli  saddimadarono  intenditori  &"  riformatori  di  el?a  Iclw. 
Qiielta  vninonc  duro,inlino  che  Haj^dcd  hi  rouinata  da  Tartari .  Ilclu  hi  ne  ^lianni  feteniò  cin 
quantafei  di  I  lu-^ira .  Ma  pure  la  diuilione  non  le  nocque.percioclie  i;ia  tutta  lAtnca  A:  l'Alia 
era  piena  vie  (uoi  dikrepoli.  A  c]ue  tépi  nò  luleua  entrare  in  tal  rcita.fcnon  Imomini  dotti  in  ocni 
faculta:&  lopn  tutto  iiitédcntillimi  della  fcrittura  per  poter  molto  ben  difenderla ,  &:  confutare 
la  partecontraria.Hor  1  da  ceto  anni  in  qua  oi,jni  ignorante  vi  vuole  entrare:  dC  dicono,clic  non 
biiogna  dottrina.perciochc  lo  fpirito  fanc^ìo  a  quci.clie  hanno  il  cuor  mondo ,  apre  la  cocnitioti 
della  veritaiSK:  adducano  in  lor  fauore  alcune  altre  deboli  ragioni.  Di  qui  lafciando  i  comanda- 
menti h  foucrchi, conte  neceflarij  della  regola  da  pjrte,non  lerbano  altri  vhci  di  qllo,  che  faccino 
ilegjl4i;ma  bene  li  pigliano  tutti  piaceri,  che  tengono  lecm  nella  regola  :  percioclic  fanno  fpelh 
conuiti,cantano  amoro!  •  canroni  ,&.  danzano  lun^^^n^cnle.  Alle  volte  tlcuno  d'elfi  fquarcian- 
doli  ilvcltimento  fecoiuio  il  propoli        <  '  cantano,  à:  Irrondo  la  faiu.ilia  cheglidael 

ccrucllo  di  quelli  huomini  dilco(hi.natì.ciio  lieall  hora  fono  riicaldati  dalle  fiammcdello  a- 
more  diuino.  &  io  penfo.chc  i  1  »  i > o  ri'c  Muu  ualla  foucrchia.copia dì  cibi:pcrcioche ognuno  di 
quelli  piglia  quel  cibo.chc  farci  'bc  a  tre  huomini  di  iòuerchio.o  quello,che  più  vero  mi  pare,fa- 

noqueihgridi  molte  volteaccompagnati  da  piantuperlamorccheeiriportanoaccrti  sbarbati 
j^iouani.perciochc  non  rade  \  olte  auicne,che  qualche  gennl  huomo  inulta  alle  fue  no=zc  vno 
di  quelli  principali  dC  maelln  ^on  tutu  li  luoi  difccpoli:iquilittdil'cntrar  del  conuito.dicono  ora 
lioni  de  canzoni  diuine. 3l  come  e  tornita  la cena,inen  Tiutru; -o ;  uiaggiori d'età  à  ifquarciarl i  le 
gonne;&.'  nel  danzare  :.  alcuno  di'  gliattempati  cadcubito  è  raccolto  à:  uiri^zato  in  pie  da  vno 
d  I  giouanctti  di(cepoli;ilquale  le  più  volte  lafciuamcntc  bada .  l'er  tal  cagione  e  nato  vn  prò- 
uerbio. che  in  Fezc  in  bocca  di  ciafcuno:cioe  il  conuiio  de  roi.  iti.&:  dinoia,che  tornito  il  conui- 
IO ogniuno di quc  :.  aciulli diuenta fpofidcl iuo  nuel irò. perciò; he cclloro  non pollono  pren- 
der moglie, à:  (onc  . i  iamati  i  Romiti. 

DiHtrfe  .ère  Re?;ole  &>  Selit ,  &  fiferjìii'ofi  credulità  <ì,  molti. 
Fra  queffe  knr  Tino  alcune  regole  iliimate  hercticlic  apprcllo  luna  &'  l'altra  llirre  di  dottori: 
percioche  non  Idiofono  differenti  dall'altre  nella  legge,  ne  ciiandio  nella  tede,     iono  inueroal 
cuni.iquali  hanno  ferma  oppenione.chcl'huomo  per  le  fue  buone  oper^-,  per  li  digiuni,  iS:  per 
Jalhncnze, polla acquiliarc  vna natura  angelica: pcrciochc dieono,ch'eg!i  purifica'l  intelletto  SC 
i\ cuorc,di  maniera.chc  non  può  peccarc,anchora  ch'egli  volelle.ma  fa  dibifogno.ch'i  primio  u 
mente  pafTì  per  cinquanta  gradi  di  difciplina.  Et  bcnch   elio  pecchi  au.inti,che  habbia  pallaui 
cinquanta.lddio  più  nò  gli  alcriuc  il  peccato.Et  quelli  inaerò  fanno  liraiii  dC  inclfin ...  Ai  digiu 
ni  ne  principi):dipoi  pigliano  tutti  i  piaceri  del  mondo.Hannoetiandio  vna  Itretta  regola  fatta 
da  vno  cloqueme&dottohuomo  inquattro  volumi,  il  cui  nome  fu  Ellehrau.u  de  SehrauarJ  f 
citta  in  Corafan.v'cvn  altro  auttorc detto  Ibnul  farid  ilquah  recò  tutta  la  fua  dottrina  in  \\  .ii 
molto  leggiadriima  i  detti  verli  fono  tutti  pieni  d'allegorie  :  in  parc.chc  d'altra  cofa  trattino ,  che 
d  amore  .  Perciò  vno.detto  t  Ifargani  comcnto  la  deità  opera:à:  traile  di  lei  Ja  regola ,  &:  i  gì ..  Ji 
che  fi  debbono  palfare.tu  quclio  piK'ta  di  tanta  ele-an:a,ch'aItro  i  feguuu  Ji  quelte  fette  nò  vl.i- 
no  di  cantare  ne  lor  conuiti.chc  i  vedi  fuoi  :  pcaocj  ic  da  trecento  anni  in  qua  nò  fu  mai  vna  Im 
gua  più  eulta  di  quella  lerbata  di  lui.     Tengono  colion^  che  le  fplui  e  &  il  fermamcnto ,  "li  eie 
menti,!  pi.ineti,&  tutte  le Itelle  liane  "n  dio:a  rhc  niun    cde,nc leg.  e, polfa elfcre in  crròrlpcr 
Cloche  tutu  gli  huomini  nel  loro  am       li  pc.uno  dad.  .  .ir  quello,,  i  le  merita  dellcre  adorar  v 
&C  credono.chc  la  fcienza  di  dio  li  contenga  in  vn'huomo:che  è  detto  lilcorb,eletto  SC  partecii  : 
di  Dio,&  in  quanto  al  fapere.come  Dio.     Ce  ne  iono  quaranta  altn  huomini  apprcllo  loro  ;  i" 
Divnnf-t-  quah  fono  appellati  Elauted.     )chtr    ;d  :.perciochcelI  ^onodimin,  .  grado  Si  di  minor  feic 
la  (alenata  Za .  quando  muore  lo  Hlcoth  :  da  quelli ..  juaranta  vn  altro  ic  ne  crca:&:  queffo  fi  fortifc^  dal  nw 
k„io  mero  di  fettanta.  Ve  ne  fono  altri  fèitc.cciuofeflanta  ciiu|ue,d.-  quai  non  mi  ricorda  il  n:o!o  ma 

morendo  vi  IO  dì  (cttanta.vn  altro  VI  fc  ne  aggiunge  di  tale .  ume.  o.  Vuole  la  lor  legvre ,  che  cin 
vadino  kognofciuti  per  lo  mondo,o  à  guila  di  pa:.  o  di  ìt  in  peccatori,  o  del  più  vi  e  huoir  > 
chelta.SoHoadunquedicotaleumbra,molubau.  e!  fihuominivani  dii.  orrendo  per 
rAfricaignudi,d»moltrjndoiclorovergogne:&  '  ti<.fiemti&:fenc.t  rilpctto  niuno: 

che  come  fanno  le  bdìit  alle  volte  nel  mezzo  delie;    .  .KiiCf  uzze  vfano  coi,  '  ifémine:&:  non 


%à 


eli 

ombra  di 
faiuita  via 
no  pubi  Ica 
mente  Li'it 
le  dune  fili 
nelle  piaz- 
ze. 


dimcnod;!    olgo  fono  tenuti  fami,  Diaudbcanti"i<a»'e!""«''"'^"^p""      i .._....,--  „. 


topiu 


i 


A  top'u 
Elcad 
radell 
feto  la 
dicfUJ 
io  dal  I 
ni.con 
fugar  ( 
di(|uel 

Vi 
no.ncr 
iiikiin 
H  orati' 
caraitct 
6(cont 
IcnufUr 
B  drcfti.a 
di  Caba 
llramen 
harif;Cia 
fc  ne  trai 
tic  nomi 
;.'oIainq 
iiiov>hifc 
foiirmei 
iniJUcol 
ì^bhunii 
d»ri.i<iin( 
due  pam 
te.  è  vero 
lui  tende 
per  tuRa  I 
Itiiiqual 
pili  tolte 
C  vn..     x(i 

In  Fez  t 

chcefì    re 

fuor»    ella 

opinione, 

ticadiSpa 

tórfcco.  k 

Me  mancai 

gli  hanno  ( 

Vana  erede 

volta  dieci,! 

bri,iqualif: 

per  oracoli 

ìc.d^diman 

nliorauano 

Ne  pcnf. 

ftudianoim 

fi.  !.-„.  J- 


dandottinflmo  D 
i,  pacificò  inlic- 
iC  di  conlcrujto 
i  di  clf.»  Ici;i»i\ 
aniiifcccntocin 
■Africa  3«:rAlu 
ini  dotti  inolili 
la,  fit' confutare 
iicono,clic  non 
prclaa\!Miitioii 
uioi  comanda- 
"jllo,  che  faccino 
lic  fanno  fpclli 
i'cfTì  fquarcian- 
iltaclicglidacl 
tiammcdclloa- 
>chc  ognuno  di 
'cromiparc,fii- 
)à  certi  sbarbati  1 
lite  nozze  vno 
jito.dicono  ora 
i  ifqiiarciarlilc 
oin  pie  da  vno 
:cnato  vnpro- 
jrnito  il  conili- 
pollone  prcn* 


^rte  di  dottori: 

iono  jiuirroal 

Jigiuni,à:  per 

a  1  intelletto  Se 

i.ch'i  primiera; 

labbia  patlatii 

Ifin.,  di  digiu 

tta  regola  fatta 

de  Sehrauard  p 

utrina  in  vvili 

fa  trattino,  clic 

;ola,6^igi,iJi 

te  fette  nò  via' 

fumai  vnaliii 

imcnto ,  j^li  eie 

cincrroic:per 

•llcre  adora'  ^ 

to&'partccii . 

tprclloloro:i' 

^  di  minorine 

ortifo  dal  i!!' 

Ja  il  titolo    na 

legge,  che  elfi 

uviie  huoir  1 

kori  ondo  per 

ifpeito  n'Hi,. 

fcmtne;5c'non 
f  ..„.-., I 

topiu 


D  K  r   L'  A  F  R 


ICA 


A  to  più  in  Egitto,  a^man'imamfntc  nel  Oniv^    r         1 1       .'  "^^ 

tlca;ra.ny.ddicògIiocchiprc,pnv^^^  daaH.i, 

ra  della  »ufa.& coricarla  nel  nuWo  della  Sj^natlnr''  «'°;""^'-S'^ ^K , .,  p„r  .||,,o 

rc.oladonna,ti,tticorrc.ia,uxì,occarleipmnTcc;nr^^^^^^ 

dice uan  fra  loro.cbe  quelio  faiuo  lu.o  ,  ^  "u  rn.  H? ^     i       """"'^  ''''"  ^•'  ^«"'^^  '"'^'"o .  It 

n.,condarelemolmepereof.i.aragrat.a.lj.        r^/dotnS  ali        '^T''"'"-'^'^^^ 
It-gar  quel  r.baldo;ma  f  urno  a  pencolo  del  è.       ciJi  dal  non.^  .  «"««o,  volcuano  a  t.rr  te  le  vie  ca 
diyjelf.  ta  I  e  in  gran  Nvnerar.one  apprelfo  I  ^    Jo'& ,  e^haC  T^    'T'  '^^  ''°  ''^•"o.c.afeu 
l.,a^J.uviftop.uco(eparticolari,cl/io^nvorg.^Ì;of,u^^^^^ 

Va.nUltrar.goladalcanulK-f.p^S;Td:n;^^^^^^  •       ., 

no  ne  mangiano  carne  d  an.male  alcLuxma  hannrcer,    .i;.  ^  f  '^"'^"""^^  ^'«'«'n^ 

cafcuna  bora  di  d,,à:  di  notte.cV  certe  particolar  oration.  £'^?        "  "'''''"'"  "  ^  ^^'P"'-^"'  P^ 
H  orario,»  per  vi,  d.  numerica'  Mano  di  pc^Jtarc  ncH^^^^^^^^^  '  ^T"''''  '  "''^  '  "  '''■^- ^^^  'e  det 

^^!!^^--'"«'-'p-nuro,XpSdl!±°^:^;;i±^^^^ 


«n.entod.f^;;p-.SorS:i^^^^  ,  , ....mo 

bar.l.aoe .1  ^ole delle fc.en=e,.n cu.  (i cont.via-  So^.  ft' "^"^''""'^  ^. Ì'''  '« d'^^ Semiul  Me. 
fc  ne  trahc.  La  terza  e  intitulatu  S.rru  Lafn  a  '  lch„rn^  '  i  quadretti,  &:  dmiol fra  IVt.le ,  che 
.enon,id.D.o:&:quelbioWd..nRon,:    1 

c.Mainqueltcfctte:chccdettalaregoladiSui,achcio.X.^^^^^  Ve vnaltra  re^ 

Uio.^lìi folitari,ne daitro I. pafconc^bc d iS fern  r  f  '  ""T'^lò "'"^''  ^'"°"° '"  ^^ofchi, 
coi  .mente  intender  la  viu  loro.percioch  fup^nnl  ^"'"'.'^'"^"«^'^•-S^  ninno  e,  che  polTa  partii 
.n.  ,Mcm  dal  propolito  dell  operai  nE°  ^'"'  ''Tn"  '  domelhchczr  ..  Ma  troppo 
JUMumettancdi,  p."ncdelid<.^Xde  ^1"^^^^^^^^  'egtjirc  duuttele  duierlTSe 

dm.ian,metrat,adidiuerfefàrc.eheprS3aU  Smfir°'''' ^'^'''■^"^ 

.f/-ntia.,chelafij;fia,a?;:S^:  ^--^  réttanta  -^Ì 


d..MN  inc.pal.;&  ciaiajn  tie„c,che  1  fuSr^^^^^^ 
ra..erochcaquefMetà,altréqual.[heX^^^^^^^^^ 

luacndeperttittaAtrica,h>tti,Sor,a,a:AratJa&m^^^^^^^ 

•  -  tu«a  Pnrfia  I ,  rruot.a,etin  0  ualchr  «W^  ^"!!!.'^?l'';'.'' '"!.  ^"^^^ 


rcrtuauPcìfiafirruot^T^in^q:  rSS^^^^^^^^^^^ 
i>  uquafiiuttalV\liaed;aruta:percSauS  ?/;^;^^^^^^ 
p.u vnlteha voluto,cheperforzrd    meS'l^^^^^^^^^ 
.C  vn.    ^ftaa..,bracdawctoUdominSdS^«^^f''''"°'''^"°'"'"""<^"^^ 

fuor     cnacitta        atra  in  molte  Rrotte  ^T^n^^lr,  a^^^^  ^'^  Rcntc 

opin.cme,chc.         -  Romani  Ciò  l'W^^^ 

eia  d.  hpagna,fotter  rai  i    0  in  d  intorno  moke  nrlr.  .f  £  ""'^^^''^  ^'  ^"'U'rono  verfo  la  Bc 

^^rfeco.Ktquellemeanrarono,&per^^^^^^^^ 

f^cma„canodiquegl.,chedico;ioiclla^eotal«tn^^^^^^^^^^^  «ncantatond,  detti  thefort. 

gli  hanno  potuti  cauare  per  non  hauer  gliS  &'  h  nmf  '""'^  '''"  ^'^"  '^^•""  ^''c  nò 

varua-edenzacauandoi:terra,guarta!^>S 

voltadiec..àdodic.g,ornateIontanidaFezSTacoffè?^^^^^^^^^^ 

fcn,iqualifennomcntioned-alcunimont.  A'^IÓhfHif.lf      '°r'"?""'''  "  '     ^  "do eglino  li. 
|pcr..ucol.brprima,chc.omfpan,SH^^^^^ 

fc,6:d,mandandolicenzaaipadronidciluoàh  com^^^^^^^^^         Paxzia crearono vn  Confu 
«llorauanodognilordannor  °^"''*^°'"^^='"^"^no"uatoquantovolcuano,  gli 

--:->.:;_;;,  per  il  foiiotc,  et  altri  odont:  liti.  Eclaferanmi,",^-"  '  "rH^l^i'y  ^  più  puzzane 

V  o    ,i  ^^  ""  ordinano  fi  riducono  inlicmc 

"^'*  f       molti 


h 


TERZA     PARTE 

molti  di  loro  nd  Tempio  maggiore ,  &:  difputano  di  qucfte  loro  fjlfc  imaginatiom' .  Et  hanno  n 
fuohc  opere  mb  detta  arie,  compoltepcr  hu  mini  eloquenti  :&  la  prima  e  intitulata  di  Uc 
ber,  die  tu  anni  cento  dapoi  Macomctto,  qua!  vien  detto,  che  tu  Grecormegato,  &' l'opera 
lua ,  Se  tutte  le  ricette  fono  fcrittc  per  allegoria  .  V'è  anchora  vnaltro  Autore,  che  ha  latto 
VII  altra  operagrande,  chiamato  Attogrchi,  che  fu  Secretano  dd  ioldandiHagadcth,  come 
habbiamodefcriHo  nJlaviiade'PhiIoioplii  Arabi.  Et  vn'altra  compolfa  in  Cntiche,  dico 
lutti  gli  articoli  di  quell'arte ,  &:  il  maellro  li  chiamaua  A  W..inbi ,  che  tu  di  Granata ,  dC  tu  co- 
manata  da  vn  MunalucdiodiUamafco.huomodottiinrnodi  talarte,  ma  il  comcntoc  pm 
dìtlicile  ad  intender,  che  noiK  il  tdio.  Qiidti  archiniilti  tono  di  due  torti,  alcuni  vanao  cer- 
cando K>  dihr ,  cioi-  la  materia,  che  tigne  ogni  metallo .  dC  vena ,  QC  altri  li  danno  a  inuetligar  U 
moltiplication  della  cjuantit.ideinctalli,  per  via  di  mefcolar  l'vnco  i  l'altro.  Ma  io  ho  veduto 

die'lhnedicoltoro,  lepiuvoltc,cilcondurlialaliiticar  monctc;ondc  la  più  parte  inselli  di- 
molirano  lenza  mano. 

CmrmMoYi/rmantdtwi  à  lufai» 
ijono  finalmente  in  quefta  dttà, molta  copia  di  qudla  difutil  canaglia ,  die  in  Italia  ha  conno. 
me  di  ciurmatori ,  Et  cantano  c|iidti  cotai  huomini  dt  niun  prezzo ,  per  le  piazze,  romanze 
canzonc,&:  tai  fdocchezzc,fonando  certi  loro  tamburi,  vioIe,arpe,&  altri  Itrumenti,  QC  vendo     i 
no  all'Ignorante  turba  certi  motti.&rr  cui.che  come  elfi  dicono.tonocontra  a  diucrli  mali.    A     ' 
quelli  s'aggiunge  vn'altra  forte  di  vii.ifimi  huomini:  iquali  fono  tutti  dVna  famiglia,  dC  vanno 
per  la  citta  facccndo  danzar  le  fimic ,  &  porundo  dintorno  al  collo ,  bC  nelle  mani  molte  bifcie. 
lanno  anchora  alcune  ti'^  -re  di  Gcomantia.at  predicono  la  ventura  allcdonnc.  Apprdlo  me 
n..no  con  dio  loro  alcuni,  come  li  dice  in  Italia ,  Italloni,  6C  fanno  a  prezzo  ingrauidar  le  cauallc 
di  chi  vuole.   Hora  io  potrei  feguir  d'alcune  altre  particolarità.circu  a  gli  huomini  della  atta:  ma 
balta  dircjdi'cin  fono  \    r  la  maggior  parte  ifpiaeeuoli ,  &  poco  amano  t  torellieri  :  benché  non 
vene  molto  numero  di  detti  forettieri:pcrche  la  dttà  e  difcolia  dal  mare  cento  miglia ,  dC  da  elfo 
mai  e  a  lei  fono  vie  afpreA'  difageuoli  molto  per  tordticri.  Dirò  anchora  i  Signori  eflér  fupcr- 

bitlimMntanto.che  pochi  praticano  con  loro.il  limile  tanno  li  Dottori,&:  giudici,che  perrepu- 
lattone  non  vogliono  praticare,fenon  con  pochi.  Nondimeno  la  concIulìonec,bdttà  elTer  bel- 
la.commoda.et  bene  ordinata.Et  come  die  al  tempo  dd  verno  vi  Ila  gran  tangoidi  mamcra,chc 
fa  di  nidtiero  di  camminar  per  le  Itradc  con  certi  zoccoli,ch'dIl  vtanoauttauia  danno  certi  diti  a 
canali,  in  modo  che  i  dettilnc  lauano  tutte  le  contrade .  Et  douenon  fono  canali,tanno  raccorrei! 
fangOjà:  caricandolo  fopra  le  bdiie.lo  tanno  gettar  nel  fiume, 

Bor^hi,che fono  juuri(hll4  Città. 
Fuori  della  dttà  dal  canto  di  ponente,  è  vn  Borgo ,  che  fa  arca  a  dnquecento  fuochi  :  ma  tut> 
te  le  cafe  fono  brutte ,  nellcquaii  habitano  genti  vili ,  come  fono  quegli  die  guidano  i  cameli  di. 
che  portano  l'acque.  &  tagliano  le  legne  ndl'hoftcdel  Re .  Nondimeno  è  ciucilo  Borgo  torni 
iodi  molte  botteghe,  &:d  ogni  fpetie  d'artigiani.  Vjulmanoancho  tuttii  aurmatori.&fo-  ] 
natori  di  poca  Itiina .  Ut  meretrid  v'c  altrdi  gran  numero  :  ma  fono  brutte,  8C  vili .  Ndla  «ra- 
da madlradd  Borgo,  fono  molte  tblTc  cauate  per  forza  di  fcalpelli  di  ferro ,  per  effer  il  luogo 
di  pietra  teuertina ,  nelle  quali  li  foleua  tener  il  gì  jno  de'  Signori ,  die  non  habitauan  allhora  in 
detto  Horgo ,  fc  non  li  guardiani  de'grani ,  ma  dapoi  che  comindorono  le  guerre ,  &  die  li  gra-    ' 
ni  cran  tolti,  turoiio  tattili  granari  in  la  atti  di  rdtànuoua,8<:quenicheran  di  fuori,  furono 
abbandonati  :  ma  dette  tolk  fono  mirabili  di  grandezza ,  che  la  più  piccola  tiene  mille  rugci  di 
grano,  &:  fono  cento  ednquanta  foffcal  prdente  tutte  fcoperte,a:  molti  alcune  volte  all'impro 
"'/?  )}  "'""?  ?5"^''°  '  ^  P*^""  quello  v'hanno  tatto  certi  muretti  intorno  ddle  bocche  di  q  ucllt 
Il  Caltdlano  di  Fez ,  quando  auuiene ,  che  egli  taccia  qualdic  fegreta  giuitiria ,  fa  gettare  icor- 
pi  de  rei  nelle  dette  tolfc ,  perche  e  vna  por  ticella  fecrcta  nella  R  occa ,  che  a  qud  luoghi  rifpoii* 
de .  Qyiui  e  il  giuoco  de'  barri ,  ma  non  vi  n  giuoca ,  fé  non  a  dadi .  Quiui  ciafcuno  può  ven. 
der  vino,  tar  la  tauerna ,  OC  pubhcamente  tener  meretrici.  Onde  li  può  dire ,  che  il  detto  Bori-o 
fiali  ricettoditutwlafentinaddla  città.  Etpoichc  fono  palfate  le  venrihore,  in  tutte  le  botic- 
ghc  vn  folo  non  fi  vede  ;  perdie  ciafcun o  li  dà  i  balli ,  a  i  giuochi,  alle  luflurie ,  &  alle  tmbriacag- 
gmi.  V  e  vnaltro  Borgo  della  detta  atta,  douehabitanogU  inlermidilepra.  Uquale  h  drcaa 
dugento  cale.  Et  qudti  infermi  hanno  illor  priore,  &:capo,  che  raccoglie  l'entratedi  molte 
pollcHioni  donate  loro  per  l'amor  di  Dio  da  gentilbuomini.  &  altri  :&  tòno  fcruiti  di  manie- 
ra, che  di  niunacofa  hanno  bifogno.  Etqudhpriorihannocuradi  tener  la  città  netta  di  eoa- 
u  intcrmi,tt:  anche  autorità,comc  cognofcono  alcun  che  lia  ammalaf  q  di  «1  male  di  far  b  r.-nai 

tuori 


A  fuori 
fauci 

li  ilici 

d.-no, 
Olire 
giuia 
Jii-ntcì 

a  Juer 

glOUCkJ 

noie  lo 

gita  di 

toiìo  tr 

dono  al 

laqualc 

trica.nc 

\  nd  cof 

S  fa  larga 

no  moli 

clicvica 

di  piccol 

fiiiariui 

guila.  C 

tua  capai 

nielli  di  I 

nuta  la  te 

pratudoi 

unocvn 

del  detto 

Poco  par 

Vhad 
da  gentili 
tatto  4  me 
nc,foglioi 
C  aconfoiat 
mente  il  g 
viddi,non 
dckju.ileti 
fra  quei  ve 
no  più  ma 

^«orid 
tofcpoltur 
^'pieticdi 
moniera^d 

Dalla  p: 
«"oliifJimij 

««■oigiardir 

paiono  q  uè 
«utto.&p, 

'»^  perfidie , 
dcui  fruiti  e 

'0'  Et  tutti 


noni.  Et  hanno  n 
inutulatadt  (.ìc. 
c^Mo ,  &.'  l'operi 
>rc,  che  ha  fatto 
Sai;adcili,  come 
I  C» nuche,  dico 
anara,  8C  fuco< 
I  cemento  e  più 
culli  vanao  ccr- 
o  a  inueibgar  U 
•luioho  veduto 
arte  in  Fez  lidi- 


Italia  ha  cogno' 
izze,  romanzi-, 
menti,  di  vendo 
liuei  (i  muli.  A 
niglia,  Si  vanno  j 
ani  molte  bifcic. 
.  Apprefloiiu- 
autdarlecaualle 
ini  delia  citta:  ma 
cri:  benché  non 
Italia,  àrda  e(Ib 
tioricflfcrfuper' 
ci,chepcrrepu^ 
la  città  ctTer  bel' 
):dimaniera,cl;e 
anno  certi  eliti  a 
anno  raccorrei] 


ruoehJ:matuc> 
anoicameli,d; 

0  Horgo  forni 
irmutori,&:lb'  j 
'ili.  Nella  (ira- 
ler  elTer  il  luo^o 
uuan  allhorain    f 
e,&chehgra' 
Il  fuori,  furono 
e  mille  ruggì  di 
volte  all'impro 
occhc di  quelle, 
fa  gettarci  cor' 
luoghi  rifpon» 
cuno  può  ven" 
:  il  detto  Borgo 

1  tutte  le  botte- 
alleimbriacag' 
quale  h  àia  a 
ntratcdi  molte 
ruiti  di  maniC' 
»  netta  di  coB' 

tuori 


A  "^"deIlac.,ta.ef/arlohab.tarindetroborKoetreaIcunm        ^       .  ^* 

aucrccompartoiio  alla  com.mua  del  lkvu:vlJ,rfS^  ^'^ 
^u.dfc/,gl.uoll.Jarobacdei,g|.uol    eX^^^^^^^^ 

d.no,anchoraquc.chcha.u,o^lc.,nr  .ucc    Ib'^^^^^^^^^ 

Cure  a  qtid  o  Borgo  vt.altro  ve  ne,  douS,  ,urrm\  .     '7^^'  '  ^^'  '^'''  •"^"•••''"''  ••  '^r  u^ 

gna.uol.:.  iorgof  picciolo, A' hc.ru  a  ccmo^^^^^^^^^^ 

guadi gen..rhuo,n,n,  l.  riduce  mlien, '  quriJnf,?  nl';^ ' ''" ^^'^""'^-'^''^  vnipav   X  J 
ioao  tra  loro  tutta  qi.dia  e-.  nc;&  danno  ber  na»  .?.  ^"l'"''  ''"  ^""''^"'o  •''  ^^cccìto  &:  f« .? 

e ono al  inercatmt. d. lan.Od.'c X'^m     ffimérc;;:''  " '" '^i"'-^' ' P'^'^''^ Clc ven 

laqualefarcW,efoucrci,,oadirc.Q.,dtono,So^ 
frua.ne.n  A  i4,ncMnl,al,a.,K™.doueli  ruom^^^^^^ 

^nu  cofaindiimabilc.  sono  anchor^  Kiori  d  dia  cu  a  cerr^'/'"  ""J?'^'  ""'^  '^'^''  ^'>e  nel  vcoi 
3  fa  larga  due  iniglu  A'  iu  lo  dc.tr  r.ip,  tawl,  no  le  n  Wr  f   '     /"  "j'?'^'"*^'  ''^q"^''  «^'"«ono  vna  fof 
no  molte  fornacdoue  f,  cuoce  effa  cS  B  arK''^^  '^]'  ''  *'  '>•  "''•'"•'•  '^^r  tutta  la  folla  fo 
che  vicapiranno  (e.  mila  moggia  di  e    ina  ffi  'ono  gràd,:di  modo,  che  tale  ve rlv 

dipiccolanobiltà.  Uall .  parte  di  ponen^m^^^^^^ 

Iti^lariuieraddhunìe.  Citdiefonotenj  ed 'qt^li^d  .^ 

guila.  Ciafcuno  ogni  anno  ne'  tempi  buoni  b?gn  J le  lue  ,d"  £^;f '''^'«'•''■^  '^'  ''^'-  "^''^-  ^^  '"  al 

liK,capanna.Etcomecoftoroleveggonrar3r^^^.       r'^''''^'"^*-''"^ 
n.h.d.legno.p,glu^ 

nuu  la  rcra,cia(cMno  raccoglie  le  fue  tele  &reì.Zrr        r      '"'  ^P^fRono  fu  ledette  tde.Er  vr 
praiKdoucIdkndonoIedcttetcI   fé  baf  n.  ,^^^ 
...KKvnbelfofpettacofoiSfe^^^^^ 

dcldettofiume:cheemoI,och,araparedaKnocrelth^^ 
Poe.iparui,cntcmfodediciucom^.,gonoek2am^^^^^^^ 

VhadVntornomofticampi  doteTZdlT^"■'''^'''"^^  ' 
dagentilWiiudonatiaTolt"^^^^^^^^ 

ÌMio  a  modo  di  triangolo,ma  è  lungo.6c  fottdc  A  5?  Jfi  ^     ''  corpo.doè  fu'l  tcri  c.io,  vn  lai  lo 
ne,fogliono  metter  da  capo  vna  tauoJa  d  mlrm.^  ?     ^'"'"'  "°«b'''-&^  di  qualche  ripurat  ó- 
C  aconioIationcdicor.durUamaroplS^^ 

nicntc,lg,a,no,&lanno,clichìoritteTn7notì^^^^ 
v.ddi,non  folamente  in  Kez,ma  in  tuttf/a^^^^^^^ 

delqu..kfecidonoalfratdfoddRe.cheviSn^^^^^ 

ira  quei  vcrli  fono  alcuni  attia  dare  Cn  In^f    '''r  1"''^  "'°"  *'  '°^^^  P^^r^e  Re  veccl  "olS 

no^p.umaninconuAcriite.mai:;SS^-^^^^^ 

^  P'ctre d,  marmo.con  epitaffi  d.  lettere  ima^I  a\e nd  ;«        '°l'"^  ''^^  ^^"'^•"^'  ornamenti. 
n>anwra,dKempionogltLh.din,anu;^^^^^^^^^ 
Dalla  n-ir»-  ,^r  j-  (^"tt-dmiO'tìorti. 

:^^^^^^i^::^  <^i  -.giorno,  vi  fono 

»roig,ard.ni,  palfano  alcuni  piccoli  Se  Se    i?Tr""r«''°^'''^  ^'"-  Et  peren. 
pau).,oqueft,  guidint  bofch.,  ne  sv?a  XaJe^^ 

K  per  .che .  lequa .  non  hanno  molto  buon  Mpore    Et  ihS    ?    n  ?."^'"^  ^°""  =  <^*^««'» 

dcuifrutu  og,„  di  cinquecento  fome.  trattt^rfiori  ria.  .^^^^ 

'O'  tttUtIcledM#*./««w. *  .""\™°"' vuc,  eh  IO  non  DOmrn  in,  ,T.,(} _- 

i  Tsjiiiua  vnwoeo  lidia  CI  tra-  Hr»ii»  .„^         '       '"' ."'""  '"  '  '"-'^';' 

^'  i    ij        livcn- 


il 


Ir  I  v.iii 
I ..  I  ■  »  l 

u  iiuuiia 


TERZA     PARTE 

fi  vendono  all'incanto ,  in  prcfciiza  de  fruttaruoli.  Et  in  quella  mcdcl ima  piazza,!  i  vendono  i  n 
khuun  neri,  'Vf  lui  1 1  p.ij;a  la  gabella  di  quelli .  Anchora  vcrio  ponente  e  vn  terreno  largo  circa  a 
quindici  mii^lia  :  &C  lungo,  circa  a  trcntaiilquale  e  tutto  ripieno  di  fontane,  et  di  fiumicclliA'  e  del 
Tempio  maggiore.  Qìiello  luogo  e  tenuto  a  pigione  da  gli  hortolani;iquali  vi  (cminano  gran 
quanta  di  lino,incllonijZucchc,cetriuoli,carote,nauoni,radicchi,cauoli,cappucci,&iaihcrlK.I(j 
nìodo,che  il  crcdc,cha'l  tempo  della  Ihte  Te  ne  caui  quindici  mila  fomc  di  frutti ,  &  alti  ctante  lia^ 
ucrno.E  vero,che  l'aere  d'intorno  e  cattiuo;&.'  la  più  parte  de  gli  habitatori  ha  il  vifo  di  color  gial 
lo:patilcono  fpellc  febbri, &.'  gran  quantità  ve  ne  muore. 

La  niioua  città  di  Fez,è  tutta  cinta  di  bellilfìmc,  altiffime,  QC  fortifllme  mura,  &,'  fu  edificata  in 
vna  belliinma  pianura  apprello  il  hume:di(colto  dalla  vccchia,circa  a  vnmiglio.nella  parte  di  pò 
nenic.à:  quafi  verfomez::ogiorno.lTa  Icducmura  pana,&:  entra  vna  parte  deJHumc,cioc  dal 
lato  di  traniontana.douc  fono  i  (uoi  niulini.&:  l'altra  parte  del  detto  liume  li  diuide  in  due.  L'vna 
ne  vi  fra  1  e:  nuoua,  &  li  vecchia  a  cito  la  rocch3,&^  l'altra  palìà  oltre  per  certe  valli,ò<:  giardini, 
vicini  alla  verchia,pei  inlin, ch'ella  entra  in  lei  di  verfo  mezzo  giorno .  Quell'altra  parte  fc  n'cn- 
ira  alla  rocch.i,&:  pailt  per  lo  Collegio  del  Re  Abuttiman.  QÌieffa  città  fece  edificar  Giacob  fi- 
*,  gliuolodi  Abdultach  primo lie  dcllacafadilVìarin.ilqualeacquilfòil  Regno duMarocco,fiC 
a.   dilcacciò  i  fuoi  Re.lit  nel  tempo  ch'egli  era  in  guerra  con  i  Redi  iMarocco  :  allhora  il  Redi  le- 
Iciiilin  gli  dalia  grande  impaccic.com piacendo  a  i  Re  di  Marocco ,  bC  per  non  lafciar  crefccrc  la  l 
caia  di  Àlarino.Hora.come  quelio  Cìiacob  hebbe  fpedita  la  guerra  di  Marocco:gli  véne  fantatu 
ui  lar  vcndcita  contra  il  Re  di  Telcnirin,con  ilquale  volendo  far  guerra ,  s'auuidde  che  il  luogo, 
liouefuron  le  fortezze  di  quel  Regno,cran  molto  dilcolìo  da  Telcmlin.Perilchcd?liberò,che  II 
facdli-  la  dfiiacinà;  &:quiui  tramutar  il  reale  feggio  di  Marocco  .'Et  coli  fece:chiamandola  città 
liiaiica:  ma  il  volgo  dipoi  la  dimandò  Fez  nuoua,  feccia  quel  Re  diuidere  in  tre  parti,  l'vna  fepa^ 
rata  daH'alfra.li!  vna  parte  dicluogo  al  palazzo  Reale,  &'  ad  altri  palazzi,  per  li  Tuoi  figliuoli,  bC 
pe  I  fi  atelliA  vollc.chc  tutti  hauellero  i  fuoi  giardini:  6t'  apprello  il  fuo  palazzo.fecccdilicai  e  vn 
Inllil  fimo  'rempio,molto  adorno.fin:  con  marauigliofo  ordine.  Nella  (ecòda  parte.fecc  far  gran 
dilìime  (falle  per  li  cau.ìlli  caualcaii  dalla  fua  per  fona.d'  molti  palazzi  per  li  Tuoi  capitani,^  huo 
mini  più  eletti  della  fua  corte.  Dalla  porta  dal  lato  di  ponente,  fino  alla  porta,  cheguarcla  verlo 
lcuante,fu  ordinata, &: fatta lapiazza  della citti;il cui  tratto  per  lunghezza  cpocomenod'vn    ! 
miglio  &.  mezzodì  per  entro  fono  le  botteghe  de  mercatanti,&:  artigiani  d'ogni  fOrtc.  Apprcf   | 
fo  la  porta  di  ponente,cioc  a!  muro  fecondoitecc  fare  vna  grandil  lima  ìoggia.con  molte  altre  loj; 
gitttc,douehauc(rca(hircdi  continuo  il  cu(fodcdclladttaconifuo(foldaii,&:minilfr{.Apprc(' 
lo  a  quf  (te,  volle,che  fò(rer  fatte  due  bclliirimc  (tallcinellc  quali  poiclfero  ftarc  agiatamente  trccó 
co  caualli  deputali  alla  guardia  del  fuo  palazzo .     La  terza  parte  della  città  fu'alìcgnata  per  j>li 
alberghi  della  prrfonwdel  Re ,  che  allhora  erano  certi  huomini  di  Icuantc  :  le  cui  armcerano  gli 
archi  :  perciochc  allhora  in  quc'paelinoncra  pafTato  l'vlo delle balcfire;  aiquali  huomini,!Ì  f 
Re  dalia  buona  prouidone .  Hora  per  la  detta  piazza  fono  molti  Tcnìpij ,  bc  Itufc  bellifTimc, 
&  fatti  con  grandi  fpcie.  Etapprclfoil  palazzo  del  Re,  e  il  luogo,  douc  fi  batte  la  moneta,   r 
U  Zecca.'  che  c  detto  la  Zccca:  laqualc  e  fatta  in  forma  d  vna  piazza  quadra  :&  d'intorno  vi  fono  alcune   f 
loggietie ,  nellequali  fono  le  caie  de'  maeiiri.  Nel  mezzo  e  vnalt?  a  loggia ,  douc  (ìedc  il  Signor 
della  Zecca  con  li'iiioi  Notai ,  &  Òcriuani  :  perdoche  detta  Zecca,  come  in  altri  luoghi ,  è  vn'of- 
hcio,che(i  fapdRe,&:  l'vule  e  fuo.  V  icino  alla  Zecca,  v'évn'altrapia/./.a,  nella  quale  fono 
le  botteghe  de  gli  oi  cUd ,  il  lor  Confulc ,  &C  quello ,  che  tiene  il  (igillo  ,hch  (òrma  delle  moncic. 
Ne  in  I  e/ 1 1  può  fare  anello,  o  altro  lauoro  d  argcnto.o  d'oro,(è  prima  il  metallo  non  è  fuggclh 
to:(enoncon  molta  perdita  di  colui,  eh  e  lo  volcHe  vendere:  ma  cflendo  fuggcllato,lipaj»ail 
pri/Aoconliieto;  A:li  può  fpendere,  come  li  fanno  le  monete.  Etlaniaggior  parte  di  quciìi 
eretici  (onoCiiudei;iquali  fanno  ilauori  in  l'ex  nuoua,  &:gli  portano  a  vender  nella  vecchia 
a  vna  pij//.i  loro  alfegnata  :  laqualc  è  apprello  gli  fpctiali,  perdoche  nella  vecchia  I-'r/,,  nonii 
può  baiicr  ne  oro,  ne  argento,  ne  alcun  Mahumettano  può  vfar  r;Mte  ddl'orcfice:  perche  ilfi 
dicono  elicle  vfura  a  vender  le  cole  fatte,  o  d'argento,  o  d'oro  per  maggior  prez-zo  di  quello, 
che  le  pefano .  Maiilignori  dannoliljcrtà  aCiiudcidiforlo.  Ture  ve  ne  fono  alcuni  pochi, 
che  (anno  lauori  (olamenjejicr  li  cittadini,  ne  altro  guadagnano,  che  la  fattura,  hi  quella  pu* 
le,  douc  anticamente  habitaua  la  guardia  de  gli  arcieri.hoggi  e  tenuta  dà  Gujdei:pcrchc  i  Kc  mo 
derni  non  tengono  più  qudla  guardia ,  iquali  prima  habitauanondla  dttà  vecchia.  Ma  cu-  t 
fcuna  volta ,  che  ne  (cguiua  la  morte  d'vn  Kc ,  i  Mori  gli  facchcggiauano ,  Et  fu  df  nidhf  re,  ( 


Uilii 


A  clic'lf 

to.doi 

le  lori 

rciinii 

difpre; 

digiun 

ne  che] 

I-Vz,qi 

forni -4 

nere  vr 

che  noi 

grandi;  i 

certi  cai 

noltritc 

le,cioca( 

pra  certi 

uefe,aqi 

ramentc 

B  quattro 

tone  il  p: 

vili  vfici. 

d  delia  C 

Fra  fui 

dd  popò) 

iJignortc 

ddfàdel' 

iiabitatt,d 

ipontehci 

quella  par 

polo  di  Zi 

no.  e  vero, 

gli  dalle  m 

no  a  folleu 

Jsigiioripe 

Principe  pi 

C  Corte  a  ere 

te  fono  olle 

lui,  clic  piu 

publicatù  i 

irata  del  fuc 

ctperMag 

Rno,e«:que 

bilifcevngi 

rodi  caualli 

fwifaccrtic 
>",clieglifoi 
detti  popoli, 
Ciordinari,3 
gua  loro  leu 
ti  entrata  pei 
Icliercito.  y 
pamaatèpo 
'inùdanari.c 

n>cno  nella  CI 
difiiiiaiu^c  rjj 


;za,li  vendono  1  d 
:nt>  largo  circa  a 
iiimicclii:&'ccld 
i  (ì'uiinaiio  jirati 
:i,&iail»crbc.l(j 
Stfaltrctaiitclin' 
vifo  di  color  gui 


de  fu  edificata  in 
nella  parte  di  pò 
cJHumc.cioèdal 
de  in  due.  L'vna 
/alli.òtf  giardini, 
tra  parte  fc n'iii- 
ificajGiacobfi- 
I  di  Marocco,  fiC 
ora  li  Redi  l'c' 
afciar  crefcerc  ia  B 
^livénefantalu 
Ide  che  il  luof^o, 
eddihcró,chcli 
iamandoia  città 
)arti,  l'vna  Tepa- 
fuoi  figliuoli,  de 
fccecdilicarevn 
irte,fccc  far  gran 
irapitani,^^  hiw 
fic  guarda  vcrlo 
)OC0menodVn 
ni  forte.  Apprcf 
»  molte  altre  log 
linilHApprci- 
[latamente  tri'cc 
ilìcgnaiapergli 
i  arme  erano  gli 
lali  huomini,iif 
itufebeltifìlmc, 
attcla  moneta, 
vi  fono  alcune 
cfìedcilSignor 
uoghijèvn'of' 
iella  quale  fono 
la  delie  monete, 
nonèfuggcila 
cllato,  il  pagali 

parte  di  (]udti 
■r  nella  vecchia 
'hialV/.,noniì 
fice:  perche  tifi 
r7,/.o  di  quello, 
>  alcuni  pochi, 

tt  quella  p  ir* 

perche  i  Remo 

:chia.  Macia' 

fu  di  fiicihcrc, 
-I-  .1 


D  E  L  L'  A  F  R 


A  cIie'IRcAInifjIi/dffJifjcefrctramiiMrrt.ii         '        .  45 

t.douc,K,gg,d.d.Lruno.X\"nl"?:^,^^r^^^^^^^^^ 

KMorlunteghe,ecafe,dM.nagoghe.E,mS 
reilnuinero:mair,mainentedomio.?r     ■    V  .P    ° 
difprezzo  apprelfociafciMìoSi^,:  u 'f '^"^•^"^^^•^^^ 
d.g.unch.marun,d'ntc..poairu^"^^^^^^ 

neche portino  .nl.emc  v„  panno roifo  a  t  .ccato  a»a  ?"'"''^''^>  °8''«"^^  po.  far  lvrrctta,cò      e 
-c=,quattrocento ducati .1  „,cfe .  In Hne  a dct« rir^T^'u  "/^''^ '''^"''''' ^'' P-^M're  I  S 
fon,.  -.  d.  forte  mura,  A'  di  palazzi,  Tcninn  t  ri»       D"^  ^^'^^"^  ^^'  ''"^^  -Vu.ur  u  ta  inn 
nere  vna  citta.  1 1  crcdo,cl  e  marcio  Srff^^^'l'^  ^'  '^'"'  M"^"'  ornamcn,  ci    nuo    ? 
chenonfunel/emura,chelaclng^o'no.S 

grand,..equal. leuano lacqua dal tìume.^ /" nlnìn^r  ^T' '  ^"''""^^  ^^"«^ ^^""c  ruote nuS 
cert,  canalett.,che  la  conducono  a  i  p^L^  aS^H  £P''Ì^  "^"^'^  ^*"'^  ^t""  >  doue  f^,n"  S 
no(ir.temp/,eioé  da  cento  anni  in  qS  pere  i^^^^^ 

lc.ciocacquedut.o.che vfciua dVn^^oSTd ^^^^^^^^^^  ^^"'"^ -"'''  citt/^v  vn  "na 

praccrt.arch.moltobenformati.Htdicel?ehdde?^^^^^^^^^ 

ramentccofamirab.e:maHimamented.eintar^tofM^^^^^^^^^ 
B  quattro  volte  fra  il  d,;&  la  notte.Rdbm  a  d"re  e  ?P.nT  o''^"'!"""  ''  «•'"^^'«ono  piu,che  vii,»  ""'' 
tone,Iparentadode-Signori.&qua!crCo   '^^^^^^^ 
vihvficKPerciocheglì,7K.m«nidi.,pu^^^^^^^^^ 

cideJiaCorte,ncftnìiiiIiantementedidarnTt;te;f°Ì^^^^^^ 

Fran,ttiiS,gnorfdeirA£at!rr^^^ 
dclpopolo,ne5uamatodaprS^^^^^^ 

de bde  Pontef,o,,uttiicapidepopoli cf^cr^n'^^^^^^ 

l.abitat,a:  per  forza  darme  HatuiuCdiuer^^^^^^^^ 
.pontehc.loro.Comeéauuenuto"Xante^^^^^^^^^ 
ciucila  Pirte.sVnlignoreggiauano  de'S^^^^^  <^"'-'^'''  Tarter, ,  A:  altri  venendo  da 

polod.Zeneta,coliqucldiLomuSS"pe^^^^ 

nacvero,cheJagentediLontunavSf^^^^^^^^^ 

gi.dal cmanideglil,eret.ci.Etmqueftiv  furono^^^ 

no  a  folleuar  la  tirannide,comesè  veduto  p";°"°^'8^^     'T'  "^'^  P^pA^ot  ina.ni.ncurc, 

^.g,,or.perverahered.ta>eperelettionXoP^^^^^^ 

f!'"f'Pepnma,  che  venga  a  morte,  lega  S[Sr!      "'"'««'°I''^d^''^-'''P't.'no.maciaicua 

.^?:r?r"^'""^'^'^^^woiamo;tSS^ 

.fonoolleruat..g.uramenti:perciochequaK^^ 

lui  che  più  piace  loro .  In  quella  cuila  li VuÒmÌh^  "^  '  ^''''  '^'«■'KgO"o  per  Jor  Simiore  co 

publicato i^e,fa  vno de fuo/piu nffio maa jo''"'!"^    '^'^ ^^' ''' '^'^ ■  ''^"^'c  fulÌ^o    heé 

irata  de  fuo  regno.Doppo  XggeTn  £eur  S  ^  ^^'  ^"'^*^'"' ^"  '^^^^^^^ 

et  per  Maggiordomo. cica  dapSi ,  c?pt^^^^^^^ 

pK>,a^queili,,Ip,udeltèpo,lbnnocofflrca„n-;"n^^ 

W.fcevngouernatore:.l/,uilel.gode7l^^W 

ro  di  cauall,  a  fue  Ipefe  a  comandi  del  Re  do  a  uà  uni'       '  '°  V^''»-»"^"'  d«  tener  tanto  nume  '*^'"'- 

po.acert.comm.lfari,&'fartori.fopraip^^^^ 

l",clu'gl.  (on  loggetti.  I  coinm.l far  animS  ano  r-w   1     "^;'"^""'^^'  '""chora  fopra  gli  Ara 

detti  popoli,  i  fattori  hamio  carico  di  r"  cuo  r    I .«    ^  "S"'  '  ^'"'^"'^^^  ''«  ^*'""l ita  de  le  Kv^i de' 

«u>rd,nar.A'd.quelI.,chenonfonSina^^ 

gua  loro ,  cullodLcafcuno  de  qualdu  vn  ca  h^?      ''''"-  ""'  ^''^'•oni.chc  fono  detti  neVa  In 

unurataperloviuere,i^pcrjttcrrm^^^^^^^^^^ 

I  dlcrcto.  Anchora  tiene  cai  ali.  leggila  o 'a  ,,S^  ^?"dit.one  daccompagnare  .1  Re  nel 
poma ,  .epo  d.  pace.da  a  colloro  grano  LtSoS''  t  ^'m'  "'^'^'^  ruo.quando  llàno  in  ci 
l.nn da, uri.e  vero,chegli  velie  vna  vota  lann  .  N^     ,f  1  "'^'^''' P^^  '""'^  1  anno.ma  pochi^ 

**«•  i     il}  fu 


I   I   ' 


t 


TERZA     PARTE 

fu  camelli  da  fomc.Ticnc  andiora  vn  altro  commillano  fopra  a  camclliulqualc  dà  ricapito  a  pa 
llori,&f  difpcnfa  fra  loro  le  capagnc,&  proucdc  del  numero  di  camelli,  che  Unno  di  miliiero  alle 
bifognc  del  li,c,dC  ogni  camellicro  tiene  due  camelli  in  ordine  per  cardare  lècondo  cheli  vicn  i  o 
matìdato.Ticne  apprclTò  vn  difpcnfatorCjChc  ha  carico  di  fornire,cultodiro,fii^  difpcnfar  le  vctio 
uaglie  per  lo  detto  ìi.c,6i.  per  lo  cflcrcito:  dC  quello  tiene  dicci.ò  dodici  padiglioni  grandi:douc  di 
pone  le  dette  vettouaglie,&  di  continuo  muta,&;  rimuta  camelli  in  faruene  portar  di  nuouc,  ac- 
cioclie  lelTcrcito  non  paiifca.  Sotto  di  quelli  fono  i  minillri  della  cucina.  Ve  poi  \  n  maeilro  di 
Italia:  ilqualt  ha  cura  di  tutti  i  caualii,  muli,  dC  camelli  del  Signore  :  dC  egli  delle  cofe  necclfarie ,  si 
per  (.]uelti,come  per  la  famiglia,che  gli  gouerna,è  fornito  dal  difpcnfatorc.  Tieneetiandio  vn  lò 
mcHario  (opra  le  biadc,chc  ha  carico  di  far  portar  l'orzo, 6(f  ciò  che  bifogna  al  mangiar  delle  det' 
tebcltie.Etquelìocommiflario  ha cancellicri,&;notai,per  notare,  Sflcriucrc  tuttala  biada,  clic 
lidifpenfa,&^  renderne  conto  al  Maggiordomo.  Tiene  fomigliantementc  vn  Capitano  di  cin- 

Suanta  caualli:quali  fono  a  guifa  di  curfori,  iquali  fanno  1  impoiitioni  da  partcdel  fegretario  del 
.c,in  nome  del  detto  Re.  Anchora  tiene  vn'altro  molto  honorato  Capitano.ilqualeècomc  ca- 
po di  guardia  fegrcta:&C  ha  au  tiorità  di  comandar  da  parte  del  Re  a  gli  vfficiali,che  faccino  le  elle 
cutioni,&f  le  confifcationi,&  feruino  giuftitia.  Può  prendere  i  grandi  huomini ,  mettergli  nelle 
prigioni,  vfarc  in  quf'ii  la  feueritd  della  giu(hiia,fe  gliel  comanda  iI|Re.  Tiene  il  detto  Re  ctian> 
dio  appo  lui.vn  fcdci  cancelliere;in  poter  del  quale  è  il  hgiHo  del  R  e ,  &  fcriue  egli  le  lettere ,  che 
occorrono  di  fua  mano  ligillandolecon  quello .  Di  ftaftìeri  ve  n'ha  grandiifima  quantità,  iqua- 
li hanno  \  n  capitano  loro,clic  gli  accetta, ifcaccia, S^  diuidc  tra  loro  il  piu,e  il  meno  del  falario,  fe- 
condo la  loro  lufficienza  ♦  Et  quando  il  Re  dà  l'vdienzaiil  detto  capitano  glie  fcmpre  prefente, 
di  fa  quali  Ivficio  dVn  capocamerierc.  Tiene  anchora  vn  capitano  fopra  i  carriaggi,ilcui  vhcio 
è  di  far  portare  i  padiglioni.ne  quali  alloggiano  icaualli  leggieri  del  detto  Re.  Et  è  da  (àpere  clic 
i  padiglioni  del  Re  fon  portati  da  i  muli ,  dC  quei  de  foldaii  da  i  camelli.  Tiene  vna  brigata  di 
bandcrari,  iquali  per  Cam  mino  portano  gli  ftendardi  piegati:  mavno,che  femprc  va  dinanzi 
airelìcrcito,  porta  vn  Uendardo  (piegato  dC  alto.  Et  tutti  qucfii  bandcrari  fono  guide,  5^  fanno 
le  vie ,  i  palFi  de  fiumi  ,&  de' bofchi ,  fl<:  tiene  gran  quantità  di  tamburini:  iquali  tengono  certi 
tamburi  fatti  di  rame  a  modo  d' vn  gran  catino ,  larghi  di  fopra ,  8C  f  fretti  di  fotto  :  6C  dalla  parte 
di  fopra  fono  coperti  di  pelle  :  dC  gli  portano  fu  caualii ,  che  hanno  i  baftili  :  ma  tengono  dirim- 
petto al  tamburo  alcuni  contrapcf i:  pcrcioche  cfTì  affai  pefano.  Et  fono  queRi  caualii  de"  miglio- 
si.&'dcpiu  prelti  corridori,  ch'hauer  fi  poffano.- pcrcioche  è  tenuto  a  gran  vergogna,  quando 
il  perde  il  tamburo:  di.  detti  tamburi  fuonano  tanto  forte ,  &  con  si  horribil  f'uono ,  che  fi  fanno 
fentire  a  gran  pezza  di  lontano,  dC  fanno  tremare  i  caualii ,  dC  gli  huomini;  OC  gli  fuonano  con  i 
membri  de"  tori,  i  trombetti  non  fono  tenuti  a  fpefa  del  Re:  ma  quei  della  città  a  tutto  loro  col  t;> 
fono  obligati  di  dargli  vn  certo  numero .  Et  i  detti  cofi  fono  adoperati  alle  mcnfe  del  Re,  come 
nello  attaccarli  delle  batt.iglic.  Et  ha  vn  macffro  di  cercmonie  :  ilquale ,  ciuando  il  Re  chiama  il 
ConfigliOjò  dà  vdicnza,  fcmpre  tià  a  piedi  del  detto,  ordinando  i  luoghi,  oC  faccendo  parlar  Iva 
doppo  l'altrOjfecondo  i  gradi  &C  le  dignità.  La  famiglia  del  Re  è  per  la  più  parte  di  certe  negre 
ifchiaue,ct  di  quelle  fono  le  cameriere,S£!  le  donzelle.Nondimeno  femprc  ci  oiglia  !a  fua  moglie 
bianca.Tiene  anchora  alcune  fchiaue  Chriltiaae,  &  queite  fono  o  Spagiiuole,  ».  Porihogallcfc. 
Et  tutte  le  donne  fono  fotto  la  guardia  de  gli  Eunuchi.che  fono  pure  fchiaui  negi  i.  Qiicilo  ìic 
inuero  ha  gran  dominio:ma  piccola  entrata:  laquale  appena  aggiunge  a  numero  di  trecento  mi 
la  ducati.Et  di  queiia  etiandio  non  peruiene  alle  mani  fue  la  quinta  parte:pcrciochc  il  rimanente 
e  allegnatOjCome  di  fopra  habbiamo  detto .  Ancho  la  metà  di  cotali  entrate  è  in  grani ,  in  bel f  ia- 
nie,in  olio  A  in  butii  o.  Et  li  caua  per  più  vie.  Alcuni  luoghi  pagono  per  tanto  terreno,  quan- 
to in  vn  giorno  poli òno  arar  vn  paio  di  buoi, vn  ducato,&  vn  quarto.  Altroue  fi  paga  per  ogni 
fuoco  altretanto.  Ahri  luoghi  fono:  ne  quali  per  ciafcun'huomo  da  i  quindici  anni  in  fu,  fi  paga 
puiealtretaiuo.  Inaltn  dC  dell  vn,&:  dell'altro.  Ne  v'c altra  grauczzu,che  della  gabella, laquak 
e  nella  città  grande.  Ne  vi  voglio  afconderc ,  che  a  Signori  temporali  non  è  lecito  per  legge  di 
Mahumetto  tenere  alcuna  entrata ,  eccetto  il  cenfo  da  lui  ordinato .  Ilquale  è ,  che  ciafcuna  per^ 
fona,  che  ha  in  contati  cento  ducati,f  la  tenuta  di  dare  al  Signorc,di  quel  numero ,  due  ducati,  èC 
nìezzo  l  anno,!  n  che  dura  quella  quantità:^  ogniuno,che  raccoglie  del  fuo  terreno  dieci  mog- 
gia di  grano,c  ohiigato  a  dar  la  decima  parte .  Et  vuole  che  tali  entrate  liano  date  in  mano  del  Pò 
iehce;ilquale,  oltre  alle  bifogne  del  Signore,  le  difpcniì  alle  comuni  vtilità:  8C  di  quelle  liano  aiu> 
tati  1  poueri ,  gl'infermi ,  ò^  le  vedoue ,  8c'  folfenutc  le  guerre contra  a'  nimici .  Ma  da  che  fono 
inanci|LÌ  Posrciiei.i^unori- canine  .^VcL'ttQ.  lìaitnn  mrnqiinfiatn  g  i/(ar  b tirannide- ni' bi-< 

Ita 


D 


E 


4 

i 

A  ftalon 

no  agj 

iioaua 

dotto  i. 

vna  ili 

tiiiigni 

la  caua 

neado 

quanJt 

nc,che: 

ualicm: 

d'cffif 

le  cerili' 

qualclu 

niicrani 

nointcì 

gunanc 

nieiliv( 

B  noiban 

difpenfà 

fonerei 

con  qual 

porta  la  I 

ficiTcVd 

Urodele 

capcifro 

del  Re:  ci 

ca  il  capo 

i  baleffrii 

no(ce,no 

^fgiati  là 

niigli,in  t 

pagna,pi: 

dvn  calte 

(cunijtoi 

polle  fopi 

C  ci.ilcuiud 

ni. La  cani 

iiunicntc, 

uoniidclj 

pelli  di  caj 


pel 
Re 


:chefoi 

iii.doueall 

^ogijia  mo 

usili  a  ordì 

del  carriag 

catanti,&  | 

gli  alloggi; 

eli  fei  uono 

Il  può  enti 

K  e  tutta  la 

«lamie.  .Si 

guardiano 

mini  nimici 

gu.ililjcufi 

(rllrlii'\.\.'.> 

r  •'=•-" 


ricapito  a  pa  Q 
dimiUiero.ilIc 
:>  clic  il  vicino 
pciiùrlcvctio 
^randi:doiicdi 
r  di  nuouc,  ac- 
ivnmacllrodi 
!c  nccelTai  ic ,  sf 
Etiandio  vncò 
igiar  delle  dct' 
abbiada,  clic 
spirano  di  cin- 
I  fcj;rctario  del 
naie  è  come  ca- 
z  faccino  le  clic 
mettergli  nelle 
etto  Re  ctian^ 
ile  lettere, che 
|uantità,fqiia-  l 
idelfalario,  fc- 
r>pre  prefentc, 
Tgi,ilcui  vHcio 
e  da  fa  pere  clic 
vnn  brigata  di 
re  va  dinanzi 
uide,  6C  fanno 
tengono  certi 
&  dalla  parte 
ngono  dirim- 
ailidc'migliO' 
3gna ,  quando 
3, cheli  tanno 
fuonanoconi 
utto  loro  col  t^> 
:  del  Re,  come 
il  Re  chiama  ti 
»do parlar Ivii  P 
di  certe  negre 
1  !a  fua  moglie 
'orthogallclc. 
u  QitcItoRc 
di  trecento  mi 
ic  il  rimanente 
rani,inbcltia- 
crrcno,  quan^ 
paga  per  ogni 
li  in  fu,  il  paga 
;3bclla,iaijUaÌc 
ro  per  legge  dÉ 
:  ciafcuna  pcr^ 
due  ducati,  6^ 
no  dicci  moc- 
n  mano  del  Pò 
ielle  lìanoaiu' 
la  da  che  fono 


DELL'AFRICA 


44 
ma  v'ha- 


iìoauaMrarntanto,chebalhlorope  ve  tre S'elv"^ 
dotto  e^  da  bene  vuol  hauer  domdhche--aco^^^^^  ^"^"'  '''''  »'""  '"'omo 

vna  .lidia  méfa,nè  meno  accettar  di  ò^refcnH  5"  ''"n;°^=>'''"^  """«'•"  con  elio  loro  i 
e. ^Ignori Ha pegg.o,che rubC  l"Sct^3 dK^^^  ''timano,cIie la f.culta di det- 
la  cauall.  pagati^  dnquecento  baleUr'eri  A^  a^Ùa-L,  HrH, W  .  '?""*'"?  '"  P^''^''  '"^  fé,  mi 
ncad  ogn,  (uo  con,ando.ma  ne  tcmp Sac^^^^^^^^^^  &'  "^  °^d'' 

quando  .1  Re  e  fuor,  nrlla  r.,m.>..,.,  .  1„  L  '  u  .'  "''  r'"''  .'"=>  '"'^^^"^  /eP^-ati  vn  miyl.o  :  cioè 


I.lgéteche 

Mene  il  Kc 
ih  lei. 


L'ordinin 
/a  del  tic 
ijuaJo  (.a- 


qualche  mollra  e  d.  neceirita   I  cl/l.t.  f7;;.   n        ^        ,'''"''  ^'"'  ^'  '"'  ' 
micranicnteilmaeftrod  lem 

no  intendere  a  i  parenti  del  det  Xa  i  canuTn     t  .<^^  T^°"  F'I  ""'"*^  ^'*^'  ^^'  •  ^'P'"  ^•"'  f-"» 
gun.no inlieme'neila  p.a==a  e  c^^^d?  ^  ^   ,^"J^^^^^^  ■  'q"-  tutti  1.  ra. 

n..lRee.ede,palaz?o..dctucur(or.dit^cl^nr;!S^S^J:^^ 


no  I  bandcrari  :  dipoi  i  tamburini  :  dm^  Inndró  d       bm  r'    ""'^'"'T-  '  "'"•^  ^'  "«-  '' 
d.fpenfatorecon  i  fuoi  :  pò, .  cuUod.  pò   1  mie  mi   I  '     ""  """''^"  ^  famigl.an.  pò. 

for,erc..lgiudice,8^iIca^,tanoJlF,rerco 

con  qualche  l V„KÌpe.&'  cau.lcano  inn  n"^  a  ne  (nn.  n  ' '^7"''*^™5  ^^'  «""  conl.gh.rc  dC 

porta  la  fpada,  1  altro  lo  feudo ,  &  vnTroT   XT;  dd  d    m  if"]'  ^''''''''  ^1  '^'^^'^"1"^''  -^'^ 
imr.i\  di  nudi,  vno  nona  la  n.rr.u. ,  '  1  ,.  J     ' '.*^.^' ^^"°  ^^''  ^  l^.f"""^  «'■  --'"no  i  luo,  Itaf 


il 

he 


capdtro  d.  fopra  alla  brig^.  de  cuaHoXt  n'cl  y^v/T^^'IlT*'^^^':"  '^  ^^""  ^'  '""'^^"°  '' 

dclRe:d,efonocertizoLlifatt  conbKr^^^^^^ 

ca  .1  capo  de  gì,  Itaffierrdapoi  gì,  eunuci,  :dapo  EZ  dd  IPT'"""'-^  '^^^  il  Re  caual, 

i  baldèrieri  & arch.buCcr.  Lhab.to  cl^  il  C  vfa ^  V  .      '>^-^^P5".' ^^^'^"' leKg'cr.: dapoi 

no(ce,nonpcn(acheegI.I,a.lRe  péS  ed^^^^^ 

Irrguti  à  ricchi  pannuNe  alcun  Re  o  Sk'i  o  Ma  u.^  ,?/n  "'  ^""  '"P'-'r''^'"cntc ,  à'  co 

n.glMntdb:j.rL-helaleggede.Vht'r^^ 

pigna  piantai,  prmu  nel  n,ez:3o  .1  gran  tabernacolo  d'elio  RcSae  e  Ìo/'^^^       "'"  ""'''^  ''- 

ro..fopra,itettod^d«teZ::^£:i  ::^^:;r^  ^e 

e  e,  cuna  delle  quali  v.  Ita  la  guardia  de  gKcunuch,  fi?  i.Vn^^lH  M  r  "l"'!"""  P^rtcper 

ni.La  carne,  a.ndlaquale  dorme  il  Ree  fa'      n  .i    i^^  '  ,"  ^*^'  ^**"^,^'  '^"^  ^''t"  Padigl.o. 

..an,cntel3mtor,;Laltaberna<:lbfon:S^^ 
uonti  del  Kc&l  d'intorno  à  audii  fono  ordì.,.,..™        ^    .^      .      f  "^  '  cortigiani  più  fa- 

rcll.  di  capre,!,  come  queglTg  A?ab7n^^^n^^^ 

kc:che  fono  tutti  padiglioni  in  nero  LrraS.m  Non^?! ,  ^'-^t  '  '**  '"''"'  '  ^  ''  ""*^"''  ^'^ 

ni:doueallogg.anS.(otlat.dVcauXg™^^ 

togma  molto  v.lc.djlcoito  vn  nom  r  I .  (t  iìl.v-.v,     i        i  "'''«'^"°  "<^'  "'i»;"o  del  Re,  ma  in  vna 

.f  ordine  i-vn^:^ r2XÌ^^  cSo ZK^t:;;^^^^^         ^"^««'^"'- 

ddcarnagg.oddRe.5^iui  fonobottCL^hcdibeSdii     ^^^   - .  '>''°X8''»"o  '  mulattieri 

catantiA'iì.artiguni.die  vengono  ^^^^^^^^^^^ 

gli  alloggiamenti  del  Re  vcni£ono  ad  eSfcr,?!*^  ^  '^'"'  "'"''^""•''•'.in  modo,  che 

<^.fciucÌ'it,inveced.mura:JqS.of^^^k^^^^^^^ 

h  può  entrare  à  dett.  alloggiamenti  fenon  u?r  hS,  \   i   'f'*'^  'L  '  ''"''•'*'  "'•'"'^••'•.chc  non 

Kc  tutta  la  notte  1.  fa  la  g^a  d  S  vero  £^^a^         ordma.i.Et  d  intorno  .1  tabernacolo  del 

J?uard,e,nonlolamenteronortatirubbatrcau^l^^^^^^^^^ 
»i»ininimici.cn,rafi.iin«w^^..,^,i^  iiu ,■       '    ,    *^"^""""*^'^"'*coloddlvctrouat. huo- 


r 


y  1 


ne 


:ÌU 


■■-■■fs^ 


ì^. 


TERZA    PARTE 

nella  lunga  &r  molto  copiofadcfcrittionc  di  Tctc:  ma  egli  mi  fu  di  neccflita  d'allargarmi  inTci.R  : 
pelle  la  cimltà  3C  l  ornamento  di  Barlieria,oiicrodi  tutta  Africa  ii  contiene  &C  rinchiude  nella  fo 
pra  detta  ci  ttà.à;  li  anchora  ji  darui  piena  infoi  mationc  d'ogni  fua  minima  còditionc  SC  qualità. 

AUcarmedacntà. 
Macarmcda  è  vna  città  virina  a  Frr  circa  à  venti  miglia  vcrfo  lcu.Trc:IaquaIe  fu  cdilìcata  da  Si- 
gnori d<  Zcncta  (opra  la  riuura  d'un  humiccllo  in  vna  pianura  bcllilìima.quclb  ne  tempi  anti- 
chi haucua  vn  gran  contado  ^t"  fu  molto  cutileSu  I  detto  fiume  fono  molti  giardini  &:  vigne.Et 
i  Kc  di  Hcz  foleuano  alfrgnare  la  detta  atta  i  fopralhnti  de  i  camelleri:  ma  nella  guerra  di  Sahid 
Piincipe.cllafufacchcggiaudt  abbandvinata  Sc'hoggialtrodilci  non  li  vede,'  chele  mura.  Il 
contado  s'atiittaà  gentil  huomim  di  i-ez,8t  a  qualche  huomo  di  villa. 

HHhMCijhUo. 
HuHied  e  vnCaficllo  edificato  fu  la  coffa  d'un  alto  mòte:  ilqualcèdifcoRoda  Fe=  circa  à  fci 
mn^lia.à:  tutta  la  citta  di  Fez  8C  la  campagna  d'intorno  lì  può  vedere  dal  detto  Caitello  :  ilqualc 
lu-iibc  principio  da  vn  romito  dal  popolo  di  Fez  tenuto  fanto.  ma  il  detto  Calfello  contiene  in- 
torno poco  terreno .  perciò  e  di.shabitato;flt:  (t  cale  (ono  rouinatc  :  eccetto  le  mura  &.'  la  mofchit- 
ta .  pure  quel  poco  terreno ,  che  v  c,è  del  tempio  maggiore  della  città .  lo  r.lloggiai  in  quello  Ca- 
itello quattro  cif  atc ,  per  ellcrui  lacie  molto  buono  De  lempcratoA'  il  luogo  lolingo  ÒL  ottimo 
pk-r  chi  vuole  (indiare .  V  alloggiai  ancliora  ;  pcrciocfie  li  padre  mio  hcbbc  molti  anni  il  terreno 
appigionato  dal  cuitodc  del  tempo.  j 

Zauia  è  vna  picciola  città  edificata  da  Gmfeppe  fecondo  Re  della  cafa  di  Mat  in  :  8C  e  difcofia 
da  l'c-z  circa  à  quattordici  miglia.&:  quiui  il  dato  Re  fece  fare  vn  grande  (pedale ,  &  ordinaiuio 
dcilcr  fcpcilito  in  qudfadtta.lMacio  nonconfenti  la  fortunarpciocheegli  fu  vccifb  fuori  di  'l'è- 
Jemlin  ncll  allcdio,ch'egli  vi  fcce.Zauia  dipoi  mancoA'  fu  rouinata:&'  rimale  di  lei  folamente  lo 
(pedale  con  i  (noi  muri.L'cntrata  fu  data  al  tempio  maggiore  di  ì'c'Z.dC  il  terreno  fu  cohiuato  da 
cci  ti  Arabijchc  fono  quali  nel  contado  di  Fez , 

C/unlan  CdfìtI/o, 
Bagno  aae  Chaulan  è  vn'antico  Caffcllo  fabbricato  fopra  il  fiume  di  Scbu.lontano  da  I  -cr  circa  a  otto  mi 
«lue  calde,  glia  verfo  mezzo  giorno.!  non  del  detto  raliello  ve  vn  bagno  d  acqua  caldilfima:  Sr  Abulhefin 
quarto  H  e  della  cala  di  Marin  fece  fare  vn  bcliflìmo  edificio  fu'l  detto  bagno.onde  i  gcntil'huo- 
lìiinj  di  Fez  fogliono  vna  volta  l'anno  nel  mele  d'Aprile  venire  à  quelto  bagnoiflt'  vrdimorano 
quattro  6  cinque  giorni  per  cagione  di  diporto .  Ma  in  nel  detto  caitello  non  e  ciuiltà  alcunxfit 
j^lihabitaton  (ono luiomini  villa:  auariirimi  fopra  modo. 

Zt  /.(^  .1  fonte, 
Zelag  è  vn  Monteiche  incominda  dal  fiume  di  Sebiì  quafi  dalla  parte  di  leuante  :  &'  li  fìen  Jc 
vcr(o  ponente  circa  a  ciuattordici  miglia. d'  1.'.  iua  fommit^cioc  il  più  atto  luogo  verfo  tramoni  i 
na.cvK  ;ia  àie- fctte.Lalaccia.chcrilponJ:' verfo  mezzogiorno  tuttacdisl'.ahtata:  ma  quella  F 

partc,chc  riguarda  ver(o  tramontana.c  tua  1  buone  coilin».,doue  fono  inliiuti  villaggi.et  callelli. 
&:  quali  tutto  il  terreno  e  piantato  di  viti.che  fanno  le  migliori  &  le  più  dolci  vuc ,  che  io  già  mai 
habbia  gulfato  à  miei  di.cotali  fono  l' oliucA'  infine  tutti  i  fruni.chc  nafeono  per  quel  contado  p 
clTcr  luogo  afciutto .  1 1  gli  habitaton  di  quello  fono  molto  ricchi ,  ne  alcuno  ve  n'è ,  ilquale  non 

liabbia  vna  c.tla  nella  citia.Anchora  quali  tutti  igennlhuomini  di  Fez  hàno  qualche  vigna  nel 
detto  monte.a  piedi  del  detto  verfo  pure  tranvontana.fono  buonilTime  pianure  dC  campi  da  g^a 
tio,&:  ctiàdio  p  horti.percioehc  il  fiume  di  Sebii  irriga  le  dette  pianure  verfo  mezzo  giorno .  tt 
gli  hortolani  con  i  loro  ingegni  fanno  fare  certe  ruote.che  Icuano  l'acqua  dal  fiume ,  8i'  con  ella 
ne  bagnano  il  terreno.la  campagna  e  grande  &  larga  tanto.quantc  polfono  arare  dugcnto  p.na 
di  buoi.qiidfa  è  data  per  prouilionnc  al  maclìro  delle  ceremonic  del  Re.nia  egli  non  ve  ne  ha  di 
rendita  fanno  piu.chc  nn<iuecento  ducati.pcrciochcla  decima  ne  va  alla  camera  de!  Re;  la  qua* 
le  frutta  quali  tre  mila  moggia  di  grano. 

Zrf»*/»w  Monte, 
Zarhon  incomincia  dal  pianodiEiaisdifcoftoda  bez  dirci  miglia;  arvcHcndc  vcrfo  ponm 
tccircaairetitaiiV:  per  lar^;jlezzacdleclmlglla.QlIellomonteda  lontano  par  tutto fclua et dilcr 
Co:ma  tutti  gli  alberi  hno  pi  inted  oline .  In  elio  fono  cu  ca  àcinquanta  fra  calali  ftf  caffelli  :  Ò  gli 
fiabitatori  fono  »  iechiff  imi  :  ptTcìochf  il  monte  è  pollo  fra  due  città  grolle:  dalla  p.irtc  d'oricntVè 
Fcz,5(:  da  tiuella  di  pons^nw  Mechnafè.Le  loro  donne  fono  tcfritrin  di  panni  tii  lana  fatti  aHvft 
za  del  paeft:  i^  vanno  molto  ornatcd  andla  dC  mmiìi  d  argento  mJi  huonuni  fono  gaghard!  ^V 

ionilfinit; 


B     Gì 


M':€'y^:m^' 


'fTnrmiinTcìifi  D 
chiude  nella  fo 
one&  qualità. 

cdilicatadaSi- 
nc  tempi  ariti- 
iniSc^vignc.Kt 
ucrradi  Saliid 
chele  mura.  11 


Fez  circa  à  (ci 
aliello:ilqualc 
o  contiene  in- 
i&,'lamofcliit' 
iinqucUoCa- 
igo  OC  ottimo 
anni  il  terreno 


n.&cdifcoRa 
&.'  ordinando 
fo  fuori  di  Tc' 
CI  roiamcnte  lo 
^ucolduutoda 


circa  a  otto  mi 
arAluilheltn 
ci^cnnriuio- 
'  VI  dimorano 
jilt i  alcuna:<3f: 


te  .&'("(  fìenJe 
cr(o  tramoiir  I 
ata:  ma  quella  F 
ij;i;i,ct  calldli. 
clic  io  già  mai 
jud  contado  i> 
L'jilqualc  non 
che  vigna  nel 
campi  da  g'a 
se  giorno,  ht 
ie,&f  concila 
dugcntop.iia 
)n  ve  ne  ha  di 
et  Re:  U  qui' 


vcrfo  ponrn 
Dl'eluaetdilcr 
cafMii.AgU 
rtcd'oricnicè 
ina  tatti  allvfj 

otraaliirditi! 

loruiiinti.' 


B 


T)  F  r.  r 'A  F  R  r  c  A 

A  fortifTimi.&rronoqucoRchcfinrcndonnri...^^.- .,;^i         i       .      .    ,  ^^ 

di FezJlqtiale f«ol farfare vncSn  17(^0 «/^^         '  '""' "' ^'^ '" ' .^'«''donano al  {-' e 
,ccafettetantogrand.,quantov IP  oS^^^^^^^ 

quelie  ha  la  ina  porticel  a  :  d' denn^vM  a  vn  In  1^     ^"''Ì  m  '"''"^"  "  ^'"^''-'  ■  °'-'  ^'•''^^^'"  '  ''•  ''""'• 
ii.quellacorteigl.armatiapr3dò*^^^^^^^^^^ 
bito corre  verfo  lhuomo,che egli  vede  &: eS  co  '  e    ,^^^        ''',""'''", '^' ^"  -''''  " L^-^Mie in 

tantevoltc,chelLconecad,rato.d.po icLn  tS^^ 

comincia  vna Itrctta &.' fanguinol . l> uta>r|rr rr]p ,1 T  "  foro.onde tra lor due  sin- 

noaornita.mafe.lToroevcX;     U^^^^^^^ 

battmo  col  Leone:.quaIi  fono  ioc^  iS    'lo  fn  nSceJ^^n^      a.  ".„.  efch.no  ator!.&:  con. 

CIO tìr  mczro di  Icno.  &C  k lW.  h ..om.W  ;,?  ?     '"ano  certe  partigiane,  che  tengono  vn  brac- 

^quandoilLeoneauanz^^h^^^^^^^^^ 

lircItaiKlo  daldifopradcllelogiMcdoue  oZ^^^^^ 

ma  che  muoia  il  Leone.ei  ve  ne Wc  do  -uno  &-  Iw    rf''^^':  ^'  P'"  ^^^'t*=  ^"•«"ne ,  che  pri. 

. quache conìbattonolrono é^d':^^^^:^^  I vn Z; ' ''h'"'"' ''""' "^' " '^^ ^' ^''' 
non  lono, lenon  perfone  valent.ll.nìe.a^^dd  .no me  i^Z^la  "  T  P  T^r  *  "^'  '°"'  ''"°'"'"* 
pagna/ono  del  monte  di  Zarhon.    '*°"'"°'"*^^'^^'^S'«^q"e'!'chch  cacciano  in  la  cam. 

lemoltolargheS^  aIte;&'circond3al  (l.m        ;i^^^^^^^^^P^^^^^ 

da  gì,  A  trican. .  egli  /vem  d  e  effi  £  /^  ^^^       '"'  '"^  *  ""  '"  ^"'''  ^"""'"cnte  rouinata 

co  a  nnouar  la  data  c.t    à     1  t  rmo  .^^^^^  "^'/'"^  '  Vt^'  '^i^^^^  '"bito  incomin- 

quentatamadoppolafuamorle'rtìg^^;^^^^^^^^^^^^^^ 

come hahhiamo dctto.nondimeno Idr.s fu qu lu  StoS;  U,  f      i         T''"" '" ""^"^ ^' '  *^=^' 

«  qu..(i  da  tutti  i  popoli  di  Mauritania  nerdor  I.  .^  T  ''^'?' n  "■'  '  ''""^'•''a  àC  vifita. 

gio d.  Mahumetto.ef  hogg  ZSo .n dZ Hr«^r  " ^'T "^'"^ ^'l '  '^'"^''^^ ' ^ '^^•'  ''8"^R- 

«leratione  della  fepolr  ura  ma  dWn^  .»  '  '"°"  '^"".^  "''^  cafe.ddtinate  alla  cura  &:  ve 

HM giardm.  S' po&niW^^^^^  T'"" ' "^."''^ ^'"^ ^'^'""^'o.&:  fonu, bellifli! 

d.4rendo.Ìcert.p.cco}i:S:^!^ 

Clio  moli,  hmonci  tengono  per  fcrm  uumemono  H,.  ^ ^     *     i^^^'^  '^'  '^"''^°  •"^'"'^'  ^  «"' 
cdihcUe  la  detta  c.rta,nomatido  1  dal  (      mZ  .'  '°"  'V  '^  ^'«'"°  "*^'  '«^'"P''  ^t  Moife 

cruo..a,chemaineFaraor Tu  ìeÌ^^^  venl.mi'c,  pcrcioche  non  1, 

C  pen,onedavnopera.nt.t.5.::r^|lX;£^rfeS^^^^ 
la  da  vn  autfoiv detto  hlcalbi  dicead.inn..P,.,lw  .    T       '^^'''^"''"'"^"^'«t^i'dcttat- 

AlclLindro  iM.ii;iioi'  Sjlainon  hi.huoio d.  n * ,  r    <  j    '^,-^    inji.t;li :  i  (edcli furono 

>  me  ..lc,„K-  l.,„K-  Ica-re-  che  (  S  n o  o,t  ,      ,,^^^^^^^^^  \^'^""  *  '■'■■=™"''  '^''"fc- 

iruouanca:  gli  habitatori  (ono  tanto  auuezz,  neM^n  at  ca  V  H  n?  /^  'i     "^'"^'^'"o  '  '^"•''  ^'«^ 

Maghi!lafvnapicciolnc,U3ant..a,cdiricaraniirdakomin.  /"^««i*  ri 
fnorite.cioe  dalla  partc,chc  Hfrcr -ir  verfo  I    ^iZlt  '^"",^"'  '  ^r  '^.  P^'^a  fu  la  putirà  dd  Jctro 

leètuttopimodLeAvS;  bX£^^^^^^ 


ff: 


i:ì, 


!      k 


f 


•ri,  ■'» 


M 


Leoni  paci 
iichi 


TERZA     P  . .  R  T  E 

La  y'r^oiina  Cefuìlo, 

La  Vcrc-ofTiia  è  vn  cartello  molto  antico.òi:  tu  rdificato  Cotto  il  detto  monte  fu  la  vfa  macfìra  p 
cui  1»  va  da  Fez  a  Mccncfc:&  è  detto  il  cudcllo  della  vergogna:  pcrciochc  i  tuci  habitatori  furono 
molto  auari,lì  cornee  IVfaaza  delle città,c!ic  fono  ne  pairi.&.'  diccfi.chc  vn  Re  vna  volta  palsudi 
là:  &:  quei  del  caltcllo  rinuiurono  a  delinaic.il  Re  accettò  i'Iuito.coli  il  popolo  piej»ó  lui.chc  f  ulTi 
contento  di  Icuargli  quel  brutto  nome,  ilche  ^U  pi.icque.  fecero  adùquc  colloro  ammazzare  aU 
quanti caltroni  SC  empir  molte  valellaà:  viridi  lJite,comcc  ilcollume  loro,  per  dar  la  mattma  la 
collationc  al  Rema  per  elkr  ^\i  vtrigrandi,ognuno  per  la  fua  parte  tcce  penlicro,  che  fé  vi  mct 
telVcro  la  metà  d'acqua.nelluno  (en'accorgcrebbc:S^  coli  fecero,  il  Re  la  mattina  volendoli  dipar 
CJre,non  li  curaua  d'altra  collationcnv»  facendogli  i  miniifri  indanza ,  Qc  verfando  gli  v tri  s'aui- 
dcro  dell  acqua.laqual  cola  intefa  dal  Re  rtCe:dC  dicendo ,  Amici  voi  doucte  fapcrc ,  che  collume 
dato  da  natura  non  li  può  togliere,! i  diparti.lioggi  il  detto  calfello  è  roumato^  voto;à:  i  fuoiier 
reni  fono  lauorati  da  certi  poucri  Arabi. 

Beni  Guariten  Contado, 

Beni  Guanten  è  vn  contado  vicino  a  Fez  circa  a  diciotto  migliaxioc  dalla  parte  di  Icuantc .  &.' 
«tutto  colline  di  boniirimiterrcni:douenafcc  gran  quantità  di  grano  .A:  contengono  bclliirimc 
campagno.ar  perfetti  pafcoli  pel  belliamc.  Nel  detto  contado  fono  circa  a  dugèto  villai.;gi,n„i 
di  viiillimccafe.&.'  fono  gli  habitaton  huominidi  piccolo  valore.non  e oliiuanò  viti,ne  tàù;v>riiì 
giardini.nc  haano  albero  alcuno  fruttifero .  quello  fiiol  il  R  e  difpenlare  fi  a  li  fuoi  Iratellj  £^  ha 
le  firocchie  che  fono  di  pargoletta  età .  tornando  a  gli  haliitatori  cili  (ono  nulli  di  ^rani  (x'  di  la- 
na.ma  vanno  male  in  arnclc.Si:  lolamente  caualcano  gli  alsnudi  maniera ..  che  mimo  da  vicini  ne 
vengono  dileggiati  di  fcherniti . 

.'^fcisContado, 

Afieis  è  anchora  egli  vn  contado  vicino  a  Fez  venti  miglia  vcrfo  ponente  :  &.'  tutìi>  ì  pianure. 
douc  è  fama.che  furono  molti  cailelii  8C  villaggi.à:  bora  non  ne  reità  ne  \  '.  i  (igio  ne  pur  ici  ■  ikì  al 
cuno  d'edificio,ma  fono  viui  i  nomi  di  luoghi,clic  non  li  veggono.il  detto  piano  s  eiteiidc  vci  (o 
ponente  circa  adiciotto  miglia:8(:  vcrfo  mezzo  giorno  circa  venn,&:  j  fuoi  terreni  fono  honilli- 
mi:ma  producono  i  grani  neri  QC  pkcoh.dC  pochi  pozzi,  o  fonti  li  truouano  per  qucito  còiado , 
tu  elio  lempre  tenuto  da  certi  Arabi,che  fono,conie  liuomin;  di  villa,  dallo  il  Re  di  le::  al  calici' 
lano  &  gouernatorc  della  citti. 

To^M  Montf. 

Togat  monte  è  vicino  a  Fez  vcrfo  ponete  circa  a  fette  migliatilqu.tl  è  per  certo  molto  alto,  ma 
poco  largo,  a:  s  elìende  vcrfo  leuantc  hno  al  picco!  fiume  di  Bunafr  :  che  fono  circa  a  cinq  uè  m\* 
glia  di  tratto.tutta  la  parte  del  detto  monte.chc  riguarda  vcrfo  IVz,c  piantata  di  viti:  coli  la  cimi, 
&■  la  parte.chc  rifponde  verfo  Effich,?  tutta  terreno  da  feminar  grano.&T  per  la  foinmità  del  mò- 
te fono  molte  grotte, &:  cauc  ch'entrano  fotto  la  terra:lequalc  da  quclli,che  v.mo  racercando  i  t  he- 
fori,fono  tenute  per  certi  luoghi  fegrcri:douc  i  iiomani  nel  partirli  da  quella  regione  nafcolero,  ] 
comescdctto,lelorcofedigran  prezzo,  il  verno  allhoia.chcnclìun  attende  alle  viti,  quellicu' 
riolì&fèmplicihiiominicon  iloroilrumentis'aflaticanodicauareodifarcauarcilduro  Séfil- 
fofotcrrcno:ne  perciò  firagiona,chc  alcuno  niente  trouaH'e.  bora  come  i  fruui  del  monte  fono 
tnf  h  èC  di  malo  faporc.ccli  mcdclimamentc  è  brutto  OC  fpiaceuole  a  gli  occhi  il  color  dcUvua;  .Sc 
quelli  frutti  &  quella  vua  li  maturano  auanti  i  frutti  òC  l'vue  de  glialtri  luoghi . 

Gnrai2^ur<t  Monte, 

Guraigura  è  vna  montagna  vicina  ad  Atlante,  bC  difcofla  da  Fcz,circa  a  quaranta  miglia  :  Sii 
da  quella  nafce  vn  hume.ilqualc  corre  verfo  ponente, fif  entra  nel  fiume  di  lluh  .  il  detto  monte 
è  polto  fra  due  grandifiìme  pianure,  luna  rifponde  verfo  lez,cioe  quel  contado,  che  habbiamo 
di  fopra  detto.ilquale  li  chiama  Efeis:S^  l'altra  riguarda  vctfo  mezzo  giorno  :  cV  quella  e  appel- 
lata Adccfcn:doue  fono  belliirimi  dC  bonilFimi  piani  per  feminar  grano  dC  per  palcoli  d  ammali, 
tuitc  qucfle  pianure  fono  tenute  da  certi  Arabi:iqual(  fono  detti  Zuhair  A'  fono  vaU.lli  del  Re. 
ma  cglialTegnail  tratto  di  tal  piano  le  più  volte  aquakh'uno  de  fuoi  fratelli.^:  fi  una  quali  di  CiV 
tinouo  dieci  mila  ducari.eglieveio.chei  deto  Arabi  fono  fpcllo  molcltati  da  certi  altri  Arabi, 
chiamati  Elliufeuvchc  fono  habitatori  del  dilcrto.ma  la  Hate  vengono  alla  detta  pianura .  a  ciò  il 
Re  di  Fez  prouedc  molto  bene.mandando  in  difcfa  della  campagna  alcuni  caualli  £t  baici  Inerì, 
per  lutti  quei  piani  fono  vaghe  fontane,  OC  chiariirimi  humiccllii  &'  bofchi,  ne  quali  fono  Leoni 
cheti  Se  puLihthi:di  maniera.chcciafcun'huomo  òC  tenuna  con  vn  baflonc  gli  puu  tacciare; ne 
clFi  ^Làiuio  dilpiacci  e  ad  alcuno.iioi  a  fegmrcmo  dtila  regione  di  A.:gar. 


D 


La 

ne  al  fi 
bcn,d 
Qiieff 
polo:6 

tc&J 

pie&:l 
lanta.p 
dalla  01 
ma  fon 
ilqualc 
quella  I 
inera,d 
paeli  (o 
chi  bof( 

Eie 
g  vna  piai 
tana  dai 
tante  vcj 
Cini  Ara 
grani.S( 

Lhan 

ctisda  VI 

zil!a,SL"J 

Clirilliar 

di  bende 

di  vet  tou 

molto  r** 

edificare  \ 

licri.à-'tn 

j;ranquai 

fono  moli 

carboniiS 

C  vnprouei 

ilnauilioc 

pagncdit] 

CafarE 

ordine.  Ei 

torno,  fu  k 

ch'eilifma 

ncndogliii 

fogar  nelle 

me  dtlquj 

gnaredoui 

^  pregand 

fc,non  vcl  - 

appartiene 

a  par  di  me 

ÓL'alemag 

K,  là:  amore 

nicconlani 

della  nu^  cai 


'-•.,  ■'  }'',^;  ,, 


■^'^^^ymè 


ivfamacfinp 
itaton  furono 
volupalsodi 
'òluUiicfufìi 
nm.inzjrcal- 
ir  la  mattina  U 
,  clic  fc  vi  inct 
olendoli  dipar 
•  ^li  vtris'aui- 
.cliccollunie 
to;5i:ifuoiter 


dilcaante.& 
mo  hclliirune 
o  vilUi.;i;i,n',a 
ti,f)ctciit;orh> 
ilratdh  Àiita  E 
«fraiM  ìV  ti»  Li' 
lO  da  viaiH  ne 


[tto  e  pianure, 
.'pur  iciMioal 
dU'nd':vci(o 
fonoho;iiHi' 
ucitocòiado, 
i^c::  al  calici' 


lolto  alto,  ma 
a  cinque  mii» 
i: colila  cini.i, 
inìitàdclinò- 
rrcandoitlic- 
nenalcolcro,  F 
iti,  quel  ben- 
il  duro  òii.ìU 
!  monte  fono 
)r  dcll'vua;  .5». 


Ita  miglia  :5if 
detto  monte 
lii'liabbiamo 
ucUaèappel' 
oli  d  animali, 
all'Ili  dei  Re. 
a  quali  di  co' 
I  altri  Arabi, 
mura,  a  CIO  il 
2(f  baleitricii. 
h  tono  Lcotii 
kacciiire  :  ne 


D  E  L  L  A  F  R  I  e  y| 


4« 


^^» 


bcnAa  pie  del  monte  d.  Zola^^d  "af^^^^^^^^  TT^'  ^^""^•^'^A'  m  vna  parte  Za  . 

Qi.elbPro.inciaèruttapianukt^i;;;^J,^^ 

poIo.&  VI  furono  8C  Qtta'A'  Caltelli  .Ma  ner  vn^an  f  !  .    !^'""'''  '^^  «•  .'.id.l  Hmo  pò 

ic,6^lK>«gidiniuttorcMno  feneved  jùr/l^^^^^^^^ 

p.e&hab.tate.  Eltendel.  ella  per  la,,.  ,c~^a  e  r"  -  -^^^^^^  '"'«    '     "''  ''"  '^'"^^  P"'*^'" 

/atjta.p.r  mezzo d. lei  palla  .1  Hun,e dTMfbu  e  tu  .'.^     2'r^  '/ '  ^  l"  ^t'^''^'^'  ''^ ''« -  ^^f' 

dallaor.«.ned.Mui,tahc.&:q..eni,t,ttlónXS^^^^ 

nia  fono  ricchi,^  vanno  benillìnìo  m  o  dme  S^j^cn^^^^^^  ^'  '^^'=->  «''  '^/""^^  M^an  mlìuto. 
.Iquale  1. feruedciraiuto loro lolamente nd    «LrcdroS^^  ^^" ^"" ^"^^  '^' '^ ^^ 

qudta  prouincia  è  qudla,che  mantiene  d.  vettoi,a4a  d  Hh  ?  "^"'"'  '"'Port.mn.à  in  fine 
mera  A'  la  citta  di  Fez .  .1  Ke  vù  d.  farui  irruTlbtS  nmV  '^Ì'."'"'*'''  """  '  '"*'"  d' ^  m 

paci,  fono  dilctr.uol.  À"  faniA'  v.  e  ^i  e  mo  ta  c^n  aT4  ^'T%^  'f  ^""''"'''  ■  P^^^'^^^''^'  « 
cht  bofdu  VI  I,  truouai,o-  ^  "  ''°P''*  '^'  =-?'"'o'''^  d«  icpn.cgli  e  vero,  che  pò- 

tana  da  Fez  circa  a  trenta  miglia .  ÀS^Ì .  ciK  Sm  ^,1  ""^  a1  ^'  ^^'  '^^"^  ^  ^  ''•»'••'"'  ^'«^'«^  'ò- 
tante  voltericordata  d.  Sah.d  la  d.lS  Ho'/"  ?oh  ±^^  ^  '""^"^  ^'  ^•"""•'  "  -^  '-^  ^""ra 
cm.  Arabi  tengono  i  loro  grani  A  vi  la   nn.SordlT  "TT  '''''  *^^"^>"^"^-  Mu^li  i  vi 

Sran..Sondif5onmuliiii:doue  queltSanS  "  ^''^'^''^"'  ^llaguardia  deidetti" 

Il       •  >  .    , ,  .  IlwMs  CirtÀ. 

lJiaraiscvnacittafabricatadai>liantidìi Af,-,v^r..f  i         ^ 
cusdavna  parte  polla  fu  la  .^^ttadS^^^^ 

=.ilaATangufuronode  Mo„-,eraritZ&t^^^^^^^ 

Chrilliani,rimafeabbandon;ita:diefucircaavSHnnm^^^^ 

dl^ezdel.beròdtlarnlK,b.tarlaA'IScò^^^^ 

d.  vct  totiaglia.perciod,  egli  1.  Uà  in  cont.norfofpetto  dXrdtL'aH^       '"""'*  ^^'  '"'^^"'  ^ 

rnoko.^  HìcilcadiivuoleentrariiellaKKcadelZiir  V.l^^^^^^^T^^^^^ 

edificare  vna  rocca,  nella  quale  fempre  t2ne  vn  Smr inY      ?"'''°''Ì  ''  ''«''"^'^^  '^^•'  d^««  Ke 

l.cri,a'.recentocat,all,lcg!g.eri.NeCSdb^^^^^^ 

Kran quantità d'angu.lle,&  di  vccdliXcaua  S^^ÌhI        ?  ?L"'''-'  f"''"^'''^'  P'-''".doue li  p.gl.a 

<o..omolt.leoni.&^ltriferociaSfHl"nogS^ 

c..rboni:&'  gì,  mandano  per  mare  ad  Ar-iHa  &  IWn  n  t"'  ""'  '."""  ^'"^^^^  ^'  ♦•>«• 

C  yn  prouerb.0  quali  di  qiidb  maniera  mu  do  vna  rSn^  '  V'  ^^'  ^'•^"^'^""a  viano 

.lnauil.odiHara,s,iIqtulehalaveird;Cb3^ra?h^^ 
pagncdiqudlaattali'fagranquatliSS^^^^^ 

n^^nd^luntuttoalCS^^^^^^^^^ 

fogar  tìelle  paludi.vi  Jde  vn  lume  &  £  buon-,  vl^^       <  ^        '"'       '"'  '^''■•"^^''«^'"^'"do  d  af- 

-cd.lquaterad.p,g,urcangtnlt^tdaJ^^^ 

gnaredouc fìa  1  allugg.amentu  dei  RS.fn!!!  'i^lr   *        ?*^"'  '^'"«^  '"^«^ •  ^^prdiim.  voi infc 

&  pregandolo .!  rÌ'^  veTo  accó^na^     e  P'^'f  ^ 'f '^i  ^"*^"^^  '^''^  '^^'«''"^^  '  ^'^'^  '  '"'Klta 

tc,nonvclcondurm7^Ùein,orSn^       ^*=^'^i^anVlanfonnperfona,d.,k  .Ipcfcatò:  ""-">'« 

appanienea»  .avtta^^i^SC^^Xl^lf^f  ^  '^  "- 

a  par  di  me  mcddimo.  Camion  Ke^^uJ^,)'tl         ^    ''  ''^'^  ""^'*-'  '■■'''^'  ^''  '"<•  amato  ^'••"  "  '<c 

Qlulen.agg,orbeac=«oS.f,^SÌ^:  ,c^^^^^  'T.f"\'^"  u.  nuuutodalui.  "-- 

ca.àamoreuolezza^-tj^.^^^^X^^,'^^^^^^ 

r   ««^«»-~—«w«H^  vuaomo  quando  mi  v.mcdis.o.ac  fraquclfè  vuIIi^Ì 

i|udU 


n 


i  ■ 

li» 


} 


sm 


warn 


I' 


TERZA     PARTE 

C|ucni  luoghi  fcliiaggi  fi  truoua  vno.chc  mi  dia  noia. Ma  voi  gcntirimomovcnitc  s'egli  vi  piaco  0 
ad  alloggi.irniccoc]iii:UanoitcA' di  materna  mharctc  per  guida  a  qual  luogo  vi  farà  in  gradi\ 
il  lic  accetto  linuitoA'  n'andò  col  InioiVImomo  alla  Tua  piccola  capanna  .  Doue  come  tur  gitm- 
ii,adjgiato  Ci'  ben  proueduto  di  biada  al  fuo  cauallo.fece  il  pcfcatorc  arroHirc  di  i|uelle  anguilk . 
^'  le  pole  manzi  al  ke.iK|U.ile  fra  ijucllo  fpatio  s'Iiauea,  come  meglio  potè ,  afciug.uo  i  panni  in- 
torno a  vn  buon  fuoco.che  tutta  volta  ardeua.  Ma  non  gli  piacendo  quel  peice ,  dimandò  s'egli 
qualche  poco  di  buona  carne  hauelTir.  Dille  il  pouero  huomo,  gcntil'huomo.ia  ricchezra  mia 
è  duna  capi  a,a'  d  vn  capretto, che  anchor  latta:  ma  io  llimo  aucntui  ato  quell'animaleje  cui  cai  > 
ne  pollono  honorarc  vn  par  voltro,  percioche,(c  la  voitra  apparenza  non  m'inganna, voi  dim,-» 
Itrate  d  elicr  quali  he  gran  Signore.  1 1  fcnza  più  parlare, (iienato  il  capretto,lo  fece  acconciare, S.' 
arroltire  alla  donna  lua.  Il  Re  cenò.tìi:  prcfc  ripofo  per  inlino  alla  mattina.  PartilFi  adunque  dal 
la  capanna  la  maitina  per  tempo  con  la  guida  del  corteie  holte:ma  ìmix  furono  anchora  fuori  del 
le  paludi,  ch'ellì  trouarono  la  gran  moltitudine  de'  caualicri,  8C  de  cacciatori,  che  turbati  con  alti 
gridi  andauano  cercando  il  Re.  Lt  come  lo  viddero.ciafcuno  fi  rallegrò.  Allhora  Manfor  riuol 
co  al  pefcatore  dille  chiegli  era,&:  che  harebbc  fempre  a  memoria  la  fua  cortefia.  Ht  perciò  men^ 
tre  eh  egli  liette  nella  campagna  haueua  f  Atto  fabricarc  fpelfi  et  bei  palazzine  molte  cafe;nella  fua 
partita  gli  dette  per  premio  al  pefcatorc.  Ilqualc  lo  pregò  che  gli  piaceirc  a  dimollraméto  di  mag 
gior  fua  bontà,&.'  cortc(ia,di  far  cinger  quei  palazzi,&  cafedi  muro:ilchc  fu  fatto.Etil  pcfcatorc 
il  rimafc  Signore  della  nuoua  piccola  città;laqualcdi  giorno  in  giorno  accrcbbc.di  modo,  che  in  E 
brieuc  tempo  dia  diuenne  citta  di  quattrocento  fuochi  per  la  molta  abbondanza  del  paefe.  Et  il 
Re  vlaua  di  Harc  in  quel  terreno  d'intorno  tutta  la  fiate;  ilche  fu  ctiandio  cagione  della  bonifica  - 
non  della  detta  città.  l'alTa  appiclTo  le  fuc  mura  il  fiume  detto  Luccus:ilquale  crefce  alle  volte  ià> 
to,che  entra  per  la  porta  della  città.  Ella  e  tutta  fornita  d'artigiani ,  di  di  mercatanti.  Et  ha  molte 
Tempi), vn  Collegio  di  icholari,^.'  vno  Spedale.  Non  ve  ne  fonte,  ne  pozzo:ma  gli  habitatO' 
ri,f  I  logliono  valere  di  certe  cilierne:  iquali  habitaiori  fono  huomini  buoni,&'  liberali;  ma  più  ta 
Ho femplici.che altrimenti.  Vclion  bene,&f  vfjno di  portarcalcuni  panni riuolti intorno ,  fatti 
a  guifa  di  lenzuoli  di  tela  baiiibagina.buori  della  città  fono  molti  giardini,S(f  poflcfTioni,  doue  lì 
eruouono  buonillìnii  frutti:iiia  Ivua  è  dicattiuo  fapore:percioche  i  terreni  fono  prati.  Il  Lunedi 
(i  fa  nella  càpagnavn  mcrcato,alquale  vi  concorrono  tutti  i  vicini  Arabi.  Ilmcfc  di  Maggio, 
coftumano  i  cittadini  o'andar  fuori  a  vccellarc,  &.'  pigliano  gran  quantità  di  tortore.  Il  terrenoè 
nel  vero  fertile.Sc'  rende  le  più  volte  di  fcmensa,  trenta  per  vno.  Ala  gli  habitatori,non  pollono 
coltiuar  quali  intorno  a  fei  miglia  ;  pciciochc  fono  moleltati  da  i  Porthogallefi ,  che  habitano  in 
Arzilla,elIendo  la  città  difcolta  da  Arzilla  non  più, che  diciotto  miglia.  Anchora  il  Capitano  di 
quella,fa  non  poco  danno  a  i'orthogallcli;pcrciochc  tiene  trecento  caualh,&:  le  più  volte  co  quo 
Iti  corre  per  ialino  alle  porte  d  A  rzilla. 

ILth.it  Rcninne, 

Habat  Regionc.comincia  dal  humc  Ciuarga  dal  l.ito  di  mezzo  giorno,^'  da  tramontana,  ter  ì 
mina  al  mare  Oceano:  di  verfo  ponente  confina  con  le  paludi  d  Argar:  QC  da  leuantc,  in  li  monti, 
che  fono  fopra  lo  Itretto  delle  colonne  di  f  lercolc.  Ha  di  larggezza  circa  a  ottanta  miglia,  ÒC  di 
lunghezza.circa  a  cento.  Qiielta  Regione.quanto  alla  fertiìifà,&.'  abbondanza,c  in  vero  mira- 
bile,à.  la  più  parte  e  pijnura:doue  ha  molti  fiumi  .Ma  apprello  gli  antichi ,  fu  più  nobile,  8C  di 
maggior  famuAhenoiu- a  noltridi:percioche  fono  in  lei  molte  antichiirime  città:  parte  edificate 
da  Romani,^  parte  <l\  Gotti. Lt  pen(o,che  quelt.»  lia  quella  Regione,chc  fu  da  Tolomeo ,  Mail 
ritania  appellata.  Ma  da  che  fu  fibricatafez.la  detta  incomincio  a  declinare.  A  qucltos'aggiun 
fe.chedoppu  la  morte  di  Idrisedilicatore  di  l-elTajperucnne  il  regno  a  dicci  fuoi  figliuoli,  liqu.ili 
diuiderKloio  in  allietante  parti,  toccò  quella  regione  al  fratel  maggiore.  Doppo  ne  feguila  rebel 
lione  di  molti  herciici,&:  Signori:iquali  mentre  clicchi  gli  chiama  li  Signori  di  Granata,  di  Spa- 
gn.i,£t:  chi  chiama  li  Mignon  del  Cairoan,furon  vinti, &:fcacciati  da  vn  Pòteficcdel  Cairoan,  clic 
ìli  puro  lurctico.à:  acquiltò  quota  Regione.  Et  lafciatoui  alcuni  fuoi  capitani,  &.'  goucrnatori, 
ruotilo  al  (uo  paefe.  Allhora  il  gran  cancellieri  di  Cordoua  mandò  in  lei  vn  grolTo  cHercito,&:  in 
hriruesimpadronidi  tutto  quel  trattcperinlino  alla  Region  di  Zab.  D'indi  a  cinquanta  anni, 
VI  venne  C  ìiuleppe  primo  Re  di  Lontuna.à:  fcacciò  quelli  di  Granata ,  Finalmente  la  Regione 
runaie  lotto  il  dominio  del  Re  di  icz. 

L^^rf^^fw  città  di  Hctbit, 

Eraggen,c  città  edificata  da  gliantichì  Africani  fu  vna  cofia  d'una  montagna  vicina  al  fiume 

^m^r^  t}v:t  t«  «  \tt\.\.i  impila. wv  ì.'.iU\.  t^uvit;-  «uvuiiizii^uaj  iuììu  p;ai2U* W|  w«v%ì«UàU  iWwgO  U  *  cùitil;;, 


A  aragli 

miglia 
(a  circa 
IO  cau2 

2uarar 
:  necci 
\iino  I 
ciafcun 
che  noi 

Barn 

fiume  C 
lo  mila  1 
fono  Ila 
in  uero 
to  fertili 

Mcrf 
B  dice,clie 
tcre  latin 
quale  eh 
campagi 
tedi  me: 
miglia.  ( 
alcuna  vi 

Tanfo 
quale  fon 
tengono 
li.  La  citi; 
auariisim 

Agla.c 
terreni  co 
ra  le  muri 
mo  merc2 
C  calanti  di  j 
de  abboni 
sgridando 
gcndofì  V 
1  leoni  di/ 

Naranj 
failfiiimcJ 
intorno,  m 
tiwdifrutt 
daPonhoj 

Gczirai 
dal  mare  cÌ! 
là  aniica;Ia( 
fiume  fono 
Lhegira,ilJ 
me.ilCapit 
<occorrcr,8 
ddanno,ch 


DJEtL  AFRICA 


s'egli  vi  pi.i  Ci'  D 
farà  in  ^rad  >, 
oinctiir^iiin- 
ucllcan^iiiHi. 
.uoi  panni  in- 
dimandò  styji 
ricchczranii.i 
lulcjccuicai- 
mna.voidimo 
■  acf  onciare,5ir 
(i  adunque  dal 
:liora  Juori  del 
lurbati  con  alti 
Manforriuol 
:t  perciò  mcn- 
ccafcincllafuj 
amàodimaj; 
Ht  il  peccatore 
i  modo,  che  in  I 
dclpacfc.  Etil 
della  bonifica- 
re alle  volte  ta- 
ti. Et  ha  molti 
aglihabitatO' 
■rali:  ma  più  io 
i  intorno ,  fatti 
ifTioni,  douclì 
ati.  Il  Lunedi 
fc  di  Maggio, 
e.  Il  terreno  è 
i,nonpollono 
Ile  habitano  in 
il  Capitano  di 
u  volte  coque 


imontana,  ter  f 
te,  in  li  monti, 
a  miglia,  &.'  di 
in  vero  mira- 
mobile,  ardi 
parte  ediiicatc 
jlomeo.Maii 
jeltos'aggiuii 
liuoli,  liquali 
eicguilarcbcl 
anata,  di  Spa^ 
I  Cairoan,  che 
'goucrnatori, 
ctlcrcito,^^  in 
iquanta  anni, 
te  la  Regione 


47 


Mcina  a 


1  fiume 


•''!;' •» 


&a 


ta 


VI 

uie, 
niol 


A  afaglihortiloro:mamofiopiufotioitrrrfnir^».lmr.,w„    r^    n        .. 

miglta.a:  fa  circa  a  cinquecento  fu(^c^,in?I  ?',?/?  *  1^"'"'  '?'  '  ^'^^'^''^ 

,a  arca  a  dieci  mila  ducatXolSclie  d,  nnin^  ''  T"'*^'^'  ''  '"•»"^- P"^'  d-»'^'  rendi 

locaualltmculbdiadeldeuopae,^^    e^^^^ 

ouaranta,oc.nquantam.gl,adalon  ano    La  Jm^^ 

?e  necelTarie:  n,a  e  molto  bella,  &'  piena  %  n,ofte  fontane    Gh  haSlV'"V"  '^"^  ""•^""'  ^^  '^ 

vfanoliabito  da  cittadino  .    Hanno  pruiZ  o  c^cX  .^^no  nahi,  n,a  pochi 

ciafcuno  ber  vino:  perocché .1  vino  cUV^^lia  iS^^^^^^^^^^^^  ^^''^  '  -'  ^''  P-" 

die  non  ve  ne  bea.  «"^  ^^"nuintttana,  OC  tutrauia  non  e  alcun, 

BaniTeudr  ' ~  B.mTcuJ,, 

fiume 
tomi 

/bnoibto,a^vKi,,nmoi;;:^;r;di;;;;:^S;;^;j^"^ 

in  ucro  maraui..|iore.c  vicinai  m.  •  .\1  S  >  «alcune  fontane  murate  di  pietre  v, 

to  fcrt.Ii,a.'  abbondantilS         '  """  '  '"''  '  quattordici  miglia;  Qc ,  .errcn.  (ono . 

JVT  '  -TI  Mrr»^o  Città, 

BdicS??uS:^:ji;^:;r-!s^^ 

terelatine.  ti-.dta  atti.  ho^^,a,d,.^|     un  rnHiaS^^^^ 
qualechoneliamcteliibitata^lonoin  aSae  n.0^^^^ 

can,pa8nad,buon.terreni,8c'dallade,,ac  u      vSu^^^^^^ 

tedi  me==o  giorno  :  à:  l'altro  da  tramon  tam  rS  (  "  ,?       '^  ^  r    n '"]'•'  ''"°  '  ^"^'^  'J'*"''  Par 
miglia.  Gli  habitatori  vogUoiJoc  SX    .cm^^^^  *  ' f  *^"'^° '^^ ^iafcun hume  cinque 

alcuna  virtù.  **  ^""''  ''"°'"'"'  '  ""  ^^"o  ^uari ,  ignoranti ,  &  feiiza 

icngononevui,ncgi;.rdim.nufolameiSrÓM7r  n  u^ 

iKiracittièpolb  alLetStar;  i^^^^^^^^^^^ 

auariisim..&  .rpiaceuolifcnra  comparàt'w  """''"  *  ^^'  '"^  "8'°"^  ^°«» 

e  catanti  di  fez  per  comperar  cuoi  di  buoi  &  lan  iX  r  .1   i)   ^i  ?i        a^c'i^rj  molti  mer  a,. 

dcahbondanza.  Sono nclLaiZac,n?;Tl  ?n^^^^   '^ 
3Kr.dandogIi,gi;f;rnnopaura& 

gcndoh  vn\uomo,chc eflbX vriacni  n  .1    i^    r  "Ìì'°r''"  P?"*='-^'o  m  bVz.che  veg.  -^ ,  0,.:: 
rieonidiAgIa,aqu;h:;v^S^^^^^^^^^  ' 


"Il  Ji 


<"ÌttCf»ip 

muiue. 


<bPo,.hogalldi.Horac™afo&habiaSrdSrn^^^^^ 

dalnrrSScrm1X1fcY5?""'t"^^^ 
na„.ic.U,ualcfuabZd^™Xt^pToSg™^ 

|nc,.lap,„„„rolraTbSr^^^^^^^^ 

ioccorrer,8<:occuDartiiffpl..r^,«n^««„.  ni»    i  i*^     '^'  '°''*'^°"''^<^""^<5.cl»c  apotria  t«/*,ruro 

'_-.     -o-i-  ■ '"■••^■""•-»  *«=*=&"  "»«-««  Wfrmi4  detta  fortezza,  VI  maiidó ','mp,\(^^ 

anchora 


m 


:rct 


É,   ì 


^m' 


|i| 


I 


ti-: 


i 


U,  \  tnui- 

iiau>|jgli 

In};lcii. 
A./ilUpre 
fa  ila  I  l'oi 

lllli!»ltll'(ì, 

Ai  liiir  iK.i 
tiirf  .1(1  Re 
nitiutr  111 
l'crtliotial 
lo 


Dog] 


I    I.  R  ?  A     P  A  R  T  fc 

anchor.i  c^Ii  vn  Rr   ulilìinio  cnciciit»  per  vietare  j  |\'.rtli»>i^ullcliquiiropcrxma  non  j  ■        1, ,  £ 
cuoaccolunjiliadutniii'Jiidi  i iin^hf::2j,  peri,.       lij& Urribili'ariiglini  uk  l\)itiu- 
thedicoiumouorcoaaii.i.iVnlclK-ilKicraiiii.iliavhiniu^Jirpcrjtroiuima  Jipoip»  i  on       ,o 
dalviini  tcu-rarj  ccrubal.iiM>i(.iile^no.iqu.i!ilun>piàtatiinmcrroil  liimcdiiottol  lk'iu;i::ih 
diiciiii^liaiv  clTciKÌ«Hi>|  irti  tlli  da  quiiti  ripari  tutto  tagliare  tuffo  il  bolcovicmo.inpiccnliiri. 
nio  ti-inpo  \  iddcro  ii\>iiluv.allc(ilVntrata  del  Hiimc  (errata  di  jk»u.lliiriir.ijlbi-ii.  di  modo,  Jic 
noiui  j  poi  libile  di  più  vUituecon  I  arniata.ll  Kvconolcendodh.uier  u  vettori.i  in  mano  |    li- 
so dHombatterc:polcia  coni  idcranuo.i  he  jiraninoltitiidiiu- del  (uo  popolo  potcua  pcmeipn  il- 
ilie  il  \  iiii-er  s  li.i  -  ebbe  potuto  dimanJar  perdila:  patie^;i;iu  col  C.ipfiano  Jellai  mat  ,i,  che  oltre  j 
\ii.i^u>li.iia;^li.i  ilu  Kl'^''e"J»-'ìl-»n'''c>ciiclRcdit=ortli04aIlou;lirellitiiillecerre(i}.',liiiolcdeU. 
pitatiodil  liidi  I  er  du  haiicua  nella  città  prigioni-,  A  lo  laleiarebbe  andare  con  là  lua  gèiclen 
::a  noi-umcnio  iminc.  llthe  tu  l'Jtto.a  .      nata  ritorno  a  i'ortlioi;alIo. 

Bafra.cvnacittJr.onnioltograndcA  facirraadiicmilafiioclii.  lurdiTif:tati.%na pianura 
fra  ^.ìuc  monti  da  Maliumet  lighuolo  dldris  edificatore  di  1  ez  .  cdifcolla  da  l'cr,  circa  a  ottar ,  a 
inigliaAuJCalJrvcnti.cioèdiverromezromorno.Ltfu  detta  IJafra  in  memoria  di  liafracit- 
n di  Arabia  felice  dv^ic  lu  vc:tlbMaIi  quarto  l'ontchcc  doppo  Maliumttio.cli.'  la  il  bifauolo  .'i 
Idri.sA^uelia  citta  fu  murata  con  alte  A  f  icllillìmc  nniraA  per  tutto  il  tcmpo,(hc  regno  la  caf,. .  'i 
Idris.tu  in  lei  molta  ciuiliu.LtilucccHoiidldrisvf'uano  di  far  dimora  la  liatc  nella  detta  citta,  E 
percioclielia  belliirimo  contado,  si  de  monti,  come  delle  pianure:  nei  cui  liti  furono  già  molli 
4^iavdiiii,  à.  lonui  perfetnlliinuampi  per  grano:pcrcioclie  è  vicino  alla  citià,  A"  per  li  piani  palla 
Il  nume  Luccus.I-u  ella  molto  bene  habitata,&  fornita  di  Tempi].  Et  eli  liabitatori  furono  huo^ 
mini  di  gennliliimo  fpirito;  ma  col  fine  della  famiglia  d  Idris  i  nimici  guaflarono,fl<:  i  ouinai  ono 
la  citta.  1  lora  VI  rimangono  in  pu-unuri,à:quakncgurdino,inaleluaggio,&:t«»n:a  alt  un  Irut' 
to.  l'sri  che  i  loro  icricni  più  non  li  lauorano. 

Hont4r, 
Homar  e  yna  città  edificata  pure  da  vno.tl  cui  nomeiu  Hali  fighuolo  del  fopraditto  M  lìii- 
nut:lai]uale  è  fopra  vna  collina  fu  vn  liumicello ,  difcofta  da  Cafar  circa  quattordici  miglia  v  er(,> 
cramonuna:&  da  Arzilla  vcrfo  mezzogiorno  ,  circa  fcdici .  Non  fu  gran  città.ma  molto  Uila 
Alortc.  Ht  d'intorno  fono  bcllilsimc  campagne  tutte  pianure  di  buoni  terreni,  ora  cinta  dj 
molti  giardini,&:  da  viii.ripicni  tutti  d'ottimi  frutti.  Gli  lul^itaiori  perla  maggior  parte  furono 
lefTitoi  1  di  tele  percioc he  raccoglieuano  di  molto  lino ,  li^inuk  priua  d'habitationc  allhora ,  clic 
Arzilla  fu  prcla  dai'orihogallcli. 

Arzilla.chiamata  da  gli  Af  u  -ni  Ascila,  fu  gran  città.etcdiH.  ara  da  Romani  fu'l  nnre  Oce.i 
no.vicina  allo  f  treno  dello  rr  n;  ..  di  Hcrcolc,  circa  a  fettanta  miglia ,  S)C  difcoffa  da  ter  circa  a 
cento  quaranta.  Ciiicffa fu u:u:r.t;J  Signor  diiebta, elicerà  trìlnitario de  Romani.  Dipoi  tu  F 
prefa  da  C  iotti:  iciuali  pu  t^:  ■■■■,  ,  jiK  rmarono  il  detto  Signore.  Indi  fu  prcfa  da  Mahunuttani  v;Ii 
anninouantaquatttodi  Lfi?;»..,*  efeinc  furono  per  dugcnto  venti  anni  polTclfori  perinliiio 
a  tanto,  che  gli  Inglclicon  vna  grolLi  armata  a  pcrfualionc  de  Ciotti  l'alTcdiarono ,  iquali  fii^ 
rono  inlienie  nimici .  Percioche  i  Ciottti  erano  Lhriltiani,  d<.  che  gli  Inglcli  adorauano  glldo- 
II. I:t ciu efM laceuano a hne,chc i Mahumettani leuallero il pù  dell turopa.  SuccclTe limpreli 
a  gì  Ingleh.&'  prefa  la  citta.la  pofero  a  ferro,&:  a  fiamme .  Onde  non  ve  ne  ifcampò  vn  folo .  1  ;t 
coli  li  riniafe  prcllo  a  trenta  anni  rouinata:&:  di>ihabitara.  Ma  pofda  regnando  i  Signori,&.'  \^<òn 
telici  di  Cordoua  in  Mauritania,la  reUaurarono.à:  ritornarono  a  miglìorc,&:  più  nobile  qualu 
ta  òC  tortezza.Lt  gli  habitatori  fumo  huomini  molto  ricchi,  A:  littcrati,&:  di  gucrra.ll  contado  e 
fi-rtiliLsimo  di  grani,&:  di  frutti;  ma  per  eifer  la  città  difcofta  dieci  miglia  da  i  nionti.ha  quali  pcnu 
ria  di  le;;iia;  ma  vfano  d'abbruciar  carbone.qual  fanno  condurre  iti  gran  quantità  da  Harais.ccv 
me  habbiamo  detto  di  fopra.  Ne  gli  anni  ottocento  ottantaduc  del  mcdcf  imo  L  hcgira,hi  qui- 
tta città  dimprouifo  alTaltata,&'  prcfa  da  Porthogallefi;&'  tutti  gli  habitatori.chc  1  i  trouarono.  fu 
ron  menati  prigioni  a  l'orthogallo.  Tra  quali  fu  Mahumcth ,  che  e  hoggidi  Redi  l"cz.  ilqu.ilf 
allhora  fanciullo  di  fette  anni,fu  prcfo  inliemccoii  vna  tua  forella  della  medclima  età  ;  pciciochc 
in  quedi.il  padre  fuo  hauendo  ribellata  la  prouincia  di  Habat,  hahitaua  in  Arrilla.l'.t  pofna  i  he 
luvccifoH-bdulacvhimo  Redella  cafadiMarinpcrmanodiEilerifcfiefuvn  j^rar  cntadiiio, 
di  Kez:  con  laiuto  del  popolo,  creo  Ellerif  Re.  Venne  dipoi  vn  Saie  Abra  per  enti  are  in  li  7. 
di  farli  eglj  Re .  Ma  lillcrif,  per  conliglio  QC  difcprfo  dvn  fuo  maggior  conliglicri,ch'cra  f  i-td 

cugino 


A  cugini 
figlier 
IO  Hill, 
non  II 
f.iggia 
gallo  v 
v;Uvinl 
ni.neqi 
narioti 
Maliut 
ccrcani] 
A'ifpiai 
ui.Mai 
fero  in  r 
niati.i\  I 
tirricolf 
tentò  di  I 
coniinoi 
2  ftegucrr 

Tang 

la  falla  of 

coin  cfTì  \ 

clic  fui  Tel 

d  argento 

quelle  citi 

mani  fui  j 

lonnecirc 

Granata.j 

no  de  Ma 

l>uata,Sc  h 

conda.nor 

d  vna  fonti 

iono  ctiar 

molta  gràc 

cofcpiucai 

C  i'oriliogall 

il  Re  VII  fu( 

adeChiiff 

ilReniand- 

iez,intcrui 

«raognifua 

tocnèrdto.i 

corpo  ferrat 

uveduto.N 

mata:  laqual 

'cliairaltaflc 

quiftarconc 

za  fpargime 

hiimcthRci 

^.irthogallel 

Lliegiranotj 

Cafar  Exz 
Oceano,  difc 

CÌOCÌl<>  ixrf^n 


il  ì 


nonp-        ', , 

l'i'ltiu':'  .1. 

'«ipi  i  «.'l'Il,.     '.O 

lo.in  piccolilfi. 
•  di modo,  vhc 
in  mano  (  .11. 
iKipcriicipci  li- 
uti, f  he  oltiiM 
ij.;luio!cdcK. 
iluluagcicUn 


ii.\  n.j  pianura 
,  circaaoitjr.j 
rudi  Hafracii- 
ìuilbifjuolo  1 
rrj^nólucaL  .1 
;lla  dc((a  citta 
rono^iàmoh 
crii  punì  palU 
ri  furono  hiio- 
&  I  ouinai  ono 
tizualiunlruto 


aditto  W.i!ui> 
CI  miglia  vcrfo 
ma  molto  IxMla 
i .  era  cinta  <.U 
r  parte  furono 
ic  allhor  J ,  clic 


Li'l  mire  Occi 
la  l'cr  circi  a 
nani.  Dipoi  tu  F 
thumcttani  '^li 
lori  pcrinliMo 
no,  liliali  hi' 
rauano  qlidvv 
iccflclìmpnd 
à  vnlolo.  l.t 
ignoriA'l'on 
1  nobile  c]uali- 
ra.ll  contado  è 
,lu  quali  pcnu 
dahlarais  CO' 
licgira,fu  qur 
trouarono,  fu 
dil'cz:ili.]u.ilf 
età  :  pcrciochc 
i.l-tpo(cnacl;c 
;rar  ciuadiiio, 
entrare  in  li;. 
;ri,ch'cra  Iràtd 
cugino 


OBI  I.  A  F  R  f  e  A 

/i  cugino  Jcl  detto  Saiclofcaf  ciò  a  diffi-r.^,^»  .  •♦•'' 

l.Kl.crc  in  Tomefna  ^paci'c^r  ou  J    °  o/^  T    ^''["P^'^-d'PO'  '.aucndo  mandato  if  detto  co 

.on..lacau.d..Arab.:i;.,rcSri.n\tÌin^^Sr»rn 

non  1.  hdauano  di  p. .,  io/tcncr  I.  loro  ncccm  a^di^   nt      '"?°' P" '«;•♦  ^-nn-nto  de  cittadini,  ci  e 

ru««.  al  Regno  d.  Tunis.     Nel  tempo  d'';  ctX  *"'^'*  ^'  ^^^'''^''''  """  '  '  '"'  '  ""  «  u 

gallo  VI  mado  vna  fua  arma(.,.\  conSmoffi  '.  ,^''^  7'"  '  •''^'^?^"  '«'''  '^^-  ^>  •  'orthó. 

M. .  -.  I..  orclla  furon  n^auu  prigioni' T'"^ouXS'P7? ^ ^'"r.^.-T'"'^^''  ^^^"  ''  '^^-  ^''-òg' 

«..nequal.  n,ol,o  bene apprefe  la  lingua  l 'orS  fcca     Vi n  ^  i "  ^'^'"' '"  *■""""•'  ^'"' '^' 

nar  ottcnti. ,1  r.icatto d.l hgl.uolo.llquale afcefo al Re.»m  '         ''"' '^^^''■' ^^^'" '"•' ^' à,. 

Alal,unKtPor,lK>gallcl.-.E.|,„,p,,,!voIte^^^^^^^^  ..erqiidbcag,one.l?ic 

cercando  d,  r.hauer  Ar=  ,)la.  la  pr..  ,1  h  nXl  0"'?  °  '"'iV  "      '•*  '^"''^'  -^  '  'oriho^al  el, 

Si  ifp.ano  vna  gran  pa.  .  d,  mura  &'  v  cn,    H.     n  '""^/'  '"       '^'^^"^  d  miprouKo  h  cuti 

u..AlaiCl,ri,tia.uli';iu.,Iero:e?aV.S^^^^^^^^^ 

^^■'•^  "? '^^'==:^  J''*\^'omate .  in  capo  dcllequal' fo3 cn^^ 

mau.iv  jKr K>r:a  <i<f'n.i^|,niecollr.nVeXaS^^  ^^"  molti Icgniir. 

«irli  col  luo  edercito.  A  llhSra .  i \.rtl  ó?.all    'la  Ì^.  t^l^n '"^^r'""  ^^'^'  '  '•''^'"  ^'  ^'"=>  ""  -  p'  - 

.ct»od,racc,uil*aila:mal.«,„dicatocoUmM^^^^^^ 

con,inouoaq.ulnallcd,,MelrcllercnodelRe!^t^  iom.rrouaidi 

comefT.vogliono.l.ehbevniucrfa!',„,/n\o^^^^^^^^^  ddrd   ,gI,uolod.Had.k,uale. 

che hiire llinil  al Paraddo terrc«re:unde fecif  H  riur  Z     " '"  '^'^''''  ^"=>  ^'"» 

dargento.  fctmandauafuoi  commempertut  o.lmòd     ,    f  '=^'^'>"*^P-"d^'l'ccafed'oro,e 

qucllccitta.cheaque'divegl,pagaronon  aZónTRi?^    '^"'''^^^ 

.ma. ruImareOceano.al  tcm^>^cl,e efnruparon^l r^^    d.cotìo  eh  ella  iu ^abricata  da  Jio 

onnecircaatrenta m.glia,fl^da Fezce,  trcXan« '^^^^^^^^ 

franata  a  Ihoraq,  '  incuta  fu  fatta  roggettaaCmodKrJ'"^^  dominaronola  dett, 
node  M4h^nletta,.^,lchefuquandodr,l  leb^^^^^^ 

b..ata.&  hchbe in  K .  iH-llifTìmi  palazzi  nuilean, ri, .  i "  ^'"\^''  '•"''^•'  ""^^^^^'^  ^'cne  ha 

conda  non  e  molto  buono  da  icmenza  nut  e  fv'aìl!  ?.W^.7°'^'?f  *  V  '"^*^'>^'^''^  «^  ^  ' 
d  vna  fon,c^'  in  queffe  valli  fono  molt  gi  ri  doue  J  on"  '  T'''  '? ?  '^'^«"^'^  '^•'"'•'^•<I»« 
50,10  etiatìdio  fuori  della  città  alcune  v,t^ ,  ,a  "l  ter^^^^^^^^^        '"elangolejimoni.a^  altri  hu  ti. 


ndcChr.lhi..MaprinuchX"t^r^^^^^^^^ 

I Ibernando  vna  grolla  armata/perando.che la  d«a  non  t^tf'^ 

l-cz,interuenuto  nella  guerra  contra  vn  fuo  r.t  lo  Z^  i''""'  '  x\"^'^^  '^^'"^^  ''  ^<^'  d« 

l«  ogni  fua  oppcnione  il  Re  fatta  trieLnia col  d.,  l  '"     "^  '  V"" ''■^•'t'»  Mccnafecuta.  Ala  con- 
io cneroto:ilquale  ruppe .  l>orthoj^^S/t^^^^^^^^^^ 

corpo  ferrato  in  vna  calfa  fu  portato  alla  nuoua  K^Ì  A^  ^n    '^  "'•'.''•'  *•"■•''  ^"  ''  Capi,ano;il  a;i 
u  veduto.Non  contet^to  il  lù  di  lirtlSo  d,  n»^^^^     *'       '"  un'alto  luogo.acc.oK.ile  d ,  tut 
jnatalaqualefuvinta.comelaIrr;Z^^^^^^ 
lei.  alfaltairero  la  atta  alIVmprouifò  &  Lotte  M^^^^^^^ 
quifiarconduearmate.hebKcfinalmen  te  qLlnlr"^^^ 

z^  fpargimentod.  fanguc  nel  modo  chéh?bb,3  ^^^ "  '  '""  P^^"'"  ''^Idat^a^  (,i 

humethRediFexfeccdifegnod^r'^de^^^^^^^^^^^ 

^j;nhogalIelìgIinhannoÌmoll/at"fe^^^^^^^^^ 

Llicgira  noucccnto  djccfettc.  *^        '     «*8''*'^dj  difcnfori ,  &  ciò  fu  gli  anni  di 

CafarE«ia0h.Vn.>,«i        '^''('*■^55^"^"^'"««''//'''/•<^<|"w/»or^ 
aodii- hr,-^«^....i.  j.__  i?      » \"*'"**"°*"" '"'«''<», «da bcbtha. din.'.rt,^    i.^.<;^,ii.  .  . 

a  pallar 


li.i:  coni  -, 


('afar  ac 
ijiiiltacada 
Ponliogefi 


Ilrtrettodi 
Granata  di 
miglia  do- 
dici. 


'-14 


jfP'! 


AbuSal  id 
Re  di  Fei 
ani  iti  azza- 
to con  (ci 
jìgliuoli. 


T  B  R  2  A    P  R  A  TE 

a  palTar  certi  monti  vcrfo  ScI)ta,douc  è  il  paffb  per  arriii.  al  mare,  è  fatta  quefta  città  in  vn  bel  fi  -  fi 
jo,  &:  piano:  a^  da  lei  fi  vede  la  riuicra  della  Granata.clic  nTpondc  a  quella  parte,  ini  molto  ciuù 
k,&C  gli  habitatori  fumo  quali  tutti  marinai;iquali  fogliono  fare  il  paflàggio  di  Barbcria  in  Ea^ 
ropa.  Ve  nefurno  anchora  di  telTitori di  tele:  8C  v'erano  afTai  ricchi  mercatanti,  &  valenti  huo> 
u '"i  ■  e  ^^^  ^^  l''3"hogallo  le  fece  d'improUifo  dare  alTalto,  &:  l'hebbe.  Onde  dipoi  più  volte  il 
Re  di  Fez  cor.  ogni  (uo  sforzo  di  gente,  ha  tentato  di  ricupcrarlainc  mai  gli  è  venuto  fatto .  Fu 
nell'anno  ottocento  fclTantatre  di  £hcgira.     ^nùi  >>n:>,f<:.    ..i;.!,. 

Sebta^rdH'tìttL  ' 

:    Scbta,  è  città  grandifTima.chiamata  da  Laitini  Giuitas,&  da  Porthogallefi  Seupta .  Fu  edifica  - 
ta,  fecondo  la  vera  oppcnione da  Roniani,{u la goladello  «retto  dellccolonne  df  Hcrcole;  &:  fu 
capo  di  tutta  Mauritania:pcrciochc  i  Romani  la  nobilitarono,  8C  vi  fu  molta  cmìità,ec  gran  nu 
mero  di  habitatori,  Dapoi  fu  prefa  da  Gotti:  iquali  vi  pofero  dentro  vn  Signore,&:  rim'afc  il  do 
minio  nelle  lor  màni,pef  infino,ché iMahumettani entrarono  in  Mauritania ,  6C  hebbero  que. 
jkci  tta.  ilchc  fu,che  Giuliano  Conte  di  Sebta,  riceuc  allhora  vna  grande  ingiuria  da  Rodcrico 
R-edc  Gotti.&  di  tutta  Spagna;Onde  egli  accordatoli  con  grinfìdcli,grintrodufle  a  Granata,  & 
ili  tagtone  che  Roderico  perdeffc  il  Regno.à:  la  vita.  I  Mahumettani  adunque  hebbero  Sebta 
se  la  tennero  in  nome  dvn  lorPoiitefìce ,  detto  Elgualid  figliuolo  di  Habdulmalic ,  che  allhorà 
haueua  il  fuo  leggio  m  Damafco;&:  fu  ne  gli  anni  nouantadue  di  Lhegira .  Quefìa  città  da  quel 
ccmpo  per  mimo  aproflrimianniefcnìpreitacrefcendo,snnciuilità,comein  numero-d'habita.  B 
tori:a  tanto,  eh  ella  n'e  diucnuta  la  più  bella,  &  la  meglio  habitata  città,  che  fia  in  Mauritania. 
FurnoinleimolnTempij,&:  Collegi  di  ftudenti,  molti  artigiani,&:huominiliftafaRi  ^^digen^ 
tt!c  Ipirito .  tit  de  lauqri  di  rame  v'erano  fingularifTimi  artefici ,  come  fono  di  candellicri ,  di  ba. 
c;m,di  calamai,^  di  cofe  tali  di  rame,  6c  gli  vendeaan  comefe  fufTer  fiati  d'argctìtòv  Io  ve  n'ho 
veduti  in  Italia ,  &:  molti  italiani  gli  haueuano  per  lauori  Dammafchim':  ma  quéfii  tì^l  Wro  era- 
Ilo  più  gcntili,&:mcgUo  fatti;    Fuori  della  città  fono  bclliirime  poireflioni  con  belliffimecafe: 
Ipetialmcnte  in  vn  luogo,  che  per  la  moltitudine  delle  viti ,  che  vi  fono  piantate^  è  detto  Vigno- 
ncs.  Ma  la  campagna  della  città  e  magra,  a^afpra:  per  tal  cagiortB  Ve  femprenella  <*ta  carefi- 
d»  grano.  Di  fuori,&:  dentro  della  detta  città  fi  vede  la  riuiera  di  Granata  fu  lo  ftretto:  &  fi  cono- 
fcono  gl'animali  :  percioche  npn  ce  di  fpatio  da  vha  parte  all'altra  del  marc,piu,chc  dodici  miglia 
per  larghezza.  Ma  la  poueradttà  hebbe, pochi ahiii  fono,molti  dartnida  Habdd  Muftten  Fon 
tehce,  de  Re,  centra  cui  teneua.  fgli  la  prefe,rDuiriò  le  fue  cafe,  SU  condannò  gran  quantità  de 
(Nobili  a  perpetuo  eflTrlio  in  diuerfe  parti.  Il  fimil  danino  lofìcnnc  dipoi  dal  Re  di  Granata;ilqua* 
le prefala,oltreIerouine,tuttiinobiU',&:ricchif€C€,venirein  Granata.  Poi  ne  «lianni  otto- 

ceiuodiciotiofuprefadayn'armatadelRediPórthogallo:&<iÌuclli^€hev'erano^entro  fug. 
girono.  Ma  Abu  Said  allhora  Rè  diFez ,  per  fuadàppoecagginc  non  fi  curòdi  riacqwf tarla  t 
anziquandoallefueorecchiepcruennelanuoua,trouandofifraconu!ti,  S' danze,  non  volle 
per  quello  auuifo,che  s'interrompefTe  la  fcfta  »  Permiffe  poi  la  man  di  Dio,  eie  egli  miferamcn-  P 
te  vna  notte  fu  vccifo  da  vn  fuo  antico  Secretano ,  di  cui  molto  fi  fìdaua,inlìemc  con  fe<.aoifi> 
ghuoh  :  percioche  il  detto  Re  volfe  impacciarfe  con  la  moghc  del  dato ,  che  fugliannf  ottocen- 
to ventiquattro  di  Lhegira:  rimafe  allhora  il  regno  di  Fez  vedouo  circa  a  ottanta  anni .  Fu  poi 
troua  to  vn  fiio  piccolo  figliuolo  nafciuto  d'vna  Chriftiana,  che  la  notte  de  eli  homiddi  era  foe^ 
gitain  1  unis.  Qyefti  fu  Habdulhael'vltimo  Re  della  caia  di  Maria;  &  fu  anchora  egli  vccifò 
dalpopolo,comelidifredifopra.  .  ^ 

Tetteguin* 
Tetteguin  è  vnapiccola  città  edif?cata  da  gliantichi  Africani  difcofia  dallo  tiretto  circa  a  diciot 
to  nv(glia,e^dal  mare  Oceano,  arca  a  ki .  I  Mahumettani  la  prefero  nel  tempo,che  tolfcro  àcb> 
taaGotti.Dicefi,cheiGottiallhora,cherhebbcroacquiflata,dicdcfoildominioavnaContefr3.' 
^qua.dìaueuavnfoloocchio,a:veniuaognifettimanaalla  città  per  rifcuoterel'vtikr,'chenctr» 
heua:a:percheeIlahaueuafolamentcvn'occhio,glihabitatorichiamaronoIacittàTctteguiti: 
ilche  nella  lingua  Africana  lignifica  occhio .    Dindi  a  certo  tempo  i  Porthogallefi'dicden» 

battagliaaqueflacitta,8^Ihebberò,e<:ilpopolofìfiigguEllarimafecircaanouamadn<jtìeanni 
dishabitata:in^capodequalifuriftorata,&fattarihabitardavn  Capitan  Granatino:  itakvcn. 
necolRediGranataat'ezdoppo,cheGranatafoprefadaDonFerrandoRedi  Spagna. Co. 
ftuifuhuomoeccelentcnellamiIitia,8^dimoftràmoltaprodezzaneUeguerrcdiG;^tlia.&ap 
pr€j)iPorthogalWilochiamaiìoAImandaii.Coftuiottennedi  poter  rifare,etgOd^rfiildom.V 
otpdiqwelta  Citta,  5j:coljeglix»tornoùipiituttekmitta,&fecclafaric«tevnaRo^^ 

'        ■  C'incendo 


A  cingcnd( 
Porthog 
uafempr 
queipaef 
lauori  del 
cran  tutti 
cofluihu( 
ooco  tem 
tolfe  vna  j 
fjonipot( 

.  InHab; 
8ifquafìtu 
de  di  Mah 
fona:molt( 
&;  hanno  r 
eccetto  alci 

B  Rahona 
nclqualfit 
attendono, 
''I  bianchii] 
gnatiaJcap 

Beni  Fcn 
lunghezza, 
ri  di  cuoi  di  1 
fabbatovnj 
Genouefi  v; 
Gcnoua&:a 
izaggcn,^ 

BeniHan 
fo  ponente  V 
foàfabbond 
che  Arzilla  fi 
tefolamentei 
iCjtremiladu 

Chebibm( 
molto  honeft: 
roadhabitar< 
fono  molto  da 
perla  metà:&: 
no  della  cufìoc 
iPorthogallcfì 

BeniChefTt 

liti  del  luogo, 
ner  la  tirannide 
iiranacondiiio 
defuoifoggctti 
dode'chriitiani 
uè  erano  ricorfi 
'•  ^Ijll'cmpitod 
ctatodnquant 


ritta  ih  vn  bel  0-6 
Ihi  molto  ciuù 
iarbcriain  Eiu 
fif  valenti  huo^ 
(poi  più  volte  il 

:nuto fatto.  Va 

i.ì.i 

t 

pta.  Fu  edifica - 
li'Hercole;5c:fu 
filità,&  gran  nu 
e,&:rimafeildo 
i^hebberoquc' 
•iadaRodeiico 
le  a  Granata,  & 
hebbèroScbta, 
ilic,chcallhora 
fta  città  da  quel 
imero-d'h  abita'  B 
ili  Mauritania, 

idellferijdiba' 
ito*  love  n'ho 
RiirtflWro  era- 
belliffìmecafe: 
èdettdVigno' 
IladttScarefi:. 
Etto:;&fìcono' 
icdodid  miglia 
irf  Murtien  Poh 
an  quantità  de 
Granataalqua- 
cgliafitiiotto- 
o  dentro,  fug' 
li  riacquif  tarlai 
izc,  non  volle 
glimiferamcn'  P 
econfóiaoifi- 
ianni  ottoceti' 
Ianni.  Fu  poi 
nicidiera  fùg> 
ora  egli  vcdfo 


todrcaadiciot 
hetoHèroòcb" 
vnaConteflà,' 
'tilcjChtnetr* 
tàTetteguin: 
[allefi 'dieden» 
itaclnqaeanni 
3.*  ilqualeycn" 

Spagna.  Co^ 
Dianata.&ap 
3derfiildomÌJ 
cca  ^trtitTima, 

cingendo 


.        ...  ^  ,  D  E  t  t'A  F  R  I  e  A 

A  cf  ngcndo  la  fortezza  OC  k  mura  di  kiTe  eah  ,^,^f.i.  a:       ■         ,  , ,  4 1> 

Ponl,ogaJlcii:c^f.ceuafpem4r3i'atbta^^^^^^^^^ 

uà  fempre  trecento  caualli,  huomini  tutti  fe.  anatSTj  W  H.       ^"'•P''"'^''^'^  ''  '^'^"^  '^  "c- 

que.pael,  &p.ghauamoltichriftiani:iqu^aCS 

lauori  ddle  iue  fìrtezzcac:  io  vna  volta  cheSXa^dS^^^^^ 

crantuttivdtitidifacd.JiIana:&:dormi3not^^^^^^^^^ 

coftu,huomoiiberali{rmio:inumto,chehonorauao^n^Sft^^ 

pocotempoé,chegldimoridapo.;herSprTuXll^^^^^^^ 

colfevna  Punta  di  pugnale.dclla  luce  dell'altro  fu  onu^^^^^^^  ^^  R^'o^^hi  gli 

faonipote:dVehoggwalent  mmo  huomo^^^^ 

\n\AiU  *r  bornie Habat» 

^^P^^IZ:^  di  Gumera: 

dcd.Mahun,ctto:nondin.e„obeuonov7noc^ntrai?ur^^^^^^^ 
tona^nioltefetidieat'afrannifofferifconomaSnnom^^^^^^^^ 

fi^hannomoltagrauezzaditWbutrcheXa  "nod?^^^    "^  Soggetti  alRe  di  Fez: 

cccettoalcuni,comeparticolarmentèvriuÌrà?  ""'"'''"''''^P^^^^PO^^^^ 

B      M-ìUnn','  lidfjona  Morite^ 

^^^^^^^^^^^Z^  n,<«„-a  pe. 

nd|^ajo.divacca,6^mol«temtoriditelegrofrcem"ndi^o^^^^^^^^ 
ftbbato  vngran  mercato:doue  fi  truoua  o'gSS 

Genouefivannoaldettoniercatopercompcra/ca-afi?nr2.^^  -P^""  '«^'no  » 

bcnouaa:a  PorthogalUrendequefiSScSh^  r^^ 

t^^ggenAraltramelàfìdaallacSaSedTfe 

n     . TI  -  Beni  Hans  Monte, 

ben.  Haros,  e  monte  vicino  di  Cafar,6^  verfo  tramontana  sVf}.»^    • 
fo  ponente  venti.ve  n'ha  di  larghezza  ki  fu  hZt-uTS^         eRendecirca  a  otto  miglia.ct  ver 
foc\'abbondantc.mafuronqudS  kS^^^ 
cheAr^.llafuprefadaPorth1,gaIkfi,effiaTban^^^^^^ 
tefolamentefonoakunipochicafali  ilreftoèdiSSto  rr?  f 
tc,tremiladucatiaquaI:eranodatialcap'ta^oScarar  '   '""^^^^ 

ChcbibmontcinqucftomontcfonocircalfSofmecaftMi,.A.^i,  t.-       ^ 
moltohonefta:perciochequandoTan2erafiinre/alp^^^^^^ 

roadhabi,arquefiomon?e,perefferdloftodr^^^^ 
ibnon.oItodaPorthogallelfmoldlaSlapeTdS^^^^^ 
per  la  metà:a^  dicont,-S)uo  va  peggiounTo  .l^'èfuu,^^^^^^ 
noddlaculbdia  trenta  nìiglia:KrmXchcS^^^^ 
.PorthogaMvifennolecLeW^aft^^^^^^^ 

BeniChe(renèvnmotcaItimmo,&:dilfSe^aS^^  

l.taddluogo,chabitatodahuominvalorofi&diS^^^^^^^^^ 
nerlat.rannided'alcuniIorcittadini,perfor?a?arm?^f  ?^*'°'^?'^ 

ìranacondittoneridufllrro.AIlhofav^^^^^^^ 

defi,o.foggetti,npienodimahaIentoand??nGranat^^^  fdegnandoli  dcffer  foggetto 

dode'chnltiani,fifeccvnoefpcrtoguerrkro  tor„o"d  nnf^H^P^^^ 
!Tr"-fiiruoivguali:^raun^ornr^^^^^ 


i 


nimici» 


Ih  egita 
ji6o .  anni 
^Chriao. 


TERZA    PARTB 

nimici.  Ma  vfurpandon  cj^Ii  poi  l'entrata  di'  quefto  montc,che  i<ppartencua  al  Re  di  Fes.il  Re  fi  jj 
fdegnò:&:  fc  gli  rnolTc  contra  con  grande  cflfercito .  ma  il  detto  preflo  difcefe a  pcn' icntia  del  ilio 
errore,  pcrdonogli  il  Re:  &:  lo  confermò  Signore  di  Seufauon,tì(:  di  tutto  quel  contado,  doppo 
lui  ne  fu  Signore  legittimo:  che  fu  della  origine  di  Mahumetto  dC  del  legnaggio  d'ldris,chr  cdifi 
cò  Fcz.coltui  e  molto  conofciuto  da  Porthogal!cnj&:  molto  rillimano,  pei  il  fuonome  Se  perla 
cafata  de  Helibcnrcs, 

^n^evit  Monte, 

Angera  mote  è  vicino  a  Cafar  minore  circa  otto  miglia  verfo  mezzo  giorno  s  eficdc  per  lun 
ghczza  circa  dicc!,&:  per  larghezza  tre.ha  buoni  terreni  :  percioche  gli  habitatori  Io  purgarono 
d'alberi  per  far  nauigi  in  Cafar,ncl  qual  era  l'Arfcnal ,  vfarono  anchora  a  feminarui  del  lino ,  & 
furono  tutti  ò  teffitori  di  tele,  n  marinui.ma  quando  Cafar  fu  preio  da  Porthogalleli,  all'hora  gii 
liabitatori  lafciarono  il  mon(c:ma  tuttauia  hoggidi  vi  fono  tutte  lefue  cafe,à.  le  polfeflìoni  uìi, 
quali  fé  f  udero  habitate  SC  coltiuatet 

Quadre!. 

Quadres  è  vn'altiffimo  mote  fra  Sebta  Si.  Tettcguin,c  habitato  da  huom.'ni  di  fomma  gag!iar 
dezza  :  iquali  fecero  di  gran  pr  uoue  nella  guerra,che  hcbbero  li  R  e  di  Granata  co  gli  Spagnuo 
li.  perche  qucfti  montanari  vfauan  d'andar  in  Granata  per  foldati  di  ventura,  d-'valeuano  pm 
di  tutte  il  refto  de  foldati ,  de  detti  Re.di  quefto  monic  fu  vno,  che  iì  chiamaua  Hcllul,ilquale  ha 
fetto  Umilmente  digrandicombattimenticondettiSpagnuoli.fit  il  volgo  d'Africa  adi  Grana  j 
ta  tiene  appo  lui  le  hiftorie  fcritte  de  fatti  fuoi.alcuni  in  profa,et  altri  in  verfo  :  fi  come  fra  gl'Italia 
nifi  tengono  i  fotti  d'Orlando  .ma  egli  al  fine  fu  vcciio  nella  guerra  degli  Spagnuoh.  quando 
fu  rotto  Giufcppe  Enelir  Re  6C  Pontefice  di  Marocco  fopra  vn  caftcllo  in  Catlìalogna.  ilquaici 
mori  appellano  il  caftello  dell'Aquila.de  Mori  furono  vccUì  felìania  mila  combattenti,!  jc  vi  fcfu 
409  annidi  pò  di  quello  cfTercito  altri  ,che'l  Re,&:  alcuni  poclii  de  ma ,  quefto  fu  ne  glianni  fcicento  ii'ouedi 
Lhegira:che  può  effer  ne  glianni  di  Chrifto  mille  cèto  fcflTanta.doppo  quella  rotta  i  Chriftiani  in 
cominciarono  ad  eflernella  Spagna  vittoriofi.intanto,che  riliebfjero  tutte  le  Citta,  che  erano 
fiate  occupate  da  Mori.&  da  quella  cofi  gra  rotta  fino  al  tempo  chc'l  Re  don  Fernando  acquiflò 
Granata,  fu  lo  fpatio  d'anni  zSy.'.econdo  gli  Arabi. 

Beni  Gueddrfeth  Monte,  -.■, 

Beili  Gucdarfeth  è  un  monte  vicino  a  Tctteguin,S^è  molto  habitato:  nn  non  molto  s'e^ 
fiende  ifuoi  habilatori  fono  valenti huomini,&:han:.o qualche  qualità. fono fotto  il  capita^ 
no  della  fopra  detta  Tetteguin:ilqual  molto  ofleruano:  percioche  con  CiToluivannoadepre' 
dar  parimente  nel  contado  della  città  tenuta  da  chriftiani.  onde  auiejie,  che  efii  non  pagano  al 
Redi  Fez  grauezza  alcuna:  fiior  che  certo  piccolo  cenfo  per  conto  de'loro  te. rcni.fi<: all'in' 
contro  cauano  del  monte  gran  quantità  di  danari,  percioche  v'c  gran  moltitudine  di  boiri;a^ 
i  maeftri  d'i  pettini  5  che  fono  in  Fez,  di  queftili  feruono  ne  lor  Iauori:Ieuando«e  ogni  anno 
non  poco  numero*  j 

Errif Rettone  diFe^i^ 

Errif  è  vna  regione  del  detto  Regno:  laquaìe  incomincia  dal  confino  dello  ftretto  delle  colon 
ne  d'Hercole  dalla  parte  di  ponente ,  dC  s'efteiid"  verfo  leuante  infino  al  fiume  Nocor  :  che  fono 
circa  a  cento  quaranta  miglia  di  tratto.da  tran  na  termina  nel  mare  mediterianeo,cioè  nella 
fua  prima  parte  :  8C  allungafì  verfo  mezzo  p,..  o  drca  a  quaranta  miglia  infino  a  monti ,  die 
rifpòdono  verfo  il  fi  urne  Guarga:  ilquale  è  nel  ten  ''oro  di  Fez.quefta  1  egióe  è  f  aefe  tutto  afpro, 
pieno  di  freddifTimi  monti:doue  fono  molti  bofchi  di  alberi  beHi  OC  drittì.ma  vi  nafce  gr«no.bcn 
vi  fono  affai  vitijficaie,  oliuc,&:  mandorli.gli  habitatorietiandio  fono  huomini  valenti:  ma  mol 
to  volentieri  s'Ìmbriacano,&:  vano  mal  veiiiti.vi  fi  truouano  pochi  animali;eccetto  capre ,  alini, 
frr  iìmie.che  fono  in  gran  quantità  ne  i  detti  monti .  cittadi  ve  ne  fon  pochcma  fono  tutti  caliclli 
&  villaggi  di  trifti  caiànunti  fatte  in  vno  folaio  a  guifa  delle  ftalle,  che  fi  veggono  ne  i  contadi  di 
Europa.li  loro  tetti  formati  et  coperti  di  paglia  et  di  cotai  fcorza  d'albcri.inhne  tutti  gli  huomini 
di  quefto  monte  hanno  nella  gola  quei  goffi ,  che  li  veggono  alle  volte  ad  alcuni:  5^  fono  equa)' 
mente  bruttifTimi  &  ignorantilTimi, 

Terga  e  vna  piccola  città:Iaqualc  fecondo  alcuni  fu  edificata  da  Gotti  fu'l  mare  med'terraneo 
difcofta  dallo  ftretto  circa  à  ottanta  miglia .  h  circa  cinquecento  fuochi;^:  fono  le  mura  più  tolto 
deboli,  che  altrimenti,  gli  habitatori  fono  quali  tutti  pcfcatori;6c:  il  pefce,che  prendono,  vfano 
d'infalare  :  ilquale  è  comperato  daxncrcatanti  montanari ,  ficportato  d'indi  circa  a  cento  miglia 

vcrlo 


Gafsi, 


jl  vofor 
l>oi,chi 
<x}mec 
zo,  ma 
nohuo 

I  Bcdi 
inera,6i 
i-icani,^ 
vallc;Iat 
molte  b( 
pozzo ( 
notte  pe 
pefcator 
nomon 
irò  noni 
niento:p< 
delie  &  al 
:S  cunijChei 
ri  huomii 
ncnedoi 
le  mandai 
ucfivend 
buoni  vai 
no,ficiib( 
babitailS 
dino.fuori 
ògalea,6^, 
dauanoai 
RediSpaj 
Città,&:da 
nendoladi 
della  Città, 
corfoalRp 
mente  veci/ 
anni;dipoij 
gnatolanio 
Hchctraai 
ftahilioriar 
Jjzo.almod 
cfauoritoda 
benché  v'èd' 
l'anno,o  in  e 
'obba,anchc 
dai  detto  por 

Icllesèvna 
buon  porto,! 
«■e  e  turbato» 
^"*quef>a( 
aedipefcatoi 
^j&^fubitori 

TcgalTaèv 

faneo  circa  ad 
bitatorif-,.,^^ 


IcdiFez.iIRcfiD 
icn'itfina  del  Tuo 
contado,  doppo 
3d'ldris,chr  cdifi 
IO  nome  .'V  per  la 


os'cficckpcrlun 
arilo  purgarono 
larui del  lino,  &: 
alidi,  all'hora  gli 
epofieflìonitaij. 


lifomma£|;ag!iar 
cogli  Spagnuo 
&.'valcuano  più 
^cllul,ilquale  ha 
frica  &:  di  Grana  jl 
come  fra  gl'Italia 
gnuoli.  quando 
lalogna.ilqualci 
iattcnti,ncvi(cà- 
fciccntorouedj 
itaiChriftianiin 
Citta,  che  erano 
mando  acquiftò 


non  molto  s'e> 
D  folto  il  capita^ 
i  vanno  a  dcpre^ 

non  pagano  al 
te;  rcni.tX  all'in^ 
iincdibolfiia: 
Ione  ogni  anno 


F 


retto  delle  colon 
4ocor:  che  fono 
•i'aneo,cioc  nella 
10  a  monti,  che 
acfe  tutto  afpro, 
iafccgr«naben 
valenti:  ma  mol 
tto  capre,  afini, 
bnotutticaficlli 
3  nei  contadi  di 
uttiglihuomiiù 
(:  de  fono  cqual" 


■cmcduerraneo 
Emura  piutolto 
rendono,  vfano 
a  a  cento  miglia 

vcrlo 


|)Oi,chciPorthot 


»»£rAFRlCA 


yo 


•    BcàWvnadttàedifìcataful.fl""/'"^^^"'/^^^^^^^^^^ 

l«>.rodourfe  pù.ja,douc  to 

nottcperefTerpienod  SlT  '°';.'f"'°='"='^non  PocodpSo  1^   f  *    ^^  ^'  f"°»  ^n 

pefcaton&alcSnTcorLJwi^^^^^ 

no  monti altiSorTH^'^'^-'''^ 

irononvmono  cS.:  t"^^'  '«-uouano  buoni  legni  per  ferfùf^^^^^^ 

i"mto:percio  nd  a  de  t^°7^^^^^ 

deJJe&S^tn- pefc  perabcll^    ^r"^'°''° '^' P^"^ d'orzo^.  V^noeZ^^'T^'^ ^"^""^^  ^ fr« 

:?cani,chegIù%SS   ee'fo^^^^^^^ 
rihuomim;iquaI,nompnl,T     ^"^^  ^°8''ono  quali  ogni  mai„"?P'^.^'^''°8"^ 

no.nedonanorn  lS?.l^    '^ ^'"^° ''^""o m Prem^^o!"rlSn       '^'V^ ''"° '"o'"  P°"' 

lemandano a° monS    D^n  V^''^^' " "truouano preS     M.i T'A' ^l'' ^''^  P'^^^o 

buoni  vannoneneìoVobrch'^^'f''^" 

habita  il  Signore  SowhY  '  ?r  ""''^  C,"à  vna  bel^^^^^^^^ 

Qualche  fuiìa, 
"  ,S«:iem5 


1 


;    i' .] 


nendóladi  o  d  n^^^^^^^  EtqLSei^[l'f°^  di  quefta 

della  Citta;  ctndl^^^^^^^^^ 
corfoalRpd/1-.^il'     t^^"'!^^'"P'ovcd^ 

anni:d,poip;r^t/aS^^^ 

g"-lL4Cr  ^;;^^-S^:^lo,ilqua  dt.  , 


'e"-vnap.ccoIaci„àr  ',         ^  X^'^'^^"-^  Aldìandr.  ^  Bariuof 


■-"'-"«" m  toro  difefa.  "" 


bita^;;r„:^""j^'g''^»'apocomenodidnAr;«;;'^ri^.^^^^^^ 

^  g    n  noè 


TERZA    PARTE 

no  è  tutto  ripieno  di  monti  8C  bofchi;&:  non  vi  nafcc  grano:ben  vi  fono  molte  viti,  BC  molti  albe 
ri  fruttiferi,  nel  refto  e  tutta  mifera.'et  gli  homini  non  lì  paicono  d'altro,che  di  pane  di  orzo,di  tar 
delle,  et  di  cipollc.q  uadp  io  fui  in  quelta  città,n5  vi  potei  far  dimora  più  d'un  giorno  per  la  mol* 
ta  puzza  delle  rardclle,chc  annoia  tutto  quel  luogo» 

Gtbhd.  .      .   - 

Gcbha  è  vna  piccola  città  ben  muratajaqualc  fa  edificata  da  gli  Africani  fui  mare  mediterra 
neo>difcolb  da  bédis  circa  a  ventiquattro  miglia.quclta  alle  volte  è  habicata  et  alle  volte  nò,fecò 
do  la  prouiiione,  che  corre  a  quegli,  che  n'hano  il  gouerno  &  culiodia.è  cinta  tutta  d'afpro  terre 
no,doue  fono  molte  fontane  QC  boichi,&  vi  fono  d'intorno  certe  vigne  QC  terreni  di  trutti.quiui 
non  è,né  ediHcio  né  tetto, che  dire  li  poifa  bello. 

Maremme, 
Mezemmc  e  vna  gran  città  polla  fopra  vna  piccola  montagna  fui  mare  mediterraneo  ne!  co 
fino  della  prouincia  di  Garet,&:  di  lotto  di  lei  è  vna  gran  pianura,laquale  ha  di  larghezza  circaa 
dieci  miglia,  &  di  lunghezza  vent'otto  verfo  mezzo  giorno .  per  mezzo  la  detta  pianura  paiTa 
il  fiume  Nocore,chediuide  ErrifdaGarct.  Sminici  habitano  certi  Arabi:qualicoltiuanoi  terre 
ni:  &r  ne  raccolgono  gran  quantità  di  grano:del  quale  in  fua  parte  ha  il  Signore  di  Bedis  arca  a 
cinque  mila  moggia,  anticamcte  quella  città  fu  molro  ciuile  &  molto  habitata:  et  era  fedia  del  Si 
gnor  della  detta  prouincia,ma  fu  due  volte  rouinata.la  prima  per  lo  Pòtefice  del  Caraoan  :  ilqua 
le  fi  fdegnò,ch'el  Signor  di  lei  ricufaua  di  dargli  ilconfueto  tributo  :&:prefala  la  fecefaccheggia 
re  &:  abbruciare,  al  Signore  fu  tagliata  la  telìa:  &  mandata  al  Caraoan  fu  la  punta  d'una  lancia:S^ 
fu  né  glianni  trecento  didotto  di  Lhegira.dipoi  rimale  quindici  anni  dishabitataa'n  capo  de  qua 
lilottola  difcfadcldetto  Pontefice  fu  «'.abitata  da  certi  Signori. mail  Signor  di  Cordouave^ 
n'hebbe  gelofia  per  elTer  vicina  a  fuoi  confini  circa  a  ottanta  miglia:il  che  è  la  larghezza,che  con 
tiene  il  mare  fra  Malaga  che  è  in  Granata ,  &  la  detta  terra  che  e  in  Mauritania  :  coftui  adunque 
tentò  prima  d'hauerc  il  tributo:il  quale  eficndogli  ricufato,  mandò  a  lei  l'armata:  &C  in  vn  monié 
to  hebbe  la  Cittàipercioche  non  potè  giungere  il  foccorfo  di  quel  Pontcfice,pcr  effere  il  Cairao; 
an  lontano  da  quefta  due  mila  trecento  miglia .  di  modo ,  che  ella  fu  prefa  prima,che  al  Cairaon 
foflc  pcruenuta  la  dimanda  dell'aiuto.coli  hi  faccheggiatajà:  diRrutta;et  il  prijicipal  Signore  ma 
dato  prigione  a  Cordoua,doue  li  flette  fino  alla  morte  fua:  hoggidi  folo  vi  rimangono  le  mura, 
do  fu  ne  gli  anni  ottocento  nouantadue  di  Lhc^ira  Hora  didamo  di  alcuni  monti  di  Errif, 

Btnij^arirmonte^ 
Enigarir  èvnmonteliabitato  d'avnaftirpedi  Gumera,fi<:  e  vicino  a  Terga,  efien' 
defì  per  lunghezza  dieci  miglia  :  dC  è  largo  circa  a  quatno .  in  lui  fono  molti  bolchi, 
Oc  vigne,  de  terreni  d'oliue .  gli  habitatori  fono  pouerilIlmi,&:  poucramcnte  vefto' 
no,  hanno  pochi  animali.ma  fogliono  far  molto  vinOjà:  molto  coticForzo  in  que^ 
fio  paefe  nafce  in  picciola  quantità. 

Beni  Mdnfòr  monte,  Jj 

Beni  Manfor  monte  s'cftende  circa  a  q  uindici  miglia:&r  e  largo  arca  a  cinque ,  vi  fono  bofchi 
&  fonti  in  molto  numcro.gli  habitatori  fono  huominidi  molta  forza,ma  poueri:perdochencl 
mòte  loro  altro  non  nafce, che  vua.ben  tengono  qualche  capra:&  vlano  di  far  mercato  vna  voi 
ta  la  fettimana  ;  ma  in  quello ,  altro  io  non  viddi  che  cipolle,  aglio,  vua  fecca,  dC  fardelle  falate,  & 
qualche  poco  di  biada ,  dC  di  panico ,  delquale  £inno  il  pane  :  fono  fottopofti  al  Signore  di  Bedis 
fopra  la  ripa  del  mare. 

Bucchuia  monte» 
Bucchuia  monte  s'eflendc  arca  a  quattordici  miglia:  &  la  fua  larghezza  e  circa  otto.gli  habi' 
latori  fono  quafi  più  ricchi  di  tutti  gli  altri  montanari:et  vanno  bene  in  ordine:&:  hano  parecdii 
caualli:percioche  il  mòte  ha  buoni  terreni  d'intorno  né  pagano  molta  grauczza ,  per  cagione, 
che  vnfantohuomo,  ilquale  e  fepcllito  in  Bedis,fu  di  quello  monte. 

Beni  Chelidmonte, 
Beni  Ch  elid  Per  quello  monte  tiene  il  cammino  chi  par  te  da  Bedis  per  andare  a  Fez:  il  quale 
è  molto  freddo  et  pieno  di  bofchi  OC  di  fi-cddiflimc  fontane.quiui  non  nafce  grano:ma  vi  fono  vi 
gne:&:  gli  habitatori  fono foggettialSignorediB€dis.ma per  lalorpoucrtà  èC  grauczzadi  m 
buti,che  pagano  al  Signore  lono  ladri  SC  alTairmi. 

BentJAarfw, 
Beni  Manfor  m  onte  s  cftende circa  a  otto  miglia,a:  è  difcofto  dalla  marina,comc  i  due  fopra^ 
detti.?li  habitatori  fono  valéti  et  eai7liardi.ma  di cganuo  ihriarh i.r^cccAonn n  aiTai  yne  et  "oco 

grano. 


l\ 


A  grano 
v'echc 

Ber 

poueri 
certo  p( 
neforn 
hanno 

Beni 
glihabii 
uezzc:  e 
mana  il  i 
zareino 

Benif 

no  agiati 

no£<:olii 

I  donne  foi 

Seufao 
d'artigian 
duil  detto 
chodicon 
tcnonpa^ 
datiacaual 
infiniti  fon 

Beni  Gè 

fcòdeuole  d 
molte  capre 
«ncrcato,ms 
che  recano  i 

Benilcrfc 

habitatori  p 

'Fez  sei  fece  I 

diquattro  m 

cento  diciott 

Tezarin  è 
gonononpo 
ndeliheforo, 
"pwgrauezj 

BemBafdl 

«l'amcpercioc 

poffonopafcet 

J  vua,  che  race 

Wcotti,&grar 

delia  forte  che  1 

qweftifacdiicer 

chccreaturehu 

*«omòte,mai 

*J-'efaIate;dieq 
QUCidplm^.,.- 


in'a',&  moiri  albe  D 

mediorzo,diiar 

iornoperlamol' 


I  mare  mcditcrra 
alle  volte  nò,  (eco 
urta  d'afpro  terre 
enidi  ir  utti.quiui 

Jiterraneo  nel  co 
larghezza  circa  a 
rtta  pianura  palTa 
i'Coltiuanoi  terre 
ediBedis  orca  a 
et  era  Tedia  del  Si 
I  Caraoan  :  ilqua 
a  fecefaccheggja  j 
ta  d'una  lancia:& 
ta:incapodequa 
rdiCordouave» 
'gliezza,checon 
:coftui  adunque 
a:  de  in  vn  monié 
reflereilCairao^ 
ia,chealCairaon 
:ipalSignorema 
angonolemurj, 
}midi  Errif» 

oaTcrga.eften' 
no  moki  bofchi, 
leramcnte  vefto^ 
;io.rorzoinque' 


te»vifonobofchi 
ieri:perdochenel 
mercato  vna  voi 
fardelle  fatate,  & 
Signore  di  Bedis 

rcaotto.gliliabi' 
de  hano  parecclii 
za, per  cagione, 

are  a  Fez:  il  quale  I 
no:mavifonovi| 


n 


AgranoIcdonncIorovannod/efm.M  ^  ^'^  ^  ^  ^  ^  A 
vcche/eruifedea,„,aruo:'""^"-^P-ParcoIando,^fraq.efton,ez.ofi/ano,ncaIcu^^^ 
Beni  Giurep  monte  ciano  ^<^iGiufe(^. 

neformano  vn  pane  nP«?n  S^f''  '^^'  <^o'"  Pongono  .nl.cnVe  ron    .     '^''/"'^  '°^°  "^«"'c:  ec 

Beni2aruoImòreèn,anf.r.^-      ,^^«' n'»"^  W.     °'"°'^'-"^P^''^"Prcaofoaho. 

nana  ,1  mercato  nel Zt  1  "'      "  r'°^' '' »^°'^^"o ^^^^ZctVofvtT  ^"^''' '^'  "^«'^^ m 

BeniRa2mmonrecnuar.^.v.-       ,  ^'''" ^''\!'^ mnme. 

Seuraocnmòrecilp,uniarr.,T^i  a     "^'"/"««^ow^ 

datiacaual  oa^a  Diedi  niì  .^^'^^"^zza.pcrcheefr/ fnno  ,,^7  '  "^P^rdcttomò 

Beni  Gebara  e  monte  molf     r      a/    ^^'"'Géat-a, 

Fezstì  fece  ,XS*  7° '""° '*^"  do™  era  JcSr^,*S"  *""*"■'■  ^^^ 

Tezar/n  è  vn  monte  viWnn  ^i  r       j  ^^'"*'"  ^o«rf» 
npcrg.„eie.'*'''''^'''«--''°g''0"o/ar<S„are.^!t:Sa?o;t^^^^^^^^^ 

h™a.Z„'^%°P;^^^«"ncopiadm^^^^^^ 


I  •■••li 


i  Gualid 


TERZA    PARTB 

BeniGualidAkmte^  U 

Beni  G  ualid  è  vn  monte  molto  alto  Qc  difficilc,g!i  habitatori  dclquale  fono  ricchi:  perche han 
no  nioltiinmc  vi^nc  d  vua  negra  per  far  zibibbi.hanno  terreni  enandio  ailaiirimidi  niadorlc,di 
hchi  A  di  oliui.ol  tre  accio  nò  pagano  tributo  al  Re  di  Fez;  fuori,  che  per  ciafcun  calale  quali  vn 
quarto  di  ducato.li  the  poflono  andar  lìcuramcme  di  Fez  ;i  comperare  QC  vendere  :  di.  fé  alcun 
torto  vicn  lor  f  itto:quando  qualche  parente  dell'offcnditore  li  condufe  al  monte  loro  ;  noi  lafcia 
no  ritornare  alla  città,  perinllnoche  elfi  non  fono  minutamente  fodisfatti  d'ogni  lor  danno.sli 
h'  .omini  vanno  ben  vclhti  &  ornati :ct  ogni  mal  fattore  bandito  di  )re.'Z  e  licuro  nel  monte  loro, 
ancho  gli  fanno  le  fpcfc  per  Hn, ch'egli  vi  lìa,  fé  quello  monte  folle  lotto  il  dominio  del  RcdiFc?. 
^li  renderebbe  lei  mila  ducati  d  enirata;perciohe  vi  fonolèflanta  cafahSt:  tutti  ncthi, 

Mi:rni\ct  Monte. 

Mcrniza  monte  confina  col  fopradetto,  &:  lòno  d'una  mcdcfimafiirpe  Apparita  con  h'  fopra 
detn  in  riccheza  libertà  &:nobiltàma  fono  in  ciò  differenti  di  coltumi,chevna  moglie  per  mini 
ma  ingiuria ,  che  ella  riceua  dal  marito ,  fugge  ad  altri  meno.  OC  lalciando  i  figliuoli  da  pane,  vn 
altro  marito  li  prende,  per  quella  cagione  di  continouo  gli  h uomini  fono  alle  arme,  &  fanno  di 
còtinouo  gran  quiltione,  &.  le  dcbbeno  far  pace  e  neceffario  che  colui  a  chi  refìa  la  donna  relhtui 
(ca  al  manto  prima  le  fpefe  fatte  per  il  matrimonio  dalla  donna ,  OC  per  quello  ftanno  OC  hanno 
fra  loro  alcuni  giudici,  di  forte,  che  non  folofcorticano  la  pelle  a  poueri  litigami,  malorcaua- 
no  il  cuore.  , 

HdHguflum  ls\onte. 

Hauguftum  è  vn  mote  molo  alto  OC  freddo  :  OC  fono  in  lui  molti  fonti,  &r  vigne  di  vua  negra, 
fichi  in  ogni  perfcttione,  mele  cotogne  grolle  &:  belle  &  molto  odorifere,  et  fomigliate  a  i  cedri: 
maqucln  fono  nel  piano,  che  è  fotto  il  monte,  hauui  anchora  molti  terreni  d'oUue.  delle  qua- 
h  li  caua  gran  quantità  d'olio  gli  habitatori  fono  hberi  d'ogni  tributo:  per  lorgennlezza  foglio 
no  ogni  anno  far  belli  OC  honorati  prcfcnti  al  Re  di  Fez  :  òC  perciò  fé  ne  vanno  con  ogni  liciir- 
là  &  baldanza  a  lcz,compcrando  grani,lane,6c:tclc.pcrciocheveitonodagentil'huomini.niaf 
fimainemc  quegli  del  cafal  maggio-  e;douc  fono  per  maggior  parte  gh  artigiani,  i  mercatanti,et 
i  nobili.  Beni  tedtr  Monte 

Benifedir  monte  e  grande  5<f  molto  habitato:ma  ineffònonvinafcc,fcnon  vua  negra,  della 
qual  fallì  zibibbo  et  vino.gli  habitàtoiri  erano  prima  liberi  da  i  tributi:ma  g  la  loro  poucrtà  aflalTi 
nauano  et  fpogliauano  tutti  i  fòref  tieri .  onde  il  Sir^nor  di  Bedis  col  braccio  del  Re  di  Fcz.gli  fog 
giogò,&:  Icuo  loro  la  libertà.fono  nel  detto  monte  circa  a  cinquanta  cafali,aflai  capeuoli ,  jna  nò 
raccolgono  da  tutti  quattaoccmo  ducati  Tanno. 

Lucat  dMoTìtc, 

Lucai  è  mòte  malagcuole&f  molto  alto.gli  habitatori  fono  ricchiffimi:percioche  il  mòte  è  fcr 
tiledVuc  dellequai  fanno  il  zibibbo,di  fichi,di  mandorle,  d'olio,  di  cotogne,  ÒC  di  cedri.  2^  per  cf 
fcr  vicino  a  Fez,  circa  trentacinque  miglia,  vedono  ogni  lor  frutto  nella  detta  città .  fono  ancho-  A 
ra  huomini  nobili  &  caualierj,&:  fopra  tutto  fuperbi;in  tanto,che  nclTun  tributo  hanno  mai  vo 
luto  pagar,elTendo  molto  ben  difcli  dalla  natura  del  monte.fimilmcme  tutti  gli  sbandili  di  Fez, 
fono  da  qucfti  accettati;  iquali  lor  fanno  buona  còpagnia  :  eccetto  a  gli  adultcri,perclìc  clTi  fono 
gelolì,  de  non  gli  vogliono  apprelTo  Ioro.il  Re  concedeil  tu tto,per  il  grande  vtile,che'l  detto  mò 
tepartorifceaFez, 

Beni  GtM^mU 

Beni  Guazeual  mòtcs'efiende  circa  tréta  miglia  p  lughczza,  dC  p  larghezza  circa  a  quindid: 
&  e  diuifo  in  tre  altri  mòti ,  corrono  fra  qlti  et  i  due  di  fopra  detti  certi  fiumicel'f.gli  habitatori  fo 
no  huomini  prodi  &:  molto  arditi.ma  di  fouerchioaggrauati  dal  capitano  del  Re  di  Fcz:pcrcio 
che  gli  pagano  l'anno  diciotto  nula  ducati.il  monte  è  in  uero  fertililfinio  d'uue,d'oliue,dihchi,et 
di  lino;&:  fanno  gran  quantità  di  vini,8£:  di  mollo  cotto,d'olio,et  di  tele  grofle,&:  del  tutto  ne  fan 
no  danari  per  pagar  la  detta  fomma  al  detto  capitano  che  vi  tien  di  continuo  commiffani  dC  ku 
tori  per  cauar  gli  occhi  a  i  detti  mòtanari.vi  fono  infiniti  villaggi  Qc  cafali,quai  di  ceto  fuochi,  ^ 
quai  di  dugento;&:  fono  circa  cento  venti  fra  villaggi  &C  cafah;  òC  da  quelli  fi  può  far  véticinque 
mila  combattenti .  di  continouo  fono  co  i  lor  vicini  in  guerra ,  «&:  fi  ne  vccidono  molti,  ÒC  il  Ke 
vuol  danari  d'vna  parte  ÒC  \  altra  per  gli  huomini  amazz.ui ,  dimaniera,chela  guerra  è  a  vtile  del 
Signorc;in  quelto  monte  e  vna  piccola  città,afrai  ciuile,nellaquale  fono  molti  artigiani  :  ÒC  è  cin- 
tada  molti  terreni  di  viti,  di  cotogne,  &:  di  cedri  cheli  portano  a  FelTa:  Si  nella  detta  citta  feflì 
anchora  non  poca  quantità  ditela,  vi  fono  giudici  ÒC  auuocati  della  legge,  perciò,  quando  (ìj 

fe  d  mercato,  ! 


/IfàiTn 
nella 
duto 
fcinc. 
todel 

Be 

Fcrpc 
cz,e 
Jio,di| 
di  mai 
tamcn 
mini  d 

Ben 

fono  in 
habitat 
fonti,  rr 
B  s'è  detto 
quindic 
mollo  e 
volta  la 
qucfti  m 
nimfciu< 

Beni] 
pcrioref 
colgono 
nehannc 
capra.io  1 
dcrincid 
tanarifor 

Beni  A 

tutti  fann( 

toilmont 

C  battono  ce 

crefcerglie 

li  fanno  gr 

2ati,&:bei 

hibito,ma  i 

che  fono  qi 

BeniGu 
glihabitatc 
nopiu.che 
mali,mave 
noaFez,& 
lìanccelTarii 


non  elli  coni 


tTtpAiiM . 


ricchi:  perche  han 
ìmidiniadorle,di 
jn  calale  quali  vn 
iderc:  &:  fé  alcun 
teloro:noHafcia 
Snilordanno.gli 
i  nel  mome  loro. 
Ilio  del  Rediga 
icchù 

laritàconh'fopra 
moglie  per  miai 
iuoii  da  parte,  vn 
arme,  &  fanno  di 
ila  donna  rcihtui 
ftanno  dC  hanno 
Iti,  malorcaua- 


'ne  di  vua  negra, 
migliate  ai  cedri: 
oliue.  delle  quu' 
entilezza  fòglio 
con  ognillcur^ 
itil'huomini.niaf 
i,  imercatantijCt 

vua  negra,  della 
'opoucriaanalfi 
:icdiFcz,gIifog 
capeuoli,manò 


oche  il  mote  è  fcr 
di  cedri.  6^  per  cf 
ttà .  fono  ancho-  ^| 
ro  hanno  mai  vo 
sbandili  di  Fez, 
'iperciiccffifono 
le,  chc'I  detto  niò 


icircaaquindid: 
'.glihabitaiorifo 
iediFez.'pcrcio 
l'oliuejdihchi,et 
!<:  del  tutto  ne  fan 
immifTarij  &  fai' 
ii ceto  fuochi,  & 
o  far  vcticinqiic 
IO  molti,  &  il  Re 
jerraèavtiledel 
tigiani:&^ècin' 
la  detta  citta  fàlTr 
ercio,  quandofij 
fa  li  mercato, 


i|-fe,lmercato,vifìra£TunacrrTn    "  ^ J'  ^'^  '^  '^  '  C  A 

ncllaqualecvnabuoTnmf  J''^''°^''^''^'"'"ionti.canchor,n  ^  ^* 

duto  moltifoX""  !S;!':L''S^°'^^'dondeef^^  vna  valle. 


na  grott». 


laiio.ij.  an 
III. 


nella  quaieè  vna  bucaJaS"w""'"'°'^''  ^'""' monti.canchor,  n.f  r       ^ 

Cod.lecofenat.ah.a;^-^tSàfefcsÌ^ 

Beni  Gucrfaghel  còfina  col fooriH'""  ^'""'"'^;^"^^^°^'^<.        *"'"°' 

perpetua nimicitia.fofto il dlvroin;^,^"°■'"^^'''''^''"^'^^ori dell'imo flMMr  r     t  - 

^cz,et  per  le  dette  pianure  naZn;?/' 'T 

»to,digrano,a:  di  I  noT/c n  "f         """ f'""'«^  gl'eli  di que  o  ni         """  '°'  '^""^^  di 

Beni Achmed mòteplimhe^^,  -.  '^'^'^'^'^'^'Z- 

fontina  amar  &  t?rbS  '  .  ^M^^^  «  ^'Ì  iJ  n  'te  (  m  r'°  ^  ^^'f""'"  ^°"^  ^''' 

B  sedettodialcunSn  I^/rf ''°'°'^^"^^d'" 
quindici  anni-m^Sn^D^m^^^ 

n' offocotto,&Jo^ten  "T^^^^  ^enehàno  Ci^oT  "''''"°''*''^'"'  v- 

volta  la  fettimana  ne  S(^„  "3  "'''  "•'«"  ^i  fotto  d^  lar^W  ,  nell  bf   .""''  «'"'"  '^"^""^  ^i  .a 
quefìi  montana"  poSj^,^^^^  °''°  ^  '--b.bbo  óS  eSn ""^  "  "''''^'''  ^"^  "' 

Benilcginefenmonteconfinacolfotrl'?'"'^!^'""^- 

crefcerglicIefraSL^^''^P'S^''SrofIe  taglie  ^7/'^'°"''^''^P'"  volte  quefh  cò^ 

BeniGuamudmonf*.^r,nfi.,      i        ^""'Guamud, 

mali,ma  v  e  poca  acqua.in  fine  tutti  erudii  rnnn.  '^  '^"^  ^"°"'  terreni,à'  gran  conia  dw 

fianecefIa„aaIlavuahumana.èdifcofrodiedS.^^^^^^^^^ 

— -^  AbbiamodefcrittotktS^:^fr  .^'  ,-^.- 

remo  di  Garet  fefta  RegS  volmn?^  %ui. 

Quefìa  comincia  dal  fiume  MelulorS^  dire  prouincia  del  Regno  di  Fcl 
.te  termina  nel  fiume  mXiCÌ  da  me4?°"""'  '  ^  '"  '^  P^»"^^  di  leut;, 
>n.  d.  certi  deferti  vicini  alla  Num-?.wl!.°.Sl°^"°;^'-minanelli monti  chei". 


1 1 


y^aggi 


g      lUJ 


per 


B»:r' 


J^ 


Chafàrivc 
nutanelpo 
ter  Hi  1  iT- 
nandn  Re 
di^pagna. 


Vene      di 
Ferro. 


TERZA    PARTE 

per  la  lar j^liczza  d/  vcrfo  mezzo  giorno, termina  nel  detto  fiume  MeluIo:8if  effendefì  ancho  in  D 

fiartcdipoiiintc  acjntolimontidcl  Chauz,  calando  verfo  il  mare  (òpra  il  fiume  diNocor:è 
un^acirc  a  cinquanta  miglia,  fit'lar^a  circa  a  quaranta:  &  e  molto  alpcraà:  (ceca,  &  è  iiniilc 
adiicrn  di  Niimidia:ancliora  e  molto dilìiahitata,  mafaimamentedoppOjche  gli  fpagnuolilifo 
no  impadroniti  delie  (uè  due  principali  città  come  vi  narrerò. 

Akklit  Citt,l 
Melela  e  città  grac'e  et  antit  a,  edificata  da  gli  Africani  fopra  il  capo  d'vn  golplio  del  mare  Medi 
terraneo.fa  circaaduomilatuochi:&  fuinleinioltaciuilità:pcioclie  qucfia  città  era  il  capo  della 
regione:  &'  hauea  gran  contado:  donde  (i  cauaua  grà  quantità  di  ferro  &  di  mclc:fi<r  per  tal  cagio 
ne  la  città  fu  detta  Mclcla.chc  col  india  lingua  Africana  li  chiama  il  mele:  nel  porto  della  detta 
citta  anticamente  II  pigliauun  le  oltrii  he,  che  (anno  le  perle,  (u  ella  vn  tempo  fottopoKa  à  Gotti 
ma  di  poi  I  Mahumettani  la  riacqui(tarono:et  i  Gotti  fi  fuggirono  a  Granata  che  e  difcofta  dalla 
detta  Città  cento  miglia  ciò  è  quanto  contiene  la  larghezza  del  marc.ne'tempi  moderni  il  Re  di 
Sp  gna  inandò  vnarmata  ad  c(pugiiarla,nia  prima ,  che  ella  arriualTc,gli  habitatori  n'Iiebbero 
auuifo,  8i  dimadarono  aiuto  al  Re  di  Fez,  ilquale  efTendo  all'hora  occupato  nella  guerra  co  pò 
poli  di  Tcmefna,  vi  mando  vn  leggiero  rllerciio  onde  i  fopradctti  etlendo  molto  bene  informa 
ti  della  granJcirza  deirarmatadegliSpagnuolijdiftìdadoli  di  poter  foilcner  ralTalto  fgombra 
rono  la  città,  &'  con  le  loro  robbc  Kiggirono  a  i  mòti  di  Buthoia.il  capitano  del  Re  di  Fez  ciò  ve 
dcdo  ò  p  fare  oltraggio  a  quei  della  città  ò  diipetto  a  chrilbani  cacciò  f  uocho  in  tutte  le  cafe,et  ab 
bruciò  la  città .  5C  fu  negli  anni  ottoccto  nonàtafei  di  Lhegira .  doppo  il  fatto  aggiunfe  l'armata 
d'ichrifhani,iquali  vedédo  lacittà  vota  di  abbruciata  molto  li  dolfcro.nc  la  vollero  percioabba 
donare:  ma  fabbricarono  inlei  vna  forteza ,  &  di  mano  inmano  ritornarono  in  pie  tutte  le  mu 
ra,5^hoggidi  ne  fono  podellori. 

Chafafd  Città, 
Chafafa  e  vna  città  vicina  alla  fopradetta  circa  à  venti  miglia.fu  molto  forte  5^  murata  con  for 
timura:S£:  ha  vn  buon  porto  alqualeviàuano  divenire  le  galee  de  Vcnctiani,  &:faceuanodi 
gra  faccende  col  popolo  diFez:  talmente,  che  grande  vtile  glie  ne  veniua:  ma  volle  la  difgratia 
del  dette  Re ,  che  nel  principio  del  fuo  regno  egli  fu  molto  mclcfbto  da  vn  fuo  cugino:  ilquale 
tenendolo  nella  guerra  occupatifTimo.  co  tutte  le  (uè  forze  Fcrnado  Re  di  Spagna  fece  difcgno 
d  hauere  la  dei  ta  cit tà:8<:  l'hebbe  con  molta  facilita,  perche  il  Re  di  Fez  non  le  potè  dar  foccorfo. 
gli  habitatori  (gcmbrarono.fin:  li  (aluaronoauanti,che lacittà  fufleprelà, 

y  f^\ota  Città. 
Tezrota  e  vna  terra  in  Garet  difcofta  da  Cha(a(a  in  terra  ferma  circa  a  quindici  miglia  :  e  fab' 
bricata  fopra  vn  tofo  altiirmiOjfic'  ha  vna  piccola  via. per  cu;  li  va  d'intorno  aldetto  tofo .  dentro 
non  li  truoua  acqua,  fé  non  in  vna  cillerna,gli  edificatori  di  i|uefta  città  furono  della  cafa  di  Bc' 
ni  Mann  guanti  e  he  f  ulTe ro  Signori:iquali  vi  teneuano  dentro  i  loro  grani  dC  le  loro  facultà ,  Si 
poteuano  andar  ficuri  per  li  de(erti,perche  à  que  tempi  non  erano  Arabi  in  Garet;ma  dipoi  clic  f  1 
coitoro  hcbbero  dominio  lafciaronoquefta  città  &  la  regione  di  Garet  a  certi  loro  vicini,  &  fi 
diedero  a  prouincie  più  nobili.in  quelli  mutamenti  Giuleppc  figliuolo  di  Giacob  fecondo  Re 
della  cafa  di  M arin  p  iufto  fdegno  fece  rouinar  la  detta  città:ma  clfendo  Venuta  Cha(a(a  in  ma' 
no  d'i  chriftiani,  vn  capitano  del  Re  di  Fez  di  nation  granatino  valentiisimo  huomo ,  dimandò 
licenza  al  Re  di  rinouar  Tezzota .  ilquale  glie  la  conccfle.coli  la  città  fu  rifatta: &'  hoggidi  i  chri 
ftiani  di  Chafafa  con  i  mori  di  quefta  città  fanno  di  continoue  correrie:^  hor  quelli  ÒL  hor  qud 
li  fono  perditori, 

Meg^to  Citta, 
Meggco  è  vna  piccola  città  polìa  fopra  viValnfìTimo  monte  difcofta  da  Tezzota  circa  à  di'cd 
miglia  verfo  ponente. et  fu  edificata  da  gli  Africani  lontana  dal  mare  mediterraneo  circa  a  fci  mi 
glia  vcrfo  mezzo  giorno.gli  habitatori  lono  huomini  nobili  Qc  liberali ,  OC  forto  il  monte  dcllj 
città  e  vna  pianura  per  gruno:6(f  tutti  i  monti.che  fono  d'intorno, hanno  vene  di  ferro  .•doucli 
contengono  molti  cafali&^  villaggi  di  queglijche  lo  cauano.la  fignoria  di  quefta  città  venne  in 
mano  dvn  nobile  &valorofocaualiere  della  origine  della  realcala,cioèdiMuachidin:  ma  nato 
di  pouerilTimo  padre,ilquale  fu  telfi  torc  di  tela:laqualc  arte  egli  al  figliuolo  mfegnò.ma  il  gioua' 
ne,chedi  alto  animo  li  (entiua,conofcendo  lanobiltà de (uoi  maggiori,  lafciando  da  parte  i  telai, 
fé  n'andò  a  bcdiSjfic:  quiui  imparado  l'arte  militare,s'acconciò  per  caual  leggiero  del  Signore,  ma 
perchceglilapeua  fonare  gentilmctediliutOjildetto  Signore  anchoraperniufico  lo  tencua  nella 

^larnrrp.amifilnpinniifl  me220.fh'elfanitanodiT"pT2nta  vojpndn  farro.-rpria  in.^i-a  lirhri/ 
-^ , j. . ^ g. — -, 

(tiaiii, 


A  ft/ani 

qiicJi 

graiK 

male 

litri  d 

(irof< 

delle  1 

mille  I 

la  Cam 

mera  < 

inipar 

(lui  tic 

Eà 

diterra 
ni:&:c 
che  tut 
fcoli.m 
B  elferl'u 
fe,anda: 

Beni 
caaven 
in  tanto 
detto  li  e 
la  gran  p 
fagiod'ai 
cala  da  V 
il  ferro  ài 
noinzaji 

Azga 
fole  da  In 
pra:&'h; 
qualfann 

laprefadi 
C 

BeniT 

za  circa  a  ( 

ce  molte  pi 

nagrauez 

cftì  hanno 

geoèmolt 

raiIRediI 

realcdelch 

feceua  l'off 

"chi  mante 

Marin.pci 

del  detto  m 

Guard.ir 
dodici  migi 
g'ihabitato 
mercato  (o(^ 
Garet.acfgr; 
«uicaualliji 


cndefìanchomD 
me  diNocor:è 
ceca ,  Se  è  finiilc 
lirpagnuolilifo 


(del  mare  Medi 
crailcapodclU 
:8)C  per  tal  cagio 
orto  della  deità 
ttopollaà  Gotti 
ecdi(conadalla 
lodcrniiIRcdi 
atori  n'hebbcro 
la  guerra  co  pò 

0  bene  informa 
ilTalto  fgombra 
ic  di  Fez  ciò  ve 
uttclecafcjctab  ; 
t^iunfe  l'arniata 
ero  perciò  .-(bba 

1  pie  tutte  icmu 


murata  con  for 
,  &:faceuanodi 
/olle  la  difgratia 
I  cugino:  ilquuie 
;na  tecc  difcj;iio 
Ite  dar  foccorfa 


l'ci  miglia:  e  fab' 
no  toto.  dentro 
della  cafa  di  Bc^ 
loro  facultà,S(: 
ct:ma  dipoi  che  r| 
loro  vici  ni,  ali 
ob  fecondo  Re 
Cbafafa  in  ma' 
lomo ,  dimandò 
3t'  hoggtdi  i  diri 
iclii&  iiorqud 


:ota circa  adira 
leocircaafcimi 

0  il  monte  ddb 
Ji  ferro  :douc  ti 

1  città  venne  m 
:hidin:manato 
nò.mailgioua' 
3  da  parte  i  tdai, 
del  Signore,  ma 
oloteiicuandla 
ia  fb-jra  li  cbri' 

(tiaiii, 


A  «"n.>icIiiefcaqi,d5iRnorela/u,o^.^  ^  T A  F  R  l  e  A 
ddleloroe,„rac.  la  onde  iSord,  hT^^'ÌI""''  '™""  "»nru„  m  fa  ,"i  «"'^  ""'» 

fe,andaronoconIelorfacultiadiu^breStnS^^ 

BeniSuhidmontcse(ìendevicinodirfAr''''^'''r'^"''''- 
ca  a  ventiquattro  miglia,  a:  è  diuifo.nm^i  r     f'°"<="t«^fino  al  fiume  Nocor  rfirT^n     • 

-ntantocheipailcg|er.^-S^^^ 

detto  li  caua  gran  quantità  di  ferrosa:  nafcèm  molto  t     T  '^°"'^'"'"na  coià  fpendono  nel 
a  gran  pianura  che  hanno,  tutte  le  vcr^eSérTo^^^  ''^w*  '''""°  '"^''^  ""mero  di  bert  ame  n    Ferro  Cd 

^.odacqua^&nonpaganotnbutoSoTc.?^^^^^^ 
aladaviano,coniLefi.ami,&labotteshadm,.  ff'  ^^  haTala  "'"  «"» 

.IferroaFez,inpaIIotte,perciocheeSnvt^^^^^ 
no.nzappemannare,gomtcr.,chefonl°rmed^^^^^^^ 
Axganganmontcdallanarted-      '^^-?-l^^'"'''"^^"°'^P-«— 'e. 

^gS^dS:^-"^"-'^---ri.rtmaS 

BcniTeusinMontcconfina      f  ^""^""^'^  ^°"f'*  * 

2acircaad,ccimiiiI,a,doèdaldfrmodi"S!^&S'°'^°^^ 
remoItepianure:e^gin,abitato;^ono  Ss fa^^^^^^ 

nagraue2za,nèalcap/tanodiTe2zota  nTàSr  f  M '°'''^ 

cir.  Iranno  di  caualli  due  tanti  piu,cheToSn 'f r»  ,    ^^8^°'"^  ^  ^«ello  diBedLTrcioche 

Si'  ffi    %'^''°"'^"°d^^^«.montanari^K^  P^nia  che  ella  fufie  cafa 

-  Guardan  Monte , 


« 


h«  3- 


'  i 


f 


TERZA    PARTE 

lì  canno  d.  r,r  vm/,nc  ve  ne  bcono.anchor  clic  fieno  vieni  del  mòte  di  Arifdouen  fmbriacano'  D 
liirono  vn  tcm pò  va  ìa  I.  del  h.^nor  d,  Ikdis.ma  per  opera  dVn  hi.on.o  dotto  predicatore  oaè 
nero  dal  k  e  d.  hr=,che  la  quanti. add  tributo  fulle  r.mclTa  nella  difcrctione  loro.colì  ORni  anno 

Si  rnor di ìicdis      "'"     "'"'        "'" '  ^ ""'"''  ^ ^''"''"' '  "' »''" ''^'^"° '''•■''  4g«tM 

f '/«f  dd  difrtf)  di  (lurct. 
La  fopradctta  regione  di  C  iaret  è  diuifa  in  tre  parti  :  in  vna  parte  fono  le  cittadi  8i  il  contado 

loro:  nr,  altra  ifopradctti  monti  jlcm  popolo  conninemctc  e  detto  Hottoia:la  terza  parte  e  il  di 
fertoilc,|K.knlatramoiuana.ncominciadalmaremeditern 

r^>  .no  J  djUrto  ddla  regione  di  (JumtK-lIa  parte  di  ponètecoritìna  con  I  mon^^^ 

&  dal  Iato  di  leiiante  termina  al  I.  unu-  Muluia.  ha  d.  lunghezza  arca  a  (elianta  miglia,  &  d.  a"" 

Rhcv/.a  trenta:  S^  e  tutto  fecco  &"  aipro  di  maniera ,  d,e  nò  v.  h  mioua  acqua ,  fuor^ ,  eh^l  hume 

CÒNumiiri'L'jif^ 

II,  d.  pecore,  &  di  camelli,  OC  di  cotinouo  quelh  pecorai  fono  in  gue»    :  co  gli  Arabi  a  lui  vicini. 
^  (  Ihtus  Sa  tmut  Ri  ;r  ione  di  Fi\^. 

laus  e  tenuta  la  ter/a  parte  del  regno  dì  Fc/:  perciochc  s'elf  cndc  dal  fiume  Zha  vcrfo 
ewantcandando vcrioponenteperinlinoal  termine dd fiume Gurumara  checdi. 
(|M.io  circa  a  cento  nouanta  miglia  :&:  perlarghc//a  seltende  circa  àa-ntó  fettanta 
I,  I  1  ''J'n  ^A  ''  ""'-'  ''  ''"■«'''^"•^  '*'="•'  P^"*^  d  Aliate ,  che  nfpondc  vcrfo  Mauritania  è 
la  largKv.a  della  detta  ragione.ancora  tiene  vna  buona  parte  de  i  piani  5^  di  monti  che  confina 
nocola  L.hia.ndtempo:cheHabdulach  primo  principe  della  cala  di  Marinacquiltòla  Mauri 

tan.ainl,emeconlealtrcre8ioii,,d,econleic6hnauano.airhoraqu,uii,iparre.l/uo  lignaggi 
coltui  hfcio  ijuattro  iuoi  hgliuoli:.l  primo  fu  detto  Abubder ,  il  fccò.h  Abu.chia ,  il  terzo  Abul 
fahid  e  I  quarto  Giacob:  ilqualedipo.  fucrc  ato  Ile  per  haucrccgh  disfatta  la  famiglia  de  Maucl.i 
din  Re  di  i^  a,  ceco  I.  tre  h.o.  ameceflor.  h  morirno  prima ,  che  egli  acquiltalfc  Marocco.per. 
CIO  non  heblH-ro  titolo  di  Re  onde  il  padre  a  dakun  di  loro  confegnu  vni  regione,  l'altre  tre  tu. 
rono  d.u.fe  in  iette  parti,  co  e  fra  le  quattro  Ihrpi  di  Mann ,  &  fra  due  popola  che  furono  amici 
e  parenuduiiidtabmiglia  inmodo,d,equdJaregione  fufhmata  pertre^egio^^^ 
quelkdu-  lurono  a  parte  del  rc-gno  e»  ano  dieci  S<  le  regioni  fette  .  di  il  detto  Abdulach  fu  r  aut' 

forediqueitrdiu.l.oni,.^'nKnc.lChauspcrlamagg,orpartccomcdi  lutto  linarrcraàluogo 
per  luogo  a  terra  per  terra,  *> 

Teuverto  CiitÀ 
Tearerto  è  vna  città  anticha  edificata  da  gii  Africam  fopra  vnalto  colle  ì  caro  il  fiume  Zìi  r&: 
d  intorno  delia  citta  fono  buoni  terrcni,ma  nò  s'dièdono  molto  pcioche  i  detti  terreni  còlin  ^iio 
cocenid.rcrti  ecchic\'afperi.d^ 

no  co  d.ferto  di  Addulira,  OC  da  ieuante  con  Anghad  ehc  e  vno  d.ferto  nel  principio  del  regno 
dil  deniin  6c  dalia  parte  di  ponete  col  diferto  d.  Tatrata,.iquale  limilnu^te^òfinLò  ^ 

1  e7,/,a.queftac.ttafu.ciu.leet  benehabitatafa circa  à  trcmilafuochiJia  molti  bd  palazzi  et  tè^^^^ 
I  cu.  muri  fono  d,  pietre  di  Teuertmo,ma  pofcia,c!,e  la  famiglia  di  Ma.  ,n  regnò  in  ponetela  n 

dehma  fu  meflam  queft.one,et  fu  cagione  di  molte  guerre;percio  che  i  :.igno^ 

aS^lleS^^^^^^^^^^^ 

.  Hadddo^ict  Città, 

Haddagù  e  vna  piccola  città  edificata  da  gli  Africani  a  modo  difola:  perciochc  vicino  a  Icicn 
trajlhumeMullulonelfiumeMuluiaqueltaant.camétefumoltohabi^rSe;^^^^^^^^^ 
r^  d ia  u? Hn,f T"°    P'?"^''^'/^^°"^»"^'°^ dec!ina'-e:pcrdoche  confina  queftacttà co i dilcr 
t.  d.  Dahl  a.doue  fono  molte  male  generat.oni  dArabi.ma  co  la  rouina  d.  Tcurerio  fu  dd  tutto 
disfatta.nc  altro  nmafc,diclcmura,lcqualihn  bora  fi  veggono.  «-uiciiuiuuuiuiio 

.    ,  Garfis  Cajiello 

Garfis  e  vn  caftdio  anticho  edificato  fopra  vno  fcoglio  apprefTo  il  fiume  Maluia  difmfto  di 
Teurertodrcaaquindiamigl.a:ilquaiecaikilofulaLtez^Ideiracai^^^^^ 
kiferbauail  grano  «jcl  tempo  che  la  detta  habbitauanddiferto  •  doppo  f  u  g.  ^gS  da 
Abuhena  quinto  Re  della  cala  di  Marin.d7ntorno  il  detto  calkllo,cio  è  nel  pia  S^f^^^^^^ 
nutcn-au.v£qualdacg.ard.natoduua,diperlidii,8^difichi.&:Vercflcdrdm^^^^^^^ 

dal 


A  dal  de 
mini  ' 
nel  cai 

munì 


l)u 
forte,  ( 
foiui.c 
piede! 
che  li  e 
monte 
dinetti. 
fono  p( 
di  Tc2 
rinall'h 
famigli, 
•1  regno 
felbnui 
B  gua.coi 

tutti  i  COI 

iMahum 
molte  cit 
^venut 
liberalità 
corteggi;' 
chiedimi 
pochi  die 
narofen'; 

&:dnfub 

méte  fuco 

di  Quatta 

lìa  città,  & 

fcimilapc 

fercito  del 

ma  come  e 

alfàltaronc 

Cpotcdoqui 

ipcdiuanel 

coIlo:etvei 

qucccto  ba 

glia.all'hor; 

noddRc,; 

Scritta  di  fua 

'oconofceu 

rcgli.inuero 

di,  cornei  pi 

com'egli  è  C2 

niente  a  piec 

terefie  voic/ 

todliauermi 
chef  irebbe  e 
gnerdapprc 
''ccgliimpa: 
ndiaprefenz 
die  fono  prel 


rn/mlir/acano:  U 
edicatorc  otte 
rolìopnianno 
Ucr  fo^gctcìjl 


&'  il  contado 
~apartccjl  di 
3mezzoj»ior 
detti  di  fopi.i, 
j>lia,  de  di  lar- 
ri ,  clic'l  tìumc 
Ì3,chccoiilina 
iiumcdiMul 
copia  di  caual 
bla  lui  vicini, 

ne  Zlia  vcrfo 
f^ara.chcèdi'  j 
:cnto  fcttanta 
Mauritania,? 
ti  cht  confina 
ulto  la  Mauri 
[0  lignajTjiio, 
il  terzo  A  bu- 
ia de  iMauclii 
larocco.pcr- 
l'altre  trctu- 
urono  amici 
ii,perciochc 
lachturaiit- 
ircraà  luogo 


umcZha:&-' 
cni  colmano 
1  mezzo  gior  p 
io  del  regno 
co  la  citta  di 
lazzi  et  tcpt). 
>onctc,lanic 
larin  voglio 
ogliono  che 


icinoalcicn 
e.  ma  da  che 
ittàcòidilcr 
)fudcltutto 


difcofto  da 
■in,nclqua' 
reggiato  da 
ino  pochiiri 
iftello  cinto 
dal 


f4 


Adafdcrcrfo.pa,onoidetti«,Vdini!fV  y^^  '^  R  I  C  A 

miiuvil,fcnzaalcunjciuiì/nl  /;''''*'' '""«0''P-»''adirodAdimA.«»r    t  • 
nelcaiiellopcrcoritoii/o    ,;/'^''!!^''^'^^'^^ 

Duhdu e  vna città  anticfia cdif?       ^   ^"/'/w Otu. 

pKn1elmòtc,nonr'Jr  S^ 

che  il  conuu-n  fa  a' .  e  II     n       VT  '"'•"'-•  ^  ""  '"^''0  è ,  e-'  o  I  '     '".'«'''''"•'  ^'"  '-^  '^^'u  dal 

monte:  paocl  e iK  i ,  .'^''^  '^'^ ^'^'"" "'on.e.  &  ttitti?,  ó    -,::  n ^T' ' -"''"'''''  f'"  ''  "''^'t' «'ri 

fono pa-  a mctS,  Ì^.^"^ '' ^/"^^ "'''^''••"^ tutta  va  .,     ir     '"'^ ^ "^ ^^"^ ^^'" «ur 

diTe^za,percoc^^     ;';ì;;''^;^^^ 

nnairhorachehtronXrcd  Y"^1 

^am.j?lia  appellata  iicn    '  ,         '"''  ''  '''«'°'"  ^i ponente  cfT.rft  ?    ^^^^''  f'^'^'^^'^'  di  Ma. 


^am,j?l.ap;;i     TCk':''-''^^^'"^^'^^ 

.lregLd.fW,SAnI^,^^^^^^^^^  - 


(e Ibnu  clianiu  ci  c?u  d.  ^  ''"/  ''''''^'"^  à,  Jeuar  da\uK  | ,  ,  S.vr'     *"  '''  ''J'  '^'  ^^''"^  P"<ic 
B8ua.cofiuivm  W^^^^^^ 
«uttiicolèumi fSn  n  !^'-' "i''^''  ^^^P° ''M"ale rima  e  v    rifó  ""^^^^f '5«'' ^--ab. fecero  tric 

moItccittactcUdIinc  n^H.     '^"^'"«"''^'■•''^'"onen 
evenuto  adoa^niod^^^^^ 
''i'cral.tafi.co"tS    tS''?"'^ 

corteggiàcio,in£;/,;;f r'^V'Tr^''^^^ 

chiedln,oltipoponemn^f^^^^^^^ 

pochidicnraito^    oXSu    '"^^^ 

naro  fé n  andafle alla  h'  «-^^         *  ""''''  "'^  "^-^q "c qudb  rn    u..  .^        f  '''  ^'^'^'^^''-èdoii  nò  ,^  ^°'-dò 

niacomecSaw^^^^^ 

allaltarono con'  r  { ir-       "''^'^'  voleuano.fubito ,  m^     „   '     ^  '  "^ ''"" '^"'^ ^  '•^''""' 
CpotèdoqreSKr^^^^^ 
ìpcdiua i^cl ritirar!;  ri.  ,^  ""^ "^ '  "'mici.furono colirett. .  H .!  i  ^  '«^-'l^rolo.onde non 

q^ccéto  baleSnf    ^'"  '^'  ""f  ? ''^-"ò  pcio  il  Re  vo  K?.;    '  '  r"^'"'"'  ''  ^^^^"'  °"o  •' 
gl'a.aII7,oracSSnM      '^''i'^''^"''^'^''^ 

no  del  liei  Sfnh.^  h""''!»^'  "^  ^^°'^'-  P'"  d.fèdu       ce t^^^^^^^^^       t"?  '""  ^^"^'■^'  ^^''"^ 
[crittadiAianfano;   ,^°^^^^^^^^^ 

todTìauermioffefrolf^'^^!!>'r^^ 


chefonop.renu:rund.'quaSlr^^^^^^ 

-~-^.^.^i^u.oc.oiuoc..tl,uartoeJS^an^S«^^^-S^ 

tofegli 


r:""iT.  T»<m 


riN 


,?-'' 


TERZA    PARTE 

to  fé  gli  gettò  a  picdi.ct  di(Tc,Iic,ccco  qui  il  pccatore/'I  quale  no  haucdo  altro  rifugio  ricorre  alia  D 
voftra  pietà. allliora  il  Re  lo  tccc  Icuarc  in  pie,  dC  l'abbraciò  QC  baciò  acccttadolo  per  parete,  dC  fu 
bito  latte  venne  due  fuc  figliuole  le  fece  (polare  djlli  figliuoli  del  prefato,  &  quella  (era  ccnoro 
no  iiilieme ,  6v'  la  mattina  lì  K  e  di  lùz.  li  Icuò  con  il  capo  dC  ritorno  a  cafa .  tutte  le  (opradettcco^ 
U  i  111  ono  dell  ,111  no .  «jo-;  .di  Llicgiia.  &.'  io  tui  nel  l' anno.  911.  quando  viuea  ci  detto  Signorc,&: 
;illoggui  nel  Ilio  paLv//,o,doue  il  detto  molto  m'accare/./.ò  per  lettcrc,chc  io  teneua  di  fauorc,dcl 
Re  dèFez  &.'  d  un  (uo  frarello:  QC  IpclFo  mi  dimandaua  della  qualità  del  viuer,  8C  d'i  coliumi,  che 
li  teneua  nella  corte  di  Fez. 

Tt^rf  Città, 
Ti  7 1  e  N'iia  gran  città,  no  men  nohilc,che  forte  8C  molto  fertile  fin:  abbondantc,cdificata  da  gli 
antichi  A  fi  icani  vicina  ad  Atlante  circa  à  cinqut  miglia,  &C  difcoUa  da  circa  a  cinquàta,dairocea 
no  cento  trenta,  A:  dal  mediterraneo  non  piu,che  fette,paHando  pel  diicrtc  di  Garet  verfo  Cafa- 
fa. quella  città  fa  circa  cinqucmilia  fLioclii  :  ma  non  è  molto  addorna  di  cale:  eccetto,  elici  palazzi 
d'i  nol■»ili,icollc^i,  8^  i  tempi]  i'ono  latti  di  belliHìmi  muri,  d  Atlante  li  parte  vn  piccol  fiume,  lU 
quale  palla  per  la  detta  città ,  cx'  per  entro  il  tempio  maggiore.ma  il  detto  fiume  è  alle  volte  leua 
to  dalla  città  da  i  montanaii,q  uado  elli  difcordano  co  i  cittadini.^:  lo  fanno  pafTare  per  altre  vie; 
in  modo,clic  alla  citta  paitorilcono  gran  dàno,  perche  non  li  può  ne  macinai  e,nc  hauer  buona 
acaua  da  bere,fe  nò  certa  torbida  di  cilterna,allc  volte  pacitìcandoli  ve  lo  ritornano .  è  la  detta  cit 
tà  la  terza  in  grado,in  dignita,ct  umilmente  in  ciuilità.et  hauui  vn  tempio,ch'c  maggiore  di  quel  p 
lo  di  Fez, con  tre  collegi  di  fcholari ,  &:  molte  liufe,&:  holteric.le  lue  piaz/.c  fono  ordinate,  come 
quelle  di  Fernet  i  Tuoi  habitatori  (ono  valéti  huoniini  5C  liberali  a  comparationc  di  quelli  di  Fez; 
6C  fono  in  lei  molti  huomini  littcrati  et  da  bene,&:  (opra  tutto  ricchi.percioche  i  terreni  alle  volte 
rendono  trentra  per  vno.  d'intorno  la  città  (ono  certe  valli  rigate  da  vaghi  5C  piaccuoli  fìumiccl 
li,  doue  fono  molti  giardini,  iq  uali  fanno  frutti  delicatilllmi  èc  in  gran  copia  :  v'c  etiandio  gran 
moltitudine  di  vitiiCiic  producono  \'Ul.  bianclic.roirc  à:  ncgrc:dellc  quali  i  giudci,chc  cinquccc 
tocafc  ne  fono  nella  detta  città,  fanno  perlettiirmii  vini:à:diceli,che  quelti  iono  d'i  migliori,  che 
li  truouinoi  tutte  quelle  regioni,  e  anchora  nella  detta  città  vna  bella  et  gra  rocca,douchabitaua 
il  ii^ouernatore  della  città:  dC  i  Ive  moderni  di  Fez  fogliono  dar  quella  cotale  citta  al  fecondo  geni 
to.  ma  inuerOjChe  ella  douerebbc  ellcrc  la  real  fcdia  per  la  falubrità  dell'acre,  che  v'è  coli  il  verno, 
come  la  Ratei  Signori  dcila  cala  di  Marin  vfauano  di  liarui  tutta  la  Uate,li  per  la  detta  cagionc,et 
lì  anchora  per  cui  todire  ài  difèndere  i  loro  p.ieli  da  gli  Arabi  del  difcrto ,  quali  vi  végono  ogni 
anno  per  Km  nirli  di  vcttouaglie,  &1  portano  datteri  da  Segeimcic  dàdogli  a  baratto  per  grani:  i 
cittadini  fanno  tutti  dinari  di  loro  grani,  che  ellì  vendono  per  buon  prezzo  a  i  detti  Arabi;  m 
modo  che  quella  città  e  di  gràdilliina  bota  per  (c,àL  per  gli  habitatori,  v3C  noa  v'c  altra  incommo- 
dità,fenò,ch'al  tòpo  del  verno  e  tutta  ripiena  di  fango.io  fui  in  quella  cittd:wx'  hibbi  domeltichez 
za  co  vn  certo  vecchio,che  apprctlo  il  volgo  haucua  fama  di  làuto. ti  qual  vecchio  era  a  Hai  riccho 
di  fruttijdi  terreni,  (ideile  otìertc,  che  li  tannodal  popolo  della  detta  città,  6:^  ancho  dal  dopol  di  p 
l'ezjcli'anchora  i  ittadini  di  Fez  vengono  di  lontano  cinquanta  miglia  per  vilitar  il  detto  vec- 
chio.io  fui  vno  di  quelli,chc  dubitauano  in  fatti  di  quello  vecchio,innazi  ch'io  lo  vedein,ina  da 
poi  ch'io  lo  vidi  egli  mi  parue  li  com'uno  degli  altri:ma  gli  atti  fono  quelli,ch  igfinano  il  volgo  : 
fi  nalmcntc  la  detta  Tezi  ha  grandillimi  contadi ,  cioè  molti  monti,  ne  quali  habitano  diucrli  pò 
poli  come  qui  di  fotto  defcnuercmo» 

Mato^Ufit  Monte. 
Matgara  monte  è  altilTimo  &  difficile  da  falirc.pcrciochcha  fpeniini  bofchi  S«:^  calli.è  vicino  a 
Teza  circa  a  cinque  miglia.&::  nelle  fuc  cime  fono  buoni  terreni,  SC  molti  fonti,  gli  habi  latori  nò 
pagano  grauezza,  (^raccolgono  grano,  lino,  &  olio,  hanno  grande  quatita  d'animali  ;mairi' 
Miamente  di  capre, fix^  elfi  poco  Itimano  i  Signori:di  maniera,che  in  vna  rotta,che  diedero  al  cani 
podelRedihez,piefovnfuo  capitano  &^  menatolo  (òpra  il  m5te,innàzi  agliocchidd  Re,vi- 
uo  lo  tagliarono  in  mille  pezzi .  per  quella  cagtoneil  Re  nò  mai  più  fu  loro  aniico.ma  colloro 
niente  I  apprezzano:^  fanno  circaa  lette  mila  combattendpcrciochc  vi  fono  circa  a  cinquanta 
grol  Fi  calali. 

GaudtaMontc, 

Gauata  monte  nella  difficultadell'afccdere  e  limile  al  fopradetto,difco(lo  da  Fez  circaaquin 

dici  miglia  verfo  ponente,  ha  buoni  tcrrcni,coli  nella  fommita,  come  nella  colla ,  ne  quali  nafcc 

gran  quantità  d'oi-zo  et  di  lino.cllcndcli  da  Icuantc  a  ponente  circa  a  otto  m!gl!3,et  per  largh.cz-- 

su  e  circa  a  cinquc.fonui  in  lui  molte  valli  dC  bofchi^douc  li  truoua  gran  nuniao  di  liinie  &  di  ico 

pardi. 


A  pardi, 
nelpii 
lorfuf 
praog 

Me 
digrar 
noqus 
<:hi,pc 
sbaditi 
lei  mila 

Bare 

clio&: 
aHa.gr 
nefonc 
hanno  : 
diti.&:i 
S  hanno  {: 

Benii 
dalla  dtt 
cotogne 
fono  prc 
quecafal 

Gucb 

miglia,  a 

foponen 

no,dCvct 

gràde,val 

lid'ivicir 

tiglihuoi 

miglia  del 

gli  altri  tii 

madelmt 

C  miglia  an( 

fOCTedito 

chelRel'i 

popolo  de 

ilo  il  detto 

Beni  lei 

quale  vip 

dibifogno; 

irczzandc 

«juifipuoj 

te  altro  nò  j 

del  detto  m 

licheleuam 

l'anno  tene 

filauorano. 

per  moneta 

"ano  molti 

"on  iaglian 

peggio  v€a 


;/o  ricorre  alla  D 

r  parete,  8C  fu 

laieraccnoro 

apradctteco' 

0  Signorej8(: 

idihuore,dcl 

koltumi,che 


dificata  da  gli 
jaca,dairocca 
:t  vcrfo  Cafa- 
,  clic  i  palazzi 
col  fiume,  lU 
»!le  volte  Icua 
per  altre  vie; 
hauer  buona 
.  è  la  detta  cit 
gl'ore  di  quel  , 
dinate,  come 
quelli  di  Fez: 
cni  alle  volte 
uoli  fìumiccl 
tiandio  gran 
rliccinquccc 
migliori,  che 
Duchabitaua 
fecondo  geni 
coli  il  verno, 
ta  cagione,  et 
/cgono  ogni 
3  per  granili 
etti  Arabi;  in 
a  incommo- 
lomclìiclicz 
aaflairiccho 
daldopol  di  p 
I  detto  vec- 
:delfi,inada 
no  il  volgo: 
o  diuerli  pò 


lli.è  vicino  a 
abitatori  nò 
mali;nia(ri- 
cdcro  al  carn 
li  del  Re,  vi' 
,ma  coltoro 
a  cinquanta 


circa  a  quin 

squali  nafcc 

3€r  larglìcs- 

mie&diico 

Riardi. 


.       j      ...  ^.  »  5  L  t'A  FR  I  C  A 

Apardi.ghhabitatorifonotcfntoriditcl*.  /Vh.^    •       •-   o..  ^5 

ndpianoperelTeredifobedier  IRed/^^^^^^ 

lor  rupcrbia  &  per  fortezza  del  monte  nuaTnn3^r,T  "".^'l^T  ^1'^''  "-'^"'^  ^'^""^  per  la 
praogn.cofanecellanaalviuerhu.nan:?co^^^^^^^ 

diSt^:s^;^;:if;^!Si±;^'^^ 

noqualchequat.tadiliao.anon5-^^^^^^^^^ 

clM,  perciocheiImonteèa/toS^freddo^n?;-  P ''''''^''^^ 

jbàdiudaF^^&daTczahfnoalSfgtZ?^^^^^ 

fc.m.lacombartenti.cafahronoquaLtaX^^^^^^^^ 

^^^o^^^^S^^  ^^r-"-  chabitatoda  vn  rie 

aila.grano,&vcgranquamitàdig,arI^^d 'v"'fd^^^^^^^^ 
nefonob.anclKàgrafle,&'rogl.ono  ZnrnoZln?^  ^^^^^^^ 
hannoilmodo.glihuommiveramaeSS^^^ 

ditK&tnltocolui,chevfairecòlemoSo^^^^^^ 
B  ha""o  per  cofa  di  poco  momento.  '  Perciochc  ogni  altraofteia  a  parangone  di  quciia 

BemGucrtenagemontcèaltofi^.^^f'"^?^^^""''* 
dallaattàdiTe.a?trS:r„t|"t^^^^^^^^ 

cotogne.fonoui  molti  animali,  ecmto^c^uX^^^^^^^^ 

fono  prodi  &  liberali,  8c  veftono  eof  poht^n4c  comc^^^^^^^^^    ^T'''  ''''"'"'''  S»'  lubua.ori 

quecafah,.qualifannotrem.Iacomba'tt;mPvXofi^^^^^^^^ 

foponentecol mar   Seni W."So^^^^ 

no.&vedeliIane..    alacima^de  de  omòfepl^^^^ 

pade,valete,etricchopopolo;ilqSemS^flt^nrK^ 
l'divicinimontiraunatifiinlìeSaccS^^ 

"glihuomini.&abbrucia  onoTSl^^^^^^^ 
nj«gI;adeIdettomonteve^gcnSX.moSa^^^^^^^ 

gì.  altntiranneggiauanoTL  la /rb'^aS  '^S^^^  ,  che  tutti  .niieme  con 

i"adelmote,quiuiranta&:romita  vùavtferLmfi  n?^     ^^^""II'''!?  ^^  *'^^'"^*=  ^'^  «. 
Cm.gliaanchoravihabitano;iqualipereChJon^Wir^ 
scredito  appreiro.lRcdiFez.a£S^^^^^ 

cheIReluiaua  per  mediatore  in  tSprdetaccrrS^r^^  ""?      '^''"°'  ^'^'  ''""  "P""'^"^- 

popolodegli  Arabi;aqualiemrimeSS^ 

itotldetto  vccchioeramolto  odiatodXcorta  " 

RpniT<.rt"  '  Seni  lefleten» 

irezzandogli;maprima,chcveSSa?a^S^^^^^  '^•"P/d' detti giunchunlìemc  in. 

qu.fipuoargomè^rqualehrbbiaSSwt^^^^^^^^^^^^ 
«altro  nò  nafce,chepLico,dicuinSoinT.Ì^^^^ 
de  dettomontefonomoW^Siuu^^^^^^^^ 
•chelcuanorollo,a:diuidonlcinm?.fr^^'^o  ^^^^^f^^^^ 

Janno  tenendo  ciò  per  cS^de^^ariEri  ^^    «e  feccano  al  foIe,&:coli  le ferbano  per  tu«o 
fi'auorano,&fannS:;?ai;e^^^^^^^^^^^ 

Pcrmoneta,perciochepocoònulIad\r^cSm,n^^^^ 

-no      l,da„ari,perS.ven7v^^^^^^^^^^ 

non  laghano  punto:  lefemme  Viano  nnrr^ir^  ->,^iu  YrJ — '7  ""  "'»«<J>«"tijo  certi  pugnah,ma 

fcoìar 


4 


to. 


'•fi' 


i!;>!i 


T  ER  Z  A    PAR  T  E 

fcolarlcbcftic.qufuin5ècjuilità,nealcunochefappia  Iettcre,&:fono,comeIc  pecore,  ndlequàh'  D 
non  e ,  né  jrmdjcjo  né  intelletto .  mi  raccontò  il  cancellieri  del  Signore  di  D  ubdù  vna  piaceuole 
nóS  "o"<^J'a:nellaquale  li  còtienc  la  natura  di  coftoro.  DiflTeniixhc'l  Signore  mar  do  nel  detto  mò 
te  vn  certo  iao  vicario  li  uomo  di  molto  ingegno .  ilquale  inuaghitoli  d  una  di  quelle  montana- 
re, non  fapeua  come  recare  a  fine  il  fuo  amorofo  deliderio  :  percioche  ella  era  maritata ,  ne  mai  il 
marito  la  lafciaua  fola.auucnne,che  vn  giorno  egli  vidde,che  amendue  fene  andauan  al  bofco  co 
vna  lor  bellia  per  caricar  legna.  6C  come  vi  furono  giunti,  legò  il  manto  la  beltia  a  vn  ramo  d'al- 
bero :  de  quindi  al  quanto  dilcolto  l'uno  &  l'altro  li  diedt  a  tagliar  legna:  il  buon  vicario  lor  ten- 
ne dietro:^:  come  vidde  quello,  fubito  nandoa  l'albero  :  &  slegò  la  detta  beltia^Iaqualc  di  paffo 
in  pafTo  cercando  l'herba  li  dilungo  alquanto.come  il  marito  vidde,  che  s'era  tagliata  quella  qua 
Cita  di  legna,  chegliparuebafteuole,andò  per  la  beltia  ,&lafciandoiui  la  moglie,chel'attcdelTc. 
cC  non  la  trouando  doue  legata  Thaueua  l'andò  buona  pezza  cercando  prima  che  la  trouan'e.  in 
tanto  meflcre  il  vicario,che  itaua  afcofo  fra  certe  frafche  afpettando  quefto  effetto,  lì  fcouerfc  alla 
donna,  dC  (enza  hauere  molte  contemioni  la  condufTe  al  fuo  volere .  8C  appena  haucua  fornito 
la  caccia  amorofa^che  fopragiunfe  il  marito  co  la  ritrouata  beftia  tutto  rifcaldato  per  la  (tracchez 
sa  &  foffiàdo.ma  egli  fé  gli  tolfe  il  preflo,che  non  lo  vidde.caricò  adunque  il  marito  le  legnaia: 

venédogli  voglia  di  dormirei!  corico  all'ombra  dVn  albero  allato  alla  mogliei&ifchcrzado  co 
«flo  lei  come  li  fuol  fare,gli  venne  l'una  delle  mani  pofta  fopra  la  polTcìrionc  della  moglie,  laqua 
le  trouando  anchora  molle  fiC  bagnata  dille ,  moglie  cotelb  che  vuole  dire  egli:  perche  fé  tu  qut 
bagnata  rRifpofe  la  moglie  cattiuella:  io  piangeua  non  ti  veggendo  ritornare,pcnfando,  che  la 
bdtia  folle  fmarrita:il  che  fentédo  la  mia  lirocchia,  anchora  ella  incominciò  a  lagrimare  per  pie- 
•tade,che  me  ne  haueua.lo  fciocco  lo  ii  credè:&:  difle,che  la  confortaffe ,  che  non  piangeife  pm, 

Sdelgo  Monte, 

Selelgo  è  vn  monte  tutto  ripieno  di  bo(chi,iquali  fono  d'alberi  altilfimi  di  pini.  S>C  (onm  mol- 
ti gran  tonti:nè  gli  habitatori  hanno  alcune  cafe  fatte  di  muro,  ma  tutte  le  lor  cafe  fono  di  lìuore 
di  giunchi  marmi:  le  quali  agcuolmente  lì  polTono  mutare  di  luogo  a  luogo .  percioche  fa  loro 
dibifognodilafciareildetto  monte  al  tempo  del  verno,  &:  habitare  nel  piano.  Et  come  è  fini- 
to il  mefe  di  maggio,gli  Arabi  li  partono  dal  difert o,aIl'hora  elTi  fanno  inlieme  due  buoni  vficij  : 
l'uno  e  di  fuggirgh  Arabi,  l'altro  di  trouarc  i  luoghi  frefchialehe  è  vtile  a  loro  &  alle  belhe; 
percioche  hanno  molte  pecore  di.  capre.  &  gli  Arabi  venendo  il  verno  ritornano  al  diferto;pcr- 
che  iui  è  più  caldo  :  Qi.  i  camelli  non  molto  viuono  ne  luoghi  freddi .  nel  detto  monte  fono  molti 
leoni, leopardi, et  fimiclequali  a  chi  vede  par  di  vedere  vno  eflcrcito  di  gente  armata,  in  tanta  co 
pia  ve  ne  fono .  Quiui  é  vn  capo  d'acqua  grolfiffìmo,  che  efce  con  tanta  furia,che  io  ho  veduto 
gettar  nella  buca,donde  nafcc  l'acqua,  vna  pietra  di  pefo  di  cento  libbre,  QC  la  pietra  veniua  man 
data  a  dietro  dalla  velocita  dell'acqua  ;  &:  da  quefto  capo  ha  principio  Subu:che  e  il  maggior  fin 
me  di  Mauritania,  BemU^u  monte, 

acni  lafga  monte  e  habitato  da  vn  popolo  riccho  dC  molto  honcfto  circa  alla  pulitezza  del  vi  r 

uere  ciuilca:  e  vicino  al  fopradetto  mòte  doue  nafce  il  fiume,ilquale  fra  certe  alte  rupi  palla  vici- 
no,gli  habitatori  per  palTar  da  vna  parte  all'altra  v'hanno  fàbricato  vn  ponte  mirabile.in  qudto 
modo,hano  piantati  duoi  pali  groUi  di  faldi  da  cadauna  parte  del  fiume,  dC  fur  ogni  palo  v'han- 
no attaccate  certe  girelle,  6C  fanno  paflare  da  vna  banda  all'altra  certe  groffe  funi  fatte  di  giunchi 
marini,  le  quali  palfano  per  le  dette  girelle,  dC  fu  le  funi  v'e  attaccato  vn  fportone  grande^grolfo, 
ce  forte,doue  agiatamente  pofTono  Itar  dieci  perfone  ,dC  come  vno  vuol  pallare  entra  nel  dettò 
fportone.  dC  comincia  a  tirare  da  due  bade  le  funi  attaccate  allo  fportone ,  dC  le  funi  vanno  facil- 
mèteperlegirelle,&:a  quefto  modo  ilfportonepaflaall'altrabanda.  vnafiatatrouandomi  apaf 
far  nel  detto  fportone  mi  fu  detto ,  che  già  gran  tempo  vi  volfero  montare  dentro  più  perfone 
chel  non  capeua,  di  per  il  fouerchio  carico  li  sfondrò  ii  fportone,  dC  parte  delle  gcti  caddero  nel 
fiume, a:  parte  s  attaccorno  co  le  mani  alle  funi,lequali  co  gra  feticha  fi  faluarono,  ma  quelle  che 
caddero  nel  fiume  non  furono  mai  più  vcdute.a  me  s'arriciarono  i  capegli  quando  ciò  racconta 
to  tni  fu  ;  perche  il  ponte  e  pofto  fra  la  cima  di  due  mon«',di  maniera ,  che  tra  l'altezza  del  ponte 
&  l'acqua,  vi  fono  cento  cinquanta  braccia  di  dill-nza:  dC  l'huomo.che  è  apprelTo  il  fiume,  a  chi 
e  fopra  il  ponte,  pare  lungo  vna  fpanna.  hanno  gli  habitatori  gran  numero  di  bcftiami,  perche 
nel  monte  non  fono  molti  bofchi;et  la  lor  lana  ctìnifrima:&:  le  lor  donne  ne  fanno  panni,che  pa 
lon  di  feta,&:  di  quefti  coltre  dC  i  loro  habiti.lc  quai  coltre  fi  vendono  in  bez  tre,  quattro.^:  dieci 
ducati  runa.cauano  anchora  dal  monte  affai  olio.ma  fono  fottopolti  al  Re  di  Fez  ;  dC  l'entrata  è 


leoni. 

Leopardi 

binile. 


Ponte  mi' 
ubile. 


filli 


Azgan 


A 

} 
Sof 
le  pi 
quai 
cliei 
che  e 
fcein 
li<ù 
>v  :«l 

tida  V 

5of 

dici  m 

ni  fra  I 

tà  circ; 

magre 

B  chi:nK 

no  lo  c< 

pel  qua 

tempio 

Rcjche 

Mcz, 
vcr/ò  pc 
lequaiil 
terra  poi 
fono  lon 
na  per  oi 
ho  (chi  vi 
fono  noe 
quallìvo 

BeniB 

daFezcir 
C  prailmoi 
lo  delle  de 
bitatori  (o 
!c(tati&:a^i 

HamL 

pa'*To,pcrc 

chcdicclijC 

quale  n  ridi 

liaueuano  i 

foglimand 

quella  nott< 

nafccuan  in 

na  fontana, 

alcun  vefh'g 

f he  tutti  quÉ 

,  Mahdiac 
ediTcoftadall 
"1  quelli  moi 


corc.neHequàh'D 
i  vna  pfaceuole 
io  nel  detto  mò 
nelle  montana- 
ritata,nemaiil 
luanaibofcocò 
a  vnramod'aU 
vicario  lor  ten^ 
aqualcdi  paiTo 
liata  quella  qua 
,cherattcdelTe. 
iclatrouan'e.in 
>,  li  fcouerfe  alia 
haucua  fornito 
perlaftracchez 
rito  le  legna-à: 
ifchcrzado  co 
moglie,  laq  uà 
)crchefetuqia 
cnfando,  chela 
rimare  per  pic' 
)iangeirepiu, 

.&^fonuimo!' 
:  fono  di  iìuore 
:rcioche  fa  loro 
5tcome  è  fìn^ 
Jc  buoni  vHcij: 
&:  alle  belhe: 
iaIdiferto;per^ 
inte  fono  molti 
aia,  in  tanta  co 
e  io  ho  veduto 
ra  veniua  man 
il  maggior  fili 

•ulitczzadclvi  r 
rupi  palla  vici- 
ìbile.inqudto 
ni  palo  v'haii- 
atte  di  giunchi 
^randegrolFo, 
rntra  nel  detto 
li  vanno  kaU 
iandomi  a  paf 
opiuperfone 
ti  caddero  nel 
ma  quelle  che 
3  ciò  racconta 
zza  del  ponte 
iliìumc,achi 
Itiami,  perche 
ipanni,chepa 
iattro,<3£:  dieci 
;  di:  l'entrata  è 
f      ... 

Azgan 


»  E  t  L'A  F  R  I  e  A 


s<i 


Azjran  monte  confina  con  ^pM^^  •'ll^^''"''^""^''*  .  * 

B  chi  :  ma  vcltono  male  A:  icmn.  ^ ,  l  V       '  ""^P°  '  ^  orzo .     Gli  habinrnn  r.„I  i         ^"'^^^^ 
pel  quale  pannivi!  ^rannnnrls.  "»-rea  re/,     sscìk  cittanonvcaltinHiN,>ru    i  "°'^" 

naperorzo,Iino,&:canaDrAtr    "^"-^^ 

c]ualiivogI,aarma/uggonodalE//^'''''^"'i'^^^^^'q«^ndoihuomovaloroXom^^^^ 
BeniBahfuiavmnirr^r.    •    <    .r       ^^"'BahluL 

nafceuan  in  detto  foa  rS^  ^!  Proh  bito  d  apprelTarn  al  marito  oer  f^^r?J,A'  ""  "'."  P''*^^^"^^  vn  i„ro  Ta- 

na fontanrifnua&  fin  ^^  ' 

^IcunvdhgoTe™ 
chetuttu,u^etcircoS'*rS"'*^P"'"^fevnIaghctto&n^^ 


,  -  f  I       .     .  '   no  I  tran- 


7    ■&—"«.  niuciiie.   i^afo 

Cile  tutti  quei  circoiti  fono  paludi 

iwuirczj  nudapoi  cheentrciil 

popolo 


■I  ;        I 


t 

% 

f|  : 

'  '. 

1  '^^ 

-1 


Tauolcfot 
(ili  (li  pìe- 
UAocia. 


Pella^ffó- 
dita  di  ijuc 
Ho  pozzo, 
peonie  al 
cuniconlc 
funi  vi  dea 
latono  in 
filo. 


Pabah'ani 
male. 


TERZA    PARTE 

popolo  di  LQtuna  co  il  Re  Giiifeppeja  detta  città  fu  faccheggiata,  SC  roufnata:ne  altro  vi  rimafe,  D 
che  vn  tempio  aliai  bello  QC  quàto  era  delle  fue  mura.pilche  gli  habitatori  del  mòte  diuénero  vili 
8C  Soggetti  del  RediFcz.à:  quello  fu  ne  gli  anni,5i5.  di  Lhcgira, 

SahblA  AUrgd,chefìgmjìiii  il  puma  ddprodo. 

Sabbici  Marga,è  vn  piano  largo  circa  a  trenta  miglÌ3,&:  lungo  circa  a  quarata  fra  i  monti,chc 
fono  parte  di  A  tlante;ct  ne  detti  monti  fono  molti  bofchi  d'alberi  altiintni,ne  iquali  dentro  le  lor 
capanne  luna  dilcoHa  dall'altra  babitano  molti  carbonari:hanno  quclh  molte  fornaci  di  carboni 
de  iquai  fc  ne  polìbno  caricar  ceco  fome.moltidi  quclli,che  danno  ne  bofchi  comperano  di  quc 
iii  carboni,8i:^  gli  riuendono  in  Fez.fono  in  detti  bofchi  molti  leoni,liquali  non  rade  volte  man- 
giano  qualche  vno  di  quefti  carbonari;dal  mòte  fi  portano  a  Fez  molti-belli  traui,ct  tauole  di  di- 
uerfc  forti.ma  il  piano  è  tutto  afpro,'&^  pieno  di  certe  pietre  negre  dC  fottili  a  modo  di  piana  taua 
la:ne  alcuna  cofa  vi  nafcc, 

^:^^iiri  Cammaren  piiino, 

Azgari  Cammarcn  è  vn'altro  piano  cinto  da  bofcholi  monti.&T  e  come  vn  prato,nrl  quale  f| 
tutto  l'anno  li  truoua  l'herba,percio  molti  pallori  vi  li  conducono  la  Hate  con  le  loro  pccore,ma 
tutto  lo  cingono  d'alti  liepi,&  fanno  gran  guardia  la  notte  per  tema  d'i  leoni. 

Cmtopo^^monte, 

Ccntopozzì  è  qucfto  monte  fra  glialtri  altillìmo:  ÒC  nella  fua  cima  fono  certi  edifici  antichi: 
apprcflb  iquali  è  vn  pozzo  profondo  tanto,che  niuno  vi  può  vedere  il  fondo .  onde  i  pazzi  da  i  £ 
thefori  vi  fanno  fpelfe  volte  co  lefuni  calar  giù  de glihuomini,  iquali  portano  vn  lume  in  ma- 
no; &f  dicono,  che  quel  pozzo  e  fatto  in  molti folai:6<^  nell'ultimo  truouano  vna  gran  piazza  ca 
uata  p  fòrza  di  ferro;la  quale  e  d'intorno  murata ,  QC  ne  muri  fono  quattro  buchi  baffi  èC  diritti , 
iquali  conducano  in  certe  altre  piccole  piazze,douc  fono  alcuni  pozzi  d'acqua  viua.&  molti 
huomini  ii\  detto  pozzo  rimangono  mortiipercioche  alle  volte  li  muoue  vn  tcrribililfimo  ven 
tOjilquale  fptgne  foro  il  lume:di  manierajche  non  fapendo  effi  trouar  la  ftrada  di  ritornar  al  difo 
pra,la  giù  li  muoiono  di  fame  ♦  Raccontommi  vn  nobile  di  Fez,  ilquale  era  poucro  òC  dilctta-- 
li  di  queftafciocchez-ajchevn  giorno  s'accordarono  dieci  compagni  inficme  di  cercare  la  lor 
ventura  nel  fondo  di  quelto  pozzo  .•£<[  come  furono  peruenuti  all'entrata,  fcielléro  per  forte 
tre  diloro,chevidoucHcroandare,tiaqualitocc6a  quello  mio  amico, furon  adunque  calati 
con  lefuni  Sfconlantcrneaccefcinmano  al  modo  fopradctto.&f  poi, chei  tre  peruennero  ai 
quattro  buchi,  fi  rifolicro  d'andare  Ivno  diuifo  dall'altro  :  ma  come  l'vno  li  fparti ,  glialffi  due, 
vn  de  quali  era  il  mio  amico,  s'imitarono  infieme  ♦  Ne  haueuano  appena  camminato  vn  quar 
to  di  miglio,  che  incontrarono  molti  pipiftrelliò  vogliamo  dir  nottole,  iquali  volauano  diii' 
torno  alle  lanterne,  &^  tanto  pcrcoterono  con  l'ali ,  che  ve  ne  fpenfcro  vna .  1  due  feguitando 
pure  il  loro  cammino ,  trouarono  i  pozzi  dell'acqua  viua ,  &  d'intorno  viddero  biancheggiar 
molte  offa  bianche  d'huomini  morti ,  OC  cinque  ò  ki  lanterne  ,  qual  molto  vecchia,8i  qual  nuo 
va .  Ma  quiui  non  vedendo  in  quei  pozzi  altro ,  che  acqua ,  tornarono  a  dietro  :  né  erano  an-  f 
chora  à  mezzo  cammino ,  che  la  forza  d'vn  vento ,  che  d'improuifo  nacque ,  efiinfe  l'altra  laiv 
terna  :  di  maniera ,  che  pofcia  che  furono  andati  alquanto  fpatio  (cnza  vederui  errando  dC  bran 
colando  per  quelle  tenebre,  non  fapendo  trouar  la  via  d'vfcir  fuori,  al  fine  fianchi  &  difperati 
lì  gettarono  a  terra  piangeado ,  OC  porgendo  voti  a  Dio ,  SC  promettendo ,  fé  di  quindi  vfciua^ 
no  viui ,  di  mai  più  tornare  ■ .  quegli ,  che  afpettauano  di  fopra ,  vcggendo  che  doppo  molte  ho 
re  nelTun  di  quelli  tornaua ,  dubitarono  di  qualche  inganno .  laonde  cinque  di  loro  con  buone 
lanterne  in  mano ,  6<:con  focili  li  calarono  giù  :  &  mentre  camminauano  per  quei  luoghi,  fcm' 
pre gridando,  &: chiamando i loro  compagni, finalmente trouaronoidue,iqualiflauano  nel' 
la  forma ,  che  se  detta  :  ma  il  terzo  non  poterono  elfi  vedere  doue  fi  folle .  perilche  fenza  lui  ri' 
tornarono  di  fopra  »  Colui  s'era  fmarrito ,  come  fecero  prima  i  due  :  ne  fapendo  doue  s'anda^ 
re ,  fcnti  abbaiare ,  come  di  due  piccoli  cagnuoli  :  dC  là  f  accendolì ,  donde  a  lui  pareua  che  vcnif^ 
fc  il  grido ,  vidde  quattro  animaletti ,  che  moftrauano  eflere  di  poco  fpatio  nafciuti ,  OC  cofi  f  tan 
dò (oprauennela madre, chehaueuafomiglianzadilupa»  Àlamaggiore  ,  &è  vn'aniniale, 
che  fa  ifuoi  figliuoli  nelle  ;;rotteò  in  qualche  buca,  laquale  è  detta  Dabah,  11  pouero  huomo 
flette  fofpefo  temendo  non  quella  bellia  alcun  difpiaccr  gli  facefle .  ma  ella  accarezzato  alquan^ 
to  con  la  lingua  i  fuoi  figliuolini ,  s'auiò  per  dipartirli,&:  quelli  animaletti  palTo  palTo  la  fcguita^ 
Uijno .  ilche  lomigliantemente  fece  collui  tanto ,  che  per  quelle  orme  fi  trouò  all'vfcita  del  poz- 
zo a  piedi  del  monte.  &  fé  alcun  mi  dimandafle  come  elio  vcdeflelumcjrifpondo  che  il  molto 
fpatio,  ch'egli  flette  nella  b      gliene  refe  pure  vn  poco,  come  aqueiii  auuiene,  che  Uanao  al' 

quanto 


tanto 

leoni.  1 
cclio.E 
cliie,8£ 
tana,  ili 
incdif 
Bcniel 
leopardi 

Tez 

ceIlo,il( 
mente  1 
nepocc 
a  certi  ^ 

B     Vme 

circa  a  di 
^renioK 
non  tem 
fenepaf 
da  molti. 

Benil 

cura  il  ire 
molfitudi 
feruefil'li 
llannolìn 
non  paga 
&beniffii 

Mefctf 
confina  da 
manondii 
C  bili,&:abb 
monte  nor 
livendonc 
pocaimpo 

Zizmoi 

tcincomim 

chora  col  ir 

fctaSegelm 

per  lunghe: 

tuttifreddi,. 

chiamata  Z 

neue,iIfuoA 

^'e  gambe  e 

portano  in  t 

no  pochi  bo 

«ticconglii 

<anoinIo70] 

cofa,  quali  in 

•che  die  te  ne 


altro  vi  rimafc,  D 
e  diuénero  vili 


fraimontijche 
di  dentro  le  lor 
naci  di  carboni 
ipeiano  di  quc 
ide  volte  man' 
.cttauoledidi- 
0  di  piana  taua 


uo,nfI  quale  g 
oro  pccore,nia 


:difici  antichi: 
idei  pazzi  dai  j 
n  lume  in  ma- 
iTran  piazza  ca 
oalTiSt:  diritti, 
viua»&  molti 
libiliirimo  ven 
ritornar  al  difo 
Licro&^diletta-- 
i  cercare  la  lor 
:Héro  per  forte 
adunque  calati 
peruennero  ai 
ti,^lialtri  due, 
ninatovnquar 
.'olauano  din- 
lue  feguitando 
)  biancheggiar 
iia,8<Iqualnuo 
D:nèeranoan^  p 
infe  l'altra  lan- 
rrando  dC  bran 
:hi  de  difperati 
quindi  vfciua- 
oppo  molte  ho 
3ro  con  buone 
ei  luoghi,  Tem- 
ili ftauano  nel- 
le fenza  lui  ri- 
3  doue  s'anda- 
reua  che  vcnif- 
iti.6L'cofi  itan 
^è  vn'animale, 
ouero  huomo 
zzato  alquan- 
aflb  la  feguita- 
/fcita  del  poz- 
o  che  li  molto 
che  Uaniio  ai- 
quanto 


'^Eti,' AFRICA 

A  qiranto  ne  luoghi  ofcw/.  fiora  in  DrorpfToH.,  .  ^' 

iantovicauarono,cherererovguEtmenó!^°^     ^'^^^^^^ 

Qaeftomontcèvicinoa/Zfi^''^^"^''^"'^''''"'''*^""^^^^^^ 

Ieoninev,ci„a,n:S^:t'^^^^^^^^^ 

Ccllo.EtlerupidiqudbmonteSnSn^  „^^^^'*''*'"^'"to.  Diquiuicorrevntìnm? 

chie,a.diCo?uiidiqurd"Lt°£^^^^^^^ 

tana;ilquale  tanta  ncue  ne  manda  rhp  rnrj     I  ^^'°"'**"'^'^"to  monte  il  vento  di  iramon 

^cdiTopravilionarratoraS^^^^^^ 

P'^"'^?^«P<;rIefuefrcfcheacque,à:Derleom£  u 

leopardi  terribili»  ^    '^"''°"'^'^'^8''^f^><^h"'fonoanchorchevilianoleo,S!^S 

celbSl'pa^^^^^^  ,„  P„„.^ 

rientebrutte,nevcciuilit^,LcoSmener^^^^^^^ 

ne  poco  rpatio,doue  nafce  qualche  poco  dw'^^^    '/l^^^-''  terreno,che  e  fra  ledette  vaUi  L 

accrtiArabMppdlatiDet^lCliS  °'^''"^^^^P^'^^'^°'8"^^ 

B     Vmen  Giunaibe  è  vna  dtd  anf ,v,  i,  ^'^'ff  «'"'*'*^' 
c/rcaadod.cimigIia.apprefro vn^^^^^^^^  difcoftadalfa  fopraderta  ^"P-aino 

^re  niole/ìato  da  gli  Arabi-  DerciochpTvn^  ^  """"^  ^^'^^^^  ^»  '"^^^o  giorno.il  nano  è  f/m    "= °«'^'  "=«- 

feruehlhuomo folamcntedi certe  W^SÌP''^°"'^"  ^*^"^a briglie.  Se /enza  bafìi?- 
IbnnoIìnelIecapannedifLóSp     f?r±S^^^^ 

nonpaganoalcunagrauezza^KFefn^^^^^^^^^^^  '''°''  «ualli,  ^ImS 

&beniffimoiidifendono»         ""''''^'^^P"^^^^'''"^»^^  è  forte,  Regimo  fono  moìS  ricche 

McfetraizamrtM^-j  i  ^^lctta>tt  morite^ 

Cb.h,a:abbondanodicaualIi,&:muli.dÌQSinrf,,o^^^^^ 
n.ontcnon  pochi,chefcriuónoper  Snte  on^^^ 
l»vendonoaFez.nonpaganoaJReara^c^^^^^^^ 
pocaimportanza»       ^  ^  " "^"Srauczzadtforteniunxfuori^chealcunocotale  pre/entedi 

fhoracolmonteDedis.diverfomczzf^'^^^^^^ 

fetaiegeImefe:&daIlaparteTtrTSn^v.?rT'''''^°^^^^^ 
perlunghezzadrcaacentominirc?^!.     [°''P''"°^ 

2'fredd^afperi,da'quSfefSS?Sfr^^    T'^T '  ^^°-  Mu/ncJl^i  rn"on 
dnamata  Zanaga,che  fono  cotali  huoSteSlT^    l  a^'""  f  '  ^"^  Seneratione  di  genti 

i.eue,lfuovcftireévnatonicadi  anXraS^^^ 
^cgambecerteftraccemuolte,^  ag^^^^^^^^^ 

portanomtutteleftagioni:hannomorpSiZ 

no  pochi  bofchi.ma  fono  i  più  ladri  &  traKf^n^  T'?x  "^'"'•P^''^'^^  "^  '  'or  monti  fi  truoua. 

«"econgIiArab,-,fi^la„otteghru£^^^ 

*'^'  h       alcuno 


'(■'  -i 


!:    ,-il! 


«1  ^  è  ,1 
p!  "  ;l 

SI';       '« 


Serpi  do- 
mdtiche^ 


:3 

•  #  > 


:'  * 


't  i  ' 


Ì:14 


TERZA     PARTE 

alcuno vuoln\angiare,ainioratuttclefcrpi,chcfononellafuacafa,gliftannod'intorno,8?nian  iv 
j^iano  domciticamcntc  tutte  le  frullc  di  panc,o  d'altro  cibo.clic  vcnj^ono  lor  datene ciTe  mai  fon- 
no  difpiaccre  ad  alcuno,(c  prima  non  l'hanno  da  colui  riccuuto.liabitano  qucfte  canaglie  in  ccr 
te  cale  murate  di  pali  coperti  di  creta,  &  i  colmi  hanno  il  coprimento  di  paglia,  é  vnaltra  parte  di 
detti  montanari.iquali  poflcggono  maggior  copia  di  bdtic,a:  habitano  in  certe  capannettc  co^ 

pertc  di  tuorc,  vanno  alle  volte  a  Segel.ne<e,ch'èvnaparte,comeliabhiamo  detto  di  Numidia 
portando  con  elio  loro  Iana,&:  butiro.  ma  non  vi  vanno,  fc  non  ne  tempi,  che  gli  Arabi  lono  né 

diferti.  quantunque  le  più  volte  elfi  gli  aflaltanocongroirecaualcate,S<:glivccidono,&:tol- 

gono  le  loro  robe.ma  nondimeno  quclti  montanari  iono  valenti,3^  animoli,S<:  quando  combat 

iono,non  li  vogliono  mai  render  vmtlearme  di  cialcun  di  loro  fono  tre  o  quattro  partigtanclle 

Icquali  mai  non  lanciano  in  fallo, &:  quando  n'ammazzano  l'huomo,6>:  quando  il  cauallo  •  pai 

Cloche  combattono  a  picde.nc  mai  fono  fuperati ,  lenon  quando  auuicnc ,  che  habbino  a  fronte 

vnagranmoltitudincdicaualli:portanoetiandiofpada,&:pugnale.atcmpinoari(oplionoquc 
fti  montanari  prender  da  gli  Arabi  falui  condotti ,  dC  coli  quelli  da  quelti:onde  poi  trattano  le  L 
J-o  faccende  fecuramcnte.limih  falui  condotti  elfi  danno  alle  carouanc  d'i  mcrcatantiiquali  paca. 

no  a  ciaicun  popolo  d'i  detti  monti  vnafcparatagabell3;altramcntefarianofaccheggiati; 

Gerjeltim  Città. 
Gerfclirin  è  vna  città  antica  edificata  da  gli  Africani  fotto  a  piedi  d'alcuni  d'i  fopradetti  monti 

appreiio  11  humc  di  Zifi.habeflc&:  torti  mura:lequali  fecero  fabbricarci  Re  della cafa  di  Abnti  H 
la  detta  citta  di  fuori  all'occhio  pare  vna  cofabelliffima,  ma  di  dentro  e  difforme  oltraniodo  Ju 
trilte,6^  poche  cafc,S^  pochilfimi  habitatori:mercè  de  gli  Arabi,iquali  clìbndo  mancata  la  cafa  di 
Mann  occuparono  queUadtta,c<:  male  trattarono  il  Tuo  popolo,  ne  di  lei  fi  può  trahere  entrata 
niuna:perciochc  cialcuno  èpouerinrmio,&  poco  terreno  ha  da  fem  ina  re,  perche  trattano  la  Dar- 
le di  tramotana,tuttc  le  fue  parti  fono  afpreA'  parofe.  ma  fopra  le  riue  del  fiume  fono  moltinm 
lincee  infiniti  giardini  d  vua,,&  di  perfichclequali  tlTi  fogliono  feccare,  QC  ferbanle  per  tutto  hn 
no,maUmumente  le  pcrliche.dellcquali  accompagnandoli  con  altri  cibi  ne  fanno  certi  maneia. 
ri,a:^di  loro  a  pafcono.hanno  pochilfima  quantità d'animali:onde  viuono  in  gran  milèria  •  oc» 
Cloche  queita citta  fu  fabbricata  dal  popolo  di  Zeneta,aguifa  d'vna  fortezza ,  non  per  altro  die 
per  tenere  il  pa!lo,pcr  cui  fi  va  a  Numidia.  dubitando  che  per  quello  il  popolo  di  Luntuna  non 
jntraHcqual  nondimeno  per  altra  via  vi  venne,  &  laT0uinò,6<:  «fasfeccquiui  etiadio,ò  gra  quan- 
tua  di  fcrpidomefhche,&:piaceuoli,come  le  dette  di  fopra.    .  'b    m    ' 

DELLA    DESCRITTIONE    BELL'AFRICA 

P  t:  R     ti  I  O  V  A  N    H  O  N  I    A  F  R  I  e  A  N  O. 

av  ART A    PARTE 

Telen[ìn„  , 

L  Regno  di  Telcnfìn  dalla  parte  d'occidente  termfna  nel  fiume  Zha ,  &:  in  quelfa 
da  M  uluia:  d  oriente  nel  fiume  maggiore:da  mezzo  giorno  nel  diTerto  di  Numi. 
dia,&:  da  Settcmrionenel  mare  mediterraneo,  quefto  Regno  latinamente  è  detto 
^,™'^  ^"  §?^  „  ^o*"^'!'  fignoreggiato.ma  doppo^  chei Romani leuaronoil 

-_ pie  d  Africa,effo  alle  mani  d  i  fuoi  antichi  Signori  ritornó.iquali  furono  Beni  Hab 

dulguad,vnaftirpe  del  popolo  di  Magraua.cofforo  tennero  la  Signoria  trecento  anni  inlìno 
che  VI  regno  vn  gran  Principe,!!  cui  nomefuGhamrazenfigliuob  ài  Zeiien,&:  ilregno  riniafe 
nel  ligtiaggio  di  colf  ui:in  tanto,die  queftì  Signori  mutarono  il  cognome  della  cafata  ? &:  fijrono 
dipoi  chiamati  beni  Zeiicn,doe  figliuoli  di  Zciien,chc  fu  figliuolo  di  Ghamrazen:durò  il  domi. 
nio  in  q  uelto  vliimo  lignaggio  3So.anni,ma  fu  egb  molto  moleftato  da  i  Re  di  Fez,cioc  da  quelli 
della  cafa  di  Marin.percioche,come  dicono  le  hiltorie ,  circa  adieci  Re  di  detta  cafa  col  valor  de!- 
1  armi  acquiltarono  quefto  regno,ct  d'i  Re  della  cafa  di  Zeiien,a  que' tempi  quale  fu  vccifo,quaIt 
menato  incattiui.a.  quale  fi  fuggi  al  diferto  da  loro  vicini  Arabi,  etiandio  altre  volte  turcv 
nokacciati  daiRcdiTunis,  nondimeno  fempre  quella  famiglia  ritornò  al  dominio;»:  Zelo 
^  ->     i  . — ,„^^,„„^„,^,f4.  «w"«»'tiS''*"^**'"^**'iOijram€fo;  eccetto  cik 


AdaAl 

tarioi 

céfoo 

io,&:< 

per  tal 

nella  V 

limi  tri 

uareif 

dia:si'ai 

(0  della 

mercat 

poni  fu 

ra,cl]ci 

leerafh 

nouoK 

di  vita  ;( 

la  Mad 

delRcg 

B  grande  e 

gucdicc 

attdepai 

certo  trit 

lcllodett( 

attico!  di 

cofeuore 

fono  pad 

piani  vicii 

Tdenlin» 

no  affai  m 

ma  tutti  ff 

fcrtili,coni 

Ilprinci 
quale  non 
fa.ghczza 
maviflàdi 
C  &i  mercat; 
fci'iCliefono 
molti  parto 
lmomini,qi 

Temzeg 
fodagliAfi 
molto  fòrte] 
ftradiFez.d 
icrreno.doui 
finjfu  aliai  cii 
a'trononvit 
menu  dellid« 


«I 


daAbu 


feWcvnca 
fmo.v'è  d'ini 
mente  fu  bene 

mafepqualch 
direligiofì.A:] 

graa'ofamente 


^ 


Worno,8eman^  5, 
NneelTeiTiaifan-. 
e  canaglie  m  ccr- 
:vn'al[rapancdi 
ccapannettcco- 
ttodiNumidia, 
Il  Arabi  lono  ne 
'cadono,  Se  tol- 
quando  combat 
ro  partigtanclle, 
3  il  causilo:  pei,- 
labbino  a  fronte 
Itrifbglionoque 
oi  trattano  le  lo- 
mti:iqual«paga# 
lieggiati, 

bpradetti  monti 
lacafadi  Mann  % 

oitraniodo.lia 
nancatalacafjdi 

traherc  entrati 
z  trattano  la  par- 
:fono  molti  ma 
nlc  per  tutto  Jan 
10  certi  mangia- 
an  mi  fé  ria  :  pcrj 
on  per  altro,  die 
iLuntuna,noa 
idiOjègraquan- 


FRICA 


ha,  &:  in  quello 
ifertodiNumiv 
fiamcnteèdetto 
nanileuaronotl 
ronoBeniHab 
o  annijiniino, 
if  regno  rimaft 
ifata,6(f  furono 
n:duròildonii' 
rz,cioc  da  quelli 
fa  col  valor  dei- 
fu  vccifo,quaI« 
Itre  volte  furot» 
>minio:3i^ielo 
ro:  eccetto  che 
daAbu 


»  E  t  r  A 


FRI 


pcrtalecagioncnonS/?       "^™ '^' '*'^"' d' Num.^^^^^ 

neliavian^apartedelSd&r^^^^ 

limitributi,a^prcfenti^ì^^nA        *'^'*^°""°"0' ^<efi fonosforza  ìH,  r?       .     '^ 

«areipafniicuSS,cnofn7''«"°^°^'^'^'^"^"«'^a^r^^^^^^ 

dia.sianchora perche eS^?.       Ì" ' «/'" ""^^^o ^i mercatante "ìtÌ      V^'''' ''  P"« ^ ''uo 

.odelJacittadiKam'.^S^^^^^^^ 

mercatanti  Gcnoudi  &:  vlm        ^^^•■^^[i^'cabir.iquali  foleuano efì^r  fr.  f  -      l  ^°'"-'^  P°'' 

porti  furono  d.pSnH^'?''^?"'^  ^'^^"^no  gVandi  t^^^^^^^ 
lecrafiarorenutoor^r.  'J"^^^^^^^^^^ 


iflc 


•Struzzi  co. 
ioli. 


fono pac/i  fccrli  &- !f,  '^     "  Ì?"  '""''^  "cdc  nella  Stantia  t„        ■"'" '  ''lu^'cpo- 
l' principio  diquefJoRcpnnr^  it         ^'%'^<ìdiferto* 
huomm,,qi,andopoirono»  ^       ''^2"'^^°8''=»"  quantità  deilel  or  pecore,  ^anchcdegS 

èrafi«À~ ^""" ""onorari Cui ke di Teléfin  H'H^^i.-  a     {'"Z::  .'^"'-  ^-'t^noa  guifa 

^*^*  hi)        balle 


I 


_ 


liriii 


av  ARTA    PARTE 

bafTcS^  enfici  muri  hanno  di  crcta,&:  i  coprimcnti  di  paglia.apprcfTo  il  caftclb  pafTa  vn  capo  di 
acq iia,dclkuiuale  ne  adacquano  i  loro  tcrrcni.pcrciochc  quclto  pacfc  e  tanto  caldo ,  che  Te  non  li 
adacqua(Ic,non  vi  potrebbe  nafcerc  frutto  alcuno. 

Gud«;tda  Città. 
Guacida  e  vna  città  antica  edificata  da  gh  Africani  in  vna  pianura  molto  larga ,  difcofta  dj 
marcMcditcrrancocircaquarantamigliavcrfomczzogiorno, &:daTclcr(inquali  altr  r 
co .  da  mezzo  giorno,  dC  da  ponente  confina  col  difetto  di  A  ngad:ac  tutti  i  fuoi  terreni  fonc  -b- 
bondantinimi;&:  d  intorno  la  citta  v'iia  molti giardini,maiìlmamente  dVua,&:  di  fichi,  per  la  cit 
ta  palla  di  dentro  vn  capo  dacqua.dcllaqualc  gli  habitatori  li  fcruono.ec  per  bere  A'  pei  ultrc  co 
fc  "ccc(rarie.le  fuc  mura  furono  molto  fortiA  alte,5^  coli  furono  Iccafc,  &:  le  botteghe  fatte  con 
bcNa  forte  dedihcio.gli  habitatori  ricchi,ciuili,&  valcnti:ma  nelle  guerre,  che  fi'gu.rono  trai  Re 
t^^'?  '  ^^^  ^'  ^'■''?*'"' P^'  ''^"«^'■''  ^"^  ^cco{ìm;i  a  i  lie  di  Tclenlin.tu  queUa  città  faccheema- 
taA  diUrutta.  ma  acchetate  le  guerre,  sìncominciò  ad  habitarcA  molte  cafe  vi  furon  rifatte  ma 
muero  non  ritorno  al  primiero  elTercne  vi  fono  bora  più  che  mille  cinquecento  cafe  habitatc2C 
gh  habitatori  fono  poucri:fi  come  quelli,che  pagano  tributo  al  Re  di  Tclcnfin,et  a  gli  Arabi  lor 
vicini  nel  diierto  di  Angudiquali  vanno  vclfitiu  modo  di  contadini  con  panni  yroir»  6,:corti 
vfano  d  alleuar  molti  bclli.&  grandi  alini.di  cui  ne  nafcono  belli ,  dC  gran  muli  :  luuali  vendono* 
percaioprc==oin  I  clcnhn.  la  lingua  loro  é  Africana  antica  A  pochi  fono,chefappino  parlare 
1  Arabico  corrotto  ali  vian=a  d'i  cittadini.  ^^       F'^nurt 

NiiìlìomaCittà. 
..  1^1    aT""  ""'  ^"  ^"t'«"^«^"fc  «^d'fi^^ta  da  Romani,quado  cfTl  fignorcg^farono  quella  par 
c,^  la  edificarono  con  largo  circuito  iix  vna  pianura  vicina  al  monte  circa  a\iuc  mi- rlia  &  diico- 
Ztl  T^  ^Y''TTa  '"■"  ?^°'^,'^''^  dapprcilo  alla  detta  città  paila  v„  fi^n^  non  molto 
g.  ade  dicono  li  noi  hi  h.itorici,chc  i  Romani  la  fabricarono  in  quel  !  .io.rv  olia  mcdci.ma  forma 
come  lta,e^  li  vedekoma  6.:  per  tal  cagione  fu  cofi  detta:  percioche  NcJ  nella  lingua  Africana* 

rifuonaquantolimilisiicllaLatina.Lemurafonointere,malecafefuronU,sB'to,Cx'horaritor' 
nate  in  pie  con  brutta  fabbrica,  fono  dintorno  aleialcunc  poche  reliquie  di  Romani  edifici  la 
campagna  della  detta  citta  e  abbondantiflima,&:  d'intorno  fono  molti  giardini ,&  terreai.neqi.a 

Carobbc  Iiluruouagranquantitadiqueglialberi, chefannoIecarobbc.delqualefruttocoanellac  ttà  co! 
cop.orc.     me  nel  contado  sVfl.  mangiar  molta  copia:8^  di  quei  fé  cauano  aliai  mele,che  poi  in  alcuni  lo'  ci 

Z^AV^'^T^  X  ""1  ''''^'^'  P°"'  "".'"^  '^'  ciuilcperciochc  vi  fono  molti  art.giani:fpetialmcn 

ftoronpoflonochiamarquaiiiberi:concioliachehauendoinlorfauoreivicinimòtanari,ilRé 
non  può  trarre  dalia  citta  vtile  a!cuno:8^  mandandou,  gouernatori,colìoro  fé  a  loro  p-acc  oio 
gli  accettano:fe  non  piacciono  :gli  rimandano  a  dietro.pure  per  ficurtà  di  potere  introdurre  le  b 

romcrcatantieinielcnlin/oglionoallcvoltemandarealRequakhepiccoloprcfentcr 

Tebccrit  Città,  ~. 

difcof  ia  da  Ned  Roma  circa  a  dodici  miglia;^^  vicin^  lei  fono  monti  alti,&:  afperi,ma  molto  ha 
bitati.gl.  habitatori  della  detta  città  fono  tutti  tcfTltori  di  tele,8^  lianno  molti  poderi  di  caTobbe  et 
mele  in  quatita.c  vero  che  hanno  in  continoua  paura  di  elTere  di  notte  ailàltatida  ChriftianiDcr' 
CIÒ  Viano  di  tenerui  notturne  &  diligenti  guardie; perche  per  la  pouertà  loro  non  hanno  facultà 
di  far  (oldatu  terreni  che s  egli  accoltano,fono  non  meno  afperi,che  magri,  onde  non  vi  nafcc  I 

trograno,chequakhepocod'orzo,&:dipanico.ghhabitatorivannoconhabititrilii,&:nonfa 
no  ciuilijma  geme  grolla.  »m"u,»^uuuiu 

,  Httmin  Città, 

HunainevnacittàpiccoIa,&annca.edificata  dagli  Africani.èa{raigentilc,afaddornadiciuiH 

ta.&havnpiccoloportofattofortedaduetorri,cheftannodaciafcuSlato.queftaScS^^^ 

«ncmecmtad.ort.,6^altemura:mafrimamentedalIaparte,cherifpondeyerfoamr,eg^^^^^^ 
de  Venetian.  loghono  ogm  annovenireal  portodella  detta  città,  &:fenno  molto  gudfgnó 

conhmercatannd.TeIenlin:perc.ocheèd.fcofladaTelcnfmnonpiu,chcquaitord.?S 
m  modo,  che  quando  Gran  fu  prefo  da  Chrifliani,»  Veniuani  più  nSn'vfarono  d'and  rcXn 

pertruouarequellacittar.pienadifoldatiSpagnuoli:&:imercatantidiTdehfin;fec^^^^^^^^^ 

babag.ooteIe,ar.ecafefonobellifr,me,S.:addornate,8(:cadaunahavnpozzoda(^q^^^^^^^^^^^^ 
dolce,etn€Uacori€aanoviufetteipergolc.lelorcafefonofale^PÌated.m.rron.>'J^^^^^^ 

tetti 


A  retti 

ran 

daic 

dog 

tiini 

glira 

pcrn 

fa  cai; 

qual: 

forni' 

oro,(i 

Ha 

rcmec 

dcldet 

tana,  Si 

per  eie 

ne  dipc 

B  taprefi 

nata  coi 

fogno  e 

gimolo 

ecdiM: 

Lhcgira 


ampliò  I 

fuochi.  6 

•'quale  fèi 

piccola  tei 

reffia ,  fi  [ 

fua,quan( 

deità: a:  e 

^  no.  Ilqua 

lo  conobb 

chiamare  I 

era  difpolii 

fivitupcrol 

falTc.-ilche 

iftefTa  matti' 

pò  da  vno  < 

animo  di  qu 

fuo  Re  vfci 

«te,  che  veci 

«  ancho  pai 

Colila  carefi 

«fentiuadeh 

anniAbuIhe 

lenfindrcaai 

per  trenta  tn 

cafiioncfàbb 

".  Centrò  p< 

gioncalRed 


ipafTavncapodl  D 
Ido,  che  fé  non  li 

rga,difcofta<U 
1  quali  altr  . 
terreni  font-  L.- 
dilichi.  pcrlacit 
cA' peraltro  co 
)ttcG;he  fatte  con 
I  iurono  tra  i  Re 
città  (acche^j»ia- 
turon  rifatte:  ma 
•  cafehabitatc:3c 
tagli  Arabi  loi- 
groin,  Scorti, 
ic]  Itali  vendono 
fappino  parlare 

rono  quella  par 
mrglia,&:dilco- 
ime  non  molto 
icdciiiTia  forma, 
ngua  Africana, 
',à'horari[or> 
^mani  edifìci,  la 
'fC  terreni,neqiia 
i|ìneIlacittà,co^ 
ila  alcuni lor ci 
;iani;fpetialmcn 
quelpaefc.co# 
mòtanari,ilRe 
oro  piacciono, 
introdurre  le  lo 
refente. 


1 
pravnofcogl/o 
n,ma  molto  ha 
ridicarobbe,et 
Chrifliani:pcr> 
i  hanno  facultà 
inpnvinafccal 
triiIii)&:nonfQ 

ddornadiciuili 
ftacittàèfimil' 
il  mare,  le  galee 
olto  guadagno 
tordici  miglia: 
andare  a  Óra» 
fecero,  loro  in-' 
luttilauorauan 
acqua  viua,fi^ 

tetti 


A  rett/denecamcrcar/miir/m»;.-    nV^^^^^^^ 

rantuttiabbandonoronN«,/-i        .''^^''^''"atidimura/.i,,-  „,^  ,  ' 

darevncafiellanrnX^S&con'^l 

do gmnge qualche  naue  di merca^anrL  w''"^'''"  ^"^ 

ti/nquantua^comecineg^S 'h  n^^'"''^''*^^^-"'^^ 
Rl.raccoglu,&rono/:.p^:*;;"^°'^^^^^^^^^^^^ 

pcrmacinareigraniiom{r,n^  '^'''*  ^'<^'"o  al/a  terra  rln.-^r.''^''^^"^^» cechi 

racalamita,neII?5S^P^^;";^P^^ 

qual  andò  per  ha  ter  la  drr,ml^'    ''«^""".^  n.i  trouauo  con  vn  ffX    ^"'('"'"'''^^^"''dcrando 
/irnìTeleiSinpe^dn^^^^^^^^ 

oro/econdoch^edettoUrio'iil.tS^^^^^ 
Harcfgoifu  vnacitta  grande  &'anr,v.'^'c^'°^^''''^- 

«na,&:fu/nIeSo;ro7^^^^^^^^^^^^^^^^^ 

per  elettione  delfuo  tfopdo  .V  ^  'T?'J''  ^''^'^^^  delpadre  dTo°  S^'>''''r*^''^^''3m5 

ne  dipoi  vnllcQcoomeRrrfuT^''  '^  Signoria  nella  faminl?.  3      n '''"'^^'^'^^^ditìcoPcz 

B  raprefro  acento^SKrptSrir"'';'''^^ 
nata  con  J  efTerc/to  di  MaX3   ,      P°  ^"  ''''^^'"«  da  ale  Jnc  icm  ";     ''""'^''  ^^''abita. 
fogno  gli  occorrefTe  d  .rili  °"'  ^'''^f^^^  ^°'  ^^"^  ■•  «'quale  afeS    '"  '''""•^''°  ^^"^  <^ra 

for  furon  fcacciati   allhnrl      '  ^^"^''^a'''' ,  maxime diooicLó^.  V    'opradctta 
"uoi  termini    che  n.l  ^°'^  regnando  la  femigha  di  aK^    5'', ^^'f ''""'''' ^an. 

crainlei  inuWt  "f  S°  ^J 'S^  ^b"  TeSn  ptuet'  f ^IL^-V?  -o^o 


jp 


foochi.  &: crainlei  inueroo?.iÌ^?P°  ^"  ^^  A^"  TeSn  piruen  "  ^"'''•'  ''^"'^  '"  «"odo 
.'quale  fette  anni /brenne  ,Sd^'"J,^  ^■"'''«-  ^^  "'oltom^oTftTtrdaST'^^ii"^'^'^'"'''» 
Piccola  terra  dalla  parte  di  reS;5!"'°!;"?r'°"q"^fi  'nfin.ref£c^5^TuPP^^^d'  P^^- 
refìia,  filamento  al  W^  °  '«"ante.'&Ia  ridufreatale.cheilnon^r  ^°-  ^^^'"■'«ndoli  vna 
rua,quando  rfolrfb^f/  2^^^^^^^^^  ^^^  ^8''  vden^er^trebhP"''"''^''^^"^-'^^^ 

deltà:&:  col  fine  del  e  oarnl^  f  P''*:^ '"«''  «'mandociò  poco  nr^l     ?  ""'"S'^^^  '*  ^arnc 
«  no.  I/qualcerr«rned^«     ..'"'''^^"■^  ^  «^o'"'  quale  eraKSH^f°r'"''^''«° '^«^'''' 'oro fé! 
b  conobbe,   LTpenuTl°,T/^     °^°'  ^^ogl  e'd7Ìe,a^^^^^^  t  ''"^'''  ^"^'  g'°  ' 

animo  di  Quelli  difiir....     ^"      ^qual  noueila  pcruenura  n^iu     *^°  r     *^^''°"^'  ^uo  cam. 

»rc,che  vccifevnagrSnm^       ^"P?  P'^^'°'^  faticala  non  pr/m?  1    P^'P^'^'Onde  col 

ce  ancho  padroSl/r  v'  ^^ ''V'""'^  ^ '■  "'""c^  che  dif^^^^^ 

Cofilacar^ef^adTpur^^^^^^^^^ 

«fentiua  del  danno  hau^onV,^^^^  ^'bbondanza  nondTm  °'  ''^^'''^  ^°««-«". 

".  &enn-6peTS W  n"ry  ^^  ^°«^"'r^  ^ecur^mentl  ^S^''^  ''.^  °«"'  "°«^  vn 
S'oncalK/diSrfer^it^^^^^^^ 

«    «'1        Quello 


1      I 
^     I 


ì   V  >■ 


hÉ 


ì  w  és 


iirr^**"^****'"! 


Telfnfin 

Ke  fa  ta  - 
filata  late 
(ta. 


'( 

1 
1 

;Ì 

Q^VARTA    PARTE 

Quefto  fu  il  fecondo  danno.che  riccuè  Tclcnlìn:  pure  dapoi  che  mScò  la  cafa  di  Marfn.la  città  fu  d 
nltorata  alquaio:&:  incominciò  a  rinouarli  la  ciuiliti  tanto  elici  numero  delle  cafe  arriuo  a  dodi. 
CI  mila  KiochiA'  tutte  l'artiA  le  mercantic  fono  icparate  in  diucrfe  piazze  dC  còtradc.come  hab- 
biamo  detto  di  I-ez:nia  le  cafe  nel  vero  fono  alTai  di  minore  fpefa  di  quelle,  che  fono  in  t-ez.  fono 
in  lei  molti  bellilTmuTempti.bcn  ordinati, &  forniti  di  Sacerdoti,  Si  di  Predicatori .  fonui  forni- 
cliantcmente  cinque  belli  Collegi  di  fcholari  molto  ben  tabricati,  &C  ornati  di  mufaico.à:  d'alti  i  la 
uori,  de'  quali  alcuni  furono  edificati  da  i  ke  di  Telenfin,  &  alcuni  da  i  R  e  di  lez.  anchora  fono 
per  lei  molte  llufe  grandi,  &  d'ogni  qualità,  ma  non  hanno  tanta  abbondanza  d'acqua,  come 
quelle  di  Fez.  licitene  ve  ne  fono  molte  allvfanza  Africana:  tra  lequali  ve  ne  fono  due,ncllequali 
alloggiano  i  mercatanti  Genoueli,  SC  Veneziani .  V'è  vna  gran  regione,  o contrada,  che  dire  la 
vogliamo:  ncllaquale  li  Hanno  molti  Giudei ,  quali  tutti  egualmente  ricchi  :  dC  portano  m  caoo 
dolopani gialli  per elfcrconofciuti da glialtri, ma vn tempo quciii Giudei furonricchillimi:  ii- 

cioche  nclìa  mone  del  Re  Abuhabdilla  furono  facchcggiati  nell'anno  nouecento  vinti  tre  di  Le  - 
ehira:onde  lioggi  ibno  diuenuti  quali  mendichi,  fono  nella  detta  città  molti  fonti ,  ma  i  capi  fono 
di  fuori:  di  maniera,  che  con  poca  fatica  da  t  nimici  polVono  cfTer  loro  Icuate  l'acci  uè.  le  mura  di  lei 
fono  molto  alte ,  dC  forn:  lequali  danno  l'entrata  per  cinque  molto  commodc ,  OC  ben  ferrate  per 
ie:&:inqucltc  fonolclorologgctte,  doue  li  Hanno  ghvtìciah,  iguardiani,&i  gabellieri,  nella 
partcdi  mezzo  giorno  è  il  palazzo  reale  cinto  intorno  d'altilTimi  muri  a  guifad'vna  fortezza: 
dentro  ilquale  vi  fono  molti  altri  palazzetti  con  li  loro  giardini,  5C  fonti:  6C  tutti  fono  fabricati  fu  i 
perbamcnte,&:conbellilTìma  architettura,  ha  due  porte:  vna  verfolaampagna.cioc  fcontro 
al  mòte ,  QC  l'altra  dentro  della  città  douc  Iti  il  Capitano  della  guardia.di  fuori  della  città  fono  bcU 
lifFime  pofTcfìTioni  con  belliflìme  cafe:  ncllequali  fogliono  habitarc  i  cittadini  al  tempo  della  Hate 
con  molto  loro  diporto  :  percioche  oltre  alla  piaccuolezza  del  fito  vi  fono  acque  frefchc  di  poz- 
zi>dC  di  fontane  viue .  quiui  fono  bellilTìmi  pergolati  d'vue  d'ogni  colore ,  dC  di  fapor  dclicatilfi- 
mo.  quiui  ciriegie  d'ogni  qualità,  &:  in  tanta  copia,chc  io  non  ne  viddi  altroue  altretante  giamai. 
quiui  fichi  do!ci?rimi:iquali  fono  negri,  groiri,&  molto  lunghi,  quefti  fi  fogliono  fcccare,& 
mangiarli  il  verno .  quiui  perfìche ,  noci ,  mandorle ,  melloni ,  cetrioli ,  &  diuerli  altri  frutti .  OC 
difcoltoquafitrc  miglia  dalla  città  verfoleuantc  fono  molti  mulini  da  macinar  grano  fopra  vn 
fiun.e  detto  Scfeif.vi  fonoetiandio  altri  mulini  ^iu  vicini  alla  città  in  vna  colia  del  monte  Elcalha. 
vcrfo  mezzo  giorno:  tornando  dentro  la  città  fono'fimilmente  molti  Giudei,  &:  auuocati,& 
notari,iquaIi  difendono  lecaufe,chccafcono  in  quellionc,  àrfonui molti  fcholari, &:  lettori 
in  diucrfe  fàcultà,  SI  in  legge,  come  di  fcientie  naturali  :iquah  hanno  le  loro  prouilioni  ordina* 
rie  da  i  cinque  Collegi .  SC  fono  tutti  gli  habitatori  diuili  in  quattro  parti  ;  cioè  quale  è  artigiano , 
quale  mercatante,  quale  fcholare,&':  quale  foldato.  i mercatanti  fono'huominigiulh,  dC  molto 
leali ,  bC  honelli  ne  i  loro  trafiìchi,  &  fi  dilettano  fommamentc,  che  la  città  ha  fornita,  i  loro  viug^ 
gi  fenno  per  lo  più  a  i  paefi  d'i  negri ,  Si  fono  molto  ricchi  di  fàcultà ,  Si  di  danari ,  gli  artigiani  lo. 
no  huomini  gagliardi  di  loro  perlona,&viuono  vita  molto  trancjuilla,  SiJpiaccuole,  QC  atten- 
dono a  darfi  buon  tempo .  i  foldati  del  Re  fono  tutti  huomini  eletti ,  dC  molto  bene  fecondo  la  lo. 
rofuffìcienzafalariati:  talmente,  chc'l  minimo  di  loro  gode  tre  ducati  almefedi  quella  moneta, 
che  f^nno  tre  ducati ,  &:  mezzo  della  italiana  :  &:  quatto  falario  è  diputato  per  l'huomo ,  &:  per  lo 
cauallo  :  perche  in  Africa  ogni  foldato  è  intefo  per  cauallo  leggiero .  gli  fcholari  fono  molto  pò. 
ueri  :  perche  1  tanno  in  li  Collegi  con  vna  mifera  q  uali  tà ,  ma  quando  afcendano  al  dottorato,cia' 
fcun  di  loro  è  fatto  o  lettore ,  o  notaio  -,  o  facerdotc .  1  mercatanti,  8C  i  cittadini  vanno  conbcllG.S: 
honef  lo  habito,&  alle  volte  meglio  in  ordine,che  quegli  di  Fez;  percioche  nel  vero  fono  più  ma 
gnifichi,&:  liberali .  gli  artigiani  anchora  efli  vanno  molto  pulitamente  veftiti,  mal'habito  loro  e 
cor  to:fi^  pochi  fono  quelli  che  portino  in  capo  dolopani:ma  folamente  alcune  berrette  fcnza  pie 
ghe,&:vfanocotalifcarpe  alte  inlino  al  mezzo  della  gamba,  Ifoldad  veltono  peggio  di  tutto  il 
refto  del  popolo:  percioche  portano  in  dolTovn  largo  camicionecon  larghe  maniche,  &  di  fo- 
pra vn  lenzuolo  di  tela  affai  largo  di  bambagio  :  di  in  quello  s'inuolgano ,  dC  aggroppano  coli  il 
vcrnOjCome  la  Rate,  egli  e  vcro,che  il  verno  vfano  certe  pellicce  fatte  nella  foggia  d'i  detti  carni' 
cioni  di  panno,  &:fenza  fodera.  6^  quelli,  che  fono  di  maggior  qualità  portano  fu'l  camicione 
altre  vcfti  di  panno,  fopra  il  lenzuolo  alcuni  cappucci  fotti  a  modo  di  mantelli>che  già  fi  foleuano 
portar  neil  Italia  per  li  viaggi:&:  con  quelli  fi  poflbno,  quando  piouc,coprire  il  capo,  gli  kholari 
veftono  fecondo  la  loro conditione,  perdochechiè  montanaro  porta  habito  di  montanaro,  a 
chi  è  Arabo  porta  habito  di  Arabo .  ma  i  lettori,  i  giudici,  i  facerdoti,  dC  gli  altri  rainillri  vdtono 
piufupcrbanjemc.  _,  _     . 


Madn.Ia  città  fu  D 
ifcarriuòadodi- 
traJc,conic  hab- 
jno  in  l-fz.  fono 
tori,  fonui  forni- 
4(aico,&:  d'alti  ila 
:z.  anchora  fono 
a  d'acqua, come 
ioduc,ncllcqiiaii 
trada,  che  dire  Ij 
portano  in  ca  DO 
1  ricchilfinii;  a- 
;o  vinti  tre  di  Le  ' 
ti,  mai  capi  fono 
lUc.  le  mura  di  lei 
X  ben  (errate  por 
i  gabellieri,  nella 
xd'vna  fortezza: 
ifonofabricatifu  E 
gna,  dot'  fcontro 
•Ila  città  fono  bcU 
tempo  della  Ibce 
lefirefchedipoZ' 
',  fapor  dclicattiri< 
ìltrctantegiamai. 
;liono  fcccarc,fl^ 
erlì altri  frutti. &: 
r  grano  fopra  vn 
:1  monte  Elcalha. 
ijfit:  auuocati,6C 
:holari,8(:  lettori 
rouiiioni  ordinai 
}ualc è  artigiano, 
i  giulti ,  8C  molto 
mica,  i  loro  viag' 
'i«  gli  artigiani  lo' 
iceuole,  fiC  attendi 
ene  fecondo  la  lo' 
i  quella  moneta, 
huomo,&  perle 
ri  fono  molto  po/ 
jaldottoratOjCia- 
anno  con  bello,&! 
vero  fono  più  ma 
,marhabitoloroè 
berrette  fenza  pie 
peggio  di  tutto  il 
maniche,  &:  di  fo- 
ggroppano  collii 
giad'i  detti  carni' 
ino  fu'l  camicionc 
chcgiàfìfokuano 
Icapo.  gUfcholarl 
di  montanaro,  Si 
riminilirivcllono 

Cofiunti 


i>  E  t  r;  A  F  R 


Cofìimr,  &  ■\f,a  <hlU  Corte  iU  Re 


I  C  A 


60 


detta  Corte  fono  molte  diiiniti  dC  vhr'  '.r!  "^  P*^''^  f»"»  '«-  ^ '^fc,  fecondo  lordine  ff  1 11  \xo    Ni-ll. 
uifion/.  fecondo  ..vaIore,ffirt'.X^^^^^^^^^^ 

contra  a  niinic.  con  la  medel.ma  autorità  dd  Re  I ff^^^^^^^^^^  '  ^  "'  ^^'"  "*^  ^' '^'  :''  »ciro 

&  nfponde  1.1  nome  del  Re.  Il  ti-r-o  r  .1  fl,.^,        " /esondo  e  il  fecrctano  maLn-iorc  ci  v  ferina 

je.llquartoc.,d.rpenlator:;.lurcom^^^S^^^^^^^^^^ 

Capitano  della  porta:.lquale  hi  ,1  carico  dUa  g  .Sa  del  DaL-^^^^  l'fu'''  ^'^'  '^^'  "  *  •  '""'°  ^  «' 

do  egli  da  vdicnzu.  fciono  diuerfi  altri  vfici  mm,  ,7         P^'-iz^o  A'  della  pcrkMia  del  Re  ou  111 

vngranamer.ero,.lqualnontu eadal   o^^ 

Icruono  fchuui,c\'  le  donne  fuc  mo«li  &  f-hiaue  c"h?.^r      ^';:^^"^"r''  P"^''^'  ^^ "'«-o  d.  cafa  b 

guardia  delle don.ie.ll  Re  va  con  bX^ liViab^^ 

uallo,che  porta  la  fua  perfona.  Neil  ordine  qu^  do  e  e  Si^a^n'  r  '"P"^'?'^  P^'^Pofo  e  il  ca. 

pe.Perchcnon  tieii  fé  non  mille cuuall.:ma  itcZoH^'        [''"^ 
racongregaArab.,a^aI,r.pae(anidi<^^u    fcS^ 

do  va  m  campagna,  non  mena  l.miImcnreguTSr^^^^^^^^^ 

habita  come  vn  priuato  Capuanoià.'  iii ranmnmSl  ?^^  '      ^T^""  ^'  Padiglioni, ma  verte  5C 

B  dimenorutteronocofedipo'cafpei.  'X  S^^^^^^^^^^^^^^ 


t.  Bislacchi:  ma  pefa  ciafcuno  per  elici  e  molto  largì,?';;'  .kic^' A-™'"'  '^"°  ^"•^"'  ^'t^^ha  det- 

clTerlaicala  fral,  P .T-Tr-''''^ '"'"?!  "pae'i' e  poco 


&.' poco  etiandio  habitato  :  ma  per  X  a  ci  l.  if  P        """i'  ^"^'"^  ^  ^' H--"  ^-  poco 

grande  vtilità deU  intrare.à:  vf  ire ddic  m  rcan^e ì-   "'?f''  '  ^  ''^""^P'^  '  '"^<^  ^i  caua'i^al 

capatodaChnihani,cheglihaparFod'agg^^^^^^^^^ 

po  de  di  altri  Re  era  libcra,pcr  laqual  cof  hi  rS?  1    T^'^  ^'^^"'■'  '"■»  «^'«^'.laqual  nel  tcm. 

leAel^endolifuccelìoilfigLloTonopi^^^^^^^^^^ 

pnuatoddRegno,&perLquilbrSuennea^^^^^^^^ 

quaJcomelubb.andetto,lofecer.tonarSrP^^^^^^ 

Fr  molti  anni  trecento,^  ancho Tauro  "eSo  """"^  'J"'""  ''"'"^  '>^  dato  dint^atà 

do.ninio,maqual.lamaài.d.fperSSS^ 

VI  fono  poi  falari,  di  foldati.a:  di  Capitani  ^  Cor  ,w!nf  ^  ,  '?  P^'  '^  '^"^^'^^«a  del  Regno 

inememcafafua,etndlepómpedicSre&r^ 

neh  ho  conofumato  "ella  fuatorte  Xerfe  ZeS^v^^^^  ^'«""^'^'^^  "°n  P^^W 

nicirod'intornoalcoftume^&gliord^,';"  X^^^^ 

ncontarodiFeiTaApernon vLftiJiS;^^^^^^^^^^^  ^"^«"he  io'w  ho 

=^oE^2SSTSSél^^ 

queUo  &molte  limofme  ^  atnore  S  'J.^^f  ^^"°  votandoli  a 

vn  Collegio  bdliffimo  per  ScholarfXno  Spedafe  Lr  X  '  ^f"  ^'^'^"  *  '^''^  ^"^''«^^ 
bncatidaalcuniRediF^deUacafaiMan^  cSS  .  ^^^!''  ^T'"''"'  ^^^^'^  f^roiifa. 
trittilornomi.fiJegge.  ^^^'""•'°'"^"»«"<^""oIettc  di  marmo,  douc  fono  de^ 

?ofonobuonimmipergrano.NeSS  S^^^^^^ 
crhedilauorarferro!&àport3aSnf"n? 

5  S^^lSJ^^iJ^fe;^^  in  vn  gran  piano,  che 

digrandezza.  EtqualìKt^ffiKo^^^^^^^ 

Onoinpadiglioni.perciochclac£dfad^r»^r.  ^  ''"'"^■'^'■^"O'  tilihabitatorihab». 

«oltomburoalRc,  ''''''"''''""^''^«'">5<:>lnomcrimafe  alpiano.  Pagano  ctiandib 


Viaggi; 


ì    ',, 

il 

I-i        t 

ili'    i; 

'^■"1 

|:;iÌ 

WÈtkì 

"Ó'       Beni 


'   'illi^ 


B 


^m 


f'^H 


Q^V  ARTA     PARTE 

'  "  .docdaocd 
ij^uarda  ver 
quali 
;>;]  tutta  colline,  ma  fono  tutu  comunemente  buoni  terreni.  Gli  habitatori  di  quella 
^    ■-■,:'j>}|  prouincia,  lidiuidonoinducparti.  Vna  parte  habiia  nelle  dette  colline  in  cafcaf- 
.-.commodc,  Smurate: fiffquclte  ^enticoltiuanoitcrrcmA le vittA' attendono  all'altre  cofc 
necclbric.  L'altra  parte  Cdi  piu  nobili:quali  hanno  le  loro  Itanrrc  nella  campagna,  di  alloggiano 
ne  padidi>  «):&'  hanno  cura  delie  bedie,  tcnédo  molti  camelli,^  caualli.Qiiclh  fono  molto  auia 
ti:purc  pagano  - yf  to  tributo  a!  Re  di  Telenlm.Qiielli  delle  colline  hanno  molti cafaliima due  fo- 
M  ì  m  I»  »icri.  V  no  e  detto  ^^halath  Haoara:  nelqualc  fono  circa  a  quaranta  cafc  d'artigiani ,  di  di 
mercatanfi.Etcfaito  -  n  od,    l'vna  fortezza  nella  colia  d'vn  monte  fra  certe  valli.  L'altroeap- 
prllato  Elmo  Halcar:  douc  ìik.'.'  habitarc  il  Luogotenente  del  Re  con  li  fi.ioicau.illi .  Et  in  que- 
llo li  lui  '  fere  la  giobbia  vn  mcrcato.nclqualc  lì  vede  grà  copti  ói  bcftiami,*  grani,  di  zibibbo, 
di  fichi,  Ót  tnclcA'  etimdto  vetidonli  molti  panni  f""l  pacfe.ft:  altre  cofc  di  minor  valorc,come  fo 
no  funi,felle,briglic,&:  fornimenti  di  caualli,  lo  lui  molte  volte  in  quello  paefc:nia  il  più  delle  voi 
ic  mi  fu  inuolato  quald ,     ofi.Pcrchc  quiui  fono  ladri  foIcnnilTimi.  Et  qucfta  prouincia  da  d'in- 
irata  l'anno  al  Re  di  Tclcnun  venticinque  mila  ducati,&:  fa  circa  altrctanti  huomini  combattenti 

fra  a  picdi,&:  a  cauallo. 

FatlìU  Città. 
Batha  città  fu  grande, 5^  ciuile.a:  affai  habitata:  di  fri  edificata  da  gli  Africani  alb  nostra  età  in 
vna  bellifìimaà:  larga  pianura.nellaqualcnafce gran  copia  di  grano.  Soleuar.i..kr  di  frutto  il 
Re  di  Tclenlm.circa  a  ventimila  ducati.  Ma  fu  rouinata  nelle  guerre,che  furono  trai  Re  diTe- 
Icniin.a:  certi  loro  parenti:iquali  habitano  nel  monte  di  Guanfcrisift:  per  Itaucre  effi  li.;uuto  il  la 
uorc  del  Re  di  i-cz,  occuparono  molto  paefc  del  Regno  di  Telenfm ,  qn,  '  <  (ttà  ,6i  luoghi,  che 
non  poterono  tenere,diltruggendo,&:abbruciando:di  maniera,  che  liogginon  li  vede  altro  del 
la  detta  ciiti^che  certe  piccole  tondamente.  Apprelfo  il  luogo.douc  ella  fu.paffa  vn  fiume  nò  mol 
Vn  Ror,i-  to  grande:fu  le  riuc  dclqualc erano  molti  giardini,8^  fertililhmi  terrcni.La  pianura  cuandio  tut- 
o  di  gi^n  tarrmafedishabttat.i  per  inlino  che  vi  venne  ad  habitarc  co  molti  fuoifeguacivn  Romito  almo 
do  loro,quairitcneuaelTerfanto:ilqualcfecccoltiuareiltcrrcno:8<:crebbein  tanta  copia  dibuoi, 
di  caualli,  di  di  pecorCjdi'egfi  mcdelimo  non  sa  il  numero.  Perche  ne  lui, ne  li  fuoi  pagano  cofa  al 
cuna  alli  Re,ne  a  gli  Arabi  per  cnTcr  tcnuto,come  habbian  dctto,fanto,  &:  mi  è  flato  detto  da  mol 
ti  (noi  difccpoli,che  ladedma  di  detti  terrcni,dà  di  rendita  l'anno  da  otto  mila  moggia  di  grano: 
ha  da  cinquecento  caualli  fra  mafchi  di  femine,dieci  mila  pccore,duc  mila  buoi,  di  ogni  hànoda 
diuerfe  bande  del  mondo,8(:  da  diuerfc  pcrfone  had'oficrta,  &:dilimolìna  da  quattro  "'n  cinque 
mila  ducari.perchc  la  fama  fua  è  andata  per  tutta  l'Alia ,  di  per  tutta  l'Africa ,  di  fono  crefduti  in 
grandiflimo  numero  i  fuoi  difcepoli,  di  quelli  che  habitano  con  effOjpofTono  clTer  da  cinquccen  P 
to, Quali  viuono  tutti  a  fuc  fpefe,&:  l'aiutano  in  molte  cofe,a  coftoro  non  li  dà  ne  penitenza,  ne 
di  far  cofe,fenon  l'ordinarie  orationijcioègh  dà  alcuni  nomi  di  DiOjfl^comandah  che  inuochino 

il  nome  di  Dio  con  quelli,tantc  volte  J  giorno,&:  per  quella  caufa  vi  concorre  infinito  numero 
di  pcrfone,che  vogliono  eirerfuoidifcepoli,hqualicomcglihainftrutti  ritornano  a  cafa .  Tien 
cento  padiglioni,alcuni  per  alloggiar  forefticri,altri  per  paftori ,  altri  per  la  famiglia.  Ha  quello 
buon,&:  valente  Romito  Quattro  mogli,&  aliai  fchi3uc,&:  di  quelle  molti  figliuoli  malchi.à:  fe^ 
minc,quali  tutti  vanno  velliti  molto  pompofamentc,&:  detti  luoi  figliuoli  hano  anchor  moglie, 
di  tìgliuoli.in  modo  che  fra  la  fua  famiglia,&:  delli  figliuoli  fono  piu  di  centocinquanta  bocche; 
coftui  è  tanto  honorato  da  gli  Arabi,&:  in  tanta  cftimatione,che'l  Re  di  Tclcnlin  triema  dMui-Io 
deliderofo  di  cognofcere  quel  che  collui  era,  vi  fon:  ^  fiato  ad  alloggiar  con  lui  tre  giorni  còtinui, 
bi  ogni  fera  ho  cenato  (ecn  in  certe  fuc  ftanze  kvi  etc ,  4or  :  fra  l'altre  cole,  m'ha  moftrato  alcuni 
fuoi  libri  in  magica,  &:akhimia:  a:  volcuaprcu'n*,..;'  t  magica  e  «  -'ifcieneannmodochc 
mi  ho  dubitatOjChc  coflui  fia  mago,non  per  aui  .i  et  aia,  1».  non  perche  l'ho  veduto  tanto  venera 
to,5<;  honoratOjfenza  che  lui  focci  ne  dichi,ne  operi  altro  che  quella  inuocation  di  Dio  con  quel' 
li  fuoi  nomi. 

Oran  Città: 
Otiti  è  vna  città  grande,laqiuale  h  drcaa  ki  mila  fuochi:  di  Riedificata  da  gliantichi  Africani 
^ul  n>?::e  Meditcrraneo.difcofia  da  Tclcnlin  circa  a  cento  e  quaranta  miglia.  Quella  dttà  è  forni' 
iMtz  C  tutti  eli  edifi^ci.et  di  auelle  cofe.chc  aDDartensono  aUaciuiliticQme  di Tcmnri.di  Collegi, 


fama 


A  difpeda 
ira  in  lu 
ìeA  v'« 
non  vi  fi 

amica  di 

cuui  hn'i 

Genouc 

re  alcuni 

l'entrate  ( 

ra  delle  C( 

coiquali 

Minorici 

gna  mani 

ui,&fpel 

(od'alcur 

nata  tu  pr 

vota.Il  eh 

d(tà:iqual 

B  te  v'entrar 

rpalIe.Et( 

incominc 

parte,&  1': 

cero  gli  Sf 

Merfalc 
raneo,di(c( 
porto  grar 
lui  largami 
iuna,a:  of}i 
dando  le  loi 
uanoallapi 

Mezzaj 
lei  il  fiume  i 
&ilfuogoi 

C  MuRuga 
detta  circa  a 
piantichi:  n- 
uatadagli/1 
iofuochi:&: 
belIe,nevirT 
ni:et  fuori  de 
terreno  infin 
molti  legtu'd 

Brefchèv 

la  molte  mig 

«ore  di  tele  :n 

brodidipin^ 

iole  dita.  Coi 

ftoridAfricai 

ucntarono  Ci 

no.  Ma  perdi 

ftiani,neficor 

ce»MaDot.£h 


D  f  t  LA  F  R  r  e  A 


i.doèdaocd 
i^uarda  ver 
itana,c  quali 
tri  di  quella 
icincafcaf- 
all'altre  cofc 
'  allom»iauo 
)  uìolto  aula 
cmaduciO' 
(giani,  &  di 
L'altro  è  ap- 
.  Et  in  que> 
di  zibibbo, 
ore,comc  lo 
più  delle  voi 
noia  dà  diri' 
combattenti 
B 

noftra  età  in 
:r  di  fruito  il 
li  Re  di  Te- 
ì  iiauuto  il  fa 
luoghi,  che 
'ede  altro  del 
umenóniol 
euandio  tut^ 
omito  al  mo 
opiadibuoi, 
iganocofaal 
detto  da  mot 
jia  di  grano: 
3gnihanoda 
ro-'n  cinque 
locrefciutiin 
lacinqucccn  P 
enitenza.ne 
leinuochino 
lito  numero 
acafa.  Ticn 
a.  Ha  quello 
mafchi.&fc' 
chor  moglie, 
mta  bocche: 
iemadilui.Io 
orni  còtinui, 
idrato  alcuni 
:in  modo  che 
tanto  venera 
)io  con  quel/ 


ichi  Africani 
1  città  è  forni' 
j_tj,di  Collegi, 


io. 


I 


A  <''0'ff»''.d'nufe,&rdihonerie.HadintornoalieS^bclIrm.„v«V  •  ' 

ira  m  luogo  montuoto,&  eleuato.La  p.u  parte  deehlabZ^^  ""'  ^'"^  '  "*^'  P"""'"  ^"'••'' 
le,&  v'erano  molti  cittadmi.che  viucuano  dVmrata  mVnnTf  """T'  ''^"«'••"''  ^'  '^ attori  d.  te 
non  vi  n  manguua  altro  pane,  che  dorrò  c^me  i  lìa  1.  "Z  ^"  '"^'''^  ^^''^^nd^ntc .  pc. coche 

amica  de^fordi.en.Etfu  ciucila  cutamolXquenttad^^^^^ 

euai  hnhora  vna  logg..,:Lc,iulc  I,  domani  ?aEaH.^'''''""/'  SV''^'-^'"'^'  ^'^-"^HieCa: 

OenoudK  Furon  quell.  d.  òran  d.  connl^uo  nS^^^^^ 

«alcun fuOHouernatore:mafolu.n ha:  ,.o ^ccetZ  vn n.m       '''"^'"^"5 "''^^^'^ '"'>' accetta 

lentrate  del  pò.  o  delia  detta  attera.'  il ,  >or.      clcaZ  vn  l      '^''^''"'■''''  '  ^  ^'«"orc  per  nfcuotere 

radellecofeciu,,A'crn.„..h.Et?:.  .XntiS^^^^^^ 

co  iquah  corrcK^iando  fuauano  molti  danni  in  cX£^ 

Wmorica:  di  .nodo,  che  haueuano  ripiena  "a  Sta  d^^^^^^^^^^^^^^ 

gnamandovnagrandi- .nniataacon  batterci..    ,rr    ''"'*»''"'•  ^I-" 'ornando  UcdiSpa 

vide fpein da.  nriaquale a.  n.uta fu  rótta  ^'^^^^^^^^^^  ^'  \  ''  an  per  leuarc i  Chnitum.  da sig^a 

IO dalcuni  Vclcou.' a: dd Card.iulc'r Wn"  ne nW     '^''"' ^•"••'' '"di a  molti md. con l'aiu 

natafuprefalacittaJ'crclKMipopobd  ffirn.!?^^^^^^^^^ 

vota.ll  che  conofduto  da  .J^agnEoh  So  loX^^^^     "  "TI,  f  '  ^"''"«''^  '  ^  '^^^'^  '=»S«à 

dttà:iqualinontrouandoaltroconX^^^^^^^^^^^ 

«  tev;entrarono,etmentrediluorir,cSeu' J  d^v^^^^^^^^ 
fpalle.  Et  come,che  i  Mori  hauendo  vcdu  "Ìffiendir'^  R'Ì  ^'^altaro  ìo  dopo  le 

incomindato  a  ritirar  verfo  la  città  per  dSr  ouc  'l  '  d  p  !  ^''^''  ^'  ""'"'''  "    '  ^'^^'^ 

parte,a^ l'altra imiferi  furono ferrati.iSocìXri^^r'"'''"'^^^^^^^  ncld.meno)     Ivna 

UgliSpagnuoiiOran,chelune5rnJ°^^^^^^ 

ntSìS^iS;^^  Mediter. 

porto  grande.  Pcrciocheella  h^vS  porto,ate^  "T  ^  '  ""«"^  '  '' 

lui  largamente  pollono  capire  cctinaiirnalA'^i      P^""''^'!/''^  Hmilc  in  tutto  il  mo 

.unaLllefadLnt..AqUS:LtrX;?4 

dandoleloro  n.crcanticcon  le  barche  ad  OranLS.rh!.»  X  ^     .      "*=  ^'"T' per't. 

a.iruogouc,„aiorcpocopuò<l.dcn,rràmcS^^^^^^^^ 
deS^^^^SSSi;^^^  di^oRadalla ., 

IO fiiocfea:  è  in  la- vn  bdl.il.ro '^^^^^^^ 
beIle,nevimancanomoltiG&S&Deda  £^^^ 
iu:et  fuori  della  città  fono  mXMiSnVm?.w^^ 
terrenoinfinecbuono,&fcrt  leEh^^^^^^^^^^^ 

.olti.egnidEurop.ma.n„o^i^^SS^.^SS^^X 

«amSgSr  L"^^^^^^^^  7aneo,d.rco(ladaIIa  foprade. 

ioreditele:SìatuttifonocoZSn^ehuo^^^^^ 
lorodidipingcrlivnacroccnerafoDrTl^a.,T.^i^    '  .  ^'.^''"^1^^ 

J>ledita.tollvfanraruanoSm^^^^^^^^ 
ftoriaAfricani,cheinfinitipaen,n"ie^J«S^^^^^^^ 

.     '  "^■^""'""""'""""'«^"n'<^"^^'^noaìIafc.cdiMahumetto:nondime* 

no 


'  4rm«t« 
del  Re  Icr 
ni>lo  rot- 
ta a  Oun, 
&  dipoi  ti  • 
f*ttoli,tor- 
nata  ac>]ui 
lio>acit(à< 


for- 

lan 

nda 

ra. 

■fTo 

j4 


Mtfftlc»- 
birvAie  in 
potere  di 
^pagnuoli 


Coiìume 
de'  Manti- 
tanidifarfi 
vna  croce 
nelfaguan 
eia. 


«' 

1 

! 

|f..;il; 

■§■'■■  i' 

i 

'r  ^!. 

■ 

if-4 

II 

1' 

p 

r 

il 


Q^V  ARTA     PARTE 

no  di  tempo  in  tempo  r/mafc  l'vfo  di  portir  Iecroci,dcllcqiia!i  itii'miti  non  fanno  la  cagionc:vfa^  D 
no  ctiandio  coli  i  Sii;nori  di  Mauritania,comc  le  pcrlonc  ignobili,  di  farli  vna  croce  nella  cuan^ 
eia  con  la  punta  dVn  fcrrc:&:  di  coli  fatti  alcuni  fc  ne  veggono  ncllBuropa.  Qi,telta  città  e  mol- 
to abbondante,malTimanientc  di  fichi,&:  d'intorno  ha  belle campagnc,douc  nafcc  affai  copia  di 
lino,&'  dorrò.  Gli  liabitatori  tengono  Icga.fli:  am/citia  co  i  vicini  montanari;  col  fauor  di  quali 
cento  anni  lì  difcfcro  liberi  dalle  grauczzc  per  infino  al  tempo  del  fopradetto  liarbaroffa  Tur-- 
cho.ilqiì.ilc  molto  gli  grauò.Non  pochi  di  colloro  fogliono  portar  fichijSt:  lino  per  mare  ad  Al- 
geri a  iiuggiaA^  al  unisidequali  ne  fanno  buon  guadagno.  Nella  città  rimangono  molte 
vcitigia  de  gli  ediHciA'  f'ibrichc  de  Romani,&:  di  quelli  Iòno  fatte  le  mura. 

SerfelCntù, 

Scrfcl  è  vna  città  gr:ide,S(:  antichiffimajcditìcata  pur  da  Romani  fopra  il  mare  Mediterraneo: 
ma  dipoi  fu  prefa  à:\  L]oni,dC  finalmente  da  Mahumcttani.  11  circuito  di  quefia  città  fa  circa  a  ot 
IO  miglia  di  mura  L-ltilìimej&:  fatte  di  pietre  grofTiirimcA'  lauoratc.  Et  nella  partc,ch'c  fui  ma- 
rcii vede  il  corpo  d'vn  Tempio  grande, &:  alto  di  marmo,  fatto  pure  da  Romani:fi<:fìno  al  gior 
no  di  hoggi  vi  reità  quella  parte  di  dentro  tutta  di  marmo ,  Et  vn  tempo  foleua  efferc  vna  gran 
roccha  fopra  vno  fcogIio,che  riguarda  molte  miglia  in  mare.  D'intorno  fono  belli,&:  buoni  ter* 
reni.  Et  comcchcellcfoiTc  molta  diftrutta  da  Gotti:  nondimeno  dominandola  i  Mahumcttani, 
fu  vna  pane  di  lei  affai  habitata,&:  durò  forfè  500.  anni.  Nelle  guerre  poi,  Icquali  furono  fra  i  Re 
di  Telcnlin,&:  quei  di  Tunis,ella  fu  abbandonata,&:rimafedishabitata  circa  a  trecento  anni,  per  E 
inrino,clic  Granata  fu  prefa  da  Chriltiani.  Allhora  vennero  in  lei  molti  Granatini:iquali  rifecero 
in  buona  parte  le  cafc,&:  la  rocclia,&:  coltiuarono  i  terreni.  Dipoi  fecero  molti  legni  per  nauiga 
re  cffcndoli  dati  al  melticro  della  fcta:percioche  trouarono  in  quel  paefc  infinita  quantità  d'albe* 
ri  mcri.si  di  ncgri,come  di  bianchi.  Coli  crebbero  di  giorno  in  giorno;tanto,  che  elfi  peruenne- 
ro  al  n  umcro  di  mille  dugcnto  cafe,  ne  ad  altri  furon  fòggetti ,  chea  Barbarolla  :  alquale  tuttauia 
non  danno  piu,chc  trecento  ducatil'anno  di  tributo, 

Meliana, 

Mcliana  e  vna  città  grande,  8C  antica  fabricata  da  Romani:&:  fu  da  loro  chiamata  Magnana, 
Ma  gli  Arabi  corruppero  il  vocabolo.  QiieRa  città  è  polis  fu  la  cima  dVn  monte  difcofta|daI  ma 
re  Mediterraneo  circa  a  quaranta  miglia, cioè  dalla  fopradetta.Il  montc,douc  e  edificata,è  tutto  ri 
pieno  di  fonti,  &:  di  bofchi  di  noci:di  maniera,chc  ne  fi  c5perano,ne  appena  fi  raccolgono.  D'in- 
torno la  città  fono  alte  &:  antiche  mura.  Da  vn  Iato  della  città  fono  rupe  fopra  vna  valle  profon- 
diirima.  Dall  altro  la  dttà  pende  dalla  cima  del  monte  a  guifa  di  Narni,  che  è  vicina  a  Roma ,  Le 
fue  cafe  fono  bellc;&:  tutte  hanno  di  dentro  bclliffimc  fontane.  Gli  h  abitatori  quali  tutti  fono  ar- 
tigianijtefTitori  ditela, &:torniatori,iquali  fanno  bellifTimi  vaf  i  di  legno.  Vi  fono  anchora  molti, 
che  attendono  al  lauor  de  terreni,  Viffe  dafcuno  in  libertà  infino  al  tempo  di  Barbaro(Ìa,il- 
quale  fc  gli  fece  tributari, 

Tenex,Città,  I 

Tenez  è  città  grandifnma,cdificata  da  gliantichi  Africani  fu  la  coffa  dVn  monte,  difcofla  dal 
mare  Mediterraneo  pochi  pafTi.  è  tutta  cinta  di  mura,&:  habitata  da  vn  gran  popolo ,  ma  molto 
ro-zoidC  fu  femprcfoggetta  al  RediTelenlin.  Ma  quando  vennea  morteilReMahumet,chc 
fo  auolo  di  queflo,che  hoggidi  regna,lafciò  tre  figliuoli.L' vno  maggiore  di  ctà,detto  Abuabdil- 
Ia,il  fecondo,  chiamato  Abuzeuen,a:  il  terzo  appellato  lahia.  Il  maggiore  fucceffe  nel  regno. 
I  due  fecero  vn  trattato  con  certi  cittadini,d'vcciderIo: ma  il  tradiméto  fu  fcoperto.  Perilche  Abu 
rcuen  fu  prcfOjS::  pollo  in  prigione:ma  dapoi,chc'l  popolo  fcacciò  il  Re  Abuchcmmen ,  egli  nò 
folo  hebbc  la  libertà,ma  la  corona  del  regno;pcr  infino  a  quel  tempo  che  Barbaroffa  l'vccifc,  co- 
me se  detto  di  fopra.  11  terzo  fuggi  a  Fez,  ponendoli  nelle  braccia  del  Re:  con  licenza  delqualc 
chiamato  dal  popolo  di  Tenez,f  u  incoronato  Re, &:  regnò  molti  anni,doppo  la  fua  morte  rima 
ncndo  il  Regno  a  vn  piccolo  fuo  figliuoIo,ilqualc  fu  lìmilmcnte  fcacciato  da  Barbaroffa.  Pere» 
ticorfc  anchora  egli  a  Carlo, allhora  folamente  Re  di  Spagna ,  Ma  tardando  l'aiuto  di  Carlo  alla 
promclla,&  collui  reflando  appreffo  il  detto  Carlo,  venne  la  fama ,  che  egli  infìeme  con  vn  fuo 
tratello,s'cra  battezzato.Onde  Tenez  fi  rimeffe  in  mano  d'vn  fratello  di  Barbaroffa .  In  quella 
città  noti  e  ciuilità  alcuna:SC  nel  fuo  terreno  li  raccoglie  affai  grano,  8C  mele ,  Nelrcflo  rende  po- 
ca vtilita, 

M<t^«»(tO>r<J, 
Mazuna  ù  vna  città  antica,edificata,fecondo  alcuni  da  iRomani,difcofta  dal  mare  Mediterà 
ranco  circa  a  quaranta  miglia.  Circonda  affai  terreno.  &  le  fuc  mura  fono  forri-.ma  le  cafe  brutte, 

écvili. 


aSìvì 
molt 
de  gì 
queil 
graui 
icrrc] 
ficom 
nio,d 

Gè 

rica,a; 

Africa 

grand( 

groffej 

artefep 

moTe 

mare,  è 

torno  a 

S  uantep 

dibere,( 

iaquale 

tilsimoi 

uoReii 

Polocht 

darono: 

diucnnci 

Cheli  Re 

vnfcogli 

fchioppi 

di  fòrte  ci 

pagando 

in  quello 

fabricata] 

il  Regno  I 

venuti  in: 

ilfimilfco 

C  dio,maau 

me  vicino 

gel,qualèi 

Rccatholi 

conliderar 

nijio  mane 

clia,mano 

rofra,&:vn 

gnorecraF 

mi  della  dir 

daSpagnu( 

alla  venuta 

ividnipop 

«o,a(:  grand 

chealihora: 

faadordelp 

«n'jnguaAt 

douetrouaiJ 

derilfine,ch( 


a  cagione:vrax 
ce  nella  quan^ 
iftadttàcmoU 
caiTai  copia  di 
Ifauor  di  quali 
rbaroflaTur^ 
:r  mare  ad  AI- 
mgono  molte 


Vlcditcrranco: 
ttàfacircaaot 
;c,ch'èfu'lma' 
:&  fino  al  gl'or 
Acre  vna  gran 
i,dC  buoni  ter- 
^ahumettani, 
iironofrajRc 
cnto  anni,  per  E 
liquali  rifecero 
»nipernauiga 
uantità  d'albe* 
:iri  perucnnc^ 
Liuale  tuttauia 


Ita  Magnana, 
lifcofta|claIma 
Rcata,è  tutto  ri 
algonc.  D'ili' 
valle  profon> 
a  a  Roma,  Le 
ì  tutti  fono  ar- 
nchora  molti, 
5arbarofla,il' 


:e,dircofladal 
lo,  ma  molto 
>'laliumet,chc 
ttoAbuabdil- 
:fle  nel  regno. 
PerilcheAbix 
Tmcn,eglin5 
[ralVccifc,  co- 
nza  delqualc 
ra  morte  rima 
arofla.  Perei» 
3  di  Carlo  alla 
e  con  vn  fuo 
Ta.  In  quella 
:flo  rende  pO" 


are  Mediterà 
kcafc  brutta 
"devili. 


^  E  L  L'A  F  R  I  C  a 

Gezcir  vuol  dirr  17 fnl«.  Ar         n.      .  ^"■'^"'  '  ™^  -^'j^'^  • 

artefeparata:a^fì„,,,^enteviSnotóS(l^^^^^ 

nioTempio,a^moltograndc  poKoraS  Wrr,5^""'''"ò'^"''''''^«=  ^^briche  v'èVnbe Ihm 

d.bere,comed'aItroJepianurifonobcKé  m.<?^^^ 
laqualeelungapreiToaqu.rantaeZuc  Vh^M  '^ 
tó.mograno.quefta  eie  a  fa  lurnSeoo  ZtiU     '^"  ''''V'-^^^^^^^cc  molt.llìmo,^  St 

PoIocheJReUiTelenrmnonh^teuadaraiur^^^^^^^ 
daronoadarI,olx:d.enza&:tr,buto,mafuronT;aS!rfo  f  T^ 
Wrocorfali,S^moltoinfeffaùanoSa£^^^^^ 
cheilRe  cathohcoFcrdinandomàdòallalTeXSdv^^^^ 
vnfcogI.ochecdirimpetroalIacirtàfebicòvn°^ 

É:h.oppiaggiongci,anmlaterra,noSarr^all^^^^^^^ 

àfonecheturonalirettidtmand^^^^^^^^^^ 

pagando  certo  tributo,  i  che  li  concetti-  il  drtt^i  |P38"a  A  fecero  tricgua  ocr  anni  dieci   ^'"^  ^'^  '^= 

mqueftotempoBarbaroiTaanrS:^^^^^^  -oulS:  ^■^^^«- 

JbricataperSpagnuoJi,nmifreallairediodeSS&^^^^^ 

.lRegnod.Buggia.Maciònonlivennefat?aS 

venuti  m  fuo  aiuto,comc  venne  il  tempo  del  feE  '  ?L     P°P°'' ^^^^uatori  di  monti,  chcran 

Jfimilf^ceromolufoIdariturchi.difor?echeSba^^^^^^^^^ 
C  '''«'«""«antichen-partiflbabbrucioWuam^^^^^^^^^  ^"88'^^^"^  da  quell'ai  S 

inev,c.noaBuggiatremiglia,8^1,riduConaS^^^^^^^ 
ReI,qualèdifcoltodaBue2^^^afettantaS;.^^       n  '"'■'^'"^"°'  ^""''an  nclcaUellodi  Gr 

Rccathol/co,&:.l  popolfffirvolTn^ 

conliderandocheL'baroirfelTL'om^^^^^^^^^^ 

ni,lomandoachiamarc,8<:fecdofuoranrft.!l  1      •/,     "'"'^^'^^^"o^farguerraaChrit^^^^    r.      • . 

cha,manonl.feceuanocumen1oKSon^^^^^^^ 

roira,a^vnchelifàceuaS.gnord'AlX  B^^^^^  'ntelligenz.  frail  detto  Barba'  '""^^^-^ 

gaoreeraPnndpedegli^abihaS^^^^^ 

Jii  della  ftirpc  di  Tehaliba  che  proceda  da  AlSXnnlr;  a  ^^'^«^  ^'  chiamaua  Selim  Etteu.  "-  pófc^u 

daSpagnuoIi:queftoPrinaDed'Arah,fi,A,I^v^^^^  "'■■'^'"'"'" 

allavenutadiflarbarofra:quTvSl^^  ?b:S^ 

iVian.popohgl.d.ederoo^bed.enzrèm^^^^^^^^^^ 

to,&pndez7adiBarbaroffk,&,omitrouaiLSnn.?,^^ 

dea^horaahdandodaFezaTunis,XS 

faadordelpopoIod'AlgiennSpagna  qu?  neE, tó?n  .^    "'^''"°"'°  cheandòper  aniba. 

ml'nguaArabacomprlDmfadttfS  S^dK^^^^^^ 

douetrouaiBarbaro(ra,chccomcdifoDr"d?cemn;^^T^^^ 

dwilfùicchcfu  11 f.m fiL,..v.  r^:_ '.  oP'^ '*'^^"}'"33^<^diaua queUa feconda  mrrU.  A' ,.?M  ..ì 


i     :>) 


L'armata 
di  Carlo 
Qiii^ntolm 
pcrajoic  , 
tolta  nella 
fpiaggiadi 
Algiei;. 


Il* 


Q^V  ART  A    PARTE 

fratello  detto  Cairadin.qual  fignorcggfa  fin  al  prefcntCjnii  fu  anello  detto  cUc  Carlo  Imperatóre  D 
due  volte  difcgnò  di  pigliar  Algier,et  inadò  armate  in  diuerfi  anniA'  '^  prima  tu  rotta,ct  annega 
talapiupartcinlafpi.)ggiad'Algicr,&^larecondadi(montata,chefuinterra, Sfc*  tala  battaglia 
tre  giorni  continuigli  Chriftiani  furono  rotti, &:  parte  vccili,&:  parte  fatti  fchiaui  dal  detto  Barba 
rolbjiì  che  podii  fcamparono,&:  quel  to  fu  ne  gli  anni  di  Lhcgira.pii» 

Tezdemt  Città. 

Tcgdemt  città  e  molto  anticha,  edificata  fecondo  alcuni ,  da  i  Romani .  6(f  gli  Africani  cofi  la 
chiamano:  perche  il  vocabolo  lignifica  antica,  circonda  queita  città  dieci  miglia,  perche  fi  vede  li 
vcrtigij  delli  fundamenti  delle  mure  a  torno  a  torno:fi  vedono  ancho  duoi  Tcmpij  grandi  roui-- 
nati.in liquahadorauan grldoli,& nel iempo,chei Mahumettani la  dominarono, diuentò affai 
ciuilcA'*"'''^"^"*'"''^""'^*-'''"  dotti  Iuiomini,etpocti.pcrciochcne  fu  Signore  vn  fratello  del  padre 
d'Idris,  che  edificò  l'i;z:&.'  rimafc  la  lignoria  nella  famiglia  di  cofiui  circa  a  cento  cinquanta  anni, 
dipoi  Ri  rouinarn  per  le  guerrc,chc  furono  fra  gli  heretici  Pòteftci  del  Cairoan.ne  gli  anni  di  Lhe 
gira  trecento  felTantacinquc.  hora  non  li  vede  altro,  (enon  qualcJie  vcfìigij  di  fondamcnti,comc 
ne  ho  veduto  io. 

MediM  Città, 

Mcdua  e  vna  città  edificata  da  gli  Africani  antichi  ne  confini  di  Numidia  difcoRa  di!  mare  me 
diterraneo  circa  a  cento  ottanta  miglia, pofìa  in  vna  bellifTima  pianura  frutrifcra,6i'  cinta  da  mol' 
ti  capi  d'acqua,6<f  giardini.gl  i  habitatori  fono  ricchi,pcrche  trafficano  in  Numidia:  vcf^ono  bene  S 
S)C  hano  belle  cafc:ma  pur  fono  molto  aggrauati  da  gli  Arabi;et  per  effcr  lontani  ài  Telenfin  cir^ 
ca  a  dugéro  miglia,il  Re  nò  gli  può  difendere,ne  meno  mantener  la  città.Fu  ella  dominata  dal  Si 
gnore  di  Tenez,dipoida  Barbaroffa.Sc'  da  fuo  fratello.io  fuiriccuuio  in  quefta  città  co  tanto  ho^ 
nore  del  popolo,chc  più  non  ve  n'era  fatto  al  Sigiiore:perche  gli  habitatori  fono  priuid'huomi^ 
ni  che  fappino  lcttere:in  modo  che  come  paffa  alcun  foref  fiere  che  fappi  lettcre,raccare2Zano,8ìC 
ritengono  quafi  per  iox'Zz,dù  li  fanno  efpedir  molte  loro  liti,&;  fannoli  dar  configli  in  tutte  le lor 
diffcrentic.io  vi  ftetti  duOi  mefii,6(f  guadagnai  più  di  dugertto  ducati  fra  robe ,  &  danari ,  &  quali 
nt'indinaua  di  flar  in  detta  città:ma  il  carico  del  mio  vficio  che  io  hauea,mi  ritenne  di  farlo. 

Temendjttff. 

Tcmendfufl  è  vna  città  antica, edificata  da  i  Romani  fu'I  mare  Meditenaneo  difcoflo  dalla  fo 
pradetta  citta  d' Algier  circa  a  dodici  miglia  :  doue  è  vn  buon  porto,deIq  .  le  fi  feruono  quelli  di 
Gezeir,perciochc  efFi  non  ve  n'hanno,fuori  che  vna  fpiaggia.Quclia  città  fu  rouinata  da  Gotti; 
&^  quaf  ì  tutte  le  mura  di  Gezeir  furon  ribtte  con  le  pietre  leuate  dalle  mura  di  quefia. 

Teddeles  Città, 

Tcddeles  è  vna  città  antica,cdificata  da  gli  Africani  fu'I  mare  mediterraneo ,  vidiu  alla  fopra^ 
detta  Gezeir  circa  a  trenta  miglia.laqual  città,ha  antiche,  OC  fortimura  d'intorno,  gli  habitatori 
fono  per  la  maggior  pa  rte  tintori: perche  molti  fonti,8<[  capi  d'acqua  pafTano  per  la  detta  dttà,  fo 
no  ctiandio  quelli  habitatori  huomini  piaceuoli,S^  di  allegra  vita:&;  quali  tutti  fanno  otdmamé  F 
te  fonare  di  liuto,  &  d'arpe.hanno  molti  terreni  belli,&  ferrili  di  grano:fl<:  ciafcuno  vefte  honora' 
tamente,comc  vefiono  i  cittadini  di  Gezeir,&  fi  dilettano  di  pefcarc ,  &  il  pefce  fi  piglia  in  tanta 
copia,che  non  li  vendc,ne  fi  com.pra,ma  lo  donano  a  chi  ne  vuole.&  quefia  città  fempre  ha^tto 
quel  medefimo  che  ha  fatto  Algier  circa  il  gouerno,&  (ìgnoria* 

MONTI    DEL    REGNO    DI    TELENSIN» 

Beni  Ie:ijfieten  monte, 
Eni  lezneten  è  difcofto  da  Telcnfin  verfo  ponente  circa  a  dnquanta  miglia  :  &  da  vf» 
lato  confina  col  diferto  di  Garetjdall'altro  col  diferto  di  Angad.  ci tendef  i  per  lunghcz 
za  circa  a  venticinque  miglia, &f  per  larghezza  circa  a  quindici,  è  molto  afpro,alto,  8^ 
malageuok:8>(l  fono  in  lui  molti  bofchi,nequali  nafce  gran  copiadi  carobc;  che  quafi  è 
il  cibo  de  gli  habitatori:perche  cfsi  hanno  poca  quantità  d'orzo.fono  nel  detto  monte  molti  cafali 
liabitati  da  huomini  valenti  OC  animofi.  v'c  fu  la  cima  vna  foruffima  rocca,  ncllaquale  dimorano 
i  Signori  del  monte:benche  molte  fiate  combattono  tra  Ioro;perche  ogniuno  vuole  haucrne  la 
iignoria.  io  hebbi non  poca  pratica, bC  domcftichczzacon detti  Signori, hauendoli  conofciuti in 
la  Corte  del  Re  di  Fez  «iquali  mi  faceuano  incito  honore.  fa  quefto  monte  circa  a  died  mila 
combattenti.  lAatgayamontt, 

Matgara  monte  è  molto  alto,  bC  freddo,ma  bene  habitato,  vicino  alla  dttàdi  Ned  Roma  circa 
e  lei  miglia.gli  b  abitatorifono  valemi,mapoueri^perch&non  nake  nel  monte  loro  altro  grano, 

che 


A  che'oi 
defim 

Gu 
rufficc 
cogra) 

Agi 
fono  ti 
che  Or 
ni,  cade 

Beni 
maffim 
chelauc 
lodai  fé 

Mag 

C  ganin  ci 

hno  an( 

Beni; 

befìiahfl 
re,&:cuc 
coditnb 

Guan 
aiRedi' 
IO  buono 
uà  gran  q 
cento  a  ca 
chefu  fatti 
lerimafcr 

Dalla  p 
monti  hat 
6  berali;pen 
te  fra  loro] 
fìcurojfen 
wanofolar 

DEL 


fuor»  coi  fuo 
qucgoucrn; 
ledifcordiec 
trcadvno.cc 
ilRegnodil 


Io  Imperatóre!  D 
ottajCtanncj;a 
tala  battaglia 
al  detto  Barba 


africani  cofi  la 
orche  rivede  li 
rj  grandi  routv 
» ,  diucntò  aflai 
itcllo  del  padre 
nquanta  anni, 
gli  anni  di  Lhe 
damentijCome 


la  dal  mare  me 
('  cinta  da  mol' 
i:vcftonobene 
liTclcnfincir^ 
ominata  dal  Si 
tà  co  tanto  ho' 
3riuid'huomi>' 
Lcarc2zano,& 
li  in  tutte  le lor 
anari,  Squali 
:  di  farlo* 

ifcofto  dalla  (o 
ruono  quelli  di 
inata  da  Gotti: 
fta. 

n'naallafopra^ 
.  gli  habitatori 
la  detta  otta,  fo 
nno  otd'mamé  F 
>  vdte  honora' 
piglia  itt  tanta 
èmpreha£itto 

jiglia:8irdavn 
:liperlunghcz 
aafpro,alto,8^ 
)be:chequafìè 
nte  molti  cafali 
uale  dimorano 
olehauernela 
li  conofci ini  in 
caa  dieci  mila 

ed  Roma  circa 
ro  altro  grano, 
che 


n   u-  .  J'  E  t  LA  F  R  I  e  A 

A  che  orzo.'ma  molta  quatititi  di  nrr^uu^  a.      n  ^3 

denmaLngua:^,V?oiauorStrtora"Sre^df 

Gualhafa  monte  è  alto  &:v/nnn.jr,  ^"'^^^'''"''rT- 
ruftìco^ilquale  più  volte  guerréSl^^no^n'^ 
cograno,&„,oltecarobbe/^^    '°'P^P°'°^^""^'"-5«^«">ni-*lacutàufa[^^^^ 

fon'^mttiwatr^^^^^  • 

cheOuneradeMortvTvXo^afeir 'r^^^ 
n.cadderomcftremapouertaAneha'nnorpT;;:;^?S^^^^^^^^ 

BcniGuerenpHmr,».»'    •  •       ..  ^^"'^^"^>-""'(l monte. 

chelauoranolaterrainè.odocSd^^^^^^^^^^^^ 

lodaifecretariodiTeleniin.  ^"'"^ratal  anno  dodici  mdaducaii,  fecondo  chemifidet* 

JVIagrauamonf    '  n    j  ^^^^Mtimmte. 

fono  andiora  moto  cotoU,»:  l/bcrair  '*  '*""■*■  Po'l^Sgoiw  buoni  ic„J"a 

Bpnia^iTr,;/4  ■>  _  .  .  Beni ^buù'J 7)iome. 

C0d..bu.oaIKcd.Tdc„«„,™e„„echc4-PSg„'aÌ"::f;;Xr°''"'*^''" 
Guanfpi-ic  «,««.» ^       I       .      «         (^"anfms  monte.  ^ 

"agranquantKad,Tuda.6draa3i„?l,        T    ™°?'''^''""'°''Os™''A'l'ccaliuiM, 
c™oacaualb.glfl,abtooridqucrr^^^^^^ 

hefu6„oRcdiTcncz,mad,po,dicfo«"  o^S.!      ^^J ''''''"° '^"'''" 
■crimarcrofecandocorrmepaquèlparfc  '      "'"'"'''S"™^^ 

Da»apartcdilcuantta-d,„„  ^"»"'ìdloJìmJ,Ce^„. 
.6  bc,al,:pcrdochchanuoLLffiSenr&lKh^'%^''"P^ 
-oro,a™.„.a..a.,,.a..^,^,^'^2-^^^^^^^^^^^^^ 

DELLA   DESCRITTIONE    DELL'AFRICA 

aViNT  A    PARTE. 

JRegno  dt  Bu^ia,  &  di  Turns. 

Ifopra,quandoiodiuiniRegnidcIlaBarbcrÌ3nmn,.fr^- 

già  per  vn  Regno,  dipoi  meàio  conlidcrSf? '^' P°''^'°  "^ 

reale/enondapocotempo  Cr&  fj^^„.^'r"''^"^«'''"°*^^ 

rr"acittàallÌ:ediTunln"a?S  fuocSp^  '1^°-'"'^  di 

'!lenf.n,fìnoatanocheAbuFerizRcSffi?r      "fr"^f'"""'^^»^^'^diTc 

.^^-•"^^P-renonfoloBu/gTi^at^^^^^^^ 


ti 


r  'v\ 


ilft! 


„  M 


I 
<i  l'i 


Q^V  INTA    PARTB 

ftfo  d'i  pacd  d'i  datteri. Coftm*  fi  ribellò  al  fratello  Hutmc  Redi  Tunis.onde egli  tSto  Io  pféguitò,  ] 
che  lo  prcfc  nella  città  di  Aflacos:p  elcttione  di  fé  medelìmo  gli  furò  cauaii gliocchi,&r  menato  in 
Tunis,  doue  ville  cicco  molti  anni.il  Pi  iape  di  Buggia,fu  fcmpre  obedictc  al  fratello.colì  rimafc 
il  R  cgno  nella  fua  famiglia  lungo  tcpo,fin  che  ne  fu  priuo  da  Re  Fernando  per  opera ,  dC  valore 
di  Pietro  Nauarra.  Bu«j^iit  Città. 

Buggia  è  città  antica,  edificata,  come  alcuni  vogliono ,  da  Romani  nella  coda  d'vna  altifTima 
montagna  fopra  il  mare  iVlcditcrraneo,città,di  bcllc,alte,6(^  antiche  mura,  fa  circa  otto  mila  fuo- 
thi.cioc  quella  partc,ch'c  habitata:nias'clla  fu fle  tutta  ripiena  d'habitationi,ne£ircbbe  piudi  veri 
liquattro  mila:percioche  quella  città  s'elicndc  tanto  per  larghezza  verfo  il  monte,  eh  e  vna  cofa 
incredibilc.lc  cafc  di  lei  fono  tutte  bcllc.f  fornita  di  Tcmpij.di  Cùllcgi,doue  fono  aliai  fcholari.  3C 
dottori,che  leggono  delle  leggi,et  anche  delle  cofc  naturali,  vi  fono  monaltcri  per  li  lororeligicfì, 
ltufc,holterie,à:  fpedali,tutti  belli  edilici,&:  ben  fàtti.le  fue  piazze  fono  liniiluu  nte  belle,  &'  bene 
Ordinate.c  vero,che  per  tutta  la  città  fono  molto  afcefe,a  molte  difccfcidi  maniera ,  che  ogni  po- 
co tratto,chc  vi  fi  cainmina,c  dibifogno  o  di  fccndcrc,o  di  pocrgiarcdi  verfo  il  monte  è  vna  gran 
forte2za,6(!  ben  nnirata:ma  addorna  di  tiinti  muiaichi,&  di  gelfi  cauati ,  8(  di  legni  intagliati  con 
lauori  (tupcndi  di  azurriohranianni  che  vagliono  molto  più  gli  ornamenti,cheltmura.i  citta» 
dini  delia  detta  città  furono  molto  iìc.chi,8C  folcuano  armar  molte  fulic,&:  galce,lcqualimanda- 
uano  a  rubare  a  lidi  di  Spagna:intanto,cheda  quefto  nacque  il  disfacimento  della  città:  perche  vi 
fu  mandato ilConte PietroNauarra  a  piendcria.gli  habitatori diquella città  viuono alTai  mifc' 
ramente,perche  li  terreni  loro  fono  molto  magri  per  far  grani,ma  per  frutti  fono  perfetti,  intor- 
no della  città  vi  fono  infiniti  giardini  copioli  di  frutti, &:  maffimc  fuori  della  porta  che  va  verfo  !c 
uante;vi  fono  molti  monti  alpri,&:  pieni  di  bofchi,doue  fi  truouano  infinite  fimie,fi<:  leopardi.fo 
no  huominipiaceuoli,&:  che  fi  dilettano  di  paffar  il  tempo  allegramente,  fit' cadauno  sa  fonare, 
&C  bà\lìYe,6C  malTìmeli  Signori,quali  mai  non  fecero  guerracon  alcuno ,  &  furono  tanto  di  vii 
Bnprgia  re-  animo,che  quando  venne  il  Conte  Pietro  Nauarra  con  quattordici  barze,  il  Re  con  tutto  il  po- 
rta pia  dal  polo  cominciò  a  fuggirfene  alli  monti  vicini,&:  laffarono  la  terra  tutta  piena  di  roba,  QC  cofi  kn- 
*ì«"NAuar  ^^  ^*^^''*'  sfodrata  vna  lpada,detto  Conte  Pietro  la  prefc,a:  faccheggiò ,  &:  fece  fubito  fibbricMi  e 
J^V  ■*  '  vna  fortezza  a  canto  il  mare.doue  è  vna  buona  fpiaggia.fortifìcó  ancho  vn'altra  roccha  vecchia 
apprefTo  il  mare  pur  vicina  alfarfenalcfu  prefa  Buggia  da  Spagnuoli  l'anno  di  Lh egira. oir.da- 
poi  paffati  fei  anni  Barbarofla  t urcho  volle  recuperare  detta  città  di  mano  d'i  Chriftiani,&:  vi  ve 
nea  campo  con  mille  turchi  combattenti,8i:  fi  miffe  a  batterla  roccha  vccchia,laqual  prefc,&.'  for 
nficò,^  v'erano  in  aiirto  di  Barbarofla  tutti  li  popoli  d'i  monti  vicini,  8^  fi  miffero  a  voler  pren- 
der l'altra  roccha,chc  è  apprefTo  la  fpiaggia,ma  nella  prima  battaglia  vi  morittero  da  cento  turchi 
de  i  più  valenti,©^  da  quattrocento  delti  montanari,di  modo  che  nò  voliere  più  tornarui,  dC  tìar 
baroiJà  fu  forzato  a  fuggire ,  come  habbiamo  detto  di  fopra  al  caftcllo  di  Gcgcl, 

Geo;clCaJÌ(Ho. 
Gegel  è  vn'antico  caftcllo,cdifi'cato  da  gli' Africani  fu'!  mare  Mcditerran?o  fopra  vn'alta  rupe  ] 
difcof  lo  da  Buggia  circa  70.miglia.fa  prcfì'o  a  joo.  fuochi,  le  cafe  nò  fono  molto  belle:  ma  gli  huo 
Énini  valcti,3(l  liberali, et  fedeli, &:  tutti  attcdono  a  i  lauori  della  terra.ma  il  loro  terreno  è  afpro,c  fo 
laméte  buono  p  orzo,&:  p  linOj&Tctiadio  p  canapo,  che quiui  in  gran  quStità  nafcc.  hano  fimil- 
méte  molte  noci,&:  fìchi;lequali  p  mare  fogliono  portarea  Tunis  co  alcuni  piccoli  nauili.&:  que- 
fto caflellofempreha  ferbato  la  fua  hbertà.a  mal  gl'ade  del  Redi  Buggia,&:  del  Redi  Tunis:  per 
Cloche  nò  fi  può  afTediare.purc  di  propria  volòta  le  genti  li  diedero  a  Barbarolfa  :  ilquale  d'altro 
cributo  non  le  grauò,che  d'alcune  decimedi  grano,8i:  di  frutti,cofechc  fempre  furò  lccite,a:  vfa- 
tediprenderfi.  MefiU  Città, 

Mefila  è  città  antica  8C  edificata  da  i  Romani  ne  confini  d'i  diferti  di  Numidia  fia  terra  difcofta 
da  Buggia  circa  a  140.miglia.le  mura  che  la  cingono,  fono  belle,  ma  brutte  le  cale .  gli  habitatori 
fono  tutti  artigiani,8^  lauoratori  di  capi. vano  veftiti  di  vili,et  trif  ti  pani.pchc  fono  molto  poucri: 
SI  pche  la  metà  della  loro  entrata  è  vfurpata  da  gli  Arabi  loro  vicini;&:  si  pche  il  Re  di  Buggia  gli 
ha  molto  aftretti:&:  io  pafTando  p  la  detta  dttà,  nò  potei  hauer  tanta  biada,che  folamente  bafiallè 
per  dodici  caual  li.  sttfe. 

Stcfèjè  vna  terra  edificata  da  Romani,difcof  ta  da  Buggia  60.  miglia  verfo  mezzo  giorno, paf 
fati  li  mòti  tutti  di  Buggia  in  vna  bellifTima  pianura  murata  di  pietre  belle  QC  grofTc  fatte  i  forma 
quadrcjfu  già  ciuile  ailai,ct  bc  habitata,ma  dapoi  che  v'introrno  i  Mahumettani,è  molto  macata 
«naflìmc  p  caufa  de  gli  Arabi,quali  rouinorno  gra  parte  delle  mura,&:  nò  rimafe  in  detta  terra,fc 
nò  cèto  cafc  ìwbiwicim*  vi  f  cf»  iì  orcaiio  gì  5m€  àdia  città;  iauuai  coi»  ho  veduta  andado  da  hcz 


Ne. 
ottani; 
icipafi 

rlin 

tu  città 

per  gra 

Buggi: 

lianno 

mente  > 

le,ò:bii 

Kzze:ti 

docile  < 

mirtellc 

dali'alfn 

perto  de 

parte  pe 

2  Choli 
jTiamon 
fifjnore^ 
dui]c,&: , 
ni  traffici 
abbaratt; 
ma  nel  m 
diColbn 
gliadifpa 
iCjChcpei 
tnercataii 

Sucaic; 
fìantinaci 
uicvnbiK 
Ccnoucli. 
monte  vie 
quciniont 
C  tre  robe  di 
liàfeneve^ 
qucflaciits 

Collant] 

da  le  fue  mi 

fopra  vn'ali 

merfoitoli 

todirupi;di 

viepiù  vtile 

leniura,vcl 

'Colevie:rvn 

rate,  ella  e  co 

&^di  molti  n 

piazze  fono 

&^armigieri; 

panni  di  lana 

ictde  dando 

■mercato  di  d( 

•gii  habitatori 


Itolopfcguitò,  D 
ii,&  menato  in 
elicceli  rimafc 
pera,  3»:  valore 

d'vnaaltifTima 
i  otto  mila  fuO' 
jbbcpmdivcr» 
e,  eh  e  vna  cofa 
i(Tàifcholan,8«: 
lilororeli'gioR, 
ebclle,&!bcnc 
ì ,  che  ogni  pò- 
5ntcèvnagran 
li  intagliati  con 
Itniura.icittv 
leqiialimanda- 
città:  perche  vi 
ono  aliai  mifc'  ; 
I  perfetti,  intor' 
ichevàverfo'c 
;,&flcopardi,fa 
luno sa  fonare, 
)no  tanto  di  vii 
con  tutto  il  pO' 
>ba,  OC  cefi  fcn- 
bito  fabbricarq 
roccha  vecchia 
,hcgira.oi7.da- 
riftiani,2<^  vi  ve 
|uaIprcfc,&.'for 
oavolerprcn^ 
da  cento  turchi 
ornarui.&tìar 


ara  vn'alta  rupe  F 
)ct!c:magIihuo 
•cnoèafpro,cfo 
fce.hanoftmil^ 
li  nauili.fiC  quc^ 
L-cdiTunis:pfr 
:ilquale  d'altro 
rò  lecite,  8Cvfa' 

i-a  terra  difcofta 
r .  gli  habitatori 
jmoltopoueri: 
e  di  Buggiagli 
amente  banaliè 

zzogiornOjpaf 
(Te  fatte  i  forma 
èmoltomacata 
in  detta  terra,fc 
undadodai-cz 
Nccaus 


l!)  E  t 


t'A  m  r^c  A 


^4 


Necausciftà,chcconfi-naconNum,dn^HT'^"!,'^*,3  •   "** 

ottantamigIu,£^dallafopraZ^Sao^a^^^^^  marecirca  a  cento 

lc.pa(ravniiumc,fopra.lValefònó?erS^^^ 

■ri. m.gl.or.,che  1. truouano nel Rcgn?di  Tun^  n,,Tr  ' ''''" '*' ''"'"^  ^""  ^ono  riputar 
ea  cura  e  lontatra  cento  ottanta  miglia^Sn  ente  d Wnl  ^?"°  P^*"?"  '  Portantina,  dallaquaìc 
pcrgrano.g|.huomin,Tononccl5Ìj,;3S^^^^ 

Bugg.a..l  comune  tiene  vna  cafa  fornita  a  modo  dTft^S^      i?  S^""'"^'"''^'^ome  i  cittadini  di 

fcannoetiandio  vn collegio Dcrfchoht-i  f^.r^?   r    «pedale,  ncliaquale  salloggiano  iforclhVri 

mente  vn  Tempio  belIo^S  °S^       ^^T  "^^  ''*^'^'''*^'^'  d' far  loro  le  ipefe  ha  mo  (  n  I 

ic^^bianchecJ^canel.^^^^^^^^^^ 

Kzze-tutte  lecafe  fono  quali  dVn  folaioff         'o8''ono  molto  frequentare  le  f  tuie  dC  le  a.Z 

ciocheciafcunahailfuoVrdInoVSofe 

inirtelle,di  viole,dicamamilla  dicarS  À?^  ^^ ^P"'''^ 

dali'altrocantodelgiardinofòXfi^^^^^ 

pcrtodeiIacafa,frelfa,eegratiCaSnJ^ÌJ^^"^^^^^^^^^^ 

parteperlagentilezzaAdomeftichezSeghhuoS 

".amotlnTqSd^^^^ 
liSnoreggiandola  dipoi  iMahumettann  la  Lf^^^^^^^^ 

cimle  &  ripiena  d'artigiani ,  5^  fono  gli  habiYato  rh.^^^^^  '^^  'P' =  ''"''"'"•  "«"dimeno  è 

nitrafi.ch,:perchedelormonticaua^o    fa  c^^^^ 

abbara ttano  con  Gcnoueli,  che  ven^'ono al  om  n.         r      ^'^'■'"  "I"^"'"^  ^'  '^"^»  ••  '«^quai  cofe 
«.a ne  monte,  & ,1  popolo  viue.nKd  '  V  r  '^  "° ■''  ^^?V^"^^^  ^om  Umilmente  truttiS 

di  Col  tantina:percioche  fra  cSn  na  S  C?5^^^^^^ 
gl.ad,rpatio:&IametàdeIfuocoS;^^^^^^^^^^ 

te,che  per  tutta  la  nuiera  di  Tunis  non  IlaZ  nS^ 
tnercataiitieciafcunoildoppfoguadagna!^  ''"'''P'"^''"^^'''^"c«^=Perchcndle 

fta^aSSat^^^t^^l^JjSquS 

UIC  vn  buon  Pono,ilSig/iored.  ColtanS  L  ft^  ?2   "'^^  ^^  ^°«'-"^^  perchc  qui 

Ucnoueli,chepraticanSinqueIpaefeS^^^^      cd.ficarecerti  alberghi,  ^magazini  per  K 

niontevicino;douefemprellvn'rgu;;r£^^^^ 
q^'^'^ontanaricontrattanomoIroconGeuSin^^^^^  alporto.A: 

C  rerobedEuropa  fraquelfoporto&cSS^rvnaft?.^^^^^^^ 
Ila  fé  ne  veggono  alcune.lequali  fono  appe  latSrad.f^  .  ''^^  ^T^'  ?''"'  negrccome  in  Ita. 

quelb  cura  folle  edificata  da  Romani.  ^  ^' ^^°"""^'''<^h*^  ^  g'-^odc  argonicnto,che 

dal;L'^em:^LqulS^^ 

lopra  vn'a  tiffima  niontagna:dalIa  parte  cS^^^^^^^  '"  ^''"'  "'S^eA'  lauorate.e  polh 
nic:fotto  lequali palTa  vA\,me  detto  sSarr  n^ 

iodirupi:dimodochefraIedettcduerupeS^^^^  fuaiponda  canchora  cin- 

VI  epm  vti  e  molto.dalla  parte  di  trarSSafa  le  m?/r?'r ''''''' '^•■"^ 

lemura,y'clacimadelmonte:ingu.rcne  anL^^^^^^^^ 
■coev.e:l'vnadaIeuante,a:i'altra^dap;^.e^^^^^^^^ 

nte.cUaecofigrande,chepuofereottoSfuoc^^^^^^^^^^ 
&d,moIttnobilieditìci,ccmccilTempfoma^^^^^ 

gazze  fono  molte  &:  bene  ordinate KSEfr'       '°^??.'  '.  ^  "'  °  ^"«''■o  monalteri.  1^ 
&arn.gieri:manrimamentegliar2S-^r5S^ 

panni  d.  lana  fatti  nel  pacfe.anchora  di  o  JllV^i     f"  d.  mercatanti,  iquali  fenno  tralfico  di- 
tetele dando  ogni  colala  bara^p    fcf'^'^^^^^^^^^ 
«nercatodidetndatteri:Derchpni^.wS^^ 

^        ""^«*"^«'l«Pei'i3i,&:dirozzomgcgno;foleuanoiRcdi 

Tunìs 


il 

ite  :. 


il   ' 


'•fi 


^'À  w^ 


.  ir 


•    il 


Elcaied  ti- 


negat 
gouii 


Q_V  I>ITA    PARTE 

Dclts  ma-  JuriTs  dar  Coftatitina  al  primogenito  loro  fìgliuoIo:ma  il  prcfentc  Re  alcuna  volta  l'ha  data,  al-  D 
la  fotte  dd  ^yj^^  ypjjjj  nò.prima  egli  la  diede  pureal  fuo  primogcnito,ilquale  volendo  far  guerra  a  gli  Ara- 
ms  in  ttc  bi,nella  prima  (uà  molla  fu  vccilo.diedcla  poi  al  fecondo  iiglmolo ,  ilquale  per  il  difordmato  vi. 
fuoihjjUuo  nere  fu  trafìtto  da  vn  canchero,ct  lì  mori.Hnalmente  ralTegnò  al  terSoalquale  elfendo  molto  gir» 
''•  uane,nonprcndcua  vergogna  di  patire  ciò  che  patono  le  fem  ine.  perilchc  il  popolo  vergognai» 

doli  di  fcruirc  a  tal  >Signore,il  volfc  vccidere.il  padre  lo  fece  a  Tunis  menar  prigione,  poi  mandò 
pergouernatoreinConllantina  vnChrilhanorinegatoiilqualeerallato  cfperimentato  dal  Re 
in  cole  di  molta  importanza^  di  lui  fommamente  li  Hdaua .  onde  di  quefio  il  popolo  molto  ri- 
mafc  contcnto.nclla  detta  città  dal  lato  di  tramontana  e  vna  grandc,&:  forte  roccha  fatta  pure  nel 
tem  po,che  fu  edificata  la  città:ma  molto  più  forte  la  relè  anticamente  vn  rinegato ,  chiamato  El- 
caied  Nabli  Luogotenente  del  Rc:ilquale  fu  colui,  che  con  quclb  roccha  mirabilmente  milTcJ 
....^  freno  acittadinidi  quella  citià,  a:  a  vicini  Arabi ,  che  fono  i  più  nobili,  &:i  più  gagliardi  ditut- 
p      CHIC-  j3  V  Africa,^:  hauendo  il  principale  lor  capo  nelle  mani.cl    poteua  fare  cinque  mila  cauaUi ,  non 
ttouu^ù  lo  lafciò,(c  prima  egli  non  ebbe  tre  fuoipiccdihgliuoh  perhoftaggio.  Coltiti  in  fine  venne  in 
potiamen  tanta  fupcrbia.chc  fccc  batter  nuoua  moneta  a  fuo  nome  con  grande  fdegno  del  Re:  loquale  ac- 
,i  moie  d»  ^j^^.j5  co,^  la forsa  d'i  prcfenti.dilcordandofì  nìolto  quefti  fuccedimenti  dal  principio , il  popolo, 
iF"'°'     j-hp  p  jjma  ramaua,incominciò  odiarlo.onde  elTcndo  egli  in  Numidia  all'afledio  dVna  città  det- 
ta Pcfcara,hcbbe  auuifo,che  il  popolo  era  folleuato  contra  di  lui ,  dC  tornando,  verfo  Coftantina 
non  gli  furono  aperte  le  porte.perilchc  fé  n'andò  a  Tunis  chiedendo  il  foccorfo  del  Re:ilqualc  lo  B 
fece  mettere  in  vna  ftretta  prigione,ne  altrimente  lo  liberò,  che  con  la  taglia  di  cento  mila  ducati. 
et  dicgli  fauore  a  riacquiltar  Coftantinxlaquale  cgh  rihcbbe  col  valor  dellarmemia  dipoi  facccn 
do  vccidere  molti  capi,&:  primieri  della  città:vn"altra  volta  il  popolo  fi  foIleuò,&:  aflediollo  nella 
roccha  per  sì  fatto  modo,chc  egli  da  difperationc  li  mori.Si  hauendo  il  popolo  la  pace  del  Re.nò 
volle  accettar  più  gouernatorc  di  forte  niuna.  o  iide  il  Re  tornò  a  madarc  di  mano  in  mano  i  fuoi 
figliuoli  come  e  detto  di  fopra.i  terrcni,che  fono  d'intorno  alla  detta  città/ono  tutti  buoni,&  fer- 
tili,&rifpondono  trenta  per  vno,  a:fopra  al  fiume  nel  piano  fono  etiandio  molti  belli  giardini: 
ma  non  v'è  molta  copiadi  frutti,percioche  elfi  non  gli  fanno  coltiuare .  fuori  della  città  fi  veggo^ 
fio  molti  nobili  edifici  antichi,&:  lontano  circa  a  vn  miglio  8C  mezzo  ve  vn'arco  triomphale  fimi 
le  a  quelli  che  fono  in  Roma.ma  il  pazzo  volgo  tiene,che  quello  era  vn  palazzo.doue  habitaua' 
noidemoni:iqualipofcia  furono  cacciati  da  iMahumettani  nel  tempo  che  vennero  ad  habitat 
Coftantina.appreflùilhumefottolerupi,douefidifcende,fono alcuni  gradi cauati  per  forza  di 
ferro:&:  vicino  al  detto  fiume  e  vna  loggia  fatta  in  volte, &:  tutta  tagliata  con  ftromeiiti  di  ferro,di 
modo.che  I  tctto,le  colane, &:  il  pauimèto  fono  tutti  dVn  pezzo.Si:  le  dòne  della  città  vfano  lauar 
lor  pani  nella  detta  loggia .  difcolto  dalla  città  quafì  tre  tratte  di  mano,è  vn  bagno,  ilquale  è  vna 
Bagno  cai-  fontana  d'acqua  caldà,c:he  fi  fparge  fra  certe  pietre  grolle:  &  iui  lì  triTOua  infinita  quantità  di  tarta 
'*°'  ruche,ouer  bilce  fcodcllaie,lequali  fono  hauute  dalle  femine  per  maligni  fpiriti  :  5C  come  ad  alcu' 

supetflitio  na  p  qualche  accideie  vien  la  febbre,©  altro  male  dicono  efrere,^  cagione  di  qfte  tartaruchc.8^  fu- 1 
ne  tidicuio  bito  in  rimedio  di  ciò  ammazzano  alquate  galline  bianche,&:  pongonle  dentro  vna  pignatta  dì 
fa  dicerie  j^tgigior  piume,et  attaccadod'intomo  la  pignatta  moltecadeledìcerapiccoleportanoqltecofi 
dóue  >mà-  f^j(g(.Qfe  alla  fontana,  &:  li  prelTo  le  lafciano.fic  molti  buoni  còpagni  comcvedono  alcimadòna, 
-  che  va  verfo  qf  fa  fontana  co  la  pignatta,^  la  gallina,lafeguitano,S(:comela  è  partita,  pigliano  la 
pignatta  co  la  gallina,&:  fé  la  cuocano,^:  mangiala,  più  lótano  della  detta  verfo  leuatc  e  vn  fonte 
di  viua,&  frefca  aqua:  vidno  alquale  è  vno  edificio  di  marmo:doue  fono  intagliate  alcune  figura 
come  io  ne  ho  veduto  in  Roma,6<:  per  tutta  l'Europa.^  il  volgo  fi  credc,che  quella  anticamente 
fulfe  vna  fchuola  di  lettere,nellaquale  elTendo  il  maeftro.et  i  difcepoli  perfone  wio(e  per  loro  pcc 
cati,melTer  Domencdio  quelli>8<:  la  fchuola  i  marmo  trasformane,  icittadini  fogliono  ragunare 
vna'  carouana  per  Numidia  due  volte  l'anno  :  QC  portano  panni  di  lana  fatti  nel  paefc ,  &  non  so 
che  altri  imbrattamenti  detti  Elhalis.&:  perche  le  più  volte  fono  aflaltati  dagli  A  bi,  menano 
pei  loro  fìcurtà  alcuni  archibulieri  turchi,iquali  fono  molto  bene  da  loro  pagati,  quefli  mercatan 
ti  a  Tunis  non  pagano  gabella:folamente  nell'vfcir  di  Colf  antina  pagano  ducdC  mezzo  per  cen 
to,ma  l'andare  aTunis  è  loro  più  tofto  danno:che  vtile:pcrcioche  corrotti  da  i  piaceri,d^  dallcl»' 
fciuie  confununo  la  più  parte  a»  ciò  che  portano  cori  le  femine  da  partito, 

MeUCim, 
Mela  è  vna  città  antica,cdificata  da  Romani,difcofta  da  Cofiatina  circa  a  dodici  miglia.è  cinta 

dt    '   f.       0.^  L'~  ^ :i^C.w^^i*i  ^m»^  t-^^^^r^t  *^X  ff^^t^^  .'.«  1,..*  M^,^1*<^  t.^t.a*'«*«j^*«.' M  lV.^m'tTftifi^nl 
amiche  mur;j,W.iau  e  ìlIlJ.aiuu_iJ!.si:a  ir^-^-^mO-.Oiz-^-  :■-■.  ss-istt-m.  J5:t:-^^:-.ai:_ii:i,-::-.'g.'<> 

Signori.  V'è  gran  copia  d'anigiani  :  maflTunamente  di  teiritori  di  panni  di  lana ,  de  quali  lì  fanno 

COlttC 


dóue  ijuà- 
ào  vien  10 
ro  la  feb- 
bre. 


A  coltre  ( 
hitatoi 
datilfif 
carnc,i 
giulliti 
nialep 

Bon 

poncnt 

da  Goti 

Uàmc  la 

crea  à  d 

cioè  la  ci 

habitatc 

mahap 

piaccuol 

vedono 

natoriJi, 

B  Hi  rettori 

ni\!:^ràfo 

fanno  gr; 

parte  di  K 

uè  (noie  a 

gnajaqu. 

tutta  buo: 

molte  vac 

na,qiia(i  r 

(iacittàm 

cópcrar  g 

re  fare  vn 

(io  da  lei  e 

repliche  il 

chicfero  he 

volte  i  Gei 

cupcrata  d 

Tcfasfu 

C  circa  a  cent 

belle  calè  :i 

rihabi'tò,  & 

feria.  Final 

quclto  pop 

in  ilio  aiuto 

lOjchevcciii 

Relafacche 

TebelTa^ 

re  Mediterr 

mura,  (atte  ( 

Roma.neio 

dcntro/ono 

na  parte  dell; 

«pitaffi  di  Ict 

campagna  e; 

cinque  migli 

S^ndi.vicii 

difcrro;&'ili 


ta  Illa  data,  al'  Q 
erra  a  gli  Ara- 
iifordmato  vù 
ido  molto  gio 
lo  vergogna™ 
ne.  poi  mandò 
cntato  dal  Re 
polo  molto  ri- 
a  fatta  pure  nel 
,  chiamato  El' 
Imente  mille  J 
agliardi  di  tur- 
ila caualli,  non 
i  fine  ^^ennc  in 
:ic:loquaIeac- 
pio ,  il  popolo, 
dVna  città  dct  • 
:rfo  Coftantina 
elRe:ilqualclo  E 
Ito  mila  ducati, 
ma  dipoi  fdcccn 
aflediollo  nella 
pace  del  Re, nò 
)in  manoifuoi 
ttibuoni,&  fer- 
ii belli  giardini: 
icittà  n  veggo- 
triomphalefimi 
douc  habitaua' 
nero  ad  habitat 
iati  per  forza  di 
ncntidiferrOjdi 
:ittà  vfano  lauar 
io,ilqualeèvna 
quantità  di  tarta 
3i;comcadalcU' 
ìrtaruchc&fU'P 
vna  pignatta  cu 
)ortanoqltecori 
10  alcuna  dona, 
rtita,  pigliano  la 
euate  e  vn  fonte 
te  alcune  figura 
ella  anticamente 
iofe  per  loro  pcc 
;liono  ragunare 
pacfe,&nonsò 
A    bij  menano 
qucftimercatan 
;:  mezzo  per  ccn 
iaceri,&dalleli' 


liei  migliai  cinta 

(dequalififenna 
colue 


.     ,  ^  E  t  I*A  F  R  I  e  A 

A  coltre  per  copnmcti  di  letto- nrlla  niQ^.^,  '        i   «  ,-  ^^s 

da  tillìmo  non  folo  di  poma  6^  di  pere  &:  dStn  fm  r^   '^  '''  ^'^^^  «ntciIetto.il  pacfc  è  abho.1 
carneA-d.pane.iLS,gnorediCoVn^,S^";X^^^^ 

g.u  auia,comc  per  r.fcuoterc  lentrate  à  lu  depumc  tonTl?"'^'  ""'.r  "  -^^"'^''"^torc  f.  per  far 
"uleptuvolcequefhgouernatorironovcSffiS^^^^^ 
Bona  è  città  anticha  edificata  da  RomanffS  m?'*     ^  ■ 
onente.detta  anticamente  Hippo,doue  fu  ep  SoTamóT"?  "^  '  '«°  ""'"  "^'g''^  verfo  s«to  A.» 

lClOttI.mafllHinnii-.p^A^.  I-I.„..Vr  .-H'^^i'POIantOAiroflmo   anir->l«f..<. '^  .  fX...^  e'?. 


\-i:-  '  ^• 


..-.^..MaMuu.uiincnroaiminacciarci  KediTuniQHrHrr       -     .   "'^'*"'^°'^<^'ao"o^^g 

B  fu retton  non  manda.accòpagnanoquefta ,to S^^^^^^ 
n.>  ora  fede  m  alcuni  huomini  che  vano  à  mXd,  mzLi %.   J''''P'T"^  ^^'  ^'^^'K^'°  ^'^^  '<^4o 
fannograndel,onore.indettacittànonronofontlSV^^^^^^  ^ì"'  "^"°  f^nti.&gli 

parte  di  icucfc  v'<  vna  gradc  &  forte  roccha  cn^.T'^^^^^'"^  ^  ^^^^^^  di  pioggia.a:  verfo  ia 

ue(uolealIogj,arengluernatorcdd?S^J^S'd^^^^^^^^ 

gnaJacj.uIescllcdcorcaàquaratamigliaiSX'^^^^^^ 

tutta  buona  p  grano.à:  e  liabitata  dacmo  poS  Ar^f^^  ".T^"'  '"  '^'•8''"^«>  'a  quaieè 

n.olrcvacchc,.\'buoi,.Vpecore;deilequaffictu1f,°^^^^^^^^ 

ra,qiiali  no  le  ne  truouano  danari,£^  mede! imamrn/!?  i  ^""''°'^''/  porràdoli  à  vedere  à  Eo. 

rhcutàmolnlcg^.idaTunis,dalGerboASa^^^^^^^^^ 

coperar  grano SC  butiroA'  fono  molto ient.lncme  ,rlr  .    r  '  f  """  ^  ^"^''°  ^^  ticnoua  per 
,      '^ffv.ìmercatodifuor.deIlacittàapp?XS^^^^^^^^ 

fio  da  le.  e  vna  fp.agg.a  nel  niare,doue  ihruoua,rn3co  J""  '"""°  '  ^?'  '  "^  "^°^'°  ^'^^^ 
re  njlche  .1  Re  atlìttaua  la  detta  fpiagg.a  ad  alcunTceno  S  '"/'  '^""^  ^''  ^^  P^^^^^'ò  coglie 
cl.derol.cézaalRcdifabbricaruiv,lfo„S^ 

vo].c.GenouefifottoàtaliafiutiesVmpadron.ronod^^^^^^^^ 

cupcratada  vn  RcdiTunis.  ^  ""^"^     "'^'^^^"'^«^SS'^rono.dapoifuri- 

Tcfes  fu  citta  anticha,  &  edificata  da  PIiAfr-       f  ^ 'J''^  (-'thu 

C  circaacentocùìquantamigliaverfomelzoSX'^  ^°n» 

belleca  ei^mafuroumataa^faccheggiataneherDo  ch^^^^^^ 
r.hab,to,&qualchemefcfenzadannin3SKo^^^^^^^^ 

farla .  analmente  la  tenne  vn  popolo  A  fricano  no"  --  ^""  Arabi,che  tornarono  a  dif. 

quc(topopolo,lcuinomeèH^aoL°ffuS^ 

n  ftu>  atuto  con  molti caualli,&  a  d./petto  dcSa^^^^^^^^ 
!o,che  vccife  .1  Principe  di  Coffantina  detto  tSàf/r  iS'l'  ^  '  J'y^^''^  '  ^°«"'  «  f"  quel- 

RelafaccheggióAdifirufTeq«cllo,cheriniaSa.      ^  ^^^ 

IJuraJattedialcunegrofrepfetrelauoraS^^^^^^ 

Roma  ne.o  per  tutta  l'Afr.ca,ne  in  tutta  Europa'uJvT^^^^^^^ 

dentro/ono  altretanto  brutte,  vicino  alla  de  «arf^Tf^^  ^"'="''  ^onc.mz  k  cafe  di 

n.pa^edellacKta.nelIapiazzaA'inS    rSSrn^'''?'"°^ 
fpuaffidne,.erelatinema.ufculeAalcu"S^^^^ 

ampagna  eabbondante,ma  non  ha  S^gtCerno'^'  "^'"^^1^  ""'  ^^'^"  ^'  ^^^P^^  •  '^ 

^^ta^tlpopoIazzoòSiaidi^^ÈSe^Ki;^^^ 

^  «  chci 


I  "i 


t  « 


!     'i   l 


»      I  »    "       'F 


Q^V  INTA    PARTE 


-hr  i  Romani  cauaflTcro  di  quindi  le  pictrc.có  che  cdificaronolc  mura  della  «tta-  gì.  huomini  fo  D 
,ÌauaW^oziS'ihal.:ncvogliono\ 

pofe  in  fu?bialk^o  quelli  veri  ..quali  ho  voluto  notareper  d.fprcgio  della  detta  citta. 

f  uor,che  le  noci,altro  non  e  in  Tebefla, 

Che  li  polla  fiiniar  pregiato  SC  degno, 

Errai,vi  fon  le  mura  A'  l'acque  chiare 

Del  vicin  fiumciSt  di  virtute  è  fgombra, 

Dirollo.clle  è  rinfcrno>&:  tantijporci 

iroifuiSo^^^^^^^ 

,orSc^tà,egliL  Tempre  furonorubelliaiRediTunisvccidendo.^ 

I^  mandaùanà  onde  nel  viaggio,  che  fece  il  prefente  R  e  in  Numidia  cflendo  egli  appreflo  que 

naSfmS  fuoicurfori,d)edimanda{reroal popolochi viueu 

fo  dò  Te  mura  della  attà.perilche  fermandouili  ilKe,  le  diede  la  battaglia  A  b  prefc:molu  di  co 

lo^XcSmpiccare^éadaltr^  .  li  che  eUa  ne  rimale  difetta,  glianm  a  punto 

nouccento  quindici  di  Lhcgira,  ^ 

VrhsCitta,  , 

Vrbs  è  anticha  città  fabbricata  da  Romani,comc  li  conofce  dal  nome^n  vna  bellilTima  pianu  , 
rasane  Lredelleprouinciedi  tutta  l'Africa ,  doue  fonomolto  g^Oi  6^  più  piani .  terreni  con 
rommoicad.molfaacquaAdaquefiacampagnafifornicetuttaTun^^d 
nerciochelacittàèdifcoUadaTunisccitonouanta  miglia vcrlo  mezzo  g.orno.e^lono  mici 
K  anr-  he  reliquie  de  Romani:  come  (ono  latue  di  marmo,tauole  d.  marmo  fu  le  portccon 

toelerrc^^^^^^^^^ 

SgÓu  con  liuto  degli  Africani;  perche  iui  era  rimalta  la  nobiltà  A'  le  ricchezze  d  i  koma. 

nichcerànomAfricaAitetteper alcun  tcpodishab.tata.poii.rihabito,maa^^^ 

e  o  pafla  fra  vna  roccha,che  v'^,  OC  due  cafali  vn  gran  capo  d'acqua  purgata  &  buona  A  co.  re 

Ca  vn  c^ulc  fatto  di  pietre  c^f.  candide.che  paion  d'argento  :  &'  (opra  quello  f.  macina  ^^ 

no^'accmanakedavnacollinadifcoftadalladettac:uàcircaamezzom.gl.^ 

nercheiutti"  fuoi  habitatori  fono  diuif.  in  due  parti ,  in  lauoratori  di  campi  6^  teiritori  di  tele  & 

Sto  1  amauano  i  Re  di  Tunis.ma  fé  quelli  Re  hautflcro  conofciuta  a  fert.hta  dC  abbondai, 

zadmuefacittà,lidigrani,comedibeftiami,etd'acqu^^ 

febbono lak^^^  da  parte  Tunis  per  habitare  in  quella,  ben  la  conofcono  gli  Arabi:  che 

ogni  Ibtf  vengono  n^^^^ 

faneldilerto.  . 

Beg^ta. 
Becztaèvnaantichadttà  edificata  daiRomaninellacoftadVnacollinadifcoftadalmarcMei 

diSeo  circa  a  ventidnque  miglia  A  da  Tunis  arca  à  ottanta,o  poco  più  verfo  ponente  Ai  a 

SmaXa,chtèachiltparte§aCoftantina  per  andareàTunis.  auefta  Citta  fu  da  Ro. 

S^bb  ica tanelluogo,doueera  vn'altraCittà:perciondiffevecchia.d^^ 

b  &  i  due  e  e  n  g A  chiamali  Beggia.ma,io credo  chel  nome  primo  che  li  pofero.  Roman.  1. 

có^ottrpcrlagranmutationdiS^nori5^difede,vedendolichequellapard^ 

fhCi  affihorale^ 
o?H7nam&fornitadk)eniTorted'arti:maffimamentedit 

uorondiXf^Frc^^h^'^f"^"^^^^^^ 
SXeildettoterrcno:pcrciovencf!innobuonapartecoltiuarcaghArabiAcontuttoao 

no  mv  -.reinTunis.  fedfulTerodueBeggie,ilgrano  auanzarebbe  .1  numero  de  la.  • 
S Re  diTunis  pone  loro  tante grauczze,che à  poco  à  poco  vanno dedmando,  QC molto  perde 
do  i  miferi  huomini  della  loro  ciuilità. 

HainSammit,  ,  , 

HainSammitcittà  fuànoftri  di  edificata  daiRediTunisdifcofta  dalla  fopradettacircaatre 

taS5?aed.Saro.io,perchenonperdeaequdlapartedelfertileterreno^^ 

ma  t^Tafra  pochi  giorni  per  mano  degli  Arabi ,  fcguì  la  fua  rou^^ 

'?f^:"L*„L°ÌlLh.rU.rnn«.nrhoraletorri.ct^^ 

tijcomc  io  medefimo  ho  veduto.  ^^^j,, 


i 


Casba 
de  forfè  d 
noancho 
reno  li  gi: 
polo:dicl 

Choro 
Tunis  cir( 
gran  bofo 
cinouo  for 
f,'r.m2ripc 
din  j  ri. 

Hcni^ut 
colLuiaTi 
prclìb  alla  ( 
giornoidif 
le  fono  mo 
"  nenie  del  d 
alfa,  dal  Re 
grolle  orati 
d  un  certo  f 
diccLaccia, 
tolago:nèii 
l'horaiifmi 

Carthag) 

alcuni  altri  0 

ferina,  chela 

gitto.dimoe 

iìllcri^  oltre 

mancò  l'imp 

ca,nmafero  | 

doiMahun- 

r.  di  quelle  d 

g  i  nobili  Ron 

rrcdoppomo 

fudiltrutta& 

iicoPontcfìo 

chora  molte  j 

da  &:  larga,  fc 

vn  monte  dif( 

liveniual'acq 

"ire  per  li  deo 

ravitinaalmi 

acquedutti  s'i 

chiedifici:dcq 

mente  verfo  p 

mirabili  di  boj 

da  quelli  giare 

firetta.  perciot 

*cdileuante& 

ttdoddladett; 

uono  in  lei  pji 

li.mac'èvnbs 

no  ."di  modo,  e 


M 


li  huomini  fo  D 
gbniofopoc 
crgogna.cò- 
cà. 


c>6 


io  à  gli  liabt'ta 
atori,  che  cfTì 
appreflbque 
uà  il  moro  ro( 
:(c:moltidico 
[ialini  a  punto 


ilIilTima  piana  | 
li  i  terreni  con 
:nto  et  d'orzo: 
.&:rono  in  lei 
fu  le  porte  con 
^ucl  ta  città  pre 
ized'iRonU' 
idod'unvillag 
nona ,  de  corre 
fi  macina  il  ^ra 
cpocaciuiliti: 
fuori  di  tele,  à: 
à&abbondan 
nza  dubbio  ha 
gli  Arabi:  che 
lanofenzaipc- 


la  dal  mare  Mei 
lO  ponente  fu  la 
>ittà  fu  da  Ro' 
ivfucagiatain 
roi  Romani  lia 
tióèAraba.que 
:  la  Città  è  bene 
mcho  infiniti  la 
3ri  non  battano 
a:  con  tutto  do 
moggia  di  gra' 
nero  dell'arena. 
&:  molto  perde 


adetta  circa  à  tré 
he  non  era  colti 
ntimentodelRc 
jfoloi  coprini?' 

Garba 


DEll'AFRICA 

dcforfedodicimi^IiamtornSr/v^^^TT:^^^^^^^^ 

no  ancliora  in  nic.  ht,o  H.-  „.-,.. rr  ».  *  ""'^  <^"^"  ^  vcnnquattro.Ic  munì  Hi  n„.n\  .  ..  <  r. . 


Ì 


dcforfedodicimi«Iia.ntor.ro:&'rvÌ^aTTum^^^^^^^ 

no  ancliora  in  pic.fattc  di  pict,  e  «roffc  llLTZZ?.  .  '^'"  '^l"*''"'-^'''^  "n.ra  di  qucii ,  e  ttà  fo. 

renof.giacemculto:merc'cdclla^n?pofnz^^^^^^^^^^ 

pokche  lu  da  Viano  coli  graffi  terreni^  IH^mom  S^^^^^ 

T^J=S^:5^;^-SS  Magrid.di.ofioda 

prclloal^adettaattàpalfa  vnaGoletpdin  arfà  ncS^^ 

porno:d.  pò.  U  va  allargando,pcr  in  mo  che  ella  duirnn    '^•"""'^"^^•^^v.^'^ftcndc  vcrfo  mezzo 

lc/onomolnca[aI,.douehabK;nopeSri^^   u^^ 

airaidali<cdil^unisd'dauliArabindhaMl.f  r       ^      ''"^'^'''"'^'^'"'^ 

SrolleorateJeciua.pdano'c.nq'ei'S'^^^ffl^^ 

diinccrtopefcc,chegl,Africanich.amanoG'^raffà^^^^^^^^ 


Goletta. 


fo..cheIafai;S;n;:^XrÌ^ÌCSS 
S!rto.d.modo,cheniunacertezzarrS^^^^^^^ 

tlIcrif,oItre,chefraIorol,difcordano,LnéaIcunocl^^n^^^^^^^^^ 

.™ncohmpeno:diRoma.all'horatuttqueigo3am^^^^ 

C3,nma(ero  p  rncolan  Signori  di  molti  luòXna  So  ■  p  f  S'^','?''  ^^  ''  trottarono  in  Afri 

do. Mahumcttan.  vennero  in  Afr.ca  &:  orelt  a  T  f  .      "  ''''^"''^ '"''^  '' dominio.a^ qua 

nd.qudicduec.ttai.d.pa.-ti.ono&fc^ne^^^^^^ 
p  .nob.l. Romania' i Gott.'S: fecero infieSfocr d  l-/  '  :?'  i^         *  '•^'"' "''-''■'"" "^^"' 
^ rcdoppomohebactaglieiRomanifugSSifom  o^^^^ 

fiidiltrutta  8C  faccheggiata  :  &  molti  aSS  rim.lTl?.?  '.      ^"'  '-^'^urono  Carthag.nc  :  Ku mal 

t.coPonteiìce,chelalÌnhabirrnX"S^^^^ 
choramoltepartidellemura.ntere:&c'eS.n^^^^^^^^^ 
cia&larga.fonoet.and.o,nterigliacquedut    nr^auTr'    'h 
vnmonted.fco(fodaCarthaginccircaa  ren  aS^^^^^^^^^^^^ 

^ven.ual■acquaalpalazzomaggiorediKoma!5^nn^      '  ,"°'^ 

n'reperlidettiacquedutt.:iquahvSoba^ìaT^^^^^^ 

rav.anaalmont?èaIta.&:^uantoì"c^^^^^^^^^ 

acquedutti  s'inalzaiio, iìntlegiunpono à c'.r  h.  ^^^^^^  7r  ^ 

chied.fid:dequahhoràperSrSenonm^^^^^ 

«nente  verfo  ponete  OC  mezzo  giorno.fono  alia,  ni   m^^.'^   '"'^'':"^;L"^  ^^"'>  ^'"à ,  mal fima. 

«;.rab.hdibontà, chedigrofTezla  &S^^^^^^^^ 

J^quefiigiardiniTunisbfornircedifruttVlacam^ 

«retta,  percioche  da  verfo  traniontana  v'"  1  nion  "^f  S       t^  f  '^'  ^T!'  ^'•"''^"^  '  '"^  «^  '"o  to 

«^dilcuante^damezzogiorn^coXa  Lre  rSi.Tf ''^ 


me- 


I 


Goletta. 


CaiareSe- 
dilìcaio. 


i 


'i 


Q^V  INTA     PARTE 

A' .rcfch.ni  A' dimonrano  cl'cncrc  molto  rcligioiì.  Sono  la  maggior  parte  h^^^^^^ 

^rTd.  ò m p.:m .,  ng^rauati  dal  Re  per  i.  ^atta  man.era,che  niuno  può  cller  padrone  di  diec.  du. 

catt.laciHingiultitiaatuuicnota.  ^ 

T.it  »•>•.<»  cittx  di  Tunis. 
Vnis  è  chiamata  da  LatmiTÙnctum  A  da  gli  Arabi  Tunus^ma  elfi  tengono  qucflo 

notile  per  coi  .otto  vocahoUrpcrciochc  nella  loro  lingua cofa  alcuna  non  lignilica. 
A.u.canicnte  ouelia  città  tu  detta  Tarlis,  come  quel  a  tra.ch  e  in  Alia .  come  i  lu,cl 
la  fu  VM  tem  pò  piccola  città  edihcata  da  «li  Africani  fu  1  lago  che  e  formato  della  t,o 

km  .incolta  dui  mare  mediterraneo  crea  a  dodici  miglixma  pofcia,chc  fu  rouinata  Cartha^mc 

1   lo    lacUtd.ncomincioacrelcereS^dinumcrodhabitat.^ 

fcrciti  che  prefcro  Carthagine.non  volendo  in  lei  dimorare  per  tema  di  qualche  nuouo  foccor- 

foX  la  E^LH  opa.vennero  ad  alloggiare  inTunisA  ediHcarono  molte  cafe .  venne  dipoi  vn  ca- 

p^nnocSacba  d.  Vtmen  quarto  Pontefice  :  ilquale  fece^^^ 

feuanoferlrnincittà,chefu{Svic.naalmare,ò 

tà  che  e  chiamata  Cairaoan  lontana  dal  mare  circa  a  trenta  fei  miglia ,  dC  dal  unis  circa  a  cento. 

LXctral,nouelarciòTuris,e^habitoqueUacittà.c\altragaesimpadroni^ 

ni    he  uro^^ 

S  gli  Arabi:di  maniera,che  l  fuo  rettore  li  fuggi  verlo  ponente  A  regno  in  Buggia  A  m  tu 
aucìla  parte  vfcina.6^  rimale  in  Tunis  vna  famiglia  pure  de  parenn  del  rettore ,  che  era  fugaito 
rarraoa:nellaqualefuronoalcuni,checom.Signori,lapolledeuano^ 
di  Buggia  furono  /cacciati  da  Giufeppe  figliuolo  di  Teshn.&:  veggcdo  la  h umiltà  QC  la  obbcdie 
sa  duìUi  Signori  gli  lafciò  in  iftato:  nel  quale  tato  durarono,che  regno  la  famiglia  di  G.ufeppc. 
:cio  e  Abdul  Mumen  Re  di  Marocci  hauédo  r.acquiftato  Mahdia.che  era  liata  prefa  dachr, 
hn  nel  fuo  ritorno  paifó  p  Tunis,»:  leuó  loro  la  Signoria .  Per  tutto  adunque  il  tepo.che  vide 
ASMumen  A  Giufeppe  iuo  hglurolo  A  i  defccdéti  U^^^^^^^^ 

ce  fotto  .1  «oucr  Ao  d .  Re  di  xMarocco.doppo  la  morte  di  T  lafor  il  fuo  hgliuolo  Mahumct  tnna 
ftrSègLraalRediSpagna:mafuvinto&fcacciaw.-aidefuggiaMaro^ 

a^ona  v^lTe  pochi  anni.doppo  la  fua  morte  fu  eletto  fuo  fratello  Giufeppe:.lquale  fu  vccifo  da 
"cSSdeTRediTeIenhn.fralarottadiMaumet£^lafuamorteAb^^^^ 
Sàdlo,gliArabitornaronoadhabitarlolhtodiTunis:&fpuentea{red.arono.lgou^^^^^^ 

ore  di  Tunfe .  pilche  egli  fece  intèdere  al  Re  di  Marocco,che  fé  il  detto  non  madaua  pretto  foo 
corfo,era  adretto  a  dar  h  città  agli  Arabi .  il  Ile  penfò,che  a  quefia  imprcfa  di  grade  &  bene  cfpe 
rSLohuomofaceuadibifoV.ondcdituttalafuacortevenceleffevnod.  Sibilla  CKtd^ 
GranatadettoHabduluahidi:ilqualcvimandòconlameddimaautorita,chehaueuaegli:roltm 

accòpagnato  da  venti  grolle  nau.  arriuc  >  -  runis,laquale  trouo  mezza  disfatta  uà  gli  Arabi  :  tv 
con  la  fua  molta  prudenza  &:  ornata  eloquenza  radettò  le  cofc A  P^afico  tutto  quello  (la  o .  r. 
fcotendo  le  intratc  del  paefe .  a  coltui  fucceffe  il  hgliuolo.il  cui  nome  fu  Abu  Zacchena  ilqua  e  f 
a:  di  dottrina  8C  d'ingegno  auanzò  il  padre .  fece  egli  in  Tunis  dalla  parte  di  ponente  nel  p.u  al. 
toIuogodcllacittàedificarevnagranrocchaAdentrodibeipala7.ziAvnbeltempio,nclqua^ 

le  e  vn'alta  torrefatta  Umilmente  con  bella  forma  di  mura.  Se  n  andò  anchora  il  detto  Zacchena 
iniìno  a  Tripoli  A  tornò  dalla  parte  di  mezzo  giorno  rifcotendo  i  frutti  del  paefe:  di  modo  che 
quando  egli  (i  morì ,  lafciò  vn  gran  theforo .  SuccefTe  doppo  la  morte  dt  quef^o  vn  fuo  hghuo 
IaiIqualeruvnfuperbogiouane,mpiuf.degnauade(rer(oggettoa.S.gnor.d.Maro^^^^^^^ 
ciocleairhoraidcttiJ^ignorihaueuanoincomindatoacadere^teragialeuatamp^^^^^^ 

di  MarinAregnaua  nella  regione  di  FezA  Beni  Zeiien  in  Telenlin  &  in  ^^ana  a.  Q^d 
dipoi  incominciarono  a  combattere  &:  giuocar  fra  loro  medefimi  lo  ftato.  Onde  per  la  d.frord. 
diqueftiaccrefceuanoleforzealSignordiTunis.intanto,cheeghfen anc^ocol  fu(  ellTO 

Telenlin ,  &  n'hebbe  tributo .  per  quefto  il  Re  dellacafa  di  Marin,che  «a  a U  hora  a"  imp  ^ ^ 
Marocco ,  mandò  molti  prefenti  al  detto  Signore:raccomandandoii  lui  8^  il  fuo  Itato .  11  iigno 
re  lo  riceuè  per  buono  amico,matuttauolta  per  molto  minore  di  lui.  Coh  cgh  vinatore  con 
grandtlfimotriomphoaTunisiì  tornò:  feccendoli  chiamare  Redi  Africa.  Etmemamentc 
quefto  titolo  gli  conueniua:perche  allhora  non  era  il  maggior  Signore  di  \m  in  tutta  1  Atrica. 
Cominciò  adunque  egli  a  ordinar  real  corte,fecretari,  conhglieri  A  general  capitano -Vsoan/ 

chora  tutte  le  cerimonie ,  che  vfauano  i  Re  di  Marocco .  Hora  dal  tempo  di  quefto  Sig^orcti- 

Il q.„3  „.^  Ti'Pf  Tidò  f""^ '^-''  ':>rrrrfi-pnc^n .  fi  di  habitationi.come di  ouiiita  :  taimcme) 

cheeUadiuenne  ddlAfricafingularifTima  città»  Doppo  la  morte  di  coftuiU  figUuolo,acia^ 


A  rcalco 

tabed 

nera,  e 

fpetiali 

habttar 

(óglian 

har,cic 

ftoborj 

thalani. 

£ii  grani 

che  fra  I. 

mente  b 

iiabitata 

perciocli 

lAfrica,! 

te  fanno 

oda  vna 

vn  folaio 

^  adeguale 

di  lì  fatici 

giani.con 

ri,  pellicci 

iqualifog 

nera  Scià' 

io  è  molti 

quelli,  chi 

grolfidol( 

cedei  Rei 

fi.che'lpn 

nc,pcrche 

HÉtilgr2 

hanno  ceri 

che poco d 

ognipodei 

no  alle  qua 

inmodojcl 

'I  ^  può  vfcire 

che  ciò  ad  a 

co,&:  ben  o 

in  farlo  vna 

quelli  che  il 

lianno  per  \ 

fcagnatain; 

melarance:  i 

EtloChian 

che  farina  d 

Pigliano  la  f 

to  ben  la  peli 

tono,comeii 

nodeglialtri 

macini  fopra 

può  macinar 

ma  vi  fono  ci 

quaviua,m; 

vtri,  argli  e 

«iiapiufanac 


obni'.òlauora'  B 
3nc  di  dieci  du' 


erigono  qucfìo 
.  non  lignilica. 
a.comcitlij.cl 
•maro  della  Ciò 
ita  Cartha^inc, 
pcrciochc  j;lie( 
;  nuouo  foccoN 
ne  dipoi  vnca- 
eflcrcitinondo 
fabbricò  vna  cu 
is  circa  a  cento. 
dcllecafcdiTu 
loa  iurouinato 
Tgia,&  in  tutu 
che  era  fug<Tito  I 
(diecianni  quei 
là  Oc  la  obbedié 
ia  di  Giufeppc. 
ataprcfadadiri 
iltépo.chevidc 
lis  li  rimafc  in  pj 
VlahunictEnna 
o:&^doppoque 
ralefu  vccifoda 
rtedi  Giufeppc 
onoilgoucrna' 
daua  prcfto  foc' 
ide&benecfpc 
li  Sibilia  citt^i 
jueuacgli:coftui 
da  gli  Àrabi  ;fti 
quello  ftato,ri- 
icchcria,ilquakl 
nentenelpiual' 
empio.nel  qua- 
detto  Zaccheria 
efc:  di  modo,chc 
tovnfuofigliuo 
iiMarocco.pei' 
inpiclafatniglia 
ìranata.  Queftl 
cpcrladifrordia 
al  fuo  efferato  a 
oraairimprcfadi 
aftato.  USigno 
y\i  vincitore  con 
Et  meritamente 
1  tutta  l'Africa, 
pitano.Vsòan/ 
ueftoSigiioreti' 
iuilità:talmcnie, 
[igliuolo,acuiiai 


D  E  r  , 

*rcaIcoronapcrucnnc,fcccfabhrfcaraIcun.bo. 
fa  Bed  huuaica,  «Iquaic  fa  circa  a  trecento  fuoch 
nera ,  che  ve  ne  fa  crea  a  mille .  &  fono  qu.  'h  Ju. 
fpenal, ,  6C  d'altri.in  cjuefb  vltimo  e  vna  fep.r 
hab.tano.chr.Hia„icl.TunÌ3,cI,esadopcrano!,^^^ 
fogliano  fare i  niori.c crefciuto dipoi  vnaltro  h.            i    ^ 
har  cioèla  porta  della  manna,  lauu  Ice  J^J^^a  1  i        V  n  'r'T  ^"  '^  P'  ' 
fto borgbo  allogo,..„o  i  mercanti  d.r  S  fo  e    eH^.tt^^^^^^     " '  ^'^  «-       1"^ 

lhaIan..a:tuttitcngonoilorofondachia?  cCS^^^^^^^^  ^  '""''"'•      ^^' 

fc.  grandetto:^  fa  circa  a  trecca to  fuochrfraS^^^^ 

chcfra  la  cittì  murata  &:  i  fuoiborol,.  fr.»!  ^"""'««nitt  nion.nia  Iccafc  kmo  vwioìe  in  ^^^ 


torno  alla  città,  vno  fuor/dVna  porta  det^ 
trof,  .nd'm  porta cbiamat.Hcd ci mÌ 
Mh-ripienui   .finiti  artigiani,  pefra  or, 

ne  e  fuori  va  ,Ia  porta      .,  Hata  Bd    ^  Ba 

njiglio        me 
"-  cnetiani ,      Ca 


IAfrit-aA'moltocarcpcrcilcrcIIcnofoftil.'.Vrlw      r  1  ^"^'  '*^^"''''  '«  rendono  prrrarfa 

.efa.mofiIare,^qua.lf,,.„;'Xod  Lt^^^^^^^^^^^^ 
oda  vna  hncltra,cl,e rifponda  nella  corte deliac-iì'^n-^^'?  """^^"o  «'  l^^to  molto  in  mu 
vnfolaioairaltro.  Ondeperlagraue"add^^^^^^  cikttòd" 

B  S^,^K-'-«''^dettacitt/è  vnaf^Tzr^^^^^^^  ''^.lo  vene  ben' tirato,  i.^tt 

d.  I.  btte  tele   .quali  fotìo  tenuti^,  I.  piuSi^?^^^^^^^ 
g.am:comerpctiali,&queichevendonogIifc,roppie    ht^^ 

n,  pelliccia.,  fruttaruol.,quelliclK-  vendono  .1  latfCc^/c  Sn'<f 'i     '"ì^^'"'  fctaiuoli,  farti,  fella 
iquah  fogl.ono  vccider  maggior  copia  d'ai^nril    H?^'  .         "°  '  P''"  ^'"'«o  '"  ^^''o.  &:  beccai- 

..era  ^  la'iate  :  fono  diuerir'aLmXrl4Tr? 

lo  e  molto  benigno  8c  amoreuolc    Fr  oK -»-,  '       'i'P*^'^"^'"  ^'»''«-'bbc  a  raccontare .     Il  nono 

groin  dolopan.  con  vna  lunga  touaclia  eh.-  auZnJ^.  *^°" ''^"^  ''=*^'"'^  portando  in  capo  ceni 

cedei  Re  & .  foldati,  ma  nò  lo\uopr§no^^^^^^^^^^^^^ 

k  che'l  prezzo  ordinario  (i  e  tre  doble  Icrcd^TrU  7         P"'*"  P""  '"  "«■^^"''^  d«^'  ^rano  qua. 

nc.percheiIpopoIodeIIacittànonpuoS^^^^^^^ 

ktt.lgranoecondottodaIontano,comedrVrbs7aBe'r^^^  ' 

hannocerti  piccoli  podcrottipur  Vie  ni  alla  cittImMr.MH'^^^^^ 

ehepocodbrzoòd^frument^o.EtqS^^^^^^^^ 

ogni  poderetto  e  vn  pozzo,daIquale  fanno  cauar  la  qXon^^^^^^^^^^  "''"''''  '  '^''  '« 

noallequaifonoalcunicanalifattimaeiìreuolnien  eTan^n ^       ?'Ì^ 
^^     '""^odo,cheracquafenevienfaori,6^ba8nS  nat,^T^^^^ 
:  C  puovfare  d^v"  poco  di  terreno  murato, ^itnuTZ  ^'^  ^''^'°'  cbc 

<licc.oadalcunononbafbperJametàde  l'anno  Tn^l^       artifici^  a^:  huori.  Conchiudo 

co &:bencotto,a:tuttauia£fannonond  S;^^^^^ 

.11  farlo  vna  gran  Cuica  mafsime  a  far  la  pXLn  mTh.,?         ^'"'°"  '°"  ^""^  ^^  fi'""^,  vfando 

<l«cllichei.peftailrifo,ouer.llinon    pTf  'dl^^^^^^^^  ^^ui  come 

.annopervgualcoffumedimangiareK^^ 

K^nata  m  acqua  &  ridotta  a  guifa  di  coàdremeuonovn^^ 

melarance:  &  quello  cotal  cbS  crudo  ingl  lotlTf  n  "a  m  (L     "^  °' r '°  ^"''°  ^'  ''"»°"'^  «  di 

EtloChumanoBefischeècofamoItobSrV^"^^^^ 

che  farma  d  orzo,che  e  comperata  per  Io  deno  cibo  VA   P'^^,'',^'"*^"^  ^1"^'^  altio  non  fi  vede,  ^^''^  '"">• 

P.^I.anolapafbleggiera,&LnolS^^^^^^^^^ 

toben  la  peftano  .&  raccoltola  tutta  nel  m^zoTndffi^^^^^ 

torio,come  il  fopradctto,fenza  mai  hcarh  <?a  ruS?       /°P,'' °.''°  °  ^ 

nodeglialtri,iquaIifonodeIicati&ceS^^^^^^^^^  Vencvaf  "'"" 

-cin,fopral'iqua.matutt.?o;orf^'i^^^^^^^^ 

può  nìacmare  vna  foma  di  grano .  Non  v^Siel^fhlj    ''  ""  "'"  '"°  ^PP'^"^  «'^  ''  d.', 

ria  V.  fono  c.fìerne,douefirlccoglielacquaS^^^^^^^ 

quaviua,maéaIquanto  falata;  alauale  vanno oR^^.^"°"'^'^"^ <^""^vn  poizo  d'ac. 

vtri,  e^gli  empiono  &:vrn?onnl"±y'"?.°§''^^^^^  Velcro  befìic &: con  1. 1 S 

dlapiufanadelì'acqua.delleciftcrner'H^Ifont^^^^  vfa  bere  per"e^re 


i. 


i.i 


'o^";pozzidtbuonùnmaacq^;;„;^^S 
^^  »    ^n  cuor 


gnorc 


fah\  lono 
icpixaii  ^ 
làuti. 


::|l 


Q^V  INTA    PARTB 

cnorc  ar  n  '  fuc»!  cortfgianf.vV  vn  bcllifìTimo  tempio ,  &.'  molto  j^randc ,  (i:)mito  fi  di  nuiru  o  di  D 
laccrdoti.comc  di  ^;t  andczza  dcntrata.vi  (ono  altri  tempi  per  la  città  &  per  ii  borglu,  ma  di  mi- 
nor qualità.  CùlleKi  di  fcholari  vi  fono  molti.à:  monaitcri  d'alcuni  loro  i  c.igioii:  a  quali  le  limo 
I p»ii cl.c  (mede!  popolo  por^ono  honclbmentc il  viucre.c in  tutti rIi  liahitatori  nati) dil  ums  vna  li  ht 
ta  fcioclKZza.chc  còme  veggono  vnpazzo.chc  trag«hailairi,llidtmo  per  finto,^  dlendoio 
in Tunis,il  Re  lece  cdilicarc  a  vno  di  quegli  pazzi  chiamato  Sidi  ci  Dalli  che  andaua  veltito  d| 
faccho  (coperto  il  capo  &.'  difcal^o ,  &  tiraua  falli  &C  cridaua  come  arrabbiato, vn  bellillimo  mo. 
naltcroA  dcitegh  vna  grofla  entrata  per  il  (uo  viuei  e  OC  di  tutti  li  luoi  pareti .  La  più  parte  del 
k  cale  hanno  aliai  bella  formai  fono  latte  di  pietre  concie  8C  ben  lauoratc  :  ne  i  cicli  delle  quali 
vfano  molli  ornamenti  di  molaico,*  di  gello  intagliato  con  intagli  mirabili^  dipinto  co  azur 
fo&:  altri  colori  Hniirmii.  Et  quello  fanno  perche  luTunis  è  grandilhmacarclha  di  tauoic  Si 
di  legnami .  Onde  non  polTono  formar  fcnon  brutti  traui  :  i  pauimenn  delle  ftanzc  fogliono  la 
leggiar  con  belle  pietre  inuetriatc  &  lucide,&  le  corti  con  tauolettc  quadre  di  pu-tre  eguali  &'  pò 
liteVEt  quali  generalmente  ogni  cafa  è  dvnlolaio.lcntrata  della  quale  e  bella,   tra  due  porte: 
luna  fopra  la  llrada  A  Wtra  e  Ira  l'entrata  &  la'cafa  A'  vi  s'entra  per  alcuni  gradi ,  ornati  gcntiU 
mente  di  pietrcA  lludia  ciafcuno  difar  l'entrata  più  bella  &:  pui  apparente  del  relto  della  calaijv 
cloche  i  cutadini  vlano  le  più  volte  di  llarli  m  quelle  entrate ,  &:  quiui  o  trattenerli  con  gli  ami 
ci  ò  ragionar  con  i  feruitori.vi  fono  molte  (Iute  molto  più  ordinate  &'  più  commodc  di  quelle  di 
Fez,ma  non  coli  bclle,nc  di  tanta  grandezza.  Fuori  della  città  lono  belliliime  pollelliom  di  bel  j 
lifimitTUttijiqualinafcono  in  poca  quantità,ina  fono  tutu  buoni.  Di  giardini  ve  vn  numero 
quali  infinito  piantati  di  melaranci,di  hmoni.di  rofcA  d'altri  tìori  gcntili.mallimamcntc  m  vn 
luogo  detto  bardo,  douc  fono  i  giardini  &  i  palazzi  nobili  del  Re  fabbricati  (upcrbamentc  con 
intagli  &  colori  tìnilTimi,*  d'intorno  la  città  circa  à  4.ò.6.miglia  r  cialcun  lato,(ono  molullimi 
terreni  d'oliue:dellc  quali  (i  caua  tati  quantità  d'oho.chc  tornilce  la  citia,c\'  molto  ctiandio  le  ne 
inada  in  Egitto.*  de  i  legni  delloliua  ne  fanno  il  carbone,che  s'adopera  nellacitta:et  parte  di  dct 
ti  legni  s'abbrucixdi  modo.chc  nò  è  in  tutto  il  mòdo  li  '^.ra  carcl eia  di  Iegnc,come  in  i  ums.  hnal 
mete  per  la  gran  pouertà  del  popolo  non  folo  li  truouai;o  molte  temine ,  che  per  poco  prezzo 
vendono  la  loro cafiita  ad  altrui,ma  i  fanciulli  anchor a  li  (ottopongono  a  gli  huomini ,  OC  fono 
più  dishonclti  *  nel  vero  più  sfacciati  delle  publiche  &.'  inbmi.ma  come  li  iia,le  donne  vano  be 
veline  dC  ornatc.cgii  è  vero,chc  fuori  di  cafa  li  cuoprono  i  vifi,comcJe  donne  di  Hcz:ct  fc  gli  cuo 
prono  ponendo  fopra  vn  panno  della  fronte  molto  largo  vn'aliro  panno  detto  fetfari:di  mane* 
ra,che  iUapo  loro  pare  vna  tetta  di  gigante.nellc  politezze*  nei  profumi  confumano  tutta  la 
loro  cura.onde  i  profumieri  fempre  fono  gli  vltimi  a  ferrar  le  loro  botteghc.fogliono  gli  lubita 
tori diqucfta città  mangiare  vnacertacompolitioiicchiamataihalisqualemolto cara,*  man. 

gtatanc  vna  onda  lì  diuenta  allegri  *  (i  ride,*  l'huom  vorria  mangiar  per  tre  huomini,*  diue 
ta  peggio  che  imbriacOj*  excita  la  libidine  mirabilmente. 

Corte  del  Re ,  ordme,cermonw,Z-7'  lificiali  difutati,  F 

IlRcdiTunis  fi  crea  pure  p  hercdità  *  r  elettioncdel  padre  col  giuraméto  d'i  principali,  co^ 

me  fono  capitani,dottori,facerdoti,giudid,*  lettori:*  come  muore  vn  Re,  fubito  quello  dice 

eletto  fuccelibrcè  pofto  nella  fedia  reale,*  tutti  gli  dano  obbedienza.dipoi  à  lui  s'apprefenta  co 

lui,cbe  tiene  il  maggior  grado,ilqualeè  detto  Munafid,et  ècome  vice  Re  al  gouerno  del  regno. 

Qudto  Munatìd  gli  rcde  còto  di  tutte  le  cofc  da  lui  fino  à  quel  giorno  amminiarate:*  col  cofen 

timcto  del  Re  ordina  gli  vlid  dàdogli  piena  informatione  di  mandati  *  ddle  prouifioni  de  foU 

dati.  L'huomo  di  fccòda  dignità  è  detto  Mefuare:cheècome  vn  general  capitano:ilquaIc  ha  pie 

na  autorità  fopra  ilòldati*  la  guai  dia  del  Rc:puodifpenfare*mtnuire  &  accrefceri  falan  de 

foldati,come  gli  pare,*  farne  le  clcttioni,muouer  gli  dferdti,*  cotaicofc .  quantunq?  hoggidi 

vi  vuole  elTer  la  perfona  del  Re.  il  terrò  in  ordine  *  dignità  e  il  calìeilano:ilquale  ha  cura  de  i  fol 

dati  del  caltcllo,delle  fabbriche  del  detto  *  de  i  palazzi  del  Re,*  de  i  prigioncri ,  che  fono  pol^tì 

in  dio  caltcUo  P  cofc  di  molto  momcto:limilmcte  ha  autorità  di  far  ragione  adii  gh  viene  inna< 

^i,nò  altriment'i,che  fc  egli  fulTe  la  propria  perfona  del  Rc.il  quarto  è  il  goucrnatorc  della  cma.il 

quale  é  fopra  le  cofe  capitali,*  cafhga  ciafcuno  fecondo  la  grauezza  del  dclitto.il  quinto  e  il  mag 

cior  fecretario,che  fcriue  *  rifpòde  in  nome  del  Re:*  ha  autorità  di  potere  aprir  le  letteredi  oa 

kuno:eccctto  de  i  due  fopradetti.  il  fexto  è  il  maeltro  della  fala.coftui  ne  di  del  còl  iglio  tien  cura  di 

ornare  la  ftaza  di  tapeti,*  le  mura  di  pani,*  d'aflcgnare  a  ciafcuno  il^prio  luogo:  comadando 

a  i  curfori  p  nome  del  Re,che  diano  gli  aui(ì,che  accadono  nel  detto  còliglio,òdi  préder  qualche 

grande  huomo.*  qudto  tale  ha  molta  domef  tichezza  col  Re:Rciothe  gii  può  faudlare  quaao 


Ihafis  tó- 
pofuìoue. 


jl  vaofc.  il 

manid'd 

giorcon 

robbe,d 

ropcrci 

cììfdimi 

ò  nò  vi  ci 

narichel 

ter  la  dog 

colidiqu 

città,  lld 

Redi  par 

Redo  gli 

non  carici 

itrglivfic 

di  cibo* 

corte  del  f 

da  roba, il  ( 

JB  cotai  altri.  I 

negatila  ci 

loro  capita 

iricauallic 

tilde  fono, 

ni  rinegati; 

va  più  da  v 

dinanzi  al  J 

pureinanz 

partigiana  i 

lira .  d  into 

rimonie.qi 

parlando,  n 

ddReprefi 

no.*  io  nel 

qiicftoiie,< 

mirabile  in  < 

bridiedefui 

tatricifemin 

C  Imomodeci 

poi  entra  do 

&cpcrvnc! 

neted'argen 

chiamata  N; 

ticolarc  infoi 

Napoli  e  f 
<eta,*di/co( 
pò  molto  hai 
mentano  line 

Cam  mari 
vcrfo  n-amon 
frutti  a  Tunis 
KaTunis.m; 
no  trarne  fuoi 

JV'T^.r»  : 


dinunviiodiD 
^bi,  ma  di  mi, 
tc]iialiU-iimo 
unisvna  iiht 
,dC  cflctìdo  io 
aua  vcfhto  di 
cllifrimo  mo^ 
più  parte  del 
eli  delle  quali 
pioto  cOasur 
ì  di  tauole  dC 
se  fogliono  ia 
e  eguali  &'  pò 
ira  due  pone: 
ornati  geniiU 
to  della  cuia:[ì' 
icon  gli  ami 
idcdt  quellcdi 
illeflìonidibcl  « 
e  vn  numero 
lamcntc  invn 
rbamcntccon 
ino  moltillimi 
ctiandio  le  ne 
3:ct  parte  di  dct 
in 'lunis.  final 
•poco  prezzo 
iminijd^  fono 
lonnc  vanobé 
ez:etfcglicuo 
:tfaM;di  nianic* 
umano  iurta  la 
ono  gli  lubita 
a  cara,  di  nian^ 
L}oniini,6L  diué 

(principali,  CO' 
lite  quello  elicè 
s'apprefcntaco 
crno  del  regno, 
atcì&colcòfen 
ouifionidcfob 
io:ilqua!ebapie 
refcer  i  falari  de 
itunqj  hoggidi 
ha  cura  deifol 
,  che  (ono  polii 
i  gli  viene  innS' 
toredclladtta.il 
[quinto  è  il  mag 
ir  le  lettere  di  da 
ìgliotiencuradi 
go:  coni adando 
iprcder  qualche 
ìaueiiarc  quado 
vuole 


»  E  t  l'A  F  R  I  C  A 

man.dalcuni,chefonod,puut.Tlc(reS^ 

gior  con  fotro  fcnttione  d  mano  del  Re  In,  ..  f^  r     ,  'V,  '''^'  '  "'•'^"'"  '^^"^'■••"  dell  VHcial  mau 

robbcche  vengono  ridia  cura  da  terra  ^  C  "o  d    '^.tf  5"  'T't  ^"^"^'^  '^  ^^^'^^^^  ^ 

ropcrcento:&'tiencgruin,ol(i,iKj,,,cdi  iw.       r^^^^^ 

ched.mofir.nellapna^ózadelfe;rhr.t^^^^^^^^^^^^^^^ 

ono  VI  CI Icndo  egh,  lo  tò^ono  in  prigione  tmZJrn   .? "  '  '  ••  PP'^cfen taiio  al  gabelliere , 

nar.  che  ha  feco,iaccèdog|.  Ur  molti  giSn  ",      nTo    l""  ^      ^'"  ^  '  *Ì  ^'^'''  ^"  '^'^  ^^  '  ^-^ ' 

icrhdoganadeller.-^lv.chel.condU  o^^^^^^^^^^^  vtìc.o  e  di  nfcuo. 

col,  di  quellcche  vcv^^  mo  d.  mare  dC  ,1  Urogo  d  it  doSi^  ^T  "  fu  ^''T'  ^'"  "'''''" 

otra.  Il  decimo  e  lo  (pòduore.  ikjualea  gu.fa  d.  maliro  du?r/h      ^"^  t'  '  ^°'*^"^  ^'^'"^  •»"-« 

Kcdi  pancdi  carne  &  d  altre  cofencrriJ.,.  .^^      "^  •     :,    "^  '^^"  '^"^'  ^i  fornii  e  il  palazzo  del 

K.,JcgI.Eunuch.,etdclledìmX^^^ 

J.cncar.codelIerpere,clKappart4;o:;      co^^ 

rar  gli  vhci ,  che  occorrono  nel  caltello  ò  iiLriri    ^  a  ii        "^  ''"'^  """"^'  '^'  o .  &:  difpen- 

dicibo&'divelhmentifcconSw^^ 

cortedelRe.vene/onoalcunialtrivhSdhim^^^^^^^^^^^ 

daroba,.lcappcl  ano,ilg,ud,ctdelcampo,Zri3c    '^^^^^^^ 
B  cotaialtr..t.erìe,dRcd.T.ni,,s.;,oo:cauSlilcS^t^^^ 
negatila  cialcheduno  di  loro  da  prouilione  peH  t^'e  on   ^l  ^'\  ''  ""'u^T'  P''''  ^'"'''^•^"'  " 
lorocapitanoparticolarcchcglimettc  &' dZr  ^ f       '^'    PA''  ''<^'"''«"«-fi^  q^clti  hanno  vno 
.ncaualhdiruoinanjmori-iqiircSg^^^^^^^^^^^^^ 

ra:a^  fono,come  mael  tri  del  campo,  ancora  ,c  ce  ""k^^^         /''  '°^'  P"""*^'"'  ^Ha  guer 
n.nnegan:&  qucfti  fcmpre  vanno  apprcHoi^caS^ 

vap.udavu:.noalRcla'guardiarecrep:cI  e  d^^^^^^^^^^  nella  citti,o  fuori.ma 

dinanzi  al  Re  va  v,,  altra  guardia  a  p,c  5^  nucfta  .  m    !?  '    ^  '''^"'''"°  "'^'  ^°''SO  ^opradetto. 
pureinanz,aldetttoRev^.lcapodegin^^^^^^^^  ^^^h.l'  di  U.opp.; 

partigiana  del  Re,dallaltro  quello  che  portalo  ilnH^f'  ^^^^"'^to  vaqudlo,  cheporlala 
L.dimornovannodiuerS:cometn'o°"Ì^^^ 

rimonie.queftoerordincarlaregola  &:ilcSmlH  n  J'Tl'l'^"'''^^""'^»" 

p3rlando,maèd.fterenzagrapde^°ail  vTuereó  S     H '^'l^  ''f/^"  ^'  ^"nis  generalmente 
ddReprefente.perdochequeffoRe   huo^^^^^^^^  fr^''  v'"?r  particolare 

no.&  io  nel  vero  prendo  vig  o%  a  a  cive  i  T.>n  ^'^"  "^'"^^daltro  cofìume ,  &  d  altro  goue  ! 

qwcfjoRe.dalqu^lehonon^pXbeneft^iS^^^ 

in.rabile.ncauardanar.daruoiroggettiXSt^;^^^^^^^^^ 
br.d,ederuoipalazzi.doueeghnfacong3fe 
atricfemincquandondla  rocca,a^quadone.S^?/J?       '^^°'"'°" 
C  l'"omodeccantare6fonarendIafuaSn"a  dZ?<^^^^  S"àdo  vii' 

poientradoueeglic.&IefueamorSnel'^^^^^^^^^^ 

i     ^fP7vnducato&vnterzodiducati,cSrononerhF     ^^Vr^''^^ 

nete  d'argento  quadre  del  pefo  di  ki  caratti  ,o  o'  »  /i7       r?P''  ^'  '^"""'^  ^"^^ora  certe  mo 

chiamataNarar;.queft.ducatindlaS^^^^^^^ 
«colare.nformationcd.Tunis:a.diao;hTm?^^^^^^^^^ 

po molto  habitata  dC  è  aflai ciu.lc.mTlfora  non ^  n^'  r     ''"f  '  '  ^.'  '"°"'  '^^^  ^^bd.fu  vn  te. 
nientanolino,nealtrodaquc/baSJol7ono!    '   '       ''^^^^ 

ver^ri^:^^^^^^^^^^ 

taaTunis.ndfuoUno„aS^^^^^ 

'"Tunis.maquci,chclccomperonolctenannln'  r      ^"^'^^^ 
notrarnefuoridziicdiero.     ^         '    '  "^°"°P"^"'"^"'^^°PPop^o;pcrciodienonfa." 

^"■^'  i    m  ihagrnc 


t 


Doble, 


li 


r  :,i 


Cannr   di 
zucchato. 


il 


'il- 


ìiiii 


Q^VINTAPARTE 

.        •«.  c.'f.,-,^,fir-it-iciiGomvidnaaTuniscjica.S.migiiavcrlotra- 

nifonoprclio,chcnicuUicln. 

Evacha  è  vna  piccola  città  antica  edificata  da  Romani  svnacolliiìa  apprc(roilmar.,mafudi. 
ftiuttadauliArabi. 

"^  SuftCItU.  ,.r     n    J     T-      • 

j  r!    .  j^  Ur^r,,,. -li fui rmi-r mediterraneo '.dilcolta da  liims. 
Su(lìcvnagrancmannt-ca  cd.ficatada  konun^^^^^ 

loo.mielia  A'  tuori  di  lei  iono  molti  terreni  d  oliue  bC  ^«^'V' ''^"''y  '  "",,^,  .„  ,,L  ,„olcltia  deli 
ionoan^horamolt.terrcnipc,rzo,man..,Upo^.|^^^^ 

Arabi,  iqiial.  habitatori ,  fono  huo.nini  piaccuo h  tv  ''"'^'*"  '  f^ ™ •  „,,rcatanti in leuantcct 

&  la  ma^^.or  parte  d.  quelli  fono  niarmai,iquaU  vanno  con  1.  '"^  ';^^  l*™'"^^^^^^^^ 

in  turcbit  Ictmi  Umilmente  d.  loro  vanno  in  corfo  ^f  <^SSia.ido  k  atta  v.^^^^^^^^  fiddle  dfbo 

t„luo,ludltalia..lrn.anaed-.dett.fonootdI^to^^^^ 

cal.,.^  ^Voiiiu  Ione  di  vai.:dc  iquali  tendono  fornita  la  '^"^'f 'P;  ";"  "    „j^*  g^  a^^hora  ve  .1  pa 
caniacqinltoronoqudtar.ueva,Iadct.aatta  urei,denzad  U^^^^^ 

lazzo.l  a  cuti  e  bella  f"^  murata  intorno  di  belle  mura  A  poU^  '".^".^h   u  !^p  di  va  belliUlmo 
buatae.ornatadibelleca(c:dellcqualianchoravenea^cu^^^^^^^^ 

ciorni,tenutouidallamaluagitadd  tempo. 

Momllcr  è  vni  città  antica  edificata  da  Roman,  lui  mare  difcofta  da  Sufa  circa  dodici  m.slij, 
ivionaltcr  e  vna  citta  Jh^^-*  «-  ^       meddimamcntc  fabbricate  co  bella 

diccmo:  come  Kmiio  anchora  tutte  le  citta,  che  fono  m  qudta  riuicra,  P*-"^"^^';*^  7'  J>      , 
V  nìicc  che  or-o  &  a  quello  propolito  dirò  ciò  che  m'intcrucnne  trouandomi  i  viaggio  lop 

luor.delladttà(onoallaiirimipo(rdriomdijh-utti,comccrifoindc,hche,mcle,pcrc,granatc,a 
numero  infinito  d'oliuc,ma  pure  il  Signor  molto  1  aggraua. 

Tobulbicvna  città  antica  edificata  daRonianifiilmarcmcditcrrancodifcoftadaMonalw 

cirlttfn^rvcS 

i^uali  tutti  furono  abbadonati  per  oflefa  de  gli  Arabi.no  v  e  quantità  di  cafe,  «^  f^"^^^^^^^^^^ 
S    l4atedacerri,conKrel.g.oli:iqual.tégonovngranUiogoaguifad^^^^^^^ 
Lcllieri.  vengono  ancho  de  gli  Arabi  ndla  atta ,  ma  non  tanno  loro  dilpiacerc. 

ElMMiaaiu  r.-    /-•     j  ir.,ri 

,. ,  ,  ,,^      r-. . ,  .  j .  -    - .   ■..  >  -  „»n,..  ff. 5  ^AiC-.r-.f.  A3Ì  M:ihdi  iicrctico  &: primo Potchcc del L.m 

:;;:^:;UulÌ:luiualela  edificò  fi.'lnìaremedùerraneo&lopravnbracciod.  mote,  die  entramm^^^ 


B 


A  gcndoi 

gcntcn 

imgenj 

che  coi 

no  dal  ( 

di  quel 

pai  fion 

io  incoi 

vna  fon 

cioclic  V 

ualcaua 

gi  nella  1 

il  ben  di 

pacificò 

lo.dapo 

teiice  di 

glimpoi 

con  gli  > 

uarro  ce 

fi  tornò; 

Asfac 
fCjChccfl 
ra.fugia 
teglie,  pe 
la  maggi! 
detto  òpa 
bdeglial 
certi  Icgn 

Cairao 

Arabia  di 

?6.miglia. 

eulta,  &:i 

&cinfela( 

fetto  fop. , 

digràdcz 

qualcèlii 

liauiafino 

fco,iIquaI( 

^lii,  qudh 

fcrcito.dif 

to,  die  egli 

lefbffe,& 

fuavccei'n 

niera,dicl 

lidie  fece! 

fcrcito:à:ai 

affrontarci 

ta.mapern 

vcttoriaam 

cuIta,etmo. 

IcccnòChr 

niatemczz 

portando  q 


ir; 


mahogguhaB 
[e.  de  vicino  à 
ila  date» 

liglia  vcrfo  tra- 
amcte  dicarob 
Imcnte  vicino  a 
xorda  il  nome. 

iura:laqualccdi 
■ori,barcaruol), 
ipouerihuomi 


mare,mafudi' 


oftada  Tunis. 
;antitàd'olto.vi  £ 
[  molcftia  degli 
i  accarezzano, 
miinleuantcct 
a  Sicilia,  &  ad  ai 
li  fcodcUc.di  hoc 
doiMahumeC' 
inchora  ve  il  pa 
iandio  molto  lu 
di  vnbcllillimo 
,  né  fono  in  tutta 
:fta  città  quattro 


ca  dodici  miglia, 
bbricatc  co  bella 
dimifcro  dCtoz 
sarte  de  quali  (o' 
olio,che  di  fopia  f 
altro  grano  non 
i  i  viaggio  (opra 
jnando  meco  di 
1  certa  qualità  di 
del  pacle  gli  dilli 
chetate  voi  dita 
)  io  fui  mal  come 
•ilomangiallero 
pere,  granate,  6^ 

){la  da  Monaflcr 
èrtiliiranidoliuc, 
3^:  quelle  poche  io 
lalc  per  alloggiai 
re. 

PótefìccdclCain 
:  entra  in  mare  cui 

gondola 


DELL'AFRICA 

AgcndoIadJforti&altcmuraconnrofTetorridiHinnn^i  e  .  ^'^ 

gcnten.cnte&:conbuoninpa.iguardarcó(n7vrnn^  '''''''^■ 

iingendo  dWfer  della  cara  d.  MaLmcu^^^^ 

che  con  I  ainto  loro  1.  fece  Signor  Zci^rao^     r  'T"'"'^''^"^'?  ^''  M"ci  popoli,  tahncn te       ai  Zi 

nodalCa.raoàcirca.40.g,onìatenlaS^^^^^ 

ài cmel paefe fu prcfo dal  fVincipc d  SeX'f^ P Ponete,metre cgl. andaua n/co tendo i tributi  *""• 

painotKal.diedel,berta.^egli^rguJ^^^^^^^ 

lo  incomincio  a  conj-unar  nella  fuamóTnTnc^^^^  f'n  ^°  '^'  P'^'  '''  '"■'"'^^  «'  P^Po 

vna  fortezza,nclIa  quale  li  potelle  rinTr  ,V.  ò  f  ^    i  r     ^""^r  ^'  ^^'^•''"r  quclta  città ,  come  Der 

ciochevnofSeiezid^prcdia^re  c^^^^^^^^^^^ 

ualcaua  vn-al.no  col; leelTerdtJr^arS^^ 

g.  nella  nuoua  citta.Ia  quale  col  foccorfo  di  ?o  nimh  H  ^  ?  verfo  ,1  Cairaoà .  &:  el  Mahdi  li  fug 

i.bcnd.fefc,cheruppj& vccifeBetz'd  £^^^^ 

pacihco  et  li  refe  amico  il  popolo,rimanenrS^^^       fT?  '  '' "l"^'  ^"''"^^^  '^  ^^^'"oan 
lo.dapo..i,oanniqudiacittafuprcfadaZftr3?r^^^^^ 
refice&RediMarocco.horaeinC-rc^^^^^^^^^ 

glnnpone molta grauezza . gì, habitator ivf^no di trX'    '"    ' "' "''"?' ^" «ot.ernatorc , né 
con  gli  Arab.:di  modo,che  non  pollL.^^  X"ar tlor^^^^^^^^  '\''""P  '""'^'^  "'-'C'r.a 

1*  uarioconouelegnipenfodipoJerprender  .Xt^^^^^^^^^^^^ 
ÌHornoadietroconmoltodanno^ienza^.^^.r 

4SSSSSS:^!!!^S^^^  nelt^podelle  guer 

ra.fug,amoltohabitata,mahogg,nòfrp  ud    ,oò^i^^ 

tcghe,perciocl,eemoltograuaucol,daS.A    [?^c^^^^^^^^^ 

la  maggior  parte  tdllton  di  tcle,manna  e  pdStin  mu  N  n.  ì       ^  """ ^  ^''  ''''^^'"^^••'  ^^^"'-^  t> 

detto  5pares;la  qiral  voce  non  e  Arabica  ne  H.rì^^  ^^^'T  ^''''  '""P"'  '^'""  ^«-'"o  peicc 

lodeglialtridetlpanedorzo.^eTlcS^ 

ccrtilegmfogl.ontrafficareipÌ.gittoa^i^T'^^^^^^^^^ 

p  ■  ■  ^  r*  CatTMdn  Idijualcfu  atta  "Kindc 

?6.m,gl,a,&daTuniscircacento, non perW^^^^^  ^'^"^^^^^'  "^are mediterraneo, 

eulta,  de  I  thcfori,  chcecli  hauc-i  rnlZr/v  f     i^      '^'  *^''*'  P^rallìcurarne  il  fuo  dlerdto  le  fa 
^dnfdadibelle;mti:it.e'^^^S^^^^^^^^ 

fetto  fopra  bdli(rn.,e  coiòne  di  marmo  reddle^^^^^^^ 

<2  digràdezza.ndt,mabile,&dunco7orvl  roflSS 
quale  e  li  m.Ie  al  porhdo.colhii  doppo  la  mor  e  dX  nuS  Ir"     f^'^^''^  '^\  '''"  P""  ^^''^^'"''' 

hauiafino  al  tempo  di  QnalidcalifaLliiXrHaL  Za^^^^^ 

fco,il  quale  mandò  vn  (uo  capitano  al  Qiraoan  ^^^^^^^ 

fui-,  quello  Mufe  come  giunfc aSao '^v^^^^^^^^^  i'T  '^'"'^  ^' "''" ^-^>''"°'^  ^'  ^'^''^ 

fcrcito.dipoilenandoverfoponenS^^ 

to,d,eegligiufcallanuieraddmareocSHn^^ 
clbffe,e^^arendoglipcrq,SS^^^^ 

fua vecein IVburitaSa vn f^c  pò ^«^^^0^        "  '" '°"T^ ^'"''^'^ ' ^ '"^'^^^" '" 

n.era,  die  Mufe  hauendoglicneinui^Scomin^^^ 

i!cIiefeceTaricallarm.crfdeLrnSoL^S^^S^^^^^^ 

fcrcito;3c  ambicongiuntif.  iXn,e  nSn;^^^^^^^ 

aftrontarereirercKo''dGott..3^  Tenandarono  frateria  per  ,.^   . 

ta.ma  per  non  buona  vcnturaTu  rotto  S^irZo  r  r,    r     ^"^^  ^^"^  '^'  ^^'"''^  fecegiorna  ^' ^-"  f" 

vcrtoriaandaronoinlinoinCaUgh^^^^^^^ 

culta,ct  molte  rdiquie  di  fantixhe  èraiSSL ,  7^^^^^^^ 

^ce^Chrilio  aili  fuoi  apolSq^^'^^^ J^J^^So!;;!^ ^  '-^- 

'" •'■'^'^'^"'^"'"^''^"^•'^^^^^"^^"^^^.P^nornarverloCairaoan^^^^^^^^  it  ^'■'*- 

fra  quc 


f  1; 


i-  ;ì 


iJ 


.       1        »  :-'  ■ 


Halcama 
citiàcli  Si- 
cilia la  Si- 
cilia venne 
in  potere 
del  iignot 
djCaiuoa. 


■  :','■■{. 


Ha^liha- 
tll  frutto 
{bnr.cci. 


Q_V  INTA    PARTE 

fra  qucfto  mezzo  lettere  di  richiamo  da  Qualid  Pontefice  di  Damafco.ondcMufe  caricati'  tutti  » 
i  thcfori  s'inuiò  vcrfo  Hgitto:&:  come  fu  giunto  in  AleiTandria,hebbe  auiio  da  vn  fratello  del  Pò 
teficc  di  Damafco,ilquale  li  chiamaiia  Hefcian,clicl  l'ontetìce  era  in  termine  di  morire,percio  nò 
li  curairc  di  venire  allhora  in  Damafco,perche  Icguitandonc  la  morte,quei  thefori  anderebbo^ 
no  di  leggiero  a  pericolo  d'eflcre  (iicchcggiati.di  ciò  non  fi  curò  JMufe,  ma  venne  a  Damafco ,  &: 
aUcgnò  il  tutto  à  Qiiahdiilquale  doppo.f  giorni  (i  mor i.&:  afcefo  il  fratello  nel  Pontifìca:o,leu6  3 
Mule  il  goucrno  di  mano  deil'Africa:&:  fece  vn  altro  capitano  detto  Ic7ul:il  cui  tìglii»lo,fratcl^ 
ìo,dC  nipote  vn  doppo  l'altro  fuccelìero  dC  gouernarono  la  città,fin  che  fu  priua  la  cafa  di  Qua- 
lid di  quella  dignità,&:  fu  fitto  locotcnenteElaglcb:ilquale  dominò  àguila  di  Signore  perciò- 
chealliiora  i  PontcHci  Macomettani  lafciando  la  Tedia  di  Damafco  quella  fecero  in  Bagded . co- 
me nelle  croniche  li  narra.ondc  morto  coltuiregnorno  i figliuoli, a^:  cofifuccedendo  di  mano 
in  mano  rimafc  la  Signoria  in  quelta  fùmiglia.i/o.anni.fin  che  fu  {cacciato  l'ultimo  Signore  p  el 
Mahdi  heretico  Califà.nel  tempo  aduque  di  quelti  fignori  della  cafa  di  el  Lagleb  accrebbe  la  cit- 
tà li  di  grandezza  come  di  numero  di  popolo:di  modo,che  ella  nò  balta  a  caperne  tutti .  perilche 
il  Signore  fece  fabbricare  apprclfo  di  quelta  vn'altra  città,  a  cui  pofe  nome  Rccheda ,  nella  quale 
habitaua  egli  dC  i  primieri  creila  (uà  corte.in  quelio  tempo  fu  prefa  Sicilia  dalli  fuoi  eflerciti  man- 
datiui  per  mare  con  vn  capitano  detto  Halcama  :  ilquale  nella  detta  Ifola  edificò  vna  piccola  cit- 
tà per  fortezza  SC  licurta  della  fua  pcrrona,chiamandola  dal  fuo  nome:  laquale  v'è  fin  hoggi  chia 
mata  da  Siciliani  Halcama .  Dapoi  quelVHalcama  fu  quali  aflediata  da  gli  eflerciti ,  che  ven-  £ 
nero  in  foccorfo  di  Sicilia,  allhora  il  Signore  di  Cairaoan  mando  vn'altro  elfercito  più  gran- 
de con  vn  valente  capitano  chiamato  Afed  :  ilquale  rinfrefcò  Halcama  :&:  tutti  lìridufTero  inlie- 
me  &:  occuparono  il  refto  delle  terre,  che  rimafeno,&:  per  tale  imprefa  &:  dominio  della  detta 
Ifola  crebbe  in  ciuilità  dC  habitationc .  Il  Cairaoan ,  il  l'ito  del  quale  è  in  vna  campagna  di  bare- 
na diferta,douc  non  nafce  ne  albero,  ne  grano.  Et  quello  dC  ogni  altro  frutto  pertinente  al 
viucre  è  portato  dalla  riuiera  del  mare,  ò  da  Sufa  ò  da  Monafter,ò  da  el  Mahidia,che  fon  tutte  lo 
tane.i  40.  muglia  dC  difcoflo  da  quefta  città.u.miglia  e  vn  monte  detto  Gueslcr,nel  quale  riman- 
gono certe  vdtigia  de  gli  edifìci  Romani: &:  in  lui  fono  molti  fonti  8C  terreni  di  carobe.lequ  ali  {] 
portano  al  Cairaoan  doue  non  c,né  fonte  né  pozzo  d'acqua  viua,ecce:  :o  qualche  cifterna .  ma  di 
fuori  del  la  città  fono  certe  conferue  d'acqua  antiche,lequali  con  le  pioggie  s'empiono,  ma  palTa- 
toilmefedigiugnononvifitruouaacqua:percioche  gli  habitatori  ne  dano  bere  alle  lor  beftie. 
gli  Arabi  vengono  lattate  a  fiarlì  d'intorno  alla  detta  città:iquali  raddoppiano  la  carcftia  del 
grano  dC  deiracqua,ma  fanno  venire  abbondanza  di  carne  dC  di  datteri:  iquali  portano  dalle  cit- 
tà diNumidia,difcoitedalladcttacircaa.i7o.miglia.  In  quelta  città  molto  fiori  vn  tempo  lo 
f  tudio  della  legge  :  di  maniera ,  che  la  più  parte  d'i  dottori  d'Africa  fono  creati  in  elTa  »  Hora  la 
detta  città  dopo  il  guaito ,  che  di  lei  fecero  gli  Arabi ,  cominciò  a  effcr  rihabitata ,  ma  miferamcn 
te:  &  gli  habitatori  d'hoggi  fono  tutti  poueri  artigiani,  Qc  per  la  più  parte  conciatori  di  pelle 
di  agnelli,  dCàt  capretti,  OC  pellicciai:  le  cui  pellicce  lì  vendono  nella  città  di  Numidia  doue  F 
non  fi  truouu  panno  d'Europa ,  8C  di  cotai  mellieri  aliai  parcamente  viuono .  Appreffo  l'cf- 
fer  grauatidalRe  diTunisgli  ha  compiutamente  ridotti  ad  cftrema  calamità  :  li  com'io  vidi 
nel  tempo  dVn  mio  vaggio  da  Tunis  a  Numidia,  doue  era  il  campo  del  Re  diTunis.Et  fu 
l'anno.  9^1.  di  Lhegira. 

Cdpes  CittL 

Capesè  vna  grandiffima  città  edificata  da  Romani  fui  mare  mediterraneo,  &  dentro 'd'un 
golpho:laqual  città  è  murata  d'alte  mura  QC  antiche ,  &  coli  la  rocca.a:  appreffo  lei  paffa  vn  fiu- 
miccllo,ma  d'acqua  calda, &  quali  falla.  L'efTer  faccheggiata  da  gli  Arabi  molto  le  tolfc  diciuili- 
ti  Oc  grandczza-anzi  tanto  auanti  le  fece  di  danno.che  gli  habitatori  lafciaiidola ,  habitarono  nel 
la  campagna  in  luogo,doue  è  molta  quantità  di  datteri:  iquali  non  durano  per  tutto  ranno,ma  (i 
ammarcilcono,ne  alno  vi  nafce  per  tutto  quel  terrcno;eccettovn  frutto  che  nafce  fotto  terra  di 
groflèzza  come  vn  radicchio  ma  picco  lo  come  faue  :  elqual  fucciano  OC  è  dolce  come  mandrole, 
àC  ha  qualche  fapore  di  mandrole, &:  fé  vfa  in  tutto  il  regno  di  Tunis,&:  da  gli  Arabi  è  chiamata 
habbhaziz.  Sono  i  detti  habitatori huomini  negri,  fi<:  poueri  lauoratori  di  terra,  òpefcatori, 
molto  aggrauati  da  gli  Arabi  &  dal  Re  di  Tunis. 

ElHammaaitdt 

El  Hama  è  vna  Città  anticha  edificata  da  Romani  fra  terra  difcofta  da  Capes  circa  à.if.miglia: 
e  cinta  di  mura  fatte  di  pietre  grolle  dC  molto  ben  lauorate.&:  fino  al  di  d'hoggi  lì  veggono  tauQ- 
k  di  marmo  co  ietccrc  intaghatate  fu  le  portcilc  cafc  SC  le  itradc  di  qucita  ciiià  fono  brutte,  BC  gli 

habitatori 


A  habitatoi 

datteri  n 

nafce  vn 

tai  canali 

dall'altra 

qua  aggi 

dodellac 

na,lacaui 

raccoglie 

faldarlep 

ne  fatte  a  t 

chilabeey 

Machr 
&  quali  fu 
fola  del  G( 
na.ctvifb 
parlano  in 
B  lionealcur 

Gerboc 

nitcpoflefl 

bitationidt 

fc  vna  fmiij 

di  modo,  ci 

zi,non  vin 

prc  vale  feii 

rocca  fui  m: 

quale  allogi 

timanafiiù 

fio  mercato. 

tandolanai: 

ttad'panidi 

mente  l'vua 

ni,  laquale  I: 

allhora  fu  ed 

C  tinuofiigoi; 

del  Re  di  T» 

ReHutmer 

mediate  rup 

rciìrc:etvnd 

Signore,&t 

tanta  mila  de 

fandriniTui 

grantrad-  *■ 

giare:  di  muc 

dmandoRci 

qualnoneflè 

tano  dalla  tej- : 

àmafTimam 

quando  fmoi 

naui  perno  n 

quattro  migli 

lifoldati,chef 

dimori:  di  foi 

fero  con  iarm 


raricati  tutti  ti 
itcllo  del  Pò 
-Cjpercionò 
anderebbo' 
)amafco ,  Qc 
ficatOjkuòà 
«lo ,  fratel> 
ifa  di  Qua^ 
ore  perciò^ 
iagded .  co^ 
io  di  mano 
Signore  pel 
icbbe la  cit^ 
;tti .  perilclie 
,  nella  quale 
Vercitiman' 
;  piccola  cit' 
ihoggichia 
itijCheven-  £ 
)  più  gran  - 
ufleroinlie' 
3  della  detta 
gnadihare- 
lertinentc  al 
:  fon  tutte  15 
uale  riman- 
be.lequalilì 
erna.madi 
o,  ma  paffa- 
e  lor  beftie. 
,  carcftia  del 
ino  dalle  cit' 
'n  tempo  Io 
)  ♦  Hora  la 
imiferamcn 
tori  di  pelle 
imidia  doue  F 
ipprelTolcI' 
com'io  vidi 
^unis.Et  fu 


dentro  ^d'un 
oalTa  vn  tiu^ 
lolfe  diciuili' 
bitarono  nel 
ranno,ma  fi 
'otto  terra  di 
le  mandrole, 
)i  è  chiamata 
,òpefcatori, 


aà.ij.miglia: 
ggono  tauQ' 

Ul  Une,  v.  g!. 

habitatori 


DELL'AFRICA 

Aliabitatoripoucri,&'ladr/.&:iItcrrenoèafnm/vr...^^        •         ,  ^'^ 

datterinon  fono  molto  buoni .  SaSlS?»  Zw'T^    "°"  "^^^^'^^^  P'^^^^^cui 
„arcevncapogro(Todacquacald.mmaru;^^^^^^^^ 
tal  canaldarghi,a:  fotto  la  terra  6,: dentro  ircanaS^^ 
dairalcra:a:.lpauimentodiqueftecamer  ^  ?otlo^^^^^^^^ 

quaaggmngeperinlJnoairombilico:maaniunobafta^^^^^^ 

dodellacquaj  Nondimeno giniabitatoribeonodelST  ^"P'''''"°  "^' 

na,Iacauanolarc  i.&cofiainncontro  dalla  nar?rH/  !         ^^'^''''^'^''^^^''^"do bere  la  matti 

raccogIieinfiemc,ctfavnlago,checd:;^^^^^^^^^^^^ 

MoS-fc^fi^^^  -' 

eh  ab.comeboprouatoio,cbepiuvo..^^^^ 

Machres  e  vn  cartello  edificato  da  eli  Africani  ili  n^ft       t  .  . 
&quaiifuedificatoperguardarende«o  oSSm^^ ff  ^^^^^^  8°IpI'°  di  Capes: 

roladelGerbocircaacinquantamiSA&l^^^ 

naxt  vi  fono  molti  barcaruoli,6^  pSS^ 

parlano  in  lingua  africana  come  queS  S  ^^^  T°''^  P^»"  "^"^  detta  Ifola ,  &  tutri 

Blionealcuna,trattoneitciraton:gÌlaItr;tu;rvSo:^^^^^^^^^^^^ 

/^    1     -      ,,-  ,      .  llGerbo  itola- 

Cjerbo  e  vn  Ifola  vicina  alla  terra  ferm  i  a     r»  .v>i 

nitepolIeffionididatteri,dVue,dbliue,SaItSSt'rf^l?''"?'^^ 

bitat.onideIlaquaIe  fonocafali  fepara  fc/o/ocnTno^^^^^  "^'g''^'  Leha 

fcvnaf.m.gl.a:maronopochii  cffal^  d^u dS^^ 

dimodo, chcconmoltilauori  5^curedacauare?drr . /f  ^.^"''  '  '  '''''''''  ^«"o  niagr/; 

z.,non  vinafceappcna vnpocodwSTu  uS^^^ 

pre  vale  fei  doble  il  moggio,  &  alle  volte  pT^JKS?,"?' ^ 

roccafulmare,douehabitaiIS/gnorc&:bfuafamS["  ^    '- '^^T'^ 

qualealbggianoimercatantifLheXrTS^&S^^^^^^^ 

t.manafìiailmcrcato,ilquaIecJimileàvnafiÌ.  n.^?i  '^ 

f.omercato.e^molt.ÀrLparrmeWve^^^^^^^^^^^ 

tandolanainmoltaquantitialHfola    SrSw^'^^^^^^ 
t.a  d'pani  di  lana,che  li  fa  nella  detta  l(ola:iqffiorl^^^^^ 
nKnrervuafeca.&:circaannicinquatafonoS?al?daf^^^^^^ 

n,,  laquale  la  prefe  &:  faccheggiò,  ma  fuWto  S^recuS  1^.  i?i^^^       ^-^  ''"^  ^''"^^^^  di  chriftia. 
allhorafuedificatalafopradmaroccha  ne^^^^^^^^^  rihabitarc,&: 

C  unuofogouernatadaduoicapidiparS 

delRed.Tunis,qualevimandauaVgrernàto^^^^^^^^ 
ReHutmenJifucifucceflonmancandSS'iiSa^^^ 
niediateruppeilpontechedellaterrafermabuttaS^^^^^^^ 
rclircetvndiquefticapiammazzòtuttiliS^^^^^ 

Signore,&tuttilifuoiSnalgiornoprefcmrS,robl^^^^ 

ramamiladobleperligrantraffichicK  nno^^^^^  '^^^^^"^  Sdogane  ot- 

fandriniTurchi.&dallacittàdiTuni:maZft^^^^^^^^ 

grantrad--  •'nti,perche.IfighuoIoamm^SlDal?^  ,f  "'?/^ 

giare:  di  mudo  cheinquindicianniCnoam^^^^^^^^^ 

dmandoRcQiSpagnavimandòvnaS-andrTm^r     '"^'^  AnoUritempiFcr.  l'c/T.  • 

qualnoneflendoVat.codelladetS,fe^^^^^^^^ 


i 


&n,ammamente2erilgrancaIdotge&Xo^ 


^P'ifria  te 
o;!liut- 


&n,ammamente?erilgra7cardo&ISS^^^^^^      Mori,  gh  fu  forza  di  ritirali  a  drieto 

quandofmontoronola?quacracrefciuaS^r&aa^^^^^ 
nauipernòrcftarinfeccoseranoritiratedSrtoSa.^^^  l'acqua  era  calata,  le  '^  ''?" 

quattromiglia:Iiqualiaggiontiaglial  rhehauea^^  d.fcoperto.I  fpat.o'di  ^^  "" 

Il  foldati,che fenza  niun  òrdinccamminauan  a^Ia  vlS^^  "'  o"'°  P'^"^^'''  ^  '^^^^gl'o 
dimori:diforte,cheIamageiorDartXrn,ZX°i'l^^^^^^^ 

leroconiarmatadiSicilia/Dapo.anchoraCarVorm'pS«^^^^^ 

«  uimpuatore  VI  mando  vn  altra  armata  capt^ 

tano 


-;:.iJ 


^:':1:p- 


m 


Cevbopla 
■Yirtii  d'un 
Caualiordi 
Kodi  li  fa 
ttibutaria 
di  Carlo 
Impeiaio- 
re. 


Dattcti. 


,.ì; 


.(.  M   'H 


h 


Il  Re  di  Tu 
nise  rotto 
&  fatto  cat 
tiuo  del  re 

di  Ic7.,&a 
lultimouie 
liberato. 


Q^V  ÌNTÀ     PARtl 

tano  vn  caualicr  di  rhodi  dell'ordine  di  fanto  Gfouanni  di  mcmna;&  conni figoUCTn^ 

ridcn-^  che  li  mori  li  refero  a  patti^oblijrandol.  di  pagar  certo  tributo ,  &  fu  mandato  vn  am. 
bàfcSo^Hno  nella  Magna  a  fua  maicfiaila  qual  fottofcrilTe  alh  capitoli  et  ordino  c^ 

nagaffero  cinque  mila  doble  al  vice  Re  di  Sicilia,  et  coli  ftanno  con  qucita  triegua. 
^  ^  "Zodraattù. 

Zoara  é  vna  piccola  città  edificata  da  gli  Africani  fui  mare  mediterraneo,  difcofta  del  Gerbo 
cir«  a  e  nquanta  miglia  verfo  Icuante.  è  murata  di  trilf  e  8C  deboli  mura,&  hab.tata  da  vn  pouc. 
Jo  popolo  Perche  d'altro  non  viue,  che  di  far  calcina  6C  gelTo.e^  portagli  a  Tripoli,  ne  ha  terre 
no  da  feminar,a:  fta  in  continoua  paura  d'edere  alTaltata  da  corfari  chnftiani:  maOìmamentc  da 

che  fu  prefo  Tripoli, 

Lepide, 
Lcpcdcquefta  città  fu  edificata  daRomani, conmura  alte  di  pietrcgroflrcjlaqualcfuduevol 

te  rouinatc  da  Macomettani,&:  delle  fue  pietre  8C  colonne  fu  edificata  Tripoli, 

Tripoli  ttecchia. 
Tripoli  uecchia  quefla  è  vna  città  anticaedifìcata  pur  da  Romani  &:dapoi  fu  fignoreggiata 

daGoui  ec  finalmente  da  Mahumettani  nel  tempo  diHomarCa  ib  fecondo  quali  tennero 
{ci  mefi  aìkdiato  il  Duca  loro,  &  confirinfonlo  a  fuggire  verlo  Carthagine .  onde  la  citta/u  (ac 
chcggiata ,  ec  de  gli  habitatori  altri  vcciii ,  dC  altri  menati  cattiui  in  Egitto  S>C  in  Arabia,  ii  come 
raccontalbnuRachichhilìorico  Africano.  B 

Tripoli  di  Bcirbo-td, 
Tripoli  fu  edificata  da  gli  Africani  doppo  la  rouina  della  vecchia  Tripoli  OC  murata  di  mure 
altea:  Lue,manonmoltoforti.&:èpoaainvnpianodiharena^doue  fono  molti  piedi  di  dat. 
ScaSquellacittafonobelle  acomparatione  diquel!ediTunis:8^1imilm^ 

ordinate  OC  dillinte  di  diuerfe  arti,mammamente  di  tclficori  di  tcle.non  v,  fono  pozzi,  ne  fonti 
niafolamenteciIternc.8^femprcvècareRiadigrano:pcrciochetutte  le  campagne  di  rnpoli 

fono  harcna,come  quelle  di  Numidia .  La  cagione  e  che'l  mare  mediterraneo  entra  alTai  verfo 

ISezzo  niorno:in  modo,che  i  luoghi,che  debbono  e(kr  temperati  QC  buoni  terreni ,  fono  tutti 

conerti  dall'acque .  La  oppenione  degli  liabitatori  di  quella  riuiera  e,che  anticamete  vi  fufle  gra 

Ed.  terrenTche  s  eltìndcflero  verfo  tramontana ,  ma  che  per  molte  m.gluia  d  anni  il  imre 

cSiR  anHumglihabbicoperti,ficomefivedea'conofcenellc  fp.agg.c  di  Moneftier,did 

Mahdi?,di  Asfacos,di  Capes,ct  dell'Ifola  del  Gerbo  er  altre  citta  che  forio  verfo  Icuante  ,kqual 

fpia^Gie  hano  poca.rfondità  d'acqua:di  maniera  che  alcuno  va  dentro  il  mare  vn  miglio  5^  dui, 

Scqua  non  eli  aggiunge  alla  cintura .  adunque  li  luoghi  che  fono  di  tal  forte,dicono  effcr  ter. 

Sperti  moderatamente  dal  mare.tengono  anchora  J<  habitaton ,  che  la  loro  citta  fufie  pm 

verfo  tramontana  :  ma  pel  roder  dell'acque  (emprc  fi  fono  venuti  ritirando  verfo  mezzo  g.or. 

no&:  dicono,chc  fin  bora  fi  veggono  cafe  QC  edifici  fotto  l'acqua .  Furono  nella  detta  cma  moU 

d  tc^ìpii  A  qualche  collegio  vi  fu  di  fcholari,  medefimamente  v'erano  fpedah  per  dare  alloggia  | 

mito  a  i^^oueri  3^  forcftieri.Il  cibo  de  gli  habitatori  ^parco  a^  mifero,vfano  11  Bezin,c  IBcfis  d  or 

zoperciochclevcttouaglie,chevcngonoportateinTripo!i,nonlatengonoappcnafornitavn 

ciorno.  &C  è  ricco  quel  cittadino,ilquale  può  ferbare  per  fuo  vfo  vno  o  due  moggia  di  ^rano.no 

dimeno  quello  popolo  fi  da  molto  al  traffico  :  percioche  la  citta  e  vicina  a  Num.d.a  ^  a  F  un.s,e 

fino  ad  AleiTundria  non  v'è  altra  città,che  queita .  e  anchora  vicina  a  hicilia  ÒC^  Malta .  Et  gir  .1 

fuo  porto  foleuano  ogni  anno  venire  le  galee  de  Vencu'ani^iquali  faceuano  di  gran  facccndcco 

li  mercatanti  di  Tripoli,e^  con  quelli  che  vengono  a  pofta  ogm  anno  per  dette  S^»*^^- Q'^'^'l"'' 

à  tó.pre  fotto  il  dominio  di  Tunis.fuor  che  al  tempo  che  venne  Abulha  cn  Re  di  Fella  a  ca. 

no  à Tunis,a:  conftrinfe  ci  Re  di  Tunis  à  fuggirfene  ncUi  difcrti  con  gli  Anbi,ma  poi  che  A bu 

rafenfurottoa:deilruttogliloefrerdto,ilKediTunisfìtornoin(tato,lripolirebelIo&:duro 

aucita  fua  rcbcllionc  anni  cinquc,fino  che  venne  Abuhcnan  Red.  Fella  controjimilmcntc  del 
?ecno  di  Tunis,il  Re  del  qual  che  allhora  li  chiamaua  Ahulhabbcs  1.  lece  allincotrp,&:  tutti  dui 
crii  clTerciti  fecero  la  giornata,^:  il  Redi  Tunis  fu  rotto  £^  fenc  fuggi  in  Conrrantina,douc  v.  an 
do  à  campo  il  Re  di  f  clTa,&  fu  la  oflidione coli  gagliarda  chcl  popolo  non  potendo  fopportar. 
la apcrfe  le  porte ,  &  fu  preio  il  Re diTunis  OC  menato  caitiuo  à  I^cli  i,  dC  poi  pofio  in  prcg.onc 
nella  roccha  d.  Sebta  :  bC  in  quelto  tempo  chel  Re  di  Fella  nienaua  cattmo  quello  Re  di  1  unis, 
Tripoli  fu  alTaltata  da  vna  armata  di  venti  naui  d.  Gcnoucli,chc  la  combatterono  gag  lardame 
tc&:laprc(ero,òtlaccheggIOl•o^o,tacccndo}m;^.u^..ultii^!w.nOt?.tant.,i,■,,.^c..!^.c!--l--^J,--- 
nèmedi€crainladttà,fchirealRcdiFeaalacolaccmccrapalìata:qual(icompofcconGenj^ 


A  uefìdid 

da  poi  p 

gioned; 

coli  Trij 

Abubac 

poli  geo 

te  al  detti 

feilrcgn 

et  dopo  j 

camen  fi 

fìlli  vede 

Tripoli,( 

fuo  cittac 

goucrna 

mando  v 

principal 

reuainoc 

vn  cortej 

B  polimolt; 

Pietro  N; 

ognuno.t 

anni  in  pr 

Ondecin 

roè,chc'i( 

duto  ne'gl 

poli  ha  ine 

cttàdeirei 

Qyafit 

monti  fog 

buoi,&:  di 

fadachrift 

vfanza,cc 

&  fichi,  fp£ 

nidiquelti 

bra,&'g»!( 

C  pefodiqua 

tele,ma  tuii 

iati  della  pc 

mare  medi 

fcundiquel 

pretermetta 

Auraz  C 
afTafTino.èd 
monti.'&s'e 
còildifcrto 
ti'na.nellafu 
fi  paludi  :m 
^abitatori,  \ 
Tunis,non' 

Tutta  la  f 
tóiqualiinco 
^'Uascoiiiinc 
rficircrreni,! 


'tm 


no  con  tanta  D 
idato  v'nam^ 
le  ogni  anno 

b  del  Gcrbo 
da  vn  pone- 
li,  ne  ha  terre 
Imamente  da 


ale  fu  due  voi 


gnoreggtata 
^uali  tennero 
la  città j[u(ac- 
abia,  ii  come 
S 

irata  di  mure 
i  piedi  di  dat' 
ntc  le  piazze 
zzi, ne  fonti, 
le  di  Tripoli 
tra  aliai  vcrfo 
•ni ,  fono  tutti 
tevifuirc  gra 
l'anni  il  mare 
[one(ìier,diel 
:uante ,  Icqual 
miglio  8C  dui, 
conocflcrtcr' 
>  città  fulTe  più 
mezzo  gior' 
letta  città  mol' 
dare  alloggia  J 
tijclBefis  d'or 
ena  fornita  vn 
ia  di  grano.nó 
a8^aTums,ct 
ialta.Et  girJ 
an  faccende  co 
ilcc.Qiiclhcit 
Le  di  tacila  ad'' 
a  poi  che  Abu 
rebelló&^durò 
lìmilmcnte  dd 
tre),dC  tutti  dui 
ina,doiie  vian 
ido  fopportar/ 
io  in  prcgionc 
jRcdiTunis, 
o  gagliardatné 

Ì!3£CÌl  luQCTOtC' 

ofc  con  ùencv- 
udì 


Cofne  per 
oj-adi  l're 
tro  Nauar 


*w..  * "F>^"i»Jinu umilmente  Otto ipoupi-nrtrl^.1  !,?„.«; -r     •   ó,  .     v  -     "-"'"-'"«-"eaiiiato.et 
Abubacr  %huoIod.Hutmc  Red  fS?e1ui,a^^  ''™P^ 

poli  E  comadamcto  d.  lachia  nepote  del  dmc^^PWnrfni  f    cT  ^",?  ^8''"°'°  '"  ''^  «"«^^''a  di  Tri 
te  al  detto  R  e  lachia.  poi  coftui  Kdfo  in  Ina  K^^        u'^ui^  f  ^'  ^"""^'  ^  Tripoli  (.  de 
fe^regno^ariogoderteHnoallanrortlS^^^ 

«dopo  no  molti  meli  morittc  da  pcfte  allhora  I  nnn^    ^T       ^^''"o'o  ^^ '  fopradctto  lachia: 
camen  %liuolo  di  Hefen  cugS  K^^^^^^^ 

firn  vcdcdofl  alzato  tato  in  alto  cot^.S  a  funcrbfri^vf  f"  P°^'^''^"*^'^  ^^^.a  regale  :  ma  co 
Tripoli  dtrortechelpopoIorcacciò^T3 

fuo  cittadino  per  loro  Signore,  &  li  pofero  in  f  m.n?"    '^?"""j""  ^'^^^ero  vn 

gouernaiiacongranmodeftia  bei  t/,m^^^^^  ^  '''^^°"  P"I^I'ci:qual 

mandòvnefTeratogrolToconSrceerem  L"^^ 
prmcipakdiTripolUrefrercito.disTcX"^^^^ 

reuamodefìo  cominciò  a  f:)r.ltirannret  £  m^^^^^^^^^^   ^    r    ^'«"^''d'Tripoli  che  prima  pa. 
vn  cortegiano  del  Principe  A  bieche  era  fano^     ""  ^?  ^?«"^^°^=>!lhora  il  popolo  sformo  o,a  d,  ..e 
B  poh  mola  mefi  fino  al  tcp'i  chef  iL  catl  Sf^S^^^  '°^"  Signorex  ual  reffe  Tri.  p^ 

Pietro  Nauarro ,  la  quaLionta  alimoX  Svn.  f       1 7i    "^  '^?  "'"^  '^•'mata.capuano  il  Conte  ',"  'l?  ""' 
ognuno.etilSig;ore'diT'r,°p"oì"!heS^^^^^^^^^ 

anni  in  prigione  ifettcro  :  di  poi  a  Palermo  &  Sfi?  (1  a  '"'."  '  ^^l<^fl''">doue  molu 

Onde  dn  di  propria  volòta  li  ritornTon?aTWn.^^      lordata  licenza  da  Carlo  Imperadore. 

ro e, chef caltello fortifì-caroi^^a  oZZrra ^^^^^^ 

dato  ne  glianni.M  D  X  V i  1 1.  d.  chX&  hfomc  S    '"'S''^"^^^'  ^-'ome  noi  habbiamo  ve 

polibaincommciatoàf^rrihabitarla    STnò^^^^^^^ 

oitàdelregnodiTunis.  «aanome  di  Celare,  arquefto  e  quanto  li  può  dire  delle 

baoi,&d.  c.ual!i,a:quaa  fempSCL^S^^^^^ 
fadachriftiani.a^quan  tutti  particolarmcmep^^^^^^^^ 
vfanza,comef,dilTedifopraJlloroX"DeHonTnt^^^^ 
&:hchi,fpetialmentefeneìruouanomque.mo„d^ 
nidiqueltimontialquanteminediferrrSS^^^^^^^^^ 
bra,  8^gh  fpendono/come  la  mone  Xno  et  rndfo  I^^^^^^^ 
C  Pfod/quattrograni.nafceuiancho  a  SoC&eman^^^  ^L"^ P^'^^S'T°'^"^'*'^^Scntodel  '°^ 
tele,ma  tutte  grolle,  fono  quelli  habitatori  S  fonPcS  S^  '     "^^  "^y'""  ^""°  ««"^  ^"^""'^  di 
.5..  dellaperfona.etquallìutti ve£  Se^  f^^^^^^^ 
niare  mediterraneocircaàcentocinquamam  X^^S 

(candiqueltimontièvnafìirpedipopXfeS^mfnin?^^^^^ 

pretermetto  di  ragionarne.  ^       ^        *  ^^  "°"  ^^  differenza  circa  al  viuere.percio 

AiTM^rA     n  '       .  -^tt^'t'i:  Monte. 

afcSfclSggTl^^^^^^^^ 

nionti:&:seftendeperIunfhc2S«à?erSt'^^ 
còil difetto  diNumidia e?da tr^Sco^^^^^^^^^ 

rina.nella  fua  dma  nafcono  moltkaS 
fipaladi:macome.ltempofìrifcaldatuSén^^^^^^^^ 
bbitator.^perdocheperVttodegS^ron^^^^^ 
Tums,nonvoghono,diefìanoilorpafnconófc^^^^^^^ 

.  Tuttalaparteditramorana&^dlXS^^^  .     ,. 

tóiqualiincommcianodaconfìnidiCmiS^^^^^^^ 
:;u  aa  connno  di  i5ona.chc  è  di  fpatio  circa  à  cent^ì^^  t"\     ^^r     '  '"^''^  nicauerraneo  inii 

mitunu 


,!'    'il'-f 


><Tr^ 


■'  1; 


•^"'"-  d  ,1  un  n  »  non  polìono  praticar  nel  piano  per  tcmadeg'f  Arab,,nc  meno  nelle  cittad.  p  r 
.cn  i"^  d?S.unòri.  Wu^^m.  fctt.mana  il  niercato  in  d.uerli  giornea  quah  vcgono  mei. 
tcmalunilmacui.  i^Mun.M    x^      ,<vu,fr,ana  hauerc  da  ciafcun  di  quelli  mou  vnamico  clic 

'ulaSli^^s^:^a:^S;^Sogl;^  ^-do.i,  ne 

5    rX et  hS  alcuno  ha  b.fogno duno,che gì. (criua  vna lettera,  gh  conu.e ecr 

tac!X-cbbonodnc.g.eredom 

'^  "  Monti  é  Bona.  . 

Bona  In  di  verfo  tramontana  il  niarc,6^  di  verfo  mezzo  giorno  &  ponente  ha  pochi  mon. 

H  •  iSi  fono  ed   "  n  à  i  nìont.  d.  Coftantina.ma  verlo  leuante  fono  alcun,  monti  a  gui  a  d.  col 

nc^dn.ut.te-Te^^^^^^^ 
S  mKmè  m  nne  i  veftig.a.nri.  (a  ,1  nome  di  alcuno  :  quelh  terreni  fono  d.shabuati  n  cau. 

?adci    Arbecccu^^^^ 
;uafpedor^a"";mes.^gLengo^^ 
nrnrr  a  leuanie  ncr  lun-hczsa  enea  d  ottanta  migha,che  e  da  conhiii  di  bona,tino  a  negccx  p  r 

fano  per  lo  piano,chc  e  ira  le  colline  dC  il  mare  mediterraneo. 

*^  Monti  HicmtiiTums,  , 

Tuni<;cnoftonelpiano,&:quaf.davicinononhamontc  alcuno: eccetto  certe  braccia  lopra 
ilmare    erLpoiK^  earthagine.  Ve  bene  vna  tromonte  altiOlmoS^ 

Lddo;.crTu4'arcaà\r'entam,gl,averfoS.locco,ilq^ 

fato  eccetto  che  vi  iono  pure  alcune  poche  capanne  di  certi  villani,che  attendono  alia  cura  dd- 

e  aui  à  Siono  kminar  qualche  poco  d'orzo .  i  Romani  anticamente  fabbr.eorono  molti 

calSli  t  la  e.  ^a  ne  n^ichiA  a  piedi  del  detto  monte,  di  quali  hora  fi  veggono  le  rou.ne .  S:  Icg 

facqua  per  iniino  à  Carthaginc:&:  ii  veggono  anchora gli  acqueduttu 

'  MamidiBcm'refren&(iiNujtiJ.u  ^  ,.      ,  .(j, 

QueRi  fono  feparati  dal  diferro,£c  difeoiio  dal  Gerbo  &  de  Sfacos  circa  a  trenta  ""gita,  alt.  8^ 
fredd,ncinloronafcemoltaquanrttàd.formento,ma  appena  qualche  poco  di  orzo,.lqu  le 
non  wà  per  la  metà  dell'anno .  Gli  habitatori  fono  nel  vero  huom.ni  valenti ,  ma  heret  e.  ap 
preiTo  i  Xcomcttani  della  fetta  de  l'onteiki  del  Cairaoan ,  dC  ogni  paefe,i  n  Africa  ha  bO^. 
fa  SI  ett^  eccetto  quelli  montanari:^^  per  tal  caui.  vanno  intorno  a  I  ums  3^  altre  citta  ÌIk.  F 
ccndo  arte  vn.'  per  guadagnarli  il  v.uere,nia  non  oiTano  appalefar  la  lor  herelia,temendo  d.  ef. 
fa  da  gli  inquilìtorieircr  puniti. 

Monte aiGdridn»  ,       ■  a-  ■  e 

Garian  e  vn  monte  alto  ^  freddo  lungo  circa  à  quaranta  miglia^  largo  circa  a  qumd'ci   e. 
carato  da  eli  altri  monti  per  Iharena  :  QC  d.  fcofto  daTripoli  crea  a  cinquanta  m.gha .  Nel  qua. 
Datteri  bo  ferafcc S  quantità  d'orzo  8C  di  datteri  buoniiTimi ,  ma  vogliono  elTer  mangiati  frefchi. v.  na 

— '      fonS 

AkiTandna  &  alle  città  vicine,  nifceui  etiandio  grandiilima  copia  d.  zafferano  »"»rabi  .  d.  co 
b  e  come  di  bontà ,  dC  il  più  perfetto ,  che  fé  ne  venga  d'altra  parte  del  mondo,  percoche  fé  nd 
c4oTTunisòdiGrec.^aelLfleran  valediecifarafik 

vno  X  fu  vkario  nel  detto  monte ,  ne  vale  quindici .  Collui  mi  dUTe  anchora ,  che  nel  te.Tìpo 
del  Pr' ne  pedi  Tripoli  queilo  monte  fruttaua  l'anno  felfanta  mi^^a  doble.  &  che  nel  tempodc 

?uovicaiatoiitrlro?rcntacantari.di.aflerano,ehe{ono 
glihab.tatorifuronoaggrauatidagliArabi&dalRediTums.vifonomolucafahAcircaaCL 

to  trenta  cafali ,  ma  le  caie  fono  vih  èC  triile. 

Beni  Giiarid  Monte,  a,    •    1 

BeniGuaridmontcèdifcoftodaTrlpohcircaàeentomjgliahata^^^^^ 
opolo ,  ilquale  fiviueinhbertàA'  iono  in  iiga  con  certi  aiianiuiU.  ;.unhn.  con  u  «Ju-r..  - 
lumidia»  Cars 


nirsimì. 


Zafferano 
ottimo. 


Casr/ 
inediterr; 

Subei'c 
le  fumoir 
fcatoriS^ 

Casr  Ir 
ddlmanu 

DEL 


pò 
Ni 


li 


Garel  G 
ina,clie  fuii 
vicino. 

Sarman 
tcri,niaqu< 

Zauiatl 
habitatoda 

Zanror 

glia:ilqual< 

ibnopouer 

:  giionohau( 

C     Haniro2 
didiuerfi  fri 

Taioraè' 
fall,  fin:  giard 
alfai  nobile  ( 
òafalifono 
d'orzo  &:  di 

MefelIatJ 
glia.nellaqu 
iiterrenidic 
iiquaieamtr 

Mcfrata  è 
iniglia;doue 
noricchiffin 
bc,  che  vcng 


DEtt'AFRICA 


icrfcarn,8(: 
ic  delle  mo- 
:  fono  liberi 
e  cittadi  per 
cgono  moU 
riamico  clic 
accrdoti,  ne 
i  conuiccci- 
ntaniilacù- 
uttivriitim- 


pochi  nion^ 
àguifadicol 
ii,chc  hor  io^ 
bitati  \i  cau^ 
a  campagna: 
cdono  da  pò  £ 
i  BcgciS:  per 
ono,chcpa(' 


traccia  fopra 
e  altiffimofi*: 
macdishabi- 
alla  cura  del- 
:orono  molti 
ouinc .  de  Icg 
1  conduccua 


miglia,  alti  5^ 

orzOjilquaic 
na  hcrctici  ap 
frica  ha  lalTac 
altre  città  faC'F 
mondo  dicf' 


1  quindici,  fé' 
;lia.Nclqua' 
tifrcfchi.vina 
ne  portato  in 
ir  abile  il  di  co 
erciochcfcnd 
i  fu  riferito  da 
che  nel  tempo 
nel  tempo  de! 
li. ma  femprc 
ili,S(:circaacc 


ente  &  riccho 
3n  !s  deferii  di 

Cars 


7t 


A       _,       _  .  Casr^imedcfdìtUo, 

CasrAcmcdc,  vncaftellocdificatodavncapitanodegliefìerc/tivcnutom  Afr.ra  fn'l  n,o.. 
rìed.terraneo,di(coltodaTripolidrcamigIfa      :&  dipoi  fu  rouiZ  da  gli  Arabi  ' 

CasrHemnqueflofuvnaFirocaftelIofulmaremediterrancoedifìcatoda.ToDradetti  &:me 
definumemcrouinatoda  gli  Arabi,  "••"""•'»iwudnopraaetti,ame 

DELLA    DESCRITTIONE    DELL'AFRICA 

S  EXT  A    P  A  R  TE. 

Cttft 

Aucndofi'nciuidcttod'alcunimont.;reguircniodiccrtivflIaggi,chc  non  han. 
nonec,tta,nccaftclI.:&dia!cunepocheprouincie:a:pofc,adrfcrLremoNu: 
midia  cominciando  aduiiqueda  Gar,quefta  è  vna  villa  fui  mare  mediterraneo 

,  GardGave, 

GardOareevn  terreno,  ncIquaIeronomoltecatie,grandi,a:marauigIiofe:daIIequalifim 
m3,chcfu(rerocauatelep.etre,conchefuedificata  Tripdi  vecchia".  Perche  quefio  luogo  glie 
V'*^'""*       ,  Sarman.  '  **    ** 

SarmancvnavilIaafraigrandeScbenehabitatavicinaàTripolivccchia:^  abbonda  di dat 
tcn,ma  quali  non  vi  nafce  grano  d  alcuna  forte.  aoDonaa  ai  dat 

_     .    ^_,    ,       ,  'Z.amat  Ben  lArbuh. 

ZauiatBcIarbuhevnaItrovilIaggiodifcoltopocodaImare,doucnafcepochilsimo  grano 
habitatodacerureligto|j,conmoltiarbori  di  datteri.  ^t^juviimimo  ^rano, 

Zanzorevn  villaggio  vicinoalmarcmcditerranco,&:difcoftodaTripoIinrcaàdodidmi 
glia:.lqualeeripienod,art.g,an.,fert.limmodidatteri,digranate,&:dicotC^^ 

ionopouerKmaffin,ar„entedapoi,cheTripolifuprefadachnft;ani;co°qu^^^^^^ 

gliono  hauer  prauca,&  vendono  à  quelli  i  frutti  loro.  ^  aimcno  io- 

,  Taior4, 

alfi,„ob,Ie&du«e.pcrc,ochc,„ol«dcc,„adSg^^^^^ 

dorzo&d,Bcna&,u.nfoaofoggca  nlRediTunfc«agl,A,ab(,ccccttoVfitcam^^^^^^       ' 

.  ,  Mejelldta  Prouinchu  '^  ^ 

Melellata  e  vna  prouincia  fu'I  mare  mediterraneo  difcofta  Ha  Trm«i.'  «v^o  «'  * 

MefratA  Promnaa^ 
Mcrrataeanchoryiaynaprouinciafu'ImaremeditcrraneoIontanadaTripohdrcaacento 

bc.c,,cvc„go„oà,„.padi?o„k^„-deVÌe-i:;;;^ié^uai;;o^^^^^^^^^ 

concracambio 


;:i'j 


r 


fc*i  \ 


^Tf'mm 


%  f  ' 


y 


Come  rH 
Arabi  del 
^ifctio  di 
Jìarcafono 
glàdi  alTaf- 
4ini,&  per- 
che diano 
il  1,-itie  cal- 
do 3  (dio- 

ro  elicsi  pi 

gIMUO. 


InTcflctle 
dónei  luo- 
go delti  Ito 
minilludia 
lio,&  mie- 


tlatnth. 


Vene  diu 
ne. 


SEXTA    PARTE 

contradbic  di'  fcl'.iaui  /.ibcto,  A'  murchio  clic  vicn  della  EtluopiaA  portandogli  iti  turchia.on  D 
de  tanno  s;uadagi' ..  "^  nvHo  andare  8C  nel  tornare. 

*'  Diferto  di  Barca, 

mcflo  diferto  incomfnc/a  da  confini  del  contado  di  Mcfrata,&:  s'edcndc  vcrfo  leuantc  in(ì> 
no  ?  confini  d'Alcn;mdria  ilclie  e  di  ipatio  circa  à  inillc  trecento  miglia:  &:  per  larghezza  s'clten 
de  circa  a  diiccnto.  Barca  è  vna  cam  pagna  diferta  et  af  pera.doue  non  h  truoua  ne  acqua  ne  terre 
no  du  coUtu.ac.  prima ,  che  gli  Arabi  venitTero  in  Ahica ,  fu  il  detto  diferto  dishabitato:ma  poi, 
che  cin  VI  vennero,!  più  pclknti  habitarono  ne  i  paeli  abbondanti,&r  qutlli.che  men  poterono 
rimafero  nel  detto  dilerto  fealzi  ^  nudi ,  &.'  con  grandifTimo  aflalto  di  fame .  perciochc  il  dilcrto 
e  lontano  da  ogni  habitatione.ct  non  vi  nafcc  cofa  alcuna.onde  fé  vogliono  hauer  grano.o  ;!ii' 
cofc  necefTarie  alla  lor  vita,  conuien ,  che  t  miferi  impegnino  i  loro  figliuoli .  ilqual  grano  ti  le 
quali  cofc  fono  loro  portate  per  mare  da  Siciliani,  iquaìi  fé  ne  tornano  co  quefh  holtaggi.iiUjUc 
Ilo  mc-=o  eglino  vannoà  rubbarcdifcorrendolinoàNumidia,  &  fono  i  maggior  ladri  &:  tra 
ditori,chc  iiano  in  tutto  il  moodcfl.:  fpogliando  i  poiieri  pellegrini:  dano  loro  à  bere  latte  Cildo 
dapo  gli  crollano  &  leuano  in  alto  per  fi  fatto  modo ,  che  i  poueri  huomini  fono  coi  tretti  a  vo. 
mitarpinfino  alle  interiora.ct  clìì  cercano  in  quella  brunura,  fé  vi  è  qualche  ducato,  perciochc 
dubitano  quefie  beftie.che  i  viandàti,comcs'apprclTano  à  quel difcrto,inghiottino  i  danari.per- 
che  non  gh  liano  trouaU  Jidpnb. 

Tefet  città  di  Numidhi.  l 

Parmi  hauer  detto  nella  pràna  parte  deiropcra,chc  Numidia  era  meno  iRimata  da  i  cofmo- 
craphi  &:  hifibrici  Atricani:dC  pcnfo  di  hjueruidette  le  cagioni.alcune  delle  fuecittà  fono  vicine 
t\  monte  AtIantc,come  nella  feconda  parte  iidifTc,  quando  trattai  di  Heha.cofi  parimente  Sus, 
Guzula  Helchemma ,  &f  Capes  fono  nel  regno  di  Tunis .  vogliono  anchora  i  detti ,  che  quclie 
città  riano:diNumidia,  ma  io  accolìadomi  alla  opinion  diTolomeo  metto  tuttala  riuieradclrc 
cno  di  Tunis  p  Barberia.  bora  volendo  io  darui  particolare  informatione  di  quella  parte  di  Nu 
midia,incominciaro  da  Tcffet.laqualc  e  vna  piccola  città  antichamente  edificata  da  i  Numidi  ne 
confini  d'i  diferti  di  Libia,  m  tirata  di  mura  di  pietre  crude.in  lei  e  e  poco  ò  nulla  di  ciu'lta.-à:  fa  cir 
ca  a  quattrocento  fuochi.d'intof  no  altro  non  v'è,che  campagna  di  harena.gli  e  vero,  che  vicino 
alla  città  è  qualche  piccolo  terreno  di  datteri ,  dC  alcun'altro,  doue  fi  (emina  orzo  &:  miglio ,  col 
quale  gli  habitatori  ioliengano  la  loro  pouerà  dC  mifcra  vita.  Sii  pagano  grandifTimo  tributo  a- 
eli  Arabi  lor  vicini  del  diferto ,  ibgliono  andar  d'intorno  con  le  loro  mercatantie  a  i  paefi  d'i  ne 
cri,  de  à  Guzulaidi  maniera  che  non  li  truoua  mai  quali  la  meta  nelle  lor  cafc.fono  molto  brut' 
ti  et  quafi  negri,ct  fenza  niuna  cognition  di  lettere. pcioche  in  loro  vece  le  donne  vfano  gli  lindi, 
&:  ji^egnano  a  fanciulle  6C  fanciulli .  iquali  peruenuti  a  certa  età  lì  danno  alla  zappa  &:  al  lauoro 
d'i  terreni .  dC  quefte  donne  fono  più  de  gli  huomini  bianche  SC  graffe ,  dC  trattone  fuori  quelle , 
che  ftudiano ,  òfilano  lana  tutte  l'altre  h  hanno  otiofe  &:  con  le  mani  a  cintola .  quiui  la  polleria 

ccomune:  &:  pochi  fono  quegli  huomini  c'habbiano  quatita  di  belf  iami,&:  quelte  fono  pecore. 
l'arar  de  loro  terreni  (1  ?  con  vn  cauallo,»:  con  vn  camello.&  cofi  fi  fuol  fare  per  tutta  Numidia. 

Guadai, 

Guaden  è  certo  cafale  nel  diferto  di  Numidia,  che  confina  con  Libia ,  ilquale  è  habitato  da  vn 
popolo  bei  fiale  &:  pouero.ft:  in  queff  o,altro  non  nafce ,  che  qualche  poca  <.,uantità  di  datteri .  {<> 
no  eli  habitatori  poueri,&:  vanno  quafi  ignudi.nè  pofTono  andar  fiiori  delli  loro  cafali  per  le  ni 
inicitie,che  tengono  co'vicini.fì  danno  alla  caccia  con  trappole  appigliano  qualche  animai  faiua 
ticho  d'i  quei  paefi  come  Elamth  et  ff  ruzzi,&  non  fi  truoua  altra  carne  eccetto  di  quefli  ammali. 
è  ben  vcro.chc  hanno  qualche  capra,ma  la  tengono  pel  lattcfono  più  tolto  neri,  che  bianchi. 

ìfran 

Ifran  fono  circa  à  quattro  caftelli  edificati  da  i  Numidi  l'uno  difcoflo  dall'altro  quafi  tre  miglia 
fopra  vn  tìumicelo  viuo  il  verno  bC  fecco  la  ff  ate.fono  fra  quefti  caftelli  molti  terreni  di  dctteri.et 
eh  habitatori  polìèggono  qualche  ricche2za,perciochecotrattano  le  loro  mercatantie  con  Por 

tliogallcfi  nel  porto  di  Gart  GuelTèm  pigliando  da  loro  panni  groffi,  tele ,  OC  tai  cofe.jquali  por 
tano  a  ipaefì  d'i  negri  come  Guatata  QC  l  ambutu.ne  i  caftelli  fono  molti  artigiammafTimamen 
te  d'alcuni,chc  fanno  vafi  di  rame.de  quali  ne  fenno  buona  vendita  nei  paefi  d'detti  negri.nercio 
che  vicino  a  iloro  paefi  ne  piedi  d' A  tlàte  fono  molte  vene  di  rame.  Vna  volta  la  fettimana  foglio 
no  fare  il  mercato  per  ciafcun  caftello.ma  v'c  fcmprecareftia  di  grano,et  vanno  colforo  vcftiiidi 

b"     i-    U-        !-  1 i U_II  <Ti-v^»«ty,r>.'/>   A' »-'nrTr>nr»r'i(-<'rf4r(fi     A' VII  crlIlHirr  Tifile  CafcciUlll» 

nelle  capitali  altra  giuftitia  non  lì  fan,che  bandire  quelli,clie  alcun  ntale  comipcttono. 


F 


Acchj 

bia.furor 
religiofo  : 
fiohuom 
tiOjChera 

Darà  è 

no  circa  à 

docile  gli 

aflcmbra 

tutti  quei 

net  detto  r 

li  mura  ti  d 

ne  fanno  1( 

nonfodo,( 

tepofteflìc 

no,chenoi 

B  didiuerfef 

giOjSic^'alcu 

quefti  pied 

ctiegrafpi( 

i  fiori  del  n- 

fanno  l'offe 

altro  cibo  n 

giarpanc,t< 

pur  vi  fono 

lania  fopra  1 

quattro  cttt 

to  ben  forni 

parti,mago 

riamente  n 

città  fono  hi 

iio,&:piu.n 

Iti  fono  moli 

Arabi  loro  T 

G  anchora  à  ci: 

chidiquand 

fchioppi;&/ 

ta  d'un  ago, i 

dico,cheecei 

6:diTeIcfin 

tre  vicine  citi 

biada  danno 

noglioflid'ii 

dano  di  latte. 

triftiflimafon 

gallo,maèdu 

ne  fono  belle, 

g".i  quali  figi 

molti  di  coito 

SegelmefTe 
Ziz  incornine 
ccatouenti  mi 
quali  fono  2 


*  ti 


n  turchia.oti  D 


Icuantc  in(^ 
hczzas'dicn 
icqua  ne  terre 
itato:mapoi, 
icn  poterono 
)clic  ildifcrto 
grano,ò;'!;i' 
I  grano  £v'  !c 
ftagfii.i'n  ^juc 
or  ladri  6v'  tra 
ere  latte  Cildo 
:o(tretti  à  vo. 
Ito,  pcrcioc  he 
)  i  daaari,pet' 

I 
ì  da  i  cofmo' 
:tà  fono  vicine 
arimcntc  Sus, 
tti,  che  quelle 
i  riuieradclrc 
b  parte  di  Nu 
lai  Numidi  ne 
ciu'ltà.-&tacir 
■ro,  che  vicino 
}i  miglio ,  col' 
imotributoa' 
à  i  paefi  d'i  nc' 
IO  molto  brut' 
'(ano  gli  lindi, 
pa&fallauoro 
e  fuori  quelle, 
.liuilapoucrta 
e  fono  pecore.  F 
-itta  Numidii. 

habitatodavn 
tà di  datteri,  fo 
ycafahperleni 
:ìe  animai  falua 
quefti  animali. 
,  che  bianchi, 

(uafi  tre  miglia 
cnididcttcri.et 
;tantieconPor 
cofe.iquali  por 
li.'malTimamen 
tti  negri,  perciò 
rttimana  foglio 
olbro  vclìiiidi 
ielle  cofc ciudi» 
ono. 

Accha. 


DIE  t  t'A  F  R  I  C  A 

religiofo furono fedatc  eSd^^c Sto , ' t *"  ^' '^'^•"'°"' •'^'P"' P*^"" «P»^" dun 

lìo huomo  fu lor Signore  qucS^'.vfnpóf'        P^'-^""do d. nuouo furono nhabitati,ar quc 
tio,cheraccogIiercK;-.^        '  ""''°''P'"P°""'S^"'^^ 

ciocheginiabuatorifoSXprT^n^tìet^^^^^^^ 

alTembra  vn  mare,e^  la  C  fcenu  in  nTodo  1^^^  "r^'à'  ^1"^'»=  f ^'«^  ^refce  .1  verno ,  che 
lutti  quei  paefi,&  (e  egli  non  crefce  a"  d hnc^nt  d  A  n  ^  °  ^"^^Z  P'^^''  '"^  '''^'"'^^^  adacqua 
neldettomefe,f.^    Ulla?bi"oTcr^or?^^^^^^ 

lunuratidipictrecrudc^dcTet^^^^^^^^^ 
nelannoletauoIe.benchcdLro;o^^^^^^ 

nonfodo,comeglialtri  S3aT/^^^^^^ 
leportemonididatte  i  pcrS 
ncTchcnonfiguaCbCo  mi  L.f  ^^ 
Bdidiuerfeforti&:cotri.coSo4u^ 
gio,a^  alcuni  altri  vn  qui^o  Hli  f    Ìl  5  f   P''^^'"  '''""'  ^'8''^"°  ^"  bucato  il  mog^ 
qudhpiedid,datter"ShT&fc^^^^^^^^^ 
chegraipidefior  maTbSLnon^^^^ 

iforideLafchSSnfSn^^^^ 
fannololTomoltoS  al/hah^^^^^^^^ 

altrocibononpglfanonfuattl?o?"'    ""^ 

gi.rpane,fenon^;S^oan^^^^^^ 

purvifonodcgliar  ,eSór.fi^^^^^^^^  neicaftelh  d.  quefia'prouincia  c'è  poca  ciuilita: 

taniafopralafSSfrfF^I'^ 

quattro  cittàgrofredoucdf^^^  luoghi  fono  circa  à  tre  ò 

tUenfornSpueS^^ 

parti,magouernatanucrficaS^ 

mamenteneltenipo  chcfìaXnK?/    ^  "       *''^'^'°'''^'''.''°  combattonotra  loro.mafli. 

c.ttàfonohuonX£t^^1SS 

"o,&:piti.nealtropiglianodalu7cheaullt^^^^^^^ 

itifono  molti  capi  di  èart^ff  rS.f  ^  ^T^°  ''  ^"'  dilcrctioncgli  lafcia.Fra  quc 

Arabilorovicùì^?  SdfnnnmS^  P^"^  l.faauitare  ótu 

C  -choraàciafcuncauln^^^^^^^^  P-g-orno,  a.dip7a 

chidiquandofennoifatt  darm^Sif  ?rlT'    ^^^^P^^^^^ 
rch.opJi:&  fanno  n°eg^^^^^^^ 
tad'unago,&conidet  iarrhVhnfì^  °S-'^^^^ 

d.co,dìefcmocolórX« 

&  di  Telefin,,grani  v' fono  aSarfc"^^^^^^^ 

trevtdnedtade.hlnnoDoc^^^^^^^ 

gr..iquaIi%lfanc^f&pSSo^^^^^^^^^ 

-Itidtcoftiofon  bfutì^l:  p^JSfott^^  «S'onc 

^^^^I^  f -^e  fu',^.e 

^«n«a,z,anhagia,a:  H^oara.a^anùcamenteerafottopoftaavn8ignor,chedi 


Legno  di 
ciacceri,  & 
<uoi  frutti, 
&  modo  di 
culuuttgU, 


Eiidico. 


Farfahetbt 
detta  da  i 
Latini  mc> 
dica. 

Carne  cii 
Acuzzo. 


ip 


SEXTA    PARTI 

per  fc  la  rcggcua.Ma  dipoi  fu  dominata  da  Giufcppe  Re  de  Luntuna:po«  da  Muahidin ,  poi  da  D 
i  fiàlhioli  d'j  Kc  della  cafa  di  Marin.finalmentc  il  popolo  fi  ribellò  :  SC  vccifonc  il  Signorcdiltruf 
fc  la  città,  laqiialccrimafaabbandonatafino  aldi  dhoj^gi.glihabitatori  11  ridullcroinlicmc.ai 

fra  le  poiTeirioni  di  i  contadi  della  detta  prouincia,cdificarono  alcuni  grofli  caltcUi:dc  quali  par- 
te fono  liberi,  di  parte  foggetti  à  gli  Arai?!. 

Cheneg, 
Chcncg  è  vna  Prouincia ,  ò  contado  che  dire  lo  vogliamo ,  fu'l  fiume  di  Ziz ,  dC  confina  con  \ 
Datteri  tri  monti  d' Atl,intc:nclla  quale  fono  molte  caftella,  S>C  calali,  &:  poiTelfioni  di  datteri,nò  molto  bno 
^''  ni:i  terreni  fono  magri  5i  angufii:eccctto certe  poche  lifte,  ches'eliendono  dalle  riue  del  Humcfi 

no  à  piedi  del  mQntc(chc  alle  volte  non  c'è  di  larghezza  vn  tratto  di  mano)daac  fi  fcmina  qual 
che  poco  d  orzo.dc  gì-  habitatori  alcuni  fono  valfalli  de  gli  Arabi,ct  ancho  della  città  di  Ghcrfcl 
uin,&  alcuni  liberi.quci  fotio  poueri  Q>C  quali  nicndichi:fiL'  quelli  molto  ricchi  percioche  hanno 
dominio  del  palTo,che è  fra  Fez  &:Sig€lincfle:&:  fanno  pagar  buona  g  ^ellaalli  mcrcatanti.m 
quella  (ireitczza  lòno  tre  principali,caitflli.vno  detto  Zehbcl,ilquale  e  lopra  vna  rupealtilTimi 
propio  nel  principio  del  palTotà:  pare  che  egli  tocchi  il  cielo  con  la  Tua  altezza,  à  piedi  del  calici 
lo  vi  fta  la  ^uardia,l  iquale  piglia  vn  quarto  di  ducato  per  camcllo.raltro  callcllo  è  detto  Galtrir, 
diK-olto  dal  fopradetto  circa  a  quindici  miglia,ma  è  nella  colb  del  monte  qiialì  nel  piano:8<:  e  pm 
riccho  Sii  più  nobile  del  primo.il  terzo  echiamato  Tammaracrc(^ilquale  e  lontano  dal  (econdo 
drcaà  venti  miglia  ve  rio  mezzo  giorno  &:  (opraJa  via  maelìratcioche  refta  fono  cafali  et  alcuni  j 
piccoli  cartelli,  &:  hanno  gli  habitatori  diquclta  ftrettura  molto  careltia  di  grano,ma  gran  nume 
ro  di  capre.lequali  tengono  il  verno  in  certe  grotte  grandi  ftllargheiche  fono  le  lof  lortezzc.pcr 
dochc  fono  molte  alte  da  terra:&  hanno  l'entrata  molto  ftretta .  QC  le  vie  piccole  fatte  à  mano:di 
rtianiera.chc  due  huomini  potrebbono  foftener  l'empito  di  tutta  laprouinciWquefto  cotale  firet 
K>  della  detta  prouincia  s'citcnde  per  lunghezza  circa  d  quaranta  miglia» 

Matgara,  v  ■  <  i  ■■*' 
Matgara  é  vn  altro  contado,ilquale  confina  colibpwdettQ.di  Verfo  mezzo  giorno  fuori  del 
deno  »retto:douc  fono  molti  caltelli  pure  (u'I  fiume  di  Ziz^  il  più  nobile  è  chiamato  Hclel,nd 
quale  è  la  ftanzadel  Signore  del  contado.cheè  Arabo  „&  tiene  vna  famiglia  del  fuo  popolo  coi 
■padiglioni  nella  tampagna.vè  ne  tiene  etiatviio  ynlaltta  con  parecchi  foldati  nel  fuo  caltello .  né 
può  alcuno  paffar  per  lofuo  fiato  fenza  dprcrta  licenza  dclcjettó  i  &  fe  i  fuoi  foldati  incontrano 
nel  (uo  Hato  vna  carouana  fenza  fatuo  condottoi,fubito  la rUb3no,&:  fpogliano  tutti  i  mcrcatàil 
òi  vetturali  :  vi  fono  anchora  degli  altri  cafìelli  ^  flafalij  ma-nuti  vili  QC  di  Jiiun  prezzo.come  io 
medefimo  ho  veduto»  '    -i.  ,  . -.  I.j-^...".    .- - 

Retel  Et  quello  è  fimilmente  vn'altro  contado,  ilqualf  confini»  con  Matgara,  bC  s'eftende  fu  1 
fiume  di  Ziz  verfo  mezzo  giorno  circa  à  cinquanta  niigha.y  infino  al  territorio  di  Scgclmcifc: 
doue  fono  infiniti  caftelli,&:  poflTcflìoni  ài  amerindi  fono  gli  habitatori  fottopoRi  à  gli  Arabi,  a-  p 
uahlTimi  8i  di  poco  animo,  di  maniera,che  cento  di  lor  cauàlli  non  ardirebbono  di  affrontar  die 
cicaualli  Arabi.fi<:  i  loro  terreni  coltiuano  per  li  detti  Arabi  comefelifuflero  fchiaui.  dalla  pane 
di  Icuante  confina  quefio  contado  con  vn  certo  tnonte  dishabitato:  di  da  quella  di  ponente,con 
vna  pianura  diferta  et  harcnofa.doue  fogliono  alloggiare  gli  Arabi  quado  tornano  dal  diferto. 

Tenttorodi  Se^dmejje, 

Come,  che  io  habbfa  detto  di  fopra  della  prouincia  di  Segelmelle  co  brieui  parole  quello,che 
mi'parue  degno  di  notitia  :  non  dimeno  no  refterò  bora  di  dire  che  nel  fuo  territoro  che  s'eftcde 
da  tramontana  à  mezzo  giorno.xo.  miglia  fopra  il  fiume  Ziz  fono  circa  à  trecento  cinquata  ca 
ftclli,qual  grande ,  qual  piccolo,  fuori  de  i  cafali:de  iquali  i  principali  fono  trcvno  è  detto  jTene- 
gétjChe  fa  circa  a  mille  f  uochi,&:  più  vicino  alla  città,  doue  è  qualche  aro'giano .  il  fecondo  èchia 
maio  Tcbuhafan  difcofto  dal  primo  circa  à  otto  miglia  verfo  mezzo  giorno  :  ilquale  è  maggior 
se  più  ciuile.e^  fono  in  lui  molti  mercatanti  foreftieri,&:  molti  giudei  artigiani  &  mercatanti.^ 
nel  vero  è  più  popolo  in  qfto  cartello,  che  in  tutto  il  rerto  della  prouincia.il  terzo  è  appellato  Ma 
fnun,che  è  anchora  erto  grande  di  fortc,&:  ripieno  di  molto  popolo,come,  di  mercatanti  giudei 
éi  mori,  di  ciafcuno  di  quefti  cartelli  li  gouerna  per  vn  particolar  Signore  cioè  capo  di  partc.per 
cicche  fono  fra  quefte  genti  molte  difcordie  di  femprc  combattono  tnlìemc  faccende  il  peggio, 


lì.f - 


che  póno^ioè  di  guaftarfi  li  códotti  che  végono  da  1  fiume  p  adacquare  i  loro  terreni,d 
gran  latica  ce  ipeia  a  riraru,  lagaanu  uuuiu  u  uauci  i  uà  j-itui,  w  «  :a-..vii-.j^^:=i;-,-  :^:iz  =■.= 
eli  Arabi  l'aiutano.fanno  col  toro  ne  lor  caftclli  batier  moneta  d'argento  dC  d'oro  ♦  &  i  lor  ducati 
*  fono, 


A  fonOjCoi 

luna.&( 

il  tnbutc 

popolo: 

chi6^nii 

cliiaui.il 

pioni,  m 

pcnfoch 

più  volte 

a  detto  tei 

quello  p( 

fero  corre 

rifurono 

foggetti  £ 

Quefii 

litodiMa 

quella  citt 

B  pò  il  fine  d 

neèqualìi 

droMagn 

nonfìtruo 

vnapianui 

qualche  p: 

popolo  di! 

duile,  fatta 

ornata  di  b( 

grandi  dell 

re.ecetto  eh 

laiiatemaU 

popobiìrif 

Hello  detto  J 

Efluoaihi 

fo  mezzo  g 

touagliepal 

C  ce,ncgiardir 

Humeied 

gli  Arabi  nel 
arpr3,douen 
fparfiperlad 

Vmmelht 
caro  dagli  At 
pietre  coli  nej 
puopalTarcal 
daungiudeo.i 
dati  dalla  guai 
leuano  ritener 
camcnte.-dim 
ctlafctòandan 

Tcbelbcltè 
to  miglia,  ard 

ne  habitat!  cali 


hjcltn,po{daD 

jrnorcjdirtruf 
oinlicmcjflt 
:de  quali  par' 

confina coni 
16  molto  bno 
Liedclhumctì 
i  fcmina  qual 
ttàdiGhcrfcl 
Cloche  hanno 
mcrcatanti.in 
rupcalnirimi 
Mcdi  del  calici 
detto  Gaiirir, 
piano:5(:  e  più 
10  dal  (ccondo 
cafali  et  alcuni  l 
la  gran  nume 
r  fortezze,  per 
meàmano:di 
(lo  cotale  (iret 


srtio  fuori  del 
iatoHcleI,ncl 
jo  popolo  coi 
Lio  caitcllo .  né 
Iti  incontrano 
ittiimcrcatàti 
ezzOjComeio 


iK^s'cftendefu'I 
JiSceelmcITe: 
àgli  Arabi,  3'  p 
li  affrontar  die 
lui.  dalla  parte 
li  ponente,con 
nodaldiferco. 

ole  quello,clie 
ro  che  s'eflcde 
Ltocinquataca 
èdettOjTenC' 
fecondo  è  chia 
jale  è  maggior 
mercatanti.^ 
;  appellato  Ma 
rcatanti  giudei 
pò  di  partc.per 
:ndo  il  peggio, 
eni,doueviva 

»ri  Vil»**»/^  l'Irli^ 
JXI  f  nsit!V; - 


DEI  L' AFRICA 

Afono,com«qucni'd'ibislacchid'orobafrolrm«««-/       ...  .  ^4 

lunaa^ottantadilorofavnducTopteS^^^ 

il  tributo  dell.  g,ude.,&  lutile  della  zcccha  5  Dar.cd.  oKA    .  °  '"■•""''^  '  '1"^'"P'  ^'  P.'rtc^cioè 
popolo:  ^  quando  vanno  fuori,  fanno  tStHi^v^m./^^  Arabrcome  e  I  uule  della  dogan^^  v5 
eh.  fi^  molti  vanno  nella  terra  n^gra.^  v"w^^^^^ 
chiauMl  cibo  e  di  da  ttcri  et  di  qualche  poro  dTprano  ^  '         ''H'"'  ^*'"^^''-'  P^^  oro  &  per  f- 

pcn/ochedaqucbproceda,chec.afcuad.iorohacnZfol.nr    -'"'''""'" r^luere.d 

p.u  volte/ciemado .1  humc,cran  penuria  dlr^M  1         '^"^^'"•''  ^ «^"'"id.o  m  tale IKie  onVl^       *'"  '" 

adettoterntor.ovifonoarc^ottrtrn±?.S^^^^^^^^ 

quelto  popolo  in  vnione  fecero  murare  con  mu  a  d^  S?  r    .'''P^'  ''  '"^'"'"^  '^'"^  c.ttàeflendo 

fcrocorrerc:e^  finocheaetterovn^Srolcrt^f  "'^^^^^^^^ 

rafurono  rotte  &  cadauno  chiamo Iw^Àr  biSoAd^??'' ''m'"^  ^^ ^^"""•" P^"e:  le mu: 

foggetn&quafifchiaui.  ^         ^*"''°'*'^'^'^'''-*""l"a''apocoapocodmcnjrc"o 

Quc(}acitti,fec5doalcunfnoftrircri,toftfHr*   ^ 
.ito  di  Mauritania  acqu.ilo  tutta  aNuS  '•  £  andd  v'  f  ''"  "P^""°  ^^  ^  oman.-,1quaIe  par 
quefac.ttia:lepoir;nomcS.g.Iiu„,retpe%^^^^^^^^ 
Jpo.lfinedelIafuavettor.a.dipo.fucorrottoSnomeS^ 

neequalidel vulgo,  &:  del  BicrinoffrocorrnSóche^^ 

dro  Magno  per  gli  amalatiA'ftorp.at.  del  fSiD;  laa^  *oHe  edificata  da  AleiTan- 

nanfìtruouafragli  l,iftorici,che  Alelfandro  arr%arfbT?i"^^^     8'"J'c<ocfaira:percioche 

vnap,anurafopra.lfìumeZ.zdmtornomuraSSeT.li'^'^ 

qualche  parte,  a^quandohMacomettaniintro?on^^^^^^ 

popolo  di  Zenera.quali  durorono  fin  chelofé  Re  fich.!ol  dir  f  ?¥""  '  ""'  ^-gnori  del 

flu.le,fattaconbuonecare.8^gIihabHatoriS3"°^^^^ 

ornata  di  belh  tcmpn  &  collega;  con  affai  for^un^S^^^^^^ 

grandi  del  fiume,chelafaceurn  sbalzarefoSòn^^^^^^^ 

reecettocheK-ernocmoItohumido,SoWr%^^^^^^^^ 

laftatemald'occhi.  mapfìoguariuano  S  nrJJnff  »  ^^•^'"'^"incglihabitatoriA'nc 

daungiudeo.iovipalTaiviiafeS?coml^^^  P"  ""^^"° •  &^  cofi nfcuotono  daca' 

faudaUaguardiaq^iantierauanTo  te 

cuanontenerdue.etintefo,cheeranoduéMahum^^^^^^^^ 

«mente:dimodo,chefeceàidctt.dueW^^ 

alafaoandare»  ^^er  ivhcio  di  Mahumetto;  poi  chiefìo  loro  perdono 

^  k    ij        mangia 


Frutti  fìin 
li  a  mela 
raa-/l, 


'■^m 


Ilei 'Ili  ■  *H 


iimoiiiu. 


Vena  Jiftr 
to. 


SEXTA    PARTE 

inanRia  d'i  ftrurri  &:  ccr  ui  che  vanno  i  ucci  un  Jo,&'  anchor  che  faccino  mcrcantia  in  terra  di  Ne  D 
cri  non  dimeno  fono  iioucri,pcr  cUcr  vallalli  d  Arabi. 

Todca  è  vna  piccola  prouincia  fopra  vn  fiumiccllo  del  mcdclinio  nomee  abbondante  di  dut 
teri.d.  perLchc,cFvua,a:  di  hchiA'  (onoui  nrca  à  quattro  caddi.  dC  dicci  cafa.  Iiab.uti  da  poucra 
gentcclic  è  per  la  pui  parte  de  laiioriuon  de  terreni  dC  conciatoli  di  cuoi.e  d.icolla  da  t)egelmcl[t 

circa  à  quaranta  miulu  v  crlo  ponente. 

FurcaLt. 
Farcalaèvn'altrahahitationcfopiavnimmiccllo:  laquulcc  copiofa  nmilmentc  didatteriSi 
d'ahri  Iriitti, ma  non  v.  nafcc  k'  'Ho  eccetto  qualche  picccola  &:  m.icra  quantità  fonoui  ire  calleU 
li^v'  tinqutcalaii.cdifcollada  /\t!antc  vafo  inc::zo!.;iorno  circa  a  cento  miglia,»  da  bcgcime. 
(e  felìama.gh  liabitaton  fono  vali.illi  degli  Arabi ,  S^  poucriinmi. 

Tezcrin  è  vna  bella  habitatfonc  pur  fopra  vn  humiccllo  difcolb  da  Farcala  arca  à  Jrcnta  m«. 
eli  \  ev:  d  1  Atlante  circa.tìo.mii'Jia  molto  fertile  di  datteri .  fono  in  lei  quindici  cafali.a:  lei  caltdli, 
&  ic  vdhj.'ia  di  ducotta,di  cui  nò  fi  fa  il  nome  dalche  e  dcriuatoil  nome  della  cma.pcrciochc  1  e- 
zerm  nella  lingua  Ah  icana  tanto  fuona,quanto  nella  lt;iliana  cittadi. 

Uait  (Jiinu. 

Beni  fi  umi  ?  vna  habitat ióc  fopra  il  fiume  G  hir  copiofa  pur  di  datteri. gli  habitatori  fono  pò  j 
Iteri  ft:l;inno  ogni  vii  mchicro  inFcz,  &:dd  danaro  del  guadagno  comprano  qualche  cauallo, 
&  riiicndono  poi  à  mercatanti,  che  vanno  nelle  tetre  de  Negri.  In  qudia  fono  a  otto  piccoli 
faltelli,a:  quali  più  di  quindici  cafah  difcoili  da  SegdmeiTc  circa  à  centocinquanta  miglia  ver 

(ò  blocco .  ,  ,    I  n  II 

Ai(t^rf/;»  O*  ^buhtrum  cajUUt, 

Mazalig  &:  Abuhinan  quefii  fono  due  caltelli  nel  diferto  di  Niimidia  difcofti  da  ScgclmcUc 
circa  a  cinquanta  miglia .  gli  habitatori  de  quali,  perche  fono  Arabi,hanno  con  elfo  loro  dicon. 
tinouo  la  miferia  &  la  calamità .  percioche  non  nafce  nd  lor  terreno  grano  d  alcuna  forte,  «  Jo> 
noui  pochi  piedi  di datteriilonoquclii due caflcllifulariuadd fiume  Ghir, 

,  Chdfair, 

Chafair  è  vna  piccola  città  nd  diferto  di  Numidia  vicina  ad  Atlantccirca  a  venti  migli'a.e  fnld 
vna  vena  di  piombo  a:  vn'altra  d'antimonio  :iquali  duemetallifono  rciTerduodcgh  habitato 

ri.&:  ne  «li  portano  à  Fez.  ne  altro  vi  nafce  appreflb  di  loro. 

Bm  Bejjeru 
Beni  BclTeri  è  vn'altra  habitationc,nellaqualc  fono  circa  à  tre  cafìclli  ne  piedi  di  Atlante .  èab. 
bódcuolc  di  molti  frutii:ma  non  vi  nafcono  ne  dattcri,nc  grani,  ve  vna  vena  di  ferro:laqualc  fot 
nilce  tutta  la  prouincia  di  ScgdmeiTe .  vi  fono  pochi  cafali.a:  tutti  fottopofli  al  Signore  di  Dub^ 
du &:  a  gli  Arabi.gh habitatori  fono  tutti  egualmcntclauoratori della  detta  vena.  I| 

Guachdc  è  vna  habitatione  dilcofb  da  Segdmclfe  circa  à.70.miglia  vcrfo  mezzo  giorno .  & 
fono  tre  crofTì  cai lelli  &  molti  calali  tutti  fopra  il  iiume  Ghir.vi  nafce  qualche  poco  di  grano.ma 
gr^  copia  di  datteri.gli  habitatori  fanno  portare  le  loro  mercatantie  alla  terrade  Negri:  OC  fono 
tutti  tributari  à  gh  Arabi. 

V-i'ehig  quefti  fono  tt-c  altricaftdii  in  mezzo  del  diferto ,  doue  6  grandilTima  abbondanza  di 
datteri .  le  donne  inteflono  certi  panni  di  lana  à  modo  di  coltre,  ma  tanto  fottili  &  ddicaa,che  pa 
fon  di  feta,iqinli  li  vendono  molti  cari  per  le  città  di  Barberia,come  in  Fez ,  QC  in  Telenlm .  Oi 
huominifono  di  grande  ingegno:  percioche  altri  li  danno  alla  mercatantia  in  terra  di  Negrii,« 
alai  in  Fez  a  gli  ftudij  di  lettere.^  come  vno  ha  riceuuto  le  infegne  del  dottorato ,  ritorna  inNu 
midia,&:  fafli  faccrdote  &  predicatorcdi  modo,che  tutti  fono  ricchi ,  quefti  caiklli  fono  lontani 
daScgdmelfecircaàcentocinquantamigliaverfo  leuante. 

leftbit, 

Tefebit  è  vna  habitatione  nel  diferto  di  N  umidia  ciifcofla  da  Segelmeflc  circa  à  dugento  cin^ 

quanta  miglia  vcrfo  kuantc,^:  da  Atlante  circa  à  ccto.&:  fono  circa  à  quattro  cartelli  «  molti ca 

fali  ne  confini  di  Libia  fu  la  lirada,per  cui  fi  va  da  Fez,  ò  da  Teléfìn  al  regno  di  Agadez  neUa  ter^ 

ra  de  Neerhgh  habitaron  inno  molto  poucri  :  non  nafce  in  lor  paefe  bene  alcuno  eccetto  datteri 

de  vn  poco  dorzo.gli  habitatori  fono  quali  tutti  neri,ma  le  donne  fono  beUc,ina  bruiie. 

*^  ^  TegoraruJ 


il 


h  terra  di  Ne  Q 


ndantc  di  dai 
atidu  poucra 
la  Scgcimcde 


e  d<  datteri  61: 

louitrccalicl- 
:da  Scgclmc' 


:a  a  trenta  mi. 

i.Scfeicadclli, 
pcrciocheTc- 


tatOTìfonopo  ^ 
laiche  cauallo, 
I  dotto  piccoli 
nta  miglia  va 


da  Segeltneflic 
Tolorodicoiv 
tu  forte,  &io> 


imìglia.iinld 
degli  habitato 


lAtlaiìtc.èab' 
rro:laquale  for 
gnorcdiDub' 
a»  ! 

szo  giorno.  &; 
co  di  grano,ma 
Negri;  &  fono 


jbbondanza  di 
i:dclicati,chcpa 
iTclenlin.Gli 
rradi  Negri,&' 
.ritorna  in  Nu 
di  fono  lontani 


à  dugento  cin^ 
klli  &:  molti  ca 
jadez  nella  tcT' 
5  eccetto  datteri 
i  brune» 

Tegorarin 


D  E  L  lA  F  R  I  e  A 


corpofuon  d.  cani.à:  I,  rorrocda  diccr  Jcvrf  .///^^  ^^    ^^ 

mbu,oa8l,Arab,d-.quaWonovlnilir*'""''"""""»*-^''S", danno  „;Sa.o 

«.orno ,  d' lontana  da  Tcgorarm  circa  a  trcccno-&'fH '"'■'"?  '"  "  ^•^^°-""fil'a  icr/o  r^c' '  o 

"':'^"°^^"7'''"^"onièdip,et,ccruS«o?^^^^^^^ 

rate,  e  Lvcnc  habuata  li  di  artigiani,comcdiWnM r.  '^ "^P'o^chc  e  f.,   o  di  pietre  belle  &'hn<; 

ter. . n,a liane careltia di irrani  bcnZ (..  ^  i      'i"onim.;.quali fono  „cdii di S  n"»  J  ^ 
na„.non.oltoiforeihe'n'S',S^^^^^^^^^^^ 
C.r.n,ar.tanoIclor%l.uoleaforefh?S,Za'^^^^^^^^ 
lor  %  mole  come  !,  fa  ,n  Europa,fannò  anchSra  ,^n  F       ''''"''  ^'  dar  dotcd.  poireffioni  aUe 

cl.orcljpenl„,ochcnKudebb!n;torn°4eu7uefTot '"'.f  ""^^^^^^ 
;nm,od',f..j,Marocco.d.po.futr,buur?a'^ 

Kcd.runas.alqualedàdnSuantaSS 

^rrc.!u,bu^.&dReprefLc  d,Tun«v&^ 

&  v.llagp  .a^anchorahabftationi.  dikoldTAZ^f^^^^^ 

oua.  e  cnbutario  al  Nignor  della  atti:  .Iqt^  e  ht  d  rnd.r      '  '«"^^  ^"'''"r^  8'ornatc,ognSn  d 

'  -'f  he  ciafcuno  1,  fìa  volentieri  nella  fua  corte  fi^  /  m  ,1"!  ^^  *^^  ^°'°  ^"°"°  Salario ,  di  manie! 
nato  Habdulla.  io  hebbi  pratica  con  elToTu.  t  In,  °  ^'°"'"^  niagnaninio  8^  liberale  no^^ 
gro.&vedevolenticrifoUeri  "''^'°'''°"^''"«°^nioreuk^fuauc,Ì^^^^^^^^^ 

^  ^    "/  pcrciochc 


75 


*      ì 


Mi 


m 


iɫ 


■M    J 


ili  ^ 


^y 


1'!-' 


f. 


SEXTA    PAR  TE 

n.rr,ochccir.icn£ronomoUcfchiauc  ncqrccon  Icqiial.dornicno  :  onde  tali  rgluioli  ne  nafco.  D 
percioche  ^'^  f^nsono  ,  ■  q^  àccarrczzano  i  forclticri .  perche  non  iianno  bene  alcu 

b.fuoivic.n.g.aambuto.  z,/,,,„„„„, 

Zcb  O.ierta  prouinda  e  nel  mezzo  di  deferti  di  N  umidia  :  laqualc  incomin^^^ 
nolente  d^Sno  di  Melila  A  confina  da  tramontana  co  piedi  del  monte  del  regno  di  bu^. 
SfSua  me  ne  S  d"'  date  i,chc  rifponde  al  regno  di  Tunis  £^  da  mezzo  g.orno  in  cert.  dt. 
guan  leuante  nei  pauc  ,         ,  nrgala.iiuclta  città  é  molto  calda  et  harenofa^ei  e  in  lei  pò 

o  acaua  e  1  a  pod  i  t  i^  n  ^-^  ^-.o:ma  infiniti  ve  ne  fono  di  datteri:fono  anchorain 

Pefcara  e  vna  dttà  antidia  edificata  nd  tempo,  che  i  Romani ,  fignoreggiarono  la  Karbenx 

Fclcara  e  vna  citta  am  ^  oh  elTcrciti  de  JSlahumettani  entrarono  m  Africa,  &f 

dipoi  5,^°"  "^."' ^  "Xter^'ìf^^^^^^^  fono  di  mattoni  crudi  ;  &  gì.  habitaton  fono  ciu.Ii 

?^.rS   e  Ibta  per  vn  topo  fotto  li  Re  d.  Tunis.iìno  alla  morte  del  Re  Hutmen.  allhora  .1  faccr  1 
,  ^    i  ,;         \  ^f       ,u}\Uy^  R'  (e  nr  iccc  Sinnor  ne  più  il  Re  di  Tunis  I  ha  potuta  nhauere.c  in 
.  KnmoM^dS^^^^^KrSpunto.d^ 

habitata  neUa  quale  fono  molti  artigiani,  ma  m  maggior  copia  lono  .  auoratori  delle  poi  clìio 
n?  hanno  "at^u  penuria  d'acqua ,  che^olendo  adacquarne  il  terreno  d  un  canak ,  di  cui  likrua 
no  aafcuiofepatatamente  fi  correr  lacqua  à  i  (uoi  can,pi  per  lo  (pano  d  una  o  due  bore,  (c.oa. 

SobquaS^ 

loro  ne  nafcono  molte  quiftioniSt' morti. 

Nejta, 
Neftacvnadttàòpiutonohabitationediu.faintrccaftdlimoltograndi,&:mammamciite 

vna  doucc  la  rocca.p5fo  che  fuife  edificata  da  Romani  per  gli  ed.ficii  che  h  veggono:  ma  cctnc, 

che;Uarabenehab.tata,nòHH'rcio.nldd 

r  rcS  e  Sno  ne  confini  di  Libia,  &  lu  la  ihada,  per  cu.  1.  va  al  pade  d .  Negri .  ma  dfcndo 

da  cento  ant^  .n  qua  (lata  kmpre  ribella  al  regno  di  Tunis,.l  prefente  Re,  v  arido  a  campo .  d  a 

«refe  &  la  la      cl^giò  molti  d.  loro  vccidcdo  A  le  mura  rouinado.in  modo,che  tutti  tre  i  caiteli 

rgg.TonodS  vnfolocafale.lepallada  vicino  vna  certa  acqua  viua  più  tolto  calda,  che  F 

{rcdda,dellaqual  beono,  dC  nadacquano  1  terreni. 

TcokdhU  cr  t        1       n- 

TcoIachaevnacittàedificatadaiNumidi.  ecmurata  di  tr.nemura,apprca-oIaqualcpaHavn 

c/t.U^rllrnuacaldailfuoterrenoabbondantcdidatteri,mapoueridiform^^^ 

SmemeTl-^^^^^^^^ 
bi  oltre  modo,a:  vedono  mal  volentieri  fordtieru 

Veuferu 
Deufcnévnacittàantichifrimacdificatada  Romani  doucconfìna  ilrcgnodiBuggiacoldi 
ferS  d.  N^^Sa  lu  rouinata  nd  intrar  degli  eUerdti  de  Macomettani  nell  Africa:  pcrcioche la 

dTtacutiv'eTrvn^^ 

de  la  e  t  i  all?clp.»n^  faracen.,  d.  maniera  che  durò  lafled.o  vn'anno,  &:  poi  fu  pigliata  per  for. 
t  Ìl  V  fone  den  ro  tutti  gli  huom.n,&:  le  donne  &  fandull.  fatti  prigioni:  OC  la  terra  h  rou. 
Su  cS  °  afe  pe  che  le  .4ra  cllendo  fatte  d.  pietre  grofTiinme ,  noti  poteronandar  a  terra 

rurd^efaciatcìrve^^^^ 

Te  a^a  e   a  kU  vcfligiadie  pareno  fepokure.et  1  cacciatori  nel  tempo  ddle  pogg.e  v.  truo 

uanolr^eTrolfemed^^^ 

mi  fa pcfTedporrc  il  lignificato.  ,  ,  ,     . 

BilcduIgmoprouinciaseacadcdalcontmodiPefcarainfinoacoiiit^ 


A  vna  parte, 

tane  trecci 
copia  di  d.i 
di;  come  V 

Tcufari 
quale  vicm 
&forti,&:i 
libelli  pala: 
pcrcioche  fi 
ri.fonodiu 
le  della  città, 
città;  dapoi, 
ric,&:  poch( 
lamcnteglii 

Caphfàè' 

ne  à  campo] 

B  rolefuemur 

raaltevcntic 

Icddcoltfcoi 

a  terra  da  M: 

ueriiatori  U 1 

ncii  tempio  £ 

come  fono  le 

grauatidalRi 

profonde  &:  li 

tijdouefipofi 

no,la/ciadola] 

bitatoriptalc; 

ligni,ncvoglii 

tifonoinfinit* 

riA'ipiugrol 

fc'fiffimo  olio 

iie,tclc,C^vafi.' 

ghiirimcperp 

fc  Ncfeaoafbn 
faj&peggior 
liabitatoriiono 
diterrancoèdn 
latodifcorrcnd( 
di  Tripoli  vi  di 

Teorrcguèv 

tó<iiBarca:&:/; 
nO'&^glihabita 
«iifmodifcofìoc 

laslitcncvnaf 
'«f'.glihabirato 
trattano  loro  mei 

GadcmeScvn 

tnedìter^-ir. 

,     --'"•■"ixtuvcr 

P'fl'aattcrifl^dij 


incnafcO'  D 
ibcncalcu 
:iuello  che 
u  guardia 
e  a  gli  Ara 


iUa  parte  di 
10  di  Bujf- 
)  in  certi  dit 
:t  e  in  lei  pò 
anchorain 
craiino. 

a  Barbcria: 
1  Africa,  6f 
ifonociuili 
ututo  moiri 
lorailfaccr  I 
hauerc.ciiì 
:'  per  qiicfu 
li  imo  al  me 

iuilcctbcnc 
He  polìcllio 
i  eia  lì  (crua 
lorc,  fccoa- 
le  rpcilb  ti  \ 


fTimamcnte 
3:  ma  come, 
latori  ricchi; 
,  ma  eircndo 
atnpo.&.ia 
titrcicaltelli 
to calda, che  P 


jalcpaflavn 
ito.pouenfo 
uanà:fupa 

Jiiggiacoldi 
pcrciochein 
naivolferen 
;liatapcrfor' 
terra  fu  roui' 
mdaraterra, 
lOtto;  fono  vi 
oggie  vi  truo 
infuvnochc 


idclGcrbo,e 
vna 


DE  t  l'A  F  R  I  r  A  ' 

tane  trecento  migb  fra  tSa  qu  »o  '  7    ^^7"^°'^      ^  Caphfa  8C Teufar  1eau.lT      « 

ccTnd,dattcnmofnbuonitttfchf''"°'^°''''^°^ 

d.;comeviii  diranno;  *^"^'"''^^™°P^rtu«aIariu.cradiTuntKor^^^^^ 

quale  vienedacc"!rm'SSll^l^°'"'"'"^^^  ■, 

&;Kut/A  molto  terrcnocSuan^^ 

i.bel/.pala2ziantich.,horaSrSnmTeS'i:i;r°T 

pcrcioche  fenno  nella  lor  citta  molr^  fil       iP      . '^^'°"  '°"°  "«hidi  pofTeffion/ A'     i 

r..ronod.u,li^^^nduepani  Se^^^^^^^^^ 

r.cApo'ch;voIteT:;,l\S^^^ 
iamenteghtrarta,&,„aflìn,e.IpreSÌRc''^""'"''^ 
Caphfa  è  vna  città  antica  cdifi«f,^.D  ^"^^f"  ""''^ 

ne  il  tempio  dc  a  tre  Mofclie*.  ìrfZn    ì  r^^^  '"^  *^'"3  ^  ^"tta  habitata  ma  ha  v.l,-  Ar   ^      §^ 

l.gm,nc  vogliono  amidtia di forSr '&3?'''  ^*'"°  ''"°'"'"'  l^""i.ma  Ca  modo  J^f 
rafonomfinitepoMomdidaS  S'ote 

K'fillimo  olio  fi  di  fapore^come  dirnln.-^  Hrou«ncia,«  Jc  oliuc  limilmentc;ondc  ne  f,nn«  5 
2e,6.vaii.vc«eli'etianSa^^^^^^^^^  P"'.  Da„„i  « 

glnlllmcpcrpoterpmvoltc  mutafla  Sa    ''        '^^'"^'^'^^"^P^^^^ 
*!)    NefeaoafonotrccaflcIIi  !•»,««, ir  I.       ,^'J\^oa, 

laslitcnèvnahabitatinn  r        i  Wcff». 

■  mrH!r....„?/.'^"?8'^^"^^''^'''ta"onc.doucfonon,nfr.v./M.fl--«  f  M    ,,  ,, 
^d«  dattoTS rr  "*'"^  «•°''"'^  "^"  3  »recéto"niicÌ,a  ci.  hat,^^ 

'^^S*  ^    w)    mcdclimi 


3J . 


'< 

( 

1 

V.i 

1 

1 

i 

I 

]ii 

! 


'  ÌIMH' 


B 


M»nnl  <o 
pitira&fuo 
preiio. 


SEXTA    PARTE 

riedinmi&:paganotributoagliArab.>apnma  erano  fouo  il  RcdiTunfadocaiocotencntcD 
diTiipoli.èverochcquJuiilgrano8^  la  carne  fono  molto  cari. 

Fczzenènmilmcntevnagrandehabitanoncìndlaqualcfonodigrofficaftelli,&digrana> 

falSabVtan  davnricchoWolo<''d'P°^ 
d  aS  zAdcldifcrtodiUb.a,checonL^ 

SornaS  pel  difcrto  altra  habùatione  n  truoua,  che  Augda^ 

SoStod^a  vnSignore, chcècomcprimariodel  popolo 

Jpen?aXmunbeneh«o,  pagadocertotributoà  vidni  Arabia.m 

«rpelriadipane&dicarneAf.mangiacarnedicamenoJaqualeetuttamacard^^^^^ 

*^  Dihtot(iLibia,&'ljriniadiZ.dnha^a, 

POfc.a,chehabb.amodettodiNuniidiafecondapartediAfr.ca,horayiraccontarem^^^^ 
ferti  d  Libia^iquali  fono  diuilnn  cinque  parti, comenel  pr.nc.mo  dell'opera  s  e  detto.et  per 
incom  ncLdaldV^rtod.Zanhaga,èque]ìod.(ertofecco&arido  &bapr^^^^^^ 

no  cioè  da  ponéte.a:  s  eiìende  vcrfo  Ieuante,inImo,doue  fono  >^  f^l'^^^i^^S^St^  "1^ 
ditrarnonta.iatcrniinancconfinidiNumtdia,ciocconlaprouinc.adibus,dj^Haccha,&:d.Da 

rae?eSriverfomezxogiornofinoalleterredinegri:doèfìnoalregnod^ 

bù  o  Xinonf-tr  "^'^''^'^rT'^^^rt'ir'^h^^^^     . 

amarainprofondiir.nì.pozz':maffimamcteperlaltrada,checfrabegelmefll&ToW^^^ 

no  molti  animali  faluatichi  8C  ferpi,  come  al  fuo  luogo  vi  1.  dira.m  quefto  d.lerto  y  J  truoua  vn 
dS-eno  molto  afpro,  &  dolorofo;chiamato  Azaoad  doue  per  dugeto  m.gha  no  h  truoua  acqua 
ne  habùatione  cominciàdo  dal  pozzo  di  Azaoad  Hno  al  poz7.o  di  Araoan  che  e  v.c.no  aTom 
ru«ocfmo'S^iraman.gI,ldoueApcrlogranca^^^^ 
no  molti  huomini  OC  animali,come  mi  ricorda  hauerui  detto. 

DtQrtodouchabitci'Z.Henxig'ipf'folo,  ,  „      .         ri 

Il  fecódo  diferto  incomincia  da  contìni  di  Tcgaza  dalla  parte  di  poncmc,ct  s  eOende  verfo  le. 

«ante  hno  a  confini  di  Hair  difcrto  doue  habita  Targa  popolo  QC  di  verfo  tr^i"°"?"^,<:°«  ^^^J' 
todiSegclmeile,diTcbelbelt,ctd.Bcn.gorai,etdiverlomezzog.ornoconfinacoGh.rdferio 

cLSde  verfo  .1  regno  di  Guber  :  &  e  q  uefto  diferto  più  afpro  &  p.uando  de  fopradctto, 

qmuiSpSemercLnt.-chevan 

Suelto  d.ferto:dimodo  che  per  i'afprezza,  &  per  il  liio  vi  muoiono  huom.n.  &  aminah  mola  g 

Cnur'adciracqua:fraqucltod.L,ov.èvnparticolard.fertochiama^ 

triouaacquaRnoucg.ornieccettoquclIache(.portafopraIicamelh.etallavoltequalchc 

fetto  dalle  pioggic  ma  d'improuilo  bC  a  cafo. 

Vifcrto  doue  hAbitaTara^A  popolo. 
Il  terzo  diferto  incomincia  da  confini  di  Hair  dal  lato  di  ponente^  seftende  finC^al  d.fcrto  d. 
Ichidi  vcrfo  Icuante,  &:di  verfo  tramontana  confina  con  li  difetti  d.Tuath,8cd.  Icgorar  n  j 
TmZZ,  da  mezz^  giorno  con  li  d.ferti  vicini  al  regno  di  Agadex:quefto  d.fcr  to  non  e  col.  A 
profi^cVudclecomefonoidueprimieri.  a'truouau.f.  acqua  buona  &  pozz.  profondiiFim.: 
mammamente  vicino  ad  Hair ,  nelquale  è  vn  temperato  d.ferto  Si  d.  buoiìo  ^5'^' ^«"^'"g^^^: 
no  molte  herbe .  &  più  oltre  vic.no  di  Agadez  h  truoua  affa,  manna ,  che  e  cofa  «""^^l^jl^  >  «  § 
Eabitatori  vanno  la  matt.na  per  tempo  a  raccorla,  &  ve  n'empiono  certe  zucche  ^^  yedoda  e 
n  frefca  in  la  città  de  Agadez ,  QC  vn  fiafco  che  ticn  vn  boccale  vai  duo.  ba.occh.  beeh  mefcclata 

con  cq^^^^^^^^ 

fo  cheocrtale  cagioneli  foreUieri  rade  volte  sammalanoin  Agadez  come.n  Tombutto, 
anchora  chcvifiaterepellifcro,  quelto  diferto  s'eltende  da  tramontana  verfo  mezzogiorno. 
5on  mitrila.  Diferto  doue  habita  Berdoa  popolo,  c-xm 

^  \\  quarto  diferto  incomincia  dal  confino  del  fopradetto  fghidi^  s'eRende  fino  confi",  de  d. 
ferto  doue  habita  Brrdoa  popolorS^  d.  verfo  tramonta.ia  confina  col  d.ferto  d.  Tcchort  d  Uu 
ghalaA  d,  Gademts A  da  mezzo  giorno  verfo  i  d.ferti.che  vanno  a  Cano  re^»^  "^"^  "^J 
RcKri.èfeccoa:dimoltopericolo  a  mercatatiti, che v.paffano.ccme fono qu«,  chcyannoaa 
Coftami.ia  alle  dette  terre.  &:  pchc  gli  habi.atori  pretcndono,chc  la  Signoria  di  <^"argala  toc  M 
al  loro  dominio.fono  nmiici  d.  quel  Signore,  S^  fpogUano  quanti  mercatanti  in  contrano  nciffl 
ferto,  ma  quei  di  Guargala gli  vccidono  fenza  haucrne  pietà  o  compaliionc  alcuna. 

ijikYiOCiOiiC  iiibiXii  i^xmiaywwj.,  n      j        Ta  i 

.  Il  quìmodifertoincominciadaponcntcda  confini  del /upradctto  direrto,&:s'cftendcwio| 


\ 


fi  Icuani 

s'cftcn 
grade 
lonoa 
fàriepi 
vnpo[ 

'  Nur 
\o:  laqu 
naiceal 
ad  ordii 
mercan 

Teg; 

caua  d  a 

dono ai 

clic  ven: 

nevn'al 

B  care(iia,< 

uoianri 

di  venti  I 

ne  perca 

diqueftc 

Iaviiia,d 

tinuitìnc 

fa  di  cero 

Augel 
cnquant 
nid.datte 
tauòefop 

Serte  è 
mani.ben 
rouinata;^ 
Romani,! 


illocotenentc  D 


&  di  granai 
no  ne  confini 
circa  à  fedanta 
,ibia,Fe2zen 
tadclpaciedi' 
talpaercèmoi 
iiritna. 

intaremod'idi 
s'èdetto.etper 
b  dal  mar  ceca 
i,dC  nella  parte 
accha,&:diDa 
ilataetdiTom 
chora  è  falfa  OC 
Tóbutto:vifo  | 
vifitruouavn 
ìtruoua  acqua 
:  vicino  à  Tom 
:qua  vi  muoio 


kndc  verfolc' 
ntanacoldifcr' 
co  Ghir  difetto 
del  fopradctto. 
rr  il  diametro  di 
animali  molti  g 
cmdouenon'' 
te  qualche  • 

ìnOaldifcrtodi 
:dtTegorann,f 
•to  non  è  coli  af 
i  profondiirimi: 
re ,  doue  nafco' 
mirabile,  &  gli 
r.&védonlaco 
,l3eeiìmcfcclaa 
;fca  molto ,  pen- 
in  Tombuito , 
mezzo  giorno. 

IO  confini  del  di' 
rcchortdiGuat 
;no  nelle  terre  di 
li,  che  vanno  da 
Guargala  tocchi 
n  centrano  nddi 

:una* 

SCs'cflcndevfffo 
icuanic 


IcuantcfìnoaIdi7èrfO( 


DEILAFRICA 


Saline  ca- 
uate. 


farieperpafl-are    IlreftodVdirert.diLiSdlK 
vnpopolodeccoLeuata,cheèpureAC„"ol:^fe':f,^^^^^^^^^^^  ^Arabi  &  da 

Nun  è  vna  habitatione  foora  .1  n,^..  ^'*"  ^"^'Ì"""""' 

nafcealtrograno,cheorzo,S^quaIchfn„rmtó  d?d^^^^^^^^ 
ad  ord,ne,&  fono  pouerirperchegli  ArS  eraua^^^^^^^^ 
mercantienel  regno  di  Gualatar         ^^''"'"°'*^'''^'^°no  Gl'oro  alcuni  che  vanno  co 

Tegaza  è  vna  habitationcnella  ou:,!^  fr^I^^^f 
cauadaIcunegrotte:dmtornói:"X^^^ 

dono  a  tale  meii,ero,&:  quefto  non  è  fatto  da  u  "£h.Z      ''Ì°l'  ^"ogg/ano  quelli ,  che  atten 
chevengonoconlecarouane,a:„mang^^^^^^^ 

ne  vn  aln-a  carouana,che  compri  detto  SalTlluori  mf  °  ^  ''"""'"'^  '°  ^^'"^"°  ^^  ^''^  vS 
B  care(ha,&  cadaun  camello  porta  quattro  a uoiS-M^T''  P°'"""'^  «  Tombatto  doue  e  Jra 
uo^^nt.^enonquellachcIivienpX«ad^T^^^^^^^ 

d.vent.g.ornated^Tegaza:5?aKìeiZr^ 

ne  per  caufa  della  vettouaalia  chJlìi  "  '°"°  ^^"  '«"«"ati  morti  tutti  nell.»  loro?, 

la  vilta,di  modo  che  Ihabitar  «Wfto  bri  ^    .'"''  S''  '^''P'^  '  g'"°^^hi  :  &  a  mofffa  t;erd?r 

— ^"^^^elimercataatiHnlXdTc  rS^^^^^ 

fad.cert.pozziv,cinialIecaucdeifalc!  *  ' ''^''''°""^'°"°""^òuennebereacqu^^ 

Augelacvnahabitationcneldifei-fo^.r'f''^^'*    .  « 

Serte  e  vna  città  antichacdifrcafarnm.,!      ■'  ,. 
rnani.bend,e  fiano  alcun.  d.^'ppf„Sc^^^^^^ 
roumata:&:credefi-chelad.ftrXo?KuméttanT/n^^ 
Ron.an,nealtroinleinvede/uoricheqtlcrS^^^^^^^ 

C  .  ^"«^^f  odddifertodiLibia.difcoftfdtNtr''"*- 
anqueofeicafalKncqualiégranquaSl^frS? 
«ronotrotiaudavniguidtchia^mTaHamP^^^^^^^^  ,ftdlida..S.ann.  nclua 

«ftdl,6.proucduniiabaUrrqtate^^^^^^^^  battagt^^retoi  t?.:.  " 

AlguechetèvnahabitationevidnaadRfÈ"'''"* 
nottecanell.^moltecafe.&'pareSnoirfe?^^^ 
gr.A v.J,&auari,mancchf;  XE^^^^^  .^''  ''^"'^^°"  ^°"«  huo^in.  ne! 

Della 


DELLA   DESCRITTIONE    DELL'AFRICA  . 

SETTIMAPARTE» 

(  ,  ,  NclU(jiiale  fi  tratta  del paefe  de  Negyi:&  nella  fine  dell'r^itto* 

Li  antichi  noliii  fcrittori  dell'Africa  come  il  Bichri,  ci  Meshudi  no  hanno  fcritto 
alcuna  coia  del  pacfe  di  Negri  fé  non  del  GijcchetA  di  Cano  percioche  nel  tem- 
po loro  non  vi  era  notitia  alcuna  d'altri  paeii  di  Ncgri.ma  nciranno.380.di  Lhegi 
ra  furono  (coperti,  &:  la  caufa  fu  quefta,cheallhoraLuntuna&:  tutto  il  popolo 
n  =^-:-  -  di  Libia  p  caufa  d'un  predicatore  lì  fece  Mahumcttano ,  QC  venne  ad  habit?.rc  in 
a  Barberia,^:  comincio  a  praticare,  &  hauer  cognitione  di  detti  padì.tutti  adunque  quefti  paeli 
fono habitati da huomini ,  che  viuono  à guifa ài befhe,  fenza Re,fenza Signore,fenza republi 
che,  OC  fcnza  goucrno  &:  coflumc  alcuno,  &>ppcna  fanrto  feminare  il  grano,  il  loro  habito  e  di 
pelle  di  pecorelle  alcuno  ha  propia  6  particolar  moglie .  ma  vano  il  giorno  pafcolando  le  beftic 
òlauorandùi  terreni,  &:  la  notte  s'accompagnano  iniiemc  dieci  òdodici  huomini  &:  donne  in 
vna  capànetta,ct  ciacuno  li  giace  con  quclla,che  più  gli  piacc,dormédo  dC  ripofando  fopra  qual 
che  pelle  di  pccora.nò  fogliono  à  nii.  io  far  guerra,ne  alcuno  mette  il  pie  fuori  del  fuo  paefc:alca 
ni  adorano  il  folc,a:  fc  gli  inchinano  tolto.che  lo  veggono  fputar  fliod.altri  liuerifcono  il  fuoco  » 
come  il  popolo  di  Gualata.&:  altri  fono  pure  chriftiani  a  guifa  de  gli  Egittij ,  cioè  quelli  della  re^ 
gione  di  Gaogao.  Giufcppc  Re  &:  edificator  di  Marocco  del  popolo  di  Luntuna,&:  i  cinque  pò 
poli  di  Libia  dominarono  quclti  Negri ,  8>C  alloro  infegnarono  la  legge  di  Macometto ,  OC  l'arte 
neceflTarie  al  viucreiet  molti  di  loro  lì  tcacro  Mahumettani.allhora  no  pochi  mercatanti  di  Barbe 
ria  incominciarono  andare  a  i  detti  pacli  contrattando  diuerfe  mercatantie:  in  modo  ,  che  cfn  im 
pararono  la  linguai'  i  cinque  popoli  di  Libia  diuifcro  fra  loro  tali  paelì  in  quindici  parti  :  8c  0- 
gni  parte  rifponde  à  vn  tei  7.0  d'i  detti  popoIi.Egli  è  vero,chc  il  prefcntc  Re  di  Tombutto  Abua 
crlzchiaèdclpopolNcgro  ilqualccflendo  fatto  capitano  di  Soni  HeU  RediTòbutto&:  Ga> 
bo  della  ftirpe  di  Libia,doppo  la  morte  del  detto  fi  ribellò  contra  i  figliuoli  &:  quelli  fece  morire, 
Oc  tornò  il  dominio  ne  1  Negri,acqui(bndo  in  anni.  15 .  apprcffo  molti  regnt,&  poi ,  che  hcbbc 
rcfo  pacifico  et  qu;cio  il  fuo ,  gli  venne  difio  di  andar,come  pcllcgrfno,alla  Mccca:nelqualcpi:IIe 
grinaggio  fpcfc  tutti  i  fuoi  thdoriA  rimafe  debitore  di  cento  cinquanta  iniladucati.Tutn  quc- 
lti quindici  regni  cogniti  a  noi  s'cilcndoàio  da  vn  canto  all'altro  fopra  il  fiume  Nigcr  Sl  fopra 
altri  fiumicclirchccnnano  nel  detto,  &:  fono  inmezzo  de  duclunghiirimidiferti;unoèqucllo, 

che  incominciando  da  Numidia  termina  al  fopradetto  paefc.l'altro  dalla  parte  dì  mezzo  giorfio 
s'eltèdc  fino  al  mare  oceano:nciquaIi(ò:iomolti(riraercgioni,ma  la  più  parte  à  noi  icognitctin 
lo  lungo  de  difficile  viaggio,  £<:  li  per  la  diuerfita  della  lingua,6«:  della  tede,&:  per  quelto.loro  nò 
praticano  con  quclti  noltri  cogniti,  ne  manco  U  nolhi  con  loro  pure  fi  tiene  qualche  pratica  eoa  ^ 
quelli  che  habitano  fopra  il  mare  oceano. 

Gualatd  Restio 
Quefto  regno  apprcflb  gli  altri  regni  è  piccolo  OC  di  poca  códitionc:pcrciohc  altra  habitatfo 
ne  non  e  in  lm,fuori,che  tre  gran  calali  à:  certe  altre  capane  in  alcune  potTefnoni  di  datteri.  Qtic 
Iti  calali  fono  difcolli  da  Num  circa  à  trecento  miglia  verfo  mezzo  giorno,  da  Tombutto  circa  a 
cinqueccto  verfo  tramontana,  8C  dal  mare  oceano  circa  a  cento .  i  popoli  di  Libia  nel  tempo,clic 
vi  dominarono ,  qui  fecero  la  real  fedia.onde  folcano  venirci  molti  mercaiati  della  Barberu.ma 
quado  vi  regno  Hcli ,  che  fu  vn  gran  principcelTi  abbando  narono  quello  viaggio,et  fé  n'anda 
rono  à  Tombutto  ò  à  Gago  :  in  modo ,  che  il  detto  Signore  è  diuenuto  pouero  dC  impotente. 
Qucfia  gente  vfa  vn  certo  linguaggio  detto  Sungai,&:  fono  huomini  negrillimi  et  vili,ma  mei' 
topiaceuoli,maffimamentcconforeftieri.ànoflri  tempi ilRedi Tombutto  prefequcflo regno, 

de  il  Signore  fé  ne  fuggi  nel  difcrto  douc  fono  tutti  li  fuoi  pareti.  Ilche  vedendo  detto  Re  8t'  dii 

bitando  che  partito  clic  li  f  ufTe ,  il  Signor  torncria  con  laiuto  di  quelli  del  diferto  :  s'accordò  con 

lui  cheli  pagalìc  vna  certa  quantità'diiributo:  dCcoiì  fino  al  prefcntc  e  fuo  tributario.il  viucrecr 

^o  i  cof turni  loro  fono  limili  à  quelli  de  lor  vicini  habitanti  ne  difèrti .  8C  nafce  in  quefto  paefe  poco 

•  grano:  3^  quefto  e  miglio,  fit:vno  altra  forte  di  grano  tondo  QC  bianco  come  ceci  che  non  fé  ne 

vedcncllXìiaopa.di  c.irncv'ègr?.ndifrimacareltia.lcdormeflf  ^If  huqminivfanofimilmentedi 

die  ocii  je-  jj^yj^j.^  ;  j/j.fj  yi  j  f  (.-.ih'  il!,  ili  cucita  lor  habitaiione  non  e  ciuilica-,  ne  cortcfiaru-.  n?  f  iudici,  ma  vi 

uono  con  cr.m  mifcria  SC  poucna»  _ 

°  Ghinea 


e'. enei  in 


Que 

a:daPc 

col  palìì 

Guatata 

ficndeli 

cioè  do  u 

bambag 

co  mere: 

srmCi&Ci 

fpendon 

d'un  qua 

na  forte,  f 

vn  gian  e 

te  le  ca  fé  e 

Jbitatori  v 

cuoproiK 

mcii  ddh 

fi  Nigcr  all'I 

ti  da  Tom 

bcrocauai 

no  in  terra 

ma  nel  ten 

chcfuSon 

Rofinoall2 

Melfi  s'è 

fuperiore,d 

bofchilclua 

quclio  paci 

pcllato  tutt( 

iiOjdi  carne, 

■     rcfiicii,inar 

tanticchcfo 

^     lacerdoii,à: 

l     uili,i  più  in^ 

?*  no  alla  fède  e 


RICA 


lanno  fcritto 
che  nel  tem-' 
jSo.di  Lhegi 
tto  il  popolo 
dhabit?,rcm 
cqueftipaeli 
rnzarcpubli 
■o  habito  è  di 
ndolebeftie 
di^  donne  in 
ofopraqual 
;o  paefeiatcu 
:ono  il  fuoco  B 
uelli  della  re' 
1^  i  dnquc  pò 
etto,  a  l'ai  te 
ami  di  Barbe 
)  jchceffiim 
d  parti  :  ^'  O' 
ibutto  Abua 
5iuto8(!  Ga- 
fece  morire, 
i,  chebcbbc 
iclqualepdle 
ti.Tutti  qac> 
gcr  &  fopra 
jno  è  quello, 
:rzo  giorno 

ìcognitclin 
icliOjloro  nò 
:  pratica  co  :i  ' 


tra  habitati'o 
datteri.  Qiie 
ibutto  circa  à 
ci  tcmpo,clic 
Barberia.ma 
),etfen'anda 
impotente, 
vili.nia  mei- 
|uefto  regno, 
tto  Re  &:  dir 
Raccordò  con 
io.il  viiicre  CI 
:o  paefe  poco 
che  non  iene 
ìm«lmcntcd< 
jìudici.mavl 

3 - 


I>  E  t  LA  F  R  I  c  A 


78 


Qucfto  fecondo  Rccno  cch.amarn  H,^^T'^'^^"°* 
a-da Porthogalleli & d^ ^kun^^lu^Z^^^^^^^^^  ^'^^"^°^'  ^^ S''  ^abitatori  Cenni 

coIpa(rato:mapurcccfraruno&|-altrocSSn.^^^^^ 

Gualata  rimane vcrfotramontam  Tr>ml  r^V'^'^^"'°  ""'«''a di  fpntio  t^cr  io  diVrrr     S 

ftcnddiroprailiìamcN?"eSl;^^^^^^^^ 

r  f"^''N'Scr  entra  nel  detto  naSLbo^  vna  parte  e  fui  ma,?  o    ^no 

bambag.o:&  niolto  guadagnano  gì,  lU.'atoWnJr^ffi^ 

comercatantid,Ba,Lu.lcmali,hcom^r^^^^^^^^ 

armcA  cota,cofeJa  moneta  d,  quefti  NwL'o'nn^"^ 

fpendononelicco/edipocomomento/coSrDanc  :^^  pezL  di  fc;ro,ché 

d  un  quartoan  qucito  paefe  non  éalbero  aK  die  f^r^^?  '      ^'^°  ^  ""^'  ^'^^'''^'  "^'^^ct 

naforte/uorchcdattc,i,d,ei,portanodiG2a6c- 

vn gran ca(.Ie,douehab,ta,! Signore  fa  ado   Sr     ^""^"^'^'"^^^'^'tti,  ne  cafìd lo,  eccetto 

ulecafed.cofbrofonofatteà,Ì^odod  capan,^^ 

buaton  vdìono a'fai bene;]  hab.to  de quaS  pa^o  d.  Mn  '  ""'"'^  '°P'"'  ^'  P^^^''-»^  S''  ha 
cuoprono  et.andio  ,1  capo.ma  i  ùccrdoti  &  .SordÌ  "  Ì'^-'°  "^«^^  °  azurro/dq ualcle  ne 
nididc  llanno,c.ocilLugIio,&Io  Apollo  d^Tsln^^^^^^  P^rtrc 

B  Nfgcr  all'hora  crefce  non  alt  imentilhe  fafcmi  fS?    ,''''  T^'''  '°''''  ^"'^^"'^  •  percoche  S 
cidaTombutto  còducendoleJoromerc.W^^^^^^^^^^ 

bcrocauato:tutto,lg,ornonauigano,&:iaSctannIH 

no  ,n  terra.qud(o  regno  fu  lignoreira  aro  ir^j      ^  r     *"  ^''^'■^''''  ^  ""^o  'a  ripa,&:  lor  dormr- 

riandtemjx^cheSoniHcIiReZfnorSnf^^^ 
clicfuSon.HdidalzchiafuofSSràflór  °'f'^"°^^^ 
fiofinoallan,ortcgouernandot!"4tl\^r;,!r^^^^^^^^^^^^ 

MelliseftcndefopravnramoddN.w   f'?'^'?""' 
ruperior^damezz^^^^^^^^^ 

fcofch,  iduag5..,cheg.ungono  per  infino  a  mareoceanó^^^^^    ^'  ^""""'T  ^°"^'"  ^°"  ^^^^ni 
quclio  paefe  e  vn  grandilfimo  cafale  ilquale  fa  n,  pS  •     f 'J'^        ^?'  ^*^""0'o  di  Gago .  in 
pcllatotuttonre(toddregno.£..n3   S  f^^^ 
no  d.  carnea^  di  bambag.o .  (,  truolno  nel  cafalé mo,^^^^  '°'''''[ P^'^' è  abbòdante  di gVa 

rci],c. ., ma  molto  più  dal  Re  fono  accarezzati  i^^^^^^^^^ 

ranuechefogIionfa.e.renendodi„,oltecotae&e^^^ 
faccrdo,.A'icttoriqualilegaono,iei'pnmrin?  ,  ?"^^''"''^"«o-hannomoltitemDri 

:    ,    '"' f^^ed. Mahumetto.in qud prmdpio furono fian." '^"/".'°"° ' P""i'>cl>c  saccoliaro. 

.popol,d,L,biach-eraziodiG,ureppcXdS^^  ^'""^'P^  ^^ 

denti  hno  al  tempo  di  Izchia,qual  lo  fece  tub^ri^Ai      '?  T''  '^"'^  '^  ''S"°"^  '"  '«  ^"oi  deCcéy 

rc.mochepafcalafuafam.^ha,perhg^^^^^^^^^ 

dod,am,glia,lecuicaferonocapanneSS^^^  ^'^?^  ^-^-^  ^ 

y.oc^^p,etreecdicalcinafet!^davnTecc£^^^^^^^^^^^ 

HazzofattodaImedd-imoartefice,ndquaSoS^^^^^^ 

ghed,art.g.an^&mercatanti,a:mkmliretedStó^^^^^^^ 

«alleipanmdEuropaportatidamercatantSBarb^  Sli^^^^^ 

dtcopr,rh  ,1  v,fo,eccetto  le  ichiaue,  lequal  va  dono  tt  h!  .n?  f  r  ''"'"°  ^^'''"^  ^"^''«''^  elle 

fonopfoncricch,ir.me.mair.nìamW  forei  a^^^^^^^^ 

ghadatoduciuehgliuolepcrifpofeàduefratehmerca^^^^^^ 

dcua  atta  fono  etiandio  molti  pozzi  d'acoua  dolr^  lln  T  '      5^  ''^"'-'  ricchezze  loro .  ndia 

cm,  can^I.  vicino  alla  atta .  V'cgrand  Za  abbonda  '^'^"'"''r'^''^ ''  ^'S'^^'  «^'  ^^  "^  va  o 

>lbut,roémoIto<JalorofrcqucmarmadTfalvr    r    '"^^ 

p^coiiadaTombuttociLacro-c^^^^^^^^^^ 


«loaià Ud  tale  vaifc oiunia  ducati.  '  li  R i." n^Vif»^"'  '  ^^  "^ "•"  '.™"^'  ^  ^  ombutto  vna  fiata , 

ntaauwMi,    URcpoinedc  gran  ricchezza  in  piallre&  verghe  dora  "^^^^ 


delle 


■fr^^mmet^ 


$P 


4  i.   '^  3' 


1  *iii.,      "  J  I 


Cóilitionc 
del  ,Kc  ùi 
Tóbiitto, 
&  riucicu- 
7a  ,  cIk  il 
vicn  perca 
ta. 

linociliio 
lalu.itico  , 
ceUpial  fi 
tanno  ai- 
(hi. 


Coeeliiglie 
jctmof.c- 
ta. 


i    I 


S  E  T  T  IMA    PARTE 

dcllcquali  alcuna  e  di  pcfo  di  mille  trecento  libbrc.b  llia  corte  è  molto  ordinata,  8C  magnifica.  Bc  Ò 
quatido  egli  va  da  vna  città  all'altra  con  li  (uoi  cortigiani,canaIca  (opra  camelli,  ficf  gli  ftafficri  nic 
nano  i  caualli  a  mano, ài  (e  va  acombattcrc^elTi  legano  i  camclli,&:  tutti  i  foldati  caualcano  Ai  ca- 
ualli.qual  volta  alcuno  vuol  parlare  a  quefto  Re  fé  gli  inginocchia  innanzi,&:  P'g''^  del  terreno 
de  (e  lo  l'paigc  (opra  il  capo,&;  giù  per  le  rpalle:&  quella  è  la  riucrenza ,  che  (e  gli  fa .  ma  da  quelli 
(blamcnfc,chc  non  gli  hanno  più  parlato,o  da  qualcheambafciadorc.ncnc  egli  circa  a  tre  mila  ca 
ualli,&.'  inliniti  (anti,iquali  portano  coiai  archi  fatti  di  [«(toni  di  finocchi  (aluatichijvfando  di  trar 
con  quelli  vclenate(actte.(uolcanchorarpcfre  volte  (ar  guerra  co  vicini  nimici,ct  con  quelli,che 
non  gli  vogliono  dar  tributo.Ó;^  hauendo  vittoria  fa  vendere  in  Tombutto  per  inlìno  a  fanciul- 
li preli  nella  battaglia: non  nafcono  in  quefìo  paeCe  caualli,  eccetto  alcune  piccole  chinec  :  Icquali 
fogliono  caualcarc  i  mercatanti  per  loro  viaggio,  dC  ancho  qualche  cortigiano  per  la  città .  mai 
buoni  caualli  vengono  di  Barber;a:2C  tolto,  che  fono  giunti  con  la  carouana  di  tJarberia ,  il  K  e 
manda  a  fcriuerc  il  numero:£L'  fé  paffa  a  dodici,egli  fubito  fi  elegge  quello,che  più  gli  piace, &'  pa 
gaio  aliai  honefìamcntc;c  quello  Re  nimicilfimo  di  Giudci.nc  vuolc,chc  niuno  Itanzi  nella  fua 
città, &  s'egli  intende,chc  alcuno  de  mercatanti  di  Barberia  tenga  con  loro  pratica ,  o  fàccia  alcun 
tratficOjgh  confifca  i  (uoi  beni.lòno  nella  detta  città  molti  giudici,dottori,  dC  facerdoti ,  tutti  ben 
dal  Rc(alariati:&;ilRegrandcmcntchonorai  letterati  huomini.  vendonlianchora  molti  libri, 
fcritti  a  mano,chc  vengono  di  t5arbcna:&  di  quelli  li  fa  più  guadagno ,  che  del  rimanente  delle 
mcrcatantie.vfali  in  luogo  di  moneta  (pendere  alcuni  pezzi  di  puro,  6c'  fchietto  oro ,  &  nelle  co  E 
fc  minime  cotJi  concolinc,  o  diciamo  cocchiglic,rccatc  di  Perlia.lequali  s'apprezzano  quattrocè 
to  al  ducato.i  ducati  loro  entrano  (ei,et  due  terzi  per  vna  dell'oncie  Romanc.fono  qlh'  habitatori 
huomini  di  piaceuol  naturaifiv.'  q  uafi  di  continouo  hanno  in  colìume  di  girfi ,  paffatc  che  fono  le 
ventidue  horchno  ad  vna  bora  di  notte,foiiandoA'  danzando  per  tutta  la  città.  &  i  cittadini  icn 
gono  a  loro  bifogne  molte  fchiaue.et  fchiaui  mafchi. quella  città  è  molto  fottopolta  a  pericoli  dd 
tuoco,&C  nel  fecondo  viaggio,chc  io  vi  fui.s'abbruciò  quali  la  metà  in  fpauo  di  cinque  bore,  d  in- 
torno  non  ve  gÌ3rdino,ne  luogo  niuno  fruttifero. 

Cabra  è  vna  città  grande  a  modo  d'vn  cafalc  fenza  mura  d'intorno  di  niuna  forte,  vicina  a  Tò^ 
butto  Circa  a  dodici  miglia  fopra  il  hume  Niger,douc  s  imbarcano  i  mercatanti  per  andare  a  Ghi 
nea,SL  a  Mclli.lccafe,à:  gli  habitatori  fono  limili  alle  cafc,&:  agli  habitatori dctri  di  (opra,  quiui 
liitruouanomoltcgenerationidinegri:perciochcèilporto,doue  cflì  vengono  con  le  loro  bar^ 
chettc  da  diucrfi  luoghi.ll  Re  di  Tombutto  manda  in  quclìa  città  vn  fuo  Luogotenente,  per  ac' 
commodar  li  popoli  dciraudien/.a,6^  per  Icuarli  quello  faUidio  d'andar  dodici  miglia  per  terra. 
Si  ne  tcmpi,che  io  mi  truouai,  ve  n'era  vno  parente  del  Re,chiamato  Abu  Bc;.-r,6<:  per  fopratio- 
rnc  Pargama.era  coltiti  ncgrilTimo  huomo:ma  valorofo  d'intcllctto,et  molto  giufto.è  la  città  da^ 
neggiata  da  fpclTe  infermità  per  cagione  della  qualità  d'i  cibijche  li  niangiano,che  (ono  pe(ci,lDt- 
Cc,butiro,&:carne,tuitimc(choIatiinlicmc,6C  da  lei  fé  ne  veggono  quali  la  maggior  parte  delle  p 
vcttouaglie,chc  fono  in  Tombutto, 

Gago  è  vna  grandilTima  città  limile  alla  (opradetta,cioè  fenza  mura.&  è  difcofla  da  Tombm 
to  circa  a  quattrocento  miglia  verfo  mezzo  giorno;&  quafi  inchina  alla  parte  di  filocco .  lecalc 
fono  comunemente  bruttc.purc  alcune  ve  ne  ha  affai  apparenti,&  commode,nellequali  è  l'albcr 
go  del  lie,&:  della cortc.gli  habitatori  fono  ricchi  mercatanti,&  vanno  di  continouo  con  le  loro 
tncrcatantie  d'in  torno,  vengono  in  lei  infiniti  Negri,iquali  vi  portano  grandilTima  quantità  d  o^ 
ro  per  compeiariobbc,che  vengono  di  Barbcria,et  di  Europa;manon  vene  truouano  maitan 
tCjchefupplilchinoalla  quantità dell'oro^fit:  ne  portano  indricto  fcmprelametà,  oliduoi  terzi. 
quclta  città  a  comparation  dell'altre  è  molto  ciuilc,&  vi  è  moltiflima  abbondanza  di  pane,  &;  di 
carne.ma  vino ,  o  frutto  non  li  può  trouarc.  vero  e,  che  e  abbondantcdi  mclloni,di  cetrioIi,&di 
coccuccie  perfetttnìme,&  rilo  infinito.fonoui  anchora  molti  pozzi  d'acqua  dolce ,  v'c  vna  piaz- 
za,doue  il  giorno  del  mercato  li  vendono  infiniti  fchiaui,cofi  mafchi,comc  femine.8<[  vna  garzo 
na  di  quindici  anni,è  comperata  prr  fci  ducati,&  per  altretanti  vn  fanciullo.il  Re  tiene  in  vn  pa^ 
lazzo  (eparato  infinito  numero  di  moglicri,di  concubine,di  fchiaue ,  &i  d'Eunuchi,  (quali  fono 
per  guardia  delle  dette  feminc.vla  ctiandio  di  tener  buona  guardia  di  caualli,8(i  di  fanteria  con  ar 
chi.&.'  fra  la  porta  publica,8(:  la  (egreta  del  fuo  palazzo  e  vna  gran  piazza  murata  d'intorno.  & 
da  ciafcuna  parte  e  vna  loggÌ3,doue  il  detto  ìi.e  dà  vdienza,&:  comc,che  egli  in  perfona  ifpedifca 
quali  tutte  ic  iaccciidCjiioridinìuiO  ha  nioUi  ViicialiiConic  fcnu  fccrciari,conl!glicn,capitaiu',tho 

(òricri, 


B 


A  forieri 

che  va; 

Eurof 

no  fine 

vale  (ir 

co  fedii 

regno  è 

corc.iqi 

prono  I 

piede  CL 

ticalipi 

Cloche  2 

Gub( 

due  regi 

ratamig 

dianidij: 

genti  cor 

ìai:iquali 

molte  foi 

granijchc 

fceilNigi 

fuolcfcm 

quale  hab 

Ke,.ilqua 

gliuoliild 

ce  padroni 

togùadagi 

chiamend 

ilchiaui*  ; 


Agadcz 

fi  vicina  ail( 

nifliìmoedi 

tifcrcltierj, 

^  ciità.ctdafc 

'' Canoa Bor 

&.' ladra  gen 

partigiane,^ 

coiai  ladri  n( 

mette  ifuoif 

fogne  della  p 

dioraeglibi 

latori  deliaca 

voltequeftiA 

cuno,&:qucl 

fio  regno,  eie 

lorohabitatii 

le  pongono  d 

lechc  pagano 

^edi  Tonibi 

Canoe vna 
no  molti  pope 
"oratori  di  tcri 
i-iiì  ttuowano 


:  magnifica.  &:ò 
gliitafficrinic 
lualcano  fu  ca- 
glia del  terreno 
a.  ma  da  quelli 
•caatrcmilaca 
,vfando  dinar 
conqucllijche 
irinoalanciul- 
diinecrlequali 
cr  la  città,  ma  ! 
iarbcria,il  Re 
gli  piace,  &'pa 
[[anzi  nella  fua 
,  o  fàccia  alcun 
doti,  tutti  ben 
3ra  molti  libri, 
imancnte  delle 
Dro,S(f  nelle  co  E 
ranoquattrocè 
jqfh'habitatori 
Tate  che  fono  le 
x'i  cittadini  leu 
ta  a  pericoli  del 
quc  bore,  dm- 


te,  vicina  a  Ti> 
:r  andare  a  Cìhi 
di  fopra.qciui 
cn  le  loro  bur- 
encnte,  peraC' 
iglia  per  terra, 
?<:  per  foprano' 
fto.è  la  città  di' 
:  (ono  pck-ijat' 
;ior  parte  delle  p 


(la  da  Tonibut 
i  filocco-lecilc 
llcqualiclalbcr 
3U0  con  le  loro 
ia  quantità  do' 
louano  maitan 
oiiduoi  terzi. 
a  di  pane,  &  di 
,dicctrioli,&di 
: ,  v'c  vna  piaz^ 
ic.fit^vna  garzo 
;  tiene  in  vn  pi' 
chi,  iquali  fono 
i  fanteria  con  ar 
:a  d'intorno.  & 
erfonaifpedifca 
:ri,capiiani,ih» 
(orieri, 


A  roricr/,a:6ttori.I  entrata  del  Rcsnoc>c7r^n^  ^CA  ' 

che  vale  nell'Europa  diedducatf auS     '"]^P'"8'''"^''°"oIerpcfe  vcrdccUc^n        u 


GubcrRegnoaucRoèd.fcoRod.Ga';o'^^"^'-'  '^^^ 

d.anidipecore,6c>acÌrTncKx  e^^ 

genttcomunementeronoaVf^-ctS^^^^^^^^^ 

B  la.:.qua!ifenno  alcune  fcarpe  iinì.I.  a  quelle  ^0^°'  ""'^""'  ''^^«0";mafilman,ercaIzo 

niolte  fono  recate  a  Tombutto  &  a  cÌ«o  ;SSr"° '""^^ 

granr,chcio  non  ho  veduto  in  Italia  nv, .!  a   S"^"^'^  8''an  quantità  di  mÌp|,o  S' r  fn  iT  i 

fce.lN/ger,cuoprctuttelepLr;ut^^^^^^ 

fuolcfcminarcilgrano.fraJcdcttebalT/H       ■    "'^"°"'^'^"'^'^opopolo-d>^^^^^ 

qualehabjtanoi-^ercaranucofì^^^^^^^^^ 

Kc,i  l^udealla^oftraetàfoprefodalfchVS 

ghuoluldettolfchiafeccfimilmcntecaftr  re et^^^^^ 

ce  padrone  di  quello  regno,  8C  mandn,,,  w    '    '"^"^g'»  a'  feruigio  del  fuo  Dalaz-o  rn<il  r  r  r   "^'^i  Gl. 

.ogùadagt«uLimercfntfr„"^lSS^ 

^--oda,.atpacngra«d^^ 

'Agadezèvnadtt^muratacd/f7cata*df/^f^*^5^^"°- 

fi  !j""^  ^j'c  cuti  de .  b.anch,  piuSXnS 
n.fI]mocdificatc,amododellecTd,l£  K        "^'^"S"^^ 

"fcveaieri,&pocb.fonopS& 

atra.etoafcuno  d''mcrcatant,ncneg?aSS^"rH   "'°'"^^^^^       '"o'dat.defRcdXdet  a 
|CCanoaBorao,.qualifonomfdht.dTdSm^^^^^^^ 

&Iadragente.vannodunque.mcrcatanr^?on?.^  '^'^'''°'^°'^<^da2Ìnganipoueriffim^^ 

P^rt.g.ane,&difpadeA-d^clSSr^ 
cotailadrinotvpoironofarprofitaSirt^^^^^^^^ 

mcrte.fuoifdi.au.adiuedi/auor?acdS^^^^^^^^^^ 

fgnedelapcrfonadelmercatantSTSiaS^ 
coracg.buonaguardiaa^v„bdp^^^^^ 

"onddlacampagna&„dl,difcrtLe^o^^ 

volte  quefh  facciano  il  Rc,ct  DÒ^onn  m^il  r     ^  «"g'nec  di  quelli  popoli  di  Libia  •À'.li^ 

oro  habttationi  fono  di  frafchcò  d/ftunrri'fi  ^       °'  '""'  ^««ndono  alle  capre  &:  vacchlZ 
epongonodouepafcolanocomefenn^^^^^^^^ 

ridi 


'I 


gani. 


Melarsnci 
/.intoni  (ài 
Mtichì. 


r: 


il 

a- 

m 

■1    1 


SETTIMA     PARTE 

ri  di  melaranci  A  ài  limoni  faluanchi:iquali  tutrauia  nel  faporc  fono  poco  diflcrcnti  da  i  dome-  D 
fiici.&:  nel  mezzo  della prouincia  è  la  cictà,laqualc  gli  da  il  nome.c  d'intorno  murata  di  pali  Sc  di 
reta, &:  cotali  fono  le  calc.gli  habitatori  fono  ciuili  artigiani,&:  ricchi  mercatanti.^:  il  Ri  loro  fu 
*^n  tempo  molto  polfente  ,&:  tcneua  gran  cortc,&  molti  caualli  :  m  modo.che  li  feciono  tributa- 
'i  ad  Re  di  Zegzeg,  &  al  Re  di  Caflena .  ma  Ifchia  Re  di  Tombutto  (Tngendo  di  volere  cffcre  in 
aiuto  d'i  detti  due  Kc  con  inganno  gli  vccifc  :  6c  ottenne  i  loro  regni.d  indi  circa  a  trcanni  molTc 
guerra  à  quclto  Re  di  Cano ,  dC  per  molto  aflédio  lo  indulTe  a  tor  per  moglie  vna  fua  ligliuola.ct 
à  dargli  ogni  anno  il  terzo  deircntrata,lafciando  in  quel  regno  molti  fattori  &  thcforicn  per  ri. 

(cuotcre  la  fua  parte. 

Cafem&'fuo  Regno, 

Cafcna  è  vn  regno  vicino  al  fopradctto  verfo  Icuante,douc  fono  afTai  monti ,  8(f  i  fuoi  terreni 
fono  afpcri.ma  buoni  per  orzo  &C  miglio,  il  popolo  è  ncgiilTìmo:8<;  ciafcuno  ha  il  nafo  fconcia- 
mente  grofToA'  parimente  le  labbra  .tutte  le  habitationi  di  quefto  paefe  fono  piccoli  cafali ,  fatti 
d  guiià  di  capanne,  &:  tutti  trifìi,  ne  v'è  alcuno,chc  palH  trecento  fuochi .  quiui  è  la  pouertà  accom 
gnata  co  la  viltà.gia  fu  bene  il  detto  popolo  dominato  dal  Re,  ma  egli  fu  vccifo  da  Ifchia,  &  il  pò 
polo  mc=zodifÌrutto,&:fecen  padrone  del  Regno,comc  dicemmo  di  (opra. 

"Zeggegì^  fuo  Regno, 

Zcggeg  8C  fuo  Rcgno,quefto  è  vn  paefe  che  confiria  con  Cano  dalla  parte  di  filocco ,  ma  e  di 
fcofìo  da  Cafena  circa  a  cento  cinquata  miglia.c  liabitato  da  vn  ricco  popolo.ilquale  in  ogni  luo  | 
go  contratta  mercatanticA  vna  parte  del  paefe  è  nel  piano,  vn'altra  nel  monte.quella  è  moltocal 
da,&  quefbfredda.dimaniera.cheglihabitatorinon  potcdo  (offerir  l'inuernojfogliono  fer  nel 
battuto  delle  lor  fìanze  alcuni  gran  focolari,  ne  iquali  accendono  di  molta  bracia,&  la  pongono 
fotto  le  lor  lettiere  che  fono  alte ,  dC  cofi  dormono .  nondimeno  effòtcrreno  é  fruttifero,^  abbò- 
dante  d'acqua  &C  di  grani .  le  cafc  &:  i  calali  fono,  come  i  detti  di  fopra .  foleua  hauer  qucfb  paefe 
vn  lic,  che  da  per  fé  lo  reggeua ,  ma  fu  vccifo  dal  fopradetio  lfchia,ilquale  lìmilmente  fi  fece  Si* 
gnore  di  quefìo  Regno.  • 

Zanfara  è  vna  regione ,  che  confina  con  la  f opradetta  dalla  parte  di  leuante ,  nelquale habfta* 
no  molti  vili  &:  rozzi  popoli .  Il  paefe  e  abbondante  di  grano,  dirifo,  dimigtio,&di  bambagie, 
Oc  fono  i  medelìiTii  habitatori  huomini  di  ftatura  grandi ,  ma  negrifsimi  fopra  modo,hanno co-. 
cai  (accie  larghe  &:  brutte.Si:  partecipi  più  della  beftia,che  dcll'huomo .  Ifchia  auuclcnò^  il  Re  lo* 
rOjSi:  diltrulfenc  vna  gran  parte. 

Guttn^ara  &'fùo  Regno, 

Guangara  qucfìacvnarcgione,chediverfoliloccoc5finaconla  fopradetta.douchabitagrJ 
popolo  dominato  da  vn  Re,ilqualc  può  hauere  fette  mila  fonti  con  archi,&  e  rea  a  cinquecento 
caualli  forellieri ,  bC  caua  grande  entrata  delle  mcrcatantic  A  gabelle .  tutte  le  habitationi  di  leilo 
no  cafali  di  capanne  :  eccetto  vno.che  è  grande  &  più  bello  de  glialtri .  gli  habitatori  fono  molto  f 
ricchi,  pcrcioche  vanno  con  loro  mercatantic  in  lontani  paefi,&f  dalla  parte  di  mezzo  giorno  co 
ftnano  con  certi  paefi.nequali  fi  truoua  molta  quantità  doro .  come  che  hoggidi  il  popolo  non 
può  effercitar  la  mercatantia  di  fuori:percioche  ha  due  pofTenti  dC  fieri  nimici,da  ponente  Ifchia, 
6C  da  leuante  il  Re  di  Borno  :  8C  quando  fui  in  Borno,il  Reche  fi  chiamaua  Abram ,  congregò 
tutto  il  fuo  cffcrcito  per  venir  adoffo  al  Rcxii  Guangara,&  come  fu  vicino  al  detto  regno ,  heb* 
be  nuoua  che  Homar  Signor  di  Gaogao,  vcniua  verfo  Borno,8(:  fu  affretto  di  tomarlene  in  drie 
to,chc  fu  gran  ventura  al  Re  di  Guangara ,  li  mercanti  di  Guangara  quando  vanno  al  paefe  dd 
l'orOjConuien  che  palfino  per  alti  SC  fcabrofi  monti, di  maniera,chenon  vi  poflono andar  lebc' 
(lie.ma  cfTì  fanno,chc  i  loro  fchiaui  portano  fopra  la  tefta  le  mcrcatantie ,  &  le  cofe  lor  necelTarie 
in  certe  zucche  fecche,che  fono  larghe  &:grandi.&ciafcunofchiauo  può  far  di  cammino  died 
&:  più  miglia  col  carico  in  tefta  di  cento  libb  rc.&:  io  n'ho  veduti  alcuni,hauer  reiterato  due  volte 
in  n  giorno  il  viaggio.^  no  tengono  capelli  in  cima  de!  capo  per  li  graui  peli  che  vlano  di  pot 
tare  :  che  oltra  le  mercantie  portano  le  vettouaglic  per  li  patroni  &  per  tutti  gli  fchiaiu  che  vsn9 
armati  per  culìodia  di  mercatanti. 

Borno  ^Jito  Regno 

Borno  è  vna  gran  prouincia  ,  laqual  confina  con  Guangara  dalla  parte  di  ponente,  &s*<^ 
(Icnde  verfo  leuante  circa  à  cinquecento  miglia ,  difcofia  dal  capo ,  donde  nafce  il  Niger ,  drca« 
crnto  cinquanta  miglia,&:  verfo  mezzo  giorno  confina  col  diferto  di  Set,  dC  da  tramontana  co' 
hna  pure  cùii  ii  uiiui  u ,  ììk  iiìyonuOu*j  vm>o  a.><iì'w<i  .  t^uwìcì  |JtOuùiurt  iiOii  i  v^ìiàìì  m  iiiv.^^C'»-' 

ài 


JH  che  alar 

uiicard 

giare  de 

«buoi, 

vanno  i[ 

/onoiloi 

mcttana, 

cheiovd 

Lngua,ef 

de,lochia 

gli  alni  ac 

pure  della 

numero  e 

grauezza 

ilRobban 

no  infiniti, 

ma  quei  io 

per  fchiaui 

Jl  centra  li  loi 

&trcniclii 

la  correria,; 

limercatan 

(la  correrìa  1 

limercatani 

ad  affettar  il 

foro.percio( 

morii,  tutrid 

parte  efferd' 

to,  èauarifrii 

molti' regni  e 

fenonvnm« 


Gaogaèv] 

àcÓfinidelrej 

fina  pure  con 

didi£gitto.fi 

tritato,  nt  ini 

fenzaintelJett 

fcal2Ì,eccetto,« 

É'afche,IequaI 

dipecorc&di 

anni  in  qua  gli', 

dronericchiìfii 

(he  colui  fenza 

»nf,fe  ne  tornò 

«alcuni  caualli 

preneriportau 

diimal  fatti  dih 

giKo,&accrcfd 

doppolacuimc 

nntaanni.&dc 

•narajchehoggi 

fiòl'amiciriaab 

ga  il  doppio  per 

fua  corte  &'*r«'-.'' 

b&raro  incoili 


Iti  da  i  dome-  D 
Ita  di  pali  &:  di 
\ilRflorofu 
ciono  tributi' 
/olcrc  edere  ia 
trcanni  molle 
uafìghuola.ct 
forieri  per  ri^ 


fi  fuof  tcrrciìl 
nafo  fconcia> 
lolicafali,  fatti 
joucrtàaccom 
ifchia,&ilpo 


locco,  ma  è  di 
deitiogniluoi 
ella  è  molto  cai 
gliono  tàr  nel 
ÌC  la  pongono 
tfcro.SC  abbò' 
r  queiio  paefe 
entefifeceSi' 


Iqualehabita' 
rdibambagiOi 
>do,hannoco<i 
;lcnò  il  Re  lo^ 


louchabitagri 
a  cinquecento 
tationi  di  leifo 
)ri  fono  molto  f 
zzo  giorno  co 
il  popolo  non 
)onente  Ifclita, 
am,  congregò 
o  regno ,  hcD/ 
narieneindrìt 
ino  al  paefe  dd 
IO  andar  lebc' 
:  lor  neceflarie 
rammino  died 
rrato  due  volte 
e  Viano  di  por 
liauichc  v^n» 


Dnaite,8^$'<l 

Nigcr,arcaà 

ramontanacó' 

chi 


^Ett*  AFRICA 

Lngua,cirinonlìnoniTnnr,r...«.,  "'^"S3"'fnfc  in  qucHoiv,«.f^      '""'><•,«  Jtcondo  n.  querto 

ghalffiacadcnti&particolarilad^ffl^^    ^    "^."°'S"<^c'o^&  nomepro. 

puredelhor/gu.cdÌ\sa:doap^^^^^^^^^^^ 

numero  égli  vuole,  perche  iurtoIl°  liu  fc  '.^  '."^"'^  ^"-^  à  tre  mVla  cauaJI,  i  h!?"?.' ^  '  ''^" 
graue 


mZfl^f     r-§  °j"8uadagnadomoItirchiauiau^l?hT^^^^^  '"*"  ^^'» 

'  fodisfatto 


uuia 


,  ijl;  • 

'  1"   i'  1 

ìmilp  ^ 

r  {•' 

iB^i 

f    ■   '-  *f 

'Wf^^H  ig 

i.  ■ 

fi 

^^■^^^Pi    ' 

ìH 


7ucchfro 

nci-to. 

2ibftio. 

Sandali. 

Aiiotlo 


prezzo. 


?ingani. 


Hi 


^  -ili 


S  E  T  T  l  M  A     P  A  R  n  E 

fotlisEitto:  fa  grande|honoréa  gli  huomtni  dòtti,ct  manTimameiue  a  quelli  della  caia  drMo^omci  D 
IO .  io  mi  irouai  prefente  a  tempo ,  che  vn'huomo  nobile  di  Uamiaw  apprefcntò  a  quello  Re  v» 
bcllifTimo  cuuallo ,  vna  fpada  turchefca .  vna  camicia  di  maglia ,  vno  fchioppo ,  &  certi  altri  beli* 
fpccchi ,  5^  pettini,  corone  di  corallt,&  alcuni  coltclli:le  quai  tutti  cofc  poteuano  valere  nel  Cairo 
centocinquanta  ducati,!'!  Re  all'incontro  donò  acoiui  cinque  fchiaui,  cinque  camelli  ,8^  cinque^ 
cento  ducati  dcllaloro  moneta:  &appre(To  cento  denti groUiinmidiLlcphantc. 

Nuhia&'[uo  Rrgno. 
llrcgnodiNubia  dalla  parte  di  ponente  col  fopradetto  confina,  cioè  con  i  fuo  difertimae- 
Ikndcli  iopra  ilNilo,da  mezzo  giorno  confina  col  difcrto  di  Gora,  et  da  tramontana  coi  terreni 
di  Hgicto.dal  dctio  Regno  non  li  può  nauigare  ad  Egitto  :  percioche  l'acqua  del  Nilo,  fpargcn- 
doli  per  cct  te  pianure,  e  tanto  bafla,che  gli  huomini  a  le  beliie  vi  palfano a  guazzo.in  quclto  re 
gno  cvna  principale  città  chiamata  DangalaJaqualcè  molto  bene  habitata,à  fa  circa  a  dicci  mi 
la  fuochi .  ma  le  cafc  fono  tutte  trifte,  fabbricate  con  creta  8C  pali .  gli  habltatori  fono  huomini 
molto  ricchi  &  ciuili,  perche  fanno  mercatatic  nel  Cairo  OC  in  tutti  i  luoghi  d'Egitto ,  d'arme,  di 
pani,&  di  diuerfe  altre  merce.ncl  rimanete  del  regno  fono  cafali  fopra  il  Nilo,habitati  da  i  lauora 
lori  d' i  terreni .  fl<f  è  per  tutta  N  ubia  grande  abbondàsa  di  grano,  8C  di  zucchcro,ma  non  lo  fan 
no  cuocere;m  modo,che  e(To  diuien  negro  dC  brutto,lì  truoua  anchora  in  Dangala  molto  zibet 
to ,  de  legno  di  fandolo ,  &  gran  quantità  d'auorto,  percioche  vi  lì  prendono  molti clephanti  .lì 
Veleno  prf  jruouano  etiandio  veleni  acutiffimt.vn  grano  de  quali  partito  fra.  io.  huomini  gh  fa  morire  nd  j 
lo  fpatio  d'un  quarto  d  bora ,  ma  prefo  per  vn  folo  muore  fubitamentc;  dC  vai  ducati  cento  lon- 
cia.&qucllo  veleno  non  lì  vende,  fé  non  a  foreftieri ,  con  ficurtà&^giuramento.chccnì  non 
l'habbiano  à  vfare  ne  loro  paeli.  &  chi  lo  compera  pa.;;a  aitrctanto  di  datio  al  Signore  quanto  fu 
il  prezzo  del  veleno,  onde  niuno  lo  può  vender  fegret  améie  fono  la  pena  della  vita.il  Re  di  Nu 
bla  femprc  e  in  guerra,!  ì  i  a  con  quei  di  Goran,che  fono  vna  generationc  di  zingani  iqualiros 
zamcnte  liabitano  nel  dilerto,  &1  niuno  intede  il  lor  linguaggio.hora  è  in  fatto  d'armecon  vn'a! 
tra  (ortc  di  gente,la  quale  alberga  nel  difetto  oltra  il  Nilo  vcrfo  leuante,  QC  tende  fino  al  mar  rof- 
io  vcrfo  i  confini  di  buachin  et  ha  .juelta  gente  vna  cot.^!  lingua  mcfcolata  al  mio  giudicio  conia 
Caldea,d^  molto  fi  conforma  con  quella  di  Suachia&  dell'alta  £thiopia,doueèla(fazadclPre 
te  Gianni: &  quefia  generationc  è  detta  Bugiha.fono  huomini  vili  difarmati,  poueri,  dC  viuono 
di  latte  di  camello,  della  carne  del  detto ,  di  delle  fiere  falua  tiche.  alcuna  fiata  rifcuotono  qualdic 
tributo  dal  Signore  di  Suachin,ò  dal  fignore  di  Dàgala:  dC  folcuan  hauerc  vna  città  grolla  fopra 
il  mar  R  cfTo  chiamata  Zibid.doucé  vn  porto,che  dirittamente  risponde  al  peto  del  Zidcm  il 
quale  è  vicino  alla  IVI  ceca  quarata  miglia.ma  da  cento  anni  in  qua  per  cagione,che  coftoro  rub^ 
barono  vna  carouana,  che  portaua  robba  &  vettouaglia  alla  Mecca,i!  Soldano  fi  (degnò,&;  ma 
dòvn'armata  delmarrolTo,laqualeaflediò&f  disfece  la  detta  citt3,&:  il  porto  de  Zibid,  chedaua 
loro  d'entrata  dugcnto  mila  faraffi,  allhora  quelli,  che  fuggirono,  incominciarono  agi  rfcne  a 
Dangala  &Suachin  qualche  piccola  cofa  guadagnando  .ma  di  poi  il  Signor  di  Suachin  colla- 1| 
uor  di  certi  turchi  armati  di  fcliioppi  dC  d'archi,gli  dette  vna  rotta,perciocne  in  vna  giornata  am/ 
mazzarono  di  qifa  canaglia  che  andaua  nuda  più  che  quattro  mila  pfone,et  mille  ne  menarono 
viui  a  Suachina'quali  furono  vccili  dalle  femine  di.  da  fanciulli .  Quello  è  quanto  breuemente  ho 
potuto  fcriuere  del  paele  de  Negri:  dequali  più  particolare  informatione  dare  non  fi  può,  perciò 
ciafcuno  d'i  quindici  regni  è  ali  altro  conforme,li  di  fito,come  di  duihtà,coftumc,&  ordine  divi 
vere.dC  lignoreggiati  da  quattro  Signori,  hora  io  fcguitero  dell  Egitto* 

DELLA    DESCRITTIONE    DELL'AFRICA 

OCTAVAPARTE» 

Peli' Edilio, 

Gitto  fàmolìITìma^ufncfa, termina  da  ponete  ne  diferri  di  Barca,Numdia,  et  an^ 
chor  di  Libia  :  da  oricte  termina  et  confina  ne  diferti,che  fono  fra  Egitto  et  il  mare 
roflb.da  tramontana  nel  mediterraneo,  dC  da  mezzo  giorno  còfina  pure  col  terre 
no  de  habitaiioni  di  tiuggia  fopra  il  Nilo.eftendeli  per  lunghezza  dal  mcditerra' 
neo  fino  al  pacfe  di  Buggia  circa  a  quattroccto  cinquanta  miglia,  di  larghezza  ha 

quali  luui  te,  percioche  aiuo  ììùu  ve,  che  quel  puwu  Ui  iaiuiu,uic  %.  iupra  le  riue  del  Nilt^ ,  >>  s"* 

Iccorre 


A  le  corri 

to,'cjua 

dittcrri 

r;rno,( 

ci  Cairi 

che  va  : 

Ictta.ch 

ne  del  > 

uincia  è 

finitipo 

città  fon 

petto,  & 

panigra 

liC3,dC  p( 

tro  piega 
&ilvern 
cano  veli 
iramcnte 
B  duro  per  ( 
puogufta 
latieagro. 


Atcpii 
fu  l'Egitto 
roifu,fìnc 
aDamiata 
tilfimc&:f 
rifjcpiuab 
ti  detti  ci  iV 
percioche  « 
Dcria,d'Eui 
percioche  f 

GliEgfi 

Chan,chel 

jCCmovocahi 

magli  habir 

dominare  ili 

fi  chiamano 

s'acoliarono 

quello  regni 

limi  &' grani 

anchora  Ih  ir 

l'auucnimen 

rioRoinano 

bcrocaroqu 

Immetto,  il  d 

un'eflèrcito  ai 

volIc,cheiltri 

lingua  padigh 

«lisliabitati&:i 

tichi  cioè  città  ^ 

cccellcntihuoi 

''C)CheladettJ 

Cloche  la  città 


DEL  L' AFRICA 


8i 


.,  rt.  •''^»-L'^^RICA  , 

A  IcforrcrraarcummontiTccchichiTnnfin.^^      r        .  * 

ro'ciuanuìcdalIcnucdcIhumaS^^^ 

r;nio,chc entra  più  vcrfo  ponente  &  ìullrZ       i  '"'^''''  ''  ^""^^'  '"  ^"^ pa«  ti .  ftf  fa  vii 

che  va  a  Damiata,dcruu  vn'altro  ramo  il  nZ\^?rl     ^°'"'"'^  '  -''"^a  a  Dam.at.i.d.,  quella 
Ietta  che  co„K,ògc  .1  mare  col  lagoSp  a\uel  a  ^T  "".r  '"  ^"^^^^  *  ^''"'  ^'  ^""^»^-  vna  C  o 

nedeh\.loipmpar.,procede.cLc^ab&dcrtJa^^^^^^^ 

umcu e p.ana &  fertile  di «ran.  5^ d.  lesum.  &  v?ffl         fr '''>''  '•""«'•czza.  tutta C^ih  prò 

fìntti  .oli.  a^  ochc.gl«  huoinin.  dd  paeSTio  CH^^^^^^^^ 

atta  fono  bianchi..qual.  vannocomunementS.Z^^^^^ 

pcttoA  d  .nd.  aperto  mi.no  a  p.cd..f,anno  le  miriche  &Zl;'''''^"Ì*°  ^  '^'"'■'"^  '  ^"^'to  "ci 

pan.  gradi  fopra  certi  inuocli  todi  fitti d.r/a mi,  n  "■  '^'■"t«^>&^ncl  capo  vfano  dolo- 

t.aApoch.coftumanod.%rZr^^^^^^^^^^ 

rrop.egatafottoilcalcag,,o  JairatevrSo  paS.  t^^^^^^^^^ 

&  .1  verno  tota,  drapp.  p.cn.  d.  bambagio..quahcÌ^a^^^^ 

canti  veflono  di  panni  della  Europa.fono  hSom.n  hT     ^'''^''''  ^  '  «'■^"^^'  ^'"  'd'ni  Qc  mcr 

r>/«///&«f  dilla  ditu  PronincÌ4, 

c.nme&:fertiI.miaSah;dcmolto^^^^^^^^ 

rif,  e  più  abbondcuolc  di  fruta  &:  nfn  b  S^°l      ^^  j  r'  '^S^iui.danimali.di  polli.à:  di  lino  Fr 
ndctt.dMauscioeMufe.gKS^^^^ 

percioche  qucficduc  parti  per  cfli-r  v/r  n.oi         ?  ^'^'"'"^ 'o"^  P 
bena,d-Eti^opa,&diAfr.rfamfS^^^ 
pcrciocheronodiladalCairoVuen^^^^^^^^^^^^^ 
GliEc/ttii  r.rnn,.'   '     A,    P"?'"^ ^^?^"«r.«,oW.A>,r,«.  "^ ' '*^*^"'° ^'«^«n» ^ £iJ„op,a. 

ICfi.ov.cahoIo'i,,ualcéffia1;iS^^^^^ 

I  r^  ^''"iT "  'PP*^"^"^^  ^'  Chibth .  Et d  cono  eh  cS  bH,7  "^"""^ '  '""°  ""  P^^^'^  ^^Icfre! 
I  dorninareiidetto  Paefe&afebhricaruicafeÉnettihal  L.J  7?°'  ^heprimoincomincoa 
I  richiamano:  ncaltri  vi  fono  rimafi  veri  F  wS  i  '^'*^'"f°'''  ^a  'or  meddìmi  parimente  cofi 
i   "coIbronoallafcdediMahume  ro  i^^^^^ 

qud^regt.rdl6moltia;;!;S3d^S^ 

lim  di  grandifllmi  come  ne  fanno  tcflimon  M/ 1  ■  .•   ^  J  '  *  ^T  '^^  P''»"oni,die  furono  potétil 

;nchoralhifìorieneparIano.&:deh/^^Sem^^^ 
auucnimento  di  JerSchnOo  gh  E^^diut^^^^^^^^  '^^  ^^°-an .;  6,  d^pp^ 

noRomano.&'  mancato  quelto  «m>rfu  Snto  a^^'i^^^^^^     Ì'Tn  "'"^^*^  P"»"  ^^«°  ''^"'P^ 
bcrocaro  quegli  in.peradori  di  mantcnerS^^^^^ 
umettcìldettoregnofuptcfo  da  KJm  13^0;  ?eb H    ^^^^  . 


li 


OCTAVA    PARTE 

Se  douc  fono  le  Piramidi.  &  ouai  i  la  (u  ittura  tcnimonia  quciio  nel  libro  della  generationc  (|  u  ì 
do  ella  fa  mentionc  che  li  giudei  tur<  no  adoperati  nella  fanbrica  di  Aptliun  città  edificata  di  !  a. 
raon,ncl  tempo  di  M  osé  pur  nella  I  irtc,doui- il  Nilo  palla  verfo  l'Africa  difcolta  dal  Cairo  cuci 
.icinquama  miglia  verfo  mezzo  giorno,  fopra  quel  ramo  del  Nilo.ilquale  habbiamo  detto,  che 
più  entra  verfo  ponente. v'è  vn'altro  tellimonio,che  la  città  di  Faraon  folle  doue  io  dico,pm  lo- 
clic  (u  l'entrar  d'un  ramo  del  Nilo  neH'altro.è  vn'cdiKcio  antichiirimo.ikiualc  è  detto  la  icpoltura 
di  Giufeppc:douc  egli  fu  fcpolto  prima ,  che  gli  Hcbrei  lo  portallcro  di  tìgitto  alle  fcpoltiirc  de 
luoi  antichi,adunquc  el  (."airo  dc  tutti  li  fuoi  vidni  luochi  non  hàno  da  fare  cofa  alcuna  con  k  ter 
re  degli  antichi  Faraoni. &.'  e  da  fapere,  che  la  nobiltà  de  gli  antichi  fìgittij  foIeuBclFcrc  vcrlo  Sj 
hid  dal  Cairo  in  fu,in  le  città  dette  fi  l 'lum,  manf  lchmim,&:  in  altre  città  famofc.  ma  da  poi,  chel 
regno  fu  occupato  da  Komam  tutto  il  Horc  fi  ridufTc  verfo  Errif ,  cioè  alla  riuiera  del  marc.ciouc 
è  Alcfsandria  SiC  Rofctto  :  di  fìn'hoia  li  truouano  molte  città  dC  luoghi,  che  hàno  nome  Latino. 
6C  ài  bora  nel  traslatar  dell  Im  peno  di  Roina  i  Grecia  la  detta  nobilita  (i  riftrinfc  fcmprc  vcrlo  lj 
iriaremma.St:  il  locotencntc  dello  Impcradore  foleua  far  refidcnzain  AlcfTandria.maquanJo  vi 
venero  gli  eficrciti  iMahumettani,  fi  fermarono  quali  inmczro  del  rcgno;penfàndo  di  partorir 
in  vn  medcfimo  tempo  due  buoniffimi  effetti .  l'uno  di  pacificare  il  regno  dalle  due  parti:r.iltro 
d'efferficuridagli  aflalti  de  chrifiiani:  dei  quali  poieuano  molto  temere,  fcfblicro  nella  Mj. 
remma* 

OudlitÀ  ^  accidenti  dell'acre  di  Egitto,  ] 

L'acre  e  mof  to  nociuo  8C  caldifTimo  :  &:  mai  in  quella  regione  nò  piouc  fenon  alcune  rare  voi 
tett  allhora  le  pioggic  fono  cagionedi  molte  infermità.percioche  alcuni  fono  molcliati  da  fi  '>. 
bre  Se  catarro ,  ad  altri  fi  gonfiano  i  tcfticoli;  di  maniera  che  e  marauigliofa  cofa  à  vedere.  &'  i  me 
dici  ne  fanno  la  colpa  al  cacio  falato  &C  alla  carne  di  buflolo,che  fi  magi  mo.  la  fiate  pc  i  (oucrctiia 
calore  il  paefc  s  abbrucia.di  modo ,  che  per  riparo  di  ciò  per  tutte  le  cit tadi  li  (uol  fare  alcune  torri 
alte  che  hanno  vn'vfcio  nella  fommittà,(3(:  vn'  altro  a  picJi,che  rifpond».  à  gli  alberghi  delle  cafc: 
et  dal  capo  di  quelle  torri  entra  il  vcnto,ilquale  vfccdo,  dalla  parte  di  fotto  rende  pure  alquato  di 
frefco:altrimctc  nò  fi  potrebbe  viuere  p  Io  infopportabil  caldo.allc  volte  vi  viene  b  pefie,laqua' 
le  vccide  infinite  perfone ,  mafTiinamente  nel  Cairo  :  nella  qual  città  alcune  volte  muoiono  il  di 
dodici  mila  perfone:Sf  da  mal  franzefe,non  cred  '  che  altra  parte  del  mondo  habbia  riceuuto  ta 
to  danno,quanto  qucflo  paefe:&f  vcggonli  nel  Cairo  non  pochi  ftorpiati,  \'  gualli  dacota!  mor 
bo.quiui  il  taglia  ti  grano  il  principio  di  Aprile,  dC  vna  parte.fi  batte  pur  di  Aprile,  8C  vn  altra  il 
Magj^io.ma  prima,  che  forni  fchino  i  venti  giorni  di  Maggio.non  rimane  alcun  grano  nella  ci 
Crefcimen  pagna.  II  Nilo  inconiincia  a  erefcerc  à  mez/.o  Giugno,&:  dura  quello  fuo  acci  clcimento  qiurj 
lodelNiio  (j,  g,orni,&  cofi  il  fuo  difaefcerc  parimctt  iln-i  quaranta.onde  fra  quello  fpatio.t  !ic  è  di  ottanta 
giornijtutte  le  città  et  villaggi  dell'Egitto  paion  Ifolc.nè  fi  può  andar  da  vna  villa  all'altra,fenon 
con  barche:ma  allhora  egli  s'ha  conimodità  di  poter  caricare  grofTì  burchi:de  quali  alcuno  por*  F  j 
ta  fei  ò  fette  mila  moggia  di  grano.et  inliemc  qualche  centinaio  di  pecore.quelfi  burchi  non  poi 
fono  andar  col  ì  carchi  fi:  non  nel  tempo  del  crefcimento  del  Nilo,&  à  feconda  del  fiume: perche 
a  contrario  dell'acqua  a  pena  torneriano  voti .  gli  Egittij  nel  crefcer  del  Nilo  antiueggono  affai 
benequello,  che  può  valere  il  grano  per  tutto  l'anno  :  come  vi  ragionerò  doue  fi  parla  dcUlfola 
del  Nilo  fcontro  alla  terra  vecchia  dou'c  la  mifura  del  Nilo.quantunquc  non  e  mai  intentioncdi 
narrarui  di  tutte  le  citta  d'Egitto: perciochc  gli  fcrittori  noftri  fono  tra  loro  medelìmi  difcordari, 
^alcuni  non  vogIiono,che  l'Egitto  habbia  parte  in  Africa.altri  fono  di  contraria  oppenionc  et 
molti  affermano  quella  parte,laquale  è  verfo  il  diferto  di  Barberia ,  di  Numidia,&:  di  Libia,clTcr 
d'Africa .  non  pochi  tengono,  che  tutta  l'habitatione ,  che  è  fopra  il  ramo  principale  del  Nilo  fia 
d'Africa,et  l'altra  nó.come  e  Manf,  Hium,Sémenud,Damanhorc,Bcrelles,TenelIc,  et  Damiata 
6C  quefta  è  fimilmente  l'oppenion  mia  per  molti  ragionoucl  refpctti:3^  perdo  non  dcfcriucro  al 
ere  dttà,chc  quelle, lequali  fono  fopra  il  detto  ramo. 

BofriCtttL 
Bofirì  fii  vna  città  antica  edificata  da  gli  Egitti]  fui  mare  mediterraneo  difcofia  da  Alcffandria 
verfo  ponete  circa  à  venti  miglia.foleua  efTer  cinta  di  fortifTime  mura ,  &  era  addorna  di  beiliiri 
me  cafe.hora  d'intorno  vi  fono  molte  pofTeflìom  di  datteri,ma  non  e  alcuno ,  che  ve  n'habbia  cu 
i-a.percioche  airhora,che  fu  AlefTandria  prefa  da  chri(iiani,sli  habitaiori  lufciarono  la  loro  città 
de  fuggirono  verfo  il  lago,  che  è  detto  el  Duchaira. 

AleiTanuria 


PtftealCa 
ilo. 

Mal  Fian- 
«efe. 


rationc(|uì  D 
iicauii.i!  a. 
li  Cairo  circ.t 
IO  detto,  clic 
dicOjjnrcio- 
(lalcpoltura 
fcpolturcdc 
ina  con  Io  ter 
ere  vcrio  Su 
da  por,  che  I 
Inurc.douc 
3nic  Latino, 
iprcvcriolj 
la  quando  VI 
odi  partorir 
:  parti;rjItro 
9  nella  Mj. 


une  rare  voi 
diati  da  K')^ 
dcre.&'inic 
:l  (oucrcliio 
alcune  torri 
hi  delle  cafc: 
"calquàtodi 
pelle,  laqua- 
lucono  lidi 
ariceuutoti 
dacotalmor 
&:  vn'altrail 
ano  nella  cj 
lento  qiuri 
:  è  di  ottanta 
l'altra.fenon 
alcuno  por-  P  | 
■chi  non  pof 
urne:  perche 
ggono  affai 
irladcirifola 
ntentioncdi 
idifcordari, 
ppenioncct 
iLibia,clTcr 
:  del  Nilo  fia 
et  Damiata 
kichucroal 


AleflTandria 
ladibeiiidì' 
n'habbiacii 
la  loro  città 


Akilaiìuns 


D  E  l  t  A  F  R  I  C  A 

-'iieflmiru^ran  città  in  Entto, 


ti 


Lagran citta* dAIcfTandiia fu, comcrnr.f«  t  Ji t  rr  , 
«  .1  condglio  di  nobili  &  pcrit.  arcS,  d°  orm  ^fif'°r^?°  ^'''*'""'  ^^^'^coll.  ,  .ò  Zen- 
diterraneod.fcolb dal N.li v^^fo n  -n  e  ,  .  '"'"r' ^ "«> ''^' '"^^^" '« h't.i del n,  re m. 
fortezza  &  d.  bellezza  d.  pai  '  =7i  "  ^ZZ'  '1?'^''^ °"  ' '^^Ì''^'^  '  '  ^'''^^'•»  '«  ó  '  l'K 
rimai^^  j;ran  tempo:  per, .[.no  àt.mtce^^^^^^^ 

n.andofcemandoi\  p,,Jendoddlafùaan  icaSld^n^^^^^^^^^ 

dt  Orecu,o  d. Luropa.che  p.u  m  le.  prat.caile  ."  n  c^d  ;^H    f        ""^  ".  '"  "'^'^cutantc  aiuno ò 

PomehceMahu.nettanocincolor.tan   n  o^^ 

Ila hauea lalciato d.  inoltc indul^ient.c a  .ir.n  .h  i,,i  ì ^^^^^  ,?^''""^''«^ '"  vna  fua  oroDhc- 

p.d.habjtat.on.ad.Kcntolore(hereec'dW^^^^^ 

L/uron  abbr.caa-  niol.c cafe ne torr.on. deKSeiIad»?^'     t"' '.V^^''^^""-»-  »'cr lequa 

denti  d.  lettere  :  &  anchora  molti  monallcr  pcTX,uom  ■"   ^^  "'°'    '°"*^«' P*^''  ^'^''°'^''  ^  '^>'- 

attadi(orm.uiuadracon qiiattro porte  Sv.V^^^^^^  f'"'"°''  ^«^"""P^^  Jcuoi.one.cla 

rogiornoallagodettoell'uch.arrw^^ 

portaverfola..urina.do.cciIponoA';;:^^^^^^ 

B  u]uaIicercanoper,nl„,odentriaIlemu.aX  dS 
ba,ma  d .  danari  fì  patja  vn  tanto  per  cerno  A'  r       r     ,  *"*"'  "^^''^'^-pcrciochc  n6  pure  della  rob 

delIacmàJ'unadaLlrafepara'uCt:^^^^^^^^^ 

boccadunDortochiamatoAlarracllkìr.i;S^^^^^^^ 

più  nob.I.  Oc  di  più  impiìrtaiite  mercar  .nr,.  i^    '^        .  '''  ^°''''*^  '  ^  ^"cllo  fi  riducono- le  nani 

gufà^daItr.iauiliJEuro;:"SXdrud^^^^^ 

dra,d  Inchiitcrra.di  R.f«„i.,  j.  r  )_.  r^  '  .'?  *1"*^'"  <^'"a  «oyliono  venire  nc-r  mfV««  .  1 j  f^f 


gior  copia  fono  gli  lw,,afa,.nia(simamcntcPuclicn&'S,r.l..„7'' 7  ~"V'^"  ••"'•'"  "'o'tomag- 
chefche, vengono  •. ,,  ; . .  -ea  quefto  Dorrò  nrrfn"    ^^/*^   ='"''^"*'''°''"*  '^"=»"'  di  Greca  cioè  tur 

croportochtam  ao  Ah.uSlEam^^^^^^ 

inauili,  che  VCL  ^otio  diB.  W  r««  r  ^  ^^""^  ''  P°"o  «^«"^  «tcna  :  nclauale  i.  WH.,;^ 

filli.  lchr.ft/anr':,nodvS^^^ 

la  alcuna.  qiicHo  p.     ..  e/iocg,SS"  f-f^'aPr''  '"'/  ''  P°''""«  3'  Cairo',  no.^  li  napaoill 
joaICaJ.doue?ìvendSSS"^:f'^^^^^^^^^ 

do.  ndl  altre  cofe  in  quefta  eta,dla  inuero  r^in  h^  Sa^ 
pcrcioche  trattone  vna  lunga  Hrada,pcr  cXadalb^^^^^^^^ 
canto.chc  e  vicino  alla  port?delIa  mariiiaTirr^^^^^^^ 
C  no I chrin.ani .  ,1  rciìo l voto 5^ d.Smtò  Iv^' 1°"^°'' V'°"'«'^' ^ fondachi .doue a^S 

^ranculullbcratodalIeman.delSoah^^^^^^^^^^^ 

nci.ani,5<:anchorade  FrancdialTaltornn,^    1  v'^'f 'P"'"^'*^'"c  "nccrtilcirnidc  Ve  'Aì.a-, 

g.arono,a:vcciTero.nfinitiht;ónn^|;?re,;"^3^^ 

aioccorrerla,vcgcendochctenpr^n««i  pcrlonail  .Soldanocon  nrand.- rfT^.-^.^^  ^'P"  P^'-- 

fabbricar  la  rocca,  che  è  fopra  .1  norto  &-  mn.  V  .     ^°  '^'^"''^  '"«^8''°  che  Dolfettc  &:  fece 

n^o  nellac.ttaévnamomagn^rriLa.S 

Sualei.  truouano  molti  antichi  vaSnuerel  fn^^^^  ^"'"'  ^'l  ''^'"''^^^^  ^on.^-  "S 

evnatomcella:ruIaq.aIedicontinouor„^^^^^^^^^^ 

cuicgI.danot.t.aà.niiniftridelladocanahavnrlf^     ^^^^^ 

«hcgiunga  q^ualche  nauil,o,che  nSabhia  d^"  r     P'"'"''^  :  ^/^' '^^ 

P<o ,  iquali  fono  d.putati  alla  camera  ddSoS-o 

fcncate  fopra  certe  grand,  cifterne  fette  1  vo°fo    L  T     'T  '"•  "^"  ^^"^  «"^  ^"0  fX 

alic  qua.  cifterne  k  ne  viene  I'A:qu7dcl  nT  n£      ?'"''  ^°PJ^  ««"^'^^^  <^°'°nnc  &  archi- 
vn  canale  artifu-iofamente  fatto  per  la  Inn^^  "'"'^^^  lacqua  va  ni' 

io,  che  pan-ando  (otto  le mu  a delS    tS  en  ^^  I^^k?  '^'^"'^ndria,  'per  inTmo  YtJn^ 
"lainproceiroditempoquclèecifterneL'-  T  Gabbiamo  detto,  nelle  dettcciftcrne 

ftate  moltipcr  cagionVqueS^^^^^^^     eS^f  h^^'  ^^T^*^-'  ^'  -^"'"ra  ,  e," L* 
20  d  un  difertrt  w.  ^..„^, .  . ,  '"■'."'^no .  cerca  alla  abbondanza .  /n  n Vt^  ;.  ^„n,  .*        " 

Viaec,        '"'°'^'  Geminare,  ne  vite,  né  giardino 
***  *    ')        alcuno. 


' 


■'**«*?W»*::*«(»««W»«3SB 


!■ 


',   !,-,^dj, 

Ir 

fi^ 

iJ^ 


OCTAVA     PARTF. 

alcuno  A'  il  gr.ino  e  condotto  qnnr.mta  miglia  di  lontano.cgli  e  vero. che  apprcfTo  il  canaio ,  p  r  q 
CUI  v.tnl^tcqii.idil  Nilo,  (onojiv.  uni  piccoli  liorti-  clli:  tii.i  iloi  fiu(!i  lopo;  uioltopclhlói  .l^ 
altrimcnicpiMCiochc  nel  tempo, clic  li  man_v;ia,i;liluiomiP.ipc'  '  pui  paru■lonoofltild.^!vl■^rc• 
ó  daaliro  niale.dilc»-:lto  da  Alellandria  foifeà  (ei  nii-.'Jia  \'erlo  ponente  li  truouano  certi  aninlnr 
limiedi*ici.tra*.|U..!i;  vnacolònai;roirinima&'ahilfuna:l.U]Ujlc!\  Ila  lin;^uaAru'oicai  detta  Ho 
niaduluioarche  tanto  vuul  oti  e,i]uanfo  la  colonna  de  gli  albcn.A'  di  quella  raccontali  certa  Ìm'.ò 
la:laquale  c.che  va  Tolomeo  Re  di  Al  il-indria  iecetar  la  detta  colòna  per  render  la  città  licura, 
&  laelpu^na[)lledaJ.;lial1a!tldl(lKMnlmlCl,^accendunclcapo  di  cpiclla  porre  vn  grande  (pec- 
chiodi  .ciiaio:  ilciUwileli.iuuuun.ilc  virtu,clie  tutti  i  lev;ni, che  pallauano  vicini  alla  colonna  a  te 
no  che  lo  (peeehio  Kiiìc . coperto, (uhiio  nuracololaméteardeuano .  pereto  haucua  egli  tatto  por 
re  quella  colonna  lv>pra  la  1-octa  del  pc  *,o.ma  diceli,che  poi  i  Mahumcttani  gualbronolo  '  .e 
chio,ondc  elio  perde  la  virtiiA'  leceiv  p  >rtar  via  la  colonna.cofa  in  vero  ridieolofa ,  &  da  lar  ci  e 
dereàlaneiulli.ronoanchora  in  A lelìandria  fra  iluoi  antichi  liabiratori  molti  di  quei  chriliiaiii, 
che  fono  detti  Giacohiti.iquali  ten^'cno  vna  lor  ciuci  »:douc  già  era  il  corpo  di  fan  Marco  cw-in- 
gclilla,qualfu  tolto  nafcofamétcda  Venetiani,^^:  à  Vcnctia  portatoA'  fono  quelli  dacobiti  tut 
ti  artigiani  dC  mercati, ft^  pagano  tributo  al  Signor  del  Cairo.nò  e  da  pretcrmettcrc,clic  nel  nicz 
zo  della  città  fra  lcrouinc,chc  li  veggono, è  vna  piccola  cafa  à  modo  di  chiefetta,nelbqualc  e  \  na 
fepoltura  molto  honorata  da  Mahumcttani  :  pcrciochc  affermano  m  quella  fcrbarli  il  corpo  di 
Alelfandro  Magno  gran  prophcta  &f  Re ,  li  come  elfi  leggono  nell  Alcorano .  Kt  molti  loro.  | 
(iicri  vengono  di  lontani  pacli  per  vedere  &riuerir  la  detta  fepoltura,  lafciando  à  quel  luo^o 
grandi  tV  (pelle  limofinc .  molte  altre  cofc  notabili  vi  lafcio  di  fcriucre,  per  noncrclcer  lopiraiG 
tal  lidio  à'  noia  di  lettori, 

Boal)incni4. 
Bocchin  era  vna  piccola  6C  antica  città  cdihcata  fu  I  mare  mcditcrranco,&:  difcofla  da  Alcdm 
dna  circa  à  otto  miglia  verfo  leuante.ma  à  nollri  di  fu  diftrutta.  dC  rimangono  anehora  motte  ve 
lligia  delle  lue  mura.fono,doue  ella  fu, molte  porieirioni  di  dattcri.dequali  (i  nutrifct: certa  pone 
ra  gente,laquale  habita  in  piccole  dC  difertc  capannc.c  è  vna  torre  fopra  vna  piaggia  pcrieolo(.i, 
neiiaquale  molti  nauili  di  .Noria,chc  vengono  di  notte,rompono:  peicioche  airiuando  di  notte 
nò  vi  cHcndo  alcuno  che  fappi  entrar  nel  porto  d' Aleffandria  s'af\rmano  fopra  detta  fpia^i;ia. 
d  intorno  la  città  non  fono  altri  terreni,checampagnc  d'arena  per  inlino  al  Nilo. 

R.tfìd detto  lU^jt  ItiiLwi  Rofctto. 

RofcttooucrRalidè  vna  città  fopra  d  Nilo  dalla  parte d  Alia  difcofta  dal  mare  mediterraneo 
tre  mij'.Iia  doue  entra  il  Nilo  nel  detto  mare .  fu  edificata  da  vno  fchiauo  d'un  pòtelìce.ilqualc  era 
luogotenente  dcUHgitto.  Ha  di  belle  cafc&:  palazzi  polli  fopra  il  Nilo,  dC  vna  gran  pia—a 
ripiena  di  diucrli  artigiani  fin'  mercanti .  Oltre  acio  vn  tempio  bellilfimo  &f  allegro ,  che  lu  alcu 
ne  delle  fue  porte  vcrio  la  piazza ,  d<  altre  fu  1  iiunic  doue  li  difccnde  per  certe  bellifTimc  leale. 
Sotto  il  detto  tempio  e  vn  porto,  alqualc  li  (oghono  ridurre  alcuni  burchi ,  che  portar.o  mereiai  F 
Cairo .  Ma  la  città  non  ì  cinta  di  mura,  Qc  ha  più  tolto  forma  dvna  gran  villa.chc  di  città.&  dm 
torno  fono  molte  cafe,douc  li  (uol  batter  il  rilo  con  certi  artiheij  di  legno .  dC  credo ,  che  eiaf'-.m 
mefc  fé  ne  purghino  &  nettino  più ,  di  tre  mila  moggia .  dC  fuori  della  detta  cittàe  vn  luogo,  co- 
me  vn  borgo ,  nelqualc  li  tengono  molti  muli  &;  almi  à  vetturatpcr  chi  vuole  andare  in  Àlcilan 
dna .  bi  l'huomo,  che  gli  piglia ,  altiv.  fatica  non  ha,  che  di  lafciargli  andare  alla  diritta  vu:  per- 
cloche  cdì  lo  portano  per  inlino  alla  cala ,  doue  li  ha  à  lafciar  la  beitia  .  &  hanno  coli  veloce  por 
tante ,  che  fanno  quaranta  miglia  di  cammino  dalla  mattina  inlino  al  vefpro,  fcmpre  coltcìii^un 
do  per  la  marina  :  di  maniera,  che  alcuna  volta  Tonda  del  mare  percuote  ne  piedi  della  beltia.dm 
torno  alla  città  fono  molte  poHellioni  di  datteri ,  &C  terreni  bonifliml  per  rifo .  Gh  habitaton  lo 
no  huomipidomellici&piaceuoli  con forellieri,&  con  quegli,  che  volentieri  lì  danno  huon 
tempo .  13i  dentro  e  vna  belliirima  f  lulà ,  laqualc  ha  in  lei  diuerfi  fonti  non  meno  freddi,  clic  cai 
di .  èc  inucro  di  bellezza  5C  ài  commodità  non  e  vn'altra  limile  in  tutto  Itigitto .  lo  fui  in  quc^ 
(fa  città  nel  tempo ,  chcSelim  gran  Turche  pafTòper  lei  nel  fuo  ritorno  d  Àlcirandria.  &  cgltm 
perfona  inlicmc  con  i  fuoi  più  fauonti  8C  cari  volle  veder  qucffalluÉi,  OC  molirò  d  haucrnc  prò 
lograndilFimo  piacere. 

^nthius  cittÀ. 

Anthius  e  vna  bella  ciuà  edificata  da  Romani  fu  la  riua  del  Nilo  nella  parte  d' Afìa  :  &!  finhora 
fi  veggono  molte  lettere  latine  intagliate  fopra  tauolcdi  marmo .  cciulle  6C  fornita  di  tutte  I  arti: 
&  ìc  iiit  vanipsgne  Ivno  buouiiumi;  per  tiio  si  per  grotio^ci  v'ha  moke  pollciriofu  di  dat;cr':.>;:! 

habiutott 


A  habi'tai 
novnl 

Bari 

die  gli  I 
riro.&:i 

Imo  in  ir 

città  Icq 

Tiiel 

tra  loro  ( 

mini ,  (3 

con  Icfre 

fa  più,  eli 

etdiulcu 

tua  la  più 

vede,  eli» 

B  tà  f<^no  n 

no none 

iijLi.iitrut 

diepiratfi 

grandillìf 

Fuoa  è ' 
tocircaàq 
ina. ha  di  b 
nolaquiet 
pi.iee,&.'  la 
da,ò  voglij 
no  fono  ad 
iiicdelimar 
gliodirucc 
clic  iti  lui  fu 

Cìcrirat  '. 

C  no  alto,  di  n 

fono  molti  e 

beri,  il  tcrrcii 

IO  terreno,  ò 

JMechella 
fa  intorno  di 
litori  di  tele,c 
Cairo.&.'intc 
pocointerter 

Dcrotfcc\ 
Jia  alcune  mu 
&^ifuoiborgl 
«tori  fono  ne 
fanno  circa  à 
Rrandilfima  fi 
cuocono  li  2u 
fidimeli  da  vn 


'^^tr  AFRICA 

A  fiabitafori  fono  mn:dn1i  in  honta  &:  Duccunl^,.  .  r  S  ? 

novnl.rgoa:otnmo«uad.sno^     ^      "'''"^"•''^^"^^""'d'^ondur/InfoalCa/r^^ 


»l 


«•lieto. 


et  d.  alcun,  a!,r.  rutti  dctt/,  uìiifc,  cl,c  fono  pcrfaS  ? '^'  -'■'"?^^'d.  nfo^'  d,  =ucc ha  o 

nuL.pmpartcdcs!j  ''ab/tatoncoltmano^crr^m  &  d"  ^^^non.oltuncrcant.  cV  art,^   ó'! 

vede,  cIk- femminile  qual,  certamente  nonf!,?        "^  "  y,"' '' «'^^"10  per  1.  cuti  altro  ou.lTnL'  ^'"'"-  Crut- 
B  rafono  „,oIcc  polìcir.o'n.d,  datteW;/,  .r^'Z^ònl ''''^''^"''f  »^^  ^-n  o X  a  lac,"  "• 

n,o  non  e  apprcHo  ic  n,ura .  Sont,/  ct.and  o  ,nòlt?  .n        '  1'^'"'  '"^  ^'"•'  '^«^^  ""'"^^  ■  d.c  I     ,o 
H".'.frutt.j,Ma:u;aanmdi.portaal  Ca,rr<u    "^^^^^^^^^^  ^"'^^  '^'  '■'^'"•'  ^'^^  ^1'  pcr  Uè  Je 

d.cp,ra*, ,  d'di  afawic  nutra  fattcd. «rol    H  ,  '  vT  '""''•■'  ^'^''"-^"''  d-"it.ca.I,e  d  col  nne 
j;rand.fIuìuattà.tanrc/oaoIcrotune^hc(l;.e^^^^^^^^ 

n.  i.ad.  henehot.,^dM.^càt.cV;:;^.t;;;:  Haì!:^^ 

p ua,&  a  fera  ruomano à ca/a  fcnza n.una que((,cì  e d.  I  „  '  f  ''"°  '^ «'^^'"'^ ^'^^"c  pà,  ^M 

da,o  voKl.an,o  d,r  hor^K.,doi,e  d.uìorano  le    ^^«^1      ',''''•''.  ^"^'^'■'  ^^^•"''  ^'"'^  ^  ^na  conna 

noj3noaila.llM,icpolleinon.  d.  dattcr,  °ivr£^^^^^^^^^ 

n|cdd.man,entcpcri;rano.nulecan.,.dLdot'^^^^^^ 

Sinodi  =»ccI,ero  producono  certo  mele  cX  Ona      "?,?•  ?"""  ''"^^"  =^"^-^'h-.  o,,ì,a  „)  luo 

die  1.1  lui  <uoI  trouarl,  poco  mele.  '  '  '  '''^"''''^ '  ''^^PC'-»  per  tutto  ilf^uto.pcrdo 

<^ì-^ratEddel,cbcunIfoladS;;:cuv!^;ar^ 
C  no  aito.,  d,  modo,  che I.  tr t,ot,a  ndla  d«t    SXtm '1'",)  '"''  "  "^^'=^  ^^^ '^''^^  •  'i^  .f  terre 
/ono  molti  cafali  c\  bei  pala/-,  •  „,a  non       ,  (1^         .  '  '''  '"'^"  ^''""''ei Muori  e  he  oliW  ,„  i 
kr.altcrrenocbt,on.lL,op:;"^ró^^£^S^:;:^"»;-'^^P^'^--^ 
.0  terreno,  o  à  condur  le  loro  robbc  al  Cairo         '       ^  '  ^^''^"'*^^"  ^"^'^^^"^  *«  ''•  "c're  d  de! 

ta.ro.&  intorno  alla  città  fono  terreni  buon.'  per  ^r^m  V  '''"y  "'''"''''  ^i>>cl,e,e.  le  vèdo.ìo  I 
poco .ntertenimcnto ò pratica dhuomm.      ^    ^  '"'^''^ ^'^"""^ '-•  ^"'"^ P^ca c.u.l.t", cV 

latori lono  ncdiimmi, nerdodic liannn m  : ''""\^"'^^.Ha limilmente  vn be  tinino  A' ol.  l,  ,K; 
fanno  arca  à  cento  n;\:fraftraS 

pandilfima  Ihnza ,  lacuale  pare   ncaXlo,';  '''''"•'  ^^'  ^'"^'''''  '  "^^''^^o .  hanni  v^'à 
caocotìo  .lzucd,ero.  rljeman,rvcduo4;o  '"/"'''  '^•^^'•^'<-caIda,e,doue TmncV^   , 
a^-ntd.  davt^o  .«.tataro  della  ^JZ:^^^^:T^!^.^}^^^^^^^  ^^  -tal  H  I:^ 
-,_„„,.., ,.ni.  ì        t  -  -='«-»"è;"^"ionciUctticirc3adu 


I M  ^r 


4       '  A-^ll 


■  - -NUtlfg^^m^ 


ei 


■  ì 


OCTAVA     PARTE 

McchdUt  Cljdis,  '  D 

Mf  clicllat  Cliais  e  vna  città  moderna  edificata  al  tempo  d'i  Mahumcttani  fu'lNilo  dalla  parte 
d'Atrica  fopra  vn'alto  colle  :  &i  tutti  i  Tuoi  terreni  fono  alti,in  modo,  che  le  poflefiloni  di  cjiiclb 
citta  fcruono  per  vignc:pcrcioclie  quando  crefcc  il  Nilo,non  può  giugnere  alle  dette  pollcirioni 
de  la  cuti  finnifcc  il  Cairo  d  Vua  frcica  quali  per  la  metà  della  ilagione.  in  lei  è  poca  ciuilità  A'  gli 
habiiatori  fono  per  la  maggior  parte  barcaruoliipercioche  poco  terreno  hanno  dacoltiuare. 

la  i'ritmlijjirnu  &  mirabile  Città  del  CAIRO. 

AIR  O,  la  cui  fama  ridiona  per  tutto  eflcr  delle  maggior  Sl  mirabili  città,  che  fìano 

nel  mòdo.ma  io  vi  narrerò  di  parte  m  pte  la  fuu  forma ,  et  come  ella  Ita,  lafciàdo  da  pte 

le  mé-ogncjchc  i  diucrli  luoghi  fi  dicono,et  p  incomindar  dal  Tuo  nomc,dico  il  Cuiro 

cller  vocabolo  Arabico. marorrotto  nella  comune  lingua  dell'Europaipciochc  dint- 

tamrnte  è  detto  el  Chahira,  che  tanto  dinota,  quanto  coatrice.  &'  ru  quella  città  ediiicata  à  tempi 

moderni  da  vnifchiauo  fchiauone  detto  Cìehoar  clClictib,ricomcparmidihauer  detto  nclb 

prima  parte  del  libro.  Si\i  afiermo,chc'l  Cairo ,  cioè  la  città  murata,fa  circa  à.S.mila  f uoclii  nel 

laquale  habitano  gli  huominidi  maggior  conditione,  doucfi  vendono  lcricchcz-e,chc  ven^o 

no  da  ogni  parte, &"  doue  è  il  famoHnimo  tempio,detto  Gemili  el  Hasliare,cioc  il  tempio  illultrc 

ilquale  fu  fabbricalo  dallo  fchiauo.clie  fabbricò  la  città,  il  cui  cognomeera  el  Haz2hare,cioc  lo  il 

luf  Ire.et  hebbc  quello  cognome  dal  pÓtefice  (uo  padronc:la  detta  città  e  edificata  in  vj  u  pianura 

fotto  vn  monte  appellatto  el  Mucanin  difcofìadal  Nilo  circa  à  due  miglia.c  cinta  di  belliUinic  fi'  £ 

(orti  mura  con  belliirime  porte  ferrate.  &  le  più  famofe  fono  trc.vna,che  e  detta  Babe  Nàsrc,cioc 

!a  porta  della  vcttoria;laqualc  e  di  vcrfo  Icuantc,  dC  vcrfo  il  diferto  del  mar  roflb .  vnaltra  e  clii.v 

riata  Beb  Zuaila;laquale  va  verfo  il  Nilo  et  la  città  vecchia.^  la  terza  s'appella  Bebcl  butulrcio 

e  la  porta  d'i  trionfi:laqualc  conduce  verfovn  lago  A:  certcaltrccampagne&fpollefnoni.cnuiu 

città  è  ben  fornita  di  artigiani  &C  mercatanti  d'ogni  forte,  mafiilmamente  tutta  la  ft rada.ch  i;  dalla 

porta  di  Nansre  fino  alla  porta  di  Zuaila:douc  è  la  maggior  parte  della  nobiltà  di  lei  per  la  detti 

lìrada  fono  alcuni  collegi  mirabili  di  grandezza  et  di  bellezza,  fi  di  cdificio.comc  di  ornamenti, 

&C  fono  ctiandio  molti  topi)  grandillimi  d<  bcllifTimi  :  fra  iquali  è  il  tépio  di  Gemitìi  Elhcciin  ter 

zo  Pontefice  del  Cairo  Scilmatico.  vi  fono  anchora  infiniti  altri  temprj  grandi  dC  famoli,ma  nò 

accade  a  narrarli  ad  vno  per  vno .  vi  fono  iimilmente  molte  f  Jufe  fatte  con  bellifTimo  dilegno  di 

perfetta  architettura. v'é  vna  contrada  chiamata  Beinel  cafrain,douc  fonoalcune  botteghe,ncllc 

quali  li  vendono  le  viuande  cottcSc  fono  circa  à  feflanta,  fornite  tutte  di  vali  di  fiagno.  ve  ne  fo' 

«^•T  o'^iu  "°  '^^^^^  '^^"^'  nelle  quali  fi  vendono  acque  fatte  d'ogni  forte  di  frutti.fii!:  qitcacquc  fono  nel  vero 

lotte  Jiuut  niolto  delicati ,  onde  tutti  i  nobili  Cogliono  bere  di  quelle.  &  quei  che  le  vcdono.le  tègono  in  ccr 

M.  ti  molto  gentili  vali  di  vetro  &:  di  ilagno,&.'  molto  gennimcnte  lauorati.fono  apprello  altre  bot 

teghe,doue  li  vendono  confettioni  fattcin  buona  òC  bella  forma ,  SC  molto  ditliienti  da  quelle, 

che  fi  fogliono  vender  per  la  Europa,  lequali  fono  di  due  fòrte  cioè  di  mele ,  6i  di  zucchero ,  \toi 

vi  fono  alcuni  fruttaiuo!i,iquali  vedono  i  frutti.chc  vengono  di  Soria,come  fono  pere  cotogni-,  j 

melagrane, &f  altri  f rutti,che  non  nafcono  in  Egitto,  fra  qucfte  hanno  luogo  diuerfc  altre  bottC' 

ghe,nellc  quali  fi  vende  pa  fritto  in  olio,  vouc  fritte,  Sif  cacio  fritto.doppo  qucRe  botteghe  e  \na 

contrada  ripiena  di  drucrli  artigiani  di  nobile  arte,  ÓC  più  oltre  e  il  nuouo  collegio  fattodal  Soidi 

no  detto  Ghauri ,  ilqualefu  vccifo  nella  guerra ,  che  fu  tra  lui  U  Sclin  Imperador  di  turclii.dop- 

pò  il  collegio  fono  i  fondachi  d'i  panni,S!:  in  ogni  fondaco  fono  infinite  botteghc.nel  primo  vcii 

donli  alcune  telcforelfieri  m  tutta  pcrfettione,  come  fono  tele  di  Bahlabach.  cioè  le  b.ibaginc  fot 

tilifTime  oltr'a  modo.ct  altre  tele  dette  mofal.cioc  de  Ninou,lequali  fono  mirabili  et  di  fottiliz/a 

dC\di  fcrmezta.dellc  quali  tutti  i  gr.'i  macltri  dC  pcrfonedi  nputatiòe  fanno  i  lor  camicioni,&:  gli 

fciugatoi.che  portano  fopra  i  doiopani.oltr'a  quelli  fono  i  fondachi,ncquali  li  vendono  i  più  no 

bill  pani  d  Italia.come  fono  rali  damafchini,veIuti,taffettà,broccati,&:  altri ,  a  quai  polfo  afierma 

redi  non  haucr  veduto  vguali  in  Italia,  doue  fi  fanno.piu  o!  i   fono  i  fondachi  di  panni  di  lana 

che  vcgono  pure  d'Europa,  Vcnitiani,f'iorctini,Fi.ìdrcli,&  d'ogni  altro  pacfc.piu  oltre  li  vedo 

no  i  ciabcllotti.di:  cofc  tui.dC  di  mano  in  mano  fi  giuge  alla  porta  di  Zu.ùla.douc  limilmète  fono 

infiniti  artigiani,  vicino  à  quel  la  via  maeltra  è  vn  fondaco  chiamato  Canel  Halili .  doue  alloggia 

no  in  me    jnti  Pcrliani,ilqualc  fondaco  pare  vn  palazzo  d'vn  gran  Signore:  e  altillimo  SC  forul 

fimo  &:  latto  in  tre  folai,  dC  a  ballo  vi  fono  certe  Itanzc  doue  li  mercanti  danno  audienza  dC  fan 

no  h  baratti  di  grolle  mcrcantie.pcrcioche  altri  mercanti  non  Ihinziano  in  quciìo  fondaco,fcnò 

qucglijchc  hanno  gr.idilììma  faculta:&:  fono  le  loro  merci  fpct  te ,  gioie ,  tele  indiane,  come  veli, 

à'wcof^.davn  altra  parte  della  fopradetta  viacvnacontraUs  doue  fono  imcrcatantidipiohi 

ini,c(v 


A  mi,c< 

màdi 

e  vna 

fìmih 

che  gì 

quali 

firacci 

gràiti 

zo,& 

di' peri 

padigl 

dette  b 

fé  fu  ed 

fi.  Oj 

che  gli 

fa  e  del 

Bcb 

^  Zuaila. 
chadel* 
qftoboi 
cafenell; 
il  famofe 


h 


■T  ^  ^  1^  lA  F  R  I  c  A 

(imilnìcnte qualche  rarr& he  ^^^^^^^^^  ^  f}'^ '  mcdcl™,chc  ^Z^^Z^ '''!?  ^"^ 
chegnda,Ipre2zo.ancho;a  n,fd   ,;t^"^'^^^^^^^^^^^ 


11 


•iSSSsSH^SSSsSSSl 


s 

caco 


g  n febbrica,pcrcio ghcòu.enc  adopcraaun'i S"^  " «'' ^"*^ ' ^'''^ ' ''^'dano  vuol  f     vna  Ddia f  n 

appena  ha  li  ciurmacore 


marltraro 
a  dalla  li- 
nci Cai» 


Viaggi, 


I 


ut) 


'  dire  fai  pa-> 
rolc. 


"'«aWW^S»*' wsnj*  i  ■- 


Unni 


li- 


OCTAVA     PARTE 

roIc,chcrafinofaItaiapicdc,8(:braua&:  moftra  grande  allcgrczsa. fcguita  poh!  ciurmatore,  d 
cglièvcro,chcl  caporione  della  mia  contrada  mi  ha  dimandato  in  predo  li  mio  galàte  almo  per 
kr uirne  vna  Tua  vecchia  cv'  brutt»  moglie .  à  qucftc  parole  ralinOjComc  haiielTe  intelletto  huma 
no,picga  ^liorccchi  tC  incomincia  à  gir  zoppo  lingcndo  d't  iTere  Itorpiato .  all'hora  dice  il  mac- 
(tro.  adunque  ite  piacciono  le  giouanir&  l'alino  chinando  il  capoparc.chedica,  che  fi.  hor- 
fu  fcguc  colui,  qui  ci  fono  molte  giouani,dimoftramiqunIe  più  fi  piace,  l'alino  corre  fra  il  cer- 
chio,uoue  è  qualche  femmina,chc  Ila  à  riguardarc.ct  fccglicndo  la  più  honoreuole,à  quella  fé  ne 
va  6l  h  tocca  col  capo .  &  tutti  i  prcfenti  gridano  con  alu  vocc,ò  la  Madonna  dcU'alino,  per  dar 
la  baia  à  quella  donna  :  à  quello,!!  ciurmatore  falito  fopra  il  fuo  alino  k  ne  ,va  altrouc .  ve  vn'al- 
Vcceiiftti  t,  a  forte  di  ciurmatori:iquali  tengono  alcuni  piccoli  vccelletti  legati  à  vna  calletta  latta  a  modo 
*'•'■  P"(^y  "  U'una  credenza:iqualj  vccelli  col  becco  cauano  fuori  i  bollettirxi  delle  [otii ,  (i  di  buono ,  come  di 
cattiuo  augurio,&  quei,che  \'ogliono  faper  la  lor  ventura.gettano  vn  quattrino  innanzi  ali  ve- 
celletto;  ilquale  lo  piglia  col  becco,&'  lo  porta  dentro  la  calTa  :  dipoi  torna  fuori  recando  nel  mede 
limo  becco  vn  bollettino  della  rifpoUa  :  flC  à  me  intr^uennc  che  mi  toccho  vn  bollettino  di  male, 
alqual  io  non  detti  mcnte,ma  m 'intraucnnc  peggio  di  quello  ch'era  fcritto.  vi  fono  diuerli  altri 
giuocatori  di  fpada,di  baftonCjdi  braccia, &  di  tai  cok,dC  altri  che  cantano  te  battaglie  fucccfle  fi  a 
gli  Arabi,8t:  gli  Egitti)  nel  tempo,chc  gli  Arabi  acquillarono  lo  Egitto .  QC  fono  miìnite  le  paz- 
zie &fauolc  cheli  cantano, 

Bor^o  detto  Bulach* 
Bulach  è  vn  grandiffimo  borgo  difcofto  dalla  città  murata  circa  à  due  miglia .  ma  per  tutta  la 
flrada  li  truouanocafe  ammulini  che  macinano  p  fòrza  di  befìie.&qudto  borgo  è  antichifTimo 
edi  tìcato  fu  la  r  iua  del  Nilo.fà  circa  a  q  uatnro  mila  fuochi.à:  fono  in  lui  molti  artigiani  &  mcrcan 
ti  mairimamente  di  grano,dolio,8£  di  zucchcro.nel  detto  borgo  fono  etiandio  di  belli  tempi,  ca 
icydC  collegi  di  rtudenti:&  bellifTime  fono  le  cafe  fabbricate  fopra  il  Nilo.  &:  è  vn  gra  piacei  f:  me- 
tre  li  fta  fopra  le  fiineffre  delle  dette  cafe  à  vedere  i  nauili,che  végono  pel  Nilo  ai  porto  del  Cairo, 
che  e  in  quello  borgo:  &C  tal  volta  l'huomo  vede  vn  migliaio  di  burchi,  nel  detto  porto ,  fpctial* 
mente  alla  flagionc  della  raccolta  del  grano.à:  quiui  fi  Hanno  i  Gabellieri  diputati  fopra  le  rob-- 
bc,che  vengono  di  Aleffandria  dC  di  Damiata.benche  poco  vi  fi  paga  hauendolì  già  pagato  la 
dogana  fu  la  marina.bcn  e  vcro,che  le  merci,che  vengono  d'Egitto ,  pagano  intera  gabella. 

Boyjro  detto  Charafa, 
Charafa  è  vn  borgo  à  guifa  d'vna  piccola  città  vicino  al  monte  vna  tirata  di  mano,&  difcofio 
dalla  città  murata  circa  à  due  miglia,à  dal  Nilo  circa  à  vn  miglio.fa  circa  à  due  mila  luochi.flii: 
hoggidi  e  quali  la  metà  diflrutto .  fi  veggono  in  lui  molte  fepolturc  d'alcuni  huomini,dallo  fdoc 
co  volgo  tenuti  fanti .  lequali  fono  fatte  in  volti  bellifTìmi  &i  altifTimi,  dC  di  denn-o  ornate  di  vari) 
lauori  &:colori,S(:  coperte  in  terra  Si^  le  mura  di  tappeti  finilfimi.  à  quelle  ogni  venerdì  mattila 
molti  vengono  dal  Cairo  &  da  glialtri  borghi  per  cagione  di  diuotione,  lafoandoui  molte  li- 
moline, ogni  venerdì. 

La  città  ufcchia  dena  Mifrulhetich, 
Ifrulhetich  è  la  prima  città  che  fu  edificata  nell  Egitto  al  tépo  d'i  Mahumettani  da  Hamre 

capitano  di  Honiar  fecondo  pontefìce:laquale  fu  edificata  fopra  il  Nilo,  non  è  cinta  di  mu 

ra,mafattaàmodod'ungranBorgo.ches'eflendafulNilo.fa  circaà  dnque  mila  fuochi. fono 
in  lei  molti  palazzi  belli  Qc  alti:mammamentc  quelli,che  riguardano  fopra  il  NiIo.&  v'è  vn  tépio 
molto  nobile,detto  il  tempio  di  Hamr,ilqualeè  llupèdo  fi  di  belle/.za  8C  di  gradezza  comedi  for 
tezza.di  artigiani  di  varie  d^  di  diuerfearti,b  città  e  à  ballanza  fornita,  quiui  è  quella  famofa  fc- 
Njrratioe  poltura  della  fanta  femmina  tanto  da  i  Mahumettani  riuerita  chiamata  fanta  Nafiflfa  ♦  laquale  fa 
j.  r-_.. M.  ^j^i -y^i^  dVno  chiamato  Zeinulhcbidin  tìgliuolo  del  Hufein  figliuolo  di  Heli fratello  confobri 
nodi  Mahumetto.  colici  veggendolafuacafaeffer  priuatadel  pótificatodaimedcfìmifuoipa' 
renti  difperata  li  parti  da  Gufa  città  nella  Arabia  felice:di^  fece  la  fua  habitationcin  quella  città.on 
de  tra  p  etfere  ella  della  cafa  di  iVlahumetto,&  tra  perche  affai  honella  vita  menaua:doppo  la  fua 
morte  fu  dal  volgo  riputata  fanta. perciò  nel  tcpo.chc  regnarono  nellEgitto  i  pontefici  hereiici 
parenti  di  quella  donna,  fu  à  quella  fanta  donna  fabbricata  vna  bclliflima  fepoltura.'laquale  li  tic 
ne  hoggidi  adorna  di  lampade  di  argemo,di  tappeti  di  feta,&  di  cofe  tzi.QC  tanta  è  la  fama  di  que 
(la  loro  NafifTa.che  non  è  Mahumettano  mercatc  ò  altro  che  vsnghi  al  Cairo ,  p  mar  ò  per  terra, 
ch^  non  vadi  à  honorar  la  fua  fcpoltura,tutti  faccende  le  loro  offerte:^  il  lìniil  fanno  tutti  gli  h»^ 
bitatori  circòuicini.di  maricratChe  quelle  limoline  giungono  l'anno  à  ceto  mila  faraffi.  iquali  fo 
no  difpéfati  à  pousri  della  cafa  di  Mahumetto,d^  à  quegli  che  hanno  cura  del  goucrno  della  dct^ 

tafcpoitu» 


M 


«liraniaNa 
idi. 


A  tzlepi 

mi  de 

Seìini 

cinqu 

ne,&: 

le  vite 

diconc 

tarimi! 

foli  Ni 

Se  mag 

derni.h 

mfmo  i 

licita  V 

poliure 

co  albo 

ra.'ellacj 

fono,co 

fé  meno 

B  rc,fcnor 

rimpcttc 

ladelNii 

vna  fpcn 

f^facirc: 

che  fu  ad 

de  iati  c'è 

laquale  h 

di  (otto  la 

&'legnat: 

àcreicere. 

«quiui  al 

vengono 

fjnaullicl 

quella  qua 

mercanti  f 

dici  bracci; 

mediocre  i 

C  il  moggio. 

moltitudin 

Egitto;gli 

Iddio  perei 

fìcominda 

tadi,&  altri 

vettouagIi( 

pface.purv 

prezzo  dell 

«ondo  il  ere 

no  di  funere 

reni.&fecoi 

fella  ndCaii 

daunafamij 

tanofecocar 

tutto  il  pope 

con  tutti  h  fu 

ch'c  murato,) 

fimile,  di  mo 

tra  dentro  ce 


ili  ciurmatore.  D 
alate  almo  per 
itcllctto  hunia 
yradicejl  mac- 
Ica,  dir  fi.  hor^ 
or  re  tra  il  ccr^ 
le,à  quella  fc  ne 
l'almo,  per  dar 
juc.  v'c  vn'al- 
a.  latta  a  modo 
jono ,  come  di 
innanzi  allvc« 
andò  nel  mede 
lettino  di  male, 
IO  diuerìi  altri 
glie  fucccfle  fra 
infinite  le  paZ' 


ma  per  tuttala 
è  antichifTinio 
riani&mcrcan 
1  belli  tempi,  ca 
jra  piacer;  me' 
irto  del  Cairo, 
porto,  fpcuaU 
ti  (oprale  rob^ 
ì  già  pagato  li 
Era  gabella. 

ano,&  difcoHo 
milaiHiochi.& 
niini,dallo  fcioc 
3  ornate  di  varij 
encrdi  mattii.2 
idoui  molte  li- 
F 

tani  da  Hamrc 
}nècintadimu 
la  fuochi. fono 
i.&v'èvntépio 
:za  comedi  for 
[ella  famofa  k" 
Rifa .  laquale  fu 
atello  confobri 
rdclimiruoipi' 
I  quella  città.on 
ja:doppo  la  Tua 
antcfici  hcrciid 
ira.'laquale  lì  tic 
èla&madique 
marò  per  terra, 
motuuiglilia' 
faraffi.iqualifo 
ucrno  della  dct' 
UÌcpouu(<i 


^     f     ,        .      „  D  E  l  LA  F  R  I  e  A 

^  :^K:i;:?^"i?!?!^~"-«^'--coiici.^ 


9f 


m.  de  fcmpl.ci'à  v.e  -ng^.o  Z^rSSl  ''''  ^.^"'^^«''P^  ^anto  accendono  gitani. 

Sclm gran Turcho nclfe.ro i GSn%tch G  ' 'h  t^^  '' "^ano ncllutile loro. ncilcnS 

cinquecentom.laWaffi.clKerano?erbS^^^^^^ 

re,  & .  tappet..cgl,  e  vero,  che  Selin  ve  ne  fece  r",ornarr  vn  ^  ''  ''""'P'^'^  J'  'r^^uojc  caie 

levKede,iantiMacomc.taninonfannrmSZnaS 

diconocheft,honelra&:cafba:nob.ledellacrd/mfn^^^^^^ 

tat,m.raco.Jcohq.cIlichcreruenoC^^^^^^^^^^^^ 

foli  Nilo  e  la  dogana  delie  merantie ,  che  vem'óno  £  Im  ?/°  *  ^Ì^P"*^  ''  ^"'°  '  '^r?o  apprv  f 

&  magnifiche  fepolturc  d'i  foldan  forte7mS  v.i      '^'1'  ^"^^  ^'"'"^  «^'"^  '"  ""^ta  i'v.o  Iv  e 

dcrni.fcccvncorridorefraducal3,r?Sl     I         "«''"'^'•"^"f'^^'^-'"^^^^ 

mfmoalIuogho,doueronolerX^^^^^ 

ucka  vna  guardia  per  I.  mercant. ,  che  vengono  d^a^^l^  '""2  ^"'^  ^°'''''°"'  ^''•''inu  do 

polturearca  i  vn  miglio  «  mezzi  f<moTtcnZruF.         ^'."'°"'^  «'nai-difcofto  da  q  ucf  te  fc^ 
coabore,cheproducc.iballamoperc^^^^^^^^^^^ 

ia:ella  e  piantata  nel  mezzo  duna  LrSXd  un  ór^^^^ 
fono,comefonoquellcddlavi,c.mapiccXetcorfoi      'i  "^'"°i'°8''='"^*^'"5^'«^^^ 

fenKno,Iapiatanfeccarcbbc.iIg,ardSoìeeU^rtuto^ 
B  rcfcnon pervia d. «randifllmofauoreò con qSe dono :^  ?''"  "'"*■''"" ^' ''  P«°^"^» 

nnjpetto  alla  città  vecchia  è  vn'Ifola  detta  d  ffi  ai 'S'^Tm  ^"'^  «"/^^^  del  Nilo  di. 

ladeNiIoconilcrefcerdelqualchfarabbondTnzaX^.^^^^^ 
vnafpcnenza,chenoncrragiamai- tro^t^wf^?   '^•?'^^ 

chcfuadinoftri,&'appreflovnccmnio  alTa^^arfnTA' r^ '^^^ 
delaticWnalunza  (eparata &:fcS  nel  c5^^^^^^ 

faqualehadiprofondod,dotto  bracca*  &.''!;"'?  ^Tl""  ''!?  ''°P^'°^  ^"^  ^^^  quadra 

dilettola  terra  a^  rifpondcalla  riuaTc^^Nformr.^^^^^^^ 

&legnatamaltretantebraccia,quLtcc>S^^  diuifa  M.T.a a., 

acrelcere.cheèalliw7.deGmg,^oenn-alKS^ 

ctquiuuIcungiornoaefccrfduedSalt^S  c^^  folFa!  '"  ^''"• 

vengonoognidiglihuominidiputati&végg^^^^^^^ 
fcf.aulI.cheportanovnatouagIiagtìafoScaD^^^^^^^ 

qucllaquantitàpertutto  ilCairo^ner Iifun.   nJ'^^^S  ^'^V^''^       '^"°  tenuti d.publicar  ^""^d». 
iTiercanii&donneognidifincheilNibipfryfw^^^^ 
didbracciadellacolòi.ètuttoque^^^^^^^^^ 

niediocrcraccolta:ctfegiunecdadod.wfin^^?i      ^^     /^  R''"  «^^'i* 

C  ilnioggio.mafeJdetto^fium^afradà^^ 

|.oltuudinedeiracqua.etauanSo  dSt V^^^^^^^^^^^^ 

Egittcgl,  vf^ciah  annontian  tal  fegno  Tli  fenS  nf.       °  "^  ^^°^^'  '""*=  ^^  liabitat.on.  dell'  — 

IddioperchcracquaarrmaallafuSùa^deSlf"""'''"^ 

fi^J''^"f"rpaucntare,&fannoorS.&te 

iad.Aaltretantivacalando.dimanierachccòtanmS^^^^^^ 

vmouagl.e,pcrc/ofraqudb  crefcer&dSiS?*^"?     ''J^^ 

piace.purvra„odifaen-one,macomeLon±^^^ 

prezzo  delle  vcttouagliemaffime  del  p^^^^^^^^  Ì  ^«"^o  «  delia  piazza  limita  il 

iondoilcrefccrdcINiIoglivfìdalifannoKl^^ 

rodifunerch.o.a:qudirchc^ancar^^^ 

Jcn.,&lecondoquellofanno.Ip"m^d^^^^^^^  "^^^"^^  delliloroter 

fefbnelCairo,confuoni,gridi,&umefSu^^^^^^ 

dauna6mig|,ap/gUavnburchtor& loXnarS  '    '^^^ 

ttnofecocarnedogniforteingrand^^^^^^^^ 

tuttoilpopolofìtrtouambarfSzSc^^^^^ 
contut.,l.fuo,prindpalinqnon-,fi?,^ficr^^^^^^ 
chcmurato,etil foldano p4a  vi fcire  n  m '^ 
fimi^^e,dimodochcdrcndoror«^t^Srp^^^^^^^^^ 

li  canali 


i 


" 


;! 


n^if 


Merlo   flc 

»cftit  (icUc 


;ii 


'^$^ 


ì^ì 


O  T  T  A  V  A    P  A  R       E 

Il  canal/  delli  borghi  S^  anello  della  città:  in  moda  che  quel  (giorno  il  Cairo  è  limile  alla  città  di  \\-  n 
neiiache  1 1  può  andare  per  barca  pck  tutte  le  habitatiomà  luoghi  d'Iigttto,&:  dura  quella  Kit4. 
7.di  fi(:.7.notti;in  modo  che  quello  che  vn  mercante  ò  artigiano  li  guadagna  in  tutto  l'anno:  k-  lo 
fpcnde  in  quella  fcttimana  in  palli,confcttioni,torchi,a:  protumi,tì<:  mulichc.&:  quella  e  vna  dd 
le  reliquie  delle  fefte  de  gli  antichi  Hgittii.fuori  del  Cairo  nel  confino  del  borgo  di  Bcbzueila  e  la 
rocca  del  iioldano  edificata  fu  la  colta  del  monte  Mochattan.laqual  rocca  e  cinta  di  alte  èC  forti 
';Tiura,&'  ha  d'intorno  quiui  belli  dC  marauiglioli  palazzi.chc  non  li  polTono  dcfcriucr  perfetta; 
riente .  i  pauimenti  di  quali  fono  di  marmi  di  diuerfi  colon  S:  mirabilmente  lauoraii  :  òC  i  cicli 
delle  ioiumita  fono  tutti  d'oro  dC  di  fìnilfimi  colori  dipinti .  le  fineltre  fono  di  vetro  di  varij  colo 
ri.come  ne  vcggiamo  in  alcuni  luoghi  d  Europa,  fiele  porte  lono  di  bcllilTimi  legni  intagliati 
con  mirabiÙlauoi  ì  &:  adorne  d'oro  QC  di  colon.et  quelti  palazzi  erano  diputati  quale  per  la  prò 
pria  famiglia  del  S '.ldano,quale  per  la  moglie,quale  per  le  fue  còcubinc,  quale  per  gli  Eunuchi, 
d' quale  per  la  guardia .  Et  ve  ne  fono  alcuni ,  douc  il  Soldano  foleua  £»re  i  conuiti  publici ,  o  da 
re  vdienzaà  gli  ambafciatori&moftrar  la  fua  pompa  con  gran  cerimonie  :&  altri  per  gli  vii. 
ciali  deputati  al  gouernn  della  fua  corte,  ma  tutti  quefti  ordini  al  prcfente  fono  fiati  Icuaii  via  & 
annichilati  da  Sclim  gran  Turcho. 

CofÌHmeJìAhttoj&  '\Jàn:^a  de  oh  hdbttawrt  d  l  Cairo  &  difuoi  Bu^jrhu 
Glihabitatorid*  I  Cairo  fono  comunemente  hunninì  molto  piaccuolii ,  buoni  compagni  SC 
ài  allegra  vita:ma  larghi  nelle  promcfTcjfiK:  ftrctti  ne  'ita .  r:5gliono  eflen  u;! . .  i  nelle  rnercantie  &  £ 
nelle  arti .  uia  non  i i  dipartono  dal  loro  pacfe.ci  fon.:»  rv^lt!  cìu  affcndon  ■  s  gli  fiudij  delle  leggi, 
pochilTimi  à  quegli  dell'arti .  dC  come.che  »  collegi  lui  .o  ieraprc  pieni  di  idìolari:  poco  nondime 
no  e  (i-mpre  il  numero  di  coloro.cìic  «àccino  profitto .  yli  habitatori  vanno  ben  velliti  ncll'inucr- 
■no  con  panni  di  lana,a'  certe  vclk  piene  di  bambigio;  nella  fiate  con  certi  can-.icioni  di  tele  foni- 
li,c\  di  iopra  qualche  a!!  ro  habito  é\  fcla  tefluta  con  feta  vergata  dicolore,alcuni  ciambello:ti,5(: 
fopra  il  capo  lurbanu  grandi  di  veli  cije  vengono d'IndiaJe  donne  ve<lononccarPcnte,8i  van- 
no molto  lupeibe  di  gioie  :  lequali  prntanc  :  .1  crrtc  gliirlande  fopia  I.  freme  à:  d'intorno  alcol- 
donne  del  |o .  g^  „ j  capo  ulcunecufiu  di  gran  prezzo  lira!.: di  kìj'Jic come  vacanone alto  vn  palmo,  i  !or 
^*"°'  drappi  fono  i  erte  gonne  d'ogni  forte  di  panno  :.  n  manschciii  cticfic'  molto  fottiimcntelauorar 
jv  ik^  con  bei  i  icami.d'intorno  allequali  vfanc  alcune  Icnr  uola  di  fìniflìma  SC  lifda  tela  di  bamba 
»^ii),ch.  -iene  recata  d'India.fopra  la  fjccia  portano  vn  certo  drappicino  negro  et  fottiliflimOjmj 
'alquante  h  js  dcHaipritto  6i  par  fatto  di  capelli:fotto  ilqualeclVe  veggono  gli  huomini,ne  pedo- 
no e  ;5:rjr  d"  ìcx  vedutene  piedi  portano  borzacchini  òC  certe  fcarpe  belli  flime  alla  turchelca .  S^ 
lerigoTto  quclic  femmine  canta  pompa  &:  repui  itione,chc  niuna  lì  degna  di  filare ,  ne  di  ciicuc, 
libmidcl  "^  *^'  j;  ucmarr.ofide  il  marito  conuien comprar  ogni  cofa  cotta  dalli  cuochi  fuor  di  cafa  :  i:C  lono 
k'dòuc  del  pochi  quelli  che  faccino  cuocere  in  cafa,fc  non  ?rAn  gran  famiglia  ♦  hanno  etiandio  quelle  donne 
Cjuio.  gran  libertà  &auttorità,perciochc  come  el  marne  e  andato  alla  fuabottcga:la  donna  li  vcfieà' 
ii  profuma  con  odori  prctiolì  &  va  à  fpaflfo  per  la  terra  à  vilitar  li  luoi  parenti  ò  amici  per  parlar  ì 
honeibmcnte.&:  vfano  non  caualli,ma  afini,iquali  hanno  vn  portante  fuauc  8C  delicato ,  come 
k  chince,perciochc  à  quello  i  loro  padroni  gli  auezc  ino:iquali  gli  tengono  forniti  di  belliflinii 
drappi,&  gli  danno  parimente  à  vettura  à  li  fatte  donne, aggiumoui  vn  loro  garzone  per  guida 
&:ifiaf^crc.  &  VI  fono  infinite  perfone,chc  non  anderebbonovn  quarto  di  miglio,fenonà  ci- 
uallo .  in  quefta  città,  come  in  molte,  vanno  il  di  infiniti  huomini  d  intorno  vendirdo  diuerfe  co- 
fé  :comc  fono  frutti,  cacio ,  carne  cruda ,  Si  cotta,6i:  li  fatti  cibi.vi  fono  anche  mohi.che  portano 
(opra  à  camelli  fonie  di  groflTi  vt  ri  pieni  dacqua  :  pcrcioche  la  città,comc  io  difTijè  difcofia  dal  Ni 
lo  due  buone  miglia .  altri  fono,  che  portano  vn  otre  in  collo  molto  ornato  con  vna  cannella  di 
ottone  nelle  braccia,&  in  mano  vna  tazza  damafchina  fatta  conbei  lauori ,  dC  va  gridando  l'ac- 
qua,af  chi  bcue  paga  mezzo  quattrino  di  quella  moneta,  vanno  ctiandio  per  la  città  molti  die 
vendono  vn  numero  infinito  di  polli,iquali  fogliono  dareàmifura.  pcrcioche  vfano  vn  modo 
niirabile  a  fargli  nafcere .  ilqualc  e,  che  pigliando  vno  di  cofioro  mille  voua  QC  piu.lc  pone  tutte 
infìeme  in  certi  fornelli  in  molti  (olai,fi<:  ncllvltimo  e  vn  buco,fo«o  quefii  fornelli  fi  fuole  fare  va 
fuoco  tcmperato.a:  incapo  di  fette  giorni  i  polli  cominciano  ànafcCTc  in  molta  fretta.  &  quelli 
«nadlri  li  raccogliono  in  certi  vafi  grandi.^  li  vendono  àmifura>&  vfiano  di  far  certe  niifure  icn 
Ba  fondo,quali  pongono  in  la  fporta  del  compratore, Si  le  empiono  di  polli  piccolini ,  ^  come 
lono  piene  le  alzano, &;  i  polli  rimangono  fcnzs  votarli  nella  fporta .  quefii  compratori  dapoi 
xhe  gli  hanno  alleuau  alquanti  giorn  gli  vanno  vedendo  per  laattà:&:  quefii  madlri  che  li  fan 


Modo'di 
far  nafcct 
li  polli. 


^  j....<.-i  e 


fiw  ♦iiW%t5^»-V«\^*JV  Vii  f^l  Aii^iin^'i^  Al  ^ViWStiiV* 


.ig^OlUUfl.    TVlfWWtià, 


«5 


■i»%   m*f\'\nrn  xrtf 


tengono 


A  trngoi 

no,  6^ 

inicdc 

auicnc 

tc,nci< 

come  li 

ro  facd 

a  di  lir 

trionfai 

filoni  e! 

vna  cari 

ncilcfoi 

qiiifrion 

cl'cnon 

rio  màgi 

vfa  nelle 

cauallog 

TÌa,etqu( 

B  Alla  fonc 

Ciiroà: 

della  Icgji 

lafcrittur: 

dotti  huo 

folto  le  co 

afuoprof 

credito  pei 

Icdcttcqu 

ddlaltro.  e 

colhrfiall'; 

là  del  Cairi 

Sfotto  qu 

&' tre  giudi 

tra,  quello  ( 

fipuoappe 

giudice  dell 

ìbpra  tutti  g 

C  gioncilfuc 

dmcrenti  fr: 

Ile  quattro  r 

mamcnteil' 

argomentar 

fuodoitor,q 

quattro  dott 

equali  pcrch 

ltuifioireru2 

olTcriiano  la 

reputati  hcrc 

r  procella  tan 

mia  opera  mi 

fhcfuliuomc 

dodiMacom 

alcun  li  delctt 

•cpcne.chefi 

corte.chirubl 

A.lunod'imii 

'•'"•' 'padà  da  t 


^.  «>:• 


alla  città  di  Vi  n 
ra  qudh  fclu. 
itio  l'anno:  fi- lo 
|uclbcvnadi-J 
Bcbzucib  e  la 
di  alte  bC  forti 
:riucr  perfetta; 
oraci  :  bC  i  cicli 
o  di  vari)  colo 
Icjrni  intagliati 
jualcpcrlupro 
r  gli  Eunuchi, 
itipublici,òda 
Uri  per  gli  vii. 
uileuatt  via& 


i  compagni  & 
le  mcrcantie  &  ; 
\òx\  delle  Icgj^i, 
poco  nondime 
editi  ncll'inuer- 
oni  di  tele  fofii' 
ciambcllocti,5^ 
rrcntejKvan' 
l'intorno  al  coU 
vn  palmo,  ilor 
ilmcnte  lauora^ 
a  tela  di  bamba 
fottiliiTmio^nu 
tminijnc  pofio^ 
la  turchelca.iSf 
e, ne  di  cucire, 
il  cafa:ix  lono 
IO  quelle  donne 
)nna  li  velie  à' 
mici  per  parlar  1" 
delicato,  come 
liti  di  bellininit 
zone  per  guida 
TliOjfenonàcu' 
Icdodiuerfeciv 
)l|i,chc  portano 
:difcofbdalNi 
/na  cannella  di 
(gridando  l'ac' 
Città  nioJti  che 
'lano  vn  modo 
iu,lepone  tutte 
lififuoleiareva 
fretta.  &:qu€lti 
certe  nii(ureicn 
colini,  &:  coree 
mpratori  dapoi 
adiri  che  li  t^ii' 

tengono 


tulio 
itto    fi 
triioii.iDo 
iiujitio  te 


,  ,      ,  ^  E  l  t'A  F  R  I  C  A 

.c,nc ,  conKmnKU,,cn  d,  vcncrcondc  Mo  ne  ;Xn^^^^^^ 

tome (iconccdc nella liwedi Mal,,,!?.™   "'"■''""OK le  '.lutn-ni.  &',1  n,,,|,,, ,. ,,,„ "    ""' 

,0  hcd.  qualchWu-l  I.S:*  SS^Ztfo  T"' '''™*' r  ™^  ^ 
c,d.l,rnccaro,&ion,cn:mopcr°„SZ,"rf?  ■■''"'''■^"'"■«''"'''^"'lu.d^ 

™nhli.,  &  c,arcu.o  «li  dc,Ìa  ,™!  ,c  .^^™  ? '^,%°S*=v,r'^ 

fooniclicanJaua  trionfando  pel  aucr  (acro  vnar,,™H,    "^"«l^f'^no  condonocont     "'".«cS 

vrac,ri,.nc!lcalircro(c,dci,,l,ab,3rf?nrH  '     "°r''l'rt,lo>iualmo(iraua   w^^^ 

ndlclorc:,..,  ^appena  vnHruourv„"SC^^^^^^ 

...,n,à>,ano,rc,afa„,;5?:.X'S^^^^^^^^^^ 

vù  ncllccorti.  VI  e  vna  religione  de  mori  che  vAn  ^     -  "'*'''"  '•-'  <^  nioIta,lu,mo  coniH}  ""•  '"'  P'  « 

cmallo gli  becdiai  d.  co. bro  Io  còn^n"  Ì  n  ^rX"^"^'""  '''"' ^'  'c'"''"^'^  ^°^e  (dbrpra  vn  "'""• 
na  etqudiatalregionocchiamata^e IChén^^^^^^  ^'^  carneiuai,  venSf^ 

B  Afiafonoditalfctta,,^  unchorchequeKci^^^^^^^^^^^^^^ 
Cairo  &  per  tutto  Iliguto  f ,  truoual  qu't  rolì  '[  nln^'^n!^^  ''"'  "^  '^  ^'^"°  ^i  fare  , 
delia  legge  rp,ntuale,ndiicòligh  della  ciuiIeS^r^n^^^^^^^       "'  '^''^''"'^'"^  dallairram  cenmc  ,r  v.ir  • 
la  fcnttura  Macomet^na ,  pe7che  doue"e  wX  ?*'"?  '""'^  ''"""  ''  ^"°  ^"^^'"cn  ÓTp  a  ^        " 
dottihuomini,qualiconiororott.lmg™^^^^^^  ^"«-«no  quatrro  valcS  '^'^- 

lòtto  le  cofe  vnmerfali  kmtz  da  Mirn„,;,!    '/"''""^^"o  modo  di  far  terminar  le  cofr  n„-r,>  ''"°"' 

afuop,opolùo,pcr,kl,;LoSSC„^n'=r''*'°™'"'"P'"-«--'-"^^ 

Wc ncquanrorc  ,g,on,,diman(crachctm  SS  M^^^^^^ 

dellallro.  cleome  lanno  m  c/a  la  nnm,„„  j"    P"l"^",Vl!'romctcani  fcBii  tane  la  via  drll'.™„  • 

cd.rnal.aItra.fenòron<Ìru:l^.ST^^^^^^^^ 

«de  Cairo  fono  quattro  d,e  f,  cl.iamanoVap  d  Se"  0^^'^^"^^''""°,''  ''^S'^"'-  ^'^"''  cit 

&fottoqueft,quattro  cìpivi  fonointìnitigSS^^^^^^^^ 

&tregmdiciperIecofedimancomomento^&Tvn£.^^ 

ra,qudlochcc.ta&:  chiama  prima  il  fuo adS^rfanb    i?,n      j^ ""'  ''''P^"^''  ^  l'altro ddlal 
I.  può  appellar  poi  ad  vn  altro  capo  ordinato  fon  fh  de  fn  ^'"'^"'''  "!!'''"  ''  ^^"""'  «^^  l-'ltro 
SUidiceddlardigiòechiamataElTafidiia  Xhffm  l     "^ 
lopratuttiglialtrigiudici.  Sevnape  K^^^^^ 
C  s.one,il  fuo  giudice  lo  caftiga  grauonéte  al  mr/.r/^         \  '''""'''  ^°''  Prolubira  ndla  Aia  rdi 
Merentifraloroiindfarl'oìJoneTCM'^t^^^^^^^^^ 

He  quattro  rdiponi ,  non  pero  f.  portano  od.^oucfhann^^ '^ 

namenteil volgo, magi, h uomini d'ntdiettó finche    .T    a'"J'""' ' ""' con raltra,&' n-  (il 

argomentando fun  con  l'altre  ,n  cofe  parucòlari  votnH  ,.  «("d.ato  vengono  fpdlo  a  parole 

fuodottor,qualfegaitano,(,a!amigliorc  mano;-  P'-^^archela  iJoIadeì 

quattrodottori:Rd,cfaria,;pun.t.gCermeTne^^^^^^^^^ 

equahperchetengono  la viaàrregola  dTSr^^^^^^^^ 

«u.  fi  olìerua  per  tutta  l'Africa  &  per  l'Aita  ec«rod^'£T    '""'  ''  ^'\'^^'^'S'  '  ^  '^  •'^'^^^l'»  ci.  co? 

oireruano  la  detta  regola  del  Hashari  nò  alcSeM.  n  r  ''^"°''^«^^'^  ''  ^^^^h,che  quelli  pono  mò 

reputati  hereuciJunga  &  faUidiofa  cofafa^s^^^^^^^ 

rprocdra  r„nta  differenza  de  opinioni  fra"detti  o^    o    *     '"''  '^f'^'  ^'  '^^'^^^^^^<A\\Lu\i 

^aopcramoltolongafopralafede&legS 

che  fu  huomo  di  grande  inceeno  et  dotm,V,  n./  f  "^  '  ^«-'«"cndo  la  dottrma  del  M  ,|,rh. 

dodiAlacomettoJaqualdoSaeLgS^^^^ 

alcuni.delet       d.^pcrnep.up7S 

lepene  che  I  danno  a  mal  fattoii.fono  graui  &  c^udrS?  P"*'  '  '^°""P'^'"o  fira  fatisfarto. 

corjcch.rubba   impicaro.a.chifavn1ìomS^^^^^^^^ 

W  uno  d .  miniUri  dd  boia  lo  tiene  oer  amh.  ITl  SSl^ "/^  '\^^  -»  ^"^  P""«'onc  in  qt;cft a  nu< 

^^^^P.ua.aucm...gaat„dt,eparu.lapa;t,doi«iS^^^ 

tocolarc 


;'  i 


MI 


J 

Bé 

■ 

li 

li! 


n  ■ 


Morie  ctu 
(lilla- 


loirhilico 
ja^lijio  t'a 
ntutitc. 

Tagliatti- 
ce  della  pu 
IH  dclU  i.ie 
Òjdulkaiu 


Maramt ■ 


a 


Dftdc  nae- 

«jiic  loidl- 
nc  Ji  Mam 
maluchi  & 
p.Kipiolo- 

IO. 


OTTAVA    PARTE 

focolare  pieno  di  calcina  viua.cgli  è  cofa  mirabile  SC  fpaucntofa  a  dire ,  che  quel  buflo  viue  lo  fpa  D 
tio  d  un  quarto  d  liora  parlado  Icmprc  SC  riipondcndo  a  chi  glidimanda .  ^U  airairini  ò  rubclli  il 
fcorticano  viui,  &.'  empiendo  la  pcilc  di  crufca.la  cufcno  in  modo  che  I  pare  vn  huomo ,  S>C  quel- 
lo pollo  fopra  vn  camello  lo  menano  per  tutta  la  città  publicando  il  male,  che  egli  ha  commciro 
<rt  quelli  t  la  più  crudcl  guilhtia,c'ho  veduto  pel  mondo.percioche  l'Iuiomo  aitai  pena  a  morirò 
ma  le  il  carnclice  giilge  all'umbilico  col  ferro ,  cj^li  di  fubito  muore,  ma  non  può  ciò  fare  fé  non  z 
di  efprello  ordine  d'i  luperiori.quclli.che  fono  nelle  prigioni  per  cagione  di  debito,fc  elfi  non  lu 
no  da  pa^are,il  capitano  delle  prij^ioni  fodi&fa  al  creditore  in  loro  cambio.  &.'  tiene  quei  mifcri  in 
carcerati,  niandando}»liof;;ni  jTiorno  con  le  catene  al  collo,  &:  accompagnati  da  alcuni  garzoni 
per  la  città  accattando  limolina.laquale  peruicne  in  lui  lafciàdoglicne  tanta  parte ,  che  appena  ci 
il  può  viucre  mifcramente.  vanno  limilmente  per  la  città  alcune  donne  vecchie  gridando ,  ne  lì 
la  quello  che  elicli  dicano  .mail  loro  vficio  e  di  tagliar  la  punta  della  creila  della  natura  delle  lem 
minc.cofa  lor  comandata  da  Mahumetto,ma  non  ofTeruata.fenon  in  Egitto  dC  in  Soria. 
Come  fi  (  rfit  il  SoLitno ,  cir  l'ordine  di  >rrddi  &  HJì'i  dilLtjiiii  i  urte 
La  dignità  Si  potéza  del  foldano  già  era  gradc  dC  marauigliofa;  ma  fu  priuata  da  Sultan  Selin 
Impcradore  dì  turchi  gli  anni  di  Chrifto:  fc  io  non  mingano.  M  D  X  V  1 1  .&.'  furon  mutati  tut 
Il  giirrdini  &.'  le  regole dìfoldani.ma  per  haucrmi  io  trouato  nell'Egitto  poco  dipoi  di  quelli  mu 
tamriui, nel  quale  fui  tre  viaggi,  m'è  parfo  conueneuole  della  corte,  che  teneuanoi  detti  fold.uii 
due  alcuna  cofa  .  foleua  cllere  eletto  a  quefto  grado  fic'  dignitàdi  foldano  vn  de  più  nobili  Ma,n  g 
maliKchi.  de  qudh  Mammalucchi  erano  tutti  chriftiani  rubbati  piccoli  fanciulli  da  Tartan  m.!  a 
prciuificia  dcfc.i  CircalTìa  lopra  il  mar  maggiorc:8L  venduti  in  CaHa ,  di  doue  menati  da  mer.àti 
al  Cairo,  erano  còpcrati  dal  Soldano.ilquale  fubito  fatto  loro  rinegare  il  battcfmo,gIi  faceu  i  .wi^ 
maduau  ntitc  lettere  Arabiche  &' nella  ligua  turchelca.flC  nel  melliero  dcH'armconde elfi  di  ma 
no  in  m.,no  (aliuano  ne  i  gradi  &  nelle  degnita  p  inhno,che  perueniuano  a  quella  maggioranza 
lua  li  1.1UO  coltumc  cioè  chcì  ioldano  ha  IVlàmaluccho  et  fchiauo  non  li  e  feruato.fenon  da.i:o. 
lini  in  qiia:ciocdoppo,che  manco  la  cafa  del  valorofo  Saladino.lacuitamaènotapertuuo.ncl 
:m[H'  vile  l'uliimo  Re  di  Ciìerufaleni  voleua  occupare  il  Cairo,qual  già  per  la  imprudi:za  et  vii 
Ca  del  L'ulifaouer  pontcHcechefolo  il  gouernaua,  era  per  farli  tributario,i  dottori  dC  giudici  con 
conteniimcnto  dei  detto  pontefice  maiidoron  a  chiamar  vn  principe  in  Alia  de  vna  natiomkt 
ta  Curdu,popolo  che  come  fanno  gli  Arabi,habitaua  ne  padiglioni,  el  qual  principe  li  chiama^ 
UA  Azedudin,3^  vn  fuo  figliuolo  detto  Saladin  volendo  far  vn  capitano  general  còtra  detto  Re 
ài  Gicrufalem,  quello  principe  venne  con  cinquanta  milacaualli,&!  anchorache  Saladino  luOc 
j;iouanc,  non  dimeno  per  la  gran  valoroli  tà  che  in  lui  li  vedeua,  lo  crcorono  capitano  con  autto 
rità  di  rifcuotcr  &'  fpender  tutte  lintratc  dell  Egitto ,  collui  ordinati  li  fuoi  cfTcrciti  andò  cciuio 
a  chri(liani:de  quali  hebbc  prcfia  vittoria,  &  fcacciolli di Gicrufalc  fi*:  di  tutta  la  Soria:toriiato da 

fìoi  al  CairOjli  mclle  in  animo  di  farli  iiignore,ondc  ama::zo  li  capi  delle  ducguardic  del  Ciiita, 
e  quali  erano  di  due  diuerfe  nationi ,  cioè  de  Negri  della  Lthiopia  &'  di  fehi  luoni  :  &'  quelli  capi  f 
goucrnauan  tutto  lo  llato.il  C'alifa  vedendoli  elìer  rimafo  lenza  dilefa,voKe  far  attollicar  il  Sala 
dino.ma  lui  accortofcne  lo  fece  morirci:  fubito  màdò  a  dar  obcdienza  al  Calila  di  Hagadet.dic 
era  il  vero,  all'hora  il  Califa  del  Cairo  che  era  fcifmatico  &'  haucua  regnaio.ijo.anni  muco,iÀ.  i  e 
fio  folo  il  Califa  di  Bagadct  che  il  vero  ponteficeJeiiato  via  quello  fcilina  de  Calili  ò  vero  pome 
fici,nacque  difcordia  fra  il  Soldan  di  Hagadet  8C  il  Saladino,qual  fi  fece  Soldan  del  Cairo ,  perciò 
che  quel  di  bagadct.qual  e  d'una  nation  d'Alia:fic'  già  il  Signore  di  Marandran  &.'  Euarizin  che 
fono  due  prouincie  fopra  il  fiume  Gangcs,pretendcua  e! TI  Cairo  fulVe  fuo,ct  volendoli  far  gucr 
ra  fu  intratenuto  da  Tartari  iquali  venuti  nel  Corafan,  gii  erano  molto  molelti .  dall'altra  partcìl 
Saladino  dubitaua  che  ichriltiani  venifTero  nella  Soria  per  far  vendetta  dell'oltraggio  da  lui  rice 
uuto,6i'  le  fue  genti,altrc  erano  fiate  vccife  nelle  guerre,altre  tolte  dalla  peftilenza  ,&  altre  erano 
a  i  maneggi  dc  gouerni  del  regno  ,•&.'  di  qui  nacque  la  cagione  che  egli  incomicio  à  comperar  de 
gli  fchiaui  di  CercafTia  che  allhora  li  Re  d'Armenia  vfauan  di  pigliar  et  mandar  à  vender  nel  Cai 
ro,  S)C  II  faceua  renegar  dC  imparar  il  mcfiicro  dell'armi ,  &.'  la  lingua  turchefca  che  era  quella  de! 
Saladino.iquali  fchiaui  accrebbero  in  valore  &f  tanto  numcro:chc  egli  li  troiiaua  di  loro  et  buo' 
nifoldati,&!efpcrtiflimicapitani,&  minifiri  di  tutto  il  regno»  Morto  il  Saladino,  lo  Itatorima^ 
fé  nella  dia  caia  centocinquanta  anni.&  i  fuoi  fuccefTori  fer  uarono  pure  il  coftume  di  comperar 
de  detti  fchiaui.  la  onde  mancata  la  cafa  del  Soldano,gli  fchiaui  elcfTcro  per  loro  Signore  QC  fblda 
nOjVn  Mamaluccho  di  molto  pregio,il  cui  nome  fu  Pepcris,et  qucfta  vfanza  dipoi  femprelì  té 
nc;dì  modw!,chc'i  figìiuoio  dei  ocldimo  no  potcua  afccnder  ndla  dignità ,  ne  meno  vn  Maninìi 

luccho, 


r 


A  luccho, 
tui  ilici 
rarqtie 
dei 'IMI 
fin"  ili. 
alìprei 

Qiic 
ri^poiul 
corte  ne 

Core 

citi.f'  f^ 
bdi'iua 

Q..cli 

rk-oteuj 

l'irejjca 

B  te  migliai 

Il  quin 

fold.!no£ 
no  II  folda 
&  lia  vini 

Ufefìot 

glie.  &  coi 

Quefto 
pai  ce  loti 
110  aut  torli 

Ncll'ott; 
uailSolJai 

Nel  non 

C  ualealhold 

uà  nella  roc 

Coftuim 
tcneuale  feri 
delle  dette  ai 

Qucfbl 
gnateàluid 
danofolcua 
colini  per  itr 
i)crbedarc,cl 
chcro,&  altri 
carico  di  tene 
d'i  torchi  di  e 
per  lumi  ftp 

Tabiirchania 
za.liAddaui; 

PIO.  &'Wi>,^l* 

maifa«o(lQ\ 


ilovfucIorpaD 
ìniòrubcllili 
mo.&^qucl- 
liacommclfo 
iena  u  morire 
ofarcfcnonj 
.fccirmonlu 
quei  mifcri  Iti 
Icuni  garzoni 
die  appena  ci 
ridando,  ne  lì 
tura  delle  fcm 
Sona. 

aSuItanSelin 
ron  mutati  tut 
>idiquclhmu 
li  detti  fold.mi 
mobili  Ma, 11  • 
jTartarintl  a 
alida  mcr.dii 
1^1  i  face  ui.tp  V 
)nJeciridinu 
mag^ioranra 
fenonda.iTO, 
aperiuuo.iicl 
irudcza  et  vii 
&;  giudici  eoa 
•na  natioiuict 
ripefichianu' 
cètra  dct(o  Re 
Saladino  tulle 
lanoccnautto 
tiandocoiuio 
)ria:iori)atoda 
rdiedrIC.ilib, 
:&'(judticapi  ff 
;tollicarilS.il.i 
li  Kagadct-ciic 
uni  muco, &■  re 
fi  ò  vero  ponte 
Cairo ,  perciò 
[Buarizituhe 
•ndolifargucr 
ill'altra  parte  il 
^giodaluiricc 
i,&  altre  erano 
à  comperar  de 
vcndcrnelCal 
:  era  quella  del 
ii  loro  et  buo^ 
,  lo  itatorima-' 
ledi  comperar 
gnorc&  tòlda 
joifcmprelitc 
ovniviamnìi 
luccho, 


A  Itrrcfio,  che  no  fìa  Hato  cbrifiiano  A:  d 


D  E  i  i;a  F  R  r  e 


&!« 


rarqi.llaImguadcoirum..U.clì,^^^^^^^^^^ 

al',  prcl.  n  t. .. n>pK  ^""^  "^^  Mammalucchi  et  de .  lor  pnnc.p.  ch.amau  Sold.mTno 

Qt'clt.  nppreirb  .7  Soldano  era  la  fccnnfT"''""'  • 

corte,K.nnoitou..crcntedaquXi'KS;^^^^^^^ 

CotcHa  era  la  terza  dignità  8c'  eh.  b  nnff^"  ^'^"'' 
cu..agl..n.o....cn.t,.X:i^&\P°^^^^^^^ 

ha.uahbcr..a.,p...,..,,,,„,,.X;S^^ 

Il  quinto  era  il  macfiro  del  nali--r«^  re  ff''^'^^' 
fold.no  &:  la  fem.gha  fornu,  d- vetlouaS  di  t^^^  '''"'^"^  ^""  ^  ^^"^^  '^  Pcrfona  del 

no  I.  foldan.  metter  qualche  Imomo  vece  S,  ddi  fuo  ?'  r'""?",'/  '?\'  "^^cciFar'iA  fogho 
&  Ila  virtuofo.  '■""'°  '''^"'  '"O'  Ijonoraci  che  l'Jiabbi  allcu ato  da  piccolo, 

■iinclhroccluddSoldano.  '"'''"'''"""'"''■cndouca/pcndcrcilrdioKS- 

«cdc,uar,r,elofcrmt;a„omol„MlS^tr     «    ™"^^ 

7'   ti 

gnace7luidalUXo7dSSoaMÌ^^^^^ 
danoroleu.  .dhraafcuncfSf  ^^^^^^^ 
coitmpcrltradaremprc  andaua  accSaan;  j"-^^^ 

chcro,&aItreacquecompo(te.verSraHrdo^^^ 

c«icod.tcncrcornateIeaanzeddSanoS^^^ 
ditordjidic£ra,d,esabbmciaiwno,lequahe  annl^        "" '"^ 

paumiftperprofuniiodoriferiXano/Sa^^^^^^^ 

VJUI 


«7 


p   ,    ì 


OTTAVA    PARTE 

vIuJ.oueroquSdo  H  da  tormento  per  fargli cófcflarc.  vi  fono  gli  Efululiquali  portanolc  lette  i  e  n 
del  Cairo  in  SoriaA  v.ìno  a  piedi  làccódo  ogni  j^iorno  (cHanta  miglia.pcr  non  vi  elFcr  ne  inonic 
ne  luoghi  (angoli  ma  ("ola  arena  fra  Ibgittoe^iioria.  maquclUchc  portano  lettere  di  mag;^ior 

importanza  caualcano  camelli . 

SoldMiiìdSolddm. 
I  foldati  del  Soldano  erano  diuil  i  in  quattro  parti,  i  primieri  s'appellauano  Cafchia,  cioè  i  caiia 
lieri.fi»:  colloro  erano  huomini  eccellcnuirimi  nel  maneggio  dcirarmi.&:  di  quello  numero  crn 
uà  dSoldano  i  caltcllani,  &:  1  capitanisi  gouernatori  delle  città,  alcuni  haueuano  prouilioncdal 
la  camera  del  Soldano  in  danari  contanti ,  &  altri  polTcdeuano  l  entrate  di  villaggi  OC  callclli.  Me 
condi  erano  detti  LieihaA'  quclti  erano  fanti  a  pie.chc  altra  arma  non  portauano.che  la  fpada.il 
loro  lalario  fé  ne  vcniua  pure  dalla  camera  del  Signore.i  terzi  li  addimandauano  ci  Charanila , 
doe  quelli  che  hanno  la  fpettatiua.n.iuali  fonooltra  il  numero  d»  loldati  prouilionati.  ne  altro  ha 
ueuano,chc  le  fpefe:ct  come  muore  vn  Mammaluccho  prouilionato.coltoro  entrano  in  (uo  luo 
gho.erano  chiamati  gli  vltimi  foldati  ci  Galcb ,  bC  quelti  erano  i  Mammalucchi  di  nuouo  vcnu 
ci,i  quali  nonhauctnno  anchora  cognition  della  lingua  turchcfca,  nemorcfca ,  ne  haucuano  tjt 

IO  prodezza  alcuna» 

Vficidh  deputati  alfftuerrto  delle  cofepÌH  uniuerftdi  ♦ 

'Nitdheafje, 

Queflo  cra.come  vn  camarlingo.ilqualc  haueua  carico  d'affittar  le  dogane  Sii  le  gabelle  di  tut  £ 

to  lo  Itato  del  Soldano:^  Icntrata  alTcgnaua  al  theforiere,anchora  nel  Cairo  egli  in  perfona  fare 

uà  1  vfido  di  doganiere .  8C  in  ciò  guadagnauacttinaia  di  migliaia  di  laraffi.egli  é  vero,che  nclTu 

no  poteua  entrare  à  cjuefto  mancggio,fe  prima  non  pagaua  al  Soldano  cento  mila  farafrìaquali 

poi  ricoucraua  in  tei  Mefi» 

Chete'uiefjere. 

Era  coftui  il  fegretario,ilquale  oltre  i!  comune  vficio  di  dettar  le  lettere  &:  bricui,  rifpondcrc  à 
nome  del  Soldano,  tencua  par ticolar  conto  ctiandio  di  tutto  il  cci\fo  del  terrei  jo,d'Egitto,Si:  rac 
coglie  l'entrata  da  molti  che  fono  fuoi  fudditi. 

Mudchih 

Quefto  era  il  fecondo  fegretar/o  di  manco  conditione.ma  più  fedele  al  Soldano,  ffcjuale  haue- 
ua cura  di  riuederc  ibrieuifcritti  dal  primo,  fé  erano  conformi  alle  comilfioni  del  Soldano.  8^ 
poi  notaua  nel  luogho  bianco  lafciatogli  dal  fcrittorc  il  nome  dd  Soldano.  ma  il  detto  priitro  fe^ 
cretario  ticn  molti  abbrcuiaiori,  che  fono  tanto  pratichi  di  (criucr  detti  brieui,  che '•are  volte  ci 
Muachih  oruoua  cofa  da  cancellare  tanto  fono  eflcrcitati  in  quelto  mei  fiero. 

Muhiefib. 

Quefto  era,fi  come  vn  cófi  lo,  ò  diciamo  capitano  della  piazza,  ilquaie  ei  a  fopra  t  prezzi  vici 
grano,&dituttclecolc,chefi mangiano accreicendoglift'  landogli fccond»,  Inumerodciu^ 
uilij  che  V  cngono  di  Sahid  Qc  da  Rifi  fi^  anchora,fecondoi  accrekimento  del  Ni  ■  >,&  fàccendo  i  F 
tra'^reiTori  patir  quelle  pcne,chc  ci  ano  ordinate  dal  Soldano.  io  intefi,  quado  ft  .1  Cairo,  che 
qftc  capitano  cauaua  p  ciaicun  gù  rno  dal  detto  vhcio,circa  a  millr  <^^)rafii,non  fola  <  ;ntc  dai  cor 
pò  dd  Cairo,  ma  di  tutte  le  citta  6C  luoghi  d  Egitto,nequali  mette  luoi  iOpraftanti  dC  vi  iri,&  gli 
fonon-ibutari» 

Quefto  era  vfidr  no  nicn  di  gran  dignità ,  che  ^i  gran  carico,^  dauafi  dal  Soldano  al  pir 
ficicie  &:  più  ricche  Màmalur cho,che  c^l  s  liauelìe.  era  coftui  capitano  della  carouana,che  anu^ 
uà  vna  v  -'ra  l'anno  dal  Cairr  illa  Mecci  !ion  poteua  egli  fare  cotale  vficio  fenza  molta  fpefa  vo 
lendoan.  .  uicon  ìKJmpac.  jmmodit  òC  menaua  peVcultodia  della  detta  carouau.»  infuacó- 
pagnia  molti  alari  Mamalucchi.&:  ftauano  tre  meli  nel  andar  &  tou  iare,ne  fi  potria  dir  il  grà  tr» 
uaglio&  fpefa  che hauca  detto  capitano  fenza  vtilità  ncdal  Soldano  he  da  qudlt  della  caroua^ 
na. .  eranc  Ju:  vfìci  di  poca  i  '  portasiza,f  ''•  ;  :  non  fa  di  mdticro  raccontargli. 

tir^d  Città, 

Geza  è  vna  città  fopra  il  Nilo  dirimpetto  al'a  dttà  vecchis.  OC  ìKóh  la  fcpara  dalla  detta  dtta,e 
bene  habitataà:  cwilc  QC  fono  ;.  !ei  di  bei  palazzi  fatti  fj'ouricar  jagran  Mammalucchi  a  lordi 
letto  fuori  della  gran  tu  '  '  dB  C  irò.  vi  fono  ancora  molf  i  artigiani  dC  mercanti:  maflimanicmc 
dibdiiami  menati  da  gli  '^  ab  quali  conducon'  da  m5iidiB5urcha,&Iirincrefcedifarglipaf' 
fareilfiumii  cólcbarchc  cpf  nto  iui  fono  met  antiche  li  comrrano,&  poi  riuédono  a  bcc' 
caidclC5uro,chevengoiwaquiiiocfleKofoprail  ^  jmccUionptodelladttà  fiCaluibdlia  àu 

IcttcuoH 


A  Ictrcuol 
per  loro 
le  andar 
Menipl 
(odiare 
da, a:bc 

Muh 
neltemp 
i/JcfToNi 
quali  im< 

Chani 

caàfeimi 

fci  miglia 

alcuna  ha 

percioclu 

randodiu 

^  nonnafce 

ria.név'è 

k  romper 

certi  aquct 

Muhail 
a  a  trèta  ir 
lc,Iequalil 
tcfrcno;ccc 

Rcnifu«i 
foucntimijj 
Pillino  e  in 
fe  vna  tela  n 
che  I  Nilo  di 
mcnrcquan 
tori  timi  atte 
ouanoicoc( 

Muniate 
toclChalib, 
altolito.&fd 
qu.'hgranq 
di/colta  dal  C 
tcmpjjj&fccr 
nopermerca 

E'  Fium  è 
breiddlotgi 
ramoddNilc 
onefolamcnti 
flpofdad'iiK 
wnehabitata. 

^TanfLoth 
tadaRoinani, 
paianone  de  pi 
•'Ojcriitivcrfii 


anolc lettere  D 
(Ter  ne  moine 
e  di  mag;4!or 


IU,CI0CtCJlI3 

numero  cu  i 
irouilioncd.il 
d(:catk'l[i.i^c 
rhclafpuda.tl 
clQiaranlfa, 
ti.  né  altro  ha 
moinfuoluo 
inuouovcnu 
luucuano  U 


gabelle  di  tat  i 
ipcrfonahd 
'cro,che  nclTu 
afaraffiaquuli 


[,rifpondcrcà 
l'EgittoAiac 


jilqualchauc' 
:lSoldani).&: 
etto  primo  fc' 
it  rare  volte  ci 


raiprcz-ù'cl 
lumcrode/u 
),&fecccndo3 
i.K'l  Cairo,  clic 
iiucntcdalco: 

fl^viiriAj,' 


bnoalpi 

[ana,cheaiu 

molta  ipeiavo 

lau.iini'uacò 

hadirilgrà(r3 

iidclbcaroua/ 


Illa  detta  cittiè 
alucchialordi 
maffimamcntc 

te  di  fargli  paf' 
iuédono  a  1)CC' 
altri  beliti  e 
(eitcuoii 


FiclicEgii. 
eie. 


BELL'AFRICA 

A  Ietrciio!iedif?ci.d'infomoaWadMàv.f«n->       j.    «       ,  83 

pcrlorobrosnedalCairoS:^^^^^^^^^ 

ATenìph.sarìt.camentc,pcrqueftacurLrdWt«^^^^^^^^         ' ^«'"O'^'^cdoucfono.!. chiari,  uà  n-n,,H.. 
.odiarcna,ctvironomoltepo2=cdacuuaf;rf.njn*^     "r^^^ 
daAbenccrpcrtadclpac4uo(r.andTe:oT;o"c?£^^^ 

Muhaflaca  è  vna  piccola  città  difcolb  dif"'^''"'      , 
nclrempodcglian,       B^uAf:^^^^^^^^^.  >  tre.„/gIia,cd.fi.,3rulN.7o 
liJefToNilo.dintorn       nomolfpnr.n:.ffi       ^ ^     ^ "•^«'^«.comcliailtemoio rU'-ul!    , 

ClianchaèvnaeràcirràrH.fi^^»,-  i     •  ^y""^'"*' 

pcraochcc,u.„donTar.crC:™peS^ 

ria.ncvtaliraabhondanzad-TOuacirn  £«/ i         "^'■'''"■*  l^l'".pcrcu,l,  vataS^^ 

che  I  Nilo  di  còtinouo  rodmr  (  ^  fi)  r     •        ^""'o  kno  li  tiene  fornito  tue  JF    ,»«      i  -  '""  ""i  * 

nientcquando.rv^ra  cteventtr^^^^^ 
rorituaiattendonoidiararrt^i^^^^^^^^^^ 
,ouano.ocod„,Vqua,..a„^,„,,,^-^^^^^^^^^^^^ 

Munia^.vr,abell,mma«Vr-^c  '^'*""'  ^»"^'"n«^' «'brode gì. aa-nwli.  Cocodrilii. 

"model N,lo in  vn'alto  n,o doue li  iruoul  »,,  ' S  f       •  Ì  '/'  '''''"«'■'^'i'ficolla fopra  vnlfeS 

paraoone  de  primi  fpmui.hnaoid.T...-. ""y^'ocomincutaa  nhabitaremaqual    ùct..* 

«-crut.v«nuUmgua£gi«ÌE^^^;ji;j;g^^ 

u  V  e  v(|a  gran  romn.*  d  vn  grancfr  cdiHcio  :  il^ 

quale 


M 


'      1  !K 


1^  fi 


M 


SmeraMi 


OTTAVA    PA  RT  E 

quale dimonraVITcrc  nato  vnicp.o .  Riaiabitatori  alle  volte  vi  truounno  metU 
IO  dC d.  piombo  Icouali da  vna  parte  hanno  lettere  l.niftie,&  nell  ^Itra  tellc  di  antichi  K e.ll  t.n  .• 
nò  è  abbondanti-:  ma  cV  mn  caìdo.SC  i  cocodrilli  fanno  di  molti  darmi .  &  per  queli..  caRion.  1 1 
giudica,  chequeiiacitta'tolkabbandonauda  Romani. pure  gli  hodiernilubiiatori(onohiiP. 

mini  honcltamcnte  ricchi;  perciochcclTcrcitano  la  mcrcantia  nel  pacic  d  i  .Nc^n . 

Arioth.èci«ianiichiirima  edificata  da  «li  E^ittn  (ul  NilodifcoHadd  Cairoorca  adi.j^rn  ^ 
cinquanta  miplia .  e  mirabile  atti  di  grandezza  ÒL  d  anticlii  cdihci  d' moUi  epitatn  ma  tutti  i  o.i 
nati  a:  mialii  con  lettere  pure  tuutic.  nel  topo  de  Mahun-ettani  la  qucllacitta  habitatada  mol. 
li  nobili  caualierix\  fin  bora  ha  gr.mde  nobilitai:  nccherza .  e.  iono  circa  a  cento  cafe  di  chniii . 
ni bttittn , &  tre ù quattro chtcfè. &' di ixxctx e  vn monaliero di  detti chriltiani :  nelqualc  vi  lono 
n.u  dì.  .oo.monachi  che  non  man^nano  ..arac,  ne  pefce ,  ma  oane  herbe,  &'  oliue.fanno  alTai  cibi 
ìiclicati.douc  non  intra  firaiToalcuno.ilmonaftcro  cncccS^  v/adidar  mangiare  &albcrnoi 
tutti  i  forelticri,che  di  la  palTano  per  tre  giorni,tenendo  molti  colombi  polli  ^  ammali  per  quo- 
(loelTetto.  uhm»,  •    r^ 

Ichmin  è  la  più  antica  città  d'Editto  edificata  da  Icmin  figliuolo  di  Mifrain,  à  cui  fu  padre  Cus, 
fìcliuolo  di  Henxd.f-colla  (opra  il  Nilo  nella  parted' Alia  difcolla  dal  Cairo  circa  a  trecento  mi. 
cha  verfo  leuuntc.mu  fu  diltrutta  nel  prindpio.chc  i  Mahumettani  vennero  nello  Egitto  per  ca 

uioni  nelle  h-itoric  contenute .  in  modo.che  altro  non  li  truoua  della  detta  citta,  che  le  fondann--  E 
ra:percioclw  iccolonne^  Jc  ai'rc  pietre  furono  portate  dal!  altra  parte  del  Niloxo  Icquali  tu  cdu 
ficaia  la  fecucmc  città.  Adunfia,       ,,       .  ,  .,  ^  ^ 

M  unlìa  città.fu  edii  icata  fopra  il  Nilo  nella  parte  d'Africa  da  vii  certo  uogotcnentc  d  un  Por» 
teficcma  non  è  in  lei  gratia.nc  bellezza  alcuna.S^  tutte  le  fue  «rade  fono  «rette  .8<:  la  Hate  non  vi 
fi  può  andare  per  la  molta  polucrc.  e  bene  abbondante  di  grano  6^  di  animali,  ac  podedeua  que- 
f  la  città  &  il  fuo  contado  vn  Signore  Africano  del  popolo  Barbero ,  il  cui  tiome  fu  Haoara.  pcr^ 
cloche  i  fuoi  antecelTori  furono  Signori  di  Haoara ,  dC  hebbe  quelU  città  per  mento  di  certo  am. 
to.che  egli  diede  allo  fchtauo  edihcator  del  Cairo .  ma  io  non  pollo  creder  che  tanto  tempo  hab. 
bi  durata  la  iìgnoria  in  quelia  famiglia .  Suiiman  nono  Impcradorc  de  Turchi  al  tempo  noltro 
eli  leuò  di  mano  la  Signoria.  Giw^id.  .    .r   n  j 

Giorgia  fu  vnricchi(rimo&  gran  monafterodi  chriUiani  chiamato  fan  v^iorgiodifcolìoda 
Mu  !»lìa  circa  a  fei  migliaiilquale  polTedeua  d'intorno  grandiflimi  terreni  &  palcoli.  «  craiio  nel 
detto  monartero  più  di  dugento  monach  i;iquali  anchora  efli  foleuano  dar  mangiare  a  torciticri, 
&  qucllo.chc  auanzaua  delle  loro  enti  ate.mandauano  al  Patriarcha  del  Cairo ,  ilquale  laccua  di' 
fpcnfare  fra  poueri  chriniani .  ma  da  cento  anni  in  qua  venne  vna  pelUlcnza  in  Egitto ,  laquale 
elhnfe  tutti  i  monachi  del  detto  monallero .  onde  il  Signor  di  Munlia  lo  fece  murar  d  mtorno.ct 
hx  cafc,nellequah  habitarono  mercanti  &  artigiani  di  dincrfe  fot  ti,  OC  egli  anchora  v'andò  ad  ha 
bitare  tratto  dall'amenità  d'alcuni  bclliirimi  giardini.che  fono  fopra  alcuni  colli,nori  molto  dilco  F 
fti.  ma  il  Pan-iarcha  d'i  Giaci)i  i  ti  li  lamentò  al  Soldano.ondc  egli  fece  fabbricare  vn  zXvco  mona- 
Ocro  nel  luogo.doue  tu  edificata  la  Città  vecchia:^  diegli  tanta  pcnlione,  chepotcuacoinmoda 

mente  foltcnerc  trenta  monachi . 

Elchiitn. 
El  Chian  è  vna  piccola  città  fu  1  Nilo  ediikata  nel  tempo  d'i  Mahumettani.  ma  pur  non  habi^ 
tano  nella  detta  città.fenon chriltiam  Giacobiti :  iquali  fono  tutti  lauoratori di  terreno,  SC  vfaiio 
alleuar  pollami  &  ochc,a:  infinito  numero  di  colombiiper  duoi  batocchi  ne  haueretc  dieci,  m  Ifi 
fono  alcuni  monaficri  di  chriniani.iquali  fogliono  pure  dar  mangiar  a  torelhcri.  OC  in  quella  cu 
là  non  è  altro  Mahumciiano.che  I  gouernatore  dC  la  fua  tàmiglia. 

liayiumU, 
Barbanda  è  vna  città  edificata  da  gliantichi  Egiitij  fopra  il  Nilodifcofta  dal  Cairo  circa  a  quat 
trecento  miglia.laquale  fu  diUr ut ta  da  Romani.nc  bora  fé  ne  vede  altro,chc  le  roumc  grandini- 
me:  pciochc  lì  meglio  fu  portato  ad  Afna.di  cui  di  fotto  diremo.li  trouano  nelle  dette  rouinc  moi 
.  te  antiche  mediglie  d  oro  di  d'argento,  &C  anchora  fi  truouano  molti  pezii  di  Smeraldi . 

Outna. 

Ghana  e  antica  città  edificata  da  gli  Egitttj  fu  l  Nilo  dirimpetto  a  Barbada.è  cinta  di  mura,  ma 

Ùtta  di  pietre  crude,  gli  habitatori  lono  huomini  di  poco  prezzo ,  dC  lauoratondi  terreni,  mala 

città  è  abbondante  di  gr.mo ,  pcrcioche  quiui  fi  ta  la  (cala  delle  mcrcantie ,  che  fono  po«ate  per  io 

Nib  dal  Caùo  alla  Mecca .  pcrcioche  U  d«»  wii  «  vtatwdi  m«u  ivoffo  circa  a  cento  «cu  luigas 


I) 


M  prrtod/i 
|.'è  vn  pi 
iicAiut 
to  porco 
(^  li.!  per 
delta  Me 

Afn.i< 
di  Siene  t 
dire  bella 
da  Roma 
&  lono  1  ( 
carnei  reg 
Itacittì^t, 
aiu'ioraci 

AfTiian 

ottanta  mij 

B-  nio'hWiab 

olire  della  ( 

lei]  u  ali  non 

ilm.irerolf 

tori  fono  qi 

pia .  fono  et 

dai  detti  (or 

gnadimcm 

ion  l'EgiftK 

che  viuono 

uihnifceilfi 

l<<ilcuneho' 

(9  pariicolar 

alla  otta  d' A 

rolb.qual  tr 

Il  quali  non  i 

ddiderioditi 

pctrofa,&:an 

la  Perita  &' A 

(i."oHi.ft:appr 

liinfcgitto.a: 

l'aiuto  di  Dio 

dfgned'nob 

pera  d  Africa, 

NON 


itWUUMfflfìlTT 


id'oro.d'jriu    j) 
cluUc.lluiu- 

ori  fono  Imo. 


'rea  a  duerni. > 
i,inj  tutti  roui 
ibitatadamol- 
cafcdichriiiii 
Iqualcvi  (on^^ 
hanno  aliai  cibi 
re  de  albergo  x 
miali  per  quc' 

i  fu  padre  Cus, 
a  trecento  mi- 
:> Egitto  perca 
liclefondann'-  E 
)  lequali  fu  cdt- 

lentc  d'un  Pon 
:  U  Ibtc  non  vi 
30\Ièdcuaquc- 
j  Haoara.  per' 
Ito  di  certo  aiU' 
to  tempo  hab' 
1  tempo  nofiro 

rciodifcofloda 
>u,&  erano  nd 
iarcàforcliieri, 
]ualcfaccuadi' 
igitto,laquaIe 
ar  d'intorno.ct 
ra  v'andò  ad  lu 
onmoltodifcoF  j 
^^n'altro  moiU' 
teuacoinmoda 


\  pur  non  hubi^ 
reno.&'vfano 
rrcfc  dicci,  in  lei 
&inquclbci( 


tro  circaaquat 
>uinegrandiiri' 
ette  rouine  niol 
icraldi . 

Ita  di  mura,  ma 
di  terreni,  mali 
,0  portate  per  lo 

per 


<;  ,la  per  ,..rca  Mcdmadoue  e  .1  corpo  dAIalmm!"  '  r  T  '^'"'^  '•""^"h.&  :..  qiuV.l.ro  <i  fo 
d.uAIcd.naC.aliaMecc-.ndlequÌ,?dt';f:;Sril 

Afn3  fu antiome ntedctta S'  mTcont'".'^'''^'"''' ' '"""'    ' 

d,S.cnecrai.m.Ieadvnlorvocai;:C.eÌnorab^^^^^^^^ 

dite  bella .  pcrciodie  la  citta  e  molto  bèlla  ce  E  .  n'X  i*  ?  n  ,  ^  cìmm.uoixo  Alna  -  ; .  ,uol 

da  l^>m.,n.  uK-zxa  diliruttu .  nonlnc,^^^^^^^ 

&  lono  I  uio^  habuatori  ned,  li  di  J  "n  \  ^0,,!  f  *^""'"°"="  "«^1  'cn:po  d ,  M .     ].\^ 

carnelrc«noc;.Nubu,par.cpcriaX;^^^^^^^^^ 

lUatt.K'.HH.irimicd.hc,j.a:ccrte(cTul  urt^, ,  abd^^^^ 

aiu'ioracon  lettere  latine.  ^"**'^"'^^"<^P'"""^<:r"n  con  caratteri  h«uti),& 

A  (T        "  j    o  ~^/7«rf»  Città . 

o^^^l^^i^:^^;!^^^^^:^  ^1  Nì,o  d^^ona  da  A..a  drcaa 

»nK.!.oljab,,ata,aCmoI,oindinra  Icmt^^^S^^^^ 
olire  della  detta  non  li  può  naui^are  oer  nSÌ  ^.  j      L    '*'.*'''"^"'  <^°'  •''R"''  di  NuIia .  &:  niu 

l.qua).  non  ferue.  eòtìna  anchor^ìa  ,(l  li  ;Ì^^ 

.lmareroiro.&ndprincip.odtthop,l'^S^^^^^^^^^ 

tori  fono  quali  tutti  bruni  :  (i  per  quello  &-n  nlJ    ì         r'^,  '  ''"^  ^'"'f^^"  to  caldo.e^  a|,  habita 

pu.fonoetMnd.operm.!t.£:ga^^^^^^ 

d. .  dett.  fono  dette  barba.  p,u  oli.  e  rinalnSno^^^^^^^^^^ 

gnad.  memoria  ;  fc  non  alcuni  cafal.  di  «me  bruna    cu  hn      ""''"'  '^''^"•'"^'"e.  die  fa  de. 

u>n  1  fcg„no,a: con  quello  d'Htlm^pial  quc  S  ^^^^^^^^^  '  "'«^'^"'•''^^  con  i  Arabo. 

che  viuono  in  campagna  a  modo  d'Arabi  &ìi  5/      ^*^  u  *^  ^''.''"^  generation  detta  Hucc 

u.n.(ce.Ifuoftato.O"diefonoledt,fp^^^^^^^ 

h  alcune  ho  vedut€,iu  alcune  fono  -nt  à,o  d"  n.rè^.d^^^^^^         '" "^°  ^''^'  ^'^  N.lo,delleiua 

B particolar  /nformation  da  gli  hab.tan  ,  d>f?.  A-?  ' P''^''^"'  "  "'°-^  '^ '"P^'^  ho  hauu 

allaottadAITuan.conhquahtorSóaS 

rollo  qual  trapafTai  fopralAraha  d.   rta  a W  ^ 

I.  qual,  non  mi  accade  che  ne  parli  per  non  cHer  d,n  aT      ''^.''k^'''^*^"^^''^  ^°"o  '"  Af  ia,del 

dclideno  d.  fcruier  delle  parti  d  Alia  quanto  eh.  n.'^*  ""'  ^*^  ^'°  "^«concederà  v.ta ,  .o  ho 

p«rofa,^ancl,oradeirakraparVcSS  to  Sual^^^^^ 
aPcrl,a8^Armcnia:&fparttddJaTartfrrrhTn  r     ^'"'^^^^^ 

(cor^a^apprelIoqudvlLom'ovùS^^ 

'n£:gitto,a:dapoidEgi,toinltalia,d^o^t^ev.ddf^^^^^^ 

h.modiD,otornatodKludEuropaferLro;^^^^^^^ 

dcgneà' nobili  partidEuropa.  poid'AfiaSoulf^n 

pcradAfrica,perdarp.acaf«bUthedX^^^^^^^^^ 

NONA  ET  VLTIMA  PARTE  NELLA  QVALE 

SI  TRATTA    DI   TVTTI   I  FIVMI.   ANIMALI, 

^  ra       cognofduu. 


il 


ìIìììm" 

Hìi 

51 

:  M 

i%\mmft 


■o^K^È^^Mtì' 


it 


.  N  A  V  I  G  A  T  I  O  N  I 

copnofduri.runo  è  Sifelmel.ilqualc  nafce  da  Hantcta  monte  vicino  a  Marocco,  BC  fcoide  pfr  lo  D 
piano  hn,  cU  entra  ne!  detto  jùinie.l  altro  e  Niffis,  che  nafce  da  Atlante  pur  vicino  a  Marocco, 
&  viene  per  lo  piano  dintorno  à  Marocco^  po>  c"^"  "^  '  fopradetto .  Qi.ieib  Tenlilt  e  abbon 
daniiirinio  dC  profondo  d'acqua;  pure  v'ha  alcuni  luoglii.douc  e^li  li  può  palTarea^ua//.o,  tiui 
tunque lacqua  iuperchi  le  iluHc,ct  à chi  e  d  nic.conueiiga  palfarc  iv»iujdo.vicino a  M arocco  e  va 
poiue,che  attrauerla  ti  fiume  cditìcato  dal  Re  Manfor.ct  fatto  (òpra  à  quindici  volti ,  il  quale  e  v- 
no  di  più  belli  edifici.chcd  tr-ioumo  in  tutta  l'Alrica.nia  hiron  disbtti  trcddli  luoi  volti  da  Abu 
D  ubus  vltinìo  Ive  &.'  ponteK.e  di  Marocco ,  per  impedire  il  palio  a  Giacob  primo  Re  della  cala 
di  Mann.ma  il  fuo  pcnlicro  non  hcbbc  ertetto. 

7  tfaibin, 
Tefcuhin  fono  due  fiumi  iqualinafcono  dal  monte  Ci  ugidcme.vnodifcollo  dall'altrocirca 
atre  miglia.^  vano  per  vna  pianura  paHando  per  la  prouincia  di  Hafcora^ct  entrano  nel  iuimc 
Lhcbich.quclh  due  numi  hàno,comc  se  dctto.vn  iredclimo  nome ,  che  Tefe 

_  *  là  ■■  r^%      r-         ■-  ■*  I  i'  11       l_. Ai_^^...«..  Idilli 


irfeut  nel  numero  del 


Ut'. 


f  i 


j 


mcnoA  in  quello  del  più  Tcfeuhin.ilche  lignifica  nella  linjrua  Africana  le  lille, 

iluinhlh.ibi(l,i  loc ilfìtimf  ili  lenii. 

QuadcliialMd  fiume  nafce  d'Atlacc  fra  certi  monti  alti  &  freddi  A'  palTa  pcrdiiTic  ilietfcrabro^ 
fc  valli ,  douc  h  lafcora  confina  con  la  piouincia  diTcllc,  A:  fccndc  alla  pianura  hcdendoli  vcrlo 
tramontana  per  inlino ,  che  entra  nel  fiume  Ommirabih .  e  aliai  grande ,  mallimamcnte  il  ma^;- 
i;io:allhora,chc  le  neui  li  fogliono  liquefare.  Ommirahl).  | 

OnmiirahihcvnfiumegrandiHimo.iIqualnafcc'd'Atlantefra  ahi  monti, doucTedlcconli- 

na  col  regno  di  VcT,&:  con  e  per  cci  ti  piani  chiamati"  Adachfun,  &  dipoi  pafla  più  oltre  per  ar- 
ie valli  ltrette,douecvn  ponte  molto  bello  fatto  fabbricar  da  Ibiilh.ilcn  quarto  Re  della  cala  Ji 
MarinA'  doppo  quello  ponte  verlo  mc/zo  giorno  palla  p  le  pianure,chc  !ono  fra  la  regione  Ji 
Ducala,&:  diTemefne.per  inlino.chc  entra  ne!  mare  oceano  apprello  il  muro  delia  citta  di  Asa 
mor.Qiiello  fiume  il  verno  &.  la  primauera  nò  li  può  pallàreaguazzoimaghhabitatoii  perle 
ville  d  intorno  tragetiano  le  perlone  OC  le  robbc  fopra  a  certe  raltelle ,  che  pongono  a  trauci  lo  le 
riue  fopra  gli  vtri  gonli.nel  ime  del  mefc  di  maggio  1 1  pelcan  in  quello  hunic  gran  quantità  di  pc 
1  »rche  fa-  (ce  chiamato  in  Italia  lak  heidelqual  li  lana  la  citta  di  Azamor.&J  apprello  ne  portano  molte  cau 

ucllc  di  lalato  in  Portogallo.  J^ure?^r.io;, 

liuregrag  fiume  nake  da  vno  de  monti,  che  procedono  d'Atlantenlquale  palla  Ira  molte  vii 

li  et  bofchi:dapoi  riefce  fra  certi  col  li,s'eltcndc  p  vna  pianura,di  donde  entra  nel  m  are  oceano.i  o 
uè  fono  le  due  città  SalaA'  Rabat,che  lòno  nel  principio  del  regno  di  I-er-fC  quelte  citta  non  h  j 
no  altro  porto.fcnò  nella  gola  del  detto  liume.ilqual  porto  è  tuttauia  difluile  all'entrar  del  le^ni; 
di  maniera,  clic  (e  il  nocchiero  non  è  molto  bene  cfpcrto  della  qualità  del  luogo,  di  facile  li  rom- 
pono ncll  harena.ilchc  è  il  riparo  QC  la  tortez/.a  delle  due  città,contra  I  arme  de  chriltiani. 

lUht. 
Baht  è  vn  fiumcche  pur  nafce  d'Atlante.a:  s'elfcnde  verfo  tramontana  fra  monti  5i'  bofcliict 
riufcendo  fra  ceni  colli,  dipoi  li  fparge  in  vna  pianura  della  prouincia  d  Azgar.mmodo.ilul 
detto hume li cóuerte in paludi.valli A  laghi.ne i quali  li truouano  inhnitc .mguUlc.a: lakladi 
grandezza  &:  perfettionc  mirabilc.d'intorno  di  quelli  habitano  molti  pecorai  Arabi,  iqu  jli  m- 
uono  delle  loro  pecore ,  &  di  pefcarcà"  per  la  gran  tju antuà  de!  pelccdel  latte,&  del  butiro ,  the 
iti.lgiano,molii  (cogliono  panrc  vna  mtìrmita  detta  morphia ,  quello  hume  d  ogni  tempo  li  pua 
nalCre  à  guazzo.fenò  ali  hora.chc  (i  gonha  per  le  gran  pioggic  ouer  neui  dÌ4f-tte,&  entrano  in 
lui  alcuni  pochi  fiumiccllijchc  vengono  pure  d'Atlante. 

ShI'U, 

Subu  è  vn  fiume,  che  nafce  da  vn  monte  detto  Selilgo  in  Cheuz.puinoa  del  regno  di  Va  hi 
principio  da  vna  gr.jdiirima  fonte  in  vno  fpauétofo  bofcho.&  palla  per  molte  valli  fra  monti  A 
colliidipoi  s'elfcnde  p  lo  piano.à:  corre  difcoflo  da  Fez  circa  à  fci  miglia  :  indi  palla  oltra  per  ym 
pianura,  feparand.  ìlabat  da  Azgar.a:  (e  ne  va  oltre,  fin  che  egli  entra  nell'oceano,  vicino  a  v^ 
luogho  detto  M ahmora  difcoflo  dalla  città  di  Sala .  inlquello  fiume  entrano  molti  altri  luimi .  de 
quali  alcuni  fcédono  da  monti  di  Cìumera,  come  Guarga  &'  Aodor  :  &C  alcuni  altri  fé  ne  vegoiio 
da  monti,  the  fono  nello  flato  di  l'eZa.  ha  gran  corfo,  &  gran  quantità  d'acqua;ma  pure  ti  tono 
molti  luoghi.ouc  fi  pallai  guazzo .  ma  il  verno  dc  la  primauera  non  vi  li  può  paffare  altrimen- 
ti, che  in  certe  pericolofc  barchette.  &:  nel  detto  fiume  entra  pure  quel  hume,  che  pafla  peri» 
città  dii  ez  :ilqualc  nel  lor  linguaggioe  chiamato  ilfiumcdcUc  perle.  Inluili  iruouagraii 
quanutà  di  peitc  niainmamcmc  ìavucchc  cui  vii  jùcìso.ìx  ^«sliuo  uiuiiVi  iìim  '•""• 


A  vnafarg 
Portogl: 
comprét 
gar.pcrt 

LuccL 
nurcdi^ 
entra  ne  II 
la  goletti 
da  vno,  ci 

Mulull 
più  vicine 
di  (otto  pò 

Miiluu 
tàdiGheri 
de  in  .n'ali 
B  fc  ne  va  olii 
ilo  dalla  citi 
truouano  p 

Za  f  vn  f 

gaiitiocdo 
no,  ma  ha  g 
prendere:  li  | 
douenoncL 

Tefneèv 

diNiimidia, 
iticditcrrane( 
no.fenon  ale 

Mina,èun 

palfa  per  (e  pi 

^  tranci meditc 

Selcf  è  vn  p 
«fifcrte.fhefoi 
fili  entra  nel  tr 
ciot  douc  egli; 

Sdraia,  e  vn 
detta  Mettegia 
entrane 


dcfulf, 


humechiar 
flfdifcendefra. 
«  atre  miglia.  ( 

glionopckarui 

^wfgmarena 
ffrta  (ceca  cani 
rongiungcfìcoi 
^onti.fincheg 
«^'fgticalieiio 


<:rcmdeperIoO 

IO  à  Marocco, 
'cnliitcabbon 
a  guazzo,  (|U4 
Maroccorvu 
(i,ili]uaK'eV' 
i  volti  da  AIvj 
oReUctlacali 


dall'altro  circa 
anonclliumc 
icl  numero  dei 

idIictfcrabrO' 
■dcndoli  vcrlo 
interne  il  ma^' 

cTcdlccoiìfi. 
Il  oltre  per  UT' 
kc  delia  cala  Ji 
aia  regione  di 
lia  citta  di  Aza 
abitatori  perle 
iioatraucriolc 
U]uanii(àdipc 
ano  molte  cara 

Ta  fra  molte  vii 
lare  oceano,»  0 
:lte  città  non  lù 
rntrar  del  legni; 
di  tacile  In  oin^ 
illuni. 

nti&'liofchi.ct 
,  inmodo.ilicl 

irabi,  ii.|ualivi' 
del  butiro,  clic 
lìi  tempo  li  pua 
C&C  entrano  in 


«j^nodif-c?  Ita 
a!lifraiiiorui&' 
iaoltraperyna 
ino,  vicino  àvn 
ti  altri  liumi.dt 
ri  fé  ne  vedono 
«a  pure  ci  (ono 
iffarc  altrimcn' 
clic paiVa  peri» 
ili  ffuoua gran 


.     .  er  I»  E  r.  L'A  F  R  I  C  A 

Jl  vna'arghiMimaetiìfondifìmaboffan#ii,«,.  1       tr  9^5 

toinp..d<r.  CI  k  1  „,„„„,( d,  Fci pislulTero curi d?6r  S^f '     i  *^"°"--' * R''  h."!'.»™,  noi 
g.r,pc,  qucHohumc.  cgl,  ,„uc,ol;ircbbT,n  r«  S 

<Uvno,cluM,a,,vcMluluuuiopra,,a  ""'''""'''■^""''""'«'"^manimamOTK 

é  (oiiopo,  emù  nel  (,„mc  di  A  iLua.    "'"f""""  ''P"  &  <ccdic,d«K  TcrrcllA  Taira™ 

«od,lhc,,Hd,Chaf.,C,.<,,cUoHl'  r;       'fc^™;?"'l--'">^ 

iraouinorcrfoninmi  peto.  '^"'"P*""8<'«io:a;mluivicùioalniarcli 

Zacvnfiiime.chcmrccdalmomcAiJanfr  i'  •  n 

gadciof  dotteilregnod,  Icz  confina  con  qie'llodn^^^^^^^^ 
no,.nal,asrandeprofond,ta..nluicmo!tquam 

C^n^^ion'^^r^'""^-^ 

mcduerranco,  vicino  alla  città  di  Tdenlin  circa  in.,mH-^/"^'"°  *  «nto.che  entra  nel  mare 
no/enonalcunipiccolipcfc/.  ^"' ^  "^"'"^"""«''^''nqucao  fiume  non  li  truoiS 

Mina,èunfìumcaIquantojTrandcflauaId,J^!lj«j        .     - 

fil.cn,randmcd,ttrrancofcparandoMc-™Td,tt 
«o<do,,c,gl,sb«cand,„artjìpfgl,ab„onCpcrcltlr^^^      «olad,qu.l.o  f,un,c, 

«WulUntra  nel  mare  mediterraneo.  ^'  '^•*"  ••"""  "'"'«'  «^u'  nome  è  tcmetv* 

n.«n,M„,.cRl/no„crcfcc(cnoiX,^;odX_^[™'^'"" 
BlionopcIcaru.d.n.ro.p.rcioclKhanno.lmarè.'*^      *'''"'"'• ''"''*""t«"n^^ 

fonRiungcfì  con  vn  altro  piccolo  fiumeTvi  vX.    ^'^'^^"""^  '  * P»^^  ^otto  le  fuc  riue,  & 
r  ""'  ^J"  ^''cgh  encra  neL«e  JZ.±?.Zl°!^^^^^^^^  fr^  coli.  &  Jcuna'S 

«.ucgticaiiciio.  *"'~'^^*"**^n"*'«J*i«^hoUocitta,daIcomado 


l 'iliÉ 


Viaggi 


(n    i}       ladog» 


■'WTRxaiijMj 


Tiumefala 
lo,  Scal- 
do.. 


NONA    PARTI 

Jddnv.  r^  n 

!adoR  fiume  non  èmolto  grande,  qualnafcc  da  certi  monti  vicini  alla  città  di  Conantma,& 
;fccndc  fra  detti  monti  vcrio  Icuantc,  finche  entra  nel  nìcditcrranco  apprelo  la  citta  di  bona. 

GudM'tirhar. 

Guadilbarbar  Nafccqucfio  fiume  da  certi  monti,  clic  confinano  col  contado  di  Vrhs  citta,  & 

•fccnde  (empre  fra  colli  &  monti  :&  li  torcein  modo,  che  quelli,  clic  tengono  il  camino  fra  1  unis 

&  Bona.fono  conltrcu  d  palFarlo  venticinque  volte,  &  non  e  c,nc  pome  ne  harche.vltimaiamcn 

te  entra  nel  mediterraneo  vicino  à  vn  porto  difcrto  detto  1  abraca.difcono  dalla  otta  di  lie^c  no 

più,  che  quindici  mi};lia. 

•  MttreradJ. 

Mccerada  e  vn  fiume  molto  «rande ,  ilquaì  nafcc  da  alcuni  monti ,  che  cotifinano  coti  la  prò 
Uincia  di  Zclrar  e  vicino  àTche necittà:  &  sellcndc  vcrfo  tramontana  per  mimo ,  che  «1.  en.n 
nel  mare  mediterraneo  in  vn  liiogho  dcttoGharel  Mcleh,difcoflo  da  Funis  circa  a  quaranta  m. 
Clia.quelto  fiume  nel  tempo  delle pioggiecrefcc  mirabilmcnte:in tanto, che ipaffaggim con, 
tergono  alle  volte  indugiar  due  et  tre  di  attendendo  il  difcrcfcer  dell  acquaipcrciochc  no  li  truo 
ìia  barca  ne  ponte  alcuno  mal nmamentc  in  v  n  luogho  doue  correndo  quclto  fiume  li  «a  vicino 
alla  città  di  Tunis  (ei  miglia.vedete  quanto  gli  Africani  (ono  tralignati  d  ingegno  OC  d  anmio  di 
quegli  antichi,clie  più  volte  fecero  tremare  il  popolo  Romano. 

Cipts  fiume. 

Capis  fiume  nafce  da  vn  difcrto  verfo  mezzo  giorno,  &  difccnde  per  certe  pianure  dliarcna, 
fin  che  gì.  entra  nel  mediterraneo  apprelTo  la  città  detta  dal  fuo  nome .  la  fua  acquac  falfa  et  calda 
tanto  che  volendofi  bere,  fa  di  meltiero  lafciare ,  ch'ella  fi  raftrcddi  lo  patio  d  vn  hora .  dC  quclii 
fono  i fiumi  più  nobiU di barberia,hpra feguircmo  di  ci^uei  di Numidia. 

^  FlVMl  DI  NVMIUIA.  ^ 

Sus. 

Sus  e  vn  gran  fiume.ilquale  nafcc  da  moti  d'Atlante,  cioè  da  quclli.che  (eparano  Heha  da  S  in 
se  difcende  verfo  mer/.o  giorno  fra  i  detti  monti  vlccndo  nella  campagna  de  ladctia  regione.d, 
poi  scftendc  verfo  ponéte.p  inlìno.che  entrine!  mure  oceano  vicino  al  uoglio  chiamato  G^r- 
tucllen.&:  lo  in  verno  molto  crefce,di  mahicra.chc  dista  aliai  terrem;ma  h  Uate  li  «mane  meno , 

che  mediocre* 

DarM 
'  Darha  e  vn  fiume,  ilquale  nafce  d'Atlante  ne  cófini  d'Hafcora  &:  fcéde  verfo  merzo  giorno  r 
laijuinciadi  Darha.dipoi  palfaaldiferto  fpargédolì  p certe càpagne  nellequah nalcegracopu 
tfherba  nella  primauera.  onde  vi  végono  gli  Arabi,  i  pafcolarle  or  bellie  eoe .  carne  li .  la  Ita- 
^:  .1  fiume  li  feVca  di  manicra.che  vi  f.  può  pallarefóa  bagnar  le  fcarpe.ma  1  muero  crefcc  m  lo 
do,chc  nò  fi  può  far  quclto  varco,  polio  che  v^ulTero  le  barchc.et  ne  gran  caldi  1  acqua  e  anura. 

■  Ziz  fiume  nafce  d'A.lante:doc  da  momihabitatidalpopoloZanaga  vicende  verfo  m«^  fi 
sol  orno  fr.  moltimòti  pallundo  da  vicino  alla  città  chiamata  Oherfelu.n  :  &  fé  ne  va  oltre  per 
focfntado  di  Cheneg,di  Metgara ,  fl^  di  keteb ,  &  entra  nel  tenitore  di  bcgelmcfle  citta  et  palTa 
per  k  .^poli:  Tloni^.  efce  nel  difcrto  apprelfo  a  Sugaihila  cafreUo,  dapoi  lorma  vn  lago .  m« 
SarenldouenoI.truouahab.tat.oncalcuna.ma  ivlanoandardmto^^^ 

ciatori,  perciodie  elfi  (anno  di  gran  preda. 

*^  a  hit-, 

Ghfr  è  vn  fiume ,  che  nafce  pure  d'Atlante  d^  scficnde  verfo mezxo  giorntj  difcendcndo  per 
cern  dife  tixt  dapo  elee  per  quella  habitationc  chiamata  Ben,gum,,8^  palla  al  d.ferto  trastormi 
dol  anclleglimvnlagoinmezzoildifcrto.giai^ 
ger  ne"  pl^cipro  della  opera  trattando  della  diuilion  dell' Alr«:a.  perciò  non  volendo  aUrimcn» 

replicarne  pallerò  à  dire  brieuemcnte  dd  Nilo.  . . ,  „  „  j, ,    .  „  ,  ,  ^ 
^  DEL  GKAN  HVME  DEL  NjLO 

Mirabili  fono  nel  uero  icorfi  8C  le  nouiudel  Nilo  ftr  flupcdi  fono  gl.aniina1i.che fi  truouano 

inScomcclJlli&^^^ 
"come  poco  piubalforaccomaremo.natempod.ghfag»tna'dcRoman.loleuanol.^^^ 

I  dTnni  ,  come  hog^idi .  ma  fono  peggiora»  dapo.  che  .  Maconjcuan.  occup  ..mo^ 
fcttitto,  dice  a  Meshud.m  vna  fua  opera  dote  tratta  delle  cofc  mirabili  fcoperie  ali.  cm^ 


irìvu^ini 


-I _, 


^A^  u..p,^fi,  (tnUimla  di  Tliaulon  .  che  fu  luo5ihoicn(^mt  m  tgn 


UilUJiic 


Codantina ,  & 
idi  Bona. 

li  Vrhs  città,  &, 
iiìinofraTunis 
ic.vltimjtamcn 
:ittàdiBcj;cnò 


ìanoconlapro 
o'jchc^lictitri 
aàquaratìtami 
jaiìaggif  ri  con; 
iochcnòtiiruo 
urne  fifa  vicino 
o&  d'animo  da 


anured'harcna, 
uaèfalfactcald] 
l'hora .  de  quelli 


noHehadaSus 
detta  rrgionc.di 
chiamato  Gur- 
1  rimane  meno, 


ncTZO  giorno  p 
ina(cegr.ì  copia 
:  i  camelli,  la  Im- 
crocrefccinmo 
l'acqua  è  aniara, 

rndcvcrfomer  f| 
fé  ne  va  oltre  p« 
iclTc  città  et  palla 
lavnlagoimct 
alcuni  Arabi  cac 


difccndcndopcr 
iilerto  tràslorni5 
da  Tolomeo  Ni 
>icndo  aiuimcntt 


i.cficfitruouano 
Pcrociinmi  anima 
ilolcuanoijr  tan 
i  occuparono  lo 
opcric  alli  tempi  i 
c;mtmi:giiio<^| 
Ciihi'-it 


AGihfarcclMufaiiffJiflpòtcfiffdiHiaort„,«  I  oi 

ora  tcunado  al  NWo,  dio  come  detto  hahbt  mo  e  S^^^^^^ 

Sno.a^  al.r.  quaranta  d,rcrcrcc.peraochc  I,  dic^dS 

ce  II  prmcipio  d.  Maggio .  ma  i  cori,  dcllacquc  aS  L^t?*"' ^^''^  P'""*^  '"•''auiRlioranVcn  ' 

gno,prmìachc«iunKh.no  alll:^uto. della orS^^^ 

niuna  ccrta.pcrdochc alcuni  vo^I.ono.ch  eiSa  1 .  ^n  ■  ^^'H  ^°"°  '^•""^^'  oppcnionV  ft 

di^rte  piary  irc  fotto  a  piedi  d  ulctt.  mon,  dTm^^^^^^^ 

din  mo  fuo  furore  &:  impcto.entra  fotto  la  tcrra,ct  fo  ma  o.^w  f      T?  """""  P^^''f^'^^  ^^al  m"n 
ciodienon  s  e  mai  veduto ,  donde  egli  habhi/n.Vw!^        V  ^°""''  a/ti  a  oppcmonc  r  t  .1  f» 
hanno  pratica  r,ellacittàd.Dancala%S^^^^^^^^^^^ 
diuentacome  vn  Iago,  m  modo,  che  non   .ronXdot 'T?'?°'^^ 

j^at^ndativerfomS^^r^l 

f  mo  hume  hano  vcdurc  a  v„  modo.cioc  ipcffi  lauhe  m  &  ^  r  n^  '^  ^""P"-^-  '•^^'l"c  del  mede 

fin  &  d.  erti   ne  iqual.  &  M,.sln,d.  hiltor  co  d  S  che  itrun  ^  ^''""'"/•■"""ano  il],.,  momitcl 

p.uvcrilim,leacredeic.chedialcunihuominiS  eh  ir^    "^ 

&  viuononddi  crtodihcrbc.comefannoTf^eix  S^^^^^^^^^^^^ 

flrihd.o„adJdc.toN,lo,parer.anofauoic,a:*Ìam^^^^^ 

DE  GLIANIMALI, 

non  lono  ne  I  Luropa  o  d,  quelli  che  hanno  qSakl  e  d[Ìl    '''""^^''"''"^  '''  ^"'^"'  foJ^mcntrchc 


V"'""*  "'  tni  io  informò,» 
Illa  forza  di  diingucre  tur- 


Scgliauaori    l^naA^^'uTSr''^'^^^ 
.auWzadv.VS;r^^^^ 

ncS^hfSl'rX'/aM^^^^^^ 


UÀ. 


Cirafla  & 


•n 


gcnu 


Che.i,  Ca- 
melli di  A- 
6ica  (òno,i 
più  gktù  . 


f 


OTTAVAPARTE 

gè:  ma  non  ha  molta  velocita  nel  fuo  corfo.  hailcapofimileal  camello,  !e  orecchie  di  bue,  8.J  io 
piedi  di  i  cacciatori  non  ve  ne  pigliano ,  fenon  di  piccoli ,  ne  luoghi ,  douc  fono  di  po- 

co nati» 

Camello, 
Camello        II  camello  e  animale  domeilico  BC  pfaccuole  affai .  fc  ne  truoua  in  Africa  grandilTìma  quanti; 
*  Tua  h.ft.  ci:nuirimamcntc  ne  diicrti  di  Numidia,  di  Libia ,  &C  anchora  Ci  Barbcria .  quelli  animali  icnj<o- 
no  gli  Arabi  per  lor  ricchezze  5C  per  lor  poflèlTioni ,  &.  come  vogliono  dir  della  ricchezza  d  u- 
no  lor  principe  6  nobile,  vfano  di  dire,  il  tale  ha  tante  migliaia  di  camelli ,  &  non  dicono  ha  tanti 
ducanone  tante  polle ffioni  :  tutti  gli  Arabi  che  hanno  detti  animali  loiio  lignori.ouer  viuono  li. 
beri, perche  con  quelli  polTono  viucr  nelli  diferti,doue  non  può  andare,nc  Re,  né  Signori,pcr  la 
ficcita  delli  detti,  quclti  animali  li  truouano  in  tutte  le  parti  del  mondo.cioc,  Alia,  Ahica ,  dC  an- 
choraEuropa.  in  Alia  gli  vfano  tciìere  li  popoli  Tartari,Curdi,Dailcmi  à:  Turcomaimi.in  Eu 
ropa  gli  tengono  li  Signori  turchi  per  portar  li  carriaggi ,  QC  il  fimile  fanno  in  Africa  tutti  gli  A. 
rabi,ix:  quelli  che  habiiano  i  difcrti  di  Libiaift:  anchora  tutti  li  Re  per  le  vcttouaglie  OC  carrian^i, 
ma  li  camelli  d'Africa  fono  più  perfetti,  che  non  fono  queUi  dalia,  perche  portano  quaranta  ó 
cinquanta  gtorni  la  (oma  fcnza  tocchar  la  fera  la  biada ,  ma  come  fono  difcaricati  gli  lafciano  pa- 
fcolar  nella  campagna  qualche  poco  d'herba,fpini  ò  qualche  ramo  d'arbori;laqual  cofa  non  pof- 
fono  fare  li  camelli  d"  Alia.  &  quando  cominciano  a  far  vn  ui^gio.dlhorail  camello  vuol  cf 
fer  molto  ben  graffo  dC  pieno ,  OC  per  efpericnga  s  ha  veduto  che  come  el  detto  animai  ha  fatto  2 
vn  viaggio  di  cinquanta  giorni  lenza  mangiar  biada  clTendo  caricato ,  la  graffczza  della  gobba 
manca  prima.dapoi  della  pancia,&:  l'ultima  e  quella  delle cofcie,  lequal  mancate ,  il  detto  animai 
all'hora  non  porteria  cento  Ubbre  di  pefo  :  nell'Alia  li  mercanti  gli  danno  la  biada ,  5f  fono  sfor- 
zati  à  menare  per  ogiu  camello  carico  vn  auro  camelli  >  coti  la  biada  :  perche  vanno  caricati  nel. 
le  fue  carouanc  :  &  tornano  caricati,^:  pero  gli  mantengono  graffi ,  perche  raddoppiano  il  viag 
gio  .mah  mercanu  Africani  che  vanno  nella  Ethiopia  non  h  curano  della  tornata ,  perche  ri- 
lornano  difcaricati,nc  riportano  d'Ethiopia  cofa  di  troppo  pefo,  rifpetto  à  quella  che  vi  hanno 
portato,  di  iorte  che  h  camelli  come  giungono  nella  Ethiopia  fono  magri  6i:piaghati  tuttala 
fchiena,fi<:  coli  gli  vendono  per  pochi  danari  à  gli  habitatori  de  difcrti ,  liquali  gli  menano  ad  m^ 
graffare:  li  mercanti  che  ritornano  in  Numidiaò  in  Barbcria  hannobifognodi  pochi  camelli, 
cioè  per  caualcaicA  per  portar  vcttouaglia,&:  oro,  &:  qualche  co,    leggiera,  fono  tre  fpct.cò 
vogliamo  dire  iorte  di  camelli,  quelli  della  prima  fono  addimandaticamclh  Hugiun:iqualiio- 
no  groin  de  grandi  di  perfona,&:  buoniffimi  per  fomeggiare .  ma  non  poffono  portar  la  ionia, 
fin  che  non  aggiungano  à  quattro  anni .  dC  allhora  ogni  mediocre  camello  porta  mille  hi  badi 
pelo  d  Italia.  m.i  quando  li  cai  icano.il  camello  tocco  d'vna  verghetta  fu  le  ginocchia  &:  (oprai! 
collo,  per  naturai  collume-iubiio  li  corica  a  terra.  &  come  fente  il  pefo  balieuolcalla  fua  perle- 
na.all'hora  li  lieoa.  gli  Africani  &:  tutti  communemcnte  volendo  mantenere  i  camelli  perfetti  al- 
la fonia,  vfano  di  caltrargli .  SC  fra  dicci  i  cmmine  ne  lafciano  vn  mafchio  (olo .  i  camelli  della  fc-  f  | 
conda  fpctie  fono  d  :tti  el  Bechcti  :  iquali  hanno  due  gobbe ,  l  una  SC  l'altra  dellcquali  fono  pari- 
mente buone  prrlonKggiare,fiL'  pcrcaualcarui  fopratmadi  quella  non  fé  ne  truoua,  fcnonin 
Alia .  quei  della  jcrza  (uno  appellati  el  RaguahiI .  OC  fono  piccoli  di  pcrfona ,  &C  fonili  di  mcm- 
bra,ne  fon  buon»,{cnon  per  cavalcare,  ma  hanno  gran  velocità  :  di  maniera ,  che  molti  ne  lono, 
che  in  vn  giorno  canmiinaranno  cento  migìia,&:  anchora  molte  più,  continouando  quello  ca- 
mino otto  fir  dicci  giorni  per  lo  dikno  con  pochilFima  vettouaglia:&:  tutti  li  nobili  Arabi  di  Nu 
midia,  flc'  Africani  di  Libia  vfano  di  caualcare  detti  camelli.  SC  il  Re  di  Tombutto  quando  vuole 
con  prellezza  fare  intendere  à  mercanti  di  Numidia  qualche  cofa  impor'antc,  manda  il  mclTa)^- 
gio  con  vno  di  quelti  camelli:  ilquale  fa  da  Tombutto  infìno  i  Ijarha  ,  ó  à  Segclmcllc ,  m 
termine  di  fette  òotto  giornate  nouecento  miglia  .  ma  quei ,  che  vanno  per  tai  ncgocifadl 
mcfhero  ,  chcfiano  hiìomini  molto  pratichi  per  li  difer£i:&:  vogliono  cinquecento  ducati  pa 
lo  viaggio  fra  l'andare  e  il  tornare,  icamelh  fono  tocchi  d  amore  il  priiicipio  del  verno.  &'  al- 
l'hora non  folo  fi  offendono  l'unlalrro.  ma  nuociono  mortalmente  à  ciafcuno  huomo  ,  dal' 
quale  hanno  riceuuto  ingiuria  :  pcrcioche  all'hora  li  raccordano  d'ogni  minuta  percoffa  ricc- 
uutadai  padroni.  dC  fc  ve  ne  poffono  pigliare  vno  co  denti,  lo  alzano  in  aere:  poi  lo  lafciano 
cafcar  giù  ,calpelhndoloftranamcnte  co  piedi  dinanzi:  non  durano  in  amore  fenon  quaranti 
Li  Mitielii  giorni,  poi  ritornano  quieti,  qucfto  animale  h  comeèpatientcdi  fame,  coli  anchora  e  paticii' 
deci  dilen"  "^""°  '*'  ^^^^  •  P»^rc'oche  p  uo  itare  quindici  di  fenza  bere  &  non  li  fa  male  ,dCki  patroni  dan- 
»ab«c.  '  no  à  itamdhda  bere  incapo  di  uc  di,  l'acqua  gU  offende  .  pciciochc  iì  loro  Confucio  bere  e 


'^Ex.i,' AFRICA 

pu fi^  liarbcria  conucncdo  à  qud  dir  r  .^«^ """lano.ondc  auuienc.chc aUc  volte /n  Fr M^ 

rimar  con  lebattm,rc.ma  cantano  certe  loro  L«S^ 

camelli  fcgiiitano  il  loro  caminmo  con  L       P-"^"*^'  ''"'' canzone:  dal  diletto  dcllcaiiaÌ  mL^*^ 

cutofl.pùtoda«hrpron.:rnrodo!che.TS^^^^ 

vn  carne  lo  ballare  al  fuono  dun  t  nibu  •  fi^S  '^     ""^  «ner  d,etfo.&  ,o  v.dd:  nel  Caia 

•parare  al  fuo .  qucfta  é  tale.li  clegc" vm^n.l       ^'°  IT  '"^^"«""  ''"'f^'.  cc5  che  CL'h  hauea  f  V  r? 

hora  in  vna  Itanra  fatta  apoUaSev"Sr;f°^^ 

do  vno  d.  fuora  .1  tamburi ,  .1  ca.nclS per  W   alir'^''  '''  "'^^'^^'^  '^'^'  ^"'^co  :  &S,  Co.. 

jl.  offende .  pa-d,  bora  aba  vna  «ambXravT^^^^^^^^ 

doegluuezzoàc,uerbperd.eamdUr^^^^^^^ 
rb,che.rente,lfuonodeltamburo,pe  nE;  ?"^^^ 
fuoco,.cnendol,dierrerru,,uelbattS  .^alS^ 
nìa  vna  „atara,che  elTo  dapm /n  alcunl^mp^^^^^ 

n,alc:lcc,ual,pernonvinfalhd.relarc.b7aFartc  ''"'''■'"^^•*^°'^"d^^ 

a     Qi'cii«caiiaII,fonodcttincintaI.a  8^!ÌTf'^"^"''' 
nodaiarbcru.evfonodun^etcfe^^^^^^ 
pcn.one.s  sgannano .  perdocl'e  i  e  u.  I  comun/d^-  3^^?  *'*'"  r""  ^"^^^'''^''^  '^^""o  li  fatta  "p! 

li  ng.h^^' corrcnu  vengono  ch.anì.t.  ncHa  2 u'a-^^^^ 

fcrta  ^^  ^<--licc,£^  in  Alta,cauall,  Arab.&'n.n"^     Arab.ca.cob  m  Sor.'a,in  Eaùto  in  Ar.l  -^^z 

watid,Ul;candauanoe;ranS;AH^SSl'^T^^^^ 
Icopcnioneiuonofceew"  p"7^^^^^^^^ 

.IvaloredinulleducaticpercàocrmclK^ 

dircrto.a: i popolidi  Libia  cUr  vf,  ,T?   ..   ^  *^'"  ^'^ ""^  truoitano in  tìarberia  ma  »f  A .  •  "^.^ 

laduc  volte  fra  1  di  d' la  notte  Av,*  "^*^"^^""o'"«'oa  trocibo  chchrr..  )Hl      , 

cJeaItr..ente^nelXXS7^^^^^^^ 

"."0'»«''caualcano.quelli,cbe.cneonoW„,^^^^^^^ 
[   ''''Wquandoconu.cnLofc.mp.rS^^^^^^^^^^^ 

loquandobp,^ì?i°o7e'S 

«ancma  di  rado  li  può  pigliare  i5  co^cauaH  ^      '  'V  ''^"'  P"^^«'sfana,  &r  più /K  !^S 

OurOn  "     '    •  Littit  ouer  Darn  •^"»  laguna  II  prede» 

<n  modo,che  nor«  k  altro  animale  che  lo  Tu  n-.  .V  n  °  "'^8»fsime.  e  velodsluno  di  co  fo  • 

ro^.uageuolmentefipig,iaI.SX:S:e^^^^ 

«e,  I  unghicglili  muou5no,onde  p^r,5^f  bo^^^^^^^ 

'ap„ol.&iccrui.delcuo.odiqudtel  iS^^^ 
r^co(anoaicpuopairare,d,e4i.i4p^^^^^^ 


^    'li 


•I 


Viaggi. 


m        tìi)      SI 


sr> 


NOVArARTB 


^fmo  jtdwtucQ ,  B 

'■  S{trummopcrlidcfertJòneloroconhnimoltid^ueniafinfpOTedicolorbigb8fvc!ocHi 
fmu  &:folamcmcccdcnoaibarbcr^ucrticomcveggionovnhuomo,  fubuocomindano  a^ 
vrbre  tirando  de  cald.&:  ftanno  fermi  fin  che  Ihuomo  glie  tanto  vicmo.chc  gli  può  giungcrco 
mano  ali  hora  fucaono.gli  Arabi  dclli  dilcrti  gli  pigliano  co  le  trappole  ix  altri  ingeji  ni.à:  ym 
no  fcm  iHC  moki  uil  icnu' allhora ,  che  1 .  pafcono.o  bcono  Ja  lor  carne  e  boon^^ 
da  puic,ci  ia  dei  faluanco.  ma  lafciadola  raffreddare  due  di  doppo  cotta ,  e  cofa  ptctta  et  faponta. 
'*       '  Buoi  di  moniiif.  Africa. 

Tutti  i  Buoi  domenichi,che  nafcono  ne  monti  d  Afnca/ono  tanto  piccoli ,  che  paJon  vitelli- 
di  due  anni  à  comparatione  de  i;l.altri .  pure  i  montanari  gli  adoperano  in  arare  i  terreni  ;  iv  du 
cono,clic  fono  molto  gagliardi,&  molto  durano  alle  fatiche . 

*  Ouefto  animale  è  domcftico.ft  ha  la  forma  di  montone,ma«grandc,comc  vn  mediocre  afi. 
no^lcorccchicmoltolunghca:  pendenti. &gl.habi(a.ori  d.  Libia  tengono  quefh  an.mnit 
Se  le  loro  pecore.  dC  ne  cauano  grà  copia  di  latte.dclquale  fanno  but.ro  &  cacio.la  lana  d.  ouc. 
ili  e  buona  ma  non  molto  lunga.&  folamcntc  le  femmine  non  i  mafchi  mettono  le  corna,  e^  fo 
no  Diaccuòl. .  ^o  uiuaglmo  dalla  giouanczza  più  volte  volli  caualcar  fopra  quelle  beRic.  QC  era 
^ortuo^l^Iiardamcntcvaqual-Kidim.gllo.nonfenctruo^anoingranquantlta,fcnoncdu 

fcrti  di  Libia.bcii  fc  ne  vede  alcuno  ne  i  terreni  di  Numidi», ma  per  cola  moltruofa  il  tiene .        i 

Montoni . 

Ouclìi  montoni  non  lianno  altra  dificremia  da  glialtri,fcnon  nella  coda ,  laqualc  e  larghislì. 

ma  &  tanto  vno  ha  più  grolla  la  coda ,  quanto  egli  e  più  grallo.  ve  ne  alcuno ,  la  cui  coda  pcfa 

dicci  bi  verni  libbre^  ciò  auuiene,quando  singralTano  da  per  loro .  ma  in  Egitto  fono  molti , 

Xaucndono  à  mgraflare  i  detti  caltroni,&:  gli  pafcono  di  rcmola  &'  di  biada .  onde  tanto  s  m^ 

orofla  foro  la  coda,  clic  non  li  pollon  muouerc  .ma  quelli ,  che  ne  hanno  cura    legano  U 

detta  coda  fopra  certi  carri  piccoli  :  &'  à  quel  n.odo  esli  camminano .  io  v.ddi  vna  coda  d.  quel , 

cailroni  m  Aliot  città  di  ligiito  difcofta  dal  Cairo  cemocinquanta  migha  fopra  il  Nilo .  laqii ± 

D«n.  cod»  pcfaua  ottanta  libbre .  &  molti  mi  affermauano  liauera.  veduto  di  pefo  d.  centoanquaata.  lut 

^' -■'■""' foadunqucilgralfodicotaibclticcncllacodafolamcnrc.ncic ne  iruouanoditaLfortc,fcnon 

:^;,!:XmTums&in*fegi«o. 

Leone, 
Oucru  animali  fono  faluatichi  &:  nocius  a  tutti  glialtri  animali.a:  fono  più  di  tutti  glialtri  ^> 
aMÌxdi  animoli,  &'  crudeli.mangiano  non  pur  le  bcUie,ma  glihuomini .  &:  alcuno  m  tal  .uogo 
ve  n'è  che  ha  ardimento  di  aflaharc  dugcnto  huomini  à  cauallo .  c.afcuno  allalta  fccuramenic, 
Te  eunidecliarmemi,  &:vene  pigliaft:  porta  nel iuobolcho 8^ nelle g. otte douc fono. iuo. 
iMCCoirfiKhuoli.  ma  do  gli  huomini  a  cauallo  tale,  come  fo  vi  dico,  ve  n  e,clìc  n  ammazza.  ;i  a.v 
auc  de  fei .  i  Lconi,chc  habitano  ut  monti  freddi  fono  meno  audaci  tX  men  hcr.  ne  ponono  i;.^  ^ 
?o  nuoccrcmasl.mameÀtc  d  gli  huom.  ni .  alluiconu  o  quanto  più  parncipa.io  del  caldo ,  t.mto    | 


l>ic. 


to  fono  più  rabbfofi  SC  aud.icixome  fono  quclli,chc  l.  truouano  fra  1  cmclna  et  .1  regno  d.  !;a, 

S  Sè«o  di  Angad  vicino  à  Tdenli n,&  fra  Bona  &:  Tunis.qudh  lono  1  più  famol .&' I P^^^ 

^''"'"2  i^moii  QC  i  Dia  crudeli  Leoni  di  tutta  l'Africa,  il  verno  qu.ìdo  csli  vanno  in  amore,  combatto.iot 

I  ^r '.  fnlSne^  ianguinola  battaglia ,  trilto  à  colui,che  glincòtrano.  &.'  alle  volte  otto  di  dodici  I.  vcg- 

--        aonTinliem  e  dietro  à  vna  Leonella.ho  intcfo  da  molti  huomim  &:  donne ,  che  quando  a.u.- 

ne  che  vna  femmina  sabbatu  loia  inluogo  rimoto  in  vno  di  qqclti  Uom.mollrandoai  ella  < 

fua  natura  :  il  Leone  fubito  grida  forte.&:  abballando  gluxch.  (b  ne  va  via. ciaicuno  creda  quc^ 
^  ,?""?  o  che  gli  pare,  infine  tutto  5ueUo,che  piglia  vn  Lcone,fc  bc  fo  Fé  vn  camclto,fe  lo  porta  ..i  hoc 
U  ^u  n\t  cafdue  voL  IO  fui  Viano  ad  elicr  diuorato  d-.  L 

ti  /  firttjirili 


Qualifij»f> 

IcóJ 
meno. 


la  al  Icone  J.CCftAré, 

lo  :a  H&-  ]L^^i,i,ano  queftì  animali  ne bofchi  di  Barbei ia,et  Cono  molto  gagliardi  et  crudeli,ma  no  niui 
dono  allhuomcfenon  quando  alcune  rare  voUe  auuit  ac,che  lo  «nconu  i  m  qualche  i^^enoa. 
le  doue  Ihuomo  non  polla  dargb  luogho.o  fc  alcuao  rIi  fgrida  oda  bro  no.a.all  hora  cls .  -a 
uenta  adoifo,S^  con  ghartigli  aggrapandogU  II  volto ,  tanta  carne  iu:FK.,ta  via  ^ 

Dtcndc .  &:  tal  volta  gli  Ipezsa  il  ccrucHo.at  vccidc  l  huomo.  no  vfa  di  dar  molto  a  lalto  ai  gre 
ce  ,nadccanicnimi^comortalisiìmo,&:Kliammazai3^mangia.. montanari  della  regioncdi 

Cottantina  ioiiUOna  loto  Uùi  iaCì»X»avw  CSU»::i,i...::^ :--.:>  t-s:;  :  r" — -"-^  -~  ì"        ~  '     , 

gendo,  tome  uuoua  à  vno  da  pasii  la  quaiiuu  de  cauaUi,corrc  a  vadao,ÒC  m  tf  ^«»«^°  ^'j*;;'^: 


«>  E  t  t'A  F  R  I  e  A     ^ 

Jfecfcnmo,  amile  dojtpon^frorùornare  in  fu  &' in  Olii  ;<v,.f^  f^  un  tr.  r  ^ 

do  vn  tamburino  d<  ca.uando:  &'  1  aninvjV  L  f  d?lL£    ,   '^^  ^r"*'  «''^"•^  '^^'" 

dVno.chc  fra  quello  fpatio  irl,  annoda  amhoi?.!,  q"^  >  iarmonia,chc  npn  saccorec 

pafaori.CndeVal.r/fucc.donr  '    *^'"^^^ 

fo  muore  di  qua  6C  d.  I  j  per  Jj  «abbia  ncr  nlm^  f.  vcrghetta  pcrcotendolo  lo  fanno  fpcf^ 

«anod.ouo\bracc.aJ^cco(Ì:lS 

llan»na.hanno,coniel.  vede  ^Du/rT^^^^^^^ 

rhuomo.&fonodoratcdatCurrdrn  r at,^^^^^^^^^^^ 

&'d. grano.  S>C quando  voi-hono rubi  a"  L ?S,r  v  „!»!         T^"° '  *'  """'^^-^^^o  di  herbe 

fuori  del  campo  à  far  la  uu^rdiaTfub im   I  f  ?H  '         ^  i"'"^'  ^  """"^  •"''*^'"'^  '  -^'  v"=>  "nia 

lealrrergombranovcbcemen'^^^^^^ 

d.sf.mi.ìefemmineportanoXrltto^^^^^^^^^^^ 

icpurcdVnalberoairaltro. quelle  cbcfoncinTr^^^^^^^ 

gnofi  àC  crudeli  animai.  :  benUc  d.  tde  fi  pSo  '    ""°  "^'  '"''''^'^'''  '  '"^  ^^"°  ^J*^' 

'  r*  •  >  j.  Conipiu 

^    E       J*    E    S    e    I.  *^ 

e  risLa,comeeilafonld.piet  aTv  nSoS^^^^ 

■  conofi!n,abitatoridellanuadefoce  no  c^^^^^^^ 

'    nofrared.lkrenti,fcaoUìcTcoóSrma  c^^^^^^^ 

chiamato  Balena.  "^^'^"^  'P«""^-^0'^«'' l'a.c^li  menta  per  la  fua  grandezza  clfer 

«.^o,^;f;:S&  «-forma  di  cauallo. 

nel  terreno,  ma  non  eSl  onj  t^^^^^  ""Ì''"°  '  ^•"^^"''  "ciracc,ua .  com^ 

vanno  cariche  «iu  Pd SS    ner^^^^^^^^^^  «  •"'^''^'"f  f  ,P^"colofo  per  le  barchette ,  che 

guaiaehtnonLourc/^    ^^        '''"'^°'"°*^"^^"''''^^^^ 

r>i  0    '      •  i_  Bue  Mitrino, 

«ac  I  .gioo,  tì^  war  d  Alao,  die  uouaadoii  va  huomo  da  bene  la  no«c  in  qiuffe  di 

fere 


Il  mSchff 

natoli  ili 
P'.",liat  l'a- 
nimai (J«  • 
bull. 


Del  mojo 
>li  CduArcU 
gilicttodi 
'luclh  gat- 
ti . 


L' aftutie 
che  vfino 
ilUfllc  Si- 
"iic  i]iiSdo 
vjiino  a 
t<i|-l)arle 
^l'iclif  del 
grano. 


Ambracl. 


J 

;p 

^''*"**«ÌÌ[Ì| 


ém 


1 

'<  il 


i    i 


^  ì 


della  Icpta, 


L'aftutl» 
«tei  Coco- 
drillo  nel 

figliar 
ImomOiO 
<]uaUhc  ni 
irò  animi* 
le. 


ri  certi  »€• 
cdlctiiclie 
rnii.in<>  111 
bocciai 
codnllo  & 
gli  nettano 
I  dcau. 


Del  modo 

delpiS''"» 
Cocodiil  I. 


OTTAVAPARTB 

dTdoSncao  qualche  animale  velenofo  non  rI.  nocclTclchc  haucndo  b.to:trouost.  a  maj 
i.  n  dZuo  S  qicl  luoRho  circa  tre  miglia,  delche  marau.R handol .,  mtefi  pò.  qucHa.chc  c^li 

mòchSp^^ 
naHrnotcpaLando,macamm 

rvkldhmfdKor.  grandi,  ben  ne  ho  vedute  alcunedella  grande/za  d  un gril  bar.le.  d.cd.,chc 
"a  carne  d^quenc  leltuggim  guarifce  la  lepra,  fé  non  palla  i  (ette  anm.  dC  bilogna,  che  (e  ne  man 
ci  fette  giorni  continui» 

Si  truoua  gran  quantità  di  quelli  Cocodr.ll.  nel  Nigcr  ma  più  nel  Nilo .  e  animale  maligno 
6C  n  0 ho  noc?uolc^U  fua  lunghezza  e  di  dodici  bracca  d<  anchora  p.u  &  tanto  e  U.ga  a  co  Ja. 
auanto  d  rhi'anentc  delcorpo'lma  rari  li  truouano  di  quella  grandezza.ha  quattro  p.eà  &  e  . 
Se  aTRanùrro,né  è  più  al  o  dun  braccio  &  mezzora  coda  e  annoda»  d.  nm^^^^^^ 
k  In  tanto  dura  che  non  1.  può  palTare  con  vna  baleltra  grofla.alcun.  Cocodr.ll.  non  matiK-w 
no  altro  che  pcc.  :  .Itri  ma.ìgiafìo  de  glianimah  6^  de  gì.  huomim  :  .qual.  con  grande  altu,,.,  I, 
«ino  a(co  lìviciiio  à ,  liti .  doue  pratici»  gh  huomini,&  moltebe  t.e.8^  come  gì.  veggono,  ma- 
d!no  vcrocemcntc  quclb  lor  coda  fuori  dell'acqua  A  con  quella  Icgotio  o  beU.a  o  h  i.omo  &  tu 
rano  .^1  acquaA'  lo  mangiano  :  ma  quando  mangiano.non  muouono^^nori  .1  palato  d.  fopra, 
nrrHochc  aue  di  iotto  è  congiunto  cx>n  lolfo  del  ^M-tto.  non  fono  tutu  di  quella  nat«ra,pe.-ci.v  B 
S  ?°fu  .no  nònV.^P^^^^^^^  1-bitar  alle  ripe  del  tìime  Niger,ò  del  N.lo.nauigando  .o  per  .1 N. 
lo  in  V.U  Srcha  dal  Óairo  à  Cana,(ch'è  vna  città  nellEg.tto alto  d.fcolla dal ea.ro  quattroccn. 
o  m.\!^hÌ   quando  fulicmo  à  mexzo  .1  viaggio.vna  notte  che  la  Luna  era  alquanto  coperta  d, 
nueoli  a  ?on  buon  vento  nauigauamo  :  ti.tti  I.  marinari  et  pai  agg.er.  dorm.uano..o  veranìc 
?eche;uTaritratto.ìellamiacameret,al^ 

he  ri  uomo  d.  buona  vita,  qual  veggiaua  &.'  leggeua  certeorat.on.  A  ^^  d.lTc  o  tale  J^^s  u 
acmi  de  nollri.che  venghi  aiutarmi  à  p.gliar  vn  gh»n  perzo  d.  legno ,  che  farà  buono  dm  un ,, 
Jar  I  cucma  :  ò  gli  r.fpoW.  volete  vciga  ,o  medel.mo  piuprello  che  fiurghar  alcuno  a  quel  ho. 
a  che  er^quali  mczL  notte  ;  d.lTe  adu.tque  coltui.ic.  farò  la  pr  uoua  fé  da  per  wc  lo  potellc  p.. 
Sa  e  &  c^"me  la  barcha  fu  apprelTo  fecondo  lui  al  legno,  con.nc.o  a  d.licder  le  man,  pcrnm 
&n  laccio  e^  tirarlo  fufo  .Vcco  che  fub.to  sbalxólu 

ib  .^"ò  gmfo  fctto  acqua  .n  vn  momento,  io  allliOra  comincia,  a  gnd^e  &  tutt.  della  barcht 
S taròno  lufoA  1.  «alo la  velaA  li  Icrmallemo  ,  et  molti  (aitarono  .n  acqua  per  trouarlo ,  .^  Ù 
a  t  vna  buona  bora  lega,,  à  terra  :  ma .!  tutto  fu  .'n  damo  che  .na.  p.u  h.  valuto  &:  t  utt.  iHrr 
nia  ono  quello  cllcr  (latS  vn  cccodr.llo.  più  oltre  nauigando  molt.  .n  h-oaa  .ic  vedemmo  lopra 
TcerSctte  in  mcsro  il  N.lo,che  f.  Ilauano  al  Sole:  &:  tcendo  le  lor  bocche  aperte,  cere,  ve 
ceirtt. Snchi  della  grSdezza  d  vn  tordo  ventrauano dcnt.^o A  hatou. al.quanto fpatio luor. 
v([  uno  A  volauan^o  altroue.&  d.mandando  io  la  cagione  di  ciò  m.  tu  r.fpollo ,  che  nel  e  ^^.n. 
oiuc  &  tvà  i  denti  d'.  cocodrilli,che  alia,  pefcc  ouer  animai,  mag.ano.fcmpre  rimane  qualcin-  re 
h  u.a  d  «rne  attaccata.laquale  putrelat.a.aea  alcuni  piccol.  vcrm. ,  che  lan  lor  no.a.ondc  que 
ùl.  vece  li ,  che  volando  vcdeno .  vcrm.  :  entrano  nella  lor  bocca  per  mang.argl. .  ma  come  rII 
hanno  mag.ato,.l  Cocodnllo  ferra  la  b.xca  per  inghiottir  i.ccclh..nia  egli  ha  iopra  .1  capo  va 
acma  &  du^ra  (pna  :  co  laquale  punge  il  palato  al  Cocodrillo.  onde  cou.ene,  eh  e.  torn.  ad  upr.r 
bCSSvccclloviafe.  efugRe.(e.uuerrà,chciopoiraha 

aucStorpiufecuramentScoco^^ 

fab    a  &:  to  ó   he  nafcono  i  Hgl.uol.ni.esl.  entrano  nel  fiume .  ben  lono  alcum .  che  fu.andoll 

Sacqua  iZfo  nel  d.lerto  :  quelli  fono  velenoli:  ma  quelh.che  viuotio  nel  hunle  non  hanno 

ve  enc  ne UEgitto  molt.  (ogliono  mangiar  della  lor  carne.S^  artermano.che  e  molto  buonx 5^ 

ne So^  n  gran  prezzo  .1  graffo  :  dC  diceli.che  è  buono  à  guarir  le  p.aghe  vecchie  &:  mcachc 

ri^e^^d  p.gI.arcilCocodr.llo  inqueltaguila.^ 
d.Lntoà:p^ubraccia:runcapodellaqualeleganofaidamenteavngroiloalbero,oavnaco. 

fòratu;eTtLtìettTpiantataiulariuadelN.lo.dalMtrocapodellal^^^^ 

Tferrolngo  vnbraccio  A' grotTocomtvnditodVnhuo.no  alqualcattaccanooaltra  00 

v.«  capra  v.ua.  al  gr.do  dellaquale  efcc  il  Cocodrillo  al  lito,  &:  (ub.to  I  .ngh.otte  con  tutto  land 
11LL\.  nU  v'artriuerta-a:  ficca  nelle  intcriori,in  modo.chc  non  fi  può  la  tciarc.cndc  etti  hora 
àìiùnuando'hora fcortandogli  la  Sunc,.l  Cocodr.llo d.battcndoit ,  OC  hor  qua hor  ia  pcrcoicn- 
do  a^fmfvmJoliUtó»caaae,com^  aUhora  iH:(cacorirtKddono  con  certe  par.. 


A  gt'ane.  fo 
ma  ha  la 
tanto  è  g 
cali  coni 
intera,  i 
gliano  v 
delie  fiere 

Nclm 
della  peri 
&  l'altra^ 
cafoglitc 
pone. ne 

Hydra 

pi  nel  di'"'- 

morfou  ■' 

nodircort 

E 

Qucno 
mcvnbra 
sforzaflc  b 
nc;non  ha 
gliareSt'ic 
ha  la  carne 
caccia  in  vi 
ri  con  zapi 
coliatoalii 

Guarab 
nella  coda. 
tocolore,di 
carne. 

Il  Carnei 

dalunga,cc 

livcrfoloro 

C  dio  colore,  ( 

gì  o:fc  fopra 

ricnza.cni 

dormentata 

pò  della  fcrp 

•ella  in  Cini; 

capo  della  fei 

Ila,  laquale  h 

nihajinodci 

Pcrragi'o 
naA'haqua 
no.chcgliha 
non  può  voi 
no  negre  a:  l 
acqua;a:fel 

pallottola  di  a 
'.•fitcchclha,! 
fi  abbatte  incj 

nati  i  nirrnli  fi 


fé  penderò  5 

luoslilamat 

clla.chccgli 

,8^camnii- 

lermcnòvc 

e.cliccli,clic 

Ile  (e  ne  man 


lalc  malijrno 
lrij;alucoJ>i, 
)  piedi,  Oc  e  li 
3di,&  la  pel» 
lonmatii;!.!- 
r\dc  aliu(i.iii 
^^Tjtono,ma' 
uiomo,  fifti' 
Iato  di  fopra, 
i(ura,pcrci\v  B 
>  io  per  il  Ni- 
»  quattrocen- 
to coperta  di 
lo.ioveramc 
ivn  vecchio, 
6  talc,fiic!;lia 
onodini.mp 
10  à  quell'Ilo- 
lopotelk'pi' 
mani  per  met 
a  eliclo  ciiifc, 
tidrllabarchi 
:rouarlo,'^'lì 
),  2l' tutti  .irifr 
demmo  lepri 
icrtc,  certi  ve  ' 
IO  {patio  Inori 
che  nelle  ^in- 
incqualclicrc' 
loia.ondcque 
.niacome  j;II 
)railcapoviu 
itomi  ad  aprir 
cecili,  narrerò 
loprenoconla 
,  che  fuiandoli 
rie  non  hanno 
olto  buona.  Si 
chicS^incìchc 
fl^  grolla  fune 
rojòàvnaco' 
IO  vno  vncino 
moocattratoò 
con  tutto  lund 
r.ondccfliliora 
aria  pcrcofcn- 
»n  certe  pani' 
giane» 


B 


D  E  l  l'A  F  R  I  C  A 

tanto fgroira 5^ duriirima.fu le  mura  di CanTvuldridll       ^'^'7^'  '' P*^"*^^  ^"^  '^h'^"^ 

aticonleboccheapertejcquaherano tan  oampIXt^^^^^^ 

intera,  i  dctu.  erano  acuti  di  «randuiutti  li  ocf^tcyri^rU.,      'Jó     ''"'^^*'  *^"'''^''*  ^na  vacca 

ghano  vno  Cocod..llo  d.  .agLuj  rÓF™^ 

dclJcficre.  **  ^^^  atiaccarloalle  muracome  fanno h caccia ton  li  capi 

«  ral,ra  vcrfo  la  coda  e  moto  fo,.,lc  &  co'f  toM  cac^Tl  grolH  nma.  co,- auclla  del  bufto; 

;Srvvr^t;;;r^atl-^r^^^^^ 

sforzale  buttandohacqtiai^boccuSnttuir^^ 

nc:non  ha  vencno  alcuAo:io  ho  veCo  o^'a^Ìim  m  ?l  ^l  '  n  L' V  ^'  ''J°"''  '°"''  ^'  "^«"^K'' 
giure 8C  fcannare.ma  non  efce  mol^  rn^u^d  do  e  /^  l  '^'^rT',^  '^'^°^^  '''  "^  ^°"' P" 
ha  la  carne  /aporita  comedi  ranoccCSilSl  ^itn^v 'f*"  '''  ^''''''''''''•^  ''  "'''^^^• 

caccia  invabuco^a^chelacodanmai^^orf^Sr^^^^^^^^ 

riconzappettcallarganoilbuco,a:àcruclmoSn^^^^^^^^^ 

coftatoalfuocolimu^uenonalàtXS^^^ 

.c.o„A™a,4.adar,::^^^^^^^^^^ 

da!l^p,;;f;o;T«lst;ro"rs^^^^ 

p:fcfopra,lverdc,v„dcAfcn,,,Scrcn4'rX^^^^^^^ 

f lenza .  e  nimicinTimo  delle  feroi  che  liannn  v*.|pn«  A/         J      *       ."'^  '°  '^'^"°  "*^  f"»  '^  cfpe. 

dormcn,a.a,fub,to  monta  fopTaM^^^ 

f  odella  ferpe-ar  all'hora  manda  fuo niella  bocca  vn  1  d^^  ^°^°  che  1. a  diritto  fopra  .1  ca. 

Te  ha  m  cima  vna  gocciola  a  guirXnr,^^eXaT?J  ^.  ?  ^puto  come  queUo  di  ranocchi.elqua 
capodcllaferpe.muoueliSdelluolo^^^^^^^^^ 
tìaJaqualehaquefìav^tt^cComeS^^^^^^^^^ 

n.hannode«^n.cofede.laa^SS?^^S^Sf^/^-^^^ 
lì         •  ^""f^K^P* 

pallottola  di  arngliaria,chc  DefalTc  Quindici  &' fin  J^^^^^ 
<attechclha,èdi(ipSnS^T^^ 
nabbattemgueftiv?u.  dXinfiaJó^^^^^^^^ 

nati  i  nirrnl.  ^»l....l;    "A?     „!':"'  "^"°  '"°^'  °  ^^  ^ItH ,  ella  gli  COUa  de  fcalda.  &  fubitO .  chr  fono 

,  „ „.4vu, «u  vMiiiv pcf  ia  Cà«)p4giu cercando licibo.à lono molto  vdoci-nd cor. 

rcre 


Come  il 

fanieleoii 
te  iiìììiu 
U  (ape. 


!  m 


^^IfM, 


'■""'"  l'iiniw- 


1  I 
ì   ' 


f 


^    ilrm^^^HIi 


U  vecchie/ 
la  gli  iJ- 
JcatiolepS 
ne,  &  fi  II- 
duce  a  ■ni.' 
di  (iuueda 
i  giouenic 
pcouediiia 
<ia|magiaf. 


Che  l'aqui 
la  talliDia 
(ì  conuiuii 
oc  culla  lu 
pa,  &  che 
aiate  ne  oa 

kSL. 


NONA    PARTI 
rere  prima,chc  nafcann  loro  le  penne ,  di  nìanicra,clic  no  1  i  polTon  giu<rn« .  e.  Io  ftrurso  è  fenjpli  D 
ccIS^tecofaalcunaper'ìcorrecch.e.&erordo,^ 

ro.&'  la  fua  carne  e  puzzolente  OC  vifcofa:nia(rimamentc  quella  Ile  v  ofcie.  pure  ne  i  terreni  di 
Num  d  a  re  ne  manK^^  r.  .,uan...à.perciochc  prendono  rI.  Uru^z.  g.ouan.,e.  rIi  nud..(cono 
&"nurart^^^^^^^  còmodi  fopra  .  d.ilc  .  &  em  vanno  a  fch.era  a  (ch.n  -.  per  lo  d.fe.  lo.onde  a  eh.  «li 
veKa  W?par  d.  vedere  altre  tan,.  huom.m  a  cauallo  :  .k  he .  aufa  ala.  volte  'H^^jom. 
ri  &:  paure  alle  carouane  •  .o  anchora  ho  mangiato  di  quella  carne .  qua=  Jo  era  m  Numtdu .  ,k 
mi  paruc  molto  cattiua. 

Quefii  vccelli  fono  d.  uifi  in  molte  fpetie,  circa  alla  proprietà ,  alla  grandezza,  SC  .  colore .  & 

la  maggiore  è  detta  nella  lingua  Araba  Ncfr . 

Nep. 
Quello  è  il  pm  gradc  vcccllo.chc  1.  iruoui  in  Africa:&:  è  maggior  della  Grue,ma  ha  più  torto 
.1  roHro, .!  coi     a?le  gambc.tanto  ad  Jio  afccndc  volando,  che  non  li  vcdcA  come  ycd.  .,luU 
IK  an^al  m.  no  lì  c?la  fub. ■ .  fopra,ma  quando  vola ,  ne  va  fempre  in  ^,^"f ^'^^^  .";^;;^"- f 
viuc  vna  lunga  eta:di  maniera,  che  molti  fé  ne  hanr.u  ve  J.u.  ignudi ,  &.  fenza  penna  alcuna  lo. 
p  a  lcapo,cLefefuflerafo.v.uonocomeède.tomoh.anni.&perlaUnìglK^^^^^ 

cafcandol.  ulte  le  penne ,  &  piume ,  I.  riducono  a  Itar  ncll.  md.  comefe  uUero  nati  ali  lor   &  I, 

Sou  ni  uh  rueggono  d  cbo.mc  ftato  det.ochc  in  l,n...ua  luliana  v.cch.amato  buettere,  il  che  E 

Sòn  ho  mai'tentilS:  vfano  di  hab.tar  nelle  i  upi  deUc  cime  de  gl.ahilT.m.  &  d.  erti  monn.et  più  lu 

quelli  dAtlantc.purccoloro,che  fono  pratichi  de  luoghi,  ve  ne  preti  lono  ale  ni . 

■4- ,-a;s  Ik-i^taltrimenie^llon: 

K  IlB«i  dcttonellalingualtalianalo  Altorclìtruouai  AfricainmoIracopia.Alcumfon.  iMa 

chSruenrii  prendono  in  certi  monti  de  i  dilerti  di  Numidia,  &  fono .  più  cari  8i  i  P-u  pc,  tctu 

&  con  iflì  fi  pigliano  le  grue.lono  di  diucrfe  fpetie.alcuni  lono  atti  a  pigliare  coturnu.  A  Harnc 

ti  alcuni  fono  buoni  peHepri.neirAfrica  s  mfegna  allaquilc  comuni  a  p.gl.ar  volpi  .\  lup.,  d 

colattono  mliemellìu  labile  praiiche  gh  pigliano  fopra  la  fchien^^^^^^ 

capo  con  .1  beccho.di  modo  che  non  gli  può  aggiunger  a  •"orlicargli  con  la  l^o^^»^a   t  fd  ^ 

lenuolta  la  fuafchicna  verfo  la  terra,  l'aquilanonlicurahnchclamazzaocauagl.occhuiKo 

noritìnoftrihillorici  Alricanichel mafcolodellaqu^aqua^^ 

&  la  inerauida.  ma  ella  tanto  fgonha,chc  crepa  &  n  cfce  fuor,  vn  dragone.iK  ualc  hall  roiro,.^ 

k  al.  dfvccello,  la  coda  di  fcrpe,& .  piedi  di  lupo,&  .1  pe  o  pur  d.  ferpe  mauh.ato  di  d.ucrl.  co  o 

xi  nò  I  a  lorza  dabar  le  ciglu  de  gli  occhi,&  habita  nelle  grotte.ma  io  mai  no  vidi.ne  mtd.  . 

^^uno  che  vedutolhauelìc.no.id.menoUamapubl.capertut^^ 

inO'^rO.  .      ,    .  .  „     /7    ;/ 

Nouole,érimenii  PipiJtreUi. 

Q.icaibrmti  vccelliet  nimichid.  Ila  luce  li  truouano  per  unto  il  .nòdo  :  ma  «"  ^"^R-^^f^  ^ 
f  jumic  Atlante  fé  ne  veggono  molu.gradi,  come  colomb. .  ^  anchora  p.u  mairimc  nelle  ak.  .o 
I2i' -po^  non  gli  ho  veduti,  .lìa  me  llato  relcrito  da  infinite  pcrlonc. 

rv*  bofcbi  dBthiopia  li  truoua  gran  quantità  di  quelli  vccelli  di  vari  j  et  diucrl.  colori.ina .  mi 
gliori,&:  quelli  che  più  perfettamente  imparano  a  formar  gli  accenti  humani,  cmìo  i  verdi  te  ne 
veggono  molti  gradi.come  colòbi.ma  fono  pure  di  d.uerl.  colori,cioe  nero.rolloA  berrettino, 
quelli  non  fono  molto  atti  a  imiur  le  parolc:ma  hanno  fuaue  OC  dolce  voce. 

Locujie , 

Di  quefti  animali  fì  vede  neir  Africa  alle  volte  tanta  quantità,chc  quando  ene  volano  a  guifi 
dinebbia,ricuopronolaìucedelfole.magianoglialberi,ifrutti,&lefogliedeRlialberK^^^^^^^ 

don  lalciano  le  loro  vouc,dellcquali  altre  poi  ne  nafcono.  le  quali  non  volano.ma  fono  pe^^.ort 
delle  madri.quefie  mangiano  per  inlino  alle  fcorze  de  gli  alberi,  doue  1 .  truouano, lafciano  gran 
«reIha.mallmmentcnellaAauritania.maipopol.deirArab.ad.fertaetdiU^^^^^^^^^^ 
fomma  ventura  la  venuta  di  fi  fatte  loculle.  percioche  alcun,  le  mangiano  Ielle  SC  altri  le  a    u« 
no  al  fole,  di  poi  le  pellano .  &  lefanno  come  ferina ,  &  coli  le  mangiano .  quella  e  qu^  ' '"'» 
qualità  de  gli  vccelli ,  &  de  gl.animali .  che  non  f.  truouano  nell  buropa ,  o  lono  da  quelli ,  he 
truouano  in  qualche  parte  diftcrèti.  Hora  detto,  che  haueremo  d  alcune  poche  cole  minerali  de 
r.  truouano  iil  Alrica ,  &  di  alcuni  frutti  QC  arbori  domclì.chi  dC  faluaiich.  ali  opera  imporremo 
fine.  j3g 


DEllAFRICA 

DE    MINERALI. 

Sale. 


9t 


■i 


il  pane ,  .c„Kono  In  pàio  di  falcm  m=„  r*^  '"  '  ""P"  '•■  """'■>  »"  ".nciando 

Qyeffonafccinalcuniluophi.  A  ''omo, 

dal  p.om.o col  .olfo .  (e  ne  fruouu  .,  quanSr  nf  f  '  m ^"  '  ^  '  '"=''""'  '°  ^'P=>'-tono 
giorno,  maffin,  ncntcdoucNumid  a  mSli  ^  !^'i?'  '"""'^  ^''^'"«^  vcrfo  nicr^o 
uà  molto  zolfo.  ^  """'"^^  ' ^^"''"'  *^°'  «-«gno  ^'  f-c2,c»andio  in  altri  Iitoj-I. .  li  truo 

fopra.comr.lcctr/uoIo:mafo^or.ol^^unXk     .^^^^^^^^^^^^ 

nafcono fopra li ran- .  drib cl-t t.,  n,  mta  maH? mr. h  r  "°' ^  ""^"^ P'"-:'' ^'^  '" ?rimt non 

ccrpùcdiqLclb  pùnta  ncfcono  SC^^^^^^ 

nonìatuW,g!.- pongono  con VocoIt^ll^Sn^^^^^^ 

vifcofcdipoi  lo  Icuano  pur  col  cnFtelloV  In  n.i«L„^      '  9"°^^  a  gmfa  d.  latte,  ilqualc  diuir n«- 

da  faperccl,  e  la  pianta  è  tuttaT  ^^  '''"  *  ^  '"  ^"*^'  '"'^^^  ''  -f""g=».&  é 

i4rd:i;SS',lix,.a-^lt"ih^^^^^ 

,ondo.Vprc.ondocrha'^S^fo*'r,r«ch.7fo"J^^^^^^^^^ 

.pcHab„ca.c,,c...fo„doddfo5?|';i;tntTi?;i:ss;::t!^^ 

r/.^tù;i°«i^^^^^^^^^^^^ 

lioellcr quel frutto,che  vietò DioTn  abo ad £«^3^X5  «;  1  °"^  L''^"""  Mahumcttan. cjuc 
C  (ì lcoper?c le fuc ve^Rocncfi:  volendo^ conWrfnS.-fT' ?":5'°^  ^°"'^ ''^^•'be mangia  o , 
^ttcaVc.chefo|S^^^^^^^^ 

Krorcopiain  tgittomaflfimamentcinDamiata.  *^"°'^'^'^'*"*  ^ 

diNumidia.  &' oli  AraSrman^a^n^^^^ 

arroHito  fu  la  br^aC&'dLTnetfXot  in  h^"nd^^^  '  come  sei  fu  Ile  zucchero  .Et  inuero  cf  e 

giano  boiluo m acqua oucr  mh  r  L  ^'°^°8'-^^o ècibodclicaiifr.mo.vl.  Arabi b mj 

Ecittà diSela.de  S^rXanin^^^^^^ 

dScgelmeffedtcàd/NunX  ""'*^'''*"""'P*''*»°*''»'*^""'q"-"do  tratt^^ 

Fico 


i\' 


;  Ili 


.  M. 

W| 

m^ 

- 

i 

1 

i 

> 


mmm 


^:ÌIV  ■ 


Sigurkelt 

adopa  nel 
la  Africa  a 
guarire  il 
nai&icele 


Delta  ridi- 
ce Stitnag 
rlicha,ftmt 

xabil^prie 
tadi  far  rir 
tarilmem 
bro  all'huo 
ms. 


NONA    PARTE 

Fico F.gittio  detto da«iiEzitti^Giumth^,  D 

L'albero  BC\e.  foglie  di  qucf  to  fico  fono  come'quelìi  de  gli  altri  tìchi,ma  fono  altifìTimi  &  grof- 
fifTinii .  &  i  frutti  non  nafcono  fra  Icfoglic  fu  i  rami,  cioclopra  il  capo  delle  gemme ,  ma  nel  iron 
co  deHalberOjdoue  non  nafce  fogl  ia,&  hanno  il  mcdefimo  fapor  d'i  fichi  comuni:  ma  la  (coi  za  è 
molto  groifajS^  il  colore  pauonazzo. 

FttAÌche  albero, 

Quefto  è  vn  grande  Si  fpinofò  albero ,  ha  le  fogliejcome  il  ginepro ,  Qc  h  vna  gomma  fimik 
aimaftici.gli  fpctiali  d'Africa  vi'ano di falfificar  \i  maftici  con  la  detta gomma:perciochc hail  me 
delimo  colore,  &:  anchora  vnpocodiodore.fimigliantcfìtruouaneldiferto  diNumidiadfdi 
Libia ,  &:  nel  paefc  de  Negri.ma  gli  alberi  di  Numidia ,  quando  s'aprono,hanno  in  mezzo  il  le^ 
gno  la  iftefla  bianchczza.che  hanno  glialtri  alberi:  &  quelli  di  Libia  fono  di  dentro  pauonazzi. 
negrilììmi  quelli  delia  terra  de  Ncgri.fi«:  quefta  tal  medolla  negra  è  chiamata  dell'Italia  fangu  :  QC 
di  lei  fì  fanno  alcuni  belli  OC  gétili  (irumenti.il  pauonazzo  hoggidi fi  adopera  da  i medici  d  Afri 
ca  a  guarire  il  male  franciofo:^:  volgarmente  dallo  effetto  lo  chiamano  il  legno  del  mal  franccfe, 

Tau^arpìente  radice, 

Quefta  è  vna  radice  affai  odorifera. laquafìì  nruoua  nelle  riuc  delFoceano  di  vcrfo  ponente,  i 
mercanti  di  Mauritania  ve  ne  portano  nel  paefe  de  Negr!,douc  s'adoperano  in  luogho  di  dclica 
to  profumo,  ma  non  bifògna  abbruciarla,  ó  altrimente  fcaldarla,  perdoche  tenuta  nelle  camere 
rende  da  fé  mcdefima  buon  odore,  in  mauritania  vna  fomadi  camello  vale  vn  ducato  ctmez^  S 
zo.  manclpacfe  de  Negri  la  medefima  fomaèdi  valutadi  oKatafi:  cento  ducati,  &  alcuna 
volta  più. 

^ddadradice, 

Qijcfla  €  vn'hcrba  amara,&  la  fua  radiceha  tal  veleno,che  vna  dramma  di  quell'acqua  ftillata 
ha  forza  d'vcdderrhuomo  in  termine  d'vnhora,a(:  quefto  e  noto  in  tutta  l'Africa  per  infino  «I 
tcfemine» 

Suma^  radice, 
Queft'aln-a  è  fimilmcntc  vna  radice,chc  naia  nel  monte  Atlanrc,ma  nelle  parti  di  poncntc,la 
qual,  comedicono  quelle  genti,ha  virtù  diconfortarc  il  membro  dell'huomo,  SC  moltiplicarci! 
coito  a  chi  la  mangia  in  qualche  lattouaro.  Anchora  affermano  chcfevnoperaucnturas'incó 
tra  ad  orinar  fopra  la  detta  radice,  che  fubito  il  detto  membro  fé  gli  rizza,  né  voglio  tacer  anch» 
ra  quello  che  dicono  tutti  gli  habitatori  del  monte  Atlante,  che  li  hanno  truouatc  molte  giouc 
ni  di  qudlcjche  vanno  paicendo  gli  ammali  per  quefto  monte,che  hanno  perfo  la  loro  virgini' 
tà,non  per  alare  acddente,fe  non  per  hauer  orinato  fopra  detta  radiccalliquali  per  giuoco  io  rc^ 
Tp6dcua,aedcreflcrverodochcdiceuandi  detta  radice  &:appreffo  chefenetrouauandi  tanto 
auuclenat^chc  non  (olamente  feccuan  perder  la  virginità,  ma  anchora  cnfìarh  tutto  il  corpo, 

Qyefto  è  in  (orna  qu5to  di  bello  flf  memorabile  ho  veduto  Io  Giouan  Lioni  in  tutta  l'Afri    J 

a ,  laqual  è  ftata  da  me  circondata  di  parte  in  parte,  6C  quelle  cofe  che  mi  parfero  degne 

di  memoria  fi  come  io  le  viddi ,  cofì  con  diligenza  di  giorno  in  giorno  le  andai 

fcriucndo ,  de  quelle  che  non  viddi ,  me  ne  fed  dar  vera  Si.  piena  infbr  * 

matione  da  perfone  degne  di  fede ,  che  l'hauean  vedute .  dC  dapoi 

con  mia  comodità  quefta  mia  fatica  mefiPi  infieme,  &  fednevn 

corpo  trouandomi  in  Roma,  L'anno  di  C  H  R I S  T  O, 

MDXX  VI.aiIi,Xdi.Marzo, . 


Bnifce  il  Libro  di  Giouan  Lion  nafciutoin  Granati 
&  allcuato  in  Baiberia. 


n«adaMoftoGcnr,TI,„o.„oVc„.riano: 


96 


4 


no  in  mezzo  il  le' 


.    r  t 


'^  fV"""  tanto  mi  i(s^den(lernr,  ^.iL     ;>^j  '  ^  ■/""""  ^«'"'PMcm  cheelini^*„i.n      "„é,">""»  e  aub. 
f^h'imduTer^Lu?all7Z^^^^ 

t<'^Mi  <inclx^a^nrocheLùZL7^^  ' 

T'J>^J*»edmip^aMLdibnM.^ 
nechecomnolelndit         '" 
Oriente  ^ 


■  t 


DELtS^ 


ip^^^ 

f 

lHI 

R. 

i 

;    ÉÉÌJI 

;  '        .■■^' 

1 

t"'-iH 

'?i|^^^^^^^| 

i:t 


Hi 


fM 


Don  Hen- 
ri h'di  Por 
togaIlo,fu 
il  primo  a 
hr  fcoprir 
fttlo  me- 
lo Hi  le  ter 
re  de  Ne- 

fri   della 
afta  Ethi 
opia. 


Promonto 

no  detto 
Capo   Nò 
&  perche  fì 
acquiflafle 
tal  nome . 


DELLE   NAVIGATIONI  DI  MESSER  ALVISE 

Da  ca  da  Morto  Gcntilhiiomo  Vcnctiano. 

IL     PROEMIO. 

Sfendo  io  Aluifc  da  ca  da  Mofìo  Rato  primo,  che  della  nobiliffima  città  di  Vcnetia , 
mi  lia  mcflb  a  naiiigare  il  mare  oceano  fuori  del  ftrctto  di  Gibralrcrra ,  vcrfo  le  parti 
di  mezo  di,nclle  terre  de  Ncgri,dclla  bafTa  Eihiopia,&:  in  queito  mio  vaggio  baucri^ 
do  vedute  molte cofe  nuoue  &f  degne  di  notitiajme ritamctc  mi  ha  pnrfo  fopi  a  di  quel 
le  farne  qualche  fmchxdC  cofi  come  ne  i  miei  memoriali  di  tempo  in  tempo  le  ho  notate.coli  co 
la  penna  andarle  tranfcriucndoiaccio  che  quelli,che  dapoi  di  me  haranno  a  venire,  poffino  inicn 
der,  quallìaftato  l'animo  mio  a  cercarle  indiucrli  &'niioui  luoghi:  che  veramente  in  còpara- 
tion  di  noftri,quclli  per  me  veduti  OC  intclì ,  vn'altro  mondo  fi  potrian  chinmare.&:  fc  per  me  nò 
farano  cofi  ordinatamcte  fcritte,  come  la  materia  richicdejalmeno  nò  mancherò  di  integra  veri- 
tà in  ogni  parteA'  quefto  fenza  dubbio  più  prcfto  di  manco  dicendo,  cheoltra  il  vero  alcun  i  co 
fa  narrando  »  Douetc  adunque  fapercche  il  primo  inuentore  di  fer  nauigare  a  tempi  nofiri  que 
fta  parte  del  mare  oceano  ver  fo  mezzo  di  delle  terre  de  Negri  della  bafla  Etliiopia,è  flato  lo  ilìu^ 
(ire  Signor  Infante  dò  Hérich  di  Portogallo,figliuolo,chc  fu  dell'Infante  dò  Zuane  Re  di  Porto  B 
gallo,&f  di  Algarbes  primo  di  quefto  nome,  ilquale  anchor  che  de  gli  ftudt]  fuoi  nelle  fcientic  del 
Il  corfi  de  cieli,'&  di  aiìrologia  grandemente  lì  polTi  laudarlo ,  non  dimeno  di  tutto  me  ne  palfo. 
folaméte  dirò, che cfTendo  di  gran  cuore, &.'  fublime,  di  eleuato  ingegno.fi  dette  tutto  alla  miiitia 
del  noltro  Signor  mefferlefu  Chrifto  in  guerreggiar  à  Barbari,  6<fcòbattcr  per  la  fedcncvolfc 
mai  prender  dona  fotto  grande  caftitàcòferuandoli  in  la  fua  giouentù  .molte  cole  eccellenti  in 
battagud  de  Mori  fece,  èC  con  la  (uà  propria  perfona,8(:  per  fuainduftria  degne  di  gran  me- 
moria.doue  che  elTendo  il  prefato  Re  Don  Zuane  fuo  padre  venuto  a  morte  del  1 4?x.  chiamò 
i\  detto  don  Henrich  fuo  figliuolo,come  quello  che  cognofceue.  le  fue  virtù,  SC  con  affcttjofc  pa 
rolc ghraccomandò  la  vniuerfita  de caualieri  Portogallclì ,  pregandolo dC  clTortandolo  à  prolC' 
guire  il  fuo  fanto, vero,&:  laudabile  pt  onoilto,di  perfeguitarc  con  ogni  fuo  potere  i  ni n>ci  della 
wnta  fede  di  Chrifto,ilqual  Signore  breuemcnte  parlando:,  li  promiife  di  farlo ,  &.'  dapui  la  trii-.r 
te  del  padre  fece  col  fauore  del  Re  don  Doarth  fuo  fratello  maggiore ,  qual  fiicccfTc  nel  regno  li 
Portogallo ,  molta  guerra  in  Africa  a  quelli  del  regno  diFefTajilcheefléndoli  fuccelTo  fc!:crmc- 
te  molti  anni.procurando  per  ogni  via  poffibile  dànilìcar  il  detto  regno,feimaginòdi  voler  far 
^  chelcfuecarauelle  armate  fcorreifeno  la  cofta  di  Azafì,  &  Meliache  (cno  pur  del  predetto  re- 
"  gno  di  Fefla,  qual  vien  fino  fopra  il  mare  oceano  dalla  parte  di  fuori  del  ft retto  di  Gibralterra.Su 
f  coli  le  mado  di  anno  in  anno,  quali  fecero  molti  dàni  a  Mori,  in  modo  che  foilecitando  il  prcfa 
to  Signore  di  farle  nauigar  ogni  anno  più  auanti,lc  fece  andar  fino  ad  vn  promòtorio  detto  Ca- 
po Non,qual  vien  cofi  chiamato  fin  à  quefto  giorno.&^  quefto  Capo  fu  fcinpre  il  tcrmme,doi!c 
non  fì  trouaua  alcuno,  che  più  oltra  fi  fofle  patÌato,mai  tornalTc.  in  tanto  cht'l  i<  diceua  Capo  de 
Non,cioè  chilpafla  non  torna.nche  fino  a  quefto  Capo  andorono  le  dette  Cu         c,&'  ptu  aiiaii 
ti  nò  olfaua  pafTarcS^  deftdcrado  il  detto  Signore  di  faper  più  oltra, terminò  v        elette  caraucl- 
le  l'ano  feguctcpaffaffino  il  detto  Capocci  fauore  &!  aiuto  di  Dio:pciocheelTcnd   lecarauclledi 
Portogallo  i  migliori  nauili]  che  vadino  fopra  il  mare  di  vele,  dC  clTendo  quelli  bene  in  punto  d' 
ogni  cofachcgli  fa dibifognOjCfTiftimaua nò cflèrpoiribile,chc  nò  potelTero  nauigar  per  tutto. 
&C  defidcrofo  di  fcoprir  d^  intendere  cofe  nuoue  a  fine  di  fapere  Icgcnerationi  de  gli  habitanti  in 
quei  pacfi,  per  voler  offéder  Mori,fece  metter  ad  ordine  tre  altre  carauellc  di  tu  tte  le  cofe  ncceffa 
rie,&  mcfTeui  dentro  di  valenti  huomini,quali  andoroiiQ,&  pafìbrono  il  detto  Capo,  nauig'do 
p  la  corta  di  giorno  e  di  notte  forgcdo,  dC  elTendo  andati  circa  miglia  ceto  più  oltre  chcl  detto  Ca 
pò  di  Nò,&  non  trouado  habitationc ne gcte  aIcuna,fa!uo  tutta  terra arcnofa, tornorono  indrie 
to.  avveduto  il  prwfato  Signore  quell'anno  non  hauer  potuto  intendere  cola  alcuna,  l'anno  (c> 
guentc  le  torno  a  rimandare,con  ordine  che  paff  afferò  più  oltra  didoue  erano  ftatc  le  predette 
lue  carauellc  miglia.  t5o.&:  più  fé  più  gli  pareife,  che  tutti  gli  fària  ricchi.&'  cofi  andorono,  iquali 
fimilmcmenontrouando  altroché  arena  fenc  tornorono:  &:  breuemcnte  parlando,  fapendo 
il  prefato  Signor  Infante  per  la  cognitione  delle  fcientie  che  lui  haiiea,  che  al  fine  fì  tro  ucri.l  geli 
8C  hàbitationijtatc  volte ,  et  tanti  anni  velefcceandarc,che  venero  in  notitia  alcune  parti  elìci  ha 
bitate  da  Arabi,chc  viuono  in  quei  diferu,et  più  oltra  da  vna  f  encratione,  che  fi  chiama  Azana 

diiiChs 


Vicina  chi 

platione» 

Itrcgalee 

'i,qtialcfì 

fomemol 

cwanchoi 

per  Tira  COI 

Ci  altre  col 

/cndo  10  pi 

i'i'.iea  fatte 

i':i;no  di  qi 

v'i'jcftocra 

certo  temp 

terre  di  diu< 

no  fiati  in  q 

ioide  ne  fac 

ni  affai  mar 

prefato  Sig 

ieduecond; 

ui  ianicrcan 

il  quarto  d'o 

re  armarla  il 

"ntia,6(:poi 

"foche  non 

lipoteuatorj 

dare,chc'Jpr« 

nelle  dette  pa 

P'ucogiiofcii 

'•ire  al  detto  S 

loellcrvero,^ 

Kintefoiltuti 

<lelmondo,&: 

l'erneconfegi 

^cofechpvir 


ALVISE 


1  città  di  Vcnctia, 
Tra,vcrrolcparii 
io  vajTgiobaucri^ 
>arfofopiadiquel 
:honotate,colic5 
ìirc,poffinoinicn 
iircntL' in  còpara> 
re.&^fcpcrmcnò 
o  di  integra  veri- 
a  il  vero  alcuna  co 
itcnipinoflrique 
)pia,èftatoIoillu- 
uane  Re  di  Porto  ] 
3i  nelle  fcientic  de! 
:uttomenep,iiro, 
:e  tutto  alla  militia 
lerlafeac.ncvolfc 
:co(eecccI!cnii  ia 
Icgiiedigraninc' 
del  I45Z.  chiamò 
:cona(icttJorcpa 
•rtandoicà  prole' 
>tcreinii-n>d  della, 
^Scdapoilainoc 
rcclTenelrcgn  *  li 
fuccclTo  fc!;cr-\iié' 
aginò  di  voler  &r 
ir  del  predetto  rc' 
diGibralterra.à: 
llecitando  il  prefa 
lÒtorio  detto  Ca^  ? 
eiltcrniinc.dorc 
l'diceuaCapodc 
c,&'piuaiiaa 
.  dette  carauci^ 
id'  lecaraucllcdi 
i  bene  in  punto d' 
lauigar  per  tutto. 
Jc  gli  habitanti  in 
ttclccofc  ncceiTa 
iCapo,  nauig'do 
Itrcrhcl  detto  Ca 
cornorono  tndrie 
alcuna,  l'anno  fc; 
5  fiate  le  predette 
ìodorono,  iquali 
j  riandò,  fa  pendo 
le  fi  tre  ucrià  gcti 
une  parti  elici  ha 
ikhiama  Asana 


g'«; 


/•11* 


.....      I  ^^AIUDAMOSTO 

A^hi,chcronoliuonimibcrmtin/dpniwf,«;  ■/      .  ^"^ 

^l    M.   ALVISE    DA    CA    DA    MOSTO 

^   _  NAVIGATION    PRIMA 


ìMm  '°  ^'  ^'^''"^re  ,n  I-iandra,doue  In 'altra  von-'^  ''^""  determina. 

-—a  S"^7  P'^'-^-'^e  tutto ,|pen«ieSerad.?fl°^^^^^        ^"'^"'^''»  ^"^  di  guadi 
pcro|n.  '''^Po'fib.lc,peracqu<lìa.mifiuK^^^  '^"^'^  ^'«"'^ntù  traua^Scb 

potemperueniraquaichcperfettioneSnSh^^ 
to,m,m.irnnpuntocon  quelIipocludanS 

''^f^"°"d.tion.qudlochevivoleuaandaJ^rS^^ 

"'lamercant.a,&po,dintorno?arrobSfna^ 

'Iquartod'ognicofachcghnportaifeS 

;L^'"^''^'"';^carauel!aich?vS;nia^^^^^^^ 

nt.a&:po,almornopartimropcSS^ 

carochenonrxtrazeireJlcutiacofrchTjX^^^^^ 

n       nente 


vi 


mm  i 


*">'lit(MMtili( 


'  r-; 


Folto  (ap,- 
to. 


a 


ìMrle  o«i- 

III  o^ 


1 

t  '.li 

f'" 

■  lì  i 

]'■ 

r. 

Ql 

V-'' 

■'ì  '■ 

1          ',  ■  ? 

!  f 

•  ■  )• 

1 

11 

1     : 
1 

.41    :| 

CeJtOt 


NAVI  CATIONI 

ftcntc  ad  vno  mio  parente,  comperai  fopra  dette  galee  quelle  che  mi  paruon  cITer  nere ITaric  per  D 
mio  viaggio, &:  coli  difmontai  in  terra.à::  le  galee  feguirono  il  fuo  viaggio  per  Fiandra, 
Comv  me^ev  ^lluifc  rimafo  dcdjio  <ii,s,  Vtcf»^  l'armo  [cruenta 
fi  parti  per  le  Canare, 

EITcndo  IO  rfmafo  al  Capo  di  fan  VicenzOjil  detto  Signor  Infante  monrò  haucr  gran  piace. 
te,dC  mi  fece  felb  aliai .  ài  dapoi  molti  dC  moli/ giorni  mi  iece  armare  vna  carauclla  nóua  di  por- 
tada  di  circa  bottc'nouanta,dclia  quale  era  patrone  vno  Vincente  dica  naimal  di  Lagus  clic  è  v^ 
no  luogo  apprcllo  il  Capo  fan  Vincenzo  à  miglia  fedeci.a:  fornita  di  tutte  le  ccfc  nccclTaric  co! 
nome  di  DioA  in  buona  ventura  partimmo  dal  fopradetto  Capo  fan  Vincenzo  adi  vcntidue 
JVlarzo.  M  C  C  C  C  L  V.  con  vento  da  greco  QC  tramontana  in  poppe^dnzzando  il  noUroc5 
niinovcrfo  l'Ifola  di  Madera  andando  alla  quarta  di  garbin  verfo  ponente  à  via  dritta.alli  ven- 
ticinque del  detto  mefe  gumgrmmo  all'lfola  di  Porto  (anto,circa  mezzo  giorno  che  è  lòtana  da 
detto  Capo  fan  Vincenzo  miglia .  DC.  in  circa. 

Velli  fola  di  Parto  fama  doue  arriuòt 

Quefh  Ifola  di  Porto  fanto  è  molto  piccola,  volge  circa  miglia  quindici, trottata  da  vcntifette 
anni  in  qua  dalle  caraucllc  del  fopradetto  Signore  I  nfantcfif  lui  Tha  fatta  habitare  da  Portogal- 
leii  che  mai  per  auanti  fu  habitata.c  gouernatorcdi  quella  vno  Bariholomeo  Pollaftrello  liuo- 
no  dr\  detto  Signorc.qud  ta  ifola  raccoglie  formento.Sx:  biaua  per  fuo  vfo,  QC  è  abbondante  di 
carne  de  boui.  porci  falua  tichi,3(:  d'infiniti  conigli.Ct:  i  quella  vi  li  truoua  anchora  fangue  di  dra- 1 
go,ilqual  nafce  da  alcuni  arbori.cioè  gomma  che  fruttan  ditti  arbori  certo  tempo  deiranno,&:  ti 
rah  in  quclto  modo .  danno  alcuna  botta  di  mannara  al  pie  dcirarbort,&:  l'anno  feguentc  à  cer- 
to tempo  ledette  tagliature  buttano  gomme,Iequali  cuocono,Sc'  purgonlc&'  faflcn  (angue,  & 
il  detto  arbore  produce  vn  certo  frutto  che  nel  mefe  di  Marzo  è  m  aturo  &:  boniflìmo  da  inaiv 
giare  à  iimilitudine  di  cerefle,ma  è  giallo.^:  nota  che  à  torno  dt  detta  ifola  vi  h  nuouano  grape 
Icarie  di  dentali, 8«:  orade  vecchie  &  altri  buoni  pefci.quelb  ifola  non  ha  porto,  ma  ha  buon  (lag 
gio  coperto  da  tutti  i  venti,faluo  che  da  leuantc  òc  (ìrocco,&:  da  olirò  &  (uocco  che  con  tal  ven- 
ti non  il  ftaria  ben  fccuri.  ma  cheche  li  lìa,ha  buon  tegnitorc .  quclta  ifola  è  chiamata  Porto  fan- 
to,perchc  fu  trouata  da  Portogalleli  il  giorno  d  ogni  fanti .  àifalfi  il  miglior  mele  che  aedo  die 
lia  al  mondo  ^  ccra,ma  non  per  gran  fomma. 

Delt'orto  ddt  ifola  di  Mideya,&  delle  co  fé  cJx  lui  nafcono* 

Dapoi  adi  ventiotto  Marzo  partimmoldalla  detta  ifola,&'  in  quel  medefimo  giorno  ^imsc 
mo  a  Monclirico  che  è  vno  de  porti  dell'lfola  di  Madera,laquale  è  dilìante  da  qucìla  di  Porto  (an 
to  miglia  quaranta, &:  vcdefi  con  tempo  chiaro  l'vna  dairaltra.Qiidla  ifola  di  Madera  ha  fetio 
habitare  il  prefato  Signore  da  Portogaliefi  pur  da  ventiquattro  anni  in  qua,laqua!e  mai  per  aul 
ti  fu  habitata.CV  ha  fatto  gouernatori  di  quelladuoi  fuoi  caualieri,dcquali  vno  ha  nome  TnTian 
TeflTera .  Et  coftui  tiene  la  mita  dell'ifòla  dalla  parte  di  Monchrico,  di  1  altro  nominato  Ziiaiv 
gonZi  Ics  Zarcho,  tien  l'altra  metà  dalla  parte  del  FDnzal,&  chiamali  l'ifola  di  Madera  che  vuol 
dire  ifola  de  legnami,  perche  quando  prima  fu  trouata  per  quelli  del  detto  Signore,  nò  vi  era  vn 
palmo  di  terra ,  che  tutta  non  fulTe  piena  di  arbori  grandifiìmi .  &:  fu  neceflario  alli  priniichela 
volfero  habitare  darli  il  fuocho ,  ilquale  andò  ardendo  per  l'ifola  vn  buon  tempo ,  Et  fu  fi  gm 
de  il  primo  fuocho ,  che  mi  fu  detto,  che  al  fopradetto  Zuangonzales ,  che  fui  (ì  trouaua ,  fu  ne 
cellario  lui  &:  tutti  gli  altri  con  le  mogliercà:  iìgliuoh  fuggir  dalla  furia,  &:redurli  all'acquaia 
iTìarc .,  doue  (ietterò  in  elìli  (in  alla  gola  per  circa  duoi  giorni  &  due  notti  fcnza  mangiare  ne  be- 
re che  altramente  fariano  morri .  Coli  fpazzorno  gran  parte  di  detto  legname ,  accendo  terra 
dalauorare,  QuciìaJfola  è  habttata  da  quattro  parti.  La  prima  fi  chiama  Monchrico.  la  fe- 
conda fanta  Croce,  la  terza  il  Ponzai,  la  quarta  Camera  di  Lupi.  Etbcncherhabbiaaltrcha 
bitationt ,  quel  te  fono  pero  le  principali ,  Qc  potrebbe  far  circa  huomini  ottocento ,  fra  liquali  ne 
faranno  cento  àcauallo,  L'ifola  volge  miglia  cento  &:  quaranta,  nonha  porto  alcuno  ferra' 
do ,  ma  ha  buoni  Itaggi ,  &  ha  paefe  frmtuoriirimo,  8C  abbondante .  Et  pofio  che  la  lia  mon^ 
tuofa  come  la  Cicilia ,  nientedimeno  é  fcrtiliffimajraccoglie  ogni  anno  ftara  trentamila  venctia/ 
n» di  formcnto,  a:  quando  più &:  meno,  I terreni  fuoi  foleuano  rendere  al  principio  felfanta 
per  vno.à:  al  prcfcnte  è  ridotta  à  trenta  SC  quaranta,  perche  li  terreni  l'i  vano  frullando  alla  giof 
nata ,  &:  il  paefe  è  copiofo  d'acqua  di  fontane  gentilifTime .  Et  ha  circa  otto  fi'umicclli  molto  gra^ 
diche  irauerfano  la  detta  ifola ,  fopra  liquali  fono  fatte  alcune  feghc  che  continuamente  iauora* 
no  legnami  dC  tauole  di  molte  forii,di  che  11  forni/ce  tutto  Portogallo  8C  altri  luoghi .  Delle  qual 
lauQl^didwcfojrunefacdocomo»  L'unaèdiccdro.chchaerandeodorc&réiimilc al cioref/ 


ni  fon 

fdiluiguag: 

to,  Tallio  villi 

ii.fhc  tutto  il 

b'faredachri 

umta  miglia 

nienxedue,ci- 

giordiiutteti 

belli/rima  ifol 

gncaltiffinic, 

"••deTcnanli 

fi^vedcliconi 

'ahauervifh, 

^  cinquanta 

^di  di>mao£ 


cfTet-ncrplTan'cperD 
r  Fiandra» 


haucr  gran  piace. 
niella  noua  di  poN 
IdiLagus  chcèv- 

cofcnccclTariccoI 
:n3oadi  vcntidue 
rrandoilnollroca 
viadritta.all»  vcn- 

rnocheclòtanada 

•nata  da  vcntifette 
itare  da  Portogal- 
>  Pollaftrello  liuo^ 
>Cc  abbondante  di 
iorafanguedidra-|| 
ipodell'annoA'ti 
inofcguenteàcep 
■  l-aflenlangue,fl^ 
:>ninimo  da  inaiv 
itruouano  grapc 
3,tnahabuonftag 
roche  con  tal  vcii' 
liam aia  Porto  fan/ 
iide  che  credo  die 


10  giorno  giunge 
quella  di  Porto  lan 
i  Madera  ha  fatro 
iqualemaipcraua 
)  ha  nome  Triitan 
nominato  Ziiaiv 
1  Madera  che  vuol  f| 
norcino  vi  cravn 
rio  alli  primi  chela 
ipo»  Et  fu  fi  gran 
nfitrouaua,fune 
edurli  all'acqua  in 
a  mangiare  nebe^ 
ne,feccendo  terra 
Monchrico.lafe' 
lierhabbiaaitrcha 
cnto,fraIiqualine 
3rto  alcuno  fcrra^ 
io  che  la  fia  mon/ 
•entamila  venetia/ 
principio  Icflanta 
'ruttando  alla  gioì 
miccUunoltogra' 
nuamcnte  lauora" 
uoghi.  Delle  quali 
iTé  limile  al  cmcl' 
Mi 


DI    A  t.    D 


A  foAfannofibcl/irnmcfa.Tol  /      ,   ■;  ''^    ^  ^    M  o  S  T  O 

anche/onobelliflinic&d  cX'df '?/f  >^ 

gnoreha^itomciiere,      SdSS^^:ft!^!-^f^^''^Snatadi.;:;i;:!S^ 


f;norehafhnom;;;;:-";^^;;;^^-|^-aa:ecpcrefl;:;,;;g^^^ 

diari  per  fonimadicanfar,^,  ""''''^"""fnicle,  lequali  han  i^^'^'^^'^^l^C"  'opradcttoSi- 

dcrc/enefaiaconienTn^mT     'T'"^^ 

rccaldo  d' tcmper  ro  d?c n  ^'^"°'' '«[""^^'P^r  elì.r  pa.  fc molto c^m.^'  "^"'"-^ '^'' ^^^'^^  ""«^« 

«l.dimolicconS     S;^^ 

quantità  .  vi  "afcono  ^;S;^^^^^^         '"  '""=»  Pc  fct'tionc^  prodS  ^  f  l?  ?'  ^  '^""°^'^- 

pcr quelli dcllifola  A' r' "         '^"^"'^^"^'t fecondo  l'habitation  nn  ,  a.  r       '"*-''*^ '  '"'« "O" «f» 
p'Jc,oueror  SfÌ?fr'?-^'^o- ft'orialf^^^^^^^^^^^ 


ettione. 


^;l' 


kcpandbrzfcarn'^f.r.   *S^"'*''^ 

vmi,neformciufed-^ten?''P""'^'P^'"^ 
nalianno.trS/ncmóSfr  ""^"^•^  "■^P'^rtato.po 

noqudìeifoleTomaStfe^^ 

nadoppol'altra^^  J. '^"nl'''"^''"d^q"'»^         incinair^M/r^^f",  '"""''?''* '''^'^-■no.  X'  fo 


/-,    ,,       •Afini  falua 
n'alu-  ticlii. 


«'"'ui  tutte  tre 

Viaggi"  •-'"''"*'>"  P«» '"«"da,  da cW' JJ»'»-!" 


«fji. 


!lf 


ri'  ¥ 
»;  •    t 


;'M. 


i 


K A  VIGATIONI 

fiiani.clic  fono  nati  prcfoni  in  detta  iTola,cIicafTcrniano  la  predetta  punta  cfTcr  alta  dal  piedi  fino  0 

alla  cima  leghe  quindici  di  i'ortogailojche  fono  miglia  fcllànta  de  noltri  Italiani ,  in  quella  ifoia 

hanno  fra  loro  nouc  Signori  chiamati  D  tichi,nò  fono  Signori  per  natura ,  chcfucccda  il  figlino 

Io  al  padrc,machi  più  puole  è  (ignore .  &^  fanno  alle  volte  fra  loro ,  guerrc,ammazzandofi  r oinc 

bcltie.i;on  hanno  altre  armi  che  pietre  dC  mazze  a  modo  di  dardi ,  if\:  alla  punta  mettono  vn  cor 

no  aguzzo  in  luoghodi  fci  ro.le  altre  che  non  hanno  corno  fono  abbruciate  ntlla  punta.et  ftfli 

quel  legno  duro  come  ferro ,  8C  con  quello  offcndono.vanno  (cmprc  nudi  faluo  che  alcuni  pur 

li  mettono  certe  pelli  d:  capra, vna  dauanti  l'altra  di  drieto.&vngonii  la  carne  di  feuo  di  becco 

compolto  con  fugo  d'alcune  loro  herbe  che  in  grolla  la  pelle,  A.'  defende  dal  freddo,benche  poco 

freddo  regni  in  quelle  parti  per  clìer  verfo  l'olirò ,  nò  hiiino  cafe  di  muro,ne  di  paglia  .flanno  ii) 

grotte  ó  lia  incauernc  di  montagne,  viuono  d'orzo  fii^  di  carneA  latte  di  capra.di  che  ne  hanno 

abbondaniia:5£:  di  alcuni  frutti.lpcti.iimcntc  di  fichi.&f  per  clfer  il  paefc  molto  caldo,raccolgono 

,        lefuc  biadedelmcfcdiMarzo&:d'Aprile.N5hannofcde,maadoranoaIcuniilSolc,altriìaLu 

na,&' nitri  pianeti,&:  hanno  nuouefantalie  di  idolatria.le  femmine  lue  non  còmuni,ma  a  ciafcU' 

no  è  lecito  pigliarne  quate  vuoIc,&;  nò  tornano  femmine  vergini  fé  prima  nÒ  dormilFcro  col  .Si- 

«gnor  iuo  vna  notte ,  8C  quello  Io  reputano  grande  honorc .  &  fé  mi  fuITc  detto  come  li  fa  quciic 

cofr,rifp6do  chcglihabitantidillequattroifolcdeChriftiani hanno  per  coftumcconalcunc  lo 

ro  fulìe  andar  ad  aflaltar  quelte  ifole  di  notte  per  pigliar  di  quelli  Canari)  idolatri, &:  alle  volte  ne 

prendono  mafchi  &C  femmine  &f  li  madano  in  Spagna  a  vendere  per  fchiaui:&  intrauienc  cheal 

le  fiate  rimangono  prcfi  alcuni  delle  fufie,iquali  detti  Canarij  non  fanno  niorirc,ma  fannoli  ani 

ni">Tono-  ^^-'^^^  '^\P^'^  ^  fcorticarle,  dC  far  carnc,chc  tégono  per  viliffimo  officio, 6(:  per  difpregiarli,&:  li 

ràrii'nuf-  fannofarfinoà  tanto  chclìpofTino  fcodere.  hanno  detti  Canarijvn'altravfanza,chc  quando  li 

HO  refi  of-  Signori  fuoi  entrano  nuouamcnte  nella  Signoria,alcuno  li  offcrifcc  voler  morire  per  honorar 

Sitraorte  ^  ^^^^'^  vengono  nitti  ad  vna  certa  v«lle  profonda,douc  dapoi  fatte  certe  fuc  cerimonie,  8^  da 

te  alcune  parole,  quel  tale  che  vuol  morire  per  amor  del  Signore,  fi  getttagiufo  in  quella  gran 

valle,  &  iafTiin pe2zi.&  dipoi aucl  Signore  n'man  obligato à  fa'grandiirimo  honore&bcne. 

fido  alli  parenti  del  morto  ♦qucltocoltume  brutto  &;beihale  vien  detto  elTer  coli,  fin:  hchriftìa' 

ni  che  fono  fcolTi  di  prefon  l'affermano  ♦  anchora  qucffi  Canari)  fono  huomini  futti  OC  gk«.n  cor- 

ridori  SC  faltatort  per  cfTer  auezri  in  quei  brichi  di  quelle  ifole  piene  di  montagne.fiKT  faltan  di  faf 

(binfaflTo  difcalzi  come  caprioli,  &:  fanno  falti  che  non  fono  dacredere.  Anchora  tirano  drci- 

to, 6C  fortemente  vna  pietra,  li  che  percuotono  douevogliono.fii:  hanno  fi  fatto  braccio  chea 

pochi  colpi  fanno  vno  feudo  in  mille  pezzi,  dinotandoui  che  io  viddi  vn  Canario  chrifìiano  nel 

lìfola  di  Madera  ,  che  fi  obbligauaà  pegno,  dare  atre  huomini  dodici  naranzi  à  cadauno,  S.' 

lui  ne  voleua  prendere  altri  dodici .  èC  fi  obbligaua  ferir  cadauno  di  loro  con  lifuoi  dodid 

naranzi ,  in  modo  che  niuno  andcria  à  fallo  ,  &'  che  mai  alcun  di  loro  non  lo  toccarla  con 

alcuno  delli  fuoi .  faluo  che  nelle  mani  per  volerfi  con  quelle  riparare ,  OC  che  non  li  approiFi^ 

mafTero  à  lui  ad  otto  ò  vero  dieci  palTa  .  dC  nonfitrouòchi  volclTeftarcal  pegno,  perche  cia^ 

fcuno  cognofccua  che'l  faria  meglio  di  quello  che'l  diceua.  fi  ch'io  concludo  che  i  più  deliri 

&;  più  leggieri  huomini  che  fiano  al  mondo  è  la  progenie  di  cofforo.  Anchora  fanno  dipio' 

gcrfì  cofi  mafchi  come  femmine  le  carne  fuecon  fughi  d'herbe  verdi ,  rofTi,  6C  gialli  :  dC  tengono 

che  limili  cole  i  liano  vna  bella  diuifa  ,  faccendone  oppenione  ,  come  facciamo  noi  delie 

belle  velie,  io  Aluife  fui  in  duexii  dette  ifole  di  Canaria  ,  cioè  nell'ifola  Gomcra,  &nelFcr' 

roche  fono  de  chriftiani,  &:  anche  all'ifola  della  Palma,  ma  in  quella  nondifmomai  pcrfcguir 

dnoflro  viaggio. 

Del  Capo  bianco  della  Ethiopia:&'  dtlTiJòU  d^r^in  é^  AÌtYe  uicint  » 
Partimmo  da  quefta  ifola  nauigando  tuttauia  per  oftro  verfo  l'Ethiopia ,  dC  pcruenimmo  in 
pochi  giorni  al  Capo  bianco ,  diftante  da  quefta  ifola  di  Canaria  circa  miglia  ottocento  fettanta, 
&  è  da  notare  che  partendoli  dalle  dette  ifole  per  venir  verfo  il  detto  Capo,fI  vien  fcorrédo  la  co 
fta  dell'Africa,  laqual  ^.ndando  per  oftro  ne  viene  à  romagnir  à  maniìnif  fra ,  che  l'huomo  fcorri 
brgo,&  non  habbi  vifta  di  terra,pcrche  le  dette  ifole  di  Canaria  fono  molto  fuora  in  mare  verfo 
poncntc,&  vna  più  fuori  deiraltra,&  cofi  va  I  huomo  fcorrcndo  largo  da  terra,finche  l'ha  palTa- 
to  al  meno  i  duoi  terzi  del  cammino,che  è  dalle  dette  ifole  al  detto  Capo  bianco,  dC  poi  fi  appref" 
fa  à  man  fìniftra  con  la  cofta  fino  che  ha  vifta  di  terra,  per  non  fcorrerc  il  detto  Capo  bianco  fen^ 
za  riconofcerlo  «  perche  oltra  il  detto  Capo  non  fi  vede  terra  alcuna  fino  à  gran  cammino  più  a^ 
uantf,  mettendo  la  cofta  dentro  al  detto  Capo.&^doue  fifa  vncolfo  che  chiama  la  fornad'Argin 
dqual  nome  deriua  da  vna  ifoietfa  che  €  poiia  nel  detto  col&>)Ja  qual  viencofì  chiamataper  qud 
■     '  '       .  .  lidcl 


F 


D  Jidc 

fole 

di'] 

ni. ir 

arca 


Dino 

IcijU.1 

diìcKc 
grand 
&  ili  a 


Doirei 

matoHoi 

d'Arabi.fl 

grijquali  \ 

gliofono< 

abaltanza 

vacche  A:  < 

Ijr  dcuolìri.C( 

prc  vanno 

ctiamaquc 

con  ijuclli'c 

^<:gri,8cdi 

»ojicu/iec; 

ncicn:a<ar 

prc.inq;r.'/ii 

mangiato  af 

Et  il  predi 

Comodo,  eli 

quelli  che  hai 

pnno,ctven 

'f)  come  foni 

pia  tutto fbrr 

inducono  i 

'"'"iiefjlauorj 

tal  cagione  cui 


altadal  piedi  fino  D 
ni.inqucftailoU 
rfuccedailfii^liuo 
iia/zandofi  mine 
j  mettono  vn  cor 
Itila  punta,ct  f>ifTi 
IO  che  alcuni  pur 
e  di  fcuo  di  becco 
^do,  benché  poco 
paglia  .{tanno  m 
i,di  che  ne  hanno 
:aido,raccolgono 
iliolc,aItnluLu 
iuni,maaciarcii- 
lormiirero  col  Si- 
icomclifaquclic 
ime  con  alcuno  lo 
ri,&f  alle  volte  ne 
intrauicnechedi  « 
c,ma  fatinoli  am 
fdirpregiarli,&li 
iza,chc  quando  li 
irircpcrhonorar 
cerimonie,  &:det 
ifo  in  quella  gran 
I  honorc&bcn& 
ofij&hchriltìa' 
futti&gKincor'' 
ne.fiC(alcandifaf 
horan'ranodrei- 
ttobracdo  chea 
riochriftianond 
zia  cadauno,  £l' 
on  li  fuoi  dodici 
i  lo  toccaria  con 
nonliapproin^ 
^no,  perche  eia- 
>chei  più  deliri , 
ora  fanno  dipin' 
;ialli:Si:  tengono 
cciamo  noi  delle 
nera,  &nelFer' 
lontaiperfeguir 


'pcruenimmoin 
tocento  fenanta. 
en  (corredo  la  co 
icrhuomokorri 
•ra  in  njarc  verlb 
finche  l'ha  palla- 
&  poi  fi  apprcf' 
apo  bianco  fen- 
cammino  più  3' 
la  forna  d'Argin 
hiamata per  quel 
lidd 


D  J/cielpaefcd'/\rg/n  «rnf«fl^  ^  ^  ,c^  ^'    ^  ^    MOSTO 

mL,.c,  le  cerca,  a  u   H,  "";r^**'''«'°  "^^pópcZ;.^   ''"'''.'''  *'"  '*■"''"■•  U 
&  ..1  sicura  l„o.,|„  .„„&.  „,"    =  .,  "    i"'"'!"''"" '"  to'^nca al^r^S^/    ''  tlhwpia ,  &' è 

e   "nicacno  diCannn  fi  guarda  con  Capo  bi  nS?,  ^   ""T  "■""''!  '"  ''  J"'» 
D™e,cancfmrafipc„^1^;fta*i^'-«'>»'?''«"te^^^^^^ 

<"-iquclkl,|ircnSlT£l°''"°"'"'^'>--'S^^^  ■    ' 

con  i|urfliconducono  ir^^'S  l"».  &  fcnoin  gran  nunwo  &  ,,„^^  *  Negri .  &  vengono 

%'l*di la  n-ar-™ó  r  À?^ "S"" ''* '^^'War aS^^ 

no'WcappS  °n^^?,r'''-8"«chcco-duco;o*^^^^^^  '"^-'"rcdc 

™«^-rra'SSl,''--P.a*.co„i^l-:^rS^^^^^^^ 

Erllprcd-     ,  2^Sfc>':S''^^^-«'»c.„,_„„ 

<^coincfonoDann?.t    S    "'''■*«^«'gonoallcma^^if.^    J    *'°"°''"°"*«om- 
"ndneono  i  detti  ÀSx  «       '""<"'  ='*™«'-  Et IrannóaliS      *!'"«ofe  ,  &fo 


Struzii.] 


no  aite, 


,1:1 


:  y 


c  NAVIGATIONI 

no  ancho  dcttf  Arabi  molti  caualli  barbari,di  quali  loro  ne  fanno  mcrcantia ,  SC  gli  conducoru'  n 
nelle  terre  de  Negri,  vcndòdogli  a  i  Signori, iquali  gli  danno  allìncontro  icltcdc  ichiaui ,  Qc  veti 
don  detti  caualli  da  dicci  lin  a  i|  tiindcci  telìc  l'uno.iccondo  la  bontà  loro.limilnicntc  vi  condui\>  - 
no  lauori  di  (cda  moi  cfchi  che  li  fanno  in  Granata^  a  Tiinis  di  Barbcria,  6^  argenti  &:  molte  d 
tre  f  ofcallincontro  hanno  copia  di  quelle  tellcA  alcuna  lomma  d  oro.  Icqual  tcllc  capitano  al- 
la detta  fcala  dC  luogo  di  i  loden.iS^  de  li  li  diuidono.che  parte  ne  va  alli  monti  di  Barella ,  &:  de  li 
capitano  in  Sicilia,&::  parte  ne  capitano  al  detto  luogho  di  '  ruiiis  A'  per  tutta  la  colta  di  liarbci  i  j. 
òl  vn'altra  parte  códucono  a  quello  luogod'Argin,«3::  védeli  a  l'ortogalleli  deirappalto,in  mo- 
do che  ogni  anno  li  trazze  d' Argin  per  Portogallo  da  fcttcccnto  in  ottocento  tcfle.dichiarando 
che  auanii che  fulfi  ordinato  quello  trjfficOjfoleuano  le carauellc de  Portogallo  venire  a  quclto 
colfo  d  Argin  armate  quando  quattro  A'  quando  piu,&:  ialtauano  in  terra  di  notte ,  di  alTaliuu- 
no  alcuni  villaggi  de  pefcatoriÀ  anche  Icorreuano  fra  tcrra,in  modo  che  prendcuano  di  quelli 
Arabi  li  mafcoIi,come  femminc,&:  conduccuanli  in  Portogallo  d  \  enderc,  &coli  faccuano,pcr 

Senfgafiu  tutta  l'altra  coIb,&:  piuauantichcticn  del  detto  Capo  biàco.tìno  al  rio  di  Sencga,il  quale  cvno 

"""  gran  fiumeA  parte  vna  generationcche  fi  chiama  Azanaghi  del  primo  regno  de  Negri ,  iquuii 

Aranaghi  (ono  huomini  bcrrcttini,ct  più  prello  forte  brunijche  berrettini^  habitano  in  alcuni 
luoghi  della  detta  coita,  che  e  di  la  dal  Capo  biaco,&  vanno  per  quel  diferto  molti  di  loro  fra  ter 
raÀ  confinano  co  i  fopradetti  Arabi  di  Hodé.  quel  ti  viuono  pur  anchora  loro  di  dattili  et  orzo 
et  latte  di  camello.ma  per  cHer  loro  più  vicini  alla  prima  terra  de  Negri  praticano  fra  loro.et  trag  £ 
gono  de"  e  dette  terre  de  Negri  migli  dC  qualche  lcgumi,cioc  ftifuoli  con  liqual  fi  fofiégono.fono 
huomini  di  poco  cibo.S^  che  patilcon  la  femcjperche  con  vna  fcudella  di  fugoli  di  farina  d'orzo 
fi  mantengono  tutto  il  giorno  frefchi ,  6C  quello  fanno  per  il  macamento  che  hanno  di  vettoua- 
glie,  di  quclti  tali  come  ho  detto  prcdcuan  i  detti  Portogallefi,et  li  vendcuan  come  di  fopra.et  era 
no  i  migliori  fchiaui  di  tutti  li  Negri.ma  come  fi  fia,da  vn  certo  tcpo  in  qua,tutto  li  è  ridotto  à  pa- 
ce, &  à  tratto  di  mercan  tia,&:  non  coniente  il  detto  Signor  infante  che  fia  fatto  più  danno  ad  alcu 
no,  perche!  fpcra  che  conuerfando  co  chriiliani  Icggiermcte  fi  potriano  ridurre  alla  fede  nollra, 
non  eflendo  anchora  ben  Itabiliti  nella  fede  iVlacomcttana,faluo  di  quanto  hanno  vdito  dire.  SC 

A7.»n«ghi  quefti  tali  Azanaghi  hanno  viiftranio  coltume  che  continuamente  portano  vn  fazzuoli  torno 
ortaao  la  la  tclta,con  vn  capo  che  viene  à  trauerfo  il  (VÌfo,&:  fi  cuoprano  la  bocca,&:  parte  del  nalo,&  dicO' 
e"  V°"  "°  ^'^^ '^  bocca  e  vna  brutta  cofa,che  contihuamente  rende  vcntolitadc  dC  malfìato.  &  per  tanto 

«he!*  ^  fi  dcuetencr  coperta  &  non  la  moltrar.  volendola  quafi  comparar  al  culo,ct  che  qucfte  due  parti 
{i  debbono  coprire .  e  vero  che  loro  mai  non  fé  la  difcuoprono,  haucndouenc  veduti  molti,  hi 
uo  quando  mangiano  &  non  piu.coftoro  non  hanno  fignorifra  loro,faluo  che  quelli  che  fono 
più  ricchi  fonoreueriti,  dC  vbbiditi  al  quanto  più  degli  altri,  fono  pouera  gente,  bugiardi ,  ladri 
più  che  huomini  del  mondoA  gran  traditori.^  fono  huomini  di  comune  grandezza,  Smagrì 
Sl  portano  li  capelli  ricci  giù  per  le  fpalle.quafi  al  modo  di  Alemani.ma  fono  i  capelli  loro  negri 
tutti  OC  fé  gli  vngono  ogni  giorno  con  graffo  di  pefccper  quefìo  puzzano  molto ,  ilche  reputa- 
no  per  gran  gentilezz  a.  l 

Qutlchejìimaflo-o^lt  ^■ì^egìn  e[jer  ndutlij  <jHtmdo furono 
<ia  loro  f>rtmiimt:nte  "Vedutu 
Et  è  da  fapere,che  coftoro  no  hano  hauuto  notitia  d'altri  chrifliani,faluo  de  Portogallcfi,!iqiu 
li  h  fecero  guerra  per  anm  tredici ò  quattordici  prendendone  molti  di  loro,  come  ho  predetto, 
&  vendendoli  per  fchiaui,  ccrtificandoui  chequàdo  coiioro  hebbero  la  prima  vifta  di  vele ,  oucr 
nauilt)  fopra  il  mare(che  mai  pcrauanti  né  per  loro,  né  per  fuoi  anteceflbri  erano  Rati  vcduti)ac 
dettero  che  quelli  follerò  vccelli  grandi  con  ale  bianch  e ,  che  volalTero  OC  fullero  venuti  d'alcun 
firano  luoghojà:  dapoi  che  abbalTauano  le  vele  per  forzere,  alcuni  diloro  penfauano  che  qudli 
nauili]  fuflero  pcfci,vedendoli  cofi  da  lungi .  altri  diceuano  che  erano  fantafme  che  andauano  di 
notte,&:  ne  haueuano  grandilTima  paura .  OC  quelìo,  perdie  la  fera  alle  fiate  erano  aflaltati  in  vn 
luogho,&  in  quella  medéfìma  notte  all'alba  veniua  ener  fatto  quel  medcmo,cento  miglia  più  ol 
tra  per  la  colla,ò  alle  volte  piu|  indrieto,  fecondo  che  ordinauano  quelli  delle  carauclle  di  fare,  bi 
fecondo  li  refpondeuan  h  venti.&  diceuan  tra  loro  fé  queite  fuffero  creature  humane  ,come  pO' 
criano  andar  tanto  cammino  in  vna  notte,  che  noi  non  poteflamo  andarui  in  tre  difnon  intende 
do  il  mondo  del  nauigare .  fi  che  del  tutto  teneuano  che  fuffero  fàntafmc.&  di  qucfio  fono  (tato 
certificato  da  molti  Azanaghi  che  iòno  fchiaui  in  Portogallo,&  da  moItiPortogallefi,cheà  quel  \ 
tempo  praticauano  à  quelle  riuicre  con  carauelle.&  per  quefto  fi  pud  confiderarc  quanto  mi  i 
ro  noui  nelle  cofe  noftre,hauendo  tale  Qppfiuione, 

Don  I 


l 

D 


A  T,,.         ^^Al.    DAMOSTO 

fecondo  la  quantua:  6?«  v"  Su.t?'  ^P''^«'"  d'  ^^I•t^^2d   '^^^^^  '"'"'oS'ff 

fc.in qucfto imncno  d. 5vt1m       **^'  ^^' ^"  ^""to  vcl circa ^m^JÌiT      ''"  ""«^«^cnto la car^^a 

(toSakrrpondcnr^hit         °'";^"*'°»™«oroquc]|„I '""""«'"'"«cdacauallo  A: 
no,..,v,;fo„ocfircS?"     ":S':ii'''''°""<'n"nu"m^^^^^ 

B  <liconoftfaarfi,afcl,elrSf^t  j""™P°™'l'«qua,i-nuT^^^  <'"'o  Sale, 

'  bb.lmcn,e  v„o  hu' „„  "  n  '  •■  *"'  1""°'»  *  Sale  la  c5  J^n!'     "°"°  "S"*  Starno.còql  Ó 

la  m/ncra,clic  Dir«.nn  m       i  r  ?    ^^*^"'  «^o"  '  predetti  ram*.lK;J       "8^«"^'  vn  Iiiniio Viaìr 

fopra  certa  acqua,Iaqual  non  ii-  r  ''P°^«'^"°  ^'  «ale.  &  a  Quefh^  .^  °f  ?"'"'^°  ^«"o  «rac- 
fci%no  d,  SaT&  con  '  "^°  '''"  ''^  ^"«"^«Perche Sfr^rn^  ^^'^  P^'^»"  '"tendere  sVcU 
pcnratequantthuomS,vSfS'^^''"°"^'P°'r.anrvu^^^^ 


P'acc,lafdano,JdeHooroc^^^^^^ 

^quel monteche  mo^^^^^^^  indricto.ct d°poi veni  ^^^ '' ^^'^'  ^'^  "on I/ 

ororclipare,ouroEn°Kf^''°''^^^ 

'ro,ncparIarfìper°naIu„°al^^^^^ 

,,A*do„<c„™e.-odl™„drat^'^'^^-*-'"^:':^'"''''''' 


,7»! 


;^  .lì 


r  II  ,w> 

Ioli)  the  fi 
c.vii  da  l'i" 
ftiNrgti. 


rorccllctte 
biache  per 
mnucia* 


'ài 

Le  femine 
dióflopae 
fé  che  han 

''f  '       : 

no  mag- 
gior tette 
(ouotcpu- 
tatepiubel 
le,  &  come 

i    .. 

per  artifi- 
cio fé  le  fi- 
no ucfcer. 

^  :  ^■ 

NAVIGATIONI 

ne  fn'gliarono  quattro,  8(rj>l{ altri  fii^Tpirono.a.'  anclio  di  quattro  ne  l.ifciarono  tre,  parcdoli  du-  D 
vno  potcllc  (itislar  alla  volontà  del  i>'i^norc ,  per  non  ifdc^nar  piii  i  dotti  Ni-^ri.  non  dimeno  il 
detto  Negro  mai  non  volfc  parlare,  anchor  che  gli  parlailcro  in  diiierfi  lin^ua^i^i,  ne  nianj^iarc. 
vtucttc  quattro  di,  &.'  poi  moritte.per  quello  e  oppenionc  di  quclti  Nc>^ri  di  Mclii  per  la  crpcric- 
za  che  viddcro  di  coltui  di  non  voler  parlare ,  che  liano  muti .  altri  penfano  che  haucndo  brmi 
liumana  debbano  parlare,  ma  che  per  proprio  fdcRno  non  volclfc  parlare, vilio  far  in  lui  quello 
che  a  fuoi  (>alTati  non  era  itatto  fatto .  la'  ]ual  morte  dolfc  à  tutti  i  predetti  Nejj;ri  di  Mclli ,  che  per 
quel  tra»  >  il  fuo  iiignor  non  potcua  haucr  la  fua  intcntione.alqual  tornati  gli  raccontaron  il  lat- 
to per  or^i  ne.  onde  il  Signore  ne  hebbc  alfài  difpiacerc.  dC  dimandò  che  Itatura  era  la  loro.rifpo 
fono  che  ti  no  huominì  negrirsimi,&:  ben  formati  di  cor  po,alti  vn  palmo  più  di  loro,&:  che  !u- 
no  il  labbro  dilotto  piudi  vno  fommedo  largo,chc  vicn  fopra  il  petto,  grollo  QC  rollo,  nioltran- 
do  dalla  parte  dentro  gettar  come  fangue,^  il  labbro  dilopra  era  picciob  come  »  fuoi.pcr  laqual 
forma  de  labbri  moltrauano  le  gingiuc  Si  i  denti ,  iquali  denti  diceuan  eiTcr  maggiori  dclli  fuoi . 
&'  h  inno  da  i  lati  duoi  denti  grandi,  dC  gliocchi  grolsi  dC  ncri,&:  fono  tcrriiMÌi  di  alpetto.&:  che  la 
gingiua  gcttaua  fangue,  colii  come  il  laìibro.  8C  perii  cafo  fopradctto  dipoi  non  e  fiato  alcuno  de 
detti  in.pcratorf  che  li  habbia  voluto  più  di  fimil  cofe  impacciare,  conciolia  cofa  che  per  la  pi  ila 
èc  morte  di  quel  Negro  folo  fletterò  tre  anni  che  non  volfcro  tornare  con  oro  a  torre  il  Sale  con 
fucto.ifvf  giudicano  che  li  labbri  fé  gli  putrefacciano  per  elTcr  in  pacli  più  caldi  che  i  fuoi .  di  forte 
chchauendofopportatodcttiNegritalinlirmita  &:  morte  per  il  fpatio  di  detto  tempo,  nonha-  B 
uci ivio  modo  per  altra  via  d'hauer  Salcda  medicarfi ,  alla  fine  tornorono  alla  prima confuetudi- 
re  i  )  torre  il  Sale.  &:  per  quello  e  comune  oppenione  che  nò  pofTano  viuere  fcnra  il  iiale,&:  giù 
du  ano  li  male  loro  per  rifpetto  di  quello  di  Melli,  &:  che  il  detto  imperador  non  fi  cura,chcdctti 
Negri  niin  \'oglino  parlaic,pur  che  babbi  la  vtilita dcH'oro.qucfto e  quanto  io  ho  intcfo di  quc- 
i  b  hcccnda.  ik  poi  che  tanti  lo  dicono,noi  il  pofsiamo  credere ,  dC  io  fono  vno  di  quelli  (  perche 
ho  vcdufo.ftf  intcfo  qualche  cofa  del  mondo)chc  voglio  creder  quefh  Su'  dell'altre  cfTer  pofsibili. 
d<:  quel  te  oro  che  capita  a  Mclli  per  quello  modo  I  ì  parte  in  tre  parti.  la  prima  va  con  la  caroua- 
na  che  »!rnc  il  cammino  di  Melli  ad  vn  luogho  che  li  chiama  Cochia:  che  iUamminochcfidris 
ra  vcrfo  la  Soria  &:  Cairo,  la  feconda  dC  terza  parte  vien  con  vna  carouanadi  Melli  a  Tombut' 
to,  &:liparteno,  A:vnapartencuaaToet,di:daqueIluogoseflcndeverfoTunis  diBarbcria 
per  tutta  la  cofla  difopra,&:  l'altra  parte  viene  ad  Hoden  luogo  fopra  nomtnato,8^  de  li  fi  fpande 
vcrfo  Oran,fi^  One  luoghi  pur  di  Karheria  dentro  del  ftretto  di  Gibraltcrra,  dC  a  FcfTa,  &■  a  Ma^ 
rocco,&:  Arzila.a:  AzaH,&:  M  cUa  luoghi  della  Barbcria  fuori  del  fìrctto.&  da  quefto  luogho  lo 
compriamo  npi  Italiani  ÓC  chhltiani  da  mori  per  diuerfe  mercantie,chc  li  diamo.&  per  tornar  al 
mio  primo  proporito,qucHa  e  la  miglior  coÌa  che  lì  trazze  dalla  fopradetta  terra  dC  paefe  di  Ara 
naglii  ouero  Bcrrctiini, perche  di  quella  parte  d'oro,laquale  capita  ogni  anno  ad  Hoden,  cornee 
predetto ,  ne  portano  alcuna  quantità  alle  riuierc  del  mare  :  dC  quella  vendono  à  Portoghcfichc 
continuamente  ftanno  ncll'ifola  predetta  d'Aigin  per  il  traffico  della  marcamia ,  a  baratto  d'aU 
tre  cofe* 

che  monetai  [pendono  z_li  ^^na^hi  <&  de  cnjìumi  loro  » 
In  quella  terra  de  Berrettini  non  ii  battè  moneta  alcuna ,  ne  mai  la  vfano,nc  in  alcuno  dcIIi  al- 
tri  luoghi  auanti  fi  truoua  moneta,  ma  tutto  il  fuo  fatto  e  a  barattar  cofa  per  cofa,  SC  due  cofe  per 
vna.  èC  per  fìmil  modo  viuono.  vero  è  che  ho  intcfo  che  fra  terra  quelti  Azanaghi.  banche 
Arabi  in  alcuni  fuoi  luoghi  vfano  di  fpcndere  porcellette bianche  di  quelle  piccole,chca  VcnC' 
tiacapitano  di  Icuante.  QC  danno  éi  quelle  certi  numeri  u  Tuo  modo  fecondo  che  fono  le  cofc.che 
hanno  a  comprar .dechiarundo  che  l'oro  che  vendono  lo  danno  a  pefo  di  Mitigai  fecondo  li  co- 
ftuma  nelle  Barberic.ilqual  Mitigai  è  di  valuta  d'vnoducato.ouer  circa.  Quegli  che  habitano  in 
quello  difcrto  non  hanno  fede  ne  Signor  alcun  naturale ,  faluo  cde  quelli  che  fono  più  ricchi,8^ 
hanno  più  fcguito  di gcnte,come  e  vfanza  in.  più  luoghi.fono  fignori.le femmine àt  quefto pac- 
fcfono  berrettine,  &  vfano  a  portare  il  forzo  di  loro  alcune  gottonine  che  vengono  dallcterre 
de  Negn,&:  qualchVna  di  quelle  cappette  foprafcritte  che  per  nome  lì  chiaman  alchezeli,  fcnza 
portar  camicie.  &  quella  donna  che  ha  più  gran  tette  l'hanno  per  pin  bella  delle  altre .  per  modo 
checiafchcduna  femmina  per  hauerle  grandijCome  fono  in  età  di  dicefTette  in  defdotto  anni,  cht 
le  tette  fiano  alquanto  grandi,  fi  la  legar  vna  corda  a  trauerfo  il  pctto^che  li  cignc  le  tette  nel  mei 
zo,  OC  flringon  le  molte  forte,  bC  romponi i  per  modo  le  tette  per  mezzo,che  le  fé  defpiccano,  & 
confi  molto  tirar  ogni  giorno  le  fonnocrefcer ,  S^allongarhtantocheamolte  arriuartoalom' 
belico,&  apprezzano  quefte  che  le  hanno  maggior  per  vna  lingufer  cofa.caualcano  cauallipij' 
.   ,    ..        •^'t    ,1  resila 


tr«,  parcdoliclif  D 
i.  non  dimciìo  il 
[ri,  ne  manicure. 
Ili  per  la  cfpci  IO* 
liaucnJofornn 
«  far  in  lui  quello 
li  Mclh ,  che  per 
ccontaron  il  fat- 
erà la  loro.rifpo 
liloro,S(rchc!ii* 
rollo,  ruoUran- 
ifuoi.pcrlaquul 
,^};iori  dclli  fuoi . 
aipetlo.&clKU 
z  (tato  alcuno  de 
aclicpcrlapiifi 
torre  il  Sale  con 
lei  Tuoi,  di  forte 
;cmpo,  non  ha-  E 
imacon(uctudi' 
izaili>ale,&j;iu 
t  lì  cura,chc  detti 
liointcfodiquc- 
Il  quelli  (pache 
[rccflcrpofsibili. 
aconlacaroua- 
minochcfidrtz 
/IclliaTombut- 
unis  di  Barbcria 
Adclilìfpandc 
aFclTaAaMa. 
lucftoluogholo 
).&  per  tornar  al 
i&paefcdiAra 
iHodcn,  cornee 
1  Portoghcfichc 
i,a  baratto  dal" 


h  alcuno  dclli  al' 
.,fi<:duecofeper 
laghi,  banche 
:ole,cheaVene' 
ifonolecofc.clie 
;al{QcondolicO' 
khehabitanoin 
ano  più  ricchijS^ 
ned/ quello  pac' 
igono  dalle  tcrrt 
ialchezeb',fcnza 
:  altre,  per  modo 
cfdotto  anni,  che 
ic  le  tette  nel  ma 
fcdefpiccanOjS^ 
arriuanoal'oni' 

Icano  cauallipii' 

re  alla 


DapoichcparTammoiIdcttoC      'f  •^""'"/«"•o/wo. 


UIC. 


t  h  marca  montante  &'  difm««»      '"  qucito  Juogho  l'acqua  crefcp  A'  H«>^  '  7        tanche  a: f« 

informationecJ  "olm  W?H.  ff''^''"f.'^ '^"'^ 
cl..vi,olentrarei>i2mo   ,r     '^°"°8='"*^"'^'^'^^^"oilancac^^^^^^^ 

afónicl^foToaila  bocca  SZ'"'"^"^^ 

tanta.&lacoIiactuitaarrn^f      <-apo  b.andio  finoaJqueftoS^ff       ''^'''"^^=^"«^''c 

ih  d'Antcro?c,lanaZ'ur  HA  "°  'P?'''*^°  '^  ^°^«  del  numTcircZ/a^^^  ""'^'J  "'''''''>  °t' 

LAchannoccrcato/lmonda  "°"™'"'^*'"™™-&quc(l.claoppe„foSclr^ 

,  Il  PKfc  diquclì,  Nci-ri  foDra  iUn,!ZÌ"'"'''  '^  ""fi"' fi». 

«t:::ss^™-'^/!  p*s^^^  s«  - 

fi™ca„.cdc„o,c,,e^„e.Bc:Sd?*P°--^^^ 

IIRcdiSenecaakemDom.-nf     "^''"'^'''''^'^^'^'''>^'«^-/'. 

"'*^'^"""""<^«*«nio,ii;coineèqudlo 

de 


ipiiii 


NAVIGATIONI 

dcISoldano dalCaiVo.mana fcmpinrorpcttodcflcrmortooiiercacdato. et nocqnoRcfimilc  ]\ 
alli  nofìri  di  cliriftianita,  pcrclic  il  fuo  regno  e  di  góte  feluaggia  dC  poueriffima.a:  non  vi  e  dm  j| 
cuna  miirata,re  non  villaggi  con  cafc di  paglia,  ne  bnno  far  cafe  di  muro .  dC  non  hanno  calcini 
ne  pietre  da  fabbricarle  per  non  fapcrle  fare.  &C  quello  regno  ì'  di  poco  pacfe ,  perche  per  la  colta 
non  è  più  di  miglia  dugento.  et  tra  terra  può  ellere  circa  altre  tanto  di  larghezza,  fecÒdo  la  inKir 
mationc  ch'io  hebbi.  quello  Re  non  ha  entrata  certa  di  gabelle ,  ma  li  Signori  del  paefe  ogni  an- 
no per  lìar  ben  con  lui  li  fan  prcfenti  di  alcuni  caualli,che  (onci  molto  apprezzati  per  eITcrui  mà^ 
camento.  dC  fornimenti  dicaualii,et  qualche  be(tiame,comc  vacchc,capre,legumj,  et  migli  d(  li. 
milcofc.li  mantiene  ancho  quello  Recòrubariechefafore  di  moln  fchiaui,!!  del  paefe, come  nel 
pacfe  de  vicini.di  quelli  fchiaui  (e  ne  ferue  in  molti  modi,&:  fopra  tutto  in  coltiuar  alcune  fue  pof 
fcnfioni  a  lui  deputate,^:  anche  ne  vende  molti  di  loro  a  gli  A-anaghi,  &  Arabi  mercanti,  che 
capitano  con  caualii,&:  altre  cofc,&'  ne  vende  ancho  a  Chriltiani,dapoi  che  hanno  cominciato  a 
contrattardimercantie  in  quelli  pacli.Aqucfto  Ree  lecito  tenere  quante  mogli  chclui  vuole, 
Se  cofi  ctiam  a  tutti  li  fignori,Si:  huomini  di  quel  paefe,  tante  a  q  uantc  polTono  far  le  fpefe,^  cofi 
quello  lie  ha  fempre  da  trenta  in  (u;fti  pero  opinione  più  di  vna  che  d'un'altra  fecondo  le  pione 
da  chi  fono  difcefe,&:  h  grandezzadi  fignori,  di  chi  le  fono  figliuole  ♦  8C  tiene  qucfta  manièra  di 
viucrc  con  le  fue  mogli.ha  certi  villaggi  et  luoghi  Ciioi,in  alcuni  di  quelli  ne  tiene  otto  ouer  dicci, 
de  altre  tante  in  altro  luoco.et  cadauna  (la  da  p  (e  in  cafu.ct  ha  tante  ferue  giouani,chc  le  fér uono 
bC  tanti  fchiaui,quali  lauorano  certe  pofTcfrioni  SC  terreni  a  loro  confignati  per  il  lignore,acrio- 
che  con  li  frutti  di  quelli  fi  pofFino  mantenere.hanno  etiam  certa  quantità  di  beftianii,comc  vac 
the  £v  capre  per  fuo  vfo,le  qual  fono  gouernate  da  detti  lchiaui.&  coli  fcminano ,  raccogliono,  ^ 
&C  viuono,&:  quado  accade  che  il  Re  va  ad  alcuni  d'i  detti  villaggi,  lui  non  lì  porta  drictò  vittui 
n'e,ne  a'  na  co  (a.  perche  douc  ci  va,dette  fue  mogli  che  iui  fi  tr  uVuano,fono  obligate  a  far  le  fpcfe 
a  lui  de  a  ti'  tti  quelli  che'l  mena .  Et  ogni  mattina  al  Icuar  del  fole',  ciafcuna  ha  apparecchiato  ti  e 
oucr  quattro  imbandifone  di  diuerfe  viuandc ,  chi  di  carne,fit  chi  di  pefce,8<:  altri  mangiari  mo. 
refchi,  fecondo  le  loro  vfanze,&:  li  mandano  per  li  fuoi  fchiaui  a  prefentar  alla  difpcnla  del  detto 
fìgnore.in  modo  che  in  vn'liora  fi  truouano  in  puto  quaranta,  et  cinquanta  imbadifonc.fv:  qua 
do  vicnThora  che'l  fìgnor  vuol  mangiare,  lui  truouail  tutto  apparecchiato,fenza  haucr  p^-niicr 
alcuno,  et  piglia  per  fé  quello  li  piaceli  refìo  fa  dar  à  gli  altri ,  che  fono  venuti  con  lui:  ma  non  da 
mai  da  mangiar  a  quefia  fua  gente  in  abondantia.  che  fempre  non  habbino  fame ,  &:  con  quella 
modo  va  di  luogo, &:  dorme  quando  con  vna  &:  quando  con  l'altra  delle  dette:  SC  crefce  in  graa 
numero  di  figliuoli,perchc  quando  vna  è  grauida  la  lafcia  lìarc,ct  più  non  la  tocca.ct  aqucha  me 
dema  guifa  vigono  tutti  gli  altri  lìgnori  di  quefto  pacfe. 

Dilla jtdc  di  (jueiti  primi  Neo^ri, 
La  fede  di  qucfti  primi  Negri  è  Macomettana  :  ma  non'lòno  pero  ben  fermi  nella  fede,  come 
li  Mori  bianchi,&  mafTimc  il  popolo  minuto ,  et  li  lignori  tengono  la  openione  de  Macomctia 
ni, perche  hanno  apprcfTo  di  loro  alcuni  de  p»-cdctti  Àzanaghi  ouero  Arabi  che  pur  vene  capi^ 
ta,quali  gli  danno  qualche  ani  macllramcto,  dicendoli  che'l  faria  gran  vergogna  elTer  fignori.St: 
vfuer  fenza  alcuna  legge  di  Dio.et£ir  come  fanno  quei  fuoi  popòli,et  gente  minuta  che  viiiono  ^ 
fenza  legge.&:  per  quella  caufa  di  nò  hauer  hauuto  mai  altra  conuerlatione,faluo  che  i  detti  A. 
ranaghi  ouer  Arabi  fono  conuertiti  alla  legge  di  Macomctto.ma  dapoiche  hanno  hauuto  fami 
liarita  ^  conuerfatione  con  Chriftiani credono  meno. 

Deltitjiir  &  cojlumt  di  tutti  li  A/ew. 
Il  veRir  di  quella  gente  è ,  che  quali  tutti  vanno  nudi  coiitinuamcntc",  faluo  che  portano  vn 
cuoro  di  capra  meflb  in  forma  d'vna  braga ,  con  che  fi  cuoprono  le  loro  vcrgogncma  li  ligtiO' 
ri  OC  quelli  che  pòno  alcuna  cofa,lì  vertono  camicie  di  gottonina,pche  in  quei  paefi  nafconò  got 
toni,&:  le  fue  femmine  lo  hlano ,  dC  fanno  panni  larghi  vn  palmo,&:  non  fanno  farli  più  larghi, 
P  non  faper  far  li  petteni  da  tcircrli,et  coli  cuciono  quattro  ouer  cinque  di  quelli  teli  di  gottonc  in 
lieme,quado  vogliono  far  alcun  lauoro  largo:la  forma  delle  fue  camicie  c,che|fono  lunghe  finoa 
mezza  ccfcia  &:  le  maniche  larghe  S>C  corte  fino  a  mezzo  braccio,  ancora  vfano  alcune  braghe 
di  qlla  gottonina  che  li  cingono  a  trauerfo,&:  fono  lunghe  fino  al  collo  del  piede  :  &  larghe  oìtra 
modo,  perche  tal  d'effe  volge  in  bocca  palmi  trenta  in  trétacinque  fin  in  quaranta  :  ÒC  quando  le 
hano  cinte  a  traucrfo  fono  molto  faldate  per  la  gran  larghezza  Qc  lungegzza,&  vengono  a  far 
vn  facce  dauanti  ,&:  l'altro  di  drieto  che  gli  aggiuge  fino  in  tcrra,ai:  quafì  mena  coda.ch'c  la  più 
conf  rafatta  cofa  da  veder  del  mondo,  per  il  che  vanno  con  le  gonne  larghe  con  quella  coda,&:di 
mandano  a  noi  fé  mai  habbiamo  vif  lo  il  più  bcU'liabito,nè  la  più  bella  foggia  di  quella.^:  tcngO' 

nodi 


PafTaiil 

domel  loc( 

«lai  detto  fii 

titolo  di  fig 

fedi  tal  fign 

quello  f  igni 

uanohauut 

cequcllochi 

ndpaefedci 

"di  feda  mo 

cofi  mi  feci  n 

«JomeUhefi 

"leioeravcr 

pf^dettofìgr 

«"quanta  pe 

«vedere,  che' 


me/emmincin  tef b  non  „«,.        «'"gchno  a  mezza càba  rr  v3«^  /   "-^"olctto  di  quei  pani 
gatcadmcdimod/fiaorn/'^^'^'^^ 

to./auardrappWtfee?5':&^^^ 

giorc&^percomparation  di  apn«P.^*^Sran caldo,  &quanrn  n,^      i        '  r"""'''  <^ome 

nelmcfc d'aprile inaSntf    ^'° "°" ^  ^^"to  freddo mSo  ^     " '" ''''^'^  ""f° niag. 

portanocop/adiazaga^e  cEoin  r"''"r 

/enjolto rottnmentcaSueSSf^H '■''' ^" ^^'-^^ ^'^^^ro  a?o  it^^^  P^^efona  -'- 

barboIe,per  modo  che  0.^     "^oa'.a  doue  enirano,al  tiVar  f,  rZiJ  barbole  minute  mef 

rcheamodorvLtSiT°l°"'""^P^r  offendere 

n.unoaz.ale,;eXSe^nSV'"^'^^^^' ^'°^ 'o^^^^^^^ 

noquefkarmfjlnnn    ^"°'''*^^'"^»-adeNV    -heèm^n?,     .'^°".°^'"^diTerro/en2a 

4conoXfno"n7,Z7nS^^^^^^^ 
Pra  qucfto  fiume TalS '°"°f"^^        de  Porto^«  vero  ^  .  "'''^.'"'^  '^^"'  ^'^^ero,  fa 

"to'odifianorcTnni        ^"''°"^^'^t"«atcfrabaflarrn,^^^ 

qucfto  fianore  còcinfif.7   u  ^"^^^'^  '"°<^o  ""'  affermai  con  fm^-i         ,?'^''*'°'^^  ^  ^  dire  pae- 
sano hafuto  a  Se  rh  '  ''''?'"^"^  hauuta  mforma^Sie  da  'T.   "''"''  f  ^''  '^^"^'-  J'ngua  da 

'cquclloché^  otua  i-'^f  "'^^«"^^'^^ 
nelpaefedeN^  rnònohfb  ''T"'"'^^'^""'«"aII.di&^^^^^^ 

f  m.fec.mcSfn    S^^^ 

domc^ch'cftatioetnonD^^^^^^^^ 

meio  era  venuto  ròn  ?  P°"°'«f  dapoi  giunto  fedii  a  /an^r^  ^l   ^      "  '^"'^'"^  '»  Pa'^a  di  hxx^ 

«nquanta^edon  "£Ì'd°^""''?^^^""^^ 
-vcdere,ctlÌ7aho^^^°"."'J.^^ 

-  - ----^^^.^  «cnc^pcadolaiua  buonafenu  WaSlSS^ 

acdapoì 


ani 


\i''  *   •■■■' 


:~    +■ 


r#-Sl.. 


Notjtori 
ettuni. 


:fi 


^f> 


n 


NAVIGATIONI 

©(Tdapoi  molte  parole.io'gif  diedi  i  miei  caualli,  8^  tutto  quello  chc'I  volfe  da  me.  5C  mi  fidai  di  lui  D 
qual  pregommi  ch'io  volcifi  andar  fra  terra  a  cafa  fua,ch'cra  lòtana  dalla  marina  circa  miglia  vin 

ticinqucjcheiui  mi  pagarla  cortcfcmcntcfiC  che afpettairi  alcuni  di,  perche  per  cjuelloi  he  liauta 
rcceiaito  da  mi,mi  p i  omeitcua  certi  ichiaui.io  li  diedi  ietto  caualli  con  li  fornimenti  5(  altre  cole, 
che  tutti  mi  coftauano  di  caucdalc  da  circa  ducati  trecenfo,cnde  determinai  dt  andar  con  lui,  ma 
aliami  che  li  p3rtiflì,lui  mi  donò  alia  prima  viib  vna  gai  rena  di  anni  dodici  ir,  trcd  .  molto  bel 
Ia,pcr  eller  molto  negra, &'  diffc  che  me  la  donaua  per  feruitio  della  mia  carnei  a .  laqual  accettai , 
Se  lì  rimandai  al  mio  nauilio .  &'  certo  il  mio  andar  fra  terra  non  fu  maiico  per  vedere  di  incender 
cofc  nuoucjchc  per  rictucr  il  mio  pagamento. 

Come  ilSt'^mr  tudi  nii'horìli^m)  mejjer  ^ìttip  ad  un  fiio  nipote  nominctto  Bishoror, 
&  quanto  fictno  ualcnti  notatort  e  Ne;^ri  di  ijuelli'  mar  me. 
Andato  adunque  con  Budomcl  Ira  tcrra,mi  dette  caualli, flufqutllo  che  mi  iacea  dibiTogno^S»: 
quando  fummo apprelTo  il  fuo  ridurtOjforfea  quattro  miglia,mi conlìgnò ad  vn fuo  nipote.che 
liauea  nome  I3isboror,iignor  d'vna  villetta  douc  eramo  giunti,  ilqual  mi  tolfc  in  cafa,  OC  fece   i 
fcm  pre  honore,&'  buona  compagnia  :  et  li  fktti  circa  giorni  vctiotto.ct  era  il  mefe  di  nour ,  :ibre. 
nclliqual  giorni  fui  più  volte  a  trouar  il  predetto  fignor  Budomel.St:  il  nipote  era  femprc  m.cco . 
&  in  quelto  topo  viddi  alcune  cofc  del  modo  del  viuer  di  quel  paefe,delkquali  di  fotto  fc  farà  me 
tionc.&  tanto  più  hebbicagion  di  vcdcre,quanto  che  mi  fu  necefTario  di  tornar  indricto  per  ter 
rafinoaldettofiumedi  .Scncga,  perche  fi  melTe  tanto  cattiuo  tempo  in  quella  k:offa,chc  fu  feria, 
fc  volfi  imbarcare  di  far  venir  il  mio  nauilio  al  detto  fiume ,  &  io  andarmene  per  terra.auifando 
ui  che  fra  l'altre  cofe  ch'io  viddi  in  quel  luoco  fu,  che  volendo  io  mandar  vna  lettera  a  quelli  dd  ^ 
nauilio  per  darli  notitia,che  venilTcro  a  leuarmi  al  detto  fiume, che  mi  ne  andana  per  terra ,  tlmià 
dai  fra  quclliNegrifc  v'era  alcuno  che  fapefTe  ben  notare,  &.' che  li  bafìaflc  l'animo  di  porrarnu 
quella  lettera  al  nauilio,che  era  circa  miglia  tre  in  mare,  fubito  molti  difTcro  de  li.  dC  perche  il  ma 
re  era  grolTb  QC  vento  afTaijdico  tanto  che'l  non  mi  parcua  quali  pofFibilCjChe  huomo  alcuno  tal 
cofa  potefTe  far,  perche  principalmente  apprclTo  terra  a  vn  tirar  d'arco  vi  fono  fcanni,cioè  b;iiv 
chi  diarena.cofi  etiandio  più  fuora  in  mare  a  duoi  tratti  Ai  baleffra,  vi  fono  altri  banchi,et  fra  oue 
fti  banchi  v'è  tanta  corrctia  d'acque  hora  in  fu,  bora  in  giù ,  ch'è  difficilIifTima  cofa  ad  alcun'hiio^ 
mo  notando  poterfì  foftcncrc,che  non  f  ia  menno  via.à  fopra  detti  banchi  rompea  tanto  il  nu^ 
rc.chcimpoffibile  parca  a  porterli  patfarc  che  fi  lia.  duoi  Negri  fi  ofFerfono  divolcrliandare, 
dimandando  ciò  che  douca  darli ,  rifpofono  due  mauulgis  di  f f agno  p  vno ,  che  vale  vn  groiTon 
runa,  lì  che  per  quelfo  prctio  cadau  di  loro  toglieua  a  mettermi  la  lettera  nella  carauella,&:  li  mif 
fero  airacqua.ladifficultàchehcbberoadoucrpafTarquebanchicon  tanto  mare,  io  non  potria 
contare.et  alle  volte  f  tauano  per  buon  fpatio  d'hora  che  non  li  vedeuo,in  modo  che  giudicai  più 
uoltechcfoflero  annegati.  ^  finalmente  vno  di  loro  non  potè  fo'iener  tante  botte  di  mare  qua 
te  li  rompcuano  adoifo  ,&:  tornò  indrieto .  ma  l'altro  ftettc  forte ,  bC  combattette  fu  quella  banca 
per  fpatio  d'una  groirhora.alla  fine  lo  palTò,&:  portò  la  lettera  al  nauilio.fi<:  tornò  con  la  rifpolta, 
chemiparuecofamarauigliofa.  onde  concludo  per  certo  quelli  Negri  delle  marine  eflcrddli  mi 
gliori  notatori  del  mondo.  1 

Velia  caja  del  Signor  Eudomel,<Ì7<  delle  [ne  moglu 
Quello  ch'io  j>otei  veder  ói  quel  fi^nor ,  8>C  fiioi  coftumi  fu  quelto.prima  dico  che  qucfli,  clic 
hanno  nome  di  fignori,non  hanno  ne  caffelli  ne  città,come  perauanti  ho  toccato.il  Re  di  quello 
regno  non  ha  faluo  che  villaggi  dicafe  di  paglia,  &  Budomel  era  lignor  d'vna  parte  di  quefto 
regno  che  è  cofa  piccola.quelti  tali  non  fono  lignorf ,  perche  fiano  ricchi  di  theforo  né  di  danari, 
jjcrche  non  ne  hanno,nè  li  fi  fpende  moneta  alcuna:  ma  di  cenmonie.&^  di  feguito  di  genti  li  poii 
no  chiamar  fignori  veramente.perche  fempre  fono  accompagnati  da  molti  et  reucridi,et  temuti 
molto  più  da  i  fuoi  fubditi  di  quello  che  non  fono  i  noltri  fignori  di  qua .  Et  perche  intendiate  la 
cafa  dtquef  fo  fignore,non  è  vna  cafa  di  muro  ouer  palazzo.ma  fecondo  la  forma  del  fuo  viucrt 
hano  alcune  ville  deputata  all'habitationdel  fignorcà:  delle  fuc  mogliere,&'  di  tutta  la  famiglia: 
perche  non  flanno  mai  fermi  in  vn  luogho.in  quefto  villaggio  douc  io  fui ,  che  f  i  chiamaua  ca(a 
(ua,ponno  effcr  circa  quaranta  in  cinquanta  cafe  di  paglia  tutte  appreffo  l'una  all'altra  intódo.ct 
circondate  a  torno  di  fepc&:  ferraglie  di  arbori  groffij'lafciando  folo  vna  boccaòduc,  perle 
quali  fi  entrai  ognuna  diqueffecafèha  vno  cortiuo  ferrato  purdirepc.&fcolt  fi  va  di  corti' 
uo  in€ortiuo,&  di  cafa  in  cafa:  inqueffo  luogho  Budomel  haucua(faIifo  fi  vcro)noue  moglii-rc. 
6C  cofìn'ha  per  li  altri  luoghi,  più  dC  meno  fecondo  il  parer  S*:  piacer  fuo ,  &  cadauna  delle  d,ttte 
ittogIjcre,ha  cinque  dC  (ci  garzone  negre  che  la  fer  uono  ♦  dC  e  lecito  al  fignore  a  dormir  coli  con 

ici'w 


wlUC 


DI    Al. 


/ioniodo.ir,8nor.^M.,7''T'^''5'ì 


^  A    MOSTO 


nrmr,.,,f,  -1.     ir*-"?  Pa'fo.at:  /ono  au<»fti  NU^>.-  „^ 


centar  molte fcmmme  eh. I      i^''^'"" ^^  Perauentura .0  ftnS      f  "^° '"^^^^ '^'^i Chri 

grun «fa per iimcno  clfr  "" "°"  ^' '^'^^"o-  aucfiXd,?'         r'^*^'  ^«"«^  ''abitano 

lacafa,  prima  che  ft  vcnr-  l'I,     ?^^:"^^„^'^ai,  ehc  v.en  a  trouar  o  rh  H  '     f  ""  ""^  '  «^  '''^"'o  Vic. 

no  all'ombra.  ctmqueK^^^^^^^ 
cneJpnmoallentra%aIafaml^    ''^^ 

do,finochelìarrmaaIla DorfiJ^^R  5 '^*^'^'^'S""adicoIorochehE,  ^  i^^ 

B  uovn'horadaSn.  l""' Sy^^'^^'^erezza^ 

chcquandovenJalX  7Srrf^"°^^^^^^^^ 

ruoparcntcalIenfrarH.         '^^"aomel, alcuno  per  narhrl/  ^"  ^  ""°°°^""o  vdientia  oer 

«ndiùiandola  cSflt^^^^^ 

^'n/«Iacena,Stetr:Z^^^ 

rc.ncalcunhuomohaurrbhi?^  P^''*^'''^q"f«oeiImodo  rnn  ?  , /f"^^""°JeWe! 
"olemuranded.cuoroXnn  '^'''T'''""3nrideflraparlar  '^'^[^'"^^"o  iJruolJgno 
arenaadoflo.erd  PO  °feS"^T'"^"^^^^^^^^ 

terra  livannoappropiauanr 

•"f  pariando,&STfW    '^^"°''*  ^<I"^ndo  g  S^ 

'"%nod,grand.fnSumT/a°^  ^.^^"  "  *^ 

poche  volre,&r,np{rr.\l?ì^"**^''^»"oft"^  cioèin  fn„       L  '"^^"^^^^"«^colcmiDar 

.    «rauaqueftoBX^Im^^^^^^^^^ 

verforJra^ch/aSTueSS^^^^^ 

fomcdiframolinoftr, wJ  ?  7=^^agh«  ouero  Arab.vhcit.Vn°°''^"°"^'« venendo 

--nvncornuograr'dS^^^^^^ 
«ornodo,ftandomp/cd.^giS^JS"r^^ 
fep>anp.ano,poi(ifaut4uS    '?aT'°''"^'0'feceuadw 
'"«'gl/aItn:poiÀnuo»ol».T?°^ 

;^i'rpcr>d?uarnKSSZ^^^^^ 

oochemi parcua.ar perchè h^ulì^-I^ **' "^^^ '^ora.quado JliaumI?;    ^  ° ^^^'^-m.xq^vot 

«uafpeflbchVovSeK        .   ^^''*^^PP«<^erevdirrcc^^^^^^ 

''cl.efmoftraaano   mZ^^^ 


li    ^.| 


,.    jil 

'  '     ^^'ì 

m 

1 1 

fW-    '•  'SII 


Fagiuolide 

Fauci!  Ne 
gti. 


li 


Vino  di  pai 
ne. 

JAiffiol, 


t . 


:■  fi  .  il 


••li 


'.     ■  NAVIGA  TI  O  N  I 

^c.&f  chc'l  teiicuan  che  di  buona  ragione  loro  Negri  meglio  lì  pofTino  faluarcchcnoiChriftia- 
ni:  percioche  iddio  era  giufto  lignore,  quale  a  noi  m  quclto  mondo  hauca  dato  tanti  beni  di  di- 
uerlecofCjStT  a  loro  Negri  quali  niente  a rifpettonofiro.  per  tanto  hauendonc  dato  il  paradifo 
di  qua,Ioro  il  doueanc  liaucrc  di  la.&:  con  quclk  dC  limil  cofc  moUraua  buone ragioni.&i  buon 
intendimento  di  huomo,&:  molto  li  piaceuano  i  latti  de  Chril^iani .  QC  fon  certo  che  facilmente 
s'haueria  potuto  conuertirc  alla  fede  Chrilhana,  fé  la  paura  di  perdere  il  Ihto  non  li  fufle  fiata,  p- 
che  fuo  nepotc.in  cala  di  cui  alloggiauo,me  lo  difltairai  volte ,  SC  lui  medefimo  hauca  grandiflì 
mo  piacere  eh  io  li  contalFi  della  noltra  legge .  dC  diceua  ch'era  buona  cofa  vdir  la  parola  di  Dio. 

Dei >},odo (kl^iuere ,^ njdngmre di  BudormL 
Del  modo  del  \'nicrc,cioè  del  mangiare  ci  fi  gouerna  come  ho  detto  di  fopra,che  fa  il  Re  di  S« 
nega  che  tutte  le  lue  moglierc  li  mandano  ogni  giorno  da  mangiare  tante  imbandigioni  per  v> 
na. queftoftile tengono tuttilihgnori Negri &; huomini da contOjChelefuefèmmine  \\  fanno 
!c  fpefcjd'  mangiano  in  terra  bcltialmcntc  lenza  alcun  coltumc.  &:  con  quelli  lìgnori  Negri  nò 
mangia  alcunOjfaluo  quelli  Mori  che  11  molìrano  la  legge.&vnoòduoi  Negri  fuoi  principali, 
tutte  l'altre  genti  minute  mangiano  a  dicci,  ouer  dodici  iniìeine,6i:  mettono  vna  coffa  di  viuan- 
de  in  messoA'  tutti  mettono  la  man  dcntro,6<f  mangiano  molto  pocoper  volta,  ma  mangia* 
no  fpcfTo  cioè  quattro  ò  dnoue  volte  il  giorno. 

Delle  cote  che  nalcono  nelrcono  di  Scneza,ct  ti  modo  che  tenzono 

ti  I  ir 

nellitunrdr  la  teìri(,<&  come Ja(  etano  nfuo  litno. 
In  quefìo  regno  di  Scnega,nè  da  li  auanti  in  alcuna  terra ,  del  paefe  de  Negri  nafce  formento. 
né  fcgala,nè  orzo,nè  fpelta,nc  vino .  O"  queff  o  perche  il  paefe  z  tanto  caldo ,  ÓC  non  li  pioue  no* 
uc  nich  dell'anno.cioè  dal  mefcdi  Ottobre  fin  tutto  Zugno .  di  per  quefto  calor  grande  non  vi 
può  nafcere  formenti,perche  l'anno  prouato  a  fem.inai  e  di  quelIo,che  hàno  hauuto  da  noi  Cliri 
itiani.pchc  il  lormento  vuol  terra  temperata,&  vuol  IpelTo  la  pioggia.laqual  non  è  in  quelli  pae 
li:ma  1 1  viuan  fua  e  di  miglio  didiuerfe  forti,cioc  minuto  &  grolTo,comeceferi,  QC  di  faua  fa(o 
h  che  nafcono,che  fono  più  grolTi  &.'  più  belli  del  mondo.il  fàfuolo  è  groffo  come  vna  nofella  lu* 

ta  delle  noftre  domeftiche,tutto  intauarato  cioè  puniizzato  di  diuerll  colori ,  che  pare  dipinto, 
f  è  belliffimo  a  vedere,  la  faua  è  Iarga,baflà5&  rolTa,d'vn  viuo  colorc.&^  anche  ve  ne  fono  di  bia 
che.8<:  fono  molto  belle.coibro  fcminano  il  .nefe  di  Luglio,8<^  raccolgono  il  Settembre  :  perche 
a  qucfio  tempo  ghc  pioue  Si  li  fiumi  crelcono.lauorano  le  terre ,  QC  feminano  QC  raccolgono  in 
lem  pò  di  tre  mcli,5t'  fono  cattiuiffimi  lauoraior:,&:  huomini  che  non  li  vogliono  affaticare  in  fé 
minare/aluo  tanto  che  pofTmo  mangiar  tutto  l'anno  fcarfamente,6<!  poco  curano  d'hauer  bia^ 
ve  da  vendere .  Il  modo  del  fuo  lauorare  è ,  che  quattro  oue^  cinque  di  loro  fi  mettono  nel  cam^ 
pOjCon  certi  badili  piccoli  a  modo  di  vanghe  A'  vanno  cadaun  d'elTi  gettando  la  terra  auanti  al 
contrario  di  quello  che  fanno  è  ne = tri  iq  uali  quiido  zappano  tirano  la  terra  a  loro  con  le  zappe. 
èC  quelli  la  gettano  auanti  con  i  badili^  i^on  vanno  fotto  fatuo  quattro  dita.  Quello  è  il  (uo  a^ 
rarc,&  per  cffer  la  terra  virtuofa  OC  graffa  produce  tutto  quello  che  loro  feminano.il  bere  fuo  fo 
no  acquc,latte,ouer  vino  di  palme.quello  vino  è  vn  liquore  che  butta  vn'arbore  della  forma  di  ' 
quello  che  fa  dattoli:  ma  non  è  però  quel  m2demo.6L  di  quelli  arbori  n'hanno  nioIti,quali  quali 
tutto  l'anno  danno  qucflo  liquore  che  lor  Negri  lo  chiamano  miguol.  in  quello  ferifcono  l'arbo 
re  nel  piede  in  duoi  ouer  tre  luoghijS::  quello  getta  vn'acqua  berrettina  a  guifa  di  fcolo  di  latte, 
&C  mettonoìòtto  le  zucche  òC  l'affunano  :  ma  non  ne  rende  gran  quantità,  che  tra  il  di  è  la  notte 
vn'arbore  ne  renderà  circa  due  zucche.&f  è  bonilfimo  da  bcrc,fi<!  imbriaca  come  il  vino,chi  non 
I  tempera  con  acqua.&f  il  primo  di  che  li  raccoglie  è  tanto  dolce,quato  il  più  dolce  vino  del  mò< 
do,&  di  in  di  va  perdendo  il  do\ct,QC  diuenta  garbo .  QC  è  migliore  da  bere  il  terzo  QC  quarto  di, 
chc'l  primo,pcrchc  glie  dolce, S^  punge  vn  poco.io  ne  ho  beuuto  più  giorni  ne'  tempo  che  (letti 
in  terra  in  quel  paefe.&fapcuami  migliore  cheì  no  flro.  di  queflo  miguol  nonne  hanno  tanta 
quantità  cheogniuno  ne  polla  hauere  in  abbondan2a,ma  pur  ne  hanno  ragioncuolmente,  5^ 
niaffime  li  principalij&ècommun  ad  ogniuno  l'arbore  di  quello  liqilore.perchecoftorononli 
tcgono  come  noi  habbiamo  li  fruttari  del  horto,  ouer  come  le  vigne  me  propric:ma  tutto  quel^ 
lo  che  haniKJ  è  di  forefta,6£:  in  libertà  di  cadauno  a  doucrnc  torre,&  proficarfene;hanno  fruttidi 
iJiucrfe  forti  fimili  alli  noftri.&  anche  che  non  fono  come  li  noflri  proprij,&  fono  buoni,  QC  \Q' 
xo  ne  mangiano, &^  tutti  fono  di  fùrcfla,cioc  faluatichi,fi(f  non  coltiuaii  de  horti,comeli  nollri.& 
pcnfo  che  le  gli  tenefTino  à  mano  come  facciamo  li  noflri  di  qua,Iauorati,fàriano  frutti  buoni  Si 
.perfetti, perche  la  quahtà  dell'aere  5:^  del  paefe  è  buona.il  paefe  fuo  è  tutta  campagna  attaa  pro^ 
durr£,dpue  fonp  buoni  pafcpli  con  infiniti  arbori  grandi  &C  belU(rimi:manon per  noi  conofciU' 

ii.a 


fnqucfi 
pecore  noi 
amaJatcrr; 
àionolirol 
noiclieviu 

cI'ea:iiboi 

f'ie  credo  CI 

fefononegi 

nolionijà:! 

fonoclcpha 

^  quelli  clej 

delcnuoaltr 

'"o.flt^curte 

'tcnoflrepat 

cicinghiarin 

i«fl'porcigu; 


Bl    Al.    D 


^'.Kli^^^^tliél  detto  rer>w 


dùtoGenoucfedoircrl-^^ 
(acafare^rifponSi7d/ih,r^ 

andatoafervncc  t^P,'  ,J  ''?'"°^*^^^'^o«"'l'^ 
|CclK,c.„„o.nca^::^^-^'^^'-P"-nte(o.„,uefte„oftrc;aSSS^ 

f  raguardano  '«^«fo-a^queffiddiklcphaSSl^^^^^  '^^'"P  che  le  ponte  dcll!d2  Eieph. 

che 


hante 


{fi 


NAVIQATIONI 

che  ditti  clcpiiantilianno  jTcnocchia&:  dcfnodanii  nell'andare,  come  ogni  altro  animale,  dico  D 
quefto,perchc  luuciia  intcfo  dire  auantiche  folle  in  queltc  parti,  che  gli  depilanti  no  ii  poieuan 
ingenocchiarcA  che  dormiuano  in  piedi,clic  e  vna  gran  buiia ,  perche  li  buttano  in  terra,  &  lo 
uanli  come  ogni  altro  animale.&:  li  denti  Tuoi  grandi  mai  non  li  buttano  fé  non  per  moricA'  e  a- 
nimalc  che  non  offende  Ihuomo  fé  Hiuomo  non  offende  lui.  &:  l'offender  dell'elcphante  verfo 
I  huomo  e  che  aggiungendo ,  li  da  della  fua  tróba  lunga  del  mufo  (che  gli  ha  a  modo  di  nafo  Km- 
chiffim  o,  de  la  retira  Se  slunga  come  ei  vuoleìvna  li  gran  botta  dilotto  in  (ufo ,  che  butta  l'iiuo^ 
mo  alle  fiate  quali  vn  trar  di  balclìra .  &:  non  e  huomo  li  vclocc,che  lo  clcphantc  non  lo  aggiun- 
ga alla  campagna,andando lolamente lo elcphantcdi veloce paffo,  per  molto  corridor  chelia 
l'huomcperchcperlafua  grandezzafevnpaflb-j,randilTimo.&:  fono  molto  pericolofi  quan 
do  hanno  figliuoli  più  che  d'altro  tcmpoA  non  lanno  più  di  tre  in  quattro  per  voIta,et  mangia 
no  foglie  di  arbori  &  frutti,  quali  rompono  zofo  con  li  rami  grandi ,  con  quella  fua  tromba  del 
mufo ,  con  laqual  raccogliono  la  viuanda  in  bocca,  perche  la  è  tutta  d'un  callo  grofTifnmo.di  al- 
tri animali  non  ne  ho  hauuto  informatione  faluo  d'i  fopradetti. 

Degli  uccelli  de  detto  paefé,&  come  ut  fino  diucrfe  maniere  ài  Pappagalli , 
&•  della  loro  mdujìrta  nel  fare  e  [noi  nidi* 
Vccclli  in  quefte  parti  vi  fono  di  diuerfe  foni ,  Qc  maHinic  pappagalli  in  gran  numero ,  iquali 
vanno  volando  per  tutto  il  paefc .  &  li  Negri  li  vogliono  gran  male,perchc  fonno  dano  ne  fiioi 
campi  alli  mcgli,8<:  alli  lcgumi,&:  ve  ne  fono,comc  dicono,di  molte  maniere.ma  io  non  ne  vid- 
di  faluo  di  due  for  tijl'una  è  come  quelli  che  vengono  d'Ale  fEmdria,ma  pareno  vn  poco  più  pie- 
coli.l'altra  fono  molto  più  grandi.S:  hanno  il  collo  berrettino  con  la  tel]a,becco,6«:  piedi:&:  il  cor  ^ 
pozalloS:  verde,  &:hebbine  di  quefìe  due  forti  molti,  ^.'fpetialmentc  piccoli  di  nido,  di  quali 
molti  me  ne  moritteno,  et  gli  altri  portai  in  S  pagna:et  la  carauclla  venuta  i  Spagna  co  me  ne  por 
to  da  cctocinquanta  in  fufo, vendendoli  per  mezzo  ducato  l'unoA  quefti  pappagalli  fono  mol 
Papa  «Ili   to  ind  uiiriofi  in  far  i  fuoi  nidi,quali  fanno  di  giunchi  tondi  come  è  vna  balla  di  vento  in  qucRo 
&L"i  m-  modo.vanno  fu  le  palme,  o  vero  altro  arbore  che  habbiai  rami fottili  quanto  epofTibilc  bC  de 
^"  boli,?<:  in  capo  del  ramo  legano  vn  giunco  che  pende  giufoduoi  palmi,  in  capo  delquale  arma- 

no il  fuo  nido  tefTendolo  marauigliofamentc, per  modo  che  quando  è  c'^mpiuto,rimane  vna  bai 
I?.  appiccata  a  quel  giunco,nellaquale  folamente  è  vna  bocca  per  donde  entrano ,  dC  quefto  fan- 
no per  le  bifcc  che  li  mangiano  li  ligliuoli,lcquali  non  ponno  andare  fu  quel  ramo  per  eflèr  dcbo 
..  Ie,a:nonconfenteilpefo,inmodochelidettifuoinidi  vengono  a  rimaner  Iicuri.fonoctiandio 
Só"ne    in  quelto  paefc  alcuni  vccelli  grandi ,  iquali  noi  chiamiamo  Galline  di  P  haraone ,  che  fogliono 
Oche.  '    venir  di  leuante.diquefic  galline  ve  n'e  gran  copia,&:  il  fimil  di  alcune oche,lequah  nonfono  co 
me  le  noftre,ma  diuerfe  di  penne.&:  coli  di  diuerli  altri  vccelli  piccoli  S^  gradi, &:  d'altra  forte  che 

nonfonolinoflri. 

Vel  mercato  che  fanno  t  Negri  ù*  delle  cofe  che  iui  contrattano. 
Perche  miaccadettc  fiar  in  terra  molti  giorni,determinai  andar  à  vedere  vn  fuo  mercato,  oucr 
ficra,non  molto  lontano  dal  luogho,oue  io  era  alloggiato.ilqual  fi  faceua  fu  vna  prateria,^  face  ^ . 
uafi  iiluncdi,et  il  vernerdi:et  vi  andai  due  oucr  tre  volte.quiui  veniano  huomini  OC  femmine  dd 
paefecircunfiantea  quattro  a  cinque  miglia,  percioche  quelle  che  ftanno  più  lungi  andauano  a 
ad  altri  mercati, perche  anche  altroue  li  coftumano  fàrfi.&:  in  queff  i  mercati  comprefi  molto  be^ 
ne  quefia  gente  elTer  pouerifTima,  rifpetto  alle  cofe  che  portauano  fui  mercato  a  vendere,  liquali 
erano  gottoni.ma  nò  in  qnantità,8(:  filati  pur  di  gottoni,&:  panni  di  gottoni,legumi, olio  &:  mi 
glio ,  conche  di  legno ,  fluore  di  palma,  H.  di  tutte  l'altre  cofeche  fi  vfano  per  il  fuo  viuerc,^:  coli 
portano  gli  huomini  come  le  femmine  a  vendere,&:  vendono  gli  huomini  di  quelle  fue  armc,8j 
anchora  qualche  poco  d'oro ,  ma  non  in  quantità,  S<:  vendono  il  tutto  cofa  per  cofa  a  baratto,  a 
non  per  danari,pche  non  hàno  àwzxiybC  nò  coftumano  moneta  di  forte  che  fìa ,  faluo  a  baratto, 
cioè  vna  cofa  per  vn'altra,&:  due  cofe  per  vna,  tre  per  due.&:  queftiNegri  fi  mafcoli  come  femmi 
ne  veniuano  a  vedermi  per  marauiglia*.&:  parcuali  vna  gran  cofa  a  veder  chriff  iani  mai  perauan 
ti  veduti.6^  non  meno  fi  marauigliauano  del  mio  habito  che  della  mia  bianchezza.il  qual  habi' 
te  era  alla  fpagnuoIa,vn  zuppone  di  dammafchino  negro, &:  vn  niantellino  difopra.guardaua^ 
IO  il  panno  di  lana  che  loro  non  l'hanno,&:  il  zuppone,et  molto  ftupiuano.ct  alcuni  mi  toccaua 
ne  le  mani  QC  le  braccia,^:  con  fpudo  mi  fìregauano ,  per  vedere  fé  la  mia  bianchezza  era  tintura, 
ouercarne,8(:  vedendo  che  l'era  pur  carne,  Itauano  con  admiratione:  a  quefìi  mercati  io  andauo 
per  utdere  più  cofe  nuoue,&:  anche  fé  vi  veniua  alcuno  c'hauellc  fonuna  d'oro  da  vendere .  Jia 

ii  tutto  li  troua«apocQ,comc  ho  predetto»    ,  -^ 

Come 


DI    Al»    DA    M  O 


ro animale. dico  D 
nti  nò  il  potcuan 
no  in  terra,  &.  le- 
permortc,2v:ca- 
l'clcphantc  veifo 
lodo  dinafolun' 

che  butta  l'hiio- 
cnonloaggjun- 
»  corridor  che  lìa 

pcricolofi  quan 
r  volta, et  mangia 
la  Tua  tromba  del 
iroirifiTimo.diaU 


nnumero,iquali 
ino  dano  ne  ftioi 
laio  nonne  vid- 
vn  poco  più  pie- 
),a:  piedi:  &:  il  cor* 
i  di  nido,  di  quali 
gna  co  me  ne  por 
(pagalh  fono  tuoi 
i  vento  in  qucito 
I  è  polTibilc  6C  de 
odelquale  arma- 
;o,rimanevnabal 
io,8i^queftofan' 
mopercfferdcbo 
:uri.fono  ctiandio 
3ne,chefogliono 
|uali  non  fono  co 
St:  d'altra  forte  che 


fuo  mercato,  oucr 
iaprateria,&face 
ni  &  femmine  dd'l 
lungiandauanoa 
tmprefi  molto  bc' 
a  vendere,  liquali 
egumi,olio  5C  mi 
fuo  viuere,&  coli 
quelle  fuearmCjSi: 
rcofa  a  baratto,  6i 
a,faluoabaratto, 
ifcolicomcfemmi 
ftianimaiperauan 
ezza.ilqualhabi' 
lifopra.guardaua-- 
:  alcuni  mi  toccaua 
:hczza  era  tintura, 
mercati  io  andauo 
f  oda  vendere  ..nJ 


STO 


io; 


LicaualIiinquefìopaefedeN  cn/óntnfe 
culrà,chevcngo^nomeLt;p;S^^^^^^^^ 

cheperchenon  V.  polTono  viuercper  iS^^^^^^ 

re  d  una  malatthia  che  non  ponno  p.ilàe  J^^^^^^^  ^'"'°  ''''='  ^°'-°  ^i  ciFi  muo 

no  alcune  foghe  d.  fafuolerfchcr?n!^^nol"^^^^^^^^^ 

minute  dC  fecchccome  fTcno,&  le  danno  a  maSSare^^    ''?"''  "7P°  '  ^  ^"^"<^  "S''anc> 

dio^cojqualesmgrairano  moIto.venden  vrcSlo  fo  J^^^^^^^ 

R'cgri  fdnaui  fecondo  la  bontà  &  bellezza  de  iSualhS-nM    T'  ^!ì^  '''  ^"^«ordeci  tei  le  de 

cauallo,fovenirealcunifuoiincatatoridkauaìS^ 

bea  fuo  modo  faccende  gran  fumo  eCom^aucTro  ^f'  ""^  «'^  ^"°^°  d' certi  rami  d  ber 

nefueparole.etpoiIofan^novng^r    3  Zo?^^^^^^^^ 

cuno  non  lo  vegga,&:  gli  appiccano  ^o^lo  akunc  rei  d  •  y'"S°"'°  '^'^^°"°  '"  ventidi,che  al 

clod.breuipiegatimp5corpatiodipiegadu^^^^^^^ 

redcliabale«ra,&,„oItopiuddkbombÌSrcheS^^^^ 

ci  veder  trarre  vna  bombarda ,  del  tono  d^lla^^^^^^^^^^  ^'  "^"'''O'S^  «o  li  fé. 

che  vna  bombarda  potria  am^uzzar  più  divento  hu^^^nF        u""'  P""''"  ♦  ^  '°  ''  '^'<^^"o 

dicendo  quella  eifer  cofa  del  dLuoIo.anchorà  WaZS  ?      ?fr^°"'  '  ^  nìarauighauanli 

ftrepiucddlav.lh,ch'iofedfa«areadvi^^^tó^^^^^^^ 

rappe  ^u  la  reftal.dauano  ad  intendere  cKfoKìkfernfl^''^"^^^^^^  ^"^^'"'^^  ^^°" 

uerfevoci,6^prendeuanmoltopiaecre&marS^ 

pl,dta,gl.difr.qllaeirereinftruLo,&:ghT^^^^^^^^ 

artificiofattoamano,diceuanociuellaelTercoraS?fl;^ 

checolidolcementefonaua,&d1t5tS  ?^^^^^^^ 

cofa.&  anche  molta  admirationc  prendeuano  SfrtiS.cr.?.    a  ""^  '^T  •"  ^"^"^  '^  P'"  dolce 

chidiquello,etdcllarborc,vde,farthicÌanrhn;Ì^ 

uaalIinau.1t|.fufIeroverar;ent;'oS^^^^^ 

diceuanocheno.erauamogradiincatatori.&:quaac5Darib,SH^'     f^'1"'^^"^P^ 
vanoperterrahaueuanfaticaalaper  andaredaboSS,^  t^^ 
qualhaueuanointefocheeracofiS  n^ofXS^^^^^^^^^  P^^  mare, 

ra,&fapcdodoueandauamo,n5poteuae4refSX^^^^^ 
reuaà]oro«fTercofi.perchcnoniSS^oIWH^^^^ 

fimarauigliauanodiUeraXTnacIdSd'nl^^^^^^^^^ 

paerenòfannofàraltraluce,faluoqShdd^ 

iìa,li  parie  vna  bella  &:  marauigliofS  et  Lrche  /n  n.S      r  r'  ''"'^'''  "^''  P'"  P^'  '««"O  ^i^ 

dnaice^ctlorofucchianoilmielefuoracaiaCralrS^^^^^ 
,  vnpocodifauomellidavnoriornmoftr^^^^^^^ 
I  madaifefapeuanochecofafufffQud^^^ 
I  n/ente.6^i^fuaprefenzaHfec^^St^^^^^^^^^^ 
i  femoltoadmiratiuo.dicendoXtut  o^Han^^^^^^^^ 

f.v/a„oinfirumcntidafonard   K^^^ 
I  "lodonoftrochiamarcflcmotamburiLrandi  li.  A      'JT^°^  mord-che  chea 

triionamo  con  larco.m^SZSd^d  ^^  Z°t  r'  ''"'  ^'°'"^^  '^^  ^"^«^chc  noi  al 
'  «a^g-flàcofa,^da„efr;n"cor:S;;^^^^^^^  fempU 

ncbbicaufadifJat-pinrift.«w:j-iV._„      T    .      * 


/  —  — 

prouio; 


t,ì 


li  :ìl 


,'i' 


fi^m-f  -^mi:% 


■■   fi 


fj.  >.l 


mm 


N  A  VTG  A  T I  O  N I 

prouar  mia  vcntura,conciofia  cofa  che  auanti  il  mio  partir  di  PortogalIo,{ó  haueua  intcfo  da!  Si  0 
gnorc  Infante,  comcquella  perfona diedi  tempo  in  tcmpoeraauilati  delle cofc di  quelli  pacli 
di  NegrijCt  fra  le  altre  m  (ormationi  che  elfo  hauea,era  che  non  molto  lòtano  da  qudto  primo  re 
gno  di  Sencg.ì,  più  auanti  li  trouaua  vn'altro  regno  chiamato  Gambra.ne!  quale  raccontauano 
iNcgriche  vcniuano  condotti  in  Spagna  trouarlì  fomniadoro  grande,  QC  che  li  chrilìiam  che 
lui  andalFino  fariano  ricchi.onde  io  molFo  dal  defiderio  di  trouar  quefto  oro,&:  anche  per  veder 
diuerlccoie,  fpazzatoda  iiudomcl  mi  ridulTi  alla  cara uella,et  facccdomi  prclto  alla  vela  per  par 
tirmi  da  quella  colta,ecco  che  vnu  mattina  apparfcno  due  vele  in  marc.lequali  hauendo  lor  villi 
di  noi,&;  noi  di  loro.fapcndo  che  non  poteuano  cUcr  faluo  che  chrilliani,  venimmo  a  parlamca 
to,&r  in  telo  vno  de  detti  nauili]  cllcr  d'Antoniotto  vfo  di  mare  gcntirhuomo  Genoucfe ,  l'altro 
d'alcuni  fcudicri  del  prelato  Signore  Iiitanie.quali  daccordo  haueuan  fatto  còferua  p  pafljr  ildct 
to  Capo  vcrde,&f  prouar  Tua  vcntura,et  difcoprir  cofc  noue  trouandomi  anchora  io  di  quel  me 
del  lino  propofito  mi  poli  in  conferua  loro.&:  di  vno  volere  tutte  tre  carauelle  drizzammo  il  no 
ftro  cammino  verfo  il  detto  Capo  pure  alla  via  d'oltro  per  la  cofta ,  Tempre  alla  viltà  di  tcrra.on 
de  il  giorno  fcgucnte  con  vento  profperohauemmo  vilèa  del  detto  Capo,  ilqualccdillantedjl 
luogo, dou  io  mi  parti  circa  miglia  trenta  de  noliri  Italiani. 

Capo  uerde  perche  è  cofi  dctto,dt  tre  ijoLttef.operte,&  dtlU  cofla  del  detto  Capo  uerde, 
Quefto  Capo  verde  fi  chiama  coli,  perche  i  primi  che'I  trouorono  che  furono  Portogallclì  cir 
cavno  anno  auanti  ch'io  fulTi  a  quelle  parti.trouorono  tutto  verde  di  arborigrandi,  che  conti' 
nuamente  lìanno  verdi  tutto  il  tempo  deUanno.à:  per  quefta  caufa  li  fu  mefto  nome  Capo  ver 
dc,cofi  come  Capo  bianco.qucllo  clic  noi  habbiamo  parlato  pcrauati,  qual  fu  trouato  tutto  are 
nofo  &.'  bianco.quefto  Capo  verde  è  molto  bel  capo,&:  alto  di  terreno ,  &:  ha  fopra  la  punta  due 
lombade,  cioè  duoi  monticelli,  &r  mettcfi  mollo  fuori  in  mare*  et  fopra  il  detto  Capo,  età  lor. 
no  d  eflo  fono  molte  habitationi  de  villani  Negri.&  cafe  di  paglia,tuttc  apprello  fa  marina ,  & à 
vifta  di  quelli  chepaflano.5(:fonoqueftiNegrianchedel  predetto  rcgnodi  Senega.&  fopra  il 
detto  Capo  fono  alcune  fecchcche  efcono  fuori  in  mar  forfè:  vn  mezzo  miglio .  OC  paflato  ildet 

toCapotrouammotreifolctrepiccole,non  troppo  lontantc  da  terra,dishabitatc,&:copiofc  dar 
bori  tutti  verdi  OC  grandi.^  haucndo  bifogno  d  acqua,mettcmmo  anchoraad  vna  d'effe,  quale 
ne  parfe  più  grande.Si  più  fruttifera  per  vedere  fé  vi  trouauamo  qualche  fontana.fi^  difmontati 
lìon  trouammo  faluo  in  vn  luogho  che  pareua  forgere  vn  poco  d'acqua .  ilche  non  ci  potc  dare 
alcun  fu(ridio.&:  in  quefta  ifola  n  ouammo  molti  màiy&C  ouadidiuerli  vccelli  per  noi  non  cono 
ciuti,  doueftcmmo  tutto  quel  dipelando  con  togne&:hamigro(ri,&:pigliammoinfiniti  pe^ 
ki.dC  fra  gli  altri  dentali  &  orate  vecchie  grandifTimc  di  pelo  di  Ine  dodici  in  quindcci  luna 
fic-fu  queito  del  mefe  di  Giugno.dapoi  il  giorno  feguente  partimmo  faccendo  vela ,  &  fe^ucn- 
do  il  noftro  viaggio.nauigado  fempà  viltà  di  terra.notadocheoltra  il  detto  Capo  verde  lì  mette 
vn  go|fo  détrojà:  la  cofta  è  tutta  terra  balTa.copiofa  di  bcllilTimi  QC  grandilfimi  arbori  verdi  che 
mai  nò  pdono  foglia  tutto  Tano.doè  che  mai  nò  fi  feccano  come  le  noftre  di  qua.ma  prima  nafce 
vna  foglia.auàti  che  gettino  raltra,a:  vafcne  qlti  arbori  fina  fu  la  fpiaggiaad  vn  trarre  di  baleftra, 
che  pare  che  beano  fui  mare.ch'cvna  bellifTima  cofta  da  vedere, &  fecodo  me,che  pur  ho  nauiga-  ' 
to  i  molti  luoghi  I  leuate  8i  i  ponéte,mai  nò  viddi  la  più  bella  di  ql  che  mi  pfe  qfta,faqle  è  tutta  ba 
gnata  da  molte  riuiere  et  fiumi  piccoli  nò  da  còto,pche  in  qlli  nò  potriano  entrare  nauilij  grolìì. 
Dt  Barbaam  Qr  Serreri  Negrt ,  O*  cmefi  reg^tm,^dejuoi  cojiumt 
Della^ualità&'ouerradiquelpalè* 
PalTato  quefto  picco!  co!fo,tutta  la  cofta  è  habitata  da  due  generationi,runa  è  chiamata  Barba 
cini,raltra  Serrcri  pur  Negri,ma  non  fono  fottopofti  al  Re  di  denega,  coftoro  non  hanno  Rene 
Signore  alcuno  proprio,ma  bene  honorano  più  vno.che  vn'altro,fecondo  laqualità  etconditio 
ne  de  gli  huom  ini .  fra  loro  non  vogliono  con  fentire  Signore  alcuno  ,  forfè  perche  non  li  liano 
tolte  le  moglierc,a:ifigliuoli,a^  venduti  per  fchiaui  come  fannoiRe&:i  Signori  di  tutti  glialiri 
luoghi,de  Negri.coftoro  fono  grandi  idolairi.non  hanno  legge  alcuna,et  fono  crudeliflìmi  huo 
niini,&:  vfano  l'arco  con  le  frezze  più  che  niuna  altra  arma  et  tirano  le  frczze  auuelenatc,&:  do/ 
uè  toccano  la  carne  nuda  che  vi  cfca  fangue,fubito  la  creatura  muore,  fono  huomini  negriiriini 
OC  ben  corporati  .il  fuo  paefe  è  molto  bofcofo  dC  copiofo  de  laghi,a:  d'acque,  &  per  quefto  li  m 
gono  molto  fecuri.perdienon  vifi  puoentrare,fenonperfircttipafri„  Qc  per  quefto  non  temo 
no  alcun  Signore  drcunuidno.&:  è  accaduto  molte  fiate  che  alcuni  Re  di  Sencga  per  tempi  paf 
fati  gli  hàno  voluto  far  guerra  per  fubiuj^  \rgli,&:  femprc  da  quelle  due  nationi  fono  Itatimalme 
naujfi  per  le  facete  auenenate  che  vfano,come  edam  per  il  paefe  die  era  forte» 

•„..••  Dei 


•o5 


'iia7.-/.i{o 
''«    qucfti 
Nfgii, 


*-  ^  .     ,^  I    A  L    D  A    M  O  S  T  O 

c^  """^/^  '^'^"'fSitto  un  turcimanno  b',no 

pre vn  Jmon.o da aIto,&  dioi  huon,m,TSddb  r.  m"'''°  ^'''^"^""^  ^^'^ '  tenendo  cm 
alcun Iuo«ho,pc.- d.fcoprir alcun fcoel.o  Sm ut  n  (  ""*' ''" ''^■^^^••' '^'l ''O'^Peua .1  mure  „ 
nK-grandc,lc,uaImoarauanonclK;odcS^^^^^ 

nìc,parcndonc  .1  padc  bcll.mmo  &:  cop/o7o  d'^^^^^^^^ 

ramnio  d.  voler  mandarein  terra  vno  dcH  no  fw ..?       -  '"  ''  '"^'•'"'^^'"'-•"òmo  ferro  St  d d  h. 

haucuaturdnianmNVfir/.nìenanconnS3u^^^^^^^^ 

<li  Scncga  a  primi  f'ortocalldi  rliP  „«.„«    '^V  o^ORallo,  qiial  furon  venduti  ticr  mirll.  J^^. 

nofatr/cI,r4n,,cVfape?antb^^^^^ 
^conpattod.darlipe?ruompe;S?,^^^^^^^^^^^ 

gdando cadauno d.  qucfh  ti.rcàmnn.- 'n  aS  '"""r ''  '"  ^""^ ''  "«"••"  '"omc 

B  Et  butt«a  la  forte  a  eh,  toccalTe  mettere  Xòn?rS^ 
uerc.ondearmataIaruabarehamaTd^   S^n^ 

rea  terra/aluo  tanto  quanto  potcìrc  mettere  Eh''^"  ^""^'"^  ^''^  'a  l'archa  non  f ,  accolhf 
.nfornianbddiacondlt/onedelpa  fé  S^^^^^^^ 
«'■«f^'^raltrecofealnoftropropofit^oS.nJ    ?^  °^ 

coaIargofubuol.vennÒHK^ont'anSrNtS 

limarli  alla  manna,  con  archi  i.ct,.  ^  "  ^^e^,"  del  paelc,  uiwali  haucndo  veduti  i  mn,l.i ,         r  "^^"'""15 

-ra:etvenut.aIu.;i,parrot;oT;^^^^^^^^^^ 

uocheconfimacominaoronoafenroc^iì^^^^^^^^^^ 

JicmenteIoamma==oiono,chequell.denabarc|a^ 

fta iioudia  rimanemmo  iim^chui  A/  .     "° '°  potcron  foccorrerc.intef  i  n^r  L  , 

Juo..n,hauendo  Jo°Smn  ;^^^^^^^^^ 

ne  molto  peggio  fariano  a  noi;et  per  c^uelES  °''    i  Z^'"'  ^"?  Senerat,one.8^  che  di  raeS 

oftro,nau.gandoavifta  della  cofttaraeconr?^ 

d'arbori  verdi;&:  per  tutto  terra  M(r,%Ì  ^«""""amente  trouauamo  più  bella  &•  n./.i    *  7 

dendonoiquellae'ire;^an5;Sm^^fon"^^^^^^^^^^ 
ucpoteuamoentrareconlinolirin^u^^Ku^ 

.ntenderetlgiorno/equentefequeftoer'ad^^^^^^^^^^^  CuiutripoLc  perv°;fe:; 

Efl-endono.>/dt„tiacucftoCtT^r^'"-^/-^^'^^^^^        ^^^^^^^ 
^■.notto,giudicam;mr;u?!Ì^'^^^^^^^^^^^ 

a^chefopra  quefìo fiume  fadlmente  li  rTuerù  alt^T  '^  '  ''^'  '^'^•'  "°'  '^"^o  era  delid™ 
"10 peruenire a quafehe buona ventu  a  d. fomZJ  "."^T '^'''^ ' ^°"^ '«^^R'ermente  no  ? 
gucteventobonacccuole.madam;rcar;ue^^^ 

«Khelpoteire^trouadobacafulaboSddL  X      M^^ 

ffi  5  col,  fu  clTeguito  per  qudla,perche  trouando  mff?^    '      '"■^'"^  faccendone  alcuni  fc^ 

cna  armata  A  anche  la  fua  in  compagnia  benrlìPn?Iif^^''^'''P^ 
omandamento,chefepercafo,N'^ga^ 

^*  o    »Ì  cendo 


H 


NAVIGATIONI 

ccndo  voka ,  ccrotc  vfci'r  della  bocca  d'un  fiumiccllo  che  mcttcua  capo  in  qiicfia  jjrandc  fiumi  -  D 
ratrcalmadic.chcanollromodoli  chiamariano  roppoli,  clic  fono  tute  d'un  pezzo  di  arbori 
j^randi  cauati  et  fatte  a  modo  di  burchicllc,clie  li  menano  dricto  quelli  noltri  burchi.ct  vedendo 
le  noltrc  barche  le  predette  almadic,dubitando  che  quelli  nò  veniilcro  per  farli  oltrasgio.cllcn- 
do  Itati  auifati  per  gli  altri  Ncgri,che  in  quello  paefc  di  Cìambra  tutticrano  arcieri,  che  tirauano 
trc7.zc  auclenatCjbcnchc  tulleno  rufficicntilfimi  per  dcfcndcrlì,non  dimeno  per  vbidir  a  quello 
che  gli  era  Uato  impolto,&^  per  non  commetter  icandalo  dettero  a  rcmi.S^  quanto  più  preUo  pò 
icnno  vennero  al  predetto  nauilio.ma  non  pero  li  prcfio,  che  giunte  al  dctto,Ie  almadic  non  lof 
fero  alle  rpalle,nó  mcn  lòtane  d'un  trar  d'arco, per  che  fono  vclocillìme.fl^  entratili  noftri  nel  na 
uilio  \i  cominciorono  amattar  dC  far  fegnoacciochc  li  accolta ITcro.  fir'  quelle  fermandoli  mai  voi 
fcno venir auanti.nellcqualipotcuanoeirer da vinticinquciti  trcta Negri, iqualiftando coli vn 
pezzo  a  guardarCjCofa  che  mai  ne  per  loro ,  né  per  fuoi  anteceflbri  era  Hata  veduta ,  cioè  ni'iilij 
d'huomini  biachi.fcnra  mai  voler  parlare,per  cofa,che  h  folle  fatta ,  ne  dettajfc  ne  andorono  per 
li  fatti  fuoi.&  cofì  pafTò  quella  giornata  lenza  farli  altro. 

Dtlpacfe  di  Gumbra,  tT  delìhabito  di  (]ue  Ne^ri^(^  come  comluttcrnm  co  Porto^hefi 
onde  molti  di  efjì  Ne^n  furono  morti, &*  come  i  Porto^^hifi  irittjà 
la  rijjiojtd  cheli  fero  detti  Neg^ri  ritornoron  indrwto. 
La  mattina  fegucntc  noi  altri  duoi  nauili^  circa  l'hora  di  terza  con  vento  bonacccuoIc&T  con 
l'ordine  d'acqua,femmo  vela  per  andar  a  trouar  la  còfcrua  noftra ,  et  per  entrar  nel  liume  col  no 
me  di  Dio,fperado  fra  terra  fopra  di  quefto  fiume  douer  trouar  géti  più  humane  di  quellc,clic  ve 
demmo  nelle  dette  almadie.&  coli  cHèndo  giunti  alla  noftra  confcrua,fi<:  ella  faccende  vela  in  no  ^ 
rtracompagnia,cominciammo  ad  entrar  nel  fiumc,andando  la  carauclla  piccola  auanti,8L' poi 
noi  dricto  ìuna  airaltra,pairando  il  banco.&elTendo  entrati  circa  miglia  quattro,eccoti  a  dritto 
dinoivenir(n5fodichcluoghovfcitc)alcunealmadie,quatopiupoteuanoIequalipcrnoiv;ric 
femmo  volta  fopra  di  loro,et  dubitado  delle  lor  freccic  auclcnate  (  delle  quali  erauamo  informa^ 
ti  che  molto  vfauano)coprifrimo  li  noltri  nauilri  al  meglio  che  potcmo.&f  ci  armammo  ordinan 
do  lenoltre  poltc,bcnche  mal  in  puto  erauamo  di  armc,et  in.  breue  fpatio  giungcdo  quelle  u  noi 
che  tramo  in  bonaccia.mi  vennero  per  prouach  era  il  primo  nauilio,  &  partendofi  in  due  parti 
mi  miflero  in  mezzo  di  loro, 5<:  contando  le  dette  almadicjtrouammo  quelle  elTer  quindcci  per 
numero  grande,comc  fariano  buone  barche,  &  Icuado  per  loro  voga  alzando  li  remi  in  aitoci 
Itauano  a  guardare  come  cofa  marauigliora.fi(f  quelle  noi  cflaminando  efiiliimammo  poterui  ef 
fere  circa  Negri  cento  trenta  in  cento  cinquanta  al  più  liquali  ne  parfcnobclliirimihuominide 
corpOjCt  molto  negri,  veftiti  tutti  di  camicie  di  gottoninc  bianche,in  tefta  haueuano  alcuni  capei 
letti  bianchi ,  quaf  i  al  modo  di  todcfchi  faluo  clic  da  cadaun  lato  haucuano  vna  forma  d'vna  ala 
bianca  con  vna  penna  in  mezzo  del  detto  cappelletto ,  quali  volendo  ngniticare  cflcr  liuomini 
da  guerra.&  in  cadauna  delle  prouc  delle  dette  almadic  vi  era  vn  Negro  in.  piede,con  vna  targa 
tonda  nel  braccio,chc  ne  pareua  eifer  di  cuoro.&:  cofi  ne  loro  tirando  a  noi.  né  noi  faccende  con 
tra  di  loro  altramente  mouelta,hauendo  viltà  delti  altri  duoi  noltri  nauilij,che  ne  veniuano  dric 
to,drÌ2zando  il  fuo  cammino  vcrfo  quclli,li  auiorono ,  bC  giunti  a  loro  fenza  altro  faluto  gittan  '  ' 
do  giufo ,  remi  con  li  fuoi  archi  cominciorono  tu  ttia  tirarci  noltri  nauilti  veduto  l'alTalto  fattoli 
fcaricorono  quattro  bóbarde  al  primo  tratto,  lequalt  vdite  p  qlli  flupefatti  OC  attoniti  pel  fìrcpiio 
gràde,gettorono  gliarchi  a  balTo,&  rifguardando  chi  in  qua  chi  in  la,ftauono  admiratiui,  vcdu' 
te  le  pietre  delle  bombarde  ferire  nell'acqua  appredo  di  lorOjà:  cfTendo  Itati  per  buon  fpatio  a  ni 
fruardarlc ,  non  vedendo  altro ,  perdendo  la  paura  de  i  tuoni ,  dapoi  molti  colpi  che  li  furono  ti^ 
rati ,  prcfi  i  fuoi  archi  da  nuouo  cominciorono  a  tirare  con  grande  ardirc,accoltandolì  apprcilo 
i  nauiltj  a  tiro  di  pietra .  li  marinari  cominciorono  con  le  fue  baleltre  a  brclfagliargli ,  &C  il  primo 
che  diflerrò  la  baleftra  fu  vn  ftgliuol  baftardo  di  quei  gcntilhuomo  Genouefe  che  feri  vn  Negro 
nel  petto ,  qual  fubito  cadde  morto  nell  almadia ,  QC  elfendo  veduto  per  i  fuoi ,  prefero  quel  ver' 
rettone ,  &  molto  Io  guardauano,quafi  marauigliandolì  di  tal  arma ,  ne  per  quefìo  reltarono  di 
tirar  alli  nauilti  vigorofamente,  a  quelli  delle  carauelicà  loro,  in  modo  che  in  poco  fpatio 
di  tempo  fìirono  guaiti  gran  quantità  de  Negri.  S^  de  chriltiani  per  la  Dio  gratta  non  fu  fe- 
rito alcuno  «onde  vedendo  quefli  Negri  gualtarfì,&  perire,  quali  tutte  le  almadie  d'accordo 
fimifTero  per  poppe  della  carauclla  piccola,  dando  a  quella  gran  battaglia,  perche  erano  pO/ 
Chihuomini,  hc  mal  in  punto  d'arme .  &:io  vedendo  quello,  feci  cargar  vela  fopra  il  detto 
nauiUo  piccolo  ,&  giungendo  a  quello  il  tiraffimo  in  mezzo  di  noi  altri  duoi  nauili}  più 
grandi  «  difcargando  bombarde  &  balelbrC}  laqual  cofa  vedendo  i  Negri  fi  slargorono  di 

noi» 


[cflaf»randcfiuma-D 
ira  pczso  di  arbori 
burchj.ct  vedendo 
rli  oItra^gio,cHcn- 
rcicri,  che  tirau.ino 
per  vbidir  a  quello 
lantopiuprciiopo 
>,lealniadienoniof 
itratilinoftrincina 
fcrmandoiimaivol 
:]ualit]undocol:vn 
/eduta,doè  nà>iilij 
fcneandoronopcr 

'orto^hefi 


onacccuo!c,8if  con 
rarnellìumecolno 
incdiquellc.chcvc 
faccende  vela  in  no  ^ 
:coIa  alianti,  &' poi 
«trOjCccoti  ad  ricco 
lequali  per  noi  Ville 
erauanio  informa^ 
armammo  ordinan 
mgcdo  quelle  a  noi 
:endofiinducp^r'i 
:  ciTerquindeci  per 
idoli  remi  in  alto  ci 
mammopoteruief 
lliirimihuominide 
leuano  alcuni  capei 
/na  forma  dVna  ab 
ì'care  cffcr  huomir.i 
icde.con  vna  ut  gì 
ne  noi  faccende  con 
cncveniuano  drie 
aaltrofalutogittan*' 
idutol'afTaltoTanoIi 
attoniti  pel  flrcpiio 
3  admiratiui,  vcdu^ 
pcrbuonfpatioarif 
3lpi  che  li  furono  ti' 
roltandolì  apprclTo 
aliargli,  &  il  primo 
fecheferivniNcgro 
i,  prefero  quel  ver' 
quello  recarono  di 
che  in  poco  fpatio 
)iogratianonfufe- 
e  almadie  d'accordo 
i,  perche  erano  pO' 
r  vela  foprail  detio 
tri  duoi  nauili)  più 
[ri  fi  slargorono  da 
noi. 


A  noi.a  no«'ncatenandotutfctrcIi.car-,„r»,  ,  ..     '^  "  ^  ^  O 
rcrrclifcn.uamoropraquclLdnJ^  ^''"'^'''«'^^ 

I. noli. i roramanni£:i?,3"o tinSTi'T° t  '"'^ '""" ''"«""  ^on^u^^^^^ ^^^  ^"' 

avn  tnod;,rco.allaquaJfemmoXé  .^rd,c^^^^^^^ 

no  luiomini  di  pace  &.•  tiatr ,,.(  i  '^        ?"fi'°"*^  '  "e  o  fendeuano  rnnr.lr  *  •       "^"  ^  "^' 

ireuaino buon  pacca    nH^V^^ 

n,occnàMahlpotLt;t";    Xo°J;^ 

periamo  gì.  Ncgr,  faluo  che  p  maeia  1,  &-  r  "\f8«auamo  carne  humana  &<  r  ,.  n       - 

.m.,daccordocon,mctó,^ó";rtìt^'T°^'l"="P'"™^^^ 

U«m^^,Mj.aml^„,jì.. ,  "nomcaiuio 


r'7 ,  *^         '"■*''■•  "'ornar  col  nome  di 


«  R,o™,-  Ce  no,  acJZtt;T'''fJ^^^^^^^^ 

haucmmo  viffa  d^S  lllc  I    a  ^       P.""'"'  ^^P''^  '^"^''^  1  altezza  d.vn,l'"'"'"'°  ^*= 
.    g"opcr.,boaolo;,Kfi:f/a?otetS;:^^^^^^^^^^ 
C  ''>^"f'gmdicammoeirer,Icar  odKo^^  i'«  ^^  "^°d°  fequen    ^     i"  '^^ 

mapad,enòcrarag:oneuoIedipoteW  d  *  *  *  *■ 


Carro  Jel- 
l'ofttoho, 
M  (letto  ij 
craicro. 


Come  qui 
Jjlagra  ca 
Iidìta  l'ac- 
quaciiepio 
ueccaJda, 

t 


Viaggi 


9   «fl       La  feconda 


''•iHiiiiiUtiii  nlH^ 


- 

r 

4 

i   ISSI 

1 

1 

m 


■'*%#t. 


mmm 


iìl 


'i 


■f    M': 


;  ■! 


ffÌ|; 


■  '    -i 

j 

eh 

f 
i 

] 

■i 

t 

",  ^ 

NAVrCATIONI 

LA  SECONDA  NAVIGATIONH.  D 

Conte  furono  li  primi  the  fi.ol>r>ron .  l'ifolf  ili  C  .^r>  umit;,  a  due  (itllei]uali 
puftro  nome  fiona  uijla ,  ir  di  Jan  lui  ol>o , 
Della  conditìoncdi  quefto  pacfe  di  Cambra-quaiito  p  ciiullochr  potei  vedere,  Sf  (ntrdcrc  in 
quello  mio  primo  vu^gio  poco  ò  méte  (ì  può  dire  fpccialmcnte  di  vtduta.pii  clic  come  luuttc 
intelò  per  clicr  '   ^enu  dcllenurineafpcrc.&faluatJche.tìon  poteiinnnio con  loro luuerliu. 
guainttfN^n^     ùurfot-  ilcwna.poi himmo  sforzati  di  tornami  Spaj^na,iii  pallarpiu.uiaiìti, 
pcrche.comc       >  '^^      .ibbiam  dffio,linoltri  marinari  non  ci  volfero  rcguiie.ondclunnolc' 
quc/»**  •' pKdi    t^^u     iliuonio  Gi«©uefc,&:  io d' accordo  vn'altra  volta  armammo  due  cara> 
ueilc,^.«  I  w^ct  cercar  ij  '<"*ta  humara. 6(  lijucndo  fcntito  li  prenominato  lignor  Infantc(ienza  li 
cernia  kl*Uii«lc  non  poiti  amo  andare)  che  noi  hauruamo  fatta  quella  dcliberatione,  molto  li 
pfj^'ft^'we,  et  voUe  armar  vna  fua  caramella  che  venillcin  lodra  còpagnia.diche  fattone  predi  A  o 
unicoÉa  nfrcfTaria,  partimmo  dal  luoco  chiamato  Lagus  >  f'  e  apprello  il  Capo  dm  Vicenro  nel 
pur  ipi.^deiiiìHedimagj^iocon    cntoprofpero.fit'ien  sin  mola  volta  delle  Canarie,  à  .n  po- 
chi ^lorTìi  vi  piuni; Lmmo.à:  fecondandone  il  tcmpo,non  curammo  di  tocc«f  le  dette  ifolc ,  ma 
naui}^ani  via  prr  ollroal  noltro  viaggio . a  con  la  feconda  dell'acque,  chegrandemcnic 

lirauanogiuk.  .^  «binfcorremmomolto.vltim.i  ente  pcrucnimmo  al  Capo  hiancoA  liane 
do  viltà  d'clTo  ii  slai  ^ammo  vn  poco  in  mare,ct  la  notte  Ic^ucnte  ne  aflaltò  vn  temporale  da  j^ar 
bin  con  vento  forzeuole.onde  per  non  tornar  indrieto  tcnimmo  la  volta  di  ponente  &,'  macltro 
(aluoilvero,perparare8«:colleggiareiltempoduenotti,2i'tregiorm.iltcrzo  giorno  haucnio 
viltà  di  terra .  di  cridando  tutti  tcrra,terra ,  molto  fi  marauigliammo,perche  non  fapcuamo.ch  à  ^ 
quella  parte  folle  terra  alcuna,  et  mandando  duoi  huomini  d'alto  difcoprirono  due  grandi  ifolc. 
ilchc  ellcndone  notificato  rendemmo  gratie  al  noltro  Signore  Iddi». ',che  ne  conduceua  à  vedere 
cofe  nuouc , perche  fapeuamo  bene.cliedi  quelle  tal  ifolc m  Spagna  non  s'haueua alcuna  noiitia 
de  giudicalo  noi  quelle  poter  cfTer  habitade,pcr  intender  più  cole ,  8C  per  prouar  noff  ra  vctura , 
tcnimmo  la  volta  d'una  d  clTe.  di  in  breue  tempo  li  fummo  propinqui.&:  giungendo  ad  clla,pi 
rcndoncgrandc,là  Icorremmo  vn  pezzo  a  villa  di  terra,tanto  che  pcruenimmo  ad  vn  luogo  do 
uepareuachefoflebiionltatiojfi^  li  mettemmo  ancora.  SC  abbonazzato  il  tempo  buttameli 
barca  fuora.à:  quella  ben'armata  mandammo  in  terra, per  veder  fel  v'era  pcrfona  alcuna,©  vefti 
gio  d'habitatione,quali  andorono,8<:  cercorono  molto,&:  non  trouorono  ftradc  ne  Tignale  alcu 
no,pcr ilquale II  poiclTe comprcndcre,che in efla folFero habitanti, Si hauuta da Ic.o quella  rcla 
uone,la  mattina  feguente  p  chiarir  in  tutto  l'animo  mio  mandai  dieci  huomini  ben  in  punto  d  ar 
me  de  balclìre.che  douclfino  montar  la  detta  ifola  da  vna  parte,doue  l'era  montuola  di.  alta ,  per 
veder  fc  trouauano  cola  alcuna.ò  fé  vedeuano  altre  ifole,R  ilche  andorono  di  non  trouorono  al' 
cro,fe  nò  che  l'era  dishabitata,Sc  v'era  grandilTima  co  pia  di  colòbi.liquali  li  lalTauano  pigliar  con 
la  mano.non  conofccndo  quel  che  folle  !'huomo,ò(:  di  quelli  molti  ne  portorono  alla  carauclb, 
che  con  balloni  et  ma/.2c  haueuano  prefo ,  et  nel  l'altura  hebbono  viltà  di  tre  altre  ifole  gradi,dii 
Icquali  luna  nò  fé  auedcmmo  che  ne  rcmaneua  fotto  vento  dalla  parte  di  tramontana.»:  le  altre 
due  erano  in  dromo  dcllaltra  alla  via  d'oltro,pur  al  noltro  camino,  et  tutte  a  villa  Tuna  dell'altra. 
anchora  li  parfe  di  vedere  dall'altra  parte  di  ponente  molto  in  mare  à  modo  dell'altre  ilolcmia  nò 
fi  dcccrniuano  bene  per  la  diitantia,allequali  non  mi  curai  di  andare,  fi  per  non  perder  tempo,cc 
fcguir  il  mio  viaggio ,  come  perch'io  giudicaua  che  follino  dishabitate  di  faluatiche,come  craii 
qued'altrc.ma  dipoi  alla  fama  di  qucfte  quattro  ifolc  ch'io  haueua  trouato .  altri  capitando  quiui 
le  furono  a  difcoprirc,&:  trouorono  quelle  ellcr  dieci  ifole  fra  gradi  et  piccole  dishabitate ,  nò  tro 
uando  in  elic  altro  che  colombi,  2<:  vcccllidi  Itranc  fòrti  &:  gran  pclcafon de  pefci:  ma  tornan- 
do al  mio  prcpofito,ne  partimmo  di  quella  ifola ,  di  feguendo  il  noltro  cammino ,  venimmoa 
villa  delle  altre  due  ifole.onde  fcorrendo  la  Ilaria  d'una  d'elTe.che  ne  parete-,  copiofa  di  arbori.di' 
fcoprimmo  la  bocca  d'un  fiume  che  vfciua  di  quelb  ifola,&:giudicandolaft):T'^  oc.  inacqua  fot 
gcr.imo  per  fornirfi  et  difmontati  alcuni  d'i  mici  in  terra  andorono  al  pr'v:  if;oc:>^i'  jUcAofiU' 
fairbiaif-  '"^  ^"  P^*"  '**  '''^^*  ^  trouorono  lagune  piccole  di  fale  bianchifTimo  &:  belio,  deiquale  ne  portoro 
ehifiimo!"  no  al  nauilio  in  gran  quantità,  di  di  quello  prendemmo  quanto  ne  parfe .  di  coli  trouando  l'ac^ 
qua  boniirim  i  ne  toglicmo ,  dechiarando  che  qui  trouammo  gran  quantità  di  bifcie  fcudcllarc, 
olian  gaiandr-  •>, olirò  modo,  dellequali  ne  prendemmo  alcune,  la  coperta  delleqùalieramas; 
giore  che  buont.  sff'c,  di  quelli  marinari  le  ama2zarono,8(:  fecero  più  viuandc,dicendocIical 
tre  volte  ne  hai.e:..*.  .  a»  ngi.>',o  nel  collo  d"  Argin,doue  ctiam  fé  ne  trouaua  :  ma  non  cofi  gradi 
à:  dico,  che  anccrr.'  s  oe"  ,/roaar  più  cofe  ne  magiai,et  mi parfenobuoncnon  meno  quali  co- 


Jlmcd 
cc.cli 
Ito  in 
limo 
larga 
tirar  < 
molti 
tamtr 
&.a(|i 

I)0,1.C 


Fan 

de.onc 
cliiami 
reno  fé 
mochc 
fenza  a 
fca  ridai 
diMfiti 


Notando 
«émo  lanco 
«largo  oltr: 
tono  in  elfo, 

^UuiuiSegi; 


5anto 
firea. 


O  t   A  I.'    Il*  A    M  r»  «  «r  A 

Ji  me  cfvna  carne  lM'artnf4;»;..ii   /•_  ■"'^^^sto  » 

/J/  Ì7, /;.«  0 ,  A,,^,^,  /, ,/       ,       "  °  «"  ^  " J  a  mctrcr  ancora. 
n,ocl,cpcr„eninH,,ovny«v?£^^„^':;j"»'?"*pull^^ 

incoiamo  detta  .fola  doucrL?  cham^^^^^ 

no  che I.  donarcfrcmo d/qurlle rX  ^^hr  n^ ?'"■" cofc.d/ccndo che fccuramer.  e    accoS 

fMbroa:moI,od,ttercn,edalfuo,pr,"cX™^^^^ 

àAfcalcunovavcft.ro.cdKamfci'bianXdlrr/^'"^^ 
C  "M™imoltcrofcilcdiDoromnm™.„  j    I     **    ?°'^-"°''i"™osrancarc-iral  ^  „     j 

.frl^rdSi^^';;^-^^^^^^ 

nlargoolcravnmigl,o.a(cv£demgSSfmI?,^''3"''''°""'™«™K>udic^^^^^ 

»;»mcro.gmm/„o,àqucftoluo»C™r^Tj'ri™l.*^^^ 

quaU,;,!cgroai,pm™.iaa^«dloiignor£B„yta,6;&;"ri"T*'V 

o    iU|  viu 


^1 


Aa- 


•  4, 


mm 


Gatti  mai- 
moni  pic- 
coli. 

Babuini 
grandi. 
Zibetto. 


r*cl  modo 
(del  voj;.ir 
di  quelli 
Negri. 


Carne  dica 
pemcibi 


NAVICATIONI 

vna  alzfmba  di  fcta  alla  Morcfca.che  a  noftro  modo  è  à  dire ,  come  \  na  cam  Wa ,  lacfuaTe  era  alTai  0 
belia.dc:  fatta  in  terra  de  Mort,&:  mandammol*  a  diKComeerauamo  venuti  per  comandamento 
dd  noftro  lìgnore  Re  di  Portogallo  Chnftiano  per  f ir  con  lui  buona  amiftade,  fiiT  per  intender 
da  lui  fé  gli  hauea  bifogno  delle  cofe  de  noitri  paeiì.clic  ogni  anno  il  noflro  Re  glie  ne  mandarla , 
con  ailai  altre  parolcii  turciniàno  andò  col  detto  Negro  doue  era  quefto  iignore,alquai  dillbno 
tante  cofe  di  noi,chc  (ubito  volfc  mandar  certi  fuoi  Negri  allccarauallc ,  co  iquali  feccmmo  non 
folamenieamicitia.mactiam  li  vendemmo  molte  cofe  a  baratto,  dcllequalihaucmo  certi  ichiaui 
Negri  a:  certa  quantità  d'oro.nia  non  da  conto,rifpetto  a  quello  checrcdeuamodi  trouarc,  per 
che  la  fema  era  aliai  maggiore  per  informationde  Negri  di  denega ,  dC  in  effetto  lo  trouammo  cf 
(er  poco  fecondo  noi:ma  fecondo  loro  che  fono  poucnffime  genti  pareua  aflai.ilqual  oro  e  mol 
IO  apprezzato  apprcflfo  qucllegéti,  &f  fecondo  me,mo!to  più  che  da  noi,pcrclic  lo  Itimano  por 
cofa  molto  pretiofà,  nientedimeno  ne  faceuan  buon  mercato  rifpctto  alle  cofe  minime  dC  di  po- 
co momcnto,fecondo  l'opinion  noftra,che  toglieuano  da  noi  all'incontro  di  dXo .  quiui  licnii  no 
circa  vndeci  di.ct  in  quello  tempo  veniuano  alle  noflre  carauelle  moltidi  quel  ti  Negri  habitann: 
da  vna  parte,  5f  dall'altra  del  detto  fìume.fl^  chi  vcniua  per  veder  cofa  molto  ntioua  a  loro  A'  chi 
vcniua  per  venderne  alcunccofcttc  Ioro,ouer  qualche  anclletto  d'oro .  le  colette  che  ne  portaua 
no  erano  gottonincft:  filadi  di  gottoni  &{.  panni  di  gottoni  fatti  a  lor  modo ,  alcuni  bianchi  :  a!ui 
diuifaticióè  vcrgadi  bianchi  &:  azzurri,  &^altri  rolTi,  azzurriA'  bianchi  molto  ben  tatti,  porta 
uano  ancho  molti  gatti  maimoni  fi<:'babuini  gradi  5C  piccoli  di  diucrfe  (ortiA-hc  in  qucita  pavtc  ì:  j 
troua  grandilTimaquatità  A' dauanli  a  baratto  per  cola  di  poca  v:ìluta,cioi;  di  dicci  marchctn  1  u- 
no.anchoranc  porfauanoz!betto,&:  pelle  di  gatti  die  fanno  il  zibetto  a  ven  ierc.  5C  da 'ano  vn.t 
onza  di  zibetto  per  vn'altra  cofa  arincontro,chcnon  valeua  quaranta  i">  cinquanta  marchctii, 
rton  che  loro  lo  vcndino  à  pefo,ma  io  il  dico  per  edimationcA'  altri  ne  pori  ur^no  f«-ucti  didircr 
fé  forti.  &:  fra  le  altre  molti  dattali  piccoli  &:fa!uatichi ,  che  non  erano  ni.ikoLuionitniafccoadj 
loro  erano  buoni  da  mangiare.&:  moiri  de  noftri  mannari  ne  nvanfjiauano  A  u  uii.uanh  di  va> 
rio  faporc  dalli  noIlri:ma  io  mai  ne  volli  mangiare  per  dubin  di  Hiillo  ò  d'alrro.ct  a  queito  modo 
haucuamo  ogni  di  gente  nuoua  alle  carauelle,  ÒC  di  duierlì  linguaggi:  v\'  mai  nò  cellauan  di  an> 
darfu  et  giulog  quel  li'ume  con  quelle  fuealmadic  di  luoco  a  luoco  con  femmine  5v.'  iiiiomiai/J 
nvodoche  fanno  diqua  le  noftre  barche  in  fu  le  huniare:ma  tutto  il  fuo  nauigare  è  per  forra  di  re 
fnifdC  vogano  tutti  in'piedi.tanti  da  vna  banda,quanti  dall'altra.et  fempre  hanno  vno  di  piuclic 
vogadidrieto.hora  da  vnhto,liora  dall'altro  per  tener  dritta  la  barca.  &  non  appoggiano  ih  e 
mo  ad  alcuna  foica:ma  lo  tengono  forte  con  le  mani.  &  è  fatto  il  remo  in  queito  modo. hanno 
vna  mazza.comc  vna  mezza  lanza.lunga  vn  patio  QC  mezzo. che  e  lette  piedi  e  mczzo.2^'  in  ca 
pò  di  quella  marza  hanno  ferrato  oucr  legato  a  lor  modo  vn  tagliere  rotondo.^  co  quella  (or 
te  di  remi  vogano  per  forza  di  braccia  velocifrimimente  quelle  lue  barche  per  la  colla  del  mare 
a  tenaaterra.&;  hanno  molte bocchediriumicelli.douenmettono A' vanno  iicure:ma comma 
ncnìcnte  non  fi  slargano  molto  dal  fuo  pacfe.perche  non  fono  licuri  da  vn  paefe.aH'altrOjCiic  nò 
fian  prclì.et  venduti  p  fchiaiM.fii'  in  capo  di  giorni  vndcci  terminammo  di  partirci,  di.  di  venir  al  j  1 
la  bocca  del  detto  fiumcperchc  molti  de  noltri  li  cominciorono  ammalar  diftbbrccalda  acuta 
6C  continua.onde  fubitamentc  ci  partimmo, 

VtlUfede  &  delm'jdo  deluiuere  &  uefìir  loro^ 
Delle  cofcchc  fi  può  dire  di  qucfto  paelè,pcr  quello  che  noi  vedemmo .  8f  per  rinformati'one 
che  noi  hauemmo  in  quel  poco  di  tempo  che  Hemmo  li,  prima  della  fede  fua  quella  ccommuiie 
niente  idolatra  in  diuerfi  modi, dando  gran  fede  agl'incanti,&  ad  aln-e  cofe  che  fanno  far  diaboli- 
che:ma  tutti  conofcono  Iddio ,  QC  anche  ve  ne  fono  alcuni  della  fetta  di  Macomctto .  QC  quelli  fo 
no  huomini  che  praticano  per  diuerli  paclì .  &C  non  ifanno  fermi  a  cafa,pet-chc  li  paefmi  non  ne 
fanno  cofa  alcuna.nel  modo  del  viucrc,  tutti  quali  fi  gouernano  fecondo  li  Negri  del  Regno  di 
Scncga.&  mangiano  di  qllc  mcdefimc  viuande,faIuo  che  hanno  di  più  forte  rilì,chc  di  quelli  no 
nafcono  nel  regno  di  quelli  primi  Negri.anchora  magiano  coftoro  carne  di  cane ,  laqual  non  ho 
mai  vdito  dire  che  fé  ne  mangi  altroue.llloro  vefbrecdigottoninc.&doucliNegridi  Scnega 
vanno  quali  tutt»nudi.quefti  il  forzo  vanno  vef  f  iti  per  cucrui  abondantia,&  gran  quantità  di 
gottoni.lc  femmine  vef  fono  pur  anche  ad  vn  medelimo  modo  faluo  che  hanno  piacere ,  quado 
che  fono  piccole  di  età,di  farli  alcune  opere  per  le  carni ,  fattecon  punture  di  ago  fu  per  il  pettto, 
braccia  &collo,lequaliparcno  di  quelle  opere  di  feda,chefoIeuan  fàrfi  fopra  i  fazzolletti  «  &  fo.' 
no  fatte  con  fuoco,che  mai  p  alcun  tcpo  vanno  via.quelf  a  regione  è  molto  calda,  OC  tanto  quan- 
to li  va  più  auanii  verlo  oltre ,  tanto  più  parche  vogti  laragion  che  i  paeli  Itano  caldi ,  OC  ipeci  ai 
•    ■'  ■>  mente 


A  mcnfe  in  quefla  fiumara  ferri  M«,M,     *        AMOSTO 
do  noi  acqua  ad  viia  foniaiu  aDDrèffi.7.  r?„  ^I,c  '"'"'Rrandczza  de  quali  dfconr?!,?»:. 

^'■'^"tìejmidd  detto ptteCe&'dttnmri^  L     r       „ 
.nqu*paerc...„oua«;*5riè^t?>^S^^^^ 

quanti  d.  noi  nclia  barca,per  md^rf^AS?  7    ''^'^  '  ^  andauano  per  la  riufcra  r  Z,  ' 

re,ruornorononclborc;'?a%rv^'^^^^^^^ 

f.gnorNcgro,chehaucanomcGuum.S^^^^ 

mc,andoacacc,arIoconmoltiNcgn.^ES 
B  no.co  (oro  vanno  alla  cuccù  a  piede  ènion  no»  w  '  ^  R^eg'-morono,.a  ;airo  die  lo  a.nazzor  > 

IcquaI.s^:de«od.ropra.&arc&,  S     C^^^^^^^^^ 

uarqucfiiEl.fant/all.bord).;&:doucfonomolt  a  1,^ 


da  lui  non  e  attentato.^'  quei  o  piccolo  ÈìJffn^     fv''''  ^''""'^  ^"""^''^  ^''^  vada  all'i,  uomo  A 
noncraoltranepaInn.a?d,qXr  "  JpW^ 

haucrc  fah.o  duo,  palmi  di  dc'te .  &  Scfir^noT^         "^"'^  '"^''«"^•^i  «^hc  non  pS 
hanno .  dcnn  da  dicci  in  dodici  palm"  uLhi  Tn      '^"^  g'ouanctro,dico  n/pctto  qu?Sci,c 

ci  e tolcllc  d.  cno  quella  par,c,chìo  volerne  i.W^ 

°"t  ""*^"'^^"^o  «o '^'n- la  carne  di  quel  oL*  manal^^  ^ 

quul  ne  mangiai  nel  nuuil.o  a  rofto  &  a  cin.^^^S       ^"  '  '^'«"'né  feci  tagliare  vn  pezzo  dS   r  «ne  * 

R.arodellacarnedunoanimaIeZlS.^f/'°"''P'^'^^ 

e  rtctto  non  è  troppo  buona  A'  Si  parfe  Sir.%  w  if  ^l.'^^  ''^""°  '^^^"^  '"'^  terra,laqual  carL^n  '""  S"'^"- 
Scluc.M..&;pa'rtedclIat;lrarn^.^^^^^^ 

negri  à  lunghi  vn  palmo  è  mezzo  &  più  &-  mn^?  ''fi^,  ""o'"  de  fuoi  peli  del  corpo  ch'erano  Peli  ^   , 

acarneclK- fu  infalata,apprefentarpo.K«^^^^^^ 
ue.tcpcrgranprefente,perefrerlepnme'^oS^ 
f   .nduliria  Nonvogliopretcrmett^rdTàVec^^^^^^^^ 
quaf,  come  .1  piede  d'un  caualIo:ma  il  pie  fuo  non  di.      ^'^^^"«^  ^  '^"'^  a  torno  a  torno 

duncallo,negro&groinnìmo,ru'lqu?cXSd^^^^^^^^^ 
r^fo  a  terra  rotonde.^  di  grandezza  poco  pSn^^^^^^ 

fclcFantecolipicco!o,chefno„foirda?gaZ"e  pTuS  f 'T^^^ 

a  per  ogn.  quadro ,  &  ad  ogni  volta,Sc  cónSn  7  ^'^""^  ^  nicz2o,&:  lungo  fotto  S 

«ograii^ 


, 

1 

j1 

ì 

II 

ij 

iU! 

;;| 

Of 


N  A  VI  Q  A  T^I  O  K  r 


:M 


-  fi  ^  il 


«0  grancH.8i:  ne  ho  vtflo  da  duoi  palmi.&f  più  lunghi  alle  fìatcqucflo  animale  cfce  dell'  acqiia,&  1 
va  fu  pc»  la  riua  come  bclh'a  quadrupede ,  laqual  non  fi  croua  in  altre  parti  doue  fì  nauiga  per  no 
•  ftri  Chriihani,per  quanto  ho  potuto  intcdere,  fé  non  per  ventura  nel  Nilo.anchora  vedémo  ve 
^erttlionijCioe  nottole  a  noftro  modo,gradi  tre  palmi, &:  piu.&:  altri  diucrfi  vccclli  molto  diflfe- 
remi  dalli  nollri,fi«:  malTìme  infiniti  pappagalli.a:  coli  etiam  infiniti  pefci  in  quefto  fiume  molto 
vari)  dalli  noftri:  dC  di  gufto  SC  di  forma,non  dimeno  buoni  da  mangiare. 

Come  furono  [coperti  alcuni  jiumi,^  del  fiume  di  Cdfiman(a,'&  delfi^^nore  fimitmente  detto  Caftmanfa, 
dellddtflantm  del  rio  di  Cambra  al  dcttopHme, 
Come  ho  detto  di  fopra/pcr  la  incóualefcentia  d'i  noftri  h  uomini  partimmo  da!  porto  di  Ma 
la  cioè  del  paefe  del  Signor  Battimanfa.&:  in  pochi  giorni  vfcimmo  del  detto  fiume,  dC  vfcendo 
fuori.parédonc  a  tutti  hauer  molte  vittuarie,6(r  che  faria  laudabil  cofa,poi  ch'crauamo  là ,  doucr 
ttiSfcorrer  più  oltraper  quella  cofta,perchee(Tendo  tre  nauiIi],crauanio  aliai  buona  cópagnia, 
de  coli  d  accordo  vn  giorno  circa  terza  con  uento  profpero  facemmo  vela .  di.  perche  erauamo 
molto  incollati  a  quella  bocca  del  rio  di  Gàbra.  et  la  terra  della  parte  verfo  oftro  dC  garbin  k  met 
teua  molto  fuora  ai  mare,  feccendofì  al  modo  d'un  capo,  noi  ce  lenimmo  alla  volta  di  ponente 
per  metterci  fuora  al  mare,  laqual  terra  moftraua  tutta  bafla,&:  copiofa  d'infiniti  bellilTimi  Si  gra 
diflìmi  arbori  verdi .  di  dapoi  che  fummo  larghi  in  mare  quanto  ne  parfc,difcoprimmo  quello 
non  efler  capo  da  far  mentionc,perche  oltra  la  detta  poma ,  fì  vedeua  il  terreno  della  coffa  tutto 
dilungo,  nientedimeno  andammo  larghi  da  quella  punta  intorno  dcllaqual  lì  vedeua  il  mare 
ro  mpere  più  di  quattro  miglia  fuora:per  laqual  cofii  noi  continuamente  ;teniuamo  duoi  huomi 
ni  a  proua,&:  uno  fu  l'arbore  ad  alto,per  di  (coprire  fcogli  oucr  altre  fccchc,  nauigando  folamen 
te  il  di  con  affai  poche  velcA'  co  grande  rifguardoA'  di  notte  mettendo  anchora,andando  luna 
caraucUa  drieto  raltra,fecòdo  ne  toccaua  per  forte  ogni  giorno  :  perche  cadauno  di  noi  haria  vo 
luto  chc'kopagno  fofle  andato  auanti,ma  tutto  faccuamopcr  fortc,toccado  un  giorno  a  uno.et 
vn  giorno  all*aìtro.&:  cofi  nauigado  g  quella  co  ffa  Tempre  a  vifta  di  terra  duoi  gtorni.il  terzo  fco 
primmo  la  bocca  d'un  fiume  di  Ahi  ragioneuol  grandezza,  et  fecondo  moftraua  detta  bocca  era 
largo  più  di  mezzo  miglio,&f  più  auantiandàdoverfo  fera  haucmouilta  d'un  piccolcolfo,  che 
quali  moftraua  al  modo  della  bocca  d'un  fiumcdi  che  per  effer  tardi  mettemmo  fcrro.Si^  lanrat 
tina  feguente  faccende  vela,&  incolfàndofi  noi  alquanto,  difcoprimmo  la  bocca  d  un'altro  gran 
fiume, parendomijfecondo  il  giudicio  mio  quella  effcr  poco  minore  dell'antedetta  bocca  de!  dei 
to  fiume  di  Gambra.3«r  da  una  parte,  &:  dall'altra  del  detto  fiume  fì  vedeua  gran  copia  di  beiiillt- 
mi  arbori  alti  àC  verdi.ondc  fé  accoftammo,et  qui  forgcmmo.ct  parlando  iniiemc  dcterminam 
nio  di  armar  due  delle  noftre  barche .  Si  con  li  noftri  turcimanni  mandar  in  terra  a  Caper  nuoua 
del  pacfe,a:  del  nome  di  qucfta  fìumara,&  faper  chi  era  lignore  di  qucftc  parti, &f  coli  facemmo. 
le  barche  andarono,  ài  tornarono,  di  differo  che  quefla  humara  lì  chiamaua  la  fiumara  di  Cafa 
manfa.come  è  a  dir  la  fiumara  d'un  lignor  nominato  Cafamanfa  Negro,ilquaIe  habitaua  dentro 
del  detto  fiume  circa  miglia  trcta.ma  chc'l  detto  lignore  non  lì  trouaua  in  quel  luoco:  ma  che  era 
andato  in  guerra  contra  vn'altro.onde  hauuta  noi  quefta  tal  nuoua  il  giorno  fequente  ii  partimi  ] 
mo,  notando  che  dal  rio  di  Cambra  fino  a  queft'altro  di  Cafamanfa.  fono  leghe  circa  vcnticin- 
que,  che  fono  miglia  cento» 
Del  luoco  detto  Cdpo  roj]o,&  perche  è  cefi  cìnamatoÀelrio  diftnta  ^nna,et  del  rio  di  S,Domimco,et  d'unirò 
^ranfiume.&delIdmM-ead'ac(jua^crefcenteetdi[trejcentedicjiielpaejet 
•  EtcflTendo  parati  da  quefto  fiume  di  Cafamanfe  feguendo  per  la  colta,  peruenimmo  ad  vnca 
pò  che  al  noftro  giuditio  èlontato  dalla  boccadel  detto  fiume  circa  miglia  venti ,  6i  quefto  capo 
e  vn  poco  più  altOi,che'l  terreno  della  colia ,  di  moftraua  la  fronte  d'elio  elTer  rolTa.Sc:  per  quella 
li  mettemmo  nome  Capo  rofro.&  dapoi  nauigando  per  la  coffa  peruenimmo  alla  bocca  d  un 
fiume  affai  ragioncuole.  di  al  noftro  giuditio  largo  vn  tirar  di  balclira  .quefto  non  curammo  di 
tentare  :  ma  li  mettemmo  nome  il  rio  di  fani'Anna  ♦  di  paffando  detto  fiume.  &  naujgando  puf 
Rio  di  fan  al  noftrocanimino,  venimmo  ad  vn'alrrofiumepurinladettacofta,ilqualc  non  ne  parfc  minor 
Domiaico  di  quel  di  fant' Anna .  dia  queft'altro  mettemmo  nome  il  rio  di.S.Don»inico ,  &:  dal  Capo  roflb 
antedetto  fino  a  quefto  fiume  vlumo ,  giudicammo  per  arbitrio,  cflèr  miglia  cinquantadn^ 
queinfeffanta.  Òapoi  etiam  nauigando  per  la  predetta  cofta  per  vna  giornata  ,  venimmo 
alla  bocca  d'un  grandiflìmo fiume, dico  fì  grande,  che  prima  noi  tutti  giudicammo  quello 
cfTercolfo ,  nientedimeno  lì  vedcuan  gli arlx>ri  bellt{Iìmi&  verdi  dall'altra  del  terreno  ver/ 
io  oftro.  laqual  larghezza  fu  giudicata  per  tutti  al  meno  effer  miglia  venti,  &  di  la  infufo! 
perche  buon  ipaiio  meiiempio  in  uauciiar  «t;tta  bocca  :  cioè  davn^terreno  allaUro: 

acquando 


Cafàmlfk 
fiume. 


A  Sii 
Ieri 

cev 

crai 

que 

doli 

inn 

biar 

defii 

almz 

fcrh 

crofa 

«agi 

ceflei 

finalr 

potei 

douei 

modi 

d'oro; 

la  hoc 

molto 

quanti 

le.corr 

fei.qui 

quand 

confati 

pericol 


Parti 
del  mar 
giunge; 
Negri ,( 
nonhat 
verfolc] 
niifcrico 


B 


toauantip 
Portogallt 
uandomii 
Bipntòinc 
peno,  &:  gì 
gonocom 
'em.Primj 
tarono  in  u 
bitarirtni  il. 


ttltliiu.rni 


elcedeiracqua,8^a 
lefìnaufgapcrno 
chora  vedémo  ve 
cecili  molto  diflfe- 
jcfto  fiume  molto 

letto  Cajàmanjà, 

0  dal  porto  di  Ma 
lumcj&vfcendo 
rauamolàjdouer 
buona  cópagnia. 
i  perche  erauamo 
o&f  garbiti  (e  met 
a  volta  di  ponente 
itibelli(rjmi&fgr3 
coprimmo  quello 
o  della  colla  tutto 
iHìvcdcuailmarc  j 
lamo  duoihuomi 
luigando  folamen 
ora,andandol'una 
no  di  noi  haria  vo 
m  giorno  a  uno.et 
giorni.il  terzo  fco 
lUH  detta  bocca  era 
npiccolcolfo,chc 
no  frrro.&  la  nrat 
:cad  un'altro  gran 
ietta  bocca  de!  det 
incopiadibciiid:- 
teme  deiermiaam 
:rraalaper  nuoua 
i,&r  coli  facemmo, 
la  fiumara  di  Cafa 
ile  habitaua  dentro 
lluoco:macheera 
fequcntcitparrim-- j 
glie  circa  vcnticiri' 

ominicOyCt  dnridm 

uenimmoadvnca 
riti.  8(:qucfto  capo 
rofla.Sc:  per  quello 
mo  alla  bocca  d'un 
0  non  curammo  di 
>&nauigandopu( 
lon  ne  par  fc  minor 
,  Suzdal  Capo  rodo 
;lia  cinquantacin-' 
amata ,  venimmo 
iudicammo  quello 
i  del  terreno  ver' 
ti,&  di  la  in  Tufo: 
:  terreno  allaiiro; 
Oc  quando 


I^  I  'A  I»    D  A    jy,!  Q  o  .|.  >«, 

A  «quadofommo dall'altra na«^K,..3         n  <>  x  u  ,,o 

bancoaltoJigatoadvnremoquafiamodoi^^ 

de(imomodo.8^viftoIorocheLi^  uroftttoly^^^     '^"'"•'\°''^^ 

almad/eli  accofiò  alla  mia carauella  S^^^        V  '""''^'^«"ncro a  lato.a^  la  maccor  d   ".(?.! 

fcrhuonunibianchi.gua;d   .anóa^^^^^^ 

crorata,percheècoradieIorononfrnnorhTr      ^w^^^^ 

ftagencrationelifeci parlare  S!?f^^'^"^'"^'"°'°"deiodcfiderorodS 

cefleno,nèmenoquKa,  te"  au^ 

fina  rnentecipartZnmorenza;;?^^^^^^ 
potcuamoe(rCTÌnteli,condudemmoXfmfff^.        °''''""''^°'"P3cfe^ 

douertrouarfemprepiunuou'Z,SgH?^"r^ 
modi  tornar  indricto  da  vn  NcónS^^ 

fez.  quiui  la  crefce  fiora  quattro  Sca^rorr.  ;?>-',  >"  °«"'  '"°^°  '^  ^'^^^^  Tei  fiore  &:  caia  alr^f 

p™ob,p„clKrh,„cua„„,,opS«lLl"X?;tS;,^^^^ 
Parammo  dalla  bocca  di  n„.B^'  ''"'fi''.?"^'''  ^  -l'r'piad,. 

ddn,arcvcrfoq„clle/fo,,^;^^q"X.?no"Xn'/df/''°T'''"'^ 

lo«„,  pc,q„c||acofta  deNcSfalw .Tr  '■''''"''';*'''^'"""'™«  di  S"  mot 
Porlogallcrcm,oamico(la,ocofó^c^^„oSTf"7"'"'q"»l"pta^ 

uandom. io  Aluife da ca da  MoZn K"  ÌT  "f  J'"'"'""'*^  =' *^^^^ 
«ontc^ncafamia,  il<,„alcmid°SS W^ ''™°"P^ 

pmja;gli„omiche\,„ucua„TSo  &E°Zr""°''^ 
pnocommciandodalnrcdc„orioorandrHo,„i^?        '""°'""°»°'*nc.lequaiincon^ 

rono 


f 


t 


•.'fiiiUiUt*'.'*'- 


I    ■■•.> 


V  r  G  A  T  t  O  N  I 

rononatucdi/dolidc  legno  &.'  per  quello  che  potcano  da  loro  comprendere,  qtìeniNcn;rin-»Mo  j) 
idolatriA'  adorano  quelle  Ihiiiie ,  6^  non  potendo  liaucic,nc  intender  altro  da  coftoro,  ii  partirò 
no,(egucndo  il  fuo  viaggio  per  la  corta  più  auanti,  tanto  clie  vennero  alla  bocca  d'un  gran  fiiime 
largo  fecondo  il  fuo giudicio  circa  tre  in  quattro  miglia.  &' per  fuoarbitrio  mettono eflcr  dalla 
bocca  dei  rio  grandc,Hno  alla  bocca  di  quello  altro  fiume,circa  miglia  quaranta  per  colia. et  dille 
che  ciucilo  rio  I  i  chiama  il  no  di  Ikfegue  deriuato  dal  nome  d'un  lignore,clic  habita  alla  bocca  di 
quello  tuime.dapoi  partiti  nauigando  per  la  detta  colia  vennero  ad  vn  capo,aIquale  pofono  no  - 
me  Capo  di  Verga.à:  tutta  la  colta  dal  detto  fiume  di  Bcfcguc,Hno  a  queiio  capo  di  Verga  e  mò 
luofa,non  pero  mJio  alta,&'  lono  per  fuo  arbitrio  dal  detto  fiume  lino  a  quello  Capo  di  Verga 
miglia  cento  quar<;nta.&:  le  montagne  fono  piene  di  bcllilfimi  arbori  molto  grandi  SC  alti,&  the 
verdeggiano  molto  da  lontano>&.'  pare  vnabellilfimacofa  a  vederli. 

D'uu  iiùco  detto  c.ipo  di  Sa^res ,  della  fede ,  cojlumi,utmre  &  uè/lire^ 
CÌ7"  del  modo  del  uo^are  (ti  cjuelpatjc. 

!tem  palTato  il  detto  capo  di  Verga ,  &C  nauigando  per  la  detta  cofta  per  fpatto  di  m.'^!ia  circa 
ottanta  difcoprirono  vn  altro  capo .  ilquale  fecondo  il  giuditio  di  cadauno  di  quelli  mannari,  di 
cono  efTcr  il  più  alto  capo  che  mai  vedeflTino .  in  nieszo  dell'  altura  di  quello  capo  fi  fa  vna  pun- 
ta aguzza  a  modo  di  diamante.  5C  tutto  quello  capo  e  copiofo  d'altilfimi  arbori  5C  verdi.Sc'  niif. 
(ero  nome  a  quello  capo  Sagres  in  memoria  d'una  fortezza,che  fece  far  la  buona  memoria  del  lì 
gnor  Infante  don  Henrich,fopra  vna  delle  puntcdei  capo  fan  Vincenzo,allaqualemiirerono  E 
meSagres.8(f  per  qfiacaufa  chiamali  dalli  Portogallelì  il  Capo  di  Sagres  di  Giunca,  &.' dicono  i 
mannari  qlli  habitanti  eifèr  idolatri ,  per  la  informatione  che  hebbono .  &  che  adorano  ftatue  di 
!egno,in  forma  d'h  uomini  &'  dicono  che  quando  vogliono  mangiare  ò  bere  femprc  offerifcono 
della  viuanda  alli  fuoi  idoli.  &C  fono  più  prelto  berrettini  in  colore  che  ncgriA'  hano  alcuni  fegni 
fetti  con  ferro  allocato,  per  il  vifo  Qc  per  il  corpo,  vano  fempre  nudi,&.'  f)  braghe  portano  fcor^i 
di  arbori  con  liquali  coprono  le  loro  vcrgogne.non  hanno  arme  pernoiitr'ouarfi  ferro  nel  iuo 
paefe.viuono  di  rilì  et  di  megli  et  legumi,cioe  faue.faluoli  di  altra  qualità  delli  noftri,aoè  più  grof 
fijianno  carne  di  vaccaia.'  dicapra;manoninmolta  quantità.in  dromo  di  qucftocapo  in  mare 
fono  due  ifolette,  l'una  diltante  dall'altra  miglia  feiA'  I  altra  miglia  otto  &  fono  dishabitate  per  cf 
fcr  piccolc.ma  hano  copia  di  bellilTimi  arbori  verdi .  itcm  hano  gli  habitanti  di  quello  fiume  alcu 
ne  almadie,cioc  zoppolianoftro  modo  grandiffimi,nellequali  nauigano  da  huomini  trenta  iit 
quaranta  per  cadauna^ft:  vogano  più  remi  in  piedi  &.  fenza  lorca,comc  ho  detto  di  fopra ,  &'  ha 
Anneili  al  no  quetta  gente  le  orecchie  tutte  forate  di  bull  a  torno  a  torno,  nelliqualiportaodiuerlì  ancllctti 
US  ()  &  alla  ^■'^^^^  ^,j^^  ^^^^^Q  all'altro  in  tira,  dC  criandio  hano  il  nafo  forato  di  lotto  nel  mez2o,nelqual  por> 
tano  vn'annellodoro  appiccato,nel  modo  che  portano  di  qua  i  nollri  buffali.  &  quando  voglio 
no  magiare  fc  lo  tn  ao  via.&.'  coli  portano  gli  huomini,  come  le  dòne .  dC  dicono  come  le  dòiìcdi 
Re  &:  lignori,oucro  de  huomini  da  conto  in  qflo  pacfe,tutte  hano  i  labbri  della  natura  forati  da! 
cunibulijfi  comcneirorccchic.nclliquali  bufi  portano  p  dignità^fic:  per  lignificationdigrandcz-- 1 
Ka  di  flato  annelli  d' oro,  iquali  li  tirano  &  mettono  à  fuo  buon  piacere. 

Dchw  di  fan  Vtcerri;o  ^  rio  Verdc;&'  capo  Liedo.iuriagrm 
ntonta^na,(t  di  tre  ifole  dette  Icfalue^^^, 

PafTato  il  detto  capo  Sagres  a  circa  miglia  quaranta  li  troua  vn'altro  rio  detto  fan  Viccnro.  5<. 
t  largo  nella  bocca  circa  miglia  quaaro.S'  più  oltra  circa  miglia  cinque;^  la  detta  colia  andando 
Il  troua  vn'altro  rio,iIquaIe  li  chiama  rio  Verde.ct  e  più  grande  quello  nella  bocca  che  l'altro  dct 
to  riOjdi  fan  Vincenzo.  Et  a  quelli  tdl  fiumi  fono  fiati  melTi  nomi  g  li  predetti  nauiganticonle 
carauellc  del  Ke^dC  tutto  quello  paefe  dC  colla  è  montuofa.&  ha  p  tutto  buon  fcoj  gidor,  &  buò 
fondo.et  paflato  qlto  rio  Verde  p  miglia  circa  ventiquattro,! i  troua  vn'altro  capo  che  li  melfcro 
jnomcilcapoLiedo,ouero  Allegroà  noliro  modo, pchc gli  parueche  qlto  capoco'I  paefe  verde 
fiC  bello  iblfc  tutto  allegro.^:  da  qlto  capo  Allegro  perauanti  p  la  colta  vi  è  vna  m6tagna,laqual 
dura  bc  circa  miglia  cinquata.6c:  è  altifllm a,coperta,tut ta  di  arbori  verdi  fempre  &:  altiflTimi .  alia 
fine  deliaquale  li  trouano  in  mare  circa  miglia  otto,ifolette  tre,5C  la  maggiore  può  circundare  da 
miglia  dieci.in  dodici  di  milTero  nomea  qfie  ifole  le  Saluezze.&:  alla  detta  montagna  Serra  Lio 
jia.  &  q  iielto  per  il  gran  r  umor  che  di  continuo  fì  fcme  per  caufa  de  tuoni  che  fono  fempre  in  la 
cima  ch'è  circondata  da  nebbie, 

Delfiumerojj0,c,if)orofjo&'ifoUrof]a.delriodiJàntdMariadelLtnettet 
deU'ijola  d'i  fcanni.del capo  difam'^ma,  CT*  cjudlità.  di  quella  cojìa. 

jErpaHata  qucda  colia  della  moiitagna  Lionafìitto,dila  atlanti  è  terra  balTaS^  piaggia  con 
•  niolie 


«atuta. 


B 


'1.  P 


A  nfdlrefecchedùrena  feaual.!!'    f^J^AMOSTO 


\  Oltra.Jdmocapod.-fant'Annamtt?'^"^^''''^'^^'* 


NAVIGATIONI 

gno,  donandoli  alcune  robc,còiTran  carezze  lo  fece  condur  di  nuouo  pcrvnacafauclfaneiruo  D 
pacfc.fit  da  quello  vltinio  luoglio  non  vi  k  paflTato  altro  nauilio  auantifino  al  mio  parure  di  Spa 
gna  che  fu  adi  primo  h'ebraro,  m  e  e  e  e  l  x  ii  i  » 

LA  NAVIGATIONE  DI  HANNONE  CAPITANO 

De  C-irrhiLVncfi  nelle  patti  ck-H'Afìici ,  fuori  delle  colonne  d'Hcr- 
colc  ;  lacjuale  Iciitca  in  lingua  punica  egli  dedico  nel  tempio 
di  Saturno, Scdapoi  fìi  tiadottain  lingua 
Giecaj  &:  hoia  nella Tolcana. 


I^JT   Carthagi'ncndclibcrarono,clicHannondoucnenau!gar  fuoridellp  -olonncdi 
A[jà    Hercolc,et  edificar  delle  città  Liby  phinice  :  egli  nauigò  co  fcllanta  nauii]  penticò 


m 


tori  cioè  fu  Afe  de  cinquanta  rcmi,condticcpdo  kco  gran  moltitudine  di  huomini 


iSil' 


Thymiate 
(ioful.ipri 
niacittà  e- 
ditìcata  (i;i 
Hannonc 
fuor  dello 
fdionne  di 
Ucrculc. 


Huomini 
|aiua;idii . 


'v^  [f/Pjìj  &^  di  d5nc  al  numero  di  trentamila ,  co  vcttouag!ic,et  co  ogni  altro  apparecchio, 
,■  '-"=^..'  Giunti  alle  co!ònc,le  palTammOsà"  haucndo  nauigato  di  fuori  per  due  giornate, 
edihcammo  la  prima  Citttà,nonimadolaThyniiatcrio:  intorno  dcllaqualc era  vnagrandifTima 
pianura.  Dipoi  volgendoci  verfoPoncntejgiu^^nemmo  ad  vn  promontorio  dell'Africa  detto 
Solocntc,  tutto  pieno  di  bofchi.  &C  haucndo  quiui  edificato  vn  tempio  a  NcftunnOjdi  nuouo  na 
uigamnio  mcza  giornata  verfo  leuantejfinclie  arriuammo  ad  vna  palude,  chcgiace  non  molto 
lontar,.;  dal  mare  ripiena  di  lunghe  &f  grolfecanne:  A^eranuidcntroelephanti,  fic' molta  copia 
d'altr'    rmali.cheandauanopaiccndo.  Poi  che  hauemmo  trapalata  la  detta  paludcquanto  (a^ 
ria  il  nauigar  d'una  giornata,  edificamo  alcune  Città  nella  marina  pproprio  nome  chiamandole 
Muro  Carico,Cjy  tta,  Aera  iMeIitta,S^  Arambc.Et  efiendoci  partiti  di  la,  venimmo  al  gràfìumc 
Lixo,che  dilcède  dall  Alrica:apprelTo  ilquale  ftauano  a  pafcerc  i  loro  animali  alcuni  huomini  pa 
<tori  detti  Lixitiico  quali  dimorammo  inlino  a  tanto,che  fi  dfmefticarono  co  eflb  noi.  Nella  par 
te  al  loro  di  (opra  habitauanoi  Negri,  che  non  vogliono  commercio  con  alcuno,  &  il  lorpac' 
fé  è  molto  faluatico  dC  pieno  di  tìcrc,8i^  è  circondato  da  monti  altiffimijda  iquali  dicono  difcendc 
re  il  fiume  Lixo, 5^  intorno  a  monti  habitarui  huomini  di  varie  forme,che  hanno  i  loro  alberglii 
nelle  grotte:^  nel  correr  fono  più  veloci  de  i  caualli,fccondo  che  diceuano  i  Lixiii  :  da  iquali  ha- 
ucndo noi  tolti  alcuni  interpreti,nauigammo  preflo  di  vna  cofta  deferta  vcrfo  mezo  giorno  per 
duegiornate.S^  di  la  poi  di  nuouo  volgemmo  vna  giornata  vcrio  IcuantCjdoue  nell'intima  par 
te  dei  colfo  trouàmo  vna  ifola  piccola.che  di  circoito  era  cinque  ftadij,laqual  facemmo  habitare, 
nominandola  Cerne.Stf  per  lo  fpatio  della  nauigatioue  fatta  giudicaua mo  che  l'ifola  futTc  a  dirii- 
to  d(  Carthagine.  pcrciochc  ne  pareua  fimile  la  nauigatione  da  Carthagine  inlino  alle  colonne, 
Se  dalle  colonne  inlino  à  Ccrncdallaqualc  partendoci,  et  nauigando  per  vn  gran  tìumechiama 
to  Chrete,arriuammo  ad  vna  palude,  che  haueua  tre  ifole  maggiori  diCerne.dallequalihauen 
do  nauigato  per  ifpatio  d'un  giornOjarriuammoncH'ullima  parte  della  palude:  di  fopra  laqua^  ' 
le  fi  vcdeuano  montagne  altiifimcj  chele(opra(huano:doue  erano  huomini  (aluatichijvcftiti 
di  pelli  di  fiere,iquali  tirando  delle  pietre  ci  difcacciauano,  vietandoli  difmontare  in  terra .  Dipoi 
nauigando  via  di  la  venimmo  in  vn'altro  fiume  grande  QC  largo,pieno  di  Cocodrilli ,  &  di  C'a' 
uailimarini.di  qui  volgendoci  di  nuouoadrieto.ritornamoa  Cerne.nauigammopoidilaper 
dodici  giornate  verfo  mezo  giorno,non  ci  allontanando  troppo  dalla  cotta  :  laqual  tutta  era  ha 
hitata  da  i  Negri, che  fenza  punto  afpcttarci  da  noi  fi  fuggiuano,et  parlauano  di  maniera,chene 
anche  i  Lixiti,  che  erano  con  eflb  noi ,  gl'intcdeuano .    L'ultimo  giorno  arriuammo  ad  alcuni 
monti  pieni  di  grandtffimiarbori.i  legni  deiquah  erano  odoriferi  &  di  varij  colori.  Haucndo 
noi  adunque  nauigato  due  giorni  prelfo  di  quefìi  monti,ci  trouammo  in  vna  profondifTima  vo 
raginc  di  mare:da  vn  lato  dclquale  verfo  terra  vi  era  vna  pianura ,  doue  la  notte  vedemmo  fuo' 
chi  acceli  d'ogn'intorno,dif  iante  l'uno  dall'altro  alcuni  piu,alcuni  meno,  quiui  haucndo  fatto  ac 
qua.nauigammo  predò  di  terra  più  auanti  cinque  giornate,  tanto  che  giugnemmo  in  vn  gran 
colfb,  il  quale  gl'interpreti  ci  dilTero,  chefìchiamauailcornodiHcfpero.  in  quello  vi  era  vna 
grande  ifola,  ÒC  nell'ifola  vna  palude.che  pareua  vn  mare,S!^  m  qucfìa  vi  era  vn'altra  ifola  :  nella 
quale  elll-ndo  noi  difm  ontati,  non  vedeuamo  di  giorno  altro  che  bofchi ,  ma  di  notte  molti  fuo^ 
chi  accclì,&  vdiuamo  voci  di  pitlcri,&  ftrepiti  8C  luoni  di  cembali  dC  di  timpani,^  oltra  di  ciò  in 
finiti  gndi.di  che  noi  liaucmmo  grandiflimo  fpauento,  &:  inofìri  indouini  ci  comSdarono.che 

doueiiinw 


acarauelfatìclfuoD 
nio  parare  di  Spa 

iPITANO 

e  d'Hcr- 
ipio 


•ideila  -olonncdi 
nta  nauiij  pcnticò 
Udine  di  h uomini 
litro  apparecchio, 
per  due  giornate, 
i  vna  grandiffima 
jdcirÀfrica  detto  -; 
[nno,dinuouona  ' 
:  giace  non  molto 
ti ,  Oc  molta  copia 
)aludc  quanto  (a^ 
)me  chiamandole 
nmo  al  grà fiume 
Icunihuominipa 
:flb  noi.  Nella  par 
ino,  &  il  lorpac' 
i  dicono  difcendc 
noi  loro  alberghi 
ixiti:daiqualiha' 
mczo  giorno  per 
uè  nell'intima  par 
ccnimo  habitare, 
l'ifolafulTcadirit' 
iinoallecolonnc, 
lantìumc  chiama 
.dallequalihauen 
r:di  (opra  laqua-  ' 
i  (aluatichijVdiiti 
re  in  terra.  Dipoi 
codrilli ,  Oc  di  Ca^ 
tnmopoidilaper 
aqual  tutta  era  ha 
dimaniera,chene 
uammo  ad  alcuni 
I  colori.  Haucndo 
profondiflìmavo 
te  vedemmo  fuo' 
i  haucndo  fatto  ac 
emmo  in  vn  gran 
queftovicravna 
n'altraifola:  nella 
li  notte  molti  futv 
lij&oltradiciòin 
com5darono,che 
doueiTiuiiì 


B 


A  douemmoabbandonariVro/a  nn^    ^  ^^^  ^^  HA  NNONE 

Ibdiodor/idalIaquaScun?:?    7''°*^''^''"^'"^n'enauicando  n.fr.  ^  ' 

ciezza non f.  poteua «  '  Z^  '"''  ''boccauano ST  ^if  """"^ ^''^^ ^' ^«^ co. 

alromaretrafc'^W.a"  u^op  Jat,b^?^^  O^^-m     fub^am  nté'ftc  ^"^''"^T'  ^'^^ 

nicAnelmczovnfuocoa/n  &     '^"'"'■°8'°^"«e.vedcuam^^^^ 
niaqueaopoidig,orr/.  vii      '  T'S«'°''^d''"«ig 

in  vn colfo.rhe i]  cJ„an"a Nom"  ^    ""^S'ornate nauigato  ZXTì^?.  f  f  "ochema,  cioè car 

•folanm.le.ilannn^^a  ehVhT  ^'■^'''«« 

faiuatich,Alc/cnm,nec^^^^^^^^^^^ 

"no«rierano  chiamate  GoTgot''"N^;:^''''^^  K  'i'"°"''"< 

tcmmo  prender  nmno  •  ncrri^t     *     .°^  ^auendo  pcrrceuitarn  J.   il     *  ^  ^^  gi  interpre^ 

uanod.lefa:madeSnfm  nc?''"'^^^^  via  in   S^prell  1^^^  "°"  "*^  PO'  ^-«-- 

kmenauano,  nongi/ vò"eu"no  .^'«''^"^'^o  ''''  '^^"^1'  SenT  À^^  'm  '^'«^^  ^'"'^ 

&:'epeIliportamn,?aSj^"°,^^^^^^^^ 

«"optuinnanzu  ^     ^^ '''^'^"^^"^'^^^'«^''ncacelc  CouagS^ 

DISCORSO     SOPR  A     T   .      X 

^aj  tliaginc/c  facco  per  vn  pilocco 
i'orcoghc/e. 

pmeécjuella,  marnando aSZl^f^^T'^'^^J^''"'''^  CbralteJ  J^lI^T''^''/''''''  <^  ^  ^oru. 


tinaie. 


iUil 


DISCORSO 

hulofcmudimenochi  trafcovre  li  Idm  de  ^lihid orici oreci,comj>rcncle  ch'etili  detemmdtamente  le  yolfefri^  D 
ver  a  audio  modo  :ni  i  parte  dcl»mdo,delluqH(tlc  dpprejp  detti  fcrittort  infuno  pm  Pecchie  memorie  chvtU  -/rn  - 
lUcoitdd'EthiopiabMa  (opra  d  mareOceano  ^erfo  Ponente  appreso d  monte  Mante  ,  li  New  habttatm 
dellaquale  dicono  dx  per  L  felicità  delT aere, &  pei- la  loro  Immanità,  pietà, &amoremitx\^  ^erfot  f  ore  In. 
ri,  furono  demi  di  tantalaudefopratuttet altre  genti  :&  che  l'origine  de  iBei  ^len  detta  cjjer  procejja  da  loro, 
&  Fornero  %ama  l'Oceano  (>adrede  s;li  Dei\&  cjuando  introduce  Gtoue  che  yogli  andar  a  recrearji ,  du  e 
pP'"'°"'=  chel ya  a  trouarv  COceano  &-  alli  conuitt  delli  boni  (UT  religiofi  m^ri ,     Narrano  anchoram  meiìa  pane  di 
uai£o<u'i  l'Ethtopia  eì]er  (late  latte  molte  imprifc&  guerre, &•  che  M  era^^na  nation  di  femmine  che  fignorre^jauan, 
cme  .\Mi  ètte  Corrane,  ijuali  hahiiananoin^naijòla,laquale  per  efler^erfo  Ponente  fi  chianiam  Impera  O' che  aue 
7S"-  •     Ila  ifola  era  nella  palude  delta  Tritonide  appreljodMare  Oceano, ^-y  tema  ad-\nmontealtijiimo  di  tutta  qml, 
gZZV  lacoéUdetto  Jtlar>te:&che  Perfeo  figliuolo  di  Gioueuiando  con  ej]ercito,&'  combattendo  con  aHcUe.^c 
lub.taua  -  afeU loro  Rer^ma delta Medufa ,  O-chefimilmente àapoi  Mercoledì juadef]>ugnarle,&' Icroumo del  tutto. 
x^nSZ  ■^fptrelh-  'l'i^^sla  cofa  tanto  famofa  &-  lUuilre  percof  gran  capitam  di  guerre,  Hann^ne ,dapoi  fabriui, 
^      te  le  città  afe  commej^^e ,  la  yolfe  [correre ,  &<  menar  feco  <}uegli  huomim  Lixiti ,  tqualifapeua  che  haueanpra- 
Come  Po-  tica  di'  cjuelìa  cofla ,  & m  molti  luoghi  feppeno  dir  li  nomi  de  i  cftlji ,  de  i  monti ,  &•  di  ^jucUe  jcmmme  »    Pb4 
libio  hifto  léio  fimilmente  ''raufumo  philofupho  &-  hiilortco, che  hauca  letta  cjuePa  nauigatme,&  le  co  e  lentie  di 
oudh°co'  '/«f^^<  cofla,  Sfiderò  anchora  e(Jo  di  lederla, percioche  trouandoft  maefìro  di  Scipione  ,  lo  >o//e  accomp^v 
Ha  fin  alle  gnar  alla  efbugnation  di  Carthagine,douefi  fece  dar  alcuni  legni,  con  lujuali  ifcito fuori  del  ilretto  di  O/, 
quinottia-  (jy^lffyya  icoyfo  tutta  l  detta  cofla  fino  alTecjuimtiale  ,  per  (juantoft  può  comprendere  daUi  detti  di  Pimio  ^ 
tnòVìò  &  di  Strabone-.Ù-nefcrifleparticularmentcma  cjuefli  fuoi  libri  fono  del  tutto  perduti ,  Ptokmeo  ,  che  ju 
ò  vederla .  molto  tempo  dapoi  Pomponio   Mella  &  Plinto ,  la  ^olfe  defirtuer  ne  libri  dc'h  Jua  Geograplm  ,»'f<^"f''!*'  « 
j^radi,conoliendo  tn  i^uella  molte  cofe  efjer  ■\erìj?ime.  alcjual  auttore  none  da  imputar  che  parlando  dtU^. 
frica  non  ijcrtuelle  cheU  mar  la  circondi,  haAcndo  quel  gemilhuomo  Romano  di  Marco  Varrone  detto  myer. 
fi:  cUuditur  Oceano,  libyco  mare, fumine  Nilo.  Conaofia  cofa  cheejjendoflato  affermato  per  alami  Jcrit- 
tori  greci, che  >«  certo  Eudoxo  al  tempo  dellt  Rf  Ptolemei  di  .Alef\andria  hauer  -Voluto  nauigarui  mmmt 
quefta  tal  nauigatione  era  fiata  tenuta  per  fauola  &  cofa.  yana .  Et  Strabone  fcrittor  celebratifitmofiafja^ 
tica  con  tutto  llfiio  ingegno  nel  fuo  libro  fecondo  di  confutarla,  &  dimoftrar  che  non  habbia  potuto  ejjcre: 
tlqualfu  nel  tempo  di  .Au^udo ,  &  di  Tiberio ,  quando  formano  le  lettere  in  Italia  ,&*  ir>  Grecia.  Et  aue^ 
ila  fu  la  cagione,  che  Ptolcmeo  ,che  fu.  i^^.anm  dopo  Chriflo.nonhebbe  ardir  di  affermar  eh  ella  [ipo- 
rc//t  nauigar  intomo  ,  mapofe  luoghi  deferti  <& pieni  di  arena  ,  tutti  abbruciati  dal  Sole.  Nondimeno  a  t 
tempi  prefimift  conofce  apertamente  quanta  poca  cognitione  haucanogli  antichi  come  flefjero  le  parti  dd 
mondo .     Et  yedendofi  m  quefla  nauigatwn  di  Hannone  molte  parti  degne  di  confiderattonc ,  ho  giudmto 
douer  efjer  di  fommo  piacere  agliflud'tofi,fe  ne  fcriucrodi  alcune  fioche, che  altre  yolte  lonotat  tn  certmict 
memoriali ,  hauendole  ydite  ragionare  da  yn  gentd  pilotto  Portoghefe  di  "Villa  di  Condì ,  //  cui  nome  per  con^ 
uenienti  rifletti  fi  tace*  Con  coflut  adunque^lquale  erayenuto  in  Venetia  con  yna  nane  carica  di  :!;iiccm 
dell' ifola  di  fan  Tl)omè,il  Conte  Rimondo  della  torre  gemilhuomo  Veronefe,che  fimilmente  fi  troHauai>ne- 
netta  a  piacere ,  hebbe  grandifiima  famigliarità ,  <&  amicitta ,  conofcendolo  per  fona  penta  nonfolamente  ddl'tir 
te  del  mare,  ma  anchora  per  le  lettere  t^  per  d  molto  legger  di  diuerfi  autton ,  pieno  di  molta  cognitione  ,&  ^ 
fipra  tutto  delle  tduole  di  Ptolemeo,lequaleglihauea  molto famtlian.  &  tutto  d  tempo  ch'egli  flette  tn  rene- 
tta,di  continuo  lo  yolfi  huuer  incafafua,'^percioche  fi  dilettaua  d intendere  quefie  nuoue  nauigatiom,  qu>W' 
to  altro  huumo  che  fia  flato  a  tempi  noiìri .  Et  queflo  pdotto  hauendo  fatti  molti  "Viaggi  aWlJoladi  San  Tlm 
me ,  qual  è  fitto  la  linea  dell'equinotttale ,  non  hatiea  lajjatn  porto ,  fiume ,  o  monte  delia  cofìa  dell  africa  T/f»- 
(o  ponente,  che  non  thauefje  yoluta  y  edere,  &  de fcr  mere  con  tutte  falte^^ae  dr  lungheT^e  &*  numero  dt 
le<rhe  :  &  haueanefopra  certe  fue  carte  fatta  memoria  di  forte ,  che  neparlaua  molto  parttcularmente  &jen- 
fatamente .     Hora  hauendo  ti  Conte  Rimondo  letto  d  ^ftaggio  fopr adetto ,  queflo  pdotto  ne  prendeua  fomma 
piacere,  O' fi  fluptua  come  efjendo  già  duomila  anni  flato  (coperto  tanto  anantt  quefla. cofla  .  nitm  principe 
poi  thalbia  yoluta  far  nauigare&riconofcere,fe  non  da  cento  anni  in  qua  al  tempo  delfignor  infante  don 
Della  più-  fjf„y,c  di  PortooaUo,  &glipareua  ben  gran  cofa,  come  queflo  capitano  Hannone  hauefje  hauuto  tanto  0- 
noieS^  dire  di paljar tanto auanti.-'dquale  (perdconto  cH e ffofaceua, fecondo  le  tauole  di  Ptolemeo,chedefcnued(or 
tanoique-  no  del  Noio,ouer  oflro)eraamuatoquafi  yngrado  appreso  l'equinotttale,  non  hauendo  ne  bojlolo,  ne  atti 
fìa  nauiga  ^^  „autgare  ,  cofe  trouate  lungo  tempo  dapoi.     Ma  fi  yede  che  quefo  capitano  fu  molto  prudente ,  percioclìt 
mc"aKÌuó  defìderando  difodisfar  olii  comandamenti  de  Carthaginefi,&poidifcoprir  fecuramente  quanto pm li fojjepcj^ 
quafi  vno  Qbile  di  qutfla  cofla, yolfe  nauigar  con  legni  piccoli,  cioè  fufle  di  cinquanta  remi  per  poter  andare  fempre  a- 
grado  ap-  py^ho  terra  ,fapendo  efjer  ut  infiniti  fiumi,  pdudty&'Iuochbafii.&non-VolendoaUargarfimmm,  poterli- 
nóS'^  cilmme  adoperar  queÙehora  con  r emi,  hora  con  U^ele,  O'ap^egoquefte.óo.fufUènecefjario  cheglthi- 


cnù^d,fùtaJCn^^^^^^^ 


lf 


pcmno  <^HvUv  atta  ùir  dlL,,.  r     ,     7?        >?  '"'^''^"^'^/'«■  ^a'nom  lìm'i;,,,,,  t;         ,  Z"^'  '^^¥  «'=>  Thy. 


Ilio  i     C]U..l 

dia  fu. 


Srrta  Lio 
tia. 


DISCORSO 

paludi  ,  dritto  lefjtt.é  fi  può  K^unpar  per  molte  miglia .  C^  chi  ^4  all'infufo  ptr  ■^»  dt  detti  rami ,  fdflAtt  k  q 

paludi,  noiut  d fiume irimip.de.Ò'  al  nirjrno  a  jeionda ,  fuo  ■\emr  per  l'altro  ramo  al  mare.'^'clKilHUl, 

capitano  doHctte  ^oler  ^ider  ,juil  c/ie  ì/  era  fin  [opra  la  loita.  CT*  andatoin  cori  (juesle  juejusle  per  u,  </, 

atti  rami ,  dapoi  per  !  \tltro  riiorm  in  ^r^in ,  &  nel  fopradetto  fiume  di  fan  Gmanm  fin  al  pnfe  ne  fi  >;. 

dono  Canali  marmi,  &  CoiodriUi.&  dòue  tùocca  yi  fono  molti  bajìi,&  corre  «radi. xo, di  al.exXif'duc 

dmi  che  arriuarono  apprej'o  alt  um  monti  alti  O'  pieni  di  alberi,  che  erano  di  ><tn/  colon ,  O"  odorijeri,  in  ipulìa 

luo<rodiieua  d  detio puottoiotrpreuìafiiharamente che l predato  capitanoera  arriuato  a  Lauouerde,il<piak  t 

Z^rlh,  I  ^.pum  di  bil'.ijiimi  O-  alvfiimi  arbori, &•  e  d  più  bello  C^  f^^naU'o  Capo,  che  fa  m  tinta  <y/aj/4 

%Jla  di  Ethi-fia,  Vaniti  poi  di  ipn  par  che  iromno  ì«  fiondo  diln  ^randijumo  mare ,  d  detto  pilotto  duetia  pò, 

teriller  in  ipt-'tiomodo ,  che  prolimoandofi  dato  Capoiurde molto  in  mare ,  i  hi  lo  1  olia ,  i orre  per  la  cojla  ')  vjj 

Il  fiume  ai  tir  unte  di  finta  Maria  Maeilro  C?<  Sirocco,(C^  cjuiui  li  parejje  cjuella  loramie  di  mare  per  caii[a  dS  k. 

^•^'^"'^-    fm  piccoli  con  licjuali  nam^auano .  yanno  poi  yerfo  d  Rio  grande ,  eh' e  gradi  ^jiiindeci  ibiual  penfa^  che  fia  yr, 

ramo  del  fiume  Ni^er  ,^  perche  mena  fempre  torbida  raccjua,doue  sbocca  in  mare,  e  cagione  ioe  M  juho 

o    I  f  (T   molle  ifole  apprei]olacoaa,&  m  cjuel  luo'ro  d  capitano  Hannonetrouòipiellacampagna,jopralai]ualji^u 

ifo'-'onc  deuano  fuochi dao^nibandaeleuarfiù-maggion  &mmon,  i^ejlijuochi  dueua  dmo pilono^ederfi  mfi.u 

fliquc.  tuo  alprefentedatutti(]uelli  che  naui^ano  la  tosta  di  Semola, <&  Chm-a .O^delle Meli'^hette.  conciofia  cojm,,, 

d'Hàncnt  '  AV»--/, c/;e  habitano  alle  manne  <^  colli  yicmi  a  i]Htlle,  frìtonograndijìimo  caldo,  &  per  cpieil o fianr.o 

&  af'vaue  nafcofi  tutto  d  Giorno  nelle  cafe  loro, (piando  d  Sol  e  in  cjuejìinofin  jegm  jettentrionAi,^ hanno  d  maggior 

quei  fuoni  ^f^^^^^  j^^^.,  j^^g  CÌT*  mexii^,0'  che  come  fi  ja  notte  confiaceUe  liT*  legni accefi  (he  ardono  come  torJ,i,fi 

fcronion.  -^^.^^.^^^^^  ^^.^^^  /^^^  (juà,hor  là  faccemio  le  lor  bifogre:  &  di  lontano  in  mare  apparono  fimd fiuoihi .  &f 

fentono  molti  romon  ^flrepitidnorni  &  d'altro  (he  fanno  i  detti  Negn,  Dapoi  pafjano  mi  colfia  di  He;  * 

Ifola  deci»  (pero,  dou  ira  <juella  grande  ifola ,  (jiial  putria  cjjer  yna  di  cjuelle  che  fi  chiama  al  prefente  degli  ldolt,&  If. 

"-  '       '  deiiano  medefimanientc  i  fuochi ,  &<  ydiuano  ^li  Jìrepiti  de  cembali,  &•  poi  trapalano  li  fiumi  ardenti,  fin  die 

(riuno-o.io  a  (pici  monte  altij^imo  chiamato  d  Carro  de  gli  Dei ,  per  toccar  con  le  fiamme  d  cielo .   .y4  tjHeito 

'ìaì]o  d  detto  pdottodicetia,  (he  non  fi  potei4adir,chc  altra  montagna  alt f ima  fi  yeg!!;a  naui^ando  dncto  ditti 

coda  da  l'radi.S.  infino  alla  linea  ,fc  non  la  nominata  Serra  Dona ,  lacjual  è  gradiS.Jopra  la  detta  ''i.^a .  0"  an> 

chor  cìk  fia  lontana  dal  mare  molte  miojia ,  nondimeno  per  la  fua  alte^^^a^  apuare ,  CiT  fi  yede  g-aadememe  m 

marcjhauendo  circondata  fempre  la  cima  da  fiolrifime  nebbie ,  che  caujan  di  continuo  faett  e  'JT"  tuoni,  u]mIi 

fanno  che  di  notte  appareno  quei  fuochi, che  par  che  tocchino  d  cielo  ,&'diJcorreua  che  per  fuuopmionecjue^ 

Ita  Wi^nta^na  era  ijiulla  che  intende  H annone,  Plinio,  dT*  Pi  olomeo  per  d  Carro  de  gli  Dei ,  ne  fi  guardi  alla  "Vrf. 

Quel  che   yictà  de  oradi  chei Carro  de  gli  Dei  fta  pojlo  da  Ptolomeo  gradi,  f.  &*  cjticpa  Serra  Ltona  in  gradua,  che,  come 

da  l'Ii  Itiit  ,.  r..../^ u.,r,J^.,„  tutiiittf^rli  fnnn  lUti'\,iridti{ldttemi),if'7- iiiUaneolifentiade  <rli  Irrittori.mali  ""radiche 


lata  t  ritta  a  uo  lucticio  aetermmatameme  uà.  i:iannont: ,  ly/-  nun  per  jaiwia ,  ;/■  '  i  ice ik  n/»."ir>  ««mi/j  ■  -  -  »un 

le'foeriaUfuanauigatwn€,ef\er  yero ch'egli  fiujje giunto  apprefio  la  Imca dell Lfunoitiale ,U(juale gli  anuchiy 

S^maììimameuic  quelli  che  erano  grandi  tST  i  filmati  nelle  lettere  affermauano  eljey  bruciata  dal  Scie,  CjT*  non  ef) 

eheHSno-  ferm altro  che  fuoco,yolfe  fcnuerechehaueayedutotuttalacoiìaarderediodon&di prfumi  con  li  fumé 

reàifkhi  j-^oco.chefie  f^lihaueflc  detto  layerità,che  in  li  luoghi apprefjo  ieijuinottialeyieynatemperiedi  aere  mnit 

\"^tìlx'  <&omicofayerde  &  amena ,  faria  jìato  tenuto  per  bugiardo  :&  confecjuentemente  che  non  yi  fu(]e  fiato. ^ 

Heredi odo  ^itne peruengono nelcolfo (he  fi  chiama  corna  di OÙro , ilcjual  da Ptclemeo e poQo grado >«o  appreso  l'et 

ri.cólifiu-  qumottiale,  <Ùf  di  lonoitHdine,7^,diceua  d detto pilotto  ,  (he  (juesli gradi. 7.9-dtmoJlrano  euidentemme t 

mi  di  flio    ^i^n.n„Q^jjg}^^l,l„^iy^pocodi  pratica  de  gradi,  che  fono  del  tutto  falfi.-percioche  (juefìa  cojla,  che  commcu  i 

*"'  Serra  Ltona,  corre  maefìro&'Siroccoinfino  a  Capo  delle  palme,  O' e  m^radu  <ì.,fopra  l'eijumottiale  .&  U 

Ifola  diFer  Capo  delle  Palme  infino  ali  'ifola  al  prefente  detta  di  Fernando  da  Poo  corre  leuante  f;;^  ponente ,  dou'e  d  Rio  de  is 

nando  da  camerones  tu  tetra  ferma ,  &  tutto  cjuejìo  tratto  e  come  >«  colfio  ♦  ilcjualyeramente  fi  può  creder  che  mtendef^i 

l\°lio  del-  Ptolemeoefjerd  corno  d'ostro,  perche  e  y  temo  alla  linea,  Scorre  di  longitudine  gradu  j  ^,nella  eitremitÀ  dà 

los  Carne-  quale  trouorno  hfola  chehauea  la  palude, nella(]ualyi  eraynaltra  ifola  piena  di  huomim  &Jemine  falum- 

rones.        j^^  ^  £f  „„j^^  ,y5/j  cjjgy.  ^^f//^  Ji  detto  Fernando  ,per  efjer  m  capo  di  quello  colfo ,  &*  y teina  alia,  costa ,  kfà 

in  quel  luoco  fi  "Vote  yerfo  mc3^  di ,  &  tutta  la  dejìrittione  di  queflo  capitano  era  fimde  a  quella  per  àm 

fcritton  Greci,  quali  par  lande  dell' ifola  delle  Gorgone,  dicono  quella  efjer  yn  ifola  in  w<f^:^o  de  yna  paludi, 

ma  in  quefia  ifola  di  Fernando  non  fi  yede  altro  che  yn  laghetto  yicino  almarc  due  miglia  molto  ameno  fa 

fhehoggi-  infinite  fontane  d'acqua  dolce  cheyicorreno  dentro.  Et  conctofia  cofa  eh  hauea  intefo  che- li  poeti  diceuiinlt 

di  nò  (uro  (joroone  efjer  fiemine  terribili  ,  però  fcnfje  che  le  erano  pelofe,  che  yeramente  queiìa  tal  fpecie  difimintM 

Uino  più  le    /-  n        /  . ,--    J.   jj  ^„».^/>      irr^  /•/,_  ^/  >,v..,/^nro   .^/in    Ct  ~\te/1^      /lircii^  il  ilrttn   htl/.tfn  rhp  finn  II   tlnupd  /  mù» 

femincgoi 
eonc. 


fufìe  al  tempo  di  Hannone  ,  CT*  che  al  prefente  non  fi  yeda  ,  diceua  d  detto  pdotto  che  non  fi  douet  l'ime 
--,  ™v«-.uin-/.^i.o    innrtnfì^  tnCi  rlìf  L  ffuntutinn  del rielo  '\<t  di  continuo  alterando  le  cole  di  aueiìo  mone, 


,1 


«e  yc'Aiotìo  ihe  ti  li',;,, ,         ■  '  '   ''Milano  Uttma  m.t  L  ««,/  j  f    '  ^  ^'muto  in  co'rmicnf 


Amcrigho 

•■•orciitiiio 
'code  |j(  r 

'■«  coib  (I, 


Vi 


'^gg« 


p  n 


Nau/i 


'gatione 


li 

NAVIGATIONE    DA    LISBONA     ALLISOLA 

tli  (àn  ThonW  polli  lotto  Id  linea  dcircquinottiakfcntta  per  vn  pilotto 
Poitoghclc,&  mandata  al  Magnifico  Conte  Rimondo  della  torre 
gentilhiiomo  Veronele ,  &:  tradotta  di  lingua 
PorthoiTcle  in  Italiana . 


ucnto 


Le  mm  che. fi  partono  lìd  LiiLna pentrìddracaris^af^urthen  altifnUdi CwTliomv.concht 
naHithmoàll'ifjk  l  (tmrie,ilae^liarìtuhi(littt  ForturiMcdill'IJolaàllel'ulmt, 
dil  promontorio  dato  Lapo  di  tiutudor. 

Vanti  ch'io  irl  partifTì  da  Vcncti'a  come  fa  V.  S.  il  Sij.^nor  Hicroninio  fracador 

m'impofc  per  (uc  lettere  da  VcrcMia.dic  j^iilto  cli'io  full  i  in  villa  di  Condi-,douil 

fi  iràfcriuergli  d'alcune  miemcmoricchìohaueadettoay.S.haucre  appnlìo 

dimCjtuttoil  viaggio  che  noi  pilotti  facciamo  allifoladiSan  Thomc,  quando 

if^!^Tft-   w  -Il    vi  andammo  a  caricar  zucchcri.conciolia  cofa  che  l'aiìdar  fino  fotto  la  linea  (.itile 

quinoftialc.doue  e  detta  ilola.li  pareua  cofa  mirabile.ct  dcj^na  checiafcuno  hucmo  fludiolo  la  in 

tcndcfle.  v'.Signoria  poi  anche  al  partir  mio  me  ne  prego,  per  laciual  cofa  giunto  che  fu  qui  mi 

pofi  fubito  a  tranfcriuer  detto  viaggio,communicatolo  anche  con  alcuni  mici  amici  ftaii  aiti  e  I  la- 

te  in  quello.  Dapoihauendolo  riletto,  a:penfatouilopra,immcdiate  mi  (on  accorto  cheque-  * 

ftc  tal  mie  fcritturc  non  eran  degne  d'clTer  lette  da  vn  coli  grande, 6^  eccellente  huomo  in  fcicn- 

tic  come  e  il  Signor  Hieronimo,  del  che  me  ne  hanno  fitto  troppo  gran  tcilimonian?,  j  li  lil>ri  co 

pofti  per  qucllo.che  V.S.mi  donò  al  partir  mio  da  Venciia,et  però  era  al  tutto  deliberato  di  nict 

tcrlc da  partc.nò  le  lafciado  veder  da  alcuno .  ma  l'haucrmi  di  nuouo  V.S.replicato  di  quefto  lal 

mio  dcbito.mi  ha  millo  nell'animo  vn  troppo  gràde  (hmolo,  &  fattomi  conofcerc.che  non  obe 

diendo  aHi  fuoi  preghi,  che  mi  fono  comandamenti,  io  parcria  difconofcentc  di  tanti  benchci],ct 

cortelic  riceuute  da  quella,  che  inuero  fono  fiate  inhnue,oadc  io  ho  eletto  più  tolto  d'eirer  i  ipuia 

to  huomo  di  poco  fapere,&:  grolTbchc  ingrato.et  iobcdicte.ci  n  qfto  li  m.ido  alcune  poche  cofc, 

che  altre  vohe  io  notai,et  da  diuerfi  huomini.ch'crano  llaii  aiquàro  fra  terra  fopra  lEthiopia  iic- 

f  ì,Iequali,P  cfTcr  io  marinaro,ct  nò  pratico  di  fcriuerc,rho  dcfcriitc  fenra  alcun'ordine,oucr  orna 

fncto,fupplicado  Sbedue  le  Signorie  V.  che  poi  che  l'harano  lette  le  voglia  nafcòdcre,accioclicq 

fio  errore  ch'io  ho  fatto  folo  p  vbbidicza.et  nò  pfuntione.no  mi  rechi  ogni  giorno  ifiniti  bialìmi. 

Da  Lisbona  città  principal  del  regno  di  Portogallo,  qual  dagli  antichi  tu  chiamata  Ol:lippo 

cradf.30,fopra  lequinottial  verfo  il  noltro  polo,  fogliono  partir  le  nuui  che  vanno  a  carigar  zuc 

cheri  nelfilola  di  s.  Thomè,  il  più  delle  tìate  nel  mete  di  Febbraro ,  anchor  che  in  ogni  tempo  icl 

fanno  fé  ne  partino,nauicano  p  vna  quarta  di  Garbin  verfo  mezzo  d  ,fino  all'ifolc  delle  Cainne 

chiamate  dagli  antichi  Fortunate.  &:arriuano  allilola  detta  dalle  Palme  gradi  ventiotto  e  meo 

fopra  lequinottiale.la  qual  è  del  regno  di  Caltiglia.lòiana  lcghc.90.da  vii  pi  omòtoi  io  cW  l'Atri  f 

cadetto  capo  di  Boiador,ifola  molto  abbondante  di  vini,  carne,  torninggià:  zuccheri .  Hanno   ' 

fatto  come  giugneno  a  detta  if^^la  da  leghe.150.che  fon.iooo.miglia.quelto  panzpo  e  moiiO  peri 

colofo  per  effcrui  il  mare  alto,&:  fortuneuolc  in  cadaua  tempo  dell'unno^  maflime  nel  nidcdi 

Deccmbrc.&:  fopra  aglialtri  il  vento  da  maellro.qual  vien  difcopcrto  al  diritto  fopra  il  mare ,  & 

non  tocca  terra  in  alcun  loco,fe  fortune  grandilFime. 

VtltlfoU  del fal,(Ór  perche  caufa  e  cefi  chturMau,delI'lfilt  di  Band  kiJÌu,&'  dtìtlfoìa  di  MarwJtUa 
maratmhofa  abbondaMia  di  capre  in  tutte  l'i  foie  di  Capo  ucrdc. 
Da  qucfta  Ifola  delle  Palme  fogliono  préderc  vn  de  duoi  cammini,cioc  che  fé  le  naui  lì  trcua^ 
no  fornite  di  pcfci  falati  per  il  viuer  Ioro(dellaqual  vcttouaglia  fanno  gran  conto  di  hauernc  km 
prcatrai)vannodilongoairifoledelSal,chevnadeirifolediCapo  verde  per  caufa  di  vn  pro- 
montorio dell'Africa  coli  detto  al  prefente.Qiielta  ifola  e  gradi  fedeci  e  mezzo  fopra  l'equinot' 
tial.&  lì  va  fempre  verfo  alla  quarta  di  Garbin.flt:  arriuatiui  hanno  fatto  dall'lfola  delle  palme  a 
quèlta  del  Sal.ix? .lcghe,&:  con  buon  vento  li  fa  quefto  viaggio  in  6.  ouer  S.giorni .  Quclta  ifola 
è  dishabitata  per  efler  fterile ,  ne  vi  fi  trouano  altri  animali  fc  non  capre  affai  faluatiche,  8C  per  cf^ 
fer  di  lito  baffo  con  ogni  poco  di  fortuna  l'acqua  del  mare  monta  in  alcune  lagune  &:  luoglii 
baffi,  &f  come  il  Sole  vicn  al  tropico  di  cancro  palTandoui  di  fopra  perpendiculare,  fubito  tutta  li 
congela  QC  fa  ditto  fale.ll  medefimo  intrauicne  in  tutte  l'ifole  di  Capo  verde.  dC  ancho  in  le  Cana 
ricr  Mainquella  molto  più  delle  altre,  &' per  quefta  cauia  vien  chiamata  fiioia  dei  Saie  pvi 

vjèqud' 


A  vi'èqi 
gunal 
trianc 
f  fior  e 
di  Caj' 
«rome 
do  alla 


C    Matorn 

<lc,qualcgr 

i'olacdifuc 

<ie,perchec, 

nafce/ontan 

trainlìniti  g 

VI  piantano! 

te  molto  Ix'r 

nobiTognal] 

buone  cafe  fi 

vifonopiud 

giudici,  vno  e 

«n  detta  ifola  ^ 

gni  forte  d'ari 

Giugno  vi  pj 

•Imefediagof 

«li  fi  chiamai 

'Africa,&:cò( 

toneqlvièmo 

DOi  (i  fMO/-^.- 


LI  so  LA 

I  pi  lotto 
torre 


3M  che  utnto 


animo  fracador 
di  C'ondi- aIouU 
laucrc  apprcllo 
'home,  quando 
)tto  la  linea  (.ielle 
tio  fludiolol.un 
IO  eli  e  fu  qui.  mi 
liei  ftaiiahic-iia' 
ccorto  che  quC'  ^ 
luomo  m  fcicn- 
nianxj  li  Illirico 
icliberatodinict 
catodiqucfioial 
crc.clicnon  obe 
tanti  benelìciijCt 
•Ito  d'clTcn  ipuia 
cune  poche  cofe, 
ralEthiopiaitC' 
)rdiaCjOUcrorna 
5dcrc,acciochcq 
noifinitibialìnii. 
liamataOhllppo 
no  a  caricar  zuc 
ogni  tempo  del' 
roledL!IcC.iiì.irie 
ventiotto  è  mero 
iòtorio  cUH'Alii  ^ 
:ucchcri .  Hanno 
z:;ocmoiiopt:ri 
nnnenelmdcdi 
(opra  il  mare, &; 

MdrwJiUu 

eicnauilìtroua/ 
lodihauerncfcm 
aufa  di  vn  prO" 
fopra  l'equinoi' 
bla  delle  palme  a 
>rni.  Quella ifola 
latiche,  dC  per  cf- 
lagune  6C  luoghi 
lare,  fubito  tutta  lì 
anchoinleCana 
iioid  del  baie .  poi 
vi  e  quel' 


d.CapjM.erdeclK^'Lo.ntXr     o"S^^^^^ 

iromelironodiuarto  lirinr....r.f'^'^^'^^"'"^'^t\)no  al  tratto  ? ..,  '^"'cqucUcifolc  pAnniio 

do  aira.  volte  IccaScT^/'^^^ 

Ma  fé  le  naui  che  va„no  a  fan  ThiV  '^•^"''"''''/"W'  '/'  rHyr<. 

rizzano  ilcaminolo^jvf rio  l.r  v«>ii?a'1    ''■°"^"o''^''t''' pcfci filati  5/ v^m-       . 

nca  del  tropico  de  e.  ,cro  n.^<      "•*  ^cll  Ahica  al  liume  detto  dell'órn   '5  ''°8''""o  fornrrfi.di 

ca  hanno /rtto..^;rA^!'f'^ 

d.  quattro  hore  con  re  ^.M,^*^      ^'^^'^'^ '°'^^  ^'■' ''•''"K.  bon,^-^ 

wnegi  vie  mni  n  K  '"""'^"^ 8'' habitàtt.Io  raccolirono  in  Tr^^?^    r'  "^  ^""^ '^  co/ìa del.  ^""o. 
Do/fi&^.°i'° ''^"^^^  r^^^P'to  Io  lauorano  ,n  d^°^^^^^^^^^ 

Viaggi,      '""'*"*  ^^'^^«o.di^clnauinegri. 

P    '^  Come 


;;  j  ¥  '. 


«i 


.ItS-ifi*- 


'i.  V 


frissi  tiil.  SÌTlSgiMi 


Mo  Jo  di  fé 
pclir  ilKc, 
&  de  ftiui 
più  cali  a- 
mici  tód- 
fo. 


Pf  pe  fortif 
(imo, 


Vnias,tioè 
fpctic  di 
baccelli. 
Sapone  di 
njio  &  ce- 
nere 'il  pai 

ma. 


NAVIGATIONI 

Come  nell'i  ccjla  dtlT.y^frica  che  guarda  uerfo  Ponente  fono  diHerjtfueft,  Guinea,  co/lu  di  Melerete,  ] 

Benim^Manicon^o,&'fr4  terra  molti  fi^nort  &  ìle,&'come  t  Redi  cjue popoli  Jcn 
adorati  credendo  che fianodifiefi  dal  cielo.  &dulcune 
lor  cerimonte^&  delcojlume  nelreono  di 
Bcnim  nella  morte  del  Rf . 
Et  per  dechiarir  quefto  trafficodcncgri ,  cda  faperc  clic  m  tutta  la  corta  dell' Africa  die  guar^ 
da  verfo  ponente, vi  fono  diuerfc  prouincie  8C  paelì,comc  e  la  Giunca,  colia  delle  Melegcic,  Re 
gno  di  Bcnim,  Regno  di  Manicògo.qual  è  gradi.ó.oltra  la  linea  dcH'cqUinottial  verfo  il  polo  in 
tartico.&:  fra  terra  vi  fono  molti  fignorifi<:  Re  de  Ncgri,&:ancho  molti  popoli  che  viuono  àcò 
munita  che  fono  parte  Mac5niettani,&:  parte  Idolatri.  ÓC  fra  loro  fanno  di  continuo  gran  guer- 
re »  li  Re  fono  adorati  dalli  popoli,  perche  credono  che  fian  venuti  dal  ciclo,&:  gli  parlano  lem  • 
fjrecon  gran  reuercntia  lontani  in  ginocchioni.  8^  molti  di  quelli  Re  per  gran  cerimonia,  non 
ìlafciano  mai  vedere  quando  mangiano,  per  non  leuar  via  la  opinion,  che  hanno  di  loro  li  pò 
poli,che  viuono  fcn/a  prender  cibo  :  adorano  il  Sole ,  dC  tengono  che  le  anime  fnno  immortalr, 
&C  che  doppo  morte  fi  vadi  a  flantiar  appreffo  il  Sole,&:  fopra  gli  altri  nel  regno  di  Bcnim  e  quo 
fio  coftumc  antico  jOfTeruato  fino  alli  prefenti  giorni,che come  muore  il  Re.tutto  il  popolo  li  ra 
guna  in  vna  gran  campagna,in  mcrzo  dellaquale  fanno  vn  pozzo  molto  profondo ,  qual  nella 
parte  di  fotto  e  largo ,  dC  fi  vien  ftringcndo  nella  fommità .  in  quefto  pozzo  calano  giù  il  corpo 
del  morto  Re.et  lì  apprefentano  tutti  gli  amici  &  feruitori  del  Re.&:  quelli  che  vengono  giudica 
ticfler  fiati  più  cari  6(:fauoriti(del  che  non  è  fra  loro  piccolcotefa,deliderado  ogniunodi  hauer . 
quello  honore)  volontariamente  li  lafciano  andare  a  far  compagnia,  &  immediate  comefono  di 
fcefi,pongono  vn  faffo  grande  fopra  la  bocca,8i:  il  popolo  non  li  parte  né  di  di,  né  di  notte:&  il  k 
condo  giorno  vano  alcuni  deputati  a  difcoprir  il  fallo  ,&:  dimandano  à  quelli  de  fotto  ciò  che  fan 
no,  Oc  fé  alcun  di  loro  è  anchor  andato  a  feruir  al  Re.&:  loro  rifpondono  de  no .  Il  terzo  giorno 
dapoi  fanno  la  medelima  domandala:  alcuna  fiata  li  vien.rifpofto  chel  tale,dicédoli  il  nome,  ella 
to  il  primo  ad  andarui.&  il  tale  il  fccòdo,  percioche  è  reputato  fomma  laude  di  cffcr  flato  il  primo 
&  da  tutto  il  popolo  che  Ila  intorno  nevicn  par' ito  con  fomma  admiratione,reputandolo  bea 
IO  Se  felice ,  de  in  fine  di  quattro  o  cinque  giorni  tutti  quelli  mefchini  morcno ,  la  qual  cofa  come 
quelli  di  fopra  pfcntono,  vedendo  che  da  ali      di  loro  non  li  vien  rifpofìo,fubito  lo  dicono  al  Re 
che  lucccdc,qual  h  far  vn  gra  fuoco  foprad.  ao  pozzo,et  vi  arroHifcc  molti  animalijhqlidàà  ma 
giare  al  popolo-SiT  co  cotal  cerimonia  fé  intede  elTcr  Re  vero,&  hauer  giurato  di  gouernarlibn, 
/  Negri  di  Guinea  07"  Benim  anchor  che  nel  mangiar  fiano  dtfordinatt,uiuono  longamemcdi  certa  -^ 
fuperjhtwne  d alcuni  ne^rifratora  delle  fpetteiMelejrctcdelpepe  della  ceda, 
d'alcune  te^he  d'arbujcello  e  'hanno  dfapor  dtgenz^euo,^  del 
Japone  fatto  con  cenere  &  olio  di  palma. 
Li  Negri  di  Guinea  QC  di  Benim  fono  molto  difordinati  nel  magiare, perche  non  feriiano  ho 
ra  deputata ,  &.  4.  o.  y.  volte  il  di  mangiano,il  ber  loro^è  acqua,oucr  vino  che  diflilla dall'arbore 
della  palmajnon  hanno  capelli  fé  non  vn  poco  di  ricci  in  capo,  ne  più  crefcono:tutto  ilrellodd 
la  pcrfona  è  fenza  pelo  alcuno,  viuono  lungamc  te ,  la  maggior  parte  da.ioo.anni  fempre  gagiiat  ^  ' 
di.fe  non  che  a  certi  tempi  dellàno,li  fentono  molto  affannati.fiiif  quafi  come  la  febbre .  OC  allliora 
fi  fenno  falanar,&  guarifcono,perche  il  fangue  predomina  nelle  lor  complefTioni .  Sono  fra  tcp 
ra  alcuni  Negri  di  tata  fupcrflitione  che  adorano  la  prima  cofa  che  veggono  quel  giorno.Nafco 
no  in  quella  cofla  le  fpetie  dette  McIcgetc,molto  limili  al  forgo  de  Italia  ma  di  guiio  fortecomeil 
pepe.vi  nafce  etiam  vna  forte  di  pepe  fortilfimo,  &'  il  doppio  più  che  non  è  il  pepe ,  che  nafce  in 
Calicut,qual  da  noi  Portogheli  perche  ha  vn  certo  picciolo  attaccato,c chiamato  Pimienta  dain 
bo,cioè  pepe  dalla  coda.è  limile  molto  alle  cubebe  di  forma  ma  nel  guflo  è  di  tanta  fortezza  che 
vn  onza  dei  detto  fa  l'effetto  che  faria  mezza  libbra  del  pepe  comune,  et  anchor  chel  fia  ^hibito 
(otto  grauiffime  pene  di  cauarlo  di  detta  coIta,pur  ne  vien  tratto  afcofamcnte,&:  vendendolo  in 
Inghilterra  ne  raddoppiano  il  pretio,di  quello  che  fariandel  pepe  commune .  &  dubitandoli  no 
ftro  Re  che ,  quella  tal  forte  di  pepe  non  fmacchi  &f  inuilifca  la  gran  quantità ,  che  vien  condotta 
Ogni  anno  da  Calicut,ha  deuedato  che  p  alcun  nò  fé  ne  pofTì  trazzere. Producono  anchora  alai 
ni  arbucclli  teghe  lunge  come  fon  quelle  de  fafoli  con  alcune  fcmenze  dentro,lequali  non  hàno 
gulto  alcuno.ma  la  tega  mal licata  ha  il  fapor  di  gcgeuo  dclicato.ct  li  Negri  le  chiamano  Vnias,ct 
le  adoperano  infiemc  con  il  fopradetto  pepe,  quando  mangiano  pcfcc ,  delqual  cibo  fono  olna 
modo  auidi.B  deuedato  anchora  dal  fopradetto  Re  il  fapone  fatto  di  cenere  et  olio  di  palnia,qu3l 
ìh  cnctiO  gtudc  di  fuf  biùiichc  le  iìurii,5C  H  panni  di  iiiìo,iI  doppio  più  che  no  14  i!  fapoiì  comune, 

PcrdK 


firo  Ive  ha  fabbricato  vn  caftello  fopra  dm?co  b  dmn^  ^Pjopof,  co  d,  q  uefh  Ncgr,  d  detto  no  ' 
dedo  da  loro  dmcr/ccore,a:  malfime  pater  noSlS  ^!^°'"i^"^"o  con  1,  prefati  fattori  mi 

"•"!,«(.  non  «anno  al  amento  del  fuoco  Coriii,,pie 

|x.|."I.A-còlorocó,ra„auaToS'Zó^ 

'}""  ''"''"  «"""crrio/c non I,  ArrSador,  X         ""  "5''^"'  *"=<la.o.chc  alcun  póf 

*topral'EAiop(agrad,.x,>crfo   ™l  o*^^^ 

fcMnvcKgonicrra.tantova„n„V"°  "-"°'?.*™TI'omc,(opralaqualvi 
'"*'°'l««''°g"*Pcrk„a„-Ji-d««S^^^^ 


fi 


M 


Viaggi 


P      ÌMÌ| 


Come 


T  I  O  N  I 


Gruferò 
nelle. 


Iris  fattasi 
la  Luna. 


te. 


li  W'        .  ' 


il 


il 


Come  alpimnr  delRiogrmdefi  cominciano  à,  ueder  quattro  luciciifsimejltlle  informa  di  croce  le^ualt 
chiamano  il  Gruferò,  Ò"  come  neli'ifila  di  S,  Thomèfiha  uijìo  alle  uolte  dapopioumo 
la  Luna  di  notte jar  Capparentia  della  Iris,  come  fa  d  Sole  dto^iorno, 
Fn  qucflo  parizzo  che  è  fra  il  tropico  èC  la  detta  linea  non  hano  mai  fortuna ,  perche  ordinaria 
méte  fra  li  tropici  non  fi  fcntc  fortuna.In  molte  parti  di  qfta  cofta  de  Hthiopia  f>  io.  miglia  apprcf 
fo  terra  vi  fono  da.5o,braccia  di  fondi.poi  allontanandoli  più  ,vi  è  mar  grande  di  protondo.noi 
pilotti  Portogheii  habbiamo  vn  libro  ordinario .  doue  notiamo  a  giorno  per  giorno  il  viaggio 
&  cammino  che  facciamoA  per  qualvento,&  in  quanti  gradi  di  dcclination  e  il  foIe.Etpcran 
dar  a  detta  ifolajCome  ci  trouiamo  alli,4  gradi  fopradetti  dell'cquinottiale,  ne  fcruono  quefti  vcn 
tijCioè  Garbino.Oftro.&  Ponètc.Come  giugcmo  al  no  dell'oro  detto  di  fopra,che  è  diritto  fono 
il  tropico  del  cancro,comincianio  a  ueder  quattro  Itellc  di  mirabil  gradezza  bC  lucidità,  pofte  in 
formad'unacroce,quah(onogiadi.5olontanedalpolo  Antartico,  6;:  le  Chiamiamo  il  (Jrufcro. 
&f  fotte  il  detto  tropico  le  vedcmo  molto  balTe .  Qc  drizziamo  yno  inftrumcnto  detto  la  balclìra 
ad  vna  delle  dette  quattro  fìcllc.che  è  il  piede  del  Crufero,ct  comcla  {i  troua  al  mezzo  df,fapenio 
cfTcr  per  mezzo  del  polo  Antartico.&:  come  fianiO  in  l'ifola  di  fan  Thomc ,  vcdemo  dette  Itcllc 
molto  aitc.n  ha  veduto  qualche  anno  dapoi  piouuto  la  Luna  di  notte  far  quella  apparentia  della 
IriSjlaqual  fi  chiama  rarco,n  come  fa  il  Sole  il  giorno,mah  colori  che  fa  la  Luna  fono  comencb^ 
bic  bianche.Dcl  crefccre  et  dclcrefccre  del  mare  dico  che  partiti  dal  ftrctto  di  Gibralterra  dricto  la 
Del  crcfccr  ^^^^  dell'Africa  fino  al  tropico  di  cancro,n5  lì  vede  quali  fenlibil  crelcimcto  di  mare,  ma  palTato 
icerdcimà  il  tropicocomefìgiungcalRio  grandcche  habbiam  detto  chiamarli Nigir,che.xi.gradi  fopra 
l'equinottiale,  fi  vede  vn  poco  di  crefcer  all'infufo  del  detto  fiume,  OC  la  marca  è  fimile  i^l  luoco  a  ' 
qlla  di  Portogallo.ma  come  il  Sole  pafla  di  fopra  perpendiculare,  pioue  tanto  fra  terra  nella  E- 
thiopia,che  detto  fiume  sì'ngrofla,&:  falTi  torbido  al  medemo  tempo  che'lNilo  crefce.ct  le  acque 
del  detto  fiume  roffo  et  torbide  fi  cognofcono  g  quaranta  miglia  lótano  in  marcNelFifola  di  fan 
Thomc,la  marea  nò  fi  fa  più  gride  di  qilo  che  fi  vede  ì  la  città  di  Venetia  di  due  braccia  &  maco, 
Defiritione  deltljòla  di  S.Thomè  hoggidi  habitata  da  molti  mercatanttÀettlfola  detta  dPrtncipet 
dell'I  fila  ,y4nobon\&  della  città  chiamata  Pouoafàn. 
L'ifola  di  fan  Thomè  che  già  ottanta  dC  più  anni  fri  difcopcrta  dalli  Capitani  del  noftro  Re  ef- 
fendo  Itata  incognita  alli  antichi,c  di  forma circulare.à:  per  il  fuo  diametro  è  larga  miglia  feflaii' 
ta  itaIiane,cioè  vn  grado,et  è  polla  fotto  la  linea  dell'equinottiale.et  il  fuo  orizonte  palla  p  li  duol 
poli  Artico  Oc  Antartico.ha  fcmpre  il  giorno  equale  co  la  notte,ne  mai  ii  vede  vna  minima  diffe 
rentia ,  anchor  ch'I  Sole  fìa  in  cancro ,  ò  in  capricorno .  la  iìella  del  polo  Artico  è  inuilìbile ,  ma  li 
guardiani  lì  veggono  un  poco  girare.^  le  Iklle  dette  il  Gruferò  fi  veggono  molto  alte.  Ha  qfta 
ifola dalla  banda  di  leuante  vnaifoletta  chiamata  il  Principe,  lontana,uo.miglia ,  qual  è  habitata 
bC  coltiuata  al  prefente,  &C  la  intrata  che  fi  caua  de  zuccari ,  è  del  figliuol  maggiore  del  Re  noflro, 
bC  pero  fi  chiama  del  PrincipeDalla  parte  verfo  Ponente  Garbin,ha  vn'altra  ifoletta  dishabitata 
detta  Anobon,  qual  è  tutta  faflbfa,  vi  è  gran  pcfcharie.&  quelli  chehabitano  in  fan  Thomè  vi 
vanno  di  continuo  a  pcfcare.  è  lontana  quaranta  leghe  in  duoi  gradi  di  fotto  la  linea  verfo  il  polo 
Antartico, vi  li  trouano  infiniti  Cocodrilli  5^  bifcie  venenofe.  Quefta  ifola  di  fan  Thomè  quan 
do  fu  fcoperta,era  tutta  vn  bofco  foltifTimo  con  li  arbori  diritti,&  verdi,che  andaiiano  fino  al  eie 
lo,di  diuerfe  forti,ma  fterili.quali  haueuano  le  rame  non  come  qui  da  noi,che  parte  fi  slargano  g 
trauerfo .  &1  parte  vanno  diritte,ma  quelli  le  mandano  tutte  diritte  all'infu .  da  alcuni  anni  in  qua 
hauendonedisbofcata  vna  gran  parte,  vi  hano  fabricato  vna  città  principaie,qual  chiamano  Po' 
uoafan,doue  e  vn  buon  porto,et  guarda  verfo  Greco  leuante.Lecafe  fono  fatte  tutte  di  legname 
copertecontauole.hannoilfuo  epifcopo,ql  al  prefente  è  di  villa  di  Condì,  ordinato  per  il  font 
mo  Pontefice  ad  infbntia  del  noliro  Re,  con  il  correggidor  che  ha  cura  deHamminifiratìon  del^ 
la iufiiria.8«:  vi  p6no  efler  da  «Joo.inyoo  fuoghi.vi  habitano  molti  mercatanti  Portoghefì ,  Caftj 
glìani.FranccfìjGcnouelìi&f  dì  cadauna  natione  che  vi  voglia  venir  ad  habitar.lo  accetano  volé 
tieri ,  &  tutti  hano  moglie  OC  figliuoli, S^  fono  quelli  che  nafcono  in  detta  ifola  bianchi  comenoi. 
ma  alle  volte  accade  che  detti  mercatanti  morendoli  le  mogli  bianche,ne  prendono  delle  negre» 
nei  che  nò  vi  fanno  troppo  dìfficulta.clTendoui  habitatori  negri  di  grade  intelletto ,  &:  ricchi.che 
alleuano  le  loro  figliuole  al  modo  noltro  nelli  cofiumi  et  nel  veflire«&  quelli  che  nafcono  di  que 
fte  tal  negre,f'ino  berrettinì,&!  vengono  chiamati  Mulati, 

Come  gli  habitanti  dt  (juejia  ifola  fpa7:;^no  li  7^uccheri,che  robe  portino  le  uaui  che  uenopno  a  Unarlt* 

della  bontà  di  quella  terra  Jmoda  dt  piantar  le  canne  di  T^cchero.tP*  come  da  efjeb  troppo 

nOfpii'CiJi  CUUia  U CdriH  Ui^ìCu Hi  t^HHlQ iH<iivjMJtii:&  i^  Si  jiiC  i  W^ijUQìHt 

llprinripal 


D 


Ceeodrillt 
Bìfcìc  vene 
nofe. 


crche  ordinaria 


PvKtlette 


mipicarpcipac 
l>manaper,lparron.eccmo,l(aWrocSZan,?n^f''"f^';''''«"'"'^^^ 

;f°""'°««===*BalSaSpaS^^^^^ 
xn.mquai,ordtam,|taarrobe.af,„SKl^^^^^ 

^^^^^ 

Hanno  condo.t.-nioltfn,a,B„' j,ir.f,'T,?f  •■/™^»'»- 
to vn modo g afdugarlo  oual p^ff«  tf'"fi^'^'°>^ Pero li lauoratori dizucchcm  h^n,S  «    /  ' 

«unte 


I  If 


•  ,f 

I 

JSÌi 

1 

^i 

■     -■         t-     . 

>M&*^'" 


I  '  ".     '!» 


N  A  V  I  G  A  T  I  O  N  I 

<omc  vi  viene  ad  habitat  alcun  mercatante  di  Spanna,di  Portogallo:  oucr  di  adauna  altra  natio  D 
ne  per  il  fattor  del  Kc  li  è  afl'ignatOjpc'r  via  di  coinprcda  per  buon  mercato  tanto  terreno ,  quàto 
li  pare  che  i'habbi  modo  di  poter  far  coItiuare,coltui  fubito  compra  tanti  Negri  con  le  fue  negre, 
&C  qlli  mette  à  lauorar  il  terreno,cioc  a  disbofcarlo,&:  dapoi  abbrucciarlo  per  piantarui  la  cana  do 
jsuccheri.neil  patrondà  cofa  alcuna  a  detti  negri .  ma  come  è  detto  diTopra ,  loro  lauorano  tutti 
la  iettimana  per  il  pairon,&:  jI  fabbato  folo  g  guadagnar!  i  il  viuer  loro,  ne  il  patrou  hi  faltidio  di 
darh  vcftimenti,ouero  da  màgiarc,ne  di  fabricarli  coperto, perche  loro  da  fé  (tcfii  fi  fanno  tutte  Tj 
ite  cofe ,  oltra  vn  poco  di  gottonina  ouer  ftuora  di  palme ,  che  habbino  da  coprirli  le  parti  vcr^o 
gnofc,  di  tutto  il  rclto  vano  nudt  col  j  donne  come  huomini .  mangiano  quel  fcme  che  habbiam 
detto  difopra  che  è  come  ecce  bianco,  dC  fetto  in  farina  ne  fan  pane  ou?r  focaccie  cotte  fotto  lece 
neri.  La  radice  dell'igname  b  gran  fondamento  del  fuo  viucre.bcono  acqua  ouer  vino  di  palme, 
che  ne  hanno  in  abbondanza^Si  latte  di  qualche  pecora  dC  capra. 

In  che  modo  facciano  le  fue  alfe  i  Mori  che  hahitano  dutie  fono  bofchi  per  caufi  di  Iduorar  i  cijicchert. 
In  qfia  ifola  come  non  trazze  veto  vi  regnano  molti  mofcioni,che  fono  molto  più  grfidi  del- 
li  noftri,  6C  più  faihdiofi,  &  iopra  tutto  a  quelli  che  habitano  doue  fono  bofchi,  Sv  ìoltc:::za  di  ar- 
bori, come  è  neceflrario,chc  fia  doue  li  lauorino  zuccheri,  per  le  Icgne  che  tutto  il  giorno  adopera 
no  nel  cuoccrli.fi^  p  qucfta  caufa  li  negri  fanno  le  fue  cafc  in  quello  modo,  piatane  quattro  legni 
in  quadro  dclli  più  alti,chc  poflbno  trouarc .  SC  alla  fommità  di  quelli  fanno  vn  palco  co  legni  le 
gati  da  vna  bada,  &  dall'altra  5C  difopra,  òC  dalli  ladi  lo  coprono  co  certa  herba  a  modo  di  paglia  £ 
grolla.  Se  dipoi  co  vna  fcala  di  mano  lunga  molti  fcalini,  che  Ita  quali  diritta  vi  niòtano  la  notte 
9  dormire,&:  le  negre  portano  i  fuoi  hgliuolini  molto  facilmcte .  in  quella  maniera  par  che  lidi- 
fendino  da  detti  mofcioni .  in  la  Città  diPouoafan  nò  dàno  tata  molclha  a  gli  habitati  p  nò  vi  ef- 
Fotmidie  fcr  bofchi  vicini.  Alcuni  anni  nafcono  formiche  piccoline negrein  tata  moltitudine, che  mangia 

nere  picco  po&rodano  tuttociochctrouano .  neli  puo  difendere  li  zuccheri  fatti  in  pani,  ma  come  piouc 
par  che  fugghino,&  li  difperdino.vi  fanno  ancho  gran  danni  li  forzi. 

Pilla  radice  Batata  ouero  l^name  &  di  cjuamefcrti  ne  fianotdel  modo  di  piantarle , 
CT"  (//  conofcer  cjuamlo  fono  mature. 
La  radice  che  apprcflb  gl'Indiani  della  ifola  fpagnuola  vie  chiamata  Batata,Ii  negl'i  di  S.Tho 
rnè  chiamano  lgname,&:  la  piantano  come  cofa  ptJncipaledelfuo  viuerc.  ha  il  color  negro  cioè 
la  fcoi  za  di  fuori,ma  détro  è  biaca,6<:  è  di  forma  grade  come  vngran  rapo  con  molti  brachi,  ha  ii 
guflo  della  ca(lagna,ma  molto  migliore, &^  molto  più  tenera.Le  magiano  arroflite  fotto  la  cene 
<-e,&  ancho  lefle.dàno  gra  fullatia,&  fatiano  come  pane.nó  hanno  qualità  alcuna,cioè  né  fi-cdde 
né  calde.fono  di  focile  digefiione,&:  p  tanto  riputate  fanc.Di  qlte  radici  ne  fono  di  diiT'"-fc  fpctic, 

Cicoiero.  cioè  Igname  Cicorero,quaI  p  le  nauiche  végono  a  fan  Thomè  a  cargar  zucchero  p  ceto  di  vct' 
touaglia  fé  ne  porta  gra  quanta  p  mare,6<^  dura  frefco  p  molti  mefi,&:  paifa  vn  ano  che  nò  ii  gua 
f  la.ne  fono  tre  altre  forti  di  detto  Igname,cioè  di  Benini,di  LManicògo,5^  il  terzo  giallo.ma  non 
dmano  tato  tépo.quel di  Benim  è  più  delicato  al  gullo,che  alcun  dclli  fopradetti.  Li  negri  ne  pi<i  ] 
tano  alTaiipciochc  le  naui  ne  leuano  affai,  et  il  modo  del  piantar  è  quello,  tagliano  quelle  radici  in 
fonde, fi<:  (opra  cadauna  vi  lafciano  vn  poco  di  Icorza  ncgra.fiC  quella  fonda  piatane  doue  hàno 
coltiuatalaterraconlezappe,cioélcuatoliviarherba,ft£:apprefl"o  vi  piantano  vn  legno  lungo. 
imperochccome  l'Jgname  nafce,fi  va  rauoìgendo  a  torno  detti  legni  a  modo  de  lupuli.produce 
vna  foglia  fìmile  del  color  dC  lultrezza  a  quella  del  citrone,ma  minore  8C  più  fottile.fla  cinq;  me 
fi  a  maturarlì.&:  quado  e  da  cauarc  Io  cognofcono  a  quel to,che  guardano  alli  legni,  intorno  dd 
liquah  fono  le  foglie  dell'igname,che  fi3  tutte  fecche,&  fé  nò  f  ulfero  h  legni  p  fegnale ,  p  la  foitcz 
za  deirherba,che  vi  è  nafciuta  intorno,nò  lo  faperian  trouarc,ma  vedendo  i  legni  cauano  intor 
no,et  trouano  che  vna  radice  ha  fatto  quattro  et  cinqj  fighuoIi,cioè  radici  gradi,et  cauate  le  ripó 
gono  in  vn  mòte,et  dillefe  poi  al  fole  dC  al  vèto  per  alcuni  giorni  fi  fanno  mature  &:  di  fafone. 
■  Cofa  maratit2^liofi  d'un  monte  ^randtsfimo  che  è  quafi  nelme\^o  di  (jHeJia  ifolaja  cui  fommità  uà  molto  m  alto. 
In  quella  ifola  e  vn  monte  grandilTimo  quafi  nel  mezzo,qual  va  co  la  fua  fommità  m.olte  mi 
jia  in  alto,tutto  veflito  d'alberi  altiflimi  &  vcrdiflìmi,&:  tutti  diritti,&  fono  tato  fpefsi ,  &  tanto 
■olti,&  il  camino  ratto,che  co  cllrema  difficoltà  vili  può  montare ,  in  la  fommità  di  quello  mòte 
intorno, &  dentro  di  quella  foltezza  d'arbori,  vi  lì  vede  di  còtinuo  come  vna  nebbia,&:  fia  il  80^ 
le  fopra  la  Iinea,ò  vero  in  li  tropici,in  cadaun  tcpo  del  giorno,  vi  Ila  quella  nebbia  che  di  QC  notte 
nò  lì  parte,  non  altramente  che  noi  vediamo  foprc  le  cime  d'altiffimi  monti  le  còu'nue  neui .  que 
Ita  nebbia  fi  rifolue  di  continuo,in  acqua  fopra  le  foglie,S(:  firódi  di  detti  arbori  in  tanta  quantità, 

e\y(>ci-ì  rcxA-ìitnlttn  AA  rnr\nf<«Hif<^gnHQnr»riiiifl'arnira.a!riini  niiiarnfii'.lalrjini rninori.  (rrnnda 


Benim. 

Maniiicca 

go. 


gli 

fol 


chel'acqi 


uà 


A  chel'a 
licìm| 

UA ,  ci] 

lodac 
cllcrle 
tàdcli'^ 

Gli: 

cuno.Si 

tipcn/a 

nutidii 

grandi, 

lo.  vi  ha 

manoC 

e  molto  ( 

clì'crfuai 

uclhllav 

d'alcuni; 

nocofig 

^  me  ho  in 


Leflaj; 

caufa  il  S( 

quali  tcmj 

rifolucrgli 

fofco&:ni 

chiari  &:f( 

perleacqu 

/liTonoili^ 

i'hora  tirar 

la,  perche  { 

copre,  &:n 

doncidett 

aidandoni 

legni,  fic'fer 

no.maalli| 

C  complcfsiol 

lentono  me 

nai-o,&:Fel; 

li  veti  peculi 

di  continuo 

a^allegri,8<r 

«■oglihabita 

non  habbinc 

vanno  fcnza 

petitodelma 

lionloro,/èir 

guc,èpeculia 

Nel/a  città  ( 
2avento,che( 
'iparelTcrinv 
ne  a  mangiari 

DOrr:)nirol^U- 


Alberi /ca- 
ia frutto. 


Mufe. 

Abciijna, 


coprc,a:  non  li  lafcia  fcntir  S/anr^^  j       °  <' Mentono,  haucndo  tutta  I.  narfcdl  i  A  f         "  . 

volentieri 


:        I 


NAVIGATIONI 

voléricri  dcIH  cibi  de  vicini ,  clic  dell/  p'  eparati  in  caia  fua,  tanto  (ì  fentono  fiacchi  et  dinalfcntati,  D 

CI  con  vari)  ragionamenti  pallano  quelli  pochi  giorni  aftànnoli,nè  polTono  andar  a  far  faccenda 

alcuna  fuor  di  cafa.à:  e  tanto  il  caldo  che  li  rende  la  terra,  che  portano  le  fuole  delle  fcarpe  doppie 

di  coramc,&  appreifo  vn  par  di  zoccoli  grolTi  con  furo  dentro.Li  bianchi  habiiàti  in  Pouo;il.m 

per  l'ordinano  tutto  l'anno ,  quali  ogni  otto  ouer  dieci  giorni  p  ir  che  habbino  vn  parolihno  di 

fcbre ,  cioè  prima  freddo  &"  poi  caldo,  dC  in  due  bore  il  tutto  palla  fecondo  la  compiei  fi  in  de  gli 

huomini,  di  quclto  tal  accidente  accade  a  quelli  che  habitano  iui  di  còtinuo,  quali  fi  falalTaiio  tre 

ouer  quattro  volte  all'anno. Ma  alli  forclheri  che  vi  vengono  con  naui,la  prima  fcbrechcK  ,'icn 

cmortaliirnna.&liiuokluiarpervintigiorni.etliliiIaUdnofcn/a  tener  còtodionze,cauandc)li 

dalla  vena  elei  l  raccio  quali  vn  boccal  di  ianguc.  &'  come  (bno  Ih  (alalTàti ,  li  fanno  vna  foppa  di 

pane  in  acqu.i,!aie,6<:  vn  pci  o  d"olio.8c  lei  palTa  il  (cttimo  giorno  afpettano  ancho  il  14.  &  poi  b 

tengono  iàluo  .'ci  non  fa  quale  hcgran  difordine,5^  Iccondo  che  li  va  fminuendo  la  febbre,  coli  li 

Mal  fiScf-  vanno  accrefcendo  il  mangiar  con  carne  di  pollo,  8C  in  line  della  febbre  li  danno  carne  di  porco. 

h  &  teglia  In  quella  ifola  vi  regna  molto  il  mal  francefe,  &'  lunilmcnte  la  rogna,delli  quali  mali  li  negri  non 

&  lue  medi  j^^.  fanno  cèto,  de  alcune  fcmine  negre  co  vn  poco  di  lume  di  rocca  bC  folimato  fanno  vno  empia 

Ilro,6c:  lo  Icuano  via,S>C  ancho  con  lacqua  di  certe  radici  che  danno  a  bere. 

In  che  tempo  del  tanno  t  mar.  fi  (oj^liMo  mmut'ur  di  f ebbre. &  d  rimedi  odi  cduarle. 
Nel  tempo  che  ho  detto,che  tira  il  vèto  di  ofìro,che  è  del  mcfe  di  giugno  qual  è  frifco ,  li  negri 
fi  fogliono  ammalar  di  febbre ,  OC  fubito  il  giorno  che  fentono  manco  febbre,  {i  pongono  \C-\\.  £ 
fc  (opra  le  tempie  &f  anche  fopra  la fi-ontCjtagliate  con  vnra(oio;fi<!  con  queffo  rimedio  guanfco 
no .  &'  alcune  volte  fi  falalfano  fopra  le  fpalle ,  àC  la  fua  dieta  è  molto  tenue ,  cioè  vn  poco  di  pjnc 
di  quel  luo  miglio  con  olio  di  (p3gna,&!  alcune  herbe  che  loro  hanno  peculiari.ln  desta  i!ola  11.  n 
li  ricorda  che  VI  lia  fiata  peltilentia,come  in  le  ifole  di  Capo  verde,douevicn  detto  che  vnahia 
vi  fu  grandiirima,che'l  fangue  gli  attogaua  il  core:a  gli  huomini  bianchi  vengono  febbri  arde n^ 
ti  bC  fluir  ''  ilg  ran  beucr  che  fanno  lenza  niangiar,in  tempo  che  non  tira  vento, &!  pochi  (oao 
quelli  che  nabitando  in  quella  ifola,pafrinùjo.anni.8^  par  gran  cofa  a  vedere  vnhuomo  bnnco 
con  barba  bianca. ma  li  negri  arriuano  a  no.  anni,  per  elTcr  il  clima  appropriato  alla  compiei  l'ion 
loro.pcr  cinque  fiate  che  fon  llato  con  le  naui  in  detta  ifola.cominciando  del  15x0.  aflcrmo  haucr 
parlato  con  vn  negro  detto  Giouan  Menino  huomo  molto  vecchio,qual  diceua  elfer  Itato  niC' 
nato  con  li  primi  dalla  cofla  d'Africa  in  detta  ifola,quando  la  fu  habitata  per  ordine  del  R  e  noftro 
et  quclto  negro  era  ricchiirimo.et  hauea  figliuoli  et  ncpoti,et  figliuoli  di  nepoti  mandati  clic  ha- 
ueano  figliuoli .  Li  habitanti  in  detta  ilòla  hanno  inhniti  pulici ,  OC  li  negri  hanno  pidocchi ,  ÒL  li 
bianchi  non  ne  hanno.nè  lì  troua  in  le  lettiere  doue  li  dorme  che  mai  vi  nafchino  cimici» 


d; 


Grano  che 
tutto  va  in 
hciba. 


ili 


li! 


Granchi. 

Pallàri  ver 
di. 

Balene. 


ài 


La  caujà perche  m  cjttejld  ijòla  if armenti  non  uen^Mo  dpe>feitione,&'  umilmente  le  uitt, 
de  frutti  che  m  ntt[cono,de  <rlt  tuccw,&  dmerje forti  depefci. 
Il  formcntohaucndoloprouato  a  leminar  molte  volte  &indiuerli  tempi  dell'anno,  par  die  p 
non  poffi  venir  a  perfettione,cioè  che  non  fa  la  Ipiga  piena ,  ma  crefce  tutto  in  Therba  :  alto,lenza 
far  chein  la  fpiga  vi  fia  gran  alcuno .  Qiielli  che  fianno  fu  lifola ,  hauendolo  feminato  in  diucrfi 
mefi,niai  ha  fatto  frutto,à:  hauendoui  conlidcrato  fopra  con  diligentia,dicono  che  per  caufa  dd 
lagraffezza  della  terra  il  frutto  va  in  herba.  il  Jìmile  intrauicn  alle  viti  che  fono  piatii 
tate  in  lecafedi  fan  Tome,  perche,  peri  Ifola  non  ve  le  pongono,  che  fa  ria  cofa  vana:  ma  in  lecoril 
delli  habitanti  fé  ne  fanno  come  aicune  pergole. Qitel te  viti  fanno  li  grafpi  a  quelto  modo,clieal 
cuni  grani  fono  maturi.altri  come  agrelta,&f  altri  fiori,&;  fanno  due  volte  lannOjCioè  Zcnnaro 
S)C  Fcbbraro,&:  Agolto  Qc  Settembre,  coli  li  fichi  fanno  due  volte  l'anno  alli  detti  tempi,  &:  fono 
delicatilfimi.Li  melloni,  vi  vengono  vna  volta  l'annOjCioc  Zugno  Luglio  QC  Agolìo.&f  leruc' 
che  vi  fono  d'ogni  tempo.  Vi  è  vna  infinità  di  granchi  grandi  limili  alli  marini,  che  vanao 
per  tutta  l'ifola.  OC  quelli  che  nafcono  fopra  li  monti  lono  migliori  che  quelli  del  piano,pur  tutti 
li  mangiano.Di  vccelli,perdici,tordi,ftornelli,mcrli,pafrari  verdi  che  cantano  vi  fono  inliniti,  co 
lì  pappagalli  berrettini.  Di  ogni  forte  pefcefi  piglia,ma  fopra  tutti  ad  alcuni  tempi  le  chieppefo' 
no  delKatilFime  nel  mefe  di  Cjiugno  ÒC  Luglio.fra  quelta  ifola  OC  la  coffa  d'Africa  vi  fi  veggono 
lata  quantità  di  balene  grandi  BC  piccole.che  è  cofa  marauigliofa  a  dire.Qiielto  è  quanto  io  ho  tro 
uato  della  detta  ifola  cftendoui  fiato  cinque  fiate  come  ho  detto  con  le  naui  a  caricar  zuccheri ,  Sd 
fé  la  Signoria  voltra  non  rei  tara  fatbfàtta  di  quefia  mia  mal  compofla,  QC  confufa  intormatione, 
ne  dia  colpa  a  l'eflièr  io  huomo  di  mare ,  QC  non  pratico  di  rcriuere,6^  a  lei  miraccomando  &  bv 
ciò  le  mani. 

Difcorlo 


cidiflallcntatl,  D 
ir  a  far  faccenda 
e  fcarpe  doppie 
iti  in  Pouoaim 
'n  paro!  idno  ili 
iplclfi  in  degli 
ilifablìaiiotrc 
fcbrcchcL  /icn 
mzCjCauandcili 
lovnafoppadi 
Oli  14.  apollo 
la  febbre,  colili 
carne  di  porco, 
lalili  negri  non 
ino  vno  empia 

■le, 

'  frtTco ,  li  negri 

lonjioiio  vi-\\.  £ 

ncdio  jTuanfco 

'npocodipjpi: 

ideitairolaiirn 

0  che  viiaf,,ua 
IO  febbri  ardra- 
s,S(  pochi  (ono 
huomo  bnnco 
liacomplciiion 
.  aflcrmohaucr 
acireritatome> 
ledelRenolìro 
naridacicliciia^ 
3  pidocchi  j&  li 

1  cimici» 

e  uiti. 

Hanno,  par  die  p 
erba:  alto,  lena 
linaio  in  diucifi 
hepercaufa  del 
che  fono  pian> 
na:  ma  in  le  coni 
Itomodo.cheal 
3,cioè  Zennaro 
itempi,  Sk^  fono 
golìo.é^leruC' 
irini,  che  vanno 
piano,pur  tuiti 
fono  infiniti,  co 
pilechieppcfo' 
:a  vi  fi  veggono 
:|uanto io  botro 
car  zuccheri,  5^ 
[ainformationc, 
comando  ài  b'.- 


tip 


DISCORSO      SOPRA        AT/^xr  " 

£tNauigacK>nuLpc.^ct.^^^^  LETTE  RE 


(^ÀAV'Ti^l        \      "'"'''^'''^» MtO(i  coprire moh^,,//,^.  T     '"'r'r"'^"tc ,  ti !>i;rr>i<mt  Re 

Mm!oAnn.tumuru,oucr memoria  ntl^,ù^l'        ^n  ^     '^"''*''"'^"^'''^^'/«'*/'«''/^('/'>-/Wf«r/  ,«„  r.       ^''■'^' 
f"fofcorJu/,,..Jn.xadu 

f-'j^H^»noind.cur.o:edio,r>or>d,^^^^ 

dauélcopnmem,,&^uar.doac,  Me,cmdLto^JZ'^^^^^  cLn.L  é 

h-'^''"o,juMef,aneécont.n..re,ouerL^^^^^ 

aoche,itiroiiuuano,conhft,eahe>^e  ^<7'/nr  -rn,  A        "^""Z'"'^''^'^^/'  '''mef^ero  fatto  defcyiuer  twtiruh...,  ^ 

>>'h'<'P'''f^'^^''c/,,lale,y^^ 

f%yf'^"on    ycd.-chefi„oano/ìr:,or.,perZ"^^^^^^^^^^ 

'^"''lj"d'<^Ocader,t..MmohÌnata,^^^^ 

Emnnehaueanrn<r«.,..^.^f...i^.nJ'^  ^       '"'^f""y^'^'»f^0Zn'taf  ( a>whorr,P  vU^^J.^.  .,  {  i      "'^\ 


i  Peran:>-dmo-y^H,  ,^  -^'r-p  i.      •''      .  „ 


f^"<>£'<l^or>eltlnd.eOner>taic^^^^^ 

fff';-condardasoJes;he,&^rnolto%aJ'r,Ull'J^^  ,/* ...       , 

^«''^^'^hautcmecjuattroaltre.folem.nori^^^^^^^^ 
'^•^c/>p,deee[J,rottJoaere,come,nLlC^^^^ 


-r'''''A%'"^'^u^coetrouateauoitempiberttemlnna^ll,,,.^ì     ^      r'^"''"'"°'"'-'  "fftt, candori 

.    -'fh>'<d.(^con,eleftano)JonocontLarn  ùltZtZ^dZ^^^^^^ 

Nm^atione 


„m 

,.,.  *p  t    ■  • 

•   1 
1 

ì  II 


]S[AVIGATIONE  m  yASCO  DI  GAMA  CAPITANO 

Dell'ai  mata  del  Re  di  l'oiqogallo  ratta  neiranno.1497.olna  il  Capo  di  Buo- 
na fperanza  fino  in  Calicut,{critta  per  vn  rrcntilhiiomo  Fiorétino, 
che  fi  crouò  al  tornare  della  detta vUmata  in  Lisbona. 

Capo  dt  Bona  fpeydn'i;ji  ijuando  fu  fopcrtOy  dcHe  città  di  Milindc,  &*  dilli  ut, 

I  nauilij,  che  mandò  quclto  fereniiTimo  Re  di  Porto^allcfurono  tre  halonieriniio- 

ui;duc,ditonclli  oo.l'uno,  Sdl'altrodijo.  &^piu,  vnunaucttaditonclli  110,  carica  di 
vcttouaglÌ3,ct  fra  tutti  leuorono  huomini  iSo.c  parciròfi  di  Lisbona  alli  p.di  Lui^l  0 
Mcctcxcvii. Capitano  VafcodiGama.  Etadi  10. di  Luglio  f.iccccxcix.toinu  il 
balonicrditondli  -ro.inqucfta  città  di  Lisl^ona,  Il  capitano  Vafco  rciló  a  traucrio 
iifole  del  capo  verde  co  laltrobulonicr  di  tonclli  90.  per  porre  in  ti'ira  (uo  fratello  Paiolo  di  Cu- 
nia,chc  veniua  ammalato  a  morcciSi:  l'altro  balonicr  di  tonclli  90.  arfono ,  perche  non  haiicano 
genti  da  poterlo  nauigarc:&.'  li  nauetta  Iiniilniciitc  arfono,benchc  qucfta  non  hauca  a  tornare. 
Morirono  nel  ritorno  huomini  5  5  di  malc,clic  veniua  loro  nella  bocca,  dapoi  dilcédcua  a  ballo 
nella  gola:&!  hmilmente  veniua  loro  gran  dolore  nelle  gambe,ncllc  ginochia  p  a  balTo.Haiio  di 
fcoperto  di  terra  nuoua  leghe  Mccc.in  circa  di  là  dal  difcoperto,  che  lì  chiama  il  Capo  di  Buon.i  E 
fperanza,che  fu  difcoperto  hno  al  tempo  del  Re  Don  Giouani,  &  di  là  dal  detto  capo  andarono 
ben  leghe  Dccolìcggiando  la  colia  tutta,  douc  erano  populationi  de  ncgri:&.'  trouarono  vn  <^u 
fiume,  &;  alla  bocca  xm  gran  villaggio  habitato  da  negri,  chefono  come  fudditi  de  Moniche  ita- 
no  fra  terra,5<:  fanno  guerra  a  detti  negri,  nclqual  fiume  ii  troua  iniinito  oro  fecòdo  che  inoltra- 
tono  detti  negri  dicèdOjChc  le  ftelTcro  lui  vna  luna, li  darebbono  infinito  oro.ll  capitano  nò  vol- 
le fcrmarn,nia  andò  (empie  auati.&qiiàdo  fu  andato  550  leghe,  trono  vna  città  gradecircòdata 
di  mura,habitaia  da  Mori  bigi  come  Indiani.còbelliirimecafe  di  pietra  et  di  calcina  fabricate  alla 
morefca,3c  quiui  diicefero  in  tcrra,&'  il  re  Moro  di  qlla  terra  gli  vidde  volétieri,  OC  dette  loro  vn 
piloito  p  irauerlare  il  colfo,  qual  e  in  capo  della  corta  dcH'Ethiopia.coftui  parlaua  Italiano.ct  q.h 
città  li  chiama Melinde,&^  ita  polta  lopra  detta  eolla,ch'e  molto  grade,tutta  habitata  da  Mori. 
Paffarono  poi  il  detto  collo  dall'altra  bada,  che  furono  ic.^he  700  di  trauerfo  :  &  arriuarono  ad 
vna  gra  città,doue  habitano  Idolatri,  Sl  vna  forte  di  cliriUiani;clla  e  maggiore  di  Lisbona  A'  <"liia 
mafi  Calicut.  A  mesz'il  detto  collo'  e  vno  llretto,com'è  a  dire  lo  Ihetto  di  R  omaia:  nclqualc  lirct 
co  e  il  mar  rolTo,  SiC  dal  lato  dritto  di  qllo  e  la  eafa  della  Meecha  dou  è  l'arca  di  Machometio,  d' vi 
fono  tre  giornate  per  tcrra,&'  nò  piu;laqual  cafa  della  Mecha  e  vna  città  de  Mori.«Sc'  mia  opinio- 
ne CjChe  qlto  lia  il  collo  d' Arabia,delquale  ferine  Plinio.£e'  p  tornare  alla  detta  città  di  Calicut  ha- 
bitata dalle  dette  generationi  d'Indiani  bigi,che  non  fono  negri  ne  bianchi,dicono  elTerui  chicle, 
ma  che  nò  vi  fono  facerdoti,ne  fanno  ottici]  diuini,ne  facrificio  :  folamente  hano  nella  chiefa  vna 
pila  d'acqua  a  modo  di  acqua  benedetta:^:  altre  pile  hano  di  certo  liquore  a  modo  di  bairamo,&.' 
battezzanli  ogni  tre  anni  vna  volta  in  vn  fiume  quiui  apprcflo  la  città,  dicono  che  le  cale  lono  F  j 
di  pietra  dC  di  calcina  fatte  alla  morefca,  di.  le  Itrade  ordinate  OC  diritte,  come  nella  Italia. 

Come  il  7ìe  di  Caliait  e  molto  altamemefenitto.  O*  come  cjui  fi  troua  ogni  forte  di  jpecic,  CiT*  che  danan 
'\i  fi  [pendano.  &-  rome  >;  fono  drappi  di  fida  d  'o^«/  fòrte. 
Il  Re  di  dttta  dttà  e  feruito  molto  altaméte,et  tiene  (fato  di  Recò  fomma  di  (cudieri,porthicrt, 
de  camcrieri,&  ha  vn  palazzo  belliirimo.  Quadoil  capitano  di  detu  nauili  arriuò  quiui,  il  Re  ii» 
uà  fuori  della  città  ad  vn  caltcllo,cinquc,o  (ei  leghe  lòtano.&:  fubito  come  intcfe  la  nuoua  de  chri 
ftianijChe  erano  venuti,fe  ne  vene  alla  città  co  circa  pfone  yo.  &' dipoi  palmati  tre  giorni  maiuloa 
chiamare  il  eapitano,che  (bua  in  naue:ilqual  fubito  fu  in  terra  co  ix  huomini,(3c:  ben  cinque  mila 
pfone  l'accompagnarono  dalla  riua  del  mare  (ino  al  palazzo  del  Re.  alla  porta  delquale  Itauano 
to  porthicri  co  le  mazze  fornite  d'argéto.  poi  andarono  (inaila  camera,  doue  ftaua  il  Re  a  giace 
re  foprVn  letto  bado.  Il  piano  della  camera  intorno  al  detto  letto  era  tutto  coperto  di  velluto  ver 
de;6^  le  mura  della  camera  tutte  coperte  di  damafco  di  diuerli  colori.  Il  letto  era  coperto  di  coltra 
bianca  molto  fina,lauorata  tutta  di  filo  d'oro.cò  vn  padiglione  (opr'il  letto  molto  rtcco.&;  fubito 
il  Re  dom.àdò  al  Capitano  qllo  che  egli  andaua  cercàdo.  Il  capitano  gli  rifpofe,  che'l  coitumc  de 
chi  iftiàni  erajquado  vn'ambafciadorc  diceua  la  fua  ambafciata  ad  vn  principc,ch'ella  era  fecreta, 
&:  nò  publica.  AllhoraiIRemadòfuori  tutta  la  géte&:  il  capitano  gli  di(re,eome  era  già  molto 
icpOjCn  ci  Re  di  Portogallo  huuta  hauuto  nouita  della  luu  grauc-i;a,a.'  come  eia  Re  ci  Signore 

di  molti 


DI    VASCO 


D  I    G  A  M 


A  di  nioI(ipacfi:&fdcridcrandoI,3ucrc  fu.  r«.  ••    f  -^  ^  A 

ira  l"uno  Kc  S^  Jaltro.    il  kcn  mK^h  " .  ""'""  '  '°  '"""'^^"^  ^  ^'^tare,  come  era  coHn^.  A 
ilapitano  in  cafa  d'un  Moro  "1"        ^?'"''^ 

.o.^n,,KCgcuo  mccfojaccam^fi  Jt   S.  vcS  '^^  *^'''''^^'^-  c.oèca^in   Ja?pcpc  Z' 

njfcoiio  in  uuc  to  hiono  an/i  n.c,^    ^f^zmo  vi  fono  bofchi.  niente  di  manro  I  -r?.«  r  '^  '  *^  - 

"H''''" '''T'""'"' ««",0 'che  vanno  ?S;^^^^^^ 

palla  bone  e  c.d(  Dorata  S'  fn„«  j7     ,    "°  "1""  "•attico  de  e  (pccie  Etla  m,„n,„  - 

polTonandarcfcn'^apTpfc.Srevd^^^^^^^^^ 
donoionodiliranan;anierr&.^nl.Ji  u^ 
vànoair.foledcllefpctie    no^^^^^ 

acqu,à:alcuncnaS.SoKnt  ,S'^^^^^^^^ 
nodauatiallade«adtta,na-nonSell^^^^^ 

cane  di  qua  fhniano  poco  faluo  nano  S?^i     '^P'Saméto  fé  nò  oro,ò  arseti 

f    "''^'j^^^.n^aqlle^ch'.PortogalIdSmernl^       °!;°''^ 
I    ''"'™oq"atro.comcfoglK>nSS 
nc«,etgrana.d.conoclf.,ca;^t:^^^^^^^^^^ 

Lcnaui^chccan-canoIerpe^S^'cttafel'^^^^ 
fpec.eneiropradettocoIfo,fhepXon?Po^S^^^^^^ 
janomquciIoftrcttoconaItr,Lurt?uÌM^^^^ 

barde. 


f  ■ 


f 


NÀVIGATIONI 

barde,  ma  pJa  curtc  di  qucllc.chc  fi  vfan'al  prcfente.hanno  dapoi  reflato  di  anda/uf,  fé  fion  ogni 
«lue  o  tre  anni  vna  volta  con  io  &:  xv  naui.non  (anno  dire  coltoro.che  genti  li  iìano,  ne  che  mer- 
cantia  vi  portino, faluo  che  tele  di  lino  fìniffinieA  ottoni:&:  caricano  le  nau  i  di  rpecie,lcc]uali  fo- 
no di  quattro  arbori,  come  queile  di  Spagnamicnte  di  manco  afpcttiamo  di  fapcr  il  tutto  p  quc- 
fto  pilotto.chc  dette  loro  il  Re  Moro  di  JVlelinde,chc  parla  Italiano,  &:  viene  nel  baleniere  del  ca 
citano,  S)C  lo  portano  centra  fua  volontà.  Nella  città  di  Calicut  e  grano  affai,  che  vi  conducono 
Mori  con  le  lor  naui.trc  quattrini  ih  pane  balìa  ad  vn  huomo  vn  giorno.  Il  pane  non  tanno  con 
leuato,  le  non  tutte  fucaccie,  fotto  le  braci  di  per  di.  &'  euui  rifo  in  gran  quantità ,  vacche  Qc  buoi 
aliai;  tna  piccoli,  fanno  latte  à"  butiro,  &:  fonui  niclarancieanai,  ma  tutte  dolci.  LimonijCitroni, 
cedrÌ,pomi  molto  buoni,  dattili  Ircfchi  dC  fccchi,  &:  fimilinentc  molti  altri  frutti. 
\'on  mM'riitn  (  ofv  chv  l'iiiifa  morte,  &  dii  yiue>e  d 'cjjo  Re  di  Culli  ut, 

11  Re  di  detta  città  non  magia  camene  pcfce,nc  alcuna  cofa  che  patifca  morte,neanchc  li  faoi 
cortigiani,^::  gli  huomini dicòdinoncipclic  glie  tl.ito  dct to,ch  ci  noiho  Sig.Icfu  Chrilb  dice  tv" 
la  fua  leggc,chc  chi  amazza  vicn  .ìmazrato.&' p  fjUo  Ilo  voglioiio  niàgiar  cofa  che  muoia.ll  pò 
polo  m.Vgia  pelcc  &:  carne.che  no  li  curano  nictc;:  nò  tTifigiano  i  buoi  ma  gli  tcgonin  buò  conto, 
che  iiano  animali  dibenedittionc.  &"  quado  ne  pallino  pia  Itrada.gli  toccano  co  la  mano ,  &:  poi 
fc  la  baciano .  il  detto  R*-  -.v'igia  rifo,l.itfc  A'  butiro,pa  di  grano,S<:  moltaltre  cofc  iimili^&'  coli  li 
fuoi  cDrtigiani,&.'  alcuni  a'tri  iuiomiiii  di  tiualitn.  lalfi  egli  feruire  molt'altamcnte  alla  inèQ  lomc 
Re,ct  bene  vino  di  palma  co  vna  me'circl-ta  d'argctc.et'nò  s'accolla  la  mefciroba  alla  boaa.faluo  fi 
che  tiene  la  bocca  apta,&:  laHa  cader  i!  vino. pelei  vi  fono  della  medelima  qualità  che  fono  di  qua, 
cioè  pefcictti,  lèguazzi,  Hilmoni,  £v'  di  tutte  !e  forti  che  li  trouano  di  qua.  ÒL  Ibnui  di  molti  pda- 
tori,che  pclcano.limilmcufc  vi  lono  e  inaili,  comedi  qua,  fv'  mollo  s'apprezzano  da  qucichri- 
ftiani,ac'  da  mori,l  chriliiani  caualcjno  fopra  gli  elefanti,  dclliquali  ve  ne  quàtitciCx:  fono  dome- 
ftichi.  Cìiad'il  Re  va  alla  guerra,la  maggior  partedel'a  gcte  va  a  piede  ÒC  vna  parte  (opra  gli  ele- 
fanti: Se'  quado  va  da  vn  luogo  allaliro  li  fa  portav'in  lettica  a  collo  da  i  pii:  nobili.  Li  prlcif.aliam 
mali  di  quel  pacle  iono  gli  cìcRuiti,  £v  co  quelli  fanno  la  guerra,  ponédo  loro  adodò  certi  cai  tclli, 
doue  llano  tre  &.'  quattro  huomini  a  còìxi  ttere,  &C  euui  vno  che  gli  guida,  {ono  alcuni  Re  che  ne 
tégono  150,  altri  loo.altri  piu.5t  altri  im-no,fecòdo  la  gifidc/za  della  Signoria, che  tengono.QTi 
fanno  auarrar  le  naui,le  fanno  co  la  ioi  /.  i  di  detti  animali,^:  le  fanno  correre,  che  par  cofa  incredi 
bile,&:  pur  e  vera.tutte  Cj[lle  gcti  vainV  veltite  dalla  cintola  in  giu,la  maggior  pai  te  di  babagio,clic 
ve  ne  quantirà,3^  dalla  cintolla  in  fu  vano  nudi.  òC  li  cortigiani  Si  gli  huominidi  conditjonc  illi- 
milc  :  niétedimcno  vertono  di  drappi  di  feta,pani  boccafcini,8(:  altri  colori,ciafcuno  fecòdo  Ij  fua 
qualitàxt  limilméte  le  donncpur  qllc  de  gli  huomini  di  còditione:  vanno  coperte  dalla  cintola'in 
fu  di  tele  molto  biàcheet  fottili:ct  le  popolane  vano  difcopte.i  Morivano  veftitià  modo  loro  con 
le  fue  alzubc  5C  palafcani.fono  da  Lisbona  à  detta  città  di  Calicut  leghe  ?Soo.a  ragione  di  miglia 
4.plegha:fennomiglia.i5.miIa.5L200.8v'altriiati al  tornate,  bora  li  può ftimareinquatotèpofi 
può  far  detto  viaggio,  che  al  maro  faràno  15.0  icS.mefi  i  rriarinari  di  la,ciòè  i  mori  no  nauigano  rò 
la  tramontana ,  ma  con  certi  quadranti  di  legno .  Et  à  man  dritta  quando  trauerfono  il  colfo  . 
dicono  t  loropilotti,chereftanovndecimiIailòlc:  &:chilimcttelTc  fra  loro,  li  perderebbe,  per-  ' 
che  vi  fon  di  molte  balfè. 

"DelPnte  Idmi ,  &*  dotte  nafcono  lefpetie,&  s;ioie. 

Nella  detta  città  hano  pure  qualche  notitia  del  Prete  lani,ma  nò  molta.p  via  delle  naui,chc  va 
no  alla  Mecha.Hanno  cognofcimcto  come  Giefu  Chrifto  nacq  di  vna  vergine  fenza  pcccato.et 
come  fu  crocifìflTo  dC  morto  da  giudei,&  fepolto  in  Hierufalc.  fìmilmente  del  Papa,che  Ita  in  Ro 
ma.altra  notitia  nò  hano  della  noftra  fede.tégono  lettere, &:  fcriuano  in  loro  linguaggio.  Di  mer 
catie,  vi  fono  infiniti  déti  dielefanti,&  fanuifi  anchora  di  molti  goitoni,&:  zucchari,ctcòferue.5^ 
a  mio  giudicio  Aimo  che  fia  vn  paefc  riccliiflimo,&  che  altro  coli  ricco  nò  fi  pofla  fcoprire.liima- 
fi  che'l  vino  habbia  ad  elTer  buona  mercatia  p  la  detta  lndia,pche  qlli  chrilìiani  lo  beone  di  buona 
voglia,8(:  limilmctcdomadauano  olio. Nella  detta dttà  li  matiene  molta  giuditia,  a(:chiruba,6 
ammazza,ò  fa  altro  m3lcHcio,fubito,c  ipalato  al  modo  di  turchia.  SC  chi  gli  vuol  fraudare  i  drctti 
della  terra.pdc  la  mercatia  tutta.Similméte  ù  troua  nella  detta  città  7.ibetto,mufchio,ambraca,fto 
racCjbelzui.L'ifola  doue  nafcono  le  fpetic,lì  chiama  Zcilam,ch'è  da  detta  città  di  Calicut,comc  in 
alla  li  dilTc,  leglic.  t  óo.nella  qual  ifola  nò  nafcono  (e  non  gli  arbori, che  fanno  la  canclla  in  molta 
jiféttione,Sc  molti  zaffìri,&:  altre  gioie.Il  pepe,c'l  gégeuo  nafce  intorno  alla  detta  cittàdi  Calicut. 
1  garofani  végono  di  più  lòtani  paeli.Riobarbaro  ve  n'è  affai ,  8C  fimilmcte  di  tutte  l'altre  Ipetic 
«Tìir!!  jre.nicòno  anchora  cdcrui  vn  colfo  alla  bada  di  tramòrana  ntédoiì  di  Calicut  molte  miglia 
tòtano,  ilqual  e  habitato  da  mor  i,cioè  dalla  bada  di  qua;et  dalla  bada  di  la,che  e  al  mezzo  di,èhabi 

tato 


Aftfoi 
lifcrj 
cut.p 

biade 


Ha 
fine  e  > 
ttcri 111 
i|ticlp 
li  da  e: 
Jio.dic 

&C)UC 

Sitìon 

ni.ncfa 

v,dC  qi 

quel  Ri 

jB  quelli  d 

olleruai 

viediH< 

va  al  dei 

porto  il 

Diyn 


Dice: 

ad  vn.i  le 

Iiere.ma 

l'empion 

chc,Ìubit 

nò  nella  « 

le  vacche 

giuftiiia.I 

dcbbecK* 

della  fcttii 

;C  pirentiec 

f  &:  che  in  d 

rcr  molte 

lo.macòc 

Vedere  le  lì 

uifitcgon 

fiuepaefif 

cipal  merci 

ro,occhiali 

lio,broccati 

cofa.Etqui 

mettere  in  e 

matc:&:fac( 

U'.chcl  capii 

g'icraquani 

qualnauivi 

•odifimilip; 

«■f  di  Ghinea 
fio  è  quanto  1 

-"'nata.Stièi 


a.nif.fenonognj 
ìano.nèchcmer- 
iTpccic,lcqualifo- 
per  il  tutto  p  ciuc- 
ci balonicrc  del  ca 
:hc  vi  conducono 
tic  non  tanno  con 
:à,  vacche  &  buoi 
i.  LimonijCitioni, 


tc,nf  anche  11  fuoi 
uCliriltodiceii'" 
fa  che  muoia. Il  pò 
i^on'inbuòconti-», 
:ò  la  mano ,  dC  poi 
ofciimiliA'cofiii 
Ite  alla  mcfaiome 
.■>a  alla  boaa, (alno  E 
là  che  fono  di  qua, 
mi  di  molti  pilc.i' 
:ano  daqucicliri^ 
ità.&f  fono  dome- 
parte  fopru5^1icli'> 
iili.  Liprlcifuiliani 
idofiò  certi  cai tclli, 
0  alcuni  Re  die  Ile 
:,chctenf'ono.Qri 
he  par  cofa  incredi 
utedibabagio.ciie 
diconditioncilli. 
tuno  fccòdo  lj  l'uà 
•rtc  dalla  cintola^n 
ti  à  modo  loro  con 
ragione  di  niij^lu 
rem  quatotcpofi 
>rin5naui^anofò 
traucrfonoilcolfo 
perderebbe, per-  ^ 


adellenaui.chcva 
ne  fenza  peccato.et 
?apa,che  Ita  in  Ro 
nguaggio.  Dimcr 
chari,ctc5fcruc.S^ 
jflTafcoprirc.lhmax 
ilo  beone  di  buona 
h'tiajdi:  chi  ruba,  ò 
jol  fraudare  idrctti 
jfchio,ambraca,fto 
diCahcuijComcin 
la  canella  in  molta 
ctta  città  di  Calicut. 
i  tutte  l'altre  fpciic 
alicut  molte  miglia 
ealmczzodi,èhabi 
tato 


DI    VASCO    DI    CAiUA 
A  (aro da  chr/ffran/ Indiani  hJrh/rnm.»    r  „    ,  '^  a  m  a 

ciJt.perclicdoucc  pofb  la  detta  citta  è  h  „,.„        *^         "  '  '''^"''''  '«  «"ondano  alla  città  di  rT 
biade .  Non  regnano  m  q uelfé  na  w  fp  -   5^'°''  *""■'"  ''"^'  d'  ^^"'^'^he  non  vi  nafcc  ^Mnn 

,  H.cndo.;ÌSt^-;;fcS^^^ 

finccg..dconatoinAlllTanJrSX^^ 

licM  moghe  &  l.gl.uoli.liauea  vna  naui  à^  a,E  ^  *        '"  ''.'''"  "^^^''°  «'0"ane,&  in  dUan 
ciuci  pacleA' delle  loro  ricchezze  nSS 
;d:.cal.cuteghe.6o.n,oltoappXfc:^^^^^^^^^ 
^.d.ce  che  fono  .h  quell.  paci,  aliai  popoS  rc^^'Ló      'T 1**  ^^"""'^  «^^^^'^»'  P'"  d.Yco 

&ciueIeched.conoe(rerchiefe,fonotenS 

&nondirantL&rquefb  mi  pare  Diu  vrSlf  ^    i^^'''^*^""'''^^°""'ccr^^ 

..UKfacerdotiAiJonintendSiwS^^^^^^^ 
ti,a;cjuell.delPretelanniqua  S  Tom'^^^^^^ 

c]aeRediAIeIindeA'con%f  Zp/cS 
B  ciucll.dbg.cto,aoccolSoIdanodaIC  ir^^^^^^ 
ollertrmo  gì,  euangeli^.et  .1  decreto  della  clieS,  do  nl'll'  "f  ^r'^'^^^"  '^'^  '-«""^  ^^^riS  ■ 

D/ceapprefrodiv„aifolapa;t:r:;'^^7^'-^^ 
advn,dc|a''tuttahab":t^fer^^^^^^^^^^ 

:  crema  ogni  giorno  vano  /n^rtniteSche  aHa  Z.  T^'''  P'c.nellaquale  nò  è  acqt^a  da 

I  empiono  d'acqua  a  refufo  fen/.a  bo tte  ó  bar  le  I  I  ^K  "''  Ì  n-l-^''^  ^"'"^^'^''^  ^'  sbocca.^cm* 

e  Prent.edubolKhe,che fi  veggonoS  aS^^^ 

[   ó^cheindetto  tcp.o  i  vn  certo  giorno /.n  ^'^'''^"',^^^''°  S'"deo  p.lotto  elfer  vero  &:  ce.  /rm? 

Krmo^ecofbd.lformidSrg^;S:ft^^^r°''"^ 

v'h     ?  nV:  'J"'^''^"'  ^'  J*^8"o,che  pare  diScoT.  S^  '     r"'"'«'"^  '"  '1"'  "^'^'■'  <"«^n^  '  bulfS! 

uf.tegonolcgaticoncordc5^fonopiulSf£^^^^ 

q"epaefififannomCalicut:nchtv,TÒnon;o  W 

c.palmercat.e,chefonobuonenquélhlp??on^ 

ro,occh.ali..ve  fono  certi  pacf.che  vnS/°"^  'T^^Y'""'  '''"°^^" '"  "'^^r .  5^  pX  S ta 

l'0,broccatipochi,&con  bocca  nnXTcrt^^ 

cofa.Et  quelb  noftro  Re  di  I^ortól^Ho  haT  nH  n  '  '^"''^''  S'ideo  ha  dato  gran  lume  ad  Sm' 

r;mereinordmequattro.aut-fi?d^3 

ma  e.&:  fa  coto  quado  quel  Re  di  Caliau  n^  1  »  gennaio  fcquetc  co  mercàtic  affai  &  bene  ar" 

'^^^'  q  Nauigation 


f  n 


*i'fii.fe|iii 


•ssse  ra 


NAVIGATION  DEL  CAPITANO  FEDRO  ALVa 

ics.lcntta  pei  vn  Piloto  rorcoglicfcA  tradotta  di  lingua 
Portogliela  in  la  Italiana. 

Come  il  Re  dt  PormJo  mando  una  armata  di  dodni  nani  &  nauilij  capitano  Pietro  ^luaret ,  dieci 

delle  anali  ^dajftno  in  Catuut.&  le  due  f)ir  altra  uia  alluogo  C  tfaUaOie  nelmedrf, 

tro  cammino  fir  contrattar  mi  n  anticO"  comefcoperjero  una  terra  molto 

ahbondantedi  arbori  &"  di  olente, 

Ell'anno.  m  .  d  .  mandò  il  ScrcnifTimo  Re  di  Portogallo  Don  Manuel  vna  fui 
armata  di  nani  &:  nauilij  per  le  pam  d'India ,  ncllaqualc  armata  erano  dodici  nani 
&:  nauili.  capitano  generale  Pedro  Aluarcs  Fidalgo.lcqual  naui  &  nauili  partirò 
no  bene  apparecchiate  &:  in  ordine  d'ogni  cola  neceflaria  che  li  fiilTc  per  vno  an- 
fc— .  /  ZI  no  &:mczzo.dcIlcquali  dicci  naui  ordinò  che  andalFcro  in  Calicut,&:  quelle  altre 
luToer  aiuTvia  ad  vno  luogo  chiamato  CcHalla  per  voler  contrattare  mercantie,  ilciual  luoeo 
di  Ccflalla  li  trouaua  elTer  nel  camino  di  Calicu  tA  limiimcntc  le  altre  dieci  nnut  IcuaHeno  merci 
tieche  fulTeno  per  ditto  viaggio.S^  alli  vitj.del  mefcdi  Marzo  di  detto  millcnirio  furono  prclte, 
6C  fu  il  di  di  domenica.andarono  lògi  da  quella  Città  duo  miglia  in  vn  luogo  chiamato  Kallcllo, 
doueèlachiefadi  fama  Maria  di  Bcllcm ,  nelqual  luogo  il  Rcfu  lui  proprio  inperlonaacon 
fccnar  al  capitano  il  llcndardo  reale  per  la  detta  armata.  Il  lunedi  che  fu  alliix.  di  Marzo  partila 
detta  armata  con  buon  tempo  pel  fuo  viggio.  Alli  xiiii  del  detto  mefc  palTo  la  detta  annata  per  li 
fola  di  Canaria.  Alli  xx^-pallò  per  1  ifola  di  Capo  verde  Alli  xxiii-li  parti  vna  tiaue  della  detta  ar- 
mata talmente  chediefla  mai nontli lenti  nuouafinoaqucflodiprelentc.nclipuofapere.AIli 
xxùii'di  Aprile  chcluilmcrcorcdi  nella  ottaua  di  Pafcha,hebbc  la  detta  armata  viltà  di  vna  ter 
ra  di  che  hcbhc  grandiflimo  piacere  A  arriuor  ono  a  quella  per  vedere  che  terra  era,laqual  tro- 
uòrono  molto  abbondante  d'arbori,8<:  di  gete  che  andauano  per  lo  litto  del  mare  .6C  gitrorono 
anchora  nella  bocca  d'vn  iiume  piccolo  A  dipoi."  il  Capitano  mando  a  gettare  vno  batcllo  m  ma 
re  amando  a  vedere  che  genti  erano  queilcAtrouorono  ch'erano  genti  di  color  berretmotra 
il  bianco  ci  nero,&:  ben  dilpofti  con  capelli  lunghi,  &  vanno  nudi  come  nacquono  fcn=a  vergo 
ona  »U  u  na  &:  cadauno  di  loro  portaua  il  luo  arco  con  freccie ,  come  huomini  che  Itauano  m  de- 
lèni  .'M  Jcl  detto  liume.la  detta  armata  non  haueua  alcuno  che  intendeirc  la  lingua  loro,  ficvi. 
ftoc.  n  .udii  del  battello  ritornorono  dal  Capitano  :8«:  in  queftolbndo  li  fece  notte,  neliaqiul 
notte  h  lece  gran  fortuna,ll  di  (egucntc  la  mattina  li  leuò  la  detta  armata  con  vn  gran  temporali 
fcorrcr  io  li  coita  per  la  tramontana,il  vento  era  da  Sirocco.R  veder  (e  trouauamo  alcun  porto, 
daredurli&forgerejiiulmcntenctrouammo  vno,  doue  gettammo  l'anchore  ,&:  vcdenimo 
di  quelli  huomini  medelimi ,  che  andauano  nelle  loro  barchette  pclcando .  &  vno  di  noltri bat- 
telli fu  doue  Rauano ,  &:  ne  pigliò  duoi ,  liquali  menò  al  Capitano ,  per  fapere  che  gente  erario: 
&  come  è  dctto,non  s  intendeuano  p  fauella,nc  manco  pcrccni.&  quella  notte  ilCapitanoglin  ì 

tenne  con  Iui,il  di  fequentc  li  mandò  in  terra  co  vna  camicia,&:  vno  veltito  A  vna  berretta,  rolla 
per  liquali  vcftimcntirelloronomoltocòtcnti,ctmarauigIio(idellecole  cheli  furonomoltrait. 

Come  <rli  huomim  dt  i]uella  terra  commcwrun'j  a  trattar  con  (jueùi  dtUarwata,diUa  qualità  di  detti 
^  huomìni  &  delle lor  cafr,&'  di  <  nipefci  molto  diflirenti  ...ii  nojlru 

In  quel  di  medcfimo  ch'era  lottaua  di  pafqua  a  xxvi.Aprilcdeterminò  il  capitano  maj^Siort 

di  vdir  melTaA  mandò  a  drizzar  vna  tenda  in  quella  fpiaggi  .u  lotto  laqual  tu  drizzato  vno  alta 
re-a:  tutte  le  genti  della  armata  andorono  ad  vdirmeflfa.a:  la  predicaidouclitrouorono  molti  di 

quelli  huommi  ballando  &  cantando  co  fuoi  corni:&  fubito  come  fu  detta  la  melTa  tutti  ritorno 
reno  a  naue,&  quelli  huomini  della  terra  intrauano  in  mare  fino  lotto  le  braccia  cantando  A  tiC 
cendo  piacere  &  felìa.Et  dipoi  hauendo  il  capitano  delinato, torno  in  terra  la  gente  della  dcti  i  at 
matapigliado  follazzo  &:  piacere  co  quelli  huomini  della  terrai  comidorono  a  trattare  coqlli 
deirarmata,et  dauano  di  qlli  archi  dC  freccie  p  fonagli^  fogli  di  charta,S<:  pezzi  di  pano  A  t"'; 
to  ql  di  pigliamo  piacere  co  elTo  lorcet  trouàmo  in  qlb  luogo  vn  fiue  di  acqua  dolce ,  SC  al  tardi 
tornamo  a  naue.Itc  l'altro  giorno  determinò  il  capitano  maggiore  di  torre  acquaci  legne,ct  tuia 
Sili  di  detta  armata  furono  m  terra,&:  qlli  huomini  di  ql  luoco  ne  veniuano  ad  aiutare  a  torre  it 
dette  Icgne  &:  acqua.ec  alcuni  de  noltri  andorono  alla  terra  dode  qiii  huommi  fono  circa  tre  mi- 
glia diirofto  dal  mare,  et  barattorono  pappagalli,ct  vna  radice  chiamata  Ignamc ,  che  e  il  pane  lo 
fodic  magianoÀ  archi^OiielU  deli  armata  gli  dauano  fonagli  di  togli  ài  charw  m  pagauicr?-  • 


A  dette  fc 

huomii 

barba p 

chi,  neri 

no  vno  ( 

no  pei  d 

tanolic^ 

te  coloni 

bambagi 

che  ili  \  r 

non  vedi 

didiuerfi 

line.dc'ali 

no  loro.  I 

bafo .  m  ( 

fappiamo 

molto  hu 

pelei,  in  fra 

B  più  lungc 

ucaloiect 

piede  nlcui 

erano  bian 

iomeilcaj'tr 

InqucHi 

latrouatad 

uano  in  dei 

con  elio  Ice 

alRc,  nellc( 

il  capitano; 

ntlii  rpiagc 

mincioroiK 

di  loro  pietà 

mino  per  ar 

di  mille  dug 

criiniiio,nca 

f  parfedicont 

gio.andàdc 

Urilpcttodi' 

pcrdauanti,^ 

arbori,  in  qlJc 

le  altre  lette  ci 

arbori  &:  vele 

do.clic  parca 

wna.chcnòl 

le,ciperdemr 

no  altro  camn 

per  altro  canir 

Itemalliitì.del 

^pigliammo 

te.&allhoralt 

vedendo  detta 

,  «fa  ben  habitat 

pfclCjdoucitai 

«nde.  Etcomi 

-, ..J,  llltlJ 


barba  pelata ,  le  palpebre  de  -Mi  occli.  A'  / .  rT^      ,    / "P*^"'  '^'^^  ^^'no  lunuli,  &'  r^^rf^r»? 

chi,  ncr,,&-  a.urn,dt  roinpon  no  é  ^b^b^^^^^^^^^^  .''■^''^-  ^^'"^^  dipinte  con  fÌKurrd?cdo  har^' 

novnoo,IoRrande.comcchK,jX,™^^^^ 

no  pc.  dctt.  Puch,  Le  donne  (m..lmcne^^,'^^^        ""'  '^""'"■^  ^^^""-^  ^  eh.  ve  de.fi^rht 

tano I.  cap.  li,  lunj,h,.&  |c (0,0 cafe fono  1/  '  ^^«-«onna . d' fono  l>elle d. corco  A'  nn. 

,ccobn„edHeKn^omnu..,.odllt^^^^^^^ 

tilt  1/j  >  iij  loia  cala  liar.ififin  ni  iifnf..- fl.»    ■  "''■'•-C'' '■      afanno  vn  <ii,^,.^.j'        i 

d.  diuer  e  <o.  uM  ^penalmente  pappa^a  1.  ^S    Sh  '»^  ?"''  'r"  J^'"^^-''''"^^^^>  "'oh.  ve  E  'i,-'^  "  - 
l(no,&  alti  1  vccell  molto  belli  A-HriiV  !  V  '°''^'^''*''**''q"aline  fonodciM  mW.r,  >^''' 

..^o.oXatma.n,ol.oau!!;;S^^S?^^ 

bfo.  M,  q,,c,   uoRln  non  vedemmo  anmS^^ 

fapp-amo  fé  I  e  .fola.ò  terra  fcrma.anri  reSo  e  le  h  ^TTr  ^'''^'-  '"'  '"''  '  ^'^"dc.c,  no„' 

n.ol.o  buon  ae rc.&  ,^uel„  /luomin,  hanno  ".d  fon      ^^  ''  ^"''  «' •'"^^'•'='='  '^^ra  fcrmfd  ?u 

pcrcMnfra .quali  vedemmo  vn pelceci  e p^-  ,0  on  1  "   ^^''"'°" H' ■'"^•'^' P^''^''no d,  p  ,  lo   e 

più  lini.iro,&-  tondo.A'  n^n..,.  .ì  „.-      "^  P'^l'orono,  clic porcin. elìci-  .rr.m.W.,.^.. . .  A*,  "  ""i'  p,,;.,  ^-^ 


1  1|* 


«racóla 

'li  fa- 
ll le- 


-      "     ',  '^M"«^^"'nuoniin.han 
pclc.,inrra  .miai,  vedemmo  vn  pclceclie  DÌ..I/omn  '-Tm'  ^"  "*"""  H'  ''"^''^'  P^'^ano  di  pu,  lorn- 


'ouo. 


_  f^  7      -■;."-"  ""'inimo  vnpcicec  leDi. 

Bpmu..Ko&tondoA(enc»a.lcapocomcnorc><'    !"'    i^"'•^''^^ 

iical  ouxch.c  Ju,j«hc.  da  ballo  .1  colpoCC'buif^^^^^^^ 

piede  alcuno  .n  a  cimluopo  lnn<'^K.   ,,   ""'P"''  "'''^  '-'c^dacra  imjuvnbr.r    ^  »- 

cranob,a.Kbea.,ra.Ie^:;;Ì^^:''--'-'-'Po.ncu.oeragrol^:^^ 

Inqiien,g,orn.clic/Jcmmo  qu.,dctcrm,n6    r^ni        ^'"'"'^'-^^^^^^ 
Iatrouatad.quclbterra..\d.|aL  e"ncna?^/!?^    '"''^;'''^ 

con  dio  reco  venouaglic,  cV  qucffo  oltra  le dodic  nam  f^/^     ^'S""  ''"°  "=»"'''o  che  luuciia 
allve,  ncllcquah  I.  cò.eneua  qufuo  haueuamo  v^^.^i^^^^^^^^^  "^"''«0  P^rtó le S 

,     capuanoa..d6.nterra,&mLòafa.cTn;cr^^^^^^ 

ncIuip.ags,a,ctlu,i,Imcntccomefcr.flelXuaLT  f^    "'^l'^'''«"°'^'=»'"^^^^^ 
ni:nc.o.onoap.anse,eA\^I.huonun  d  qS^^^^^^^ 

d. loro  p.eta  iJaitro «.orno  che  f.,  ali,  duaSnS 

nino  per  andare  alla  volta  del  Capo  d.  BuonSn^.  f  "'l  '""°  '  ''^'■•"^"  f^^^  vela  pel  cam 
d.  mille  dumeto  lcghe,chc  .ono  quattro  S  per  L^^^^^^^  1«V?°  ^'•'''^  d' colfo  d.  mC  p  u 
am,„o,ncapparlcvnacomcta  Ufo  lapt  cSieS^/  '''•^''^"'°'^'^^""d^  '^'no"!  o 
C  parfeé  continuo  otto  ò  vero  dieci  notti.lfrn  vnadon?  ,""  '"^^^  "^°''«  '"n-o,laquale  ao 
[.  g.o  andado  tutta  l'armata  .nl.emecon  buò  v^ro ron  '"  '  '  *^'^'  '"'  ^'^•^^'  detto'^ndeL^Ai'P 
jn^'ctto d,  vna p.oi^s'a chchaur     .iSrno  ?nn    ' ''r  "^ "'^=^°  ^'^^' «-■  ^^-'n^a bc  nettf 

q    0  glie 


'  V: 

j 

J 

'    ■_! 

:| 

Ik 


■;.^M^^0^ 


NAVIGATI  a  NI' 

clic  lotogIicflemo.a:il  nofìro  capitano  mandò  à  forfi  venir  auanti  H  capitan  Moro,c(Tcndo  D 
eia  tolte  per  noi  le  dette  due  naui.&:  gli  comiiidó  àdimandare  diche  luocoera.&:  gli  rilpolc 
che  era  Moro,  cugino  del  Redi  M-IindeA  ^l'c  'cnaui  erano  fue.&che  veniua  da  Lctal . 
la  con  quello  oro.SC  che  co«  lui  menaua  Tua  moi^lic ,  8C  volendo  fuggire  in  tcrra.s'era  annegata, 
&:  (ìniilmcntc  vno  (uo  figliuolo.  11  capitano  dell  armata  lìollra  quando  fcppc  clic  g  icra  cugino 
del  Re  di  Melinde  (il  quul  Re  haucr.u-)  per  noliro  grande  amico)  gli  inaerebbe  molcoicccii  luol 
to  honorcA  mandolli  à  donar  le  (uc  due  naui  con  tutto  l'oro  che  tolto  gli  luuca.ll  capitano  Mo 
ro  domadóal  capitano  noltro.fcrhaucuacò  (eco  alcuno  incantatore  che  tralKlIctuoruiuello. 

roche  haueano  gittato  al  mare,  il  capuano  noilro  li  nfpofe.che  noi  crauamo  chriltiamA  che  Ira 
noi  nò  II  coftunia  tal  cofa .  Allhora  domandò  il  capuano  noilro  delle  cole  di  Ceblla  che  anello. 
ra  non  eradifcopcrta,(enò  per  fama.clqual  Moro  gli  dette  ^  »  r  nouachc  à  Celialla  era  vna  inna 
ài  molto  oroA'  che  vn  Re  Moi  o  la  tcncua,il  qual  ita  in  vna  ilola  che  fi  chiama  Chilloa.elie  Ita- 
uà  in  cimino  per  donde  haucuamo  d'andare,  &.'  che  Ceblla  rcllaua  adricto.U  capuano  li  cIpcJi, 
Mandammo  al  noflro  cammino.      ,  ,    ,  i,  ,      ,    i    ' 

Vtllu  ijola  Monx^wéiijuc,^  i  ome^iunfero  a  Chtlloa  doiic  tromrom  fa  ddle  lor  ude  che  s  crMio 

fnurmt,et  come  lUujjitano  s'abbocco  col  Re  di  dato  ìmn^o^&DclU 

città  di  Mombj\.i. 

Itcm  alli.xx.del  mcfe  di  Luglio  arriuammo  ad  vna  ilola  piccob,chc  e  del  medefimo  Re  di  Ccf 

falla  detta  Monzabique  non  molto  populata,douc  hanno  mcrcataiiti  ricchi.  &:  in  quclta  liola  i 

pigliammo  aqua  et  rintrclcamento.et  vno  pilotto  che  ne  mciialle  a  Chilloa.Qutltairola  ha  mol 

to  buon  porto,  dC  Ha  apprclTo  terra  ferma.Di  qui  li  parilmo  per  Chilloa  à  lungo  de-lla  colia  Jo 

uè trouammo  molte ifolc  populate  che  fono  di  quefto  proprio  Re .  Giugncmmo  a  Chilloa  .illi. 

xxvi.del  detto  mefe,nel  qual  luogo  trouammo  lei  vele  delle  noitrclaltra  mai  non  ii  trouu.  .n.,; 

fta  è  vna  ifola  piccola  giunta  con  la  terra  fcrmaA'  tien  vna  bella  città,  le  cafe  fono  alte  al  modo  à 

Spagna.habitano  in  quella  ricchi  mercadantiA'  gli  vien  di  molto  oro  Se  argento,  S:  ambraca  et 

mulcho ,  &  perlc.quclli  della  terra  vanno  coperti  di  panni  di  banìbafo  lini  SC  di  feda ,  a  tocche 

moltehne,etfonohuomininegri.Etrubitochequiuigiungemmo,mandòilcapitaiioadoinan 

dare  vn  faluo  condotto  al  Re,  ilqual  f ubito  glie  lo mandò.ll  capitano  dipoi  c'hebbeil  ialuo  con^ 

dotto,mand6in  tcrr?  Alfonfofurtado  con  fette  ò  vero  otto  h  uomini  ben  vcftiti  come  ambaku 

torc,&:  per  quello  gli  mandò  à  dirc.che  quelle  naui  erano  del  Re  di  l^ortogallo.et  che  venmano 

quiui  per  còtrattar  con  efTo  lui .  et  che  baueano  di  molta  mcrcantia  et  di  più  forte  di  che  lui  volcl 

le.et  più  gh  mandò  à  dire ,  che  haucria  piaccere  di  abbocc:>rli  con  elio  lui .  Il  detto  Re  gli  rifpolc 

clic  gliera  molto  contento,  &  die  lidi  fequcnte  sabbocclicria  con  lui,  volendo  dirniontarem 

terra  AUonfo  Furtado  gli  rifpofe  che'l  capitano  hauca  comandamento  dal  Tuo  Re  di  nò  dilnion 

lare  interra.&:  volédo  lui  che  parleriano  in  li  battclIi.S^  coli  reltorono  daccordo  per  l'altro  i;ior 

no.Et  l'altro  di  il  capitano  fi  meire  in  ordine  con  tutta  la  Tua  gente,  &  la  naue  &-'  battelli  con  baa- 

dere  fuor3,&  fuoi  toldi  &:  la  artegliaria  in  ordine .  1 1  Re  della  detta  terra  màdò  anchora  lui  a  iiut 

terc  in  ordine  le  fuc  almadie  cioè  battelli  co  molta  fella  et  fuoni  al  modo  loro.ct  il  capitano  li  fiioi 

trombctti,a:  piffari .  &  fé  vidderol'un  l'altro.^:  aggiungncndo  l'uno  all'altro ,  le  bombarde  Jd 

le  naui  furono  prette  co  fuoi  fuochi  di  fparorono.p  loqual  f  parare  fu  il  rumore  tato  gradc ,  che  1 

detto  Re  rcftò  con  tutta  la  fua  gente  ilupefatto  &  fpaunto.  Dipoi  f  tettono  m  ragionameto  aliai, 

&  prefa  licentia  l'uno  dall'altro,  il  capitano  li  ritornò  alla  nauc.  &C  l'altro  giorno  torno  a  nvidarc 

Alfonfo  Furtado  in  terra  p  cominciare  d  contrattare,  ilquale  ti  ouò  il  Re  molto  ftiora  del.f  polito 

che  prima  era  flato  col  capitano,lcufandoli  che  non  haueua  bifogno  di  noi  tra  mcrcantia .  a  pa 

rcuaaldcttoRechcnoifoUìmo  corfari.&:  coli  con  quello  lì  ritornò  Alfonfo  Furtado  al  capita 

no.dimorati  in  quel  luoco  duoi  ò  tre  giorni  mai  per  diligentia  che  vfaf  limo  potemmo  far  nulla. 

^  in  quel  tempo  che  noi  flcmmmoli,  non  feceno  altra  cofa  che  mandar  gente  da  terra  ferma  al 

rifola,dubitando  che  noi  nò  la  pigliafTcmo  p  forza.&:  quando  il  capitano  vidde  coli,  dctcrmmD 

di  partir! i,&:  comando  far  vela  al  cammino  di  Melinde ,  6C  trouamo  lungo  alla  colla  molte  ilolc 

copulate  de  Mori,doue  Itaua  vn'altra  città  che  lì  chiama  Mombaza.a:  tien  vn  Re  Moro.  &  lui 

la  quella  colta  di  Ethiopia  è  populata  da  Mori.  Nelb  ifola  fic' infra  terra  dicono  loro  che  vi  lo. 

no  chriltianijche  gli  bnno  molto  guerra,ma  quefto  noi  non  lo  vedemmo. 

Come  armorono  a  Mtlmde.uuei'urum  dM  Re  molto  MCM-esci^ti.delpnfme  mandato  t/u/Re  ih  PortO' 
^allo  alRecfi  Melmdt;&  comeitibboccorono  ;/  Re  C  //  lafìitano. 

Et  gi'ugncmo  a  Melinde  alli.z.  di  Agcfio  del  dono  millchmo.  nel  qual  luofronauanoliirK 
ttc  naui  diCambaia,tt  quciie  naui  cadauna  laxia  di  portata  di  ducciobouic,ndioiidQionobca 


A  fatfc,5 

f  lura,  e 

red.'illc 

galline; 

alcuni  a 

rancho 

fcnaui, 

dere  COI 

bafciata 

f  Ira  ven 

Tcquenti 

fìtarcil( 

gare  che 

clic  lui  S 

di  ma  nd 

Ito  cioè  V 

ioni  tutti 

cordoni  i 

E  tocauallc 

fino,  Si  V 

&  vna  de 

pcrcòlìgl 

fu  in  terra 

milmcnie 

(iaiianoal, 

molte  don 

tuttala  tcn 

Mori  de  pi 

lacjual  da  v 

detta  chart 

tono  vn  gr 

pcramico,( 

doirliad.U( 

Ila  Ile  in  tcrr 

lui.Arifcor 

vnofuoco^ 

[CdalTeatcrra 

diciocontcì 

dadoliadan 

butiro,  de  d; 

ildcttoArifc 

%iorc,&: 

capitano.  Ai 

clicfipotriar 

fcorca  fece  ta 

con  fuoi  batti 

bgcntcarma 

reduoi  baiteli 

vnocaualloal 

clitlinoflril'i 

'caiallauaafpj 

«ndoiIRcac 
&' tutta  la  geni 

"na.t\'colis'a 
d'Ile  che  li  volt 
K'iaiiìctjicloi 


Moro ,  cflcndo  D 
a. Siagli  rifpolc 
niua  da  Cebi- 
i,s'cra  annegata, 
icglicra  cubino 
molco:fcccli  tuoi 
i. II  capitano  Mo 
Ve  fuori  quello. 
■iftiani,8<;clKlia 
:tàHa  che  anello^ 
Ha  era  vna  mina 
Chilloa.cliclia- 
pitaiio  licfpcJi, 

:/;e  s'cruno 


IcfimoRcdlCcf 
&:  in  quella  dola  j 
licita  jfola  ha  mol 
go  della  colia  Jo 
nioàChilkualli, 
ionlitioiJo.v.Hii: 
o  alte  al  modo  di 
to,  Siambracact 
di  feda,  &f  tocche 
apitanoadomaii 
ebbeilfaluo  con- 
ti come  ambalciu 
3,ctchcveniuano 
rtcdichcluivolff 
:ttoRcgliri(po(e 
do  difmontaicm 
ilvcdinòdifmort 
lo  per  l'altro  i;ior 
:  battelli  con  ban- 
anchoraluuiiKt 
ricapitano  II  (noi 
,  le  bombarde  ild 
:  tato gradc, che  1 
agionamcto  aliai, 
io  tornò  a  niàdarc 
ifuoradcl^polno 
i  mcrcantia .  &  pa 
I-urtado  al  capita 
otcmmo  far  nulla, 
te  da  terra  ferma  al 
de  coli,  determinò 
la  colia  molte  ilolc- 
iiReMoro.&tui 
io  loro  che  vi  lO' 

cialRediPortJ^ 

jogoflauanofurte 

leiioildoionobea 

fatte, 


AfatfcA'dibuonlcOTamcciimrrnn      .^'^^    ArVARES  j^ 

lìun,  douc  e  moIto^ncen^o.  non  han'IIo  r^f^'i^'r'"''"  "f  "  '^^"°  ^'"°d,;  &:  f  mpcffolatc  d'vna  J 

red.lIcpartidindia.a^comeqaS^^^^ 

gallmc,  oche  '-mon,,  arnaranTc  "Sod^ 

alcun,  amnralat.  della  bocca A'con  qud le  na™^^^^^       "londo^ nelle  .roftrcnaui  haueuimo 

anchore.n,,a„2.Iaterra,  ilcap.ranocomSd  r^ff  ^^ 
lcnaui,&:  nuuido  m  terra  duo/fa„or.dSvMH         r? '""' '^^  ^'^^'"'^^^ 
dcrecomc[taiia,|Rc,&:ftHira.xT?.rfì'f  '^"'''^'P"P''''-'^^ 

bafaata  con  la  lettera  chcl  lic  d  IWtot  ,o'.X'"'"T^-^\^'^^  '''«'"•^^  .^'orno  S.^  h^J,"  fT 
(lravcnuta,ctaprciTh,eridclRrm.rP     ^'   '"'"''''"^•^ 

fequentemandd.Ilial  Inauc  i;Sr''"'r'f '^"'^^ 

Iitare.Jcapuano.a^hmanS  ;^^Ì^^^^^^ 

gare  che  di  tutto  quello  che  hniò  il  r^r      ""  «"  P'^''"<^  del  giunger  fuo  &-  n  wln 

chelui^tuttoi,uo4t;;r^^^^^^^^^ 

d.  mandar  a  terra  le  lettere  con  Io  prefercheJR^^^^^^^ 

Ito  eoe  vna  fella  ricca,  vn  paro  d.  elhe  -  Ì,    '  Il  'n       "°^^'"?  «''  '"^^^*^"^'  ^'  prefentc  era  quc 

roni  tutti  d  argentoTinalfu,,  'V  Jo.-  ,r  l  ^  P*^*"  ""°  «ual  o.  vno  paro  di  ftift^  JL 7    *!■ 


dmaclinrt.i,parlòconli<lccriMonfl?h,M  "'"'"""S'"''"'---  "Recome hcSS' 

la..  Arifcorea  gì,  r.fpofe  che  non  potcùa  S     '  ^f"''"  S''''auea  molto  p/acere  a  fa  ueì  àr  rorT 

bjtiro,a^dattal.AmeleAfrutt,dSrtcf^^^^^ 

capuano.  ArifcoreaglidifS^Sfoc^^^^^^^^^^^^ 

clKfi  potriano  vedere  nell,  batteltoSec^^^^^^^ 

Scorra  fece  tanto  con  lu.  che  l'acq  SraTfablM    '  ^''j''^'*"  ^"'°  ^e  recufaua  audio  Ì  Ari 

conruo,batteli;iaaandolenau.ibr^ 

Viaggi  -°^^^°'"'='''^«toRefuintcrrani.idò 

^'^  q    «}        fubito 


(  •  »/  -■ 


-'J 


!<■ 


h  li 


"ì 


Douf  fl  pe 
ftanolcf.'- 
le. 


Incenfo. 


ii^ 


NAVIGATIONI 

fubi  to  An'fcorea  alla  nauc  con  molta  carne  8C  frutti  pel  capitano, 8J  i»mjlmcntc  li  martdò  vno  pi- 1) 
lotto  Guzerato  di  quelle  naui  di  Cambaia.che  fiauano  nel  porto  »  11  capitano  lafcio  in  quel  lue 
Clio  duoi  huomini  banditi  di  Portogallo  che  rcfìanTino  in  Mclindc.  cioè  vno  di  loro,ct  l  altro  per 
andare  con  la  nauc  di  Cambaia.l'altro  giorno  che  fu  alli  vij.d' Agoiìo  h  partirono,  8C  comincia- 
mo a  trauerfare  il  colto  per  calicut. 

Delidutu ditta M.io;a(laj]oMtifole Gi4ljal&  Ormus, & ddlaprjuimm 
inmhttu  molto  frutufei-d  &j^KtlJit, 
LalTamo  in  quello  trauerfo  che  attrauerlìamo  tutta  la  colta  di  Mclinde',  &C  vna  città  de  Mori 
che  il  chiama  M.igadalTo  molto  ricca,&:  bella,  dC  più  auati  a  qlia  è  vna  ilola  gradiffima  con  vn'al 
tra  molto  bella  5C  ìiiagit  i  città  di  murai  lifola  con  vno  ponte  in  terra  che  fi  chiama  Zacotora.  5J 
andando  piu  oltre  per  hi  cod  i  é  vna  bocca  d  uno  ftretto  della  Mecha,chc  faria  di  largo  vna  legac 
ine2za,cioc  il  detto  iiretto,5c  la  dentro  itaua  il  mare  rollo,  6C  coli  la  cafa  della  Mecha,  QC  di  fama 
Cathcrina  di  ««onte  Sinay,  &  de  li  Icuano  fpctic,  &  gioie  al  Cairo,&:  in  AlelTandria  per  vn  certo 
Dromeda-  deferto  con  dromedari  che  fono  camelli  corridori:  dC  di  quclto  mare  vi  farian  grandiflime  cole  a 
contare,  Sf  paflFando  la  bocca  del  liretto  dall'altra  banda  Ita  il  mare  di  Pcrfia.nel  quale  fono  gran 
diffimc'prouincie,  8C  molti  regni,  iottopofti  al  gra  Soldano  di  Babylonia .  Et  nel  mezzo  di  quc 
Ito  mare  Peritano  vi  e  vna  ifola  piccola  che  fi  chiama  Gulfal,ncllaquale  li  pefcano  molte  pcrlcct 
fonui  di  molte  bcllifl'imc  gioie.&:  nella  bocca  di  detto  mare  è  vna  grande  ifola,  che  fi  chiama  Or- 
mus,laqualc  è  de  Mori,&:  tiene  Rc,ilqual  è  Signore  di  Gulfàl,  dC  in  Ormus  vi  fono  bellilTimi  ca^  j 
uallil  liquali  fi  còducono  r  tutta  l'India  à  vendere,&:  vagliono  gran  prezzo.81:  in  tutte  quelle  ter 
re  è  vn  gran  trafHcc  di  nau'i.&:  paflando  qlto  mare  di  Perl  la  fi  troua  vna  prouincia,che  li  chiama 
Cambaia,laqual  tiene  Rc,ilqual  è  grande,8(:  molto  potcnte,&:  forte .  8C  quefta  tcrraè  più  fruttife 
ra,&:  più  graffa  che  lia  nel  mondo.perche  vi  li  troua  molto  formento A'  biaua,Si:  rifo,&:  ccra,6i: 
ztjccaro.nafccui  anchora  inccnfo,  &:  fanfi  molti  panni  di  feda,  &  di  bambafo.  8C  fonui  moki  a- 
ualli,&:  elcphanti  J  l  Re  fu  idolatro,&:  di  poi  fi  fece  Moro,per  caufa  di  molti  Mori  che  ftanno  nel 
fuoregnoA  inh-a  loro  fono  anche  molti  idolatri.  6^  fi  trouano  de  grandi  mercadanti,hquali  da 
vna  parte  trattano  con  gli  Arabi,dairaltra  con  la  India  laquale  comincia  doue  loro  fono .  dC  coli 
vanno  per  qucita  colia  tìno  al  regno  di  Calicut.nellaqual  colta  fono  di  grandi  &  belliUnnc  prò- 
uincic  Se  regni  de  Mori,&:  d'idolatri,ct  tutto  qlto  che  è  fcritto  in  qfto  capitolo  fu  vifto  p  noi  altri, 

Dellit  ifula  chiamata  ^miadiua: 
Item  aggiumgcmmo  à  viltà  d'India  alli.xxq.di  Agof  to,  laqual  era  vna  terra  nel  regno  di  Go- 
ga,  A:  come  la  cognofccmmo,andammo  di  lungo  fino  à  tanto  che  giugnemmo  ad  vna  ifola  pie 
cola  che  lì  chiama  Amiadiua,laquale  è  di  v  no  Moro .  QC  tiene  nel  mezzo  vn  lago  grande  di  ac. 
qua  dolce,&:  e  difpopolata:&:  de  li  à  terra  ferma  fono  due  miglia.&:  fu  già  populata  da  Gentili,  S( 
perche  li  Mori  della  Mecca  fanno  quel  camino  per  andare  à  Calicut,douc  h  fermaufi  p  nccclTiti 
d  acqua  &  legnc,perho  fu  difpopulata.Si:  tanto  che  li  aggiungcmmo.forgemmo  al  marc,defcen 
demmo  in  terra  OC  ftcmmo  pigliando  acqua  dC  Icgnc  ben  quindici  giorni,  guardàdo  fé  vcniano 
le  naui  dalla  Mecca,  lequali  volcuamo  prendere,f€  hauelfimo  pofluto.et  coli  la  gente  di  terra  ve  f  I 
niuaàfaucllar  connoi,8(:  ne  diccanodimoltecofe.il  capitano  noltroh  mando  a  fere  molto  ho- 
norem in  quefta  ifola  fta  vno  hcremitorio  piccolo,nelqualc  in  quefti  giorni  che  li  lìauamo,lccc 
lebrarono  di  molte  mcflc  per  li  clerici  c'haueuamo  per  reftar  con  lo  fattore  in  Calicut.  afcofid 
còfc(fammo,S<:  comunicammo  tutti-SC  prefa  la  detta  acqua  8C  Icgnc,  &:  villo  che  le  naui  de  Mo- 
ri della  Mecca  nò  veniuano .  ci  partimmo  p  Calicut,ilquale  e  dittate  fettanta  leghe  da  qfta  ifola. 

Come  '^lunjero  a  calicut,&'  il  capitano fmonto  m 
terraper  abboccarfi  co/Rf. 
Aggiungemmo  à  Calicut  alli  xiii.dc  fcttembre  di  detto  anno|,  dC  per  vna  legha  dalla  città;,  fali 
rono  vna  frotta  di  battelli  a  riceuernc,nellaqual  veniua  il  goucrnator  della  detta  dttà,  QC  vnmcr 
catantcdi  Guzurat  molto  ricco,  il  principale  di  quella  città  di  Calicut.liquali  enti  orno  nella  na 
uc  capitana,diccndo  come  il  Re  hauca  gran  piacere  della  nollra  venuta .  QC  coli  dinanzi  alla  dt- 
tà gittalTemo  le  nollrc  ancore;.  &: coli  (ortCcomincialTcmo a fparar le noflre artigliane, della^ 
qual  cofa  li  marauigliorono  grandemcnte,dicendo  che  contra  noi,niuno  hauca  pofTanza,  fc  no 
Iddio.a:  llcmmo  coli  quella  nottc.II  giorno  feguentc  per  la  mattina  determinò  il  capitano  di  ma 
dare  in  terra  gh  indiani  che  di  Portogallo  con  le  noftrc  naui  IcuaflemOjliquali  erano  cinque,  cioc 
vn  Moro ,  che  infra  noi  era  fatto  chriltiano,  &C  quattro  gentili  pefcatori ,  liquali  tutti  parlauano 
molto  ben  portogallefc,liquali  il  detto  capitano  mandò  alla  città  molto  bc  vcltKi  per  parlare  col 
Ke,ec  dirgli  la  caula,p€rciic  vcmuamo  coli  :  &  che  ci  mandalic  à  dare  vn  iaiuotoudoito  per  po 


iiaiunn  tvio/4, 
s«  svili 


nimita,cQme  pju  a  uanti  n  dirU  ■ ,       w"^  "  '^^  "«  "  quc/fo  oer  mft,  A^       r    o  ^•^°'"3no  d  ac 

do  con  vno  interprete  che  fam-n.!.   ?'     ^'^^°  'J"«'^^o  «'  capitano  manTr  f  '     a  .^  °§"'""  ^^ 
«ranodcIRediPWtogaU^T"'il^'^^"r^b'^o,.lc,uaIe^ 

l.c,con  efloioro.&chf  per  farTn     i'"'"^'"^'^^"'^^^^^ 

haueua  m  còm.ffionS  no/f  o  2»    ^n""'  "''''^^''°  che  cani  '"  1?  ^^^'''^^^  '''  "^"*^ 

ma  non  haucffi  pegno  ddlaLir  '^^^^°fi^"°.che  ma  non  Jef^^^^^^^^^^^  terra(.lqualc 

uequcghhuonnniS  J  f2f?  °"'i^^''^''<^'^^ 
ladcrtaimbafdata.recusd  S    d,t/T'^'^"^°f'""«dohai^^^^^^ 

tiogl.diireclienónharàdarwn-iT"^ 

dalcapitanoc^dairuoJSd^rotallo^Rer'^^^^ 
duoioircgtorni.Fmalmenrr^J  P^r  ."*"2''3"'iì''òairaidioiTpftn  ^ 

p/tanofim.trempunto  perÌij''°"''"^ 

..emuaA'JeuótuttoKcmrM''^''^ 
B  J"ogoSanclnodaTou;/ru.S  vnprinc.pe  hcoa 

gI.cVano.n«eanoDtrr;.^      '^«"^""'^«d'f^rchonorV^^^^^^^^ 
LunnapLSg^^  Sr^'^/?'^^-nte.R^eS^a:^ 


I 


vno  loro  ^auìLn.co  do' Sl  ?'?"  "  '^'^'"'•^'^°  -"  Ì"an%t  rrub^A''';'  "P"^"°  "«'' 
d,rmontò .n  terra .  Jo  v  .'Ì^c  "  '    '      ''"  '■'^«'^heloro  cntfaJono "5*.  "^  ^,^  t"^'°''*^'^  '^  ""■^^' '" 

&<umqudhchcconlu   Salau^^^^ 
e  &tonco.ri„  "teo/ntmnofr  '"5",'""""°  "no  panno  aSh  P.°'P°";  *"="=  """i» 

im....p.cdeft?u^rrrdn'?"- ^•''^-^^ 

-  itaiunn  n,»j-n ' .'""'  "atei"  Jimiimpnf«.rr.r,  — _  j.    .  "'""Parente con  anau? 

V/agg,    °"°'^^«°''»  '«quali  ftauano  più  da  larg^^ 

q    iin        quali 


ì' ; 


;■'■  .'ìf  'iii 


N  A  V  I  G  A  T  I  O  N  I 

fluatiliaueanograndcncchezzefopradiloroalmododelRc.  Et  quadofl  capano  entrò,  voi  D 
fe  and"  e  al  Re  per  badarli  la  mano .  SC  gli  accennarono  che  fi  rattenclTe.  perche  non  era  coftu. 
Sa  di  loro^chc  ndTuno  s'accofìalfc  al  Re  A  cofi  flette  faldo .  1  Re  Io  fece  fentarc  per  favRl. 
honore,8^coluìcapitanoglicominciòadireIafuaimbafciataAgli^cce!egserlaletteradcll^^^ 

di  Portogallo  eh  era  feruta  in  lingua  arabica  :  8C  fub.to  .1  capitano  mando  a  cafa  fua  per  lo  pvcfcn 
te  delle  cofe.che  quia  ballo  diremo.  Primamente  vn  bactno  d  argento  per  dar  acqua  alle  ma- 
ni latto  di  tìkure  di  rilicuo  tutto  dorato,  molto  grande .  vn  rinfrefcatoio  d  argcto  dorato .  col  fuo 
cope  chio,  buorato  hmilmente  di  figure  di  nlieuo  :  vna  tazza  grande  d  argento  lauorata  al  dot, 
comodo,&ducmazzedargcntoconle  lue  catene  dargen.o  per  li  ma«.en,&:  quattro  culFi. 
nigrand  ,cioèduoid.broccato,à:duoidivcilutocrcmclino.  Di  più  anchora  vno  baldachmo 

d.  b.  occalo,  con  le  (uc  franzc  d'oro  5^  cremeiino.S:  vn  tapedo  gr;ide.a:  duoi  pan.  d.  razzo  mol 
to  ricchi.vno  di  figurc&laltro  di  verdure,  &  più  vno  bronzino  d  argento  dorato  perdarlac 
qua  alle  mani  della  medelmia  opera  che  .1  bacino.  Et  come  il  Re  hebbe  nceuuto  quello  prefcn. 
K  &  la  lettera  &  rimbafciata.moltroin  molto  allegro.^:  d.lTc  al  ca  pitano,  che  andaiìc  a  quella  ca 
fa'chc  gh  hauea  fatto  mettere  in  ordine ,  fi^  chel  mandalTe  per  gli  huomm.  che  gh  hauea  dato  in 
pècnoallcnaui,perchecranogcnnlhuomini,&:nonhaueanonedamangiare,ncdabercnedu 
dSrenelmare,6^  i<cfeeldatocapitanovoleuapurandarallanaue,cheanda(Ie.et.ldifeguc 
te  torncria  a  rimandai  4li,6^  lui  verria  in  terra  a  far  tutto  quHIo.che  gli  tulle  neccllario. 

Come  tornando  ti  apuano  alla  nane  quelli  che  (ìamio  mpc^nufigutomo  al  mare  dm  de  quali  % 

furono  ritenuti,  O^  dellt  inconuemmi  che  per  talcaufa  auuennero ,  6^  come  pnalmcntt 
^y^rifcoreaconclufe  col  Re!  accordo  che  MleUd, 

Il  capitano  fi  ritornò  alla  naue,&:  lafciò  in  terra  Alfonfo  Furtado  con  fette  o  otto  t uomini  con 
Iuiperaucndercallafuacafa.llcapitanopartendolidallafpiaggia,fubitovnozambuccodiquel 
IidiCalicutfuinnanzidiluiallenaui,àd.rcàqucllichcnauanoin pegno.comeil capitano  fenc 
ritornaua.&  coftoro  li  lanciorono  al  mare.a:  Arifcorea  fattore  principale  fubito  monto  m  vno 
battcllo,8c  prele  duoi  de  principali  A  duoi  ò  tre  famegli  &:  coli  gli  altri  fuggirono  notSdo  in  icr 
ra.&:  in  querto  inllantc  il  capitano  giunfe  alla  nauc,^  mandò  a  mettere  quelli  duo.  principali  da 
baflbdicoperta,&:dipoimandòadirealRc,cheluiarriuandohaucatrouatoqueftoinconucn.e 

te  che  vno  fuo  fcriuano  l'hauea  fatto,  èC  che  lui  dipoi  hauca  mandato  a  ritenere  quelli  duo. ,  per 
rifpetto  che  in  terra  gli  reftauano  molti  huomini  delti  fuoi,&  coli  molta  roba,&:  che  fua  fcrenita 
cilene  mandaire,S:cheluilimandaria  li  duoi,liqualitrattauamoltobcnc.ConqueItaimbalcu. 

u  (e  n  andorono  dal  Re  duoi  Italiani  di  quelli, che  haueuamo  prelì.&:  tutta  quella  notte  il  capita 
no  Ikftc  afpettando  la  rifpoila.  l'altro  giorno  il  Re  fe  ne  venne  alla  fpiaggiacon  più  d.  dieciodo 
dici  mila  huomini.a:  le  nollrc  genti  che  ftauano  in  terra  furono  prefe.ad  ettctto  di  mandarli  con 
li  fuoi  allarmada  per  cambiarli  con  quclli,chc  il  capitano  hauea  ritenuti.^  ftando  coli ,  vennero 
venti  ò  trenta  almadie  Si  li  nortri  battelli  vfcirono  con  li  detti  huomini,che  m  pegno  erano.  3^  le 
almadie  non  haucano  ardire  di  accoftarfi  alli  detti  battelli ,  per  lo  fimile  li  noftri  battelli  alle  loro  F 
almadie.a:  coli  andorono  tutto  quel  giorno  fcnza  far  cofa  alcuna .  Si  come  ritornof  ono  a  terra 
conlinoftri,comincioronoafar  grandifcortefiafocccndoli  paura,  diccndochcg  ivoleano  am. 

mazzarc .  li  noftri  ftettcno  quella  notte  in  gran  tribulatione.  ilgiorno  fegueteil  Re  tornoama 
dare  a  dire  alcapitano  che  gli  mandaria  h  fuoi  huomini  &  la  fua  roba  in  le  almadie  fcnza  portare 

arma  alcuna,&:  coli  mandaffe  li  fuoi  battelli.  Il  capitano  fubito  li  mandoA'  con  loro  bandito  di 
Tonar  fecondocapitano,giunferodoueflauanconlearmadie,&comincioronoariceueretuitj 

eli  argenti  &  tutto  l'altro  che  in  terra  haucano,in  modo  che  no  reftaua  faluo  vno  almofrclla,cio« 
vna  balla,doue  era  il  Ietto  Si  fuoi  fornimenti.^  gli  huomini  quafi  tutti.Et  flàdo  coli  vno  di  quel 
Iicentilhuominichellauanoinlinollribattclli,chcSanchiodiTouarteniuaprefoinbracao,i 

lanzò  al  mare.a:  quàdo  li  noftri  che  flauano  nelle  almadie  viddero  queljo,.ncommciorono  alu 
Dcrbire,&:  fdegnarli,dimodo  chegittorono  tutti  gli  huomini dellalmadie al  marc.&  lororelto. 
tono  foli  nell  aìmadie.e^  nelli  noltri  battelli  refto  vn  vecchio  gcntilhuomo,cheera  m  pegno  de 
li  noi  fri  Si  duoi  garzoni  delli  noltr.  reftorono  nelle  fue  almadic,chc  non  jpoteron  fcapare ,  &  I  a 
irò  giorno  hauédo  il  capitano  pietà  diqucl  vecchio  chefìaua  per  pegno,&  erano  tre  giorn.chc 
non  hauea  mangiato.lo  mando  in  .erra,e^  li  dette  tutte  larme  che  erano  rclhtem  le  nauid^^^^^^ 

li,che  fi  lanzorono  al  marc,&:  mando  a  dire  al  Re,chc  mandaffe  quelli  duoi  garzoni ,  «  il  Ke  gì 
mandò.a:  dipoi  li  flette  coli  tre  ò  quatno  giorni,chc  ninno  no  andò  in  tcrra.ne  di  terra  a  noi  ve 
ne  in  ocrlòna.  Il  capitano  fece  conlìglio  iniiemecon  gli  altri:&:  dicendo  e  I  fattore  pnnc'P«.'«'«" 
inandatr€ilKcdiCalicuiduo»hiiointnipcrlcgur»dc,chciuianUmi)DemiaTa.  '-^'"P»^^! 


[tano  entrò,  voi  D 
non  era  coftu- 
mare  per  fargli 
alenerà  del  Kc 
uà  per  lo  prcfcn 
acqua  alle  ma- 
1  dorato',  col  fuo 
lauorataal  dct^ 
C  quattro  culFi- 
vno  baldachino 
ni  di  razzo  mol 
rato  perdarVac^ 
0  qucfto  prcfcn- 
idalTcà  quella  ca 
rli  hauea  dato  in 
nèdabere,nèda 
lade.ctildireguc 
Erario. 

Iti  de  quali  ] 

Imtnte 

ttoluiominicon 
ambuccodiquel 
:  il  capitano  fcne 

0  montò  in  vno 
no  notSdointcr 
noi  principali  da 
ucfto  inconuenié 
quelli  duoi ,  per 
^chcfuaferenita 
qucRa  imbafcu^ 
Ila  notte  il  capita 

1  più  di  dieci  odo 
)  dimandarli  con 
do  coli,  vennero 
cgno  erano.  5C  le 

i  battelli  alle  loro  f 
ornof  ono  a  terra 
:gli  voleano  ani' 
e  jl  Re  torno  a  ma 
idiefenza  portare 
mJoroSanchiodi 
no  a  riceuere  tutti 
no  almofrelTa.ciot 
io  coli  vno  di  qud 
jrcfo  in  braccio, fi 
ominciorono  a  fu 
narcSt'Iororcfio' 
le  era  in  pegno  dd 
ron  (capare.  &  hi 
mo  tre  giorni  che'l 
teinlcnauidiqutl 

arzoni.&ilReglj 
leditcrraanoivc 

tore  principale  fc  11 

tira»  Aicàpi'i2n0ì 

«8" 


...  ^^    PIETRO    ArvARrc 

AS^grialtrjparfebcnequcIIocIiehauearf^f^.rf  »  '^«-ii:»  j^j 

cfcandarein  ierra!kt  fub7to  vn^c^SLr^^ 
beinterraàparIarcaIRe,&corrS^^^^^^ 
raafermardcrattato  confuaferentó  &%he1[^^^^^^^^^ 
serate  mercatante  molto  ricco.Rcfpofc  detto  moro  cSi^^   '^"?'  •^"^^'^""'  C'oè  vno  Guz 

n^andartaduoifuo,  nepoti.d,lclK  .fRe?uToC^^ 

mando  la  rifpofia  al  capitano .  &  fubiio  ArifrZ^.?  ^    '^^  ^?^^'°  S'°''"o  Prancefco  Chorea 

Re8l.nundoaIlanauU'/\nWen1v^^^^^^^^^ 

Jiuomm..&  quel  di  tardi  Arifcorca  ntSla  ni „ 'fi  '^  '"  ^"acopagnia  menò  da  otto  o^dicci 

mandare  ad  eHctto  quato  ordinato  era  oS?"' m,,?H    '"'""'^  «'altrog.orno  ritornò  à  terra  p 

comandòchencfu(4dataIamig.or!ffiS^ 

cancoclK:nfegna(leaIfattore.Uumc&^atto^^^^^^^^^^ 

fur5.'farfaccendc:lmtcrpcrctecheparlauapcrnoi^^^^^^^ 

rcalRcienzamcttcrfi  mori  di  mezzo  lin.nl.  f^Ti'^^'^'"'°^°*^'     'òli  poteuapaHa 

tn,di  forte  che  ognhora  vfauano  Sno  &'  n       "''''  ^'T'^  ^""^"^  '"«'-^•^  ^«"trarij  a  no7al 

Etquando.lcap1tanoviddccoS^o"n^^^^^ 

rifpolra^ctterminòdi  partirli,  e^cSlSvc/a^^^^^^^^^^ 

aiguardatadamoltagctevedcmocomct^naufcnean^^^^^^ 
Bf«o.nepoti.che[tauanoneIlanaue,dettcmodoadAr^^^^^ 

aImad,aallcnauc,iIqualgar^onefcccprSoa?c'^^^^^^^^^^ 

Anfcorca.li  ritornò  m  porto.&r  coli  comfnr.^A  "i"^^"°'^  vedendo  il  capitano  il  protetto  di 

accordofattoapocoapLcome?   XT^t^^^ 

huomimfuo.datiapcgnoinbnaue.iIlWco^nTc^^^^^^^^^ 

faccffc .  nofiri  negoa, .  dC  ne  fece  fubi  o  iifcS ouelb  r,?.l        "'^'°  ^""  niercadante,  ilqu?lc 

dcttonKuo,&:(ubitocominciamoavederSnYm^^^^^^^^ 
col.  iicmmo  duoi  mdi  &  niezzo,  auanti  chef  detfoTr?^^^^^^ 

p...nioconmoltafaticad.Arifco;eaAd[qSeco^^^^^ 

te  il  detto  Re  vna  cafa  giunta  col  marechr  h,ui  ,  'i "  «auano.et  il  trattato  còpìuto.  li  det^ 

fcoreavnabandieraconlearmedTlRc^S^^^^^^^ 

tcdifuamano,dcllcquaIicravLSr;mf.    Tr°r'"'l°''''^"°^*^"cdcttcduelettererS^^^ 

rcftarncllecareddattor2,S  Xg^tó^^^^^^^^^ 
molcuarccon  noialnofh-oRediPortoSL?ów,n^      /^^^^^ 

naue,&:confrgnòquefìaIe«erad'arS  • 

per  pegno:&  deli  auant.  cominaSafiS^dTlor^^^^^^  Iiuominichc  ftauano 

noftraterra.  >odna«rii,di  loro.inmodo  cheparca  cheftcfTmioneUa 

nauchaucuacinqueclephanti,S^XSu^^^^^^^^^^ 

che  era  pratico  in  cueira  afljAa.i^rivii  i  ^^"°'"°'f08"dc,a:dÌ£rraDre7'o  n«- 

fe"p.Sl-quclla„auc..aquallcua„vrdcE^^  " 

«nonlihaucano  voluii,  a:  il  ca  Dicano  li™-5"T.^?,'"^"'"™'"'0*re  molli  danari 

refcnònvolemnoarrenfréScomTntcS-S 

fuflea vedereinchemodo p,gl,ariala3e  SnZfi  •     -T"'^'\''r ^^°''°^°n*^o'oroche 

tanomandò  vnacarauelladifòbard  g  o^^^^^^^^^ 

Icfuvnanotte  drietoadeffanaue  frnTrr^^?.i"'^'^*^°^*=^2"f='ò Tettata huomini  laoua 

praelìa,dicendoIichefivdeS-eren^^^^^^ 

Uauemoltogrande-ctcomincrronoat^^ 

v.ddequefìo,mandòa  TparareFartiSa  d7.n„Tn^^^^^      Qt»ndo  il  Capitano  della  caraudf, 

rorio.&col.Iale.oronoiCah- S  cK^^^^ 

f  .1  capuano  della  carauella  a  confiWc  fS  '  nri  r  "°'"'^"'"•■"^ 

Re,  riquale  fi  marauigliò  alTai.  coSTnacSauenar.nl   "'"?  '  V^  "^"^  fini.Imemc 
tepotelTc  prendere  vna  nauc  col  rrrnnnV    „^i  ^"^^  P"''°'^  '  ^  <^on  coli  poca  ecn. 

;qua.Rerecet«,teIanauc."^ 
"V  «jc  lufi^  .  .  -  --  _.  _.  -  ...^..„  ^  ^  ^  iuuaiso ,  Ci  ià  carauciia  (e  tor 


M'ÌÌ%. 


1 

[* 

li  '^'i''- 

ji-M,'  -^ 

i'  ;:| 

f.  •f-Mj 

■'■  liii'i 

■'•  w 

, 

fr*  '^-^B  ' 

'     i            ■     !   W' 

-    '•  ■         '       ■      i     ^ 

'   *^Ì  ' 

;            ^^J 

:             ì 

t 

'  i- 

ÌHIÉÉii^ 

■'  À  E  '   1 

PW»!^ 

'*1'   ' 

Dcfcrìttfone 


VM 

i-M 

1 

^^^K  ''^  *' 

'    Il 


Bete!, 


Sandali. 


Foglie  di 
palme  per 
tciiueie. 


•-  '     N  A  V  I  G  ATI  O  NI' 

I3efcrittioneMaattadtC<tùcut,&'dico{fumiclellÌe&*(feIj>opoh  "  U 

'    La  C/ttà  è  grande, &  non  ha  mura  jntorno.&:  ne  luochi  della  città  v'c  molto  df  voto,  OC  le  cafe 
fono  larghe  iVna  dall'altra  ♦  fono  di  pietra  8C  di  calcina ,  &  infodrate  d'intagli ,  in  cima  coperte  di 
palme.&:  le  porte  loro  fono  grandi,&  ben  lauoratc  intornOjà:  intorno  delle  cafe  vno  muro.do^ 
«e  tégono  molti  arbori,&:  laghi  d'acqua  nequali  fi  lauano,  dC  pozzi  d'acqua ,  dellaqual  bcuano. 
Se  per  la  città  fono  altri  laghi  grandi  di  acqua,doue  va  il  popolo  minuto  a  lauarfi.&:  quefto  per- 
che ogni  di  fi  lauàno  due,trc,§  quattro  volte  tutto  il  corpo.  11  Re  è  Idolatra,  anchora  che  glial  tri 
habbino  creduto  che'l  ha  chri(hano,liquali  non  hanno  intefo  tanto  de  fuoi  coftumi,  quanto  noi, 
che  affai  haucmo  ncgociato  mcrcantie  a  Calicui,ilqual  Rcchianiano  Gnaffcr,8(:  coli  tutti  i  fuoi 
gcntilhuomini  dC  gente  che  lo  fcruono ,  fono  fiuomini  berrcttini.come  Mori,&  fono  huomini 
ben  difpofti,&  vanno  dalla  cintura  in  fu  nudi.portano  a  torno  di  loro  in  che  vanno  bfciati  pani 
di  gottoni  bianchi  dC  fmi,&C  di  altro  colore. vanno  difcalzi,fenza  berrctta,faluo  li  grandi  Signori 
che  portano  berrette  auellutatc,6<:  di  broccato.dellcquali  alcune  fono  molto  alte.  dC  portano  lo- 
recchie  forate  con  molte  gioie  in  quelli  buchi,nelle  brazzc  portano  brazzaletti  d'oro.quclh  gc- 
tilhuomini  portano  fpada  dC  targa  in  mano,&:  le  fpadc  nude,  SC  fono  nella  puia  più  larghe  cli.^'l 
refto,&:  le  targhe  rotódc  come  rotelle  d'ltalia,niolto  leggieri,lcquali  fono  negre  à:  rodcA'  fono 
gran  giuocatori  di  fpada  8C  roteIla,li  maggiori  del  mondo:&:  non  fenno  altro  oftìcio.à:  di  quelti 
coli  fatti  danno  alla  corte  fenza  numero:  maritane  con  vna  moglie  ouero  femina  inuitando  cin- 
que ouero  fei ,  di  quelli  che  fono  più  loro  amici,che  dormine  con  la  fua  mog!ic,in  modo  che  in- 
fra loro  nò  è  caftita  ne  vergogna,  dC  le  figliuole  come  fono  di  otto  anni  cominciano  a  guadagna 
re  all'officio .  Qucfte  donne  vanno  nude  cofi  come  gli  huomini ,  &^  portano  fopra  di  loro  grade  ^ 
ricdTezza,&:  hàno  li  capelli  come  dipinti  à  marauiglia,8<:  fono  molto  caldc,a:  pregano  gli  huo- 
mini  che  gli  lolghino  la  virginità,  perche  dando  vergini  non  trouano  marito.Qiielle  ^cnti  mS- 
giano  due  volte  al  giorno,non  mangiano  pane,ne  beucno  vino,ncmagiano  carne,  ne  peicc ,  k 
non  rifo,butiro,latte,zuccharo,ò  frutti:innanzi  che|mangino  fi  lauano,  &:dapoi  lauaii,  le  alcu- 
ni, che  non  lì  f  ul^-ro  lauati,gli  toccafsino,  non  mangiariano,fino  tato  che  l'i  tornaflìno  à  lauarc, 
per  modo  che  in  queito  fanno  gran  cerimonie,  tutto  il  gioì  no,coli  huomini  come  donne,  viino 
mangiando  vna  foglia  che  fé  chiama  Betola.laquale  fe  la  bocca  vermiglia,&:  li  denti  negri  A'  q!' 
li  che  quefto  non  fanno,  {otio  huomini  di  bafla  forte.  Quado  alcuno  muorc,perche  deucno  por 
care  negro,fe  fcurano  li  denti, &:  non  mangiano  di  quelta  foglia  per  certi  meli . 

Come  I  preti  detti  Bramini  "Yftno  carf  talmente  con  le  mogli  del  Re  per  honorarlo,  &  della 
o-ran  riHcren\a  che' Ipopolo  porta  alfuo  Re» 
Il  Re  ticn  due  mogli, &'  ngniuna  di  loro  e  accompagnata  da  dicci  preti  che  chiaman  Bramini, 
&  cadauno  di  loro  dorme  con  effe  carnalmente  per  honorare  il  Re,  per  quelta  caufa  li  figliuoli 
non  hercditano  lo  regno ,  faluo  li  nepoti  figliuoli  di  forella  del  Re.  &  habitano  in  la  cafa  del  Re 
più  de  mille ò  mille cinqueccto  donne  per  più  magnificentia  del  Itadò ,  lequali  non  hanno  altro 
ofRcio,faluo  di  fpazzarcJSf  di  acquare  la  cafa  innanzi  al  detto  Re,  per  onde  li  voglia  che  vadxi' 
adacquanocon  acqua  mefcolata  co  fecce  di  vacca.Lc  cafe  del  detto  Re  fono  molto  grandiA  \\h 
no  in  le  dette  cale  molte  fontane  d'acqua,nellequali  il  Re  ft  laua.Si:  quando  il  Re  cfccfuora,  xa  in  ' 
vno  corridore  molto  ricco ,  SC  lo  leuano  duoi  huomini,8(:  coli  vanno  con  cffi  molti  fonadoridc 
inf  trumcnti,  QC  molti  gcntilhuomini  con  fpade  et  rodelle,et  molti  arcieri,&:  dinanzi  le  fue  giiar- 
die&:  portieri,  &  vno  baldachin  in  cima  di  lui,ficheli  fanno  più  honore  che  ad  alcun  Re  del  niò 
do:  perche  ncffuno  non  s'accofta  à  lui  à  tre  ò  quattro  pafsi,a:  quando  gli  danno  alcuna  cofa,  glie 
la  danno  con  vn  ramo ,  perche  non  Ihanno  da  toccare.Et  coii  quando  parlano  con  lui,  parlano 
con  la  tei ta  baffa,a:  la  man  dinanzi  alla  bocca  OC  neffun  gentiihuomo  fc  li  moftra  dauanti  fcnza 
fpada  Oc  rotella.  Quando  fanno  riuerentia,li  pongono  la  mano  fopra  la  telta.fix:  ntuno  officiale, 
ne  huomo  di  baffa  qualità  non  offa  vedere  il  Re ,  ne  parlare  con  lui,  òi.  fpetialmente  li  pefcatori , 
che  fc  vno  gentilbuomo  va  per  vna  via ,  ÒL  duoi  pefcatori  li  vcnilTmo  incontro  per  la  detta  via, 
li  detti  pefcatori,  o  fuggono,  o  riceueriano  molte  ballonate.quefti  gcntilhuomini  quando  more 
il  Re ,  &:  le  loro  mogli,bruciano  il  Re  con  legni  di  fanda'o  per  honore.  la  gente  di  baffa  còditio- 
ne  fotterrano  in  terra  &  li  cuoprono  la  tefta  QC  le  fpallc  con  cenere.portano  la  barba  lunga, 
D'yna  forte  di  mercatanti  Gi4iii\Hrati,&  de  cojiumi  loro . 
Sono  grandi  cantatori  6C  fcriuani,fcriuono  in  vna  foglia  di  palma,có  vna  penna  di  ferro  fcn> 
sa  inchiolÌro.&:  coli  vn'altra  forte  di  gctilhuomini  che  fono  grandi  mercatanti,  che  h  chiamano 
Guzurati  che  fono  d'vna^uincja  chiamata  Càbaia.  Qudii  £c'  li  naiurah  fono  idolatri,&:  adora- 
no ìIK/^u  A/ III  tini  P/ \i>  varrhp .  fr vnn ammazrallc  vna  vacca.  loammazzariano.etaUciH 

Guzzur.!» 


A  Guz 

zone 
anelli 
pò  ad 
nellir 
iioid  ( 
to  geli 
locclu 

Sor 

di  nu'r 

uno  It 

tifone 

tc.8<:k 

ndcla 

mcrcar 

Calicut 

incciìfo 

B  tcmacij 

iiula  inf 

lanto  pc 

Del 


Nella  1 

finga,&:i 

ciano,  a^t 

novnafo 

lutti  li  fuo 

tloàtornc 

dentro  &: 

ch'ella  è  ca 

regno  fon 

&ammac! 

quefto  hat 

lipiu  forze 

Cnauidique 

qucftimeli 

gonic  in  tei 

leuano  al  2 

fendo  circa 

ricatcdifpc 

gliftauamo 

inercantiCjé 

lanogl/liau 

proffjmaua. 

dcMorinor 

"paniiTe,cli 

rcperlopre: 

Alf(,xvi.d 
«Juenof  frena 
^ntic:ilcapit 
"Cndironoir 


.n  -  ^^     PIETRO     AtVARPC 

A  Guzurati  no  mangiano  alcuna  cofa  h     •  ^^m^hb  ^^^ 

zone  mangiacarne  per  errore  InmJ^w  "*^S"^'"°"*^'"^P3"<^»  nèbeuono  vino  P/C^U,^ 
anchorachcdifccdefrono  S^^^ 
poadmcant,&:,ndom^a;or/fc  ^''"°"^^^ 

NcIIamontagnadiqueftor«rnov7;f''u™"^'^'''"^'^' 
fingaATonoIijCpohffl  3°S^ 

novnafoflknellaquale  l'abbruciano. a: aJlhS!!     ;   "''°^°'!'^"f3"q"andomuoio 

co3tornoJafo[Ia,comevanncM7GambarnaSft.       r    ""^"'^ 
dentro&hparenuftanno  appareccraS  ,3?  ""''.'^'P'^"^d,f^^^^^ 

chdlaccarcatadcn.ro,ghIancLSe^^^^^^^^ 

r^gnofonomoItkaualliA'nioIndefeSn^QTaS^gn^^^ 


*i:    -■  '  i 


.V--..W  «.  eviticene  e  porto  del  a  Mecà  A'diH,  f«.  „ .  A  "'  °^"^  "^^«^  con  e  rpetiarie  S' 

'^"ogl,  haueria  molto  obligomfaSXnnn^^^ 
proflmuuaJlReglinrpo/fche^^^^^^^^ 

pan  lTc,chIcapitanoIaprende(Te,pcrvcder7rhn?/ i     ?^^^ 
«Pcrloprezzo,cbedu.i:ior,rhaffinocom^^^^^^^^ 

AIlUvi-.d.deccmbrcd.d.tfnfn;;ft"''l^'T'''^^''''>'«^^^ 
^-«rcnauilequt^g^^^^^^^^^^ 
^"ntic.  .1  capitano  la  prcfe .  &:  ,f  «n  .«^  ,  ^;  ^I»  P^""^'.'  '  P!"«  vna  naue  de  Mori  rò  mnir.  ^  J 

no,ai: 


I' 


j   '     '%f 


NAVIGATIOKI 

no  &  furono  à  parlare  al  Re ,  dicendogli  che  noi  haucuamo  ragimato  in  terra  pfu  ricchezze  di  D 
quello  haucuamo  portato  nel  fuo  regno ,  8C che erauamo huomini ladri  8C rubbatori de  mon- 
do et  che  haucndo  noi  prefo  quella  (uà  nauc  in  fui  porto,chc  tarcllemo  da  qui  auann:et  che  loro 
s'obbliuauano  di  amamz/arci  tutti.ct  fua  altezza  rubbalfc  la  cafa  del  fattore.  11  Re  come  huonio 
auaro  dette  luogo  die  ciò  li  faceffe.  Et  non  (apcndo  noi  altri  di  quello  cofa  alcuna ,  andauano  al 
cuni  de  noltri  in  terra  à  far  li  fatti  fuoi  per  la  città.ct  n'untratto  vcdCnio  venire  tutto  il  popolo  con 
era  di  loro,ammazzandogli  &  ferendogli.&:  ciò  vedendo  vkim  mo  noi  altri  per  dar  loro  foccor 
fo  di  modo  che  in  ella  (piaggia  ammazzancnio  fette  ouer  otto  di  loro:&:lorodcnoltri.duoio 
tré  Noi  erauamo  da  circa  Icttanta  huomini  con  fpada  dC  cappa,^'  loro  erano  vn  numero  inhiii. 
to  con  lanzc.fp;Kle,rotclle,archi,a<:  (reccic  A'  ne  allrinfeno  tanto  che  ci  fu  ncceirario  ricorrere  a  ca 
fa&:  nel  ricorrcrui,fumnio  f-criti  circa  cinque  ò  (ei  huomini  :  dC  coli  ferrammo  la  porta,coii  moi. 
la  fatica  cm  ci  conibattcuano  la  cafa  per  tutte  le  parti,laquale  era  circondata  d  un  muro  d  ahcz/a 
dVn'huomo  àcauallo.Noi  haucuamo  (ette  ouerottobalenre,cò  lequah  ammazxailemo  vn  mo 
tediiTcntcpermodoche  fimiirero  inlieme  più  di  tre  mila  huomim  di  guerra  :lchcvcggcndo 
leualTemo  vna  bandiera  in  alto,accioche  di  naue  ci  mandafllno  foccorfo.Li  battelli  vennero  prof 
fo  alla  fpiaggia.a:  di  li  tirauano  con  le  fue  bombarde,  QC  non  faceuan  nulla.  AllhoraliMon  co. 
niincioronoàromperlemuradcllaca(a,inmodocheintempodimezzahoralamenerio  tutta 
per  terra  à  fuono  di  trombetta  OC  tamburini.con  gran  v oce,et  con  piacere  alTai  del  Re,ilche  potei 
femo  comprcdcrc  per  caufa  dVn  fuo  cameriere  che  quiui  vedemmo'.  Et  vedendo  Arifcorea  che  l 
non  haucuamo  rimedio  alcuno  à  refifterc ,  perche  già  due  hore  ci  combattcuano  tato  a(pramen. 
te  r  modo  che  noi  non  ci  poteuamo  più  tencre,detcrminó  che  vfcilfemo  tuora  alla  (piaggia  rem 
pendo  per  mezzo  di  loro,per  vedere  fé  li  battelli  ne  poteuano  faluarc ,  &  coli  facemmo.5^  giun> 
cemmo  la  più  parte  di  noi  fino  à  metterli  in  acqua ,  8C  \i  battelli  non  olTauano  accoRarl  i  per  ricc. 
uerci.a:  coli  per  poco  foccorfo  ammazzorno  Arifcor 'a,  &: con  lui  cinquanta  &:  più  huomini. 
&  noi  (campamo  notando  in  fomma  di  venti  pcrfone  tutti  molto  feriti,infra  liquali  fcapo  vn  tigli 
uolo  del  detto  Arifcorea,che  era  dVndeci  anni ,  &:  cofi  entrammo  nelli  battelli  quali  annegati .  il 
capitano  di  detti  battelli  era  Sachio  di  Touar,pcrchc  il  capitano  maggiore  ftaua  amalato ,  OC  coli 
ci  conducono  alla  naue. Quando  il  capitan  maggiore  vidde  cmefta  deftruttione  &:  mal  ricapito, 
mandò  à  prender  dieci  naui  de  mòri  che  lìauano  nel  porto:&:  fece  amarzare  tuna  la  gente  che  li 
irouaua  in  dette  nauiA  coli  ammaz-aflcmo  fino  alla  fomma  di  cinquccéto  o  (ciceto  huomini:ct 
trouaflcmo  da  venti  ò  trenta  che  s'erano  afcolh  nel  fondo  dellanaueA  fono  le  mcrcantie.  «  coli 
rubbaflcmo  dC  pigliaflfemo  quello  che  dentro  haucano,l'una  haueadentro  tre  elephanti ,  liquali 
ammazzalfemo  8^  gli  mangiancmo,&  le  naui  divaricate  abbrucdaflèmo  tutte  x  QC 1  altro  gior^ 
no  fequentc  le  noltrc  naui  s^iccolìorono  più  à  terra  A  bombardorono  la  città,di  modo  che  am. 
cazzammo  infinita  gente:  &:  fticemmo  molto  danno,&:  elfi  tirauano  da  terra  co  bombarde  mol 
fodeboh  6:Itandocoli,palTauano  due  naui  al mare,&:  andauano  fino  àPaderame  chettadiqui 
cinque  leghe.  QC  le  naui  andarono  à  dar  in  terra ,  douc  Ilauano  altre  fette  naui  grandi  in  (ecco .  Si  F 
fcaricarono  di  molta  gente  m  detto  luogo  di  Panderame,  &:  cofì  le  bombardammo  ,S^  ammaz- 
zammo molta  gente,à:  non  le  potetTemo  prendere, perche  ftauano  molto  in  fecco.Ot:  fubito  ilca 
citano  determinò  che  andalfimo  à  Cucchino  doue  caricammo  le  naui. 

Come andundo  a  Cmhtm  re«;w  éjiojìo  da.  cW/t  «f  .30.  hhe,abhrmoYono  due  nm  cariche  di 
Céait^'à'  come  ti  Re  di  detto  luogo  hebbe gran  piacer  del 
giunger  loro  alla  Jua  terra. 
Et  partimmo  p.  Cuchino,chè  da  Calicut  trenta  lcghe,8^  è  regno  feparato,8<:  fono  idolatri  del 
la  mcdelima  lingua  di  Calicut,  dC  andando  coli  al  noltro  cammino ,  trouammo  due  naui  di  Lali 
cut  caricate  di  rilo,&  andammo  drieto  di  loro,a^  le  genti  fuggirono  con  li  battelli  in  terra,  et  noi 
pigliamo  le  naui.veden  j  il  capitano  che  non  portaUano  mercat  itie,le  mando  abbruciare ,  a  ar 
riuammo  à  Cucchino  a.ii  xxiiii.di  decembre.ac  gettammo  l'ancora  nella  bocca  d  un  humc.lla' 
citano  mandò  in  terra  n  pouer  huomodinationeGuzzerate,che  pcrfuavoluntadelipartidi 
Calicut  per  venirci  Po  i  togallo.  &:  fu  adire  al  Re  quanto  à  noi  altri  era  accaduto  m  Calicut.  K 
che  il  capitano  gli  mandaua  d  dire,che  voJeua  caricare  le  fue  naui  nel  (uo  regno.&:  per  pagamcn 
to  d'elle  portauadanari&mcrcantie.llRegli  rilpofechc  molto  fi  doleua.cheghhilli  Hata  latta 
tanta  ingiuria.a:  che  gH  hauea  grande appiacere che  fuITimo  giuntinella  fua  terra ,  perche  egU la 
peua  quanta  buona  gente  erauamo,  &  tutto  quello  che  noi  volelfimo.laria.  Il  Ouzzerate  clic 
L  interra-dilTe  al  detto  Re ,  che  per  andar  la  noltra  géte  in  terra  licura,era  bifogno  qualche  lecur 
iadc,lafluale  fi  faceua  lniomv>  per  luiomo,  HC  che  h  mandane  per  pegno  qualche  vno  Oc  luoi  ìiw 


0  ricorrere  a  a 


-     ••    ru-    .  ^'    PIETRO    AlVARPc 

A  m/ni,ctfubuoinoftri  delle  nair.on^---  -"^-vakes  ^^ 

no,pcrchel.gennJI,uom.n.dS°eD  S 
Difcofio  da  Cucchino  fhvnl         f"l'''»'P'>"l l'^>- camo . 

sa8g.ungefl-emo  luna  raltra:faccédo  /IcaL^Jn.  2,    °'°  "'"""^  -"J^rrelTo  à  no.' d,  modo  de 
dogiatantoappre(roquanteiltrard.m?f    V     f*'''"'"^"°"*^^ 

^  'orsmc  quiui,&mandòvnGu-^era7.  n^^^^^  Vdòdocol. «kair  :» 

gì  m  .KfoalIcnau.conmoltad.l.gennairdc«ac?nn^^^^^^^^^^^ 
l   ,'"^?,'^,^^P38are.ntanucroc.at..L^tnefunom«Z^^ 

i3.  '  lUmandòadirealcapuanocheSEn^  S^ 

niodKancareà  noflra  volonta,&:chea!vS.^H  '"'r^^'"^"' P<^r  quefto^ 

ceroconìedRediCal/cutnch  ueaSof^^^^^ 

"no  molto  Io  r.ngrat.ó .  5^  mof  irò  a  me^Srn        "Jf  "'  ^'"^^  ^  "^^  ^"-"^  erauamo  "l  caS 

ttU.,chcc.auan2auano,a^co(i.lSSd^c^?r7'''r'^^^^^^^^ 

pofc  d.  no.  faluo  chefua  atterza  mandalo  h' ^' ''°''^^ 

bitomandò  vn  8cl.IhuomocheSeSnno^^^^^^^^ 

ranore«at.connonnnaue,fcr.lTen?aSRecoi^^^ 
^.anKmercW(re.Icap.tanoalfattorec^^^^^^^ 

mezzo .1  coIfo,&  trouammo  yniniuediC2mh.i^u"'°^^°^^^ 

d  mandare,  parendoci' die fulTenauSaAWa'S'  T'"'  P*^»-  ^^^''"'Jc.  fl^  fecemS 

ncataconp.ud.dugentohuomSdLn^^^^^^^ 
baiaJdarcioandarealkioviaim.nf,,n,I°?J:^.?"'"*^P''«P'«nointcrecherran 

Come 


M 


f' 


N  A  V  I  G  A  T  I  O  N  1 

ComeUuAutddcajìttdno  Rancho daToHorciencidifpttiéU  0 

r te  dette  m  ftao, Z^  Si;^(v fedi  modo  dK  non  fi  falMO 
nulla  yfaluo  la  olente  m  camici j  . 
Alli.xii  di  l-cbraro  quali  fui  far  della  nottc.tmti  li  pilotti  Sf  cofi  gli  altri  chehauean  le  carte  da 
nanij-ai  e  Jiauan  clic  crauamo  prcflb  a  terra, ci  Sanchio  da  Touar  che  era  capitano  di  vna  naue 
gran  Jc,  Jillc  clic  lui  volcua  andare  auanti  con  la  (uà  naue ,  SC  mandò  a  mettere  tutte  le  vele,&  Q 
polc..uannralfrc,5cquandofuriiora  di  mezza  notte,  dette  in  (eco,  QC  cominciò  a  fer  fuoco, 
&  quando  i!  capitano  lo  viddc.mandò a  iorgcrcA  la  notte  tanto  CTcbbe  il  vcnto.chc  non  potè 
uamo  com  portarcà:  come  alquanto  mancò  il  vcnio.il  capitano  mandò  fubi  to  li  battelli  alla  na 
uè  per  veder  fc  la  potcua  faluarc,fe  non  che  rabbruciaflero.ct  eh  fé  ne  vcniHcro  co  la  gentcla  na 
uc  era  j^ia  aperta.à:  polla  in  luogo.doiidc  non  potcuano  vfcire.II  vento  crefccua  tanto,  che  lal- 
«renauiliauanoagraa  pencolo, per  modo  che  fu  necedariogoucrnarli  a  mano,  perche  non  li 
faluo  nulla,  ialuo  la  gente  in  camicia.  Et  la  naue  era  di  dugcnto  tonclli,  Scaricata  di  fpetia- 
rie  ;&:  di  li  ci  partimmo  cinque  naui,  appallammo  per  Melinde,  doue  non  potemmo  entra- 
re ,  de  coli  ne  venimmo  a  Monzambique,  onde  tollclTemo  acqua  Si  iegnc,  8C  ponemmo  la  na^ 
ucin(ccco;à:di  h  mandò  il  capitano  maggiore  Sanchio  da  Touar  in  vnacaraucllinacon  va 
pilotto  che  pigliammo  neHifoU  diCeffalla  per  iapcre  checofacra  quiui,&  noi  rcftammoli 
ad  acconciar  la  naue ,  &  di  U ,  ci  pariilTemo  quattro.fi^  andaminoad  vna  angra  cioè  a  vn  porco 
doiufcmmo  vna  gran  pcfcaria  de  pagri,&:  di  quiui  partendoci,  ci  fopraggiunfe  vna  fortuna,  £ 
che  ne  fece  tornare  indricto  aliai  con  l'arbore  a  fccco,&  li  perdemmo  vna  naue  divifta,  iiclie 

rcliammo  in  tre» 

Come  ditHttal'armatachefu  t>er  Calicut  ritomoroaPorto^alIo 

folamente  fai  naut .  &•  di  111  terra  chiamata  Btfmeghe, 
&  della  ijoia  CefalLt. 
Giungemmo  a!  Capo  di  Buona  fpcranza  il  di  di  pafqua  fiorita  :  &:  di  li  ne  dette  buon  tempo, 
coIqualeattraacrialieinofl«:vcniiremo  alta  prima  terra  giunta  col  Capo  Verde  detta  Bcfcnc- 
ghc.dùuctrouammotrcnauili.  Che'lnoltro  Re  di  Portogallo  mandaua  a  difcoprirc  la  terra 
nuoua,  che  noi  haucuamotrouata quando andauamo a Calicut:&^ coli  ne  dette  nuoua  d'vna 
naue  che  perdemmo  di  vilia,  quando  andauamo  in  la,  laqualc  fualla  bocca  dello  ftretto  della 
Mecca ,  dC  (tette  ad  vna  città ,  donde  li  toKeno  il  battello  con  tutta  la  gente,  che  hauea,  èC  coli  ve 
niua  la  naue  folamente  con  Tei  huomini ,  la  maggior  parte  ammalati .  &  non  beueano  (e  non  ac 
qua,  che coglicuano  nella  naue,  quando  pioueua:&:  coli  venimmo  8^  giungemmo  in  quella 
città  di  Lisbona  nella  fine  di  Luglio.     Vn  di  dipoi  venne  la  naue  che  perdemmo  di  vilia,qua- 
do  lornauamo ,  &i  Sanchio  da  Touar  con  la  carauclla ,  che  fu  a  Ceffàlla ,  ilquale  dice  che  è  vna 
piccola  liòla  dentro  la  bocca  dvn  Hume  populatadaMori.  LivienToro  portato  Hdala 
montagna,  doue  e  la  mina,S^dagcnuliche  fono  altra  gente  che  non  (ono  Morit 
&  recano  a  quella  ifola  lo  detto  oro  per  altre  mercantie .  Et  Sanchio  di  Touar 
quando  di  la  giunfe ,  vi  trouò  molte  naui  de  Mori ,  QC  pre(c  vn  Moro  per 
iuo  ficuro  dvn  chriftiano  di  Arabia ,  che  mandò  in  terra.  &  coli  (tee 
ledue  o  tre  giorni ,  &  non  venendo  il  chrilìiano  refcatto  fuo  fc 
ne  venne  con  il  Moro  per  Portogallo,  ladandoU 
ù  cbrilhano .  di  modo  che  dell'armata  chef  u 
per  Calicut,  vennero  fei  naui}5^ 
tutte  l'altre  (iper> 
dettero. 

DI 


! 


f,' ^itri  pei  li  Sacmimuo  Re  di  Portogallo.  " 

n,. comand.ua eh .o ven.ire qu. à L-sbonTrparhXn??*^     "" '^ '7'*^''" ^' ^"^ ^eal  corona , che 
l,«luto  d.  non  ,x,rt.rm.  ali  hoU&  però  cfS^^^^^ 

^hequando  (ulfi  nfanato  A  che  fuial  S  v^^^^^^^^^ 
mandane  Ja  onde  che  vilbluaaltc-z^HìJnorP*^'^"''''^*^^         foreiquanto  mi  cS 
G,uI,anod.Hanholomcoder,^co;!i''ò^  ;^^^^ 
do  m,cond«celTc.ve.ine  ci  detto  Giuliano  i  4vhl  n.V,    °"'''''^'"'"''^'°"<^«^he  in  ogn,  mo. 

.o.vcn,rc:a.ftrtenutaàmalclan,,a,Sad,^^^^ 

ftiS  .a.douc  n„  era  fatto  honore^  il  Re  n,.  teneua  n  I  .n  '  °'  P"^*^"'"'  Parato  di  Ca 

.nia^utatohofpitc  d  apprcfentato...mnanSLu^ 

W,8^prcgonim,ch'.oandamincompasn.aditrcrucnaa?rT^^^^^^ 

fcoprirnuouc  terrcA' perche  vnpncoodunRplrnl^'J^ 

ri.con.andaua.EtpartLmod,qSerporroi!KS^ 

ifo-.a^  pigliammo  noftr o  parecc.o  d.ritri  a  IV^i ,  i  ii  A^"'  ^'  confcr uà  a  di.x.di  maccio 

rcàv.ftad.c(ra.at:diqu,fu!;mSacg;"^S^^^^^^^^^ 

coftahccnimo  noUra  pcka.ia,dvna  iurte  ncfci  che  ^^^^^ 

g.om<,&  d.  qu,  fummo  nella  colb  d  Él  X^a  vn  00^^^  '  P^T'/^oue  ci  tenemmo  tre 

dalla  torrida  zona  fopra  laqualealza  l^ld.t^^^^^^  dice Befeneghe che  ila  dentro 

nioclyma,doueiicmmoji.giorni,p,y|Ldo3rn.»%r 
.    "'R"everrooftro,perelgoiroA,lnfco^^^^^^^ 
C  P";;b-aOlP;8'.anlvn%uartàS^^^^^^^^^^^ 
dicnauadaldettoporto.7ooJeghevfrfoliWc,o  Sin       n^^  °'"''*''""^'"'"o  ^  vna  terra 

I    '""PO/hcmaihaueflehuomoc^henauig^^^^^^^^^  *^'  P^oJ 

chec.dcnono,perchefummoin  tempomolt^^^^^^^^^^ 
tionc.fu  di  continuo  gionta  con  la  linea  del  emi/noS   '  f     ?  *^''  '^^^'^^^  '^^'"•*  "^^^^a  nauigj 

uammoeldiconlanStteelTereeguató    SZ^^^^^^^ 

nuo.p.acqueàDiomoftrarciterLoùa^Sur7da^^^^^^^^^ 

frbuttamo fuori I«noftribattelli,poian£S wIT     '    r"'^"'^^^         '"^^^^  'egha. 

forteA  .rouammo  eflere  hab.tata  dagenriXran  .  n/    '"''■'uf  "'  ''''^'""  ^^  '  ^^'^  ^  di  che 

ra.m  quefto  principio  non  vedemmS^ma^^^^^^^^^^^ 

pali,chin  quella  vedemmo.p,gCn?XDoM^^^^ 

retrouammodrerterramoItoamer&ve?fSbo^^^^^ 

nottJaeverfoofteo,^grad.,poiciritornaZoSau?& 

qua&  d,  lcgne,accordammo  laltro  giS.  ritornar^^^^^  ''"'"'""^  «''•''"  "^^^^^^^'^  d'ac 

r.e,&  bndo  m  terra,c.  vedemmo  vn^a  gen^^^^^^^^^ 

nonoirauanodifcendcrcabaflbcrann mrJi A'     1      i    ^ ^" "lote.chelìauano mirande  &' 

tripalTatifcopertiperm  pernReTcai^^^^^ 

noap.dareconnSi,matnongli^te^^^^^^^ 

nono 


tt8 


li   ^  i 


,tJ'  J 


SOMMARIO 

nono  per  le  cofc  che  gli  lafTammo.f  acccndol  ì  di  ette  gran  marau(glia.&  per  quello  gforno  non  ci  D 
proucdcmmofc  non  d'acciua,raltra  mattina  vedemmo  dalle  nauijchc  la  gente  di  terra  Kiccuono 
molte  fumate ,  Oc  noi  pcnLndo  che  ncchianianTino ,  andammo  à  terra  douc  trouàmo,  ch'erano 
venuti  molti  populi,Sttuttuuialtauano  larghi  da  noi,  Sì:  ne  acccnnauano  chefollìmocon  loro 
drento  per  la  terra,  per  onde  li  molTonodua  noUri  chriihatjià  domandare  al  capitano  che  dcf- 
fé  lor  liccntia.che  li  voleuano  mettere à  pcricolo,di  voler  andare  con  loro  in  terra.pcr  vedere  che 
gente  eranoÀ  fc  ne  tcneuano  alcuna  ncchcrza  ò  fpcueru.o  drogheria ,  et  tato  pre^orono  clie'l 
capitario  rclìò  contento,&:  melFonli  à  ordine  con  molte  cofe  di  rilcatto,ii  partirono  da  noi  coti  or 
dine  che  non  ftcìrmo  più  di  cinque  jriorm'à  tornare,  perche  tanto  gli  afpcttarcmmoj&fpiglioro- 
no  il  lor  cammino  per  la  terra.à:  noi  nelle  naui  afpettandogli-Sc:  quali  ogni  giorno  vemua  i;en- 
ce  alla  fpiat^v;ia:  ma  mai  non  ne  Vv)lfero  parlare ,  6i  il  Icttimo  giorno  andammo  in  terra ,  &:  tro- 
uammo  eh  lìauean  menato  con  loro  le  lue  donne, &:  come  faltamo  in  terra, gli  huomini  della  ter 
ra  mandarono  molte  delle  lor  donne  à  parlar  con  noi.douc  vedendo  che  non  1  i  allicurauono  k 
liberamo  di  mandar  d  loro  vn'huomo  de  noltri.che  tu  vn  giouinc  che  molto  faceua  il  gagliardo, 
Oc  noi  per  alficurarlo entrammo  nei  bactelli,Si:  lui  li  fu  per  le  donne ,  &:  come gionfc  à  elle,  ^«li  le 
dono  vn  gran  cerchio  intorno,toccadolo,a:  mirandolo.li  marauigliaUono.Sf:  Ibndo  in  quclto, 
vedemmo  venire  vna donna dil  monte,che  portaua  vn  gran  palo  nella  mano,&^  gionta donde 
ftauai   iioUrochriliiano  gli  venne  per  adricto,  balzato  ci  baltoneglidettecoiigian  colpo,  che 
Io  diltcie  mot  to  in  terra ,  dC  in  vn  (ubbito  l'altre  donne  lo  prefero  per  i  piedi ,  Qc  Io  Itrafciiiorono 
vcrfol  niontc,&:  gli  huomini  faltorono  verfo  la  fpiaggia,S^  con  loro  archi  et  factte  à  facttarnc.ct  B 
meflbr.  )  la  nollia  gente  in  tanta  paura,  cilendo  furticoi»  i  battelli ,  fopra  Icfecchechc  Hauanoin 
tcrra.che  per  le  molte  treccie,  ch'etri  ttrauano  nei  battelli  ncHuno  ardiua  di  pigliar  larme.pui  edi 
fparamo  loro  quattro  tiri  di  bombarda ,  &:  non  accertoi  ono,  faluo  che  vdito  el  tuono.tutt i  Uig. 
girono  vcrtò  l  monte,  doucerano  già  le  donnc,facendo  pezri  del  chriltiano,^:  à  vn  gran  tuvKO 
i  he  hauciion  tatto.lo  Itauano  arroltendo  à  villa  nollra,  moltraiuloci  molti  pczzi.a:  mangiando 
<cli,&'  gli  huomini  taccendoci  fcgnali,con  loro  ccnni,romc  haueuan  mora  gli  altri  dua  chniiu- 
tii,&C  mangiatoleli.     Ilchc  ci  pesò  molto ,  vedendo  con  i  noi  tri  occhi  la  crudeltà  che  tacca  ino  del 
niorto:à  tuni  noi  tu  ingiuria  intollerubilc,&:  Itando  di  propolito  più    i  quaranta,di  noi,di  lattare 
in  terra.  &:  vendicare  tanta  cruda  mortc.ec  atto  belbalcfic:  in  humano.el  capitan  maggiore  non 
volle confcntirc.&:  Il  rcltarono  fatij  di  tanta  ingiuri3,et  noi  ci  partimmo  da  loro,con  mala  voL^n 
ta.&:  con  molta  vergogna  nollra  pcrcagionc  del  noltrocapitano.partimmo  di  quclto  luogo.ct 
cominciammo noltra nauigatione fra leuantc 6C  iiroccojchccofi correla terra,&:  tacemmo niol 
te  fcalc,&  mai  trouammo  gente,chccon  elio  noi  volcdino  cor.  iierfare,&:  coli  nauigammo  i.iii' 
to  che  trouammo  che  la  terra  taccua  la  volta  per  libecccio ,  dC  come  voltammo  vn  cauo ,  akiuale 
mettemmo  nome,  ci  Capo  di  fant' Agoltino  cominciammo  à  nauigarc  per  libeccio,&.'  e  dilcolio 
qucllocauodalla predetta t^rra,che vedemmo doucammazzoronoichrilliani.i^o.leghc  verfo 
leuantc-&:  Ha  quello  cauo.S.gradi  tuori  della  linea  equinotttale  vers'ollro,&:  nauigando  haucni 
mo  vn  giorno  villa  di  molta  gente ,  che  tlauano  alla  fpiaggia  p  vedere  la  marauiglia  delle  noltre  F 
naui,&  celiando  di  nauigarcfummo  alla  volta  loro,&.'  lorgemmo  in  buon  luogcSc!  tummoco 
i  bandii  à  terra,&:  trouammo  la  gente  effcr  di  miglior  conditione,chc  la  panata,&:  anchor  chea 
folle  trauaglio  di  domcflicargli.iuttauia  ce  gli  tacemmo  amici,  dC  trattammo  con  loro,in  tiucito 
luogo  ftemmo  cinque  giorni,&:  qui  trouammo  Cannafiltola,molto  groira,et  verde,  et fcccliam 
cime  degli  arbori  :  accordammo  in  quello  luogo  leuar  vn  paio  di  huomini ,  perche  imparaffino 
la  lingua,&:  coli  vennono  trcdi  loro  volòtà  per  venire à  Portogallo,  dC  partimmo  poi  di  quello 
porto,fempre  nauigando  per  libeccio  à  villa  di  terra,di  continuo  faccendo  di  molte  tcale,&;  pai  L'i 
do  con  inlinita  gente,  &:  tanto  andammo  verfo  l'oUro  che  già  Ilauano  fuori  del  tropico  di  cipri' 
cornojdondc ci  polo  Antartico  s'alzaua  fopra  l'orizonte.  31  gradi ,  &:  di  già  haueuamo  perduto 
del  tutto  l'orfa  minore,  &  la  maggiore  ci  (laua  tanto  balla,  che  apena  lìmoftrauaal  findelloii' 
zonte ,  de  ci  reggcuamo  per  le  itclle  dell'altro  polo  dell'Antartico ,  Icquali  fono  molte,  6C  molto 
maggiori ,  5«:  più  lucenti  che  quelle  di  quello  noflro  polo ,  &C  della  maggior  parte  di  elle  tralFi  le 
lor  ligure,  &  maffimc  di  quelle  della  prima  magnitudine,  con  ladechiaration  di  lor  circuii .  chc' 
faceuan  in  torno  al  polo  deiroftro.có  la  dechiaration  de  lor  diametri,^:  femidiametri.  come  li  pò 
tra  veder  nel  fommario  delle  mie  nauigatiòixorrèmo  di  iqlla  notlra  cofla  apprclTo  di  750.1eghe. 
le  i50.dal  cauo  di  fam'Agollino  verfo  el  ponente,&:  le  doo.verto  ci  Libeccio,  volendo  racconta' 
re  le  cofc  ch'in  quefla  colta  viddi,&:  quello  che  paframmo,non  mi  baltarebbono  altretanti  to^H 
eC  ùi  ùuciia  CQiici  non  vcdcnimu  cùiù  vii  piQniiQ,ìZi€iio  iruìTiiii  óiuC-iì  su  vcizinc  v^  uì  c'ànis,-' 
^  alirt 


[  DI    AMIRIGO    VESPVCrr 

I /aljrfmarau/oli'e  della  natura  chcfariariiM,,^  «    .  '  ■*** 

f     Jir.d.clf.,*andaraà?òm    ic  iC"^^^ 

I ar.n....à- all'l.ora comanda. ch^  turu IaS'&  a"mir  (     r    "h 'Jr  T"  '"'^''' ^°'"^'»-iarc del 
!.•■  nu  l,,chc  tanto «.ud.coronu «1,  vffi.  ulfdé  è  nau  X      ru        '^'^  ^^'  ''^'"^  ^  ^''  '*  «'^«'  P*^»* 

l(roproui-dn,,ciìto  d.  quella  terra  conine  anmo"^^ 

.1  u.d.  Icl^rau.  .quandi  «.a  d  ^olc  sSuuTprc  lan    S^  P^i!:*^'  ^^'"^  ''^^^^co .  &'  fu 

n.lìroc.„.fpc. u,dcl (cttentrione:^^ tatuo nauKrni^^^^^^^^ f  ^M'  '"-^rt.o.S^ tornala  v.rfo quello 
.0 al...cl,c i  polo  Ant.rt.co e.  fbua a ItXa dS  mT.'L'^  I  '''"'^"^"'"^ ^'  "'""•'"^'^^  "" ' 
dilcoit.  d..l  porto  d.  do.,c  partimmo  I  c./oo  I  l^e  p^^^^^  ''  '  «"^?  d'  «m  liauan,o 

lb«.orno  com.nc.ò  vna  Jcvtuna  in  mare  tanXrl^L  'S    '^  ''  '"^^ ''^•-  ^'"  "^^'^ 

vclcA  corratamo  con  arbcro  (ecco  co  recito  vento  cK.r  I  ""*"""'"  *^'-''  '"''"  ^'  "«"'  •= 
rana  im^lto  fotimcuolcfl:  tanta  era  hrTlT^ZZ'      f    ^    'f"''  '  ^''"  Rr^nd.frim,  nuri ,  &: 

teJeHo,nu.n  molto  «rand,X.o;^^^^ 

do.nqudbfortunaad.^.d^Apr,lcJuL'm^^^J^bS 

:oJcK!u^&:  la  troulmo  tutta  crihhrSr&no^vcdi^^^^^ 
^  pack cratanto d /redc'o.chc nelFuno ddVarmau e  ootca  rem -^    "^  ''7 "^ '  "*^  «^"'«^ '  ^•"^^'l^ 
*•  che  vdlod  in  tanto  pencolo,  dc  m  tanta  ^ort3  e   fn^n  '    "  ''^'•''■'■';  "'  ^^PP^r^rlo.  di  modo 

W.ra,per,  gran  nur.  che  faà-uonoA^^^^^^^^ 

.anmagg.orc,farfe«nalcairarmatach£XS^Ia?cì^m^^^^ 

nod.lWtogaIlo.at:fumoItoburnconS  cecero  chóV^?^ 

pctdcuamo ,  pertiche  pigliamo  ,1  vento  m  poppa  6^  ^not  1^^  ^"^"=»  "°"'-.  '""'  ci 

Ufontuna.chcdub.tamo^pcrderc<,a^  iv-^;.S^%V p    ^^r 'n^^  ^ 

dimannari  per  tali  tempi,corrcmmo   uiornicn"  .1  vJm«  ?  '     ^'''^^«""^on'c,  com'è  vfan-a 

fto  bea  ballo  :  &:  ,n  queft  di  naS  o    olT  l  "  ^'^'^P'  ?'^  trinciictto  folo,a:  que- 

nottiaIe,&.nar.aat:Vma;pS.r; 

tìoltranauigattoneerapcreCtoTAfr^;.:^ 

andsrcanconofcereiacoftad'Ethiopia  .     ihri^^l^rfa   ^  ^fv^^"^  "°"''^  mtcntionecradi 

.arA.,ant.co  &,onlagratiadS^^^^^ 

diedi  la  berrà  Liona .  doue  demo  .5.  giorni.  pi-S  noTirò  r  nf  r  '     "'  '"'.'  versbUro.  che 

limino,  nauigando  verfo  lifole  de  eli  Azorf  rhl  f  ?n^^?   r?  7^'^*^^"'"^  "to,  flt:  di  qui  poi  par. 

d...,eghc:'^g.ongefvin°o%^^^^^^^^^^^ 

le  nu  recreatione .  dapoi  partimmo  da  elFc  per  L.sbon^perd^  LTamó^ 

ìfc,  2v  entrammo  per  quefto  porto  di  Lisbona  il  r.  di  SetLmhrr  H^?      ^  u  "  «'^^'^-•"t^'  ^oo. 

dio rengratiatoha.con folo due naui perche l'a^a a  démrio nd! t  ' '? •' ^"°" '^'a^mc nto, 

lui    AMERIGO    VESPVCCI    LETTERA    II. 

porto  fecero  una  forte:^>^a. 


^aidcffer 
propoiito  di  andare 


&  per  effere  horamà.    racrò  M   '  •       ""'.^^^  '  l''  ^^"'^  Sereniamo  R t 
condochS  leuauTe  p^^^^^^  ^."^«°  viaggio  non  fi  forni  fe^ 

n.arcA.Iannco.come'.^e.'^^^^^^^^^^^^^ 

dcffer  brcue .  parrimmo  di  quefto  porto  di  L^nW.?»,   •^*  m  ingegnerò 

«ter  moitoricdja,  &  che  e  come  d  magazinodimuc'knyÙi'X'^  """'*"^'V'  ''* 

Viaggi  *'^«e  «e naui,  che  vengono  dd  ntar 

^*  r  Gange" 


H 


m 


i'^l  ' 


1 

SOMMARIO 

Gafiqctfco,  a:  del  mar  Indico,  come  è  Calis  camera  di  tutti  i  nauili  che  padano,  di  Icuantcà  D 

ponente.^:  quefia  Mcbccha  è  più  al  Icuante  che  Calicut,ct  in  molto  più  alta  parte  f' -l  mez-o  di 

perche  fappiamo  clic  Ib  in  altezza  di  tre  gradi,del  noilro  polo.partinimo  ci  giorno .  io  di  mai;> 

gio,i?o?.&:  folTimo  diritti  alle  iiole del  Capoucrde,  doue  fmontammo,  &.'  pijrliammo  oj^m  Ione 

di  rinfrefcamcnto,&:  itati.i  3  j^iorni ,  di  qui  partimmo  à  noilro  viai;gio ,  nauigando  per  ci  vinto 

lìrocco ,  &C  come  el  noitro  capitan  maggior  fulTe  huomo  prc^ontuofo  di  bizarro ,  voKc  jiidarc 

à  riconofccrc  la  Serra  Liona  montagna  della  Ethiopia  auHrulc ,  fenza  tener  neceirua  alcuna ,  (e 

non  per  Farli  vedcrc,ch'cra  capitano  Ji  fci  naui  contro  la  volontà  di  tutti  noi  altri  capuani,  n  coli 

nauigando  ,  quando  fummo  apreflb  la  detta  terra ,  f  uron  tante  le  fortune  che  ci  dettono ,  &'  eoa 

ciré  il  tempo  contrario,  che  dando  à  villa  di  ella  ben  quattrr  giorni,  mai  ci  lafciòcl  mal  tempo  pi 

gliar  tcrra,di  modo  che  fummo  forzati  di  tornarcalla  noi  ti  i  nauigatione  vcra,&:  lalUirc  la  deità 

Ì5crra.&  nauigando  di  qui  al  Suduelt  ch'è  il  vento,fra  mezzo  di  òC  garbino,  quando  fiimo  nuii. 

gati  bc.  ?oo.leghe  per  la  grandc/.za  di  quefto  mare  llàdo  di  già  oltra  la  linea  cquinottiale,  vci  s  0- 

Hro.?.gradi,lì  difcoperfc  vna  terra,chc  potcuamo  elFer  lontani  allhora  dacna.ii.lcghc,dcll.  iim 

le  fi  marauigliammoA'  trouammo  ch'era  vn'ifola  nel  mezzo  del  mare,  dC  era  molto  alta  cofa.à: 

ben  marauigliofa  della  natura,perchc  non  era  più  che  due  leghe  di  Iongo,&:  vna  di  largvv  !,u].ia! 

ifola  mai  no  fu  habitata  da  gente  alcunaA'  fu  niaKi  ifola  per  tutta  rarmata,pcrche  bpi  a  V.^.  che 

perei  mal  conliglio  dC  reggimento  del  noUro  capitano  maggior,lì  perfe  qui  la  Tua  naue,  pcrclk' 

dette  con  ella  in  vn  fcoglio,  dC  li  aperfc  la  notte  di  (dn  I  orenzo,che  e  adi  dicci  dagolto.ct  le  ne  ;m  J  | 

dò  à  fondi ,  non  faluandofi  ài  ella  cofa  alcuna ,  fé  non  la  gente:era  naue  di  ^oo.tonelii ,  ncll.ujuale 

andaua  tutta  l'importanza  dcirarmata.&:  come  l'armata  tutta  trauagliafTc  in  rimediarli ,  ci  capita 

no  mi  comando  ch'io  andalli  con  la  mia  naue  alla  detta  ifola,3  cerchare  vn  buon  furgidorc  ikMic 

potcìrmo  furgere  tutte  le  naui,  dC  perche  il  mio  battello  armato  co  none  mei  marinari,  ci  >.  m  fcr 

uigio  de  aiuto  di  alleggerir  lanaue.non  volfcchc  lo  leuairi,et  ch'io  fulli  fenz'cllo-diccndonuchc 

me  lo  leuercbbono  aU'ifola.partimmi  dell'armata  come  mi  comandò  per  l'ifola  fcn/..i  bui  u  ll,\  S( 

con  meno  la  mitadc  de  miei  marinari,^  fui  alla  detta  ifola,ch'era  dilbnte  circi,  .^.  lcghc,ncll.Ki.;j 

le  trouai  vn  boniirimo  porto,doue  ben  licuramcnte  potcuano  (urgere  tntte  le  naui ,  &'  iiuialpvt 

tai  ci  mio  capitano,^:  I  armata  bcn.S.giorni,&:  mai  non  vennono.di  modo ,  che  it  iuamo  mol  > 

mal  contenti, &^  le  genti  che  m'erano  reflate  nella  nauc.Uauano  con  tanta  paura,  che  non  ^!i  pu 

teuo confolarc.&:  itando coli  lottauo  giorno  vedemmo  venire  vna  naue  per  il  mare,8C  di  p.tn  ■ 

che  non  ci  potcllc  vedere ,  ci  leuammo  con  la  nortra  naue ,  6l  andammo  a  ella.pcnfando  clic  ni 

portaflc  el  mio  battcllo,6(:  gentc.fit'  come  ci  accoft ammo,dapoi  (aiutata ,ci  dille  come  la  capitar  ' 

era  ita  in  fondo,6^  come  la  gente  s'era  faluata,8(f  che  il  mio  battello  8(  gentercfbua  con  r.'rmi' , 

laqual  s'era  ita  per  quel  mare  auatijchc  ci  fu  tanta  grauc  pairionc,qual  può  penfarc  V.S.pcr  i;  1 

uarci  looo.leghedilcolto  da  Lisbona,  dC  in  golfo,  QC  con  poca  gente  :  nondimeno  voltatoli  vili 

alla  fortuna  andammo  tuttauia  innanzi,&  tornati  all'ifolajCi  tornimmo  di  acqua  dC  di  Icgnoron 

ci  battello  della  mia  con(crua  ,laqual  i(ola  trouammo  dishabitata,fiL'  tcncua  molte  acque  viue  ;\  f| 

dolcijintìnitilfimi  arbori, piena  di  tanti  vccclli  marini,&:  terre(tri,ch'erono  fcn/a  nuincroxt  cion 

tanto  femplici,chc  fi  laciauon  pigliar  con  mano,&  tanti  ne  pigliammo  che  caricamo  vn  battello 

di  cfl  I,  altro  animai  non  vedemmo  faluo  topi  molto  grandi,et  ramarri  con  due  codi,&f  alcune  1>  r 

pi  :  Oc  fatta  noltra  prouilione,ci  partimmo  per  el  vento  fra  mezzo  di,  &C  libcccio,perclie  icneui 

mo  vn  ordine  del  Re ,  che  ne  comandaua ,  che  qualunque  delle  naut  lì  perdelTe,  o  dcll'arnuia  ò 

del  (uo  capitano ,  drizzalFe  ci  fuo  cammino  verfo  la  terra  (coperta  al  viaggio  pallaio ,  &.  coli  m 

uigati  a  detta  terra ,  difcoprimmo  vn  porto ,  che  gli  mettemmo  nome ,  la  Baia  di  tutti  e  fami  5. 

piacque  a  Dio  di  darne  tanto  buon  tempo ,  che  m  diccHette  giorni  fummo  a  pigliar  tei  ra  iiu 

lo, ch'eia  difbntc  dallKoIa  ben^oo.  leghe, doue  non  trouammo  ne  il  noitro  capitano 

nelìun'altra  naue  dell'armata,  nelqual  porto  afpettammo  ben  duemefi,  ^.'quattro  i^io;: 

Et  villo  che  non  vcniua  ricapito  alcuno,  deliberammo  la  confcruaft^  io  correr  la  colla,  &  ' 

uigarimopiu  innanzi  zoo.  leghe,  tanto  che  giongcmmo  in  vn  porto  doue  accoidanir  ^i 

far  vna  fortezza,  &la  facemmo,  &  laf  iammo  incffa  ventiquattro  huomini  chriliiani  chelìi- 

ucua  la  mia  confcrua  raccolti  della  naue  capitana  dieserà  perduta,  nelqual  porto  itcmiiKun 

que  meli  in  far  la  fortezza,  &  cari»  .re  noflre  naui  di  verzino ,  perche  non  potcuamo  anJjrc 

|)iu  innanzi  pcrcagion  che  non  teneuamo  genti,  6f  ne  mancauan  molti  apparecchi,    hm 

tutto  queflo,accordammo  di  tornare  a  Portogallo ,  che  ci  Uaua  per  ci  vento  tra  Circeo  e  ti  .mion 

tana,&  laflamo  li  ventiquattro  huomini  nella  tortezza.co  inantinemeto  per  fei  meli ,  &  dodea] 

t}obarde,ÒC  molt  ai  :  arme;à[  pacificamo  tutta  ia  gcic  di  terra ,  dciijqu.iic  nò  ic  tatto  i^cuotieia  | 


A  qucRoviagg/anonpcrchcnon vedemmo  &: prat.nTrmnl      e  ''^ 

faoJidire,riccuendoIcaIlcmie.4.e,ornarP^^^^^^ 

dareadntturaa  qftacmàd.L.sbona  e?.>ì";t^^ 

credere,  perclic  tutta  la  città  ci  tencua  ridutiv^hiSlT    m  T^'°  ^""  "ceui.ti,&  fora  d'ogn 
fuEb.a  et  pazzta  del  tioflro  cap,tano,ehc cojfnacl  D  ^ ^  ?'  t"  'L"^^'=*  '"«*=  ^^«-^no  perdute  p  la 

bona.&notìfoqlloch'iIRevorrafoSS^^^^^^^^^ 
rcclu'Benuetiutod.  DotiietiicoBenSi  dTaa^ 

iendotì.rapportaraTj'vÌSurit^^ 

«gI.racco„.andoferAnto,.Xp„   iS^^^^ 

cheprofpen  la  v.ta  &:  honor  de  V.  b  ^cfiX^'  e   /f^^  Tlf  ''  '5^  "^'^  '  '«^"^  P'^fi^ndo  So 

RepubIica,comcIadclidera.  ^''''''^'''''^"«'o  di  cotefta  magnifica  ^excelfa 

0  Igiornipafrati  pienamente  diedi  amroalh^  V^i    • 

1  ^^^•■^«'«^•^ctonta.duuttequelTe  p"    'i^^^  '"'T'"'-^  ^^  ^^^"'"''•i 
i'     »°^°nIecarauc;Ileddrere2.Sj^^^ 

cofiderate,parrà  veramc-techef.cc,àno  vn     ro  m?^^ 
, -—   Ibabbiamo  chiamato  mondo „..;r^^'^'^*^'*^'^<^"0"^«^n=a<:acionc 

Rnmcnealcuna^lecofechefonoftateZu.:^^^^^^^^^^^^^^^ 

ne  PcTiforono  cm  ofcrala  Imea  equmotriale  vS^^^^^^^ 

relarsJiifnmo^&falcuncifoIearfc&fteXmaH^^T^^ 

fe(Taronorhev.fu(repuntod.terrfcSdr^^^^^^^ 

faA  lontana  da  ogni  venta.  perciocKtra  fcSn^.y  "r^"'"  '""'  ^'""««••^  ^^"  ^^ 
I  Alia,  dell  Afnca,&:del|'Hurona  rnm«.«.. ,       "."^0'«to.icben  V.b.anche  voglia  intender  d*.r 

per'-.ochepolted^parteJecoTeK^ 
We,^quenechenoiperS^^^ 

d.haom.nidegnidifede.diquelCSno^^^^^^^^ 

àlgcntcmente^/enza alcuna  bugr'^"°"''""""''°"^^*^'h°rancdiremo pia  cofe 

veggio  verfooRro,nauigammox^^^^^^^^^^ 
d^nc,che  nauigando  tenemmo  in  quefla  maniera  ^ 
«"anele  gran  Canaricellc  (omnch^T^^^'tfT''^^^^^^ 

"JT.^^l'^Joceano/corremmoS^^^^^^^  delponente  habita^ld  poi 

E„  '^     ,°.'^'^*^°  cchiamato  Eth^opo  Jnoftr^n^j?  P^cfe  de.  Negri  infino  alpromomo 
BiAneghe,gI,habitatori/onominai^oXHl„     M       ''"'!^^ 
f  d'"  «radi verfotramontana  habttoàa  K  '^  ^óna cald?per qu^^^ 

I  Sl"l"5"°'^'^^"^o  alquanto  verfopon^^^^^^ 
" -  '"  *  •*  "'""^"  "«jp"  che  Ìia«cflimo  nàuinato  rrr'^m" "^V"'  ""'  ■".■•  ""^  ^'  J^^u-iiiic .  ne  mai  ve- 
nto naui^ato  tre  m...diconunuo  &  tre  giorni.NeUaquaI 

^^  r    ij     nauigau'one 


,:    Hif 


.^M., 


=tf'i 


Ili 


NAVIGATIONI 

nauicationc  inquanti  trauacli  di  pericoli  della  vita  ci  ritrouafTimo.quanti  affanni, &:  quante  per  D 
turbationiA  fortune  patiihrnoA  quante  volte  ci  veniirc  à  noia  di  cllcr  viui,lo  lafciero  giudica- 
re à  quei  che  hano  Icfpcricza  di  molte  cofe,&:  principalmète  à  coloro  che  conofcono  chiaramète 
quanto  lia  difficile  il  cercar  le  cofe  incerte,  &:  l'andare  in  luoghi  douchuomopui  non  iia  (lato. 
Ina  quei  che  di  ciò  non  hanno  efpericnza,non  vorrei  che  di  quclto  hilkro  giudici.»^  pei  ridur  le 
molte  parole  in  vna,fappia  V.S.che  noi  nauigammo  fciTantafctte  giorni.ne  i  quali  haucmmo  a. 
fpra  de  crudel  fortuna:percioche  nei  quarantaquattro  giorni,facendo  il  cielo  grandilliino  remo- 
re de  ftrcpito.non  haucmmo  mai  altro  che  baleni,tuoni,faette,&:  pioggie  grandiilimcA'  vna  o- 
fcura  nebbia  haucua  coperto  il  cielo  di  maniera,  che  di  di  &:  di  notte  non  vcdeuamo  altramente, 
che  quando  la  luna  non  lucc,&  la  notte  è  di  ofcuriOìme  tenebre  oftufcata.  S^  perciò  il  timor  della 
morte  ci  (oprauennc  di  modo,che  già  ci  pareua  quali  hauer  perduta  la  vita ,  Uopo  quclte  coic  li 
Craui  de  li  crudeli,  finalmente  piacendo  à  Iddio  per  la  fuaclementia  di  hauer  compaiiione  ddlj 
nofira  vitariubito  ci  apparuc  la  terra ,  laqual  veduta ,  gli  animi  dC  le  forre,  che  erano  già  cadute 
de  diucntate  dcboli,fubitamcnte  fì  rileuorono,et  fi  rihebbero.li  come  fuolc  aucnirea  coloro  che 
hanno  trapaflTate  grandillìme  aucrUta,&maffimamenteà  ciuci  che  fono  campati  dalla  rabbia 
della  cattiua  fortuna.Noi  adfique  alli.vij.di  AgoRcdel  M.D.I.forgemmo  nel  lito  di  quel  paefc: 
di  rendendo  à  Iddio  malTimo  quelle  maggior  gratie  che  poteuamo,ct  tacemmo  fecondo  il  coRu 
me  chrifhano  folcneméte  celebrar  la  melfa.  La  terra  ritrouata  ci  paruc  non  ifola ,  ma  terra  ferma: 
rcioche  li  eftendcua  larghi(rimamcte,&:  no  fi  vedcua  termine  alcuno,8^  era  molto  fertile,  dC  mol 
to  piena  di  diucrfi  habitatori:  et  quiui  tutte  le  forte  de  gli  animali  fono  faluatiche ,  «qua»  nelle  no. 
(ire  Pti  fono  del  tutto  icogniti .  Ritrouamo  quiui  anche  alcune  altre  cofe.dellequali  Itudiofamcie  * 
non  ne  habbiamo  voluto  far  mentione,accioche  l'opera  non  diucnga  grande  oltra  miiura.  qu?. 
Ito  folamente  giudico  che  non  li  debbia  lafciare  à  drieto,  che  aiutati  dalla  benignità  di  Uio  a  tcm 
pò  &:  fecondo  il  bifogno  vedemmo  terra:percioche  non  poteuamo  più  aftcnerci,macandoci  tut 
le  le  vettouaglie:cioè  lcgnc,acqua,bifcotto,carne  falata.cacio,  vino ,  olio ,  et  quel  chee  più  il  vi . 
gov  dcllanimo,  da  Iddio  aduque  riconofcemo,chc  habbiamo  la  vita  à  cui  douemo  render  gratic, 

honore,&:  gloria.  ,  «    ,      ,    .         ^  r      r 

Come  amenza  Vcfpuca  Jmendofmarriu  h  tua  mcdtme  tajìrolo^ia  U  ritrouo,&  come  fi  operi  ero  «» 
paeje  di  terra  fcrma.che  commaando  dalla  linea  dellequmottalc'è,  ^adi  uerfo  ;/  polo 
antartico  naui^andoprcfjo  detta  cojìa  trapajjorono  //  tropico 
hiemale  uersotl  detto  polo  gradi .  17.  dT*  mc\o. 
Fummo  aduque  tra  noi  di  concorde  parere  di  nauigar  prefTo  di  quella  cofta,  dC  Ai  tion  lafciar 
la  mai  di  viRa.  nauigammo  adunque  tanto  che  giugnemmo  à  vn  certo  capo:et  di  quefta  tcrra.iU 
quale  è  volto  verfo  mezo  giorno.quefto  capo  dal  luogo.doue  prima  vedemmo  terra,  e  lontano 
forfè  trecento  leghe.  In  quello  viaggio  Ipclfe  f^ate  smontammo  in  terra,  &  tenemmo  pratica  co 
gli  habitatori.ficome  di  fotto  più  largamente  farà  manifcflo.  Ho  pretermello  che  Capouerdcda 
quella  terra  ritrouata  è  lontano  quali  7oo.lcghe,benchc  io  mi  haueua  creduto  hauerne  nauigatc 
più  di  Soo.a:  ciò  auennc  per  la  crudel  tempeila,  per  le  fpeffe  fortune,et  per  la  ignoranna  dei  noe 
chiero.lequai  tutte  cole  allungano  il  viaggio.^  erauamo  venuti  in  luogo ,  che  fc  io  non  hauclli    , 
hauuto  liotitia  della  cofmographia ,  per  negligentia  del  nocchiero  già  haueua  motìnito  il  corb   1 
della  noflra  vita:pcrcioche  non  ci  era  pilotto  alcuno,che  fapeffe  inlìno  a  5o.leghe ,  douc  noi  tulli 
mo.a:  andauamo  errando.S:  vagabondi  fenza  fap  doue  ci  andalfimoifc  10  non  hauelli  a  puto^ 
uedutoallafalutc  mia  &:  de  compagni  con  l'allrolabio  dC  co\  quadrate  inftrumennaltrologia. 
di  per  alta  cagione  mi  acquilbi  non  picciola  gloria:di  modo  che  dall  bora  mnazi  apprello  di  kv 
ro  fui  tenuto  m  quel  luogo,che  i  dotti  fono  hauuti  appretto  gli  huomini  da bene.percioclic  mie 
onai  loro  la  carta  da  nauigare ,  dC  feci  che  cófefTafrero  che  i  nocchieri  ordinarli  ignoranti  della  col 
mographia,à  mia  cÒparationc  non  hauelTcro  faputo  nicntc.ll  capo  di  qfia  terra  ferma  ritrouatr 
che  volge  verfo  mezo  giorno.cimilìe  in  maggior  delidcrio  di  cercarla  dC  colid    ..ria  diligc^mc 
te.Si  che  di  comune  còientimcnto  fu  deliberato  di  cercar  qlto  paefe ,  dC  intender  1  coltumi ,  ù^  gli 
ordini  di  alla  gcntc,nauigammo  adunque  prefTo  della  colta  quafi  óoo.lcghe.moltc  Hate  Imcnu 
do  in  terra  di  (peflc  volte  venendo  à  parlamento  con  gli  habitarori,iquali  ne  nceueuano  co  Ho 
nore  a:  amoveuolmente,a  noiri  dalla  lor  bonta,8if  innocctifTima  natura ,  alle  volte  apprelt-^ai 
loro.nò  lenza  honorc  dimoràmo  quindici  di  veti  giornirpcioche  clTi  fono  molto  condì  m  jIIht 
gare  i  forcUieri,come  di  fotto  più  chiaramente  farà  manifello.  Quella  terra  ferma  comuicn  di  j 
dalla  linea  ctjnotialc  otto  gradi  verfo  il  polo  Antartico:et  tato  nauigàmojprcfc  di  detta  coia^.ciic 
irapaliamnìo  il  tropico  ÌuciniÙ€,vciro  il  polo  Antartico  g.ir.grudi  5t  ju«.-20,doiJviuV.'^J^^  ^^^ 


«.         f  ^'   AMERIGO    VESPVrrr 

A  rironteleuaeo  cinquanta  irradi  Lrrnr^M        •••  ""^^^i  ,., 

lutifero: corp. cciclt,,a: "laffiman  cntdcfSc fiS^^^  ''T?°''^ '^""^^ dcHacr c,claeIo fa- 
V  e  mcntronc  ne  mf  m  hora  fono  (tate  conof  ut  l^al^ìh^w"'  '^'^^^•'^^"^^"^1.  nella  noltranò 
ncdiropoidiligenremente.  '"''"''''^''^'P'"dotudegi,antichU\'.odidrc 

|.okodm.eltKhe&manfuete,nonortcntS^^ 

ha  partente,  nude  nafcono,  &  nude  poi  mo7ono  hanno    "*"  ''''  '?'^.  ""^'*^  '  ^^'^<^  'a  narura  le 

fatn  a  proport.onc  che  polfono  nìcnSnrtc  dS;  SctZ  ?''^'  '"^''^  ^"  ^^^'"^"  '  &■'  d'  '"odo 

ra=a,a^aoau.enc,  percheencndonud.  STmc^^^^^^^ 

ncgr..ma lungi» &■  d.lieh.nel can,n,mareS n  '""och^n^    '^''"'t ^^''  ^^'^''"•'^anno . capcn« 

lcdeftn.hanno la facca di bdlo &: gentile aS«mm^lL° 'L"""°  "'" *  ^''^' ''ano.fomniamcn 

d.h.le^crdod)e la tK>rtano tut.a S^  .oK^  ^:'"«'' ^-^ -" '"odo mere 

di vn folo U picciol foro.madi moiri &- ^i^f   '  .  "^?'<^<^"<^'«' nabJc labbra &' «j, orecchini 

for.dicertcp.etruzzec.l,ftre,mLìoreeòcrS^^^^^^^ 
ombianchiirim.fecondoIalorovranrrfarLT)       '       ¥'''^'"'^''^  òdi 

»mul.tata,no.orafi.brurra,d,ene'up;t;^ 
^ccia  neinpiutadi  pietre,lorata  d,  molti  "or.  &-  ? '^''r?.    ^^T''^^'  ^  '^'  ^"^^^'"^  ^'^""o  porti  la 
fettepictf e adla faec,a,c.afcuna dd Icquala  apa^  ^pltn  P' ^"ì .^ '^^^^^ ' '''^'^ <'  '^ou. eh. habb  a 
ie,chc  nonne  prenda  marauigl.a.fc  pur  a  teman  en  ?.     r?"^'  ?  "^*-'=^  Pa''no.n,uno  è  veram? 
moRi  uofc:&:  nondimeno  fono  vere  nere  !  '.T.      ?""^'''  ^*^^°  '"'-'ddimo  qiidlccofe  tamn 
pcfoquafidifediceoncieJglioreeéS 
perIependcntiall'ufahzadcgliESt/S  "^ri^^^^'^ 
toliledonneportanofolame^ritS^ 

audceA^lontanadaogn.humanov"rcefl& 

ferealordishondbpiaare.vfanoqudbcrS^^^^ 

certa  herba  jlqual  beute  fubito  fi  gonfi  loro  Jm^^^^^^^^^  ?  ^'''  '  «''  ''"«"""'  «'  %o  dVna 

£oua,aceolbnoa  n.embroeertianimal iven  S^ 

«e  d,c  apprdTo  d.  loro  molti  perdono  i  teft.^oU  &  dt 'iT^'^   '"  fe  ^'><^  ^'  «òfia  onde  au." 

&pcio  dd  tutto  mancano  d%anm-,  nScVf^^^^^^ 
nud.nonhannobifog,,odi--cftimcn;/  ^'''^^'"'^^"^^^g'n^'P^^rdochcandaridotutS 

Cimpcrio,dafcutiocRcaferf.p,So7ann 

fercntementcfenzahauer  r/guardó aIcS '^r^^^^^^^  .lco.°S!  rcg„ioche 

conlafordIa.a^ ciò/anno  pùbblicamente  col 

oa cunadòna.andìoracheafor tetld  V^^^^^^^^^ 

m.ln>cnte  rompono  i  matrimonn-  facondo  de  ór  ni      "'"«^"^  '  congiugnimenti  venerei  l" 

rag|one.nonlunno,  nctempri  t^éreSr.  n'  ''^'^P'^^S'Pf'-c'ochefono  feSzalegei  &onu  ij 
«l.lx:rtid.v,ucre,i;quaIcpKS 

^"aa^cuna  nòconofcciomLetrnoXrfonS 

rictc,  ma  fcnza  ordirur alcuno. I  veccESr^ w°  "      °''''"  '"  '°'°  '  ^  con^battono  crudel 

openione ouunque  lor  piace.a^ Samm.nn ^.    "'"°"°"°  '  8'°"^"'  ^ RI'  frano  nelK 

8l.v,ncono&r6VMoil.m.;^SnoS^^^^^ 

niana,d.  maniera  d,e  il  padre  mi,"  /  foK  S?,r     -"^''.  S"'^"'^""o  •  <•  cibano  di  carneh  u 

cdaglor  adihauermangiatopiuditrecemohuo^^ 

dimora,  forfè  vent.fette glorniidoue  e caSùm.n   L    ''''?']'''^  ''"^  ""■" "'«à .  ndlaquale io  '"^  '"e  fi 

ficomcnoiailitrauidicuc/naaPDiSf/m^^^ 

J^n.cie.eta,treii,nS^;^^^ 

ViaeS  ""  altramétechc  ani 


^5: 


i3.l 


miai 


<? 


la  auni. 


ì,>. 


SOMMARIO 

roalibruti.noici  sfoirammoalìai  volte  di  voler  j.ltiirar  nella  noflraopcnionc,Sfs''a«""'^"j'  D 
mmo  rpcilo  che  pur  h.ialn.cntc  1 1  voldlcro  rmuioucr  da  col.  X  itupctol.  roftunu ,  conio  du^o^^ 

"b hommcuole  :  Lai.  n.olte  Hate  ci  prciiiliVro  d.  r.mancrl.  da  t..n.1  crudeltà  Le  Ivm.necomc 
ho  prcdctto.bcndic  vadano  nudeflC  vagabondr,e.  l.ano  lutlui  .ol.irnr.c,.Hm  d.nieno  non  fono 
bm.  e  ha.ìno .  corpi  molto  ben  tornun.ne  fono  ari.  dal  Sole,  co.ne  .icun,  .^t  .u.mura  1.  po.ua 
no  dar"  credere . &  anchora che  f.ano fortemente ^lulie,  per ^lucUo non t^no d.ipuute .ìc  d.f 
for.iute&'MuelclK'cdeenodiniarauiglia,ionon.KV.dd.aIai...i.K.idu'ellal.auelIep.^^^ 

ac  uà  e  haue  Te  le  .nam.iiel!e  d.lìefc  &  pendenn.che  auegna  che  hablM.a:o  pan.j.ro ,  non  d.nK-. 

nfneLfcmb.àza  del  corpo  non  (ono  d.mm.l.  dalle  ve.  Knì.,ne  hanno  b  pel^^^ 

&raUn.ì-a.a:a-|eparnchehonelbmcnte.Hlfipollononon,.nare,ft-noncnopuntod..i.nu 
,  hdaquelle  delle  vergami,  a  mentre  potcuanohauercop.ade  chr.h.a.i.cco(a  nìarau.^l.ola  da 
r^nuld   e     K.i.od..hondlamen.eporKeneroilorcorpi,&:.nueroche  io^^ 
'"  '    '     d.  o  '  n, .  no  A.uono  cento  onquanta  anni  per  quanto  f.  potè  .ntcndere.ò^  rare  volte  s  uìkrma. 

no  R  le  per  (o.  te  cadono  in  qualche  .nferm.tà,  fubira.ncntc  I .  nu  J.cono  con  fugo  d.  herbe.Qt.e 

fteiono  le  cole.  J.e  ho  r.  trouk' appretTr>  di  loro.che  e  da  f  .rnc  ql^^^^^^ 

o  Sol  del  cielo,.!  terrmo  fé.  tdU  la  età  lunga:  &' c^^ 
nj  ù  Scon.muofpira..lqi.alcapprcllod.lo.occomeapprcflod.no.boreaJianno  gra^ 

K  h  refcagtonc A'  per  lo  p.u  viuono  d.  quella.in  quello  aiutandogli  la  natura:EC.ochc  qu.ui 
1,    ';•  Sondante  di  ogni  forted.  pelei .  della  caca 
„,X.dnedcglianimali(aluacich,;np^ 
"io  ,,fo..ed.Leoni,d.Orl.,5Jdaltrian.mal..gl,ar^^ 

nèna'h  p' K.  credere.S.  Ritengono  adunque  d.  andar  nelle  feluc.pcrdochc  che  elTendo  nudi  dC  du 
larmati,nonpotrcbbonolicuramantcartrontarlicon  Icbelhc. 

Della  tmperan^^tdilìaerefùrjertthtdélf'dtje, 
li  paefe  e  molto  tcmpcratojcrtile ,  e^  (òmanicnte  d.lctteuole:  &  benché  habbia  molte  colline, 

è  noiSeno  irrigato  da  infiniti  fonti  &:  liumi,&  ha  i  bofchi  tanto  ferrati.che  non  v.  1.  può  pada 
re  ni  impedimento  de  gì.  fpelf.  arbori.in  qudti  vanno  errando  animai,  feroc.irimi  et  d.  vane  for 
«fi  .Xr  &'ifruttifcn/aoperadilauoratoricefconodiproprianatura,cthanno  ottimifrut^ 

nòZnm  hn^nte  la  terra  produce  infinite  herbe  Sv'  radici.ddlequali  ne  fan  panne  6^  altre  viuan 
S^Deifemi  ve  ne  fono  di  molte  forti.ma  non  fono  puiuo  Umili  a  nofhi.    llpaefenon  proda. 
ce  metallo  alcuno,  faluo  che  oro.delqualc  ve  ne  grandilFima  copiaibenchc  no.  m  q^^Uo  pnmo 
viaggio  non  nhabbiamo  portato  niente  :  ma  d.  quella  cofa  "o.  ne  hauemmo  certezza  da  u„ 
3ni.iqual.af{crmauano  quella  parte  abbondar  dioro  A  fpclTe  fiate  d.ceuano  che  app  elio 
d.  lo  o  Si  poca  llima,&:  quali  di  niun  pregio .  hanno  molte  perle  &  pietre  pret.ofe ,  come  haue 
„or,cordato  difopra : lequai  tutte  coVe  quando  iovoldT.  raccontar part.tamcntc  perlagran 
SoWtud.nc  di  effe  &  per  la  lord.ucrla  natura,  qudlah.lloriadiuenterebbe  troppo  grandeopc 
rapShclMiniohuomoperfettamentedotto..lqualecompofehiflor.ed.tamecofe^ 
fc  alla  m.lld.ma  parte  di  quefte.&:  fc  d.  dafcuna  di  loro  gì.  haudTe  trattato.haucr.a  m  quanto  ab 
a  2  adeiiza  fattS  opera  molto  maggiore  ma  nd  vero  perfett.ffima .  8<:fopra  tutto  porgono  ma 
raSgh^v;.pccolalemoltefortid.p 

odo?c  tanto  (baucchc non  fi  puote  i.Ìag.nare,  8^  per  tutto  mandano  fuor.  gomme.et  l.quo  « 
fuglu .  &  le  noi  conofcdr.n^o  la  lor  virtù ,  penfo  die  niuna  cofa  e.  fulFe  per  mancare  non  pu  a 
atfanto  a  piaccri.ma  inquanto  al  mantenerci  fani^8C  al  ricuperar  la  perduta  (anita  8^  fé  nd  mo^ 
d^c  dcunVradlfoterrdlre  fenradubbiodeeelTermoltolontanodaquel  iluogh..biche.con^^^ 
<ohodetto,il  paefc  èvoltoalmczo  giorno,co"l  cielo  talmente  tcmpcrato.chc  di  verno  nonhw 

frcddo.nc  di  fiate  fono  moldlati  dal  caldo.         ,   ,       „ ,,  ^^         i.  i  ^.^ 

Comedaelocjmé<^uaf,fimpnfmno,&adorrHidialcu»fPclleamnr,co^nnci&co^^ 

t  ICO  non  ha  torft  magiare  &  minore. 
Ouiui  il  cido  8i  laerc  è  rare  volte  adombrato  dalle  nuuole,quafj  Tempre  i  giorni  fono  fcreni. 
tal  uoitacadc  la  rugiada,ma  leggiermente ,  quafi  non  vi  e  vapore  alcuno  a  la  rug.ula.ion  ad 
Su  et  p«Ta«^     trc'ò  quattro  hore.fl^  a  gu.fa  d.  nebbia  f .  dilegua  11  celo  e  vaglH(r..nan.a 
Jdornod.alcuneflelle,dKnonfonodanoironofduic.4ellcquali.oa(regnatan.cntc^^^^^ 
tomemoria,&'annoueraineforfe..o-ditatach.ar«za,d.quantafonoapprc(ro  d.  no.kUdiu^^ 

a,  1/— r..4„...o«M,^.ilnrrirmifo  fi^ivarnmou'Txenti  amifuraila  lorcircon 

venere i.'v  vii  viiuut.v^'i»!'^!"'- »"* '^*"*  ••*  "" — ■  *  , -.  ..j* 

facza  OC  diametro  alTai  tacilmcnic,  hauedo  to  notiiia  della  geometria,  8(  yctao  io  tengo  r  cc^rw 


SOMMARIO    DI    AMERIGO 


porcncnimorej.comcripuovirdtrenc  Sonnuf      '1'^°''^"'" 


Hi 


-i:=St"s^:?^-e-ss^^^ 


.™c..veggo„„„clUvU.a,..aAKrun,eafflTilS^efeS?„SaZ:'fc^^^^^^ 

*  JIC  Jlr  <!. 


*  *  *  * 


Qiim.'adunquc.bvfdd/n,oIteC/;f/^?5'''"^'''°'''^'- 

"""^f  "°"!P5'  ^'°^he  fecondS  ,J  parer  d.  a  cur^prcnd  '    oh  '  7'  '  '^'^  "'f  «=  ^^'^co<^^^H  nel- 
C0.1  ro«o.dalla  terra .1  vcrde.dallaerc bunS dallacnu?!  ",'',;  '  "^""'T ?'*^"^«'.^'o^  dal fuo 

colato  Meteora  e  d.  openione  molto  d.ue?faperc^^^^^^^ 

mento  di  razzo  nel  vapore  della  nuunb  r^^  £  r^r     ^''  "^'^  '  "^'^^  '^'^''^'tc  eOer  vn  npcrcoti- 

ncilacquar..ucet.elpaL:rr3oi^^^^^ 

iolcA  col  nfoluerli  in  piooiiia  rende  ferr.  r  i  1?  i^    '"a  «nterpoluKDnc  tempera  il  caldo  del 

molira che laere abbonda S  u mS^^t/  ond! ^  '°" '' ^"=> ^'«''^^^^ f-»  ^«^"° ''  «ciò . d'- 

P«.rà,lcheraràmd.uoddlafSiX^^^^^^^^^^ 

precalloppolitodelSole,nò|  V  dcS 

|r.oae:n6d.meno  Plinio  dice  che  dopo  1  éSu  to^^^^         '-^"'"''^^  ''  ^""^^  '^"  '  "'^'  "'^l  '^«en- 

JocauatodalcommetodiLandiSSua^^^^^^^^^^ 

delle fuc  fat.clie,&:  a  ciafcuno  Ila  reto  il  DmonV,  h.n^     f    t"eidc,3ccioche  niuno  Ha  priuaio 

ne.o(olo  poi.  mente  a  ouelto  m^anc  S .  ''°"°'■^•j°  ^'d.  .1  predetto  arco  due  ò  tre  volte! 

.nenrevedèmoIaLunaLouSeSi^^^^^^^^ 
c«ono  ogni  notte  vapori  et  fiamc  l^emh^Z     '''''  ''  congiugne  col  iole .  quiui  anche  lì 

^opaefecolnomed.hem.rperSae?^^^ 

Jduhemifpero.ft^pofto^coSa;!2^^ 

-^."PFrc/u.„co«,for„HÌmp,.,p„amcty,arJar,dodTpi^^^ 

'*^^  t    Un  Come 


S    O    M    M    A  ^R    I    O 

Come^mtri^onamvoUijutirtajxtftcclelanolodtimùndo.       ^  5 

Adunque  ,  fi  come  ho  predetto,  da  llisbona,  donde  ci  partimmo,bquaIc  è  lontana  dall'equi, 
tiottialc  vcrfo  tromontana  quali  per  quaranta  gradi, nauiRammo  mimo  a  quel  pacie ,  che  è  di  la 
daircquinottialccinquantajiradi,iquahfommaufarannùilnumcrodinouant3.ilqualnumcr) 
èlaniiarta  pjrtcdcl  grandilPinio  circolo,  fecondo  la  vera  r.ij;ionc  del  numero  infcj^natici  da  };li 
antichi.  Atutuèadi'nqucnunifcltonoihaucr  mifurJto  la  quarta  paricdel  mondo  .  petciodie 
noi  che  habitiamo  L  i  sbona  di  qua  dall'equinottialc  quali  per  quaranta  j;radi  vcrfo  traniomani, 
liamo  dittanti  da  quei,  che  habitano  di  la  dalla  linea  cuuinotiulc  nella  Iun>;hcz2a  iTicridion.i!c 
ani;uL.nTi..ntc  no"  .nta  grad ,  cioè  per  linea  trauerfa.  tt  acciochc  la  cola  p»u  apertamente  Ila  iti- 
tclaja  linea  pcrpcndu  olare,  laqual,m.  fitre  noi  ihamo  dritti  in  piedi,  li  pane  del  punto  del  ciclo. 
arriiia  al  noftro  Zv  \m  viene  a  batter  pir  tìaco  quei  che  fono  di  la  dall'equinottialc  a  cinquàta  i^ri 
di.ondcauiem  *  'h.  noi  liamo  nella  linea  diritta,^:  elfi  acomparation  noftra  fono  nella  trauerfa, 
d'cotallito  fai  iiguradVn triangolo  che  habbia  angoU  diritti :dcllequai  linee  noitencinoia 
diritta,  comcf-iuchiarimentc  dimoflra  la  fequenie  figura , 

ZENIT      NOSTRO 


H 
O 

M 


Et  dcDIa  cofmographia  iftimo  d'haucme  detto  a  b^?bn«x 

V^^t  fono  k  cofc  che  in  queft' vltima  nauigatione  ho  riput;?  te  degne  da  (àpercnc  fai 
23  cagione  ho  chiamato  quell'opera  giornata  terza,  pcrcicthe  prima  io  hauca  com  ' 
polii  due  altre  libri  di  quella  nauigauone.  laquale  di  comandamen  to  del  Re  di  Calli' 
glia  feci  vcrfo  ponente,  OC  in  quei  aflcgnatamcte  fcriflì  di  molte  cofc  non  indegne  da 
h  pcre,&:  fpetialmente  di  quelle  ,chc  s'appartengono  alla  gloria  del  noftro  faluatorc,ilquale  con 
Hj:iiauigliofo  artificio  fabricò  quclia  machina  del  mòdo.&:  inuero  chi  potrebbe  giamai  Iccondo 
i  menti  lodare  ddio  a  fufficicnzar  le  cui  mirabil  cofc  ho  raccontate  nella  predetta  opera  ,  raccO' 
glicndobrieuemcntc  quel  che  s'appartiene  al  litoft:  ornamento  del  mondo,  acciochc  quando 
rii  farà  più  otioconceduto,io  polla  fcriuere  più  diligentemente  qualche  opera  della  cofmo^ra' 
phia,afin  che  la  hitura  età  habbia  ricordàza  anchedi  me.ct  da  cotal  opera  più  ampiamentcimpa 
ri  di  giorno  in  giorno  maggiormente  honorare  Iddio  maflTimo.ct  finalmente  fappia  quelle  cofc, 
dellequah  i  noltri  vecchi  &  antichi  padri  non  hebbcrocognitione  alcuna,  onde  io  con  tutti  gli 
tiumili  prieghi  fupplico  il  noftro  i>aluatore,il  cui  proprio  è  di  haucr  compafTionc  a  i  mortali.chr 
mi  doni  tantodi  vita.chc  io  dia  compimento  a  quello  che  ho  deliberato  di  lare.  Le  altre  due  giot 
nate  penfo  di  differirle  in  aln-o  tcmpo,ma(rimamente  che  quado  farò  ritornato  fano  &  faluo  nd 
b  patria,coa  l'aiuto  OC  conlìglio  de  più  dotti ,  èC  eshortatione  degh  amici  più  diligentemente  nt 
fcriuerò  opera  maggiore, 

V.S.mi  perdonerà ,  fé  io  nò  le  ho  mandati  i  memoriali  ft  tti  di  giorno  in  giorno  di  quefta  vltirtia 
|«ui|;a«one,li  come  10  le  haucuapromclfo.n  e  flato  cagione  il  Scren!'u'noRc,cheanchoranc' 

PC  jpprcaodifuaMaidtàimidiibr«a,mapoichcho  indugiaioùv        "j^ici-auc  giorno  afar 
;    "  .  quello- 


X 


SOMMARIO    DI    AMERirn 

g.r.Ak„,rcadunque.oandcrò.nlcuantcS 

ci cro.erK.onco  che  laro  la..o  iarò  mXSeSp rr  of^^^ 

NAVIGATIONE  VFRcn  ir  txr,^,,- 
lcnt«pcTTlK,„KLopfzfcritÌ^°  "  ^^°'P  ORIENTALI 

perpetuo  del  popolo  Fiorentnio 

'Jol<tU,myiataCaj>opnmtro,  >^-'  »i»>a 

hauemn.ovrfiadcllad;/trS^^^^^ 

; Cananea: ftiadi.8.Etadi.i'  calTammrT..    i  ?'"'^''^'^^^°"0''ole  delle 

n.oJocl,cdaqueIJ,d/ terra  fum.no  veduÌ7r,n^^ 

ranond.rcopcrraterraalta&lKllaaInofrron.^et^^^^^ 

chel  .fola  della  Madcra,,n  luogo  d.  molto  b/ooaS  ^nlnn     *  "m ''°  «^'^"de.poco  mctio 

iicacqu.riott.a!e.&' giace  lìiaeltroarfaloccornS^^ 

no3oaJcg],e  e^gucedainfoIad.Buon  X^.^^ 

d.tìuona  vtlJa.5o.leghe  fra  ponetìte&  leuante^  d^^^^^^         ''  ^°'^^«f car,mettafi  daUifola 

plIa.Etg,acccoICapod.Buona/per^zaSm^^^^^ 

locco  &  col.  andrà  largo  da  detto  odo^o  S^S?  P,°"^"'*'j  ^  P'S''^  ^lib  di  mael  tro  &  fd. 

Ieghe.S.od,trauerra.?nonrmrrd   f^^^^^^^ 

.raua«hamnìoaITa, perafferrarla.Etdaqu!  nnSz'S^^^^     '""^^^  f"  contrano, anchorchc 

no«.ule.tanto  maggior  caldo  haueuan,o^&  Zo  Sa^ald? Ih"  ^PP''*:"^"^»'^^  ^"=>  ''"ea  equi 
C  d. decerne  d.  notte.8^  quando  no.  fummo  foToTaS^^^ 

fó.  d.  Gu.ncn,GrccoALcuateA  Ponete  &T^c^^^^^ 

fono  .3  ooJeghe.  dC  quanto  più  d  dSaùTmo  d  ^1-  ^^^^  ""'''' '"' ^"" ''"'  * 

Jcd  a   ttinnazicheci  au.dnair.mo  da aScrt  n^^^^^^^  '^"-'"P'"  temperata i^ 

d.v,lialatramontana.Etinnanzichegiu^dC^S;mr'^ 

ghe^faceuamoltogranfreddo.a^quamoTudaZ^^^^^^^^^^^ 

afH)ceuamor^arare/enonagra..forzadiSem^^^  magg.or  freddo;  manco 

&.lpr.mo  didiGiugno  che!  Wto  cornine  rvnDocó^Ar^irr  riO:,ldztd, 

fpcraracomincioronoamigliorareI,giorS3oI^^^^^^ 

nuolo  della  naue.a:  »'°"ammo  elFereS  dóèrfo^^^^^^^  ^'"«"«°  ^P^'^^^'ì^io  coH'ho 

requ.nd.d&:meza.a:larag.bnepercheincofÌ^^^^^ 

.  .lanaueandomoltocam.no.  We^iaSfelT^H^'^^  tanto,  fu  perche, n  quefH 

JltoconelTo  no.  tanta  tormenta  divl^oonl^''^^^^^^^ 

doche  la  mattina  feguente  non  d  trouamZ^n?     '  ^  ^"'7?""-  '«^  '""»  l"na  dairaltra,in  mo 
"amoachecammino  nfx.(SnoS.&Shrn  '"°"'^\f '''^  ^*^"'"^'^r<^  "on^^pS 

portauamo alcuna bonetta  folamen  e Vn  oainS  ^ "°i'.'  ""^ P°'°  ='"^"" *^''  "^ 

«nto,chedruppeIantennapdme^raSi;haru^^^^^^^^^^^^^^ 

d^fqueldi,&rano«ecorremmoadalbm>feccho 

penda  cola  a  vedere  I.  gran  mari.c.nr  I^H  A'' .!Ì?!'_"JÌ^  p.ccola  vela  del  trinche.to.Éra  ili 

.-o.u..(or«ch..ouclIcand.cav.i.ÌHadù;^;^ 

da  lupo« 


(  1. 

.     V 


!  m 


J.WI 


'ti  ,i  t 

,  ■-:    %  > 


NAVIGATI O NI 

dalupo.a:  quelli  della  nauclulia,chc  non  manco  p;»iiralicbbcno,  anzi  molto  pia,  perche  nclh  n 
loro  nauc.cntrauano  molti  colpi  dì  mare  ,icciono  loro  j  ncliora  molti  boti.à:  anchora  che  ndU 
noitranauccntranìno  molti  colpi  di  mare.non  ci  mettemmo  in  tanto  pericolo  come  loropcr^ 
chela  noltra  nauc  era  miglior  marinicra  clic  mima  del  l'altre.     Ltadi.o.Jiftom  mercoledì  icbo 
naccia.  in  modo  che  tutti  ponemmo  li  vertimenn  al  fole  ad  ar-tiij'.irc.non  oliarne  che  poco  cai 
do  rendeuii:.?i'  (carfamcnteci  rifcaldaua,pcr  che  olna  alIVller  molli  da  molli  colpi  di  ma.  e.molio 
niu  molli  eramo  per  la  pioi;gia,8«:  adi  xi.ditto  che  tu  m  venrrdijl  mare  ionio  al  (no  cmpuoet  pò 
co  in  iv.ieilo  di  parlo  luna  nuiiecon  laltraA'  accordami  di  tenore  nollro  eaniinino  al  Icuante.  3^ 
alti  11.  ?<:  n.dichenoilacemmo.4i'j.lfghedalcapodil^uona  fivr.mza.alcorfodilcuanteApo 
nentctrouammo  che  il  mare  moltrauamohifc^ni  di  terra. ciof  limo  A' hattclc.ct  lupi  mjrini.St: 
molte  matiicre  di  vccclli  bianchi  fv  ^randi'A  alirc  maniere  di  vccclli  piccoli  come  Itornelli ,  ma 
erano  bianchi  nel  pcnoA' giudicammo  tuniche  quelle  cofchiirero  d'alcuna  ifola  per  anchora 
nontióu.i!adachri(tiani,laqualfullequiuiprello;pcrcheditertafennanoniwteuanocner,p<<r 
che  era  molto  di  lungi  di  quiui.Et  tanto  che  noi  tummo  dallairra  banda  della  linea  cquinouialc, 
Il  ouimo  tlu'l  (ole  &'  la  Luna  andauano  còtrartj  à  corfo  che  faniw  in  Hifpagna,  cioc  che  m  qiic^ 
Ile  partiA  da  quiui  innanzi  1 1  Icua  il  fole  à  greco  A'  ponli  a  ponente,  &  quarta  d  i  Libeccio .  Adi 
lo.diCliugnocomincioilmareagontìaremolto  grandemcnte.il  perche  tutu  all'ukimo  quarto 
and-Miimo  allapoppaaanchottarelanauc.&:  mcntrcc'haueuamoil  vento  largo,  molu colpi  di 
mare  vcniuano  in  nane  a  caufa  delle  gran  correnti ,  che  quiui  fono.  &C  adi.r.di  Luglio,  innin/i 
eh  Vi  vento  cominciane  a  migliorare,conunciammo  a  far  nollro  cammino  di  vcrlo  tramontana 
&  dipoi  a  maeltralc  fin  adi,io.ditto,c  hauemmo  villani  terra,  Sì:  craiiamo  larghi  da  ella,  lo.ò  u.  t 
leuhc.ò:  perche  era  tardi  femiammo  in  quella  notte  Hn  che  la  Luna  andò  fotto:chc  (e  ripofc  a  lio 
re  XI.  di  notte  a  quel  modo,ch'crano  a  noftro  modo.  ?.  horciet  come  fu  ripolta  voltammo  la  prm 
al  marea:  (temmo  coli  a  corda.fìno  che,  fu  di.&:  andammo  a  ricono(cere  la  ditta  terra.  &'  in  qiie 
Ilo  di  no  poièmo  faperc  douc  llauamo.&:  l'altro  di  tornamo  a  riconolccrc  terra,&:  ci  fu  detto  ch'e 
ra  Clapo  primiero ,  ilqual  mette  vna  punta  in  mare  molto  acuta,ct  come  vi  allargate  fuori  al  ma 
re.ii  vede  Ira  detti  duoicapijX.inxij.ifolcttc  6^  vedonliancohra  certi  argini  diarcna  &dibo(co 
ra'fo  &  tirammo  a  Greco  50 .  leghe.  fiC  di  la  andammo  a  Greco  Qi  tramótana  leghe       ,5:  eraw 
frto  a!  pan  delle  lagune  ch'erano  lungi  da  noi.if.leghe.ct  vfcimmo  di  qui  a  Greco  et  quarta  di  tra 
niontana.&:  erauàmo  citta  di  H.leghc  in  mare  dal  cauo  delle  corrcmi.S^  di  quiui  andammo  a  tra 
montana  circa  di.«^.lcghe.  Et  perche  ci  era  mancata  la  carnc,ci  voltàmo  a  vn  poco  di  pc(ce  Icc> 
cho,c'haueuamo,chc  mcddimamantc  ci  mancò  adi.u.di  Luglio,&:  coli  alquatiti  ccci.à:  msnatl 
ci  demmo  al  formaggio  ,&  mancato  ci  demmo  a  vn  poco  di  porco  che  ci  durò  poco  tempo,  fii 

coli  ci  andauamo  apprcflimdo  all'India . 

DtU'ljoUCeJ}'ala.(liunfiumv<hto  Bon  .'.ezndli,^  dtlttfoU 
chiamata  Mom^dmiue . 
Et  adi  is.di  Luglio  ci  trouammo  fopra  la  bocca  della  riutcra  di  Ccfialla.  S^  per  che  I  vento  era 
Incalma  demmo  quiui  furti  in  xi.bracda  da  vn  venerdì  doppo  dilinareinlino  alla  domenica  al 
taidi,&:  f uronci  fatte  molte  dimandc  per  qucUi  della  tcrra,accio  ch'entralfrmo  dentro,  ilchc  non 
làcemmo:et  f  aceuano  di  terra  molte  lumiere,  per  lequali  a  noi  pareuano  legni  che  ci  chiampliino  l 
per  ilche  perdemmo  di  tare  molto  profitto ,  che  non  obftantc  che  l'ammirante  vi  trouaflc  poco 
oro,focaufeua,perche.8.ò  p.di  innan/.i  erano  paniti  di  qutui.z.ò  j.Zambuchi  con  molto  oro,8(: 
ciuci  diflbno  che  ciucili  della  detta  mina  non  vlauano  di  mollrare  il  loro  oro,  perche  tcmcuano 
che  II  chrilliani  faceflcro  loro  alcun  malc.Et  già  all'ultimo  ci  ofteriuano  qu?'  iofa  più,  &'  comin- 
damo  a  portare  dellbro.perlaqualcofa  li  giudica  che  le  fumerie  che  faccuano,  erano  per  fcgno 
diclTiamarci:&comecdetto,  perdemmo  di  far  molto  prohtto.  Et  qui  acconciammo  ilnoltroal 
bero  ch'era  rotto,8^  fenza  gabbia.di  qui  vcdcmo  vna  fecca,chc  enn-aua  in  mare  due,ó  tre  Ic^hc, 
cioc  parecchie  fecchc,8<:  pareua  che  tra  effe  fulfe  vn  fiume  .&:  quiui  corrcua  il  mare  molto  forte, 
£^  pòriaua  gran  numero  di  foglie,  &  altri  fegni  di  fiume .  &:  dalla  45anda  di  ponente  taceua  vno 
piccolo  cauo,  a  modo  di  vnacollina,comc  tauola,&:  in  oln-eci  pareua  che  vi  lofle  vna  piccola  ta 
ra,comc  tfola,8<:  vfcimo  di  la  a  greco,&:  la  feconda  feria  a  notte  vcdemo  chc'l  mare  portaua  mol' 
ti  fegni  di  terra,  cioè  canne,  come  quelle  di  Portogallo,  bC  legnami  di  bo(co,&:  foglie  aliai,  a 
gran  corrente  di  mare.  Et  la  terza  feria  adi.iSJ^ugliotrouàmo  in  vn  gomito  che  per  tutto  era 
bulla  racqua.&  fcandagliammoui  grandi  banchùSi:  dura  il  detto  baffo  1  acqua.7.ò  S.leghe.  &  v- 
fdmmo  del  detto  gomito  a  Leuante.à:  andammo  vn  di  OC  vna  nottc.&:  fecondo  il  cammino  a 
Il  lègtuli,ciit  dipoi  u  ouamnìo,vi  ciiórimmo  che  quiui'  «a  ilfiumc  di  b«on  begna^.  et  cor  r?n-a 


iH'Ifl  l*)».'>^'»M  »t|>f;  J^HI 


.,u.u.  wunn=,.7.  leghe d.fcof io  .ndaido  verfo  iV  G '.mS^r^n^^'  ''''  ^''''■^  ^"  ^"''''i'^"^  '  ^'  d'" 
0  o.leKhc  doiu  facemmo  pcfclicnc  di  Lrvc,iÀ'  .1  ,V'«''''  orawamo  appnllo  a  effe.  ? 

j,pmnKM.„a  lecca  n,olu>  lunga  .?hc  va  a  iS 

K'Khe  vY  pai.a  con  t  qat  Ila  (a e.  Circeo  &'  K.™   «^o"-»»  &  vadiie  leghe  in  mare,  &:  dura  otto 

d,.l.g.ungaaMon.LnWMd,e(;.Si^l^he^'^ 

V.  ncrdi  ad.-.iz.dcl  Jctto  mrfr  d.  J  l'\\f<^''' ""'''>'* fi>>'*'  ' 

u:.,.mopernuzrod.duc« 
doudateua  l.Komegu,g'nen,nìfd  pS;^^^ 

,or.„c.vnalct.era(egnau*dallAmn,,ratitcXcSrdaa^^ 

chcvcn.llmioaqucl  porto,  chenonfocefT.nomaTe^ln^^  i^"''  ''  vog  .naucd.  Portogallo 
C  ucua  capaolato,&:  fatto  pacefi^  an„ità  co  dm.  Mor^  rh;?.T    '""?  '  ^  "cJIi  dell  :  fola,  perche  ha 

matc.5nau,  &chrqu.u.  non  tardammo  S,f  Sin      ^*''""^ 
lotrouandohandaitimo  Amiadma  Slhn  fi^^^ 
.d.&nond,nottc.^perd«taletcraffl.W^^^ 
detta  lettera  era  fcntto di  mano  di  Stephano  da  Gan^  S  "'-"Ì  'm  '  P'"'  ^'  ^"'"'  '  ^  "^^l  «"  *i< 

reA  contaua.cofnelu.colle  altre ducVau?Dar^rn^^^^ 
quattrodiinnanziscranpartitideh  arno  S^"  '     °  ?^ 

niedd.m,c.forn.mnioda?qJa&d7leg^^^^^^^ 

Scuramente  allenoftre  nau.  £e  con  lorffaceuan  o  ..  ^^^'«^'""^oE  Mori  d.  detta  terra  venmano 

l.cur.perlc,erre:&daloroafufamo°^^^^^^^^^^ 

vfnnono  alla  capitana  certi  iV^ ori  honnr^   ^  Ì      *^  "^'  ^"^  ^<^"3  '^o''>  ne  fu  detto  che 

aqualiperallhor'an  domanSrwSm^^^^^ 

genti  che qu,u.  crano.nfpofono  che  horayónde  vS^ór^  h^^  '  ^  "J"'"'  '"  P*"^'»^""^  ^^  '''^'' 

guerra.Sv  che  per  tal  caufa  non  vcntua  Dumo  do.  nT    °'^''' '^^'«^"•^"^  P^r  certo  che  vera  grl 

oarredidettammaduem.l.onadi,^"S"doro^^ 

Achegl.  anni  paHat,  quandoerapTVeK^^^^^^^ 

crcparti  Icuauano  d.  detta  mina  de  ti  duorndl., .  /^'    1      f?"'f  .^  ^'  Z«dem A'  di  n.olte  al. 

nunadódeiIRcSalomoncditrc  n^^ann   1^^^^ 

mo  in  mare  vna  quarta.^  ,1  di  tornau^no  a  riTnn./^        ^''^niontana .  &:  di  notte  e.  allargaua. 

"Cinque  leghe.vedcmmovnaterracWar^^^^^^^ 

'rodcp,ualtiappuntati.& vcdemmoa  1^^^^^^  ^'". ^  treòquat. 

«erra d,  Quilloa,&  non  vi  voleZo en traXrch.  n  '     '  "^^J'' '^"''^'"'^'^  ^"''^"^"'^  ^''P»  » 

gncinn,oa  detta  ,erra.vedemmocer?cnS^^^ 

mod-mora.  &  l'altro  di  andamn^a  noCv£j^^  flf  nT'^T'""  '^^  '"'^^  ^"'""^  ''^'  ^•'?»--"» 

oa.aadammo colmeggiando  Oc  vJcZt^cZl^^    l^  ^"*"*^°  conofcemmocb.  n.KTì QuJ 

'oavecchia.etchequ.uiè;nàp^^^^^^^^ 

vecch.acvnofiume,chccidctferfr?£  &^ 

motantodentro  a  vnogomito  checitó^aLn^^^^^  P^\v^^nA  altn  alberi.  &  exuram 

tod 


f 


II 


H 


Elephanti 
loro  dcfcii 
|iouc. 


NAVICATIONI 

|o  11  camm/no,per  andar  pfu  ficuri  pigliammo  il  cammino  in  Ira  Greco  Si  trimontana  ,8(f  mer-  d 
Scodi.&:Libeccio.&:lraQiiiIloa&  McIindc,vcdcmmo  duoi  borghi  di  cale  vno  mkiinvarc.à: 
l'altro  vn  poco  più  Ira  tcn  j.3l'  a  lungo  della  col  fa  fono  gradi  montagne:  alcune  itn  e  r  aU  che  pa 
rcuano  fcminatcA  non  vedemmo  Mombazza.perchc  paliamo  molto  lar^hi.innanzi  clic  «lu 
cncITimo  a  Mclindc,  vedemmo  tre  monti  grandi  inlicme  di  lungi  da  Melindc  tredici  o  quattor- 
dici IcgheA  "">"<:•' per  quella  colla  per  Greco  ò:  Libeccio.  &:  innaii=i  cliegiugncllimo  a  Me 
linde  cinque  ò  lei  leghe, vedemmo  vna  picciola  Ifolctta .  òi  certa  bat  reda  vermigli.» .  cv  poco  più 
«uanti  fono  certe  fccche,che  pare  che  rompino  circa  di  tre  leghe  a  lungo  A'  fono  volle  a  maeitro 
QuandolivavcrfoMclindelivcdevnomonte,  che  pare  vno  Calkllo .  nolira  intcntionc  aa- 
di  entrare  in  Mombazza,  che  vi  (ono  difdotto  leghe  innanzi.chc  li  giunga  a  Mclindc:a:  pMm 
no  di  notte.ft:  la  mattina  quando  uconofccinmo  terra,  crouammo  thcrauamo  panati ,  OC  non 
volemmo  tornai  a  dricto , 

Pi  Mcùndc&  klla  rcfidertm  Mie  di  detto  luoco.de^lt  eleplmti.O-  non  e{]cr  ueroch[moftn^4 
:  mturcdcorr'*"'  ".  <<<  QniUou  fi  fece  tributario  dilRt  di  portot^Mo. 

Et  adi.i.d'AgoUo  in  marfpdi  (argo         al  tardi dauanii  Mclinde ,  fit  falutammo  con  alcuni 
colpi  di  bombardaxt  di  pr.j  ne -'r-uuu  -  noi  tredici  ò  quattordici  Mori,infra  qu  ..li  era  V  no  pj* 
rente  del  Re  A  vno  troiv.  orna  de  fuoi  fonando  con  gran  piacere .  &  con  loro  venne  yiio  Lui.^ 
di  Moura  creato  del  Re  aol tro  Signore .  llqualc  fu  lailato  quiui  da  Pietro  Alu-^rcs  C-  abrel.    ,i  j 
quale  parlaua  già  moltc^  bene  quel  linguaggio.  &:  tutti  per  par  te  del  Re  di  Melindc  ci  IJutoro- 
no  dicendoci  ch'era  molto  lieto  della  venuta  noUra.&  noi  h  riccucmmo  gratiofamentc  SC  con-ri 
tamoli  a  bcre,con  molte  fchiacciatine.a:  confcraf  St'  frnui  ■'  '  Portogallo,  di  aliai  vino  A  buono 
a  chi  ne  volea  bei  e.  Et  oltre  a  quetto  mandair  ì  .no  a'Ia  Reina  vna  c'ia  piena  di  fchiacciatmc  bu 
(comK,8C  molte  nocciuole.et  noci,c5  vua  palTa  di  mandorlata.^  tutto  venne  bene  a  propolito, 
cerche  llaua  di  di  m  di  per  partorire,&:  lei  ci  mandò  molte  galline.&r  pcfcc,  8^  altro  rinh-efcamcn 
io  per  la  nauc    Et  il  detto  R  e  comandò  eh  e  quella  notte  tutti  arrecalTino  galline ,  8^  vcttoua^ he 
a  vendere  alL  ..oftranaue,&a  noi  mandò  adire  che  andammo  interra  ficuramente,  pcrdie 
lui  8C  A  fuo  pa'-fc  ttaua  al  feruitio  del  Re  di  Portogallo.  Et  la  mattina  defcendemmom  terra 
&  andam  t  r  1  al  palazzo  del  Re,chc  fopra  il  mare,&  baciamoli  la  mano,  ilquale  non  ci  lece  mo 
ta  accoela  nza,à  fianali  a  federe  in  vna  fcdia  di  quattro  pie  alta  vn  palmo  ^  mezzo ,  lodrata  di 
vno  cuoio  ncro.con  pelo  lucido  che  pareua  velluto.et  de  li  vcdeua  il  mare,&  era  inuolto  in  vno 
canno  dipinto.^  in  altre  fedicnauano  a  federe. iS.òio.Mori,&  ci  anuialquante  fedie  vote.et  al- 
cuni di  loro  erano  fcali..  Et  haucua  il  Re  allato  vno  paio  di  pontofolc,  d^^no  grande  fciugat  Jio 
di  feta  fatto  alla  morefca.intorno  al  capo,  dC  la  bot  -a  piena  di  atambor ,  &:  noti  ccHaua  di  maltia 
re.&  in  vn  fubito  ci  cominciò  a  parlare  dC  domàdare  del  Re  &:  Reina  nodri  hir  noriA  k  la  kci 
na  era  grauida ,  SC  lui  meded  mo  ci  dille  ch'era  maninconofo ,  per  che  1' Amn.ii.>iue  non  andaua 
pel  fuo  porto,&:  che  li  nareua  Confidanza  fecondo  ci  dilTe  quel  chrittiano .  Et  in  ca^fua  vcdcm 
ìnoduoi  depilanti  giouani,vno  di  feimdì,&:  eradi  grandezza  come  vn^ran  bue,  «hiucacar^ 
ncperduoibuoi,&l'altroeTimoltomaggtore,a'eranoneri&:moltocarnuti,8^noni.a.   uano   i 
«naggiori  li  denti  che  vno  palmo.&:  fono  grandi.di  qualità  che  duoi  d  cm  portano  vna  nauc  per 
craìSe  che  la  lìa,&:  portanla  fopra  la  vafa,  dC  legano  vno  honf.     f  da  vna  parte  di.  1  altro  dal!  al- 
tra &:  più  non  fi  danno  peni  loro,  perche  la  portano  tanto  diritta,  &  bene.quanto  il  può.  btchi 
dice  che  gli  elephanti  non  hanno  giunture ,  non  dice  bene,  perche  li  lanciano,  QC  gettan  i  mtct 
«  asfaltano  molto  !cggierr.-nte',&:  hanno  ciafc;  no  vna  tromba  tanto  grande  come.^bracaa 
collaquale  pigliano  le  viuan      ^ùen  .perchec     labocca  ronpoflbnoaggiugnerc  nulla,  qua 
do  è  in  terra,  &  adoperano  la  tromba  a  mcttonli  le  viuandc  inbocca.Ltli  Mori.p»   farci  piu 
Iionorc  lidauanocò  vna  bacchetta  nelle  gmocchia,&:  di  prefentes'abbanauano.&faccuano  ri- 
uerenza  con  le  ginoc  'uain  r  :  a   k  al  partirci  il  Re  fece  dare- n  buca  ciafcunanaue,8f  quelli 
della  nane  li  mandorono  vnc  prrfcntc  di  bacim' ,  .\  faliere  di  Hagno ,  &  vno  poco  di  zatterano. 
Moi  andauano  per  la  terra  tanto  libcramcnte.comcin  Poi  iogallo,&:  fcr  •  j.ici  tanto  IvMiore.are 
iiciTn-a  &' erano  tante  le  galline  arpcfcift:  mela-  .  afa^limom,&:  moltirmfrefi  amenti  che 
loro  CI  N'cndcro.ch'era  gran  marauiglia.&T  pagliata  acqua  quar  to  voicmmo.i!  detto  Re  fc  (criuct 
lettere  all'Ammirante,  acioThomeLop-.  -iua^j  della  nauc  di  RnvMédcz  de  Bn  otuichu 
mato  a  cafa  del  detto  Re,&  qus'ji  fcrifTì  la  Ut    ra,  i     1  detto  Luigi  di  ;    oura  mi  diceua  pcr  jpirK 
dclRc  ou^n^^vi-ilsuafcriueiriA  anche  ci  di.  jnoLL.me  gli  haucua  fci    :ovn"a!rrakucraallnm 
fnù'imc!  eh'  era  aiicbora  fottpà  vna  montagna  difcofto  da  Mdmdcfe    feticghe,  per  caufa  dd 


D'THOMEroPEZ 

ua,come.med. Cal.cutarn,6con.rad:  u^n^^^^^^^^^^ 

Imcraio  *  home  Lopez  conni  A',^.>,^     T  '^i    .   '^'"'°^^^''"ic/jrupMc&'fracal7.;   l.^     i 

mirante,  perch'era  ammalato  ^con  n.,  i  '^  "«auaA  no  volci/a  venire  a  parlare  alIAm 

gl..reaccordocochr.fi,an,omefeaVre;    i:ccnT'^'''ì1'^'''^^^^^^ 

m.ruuecomandòd,e,utteìenaS;'kffi^^^^^^ 

che  le  naui  s'apprclloron  tanto  chcl  Zrcnl  .  fr  "'  ''  f''"  '^'''^  PO' cIFino ,  si  ,1  porto  rV2 

.o,eirendo  tutte  le  arte«l.ar,e  a  orS  I  A        '  ''°''*'"'''  ^'"''«^  '''  P"-"-»  nel  muro  KZ  fi' 

Mclnfux-randareaterffi^vedmo^^^^^^^ 
&v«.uano,mmodocluldcttoRer^^^^^^ 

deli  Ammirante  nel  fuo  k  l„lo  con  lu  n/u  .^^^^^^^^   vrcrc  della  c.tta.et  venirli  a  mettere  nclic  S 
I.  i^celTc  tagliare  la  tefla.  Et  ejW.fo  S  "' o'^  '  ^'''''^^  <^^^deuano  che  rAmminr 

vno  arato  de  Alcatifas  nocdn  peSTe  '„  J^^  r^^'^^P^r?'"^"'*^'  ^  fcccl ,  fede  "K 
*IAmm.rantequello,cheIvoleit  Sahh^^^^^^^ 
per  far  pace  con  chi  la  volefìc  Sf  m-é   .  r-^  V  i       .*"  X'"J"'  '"  ^"*^'  "l'^do  chel  poteua  ved.  .Ì 

duo.runo,etchenò|,aue(repau^^^^^^^^^^ 

tcrcper  che  lo  farebbe  porrcin  terra  fflm^Ji  ''^7*'  "J""'  ^""  ''  P'-iccua  elfèr  colun  fuò  n« 

clKlichrmian.noncolumaXro^^^^^^^ 

I  Ammirante  li  dilTe  chWli  hauc  u^ad  fffJr,^;  ?  r,  'i'  ;  f '^P"*^  ''  ^^"^  '^'^  ^«'cua  pace  !  A»  K 

ao.perle,&Iuiri7pofech'eIeXrl^^^^^^^^^ 

grandc2za,perche  lu.  ledomandaua  drpefoTvn^?^ 

predire  chedi  hncxza  macairiuo  et  che  h  d^r?^  «     """«^"^  '  ""a-  8^  P'" ,  che  li  potrebbe  fern* 

ochelunaparteS^Ialnaparuelfc    '^^^^^^^^ 

J""^^"°.g'"«odWo&  andofl-encconTudf^^ 

huomin,  di  conto  per  licurti  di  detto  tr?bu2>  A'  ?l  'a       IT  P"'""  d^"'Ammirnnte  certi  Mori 

.e  oronlo  alla  rui.era  con  gran  ^[^6  3f?  ''  ^'  "^f,^*='""°  «"^"dò  mille  mitigalli  So  « 

nechc..ntauano,&rpe(roVrSo^ 

c(ta,nK,lbando  J,cranomoI,X"&cS  H^ 

donoaqudliMoricherecoraSfSa  ri  !n?^ 

Kc mando  molto  velluto  cremel,  &  nanm^  1;^^°"^''°,?  ^"'"  P^""°  '«''^tto  molto  tìno  &  al 

vna  bandiera  d,  reta  ricamataXf^onlarmf^^^^^ 
'horiu,:cntc  della  armata  emXonSfcSì^^       Portogallo, &: comandò  che tuS^ 

'.v.nbeAnaccare.&:tambunAco  p  d^Toffid^X^^^^ 

f^     .^^'^^t'ita.EtfattoqueltojlRcmanKA      *^       ''''^''"^""3'^'cfucdifotto^ 
"fuchmanc    ìdirechcsWrIii  ,,,.LT  ^'^'"'''^"'^'"«'"'«^altrom^ 

•oRccon  grar. pfa.    ^  ddlSnoT&o^^^^^^ 

bazza,  che còhna  con  il  detto  ftamnn.^l     ^"i    .'"*''*^''"°"''='«0'aó  comcquclli  diMò 

«ol.oLeridtdarethbu.or;ft  oTZra^^^^^^^^ 
Mercoledadi..dAgX:r^?S^-^^^^^^^^^^ 

£t'r,"°"!l"""^-°'^°«'^^^^^^^^  fottoIaC'acqu 

<J'  fotte  ddla  linca.fi^ andammo  fen-a  I  IrrL  na.rM  T      "f '^  "^"'^^  ''^  ^-"^^^  >  quando  fummo 
mo.?7f.legheà  Greco  &LrSr^^.7;^  *"*'^"''^'P^  '  che  nona  volle  afpettare  a^cin^? 

^^.ndctto'modopafralo^^^^^^^ 

;^«l.c.L,vaovenerdimatt,naa£orfA^^^^ 

---..-cK..c.u,,utuiv«umi.ocoftcgg.and^";;-^™- 

fttggtan- 


ì»<i 


•M  ì 


*4k 


"''*>>mmm- 


•  m  tf 


NAVIGATI© MI 

n<ogfandotrouamnio.|.ifolc:chcfichiamanrifolcdi  (ìhcdtue  che  fono  à  dirittura  di  me/To  D 
di.a  iramoniana ,  dC  lunj-i  da  terra  ferma.15  Icglic,  Qc  innanzi  ne  trouammo.9.  ò  10  dot.  ?  dill,, 
banda  di  Cìrcco,&  l'altre  più  di  fotto  à  Libeci  i,8C  innanzi  die  giURncirimo  à  dette  ifolc  di  C  ilu- 
tliue  circj.i  i.ò  u.lcjjhc,  Il  Oliammo  grandi  montagne  vV  afpre,&  vna  di  miellc  viene  fopra  il  mi 
re.et  al  pie  d'clTa  fa  vna  collina:et  quando  li  viene  per  mezxo  di,fa  vna  collina  ncllaqualc  Ita  vno 
cappelio.che  pari  vna  gabbia  di  naue.ch  e  vn  buon  fé gnale .  Et  da  tre,  ò  quattro  lcglit,tnn.tn=i 
che  li  giunga  alla  kUiu  ilola.fono  tre  ò  quattro  altre  ifolctte  a  tramontana  di  là ,  &.  dalla  bandadi 
meszo  di  ha  tre  liole  à  lato  alla  medefima  ifola  d'Amiad  uà ,  &'  vna  picciola  ifola,chc  di  mare  pa 
re  poco  bofcola,  ft  nel  mezro  ha  vno  monticello ,  &  di  là  da  quella  in  terra  ferma  è  vnalta  &( 
vtMX  mòtagna.au.'ui  che  haucHimo  viltà  iii  terra.et  trouammo  per  mare  molte  ferpi  <  t  per  qud 
lo  conofccinmo  cli'erauamo  preflb  à  terra.perchc  non  vanno  mai  difcofio  da  terra  più  che  tren- 
ta,© quaraii  leghe.  Adi.xi  d'Agolto  in  domenica  mattina  à  b  uon  bora  arriuàmo  alla  detta  ifo 
ìajn  modo  che  innan/i  nona  ci  viddono,&  nallono  alcun  colpo  di  bombarda,  &  come  I  An- 
miranfcch'era  nella  detta  ifola ,  vdcndo  mcHa  con  la  maggior  parte  della  gente  vdirono,lafcio 
rono  Itare  ogni  altra  cofa,8<:  con  gran  fretta  fcciono  apparecchiare  tre  naui  S>C  due  carauellc.ti  ve 
nono  à  noi  credendo  che  fullero  n  un  della  Mecca.Sc:  incllonlt  Ira  noi  dC  la  terra ,  d  caufa  che  non 
potefllino  rifuggire à  terrra.ft'  enine  noi  le  vcdcnimo,n'hauemmo  gran  piacere,  dC  ponemmo 
bandiere  &  tende  ar  llendardi.  Et  come  viddonoquelÌo,conobbonocherauamo  di  Portogjllo 
&valtorono  adrictopertornarl  datai{ola.Vnadellccarauellcvenncànoi,òi:domandoron  E 
CI  della  nauelulia,&'rirpondei\Mi)Oche ella  lì  parti  di  Mehndcauantià  noi,  fi^chemai ci  troiiam 
mo  inliemc.dapoi  in  capo  di.M.di  ai  riuò.wV  lici .  >mio  gran  piacere  dell  i  venuta  noflra,  &  polo. 
no(lendardi,£\  le  tei  ie,à:lcbandicre,&:  vr-nonoall.inoltranaucpcriapernuouadi  Porto^jal 
lo,flir  altri  per  (apcrc  le  haucuamo  lettere  di  Port'->g..llo.Haucuano  molti  ammalati.alliquali  tace 
mo  parte  delle  galline,che  recammo  da  Mclin  Je  OC  niclarancic  Si  altre  cole  da  magiare ,  di  moU 
to  li  marauiglia'roi  ì,chc  noierauamo  tutti  raiii,2C  ben  difpolbJoro  haucuaiio  fatto  alcune  ten- 
de in  tcrra,douc  teneuano  gli  ammalati.  Il  male  loro  era  che  le  gégiue  crefccuano  1  JfO  fopra  li  de 
ti,in  modo  che  molti  ne  moriuano.à:  altri  ci  ano  ammalati  dVnoeniìaio  chcveniualorofrale 
colete  el  corpo,&  quella  non  era  tanto  pericolofa,come  il  male  della  bocca.Da  terra  veniua  cer- 
ta j^rentcalla  nollra  naue  nera , &' (cn/a  vclta  dalla  cintola  infu.St:  diquiuiabalTohaueiiano 
auolto  intorno  vno  panno  di  lino ,  o  di  gettone ,  8i  poi  r-.uanci à  vendere  peicc  frefco  6C  cotto, 
<  incili  fai  Q^  citriuoli.ft'  rami  di  cannella  faluatica.chc  ci  dauano  pei  pochi  dan.!ri,&:  molte  altre  cole.ft.'  ccr 
ti  fichi  li'ighi&:  grandi  comccitriuoli  non  molto  grandi,  et  dclli  miglior  frutti  di  gulfc  che  polTa 
cflcre  al  mondo,&  anchora  che  fc  ne  mangiaffe  vna  celia  piena,  non  fanno  male  alcuf\o,  flC  non 
impacdano  lo  ftomacho.ElTi  ci  comorono  che  quando  loro  attrauerlarono  quel  golfo  che  an- 
dorono  fuor  di  quiui  circa  cento  leghe,cioè  fuor  di  cammino  di  verfo  le  cafe  dalla  Mecca,&ciic 
viddono  vno  Zambuco  de  Mori,ilquale  fu  prclfo  dalla  carauclla  con  tutta  la  gente,  quali  erano 
dVna  gra  città  de  Mori,ch'eraquiut  preflb  de  troà  vna  riuicra  che  li  chian.aCalinul.etclul  Ani  f  j 
mirante  in  habito  difconofciuto  entrò  in  vna  caruudla,  &mcnò  fcco,  i  diti  Mori  dC  il  Zambuco 
con  tutti  i  fuoi,8c  andorono  dauanti  la  detta  città,  dellaquale  vfcirono  trenta  huomini  à  causilo 
Se  quelli  che  andorono  con  l'Ammirate  difl:ono,che  fecondo  la  fua  grandezza  ve  ne  erano  mol 
ripiu.&f  come  giunfono  quiui,mandorono  1  detti  Mori  in  pace,  iquali  come  furono  giunti  alla 
Città  tornorono  fubito  con  vn  prclente  di  galline,^  frutti, dicendo  ila  parte  del  Re  di  detta  cit' 
tà ,  chediceiTcro  che  gente  crano.ct  che  andauano  cercando  per  marc.ì'Amniirante  li  diflc  chec- 
rano  chriltiani,&  che  veniuano  con  mcrcantic  per  negociar  in  India,et  che  vemuano  coli  ad  or 
dine  per  £ir  pace  co  chi  la  volcffc.come  guerra  con  chi  la  volclTe.  Diflbnli  da  parte  del  detto  Re, 
che  con  tutta  la  Motta  che  era  di  fuori  dauanti  il  fuo  porto  lalficuraua ,  dC  che  v  éderia  loro  molti 
dianianti,&:  laccha,&:  fé  perauétura  volclìcro  caricar  di  grano.caricarcbbe  tutta  la  Flotta  in.io.ò 
if  .di.chc.fc  haucuano  panno  alcuno  di  fcarlatto  che  lo  compreriano ,  6C  l'Ammirante  li  parti  da 
loro.dicendo  che  direbbe  tutto  al  capitano,  Sì:  alla  partita  l'Ammirante  comandò  che  fopra  ccj- 
loro  tirafiìno  vno  colpo  di  bombarda  grolla  col  la  palla  per  mettere  loro  paura ,  8C  opimoncdi 
iornarui,eiC  entrar  dentro  con  tutte  le  naui .  ma  come  giunfe  alla  Flotta  cominciò  tirare  vn  poco 
di  buon  vento,diiiiodo  che  configiiorono  d' andare  a  loro  viaggio . 

Comejuron  ritenuti  (juet  che  Mtmuano  con  nn  Z^dmbucoper  andar  a  Catianw  a  cartcare .  dipoi 
rejìttuitili  tutte  le  fue  robe  furono  confiznMipregiom  aduno  tunbajciatordelRe 
di  Cdndncr,tltìuaÌ9li  hauena  m  mo  moltegtoeper  rendn-h  ddono, 
rAn  /-rtrMinHò  r  A  rnir>iV3nr<<  rhp  tutti  nartiiTerQ  di  detta  i^la  Amjadìijui  -  8^  ài 


uuKha. 


Pianiantic 

l.W(l>4. 


Aài 


x6 


-»»4 


uanui 


ittura  di  mc/ro  D 

,  OlOCiOÌ.  Ul.lll,! 
ictCClfolcdlCìlic 

l'iene  fopra  il  mi 
rllacjualcitavno 
olcglic,inn.inzi 
St  dalla  handuvli 
la,ciicdimarcpa 
rma  e  vn'ait.i  ^ 
ferpi  <  t  per  quel 
rrapiuchctrcri' 
imo  alla  detta  tfo 
,&C  come  l/\rn- 
:vdirono,Iafcio- 
jccarauellc.ctvò 
,dcaufachenon 
re,&;poncm)rto 
to  di  Porroj>allo 
bC  domandoron  E 
hemaicitroiiam 
i  noff ra,  &  polo- 
louadi  Portogli 
ilati,alliquulihicc 
iiagiarc ,  QC  mol 
fatto  alcune  tcti 
tobrofopralidò 
vcniua  loro  fra  li- 
terra  veniuaccr- 
1  ballo  haueuano 
cfi-cfco  Oc  cotto, 
caltrccofe.&.'ccr 
li  gulfo  che  polla 
le  alcuno,  &■  non 
lel  golfo  die  an 
Ila  Mecca.&chc 
;cnte,  quali  erano 
linul.ct dif  l'Ani  F 
ri&ilZambuco 
uomini  àcauallo 
1  ve  ne  erano  mol 
urono  giunti  alla 
:IRcdidettaat' 
ante  II  difTc  elice- 
liuano  coitador 
»rtc  del  detto  Re, 
cderia  loro  molti 
a  la  Flotta  in.io.ò 
nirantelipartida 
idò  che  (opra  c(V 
a,&opinioncdi 
:iò  turare  vn  poco 

'Otre .  dipoi 
Arniadiiia .  &  da 

uantiì 


uà  fu.  to,  perdid  vento  era  calmU  vS  la  n  ' 

mato con d.xJici  huommi  fra auM  L' J"  '' "''"'';^' accordammo  mandarti!  lo  fd,.(   I,  * 

I  naue,a.comc.Alonv.ddònorpore'^e^^^^^^^^^^^^^^ 
con  vn  prcfente  di  /ìd„A'  noci  dlt^dir^  co  "  ?.  '  r  "".''"^  "'  '^'  '^^^^  "^"•'  'oro  alnudu  i   Ó1 
poppeladettaalmad.a.à'comeft^mm^^^^^^ 

barda  con  la  pallotta  di  fopra  à  ditto  Zamhff,     f"?  ^•""^'^^^  "rammo  duoi  col    d  bZ? 
«rttorono  m  mare-,  £^  1.  noVin  liXerfor^^^^^ 

noventu,ua,,rohuomm,g.and.iXoS^H.M     ''^  ""^ 

condo  a  diirotjo  )  ^  portavano  filo  S  Sonpa^  :^^^^^^^^^^     ^''"  '^"^^^  ^  Cananor  per  car  care  (  ic' 
comegli  mandammo  all'orlo  della  na  irfft  ^  '«"amedoc  vna  radice  come  ran^  A' 

liceo  Zaml>uco  melH  a  buona  «uard' a  f 'a^  ^«^to  per  poppeei  Zamb.co, .  AwS^^  ^ 

,econtuttaIanotta,a,:luiacoS6dl^^^^^^^^^ 

mo  ad  vno  aiubafcudore  dd  Re  di  CananT^ , Inn.l.   .  f  '  ^  ^'^'  "  '^°'"'»  J''  '■''''-•  "O'  ''  còfeunTfr 

Adir.  H  r    ^'^•?:""^"'''^''>'^^''^'^/''''''««J<X^^ 

Adi.ip. di (J-'ttcmmbreandandoalciina  aJ\       n  "'"'^.W'onHn.t.h Caluur, 

Mccca/anGabra^I,oi.fcòtr/conv^^^^^^^^^^ 

&  euaua.24o.huomini,  fenza  le  donne  A^  An        .4  f  "''  *''''=  '°'  "^"-^  dalla  Mcccu  a  Cahc.  r 

andarLdiCahcutinpellegrm^^^/oXA'^^^^^^^ 

cuni  colpi  di  '^ombarda,4ito  li  dierono  noTòuanT?^  ^"^''  '•>  "^^•^.  ^o"'  ^  ra  la  o "^ 

non  vollonocombattcrc,parendo  loS  .^n     .r''','«'' ''■*"^'''"'' ''^nic^ 

parebbonolalorvitaAcv^^^^^^^^ 

«  di  addano  della  Mecca  :  &  qudla  nauc  cot  ^^  J'aL  If  "'"^  ''''^  '''  *'"^''  ''^'''-^  ^^'^^^^t 

che I.  la  oallc  la  naue coli^ome  fìaua  &  cTc  S  h^^^^^^ 

a^caridiarebbe  tutta  la  Hotta  ch'erano  S  „."  w  i  T^^'  ^''  \f'''^'  ^'"^••*'  «otto  cento  eroe-  n' 

dlillJ 


'Hk^ 


É^ 


1  M 


'■''■^ 

1 

1: 

■f»; 

"TM 

1  '  - 

r    ■ 

^ 

■in 


fiiHii': 


■•i  t' 


NAVIGATIONJ 

difTc  al  detto  loar  clic  diccfTc  à  Mori  ch'erano  in  detta  nauc,  clic  ciafcirno  li  dclTc  di  prcfcntc  tutti  D 
la  roba  c'haueuano  in  detta  nauc:rifpofe .  Quando  io  comandano  iinclia  n.uc  hu  cuaiio  qiuilo 
che  IO  comau  lua.horache  tu  lacomandi.dilloloro  tu.p  Icqilalciufe  i  detti  Mori  dettone  ali  Ani 
niirantc^ciudlo  che  tiakuno  volle  dare  fen=a  ilrinacrli  con  loi  iuciuo  ncHutìo:  ne  cerco.conu-  li 
doucua.iu  rchc  dipoi  furono  trouati  velliii  di  detto  loar ,  per  più  che  tre  mi!.,  cruciati ,  peniate  le 
jrioie  2t  alii  e  cofe  lottili  che  vi  relbrono.t  coppi  d'olio  ^'  hurro ,  ^v  mele  &  altre  vetto!iav;lic.  1  :t 
qucHofatto^Alv.muantecon1andòà^o^.battelllc!^:nlcnal^lno  detta naue,t:uochehdikvit.f 
lino  va  poco  dalla  1  lotta  A'P'^'vimctteinnotuococ^atdclUnlacon  tuttalaj-cnte,  che  vera 
lu.ei  dilarmata  la iiauc  &■  lallaia  lenza tcmonc,&  farte.certi  bòìurdieri iniliono fuoco  incouer- 
wA' toi noi oniiù batti lli,5v  iMon lo fpcnfonoAmillono  arme  mcouerta,chcve  neran  aliai 
rc'ltate  per  non  le  li  a  iicrceiche.A:  molte  pietre  che  v'erano  per  laoriu.SL' tutte  pietre  di  mano, 
§(:ilucÌto  fatto  dcliberorno  moni  e  combattendo,  più  prello  che  j;iamai  più  darli,  come  ciuci- 
li Ut  battelli  viddono  il  hiocolpcntotornorono  per  raccenderlo,  Stf  credettero  poterli  maiKy,- 
iiiare  come  prima,ma  furono  lalutati  da  infinite  pietrc,a:  coli  dalle  donne,  come  da  gli  huoi.imi 
per  modo  che i  noiiri  per  cortclìa  non  vollono entrar  détro ,5i  più  tolb sallargaranoA'  comiii 
ciorono  a  trar  loro  bóbarde ,  &.'  perche  erano  piccole  non  faceuano  mal  nilTuno ,  ^'  in  quelt.i  le 
donne  li  poncuano  à  bordo  della  iiauc,&:  molte  di  loro  moltrauano  «ran  >?roppi  d  oro  et  dar^u- 
to  de  "loie ,  d<  iTridauano  con  grati  fòrza  QC  cliiamauano  l'Ammirante  mouendo  il  capo.à:  ac- 
cen:.Jolù che li'clarcbbono tutto fc voleua loro faluare la vita.fecondo li giudicaua per cenm ilie  e 
laceuano.et  tutto  vcdcua  lAmmirantc  R  vna  balellriera,  Alcune  donne  pigliauano  i  loro  picco- 
lii..  lìuolÌA'alzauanRliconlemanifacccndo  fegno ,  fecondo  il  noHro  giudicioche  lihaudb 
piai  di  quelli  innocenti.  &:j;Ii  huomini  faceuano  legno  con  la  telfachc  li  voleuano  nfcatiaiccò 
«Man  cola  mollrando  di  ciò  gran  dilio.  di  non  è  dubbio  che  con  quello  li  farebbe  potuto  rifcatia 
n-  quanti  cluiliiani  haueuano  prigioni  nel  rpgno  di  lez.et  anchora  relìaua  grS  ricchezza  al  Re 
noltro  Signorc.fi»:  vedendo  loro  la  determinaiionc  dell'Ammirante  che  non  li  voleua  far  graiia 
di  camparli.fcccro  grà  ripari  nella naue,  con  mataralfi.a^  altre  robe&:  Ituoic  8C  graticci-à:  difpo 
(onfi  di  vendere  le  lor  vite  più  care  che  poteuano.comc  m  fatto  coli  fecero,  perche  quanti  potcua 
no  giungncrc  tanti  ne  feriuano,i^'  ammazzauano. 

PtlU  'rrandij>i'»'i  M'P  «  '"  /''  '  '/"'/''*  "'""'  '''  '"•''""'  '"''//•'  ''  difptrMione,&'  come  finalmente  fu  arfa 
hAutndu fmtnu  i Muri t he ucr.tno (kntio ^< iiMo in m.tre ilj^rj» t/nforo CI)A> 
t4tii(Xrio  itu)o,(fitri^ento  i?"  </'^i; loie ,  1^7*  (  ome  la  naue  Jan  Paulo 
ilitde  la  t .((  K  7.1  a  'jiiatiro  n.tm  Je  A  tori. 
Effendo  loro  à  quefti  termini.noi  cherauamo  nelle  naizc  di  Ruy  ditto  &  haiicuamo  il  Z.ibu 
co  ligato  per  poppe  che  haueuamo  prcfo  in  mai  e.vedcuamo  tutto.  SC  quello  lu  vn  lunedi  adi.j 
d'ottobrc.isoi.che  in  tutti  i  di  di  mia  vita  mi  ricci  dei  o.qunndo  quelli  eh  erano  in  detti  battelli  co 
nnnciorono  à  far  fegni  6c  chiamarci  A  far  legno  con  vna  bandiera,Per  laqual  cofa  andammo.a 
innanzi  che  noi  ci  atìerrairimo  co  la  detta,  naue,  ripartimmo  quella  poca  gcntc.&f  qualcuno  ne 
lalciammo  ne!  detto  Zambuco,che  con  noi  haueuamo.&:  molti  di  noi  non  prefono  arme  paro  ^ 
docihaucrcà  combattere  con  gente  difarmata,&:cò  quella  leggiererza  ci  andammo  a  ferrare 
con  la  nauc,cioè  col  callello  dauanti  nel  luo  Icolatto,  eh  era  tanto  alto ,  come  lei .  &  come  giugno 
nio  traemmo  vna  bombarda  grolla  laqual  fece  vna  gran  buca  apprdlo  al  pofatoio  dell  albero. 
bi  loro  come  huomini  deliberati  à  morire  di  urelcntcaHerrorno  Itretta  lanollranaue  co  la  loro 
in  diìoi  li:ochi,&'  quella  cola  fu  tanto  fubitaà:  furiola.che  non  hauemmo  tempo  per  tirare  dalla 
noltr..    abbia  folo  vna  pietra,&  haueuamo  poche  lancie  et  pochi  dardi,et  con  quelli  pochi  face 
ir.ù  'oi  o  molta  guerra .  &  non  haueuamo  altro  à  tare.che  far  andar  quelli.%4.Mori  che  pigliam 
nio  ili  fui  Zambuco, lotto  couerta.et  quelli  della  nauc  che  molto  defiderauano  d  hauerci  alle  ma 
Ili  faccuai:o  quanto  potvuano,che  le  naui  II  dn//.airino  luna  con  l'altra  per  elìer  molto  piiulu 
la  loro  che  la  noltra.à:  s  elle  li  drii/auano,  non  haueuamo  modo  alcuno  di  vita,  perche  1 1  prima 
riù  i:  ma  che  ci  fcciono  fu  con  tre  ò  quaiu  o  falFi  di  mano  :  dC  tanta  llretta  ci  dauano ,  che  iiclluno 
he lì.l  ai  dici  i  lìon  li  poieua  accollare  à  nelTuna  bombarda.nc  poteuamo  loro  fare ,  ne  faccuamo 
altr  1  coti  faluo  con  vna  b.tlcllrache  abbatteua  alcuno  di  loro,  òi  alcun  che  voleua  entrar  dentro 
cov  Clio  noi  a  lanciare,  era  latto  tornar  indrieto,  &  il  limile  faceuano  loro  à  noi  con  le  lor  Uncif , 
et  con  le  mitre  tirate  à  loro  della  nollra  gabbia,  trano  concilo  noi  ben  quaranta  huomini 
di  quelli  eh  erano  co  battelli  :&:nelluno  di  noi  non  li  moftraua  che  fubito  nonhauelle  intorno 
venti  ó  trenta  pietrcS^  alcuna  freccia  mclcolata  con  ciTe.  Durò  la  battaglia  fino  al  tardi,  OC  lUli  m 
quelle  b.uidc  era  maggiore  che  ui  tutto  l  aimo.Mciìonli  con  tanto  empito  contro  di  noi ,  e  ìùì 
*  "*  mai> 


■^m 


j'A   4 


A  maratngl/a  a  vedere,  Sf  boidi^  nd  r>a.(    tr        e>  ' ' '' 

qumdec.  huom,n,.a^I,  f,  ^  forza7cbba"r  Sanerei  "«*'°  "''^:"?  '^••"^""  ^.'««rdcc.  o. 
Io,&'lorocomc  dannati  a^arrabb,at.c.l.3no,^n:'  ''^"'"^^  •nncmeaftcrra,,  pel  calici. 
.OMO.   Per  Iaqt,al  cofa  tute.  I.  „olh-.  I.  fSn"  da"c  fid  1^^"^'^ 
.Ih- .uKhora cl>c po.ulì.mo  loro  le  lanae 7 uc  "  £1  '  7"*"'° "^'"^'^  "' rcrrauano,  per- 

apprcllarl.  a  no. ,  .anta  era  la  loro  rabha  nrn^J'T  '^'""  '  ;""'  "  ^«^""""^^  contro  per 
uann  /e  non  Ganiunn,  Huona  «rat  a  o^  LTh°^  "''"  '■''^'""""  "*^'  ^^'^^  cafWlo  da! 
,KT.a,  Ujualcra  .una  amn,accat^&  «."KTcliTHr'"^^  ^^^"  ""^  ''^^'^^^  ^^^- 

i.rupponolccore^J,,^c  d.  detta  coraSA„r 

{mora  e,&:  crau.  ^,a  cntratodcntro  alcun  Moro  '"^^  T"^"" l'^  ^'"  "'^^'"^^  ''  ^^^^^  '' 
dilK-,  o  1  nome  Lopez,  fcrnianodidctta  naue  e  ^f^^r  '  '  '^'"°  ^»o,unni  Huona^ratu 
d.m r&' partimmoc. luno &: I altro S  o  &V m  I f  'r"'" 'J'"' f^°'^''<^ ""•' ^"^ "«•  ^ono an- 

Mor.  à  mjHono^ran  «„d,,  com^  ^^a  nfuCoS^  "7  '  '^'/'^•"-^'•^"^  Ventrororio  i 
fonod.  q«e(iogrartdea,ìnno,&  con  rH^S  '  S'-  ^^  -'"  ^  ''''"''  "'"'  ''''"  "^"^'  P^^'^ 
nut. p  auttarc., V.1ÌO come .Icaltello  d  SS  '  r  ^ T  1^^ '"^l"'^''*^-  ^^'^"' ^l^'cran ve- 
lacoucrta,afaltnd.rottoalc.li.ro,pdeS'an/^^^^^^^^^^ 

teli. eh eran qu, |, r.p.gi.auanod' u-lràmoTn da  ^.^"11^^^  ' ' ^'''""T '" ""^'''^ '' t'«' 
p  r te ferit.,nc fer.uamo aneliorakiin, d. loro  &  /?, T .?  '"" ^''''''  ^ '""''O 'a maggior 

Klulm.d,  modo  che  nò  mf^attano-ala^  cS^n^'^J;/"'""^"^^  j''^  '^^^  "^"«^.c.  venmS  de 
B  U nauceadeu.no .n marc.fl^ monttano. &' eomc Ìc  t       K''        '' '"'^'^"•''^" '°""^«^ ^"* 
cafrcro.&  quiu.  damma7/.orono  vno  liuo.,,n  li      -'  ''J  '^''  cntrorono  eo  elfo  noi  difottal 
dercdai  eptetre.purela vela  eidSu^^rS^ 
rn-ilcalla  vela.&  vènealla  volta  nXSo^^^^^^^^^^^^ 

rKor„o,o  tute. alla  lor  nane^ d..sfcrror6|?da ,  ò  ^  ttZw.l '''"■' '"<•'''/" «^ ''•^"^' "<•»  « 
&  (im.KJo  loroche  la  detta  naue  (J.o.a  I,  vole  le  aH.-  Jf  -^^7       ^".T  ^''^'^''^''^  =>'H"^te  farti. 
hilicmaggiore  che  la  no(ira,pel,e  h  viddlnn  nV^l!  .    .      ^  '*  ^^'''  ^''"'^"^  "'''  '«^^  ^on  tutto  ehe  U 
«aiacute.  Certo  lequelio  r^imì^t^^:^^^^       ^u.".  relbrono  tred.  loro  moj 
a  la  maggior  parh-  fer.tt,  c\'  tato  male  ùmlVrùT      a   ")-'''''  '''''''  "•»""  ="'^'  ^t:  noi  poehi 
J-lK>ra.e.app.e.Ioaqu;ilai'tulleirdu:^^^^^^^^^ 
I  AnMìurante  entrò  nella  naue  Leonarda.  &'con  6  ol^^^^ 
.nm,,redutroaquclla:col,eo,neelmaX  ^aua  i^Sh^^^ 

J=ad,egiama,neirunadelìelapotelìonoaw'i'?Ì^'T 

palLndole  apprcflo  I,  traheuano  eó  le  bombarde!' fé  n  n  ^"^•"" '^'"•■^'  &^  'altre  innà/..  & 
'"^rc  ix  vene  allato  alla  capitana  a  dirle  relflSl,  ""'  \"°  ^ì^"*""  '^'  ''"'^  ^he  I.  gittò  ia 
rcvMcauoallafemminaddtimoneTitataie^^^^^^^^^^^^ 

"V.  I.  anderebbono  pm  dneto-Cc"  quel  Moro  an£  a  I  f  ?     '^  '^''^•■"^'^'■'^'  ^  ^^  H"'  'nnanzl 
i^  v..a..\'  donollo  a  luam  da  Vero  fi^hauea  con  Ì      ^ ^t  '- '  t"^n'-'"^*  ^^  '' ^  "^'^'f  «^f e  li  dette 
:  ""'-o che  rdto ,n detta  naue.  I "jl'   ^oZu  ° ^^^^     ""  tf  '^^^""^ "^^«"""^^  " «    " 
-n  ime  molta  vettouagl,a.&'  che  tu  i.Ì  I  a?,.?n  "  '"  "^  '''"*•'"•'  «^'''^  h^ueuano  anchora 

non.a.u.„u>ltooro^&-argctA'g;r 
l-^^Vt-ctelegluaicdoueratheror^utorotio^^Z^^^^^ 
^^k-unoK.r.tod.qualehefrcxc.awaULorT^cò^^^^^^^^ 
f'^UM,  pareua  (entiireno  ferite.fiecoftrpu;  can^^^^^^^^^ 
juanaueconglilutonìnnchefopral  S^no  'i^^^^ 

L  oppo  quelto^la  naue  fan  Paulo  rouó   u  t^^?-.  n^    i     "7'"'^'  ^  ^'^^'  P'"^'  =>'cuna. 
^^n  verlo  terra,  &'  tre delfe entrarono i,^vnS<^i'       ?''>''° '^ "'^^■••>  ^ '*"-o fi  fuggi. 

2rra,d,elamcagli6„,feceo:3^;riSrr^^^^^ 

•J 0 non haueuano. L, noltri  p n^n andar i"  erra  f^?.  f/'';^"f  ''^^ "'«^ - '"ra ehaltro rime 

'l'<^Ku  la  nauede  Mori  andana  a  tr  meri,  l   •^"'^^cero  dar  fondo  a  vna  anchora  in  mare  &  n! 

oA  .1  veto  forzofo,  I.  dHk  rronolX'nra^^^^^^  '"  '?'''''''  '^'^^"^'^  ''  '"^'s^^^^^ 

J'dJerorulprmeipioafferranf.gittorono^^^^^^^^  ^«'"«^  ^  Mori  fi 

|m.na,e,ar,,t3,d,|oromor^or.ri^^^^ 

.ddmare.i.'I,nolìr.liettonoqum"rnper^^^^^^^ 
"'M'trrectin.-rir.. /•-..,,  i „._.    .*  .  .       '  "-'^^ancnorati,G(r  nonhaufiian,-»aU.„^- 

V«ir   '''''•  ^  '"«'°"  ^'^'Krandeempuodel  mare 
^*  ^  non 


■  f  ìi 


;    f 


'I  f 


\  : 
'  \  I 


N  A  V  I  G  A  T  r  O  N  I  ' 

non  poterono  cerar  altre  cofc.nc  pii;liarc  di  detta  nane  fc  nò  alcune  targhe,  bC  fpadc  delle  loro,  o 
In  terra  era  molta  scntc,chc  raccoglicua  quello  che  I  maregittaua  fuora. 

Comt  il  ne  di  Cananor  &  C^mmirAnte  s'abboi  corono  wfteme,iome  ijutUi  dell  ammirante frejono 

uno  x^mbmode  Mori  e  h'andaua .«  i\tlunt,&  delle  lettere  clitjirijje  // 

detto  Re  dt^mmirMrte. 

Adi  iS  d'ottobre  woi.giugnemmo  dauanti  Cananor,ct  di prefcntevennono certi luiomi, 

ni  da  conto  da  parte  del  Rc,a  vilitareA  Ì3\yimi  lAmiiurantcA  diliongliclicl  Re  |i  voiau  jN. 

beccar  con  lui.nfpofc  loro  che  gli  piaceua.  &  determinorono  il  di  quando  liaucili  a  ellcrc:  &'  L,l 

tro  di  il  Re  lece  tare  v  n  pòtc  di  W  gname  fopril  mare  molto  grande  Si'  largo  quanto  quel  di  Lif- 

hona  &.  liccio  tare  molto  gcniiU .  Adi.i^.detto  lAnimii  ante  li  miflc  a  ordine  in  vna  caroiull  i. 

copcrt.i  la  poppa  •  li  vciluu^  cremclin,  &  verde  per  meta  :  ÒL  con  ella  la  più  horita  gente  che  tulio 

nella  l-lotia&' ne  battelli  delle  naui  affai  bandierc,irombette,naccare,  a:  t-'iburiA' con  molle  di 

«e  &  piaceri  aflai-a:  bòbardc,&.'  Vack.SC  balellrc  &  altre  arme.&  lui  in  vno  ricco  apparato  i;i  ici 

ra  a'  guanciale,  Q(  in  dolio  vna  roba  di  (età ,  &  due  gran  collari  d'oro  :  &:  molto  ricchi ,  ciò.  mio 

al  colio  a«:  l'altro  ad  armacollo-A:  coli  s'andò  ad  abbocare  col  Re  fopra  il  detto  ponte  di  Icgno.iU 

quale  hauca  due  entrate,  vna  da  banda  di  terra,8(:  I  altra  da  banda  di  mare,l  una  òL  I  altra  copei  u 

Qi  panni  dipinti.»  Re  giunfe  alla  prima  entrata  con  circa,  4oo.huomini,&:  tutti  con  Ipadc^a- tar 

ghc  rolle  molto  belle .  &:  altri  con  archi  &:  treccie ,  ài  altri  con  partigiane.  8C  il  Re  Se  la  fua  ^cnte 

non  haueuan.>  altro  veftito  che  vno  panno  dipinto  auuolto  intorno.a:  che  li  coprun  da  luiiclii 

à  balloiS»:  da  quiui  in  fu  non  erano  vertiti,&:  in  capo  haucuano  vna  berretta  dipinta,  a  vlo  di  lul  » 

pole.tutta  la  gente  rcltò  dilcolto  dal  ponte  vn  poco,  perche  coli  tu  ordinato,per  fecurta.  Il  Re  m 

ito  la  prima  pofada  ch'era  con.e  vna  piccola  caletta,  &.'  ripofoin  vn  poco,  perche  era  gra.UMido. 

&  r  Ammirante  non  giugncua  anchora  al  ponte ,  SC  come  giunfe ,  il  Re  li  rnolle  &:  andò  vcrlo 

lui  con  quelli  eh  erano  con  lui.ch'erano  circa  ^o  huomini  :  perche  coli  hi  ordinato ,  OC  che  ncllu 

no  potellc  menar  fcco  più  che  jo  huomini:&:  che  sabboccallero  in  detto  modo ,  perche  1  Am, 

mirante  li  dille  chaueua  comandamento  da!  (uo  iiignoi  e,che  non  defccndelTe  in  terra.fi»:  pero  li 

fece  laidi  ponte  doucllaua  il  Re.a:  l'Ammirante  Itau^  nella  carouclla.andauano  innanzi  il  Re 

due  huonìini  con  ballon»  grandi  ÒL  m  elfi  dipinto  era  vno  capo  di  bue,à:  con  q(ti  taceuano  vcn 

IO  al  Re  Si'  nò  fapcmo  fc  era  per  magniiìceiua.ò  pche  era  gran  caldo,  haueua  due  altri  huomini 

CÒ  altri.x.baltont,  QC  m  cialcun  d  clli  era  vno  fparuicro  bianco.  &.'  con  quelli  andauano  ballàdo, 

come  in  Portogallo  ballano  le  (anciullc.  Qi  comil  Re  &  f  Ammirate  giunfono  al  palco,cl.crain 

marc,ouer  fopra  elfo  che  quali  giùfon'in  vno  medclimo  tcpo,dieronli  la  mano  i  modo  d  amici- 

tia,a:'dipoi  che  lì  f  auellorono  vn  poco  per  vno  interprete,!' Ammirate  donò  al  Re  certi  vali  d  ar 

cento  dorati  con  fua  mano,  molto  ricchi  per  parte  del  noltro  Re,  cioc  bacini  grandi  èC  mcleircb 

be,&:  (aliere,&:  altre  cofe.Si:  tunne  I  Ammirate  bialimato  da  alcuno  àdarh  di  lua  mano ,  perche 

pa'rcua  fhmàlTe  più  quegli  argcti  che  non  taceuano  loro.ll  R  e  medefimamente  dette  all'Aniini 

rante,ma  non  di  fua  mano,molte  pietre  pretiofedigran  valuta.&  cofi  a  gli  altri  capitani,  ^j^cn 

tilh  uomini  che  erano  con  lui,ma  non  di  li  gran  prezzo  come  lui:mollrando  ch'erano  colcdi  no  F 

molta  fhma  à  loro,  non  obltantc  che  tulkro  cole  ricchilTime.dipoi  l'Ammirante  Io  nchicfe  di 

porre  pretio  alle  fpetiaric  OC  Umilmente  alle  loro  mei  canne,  <  I  Re  rifpofe  che  non  era  quiui  tcm 

pò  per  tàr  limile  accordo .  àC  alli  che  lui  per  ali  bora  non  haueua  Ipetiaric  :  perche  non  ^li erano 

anchora  venute  &  che  filtra  matuna  gli  mandarebbe  quelli  Mori,dc  q  ali  fono  le  fpetianc,  che 

erano  nella  terra:&:  che  comandarebbe  loro,che  non  1 1  dilcordairino  con  'ui,  QC  che  loro  verrei) 

bono  à  quello  chefuUc  honello.Etl  altro  di  venuu  detti  Mori,addomandorono  delle  (pctiarie 

molto  maggior  prcz/.oche  l'altre  volte-Si  doppo  molto  parlare ,non  li  potè  mai  con  loro  iuu\ 
tu  partito,chc  buó  tulTe,ò  honcllo:ma  più  pilo  mollrauano  di  nò  voler  noih  e  mcrcantie:  &  con 
qUo  li  foufauano,per  non  dar  delle  loro,  per  lo  giulto  picv/.o,  come  qlli  che  (arcbbono  Itati  più 
cioioli.che  noi  nò  hauellimo  la  b.ida  alcuna  trouato  da  caricare.  "Vilto.et  conosciuto  cilio  1  Am 
mirantccò  molta  furia  li  m.ìdò  via.&:  mado  a  dire  al  Re  che  li  pareua  che  nò  1 1  curalle  della  no- 
ftra  pace,  poi  che  nò  volcuache  li  trattalFi  l'uno  con  l'altro.xòciolia  cola  che  p  trattare  accordo  li 
nìandauà  Mori,che  come  fapeua,  haucuano  odio  antico  con  li  chnlhani ,  &  erano  molto  noltn 
nimici,&:  che  poi  che  co  Mori  haueua  i  brc.  che  anchora  co  lui  volcua  haup-e  a  tare,Si'  checcru 
fardi  di  fpetie  ch'erano  già  nella  naut  capitana  fenza  prezzo,  che  glieli  prometteua  rimandare 
laltro  di  à  buon  bora  a  terra  con  tante  trombe.fi»:  colpi  di  bombarda  come  gli  receuette.  S^  ctkn 
do  m  quello  nuxlo  intutiato,  venne  da  terra  PayRodoriches,  fattore  del  Signore  don  AV 

uaro,chaainatiU  uCia,cnc  viiawiauru  .j-kK'v'.  -•--  ♦•  •-•=:: -aiut  «wn-.-.  ,-"••- »"=.«""- 

Iipii. 


A  n  piti  a'  t 

'  IO  di  me 

limtlinci 

mirante 

fiche  ni 

cli'crano 

inefreuJ: 

feri  li  chi 

adi.2i.ot 

firo  carni 

niirantc. 

comincia 

cìiiamaih 

naui  tanti 

carouellc 

tanto  gli  t 

di  quel  pa 

fé  in  vna  a 

g  tutta  quel! 

toglieli,& 

per  quello 

doaimòc 

iratritoda 

gnolulTe,( 

u, lino  àia 

notte  vcn  r 

:ior,cò  letti 

rame  alla  li 

};lialle,coli 

diPorioga 

Icndo  pur  I 

dar  loro  chi 

i'iiauciia  pe 

le.  &' clic  al 

che  voltile  I 

Et  il  limile 

g  parendoli  ci 

te  naui  man 

chidiiifo,S 

lo  che  va  leu: 

per  amore  d 

pcrfuoamo 

(.(meiosi 

Mercolcd 
andando  coi 
montò  fu  \'n 
eoniefuritoi 
lipraticc)  la  e 
feri  Ammira 
dallcdinanzi 
«me  la  detta 
lormanihan 
dieiionlemi 
licurta.pcrac 


padcdcllcloro,  o 


DI    T  H  O  M  E    J:  O  P 


B  z. 


»?3 


ono 


mtefìrefc 


noccrtiluiomù 
Kdivoli'iUd'v 
:(riàclicrc:&iul 
.Ulto  quel  di  Lif' 
Il  vna  caroiklh, 
[agente  clic  tulic 
!,&.' con  molle  di 
o  apparare  in  ter 
>ricchi,ciov  vno 
»ontcdilcgiio.il- 
a.'  l'altra  coperta 
conTpadrÀur 
{.€&.' la  fu  a  petite 
opriua  da  iunchi 
jinta.àvlodiiui  S 
fccurta.  llRciu 
ic  era  jrran  caldo. 
lìcSt'ando  verfo 
ato.&clicncllu 
0 , perche  lAtrc 
interra.&pcròll 
no  innanzi  il  Re 
^(titaccuanovcii 
lue  altri  huoinim 
idauano  balljdo, 
alpalco,cIicram 
3Ìmododamici< 
Re  certi  vali  dar 
randi  OC  mcfcircb 
uà  mano  >  perche 
te  dette  all'Animi 
ri  capitani,  8i:f;cn 
h'cranocolcdinòF 
ante  lo  richicfc  di 
tonerà  quiuitcm 
che  non  )l;Ij  erano 
10  le  fpctiariC;  die 
ìli:  che  loro  verrei) 
ino  delle  fpcturit 
lai  con  loro  fire al 
mcrcantie;&con 
ircbbono  Itanpiu 
oiciutoqltolAm 
i  curatle  della  ntv 
trattare  accordo  II 
rano  molto  nòltrt 

^abreAchff"'' 
icttcua  rimandare 
rcceuettc.5;£lì«i 
Signore  don  Al- 


'Anpitiàtcrra,pcrchcgJihaiicuarottocoiRe.Rifporc!inonniarr,i:;n.,.r    •    j     -         .    ' 
IO  di  me,  al  mio  Signore  don  Aluaro  ma  r hV  dlT?  ^         ^  P"'  '^'"^  '^  '^'='  ^^^'^  «"a'  ^ò 

Imnlmentr  lui  (i  volcua  auttenmraXo^ouZf    '"'"■■'"<  "'^  '  ^T'  '^'^  '"°  '^'«"^^^*^ >  '^^^ 

niirantetimandòàdircalk  chcl  voIcuaS^^S^^^^^^^ 

&-chenon  airicuratu .  ^lorl  d,  fua  tma  &Tl  ^^^^^^^ 

ch'erano  in  iu.  terra  cran  Ucun.k2^Ù^^n^^^^ 'l\?"'  '''''T  ''^^"^^l^'"'''' 

,Tiefreua,clic(calcutK>n,ale,ud.shonorefunX^./ur  >X^^^ 

feri  il  chiamano .  naturali  del  pacieS^m^^^^^^ 

ad..ii.otto!)re co  vento  calm   i   motte  Su.m,/.vlt"'  ?"'  ^''  ^  '"'"'''  ^"«^  ''•»^'^^^^'» 

firocamnimo verio  Calicu  s^^^d^.^ro v^^^^^^^^ 

miranteandovnacaraue     adatZcac°Ì^^^^^^ 
cominciaua^prcronlocorico^^^^^ 

chumano,Cahave,aXWvs.^andandonóko^^^^^^^^^^ 

nani  tanto  prelioà  terra,  che  uarcuano  in  fecrn^l ..  ,S  ,1/     f  «-aiicut.vedemo  tre  gran 

carouelle.  A  I  Ammirarne  ennù     v"ia  S"  f^^^^^^^^^^^  "^"^^       '"'  "'^""  '  ^'  ' 

.amoglilhnfonochcfuonnnaooi^odiup;^^^^^^^ 
diquelpaerc,dichicraiu,.iueile,  ^,  vid^^^^^^^ 

femvnaalmadiaxtandoliem'ii:    inS 
,  .atta  quella  terra  qttitri  ^nr^n::^:^^^^^^^'!^  ^'^^'•"-  ^el  Red.  Canano.etchc 

togheli,&-  che  k  non  li  tulle  lidato  alla  de  n  ,,r.l      -,     T  ""'"'  P^*^*'  ^'  '"^"''•^  <^^"  '  '^r- 

per  quello  rion  volle  noleiVir^^^^^ 

doaimòcoMtrKìiouandaNV.„a  Se  roLp^^^^^^^ 

tratt  1.0  da  lui.  ^  che  oltra  quc  o  „a  p  r  nirT^r  7.'"'  ^TuY^'ì  t"°  '^^  '  ^  ^'''^  ''^"^^ 

gnolulTe,chclarc,archbe,idlefueSque^^^ 

«,f.noàtantolocertilica(red.tuttoqtX£:iZ  Scò^^^^^ 
nottcvrnncàtrouarlal-|ottavnocratodcIfonraH^«,.i>     u    y     .  '^^^^ 

nor,còlettcredel Re.& del der^o  Ca ?A^^^^^^ 

rantcallafua partita!  mando  louSceuachr^^^^^^^^^ 

}.|.alìe,col .  come  I.  mando  a  de  £  Der  aucìló  non     °  "'-  '"'  T'-'^^'  '  '  "^'  ^"fl*-"'  °  P»'' 

d^lV.r,ogallo,Iac,traleteneuape;S^ 

darlo/ocheliguardairmodalirm^      X^^^ 
riuueua  per  bene,  lu.  I.  faceflc  guerra /enzaDrc.^^^^^^^^^^^^^ 
lc.&cl,ealr.guardodechruha^ich"er2'nrr^^^^^^^^^^^^^ 

che  volcHc  o  potelle.che  per  quello  non  farebbe  loi  fatto  n?H  ,nn  !     "  '  '""/''  ^""'  •«» 

ttil  limilediceua  Pay  Rodmches  nelle  fue  lettre      L^A^^^^^^ 
C  P^^cndol.chc:pconligl.odeldettol>ayhfcnuet  X^^^  ^f^'  «-"  J''P-«re 

tcnau,  niandodi  terra^llAmmirante  vno  2  femX^^^^ 

chidi  rifo ,  a:  vno  calironc      LAn  mi.lnf  T   ^^  ^  ^^'^'"  '  ^  q"*"""»  «cinque  fac.. 

lodu-val^ua.  HtnnSlia^e^^^^^^^^^ 

|.ranKiredelRed.Cocch.n,dicl,.dK3e^^^^^^^^^ 

per (uo amore licuraua.  •■"•«'^"«■r  Parente,  gli lafciaua.    fct  coh  la  naue,laqual 

(.praticola  cofa.  et  hauutocon  ,g  fo   utSi^^^^^^^^^ 

^crlAmmirantechiamatodalR^d  CaS  rall?^^^^^ 

dailedmanz.  al  (uo  porto .&  che cap^^tXKn  !^I  A     ''"'it  "'  "'  ^*"^"°^  eh  cgh  an. 

come  la  detta  fiauceradiluncrclS^^^^^ 

lor  mani  hanno  grancofcSnane  fi?S^^^^  «K«c.ano  marau.ghofamcntc  ,n  India,  et  m 

d..aonlc.n,paun«mopu,&cS 


y«gg'o. 


t 


/oiibtsu  rW 

Lacaufa 


''^■^mm 


1 

i 

ì 

NAVIÒATIONI 

LdCéuftchemojJeilRediCaliCMtafiriuerdir^nmirMiecfje  ^ 

wnijje  ituanli  ilfuofmrto. 
Et  perche  habbiammolanato  indietro  di  fcr"ucre,comccflendorAinniirantein  Cananor, 
hebhe  lettere  da  Cocchm  da  Confaluo  Gii,  che  ve  lo  latTo  Giouanni  da  Noua:&:  per  q  uclle  coti 
iaua,conic  il  Re  di  Calicut  fcrilTc  molto  caldamente  al  Re  di  Cecchin  nel  topo  che  la  noltra  Mot- 
ta era  in  Amiadiua  faccendoU  a  (apcrc  per  ccrto.che  nelle  parti  d  lndi3,cran  patTatc.xx.naui  grof 
ft  del  R  e  di  i'ortogallo.à:  che  vcniuano  per  male  dC  danno  di  tutto  il  paefc  d'India:  perciìe  tutte 
le  naui  che rifcontrali  ino,non  potriano  (campare  dauanti  à  loro.&:  di  tal  cofa  à  tutta  India  ne  ri. 
lultcria  gran  danno,à:  che  molto  mai^gior  farchbe,ogni  voIta,che  li  cominciafTì  ad  inlij»norirc 
in  terra  di  cofa  alcuna .  OC  che  tutto  ben  còiiderato  non  haueuano  altro  che  vn  folo  rimedio,^  p 
ictto.a:  che  non  11  fegucndoquelto.crano  tutti  perii  &'  (oggetti,  Ilquale era  non  dar  loro  fpcrie 
in  tutta  rlndia  per  prezzo  niuno,perchc  ben  conlidcrato  il  tìnedi  detta  gente,  venendoli  dilii 
ri.nó  era  fc  nò  per  hauer  (peric.à:  perche  in  fu  quclta  (peranza  veniuano,  quando  (apelTino  cor 
to',  che  p  alcun  prerzo  nò s  hauciTì  à  vedere  loro  fpctiaric  giamai  nò  torncrebbono  in  Indi i  &.' 
che  (e  nò s'accordaslino  tutti.à  nò  darne  loro  in  modoalcuno ,  altro  rimedio  nò  era  à  diluurli  del 
pacfe  dlndia.pche  bc  vedeuano  che  tutu  loro  nò  erano  polìcnti  p  obui.'.re ,  che  più  i  Portoglieli 
nò  veniUlno  i  lndia:c'hauca  già  richiedo  à  Mori  che Uànvf  in  fuo  pi>e(c  clic  armalfino  còti o  arlFi 
chriltiani:fi^  quelli  haueuano  rifpoUo,comc  habbiamo  ad  armare  contro  à  vna  li  grande  arnuu 
pcrchccome  ci  (apeua  l'anno  pallato,armorono  contro  à  quattro  picciole  naui,che  haucua  Cìio  1 
uanni  da  Noua,&:  mai  poterono  lor  tur  male  veruno .  &'  che  bora  non  erano  per  armare .  bi  in 
fine,IopregauanoltrettanKnte,  clic  temili  modo cl;edcttichrilìiani il  tornaifino in  Portogallo 
fcnza  alcune  (pctiarie:&.'  che  lui  terrebbe  modo  che  gli  altri  Kc,dC  Signo.  i,  in  mano  di  chi  (ono 
lefpetie,facclìeronel  medclimomodo.La  ri(poltachcli  fccilRe  di  Cocchm  hi  ch'egli  liauca 
fatto  pace ,  &  capitolato  benillimo  co  Portoglicri.&'  che  non  era  per  (are  altra  cofa ,  pealu-  (x- 
pcua  che  li  chriltiani  erano  huommi  veritieri ,  &'  che  altrimenti  non  era  per  (are ,  5.'  che  haiu-ua 
buona  fperanza,dar  loro  buon  ricapito  per  caricarli  A'  tutte  due  le  dette  lettcre,cioc  quella  elìdi 
mandò  il  Redi  Calicut,&  larilpoha  che  li  lece,  le  niol  irò  aldettoConlaluo  C:il,à.' quella  lab 
caula.chel  Re  di  Calicut  IcriHeall'Ammii  àte  à  Cananor,chc  andalìì  dinanzi  al  (uo  pi    to.&'che 
non  v'oleua co  chriliiani  (e  non  pace  da  amiltà,  èC  voleua  reltaurarlo  de  beni  del  Re  di  i  'oi  togli. 
lo  che  rcltorono  in  Calicut, quali  'ui  donò  al  Signore  della  naue ,  che  Pietro  Aluare?.  Cabrai  j|v 
brucio  :  SC  che  parrcd  elle  robe  fufsin  pagate  in  vn  pagaméto  quale  il  Re  voleua  (i  facelfe.  fit^chc 
hora  li  pigliafsino  giudici,che  vedefsino  la  perdita  fatta  da  cia(cuna  parte.ct  che  chi  (ulTc  dehiior 
pagaile .  8^  che  rocchantealla  morta  gente ,  che  quelb  non  li  può  pagare,  ne  reUituirc ,  anchor 
che  quando  tutto  s'hara  ben  vilio.chè  li  chriltiani  fono  molto  ben  vendicati  con  la  morte  di  tanta 
gcnte.quanto  loro  hanno  morta,tanto  della  naue  della  Mecca.comedegli  ahri  d'altre  naui.dit 
gli  hanno  arfc,&^  fopra  quelb  iittcntionc  l  Ammirante  fi  parti  per  la  volta  di  Calicut. 

Com€[ ammirante  MiéaCtlicut ,  U  iIUmAndoum  a.mU]aMori:  .<  lalutarlo,  pveiMuiolo  «It  rijpon-     f 

é\]efe  era  t  omento  tafiitrU,-  Upace  al  mcÀo  ^li  hauta  firmo  .&h  yiftmjìa  fattali 

f>er  l'^mmiraHtecome  prtfenotj^  fttroalma(iie(iei>eji  uiori,^ 

uno  j^amhuiiKil  i  heju  <  aufa  dcUa 

indio^naiione  citi  Rt, 

Adi.ief.d'ottobrc  l'Ammirake  fece  impiccare  all'amena  due  Mori,  di  qlli  che  furò  pre fi  nclZì 

buco  che  il  prelc  preffo  a  Pàdaranc.pcht  da  ragazzi  giouani,che  (uro  pli  nella  nane  della  Mcccj, 

furò  conofciuti.et  diHono  che  detti  Mori  erano  di  Calicutà:  che  vn  di  loro  alloggiaua  in  cala  del 

padre  d'uno  di  detti  giouani,fl<:  nel  tepo  che  (taua  co  fuo  padre  ammazzò  nella  battaglia  di  Cali 

cut  duoi  chriUiani.&  laltro  taglio  il  braccio  à  vno  chrilhano  in  detta  battaglia,  QC  P  detta  cagione 

morirono  col  bado,  ilqualc  diceua  che  moriuano  p  giulhtia:  di  limilmcte  l'altro  di  fece  ammaz' 

zare  vn  altro  Moro  i  laciate,pche  detti  giouani  l'incolporò,diccdo,chc  colui  rubò  certe  robe  :illa 

detta  battaglia.qlii  giou-ni  erano  naturali  di  Calicut,aL  tornauano  dalla  Mecca  di  romeria.l  Am 

mirate  tccecòpartirc  in  tutte  le  naus  della  Motta.tutti  ^lli  Mori  che  lurono  prefi  in  detto  Zàbu- 

CO.&  (atto  qllo.incontanente  (e  n'andò  alla  naue  Helcna,^:  comadò  che  li  m.idaile  pel  capitano. 

a^  noi  (acèino  vela  al  camino  di  Calitut.in  (abbaio  adi.xp.d'ottobrc,  &C  giiignémo  dauati  la  dct- 

U  città  di  CaUcut,laqual  di  mare  nò  porcuauio  vedere.fe  nò  vna  picciola  parte  d  elFa ,  pchc  k  po' 

fta  i  vna  valle  piana,  et  è  tutta  coperta  da  palmari  molto  alti.ct  come  ci  apprclTamc,  véne  allacapi 

fanav'^.-»  in» baibadnre del  Rc.àvilifarclAmmirat^.etfaluf  irlo  da  narf  e  dti  Re  dicendoli  che  W^ 

fe  li  bc  vcniuo.éc  eh  ci  detto  Re  ci  a  parato  olTeruarlt  qu<to  gh  h-iuta  (critto  a  Cananor,d^  à\t^ 


>>^ 


■:ì,A 


nttin  Cananor, 
(T  per  quelle  con 
liclanoUral-loi- 
atc.xx.naui  j;rof 
dia:  perclìc  tutte 
tutta  India  ne  ri' 
Ti  ad  inlignorirc 

blo  rimedio,&  R 
n  dar  loro  fpcn< 
.venendoli  dilij 
tidoJapciririocor 
[lonoinlndu  ^l 
)  era  à  diluì  jrli  del 
piui  PortOi»hcli 
alfinocòfioaciri 
lij;randcarmatj 
i.cliehaueujCìio 
per  armare.  £\.  Hi 
no  in  Portogallo 
mano  di  chi  fono 
1  hichVi^lihauei 
i cola,  perche  fa- 
re, finche  liaurua 
.•,cioci]uclla  dn'li 
.7il,&\]uclta  III  \ì 
Ifuop*  >to.ó(:che 
:l  Re  di  l'oi  tosali- 
luarer  Cabrai  alv 
ja  li  faccirc.  finche 
lechilulfcdcbiior 
rcltituirc ,  anchor 
n  la  morte  di  tanta 
1  d'altre  naui.cht 
'alicut. 
.wuinlo  oli  rijjton-     f\ 


cfuròprcnnciZJ 
nane  della  Mecca, 
Dg^iaua  in  cafjdd 
la  battaglia  di  Cali 
&p  detta  cagiotK 
rodi  feccammaz-' 
ubò  certe  robe  alla 
:adiromeria,rAm 
cfiindcttoZabU' 
dafle  pel  capitano, 
icmodauaiilackt' 
:d'elTa,pclie«p(V 
5mo,vénc  alla  api 
U' dicendoli  che  wf 

pr«li»' 


.  '^'THOMEtoPEz 

^prefiaiTasIinTpondcfreferacontentodicap,toIareIad«Mn,        .       .  '''" 

niirantcsJimandoad.rcchclapr.nucofaS?|uu^^^^^^^^^ 

tuttic^loridel  aAlccca,col,  mcVcanti.comefSari^^^^^^^ 

cc.nf  accordo  alcuno  con  lui  Dcrflii.in(.n^  Vi  '^'"^""'"'«"'cranonvoler  f    n:. 

dec.r...ani,^|ic,uilhaa.So;rr~ 

neilutjo  accordo, cl,c  faccinno.non  fana  krnS  h  2Zu  .T '^"  P''^° '  ^ P^'"^  '•»' ^«'^ 

iMle  d..que!dMnnan=.,  nonhaucuaàconfcn  .?Ìd  1^^^^^^^ 
traH.c.l/cncruoiponiJlk,„,y^,j,„„^^^*^f^^^^ 

ocmc,ucm,lacacdc^lo^,r,ccl,^aK^.nmcrcScalT^^^ 

,.  I erano har.  ben  v.lu &' nut.nuL lor  S  ^ che7e J^^'n  ^' '"' '"'' ''^'"^'' ^^•'  '"-' ^'" 
col.  lu,  come  I,  fuoi  antichi,  liauean  riceuut  Si  icruii.7Kr^  T'"?  "  '^"''"  '"''•&•  ^''<^ 
cclfita  di  guerraxon  moli,  altri  fci  uiui.chc  iumn  Ln ,  ]^  '  '  ""P^^^'^'f^ «««•  ^Janari  per  fua  ne 
tutto  II  mOdo  cola  brutta  &'  mal  la.,i:&  e  iS  ZlZTf''  ''■",  K"  '1"^''*^  P^"^-'^'>"' 
pcriuMidlc.  cofal,ondla,mad,cqucllocl,  S,^^^^^^^^^^^ 
cu.a  gran  ddulciio  dIuucTpaceioneiro  no.  H  2m^^^ 
lAnun.ratne    ilcunipdcatorlddlacittavrron^ 

cheli  conduddn  apace.quandoh,ro„o  vnXXd^^^^ 

che  alcuni  battelli  de  noHr.  andalfino  ad  alFalia- .  net  uor^A  'L  "'  '  '  à""""'^"^*=  ^°"^^"  J° 
S''''^om,n,  che  v  erano ,  &  con  le  ret.  iv'  ali.  -ì  aSo  che dtr  b^"'?/' °'?  1';''°""'^  ^'-'"^>'ò 
per  vno  humechc  dicono  v-icnc  per  vna  banda  ddla  ciJ  M^^^^^^^  '"""^'^^T  P*"^"^  =>"^  ^'"^ 

p.clìoalIacma,nelqualc  non prefonofenonvn poco ^Aor^^^^^^^  m  ,  a 

.n  porte k-gato, per chya moltoduro,3^ aIt.o"S^^^^^ 
'rf.ri^^"?^.^'^^'-'J"-'H-portauano  n„  u^^^^^^^^^^^ 


d.non.3.vntru^oiod^;^q;;:;x;;;;:j^:;z:;:^^^,  .,^  ..  ^_,^,,^ 

cq ua,c.o.  botte.à'  non  (i  Ijceua  dubbio  alanmó?,?    f  ""''"''  "''"  Portarcbbe  6.0.7. 
^"^^n'-  "■■"■ '■•  ^ -     "       "  -      "''""°^"«^'^°''^"<'[caddrerlacaufadellama 


•  '    1         '     ' — — •••■■^*- "*-"""dceua ciiiiihimi/-iri./>^.".  li    1  r'-'"'"«-'-"-'c 0,0.7, 

la.nd.g,,atKìne,,K-IIaquaIc,dopoquefk-Sfiw^^^^^^^^^ 

ucclidichrilhaiuiiauetlcro  p.u^icexd  ruE^^^ 

pace.^- amma ,  .^ ., ..IHcarc con  loro.à' p  r  "ueftc^ln.t  ^'"  ""'"'^  '^^'  di  far 

che  le  volcua  pace  &■  am.l  ta.con  lui  volcu'  eh  la  A^f        '  "^"1'^''  "'""  '  ^'"-  '«  '"-^"^0  a  dire 

uachelirenddritutti.l^cniddiU-diiw^^^^ 

gaife  tiitta  la  perd.ta,&  ti  danno  chcchr.ff.ani  S,i.,nn;?       '".?  ''""  ''"'^'  ''^'^<^^^  e'"-'  l' pa- 

nicntel.  rcnde.rctutto  quello  chcfuto  oa     „  ,r  "d^M^^^^^^^^        P^f  Z^'  ^'''■-  '"^d^^""'^' 

fuo  porto  d.  Calicut,fu  Tempre  franco  &  d,e  Der  mlfK;^  '''  ^'  ^""'  "^turali.à^  chcl 

ca  a v.nt«a,ndroà trafìica^e,neamand    vKnoMo^  della  Meo. 

do.che  la  farebbe  in  detta  maniera,  &  che  non  I.  S?(    «  i       ''\*'  ''*  ''  <^on»<^nt-»ua  m  detto  mo 
s  liaueua  a  ÌKlarc,re  non  d,e  fubitoImmS^^ 

no  V.  Ifdf,  che  col.  <^rebbc,eioc  s\iccoltarebr  aìla  cu  f&  d    ?  '."'^'''^'  ^'  '"°  P°"°'"  ^^c  pi  u 
^urnie  a  rifponderl.  di  quanto  li  mandaua  a  £  &  |  "  '  L''*^  ''  '^l"^  '^  "^P^  h"'>  ^  «"czzodi  fc 
nìaderebbc  alcuna  di  qudle  nau,  canch^difoc^^^^^ 
Jc.erchbeincllfeparti,pfarl.guerra,&c^^^^^^^^^ 

drcbbe,arenau,c.genti,quL/u(lénecenarpe^^^^^^^^^ 

gcr  odcl  tut.o.QiKifa  nieddima  domenica  affi.  lAm^-*^^  ^''  ?""  ^  P  "''''>''  '-'iflrug 

prclTafTero  alla  citta, prima  fc  fcandaglur"  n  far^Se  fin  Ta^f '^ '°'"^^°  '  '""'  ^'  "=»"'  che  s' ap 

^sn.etqffofatto,lcLu.lin,illonofvS!coK^^^^^ 

i-pruavoltaalladettac..tacòvnc?uomm    e&Z^^ 

firolfapotdlegiocar.dalcalìaroApchcirfuaitn^^ 

Ja Smeralda ,  la Lionarda .  .^  lAor drl  man    rdt.      "*        "  ^'''^^'-' ""'°  ^anno ,  la  Cap.fania 

grolle.  qtrd.a  feracra  moka  u;.^  m l^h  p,I^°on  I  " ^^'^  ^^  ^''^^'''  Pcrchcer;^<^Ì 

<'oronod.  trauairharc  ..  f./r..    „"  .  ,l!,r'^^''  "?"  lamerne,a  tutta qudla notte ..,„  r. 

'''fi*»'*  «    II)        reu« 


1^  • 

ì. 

14 

l:V 

il 

m''  '* 

w 

M 

^' 

w 

'Tm. 

'  1 

■«m 


NAVIGATIONI 

rcuadinotte. quella  mattinacomandòrAmmirantcchclcnauis'apprcOa^ 

che  poteano  A  clic  «tcirino  p'tc.a^  apparecchiate.  3^  che  come  vedeiììno  che  nella  Lo>  tou  vcc 

cK(fe  vna  bandiera  d.r.tta  in  lu  b  iabb.a..mpiccainmo  e  Mor.,  che  a  c.afcuna  h.rono  conlc. 

S,di  quelli  del  Zambuco.che  d.  fopra  li  dilTe.che  p.Rl.anìn.o  a  trauer  o  d.  l'^ndmine.  n  col, 

n10l^C,ak^^i,cheqaiuip.^liammonellealnladieimp.ccall.moacap.dellantenneA^lKMc.^. 

Sin  dalleno  ben  alte  acc.oche  hill.no  me^Lo  vedut,benche  eraua.no  molto  preUo  alla  cu.jht 
fa  tó  quelto  appavecch.o,  p  vno  fermano  mandò  a  d.rc  a  tutte  le  nau.,chc  dipoi  v.i  bora  pai  at. 
mc°-rd.  vcdèdochen^ivcntuac^klulionc  dalb 
nau7Aiaronncimp.cca,..,4■i^^■»'nftIlapiassiagrannunu•rod.gentc^&moltanevfc^^^^^^ 

la  cut  i  a  N'cdere  ì;I  .  mp.cc.t.  Jtado  come  infeniati  à  guardare  dalla  nauc  d  Ammirante  iraliono 
vn  colpo  d.  bòlwJ  I  ;m  oHa,ev'  alireli  da  vna  carouclla,ò:  dettono  m  mc=o  delle  gcr,t.,&  g.t.o,  o 
no  n  rara  alcun  d.  loro  et  vcdédo  qlio  laltre naui.trallano .nche  loro.ft:  m  poco  d bora  la  piai;- 
Cudioiicttadiréte,a'fealcunoreltauaadictropcrnòelTerbèleggiercafuggire,dequa,.mul 

li  d.  loro  1.  g.ttauano  nella  rena,d.po.  h  vedeuamo  leuare  èC  <ugR.re,Cx'  alcim.  vedeuamo  volto, 
lar(irlap..egiacomerorp..Noil.d.icRgiauamocongran  gridi  quatido  li  vedeuamo  luKR.rc. 
&:  furono  tanto  corteli  che  immediate  ncttorono  la  piaggia,  .V  alcun  di  loro  che  reltaron  lufco 
n  nelle  cauc  chaucuano  fatte,&:  douc  haueuan  piantate  I  arteglicric  di  quado  in  quado,  tul  .cua 
no  alcuno  colpo  alle  noltrcnaui  A  poclK  volte  ciniieil.iK.no.  accadeua  qualche  volta  che  aku; 

na  delle  nolìrc  bòbardc  traheua  qualche  palla  apprello  a  quelle  Itanzc.douescrano  meli,  ft.bi-  £ 
toncv(c.uano,a:correndofuggiuanoallacittà,.\'ven.uanncdeglialtri,et<pelTol.kabiauano, 
se  ven.uano,6^ andauano quali  carpone,^  lartegliara  loro er.i_di dua  o tre pcrri, trilh .\  tr. he 
uano  nialc.c^  poncuano  aliai  à  caricare.La  noltra  artegl.eria  no  reito  di  trarre  mimo  al  tardi  ull j 
cittibcchc  noi  dellimo  nelle  cale.non  le  gittauamo  in  teira.o  poche ,  r.chc  no  erano  di  pK  tra  0 

calcina,ma  douc  dauano.taceuano  gra  buca.S^  qualcuna  che  daua  alto  per  quelli  palmari  t  luu:. 
no  vn  hacalio  p  cUKcbc  parcua  che  li  tagliairino  con  le  Icure.  vedeiial  i  alle  volte  vlcirc  il  |.opolo 
che  era  dètro  alla  atta  douc  dauano  le  pallotte,  &  fuggir  Ma.L:.  fera  a!  tardi  l  Ammirante  iiuJo 
a  dire  alle  naui  che  rpiccarfino  glimpiccati  A'  tagliaH  .no  loro  il  c.po,  e  mani  A  picdi.iX.  t  co^pi 
CHillero  i  mare,  c\  tutti  i  detti  mébri  màdalPno  alla  fua  naucA  Un  li  lece  tutti  m.nerc  in  v.aal 
mad.a,di  òlle  che  furò  prefc  A  ^cce  fere  vno  fcntto  m  lingua  hidiana^a  yno  cne  li  chiamaM^.  :  a 
vo\  i  Indiano.a:  diccua  in  quefto  modo.lo  (oi\  venuto  in  qlto  portoco  buona  nKixai.a  p  ere 
èc  comprai  c,òC  pagar  voltrc  dcrratcA  quelte  fono  le  derrate  di  q(b  terra.  Hoia  vi  n-.an  Jo  quc 
Ilo  prel'cntccomcà  Rc.c'  fc  bora  volete  noltra  amilb.ci  haucte  da  capo  a  pagare  q  lo  ci..;  [-i  .. 
«e  in  quello  porto  fopra  la  voitra  licurtà  A  più  pagherete  la  polucrc  et  le  pallotte.  che  co.;-  a  la 
uetc  fatto  fpendcrc A 'e  quello faretc.fubito  faremo  amici. 

Come  le  natii  de  Vorthri^iù  (  onitmidrono .«  trarre  .<//.<  dttx 
OiieRa  lettera  fu  legata  in  cima  duna  bàlia  di  dardo  A  diritta  m  fu  la  prona  di  detta  almada, 
in  tZdo  che  da  lungiìi  vedelPi  A  Urò  la  detta  almadia  d  vno  battello.chc  a  meno  :  &  la  Ica"  la  F 
fciarc  nell'onde  del  mare.apprellb  alla  città  A'  come  sallargorono.il  mare  la  pofe  in  teria.ci .  pr.    I 
mo  Moro.ò  Ciaftero  che  quiui  -  -infe  prefc  fubito  la  lettera ,  &  altri  che  vcnneno  poi.Ia  vol.ua 
no  pigliare .  &  lui  nò  la  volle  dare.  &  1  Ammirante  com.ìdo  che  non  li  trahclle  più  perclic  lauc 
fino  luogo  à  vfcirc  della  citttà  à  vederc.come  in  fatto  viddono,che  non  traheuano,  rbenclictiil 
r>  molto  tardiìvfciua  molta  gctc  della  città  a  vedere  A  come  giugneuano  alla  detta  almadu ,  ter 
ceuano  il  vifo.moftrando  chera  vna  gran  faccenda  A'  Hauano  come  f  marriti.perche  non  erano 
molto  licuri  A  tale  era  quiui  che  veniua  corrrendoA'  come  vcdeua  quelle  teffe  fubito  fé  n  anJi 
uà  correndo  A  altri  pigliauano  di  quelle  telle  A  molto  dilcoflo  da  fc  le  portauano  via .  Noi  ca 
uamo  molto  apprcHo  loto  A  vedeuamo  bene  il  tutto.d'  quella  notte  vegghuimo  tutti  pel  gr.i 
romorexhc  fi  faccua  in  terra .  &  per  li  canti  che  faccuano  fopra  li  corpi  di  quelli  impicca..,  cl;c 
mare  hautua  gittati  luori,a:  tutta  quella  notte  non  reltorono  con  candele,  Sl  lanterne  anv.ar  r.i 
Tettando  le  loro  llanzc  con  paura  che  noi  non  andaffimo  à  metter  fuoco  nella  citta .  ix  come  hi 
di  l'altra  mattina  chcrauamo  adi .  i .  Noucmbrc  per  comandamento  dell  /•.mmirante  tutte  le 
nauicominciorono  à  trarre  alla  attacon  lartegliaria  grolla  A'  non  yoieua  lurahcllc  di  notte,U 
uo  fc  loro  non  hauef  fino  tratto  i  noi,  SC  li  più  colpi  di  quelto  fecondo  di  che  i  trallono  .furono 
alti  alle  cafe  de  Sif  non  A.  gran  macllrJ.che  llauano  molto  dentro  alla  citta.pcro  che  le  caie  the 
rane  prello  al  mare,eranò  già  tutte  RU.ilte,ei'  non  vi  era  in  elle  le  non  gmtc  d.  poco  contoA  e 
.,.,,^r:.n^fpnnolatc.  vedemmo  molte  voltclcuarli  della  Otti  gran  popolo,  di  doucdauano  te 
noftì  e  balioitc.  Commaorono  à  trarre  le  noltrc  naui.  ali  alba  qudto  tecunoo  ai ,  <x  uui . .  - 


nrixAiiap-  Cvkrc 


DlTHOMEtOPEZ 

duccaro»clle,&  alcuna  trahaS^^^ 

afelio  d.  non  tralTono  à  no.  fc  non  00X01^0  "  fnnn  l         "^  ''^^  i'-^^i'<rono. ,, .  8^  4o.colpK 

che  troao rono  nel  zimbuco  a'  con"  fu  vZ  f'f.f'^'''"'  P" |'"'f  '^  n-^'"  ^'HÌ  "oc.  ,  A'  mele 

fuoco,.,walfubcneacccro:ac,ia,J;tJX  u  ?^^^^^^^^ 

diraadodec.a!mad,c.chcvenuuno6pe  „"cn    S 

KV>  *ineclic  la  corrente  lo  menalle  à  rrrra  .   oOr.  n  J^  ff    ^    «a^har  vìto  caiio  con  che  era  Ic^a. 

nóf^inno  Ibt.  tanto  lur.ol, A  h^uSl  ì  S   Z  Z" "'  '  ^'  *'"'^" """  '  '"^""^  ''«^ 

ft  parecchi,  „,a  come  v.ddono  e  l>a ttell, "Xc  ^il  -  r  ""r  ^^^'^^  ^ '"  '  "^^  ^''''^  ^'"'^  V'c .. 
fo  la  etti .  I  nolir.  vrcrono  ran.o  ft/n  .  "lu  m  nÌ^o  •I^'"''  '/"'"'^  f^^^'""''  '  •^''^''  ^^'"  '"  ver 
lenau,pareual.volemMOali..rrare,&   ip kÓ"^^^^^^^^^ 

klrccc.e.peróloronon hauaiano t  m    SoocLm/.?-^^^^^^^^ 

nando  la  palnu.,  noltn  rI.  fc^u,ron  hToS^  che  1  f^  ^ '"T""'"'  ""'"  ""=^^"''  ^^'^^-<"-^o  lo 
che  fare.che  (altare  à  terra  h.or.  delle  al^^ì^^^^^^^^^^^^^^^^^  '^'''  '"  '-"  '  ^  "«  haueu.mo  altro 
r  portarne  larco^  le  frecce, .  noltr.  non  I,  vdiòno  Imo  .?"'  "  "'?'"  "?"  '•^"^"•'no  tempo 
lo  che  rclbua  nciralmad.a.percho  oltre  a  \iiZT  T  •'' ^*-'<^" ''•»••'■•' '^'  ^"dar  d  terra  a  p.^Iuv  n[ 
.ralKndovno«ranpex=o::i,mcKt,e     td^^ 

(  o«,r  ;  /  ■r,.,c.<;/;0-y„ ,  ro  ud,  JU  uolu  d,  (  «  Z,V     'J"]''''"^''  '»"^-  "^  "'-^Ta  «,a  notte  o/cura. 

nìarc,ato  della  vetto.,agln,comeddrai;reotS^^^^  Sodre,  penÌ,ped.rIe  .1 

co  porto  d.  Cocchin.et  di  hibito  venne  alla  cani  ina  r"nn^i^^r'f  ?''"'"''^       '^^"=»"»  ''  d« 

tro  vug,io,&:  contò  all' Am„ì,rantcA  .r^^EcoZ         ^'"'''''7'  '*"^"^^  '"^^^"^  ^'"^  '•'l 

incrcat. A Ior.,ad al.r.  mercanti d.  Cocci  nh^^^^^^^^^^^ 

fMic «rà dànoA morte d. «cnteA'  I  e md  ^01.?^ .'"'"° T.' '" ^'^"^ '"^^«''° ''^"«^"-^-"o 

tiòvaadauavettouagliad.'luor.new^^^^^^ 

rmpcrfaunnarepe.  fortuna vnaurakarmatad^^^^^^^ 

n&nKrcan..eAdueuanoJ.eei::?;pudr^^^^^^^^^ 

Cahcut  i-cr  armare  con  tro  a  no,..\  che  vera  venu^vn^  "'  "''."'1  nolcR^uu  per  .1  Re  d< 

cima  '"  compagnia  dellal.re.V  tenne  al  mare  cn^^^^  d.  detto  Re  canea  d.  fpetie. 

ehm ,  à'  qu.u.  volle  alle,  rare  d  0^001'  S  andT. ,         T'n^  ''''^'  ^""  ^  ^"'^  <^""  d.  ÓocJ 

l.roheA'tuttoprele,IRerenzarS  n^alltd  ^^^^^^^^^ 
C  mirate  vno  hgl.uolo  del  Re  d.  Cocci  rSuaVi.t'  ^^"f"  ^'  ^'^""^'  '  P'^^^'  '«"  A"» 

fattoalSignore(cheraparentcddReScSc,m>ddV  "'^"^  ^l^^'^^"^-- 

rc&'le laluoA che ,1  de  to Re perlctterTd alrr/ An  "^ "'"' '''' '"  ^'''««'^^  ^'^^'^"^  ^'^'Cia- 

d.uaarcndere&'dar,ra..e.dKeLlfc^^^ 

tuo rifpctto haueua fatto ,& molto (i mandaua i  dr^^ if   ^    u" ' 5 P''^^"'"'"' ' ^''«^ ''d •»l'r« pcr 

Rl.orord.ne.chelipotefle.perdil.c^Ìo&c^^^^^^^ 

njoA cominciamo  a  calefauare,  &  reSre  le  nari  f     '  ,"  ^i''"''"''  """"^  """  "  '  ''"'^«^5 

ch:commc.aireàp,glurcar.co,n^rpX&w  n 

n>.naano  ma. cola d. «ràde  ipor.àiS .    l    ued  ?;i- A  ''  '' ""^'f' ^'^'' ••■•"'"•^"^>ct "ò co 

«<kttod,com.„aorono,«arrccoronólZ  Suvdlrìr'^ 

«perche no eu fatto pro^o rctóorono  et ncWv,.^      "'*■'' '^^'''  '*"' ^ "..càtari d.  pepe 

ncdettono.c<pcrque,forAmt^rXCXcr   a^^^ 
Omc ,1  Rr  d,  Cmr^  ,-^-arr 0  cor,  /U JL,  ^,  S        '^';^'  !=,^'-'''dcraua  abboccar!,  con  lui. 

^d....^o.b„nt::;:^:tt^ 

Can.-^ --1   ^.  ..       '"'^^P°"'"^<^'vnacarcuelljnrlmod'-"-»'- --^^     ■    •- 

.".i«.^ .« ^fsas. is«ri  coi  D4taiio,et  colia  più àonoreuoj  ocV/rh  ■  h nV'-'iV"  ""*""'  ' "*^ ^"'"^^  * 

VuiMi  *^  ^*^"=  *^^*-  '""•'  "«"a  armata  et  innfei 


4f 


liiif 


'"   ; 

,  J 

iaggi 


ut) 


cheli 


* 


p*r^,l, 


^(i 


< 


Religione 
di  vacche. 


i\ 


NAVrCATlONI 

che  fi  vedemmo  innemc  vandó  «ran  tempo  in ambafciatc . ch'andauano.fiC che veniuano dal-  0 
1  uno  ali  aItro>\  cllcndo  ma  in  ptinto  per  alìkxc-rli ,  comincio  forte  a  pioucrc ,  per  il  clic  il  kc 
mando  à  dii  e  ali  Anunii  ante ,  clic  la  vilita  (i  rimcttelle  per  lalira  mattina,  villo  eh  d  tempo  q  icl 
di  li  dillui  baila,  CV  cc^li  11  tornociafcuno  alla  fua  llan=a,ft:  di  poi  laltrodi  Uviddono,  èC  non.nc^ 
nò  il  Re  (eco  tanta  ^entc,come  prtma,non  ottante  che  quella  véne  bcn.l  limo  in  ordine,  IcconJo 
IVfanza  loro,  &  non  con  tante  cerimonie,  come  il  Kcdi  Cananor,  fola  mente  quattro,  luinque 
huominlarn.allcoilclpadc,c\letar^hc,5^la^cle,À'arJu.v^havlc.l•A^lmlratedetteal.vecer 
ti  pezzi  di  vMlelli  di  Ina  mano d  ary-ento  doi  ati  che  pareuano  malluci  d  oro ,  lauorati.tioc  vici^ 
ni\:rand.d..laiiarlemani,&.'melcirobc&falierc,&  altri  ricchi  pezzi, 6C  vna  fe^^;iola  d. lu- 
to reale,  siuarnita  d  ary;cnto  con  molti  lauori.che  I  ke  noliro  li  mandaua.  medelimamentc  il  Ke 
dctteallAmmiranieallai  ^ioie.Kr.mdi,&  molto  ricche,  a- allincdettcaigentihuomimixc..pi 
tam  che  andò.  Olio  con  liinna  non  di  coli  gran  v.iliita.tìt  il  di  dmanri  che  sabboccorono.  vcu 
nò  di  Calicut.?.  delle  noUri  naiii,che  menauano  ali  Ammirante ,  vno  ambafciadoi  e  di  t^ananor 
che  per  comandamento  dcldetto  Re,  venne  con  vn  Zambuco  à  Calicut  a  richiedere  chclo 
nien.arinoallAmmùante.  pel  q-.al  il  detto  Re  li  mandaua  àd.re  eh  egli  mandallc  a  Cananor 
qualche  naue  Porto^hcfe,et  cliei-licnccaricarebbe  p  il  prezzo ,  che  in  Coechin  lidc  hno  le  fpc 
Ile  .\'  che  lui  medclimopi^I.ctcbbedellenollremercaue  per  li  prczZKhc in  Cocchinvarrano 
6(  che  volédo  lAmmirante  alcun .  fccurtà.chci  mcdelimo  imbalciadorcrcltarebbe  lui  proprio 
alla  naue,  per  iliatico  ,  6:  àta!  cuna  T  Ammirante  vi  mandò  duenaui  :e^  mcnorono  con  loro  E 
il  detto  imoalciadore.  .    ,       ,     „    r  i  i 

die  (i([>ejiatorifurcyio  MI  imi>r,mioff^.tfm-me  aj],t!r.iti.&  m  Inmlurditr  tirando  uduru  .tl- 

madui  nundofoti  ■■'fupr.t  d  7L.mlm(.o  lapitMO.O'  ionie  ptr  d  Jie  di  toc- 

dìi'ijiiromin    ;U.{i  tre  Muri fitr  hMieriundiUoiiti.iuAUU. 

Quelli  che  vcnnono  nelle  dette  u  lui.ci  rontorono,(bndo  loro  dauanti  Caliciu .  quelli  di  Ci. 
IiVutordincronovn  di  d  armare  (eK.etamiT.tiiuvnHume  che  da  vna  banda  di  Lalicut.xx.  «ri 

Zambuchi  di  remo,in  modo  che  qu;.ndo  ' .  i .  ono  bene  3rmati,feccro  vfcirc  di  detto  hume,  &  cu 
tr are  al  mare  certe  almadie  à  pelea.  e,mo'  i  andò  non  hauer  paura  delle  noltre  naui,  iX  no  mo  tj 
dilcolto  d'elTcd  rmcchauelTero  caufu  d  a.id..rli  ad  alTalirccome  fecero  in  fatto  co  batteli.c\  v.lto 
(incito  i  pefcatoricommcioronoàlugiMrc  bellamente,e^  nonfortc,comeharebbono  polluto,a 
i  ine  che  li  noOri  li  fecuilIero,come  in  fatto  fecero,quanto  potcttono,»  loro  li  andauano  guidan 
do  in  uerfo  ci  detto  tìume,doue  la  detta  armata  (ecretamentc  llaua  in  fra  certipalmari.  et  quando 

furonprelVoaldettofiirtiie.vfcifuoriladettaarmataietbicuementerass'""'*-''"'^'"*^''':';"^" 
Oiini  banda  «li  andarono  tallado,  Si  molto  heramentc  con  le  freccie  gli  opprellauano ,  a  i.i  .iw 
do(ollccitau^no,chclinolhinonlifapeuanoconl.gliarc.PiacquedUiochcvnbombardicrcdf 

noliri  trahendo  à  vna  almadia  delle  lor  errò  &'  palio  di  lopra ,  à:  dette  a  vna  altra ,  eh  era  più  li , 
a:  mandolla  fotto  fopra.flC  eh  altri  Zambuchi  corlono  tutti  la  a  pigliar  le  gentiipeichc quel  Z.a.  F 
buco  era  capitano,  &  m  quello  li  noltri  hcbbontempoà  ritirarli  alle  naui,  con  molta  genie  eri^ 
ca  dalle  frecde.a:  fc  à  quello  modo  non  auueniua  ,leiv/,a  rimedio  rcllauano  prcli ,  &  fatto  di  loro 
nuoua  jiiulhtia .  Adi .  i8.  di  Nouembre  vcnnono  tre  huomini  del  pacfc  alla  naiJc  lulia  nel  porio 
Cocchina  venderonh  vna  vacca  per.7.  ventini,laqinl  cofa  faputa  il  detto  Re  di  Coccnm  man- 
dò  à  pregare  l'Ammirante ,  che  li  mandalle  prel  i  in  (uà  mano  quelli  tre,  &  gli  altri  che  vendclii. 
no  qual  h  voglia  cofa  di  vacche .  per  laqual  caufa  l'Ammirante  fece  poner  m  aafcuna  naue  vno 
fcritto,  che  comandaua,&  prohibiua  fotto  pena  di  certe  battiture.comc  dire  (coreggiate,  clic  nel 
funorlócompralkda  pcrlonecofa  alcuna  di  vacchc&chechilivo  elle  che  portaiìe  avendcrc 
dette  co(e,  di  prefbntc  lo  piglialTero,  &:  menaffino  alla  capitana  :  &  1  altro  di  tornorono  alla  luiia 
quelli  tre  Mori  ouer  Ciafìeri,  che  haueuano  venduto  la  prima  vacca  :  &:  portauannc  vna  altra, 
furono  menati  ali  Ammirante^  lui  mandò  colla  detta  vacca.alla  citta  preli  al  detto  Re,et  come 
iiiunfono  fenza  altro  procedo  furono  di  fubito  tutti  viui  impalati.in  quello  modo  che  mcUono 
d  ciafcuno  vno  palo  per  le  reni,&  pallaua  pel  petto,&:  col  vi(o  in  (u,  èC  hccoronli  in  terra.  &  era 
no  alti  vna  lancia.a:  con  le  fcraccu  &  gambe  aperte  et  legate  à  ciuattro  pali.et  non  poteuano  cor 
rcre  giù  pel  palo,  perche  in  So  palo,cia  vno  legno  à  trauerfo  che  no  li  afciaua  correre  et  fecero 
di  lofo  giuflitia  in  detto  modo, perche  védeuano  ledette  vacche:perchc  lo  Dio ,  nclqualc  loicrc 
dono  ha  iniaginc  d  un  bue,òdun  vitcllo,&:  chiamanlo  Tambaranc. 

CosK 


DITHOMELOPEZ 

.crra.qual  »a  .,uiu.  molti  n,uacol..&:  li  dm  andór  >      1  1'' l'  '  ^''''"'  ''»'P'^'^^^  ^'l-»  'or 

darcmtantoliiniropar/t-.rAmmiiinN-l  --,>K   /i       7,        '^'^"'■'^ *■"*■' «^''•^''''J'i'potdrinoaa-. 

grande d..,oo. Ic^hc , & fom„ «rTn  mt t u  n    ?n  r      ^"  ' ' ^  '''' ' '"'' '^^^''' "^" ' ^' '"^Ico 

rcrlcA  v.fot.o.ndctra';!.,!^;^  a^     ;:  ^Hom^  •- 

d.A  domdhcan^l.  mundio  modo  c.olmM.r^'^^^^^^^^'^^ 

..,&  coM  vna  porta  faruan'r    n  ^  S  t  h^l  '"''  '"f'^'^^"''  «'•«'»  ^'"ufc  d.  (tcccat,  for- 

r..ca.,tundo  .  m  amo  e  &  , tr      Tot^^^^^  -"•>  <^'cpl.anta  fcnì.na  dome 

dcta  Un,ina  per  loro  mJdcl  ,m  va',  oTcc  e  rr  h  H  .     ""^T  '''^^'  '"""^'^^'-.^onu-  fcn.on  I4 

vna  co.  da  oucr  c.mapo.chc  ùZSa^^^^^^^  "?'"°  't^''  '"  ^"  ^"^11.  albcr.,ta«I.a 

nmi^iarcu bere. co  7  d. J  0^0^ con  mì^^^^^^ ^f     ?!f t'" * ^..^1"'"' '' ''•''^''«"^ "'"■'■'  '^ -^'-^ 

nuranolaxo.o.,oJ,uom.;uc^,^    S"S 
nor.(iraccaadarl,v;.,,ranod4     nino^^^^ 

n.ort...\-allhoruv,caualcatiofopra.&n    Soa^^^^^^^^ 

toh  danno  da  n,a„g,arc  a  poco  i  noco  et  c.^!  v  annn  V     t'  ^V""^"'  ^^f'"  ''"^-  ^^  fr-"  '•>•> 

-TlK".atac-cua.nCoc^h..V3,     cl^^^^ 

che  duo,  clcpiìan  tUcnza  altra  Rctitc  varrò  vna  na^^^^^^^^^ 

ro  la  portano  m  mare  &coiumnnnl  Vnn^  1  T'"/'^''*'*^"^  '^lic 

.od,La chec cola d.   uru  "dia  p    cIk  T'^^r^^'  ""'I  "^"'"'•* '" ^" '^ ^•^^''-^  '^ 

d.dutro,ctnc^Ialafc.a„o  peiu   rSlv^n^^^^^^^^ 

-o^^lcntro,chcpcrrcliclìa(iafopra|l^^^^^^^^^^ 

la  portano  tanto  dcnt,  o  ali  acciuLuamo  e  io  r^o  r    °"   '    "''''7  ''j'*'^'"'  "°"  ''^"^  «''-«ndi 

i''l'l>-."tc  A'  come  vn  neKro  X  Saul  con  11.17  ^?'    "'"''f/''^-'"  t-^^chm  era  v„o  jtìccolo 

^-^dat,anthu.lid^cheVSn^p;o5  ;^;^^^^ 

quando  II  dicciia  che  zoppiccallc  dall'altro  &"  ,1  (im  i .  t.  ."  '     <^'^''  •'«■«^"a .  il  (imilcfaceiia 

;l..nMch.lu.diccua.&-,^.ircl7lu^^^^^ 

Ito  b.to,qiicl  Ne^ro  poi  cua  il  Tuo  Die  m  L    urih.  d      ^  '*'-'' ''7'^:'  J' P'^ d.  dinanzi  SC  quc.. 

dotìnochcl  NcKrol.nK.nta.  a  óp^tVcatX^^^^^^ 

vnobattclloddlanauefantoXon  riml^^^  '^'^'^''^  ''Rato  à 

^-lcanapodi.rra:acortrt"LT   ,tro     et;. 

"i'nc.o.t.rarcàrc,coi.comclbuacntrou..i,.óxÌomr&^^^^^^^^^^^ 
ofHrlarena,hnodouclicomar,ddcuielNcero.a^dZn'?J:Ì^^ 

-ovoto.no..lopotcuat.otirarccol.voto.n„urc.tóuinSpa.u:S;^ 

doi 


!'l 


ij  ^  a 

1  III 

1 

i  ;|:| 

n     -'pi 


■.'*««^,„ 


r 

-'\ 

NAVIGATIONl 

do  i  dictro.lo  ritomd.dtpoi  li  comando  e\  detto  Nf  v^ro  che  con  la  tromba  pi^tialTe  ac qtia,8if  eit-  0 
lalTclatì  a  U  ^cnt»'  5C  coli  fccc.in  modo  che  tal  mllinto  nò  può  h.utcr  nclluno  altro  animale .  Allì 
d  diilono  qiu.li  della  nane  di  Loys  ferrand«-z  che  innanzicht  la  pallallc  il  Capo  di  I  lona  fperi 
ra  allandarc  in  India.p  ìorma  li  perde  dalla  i  ta,  &  dipoi  andò  fola ,  8iC  pche  tardò  ai  lai,  tutti  U 
giudicammo  perla. Tcaufa  della  gran  fortuna  che  duro,  Imo  tatochcpallodctt.ìcapt.apprciro 
■  vnatcrralahitJtadjj^cntcNcgra.cln  nòlonovcltitifaluo  la  futura,  che  1,1  coprono  con  vn» 
guaina  di  Ic^no.ncllaqual  fanno  quàte  dipinture  &C  g.tle  che  pollonojà^  tutto  il  rclto  del  corpo» 
<j»nudo.af  poco  più  oltre  di  quella  gente  trouorno  vna  grarì  foce  maggior  che  quell  i  di  I  isbo- 
na,8^  che  entrono  dentro  in  (ila  circa  duci  Icghe.crcdcndo  che  tiiiiuihiilc  la  mina  di  l  criallj.àf 
trouoronui  vn  gran  popolar  zo  di  gente  negra ,  8(  craui  gran  t]uantit.i  di  vacche  grandi  come 
quelledi  Porcogallo,ma più gratle,&'d.m.mne quattro  per  vnopaiuolo di ramc,&' per dcoivè 
tini  luna.  &C  p  vna  manica  di  camicia  vecchia  tre  galline,  pche  d'vna  manica  f.iccuano  tre  pcsn  : 
BC  p  ogni  pezzo  dauano  vna  vviMtna.c t  che  vi  llettono  vno  mele  et  formi  òli  quiui  di  quanta  cjr 
ne  v'ollono,3«:  che  ogni  di  ve.ii  1 1  )  vfcire  del  mare  grandi  fchiere  di  caualli  marini  rolli,  ci  nen 
C«ualbma  cheandauano  ì  palceic  lierlw  :nk;  jclli  prati  li  in  Hno.fic  eh  erano  di  pt  iprii  laitionedi  caiullo, 
•"*'•  faluo  non  li  gradi,  [V  che  erano  comequclli  di  l  ialitia.&'  che  vn  di  vidd  no  (.uroi  d'clli  ch'anJaua 

no  paiccdo  per  vn  prato.et  diioi, marinari  coriono  ad  »  Ifi  dalla  banda  del  mare,  à  fino  non  !■  lug 
giilono  nell  acquctìc"  p  molto  che  correHino,molto  più  corfono  e  caualli .  di  modo  che  (e  n  an  ■ 
dorono  in  acqua, 5^  che  quando  furono  allargati  col  battello  per  tornare  alla  nauc,  i  detticaualli 
gli  andarono  à  frontare  molto  (r.namctecollc  bocche  aperte,  et  mordt  nano  ti  b:utrIlo,  m  tal  me 
do  che  doucaggiungeuanofodcnti.leuauiì  pezzi  dcll'alle  del  batello,&' tutto  ri  KuieanoniiHli  ^ 
f  ato.^  non  oitante  che  li  dcllino  con  le  lancic,non  li  poicuanofar  male, perche  haucano  la  l'cor 
za  molto  dura ,  ^'v  che  Tempre  credcttono  che  lo  mcttcHlno  fottolopru .  ÒC  che  anchora  viddono 
in  quel  mare  aliai  balcne,et  molto  grandi. 

(  nmc  /'.  ■^minuMiie  t'accordo  jìn.thnoitr  t  o»  Mortpet-  tlc.mt  o  di  Ih- [petit, &  come  il  Re  Hi  Calicut  ni.imh 

unfuo  IW.imtm & u>ijiinjì'''liuolo dìì ,^wm;>\ir,tr (nrjdr i on lui Lt/nice Ó^ l'on.i iimijU. 
tt  dipoi  che  I7\mmirante,et  il  K  e  di  Locchin  li  1  irono  vilìtati.l'AmmirSte  volendo  accorda 
re  con  lui  il  prezzo  delle  fpctic.ct  delle  mcrcantie  nolire,  li  fece  intendere ,  che  li  mercanti  che  hi 
iicuano  minano  le  (pene  erano  Mori  liqualideiidcrauano  più  prelio  mandarcene  icaricliKche 
darci  carico.^  ogni  di  hauean  con  clTo  noi  molla  da  loro  qualche  diHcrentia,&  quando  domati 
dauano  più  perle  lpetie,&f  quandodiceuano  che  non  volcuan  pigliare  nelluna  delle  noltre  mr 
cantic,ft.' con  quelle  cole  che  di  nuouo  ogni  di  domandauano,fubitorcllauano  di  darci  carico  al 
le  naui  A'  à  quella  caula  taceuano  andare  ogni  di  l'Ammirante à  terra.  &.'  come  accordauii'  . :ò 
lui  vna  cora.ricominciauanoàd;ir  carico.  &  riibitoceirauano:dimodo  cbchnalmcntelA,  mi 
rame  accordo  con  loro  che  li  p.igher  ia  il  pepe  in  quello  modo,cioè  tre  quarti  in  danari  à'  il  t, .  :r 
to  in  rami,a.ii,ducati  d'oro  il  cantaro,  &  che  per  vn  pefo  d'allume  ralFinato,  CI  del  1  ino.  1.  pduii 
verzino.&che  àqu«U.  ìncdelimo ci darebbonoc.ìncllcd^inccnlo.fit' altre mercanticvhcnon 
tengono  in  tanta  Iht  ;  •  s  >rtie  il  pepe ,  K  garofali,  dC  ben/.ui,  à  baratto  di  nolirc  niercant le ,  pò 
ilochcconeffcnòv'i  iìiiOvontanti.  Dopo  quello  adi.^diCìcnnaio,  i?j>?.  venne  in  Cocciimai  ' 
la naue capitana  vno ìU'iVAin , &i  vno fuo hgliuolo, ft^ altri dua huomini honorati di còio, con 
lettere  del  KcdiCalicir  .iìi'Ammirantc,pcrlequalidiccuachefenandalle  dauanu  il  fuo  porto 
per  far  con  lui  paccdi"  buona  amiUà  A'  tratto  di  mercantic.chc  non  voleua  le  non  il  bene  di  tui- 
ti  noi  altri.&f  che  alFolutamcnte  li  voleua  rei  tituirc  tutto  quanto  tcncua  del  Re  di  l'ortogalio.cio 
è  la  metà  in  danari.l'aln-a  metà  in  fpctie.pcr  il  prezzo  del  pacfcà'  che  p  fua  I  icurtà  li  daria  qua!  !Ì 
vogli  pcrfona  che  lui  volelfe  in  olbggio.&  che  quclh  tali  Ihrebbono  nelle  fuc  naui ,  hno  che  lui 
liauclte  tutto  fodisfatto.QucnoBranunccomc  vcfcouo.Si:  religiofo,&r  huomodi  gran  rendila 
che  non  hanno  altro  officio  ò  carico  fenonfirc  orationc  pel  popolo ,  &C  dar  elemolina.  ?»  qudìi 
tali  religioli  vanno  per  tutti  quelli  pacli  moho  licuramcntc,  che  nefTuno  giamai  li  farebbe  inilc, 
Anchor  che  haueirmo  guerra.lun  con  l'altro, nilTuno  non  ollcria  toccarli, ne  in  cola  che  vada  in 
lor  compagnia.pcrchedi  prefcnteli  terebbc  per  maladetto  dC  Icomunicato.flc' non  potrebbe  ci- 
fere  alToluto  in  modo  alcuno.etfono  huomini,inchi  tutti  quelli  paeli  hanno  gran  fidanza. Quc 
ilo  bramin  quando  venne  di  Calicut,  arrecò  fcco  pietreric  ricche  che  diceua  che  valeuano  in  In 
dia  tremila  CTociati.ct  dille  alf  Ammirante  che  voleua  andar  con  lui  in  Portiìgallo.et  voleua  por 
tare  quelle  gioie  A  che  li  domandaua  che  li  lafcialTe  caricar  nelle  fuc  naui  qualche  fpctic.5i;  l'Àm 
mirante  li  dette  liccntia  per.io.Baarri  di  cannella. fii  lui  fubitamcntc  la  comprò  in  Cocchin.ct  fc 
cela  mettere  ridia  nauc  capitana  colie  dette  ^ioic,ciiC  lui  cjuiui  !iàuca;5L  villo  tutto  qudlo  !' Am- 

miranir, 


DI    THOME    lOPEZ 
A  mirantf, s'imbarcò  in  Fa  nane  Fior  d,fm,,- A/  r      .  *4* 

loro  gì.  luucu.  mandato,à  d.rr  ^hc  fuh.to  I  farcbCnio  e  l  /  '  f ''"''"  'J"*""'^^  P^^ 
mrono vno Zamhwco.ch. por,.,,. vn poco div^Zc^clLn  V f "'r'^ '^''' '^^ ""^«^' '' "' 
knziy,ctx(c,pc  checuttal.  ^uu^.,  j  terra  fi: mumo  ^*"^''*^"5;,'^''»  J^"'c.«roticll.,  loprdc 
»,cllaaLananoràclium.r  ,  .Wuor"!   ^    "'"     ^"'""•■=>n«caCal.cu,,luh.o.,  uidula  aro 

Mtnncro  d,  mite  con  "Z-Lbu,  /,,j,i,"  t  '       '  '  **''"" 

Hora torniamo  ..llarmat;. che rcHòin CocchiV,  A-      '    " 

ar,dallcpcrfarparcàCaI.cut,d.,bi,a,,iochc,Sn6r^  '•"^^^"-- '«'^^••cl.cl'Ammiran^ 

lochc  f-accuano  a  ciTo  tìoi.ct  per  tal  undataSrono  d"b  ,  '""'  7"'''  '''  "^  ""^^  ^''•''  V^o^ 

coLuifiiadi.o.dctto.andoai^u  per  vede  Hcnm^^^^^^ 

ur.co.a^ .  Mori  non  vollono  a,.ei!dere?nc(S^^ 

Hra  nauccirca  due  horc  d.  not,e,con  lettere  airAmimrann'  a'         '^7"'  *-"'«'  ^^""«^  ^"  '  "o. 
B  par,.«.mopcrCal,cut,conlcde.,eIc,,.reAd ip^^^^^^^ 
do  fornimmo  d,  «.parla,  perche  ella  non  .md.ur^oT/ZTAì       ''^  \  '  '^'"'''  '^  '""^  ''  ^"•' 
iiii  circa  due  horc  auanti  Kiorno.  che  prinu  ni^^nn^r^n^  '^ 

po,cnu.oarrù,areàCali?,,t/eno,,a5      Ìr3S^^^ 
co p,ud.me=alcRhx&perchcnon vedemmo  a,^°^";^^ 
a  ungo  alla  volta  d.  Cananor,  doueR.udicauamo  e!  n  '  ^nu„„  ante,  paffammo  v,* 

d,clapaccbnefa,,a,.S,chefulI,andatoapX&'  r;T'/*r'^^''^^"f''^''^^-"'''""do 

Tpcuon  vento,  che  non  Mbu  uo.nonpotemmoal  ^"'J;^^oi^\^-'o  d  Cananor. &r ,-,. 

hfutA'furKcmmoprelloallau,,a.comn«nTrrn°i  ' h      n^«     f  °'  ^^ornamn.occnc  a  Ca- 

ucua,u,fat.oa  •Amm.rantc,.VandauanCn  "     dim^^^^^^ 

fhepoito  che  alcuna  delie  lor  nau.  („Ue  ^xnu,a  a  noh  G    A  '  „^?       '  '  w''  ^''''  *"''^'  ^•'"•^-  Pcr. 

jlcunad.combattcre,&bcnlodato(K,ilS,«no  e  e  1^^^^^^ 
foaladet,acirn,,oncaImò,lvento.L,ad...%eldc  r^^^^^^^^^^^ 
n.olAmmir...,^tuttalaHottaconl  ntennca  r^ 

fl^lcRabbiefrumcdipietre  ,£c'tuttomcflb(bunS,/       '^^  P'''''^^^''^'^'"^^^^^ 
.crcavunHIcvele.JìljdKeJanocluS^^^ 

0 viddono  & conobbonc. .  hcbbonogran p"ac  re    neS  ,  " ^''^^^""■«''^ frontar..a^comc 
famjwc  &'pe,  laIle«Rrc=zadcllaveL,affi^^^^ 
Cmolorochenonvedemmoarmata,nèala,norc/nTerioo^^^^^^^ 

tra  armata ,  fé ,K.n m Pandaranc.io. 6.z.,uueSdfó^^^^^^^^^ 
qm CI  coiuorono  che  dipo,  giunto  rAmmiran^e  a  K^r^^^ 
rolcperche  le  d.celìeal  Re.&:  furono  in  queUo  modo  ci    '^  '"^r""":""^.''c  I.  feccaKiua.uc  pa 

ni.c.,àcl,rcol.farcbbono.chr,lha.,ico  S^c  e^^^^^^^^ 

JcrcHu.!,.  l-.no  con  I  altro  come  frateSSid.  luS 

I0.&  accordo  col  detto  Bramin.che  andadeana  c.td  a    r  nóf    ,  P  "'^  ''  ^"^'  ^''''^'  ^''  '"'■^''0  pro/it 
chela(pc.,arebbe  lino  al  tard.A'fopra  Ib,  do  ?oZ  c^  IT  Ì^'''^^  '"'  "'  ^"»"'^  Mu"",c 
dofubuoxherahrodircneandarebbe  eth" '^^^^^^^^ 

«.uolo^xHobeigona^CoròanchiS 

tio  mando  a  porre  in  terra  douc  era  e  a  mo  n  nì'ni    l       ^  '  '"^  ^''"'^"^  '''^"^  "^"♦^'  I  Ammiri 

lu^rAn,^,lratcl•afpet,od,•po.tral    v^nabTm^^^^^^^ 

n;oda  conto  m  apparenza,et  d-honore,  &dTpa^^^^^^^^^^^^^ 

admirationc  ne  fofpetto ,  pero  che  lui  era  oararo  /  J.  f  ^'  '"  '^"""'^•^n  te,  che  non  pmlialfc 

lal.rcd.fod,sfa.ebbetan,oded  n  r  'X^^^^^^^^^^ 

mttoad  ordine.  &  che  mandaile  a  terrTvnae^  Il  u'  Z,'*  ^  '^''f  "^"^''^o  del  danaro  Iham-ua 

d<8cn,.lhi,omoJ.rifpofeconfur,a;&dTffcuh^^  S^^ 

"olo  ragazzo  che  fufTe  nella  fua  naud  ,e  rf  i  rrh.  I  ^        '^  '  ''"  T'  ''  '"^'"darebbe  il  p.u  ,  e 

che,IRedoueuaaJul:&r^rM„.fJ""'^f.".^^^^^^^^^^ 

t  -wa  "rc,ocae«oambaciador  ùdilJccJicnonlì 

partiirc 


i., 
.   r. 

pffl 

iii 

Ifpl 

KM 

■il 
'ii 
■'i 

■,H 

i 

»  '         ; 

ir 

:i  t 

■M 

À 

n» 

4 

f 

i 

\    ; 

NAVIGATIONI 

paruflTc  de  li  fino  à  tutto  l'altro  di  perche  lui  fapeuala  volontà  del  Re  &  di  tutti,  &f  che  era  molto  D 
buona  per  fodisfarlo  in  tutto  non  oibnte  che  à  lui  diccflc  che  per  tutto  il  di  fatisfaria ,  che  lapcua 
che  prima  lo  farebbe .  SC  fopra  quefta  condufione  fi  parti  dairAmmirantc  &  andoflcne  à  tcrri 
con  quefto  accordo,che  l'altra  mattina  tornarebbecon  la  rifpofta  del  Rc.Et  quella  notte  al  qu^r 
no  v'.fimo  di  vcrfol  di^quellichc  faccuano  la  guardia  in  nauc,viddono  venire  vno  Zatnhuco,  & 
crcdcuano  fulfmo  pcfcatori,che  TOdafTino  à  pefcarc,  &  come  vcnnono  apprelTandoii  viddono 
che  erano  duci  Zambuchi  legati  inlicmc ,  &  che  veniuano  diritto  alla  naue .  andcrno  (ubilo  a 
chiamarc.rAmmiiantc,chc  dórmiua  in  la  fua  camcra,&:  dilTonli  come  ciucili  Zambuchi  veni 
uano  alia  naueJ'Ainmiramciubitolileuò&veftifìTi,  giudicando  chcilRemandaflc  quanto  li 
haucua  promCiTo.  (?<  dando  coli  viddono  venire  da  terra.  70.0.80.  Zambuchi  di  remo:  &.'  Iinul 
mente  citdcuanofi.rrino  pcicatori.comcliduoi  primi  s'appreflbrono  alla  naue  cominciorno 
a  trar  bombarde  con  palle  di  ferro  rafente  racqua.&:  douechc  efTì  dauano  faceuano  buco,^  co- 
me i^li  altri  giunlono  alli  traheuano  alla  naue  ;  8i  come  alcun  di  noftri  li  moilraua  à  bordo  della 
nauc,ò  donde  pctcfTì  edere  da  coloro  veduto,  fubito  erano  feriti  dalle  lor  freccic,chc  traheuano 
jcn-^a  numero.  Quelli  di  naue  non  potcuano  far  loro  altra  cofa  (e  nò  con  alcune  pietre  delia  gab 
bu,  perche  li  Zambuchi  erano  tanto  accorto  alle  naui  che  con  l'artegliaria  nò  ci  poteuamo  aiuta 
re  .&:  il  Zambucho  che  l'Ammirante  prcfc  a  cammino  colle  pentole ,  era  legato  per  poppe  alla 
iiauc,et  l'nnpierono  di  legnc,&:  meflbnui  fuoco,pcr  ardere  con  c(To  la  naucet  yilto  quello ,  qud 
il  delia  naue  tagliorono  il  canapo,con  che  era  legato  alla  naueA' la  corrète,che  è  in  quel  luogo.lo 
diTcolìò  d-lla  n  uc.dC  in  quello  erano  moltiplicate  le  almadic,&:  Zambuchi  che  veniuano  di  m  E 
}  xòl  tutte  traheiianojcome  giugnetiano  alla  naue,perche  tutte  haueuano  bombarde  6C  archi  et 
hc^-.xÀ  fu  tato  gradc  Io  allalto,chc  nò  haueuamo  altro  riniedio,fe  non  tagliare  i  caui,  &C  lakiar 
pcruLU  I  anchorc,  a:  metterli  alla  vela  :  perche  al  continuo  crerceuano,&:  erano  piu.fi<:  innanzi 
che  facclìlno  queflo  era  già  paflàto  vno  gran  pczrodcl  di  per  cagione  ch'egli  haueuano  gittato 
al  mare  vna  anchora  (cgrcta  con  quattro  ò  cinque  braccia  di  catena  di  ferro,  per  fofpetto  che  di 
notte  à  nuoto  cclatamentc  non  venifTc  alcun  della  città  à  tagliare  fottiimcnte  i  caui  dell'anchore, 
che  ci  rei  talli  furta  con  detta  catena .  per  laqual  cofa  fopr  al  tcttono,  tagliandola  con  le  fcure,  llchc 
fu  caula  di  tardar  tanto,&:  anchora  che  già  andairino,non  haueuano  per  quello, paura  della  na^ 
uc,ma  tuttauia  la  (eguiuano,6<:  non  l'abbadonauano.  dC  ftando  in  quella  llrctta,  che  cra,talc,ch£ 
nelTuno  nella  naue  non  hauea  prefo  arme, per  efler  Rati  aflaliti  in  vn  fubito,  6C  per  badare  in  tan 
ta  furia  a  leuarfi.in  quefto  tempo  giunfe  da  Cananor  'Vicenzo  Sodriefuo  zio  .dC  hauea  con  fcco 
|eduec3rouclle.&  villo  quello  milTono  e  remi,  perche  era  calma,  àTmelTonfi  alla  volta  loro.dil 
che  impauriti  gli  inimici  fé  ri tirorono  alla  città,alcuni  fenza  braccio,alcuni  fenza  gambe, &:  a!cu 
ni  m  orti  dalle  bombarde. 

Come  ['^mmtydntefec e  wìjìkcdrglt  ftdtkhi  che  hiueua  in  nane .  C7*  fattili  mcttn'  in  una dlmadid  cornami 
che  la  lafciaf'inoprejjo  alla  città  con  un  fumo  fan  n  m  loro  lettera  ^  linguaggio. 

Etfatto  quefiol' Ammirante feceimpiccir  all'antenna dcllecarouelleghftat'ichi,chcgIihauc 
«a  in  nauc,&:  comadò  che  coli  impiccati  andalfino  colle  carouclle  à  lungo  della  città ,  &.'  più  pref 
fo  li  poteua .  &  co  li  fecero  due  &^  tre  volte,and.ido  in  qua  e  in  la:per  laqual  cofa,  vfciua  della  città  p 
molta  gente  per  vedcre,2<:  quando  vedeuano  ftarc  coli  fìretta  la  gente,traheuano  loro  con  Icbò 
barde ,  ÒL  dauano  loro  gran  grido .  bC  dipoi  fece  metter  i  corpi  di  quegli  impiccati  in  vna  alma- 
dia ,  che  vna  delle  catouella  menaua .  &  comandò  che  la  lafladmo  prelTo  alla  città  nel  corfo  dd- 
l'acqua,con  vno  fcriito  fatto  in  loro  lettera,  Sl'  linguaggio,  che  diceua  cofi .  Huomo  vile  man 
daftimi  à  chiamare,  &:  io  venni  al  voftro  chiamare  voi  facclli  quanto  potcftt.&:  fé  più  hauelh 
potuto.piu  barelle  fatto.farà  talli  caftigo  come  voi  mcritate,quando  io  tornerò  per  qui  io  vi  pa^ 
ghero  il  voltro  diritto  fenza  danari. 

Come  tarmata  di  Calicut  fuggi  '\cyjo  Caìicut, 

Adi.io.diFcbraio.j?oj,vcnerdi  mattina  partimmodauanti  il  porto  di  Cocchin  tutta  la  Flotta 
infieme ,  perche  tutte  l'altre  naui  erano  già  quiui.  11  fabbato  l'Ammirante  c'I  fuo  zio,  s'auiorono 
innanzi  per  forza  di  mettere  più  vele,&  rellò  con  Tarmata,  6t:  per  capitano  don  Luigi  C  òiino. 
llqual  fubito  con  vno  fchifo  andò  dicendo  à  tutti  che  Io  feguifleno ,  &  quefto  fece  l' Ammiianic 
per  far  animo  à  quelli  di  Calicut ,  che  vfcilfino  ad  affrontare  quelle  due  naui ,  vedendo  che  tutta 
laltra  armata  fé  n'andaua  inlieme ,  à  fine  che  fi  arrifchiafTino  ad  vfcirr,perche  dauanti  che  partii 
fimo  da  Cocchin,feppc  l' Amniirante^^hc  il  Re  di  Calicut  faceua  v  na  altra  gradc  annata .  Et  adi 
li.dettoà  buon'horaerauamo  prefroa.4.o.5.leghe  a  Calicut,  Si:  vedemmo  venirci  noi  d^ucrlo 
la  città  vna  crandc  armata  di  naui  croATcchc  erano  ben  trcniadueJequali  veniuano  da  Padar» 


gncre,noi 

caccia  alla 

uellenoni 

carouclle; 

potemmo 

dall'altra  h 

gelido  alla 

noàLisbo 

lande  gli  ai 

fuflc  morti 

dauafubitc 

forza,&:cc 

lo à loro,  5 

morire,  &:( 

ro,che  per , 

re  3  colpi  di 

»innazichei 

àdrieto.Ni 

loromagiai 

«arghe,&:fp 

nafcolti.aqu 

lorofurti  d: 

fard  conici 

SifeTAmmi 

glior  rimedi 

•  morti  àterr 

Cerni 


fitadf.iy.c 
McicÒtorom 
(onci  delle  de 

antiVx — LJ! 
-Ji:UV4.JlJlor 


quahd trahcuancma  non  .ud^  "u^^^^  ^"«' P°r«"^no bombarde,  colle 

volta  non  cclluuano  d.  vrn.rc  d^  ao  hlfando  vn^n  "     \  ^  '■'"?"j°'^  "^^''^^  fieramente,  tutta 
tma,& perche /cgutuanniooduTnaTh^^^^^^^^^  ''^'"•"  ^^^^"^a  da 

no  mecammuio  che  noi.ct  per  ciò  le  dette  almadl..M^  ■     ''"■'  ^<^"^"'^sI'c,5l'  andaua 

cofa  lAmir.rante  mando  a  dire  aHe  narrt  nnn .     i  fi'  '^'8"'""'»n°>&-'  traheuanh.  p  laquaF 

col.facemn.o.6c'trouand;nv.aSnSe^^^^^^^^^^ 

inmodotale,chepcrlorocortdnncnfe?  vol^r^       P^^^ 

«cheli  apprclìanfno  loroTu caufa  2  non  A         '^"^''f.' P'"'^  P"^'^'^ ^^''"° ''  ^^"t^  auan 

accofiarc^Toro  ccmùSol  t"  nek^  '^'^'h  ^ honoreuolecofa, 6: per 

detteduenauinon  andauanot  nto  con?  n^^^ 

chiauanocon  IcIorolSTcrec?.rrofr'        f  ^  '''""'  P''  banda,  J^nmor. 

dirimpetto  d  Calicut  Se;  vn "iT. ,  d  ??^^  ''"■°.'  ^"  ^'"'"^  ^'  bombarda,  erauamo  già 

»baragliarh.&  dar  voha  nucrfo  a  c^  a  S^^^^^^^^  '- 1''°  ^''^P  '  ^°"^'"^'°'°"o  ^ 

apitana,£c'  le  due  caroue^è  la  SuiVonò  d  en^  n  '^"°'^"-''°  ^  ^"SS'rc  e.  fu  detto  che  fu  la  lor 
„  to che veniua, la leuaua  a^ andauaTvn  '''"'''P^',^'''^ '  "''']'' ^^^ "Ima,  .\' alcun  foffio d.  ven 
B.utted.nuoui&™;au.m"o"S^^ 

gnere,nondimeno  fuue.uano  SacSa  ^  nff       """'^.^  "'  caufa  non  li  poteuamo  raggiu. 

Liaalla  detta  naueiSnlemòtfclTJ.^^^^^ 

uellenon le olJ^-nnoXr.. e  nln hi      ^      bombarda, OC g.amai lì volleno arrcderc.lecaro 

carouelleafpectaua,^  h"^^^^^ 

potemmo  ntlerra.  più  che  ^u"d  I    de  «e  n.^^^^^^  "m"'^"  '^7'''^'  '°"  ^"^'^  P^'-ò  "°" 

dall'altra  banda,a cadere ,n Locca  detr.h"i  fT'' ^"'"''^'' ^ ^"'^'"-^  <^'^*^ '«  ^^"ne 

gendo  alla  cura  clS^SoSSnt^^^ 

noàL.sbona,inlmoàL.sbon   InXa^^ 

lance  gì.  andauano  i.iKd.ref  d^  m.  r    .    r  ^8"^"^°  ^^^ »'  ^^'^  erano  in  mare,  &  à  colpi  di 

falTc  morto.a^  -n  V  n  ^/ette  m^^^^^  ^"'''"'"^^  ^"°  "^  ^"P°  ^^"^  "««^^  niani,che  nà 

daua  fubito  a  far^^p  ccaSn^-  n^^^^        ''"°  ragazzino  nafcofìo.a'  l'Ammirante  lo  man 

forza,&comanTm^ntoddR^^ 

lodloro,&alleSneoro^rhfn?^^^^^^ 
niorire,&chetuS"rtX^ 
ro,cheperlorcaufaerangu    ;^^^^^^^^^^ 

rcicolpidibalionate.etchfnarucadS 
»innaz.chenoiciapprrlìS^^ 
''àdrieto.NonirouorÓn^^^^^^ 

loro  magiare,^  fero°orbomh^  H.       ?  P""'"''!"  "°''  '^  ''^°  ^  ^^q"»'  ^he  haueuano  per 

»rghe,lfpade.Sàdo^^^^^^^ 

lorofurti  dauaS  cS  CaC^n^^^^^^^^^ 

rardconIoro:chclifeàSmm^^^^^^  ''°'°"''  '^''  "°'  ''^"^"^^  ^'^  Spande  di  after 

glior  rimedio  che  gh  hauct  'T  "-"l"''^  '^  "^^^S'or  parte .  &  ,1  mi. 

'j>*'fl'f'onnefcayoranofalmchcfeéa,etfnxcal].itaur>amHeilo. 
uè  erano  da  ^oojjuomtm  tutu  malmenati,<&  douefi 

Ff,^;,   j-ri      .    .  fl"teil{'i.ef>erHederUbattasilia, 

fonr.H^ii„^j.  '^''''P^'^*^"e°^''""aallaltra  none  ciudi  defdottol^'ohp  /Vri.r 

?".  :lf ^.^"'^,^"5."^"'  che  noi  pigliammo,5^dipoi  tutto  quanto  l  citTTl'É^'.^.^± 

-5W.„.orokaDDrucciammo,percheiarm.eri.rapicnadigentc,chcindc«i'd^^^^^^ 

nono 


n 


ì  t 


"  J 


ifeJi 


yr  N  A  V"rG^A  T  ■!  o  N  r 

nono  fcttccento  huomini,&:  non  ne  (camporono  di  tutt.,faluo..{J.chc  fi  (uggirono  nella  barca,  jj 
ec  che  in  ciakuna  di  dette  naui,non  era  ni.nco  di.^oo.ò  4oo.huommi  A'  m  alcune.? 00.&:  chcia 
vna  delle  loro  naui  più  grandi ,  alleqiiali  le'  caroucllc  detton  caccia,  erano  500.  huomini,  iKiuai, 
dalle  bombarde,  la  meta  furon  morti  A  mol  ti  feriti  &'  fio.-piati  dii  di  braccia  &:  chi  di  gambe.  cV, 
chelanaucerututtarotta&fracairataA'f-'ccuadimoltaacqua.&  che  p.uiopra   acquanonU 

Boteua  (ortcncrc,&:  che  alTai  li  valle  non  elTer  mareggiata,pcro  che  (e  il  mare  tulle  Itato  mag^o- 
ra  (uvebbe  Ita  in  fondo,  tanto  era  rotta  dalle  bombarde.  Quelli medci.mi  CI  contorono  cornei 
Re  fé  n'ando:in  cima  dVna  Guglia  d'vna  cafa  molto  alta  fopra  la  ri-ucra  non  olbnte  che  da  e  no 
itie  borni  .arde  fullmo  tutte  1.  cuc  h  acallate  &  guafle.come  di  quiui  il  Re  Uaua  a  vedere  la  barra 
silia  ei'  come  dipoi  vfcirono  della  Cittàduc  nauiA  vennono  a  palTar  molto  prelio  a  nonolama 
Te  per  vedere  fé  alcuna  delie  nolire  li  part.ua  dall'armata,per  dar  lor  caccia,pcr  haucr  caufa  di  tug 
Pile  ad.ì.rio  A'  non  cMianto  potcUlno  A'  coli  fuggendo.paifare  fopraccrte  fccchc ,  che  fono  qui 
Ili  luelfo  alla  citta  di  Ca!icur,à  fine  che  le  tioltre  lim.lmcnte  paffaiTino  fopra  dette  fccchc ,  perche 
le  loro  -ndiuano  leg<'icri,  &.'  le  noltrc  cariche,  &:  fufsinui  rellatc  in  fccco ,  per  pigliarle  dipoi  a  lor 
Diacerc  £V  perche  il  Re  allr.  dtlideraua  hauer  nelle  mani  qualch  uno  di  noi,  per  lame  a  fuo  pia. 
cere  muflit.^per  che  haueu:.  promeifo,?*:  fatto  voto  cheli  primi ehriltiani  ch'egli  hauclie  iieilc 
mani  li  voleua  làr  viui  arrortire.Q.icllo,eL'  molte  alt-cci  contorono  alcuni  ir^ercanti  naturali  di 
Calicut  che  fé  ne  erano  dipoi  fuggiti  A  venuti  ad  habitarc  à  Cananor,a  caufa  delle  guerre  eh  ha 
ueano  co  elio  noi,&.'  haueanui  menate  le  loro  mogli.S:  figliuoli  A  tutti  i  lor  beni,  perche  in  Cali  i 
cut  li  moriuano  di  famcA  turrc  le  %Tttouaglie  vi  valeuano  due  tanti  piu.che  I  folito.  «che  ir  oU 
ri  altri  mercanti  principali  di  Calicut,  fi  fu-giuano  per  molte  altre  part<,  vedendo  la  diltruttionc 
di  Calicut.  perche  per  mare  non  veniua  più  nulla .  6^  quello  raccoglieua  il  pacfr,cra  li  poco  che 
non  fi  poteiiano  foltcntarc  per  vna  parte  de  l'anno  .Et  come  il  Re  di  Cananor  kcc  tar  banchi  &: 
fi^r'dan  tri  fiv.'  (ol dar  gentc.&:  coniando  che  tutte  le  fuc  naui  fi  mettelsino  ad  ordine  per  mandarle 
ad  aiutarci'.ct  queiio  ci  contorno  i  chriltiani  che  ftanno  in  Cananor,ct  che  tutti  moftrorono  eHer 
alle<-'rigcncralmentcdcIlanoltravettoria.  ,    „     , 

■     "^    'comepMemlofi  du  CMMorper  U  iiolta  di  Porto?dlo attrauerforo.io ìl^olp  dt  'mdre,&  trmoro- 

no  molte  tm-e  non  ^Kìduami  [coperte. 

Et  adi.ii.di  Febraio  partimn.o  di  Cananor  per  la  volta  di  Portogallo,a:  nor  peri!  cammino 

vecchio  donde  l'altre  naui  foleuano  venire:  ma  l'Ammirante  volle  che  attrauerfafsimo  il  golfo 

del  mare  dritto  alla  volta  di  Mon2ambique,non  citante  che  anchora  non  fufic  difcopcrto.  &  re 

ftorono  quiui  le  tre  naui ,  dC  le  due  caroirellc ,  che  per  il  Re  noftro  Signore  erano  fiate  ordinate, 

per  andar  in  armata  per  quei  mari  de  Indixpcr  obuiar  che  non  pafiallero  alcune  fpctic  alla  Mcc 

ca  OC  haueuamo  andare  à  Collo  a  cercare  vna  naue  di  Calicut,  the  ne  fu  detto  ch'era  la  a  caricare 

di  fpetie  per  la  Mecca.tenemmo  ci  nolìro  cammino  a  Ponente  Si  Libeccio ,  bC  adt.X4  detto  ve^ 

demmo  alcune  ilole  nel  pelago  del  mare,  di  lùgi  da  Canaonor.yo.Icghc,  &  non  lapeuamo  fecra 

no  popolate  ò  nò,  perche  palfammo  da  cfle  di  longi.  Adi.i?.  di  Marzo  vedemmo  vn  altra  loia,  i 

ch'è  à  Maeltro  ÒC  Scilocco  con  Magadazo  A  giudicammo  cflerc  di  la  da  Magadazo.&:  chila  vo 

kffccercarcvadada  Magadazo  a  Scilocco.8<:  è  terra  alta  et  non  fapcm-^  ieera  popoIata.Kadi 

ló.dettotrouammo  alcune  fecche.  Alti  medefimamentetrouammo         •  altre  Ifolc,chc  non  la 

'  tJemmofeerano popolate.ònò.EtpiutrouammoduealtrelfoIepiSiw  .ivìonzambique.ai^.o 

3.o.leahe,8^  dopo  quella  trouammo  due  altre  Ifole  molto  grandi .  &C  bel;,  di  paefe,«  ptenedirl 

beri  ìc  poco  niinorc  ciafcuna.  che  \  1  fola  di  Madera .  Et  dalle  date  Ifolc  a  quefta ,  vi  fono  trema 

lechc.&Tfono  queftc  due  Ifole  difcofio,l'una  dall'altra  7.0  8.ieghe,fi^guardafìrvna  coni  altra, 

Maefiro  Scilocco,  dC  pigliando  vna  quarta  di  Ponente ,  èC  LeuanteidiHbnci  in  Monzambique 

Qui  n»fce  che  in  detta  Kole  fi  fa  affai  carne,  &:  aliai  giengiouo,&:cannamellc,&:  di  molte  buone  acque.  OC 

,ic<g<;u<j.  ^.       r^^  pae(c,&:  andammo  in  calma  xi.di aliai  preflo ad  effe.  &:  l'Ammirante  nonvoUcciie 

alcuno  v'andaffc.&:  ben  conofccmmo  ch'era  paefe  lauorato,c  ben  dotato.  Si  vedemmo  del 

fummo  in  molti  luoghi. 

Come  amuoronoa  Mon^bt(itte,Cir  non  emendo  accjM  dolce  in  detta  Ifola  r^mmtydntejcce  cdUAf 
in  mdpdne,&ut  trono  acqua  dolce  con  molta  alleogrcs^T^  degli  hahitaton'di- 
poi  partiti  de  li  di  nuuuoutritornoronOyO' perche  cagione* 
*    Adi.  11.  d'Aprile  arriuammo  dauanti  ali  Ifola  di  Monzambique .  doue  alcuna  dclIcnoRreni 
ui  fi  dette  carena.perche  veniirano  affai  magiatc,  &  guafte  dal  tarlo  del  mare,  &  le  genti  l'aiutau'a 


ho 
tenui 


laettecarena.peit^iic  vtiiiuaiiuaiia>i""^'«»'.,*»  j^v.-..».~- , o  ^ 

pendere,  A  mettcuano  affai  fufcegli  ne  buchi ,  perche  altro  rimedio  non  potcuan  tare,  aiu 

•    .     ..   >         ■nr .-.._:; -,_^,._„,jU  (..C-ool'  li l-»it/-li«  A' nrki  moHpfimi m'aliammo  QlW 

lUà  taucnc miiiwiu 4uuuiu v nnqu». fniiaiuivi^'i  n. ».m%.vj-»  > — '- r-o — 


% 


DITHOME    LOPEZ 

dolce,  di  che  .(fa,  f.  rallegrorono  gì,  hab.'a  orrXS^  '"  ""Ì"  P'"*^  '  ^  '^^"'""  ^^q"a 

te  partiremo  di  detta  ifola  per  PonopXn/l^'°  P,7^^^ 

Motta,  fati Gabnelio.5. 'a naued  E  ci.'cSr^^^^^^^^^^  nolirocome  qu.u.rclbu    la 

&  rakrod.adù..dettopartMm„odS' rl^^^^^ 

ti  di  dono  portolAmmiratitccof.  7  n^uTiK^in^YT"^''*^^^ 

d-.tallolapcrlcgncchaueua,,o^cJ^^^^^^^^^^ 

ta  di  Portogallo .  &"  lafc.o  a  detta  Ifob  ?i  pò  tó  c7n '.^n?'    ■'•'^•'  buon'hor.  partirono  alla  voi 

chclolafaòp.r capuano  dclTe, eòo  l^pa^^^^^^  Ch.ar, 

la  domenica  ad1.30.part.ron  di  qu.ui  leXtf /naa  il  "  ?  '°'  "^^  '''P^  ^"''^  ^°^'  ^"  ^''«°>chc 
&■  aiidan-.mo  alla  fopradetta  Ifola  ccllT'Jr?^  P'"  '""^^  vento,chc  non  hchhono  lóro. 
lavoi.diPortogal£A,irqud^^^^^^^^^ 

.eadettoporto,conruttalaJlotta:àcaunele3^^ 

n.clta  acqua,6c'  pm  non  I ì  pò tcuano  tenere foDrapS-lS'  J''  ,^  ''  Liomrd^x ,  faceuano  di 

Iu,aMomzambyquc.ad|-.;d.Maggi^7^ 

portolanauediFerrando  Lorenzo^' Su?-^^^^^^^^ 

mirante  tornò  al  detto  porto  con  tut  a  la  fS  ,,  ^'""^"'P*^"-  PO"'^''  ""0"c  al  Re,  come  lAm 
B  '■~on>efuronoaljLctXZ^-l^^^^^  dettenau/. 

Adi'.z..deIdetto,  parZn  S^^^^  ^Tf  "' 

nofcer  ter.  .,&:  trouammo  cflVr  dSL^rca  a  .0  ÌT^?  ^di.zy.detto  anda-mo  a  r/co. 
zambique  vna  volta  al  mare,^  vXìSalIa  cer^a  fin?  ir'''^"^ '""^°  '^^''  P^*^  '^'"'^  ^lom 
arlaHottatornò  drientrarc  mdctLTrtot^^^ 

d,c crauamo  nella  naued,'  Ruy  Mend  z  de  Br/ro^^n?^  '  ^'?"'''''  '  '^'"'  ^P^""»  '  ^'  "°'> 
ad,pn,nod.G.ugno.perd,efa'cen;"onvnoS^^^^ 

uà  nauigarcnfpetto  à  vno  gran  colpo  che  nel  Si^.  co.  reggere  la  naue,chc  non  potè 

h  vna  domenica  notte  dopo  detta  Se  adlsd^^^^^^  """'T  "^'''^  ^""  "°"^'  ^'  L.onar  da,S«: 

uare :  faluo.come  piacque  i  Dio  per  S nta  1^?^°^  '^°"'  "°"  ^«"^^  "'^'^^  ^'  P"^^'"-''  ^  '- 

certo à  tutti  noi  ch'cl  vàemmo,pSéì  Lr«rl^^ 

poteuamofcampare,noiforniuamoapuntS^^ 

<i;i'rbroccat€,&:  anchora  che  f.am  oecSmr    nn^  •  f*^'?.'"^P°''""^'^^"evclcqua. 

;nfondod.mare,etcomccicòcc^cneKop;^zo^  Sonore  che  ci  metìefìT. 

itrecòlefuefarthie,dimodocheleSXanS!  ?'"°1'P'"''^^"^^^^^ 

pcrlaforzachemenauailmarSoT^^^^^ 

cima  cofa  aliai  paurol.ffima,8^ra3or^d^'^^^ 
Crotcrrib,Ie5.gr^dc.&comcii:a^^^^ 

'lccppodcvnaanchora,&ieuocaIacurnadnVH.iK^^^^^ 

prdrodouefìpofalante;na,SnonrmS^^^^^^^ 

fruppenvnacintura,&ladettaCuruaÌnL^^^^ 

fanl,,c,&tagl,occilamaggiorprtSacaterdar^^ 
zanadalto^aflòAtutfeloDercmorr?^^^^^^ 

-nqucftafaticano^h  u  u  h'JemTaro^^^^^^^^ 

co'qudl.deiraltranaue,dallaSricoZrD^;^^ 

'■^itraalla,gate,tagliocci;icunrf^;rZ  S  cim^^^^^ 

lechcreftòndlanoUranauecominciòrtrvTlLT  -     "     T?PP°"°'^q"c^ 

aicunialIabàdaAaltriconS^^^^^^ 

[trihuominipa(raronoairalt  f  ^ue  ne  ch^^^^^^ 

ondo.alcunrde  noltri  cercororcò'  l.?tu  t^S^^^ 

d^'otto,r.p,ghammobuoncuore,&:perc^Sreeram;i^^^^^^^ 
^nonpoteuamo  ammuraredaiucllabandaTL^^  T^^^ 
«foelunaueapertadaaudlabanTJ^         ;  ,     ""'^'"^'^"^ 
^^cqua&araSrafruto'lt^ 

a^'aprimachcdrifpofefulacap,S?edrat^^^^^^^^^^ 
'luandodicemmnXl.I;.„,PJ"?^^"^*^^^^^^^^ 

•''""'""*"'i''»'-*^"'P«'>fo"em«e,addomad6kvoleuamocheliab: 

bordaliì 


'«! 


M?l 


m 


I  .        1 


I^ 


NAVIGATIONI 

bordafTì  con  cflTo  noi.  rKpondcmoli  che  nò,  che  fino  all'altra  mattina  ci  fopportorcmmo,5(:  Fior  q 
del  mare  dilTe  (e  volcuamo  che  mctteiTi  fopra'l  mare  il  lor  battello  per  ripigliarci  in  elFo ,  però  che 
l'uno  à  l'altro  non  potcua  credere  che  ci  potefTimo  foltcncrefopra  marc,andando  il  mare  tanto 
alto,&:  furiofo,&  vifio  da  tutti  noi  il  miracolo ,  feccmmo  tutti  voto,&:  promettemmo  che 
quando  giugnercirmio  à Lisbona  auanti  che  fccndcfìrimo  à  terra  andremo  tutti  in  romena,;  no 
ftra  dona  Da  vita,&  à  fuo  honorc  vi  faremmo  dire  vna  mclla  folcnneA'  vi  poi  emmo  vna  dipin 
tura  del  miracolo  di  tutte  due  le  naui,che  tutti  noi  romei  dclincremo  in  detto  luogo,  à  riucrcn -a 
de!  detto  miracolo.  l£t  adi.io.di  Giugno  cominciammo  in  detta  noltra  nauc  d  dare  alKi  jjctc  il  pi 
ne à  pcfo,cioè  àciaicuno  dodcci  vncie di  bifcotto,&:  vno  pezzo  innanzi  haucuamo  cominciato 
à  dare  vna  mezzetta  di  vino  per  di.&:  perche  poi  ci  paruc  à  tutti  elTerc  fcarii  di  pane ,  cominciam 
mo  adi.iS.detto  à  dare  alla  gente  dieci  vncie  di  bifcotto  per  di,fen2a  nclluna  altra  cofa  (al  jo  che 
detto  pane,&:  vino,6<'  più  inezza  fcodella  di  rifo  cotto.cioè  fra  duoi  vna  fcodclla.ilqual  rilo  durò 
tanto  quanto  (kmmo  à  Monzabique,6(r.4.di  più:  &  dipoi  tornammo  à  vn  poco  di  migl.o,  cl,e 
haueuamo  indetta  Ifola,  che  tutto  poteuaeirere.x.itara.  &  diceuanochecoliaua  vno  ducatelo 
fìaro .  ilqualc  ci  durò.S.di  :  £l  dipoi  tornammo  à  fare  del  mazzamuro ,  della  poluere  del  bifcotto 
ch'era  amaro  come  fiele  A'  '-i  terza  parte  era  garofani  de  topi .  ÒC  dipoi  fenza  metterui  olio  ò  me 
le  era  cotto  con  vna  acqua  che  non  haueua  bifogno  di  altre  fpetie,  perche  putiua ,  come  vn  cane 
mortOjfit  per  fame  (i  mangiaua  L'amirante  adi.15.  di  Zugno  venne  alla  noltra  naue,&:  volle  ve 
derc  la  panatteriaA'  dette  giuramento  à  certi  huominiche  vennono  con  lui,che  lidiccCfino  qua 
to  pane  potcua  circrc  in  detta  panateriaA  per  detto  giuramelo  diflbno,che  pareua  loro  che,  vi 
fuile  dalli.zf.a  jo.cantari  di  pane,  dC  che  non  le  paflTauano.  di.  la  doue  erauamo  fino  à  Porrog  Ilo  ^ 
fono  più  di  Z30Q. leghe,  veduto  l'Ammirante  come  noi ,  di  la  Lctoanoua ,  di  la  lulia  ha  uciianio 
poco  pane,  &  vino,  di  non  punto d'olio,faluo  vno  pocoper  la  caldaia ,  ne  punto  di  mele,  ne car 
ne,nc  percc,nc  lcgumi,ci  comandò  che  tutti  noi.j.ci  partilTimo  per  Portogallo,  perche  già  lui  era 
ad  ordine,  per  partire  fra  due  otre  di, 
Cotmpartiufi  da  M5::;_itmbujue per  U  'Volta  di  Portogallo  fcontrorom  alcune  nani  de  Porto^htfi  che  andaua-.om 
Ii.did,  &  dflleìiuoiie  che  dettero  loro.  ^  come  Ridderò  "Vna  ifola  non  anchora  [coperta. 
Et  villo  che  l'Ammirante  CI  comandò  che  noi  panilfimo  per  Portogallo,  diche  haucmmo 
grandiirimo  piacere,  ci  partimmo  dinanzi  al  detto  porto  di  MonzamHquc  vno  venere  da  mai 
lina  a  buon  bora  adi.ió.di  Zugno  con  trillo  vento,  voln  bora  al  mare  ft:  bora  alla  terra .  I  unedi 
adi.j.di  Luglio  andando  noi  colteggiando ,  di  giudicando  elTcrc  al  capo  della  Guglia ,  conimele 
vna  gran  tormenta  di  vento  Ponente:  5«^  era  lì  grande  ch'era  cola  marauiglioia  a  vedere,  mino 
do  che  raccogliemmo  tutte  le  velc,cxi  reftammo  con  vn  pappafico  bailo  à  mezzo  albero .  di  per 
che  era  molto  piccolo,flemmo  coli  con  elio  fino  à  due  bore  innanzi  di,con  la  prua  al  mare,  à  tu 
lì  forte,che  quando  volemmo  raccor  la  vela  per  correre  d  feco,  al  iuono,^'  empito  del  marc,noii 
fi  potcua  haucrla.pure,doppo  vno  trauaglio,li  raccolfecon  gran  trauaglioA  fatica .  piacqucal 
noftro  Signore  che  la  naue  arriuò  fenza  vela  alcuna,  però  che  fé  non  arriuaua,correuanio  in  gù 
perico!o,(econdo  la  gran  furia  adempito  che  menaua  limare ,  &;  con  qucfie  fortune  corremmo    1 
cofi  à  fecco  fino  al  mercoledi  al  tardi,  di  quelto  medclimo  di  al  tardi,  la  iulia  mefTe  vna  badicra,  '  | 
&  mcfTe  vno  borfatco  al  trinchetto  dauanti,  di  cominciò  à  venire  verfo  noi,&f  noi,verfo  loro.6^ 
quando  fummo  li  prelTo ,  che  per  cenni  ci  potcuamo  intendere,  perche'l  fuonodel  mare  orafi 
grandcjche  per  apprefTo  che  noi  Iteirimo,  non  poteuamo  vdire ,  tamen  intendemmo  clic  dicc' 
tian  terra  terra,  cioè  che  noi  andafTimo  co  loro  a  cercar  terra,3nchor  che  rhaucfllmo  difcolto ,  ÒC 
qUio  domandauano  perche  fé  n'andauano  infondo.^  per  tal  caufa  mettémo  vn  boifetio al  trin.' 
chctto,da  prua,  &  cominciammo  agitare  verfo  terra.  &:  l'altro  di  poi  fi  fece  bonaccia.  &:qudti 
delledetta  naueprefonodi  molta  acqua  che  gli  allagaua,&:  nò  fu  bifogno  che  noi  andalfimoà 
terra.  Et  adi  lo.di  Luglio  in  lunedi,  riti  ouammo  la  Letoanoua ,  che  da  noi  s'era  pcrfa  parecchi 
di  auanti,  &:  contocci  come  trouò  due  naui  di  Portogallo,  che  andauano  in  India.  Et  dipcf 
adi.ia.  detto  trouammo  due  altre  naui  di  Portogallo,  che  andaua  in  India,  &:andaua  per  capi' 
tano  maggiore  Alfonfo  dal  Burquegue  di  hauémo  l'uno  di  l'altro  alFai  piacere  traheuano  alcu^ 
no  colpo  di  bombarda,  &  il  capitano  maggiore  non  volle  fare  mettere  fuora  lo  fchifo,  Sprecò 
la  Iulia,  ch'aggirafTì,  di  andafTì  vn  poco  alla  volta  fua  per  darli  nuoua  d'india  :  di  coli  fece.  Noi 
andammo  ad  vn'altra  nauc,  &comedicemmo  al  capitano  che  mettefTi  fuori  il  battello,  perche 
noi  non  haueuamo  Ichifo ,  fubito  lo  fece  mettere  in  acqua ,  di  vennono  alla  noff  ra  naue .  di  noi 
ancamo  alla  fua,&:  auuifammo  di  quaiiio  era  bifogno  in  lndia,&  loro  ci  difTono  come  in  Porto 
nA\c  h  Hieuamo  vno  t3rinciDc  fidiuolo  del  molto  aito  &  DOtenteRe  don  Manuello  noflro  Sk 

gnor«, 


'i  .j 


B 


DI    CIOVAn    da    EMPOrr 

roal,randcL.one  tanto  tcnnuoS^^^^^^^^^ 

ranca  e^ certo  a^K-dc^Mio  dcl?cre  tanto  te™ 

ca,uY.ctcnuu.g.u..\^„,dandovcrfol>o  S"X'hm   '^ 

d.a.hdfcr„aa.g.nX^tadK,o.dcttovaSov;^^^ 

ad clla,c>^ a  banda  d.  Macl tro,dondf  aHemn  n  , Ì        r  ,'  "  ^''^'^i^^^'-fa  anchora ,  S:  andammo 

non  V.  vcdcmo  al!>cr.  d,  nciìuna ?ortc       a      L^.f^'V/"^  '-^"'"""^^  PcW.ar.c a       e  e^ 

ra  aroA  no.  r,  mcttcmo  .dia  vda  .\-  quc  r&b.  ' ,      '  "''^"^[^"^  '"  cTa^pcIic  la  noi  ra  anc  o 

a  .^r.uaraa  col  La,KHl,  1  n,ona  hxTanza  \S    V 

'oncntc,^ da clìeadctto capo, lóno^^  .^^^Hc^ ^^^I^^S^ ' ^ PJ^|'^ -n.^u^ru d. Leì,^^ 

.o.6odc«hcdutaue;;^:^^:^ffit;HS:jaL^^f^^^ 

lesIicJHraucrfada!ruMa.aIlaUra..Vco^  ,0  ti.Mi^^^^^^^^^^ 
-Suartad..amont,,naAn,c..od  S^^  :^;  «i;:^.^^^^ 

cor.ro  de  Mai-chioiini  di  Lisbona.         ''" '" 


<c^h imornim  ^ doK>„ dt  audluoco. 
^  partita  nofira  fu  di  \  ishom  -^Ai  ^  A'a      . 

-,,,^,^-.,nmapnomes.I,,colHTvnadlKm'^^^^^^ 

l,^^^jnutasX:i,rdbplK.o.vnac^;Ì;'^-:S«^ 

-r--±.;=^ J^^'  confcrua  cominci.ìmo  a  fare nolJn  r'  v  '  '"'^  ^  '"'  "-'S"-'''  jxirnrod 

ucmo  v.iu  dd  detto  Capodo  capuano  nX^^^^^^^^^ 

uclTea p<g|,arc  d,c iuiìc buona  '»u,..at;onn  juK'^^^^       '° ''>^' P>!^tr.;checàm:no (. ha 
jam,.  ae d  d.ntto  olm.no  era  d-  lù^o  lun.^  '  Sa  dT£  ^P^''^^^-  R^'^^ o^di 

'a A  tt^ra  molta  fuddua  a I^. corrcnn  S:  a  n\.lt  co  '  r^ 
linea c.qnott/alc,doue  p  la  forza  d  clfa  ,1  veto    1  nS  '  ""  '"f  ^'^  °'f^''  '-^  ^"^'^0  copta  ddla 

|C=ndarcaIlavoltadeImare,alp,ed.Icgi    .;;:  n"s^"^,;^^^^^ 
-:g'orn,,v-na  fera  haucmmi  vdta  d^naXaS"  iS     T^'^^^r  "'^''''^''''  ^'^'"  -  ^1  P>c  ài 
y^ pcoh (erma A d,.aman  Ifola d.  AfS  S   mom il?  "' '7 ^r'~  """''''' '".pfonìpnone, 
toicpoforttineuoIeA'mqualchecòdmoneS'd^^^^^^ 

punti  coperte  di  dette  oOa  d.  pefce .  lode  iieC  nnn  i  ^   'rf  '  t°  "''"'^  ^*^"^^  ^^'^c  tdrdi.h: 

'"ynevfocarn.humane:IeqSaireccano^^^^^^^^^ 

;o"ogopernoffranau,gat?one,,S^^^^ 

«de  I  Ifola  d.  fan  Thome,  perdemtSo  li v  ita  d.^nlft  a°"'  ^P,''^'''^  '^""^ ^^^"'"^o  a  dirùtu 

u    pcrp,u  ^'o'teadarborfcccofenzapairorve  f  I  Ifn   "P^  corremmo hornb.le  for 
«detto  luogo  non  corrono  altri  ventiKdS^^^^ 

r     ::---^~n.Pmvnpanoproptnc^oà  dccco  cap^;hi^;;XqJr:?^n  IS: 


V    I     A    G    e    T    O     ' 

gio,pcrchc  fu  difcopcrto  detto  porto,  in  detto  di.  dC  in  clTo  porto  ve  vno  piccolo  ercmitorio  f?.t  D 
IO  in  Tua  memoria.ln  detto  luo^Iio  ve  acqua  abbondantillmia,  dolce  che  li  caua  per  fol  io  t  irte  ,ì 
mano.In  detta  terra  non  ve  cola  di  fullanza  ne(Tuna,faluo  v'è  molto  beltiamc  domcltico  d;i  ma 
giarc;coita  ciascuna  vacca  vno  fonaglio  di  quefti  mcz7ani,dclliquali  ne  rifcattamo  per  due  Um 
^U,  clic  per  oro,  ò  argento , non  ce  l'harebbono  mollrcet  cia(cuno  d'cl  i  i  buoi,&:  vacche  ci  dau.i- 
no  per  vna  fonaglio  non  molto  groifo ,  dC  quello  e  quello  che  amano  (opra  ojvi  .'li'  J  c^^''^^»  •  u'» 
liuomini  lono  lenza  capelli ,  col  capo  tignofo  QC  brutto ,  con  gli  occhi  cilpi .  &:  il  corpo  ivu  alla 
cintura  e  vcltito  di  pelli  pelofe.  SC  portano  le  loro  nature  in  va  cuoio  pilofo,  à  modo  di  guarnì, 
fcmprc dintta.Lc  donne  portano  detto  habito  di  pelli  :  8C  à elTo  appiccano  vna  coda  piiola  di  li- 
niil  beltia,kquali  pendono  diManzi,&:  di  drieto,per  coprir  le  lor  vcrgognc.Hanno  le  poppe  lo 
to  molto  lunghe,  cola  molto  detorme  Gli  huoniini  portano  certi  dardi  con  vna  punta  di  terrò, 
chcfenctroua  qualcli uno. Legge netTuna non  tengono, mangianocarnccruda  ,pcrqi;anto 
habbiam  vcduto,parlano  in  gola,  d^l  con  cenni  5C  hlchi ,  dC  già  mai  gli  habbiani  veduti  clplicar 
parola  efpedita.perchc  haueùamo  fra  noi  huomini  che  fapeuano  vane  lingue^  giamai  pota- 
tone pigliar  conllrutto  di  loro  lingua .  8C  in  cÓclulionc  fono  huomini  beltiali .  Qiielto  e  quanto 
habbiamo  potuto  comprendere  di  detta  terra. 

Vi  um  tor.i  i  hmmatii  PMti,(lefc'rni  che  mimare  ihmuino  Lt  uicmitd  dtlU  und.del  monte  detto  Deli,cof 
niepermati ci Cou  Im mtcjlro  f/Jtr dejìrutto & uucuto dRe de Mori,& rejhtmto nelre^^nojjcr 

d  Capuano  Vramcfco  di  ^llhin^ZHeo^ue-dun  cajhllo  fatto  fui  no  di  RipelJtnMU  terra  l 

Coloni  non  auantifoperta'^oue  tromrono  clmjhani  detti  Na'^^rei 
ijumi  rimajhfin  al  tempo  dt.S.'J  homafo. 
Partimmo  di  detto  porto.S:  nauigando  à  lugo  di  detta  cofta.corrcmo  qualche  fortuna ,  ^  co 
gr.t  n  ditficulta  potcuamo  guadagnare  la  detta  cofta.purc  andammo  tato  auanti,comc  la  terra  di 
Celi  iLi  ouc  e  la  mina  dell  oro ,  ÒC  doue  il  Re  ha  fatto  vno  caltello  bene  artigliato ,  8^  doue  ha  hm 
ni.r.;  a l^aita/a.  fit'  di quiui partimmo  p  andare à  Me!inde,doue p obiigauone,&:comadamcnto    , 
del  Re  di  l'onog:\!lo,cib!lognaua  andare,  pafpettarc  il  capitano  maggiore.llquale  sera  da  noi    j 

perdalo  p  la  tortuna  grado  pairata,C\'  volcdo  noi  .'cr^uir^  QC  mettere  ad  etietto  tal  madato,  crail 
veto  oppo(ito,di  fortcche  iltado  barlauentiando,pcr  pigliare  detta  tcrra,&  pigliar  vno  pilotto 
dVlfa  che  ci  menallè  nelllndie  p  rifpctto  del  pcricolofo  golto ,  giamai  a  fu  rime,  io,  S>C  l  acque  ci 
tralportorono  tato  abbalìò,che  fummo  d  tenere  vna  terra  chiamata  Fatti:  laqualeecircodatada 
molti  baffi,  et  fondado  il  nottropilotto,quàdotrouaua,30.braccia,quando.io.omeno,di  modo 
che  noi  altri  p  nò  potere  altro  farc,furgcmo  in  quattro  braccia,cò  aliai  paura  di  nollra  paitioe.E- 
che  fé  fufTì  foffiato  veto  cótrario  forzofo  erauamo  del  tutto  perli.5^  coli  ftado.no  potlendocopi 
re  il  reggimcto  del  Rc,rche  il  tèpo  palfaua  deirattrauerfare  il  golto.et  le  Ihuomo  no  ti  troua  il  Ict 
tcbreneirindicnGli  può  pafTareCchc  fei  meli  vétaleuate,  et  le.  poncte)deliberamolafciarcilrcg 
gimétodelRe&:ilpilotto.&:  partimmoci  comincirido  ad  entrar  nel  detto  golIo,laqual  traucr 
[Ita  è  di.soo.leghe  ò  piu,a^  nauigado  he  quindeci  giorni  p  detto  golfo, trouamo  le  naui  di  noltra 
Cóferua  ccetta  la  naue  Cathcnna  ditta  di  fopra,  laqualc  era  fommerfa  c5  la  fortuna.et  mi icmc  ta  j 

cémo  era  fefta,  raccontàdo  ciafcuno  la  fortuna  occorfa,  dC  feguendo  noftra  nauigatione  n  detto 
colfo  paurofaméte:pche  in  detto  golfo  fono  vctiquattro  migliaia  di  ifolc,&  fé  ft  erratk  ci  dritto 
canale,fe  daria  in  terra  in  dette  ifole.  dC  k  in  detto  golfo  ventalfino  tutte  le  forti  de  venti,comem 
m noltri marifofTìano.nelTuna  naue fi  faluarebbc,ma pchc nel tépo chenoi pafFiamo dettogol  I 
?o  femore  il  vento  è  pfpero.fi^  vno  folo,  pche(come  dico}non  vétano  altri  veti,che  Foncte  e^  Le  I 
uàtcct  quado  noi  tiamo  quafi  allvfcir  del  canale,!  fegnali  che  noi  habbiamo(comc  a  tuui  e  noto  I 
rio^  tono  quefti.  Prima  trouiamo  acque  bianche  :  come  cola  predo  di  terra .  tuttauoltanonrdia  I 
che  non  fia  difcofta  la  terra,à  noi  notoria,lcghe,i5o,ò  piu:&:  dipoi  trouiamo  1  acqua  del  mare  pie  I 
na  di  ferpi,lequali  in  tanta  abbondanza,  quanta  dir  fi  può,  fono  fottili ,  OC  lunghe  a  regione,  OC  I 
vanno  col  capo  fuor  dell'acqua .  II  terzo  fegno.S:  vltimo,fono  granchi  rom,non  molto  grolt..  I 
Quando  queQi  fegni  trouiamo,fappiamo  che  liamo  prefTo  à  terra  a,70.  leghe.S^  '*' '1"!"'''  ^'  "f  1 
Ciro  cammiiìo  trouammo  il  monte  Deli, prima  terra  d  India,chiamata  principio  di  Melibaricoli  I 
chiamato .  Et  di  qui  fummo  à  Cananor ,  ^  pigliammo  rinfrcfcamcnto  per  reaeationcdi  I 
tante  fatiche ,  &  fortune  fopportate ,  ÒC  fu  adi.  xi .  di  lettembre.&:  quiui  comperamo  quelle  mer  I 
Cantic  che  trouammo.Partimocià  lungo  della  corta  andammo  a  Cocchinfacccdo  il  camino  ptt  I 
Calicut ,  &  quelle  altre  terre  circonftanti ,  &C  giunti  à  Cocchin,  trouammo  effcr  arriuate  le  naui  I 
del  capitano  Francefco  de  Alburguegue.Iequali  partirono  di  Lisbona  tre  naui  infiemeS.  di  d'.  I 
poi  noi,  «  iui  tiouatolc  faccmmo'gran  fcrta^ct  daloro  haucmmo  lingua.comr  haucuano  troua  I 


to 


detto 


DIGIOVANDAFMPOII  .< 

lidio  m  ru  la  p.,nu  del .  .o  d.  Ripdhm 3^^^^^^  '"  ^''"?  '"^'-'°  '^'  ^'^^^''"n  >  vno  e. 

foA'  con  molte  .rcnt.  .=V  artculnné  Z^  w  ';^M»anie,con  folfc  d' foif,  «randi  circonda 

uidodicimibcantaradi  lumr    ,u  "  ,  ",,  '^*''''"''^''^'^''«-'P'^''^  -^"^  ti-onaninio  ndia  terracHf, 

dlno.^doppo..oh;d.fi:S;jS  SnS^;^:^^^ 

ri.pcrc,c  no  voleuanio  la  meta,  nm.lìonli  ne  littori  S  "T  ''a'  ^''^''^  '''  ^''""'^"  d'es- 
che le  /pctie  fui  ,10  di  ciudi,  che  ,M  .  .M  ,?f  I  ^"^ '  «^'"^  q"'"'  'i-iuano .  &  fu  LMudtcato 
do...rcontent..perire;    n^'^^^^^^^^S^^^^^^^^^^ 

»rornarcfenzafpet.e,dcl.beran,nìop  u'Xn  S 

iurap,u  aitanti  „i  altro  luoeo.dica  quel  icm,,o    nn  /?        l'<^"OK^"o,  &  cercar  noitra  vcn. 

ch,n,andan„no  a  lun.ro  la  u-r  a   enT.o  3n  T      "°'^"'''  ^  P-""'^^'  '^^"•^  ''^rra  d.  Coc. 

lìeilaquale  non  era  t^^^p^^^^^T'^'T"  '"'  '""'  ^'"^'^^"  CoFom, 

&'co[fabraua,ben.6.n^gIuda^.ma   rort  coKm^ 

grar,d,ir,moventooppol^to.ett.uc  ,dda     -^^ 
8  li fivan  .nare &: i ipujrnauaci  tanto à  terra  e  ir n  >r  n    '  ''•^*'^'  ''"'  '"""  ^^' '' X--'' <ortu,.a,^ 

n>ofopravnaAconpocar™aS^^^^ 

SliatiCfenccenariofulle^perLt  trlnnm^^^^^^^^^ 

cello  ,1  vento.  &:  .1  mare.  &  ^ihSu^^n^^^':^''  ^J'^  "^"  ^^^'^  ranca  crudeltà  !£ 

che,.uirafulIè.5^armaro,Ibattello,&c™ruXrC 

troua.nmo  eiìerc  I-HMi.4oo.huom,nide  la  era     S^^^^^^^^^  '"f  «"^^  '"  '^^'-^^'^^"^ 

a  in  parendo  lor  mirab.l  cof,  la  gente  nofira .  &  S  ,^  lor'Av  ','>''  'i  '''"'""•  '  '''"''  "'^^ 

chnlfan, dal noffro turdmanoA'come ta Icofa mte fono nr n    f     ""° '^"-^"^^-^'"^'nauamo 

t.rcreaJI.  dir.lt.anij,quali  erano  rimalfffSt^^^^^ 

ftan^i,do..e,comehuom.nicon,enoi,idclLC^^^^^^ 

fubitoc, rnenorono iyedere  vna ch,erà fartral mni , n^^^ 

cai.n.aMar.a.6^alcircutrod'dra   ab  Jno^^ 

ch.dac.apprerentornopcr.fhTzaj,ptrn,„t/   R^^^^^^^^^^^^ 

rnna.ctamorec.r,ccuette.etdo.ì  andatoliS  haueu^^^^^^^ 

«^u,  n/ix,re d,e  in.zo.d.  s bbltgaua caricarceleTfo^^^^^^^  '  f''"  ^''^"^  P^"" '-^  "«-'ca  d.  tre 

tdrifpoltaaJ  cap.tano,faccmogràfefhXti?^^^^^^^ 

&cancamotantoquanto.hXappcnfodS^^^^^ 

fom,u  u  arteglicne^  band.ie,  &'  palu  ftfi^fkndi^  i' I  b.'  'l."  ??'"'^  '^'  ''^"^"'  '"«'  '^'^'» 
velluto  à:  dentro  la  poppe  douc  1,  licdc  còni,  ni»  o  J  ''"5"''  '^'■''  capitano  era  coperto  di 

rcbAlu,vefhtod.'br'o?;atocòao;';^^^ 

fapcrbamete,come  1.  ridìiedeua  al  capitano Jhc^^^^^^^^^^^^ 

uamo  addomi  ciafcuno  fecòdo  fue  forze  ^ZJ^fiV.!?      }  ^i  Portogail  ,e^  no.  altri  era 

:o.o delle naui dlndta,  Sc furge.ì.mo l^ncho^e d.Cdl  Sct?''^ " '" ^'T ^ "^'"^^' ^"^8' 
flieilRevcnilfcal,tto,a:infpat,odunhraTK!?,^      " 
irquadre,d.rpada6^  argffimodS  o^^^^^^^ 
^pa-el[rit.vnt.^òloroolt|,comelr^^^ 


le 


i  ""■■"vjwrtmu  utili  I 

co«on,na,^ctc5m&tibcll.^ncS^^^^^^^ 

&oic,bencadorna,l«ngac,rcaduoiterz?d^rÌ.?'^^^^^^^^^ 

'•        -  Vtast?,b~ "'^"^'^°.1«-'""-"*^i  eoa  pendoni  che  cafca 


»"MM,*»H(..l.  MUJjjMfsrnT 


VIAGGIO 

no  6^  i  capelli  di  baflo  di  detta  berretta,  &:  dricto  àlui  haucua  molti  clcphanti.&fcaualli.anchora  q 
che  i  caualli  non  lìano  naturali  del  pacfccomc  gli  elcphantt:ma  vedono  d.  vcrfo  la  Feri  ia,et  dop 
PO  queno,  alTai  fuoni ,  come  cornamufc ,  cicramcllc ,  ncccaroni ,  SC  trombette .  «  liibito  che  tu 
Tanto  auauti  come  li  battelli  del  capitano.fermolli  con  fua  gente ,  5C  come  hi  Riunto,  il  capitano 
per  farli  honore,mando  à  fpararc  tutta  lartegliaria.à:  à  fonare  tutte  le  tronjlutte.  a:  dipo.  I.  kcc 
tirare  à  terrra  ne  i  batttelli,  per  fcenderc,  SC  baciar  la  mano  al  Re ,  &:  come  il  Re  viddc  il  Lapit.y 
no  che  voleua  (ccndere ,  vsò  tale  arte,  che  volgendoli  intorno  lcn::a  altrimenti  parlare ,  tiitt.i  h 
ccnte  fua  li  slargo  bene  aliai  da  lui,&:  mollrò  che  voleua  tìdarli  di  noi, piu  tolto  che  noi  liaiulFi 
nioàfidarci  diluì,  11  capitano  mettendoli  fu  le  fpalle  de  iuoi  marinari  per  ta.  li  mettere  in  terra  p 
nò  li  bagnare,ll  K  e  fé  n'andò  verio  lui  p  riccuerlo,et  1  ì  milTe  nell'acqua.l  ino  prcHo  al  gincccliio, 
&  quiui  (kttono  alla  marina  pretto  al  battello  (accendo  gran  fclìa.&:  innanzi  partitlino  luno 
dairaltro,teccrolorocapitoli,&  accordo  in quclto modo.  rjii     ri 

BiU'McordofatwirjtlIiciiiC<do,':!7'tlia}>itdm^tmrdi;[i(iJkmrcdnne,comed 

rvà  Cdrìnnnu^de  modi  &  l'^jhmi  di  Malihart,&'  degi-ntih  dtlt India, 

I!  U  r  s'obbligò  dare  ciaicuno  anno  à  Portoglieli,  tutte  Icipctiarie  clic  nella  terra  li  facclTino.ct 
coli  noi  ci  obbligamo  a  pigliarle,ct  vi  li  nulle  prcrzo  fcrmo.tanto  alle  loro  fpeticnc,quan;o  alle 
noftre  mcrcaticià:  dipoi  cÌiicdcmmo,chc  chi  là  rimanelìe  per  il  Re  di  portogallojiauclle  ad  ha. 
uer  cura  nella  giullitia  de  chriltiani,quado  cccorrclìc.a:  ctia  nclli  chrilhani  delle  tcrrc,che  noi  vi 
trouamnio,iquali  prima,cran  tcnuti,comc  giudei  fra  noi,8^  mal  trattati ,  &C  al  Re  tutto  piacque 
compiacerli  aiichoi  a  che  II  panie  cofa  molto  grandc,tirarlidifuaiuriditione:tuttavoltaci  volle  E 
e.  «ntentare .  &  cof  i  fatto  raccordo,  mellbno  tutto  in  fcritto,  in  lettere  d'argento .  dC  li  parti  i.  ca- 
li ano,latcendo  gì  an  cerimonie  l'una  parte.et  l'altra.dipoi  echriftiani  del  la  terra.elTendo  defidc 
rofi  di  vedere  i  noibi  faccrdoti.il  capitano  fece  fcenderc  à  terra  il  frate  no(lro,con  due  preti  ,tu«i 
parati  con  loro  cccldiartici  paramenti .  &:  innanzi  ad  elio  gente  alTai  che  l'accompagnauano  de 
nolìri,&:  de  ciiriibani  delle  tcrreA'  co  molti  fuoni  entrati  i  chicfa  fi  cominciò,  a  celebrar  la  mclTa, 
de  con  gran  folcnnità,&:  trombe.ct  campane  portateui.SC  la  chiefa  paramentata,&  piena dliuo 
mini  de  donne  chriftianc.Non  bifogna  dire  fé  la  diuotione,&:  fcfla  era  grandc^«  come  lii  finita 
la  melia ,  cominciò  il  fi  atc  a  pdicarc  A'  il  turcimano(ch'era  huomo  fotficientiflimo)  fe'il  frate  di 
ccua  bei  ic  in  fua  lingua.lui  diccua  bcne,&:  meglio.di  modo  che  la  cofa  còtinuaua  ogni  di  in  pm 
fauorc,&:  buon  zeIo,&:in.S.di  che  ftcmodipoi,haucmocarico,a(rai  gente  li  battezzo  de  gentili 
della  terra.Et  fenza  dubbio,credo  che  con  l'aiuto  di  Dio  nò  folamente  il  fereniflimo  Re  di  porto 
callo  grade  honore  dd  ricchezza  acqui(ìarà,ma  etia  ardifco  dire  che  in  ifpaiio  di.  50.  anni  larano 
conuertitcalTaigente.cheDione  prefti  di  (uà  infinita  gratia.  Partitoci  di  detta  terra  alli.ij.di  Gè 
naio  andammo  alla  volta  di  Cocchin,pcr  vedere  come  hauefTe  proceduto  l'altra  armata,  trcua^ 
mo  la  partita,&:  era  dinanzi  à  Calicut,  dC  ftauano  per  fare  accordo  col  Re ,  doucnoi  trouamnio 
le  nauijChe  nò  haucuano  potuto  hauerfpctie,  per  tutte  le  naui,  perche  chi  gli  haueuapromclio 

li  dodicimila  cantari ,  non  volle  poi  olTeruare  bi  erano  mal  contenti .  noi  demmo  loro  dugcnio 
Cacchi  di  pepe.ch'eran  foperchi  alle  noftre  naui.Cofi  ci  partimmo,et  andammo  à  Cananor.doue  F 
pigliammo  acqua  &  rifo,  &  pcfci,  per  il  noliro  viaggio:&:  ci  partimmo  aUi,i7.di  Gennaio,a  pi 
oliammo  vno  pilotto  Moro  per  la  traucrfa  del  golfo  della  Mecca.Partitoci  parendoci  già  haucr 
nauigato  detto  golfo,fumo  affoquadro  di.j.ifole  allegate .  S^  quiui  ftemmo  in  conditione  di  per 
derci.Et  vfciti  di  tal  pericolo,n'andammo  a  Monzàbique.&:  di  quiui  partitoci  nauigando  a  lim 
go  della  cofta ,  innanzi  guadagnafTimo  il  Capo  di  buona  fperanza:  corremmo  affai  fortuna,  &: 
per  non  mi  diftender  troppo.guadagnammo  detto  capo  il  primo  di  di  Maggio.i5o4.&:  dili  pi^ 
oliando  noftra  diritta  .  Si  hauendo  poi  tagliato  di  molto  mare  parendocicller  prcflo  allifolcdi 
Capouerdc ,  ci  trouammo  piu  adictro,  8c  fu  trauerfo  delle pefcherie di  Canangie  in  Ghinea: 6: 
quiui  ci  prefe  vna  calma  doue  ftemmo.y4.giorni,a:  credo  non  andafTimo  oltra  à  fci  leghc,in  tui 
ti  quei  di,di  forte  ch'erauamo  difperati.  acqua  haueuamo  poca,folamctc  tre  pipe,ne  vino,nc  nd 
funo  altro  apparecchio  di  naucefTendo  le  vele ,  6^  altro  nitto  confumato .  di  modo  che  la  gente 
fi  cominciò  amnialarc.8^  in  trentacinque  di  di  noftra  naue,gittammo  in  mare.70.  perfonc.a  lo 
lo  reiìàmo  in  naue.9.&  non  piu.Et  nell'altre  naui:il  fimile  hauemmo.che  ne  morirono bena 50, 
perfone,di  forte  ch'erauamo  del  tutto  defpcrati.Le  naui  fé  n'andauano  al  fondo  a  caufa  de  UU' 
fame  che  l'hauea  confumate  .quiui  non  era  r  edentione  nelTuna.faluo  l'aiuto  diuino.ilqual  bilO' 
cnaua  vcniffe,  Sc  celerataméte,che  quiui  non  era  altro  rimcdio,pcr  piu  de  vno  di,che  »o  pwme 
nonsò,nèfcriuerc,nèefplicare.voUe  la  noftra  buona  forte  che  l'altro  di  hauemmoviftadvna 
naucA  facemmo  cenno  che  la  vctiiffc  à  noi,per  fapere  donde  veniffe,trouammo  ch'era  nauc.di 


APortogallochcandalncL^^^'^'^    ^^    E  M  P  O  l  I  .^^ 

di  Capouerde.a^  qi„u.  furrcnimo  A'  S.  "o ''^  ''  "'•^"'^  in(.noairi?ola  d.  s.Iacobo 

.rmmohaucrIa.&anda.ì,.„o3^&L^ 

tra.,,  leghe  da  Lisbona  mandammo  auamMant.fr  ''^'"^''"'"^^  v''*-»  ddic  rocche  di  In^ 

f^prre  al  Rc,chc  noi  eranamo  qui^i  che  e  mand  .r  ''''^/'^"'i"''"'^^  ^•'tt-i  tornar  indietro ,  à  fare  4 

anelo  dcnrro&noifuorKelvelSit"^^^^^^^^^^ 

Il  frcddo,s  erano  morti.  &:  di  nueuo  iiam  n  n       ^       "'^^S''  ^  l'aucuamo  tolta,  come  fé ntitero 

dauamoinfondo,a',temmo",:y;^^.,^^^^^^^^^^ 

nicrl.daaantiarufcio,pureentrammodcmm 

nio  raccoglimento .  Et  ben  fon  cet^iche  ner  n,n  .  f  ^^"^"^bre.i.o4.douc  ci  fu  fatto  bell.m. 

IO  ma^gg.ore.  '°"''P""^°''""'^g«'-«^-^=ehauclIlno,chelanoitrafumól 

buon"m:ror;ahLTuStn^^^ 

fcc,  ne  voua,  ne  cofa  che  tenca  fanm,^  f^t         ^  ""''  ^°"°  "^°''"''''  »^'  mangiano  carne  ne  ne 

a&;quclI.chefonricchiffiatrcS^^^^^^ 
peroro  Dio.1.  che  venartaiabbóndan^neA^^^^^^^ 
^prelo.a.d.tantoWfofedc,chcD.ocreat^W.7i^^^^^^^^^^^ 

DISCORSO    SOPRA     LO     ITINERARIO 


h^Crocc,  h  traduce  m  li»gH4fh^.„uolLnpran  d,i,Z,TW  fu  f/.'^^"/^^"""  ^"r^»^  Carumd  dt 

km  fimo  S,<^„or  ^fi^o  Coàna&  dX  fJZfS  "°  ^"'"""'^  '  ^'""d»''  del  ExccU 

Nel  ter>odelù  Verni       tn         i^'^  fi'"^  ^^ma  élT^rd.a  felice  . 
encr^aewtierm.       Nelquarto&  quinto  [corre  muClndial'J 
iirole^oluccf.douen.JconlefPe,.J     Àlt^lZfil^''^ 

lenurine[dellEthiopiajCapodtBm 
*'^fi"^<fK^,conalcHntlfi. 
k'  L'I  mar  oceano 
^  occidenttdi. 


V'aggi. 


t    ii^ 


Alla 


i!M,  ;  .11 


ti:: 


f" 


ALLA  ILLVSTRISS.  ET  ECCELLENTISSIGNOR A 

laSii;noraC:oiucll.itli  Albi, &: I)uclul!acliT.ii;liacozzo 
MatlanmiaAmK'(inarcltii.iO)loiin.i. 

Loihutcho  é  BmhrM  ISulootuft, 

0\ù  luiomini  ^o\\o  j;ia  ftati.liquali  (i  fono  dati  alla  inucnisatione  delle  cofc  terre 
nc,cV'  per diiiii 1 1  liudij,  et  mcrzi,ct tìdcliirimc r^lationMi  (ono sforzati  pcriicni 
rcallordelulcrunÀiiri  poi  di  pili  pcrfptcacc  indegno .  non  li  balhndo  la  ter- 
ra commciorono  con  (ollecitcolfcruationi  OC  vi^iiic.6C(comcChaldci,ctlMicni 
B»j.-a.i>*tòi— JJ  f'/  dilconciclcaitiHimc  regioni  del  cicio.di  che  mcritamàcciafcun  di  loro  co 
irnoìco  luuier  coniej;imj.  diiMiiirnn.i  laude  apprclfo  de  gli  altri  ,QCAik  mcdclimi  pieniirima  fo 
disUut.onc.Ouii  Je  io  liaiicndo  grandilFimo  delidcrio  di  limili  cHctti.lalcundo  liarc  i  cieli,  come 
pcfo  conumcuolc  alle  Ipallc  di  Atlante  S^  di  Hcrcolc,  mi  difpol i  à  voler  iiuieltigarc  qualche  par 
lictlia  Ai qu.'ito  nclii o  tei  :  eiio  gli^bo.nè  hauendo  animo(cognofcendomi  di  tcnuilfìnio  in^c- 
gno'per  l(i.idiooi".'r  coiighictturc  perucnir  à  tal  defiderato  fine,dehbcrai  con  la  propia  perfonj 
ctror.  glica  hi  n-.cJelin-.i  cercar  di  cognofcer  li  lìti  delliluochi,  le  qualità  delle  pcrfone.lcd..  .-rli 
tà  de  i.'Ì!  .Tiiin  ili  ì.i  \Mritia  de  ;.',li  arbori  fruttiferi  5i  odoriferi  dell'bgitto ,  della  !!Ìoria,  &:  dell  Ara 
bia  ».:V!..rrta.v\  ielKC.dellaiV-rlia.dell  Iridia.dcirEthiopia,  malTimc ricordandomi eiìcr più  dulti 
mure  vn  ftiimxnio  di  vilfacliediecidVdita.Haucndo  adunque  col  diuino  aiuto  in  parte  lodis  £ 
fatto  .ill'aiimio  mio,  &'  ricercate  varie  prouincic  &  Itrane  nationi,mi  pareua  niente  luucr  fatto 
(e  delle  co(c  da  ne  vide  fik:  prouatc,  meco  tenendole  afcofe,  non  ne  faccllì  pariccipi  ghaltri  Imo- 
min.  Itudioiì .  Onde  mi  fono  uìgegnato  fecondo  le  piccole  forze  di  fcriuer  quello  mio  vugs»io 
pii:  diligcntemcntr  t  he  ho  pouii  j.giudicando  far  cofa  grata  alli  lettori,  che  douc  io  con  grandif 
fimi  pericoli  &!  intolerabili  fatiche  mi  (owo  dilettato  vedendo  nuoui  habiti  &  coftumi ,  loro  fcn 
za  difconcio  ò  pericolo  leggendo  ne  piglino  quel  medclìmo  frutto  &:  piacere J^ipenfando  poi 
adii  inc'>;Iio potcìn  indri^zarc qlle mie latichc,mi occorfc  voftra lllultrifs.&:  EcccUctifi-Signo- 
ria  quafr/nica  ofTeruatrice  delle  cofc  notabili ,  QC  amatrice  di  ^ni  virtù.  Ne  mi  par  vano  il  mio 
giiidicio  per  linfiifa  fapientiu  dal  fplédor  et  lume  dello  llluftriflimo  EcceltentilTimo  Signor  Du 
cad' Vrbino  fuo  genitore,  quali  à  noi  vn  fole  d'arme  &:  di  fdcntia;  non  parlo  dello  Ecccllentils, 
S;fuo  fratello ,  che  in  fludii  greci  &  latini  (  gioucnc  anche  )  fa  di  fcjtal  cfperientia ,  che  hoggidic 
quafi  vn  Demofihene  &L  Cicerone  nominàto.onde  elìèndo  in  V.Ulufiriffima  S .  deriuata  ogni 
virtù  da  coli  ampi)  &  chiari  fiumi^non  può  altro  che  dilettarli  delle  opere  grandi  et  marauiglio 
fcet  hauernc  gran  fctc.quantunquc  a  quel  che  inelTa  fi  conofce  più  volentieri  doue  co  l'ale  ddla 
méte  vola,  co  li  corporei  piedi  andcria,  ricordàdoli  cfTer  qlta  vna  delle  laudi  data  al  fapictnTimo 
&:  facòdo  Vlilfe,dt  hauer  veduti  li  coftumi  di  molti  huomini  èC  di  molti  paefi ,  ma  pcrchcV.ll- 
iultrifs.S.nclle  cofc  del  fuo  llIultrifs.Signor  dC  conforte  è  occupata,quaI  come  nuoua  Artcmilia 
ama,&:  ofTcruaallcuadogli  due  gctil  piatc,chc  fono  come  vn  Apollme  bC  Diana.Sf  circa  lindi- 1 
ta,famiglia,  qual  co  mirabil  regola  addorna  di  cofiumi.diro.  effer  affai ,  fé  l'alo  fuo  fi  pafccra  tr.i' 
altre  opere  ottimc.di  qf  ta,béche  in  culta,ma  forfè frutuofa  lettioncnc  farà  come  molte  altre  che 
porgono  1  orecchie  à  canzonette  ÒC  vane  parolc,le  horc fprezzàdo ,  cótrarie  all'Angelica  méte 
di  V.llluflrifrima  Signoria ,  che  nò  lalTa  palTare puto  di  tcpo  fenza  qualche  buó  frutto .  La  beili 

gnità  dcllaqualc  facilméte  potrà  fupplirc  doue  mancherà  la  inordinata  continuatione  di  ella,  pi- 
gliado  folamente  la  verità  dellc^ cofc.Et  fé  quefte  micfatiche  le  faranno  grate,&:  le  approbara.af 
(ai  gra  laude  &:  fodisfàttione  mi  parrà  hauer  riceuuta  del  mio  Ingo  peregrinare ,  anzi  più  prefio 
pauctofo  eliliojdoue  infinite  volte  ho  tolerata  fame  &C  (ete,freddo,8(:  caldo.guerra.prigionc ,  U 
infiniti  altri  pericololì  incòmodi.animadomi  più  forte  à  qlio  altro  viaggio,quaIc  in  brcQ^fpcro 
di  ikre:chc  haucdo  cercate  parti  delle  terre  QC  ifole  orientali,meridionali,&:  occidentali,fòn  difpo 
fto ,  piacendo  al  Signor  Dio  cercar  anchora  le  fettentrionali .  Et  cofi  poi  che  ad  altro  Itudio 
non  mi  vedo  eller  idoneo ,  fpcndcro  nel  refio  di  quello  laudabile  cffercitio  il  rimanente  de  mid 
fuggitiui  giorni» 

Il  defiderio  ilqualc  molti  altri  ha  fpronato  à  vedere  la  diucrfìta  delle  monarchie  módane.fimil 
méte  alia  mcdcfima  iprefa  mi  incitò.Et  Rchc  tutti  glialtri  paefi  dalli  nollri  antichi  affai  fono  flati 

dilucidati> 


.V.   ì;    ;;  i 


DI   tooovrc 


O    B  A  R  T  H  F 


Ad.lac.dat/,pc  cmcao.nclm/oammodd.dcraivcdcrepucn  ^' 

pj,  fcndonn  da  Vcnct.a  con  ra.uto  del  noHro  sZor  IdS  .         '  *'''  "''"''  *'<^^"'^nmi  ondt 
ch'ari  IU.U  in  AlclTandru  citta  d  h^itto         nS  ^i        ,'  ""'«''  '-"'"^  1'^'^  'e  "olire  •  'lornarc 

Pcrucnuto nel C.iiroUuMof.itto  prima dclhf.m^ ^.11  r  ■  ^-^''^     II, 

.;;Hoquanto(4,redu-.,n.!,..,.Klf=i"S^^^^^^ 
ali.,  che  non  e  R   :na  ,à'lanu>I,opu,„,„n Trro  ^^^^^^^^^^ 

fonoce.  te  villo,  le.jual.  credono  alcun,  che  1. ano dclTcut  ^^^^^^  '!'''^'  '"^^^'  ^«■•'  ^'•"''> 

elìcrcperclie  fono  lontane  dna  o  trcmiyli,  A'ion^  '.''''' ^''•'''^'''''qi'al  cofanon  duo 

dcllaloriede^c.lhtn,.,perche,;;aS;  f^S^K 

quallcb.i;nore,^^ranSoldano,.^,ualcc(eru.to^^lI^^^^^^^^^ 

ih  lunun,  Tripoli,  o- .  liUpo  ^^iJnimalucIii  bìgnon  de  Mori. 

C'irca  le  ricchezze  fi«r  la  hellc::ra  del  detto  Ciim  !>^au  r       ,  ^' -^ ''•     HI, 

fonocofeatuuienol.rMiìan.ielic.nKt  e  ólc^m^^^^^^ 
ri^^oinaun  AMIandna,dòde  bccendo  vela  per^^^^^^^^^^^^ 

«^poironoclfL^da  ,oo  m.gl.a.nelc]ualBLtt.rt;.m^^^^^^^^ 

Mori  A  d  ogni  cofa  molto  abbondante.  Il  mare  I,àr  r  .^S    ^         '  ^  *^  '"'  ''  '"^'^^  ''-iettata  di 

d.mura,malolamentedallabandavcr'olWte"^^^^^^^^^^ 
B  degna d.  mcmor.a,  f,Iuo  vna  anticaglia,  douc d.cSió dièe    n  r/T'i  '7  "T  V'^"''  ^■°'"'' ^'^""^ 
ragoneladouead.uorare,&:douehanGiorgSrn    ^;;'' tV^ 

laqualec  tuttain  ruina.  OC  partitomi  de  I.  andai  albrif'^H.T  ^'     .   r'c"'^^"'^  '^  '■^■'''"»  •»'  P^dre. 
natcverroLcuantc.lqualTr,po!,cfottopònoi;S^ 

detta  citta  e  abbondante  d bgn.  cofa.  Et  de  I,  pò,  pfri^nni  „  Al.'n^      "/"""  "laumettani,  &:  U 
trointcrrafcrma.ilqi.alAlcpocvnabell.ir.manffTT  r       ^n''\'^ 
&crcaladclIaTurd;.aa^ddraSor,aACrtn^^ 
mcrcant,^anufì,mcd.IVrfìan,;e^AzzanJn    he  S^ 

andarein  lufchia,&mSona,c.o^d.qudhd,cvengorrAz"^^ 

r>t^^nmn(^éMcnm.  ^    '""i^z-anua, 

DapoimcneandaiaHavoltadtDamarro  rN^r««^    • 
,ninovevnac.ttach.amataAnrannd^^^^^^^^^ 

alI^.buon..&appreiroaDanufcofcdccZìi.gIutrou^^^^^^^^ 

poi  a„,c.madVnnmntc,&ehab.tatadad)r?lhaSarcc   S^ 

nufconeKaquaIrerraronoducbdl.irimcch.ere,S^ 

diedi Lo.,1  antino. lu.nakono bonilfim. fru  ^  SSmme b.nn"''  "f  ^'' ^'."^ ^'^''^"^ "^^' 

.nou.bdl.lIm;«a.fo„tanc.Pa.ttomtd^-S^r£S^ 

mot.chr^hari,8rechi.&qu/Sit occorrer  cS 

boldano  dd  Cairo,  nella  ditta  atta  e  vno  bdhS  Slt  a 'S"7''  ''?f ''  '  ^««^P^'^o  a»  gra 

vnmamalucchoFiorentinoafpefjfuacSsanSr     ./  fe 
cttocaftdloefcoIp.tararmadfltSa^^^^^^^^ 
on.rim.torrioniA'conpont.leuatori&brnTa£^^^^^^^^ 

lucdii  proiniionatt  col  calciano  l.ouali  ftaVo  oH  .wi^     i  '.    ^'  *^''"""°  ^'  "''"o  ^o  Mamma-  "*'""'"> 
cran.amalucchoddgranSorr;.ì?ne"^^^^^^^^ 

troua^.d» loJibcrkd.dettotofricoSvoh?d  e^ 
dettela  dettacmidiDamafcoA-colifcclSD^^^^^^^^ 
vcnerationequatol.fuireftatVnfantocòSljCTrS^^^^^^^^^ 

>P0ftaddSodano.6.'quado(ifavnSoldàTuourvnodeÌ^^^^^^ 

„?[f'fe^'«"°^'^'''^^°"««<>8r^'?Potuo?cErdo^ 

«ìila  reraffi  d  oro.  Il  Soldan  1.  fa  la  fcat.a^Ma  e  dSere  Z  "  '  ^        '""^    ^°  •.'  '^''^  "^'^  ^  ^'^'^ 

S'gnor  no  I.  mada  dett.  m/ghana  di  feraffi,  c^S^^ 

Itro  modo  ,&  faccendolitl  detto  prcfentcr'mancS 

cucr  dodcd  Signor,-  8c  Baroni  ddla  dttd^n  f.  ^  ^^        ^  ^.d«to  Signore  ha  fempre  dieci 
owccntomilafcraffi  d.  I^.?;.? J' V  "L^^^^  vuoldVn" 

...  %,^'^f  ^*'  °«*^o  «»"^«««  di  detta  città,  (perche  ioVo 
^     ^^*  «    ù»)  non 


1 

1 

■  ■fi'l  i 

■ì    ' 

j:|l|' 

!:ÌÌÉÌiÌl 

Rofe  bian 
chc&rofle 


ifiv:: 


i  i    ' 


M' 


Lib«tà  de 
chi. 


ITINERARIO 

non  vfano  jullitia,ma  folo  robbamcnti  dC  aflairinamcnti  come  chi  più  piio,pcrc!ic  i  Meri  li  ino  D 
fotto  alli  Mammalucchi ,  come  I  agnello  fotto  il  lupo)  manda  due  lettcìc  al  cilkllano  del  dcao 
caiUlIOjdcllcquali  luna  in  fcmplice  tenore  contiene,  ch'ci  debbia  congregare  nel  caltello  quelli 
Signori  oucr  mercanti  che  a  lui  piace,  &:  poi  conggregati  ( i  legge  la  feconda  lettera,  il  tenor  dcllj 
quale  (ubito  li  cfcquillc,©  in  bene,o  in  male.&  in  q.  cito  modo  il  detto  già  Soldano  cerca  di  ti  o- 
iiar  danari.  Et  qualche  fiata  il  Signor  di  Damafco  ii  fa  tanto  forte ,  che  ci  non  vorrà  andare  in  ca- 
ltello, à-'anchora  molti  baroni  Snurcadanti  fentcndoli  inuidiati  montano  a cauallo  attirano 
alla  volta  della  turchia  per  fuggir  quella  tirannia.  SC  di  quello  non  vidircmo  altro,  fc  non  che  U 
guardia  del  detto  callello  e  quelta,che  in  ciafcuno  delli  quattro  torrioni  gli  huomini  che  Hanno  a 

guardare,la  notte  non  gridano  niente,  ma  ciafcuno  ha  vn  tamburo  tatto  a  modo  di  vna  messa 
otta  A'  li  da  vna  gran  botta,con  vn  ba(lone,fii^  vno  con  l'altro  li  rifpondono  con  detti  tamburi. 
&C  tardando  a  rifpondcre  il  termine  d'vn  pater  nollro,fono  polli  in  prigione  per  vno  anno. 
Del  (ietto  Damali 0,  C^l\     I'. 

Poi  che  detto  habbiamo  delli  coftumi  del  Signor  di  Damafco ,  al  prefente  mi  occorre  relerire 
alcunecole della  città,laqualc  e  molto  populata  &C  molto  ricca.nò  li  potria  (limar  la  ricchezza  bC 
la  gentilezza  de  lauori  che  iui  1 1  fanno,  qui  hauctegrandifTima  abbondaza  di  grano  QC  di  carne, 
&:  e  la  più  abbondante  terra  de  frutti  che  mai  li  vedellè.&rmanimed'vua  d'ogni  tempo  frcfca, 
dirò  delli  frutti  buoni  che  vi  fono,6(:  de  trilli,  melegranate  òL  melecotogne  buone,  mandorle  & 
oliue  groiVc  buonilTime.  rofc  bianche  5C  rofle  le  più  belle  che  mai  lì  vcdelTero.  belli  pomi,&.'  peri 
Oc  perlichijma  triltilTimi  al  gullo.  dC  la  cagione  di  quello  e,  che  Damafco  e  molto  abbondantedi  B 
acque,  va  vna  fiumara  per  mezzo  della  città,  fV  vna  gra  parte  delle  cafe  ha  fontane  belliflTime  di 
molaico.&^  le  lt.uie  di  fuori  (òno  brutte,  ma  dctro  fono  belIifTime  co  molti  lauori  di  marmo  &.'  di 
porhdo.fic'  VI  fono  molte  molchee.fra  l'altre  ve  n'e  vna  principale,ch'e  della  gradezza  di  S."i  Piero 
di  Roma.ma  e  fcopcrta  in  tnczzo,&;  intornei  e  coperta  in  voi to,&:  li  tégon'il  corpo  di  iìa  Zacha- 
1  ia  profcta,com'e  lama,fi<;  fannoli  gràdifTimo  honorc.&  nella  detta  mofchea  fono  quattro  porte 
principali  di  nietallo,&:  dctro  vi  fono  molte  fontane.  Vedefi  anchora  dou'era  la  canonica  che  fu 
gir.  de  chrilliani,nellaquale  fono  molti  lauori  antichi  di  mofaico.  anchora  fi  vede  doue  dicono 
Chrilto  hauer  detto  a  Sa  Paolo,Saulo  Saulo  pche  mi  pfeguiti  f  qual  luoco  e  fuori  d'vna  porta  di 
detta  città  circa  vn  miglio,  bC  iui  lì  fcpelifcono  tutti  li  chrilliani,  che  morono  in  detta  città.  E  an^ 
chora  nelle  mura  di  detta  città  qlla  fìneflra,  doue  (come  dicono)  S.Paolo  llau'in  prigione.Li  Mo 
ri  più  volte  l'hano  murata,8^  la  mattina  fi  troua  rotta  òi.  Imurata,  come  l'angelo  la  ruppe  quado 
tirò  San  Paolo  fuor  di  detta  hneflra.  Ancor  viddi  quella  cafa  doue  Gain  (tome  li  dice)ammazsò 
Abel  fuo  fratello.laqual  e  fuori  dell'altra  bada  della  città  vn  miglio  in  vna  colta  pendente  fopr'vn 
vallone.  Hor  torniamo  alla  libertà  che  i  detti  Màmalucchi  hanno  in  detta  città  di  Damafco. 
DeMamnutluuhmDamafo'&dtll.i  fra  libertà,  C^P,     VI. 

Li  Mammalucchi  fono  chrilliani  renegati  OC  comprati  dal  detto  Signore,  liquali  mai  non  g' 
dono  tempo ,  ma  fempre  o  in  arme  o  in  lettere  li  efercitano,  finche  liano  ammacllrati.  Et  ogni 
Mammaluccho  grande  o  piccolo  che  lia,  ha  di  foldo  ki  feraffi  al  mcfc,  Stile  fpcfep  lui  ^gilca- 
uallo&vn  famiglio,  fini  tanto  più  aanno  quanto  più  fanno  alcune  efperienze  nella  guerra.  Li  H 
detti  Mammalucchi  quando  vano  per  la  città,fono  fempre  accom  pagnati  da  duoi  o  tre  al  màco, 
perche  gli  faria  gr.^  vergogna  s'andaiTcro  foli,  fcontrandoli  p  calo  in  due  o  tre  dòne,hanno  que^ 
Ita  libertà,6<:  fé  non  Ihàno  le  la  pigliano.vano  ad  afpettar  quelle  dónc  in  certi  luochicome  laria^ 
no  hollarie  grandi, Sì:  come  elTe  donc  padano  daufui  alla  porta,  ciafcuno  Mammaluccho  piglia 
la  fua  per  la  mano,&.'  tirala  dentro,S::  fa  quello  che  li  piace.  QC  fé  la  dona  fa  reliflenza  di  darli  aco 
nofcere  (perche  tutte  portano  il  vifo  coperto,in  modo  che  loro  conofcono  noi,  QC  noi  noncono 
fciamo  loro.)  il  Mammaluccho  le  dice  che  la  vorria  conofcere.St:  cHa  gli  rifponde,fratello  non  ti 
ijafla  che  di  me  fai  quello  che  vuoi  fenza  volermi  conofcere  C  8>C  tanto  lo  prega  che  la  lafcia.  &  al' 
cuna  volta  credono  pigliare  la  figliuola  del  Signorc,&:  pigliano  le  loro  proprie  mogli.&:  quefto 
e  intraucnuto  al  tempo  mio.  Quelle  donne  vanno  molto  ben  vellite  di  feta,  OC  di  fopra  portano 
certi  panni  bianchi  di  bombagio,fottili  Si:  luflri  come  feta,  fii:  portano  tutte  li  borzacchini  biàchi 
OC  (carpe  roUc  ouero  pauonazze,  bC  molte  gioie  intorno  alla  tefta,  OC  all'orecchie,  QC  alle  mani, 
Icqual  donne  fi  maritano  a  beneplacito  loro,  cioè  quando  non  vogliono  più  (lare  col  marito,  fé 
ne  vanno  al  Cadi  della  fede  loro,  Saliti  fanno  feparar  dal  marito,  &  lui  piglia  altra  moglie.fi^ 
benrhc  alcuni  dicano  che  \i  Mori  tengono  cinque  ofei  mogli,  io  per  me  non  ho  mai  veduto 
fcnon  che  ne  tengono  due  ouer  tre  al  più,  Quefti  Mori  la  maggior  parte  mangiano  nelle 
rtrade,  cioè  doue  li  vendono  le  robe,  OC  htnii  cocete  il  mangiare.  Si:  vi  mangiano  molta  carne  di 

cauallo, 


uana  pc 
modojf 
filano  n 
*  meiremi 
ch'io  gli 
chiamai 


lo  ballon  mn.  vi  fono  molli  fontrchidc  chriltanf  ,  f  *■  "'  '^'•^""'"l''«lio ,  Sr  non  lo  ftcandt, 

gnordcllaampagna,  docdegliV  S  .SS^^^^^^^^ 

«.unnshdannoàberelatted    aS  p"r^^^^^^ 

^nola.nag8.brpartcàcauaIlofcSa^^^^^^^^^^^^ 

I armatura  fua  e  vna  lancia  d,' canna  d'InSa  "  "'"' '?'"°  ^'^""'  ^uomini  pnncSal/  « 


nta,&combattonocontmuamc    S 
^<ioedtepochclacarouanapanapcrandar^ì^^^^^^ 


c.rca,4o.m.Iapcrronc,&no.craun,oVd^^^^^^ 

^ode  quali  andaua  innanzi  con  la  l3.w!^  i       ^'"''^'"  '"  g"^''''''»  di  detta  carouana  .1  rrr 

"^'"^'"°' Partimmo  la  mattina  da  MczaribeTL'        ''" 

P"ntol.fannocat.fcgnalidaIcapÌanrd^m;n;        "'"'^^^ 

«d.compagn.a.S^neIfcar.careSanfit^^^^^^ 

&  poi  fanno  regnai,  A  fubùo  carg^noTri  tìmi^^  i^^^^ 

àman,.arerenonanc,ucpan.dSa^^^^^ 

^poimontanoacauaIlo.;a:camm,nanotSa"o«;«^^^^ 

«ore,  fi^poi  alle  ventiquattro hore  fanno^lS         '      ""°'''^'  ^uentefinoalle  vcnndué 

q"aaoecauandolatcrla.ouer4w^ 

f:nt°S:p-:^''^--ovngiorn;^^^^^^^^^^ 

8.on.;„a;oÌ^^"-^-"^-"'^-'"Foueri,ninuiin^t.-d^^^ 

Dd 


■■«MI 


,;  '  i  I 


ITINERARIO  

"Del  "^AÌorÙ*  foniche  humotMiXmnuikccht,  Cdp,     VÌI!.  fl 

Eflcndo  noi  fermati  alle  dette  acquc,fcmpre  hauemmo  da  combattere  con  grandiOìma  quan 
tità  d'Arabi,ne  mai  ammazzarono  alcun  di  noi .  ialuo  che  vn  huomo  S^vna  donna,pcrciic  taii 
ta  è  la  viltà  de  glianimi  loro  che  noi  reflTama  Mammalucchi  crauamo  fofficienti  a  detenderci  da 
40.0  50.miIaArabi,perchc  della  géte  pagana  non  clamiglioreconlarmcin  mano  che  iiMam 
mslucchi.  Certa  co(a  è  ch'io  viddi  di  belle  efperiézic  de  Mammalucchi  in  quello  viaggfo,iiiti  a 
gli  altri  viddi  vn  Mammaluccho  pigliar  il  (uo  fchiauo,S«:  mettergli  vna  melanTOla  fopra  la  tolta 
k  farlo  (tare,  iz.o  15.  palfi  lontano  da  lui ,  &:  alla  feconda  volta  Icuargli  la  detta  melangola  a  tirar 
con  l'arco.  Anchora  viddi  vn'altro  Mammaluccho  leuarh  la  iella,  dC  mettcrfela  fopra  la  tclia, 
et  poi  tornarla  nel  fuo  luoco  primo  lenza  cafcare,et  (emprc  correndo,  li  fòmimèti  delle  loro  fel- 
le fono  à  vfatiza  nofira. 

Belld  atta,  è  Su(iomA<& Gomorra,  Crf^*     ''^* 

Camminato  c'hauemmo  dodici  giornate,  trouammo  la  valle  di  Sodoma  &:  Gomorra,  vera* 
mente  la  fcritura  Santa  non  mente ,  perche  li  vede  come  furono  rouinate  per  miracolo  dt  Dio . 
&:  io  dico  come  fono  tre  città  ch'erano  in  cima  tre  monti,  doue  fi  vede  anchora  che  in  quel  terre- 
no parche  fiafangue  àmodo  di  cera  rofla  mckolata  con  la  terra  per  tre  ò  quattro  braccia  di 
profondiia.ccrtamente  io  credo,per  quello  che  ho  veduto,ch'erano  genti  vitiofc.pche  intorno 
è  tutto  paefc  deferto ,  QC  la  terra  non  produce  cofa  alcuna,  ne  andie  acqua .  &:  quefte  genti  viue- 
uano  di  manna,  éc  non  riconofccndo  il  beneficio  loro  furono  puniti  da  Dio ,  &:  per  miracolo  fi 
veggono  anchora  al  prefentc  li  fegnali  di  tutte  le  dette  città  rouinate.paflammo  poi  quella  valle 
ch'era  ben  venti  miglia,doue  ci  morirono  trentatre  perfone  per  la  fete,&:  molti  furono  fepolti 
nel  fabbione,  quali  non  erano  anchora  ben  finiti  di  morire.  Dipoi  trouammo  vn  monticello, 
appreflo  ilquale  era  vna  foUi  di  acqua,  di  che  fummo  affai  contcu,  noi  ci  fermammo  fopra  il  dct 
to  monte.l'altro  giorno  dipoi  la  mattina  a  buon'hora  vennero  venti  quattro  mila  Arabi ,  iquaii 
dilferojche  pagaìtimo  la  fua  acqua,rifpondèmo  che  non  la  voleuanio  pagare ,  perche  quella  ac- 
qua era  data  da  Dio,  Et  elfi  cominciorono  à  combattere  con  noi  dicendo ,  che  haueuamo  tolto 
la  fua  acqua.ci  facemmo  forti  nel  detto  monte,&:  facemmo  le  mura  de  noi  fri  camelli ,  &  li  nicrca 
danti  ftauano  in  mezzo  de  detti  camelli,&:  noi  continuamente  ftauamo  à  fcaramuzzare.di  mo 
do  che  ci  tennero  adcdiati  duoi  giorni  OC  due  no  tte.a:  venimmo  à  tanto,  che  noi  &  loro  non  lu 
ueuamo  più  acqua  da  bere,  loro  ci  haueuano  circondato  il  monte  intorno  intorno  di  gente ,  co 
dire  che  ci  voleuano  rompere  la  carouana ,  bC  per  non  hauer  più  à  combattere ,  fece  conliglio  il 
noftro  capitano  con  li  mercanti  Mori,  &:  li  donamo  mille  &C  ducento  ducati  d'oro,  clFi  pigliaro 
no  i  danari,&  diflero  poi  che  dieci  mila  ducati  non  pagariano  la  fua  acqua,  &^  noi  conofccuamo 
che  voleuano  altro  che  danari.il  noftro  capitano  che  era  prudente  fece  far  vn  bando  per  la  caro- 
uana ,  che  tutti  quegli  huomini  ch'erano  buoni  à  pigliar  arme ,  non  andaffcro  à  cauallo  fopra  li 
cammelli,  ma  che  tutti pigliaflero  l'arme  lorda  mattina  fegucntemettemo  tutta  la  carouana 
innanzi,  &  noi  Mammalucchi  rimanemmo  drieto.  &:  in  tutti  erauamo  trecento  perfonc^&: 
cominciammo  à  buon'hora  à  combattere ,  furono  ammazzati  de  nolìri  vn'huonio  &C  vna  dona 
con  gli  archi,&  non  ci  fecero  altro  male.  OC  noi  ammazammo  di  loro  mille  feicemo  perfone.  ne 
iè  da  marauigliare  che  noi  ne  ammazzammo  tanti.la  caufa,fu  che  loro  erano  tutti  nudi  QC  à  caual 
lo  fenza  (ella,  di  modo  c'hebbero  careltia  di  ritornare  alla  via  loro. 

Di'yndmonta^nahabitdtddii^iudet,^^' delle  città  dt  Medina!  hctlnabu  Cdb,     X, 

In  termine  d'otto  giorni  con  gran  piacere  trouamo  vna  montagna,  laqual  moftra  di  circuito 
10  ouer  IX  miglia,inqucftahabitano  quattro  ò  cinque  mila  giudei,  liquali  vanno  nudi  &:  fono 
piccoli  di  gradezza  di  cinque  palmi  l'uno,ouerfei,&:hano  la  voce  feminile,&:  fono  più  negri 
che  d'altro  colore.  &:  no  viuono  d'altro  che  di  carne  di  calirati.  fono  circùcif  1  dC  confcflano  clTcr 
giudci,&:  fc  pofibno  hauer  vn  Moro  nelle  mani,lo  fcorticano  viuo.à  piedi  di  dettamótagna  tio 
uamo  vn  ridutto  di  acqua,laquale  è  acqua  che  pioue  alli  tempi,  noi  cargammo  di  detta  acqua, 
ledici  milla  cammelli.di  che  li  giudei  furono  mal  contentila:  andauano  per  quel  monte  come  ca 
prioli,&:  per  nic'  voleuano  defccdere  al  piano,fiche fononimici  mortali  de  Mori,  à  piedi didet 
ta  acqua  danno  fei  ouer  otto  pie  di  albori  di  fpine  bianche  molto  belli,  nequali  trouammo  due 
tortore,  ilchc  ciparue  come  vn  miracolo,  perche  haueuamo  camminato  quindici  giorni  Si 
notti ,  che  mai  non  trouammo  animai ,  ne  vcccllo  alcuno,  il  didapoi  camminammo ,  8C  in  due 
giornate  arriuamo  ad  vna  città  chiamataMedinaThalnabi,  cioè  dttà  del  prophcta.apprcflo  al 

fàqual  4,m!g!i3  trouamo  vn  poszo,doue  fi  fermò  !a carouana  per  vn  giorno.  OC  à  quello  poZ' 
?0  ogniuno  fi  lauò ,  Qc  mutofTt  di  pani  netti  ji  entrare  nella  città  laqualc  fa  cerca  trecento  fuochi,. 


d.  p.etra  v,  fono  forfè  cmquata  ò  felffn  a  p^^^tt^''  '^]'  f"^^''  ^ella  terra  duo,  tra t 

ccrtocondu,tod'acqua,chcd.fccndcd.vnmom^^^^^ 

qual  acqua  fé  ne  goucrna  la  carouana  quanZa  rK  M      ''^r  '^'■'"/'^""q^attro  p.cd, ,  ddU 

onoc  uMcorpoduMaumettofbmaSraS^ 

fcpoiiura  m  quelb  citta  di  Medina  Thalnab  ini  l/    '  T      ^  ''  ""  '  ''''  ^*^'-'f^-  ^'ic  ho  v.lto  la  Sa 
tramo  nella  cutà,la  voicmo  veder  tutta  poi  volrnS"'  "°'  '^f.'""  "■^S'^'-"'.  "el  primo     ec^ 
che bifognaua  che  c.alcun  ài  no,  fXacc^orÌDaln..  T''  "'"'  ^^^^^^^  ^ella  mofcl  ea  ci  dZo 
mede,i,.nìor,.!aquuIc,^     ^auapedanir/^.    '''^'''"^  P''''^°"^°^ 

Lamolchcadoueèf-  ■kc>M-,„^.r.^-L      ^-^"''  Cai,      vi 

ra,^largaS,J,adueporc:p~u7l^^^^^^^^^^^^^ 

|^^ovK.d,ccorredarrchandetutrac?pert^^^^^^^^^^ 

biariclutcdouc  (o.ìo  attacchaic  forfè  tS^f^      5°  ^'/''P'''  4oo.colonne  d  pietra  conalm 
S--7f,'^'^P.^'raperquad^o!at,^^^ 

Ipiede  dcllaqual  e  fatto  d,  metallo  &:  intorno  vi  fvLT""''  ?r"°  ^^"  P^""^  ^c  ieda  r/cco 
a  veder  detta  torre,intrando  POMO  la  ,nS)ca/rn^      '^^^ 

a  adetta  torre.douc  <,nonto  vi  e  vnal  a  pò  at   colT.'^'  "\'  ""^  P^^"'^»-'"^'  'aq  uà  Cena 
Iibr,,et da  1  altno  arca  altri  z,  .tutt,  ligat.  rfcc hamC   '     ,  f  ""^  '''°  ^'  ^"^"'^  ^'  ^^ ^""o  ccrSto 
BP4jm,fi^"iqueil,ficontienelav.a^SoS^^^^^^^ 
tro  la  detta  porta  è  vna  fepoltura,  cioè  S  fmrn  ,T     /  '  r°'"'"'^^  '"^""  della  fua  fetta  Z 
duo,fuo,generi,c,oèHaly5,:0  hman  aualH?,^ 

gLe^atma  hgliuola  di  M aumetto  v,KÌlt^fnd^''?        ^"  '"°  ^^^f^"°  ^  ^^TpT^l 
qudoBubecherfuquelIochenoidi,7mo^f^^^^^^^^ 
cefleAquefhquattrofuronocapitanidiMa^^^^^ 

ftdcllecofe  chcfecero,&dellicoman^menrÌSa^^^^^  ''^''^"°'  I'br."u  pò: 

per  querto  nfpetto  quella  canaglia  fi  i7aS^    «^^Solecjie  dettero  alli  mori  del  viuere    Et 

damentodivno,a:cliid-unXo.^coSnfiLPf^^^^^ 
praquefteherelieJequalituttefoS  "^^^'^""^"'^'"^re, arfi,n,masz«icom^^ 

arouanaJa  prima fera,che  vcnimoal fen^^fl hI A?    '"^^"deteche  malitia  vforonoa  tutu  b 
upcr.orefacerdotedidetramrh«^^^^^^ 

vuold,re  .( propheta  Maumetto,  chesS  SI S 
drenemadre,nèfratelli,nèforcIle;nSi7nX^^ 
«  r.e,neg,o.e,ma  ch'era  venuto  n  feluaH'an  m!  ^8''"°'''"^  l^^nco  era  venuto  per  comprar  fofr^ 

[«^■"^P^f^-ng-ndtmmorn^p  SS^ 
!    ^"n^^onimeliotantomalealmondo  vót&i^  '  cl'cendo . come  quelt'occhi tuoi. .quali 

vogl.ofaperpiu.porfcnevennehioraSfn!^r'"°-i^^ 

noti 


n  fetma. 


l»j 


IT  I-N  ERARIO 

fton  vede ie  voi  lo  fplcndorc,  clic  cfcefuora  della  fepolturaddprophctaCDinc  11  capffano.non  5 
veggo  niente .  &.'  dimandò  à  tutti  glialtri ,  fé  haucuano  veduto  cofa alcuna .  fugli  rilpoOo  di  nò. 
Rifpofc  vn  di  quc  vecchi.fctc  voi  fchiaui,cioc  Mammalucchir'DiiTe  il  capitano,sf  che  fiam  fchij 
ui.Rifpofe  jl  vecch'o.ò  Signori,  voi  non  potete  vedere  quelle  cofeccicfti,&:  perche  voi  nonlia- 
tc  anchora  ben  confirmati  nella  fede  noRra,  Rifpofe  il  capitano ,  ò  (lolti ,  io  volcua  d?re  tre  mila 
ducati .  per  Dio  mai  più  non  ve  li  dò ,  cani  figliuoli  de  cani .  Tappiate  che  quelli  fplcndori  erano 
certi  fuochi  artificiati  .che  loro  haucano  fatto  malitiofamente  in  cima  di  detta  torre,  per  dar  ad 
intendere  à  noi  altri ,  che  fulTcro  fplcndori,  &:  che  vfcincro  della  fepoltura  di  Maumetto ,  per  la 
qual  cofa  il  nollro  capitano  comandò  che  per  niun  modo  alcun  di  noi  nò  entralìe  nella  detta  mo 
fchea  :  et  vi  affcmio  et  dico  p  certo, che  non  ve  né  arca  di  fcrro,nc  di  azzale,iié  calamitajnc  mon- 
tagna niflTuna  appreflb  à  quattro  miglia.noi  ftemmo  li  tre  giorni  per  ripofar  li  camelli,  il  popolo 
della  detta  città  fi  gouerna  della  vcttouaglia  che  viene  dall'Arabia  Felice ,  &  dal  Cairo ,  &;  dalla 
Ethiopia  per  mare,  perche  de  li  al  mar  rollo  fono  quattro  giornate  di  cammino, 

I)d ^'lan^ffioper  andar  da  Medina  alla  Mecca,  CT"  dclmar  della  Rena.  C^l\     XII I. 

V(odelbof  ^'3  "O'  ^^'l*^  *^°^*^  ^  vanità  di  Maumetto  fati] ,  ci  difponemmo  di  padar  più  oltra',  8>C  col  no> 
folo  in  ter-  ftro  pilotto  ilqual  rcggcua  il  noflro  cammino  con  il  bollblo  S>C  carta  da  nauigar,  fecondo  che  fo 
gliono  far  gli  c/pcrti  pratichi  co  It  fuoi  budoli  &f  chartc  nclcorfo  del  mar,&:  cominciammoad 
minare  per  olirò  cioè  mezrogiorno,ettrouammovn  pozzo  belliffimo.nelquale  era  granqua 
tità  di  acgua.ilqual  pozzo  dicono  li  Mori  che  lo  fece  (anto  Marco  euangcliiìa  per  miracol  di  Dio 
perneceliìta  di  acqua,  eh  e  in  quc  paeli .  ilqual  pozzo  rimafe  lecco  alla  partita  nollra.  non  vorrei  E 
mandar  in  obliuione  il  trouar  del  mar  dell'arcna.qiial  laffammo  dauanti  che  trouammo  la  rnon 
cagna  de  giudci,pel  qual  caminammo  cinque  giorni  8C  cinque  notti,hor  intenderete  in  che  mo 
do  Ila  queflo.Qucfta  e  vna  campagna  grandilTìma  piana,laquale  è  piena  d'arena  bianca  minuta 
come  farina,doue  fé  per  mala  ventura  venifle  il  vento  da  mezzo  giorno,  come  viene  da  tramò 
tana.tutti  (  iamo  morti.ct  con  tutto  che  noi  haueuamo  il  vento  à  nollro  modo,l'uno  con  l'altro 
no  fé  vcdeuamo  di  lungi.io.pa(ri,ì3t'  gli  huomini  che  vanno  à  cauallo  fopra  li  cammelli  fono  fer 
iati  in  certe  calle  di  legno,et  per  certi  hufetti  piccoli  riccuon  laere.&:  iui  dormono  QC  mangiano, 
&Ii'pilotti  vanno  innanzi  colbulTolo  fi  come  andaflTero  per  terribil  mare.  Et  qui  morirono 
gran  gente  per  la  fete  j  dC  gran  parte  ne  mori,pcrchc  quando  cauammo  l'acqua ,  beueronotan 
to  che  crcporono.et  qui  fi  fa  la  mumia.et  quando  lit^  il  vento  di  tramontana,quclla  arena  fi  co- 
aduna  ad  vn  lato  dVn  gran  monte .  Ilqual  e  vn  brazzo  del  monte  Sinai ,  alqual  cerne  arriuam- 
mOjtrouamo  vna  colonna  latta  con  gentil  arte  8C  à  forza  di  mano,Iaqu3l  chiamano  porta,  à  ma 
manca  fopra  il  detto  monte  è  vna  grotta  molto  lunga,nellaquale  i  vna  porta  di  ferro.Dicono  al 
cuni  che  Maumetto  fé  retiraua  iui  à  far  orationc,&  à  quella  porta  fi  fente  vn  grandilTimo  rumo 
re  come  di  acqua  che  cafchi.uvii  paflammo  la  detta  mótagna  co  grandifllmo  pericolo,à  tale  che 
non  pcnfauamo  mai  di  arriuare  in  quello  luoco.Poi  che  ci  partimo  dal  detto  pozzo  detto  di  fo 
pra,  camminàmo  per  dicci  giornate, &:  due  volte  combattcmo  con  cinquanta  mila  Arabi.tanto 
che  giungémo  alla  Mecca*,  di  li  era  grandilTima guerra  fra l'un  fratello  dC  laltro,  perche  fono 
quattro  che  combattcuano  di  continuo  per  eflfer  Signori  della  Mecca.  F  | 

Della  Mecca,  Cr  fifrclje  li  Mon  "Gianna  alla  Mecca..  C/iP.     Xllìl. 

Horamai  diremo  della  nobiliflìma  città  detta  Mecca,chc  cofa  c,&:'  come  fta,&f  chi  la  gouerna. 
la  città  è  beliirima,&  molto  bene  babitata,&:  fa  cerca  ki  mila  fuochi.le  cafe  fono  boniffimecome 
le  noflrc,ct  vi  fono  cafe  che  vagliono  j.&  4.mila  ducati  l'una.laqual  città  non  ha  mura  intorno, 
appreflb  àvn  quarto  di  miglio  alla  città  trouammo  vna  montagna,nellaquale  era  vna  flradata 
gliata  per  forza  di  mano,che  dura  fino  al  fmontar  nel  piano.le  mura  di  detta  dtttà  fono  le  mon' 
tagne  che  l'ha  d'intorno  da  ogni  canto,  OC  vi  fon  fé  non  4.entrate,  il  gouernatore  di  quella  città 
èSoldanOjCioèvnodelli  4.fratelli,8i^èdcllaflirpe  diMaumetto.&^fottopoftoalgran  Soldano 
del  Cairo,  OC  ti  fuoi  tre  fratelli  còbattcno  di  continuo  con  lui.  Alli.iS.  di  maggio  entrammo  nel' 
la  detta  città  della  Mecca  dalla  parte  ver  fo  tramontana,  dC  poi  defcendemmo  giufo  nel  piano. 
DaHa  parte  verfo  mezzo  giorno  fono  due  montagne,  che  quali  li  toccano,  dou'eilpaflbben 
Cretto,  per  andare  al  porto  della  Meccaidall'altra banda  dotte  leua  il  Sole  è  vn'altra  bocca  di  mó 
tagna  à  modo  di  vna  vallata, per  laqual  fi  va  al  monte,douc  fanno  il  facrifido  alli  due  Patriarchi 
Abraham  QC  Ifaac,ilqual  monte  è  lontano  da  detta  città  cerca«8.o  io  miglia,&  è  alto  duci  è  tre  tirf 
di  pietra  di  mano,  èC  è  d'un  certo  faiTo,  non  di  marmo,ma  d'un  altro  colore,  &  in  cima  è  vna  mo 
fchea  à  vfanza  loro.laqual  ha  tre  porte.a  piedi  del  detto  monte  fono  due  bellilTimc  confcrue  d'ac 
25!i2- vna  » d?JJ.i  carouana d*"'  Ciii^Q*  ÒL  l'altra  della. caroustna  di  Damafco-  laQual  ac^ua  fi  tsccO' 


Doue  fi  h 
Mumia. 


■^vjaj^ 


SfiM  %  ^vsa«  tr?- 


»;  * 


Tcllcapftano.nonb 
jglirifpoflodinò. 
OjSicheiiamfchia 
;rclievoi  nonlia- 
>lcua  dare  tre  miU 
li  fplcndori  erano 
i  torre,  per  dar  ad 
Vlaumetto,  perla 
alle  nella  detta  mo 
calamita,nèmon- 
camelli,  il  popola 
ial  Cairo,  &;  dalli 

lO, 

U\  XUl. 
uoltra'j&fcolno- 
ir,  fecondo  chcfo 
omincianimoad 
[uale  era  gran  qu;ì 
icrmiracoldiDio 
loftra.  non  vorrei  E 
rouammolarnon 
ndercteinchemo 
:na  bianca  minuta 
ne  viene  da  tramò 
lOjl'uno  con  l'altro 
cammelli  fonofer 
3no  &C  mangiano, 
Et  qui  morirono 
|ua,bcueronotan 
quella  arena  fi  co- 
iai come  arriuani' 
mano  porta,  ama 
diferro.Diconoal 
frandifTimorumo 
pericolOjà  tale  die 
pozzo  detto  di  fo 
imilaArahi,tamo 
altro,  perche  fono 
1 

P.  XllìL 
,&fchilagouema. 
oboniflìmecome 
ha  mura  intorno. 
eeravna  ftradata 
itttà  fonolenion^ 
itore  di  quella  città 
0  al  gran  Soldano 
;io  entrammo  nel' 
giufo  nel  piano. 
,  dou'eilpaflbbtn 
l'ai  tra  bocca  di  mó 
alliduc  Patriarchi 
è  alto  duoi  è  tre  tiri 
>:^incimaèvnamo 
fimc  confcruc  d'ac 


13I  arniia  firaffO' 


DI    r  OD  O  V 


ifCO    BARTHE 


«51 


B 


Hortorniamo  alla  perdoni -a  dV        I.  ^"f*    ^'^. 

àcomparation  del  Colifi-n  di  )7l  P^"cgrmi.  in  mezzo  della  città  è  vn  hciurr 

lmomni,chcvendonog,oiea:nóanracof^  F. '^J' :.^ 

p.o  VI  e  vn  d.fcoperto,in  mezzo  S  ?o  Im  ,  "^^        "^^^^'^h^  nel  mezzo  del  det  o  rem  ' 

verfoJaqualronetienevnpannod?/eS^^ 

d argento  d,  altezza  d'un'huomo^pcr  laZS^  ^»  4.brazza,a:  e.mi  v„^a  porta  tSZ 

C  apor«nannoaIcunivali,qualidconoelIerS  d^^^^^^^^^ 

1^  uaeue  vokcdUcttarc  ogniammogenerofo  ,&:  allccofe 

grandi 


Tcrclic  Mi- 
ca file  la 
Mecca  lu 
iiauiico  li 
iii.il.idittio 
ne  da  Dio. 


Tempio  ^1 
ia   Mecca. 


Polucretfa 
«ófèruat  li 
corpi. 


f.lMorieoI 
fard  getta- 
re ì.  fecchi 
fii  acqua  a- 
doffo  pffà. 
no  reftare 
netti  da,i, 
loi  peccati 


(i.(.»M|.|.UHI»t(HM.p;jj.,Tl 


ITINERARIO 

grandi  inc/tarlo,pcro  per  fodisfarc  à  molti  del  mcdelìmo  animo  foggiugnero  bri'cucméte  il  mr»  D 
dochcciolTerujne  loro  facrifìcij.ilqualc  è  qucfto.che  ogni  huomo  ammazza  al  manco  duci. 
03.&:  chi  4,&:  chi  ó.caftrati,  per  modo  ch'io  credo  ben  clie'I  primo  giorno  fi  amazsaronopiu 
di  jo.mila  calìrati.fcannandoli  verfo  doue  Icua  il  fole.  dC  ciafcun  li  daua  per  amor  di  Dio  à  pone- 
ri.pcrchc  v  erano  forfè  jo.SC  40.  mila  poueri  liquali  faceuano  vna  folTa  in  terra,  poi  li  metteiu- 
no  dentro  flerco  di  camello, fic'  coli  faceuano  vn  poco  di  fuoco.  &C  rolliuan  al  quanto  quella  ur- 
ne,  de  poi  la  mangiauano.&  veramente  credo  che  quelli  tanti  poueri  huomini  venuiano  pui  co 
Ilo  per  la  famcjche  per  il  perdono  ò  iiidulgcntia.S^  che  lìa  il  vero,noi  haueuamo  gran  quati:à  di 
coconicri,che  veniuano  dall'Arabia  Felice,  &:li  mangiauamo  leuandoli  via  prima  la  (corzaja 
qual  gii  taiiamo  fuori  del  noltro  padiglione  come  li  fuol  farc.et  li  detti  poueri  Ibuano  à  4o.ct ,- j, 
dinanzi  al  detto  padiglione ,  SC  faceuano  gran  queftione  tra  loro  per  raccogliere  le  dette  fcorze 
da  terra ,  anchor  che  f  iiirino  piene  di  fabbionc,  per  quello  pareua  à  noi  che  veniflcro  più  tolto  r 
mangiare ,  che  per  lauarli  de  loro  peccati .  il  fecondo  giorno  vn  Cadi  della  fede  qual  e  al  modo 
d'un'predicador  nolìro ,  montò  in  cima  del  detto  monte,  &  fece  vn  (emione  à  tutto  il  popolo ,  il 
qual  fermone  durò  cerca  vn'hora,  dC  la  fommadel  fuo  parlare  era  qucllo.chc  prcgaua  il  popolo 
chebuttando  molte  lachrimc  piangelTe  é  fuoi  peccati,&: ferendoli  nel  petto  faceflc  penitcntia.St: 
alzando  molto  la  voce  diceua .  O  Abraham  ben  voluto  da  Dio ,  dC  amato  da  Diù:poi  diceua  0 
Ifaac  eletto  da  Dio,amico  di  Dio,prega  Dio  per  il  popolo  del  Nabi.Si:  cofi  fi  fentiuano  di  gnn- 
difTimi  pianti.a:  finito  c'hebbc  il  fermone  venne  noua,che  veniua  gli  Arabi,  per  il  che  tutti  quel 
Il  delle  carouane  come  fuori  di  fccorfero  in  la  Mecca  con  grandifTima  furia,  perche  apprctroà 
<5.miglia  già  erano  giunti  più  di  ventimila  Arabi,  iquali  vokuano  robarelc  carcuanc,&:noi  * 
arriuammo  a  laluamcnto  alla  Mecca.Ma  quado  fummo  alla  meta  del  cammino,  cioè  fra  la  Mec- 
ca &:  il  mòte  doue  li  fa  il  lacrificio,trouammo  vn  certo  muro  ò  parete  vecchio,piccolo,aIto  oiiat' 
tro  braccia.à  piedi  dclquale  v'era  grandilFima  quantità  di  pietre  piccoline ,  Icqual  fono  tir.itcda 
tutto  il  iiopcJo  per  quello  rifpetto  che  intenderetcDicono  che  qUSndo  Dio  comandò  ad  Abra 
■  liam  clic  andadè  à  far  il  facriticio  del  luo  figliuolo  ,  andò  prima  egli ,  OC  difle  al  tigliuolo ,  che 
obedicndoallicomandamentide  Dio  lodouel'feicguire.  lUigliuologlirifpore.lofon  molto 
contento  di  far  il  comandamento  d:  Dio.  £i  quando  il  fanciullo  Ifaac  arriuò  al  fcpradetto  muro 
piccolo, dicono  che'l  diauolo  gli  apparue  in  torma  d'uno  fuo  airico,dC  gli  dilTcDoue  vai  tu  ami 
co  mio,iraac."&:  egli  rilpofe.vdal  padre  mio  chcm'afpctta  al  tal  luoco.  Cx  gli  dille  il  diauolo,  non 
andar  tìgliuol  mio,  che  tuo  padre  ti  vuol  facrincare  à  Dio .  &:  ti  vuol  far  morireA'  b'aac  gli  nipo 
(e.Lakialfàrcfccoficlavolomadi  Dio,  coli  li  faccia,  Il  diauolo  allhoradifparue.a:  poco  piu 
auanti  gli  apparue  in  forma  d'un  altro  Tuo  caro  amico,  a:  gli  dilTc  le  fopra  dette  parole  Dicono 
che  Ifaac  gli  rifpofe  con  furia,ct  pigliò  vna  piettra  dC  tirolla  nel  vifo  del  diauolo,S<:  per  quclb  ri^ 
(petto  quando  arriua  il  popolo  ai  detto  luoco.ogn'uno  tira  vna  pietra  al  detto  muro,8i:  poi  lene 
vanno  alla  città.noi  trouammo  per  le  ftrade  di  detta  città  ben  quindcci  ò  vétimtla  colombi,  ii]ua 
li  dicono  che  fono  della  fchiatta  di  quella  colomba  cheparlauaàMaumeth  informadifpinto 
{anto,  iquali  colombi  volano  per  wtta  la  terra  àfuo  piacere ,  cioè  nelle  botteghe  doue  li  vende  il 
grano, miglio,riro,&:  altri  legumi,^  li  padroni  di  detta  roba  non  hanno  liberta  d'àmazzarli ,  ne  ' 
dipigliarh.ctlc  alcuno  batteifedi  queUi  colombini  temeriacheia  terra  rouinalTc.  «fappiatechc 
lidanno  grandiinnia  fpcfa  in  mezzo  del  tempio. 

Dtlii  unicurm  ih  fi  trouano  ttpprefjo  il  tempio  della  Mecca  ammali 

t-anfimu  Cap,     XV  Ih 

Dall'altra  banda  del  detto  tempio  è  vna  cor:c  murata,nclla  qual  vcdcmo  duci  vnicorni ,  &  Il 

fi  mollrano  per  cola  marauigliofa,comc  nel  vero  è  cola  da  prenderne  admiratione.  8^  fono  fat- 

Vnicorno.  ti  in  qucftomodo.il  maggiore  e  fatto  come  vnpoledro  di  trenta  meli,8(:  ha  vn  corno  nella  fron 

te  di  lunhezza  cerca  tre  braccia.    L'altro  vnicorno  era  minore  come  farla  vnpoledro  d'viVan 

no,et  ha  vn  cor  no  lugo  circa  quattro  palmi.il  color  del  detto  animale  è  come  vn  cauallo  lalinato 

fcuro.a:  ha  la  tefta  come  vn  ceruo,8<:  il  collo  non  molto  lungo  con  alcune  crine  rare  et  corte  che 

pendono  da  vna  banda,&:  ha  le  gambe  fottili  &  lunghe  come  il  capriolo,&:  il  fuo  piede  e  vn  pò 

co  fcflio  dauanti,&:  l'unghia  è  caprina,  &  ha  molti  peli  di  drieto  delle  gambc.liqual  fon  tati  chela 

parerqueftoanimalmolto  feroce,  ma  lafuaferocitaècopeita  da  vna  manfuetudineche  infedi 

moftr a.  Quelli  duoi  animali  furono  prefcmati  al  Soldano  della  Mecca  come  cofa  de  molto  ptio 

&  rara ,  &  che  li  troua  in  pochi  luochi,  Si  furono  mandati  da  vno  Re  di  tihiopia ,  ilqual  li  fece 

quello  prefenic  per  far  amicitia  con  lui»  ^^^^ 


DI     lODOVICO    BARTHEMA 

Mi  occorre  qui  moftrarc  quel  clic  nnfn.  vu  ,  ^"''^     ^^^"  '' 

cefruaIoconf^nngc.&:  IxnfLmenccdS^^^^ 

^  .0 a.-Kia,  con  lui.quando fu.  fn caSa I K,6 m h.^^       '  f  '"»-'-"'' -'cn, a cafa  ,,,  a 
eh  e.  .n,  conofccua  cl.'io  ,ìon  era  Moro  an  l3i^^^^^^^^^^  «^^  ^illcn,  donde  era,ct 

Gcnoua  cY  in  Vencna,d'co;Tno(ceua  nini?,  l     ''''*' «''5'°  d>cdk,  c\'  ni.  dille  di  .vi,  era  Ibro  in 
venddIcdcrteccr.c.Q,,and'o.o;3.q^^^^^^^^^^^ 

ma lacclioalUa.roJlchc„irc,Kirx1oegl&C'con   Lo  ?f  ^°'^"'"'? 

chela..uent,onem.aerad.paffarp.uauant.;^,co°^^^^^^^^  La  caufa 

ca,qual  era  tanto  .loni.na.a  per  ,1  .nondo  SdomanS  H     ''^' "^"r''''  "'  '''  '^'"^  ^^'"-^  ^I^Ì  c'->  .^.a 
uceiano  rantc  krt.d.  me.canne  ciuanic  u^.r     .  ^oi.  erano  Ic^.oic,  Ci  le /pene  &  do-  f"  °""  '^' 

p-|ieeaufa,ionven,u..,oco.ne2;a:òl^^^^ 

lWo,^Ml!o,pe.•dlcct^,c^,^no.•cddma^ocean.'3,^T^ 
c.oàd.red.  palio.n  p.llo  laVot  pe  .  ^^^^^^^^^^^^^^ 

B  n.rc,nonn  accorgendo  della  nm  ri.;  ,,,a 'a"  u^d"^ 
lo  10 niofba.d,  liauernc  «randillmio  d[Z^^£dlT'^^^  '^•'"'"'°• 

cgl.nonpcnfairexli.orufricontenroch?t|   /iLl^^^^^^^^^^  ^^'^'  '«'-  Pcrdic 

eh  om.d.rnolirauan,,n.codcchrirt,an,- fcccn      "^^^^^ 

élkni,  ogm  cofa d."  punto  .n  puntoA' quSSSo  Xn7 1'  ''"^  "°"  '^^^"'^  ^^  ^"'""'  >  ^' 
n  pncgo  elle  tu  m,  dia  ,1  .«odo  ò  v.a,di?o  Sa  fere  d^m/If  ''"'''''  ^^''  '^"^'*  ^  -""'^^  "^  '^ 
niu  eria(^^,andareatrouarqudl,Rc,cl,cfono,  S,^^ 

0,0 fapellcro  ingegno ch'.o ho m. ^  JarX  Zarefin'"'n"'if ''''' V' '''"'^"^''^  '^"^"do 
licparolem.Q.aepcriafedcddnoltroDrofeLdi/ff  r''^^^^^^ 

maefiro d. ^ar bombarde iiroire chr Ì?.E7     '  ^'^ ^'^."'^ ''°' ^'"'«^'^^ '' "'pol t di'.o era .1  nZuS 

|>aIaudaco,dicha„,andaSl'^uot"      ;^^^^^ 

acara  fua  con  la  fua  dóna.fi^  m,  prcgòcli'.o  ottenrfl^  H  .     ì     'J^'^''  "^''^^^^  '^''^  "^'  ^^ofc  nd. 

lafcialFe  trarhioraddlu  Mecca  qumdccW^^^ 

rrcritafcralhalSoldanopcrlagXClólnr!^*    .'    ''^'^^'/'^^ 
rcccnrocan.dI.;fctant.nèIiaS;p^^^^^^^^^^ 

ito,fumoto contento. Dapo, ni.aLelìrò dSL rh  '  i '"° '' '''^^'■"•"^' S^^ndo e. /enti  quc 

vnoReclieftàncIIaparteddl7nd.an,a8g,o    dS^^^^^^^^ 
dofara.ltcmpo.vng,o.noauant.chelac?rouana^n 

ì    trV  r^'"'^"'"^  ^^^"^ntcand  uanoTcrlacS 

C  "  f '^ ,^"  f ^"^^  ioro ,  &,  trombetti  andauJno  Snf.  ..  f '''^?'  ''"^""^^  d  .nltrument.  io. 

Manialucch,  (otto  pena  ddla  vita  doueflcro  monnr?       ^"o  "^  ^"  '"""  ^" ^'"^ '  ^''^  '"t"'  « 

!  f  ^^'''^>dondegra.,perturba.,oneaC^^^^^^^  v.agg.o  ver/o 

<!- continuo  m,  raccomandauaalla  moSld^^^^^^^^ 

miaD,oehemkampairedatantafunavnm^^^^^^^ 

«nte  „,.  Jafcò  nella  fua  cafa  con  la  fu"  dònna  6^  c.H  ^w    ,  '  ^^''^'  ^^"^  "••°"^"^>  ^  'I  -c^ 

nach  el  venerd.  fequentc  mi  douelFc  far  acra;„,^^l^'  "  '" ^  ^'^'^  '^ "^«"^na.  &  d.Hc  alla  dur, 

;  Z.denc.ocaIportoddlaMecca,di eXZlh^^^^^^^^^ 

«donna  non  li  potr.a  d.re,  &  .nair.me  vna  fua  n  Snl^    ?  L  *  f  '^«"'P^gn'a  che  mi  fece  la  dee 

pronietteuano,  volendo  IO  rdtare.dSrX 

Fomel;.,,,e„erdifequentem.p;rtkoXa^^^^^^^^^^^ 

cere  &lan.entationidcllcprefate  donne  ^?m.^t       mezzogiorno  con  non  piccolo  difoia 

Arab,&:i.fiemmofinoà.SezzogS^^^odd^ 
finoall,me=zanotte.et,-ntramm§nerdS^^^^^^^ 

O,.  a     ■    ''^"^^"P'^*'^°'^^^''^ecca&'él mar  rollo    ' 

Qircfla  citta  non  ha  mura  intorno  ne  kiZZtu  .r         Z"^''    ^  ^  ^* 


-:.  .'li 


ben» 


«Icr  cono 
fttuto. 


.1  ì, 


'ir  IN    ERARIO 

bc.i^.mila  poucti.chcftauano  afpcttado  qualclic  patrÒ  di  nauc^lic  li  ItuafTc  al  fiio  pacfc.ct  io  fra  D 
quelli  mi  mcfcobi  alcondcndomi  in  vno  cantone  del  detto  tempio ,  di  li  mi  fermai  r  14.1^101711: 
«uttù  «1  di  Itaua  gittate  in  terra  coperto  con  li  miei  vcftimcnti.St:  di  continuo  mi  lamcntaiia  come 
s'io  hauelìihauutot^iandiniinapalTiondiftomachoódicorpo.Linicrcadumivdcndomi  dice 
uà,  clii  e  quello  die  i  1  lamcntarDiccuano  li  poueri  che  mi  Itauano  à  canto,  c^^li  e  vn  poucro  Mo 
ro  che  U  muoi  e.  La  (era  al  fcuro  vlciua  fuori  della  Mofcliea .  5C  andaua  à  comprar  da  mani;i,iic 
le  io  liaueu.i  appnito.laiTolo  giudicare  a  voi.perchc  non  rnaiigiaua  fé  non  vna  volta  al  giorno, 
&;  ben  nvale.QLielta  città  il  goucrna  per  il  Signorcdcl  Cairo.ft  vj  è  Signore  vno  fratello  del  Sol 
dano  della  Mccca.liquali  iòno  fottopofli  al  gran  iioldano  del  Cairo.Qiii  non  accade  à  dir  niolio 
perche  fono  ISlon.Ia  terra  non  produce  cola  alcuna ,  di  ha  grandilTima  carclìia  d'acqua  dolce  ti 
mare  batte  nelle  mura  delie  cafequiui  l"i  trouano  tutte  le  cole  ncccilaric  per  il  viuer  humano,ina 
vengono  condotte  dal  Cairo,  dall'Arabia  l'elice.  &' d'altri  Iuoglii.quiuiècontinuamcniegran> 
dilTima  quantità  di  gente  aminalata,pcr  cauia  del  mal  acre,che  e  in  detta  città,laqua!  può!  Ii.ujcr 
da  500.c3le.in  capo  di  quattordici  giorni  mi  accordai  co  vn  padrone  dVna  nauc,  che  andaua  .illa 
volta  della  Pcriia.perchc  nel  detto  porto  erano  circa  cento  naui  tra  grandi  dC  piccole.  De  h  a  tre 
giorni  facemmo  vcla,&:  cominciammo  d  naiiigarc  per  il  mar  rolfo . 

Pcn/ìccaufà  limar  K(jp,oni;rìjiuriiiiii'r.ilnle.  dtp.     XX, 

Si  può  comprendere  (perche  egli  e  coli  in  eftctto)  che!  detto  mar  non  è  rofTo ,  anzi  qucH'^K' 
qua  e  come  quella  dell'altro  mare.  Noi  nauigammo  il  giorno  fin  i  al  tramontar  del  Sole,  pci\hc 
non  il  può  nauigarc  in  quclto  marcdi  notte.£<:  ogni  giorno  fi  pofano  d  quello  modo,tìiio  i  tan 
to  che  giungono  ad  vna  Ifola  chiamata  Chamarfi .  fV\ia11a  dett  .1 1  fola  in  là  (i  va  lìcuramcntc.  La  * 
ragioncchc  lìonii  può  nauigarc  al  tempo  di  notte  è  quella,  perche  vi  fono  molte  ifoIcA:  molti 
fcogli,&.'  fccchcA'  e  bilogno  che  fcni  pre  v:;da  vnhuomo  in  cima  del  Talbero  della  nauc  per  ve* 
der'il  cammino.ilchc  la  notte  non  li  può  fàrcA'  però  non  li  nauiga  fc  non  di  giorno , 

LIBRO     SECONDO     DELL'ARABIA     FELICE 


Vtlla  città  di  Gt'::^;tw  CT*  ilclJufcfti!ii.ifu,u 


Cap.     L 


lanuta  G.zanjaqualc  ha  vn  bellifTimo  porto,ct  li  trouanimo  qu^t 
uilij  di  più  pacii. Quella  città  è  pofta  alli  lidi  del  mare.ct  e  fottopoila 


\fj  Pì-|KJ    ad  vna  Citta  eh 
jifes^è^^i  latacinquenai 

ad  vnc  Signor  Moro .  &:  e  terra' mólto 'tru!  'fera,  ÒL  buona  ad  vftnza  de chriltiani.Qiuui  Iona 
buonilumc  vuc,  OC  paficr.i,  lirln.cocomrri,  cr  tri,liinoiìiA'  aranci,succhc  grande,  nielcnranc, 
agli,cepolL\tn  modo  chcc  vn  paradtlo.gii  hahitatori  di  qucfta  città  vanno  la  maggior  parte  nu 
dil&:  viuono  pure  alla  morcrca.Qi.i:;ii  è'abbonJ.iiuia  di  c.une,grano,orzo ,  &:  miglio  bianco.il 
qual  chiamano  dora  &  di  quello  fi  fa  molto  buon  pane .  Qui  ilcmmo  tre  giorni  per  finchcpi' 
gliammo  la  vctiouaglia. 

Di.'lcuneorenti  chicimiitc Eitduini,  Citp,     II, 

i'artendoci  dalla  detta  c;:td  di  Gczan,andammo  cinque  giorni  Tempre  in  viftadi  teri-a.Iaqual 
reftaua  à  ma  manca.&:  vedt:do  alcuna  terra  à  canto  alla  manna  fmontamo  in  terra.i4.pcrfoncdi 
noi  per  dimandare  alcuna  cofii  da  mangiare  con  li  nolìvi  danari.  La  nfpofla  chcci  fecero,  fu  che 
cominciorono  à  tirar  pietre  con  le  frombole  contra  di  noi,&:  quelli  erano  certe  gencrationKhe 
ti  chiamano  Baduini,  iquali  erano  più  di  cento  pcrfone,^:  noi  erauamo  folo  14.  &:combattcmo 
con  loro  poco  manco  d'un'hora.  per  modo  che  ne  rimalcro  di  loro  ventiquattro  morti .  gli  altri 
fìmiirero  tutti  in  fuga,  perche  erano  nudi,&:  nò  haueano  altre  arme  che  quelle  fronibok,d  noi 
pigliammo  tutto  quel  che  potcmo,cioc  galline,  vitelli,buoi  £<:  altre  cofc  da  mangiare .  de  li  à  due 
horccomincioà  multiplicarela  turba  di  detta  ^terra  ferma  tanto  chceranopiudi  fe!ccntOja.'a 
noi  fu  forza  di  ritirarli  al  nauilio  noflro. 

Di'li  ifolu  chiamata  Cktmctran.O*  dtUd  bocchd  del  mar  ro(]o.  Citp,     III 

In  quel  giorno  medcfimo  pigliammo  il  noftro  cammino  verfo  vna  ifola  chiamata  ChamarJ, 
laqual  moltra  di  circuito  dieci  o  dodici  i-nigIia,dou  e  vna  terra  clic  mollra  circa  dugento  fuodiii 
SalcdiClia  5<:  è  habitata  da  Mori.Nella  dettali  lalitrouaacqua  dolce,etcarnc,etfafriil  più  bel  fa  le  che  mai 
viddi.ha  vn  porto  verfo  la  terra  ferma  circa  otto  nuglia.Quciìa  ifola  è  fottopoila  ai  Soldano  àó 

l'Arabia 


maiau. 


•'^  l'Arab 

narro 

l'ifolaii 

riuamr 

caclarf 

(ata,&l 

j^naaL 

maKef 

inAdct 

ra,&:da, 

Dilj 


tenne  che  n< 

tutti  duoifo] 
fummo  prcf 
alfa  detta  citt 
battere  con  \ 
'ta  città  parte 
ancella.  Ai 
<iuelcheand, 
&^  ch'io  era  fh 
«■a  venuto  àv 
'anto,&:regI| 

di'io  era  buoi 
mcdunreful's 
parole  che  chi 
«di  Dio,  6  ve 
^  «l're  dette  pare 
i  *Ba  cuftodia  g 


rifoIafnfinoaIZ.dcmno'nlip,:;^'u^^^^ 

nuanimo  alla  detta  bocca,narca  vcramcnrc  r  r  nnff  V  ^       ''"'''  ^  ^^^'^'S''  '  ^'  ^"^"^^o  "oi  ar 

caclargaccrcaducòtrcm.lù.A'mrd  tni^H^^ 

rnaBe.  ciincndel.6^chivuolandarc/zr.Ja  n^  i  ^^^^                  d.s|.abitata  che  1.  chi., 

in  Aden  lo  p.gl.a  à  ma  màca  &:  co/  bcfm^  n^^  «I  camm.no  à  man  d.ntta  A  eh.  vuole  a n d^J 
raAdaldeuoWlmédcIaW^^^^ 

Z^^//'ro^.^..,„,,/,../^,„^^^,^™^^'^^^^^^^^^^  poco  n,àcod.dues,orn,A  mezso. 

dallaltrcbandcfonolLon   .nc^^^^^^^^^ 

punod.qacftjmont.AMadrcS;ue6fe^^^^ 

pcrn^pcttodcirelbcmocaldochcfa]|g,o  rne,!^^^^^^^^^^^^ 

e  vna  montasna,fopra  laquale  e  vno  caUcllo  A- 1  n^  ?'  Apprclfo  laquale  ad  vn  tirar  di  pietra 

gonol.;naml,,.Quc(Jadttàèlapr.nS^^ 
B  I  Arabia  felice,  au' fanno  capo  tutti  lmau^l?.h^^ 

.ndareal(aMecca,vengonoap,g!,a%or\oZ&^^^^^ 

gono  gli  oftciah- del  Soldano  della  dofSnad^^^^^^ 

chcportanoAquantoten,poe  tlSrónodJr^^''°^Ì^      ^'^''  ^«"^^  vengon^.ft  "''^^'^'^ 

cuna  naueA  PO.  che  hannS  inteb  ogS  peH^^^^^^^ 

bor,  &: le  vele,!,  timon. A  lanchorej ogn  coTt^orrt L    ^^8"°>"'^"?i«''e dette nai, gì,  ar 
codic dette perfone non f. pofTìno twtSSa H  ri f  k '1,° ^'^^''^'^ q"e(b fan.io, ac> 
<h'ioarr.uaialladettadttà,fu,prefo,&SSefr^^^^ 
compagno,.!  qual  mi  d.flè.  canchrXaS.lt  H^ ''"'^^^ 
pcrquclbrifpetrofufsintomenan  S 
bitonedo  ;eano  far  morire  Dcrrl,^  K  >n  -  v.ceboldano,a^  fubito  fecero  con H  'ho  fé  ftT 

decnn^ft.a..iAperchc"sXt 'Ì^^ra^n^f  ^^^^ 

rpctto,dondenetenne,-o ben feflan  adnm.I^T^  '!"'"' •^«''"■ealcuno.coftoro  hebbe.orf 

rog.brnochenoifummopr   icoS^ 

<lualic.anod,dueóditrenau.I,,ShauSno±^^^^ 

..pernodareAdiceuanocheno,Luam^^^^^ 

ih  corfcro  al  palazzo  con  grand.flìma  Son  Snt^^  '''"""  ''  P^*"  ^^'^'  P^'  1"^' 

L  ccgrat.achequd!ochenehaueuainguSerro  I^.^^^ 
h  more  1,  leuó  la  terra  in  arme,& chi  voSn  S  ,     «t  ^°''Ì  ^^f'  ^'"'^^  ^'  ''«^"t^o ,  A  quefto  ru. 

f  tcnncchencicampafr,mo.?n term.reZ "^^^^^^^ 
;u«.  duo.  fopra  vn  camdlo  pure  co  dett  fer'ri  IZli  ^  a  "°  "''"^°  P^''  "°''^  '^'"'"o  Portatf 
imn^o prefentatial Soldano m  vm ^t^^" ^  f^^'f^ ^^"r^^'°/"'  °"°  P^'  ""^'"'"0  •  PO 
3''a  detta  citta,,!  Soldano  feccua  laZftrS^re^^^^^^^^ 

battcrecon  vn  altro  Soldano  d  una  GttSSa  San   I     ^"^'^  l'I'^'  ^'^'^"^  ^"^^^  à  co,ìì. 
fta  citta  parte  in  cofia  de  vn  monte  6?n7r^ÌTÌ'°"'^"^  ''^  ^'^^^'»  "«^  g«ornaic,&  e  que 

&riceha .  ApprefentaticSmo  inSztf^^^^^  '"  ^''T^ì  '^^"''"'"^  ^  ^"""'  Popu'at. 
quelcheandauafeccendo  lirMrh"^      f^'''"c'*'S'>  vidimando  di  die  parteio  era  S 

^ch-.oerafbtoiMS.3    'n^^^^^^^^ 

a  vomto  à  veder  fua  Signoria.perche  pSf  a  SnS^'  ?t°'^  P.°'  ^"^  ^^^^^^^^C  poi  e* 
'anto,& feglicra  fan to  (com 'io crrdeua?chX„  H  /  ^ '"  '^  ^'*^'^  '^  ^'^^"^  ^''>gl«  era  vn 
ch-o era  buon  Moro,& fuo  SS  g  ifS.  ''^"f ^^jP^'''^^'' 'o "O" era  fpia  de  ChriHian,  e" 
nKduarerui;allach.ci;cnonéS'?on^^^^^  n'allach  Muchem > 

paroWhechiled.ce,fe.ntendee(r;rfetroMom^^^^^ 

■     ^*  u  Kiorn4 


|j| 


lllHf^S 

^^^^^^^H^^^K - 

il 

l^Bffi^'H 

i'I 

!  li  1%  W 

i 

'"fM 

^ 

i:Ém< 

! 

^ 


ITINERARIO 

fifomf,  poifì  mutauano  quattro  altri  di  detti  callclli .  dC  coli  fcguitando  m{  }»uardorono  tre  me-  j) 
U,  die  non  viddi  acre  con  vn  pane  di  miglio  la  mattina,&:  vno  la  fera.  Et  fei  di  que  pani  non  mi 
liariano  baflati  vn  giorno.&:  alcuna  volta  fc io  hauefsi  hauuto  acqua  à  baftanza,  lana  Ibto  ullaj 
contento  .  Il  Soldano  fé  n'andò  in  campo  de  li  à  duoi  giorni  alla  detta  città  di  Sana  con  lo  ctlcrd 
tofopradctto,  nelqualc  v'erano  quattro  mila  caualicri  figliuoli  de  chriltiani  negri  come  Mori, 
&  erano  di  quelli  del  Prete  Ianni,liquali  fono  comprati  da  piccolini  di  ottoó  noue  Anni,  ìx'  ianoli 
jeflcrcitarc  ncirarme,&:  quelli  erano  la  guardia  fua,&'  valeuano  più  quelti,clie  non  faceua  tutto  il 
refto  delli  ottanta  mila.glialiri  erano  tutti  nudi  con  vn  mczro  lenzuolo  in  cambio  d  un  mantcl 
lo  adolTo.&r  quando  entrano  nella  batraglia,vfano  certe  rotelle ,  lequali  fono  due  pelli  di  vacca, 
ouero  di  bue  incollate  inlìcme,&;  in  mezzo  di  dette  rotelle  fono  quattro  bacchette  che  le  tcnj»0' 
no  diritte.  Le  dette  rotelle  fono  dipinte  in  modo  che  chi  le  vede.giudica  elTcr  le  più  belle,  à  k-  mi 
gliori  che  far  ii  polTino.Ia  grandezza  loro  e  come  vn  fondo  di  botta,fi<:  lo  manicho  :  vna  lauolct 
la  con  due  chiodi.anchora  portano  vn  dardo  in  mano,&:  vna  fpada  curta  et  larga,con  /na  velia 
;indonb  di  tela  rofla,oucro  d'altro  colore  piena  di  bamliagio,chc  li  defende  dal  caldo  dC  àà  nimi 
jCi-quelto  vfano  quando  vanno  d  còbattcre.Portano  tutti  generalmente  vna  fròbola  i^  tirar  pie 
ire  inuolta  itorno  alla  tcfta.&:  fotto  la  detta  fròbola  portano  vn  Icgnetto  lugo  vn  palmo ,  colqual 
li  nettano  i  denti.&.'  generalmente  da  quarata  ò  cinqu.ua  anni  in  giù  portano  due  corna  ime  de 
i  loro  propri)  capclli,chc  paiono  caprctti.il  detto  Soldano  anchora  mena  nel  Tuo  ellercito  cinque 
jnila  camelli  carichi  di  padiglioni  tutti  di  bòbagio,chc  hauean  limilmente  le  corde  di  bambayio. 
Diil,x\i.i[^wumo^^hc  éìSoldmo , the  furamente s'innamoro  ddauuoreCr  comeil pnjuta  ] 

jìnfc  (li  ijjirp,t::j^pj(j;'  de  molte  e  oji  che^ttntmimni:.  Cap,      V» 

Nel  detto  palazzo  vi  era  vtja  delle  tre  mogli  ciel  SoIdano,Iaqual  chiamauan  Regina ,  &C  ftaua 
con  dodici  ouer  tredeci  daniigcilc  bellifsime,il  color  delle  quali  era  più  tolio  negro  che  aliramcii 
le.detta  Regina  ne  fece  vn  buon  fcruigio,che  ne  allargo  la  prigione,2<:  dette  liccntia  che  poicutv 
«no  andar  fuori  con  le  guardici:  fèrri  alli  piedi,  Eflendo  ìo,6l  il  mio  compagno,  fi^vn  Moro 
tutti  tre  prigioni  coli  in  liberta,  faccnniio  delibcrationeche  vno  di  noi  li  facelle  matto ,  per  poter 
fouenir  meglio  l'uno  all'altro .  ali  vlt:  mo  tocco  a  medi  elTtr  pazzo .  hauendo  adunque  pigluio 
tal  imprefa,era  neceUario  ch'io  faceffi  quelle  cofcoche  li  richieggono  à  pazzi,  veramente  I.  priiiii 
tre  giorni  ch'io  finii  il  p,'ZZo,  mai  non  mi  trouai  tanto  lìracco,nc  tanto  allaticato ,  come  illlior.i, 

{jerche  di  continuo  hauea  cinquanta,ò  fclfantaìmammoli  drieto,  che  mi  traheuano  de  ialiì  A'  mi 
apidauano,8(:  io  lapidaua  loro.liqual  mi  gridayan  drieto  pszzo, pazzo,  &:  io  di  continuo  luue 
i^a  la  camicia  piena  di  fairijócfaccua  come  fanno  i  pazzi,  la  Regina  di  cotinuoflaua  alla  tinciirj 
co  le  fue  damigelle.^  dalla  mattina  alla  fera  ftaua  per  vedermi, fli^  parlar  meco ,  &:  clfendo  da  pm 
huomini  sbefteggiato,  accio  che  più  vera  parellè  la  mia  pazzia ,  cauatami  la  camicia  andana  coli 
nudo  auati  alla  Reginajaquale  hauea  grandifTimo  piacere  quado  mi  vedeua,6t:  nò  volciia  cliìo 
mi  partifli  da  lei,&:  dauamt  di  buoni  QC  perfetti  cibi  da  mangiare,in  modo  ch'io  triom  pliaua,  aiv 
chora  mi  diceua,come  vedeua  cheli  fanciulli  mi  corrcuan  drieto,dagli  à  quelle  beftie,clic  fc  tu  j;li 
jmmazzi/aràfuodanno.andaua  per  la  corte  del  Soldano  vno caftrato,  che  la  coda  fua  pcfaua 
quaranta  libbre,io  il  prefcj&fdimandauaglijS'egli  era  Moro,òchril]iano,ouerGiudeo,S(;  rcpli-Fl 
candoliquefleparo!e,6^  altre  gli  diceuapoi.fatte  moro  5ddi,la  Iliache  ill'allach  Muchem  mcdun 
rcfurallach,&  egli Itando  come  animale  patiente,che  non  fapeua  parlaic,pigliai  vn  ballone , & 
gli  ruppi  tutte  quattro  le  gambe,6(:  la  Regina  ftaua  à  ridere,  &:  dapoi  mi  dettone  tre  giorni  ama 
giare  di  quella  carne,  dellaqusic  non  fo  fé  mai  mangiaflì  la  migliore.  De  li  à  tre  giorni  gli  ammaz 
zai  vn'afmojilquale  portaua  l'acqua  al  palazzo,in  quel  mcdclimo  modo  ch'io  feci  dclcaltratcp.- 
chc  non  fc  volcuafar  moro.Il  fimile  anchora  faccendo  con  vn  Giudeo,lo  affettai  in  modo  chcg 
morto  il  lafciai.  Ma  vn  giorno  volendo  fere  come  foleua,trouai  vno  di  quelli  che  mi  guardaua 
no,ch'era  molto  più  pazzo  di  me,&r  diceuami,can  chridiano  figliuolo  di  can  ♦  Io  li  tirai  di  molti 
fa(tìj&ei  fi  cominciò  à  voltare  verfo  di  me  con  tutti  hmammoli,fi<;  dettemi  d'un  fallò  nel  petto, 
^he  mi  fece  vn  mal  feruigio,6<:  per  non  poterlo  fcguitarc  per  li  ferri  c'haueua  alli  piedi ,  pigliai  la 
via  della  prigionc,ma  prima  ch'io  vi  giugne(n,ei  mi  dette  vn'altra  fallata  ne  fianchi, laqual  mol- 
to più  mi  dolfe  che  la  prima,6<:  s'io  hauclfi  voluto, ben  potcua  fchifarle  tutte  dua .  ma  per  voler 
dar  colore  alla  mia  pazzia,le  volli  riceuere,&f  coli  entrai  nella  prigione  fubito,&;  con  grandilTi' 
me  pietre  mi  murai  dentro, doue  gli  fieni  duoi  giorni,&  due  notte  (cnza  mangiare  dC  fenza  bc- 
]re,initiodo  che  la  Regina  &  gli  altri  dubitauano  ch'io  non  moriiri,&:  fecero  romper  la  porta, & 
quelli  cani  mi  portauano  certi  pezzi  di  marmo  dicendo.mangia  che  quello  è  zuccharo,  SC  alcU' 
{li  àIuì  nii  dauano  certi granciii  d'uuapi^nidi  terra, SL'diccuano  cji'cra  ìalc,  c<  io  nrdtigim  1 

■  !        ■  ^'fc  il  marmo 


M 


ili 


DI    lODOV'lrrjRAw-». 
A  ffniarmoarruuaarognicofamncmc       ,  **  '^  '^  ^  "  ^  '^  A  ,54 

huom.ni ,  iqual.  erano  tcniu.  ^ra  loro .  XieSoT.l'i'T  ''?"''  "'''■'•^" ^«^^"^  ^^"'•' ^"o* 
inontasnc,all.qualifui,noftrato,&|/n,crr,„r^^^^^^  'icrcn,.,,,  ai'lbiiano  in  certe 

n,atto.vno  d, loro d.ccua.à nìc pafc  I?    n fTmo  5? M  "''^^  ^' '"^^^ Parcuach.o tum fanto  I 
jo.  Lrltando  col,  m  quella  f^fpuTÒ^^S^  pareua ch'io fulF.  p'a.. 

&  pifcu.  a  dolio  a  tute.  duo,.  allfn>ra  co     na^or?^ 

ctnonelantoJa  Keg.nalhuaailaruaZ"   a^'f/'ì^ 

nimoorono  a  ridere  d.cendo.pcr  .1  gran      o  iS  L  /     1Ti'^ ''"'  '  f  ^^'''^"^^^  'l"^'^^->  '"«e  co 

adormire,  a- p.glùlo  p  lccorna,cl,.  «ij  2a  fm^^^^^^^^^^ 

bocca  dd/o  Komaco A'  deu,^I,  unt,  pS  m^^  'T'"''^^  •^''  '"^^1 1.  M-noccIn  fopra  ù 

chclol  u...pn,orco.  'aRe«,napurli  ^.T    |  L  0^^^^^  '•'"K-'C  «nmodo 

che h  ,n,e.  copao „,  co  peri^d/a  voleuano VuÌSc  A V  M  ''■"•'^?' ^^'  ^"'"'^^ ^'«^  P  "^^>"  '"d.cri 
siia^'cano  cauau  I,  fcrr,.  &■  .0  „o„  ^  pe"cSpeu^  ^'«^.''^""no  /atto  vn  bufo  .iella  ,M-.g,oneA' 
n.  vvJ  efard,rp,.cercle  pr.ma  non  parlaua  co".  ■ '^'^''?^^'■^''^^''«'-•^"  p/acered,  me.nòn 
d.comf.a Iceller lau.o,?.' mado p nie/\' f  "nV^.,,  '  '^^"'''^ 'na-roc'hebbeosn, cola,  m,  .u," 
qual  liantia  non  hauca  porta  da  Wc,  fuo    da    '  a  '??"  ''"'  """'''  '  '^"^'^^  f^"^  "^'  P^''^-^=°.'* 

Ln  riotte  requcnfcLiRinrininiivrnnr,  <^'--^/'.     f'/. 

femmarmtA  ,0  p,an  pr.aio iuonì,nc  STSS^ 
cono,cet<cdmranKnteche,oeralau,oAc^^ 
oaila  loro  vfanzaA'  molto  Ih  a  da  mancare  St  ''t"'""  ^°"  mandarmi  vn  bua  Ict^ 

Ioroconmoltipro/u„u,concmu.ndo  qSent^Tn"^ 

dcreaviluarm.ogn.<buà.reoc,uattroro  Cd  not.'X?^^ 

niang,are.&' entrando doue ,0 eri  m,  hianma    ^  '  ''"'''""'  P°''""' ^'  ^"^"'^  ^^^^'^ da 

deuaJi.p  la  fame  e  l,a  da  venn  cA"  m.  leu  uà  ,n  m^df  V  Ì'S  ""'"  ['"^•''^'  '"  ^^"'^- ^  '°  '^'  ^''P 'n  r^lna'^''^' 

col.  kruatilacamiaa.  Iolcrdpondcua,oSóS^ 

Diofobencherunon  fulh,,u,  pazzo  S^un^^ ^^^  " 

contentarla  mi  leuaua  la  camicia  &  nonèuom.f  Ì  ^    ''"'^''°  ''"omoche  mai  vedein.  Se  o  oer 

redauàtialeilbndomu  contem^a'^^rrm  "^^^^^^^ 

nnone  muerfo  Dio  m  qu.fc  modo  6  Dio  m  wÌ^''°  vna  nimpha ,  &  faceua  vna  lamcn. 

nto  tu  I  hai  creato  negro,,!  m.o  hglmob  aneho  ^n-  ^^^^^  ""  '^"''  ''  ^"''^  '  ''  '"'°^"- 

nofuirc mio marito,Dio  volelFe di.oSfc"  |S  °i^ '° "58''^-^'° ^«'^'^'^ che que/b hLo 
Piangeua.ominuamente.^lorpirauam.n^^^^^  ^"'^'io.  5^  dicendJ  tal  parole 

mettedomichc  rubnochcfulfe  vcnuto^^lS  ^r"""""'''""^''»«"'aperfona   &  oro 

cdcrjReginavcnncconduedaimgX,^^^^^^^^^^ 

lodomco  vuoi  tt.  chVo  venga  a  f  b?con7e  Cc,T Io  °  f  ^T  f  "'^"S«arcA  d.  He  vien  qua 
[  cainferri.renza  che  mi  faccllc  tauliarela  r^f^flf  :ì^t     c  nipofechc  non.chc  ben  baitaua  ci  k^ 

tafopra  la  mia  telta  fé  tu  nò  vui  ci  rvenia  o  !'  ^''^??"'^°r^-  "^"  '""^r  paura,  io  ti  o  b  1 1^ 

Codiceua  ella  folo  perche  in  fcamb  oSa  ^LT    ?^'"'  °''''  'l>8'^-ouer  Carcerana.  que 

vollima,confentire,percheioconlXaualTo^ 

dendola tanto fuora di fcntimento  & ehela^.S'"' '^ "1  '^' ^' ^^' ^° "'^ P^^^"^ ^'•«""-^ S ve 

nie,penfauachepoichcllahauelTèhauutc^^ll'?^°^^^^^      P"l^I'came.ue la  /..Ifionche  Ihaueadi 

fch.aui,a:ciochehauemvoluta&noTr^^   f"° 

sguardia,  chemainonharepl'^^Xard^^^ 

àme,cioeallipanr,As'io  f  «m  Sto  v^^^^^^  Parche  n.ral  Arabia  Felice  era  a^f  a' 

pcraer  i  anima  8C  il  corpo  .•  tutta  la  nor rp  •>,  »,..  J  '■"""^""'^'^  ^  lei ,  6v  a  nchora  perche  non  volr.w , 

^  vennciISoldano,fieiaReginaSrm?rnE 
lr.riccoJoleri^olichevnl.oi;aS 

|UeafattaaD,oa^àMaumetho,dipoibrirr/nS        '   r^i'^ 

:  arauanti.lfoIdano.qual  midimSTuei^^^^^^^ 
uri.'poli.òSii^nor^  i2^^^  u.    l'dnaoaoueio  voleua andare. Doi.r'iir„T.n:, _  ,^f^^^^  ^J 

-   ,nclorclle, 

la  mangiare,cheio  vogiioi 
«    ti  cifer 


1     ài\ 


te. 


fuofdif 
la  rifpotc 


irur 

Pi, 


ITINERARIO 

«(Ter  tuo  fchfauo  in  viti  mh,8idi  continuo  la^fniana-S*^  '•»  Regina  femprc  era  prcfcntc  .&•  diffc  d 
al  Soldano.  tu  durai  anchora  cóio  à  Dio  di  qucHo  poucr  huomo  ilqual  lenza  cugionc  tanio  um 

f)o  hai  tenuto  in  tcrr (.guardati  dalla  ira  di  Dio.dilTc  il  Soldano  hor(u,  va  doue  tu  vuoi,  io  ti  dono 
a  liberta .  dC  fubito  mi  fccc  cauar  li  tir rri.&f  io  mi  inj^inocchiai,  dC  ^lìi  baciai  li  picdi,&  alla  lic^ina 
baciai  la  niano.Iaqual  mi  prcic  pur  anchora  p  la  mano.diccndo  vicn  meco  poucretto.pchc  foche 
mori  di  ^anu  i^.'  come  tui  nella  lua  camera,  mi  bacio  iircitamentc  più  di  ceto  v  ohe.  et  poi  mi  dette 
molto  ben  da  mangiare.  &C  io  non  Iiaucua  alcuna  volontà  di  mangiare,la  cagion  era  eh  io  viddj 
S  -^oldano  in  fccrcto  .&  pcnfaua  ch'ella  m'haucllc  dimandatoal  Soldano  per 
ilo  IO  gli  diin  mai  nò  màgicrofcnonmi  promcttctedi  darmi  hlibertaià:  el- 
eo, tu  nò  (ai  /lucilo  che  ti  ha  ordinato  Dio,  cioè  (e  tu  farai  huomo  da  benc.iarai 
cua  ia  lignona  eli  ^lla  nìi  volea  dare.ma  io  gli  rifpoli  che  mi  latLlle  vn  poco  in 
gì  «(f«ve,  et  ritorna.  1  IsOj^ur.che  }i  le  paure  gf  mdi  ch'io  haueua  hauuto.altro  pclìerichc  di  amo 
Whaucuanclpctto  ,ellarirporcperDiotulj  ui.i   ione,  maio  ti  faro  dare  ogni  giorno  oua  Ire 
iche,  galline ,  piccioni,  pcpe.cànclla,  garohm,3<  no:  i  mofcatc .  allhorami  tallcgriM  alquanto  del 
kbuou.  parolcfic  promcirc  ch'ella  mi  ordinòA  prr  ridorarmi  meglio  llcttibcnqufndcció  vct» 
^  giorni  nel  palazzo  fuo .  vnj.'iorno  tllamichiamu  ^dilìcmi,  s'io   "oltua  andari  caccia  con 
Ici.^lt'  k  rifpoiì  df  f i,^  andai  fcco.alla  torn j.<a  poi  hnl i  di  cafcar  ammalato  per  Itracchezza  A  Itet 
timqueil*  lir'Kinc  otto  giorni.&f  ella  di  còtti   'omi  mìdauaà  viiitarcperfuoifecrctimcin.ctio 
vn  giorno  le  tu  ci  dire,  che  hauca  fatto  voto  à  Ljio  &:  d  IMaumctho  di  andar  à  vilitarc  vn  sàto  huo 
inojthc  tra  in  ia  città  di  Aden,  ilquul  diccuan  che  facca  miracoli  per  la  fanta  vita  che  1  tencua ,  Si 
iolocontirmauacllcr  vero  pcrbrilbtto  mio.&:  ella  mi  mandò  adire  ch'era  molto  contcnta.ct 
fcctmidar  vn  camello  &f.  z5.(craphidoro,dilcheionefui  molto  allegro .  &  il  giorno  kquente 
l' Aurtot  Piotai  fopra  il  carne  Ilo  et  me  ne  andai  in  Ade  in  fpatio  di  otto  giorni.douc  lubito  trouai  quel  dn 
(otto  om-  j^  huomo.ilquale  era  adorato  per  riipetto.clu  di  continuo  vnieua  in  poucrta,&  caltita ,  dC  face 
l«^uH«i  uà  vita  di  eremita.  &:  veramente  aliai  ve  ne  (ono  in  quel  paefe,che  fanno  pur  quella  lama  v.u, 
tthut  vno  nia  fono  ingannati  per  non  hauer  la  fede  dC  il  battclimo.fatto  di'io  hcbbi  la  mia  orationc ,  t"^ 
Ercmiiaia  jjo„,Qrno  finii  tl'cllcr  liberato  per  la  virtù  di  quel  fimto.à:  feci  fcriucr  alla  Regina,  come  IO  era 

Adcnfenc         »,         ,   ^^      „,   ,,         , ,         S r. „    q/ __.- -i..  ia/_  ^.  i U.,^  .^^,^ .,.. 


ftigiic. 


iff* 


per  virtù  di  Dio  &:  di  quel  fanto  huomo  rifanato.fin:  poi  che  Dio  mi  hauca  fatto  tanta  granaio 
voleua  andar  à  x  eder  tutto  il  fuo  reame  .  dC  quello  io  tacca,  perche  in  quello  luogo  era  larniaii 
laql  nòli  porca  parure  tìno  ad  vnmefe.St:  io  fccrctaniéte  parlai  ad  vn  capitano  d'una  naue,6(:dil 
llgli  ch'io  voleua  andare  j  india.ct  (e  lui  mi  voleua  leuarc  li  foria  vn  bel  pléte.Ei  mi  rifpofe  chcpri 
ma  che  gliadalle  i  India  voleua  toccare  i  la  Pcrfia  Sx:  io  di  qucfio.mi  contentai ,  dC  coli  rcllainmo. 
Vi  Lm  lillà  dell'urubù  Feke,&  é  u^ix:ì;^<&  dclmercato  in  u4u:^,0'  dt 
Vanti- epitelio.  C^l\     VIL 

Il  giorno  fcguen  te  montai  àcauailo&^caualcato  cerca  quindeci  miglia  trouai  vna  città  chia- 
mata Lagi.laqual  era  in  terra  piana  (cnza  alcun  monte  apprcfTo  èi  molto  ben  populata .  qui  ni 
(ire  grandtflima  quantità  di  dattah\&:  anchora  ve  carne  aliai  QC  grano  à  vfanza  nollra.  qui  none  j 
vua.6J hanno  grancareftia di  legne.quclla città nonèciuilc,  £».  gli  habitatorid'elTa  fono  Arabi  Fj 
Ùquah  non  (ono  molto  ricchi,  de  li  mi  parti  OC  andai  ad  vn'altra  città  dittante  dalla  predetta  vna 
ciornata.à:  chiamali  Aiaz,laqualcè  polla  fra  duoi  colli  di  vna  montagna,  in  mezzo  liqualivi 
e  vna  belliffima  valle  co  vna  bella  fontana,ncllaqual  validi  fa  il  mercato.doue  vengano  glihuo 
minifiCdonnedell'uno  Sé  l'altro  monte,  &:  pochi  fono  quclU  giorni  del  mercato,  che  non  vi  fi 
faccia  queflione.  la  caufa  cquelta,  che  quelli  che  habitano  il  monte  verfo  tramontana  vogliono 
che  coloro  che  habitano  il  mòte  vcrfo  mezzo  giorno,crcdano  iniieme  con  loro  in  Maumctho 
éccon  tutti  Iifuo!cppagni,&loron5  vogliono  credere  fé  non  in  Maumctho  di' Aly.Si:  dicono 
che  gii  altri  fuoi  compagni  fono  falii,6C  per  quello  s'ammazzano  come  cani.torniamo  al  mcrca 
to,alqual  vengono  molte  forti  di  fpctie  minute, &:  molti  odori, &:  gran  quantità  di  panni  di  boni 
bagioSCdifeta,  &:  frutti  eccelcntiirimi,comc  fono  pcrlichi,pomigr;  n  ii.?«'  pomicotogni.lichi, 
noci.flC  vua  buona.è  da  fapcrechc  in  ciafcuno  di  quefli  monti  è  vna  roi  ■  >  ■'■  occa.viltc  o  jeftc 
cofe  di  qui  mi  parti,&  andai  ad  vn'altra  città  diff  ante  da  quella  due  ^«V  ,  l 'ai  ^<.  mata  Da. ... ,  .i 
qual  è  fortilTima  et  fituata  in  cimad'una  grandilTima  montagna, et  '<  habiiata  pur  da  Arabi,iqua 
li  fono  poucri  per  cfler  il  pacfe  molto  fterile» 

Vi  ^lmacharanacittàdtlI'^t-dbiaFelice&' della  fuaabhondantia,  C^P,     Vili. 

Perfe^;'..:  i  noftri  già  nell'animo  conccputi  defiderii  cerca  la  nouita  delle  cofe,  di  la  ci  pat" 
t/rnmo  pi>^  -<ndo  il  veggio  ad  vn'altra  città  due  giornate  lontana  laqual  fi  chiama  Alma 


Chóirf>:<i^  it 


*.«     ^l^j^    /4lY 


Mlltf  'i  'JlliJiiliia  VUV  uutaui  lauta  sviti.  :sii^>ih} 


Ai  C^l 
ut  ìsu. 


ttii 


DI     rODOVlCO    HARiTUrviA 
A  re  ferii)  due  pcrfonc  per  volta  ocrclli-r  !,/>,.  j        r     .z  «»    ma  1^5 

per  .Ilio  m,  pare  la  pm  forti  atta  del  mòdo  JZon  /h  / 1        ?'"'  ^-  •^''  ''''^"'"""  ^'^"''  ^"t  {-&: 

v.aere  .\/opra.u.t,o  ve  vnaalk-rnu^d  r^a^^^^ 

Aio  theforo  in  ilUacata,qual  e  utocl.cn- In  n^!^^^^^*^^^ 

laocho  d-  V. veKonor.ttclccofeciKM.po  Sod    5^^^  vcr.niacM.ulroc  vtì  lru,f?ero 

fliondo.jiuunleKc.u.fo,iopmb.a,Kl    J.eSrocob^^^^^  ^''P'"  l'elio  acre  che. erra  del 

vr.,.ornatalacp  dl.cl„!;:^Ì^cr, '^tS::;^^^ 

diinm.  mercatam. ,  &  e  pac(efert.I.inmo  fuor  e  ^d  Hf  ,T  ^T^  '^^  «'"L"^«^''  '  ^^^  ^^^"°  U-  ì 

vnlatod,qlbcKtacvnmòtcJoprad.  .alecvnLSo^i  hI"^ 

dcq...^.  ho  vedutochc  la  coda  (ola  pela  Muarinu     S      'v*^  ^V'"'  '  '"'  ^'''''  "^^  ''^^'-^'i 

^naiie=zanopollonoc:m.,n.ue,v.'eand  oracm^^^^^^^  '^'^P  '^"'''^  nlaloro     o„.,n. 

Icmaino^m  b.  am,,^|,ore.cVtroua.,uttclcCrfrm^^^^ 
nio&:hngulariinmoacrcnulliopac/e.chcparla.r^^^^^ 

..c.nqucanm,etarichoracranornoltoS^  „ 

poruMovna  c^'r^rcu,^n,Un.UhMuJ^^^^^  da  conto  J.  M.r;. 

fl  f'^'^'^^^'^'Pf^^^^^^^  armacollo  alla, 

corn.Uaucd.!I,lorocapclln,Kdclim,,c\'lcdónri  0  K 

rapo.n,iparti&andaudv„acuticl.am^)^^n^^^^^^^^^^  ^••-'/'     A". 

mud.Reame.a:cpo(b.nc.madunaKSSam^^^^^^^^ 

ano  co  ottata  mila  huom.n.  otto  mei.  p  prèdeWanTnS'^i^r  '  ^^^".'"^'"•'•''"••M"ale  Itettc  .1  Sol 
qlu mta  lono d.  altezza  d.cc. braccai^  d.  larX'zt"  ccn  ^t"''^  '' ?'' ' pa.f.lc mura d, 
«0 ..! paro fopra.,n  detto  paefc nafcono  ..ìolt  Erom  , „  f  "'n'^° ''^^'^"^ ^•»"'>"'  ^'  ^à 
.anca  quel  a  hana  !  ta  v„  .Soldano  .Iq  uale  la  IdécS  "1^  H  '  "f '^'  ""'  "'  '^"^^  "'^'^<^  <^^" 
MaunK.h^qualcconierahb.olomodelVecr^^^^^^^^^ 

cheli  fatia.^  e  d.  Itatu.  a  di  quattro  bracca  iìS  «!"  '''"i''^'  '"'^«'^  ^'«^  della  lor  carne   '"''""uni^ 

ciftal..,ouaqualchefortedirpce.m^^^^^^^^ 
«qaattroml  fuochi.  a^lccSSln^^^^^^^^^^^ 
lav,foi»DmoItcvi^ne,^prati,&:g,a.d.,i.inofiraS-a  '""^^       ade  chcinqucl  '"'^*  "«v 

.s^-iilczza,  &  fopra  tutto  di  eradiir.ma  auit.Sd^S:^-.  ^^r  .  "  '^.^'^"''fi^'»  ^'  abl  r,dàtc  d  o^ni 
Crajua.u.ch.irn,u,etv.cv.ìl^p^3^^^^ 
ch.(rm,..  qu.  fono  gnìd.ll.nn  mcrcu,.  vellono^^^^^^^^^^ 

l"o- partendomi  d.  I,  andai  ad  vnaltra  otta  chiamar,  y    Tr  ^T-Ì"""'''^  '°'-  '^  '^'^  ^  ol.ua 

moltosrade  &:  bon.fs.ma.a'èapp  cSn  ar^^^^^^^^  S'orna.ejaqualc 
^rad,(s.mo  traffico  A'  e  dotata  ^^S^^Z^^S^^^l^'^T'  ^  ^  "'  ^'^^^"'  ^  '  ^"^'^  d/ 

.nfraduc  montagne^:  non  ha  mura  mtomo^Squ  uf.  f  Z^  -^^^^^^    buon.fs.m...   è  li.uata  ,,,„, 

orni  o«n,  lortelequal.  I.  portano  de  h  ad  ait^p.^?  ^^^^h^^^^^^^^ 

ta  citta  e  comcli  fopra  detti,  l 'artitomi  dal  detto  uocó  ànda/  d  .^ '1'°'°':'^  ^'  «''  '^^^^^  ^«'  •"  q 
na,laqual  1.  chiama  Danìar  habitata  pur  da  n  S  I S  fonn  e  "  r?'  ""'  ^'^^  «'^•■"*  '«  '''"ta 
"cutamoltofa:c.Ic.Ilv.uercVcolh..Sifuc;;To„o^^^^^^^^^^^ 

T  n         (  ■Scc/umir,  Cab      Xii  ' 

ttamanofaniocqudta  chcBlhmn W™ J  /  '"''^'"''■''«"Of-laracioncDerchfln 

%..cchc„ci,c3,po"cSaq^tadro"zrm;r 

auat.rnin^pk ^^-1  >l  '""^"O  ^^"t.m.lahuominiinf^ri  A/^ .j  **         * 


•  Dell? 


fi 


'-m  \ 


RubMa  da 
Uuj;ete. 


ITINERARIA 

T)cllio;uttimiimnnt,&dakttm,(onirliont,>i^lihHorniminintiafsimi,     Ca(>,     Xllì.  i 

Di  qui  partendomi  Mandando  vcrfo  la  fopradctta  città  di  Aden,  haucndo  camminato  poi 

per  cinqucjMorni,aIlamciàdcl  cammino  trouaivna  terribile  mòtagna,ntllaqual  vedemmo  più 

simie  &  j,  jij.^.,  miia'fra  lume  &'  gatti  malmeni ,  che  a.idauan  qua  8C  h  ieiiza  paura,  tra  liquali  vi  erano 

n.on.  Tu^  -'Iciini  lioni  mollo  terril-iìli.iquali  oHcndono  molto  gli  huoniini ,  quando  potlono ,  QC  percaiiia 

meiod,      loro  non  li  può  pallare  per  qiKllaih-ada,fe  non  fono  almeno  cento  pcrlonc  alla  volta,  noi  paf- 

(animo  co  ^>i  adiiìimo  pei  kvIo.&  c  ò  nò  poca  caccia  di  detti  anmiali.pur  ne  amazzàmo  aflai  d  cf- 

li  co  .i;li  ai  ch'i  A  con  lo  ti  òholr  ti  cu  li  cani,  per  modochc  noi  pallammo  à  laluamento.arriuato 

eli  IO  lui  in  Adc,lubito  mi  milTl  i  la  mofchealingèdod'eircr  ammalato,et  lui  Itauo  tuito'lgiomo, 

la  notte  poi  andaupanouaril  padrone  alla  naucgmodoch'eimimiUcncllanauclccrciamctc. 

(,ij>n(  ,iridoyi)h<)f  ev fouimtmlportodt ZeiUattÀdellct Ethiofm.     Cap,     X  lllL 

Haucndo  noi  del  ibcrato  di  veder  altri  paeli.com'era  il  nolh  o  difegno,  ci  ponemmo  in  mare, 

ma  la  inlbhil  fortuna  eh'elìcrciiar  fuolc  il  mutabile  arbitrio  fuonciracque,limilmcnte  inltabili, 

ncdiiuio  alquanto  dal  propofuonoitro.perchc  deli  à  (ci  giorni  pigliammo  il  cammino  vcrlo 

la  Perfi.iA'  nauigato  c'Iiaucnur  o  (ette  giorni, venne  vna  fortuna  grandilfima  clie  ci  fece  correr 

fino  in  Ethiopia  inlicmc  con  tutte  le  nàui  di  confcrua,chc  cran  cariche  di  rubbia  per  tinger  pan 

ni,pchc  ogni  anno  fc  ne  carica  f.n  i5.naui  in  Adcn.laqual  rubbia  nafce  nell'Arabia  felice .  con 

grandilFima  fatica  intrammo  in  vn  porto  d'vna  città  chiamata  Zeila ,  &:  li  ftemmo  cinquegior 

ni  per  vcdcrla,&f  per  afpettar  il  tempo  à  noltro  propofito. 

Vi  'Z.ak  attÀ  c^Ethiopufir  delÌ'abboniiantia,&'  animali  di  ef]a  ai  tà,  l 

Cap.  X  V. 

La  città  di  Zeila  cdi  grandifTimo  traffico  malTimcdoro  SC  di  denti  dclepJvuwi.quiui  anello 

n  vende  grandillima  quatità  di  fchiaui,iquali  fono  di  quelli  del  Prete  Ianni,che  li  Mori  pigliano 

in  gucri  :riv  di  qui  il  portano  nella  Per lia. nell'Arabia  Felice,  OC  alla  Mccca,K  al  Cairo,à  min. 

dia.  I  ;ì  quella  città  li  viue  molto  bene,a.'  lalU  gran  iulhtia.qui  nafce  molto  grano  &:  molta  carne, 

Olio  Ai  Su  olio  in  molta  quantità  f«ito  non  di  oliuc,ma  di  Zerzilino,d'  di  mele.  dC  cera  in  aliai  grati  copia. 

iimani.      quiui  lì  troua  vna  forte  di  callrati.iquali  hanno  la  coda  che  pefa  venticinque  o  ventilei  libbre,  et 

hanno  il  colio  QC  la  tclta  tutta  ncgra.il  relto  poi  tutto  biaco.vi  fono  anchora  certi  altri  caltrati  tut 

ofttiti  ya  j^,i3nj.h,  j-iic  hanno  la  coda  lunga  vn  braccio,&:  ritorta  à  modo  di  vtie,&  hanno  la  collarina  co 

'"'  me  vn  toro,chc  quali  tocca  terra,  à'  in  quclto  luoco  trouai  certa  forte  di  vacche,  che  haueiiano 

Vacche  fai  le  corna  come  vn  ccr  uo,£^  fono  falua  tichc.lcquali  furono  donate  al  Soldano  della  detta  citta. vid 

natiche,     ^j  p^j  gjtre  vacche ,  lequali  haueuano  (òlo  vn  corno  nella  fronte  di  lunghezza  dVn  palmo S^ 

inczzo,a:  il  detto  corno  guarda  più  vcrfo  la  fchiena  della  vaccha,  che  non  guarda  inr^nzi.  il 

color  di  quelle  e  rottoA  quelle  di  fopra  fono  negre,  in  quelta  città  e  vn  buon  viucrc,&  qui  ftan 

no  molti  mercadanti.la  terra  ha  trillemuraA' trillo  porto.nondimeno  e  polla  in  terra  pianaà: 

ferma.il  Re  di  Zcila  è  Moro,&:  ha  molta  géte  da  piedi  &.  à  cauallo,et  fono  géti  bellicofc.l  habito 

fuo  è  in  camicia.il  color  loro  fono  oliuallri.qlli  tali  vanno  mal  armati,  fli!  tutti  fono  maumettani. 

Vi  Barbara  ifola di  Ethwpia  <& dilla (uagmti;  Cap.     XV  L  F 

Venuto  che  fu  il  tépo  buono  faccmo  vela  et  arriuamo  ad  vna  ifola  chiamata  Barbara.il  Signo 

te  dellaquale  co  tutf  ^li  habitanii  fuoi  fono  Mori:quelta  ilola  e  piccola ,  ma  buona,&:  molto bc 

habitata,  Si  fa  molte  carni  d'ogni  lortc.  le  perlone  iono  la  maggior  parte  negre ,  S>C  k  riccbnzc 

loro  fono  quali  più  di  carne.che  d  ahrc  cole,  qui  Hcmmo  vn  giorno.  QC  poi  tacemmo  vela  à'  an 

^ammo  alla  volta  della  Pcrfia. 

tlBRO       DELLA      PERSIA. 

'PiVmQhandelRumt<ÙrdiGoa,etGtHlfar,0'diMefcììttpmodeUtiPerfm.     Cap,    J. 

AuigSdo  noi  cerca  dodici  giorni  arriuamo  ad  vna  Città  chiamata  DiuobS  dclRu 

mi.cioè  porto  tanto  delli  Turchi:  laqual  città  è  poco  diltatc  da  terra  terma.quàdo  il 

mar  crefce.è  ilola,&:  quado  cala  (i  palTa  à  picdi.qlta  città  è  tottopolta  al  Soldano  di 

y_. ,  ■  ,.  ^.  Càbaia.a:  tlà  p  capitano  in  elio  Diuoban,  vno  che  li  chiama  Menachcaz.  qui  Htm 

no  duoi  giorni.c  città  di  gràdiirimo  traffico ,  di  in  cffa  Ràno  di  còtinuo  quattroccto  mcrcadati 

Turchi.ci  qrta  città  è  murata  itorno,et  détro  vi  fono  molte  artegliarichàno  certi  nauilijchiamaii 

ThalaCjChc'fono  poco  minori  di  f  uitc.de  li  li  panimo  è  ariuamo  ad  vna  città  chiaiiuuGoa,dili5 

K  dalla  pdctia  tre  giornatc.laul  Qoa  e  terra  di  grà  tratto,«  di  gra  macatie,«  è  graffa  « riccha.lo 

'^  nopw 


>,l'l  ,h 


^  I      LODOVICO      RAD-rrt^ 

A  nop,Trqr.f,alMTanr.-tutt.Mu,.nettan,-  n.rr   "^  °    ^  f  ^  ^  "  ^  ^^  A  ,;tf 

teda ,nra ianu d.cc. o dod.c,  ^t  ffS ^^^^•' ^" •' '<' --- ^^  l^'r n.crca.ìr.c  ^    SiU 

ccza  ma  turco ,;I,  va-nc da  terra  tn         pt^'J^^';!;;"  '  T'  ''''"' '  "^  ^-"-''^.^^-  ^  ^  m 

cl,cpKvolclK,ual,j.u,.„,ov,ìi;dlo^rd^^^^^^^ 

ua.accio  la  detta  barca  «hafcrnn  A.,  ,,•  i  f     '^'^'■•''■^'"'''^'"'^^-'P'nma  é^' viiiltr,  M, ./ 

dcllaha.a,Svvnodd!.pdca"±:^;J;^"^^ 

I»picd.A  va quuidcci patfa /otto acnu ,  A    f^r    '^' '"'''-=^'^'' ^oHo  d  l.irali  v„a  pietra  e. olT 7,1 

no  le  pcrlclcqttal,  rurottatc  ^x^,  S  it  -z   &'  ^"  mt"  'If  ^'^'  '^""^'-  '^'oHr  i  "dou      t 

ufo  per  vnaddiedcttccorde.  lur"    no    '  ^^ntri'  ''^-  ''  ''''''T''  '""'^^ "^  P-cd'-  &  '' en 

InqiicItCfnpochVoandumu.i   i         ^^    '  ''^'^         ^''A     ''// 

B  mus  J,a.,cua  vndcd %1, tiol,  ,na(du  'rmwS",Ì; ni'""' '^"''^° '^ «ntetidcrctcl  Soldano d. Or 

niag.UK.rdiqudhcravnd>auoIo/cat;'n^^^^^^^^^ 

uoh ded,r.fhat,,-,doc d, qtrcll, dd I Vctc la'mHu  .n^^^^^^ 

pr.o  come  h^Imol.  inoi,&:  erano  valc„f,(  i'     ^^.^^  ^«P»-.'''"  ^l' P'ccol.n.  &'  amaual.  pò 

rcddboldano  vria tiottccauóol.occh,      T^^ 

parzo.d,po.hport6tutt.mcameral!rXkd:£" 

ao  la  camera  A'  i  corpi  con  ciò  che  vV.  -.  ( ,  '"adrcA'  pofc  fuoco  in  mezzo  &f  -,1^.7» 

-n.oreAe,I,|.forti;,c6nd;^a:^^}^;;:';;::^;;|;-- 

so,non  l.molirò  però  tanto  pa-zooinno",^  ftatdio  ilqu.l  era  tenuto  d"^! 

ad  vna  Mofdiea  de  Alor.,d.c'drò ì^ i,^,    ,   ^^^^^^  [--"  Jo  ,1  cafo  fé  ne  L^^  ^e 

lamadre,c\'tutt..nì>cdratdJ.A'po.cheP^^    aan       --^    '1^^^^^ 

qmnd.c,  giom.-  (ì  pacificò  la  otta,  d^  q.  d^    ,c  1        ;  '^^y^'  '""'  ^•''^^"^'^"'  •  '"  term  ne  di 

d.q  .duo.ai,iatnfopradet.,  &' dilleiCfon So  dir^/'^^f-lf^^^  ^"'•■''''"  '"^"do  per  vno 
mah  1.  per  D.o  che  tu  feiSoIdano .  i^^hor  hokhn  ^  ~  ''f  ''  ^^"?'''"^  ^"•"'  ^  ^'^'•^'"^"a  Mau 
d<negl,.  va  a-  anuitazza  ,1  tuo  conipaé no  ch^^^^^^^^^^^^  f^r''  '''''  ^'  '"^"°  ^  eccelli  ^ra.i  fdb  e^ 

reo  ho  mangiato  ,1  panecol  m.o  coZ.  ò  "^  Zl'  '""'^^^-^-^  Maumer^  O  S  gno" 
nimo  di  f.,r  tal  Icclerita.  dilìè  aIII,or-,  ,1  SoM   ?! ,     r  ."'V'^ì  l"''''"'"'"  ^^"  '"M  me  non  bau  d4 

-i.^.n,inocci:,!;;;sc^rSs;;:n:!^:r 

'^•l^"pare,pighaqi,dtaarmac^amma";ai^^^^ 

mcth.bcnlipuod;echefc..traditorc   feSo  \a^^^^^ 

aa,.n,,&volern,,poiaI!ahncrantoS 
uuolo,Leu.du(ochVot,'p 

'Vuioch  IO  t  ammazzarsi,  Ar  ,o  non  lo  voli.  m.  .     r  '''"""'"'^'''^f"  "uendi  )  ben  trcfT.or 

fecoinet.d.rò.vatteneaISoldanoA'dS^ 

ncontincnteandòal^oIdano.coiìSlSoda^^^^^^ 

Ca...hpcrDioS,,no,e.d.ire.i5;ìl'^^^^^^^^^^ 

Jetto,.\ amma/.zolloacolp,dipusnalatc2   aTr;L^^^^^^ 

Viaggr^^'''^'"''''"^'^°^^".^o'ufo  dalla 

"    '">  città. 


i  . 


ITINERARIO 

dttà.i!  popolo  corfc  tutto  al  palazzo  dicendo,  viua  viua  Maumcth  Soldano  :  &:  flette  Soldano  D 
circa  venti  siorni.paflTaii  venti  giorni  mandò  per  tutti  li  Signori  SC  mcrcadanti  della  otta ,  &C  dii 
fc  loro  in  queflo  modo.chc  quello  ch'egli  hauea  folto  era  ftato  per  forzai  ben  ^apeua  egli ,  che 
di  ragione  non  era  fua  la  Signoria .  OC  pregò  tutto  il  popolo  che  volelTero  eUcr  contenti  che  1  fa 
cefle  Re  quel  figliuolo  ch'era  tenuto  pazzo.&:  cofi  fu  latto  Re .  vero  e  che  coìIlm  goucrnaua  o- 
cni  co(a.tutta  la  città  diccua.  veramente  colìui  deuc  eiTer  amico  di  Dio.pcr  laqual  cola  fu  fatto  !;o 
uernatore  della  città  2C  del  Soldano,  per  eflcr  il  Soldano  della  conditione  fopradctra .  e  da  fapcrc 
che  lono  communcmente  quattrocento  mercatanti  fbrefticri.liquali  fanno;mercatie  di  fcte,  ;-cr^ 
le ,  gioie,&:  fpetie,il  comniun  viuere  di  quella  cittàè  più  in  mangiar  rifo  clic  pane,  perche  m  quel 

luoco  non  nafce  grano.  ,    ^    ,  ?,  r        , 

Veda  Old  é  En  m-lpaefe  del  Corafam.ciualfipenfa  chefid  U  Pcirthu,&  dtUafud  ricche;^^^  &  co 
piaHimol(ecofe,i&mapmamemedi;lreuharbaro,         Cap,     li  Ih 
Intcfo  il  mifcrando  cafo,  6C  vitti  i  coftumi  della  città  8C  ifola  di  Ormus,  de  li  partendomi,pa(rai 
nella  Perfia,6«:  camminando  per  dodeci  giornate  trouai  vna  città  chiamata  Eri .  6^  il  pacfc  li  c'.iia 
Seta  copio  ma  Corafam.comc  faria  à  dire  la  Romagna .  in  quefta  città  di  Erihabita  il  Re  di  Corafam.dcu" 
\   .      è  gran  fertilità  &  abbondantia  di  robe  dC  mafTime  di  feta,di  modo ,  che  fi  trouera  a  comprar  m 
f.tÓ      '  vn  di  tre  6  quattro  mila  camelli  carichi  di  (cta.la  terra  é  abbondantilTima  di  vcttouaglia.et  andio 
vi  n  iroua  grandidimo  mercato  di  Reubarbaro,  io  l'ho  veduto  comprare  a  fei  libbre  al  ducato  a 
vfanza  noftra,cioè  onzc  dodeci  per  libbra-queOa  città  fa  cerca  (ci  ò  fette  mila  fuochi.gli  habitan 
ti  d'elTa  fono  tutti  JVlaumcttjni,dc  qui  mi  partii  camminai  venti  giornate  per  terra  ferma  tro  B 
uando  pur  ville  &:calìelh  molto  bene  habitari,  r   ,     rt 

Vi  Eufra  fiumara  (jual  cndefi  e(jer  l'EMfrate.&  della  città  di  Stras  &  come  fi  conofce  dmtiJchio,(^ 

come  fauttor  fi  accompagno  con  un  Moro.  Cap,     V» 

Et  cofi  fcgucndoelmio  cammino  arriuai  ad  vna  grande  fiumara  ,  laquale  da  quelle  genti  è 

chiamata  Eutra.ma  per  quato  poffo  còliderare credo  chelia  Eufrate ,  SC  per  la  grandezza  &  lar 

ghez=a  della  fua  boccha.caminando  poipiuoltraaman  manca  tre  giornatepurdrictoallafiu 

mara,  trouai  vna  citta  chiamata  Siras.  Si  ha  quella  città  il  Signore  da  per  feilqual  e  Pcrliano ,  8C 

B.lafsi,      Maumcttano.in  quefta  città  lì  troua  gran  quantità  di  gioie,  cioè  turchine  dC  balalii  iniiniti.vero 

Turchine.  ^  ^j^^     ■  ^^^  nafcono,ma  vengono  da  vna  dttà  chiamata  Balafam.S^  in  detta  citta  fi  troua  (jran 

mauno'&  diiTima  copia  di  azzurro  oltramarino,  8^  futia  A' tnufchio  aflai.Edafapercchelmufchio  t^  -Ile 

Tutia.       pa„,-  nolire  raro  lì  n-oua  che  non  lìa  contrafatto.la  ragion  e  ch'io  ho  veduto  far  la  clpcrtcn-  ■ .  ì 

queflo  modcpigliare  vna  mattina  à  digiuno  vna  vefcica  di  mufchio,  6C  romperla,a:  tre  6  quit 

irò  huomini  alla  fila  odorarlo,&:  fubito  fargli  vfcir e  il  fangue  dal  nafo,&:  queflo  procede,  perche 

è  vero  mufchio  &  non  fàlfifìcato,  dimandai  quanto  duraua  la  bontà  di  quello.mi  rifpofcro  alcu 

ni  mercadanti  che  fc  non  era  faUìficato  duraua  .o.anni.à  queflo  confiderai  io  chcquello  che  vie 

neallenoflreparti,èfallìficatopermanodiquefli  Perfiani.  liquahfono  li  più  aftuti  huommi 

d'ingegno  dC  di  fallificar  vna  cofa  che  generatione  che  ii  troui  al  mondo .  et  il  fimile  dico  di  elfi, 

che  lono  li  miglior  compagni  &  li  più  liberali  di  tutti  gli  huomini  del  mondo .  dC  quello  perche  1 

l'ho  prouato  con  vno  mercatante  Pcrfiano ,  qual  trouai  in  quefla  città  di  Siras,nondimeno  vgh 

era  della  città  di  Eri  fopra  detta  in  Corafam ,  ilqual  mercatante  li  duoi  anni  auanti  mi  cognobbc 

alla  Mecca.&:  diflemi.Lodouico  che  vaifaccendo  quimò  (ei  qllo  checra  già  paflato  alla  Mcccar 

Io  difìTi  di  fi,  8«:  il  dcfidcrio  grandeche  hauea  di  veder  il  mondo  .Ei  mi  rilpofc,  laudato  liaDio 

che  hauero  pur  vn  còpagno  che  verrà  meco ,  che  ho  il  medefimo  volcre,noi  ftenimo  i5.giorni 

in  detta  città  di  Siras .  6C  queflo  mercatante  qual  fi  chiamaua  Caza7,ionor,diflè,non  ri  partirai  da 

inc,che  cercheremo  vna  buona  parte  del  mondo .  dC  cofi  inlieme  ci  mettemmo  in  cammino  pct 

andar  alla  volta  di  Sammarcantc.  j      j    i- 

Di  Sammarcante(comefdice)cittào;randifima cornee  dCairo,ncllapro»incia detta  dagli 
antichi  Battriana,  Cap,     VI. 

Sammarcante(dicono  li  mercatati)  è  vna  città  grofla  com'è  il  Cììyo.SC  il  Re  della  detta  e  Mau 
incttano.e^  h  feflanta  mila  h  uomini  da  cauallo ,  Si  fono  tutte  genti  bianche  &:  bcllicofc .  noi  no 
andammo  più  auanti, &  la  cagione  fu  per  chc'l  Sophi  andaua  per  queflo  pacfc  mettendo  atuo- 
co  OC  fiamma  ogni  cofa.SC  malfime  quelli  che  credono  in  Buchecher  àù  Othma  &:  Homar,  che 
fono  compagni  di  Maumcth,tutti  li  mandaua  à  fil  di  fpada .  ma  quelli  chccredono  in  Maumc- 
tho  de  Haly  li  laflaua  andare  dC  gli  aflccuraua.allhora  il  compagno  mi  difle  vicn  qui  Lodouico, 
g^^jv./-},»  ».j  j  ia  certo  ch'io  ti  vocilo  bene',  dC  che  tu  conolchi  con  effetto ,  che  fon  per  farti  buona 
Conipàgnia,iotivogUoircvnamianipotcpermoglieJaqualfidi»amaSamsctó 


MufchiQ. 


D  I    t  O  D  O  V  I  e  O    B  A  R  T  H  P  Ar  A 

penlniondo,  Perche habb.a b.fogno S  a4.S         ^''^•^"^''i^PP'  cbc  .b  non  vo 

p.ucofe.^conqucftoc. mettemmo  àcamm'^SZaJ^P^''"''''  ^ P^»" ^^'^^rc A:  fiper 

coftu.,fub.to  mi  moflrò  la  detta  Tua  riipSe  ddbLal.  fiS  5"  *  8'"""  «^»h>  fummo  ali;,  eh  di 

rammom,ofufreadaItrecorcmtentSS^^^^ 

&I.  montammo  m  naue,^  venmimo  1 L  vohf  dTd^ 

chiama  Cheul.  "'  "**  ^°"^  ''^"^la  fi:  arnuammo  ad  vn  porto  che  fi 


tlBRO    PRIM 


O    DELLINDIA. 


ucmentelecofccheDarfeno  .''^^'^'^''P^'^'^r  mio  .pero  continuarcmo  l^rc^ 

«.giorno  dal  detto  Indo,  è  è ,.  n'^^Sn  Sm  "  ^        ^"'"'/'"-^  ^  P°^^^  -^r^'^''  -cS 

grand,,nc  mezjan.-,  faluo  quando  lacquefS^S^vSfr^^^^^^ 
B  iaatta,  crefcendo  l'acque  ben  j.ó  4.mielia  &-  fi '" ,    ,^T  ^*  ''"''"■^  "^  *^  ^"'"^  'i""  "ara  che  va  al- 

'^  ftre,  perche  a notcreLno  l'acqua  S;\tS^^^^^^^ 
ma .  quefia  atta  di  Camb3,a  è  mura  a  à  vsan 'a  noftra  w;;ff  '"'  '''^'°"°  ^"^"^°  '^  '""^  ^  ^cc. 
grano  et  d.  frutti- buonimmùn  quefto  paeTen^^^^^^^^^^ 
langa  Ipiconardo.alTafetida  a.Va  conaS^^^ 

qum^rand.(Iìmaquant,tàdibombas?o pe  S 

pan.d,bobag,o&dirc.aJ/qual.pan?fo^^^^^^^^ 

gno  di  Cambaia  apprefTo  a  (ci  ciornare  Fa  mnn,.      '"  ^'"«^^ "  paefi.trouali  anchora  in  quefto  re 

delliCalcedontj.&apprelTo  CrSnnw^^ 

uanoliDiamatiti.     '^^        ^^mbaianouc  giornatefi  troua  vn'altra montagna  doucK 

Horadiremo«cSS:f^S^^^^^^  C^^-    U, 

noMachamuth/onoclrquar^^^^^^^^^^^^ 

qualifonocertageneratione^chenonmaS^^^^^ 

alcuna  v.uente  &  quefii  tali  non  fono  né  M^r,  né  ^em^^^^^^  "e  ammazzano  cofa 

.far.anofau,alleopereche6nno,pcrcheSnSn^^^^^^^^ 

^toaloro.rhab.todiquefìiècheJcunivanno^^n^^^^^ 

pannocerca  le  parti  vergognofe/enza  alcuna  cófaS'  ?       "'  ^^<^^Muo  che  port  mo  vn 

«aglia  rolla,  &  fono  di  colore  IcónatlW  per  quefta  K  "'  "1  ^"f  "'?  '^"^  P°«^"^  ^^"^  to 

C  '"^:l'oramtcnderetedel  viuerdiqu"ftosEo  mL?  '•»°""e  '''ca. 

"o.nl.cmecontuttoilpopolofuSSLScom^±'"" 
I    "n^S"^"doliIeua,venVnoaIpalfzS 

moa  cauallo .  &  lidettidephanti  fenno  rcuerenS?^^^^^^^ 
vilmente  quando  è  leuato  da  Ietto  aJnuandn^^^^^^ 

c.oetromb«te,tamburidipiufor°e%r^^^^^^ 

«ita .  Si  anchor  li  detti  elephanti  quàndo^I  Snllni.         "  T'''  ''''^  ^°"''  ^^ 'O  taccio  per  brc 

povidiròlVngegno&feStiméK^^^ 

n  fo  tann  lunghi. che  fé  gliannoda  fopra  la  tcfc  coZTat  in  T   °'t  ^  '^^  ''  •"°^^'^'  ^««o*» 

b»  bianca  per  hnoalla  centura.arpe^ueloMS^  treccie,&ha  labar 

jed,ateperòchefen'emp,a,lcorpo,mTneXrvria^ 

far  morire  vn  gran  macltro,  lo  fa  vt^xciZmiìkT.^T  '^"''"^Pf  «"odo  che  quado  vuol 

dìcnchiamanochofoleJiquahfonTcorvnano^^^^^^ 

dherbeJequalifonocomefogliedimelaneKeXZ.  "''"«!"  '"'^''«^^^  certefoglie 

g'accrtacalcinadifcorzcdioffreeheinS!^  r    *^^^ 

e  toccata 


Corniole . 
calcedoni^ 
Diamanti, 


Tofsico  p . 
fentaiifo 
fpiitatonel 
virò. 

Cho/ole 
fruiti. 

Foglie    di 
Tambor. 


1  ^m 

f 

IH 

,' 

<  ^^1 

8 

i:| 

I' 


;;7T!f^', 


11  Re  muri 
toit;to. il- 
eo. 


Il  Re  va  in 
pcri};ii  - 
nagj^iO)  o- 
pni).  f  4- 
anni,8;  .'ci 
nivido  clic 
tiene  in  »R 
datui. 


ITINERARIO  ■    ■• 

«  toccata  da  pfona  alcuna ,  5C  coli  li  vc'ìinicnti  fuoi.e<:  ogiì  i  criorno  vuol  vcRimcti  nuouì.  il  mfo  d 
compagno  dimandò  perche  cofa  qucfto  Hoidano  man^^iaua  coli  loinco.  fifpolero  certi  mciun 
ti  più  vecchi,  che  I  padre  riiauca  fatto  nutrire  dapiccolinodi  tolFico.  Laiciamo  il  Soldano,,5«: 
torniamo  al  viaggio  nolho.cioc  agli  liuomini  di  detta  città,liquali  la  maggior  parte  vanno  in ca 
micia ,  &.'  lono  molto  bellicoli  SC  grandilfimi  mercanti .  non  li  potria  dir  la  bontà  del  pacfc .  qui 
vcgono  fic:  vanno  cerca  joo.naui'di  più  paefi.quelb  città  et  vn  altra  che  e  li  vicina  (qua!  dirò  qu  J 
do  (ara  il  tépo)lornilcc  tutta  la  Periia,  la  Tartcria,  la  Turchia,  la  Scria,  la  Barbcria,  cioè  l'Africa, 
&' l'Arabia  Felice,  Ittlnopia.l'l ridia  a.  Taltra  moltitudinedilfolehabitatedi  panni  di  icta  &:di 
bombagio.ii  che  qucUo  Soldano  viue  con  grandiifima  ricchezza,8L'  combatte  co  vn  Re  ilqual 
fj  chiama  Redi  loghc,iltuiaie  conlina  à  quella  città  quindeci giornate. 

Viìiuiu)\Cy^(ojUimililrvdilo^ht\  Cap.     ìli, 

Qiicfto  Redi  loglir  r  huomo  di  gran  Signoria"(3^  fa  cerca  jo.mila  pcrfonc,  &.'  cgcntilc,&:  tut 
te  ti  popolo  Tuo,  6<:  dalli  Re  gentili  col  Ilio  popolo  e  tenuto  fanto  per  la  lor  vita ,  qual  intendere 
te.il  Re  ha  per  colhime  di  andar  o\in\  tre  o  4.anni  vna  volta  in  peregrinaggio.cioc  à  (pcfc  d  altri 
con  tre  o  4,mila  dclli  fuoi,et  con  la  moglie  OC  tìgliuoli.a^  mena  quattro  o  cinque  rorl.cri  &:  gat- 
ti di  ribcttOjS^f  i^^rM  niaimoni,p.ippagal!iJiompardi,falconi ,  OC  coli  va  per  tutta  llndia.rhabito 
(uo  e  vna  pelle  di  capra, cioc  vna  Jaiian  ti,  òC  vna  di  drieto  col  pelo  di  fuora ,  Ct'  e  di  color  lionato 
(curo,peiche  qui  comincia  cifcr  la  gente  più  ofcura  che  bianca.tutti  portano  grandillima  quan 
tità  di  gioie  &'  perle, &.'  altre  p-ctrc  pretiofe  aH'orccchie.à:  vanno  pur  velhri  airapolìolica,&:  par 
■te  portano  cr.\  \  icic  .èCiì  Re  ex'  .il.  uni  più  nobili  vanno  con  la  faccia,  le  braccia,  &  il  corpo  tutto  • 
intarmato  dt  landolo  macinato  con  moki  odori  pretiofifrimiialcuni  di  quelli  li  pigliano  per  dc' 
i;oiio!i';  di  nò  leder  mai  in  cola  aka.£\  alcuni  altri  hanno  p  deuotionedi  nò  fcder  in  terra,  alcuni 
t';  nò  Itar  nuu  d)i  idi  in  terra,  altri  di  non  parlar  mai,&:  quelli  tali  fcmpre  vanno  con  tre  o  4.  coni 
p.if^nicheli  Ter uor.o. tutti  gcnetaimcntc  portano  vno  cornetto  al  collo,5<fquado  vanno  in  vna 
ciiDtutiu-li  compagnia  Tuonano  II  dcai  cornetti,  quefto  fanno  quado  vogliono  che  gli  fia  dita 
1.1  cl-.-molina  A'  qu.'ido  il  Re  non  cammina, ma  lì  Ita  nel  alloggiamento,  loro  vanno  almeno  tic- 
cento  o  quattrocento  alla  volta  per  proucdcrc  delle  cole  necclTarie ,  6(f  Hanno  tre  giorni  in  vna 
città  ad  vfanza  di  Cingani.alcum  di  coitoro  portano  vn  baftone  con  vn  cerchio  di  ferro  da  pie^ 
dc.alcuni  altri  portano  certi  taglie,  i  di  lciro,liqua'i  tagliano  à  torno  d  torno  come  rafori,  OC  tira 
no  quelli  con  vna  frombola, quando  vogliono  ofiendcrc  alcuna  perfona.  &  coli  quando  quelli 
al-riuanoin  alcuna  città  d'india  ogni  huomo  li  fa  ogni  piacere ,  perche  le  ben  ammaszallcroii 
primo  gentilhuomo  della  terra  non  portano  pena  alcuna,perchc  dicono  che  fono  fanti.il  pacfc 
di  colìoro  nò  e  troppo  ferule ,  anzi  hano  carciHa  di  viuere,  èC  fono  più  le  mòtagne,chc  piano.le 
loro  habitationi  fono  molto  trilto,£\.'  non  \\ìx\no  terre  murate. per  mano  di  quelli  tali  vengono 
nelle  parti  noltre  molte  gioie,perche  coiloro  v.-^nno  per  la  lor  libertà  in  lino  doue  nalcono,ct  de 
li  le  portano  in  altri  paeli  fcnza  alcuna  fpefa  :  li  che  per  hauere  il  paefe  forte  dC  Iterile, tengono  in 
guerra  quali  al  continuo  ti  Soldano  Machamuth, 

DéUatt.uliCtuul&  de  cojlumtlubito^dmii  del  fuu  popolo.  Cdp.     UH,  FI 

Partendomi  dalla  detta  città  di  Cambaia  camminai  tato  ch'io  giunli  ad  vn'altra  città  nomina 
ta  Ceuul,  diltante  dalla  fopradetta  dodeci  giornate.5(:  infra  luna  di  l'altra  di  quefte  città ,  il  pacfc 
li  chiama  Guzarati,St  il  Re  di  quella  Ccuulc  gennle ,  Se  le  genti ,  fono  di  color  leonato  olcuro. 
riiabito  f  uo  e  che  alcuni  portano  vna  ca  micia ,  &C  alcuni  vanno  nudi  con  vn  panno  intorno  alle 
parti  inhonelte  fcnya  niente  in  piedi,  ne  in  capo,faluo  alcuni  mercadanti  Mori,  la  gente  e  bellico 
(a,  le  arme  fono  fpade,  rotelle, archi, 6l  arme inhaltate di  cane  e  di  legno,  &:  hàno artiglieria, 
qucita  terra  è  molto  bé  murata,  dC  e  lontana  dalla  marina  due  miglia.à  ha  vna  bcllifrima  huma 
ra,pef  iaquale  vanno  di  vengono  grandiffima  quantità  di  nauiln  forcfìicr',  perche  il  paefcèab' 
bòdantifhmo  d'ogni  cofa  eccetto  di  vua ,  noci ,  ÒC  caftagne.  quiui  li  raccoglie  grandilììma  qu.v 
tita  di  grano,  di  orzo,&.'  di  legumi  d'ogni  lorte.&:  quiui  li  fa  grandilFima  copia  di  panni  di  babà- 
gio.la  lede  loro  non  vi  dico,  perche  credono  come  il  R  e  di  Calicut,delqualc  quando  farà  tempo 
VI  dechiarirò.  In  quefta  città  iòne  affaifTiini  mercadanti  Mori,  qui  comincia  l'aere  ad  ellcrpiu 
tolto  caldo  che  freddo .  qui  fi  vfa  grandifTima  giuftitia ,  quello  Re  non  ha  moka  gente  da  com' 
battere .  hanno  quelli  habitanti  caualli,  buoi,  vacche  in  alTai  copia. 

DiDabulicitù  d'india,  Cdp.     V, 

Vtflo  Ccuul  OC  fuoi  coflumi,  di  la  partendomi  andai  ad  vn'altra  città  lontana  de  li  due  giorna 
rpbniTaiprrlK'amntnnabnli.  lanualcittàc  DoltafoDravna  ripa  d'una  nrandiffima  fiumara.aue 

(ia  otta  e  murata  à  vfanz.a  nollra,5^  e  affai  b«ona,iJ  paefe  è  come  della  fopiadctta.quiui  fono  nicr 

cadami 


1   .il 


cHnuouì.ilmioD 
'crocerei  mciiaa 
o  il  Soldano,i5<: 
)artc  vanno  in  ca 
itàdclpacfc.qui 
ia(qualdiròqiù 
:ria,  cioè  l'Atrio, 
annidifcta  aldi 
:  co  vn  Re  ilqual 


i-'cgcntilcA'tut 
i ,  q^ual  intendere 
cioè  àfpcfcd  altri 
UToriiCriSisTat' 
ta  l'India. riiabito 
:  di  color  lionato 
randilTima  quan 
apo(lolic3,&:par 
&:  il  corpo  tutto  • 
[pigliano  per  de- 
cr  in  terra,  alcuni 
I  con  tre  04,  coni 
do  vanno  in  vna 
no  che  gli  fia dita 
inno  almeno  trc' 
tre  giorni  in  vna 
io  di  ferro  da  pie> 
me  rafori,  &C  tira 
3IÌ  quando  quelli 
ammazzalìeroil 
ano  fanti.il  pacfc 
gnc,chc  piano.lc 
cih  tali  vcnjTono 
)uena{cono,ctde 
.tenie,  tengono  in 

ini,  ^  F 

iltra  citta  nomina 
leftc  città,  il  pacfc 
)r  leonato  olcuro. 
anno  intorno  alle 
:.  la  gente  e  bellico 
'.  hàno  artiglieri.), 
abclliirimafiuma 
jrcheilpaefcèab' 
grandilllmaqUiV 
idi  panni  di  bSba' 
landò  farà  tempo 
lacre  ad  cflcrpii: 
>lta  gente  da  com' 


ladcliduegiorn} 
Hma  fìumara.que 
tta.quiuifonomcr 

cadenti 


DI    LODOVICO    BARTHEMA  ,   o 

AadantiMoriingrandin[ìmacopia.IIRediaucfbterran,h..i.'  1    q   - 

lia  huomin.  combattent.,pure  ad  vlanif  d.  r^^^^^^^^^ 

&:hanÌoperrtampad'uo.d.a'X'ó/nàtndri^^^^^^^^^^ 

quelia  .fola  è  vna  fortezza  m  urata  à  vfan-^a  nnft.l  '  ^^^'  •*''"  ^^"^3  lianno  certe  lettere,  m 

Jn  capitano  chiamato  SabaT.S 
cho.efquando:ldettocprno^^^^^^^^^^^^ 

daalmenoK.ouerozo.pLaVahS  &L^^^^^^^ 

ne.  f.  fa  portar  duo.  zuppon  c^  coramfn^^?ro  a^^^^^^^^^     «netta  nella  l.lia  de  fuoi  huommi  da  it 

.lfoldo,&'c.afcunoiin/cttc  U^uo  rortr&o^^^^^^^ 

nella  l.lta  degli  huommi  da  Ih  ..e  a  non  lo  non '^H  .  T^  '  ^  ^'  '°  '''""^  ^'^"^''o  ^^  '"'^"uer 

combattere.coltu.conc,ucib      :S^^ 

qiial  diremo  al  tempo  (to.delpartitorc'.m^^^^^^^^  ''  RediNarl.nga.  c'el 

lacittà che  I.  ch.am.rDccan.     ^"""""^''^''"^•""^•^'^  P"  fetteg.ornate  in  terra  ferma,  arnuai  al 

'  Nei.ade::;^;^^t;;;tt:::f;r;v:^:^^^^^^^       -^.  m, 

diquefbRe.nliemeconl,dm"M.SaZ/^^^ 
danted.ognicofa.llRcdmt     ;ta     Man^'^^^^^^^^^^ 

n.laperfonefraàcauallotì?à  piede  .nquXS^^^ 

auanuches'..r.uullacar.era  de  Re  v?"onojr^^^^^^ 

chnliiani,  fi^Je  cafe fono  bcll.mme.      IRe  di  drcrr^  ^''^'  ""'  '  "'"""^  ^'•»"=^  de 

vnagranpartedcfuoacruuonporunonelepuat"^^^^^^^ 

le.  penfate  quante  ne  portano  nelle  ditta  deWe  m.n.  v     11      *^7      "  ^  diamanti  dC  altre  gio 

gnadondehcauanol.'diamanu^q^^^^^^^^^^^^ 

no.&  Vi  fi  fa  grandnr,  n,a  guard  a  quo  Se  ^^^^^^         "^T  '""'•  ^  '  ""  "••^"  '"^«"^^  '"^^r 

dettecutà.fono  tutti  Maumet  Lm .  tt^^^^  ^  °«"'  '"^^  '  ^°'"^  '^  ''^Pra- 

piede  portano  fcarpe  ouer  borta    h  ^  con  catan.  ,H    r'^'  '^'^  ^""'^  """^"^  ^'^""^"""'^  •  ^  '" 

tutto  cVnoil  viioad  vfanza  d' Da' X"^^^^ 

IlfopradettoRediDccanltafemprcinpuerrarorR^rl.M    r        o  ^*     ^^'* 
mettano .  la  maggior  parte  de  fuoi  SZlnl  ?.    o       l^'''^'"^^.^»:  tutto  il  fuo  paefcc  Mau 

gno  (ono  d.  color\^onato .  qu  ^R  cf^i^t^"^^^^^  ^1"°'"'"'  S^"^'"'^  ''  "^^'^'  ^d  re 

anchora  molti  nauil,,,per  m?reTè granS2 nZ;.  7°J' r""°^^  "'^''^  ''^^'^'^  >  ^^  "^"^ 
jcmoadvn'altrac.ttàch'u.mataBatheSu 

..'^SS^a^S^^  .Redi  detta 

marecerca  vn  nMgl.o.Son  haportód^mS^ 

faapprefTo  le  mura  della  atta  .qi  Ci  Ranno  mn?n5f        P''  ^n^l"  ^"•"'"  P'*^^°'^'  '^q"^'  P^^' 

motratt,.qu.egranquàtu"i?i^gTa"n^^^^^^^ 

vfanza  nofira.qu,ui  aUorafi  comincKoTr  Sich^Td^^^^^^^^ 
neration,fonoidolatrepuralmododiCaI.cutfloTM^.w^^^^^^^^  ^""''- 


Supcrhia 
*■  l' Jpa  del 
R.  di  U«. 
can. 


ncrariom fono  dolarrrpuralLdórSr,'?! Ta?*"''"^ 


/cegrano.nèorzo,nè  legumi,ma  altri  frutti  bnniffini?.  J.  r       «  capre.In  qucao  paefe  non  na, 

vn'.folach.amata'AmL.uaneI   q"  le  a^^^^^^^ 

gueftaifolaèdifìàtcdaterra  ferina  IzzoS^^^^^^^^^^^^^ 
e.roppobuonoaere.nèémoItolTtSriSL&r.r?  f    '""^ 
taifolalurouabonióàmaacqul  '^ '"''^""^"^^"  *'°"»^'«"oportoAmdet 

vianza 


Dromeda- 
lii. 

Hiftoiiade 
gli  elefati. 


■    '.  ITINERARIO 

vfanzad'IndiJ.  Inqucfìa  città  fono  molti  mcrcatantiMori.ilSignor  d'enaègcntilclcfrcnti  D 
fono  di  color  Iconato.vanno  nudi  dC  Icalzi  lenza  mente  in  tclta.  quello  Signore  e  (uddito  al  iic 
di  Katchccala.de  li  andammo  in  due  giornate  ad  vn'altra  terra  detta  Onor.il  Re  dcUaqujIc  e  s^cn 
tilc  &:  è  fuddito  al  Redi  Narlìnga.quefto  Re  è  buon  compagno,  ev.'tien  fette  oucio  otto  nani- 
lij,  che  vanno  di  continuo  in  corfo  a  danno  di  chi  manco  puo.à:  ègrandiinmoamico  del  Re 
dil'ortogallo.rhabitodi  quelicgenticchc  vanno  tutte  nude,  faluoclie  portano  vn  panno  in- 
torno alle  parti  inhonelk .  qui  li  troua  rifo  affai  ad  vlanza  d'india ,  &.'  vi  li  trouano  alcune  forti 
d'animali,  cioè  porci  faluatichi.ccf  ui,lupi,lioni,&:  gran  quantità  di  vccclli  ditiercnti  dulli  noliri. 
molti  pauoni  6C  pappagalli,  fonoui  anchora  molte  vacche  Icquali  fono  rollc,  &  hanno  gran  co 
pia  di  caHrati,roIc,fiori  dC  frutti  qui  li  trouano  tutto  l'anno,  l'aere  di  quello  luoco  e  in  tutta  per. 
lettionc .  &:  viuono  quelle  genti  più  di  noi .  apprefl'o  la  detta  terra  di  Onor  è  vn'altra  terra  chia 
mataMangolor,  ncllaquale  fi  cargano  cinquanta  onero  (elTantanaui  di  rilo,  gli  habitatondi 
cfla  fono  gentili  S>C  Mori.il  viuer,i  coftumi,&:  &:  1  habito  e  come  di  fopra  dicemmo,  de  qui  parti 
«ci  andammo  ad  vn'altra  città  chiamata  Canonor. 

VtCttnonorattdS'r.OìdifsimaitirmIui,  Cip.     X, 

Canonor  è  vna  bella  dC  grande  città ,  ncllaquale  il  Re  di  Portogallo  ticn  vn  fortifTimo  caftcl. 
lo .  il  Re  di  quelia  cittàe  affai  amico  del  Re  di  Portogallo  anchora  che  egli  ha  gentile.quclìo  Ca 
nonor  è  il  porto  doue  lì  fcaricano  h  ciualli  che  vogano  dalla  Perha.à:  è  da  fapere  che  ogni  caual 
Io  paga  venticinque  ducati  pergabella.&:  poi  vanno  in  terra  ferma  alla  volta  di  Nari  mi^a.m 
qucffi città  Itanno  molti  mercatanti  Mori .  &  qiiiui  non  nafce  grano ,  ne  vua .  ne  frutto  alcuno 
ad  vlanza  noftra,faluo  cetrioli  et  zucche.qui  nò  li  mangia  pane,cioe  per  li  natiui  della  terra ,  ma  ^ 
. -.anelano  rifo,pefce,carne,&:  noci  del  paefc. Quando  (ara  tcmpo,diremo  della  lor  tede  5: colta 
.-, .  pc-.-hc  viuono  ad  vfanza  di  Calicut.  qui  cominciano  à  trouarli  le  fpetiarie.cioe  pepc.zenzc 
ro  cardamomo,&:  mirabolani^  alcuna  poca  di  cafsia.Qiielia  terra  non  e  murata  intorno.leca 
fcfon  triltc.&:  qui  anchora  li  trouano  molti  frutti  digerenti  dalli  noftri  A 'ono  affai  migliori, 
ballilo  luoco  dirò  della  loro  limihtudine.il  paefc  e  forte  da  combattere,  perche  tutto  e  pieno 
di  caue  fatte  per  forza.il  Re  di  quefta  terra  fa  cinquanta  mila  Nacri  cioè  gentilhuomini ,  hquali 
per  combattere  vfano  fpade,rotelle,Iancc,archi.  dC  artigliaria,&:  più  vanno  nudi  et  fcahi ,  co  vn 
pn  nno  intorno  fcnza  niente  in  telta,faIuo  che  q  uando  vano  alla  battaglia,portano  vn  cappella 
to ,  '1  torno  alla  teda  di  color  roffo,ligato  co  vna  lafcia ,  che  li  da  due  volte  intorno,ct  portano  tut 
ti  la  legatura  ad  vn  modo.qui  non  lì  adoperano  caualli ,  ne  muli ,  ne  camelline  almi.  adoperaQ 
qualche  elefontc,  ma  non  per  combattere.  &:  in  altro  luocho  ridirà  de  vna  fortezza  che'l  Re  di 
Canonor  fece  contra  i  Portogalleli.Quefia  terraé  di  gran  tratto ,  &  ogni  anno  fogliono  venire 
dugentonauilij  di  diuerripaeli.paffati  alquanti  giorni  pigliammo  il  camino  verfoilreamcdi 
Narfinga,8«:  caminammo  quindeci  giornate  per  terra  ferma  alla  volta  di  Leuante,  dC  arriuanv 
mo  ad  vna  città  chiamata  Bilinagar.  ,        r         •  j  v, 

Vi  Bifinao-ar  auÀferttlifsmui  delreume  di  Nd>ftns;d  m  indici.  Cap.     X 1, 

La  detta  città  di  Bdinagar  e  del  Re  di  Narringa,a^  e  grandiffima  SCcon  forti  muraglia ,  luua- 
U  in  vna  cofta  di  monte ,  &:  di  circuite  dì  fette  miglia  intorno,  &i  ha  tre  cerclii  di  mura .  e  terra  di 
gran  mercantia,  6C  molto  fertile,dotata  di  tutte  le  gentilezze  pofsibili  ad  effere.  ha  il  più  bel  lito, 
le:  il  più  bello  aere  che  mai  li  vedeffe  co  certi  luochi  da  cacciagioni  molto  belli ,  a  limilmentcda 
vcccllare.di  modo  che  parevn'altro  paradifo.Il  Re  di  detta  città  e  gentile  con  tutto  il  fuo  reame 
cioè  idolatrie^  e  potentifsimo,&  tiene  continuamente  quarantamila  huominidacauallo.  bt 
e  da  fapere  che  vno  cauallo  vale  almanco  trccento.quattroccto,  dC  cinquecento  pardai.a  alcuni 
fono  comprati  ottocento  pardai,perchc  li  caualli  non  nafcono  lì,&  manco  vi  fi  trouano  caualle 
femine, perche  quelli  Re  che  tengono  li  porti  del  mare,n5  le  laffano  mcnare.ticne  anchora  il  pre 
fato  Re  quattrocento  elefanti  quali  gh  adopera  quando  vuol  far  guerra,S^  molti  camclli,dromc 
dartijChe  corrono  molto  velocemente  in  ogni  bifogno  del  Re. 

Delldmturddcgli  Elephamu  Cap.  X/A 
EtàquePto  propolìtomi  par  luocho  molto  opportuno  di  narrar  qualche  cofa  della  natura 
degli  elefanti,  per  la  promeffa  ch'io  ho  fatta  di  fopra,  &:  coli  iodico  che'ldctto  animai  e  di  tanto 
ingegno  difcretiun  di  memoria,cbe  vi  manca  podio  ad  effer  animai  rationale,8<:  ha  la  maggior 
forza  che  animai  che  fia  fopra  la  terra.Gl'indiani  quando  voglion  andar  alla  guerra  mcttonoal 
j^  j{{<5  animai  vna  bardella  al  modo  che  portano  li  muli  del  reame  di  Napoli .  Itrctta  di  fotto  cO' 
due  cathcnc  di  ferro,fopraÌa  detta  bardella  porta  g  ogni  bada  vna  calla  grade  di  legno  molto  fot 
te  et  pegni  caffa  vano  trchuoivinijS^  intra  le  caffee^acoUodddefenieineuono.vntauolone 


D  I     l  ODO  VICO    BARTHPMA 

iaudatad  che  fono  in  tutto  fette  perfonc  clic  vannn^  n'  '  !,'^''""^°;'  P'^ccr  chi  li  prende  di  clTer  *  «"/"r 
Tnic/edimaglJaAconardii&laSpad^^^^^^^ 
riamine  la  tefta,&:  la  tromba  A  allaS'aleZ^^^ 

quanto  da  mano  dVnhuomo.&  cof  coX?mo  Tn^'u"  "T  ^l?'^  bracc.a,groira  &:  larga 
va  mnanzi,ó  torna  indncro,  da  a  qmiioTànZ?  ^ff  ''''  ''  ''^  ^°P^^  «'  ^«"o  '•  "manda 
fullevnaperfonahumana.mafi'prE^^^^^ 

&  d.  quelb né  cat.fa ,1  fuocho.perche  qucfteccne  tTon  1/ °  -" 'r  "'  '  """  «''  P°^°"°  "f<^"<^'-e 
uoch.  art.tìc.ati,S^  queft,  animali  temonoSriI  fu  Trn  ^'"  ^°  a°  grand.flimi  niaeftri  di  far 
1  mettotio  n,olto  .1  fuga.  Ma  in  cgn^rodoil  'rri.a^r'^"'^""'^ 
che  ha  nel  mondo ,  &:  ancho  ,1  p.u  poffente  Io  ho  v  (to  fi  .1  A  "°  "  P'"  «ntelligente  animai 
terra  in  q.to  modo  ch'io  vi  dirò&fltndoS'  nònor  ..  ""  "''''"'  ^^  "^"«^  d'  «"^^c  in 
nauc  m  terra  in  q uclb  modo  ad  vfan=a  de  chrii  ,am  v  ì^^n. T'  "''''^'^!'''  ^^o"  varorono  vna  [""-  dei 
mettono  .1  coitatodella  mue  innanzi,  fi^  So  aTi^^l'^""^  '''^^'"^• 

banda  del  mare  viddi  tre  elefanti  inginc^cXrhi^  ferr?  ^     T^^^^ 

&.'  perche  molti  dicono  che  l'elefante  non  h^c  unturc  n:.^  '°-u  ''  ''^^  'P'"^"  '^  "^"^  '"  ^^<^cq, 

.ng.nocchlarli,dicopcrcertochelehanocoSZm1^'^'^'^ 
gaba,vid.copiuchelaelefanta  femina  e^mXp  u  W^S'" 
B  ICI1.0.&:  a  cune  delle  km.ne  fono  lunaticherclet^  élcSf,^5''  f^-"  ^"P"*?^  ^^e  non  è  .1  ma. 
pelo  buffahno A ghocchi  porcini ,  dC  la  t  omba  wÌ  Sn^^     ^'°f  ^''  '''  ^^'^^^^'^  ''anno  il 
gureinbocca.&i,milment,lbcr;perd  elTbo  S^^^ 
co.ouerolturionc.Etq«c(htromb;'^^b2dentTo&^^^^^^^ 
quattrino  d.  terraA' ancho  tirare  vna  r Wvt^'i W Z''"?  ''  ^'T'  ^"'''^  ^''^^  P^fiuJvn 

huommiconvnacordanonlapotetiamTttte"  erra  arte 

«che  i:  veggono ,  fono  nella  mafcella  di  fopra TShi^^  "T  '  '''  '''^'' '  "  ^"°«  ^'^ 

alcun.  pm,m  alcuni  manco.legambe  fue  Zo  qua  f  orani°rr  "'"^ P''"^'  K' ^^^"'  ^^'^^^'^  '« 

rotondicomevngrandiinmo^agheroS   tSr   mc&^t^^^^^^^ 

ghie,8^ciafcunacgrandcconK. vnaicorzaS^Xaa  h^^^^^  ''  P'cdctiene  cinque  oa. 

eoe  cerca  tre  palmi,&r  ha  pochi  peli  &C  ran  h  f^ml^^^  '  '        ^  ''h'^''  come  quella  d'un  buffalo 

fentecdmcrfa,perhenho'v.iroaS.^^^^^^^^^ 

&diconochefenetrouanodiquindedJ4tó^,,  ;r^'Y'^^^^^^ 
nonlhaaccolìumato^nonlipJoibrSSi  p^>  c^^^^^ 
permare,ghelefantipiccolivannoportamicXvn^^^^^ 
quandohvuolcaualcar,eiroelefanteabb  SCgamL^^^^ 

rufo,pur  Mfognachev.aiutiatc,òfacdatcaiutaralmltaré  &^?H^^ 
portanchrigl.anècauezza,nécGfaalcunalcStia^r^^^^^^ 

fcmma&'gcnerare,  vainluoco  fecretoc?oS?cau  'in  Ì?"^        ''"n  *^°"S'""gc'-licon  la 
gna  di  efier  veduto.6^  fi  congiungono  con  e  S c^ll     ""'P^'i"^'  "lofìrando  la  quah  vergo 
.conochelìcògianganoalfontfari^^^^^^^^ 

fente^chefipofllfaradvnRedavergad'un'elefann;^ 
d.granconto,perchein  alcuni paefi  ^°lXte va  .w2n^^^ 
duemiIaducati.npercòcIulìonedicoXhoW[^^^^^^ 
fcreuotìc&:rem.mentochenonhanr;olS^^^^ 

OjidìoRediNarfingaèilpiugranRechem^^bL'r'*  • 
permoltuegnià luifog|etti.qudracitt  emS^^^^^^^ 
ui,.ano&queftanellaTolbdevnmonte^^^^^^^^^^ 
nocomefariail  reame  diNapoIi,  e^co«ne?acSi  vS^.f  ^^"'^  "'''^'^^^^^ 

bande.diconohfuoiBraminicic;éfacerIrcSh?^^^^^^^^ 

ia.ha  fcmpre  molta  gente  a  ordine  nerch^r^lu^!^^^  ^'""^^  ^o'^'^"  «"''a  pardai  di  entra 

"  cuerr». 

non 


iS: 


^h 


il' 


m 


t.  ^r 


wmmmmm 


I  T I N  ERARI O 

.  nonportonocoraalcima.il  popolo  minuto  vanno  tutti  nudi,  faluo  che  intorno  le  parti  inho-b 
M«bito4ei  ndlc  portano  vn  panno,  il  ke  porta  vna  barretta  di  brocato  d'oro  lunga  duo  pallili.  8^  quan. 
Re  di  Nar-  j^  ^^  j„    ^^,^^3  p^^^ta  vna  vclb  imbottita  di  bombagio.&  fopra  quella  porta  vn  altra  vclta  pie 
So'^tr^"  na  di  pialtrcdoro.a:  intorno  e  piena  di  gioie  di  più  lortc,  il  fuo  cauallo  vale  più  che  alcuna  citta 
gucna.      delle  noftrcp  riCpctto  degli  adornamcci  elici  porta  di  gioie  et  altre  pietre  pretiole.quado  caualra 
à  piacere  oucr  alla  caccia  vanno  (eniprc  con  lui  tre  oucr  quattro  lle,&C  molti  Signori  ce  f.oucr  6. 
niilacaualli,pcrilchc  li  può còlidcrarecoftuicfler  potcntilfinio Signore,  lafua moneta lono  p.tr 
dai  d'oro  come  |io  dei  to ,  di  valuta  circa  di  un  ducato  d  oro ,  8C  batte  anchora  moneta  d  argento 
diiamata.tanon.qual  vai  inceso  marcello  d'argento  in  circa,  ha  moneta  di  rame  detta  cas;&: 
(cdcci  di  quei  te  valeiio  per  vn  fanon.che  venirà  vn  cas  ad  elTcr  circa  vn  quattrino  d  Italia.ln  qiic 
Ito  reame  li  può  andare  (ecuramcntc  per  tuito,ma  bifogna  guardarfi  d'alcuni  lioni  clic  fono  pel 
cammino.  Del  viucrfuo non  vidicoalpicfenie,  perchclodechiariro  quando  faremo  in  Ca. 
licut ,  per  eflTer  vn  iiicdelimo  viucrc .  quclto  Re  e  grandilTimo  amico  de  Llirilhani ,  mallimc  del 
Re  di  Foriogallo,pcrclic  d'altri  chnltiani  non  ha  molta  cognitionc .  Le  terre  fuc  tanno  grandif. 
limo  honore  à  Portoghefu  uando  vi  arriuano.  vifto  che  haucmmo  per  alcuni  giorni  quella  de 
tà  tanto  nobile,  tornammo  alla  volta  di  Canonor .  dC  poi  che  vi  fummo  arriuati,de  li  a  tre  giorni 
pigliammo  il  cammino  per  terra, &:  andammo  ad  vna  altra  città  chiamata  Tromapatan . 
ViTromcipdtdìian.idimha.&diVdndAmnt'&Cdpovatto,         Cap,     Vili, 
Tromapatan  édilbntc  da  Canonor  dodici  miglia.fl*:  è  Signor  diquelta  vno  gentile:  la  terra  p 
non  è  molto  riccha ,  &:  è  appreso  ni  mare  vn  miglio ,  &.'  ha  vna  fiumara  non  molto  grande,  qui 
fono  molti  iuuilii  di  mercatanti  Mori  le  genti  della  terra  vinone  miferamentc,  5<:  la  maggior 
ricchezza  che  lia  qui.fono  noci  di  India.  &.'  di  quelle  mangiano  con  vn  poco  di  rifo.Hanno  ab. 
bondantia  aliai  di  legname  per  far  naui.ln  quella  terra  fon   cerca  quindeci  mila  iVlori .  à'  fono 
fottopoiti  al  foldano,ouero  al  Signore  gentile .  Nò  vi  dico  il  fuo  vincre  al  prefente,  perche  in  Ca 
licut  vi  faràdelcritto  per  elier  tutta  vna  medclima  fede,  in  quella  citta  non  fono  troppo  buone 
caic,perclic  vna  cafa  vai  mezzo  ducato  come  vi  dirò  più  auanti.qui  lìemmo  duoi  giorni ,  SC  poi 
partimmo,  £:  andammo  ad  vna  terra  chiamata  Pandaranc,  diftante  da  quella  vna  giornata ,  la. 
qual  è  fottopolta  al  Re  di  Calicut ,  8i  è  terra  aliai  trilla ,  &.'  non  ha  porto.  Arifcontro  di  detta  citta 
tre  leghe  in  circa  v'c  vna  ifoletta  dishabitata .  il  viucr  a:collunii  di  quella  citta  fono  ad  vfanzadi 
Calicut,C\:  è  Città  non  piana,  ma  terra  alta,  di  qui  ci  partimmo  &:  and:  -mo  ad  vn  altro  luoco 
i:hiamato  Capogatto,ilquale  pur  e  (ottopoRo  al  R  e  diCalicut.quetla  terra  ha  vn  bclillimo  pa. 
lazzo  fatto  all'anticha,  OC  ha  vna  fiumara  piccola  verfo  mezzo  di,ec  e  appreUo  a  Calicut  quat- 
tro leghe.qui  non  è  cofa  da  dire,  perche  v.'uio  pure  alli  coftunii  &:  ftili  di  Calicut .  di  qui  ci  partim 
ino  &:  andammo  alla  ncbilifTima  cictà  di  Calicut.io  non  vi  ho  fcritto  del  viucre,  coltumi,tcde,iu 
|tuia,habi( 
Canonor, 

detto  del  tvcui  i.>diiiiigct,iiuia  vi  vjji^hv^  wnwjv.....  •^w..»..*.,^'..-* — r^"  ■"  «"  ,    n 
quelli  fopra  dctti.à:  chiamali  Samor  yn  che  vicn  à  dire  in  lingua  gentile  Dio  in  terra. 

LIBRO    SECONDO    DELL'INDIA- 

Sl'endo  noi  arriuati  à;  Calicut  che  i  il  principal  capo  deirindia,cioè  il  Iuoco,nel  qual 

e  pofto  la  maggior  dignità  dell'lndia,n'ha  parlo  por  fine  al  primo  libro,  8C  dar  prin 

cipio  al  fequéte ,  fi  per  porgere  ad  ogni  benigno  lettore  cole  di  maggior  dignità,ct 

„^        _„  confolatione,conic  accio  che  egli  con  la  fuahumanità  ne  dia  fauor  a:  aiuto  nel  ca^ 

lunodi  quello  noftro  viaggio,^  il  fuo  piacere  accrcfchi  le  forze  del  noUro  ingegno .  pur  lotto 

mettendo  ogni  cofa  che  li  dirà  di  ciò  al  giudicio,  di  quegli  huomini,iquali  forfè  hanno  veduto 

piupaelidimc.  *    i  ^        , 

'  Di  Calicut  atu  forane] sima  amata,  Cap,     I. 

Calicut  e  interra  fcrma,&:  il  mar  batte  nelle  mura  delle  cafe .  qui  non  e  porto,ma  apprclTo  v^ 
tniclio  dalla  terra  verfo  mezzo  giorno  v'e  vna  fìumara.laquale  e  Itretta  al  sboccare  in  mare ,  &: 
non  ha  più  che  cinque  ò  ki  palmi  d'acqua,&  quello  per  caufa  che  la  li  diuide  in  molti  rami ,  qui 
li  fi  deftédono  per  quelle  pianure  &.  adacquano  molti  cam pi  dC  hor ti, volta  poi  la  detta  fiumara 
verfo  la  città  di  Calicut  et  palla  per  mezzo  di  quello.quefta  città  non  ha  mura  intorno,ma  dur» 

•.._i. .'_.-• -  ii_„,»^ ..£,j.f T wr.  .-ptrtiir.  A'  nnifnnnlecAfe  larghe. cioè feoaratel una  dallaltia,a' 

queftoper  paura  del  fuQcho  ouer  pcrnonfjiper  cdificarle;,8i:duranoc€rcaletraiglja,&lono 


flua.laqual  non  lalTa  for  li  fondamShcDXn  flirti      '^'"'''^^I^S'^'Ì'''  P-l'"«  »<  troua  lac. 
2pónofargrandncI,alMtat/on,Z^^^^^ 

..nutovaghono„K..oducaco^un;rducl:^^Su;1u^ 

rema chcgl/ ha  mandato  quei  o  fp,5  o  fuo  do  ?H  ".°" '''"'? P'accr alcuno ddTcr  Srgno 

chi  fa  bene,  ci  I.  k  bcnc.8^  àclTiScJuflZ^^^^  ?T^^  ^  ''"•  «'"»»''^  "^  ^ 

noTamcrani.& queftò DcumoX'd  cll.o  r U^f  n"!?'"° '' ^'""'°> ^ ^^'° '^ ^'"^'"'a  ,        ,  , 

cappd!aclar«adu'oipampcrogniquadro^^^^^^^^^^^  '^PP^]^^^  q«o  modo.lafua  faT!..? 
d/diauoIidnil,cuojnmczzodrqud"acam^^^^^ 

fcd.apurdimetallo.iI  dertodiauTjoSv^^^^^^^ 

ronc.  &  ncneanchora  quattrocomaS^^^ 

/obructo 5^  occhi icnScUWnM, & chcSan a^rZn^'^  boccaapcrta, conna  c.^.o. 

duno  vndno,hpicdiàmododunS  ncrl^^^^^^ 

intorno  alla  detta  cappdla  le  fue  puSno  mr?.  H       r  ""'"^"'^  '■'  ^"'  '^"^^  '"°'''o  fpaucntofa. 
B  naspoftoà  federeinvnaledi  7aS^^^^^^^^^^ 
.ciun,henKzzod.co,etvnoZS"r.S^^S^^ 

inbocca  mangiandola,  &: con  l'altra  mano  np  n,v,l™  i  5  ■  ,^"  ^  •""  "*^"^'  vnaanima 
na  li  Bramini,  cioè  facet'doti  vanno^lSe  .J  dem  fH  T'  ""  '^'"''  ^'"^'»  '^^  ^°«°  '  «S"/  matti. 
po.loprofamano,&comerhrnoDrofun''^^^^^^^^^ 

no(acr.Hdo  in  quelìo  modo  Ja,"rvSa  certa  tàu^m.f"°'  1'''""'  ^°'"  ^^«^  '^  '"«"'"^"^  J»  f^^- 
da  terra  tre  palmùlarga  quattro  S  lunea  e  nn  n-  ?  ?  °'  "'"  '"  '"'''^''  '''  """^  ^''^''^^  '''« 
«altregcttlezzeodonfel^fopulaS 

.ocòmolti^fumidiropra,haLpo?vn  huZio  cS 

ca-pandla  d  argeto  laql  fonano  mol  o  fnlir/  -      '   -^     "'^'■^'"°  '"'°''"°  ^I  detto  altare  J  vna 

izatotlg^llo,  e^qiSglon^^^^^^^^^^^ 

voltalo  pigl/no.,ctfan^oalcL^aS^^^^^ 

notuttoqlfanguc.aandocòtinuam4c5dèled^^ 

inetteaIlebracda,allcmani,&^SaIcunrman^^^^^^^^^^^ 

niefonagIi,a^  portaal  collo  vnoKcSo3Ì^^F 

d/acrific.o,pigi;atuttcduelema.?fpiSìed^Sa^^^^^ 

guardadoairaltarc,infinod.earr'SappX"vnocmo^^^^^^^^^^ 

«getta  qud  grano  per  foora  la  tdb  alnrr.n;^  r    ^"^  '1"''"''°  ^  S'unto  all'arbore. 

jj,  uaognicofaddlaltare!:  '°P" '"  ^'""''^'  tanto  quanto  può  fopra  ddiarbore  poi  ritorna  &:  iS 

realRe,&cofirtannotant^oqurtop^ 

quelaboalRc.e^ quefto  fanno  fol^menTep?farZo^^^^^^^^^^ 

nonvoglianiangiare.feprimanoncZópK^^^^ 

vnbac.no  di  legno,  ndquale  fta  vna  crad  JnmTfno  ./J.^^  ?"'"°  mangiare  li  pone  in 

.Idettomangia?e,cÌKèr1fo,&St3'^^^^^^ 

•"ang.a.liBraminifbntioinpieditrcóquatnTn^^^^^^^^^  a  altra  cola,&  quando 

noabbafraticonlemaniinnanziallaboccaa^Ti^^^^^^^ 

fondebbeparlare,&  aanno  cong  anS^^^^^^ 
«;jng,are,lidettiBraminipig|,anoquelX T^^^^^^ 

Pobnotn  terra,&:  cffi 'tìrammi  battono  t^eXS^^ 

gradimmaquatitàdicornacchienecre^Sorlnvi? 

q  a..,oci..„,,^„,^^,.,^j. ^^^^^^g,.^^^^^^^^^j.^^^^_^^^-^^^^^^^^  Iona 


Delfi 


ITINI-RARIO 

daWano  di  ponta ,  ma  fcmpr.  danno  duo.  mandnt..-  alla  teda ,  &:  ^"''^';' R^"^/;'',^^^^^^  ^ 

morti  quanto  6  ia  d  una  delle  pa.  r.,  im>  an.n.  entrano  nel  |"«;f  °  «f '^^.^^^^'^^^Jt^^^^^^^^^^^ 
l'altra  carte  al  campo  i'uo,8^  (ubito  vanno  a.glicfrercitid  ambe  le  parn.adicono.ncvo.cte  piu^ 
r.fDon?enRc  no.'S  coli  fa  la  parte  aduerfa.a^  a  qtiefio  modo  combattono  a  cento  per  cento.8,: 
So  è  loro  comhancre.  Il  kc  alcuna  volta  caualca  «li  elephàti ,  &  alcuna  volta  lo  portano 
h  Naer  3^  quando  ó  portano,  fempre  vanno  correndo.  S^  fempre  vanno  auant.  del  detto  le 
moln  nftruS.  fon^^  •  &:  Mi  detti  Naeri  li  da  per  ciafcuno  di  foldo^uattro  carlm.  al  mde. 
S  d  mnX  u^rra^^  niezzo  ducato  A  di  quelto  foldo  viuono.  Q..cHe  gent.  hanno  I,  de 
^negrXrfptod  quelle  foglie  d:  betole  che  vi  d.iT.  che  mangiano.mort.  che  fono  I.  nacr,,j.|, 
f  ZrrùSn  v^nluogo^cauato  con  grand.m 

re  Ma  del  ooool  minuto  dapoi  la  morte,  alcuni  li  fepelifcono  detro  della  porta  della  tua  cala, 
&;itrVdauannTa  cala  fua .  alcuni  altri  nelli  loro  più  belli  giardini .  lemonete  della  detta  cu.a  fa 
no  wSe  rcoiX  vi  dilTi  in  Narlìnga.Nel  tcpo  chio  mi  ritrouai  in  Cal.cut  vi  «auano  g.  ad.fl, 

^^'q^ti^W^ 

erano  tante  d.uerfy,erfone,fumi  detto.chequiui  erano  mfimt.  merc^^^^^^^ 

di Banghalla fi^ di famafrari , di Pego  di Giormande  , d. ^«^''^'T'.^?"" ^.T^^^^ 

Sumatra .  di  Col5,&  di  Caicolon,a(Ta.mmi  d.  ^^^''^^^^  tÌ>  ^^i^  d  l^Arabfa  Sh?e^  P^^^^^^^^^ 
zcrati  di  Ormus  &  della  Mecca:ve  n  erano  anchora  uella  Pcrfia,e^  dell  Arabia  l  elice ,  parte  aci 

TaSaA^^^^^^ 

mercatanti  al  tempo  mio  in  Calicut:la  gente  naturai  «1' q"«=ft  V'  n  t^S?o?o  bé^i  dee  t^ 
mondo.ma  li  Mori  fono  quelli  che  trattano  le  mercar.t.e.perche  m  Cal.cut  fono  be  qu.ndeci  m 
la  Mori  liauali  fono  Dcr  la  maggior  parte  natiui  della  terra  S>C  tanno  n.ercantia. 

forti  di  nnuilijlxmno,  ^^*     ^ '* 

Parmi  affai  conueniente  &  à  propofito  il  dichiararui  come  nauigatio  qucfte  "ent/  per  la  cofta 
diS["tAinchetempo,&:co^meWnolifuoinauilij.Colbroadu^^^^^^^^ 
teli  fuoi  muilii  di  quattrocento  ouero  cinquecento  botte  1  uno,  iqual.  non  lutmo  coperta.8^ 
qi;andoSoLe«inau.1li,infravnatauola 

conili  ungono  tanto  bene  quelle  tauolc,che  tengono  l'acquabcniffìmo.  dC  poi  mettono  la  pego 
fa  dHuor?&  vi  mettono  grandiffima  quantità  di  chiodi  di  ferro, non  crediate  pe.o  che  loro  hab 
fciano  ca  ;nia  di  ftoppa.anzi  ve  né  portata  in  abbòdanza  d'altri  paeli.ma  no  la  coftumano  per 
nrhannocolbTo;nchorabuonlegnamecomenoi,8^inmagg.orabbondanzaJc^^^^^^^^^^ 

«ueftefuenauifonodi  bombagio,  esportano  al  piede  di  dette  ve  levnaltra  antenna,  6^  quch 

?p"ngono  fuori  quando  fono  aSa  vela  per  pigliar  più  vento,  i  che  loro  portano  due  amcnn,&: 

noi  ne  portiamoVna  fola,  le  fue  anchore  fono  di  marmo.cioe  vn  perzo  di  "^^^«^f  K^  °"°^^ 

mi,&duoi  per  ogni  verfo,8^ildetto  marmo  portaduecordc  ^^.  offe  attaccate  &  ^^f^J^^^ 

Se  anchore  il  tempo  della  nauigatione  è  quefto.dalla  Perl.a  in  nno  al  capo  d.  Lumen  eh  clonta  j 

no  da  Cai  cut  otto  giornate  per  mare  alla  volta  di  mezzo  giorno ,  h  può  nauigar  per  mef.  ot  o 

deiranno  cioè  da  Settembre  infìno  per  tutto  aprile  .  &:  poi  dal  primo  di  d.  ma^io  per  fino 

m1xzoagoftobifognaguardarr.d^ 
r.         A  urWìadimare  Et  è  da  iaoere  che  in  quelto  pacfe  le  ftagion  de  tempi  fono  contrarie  alle  noftre, 

c/tranc  .1  K^  Dacfc  le ?ono  Verdi  &  frckhe,  per  la  grande  acqua  che  vi  pioue,perchemaggio,g.ugno 

*"°""-     uSSfto  nouea:  giorno  femprep.oue.  non  che  pioua  continuamente,  maogmnote 

&i  Jrno  S?^  poco  (ole  fi  vede  in  quelto  tempo,  gli  altri  fei  meli  ma.  non  p.oue .  alia 

finedS^^ 

«a  nauSa  ione  laqualc  è  fecura  per  queRi  quattro  mef. ,  &  vanno  con  nauiln  piccoli  per  fpet  e 

SSnuSome  delli  fuo  nauiln  alcuni  li  chiamano  Zambuchi.ac  quelli  fono  piani  d.  lotto.al. 

r^aUWcSntfattial  mod?noftro,cioèdifott 

uilii  niccoli  n  chiamano  ParaoA  fono  legni  di  lo.paffa  runo,tutt.  fonod  un  pezzo ,  SC  vanoco 

r«Sfda  Sna  &  ?aTboro,è  anchor  di  canna.vé  vn  altra  forte  di  barchette  piccole  dmmate  Aba 

r^^fSutt  d'unp  Lo.anchorav'cvn^^ 

tofauitujtid'unpez'zodi  lunghezza  di  dodid^^^^^^^^^ 


Come  in 
Calicut  le 
Aaf>ioni  d 


ihuri  i 

FIp; 
framc; 

Jmhra 
caci  IO 
cauam 
mio  ih 
bauea  i 
le  man 
duem: 
fonoqi 
to  muli 
fciato  p 
Calicut 
chevak 

Nelt 

5  ra,ma  n 

vna  piar 

quello  a 

Icgiio.ò  : 

duoiòdi 

te,  Kdai 

lerafpilt 

tau,&:(c 

andiorai 

per  tre  ó( 

tcdouet 

il  pepe.  In 

nefcnetr 

dice  è  cere 

no  detto  2 

dodi  vn'c 

quella  me 

fealmod( 

mirabolar 

Gcarganoài 

Dim 


Vna  fot 

gràdefpinc 

wo.qfto  frii 

netàamcz: 

loetquand 

ta,chc  vieni 

limo.&:guj 

«chcaflom 

par,  che  fin 

«■0  del  detto 

qftoèilmigj 

maAmba.if 

>ipero,<fat 


"   i(l(Ot*'tJ*<<  l'Uii 


«>     'f.M     ,   ^^    LODOVICO    BARTHF 


M 


A  i6i 

dt  marca:  qucfliCa* 


k9« 


Il  !fo  h 


•/. 


omcdiÉfi  di  fr 
,  i.inc  dcUac;^ri 
i)alazzo  vai 

^•'tjo  della. 


»raco 
rutto 

ididu 
uchc 


imhrattaroconttc   od?v   X^^^^^^^ 

caci  io.gia  V, ddr,  la cacibnc  jI^"  „  r      S^^^         °«"'  P»"«di qudt 

n,.o  (bua  mal  contento  per  r./pctto  ch'^arh  iurr»  .^  &   i  d  '  P°''**  '     ^'  ^'"'^'^  "«^J  '«""^r 
l)auea.lmalfranzoroAhaucalonenaL/oIa  nSni7  '''''^°^ 

leman/,nelIebracda,nep,edrneK 

fono  qucll.  che  Mano  la  cura  del  Rourno "t  SrÌ^rn?f  '  ''^"^  '  ?^^"=»no  "lolt.  Bramini  che 

fomuItcanchi.^diconocheqSeSefooSXi^^^^^^^^^^^ 

^.a(o  per  I.  bifogni  &:  fortezza  della  RcSca  S^^S  fi^^^^  •°*  '^^f  P'"^"'^  ''^""«'«^  '=>' 
Cahcu,  hauer  vna  callctta  lunga  tre  palr^Ka  ^n  ollmn^'^^^^  "^'"'^  '"^J^^"  queUo  Redi 
chcvaleaiiopretijinertimabili?       ^  ""«»'«vn  palmo  Smezzo  piena  di  gioie  di  piufonl 

NelterritoSfeSZ:^S:trT'^"\.      ^    ^'''• 
B  «.manoninmclta  quantità' li^S^qt^^^^  anch. 

vnap,antaapj,re(roquaIchealtroarbore,pe^chedafe^^^^^^  cioè  piantata 

quclbarooreemoltofimiles^facomcrffra'chclab?^^^^^^^ 

lc«no,o  arbore  doue  (i  pofT.  abbrancare.  la  detta  marita  fi  ar,^  '  ^  ""  '^T  '"  '''°"  ^'^^"'o  ^  'I 


Mirabela  • 
■I. 


...-.H..uMì..„vn  poco  p«ud  unditodihuomo  arfonofnmrir.        n  '""*''^'"^"'^'  '*^'«^'« 
taci,  &:  fono  verdi  com'è ragrefta.a: del meC^à^a^fl     f  ^  *  ',""="  P'"^  P'«^<^o'a .  ma  più  afTet 
anchoradelmefedinouemie, à:po.  fo me^^^^^^^^ 
pmredquattrogiorni.&d.u;Sne3^^^^^^^^^ 

Erdouete(apercchecoftorononpotanSfl^m/nlr      ''"'"''''^ 
.lpcpe.ln  quefto  luocoanchora  na?°cTze^ze^^^^^^ 

nercne.rouanpdiquattro,&diotto8^SeS?^^^^^^ 

dKeccercatreóquatrropalmilungo^TSrmJrH^^^ 
nodcttozenzero,inqu5  mcdefiSoIuogopSn^^^ 

dodi  vnbcduodicanna.&piantanto  in^quX"odo°^^^^^^^ 

flue  la medefima lerra lo  cuoprano .  incapo ddlÌororn.n"  ""' .  T'"" ^^^'^^-  ^^on 

realmodoprcdctw.qucftarWnafceintmar^^^ 

*""}'*  Ccf:     XII  lì, 

Vna  forte 
gràdefpinofa 

«o.etquandocominaaàmaturare,lafco«rw.^n^^^^^ 

.3,chev,enfracida.  quelto  frutto  nrac^gIii'Sride«rt2^"''l""^TPP°  ^^^PO'^ccol 

l'nio.a^  quando  fi  mangia  parche  fi  mana^hó  h.fnm      i  *'*^5^"*/<^  •  «^  «"de  vn  odore  fuauif. 

rKheaflomigliadvnELco7ognóS 

Piir,  che  fi  mangid'unfauo  di  mele  S'nfcnrlJ»^ 

.rodcldcttofruftovifoSuner^^^^^^^ 

^"^-  «    0       àqu€lla  bÌ!c5'"' 


;i   ■; 

( 

> 

1'    :    L 

t 

1    '.j 

f 

■ 

i 

'^ÌU,ail;Ì:Ìt^  ^' 

1^ 

riiP 

m-:  ; 

..1 

1  fln  {'Il 

''nr-ìì    ' 

islf 

1M';  '[ 

é^  If  i'  ^ 

Mi  ; 

Mf  '' 

'-:;!éÌJ 

»r^  ' 

'   pfi'i^    -t^'W  '!' 

f  ;  '  ft^i  j-     ^-   *-i     •    iitrS      l 

'  W  BHfffll'T'^1  i  '  T 

':]ilUìtiJi:IÌ,:  il. 

iM 

IH 

nK 

MtrpoioJi 

India. 


■  ■     ! 

*■   .            ì 

\  ITINERARIO 

jmiellaforma,  Af  quandoc  matura  e  «falla  &  lulba .     Qii^ftaha  vnoflo  dentro,  come  vna^ 
nunlla  fccca  8C  i^uclio  h  iato  molto  .n.ghorcchd  pru.io  damafccno  .&  d.  q«c  io  quando 
eàìr«  verde  fé  m  fa  coHerua ,  come  facciamo  no.  delle  ohue .  ma  fono  alla.  p.u  pafct..      ^^ji 
fnroua  vn-Jtro  frutto  d  modo  d  un  mellone ,  dC  ha  le  fette  pur  a  quel  modoA'  quando  1.  tam„ 
l.trouanodcntrotreoucrquattroRrankhe  paiono  vua,oucrov.ic.olecohaj^..l,arborod,qt« 

bTd.  altezza  dvnarhoro  d.  pomo  cotogno ,  &  fa  la  foftl.a  .n  quel  modo.     t.  e  quctto  frutto 
ch.am,u.>C;orcopal,.lquuIeeoiumodamansiare&pcrtcUopcrmedicma.   Troua.anchora 

qu.  u»  vnaltro  fruito,  il  qualeè  propr.o  come  .1  nefpolo,  ma  e  bianco  come  v.i  pomo.non  ni.  n- 
Scomel.cluami.lnome.  Vnaltra forte anchorad.frutt.v.  v.dd.  .Iqualera  come  yna 
zuccha  d.  colorc,&  lun^o  duci  paln,.,&  la  più  faporofa  da  mangiar  perche  ha  tre  d.ta  d.  polp., 
obliai  m  ,Kl.or  che  la  zuccha:ò  .1  cedro  per  confettare ,  fi^  e  vna  cola  molto  1  m^ulare^  quc 
ccmolaga  Uo  .  chiama  Conìolan^aA'  nafcc  in  terra  à  modo d.  melloni .  Naice  tn  quelto  pae  e  anchora 
--  ,  vna  ItrofruttomoitoimKulare.tlquaiel.chiama  melapolanga.  Ql-clta  pianta  e  alta  qu.n.o 
^'t"^"-'   vnhuomo  6  doco  mu  &  fa  quattro  oucr  cinque  foglie ,  Icqual.  fono  ram.  dC  fo«l.e,c.afcuna  d. 

il  fiori  à  .rodo  d'un  piede  d.  faue  A  poi  fa  alcuni  frutti  che  fono  lun^h.  mc/.zo  pa  .rio  &  vn  pai 
moTlono  «rofT.  com  e  vn  hada  d  vna  cannetta .  Si  quando  li  vuol  raccoR  .ere  .1  detto  frutto. 
Zafpettanoch'elliamaturo,pedìer.matura.ncafa.5^vnoramodiqueltifruit.^^^ 

ocn  to  vel  cerca.8^  tutti  1.  toccane  luno  con  l  altro .  di  quelli  f  r  utt.  le  ne  troua  d.  tre  fo  n.  SC  la  pr. 
Sìaoriel.cluamanoC.ancapalon.quclìifonovnacolamolcocordialeaman«u^^^^^^ 

è  vn  poco  uialloA  la  Icorra  e  molto  lottile.la  feconda  forte  fi  chiama  Cadelapolon  Se  fono  mol 
Io  mful'OM  degli  altr.,  la  terza  forte  iono  tnlh.quelte due  forti  fopradette  fono  buone  a i.mil.tu 
dine  vklli  noltV.  hchi,ma  fono  più  perfetti,  la  p.anta  di  queft.  frutt.  P/oduce  vna  volta  &  pò. . 
fcccha .  l  a  detta  pianta  tiene  Ic.uprc  .ntorno  al  piede  cinquanta  o  felfanta  hgliuol. ,  &:  I.  pad  on. 
p.^'l.ano  di  mano  in  mano  d.  dcln  h^^liuoli,  &  t.apianta.,0,  &  .n  capo  dell  ^"no  produce  .1  uo 
tru.uo.  &  quando  tagliano  1.  detti  rami  che  liano  troppo  verdi.mettono  vn  poco  d  calcina  lo> 
pra  1.  detti  tutti  per  farli  maturar  prelto.E  t  di  tal.  frutti  le  ne  trouano  d  ogn.  ten,po  del  an.io  m 
Lndiinma  abbondaiHia  A' fc  "c  da  venti  al  quattrmo-lmMlmentc  qut  l.  trouatio  tutu  h  giotm 

dell'anno  rofe  QC  hori  lingulariUinit  cioc  bianche,rollcA  g'alle» 

Ddpiufniwfcto  erboro,  ck{Ìa  alrKondo.cjudlc  fiAlo  cl>efa  le  wa  et  India  chefuhU 
munoCochos.         Cctp,     X  V* 

Vn'altro  arboro  vi  voglio  defcriuerc,il  migliore  che  lìa  in  tutto  .1  modo,  .(quale  fi  chiama  Té 
ea  &  è  fatto  a  modo  di  vn  piede  di  dattalo.  Et  di  quelto  arboro  le  ne  cauano  molte  vtil.ta.  cioc 
?ordc  per  nauigare  in  mare ,  pann.  lottili ,  quali  poi  che  fono  tinti, pa.  mio  di  feta  noe.  per  man 
giare/vino, acqua,  olioa'zuccharo.  fctdellefogliechc  calcano . cioc  quando  calcaalcun 
ramo  fé  ne  coprono  le  cafc,  ài  quelle  tengano  lacqua  per  mezzo  anno .  fé  io  non  v.  dech.araf 
li  in  che  modo  fa  tante  col;^vo.  non  lo  crcderefìe,fi<  manco  potrelte  .nten  derb.e^  detto  arbore  E 

h  le  predette  noci.comc  faria  vn  ramo  di  dattali ,  QC  ciafcun  arbore  facente  o  dugenio  oi  qucite 
noci;fopra  lequali  vi  è  vna  fcorza,dellaquale  fc  ne  caua  vna  certa  cofa  come  bombag.0,0  vero  li 

no.  c^  cmello  li  da  acconciare  alli  maef  tri.  OC  del  fiore  di  quelto  lino  ne  fanno  panni  lottili  come 

d.  feta.i  di  quel  grolìo  lo  liIano,&:  fanno  corde  piccole,  ò^  d.  piccole  ne  fanno  grolle .  èC  quc.  e 

li  adoperano  p  nVare.  deli  altra  fcorza  della  detta  noce  fé  ne  fa  carbone  perfetto.dapoi  la  feconda 

fcorza  V  è  la  noce  per  mangiare.là  groflezza  del  detto  frutto  z  come  il  dito  piccolo  della  mano, 

&  k  miglior  che  la  mandola..n  mezzo  della  detta  noce ,  come  comincia  a  nafcere,  coli  li  conim. 

ciaàcreare  lacqua  dentro.     Et  quando  la  noce  ha  k,  fua  per  ettione,allhora  e  piena  d  acqua, 

per  modo  che  vi  k  tal  noce  che  hanera  duoi  biccch^ri  dacqua,laquale  t:  pertettifrima  OC  luamlFi 

5nadabere,&:quantoalcuna  cofa  che  1  huomo  lì  polT.  immagmare.     Della  detta  note  fcn? 

h  ogio  perfetiiir.mo.     Et  cofi  hauete  da  quefta  fette  vtilità.quaodo  l  arbore  e  grande  ,  alcuni 

ramtnonlafcianocheproduch.nnod,ma  glitagliano  alla m.taaandoU vna ccm iffehduuri 

con  vn  coltello,^:  poi  h  mettono'fo  tto  vna  ^uccha  o  vafo  doue  d.lt.lla  vn  certo  liquoreA  "«o 
cltonofra.ldi&lanottemezoboccale,.lqualbeono.a:alcunilopongonoalfuoco,&nefan> 

Ho  di  vna,di  due,&  tre  cotte:in  modo  che  pare  vna  acqua  yita,laqualc  fola  ad  odorarla,nonche 
abcuerla  fa  alterar  il  ceruello  deirhuomo.&:  di  quelle  forti  e  quel  vino  che  li  bce  in  quclt.  paeli.cH 
„„  .irm  ran  ,n  Al  Aetxcs  arbore  cauano  limilmentc  qito  fugo,  Qc  lo  fanno  venire mzucdiarocol 
fuoco,nianòùtìolto"buono.ild€tioatborelemprehatruitiovcrdiOleccm,.a;pouceuxiiti.cm 


Tenga  ar 
boio. 


A  qtF  an 
p«rJJ« 
crudele 
Reali, 
anni  de 
muglia 
larugi; 
(e  non  I 
Caticui 

C\i\\ 
fa  arano 
tengon» 
no  dieci 
die'ldiai 

^  ElTcn 
à  quello 
mano  m 
^  na  delle  r 
dando & 
ftebeitie< 
vilitarel'i 
dicidizci 
le  alcuno, 

Lt'cam 

cole,  che  I 

cht  tirano 

carattid'oi 

quando.'! 

di  cera,  &r 

rangonc,£ 

&  dicono  ( 

fonderla,  a 

limincll'ar 

Icloromcr 

g  torc,&:  il  vi 

fi?  con  vna 

fiueditaacc 

à^toccadof 

fcnza  parla 

20,&:dÌCOi 

véditorc.va 
dice  co  quel 
gliOjdariitai 
fefpctie,par 
falibbreji.f 

Le  donni 
meO.&poil 
pò  per  forza 
alla  fera  tutte 
vnbufiàlom 
"poilamad 
gutorióccor 


uro,  comtvnal) 
(]iiciio  quando 
pcrfciti.     (>^ji 
juando  ti  tallii 
.l'arborodique 
t  e  qudto  frutto 
fi  oiui  anchorrj 
)mo,non  mi  tu 
Icra  come  vna 
re  dica  di  polpa, 
ngularc,a  ijuc 
0  pacfe  andiora 
Ita  «alca  qujnto 
)glie,ciarcunudl 
:rio  ramo  chela 
palmo  Se  vn  pai 
e  il  detto  frutto, 
IriittincfatadU' 
tre  (orti.  Se"  li  pri 
^iarc.  il  color  ino  P 
)lon&' fono  mei 
buone  ài imilitu 
la  volta,  &  poi  lì 
oli ,  de  li  padroni 
10  produce  il  luo 
oco  di  calcina  fO' 
m pò  dell'anno  m 
mo  tutu  II  gionu 

IchU 

jale  fi  chiama  Té 
molte  vtilità.  cioè 
:t3 ,  noci  per  man 
andò  calca  alcun 
j  non  VI  deciiiaraf 
I0.&  detto  arbore  E 
dugcnto  01  quelle 
ombagiOjòvcroli 
panni  lottili  come 
3  grolle.  8(^  quelle 
D.dapoilafccofidi 
ccolo  delia  mano, 
:ere,  coliliconiin'- 
ra  è  piena  d'acqua, 
tuiFimaà^  luauilfi 
Ha  detta  notefcnz 
eégraiide,  alcuni 
na  cerca  ^fdiditura 
toliquore,&  racco 
alfuoco,  &:neian> 
dodorarla,nonche 
ecinqucftipaeii.di 
lireinzuccharocol 

que 


cruddccheli amma/.mo  1  Suo |,S^^^^  " ^''"^ H"*"'/*' '  ""^^» ''-«'irò ,  «  e lu- 1., ,ol 

Re  .il  altro  d.  quclti  arbori  nò  jS^^^^       '*'"'°'P?  **"f  ^"''  '"'""^  ^'  V'''^  >  '"-^  «  '^'  l'-uido  i  a 

anni  à^  molto  Jit,c.  nafS?utoarc^orfl.T'^^^^ 

mugliare .  ò  vero  a  nufcert,  "nSa  Scii  °:m,^  '  '^"'"*'  'r'^'  '^"'^  ^^'"^  ^"'""'^'•^  ^^  'A^r' 
la  rugi ada  della  notte  li  dia  onr"&  if^^^^^  17,^'? °«"'  ^'?  ''  ^•'^''"^?  '  '^^M^'"  '  •  •'^^'O  clic 
(e  non  la  troui  col.  fcopcrti  i  i',m  .?»T      ?  ?   """r  '' o'''  P"'  '•*  '^^"""^  ^  ^  ^'1"  «^f,  perche  .1  So 

faaranoIarerraconl.i;uorm"donoL'ct'r^^^^^^^ 

lenRonc  tuttisii  mltrumentiTEl;^^^^^^^^  '' ' ""."^''""Po>di continuo 

nodieciò uer  dod.u  lu/omu   vdht?da dZ?h  %       if "'^^ a  lenrcsza . QC lim.Inientc  tciKa! 
d.cIdiauoIoproducaairaifri«od!quefX  '      '^"'"'  ^°" ''^^n-'to" fanno «raulelta. aceto 

EITendo alcir  .0 m.rr.r..mf '"'•'''' ''^'' r^'*'""-''' '"/'^^'''''" ^ 

5quclìodepuut.co";;SruCtr^^^^^ 
nianomedic,e^van„^.j„^^   ;»''^;^^^^^^^ 

»  na  delle  mani ,  &  de  piedi  portano  daHbn  ni?  ?   ''"".P°"'>no  il  fuoco  in  bocca,  ìcin  cUku 

dando&:  fonando  j^finHrumemc^^^^^^^^^^ 

f.ebcilieco(ìbruttc^cafcariaTn te  X^^^^^^ 

vilitare  1  infermo.ct  pur  quando  li  femori.  A       ^u '"'  '^"°  ''  "'*^^'"  ^^"^  vanno  a  vedere V 

d.c.dizenzcro,&fa''nnoTnata^^^^^^^^^^^^ 

kalcu.ioJ.clic vtuonopropnocomSlhe  "°'^"'*''«'^^^         ^^^°  P'«  nia 

Ucambmorie^hbfndtid^^^^^^^  ,      .  J'    '^^'^. 

cok.clielafcatoladouefbnnÓA'M.1nlt^^^^^^^^^ 

dittiranovn  capcIIodicapo.à:  quanrioSfAn?'^       °?''*='^"'^'^-^^0"o"nto  fiiulU 

caratt.dorocomenoi,a:i,Pannoiirra^^^^^^^^^ 

quandoilparangonecpienod'oro  tcnJinovn?!.  "°i'.^'°<^"no  purealla  vfanzanoUra. 

diccra,  S^con  qudb  palla  qtrarXvoSovX 

ran^oncac  Icuano  via  1  oro  di  detto  i°u  mlonp  A-  ^        °  e  buono,o  trilto  improntano  il  pa 

^dicono  qudio  e  buono  &  c^ue/b  /  'ri  o^S    '     ?°'  «"""^'"^  '"  «^""^  P^"«  '«  bontà  delloro 
|ondcrla,8.cauanotuttoqXochd^t^^^^^ 

tonellartefua.  Li  meritanti  hann^d  a  v?an'^^^^^^^^^  n    -  , 

Icloro  mercantie.cioè  mgrolTo.chc  fet^ore  lì  Ln^       ^     "''°  ""S''^""  ^^"^^•'•^  '  «  cor,, prare:  .1'  '''' 

.rc.&.lvèditorevogl.a?oac?ord:fej  r  fvn^^"^ 

^  con  vna  mano  la  tiene  publicamcnté.  &:  con  ralrr.  n,  .1^     '1    .    ''"^''^  P'»''''  ^"^  '«"^glia,  )'  '"  '^'"^ 

due  dita  accato  il  dito  eroffo  &'Mo™„-^i  ^^"°P'8'«a 'a  mano  dd  venditore    i-èlè        -'''** 

^coccadofìquefkditfh  „c;|K^^^^^^^^^^^^ 

fmzaparlare.iovogliotàto,^S;roc^^^^^^^^ 

2o,&d,cononò,6h.&ilfc;fo,ewrponSrnóln^^^^^ 

veditore,  va  a!  còpratorc  col  de  ,0  S  ^'  nSlb^  *     ''"'"'*°  ''.^'"''''  ''"  '"'^^'^  '^  ^°'°"'^  del 

dicec5qudioccare,lu<nevuol  X^'^^^^^^ 

glMariiranto,8.cki.nque^Sofa3;?4^^^^^^ 
Hp^^tie,  parlano  i  Bahar,ilqual  Bahar  Se 

falibbre3t.fottflediVcnet,l8^zo.f^raSefenn:tnBa^^^^^ 
Ledonnedf^r^--tì:^;^;;/^      ,c^    ^.... 

me(ì.8,:poilidannoàmang.arelatted  Chao'^^^^  ^^''"°''  «^«^  '«"^ 

popcrforza,fenzalauarl.-,Jv.fonèWonfloa^^^^^^ 
allaferatuttomuoltodetitro,a^pSro^?^^^^^^^^ 

vnbuffeloKo,oucroorfettoÌcheDarevnwI^  ^^     1^'""°  coIore,tionliconofcc  fcgltc 
«poilamadreltdailfuoaCXn'u'r^'^S!!^^^^^^^^^^ 

y^SS^  X  4  Deg« 


1     IJ 


n4 


« 


hi 


*m^ 


Varietà 
fcrpciui 


»:^:!, 


ullli 


i 

i   -. 


ITINERARIO 

ne  pi  Anmdlt&' uccellici  fi  mmuoinCdcuU  S'^'  ,?^}^'  .,  .    '^ 

CalicucA  inanime  come  loiw  ""    '»;  ,     ,  .  luochi.cran quantità  di  pauoni  fahutu 

fenu,quaH  però  non  nafcono  qu.,ma  ^.^"S°"°  ^^ '^^^^^^^^^^  qucfti  papp  aKall.  ve  uc 

caffè  v3cliono  vn  quattrin  l  unaA  danno  gì andiiumo aanuc  .iv,       i 

la  pignatta  (partendo  quel  che  non  polFono  bere. 

Trouanmque(bpafd?CalicutUafortediferpentMiqualifonocol.grand.& 
1  rouaii  in  qucuo  F»^^^  ai  v^a  ci  „„jore  &:  più  brutta,chc  non  ha  il  porcoA'  ha. 

,.  comevngranporcc^e^  Y""°h^^^^^^^^^^ 

trcforuvcnecranduiimaquantita.cx.iacauiac«^uciui,iJnvii  ^  /i;.j.>«  i.f^ftir^vin  «f^t 

rnracflr^'qXt';:^^^^^^^^^^^ 

?.  fn  vna  ca(ffi?Se^^^^^^^^  pcrfonc  A  la  mattina  tutti  furono  ritrouati  morti  &  mfiai .  qu,i 

buonoaugurio&:chclccofclidebbanofucccderbcne  ;| 

n^un,t  ,14  Re  di  Cakut^&'dtUe  cerimonie  che Jannodli  morti,  Sf^   .       ,     *      „, 

hmfnaSadoi^eftaiRe,fubitochevicnelafc^^^ 

aioamuasiu -V  vnaltro  p  u  piccolo  pur  co  olio  et  lumi  acceli.il  piedi  qlto 

lumiAmcimadevaloicc^^^^^^^ 

ruccio.iiwiiuaaM         a.  ■  ".j    f  «q  fonno  pcr  trc  ciomi  CTanditfimi  conuiti .  Il  mangiar 

^^I°SDecernbre-yun...ranmrnerod.^^^^^^^^^^^ 

A  ««^^fTrt  4  ralirijf  ve  vn  téDio  i  mezzo d  vn  i  ato,cio€ m mc^zo  «  ui;u luua »^ «v., •--  -• 


»  ■  Mt 


cliritromnofn 
lt,caprc ,  &C  de- 
pauoni  falliate 
>app  agalli  ve  ne 
i  l'uno  sii  quclh 
tra  force  di  vcccl 
ono  più  piccoli, 
la  mattina.S^  v- 
tal  mente  clic  pa 
iprc  verdi, lidie 
b,ne  troppo  cai- 
alTc  l'vno,  lequal 
liuomini ,  Iiquali 
uà  quel  liquor  a 
i5<:poi  riucrfano 


lidi  8C  coti  grolTi 
lia  il  porcoÀ'  ha- 
jnoqucliidcipac  * 
pcrlonc  per  tor- 
perfona,cioc  fac- 
3omioà  mcltcp' 
i.Ia  prima  fono  co 
:oiie.8i' di  quelle 
li  Calicut  fa  douc 
Jifafarcvnacafct 
micghi.&fcalcu- 
>me  le  gli  hauclTc 
Paria  morire,  dico- 
longlJliaucriada 
dlorifpcttovcta- 
quali  non  il  s^mu 
:rpi  entrò  vna  net 
iorti&  infiali.  quS 
li,  tengono  hauer 

,    XXI.  "^ 

itilumf,manclla(a 
fatti  a  modo  dvna 
H  quelli  vali.ha  tre 
l'olio  con  iloppinl 
:tto  pur  con  li  detti 
afceli.il  pie  di  qfto 
rilicuo,ct  fono  mei 
.c.vfaanchoraque 
heèl'annoddcor- 
,  a:  alcuni  anchora 
conuiti.  11  mangiar 
ono  gran  cacciatori 

attroA<:'"q"^P" 
barba  R  allegrezza, 

no     Cap.     X'^'"' 

C~Cr~  J'-.^nin  mnrta. 
HJlia  V»  o^'-i'  r — • 

tediRoma,nclqual 


^  K^r^:sriK^-;it::!^£°f  e.  acuito  ': 

dieiKliumaEnna.mtornoaKpadc^^^^^^^^^ 

m  forte,  ne  1,  potr.ano contar .  Iumi,chea^deSaroW f^nS      ''r?''  T'"'' ^'  ^^^^"  »""'  ^V 

IO  tcn,p,o  lunu  di  olio  in  gran diffim  conù  S^n.  LT         ^,"^7''-fo"o  ''"^''mctc  intorno  al  det 

io.Ipopolointornoàqu5;rdcc.go„S^^^^^^^^ 

(acrifico  Pcrhaucrqirclbmdutent  a Xoni  ^^r  q,  db 

co.6^  poi  h  Bramini  principali dc^Somr^^^^^^ 

uc  e  Co .  &'  tutto  qucfto  popolo  vienTaEat  Sam°  M     ^T^'"'"^'  P'^'^^  fopradcttcdo- 

quel!  olio  A'  poi  fanno  .1  i.Hc.o  fu'l  detto  aitar"  InTno  H  '^"f  '  f  ?"""  ^"«^"^  '''  ^'■''^^'  ^i 

dilfimo  ha thanaflo co  vna  fpauctcuol  fama  I  nn!?rn  ^^    una  banda  di  qucfto  alt.rc  lia  vng, .i 

cia^uno  ritorna  a  cafa  fua.&^m  qSo  tempo  Jte/ra''ifcv  1-''''  "''"°  ''  ^^^'  -^•^'  P«> 

mal  faiton.po  lono  venir  al  pcrdon  molto  i^cirVm.nr        •  ?  ^''"  P"  "-*^8'orni,li  bandit  & 

lahraln  vcnt  IO  non  v.dd.^rnaii  "vT,a  vo  ta  t  n^^^^^^^^        ''''"°  "  P"°  ^''^  ^^"^"'^  '  ""  con 

fti.  alla  M.cca  [>armi  airai  à  fufficictia  W^^^^^ 

facnfictidi  Calicut.ondc  partendomi  dn,,iJT  '  ^''""'"'  *  ''  ^'"«^^C  '-»  rcl/i-ione  &:i 

u.iicmecontutteleoccor?ntie?.;eW^^^^^^^ 
I  ''^^°    TERZO    DELL'INDIA. 

vcniuano  11  nicrcar.„,/ che  folcano  vrnrif'^^ 
^^         -,  /h^'liecòfentate  JhMor  d  e"^!,"''^^^^^  vc.uuno  (.per. 

vkW.  mort.,&-  per  qucfta  cauia  .1  Redi  Po   ouarvTfa  d  ^'^  '^"'""'''^'  ''^^"^^^''^•''-  ''M-'''  'O 
to  8(  ammazza  ogni  giorno  gran  quantSdì  ^0»^.?     r  .""""  •^"^■'''''''  ^"^  '''  ''"'  ammazza 
chev.  habttauan  lifo^io  partm&'S    Vhratou   '^^ 
do.  noliiocammo  pervnafiumara  laq uà  ch^^^^^^^ 
flttacl,iam.taCa,colond,ibntedacSc.  :  u^^^^ 

cmoho  riccho.  ,1  viuere,riub.toATcorn     ^o.^^^^^^^^^^^^ 

nicrcatant,  per  nf^^ctto  che  in  q./efto  ^ae^n  £•  n    "  d  1     ""Ì'  '''  ^^^'"'^•^"'  '^rriuano  molti 

nioalcum  Chnitian,  d,  quelli  di  /an  Thomnnfo  ^.L r'     '  P"^'-'"'^"*^-  '"  q"«-'»^  citta  trouam 

S'r^'^''^"°^'''^^«"' '^^  ^-«n"' viene  v^^ 

ftilmliian.  digiunano  &:f.nnolaqi,areln^V&  b^^^^^^^       battezzarli  tìno di  iiabilonu.que. 
nita  OC feftede  lami  che  haue.no noi^n  ^d' wnó  b  inr  ^^"'  '°T'  "°''^  ''•'""  '""^  M^dle  iolen 
i  quattrononiidifanufopra  tuttigS?rG^' 7^^^ 
cladettacittà alfa medelìma man^ra ^Scu  «rn  ;^^^^    "P°'^''" ^\^nhnx,  fan  1  |,6ma(o, 
ftumide legct,.  Intermincditregiornino^^^^^^^ 

n^ata Colon,d,fbntedalla  fopradefta  vcntS^ 
K,^^ tiene  ventimila  huoinùii  à  cVualloSmnl^^^^^ 
f"lic.q»efta  terra  ha  vn  bel  porto  ano  clfn.I^       arcieri,  5^  di  continuo  Ita  m  gucrracon  al? 

cntuttihfruttialniododicSXefem^^^^^^^^^ 

V.  cre.et  colhtmi  pur  come  in  Cal.cut  iS  tcmnnfn;       ^"^T  '^'  ^^"'''•'  S^"'"*^'  '^'-^l^f"  -  't 

'Portogallo.^  vedendo  chi  ftaua  con  alm  K  e  m  c^,'  '^"'"'  ""-^  '■'^^  ^^«'^  «""'^«  ^'■l  J^e 

onde  pigliammo  ,1  camin  noftro  per  ma?e  «  and  nf ''  ''^  "^"  '"  P?*""*^  '^''"P^  ^^  dimorar  qui 
a 'inrnMf,,.^;r--i-_        .        " f'-'^"''*'*^'" andammo  ad vnjriffì^i,.^ '  r^i.    .         .  .  .V  ' 


Ernia  iilf  fi 
olio£uito, 


"lima^et nòp  m.,r..  > .-.«^.r.  o .  >  ;  P*""^ "'?*^*^'.°^  P'"  «  maco fecondo i  vmrn  ^..«.ft.  ^...i  •    "1 


j;ed.^i.ntec};id3:;n;^;::^™^;:':^:::;^';;x^^^ 

f'mu,ctnòcmurataHornoA'ò  ottono  La^N 

«•palIutoilcam^H.(  •..„,-,. .  ' .-.,:    "°P.?'"^'^^.^d'NarrinKa,cpofta3rifcòtrnHMl'lf«i. ^.  b  . 


HfA,?""'  7      "'"•"  f"«^rcacau  ivlori.iquah  vanno  A'  Jrn.r.^;, ~'~  '  '-"'"•"«'•''"'nmi  pac 

^*  «  «I  die 


:<  ;^  sr-v,.^'  *- 


Rubini 
eeilan. 


ITINERARIO 

r1,.midi{rcroctic1corpodi(anThómafo  era  dodeci  miglia  lontano  di  H,ar  era  (n^ardia  dilo  D 

S  dfvS  Da  cSra  ne  furono  terit^^^  i,avnchr.rtiano  fra  gUahn  fa  molto  feritom  vn  brac 

Wn  S^Sdò  al  a  (^^^^^ 

n/SìrifUaTlE compagno fpa^^^^^  mercant.c.8^  perche  iiltaua 

Tnfe  racX^^^ 
3;j^£^al.mercatU.a.uaUor.^^^^^ 

pur^ar;ruammoadVna.folachianu^^^^^^ 
tiondcglihabitatoridieffa.     ,     ,        ^      ,      .  ^^^     ,,, 

InaucnairoladiZcilanfonoquattroRetuttigcmili.nonvifcriuoIeco(ede  lade  ta  .folatut 
,e  DcSe  cZdo  ,t  ai  Re  in  gnmd.lF.ma  guerra  tra  loro,  non  potemmo  itar  h  molto.  ^  man 
«  vedere  ò  n".°dc"e  le  cole  d.  quella,  par  dimoranai  alcuni  poch.  g.orn..  vedemmo  quello  che  E 
^'  ?me.  d     'te  a-     i n  a  grand.mma  qu^uiutà  di  elefanti,qual.  nafcono  U.S^  mtendemo  cne  .  truo 

ùanrub'n^o^^^^^^^ 

al^delqJ^^klTtr^uoua^fo 

ti(,vmT  miiar  nrinia  al  Re  dC  comprar  vn  braccio  di  detta  terra  per  ogni  verlo.ilqual  braccioli 

toaTMoKom^^^^ 
nod    onu^uoadmiLtL^^^ 

vuol  Der  fé  dC  tutto  il  reito  glielo  lafc.a  franco .  quiuJ  anchora  appreflo  al  detto  monte.dou  e yna 
'rl'ffimafìuZa  nafcet^oltaquruuàdigra^^^^^^^ 

loia  I.  miglior  frutti  che  mai  habb.a  v.lto  A  malT.me  cern  "'"°^°  IJ!^  f''^"^^  '^"^ 
dolali  mrgliori  che  1  .ano  al  mòdo,et  altri  frutti  aOa.  ad  vfanza  di  Cal'cui  ma  molto  più  pcrletu. 
n7ll'aA,oroàliucumclIu&à4mo,n.doue^damshtteafarpmtm^^^^ 

Larborodellacanelaépropriocome.llauro,ma(Iimclafoglia,&:fialcun.gramcome.lku 

*"ft.  ciuelto  modo.osni  tre  anni  tagliano  li  rami  del  detto  arboro ,  poileuano  la  (corza  di  quc  ram.. 

Sìa    Diede  non  lo  tagliano  n  niente.d.  quelli  arbori  ve  ne  fono  in  gradifs.ma  quatta^  quando 
r    cfcnoS 
le  e  ine  che  in  cima  di  quella  grand.fsima  montagna  é  vna  cauerna,allaqualc  vna  volta  1  ann 

àndaùan^tttiglih^^  /^^^   ' 

mdrc  Adam (tetteiuidentroàpiagnere»&: far penitenuadapoichelpecco.iX che  iddi,  i  peP 

'Sonò&cheaS 
SfpacfenonLfcerifo^^^ 

Knea  P  Xetto  del  rifò  che  li  viene  di  terra  ferma.Quiui  e  buonifs.mo  aere  &  le  pm.  fono 
S  coiSnatXro  S  nò  vie  troppo  caldo  né  troppo  freddo.  Ihabito  luo  e  ali  apoitol.ca,  por. 

«  ocer^^^^^^^^^^^^ 

éaSnot  a^e  n  (ettt  in  otto  gradi.&  gli  habitaii  fuoi  nò  iono  molto  bellicol  ..qui  no  fi  vfa  a>  tighc 

SmaTànoaluS 

nSe  ne  ammazzano  t^         di  fs.,rche  fono  vili.qui  fono  ro(e  dC  fiori  di  ogm  orte  tutto  il  e 

rdeto^Alegentiicap'rnopiulo'ng^^^^^^ 

ne  vno  huomo  da  parte  del  Re  al  mio  copagno,ct  dillcche  li  ponallc  h  luoi  coralli^  jattarano, 

SedeliroTl^t^^^^^ 

ìrilaualc  era  Moro, gli  d.lTe  fecrctamentc,non andate  dal  Rcperclie  vi  pagherà  a  modo  luo 

roKXfi^que  ?od.lkconmahtia,àtìned^ 

delta  mercaiuia.purraiifpoiio  al  nituv.-uc.i^--,v:.v,j^.—  -""jj — ya-i«a«-9     ^ 

laniatiinaprdcvnnauilioA  pafoi  za  di  remi  pallanimom  terra  lama.  ^^ 


BARTHEMA 


DI    LODOVICO 

fl     •  .       ^^'P'^'''*<^h4te  terra  deli' Indid 

Arriuammo ad vna  terra hr,.,,!/-  ,         ,^'.  Cap.    v. 


ld'4 


i      1 


naalRed.NaHinga.,ù;ftarr"d;g^^^^^^^^ 
chcqu,vengonodaZc.lan.e^daPeglvrEo^ 

«ìolnco  tclluldcttonìercarantc  ^  cndà ';^^^^^^^ 

fia  terra  e  abbondanumma  d'ogn,  S 1  vf^^^^^^^^^^ 

coghononchannograndeabbonda    ri.T.        ?^ 

d.  Cal.cu,&:  fono  g?n«  bclI/cofraS  ,ó  l'.^S^  ''iT  '''''^'^°  ^'  '  ^°"""^'>  ^^no  d  vfani 

fta  terra  era  m  grati  guerra  coi  Re  dTSaflar^Tnn?     ''"°  '"'«''^"^  ^'^""^-  Et  perche  que 

«e  ìefummocert.poch,g,orn,p,gLm^^^^ 

dtitat.tecentorn.g,.d.,A,,aquSLrnC^^^^^^^^^^^ 

Laatrad.Tart,anan'e>i^^^^^^^^^  .      '^^     r/. 

rocce  vnafiut.aradalfab'^ndarerro^^^^^^^^^^ 
mo.gnore,&d.coritmuocombattecoIRSa;/ini^ 
IO  elefanti  armatM'qual, Tono  maggiori  cl^en;a.>3^^ 

parte  a  pH:d.^&:  parte  à  cauallo  per  combatte  e  X^rfl     T%^'  '°""""°  ^^"'on^'la  In.om.S 
g  "d.rotdle,delIiqualiaIcuneronfatted7?corz^^^^^  P'ccole, &aIcùnX 

"'^  S--^"  ^"^""«durd,,- a^lancedicanna  ^a  cun^ 

ra.portano  addofTo  vna  ve«a  piena  d.  bSf^t  moi;"?°''' '^'  N"°-  ^  ^"^do  vano  in  iuer 

L1^LT;'''-''^"°  ruoèboUmo  adSaÌrt°S  T^"""^;''^"^^d.queftadtdro 
no  &  bombagio.  qumi  anchora  f,  fe  fera  m  crandSfiml  o        •  ^  "'  "''''^  '"^''«''^  d' buon  gra 
frattnngrancop,a,&aIcun.àmododpoSp^r.S^^ 
bondantementcqu.riveggonog,ard,n^bSmEonmS 

.  H^^ftopael'od.Tarnairarifol^uoT,^^^^^^  ^''A     ViU 

l-ch.,ceru,,capnoI,;iup|-,gatt.chefennoSSe«M^^^^^ 

r.pappaga|.|J3Ìanch,;Vd.vnaItraro^^^^^^^^^^ 

ncnon  al  modo nofbo . v'é  andiora qui  vS fnr/^H        T' bdl.ffimi.qui /ono  lepori  /tav  "° «^^"P'" 

dicnoncvnaaquiIa,ddbeccodcquarc,WH!^,         ^I'^'''"''P"''^''-3P^^^  "" 

&dicoItdli.iIqual  becco  e  giallo  SA  Z       F^T.^'  '^P"  '  ^^  ne  fanno  manth  d«*/  n  H 

Jc,ro^ronoVl.aIcunf;tat^^^^^^^ 

v.(to,nmodochevnadiqueliccmaggio?cheS3.^   '^'^'^SaWi^ 
ucffen,ogran  p.acercdi  alcune  cofe  chi  vedemmo  &^mf^^^^^^  ''''"^  '"  PO"^!"'  S'orn.  iu     "• 

udanol.mercaiatiMori,ltfannocombalrTruSram 
^T/T'7,'^''^'«''°^°'^^^«^'^«EtvSmrcombàr^^^^ 
.modochealafinetuttiduoirimafòmorti.quS,or^^^^^^ 
gior  delle  noftre,&:  fono  affai  più  bdle  leouil  fenrl  /        "°"^  ^"^  ^°"e  ^i  capre  molto  mafr  r.m.   i 

onoquid.ed&dodedcaftraSgrSiS?p^^^^^^ 
dKaltratUiqualihannoIeconia^amodoTiSdaro    "'^^^^^^^ 

battonoternbiImente.quifonobuffaIimdtODÌudd-;f   yS"° '?^8S'0"del/.noftri, S^com  " 

pofc. buotii ad  vfanza noftra.  viddi^rqTvn  "il 5^^^  "^'"Z "°?" ' ^ ^""'  ^""^n qi  antSS 

Quantoalviuerediqueftaatta^IigcSnTnoS^^^^^^ 

.Idormir  loro  e  alto  da  terra  in  buoni  letti  di  bomS  1     ^'°  "^"1"'  «nzucd.arata  chi  può 

«od.coftoroèquefto,vannoairapo(bSaconvnnf^^^^ 

alcun,  mcrcatantiportano  bdlimmecaSd.f^^f  ^       ?-u°^^^^^^ 

|3"orjiemeincapo%ccettoliBramn?S&^^^^^ 

HualedungaduoipaImi.ncl]a  detta  bSaDCan^^^^^^ 

q^aleelauoratatuttaintorno  dWo  poSaKr^^^^^^ 


Viaggi. 


Xdfi«Ì  Come 


ITINERARIO 

ComaìRefifuiyirimyelafuamo^^lie&cofttunì^Zlialmj^'ritilidellacn^^^^         C<ip.^     Vili,  D 

II  Re  di  detta  città  nÒ  fa  (uerginarla  fua  moglie  ali.  Bramini  come  fa  .1  Re  di  C^alicut,  anzi  la  C, 
fui wtiare  ad huommi bianchi , ò iiano chriftiani, ò Mori,pur che nori ftaiio gcritiiuquali^c^ 

ni.  anchor  loro  innanzi  che  menino  la  fpo(a  à  cafa  fua,  trouano  vr»  huomo  bianco ,  fia  d.  che  in 
cua  f.  V04ilia,a:  lo  menano  à  cafa  loro,  pur  à  quelìo  effetto  per  far  fu.rg.narc  la  mogl.c.S^  quello 
fntrauenncino.  quando  arr.uammo  alla  detta  città,  per  buona  ventura  fcontrammo  tre  04. 
mercatant.,l.quah  cominciorono  à  parlare  col  mio  compagno  in  quefto  modo  .amico ,  fcu:  yo. 
ioreihero  r  Egli  rilpofc,ii,d.Hcro  1.  mercatati.  quanti  giorni  fono  che  fete  .nquefta  terra  r  KAixu 
ipondcmmo!fono  quattro  giorn.,che  no.  l.amo  venuu.ct  coli  vno  d.  quelli  mercatanti  d.lic  Ve 
nite  a  cafa  mia,che  2oi  fiamo  grandi  amici  di  torc(ìier..a^  noi  vedendo  quello  andammo  con  lui 
giunti  che  fumo  à  cafa  fua ,  egli  e.  dette  da  (ar  collatione,  8^  poi  ci  dilk-,  am.c.  miei.da  qui  a  venti 
Siorni  voglio  menar  la  donna  mia .  OC  vno  di  voi  dormirà  con  ei  la  pr.ma  notte ,  dC  me  la  fuir. 
CÌncriÌPtcndcndonoitalcofa,rimanemmo  tutti  vergognoli.di  Te  allhorainoltro  1  urcmano. 
non  habhiate  vergogna ,  che qucRa  e  l'vfunza  della  terra .  vdendo  quello  il  m.o  compagno d.f. 
k  noncifaccinoaltromale, diedi  quello  noicicontentaremo.pur  penfanamodelfer  dileggia 
tillmcrcatantcciconobbccheftauamocofifofpel.,8^di(re.oamicinonhabb.atemanmconia, 
che  in  oucda  terra  iì  vfa  cofi.cognofccdo  al  fine  noi,che  coli  era  collume  di  quella  terra .  {.  come 
ci  afiermaua  vno,ilquale  era  in  noftra  compagnia.^  ne  diceua  che  non  hauemniopaura.il  mio 
compagnodiffealmercatantccheeracontemodidurar  quellafatica.  qualgl.diffe  ..ovogho  , 
che(t.aièinca(amia,6^chevoi&  hcompagniSdrobbevoilrc  alloggiate  qui  meco,infino  a  tan.  ' 
iochemeneroladonna.finalmentedopo.lrecufarnoftro,Derletantecarezzc.checifaceuaco 
fiui  fummo  aRreiti  5,che  erauamo  ifieme  co  tutte  le  cofe  noitre.alloggiare  in  cafa  fua.di  1.  a  quin 
dici  siorni,  quello  mercatante  meno  iafpofa.e^il  compagno  mio  la  priina  notte  dormute  con 
cffa  laqual  era  vna  fanciulla  belliffima  di  i  j.anni.&  feruite  il  mercatante  di  quanto  gì.  hauea  xu 
chicìtoimadapoilaprimanotteerapericolodclla  vita  8<:alla donna &:alui,  fé  vi  fulTe  tornato 
Diu  ben  è  vero  che  le  donne  nel  fuo  intrinfecho  hariano  voluto  che  la  prima  notte  tulle  durata 
vn  mcfe.li  mercatanti  poi  che  tal  feruigio  hebbero  riceuuto  da  noi  volentieri  ci  hauerian  tenuto 
quattro&cinquemeliàfpefe  loro.fi  perche  la  robba  vai  pochi  danari,  fi  anchora  perchefono 
Ìiberahnrimi.&:  molto  piaceuoli  huomini,pur  fpelfo  erauamo  richielti  a  limil  Icruigi. 
Comefiferuano  /.'  corpi  morti  m  cjueJLi  città.  Cap,      ^^* 

Li  Bramini  tutti.a:  li  R  e,  dopo  la  morte  fua  li  bruciano,  &  in  quel  tempo  fanno  vnfolenne 
facrificio  al  diauolo ,  QC  poi  fcruano  quella  cenere  in  certi  vafi  di  terra  fottili ,  dC  muetriati  liquali 
vali  hanno  la  bocca  ftrctta  come  vna  fcodcUa  piccola.&:  quello  vafo  con  la  cenere  del  corpo  bru 
ciato,fotterrano  poi  nelle  loro  cafe.8^  quando  fanno  il  detto  facrificio,  o  fanno  fotto  alcun,  arbo 
ri  al  modo  d.  Calicut,etbruciando  il  corpo  morto.acccndono  vn  fuocho  delle  niu  odonlcr.cofc 
chetrouarf.poirono,con-;élegnodaloe,bcl2ui,fandalo,verzino,ftorace,am.raincc.i{o,&al 

cuna  bella  grampa  di coralli,lequal  cofe  mettono  fopra  il  corpo  ilquale  metrc  che  ii  bruca  tut. 
tihfonatoridellac^ttàquiuifuonanocondiuerf^inttrument.,^llmllmcntevlfonoqu.ndcc.oE 

venti  huomini  vcfliti  à  modo  di  d.auoli,  che  fanno  fella  grand.frima.&  qui  prefente  Ita  Icmpre   I 
la  fua  moglie ,  &  nò  altra  femina  alcuna.faccédograndilTimi  pianti,^  battendoli  il  pctto.etque 
(lo  li  fa  ad  vna  ò  vero  due  bore  di  notte.  ^    ,„  ,  r 

Comefibruau  la  donrìamuadopoUmorteèlfuomarito.&'éUaprouachefauno^iomieper 
dar  ad  intender  che  ama  la  fudinruimorata.  Capè     X, 

In  a-iefia  città  di  TarnalTari  poi  che  fono  paffati  li  quindeci  giorni  dapoi  la  morte  del  marito, 
Iamogliefuafavnconuitoàtuttilifuoiparenti,&àtuttiqllidclmarito,&poivacontutm.lpa 

rentado,douefu  bruciato  ilmarito.purà  quella  bora  di  notte,  la  dettadonnali  mette  addoHo 
tutte  le  fue  gioie  &:'altri  lauori  d'oro.tanto  quanto  vai  la  robba  fua.dipoi  li  parenti  fuoi  tanno  far 
vn  pozzo  alto  quanto  i  alta  la  perfona,^  intorno  al  pozzo  mettono  quattro  o  cinque  canne, 
intorno  allequali,mettono  vn  panno  di  feta,5i  nel  det.o  pozzo  fanno  vn  fuocho  delle  fopradct 
te  co(e,che  furono  fatte  al  marito.a:  poi  la  detta  donna,fornito  eh  e  il  conuito ,  mangia  aitai  bic 
tole,&nèmangia  tante  chela  fanno  vfcire  del  fentiinemo.a:  vi  fono  di  continuo  lifonatori 
dellacittà,chefuonano  contutti  grmftrumenti,&fonuianchorahfopradettihu_om.mv£^^M 

da  diauoli,l.qual.  portano  il  fuocho  in  bocca,come  già  vi  diffi  in  Calicut.  et  limilmcte  fatino  .ila 
jcrificio  alDeumo ,  dC  poi  la  detta  donna  va  molte  volte  in  fu  &  in  giù  ballando  con  le  altredoj 
ncDcrauelluogho, e^moltefìatefi vai  raccomandare  allidettihuominiveftitidadiauoU.a 
gUdicecbeprieghinoilDeumochela  voglia  accettare  paiua-Òc  quiàuapieienuavcgra»  |j 


m-  \ 


A  ma  drdonna,IcquaIi  fono  Tue  parenti  Nr^t,.   a-  /'^'«EMA  .^^ 

confuna,6^dadclle„,an.^eIpanóo3;tl^lT^^^^^ 

parenn-pm  cong/unn  le  danno  addoCc"n  balfonf  ^"'''T^''''^"^'^^^^^^^    .^fub/to/? 
fannofoloahnechepmprcUomuoiaTnnnff    ^''^''""^'^""'-•P'^liedipcq^     ÒCauelìcs 

cercano/ vnapubircaXrctrSpt"w,^^^^^^^^^^ 

il  fa  talcofa  feniprc  wiih  ,1 R  cprefcnteS  n^^^^^^^^  mor.rc  &:,„  qudb  luogo  quando 

èC  non  la  fanno  cof,  tutt,  ,n  generale  / Vn'a^fro  m^J         "'  "'°""  '  ^^"°  ''  P'"  Sent.IideSa  te"ra 

vcducom  quefta  dttàd,  itnaflan  farà vS^^  ne„.g.a„ 

vorrà  daradmtcrderechecontutto.Icuo^elf^^^^^^^^ 

nonfacene,&:ftando  mqueflo  rapionam.n  .      r     ■  ^'^^'^^"°"<^«^o'aaI mondo  cheDcrlr^  '  '"  «"7 

^Jb^ognacheappa^a  Xt^^^^^^^^ 

ftra&nonmfogI,bdarborocom  mCalK 

gion  fommaria.  ma  pur  quando  m.rnr^.        ^        ""°  ^'  gouernatore della  citta  iloual  f:,  r^ 

B/^lmoh,nonpuoIaf?urCbtLTch    ■o?ar/;"T 
ce..a,aoèltnat.u/d.l.,commc.anTdaRcd^^'^^^^^^^^^^ 
do  muore  alcun  mercatante  Moro/,  fa  grandXm^^^^^     f"a,il  hghuolo  riman  herede .  Et  quS 

coyo,qualmettono.nvnaca(radleg?^^^^^^ 

quandofaratcmpo.  ^         '"'''P'™''P"'le'P"'cnimutc.conicinicndcrcK 

1  orniamo  al  mio  compagno  cli'enli-a'. ni,  . '^"'^^    ^^^^^^ 

qt«nt.g.orn.cbefummo?b?..nqtfa  à^^t^^^^^^^ 
fo,&venuuteaIcunepart,dellenkeméSmr^^^ 
C  8ftalla,laquale e diftante da  TarnafTari  SSS£  fa  .7'^°  /'  """"'"^  "^r^°  '^  cma  d.  ban 
natepermare.queftacittàèvnaddieZoS!   I    ^  .'''''''l"^'^"0'^''""ammom 

&acaualIo,&fonotuttiMaumettani&c^.SK.^ 
n>ee.IpmabF:,nondanted.grrnrd?c;m?dwf  ''°^^ 

ted.zcnzero,&di  nioltacoSoXé^^^^^^ 
J>ercatant,chema,habbiatrLSr/cfnS^^^^^^ 

Di  alcuni  mercatmt  chri{ìim  m  Ban<rUì, 
Trouammoanchoraquialcun/mercafaSS  ft-    •    ^  .  '  ^"P*    ^^^^^» 
«SamauJiqualihaueuaSo  porta  o/vS^ 
grd.ceuanocheneIpaefe^faoeranomo1^^^^^^^ 

UneddCatha,o,rhabitodiqueftichnThan.>^^^^^^^^^^ 
fcranoimbottitedibombalib  &t'^^^^^^ 

noneJJa 


II"   f 


i 

WM 

1 

'1  ' 

1 

i 

m 


!«  's        i  r   "f? 


ITINERARIO 

«n  fon  acaua  ma  loro  fcriuono  al  contrario  di  noi,cioc  al  modo  di  Armcn  a.iX  diccuano  guar 
ZchmS  «palone  d.  Chr.ilo,ct  faccuano  la  noftra  quard.ma  et  molte  altre  v.g.l.e  infra 

mo  aSSXmMouc  loro  ne  menariano ,  che  1.  baftaua  ianimo  farne  hauere  dieci  mila 
S^ne,oucrotann.t^^ 

rdS^i  i^^rrv'ranre  aTX^^^ 

fa  "rv^iTo  e  e  venire ,  vi  condurremo  volentieri.vdendo  noi  qucfto,  «niettemnìo  in  ordine 

&monui^moinnaueconlidettichriftianiAconalcu 

L  not  t'^ZSdtcà  che  qudli  chriftiani  erano  fìdelimmi ,  prendemmo  grand.ir.ma  amia 

TcSo  mSa^^^^  lapititanoftradi  Banghalla  vedemmo  tutto  il  rdto  della  mercam.a, 

«acon loro  ma  innanzi     H  s       j; .^^^^^^  bfciamo  qucfta  citta.laqual ere 

dSnora  nò  hSo  e  dóne  ma  l  filano  et  teffeno  gli  huomini.noi  fi  partimo  di  qui  co  1.  dett  chn  B 

La  otta  di  Pegu  «  in  terra  fermai  appreffo  il  marci  man  manca  d»  q"efl3,c.oè  verfo  leuante 
e  vr    '  e  I  mmaf  urna"  per  laquale  vanno  &C  vengono  molti  nauil.) .  il  Re  di  detta  citta  e  gen 

aouero  '^f^"'?^"''  ';/*"' ^^i"^!;!^^^^^^   ^sfe^o  &  vi  mettono  vnatauola  cucita  di  corde,  per 

roffacolvXaSouefi 

grolla  '^o"!^^"  °*"^""„ ._ ,.  j;guj.ij  nò  haucuano  potuto  entrare  ndla  detta  atta  di  Aua  per 

lro°deCu  r?a^^^^^^^^^^ 

S&tornò  fkTal  la Tta  dttà,ilquak  haueua  hauuto  vettoria  dd  fuo  njm.co.il  fecondo  gior 

rhabtfodelRediPezu,&delialé&ridttafMcheglturomcomi>rar 

oleum  coralli,  ^^h     ^'^* 

NoncredtatechdRc  diPeguftiain  tanta  riputationc  come  fta  il  Re  di  Calicut,  anzi  e  tanto 


fiftime 


DIIODOVICOBARTHEMA  ,<< 

l,detnchnft.an/,&:per.fc6p;|anom,Ì^ 

bellezza  di  corali,  Wma(e(£pefetr&  iu  moC^^^^  ""'[""""  *  '^^'^^^  ^«^  ^^''"^^  ^anta 

Ii>encranoduebrachc,chcmaTn5anHnrnn^     ?     T/P'^^^^^^ 

nrpoleroI.chnlhan/.S.^oreZftiro^^^^^^^^ 

no  vendere  quclb  robaal  mio  cZZnfDoiZt^^/    "^  ^^^^^^ 
raiIRecon.Ll6àdire,cheera7afd°^^^^^^^^^^^ 

IO  non  n  trouaua  danan" ,  ma  che  fé  voleuanio  b  rSn  ^t^^uh  n^  ?*  ?  ''''  P"  "■'  "*^"°  ^'^t^« 
kne.li  fecemmo  dire  per  quei  chrilhani  Z  nò  voi  l  ,        V"''  f  ^'^  '  ""^  co'«cataria  molto 

&:chep.gl/airelaroba>Le^'qS^^p^^^^^^^^^^ 

polio  .1  compagno  con  dire  al  R?.d'e  pSeìkt  a^i^?^  "ferirono  qu.uo  li  haueua  im 

cgliqucftahberalita,rifpofe.iofobcn  clfhPeln  A^^^^ 
iol.beraleqaantoèconin.^giurò^bta^De^^^^^^^ 

k,ó  cgli.ò  il  Perfiano.&  comando  So  ad  vn  li  u  '  ^°'*="^,^«^'l*^re  chi  faria  più  libera 

B  cralungafic  largaduoi  pSwatad^ 
fuon-.&%crracherheborwftauanofo 

&: piccoh  hn.ir,mi,  &:  pofela innan"?/nordTrnr  i        ^'wr''  »"'"' ^'  '''"'^'■•'  '■"^'"'  glandi 
.■|nuocompagno.6Si^norbenTn;rm  vh^a^n^^^^^^^^^^ 

cornetto ,  io  ti  io  vn  prefente  di  t l'tta  auX  rnN?  «5 r        e    '  ''''^  ^?  '^  ^'"^'' <^'^  '^  P^«o  à  Ma 
pcracquiftar  roba,  n^a  (olo  pe  vervadJ ':^^^^^ 

vincere d. liberal.ta,n,a piglia quelto ch'io t^ do  ^foH  n  '  i^     x' ' '■''P°^' '' ^^*^' «^ "°" "' P°'^"<> 
fcunadiquellc(bniedellLl?ctta&:i|^^?^^^^^^^^^ 
&:dandoglieneglid.ire!DlSaaSi^^^^^ 

«chnftiaSduoi^rubtpSLo  & 

pagnofurono(hmaticet^cacéSaS.,7ÌT"  o 'r  ""'^                                             '.''".'  '^'^ 

LraleRecI    liane  m^ndoTh^o^^^^^^^^  ^^'^reilpij  '^'^'^'S* 

chene|.fuo  pacie  fi  trorr^ohàTcca  ?^^^^^^^^  '^  ««-^  d>  rendita .  &:  quefto  pcT^ 

quantifi&'tuttelefue  enTra  tédoSS^^^^^^ 

fatialquanti  giorni IidetiXS^ll^""'J"''^°P^^'*^^° 

cifulTedatavnaftantafo^^^^^^^^^^^^^ 
<ilufetto.noifìemmoi,id«^^^^ 

ventuacongranrefeiWfar^S^^^^ 
uarloallamftà  delcamm^onSSme^^^^^ 
CreduedonneviuevolontariamenteinqSX^^ 

i.i        .  ai  quegli  hMommi,  cap,     XV  H  '»"wm» 

'^^^^'^^^^S^  chiamataMalacha,qual 

uammo  vna  grand.ffima  fiumara  ddlaTua^^^^  T  ^'°"?'-  'PP""''^"  '"^  ''«^^  ^'«^  ^ro 

zaAmoftrakr  largapiudTqi^JeS  f^^ 

CmaifolachiamatasLWra    d."onoS 
niilactcinquecento  miglia.q,,aSara  c,^^^^^^^ 
Malacha,?ubitofumoapp XSal^^^^^^^^^ 
La  detta  città  èinterrafK  &  Pa„atrtar^^ 

gacerca  fettanta  anni,  per  cff^^uEnto^^^^^ 

Severamente  crrdochéqin-  a^r^mn^^^^   ^Z°r  \        '  P"napalechc  ha  nel  mare  oceano. 

quivengonotutteletS?p «Se  "^^^^^^ 
pur  vinafcegrano,  carne,  poTl^^^^^^^^^^ 

capdli 


-    -41 


'^-i 


ITINERARIO 

capclH  longhf.  l'habJto  fuo  è  al  modo  del  Cairo.hannocoftoro  il  vifolargo.l'oochfo  tondo.il  na  D 
foammaccato.qui  non  lì  può  andar  per  la  terra  come  è  notte,  perche  fi  ammazzano  à  modo  di 
cani.a:  tutti  li  mercatanti  che  arriuano  qui,  vanno  à  dormire  nelU  loro  nauilij.gli  habitatori  di^ 
fta  città  fono  di  natione  &  origine  di  qu  ''<  della  Giaua.Il  Re  tiene  vn  goucrnatore  per  fa.  .agio 
neàforefheri.maquclli della terralifànragioneapofta loro, &:fono la pcggior  gcncrationc  8c 
dei  più  pelTimi  coltami,  che  Ha  credo  al  mondo.&:  (ono  tanto  fupbi&crudelijchefealcuna  voi 
ta  il  Re  gli  vuol  punire ,  elfi  dicono  che  dishabitcrano  la  terra,pchc  fono  huomini di  marc.ct  fa 
dlmcte  paflariano  fopra  qualche  ifola  ♦  l'aere  quiui  è  affai  tépcraio.li  chrifìiani  ch'erano  in  nolira 
compagnia  ci  fecero  intendcrc,chc  qui  non  era  troppo  da  f  iarc,pcr  cffcr  col»  mala  gcntc.per  tan 
to  pigliammo  vn  Giunco,&:  andfimo  alla  volta  di  Sumatra  ad  vna  città  chiamata  Pedir.la  quale 
dillante  da  terra  ferma  ottanta  leghe  in  cerca. 

Di  Sumatta  ifotaldtjual anticamente  fu Immaua  Taproiana  &  di  Pedir porto  &  citta 
m Sumatra.  Cap,     XV  IIU 

In  qucfla  (erra  dicono  che  v'è  il  miglior  porto  di  tutta  l'ifola.qual  già  vi  diffi  che  volge  Itorno 
4.mila  de  cinquecento  miglia.al  parer  mio(come  anchor  molti  dicono)crcdo  che  fia  la  ifola  Ta 
probana .  nellaqualefono  treRedicorona.liquali  fono  gentili.  &:  la  fede  ioro.il  viuer.lhabitoet 
<coltumi,fono  propriamente  come  in  Tarnatfari.à:  coli  li  bruciano  le  donne  viue .  gli  habitat! 
inquelia  ifola  fono  di  colore  quafi  bianchi,  &:  hanno  il  vifo  largo,  gliocchi  tondi,  8i:verdi,ica 
pelli  liìghi,il  nafo  largo ,  ammaccato,  bC  piccoli  di  Itatura.nui  li  fa  gradilTima  giuHitia  al  modo  di 
Calicut.  le  fuc  monete  fono  oro,argcnto,  dC  llagno  tutte  Itampate.St:  la  moneta  d'oro  ha  da  vna  j 
faccia  vn  dÌ3Uolo,&:  dallaltra  v'è  a  modo  d'un  carro  tirato  da  clcphanti.  &  1  imiimcntc  le  monete 
d'argcto  5C  di  ftagno.di  quelle  d'argento  ne  vano  dicci  al  ducato.S:  di  quelle  di  fiagno  ne  vanno 
venticmque.qui  nafcc  grandiffima  quantità  di  clcplianti,liquali  fono  li  maggiori  che  mai  vcdef 
fi .  qucfìc  genti  non  fono  bellicofe,  ma  attendono  alle  fue  mcrcantie ,  dC  fono  molto  amicide 

forellieri. 

If  uri  altra  forte  dipef>e,&  difcta,&  di  heli^utjujualt  nafcommlla  detta  citta  dt 
Pedir.  Ctt/J.     XIX. 

Pepe  Idgo  In  quello  paefe  di  Pedir  nafcc  grandiffima  quantità  di  pepe,qual  è  lungo  che  chiamano  Mo 
k  fuo  albo  laga.la  forte  del  detto  pepe  è  più  groflfo  di  quei  to ,  che  wim  qui  da  noi,  &r  e  più  bianco  affai,  &:  di 
"•  dentro  è  vano ,  Qc  è  tanto  mordente ,  come  quefto  noftro ,  ÒC  pefa  molto  poco ,  &:  vcndcli  quia 

mifura,comcdanoifìvcndela  biaua.Etcdafapcrccheinquefto  porto  fé  ne  c^irgaogni  anno 
is.ouer  venti  naui ,  Icquali  tutte  vanno  alla  vo'ta  àc\  Cataio  doue  lì  vende  molto  bene:  perche 
diconojche  là  cominciano  à  far  grandifTimifircddi.l'arboro  che  produce  quefto  pepe  lungo,  ha 
le  viti  più  gro(lc,8L'  la  foglia,piu  larga  dC  più  paitofa  che  non  ha  quello  che  nafce  in  Calicut.  Si  fa 
in  quella  terra  anaiffimafeta.a:  falTcnc  anchor  fuori  per  li  vermi  ne  bofchi  fopra  gli  arbori  fcn 
za  elTer  nutriti  dalle  pcrfonc.vero  è  che  quefta  feta  non  è  molto  buona.trouafi  anchora  qui  gran 
quantità  di  bclzui,dquale  è  gomma  d'arbori,  dicono  alcuni(  perche  io  non  l'ho  vifto  )  che  nafce 
molto  dillante  dalla  marina  in  terra  ferma.  g 

Di  tre  forti  di  hgno  d'aloe,  Cap,     XX. 

Perche  fa  verità  delle  cofe  è  quella  die  più  diletta ,  8^  inuita  l'huomo  fi  à  leggere ,  come  ancho 
Lepnoaloe  ra  ad  intendere,  pero  mi  ha  parfo  foggiungcr  quefto.dicheiopercfpcrien/aneho  certezza, 
&  fue  fpe-  p^j.  j^jj^Q  Tappiate  che  né  belzui,nè  legno  d  aloe  che  Ca  eccellente  non  vkn  troppo  nelle  parti  de 
chriftiani.cócio  Ha  cofa  che  fono  tre  forti  di  legno  dalocla  prima  forte  che  è  la  più  perfetta  li  cliia 
ma  Calampat.ilquale  non  nafce  in  quella  ifola,ma  viene  da  vna  chiamata  Sarnau ,  laquale((i  co 
mediccuanoli  chriftianinoftricompagni)èappreflo  la  citta  loro,  ficfiui  nafcc  quefta  prima  for 
te .  la  feconda  forte  fi  chiama  Loban,  ilqual  viene  da  vna  fiumara .  il  nome  della  terza  fi  chiama 
Bochor.cidifTero  anchora  li  detti  chriftiani.la  cagione  perche  non  viene  da  noi  il  detto  Calatn» 
patjlaqual  è  quefta,che  nel  gra  Cataio  &:  nel  reame  delle  Cine  dC  Macini  di.  .Sarnau,  5C  Giaua  vi 
e  molto  più  abbondantia  d'oro  cheappreffo  noi,&fimilmentevifono  piugranSignori,chen5 
fono  nelle  bade  noftre  di  qua,  quali  lì  dilettano  molto  più  che  noi  di  quelle  due  forti  di  profumi. 
di  modo  che  doppo  la  morte  loro  fpendano  grandifTima  cjuantità  d'oro  in  efli  profumi ,  &  per 
quefta  talcaula  non  vengano  nellenoflre  parti  qucfte  forti  cofi  perfette.  &:  vale  in  Sarnaudìcd 
ducati  la  libbra,pcrchc  fe,nc  troua  poco  di  quefto . 

Della  efperiemi^é  detti  legni  cdoe&bek^u  Capi    XXI, 

Liprcfedchriftiani  ci  fecero  vedere  la  efperienza  di  ambe  due  le  forti  di  profumi.runodidfi 

hauea  vn  poco  dell'una  iU.  i'alua  forif  ,ii  Caiampat  era  cerca  due  once,  Ci  reccio  tenere  inmano  ai 
*^  nuo 


Setaehena 
fce  ne  bo- 
fchi. 

Bcliui  gó- 
na  d'aioe- 

10. 


«e 


.     ;  ^^    LODOVICO    BARTHEMA  < 

.•noflriprofarn,po.Weferacobeir^^^^^^^ 

mie.  poco  fece  più  odore ,  &  maggior  {ulSdSTZt       t    '^^°  '^c''°'*''  ^*^""  v'  J' w,  che 

?orte.Non(ipomadirIabontad.qSre^^^^^^ 

ragione,  perche  ledcttccofenon  vengono  alK?/^^^^^^^ 


:  produco- 


I-acca  St 

tua  atbo* 


ofumiM'unodicin 


......  .a  t,udiuKa  ai  mercatàtj  m  queft-     ,>a'  doue  fi  f^nnX  .7f  Vr^  ^"•^""  P'^^t'-c  vengono  gran 

8/""  iT  ^."°"'  '^«'  ''•  ^°"^b^K^o,lecopc;tfd/ fei  1?7  aira.fUni.  traftchul  dorm.r  di  qucftc 
jrolaabbondannagrand.mmad^l4nanKo^^^^^^  hannoinqUa 

&'  portano  tre  arbor/,fi^  hanno  la  proua  dàSmi fe  ^I"'"  "'"'*'^n"^"  ch'amano  Giunchu 
d.dricto.a:quandonauiganoperaIcuno»"d^^^^^  timom  dauanti&  duoi 

B  n^^-^ndando^velaalcuna  volta  II  vre°lveS^  «'"odo  dunca 

jerenzavoltarefannovelaall'altroarSróetrnano^^^^^^ 
huommi che  raai habbia veduto^  SSfon?»  <^    5 /'^'^  ••  ^ 
midifarfuochiartffidat.'.  '        '^''''^^°''''Sr^'''^'"^^'^in^tzion,e^m^dhuccd^^^^ 

eedefl-efonocopenedi;;3r«rS^^^^ 

uagranquanmi&rnel  tempo  mio  SdSarn^^^^^^^^^^^ 

d.daoidenti  dielefemi,  i.'quaIipeluaro^.r."f  ;^^  ' 

^olarcrpentimaggionà^cheSroqS^^^^^^^^^^^^ 
fi.an.,l.quali  erano  defideroii  di  tornaSiafln!:^^^^^ 
era  la  noara/e  noi  voleuamo  rcftarTuTó^^n^^^^^ 
ni.ocompagno,dap^oichVofonconStodo^^^^^ 

auant.  chVo  ritornafre  indrieto Joro  h  éSrrrQu^nnn  n  Jr  ^'^ 

«ete  veduto.a: egli  dimando  doue  n  fcòn^^^^^^^^  'F""^'  ^^' '^o  quelle  che  h*. 

mofcatcà  mads,narcono  ad  vnaS dTbnl  1'        ^'''^  ''  «^''O^^"'- '«  "^Po^"o  che  K  ..oc." 

rarellpoteuaandareàquellaifSaf^^urSt:^^^^^^^^^ 

ferochcfccuridaladri  potcuamoandarr^fd. T.^^^^^^ 
C  nauigrandinon  li  poteua  aSe  aìKcf^^^^ 

PWperandarca%uefta.Sc  iri^^^^^^^^^ 

nau.liopiccolo,deIli^uaIifenetrot^SqSalS^ 

nirdiia,chelicompraria.fubftolichhft°Srr^^^^^ 

«guidare,  con  tutte  iecorenecefl-S&"'Xir;?r^°'""'£''^'^""'  ^''^'''  ^""^'"^"^ 

nauilr,  co  gli  huomini,8<:  cole  bifognofc  hauZZJ'  "'  ""'/W  '  ?  '^^'^'■°  «"«-^«o  di  dett< 

dalcopagnomiou-lqualepoicomiSoIdi?",  XS  '''"'-'  ^"'°"°  P'^'" 

liad,voltragencratione,nondimenot^tt  knS  ?-^^^^ 

narme  &que«oaItro^iocompa^nau.S55  ?^^^ 
cde,diireroJichriftiani,quefiovS?S?;nSn^^^^^^^^ 

fiano,perchefuc6pratoalladttàdi  tSS^fcZVd^7T?!^''^^^^^^      '^^^°«  <^h'èPer 
b<to  leuorono  le  n!anf  al  cielo ,  &  poi  Zda^'d?     1  ^  '^""'f  '  nominare  Hierufalem.fu 

poeraquandofuivendutoin'ffltmSo^^^^^^^^^^ 

d.(rerocoftoro,cglifìdebbcricordareSfuo^^^^^^ 

da.anz,nonhohauutoaItropiaceregi?ta^^^^^ 

gno 


■il-  io;. 


giaihlunii. 


i 

l,. 

vi 

'.    If 

u 


ITt>IÈRARIO 

ono  volemo  venfre  dooe  voi  andcr<:te,8«f  volcdo  rdhrc  il  volerò  compagno  con  noi,  lo  faremo  D 
Seco  &  fc  voTà  fcru^^^^^^^  IcfiRC  Pcrr.Ina.farà  .n  fua  hbcrcd.r.fpolc  .1  m.o  copu«no,.o  fon  molto 
con^ntolr  om^^^^^^^^  voltra.ma  non  ve  ordine  che  coftui  relii  con  vo. .  perche  .o  ^1.  ho  oa 
wvna  mia  i^ipotép  moglie  per  l'amor  ch'io  li  porto ,  lì  che  fé  volete  vemr  m  nollra  compH-nta. 
voX  P  Se  Sel.a?e  q  Jefio  prefente  ch'io  vi  do,  altrimenti  non  rei tur.a  ma,  cotcnto .  U  buo 
nklSh^riS  lì  AceiVe  quen  che à lui  p.aceua ,  che d. tutto  1,  conu;ntauano . c^ coU 

Sidonrr^czaCurtK^^^^ 

cen trpa^dTdd.  d  due  e.orni  furono  apparecchiate  le  dette  Chumparie ,  dC  poncmmou.  v.lc|v 

"oZolter;td!u.un^^.arc,mairuTìeddl^ 
moilnoltrocammmopcrlcuantevcrfol'ifolachiamatabandan.  ,,,.,... 

Infra  ilde^T;Lnotrouamn{ocercavent,dok 
quindici  Riorni  arriuammo  alla  detta  ifola.laquale  moUo  brutta  &C  'f^''^''''''''^^^^^^^ 
mialia  a;  è  terra  molto  baila  BC  piana.qui  non  v\-,neRe,nc  goucrnatore,  ma  v.  lono  a  curi-  v.i 
E^S^  oS»'c(en.aalctf:>oin^gno.lecafediy.e(h  .(bh 

&  bade  l'habito  di  coltoro  è  che  vanno  in  camicia ,  fcalzi ,  fenza  alcuna  cola  n  te  a.  portano  U 
«Del  lùnS  vi  oToro  è  largo  ec  tondoni  fuo  colore  e  bianco  A  ono  p.ccoh  d.  (b.ura .  b  fua 
fede  cS  ria  f^n^  ciucila  forte  che  (ono  1.  più  tnf  li  di  Calicut,ch.amat.  Pol.ar  &  H.raua .  (o 
no  moi  o  dS  d  .ngcg^^^  &  d.  forza.non  hanno  alcuna  virtu.ma  viuono  come  beU.e.qu.  non 

^^oc•...-SJtrecScSc?^ 

ftate ,  ma-       . . ,  .  j    ,.  •         ,  n^odo.ma  fono  più  llrette.&:  auantt  che  la  noce  habbia  la  lua  rrcttionc,  li 

a."  ^"^  Z!^tSZrZc.r..  vnarofaap'erta.«quandola..ocecm^^^^^^^^ 
con  la  colgono  del  nKfc  di  fettembre.perche  m  quella  .fola  va  la  Rag  o^^^^^^ 
huomo  raccoalie  oiu  che  può,pche  tutte  fono  comuniet  a  detti  arbori^on  li  dura  fatica  alcuna, 
SXaTofa?rarn:tur'a.qù?ltenocilìvendonoà^ 

-     so  di  mezzo  carlino,  la  moneta  corre  qui  ad  vfanza  d' ^^^''^^y  ^q"'^^^"^^!^^^^^^^^^^^ 

che  la  iTcnic  è  tanto  crotTxche  volendo,non  fapcriano  far  male  A  «n  termme  di  duoi  giorni  aii- 
fé  n  mfo  comDaSn  ci  riaiani,Ii  garofani  doue  nafconorrifpofero  che  nafceuatro  lontano  da 
et  SXTeinvnaifolachiamataMaluch.8^c^ 

Ss^SKTcìrnò  di  andar  a  quelhlola  uTc 

ro  k  genu  com^^  cofi  facémo  vela,  5i  in  dodici  giorni  arriuammo  alla  detta  Kola. 

Bell' ifoU di Maluch dotte mfamoli<[^<iyoJMU  Cd/\     XA  I  . 

Smontammo  in  quella  itola  di  Maluch ,  laqual  è  molto  più  piccola  di  Bandan ,  ma  la  geme  e 
rcedore  &:  viuono  pur  à  quel  modo,S^  fono  più  bianchi,8^  l'aere  e  vr,  poco  più  frcddo.qui  n  . 
Fcofo  h  gaVofani  bC  iLol^altre  ilole  circòuicme,ma  lono  piccole  &  d.shabitate .  l  arboro  dclh 
carofanf  rproprio  come  l'arboro  del  buHo.c.oe  cofi  tolto.&  la  fua  fogha  e  quafi  come  quella  d 
Fa  cannella  maCpoc^  piutonda,8^cdiquelcolorecomegiavi  diffiin  Ze.lan  laqual  e  quali 

Garofani.  coS'fo^^^^^^ 

fuoi  atbon  ^^^::'3mro  al  detto  arbore  alcunelluore  p  raccoglierli.la  terra  doue  lono  quelh  arborieco 
rdrqTnonfiv?delaftellatramontana.vedutochehauemmoqiietta.fola,&quefta£nu^^^^^ 
^at^£mo '^ichrilìiani,fe  altro  v'era  da  vedere,  ci  r.fpofero ,  vediamo  vn  poco  in  che  modo 

Sono^uelgaJ^^^^^^^^^^^^ 

niifura,perche quelle  perfone non  intendono  peli,     ^        ^^„, 

Velia  ifoldBornei.  Cdp.     XXVI.  j;(r„„H 

Volnniaron  crauamo  di  mutar  paefe ,  pur  tiftta  via  per  imparar  cofe  noue .  allhora  ditleroll 

chrT^  n?rcharoc^^^^^^^  hacondottifìn  quiàfaluamentojev.p.acca. 

Soaieder  la^^g^nd^ 

v?fb  ma  bXna  che  andiamo  prima  ad  vn'altraifola  cheli  chiama  Bornei,doue  melhen  p 

S?a:Ca'.;Sande,perc^ 

ìhe  volete  dC  cofi  Disiammo  il  camino  verfo  la  detta  ifola,allaqual  fempre  li  va  al  «^izzo  giot 

?o  andando  in^^^^^^^ 

St^DiLerefeSi  parlar  con  mecodellecofedechriH^^ 

SffSSchePfta.nfantoP.etro,etde]leteftedifantoP^^^^ 

wiiii  Mc.  ^/_  ^  j  ^     ^ _^^  ,^  ^..^  «nipua  andar  con  efiì,ch  10  farla  grandillimo  lignote 


n  noi,  Io  faremo  D 
;no,io  fon  molto 
creile  IO  fillio  da 
lira  comp.ip.nia, 
ucòtcnto.iilnio 
iuauano.&coli 
i  valore  di  cinque 
oiunimouik.lctv 
lato,  et  coli  piglia 

IO .  &C  in  (patio  di 
rcuito  cerca  cento 
vi  (ono  alcun»  vii 

lamc  molto  .luic 
n  tetta,  portano  li 
lidiliatura.lafua 
iliar&'Hiraua.fo 
iicbcUie.quinon 
vno  vrboro  pelli  i 
ilaluapfetttoneji 
jcis  l'abbraccia.  & 
icànoi,&:cia!cun 
lura  fatica  alcuna, 
[ci  libbre,  per  prtz 
lafar  ragione,  per 
di  duoi  giorni  dif- 
:cuano  lontano  da 
iub«itiali,ctpiuvi 
r  à  quell'ifola  fulTe 
T10  alla  detta  itola. 

,dan,malagcntcè 
piufrcddo.quina' 
itate.rarhorodclM 
ali  come  quella  del 
cilanlaqualèquali 
ofani  con  le  canne,  F| 
o  quelli  arborièco 
overfo  mezzodì. 
&:  quella  gente,  di> 
poco  in  che  modo 
ocimofcate,  purea 


tc.allhoradineroH 
entOjfevipiacean 
:hemainonhaucte 
,  dou'è  mellieri  pi' 
rontetìtodifarquel 
Iva  al  mezzo  gior 
iorno.nóhaucano 
nollra.  quando  ioli 
ntoPaulo.ct  dimoi 
rrandiflìmofignorc 
ìanonbarcipotuw 
mai 


^  I    LODOVICO    BAliTu 

-r  mai  p/ii  tornar  alla  patria  mia  a'rH.rn.,  a      n  -j-   °,      "^   '^  "  E  M  A  t6B 

ne.  laqual  e  dittante d.  Malud\  ce^a  lectn^^^^^^ 

fopradctta  Sc  molto  pii,  baHi  le  Jcnti dh    l?i  r^    '''""r'^'''  "''  ^  •^■^l"'^"'^  nìagj^rorcclK-la 

fiioèpiubiancochedaltrarorte  hSfiévn^^^'"^ 

ti  di  c.ambellotto.alcum  portano  berre"^c  rdfc  in  on^r  r  f  T^'^""-^  alcuni  van^o  velM 

anno  li  carica  aflaifTima  qt.ant.ra  dTcZ^hnr^?^^^^^  ''  f''  «"•^"^'^^T-ma  mtiit.a .  & og.M  , 

arbori.fecotu-,ononliio\mape;ónrite:^^^^^^^^^ 

la  per  cento  ducati,  *  "*''"'"' ""^"^*^o"ip««gno  noleggio  vnanauct  ''°"' 

giorno.il padrone  d.  detta  mucportauaiThXh^-     ?     ?'*"'"'fi'"^°  »^"'*^  ^«^«-fo  ««ez/o 

vnac!.artalaqualcraturta rigatale    "±^^ 

ltuni.po.  che  noi  habhia.no  per  io  a  tramom^f    "^^""^^'^'"'and^  '«  mio  compagno  allichri 

.anachcqudU,con  laqual  n'oinauigh^aZ^h^^^^^^^ 

Ila  medd.nu  coia.&:  egli  ci  mofiro  qùattrócinaue  Si  h  ? m '°"°  '1 P^^""""  '^^"'>  "•»"<=  q"^ 
qua  d.tlecheraair.„controdellano^tlra  raSan^^ 

ar-Iam. ta  era  acconcia  Si  tiraua  alla  trarnrraSir.  ^ifa  "^"'P"'1^/*^S"'"^  quella,  pchè 
detta  ifola  vcrfo  mezzo  giorno  vi  fono  alri,nl  »  ""^  ^•".'^'  '^«  a"chora  che  dallaltra  banda  di 
IquettellechefonopermfzzalanXfaro^^^^^^^^^^ 

Seguendo  adunque  il  caminnnft  ^''^''    X-Vry//, 

qualeiono molti  reimiJi Rede^qS SmStTH  7'"'"''"° ì'^^'f'' '^^'^ ^'^"^ '  "^"« 

come  fanno  in  Calicut  ,&  alcut»  f^noSS^S 

gran  parte  la  prima  cola  che  fcontrano  la  ,m?Wn.  J  ",^o'«^-a''"  '■'Luna ,  molti  adorano  i\  Bue. 

d«(n.auetla.folaproducegrandSZ^^^^^^^^ 


amplirri 
'n>a<l'.if 


d-ir.  auellatfolaproduc  g^nSTp^^^^^^^^^^ 

to(opragliarbori[altutichi.qui  itruoLoJ^ 

àramein erari n.r.n,.,; J./r  .!r"°"^'?°"'"'S"0''i&  pai  fini  Smeraldi  Jrlm^n^-.  ..^.^  Scu  n.bo 


&rame.ngranquant.tà,gran3airX°?'mÓH '^^^^^^^^^  ^"'  ^Jn,eral<lidelmondo,ctoro  fV'  -'^'' 

cut.titruouanomquctiófaéfecaS^^^^^^^ 

liano  piufedehhuomin,%mondaSiancS^HM 

fai  più  largo  d.  noi,gl,occhi  grandi  ^  ve  d^  iln.f'     f  ''''^^'  '^'"'^  "°'  •  ma  hanno  .1  vih  af  "^"  "  i''« 

novccelh,ngrund&mamoÌt.tud  S  t '£^ 

^cornacchie  negre,lequali  treforti  fono  compir  nT  w  '  "*"' n  '  ^  ''''"''  ''  P^"°"'  ^<>"ore, 

ta&vannovelluiair^potlolica.CSfct^^^^^^^^^^ 
ir  troppe arniatura ,  perche rìon  combattono  fabonÌHI^"° '  ^  "^^  '^°'"^^g»<'  •  S<  non  vfano 

cuni  archiA  la  maggiorate  frcccie  di  canna  ^rl^  ''f  "°  ^'"  "''''''  ''l"'''  P^"'^"»  ^> 

iMJranofreccieatto^ccatl&er^^^^^^^^^^^  !„,«„. 

relaperfona.quinonfivraartigIieriadXeS^^^^^^^^ 

paned,^rano,alcunialtrianch?raman^Zcar^^^^^^ 

cho.&altninangianopefci&:frutb;         "°  "'"^'^'""'^^"'^^'«'•uo^o  vero  di  porco  laluafi  au;!;;,"" 

yi/onohuominiinqUaifolalfranXt^^^^^^^  Z*^'    ^^^•^•-  "^• 

fendo.lpadrevccchio,dimodochenc^nnoEnS?f?        '",''''^."°^"^"°*^^ 
o.Iomettonoinpiazza4vendere,aXS?et1^?'   ^"^^ 
noco,to,Etfealcun giouanevrn^^,f„  a^^^^^^ 
rediquelIa,ilpadrcouero  fraterodSrmo  /•      "''''''^^^^^  mSri  n-       . 

cherhanno  mV  lo  vendoiSadatc^^^^^^^ 

detto  da  alr.m.„,r .T.^^^^""^*^  P^"°"«Pcr  mangiare. fìuDefottino.H.t,«,.i.^r»  .^r^*  inh,, 


cheri^,nnom'o7c;;,-„;oraX^;^^^^^^^^^^ 

dettodaalcummercatamrdelpae/copoSeX^ 

allivcrmirtnrpfnr,„.n^v:.i-.._^,        P""^"^^"'3"'>Pcrche  tanto  bella  oafn..larr.:,f^  «,..,„;.„  '^'«o'  que 


*  vcrmi-intcfo  qucfto  rubilo  il  mi^^^™»        !l  3- '•^^'^''"""'o ''f '•»  "me  la^^^^^ 

aUa 


■\ 


sa  naiuia 
&  (cnaa  le 
fttculu 


•■>»- 


1 

'''  '     1 

^ 

É 

1^ 

ITINERARIO 

■in  p»tria  voRra.fl^  portateli  anchora  qfta  altra.che  vi  moftraremo.a^  didòro  miardjtc  qui,  adef  0 
fo  ch«  e  me««o  ciotno.voltafc  il  vifo  douc  tramonta  ti  Solc.Et  aixando  noi  ^hocchi  v  cdcmmo 
il  Sole  che  ne  faceua  omlua  à  man  liniftra  più  d'un  palmo,&  à  aucftocòprcdcnio.cluc  raiumo 
molto  diltanti  dalla  patria  noara.RiIchc  rdtamo  molto  marauigliati.Et  fccodo  che  diccua  il  mio 
Cópaimo.aedo  chcquclb  fu  il  mefcdi  giugno.perche  io  haueua  perduto  li  noi tr miei i&:  alcu- 
na  volta  il  nome  del  giorno .  E  da  laperc  che  qui  e  poca  dittcrentia  dal  noltro  tr«ldo  A  loro .  h» 
uèdo  noi  villo  li  coliuini  di  ouella  ifola.nc  paruc  nò  cfler  molto  da  dimorare  iri  cfla.pchc  ne  bifo 
cnaua  Itar  lima  la  notte  i  farla  guardia.p  paura  di  alcun  trilb.che  nò  ci  vernile  a  pigliare  per  mi 
Riarnc.onde  chiamati  li  chriniaiii.li  duerno  che  al  più  prelto  potellero.ritornanimo  vcrlo  la  pa. 
Mia  nollra.  nu  pur  auanti  cheli  pariiirimo.il  mio  compagno  copro  duoi  Smeraldi  per  mille  par 
daiA'  copro  duoi  fanciulli  per  dugcnto  pardai.liquali  nò  haucano  natura.nc  telticoli .  perche  m 
queOa  ifola  vi  fono  mercatanti  di  tal  forie.chc  non  fanno  altra  mercantia  fc  non  di  comprar  fan- 
ciulli piccoli.alliquali  fmno  tagliare  in  pueritia  ogni  cofa,&  rimangono  come  donne. 
Co/wr  CMimt  filmarti  dulia  Gm*,tt  Henne ptr  mare  a  Malacha  douepreft  cóbidtj  ddltfmi  i  opa^m  chnlhm ,  & 
ditpoi hdHtndo cafuto m diuerfi luoo^/)i,z;iunfe finalmente tn  Calicut.  ^       Cap.     XXXI, 
ElTendo  noi  in  tutto  dimorati  quattordici  giorni  in  detta  ifola  di  Giaua.pche  parte  p  paura  del 
la  crudeltà  nel  mSgiar  g^uomini,ptc  anchora  p  li  gra  freddi  nò  ardiuamo  andar  più  aiaii.^  aa 
chor  Pche  à  qft i  noftri  còpagni  nò  era  luogo  alca  auati  più  cognito.dclibcramo  tornar  mdrieto. 
onde  noleggiamo  vna  naue  grolìa.cioè  vn  giùco  A  pigliamo  il  noftro  camino  dalla  bada  di  fuo 
ri  dt  lliloleVerlo  leuate.pche  da  alla  bada  nò  e  arcipelago^  nauigalt  più  liciiramctc.  nauigamo  , 
quindici  giornatcà:  arriuàmo  alla  città  di  Malacha,&:  qui  Ucmo  tre  giorni.doue  rimalcro  li  no 
ìlri  còpagni  thriltiani.li  piati  et  lamcii  de  quali.nó  lì  poma  co  brieuc  parlar  raccotare:di  (erte  che 
s'io  no  hrucin  hauuto  moglie^  figliuoli.farci  andato  co  loro.Et  limilmctc  diccuano  loro ,  fc  hi 
uclìcro  faputo  di  tornar  à  (aluaméto.chc  fariano  venuti  co  noi.&  credo  anchor  che  I  mio  copa- 
cno  II  còfortaffi.che  nò  venilTero.accio  nÒ  hauclìero  cauladi  dar  notitia  a  chriltiani  di  tati  ligtio 
fLche  fono  nel  paele  loro.chcpur  fon  chriltiani,  OC  hano  innitc  ricchezze.fi  che  loro  rellornodi 
cèdo  che  volcuano  tornare  in  Sarnau.&  noi  andàmo  co  la  nofìra  naue  alla  volta  di  Coromadcl. 
diccuail  padrone  della  naue.che  intorno  alla  ifola  di  GiauaA  intorno  allìfola  bumatra,  erano 
più  di  ottomila  ifole.  qui  in  Mclacha  il  mio  còpagno  copro  cinque  mila  parerai  di  f  pene  mmutc, 
&  pani  di  feta  A'  cole  odorifere,  nauigamo  quindici  giornate^  arriuàmo  alla  detta  citta  di  Co- 
romandcl  A  qui  fu  fcaricato  il  giunco  noleggiato  in  Giaua.dcmmo  dapoi  cerca  venti  giorniin 
qucfta  tcrraA  al  fine  pigliamo  vna  ciapana&andamo  alla  volta  di  Colon,  douc  trouai  dodid 
chriltiani  Portoghcli .  per  laqualcofa  io  hebbi  grandilTima  volontà  di  fuggirc,ma  reltai.  perche 
erano  pochi  A  tcmeua  delli  Mori.conciolìa  cola  che  vi  erano  alcuni  mercatanti  con  noi ,  che  U^ 
peuano  ch'io  era  ftato  alla  Mecca  A  douc  é  il  corpo  di  Machometto.8.:  hauca  paura  che  loro  no 
du'Mtafrero,ch'io  fcoprifsi  le  loro  hipocrific.pcr  quefto  relfai  di  fuggire.di  li  a  .i.  giorni,  p(j>  iiam* 
mo  il  noftro  camino  vcrfo  Calicut.cioè  per  la  fiumara  A  arriuàmo  li  tn  fpatio  di  dieci  giorni. 

Come  l'mtor  trouo  in  Calicut  duoi  milanefi  (  he  fdceuan  ampliane  al  Re.et  come ^^li per fuale  j 

cheft<0^i(]ero.tP'iomeeglifinfe  diefjerfanto.  Cap,     XXXI !> 

Dapoi  il  lugo  difcorfo  ditàti  &:  coli  vari]  paetì  come  di  fopra  habbiamo  narrato,ad  ogni  beni- 
fino  lettor  è  bcil  cofa  cognofcere.quàto  già  mi  cominciaua  à  pcfarcleircr  pallato  tato  auatMn  co 
Il  largo  camino  et  nauigaiione,ri  p  li  diucrli  &:  ineqli  tépcramcn  del  acre.comc  p  le  molte  diltcrc 
tic  à  varietà  di  coflumiA  fopratutto  di  qlli  coli  crudeli  &  inhumani huommi.veramcte nodil- 
fìmili  daUe  beftie.&:  p  tato  elléndo  co  il  mie  cÒpagno  faftidito ,  dclibcrSmo  ritornarcene  verlo  II 
noftri  natii  pacfi.Et  còciolia  cofa  chetici  ritorno  m'intrauenilTero  molte  cofc  degne  di  memoria 
nò  farà  fiior  di  pponto.feqllebrieuemctcdiróA  pélo,anzi  tcgo  p  cato,chcno(ara  infa-uctuola 
b  narrationc  di  molti  miei  trauagli.fi  in  raffrenar  l  infati^ibil  appetito  di  molte  pfone.che  seza  pe 
farui  molto  fopra,!!  lafciano  ; . .  portar  dal  delìdcrio  di  veder  diuerfc  pti  del  modo,come  che  tro^ 
«àdolì  fopraggiunti  in  vn  punto  da  qualche  inopinato  cafo  o  picolo.doue  e  bifogno,che  l  inge^ 
cno  lauori,fi  laperrano  cÒ  prudctia  gouernareA  nufcirnc  a  faluaméto.  Eifendo  aduqj  arriuad 
!n  Calicut  di  ritorno  fccòdo  che  poco  auati  haueuamo  fcritto,trouamo  duoi  chriftiani,  liqualiC' 
rano  milanefuvno  li  chiamaua  Giouamaria,raln-o  PietroantonioA  crao  venuti  di  Portogallo 
CÒ  la  naue  de  Portoghcli,p  còprar  gloie,ad  inftatiadel  Re.Et  qii  fiirno  giunti  in  Cocchm,  lent 
fuggirno  in  Calicut. vedendo  quelti  duoi  chriltiani,  veraméic  mai  nò  hebbi  la  maggior  allegra 
za  EfTì  &  io^indauamo  nudi  ad  vfanza  del  paefe.io  li  dimadai  s  erano  chriftiani.  riipofi  Caioui' 
•-      ■"         "    :rni.oaÌQ  dimjdòim^  s'io  era  chriitiano.cUrifoou  di  li.  laudato! 

fiaDici 


AfìaDfo. 
tracciar 

parca  ha 

conchrii 

folameni 

alla  notf« 

fccHìera 

&ogmt^ 

voicnticr 

la  via  che 

ghefì.S^c 

per  quel] ( 

del  Re  di  I 

nor,  quan 

gii  che  adi 

(aceuano2 

pero  non  i 

troccnto  ii 

dilTima  pai 

Pk  artiglieri 

à  tirar  le  fpi 

gno&flafo 

di  metallo.' 

tro  bombai 

niamoallic 

fiani.Pietr 

Calicut.  qu 

tomaia  troi 

IO  morto,  ic 

metthodell 

fodis^tto.et 

&  ch'io  non 

pcnfaidinoi 

del  mondo, 

ni.pcrcheeff 

hipocrilìa.fii 

fia,&:chcog 

.  calanti,  &:rr 

Tallio  quandc 

iononvolcu 

peccati.  &:  a  e 

!  ciarla  mano, 

Accadcdo 

funmodovf; 

intédere,s'egli 

riaavifitarca 

dadoli  dclfuo 

,  uà  hauuto  qu; 

luche  nò  feppe 

cofaprcfiitu  ( 

patria  mia.  et  e 

pi>gno.horfu  \ 

]»mico,allhora 

Naifclidoleua 

" -"'t^ 


lardawqui.adffD 
3cch(  vedemmo 
no.clH-craiumo 
he  diccut  il  mio 
trimcli,  A-'alcu- 
cddo  al  loro .  lu 
:(ra,pchc  nebifo 
à  pigliare  per  mJ 
finio  vcrlo  U  pa» 
aldi  per  mille  par 
llicoli .  perche  in 
idi  comprar  tali' 
lonnc. 

XXXI. 

parte  p  paura  del 
arpiUv'iiàti.S^an 
tornar  mdrieto, 
dalla  bada  di  fuo 
imctc.  nauijfimo  . 
ucrimafero  Imo 
ótarc'di  fortc.chc 
euano  loro ,  fé  ha 
r  che'l  mio  còpa- 
haniditàtiligno 
elororcllorno.di 
tadi  Coromadel, 
Sumatra,  erana 
[  di  ipciic  minute, 
detta  città  di  Co' 
ca  venti  giorni  in 
3ue  trouai  dodid 
,mare(bi,  perche 
Iti  con  noi,  che  fu' 
paura  che  loro  nò 
2,.  giorni,  ptjìliam' 
di  dicci  giorni. 
^Iiperfidje 

)to,ad  ogni  beni- 
ito  tato  auati,in  co 
eplcmoltedifteré 
i.veramctenòdif' 
ornarcene  verfoii 
degne  di  memoria 
lò  (ara  intructuofa 
pfone,chcsézapc 
5dOjConie  che  trcv 
)ifogno,che  lingt' 
ndoadijqjarriuaii 
;hri(faani,liqualie' 
nuti  di  Portogallo 
i  in  Cocchia,  Itnt 
t  maggior  allegres 
iani.ri(pofiGioui' 
:irDofi  di  fi  .laudato 
fìaUlo, 


DI lODOvrc 


O    BARTHEMA 


F 


1^9 


AfiaD/o.anfioram<prefcDcrIami,m/v«  *^  *   «  E  M  A  tg 

bracciarcil-unraltrr^S^roA^^^^^ 

parca  h.uer  la  lingua grolTu  &: «mpc^pc  d.no eT"»^^^^^^^^^^  f'"''""'  ^'' '  ^'' ^'^^''^'^"^>>  «^ »"< 
con  chri(han..quella  notte  ftctti  con  loroSa,  ali,  d  n '^n^''  ^""'>"«^r°"  ^''"''  P>^'«o 
folamentc  per  la  tanta  orandcallcprcT/i  rl,T  .,  P"'*  mangiare  ftr  manco  dormire 

ailanottehauelTedurat'ovn/n^^^^^^^^^ 

ùcih  erano  amici  del  Re  di  Cal.curmi  riVofcro  "hi  o^' 1^  <Wrfc  cofe.fra  lequal.  io  gli  d.madai 
&ogni  giorno  parlauano  con  lui .  gli  dinfaXanch^jrrì^^^^  ^-""''  ''"°"^"»  ^'''^-«ì'  ''^-ueUe. 
volentieri  fariano  tornati  alla  patria ,  ma  non  ft^i  ù  no  n.   '    1'"°"'  "?  '"*  '"«-«.nu  diflero  chi 

''hTÌ'^h"m  "J"À- .  ^'"T.diirero  cherS^XS'^le  rrr''°''^P.°^  '^^"^'^  P^' 

ghcli.SC  chd  Re  di  Calicut  gì.  hauea  fatti  far  g  rn  n  uan  r/^f  ^,'""°  ^"«S't.u«  dalli  Porto. 

per  queftorifpetto  non  voleano  tornare  per  cmcHav^r/rW.r 
deIRedi  Portogallo.     IoIir,fpofichef?Drrì     c"!^^^^^^^^ 

nor, quando ful?e venuta  larniata.chVo fare,  ar^to  ci     "an^!  " Ym  ^,''''^'' ^"88" '" ^^'^"o 
gl/cheademrioncrapoinb.lcfuggireperalt  fv^a  DcL^^^^^^^^^ 

^ceuanoartigliene      Et  molti  l?ehaueanovoK^^^  P""  '"°'"  '"'^''  ^''«^'O 

pero  non  era  poffibile  di  fug,.rcner  altro  moderi"  m^^^^^^^ 

trecento  m  cmqttecento  bocche /ra  grandi  &pkconnmT/'^  ^••«o  «'"q"« 

ilTima  paura  dePortoghcfi.a:  inucròera  rfgfóndh^^^^^^^^^ 
B  Icartiglierie ,  le infegnauano anchor fare alh  gcm"  i     ttnnf ''"',",?" °' V^"'^ ^hecfTì  faceuano 
atirarlerp.ngardea%nticinque  cr/atiddRc  &  nel  teZ^Th'"^' a'°'''*^'""«»"«'  '"^«^«"«o' 
gno&flaformaadvnogentiIeUrvnabòSrdria'i^^^^^^ 

d.  nietallav.  era  anchora  vn  ^mdeo.che  hauea  fa  Svn?al'°,®^."?^"''"«^  cantara,a«:  era 
(robombardcdiferro.     Il  dèao  giudeo  andandc^7lauarn^^^^^^^ 

marno  an.  detti  milanefì.Dio  fa  qlTo  li  dilli  cItSo  Sn5  vXn>  V'  '\'^'''  "  '^^^^  '^°' 
«ani .  Pietroantonio  di  continuo  prangcuaS:  GirimarSHr      /[^  ^'"  "'  "^^'"^  ^«"^^^  '•  chri 
Calicut.  quanto  in  Roma ,  &:  che  Dio  haucrordmaraacìlo ?"'  ''''r^'"'°  «l»  crai  monre  in  Pi«r<,.nt« 
tornaiatrouarcilmiocompagno.ilqualfcceoranS^,^^  feguentc  "'°«'  c.o 

J^  ttho del benehcro riceuuto cherauamo tornati?fa^h,amemn      p' 'i'^^^^'^''' ^'° ^  ^l^u.  ccu^n^':,^ 

fod.s6tto.er  p  poter  ,o  faper  h  fotti  della  tcrra,g".^m^^^^^^^^ 

afchionon  voleua  robba,  machefemprc  voi  u  e  fer  poue  ^^^^   adc,rmi,enella  mofchca  1  cu.!'*  '^^ 

pcnfa.  d.  non  li  poter  ingannare  /aluo  che  co  la  l"  pò  X^^^^^^^  "^^.'^  J°  ^"«S'^^  ^a  loro. 

nf^°i;  Vr" "'"^'^ '^''^ ^^' ^«"f'^"'^^-  Et qu  iDaceu^^o^^^^^^^  ^" '^ P'" 8^°'^^ R^^-^'é 

i.perche  em  fapeuano  ogm  cofa  di  giorno  inSnS^^ 

-pocrif ia.finfi  di ener  iMoro fanto.  Se  mai  voI^T^^^^^ 

na,&:chc  ogni  notte mangiauamo  duoi  para  d.  aTS  25         '•^^'"^^^'''^  '"  *^^  «J«  Gio.  urrm», 
a,an,,&  .huomo^alcuriomi  vXnn^^^,^^^^^^^^^^^^ 

raluoquandoclmiocompagnomand     .per,ÌecSnH.m 
'onon voleuamàgiar carne , IO '    uponueuacTe'h^^^^^^^ 
pecati.a:aqueftomodoco;nK.aiKrMoro3^ 
clamano,  aralcunoleginocchia.  ^^^o^oJanto,  &:  beato  era  qudio  che  mi  poteuab* 

AccadcdochevnomcrcatarcM^onamrnS         /r       ^f*     ^X///. 
cunmodovfarilbeneficiodelccrpc^^an^ 
.n.ederc,segl^oueroaicùaItrodicafS°& 
riaavihtarc&rmimcneriafeco.&cofieSiifn  nf?^^?^ 
dadohdelfuon,alc.  dilTe..om.femo3m^^ 

J   eno  feppe  ma.  che  cofa  fi  f  ufre.aIlhora  il  mio  wm^aon^^^^ 

co%reft.tu  qualchcnmedioperqudlo  mS  S^ 

l»triam.a.etchcqlIochVofapJua,IofapcaDDraZ^^^^^ 

go.  orfuvediLofccòqUhcrSE^^^^^^ 

Sn '^  '^"  g'»  Prdi  la  mano,&:  toccadol.WI  poKb  tro^S?      °  «"^^^^wnte,  che  è  tanto  mio 

poman 


;■  l 


ITINERARIO 

pigliai zuccaco ,ouz,dC falc , SC per  a d      n        f  s  .^ ^^^ ^ . ^  ^„, ,.,,j,,  ,, ^^.^^ 

cinque  fcruitialiA'numogiouauaperrilpcttodcl^^^^^^^^^^^^ 

andar  del  corpo  per  difetto  dell  herbe  '""^™^^^  ^uccaro,  poi  cola .  ogru  a  .la  mol 

20  boccale  di  fugo  SC  v.  mefl.  altro  tanto  °''^  '  ^^  "  f[!°  J^^^^     ^'l, ,  J  „aT.  .oi .  tr.  ddo .  ...to 

chefuilferui.ialcg^^actacca.vnacordaa^^^^ 
tcrraconlen-.amà:conhteIb.8<:lo  tcnu  n^^^^^^ 

ccua  il  mio  compac;no.o  Lodou.co,coUumali  co»i  a  '^  P  't''''^  nlcariì  mcel.o  la ma.ona.u  pouc 
ftainearcnio,di(seglidKevabuonarag.o^^^^^^^^^^^^ 

ro  ammala.to  «ridaua  &  d.ccua.  "°"  P''^;^^^!  ci  oo^ùo  co^^^^^^  vna  to.ia.va .  S^  ^'ubno  io  e. 
tarlo,ò  che  luffe  Dio,ÒIa  natura.commc.o  a  far  dcko,  ^^^^^^^^^ 

lanimogiufo.&.gliandodelcorpoveranìe,u^^^ 

lldlfeguctenò  «'«"^^"^^^^^^'^V^S^'.  vnn^^^^  feci  pijharbuurod.va.a  ove 

corpoaaltra«ìattin.diflrcchchdoleuano  vipoco  l  an^^^^^ 

ro  d.  bulialo A'  tcalo  vguerc  e^inbfc.arc  'i"" '^^P.^'  .'^  ;'?,'>;^;P^^^       voleuo  che  camruuìalle    , 
li.b.lbgnauach«.nans.aireducvoUcalg.orno  £^m^^^^^^^ 

vtmèioapiedl    Eglinurifpoie  (e-^^^^ 

io  farò  morto.pcrchi^loro  ttiagtano  otto  «- ^'^';'^^'  \*^^^^    ,  ,  ^,^^,(0 alla  ima  hipomlia    ' 

y arpro,purftnal.t>c«ccglihrgao ^-^^^-^^ac^^  t  .^^^  >-- -» 

diceuano  poi  ch'io  craamico  di  Uio .  qucito  '"'^'^^""  ''^       .  n,  ^^  ^  ^  pubhcamciuc ,  pet 
volli  co(aalcuna,anzi  detti  tre ducauch  to  f^f  ;;'^/f '^^^^°^j  ^l:  ^^i^^^^^  quello  che  nu  pi 

cheern  conofcclftro,ch'io  non  ^'^^^''^''^^^^f/ "  .^  ,'aS  P-cdi  .8^  quaudo  .i.ino 

uà  menare  à  calu  fua  à  mangiarc.bcato  era  chi  mi  ^^^'^^^  ™  P,,,,  i^,J^  coUUqmUo 
nWbadaualemaniJoftauafaldoincontinentiapcr^^^^^^^^^^^ 
incritauapcrcirerfamo.mafopratuttonm.ocon,p  g  oeaqm 

cheanchora  egli  mi  crede  uà  A'  diccua  eh  io  non  X^  Snov    n  i^a  commg^     ^  conolc.a 
,aMeccaAalc.p.diMa^u^^^ 

a=Sp:::^p:;fe.uche^ 

Vngiornoftandoamangiarecoln^ocopag^^ 
nor,qualifubitohchianìoama.igureconlui.rilpolc  o 

^.r^i^portiarr^v^ma^oud^^ 

tìoro.fono  venute  dod  ci  naui  di  i  '^rtOKnei.     1  chriltiani,  QC  tutti  ioiv)  armati 

dòilmiocompagno.chegcmifoaojH^ok^^^^^^^^ 

darmebianche,  a^  hannocommaato^^^^^^^^^ 
„ìiocompagno.e^d,mando^^^^ 

TtiStd^tu^^^^^^^^^^^ 

„e  '»  ^'j««"''»-- ^  andoronó  alla  niofchca  a  far  oratione.ma  pri  I 

.    Hfforno  feguemcmtcfa  la  nuota  tuttUMo^^^^^^^^^^ 

^aalcumàqueftodepmatifal.^^^^^^^^^ 

Uiiii o quauru vui-.^- .- b-- ----- --_    ,    ,  „„.,r,uo vn duo neìlorcochia ix UuCtiao.i/w; ^rss 


mi  poli  a  farla  orat.one  laqScoT  fra     ro  rf  ^''^"'  ^'°  ^"  ''.  ^^""  '  ^  ^°''  PulW.camcntc 

qua .  dipo,  che  fono  molto  ben  lauat.  ctminda^io  a  f^^Tn  '^"''''^'^^°'"^  '^-^  "^'  ^.n  prete .  li 
col.fedatKhora.o  inprefcnt.aditu  o,Jno«n?n^.  '"'^"^''^^^^        ''"^'"='''  '^^«-«^ 

no  fcgucnte  tìtUi  dcfTet  molto  amma  hto  e^Ttc  n'^rf'  '""■""  "  "''  .'^''  "^'"  '^^»^^.^"''  '  ''«'«r^ 
con lu.,ma ogni noctcanduua a  mSr c5 h  Sn^^^' T" ^1^' ?' '  '''^ '"^'  "^^" ^^"'  '"^"«'^r 
m.  perche  non  voleuo  mangiare.  Ò^It^o  jl  "  Ì?  '  '"  r  '^  ''  '"^^7"^^''''"^'^  ^'"^''^^"^^ 
uà  hauer  la  telh  molto  «rolla  &  canea  K^'  f  "  ^""'"'  "'^''^'  "'^'<^'^'  ^''«^  •"'  P-'rc 
chenonfulfcbuono  P^rn     S^^^^^^^^^^  cheprocedefleda  quellicrc. 

per  comptaeerm/.ondc  intendendo  e  e  'ac  ed  c'T      '  'f-^'  '"  P^^^i"?-'  '•'"'''  '^^''^^  ^^5'>"'  '^'^^ 

re  m  Canoiior  per  fitìo  a  tanto  chc^om^^^^^^^^^^ 

tiqual  V.  darà  tutto  quello  che  v  b.  ocna  "oì.  r  In  fi' ''^  ]""  ""  '"^ '•''•=■' ^^^  '^^^  -"^  anuco  m,o. 

dub,tattoduiueIlichV.(han,.SSon^ub.^^^^^^^^^^^^ 

lìaietedicòiinuonella citta  alla  fa  e    burnii      '.'^'^''''''^''"^^  '^''^''^  perche  voi 

&  unta  rartiql.eria.&:  l'd  w'  e  e  (   n  ' .       '"  '''^^"'^  """  '''^"'^'^  '  ^'^^-  ''  ^"•'^^'^'^^  '"  C:aÌK  ut 

auiro,5^pcrflluar,;7dallcSec^^^^^^ 

d.l\uto«heli,&p/o7.ammovna  "r^^^^^^^ 

pcrd.ec^ffaua.i;^c.^^'rm  ^^  ;^P^^^^  per,coIo  m.  poli 

fccuano.a:  mi  portauanoUandillìmo  AZI  'I!';;"''^'-''^'-'"-^  {  "'■^""  •  ''M''-'''  turti  m.  cono. 

rioJabuauomifehdomaSnnlZn  d!!^^ 

Kiich.a:  re  mi  par  liuo  fenza  v  faW,^  '  L'''"  '""'^  P^'t  l'!:'""  ^'^'■'  '^  voIcn.?u^-^,re  .Ih  l 'orto. 

pcrchenon  parlat.i a  no  ^  |    .  '    ''^  P  auuentura  .o  hifì,  fcoperto,che  loro  un  !,ar,a„o  detto, 

cano.(aluoalmio:oZt.^ 

I.am  per  mare.  &  quan^SimS  v   ) u  ,  .'r? i"'  ''^'•'^'  ^'''''''^''  '"'  P^^"'  '^"  ''  J"«'  '^cr 

n,3rc,ic,ualKhiamclono?|p  Jr.d  -n^l^^^^^^^ 

drone,pcheIeuatecUfohXo^^^;Cn^^^^^^^^ 
toA'andunK.aCanonor  fa.vmnNp    HHI         M 

dorono  al  padron  del  n!.  I  o  e  te  'a  S'  -  t  ^^f  "'^^'•^"^i'n^"^a  arnuta.£^  coman 

ddmare,arluNaeritor.oo'XcTrjen 
,   cioèin  Calicur.io  rifpofì.  nò  and  te  S  dt  n.  ^  ''a'^'"'  ^  "  '"'"  *  '"^'^'"^^  ^  "'^  ""' ''•». 

Lula.chcportauano  06  0^0^^^^^^^ 

"  cioè  vna  bardu-tta  picei   &  ri  T        *^   ^^"  P'a*'"''  "^  ''»o.^'>^'"^^'  t«ouaremo  vn  parao, 

nntcfueamico.il  tenor  dcnàó.?àh.2J     7  '  ^A'"'  T  '''"'"  *'""  ''  '"'«'■òpasno  ad  vn  merca 
arante ch'esli  venKi  &  dt.n  I         '^'^'^'r'^'"^  ^"'«f"^  pcrfona.perHno 

IlmercatantVfuSoclXbSS^ 

pra  la  fuatcfta  A' fub  t^frc^  ""'^^^^  hcurofo^ 

Pcrfìanividderovcnrnallte  i^^  betida  cena  con  molte Kalhnec^p,cc.oni.  quando  li 

neroaltrerobbcJoTt^todc^^^^^^^^^^^ 

pocoallamarinaap'"  e^^^^^^^^^^ 

" qua.ua  fu  lalleccrc^/ 1  dìS  h  ? ,      T° ''''"' ^^T"? '' "'"' ''' '  ^^^ toghefi. pcnfarc ó Ietto 

d'una  certa  ca  a  bai  ^botteVh  v      "    T''  -.^"^^"^^  ^"  P°^o  P' "  ^"^'"i  v.  JJi  alla  por  a 

nuilhoraalquan^ra^^^^^^^  ^''^'^'f  P^"^^' che  l.doueaelTcr  la  fattoria  de  ci  rifha 

chefacendo  troTnctfòrToS^^^ 

,."'"-"•"*"«•"«» 'oro  pi  eicntia.la  terra  tutta  iimcttfrici^.jr,^.^^^  «t-,,.,.^., .   .- 

^"«8^  1  Come 


^1 


^ 


vÉwrM 


ITINERARIO 

ComtUumrefifHZojé  UnonorJlafortc^^i  de Porto^heft,  &  come  It  duoi MiUntft  D 

furono  morti  mCalicut.  Cap.      VL 

La  domenica  mattma  milcuai  a  buon  hora.&dilT.  ch'io  volcua  andar  vn  poco  a  fofao. 
Rifpofero  li  compagni,andatc  doue  ui  piace,&  col.  pigl.ai  .1  cammino  fecondo  la  fantafu  n,,., 
&  S douc  e.  f a^ceSa  il  caftcllo  de  Cbriftiani.fi^  quando  fui  vn  pcrzo  lontano daH.  comp.n, 
pafaiandofopralafpiaggiadelmaremifcontrai  induoi  Chnd.an.  Portoghcn,&  d.lT.kv 
J^^Sori  doue*^:  la  fortezza  de  Portoghefi  A  d.lTero  qlli  duo  chr.f  t.an..fc.  tu  per  vemura  cha 
IthS  fpoli r. fignor, laudato lia  Dio.  &lor  d.lfero.dóde  venite  vo.  r Rifpofi .o, Vengo d. 
Cahcu  a  Ihora  difT^l'un  all'altro  de  duoi  compagni,andate  voi  alla  fettona,  eh  jo  vog  .o  menar 
Sft  huomo^^^^  al  figliuol  del  Vice  reA  coli  mi  menò  al  detto  caftel  o,  .Iqua  Icd.. 

ila  te  daTia  terra  mezzo  figlio  A  qu5do  arriuamo  al  detto  cafidlo  il  h.gnor  Do  Lorezo  (taua 
SàdSbko  mmgino«h.'aialli piedi dHuaS.gnor^^^ 

V  è^che  mi  f alui,nche  fon  Chriftiano JRàdo  i  qlto  modo  Pentimmo  la  terra  Icuari.  a  rumore,per 
che  io  era  fug-itò ,  &:  fubito  furono  chiamati  li  bGbardieri  che  cancaircro  tutte  le  artcg hanc,  da 
l^'ando  che  q^iclli  dellaterra  non  veniffero  al  caltello  a  combattere.  A  Ihora  vedendo  Ucapua. 
no  che  quelli  della  terra  non  faceuano  altro  niouimento,mi  prefe  per  la  mano .  8^  mcnot^m.  a 
vna  fala  pur  interrogandomi  delle  cole  di  Calicut  A'  mi  tenne  tre  giorni  a  parlar  con  lui  A  'o  de 
fiderò  o  della  vittoria  de  Chriltiani  gli  diedi  tutto  lauifo  dell'armata  che  I  ^iccua  t  Ca  .cut.  K.r. 
n?t  quefti  parlamenti  mi  mandò  con  vna  galea  dal  Vice  Re  fuo  padre  in  Cochm,  della  q.ul  era 
C  p  tZvncauaherechiamatoloan  Serrano.il  vice  Re  giunto  ciùo  fui  hebbe  grane, fr,n.o 
piacere  A  fccemi  grande  honore ,  perche  1.  detti  auifo  di  quanto  li  faceua  in  Calicut,  e.  anclìo- 
ìa  li  d.lTKchc  fé  fua  lignoria  voleua  perdonare  a  Giouanmaria  3^  P.etroanton.o ,  l.quali  f  icni.. 
no  artcc  iuria  in  Cafeut  A  darmi  licurtà  per  loro.ch  io  li  faria  tornarcA  no  far.ano  contrachri 
ft°ani  qSel  danno  che  fanno,benche  còtra  la  volontà  loro  A  che  loro  haueano  P^^fa  duornarc 
fenza  faluo  còdotto.U  Vice  Re  n  hebbe  gradilfimo  piacere  A  f"  molto  contento  A  fccem.  .1  fai 
uo  condotto  A  ii  Capitano  della  galea.con  laqual  io  venni  A  promine  per  il  Vice  ke,et  in  ter. 
„;mcditregorn.n,.rimandòcoSladettagaleaàCanonor,&dettem.vnalettera,laciualanda. 

m  al  fìghuolo.che  mi  delTc  tati  dana»  i,quanti  mi  bifognaua  p  pagar  le  fp.c  da  madar  in  Cahcut. 
Arr  ua'ti  che  flimmo  in  Canonor.troSai  vn  gentile,  ilqual  m.  dettela  moglie  dC\i  hgliuoh  m  pe 
cno  A  elfo  lo  mandai  con  mie  lettere  in  Calicut  à  Giouanmaria  A  Pjctroantonto  per  Icqua  no 
Sl.auifaua  comeil  ViceRe  hauealor  perdonato^  che  venitTerolicijramente.  Sappiate  e  d^ 
nnndai  cinque  volte  la  fpia  innanzi  dC  m  drieto  A  Tempre  fcriuca  che  li  guardalTero.S^  noli  h- 
dalfero  delle  femminc,nc  del  loro  fchiauo.percheciafcun  di  effi  hauea  vnafemmina.  S.  C.ouan 
inaria  hauea  vn  lìcliuoloA  vno  fchiauo,Ioro  (empre  rifp5deuano,che  volctieri  vernano.  I;nal 
niemencirvltimaIctteramidilTerocoU:Ludouicomio,noihauemo  dato  tutte  le  robenoltrc 
a  Querta  foia,  venite  voj  la  tal  notte  con  vna  galea,  oucr  bregantino,doue  itanno  li  pelcator. ,  ^ 
<i2ue  non  V  mai  guardia,perche  piacédo  a  Dio  verremo  noi  duoi,&:  tutta  a  brigata.  Sa  pp.atc 
ch'io  (criueua  che  ven.lTero  loro  foli  A  che  lalTalTero  le  femmine,il  f^gliuolo.la  roba  et  .1  fchiauo,  ^ 
nia  che  portaHero  folo  le  gioie  et  li  danari.imperoche  haueuatio  vn  diamate  che  P^raua  r .  carat 
ti  ilqual d.ceuano,chcvaleuaquindccimiladucati&vnaperlachcpefauax4.carattiAdncnu 

la  rubini.liquali  pefauano  vn  caratto A  vn  caratto  OC  mezzo  Ivno ,  &  haueano  64.  aneli,  con 
gioie  legateA  .4oo.pardai,et  volendo  oltra  le  fopradette  cofe  faluare  anche  fette  fpmgharde.et 
fre  gatti  maimoni,  a,:  duoi  gatti  da  zibetto  A  la  rota  da  conciar  gioie  C  qna  mife..^^^^^^^^^ 
caula  della  lor  morte,pche  1  (chiauo  fuo  qua!  era  di  Calicut,auedendoli  che  voleuano  fugg.rc,fe 
n'andòfubitoalRc&dilTegli  ognicofa.  llRe  non  gli  credcua:niented.meno  mando  f.rsacr 
à  cafa  a  ftar  in  fua  còpagnia.  Vedendo  il  fchiauo  che  1  Re  non  li  voleua  far  morire  fé  n  andò 
Cadi  della  fede  de  Mori,&  diffegh  quelle  medelime  parole  che  hauea  detto  al  Re  A  più 
eli  dilTe  ,  che  tutto  quelloche  li  faceua  in  Calicut  loro  auifauano  lichnftiam.    ICad  Moro 
fece  vn  conf.gho  con  tutti  li  mercatanti  Mori,  fra  liquali  adunarono  cento  ducan,  ••q^j'' P^f"' 
rono  al  Re  di  Giogha ,  ilqual  li  trouaua  allhora  in  Calicutco  tremila  Gioghi,alquale  ditti  Mort 
diOero ,  Signore  tu  fai  gli  altri  anni,  quando  tu  vieni  qui,  noi  n  facciamo  molto  bene  Apu 
honore  ch?non  facciamo  adelTo .     La  caufa  è  quefta ,  che  fono  qti.  duo  Chnlliani  mmic  dd  a 
fede  nollra  &  vortra,  liquali  auifano  li  Portoglieli  di  tutto  quello  che  fi  h  in  afta  terra .  per  qu  - 
Jr"  v„„,^_,^  ^5^^  j.:  Ji^^^^^^i  /v  molla  nupfii  cento  ducati.  Subito  il  Re  di  Giogha  man- 
dòduSìruominiad"ammazzarìideHt"duo]Milancfi,etqurido^^^ 
daronoadieciadi€CÌ  afonar  cornetti,  &:  domandar  elemolm  a.  Et  quando  ItMilanelivdjc. 


'1    ;  !, 


DI     LODOVICO    BARTHEMA  „. 

b.rere,pcrn,odocl,cc<nduo,^;^^^^^ 

AllV!t.nx> qucit,  CMoqh . \i  tira  ino  vnafo^'d?^''     '°'?''°'  ^ "'^ ^'^"'^"^ P'"  d. quaranta. 

tomo  nella  cok  ..uht  modo  che  tu».  Au^ir^  a  G.ouanmaria  nella  tcftaA'  a  Pictroan.  "'^  *"'  '''- 

gl.ornolecancdek,soracontn"  :^&be^^^^^^^^^^  ''-r/ero  addoHo.a:  l.ta.  'Tr: 

fc ne fugg,-col  fin|,uolo m  Canonor  6^ iocorn  "n^  V  ^''"'"'"^  ^'  <^ '"o^^'-maria  -z«„.u 

rare .1  d. d, /an Lorenzo,  Se' ponZ^^^e  L^^n  .^  T  ? ^.'' ''"""' d^ro.tlcjual K e. battei  ^o- 
termine  dVn  anno  m  qi^eldimed  E'  on^H    '  ^ff'^^^"".  ''T='""  '1"^'  '^'  F^^P^'"  '  &'  '" 

dc,n,::;^.;a;t/ia"s:;d^;;:^a'.ss?^ssf^ 

Tromapata.tuttac,uertaarnuta;;^nódrnto'^^^ 

nau. grolle^ lo rdto n.u.ln da rcm,,ci0c naraó  nHhnn  1       '      '' 'f '''  «"^""quattro erano 

tauanocerte  velteroired,  telennbo/c     dVC£^^^^^^ 
&■  i.m.lmente  alle  braccia  bracdalet.i&auaS^^^ 
B  rotelle,  5C artegl.ar.a grolFa  6c  ni  n ma  a?S  laTli  a^°^^  lanze,fpade. 

\hefuad^xw.del mele ropradctto,v  ramen  ;^^^^^^^ 
vn  grand,!  r.mo  bofco  per  I,  arbon- graSk^^^^^^^^^ 

n,ocheD,ocH,auclìeiaùuareacmSdt  la^dcp^^^^^^^^^ 

tanodellarmatahgI.uolod.DonFra.Kefcod  Alnt^^^^^^^ 

nau.,  fra  Icquali  erano  due  galee,  &  vno  bcrnannnò  K,;        ^1     ^"''"'  ""'^  ^"'  ^°"  ^"deci 

haucndoauann  gl.occhf  le  vaio  ofe.WeSfuo^^f^i.r'^''^^^  ^'  ^^^^ 

rcda qucll, ,  chuunat.  a  le  tutt.  I. c.uaiS  tt m.nSf  ^^^^^  P""^^ ^^'Senera. 

prcgarchevolcllao  perlamor  d.  o'ot  ddllTchZ^^^^^ 

iiior.e,d.ccndo  .n  quelto  modo.O  S.enori  S Jl .  l  '''"'?'^"^,  ^ O^onerfi  volentieri  à  patir  la 

ncordar  della  pali  '   ^cdiChr/lto^l^^taDO^^^^^^^^^  ''''  tutt.adobb.amo 

S-omochcne /arannofcancellat.  uctH?nc^Sr%ecfa°^^^^^^^^^^^^ 

ria.  i  V-r  qucfto  vi  prego  che  vogliate  mdar  v  aKrS         ""  "^  "'^"'^•■^  "^^^-^  ''"'^  ^-^nta  glo 

D,onedaràv.ttona,B.nonvo?r     ;^^^^^^^^ 

die  Itaua  f  ,  .  Ja  poppe  della  naue  del  Ì  to  CaoKann    ;r"''''''^ln^^  ^'"^°  padre/p.rituale, 

iinocòl.       .^u.,ci;etuttelegenlopot  uanovC 

.licl,era..,..M.obligatipiafedechriitunaDo^f^^^^^^^ 

%l.uolnìMe.  andiamo  a^ombatru"tvd^^^^^^^ 

rc,c\  con  parole  tanto  pietofc  &:  cfficac  che  mn  n^'n  '^'^^  "°'-^'  ^^PP^  ""^^  ben  di 

G  nìo,  ire  in  qttclla  ba  ttaglia.  In  qucfto  mez  '  o  ven  E  h'^'T?^^  prcgauamo  Dio  che  ci  facefle 
'tra p  pairare,&  .1  noltro  Capuanorpar^rcord 'e nauS     h"!?''"^?." ''^ ^°"^"^  ^«'"  "C, 
'    due  naui,  lequal.  erano  le  maggior  cKlCn.I?^'     '."'^5'"^'"'  ^°'"  '«'^'«^  P'-^^'  '  fra 
^ojedetre .ìJu,,c.  (alutarono rima  &  altrt^^^^^  ^.^"'^"^'^ P^"^ P-        - 

cc-lnoliroCapitanoperconofcerrfoS^^^^ 
te  haueano  grandiirime  bandiere,  &  erano  cS^^^ 

fatta  altra  cola.  La  mattina  feguei^te  a  buonS  h  Aln/l^S     ""''''  '""  ^"^'  8'°^"°  "°"  ^« 
verfo  la  città  di  Canonor,  Se  mandorono  a  d^P  .1  '' ^.;°"5.°'".'"^'^'-ono  tutti  a  far  vela  &:  venir 

daralviagg.oloro,chcknonvolea^^^^ 

dire.chel.Mor.diCalicutnòIalIaroZor^^^^^^^  ^'  ^apitanogli  mandòa 

'cdc,,r,aàtradimcntonèammazzron^^^^^^^^^^^^ 

catunfrarobba  &: danari.     ntpoiS   PalS  '^^^  "^''^du. 

atorra  5^ cuore,  chcnelhChrilhan  .liMorSo/lE       -  P^'^^^'^?  P"'"^f°8nofceretc 

ltrocidefenderàdavo,Chr.[t.an,,Tcontu^^^^^^ 

-;n;olcr  palfare  fen,prc  nalandot  rX^^^^^^^^ 


il  -W^h 


■^"^'*  y    ij  Capitana 


AftuiiaHel 

capita"  del 

bcr_i;.itmo 

pei  larnti- 

rare4.iiaui 

lij  clic  j;li 

vcniiiano 

adollo. 


Larmatadi 

Calicutfu 
rotta  ,  & 
mclldiu  tu 


ITINERARIO 

Capitano  dKTcHorfu  fratelli,  adcflb  è  il  tempo,  clic  tutti  (amo  biioni caualier i:&  coniincio  an.  D 
dai  alla  volta  d.  ciucltc  due  srand.mmc  naui.noa  vi  potrei  dire  la  forte  de  gì  inhmti  ni  h  umcati 
Che  fonauano  ad  vfaiìza  Ic^o ,  che  parcua ,  che  1  mondo  venilTe  a  fine .  Il  Capitano  valcntcmcì 
'e  s  incatenò  con  vna  delle  naui  de  Mori,cioè  con  la  più  grofla,a:  1.  Mor.  tre  volte  gutorono  vu 
anoftra  catena,  alla  quarta  volta  rimafero  attaccati  .&:  fubito  hCr.lham  faltorono  nella  detta 
naue ,  dcueran;)  (e.cento  Mori ,  Qui  d  fpada  per  fpada  U  vene  alle  man.,et  fu  fatta  crudchir.rna 
battaglia  con grandilfima  cffulionedi  fangue,permodo,  chediquelta  naue  nonfcampoalcu 
no,ma  tutti  rnnafero  morti.poi  il  noftro  capitano  andò  a  trouar  1  attira  naue  grande  de  Morula 
quale  i  bua  già  incatenata  con  vnaltra  delle  nolbe  naui.S^  qui  anchora  fi  combatte  terrib.lmcn 
U  V .  monrono  cinquecento  Mori.Qyando  quelle  due  tjaui  grolle  tui  on  prefe  tutto  .1  rcfto 
dcìrarmatadcxNloril.  milTealladifperata,8^ circondò lenollrevndicivele,permodocIicera  tal 
naue  delle  nolìre,chauca  intorno  quindici  3^  venti  di  quelle  de  Mori  a  combattere.  Qui  tu  vn 
bel  veder  menar  le  mani  ad  vno  valentifìTimo  Capuano  chiamato  Giouan  herrano ,  ilqual  lece 
con  vna  galea  tanta  crudeltà  de  Mori ,  che  non  li  potria  dire .  di  fu  volta  eh  egli  hauea  intorno 
alla  fua  galea  dnquanta  nauilii  da  remi,&  da  vela  tutti  con  artigliarla,  &  per  gratia  di  Dio  h  prc 
ualfcsTnon  furono  morti  de  Chrilhani  fc  non  pochi,  cioè  vip.o  x.ma  feriti  inhiiiti.a:  duro  tut^ 
to  ciuci  giornoil  combattere  lino  allofcura  notte.  Il  bregantindoue  io  era  11  allungo  vn  poco 
dalle  nau.,&  Cubico  fu  meflo  in  mezzo  da  quattro  nau.lij  de  Mori,et  (i  combattette  molto  afpra 
mente  A  fu  horu  che  (tauano  fopra  il  brcgantino  quindici  Meri,  p  modo  che  li  Chriltum  s  era 
noretiratituttiallapoppa,S^quandoil  valente  Cap,    no clmmatob.mon  Martin  viddeelkr  j 
tanti  Mori  fopra  il  bregantino,faltò  in  fra  que  cani  SC  dille.  O  lefu  Chrillo  dacci  vittoria ,  aiuta 
la  tua  fcdc,&:  con  la  fpada  in  mano  tagliò  la  telta  a  fei  e  ver  fette,  tutti  gliarii  Moti  li  gittorno  nel 
mare,a:  fuggirono  chi  qua  chi  là.Qiiando  i  Mori  viddero  che  1  bregant.no  hauea  hauuto  vitto 
ria,mandoì^no  quattro  altri  nauil.)  à  foccorer  li  f  uoi.  Il  Capitano  del  bregantino,vedendo  veni 
re  11  detti  nauiln,f  ubitamente  prefe  vn  barile,douc  era  ftata  la  poluere.a:  v.  melle  nel  a  bocca  vn 
pezzo  di  vela.chc  parea  che  folle  vna  pietra  di  bombarda,poi  mille  vn  pugno  di  poluere,lopra 
il  barile,a:  ftando  col  fuoco  in  mano  moftraua  di  vo  ler  fcaricare  vna  bombarda.Li  Mor.  vede 
do  queao,credettero  che  1  detto  barile  folle  vna  bombarda,&^  fubito  voltorono  indrieto,ct  .1  det 
to  Capitano  fi  ritirò,doue  ftauano  li  Chriltiani  col  fuo  bregantino  vittoriofo.  11  noi tro  capitano 
POI  li  mille  fra  tutti  quei  cani,dc  quali  furono  prefe  fette  naui  cariche  parte  di  (pcac^QC  parte  d  al 
ire  mercatie,&  noue,ò  verdicci  ne  furono  gittate  à  fondo  per  forza  d  artegl.aria,intra  lequa  1,  ve 
nera  vna  carica  d'elefanti.  Quando  li  Mori  viddero  tutto  il  mare  pieno  di  (angue  &:  tanti  dt  loro 
niorti,&:  ch'erano  prefe  le  due  naui  capitane  dell'armata  A' altri  nauti.) ,  fub.toh  millero  imotti 

a  fuggire  chi  quà,chi  là.notàdo  verfo  terra.  Se'  chi  in  porto,  di  chi  à  trauerfo  la  fpiaggia.  Aliatine 
vedendo  il  noliro  Capitano  tutti  li  nauilij  noltri  falui ,  dilfe ,  lodato  lia  lefu  Chrif to,  egmtunio 
la  vittoria  contra quelti  canùSC  coli  tutti  inliemc  li  miQcro  à  f eguitarli.  Veramente  eh.  gli  li.iuef 
fc  allhora  veduti  fuggirc,gli  parrebbe  che  hauellero  drieto  vn  armata  di  ceto  naui.bt  qi to  cobat 
tere  cominciò  da  l'hora  del  magiare,  5^  durò  per  Hno  alla  fera .  tìc  poi  tutta  la  notte  furono  cgu.  ^ 
tati.f  i  che  tutta  affa  armata  fu  sbarrattata  co  la  morte  di  pochi  di  nolh  i,ma  infiniti  ne  turo  tenti. 
L'altro  giorno  li  noftri  nauilij  che  rcftarono  qui ,  feguitorono  vnaltra  naue  grolla  che  viddero 
andar  .illa  volta  del  marcallultimo  tarò  lì  valéii  che  la  inuelliró.in  modo  che  tutti  li  Mori  li  git^ 
torono  a  notare.&:  noi  còtinuaméte  U  fegu.tamo  col  fchiHo.a:  con  le  baleft re  dC  lanzc  ammala 
zàdo,&:  feròdo  di  loro  it\  fino  in  terra.nia  alquati  fi  faluarono  p  forza  di  notare ,  S^  qlti  e^no  da 
duccnto  nfone  lequali  notarono  più  di  j.miglia  quando  fotto,&  quando  (opra  1  acque,t^  alcu^ 
na  volta  credeuamo  che  fuffero  morti,  dC  qlli  forgeuano  tòtano  vn  tiro  di  baleftra  da  noi  &.  ì;iu^ 
nch'crauamo  apprclfo  di  loro  p  amazzarli,  credendo  che  fulfcro  ftracchi,di  nuouo  li  mcttcano 
fotto  r.acqua,n  modo  che  parea,che  folTe  vn  miracolo  gràdifTimo,  che  colloro  tanto  durallcroa 
notarc.pur  al  fine  la  maggior  ptc  morirono,a:  la  naue  fé  ne  andò  al  fodo  p  h  colpi  delle  attesila; 

ricLa  mattina  fegucte  il  noliro  capitano  madò  le  galee  8C  il  bregatino  co  alcuni  altri  nauili]  a  ca 
IO  la  cotta  a  vedere  li  corpi  che  fé  poteuano  còtare.  trouorono  fra  qlli  ch'erano  in  fpiaggu  moni 
&:  n  il  mare ,  &  quelli  delle  naui  prefe  ^6oo,  corpi  morti,  molti  più  anchora  ne  furono  morn, 
fluiìdo  fi  mitrerò  in  fuga ,  Uquali  fi  gittarono  in  marcii  Redi  Canonor  veduta  tutta  qlta  batta^ 
olia  ditTe,quefti  eh  riaiani  fono  molto  animofi  &  valenti  huomini,»:  comincio  a  volerne  molto 
bene  ec  hauerne  cari  :&  veramente  per  dir  la  verità  io  mi  fono  irouato  in  qualche  guerra  a 

inieigiorm,a:noveauiocomDuuereii:u5U2ii:!tiitv,.y«:t---n  r,.,Q,. .j_._— ---     , 

ronoghefi.  11  giorno  feguentctoroammo  al  noftro  Vice  Re,  ilqual  era  a  Cochin.  QO"cIivk^  i 


DI     tODOVlCO    BARTHEMA 

^1lTn:?:&r ''^'^'^^°«'""''^^^^^^^  deIRe  d.  Portogallo  vcdcl!' 

grauam.d«tevncmootfìao,^^^^^^^^^^^^ 

cavnanno&:niczzo.DcI,ada?cuniSii  d^^^^^^^^^^ 

norpcrchc  moiri  mercatanti  diCatoSnnl^^^^         "^^^  ^°P^^  ^"^"^""  Cane! 

dadhrifìiani,condarIiad.n,cdcrc  eh  cra^^^^^^^ 

.eddle  riauid.Canonor,  nchen^nera  I  ver^p^^^^^^^ 
rnercatanti,&intenderqueftcfraudi.Aucnncinnlfti;^^^    '^^^ 

laluo  e  K  fu  fatto Ju  mollo  nimico  noftrpeXm?^^^^^^ 

prcftogli  ventitre  bocche  d,  fuoco.  '^^         ^^ '•' ^^'"""° '^^«^P^r  forza  di  danari,  a^ 

Nel  MD VII. comincio lioi-^nr4,fT:.^,  ».       >^*    '^^^'^. 

Agolio  Hora  .ntcd^t^feS^^^^^  ,ò  P"fino  axxif.dl 

Andando  vn  «iormo  I,  chr.lhani  per  pigi  ar  acqu^^^^^^^  '«Portogheli. 

d.ccipor_tauanoJ.nofìrili  ritirarono  ncffi^Slaóu^^^^^^ 

giornonofeciG  male  aIcunoJInoftroCaD,tan.^w^^^^ 

Irmtenderequefia nouità  al  VicXXaTnSh^n  ^Vnh"'  '"■^'''"^^  ^^  ^"«^' '"^"dòi 

»zocon vnacarayeIIa,forn.ta  d. tutto  qS'errS 
Lorenzo  n  tornòin  Coch.n,&:  noi refiLmo  ISbaSr-  ^^^n •^""«''^  «'O"-"'  ''  detto  don 
dugento  huomini.il  magiar  noftro  era fòl  rTfo  zuccar^^^^^^^  ""''« "°  '''^'^'o  P'" che 

rcdentronecafteIlo,mac.eraforzaduevSS?m^^^^^^^^^^ 

zo,.lqua  eraiontanodalcartellIo,vntirod?ba e£^^ 

prec.  bifognaua  pigliarla  per  forza  d^rmT^kmS^^ 

gentechevemlTccranoventiquattro  miIa/&alcZ  v"'"^'  '  con  loro  Ja  manco 

quantatrìilaperfoneJ,quaIihaLeaDoarc  '  anzeS^^ 

bocche  dartegliaria  infra  groire,a:  minute  &ha,t?n^.      Tr"°"  ^ 

hodctttoneirarmatadicflicuLÌrcorba  S^b^^^^^^^^^ 

laa!Iavolta,eCportauanotatcfortidifuoSdSerfii^^^^^^ 

con  tanta  furia  correuano.che  verameSaùeWano  ^"-^    "^  ^"'"'"  artifrciati.et  poi 

«fnm,chr.fhani  andauanoà  trouarh  3  Spoz°o  S^'"""''  "'l'''"'^'  perfonc.mali  vale 

duotindip,ctra,&:neb.fognauabenguarS^^^ 

uaaod.qucfì.Moripermareconlx.piaopS 
battaglia  ne  amma^auamo dieci,  6^ quinaca  & 5en  ^ji  .^'^^ 

noalcuno  dclli  fuoi  morto,fubitò  fi  inettcuano  in?,?         °'^  "?"  P'"-Perchc come  vcdcua 
Cchiamatalafcrpeinvntironeamm  zzS^^^^ 
no  alcuno  di  noi.Diceuano  che  noi  tencuamo  JdS  X  f  ^^/f'"l  ^'  ^'°  "°"  ammazzerò 
dal  ^7.diAprtleflnall,^7.d'Agof^o,pSa  h^^^^ 

craCapuano.lvalent.mmocaualiere'{ls.^noS^^^^ 
Canonor,noifacemmofcgno,chefhuamoinpuVrrITr\  ^,    •''T"^''8'"^ 

telhdcllenaui^S^entraruiLrotreSSSmild^^^^ 

olTelbtoilnoltroCapitano.checiSefXofròr^^^^^^ 

hcmàdiCanononPenfateòben^t^CoW^^^^^^ 

foccorfo,  perchein  vero  erauamo  tato  li  S  che  nòTo^f        noftra.quando  vedemmo  tal 

g<orparte  feriti.  Qiratido  li  Mori  Scrotno^^^^^^ 

vnlmbafciatore.ilquaUichiamarMamal^^^^^^^^ 

mandarne  pace.Per  laqual  cofa  fu  mandaTo  a  vS^^.     'I  P«u  ncco  delia  terra .  dC  venne  à  di 

haueuadafàre.llVice\cordinócTiefr?ac^^^^^^ 

«r.carclenaui,&:.nandarlc  inPortogallo  PaflltS^ 

norjtquali  erano  amici  mie/,pr/maclfeiStoSa^^^^^^^ 

•ntcndcretcU  fattore  mofiraSe  vn  huoSlqual  f  STh  ^°  •  °  T°  '  ^"'"°  '"°^''  '^'^ 

F    *^^™a»cncqudloeraaln:odicdu»itianoAd.iligW,Aniico  m.o 


I    f 


'  f 


■Mi 


^:'l 

'•    1. 

b     i    atm    fi 

'  tii 

IfÉSi 

!:p 

i«!^iT"Sw  1 

1 

„f 

J    • 

1 

ITINERARIO 

vtett  qua  ,  quel  cauaUcrc  clic  hai  vitto ,  non  è  Porto^hefc  /ma  è  il  Dio  de  Porto^tien ,  S^di  tut  A 
Jo  il  mondo,  egli  rifpofcPcr  Dio  che  tu  di  la  venta,perchetutt.hNaer.d.ceuano  cheque 
onon  era  Porioc.he(e,macheg!icraloD.o  loro,&:checra  meglio  lo  Djo  de  chr.lhan.  c!ì.1 
fuo  e?Ioro  non  lo  conofceuano!'  h  che  à  tutti  parue  che  fo  J  m.racolo  d.  Dio.  Guardate  che 
genti  fono  coitoro  A  che  ingegno  e  .1  ioro.ch'alcuna  volta  lìauano  d.eci  fillodio  huommi  a  ve 
de"fonare  la  nolirà  campana  A  la  guardauano  conVuna  cofa  m.racolofa.^po.  che  la  campana 
non  fonaua  piu,diceuano  in  quello  modo,que(h  toccano  quella  campana  A^ffa  paHa.comc  no 
"a  toccano  eiTa  non  parla  p.u^'queUo  Dio  d.  Portogallo  e  molto  buono.  B  anchora  Oauano  aU 
cunTdi  quefti  Mori  alla  noftra  mefl-a.&:  quando  era  moltrato  ilcorpo  d.  Chndo .  .o  gli  d  ceu,, 
que  lo  ?i\  Dio  di  Portogallo^  di  Gentili^  di  tutto  .1  mondo .  Si  loro  djceuano.voi  due  la  ve- 
?itf  ma  noi  non  lo  conolciamo .  Onde  fi  può  comprendere  che  lor  pecchino  femplu;ememc.f. 
J  ou^no  però  alcuni  di  queOi  che  fono  grand.lT.mi  incantatori,  no.  gli  habbiamo  v.ftì  coni  rm- 
crferpenti.liquali  quando  toccano  alcuno  fub.to  cafca  morto  in  terra.d.coui  anchora  che  fono 
Emaggiori  &  li  più  deftriatteggiatori,chc  credo  liano  intuitoli  mondo. 

De4ia{\dttcheftcerohl'orwgheficontralKmnanu  Cap,     XU 

Finalmente  approirimandofi  il  tempo  di  ritornare  alla  patria,  impero  che  il  capitano  dell  ar^ 

mat^^omfnciauad  caricare  le  naui  per  ritornafene  alla  volta  d.  PonogaHoA'  per  elTer  io  flato  fet 

«anni  fuori  di  cafa  mia  A  per  l'amore  S^  beniuolenza  yerfo  la  patria ,  &:  anchora  per  portarle 

notUia  di  gran  parte  del  mondo,fui  conltretto  à  dmiandar  l.cent.a  al  b.gnor  Vice  Re.ilqua  per 

fuasratiameladctteAdin-echeprimavoleuaclùoandafricon  lui.doue  mtendcrctc.  tt  co .  b 

U.&:  tutta  la  compagnia  ci  mettemo  in  ordine  d'arme  b.anchc,per  modo  che  poca  gente  r.nu  e 

nCochin.  EtàventiquattrodiNouembrcdeirannofopradettohcemmolanalto  dentro  dal 

porto  di  Pannani.  Inqueftogiornonoiro.gemmodauant.lac.ttad.Pannam,  Lamatuna  (e 

?uer  te  due  hora  auant.giornS.il  Vice  Re  li  fcce  venir  tutti  li  battelli  delle  naui  con  tutta  la  gcn. 

rcdeirarmata,&d.nèglicomequclla terra eraquclla.chcfaceuagucrraano.piu  che  terra  alcu> 

na  deinndia.ct  per  queito  pregaua  tutu  che  volcllcro  andare  d.  buona  voglia  per  efpugnar  que 

Toluoo^a^^ 

fl  padre  fpiriluak  lece  vn  fermonc,  che  ugni  huomo  p.angcua,  &mohi  d.ceuanoper  amord. 

Dio  voler  morir  in  quel  lueco.vn  poco  auanti  giorno  cominciammo  a  moriahlTima  guerra  co 

«ra  qlìi  cani.liquali  erano  otto  mila,  &  noi  erauamo  cerca  feicentoche  le  due  galee  poco  1.  adope 

rar?no  Dcl  e  non  fi  poteuano  coli  accollar  alla  terra  come  h  battelli.il  primo  caualier  che  ùlta^e 

irerrXXteSr^^^^^ 

V  ce  Re ,  nelqual  io  mi  ritrouai .  &C  nel  primo  aflalto  fu  fatta  yna  crudel  battaglia  perche  qui  la 
bocca  delia  humara  era  molto  Itreita .  &  nella  riua  della  terra  «aua  gran  quaniua  di  bombarde, 
delle  quali  noi  ne  pigliammo  quaranta  bocche .  in  quello  alTalto  turono  preli  rellantaquat. 
tro  lMori,liquali  haueano  giurato ,  6  di  voler  morir  in  quel  loco ,  o  vero  etter  vmor.oU ,  per  die 
ciafcun  d  loro  era  padron  di  naue,  èi  haueano  molte  mercanne ,  che  vedeuan  efler  perfe ,  fé  noi 
erauamo vittoriofi-Etcorinelprimoaflaltofcaricoronomolte  bombarde  fopradinoi.maD.o  C 
ciaiutòchequinonmorironoalcumdcnoftri, ma  di  loro  ne  morirono  cerca  cerno  &  kHan. 
a  .11  Signor  Don  Lorenzo  ne  ammazzò  ki  in  mia  prefenza,&:  egli  hebbe  due  ferite  &  mei 
ti  altri  ne  furono  feriti.R  vn  poco  di  fpatio  fu  afpra  la  battaglia,ma  poi  che  le  nollrc  galee .  furono 
n  tcrra,quellt  cani  cor^inciorono  à  tirarfi  indrieto.Et  perche  I  acqua  com.nc.aua  a  calare.no.  no 
volemmo  feguitargli  più  auanti,&  quelli  cani  cominciorono  a  crefcere,a^  per  qudlo  appiccia^ 

moilfocondlelor  naui.dellaqualifeneabbruciorono  tredeci& la  maggior  parte  nuoue& 
Krandi.DapoiilViceRefecet.rartuttalagentenellapunta,doueni.auaficuramente.&qu. 

^  Le  alquanti  cauaheri,  fra  liquali  per  fua  gratiafece  anchor  me  &.1  va  entifTimo  capita. 

no  «1  fisnor  Trifbn  da  Cugna  fu  mio  patrigno    Fatto  quel  o  il  Vice  Re  comincio  a  far 

imbarcar  genti,  pur  cont.nuamentcfaccendobrufciarmoltecafedeldeftoluoco,pcr 

modo  che  con  la  gratta  di  Dio  fenza  morte  dalcunodi  noi ,  pigliammo  il  cammu 

no  vedo  Caiionor ,  &  fubito  il  capitano  noftro  fece  fornir  le  nam  di  vctto. 

«aglia  per  ritornarfenc  verfo  la  patria  tanto 

danoiddidc;-ata« 

Libro 


B 


incntica 
obliuion 
folfeàb: 
gooppo 
tendo  li  f 

Allid. 

fono  circ 

diPortoj 

IO  polle  a 

in  Melin< 

vi  tiene  VI 

vifcriuot 

dia  prefeC 

fato  Re  b 

anchora  r 

con  fei  alti 

lari,&cari 

laqualcar 

Dì 

Tornia 

grandiflm 

itaifolaccr 

ucriA'hai 

nò  dimeno 

vedere  il  p; 

glihuomir 

iranti&vn 

ra,il  vifo  gr 

quando  ve 

Q  licmc  circa 

ladctiailol; 

trcuamo  m 

ti  legni  fcccl 

co,|-uiJg!uai 

to, clic  ci  de 

to  monte  b< 

uernedoue 

rodar  ad  ini 

lattieri  vane 

fanno  vn  ce 

<iiqllegcti,( 

qualche  vac 

ri,dubitadoi 

•nqlhcofa,< 

dour  nalce.t 

'^■•rfìcetta  pie 

M^io  piccolo  j 


C'Iien.Sfditut  A 
iano,  che  quel 
eh  ripiani  ch'il 
Guardate  che 
:ihuomintàve 
:helacampan,i 
parla.comcnò 
oradauanc  aU 

•  ♦logli  diceuì, 
(jVoiditcla  vc- 
mpli'cemcntc.fii 
avifticonllrin- 
chora  che  fono 

U 

jpitano  dcll'ar' 

cilerioiìatoiet 
ra  per  portarle 
eK.C;ik]ual  per 
derctc,  Etcoii  g 
ca  gente  rimale 
alto  dentro  dal 
.  La  mattina  (e 
:on  tutta  la  j;crv 
I  che  terra  alcu- 
rrcfpugnar  que 
irlatoiì  ViccRe 
ino  per  amordi 
tffima  guerra  co 
ce  poco  li  adopc 
alicr  che  faltalTc 
elio  fu  quello  del 
Ila,  perche  qui  la 
ili  di  bombardo, 
c(ì  felTantaquat- 
ittoriolì,  perche 
:flrcrperfe,fenoi 
adi  noi.  ma  Dio  C 

cento  8^  (elian^ 
lue  ferite,  &niol 
tre  galee .  furono 
jaàcalarc,noiii5 
^uclìo  appicciam 

•  parte  nuoue  SC 
uramentc .  S<  qui 
ilTinio  capita' 
ominciòàfàr 

o  luoco,pcr 
il  cammt' 
di  veitO' 


Libro 


DI    LODOVICO    BARTHEMA 
IIBRO     DELLA     ETHIOPIA. 


«75 


ncnticandofi  d.  alcuna  di X?  non  d  Z  [^^^^^  '  occahone)  prctermclìo  di  dire .  aà.o che  du 
obliuione .  Et  perche  nel  prmcZ  diZfìZT  'T^' .'"'°" '''  '''"^''^'  ^'  ncgh^cnt.a  &  di 
foireabalbnza'dettodiqu'^  l^;SL  jT^^^^^^ 

goopportuno,r.  narrerai),  mol  hS ct.rXh! n J  "'^  Pcrcgnnauone  efiendo  .1  luo 

rendo  li  pencoli  &  le  fortune  chio  palai.  "'""""^  "'"^  ''  viddono,non  pretermei 

.^c;^^;;^nS^-E^-;s^^^^ 

diPoriogallo,6,:,nnaHzicheariSmo.li.?    T,    "^ 
topoftealSerenimmoRedflW  rnin^r   °'''.^^^^^ 
.nMelindecheReamc,6^MoX^z  ?aqua.?V^^^^^^^ 

viticnevnafortenza.&fvnafenefaceuaMMnny  f  M  r  ^^r^f''^"°'''  -^'hamma.inChiloa 
B  vifcriuoquelchefeceilvaien  ecam  aTo^  1^^^^^^^^ 
diaprefeGoafi^PatecittàA'BrauSlafoM^S^^^^ 

fato  Re  buone  fortezze  .a  guerra  ^  fu  S^'n'l^.f/'^^'^^^  ^?"''^"^^'  "<^«^  quale  tien  ,1  p. 
anchora  molte  belle  .fole,  4c  troSmr^o  WI.  "r'^^'''"""  Tacc^ 

ron^ialtreifoled^ntornàdtenXrito'^^^^^^^^^^^  d^'  *  Cumere 

lariA  canic  dbgn.  forte  in  abbondanza  anchorfJ.H.vlT"  ,'"',''\f  °  '  ^^'  •"°'"'  fr""'  '^"Su 
laqualcan.cadelRedi;;ortogaCSlf£^^^^^^ 

gra„d.iI,maquant,tàdWo&dSo'i^^;^^^^^^^^ 

iraifo!acerca,5.g<orniA'IatrDuammoeK^^^^^^ 

umA'  hanno  ^ui  poco  da  man^^  nn  J  m  to  hW  J  J^^  "^'"'^  '^'''^'  ^^"°  "^8"  ^  P° 

nòdimcnoqiiicbonimmoportfAIcun  ZaL^^^^^^^^^^ 

vedere  il  paefe.do;te  trouammo  alcuifeZm  LnTdT^  ^    '  ^''''%^''  '^  ''"'  ^""'^  '  P^^ 

gì.  huomini  portano  il  mcbro  naJot^TaC^^^ 

uun t< &  vna di diieto.a^ quef h  tali hano V cancllh ,rH  A-  ^     ' f    .1°""^ P°''""° ^'" ^ogl'a da 

n..lv.Togrande,Iident,grandie^  Si  comef^^^^^^ 
q«andoveggonoginniSminiarnra^^.vd/^^^^^^^^^ 
C  lemc circa  cinque  o  d  i  compagni  molto  ben  armX.n  f  i       "^'J  P°'?''"  ""'''"  "^«^«^'"'o  '" 
ladetta  Kola  chec.  mciióp  il  paffeAai^di^iovnaì  "-/*'''''     P'gl'ammo  vna  guida  nel 
trouàmomoltielefant..nfrotta,e'coru"cSS 

"lcgn,recchiaccelidifuocoJiqual.tmprS,S 

co,fij^'giuano,faluo  vna  volta  che  trouàmo  rrrT^n,.T  '     ^,^°  t. *''^^'""  vedeuano  il  f uo 

to,cl.c.dectero  lacacaapcr  finoadvnn^oS^^^ 

to  monte  ben  dicci  miufia.Doi  difce  ndrm  mi!,   r  j  n  ^"^"imoA  camminammo  per  il  der-    , 

uernedotrefiriduceuaVoifdetfNTgW^^^^^^ 

rodaradintendcre.pur sforzaromnSd  dTuc loC '^r^^^^^^^^  ^^'"'"^Pc  " 

atticn  vano  drieto  ali.  muli  in  Sicilia,  &  vogl  ono  cac^^^^^  cor,  elTempio.Qirando  li  nm 

fanno vn certo verfo [iranio,f<:  vn certo fìrfr^lTrJ      lè '""'^-''Po'^^ ^•^ '«"«"a fotto il  palato 
d.  f  <=^ct.Acòattia(raiintìtoIe,nt?^^^^^^^^  •!  parlare 

qualche  vacche  8c  buoi,che  ne  fa  ia  hauer  bu5  '--   g?'^^  "*^-^'."^5dó  fé  voleuamo  còperar 

r.,dub.tadochen5smr;ndeireSaiK^^^^^^^^ 

inq(tacofa,che  loro  hanno  oiuoro  A'.m.n.^  f      •       ^*  l'''*^^co»i"nò  vibifogna  danari 

dou.na(ce.DinundammoSónag;S^^^^^^^^^^^ 

'^:rficetta  piccola  A  vn  poco  di  u4  n  hSl.^^^^^^^^ 

H«op.ccoio,I.ruo.hghuolicrquald;e.l(bio:R;rp5Ì^m^^^^ 

^"S8''  y    Ut)  che 


Gli  Elefan 
tilunopau 
ra  del  fuo« 


ITINERARIO 

ched  voGlìano'condurrc  le  vacche  alla  montagna.La  guida  dilTe.Io  faro  chcvclccódurnnno  D 
per  tìnoi  n  cima  della  n>ontagna,à:  nò  più  oltra.pero  cheli  non  palTano  ma.  p.u  auant. .  n>,c. 
co-  i"  fn  pur  ciò  che  gh  voice  dare^  Vn  ncllro  compagno  bombardiere  d.l^.ioh  duro  vn  buon  ra  o 

''"":;: ,  J   "fi  vn  fonagUo  piccolo .  Et  io  per  hauer  carnami  cauai  la  camicia  6C  diff.  che  li  dar.a  quella 

Ta  t:;  AUhoruSda>edendoquellochevoleuamodare.d.l^^^^^^ 

K'-  ^  "-  la  mar  na.&(pondemmogll  vanto  ci  delTcro.  quanto  ne  condurremmo.  8C  la  guida  pigUole  co 

Y  -'T  T'  ft  fomadctte  dC  dettele  à  cinque  ò  lei  di  quegli  huomini,^  dimandoUi  trenta  vacche  per  eOcco 

'-'"  ^'"'^  K.Xire,chcranoalTai,pur  chenSncigabbafc^  Subito  li  Negri  ci  conduffero  fino  in  cima 
^"""'"    de  bmon  agnaquindccivacchc.Maquando  fummo vnpezzo  dilungati  daloro  quell.che 

crai  rXi  nelle?auerne .  cominciarono  a  fer  rumore.Et  noi  dubitando  che  non  folTen  per  ve. 

r^rnedr.etoJ..fl-ammolcvacche,tutticimettcmmoinarmeXiduoiNegr,checonduceuu^ 

k  vacchc.ci  mollrauano  che  non  haueflìmo  paura  con  certi  fuo  fegni .  Et  la  noltra  guida  dilFc, 
che  doucano  far  quelhonc.pcrche  cialcuno  huria  voluto  quel  fonaglio.  Noi  ripigliammo  le  vac 
Cubebe  che&:andamopcrfinincimadelmonte,a:liduoNcgripoitornoronoalfuocamm.no.Aldif 
„  onta?noftroLvenireallamarina,paflammopervnbofche^  ^"bebecerca  cmquemt- 
a  ^a"  (contramo  parte  di  quegli  e!cph;ui,chc  trouamo  all'andare.  I.quali  a  milTero  tata  paura, 

SiefuforzTEE^ 

no  trairola.Et  quado  fu  fornita  la  noftra  armata  di  quatp  gli  era  bifogno  pigliamo  ikamm.no 

ve  0 1  capo  di  Buona  fperanza.8^  paifammo  infra  l'.lola  di.S  .Lorenzo^qua!  e  diftateda  terra 

fermaSleghe,&preftocredochenefaràlignoreilRediPorto^^^^^^ 

SLeXeL;tmc(Te3fuochoetfiama.Perqlloch'iohoviftodelll^^^^ 

Spar  che'l  Re  di  PortogaIlo(piacédo  à  Dio  et  hauèdo  vittoria  come  ha  hauuto  j  .1  paiTato  )  fa 

^!lpTu   ccoRechei^ 

In  CocWn  ogni  giorno  d.  tefia  fi  battezzano  x,8C  x.vGentili.5^Mori  alla  fede  chriftianalaqual 

ògnrg^rnoWc^ufa!didettoRefivaaumentà:'..e^perqueftoecrcd.bd^^^^^ 

dato  vitioria,a:  per  l'auenire  continuamente  lo  profperera. 

Del  Capo  di  Buona  Btran^a.  Ca/r,     Uh  ^ 

Torniamo  al  noflro  camino.Pafìfamo  il  capo  di  Buona  fperanza  &  cerca  dugcto  miglia  on 
tam  dal  detto  Capo  (ileuò  vnagran  fortuna  di  vento  .&:quelto  perche  vea  man  mancai. fola 
d."  n  Loren=o.^  moltaltre  ifole.dalkqualli  fuol  nafcer  grand.fTima  furia  di  venti.&  qutlta  fot 
tu  la  durò  per  fei  giorni .  pure  con  la  gratia  d.  Dio  la  (campammo .  PafTato  che  hauemmo  poi 
dimeLlcghe,aSchoraLuemmograndimmafortunaperaltrifeigiornidouefiper(^e^ 

,a Tarmata  vn'dallaltro  A  chi  andò  in  quaA  chi  in  la.CelVata  la  fortuna  pigliamo  i  nollro  cam 
m  no  &  per  fino  in  Po  togallo  non  ci  vcdcmo  più .  lo  andaua  nel  a  nauc  di  Bartholomeo  Mar 
SS  ndno  habitante  inL,sbonaJaqualNauefiaddimandauaSan^ 
Due  rfci  fettrmSaC  ntaradifpet.edogniforte,etpalTammoapprenodunaltraifolach.amata^^^^^^^^^^^ 

g  "^f' -•  lena,  doue  vedemmo  duoi  pelei ,  che  ciafcun  di  loro  era  grande  come  vna  gran  cafa ,  hqu  h  o^ 
onf;oltacheven.anofopraracquacòIaboccaaperta,pareachedifcopr.lTe^^ 
?a(r.nokfopracighcdclIafronteà  modo  di  huomo  armato, quandoalzalaviliera,^ quel. 
laCSfuano  quando  vokuancamminare  fotto  acqua,laqual  fronte  era  larp  quali  tre  ^ 

fa.Dal!empito  de  quali  ne  l'andare  fotto  acqua  fummo  tutti  fpauetati  in  modo  che  fcancammo 

VcceiH  del   „„,  rartinharia  per  farli  di  partire  di  quel  luogo.Po.  trouammo  vn  a  tra  ifola  chiamata  1  Alcen 

T^c  ':''  Sne  n    fquak\rouammocertivccelligroff.  comcanitre,  liquali  ipofauano  (oprala  naue, 

A,.,f.onc.  '^°  ;^^^^'  *^^,^j,^  ,,.,i8,       i,chefibrc.auanop.gl^^^   con  le  mani.ma  quado  erano  prch,pa 

reuano  molto  braui  &:  feroci,  ài  primache  tulTero  prelì  guardauano  noi  coiìie  vna  cofa  miraco 

K  q^db  era  per  non  hauer  mai  p.u  v.fto  huomini.  Perche  in  qudla  .fola  non  Ve  altro,die 

Defce  &  acqua,e^  qudti  vccdli.  PaOata  la  detta  ifola  nauigando  alquanti  giorni  cominciammo 

rv3«eTa1Sut^.lmaiia.8^n^ 

i^n  n  DUO  nauie.rc  fc  non  col  polo  antartico.Laflatdi  dire ,  noi  nauigammo  fempre  con  la  tra 
Tn  taKS"henonlì  ved'^ladettafklla,  nie^ 

S  ora  al  polo  artico'.  Dapoi  alcuni  giorni  arriuammo  in  vn  bd  P-'^^'f'^'^.f^^f^^ 
Ti  Luali  fono  del  fercniffimo  Re  di  Portogallo ,  &  prima  vedemmo  hfola  del  Pico ,  &:  queUa 
S/S;°^llfaTiBor,q 

airifola  Tcr7iera,nella  qual  Itemmo  duoi  giorni ,  Qudt^e  iiok  iono  muiio  -^^^"°*""^^.,'-; ^"J 
Jinunodequi&andamoallavoUadiPoriogaUoAin fcue giorni  '«"«ammoaUajjoblecma 


lcc5durnnnol> 
LI  alianti.  Itile- 
jvnbuon  rjlo 
:1idaria  quella. 
ntobelliumcal 
jidapijrli6lcco 
cchc  per  eflc.co 
DI  dicemmo  che 
èro  fino  in  cima 
loro,  quelli  che 
n  folTen  per  ve- 
econduccuano 
lira  guida  dilTc, 
igliammoicvac 
ammino.Aldif 
rrca  cinque  mi' 
{fero  tata  paura, 
loi  tornarne  alla 
amoilcammino 
èdiftatedatcrra 
rchenchànogià^ 
^dell'Ethiopiaà 
ioEÌlpaffato)fa 
lndia,ctma(rime 
i:hriftiana,Iaqual 
eDioglihabbia 


jgcto  miglia  lon 
nan  manca  l'ifola 
enti.&qutfìafor 
behauemmopoJ 
uè  fi  perdette  tue 
mo  iinollrocam 
artholomeo  Mar 
cenzo,et  portaua 
liiamatafantaHe 
incafa,liqualio- 
ìilvifoj&chcal'' 
iviiiera,  àcquei' 
larga  quali  tre  paf 
o  che  (caricammo 
chiamata  l'Alcen 
10  (oprala  naue, 
doeranoprcii,pa 
evnacofamiraco 
monv'èaltro,che 
ni  cominciammo 
Ioli  U  tramontana 
siempreconlatra 
cmprc  l'officio  fuo 
allifolc  degli  Aflo 
del  Pico,  &  quella 
,&:poiarriuammo 
bondanti-  Poi  par 
noallanobilcdttà 
di  Lisbona, 


iia.laqual  mi  fece  mo  Ite  carezza  erteLrmnW.r"''""''°;f"'  ^  ^^^"^'  '^  «"^no  a  fua  Mac 

JJndia.  pafl-ati  alquanti  ZZlmoilZf(Z^T^^^^^  per  Caperle  coiedd 

ilV.ceI<emlnd?a.pre8fS£^^ 

tendouiilfuofig.lJo.\^«ochebSX^^ 

uilegio  in  charta  membrana  Satoln^a^^^^^^  Pr 

hebb.hcentiadafuaMaefta,mZ":;ntSlTor5^^^^^^^^^^ 

HncdclMtincrariodiLodouicoBarthcmaBolognefe. 

LA    NAVIGATIONE    DI  lAMBOLO 


M    S    R    e    A 


TANTE. 


DailibridiDiodoroSicuIoiradottadilinguagrecanelIatofcana. 

Ora  breuemcntc  habbiamo  da  narrare  della  Ffola  r.frn.,,,       iiv-. 

nìezzogiorno,&diquelJecofecheTneVaS^^^^^^ 

anchopcr qualcagioneeliafoiTc  ritrotiàS      Vn fò    i    .    ^°S"'*^''^^*^"2=»' « 

prima  fanciLlIezztfu  nutr^o&amS 
...  ^^'P^^'rcchefumcrcatant"  «STncS^di  "^  '"««e 

iandomqueilcpariidi  Arabia  doucnSolS,W^>^^^^^^ 

droni ,  a:  primamente  con  vno  dSSferui  fSo  ?  1  °'  TET'  '."^•^'"^^"  P^^^°  ^a  la 
vnaltra  volta  prefodaNegri  6C  meStod.h  ^ nud^^^n. ^"!ffe^u'"'' ^'P^'  ^«"^«"^  '"'fii 
Cofioroeflendoforeftieri,4onpS?fen;e^^^^^^^^ 

fe£ravncoftumeappreflbidettiNe|rTchehaE^^^  Purgar i peccati  diquel  pac 

chi  tempi  per  voce  dell  oracolo  de  gl'Bd  Sua  "^^^^^ 

n.conc.oriachevnaprogenie,(.comp^;a°ntS 

due  huomini  foreftieri  .Teneu^no  apparecS  vna  ba^ 

afopportarlafortunadelmare,&chepotefrce^r^^^^^^^^ 

dentro  tanta  vettouaglia.  quanta  folle  bal^^L a d  J  huoS^^^   r"  ''"rr '^  ^'  metteuano 

pracommetteuanlorochcfecondoilcornaSiem.HS^ 

niczzogiomo,perciochca„derianoa5vn  "fSrr 

viuenano  beatamente:  &  nel  modo  mcdeiimo  felffio  .7    f?/^' "'«"'"  P'^«"o'''douc 
^  ftanafeicento  anni  felice  arpacifica^Sribau^nta^^^^^^^^^  ^lu' nella  ifola  .la  lor  patria 

dr.eto,comeempi&:cag.oncuelluru^adfutu^^^^^^ 

pl.cn .  &:  dicono  che  li  ficgri  ftanno  a"  l.d  dèl^t.l^     a  '^"^"°  P""'"  con  grandSfimi  fup 
coronandoquelIichemanir^Sdo  h^^^^^^ 

b.anoprorperanauigationeJamboSadunq^^^^^^^ 

gliatida  molte  fortune  furono  tnivotmÌ2n^f^.G!^^^^''°'^°P°  «Iquartomefe  traua 

onquemila  fladt,dicircuito,cro.?zS  L^^^^^^^ 

dandoIoroincomrot.rauanolabÌchefa|;„rra^^^^^^^^^ 

deforelhcri,  a:benignamcnte&:con  amo^^^^^^^^ 

quellecofechenritrouauanTLre.GS^^^^^^ 

proprietà  del  corpo,&neImododelv.^red^^^^^^^^^  'fola  fono  molto  differenti  ncUc  f„,„,  ^ 

fiano(.m.IineUa4ura.nondimenonell^^^^^^^^^^ 

ofTafi  piegano  alquanto  &:  noi  ritornano  Ij;»!?!?^^,""' "°^"'ì"at"'ocubiri.  Lcloro  ''-•'"«"ri 

l'oltram.iura,mapiuSSarSS?Ìft      '^^  neruoQ. hanno i corpi n,o1 1  ^'^'^ 

ha  non 


•«! 


N 


AVIGATIONE 


retfetti6c 
dilU  liri;- 
euaiil  co- 
Uoio. 

Bona  tf  pe- 
ni',&Ji'iti- 
litu  ticlU 
H'iraili  ij- 
lU  UuU. 


Canna  del 
mahiz. 


Seufta  IfR 

pep  quelli 
che  ilnu'ii- 
«ano  lloi- 
piaci. 

Virtù  d'v 
na  heiba 
chcgiacen 
doui  Tupia 
il  moie. 


Alale  con 
4.occhi  & 
4,  bocche. 


rongono 
a  cauallo 
degli  vccel 
liibabinij? 
prouar  l'a- 
nimo loro. 


Quelli  che 
ariiuano  à 
150,  anni  li 
priuaao  di 
VIU. 


ha  non  (o  che  di  particobr  e  onccdutok  dalla  natura^  dal  loro  mReRno  poi  aiutato ,  haiu-dota  l> 
dm^a  hn^.  udvn  certo  tcrni.nc  uhncn.c  chclla  i  doppia  tìn  alla  radice.  Vfano  parlar  tanto  vano 
che  net    blamente  .muanoogn.ht.mana  tauclla.macontrafàno  la  varietà  del  cantar  de  «.  ve 
celi.  &  vmu  "rfalméte  o^nt  d.ncrl.ta  d.  ruono.&:  quel  che  parcofa  p.iMìiarau.Rl.ofa,e  che  ad  va 
So  parlano  inhcmecon  duchuomini  pfcttaméte  &r.fpode.ido&  rag.onadoa  propo  ,to 
d  oà°/parucolar  circonitana.  pcoche  co  vna  ptc  della  lingua  parlano  ad  vno,  ^  co  1  altra  al  aU 
«o¥  dSi  eller  lo  acre  temperato  come  apprelTo  quelli  che  habaano  lotto  I  equmo.t.ale.ct 
na  fono  trauagLti  né  dal  caldo,ne  dal  frcddo.Et  tutte  le  Itagion.  dell'anno  (ono  per  la  temperie 
femore  nel  iuo  vigorc.&f.li  comekriue  Homero. 
Ciiiiui  li  vede  il  pero  fopra  il  pero 
l-arli  maturo.e'l  pomo  fopra  il  pomo. 
Qiii  IVua  acerba  è  in  fior  a  tutteThore 

Dolce  diuiene.c'liicofopra  il  fico.  . 

Oltra  di  ciò  dicono  che  femprcii  giorno  e  pari  alla  nottc.lntorno  al  mcZ2odi,niuna  cerala 
ombra,perciocheilSolcbattcperpcndicolarmcntcfopraIatefta.  Viuonoa  parentele  &  conv 
munazc ,  lequali  però  inficme  nò  trapanano  il  numero  di  quatrroccnto,habiiano  ne  1  prat.,pro 
ducendo  la  terra  da  fc  ItelTa  fenza  elTcr  coUiuua  gran  copia  di  frutti  per  il  yu.crcpcrciochc  por  !.. 
virtù  naturai  dell'ifolaA  p  il  téperamento  dcllacrc  naicono  1  frutu  da  fc  Itriri  .n  maggior  quan 
tità  d.  quello  che  à  loro  feccia  dibifogno.Nafcono  apprclTo  di  loro  molte  canc,che.pducano  frut  b 
Il  m  cran  copia  limili  a  ccci  bianchi:raccoiii  che  gli  hanno  vi  Ipargano  fopra  acqua  calda ,  inim 
che  creicano  alla  grandezza  delle  voua  di  colombi.quali  pofcia  ichizzati  6C  impaftati  con  arte, 
Scotti  mangianoper  pane,  per  efler  eccellenti  d.  dolcezza.  Nell'ifola  fono  anche  font,  molto 
urand.,caim,ah  inparte  efconoacque  calde,  che vfano  per  bagni, &  per Icuar  la ftanchczza 
del  corpo  de  in  parte  fono  fredde  dC  fomm anicntc  dolci  d.  molto  giouamento  alla  fantta.  Atten 
donoa  loitudiodiognidottrina&mammamentc  airaltrologia.vfanoletterechein virtù  difi 
gXare  fono  ventiotto,  ma  in  charatteri  fono  fette.aafcuna  delle  quali  in  quattro  modi  1 .  tra^ 
formano.non  fcriuono  le  righe  a  trauerfo  come  noi,madalto  a  ballo  per  Imea  diritta  .Sono  di 
luniihiir.ma  cta,perciocheviuono tìn i^o.anniA' per fo più fenza veruna  inhrmita,  bc  alcun 
li  ftorpia,ò  li  viene  alcun  altro  mancamento  nel  corpo ,  per  certa  legge  fcuera  lo  conftrmgona 
a  morire  E  coftume  apprelTo  di  loro  di  viuer  ini  ino  à  vna  certa  età  laqual  compiuta  che  e  volon 
cammente  moreno  in  d.uerli  modi .  Si  troua  apprelTo  di  loro  vna  herba  d  tal  virtu.chc  ch.un 
que  fopra  quella  fi  mette  a  giacere ,  da  foauilT.mo  fonno  addormentato  non  accorgendoli  muo 
?e  Le  donne  non  fi  maritano,ma  à  tutti  fono  communi,  &: .  figliuoli  che  nafcono  come  conv 
niuni  fono  allcuati,  &  da  tutti  equal  mente  amati.  1  bambini  fono  fpeffe  fiate  cambiati  da  le  don 
Se  uh  allattano  accioche  le  madri  non  riconofchino  i  proprn  figliuoh.Onde  auiene  che  non 
cffendo  apprelTo  d  loro  ambitione  alcuna.nc  part.colar  .^ffettione, v.uono  vnitamente  fonza  dif 
cordSo  oltra  di  ciò  nella  detta  ifola  certi  animali  di  forma  P'ccoli,  ma  d.  natura  di  corpo  S^ 
ner  là  vir°u  del  fangue  marauiglfolì .  fono  di  forma  ritonda  limil  alla  teftuggine,a:  fopra  la  fchie  F 
Sri^^naTcèdueS^a^^^ 

«  ch?vedono  con  quattro  occhi,  &  con  altretante  bocche  mangiano .  non  dimeno  .1  cibo  va  m 
Ina  cola  fo"a,  &  r  quella  poi  paffa  in  vn  ventre  folo.doue  ogni  cofa  v.  cocorre.  Similmente  gii 
riiSiorHbno^fempliciS^Ln  multiplicati,hanno  mola  piedi. ntorno  della  circonferenti, 
co  i  S  poffono  andar  a  che  parte  vogliono.U  (angue  di  quelt.  animai,  affermano  elTer  dima 
JaùiR  lofa  v° rtu:perche  ogni  corpo  tagliato(pur  ch'egli  babbi  v.ta)bagnato  m  tal  fangue  fubi. 
Stehricògiunge:&Lilmentevnamano(permododipalar)troncatafir^^^^^^^^ 

rriafer  ta^frell&medenmamentele^ 

mincLli  che  tengono  vita.Ciafouna  communanza  nutrifce  vn  gradiir.mo  vccello  d  una e(tr 

«Sòar  colar  natura.col  qual  fanno  prona  di  ched.lpolition  di  animo  liano  per  elTer  1  lor  figb 

uol^p^ccrn  p^^^^^^^^^ 

Sm^fenza  fpauètari.  gli  alleuano.ma  fé  fi  inturbano  per  paura,come  ftupidi  et  attoniti  gì.  gel 
on^\^^a,coTquellichenon  liano  per  viuer  lungo  tempo,&  non  l.ano  atti  adalcuna  v.r.udd 
•XTrciafclac5munàza.il più vecchfocomeRecomadaàgh  altri. a^^ 
vbbS  enza.6.'  hauendo  finiti  cento  6C  cinquanta  anni,  egli  Heffo  fecondo  la  legge  f.  pnua  d.  vp 
y,  S-  Zr.,^.l  n.u  vecchio  niella  il  principatc.ll  mare  che  circonda  lifola  per  la  correthia  gran 
S  fa  grandiir,mo"difcrefcer,&  ai  gulto  è  come  dolce.  Le  iteile  della  ^ 
aitre?hesu.daMo.iiveggono,.u.nonapparcno.bontualafc̀Wifolevicme  della  m^^^^^^^^ 


tato,haii?dola  I> 
■lar  tanto  vano 
raiitar  de  ^li  vi 
'ofa.cchcadvn 
do  à  propolito 
^córaltrualIaU 
cquinottialc.cf 
per  la  temperie 


diniiinacofai,! 
rciuetc  de  coni' 
no  ne  iprati.pro 
pcrciotliepcrla 
1  maggior  t|uan 
hc.pducanofrut  g 
qua  calda,  inlin 
ipaftati  con  arte, 
iche  fonti  molto 
ar  la  ftanchczza 
klla  fanità.  Attcn 
che  in  virtù  di  fi 
ttromodilitraf' 
diritta.  Sono  di 
rmita ,  Se  alcun 
lo  conftringono 
piutacheévolon 
IvirtUjChecliiun 
icorgcndoli  muo 
mo ,  come  conv 
mibiatidalledon 
leauicneclienon 
[amentcfcnzadif 
atura  di  corpo  8^ 
e,8^fopraIafchic  F 
:vnabocca,difor 
Ticnoilcibovain 
e.  Similmente  gli 
Ila  circonfercntia, 
manocflcr  dima 
ntalfanguefubi' 
ì  riattacca  inficme 
lìanodi  membri 
•ccello  d'una  efirat 
per  cdèrilor  figli 
crcibàbiniltanno 
li  et  attoniti  gli  gct 
id  alcuna  virtù  del 
ualc  tutti  rendono 
•ggefipriuadivi/ 
irlacorrcthiagran 
muiitanacv'  moite 
le  della  medelima 
grandezza 


^  ^it^:!'ci^:i7^^^^^^^  coni' 

b,fognoalviuere,&^|?cWda2^^^^^^^^^ 

queltedelmc ,  amando  k.bi  (.mXi  3?'  'i  "i"]  ^^^f duci,,  nondimeno  modeUamcntc  vrano di 

cimiA  altre  cofc  lefle,&  arrX  d  ì.  fanór    h^^^^^^^  ''"'"'^  ^^'  ''^  ^  ^^«^"==^  •  «"Sgi^no 

tanta  var.età  preparati  del  tutto  ne  fono  fZraml  a  Z      *  T!^"'^  '"f  ^^^"°  ""'  trouattt  co 

e^ilSoleS^ralcreftelleJ^gharperrtvSd-^^n^^^^^^^^ 

laneamente  inHmti  arbori\utt.fK  oVu.  8^^^^^ 

divino.Lifolaproducccrand.nrn.Vi;.?     '^^^^^  ""T   '*' 

lorocarn.d.marau/gl"fadXz'ato^ 
Ianacauandoladim?zzod-aT,^n;c/ne?aau^^^^^^^^  '"^^"tc  ' 

rine.fannoveft,mct.dicolord.porS 

opcnionc ,  non  e faciimcntccrcdZ  Sm^nl      r     """" "?■■" ^"'"'^'''" ^^^'^do fuoridogni 

giorno  dun  cibo  (olo,perc^^ch^^^^^^^^^^^^  fermo  ordine  di  viuere  contentandoli  ogn 

Scfiateanm,aliterrefiV?talTol«vai^V&^^^ 

citt)  per  vicenda.  Alcuni  feruono  l'un  ra?rrn  -:?^        ?  °  fole  (nnpi.ce .  S.  dàno  a  br  d.uerli  efer 

occupati  intornoadaltrecZecsL^^^^^^^^ 

do  Ieratiche  fra  loro  fecondo  cli'^toSaitvll^^^  In/''"'  ^^'^'^^^^^ctto  i  vccchOcon.parten 

«acantano  hmnim  laude  de  Sidermammurl.^;^^^^^^^^        '^''T'  ^'^"='^"8'orn.  della  fe 

B  dicati.5epel.rcono i  mor t.  nel  £Xcc7o laT-^Zn   r      ^''J' '  '  '"'  ''""''  ^'  "^"^'  ^  '^'  'f^'*^  de. 

.lluogoliancoperco.DiconorcSn ?i^^^^ 

d.minu.rcono  fecondo  la  luna  L"acq3f /on   ;3nt  fF'''2^  ^""""^  ^'^P''^  '^'"^'  ^«"^fcono  dC 

V.  e  meicoJata  6  acqua  fredd^ò  vino  b mh  ..    v  .  r  '^ ^  ^'"''^  '"'"""'^ '^  ^"^  "''d'"-  fé noit 

I.Iol,fi.xaimentecSconoche£ro^^^^^^^^^^ 

coltami.  Apparecchiata  adunque  vaaShettaar^i^^^^^^^^^^  ""''"'«'  '  ^  '^'  "«'"' 

iircui  a  partirli,&r  in  quattro  melurnW,rnnnl  I  ^         "' "^'"'''P  '^'"^  vettouaglie  furono  co 

pasno  d.  lambolo  m  vna for  u„  X  h^^^^^  "°^^'  '''^°^'  ^  P^"^°«  •  "  <^°'n 

habaatoricondotto  al  Re  nella  CiSpah  J^  l^,  7  ''  ^  '«1  ?P'"'°  ^  ^"^ ^""'^  ^'"'»  ^^  ^a  gli 

nate..lqualReporta,,dograndeaSon.^^^^^ 

dealla.  doni  a  lambolo  &  porficurtfe^^^^^^^^^^^       '     ^'"''^'^  '""''^  "'"^^  ^^"^  '°^  dottrina,  die 

.ncnto  mudarlo  mGrecVaOnoS^ 

ddiind.a.cheperlo  adrieti^tlS^nt^^^^^^^^^^  ^1-e 

DISCORSO     SOPRA     LA     NAVIGATIONE         ' 

Di  lambolo  mercante  antichilllmo. 


1^  »^ 


écre. 


F 

i 

NAVIGATIONI 

ittt,&  tutto  iMhitdto  &  pieno  di  Z'nti,(sr  ih  per  U  tcmf>tn,  in  mtoilttmpo  dtìTmno  \t  fon  fruiti  mttm  „  m  D 
n,mri(opra<rhar^m,,noLudMlt^puntod^UmMonon^  fol]eJÌMO.     ^n>^no^cuaanJ,or,,hm 
tilimrxoapropofuo  èli:  joprMmi  co(e,<  (^  h^umdo  Uno  Upo,fui  uflomcroC  chpcrUu^mudm  Ih  </./.,/„,„. 
,£,n,,hHoLMa,alapnmalU(oph,a,& 

thel,autu4moln'yalnr4Moi>r4Udtfir,tmndel^^,urdmo  Rrélf.oU  é  iorju  «./ 

auddKichnHjn^i,/^!iuJLra^U<^bon,mprrfndd^^^ 
%rauuy,,-auradokedr^ephm,clKèconnnuo;^l,{4cc,amfc^^^^^^ 
%olop>adpomoJuuuffraliiU4,^dfcojopr4dfcof,m,UHrau4m^^^ 
7wf/doucu4im'm{aconp,uabaruJo&'profonéi:m,mn,wd>^Hctloch^^^^ 
clxMiimàPottifuul,ftrleM>cdtfmuom,fmrAm>r,hofe<^erandunm^ 
tfhr,nwmUynn4foito,judietalforr»cèfarolt.&pfrimoe^^^ 
lLadcf,?'ul]tmllufu4uku,Utemp0',edà4nc,&'im^^^^^ 

coMMdueparolctmo^pumcconUn^^^^^  ^^^^'-'^ 

J.iloMdilumlHkJi^edtmqut04rittuUC<{tamiC4l4p^mola^^ 
mle4,JcaH.miln,a^H4l4lprefmttutid'Eihiop,4,mtthloU&tm 
no,(:rlocln4rfu,^,oAlÀ^,0'n>or.o?^hffnn,jrlwx4huno.Etmn^^^ 
t4,E,-^olmdod>nwJlntr[oprachepmtdé'FjlmPi4oljclafaMoa»d4rU^^^^^^ 

t,„acartadumu,Z'ircf4,tupcrlo.ol'r.muhef,molto  uLiO- puwcolwr,  Etd,ctuacheanch<^chrfojJe  co/umo/ 
ro(///    àd4d,rc%r,»ontnerutmm>mtuneanà,nélHogoakHm,mmhmcnoPpoteuamiaré^ 
,  r-  -    •     'Tienure,      LtcmKiof.acolachtlunéoloJHfjcprefoUpr.maUluconhcoym^^ 
S"E  %re,&-  dipoi  lafaonda  ydta  d£,  Nr^.fu  iondono  di  lì  in  cjììcIU  parte  dcltEth,ov,a.chc  Manu  al  marker,  ne. 
te  &r  Uoo  \,nuyu,diLMcoiÌH,dapoiprcfoU%condA^oltafol\cfampa^^^^    {ì  retto  del  mar  RojJo,&  condotto  jopri 
'••  qielk  parte  dellEthiopia  detta  anticamente  Tro^loéttcaUìuaU  tempi  nojki  e  habitata  di  molti  t>opolii,.^^4ti  de/. 

[^ral>ia,&imoltociuilepere(ìeruimoltecitta&luo!rhidiSignori^rabi,Ma^^^^ 

f}iano.&  qmi  dimoiìrana  fopra  la  carta  douepaJSò  lambolo  il  mar  Jiol]o,  cioc  alla  bocca  efjerui  m  me^^o  un  ifok 
l^.adatrrratremizliaiitunabanda,tredaltaltraM'tli^belmandel,chappre(]oxl'^tichific 

,nÙa,in-radi.XHj7altexx.'(,comexraduatofimilrn,r,tedettoJlrelto,Diijmpoi^ 

cLottolalJacittàdiZed4.all4<}uale.perUcornn,odifàdelportoatuttatEthm^ 

[me  ut  concorreno,tutte  le  nani  che  yen^hono  dalT Indie  conn>etie,i  opinion  du   mi  che  cu  ?li  antichi joj  je  chwnj 

ta  bromata  Emvorium.ma  li^radi  dtìl'ulte^Xi'  ^^onfi  confanm.oueramente per  conformarci  contebarou-  di  I ,  sj 

doro  eh  a  ione  condotto  pm  lunjro  cammino  fra  terr4,(sr  pinetrajjejìn  nelregno  di  Maoadaxo.chejopra  la  rn^tm 

deirE,h4,aMor»^^odi,moyadi  z.dialiex^i:che  facilmente i <mel luo-o Oh  Ptolomeo  chiama  Opmm 

cradi  xir  cIk  cpiiui  li  Negri  hauendo  affettato  d  yento  di  Ponente,  eh  per  [et  mefi  continui  ogni  amojml  jojji^ 

te.a quel tempi}lafaaf\ero andar  Uba,-c a  con  lambolo. 

Circa  yJamenteìlfolaM'  ''^^"o  dopo  <juattro  mef,  arriuafje.difcorreua  ddcttogentihuomo  m  cj„cJìo  modo, 

oxhlla  era  di  circuito  cinque  milafìadtj^&'pojU  folto  rEamnoitialeiDerch  >/  erano  igiormjem^ 


Difcotro 


theencndofcritto.clKUaeraaicircuitocinquemiiajiMii^^'iy  y<j}i'*r''^''^'r"'y-^^  .s     ,/-        i 

preequé;érperchtorfadtlnoj}ropolononfiyedeua.b,jo»nauadire  chellafoj]elifoladi  Sumatra, conciofiacof, 

UmolìraLfopradettacarta,chp4rtendofidaUilidifopradettidelE^^^ 
fottolaLa,nonfHrou4alcunadtraifola,chquebadiSHmatraM^agrandxda^ual'^^^ 

Wcopertaagiormnolìruben-^ifonoinqueJìopareggiOijoleifniie^mapiccoU^^ 

fieLuocometturare  chqueilaifok  TaprobanecofigrancfejojJequelUch lambolo  diceuaeM gra,>de^^i 

écmqucmitjìaduMogmtilhuomorifhondeu4,cheStrabonauttor4ntico4>arlM 

Oneiritocapitanodiu^rellàdromagnoladefcriueJigràde^X^dicinq^^^^ 

l^ilKXXaTetdìclUcralòtariadApoboliPrafuf^ 
tei,mmauano:fipercauf4delIetr.fieyele,comeperchenonlmcuanod^^^ 
rindiayfìònoabrelfole^machqueaapmdalcun'altraeraejlojìayerfomr^^^ 
celUd.ttaTaproimeperl'aHttoritàdtErathjìhnecheeralonga[eimilaflaàetlargacm^ 
doraccomachattempod,CUudioImperatoreeranatafopertaei]ermoltomaggiore,&quafin^^^ 
niondo,0'ch'unIiedidcttaifoUm4rÀamb>ifciatorialdettolmperatore,&;chequelhcheyinaHigawn^^ 
u^m>perMe,ptrchemnyifiyeileilnoj{ropoloÀimodQcheficonofcecharamcmedK^ 
roUdiStrabone(^diPlmioyemuareputatadagùa»tichinonpiugra»deàcinquemUJÌa^^ 
tìrfottotEouinottiale,cioèauamiclKfonefopertalafua^rande^X^&'leparticuL^^^^^ 
confermmoUnauigatmiéloroPortogì4ia(litempipre(mti,cioei'ifoUSum^^^ 
.,y     v_  _.  .i.i^...^.:^.iuc^..i^^ — f.t'cì'h^nuflìnfirambrmileudcertochiifolAdilambaoanticianat 

tUUTafrobantJaijHalalprefimcèdtttaSHrMrMquMéct^^^^ 


DISCORSO 


r  ogni  annofuulfojfiA- 

huomo  in  qticjh  modo, 
r  yt  erdno  i^iormfm^ 
ur»atra.conaofi<tn[i 
0  al  diruto  per  LruMt  ' 
tmemeèUTdprobimt, 
Et  s'akMndubitdfìe.ro. 

•H/tefjerdigmidfTx* 
iTdprohdtK  èceua  cIk 
ìrenèLiSÌshe:^:^d,ntk 
e,etche  leMmmalmi 
r  chejrddinaifotd,& 
ibntnte  dice  Plinio  éj>M 
(jHemiLu&conmm 
•  quaft  riputata  ^n'iàro 
-y  i  mungano  non  fi  got 
laTdprobane,p<rlcD(U 
idonei  detto  mar  Indico, 
tir  conditiont  mdefwit 
ìMir  Indico  e  jjergra- 
'4  di  lambolo  tmticmti 
ì,chermfrmjJl<otjc" 
pertc 


nprofirido...,palJa,  'i^^^^^^ 


U,tmoquelp.efeCuh,an,dnolSn^'^^^^^^^^ 


di.  i^cnuifimilmente Jiorptoni molto Pt  mu'  S aleen  naì?^f,« ^r /,. .  ,     ',  :^;"^^-^";"l""j"r^w  cnituuca- 
ll'.^ré,Jrer,.^^^^^^^^ 

DISCORSO     SOPRA  LA   PRIMA  ET  SECOND  ^ 

Lccccra  di  Andrea  coitali  Fiorentino. 

[,^S*^   •^['■'"doneperuenute  alle  mamquelìt  due  lettere  (It  >/„X^^r.vr/      //       /  ^ 

miì   ^'^'<'^'o.allodato  oLrdooltTuJ^^^^^  Ile 


puidlMa^^nificoMMiòspe^oZZiCoZ^ 

l^;'^^Jl'^didto.„Padaa,noJr,ato.S'P>orD^^^^^ 

^^loriMettoprctel.n>ueralkrcr1ttopJ^co^^^^^^^ 

''^l'^Hi^lctteredelCorféJlìpaJdoleJJnd^^^ 

'"'^"^l^'rere.&^cielLplad.^^^^^^^ 


li 

i 

^1 

i 

■-■  -  -  -?- 

Yciiciuno. 


DISCORSO 

f ofr  dc-rn^ dmtS^,ou,4,olt..  oh  nrou  de mm,  è  .min  luoclu  &> d,on,ù  d. perfonr,f.cor„e ./»  lomi le,;ure  ,nr  D 

nn  :  :'f  <rl,,]J,-d:hulor:Mopcr  ^nf^.^Ur  pnienU^GT  M^uo  hl.od.pourudom  ncU  loro  lyup.orar,uul. 

Zm.e  d.ltF,h,.pu,,^-po,d,  md.r  i  ^X  hjoU  d,  Orn,us,&  h  yej>>u  C^  a,u  ddlu  colla  dcU  Induce  nfm 
l'udh-.ut.nc,0'dcd.pui:Mopo.lopratK^^^^^^^^^^^ 

:Uro  ,n  nrnluXepJ^JJd,  molnf.o, . .ip,um  huonum  cu cLn].,.'  rnlTarte  méur  IMcoc ^  ,. 
CJllcNr,,dctLrjLh,Sn.opcrf^^^^^ 

ZlL>^y.ur,dal]cfc.o^n.oucncr,eo^ro  .Aln\ùno\  Colioro.r.lunMunyrprodcìmar  rojjolc  n.mhromn 

nmurlopr.i  kjuc  carandhl,  manciù  a  Usbona,dou^oiu>n,  alUpnjcn^i  dd  Rc,ci],rjcro  la  loro  ambajuata.O  \^ 
tono  inicrprcMic  le  Iettar  dclJaKco;ma/Ielc»ac/Hducuumm^imJio  modo. 

Lettera  delta  Ret^^na  /idem  aua  dd  Re  Damd  Prete  lanm  Imptrator  de  Ne^^i 

feruta  ad  Emanud  Rf  di  Portogallo  ridi  anno  »  5  o  o  - 

r^dr,ome  d,  Dm  padre  &■  figlinolo  &  (ìuntofanto  che  è  infoio  m  tre  pedone.  I.afaluU-rat.a  0'  bmeàttm 

ti'  CS/W/ro (  hr,J,lùr,,Llntn.À);eldornmator  dd  mare.&'^m.tor  de  crndeh  &  mrdtà 

tirhUttheoìaozntcanioiUnuprolHn^^ati&iAefi,<<rleìorofa,,teoratwndnonl^^^^^ 

dellmah  \noii(hi''n.iuai,iuuanni,a)CiUccuacjjcryrc,c,^-  .  ....r,. — -  ^  -■■---  -    ■-  , 

f,2,^rdÀcnceparjoér,a,ui^ 


A  dd  Patria 

fiatio'lro^ 

bdjiiador, 

ferkfia 

cwfiacofa 

uojlriejja 

leHnjìreo-, 

o^nit^iorm 

lutiopo/li 

(IxjiitranK 

aidsanno 

li  dalia foic 

Il  di  cani . 

yltpnf 

pretixiiOyCic 

raion  de  /l, 

i(t  ihiier  e 

1  utto(jn 

jirupnfcna. 

djr.  ILuirt 

"  JMcendemj, 

Muidian 

nel jmI  il  pi  II 

jkf>oriaio,<^ 

Mioiitjueili 

olirà  di  ifi 

'\oilrt,(juejh 

mule  jMcjlo , 

Nelrejlol 

^mt  fi  alcun 

Oltradiipi 

\d>4ihmi,r? 

ut  alt  una, (OH, 
uiMJhroadiuti 

hijii^mperda 

I    Vdiiaijuei 

'n:ÌKlecojtpì 

iìvinonliem' 

mmenodifoia 

ti-rfilerHirdeUe 

ynlHoamkifci 

Infmi  mandò 

iimìine  di  "Vr 

Oalitan. 

mlaf 

ì 


DISCORSO 

kdelPitrlttrchtMiO'cùxlxnrdlUhmfàittm  J         j  *^' 

moHi>fonod^,o.^o,L,^,JuZoZ^^^^ 
dxli'»^^modouec,il{mtf>delMurcMUM,c<,1wèX^^^^^^^ 

ì Utili ijutiio diramente cìyeyi dir)  ""i   Ir/ 

.k  ll;U,re.n,ohenda,oL.codJ^^^^^^  Zn. 

Pl^cr.dn>oJìrcfccondodyo/er^^^^^  n>-tnd,uo.mad.l„rar.n,o  cIk  Ir 

,»». // r,/rW. Cì^/.^,-.  v,;,.cì7.  /S  J/,  (CS Z^f  "f  '  ^'""/"'^  *^*' ""M'^'^^^^-idoL Mm.x  Ver. 


«/««■ttO 


tt<rriUid&  htntitum 


Ìm  deCHZndduommt^\ 


Mh'r  èlle  Jone  <^U^^^^^ 

toMMtl,.o„cpm  otnafcrmc  dvrcfuo  VorfÀ:mlU 

IftMdueUtteijfe^iftrMdtirlierrorinè  t 

(tutfa  d  triih  ej]en^>l!rifìe    ' 
noi  hiéhmmo 
huMMo. 

Andrea 


:'!■■  a 


•ì  !..  ; 


'^  ^-M-ni 


DI    ANDREA    CORSALI   FIORENTINO    ALLO 

Uluftnfsimo  Sionor  Duca  Giuliano  de  Medici  Lettera  lei itta  in  Cochin 
terra  delllndia,ncIl'anno.  M  D  X  V.alli  VI.  di  Gennaio. 

Cmentlk  nmt^iont p^^o  U linea E^umnialc furono m alma  d,^^achtrm^fittrMr, 

htmifheroatrauerfo  di  capo  d,  buona  (j>er4n7ia,cloue  ^iddono  "V^  mtrabd  ordme  delle 

Me  nella  parte  del  cielo  oppoila  alla  nojtra  tramontana  ♦ 

UuftnfsimoSifrnor,non  potendo  manchar  a  V.  S.  di  quanto  le  promifsi  nd 
partirmi  di  coltro  voluto  farle  quello  poco  di  difcorfo  per  darle  notula  del  fuc- 
ccflb  del  mio  viaggio  d'India.Et  auuenga  ch'ci  non  lia  coli  copiolo  com  io  (pera. 
uà  Si  che!  mio  delio  haria  voluto ,  ilchc  è  caufato  per  eUere  poco  tempo  di  io  mi 

ft^oÈ^-^T-.^    trouo  in  quelle  parti,nondimeno  non  m'è  parfo  rcltar  di  dirizzarglielo ,  dc;un. 

domi  lanm^o  che  V.  S.  lo  debba  pigliare  con  quel  cuorc,chc  l  aflcttion  mia ,  S^  ollcruamu  eh  io 

Dapói  che  partimmo  da  Lisbona.nauigammo  (cmpre  con  profpcro  venco .  non  vfccijJo  da 
Scilocco&LiLccioApafl^indolalineaequinottialefummo.nalturad.tre^^^^^^^ 
I-altro  hcmifperca  trauerfo  di  capo  di  Kuona  fperanza,chma  vcnioio  &  Ircddo.ch  i  qua  tc.p, 
l  Sole  n  trouaua  ne  fcgni  fettentrionab,&  trouammo  la  notte  di  .4.hore.  Qin  vedemmo  vixm 
rabil  ordine  di  lklle,che  nella  parte  del  cielo  oppolìta  alla  noljra  tramontana ,  mi^nue  vanno  gj. 
rando.  In  che  luogo  fia  il  polo  Antartico,per  l'altura  de  gradi,piglianmu>  ti  giorno  col  bclc,  a 
ricontrammo  la  nSttecon rallrolabio.&  euidentemente  lo  mamtelbno  due  nugolettc  d.  ragm. 
ncuol  grandezza,cluntorno  ad  elTa  còtinuamcntc  bora  abbaflandob,*:  bora  alzandoli  m  m^ 
"o  c^cularccamminano ,  con  yna  Itella  femprc  nel  mezzo,  laqual  con  ciré  i.  volge  lomanadat 
Polocircavndicigradi;fopradiqueftcapparirccvna  croce  marau.gliofa  nel  mezzo  d.  cinque 
ftellexhe  la  circondano  (  e  Jm'il  carro  la  tramontana  )  con  altre  Relle.che  con  ctlc  vanno  intorno 
all'Xgirandolelomanocirca  trenta  gradiAfafuocorfoinx4.ho 
nonmiparcadalcunoregnoccleftcdoucrlacompararc^comeneUatormaqui  difetto  appare 


^■ 


^ 


^ 


Coni 


A    POLO  ANTARTICO. 


CRVSERO» 


irt 


ina,porta  in  quindecigradi  difetto  dal  fi^An^^^^^^^ 
flRc d.  Portogallo,Iaqual  non  "pcSco^^^^^ 

commodatoallanau.«'at.onednfd7a     Latmarm^^^^^^ 

ietut,abco«a.&:dallortrettodcIma  RolIbTi^^^^^^^^^ 

pua,et  da  capo  di  Buona  fperanza  fino  a  caon  V«H  "^  °."a  ^P"''""''  '""'  ''^"^  d'ina  lin- 

&quu    lnqucrtaco/aco,!;.nciandScap^^^^^ 

-antic  che  oro.che  fi  porta  a  vendere  a  hmiZ  Ir  fu     T-^'  «^^'^^'"o"  ^i  (,  rrouanc  altre  incr 


ì  :è 


Sta„do.nMon.aXt1fZ;:^^f r^^^^^^^^^ 
làtìLoren.o,che.bdcntraV;^^^^^^^^^ 

rioftatcdifcopertc.cfra  ifola d,conoéfli:r mdto  anhon^^n^^^'"^'"'^^^^^^^ 
ogn.roftedan.maIiniucftr.-.TrourfranThea^^^^^^ 
8  nfoJa  viuono  V, li troua parimenteargc^^^^^^^^^^ 

come  queHidVndia.chc  non  fono  tanto  proS^oTm^^^^^^ 
/tratcrra.    Ticn  molto  mele  A  canncd^zucchtT 

dellarorte£ù,dia,limon.-,cedrarraXnXq,^^^ 
qucdolcc&ccop.ofad,port,(icurid  ma  rLTg";^^^^ 

Monzamb,qu/,nont4ntoncr,',maco'JcapoarWccSc^^^^^^ 

..dcIlamarmal.gnorcgg.ano.Mon;checon  p  3'^^^^^^^^ 

pcrano  le  mercantic  di  qucfb  ifoIaA  cofi  f  nella  S.rl.M'  ^^^"'  '"«^'■"ni.c  d  india.coni. 

lUifolaclìcrui vnaUra ifolettadctt; Oenbarl^KK  ^^°^^^ 

Parfi,««,/N  AK1  ,  .         ^'i'Pc, Itera  nero,  hora  ytrde . 

«aquc«,orn,,chepuòdIerdf trcnSS  con    n^^^ 

nal,ranau,gat.onempartealcuna,miparmSrd^^^^^^^ 

fa  ncaEqu,nott.ale,tenendo.lSoIeperzTS  rénX  om         P^'"^"""^'^  ^«^^onda  volta. 

nt^lArticopolo.haucmmo  viihdellatram6fln.^n  f       ^"'t^'"  «'«^""a  parte.  &rg,àrornat 

«''Puotcvedere.r.fbettoacertenuuoS^ 

prcndcreanoftravirfaneflUnaftdlacSrS^?^^ 
Npcncn.a.  V.cmo alllndia trecemo mS^^^^^ 

reclTcrcaufatodalfondoperrS  Sb^^ 

dop,g|,andohorai!colordalSdS^^^^^^^^ 
h'bvcrdc.quandonon*tan"op^^^^^^ 

Ve  Jonl,  anche  infinite  ferpi,&  per  Q  udhd'ii?ÌiL^^^ 

ConnonpocopiacercfcoDritltTi^''^^'"'^"''/"'^"^^^^^^     "' 

P      P«^"'^~P"-"o,r^^orni,ara;aciungolacoflanau.gai,do.fu 

»  malcala 


LETTERA 

ina  fcala  ncirifola  di  Goa,chc  non  di  circuito  quincLci  miglia  pofta  in  fcdiW  ^ 

terra  fcrma,cinta  da  ponente  dal  n.arc.da  Settentrione  &  mezzo  giorno  dalla  cofta,  da  Lcuarte 
dalla terratermadctiaPalcacate,dallaciualcorrevnal^umara,chentrando.nmare,pcrduc  par, 
ti  comprende  detta  ifola  A'  di  cUa  (ono  iignori  i  l'ortogheli ,  che  g.a  fono  cinque  anni  eh  e  fa  pi. 
chata  per  forza  darm.  dal  Signor  Alphonfo  d'Alburquerque  doue  fumo  morn  gran  numero 
de  Mori  A  di  altri  fcacciat.  alla  terraferma.  Dipoi  egli  fece  cdihcarc  vna  belliirima  terra  d.  cir. 
cuitodivnm.gluidafort.inmimuri&:fofricircondata,pieriadicafc,(lradcordinateanolt.oco. 
fiumcA'  dentro  di  elfa  fece  vna  tortczza.chc  parmi  hoggidi  delle  miglior  cofc  che  1 1  ortoj-lid, 
tendono nclllndia.  UfolachabKatadaGcntil.,iquaiperclTerdano..chcdaMorimejO'otrat. 
tatMono  amici  de  Portoghefi  &  partiali.  Qin  truouali  grandiirima  quaiiuta  d  orchci ,  ix  I.  me. 
uLÒri  che  nano  in  tutta  li  ndia.  Di  quelè 'ifola  era  prima  ftignorcil  Kc  della  terra  ferma  ovic  e  Pa 
leacate,detto  Idalcam  del  Sabaio,ch  e  Maumettano,di  nation  Turcho ,  huomo  bellicofo,  &  ap- 
prclTo  d'elfo  viuono  molti  Capitani  della  parte  diTurchia .  I  naturali  di  quello  regno  fono  huo 
mini  Gentili,di  bellafpctto  A  di  color  lionato.Lc  loro  veltimenta  ono  a  vio  di  Turchia,a  maf- 
luiic  di  mcrcatanti.de  gli  altri  allapoftolicaJ  ui  fono  1  Bramini  a  nollro  modo  bacerdoti.aI(ri  con 
vn  panno  di  cottone  fuopron  le  parti  vergognofc  del  corpo  A  c|ueU.  fon  detti  Na.r. ,  huom.ni 
di  guerra,chc  femprc  portano  lance,archi,fpadeA-  targlu-A  per  combattere  fono .  m.ghor  huo 
mini  d'india .  lui  la  terra  e  fertililfima  A  P'cna  di  frutti  a  nodro  collumc ,  SC  della  forte  clic  fono 
inlndia:ccopiofadognianimale,colidomcaico  come  tilueltrc.     Trouanli  nella  terra  crnu 
Tit'n&f.r  molti  nsjriAferpcatid'incrcdibil  grandezza.  Nel  fiume  viuono  certa  fpctic  di  Cocod,ill.,&  I 
P' '"'  B""  alcuni  di  lunghezza  di  venti  picdi,con  le  altre  parti  corrifpondcntMquai  molte  Volte  cfcono  tuo   | 
""'""  •     ri  dciracqua,abandoli  d'ammali  ch'intorno  al  fiume  li  pafcono .  L'ilola  e  di  grandimmo  tratto, 
arognigiorno  va  ampliando  per  la  gran  quantità  di  caualli  che  vengono  dOrmuz  del  ftmo 
Perlico  ec  vcndonli  a  signori  de  Faleacati  A  del  lie  di  Narlmga.  dC  fanno  capo  a  dett  tlola.pcr. 
ches'altrouesbarchairino,!  Portoghcli  che  fono  Iignori  del  marccon  liccntia  de  quali  (i  nauiga, 
pigharebbono  le  nauiA  '1  tutto  lana  perduto .  Hard  torfc  V.  S.  ammirationcmtcndcr  vnca^ 
uallo  ordinariamente  a  col tumc  di  nollra  terra. vendcrfi  quattrocento  d ucati,ciiuiueccto,  &  m 
chcfettecentoA  quando  palla  lordinarionoueccnto.milIcA  ano  mtla,pcrtlchcpaganoail<c, 
ncircntrarcdcll^fola  quaranta  ducati  d'oro  per  cauallo  ,&  quell'anno  Hdatio  ha  rcnduto  trcnu 
nula  ducati .  Per  quella  caufa  fu  l'anno  pallaio  il  Capitan  maggiore  ah  i  ola  d  Ormuz,con  vani 
ftromenri  bellici  A  con  armata  di  venticinque  vele  &.'  tre  mila  huomini  da  guerra:  laqual  e  polri 
nei  ^inoPcrlicoA'  hauendola  prefa  d'accordo,  vccilc  il  gouernatoredielli.  perchcdal  kc  .Or 
muz,li  era  ribcllatoA  hauea ordinato  tradigione.per  tagliare  a  pezzi  il  Capitan  mag^;iorc,a. 
bruciar  l'arm.a.  Horhaucndo  il  Capitan  maggiore  ridotta  la  città  a  fua  obbedienza.  K-cc  vna 
fortezza,ch'oltre  a  molt'altrc  edificate  per  ordine  (uo  nell'indù ,  quella  e  la  principale  5.  di  pm 
imnortaaza,pcrchcalprefcntencflrunmcrcatantcPcrluno,òd'Arabiabclice,oArmen^olii 

d'a  tre  parti  che  venga  nel  Sino  Pcrlìco.può  leuar  cauall.  uirmd.j»  ne  portare  fpetie,  fé  no,,  h  ca. 
poaOrmuz,pigl.andolafccurczzaApagandotldatioalRcd.Portogallo,8^1cuanJocaualli, 

per  crefcerc  l'entrata  di  Goa,ciTcceirario  che  di  la  gli  lieui. 

Della  ifM  detta  D mar,, doue  fttroMno  molte  am,ch,ta,<^  come  (jumi  fu  deflrutto  >»  temuto  detto 
l>aaodciUmarauis^liofuartifiaotonfi2;Hye  amiche  di^l^randil^imaperjatwne. 

In  quefta  terra  di  Goa  A  ài  tutta  l'india  vi  fono  infiniti  edifici)  antichi  de  Geiitih  A  '"  vna  ilo 
letta  qui  vicina  detta  Dinari,hanno  i  Portoghcli  per  edificare  la  terra  di  Goa ,  dilhrutto  vmenv 
pio  ailticcdetto  Pagode:  ch'era  con  nurauigliofo  artificio  fabricato ,  con  figure  amiche  di  cera 
pietra  nera  lauoraie  di  grandilTima  perfcttione,ddIc  quali  alcune  ne  rellano  in  piedi  rumate , a  j 
guallc,pcròchcqucltiPortoghefi,nonletcngonoinlfimaalcuna.  S'ionc  potrò  fiaucralcuna, 
amanocolìruinata,ladiriz2Jròa  V.S. a hiu ch'ella  vcg^a  quanto  anticamente  la  fcoltutaui 

ocni  parte  fu  hauuta  in  prezzo»  ire 

Dt  ynatenachiamata  8att,cala,nella<]H4lfC'yfn^liiO,(^h,u,am  dett,Onor&  Bra^xàm^nafcem^- 
mtozen'>-euo,miraholam,l^uahayo,Qy'  altre  coje.  della  ter.-a  nominata  Capo  di  C  omma^ 
n,daTolomeoPeli4ra.  come  d  Re  di  Camnor  fu  a  l^tfitar  il  Capitano  mag- 
gìQYej&  del  preferite  li  fece .  del  Re  di  Calte  ut ,  &  come 
via  conMenti]e  c(À  ma? ^m  Capitano  » 
D.nof  mrtiti  di  Goa.nauicàmmo  lungo  la  coffa  fcmpre  a  mezzo  giorno ,  &  arriuamoa  vm  j 
terrad7ttrBatticala,pcrp.gl.ariltributocheeU.paganoalRcperDoternau.^^^^^^ 
Di«flaaigaoraR€diN«linga,dilcggfiGéulc.auinalci.UmaluiIuoghivicimdm^^^^^ 


^e;  la  terra  da  LantcTc^b^aSr^o  d^X     "  ''""  '  "1  "  ^•^'^",^"d...i  mare  t.cnc  d.  ponca 
qiufid'una  lingua .  Sopra  a  BattS, Wnf^fT''""'''*'  "''"i' ,'  ^''"^  '°"^'-'  ^1"^'  ^^  ^  •°'''  ^ 

ir/nada  mero  c;.orno  a  o  óX roml^  ? T\ '^'  ^«"'"^''7;&-' d.  t ìoa.llqual  pao(e  ter 

montana ,  nel  llìio  CìVm'S  n  vn  "     h^^^^^      ^  olomeode.to  Pelur.ì.5.  voir.ndol,  a  tra, 
àComn.an-  e  mom^' nd    i?f^rn  ^^""'"^'"^  ^  ant.ramnite  M.  llol.:,luaroopo 

aSVoSZ°,ro  .''"ir^^^^^^^ 
àtiitto'lrecno   dA    }ab?r?    iV.^^^ 

mcin  altre  Darti  di  ma'.,  >  H.^^/r^'^  '.r   V  r'^  '^  ^"'"'*^^'  '''''^"'"on.  d»  pKtra(nò  .o 

reconpiudiquattrom.la^à:;..oi^rose^t^ì,ii^  ;^S  o  ò       " 
peaMtovnac.Mlan,dcIlafortcd.c,ucIlaJelkcd,C3no,,oro,n       ap 

P  hSn  d  K  n?  *  •"a;:.9^"n^.commc.ando  da  Lisbona  all'india,  d  de  nu.  panico- 
San  i^^n^lh ,""'«"" ^  C^ngetico,  del  S.no  Perdco,  &  itrec.o  del  mar  Rollo'  à  n  ar 
koperHom  C  tv  T  "°'^""**^'^^«"'  8'orno  f .  vanno  ampliandosi  m  verità  li  può  dire,  pc 

Primam?nr!!!  fr     '  P    ^   .^''*'  •'''*^  P'^''  *'^""  tcmpo,habbmo  ad  e  lere  danmikati 

unuc.pcrchcJ  armata  che  tengono  ndl  mdu  va  nauigando.fcorrcJo  PC'  utie  le  iv.rn  d...  nnn- 

noefierc.rcaquarantanau.l.con,putandonaui.carauelle,&Ka!c  VS^^^^^^^^^ 

J.fon  tanto  fort.,che  attefa  la  debilità  de  nau.l.  deli  india.v;  (ofo  1  pVrru  1      t     .e.t-'e  d^^^^ 

ranata  ta  armata  laqual  nauigando  e  (cmpre  patrona  di  tuttcle  pa-  u  del  mare  &  de  i  t^orn  a\n 

Ainhnnr,,  H'AikT" " ì^' '^'K--^ "'"'••"'^'S'Jidcji mali  ììmuui lutti lueumcatou  :-;'nor 

àc  àtlm^.n';? T"^"'     T'7  P^'^*''^''»"^'"^-^tempmo(tr.pntdcntinrmK    iVau- 
«hcc,&inogiuunprcfa  vutor.oro.  La prmcpcj fortezza, a:,mportam.ir.ma e lult.ma  cdi> 

^»^fòi''  =    1,        f,cat3 


.i 


■M 


lapis  ti- 

Zlllt 

Turthme. 


Pietra  con 
la  Ycneai ■ 


LETTERA 

ficata  inOrmuz.Vanno  pafluto:alIa  qual  fanno  capo  tutti  i  mercSti  Perfianf,  Turchi,  Armento  D 
di  Arabia  Fclice,chc  vogliono  con  caualli ,  &  altre  mcrcantie  paflarc  in  qucltc  parti,  per  Icuire 
fDcac.ilqual  Ormuzcilolanel  Sino Pcrlico,&rifpctto allo  ftrctto,nonpononoquciti  mer- 
canti paS<r,fc  non  fannocapoaOrniuz.perpagare  i datij.a: pigliar fccurta di  nauigare  E 
coito  detto  Ormuz  invcntifettc  gradi,  da  mczo  giorno,  &.' da  Ponente  tiene  1  Arabia  felice 
doueeloftrcttoc.  '"iaharcm.iocodoueri  pefcanolc  perle,  &:  è  diuifa  da  qucHa  parte  delia  Per- 
fia  che  vicina  con  Ormuz.  Da  Tramontana  per  li  hume  detto  Tigns  della  Citta  di  launs.S^ 
della  Perda  dC  dt  U'altre  regioni, venendo  lino  al  marc,c  Signore  iicch  Ifmacl.detto  tra  noi  hon, 
i'aual  dentro  ptr  terra  Icrma  con'ina  col  Re  di  San  marcante, che  credo  lia  h  regione  de 
Parthi.     InqucltcterrediPerria,l!trouaillapislazuli,8i'lcturchine.     Da  Leuamc  comma 
con  la  Carr  ••  7-.;a  deferta ,  hoggi  dei  ìì  Ralìgut ,  habitata  da  Corfali,  5C  latroni.  L  altra  fortezza 
Ifticono  nt;'  uola  di  C.oa,dctia  di  lopra.     ^ra  Goa  5C  Ralìgut,  ò  ver  Carmania,  vi  e  vrn  terra 
detta  Cam.   ia,doue  I  ludo  tìumecntra  nel  mare.c  habitata  da  gentili  chiamati  Ouzzaratii.chc 
fono  urandiirimi  mcrcat.inti .     Vellono  parte  di  clFi  airapoltolica,&:  parte  ali  ulo  di  rurchia. 
non  li  cibano  di  cofa  ilcuna.che  tenga  fanguc  :  ne  tra  etti  loro  conient.uio  clic  l,'  iux  «a  ad  :i!cu. 
na  cola  animata,  come  il  noUro  Leonardo  da  Vinci.  Viuono  di  ni  !,  Iute,  &'  aUn  e  h: ,  nan  ma. 
ti  Per elfer di qUa natura.cHi lono 1 1 ui foggiosati da  Mori.bC di queSts < lej.oreggia  v n Re  l- \ . a 
mcttano.chc  tiene  vna  picr  ;«,chc  me  tcdola  ncll  acqua.ò  in  bocca, fui .- co  rui-.e dia  ad  ogni  v  ut 
no    In  qucaa  terra  nafce  Indaco,  Sto  race  liquido ,  G:  rniuo'?,  Calddùl^i],ln  Cjuantu  a  grar  ;  ili- 
ma:&:  di  clH  fi  lauorano  manichi  di  c:ighe,&:  pugnali  cccellcalTimi.  Gii  huomiat  fono  oi:  i..;ai  ^ 
*  di  grandilTimo  ingegno ,  dC  artifìcio  <\i  tutte  ropcr:*tioni .  blf.;  regione  Ji^Cambaia ,  ha  il  mare 
verfo  mczo  di,Raligut,ò  ver  Carmanu  daPonctc,P.;icac; 
to  fra  terra  il  Re  di  San  marcante. 
Del 


icacate  da  It  uante,  QC  da  fcttentrionc  mol 


* 


«7P    ' 


y^W-  ■■ 


McUoIi 


\anomi 0- om^em.di cinque chiefe mar.mt^ho[Ami-tL' Uui-,0'l''<' <•'"  ^«o offiaateÀeda 


t'erra thian  ,*.  m  l\iteaiUte,Mtii\tmuiiteSalMerì!'f  de  <  <  ,^»'4»  (jìumìSo, 
CiT"  «jr/i,  ;  i  (//  gioie  the  ijuiui  >iiifcono.&' conn  fi  iijt  ima  di 
uemki-  gli  eleplumu 
IlrcgnodiPale  ■r.^^secd'""^ per  tei; afcrma.co'l Redi Narfingarch'^ 
di  tutta  rindia,St  t  i!  più  i  ;ccho  Isguorc  che  lìa  di  qucfta  bada  fino  al  mar  Batticala,  Onorjà:  hra 
zaboì,ct  lavande  il  (ai  li::  àn  Maìabari,ch'è  giunto  con  la  marino!,  s'cftédc  per  terraferma  iinoal 
Sino  Gar.gctico.dcui  ili  Signo»  de  Coromandclr&Palcacatcd!  la  dal  capo  di  Commari,  det- 
to Pclura  .,nticanicnte.  Tre  ahi  e  tortezze  fono  in  detto  paefc  d.  M3labari,cioé  Canonor,Ca' 
licut.St:  Cuclun,doue  al  prefcntc i Portoghelì  caricano  pcpi,&:  k*  '^g«oui,p  Portogallo.nc  con- 
fciuòno  che  ii  carichino  per  altre  bandcSi  mafTimc  per  Adem,  6c  per  la  Meccha,a  hnc  che  non 
pafsinoin  AleflTandrìs,  al  che  tengono  grandifsimacuftodia,  mandando  ogn'annoallo  iìreito 
del  mar  RolTo  armata,accio  non  pafsino  altre  naui.Et  hanno  fatto  i»!  prouilioneche  farà  nccef 
brioche  di  Vcnetiavadinoa  fornirfia  Lisbona,  i  Signori  della  terra  de  Malabari,  fono  timi  ^. 
centili,&:  gli  habitatori  gran  parte  Mori.altri  (jiudci,alti  Chrilliani  di  fanTh5mafo,&  audio- 
ti  fono  in  piedi,  certe  chiefe  che  dicono  cHer  fatte  marauigliofamenje.  Vna  e  poRa  vicina  a  Co- 
fhin  cinque  leghe  in  vno  luogo  detto  Elongalor.l'altra  è  polla  in  Colon  :lequali  fono  officiate 
da  certi  Armeni  che  palTano  alllndia  alla  cura  di  tai  Chriltiani .  l'altra  è  in  Coromandel ,  pnnd 
pale  di  tutte,doue  l'anno  palla  to  fu  Piero  d'Andrea  Strozzi.Che  dice  in  elTa  cffcrui  (epolto  fan 
Thommafo:&:  che  anchor  li  vede  vn  fepolchro  anticho  di  pietra,&:  à  prcflb  d'eflb  eITcrui  vnal 
tro  fepolchro  d'vn'Ethiopc  Chriftiano  delle  terre  del  l'reie  Ianni,  ch'andauain  fuacompa^ 
onia .  Et  che  nelle  parti  delle  chiefa  ci  fono  certi  intagli  con  lettere.lequai  egli  non  potè  tntcn' 
dere.  Dice  anche  eiferui  vna  forma  d'un  piede  incauato ,  in  vna  pietra  di  mirabil  grandezza, 
&: fuori  deibnatural moderna. che diconoelTereltatafatta per S/niómafomiracolofameme. 

Piacendo  a  noftro  Signor  egli  tornata  colla  fra  vn  mcfe,&:  leuarammi  feco.et  però  mi  rifcrbo  a 
vn'ahra  volta  a  dare  di  ciò  meglio  il  particolare  a  'V .  S.ft:  anche  ogn'altra  cofa  più  chiara.  Vid' 
no  a  Coromandel ,  detto  MelToli  aniichamentc ,  è  vnaltra  terra  chiamata  Paliacatte ,  &:  amia' 
mente  Salaccni.  In  qucfta  terra  li  troua  grandifsima  quantità  di  gtoicd'ogni  (orte ,  che  vcngO' 
no  parte  di  Pegu,  douenafcono  rubini,  parte  da  vn'ifola  che  giace  a  rifcontro  del  capo  di  Lom- 
mari,  chcfi  chiama  Zeilan,  in  altura  della  banda  dimezzo  gio?i50,digradifci:6<:difetten> 
trione  verfo  il  Sino  Gangcticoin  otto  gradi.  Qiiinafconolan  ,  ior  quantità,  Oc  di  pi uipc' 
tic  di  gioie,  ch€  nei  reUo  di  tutta  l'India  :  cioè  zaffiri  perfetti,  rubi  ^  ncttc,baiafd,topatii,gia' 
°     *  ami, 


B 


'urchf,Armeni,òD 
pam,  per  Icuire 
Olio  quelli  nicr- 
idi  nauigarc.  E 
e  l'Arabia  t-clice 
I  parte  della  Per- 
ittà  diTauris,5^ 
letto  fra  noi  Soli, 
lia  la  regione  de 
Lcuantc  confina 
,  L'altra  foltezza 
nia>vicvnatcrra 
i  Gus2arat(i,chc 
ll'ulò  di  Turchia. 
l,iiiix.(aad.ili.u. 
litri  t'b;,'naniuia> 
j);^iavnReM  ,.; 
1)3 ad  ogni  Vi it. 
uandiigrardiin. 
liai  fono  olì  i.^i-.n 
nbaia,hail  nurc 
ifcttcmrioncmol 

lePortorlnjuurt 
ciaie.deìL 


:,8ifprfncfpaIRe 
cala,  Onor,Sc:hra 
terra  ferma  imo  al 
di  Commari,  dct' 
ioéCanonor,Ca' 
'ortogallo.nccon- 
cha.ahnechcnon 
n'anncillo  lìictio 
ione  che  farà  ncccf 
alabari ,  fono  timi 
hòmafo,&  anello- 
polla  vicina  a  Co' 
juali  fono  officiate 
3romandel,princi 
cfferui  (cpoitofan 
d'elTo  cfferui  vn  al 
lauain  fuacompa^ 
;li  non  potèintcn' 
lirabil  grandezza, 
miracolofamente. 
■t  però  mi  rifcrboa 
fa  più  chiara.  Vici' 
iliacattc,&antia' 
lilortCjChcvcngO' 
3  del  capo  di  Coni' 
radifei:S(:difeticn' 
jnntà,adipiuipc' 
,balafd,topatij,gia' 
cimi, 


F 


DI    ANDREA    CORSAlI  zSo 

cMll^cdicfla,t.encduerubiniditantocolore,&lìviuo,ch.,mmiglura^^^^^^^ 
ma  pcrchcem  gli  cli.amano  con  altro  nome.io  «imo  che  dei  unino  elTer  CarbuS.&  d  m  dia 
forte  rari  li  trouano  Cog  .eli  anche  m  quelto  luogo  la  cannella,cl,e  per  tutto  H  namua  Tee 
.1  pae  e  gran  copia  d.tlephanti.cheiri  vendono  a  diuerl.  mercanti  dell  Ind  !  ment  e  che  fono 
piccoli  per  poteral,domel.car:&:co(tumal.a  vendergli  tanto  .1  palmo,  crefSndofc-nuuccU 
prezzocondetfopalmo,rccondolagr;,ndc2zadellElcphantc.  '""<^«-"ao  Kmprc  di 

moiri  D,am.x,,n,  clone  Pure  itro:^^  »e,on,pno^„obMtmoil„pesò 
aucrtifolanonpofelolomeo..lquaktrouo.nmoitccifcdimim^ 
a  ha,d  fotto  dell  Eqmnottule.à:  vedel.  por  la  nauigatione  de  Portoglieli .  molto  d^^m.nuùo& 
W  fortuna  hituo  maK  la  1  ap,  ol)ana  coni,:  per  la  carta  del  nuuigare.che  Don  M.chielc  di  ScU?a 

,    T  M      r  ^       '  '""'''  "J""''  "''''  "''^^°"°  '"  Narlinga:  per  clTcr  molto  malli  aucl 

«a  die  da  Mori  liano  renu  >i  ^nnaugior  prezzo,che  gli  altri  chiara  £ 

B  strozzicompcroviìbcl!,  |„„oD.amantcchiaroA'nettoinrocca,quaS 
bclliinnu  pezz.,chc  l.ano  Itati  vaiut.  in  Inolia  da  vn  tempo  in  qua.^.d  fuo  d^n^f^Vd^^n  te  . 
m-ic  Ji  ducannMo  poi  tera  a  Lisbona    Q,uflo  me  parlo  farniinter.der  a  V  ^pe  6  hen"  n" 

iccIielarebbedegnodunlignorgradecomequella:lfmeraldinonsòdoucnac£Sn^^^^^ 
fono  in  maggior  r.pu,atione.che  neflun'aìtra  lorte  di  pietre,cor.  come  nelle  terre^^^^^ 
no  cailcHo  che .  Portogliefi  tengono  nell'Indù  è  Malacha, terra  già  di  m.gg.or  trarche  nilTu. 
na partede  mondo:allac|ual naingano dai  Smo Gangeticoje naui di  Bcngi,  rc^Xhcvki^ 
na  dalla  colia  del  .nar,co  1  regno  di  Decan,fra  Bengala  et  Pal.acatte.che  termina  per  terra  co-Irc 

d.N..i.nga.5^Bengaladaterralerma,vic.traconvn.egnodettobeli,ilqualeStr^^^^^^^^ 
v.c.naconNarling.lnqudbpartediB.ngala,d.ntrailHumeGang;,ndS?nod^^^^^^^^ 
nomcGangetico  a'epoftom  ^^gradifotro.ltropicodd  Cancro.  Ne  detto  Sino  t^auTgano 

anchoraddpaefedil^gu.dieconhnaperlacoltacSndettoregnodiBengala&l^^urinlW 
.rouai,  gran  quantità  d.  Rubini  Benzu..^  Lacha.  Tieneda^a  parte  dXoHa  ÌS^a  if. 
terra  ferma  il  Difuric,*  ilqualc  e  lignorc  infra  terra,fino  alla  Cina.  ^-^'^cna^cx  uà 

meIJerU  l  abrahana  non  andm^ida  ogmpmejiopmaMeurre  de  Picanmcoh&dd 
■Mrj^no.le  ,„mamied,c portano  i  menatum,  di  Cina  che  -yanno  a  MuUchaptr 
T.f  ^  „[ì'"''*'''''-'i'^'^H"'^'f'^^^ofÌHmtde2ld,Hommtdimehacre. 

LvnmaterraddlabandadimczodicMaladia.poaafopralalineaddrEqumottiafe  induo 

riA  ivialacha  i  Hortoghcfi.  1  quai  mori  ftanno  lempre  in  guerra  con  eètiliddla  terra  l«-nia  m 

u.ganoanchoradadettaMalachaair,fo!adiSum.tE^a,che^diconocneflaT^^^^^^ 

ra  d  ogn.  parte  d.fcoperta,pcrclTer  molto  grande.  Qyi  troualì  infinito  Pepe.chc  fi  nauJga  per 

h  C nìa,terra  fredda  polta  ne  Sino  magno,a:  nafceui ancho  Pepe  lungo.Bdzt^i  3^  oro,cl  e  cL" 

nano  miumatra  per  Malacha,che  dalla  partedi  me 

^IOrentlno.  dalla  parte  d.  Lcuantc  fono  le  ifole  douc  nafcono  i  Garofani.dette  Molucche  8?do. 

tadOrreÌTdÌ"°'T^ 

kparu  d  Orientcd  cono  cflcrui  terra  de  Picdnnacoli.&:  k  di  molti  openione  che  quelfa  terra  va. 

d^atcnere,&:cong.ungerl,pcrlabandadiLeuante  OC  mezo  giorno,  con  la  colta  delBreììl  ò 

vcr2,no,percheperlagrunderzadidettaterraddverzino,nonliéperanchoraXm^^^^^^^ 

BicddRcdi  Caliiglia,&conlatcrrafermadddettoRe.  Dalla  parìe  di  Settentrione  per  ilSi- 
«on,agnon,u.ganoanchoraadettaMalacha,perfpetier.e,  imcrcatanti  del  a  tcru  diC  na^ 

'MuÌxi:^a^ì^^ìT.''''^?'^'''T''  T""""  P"^«"°"c.percio  che  gli  huomini  fono  molto 
wdmtnoli,a«:dinoltuqualita,madipiubruttovifo,congUocchi  piccoli.  Vertono  a  collumc 

ywgg»»  z    iij        noftro, 


'tlf'ii 


11 


IETTERÀ  DI   ANDREA  COR» 
lìonro.&r  calzano  con  fcarpcA  calzamcnu  come  noi.  Credo  che  fiano  gentiW.aucnga  che  mot  d 
li  dicono  che  tengano  la  noltra  fcdc.ò  pane  di  eflTi .  Quell'anno  paflato  nauigaroiw  alla  Cina  no 
itri  Portoghel  i,i'quai  non  fumo  lafciati  icenderc  in  terra.che  dicono  coli  cHere  coltumc,  che  fore 
«ieri  non  entrino  nelle  loro  habitationi, venderono  le  lor  niercantic  con  gran  prohcto ,  SC  tanto 
dicono  clTcrc  dVtjliti  in  condurre  fpetieric  alla  Cina.come  a  Portogallo:  per  clTcr  paele  freddo.ac 
coltumaric  molto.  Sara  da  Malacha  alla  Cina  cinquecento  leghe ,  andando  a  Tramontana, 
Ve  cojlumt  ilA  Re  di  Cin,t,&  delpnftiiefdttoper  LAmhajciMlore  del  Sof  nomnuto  Sieth  Ijmitd 
al  m4^^ior  Calcitano  di  Ormuì^doue  fi  trouduano  mfniti  Oratori  dille 
reo  ioni  cinonuuine . 
Il  Re  di  quefta  regione  non  fi  laflfli  mai  vcdcrc,nc  parlar,cccetto  clic  da  vn  fola ,  &:  quando  al> 
cuno  vuole  cfpcditioncò  altra  cofa.lo  fa  intédcre  a  vn deputatoA  quello  all'altro;  a:  col  1  va  du' 
no  in  altro.hno  a  cinquanthuomini  alle  orecchie  de!  ke.  Tutte  le  fopradette  fortezze  ha  cdili- 
catc  a  vfanza  nolìra  il  Capitano  maggior  paflato  il  Signore  Alphonfo  d' Alburqucrque,  ilqujl 
nel  giunger  noltro  in  ltidia,llaiia  \i\  Ormuz ,  douc  trouauanli  infiniti  oratori  delle  regioni  eoa- 
uicinealìinoPerlico.&fraciri  l'Ambafciador  del  Sofi  nominato  Siedi  Ifmael  molto  honora- 
lo.che  prcfentò  al  Capitan  maggiore  bclliirimi  caualli.infinitcTurchineA  vna  Scimitarra  mol 
IO  ricclia.adornata  con  fua  vagina  d'oro,pcrlcA'  P'^fc  prctio{e,et  dicono  che  Sicch  limaci  moU 
to  dclìdera  lamicitia  del  R  e  dì  Portogallo,  A:  cUcr  inclinatiflTimo  alla  bcneuolcnza  di  tutti  i  Fri- 
chi.     In  Perita  alla  fua  corte  vi  furono  huomini  noltri,dacUoriceuuti,&:  honorati,&  prefcnta^ 
ti,  ch'c  Signor  molto  lihcrale,&:  fecero  per  tcrra.pnma  che  vi  gifigneflero.tre  meli  di  cammino,  B 
&  ftùndo  noi  ncirindia  dapoi  vn  mcfe,  Don  Garzia  della  Crognia  nipote  del  Capitan  maggio. 
re  hauca  deliberato  quello  anno  palTar  allodi  etto  del  mar  Roflb,  a  dellruggcr  1  armata  del  Sol. 
danoCfc t  vero tliclla  vi fp) £v' far vna for tc=za,ò in Dalaccia.ò m Suachem ifola in  diciotto «ra 
di,douc  imbarcano  iicli-ioii  che  di  Ethiopia  pillano  \i\  Gicrufalem,  che  coli  era  quello  anno 
fua  volontà  U  diicopnrr  i  Cliriihani  diithiopia .  Et  dipoi  detto  Capitano  magi.Mor  lallato  che 
hebbe Oiniuz  munito  d'arme, &:  nulle  huomini di  guerra,  con  Icdcci  vele  fc ne  tornaua  per  In- 
dia.Sc:  nel  cammuio  li  turon  mandate  lettere  da  Melchias  di  Diupatam  terra  di  Cambaia ,  nello 
quai  gli  diceua  e  he  li  mcttcllc  ad  ordine  per  tornar  a  Portogallo.pcrchc  nell'India  vi  era  vn  altro 
Capuano  magt.ionct'  capitani  di  Callclli .  lit  leggendo  come  certi  gcntilhuomini,  che  cj^li  ha. 
uca  iTiand:\ti  a  l'ortogallo  prigioni.erano  tornati  in  lnd:a  piu  honorati  che  prima,0(:  che  poi  clic 
il  Reli  mand.ìuu  a!ritidia,non  tcneua  per  bene  quanto  cj'.li  hauca  fatto,  QC  era  fegno  d'indiani- 
lionc,dctto  Capitano  ne  prefc  tanta  pallionc ,  che  ritadii  to  nella  infirmità  ch'in  Ormuz  liauca 
tenuto,  vfce'.do  della  bivca  in  Goa,dicdc  fine  alla  fua  gloriola  vita,  doppo  tanti  trauagli  indied 
anni  hauuti  nell  lndia,elic  attefo  le  grandi  imprelech  cg'i  hacondotto  a  linc,non  fu  già  gran  tcm 
pò  vn  tal  Capitano  nelle  n  .Mire  parti,coli  di  conliglio,conie d'audacia .  Nell'India  al  piclenie  lì 
irouano  quattromila  huoìiini  Portogheli:5^  fra  vn  mele  lì  partono  milk  per  Ormuz  prima, 
&C  poi  allo  Itretto  del  mar  RolIò,a  line  che  lenauinó  pofilno  andar  alla  Mecha,&.'  debbiano  voi- 
tare  alla  banda  di  mezzo  giorno  alle  ifole.chc  fono  in  numero  dodici  mila,pcr  pigliar  tutte  le  na- 
uichcnauiganofcnzalìcurtà.S^dipoialhloladiZcila.&aCoramandel.  •  r 

Quclt  anno  non  andremo  noi  al  detto  viaggio.ma  fi  ordina  per  Tanno  che  viene,  che  I  Capi- 
lan  maggiore  palTerà  la  con  tutte  le  naui  per  trouare  l'armata  del  Soldano,s'ella  vi  fard  :  &  far  lar 
vna  fortezza  nel  mar  Roflb,&:  porre  in  vn  delli  porti  dell  Ethiopia  gli  Ambalciadori,cioc  Mai- 
tliro  del  Prete  Ianni,&:  Odoardo  Galuan  di  fua  Macllia:  noi  altri  per  aiidarc  alla  corte  di  detto 
Prete  lanni.che  Dio  lafTì  feguir  tutto,in  conferuationc  QC  accrefcimcntc  Jella  fantafcdenollra. 
L'animo  mio  è  di  fermarmi  alcun  tempo  in  quelle  parti,&:  riferire  alla  'V  .S.il  lìto  Si  nottìl 
delle  regioni,&:  diuilioni  delle  terre  Orientali,coli  del  Prete  lanni,comc  delllndia ,  perche  vedrò 
poi  di  fcorrer  dentro  alla  terra  ferma.Sc:  rifcontrar  con  1  altura  de  gradi ,  e  nomi  antichi  che  pok 
Tolòmeo.con  moderni  che  hoggi  fono,5(:  per  quello  porto  meco  rallrolabio,&:  molt'altriltrO' 
menti  necdran},perche  altrimcnti.non  lì  può  fapcr,fe  non  in  còl  ufo,  com'hora  io  ferino  a  V,  S. 
Conciolia  che  ejueUi  Portoghelì.non  li  curino  d'mtenderc  dellt  co<c  di  terra  ferma, perch'i!  prO' 
fìtto  loro  è  al  mare  a:  non  alla  terra.  In  quello  viaggio  è  morto  vnfigliuolo  dell'Ambalciadore 
del  Prete  lannij&vn  frate  d'Ethiopia.  Ne  mi  foucncndo  altro  per  hora  faccio  fine,  pregando 
il  noftrolìgnor  Dio  mi  doni  gratia,chc  nel  ritorno  mio,  polla  irouarc  V.S.con  quella  ttlia» 

cheloldchdcra»  ,,  ^  „_, 

Di  ^ocDui  una  u  inaia,  u  v  u  «iuuììwjw.  ìtì  ì-t  «^  t  s 


rANDREA     CORSALI    FIORENTINO    A  t  l  O 

lIluftriiMmo Principe  &S.gnorilS,g„u,  DucaLorcnzodc  Mcd.cr 

iuictaaiii  A  Vili,  di  Settembre  M  D  XVII. 

Jaduc  '-innipaO-anpcrFalcttrafcrittaallaFcIfccmcmom  del  M,r,mfi     «• 

tcncdoddcònnuo[KM,,un.te,cC5Sfo^^^^^^^^ 

marcchc (.ano .ncrpu.^nab.l..  I Vr I  vh?m^  rn  ?,  ^'tra.giud.co cfecdo loro fignor  del 

B  ro,romeau.cncad;iddn;,     a  chi  noD^Zo  .^'''r^ 

m.  h.  tanro  molclio,cl,c  di  pur  non  erVnSiX  f^^^        fS'f ''  Magnifico  S.G.uIiano .  .Iche 
re dcllolbtoalciual  V.8.  nStTn?cn"  Jpc  ™ 

Pc..^i:...opia,per;;:s;^^^^^ 


proccdcndo,darònomu,crc"an^^^^^^ 

larmata  dd  Soldano  del  Cairo.crano  vfS  mar^^^^ 

galere,  &  molta  gente  di  guerra  con  derermfnltTon.^^^         "'"V"."''  P°"°  ^'^'''^•"  ^°"  '^  '^^ 

&chdopracertcd.fferemiecomZttcuano I^--'^^^^^  ^"  ''''^'"  ^^"'•""'on«^ 

LopcsSoaresnolfroCapitannTacc  ore  ha  .^^^^^^^^^ 

po  occupata  in  far  nuoue  nauiS  r  &  rdb?°  ^"^^""t  ''  V'  '''""'='  '^  '"^S^'^''  P^«^  del  tè. 

cl.e  .1  Re  gì,  comandò,chc  patód  mar  ^ 

-^'---"-«'.ambaVcJoS    :'^^  Soldano,e.de  qatuiSdli 

e  tale  con  quaranta  vele  b^n  armare  H.  -,rVp„u     ^c     T      r'  ^  ^"'  d' Codiin  il  gì  r  . ,  di  Na 

r  ua!c.on'ucn,ent,:  S. rceunTv  n^S^^^^^^^^^^ 

I    duen,il.du,ominiI^rtoghenStren'^^^^^^^^ 

oc. .  di  i..nc,a,fpada,&  targha    e1  fbmmi  ròftf    °PÌ^c^'"''^"'°  ^''""'='"'  ^^^  ^Ialabari,ar. 
lic lorcczze  d.  Cal,cut,&:  &a  onor  ZZ.f /^^^  ^"°  '  ^oa.pigl.ando  in  ella  8C  in  quc 

d.Goa,alhotiod,Febra.or5°r%d"lS^^^^^^^^  Pft.mmo poi ddla città  &:.YoU 

m  vcntidua  giornate.che  fono  trecento  vS^^^^^^ 

d.d.Jtc=:rartermina;adaLc^^^^^^^^ 

n. .  eh  e  I  vltima  terra  di  Ethiopia  nel  onSrmn  H.?r      a'    .'''  ^.° n'"'"  ^''  "P°  d'  CiuardJfo. 

m  latitudine  d,  dodic.  J^Su^^^^^  trenta  leghe, 

"«"  e  naturali  di  qud^a  col  f/ono  S^hf  no  T'"?^'"«'^'''P''°'"°"'^""'"'^  da  e^ 

fnonealla  detta  .fol  , giace  la  col^^dJhVatafchii^.S.A  ^l'^'ul  «'°''"°  dcnom.V,  u. ,  i  >a  Setten- 

laduSoquotoraemctuitoqu^ndeiS^^^ 

firaphia ,  che  era  incognita  apprelfoSuif.m^^ 

,Pcr  Muclb  nauigatioi^enouamenn.  dlcrpem^ìl^^^^^^^^^  '^°Y"'  ^''.  t^°'^°  '**='  ''^P'^'  ^ 

|;-caquetc4.  difcoltarr.  moltodtS:  otib ?^,!,Ì?;i^!;'f  „"^" f  :"^° f '  - 

-nodi  iurte, et buiiro  dipniiin'<;»Ko»^.<r         Ti  — . ••■•■'=»F''"""'-"niuanicnev|. 

-elima  terra  r.kmo2tcZlc^^^^^^^  ••  "  '°^  t^"^  'o"°  d-^'tili.  nella  me. 

uocncuaitrcparulinauiga,  bonodinawratthiopicomci  Cluilitani 
*^*^'*  z    ùij        dd 


r 

l|ì 


l  I  T  T  E  R  A 

del  Re  Dauid ,  con  i!  capello  alquanto  più  lungo,  nero  8^  riccio  »  vjftono  alla  morefca  con  vn  D 
f.i.mrnfP  itorno  le  Darti  vcrirocnofe,  come collumano  m  India ,  Arabia.  8i  bthiopu, 

viHcv?cnc-al  mare  fono  l.gnorcggiatedaMori  d.  Arabia  Icl.ccxhepcr  ilcommert.ochcfn 
ville  vicine  a  "^^|^  '  ^^^    noco  a  poco  eli  focgiogarono.ct  impatronironliLa  terra  non  t 

SXtrfrtlErS^'dcCaco'm'a 

«S°S/ndc=za  con  infiniti  riin  dacqu.  dolce,  Qyi  e  molto  (angue  di  dra^o  che  gom> 

I^a  d'  m'Xrc,lc,ualc  lì  genera  in  aperture  di  quHti  monti,  non  molto  alto ,  ma  grolFo  d.  gam 

b^  &  d"  fJor Ja  dcUta,^  va  coruuìuamentc  ^^^ 

«?.f  •  i.  la  Dun  a  ddlaqùalc  fono  pochi  rami  con  toglie  intavoliate  comedi  rouere:di  qu,  v.cne 

btcIbqK^oK      deirìfola  denominato.  Nella  coRa  del  mare  h  tro.n  molto  An. 

bratn'anchò"  gran  quantità  ne  viene  dcUEthiopia,  daCepbalalmoalcapodi  uuardaluu^ 

e^  di  quclU  Ifola  dcH  ocwno.^^^^^^^^^ 

li^tnr.iiKiO' perche  cauft, 
..T  t  1  *ft^.nmrtiV, -^    ■    .yv'd;   .no animale chc gli auttoii cliiamano t^hamclfon* 

,c,SSch'^  r:^S(o;..;:ciac^6.cmoito«^ 

certi  f ma"ai^ lia  alle,  a.l .  fua  grandezza  eccede  alquanto  la  lacer  ta  verde,  o  vero  .1  rimarrò 
geltiamarauiguaai  i  ,    ^  cyli  e  alquanto  magi'iorc  di  corpo,  tx:  di  gambe  molto     i 

S;:^^u:^;Snnn;:Si!s;^:^c^m:me.ic^ 

m  dS  à  o  come  tro txvero  i  che  le  macchie  fono  rileuate  dalla  pcllc,comc  bot  oncmi  vam 

Sdffi?:dcorprèruu.Jo8^macchiatocomelafrhirn 

chclofanno  mv.lb  molto  formofo.glioccl    ...  quci.u  animale  fono  di  maraugliofa  bellezza, 

&  fa  c5nano  effetto  di  tutti  gli  altri.^aono  di  colore  bianco,verde.a^  giallo  egli  pare  che  (cn=a 

foteSSnil^^rtedelcom 

fia  e?       vn^olo  da  vna  parte,e^  colValtro  al  contrario.la  coda  e  lungha   &  a  quanto  n.or 

ta  micbH    orni  la  Ichiena  11  luò  colorei  foucrchiamcte  verde  chiaro.mafTimc  la  pan.  d.  lo> 

Sa  do   k  XfccM^^^^^^^ 

nondirenor^er tuttodì  rolìo.azfeurroA  bianco,  Non lafcierod.  dire  doppo  q«c  eh  'o  v.  d, 
Juenul  a  che  molti  mi  terranno  per  bugiardo.che  la  variamone  fa  fecondo .  fogge  ti  che  gli  io. 
S  per    e  fendo  (opra  cofa  verdc,rinuerd.(ce  la  fua  verdura,  (e  fopra  il  giallo, li  traufmui  .U 
Ln  ramo  in  verde  gialHo.  fendo  fopra  à  ioggetto  a::urro  ,  vermiglio  ,o  b.ancho   no. 
^1    verde,ma%?nt^ 

niUl4n  vt.iui.,Mia>t  .,",< J., •„  f.,^  ^r.„,/.nrrt  nrinr  nrorrt.  a  ponendolo  m 


color vcrde.OucltafuamutationcamtogiuaiciocwuMia uà. pi«iLc.v, V  w  ......y..v->.^  ,v,- 

SondTifogl^^^^ 

,rSn  ofcurarc  ..a  belleLa,  perche  non  fendo  iopra color  nelluno ,  viddj  p.u  volte  e  n_ 

So  di  colorato  in  ne^  o.con  tit^or.ò  difcontent.  quando  era  prefo.o  moldlato     <  el  dive 

Ket^do^^^^^^^^^ 

co  alloco  In  oucfìa  ifola  fono  molte  ville  con  cafamcti  btn  d    ami  di  dattili  dC  chicfc  murate  co 
SC(i3e  Mori.conaltari  anourocollume.etnonu.d^^ 
fortezza  &:  difcacciarot^o,£^  tagliarono  u  pez/i  tutti  i  ^ T ori  dell'Arabia  fel.ce.d.poi  per  cfc 
maSrtre ,  &  (an.a  profitto  li  dislece,ec  tv  mando  i  n.cdelìmi  mori  vn^^ltra  volta  nel.  ola 
S.gg"^^^^^^^  .  deh.^  eccome     P^^^j'^h^'^icmcpcru^ordin^^^^^^^ 

f^kmontaW.non  lafcianuo  venir  i  chriHiani  a  parlare  e  on  noi,ne  a  vender  cola  ndluna.n  qu 

fio  noa"nten  particolari,  &  cerimonie  circa  alb 

dam-inciDio  ch'h.i"cua«r3n  i  :,po,chcfurnoc5ucrntida  vnOapoftolo del noftro (.gnor Ida 
&t?Sp;rpati.onecb>a,lipor.òpernc  T«iilegnu  della  Croce .  oTeruano  e^adon^ 
n^.l"c  oce^con  Rrandiir.marcuerenza',guarda..d^ 

Icquahveng^^^^ 
SanoSellatrio,òcimiterioched.fuori&iiacerdotc,daloroAbbuaeenoaunato,tTiatic. 

ne  fra  eflieiuUitia  nella  detta  ifola.  „       ,    .      , 

iPom^htfi.    ^wg.,jyro limar tlcu  inaia,  .        n     fv 

Dapoi  clic  pigliammo  acqua,chc  fUaÉ  quattro  di  Marzo  prend mimo  d  v«gg»ondtrj^^ 


leghe .n  X..,  ^rad,.    Adcm  e  pormSu    Scft  at  d  '?'  'l ''^  '?^'^      '  ^'^q^^'"'-'  «'- 

«ole «ranJc=za,circndo  òlla  dell,  li^d,,  v  anH  'nt  t  ^'"'^  "^  ^''"^'P'  '""^  '^'  ^^^'^n*^' 
fpcttacoIo,c noI>,lc&- ricci  a  &  d"cS  (T^";t  "  *T'''^'  P'^'' n"-«'o ^""oUra  d.  f .,or, ,1  (uo 
forccrza  caic,cl,>.o  non  v.d  uh'  p^rod^^  P'^rre orna,a,n,arau.sl.bfa  d, |»o,e^ d^ 

la  banda  d  Arabù  fcl.cc.clic  I.  c.;„^ma  d  Sctn  '  nl^H ''"'  ''  '''"';  "^;''  '^^"  P^'*^  «  P^'^''^  dal 
f^ran monragna  che (. cRcndcal mZ it 'd  e ^^ he  b^^^^  '^^"^•^'  t-"^'f '^^dc  vna 

daponcntc  vn  bracco  di  mare  entra  od  £0  ì  '^'"«'^""^'■"o  da  tre  bade:  perche 
rArab.afolamcntc  vnabanda.conl  n,  con  Zn^i  '  T'  "f''"''  «"on.agna .  tenendo 
prt/dclmarctau^precipuecvS  icfu.  ..ii.r  ^  ""'"' ''"'  qt-'licomc  ifola  ,  t.i«l,ata  da  tre 
Ljallantcd.Ieu.^edorcv^^^^^^^^^^^ 

so  ddla tu-ne vn fpat.o non móuo grande d£^^^^  ^' ^^"? "^"'^^M"" "^-l -"cz- 

d'uno  fcm/circulo:  perche  dalla  detta  (omSn^^^^^^^^  ^"  'Ì^'''  '^'^^  '^""  ^  ^«•"'«'«•«f  " 

monti diltanti luni da laltro mez-a fe»TH    .^  ""f ""^  '''' "'''"''  ^''"«""o  dn? aie  di 

g.ore,fannocon,earcunfrS;q^^^^^^^^^^^^ 
zod,dettamonta^naJauualtdcu.SE 
luoghoddnn,ro^ncilad,(ian'^'d    e^^^^^^ 
^  con  la  riuicra  dd  mare.ndlaqiul  è  nrafo  vn  .i,:     1  ^     ""^'^  n '^''''^^■*  '  P^""»  ^^mi  congiunta 
BdcttomurocgrommmoZl^^^^^^^^ 

cotrauagI,ofodcombattcrIa.andSìe  .^^^^^^^^^ 

.crrafcrnunonhpuòJuue^doapafl'arep^^^^^^^ 

pcrucngaalla porta ddla dtii AUcntrafa ddhm,  !  f^J """^^d' d"^ monti , prima  «he lì 

Kulìo^  d.f}icultofo,pofronof?c  S^^^^^^^^^^^^ 

di  Poncn  te  iacclm,  ti  dd  monte  Dredn^r  n^^^^^^ 

nella  fuperiori  alla  dtt/fo^  a  a  cfrSl         '°  *^°"^'-'""-."<^"^  ^^mmità  ddquale  fono  xxv .  ca' 

r..,>.oncao!i  fpar.Xcon  p  et  cS^  a     InT'  '  ""''''^^'  '^'  '''''^.^d.ficati  in  diucrfe  parti  con 
guauocon  la  atta  al  n^lrcì^^  '^^^^^^  .  con? 

.ro  torrioni  con  molta  arteohar  a^     °r2.n  k^     '  ^?"'';^  ?^f  ^^^'''^  '*^"^'^°"*=  '"''"O  n"« 
ogni  umpeih.  Quefla  terrf d' A  ,ì        ^'"^dinatiA  fra  lo  fcoglio  &'  la  drta  ftan  no  le  naui  hcure  da 

(oilniaie^nontSlcunTacn^,:^;"^ 

qucfto  dima ,  m  cinqt  o  ?cSK  £^^^^^^^^  ^^^^^''  P^rchedi  marau/gl.a  pioL.  n 

dalb  terra  den  tro.&  deHa  meXnma  m,ah^  H^^  botiiinme  frutte  degni  forte.die  vengono 
dciihumore.  J^aU^dnatu^^^^^^  '•  màtengono 

.ma  ferma  lung,  dalla  ciS^tfro^X^^^ 
iln-ardlndia,n^u,gandad.yrirS 

odor, tinteA  g.oic,pan. di  feta  fìnilìrmi.c^Sone S dSc uà  .^ h''''' '''"«'  «"^dianal,; 
de  II  11  ti  insfcruiano  per  terra  inAr^Uh  n.iil  e  Ì7  n^"'  '■'"^""  di  mcrcantic  orienta  i.&: 
.co,&dAleppo,etdS;;;^^^^^^^^^^^^^^^ 

re    ^.dcm  porto ddla  Mecca  8i  à  Suefc  £?  akrTnnr  Z^^TJ'       '"^Sg'or quatita  veniua  p  ma 
r  Aldrandria,donde il  nauLua^o ner h  n .  F   P  "L°  '''""' '' nionteS.nai,a:  qui. 

"'crt.o,ch.      queÒa  par'c  Mal  SS^^^  "Icom 

cantiefac,       '.  capo?  "fo^ma  ?ep  ^nobmS£f  ^'^^^^^  "' -^- 

deilCairoA  V^en^ria  chcbeii/rv  s^ m.?ft  r^*''''*^'**^"^'*^'^^^ 

permarauigliachciianoatantofLo^^^ 

..uauanod^  guadagnrnri:fo"na^.gTon^^^^^^^^^ 

Mheli  mancando  lutilità  di  dette  lerrir  &:  foao.vTJ.Vo  1  P"""'°*  ^«P^  '•»  venuta  de  Porto- 
canti  pnndpali  per  la  tml  feJmri  S^  ^^^^^^^  '"'««'°''  P='"'^d'dre,l,  ntralfeno  &  mer. 
^ntìuLe.lLm'l-a^ìg    S^^',^^  .l^o..,hdi,ilchecom,nciò 

niaddCairo,etdi  VenKSeuannrn*^     ?^"°"'f  l'^  imentopcr  llnd.a. 

8hdingnor.dd,larrnSilaKr^^^^^^^ 

,. nK..v;:::iu  jjrcsso Cile  111  ijuiupa,  "  *' "  *"**  "^^'^  "^ 

Come 


|t       ■:* 


IETTERÀ 

nui>>  'Jtorr.  dtlt  ijoLt  tlttld  hubtU  . .     /•  i         i 

Solfito  che  fummo  arriuati ,  A  nolìro  Capitano  generale  in  fcgno  di  pacc.mandu  a  UVn»  .1 

Subito '^'^^  ■H"''^.^.*"  7;  '     n   v^nnono  Ambaiciadori di  Aniirmiri>»ian ^oua natore a 

porto  con  tmta  1  a.  '^«^'^'  J;  " '1^^^^  ,,  pace  con  Porto^hcl.  &  oHc.  .re  o«n.  nccclla- 

v.l.tarlo,ci  lar^-l.  ''''^^'[''^'''^'''f^^'^^^^  Am.ralcn, .  vno  de  due  CJaf  M.ani 

aXuu  Red  Adcm  in  tanta  quan..ti,chc  per  non  parer  bugiardo.lafc.od.fa.uerlo.    Il  kcl, 
dinhniu '^ff  ^°^"''  " '  ,  n  '  „,^  j.| fuo  reunoconS 00 u o.huominidi«ucrra: ncnotcìu- 

uano^PopTuolue.com 
.       .  ^d  ?  Soiad  Camcr  m  (    e  dentro  del  mar  Kolìoià:  con  i  x  o  o.perionc  che  c^li  luuca.la 
che  'f  "«e*^'  1°  f.^^^^^^^^  ^  o'„ó  per  terra  parte  del  muro.8C  ali  entrar  dentro  trouo  ^raa 

dote"     p^^^^^^^^^^^^ 

if  inSè  che  per  loro  volontà,!,  ri.ralìero  con  le  Ralere  tutte  aperte,  per .  trar  delle  artc^l.ar.c 

frXSo  tornaron  per  .1  Z.dc.ll  Capitano  magK^  ore.nceuutt.  rIi  At^balcador.  honorata> 

Iw  d    e  h     '  dokua  molto  non  hauer  trouato  .alarma.a  al  mare ,  S^  non  g,3  t.rata  ,n  ter. 

S    mauo  .a  che  uu  volo.uà  era  di  patlar  al  Z.dem,  ^  che  non  hauea  neccshtu  d  altro  che d  un 

Xt  o  eh  al  d   t^  porto  lo  conducede A  che  d.ceshno  al  ROuernatore,po.  eh  .1  Re  Ibua  al  cn 

fé  r^I  n  andalk^lcunoefpertoditalnau.Kit.one,c^.nMuan.oa  la  pace,ched^ 

Ja  lv>  non"  ceua  i; uerra.fe  non  1  eh.  la  volcua,ne  negaiK.  pace  a  eh,  la  domandalle.&:  che  fopra 

fliaSatornaudarebbe.lped 

c^latopò«Ìn,oo^ 

3  Ad  /dopò .  due  giorni  d.  nollra  venuta^'  tummo  alla  bocca  dello  llretto  de  mar  Rollo  .n 

Sr.i?i  me-zo  chefurono  xxx.leuhe  di  cammino.laqualc  e  pofta  .n  x.i).gradi,8L  nell  entrata  di 

„a  eorne  tutle  quelie  co  le  d' Arabia.l'.iola  e  d.  circuito  di  dt.e  le^he  d.ltate  dalla  terra  d.  Ara  u 
3eRa&rotantodallaEthiop.aaneaadicono  antieamenteehel  auanod^^^ 

ro  ci  e  iraueH  uano  d  oi^n.  banda  della  terrai  d.fendeuano  l  entrata  &  lal.ta  dd  mar  Rollo. 

fcurrendo  peni  mar  UiVaI fola  SuMÌ/tm, 
Alli  xvn  di  Marzo  entrammo  dentro  congrandilFimo  ve.ito,&neirentrata  p.Rl.ammo  f 

vnrÌScraL.cheven.uad.Ze,laconcernVurchiAM-nìaluec^^^^^^^^ 

tie  &'  vettouaelic,  &:  la  medel.ma  notte  con  grandilTima  tempela  la  perdemmo  con  altre  naul   1 

LTaneZv?nù7noinnollraconf« 

no  Ix  huomini  i'orto^heh,  dellaqual  di  pò.  ma.  non  hauemmo  not.na .    lummo  pc.  ,1  mar 

R^Oo  ^amt^  L  peHa  M^^^^  a  v.lta  di  molte  .fole  grand,  d.ferte,  &  mhab..ate,pcr 

h«rXdXquachcc.nqueaaparte.ec'cominc.andoRÌaive 

di  foffi  no  p  e  naui  che  to  nano  dlnd.a,tardammo  dalla  bocca.al  porto  del  Z.dem  xxv.g.  r 
ncSonÒ  leghe  ce.  d.  camm.no.  ElTendo  vicmal  porto  già  detto  v.^-leglve  a  v.lbdl^ 
ralerraonCnte  ^artegl.aria  ad  ordine  per  falcare  laltro  «'0^"°  "«^ ,  W  '  «^  JJ.'jJ  "" 
acuta  ^deUrutiger  larmata.K.  tanta  la  noltra  d.fauentura.o  volontà  dell  alt.(r.mo,  eh  .1  vento 
rhTcra  a  DODDa  1.  vo  tó  ^  la  prua,nè  potemmo  andar  vn  palfo  auanu  :  eh.  eauso  grandilTimo 
dnnoatSaW^ 
fbXacàSome 

uad.fDrou.l  a  &:fenMd.fenlione alcuna,  anello  tu  cag.onc  anchorachc  gli  Ambalaaflon 
y ,!, 3 1";;^  .1 1 'rete  Ianni  noti  andalFero  a  lor  cammino .  dCia  tanto  .1  danno  cIk  k^ 

re  nuchoTxrfimo  tempo ,  che  per  auentura  non  fu  alvo  limile  in  quelie  pai  ti;  cnc  :  cn  11^=^ 


*J'    ANDREA    CORcArv 

andauano  I.  ChnU.an.  Ind.am  &  wr  non  Jor^rn       "'"'''  ''*'  ^'"«°"^  ^^"'•»  ^'"^  -  "c  quali 

i,onpoicuamoand..run.oaor-  .  come | armai,  m/nf;         «"ndc.pcr.lpcrodcl  Ci.unco 
it  vicini  a  certi  balfi^eHcndo  l'armata  uui^'^  '^"""",°  »''"  ="  '«'t^ucnto:  &  per  eHc! 

paflar«I,a.fummonece.fuat;  ;rS 

niocammmordUmmomductouuaarXhe^''r^^^^^^^ 

mo la meddima notte fcnza nere  brn.^  n^    ' «^    'ottouento d. detra  Jrmata,l.muale nerdem 

allatempellaqualnncom^orS    du"r 

luogo.al  meno  al  Ziden,!  &  n,  quello  tem,?or^?^^^^^^^  coti«>unKerc.  fé  non  ,a  altro 

»nare,non  fendo  I.  forte  rome  le  no    e  iau.X  f»  ^  ti  T°  P"  ''  «""  ^^"""•'  ^»^'  fa  «n 

in f  iFo andaua.à tìn ehc  non  I,  pc  de  Ì7muìedL.^^^^^  .'"  ••^^^«''^"•"^"  "'"^  l-»  K^n te  che 

mlcjuale per  laltura del  iole crLauinre     'dISu'i x^^^^  Ì1  ^^"/^ ^"  ''  ^"'^''^''  ^^^'^ 

<anclo.lvento,maconr,nuamentecrefccndo,rouanrr^^^^^^^ 

pcn  odouelapoteMmjo  pi«liare.determr,;^.'rmod?^^^^^ 

if  mpo  feruiua  per  quella  parte,con  nmore  di  r  ,lm^  ÀI?         ,  .    ^•»"i'^"".  "'cntrc  ch'il 

limo  arriuarc  in  alcuna  parte.  ^noX  .end.  u''''?°"''  '""""'  '"  '^P«  «^''«  "^^n  po.cf- 

perdetta  .(ola A  .1  pilouS  errando  ifc^n^fl^  r^'''  '^''""^"«^  -  demn.o  vo  ta 

0drer,nquelkpartMln,arep,uCXrnHto^^ 
bu  ,o.Ie«l.e.h,mmo  al  lungo  la  detta  col  ""'  n  ?r.nn^  ?  ^       °  i«retto  e  ar«a  dull  altra  d,  Ara 

h  m  vn  bracco  di  mare,  do^ue ,  Ch   (  .a    d  i^^h,"  "' tTh^'''  "^■'"'  '^f'  ^'  '""^'^^''^''«^  ^  "'^f- 
guinlatuudme  dixvin  .eradi  in chcXn  .fll!  '"''''''' »'*^'  '^'""'-'Ici".  A  eilèndo 
quello  tempo  haunnn"o  v.lt   d'un  nam  ,    /mo  i",  '  '  "T^  f"  '"'"'^  "^^^  ^^'"°^^"'»  •     in 
col  battello  bcn-armato  per  p^rarr&dfellnt^tcnd';"  '^7''^^^ 
chhcbbcrovifbdino,,d.edero.nreccodd^^^^^^^^^^  ^"'V^^  ^^"l  f^'^^o-'q'"!'  (fb.to 

ro.dircrndemn,o  in  te.  ra  per  trouar  ,?-!  1       i  ^^"««""«"o  '^^^'^"^0  «1  nauil.o  irnra  ràe 

ronealnma,cMnettemmÌrLrpoza&^^^^^^^ 

gr.miifnn^a  paif-one.  '^        '     '""'^°  '  •''^"''  ^^'mafira,  ci  tornammo  alla  naue  con 

Perdutala  .era^Sfr^S^K^:^^^^ 
.edclimaco.;rd"Kr^.frur:ntn"^^^^^^^^^^^^ 

Kolfo.EtperchelA.nbarcudorec  Xu    ó^^  Capaano.che  pafloncl  mar 

ar,dafrmìoalportodelI>retclaan,:dXc  fa  •ad^l^^^^^^^^^ 

andatìdo  iemprc  à  viltà  d.  molte  .fole  radili  mnir^  ?  .r   ''"'  "''"^'"°  '  "^^  ^"''  P=>r«'mmo. 
che  molte  volte  c'ingannò  :  perche  giud  So  d,el  t  "'"°  ^'T*^  '*'^^^°"  ^  ^^  ^"«^"^ 
C  ma. potemmo  d.fcoprirla, nud.coEo  u  °denT^^^  ' ^"""° '^^^'' ^•'tfcllo. ne 

fi.ornocheralt.od.lperandoci,fa  uo  hcdelK^^^^^  P"  perduti, p.ulun 

I   dcrcinquantanecfiruacitrouauamoIaL'emTirvriu^^u^^^ 
necom.nc.ornoà.nor..cavi{.bSteaÌcuSa^  f^     t'''''."°'"'^^ 
Alata  moluanchccòd.fperatonn^^^^^^^^^ 

portabile  accccauano  fenza  mai  tornare  neireffr  Ih  ^^'f  "»^"f  c.altr.  per  la  fetc  incom. 

rabbiofi.  Andando  in  quella  dler^"  oL^^^^^^^  cani 

vcrocammino,Iquale3ralungola  e   rvn^^^^^^^^^^^^^ 

noncet  venuto  il  giorno  ci  trouàmc,  c?cuL".XJ  •  r  f  ^  al  mare  per  p.u  lìcura  nauiga 

l.b.le.lcontarli.&nonpotenXrrLS  i^^^ 
6pa,do,lcammmopeSetK'^^^^^^^^^^^ 
*IIat.oHrafaIuatione.     QuS^^Za^^^^^^^^^ 

rc.perch'eraiKce%inche  ilba  tX anS^^^^^^^  "^" P^^'^'"^^  <l'"°"e  nauiga 

pifarcà  tal  bora  furgemmo  tr^o  a  i^ltl^^^^^^^^         "'"'  P"  '^'^'^P"''  *°"^''  d"^*^'  Po^elfe 

pa(r.oneda,,.moinda^riret&'ordTna^^^^^^^^^^^^ 

,  nauigando  fempre co'l  piombo  innanr^' ^^^^^^  '  "'^""'" ^''"''^  '  '"^to.Colì 

i  |:^io„doueLarer?p.uCSr^lS::rS::«!^^^^ 

I  =*"--F!Cii  ptiiriicnaimc  dettero  'iranW.in^,,  r„"  -"'""""«"."icvcniuanuuiiJa 

'  vele. 


t' 


eh  e  nel  canale  ha  1  ilola.a:  1  ^""''^P'^'^n;?"' '  Tambafciador  ci  moll.u  Dalaccia  A'  come  lidiu- 
mauano  molte  alti  e  i(oIl  n  '«^"^nnat  ròlc^he  ahbraTod.  vna  ^randitTima  montagna  detti 
Ita  di  l:tiuop.a  non  ptt.  Un,.;,  ^f^f  v  "S^^  con  vna  eluda  dedicata  ad  Alna.m, 

r.>ra„,o  ver  la  Vil.one.  nel!  u,uale  e  ;^""^"^^y;;  ^^^^  ^bbima  l'ebbra  Clir.ftos con  mona- 
&:  ,n  etra  hahitaua  vno  cp.lcopo  d.  lanta  ^'^  "^no""  J^  ,  ^^  „|  porto ,  che  in  elio  Uan 
eh. o.le. uant.:  e^  prc.;o il noUro ^^^^''''.^f^'Zh^^^^^  ^^ d. qui certiiìcrh 3^ 

do  la  naue  i.cura.po.r.a  la  K^-[f75»-^,"":  '  ^^^'^^  ^'^^'^ c^^^^^^^^  v  andalLmo,  p.^lundo 

duav.rh  della  (uà  .mba.c.a.a.ll  Cap.  no  non  yo  (e  ^^'^^"^'^^         ^,„j  •  ,^  i,,„,„,  ,m, 

varie  ifcufationi ,  6^  non  potendo  ^^f  f^^'^]''; ''Jote  FmiT^^^  ripofarci .  .I^ualc 

d.  nalaccia,dd.fcoprir  alcuna  1^^'^;^^.  j^.-^p^  ^C^  ^^        Piccolo d.  Mor. .  coi. ch.a 

Lmodil  liuto  de  lUDMiuihoraihumMol'rctchinw.  - 

,i^lo!.no^lLcndoa„u,,oJ,afpc■^uc■    W 
qua..Jolifola  lud,f«pc.»,mcnamnoa  UmucvnM 

?„ol,ohono,cd.nd.j^Vfm 

fu  n  3  parlar  al  Kc.clie  la  noiira  vi  umav*  y        ,..„,-.,„  a,  .u^  jrauamo  nece  riiau,eithc  quato 
„,cntoJcnond.pÌKl.arcacquaAacu.K.r..ih.kam^^^^^^^ 

in  ella  lì  dannificalTc  pa^aremnio  a  fua  volo    a  &  ^  ^^^^^^^^^^  ^     n,/, .  i|  Re  am 

„nnu^ior.dalqua  e^ma^^^c^^F^^^^^ 
qucUoamciirato,nundoA.ihalciaclori,uiuaiii  ^^^.^^^^^^^j^ 

h  [>au.d,  &  Itfecero  Sra.id.lh.nar.ucrcnra  ;^  "  ^;  fi  ^^l^ '^^^^^^^^^      ,  .Coltra  volonu: 
mento  della  (uà  villa .  &  d.lTono  che  ,^'  P^'  f '"  >  X-lÌa^  f  ulte  certo,chc  .1 C. 

co.a  collume  de  ^U  Arabi.LJoppo  mout  «.«im    "  »     h,  Arabia  à  intendere  della  no  li  u  .mni 

con  p.d.glion.,d^  tende  d^^^^^^^^^^  ^^^  ^^^^^    ,^  di  quattro 

non  tien  numero.nc  mifura.di  «^««"if _^J^»f  ^^,,„,  , .  ,.^„,  g,  ,ramferifcclì  Dcr  altre  prouttKW 


delNiI 

loredi 

andani 

fando  { 

ti  di  (oc 

iczrar 

fuoi  fch 

na  (u  à  ^ 

qucdo 

viaiido 

&dcPa 

&vnac 

(ìgnorc 

di  quelli 


StenJiT 
(a  terrk  d 

&  valli  p 

^giorpart 

di  grano. 

per  tutta  i 

ad  habita 

ddl'ifolec 

vrurctca 

corda  che 

ruildilopi 

ratcmia  v 

ino  modo 

noicmigi 

Calicut.c.l 

culo.lclicic 

da  ella  vici 

h  Tapi  obi 

irario.  dipc 

mente  vcH] 

.  dtlòmom; 


Intjuclìo 

della  luuc  ci 

cinque  Icj^li 

uà  pai  che  V 

Ifrcniodcll; 

djUiTcmo  d 

toiJ.&dia 

mi^ior  no 

cHcj>liAnib 

feglilecereq 

nodclla  naui 

[«iicofanilTuri 

I  dare  buon  ce 
1  (i  A'  f-., I 

".xtji.ss.: 


ua.pcronJopi  D 
,non  trouaii  jo 
terra  ici  ma .  òC 
mia  dell  ac(|iia, 
tornare  :k1iI1.i, 
SCcomclicliu- 
ch'era  nella  co- 
nonta^na  detta 
taad  Àhra.'m, 
ilos  con  moni- 
,  che  in  elio  lun 
jiiiccrnllcurliS^ 
limo,  pi^luiuio 
Ibanclloall'iloli 
ipofarci.ilquaU 
Mori,  coi  ichia 
l'acqua  6t'  di  bc- 
i  ditta  ifola. 
ibhcintutiot 

no  d'cflTa,  perche^ 
relfà  che  prefero , 
iralc.aU]iialclitc 
alacela,  accioche 
;li  alcuno  impedi 
riiati,ctthciìii.ìto 
di  afpetiar  il  Capi 
aliare.  Il  Re  con 
Vmbalciadorc  dd 
)ri^rancontcnU' 
a  noltr.i  volontà: 
iilcccrto,chcilCj 
ino  in  aniiciiia'col 
trcchcquuiiliclii 
blu-  per  luo  prc2' 
jrcfenti  di  lattc.cat 
idorc,  alqualpof' 
lRccon5*D.liuo 
une  fpadc  à  noltro 
diArabia.conva- 
nrefcaconvnavc' 
;hcgiouancdixxv. 
rabu  felice  lino  ali» 
itanofen/.  arme  per 
)  d'alcun  uadimcn' 
fciador  prc^ororw 
re  della  noltu  arma 
alla  nauc  per  kttfre 
clloltatodelRcDa 
lOllfuorc^nooccll 
oUichclicitcdavid 
nprc  alla  campagna 
illo,&:dip:cdc,ch( 
erra  più  di  quaicro 
ÌDcr  altre  prouindi 
il"die:iai«u.Ailw 
<tnK 


DI    A  N  D  R 


E  A    CORSA 


F 


lorc  di  oliuo,  ne  li  lalTa  vedere  a  nclTuno^nv^Sn  ^'""'"'^  ^^"  xvi.jannMormolo  A  d.  co- 
andando .1  relbdel  tempo  con  la  fa  "iT^^^^  ,^''  "?  ^^'jj-  nell  anno  per  ma«^  or  l..u? 
fandopcrrreòquattrop'errone,.ua"^^^^^^^^ 

lidifoco,dellaqualitàcl..nliomali  veuLono  nuS^n  i  '"'"."'^  '^'^"•*  '""  '^^""  '^K-'-i' 
jezrano  con  acqua  co,r,c  noi.ma  rola,,^„°e  p^r^oT W  ^  '  ^T'^'  t  ^'''''^"'''  ^'^'^^^^^  '  ' ''^t- 
fuoi  rch.aui.dondc  e  fan,a.  la  cafa  del  Re  Sloti  H?  i  ?^ì""''  ^'  ^^^'^^'"^n^"'  ^^'«na.  e  li 
na  ^u  a  vilitarlo  A'  rcUando  «rau.da  o^nàrfJnTi  "'[".'^'/"^^  P'^^cl.e  dicono  chVna  Rcv,. 
qucfbcl^endodallacaradl^raeSu  no  'o^^^^^^ 
viando  ba„er„u>A  c.rcuncil.one  &' ortlàd  j     S^^  ' W  amieha  &  nìodcrn 

&del>atr.arcl,.,&padndelvecch;oteVbn   mo^^^^^^^^^^^^^ 

&  vna  coronaA  cathedra  del  Re  Dauid  tcnuuin  iS  nTr   °  '^f'  ""^  ^"*^"^  ^'  Sahn^onc, 

fi«noredarceHcttoanoHr.del.der,j,pSo"  "  au^^^^^^ 
d.qudio,chcnonèrcnonpcrrama       '""'^^'^'"^"^'P-'^^cpotro  dare  più  certo  tdhmonto 

(^huaIIuL.^.   i  7   "'^"''"""^l(0"o  nane  pietre  bretiore 

Stentmo in qucfta ifola  di  oiLc    ^^        W';,o/r,r<, y/«/, ./,  Z,^.„«.         '^      ^  "°-''' 

de  vali.  ptcn.  d,  prun.  &'  f tecchi fcnz.meau,    a  £0 f n^^^^  ^''^•^  "  """^ ^«  ^^«'  ^o"' 

B  g.or  partedclla  vcttouaKlu  viene  di  C.ii.o  ulV [ono^^^^^^        K^T  ''  ^""""  '  ^''<^  '•'  ""8 
à grano  e huona  folamente  per  palmare  d/^apre  carnei h if'  ""^''^^  "  ^^""'■^'  ^  q"^'^'»*^  P«co 
|>crttjttaI,fola.percheèabbondamiinml.S^^^^^^ 
adhab.tareperracommod.tidiquertaccutcr^'  i^^^^^^^^^^^ 

dell  .folccirconftanti  (,  generano  che  tutti  fono  dSoR?P  r '''  !'""[?"  =*''  '^'  ^  "^  l^^'^. 
vnaretealcollo.comevangaiuole  Jaquale  d^oTX'^^^^^  fondo  delmarc  con 

corda  che  pende  contrapefo  dal  na^.l.i'-.n  d7v^^,  „o  a^ncl.r    v'f ''  ^''  Ì\"''^  '  '•*  '^«^"^^  '^  ^"^ 
nandifopra la ,irano:coh coltumano iàfal  eh     ci Vo  ?^^^  '  -""^^ '''' "'''''^ '"" 

ralerma vtcma  à Mòzambique, d,e  nonTonio^I^^^^^^^^^^^^^ 

momodo vfaaoinBaharen,  di^évntlob  S  fro  S t^^^^^^^ 

no  le  mig  lor  ptric  A  in  maggior  quan^  i  ci"  d  al  i  -  .     T'  ^?  V^'r^"^^''^ .  donde  vengo. 

Calicut.c.leghe.do,,e  nafcoriò  andmraT^o^^^^^^^ 
oib^dic.one,occhid.  gatta  a'granatiA-urSS 

a  cfl-a  viene  la  buona  ^annella^  che  n^n  lu  oÌ  1^'  ,  retanf  iT  'W^'f^T'  ^''-^"""^ 
laTaprobanaAnon  Sumatra,comcnud.co.L n  oh^n.r  ^p'"  '^'''*'  ^''  ^^''''""  ""  P-"*-' 
'"no.  dipo,  hauendo  ben  conliderato.cinferrrc  "  S^r,?'"''"^ '  '""^  ?''^^'^^  ^^""- "  "  ^ < " 
mente  vengono  le  perle  d.  là  da  Malacha  ddC"erre  del  '^       "^"  "'  1  '?  '^^  <copert  ..M,„.| 

- r^:Sn^SSS=i^:;^^  -«^  -.cai  Capitano 

crcnK.ddlaV.U.aundandoToltov^^^^^^^^n^^^^ 

fileremo  dua  giornate  di  cammino  per  la  mom^^na  no^^'?'"'  ^*^-*"'"^"o  >  cl>c  è  lungi 
tota. & d. alcuncdubictà . che «cneuLc^^Z EuTn 5?^^ '^t'""'^",«==^d,  fua  imba. 
l^moT  non  fune  necelìano  di  tenerli  ui  ùoer  ul?n!»f  ?  *'°"K'"7S«hn,o  col  Capitano 

cheK.  Ambaldadori  palfan-.ro.  All'uIuZno^^^^^^^^^ 
feg' ccerequ.(ù.oncperparfedVdd.orirR?.H  P  ii^'P'""^ 

,  nocella  naue ,  alquale  il  Capitano  r.poTcL  non  1^""^^^^  '"  P"^''^°  P*^^  •"^"o  d^Ho  fama 
Jcoan,lTut.aA(e.nq[ic  andare  Kt?  e St^^^^;^^^  reggimentodd  Cap.tanomag^^e 

\      ."'"~*"'''^""**^*J»'v<uiiane.fctitandnaia/-nnr<„.  7*"' V''"''"''"^*''*"°*^'^iùUoconfu 

meran 


'm»: 


LETTERA  „  _ 

^s,^i\'^■ìUcr(^  romfnciarononmuiatamctcari!) 
ricran^gidfendofccurichenonhaueuaavcm^^^ 

calct  rare,  fv'  modrar  clic  non  curauano  tanto  ^^  ?  "?^  ".J?'^^^^^^^^^   ^f  edite  dal  Capitan  mai;. 
„ìo  sma:hduccaraucllenolire,chcvcn.uanoda  b.^^^^^^^^^ 

"siorc.k-,ual.n,iorr.oicKUcntcconjnaron<3n^^^ 

l'cnpcro.'.lanoltra  n.n.ccon  S'-^n^^^ ""^    '"j»  ^f^^^^^^^^^^  tcncuamodifapcr  nuo. 

ve  dell  .snnaia.lr  ..lette  e  ai  .uk  Ut  \  t  nnti  ""  '•"  alliifiOìmo ,  6C  di  urandilTima  pratica: 

uauanotichuouMndraluiual.cravnmorodiCjranata^^^^^^^^^ 

;;c,uak.ir.gnorAHonfodAlburc,t.crquO^^^^^ 

con  la  (uà  ali  mia  potata  tare  alcuna  rettola  none  «"^'^^^^^^^  3,^,^  j,,  Portoj;hcl. ,  come 

te  lo  lu^crorno.acoiochc  andallc  come  'y^'-  '  ^^^  "  V  S^^^  promelfe  alla  fiu  tot 

iaoifcli,au.,&'clicr.po,..lU-m,oi.anl.^^^ 

nata  tarlo  ^cainludardc llaifo  ad  Urmuz.ciueo      ^  -^      ,„„^onuoucchel  mcddi 

fi^  come  a pprello di  no.  Confo  od.  mare.    /Jf^f  ^,^' ^'^  ',"  ,  j^i Z.dem.dalla banda d  Ara 
.aoji.ornochecifeparam.v.odallar.ìiata.«f.^o^ 

U.!l-,nc aHa "i^^c C  ip.P.ì..  vu ^^^l^^^^^^^^rM nuelìr. d. far galcrc,5v cala 
Grccia,d.- Co- /u,Cad.a,S<:  d.  >i  loA  alcuno  ^«-"^ .^  ^'  , .,  Sojdano.furno  prcli nepor 

fa...lqualidiacrochenclpr.ncM;K.cicl.co.m.    o^ 

„  d.  S  Hia,  a-  nva.tdat.'  al  Sue/.,  donde  su  .naro.io  e  K-  .'■^^^^^^^^^^  <  ^  „,  J  g^  ,,„  determina 

ic.uceranofugR,t,dadc.ad.ntode.e.lC.^^^^ 

uano  d.  pigliar  vna  dauc  grande  con  P  ^^'''' ■'^"''       ^"^  K'^.  „  jettcro  nuoue  come  il  Z.dcm 

.llaua  prou.llo  d.  ^cite  pero  che ..  ^f       "  \^  '^^;\^  ^  .  '\{:1.„^  K.yfalmon(conK- 1,  dua) 
vno  de  Capitan.  ^^1^^;^'^^'^']^":^^  ^'^^^^^^  A  v;van  Turco^che  al  prelonteù, 

i,,u..lc  h aucua  -^^^^^^^'^^^^l^i^^^Z^^^         a  Riamare ,  5^  che  tu, .i  «1.  ahn 
cono  eller  li>;nore  d.  Sor.a.ix  /\  ^a  '''''^^'f  >''  ';       .       ^  „ -,  ;|  pa.;,„do  foldo:a'  baucuan 

Turcll.Atr.ean^.^^l.^uluech:nnc^^^pa^^^^^^^^^^^^^ 
!af,-.atele^aarc.;-vlcaric,v;lu..>    -.-u^^^ 

venuta,  fi.  :  .puaa  '^:'-'--^;^'^'-7',t:';'''  ! ,:  '  ^e  t.n  ei^       tc^po  ma.  no.i  pO«è«ntrarc  nel  por 

^-:^^!:\:::::'^:';:^^ 

iaiUo:vcrotc!,ellfaluoia«MlagCTitc.  ,  t-y.^.r»  fJttoconn<rlmrHhcrmimdinon(}^tbu:ut 

Neltcmpoc,icvcdemmola;^r/ldelZ,d^mal.entrata^ 

ucido  notuta  d.  noli,  a  vc.iuta  per  gì.  huom.  1 .  de     \'  "^'^^^^^^^^^  ,0000,  é  d,  , 

dui  d.  munire  la  cinid.  arte^iu.  .e,^  .^^■"';;^;^^^  ;' ^^^^^^^^^^^^^  p^.  ,m^. dal  Z.de..,  du-  ' 

ueric  re^.onulu-  V,  erano  m  P"^S''"^R.^'^>  P"^^'  ; J^,^^^^^^^^^  ^^  .^  ^j,  d.  sl.ombarda, la  b 
,,U.,,..5Clul^ocUeUno  ..arn^^^^ 

sa  farle  alcuna  otìda,anchor  clic  it  101  •'"^H"^'             f          ■  r;  .^([{cro  in  teme  1  pnna- 

nahceilCap.taitma^^ioreix: iKbbcro var.f  ;  pei  r^    ,  LoucsSoarcs, huoniopru- 

lontro  alla  volontà  d.  molt.  del.deroh  d.  «-^''-^  ^^^    '  ^;'  ^^'^^^^  più  Ica  ro  no.  combaacrla, 
dente ,  2^  temperato ,  m  o.^m  fuo ne^oc.o.tu  dc«  "  ..ìato.che c^ P'^,'^^;  ° 
cl.co.tibattuicK.Umeuer..M,.^^^^ 

^o .  iVU.r.  con  due  Kalere.che  ltaua.io  al  mare.laltare  a^^^^^^^ 

.,0  a„u,a,  .,1U  ;i:-jfR-5,P;:r  ISf^ua^^^^^^^^^^^  nel  mczoj.lla  „u,on_p.» 

uandoakgnaidiiiaw«,i)oruuM.op£molononlii)oiataaorrclipraK>«u"         r^| 


i>i   Andrea   corsaft 

^o.-corrochcraveniuoncllac.tddclla  Mecca  Sr^^^^^^^^^^ 

delle pr.nc.pal,,  &  nccì,c rcgion, de  nirner Tai^.r. d fi  ''^'■'  '^''  ^' '^'  Camba.a.cire  v„a 
r^arOccano,  &:qudto  AmbaJc.ado  crEmln^r^S"'"'  r^  ? '\  'P-"-«cndoi,  entra  .ael 
Alcldua^s .Kiualecl,«norc  d.|r.folari  w7  ^  f  ^^^^^^^ 

bracco d.  .narcch  cura .n  ckc  a  Ca^^lha^^^^^^^^^  '"^^"? ^' "^T  '^'^•'*>^"^' '^«'^ ^ P"'i^ •"  va 
«ne  ,  N  D  cquclto  turche  de  to  McS^^^^  qua!  bracco  eia  bocca  del  detto  fiu. 

COKlK-l.d,d,arattarono,  già  lononouW^^ 

oiatcn,.lapcrfonc.par;e'delcàrrr^p"ÌSA^^^^^^^^^^^^ 

ce Rcch  era  .n  c,»cl  tempo,r,tcnnc  fenmré r  n  cÌ^  de  L  S^^^^^   '"^^P"^'  ^*""  P^^«=  ^^  '  V.. 

domwuo.fc.  ,ucndoi.|,'  ogni  anno.&:  rnandand    w^^  <    Portogallo  per  non  perder  il  Aio 

ranomqudìa  terra^er.e'iìdo  conten^cond^^^^^^^^^ 

fcccendo a tuttigcncralmentcgrand"  CtS^^^^^ 

dallaltrapurtcattcrcremprcaK.rt.Srd°Sr^ 

PorfoghdiJn  qflo  medei.1,0  tòpo  non  a/df.^1  \        a«  tcg.ar.a  :  niof  trando  che  tutfcra  di 

aujroddloroliitone!llad.a  d  n^^^^  coboldano.dàdo  part.colare 
fi  laffino a Diupatam,a: chcnon t'rdaS  ri,  ,     ^     '** '' P''^'*-"'<^.ni5daua à foll.dtarechc paf 
Iegrìm.,S.fLo£^gcnte  ;;  e™ 

kMalccfi^ pallarc ainfola d.  D/uSan^  &  1  '        '  7'"°  '"''"'" ^'  ^•^''^'" P"" separa; 

tmo  per.lCapitan  rna..!,rVd  [dTordfn.       '^  ' '^  '« fortezza d'Ormuz.lnrcfo 

ror.u,&:pr.nìLadu.  por  fuoco  a  re  ^^^^^^^^^^^^  '''  «'°""  ^'PO'cheftauano.n  dc«o 

pcr.cd»cl,Ma,nalucd.;irii,cuS'rn?rrnr  '"'^''"'"•^'^ 

.\Ja.iAdaroàtutto.7prSc   Vc^nJ,^ 

loprudeucpcrDalacda.         "^'"'^^""^  ''"'^^'^d.Cameran.dondcd.rpac.aronolc  caraucilc 

liT'i.;.^./  j.  ^^^f^*'"'"^*"^ 'Il  "^'(ìi^m  città  clt^p-Au 

i -luhna  ralnab. ,  douc e fopolm  Maur^Z"    ll'.^,  .    """  P" ''"''  ^^^""  ^*^'"*^ '^  ^^'^^ ^ 

f''"KT,gc.d',nndfunad.qudteZ^^^^ 

dclZidc„,nonènioItog.and?S"ta.^     ìn;^^'T^^  Lac.ttà 

bnJa  dd  .„arc  fcnza  r^iuro  faVuò  chcmm.n  'l-'^f  '  !^'  P'"''^  '^•'^"'"  dalla  terra  A  dalla 

n.a  volta  ,ulnurRollochSltnTcXr°^^''°'*'^^^^ 

tred.  Arah.a.nò  t.enc  acqua  ne  Ila  a^t/ma  v  e."!  »  '     T  '"  V'  ^^"''^'*  dcferta,conì.  I .  J 
'"^o.!a  ,&'.n tutte  quelic  terre  Se") nwe     ' ^"^^ 

per  urrà  xndegheA\laIla  Mecca  àMcLaS..  ^^    ,^'^'^"?('0"iecdcrtoalla  Mecca  lono 

^  u  (ono  per  mare  lx,leghc,&  daTroro  al  m^^^^^^^^  ?-^'^  ''  Toro,doue  1.  fece  larma 

aCan,crandxx.lcghe.  ^oroalmoatc  b.na.  v.cno  al  ^tdemcc.  leghe,  &  da  Z.dcm 

T  .j.wo.CT'  ctdJHOamhaJL  uxdor,-  ,^,Hnl,ro  a  Camera  Jelc/isor- 
PTdariford.nnn.,'^..  (l     ,5r'^'''"'^s°"'-»^''/f?«''«  Z^-t/rfCm. 

Ma=ua,a^af portodeChna.an,  dct  oÈcocr^^^^^^^  ^''^'P'»"'  ^""""o^ 

«nato  Bcrnagaflb.fudd.to  al  Re  Dau  d  tnai^'^\         manaammo  ad  vno  Re  Chrilbano  ch.a 

d.lUV.(.on?,chcfacelfcro^;„d,^^^^^^^^^^ 

loro  Ainbafdadorc .  &  per  cofSLnfr^orr.nfi    ?r'^''"\".'^'^    ''  ^^*^^'  ^^^rtogallo,  &  del 

«or^£^  luueuano  a  vendKSrc?KZo^^^^^^ 
nnal  altra coliad  Araba  Pel.ce:cScS;Sf^^ 

d.molte.fole,&fummomCamerannq^^^^^^^^^^^^ 

««riarmata.     CameranCcomcde«o)1SaLirH  «T '^ì'^'?'  alleggrezza  &:  fclia  di 

didatcofo 


',**?"i|r 


v.  'm 


Mccca,iu«e  pighauano  acque  «"  ^  ,,^  X  de  «">'  ^^  ^«^"'''^'  *°"'^''*''  "°"  '''  ''  ' 

in  tutto  lo  ftretto  e  al  conarano,  quel  a  ifola  ' ^  P^^^^^^^^  fcort.cate.     Qutui  mori  molta 

cuno.chencrtaUa.tdu^^^^^^^^^^ 

geme  nortra,pm  per  n^^^^^^^^^ 

ntadelUttrra:ptrchcnìDa  acaxoic^^^^^  quelli  ch'erano  dimaladifpolìtionctornaron  tutti 

difalmc.  Non  Ucmmo  tanto  cnciccarauci  e  vcddon  noi  alla  vela ,  cffen- 

na chr  buona  f uOcper  .1  mal  goucrno e  h'^^^^,'^  '  P^^^^^^^  il  Moro  di 
doloro  qual.  vicm.  a»  por- - Ercc,c^^^^^^^^^^^ 

Granata  in  terra  a  parure  al  KcSC  ^'/^•/"'"."ff  "°^^^^^  g,  ^^,^  V  Ambafciadorc ,  &  le  cara. 

"  »  'S^hltoteiano  anda^^^^^^^^  Itcuramcntc^  che  lui  ma.ìdaua  a  pregare .  Capuan,  che 
jlfattrcSrr^dore.per^^^ 

^d?lto.^8?^^^^^^^^^^ 

nìal  camniino,&  credeuano  a  quantoU  Moro  l«^^^^^^^^ 

quefto  r  Amba(dadore  fece  '^Vl^'f^';,^^"^^^^^  tutto  fece  fcriuer  m 

Itti  Montai  fé  pur  andalTero  ^^^J^^^^fnlz^SZcn^^^^^  ione ,  8C  afpettauano 

pubhco  allo  fcriuano  della carauclla.  effi  *";"°  ^^"'^^,  '"^"'T  j,^^^        ,  confumatc  dal  mare. 

circa  la  noftra  andata.  ^^.f.„i„».,MM»ilHcchi.comet1.'!oldjnomi(ìt 

Come  I  PortozhftZittoYono  dttrJ'tu  Zrdnfart(^x.df4nuf^iMumMHCcn.i:arnc  jj 

neralideUarmdia.iSr  che  wdme  dette  loro.  - 

Stemmo  in  CamcrannnoalKxn.d.G.ugnoAit.quc«otempo^^^^^^^^^^^ 
texzalattadaMammalucchigrandc&anoltrocou^^^^^^^^ 

cio,doue  è  il  porto  di  detta  ifola  A  fondaronla  da.la  l''»"'*-»  «f  ";^ '[^'^^ni  arteelieria,  dal  por> 
Saper  niuraperdueterz.dellafortez:.a,l.curar.(pc.to^^^^^^^^^^ 

to5elmarJa1traterzaparte«amurog^^^^^^^^^ 

bòbardter e  ben'armatc A  dal  mezzo  m fufo  cu  uato  R  Ilo  u^ 

ilSoldanofaraffitoooo.chevrumonetadorod.valord.^^^^^^^^^^ 

bia,&partediPerfìa  èdidiuerfc  ftampe^econdod^^^^^^^ 

cheWgirono  del  Zidem.intcn  come  I  armata  del  ^«'''^"^f  '  «'"  7„  ,^^^^^  q^  elio  tempo  non 
ciI'ata%port.diSuez,prclIoaICairo:reg.o^^^^^^^^^^^ 
r.tcccrofen5xx.Ralere.c.oefe.ba(hrc^Ax.»v 
legname  Jlqualevemuadd  e  terre  «WTurc^^^^^^ 

loìeuano  in  A  effandru  A  al  ^j^ro  i«^  «^""r^^  ^^  i„fo     ,  J.^o  fé  non  congm 

«erra  in  pcrzi  lo  conducono  al  detto  porto  di  ^"ff  :  °°"™  ^^.^  ^p^„,^  ,1  mar  con  lue  art.> 

gerlo&n^cttertein  opera.     au^^^'fJX^^^^uXS^^^ 
«lierira^aentc  Daeata  p^rquatuomefìA  wllev«touagl.eh.cion^^^ 

ch'in  eflk  ^dau«no3ooohtiomiiu  tutti  di  buona  vogiu^ 

«aaprua  vncàiioncgtoflìfttmo.  dimoiti  dettobalUikoAduccolubrine.aiUpoppa 


jl  coliihrmc.a' nel  m«CTo  m'unto  all'jrhni-,.  ri, j    n 

Au coda,fr.  o«n,  qw.c.roC  h.  e quanute"^^^^^^^^^         cu.mone.&  vno  urd pfcciolc,  cou 


VIK 


.H«-f:<.<lM><brddeua^ 


(jiMntita (li  danari,data  prima  fedeal  SnlHan^  «^^ f  ^^'j  yraiicm  icncua  or Jiiuta  uri 

girarono  al  Toro  .not'u,K.onr^d.h^^^^^  ^'  ^"^  'W-  J^aSca-^ 
Lmeran.QciiilSoldano^rrnfa;   t^^^^^^ 

cìu-noMpalIalfinopiu  auanc.  <cnza Lo  eS  mSlo  1 1  ^  '  '^ '^^"^'-^^ K-^  dea,  fiC 

(oIdodK-«l.dauan^;^&ma.dX.o^^^^^^^^^^^^^ 
dodeaTmmaabacd.mor.rcn,u.(opraZtaS^^ 

lapuco  per  ce.  ro  ch'il  R.  d'.  .do,  no',  tX  u  v  Zc^f  ne  l^^'iT^'"^";^    ^  "!"'«"  '^  '  ^^ 
.    don.inu^Amyra,'caicon..cnncconJiavralnioM  Hi?,t  '''''f"''^"'"'»*^''^'^'*'^*^ 

B  «ente rch.ODpc.t.cr.  CX  arcieri, quali  f  à  oro  Z  mt^r^ln.' "    f^'"'  ^'''^^*-''" ^'■^"  P^"^  ^<^^^* 

lpcnochclLyraln,ouleuauag?an(on,td.rp^^^^^^^^ 
I    per  qudb  caufa.nc  hauca  «la  inlicinc  più  di  i  o  o  o  "  ^'^'^"'^  ''•'"'''''  ^ 

Pay Amyrafcm  nclrcg.iodi A^n  alZ   rV' f'"1^  ^"»''"^^'"- 

co.uiullcot.occn.oluion,rni:,quai?S^^^^^^^ 

Sran  numero  de  iMori.cn.rarono  in  zZtrh^^^^^^  '^"  ''1'^^'^  '"  «"^'"'^  ""^P^'^ 

dc,ncdu,&  abbondant.m.na  di  .atte  le  cófc  a  nof  m  ^"^  "'"'      "^'"^  '■'«"°''  ^'""^ 

no.utMd.r.cchezzc.d.donncAcau^  h  &in  °"^^^^ 

Quindi  andarono  a  Tacfa  ch'e  vn^  "raLona  S^^  ^'"  ^^'«^"o  ^^^'l  i^e. 

do  i  iVlon  arpettar  il  tiro  di  fc  h.opmto  Snd  1^  conqu.lbronia  con  più  facilita.non  ofan. 

r.à  delicatezze  Imnunc.addima  Sorono  nuntn  ?^^^^^  ricchimm,.  5^  con  tutu  i  piace 

j  florono  d.  morte .  cHo  rcrilfe  a  R  yf^Zam  era  t^^^^  '^^"^^"'^°^'  "^'"^'-• 

mcran, tuct.  (arebhero  contentati  al  lor^Xnti  R  Jnn^  ^-  ''^''  "^^ì""^'  '^''  ^^""^^  ^'^'^'^^  ->  <-* 
,  icrradKheranol.gnori.  AnwrafemcmS»     '^°  ''■°'^i"^"'''^'"  ^''^^  Camcran.chel* 

.01.  pai  1  un  «iorno\lK.  laltr^XitriT^^^^^^^^^ 

Kol1o,&andaronoaZeilacittàpoUanella  olb  ^^^^^^  ''^'ÌT?  ^^"^  "^"'^^  'i^''  '"^r 

h.z=an.per.,morcclK'nonauuen.lìVlo  auc  Imi^^^^^         ^uou  della  bocca  del  mare.  1  ter. 

Jr.ft ,ndenari,&  vcttoua.l.e.Cntep^^^  ^'b-d  &  i aefa,d,edcro  loooo. 

dcm.  A  nel  mezzo  del  «olfC  del  imo  ArK  h.NK  *  ^^TT°  P°'  ^'  ^"^'  ->'  ^^"""«"o  d' A. 
h''-l^u,ualduRavfatnonle,ulS,d^^^^^^^^^^^ 

prcfccv  mando  col .  carica  d'.nlmite  &:  r.cc  ^  nalcaSIL  f /^^^^^     ""'"  t  V"^'  '  ^  '  *''^°  ^''°''^°  '» 

>"«o  A  la  rimandane  allo  lirctto  con  vettSl  A-  il  'I''/"  ^  ^^'^'^''''  '  ^''^  ^^ndelTt  il 

^rdio  rulla  fua  liola  A- che  tcnelìSS^^^^ 
'^(cm p:I(so collarniata in  Adcin con leSc  & c^^^ 
I Wfa,com.nciò a bomiurdar  la  (erra  i Inual ^^n i  ^^.^f  ?  «""^^^  dartegharia ,  polio  in 

l'ocompurue  Rayralmon.&  fa  ro  n  tSra  S^^°  ''ì  «'""^  ^dcm  gli  tollero  per  forzarla  qi  e^ 

^quepairidimuro&rlprefalafuSX^^ 

lo.oi.o  lendo  poca  r.ente  di  dentro  &  la  fuafnul    T      /  '?' "'"'  '"  '"'^  Wrclìo  il  mu. 

H"oò:tornaronomla'mccon&^^  «^^"  ^««""o  lan!gl.ana,lìri. 

foli  rcuolutionc del  Cair A  vennero^  r!n.>^^^i^^^^ 

h^*^i^K'^ormì,rZ<^^^^^^  fuggi  alb  M  ^a 

h;Mu,andcrcchei;;:.::sir"S^!":!*^^^"^"^ 

F-io ...andò  a  gut.-,rc  in  r.v4,  r,r»  jrtcndoh  ctHin;  "L"  "J'^^^^^ 

Vcoiacgià  dille.  ^°"  ^gUinordmc  colie  due  galere  pcrpalTarcalgran  Tua 

^"8S''  a.  Come    ' 


■  I  it 


fo,non  fo  per  qual  cagione  cofi  ^'^^^'J^'rTl^'^r^ U  v.g.La d.  (anta  Maddalena ,  a  trou:. 
•rocoacggiandorbth.opiahnoaZ€da^8^fa^^^^^^^^^^^ 

^,ofenzaalcunad.tcn(.one,perd^^^^^^ 
-aronochepoieuacffcrcinqueccntoi^lonc^U^^^^^^^^^^  ^^.  ^^,y,„,^,  ^.^^r^^ 

portammo  per  jfchiau..  poco  '"  >°  fé?»^^  ^^^^^^^^^^^^  NoSlkmmo  m  elfa  più  chVn  «.or^ 

SmarRoilo,eir.lKbberocempod.fc^par^^^^^^  ^^^^  funcdcfolata.  La  dctu 

no  A  del  tuico  la  distruggemmo  non  bfaandoca^^^^^^^  ^  ^^^^^^^^  ,^.^^^  ^.^^^,^^  ^ 

dt3diZedagiaceinvndecigrad.8cm«-oc^^^^^^^^ 

muro  S^cdiragioncuolgrandczza,&abbondanununaaigr  abbonda^. 

3ut«all.n?ftrid.irunai,cheprod^^^^^^ 
UchediqueftoportoA  d-v-j^folaf^^^^^^^ 

no  m  tanta  quantità,f he  Jormfcc  Adcm  8^  U  ^";«'"  °    "L:,  J^nauj d'Adcm,  &  dell'i ndia  cari. 

SXboccallloltrettotrentaMK  q^^^^^^^^ 

che  di  più  (orti  di  mercannc.mairime  d  '"<^*^'°' ^""^,:  ^  ^  ,.,.  .joi  ^on  carouana  di  camelli  per  la 

ft"o  à  Adcm:S^  di  pepe  6C  &"^"^^*;,7ndXhe  f^mp^^       Ze.la  ec .  Chrilliani  ha  cent. 
kthiopiaApcrlcch.cfedcClma.am^^^^^^^ 

nu.  guerra  a  fuoco  &  Ungue.non  s  «"««pfe  pero  quci^^^^^^  ^  ^ .  ,^^,j^  ,„,,  ^,,„^ 

Jrcv^nnoe^ vengono  alue&:lKure.DU^^^^^^^^^ 

5.dcl  regnod.  Adcl  vn  lie  ^\°^°,'  |^^  '° ^/.^(f^^^^^^^^  Re, eh  m  quel  te. 

tionc  del  Re  Dauid.pcrchc  .Hu.H^' n^o  3"«^« '^^^^^ 

no hgnoreggraua lbdì.op.a,eacndo ft   o F^^^ 

Luulc?vncartcllodetco  Amba,douch  ^^dtihiop  ugu^^^^^       regno,  8^  eh  e  faccino  diui. 

ShleuinocontroquelM^^^^^^^^^ 

fìoncneUeierrr:lKbbeniodod.fugg.r^^^^^  ^-^^^  femore  guerra  aChr.i  .am, 

Zt.b,peT»aqua  efucccliedipo  n^^l  cgnoAd^^^^^^^  ^^^  Chrilhan.gUe  lapotdrmo 

&  dipou  ruo.  defcendentunai  binarono  dMgucrr^^^^^^ 

SiDcdir,nfpetiOiUatcrra,!uiuaUafpra&montuola.  ua^^^^^^^  a Chriaiani.fi^ 

Stendemmo  ch'il  ditto  Re  balatru,era  fuggito  m  vna  8"^' \^^^^^^^  i. Arabia  era  luto 

X-vSoCapitanochiama.^^^^^^^^ 

«lorto  aCeraperilnoltro  Anibalciaaorcaci  p4v«i        -.  ,r  ..,„cdcntro  con  trentanni» 

ccrfone  per  rubbare beltiami,»:  Ichuui  com  « ^""  '     , ,     j  j       vj.„nc  con  jv  andc  d^ 

gJiSòtn'onaliern&chiefe.^^^^^^^^^^^^ 

ferdto  a  trouarli.aL  cucondocci  ti  palli,douc  vcac^ 

fcmortocontutteleluegcnu  aperquettacauM^^^^^  ,^^,^^^  g,  .,il<-  '  - 

i::attàdiZetla.  HebbclAmbaiaadore^ 

firuttic.uchebcemmo,Darendogl  c^^  ^^„  ,^  Po„or1ki.  ao. 

£rod:e(fered.fola?eperhChrtaiam^^^^^^^^^ 

Pt^  Mori  oleum  [tbiMl»  p^rurom.Zfrptrii  v     , ,,  ^[  d„^,^,  ,,uctlt  p-enti . 

uoneJU  amtc  ferro  '^;^lÌ'''^JZTco^^^^  '^  ^'""  ^"' , 

PartimmodiZ..!aakammmodiAdemaUa^trac^^^^^^^^ 

bicoviarr.uammomo«og.ornate.b,c^^^^^^^^^ 

knzafar  nblutione  ne  dt  oace.nc  d.  S"f  "f  ^^'^'^^  „^^^^^^        ^rmat.  A  la  magg.or  parte  ve 

erano  mcgho  prou,ft.,&  '^P^^^Tn  "  ^r^^erKl^^^^  partiti  dal  Zidem  tcnru  n4 

nircdimaladiipo{iuone,perchccflrcndoguix.mc  icneerauam   p  ,^^^^    i 

K  nnelTunatcrrarinlrcfcamento. ^^'^^^^^f^^^^^Xm^^^^  ^kuna'. parendo,^ 

"  .  „.r  .1  ueneraicne  il  Capitan  maggior  voUc  oft"'«^«  doniano^e    ^^^^,  ^^^^^  ^^. 

Ì;  g^ra^n  Ademdouer  tar  p.u  P'°[;S|f;J|;^r;^^Smeirm  Scniffi  &  Sorifte  colid^ 


DI    ANDREA    CORSALI 


«87 


Jl  nelle  noflrcnaui.  molti  altri  fi  dcrtero  in  baratto  ai  caurati  ex  amua  A'f.,»-.    m  i  « 

no .itMttron.uiRrollccjr.chc direbbe  acauarnflnS^K.T  '^     '"'^•.'^f'  P°"°  "'"^' 

dru«a  colbmanosran  parte  de  cS^Morf^^^^^^^^^ 

uà  ^  membro  ,.c.l;...lc\  ^i^^i^^^^^^^^:!:^^  T^'l'  ^'?f'''  ^  '"  '^ 

chumatooppioTlKbaico,.  quulé vcntnSo  macofh  n,^K^ 

&'  m  piccoli  quantua  per  volu .  aXmercant  e  if  e  r2^  n^^^        P'KlundoIo  a  poco  a  poco. 

limnio  con  iriicntione  d.  pallàr  aUifola  detta  d.  H.rN.r^  ??      n  !.^  f'""^  "*'  ^^"  ^°'''^^^  P^""" 
uà  rmfrcfcar  l'armata  d.  vi.'ouaS   «rne  £e tmL  H^^^^^^^^     '°  ^'  '''  ^''"''P!'^  ^''''" '^^•*  ''  P°'<^- 

fam.ìo  vnaltra  vv.lca  per  Vi  sSt^raSfc^ 
fcc(nno.ònonvolcmnoIagu.dacpc^^^^^^^^^^^ 

narnmodiaadareapiglurcacquancTcapod^GuI^S^^^^^ 

„,odoanda.anmolrauuicorpjrducc/^^^^^^^ 

haucuamo  quali  confumata.  1 1  uutandòn    c3n  m.        ^         .  '  P°l'"'^''  '''  ^^'"'^'■^" 

bu,noMpotcndopa.faralcapod  Gu    dafuir^^^^^^^ 

u  renarono  nella  Jolla  dhtJ,k,pia  per  veder  JéoSn  ili'        '  "'"'  fcparandofi  dall  arma 

mino mfiemc col relio dcirarnntVar  Sa chf r7n  ff  *" '''^"'* "*" ^"'""'° ^ "°"' ° ''^' 

ton,ancan,ctodacqaa.chcn;ol"uZnd^^^^^^^^^^ 

ma  delle  galere  &  de  Cli  rill.ani  Maiabari  &'  fdib  IhT,  1  morirono.ac  della  ciur 

con  la  vita:  perche  la  (eteA'  la  f  me  r  n    aua  v^^^^^^^^^  '  che  pochi  reliarono 

Km,, j  lun^a  di  (dito sronxd,  colore  lioniiTrf.r^  H  £     '""•'^":  ^ '^  "'■'gRior  pane  vna 
dicoloreaxijrro,ta»;!iatofoprad  oa:hicomcmaffh<.ra    ?  -haK^^u     ,  '*^"'^"["'^'"  velo, oc 

wrj^a.conntia  nella  carnea  da  ballo  vn  ane  bcome  1  bubli  di  noltra  rn-ra    i  ,  ,„,^  f         ji 

rramhl?.       P  ndia  che  nell  .fola  di  Goa,  donde  pafTano  in  Narfinga ,  è  nelle  terre 

alireparn.pcrnonpcrderidm(nchhannoapagarcneirifoladi'Goa.  ^ 

orduu^Jf^^H    ''T"''«^^'?f  ^"^"°  ""'r^'  ^°"  quattronaw  allTolta  dellndiaad 

!^;::".r"'!  I^^Mor.,dcadrrofo  d.  vcdcrealcur.e  terre  d'Arabia .  &  fummo  Funan  bVT 

B« i v.'in'r.H' "J^™^"!Ì'"" '°H'j° ^o,com cCalaiatc deU»  mcdclìma lincea  coftul 

«^6^vcmr..d,^pato«aA,ltrc«oéKri.a,avdtad,tcrradog«bàdasTeg^^^^^ 

^"SS<»  aa    ij        aUifola 


i     f' 


?    . 


u 


41 


nuc Icv-he d.  crcmco, ^'It^tc ^alb lerra d.  P^^^^^  dcloualcdalla banda  del  m„ 

gut».  ò  hcrba  d.  alcuna  q"^  '".Sf ,f^  °  ""  ^  anS.lKetrr  d.  falc  d'i  colore  d.  a.lbllo  luc.de. 

re  (ono  ceri,  monti  non  niolco  ahi  pieni  d<  K!^^,  ^,'1^  pò  la  nella  punca  dalla  banda  della  terra 
n«r.di  r.  6C  alcune  vermiglie .  .1  rello  e  'V'"  P^m  "' ^^'^'3      n^aj^ior  erande::::a  che  Aden,. 

ferma  piel'-ndo  gran  parte  de  Iati  del  "'^"«"^  P"° 'V  _oi,o  JS.ulo7a,piu  d.  Kuclt.r.  d.  Per 

&delirmedd.|nabellexja,r.leruatodìen^ 

i,aAr3b.aAlndu.chede  mede  .minatur^^^^^^ 

fitti  con  camice  lunghe ,  ant.  nel  «"«=? °/°"^,^^^^^^^^^        vn  panno  di  feta,  ò  di  cottone  d.  va 

ec  colorante  do.mc  tengono  coperto  '•  "P°  A  «^  'l""  ^"o  in  terra ,  &  di  baffo  d.  c,ucllo  v„a 

rti  colori,  che  perla  fua  f]^^.'^^X\t\\^^^^^^ 

camicia,  &  molte  hanno  la  balletta  ^  I  ^"^"°  '  "3°"^^^  che  li  veggono  m  hgure  ami 

Slcap;(onocertivel|lopraicapel|Com^^^^^^^^^ 

che  della  nollraterra.L'aerediqueila  ilola  « '•»'';'"%°  °°,^'  pane 

parti  noare.cioc  prmuuera  &  autunno  '^"l^f^/^;^  ^^Sa^  clh  emamèt;. ,  tal 

a.  quelle  tcrre.p  etTcre  clpofto  p.u  al  polo  ^^^'^''"'1'^^^^^^^^         q^  j.^udat* ,  Si  per  tanta  cal.duà 
che'egl.enecelfar.o  dormire  lopraterrazzi^^^^^^^^^^^^ 

^     ^      le(,c^ranruL.cJMmrKd,,&potent,fla,oror,o  .onrotlorRcmtH 

^  rdli&  flit  modo  tvniuAr)0(h.iC(ci-tni.  . 

lor  vi- per  ,ctnKcr„l,.  0,mu.^r .  RU  P,u  „ob,c  &  *  P^^^^^^^^ 
„au,pc.clicaiuiqua,mnu-UcomnH  ,  oddc  1PCC.C  K^^^ 

^uul,  d,  qui  ■"''^•"'"'"''i;"',;'if 'ISfd^XcJ  S^^^^  in  „;re:a„,u,pal1.,,„,,.i 
qucirjniw  Icopctio  appulìoll  hiimc  LutrjK  ,aonu. 

LRadaul,,aduMc.opo^a.™^^^^^ 

niinorc,mlJamalcoA  Alcppo.oi  puaiiii>.ui  a„,^„:,  ATurchia  &  Lht  tumlcpro 

AWlandruA  lm,nn,cmc  d,  quella  dol.,pJaua„om 

ruual.  goucrnaton  tenendo  il  "  ''"'^'^    .''"»"""'";,"'';'' '^  .^ono  à  leuarl.  conu o  al  Ke 

do,&  Ali  coli  ricchi  S<  po,enti,che  co  I  tauor  ^^  ""^^  "'^^^"^'^"^^'^^^^^^         per  certo ,  che    ' 
naluraledeponendohorvno&horacc^^^^^^^^^^^^ 

DÌ..h.mdo  col  tempo  il  Kc  termcs-a ,  non  "•*»"«■  «rmc iniodi  lorcreaiione,  i-uar' 

S.^uerno.a^  per  quello  collumauano  ^^^«''''«'^J^  "^^^  h  ^  d^  vani 'o  faccua  fcopiar  la  luce 
dare  tor::atamemc.n  vn  terrò  ahocato  <^'^*^  P"  t'""»  "'Ì*  '' ^^^T^^^^^^^ 
?rqueilamutat.onei;.lrequet;tata.chec|uando^^^^^^^^ 

uzza  «n  Ormuz ,  &  lifola  tributaria  al  l^^^"""   j  Tt^rvù  ìlè  di  auefta  ifola  tucti  della  luce 
«.ouernatorrcomep.^^^^^^^^ 

dir^d.  br  alcuna  innou.none  .  per  que  a  cauC  q"f  J' ^ "^  e  1^^^^^^^^^  „rà comtt^ct.-o 

ne  die  egli  e  venuto  da  Portoghel  .,c  no'.lro  amico  di  ^S^°"^f -j^rt^Sc  Ìl)Ur^  &  ancho 
che  g.id.cèmo.é  abondantiflVma  di  pane,carnc  trutte  &l^ort^^^^^^ 


r; 


tiuomituj 


.  gradi,  di  cirt'  D 
:  Icnra  arbori, 
)anda  del  ma« 
Tiltallo  lucide, 
ndadcllù  trrra 
zachc  Adcm, 
brcUiri  di  Per 
&'  lionato,  ve- 
lli bà(t  blandii, 
licotioncdiva 
"odi  quello  viu 
.  gliornamcnii 
oinhgure  ami 
iato  come  nelle 
in  alcuna  pane 
Ih  cnumétc ,  »1 
)cr  tanta  caliditi 
),ò  d'alcuna  CI' 
rii  vento  p  poco 
donde  vcneul 
idiinmatrclcura 

(liOrmu^Zptr 

lolce,  doucfcino 
nidi  (opi  inomi 
iuiuciia<(  ila.lc 
amcntcdu  umiliti 
liqUipaHaii.n»  i 
rrterranelli/.  a 
.heiinauij;illcin 
3^  per  tuntlcpro 
ienio<nóiiiiJiii 
,niatcnédolilcm 
diedero  cauli  v'c 
i citta, p  le ni'run: 
d'Aibiu\|ueriHi  . 
ckertintantoi;  .  ' 
uarli contro  al Ke 
lido  per  certo,  che 
•  prillati  JiiJlloro 
arcrcaiione.^uar' 
lua  fco piar  la  luce, 
^ucrquctecclalor- 
ìn  ta^liàdo  à  pezzi 
ifolatuiti  della  luce 
he  li  taccile  vii nuo 
piallò  mai  tanto  ir 
iconolccdoilK'a^c 
igil^ràcomtncrtio 
allcnodrc.&ancho 
xe.&'iaucrncoM' 
3Ìa,Pcriw,&  Mcfo' 

;i.v::s»-tt 

non 


t,&  vcrtuor..crdiognioprair^tS^Kfon^^ 

«,€(0  vtcchioM  douc  e  fondatala  KcMa^^^^^^^^^  '  ^  '"'"  ""^''P  PT"'''''  "''  '«^«*' 

nJv^i.o  j  n  r  l  r   ,^  ^aumctrana,  co  addinone  nuoue.che  fece  Maumctro. 

*  ^rab,4,dtUt  monete  di  Ornm-^t<r  tonu  ti  Re  dt  Ornmr 

&  prophcta  di  Dio  cóme  e  A? aum«  n^?«     ^'  ^?'^°  *^'  Maumctto,  fu  ambafciador 

rop'rac^teibdiffe'Son.  ^^^^^^^^^ 

wdecliri(ÌMn.,pcr  conokcr  uliCmmi  ZarL^^^^ 

buona  natura  ^quilùa     h^'qSdX  famSn^£^^^  ^«"^'^^ 

(ir rara.A-  in  mano  d.  gran  nKriori.nl  Shàu^^^^^^^^  ^'S"°  'r  \P"  '^^' 

fono  f-raffi,  armczzrriraffidbro  inuK..m^^^^^^^  Lemoncti^diOrmuz 

_  gento.chelo;ochumanoìad'dccuar  le^^^^^^ 

»  forre  di  moneta  di  tanta  Hnczza  fl^fi  buon,  ^Z^  '  ^  ^  ''"°*"''  '  "'""°  *"<^'''  ^na 

la  india,  &  Arab.a,comcS>;rria  &r  na^^^^^^^^^^  ?i'  ''  '"''f  1?'  ^"^"^  P^'".cos.'ne|, 

vagliono  fd  dciTc  pcrv,iduc.co  ?^r^^^  coppella. 

&addop/ato,b«.utodao«nibrd;,conCSn«^^^^^ 

Alla  venuta  del  noftro  Capitan  macLì^rrSp  .  HO        t""»».  6^  quclich  chiamano  ta«  bus. 

gnato  da  molta  gente  d.  fua  «ua^ckf  fu  '  r.ciu^r^^^  '°"  l' prmcipal,  della  città  accomp, 

fon  vna  velia  lu^nga  'urc^Zàtt^^^^^^^^^^  t^""'"' '  "'""° *,"^  f^"''^'"^ 

uilc,con  otto  torrion  con  e  fue  bombardiWi  da  h:>(T^  .i-    /        "'"".'  '■°"  quattro  raccic  di- 

^"i«''  aa    ili         go«on«i 


i-fl 


i  .. 


4 


taicia* 


In  qucno  (cmpo  vennero  d.  Bilureni  7«'  '  "f  "''' ; ''^^''i^fj'^  j^^dc  (ono .  deferti  di  Ara    ,,  i 
Riorn,  d.  naui«at.onc  polta  nel  Imo  d.  »;f .^  ';' ^'^""^^  qual.  m  qucthlolani 

.ù.ncp d «ratto d. ^)!''\^'^Z^''^^'J''^''^^^^^^  hno  .n  T.-rclua , (ono in  tunto  prezzo 

*no  ncll  lnd.a,per  V  ArabP,  &  per  le  P'^"'"  ^^^ '^  '^''.^^^e  q^  J""»-'"""^  "'"^« 

ch'io  Ilo  m  dubbio  (e  nella  noi  tra  ^«^'  ''^^.-'^  '°"'' ""';'^.  S^  carouanc  di  S.ras  e<:  d.  Tauns, 
ehm  vn  por.0  d.  terra  Icrm .  v.c.noa  Or.nt.  ':^:'^^^^^  a  detto  tifare,  .\'lc. 

,err.d.PerluAdelmuCa.pKv-  Wlaprou  m^^^^^ 

oauano  fca.it.auai.taftetà à: dan>  ,ulu  acqua «-"f^"'";  Vffl'^ "„  n. .dù ,  8^  alcuni  mercanti 
ire.'rcbbia.cheqn.ite(o,ìole.nercanUechcv^^^^^^ 
vcnneroinOrmu/.,5^comperarono.nh    t.pan      o^^  m^^  ^^,     i^^^  afpct.ando  U 

^  per  far  le  berrette  che  R*^^^f  «^"^"^*'  "7/  f;;  ' '";^,Tm  .  l  rmata.  Con  quella  carouana  vc„> 
*  Salirà par.ua,nnnr.da..dol. venire. Klia^^^  di  Portogallo. 

lorx.  d.  ne  vna  Lonra  da  caccia,f  h  jl  lic  di  y*'^'^"-*^^  ";'„,,,  &:  confecn  itola  al  Capitan  nvaj;g.o^ 

ifqunl.  .na.dò  a  domandarla  per  u  '^'^ "if  '^^j^^/j^^"^  .  n.ol.u  :^cnt.  per 

re  e.  partimmo  II  Riorno  di  tutti  famt.  ^^'''''P'''^^^^^^^  entrati  nel  r.urdhv  l 

UÌeal.onc,htmniocollc^s;^]ncl^MHrlo   .vcto^  j,  ^^,„^^  ,    ,,, 

dia,p.RUammoportonell.oUdie,o.,^^^^^^^^^^^^ 

400 .  Qin  haucmmo  nuoue  d  ^ A^/  "^'j^J^^'^^,^^^  Cochin.  ilchc  diede  i^r.n  ki.tu  a  tua 

runi;3^  che  di  Ria  erano  palìati  alle  lo  '^  '-<^;;' '^'^  '  /- ,    g^.  ,^„„n,o  fubito  a  cammino  di  Lo^ 

larmna.nonh.ccmn,od.morap.ucKt^^^^^^^^^ 

chm.douc  arnuammo  del  mele  di  ^  '<^^^,'^;'  ^>JL  1^^    ,^v„  „,,  ,rc,uo  al  ordente,  dando  più  I  11 

lierauamopartuiA  pair^ti  ^''' '""^^  ll^'f  rX^chi  ^^^  ^o"^^-"«  ="'^'"^' 

giorno  che  >altro  grane  al  noUro  alni  1  .mo  l.gnore  ^^^  ^^^^^^  ,-  ,,,e  non  fu  pocj  ^r  „ 

la  India,  ^     ,  „^r.f.  ittmd.' ad  altro  che  a  mettere  in  ordir  naui 

Dopo  la  tornata  del  Capitan  maggiore,  "°"['J     ";;„'?  d,c^.„^  „o  A'  di  «u  tre  vanno  aU 
(ci  perV>ortonallo,lev    M.  partiratino  per  tutto  ^^^^^ 

lavelaAqueHafar  l    .  arta-duedelkk^o  «^^u^^ 

ni,gomma.lacc:s.^ieuuJlaona.^^ 

ticolari .  Piaccia  a  nc(M  ;■  l.gnor  vadano  ^^  "-"^^'"^^  ^\     ,         ji  Guardatuni.con  (v  1,0  .t-  ^ 

uo  vn  Capitano  per  lo  llretto  del  «^i»,^ /^.^J'^.P^'^'^f,,';^^^  la  colta  di  Camba.a ,  con 

IO  naut  per  paiTarcdtpoi  efpedito  d.  •^'^>l  •'^^'^^,^"'  ""  Zj"o£  porti  di  Ikngala .  douc  non 

quattro  nani,  vn'ahra  per  «>  «'"°  ^^"S-^^^Xl  D^P^^^^^^^^  Uno  magno  di  Cn.>  ,& 

irono nortre naui per f  ""'^^"ll^^^^^.^^'^Xorc  '^^^^^^^^^^^  lafc. feguire quello ludKi^ 

inqucthcoppemonecheandara  I  Capuan  1^^^^^  ^J^^^  ^,  ^„,, 

fere  pm  fuo  feruitio .  Io  per  P°  "/XSx.  al  i  ca"a  dHan  Uòmalo.d.  quad.llante  leglic  '-^0. 
tcrr J,paHaro  quedo  anno  con  Piero  ^"°f  '  *"' 'fr/  "'^^^  "  ^to  del  Rigno  di  Narlinfia,ncl' 
doue  tu  .1  primo  anno  che  di  qua  co  mparli,^  di  »  f  ';/'""gP^  °^,,i  armeni  Chrillian.  nmi 
'Caldai  ltgnod.Pegu,nau.ganogran^^^^^^^ 
JnMci determino  d.  transterirm.  per  la  ma  f«^^^^^^ 

umcic  di  taircgno  per  tutte  quelle  pa  i  '*' P°  ;""^7 /JJ^^^^^^^^  ,o,na  per  la  patria)  di  tuttodaro 
altra  occorrente  opportuiuià- 


llfint  di  dm  lettere  di  sAndrcn  Cor  fa. 


Difcorfo 


D 


fotru  lìAHt 
ne  (  .uAYiA, 

nonlunioji 

f,  :  mio  yffi 
piojoidiefc) 

(onfufibne  l 

jìoji.i  il  "V<»' 

^jitni4.tmm 

^IUUU,ill  IMI 

i,  .H(ua  tljer 
tinte  idlu  IO, 
termfjjc.fm 
mijòiJionj 
fe,n(pcnljno 
jirimre,  ilU 
Dio  yottlje, 
[murre  ih  cu 
lo,Q^ilJiioi 
no  tutti  il  m4 
uee^lietrou 
lììéuto  ili 
Nt 


DISCORSO    SOPRA     IL    VIAGGIO/' 

DEltAETHIOPlA. 

hicpcn^Mo  (  /x-  meo-liof,  bolla  ni  cUbbtu  fatt  th'm  iL^m..  .        I  u  '^"' ,"•«"*'«''  •*,?''  ''«^'WW"  '/'  V*//;'4r# 
imumduulim .  Et  (e pvr LnlMo Don  *W,Z?^  /J  \^^  ^i"^^        '^  '''  "f"^'  «/^«« ./-e**» 

indMWiULilmwné.ueihldm  &Ma  Ll,,\XiVf  À  /^'^'^''^'/f -/"'«/' ^'''?'''"' /'>•''«'/«  ///-ilu 

^yon.y.érl,fonn,^^^^^^^^ 

'i'''i'ColtnaiurAconm,,Jm^f,uord,nMonu>do,clJnontuU^^ 

'0']HejlomUro(mfton:t:tcojì,lm,Hdof,4ndrao»m 

harApiH  (iifiufntndo  &  faciendo  più  btlio..  ^ 

con  immortala  Iona  di  ijmili  ii)c 

ut  faranno  cdu/ù,^ 

fatisfaii  tonde 

jimliofi,  , 


Viagg/. 


a  a    ijii 


"''¥ 


.Ì:i^ 


VIAGGIO    NELLA    ETHIOPIA    AL    PRETE 


IANNI  FATTO  PER  DON  FRANCESCO 
ALVAREZ  PORTVGHESE» 

El  nome  di  Icfu,  Amen.  Io  Franccfco  AIuarcz,prete  di  mefla,  che  per  fperial  co 
mandamento  del  Re  noftro  fignor  Don  Eitianuel,che  Idio  1  habbia  nella  fiia fan 
tagloriajandaiconOdoardoGaluan,gentirhuomodcllafuacafa,&:delfuocon 
figlio,  ilqual  fu  Secretano  del  Re  Don  Alfonfo,  a:  del  Re  Don  Giouannifuo 
,-_  .-,^,.  fìgliuolo,fino  alla  fua  morte,  &:  per  il  Re  Don  Emanuel  mandato  Ambafciado- 
re  al  Re  prete  Ianni:ho  determinato  di  fcriuere  tutte  le  cofe,  che  in  quefio  viaggio  ne  accsdcrte- 
ro,&  le  terre doue  fummo,&  le  loro  qualità,coftumi,&  vfanze.che  in  quelle  trouammo  :  5c  co 
mcfoncóformi  alla  Chrilhanità,nonriprendendo,ncapprouando  ilorocoftumiSt' vli,mala. 
fciando  il  tuttoà  i  lettori  (che  mi  potriano  infegnare)come  di  laudare,  emendare,&  corrcgj^r re 
quello.che  loro  parerà  effer  il  meglio.Et  perche  io  potrei  alcune  volte  parlando  di  vna  terra.óf 
poi  d'un'alrra  parer  che  indcme  le  confondelTijdko  che  noi  lìamo  ftati  in  qfti  paed  lei  anni  con^ 
tinui:nelli  quali  io  ho  voluto  faperegran  parte  delle  terre,rcgni,&:  lignoric  del  detto  prete  lani, 
&  delli  fuoi  coltami  et  vfanze,alcune  di  veduta.et  alcune  altre  di  vdita  da  chi  ben  le  fapeua.et  co 
me  io  le  ho  fapute,cofi  le  ho  fcritte,cioè  efprimédo  le  vedute,per  vedute:etle  vditc,  per  vditc ,  & 
ociò  giuro  fopra  l'anima  mia,ch'io  nò  dirò  bugia  alcuna:&:  coli,come  [pcro,8i  cofìdo  nel  noftro 
iignor  Iddio,chc  la  noftra  confelfione  habbia  à  cllcr  vera  alla  mia  hne,cofi  farà  anchora  il  prefen 
te  mio  fcriuercperchc  mentendo  al  prolTimo.fi  mente à  Iddio. 

Come  Diego  Lopes  de  Seccherà  ,fuccedendo  algoherno  delle  Jndte,dopo  Lapo  Soafis^comufje 
Miittheoalf>ortodiMac:^a.  Cdp>     L        ^ 

Perche  io  dico.ch'io  andai  con  Odoardo  GaIuano(à  chi  Dio  pdoni)cofi  è  la  verità, &:  egli  mo 
rìinCamaran,ifoladclmarRoflb,&nonhebbeeflecunone  la  (uaambafciata,  nel  tempo  che 
Lopo  Soarcs  era  gran  Capitano  delle  Indie.come  già  largamente  ne  ho  fcritto,il  che  lafcio  hora 
di  raccontare ,  per  non  efier  al  propofito ,  &  feguitando  folamentc  di  fcriuere  quello ,  che  farà 
neccflario.dico.che  fuccedendo  Diego  Lopes  de  Secchiera,afgouerno  dell'India.dopo  Soares, 
mcflè  ad  affetto  quel  che  Lopo  Soares  non  volle  mai  efl'cgutre:cioc  dicondur  MattheoC  liqua- 
IcfumandatoAmbafciadoredalpretcIanni,alRcdiPortogalk>)alportodiMaczua,vicinoà    ! 
Ercoco,ch'è  porto,&:  terra  del  Prete  lanni.llqual  Diego  Lopi  s  fece  vna  bella  dC  grolla  armata, 
&conqudIa  nauigammonel  detto  mar  Rollo,  8<:  giugnemmo  alla  detta  ifola  di  Maczua,  il 
luncdideUaotiauadiPafquaallixvi.delmefedAprilelannoM d  xx.la  quale trouammo tutta    j 
vota  di  geme,  perche  di  cinque,ò  fei  giorni  auanti ,  haueuano  hauuta  notitia  della  noltra  venu-    j 
ta.  Quella  ifola  è  lontana  dalla  terra  ferma ,  poco  più,  ò  meno  di  due  tratti  di  baleftra  :  la  dotici 
Mori  della  detta  ifola  erano  fuggiti  con  le  loro  robbc.Surgendo  adunque  l'armata  fra  l'ifola,  8C    I 
b  terra ferma,il  martedi  feguente  vennero  à  noi  della  terra  d  Ercoco,vn  Chriftiano,  &  vn'Mo^   I 
ro,  Diccua  il  Chriftiano,chcil  luogo  d  Ercoco  era  de  Chriftiani,  &:  fottopolio  à  vn  gì  an  ligno  F 1 
re,  chiamato  Barnagalfo,  fudditodel  Prete  Ianni,  &  che  gli  habitanti  di  queft'ilola  di  Maczua   I 
de  d  Ercoco,  quando  veniuano  i  Tuvchi,tutti  fuggiuano  alle  montagne:ma  che  al  prefente  nò   I 
haueuano  voluto  fuggire,fapendo  come  erauamo  Chriftiani .     Vdendo  quello  il  gran  Capi'   1 
tano,dettegratieà  Dio  dellanotitia  che  trouaua  del  nome  Chriftiano,  &:  quello  feccgran  tauo   I 
re  à  Mattheo.che  prima  non  era  in  troppo  buon  contoià:  ordinò  che  fufle  dato  vna  ricca  vclta   I 
al  Chriftiano',&  al  Moro.ft:  moftrò  di  hauere  molto  piacere,  dicendo  loro,che  haueuano  fatto  1 
il  debito  loro ,  cioè  di  non  lì  partire  del  luogo  d'Ercoco  poi  che  egli  era  de  Chriftiani,  8C  del  Pk'  I 
te.èc  che  la  fua  venuta  non  erafe  non  per  tar  feruitio,&  piacere  al  detto  Pretc,6^  à  tutti  li  luoi,a  1 
chcfen'andafleroallabuon'hora,&fteireroficuri.  | 

Come  tlCapttdno  dEnoco,uenne  à  ut  filare  d  Capitano  maogiorejtff*  delU  maniera  come  ei  uerme,&  ad      I 
cum  frati  del monajìeru  della  Vifiot.e,  Cap»     lu         ,      ,      1 

I!  giorno  feguente,  che  era  il  mercorc ,  venne  il  Capitano  del  detto  luogo  d  Ercoco  a  parlare  I 
algra  Capitano,&:  gli  portò  à  donare  quattro  buoi:*:  il  gran  Capitano  gli  fece  molte  carezze  I 
&honorc,&donogli  alcune  pezze  di  feta.&feppe  più  compiutamente,  che  gli  habitatoridi  I 
quel  pacfe  erano  Chriftiani,  6^  che  già  era  fiata  data  noiitia  della  noftra  venuta  à  barnagallo 
r. i-ii.  .-_>^  r\..^a»  r*^»;*^»^»' orino  rrtnr'.irnl'Minn  r^itallrt  /Vnnrtaua  vna  nedenalo 


pM 


B 


-^  pra  vna  r  l'cca  camida  fatta  a/la  Mnr^fr.  '""^I-vAREZ  .^^ 

%endoanchora.lgranCapLoSSab^^^^^^^ 

ragna  molto  al  ta,  doue è  vn  moSr/b  d  1 1.  r^^JJ'^^  u  ?S°  ''^  ''''^"  xx.uj.ni.gl.a  é  vna  mò 
ua.chench,amadeb,ran,doèdellaSné   H^^^^^ 
polottaua  vennero /etterati  ddden^mona^^^^^^^^ 

eTeSTofrd"""^'^^-"'-"^^^^^^^ 
uere  anciic  loro,a^  diceuano,  che  era  moltn  t^X,  r.     r  ^^^^^S^ezzi  :  de  cofi  mot tj  auano  di  Iia. 

none.lorolibnProfet.e,ched4Sno    °^ 

uili  aprirla  vnpoz2o,.IquaIeaDertochS^P°/'°'^°"""°ven'>eChrm^^^      tìaa^ 

eaim.I^poato%onuén.^ntSu;%tS^^^ 

leidettirrati  fecero  molto honoreLSooinP^^^^^ 
aIlmcomroeghd.,orop/gI/auag^^^^^^^ 

Iafefbd,Pafqua,mliemecongl,SX^e^^^^^^ 

g.o,ne feceuano  alcuno  fer uù.o,ma  che fuSSffl-  'r ^'  '"  ^"^"'  ^'  "°"  ^"^auLo  m  v  ag! 

tmelportoCcofa  à  loro  tanto  dèndeS/manS^^^ 

queftocammmoperferuùiod,D?XheSn-- 
venuta:macheeirononr,part.„aScafafur^^^^^^ 

menti  .gran  Capuano  volfe  tornare  a  uo^^at^^^^^^  °'!?  ^'  ^°P°  ^^fqua.Fmùi  qucft. .  S" 
ro,allinual,vennero,noftr.conleaodv?fe 
croci  alle  quali  em  fecero  molta  rii^^Sd.^^^^    P'u.al,-,  et  dettero  loro  a  badare  e  Sette 

cofettion.etzuccher/,checofiorZód"afe^^^^ 
d'p.acere,e;.a.grezza,e(rendoauuen«aSlIac£^^ 
horaveramenteadempita-Partironl  pS  SS^^^ 

venerdì  dopo  lottaua,  die  fu  alli  XX  cTAnlr^^'^^  ^"A-    -f^A 

oetia la melia delle  cinque piafihc  ocrHW  ,«„    j     t  "  '"*^''3'"°'<^li^a  magg/orc  dóuein 

ci.edettaMofcheafido\|fecSu^rerS 
d.ccn,momena.nqudla.&c(rendofS^^^^^ 

»"con,|granCap.tano.a:coriàXcorp?     n  f''''""'^^^^"'f"^^^^ 

nerdedicot,one£roire.cheX?ljl'^^^^^^^^ 

a^dalcuneanconea,:  quadri dipinti^SS^''''""^  P^^'^^  diTetapilfuomonàften^ 

cnnnuno,&la!tregcr!t,IeportaralcKr    ;m°^^ 

8fande,&Ma,ftperrantodoue^^^^^^^ 

gì"  mari  fra  tati  inimid  della  nnft«  S    ""8'^^"^«'  ^'o  che  «n  cofi  lontani  caefi  &-  n^r  r«n  i 

neouelddioeralauda'oS^^^^^^^^ 

rofettetende,  ^accondari  pan^Leglioche  ,i  dS^^ 

^  ^  v-apuaiio,  vedendo  come  non  voicua  armare  iui,fece 

portare 


i  .'■  1 


,'*j 


'?'  ''^%^- 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 


irseli  M  ifi| 


portarci»  preparamenti  aiiantiiOUcefToitauanlqualearichora.perniJtntcnerbL^/andc-rrn!  O);  li 
putauon  (uà, non  volle  muouerd  con  le  (iie  genti, per  apprellarli  al  luogo  preparato:  et  tu  ror^a 
tar  ritornare  di  nuouo  il  detto  Antonio  di  Sa!danza,con  Alattheo  Amlxilciadore;  i  quali  tcrn\i, 
narono,chcambedui  ad  vn  tempo,fi  mouefTero.cioe  il  gran  Caoitano  A  Harnagalìo.  creoli  fiv 
cevo.dC  lì  viddi!ro,ix'  parlarono inlieme in  vna campagna  molto  grande,  fedendo  nel  piano  fo, 
pra  alcuni  tapetiA' Fi  a  molte  cofe  che  ragionarono  inliemc,ringratiando  Diodiqueltoloroab- 
boccamento,djllt:  Barnagal7o,chehaueuano  nelle  loro  (critture5(:  libri  antichi,  come  iChrifiia. 
ni  di  lontani  paelì  doueuano  venire  in  quel  porto  a  trouarli  con  le  genti  del  Prete  Ianni,douc  Ma- 
riano vn  pozco  d  acqua  viua,  per  il  che  non  vi  Itariano  più  Mori.  Saqual  cofa  vedendo  che  Pio 
l'haucua  già  adem  pita.cfTì  la  doueuano  tra  loro  confcrrrare,fi«f  giurar  buona  amicitia  di  bcnci  o 
lentia.iS^  prcfo  in  mano  vna  Croce  d'argento,che  per  quefio era  iui  (tata  apparecchiata ,  Barna- 
gaflb dille,clie giuraua  fopra  quel  fegno  di CrocCjfopra  ilquale  il  iìgnor  noltro  hcbbe  paflìone, 
in  nome  del  Prete  Ianni  iuolìgnorc,clicfempre  darla  iàuor  dC  aiuto  alle  genti,  ft-'cofe  del  Re  di 
PortogalIo,6c'  ancho  alli  fuoi  Capitani  che  venillèro  al  detto  porio,ò  vero  ad  altri  porti  5C  terre, 
doue aiuto  &C foccorfo gli  potelTe dare,  8C  cofi  prèderia in fua protettionc  l'Ambafciador  Mat- 
thco,&f  altri  Ambafciadori.che  il  gran  Capitano  volelle  madare  per  li  regni^Si  fignorie  del  Pre^ 
te  lanni,in(ieme  con  tutte  le  gcn;i  irebbe  che  portaiTero.Et  altro  tanto  giuro  il  gran  Capitano 
di  fare  per  le  cofe  del  Prete  Ianni,  2<:  di  BarnagalTo,iui,8^  in  ciafcun  luogo  che  le  troualfe  :  &.'  elici 
mcdefimofariano  gli  altri  Capitani,fli^lignori  del  Re  di  Portogallo .  Il  gran  Capitano  donò  a 
BarnagafTo  vna  bella  armatura, fixf  alcune  pezze  di  panni  di  (età:  dC  Barnagal]b,dcttc  al  gran  Ca  E 
pitano,vncaualIo,fl£[  vna  mula  molto  buoni.  2<:  coli  li  partirono  lieti  5^  contenti  dallVna  parte 
&  dall'altra.  QucftoBarnagaflò  menaua  fcco  ben  zoo.huomini  a  cauallo  BC  fonra  mule ,  &  da 
due  mila  huomini  a  piedi .  Vedendo  i  noi  tri  gentil'h  uomini  ài  Capitani  qur  Ite  cofi  buone  mio  - 
«c,che  Dio  ne  haueua  mandate, &  che  0  apriua  il  cammino  per  cllaltarc  la  fua  fede  catholica,  del 
che  per  auanti  ne  haueuamo  hauuta  poca  fpcranza  che  douclTe  fuccedere ,  tenendo  tutti  cjuclto 
Matthco,non  per  vero  Ambafciadore,ma  per  huomo  falfo  di  bugiardo,  onde  folamentc  erano 
di  opinione  che  fi  doueflè  mettere  in  terra,8x;lafciarlo  andare  al  fuo  càmiuo,  veduìc  qucltccolc 
(come  habbiamo  detto)tutti  lì  /blleuorono,dimadando  ciafcuno  di  grana  al  gran  Cipitano,clic 
li  lafciaffe  andare  con  il  detto  Mat'heo  per  Ambafciadore  al  ;Prete  Ianni  :  concie  l";a  cola  che  per 
quello  che  haueuano  veduto,!!  conofccua  certo  dotto  Mattheo  clier  vero  AmbafciiidoreA'  an  - 
chora  che  molti  dimandalTero  quefto  càrico, nondimeno  fu  dato  à  Don  Rodrigo  de  Lima  :  &  il 
gran  Capitano  elelTe  quelli,che  con  lui  doueflero  andare ,  iquali  furono  quelh  ;  Pi  unieramcntc 
Don  Lodrigo  de  Lima,Giorgio  di  Brcu,Lopo  de  Gama,Giouaiii)i  Scolaro,fcriuano  dell'Am- 
l)arciaria,Giouanni  Gonfalues,intcrprete,5<:  fattor  di  quel!a,Emanuel  de  Mares,fonatorc  d  or- 
g3ni,Pietro Lopes,mael{roGiouanni medico,  Gai'paro  Pereira, Stefano  Pagliarte,  tuttiduoi 
allicuidiDonRodrigo,GiouanniFernandez,Lazarode  Andrade  pittore,  Alfonlo  Mcndcz, 
Se  io  indegno  facerdote  i-rancefco  Aluarez.  Tutti  li  fopradetti  andamo  in  compagnia  con  Don 
Rodrigo.  Oc  iìmilmente  andauano  con  Mattheo,tre  Portogheliivr^i  de  quali  li  chiamaua  Ma* 
gagliancs:  l'altro,  Aluarenga  :  il  terzo,  Diego  lernandez.  ^ 

Delliprefemichc  Don  Rodrigo  portò  M  Prete  Ianni,  Cdp,     V. 

Subito  furono  ordinati  prefcnti  che  haueuano  da  madarll  al  Prete  Iaiià.:inon  già  limili  a  quel- 
lijChe  il  Re  nolìro  fignore  gli  mandaua  per  Odoardo  Galuan  :  perche  già  quelli  erano  Itati  ma' 
lamente  difpcnfati  in  Cochin,per  Lopo  Soarez.  dC  qlloche  fé  g':  mandaua  al  prefcnte ,  era  cofa 
pouera,ma  folamente  per  fare  fcufa,che  le  pretiofe  pezze, &r  cofe  che  fc  gli  portauano,  erano  rC' 
fiate  nell'India,6(;  chedapoi  le  (e  gli  mandariano .  Gl'inf'-a ferirti  fono  li  prefenti,  che  portammo 
ai-detto  Prete  Iannr,cioè  vna  fpada,&  vn  pugnale  molto  ricchi  8^  belli,  quattro  panni  di  razzia 
figure,pcr  coprir  le  mura,molto  fini,  vna  bella  corazza  coperta  di  velluto ,  QC  vn  ricco  celatone 
indorato.duc  pezzi d'artigliaria con  quattro code,alcune  ballotte ,  ò(.  alquanti  barili  di  polucre, 
vhNapamondo,S[^vn'organo.  Noi  andammo  in  Ercoco,  doue  fummo  conlignati  a  Barna' 
gaflb,ilquaì  ne  feci  alloggiare  dilcolto  due,ò  tre  tiri  di  balcftra,  in  vna  pianura ,  ch'è  a  piedi  dVn 
montc,douefubitonemandò  a  donar  vnbue,pane,&!  vino  del  pacfe.  Dimorammo  iui,pcrchc 
in  quel  luogo  ne  haueuano  da  prouedere  di  caualcaturc,&  camelli  per  portare  tutte  le  robbe  no 
fire .  quefto  giorno  era  il  venerdì,  QC  perche  in  quclto  paefe  fi  oflcrua  la  legge  vecchia  &'  nuoua, 
d  ripofammo  il  fabbato  &.'  la  domcnìca,pcr  guardarfi  tutti  duoi  quelli  giorni.  In  quclto  tempo 
l'Ambafciador  Mattheo  fi  affaticò  molto  con  Don  Rodrigo ,  &  con  tutti  noi  altri ,  che  non  do' 
ueiFimo  eflere  conBarnasaflo.anchoracheeflb  fulfe  et  .n  iionorcma  che  molto  meirlio  era  an« 
■•        .  dare 


«mo.o„d,mcnoatccedarexf//j.ca„anur^xcal£^^^^ 

Pa,t;Pimo  di  qucfb  pianura  vt^7lS  2"J'"'''''T"'^''"'^''""^^  '••"^^«"-.     C^.  r/ 

d.  non  partirfMmo  che  non  vcdelfero  h  toS  nnff    ^?"^  '  '"'''°''  ''^'^  "^  "^-'"-^^^''^^  P  omelTo 

niono.daIdertoIuogon5aadantop.S^^^^^^^^ 

vn fiume fecco,cIie non haucua acqua  fé nnn .n .^^ ^    '  ^'^'"J^ninio a mc2=o di apprcilo 

haucuamo  a  cnn,mmare,cra  klcoTdlllu    ^    '  ^°^^'''''  ^  P'''^''  «'  P^*^^*^  >  P^n k, u^e 

(ìrezucclK&boccahd.cuo;X^r?con^^^^ 

uerfcforn,fra  liquaJi  erano  {ilici  &:  irhnri r^7^  P^f  ^  T^^^°  Humecrano  molti  arbori  di  di. 

praque(bHun,Un.ezzod;aS^^^^^^^^ 

ben 


7i: 


-huo.ol;S-;^:;J-^-^-^-l'^uelleda 

«10,  vn  moUo  buon  cauallo S    nzuT^^^^ 

liiioniini  a  piedi.  "'"-'^'^-'^'^  vnabdJamula,fopralaquale  vcntua.&quartro 

rono  vn  gran  pezzoparlando  ^  nS.nH       ''''^°''  ^°"  ^°dr,go  con  l'mtcrprete,  .\  anda 
molto  gentiJe,conum«o  a-comlT  T  ?  "J-^^'T''''"'  '°''  "^■'  P-^'  ''''"e.con.e  nd  rUpoadJ, 

MattheononbpotTim'edere^non^.^^^^ 

do  V.J  per  vna  niolto  buòna T^d.Tn    f     ''!''°'^'  ''^"  dir e,ch'ello  era  vn  ladrone.  .V  andaa 

tandfopradcttoluZconno^   M^ttW 

con  loro.  &  dicendo  ^>amarqua"rhSain  m  .  f   '    J  u  '^f  "'  ^"■''  ^'''^  '""^^'^  '  ^■^'"'^''''.  ^  "oì 

q"eiio,cutt.com.nciamnìoSa^^^^^^^^^^  '^'■•^''^'  ^'  "°"^'^P^"^  pacùecoliuifaccua 
tuttoquellocheportauamojfSoTeu'  den3  ^7^^^^ ^'  •^^^•"•^•^^ 

C[he(u».gl,frauamocontraif,drevoS^^^ 
laftradamaefh-a.p,ud.7ciniXi'raam^^^^  P*^'" '•''^n»'  ^opra 

''Kod.fortc,chcpenfammXfufl-eSo^ 
''':c,pregammoduoihuomSche -autaffi 

chearnuan.mo  alla  «rada  macltra  doSol  '  -  ^S^  no,  demmo  volta,  tanto 

"an  da  Ercoco,percI,e  non  c^mSnano  fé  nonT.         "'■°"'"'  ''^  ""^^"'>5^«cnt.;che  veni. 

«uminvnbofcci^douev,era^cZiSa'L'-^^^^  '^''  ''''"•  Dormimmo 

;oframarqualconenbno.;t  nSno^^^^^^^ 

dcllchcrc.  ParrimmodiquelluonoSamEf.    "'°"^ 

J'iecch,,& da  vna parte,c^ la  trSo n  oml  ?  'f  rr""'"'"^"  ^'"^P'*^ ^^P»"^ '^"'^' & torreiv 

finobbi,chc  fi  chiamano  tamarindi  Snnn„?ff^  ^^        ? 

Pcrdidannodiquelliv^C^^^^^ 

<iunii&:ftr::dc,oucandauam^nH^    o  .    "^'^"^'■^'''^^'"^f^"^  Li  J'&   a'ù 

«cd.irero,^.noi,lVZSSarS 

pere, 


!i  'il  :i 


IHiUH)ii.(H-iti,,':Wi 


» 


llephanti 
LeonzcTì 
eri  Tasft 
Aaic. 


VIAGGIO    DEllA    ETHIOPIA 

pere ,  che  fiume  alcuno  d'Etliiopia  entri  nel  mar  roflb.che  tutti  finifcono,comc  arr  iuamo  neh  D 
terra  piana  dC  campagna.  In  quelte  montagne  6C  rupi  fono  animali  di  diuerfc  gcneraiioni.fi  co- 
me vedemmo ,  cioè  clcphanti,ieonze,tigri,«(ri,antc,ccrui  fcnza  numero^  di  tutte  le  forti,  faU 
uo  che  due,  che  non  le  viddi.ne  vdi  direche  vifuflcro ,  cioè  orli  &C  conigli.  Vi  erano  anco  vcrdli 
di  tutte  le  forti  che  catano,che  fi  poffino  imaginarc,&:  ancho  perdici,quaglie,galline  faluaticnc, 
colombi,  tortore,chc  copriuano  il  fole.St:  di  tutte  quelle  forti  che  fono  nelle  noftre  parti ,  eccetto 
che  non  vi  viddi  ne  gazuole.ne  cucchi.Per  tutte  qucfte  fiumare  dC  rupi,  viddi  infinite  herbe  odo 
rate.che  non  cognobbi, (e  no  il  bahlicojche  era infinito,et  rédeua  vn  molto  buonOjSi  foauc  odo 
re,&  haueua  la  foglia  di  diuerie  forti. 

e  onte  M.uiheo  li  fece  ufcir  di  nuom  é  llrada,  &  li  fece  andarper  bofcht  almonaflerio  del" 
laVifwne,  C<if>,     Vili, 

Vedendo  la  bora  di  ripofarfi,Mattheo  determino  di  ferne  vfcirc  di  nuouofuora  della  ftrada 
inacfira,per  farne  andare  alla  volta  del  monafterio  della  Vifione.per  montagne  dC  bofchi  foltiffi 
mi  dt  arbori  molto  alti-Configliatici  noi  '.on  Framafqual.ne  diffc,che  il  camino  al  detto  mona- 
fterio era  di  tal  forte ,  che  le  noftre  robbe  portandole  in  fpalla,non  vi  lì  potriano  conducere,&:  la 
ftrada  che  lafciauamo ,  era  quella  delle  carouane,  per  onde  vanno  i  Chrilthni,  dC  i  Mori  licura. 
inentc/enza  che  alcuno  faccia  lor  difpiacere ,  &:  che  manco  fariano  a  noi,  che  andauamo  per  fcr 
uitio  del  Re:&:  con  tutto  quefto,noi  feguimmo  pur  la  volontà  di  Mattheo:&:  nell'alloggiamcn^ 
to  doue  noi  dormimmojfi  fecero  gran  contratti  fopra  detto  cammino,  dicendoli  che  lana  me 
glio tornare à dietro, fopra la (trada che haueuamo  lafciata.  Vdendoquefto  Mattheo.dilTe, 
che  gnmportaua  molto  arriuare  al  detto  monafterio  della  Viiione,doue  non  ftaria  più  di  feitr  ^ 
6  vero  otto  ^orni,che  fubito  ci  partiremmo)non  dimeno  egli  vi  reftò  per  fempre  perciò  che  vi 
mori  )  &:  che  poi  andremmo  al  noftro  viaggio  in  buona  bora  :  dC  coli  determinammo  di  fare  il 
iuo  volere,  vedendo  che  glimportaua  taniOjSC  che  diccua  di  farne  alloggiare  in  vna  vilhà  pie 
del  monafterio.     Partimmo  di  quefto  alloggiamento,&:  caminammo  per  vn  molto  più  a^pio, 
&:  diffidi  paefe,&  per  maggiori  QC  più  folti  bo(chi,eiTendo  noi  à  piedi,  di  le  mule  auantu  Icquali 
non  potpuano  camminare,  li  cameUidauano  gridi  al  cielo,  che  pareuanoindiauolati.à  tutti  noi 
pareua,che  Mattheo  ne  haueflc  porti  in  quel  camino,  per  farne  morire  ò  per  farne  rubare,  per^ 
cioche  quiui  non  li  poteua  far  altro  le  non  chiamar  Dio  in  noftro  aiuto  :  dC  le  (eluc  erano  tanto 
ofcure,&:  pauro(è,che  gli  (piriti  non  harebbeno  ardire  d'andarui.  fi  vedcuano  molti  animah  faU 
uatichi  OC  feroci  lenza  numero,à  mezzo  del  di,  andar  qua  àC  là  fenza  hauer  timor  di  noi.Cò  tut 
to  quefto  andammo  pur  auanti.à:  cominciammo  à  trouar  genti  del  paefe,che  guardauano  i  lor 
campi  fcminati  di  miglio  zabburro,^:  vcngonlo  à  feminare  di  lontano  fopra  qucfte  montagne 
alttflime  S^  dirupate.fimilmente  ii  vedcuano  pafcerc  molte  mandrie  di  belliftime  vacche,  OC  a^ 
pre.Quefteg€nii,che  quiui  trouammo,erano  tutte ignude,et  moftrauano  quafi  ogni  lor  parte 
erano  molto  negri,&  diceuano  cfTere  Chriftiani .  haueuano  fcco  le  loro  mogli.le  quali  lì  copri. 
wano  le  parti  vergognofe  con  vn  pezzetto  di  panno  mezzo  rotto,  haueuano  le  donne  (opra  li 
tefta  vna  cu(fìa,àtta  à  modo  di  diadema,negra  come  la  pece,&  li  capeUi  riuolti  in  tondo,à  modo   j 
di  candele  di  feuo,ò  candele  picciole.La  negrezza  di  quefte  cuffie,  con  quelle  treccie  di  capelli  ^t   | 
taccate  à  qlle,parcuauano  cofa  molto  ftrana  à  vedere .  Gli  huomini  auati  le  loro  parti  vergogno 
iè  haueuano  vn  pezzo  di  pelle.  Andando  cofì  auanti  per  molti  altri  bofchi,chc  non  (i  poteuano 
paflàre,  &e(rcndocimcffià  piedi  &  li  camelli  difcaricati,  vennero  àtrouarnex  .òxn.  frati  del 
monafterio  della  Vifione,fra  liquali  erano  4.0  j.molto  vecchi.Si:  vno  più  di  tutti,  alqualc  faceua 
tutti  gli  altri  riuerctia  dC  baciauangli  le  mani  dC  noi  facemmo  il  niedefimo,Eche  Mattheo  ci  dice 
ua,chc  era  VcfcouorSt:  dapoi  fapemmo  che  non  era  Vefcouo ,  ma  haueua  titolo  di  Dauid ,  che 
vuol  dire  Guardiano,&:  che  nel  monafterio,  era  vn'altro  fopra  di  lui ,  che  chiamano  Abba,  che 
vuol  dire  padre  che  è  come  ProuìcialetS:  p  la  loro  età,  &.  fccchezza(ch'erano  quali  come  legni) 
pareuano  huomini  di  ianta  vita,alla  prima  vifta .  Andauano ideiti  frati  per  quei  bofcht ,  racco^ 
gliendoft  h  loro  feminati  migli,come  ancho  li  diritti  che  pagano  loro  quelli  che  in  quefte  monta 
cne  de  bofbhi  feminano .  le  loro  veftì  erano  pf  Ili  di  capra  concie,  altri  portauano  panni  vecchi 
di  gottone  gialli,fenza  fcarpe.Di  qui  non  partimmo,  fin  tanto  che  i  camelli  non  ripofarono  al' 
Cjuanto.dopo  per  i  fpatio  di  mezzo  miglio  arriuammo  à  pie  d'una  montagna  moho  afpra  &di[ 
ficile,oueicamelh  non  poteuano  afcendcre,&  malamente  le  mule  vote  &:  quiui  ci  pofàmmo  a 
pie  d'un'arbore  con  tutte  le  noftre  robb..,&:  Mattheo  con  le  iuc,dC  Framafqual  con  noi,&.'  i  fr»d 
et  principalmente  quelli  più  vecchi:&:  quello  più  honorato  dijtutti,ne  mandò  a  donare  yn  bu^^ 
dduuuit:  cuiummu.a  lummo  poi  in  gr <ui  Uii'uau,ùua«;  wùicUuiiO  vfu€,ò  V€i inHn(€  che caitn 


aperta  la  via  di  trouare  fa  vera  Cro7/ .?<  r    '°  '-1^"°''  ^'°  '^'^'^  ^'  ^^omc  à  f.  nta  Heicna  fix 

no«rafalutc.DopodLaXr^Sll:^^ 

lerpalledc  negri,  per  portarla  Tvn  a   ^  ^^°°''''"°^''^''<^3f '"ferole fuerobbcfoDra 

nonencrrerra,necan,:;;Xm,H^"^^^^^^^ 

overotornarindricto,auimFrTnS!  h[?    ^^^       '^ 

ti.(i per lafprczza del camn^no  SSr.f .  '^  "' "*' "^••^[""^'""lo ^I mon.,(ìeno mezzi mo; 

r/poratiaIquaro,vedutoiInomfteH^^^^^^^^ 

viera.&dellecafedoue  potcuamol^irc!^  '  "'"S''"'°"'''g^^^ 

MaggiovenncaImona7enbtu«a  Ja  Sr'  ^'-^"'^"««^r^^^  ^  '  ' S'°rno fcguente à 4^ 

delnmmcfaeceridolaportarcfópale^ 

tanafrodimetterqucftioneSS^^^^^^^ 
ueuaconligliarcqucllochefih^u^rrf        '^r^ 

&lbpraquefb,vcnneroaIeamc&^^^^^^^^ 

rio,gli fccefer  pacc,riprédcdoIidTtàKr S      -'  "°1'  "  ^If  ro.fuhito  che  furono  nel  monaitc 

fccuaeraperferu  JdiDicT^d^^^^^^^^^^ 

MichelerpcnfandochefrafeuXero^^^^^^^^^^ 

n.orarcmmopiud.f«eTvcroo'l^ 

cha  Marco ,  &  che  la  rifnofìfn^n  '  '^'''  ^'■"'■'  '^'""'"^  ^'^^  ^«g"ia  Hclena,  a:  al  Pau-  ' 

poteuamopartJepe^X^^^^^^^ 

&per  le  noftre  x  obbe. S  non  ftcS^^  "e  haueuano  a  proucdere,^'  far  venire  nmlè  per  noi 

c.auaàfer.lvcrno,iIqaaIeXaua^^^^ 

pcrqudtocraneceffaVdScYcom^^^^^^^^^ 

jpcaaua  .1  Vefcouo  dd  monaSdeZvS^^^^^^^^ 

tracf,  cdmone:&:qucfto,d,ecXdtodrv  f  "^^ 

f-onc.eomefKdettodifopra.De  ver^r^^^ 

"lonalieriosaccordauanoSanclX^^^^^ 
,  nononcammiaanoniqueSmcflX?  r ''''"''^°."^^"  tremdi  ddvcr 

Ctcmbrc,d,eèvernovZer  t&^^^^^^^^ 

d.no„tardarnioltoA'onpalln^,orodT^^^^^^^^ 
i  «=''ono,co(ihPortoghefì,c^omeSL^^^^^^^^^ 

niolaqualifinoalpLdàamo^    S^^^^^ 

ómaelìroGiouannimedicoTiruaircraS!^^^^^^^ 
&/uqueIlod,ediIiauantis'?dorró^ 
Mattheoambafciadore,alqualc?uronTrHn  o     '•     ^'^        Tue  forze. Fra  qucfti  (ì  ammalò 

c(rerga8liardo,fdeuó  &SoH^?       T      '.^^^^^ 
ftauanoa/cunifrat  T;^^ 

^e,&habXationi.Quiui^^d   Su  ?o^^^^^^^ 

mandòà  d»amar  maeftro  G?ouanS«"^f^  ^ 
lardòmoItodapoi,chcrASaXlnRÌf  ^^^ 
a^'otrouammLoltotrau^o^or^^^^^ 

«reg/orni,fìriochceirefeSS   rX,^^^^^^ 

fonfe(rai&còmunicarS,T/uordTam?r^^ 

SuaAbimnapervn?;«S„^^^^^^^ 

Ciori.h-,  do  ì<L.r  fl. V't     "  ''^f  to."'onalterio  ♦  Subito  che  ci  fu  morto,  vcnnrrn  Hn,,  K'  ^^..v.^ 

cemmo 


|i:P 


I    i 


I  f- 


1  t 


t      '  » 


Mil ,    . . 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 
ccmmo  portar  àfcpclire  molto  honoratamenie al  detto  monaftcrio,  ouegli  facemmo  rofticK-.  » 
&  melìc  fecondo  il  noilro  coltiimc,  Slì  Iran  lo  fecero  fece  ndo  il  Tuo.  In  quella  propria  notte 
che  mori  Mattheo ,  mori  ancho  Pereira  fcruitore  dell'Ambafciador  don  Rodrigo-i^attc  le  eiTc- 
CiUie  «Ji  Vlatilieo.rAnihafciadore,  Giorgio  de  Breu  Giouani  Scolaro, S*:  ceni  di  detn  frati.rit.^r 
mrono  alla  villa,  oue  era  morto  Mattheo,  nella  quale  erano  relLtelc  fuerobbe,  volendogli 
quelle  fai  ne  inucniKio.accio  ch'elle  fuUero  date  à  coloro,  alliqualicIToordinaua  per  I-iancclco 
Matihco,thc  era  iuo  leruitore,  &:  datogli  dal  Redi  Portogallo  libcro.ellendo  r  auàti  Moro,  & 
tchi  lUO ,  de  che  haucca  tutte  le  robbe  in  Tuo  potere .  Coftui  li  melle  à  non  voler  che  li  facctle  la- 
v  mariò.Cx  non  volle  niolìrar  le  robbe  &  i  irati  teneuano col  detto  Francefco ,  fpcrando  di  ha- 
uernc  qualche  paric.À'  vedendo  quello  don  Rodrigo,  gli  lartb  con  la  (uà  fantaliaA'  h  panr  al, 
la  buonhora.  Il  detto  Wrancefco  Mattheo  &  i  frati,  portarono  le  robbc  al  monafterio  della  V- 
ficne,douc  le  (aluarono  fino  che  di  là  ci  partimmo  per  la  corte  :  &:  di  la  le  mandarono  alla  corte 
del  Prete  lanni,pcr  darle  alla  K  cgina  Helena,à  chi  Mattheo  ordinaua.che  fulTero  date, 
Comt;  t^minifciadon  mandò  à  dimandar  aiuto,per  la  [ita  tjptdttme 

à.  BaY>uw,tfì^o,  ("''^      ^• 

Stando  noi  qui'ui  fcnra alcuno  aiuto,  &:eflendogÌ3pa(Iatimolt«'giorni che afpcttauamo, 
non  venendo  alcuna  rifpofla,  ne  nuoua  della  venuta  del  detto  Prouincialc  che  li  afpettaua,  noa 
dipendo  noi  che  fare  fi  doueffe ,  fu  determinato  di  mandar  a  chiedere  à  Barnagalfo ,  che  ne  vo- 
Iclfe  dare  qualche  aiuto  pia  noftra  patria,  acciochc  noi  non  fteirimoàcòfumarci  in  quel  luogo. 
Sapendo  qucfto  i  fran.l'hebbero  molto  à  male,&:  chiamato  da  parte  don  Rodrigo ,  lo  perluale-  E 
ro  cIk  non  vi  mandaflc,  &  che  afpettaOe  la  venuta  del  Prouincialc,  che  faria  fra  x-giorniiS:  clic, 
non  venendo,loro  ci  dariano  le  cofe  ncceflaric ,  per  il  noltro  cammino ,  &:  pcrchecoltoro  fona 
centi  di  poca  fede,  non  fi  Hdauano di  noi  anchora  che  rA.nbafciadorelo  prometefle  loro,  pur 
ne  volfcro  dar  a  tutti  giuramento  fojsra  vn  crocitìxo,che  noi  afpettammo  li  detti  x.giorni:&  co. 
fi  anchor  loro  giurarono  di  adempir  qllo,che  ne  haucuano  promelTo,et  accio  che  dall  vna  bada 
&:  dall'altra  non  li  reltaife  inuano,  SìC  lucccdendo  tutti  due,potemmo  eleggere  la  miglior  parte, 
ordinòrAmbafciadore,chedoueircandaràp^rlareàBaniagalfo,GiouaniGonfaluestattorc,ct 
interprete,  con  Emanuel  de  Mares  8>C  due  altri  .^ortogheli,à  ricordargli  il  giuraniento  che  haue 
uà  fatto.di  fauorire ,  &  hauer  in  fira  protettione  tu  tte  le  cole  del  Re  di  Portogallo ,  bC  a  pregarlo 
che  ne  volelTe  dir  aiuto  per  la  noltra  andata,&:  in  caoo  di  x.giorni  ti  detto  fattore  ne  rimando  in 
drieto  vno  de  i  detti  Portogheficon  vna  buona  rilpoii^:  &'  mliemc  venne  anche  vn  huomo  del 
dettoBarnagalIo,ilqualnediire,chenedaria  buoi  per  portar  le noftrcrobbc,et  mule  perlcno. 
lire  pcrlone:dal  canto  de  i  frati  non  venne  cofa  alcuna. 

Della  maniera  &  dtlfito  de  t  monaJÌ€nj,&  de  loro  cojìumim,&  primamente  di  qHejlo  di  fan  Michele 
Fa  della  rerimonte  di  <jueilt  religiofi,  ^"p*     ^  ^* 

Primamente  quello  monafterio  è  polto  fopra  vno  fcoglio  di  m  onte,moIto  faluatico,  accoda- 
to  à  piedi  d'un'altro  grandilfimo  fcoglio,  fopra  del  quale  non  fi  può  montare.  Il  fallo  di  quelli 
(cogli,  e  del  colore  Sgrana  della  pietra,  con  laqual  fon  fatti  h  muri  della  città  di  Portogallo  :&: 
fono  le  pietre  molto  grandi.Tutta  la  terra  fuora  di  quei  (affi  è  coperta  di  molti  gran  bolchi,  &  li 
riaggiori  fonod'ohuilaluatichi  ,&  molte  herbe  fra  quelli,  aMa  maggior  parte  balilichi.  Gli 
arbori  che  non  fono  oliui,  nò  cran  da  noi  conofciuti,^  tutti  erano  fenza  frutto .  •  In  alcune  vaU 
Il  ferrate,  che  tiene  quello  monafterio,  vi  fono  naranzari,  limoni,  cedri,  pergole  di  vua,  Si  fichi 
dogni  lortccolì  di  quelli  che  li  trouano  in  Portogallo.come  d'India,6^  perlichi,cranui  anche  « 
uoli,coriandri,nallurtio,ab(eniio,&:mirto,&:  molte  altre  forti  di  herbe  odorifercmcdicmali.a: 

il  tutto  era  mal  gouernato, perche  non  fono  huomini  induftriolì ,  dC  la  terra  produce  le  cofe  fo' 
pradcttc.comc  ella  produce  le  cofe  faluatiche  :  OC  produrrla  molto  migliore  tutto  quello  elicvi 
piataflcro.o  fcminalfero.  La  cafa  del  Monaflerio,  par  ben  cafa  di  chiefa.fatta  come  fon  le  noltre: 
ha  intorno  vn  circuito,  come  di  vnclauftro,  a  il  coperto  di  fopra  è  attaccato  coi  coperto  della 
chiefa:  ha  tre  porte,coli  come  hanno  le  noftrc,  cioè  vna  principale  in  capo,  OC  vna  per  banda  nel 
mczo.  La  coperta  della  chiefa,  &  del  fuo  circuito,  é  fatta  di  paglia  faluatica,che  dura  la  vita  d  vn 
huomo.il  corpo  della  chiefa,c  fatto  di  naui  molto  ben  lauorate,&:  li  fuoi  archi  molto  ben  ferrati, 
&  tutto  par  fatto  in  volto,ha  vn  choro  piccolo  drieto  all'aitar  gradc.con  la  crociara  auanti,nclla' 
quale  fono  cortine.chc  vanno  dall' vn  capo  all'altroià:  fimilmcntc  fono  altre  cortine  auati  le  por 
tedi  mezzo  da  vnmuroallaltro,&:  fono  di  leta:  &  la  entrata  per  quelle  cortincc  per  tre  luoghi, 
cioè  che  fono  aperte  nel  mezzo,&:  tutte  fi  fcontrano  l'una  centra  l'altra ,  &:coli  f.  ferrano  apprel' 
lo  d  »  mMtuÒi,  in  qudtc  ire  entratelo  vero  por  te,foiio  campandic  aKaaatc  alic  òciic  cuninc,uc.^ 

graft' 


DI    DON    FRANCESCO    AtVAREZ  ,o, 

«ppella  grideioprSarc  •  v^bafirn  a  "?'  '^°"  '''  '  P'"  ^'  ^"°  ^'"^*^'^hc  é  in  quella 

tutte  quaftro ,  & ,1  det  o  ba  dXo  t^^^^^^^  u^'f  T^'"°  '°'°""^'  ^  ^°  ^''^^'^ ^•^ ''"^  ^^ 
Tabuio:&fopraqueKr  ra vi^vn^^^^ 

fo,chc  va  a  toccare  mttcnrtroJc^^^^^  ^^"^'  J  rame  piano  da  baffo  A  con  I  orlo  baf 

detto  badleépoftovnXSep/uD"^^^^^^^^^ 

d.d.c,roA'dal{ebande,rccXK«^l;^^"^^^^ 
dmanzièapcrtoXccamt^'nrTnrH-^^^^^^^      '^^ 

feteconcofde  &v7daSTnfrrco;^^^^^^^^^^ 

campancrottcavd.rlcdaTunS&C^^^^ 

bacchettc,cheI,fannofo,rcó;and^^^^^^ 

fontatcetondc,niahannSandc^^^^^^ 

locuopre  dinanzi  6^  laItrod.Zr.^if         fu   ^^^  nmlatticro  della  quale  vn  lembo 

che  portanofn  mano  quando  v.nn^?^^      /^^*  '1'""°  ^"'''°''^  ^''«'^  campanelle  mal  fatte. 

feih!;heneg.iarfru:noSr^^^^^^ 

iiianzigiorno.&glidiconoàmpnfW^nt^i./P  /  I      °         .' ^"on^noi mattutini  duehore 

NualeIbbrudanIbuSo  pS^^^^^^^ 

_  ciacomcdivnoclicgridirenKTrtca K H  S^^^^^ 
«inprofaAfonfalm^&negS^^^^^ 

profaA  remprc  ftanno  nella  ci  "efa  .^Y^edl  non  d^^^^^^^  P''°^'  '  ^  ^''°^^°  '^  ^^'^^'^°fi  ^  '* 

vocel.milmentefconcia5^difordnà^^^^^^^^ 

prefentar  la  pafUonc del  nro  i  ano?,  nò  1      -      ° '  ?^  '^"1"^'^  *=  ^'  ^"^"^  "'^^'^ ra  chc,ncl  re. 

Lfi  fconcia,la dkonc^correndo  na^^^^^^^^  P"'°''^  ^'  '  ^•"^'^'-  ^  ^'^^^  ^''^  ^  voce 

co,òverovnLtXZXe^^^^^^^^ 

giornidel  Sabbato,e^D?mS3  [:;rS^^^^^^^^^^ 

alcunibaftoni,nòp  ualticheSS  J^tpT?^  ",?"'"'°  o  cinque  croci,  polle  fopra 

portano  vn  ,;rneuIo/&tantiSm^^^^^^^ 

fcta,non  troppo  ben  fatte  X  non  fo^i^^L^^^^^^^^ 

fco.ò  di  qual  la  feta fi  vSa  da  a"to  K  h.^^  ^^^^'^^^  ^^"^  P^^^^  ^^'  ^«"^^- 

belebandcviéaggiun  oX^soS^^^^^^^^ 

iiconfaccia  col  prmcipaleT&Tef  S  oan^^^^^^^^  che  non 

^.oper  terra.  &eftf  proceflìonrfennnentr?.  d//^      '•'  "'■'?"'"'^  clietroquali  vn  brac 

qual  finita  in  do^  giorni  dTsratto  &  DoZn/./  ;S7n^^         tengono  con,ecIaufiro:  la, 

conaltri  dui,  entrano  nella  cannella  S^r^^^^  che  ha  da  dirmela. 

pra  vna  ancona  vecch^ci  fn  m^  S.r^^^ 
e  cara.ftando  con  la  facci   vfroìZruv^^^^  «ncone)a:  lì  mette  nella  ero. 

"  tiiIpetto,a:queIlichc  pIì  ftlnn^  hK'^T  P     ' ^"«"^'""lanoqueftaimmagiue.auan. 

trichegl  fon^dl^iantifomJnT^^      bande  tengono  candele  accefe^n  mano  Jpo  gli  al 

profa/uonanolecampanellep^°ot&dmthco^  Iimaginecor   ,uel  fuocantare,ó 

àvnodinafraraii^nr.' V.«,  '*;F'«-co  eaccimbali  col  medelimo  fuonorS:  o  •>  volta  che  tnm 

nocongSEd^u^ron^j^^^ 
ccfiìone.ComprtoTue^ 

fc.ta,chèverrotSS&^^^^^^^^^^ 

iraStoitotsrdiirdr:^ 

chevièpocagcntemaneLkrirnSewS^'?    "r^''"^'T 

de-^piLlaiecondoil^emS^f  m  n^^^^^ 

2a.col,  fanno  la  groTza  SmLzó  d?o  ^^  ^'  comunicano  :  &  fecondo  la  grandes 

focaccia  nel  bacil?p°  colo  chTè  vno  d  aàelli d!?  t°  °  ^'  ^'^  ^''  ''"^  ^"'^''^  P°"^"o  q"^»» 
«urribolo,  auati  fonando  b  «mnln^i?  ??•  i     '"  ^'"''f 'Coperta  con  vn  panno ,  con  la  croce  dC 

noltar  auancila  porta  otitì^J^Zlr^iJ!!^u!°  ""''  "•^"  "*  u«  oru.ne  facrato,  ma  tutti  debbo. 
aportaprincipale,dotteevnaltro  circuito  grande  ,chc  hanno  tutte  lcchiefc,& 

queiio 


ì  n 


fD  moHo 
di  celebrai 
la  lucila, 


I 


VIAGGIO    DELLA    BTHIOPIA 

f]Ucfto  drcuito  è  come  clauftro.ma  non  ccopcrto.ct  vi  può  Itarc  ogni  huomo  che  vuofc.entran  D 
do  in  proccfìrionc  ccnqudta  focaccia,  tutti  quelli  che  ilanno  nella  chieij,àf  mi  ciriuitocviinc 
odono  la  campancll.i ,  ubbaflano  la  tcfta ,  fino  che  la  campanella  tare ,  che  è  quando  la  mettono 
fopra  l'altare  nel  bacile  più  piccolo,  poftOjComcfj  è  detto  nel  bacile  più  }irande:&' vi  mettono 
d»  (opra  vn  panno  negro ,  à  guifa  di  corporale ,  &.'  con  le  bande  del  detto  panno  lo  cuo  prono, 
QuciìonionadcMO  ha  il  calice  d'argento,&:colun  tutte  lechie(e,&.' monallcnhonoratilir.nno 
i  calici  d  argentOjÓL  m  alcune  anche  d'oro.NcIlc  chiefe  de  poueri,ch  cfTì  chiamano  chicfe  di  bai. 
gues,  cioè  di  lauoraton\  li  calici  fono  di  rame .  Li  vali  fono  molto  più  larghi,chc  non  fono  li  no* 
Itr  j,ma  mal  fatti  non  hanno  patena.buttano  nel  calice  il  vino  fatto  di  vuc  pafle.in  gran  qu3nfit3, 
perche  quanti  lì  communi  -ano  col  corpo,fi  communicano  anche  col  fangue.QiielIo  che  lu  da 
dire  quc(ta  mclfa  comincia  Alleluia ,  con  voce  alta,piu  pretto  (concia  che  cantata,  QC  tutti  sjIi  ri^ 
ipondono:&  all'hora  cffo  tace,&:  cominciai  a  fare  la  bencdittione,con  vnacrocc  piccola.clie  tic> 
ne  in  mano,&:  coli  cantano  quelli  che  danno  di  fuori,come  quelli  che  (tanno  di  dentro,  iino  a  vn 
certo  palio  nel  quale  vnodeduiche  (fa  all'altare,  piglia  vn  libro,  &'  fi  fa  dare  la  bencdiitioncda 
colui  che  dice  la  mcfTaA'  vn'altro  piglia  la  croce  &:  la  campanella ,  dC  va  fonando  verfo  la  porrà 
principale,doue  (fa  tutto  il  popolo  in  quel  circuito,  &.'  iui  legge  la  epiltola,  molto  corredo  con  la 
lingua  &:  fi  torna  poi  cantando ,  alla  volta  dell'altare .  Subito  quel  che  dice  la  mcfTa ,  piglia  vn  li* 
bro  dall'altare,  ba Sciandolo, &:  la  da  à  quello  che  ha  da  dire  lo  Euangelio,iIquaIe  abballa  il  capo, 
&■  dimanda  la  bcnedittione;Ia  quale  riceuuta,Io  baciano  quati  fiàno  appreUo  l'altare ,  Sv'  li  porta 
'4  qucfto  libro  vna  candela ,  &  quello  che  dice  l'Euangelio ,  lo  legge  come  i'i  ha  detta  la  Epiltola, 
moltocorrendo  SC  alto  quanto  la  hngua  può  dire  di  la  voce  portare .  6C  tornando  verfo  l'altare,  ^ 
nel  camino  comincia  fimilmentc  vn'altro  canto,&:  quelli,che  con  lui  vanno,Io  fcguitano:  &■  ar- 
riuando  all'aitate  dàno  il  libro  à  baciare,  à  quello  che  dice  la  mefla,&:  lo  pongono  nel  fuo  luogo 
^  fubito  qllo  che  dice  la  meffa  piglia  il  turribolo,&:  inccnfa  l'altare  di  fopra,  8C  vanno  molte  voi 
te  intorno  incenfando.  Compite  quelte  volte  dinccfare,  torna  airaltare,&;  fa  molte  benedittioni 
con  la  croce,&  in  quefto,difcoprela  focaccia ,  che  tien  coperta  in  vece  di  facramento,&'  la  pren 
de  con  ambe  le  mani  :  dC  kuando  la  deftra,la  focaccia  rimane  nella  [ii\iRtz,S>C  col  dito  groflo  h  in 
qucfta  cinque fcgnali come  punture, cioè  vna  nella  cima,l'alfra  nel  mezzo,raltra  nel  picde,& lai 
tre  nelle  bande,  &:  in  tanto  confacra  nella  f  uà  lingua,  con  le  proprie  noftre  parole,  Scnonlalie' 
ua:&:  il  medelimo  fa  nel  calice, &:  non  l'alzaidicc  fopra  qllo  le  proprie  noftre  parole ,  nella  lualiti 
gua,&:  lo  eopre, &r  piglia  il  facramento  del  pane  nelle  mani,&:  lo  parte  per  mczzo,fi<:  delia  parte 
che  relti  nella  mano  iiniftra,  piglia  dalla  cima  di  quella,  vn  pochetto ,  Si  l'altre  mette  luna  (opra 
l'altra. Il  (accrdote  prende  quefta  piccola  parte  per  k,6i  coli  piglia  parte  del  (iicramcnto  del  fan- 
gue;S>f  dapoi  piglia  il  bacile  col  facraméto  coperto,et  lo  da  à  colui,che  ha  detto  lo  Euangelio:  èC 
coli  piglia  il  calice  col  facramento ,  S^  lo  da  à  quello ,  che  ha  detta  la  Epiftola  •  di  fubito  danno  la 
communioncàifacerdott  chcftanno  apprello  l'altare,  pigliando  il  facramento  del  bacile,  che 
il  Diacono  tiene  nella  man  de(lra,in  molto  poca  quantità  ;  6i  mentre  che  egli  lo  da,  il  SoddiacO' 
no  piglia  del  fangue,con  vn  cochiaro, d'oro  ò  d'argento,ò  di  rame ,  fecondo  la  facultà  della  cliiC' 
fa:  &  Io  da  a  quello  che  piglia  il  facramento  del  corpo,in  molto  poca  quantità  :&:  da  vna  par'  ^ 
te  f^a  vn'altro  Sacerdote  con  vnvafetto  d'acqua  benedetta,  &  mette  à  quello  che  prefelacom' 
munipne  nella  palma  della  mano  vn  poco  di  quell'acqua ,  con  la  quale  fi  lauala  bocca,  Si  poila 
jnghiottjfce.Fatto  qucfto  vanno  tutti  all'altare  con  quello  facramento ,  auanti  la  prima  cortina, 
de  per  quef  lo  modo  danno  la  communione  à  coloro  che  quiui  (lanno,&'  di  quiui  à  tutti  gli  altri 
dell'altra  cortina,&:  dapoi  alle  genti  fecolari,che  ftanno  alla  porta  principale, coli  huomini  come 
donnc,fe  la  chiefa  pero  è  ialc,che  le  donne  vi  vadino.  Al  dar  della  communione,5«;:  a  gli  altri  vffi 
ci}  tutti  (tanno  in  piedi:©^:  quando  vanno  à  pigliar  la  communione ,  tutti  vengono  con  le  mani 
alzate dauanti  le  (palle,  con  le  palme  fpiegatc  innanzi .&:  mentre  chcciafcuno  piglia  del  facra* 
mento  del  fangue,prende  di  queiracqua,come  e  detto.&  coli  generalmentc,iutti  quei  che  li  Iian 
no  à  còmunicare,3uanti  la  me(fa,fi  lauano  le  mani  con  acqua,che  (la  in  tutte  le  chicfe  et  monafte 
fi  à  qucfto  efictto.  11  prete  che  dice  la  mclfjij&f  quei  che  ftettero  con  lui  all'altarcfinita  la  còmunio 
ncfi  ritornano  airaltare,&:  lauano  quel  bacilc,nel  quale  fu  pollo  il  facramcnto,con  l'acqua  rima 
fa  nel  vafo,che  dicono  ellèr  benedetta:  quefta  acqua  (i  getta  nel  calice, S^  quello  che  diffc  la  meda, 
le  bcue  tutta .  ^•  atto  quello,  vno  de  i  miniftri  dell  altarc,piglia  la  croce  di  la  campanella,&:  comin 
ciando  vn  piccol  canto,fe  ne  va  alla  porta  principgle.pue  lì  dilTe  la  Epiltola ,  di  l'Euangelio ,  èC 
Duc  fi  fini  di  dar  la  communione,  &  tutti  quei  che  fono  in  chiefa ,  &  fuori,  inchinano  la  tefta,  5C 
Vappoi)  cpii  Pi0,dicendP)CÌi«  qMerta(labencdit(ip{ie,dL(Ì)ekn«;<(quefta  niuno  non  fi  può 

partir? 


MMI(»iM(i.«<i<MMt»(ffli.<**»l1 


:hcvuv>lc.ontnn  D 
lei  cirv"uitocoine 
andò  la  mettono 
t^&'vi  mettono 
lolocuoprono. 
honorati  lir<iino 
mochicfedihal. 
cnonfonolno' 
ingranquantitàj 
Qiiellochcliuda 
itJ, brutti  5;liri, 
:c  piccola. chetici 
(dentro,  lino  a  vn 
abcncdirtioncda 
do  verfo  la  porta 
Ito  corredo  con  la 
lelTa,  piglia  vnlu 
leabbaflailcapo, 
altare,  &;  li  porta 
;  detta  la  Epil  bla, 
ido  vcrfo  l'altare,  ^ 
I  feguitano:  8(  ar- 
)no  nel  fuo  luogo 
vanno  molte  voi 
loltebencdittioni 
imcnto.&lapren 
al  dito  grò  fio  fa  in 
ranci  picde,&  lai 
rolc,  Se  non  la  lie^ 
jrole,neli:'.liialin 
zzo,&  delia  parte 
mette  l'ima  (opra 
rramcnto  del  fan- 
>loEuangelio:ò(f 
S<:fubito  danno  la 
Ito  del  bacile,  che 
.0  da,  il  SoddiacO' 
facilita  della  chiC' 
ità:&:davnapar'^ 
che  prcfc Iaconi' 
la  bocca,  &^poila 
ila  prima  cortina, 
uiuià  tutti  gli  altri 
oli  huomini  come 
iiCj&aglialtrivffi 
igonocon  le  mani 
Jo  piglia  del  facra' 
Ulti  quei  che  li  han 
echiefeetmonafte 
r,fìnita  la  còmunio 
o,con  l'acqua  rima 
Dchediflclamella, 
npanellaAcomin 
ÌC  l'EuangcIio,8i 
chinano  la  tcfia,& 
niunoiiunitpuò 
parure 


DI    DON    FRAKCESCO    AlVARIZ  , 

Il  modo,coI  quale  fi  fa  la  fopra  detta  focaccia  è  niipftr,  1  ..  r  ^       .  /  Cap,  xii, 

fi^monaftcricpolbcrccondoVherfonraSrr^^^^^^^ 
dcllach.efa,iVaddrcuitocopertoch^^^^^^^^^ 

circuito d, fuor,;chc non/cXrS  f. feruoTn^        ° '" '""' ^' ''^'^^^'^ "lonalien A' del  a Itro 
chorodietrolahargranZ^poS^^^^^^^^ 
cof3,(cnonquelchcàque  bènecSib  cio/in^^^^^ 
cJìeA'vnoliromentolmacnarcl^f^^^^^^^^ 
te  per  la!  effetto:  conciolia  cofa  ci  e  noSSr?o  f  °  '"^''''r  '"'""  ^°"'^'  conuenien. 

qua!elefcmm,nehabbi.npofte  en  ani  ha^^^^^^^ 

lapaflaptuduradicnonfa^ccamonS^^^^^ 

praquello  vnosfo^lio  d,  ferro,  rè  a°techT?erhan^^^^^^ 

tondo,cona(raibuSnorpatio,6^^ro;^'^S^^^^^ 

panaogrofi-o,&:poi  mettono  d.fopra,vn  buorpcz=Xuet,a°T  É^1°H ^T^^  '°"  ^" 
-  codiiarodilc2no,dique  laerandp-'zarh^i.,..^  I       f  ^      .  P3'w,0(:iadiltcndono  convn 

Sicon.elaparhè;ppV5aTeuano^Tai^^^    ' 
lìmon,odp:^queSfeconda,come7n'Sl'rnr^^^^^^^^ 
qudla,c.oe  quella  parte  che  era  di  fopra  la  mettono  di  Sró^r^^?    ^T   '  ^L^  ^"tano  fopra 

iniicme,con,equafivnafocaccia,&:LnfanS?.mo    ?'     u     '"^'^^^ 

intornoaquertisfogho,tantodKel?err^^^^^^^^^ 

no,quantc  ne  vogliono,  nella  medclima  cafa  fono  it  w.V      <r  ?^,        .      budcà:  col i  ne  fan^ . 

gnodafpriemerleJamancheii^nuXlnJnN  n  i         f?^^^^^^^ 

ferte.&5aandoronIefeiretanTcotK^^^ 

kuarqudb lacramcntodcl  pane  col  DZlmmn.^^^ 

qucUeentr.no,nchiera,dannTvr^avoS^^^^^  d'altamente,  6^  auanti  che  con 

noncfcfta,fubitoentranoinchie?aJltSr^^^^^^^^^ 

noiircLetanicfecero  quefti  frati  vna  Drocefl  onpA'  nlCL  '  ^  ''  ^^""°  ^pprdTo  noi  le 

cllaneparucbc!ia,£.f:!aquefto,^odJ   pS^^^^^^^ 

riucrentia,copcrta  di  panni  di  (età  et  vA  fratechpbnn.r.'.f '"'''/'"''"'"  d  aItare,con  gran 

pertodidetti  panni:  p^ortauanoklcar^^^^^^^^^^^^^ 

rono  in  alcune  campagne  femina  te  di  Sa  &-  .'.^f  ^    i    '     '^'^"'  benedetta,  &:  fé  ne  anda- 

d.Letan.e,5^conqueliaproceinonetoS^^^^^^ 
eCCuanoqudb,nediircro,diemanS 

, 8'''i^''fcquaranta,&pregar Dio.?he^ri  ua^v-^  S^^^  v-iche 

renna  dalDiacono  &:  ò'ubdiaconò  nclli  vdKmln^  r*  ^  a  ,f  ^^  mella.non  ha  altra  diffe.  ««g-an* 

.0  V.  può  entrar  la  tefta:  &  SwVZT^T^  T  "^"^  "''''  "1^^'  ^^'^^  R  ''  "^<==^o  quan  '  '"'S''- 
nol.capdIi,&:lipretinonpòran?cS^ 

Inquello monaftcriodr  fan  Michele,  ouenoiera.nmn ••         ^.       ^"h  ^^I* 

dentro  nd  monafterio,ma  nel  drcu  tX  'come  cSm  f  "'"^  dicemmo  la  mdTa ,  non 
r-dVnameirainda(cunachiefa  ò  v.mm^wf  '^.'^"'*'^°;P<:'^<^hf  inquefto  paefe,  non  dicono 
dmotioncfecondo  che  moftrS    éZn^lP        '''  '''"'"f "°  ' ^''^"  ^"^  "^^^a meffa,  cògran 

haueuamo:e.coftoritengXe°fe 

rcua  loro  che  tutto  f  tdTe  bene  eccctt?chrno„     '^         '^  ^'"^/  '"""f°=  ^  diccuano,che  pa, 

perchehraloronondiebbonAla^^^^^^^ 

jf^j;..l.n.lmented.rpiJS:^CS^^!:^^^^ 

V-au..o.ano.aeicu(auanu,,cond.^,d,equdtocrrapprn;\'^ 

^^'*  bb        dicemmo 


f*i 


'É''' 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

dicemmo  ogni  di  la  mc{ra,fino  alla  Domenica  dcllaTrinità  :  &  quando  venne  il  lunedi,  dopo  la  D 
detta  Trinità  allhora  non  ne  volfcro  lafciar  dire  più  la  mclFa  la  mattma.ct  elTendoci  noi  di  quello 
nurauicliati.a:  dolendoci^  non  hauendo,in  quel  tempo,  alcuno  interprete  dal  quale  potcìr., 
mo  (  ipcre.rcrche  non  voìeuanoche  (i  diccHe  la  melTa,  tntendèmo  finalmente  quello ,  che  con  U 
cfpcncmiadopo  vedemo.cioè,  checoftorooffcruano  il  teftamento  vecchio,  quanto  al  digiuno. 
concioliacof3chei.'randcmcntedigiunanolaquareCma:laqualecomincianoiIlunedidopoU 
Epuni    DoiTienica della fcllagclima.che fon  X. giorni auanti il nofìrocarneualr.&cofi tanno  cinquaw 
che  &„no  g,v^rp_,j;j,quarclinva.&:dicono.chepiglianoquclltgiorniauami,perliSabbaticlicnon digiuna, 
clcfi   '"■  no,a'  il  fuo  digiuno  é,mangiar  la  rcra,&:  ogni  giorno  l\  communicano  :  S>C  per  tanto  non  dicono 
meda  le  non  quando  e  notte  :  8C  finita  la  melTa  li  communicano,ct  poi  cenano.fiK:  coli  come  Ina- 
no  .-icPii  cinquanta  giorni  di  digiuno^cofi  pigliano  aluitanti  dopo  laPafqua,  &  lo  Spinto  Tan- 
to che  iKMi  digiunano  alcun  giorno:  &:  quando  non  vie  digiuno,dicono  lamella  la  niauiiia:òi: 
tutti  quelli  gioì  nitn;5ngiano  carne, fenza  guardarne  alcuno,&:  dicono  la  meffa  la  mattina,  &  fu- 
bitc  rI-!angìano,perchc  non  digiunano .  Compito  quello  tempo,pa(rata  la  1  riniia,tutti  li  chic- 
rid  e^  fiati  (ono  vbligati  a  digiunare  ogni  giorno,faIuo  il  Sabbato,&  la  Domcnica,&  dura  que- 
llo di.TÌuno,nno  al  giorno  di  Natale.  dC  perche  tutti  digiunano,dicono  la  mella  di  notte,a!Icgan- 
do  a  cnicito  la  cena  di  Chrifto,che  quando  confacrò  il  fuo  vero  corpo,  era  digiuno,  &  qur  not- 
te, maconmiuncmcnte  le  genti  fecolari,huomini,8<:  donne  fon  vbligati  a  digiunare^alla  Frini- 
cifinoairAduento.ilMercorc&ilVcnerediciafcuna  fettimana.&:  dal  giorno  di  NataJc,hno 
alla  Purificationc  di  noftra  Donna,chc  loro  chiamano  la  fefta  di  fan  Simeone,non  hanno  digiu-  B 
no  alcuno.  Li  tre  primi  giorni  dopo  la  Durifìcationc,non  clfendo  Sabbaio  o  Domenica,  fono  di 
orandimmodigiunoachierici,fraii,a:  laici:  perche  affermano,inqudtitregiormchcnonnian- 
liano  fé  non  vna  volta,  &  chiamaQ  la  peniiemia  di  Niniuc.  Compiti  quelli  "«  g'?''^'  ',^"«^1- 
Fentrarc  di  Qinrcfima,  tornano  a  digiunare  fecondo  che  auanti  alla  folennita  della  lama  1  rinita 
digiunauano.  lAduento,8(:  tutta  la  quarelìma.gli  chierici,frati,laici,h  uomini,  &femine,  piccioli 
&  grandi.fani  &  ammalati,  tutti  digiunano:  &  coli  da  Pafqua  fino  allaTrinita,aL  da  Natalchno 
alirPurihcationcfì  dice  la  meffa  la  mattina,  perche  non  vi  è  alcun  digiuno  :  tutto  il  rclto  dell  an- 
no,lìdicealtardi,pcrchedigiunano.  Il monafteriodoucfepelimmoMattheo,e lontano daquc- 
El  f.t5  &  fto  douenoi  ftauamo,trc  m:glia,di  molto  mala  ftrada.et  il  (uo  titolo  e  la  Vilione  di  lelus.t  litua. 
ullùì  to  fopra  vna  punta  di  fcoglio,  molto  alta.  Si  da  ogni  canto  che  fi  guarda  in  giù ,  fi  vedecome  vna 
moura  V,  profonditi  dmferno.  La  chiefadel  monafterio  è  molto  grande  di  corpo ,  QC  maggior  d  entrata, 
fione  di  le  5^  ^  molto  ben  ordinata,&:  difpofta.  E  fabricata  con  tre  naui  grandi,&'  molto  gentilmente  Im, 
*"'•  con  gli  archi,&:  con  i  fuoi  volti,fi,che  pareno  che  liano  di  legno,  per  elTcre  il  tutto  dipinto,  di  for- 

teche  non  li  puòconofcerc,sella  fia  di  pictra,òdi  legno,  ha  dui  luoghi  dacammmarc  in  mododi 
clauaro  intorno  al  corpo  della  chiefa,  tutti  dui  coperti,^  dipinti  con  figure  d  Apoltoli  «  Fatnar 
chi,  8^  tutto  il  vecchio  teftamento,6<:  fan  Giorgio  a^auallo,ilquale  e  m  tutte  le  chiefe.5fliail- 

niente  vi  è  vn  panno  di  arazzo  grade,doueè  vn  crocififfo,la  noltra  Donna,  gli  Apoltol»,  Hatrur 
chi  &:  Propheti,a:  ciafcuno  ha  il  fuo  titolo,©  ver  nome  in  Latino,che  dimoftra,  quella  opera  non 

cfler  di  quelli  paefi.  vi  fono  etiandio  molte  imagini  antiche,  le  quali  non  (tanno  fopra  gli  altari,  ^  | 
perche  none  quello  il  lor  coliume,ma  le  tengono  in  vna  fagreOia,  rinuolte  conmolti  libri,  &: no 
!c  cauano  fuori,  fc  non  le  felie.  In  queQo  monafterio  è  vna  gran  cucina,con  tutte  le  maiieruie  ne- 
cclTarie,&:  vn  gran  luogo  per  refettorio,douc  mangiano  tutti  infieme.e*:  mangiano  a  tre  a  trcin 
vna ccncha di legno,non molto profonda,mapianacome vna  piaitelladi  legno. il  mangiarlo^ 
f  o  è  molto  trillo.  Il  pane  è  fatto  di  miglio  zaburro,&:  dorzo,^  di  vn'altra  femenza,  che  chiama- 
no Tafo,laquale  è  picciola  dC  negra,  fanno  qutlio  pane  rotondo,delIa  grandezza  come  e  vn  pò 
modAdamo,&n€dannotredi aqueftiaciafcuno:&anouizzi,nedannotre,fradue  palone, 
che  mifpauentò,apenfare,comelì  poflbno  con  fi  poco  mantenere,  limilmctelor  danno alquan- 
to  di  verze,fenzaolio,ò  fale .  Diqueflo  medefimo  mangiare  mandano  a  molli  frati  vecchi  ho. 
norati,aUiquaUportanogranriuerentia,&:queftinon  vengono  al  refettorio. Et  fé  alcuno  mi 
dimandalTe,comc  io  fappia  quello  :rifpondo,  che  olirà  il  vedere  ch'io  feci,  quando  fepellimmo 
Mattheo,  il  più  del  tempo  dellifei  anni  che  ftemmo  nell'Ethiopia,fu  la  noftra  danza  nonmoj. 
to  lontana  da  detto  monafterio.di  forte  che  mi  partiua  fpeflb  la  mattina  da  cafa  fopra  la  mia  mu- 
la &:arriuauaahoradivefperoal monafterio, &:ilpiudellevolte  andauaa  paflar  tempo  conH 
frati,  &:  principalmente  nelle  lor  feftc:&intefi  molte  cofe  da  loro,  delle  lor  faccende,  entrate, 
x.ùn-zi' .  /V  rnihimi .  Stanno  ordinariamente  in  qucfto  monafterio  cento  frati,  8^1a  più  parte 
ioti  vecchi  di  grandma,  ficfccchi  come  legni,  pochi  giouani,&moÌtifanauiU  che  aUcuanoui 

CUI 


^^     ^^^'     FRANCESCO     ALVARF7 

,e,o  vcroProum.,afe,&:  quel  monafterio  che  iene  Kd^^^^^^^^^ 

chcccomer>rou(nciaIe,  Io  femore  vdi  dire  ché^^^^ 
perche  molto  ne  dub.taua,  voHi  venire vnavo^^^^ 

per  .edere  quann  fi  mcttcu'anonSeS^cer^^^^^^^^^^^^^^ 
ciucf.o  luogoan  vna  proccffion  che feTero  &Tfrat^  n^^^ 

niagS'orpartceranovrcchi.v.dd.vSarcu?r 

Sh|.  che  fono  come  clauft./,  .1  qual  c.rcS.ToYSne^rn'  1"  ^  ?  «^onafterio  intorno  a  duci  lue. 

ccbroccatell.; velluti  dalla  A  lecc^u  te  pez4  3h^^  -^  "  "■'  .'°P'"°  *""°  ^'  ^^°^"' 

qucrtodrcu.ro,per.lqualcfcceroVnpToc^^^^^ 

panni  d.  broccat.;ma  mal  fattc,come  dKadm^^^^^^ 
B  mal fattte.  &:  aitntant.  turnbul  d.  ram   K de  a  ^^^^^^  '"  ''^''  ^'^^S^"'°'  P'^^^'ole,  & 

churod'oro.colqualcdauanolacomnu^^^^^^^^^^ 

molto  pochi  erano  quell.  che  io  conoTeua Xand.fiS^l  '       '"  "^"''^^  monafteno  vennero, 
in  quei  to  monafterii  col.  gra  nun  JSat^ome  n  1   ""'  '"'"  '"''"'  ^"'^"^  ""^^  ^^^endò 
taliolennità:mirifpofero,cl'anchoraera n  ^^^^^^^^^ 
/parlnnaltrimonaVchiefe^&fie'eTgS^^^^^^^^^^^^ 

nel  monaficno  non  /-  pofTono  mantenere  fé  non  r^n  L ?  f  '  Ì"  '^''o  '^^"'^  fi'°"^"'-  Parche 

chcnon polTono cammarc ,  vengono   r^onV°n o-ft^     °  ' r'^"'^"' ' ^' '^^^'^''^^ ^°" ^^^^J" . 
Itire  Hiabito  à  .7.g.o.,an.  Jn  deuo  ^onS  o  iblf ^.^ 
dicl.chiamauaPÌ,,|,ppo,&:lefueo^°"df^^^^ 

«roumavnRe  1  mehn. ,  cheordmrcJìrnr  h^^  P'-'''^'»^  dicono , che  I 

gni&l,gnorie,&quelb  Sp^^^^^^ 
&gIimortrò,comeDiohaueuaK°oXf^^^^^^^^^^^^^ 

felapidato.Coibid,rput6q(bcofaalnTtu  «^ 

quelìo  d,cono,che  eflo  è  fatuo.à:  gì,  fanno  o",^^"^^^,^^^^^^        ^"'^"^^-uo  auant.  ,1  Re:  A'  ,^ 

niano  Takar  di  Philippe,  che  vuol  direX&tn^^^ 

fabuantidiquenaterra^,&d  ImraUc^  r^^^^^^ 

l.ano  in  tutta  la  terra  deU>reteIanni,an  £  rachem»^^^^^^^^^  G.udaica,che 

S';f^-oIiovifbc51imieiocchicùocerIve^^^^^^^^^ 
L  àd^^abbatoinquelb  monaRcrio  nonfifa  fuornUn^'.?^^''''''P^"^P'^'''' Gabbato 

jnapcr mangiale.  Etio venniduevo ùr^^^^^^^^^^ 
J  dcl,onore:6.'in  quello, amma::zano  ogniannomn!?h,,      À^^ 
xxx.a^  ncjlaltro  xxv.ij.  i  quali  fono  otkmd^aull      b"^'  '  ^  '"  vno  ne  vidd,  ammazzare 
2''';PPo:^dannoquita'cartKrd:?"^^^^^^^^ 

ne.  Li  frati  non  mangiano  carne.  A  me  mandln.nL  i  ^fcanòt:  non  gli  danno  pa^ 

carne ,  con  molto  pane  &  vino  d'  me^^  Zl  < ,  "^  °^"'  ^T  ''"°' S''^"^''  ^'  8^°«"i  quartidi 
niaquandofondiLriconnoiak'a^ 
•jael  endo duoi  non  lo  fanno  per  paura  uno  delSo      A  '  a  ^"^"8'^?°  "«-ne.  ^c  è  vn  folo, 

dieglifonfuggetti-tienevnbrdine^rnonwe^^^^^^^^^ 

nca  roanimalechefiadelfelTofcminino  quXS 

n  quella  bora  chìo  arnuaua,  vn  tiro  di  balciira  lonlnr^^.r    ^ T  ".^  '  ^"^'"'^  ^^^^^'^  '  P"chc  coftirc  dò 

»mula,fenzach'iopotdria;riuareaImon^^^^^^^^^  prender  "--'f 

«C..angargaram,douemori MattherS^aml^J^   ,"'"°'^'^"''°''P°"'^^°^^^ 

bmanoda!monaIierio.NelmonXrion^^^^ 

f^'^^m\lmc,8^midKeamo  che  lotcneuanoacdorhpf  T^P"°/°"^"°''°^^^^ 

nniXcvientranofemineeffilofannoper^^^^^^^ 

no,u,,d.chieranofigliuoli,emminomin..;'p^K'L?^^^^^^ 


Fnttita 

chcliaqiic 
fto  moni- 


,,lli!ir!^ii'fiii: 


•r 


VIAGGIO    DELLA     ETHIOPIA 

Veird'>yicolrm-a dt  auijia  un<i,& comt^igwmiMO ddt ficre.O' ddtmrMe  del  ^        D 

mijtidi  certo,  i     i  j--  i 

Oiicn»  frati  &r  quelli  de  «li  altri  moiìaftcri  (noi  fudditi,potriano  fare  molto  bene  d  intorno  al. 
le  cou-  di  vilIaA  di  allenar  arbori,  vigne  A  liorti.con  h  lor  cncrcitij.et  non  dimeno  no  fanno  co  - 
fa  alcuna,^:  la  lerr.i  e  buona  6C  atta  a  produrre  ogni  cofa,fccondo  che  li  coprcn  J.c  per  quello  di; 
e  raluatico,&:  deferto:  &  clf.  non  coltriano  altra  co(a,fe  non  camp,  de  mi:^l.,c>^  bucl  ■*  dcapi:ix  e  > 
me  e  nottè,non  efcono  ma.  delle  lor  cafc.per  paura  de  gli  animali  faluat.chKchc  flvio  m  qu.  1  pa  . 
fce^  quelli  che  guardano  i  migli,  hanno  le  loro  lìanze  molto  alte  da  terra  fop  ra  arbor.,doiic  ^o: . 
mono  la  nottc.fon  air.ntorno  d.  quelto  monafter.o,a:  per  le  valU  d.  quelle  montag.ae,grjn,mn 
drie  d.  vacchc,cuardate da  Mori  Arabi.che  van.10  inficine  40.a:  ?oxon  le  loro  mogi.,  C^ .  .Ji. 
iiol.A'.lCapitanotralorocChriltiano.Echclevacchecheguardanofond.gcnt.lhuonun.c;,n 
ftiani  del  paefe  di  Barnagalfo.  quelli  Mori  non  guadagnano  altra  cofa  per  la  lor  fat.cha, fc  non  ;1 
latte  a:  biuiro  che  cauano  dalle  vacche,&:  con  quclb  (1  mantengono  loro.lc  mogi.,  d( .  ngliuo.;. 
Alcune  volte  ne  accadcua  dormire  apprelfo  quelli  Arabi,&:  eli.  ne  vcniuano  a  d.mandarc,lc  vo 
Icuamo  còprar  vacche,&:  nclcdauano  perbuon  mercato  a  noftra  (celta .  Diedi  che  fon  tim.U. 
droni  fauoritida  i  Signori,dc  quali  fono  le  vacche,8^  col.  non  fi  palla  tra  loro  le  no  in  groja  c^ 
roSa    Uentratechehaqaelto  monafteriodella  Wi^ 

feppiiPrimamente  quelìa  tion.agna,ne!la  quale  e  pollo  quelto  monalkr.o,puo  eflore  da  50  .m. 

«&i  r^cfcnel  qua!  li  Icminano  moki  .m8li,or2Ì,fegale  dC  tafi.ct  di  tutto  pagano  al  monalìorw 

Tluoi  d  nui:&:  anchora  de  i  pafcoli  de  gli  animali.Ncllc  valli  di  quclte  moiuagne.  on  d.  ^ran  y,!, 

ea'iaiv.acRÌorpartcfondelmonalter.o:e^dopovna,òduegiornate,vifcnmolnetinhn.t.luo« 

£li7che  iuno  del  monaitcrio,»:  li  chiamano  gultus  del monaiterio.chc  vuol d.re  luoghi  pr.u.lc. 

Siati  DonRodrigoAmbafciadorc,a:io,andammovnafìataalcàminodcllacortc, partendoci 

dì  quello  mona{tcrio,bcn  cinque  giorni  di  cammino.SC  arriuammo  in  vna  congrtgationc,  che 

fi  chiama  Zama,doueltcmmo  ilSabbato,  &  la  Domenica  m  vn  picciolo  luoghetto  oue  poie. 

„amL(reredaxK.cafe.quiuinedilTero,chequelluoghocradelmonaler.odd^^^^^^ 

vi  erano  cento  luoghi.tutti  dd  mor  allerio,&  coli  ne  moljrorno  molti  di  quel  .A  ne  dilfcro.che 

pagauano  al  monallcrio  di  tre  in  tre  anni  vn  cauallo,che  farebbeno  ,  3.  caualli  per  anno .  £^  per 

nino  P  tri  fap?r  meglio  quefto,ione  dimanda,  allo  Alicalin  del  monafterio,che  vuol  dire  Auduore,o  vero 

Wo?o"    S?o  d.  cafa,percheco(lui  riceue  e^  fa  g.uftitia:  SC  elfo  midilTe,che  era  la  venta,  che  pagaoano 

dmicaualli:  6?gli  dimandai  perche  cofa  voleua  il  monaller.o  tanti  cauall.  conciolia  die  di,  no 

caualcauancmi  dilTe,che  non  pagauano  caualli,ma  vacche  in  uogo  d.  quelli  cioc  5  o.  vacche  per 

ca^l  o:  de  quello  tributo  de  cauaTli  era  vf.tato  lino  al  tempo,  che  quelli  luogh.  erano deMic,  1. 

S  dotarono  .1  monafterio  con  le  fuc  .urifd.ttioni:  &  dapoi  l.  compofero  gli  habitani  d.  qu 

paef  col  monaftcrio,&  tramutarono  il  pagar  de  cauall.  in  tante  vacche  :  oltra  le  quali  pagauj  0 

^olti  altri  tributi  di  biade.  Ha  quelto  monalterio  più  di .  ^.giornate  d.  camm.tio,dent.o  ne  Re. 

cnodrr.gremahon,vnagrancongregation,chefaria  ballante  a  elTere  vn  Ducato,  la  quale  1. 

AJ..Trfte.  ?h"amaÀde.yefteA'  paga  ogni  a.,  no  60.  eauall.,^^  infi.i.t.  tr.buti,&:  d.ritti.vanc)  fempre  a  q.  e. 

'       S'gVe^XepiJdimilè^ 

nueft  f^ati^lcuni  di  loro  fon  buoni,8^  honorati,^  dix,oti,&'  alcun,  ben  tr.lh  A  fcoftuma    0^  I 
Str.butodeifopradetticaualli,chef.paganoal  detto  mc^nalter.o  vi  fon  "/olti  al m  Uk^^ 
che  fono  propnj  del  R  c,che  pagano  tributo  de  cauall.,per  elTere  coli  l'anncha  ^^^'^^^^  ^T^ 
luoghi,  contermini  alli  paeli  dhgitto,donde  ve^igono  buoni  8^  grancauall.,ct  altrtd  A.abi.chc 
banìio  fimilmcme  buoni  caualli,ma  non  col.  buoni  come  quelli  d  bg.tto» 

Io  ritorno  al  nollro  cammino,^  dico.che  ftando  noi  anchora  nd  monaflcno  d.  i^^^ 
arduo  vn'huomo  che  mandaua  BarnagalTo  per  condurne  via  &  co.ì1u.  "^"°  > ^"O'  noltr  ,1 0 
iOGhen&fuallÌ4.diGiugno,e^conduceuanoalcun.buo.,cthuom.n.,pcrlenoarcrobbc.m 

fde  m  huomo Ve  ne  andò  fubi  o  per  qudle  montagne.a  cercar  più  buoi,et  pm  pcrfonedi  que  ^ 
dVeffoSacondottc.ctdre,ìdogialenollrcrotbendlaftr^ 

JutÌlegcmictbuoiinord..ìe,venneroifr 
deuamfciodìedicdrero-.ecdilturbaronolanoara  partitadt  maniera  ch^ 

raccoglierle  :  ctfu  nectlTario  mandar  di  nuouo  a  BarnagalTo:  et  v.  f  doG.ouann.  ScoUr^^ 

•"""-"fS        .,      .  j r„-~: ~;   «♦.f»tini».'r«/-nn  nlnfìtra  di  buono  aUiatiiCniO) 

uanoconiliuonuomo:ataraaruiiujci^n^iixi,^- r^ •"-;- r- — --  -,       „„,.„- ^rrl',  i 

cScheneconducdrcronoietlenofircrobbcctchc  ne  defTcro  muli  et  buoi,quann  ne  tjaM 
1^0  b%rcontutto  qucUo  i  frati  erano  difpofti  di  volerne  turbare,  li  come  coloro^chc  0 1 


vaechc  m 

lunjjo.i'vn 

causilo. 


£ 


A  voleua 

perche 

VI  cran 

te  per  l( 

(a  la  ter 

potcua 

altri  chi 

eh  r  Illa 

filciiòr 

miìio.. 

cralitct 

Kc.dd, 

tcinciiai 

ne  linda 

tOICITlb 

IvTlchi  J 
riioiiuat 
fon  gran 
tei)  no  h 
&  dintfc 
dfiriiuil) 
cune  pali 
prcllo  d\ 
C 


llgiori 

che  non  p 

mali  di  di I 

taglia,  Icn 

co  di  1  o  o 

non  vi  rd 

molto  gra 

Pallata  lai 

leda  lindi 

tiuincd'aci 

inolfo  lnMi 

mente;  .'\'  r 

|-  danna;  iv'r 

I    };iiemehin 

|ioiiera,col 

ri,cioedah' 

Qiieltliom 

tUià.  I  tntr, 

&'iion  entr 

iio,(cniprel 

clic  le  genti 

terre  piane, 

Uùraii.tuitii 

corrente,  fra 

la 

Arriuami 
delmcfcdiC 
palas/aprin 
fwamino  li| 
«wncAiJlu 


'ià.r 


DI  DON  FRANCESCO  ALVARF.Z 


-.*  x^^xN  ^KANCESCO  ALVAREZ  ;9Ó 


V.  erano  mule  che  ^^^t^M^^t^^'^V  '^"°'  ''°"  ^"^^"^^  ^^•"""  ^^^  "^n  peci.,  &'  nò 
ce  per  Icuar  le  noltrc  rohbe  &  nnn  n^^^^^^^  tutti  no.,alcun  pann  ono  a  p,ed,.eraui  anc l,o  coc.^  vcn 
c.ratcrrafaffo^Ar^^^^^^^^^^^^^^^ 

che  1  haueuano fatto.  d>  n„ouo le  tacemm^cSc  Sfv  .  "^''^       "'''"^''  ^'  ''''^'^  <^' 

li  leiió  rumore  tra  quelli  Nccrr,  d.eendo7h/!Il       '  f^        m'''''"'^''  ^"'"'''^''  "^  "'^"^'"'^  d^"''  '"tto, 

n.mo .  ne  per  quefa.  reCn  o  dZ  pan  re^c  rnìT  '^^'■°"''''^"^''  ^^''"-h.  afj-.cttandotìe  m  ca. 

craltretton,au'eualAr,,baSo    tef^^^^^^^^^^^ 

J^e.del  che , Ncsrr,  (.  Ipauentauano  SóTtuD^uano  j  ^         f  '"  ''"'.''  """''"'  ^^■'  "^'^^'" 

tcncuamo  paiìare  col ,  forti  montar,c  Ze  Sno  Hi'  ^'"-'^  '","^^'^'  ^'^  '^''•^'  "'^''^''^-  "^ 

^c.ndan,moallalmo^l'hora,haue,^doaS  uam^-h   '^ 

to  terribili  mon,..irne dirute 8.  tadiate con  vn  .WI?        -     ^  '^'''^'■'-  ^ "'"'""^ammo  p  mo|. 

n.  oliuari.  Vrcendo d, qudte moni  "i^ncZuaZ.n  .1        'f  "  ''.'^"f'  ''  t'^'''''"^  ^''^ ^<^ •  l'^o. 
fon  .grandi  a.'  tetnb,l,,aoè  pe    o  d"  no  chrd,  1     '''"V  ^"""  '^^^'^''dic  nel  tempo  del  vertìo 
tcn,ohn.fce/ub,to.naXcfet;a^ 
&  d.ritre  n,onra^tK.ic.|a  n,cder,ma  Sm^^^^^ 
»di(lnnilH.klMdWbon,mo!tobell.àa     n^^^^ 
cuncpalnuere,  della ròrtcd/qul^h^mónX^^^^^^^^^^^^^ 
prcilo  dHwTo  d.  quefi.  hiMu,  doriMinu^o  vra^e  còn"£^^^^^ 

Il  Riorno  fcgncnte  tornammo  a  trauerfarevnalrr3mr.n,.  i  o,  .  ^"P'^^'it, 
clic  non  poteuamo  fopra  le  mule,ne  aS^^d"  re  Ì,T?,?  P'  ^'"'^«'""^  modofaluatica ,  «. 
n>ali  d.  d.uerfe  fortiA' mtìn.te  Sim.e'àCd, e  &  non  (  l  '  "^^""«'''  trouamnìo  molti  anù 
c.,na,lenon  doue  i  quaKbe  rottura  A  «r^;glXfi^^,7^:;^"^'  S^neralmente  p  tutta  la  mon 
coduoo.o  ?oo.m(,eme;&.'douectcri  aSr^lJ  "'""?''" "°"""'^=»"^"^'"^' 
nonv,  reliap,ct,a,ehenonlanuolnno Acam  '^  ^^'°  <tan=a,&: 

-lK^^rand.A■dalnK.z.o.n^n"r^^^^^^^^^^ 

P.lbialamontasiKiii.mnìoadorm.  cavalo  WH..f"r^ 
';^^i''M"clioluoooalmo,K<l(er.o,do.  de  na    ,3^ 

'Hmìcdacquacorrentenìoltoci;,aralC 
.m^lfoluMiorato^cnnnuiomoCanitìnod  ?r.ÌlT^^.  "^^^ 

nìCMtc:.-Vnefece2rand.irinJcareizrdandon^^^^^^^^^^^^ 

, .  d.>,ua:  c\'  ne  mando  vna  molto  SSna  ifrc^T'''  '"  ^'""''^  '  ^  ^'"'  ^'  •"^'^'  "'  ^'h' „ 
S;.nucK,mmoadnelanoUramS,n;S.^^^^ 
ro>,era,coii la cafa,con,e ^li ornamenn    in aucllaronn ,  'T'^^'^'^*^ '' ^'"^"''' '^n Michele, &  è 

■   ;uiocdakuangelio.d'  q%elh  «on^c^^nX^  ptch^co'^''''' '"'"'*"' ^^'^"  trc.agòna! 
Qucit honorato Capitani,, v,dd. IO dapoSn;K(^^^^^^^^^^  ^T?  ^'^  '"^'^** 

na,.^  1  ^"tratea kro. h«|,uol.,cheranoLnor  tep^^^^^^^^^  '''^"^'^'^ «r°^ 

e^  lUMi  entraua  nel  monalierioA'  iui  nccueua  la eomml  r  ''  "^"^  ='"''  P^""»  d' hìori. 

no,(cn,preliauaho,Kuaume.i  ecòTp  oTn   a^^^^^^ 

chcIcKeiui del  paefe.che ne  gu.dauanS vo  fJra S^ ouSr'"'" "  P'"'"""° ^'  "^d' >  P*^»". 
'crrcp.ane,femmateat:lauor«ealmododPo;^^^^^^^^ 

«ora,,,  tutti  (ono  ofiuar.  faluatich,  bdl.ifini  jSm  arti?  n    ''''  '""°  ^•"^  ^"'^«'  '"°R''' '» 
Mrrcnicha  molte  ville  buone.  '"""-"2"""  arbori.  Dormimitio  apprello  vn  fiume 

palar/,.  prindpali,chcdrirl,Mm.»^M!."'_P*^''->'^8"°9J»^^ 
''uam.no  (,  partiBarnagaiii^rmiachcSu^^^^^^^ 

Viaem  "*  "i^^""^^*-'M"*'*^g«udiwmifto, 

*»*»•  bb    uj  die 


fi    '?'l! 


Simif  be- 
laali. 


lilinHiiHf* 


I    i 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

fummo  quiu; allogs'ari  bcn.ffimo ,  fecondo  .1  pacfe ,  &:  in cafc  grand.,  &  alTa.  accommodatc  a 
SL^di  fopra  erano  terrazzatc.Nc!  terzo  giorno  del  nfo  arru.^ 
Sor?dandaràvfae  Uarnagaffo.col  qualeandammo  dnqucm  compagn.a,tutnacaua^^^^ 

con  mukA  arriuanìmo  dou?elTo  era,à  hora  di  vcfpcro:  S^  da^  luogo,ondc  partimmo,pcr  h„o 
Xro,;uehab.t3uaKnnagaiIo,eranoxi.migl.a,velcirca:&:arr.uanrmontamoau.n..^ 

mhzfvicimallaportadellach 

oS  nò  e.  lafciorono  cntrare,d.cendo che  dormiua .  doueafpettando  vn  ^ 
Sorv.fuordinealcuno,madfeccroalloggiareinvnacortcdicapre,nellaqualemab^^^^ 

mian  oliar  tutti:  &:  per  dormire  nedettfro  in  cambio  d.  letto ,  due  corami  d.  buoi  col  (uo  pelo, 

STcenap'neAvinodiquelpaef^^ 

cran  pezzo  clienedimandalfcro  per  haucr  audicntia.finalmcnte  tummodimadan,  &  entran- 

ffla;rimaporta,trouammotrehuomini,àguifadiportinar.,hquahhaueuano,nalcuna. 

loro  vnasfe^a  in  màno:&:  volendo  noi  emrarea 
peucrdoufne  tennero  gran  pezzo  fuoriPinalmcnteentra 

Fa  reconda"alla  quale  trouammo  tre  altri  portieri,  che  pareuano  pm  honorat,  l.qual.  per  p- .  d. 
^ezza  ho  a  nc?ecero  Harin  piedi,fopra  vn  poco  di  pagha,&  .1  fole  fcaldaua  tanto  che  e.  conm 
Saua  Semmo  rcftati  quiui  molto  più ,  fé  non  che lambafciadore  gli  mando  adire  in  cI,o!e 
Ta  SdoìafciaiTeintrarc,òcheeirofenetornarebbeall'al  og^ 
rimb.rc.,ròSedi  altri,  venne&ddi(re,chemrair.mo.Stauail<^ettobarnaga{r^ 

Lrc  he!  -^So  lercheinquelm^^^        vifonocafeinfolari ,  &ftauaag.acereinvna lettiera  come 

'/atrSadfSumTcScun 

g  fl         ^oSSi rcdeua  appreffo da  capo.Quiui tatte  ledebitc falutationi,  l'Ambafcadore gh oficrfe 

SLdicoperm^Larlo^^^^^ 

ne  frJa  conto.Dipoi  lAmbafciadore  gli  dimandò  di  gratia,che  g .  delle  comod.t  d.  fare  .1  no 
{CvfaegXalIcgandogli  flu^'^to  grata  cofa  faria  al  Re  d.  Portogallo ,  &'  che  farebbe  remime. 
rato  daK  Re^  dal  fuo  Capitan  maggioreA'  die  cffQ.riceuendo  tal  grat.a,lo  farcbbe,fapc. 
re  a°  Pre?e  anS.a^  dicendo  Karnagaffollie  e  qllo  di  che  haucte  b.Tognoirifpofe  che  haueua  b.(o 
ano  d  buoi,di ar.ni,n  caricar  le  robbe.ct  di  mule  per  caualcare .  A  queHo  gU  replicoBarnagaf> 
fo  che  Snon  gì  poteua  darc,&:  che  le  comprammo  A  che  del  rdb  e.  proucderebbe,  &  che 
„vSbe.nnoftracompagniavnfuoHgliuolo.lqualeneaccompagnerebbcperhnoallac^ 

«eddPreteIanni,a<:conqudtociliccntiò. 

cL  dcmro  da  ma.^ure  m  ufu  d.  B.nu^^.^j]o  alT  ^mbaf>adore,et  come  m  ^.ufu  tcrr.  «.«  ^  ^ 

Ct  coninole 'nomate tur  mi^lut.  /P\    "  ,  '  '., 

EiTendo  noi  fuori  della  cafa  do  uc  ftaua  BarnagalTo.in  vna  corte  d  un  altra  cafa,c.  mclTc.  o  a  fé 
dere  in  piano  fopra  alcune  lluore ,  douc  ci  portorno  vn  catino  d.  legno ,  p.enodi  farina  d  orzo 
vn  oòco  impaftataA  vn  corno  di  vino  fatto  di  nìdc:  &:  pche  noi  no  erauamo  vii  a  mangia.  ,  ne 
vXScbUonvolemmo  mangiare,  madapoichedvfammo,ghmang.au^^^^^ 
cied^SX  àfenTamangiareci (cuammo, S^tornammoalloalloggiamento,&fubuomon    I 
tammo  d  cauaU^^^     bore  Land  mezzo  giornox\'  andando  al  noltro  viaggio  da  circa  due  m 
SHe  venne  vnliuomo  dietro  correndo,il  quale  ne  dili^^ 
BarSb  ci  mandaua  da  mangiare  :  SC  eh  ella  haucria  per  male ,  fé  no.  non  1  accettalTimo  ^  & 

foiSmmoaJc^ 
Sb«l™;S^m5e:btnoni.Lrruigl.^ 

Sonori  8^  il  Prete  Ianni,fanno  li  loro  vali  da  tener  vino  di  corni  di  buoi  S>C  v.  fi  t.  oua  corno.cl  e 
?  ?Jn^,l%  li  .Whi/brc  Et  Diu  ne  mandò  della  detta  farina  impaltata:dicendo.  die  in  quel. 

la  terra  la  ^«="8°"°  ^^  ""^  *  ,  ,  mAciancNoi  magiato  che  hauémo ,  feguitamo  .1  noltrc  carni 

Tn  cfSter  aS  tutti  li  Regni  del  Prete  lanniA  fuo  dominio,non  C  ragiona  a  «<^Shc  ne  ni.jr  , 
U  aiftStia  S  Kir^ianlh^trqrnto  è  di  qua  al  tal  luogho ,  vi  rifpoderanno,  fé  partirete  al  leuar  dd  bole  ar. 
Mc.r.r.i,^^^^^^^^  fcgnandoil  luogho  nd  Cido:&:(ccamm marcie  pianamene 

So.fcS;^VrS«y:d;e"vuòldireinvna(ettimana:8^c^ 

'cic?o''"^'  bc  hP  dTcìo  ic  dal luoghodi Barua,fìnoalluogho diBarra ,  e. farcbbcno  da x^nx.,. 


A  miglia, 
detti  lu 
feacaf: 
fral'vr 

IO,dÌfTl 

anoifo 
remoli 
re  il  fon 
no  più  < 
quelle  t 
frcftia.i 
quelli  di 
ni^nia  n 


Inqu 

no  trece 

mccort( 

quelli  eh 

_  tedi  Bai- 

^  più  di  in 

fiarnaga 

Ulviuon 

cheinqi 

in  400.; 

do  per  ili 

viuere;  S 

roda  ver 

<ionne,gl 

IO  dal  Re 

glie  non] 

to  deliaci 

cugino,8 

S'iAcrai 

uuto  trcn 

glidauah 

rcftatoco 

Jilacrame; 

|Cta.&:pcr 

cortigiani 

fonollabil 

leavnofj 

fa,fupofta 

comincio! 

dintorno 

lafpofanci 

fpofoincfl 

luogho  do 

ciornoafài 

vnmefem 

mcfcconli 

<licafa,€tdi 

via  il  velo:  ( 


110, 


.       r      r^       n    "^^    ''^^    FRANCESCO    ALVAREZ  ,97 

*5:&"hXfdS^^^^^  ^-  ^"'--  volte,  ec  parnuamod. vnod. 

leacafa.qudhddSTcontanZlf^^^^^^^ 

anoifono.ncognuc,doàaffod.gj?a  Sz  bu^ 

frdtta.6^noiPortoslu^    ,   marno  1™^^^^^^^^ 

1         ni  j-o  '^'^f'f^"''^°f"o>' della  chuft,  ^J.  ^y. 

In  qucfto  luogo  di  Barua,nd quale  noi  d  trouammo.S:  doue  pof  Ji.mo  ftatfafTa/ L*- r.r.  f 
no  trecento  fuodi/&  la  pmpartcd.quen.  habuator.  fo;  Donn?p^r 
«iiecorte,p.rpmr.fpctt.:  Vnoe.d,equ.nonnìancanoma/c,cnr/dScoS^^^ 
quel h che  vengotio,non  haucndo  feco  Donne,n  fcruono  dm iicllc j'altro  De?^ 

LnagalTo,percontoS£aa;;i^^^ 

u:viuonodonneg.ouanMequah-poidì.ronvec!:hieJìannovnaltromodo^^ 

che  in  quefto  luogho  fi  fe  vn  mercato  ogn/  martedì  moltogrande  doS?ì  conprrlnn  £ 

m  400  perfoneAtuctcIedònevecdMe,6^g,ouanihanno^mfe^ 

do  peni  mcrcato,tutto  il  formcnto,&  rale,che  fi  vende  S^coii  n  rt  i^JlT!       "r     ""'"'^^^: 

viuere:&Jipiu,dannodadormircaqudicherc(hnoS^^^^ 

C  ta.&pcrqudieragionMnqudluogofonmoIte  donne,  perche  gli  huo2  ci  XnSS 

jeavnofpoU^^^ 
fa,fupoftavnalett.era,8^mquellapoferoafedereJofpofoa:Ja(pofaTv3^^^^ 

ttn^rnoalla!ett,era:dapo.'tagliornoa11ofporovnduffodicapdiiropr^^^^^^ 

laipofanclmcde,mo1uogho:a<:detticapellibaf;naronomvinofattod?nicrih 

fpofome(rerofulcapoddla(l,ofaAquciddla[pofanie(Te.ofurcapr^^^^^^^^^ 

luogho  doue  erano  Ihti  tagliHt.,^ /opra  qiidh  butcarouo  ddl'acquab/nS^^^^^^^ 

c.ornoafarfefta,avfod.noz2c,ctIanotteVuronoacc6mpagnatXi 

vnmefe  non  va  alcuno  m  qudla  cafa,reftontolOvfl'u«omè,d  qua  WiSpar^^ 

yuflvdo:«fcnonsingrauidatìniioilttrtipoddlifdmelì,fck)caua.  «""'«.«cua 

Del  modo  élfmfar  m  chtefa.&'le  benedimom  cUelifanyin  i^à*  I.  '(..^i .«;  ^^ r  ;  .  .,  v,       .  . 

;  «ftpiuh(>vmoAbunaM«rcc^chelorc>dHamana<IPatriarca,fara^^^^^  bincd.ttioni ndli 

Viaggi.  j,b    ,'^,|         ^ijjgfj^ 


'^  'il 


V 


I  A  G  G  I  O    DEL  LA;   E  T  H  I  OM  A 


a, 


1 

[ 

-■  •  1  il 

(!      'ifli 

1 

V 

f 

l 

'1 

5 

•  'H 

i' 

1  ■  i 

É 

m 

i; 

LJ 

. 

diiefa.cfoé auanti  la  porta  principale,  doue  mctteuano  à  fcder  lo  fpofo  8C  la  fpofa  m  vna lettiera,  t 
intorno  alla  quale  effe  andò  con  ImcenfoA  conia  croce:  6^  accoltatoii  i  detti  fpoli ,  pofe  loro  U 
mano  Topra'l  capo,dicendo,che  guardaffero  quello  che  Dio  comadaua  nello  buangeho,  Si  che 
lì  ricordaiTcro,chc  non  erano  più  dtuifi.ma  vniti  tuttidue  in  vna  carne,  dC  che  coli  doucuano  cf, 
fere  con  i  cuori  5C  vo\òti:8C  iui  ftettcro,fino  che  tu  detta  la  mcfla.douecommunicati  chegli  heb. 
be  dette  loro  la  Tua  bcnedittione.  Qucfto  ho  vifto  fare  in  vnluogo,che  li  chiama  Dara.il  qua!'? 
dei  reame  di  Xoa:&:  vn'altro  ne  ho  vifto  tare  in  vna  villa,parrocchia  di  Coquete,luogo  delRca* 
me  di  13arnagaab.&:  quando  quciti  fponfalitij  li  fanno,fon  terminati  per  contralto,  cioè  fé  tu  ia> 
fcierai  nic,ò  i^o  tcqucllo  che  Huà  caulii  di  tal  diuifionc  pagherà  tanto  di  pena .  la  qual  pena  il  met- 
te fecondo  la  qi>  uti  delie  perfone,Q  in  tanto  oro,ò  tanto  argenteo  tante  mule,  o  tante  vacchc,o 
tante  capre,ó  tinti  panni,ó  tance  mifure  di  formétoA'  fé  alcuno  vuol  fepararfi.fubito  cerca  au. 
fa,per  laqualc  egli  Io  polla  farcia'  per  tal  ragioni,pochi  fon  quelli ,  chccafchino  in  dette  pene  dC 
coli  fi  diuidono  quando  vogliono,  cofi  lo  fpofo  come  la  fpofa.  &:  fé  alcuni  conferuano  lordine 
del  matrimonicquelti  Con  i  preti,che  non  li  poflTono  fepararc,^  ancho  li  contadmi,liquah  pon- 
gono amore  alle  lor  mogli.pcrche  danno  loro  aiuto  grande  nel  nutrire  i  beftiami,  8Chg\iunh,d( 
Sci  zapparci  mondar  le  lor  biade ,  &:  perche  la  (era  tornando  à  cafa ,  trouano  lecofe  neceilanc 
apparecchiatcS:  co^per  quelle  commodità,ftanno  fem  pre  maritati,  tin  che  viuono .  bt  perclit 
ho  dctto,che  nelli  contratti  mettono  pcne,il  primo  Barnagaflb,che  noiconofcemmo,che  haue- 
11  M.rito  fi  uà  nome  Dori.lì  feparò  dalla  fua  moglie,  &'  pagò  di  pena  cento  oncie d'oro ,  ch'erano  millepar. 
P„o  icpa-  jjai  cioè  mille  ducati.a:  fi  maritò  con  vn  altra,&:  la  moglie  li  marito  con  vn  genti  huomo ,  detto  £ 
In'oi'pa  Aron,fratcllo  del  detto  BarnagalToià:  di  qucfta  donna  tutti  due  quelli  fratelli  hebbero  figliuoli, 
Po  cfr-  da  noi  conofciuti.a^efli  fon  gran  fignori,a.'  fon  fratelli  della  madre  del  Prete  lanm,  laquale  tutti 
»P="»-     noihabbiamoconofciuta.&:  noialtri  Portogheli,conofccmoRomanaOrque,nobilelignora, 
forclla  del  Pictc  lanni,che  era  maritata  con  vn  grande  SC  nobil  giouane ,  Si  nel  noltro  tempo  li 
feparò  da  qi   ito  fuo  maritc,&:  fi  maritò  con  vn'huomo  di  età  di  più  di  quaranta  anni,huomo  di 
gran  credito  nella corte,ilquale  fi  chiamaua  Abucher,&  fuo  padre  haueua  nome  Cabeata ,  che? 
vnodclligran  lignori  che  liano  nella  corte.  8<:cou  di  quelle  feparationi,  ne  ho  vedute  SCnzio 
tnokcÒC  ho  voluto  metter  queite.per  elTere  di  gran  lignoriià:  perche  ho  detto,  che  Aron  Iiaue 
uà  prefo  per  moglic,la moglicdi  fuo  fratCiio  Dori,non  vi  marauigliate  pùto ,  perche  e  vlanra di 
ouefta  terra,&:  non  par  cola  flrana,  che  il  fratello  dormacon  la  moglie  dell'altro  fratello ,  perche 
dicono,che  il  fratello  fufcita  la  fua  generatioiiC,come  vfaua  la  legge  vecchia» 

Del  modo  ilelbMtefmo,&  della  aYconafione\&  comportam  i  mm  afipelire.  Cdp.  XXII, 
La  circoncifione  la  fu  chi  la  vuol  fàre,fen2ia  alcuna  cerimonia, folamentc  dicono,chc  coli  la  tro 
uano  fcritta  ne  i  libri,chc  Dio  comandò  circoncidere.&:  nò  li  marauigli  chi  vdiraquefto,  perche 
circoncidono  fimilmente  le  feuiine,come  i  mafchi ,  laqual  cofa  non  li  vfaua  nella  legge  vecchia. 
Il  battefimo  lo  fanno  in  quefto  modo,Battezzano  li  mafchi  dopo  xl.giorni,le  femme  dopo  Ix.a: 
(e  inanzi  muoiono,  vanno  lenza  batterimo:&:  io  molte  volte,&:  in  molti  I  uoghi  ho  detto,che  ta. 
ccuano  grand'errore  in  quello,  dC  che  effi  f^ceuanocontra  lo  Euangelio  del  noltro  bignorcche  ^ 
difre,Quodnatumcllexcarne,caroeft,à:quodnatumcltexfpiritu,fpiritusclt,ciocqucllochce 

nato  di  carnc,c  dicarnc,&:  quello  che  cnato  di  fpirito,e  di  fpirito.  d  quefto  mi  rifpondeiiano  aliai 
voi  tc,che  baftaua  la  fede  della  madrc.&:  la  communione,ch'ella  pigliaua  elTendo  grauida.fct  quc 
fio  battcfimo  lo  fanno  inchiefa,come  noi,man5  nella  pila  del  battelimo,ma  alla  porta  della  cine 
fa  con  vn  boccal  d'acqua:  8i  coli  lo  benedicono.^  mettono  l'olio,  come  noi ,  nella  lommita  della 
fronte,a:  nelle  fpalle;  &:  non  vfano  il  facramento  della  crefima ,  ne  l'olio  della  eflrcma  vntione. 
Queflo  officio  di  catcchifmo  non  e  tanto  grande ,  quanto  e  quello  dell'Arciuefccuado  Bracha* 
renfe,  ma  par  che  lia  quale  è  quello  che  li  via  nella  chiefa  Romana.  Al  tcm-^o  che  vogliono  bat. 
tezzar  la  creatura  con  detta  acqua,  vno  che  è  Ia,come  conipare,piglia  la  creatura  dalle  mam  della 

comare  che  la  tiene.  &:  la  piglia  fotto  le  braccia,  6C  coli  la  tien  fofpela  :  dC  il  prete  che  battezza ,  pi* 
glia  il  boccale  con  vna  mano,  6C  fpargendo  l'acqua  fopra  la  creatura  con  l'altra  mano,la  laua.di. 
cendo  le  noftre  medefimc  parolcxioè  ti  battezzo  in  nome  del  padre,del  hgliuolo,ct  dello  Ipirito 
fanto.Quclfofficio  lo  fanno  fempre  in  Sabbato,ó  la  Domenica ,  perche  li  fa  la  mattina  alla  mcl^ 
fe:ci  à  tutti  quelli  che  battczzano,cofi  mafchi  come  femine,danno  ilfacramento  m  poca  quatita» 
et  per  forza  d'acqua  gliel  fanno  inghiottire. A  quefto  io  diceua.chc  q-tefta  communionc  eramoi 
»n  n^ricolofa.^  niente  neccfl"aria.Et  perche  io  difri,chc  elfi  mettono  l'olio  nella  fommita  della  te 
hXquefto  li  c,pcrchc  tutti  i  fanciunini  fon  portati  a  battcwarccon  la  tcf  tarafa.&  queih  legnunc 
vediamo  ad  alcuni  fchiaui  negri  portare  nel  naf-^  Si  in  mezzo  jgliocchi.o  veto  nelle  agUc,no  ton 


Come  tfi- 
no  à\  batte 
zar  ieccea 
tute. 


^'    ^^^    FRANCESCO    At  VARE  7 

.A  fitti  ccnfuoco,nc  per  cofa  che  torri,.- ^H,f-i,   a-       -  -^  ^  v  a  K  E  Z  ipS 

rco,a:  lo  mettono  apprefTo  Jocchio  6  in  ?lrr^n  '^   ^^^      ^K'<p,grandc,niondato.non  niolto  fic 

.•ntort.oconvncol/cÌ;oagu.^tS°rJ^n^^^^^^^^^ 

incttono  fopra  yn  poco  d.  cera  A' fopra  la  cen  vn  3 

fciano (tare col. legato  vna nor  e  S^rdhiìfJ^n^rFT     ^      '  ^  '^S^"^' ^""^  ^'"  P-^nnoA  la. 

.1  color  di  quel  fcgno  e  negro  pu^  Quel  o  clfT  ^r"'  ""^xf  I""''"'^^  ^''  ^"^^^^  ^°  '  "^-"-"o,  perche 

portare,coinegrUco4&S^^^S^ 

to  non  vfano  d'accender  candele,ma  poiché  fon  mn.»^  modo.prima  nel  tempo  del  monre,lo  ^-'-'  «o^ 

a^  dapoi  fafdano  tutta  la  perfonamvn  lenzuolo  S  f    n    r"''  '°'°  "^°'^?  '"""^^  '  ^  '«  '^"^"o,  " 

zuolo  vn  cuoio  di  bue diitcfo  nella  leXaS^vénrnH     '      °"'  ««-^"degl,  mettono  fopra  ,1  Jen  ' 

pocodVfficfoA'Iop/glunopoVtanSo^^^fo^^^ 

qua  benedetta,correndo  quanto  p^poS  e  he  n^^^^^^^      ''T  'Z'^  '"'••-'^"'- A'  con  lac? 

la  d»cra,non  mettono  ,1  morto  .rrq"  ella  ma  fu^^^^^       ''"^"'°  ''''  P°?^  S'^ngerl.A  giunti  a! 

non/entedeInof}rovffiao,doclXo£""^!°P 

r^a,ìdando,checofa era que  h  e  e "^«^«0  m    .f       •  '^'"'°  ^J  ^'""^'  "^  ^'  '°^  '  ^^  '«  di. 

«anni  tutto  mtegro.ll  q3al  finiti  LtuanoSl^  '^^  ¥"^'«^'"'  ^'  ^^"  ^'^ 

QucftoluogodiBariiaèmoItobuonoa'bMl^  V'     a  r^ '''''•    '''''^'''• 
roalto.acàto,lVa'cpaaavnfiumSed^^^^^^ 
f.tte,amododifortezza.tuttoilrelbntedelp^^^^^^ 
kl.  veggono  infinite  v,lle,et  la  terrac  molX^n^^^^^^ 
CoreAmolti  altri  animalifaluatichircacdar^^^^^^^ 
ocheraluaticheA  atiitrc  marine  li  vel^^^^^^^         ^"T' l'  [''«"^'^olto  Pcfcc,  &  buono  :  mò  te 

uatichcAlepriingranquantitlSK^nr     ''^'"'"''"^ 

renzacam,folamenteconlcre ti  SonXrnM 

neiIagrandezzaAneIcolorde7p°ed"rbecco^^^^^^^^^ 

delle  noftre,ma  i  piedr  &  becco  g.alli  Ì  altre?om^a^  T"^'  T '^  "PP°"' A  del  colore 

Sono  anchora  alcune  altre  di  natura  comrrn^     gaU'ne.ma  hanno  li  piedi  et  becco  vermiglio. 

no:IequaIi,(cben,ondiuerreTcoTor&^^ 

niangiare del  medefuìio  faporeA  anchora  So  n!^^^^^^ 
volandoorcuranoilfole,moltogr  ff  J^bZ^^^^^^^ 

finite^  ogni  forte  dVccelli  die  nominieS-^nA^^^^^ 
,,.pappagalI,AmoItealtrefortidVcSrdano^^^^^^^^^^ 
'SoloriAlimilmentevifonovccdl'datccerrrrn^ 

.(fimegarzcreal.-6^dirm/eraCSSdam^^^^^^^ 

noporc.raluatidii,cerui,capriohfntcam^^^^^^^ 

&altrepiufor«dàmmaIicSSrà^"Tcono^ 

<poirjb.le,cheintaIpacfenanotani;niSca?c^^^ 

populata:dico  che  niuno  non  caccia  ne  pcfca  né  r^n  .  ,w/       ,   ^  ""'*^.'  ""'"^'^  '^  '""""^  '^"to 

^«to,ncri  dilettano  di  mangiarne:ÌperOo/Z^^^^^^ 

nequantefenc vuoIe.pm^cgl^XXwSirÓL r ''^ 

roc,pcrqueIIochemikatorSnonfenn?^^^^^^ 

^ura.  Solamcntcvna volca,inrCo  cSdit^^^^ 

Baraa,dormendovnhuomoalIapoSibU^^^^^^^^^^^  '°"""^  ^2  T'^^^' 

oolo, venne  vn  Iconc,&  ammaz^idètm   imm^  7        ^  vacche,di  notte,  con  vn  figliuolo  pie 

cmaIeaIcuno,maallCrmangtó"n^^^^^^^ 
«aperqucftoafl-ai,diccndo.qucftXnarS.^   ^     "°'''-HSf"^^d'q"^ 

«»ialeaffai,chenongfifcam^eSrnzTaf^^^^^^^^^ 

|oal,ro.^noiaItr&qud£rde"?mo\lTi;yil^^^^^^^ 

«fogo,ncmaitrouammo  leonedkuiuytt^ulmi^^i^^l^i:  '*'''""•''  "'"^  '«"'^"°  vicinià  quello 

VtlU 


i 

■  i 

ì  4 

1   ■.' 

^    fi 

1   4      '      ' 

VIAGGIO  DBIlA  ETHIOPIA 

duraquainoghpiace.pcrchealtcmpocneyicH  H   g,    (,  j        ;  difua mortella  coro- 

dire  Capitani:  8C  fon  queltiX uus  molto  S  f  f  "°  ':,.  \"°  °  J,-  Xumcfta,niai  non  fiamo  Ihti, 
boracmarùatoconvnafordbdelPrc    lan^^^ 

per  cffcr  luogo  molto  lontano ,  dC  d.flnato  f^f^  ^"^  "  ^''^S  &  fé  -tik  d'ogni  forte  de  biade  &.'  le 
fKhianvaCerun.qucltarapp.amc,cl^^^^^^ 

gumi .  &:  mi  e  (lato  detto  clic  ^"^^'^/S.^^Vs^  X^s  B        qucfti  duoi  iìcnori,  mi  e  fiato  dot. 
Fon  le  lor  targhe  A'  archi.ltem  ^""^£'^^"^"£.3;„  ^^^^^^^^  bnni  dubitò  che  non  (ì  _ 

aSanti,il  che  non  può  hauere,(c  non  8'^" 'f  ^";,^i;"  ''^^^^^^ 

camicia,  8C  con  vn  panno  di  feta  ^  "^°  ^^v^a  tar^f  D^S^    perche  andaua  coli  vn  tanto 
nella  man  delira  vna  zagaglia,  nella  fin  fira  ^"f  "/S^,; ^^  ™^^^^^  h^bito  che  fi  poìTa  hauc> 

rc^cUcndo  Arraz  di  v^auas,cioe  S-^F"  "  rraascrlic  &:  tarche ,  ma  erto  era  fempre  auanti . 

Solttc:S:^SÀ/c.cncquaIlnepa^^^ 


icNagasvuol 
0  gir;danno  tal 
^rctc  Ianni ,  Qc 
cduto  quattro 
iortc:la  coro- 
arna'T[a(ro,fub^ 
ààvnnobilii^ 
olta,  Sfatto  il 
aria  del  liavna- 
jale  horacBar 
Cuus ,  che  vuol 
me  Xu US  Ciré, 
-lon  fiamo  ftuti, 
raXumeta,  che 
te  de  biade  &  le 
imini  da  lancia, 
1,  micftatodct' 
ibitòchcnonlì  _ 
;n'unodapcrfc, 
;,fbleua  oliere  il 
(:queiìafub.pri 
.Itemvifonduc 
[citi  Capitani.^ 
ascile  t;li  vanno 
iBarnagafìoalb 
liquali  li  chiama 
Adcrao.cioèca' 
Cauas.Etho  ve 
Ivc,  andar  fciiza 
pelle  di  leone,  ac 
aua  coli  vn  tanto 
:helipoflahauC' 
elTo  andana  lo  Ic' 
■afempreauanti. 
an  terre,!  quali  io 
corieffocfignorc  . 
alPrcte:8cciToè'^ 
iuibre  delle  terre, 
•abia,dondevcgo 
ti  lo  pagano  aliar 
no:cioc«5o.caualli 
mnidi  bambagia 

incjucfìdteYnt 

X  XV. 
.  in  vna  corte  tutta 

io  le  vacche  loro, 
nuli,  alìni.  Spoltra 
mcttonui  huomi' 
onii&fcnonfaccf- 
di  quelle  luogo  di 
alla  montagna  del/ 
evivanno,londuc 
iToro,alZid6m,«l« 
per 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  ,c,<, 

ApertuttalArab.a&:lndia,&baucndocolioromolte  forti  di  iemen-c  oC  erani  ccrcanoluon.. 

se  Apr  le,  &  quefto  mede  imo  verno  e  in  vna  terra ,  pur  fo  tto  la  fignoria  d.  Bar  v  a  Io  ch.H 

rii  che  tocca  l'uno  lalrro   v£  T  •  ^r^"*'  due  chidc  hanno  il  circuito  deili  e  mite. 

S  teduc°n  vna  caTa  &: Tm^i^  1    '""'^'"  ?  ^'^^  «^"•■a,&  fanno  li  lacramentixioc .!  pane  per 

in  dm  modo  l  ^mhafaadoYefipurti  è  BaruA.^  ddm4  oyd,«.  ri,.  l,,U^,.  ^^  „^-*l...    Sr*  pezzo. 

Sccrntt.p„,q«dtoluogodtl5arua,IaprimavoltaVm24e;olcffim^^^ 

tanoftu 


''''  ''iiS^'^i 

■pi 

'^W" 

lÉIII. 

Ci'iichc  ti 

{li  Si|_;nini 
licciKiio  !'i 
b.iKi.->tc  lil 
Tictc  Uul. 


PUR 

P        1 

!'i 

F:'           ' 

,1 

1 

*} 

^  m 

|i 

1 

'    r^ 

\ 

!■' 

VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

tmtSe  càmrnau.mo&:  quelli  che  portauano  le  ncllre  robbc  le  portarono  lonraao  daU 
a  ^crffi  niente  due  migl.a:d.cendo,che  non  cran  vbl.«at.  à  portarle  più  tnnazi.pei  che  mi..u^ 
cri  1  conhn"  ddb  lor  teri5.  'rrouandoct  noi  nel  mefc  d.  Giugno  alla  campagna  ndubr^a  del 
verno  dTqueih?a,con  grandidime  p.ogR.e  &  acque,  con  dette  noftre  robbe,l  An^bafciado- 
recontrercoml  tornarono  verfoBarua  per  parlar  a  BarnagalTo.&laraamnìocon.e 
re  con  tre  n  ^^"^  H^  '    . ,  2^3,jriPorio«heri.fubitochearraiummo,fummoal  palazzo 

na  pXgÌ  .  e  'Morno  (cgu  nte  la  mattina  andammo  per  parlargli ,  &'  cofi  gli  pariamo ,  £<  e. 
r,ron  Te  dVubto  mandare  à  pigliar  le  noftre  robbe,  S^  coli  tece,  Icqual,  ci  portarono  d.erro  n 
KS  à  e mciuc  mS  rche  poteuà^no  efTer  due  conhni  di  pia  d(  quello  che  habbumo  dato  d.  fo- 
cn  ci  S  ca  "dio  in  caItcL.2.'  paiTati  qudti  termini,  le  po(ero  in  vn  altra  campagna,  doue  (tee 
Feituato  gio^^^^^  fctto  grandillnne  piogg.e,&:  terribili  tuoni  che  ne  fpa-.Kntau.no.  hi  quo. 
li  Som  Kir  bafciadorc  inhenic  con  no.  non  ripoJaua  troppo,hora  andauamo  e  vedere  le .  ob 
bèSe  che  rano  lontane  dnque  in  fci  m.glia.hora  allo  alloggiamento  noltro,&  bora  in  caia 

Ile  n  Si  1^^^^^^^^  l^ni,c  che  almeno  dicelTe.fe  egli  voleua,fado  o  no:et  fé  non  voleua.chc  le 

Leffl    c,e^conandà^^ 

ria  cattiui  latti  pur  alla  imc,paiTati  quattro  giorni,ma.ìdo  per  dette  robbe. 

come  m,mva  le  nojL  robk  al  ho.o  è  IUn-a,&  dclr>.uU,iuir.entoche  .cèrte  d  B^.  l 

mctìh  &•  ùdU  womachc  coircper  mio  ilRe-no  del  Prete  Unm.chejon 

nmc^  dalle  caTc  infieme  con  molto  popolo:&:  il  detto  Barnagaflo  era  nudo  dalla  cimurain  lu.  ar 
nuato     e  fu  .1 S^^^  fopra  q«cl  monticdlo  più  alto  de  gli  akr.  &  parlaa 

mi  la  mano  in  terra  che  è  l'  honore,&:  riuerenza  che  vfano  m  quel  to  pacfe.      Detto  quelto  le- 
^u    tm b"rciaw  che élTo  gli  portau^  dal  Prete  Ianni ,  finito  che  hebbc  d.  parlare ,  Barn.g.io 
Sw!^^S^amat£ncci;i,8.  menali  gcntir^^ 
'  i'ambafciata  che  il  prete  Ianni  màda,  bori  di  cala,  ^  a  piedi,  &  nudo  dalla  cintura  in  (u  haoa 

Ne D«^uefto n mone ^da^gh  pi   pr.fta  cfpeditionclcufandofi fempreconic occupation.  a. 
^H  S.W    a?ron  l'eller  amal3to:ma  noi  vcdcmo  per  cfperientia.che  erano  fittion.,&:  che 


DI     DON    FRANCESCO    AlVAREZ 


too 


torno  alla  cli.efa  Li  p3a  ^d     ,?^^^^  ''°' •'  ''^^r  "'  ^^^^  ^"'^'  ^^^^  ^"^  'f'^^^'^'^'  "^' 

minict  donne  cl.elVuc  b  d^.W  ^H       "^'^"^'t-'"^' -'""''"'' ^«"^"^  "^°'"' P^^"  ^  fr^"'>huo 

do  dì  iVtan.f  k°f  n3         'opradct .  :  5c'  arcondorno  la  chiefa  ben  trenta  volt*-,  cantando  à  mo. 
a, è^dìklù^'S^^^'^'^' '^ ""^«'"^ ^^"^ "^^"-^  Donna,  negiorn/  di  Domeni 

campanelle  ni^i  fa^tc  In  m  r    >  I  ?n      r V       """P""'  '""  '''  P'""'  ^O"^*^  "^"'^'tre  chicfe,  &  le 


ilo  mftca- 


&  per  pane  comprano  t^nn/A  P    P^nn^mulccVv  .r.h        V"'"^'^"°  P^--^  "P""^  P^""  P^"^>  -  di';  ^c 
giiono per falc,per .nccnfo  Dcrnpnpf. T  '  f  ""* ^^P'^ '""° ^'■°"^"° 'l"^' <^'^^ ^^  "'^ '»'»'' 

Scomp  a  r^^^^^^^^ 
LrenrSrpTepS'^J^ 

Su  Sr.  DO   ^n^^^  d^^^^^^  '"'■'  =  ''.'■■""'  P^''""^  '^^b'"  8'^"''  di  panno  di  babagio  groflb 

L«fed.quc«obarn,gaflb(ba.d.elUg™Bg„o«,&tatìtola,ocome£;S»po« 
«^.i?^'  ro.quao^ 


«T-l 


l'Hi; 


VIAGGIO    DEILA    ETHIOPIA 
»«  auantcvohcclihaucmoparlatojcmprclhaiicmotrouatoàfcdcrcinvnalcttfera  copcmD 
ro .  q"*"*^,;°"*lg"  (T^  ..^J.^  di  panni  di  bambagio  gettonato ,  che  loro  chiamano  tiafuto,il 

IiWrandi  i  n"d  rcntc  attaccali,  auati  la  Ictucra  nel  piano  erano  alcune  fìuorc,  fopra  delle  quah 
libri  granaci iiTiuu  e  >^j.  ^^^        f^^^^    Lafuanior.|fc 

noaXi-aKrcauanndilu.moltegentiAcfonaggidicon^^^^ 

Te      A  f.^^^^^^^^      &  pc-  n^crzo  della  fua  lettiera  d.  continuo  danno  quattro  cauall. ,  del.  qua 

ifCnofemprcrtaW^^^^^^ 

te  k Tue  c^£  fono  due  ci  cuhi  di  muro,conK  fana  à  dir  corte:  ogn.  circuito  ha  la  fua  A  ogni  por 

a'ha  li  fuo  pornnari .  con  le  fue  sferze  in  mano ,  nella  porta  più  propinqua  a  lu.  fon  pcrtmar. 

rt  noSrecrmezzo  di  quefte  due  porte  (la  iempre  vn  fuo  Alycaxy  che  vuol  dire  Aud.to. 

fèóveroSXafa,& 

re,o  vero  «"^^iiro  aiwia        h  condulione ,  8C  dopo  va  à  riferire  il  tutto  a  Barnagaf. 

FoXrdlSte^Sfer^^^^^^ 

oxv  dSe  fentent  a"l  caufa  è  terminata.^  di  più  à  tutte  le  fententie  che  da  .1  Barnagafl-o.  o  vero 

So  Alvcax^^^^^  che  v  i  ila  prefente  vnhuomo  honorato  dC  di  conto,,  quale  fé  diman 

1  oer  rtc  o  cheTnl  vuol  dire  notato  del  Prete  lan. .  Et  (e  a  cuna  delle  part, 

r^f  (T^^nXcalPrctelanniòveroallifuoi  audiiori,intalcaro  dimandano  la  fede  della  cau 

d£  ol?8^iuttTHagnoridelleterrediciafcunKegno  del  Prete  Ianni,  tengono  vno  Alycaxy. 
a?  SlSa  piftlper  il  Prete  :  &  coli  tengono  1.  Capitani  fuggati  a  Barnagadb .  I  l.gnori 
LSif (haroYn^orte  del  Barnaga{Io,ò  altri  che  vengono  à  lui  perlornegotti,  vanno.a 

SornodoSridal^^ 

Srioierche  li  van^^^  innanzi  infino  alla  prima  portai  giunti  quiui,  d.fmontano:  &  fec  pm 

0  arnenoe  caX  con  (ette,  ò  otto,  ò  x.iiiule,  tutti  à  cauallo.ò  con  piu.fecondo  la  qualità  (uà, 

1  vaSSaì  aprLìpo^^^^^  T"°  \"^'"°  f  •' ^ 
&C  vanno  '™,^"^  P"^^^^^          '  f^^^^  ft^,  no  ^  federe  quiui  di  (uori.comc  fanno  le  api  al  Jole, 

conda  P°«^'S^^^^  "°"  ^"'^^^^^^^  portano  pelle  di  caHrone  intorno  al  collo  5C 

l^.S^ua^n  a  BarnasalTo.fe  la  cauano  per  honorarlo ,  come  cau.amo  noi  la  berretta  .  S  tati- 
doToi  m  aCno  luoS^^  vn  giorno  di  mercato,  andò  vn  bando  grande,  come  ilBarna. 
IXvolerandare^^^^  Lordine  di  quelto  bando  fu  m  tal  modo,  che 

Sua  auStTvnTchc  p^^^^^^^     vn  panno à  guifa  d.  badiera  fopra  vna  . .gagalia,&:  poi  vno che 

a£a  orS^la  gue^^^^^^ 

5l"or?erccfnqSgiornate,ve 

fl?  Daffi  a  con  e  Sabbiamo  detto  di  fopra,  fudditc  al  detto  Barnagatlo.Queftì  popoli  d>Nub  a 

iSLScra Ó  dScùno d> arm.pcrchc  in  l,uclla  .era  non  ne  ,ono  --PP^ •  ™ > '°  »» 
i™rnK  vi  erano i  Ouas,  che  tono  oli  huomini  danne,  l quali  portano  vna  Basaglia,  va.  mf?, 

tooaiV£Buio«liformmw«indora<i,a:coligl.cUàedemcamb.odclU(ua.8(ncUa«la*J 


altiera,  coperta  D 
manoBafuto,il 
lalettiera,lamu 
irlmuro,ctduoi 
"opra  delle  quali 
La  fua  moglie 
:lla  lettiera  Stati 
fopra  dette  duo 
aualli ,  dc1!i  qua 
anj;ianoJntui- 
fuaA'  cgni  por 
ui  fon  pcrtinari 
loldirc  AuditO' 
i  e  di  grande  im- 
tto  à  Barnagaf- 
:  che  detto  Aly^ 
rnagalTo,  ò  vero 
I  quale  fediman 
Jcuna  delle  parti 
(la  fede  della  cau  « 
grandi,  come  de 
o  vno  Alycaxy, 
gaffe»  Ilìgnori 
Egoti],  vanno  in 
c,òottohuomi> 
ntano:&feèpiu 
do  la  qualità  fua, 
no  infino  alla  fe> 
ino  le  apiai  Sole, 
itorno  al  collo  & 
iti,8^  quando  ar- 
berretta .  Stan- 
e,  comcilBarna' 
tinta!  modo,  che 
lia,&poivnoche 
egli  vltimicóHnl 
:  terre  di  C.iphila, 
:i  popoli  di  Nubia 
hepcauladcmali  p 
prouinciadiNu- 
cuanoamazzato 
ide  per  vendicar' 
iio,&:cheallicon 
atteniAchclatcr 
3n  può  efler  altra^ 
)  di  quel  pacfe  mol 
Icua  partire  ma  an 
>ppc,ma  iolamen 
igaglia,  vna  targa, 
di  maglia:  ma  non 
Ambafciadorcche 
jio,chc  era  affai  bel 
|uale(apeuacheef' 
2no:8(:nonpotcn' 
i.chehaueuailio^ 
ja:  se  nella  cafado' 
uenoi 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  ,    . 

AuenofhaucuamoIcnoftrcrobbeafdouol.Pn««„i,»rj       •  . 

.e/eguente  , cifurnorubi^atedu^ldci  vna cd^^^^^  ^^"^^ P°''''  '^"°^- 

qucfia  guerra.  ""cipade  OC  vna  cclata:fete  conto  che  ce  le  toglieirero  per  caufa  di 

&airuofineelacC,ToSrno'&^^^^^^^^^ 

quefto  tempo  del  verno7n  alcuno  ii  fueZ  T^  '?  ""°  ''"'°  P°'  '^^^  ^^"'^''^''  ♦  ^  '"  '"«» 

preflhalno'^rocamminre  p^^^^^^^^^ 

chea  mett.  uamo.  Ercoli  SÓTammo^nor      "'^"^^^^"^  terra  ,&  manco  il  pencolo  à 

clìegranpartenelafci/r^oaXXoTSo?^^^^^^^^^ 

mei,cheèdelIacongregationcdiSafeada  Sion?  n^ 

de  partimmo,  &:iiSnimo  in  aulai  ^^^  ^        """^''^""^^^  don- 

gieV-'nd.flì^e,ouSdoSw^^^^^  ''""^'^  vernata,^  per  le  piog. 

iWodouetioiaVfiualTo  fou^^^^^^ 

riePrimo,6^crafratenorBrrn  ^fKl  ""''.''''7"°''''''^^^P'""°'''q"3^^ 

D.ceuanochccgI  e  a  Llni^^^^^^^^^^^ 

ta,òveroCapftantadeIaconZ^^^^ 
B  ciola  congr/gation  che  Ha  nTeS^d"  Staffo  "'^^^^ 
a!ta.nondifairo,matuttaditcfr?IauoratarS,:    9"^' °'"°So/Poftofopra  vna  collina 
pacfe  piano pcrquaranta&^nuar.no/n^  P'cc.olcvilIe,arpertre  bande  fivedeil 

LvnagranprolnT/,  óueTc  ^ra^h^fe^^^ 

vcggonobelliffimecampS^^^^^ 

crcdocheinalcunaparteEòS"^^^^ 

tnecquertarnélefadar^noal^^^^^^^^ 

chcpilTahaucre, chfvScanolblde^f^nn  f ^'^^P     ma quefb ài (uo tempi,  migliare 

pade,douefitroùinotan  Sa  f  So^^n 

«ante  faluatidne  8C  vccell  iòuX^n  nn.ó  ''''  '  *'°'"'  '^'"'"^'"'  '  ^  douc  fi  pollino  pigliar 

cheugriJup.-&volpTk^^^^^ 

ri,ó  vdirà  quefto  che  Ìi  n3X  Smn  '"."°.''  P'*^''  "  ^°"  ^'  marauigl.  alcuno  che  legge 

ni;ii,ec:m?m„;a;:^neTcfcSS 

&'  n,anco  hanno  mgegno  alcuno  d^t^^^^^^^^^^^  fopra)perche  nò  gli  ammazzano. 

frecce,  8C  le  pigliano  cJn  °acduoli  £mo  ci  ammt  n  ""'  ammazzano  qualche  pernice  con  li 

faluatichc,&  anitrc-a:  auefto  nTh.  rl^^  ?^     "P"  "^^"g'^^o-come  fon  porci,  lepri,  oche 

leniang.ko,femSeTrta?^^^^^^^^^ 

Lquaii ,iò fono  rholeliati,  S'corrTe  n.^^. i  ^i  ^°  '""'^^ ""'  '' nutrifcano  tantianmiah, 

edoandauamoàcacdafcnzacanhaueS^^^ 
altrctantepermdcondutteaIaS?rn!r^r       ^^^''^P""^"""''"»""^ 
poraIaati5ie,nchrno^:pX^^^^^ 

aqacltomodoneantazzauTmLn  equCcvoT  u '^^^^^^^^^ 
giauano,noialtrilemangiauamodinafcXaSnrhp^^  ;^^ 

quantitàdiqueftianimaTdSrfrpuoc^^^^^^^^^ 

£^emp.onoranataImcntè,cheed,fffaSp^^^^^^^^^^^ 

la  mcredibiicà  chi  nò  li  vede  &:  fé  i\  d-ìnnr.  ruZalf        e  1?    ^  °' .""°"°  affermo ,  che  è  co- 

rramedelPretelanni,nmo^rebbé^^^^^^^^ 

gonovnaprouinda,ràmefarebbe^dS.n^nro.^^ 
nofonnellepartidiLenTe'oTnlrr^^^^^^^ 

voltcin  due7e^  tr7di  q^S^Dmuinc^L-SX;^^^  7'"-'"'  ^!;^g°"^'«  ^cro  in  Andalufìa ,  alcune 

arriuino 


muutiifiimHiiH; 


-VIAGGIO    DELLA    ITHIOPIA 

.,„„•  nnnche!evcdiamo,maconofciamo  al  Solco 

la  per  la  luce  che  la  r.ucrbcra  d-»»'"^  ^i  que»c^pcr    cne    g        ^^^^^^^^^^  ^  ^^  ^^^       ,^^^  ^^ 

ccndo ,  ftamo  perduti  perche  vengono  S»^?^'j'f  •'"";      j  j^^     j,  B^rua ,  douc  già  crauamo 
ferd.narrarquelloclKhoveduto«revd^^^^^ 

(tati  r*^^  ^re  a-  ì.S  qum.  "^°»%°J^^^^^^^^^^^^^  del  Sole,  &  Icmbra  della  terra  tutu 

le  cIjU  ttc      noi  »  •  »n.ao  in  quefta  t"";j^^'^'''°  "  '„5|.^,„o  giorno  fu  cofa  incrcd.b.k  il  nu. 

5,„  f  a.  Vàb       ...      ne  vetinccU  a  «0»^°  f'"^  „    ,,  ^..^  ji  quello  luogo  mi  vennero  a  tro. 
u»re ,  ^regandotrti  eh.  .- h  ^j  ^^^noS'^^""^*^"'^'  ''''  '' '^"^     '  -'"''      ^''^'  ^  ^^'° 


!•  AmbafciadovcA  a'"'S''  <^"^  '^".^  '"' ''^^ ,-',,.,  ...riudiria .  Piacque  quclto  molto  aU 


H1«IIC. 


iMi 

ìiÉ 

.  :.     J-  !  '-  '     tip 
*               i 

1         ; 

'1   -     ■        11!       • 

L'  '1 

àque  idciu  te*"»  «ji""—>— -  i:^--    .uu;  ^,f<.r, rnrdia  di  no  ;a  con  queiionuuiu^iiua.  ..va,.. 
:Cltriltos,clKvuoldire,big.ior^o«^^^^^^^^^^ 

binammo  per  vna  ""^Pf§'^^'f°""XraZdi^  K^'T'"' 

i  vn  piccol  monticello  :  dC  quuii  feci  P  S^f  ^^  ""^^^^^^^^^^    niaueuo  fatta ,  con  richiederle ,  &  a,n. 

,ione,  la  qualeportauo  meco  ferma  che^^^^^^^^ 

monirle,e^  fcommunicarlc,dicendo  che  in  temine  a  ir  ^       Chriftian;:\'  nonio 

S'rre6vcro,verfo.erradiMon^3a^^^^^^^ 

faccende,  chiamauo  OC  muocauo  gU  ^"^"l?^' ^  ,    ^  j.g^  per  quello  effetto  feci  pigliare  vin 

che  d.ir.i;afl-ero,diltruggelTcro,&  »"^"g'^^^  °^^^^^^^  nome  di  quelle,  2^  dc!.c  _L 

quantita^dicaualle.te,&fcc.queftaan.mo^^^^^^^^ 

?entr&  col.  le  lafciai  andare  dando  loro  i'^^"^-  ^"'3'^"  „_  2  -^j   ^he  parcua  che  ci  volelTcro 
Sonoilavol.perritornaràca^^^^^^^^^^^^ 

tom  per  la  tefta  &  le  ^^Pf  "^'"";°  [^^'^^^^^  •  je^^^^^^^^^^     i  putti  che  erano  rettati  nel  luogo ,  erano 
buda  lì  andaua  verio  11  mare.Gl  huomm^^^^^^^ 

,. .ornati  f^pra  herraszi  delle cafe,Hngra  andò  U^^^ 

ccndo ,  &  parte  ci  (eguitauano .  In  q"c"°/";^^°  ^^^l,, ,  ,^n  grand.lT.ma  pioggia  OC  tem. 
5crlo  11  mare ,  che  veniua  loro  mfacc^,&  duro  .a^^^^^^^^ 

pelta,  laquakriempietuttiifiumi,  ^^"f"f.,f^p^^  ripe  de.  fiumi:  Se  in 

Luallettc\nortc ,  che  fi  ^^^^'^^'^'^.Ì^I'X^^^  feg'uentc  non  fé  ne  trouo  yna 

.Icuni  fiumi,  vi  erano  1  morjti  SJ^'f  ^SfaUrMu^^^^^^  conuicin. ,  vennero  affai  huomm.  ad. 
viu^fopralaterra.    Intendendoqu  liogl  altnl^^^^^^ 

„,andarciachemodoerafegu.toqueftocalo.m^  ^^  cauallettc  altri  du-c  ? 

huomini  fanti,  &  per  virtù  d  Iddio  han^^^^^^^^^^^ 

«ano,  mamme  preti  dC  frati  de  V>f  S^' ^.'\'°,"%^^^^^^^       queRo  non  haueuamo  paura  d.L  0. 

tu  di  ftrigarie  haueuamo  cacciati  detti  a  J^^^^^^^^ 

ni,ne  ditltra  fìera.Tre  giorni  dopo.q"cfto  tatto  venne  a  ^^^^  ^,  ^  .^  ^^^  ^^^^^^ 

ghcchiamatoCo.beria,conhuomini,pr  t.A^^a^^^^^^^^^^^ 

%oi  ccorrere,dicendocheeranorouinat.perlecau^^^       ,     4       ^b^^,^^    ^^  „8^ 

nataverfoil  mare.arriuornodanoiahorad.Nelpcro.a     q  .  ^^^.^^^^^  ^^ 

^uattroPortoghelì.a«:tuttalano.tecam^^^^^^^^ 

So,  doue  trouammo.  che  tutu  q"^"  ,^f  =^,Ti'Xfubito  che  arr.u. . .  .  o ,  'acemmo  la  noto 
ni  cheanchora  effi  erano  dalle  caual  et  e  u  -[olan.a  "J'^"°  *■        ^^^         .„  ^^  vedeuanr  r'c  : 
p?^effSl^.intornoallaterra,laq^^^^^^^ 
Lrefi.Muoghi,tu.tigiallinlamohitud  ne  deH«a^^^^^^^^^^ 

goand.mmoadel.nare&gUhuom.mconu.cinmep^e^^^^ 

fcndon-  -t  an  prefenti.  Piacque  al  fignore  '  f'^f^^f  "° '"' ".q      vedendo  cio,non  conhdandofi 
;^"  7„ et  ■  Hr  non  lì  vedcua  pur  vna  caualletta  per  miracolo.^  veae_^  ^^d^m.ni.  che  ancho 


-'^^^^^i^^^^^s=^i^^ 

dellagrat..   v  n-u.ci pregorno^hedoueiUniO  ar^uar.u.»^^»v^^^^^  -  _ 


ra,haueiiir* 


V1M  ,  dcrcsornocneaoueuiuiu  a.»«— 

;«.SÌ!^Snritoraafeo.&colìtuoriuminoaca(a. 


Dd 


A  T)el< 
Vn'alti 
ima  cimi 
gote,&:€l 
ui  giunti,! 
vcrfo  vn  I 
gin  tutti  d 
fc,come  fc 
fiate,comi 
caffi,cran( 
arbori  era 
haueuanc 
molcmul 
coperto  tt 
uannian^ 
rodiqucii 
huominii 
lìatC|Voic( 
hanno  dat 

B  Rifpondc 
pcccati.fv 
donne  a  pi 
vcttouagli 
fiatJ.H-vn 
&.' cominci 
do  clic  arri 
ahoradini 
giorno,&l 
ddTcrOj&i 
uano  cerca 
laica:  la  la 
Itòfoglia  n 
&  quello  p 
ta.  Dio  voi 
andalTero,{ 
funnoingi 
Cori 

le 

Ilfccond 

noftrerobb 
alla  cafa  del 
molti  grani 
ilfuoviagg 
rc,a:io,&:d 
coliinquefl 
cimando  a  e 
mahon.con 
«ITeiarobb 
d'Agoftocc 
^loditrc 
molto  afpra 
dormire  nel 
li  dall'i  nucrr 
I  piene  di  bofc 
riuamnioad 


HIUMt'ii»  "tid  .'!i'«.U(W 


.liiiitiUHItii 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  i^i 

Vn  altra  volta  trouandoci  in  vna  .erra  chiamata  Abu^una, vedemmo  Icai 

gotcA  e  lontana  dal  luogo  d.  Barua.doue  noi  (iauamo,.!  cammino  d.  50.^/orn^"  cScndn  n  1 
ui  gmntMO  andai  con  rAnibafciadorc  Zajiazabo  che  vc-ic  in  Porr na  .II.?  V  .;?,    ^1  ondo  qui. 

giù  tutti  diferci  &^  d.ftrutt,sne.  quali  cran  femfnat.  m.gl.  zaburn.che  haucuanoccS 
fe.comc  fon  quelle  eh  e  no»  adoperiamo  nelle  viirnc  &  vcder.-.mo  r'    -unetru..  e    ^, 

iaffi,erano (iati  mans.at.  d.  tal iortc  che  p.a cua che  ma.  v. fulfc .•  ..  iauorató  nSna^    '^ 

arbori cran  fenza  fo,eI.e,&  le  (corze di  q!l .  tutte  mantrù tc,&  non  v.  era  nu-^^^^^^^^ 
haucuanomansiat.  5.;feno.aItr.n5tii[ur,oftat.ac^cort  &raX  d^^^^^^^^ 

riolcmuledivxttouagha,faremmomor..di^umeml,cme|conlcc    u  camr?  Fraf/^ 
copertotuttod.catiallmefen=aale,&d.  atano,chequdleerano  Su    7^ 

iianmans.ato.ltuttoAcomehaue(Teroiattelal.,anLianoatrouarle  Jt  c5^SL  t^M^^^^^^^^^^^ 
rod.quel^,Je,o  no^.  voglio  dulo,perche  non  farla  creduto:ma  voLlLb-I 
huomin.  a:  donncA  putti  come  /pafìmati  federe  ha  queUe  caual!ctt"e  :  l' io  di  eua  loro  net  h^ 
ltatc,Voi  cofi  come  mortiA'  non  ammazzate  di  quelt  animai.  A'  fate  vendcSh  .nl^? 
hannodatohlorpadri&:madr,,dKaImenoqulcheammaz=a^r^^^^^ 
B  Rifpondeuano  che  non  al,  baftaua  l'animo  d.  ref.ltere  alla  piaga  che  D.^  gl/n   ? ""u^tTlor 
I    pcccat..&  tutta  la  gente  di  quc  ta  terra  i.  part.ua  A  trouammo  tutte  le  (trad%  p"  ne  d  hu  Jmin  1' 
donne  a  pr -d,  con  1.  fanculli  al  braccio  A'  fopra  la  tei  fa ,  :^nd,r.do  m  altre  terr^  doue  t"o  iTa  f..^ 
vmouag^.e,cheeravnapietadeavedcrl..  Stando  noinelladcttalioiaorS^^^^^^^^ 
fiata,...  vn  luogo  che  f.  chiama  Aquate.  venne  tanto  numero  d.  caua!lette,cl  e  no  fi  óorn^  de 
^cominciarono  a  venire  vn  giorno  a  bora  di  terza  A  per  hno  a  notte  nò   ceHa  ono  A^on 
dochearriuauano,  1  fermauanoA'  poi  l'altro  giorno  da  mattina  com.nc.auano  a  Zirh  n  che' 
ahora  d.  nona  non  (e  ne  vedetta  pur  vna  A  gh  arbori  erano  rimali  fcnza  foehe  Ne  m  d      '  o 

ddleroA  cofi  fecero  cinque  giornijuno  dopo  raltro:S^  diceuano  che  erano  i  "  ^.uó.'  che  anda 
«ano  cercando .  padri  loro  A  faceuano  .1  medef.mo ,  doue  vedemmo  q  nelle  .  /non  haueu"  no 

lAIalarghezzachepigIiauanoqtrertecauallette,eradinouemigli?,ndqu    efp^^^^ 
bfogha  ne  fcorza  negli  arboriA'  non  pareua  che  la  terra  fulTe  bruciata  .'la^ct  fX  nZ"  to' 

&qucfioperlabianchuradegliarboricherelbuanofecchi,talchelatcrrae.a       a^^^^ 

D.0  volfe  che  le  r.colte  v.  erano  g.à  (tate  fatte .  noi  non  p;temmo  fapcr  J^t  r  ò  1  e  banda  noi 
andalTero.perche  veniuano  di  verfo  il  mare^dal  reame  d.  Uancali,che  e  di  Mori  ci  fd.  rnnrnl^,.! 
funno in  gueyaA  manco  potemmo  faperé  doue  fulTe  ,1  hne  del  lÒ7oomm.°^^^ 

»''^'<'»^onfaca,ulcuture,&drejìodéafm,gl,arim^^^^^  ^ 

che  ya  nel  Nilo,  ..       xxxi^ii 

«fecondo  gforno  dopo  la  noRra  venuta  a  quefto  luogo  di  Temei ,  ina.'/z.  che  cu  icelfcro  h 

tóade lTigremahon,chee.ntitolatocomeReA'fottoiHuo  gouerno  8C  recc'^     .nofon 
2lt.granhgnoriS^IuoghiJ'Ambafciadorel.domandócheglidouefledarVaS.^^o^^^^^^^^^ 

£  n^J^?  Po«oghefi.  in  quefto  mezzo  arriuó  .1  fattore  con  la  robbà,  che  rclìò  in .  hrTk 
coli  m  quefto  luogho  tutti  ci  congiungnemmo  inlieme.  Alli  i  s.di  Lual.o  del  detto  an  o     [o 

£ftn  .on'''""°  ''"  ^S""  '^"  '"^'^  ^'^''  P''  P°"^^  '^  ^^bba  A  di  quiui  pa^rtim»    X, . 

\  SloafcraSfe'^^^^^^      ia"orate,poicom>nc.ammoa  defcendcre  al  ballo  per  Ihada 

dai^'  m^^^^^^^^^              vna  ch.efa,doue  temmo  congran  paura  delle  T  igri^et  molto  ttau.glia. 
I  u  wiiin  icrno ,  U  pioggie . Partendod il Piorna  Ccanmtc rami^.n^rvir,, A^^.. ^r„. „.. '?„ , 

"uammo  ad  vnfiume,che  per  clTere il  verno  era  grandeA  pcricolofo da  palTare,  il  qual  fi    na^ 
'  ^^^m  ce  nuAk. 


':K 


I  '>  ; 


^^^Hwitj 

f^'T,.          '     , 

f  '^  1  ' 

1 

'       % 

1 

te 

1 

''IH 

'  '  'lifl 

ì 

1 

j^ll 

HI  li 

1 

VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

n   '      a  .1  i.,««r<  .li  Rima  come  Inbbiamo  detto  di  fopra,»?  corre  U 
ma  Ma,  nboiS^  fopra  qucfto  e  pofto  .1  >"°S0  d' K^^j  '^^^^^^^^    ^  Barnagairo,e^  comincia  quel 

vcrf.  .1  N,lo,ct  (opra  qucRo  fiume  il  ^^':^'^'"^'' P^j^^'J^^^^^^^^^  circa  fc.  miglia: 

,oOrr.gremabon:e.daquclofium^^^^^^ 

&  quantunque  le  momaj^nc  iiano  alprc,  oc  piuit  u  ,  f 

de  VI  li  trouano  alfai  luoglii  coltiuatu  delT^mUaadore, 

Comuii'rrnrKilH>r,waniìounfioCapiturìoacercdriaroiuau  j  ,.^^,^ 

Arriuatiallafiumara.qucichccrano^^^^^^^^ 

del  iiume  (entimmo  gran  rumor,  d'  "";""'  ^  ^^  ,, ,,  robba:&:  noi  pallate  .1  f^.u. 

IpoftochceravnCap.tanod.  T^^'"'--""'^^^"''^'  ^ J^"'"^^^^      ^  potcuanocncrcdaóoo.inz^o. 

.Sctrouammovnabclia  S^"V' '  '''^"       .n Sem  ^1    Quen  &  qu^^    chenehaueuanoac. 
huomin.:(ubitovcdcmmona^-e^ev^^^^^^^^^^^^ 

compagnati,  pereto  che  quc,  d.  /  f  ,^"V^'^^  ^3,  ^  obligati  à  portarla  ic  non  alla  ripa  del 

U  k  non  palTato  il  fiumc.glnltri  'l',^^"^"^''!'-' ".°"  "^ Tb  fiuniara  era  aflai  gro(ra,s'accordorno 
fiumeapprelToracquaA'coltitautn^^^^^^^^^^ 

tuttiinl.emcditrnshtcttareladettarobbaAcl^^^^^^^^ 

fufle  in  libertà  della  giuRit.a  :  dC  co  .  P^"^^"V"°J;^  ""^^  con  le  mule.  Per  quel  poco 

co.»  la  robba  tato  ga^ .I.ardamcte,chc  "^"  8   P°'^"^„"^,°;^  vedemmo  in  più  ban, 

del  giorno  cl.e  ci  era  rcllato.cammmammo  per  "^^"^"^^^^  ,,  ^c  forti  d'uccelli  di  diucrli  B 
de  porci  faluatichi.  che  paffauano  5o.pcr  fquadra  P;;^'^^^"^;  3;detto,che  in  q(ìi  luoghi  era 
colon bell.mmi da  vedere,che  copr.uano  ^'"'\\l^^^^^^^^^  ^he  dimollrauano  le mon- 

no  d'ogni  iorte  animali  rapaci;&:  non  può  ellere  ^''^"^^ luoSc^^^^^^     da  gente ,  &  da  m\ 
,agne  terrdMli.la  notte  dormimmo  fuorialla  aipaj^na.^^^^^^ 

cifcochi,dicendo,checiófaceuanoperpaurade  le     i^^a^^^^^^ 

nelle  genti,&:  nella  terrai  ne  gli  ^^\^^'''^°"V^^^     ™  ^.c  parcuano  che 

lvabit?;nt.e^quiu,com.ndammoadm^^^^^^^^^^ 

,occ  >ilero  .1  c.eloxt a  nfpetto  della  o.  o  '^'^.^-^f 'i^,;  P^l^^^^     &  d.llendonr.,  per  vn  grar.de fpa 
,nnvnoordmemifuratamenteA;ronod,uili    u.  odalla  t^^^ 

,ioVl.paefe.8^.uttKp.eichel.pononfal.reancho    c^^^^^^^^^^ 

lianno  cappelle  in  cima,  SC  la  maggior  P^»*^/^"  de  1^  "^Sero  montate  le  perfone lì  farle.  A,v 
vedem  mi  cappelle,che  non  poteuamo  penfar  come  v^^^^ 

dammoàdcnìnreadvnluogoinme=zod.quc(hm^^^^^^^ 

ciucia  della  nollra  Donna,molto  ben  fa«a,con  vna  "^^  "^^^^^^^^  ,  ^  tutta  quella 

due  dalle  bande,  e.'  le  fuci.nellre  (opra  l'altre  "J^^^^^/^X  ne  meglio  f  ita  di 

allogg.amenti,iichepaionoe(TercftaKdigrml.g^^^^ 

ccpcrche  quiui  era  vicina  la  fua  cafa,  £^  qucttj  P"o   <v  J.rdilrmìiàmDi  &:  tutti  bagnatida (on 

Arena  <  he  muLmo  de;^>  Ubnm,  ddnono  d,  Barn^x^lher  ài  ,orm.hmX^ ^'.U 
jìra<UilKl,lHollanp,ru>uuycaua,tjrtcdd.rCU  ..«.-.».-     „,„^„;;L\,r.,,vlicnci?ortauano!l  ! 

Partimi^no  di  quello  luogo  coi .  come  venimmo ,  tutti  .ni teme  *^°"  3' ^f  "'h^^^^^^^^ 
lobb;,ctfich.a,mciucaonìodo  di  portar  larobba,Elb.etandamoadormtrcadvrultro^^^^R^ 


Auru       ,     r.V    "^^    FRANCISCO    AlVAREZ  io, 

per  cimiierio,mciiemrao  le  mule  pcrclicti  erX.h,  Jnf^        cliij^  &  nell  aliro,  che  Ictus 

nìan^ù,frimo  carne  Spar  ourft  Z  A»  '°  "  ""'.'^"'M  '-'""/o  molto .  che  e.  volciìc  che 

pane  /cnza  carne  &:  cai  ne  fcn4  .tm-  ^?f '""^"^>"*^  »«  coluto  manj;iar  molte  altre  volte ,  cioè 

Ecrca-  cofi  pcrqS^^^^^^^  \f '"''"''  "^'  ^'^''-^^  vero  m  acqua,  fi^  .n  pe! 

e.  portarono  da  n  a  i^  S  S^  '''"'  ^'\IT  '"^'i^^'S'»^  •  P"'  venendo  la  notte 

naaccofiammoarS.tao"Jc£ 

dcIaaccefa,com.naamnocSa"uÌ^az^ 
portc.pcrclu'pcraltroluo^nJnp^^^^^^^^^ 

no,pcrchep,'^hammotafiSSpErr3^^^ 

co; Cx' qucito fu cauU che vnaitn volt^  nn\ -.it?,^  .         '^'*° *^''*^ "'^ empiemmo vn fac 

B  SianJito.acdochev'Str^vdiano^^^^^^^^^ 

ccla^gl.hl.n.portanocerc:ttSS^^^^^^^^^^^ 

panno,odi  cuoio  acconcio  Diencdi  niValir  r«A^^  r^        pa«nn,  cmtemtorno,  &  quefte  fonod 

mpicd..sl.coprcno  eloZé  e^^^^^^^^^ 
nc.antLpJ:can.c,orotraS;£;;u^:^S::^ZC^^^^ 

J«,cheronfrutnp,caoI.,cond.;dirb"^Ì^^^^^^^^ 

pcrchel^porcanoiSS^^^^^^ 

d, d,e,ro : 6, p ogni p.cciolo muou'aH vede rvn?  pol^^^^^^^^^^^^^^        ^'r'^'^fl^r ""° 
vuoIcJauanli  omiimoriiovniliata  S^-niriIrli.  J^u  i;^^ 

quclto  modo d.  veflue^d. genS  2       T^  ""'.'^  ^'"  ^^"''^° ^^"  nett.d.meA 

ricoperte.  Jlcamn^rSt^^^^^^^ 

nob.lc.ncllaqualetrouammovnacronicaantich.mma.(critramlmLruaÀM 

quciupo.ncllAbi(rina,<tcoinuiaauamque(to  modo,Comc  hauendoimdo  dire  1X^11» 

y^fiS'»  ce    ij  Maqueà. 


.  '  1  ìiii; 


ff!  ;',■ 


Htbicodel 
le  fifoncdi 
'ìlto  pacff , 
&  Hijiime 
ilfllc  dóne 
che  p  gala 
iena  poru 
110  VII  fo- 
naglio  tò» 
ptala  nata 
ta,  oqujl- 
clie  carnea 
uelia. 


La  città  ili 
la  Regina 
iaba  clic 
vfiie  a  pre 
dentate  il 
KcòalO'' 

lUttttC. 


t      t 


ììMm 


O    DELLA 


ETHIOPIA 


tó  d'andare  àCcdcrli,»  carico  cero  camelli  d  °t°  P"  °°""  "J  foLprcfadallo  fpirito  d.fmon. 
Xci.ridiG,erufalem,nandoppaffare^^^^^^^ 

tò  de  inginocchiata  fece  riuercnza  alli  legni  ai  S,  ^ ',,^.,orr  del  mondo .  OC  andò  attorno  il  la^o  a 

;^Schinolitraui,fopraiquaHde^^^^^^^^ 

veder  Salomone  A 1°  P'^^R°  che  doueffe  leuar  ^'^  '  >egni     ^  J  ^  ^j^fi^i  ^^^  fono  in 

regliediiìc,icheglifaceuaAoftcrtU.pr^^^^^^^^^^^ 

quel  modo  che  m.  era  ftato  "f^"^°'"r^ 'X/zx  molto  fi  doleua,  dicendo  hauer  por, 

tato  piccioli  preknti  aldel.dcnofuo.ma^^^^^^^^^ 

rebbcoro.&  legno  ne^roinfinito,^^^^^^^ 

cliuolo.  ilqualc  nato  che  fu,lo  lafcio  m  Uierulaem,a^^^ 

fo  tcfuro.à:  alTai  legni  negri  per  ar  tarr.e  ne  S  f^  ftcp.  Ha  q^eito^  ^  q    fuperbifffmo.cheiu. 

beairciidiredecianm.&fraglialtr.mon^^^^^ 

pcrciiiaua  il  popolo  dlfrael  S^  tutta  la  terra  d  Giudea,  per  1^^^^^^ 

S,oncglid.^bdlcnon^^teuamanteneran^.^^^^^ 

fuoi  figliuoli  erano  Re  A  Pf'^T  "^'"^S,  a  ("^^^^^^^^^^  ^'^  "°"  '°  P°''"'"°  P'"    ^^ 

ra  che  non  era  egli  A  perciò  lo  doueire  mandare  a^^^^^^^^ 

'portare-Salomoneallhoraper^^^^^^^^^^^^^^^ 
Tutta  la  corte  comefirichiedealacafa^^^^^^^^ 

Gaza,laqualc  e  in  mezz-o  del  cammin  <^  ^^' ^  '  '  °Tto  diuentò  svan  fignore  A  la  cronica  d.ceua 
.o.&colicoauiandòatrouar  lamadrc  doue^^^^^^^^  ^.^^„^.„„^  ,^, 

CfMxumo,  i,„,.-ririncilrp(ìdcntia  della  Resina  Cai»' 

InquenomedenmoluogodiChaxumofita^^^^^^^^^ 

dace,i1nomepropriodellaquaetaG.u^^^^^^^^^ 
r  n-  ftc  bande:  &;  dal  luogo  doucdct  a  Regina  nacque  ,nno  La  Chrillianità  iuo- 

.<';r„^:;';tSavaia,laqua.?adeiroc^^»tóa«daR^^^^^ 

rciidéza^u  linciò quiui in quclto modo.  1-'''^°"°"%,'';,"^^  8/d\Tcii\i  Lieuati,&'va  vcrfotl  me-o 
^fc^T;  ^e  Sii  AToftoli,  clK' l'Angelo  apparue  a  fan  P^^^^^^^^^^^ 

Sat"ct  giomoAfeguitalaltradade  ertadKva  d^^^^^^^ 

Scruraaii,  vniìuomo, ilqualccracaftrato, ooc  Eunucho,  «^^^^^  ^^^  ^^  ,,^^,      Coi.m 

Kit:  Ethiopia,&tornauaverfc,laterradtGa^^^^^^^ 

;:£  t  haueua in gouerno tutto .1  ''^"^'^f^^J'''^^^^^^^  Ph.l.ppo laggiunle,  dC  vd.  che  cgl,  j 

„,aciho  d.  Gierufakm  :  &  tornandolenc  acafa  fopra  ^^^  carretta  ,ia  J^f  ^^J       ^^  .^^  icggcua: 

r''''':ò''  touavnaprofetiadIfaia,8C  fanPh.hppog  idiniand^^^^^^^    .me  at      ]  ^^^^^^ 

X"r°hie|lfrifpofe.chenon/enonglivemuad.^^^^^^^^ 

I.PP-       ro  gli  dichiarò  il  tutto  A  lo  conuerti  alla  tede ,  ^>°  «^^'^^^^^^^^^         f^  adempiutala  profc.ia:nd. 
Phdippo viaAloEunuchore  toinforma  o^^E^^^^^^^ 

laqu&lidicc,chelaEth.opiaalzera&l^^^^^^^^ 

re  itati  1.  primi  a  coiiucrurli  alla  fede  dC^^^^^^^^^ 

pamoUoallegro,doueeraIacaad^^^^^^^^ 

Ja  fua  famiglia .  perche  le  narro  ^tto  quel  oche  S^'  «^^^         ,    ^^      ^^  ^^iama  Burro.  .1  quale  e 

•zar  tutto  11  fuo  regno^&  (ignorie  :  f„^°"^"  J^^^^^^" 'X  dC  hora  è  diuifo  in  due  fìgnonc .  Et 
^  fituatoverfolapartcdiLeuantenclReg  od  Ba^^^^^^  ^^^  ^.^.^^  ^^^^  jl,,, 

S^a?;  Ì!^q-^g'r«°^£l:Sn  tuMarud^^^^^^^^^  SionR  fu  mandata  la  pietra  ^. 

li»  pò;  che 

la  rtccu(!  il 


nellaqualeKamortnomedelluoRodonde^t  lataioi  a.  viu..^ 
u«  po:  e  he      ji  y^m  ^  nciii  muri  xun  a.p ■-, •  -;    , .  1 1  cuantc ,  con  li  luoi  auuu  i  v. 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  104 

A8^v/cfatfOvn'a!(rochorofopraddvolto,manonriferuonod.quelIo.Haqueftach.efa  arance 
culto  faleggjato  di  gran  pezzi  di  pietra  viua ,  grandi  come  fariano  coperchi  di  fepoltura  :  ,1  qual 
ciroiito  ha  d  intorno  molto  gran  muri,et  è  difcoperto,al  contrario  dell'altre  chiefc  di  qucfto  pae. 

^  ^Inl'^rJT'''""''?''^  '^"  ''''■°  ^"■*^"''°  grande  come  dVn  caftello,ò  vero  c.ttaVdentro  del 
quale  fon  belle  habitationi  a  pie  piano,8^  tutte  hanno  le  lor  fontane  che  buttano  l'acqua  per  cer. 
je  figure  di  lconi,fette  di  pietra  ài  vari)  colori.  D  entro  a  quello  circuito  grande.fon  duo  belli  t  - 
Jazzi fatti  in  (o  art,l  vno  a  man  deftra,l'aItro  a  man  liniftra,i  quali  fono  di  duo  Rettori  della  chie- 
«a  A  le  altre  cafc  fon  de  canonici  &  frati.  Dentro  pure  a  quefto  gran  circuito,  appreflo  la  porta 
che  e  vicinaa  la  chiefa,e  vn  campo  di  terra  quadrato,hoggi  vacuo,che  già  in  altro  tempo  era  p.c^ 
no  di  cafe,nel  quale  in  ogni  canto  e  vn  pilaftro  quadro  di  pietra  viua  di  molta  altezza;  6^  ben  la. 
uorato  di  yarijintag  i,ci  vi  fi  veggono  lettere  intaghate.ma  non  siniendono.ne  fi  conoicc  d.  che 
Lngua  nano  :  SC  di  tali  epitaffi  knc  trouano  molti .  5C  quello  luogo  li  chiama  Ambacabctc,  che 
lignihca  Cala  di  lconi,perche  già  in  altri  tempi  vi  lì  teneuano  li  leoni  legati .  Auanti  la  porta  del 
circuito  graiide  e  vna  gran  corte,  dC  in  quella  vn'albero  molto  gran  de ,  che  fi  chiama  l-.Ucra  di 

L?X'r£  1  ''", ?^u ^ l''.'''^''^  '"°"  ^''""'  ^^"'  P°gS'"oli fate,  di  pietra  viua,ben  lauorati et 
ben  affettatLa  iquah  1  albero  /olamente  doue  li  diftende  Fon  le  radici  fa  qualche  danno .  òl  fopra 
quelli  poggiuo  1  fon  porte  dodici  catedre  di  pietra  polle  per  ordine  vna  dopo  1  al  tra,  tanto  ben  la 
«orate,come  fé  fuffcro  di  Icgname.con  fnoi  piedi  Qi  banchetti  di  fo  tto,a:  non  fon  di  vn  pezzo  di 

allo,ma  di  |MU  pezze  Jc  quali  fediedicono.cheferuiuanoalli  dodici  A udicori,ò  vero  eludici  dcK 

pag.u(l.tia,chehoggdifonnellacortedelPreteIanni.    Hiori  di  quello  circuito  (on  molto  beU 

e  cale,che  m  tutta  lEthiopia  non  ne  fon  delle  coli  belle,8^  cofi  grandi .  fonui  anchora  pozzi  af. 

fnTd^nnlfi  T'r'°"r' """'' "^''^^^'^  ^  '""'  ^°"  ^^"'  ^'  P'«^^ ^""^^^  &  fìniirima .  dietro  alle 
fpa^lediqueftachieikcoligrande,evnviuaio,òverlagodacquaviua,apicdVnmonticello,do. 
uc  bora  il  fa  il  mercato.  &  intorno  a  quello  fon  molte  &:  fimili  catedre ,  lauorate  in  quel  niedcfi. 
ino  modo.che  fon  quelle  del  circuito.  Qi.iefto  luogo  è  porto  in  capo  dVn  bel  prato,  in  mezzo 
diduomonticc.li.&: la n,agg,orpauediqudt3 campagna  epicnadi  edifìcij  antichirtìmi,  c\-  ne 
quali  fonalTai  di  quelle  catedre,con  molte  colonne  con  lettere,  che  non  fi  fa  di  che  line,  t  Viano 
jtia  fono  intagliate  molto  bene:  bCin  capo  di  detto  luogho  fon  n.oite  ruine  di  pietre,  parte  in  pie! 

d.,8^partediUefemterraIequahfonomolfoalte&belle,8^conbcllimmilauoridifregi,trall 
qua^i  n e  vna  in  piedi.pofta  fopra  vn'altra,lauorata  come  pietra  d'altare,ct  come  ìcallratfin  qucU 
h:  OC  qudta  ritta  di  fopra  e  grandimma,lunga  ^4.braccia,  &:  larga  Cd,  nelli  fianchi  tre.  dC  molto 
diiiita  a^  bc  I  auorata^tutta  incauata  in  Hnertre  dal  piede  fino  alla  cima.cioè  vna  fìncftra  fopra  lai. 
tra;  &  la  iommita  di  detta  pictra.ralTembra  a  vn.^  mezza  Luna ,  nella  quale  fono  cinque  chiodi 
nella  parte  verfo  mezzo  giorno,in  forma  di  vna  croce  inchiodati  nella  medclima  pietra  la  r  uiil 
gine  de  quali  correndo  al  tempo  della  pioggia  giù  per  la  detta  pietra,  per  vn  palmo  lontano  d.aii 
dcti.  chiodi,par  fangue  rapprefo .  Et  perche  alcun,  potrebbono  d.r^,  come  e  polT.bilc  che  vna 

f  p«tra  tanto  alta,lia  Hata  mifurata:  di  fopra  ho  detto  che  era  incauata  a  modo  d.  tìncU.  e.  per  ...n. 

1    noa^^actma,douccraIamczzaLutia,&:tuttcquer..rineftreerano  dVna  medcl.nìa  .i,./ura.£^ 

noihauendomifuratcquenechcnpoteuanoaggiugnerc,faccendocoruodcllealt.c,dalicpii.,e 
alle  vlnme  trouammoeirer  braccia  feiTanta,^ort 

IcvItimef^ndlredelIadettanmainiinoallafdllmitàdcIUmczzallunafui^^^ 

c.aquattro,chefannotiittobracciafertantaquattro.&qucltapictraconal^picdcvc,ro.,ir/- 
zogiorno  ha  la  fortna  di  vna  porta, lauorata  nella  medclima  pietra  col  caSkib  che  par  (e.  ra- 
ta: &  la  pietra  fopra  la  quale  e  porta  qucrta.c  grolla  vn  braccio.S,:  molto  i((ifquadra:2^  q  ud  L  fi. 
«nilmcntec  porta  fopra  1  altre  pietre  grandi,&.'  picdole,nelle  quali  non  potei  fapcre  quanto  c,ud. 

bclle&:benIauorate,Iequalipareuachefuircroftatequiuicondoftepmettcrcinopcra,a'queU 
lealtrccoii  grandi  parimente  rizzate  in  piede,  di  quelle  erano  alcune  I  unghe  4  o.  braccia,&:  ^i, 

11^     i?1   ^^^a?i''"^1Ì'i"'"''P'''''''^°"°'""8l««cletter^ 

.ÌTj!-       M^^  •  ^  "^  ^"*^"'^  P'"i^  '^^^^  Riaciono  in  tcrra,tre  fon  molto  grandi  ,6C  di  belli  la. 
uori A  vna  delfe e rotu  in  tre  pezzi,&:  ciafcuno  palfa  la  lunghezza  di  ottanta  bracda,  &  e  lar- 
gadJea,apprdro  delle  quali  fon  altre  pictrc,ncllc  quali  doueuano  cflcrc  incaftrate- 
Deglt  eéficif  c/jefonb  dinm-no  alU  iittÀ  à  ChaxMmo,  &  come  m  quella  fi  tvcud 

oro,^  delia  clnefk  di  évo  luosra,  '      (J^^^  XXX IX 

A  qucfto  luogo  di  Cliaxumo»g  vidno  vn  monticcUo.dal  quale  fi  fcorgc  mólto  paefe'da  oapi 

Vwggi.  ce    i^       band* 


9  .1 


VIAGGIO  DELIA  ETHIOPIA 

bandaJontano  dalia  città  vn  miglio,fcno  edificate  due  cafe  fottcrranee,  nelle  qualinonfi  piiò  cn  a 

trare  fenza  lume:  quelle  non  (ono  in  volto,ma  fon  fatte  di  bciliinmc  pietre  lauorate  tutte  vauali 

coiidallebandecomcdi  fopraAronaltextj.braccia:&:  tanto  fonbcnevnitidemfa(Ii,chepaio^ 

no  d'un  pezzo ,  che  non  11  veggono  le  commilTure.  vna  di  qucflc  cafe  e  partita  in  molte  Itanre . 

nell'entrar  delle  porte  fono  due  buche,nelle  quali  mettono  la  Itanga  con  che  la  ferrano.S*:  in  yna 

camera  di  quefta  fon  due  arche  grandi,  cioè  iiii-braccia  lunghe,  &  vno  dC  mezzo  larghe,  ^  altro 

tanto  d'altezZa,cioè  il  vacuo  di  dentro.  &:  benché  non  hauelTmo  il  coperto,  dinioltrauanog.a 

haucrlo  hauuio.dicono.che  quelle  erano  caffè  di  tcfori  della  Regina  Saba.L'altra  cala  e  più  lar. 

ga,&:  non  ha  più  d'una  camera  Qi  portico:  8^  da  vna  porta  airaltra,e  lo  fpatio  d  un  tiar  di  pietra, 

ec  lopra  datecafc  èia  campagna.nella  noftra  còpagnia  erano  Genoueh  dC  alcum  Catelani,iqua 

li  erano  Itati  fchiaui  di  lurchi,&:giurauanohauer  veduto  diuerfiedifìcn.ma  non  hauervedu. 

to  maidicoli  grandi  come  quei  di  quello  luogo  di  Chaxumo:&  noi  giudicammo  che  lU  rete 

lannicimandairequiuiàfpaffoàpoitafatta.acciochevedeflimo taIiedihcn,iqualifono aliai  più 

grandi  di  quello  che  io  ho  fcritto ,  In  quello  luogo,  8C  nelle  fuc  campagne,  lequali  tutte  tono  al 

fuo  tempo  fcminate  d'ogni  forte  di  fcmenza ,  quando  vengono  \i  temporali  e -n  le  piogg.c 

crandi^nonrcfìa  nel  luogo  femmina  nehuomo,  garzone  nefanciullo,chc  iiadi  qualche  ctaclic 

non  efca  fuori  à  cercar  oro  per  i  luoghi  lauorati,che dicono  che  le  pioggic  lo  vanno  (coprendo, 

&:chene  trouano  molto,  &:  coli  vanno  per  tutte  leflrade  doue  corrono  le  acque,  voltandola 

cerra  con  baftoni.  Hauendo  vdito  qucfto  chediceuano  di  tanto  oro,  determinai  di  far  vna  tauo^ 

la,  coli  come  l'ho  veduta  f^re  in  Portogallo  nel  luogo  di  Fozdiroccha,&:alpontcdiMuzcna:  E 

ec  mi  poli  à  lauar  la  terra,&:  buttarla  fopra  le  tauole,&  non  trouai  punto  di  oro.non  lo  le  quelto 

fuffe  per  non  faper  lauar  la  terra ,  6  fé  non  lo  conofceua ,  ò  vero  fé  non  ve  ne  era  :  ma  la  lama  «a 

molto  grande.  Lachiefadiquefto  luogo  dicono  che  è  la  più  antichadituttalbthiopia,»:  ben 

lomoltra  perche  è  più  honorata  dell'altre,  &:  in  quella  fi  cclcbraildiumovtticio  ali  ulanza  loro 

folcnncmente,&  fono  in  effa  i  y  o.Debeteres,  cioè  canonid,et  altritanti frati:»:  ha  duecapi  prm^ 

dpali ,  iquali  in  lingua  loro  fi  chiamano  Ncbrcti ,  cioè  macftri  d'infegnare  :  l'uno  de  quali  e  lopra 

li  canonici,  &' laltroj  foprali  frati.a:  queftt  Huc  alloggiano  nclli  palazzi  che  fon  nel  circuito  dd 

lachiefa:8^ilNebretdellicanonicialloggianelpalazzodallabandadeftra,&quc(toemaggiO' 

re  de  più  honorato,  8C  ha  auttor  ita  di  far  giullitia  non  folamente  fopra  li  canonici,  ma  anchorafo 

pra  i  laici  della  terra:  8C  il  Nebret  delli  frati  folamente  fa  giuftitia  fopra  li  frati:  QC  tutti  due  hanno 

nella  lor  corte  trombetti,  &:  altri  che  f uonano  certi  iftromenti  à  modo  di  taburi,  &  hanno  gwn- 

diffime  entrate,  Coltra  quelle  è  data  loro  ogni  giorno  dalla  terra  vna  colleitionc  di  pane,  adi 

vino  di  quel  del  pae'e,  che  fi  dimanda  Mambar ,  la  quale  gli  danno  finita  la  mcHxSC  la  danno  in 

due  parti,  cioè  vna  alli  frati&  vna  alli  canonici:  ft:  è  coli  grande  quella  collettione,che  poche  voi 

tei  frati  mangiano  poi  altrimenti,  perche  baftaloro  quali  per  tutto  il  giorno.  &  quello  fanno 

ogni  giorno,  eccetto  il  venerdì  fanto,  perche  in  tal  giorno  non  mangiano  ne  beuono .  Li  canoni 

ci  non  fanno  la  lor  collettione  nel  circuito  della  chiefa,et  poche  volte  dimorano  in  quello,ecc€tto 

quando  fi  dice  l'ufficio  diuino,ne  anche  li  Nebreti  nelli  lor  palazzi,fe  non  quando  dano  audicn- 

za:&  quefto  perche  fon  tutti  maritati,^  fi  Hanno  con  le  lor  mogli  et  figliuoli  nelle  lor  ca(e,lequa  j 

li  fono  aliai  buone,&  fon  fuori  del  circuito  della  chicfa,nel  quale  non  poffono  entrare  femmine. 

ne  gente  laica  può  entrare  nella  chiefa,  ma  vi  è  vn'altra  chicla  molto  bella,  nella  quale  vanno  ilai 

ci  fiele  fcmineà  pigliar  la  communione.  *'^' 

Come  appreso  al  luogo  di  Chaxum  fonopojìe  due  chiefe  fopra  due  monticeW,  nelle  quali 
^Iflgiacemi  corpi  di  due  fantù  Cap*     X  L. 

Et  dall' una  banda  all'altra  di  quefta  terra  fon  duoi  monti,  vnvcrfoLcuantc,  l'altro  vcrfo 
ponente,»:  in  quefto  che  verfo  ponente  è  vn  gran  pezzodi  falita ,  6C  fopr^di  quello  vna  bdla 
campagna  di  lughezza  più  d'un  migUo&mczzo,nella  quale  fono  aliai  villaggi,»:  aliai  vigne 
in  pergolc.di  bonilTime  vue,8C  negre  6C  bianche.Et  fopra  quella  parte  del  monte,  che  e  vcrlo  la 
terra,  dC  verfo  la  chiefa  grande,  e  vno  edifìcio  grande  di  vua  torre  fatta  di  grandi  &  belle  pietre: 
ma  mezza  minata  per  l'antichità,»:  delle  pietre  ruinate,ne  hano  fatto  vna  chiefa  intitolata  a  fan 
Michele,alla  qual  concorre  molta  gente  della  terra  di  Chaxum  à  pigliar  la  communione,»:  quf 
(lo  tanno  per  diuotionc.L'altro  monte  vcrfo  leuantcha  fopra  vn'altra  chiefa  intitolata  del  nome 
di  vno  Abba  Licanos,il  qual  dicono  cfTcr  fanto,»:  che  fu  quello  che  battezzò  la  Regina  Canda' 
ce;»:  quiui  è  il  fuo  corpo.Qiiefta  chiefa  è  connexa  con  la  chiefa  grande  di  Chaxum ,  »:  e  uthciata 

ydir  gli  ufficijA  a  pigliar  U  comunione,  e  anchora  vn'altto  luogo  di  molte  cale  a  pie  del  monte 


Di 

ticSe 

me,» 

pio:» 

camm 

quella 

tana  è 

jjlia,c  \ 

di  jlbe 

rodiff 

perche 

jg  fatala 

'  allei  1113 

to  frate 

fcnie.  . 

fccchiji 

per  ifp; 

«anni,^ 

dicono, 

zi,a:fir 

(enti  il  g 
no  il  ma 
(lad'vn( 
cadere,  r 
me  creta 
dercche 
naflero,( 
herbe  di 
ciano  a  fi 
tol'anno 
[CmaijCgr 
Con. 

Partin 

andamm 

lequaligi 

lignoricl 

di  quelle ( 

do  vi  è  dei 

fuoiordin 

alloggian 

coiìiichiì 

f^ncltcm, 

•I  Prete  lar 

'iaaIRear 

to  è  piena  e 

ro  iuhitati 

no  per  cau 


ualinonfiptiòcnn. 
orate  tutte  vguali 
mifafri,chepaio-, 
i  in  molte  ftanre» 
ferrano.àinvna 
so  larghe,  Scaltro 
iimoltrauano  già 
Itracafaè  piular> 
luntrar  di  pietra, 
uni  Catclani,iqua 
nonhauer  vcdu- 
mmo  che  il  Prete 
uali  fono  aliai  più 
quali  tutte  fono  al 
ali  cnlc  pio[^gic 
di  qualche  età  che 
/anno  fcoprendoj 
eque,  voltandola 
laidifervnatauo' 
ponte  di  Muzclia:  E 
cnonfofequelto 
ra:  ma  la  fama  era 
rEthiopta,8<:ben 
icioall'ufanzaloro 
i  ha  duecapt  prin^ 
no  de  quali  è  (opra 
bnnelciraiiiodd 
:  quclto  è  maggiO' 
licijmaanchorafo 
&:  tutti  due  hanno 
ri,  £<:  hanno  gran^ 
ione  di  pane, &: di 
leffar&ladannoin 
;one,che  poche  voi 
I0.&  quello  fanno 
beuono.  Li  canoni 
toinquello,eccctto 
andodanoaudicn- 
nelle  lorcafeJcquaJ 
0  entrare  femmine. 
Ila  quale  vanno  ilai 

\eìle<]uali 

:uante,  l'altro  vcrfo 
di  quello  vna  bella 
laggijflifaflai  vigne 
lontcchcèvcrlola 
andi  &:  belle  pietre: 
liiefa  intitolata  a  fan 
immunionc,&que 
intitolata  del  nome 
ila  Regina  Canda' 
laxum.&cufticiata 
cte  viconcorronoa 
cafeà  pie  del  monte 


1    n  u.      'j,       ^^    ^°^    FRANCESCO    AIVARF7 

nelpiedccomenVdmaXpa^^^^^^^ 
clToèvnadeuota^belIachXa^X^^^^^^^ 

fcen  lauorate  tato  alto  che  arriua  al  petto^Vn  bucamo  do„d"  ?  °  ^"  ^';^"'^"  ^i  pietre  molto 
fcalTo.Qiieflocircuuo  '  IlacInefaèJarciorrnrl^.  '  z!-^'^'''"'^^^  ''  ^paucnrad.Vuardara 
.•nt.yIatanelnomediHbbaP  nr/l^^^^^^^^^ 

gradeentrata,^ fonui ^o.canonici  tur"  «Stn  vSS?!  f  ^"'"' ' '', ^"° '''^'^  ^  ^^ 
J^cl/i- tene  O-f^myie  che  fòr,hna^-^,.r.         ""^  '^^"  ''^""'««"lorcapocciiamato  Nebrff 
.  Daqueftaterr/a^Chaxlr;ro^:^^^^^^^^^  f — •     c,^^^" 

rie:^  dicono  che  vcrfo  qudh  banda  è  la  citta  di  4h.^rJM        ?;''m'^  ^^ 
mc^a^doue ella  tolfe quello le^no neg  oX Inj^'  « t  '  "^""^^ '' '^"«'"^^ ^'^'  P^^^^^ «'  '^^^^"o 
pio:8^  da  quefto  luono  di  Chaxnmn^nfin    ?  ^a'pmone  per  intarfiarele  opere  dei  tcni- 

Ln:inoi^qucrtaCSggcr^^^^^^^ 

quel  a  ccoi^natodel  Pmelanni,f  fìd^c  tóuon^^^^ 

lana  è  vna  lionor/a  chianiataT^rr  e  tSta  te  •  a  -1^-"-  ^^""r'^  '  "  ^'"'''  ^' ''^'^°"' 
g\-a,c  vnalto  monte  &  groOb  da  piede  iSn..  "?°""S"^''-'*^'To  lequal,  per  ifpatio  di  .z.nii, 
d.  alberi  d.ritt.  &  bcìldn^i^,^^^^^^^  ^"^  P'f  "ura  di  due  miglia  p,cnu  di  bofchi, 

rod.Trati&fidimandui!mj,S;o  3cM^^^^ 
perche  nelprfncipio  che  lu  cd:iicata,  vi  lì  ro  aua  dem.  o  vn  f  ?'  ff'^'!^^'^^  ^.ce  elTere  fiata, 

B  fa-jala  maggior  patte  cklh  nette  in  ori  ioni  lì         \     ".  '"'*'  '^'  '^""'^'"13  vita,ilqualc  difpc^ 

^IIdu/a,Iod;ìreal/lK.r.pc;,r^^^^^^^^^ 

lotratemfantod'buono,tant;piutn    Snt^ 

(mie.  Dintorno  a  quefto  monrUoi^cò  noi  W^^^^  "^""^  alP'e- 

/ccc^iquahioncorronofenonUcm;^^^^^^^^ 

per  ifpatio  diotto  miglia  da  Chaxumn  .W  P  n  ^  ^ "°"''Tornando  al  noftro  viauLno 

jann.A;poipiulont?nofdn!;-^r^^^^^^^^ 

dicono,cheiuRcd.GicciaA'chelSdm1?fn.^^^^^T^^^^^ 

.ìAfin,^quiuiIafuavitafauarSK^^ 

fcnti .1  giorno  della  f uà  folennitd  doue  vcd^^^^^^^^^^^^         '^°r"  ""''''^°''"  ^'  "°'  ^'  ^ «-^uammo  pre- 

noimaldifanLa.aro:&quXlonaftJo7n^^^^^^^ 

«adVnodiquell/A  il  vcdelafperncaZ^^^^^^ 

cadcrc,ne  V,  h  può  afcendere  fé  non  per  vSb^  &^ 
niccretaAIamettenoalcolloagliaKTnpt-^^^^^^^^ 

dcrecheentratacgl,haueua:miKidettoda"icaTan/;v^  f"?''''S"'''''""°^  Volhinten. 
mflero.&: vi habuano  pochi frat  S^ aTSe d.W  '  "'°''"'''"'  '''^' """"^^'  «^ P'^^'^'o mo. 
herbe  di  horto  che  mangiano  à  anno  mnt  '^"'".°  P""""°  "^"'f'  ^8''  >  ^'  cipolle,  fic  molte 
nano  a  forfi  mature  lVu?KSchrdeZ  f  H  f '^'"'  '"  ^"^""^'^^  ^^  buona  ior.e  ^  com m 
tolannoinquefbkrogo  ht  ravt?alTT&  ^^ 
Cnia,  groflacomenoèlle,e.qualSa^^^^^^^^^ 

Partimmodaichiefad^anSK^^^^^^^^^  ^'^  A' /-/A 

jndanimoadormireadvnluogo^  ìS^^^^^ 
fequaligia  fa  altri  luoghi  più  vdtc  an  oaS^t  ^S-  n '^  ""  Hctenegus.chc  e  cala  del  Re:,  el. 

^gnoricht  fannoJarehdcmiainca,Xòdc  j/^^^^^^ 

diquelleflanno  fempreapene  SÌ lliln^f  ^  ''^'° quelteibm.e,  che  K- pò  e 

dovièdentroilfignSrc,^dopoZ^^fc 

'uo.ordinidafarfuoco,&IacocinaS^^^^^^^ 

%8Ìammo  fopra  vn  alto  mo^,  I  q^a^^FopiX  n^r  nT  ""'T'?T'"°  ^'  '  ''  "^'S'-^»  ^ 

collii  chiamala  terra  &:iignoriadelS^ 

fijneltempochenoierauaTo^uiS?^^^^^^^^^ 

•IPmelanni  tien  tanto  amor  et  riSffiS  p^^^^^^^^^  "lala  conìpagnia  a  gh  habitant.:S^ 

fia  al  Reame  del  l'.gre.nahon,  et  è  moho  d^o  Wr  rn^  '  ^''  ''"'  =  '\  ^"'^'^^  '^«-'^^  ^°«°P°' 

'oep.enadimontaènefrutt.ic»^l^^i^Xt^^^^^^ 

rolubitationi  iono  pofte  et  emc^icfÒZfufJ^^^^  Nilo. et  tuttelclo. 


<Ì'  -fi 


Olle  Ti  fi- 
tuatala  rit 
radi  .Saba- 
Ili  dalla  (';! 
Il  Rc(Mna 
iaha  prc/e 
il  coi; (io- 
ni e. 


In  ijilo  luo 

lfj.'li<.hf  R 
maturano 
<1i  Ofiuio, 


ce    liij         larobba 


CiJ 


rj  ir 


rf 


.  Il  ' 


VIAGGIO  DELLA  ETHIOPIA 

ToSSaa  dormire  a  vnluogho  chiamato  M 

SraTSni  di  formcnto ,  &:  orzo  &  misHo ,  8i  legumi  d  ogni  forte,  che  anchora  m  vn 

liiogno  »n»»<:j"^^""  "^       ,  oj-ji^non  troppo  grolTa,  perche  é  tanto  quaii  nella  ernia ,  cerne  nel 

hèrbà  ne  verdura  alcun|&  è  biparrita,cioè  le  due  bande  «reme  fono  aguzze;S^  quella  d.  mez- 
zo Sna&  in  vna  di  quellle  pa«i  aguzze,caminando  poco  più  d.  due  m.gha,  vi  e  vn  mona>k 
fndSd^  Sa  Donna  diìamav.ta,laqual  li  chiama  Abbamata,^ 

alordmfquTutut^^^^^^^ 

L  o  Antonrercm  ta:&  da  quello  è  venuto  vnaltro  ordine ,  che  h  chiama  Eftefarruz,  il  qua- 
le" .enurp"ùpreTo  hebreo  che  Chriftiano,et  dicono  che  fpeffe  volte  ne  abbruciano  per  e  Te- 
r.  n  lorrd^molte  hcrerie,come  adire  che  non  voi^liono  adorar  le  croci,che  le    >  medd.mi  fan. 

noS  XtuTtnipret^i^^^^^^ 

aL^no  adora  a^^^^^  che  dicono  che  folamente  quella  croce  fi  debbe  adorare  nella  quale  Chr.l  to 
Sti  per  no  ma^^^^^  quelle  che  loro  fanno  A  fanno  alti  i  huomini,no.i  fono  da  adorare ,  Rche  fo 
ro?perSoSs^peraItrefimi!hereiiechedicono,cengono,8^f^ 
cuiatrilluogo,doùeè  Suefto  Abbamata,  pare  che  da  lontano  tre  miglia .  io  vi  voleuo  anda- 
ne ma  mi  ude^tó  che  non  vianda(r,perche  vi  era  vna  giornata  di  cammino,  et  b.fognaua  an.  j 
dam?,n  quattro .  cioè  conle  mani  3^  piedi,perche  altramente  nò  v.  li  può  andare.in  quei  mon.c 
uf  ^  7Z0  Se  ècome  vna  tauola,  vi  è  vn'altra  chiefa  di  nottra  ponna,nelb  quale  vi  e  gran  u. 
'  r^^nf^  nell'altro  monte  aguzzo  vn'altra  chiela  piccola,intitolata  (anta  Croce,  bt  più  auan. 
ti  qiaaro  m"glia  dC  mezzo,  v.  è  vn  altro  monte.il  quale  è  fu  quella  fo-gia  d.  quello  di  Abbamaj 
àTXSromona(ìerio,cheadimandafanG.ouanni,ilqualeepdt^^^^^^^ 
monte  la  quale  è  tanto  grand^.quanto  è  lo  edificio  del  detto  nionaftero  3^  le  ftant.e  di  de  ti  frati: 
S  non  vi  è  fecondo  che  fi  vededa  baflb,  verdura  alcuna:&  il  Dauid  &:  h  gouernau^ri  del  moi» 
fter"Xino  a  pie  del  monte  in  terre  molte  diletteuoli ,  &:  tanto  colt  uate ,  quanto  dir  fi  polla.  3,: 
da  qu  ne  mandano  alli  frati.che  fono  nel  mòte  afpro ,  tutto  quello  che  lor  bifogna  alla  giornata. 
In  Sa  ^ra  fi  vede  anche  vna  d.fferentia,gràde  a  com  paratione  delle  terre  del  BarnagalTo.fi. 
ch?.n  quelle  habbiamo  vitto  alTai  fcrfanti.fi^  molti  ftorpiati,ciechi,è^  poueri  che  andauano  cer 
S  nunquefte  non  ve  ne  fono  tanti.Gli  huomini  fono  ditìrerenti  al  quanto  ne  gh  habit.  dal 

li  detti  di  fopra,&  le  donne  maritate  ò  che  hanno  con  huomini  conuerfatione  portano  intorno 
cer  pann° negri  di  lana ,  ò daltro  colore,con  le  fue frangie  di lana,afiai  longhe,&  non  portano 
diadema  fopra  la  tefta,come  fanno  le  donne  delle  terre  del  BarnagaHo.  Le  giouan.  fono  mal  m 
o  d.n^&  fe^ono  di  x:^,òxxv.anni,hanno  le  poppe  tanto  lunghe,  che  arriuano  loro  fino  allacm 
^ura  &:  quefto  reputano  per  cola  bella,  &  vanno  col  coi  pò  fcoperto  &  galante ,  dalla  cinta  m  fu 
con  corde  di  pater  noftri  fopra  quello.alcune  altre  grandidi  corpo  &:  età  portano  pel  i  d.  caltn  p 
Jo  attaccate  a)  collo  chegli  cuoprono  folamente  va  Hanco.Nellenoltre  bande  di  Portogallo  8i  | 
SpaS  m    .^^^^^^^  P«  vn  bel  v.fo,&  il  refto  del  corpo  gli  è  nafcollo  :  ma  i  quclto 

Daefffi  ponno  ben  maritare  per  vedere  il  tutto  d.  continuoSC  per  eller  quei  a  la  vfknz  i  dd  pae 
felhuomo  non  ne  fa  Itima  alcuna,non  altramente  che  fé  gli  vedeffe  le  mam  o  piedi  nudi,  èC  que 
fio  in  gente  ba(ra,perche  le  gentil  donne  vanno  coperte.  ^         , 

Ve  [it  ammali  che  fono  in  qutjìa.  tma,&  come  fummo  ad  tncontrareTigremahon 
torèlli  tributi  che  Ci  pacano,  Caf>.     LXIIh  ^ 

In  quella  terra  fon  tigri  bL  altri  animali  molto  feroci.S^  fé  ben  li  vilaggi  fono  ferrati,  nondinie 
no  laSoue  vigono  le  ifere.  6C  ammazzano  vacche,mule,&  afìnial  che  no  fkceuano  nel  Regno 
diBarnaeafTo.  Di quipartimmoanid.Agoftoiyxo.& tornammo  indricto,doue  era  rima; 
ftoloAmbafciadore.pcrcommifTionedelTigrcmahon.alloggmoconghaltriPortogheli,!^ 
auafifonluipartiroASaa Temei,  terra  del  Regno  diBarnagairo.viera  ancho alloggiato  vn 
ri  Sre,mandato  qu.ui  accioche  egli  facellfe  compagnia  ali" Ambafciadore:et  m  quefte  ter 
fcSf  vSoanaiSignoriche  accòpagnauano  detto  Tigremahon  il  quale  era  ontano 

ouefto  luogho  alloggtatSin  Betenegus,qual  i  due  miglia.in  quel  medcfimo  giorno  che  no  a  n 
queuouiwg  ^»^  8ft jA4.i,.3«,.,rAmhaff.aar>rc.ilqualcviandòconnouItri:maarnuart 


5(Jfìmc(Teroden  d 
cinctc,CCand.'.iTi 
di  molti  bcllicalh 
leanchora  invn 
o  luogo  vièvna 
a  cima,  come  nel 
tutta  calua,fcn:.'.a 
3^  quella  di  mcz- 
,  vièvnmouAlu; 
;ommi  di  fanta  vi 
/n  ordine,  cioi^^  ùi 
ftefarruz,ilqua- 
uciano,  per  elTe> 
jmedclimifan' 
lercheelTinonvo 
dia  quale  Chrilto 
i  adorare, pche(o 
bno  molto  pcrfc* 
»  vi  voleuo  ands' 
,ctbifognniiaan-  5 
ire.in  quei  monte 
i  quale  vi  e  gran  di 
occ.  Et  più  auan^ 
uellodi  Abbania^ 
nella  fommitàdel 
bmie  di  detti  frati: 
[ernatori  del  mona 
imo  dir  fi  polla,  a: 
)gna  alla  giornata» 
del  BarnagatTo.g- 
che  andauano  cer 
Ito  ne  gli  habiti  dal 
',  portano  intorno 
hc,&  non  portano 
^iouani  fono  malia 
10  loro  fino  alla  cin 
Ite,  dalla  cinta  in  fu 
rtano  pelli  di  caftrap 
de  di  Portogallo  &: 
ifcollo:  niaiqiidto 
ita  la  vfanza  del  pae 
5  piedi  nudi,  &que 

•emahon 
IL 

10  ferrati,  nondime 
aceuano  nel  Regno 
Ito,  do  uè  era  rima' 
(altri  Por  toghcli,i' 
ncho  alloggiatovi! 
idore:etinquefteter 
jualc  era  lontano  dj 
3  giorno  che  noi  arri 
noialtri:maarriuati 
moglie,  ppigiiarcia 
lahorainquelpaeft 
dicono 


A  d/conofameflà, quando nonèórahh.^^f       Alvarez  xo6 

nì.mg^ndpaccoml,agnatilSgno^^ 

fcnua,&: la  fua conforte  e?a  copena  tuttS;S  T.S'''"''''^"  '  ''"  ^<^^^'"o  ^^  beila  pre- 

chcnongli  vedemmo  neilviioTeaKK 

dimandò  vna  crocecheiohaueiia7n^"n^f'^Pf"'f^'<^°^^ 

a^elIarenzafcopririiilirXXo"^^^^^^^^^^ 

Cofiui  mena fcco gra  corte  cefi  H,  h,,^      ■      ^   ,    '  ^ ^^  ^^^^  huom  aera  &:  gran  carr-S^^ 

nonèquelIodemfrnagaffÒQ^^^^^ 
&carrezzechehaueua§ohaut^telTtTeS^^^^ 

darghvettouagIiadaviuere.a:èpocotSSau^^^ 

re.1  pofTefro  per  tutto  il  fuo  dom£io.in  quefto  reame  if^/S     "Ì'^TV^  ^^  «"«o  d.  p.ni.a. 

il  Prete  lanm  gli  eua  &  mette  mianH^  m         ^^f"^^'^^  i<e,  &:  quelli  che  fono  fr.fronol  ii  ali/  r  .. 

quando/ono|riuatidelXSn"n°m'^,^^^^^^^^^^ 

male  Io  tengono  fecrcto .  Nel  tem  do  ch'in  fnn^  """l'nchoma  o  tnftczza.S^  fé  pur  1  hanno  per 

uat.dello(lato,&:qudlicheeran?fa7poS^^ 

fieme  come  buoni  amici,  ma  Iddio fafficuore       nn^  "  ^"'^'''  S^conucrfare  in- 

f  nnS°P'?S'^'^'  °  ^duerra,dicoZSoI   fa^      0^:?^''^         vogbacofa.che 
danno  tributo  al  Prete  Ianni  ilnJa  rvh,Trr.'V       !,    .'     *''ii'^"»''S"on  che  fono  come  Re 

Bdibombagiofecondolafeciffl    :'r;°^^^^^^^^^ 

dcmro  ilpaefe  del  Prete  Ianni,danno  il  loro  ;S^^ 

daarare  e^dialrre  cofe.3.qudl.  figCSt^^^^^^^^^ 

quelli  che  hanno  il  titolo  di  Re  fé  ben  fonn  fS^  A   .^ome  d  re  a  T.gremahon,  a  BarnaMlfo  o  3 

nodtnbutoalhdettifignorg.^i:hcort^^^^^^^^^ 

po«auamo,mandariaaIeuarIa:.SrcSSa^^^^^^^^^^^^^^  ^"^^^'^^  qucllarobba  che  noi 

re,a^paneEma-giare,chetrouafr,mrcw"ep^^^^^^^^^ 

andoalfuoviaggio,a:no!tornammoali  nE  u    ^  fl'""'^''^°'""°"^-Po«l^ 

camminarecon  tanta  robba,mettTmmo  o.  d^n?^    •^''^r',"^'-^  """^'"^^  '^'^  "«"  poteuamo 
fcntiperGiorgiodiBreu,&periLS.^^^^^^^^^^ 
co,^vnafpadaconilfodrodi  veS  &^  ?S^ 

Cc.o,fafubitoord.nato,che„efuCo;ta;al^^^^^^^^^^^ 
niangiarepane,  vino,  &  carne.  &lCta  al  ^^^^^^ 

dammo  a  dormire  m  certi  piccioli  villaggi  férrSm/n.  ^ 
nottechequiuidormimmS,eirendoSueS^^^^ 

Fndaradvnaftalladivacche,&:S  radafumn?.  f^^  ^^°'  h^^mmidella  terra 

invnagamba,Idd,o  voIfechevdiSoSfdar^^^^^^^^^^  t.griA' vno  di  loro  fu  ferito 

jatiJnquefìa  terra  vi  fono  villagg^ablm^^^^^^^^ 

.cono  chepagano  gran  rributo^dlpanm  difc     ^XróTlh  r'^"''Ì  t"'9'"^'^"''  '«  q"^« 
lealtre  angarie  che  Lno  gli  ChrifLi  e?  oSi  M  V'S"°^^^^^^^ 

nonglielelafcianotencre.futteqS^Vr^?"w^^^ 
b/adc.a^fonoaIcunimonriceSXTo  fc^^^ 

P!c-  d  arborif^uttiferi.Partiti  da qfto  C  an^àn  '  ?h^m^  '""°''^"  ^ coltiuati,^: 

x-|.niiglia  ontano,mapicciolo,in vnaK^ 
borifruttiferi,  vedemmo  vn  m^nalierodiriC^^^^^^^ 
chcvifonoafraifrati.ApprefrodSoaa^^^^^ 

nata  a  modo  delle  nofìre,in  voItrSSnTir.'  ''"'  '^''^^  ^'  ^'"  ^'°'-8'°  ^«"^'  ^'^  ordi 
Noc&HeliaDrofefa.a'.n..H>:?:^!"^'P''""^ 

chiefa  gouernata  per  preti^chVnon  v.  f  ìanT.ì;  m^'l^*  'r'"'  %^"°  ^"'  "°"  habbiamo  n-ouati 

laicif^ 


li»     \Hi 

1' 


i;     1 4 


f 


VIAGGIO    DELIA    ITHIOPIA 
laici  «ccttolicanonfdA'ncnìcrcati, prctiA' frati (onovnacofamcdcr.ma,pcrclic^  U 

n  éS  ncgociator .  che  iì  rrouino  vcrfo  .1  Icuance.all'mco.uro  d.  quclìo  luoso  j'^^"^^  «JK  ^ 
Tou  d 'una  mon.acna  lontana  da  quello  uj.  miglia ,  vi  è  vn  monaj tcro  apprelFo  vn  (lumc  detto 
Co  ortmuol  uo  ifn  Sp.r.to,^  vi  fono  da  xx.tn  xxv.frati,chK;.a  d.  gran  d.uot.onc.che  col.  mo 
ar?d  S  a^  n  Hati  vcdendoc.  .n  quel  luogo:rmgra«auano  Idd.o ,  che  haueua  dato  lor  grat.a 
ditr  uer  vc^ut  Chrillian.  d'altra  lingua  dC  daltra  terra ,  che  nìa.  più  tion  ne  haueuano  vedutu 
t  oiraccoiz  ndoci ,  ne  ntollrarotìo  .1  conuento ,  &.'  le  loro  Itaaue,  5^  b  ch.cla  de  monastero, 
fercoli  ^'^'']-^'*""    ,';  <VK,,,  H.ninn  A'ilfuo  chio(lro&:  le  celc  molto  ben  mordine,  a:mc^ 

S  ad.  cZ  le     u  Ji,  &  molte  altre  forti  dhcrbe.ch  e  noi  non  habb.amo,  S^  che  loro  .ì.a,  g^no 

«chi  "n  oX    oU  o  di  varie  (ortiA  fichi  Indiani  A'  molt.  alti  ciprelT.  &  altri  arbon  b  Ih    m, . 

Hchi  a  nw  ^°  ;  ;  ' '1^^        .         ' .  li  conofciamo.  Li  frati  fi  difpcrauano,pcrchc  era  luo. 

fv  o'r.  "^  oòttanrcòg  er'd^^^^^^^^   ?  r  da" ne  come hauercbbet.o  voluto,  ^  ne chiedcua. 

H^^.L^d  e  uano  e  K  ne  darcbbeno  di  quello  che  haueuano  in  c5uento:&:  cof.  andati  .a 

cala  ne  diedero  ayj  ic.cni  dellaltro  iiiorno  fcnza  altro  conciero,ma  lo  lamcn. 

^atfla^ui^iuchiela  della  noftra  Donna,fatta  per  forza  di  (carpe  lo  in  vn  (atto  niolto  1  en 

feS  conTrè  n  u?è  cSe  (uè  colonne  del  medelimo  falVoA'  la  cappe.la  magg.oreA  «a  facu:!  u 

&  la  tare  tu"  "fin^^^^^  fallo,  &  la  porta  principale  co  le  fuecolone  come  che  (  tu  I 

fct  al  .e--  non  PO  tr  relTere  più  bclla.Per  fianco  non  ha  porta  alcuna,  perche  da  o^y.  I  a>ìda 

S  £;;^n(Smbde!^&nel  (ennrcantare  luffiood.^ 

nr   n  Tchcle  vocidi  quclliche  cantano  ribombano  mirabilmente.     D  camp:inc  nonbilox 

"nlapiluepXZncvfanofeno..^ 

Alli  xin  d'  4oiìo  ci  par  inimo  da  quclto  luogo ,  doue  ftemmo  il  fabbato  a  la  domenica  K 
anSmmoàvn^i^go  chiamato  Ang^gu.,nel  quale  vna 

to  cr^ndc  de  bella  con  le  (uè  naui,  di  con  le  lue  colonne  di  pietra  molto  belle  d  ^en  lauoa  a 
iaSandata  Chercos,che  vuol  dire  fan  Quirico .  il  luogo  e  molto  bello,  appreOo  d.  vn  bclhl^^ 
^10  tìui'.^eShSn.  hanno  vnpr.uilegio,  che  niuno  debba  entraru.  dentro  a  cauallo.m 
fooraSfiDiaui  andammo  àdormife  in  certe  trilteville,doue  dormimmo  molto  ben  ba^ 
SatiScp  ogXand.,&  fenza  cena,  &  ftemmo  diuifi,  perche  non  poteuamo  rtareahn^ 
^?ct^  f  NeH Sao  ^orno  buon  hora.che  fu  alli  xiiii-  d  Agoito  del  medehmo  ^'^"o  e.  p  rt  m 
nrdTàuiuia^  andammo  ao  alloggiare  à  vn  luogo  chiamato  Bellette,nel  quale  vi  e  vn  Bctcnj 
Ts  buTno  aHog^amemo,  &  il  iuSdel  luogo  è  molto  ameno  2^  abondante  f^cqt^  buone  U 
fi!o2aSmmo  indetto  palazzo:  QC  ftando  in  quello  venne  vn  gran  lignore  chiamato  kolcl.  .^ 

SedTvn;^^^^^^^^^^^^ 

kobcl  SL'queL  haueua  fcco  vna  gran  corte,  tutti  a  caualloà:  con  molti  a  tri  caualhe.  triaca 

«ìano&turfannrpergrauità&^^ 

care  che  volelTe  venir  fuori  per  parlargli.perctoche  non  poteua  entrar  in  quello  non  v.  clfcndo 
C;Sn  che  come  ho  fcritlo  fanno  gran  riuerenza  à  quelli  Betencgus,d.cen do  cheniun 
iuo enT  rSo  t^^^^^^^^  della  vita,non  vi elVendo il iignore che reggela terra.  Vdita quelìad. 
CndTS  afdadore  gli  mand^  a  dire,che  effe  ven.ua  di  lontano  più  di  xv  .mila  m.gl.a  A  chi 

ra  cmefto  lìgnore  gli  mandò  à  donare  vn  bue,vn  caftrato,  vn  vafo  pieno  d.  '"«^«^^^"^«^l"  " 
raquciiuu^i       ^   e,  j„„^  „-,„.,.,.  „.vrr^  fVvnrnrno  pieno  di  vmo  molto  buono:  Ctnun 

ral«uci*rx;:apXS'.^on7u„^^ 


DI    DON    F 


RANCESCO 


con  Icfue  terre  dalla  banda  del  n,ar?Xndo  5^^^^^^^       '^°  ^'  '°"  "  ^°"  '  '•q"^''  confinano 
n^ula niolto buonaper  vna  fpada /^Tde noS&l  A^^^^ 

dono  vno  elmetto  Dapo,  lo  vedemmo  molte  vÌl^n  cori  '^"^^T  ^f  ^*^"t  '^  !l'^  ^°"^f '^  8" 
grandedig»erra,&:chemquellaeravaIen°CSfn«    '^'^"*^'"°*^'''^''^°"^hu 
zodialno«rowagg.ojefuì:terreronove^^^^^^^^^^ 

ccmmo,litoccapartediqueIle,&:d.conochp/ir«H?      — ^'^^°'*°'^P'^*''^^'''ad^  "^'S'-or 

fache  (ìa  nell'Eth.op.a.c^èil  fàlV.J  aS  rorr ''.  '°  ^grande,^  cheiTo  ha  la  miglior  co  ">"""-• 

nelhregm;deMor/,?.gent.i;;a^^^ 


f 


._  ..^.„.^j,.  '^'""'*^*-*-nto,tX  cento  venti  m>M-/.all^^         --- •-'"•vj„v.iw,u^jj;uuoueii 

vaIeam,ogiud,c,occc.reais,cheronotrequa  t^^^^^^^^^ 
nvnahera  cheefopralanoftralirada/dlTv    vnt^^^^^^^ 

dalhiogo  douericauailfalc,  vivmnòcmaucàl?!.^.^^^'^^]?"'^^^'^'''^'  V"»»  g'ornata 
nacndo  d.fìera  in  fera .  6C  quando"  rrS H./nP"' ""'"'^  ""^  ^^^"^"^^  «  Et  colwa  d.ml. 
B  dranjma  a./onehoandK.vVcon™^^^^^ 

ftofaIefifannogranbaratri,6^èmoltocàroXorL    n  ''^^ 

Damate,  trouano perire  òquattro pietre vnbuonoShiauo  V        'T"T'"f'  '"'Snodi 
fdiuu.,diconochetrouano  vnfchiaiopcrvnaDfl^?.  ..       f^  '«"^  «"^e  de 

per  quefto  cammino  300.8C  4oo.be(l,^ L  comn^L^^^    "^"."'j?'/  f ^'  ^  P''^  ^^  °ro.Trouamma 

dauano  i  pigliarlo  A  quelle  d/ceuaSmTnS^ 

viaggio  per  !efpefech2fannoncllacorc,Strecr?hed^^^^^ 

muiatncn.trouamo ancho  huominicaricSri  l»^  ?f    u  :^  "" "" ''•an""ali.&:  queltifono  di 

&correcomemonetaAchiIoTa"  Sarit  ?nl''^ 

Parnn  di  qudio  Betenegis.  andammo  ad  alloggiare  à  cmi  vili,.  '^*  cr^^'"'*^ 
dinc,a  vna  terra  chiamata  Bunace.ac  il  piorno  fef  f^m^^f  f        '??'  ^^"  P°"^"  ^  «"^'^  '"  o*" 

nolra,chegiàauantidinoieraftatapoSjaStroK^^^^^ 

:o  d.  vn  prato  pieno  di  acqua,6:  vHendola  col^m^l  ^    !i      °  "^""^  haueuano  (caricata  in  mez 

docoagiunferocinqueòfeifópraS^^^ 

te,  Il  quale  arriuato  figliò  per  lYcauezLo  fub.S?!  C  ^''•P^^°"i5°"  '°''°'fr3  q«ali  vi  era,  vn  fra 

,  robba,8^gIidiededellebaC  teS  diTigremahonche  conduceuala 

^(;h  daua:  &  vedendo  rAmbafcifdoreSSXn^^^^^^^^^^ 
con  .1  frate  Jo  prcfe  per  il  pei  to  pe  r  dargli  ma  n^^^^^ 

damoadoiro;&glivaIfealDoucroSr,nT^^^^^ 

ftn,chefuGeorg|,diBre?S^ 

Jbrediirechecra  venuto  qSe^^^^^^^^ 
ba:&:chefee(rol'haueuabaliona?"jSS^^^ 

por,areJ^.fpoferAmbafciadorechenonrtcS^d'^^^^^^^ 
percheglipareuacheglihauefl-edator/ua;  ffon  to" 
jlfrate  che  voleua  andare  alla  volta  del  lignore  SdaKffi  ?      f     elTendofi  acquietati,  difTe 

Iamenariamule,fi^camelliperpo3arobhri.^     '  "^"^'^ 
vnBcteneguslontanodtquhiL^ezLagL^;^^^^^^^ 

telanniRAmbafciadoreaViSSeconliolv^^^^^  fupoimadatodalPre 

g-ceOo  auanii  &  noi  verfo  il  deiw  Be  eneg^tSlT',?i.      *""""''  "•  ''«^  ""°  ^'  ^"°  ^'^8- 
ueeravnabellachicfa  intitolata  fan  oSt       (f  ^^^ogS'fn^mo  invnapicciola  villa,d5. 

;g".IIgiornofe^ucic<SrnSn^at.^^^^^^^ 

dal  frate,  quale  e  in  vn  luoor.  rh.o«,n,^  r  '  .^  ^'  ^  trouammo  il  Betcncgus  dettone 

faibclla;&V'uSuXtoS^ 

Po!u'ì"oc'-!!-  '  ?  ?'^  la  domenica,  afpettando  ner  ffnn^l  !.,n.^;  .ic,.»  i_  _  l^l 

perfichi 


■im' 


■^m 


^j  i 


'  l'j 


;»     i 


VIÀGGIO    DEttA    BTHrOPlA 

valle  vi .  vna  bcUilTima  ciucia  di  noitra  !;^°""f  '  "'^^^^^  g^  arolTiirimi  quanto  dir  lì  pof- 

ti  h  meli  dell  anno  con  ogni  lorte  a  '^'"^"  t^'"*  '  i^-  '  _fp.g/  alcuni  fi  vceeono  femmati  al 
che  è  itiolto  bucno,a:  quanti  altri  legumi  fono  in  quel^  FJ^^^^^^^^^^  ^,^^^„„  n  ^.je  nelle 
Ihora  ,altri  crefciuti  in  herba ,  altri  maturi ,  a  tri  fegati ,  à^f"^^"^^  Saccia  vi  è  vna  chiefa, 
parti  noftrc  di  Europa.In  cima  di  qucfta  valle  vi  e  vna  £  "^"^^^^^^^^^  .  <„  niezzo  d 

faqualehaintornoaflai  habitationi  d.  P^'^^Zll^ir^tm^^^^^  S^-d^r  ^ 

qudlav.èvnamuragliaantichi{Tìrna,laqt^aledimo^^^^^^^^ 

quelluogo,percheè vnmontecolialpro eh  da^^^^^^^ 

ben  pareche  quello  lìa  coli  per  la  mol  a  gente  c»^^' f  ""T^  Sorte  di  biade,  la  quale  li  fé. 

lanìmo  à  baffo ,  K  arriuammo  in  vna  be  a  "^^^g"^.'^^  °  °S^'^  ■  òno  prati  nfìniti  da  pa. 

Pallata  q"^'*^.^f  ^J^rT"^^^^^^  ja  macaior parte  delle  quali paffamm odi  notte, 

S^  l' i^  con  cS^et  vn  altro  pur  della  famiglia  con  dui:&:  la  robba  rimafe  in  queft.  luoghud 
Sat  cWcon Somo folo.com^eà Dio piacqSe:8^ in quellaband. doueio murouau^^^^^^ ve  ^ 
SLcochcperelTernottepareua  vicino,  maeralontanopiucuremiglia:8^v 

re  a  qua  v., —y>-h  -  ooreffo  che  con  vna  picca  potcuamo  dargli  a  man  falda,6^  nella  no« 

t^[fònÒTibuti6^^^^^^^ 

*S£monatooddlaVmoncfinoalmarc,«Wnal.ra«^^^^^^^^^^ 

!J,i,m,„  rama  Oueftc  lerrc  che  hannoi  vano  mutalo ,  fono  mollo  baflc,  «  lotlopollc  m 

rntra^nelDaefedeMori.IIgenerale&communevernocdallametadiOjug^^^ 
^^ttPtnhre  Sono  in  auefto  jìacfe  di  Dobba  beilimme  vacche ,  oc  m  wmu  numci  s.-  > .-  -.  n-    ^ 


'ì  di'  ^  ' 


^4\' 


mo  portati  aflàìQ 
vifonoailaimù 

taltrafeluittu 

:lvu. 

■pcriariuadivn 
no  di  verdure, 8^ 
[ìicre  di  monta- 
iui  feluatichijChe 
mezzo  di  qiidta 
ltecafc,ftantie,8i: 
luantodirfipof- 
i  porta  principa' 
chiefa,poi(ìfpaiì 

0  fi  femina  in  tut 
:ci,taffodegnza, 
;gono  fcminati  al 
;  non  fi  vede  nelle 
iavièvnachicfa, 
cca .  in  mezzo  di  _ 
torte  per  guardar 
ivicaUropaiTo,« 
to  detto  monte  ca 
iade,  la  quale  li  fc' 
rati  infiniti  dapa^ 
fair  Quirico.  con 
iiòfUiffimoBete' 
zzaHeimiglia.oidi 
di  quelle  per  tutto 
uafanta  Croce,  Si! 

nmo  iti  certe  afprc 
affammo  di  notte, 
on quattro  compi 
in  queftì  luoghi  (ci 
ni  trouaua,livcJe' 
:  OC  volendo  anda- 
rne in  qualche  ho- 
ni  ralda,&:  nella  no-' 
»enteci  conlìgliam 
lcmukinfieme,8(: 
zo  di  o  trouainmo 
>rmimmopiudifci 
no  Mori,tributarij 
con  le  fue  mogli  8^ 
ortcdipaefe,cdafa 
mpreèllatodivcr^ 
mzi  molto  caldo  in 
elle  terre  nominata 

1  allaltrc .  il  medcfi' 
amedi  Barnagaffo 
e,&fottopoftealle 
Tzanonri(a,percht 
jgno  fin  alla  mctàdi 

ff-^    AyannnWt 

molte  miglia  auanti 

che 


Adieflo.-arr/aammofq„Vta'!c?ra''diMaL^  AlV  ^  rhZ  xoS 

fina  conhloropad,gi?oni  alzar  JaSn^^^^^^^^^  '-rt.ana  alla  campa. 

dalc.eIoperIibea.anìichcmormanrdafe"et^^^^^^  ^-    .daredDio  acqua 

uanograncarcfhad'acqua.  llIorSe^^^^^ 

ftoliabbimi/cricordiadinoi.horanrorm7;M^^  irf 

d.vnacutà  grande.&ii^uano  .Sefo^^^^^^^ 

relelmguedeMon.cK,èd.GiadraJMa,S^";^  Z 

nie$,c.oè huomin,  bianchi d. GSfMorXdl    f 'V  ^"^"'^'  ^"'  ^ '"^^'"''.  ^'     u. 

&daICa,ro,cheda.utccqudte      eVo^^^^^^^ 

fendo  no,  quiu.Ji  Mor.  della  tcrraEn"auTo  dSnf 'f^  %"'  '""'^  ^'  '"'=^"""^'-  ^  ^^^ 
uà  f-'ito  lortorremillconcicd'oro  SrX  ^1  a°''''P''^^^^^  P^"<^  '-»""'  ''^ue^ 
anno  elT,  fallerò  obligati  rendere  r^.tot?^^^  prcftaua  per  trafficar  con  elTe.et  clic  ogni 
pre  fulTero  m  picduCili  iiabuatorVna.u^ah  Ihuoo  T?  '^'  «"^^'■^no^  che  le  mille  oncie  lem  ' 

fe.1befl.an,echei.manttcne.feTeanS^^^^^^^^ 

.eIannMlT.gremahonanchc,comdZ^^^^ 

non  potcuano  più  v.ucre.In qito luouo  ceni mt,S.  '  '  '^''ì^  ^ueentrate,  d.  forteche 

camia  die  I,  polfa  nommarcA  V.  cXSmn^^ 

Come  m  ouffìo  luooo  anL  dfr^.rSu  '"*"""'"'""  gcntcda  ogni  banda. 

8     S^ndonoinellatcrrad.ManfdehSrd^f '""'^"'"''"^  r^-Vzr//;. 

&camdliperportarlarobba:5?atun^"^^^^^^^^ 

allegrc2ra,a^fcordatidel  primo  iricontrof.h.wi?   ^r°'"?'"<^°""'opcrriceuerlocon  affai 
ralontanidiquiuiduemi^^liaàvXtenc^^^^^^ 

tcarrmammoàvnaterragrandechchad?m,llrf!^f  .''".' "T.^"^^^^^ 
,aDofarfo,&vièynach4nellaqua^^ 

che,lequali  non  hanno  monafìcroSa^no  nX.  r""'°'  '.''  ^^'''  ^  ^''"'^  ^''^^  '^'^  «"^"^ 
u.l.  da  iua  pofìa,.-  due  corri  feparara  I  una  danXa  ni'  ^^"/'^ '^'^he.eccetro  che  I.  frati  (bnno  di 

&ctantograndeilnumerodiqucft.nretif^^.r^^ 
«clladiida.  peròauanrilachiSro  M^^^^^^^ 

quiui  fanno  qudle  foIennità,chcnon  pXnoTA^fr^J^^^^ 

bai.  tanto  che  f.  da  la  commt^nionc     Due  no«  '^'  ^on^rccon  I.  lor  tambur.,&  cem. 

Iau.rnelip.edi,&rdapoilauarirueuan?dqu^^^^^^^^^^^ 

cendod,eerauamoChr.fhanifantid.Gierufa'e  n  ^I^^^^^^^^ 

taSf  .n  quella  ho  veduto  li  campi  fem.n  n  co   r  *  W^nTi       "°«.°  V  '  «'"""''^  ^""^  ^^"^'n^. 

I. vna ren,cn=a,chef, chiama  nugo.cl  r/comenX.  °  ' '  'T''*' ffr"^'"''''-  ^ ^""'''"^"tc 

u'dd  cap.d.qudlc,dopochero7,ben„u3'^  [i^^^^^^^^ 

travoltachcvaoinai,chefcnonfuffe,lvermcd^^cm.Z/?^ 

novcrtouaglia  perdiecianni.  Diche  molto  maraSaETr''^''°8'''"^'^b°"'''^^ 
^  ciomarau.g|,a,pcrchcqudiannodie n^- rarr^r..       ^      '*?""7 ^'^''"''  '' P^^'-^ne  >  "O"  vi fìa 

n..d-IIe,di?renonfuffLlecS    eTl^^^^^^^^^ 

narebbenolametàddlafemenzachrfenitaZ^^^^^ 

Ito  luogo  èm  vna  valle,  &  ha  prelS  d,Tdu?mL  .         f  "^  ''^'n''  S"^^^-»  "  butta  via.  à-que- 

domenica andauamo  monrando  fopra  di at  ,Tdn  ;  ^'''^"  "°'  ft^mmo  quiui il  fabbato  &  la 
cheche  venmano  verfo  la  terra  Sll/S^^^^^^^ 

vacche  èc  più  :  &C  certo  non  lì  pomfft'lre lulroT^T'i  ""^°''"°  ?'^  ^"<^"°  ^°  •  •"•'» 
terra  e  d„„fa  daqudla  dell'atra  tmrtro"Zfa^ZÌ^''^^^  La  lingua  di  quella 

gno d'Angore  &  fi  chiama  Angorina  la  t^r  a  Sefto^fr    >  ''"l!"  'r/'l"'  '^  ''"«"^  ^d  re- 
grenialion  A  va  fino  alli  Mon  che  h  cEanodnh,?  P T  '  P°JH'"'  ^^°'^  ^^'  ^^8"°  ^iT, 
voltendtempochequiftemmovc^LKrr^rrii   tf    •   '''""""^^ 
nal".fopral.^uahfe^mpreglKSrenrnó^^^^^^^^ 

onocampagnepcrpiudiottomigSSe^ 

li  venire,  fecero  fegno,  &  tutti  fuaeirono  con  n.li  n.       '^  ^'"'  §""''''"  ^"^  ^°'f=»  ^^^^^ndo 
nu"  alla  terra,  trouandola  fcnSunohr?  T^^ 

raltra,& 


* 


VIAGGIO  DELLA  ETHIOPIA 

l'altra  &: combatterono  valorofamentc  'ci  morirono  folamctc.  5.Chrift{ani,a:  dcHi  Morf ,  ., di  D 
So"  ìic  Dio  tu  òlio  che  gì.  volfc  a.utarc:dclh  quali  prcfc  le  (posi.c.comc  zagaglie  5^  argl,  •  „,, 
do'no.!.u.ioa  prclcntarc  al  Prete  Ianni,  tagliando  Ictelìe  &  attaccandole lopragU albe,,  e. 
re  "e  U  ade .  6:  nel  tempo  che  noi  ci  trouammo  alla  corte  del  Prete  lann. ,  fumo  portate  quelle 
L"  e  ornando  pò.  à  d.e.ro  vedemmo  le  telk  de  Mori  attaccate  a  gì.  alber..per  tutta  qucu.ucr 
ra  fin.  ò  pune  d'ogni  forte  d.  g.  ano,c.oc  di  formento.d'orzo  d  m.gl.o  raln.no,  d.  cec  d.  p.ld. 
I.  d  3?di  d.a;:r{. color.. d.  faua,  d. fcmenr a d.  hno,d.  taftò d'agurra.l.m.lmente fanno  v, 
no  d.  cucite  lc.nc.-,sc,ma  .1  v.no  fatto  di  miele  e  molto  m.gl.ore  d.  cafcun  altro  &:  qucft.  popò!., 
PO.  e  venne  il  irate  e.  dauano  da  mang.are ,  &  e.  faceuano  le  fpcfe  d.  qucfte  fort.  d.  panzer 
co-nandamcnto  A!  l  '.  ctc  Ianni ,  ma  noi  non  lo  po.euamo  magiare  fc  non  era  d.  formento  A  e. 
pVrtu^^nonndKnu.du  tal.lorob.  fuor.d.  tempo,  eoe  fecondo  .lorcofìume  al  tempo  ddU 
SoK^pcrcbcnoMn.a.'.g.ano(enonvnavoltaalg.orno,&que)toelanottc:&.llormanfi.aree 

c-°  ne  cruda.ft  di  vna  falfa  fatta  del  fiele  delle  vacche,il  che  no.  non  potcuamo  vedere ,  non  che 
^  gai e,ma n,agiauamo quo! poco checi cucinauano I. nofiri fch.au.,et pane d. tormctoxc col. 

Jl£mo  fni  à  tato  che  il  frate  intefa  la  nofìra  natura  &.'  vfanza  e.  fece  mandar  la  carne,  laqual  r.  1.  no 
{ir.  fchiau.  il  faceua  arrolta  S<  leiTa,ciocgalline,pernici,caarati,vacchc  dC  l.m.I.. 

Compartimmoili  ijuilìo  luo;jo  Vofarjo  btn  ,nonltw;Cr  aHeduti.pmhe  douetumo 

pajhr  per  u>r,i  (le  Mori  minila,  (''</'•  ^^'^'.a,        «- 

Partiti  di  qucfto  luogo  camminammo  per  mezzo  di  certi  migli  zaburri,alt.i^groHicomc 
canneti, &  la  fera  andammo  ad  alloggiare  non  .nolto  lontani,  apprelTo  vna  ch.cfa  a  p.cd.d  un 
"onncdS  perdie  fempre  la  notte  ci  trouauamo  fuori  di  «rada ,  ma  vicin.  alle  terre ,  per  aula  ^ 
del  viuerc  d  quiui  ci  d.iTc  .1  fra te,chc  no  ci  feparafT.nio  l'uno  dall'altro  ma  che  camm.nalT.mo 
tuu.  inlicmc  A  nroueduticon  l'arme  noiìre,  tacccdo  andar  la  noftra  robba  auanu,  perchchauc 
uamo  da  palìarc  per  terra  de  xMori .  luoghi  molto  pericolol . ,  perche  fcm prc  if  auano  in  guerra, 
a:  fopraeruclialtrada  che  no.  bora  camminiamo,  che  cvcrfola  parte  dd  mare,  tutti  gli  iubu 
tant.  fono  Mori ,  detti  Dobas  :  &:  non  e  reame ,  ma  e  diuifa  quciia  prouinca  fotto  z4 .  Capitan. 
et  qualche  volta  la  metà  ita  .n  pace,»:  1  altra  metà  in  guerraiS^  nel  tempo  che  no.  e.  l.amo  troua 
ti.t;qudlipad.,tuitiqual.alcontmuo  fonoitati.n guerra  pur nehabb.amovedut.xjj.cliclb. 

„ano  in  pacc,i..  cortedcl  Prete  Ianni,  perched  una  noua  rebdiione  ven.uano  a  d.mandar  perdo 
no.ec  quando  arriuarono  apprciloal  padiglione  del  Prete  lann.,. I  quale  fempre  fta.n  campa, 
ii.ia  o^niuno di  qudi. Capuani  portaua  v.ia  pietra grandcfopra  ilcapo,  ponendogli  am,, e 
due  ìe  .nani  di  fopra,  ilqual  modo  è  legnale  di  pace,  c\-  d.  venire  a  chiedere  mi(er.cord.a.all.quà 
il  Prete  ianni  fece  molta  accoglienza  ix'  buona  c.cra.à:  condullero  feco  p.u  d...oo.caua!l.,c.  bel 
le  mule  à  mano ,  ma  loro  cntrauano  à  piedi  in  la  corte  con  le  pietre  .n  tdta .  a  liciterò  in  qudla 
più  di  due  mdi ,  fcnza  dfer  cfpediti:  SC  gli  veniua  dato  ogni  giorno  v_cche,caltrori ,  micie ,  ix 
butiro .  alHnc  .1  Prete  Ianni  gì.  mandò  lontani  più  di.  ;oo.  migl.a  dal  paefe  loro  ^gl.  fece  mct. 
tere  nd  reame  di  Damutc  con  grandillime  guardie .  Subito  che  le  genti  d.  qudh  Cap.tani  mte^ 
fero  che  erano  cófinat.  .n  quelli  padi,lì  folleuorno,a:  fecero  altritant.  capitani  d.  nuouo,conim 
ciando à  far  guerra  &  romper  la  pace,  &  c5minando  no.  vn'altra  volta  per  queft.  paci . ,  arruuu 
che  fummo  quiui  .1  g.or.io  della  Ep.tan.a,.ntendcmmo  che  per  quella  f olleuat.onc,.  Prete  hn. 
ni vihaueuamandan  alla,  gcntil-huomini & Cap.tani,liqual.scrano  accampa.. .ielle  tcrrcdd. 
l.dettiMoritrcm.gl.aàdentroieìpravnamontagna,laqualef.vcdeuadaqudluogodoucno. 
crauamo  alloggiatf,  &  vedeuamo  .1  fumo  che  faceuano ,  QC  rAmbafciadore  mando  due  1  orto. 
cheli  à  vifitare  detti  Capitani  da  fua  parte.l.qual.  veduta  la  cortdia  dell  Ambafc.adore,  gli  mn 
domo  à  donare  fci  vacche.a:  referirno  quelt.  Portoghelì  come  erano  iui  molt.  gran  [ignori  per 
Capitani, Scherano piudixv.mila. tutti  alloggiau inmezzo  dicertefìcp.grofr.lì..nefa.ted. 

fniiii  folti  &  fpcfr.,  il  qual  circuito  lo  chiamano  Catamar ,  &C  non  fanno  far  m.gl.or  cofa  per  Itar 
licur.  la  notteia:  che  haueuano  incommodità  grande  d'acqua.perch  ella  era  fuor,  del  circuito,  et 
non  baltaualor  1  animo  di  menarca  bcuerarl.  caualli,&mulefen7.a  gran  compagnia  di  gemi 
£^  che  come  andauano  poco  numero,  li  Mori  gli  afTaltauano ,  &  gli  amazzauanc:  ^  piu.chcli 
Mori  .1  (abbato  &  la  domcn.ca,pcr  ciTer  giorni  nclli  quali  fapeuano  che  1.  chrin.ani  no gucrrcg 
giauano.gli  dauano  grandi  affalt.,  &  faceuano  danni  aliai .  Quella  guerra  ^  'n'm'C'tia  d'c^no 
The  e  (lata  pr..ìcipiatacon  quello  prefente  Prete  Ianni,  p.u  che  co  gli  a  tr.  antcceflor.  fuo.,  PCP 
ce  quefl.Mor.  Lo  Itati  aLcamcnte  tributar.)  delh  Preti  Ianm-,a  gì.  antecefTor.^^ 
L.  "...„.  f.n,nrr  hanno  hauutc ,,  6  ó.mogli.figl.uolc ddli  Mor.  Re conu.c.n.,a  no  figliuole 
^G^nuìiA  aiacoddIcr.gnorJedtdctuDobas  ienipre  ne  haueuano  vna,oduc,saa.ioium. 


«iiqu 


dcHiMoWpfudiD 
g!ic&tarj;li-,n!i 
opra  gli  alberi,  6' 
no  portate  qiu'({e 
icr  tutta  qucu.)  ter 
o,  diccci  di  pilli. 
iimcmcbnnovù 
o.&qucfhpopoli 
e  (orti  di  pani  per 
ditormcntoA'ci 
me  al  tempo  della 
i(^  il  lor  mangiare  è 
)  vedere, nonché 
:ditorméto;ctcoli 
irne,  laqual  ialino 
[. 
etwtto 

X. 

alti  &gronri  come 
chicfaà  piedi  d'un 
Ile  terre,  per  calila^ 
IiecamminarTimo 
Lianu,  perche  hauc 
ftauano  in  guerra, 
ire,  tutti  gli  liabi' 
otto  X  4.  Capitani 
noiciliamotroua 
i  veduti  xij.  che  Ita^ 
à  dimandar  perdo 
nprefta  in  campa^ 
ponendogli  ambe 
(ericordia.alli  quali 
li.ioD.caualliAbel 
}C  fletterò  in  quella 
caltropi,  micie,  à' 
ro,  &gli  fece  mei' 
icfti  Capitani  ime- 
ni di  nuouo,conim 
ucftipacli,arr;uau  ' 
[ationc,il  Prete  lao' 
ipati  nelle  terre  deU 
\c\  luogo  dv^uc  noi 
mando  due  PortO' 
bafciadore,glinian 
•Iti  gran  l'ignori  per 
igroffiirmicfattcdi 
nigliorcofapcrftar 
Fuori  del  circuito,  et 
ompagn/a  di  genti, 
:auanc:  OC  piu.chcll 
iriftiani  nògucrrcg 
^  inimicitia dicano 
tcce(Tbrifuoi,ctper> 
ccITori  di  quello  che 
icini,&  nò  figimole 
ò  due,  s  erano  funi. 

(icnti. 


DI    DON    FRANCt^rr» 

>dent.8^dcIRcdiDancalivnalfr,  /v       i     ^  .,;  ^"'^'^^AREZ  ,09 

'    fcntePrerchauendoproSd   ó^-^'n''^^ 

cllahiueua  h  denti  dUam  g°^^^^^^^  Adca,conK^v  fe 

giàfattaChrifJuna,maIanur1t6?nX3nCSLr^^^^^^^^ 

perfino  al  prcfentc  mai  più  non  ha  voi,  .r^  li  ''  cortcvS:  dicono  die  da  quel  rem  n.> 

rnatìgl.uolad.vnChn&a?nonnc^^^ 

fecondo  la  legge  dellBuangcI  o  &co(fd  m.n  V    f'^''""  P'"  ^'  ^"'^  '  ^''^^"^^^  ^l'^"  vuol  v  uè  e 

pagare.&loro perche  norflópaSo  Zttc  'J    ?'°/^  ^^^'^  •^''' ^-"^  ^^^ 

luoiamecelTor,  pcrquehonoilovS 

guerre.Q,,dt.Mor.diDohas,fonognn     ;  Su^^^^^^^^^ 

no  h  polla  mantarcfc  non  fa  fede  di  hauer  umma4aTvn  o    r""°  l"'  ^"^^'  '''  '^^''^^'^'h-  n-  u 

nonpaira quella  flrada folo.ma in carou  naX  j^o    ,'£r  S         ^".^"^'^-^  ""^'^  ^'^""<> 

«iavnagrancomp.gnia,laqualpaiTaduevo  ch^^^^^^^^ 

na,&  non  v,  e  compagnia  chenon  pafT.  mll?e  ne  S^rn^?  '  '^r''  '  ""'  ^l'''  ^''''^  '  •^'«ra  ter. 

partono  da  due  he  .^eioc  di  Alanadel/^Cor^^^^^^ 

ua,nondimeno I,  vlor .  glialKaltano  c;^,!'?"  '^  Angore  S:  benché  vad.no  mgran comit 

percheàvn  mio  cugino,  &  /vn  (eSc^^^^^^^ 

luogoincarowana^ hMoria  Jo/nXtS^^^^  '''^''^^"  ^-'^^ 

nicuelTeroinordine,&qudloèvncattiuoDan-o  S^n'       fT'^^^^ 
B&:càpagna,p.cnod.albcr.fp,nohcoZgra^nbo^^^ 

vimcttinoil  fuoco  pernettire.lcamSnond^i^en^ 

ngliano.che  più  multipl.chino  Diaucù^lhr.T        ^''''  brucano ,  anri  pare  che  fé  b.-n  v  li 

viionoreim.gIia6:tuL,ac.;;gn?e>t^^^^^^^^ 

c!ephant.pafcendo,ctmolt.aItrianima  .fcrodcom^^^^^^^ 

IlcaiVodifarguerraiquefhMSnr^^^  ^'"/'-  /- 

nan.ora..IquaI^hagran^;acr^^^^^^^^^^ 

.uttocmonragneA^diconocheqtSS^^^^^^^ 

.n  tutto  II  pack  del  Prete  ianni,pc.xhe  coXar  o  co  "^^^^^^  "  "\'^^'  ^^''^"'^''^'^'^  ' '  'roui 

confarecontimreguardie:concioliacofac  louXrJm^^^ 

gono .  Mori  a  brucar  lor  le  cafe  &  le  chie(e,a'  to       viX  g  ' ^Hi^^^no,  TpelTo  ven. 

uà frecae auelcnate,a:g|, diOÌ che eL^li  faccu , Vn^- ì,  ' ^  T"l  ''"^'^'  ''"  P'ctcche haue. 

bruciatadalliAIon-iqL.m.hSrSrt^^^^^^^^ 

Chcm.  faceuano  .1  miele.ilquale  era  la  mia  vua  t,ero  non  ?  '^P'"'^'  •■"'"'"  ''  "^'^''  f^'-""'  di  api, 
aueIenate,.ld,cvdendonc'n[eppiche"po,^jPSl"l":^ 

omcamminammo  per  lo  detto  puno  al  luTo  dS  e  n  on  ;    °'".'"!°  '^  T""^^''     '''^'•»"  ^i 
iJ.an,,tuttehabitatedaquenicLnnomo^S:   t"^^^^^^^^^^ 

Fd«tcmontagne.^appìenodett.fiumitrc^ufm~S 

I  ';'«:"^hevicrano,&moltoamenidaripofareal^emno  H^  ombroii,pcr  mhnit.albMdi 

alquanto,  perchefaceua  vngrancaldX  '.So  S"'T°«'T"'^^'°''^"-'P^^^'-'^^''^'> 

uatantaacquadiepotelTemadnarevnroino^t^^ 

nie,raltra  d.  Ià.rag.onando:  &  coli  llando  c^^^^^^^^ 

«ano,  ec  diceuamo  che  era  tonato  à  fecco  Snc  Quafch^vnrr  F/'"  '"?"^^'^  "^^  P-""'^"^^  '«"' 

r.dinonhauerpioggia,ne  vento  sJch?iltrnSTr''^^^^ 

JarobbaperandarealnollroSg,^^^^^^ 

nìoddmato,a^naeftroG,ouanm^In£nln?an.^^^^^^^^ 

dare,guardateui,guardateui  fi^  voSdo^v^H     '^      ^"•".'  P"  ^"°'  ^'^^Sni  comincio  à  gri. 

|;maLa,laquafeportTv"7ateS^^^^^^^^ 

<i.gl.cne, e. harebbernhemecon qu   bpor^^^^^^^^^^^^^^ 

ralifalici.a:qudio  torrente  veniua  f.lccrTnZ,       ^"/^^'^^^^'''^  '"«'"  di  noi  mcnraflìmofo 

drir.mpA/,,* ....r^/"""<^"»«3magnc,doue  era  tonarne' «,.«..,,„; 


ralifalici.a:qudio  torrente  veniua  fritrVr.^  «V^^r*^  -  -w.^a^uL  moi»  ai  noi  mcntaHimofo- 
d.ir,r«.  A' ,.i.,  „„,.:,  Z.^"'*' '^'."^"^.-^"  ";%"'<>nfagnc,doue  era  tonato,8L' niena^ 

udelacque.^.Ifracairodellepietrechcdauanl^^^^^^^^^ 

Il  d  cielo  VO  e  Irrafr  irp  ,<V  ^^C. ii .  r  „     ,         "'* 


rl.(r     ^  *i"'"^'"'««-"i»:vtniuarra 

oimme,(a:tanrocrailromore,&:lafuriaddrirnii«'H'.if      <r   j  ,.        '" ""»p...i.tvian 

laltra,che  la  terra  tren)aua,&:  pareua cl^I  n.K^^^^         r'""^2  '^'"'  P'^'^''*-' '^''  '^^"•'»"  ''""^  con 
cofipreftopairj, perchem  qSel Sor^nìln^^^^ 

^.-ictnont3,ne.ctpartcndoc.^^S:;:;Sl^^^^^ 

apprcllandùci, 


ì\ 


VIAGGIO  DELLA  ETHIOPIA 

r    ,    ,        •    ■    «^-.,vo.-.ipf:,{ripthifoiTnòcheallog:2Ìa(riinofuonfcnzaccna:&ìqucll) 

^      f,u>yws[Mem,chedimdedregnodtrigremuìmd^<iHéodt     ^^      ^^^ 

Partimmo  da  qucCto  ^JO-o  uit?pcrchc  non  haueuamo  da  mangiare,  &  lafciammo  il  frate 

ron  aX     c^  on  porcuà  canìm.nar  con  noi,E  hatiev  gentidie  le  portafTc:  &  qum.  a  me(rc.. 

con  la  '  '^f  Z?'^;^^ ';"   l  -  j     ,1,^  j,  v,-.^^„io  noaro  era  pcricolofo  m  qucfto  paffo,  li  per  li  Mori 
nograndimaupauraccdu.     e    v^^^^^^ 

quanto  per  l.ladr,,lKi. uh  a^^^^^^^^^^^ 

fi^:S!^à^oad^pac.cdcM^|^ 

no  molte  volte  ^^P.°'5;^' ' .  „„•  rr-^   ,   „,•  luo  i,i  ban,  per  conto  dell'aria  cattmaA  che  ci  acco 
auertmanochenoinona^loq^^^ 

^n  ^ in  cipio  d  Muellolli  Angote .  OC  in  vna  montagna  molto  alta daHa  banda  di  ponente, 
don- .uSXflofiinne,Wèvnaclì,e^^  AngoteA dicono  chccapod.  B 

donu.  '^^  «^  'i;^-       ^^^^  ^^,1,  Re:  a:  che  quando  fida  quefto  regno  d.nuouo  adakuno, 


iJì.   ■  ì'- 


ili 


vcauio UHI u cu». .H" -"—•-■"  -■■-    - 

.-,,t -itnfiiimpllemmoiuabbatOiCc  la  uuiutnit'»vi.w»«^i.>. — ^ .. 

?.?tX  che  h  ìuci r.mo  tatto  hioch.  grandi,m  modo  che  haucdo  paurale  niule  (e  ne  dislego  vna 
co  tutto  '^'''^ '""\  '  "°  "^^       .  .„•  -T^arc  m-  fé  ne  perfc  vnacon  vn'alino,&:  nonh  trouando  pc 
Sf:?^  X   n^ZilSKle^l^attin^feguenteciaiat;^^^ 
lauimo  cnt  ic  iitit  i  iiai.v.  vedere  s'erano  i  noltr  che  volentieri  ce  li  darcb 

rriìSi:^i"'d;  W^-"    .^:SmS"^pae(e,tuttopianoe.ail^i  bello^^ 

di  no      une  &  fuòri  di  Itrada ,  molto  feluatichi  &  Itrani ,  dicendo  che  nonera  buono  allog^u. 
rr^  h  Sura  nd    uouhi  balli  per  l'aria  cattiua  A'  quella  notte  la  robba  per  noti  poter  montar 

ne  1  Se  v^^^^^  col  1  noi  glie  lo  dicemmo ,  ÒL  che  non  ci  facelle  ammaz:::arc  le  mule  mcnan. 

Soc  ni  afpriUoSì.etchcn^nhaueuamopauradiariac^ 

oS  ci  e  nò   uucuamo  tanto  del  noilro ,  che  poteuamo  viuere ,  5C  che  .1  Re  di  Portogallo  ne 

g  ùeu  rton^^^^^^^ 

n?u  fuon  S  OraZ  &  che  verrebbe  con  noi.Il  martedi  fmontati  da  qudta  fommita  d.  mont.,vc.  j 
S  mmo  u  1  Sada  doue  era  la  nolìra  robba  apprelTo  à  vna  dìiefa  intitolata  la  nolìra  Donn^      I 
u  esonda  ad.  ombre  di  bdliir.mi  ^i  alti  alberi:  òi  quiui  ci  ripofammo  ^^  .^^'^^^  S'0^^"°  P" 
1 .    1 .  1  rninl  ch.ef  1  hi  xW^i  prcti.e^  frati,  QC  monache,  ÒL  e  gouernata  dalli  preti,  bC  il  luogo 

Suda  W^^^ 

f  a   ùuWvngrand.irn.K"me;cato.AprelIoqudb^ 

narte  della  robba,pcrche  hormai  erano  (tanchi  per  il  pcflimo cammino,^  noi  a  gt  a i.  fm  ap 

F.nmìo    fera  vna  montagna  molto  a!ta,che  qualche  volta  d  bifognu  andare  a  piedi ,  tt^  t  l  vo 

cX^di  e^  ccn  le  n,am  per  terra  carponi:  &:  palTato  quefto  mal  camino ,  nella  omm.   de 

no    e    Oliammo  alcuni  altri  monti  5C  colli  che  fanno  delle  valli  doue  corrono  humicdl  ma 

f    Xa  m vencv°i  moltogrande  pienodavn  canto6^dallaItmdipafcolia^diterre  daf  m. 

re  ne  le  quali  tutto  il  icpo  dell  anno  li  femina,  bC  I.  raccoglie  d'ogni  fe,nen=a:pcrche  ogn 
a  e  IK  rqmu.  poi  palTammo,  trouammo  tormento  allhora  feminatcS^  a  tro  già  riato   al 
i      l  a,l'  auJo  fpicato,  5C  altro  naturo  èC  fegato  ^V  qudlodi  io  dico  dclfonnento  e  i  m^^^^^^ 
:..odituueleaUrcla:riid.b.adeaMegumianquetaterr^^^^^^ 

quaria.pcrche  da  ie  e  abondantc ,  &  quali  come  palude ,  w  tUuC  .C  .crr, ,  ne  "■•—--  -  r 
3cro  che  fi  ponno  adacquare,fanno  .1  meddimo  tratto  come  quciìa,  cioè  che  in  tutti  li  n k  dd 
irnofileimiu.\racc4l>c:Qiiclbpacfcdaognicantolivcdcpopoiato8Cpimod^^^^^^^^^^^^ 


.         /r         «^rr,       -  ^'    ^°^     FRANCESCO    AtVARPZ 

inano  dell.  Re,  vi  fono  canon.d,S  fu^^^^^^^ 

ferromaifatte,&baflbapprea?Iaié  a  S?^P°f'a°  ^"^,'"''^'  Detta  chiefa  ha  due  campanedi 

ftedaeAaen,„.omquc'fLluog^^^^^^^^ 

che  loro  chiamano  Gabe.a.CorPe  m  que(fa Terra  à'^n  ta^^^^^^     ^'°'^"T  ''  ^'  ^"  8^^"  "^^rcato, 

ta,ilquak  e  m  modo  di  ballotte  8C  non  fì  nn.  fn^  r  ''  '■^S"°  **'  Angote,ferro  per  monc^ 

nofecoadohlorob./ogn.-,&rda^^^^^^^^^^^ 

neaefreretrequartididucatodoromorCo  ;^^^^^^^ 

to.I  paefe  &  quiui  danno  (e.' ò  fette  pietre  d.  falc  ner In  n- -^^^        pcr  moneta  come  fa  per  tut.  corto  ,i  ^ 

elFcrequali  all'incontro  dalla  banda  d/nnnòn;   ^         P^.^^°  ^'  1"*^^^°  ^<^'''"o  -  Otnui  viene  a  '"  ''  '"""«^ 

chefannolecordc,ciocfparto:delqualevnafirranrno;r?  ^^       "^^^^ 
I   no  quiuicon  noi,li  quali  mi  dilTero  dio  m?f  ^     "e  porta,  alquanto  ad  alcuni  Genouelì  che  era 

n.cgI.orediquellJAl.ca";?^^^^^^^^^ 

valli  fono  molti  fermenti  &:  li  nin  J  Jii,  .1  ^        montagne  fono  orzi  m  gran  quantità  &:  ne!/.- 

dipiccoIaftatura,acTrfoni'qSS^^^^^^ 
gallo Jl  fìgnor  di  quella  terra  fi  chil^A^^^^^^^ 
ghe.zad.tre,Di?onochepoicSerr^^^^^^^^ 
daAchequiuihRctennerocorte  IkTr^cl-ce  n ^^^^^^^ 
r.Icpal(monti.Glied,fici|che;ówd^^^^^^^^^^ 

grand.lfimagrotta,nelIaqualevièfibricatovn mn  :;rr         u 
non  tanto  per  la  grandezza  come  per  la  ^^^^^^^ 

d,iamaIconoAS,eIaca,chevuSdfr  ddioSXr^n^^^^^^ 
niaAateJ,apocaentrata.mamoIt[fatT&:mSJ^^^^^^ 

jachectuttofcato.&hannovnafoIa   rXervS^^ 

foin  vnlato  di  qitdIa,8^nonfono  ferrate  lauoranra^t?Jl^  ^^^^.^^ 

&diformento,percheilmonaaero3i£Doco^^^^^^  'ejerre,&:iefcminano  di  orzo 

carc.pcrciocheegl,aabricatoinqS^^^ 

compairato&:v.iipu6andardCnoc^^^^^ 

Jmtal.fra«;febenfuireroinmaggiornZ?odfq^^^^^^^^^^  '"  '^"^'^^  ^"'^""° 

vi»!uogo(erratodimuroAaItofìnoallSe  l?^ron/^^^^^  1'  P"'"^*^'  ^"^'^v-iè 

nachea  dire  li  diurni  vffic. Wquiui  nceuonot  comm  n^  non  cch.efaA'  quiui  Hanno  le  mo 
guarda  verfo  mezzo  di.perche  h  ch"Sa  ve  foTeua^^^^^^      Qu''ftu  Hanza  delle  monache  ri. 
topraqucfiagrottadefccndcdalIamoSna^^^^ 
ruocorre,&comcarrii«alIafonSeCro«a?S'^'"°'^''^'"''/'^^^ 
"lezzo  diquella,chefevnbdvedeTSe^^^^^^^ 

la  grotta^  vanno  a  congiugnerh>crL    ana^^^^^^        '^    .""'''  ^'V  '"'"'^  ^^"«^  ^^^^^  ^^cU 
para,& adacquano hlorhorfrhXto  co  Sr1?r°"'''''  appreflbdi  vn  muro  chelcri. 

|comefeellafuircfattainvnapanur"S 
faK&pcrchcdicochccglicfattoinfmT^.'^^^^^^^^ 

i  viaggi  ^j  ^s 


ìl  :i 


»,  I.M 


VIAGGIO    DELLA    ETHfOPIA 

fa,  nella  quale  à  mio  gmd.c.o  v.  potrlano  ft;^f;^7j;;."^^^^^'f°"  fc^le  :  ec  per  falire  (opra  dctt» 
maggior  dello fpa«o  douepoteff^o  g'J^-^^^^^X'p^i^^^^^^^^^  detta c^.efan.a 

riomagtia,  vifonofe.migliagrofle,e^iov»vouianaa    p  urlddio  miaiutò^rhciltrcd- 

credei  ?ei-amentedi  morire.tatito  era  difficile  dC  ^P^°  f^^^^^^^^^  con  vna  cor. 

do  era  grande,&  era  meco  vno  m.o  '^1"^"°'^*^  ^"^'/"^^  "^^he  ca^^^         clic  non  m.  rouù 
dainfuVa^  vnaltro  dad.eyochemenaua  e^^^^^^^^^^ 

nallc.  o  addìo,  lo  mi  parti  dal  piede  di  detta  "^?""S"iJ"J'^'  Ì^J^        rouai,(ono  di  dmcric  Sor 

cho.  a  non  haucua  còpi.o  di  montaru.  fopra.  1  b°^^°f^f  '^^^^^^  ,  e^  molta  hcr.. 

liclKMonoaconobLM,eccettoaflaigmeftre  d    liho.^^ 

ba  di  fpar  to  per  far  corda .     La  ch.efa  che  e  fotto  f  ^"'  Hjott  ,  e  ganae  e 
daca.hedrale,.\Mubdlcnaui&benadorne8^     ni  u^ 

me  d^  ben  ornate  capclle .  L'entrat.  di  q"<^<^^,^^°"","  "  ^  .^^  lume  &  dicono  l^fficio  à  lume  di 
,c  vcrfo  detta  entrata ,  &  come  e  paffata  tcr^^  «^on  v.    ^^^e  \ume  g  ^'c  ^^  j,(y„„^ 

candele^lachiefahaxooc^^^^^^ 

entrata  di  polkllioni  A  m  itanno  come  i^c  C'hrifto   Entrando  n  quella  grotta 

nialiqucttachidalmbraChriltos  chcvuoldirea^^^^^^ 

fi  vedeno  in  faccia  le  dette  cappelle  :  8C  '^^'^^J^f''^^^^^^  che  fece  far  la  chieù. 

diceuano  che  le  haucua  edificate  vn  re  che  ^T' ^^^^^  [^'"J^",  3  Bthiopia  non  ho  ve. 

Entrando  à  man  llniftra  vi  fono  tre  fepolture  ho"°ratf  "1^  ìaoùSà  dnque  fcalini d'interna 
dutc altre  tali/ia  le  quali  vene  e  vnaprmcipale  3^  molto  a^^^^^ 

intonxata  tutta  di  calcina  bianca  A  era  coperta  onvnR^^ 

la  Mecha,cioè  diuifato,  vn  di  broccato  8^  vno  dvellm^^^ 

''^^^^"^'"dTiS^rq  dirf3ra^^ 

XbSnu:Si:^e^ 

.«evannoint^d^^f^ap.^ 

vi  la  cdebraua ,  il  che  trouai  in  vn  libro  di  q  "^'  ^^,f  J'^jf  ^  ^ '^^f  J^Srauano  pane  bi  vino, 
TragUaltrimiracolidiconochequan^^^^^^^ 

ec  coi .  nel  principio  del  libro  e  ^4^'"  °  «^^5;  '^°^^„  "/f^  ji  vino:&  lìmilmcnte  è  in  querto  m 
vna  hndtra  efca  vna  mano  con  vna  boi tta  A  ^^^  V" '^^'^^'  :,:  u^uer  per  rdatione  di  mclt. Ita 
<io  dipinto  nella  cappella  maggiore.Di  più  «^^  ^^f  "°  ^' '^^"°^^^^^^^^  era  limile  in  tutto 

,1  m  pregnnaggio  in  Gierulaleirn ,  come  la  pietra  '^^^l'^X  drrrranfminu  a  &  dura.et  caminaiv 
ec'prrtmtoàtiUddtcpiodiOiert.^W|o^^^^^^^^^ 

ó.^  per  la  montagna  tirato.comc  ho  d^to.daUo  Ich  auo,  c^^^^^^^^  .  ^^^^  ^^  ^^^^ 

pie  rcA'  .1  luogo  doue  erano  Itate cauatcA  che  m:  ttce  'I^P'J^'XioTlaDerlc  fpeszarc  Si pu  , 
fero  Hate  caua^e  tante  da  coltoro  che  non  hanno  ne  ^j^'^^^^^^^^^  °'„,P -buto  da  fuc  ;  d  Ili  B 
r,..a:n.n  lireJnqucll.broeraandiorafcHtto.cheeiroReno^^^^^^^ 

nta  .li  Abra  £^  (^  ^\^  '^j  a  portato.lo  laccua  diftribuire  a  pouen,  et  dio  vjueuadeua  ctiiraw  s 

!-^^'- fcl^ullauoLeMnmlmentechegl.  lu  riudato  d^^^^^^^ 

fi"liuoli  luoi  tollero  ferrati  eccetto  il  pnmogcnito,com.  a  ba»  o  1'  aija.10  eu  s 

fu^lelh^vollivenirealladettadìicfaperve.^^^^^^^^^ 

xx^m.laperfonechetuttevcng,onoperdl.o  oneA^^^^^ 

LontanovnagiorlrSuSlI^^^ 
ndmondononcredor.trot;inoaltntat|hqu^^^^^^ 


% 


DI    DON    FRANCESCO    A  LV.AR  EZ 

Uo.ndk  bande  è  bcntuóra  T/Sf  W  V^      '/''^  '  'TJ""  ^''''''^  ''^^'°  ^°"^^  ^  ,1  p/ano  d^ 

to  cauato  nel  fUTo.tanto  L^raridc  come  i  noTlnìlf  ^""'  '^V'''  '''  "'"'''"'^  '^«^P"  ^i  fot. 
fcpoltura  del  Re  cai  dir,t?o  ddhìm  ma  orr  Tu  '^'^T'/^''  '' '^  ^"''"°  ^  ^"•''  '^"^'^  •  La 
entrata  per  andar  da  ba(^?Ian  a  'fernìin  vn^^^  '''  fopra:ncl  p.ano  della  qual  fi  vede  lì 

molto ^u(ìamente,nia n.ùnoW entra  orXS^        ^Ì"' ' '"  ' ^^^"'^"''^  '""«^^^« 

forata  ne!  mezzo  cin  vn  bt3ìe  òrffrrvnrh  ^  J  ^'^f,  t''^'"''  ?°''  ''  P^'^"^  ""are.laqual  è 

pcllc,rtn.mettonolam:tÌ:;chv7vengon^ 

no  aliai  miracoli.  Intorno  a  aucfb  chickliTZ!a   5    ^'"°"°"^'^  dicono  che  quiu.  Il  vcfigo 

h  dnque  fcalini,  nella  qt^Ibaiud     uan^  llf.lT^  T'  T  ':^"°"'°'"^^  P'"  ' '^^a  delladue 

altezza  fino  al  p.an  ddla  cS  di  fo  pra  Snt^J^^^^^^^         'J'  ^'"  '"'"^  f  ^  ^'''^'^^  J"  baflo,  di 

cinquercalmii-diiguardaperde^^^^^^^^^^^^^^ 

medetto.auantilacrppeIIa  ;    ndTvf|^.m^^^^^^^^^^ 

&d.conochcfattaaf.m,gIa"nzadiqùlhdiS^^^^^^^^ 
^  nore&riueren2a;&dallaband'd  mand^^^^^^^^  ^■'""o  grand'ho. 

B  pite dd meddìmo  fafTo  co   Sute  cIì^^^^^^^^^^  ""  "S^V^  ^^^^"^^S'"'  «ntagl.ate  & fcol 

Cd.  fan  Giouanm- A  la  n  a  di^n  P  e',  o  IZt  a"'''^  ^°"°  ^P''''''  ^"°''  d^'  ^^^o:  vna 

grandiffimo  piacere  a  vcdì  allcr.h  f  nf.  "^«««"arono  come  cofa  rara ,  &'  ,o  ne  hebbi 

fartelinilhalnac  ppclbiL^ 

Semtorno  pur  dd  mcdclimo  fa  ìffic  g^  Smc^^^^   hutfct'l  'V  ^'  '"'^  "^Ì"'''^  ^^'  ^°'-"' 
inarcata, cioò  «n volto Je porte a^tì.idlrc(onn<^^^^^^^^^  '^'  '"«^-ocben 

buerfa4,erdie  l'ai  tra  feru?  per  ifchè^^^^^^^ 
cinquantad.apalm.pero.Lrvtt^^napi.'^^S 
alta,nia  «retta  a  modo  della  punta  dun  campan.le,con  finelfral^^a  è  S  dc^^  «       r^'"" 
cacd.aItezzad,palnntrenttifei,&Iargadod.dtatt.gHEd^j^^^^ 
lorbaldachini con  Iccolonnefattidel  meddìmo  fulro.  V  e  in^^^^^^^^^^ 

dtmmo  aranto  cauato  per  forza  d.  fcalpdlo  deaìiedd.mo  fXdcImol 

te,.l  quale  e  q  uadro  A  tutti  II  parK-c.  sbucati  come  (aru  I,  grandezza 

dvnacubaAtuttiqudtibuchifonaroppaticonp.ctrepicco. 

IcA  lono icpolturcperdie li  vedccliedi  frcfcoiunoita- 

te  Itroppate. l'entrata  dd  circuito  è  (otto  il 

monte  tredcci  palmi  di  altura, 

&:  tutto  fatto  per  forza 

difcarpclio. 


r  ■     nW 


r  *':Ì> 


'uggì. 


dd 


i 


Ih    CHIESA    DI    GOLGOTA 


ilii 


n        r.lMr^tande  G  Laftr.da  over  chioftroehe  M  LercPoU.uethefono.ttom<.il 

A  Lacapprllaconl  aitar Rtanae.  "              ^^^^^                                           (a(jo. 

n  liioBodianJardabaflo.  ,-{5j,-j^.-  JJ  La  Arada  che  vifouoilmon- 

C  LecSloiine.  Jcàppelìa  con  le  Tei  colonne.  tcnelchiollto. 

D  Le  nani.                        .  y  i  ,nnrta  rrauerfa.  O  lamifutadepalmi. 

E  LanauedimeTzoc&.i.«olonM.  K  J;*P""Vllaamododic5p.niIe,  P   11  ùflo  del  monte  che  ra.itotno. 

f  La  poiM  principale.  •*           «^ 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAREZ 


ZIX 


principale  alm  rei  palmxV  tra  IVnu&liaS^^^  ^MU-'itro  palmi,  &  lontane  dal  muro 
ratU,qualKlircendonod,.roirezza?;nSm^^^^^  fotte ,1  volto  ben  lauo. 

mezzo  e  molto  pu,  alto  d^rrandc ,  ^XCi  vcn  onl  f  ?  rr''^'^''  '^'"°  -''^'"'^'•'  '"^  ^I"^"°  di 
OC  fotto  tmt.  quel  h  voh.  v,  k.fto  be  iS  e  Su'  ?f  "^^'"^"'^^  '"«'  ^^n  .1  fuo  compaiTo  : 
reA  altre  llmll  .gentilezze  d.  fdlon&'S^^^^^^ 

dpahTonobell/lilmeilncftrelun^    t'&d  d^^^^^^^^^^ 

con  bellilLm.  intagli  di  fcOon^rffop    I  lor^^^^  ^  ^^'5^ "  ^'  '^^''^'^^'  ^  'ono  lauoratc 

dachmofopraralticqtuntocaltrco,  nua  ro  '^^ 
jnedeOmolairo.  Lealirenauihannrir  a^^^^^^^^^ 
ra(roJaporiahafopradaognibandaalcun,S£n^^ 

di  &  fi  viene  linngendo  m  .nodo  cS^a  e^  ^1  o  ^h'S^  '''"""^''^  f  ^"f  P°'"  '»  ^'•^»"  S^^" 

palm.d altezzaA' quattro ,n niezno d  K  r.,  V  a"" f^'"'^'^' '^''^'"^" ^ P'" d> nouc 

eccetto  che  non  convincano  con  (t  larg    St  no  ,'  ti'^nT""''  \T  ''  P°'''^  '''"''^^'^ 

B  vifianno  .'ette  colonne  in  circuito  di  vm  Luin  a     ,'  .  i    *        :^  f  ^'"'"^  '^'  ^"^''■'  d'  ^^^^^^^  ^'"^  ^^^ 

miA' da  colonna  a  c^Monna  vnarSdiC^^^ 
riamerà  lauorato,  drc  fé  fulTe  di  nez-r&i^^^^^^^ 

Iauorod.queilod,ce.nquelli,ncdWpmS 

dando  quelio  edificio  da  igni  banda  par^  tutPo  v n  cofa  ^i^^fa  8?'"  '"'i°""  ^"^'  '''^"'^-  '  ^'  e>"^«- 
d.  coperto  della  chieH,,  eoe  ,1  clìiol^ro^c  tutto  tau^  o  ne  1  ^  Jd  f  ""  "^  '''^  ^''^'  ""  '  ^'  '''''"'^ 
pa  iì.pereiaicu.,capoAncIlairontedella  pS  p^ ■  ^:^'r!i^'^^;>^  ^  'f  S?  ''^^'•n- 


palmi pereialcuncapòa-niZ  P'^"-'-»»  -=^  è  I^" 

Lnd^euafarlaco^e;^j;'li!;n:^:^^'^!™(^ 


^ì  thicCa.dO' 


i^  ---..^-^-.^.,vv  "«■"""v'nieueiiaportapnnciDa  cèfrntr.n 

«cl.doueuafarlacopertaJtandoperbandaLuelrdi?.SndKo^^^^^^  .  ,.,. 

do  da  cima  fino  a  balfo ,  doue  fono  le  feDoImrc  /.Ma  ^''^  vendono  calm^ 

Lacmr,,,p„,nda;ealcircu,to;!rÌo^^^^^ 

fallo  ottanta  palmi Jauorata  artificialmente,  dTlaX^^^^^ 

rediedhuominiamano.6^eaItaqirantSaa;S  'vJ^    "^ 
apocoapocoduquelblbada'oueroentraaq^^^^^^^^^^^ 

pra,chedannolumealcamn,,noAropra^iuelbm^^^^^^^^^ 

intorno  della  chiefa  e  come  vn  campo,  con 

molte  ca(e  doue  femina,^ 

no  gli  orzi. 


Viaggi. 


'P  w 


r  l  \ 


dd 


"j 


■  '11 


rechefono»ttotaoil 


ii    u 


cliii)o,&  quattro  colonne. 

B    Lenaui. 

C  U  fette  colonue. 


n  Laporta  principale.         ^ 
É   Lelèttec'oioniieamo<iOiUlU« 

iia  col  poilicOi 
f  Ucùcuiio. 


v-e^ 


G  La  entrata  fono  il  (adi). 

j{  jl  j,„  jn  elic  da  luce  lotto  1  UUa. 

I    Lcfcpoltute. 

K  Latnìfiuadepatmi. 


!.    yìlll 


A     T     UT^-     n  ^^    °°^    FRANCESCO    ArVAREZ 

j.dcohcnlcgan.v.èdip.uvnacolonnamóuralta^^^^^^ 

baldachmo.  Ha  nel  capo  di  cafcuna  naue  vna  cappcHa  colZ  .f  r  ;.    '^^  r    ''"''"''  '^^'^^^-'^''^  ^" 

ti  delle  tre  porte  pnncipali,?he  fono  della  ™dezz^?^t^"  dP"T/'J  ^  ^'-P'"  ^"^'''^'^"- 
trocolonne quadredalla parte d.fuor.  lontane mlm,n„;^^^^  a/ '^"'"'''^' ^'^" ^^^'"^fore,  cjuat. 
Faricte  ^-  da  vna  all'altra,  li  ruoiSmò  obfn    uo^ra  "t'/fn-T  'T'  ^"^^^^"' '-^' 

molco  alti,cl,c  fono  come  pertichi  6  vero  fnort'fotr^^ 
vn  compallo,  tanto  hmgh,  come  lar8h7cSu3;Wn^^^^^ 
anto,col.dKlietro,comedaaanri,&:dalcranr^^^ 
chicfa:  ha  anchora  nella  fronte  delle  porte  pr'n^^^^^^^^ 

concmqueftantie.etvn  portico  conduSónTdZ?''''^^^ 

dcl.ma  cafa  fi  può  andar  fuori  per  dicale  vnTdàtr  ''''""^.'V^"?'^,'-^'  ^^J''  Poucn,a  u  Jia  me. 

d.  fotto  del  falfo  per  vn  ^randeKo  .vtV  cllSn^^^^  '  ''"r  "^f'^'"'  ''^  ^'"^  ^'^^^'^  «-^tia 

traucrfe,  vi  fono  fatte  due  chiefe,S  ciafcK.M^^  Parted.queOa  ch.efa ,  per  nu-ro  le  porte 
ilcapodKattelealtrech,efe,l:hS™ 

Nrc^:!^^trenau!:S"S^!;:l;!^^^^ 

noA'nonh:.pu.dVn;cappX&CaIn?e      '"    '^'''"''""'■^^'^■•''^^^^^^^^ 

f.ccudau.nc.Lnviecorle^t;ncórrilo    d^ 

ridorecomincuruolrodalontanoAnelfuopi^^^^^^^^^^ 

t.  nel medchmo  falTo,Cx  qudfa  f trada  e  .  oho  ó"n  «      T      '  T^-'" P"' '1"'"^''^'  ^cal.naat. 

Donna,vicvnaportatruucrfa.c\-dueno^^  b^^^^^^ 

.natocf.(IoWuo8.terr,b.l.fenz::eSnlnJ:;o;f;S;r   "'"''''•'^ 

c ':jéft:^;?^::;;;;;^fss!;;a  s;;^!;;^        ^^  -«-^  i^-^-»  "  ch,ama  .nta 

ionouecolonncndnerzo,c;K-p    e   \^oiT^^^^^^ 

dcntroi    'od,operap.;J;^V:^^S;^S      -^^^^^^^ 

ut.a..^^d.cbdiefndtri^ah.vnS;^  ^  ^^^;;:;^ì:;;r 

tre ,  ^   a  PO.  ta  pr.nc.palc  ben  lauorata .  non  ha  cort  dcaT 

podauann.nufolamcatc  vn  corridore  come 

luna  vna  ftrada  per  an  Jarfuoridifot^ 

IO  del  fallo  molto  iunpa 

&.' molto  fcura» 


'  1.1  cai. 


dd 


ut) 


mmm 


m 


A  Le  cappelle. 

B    I.acoluiinaco!  balJachino. 
C  Lenaui. 
D  le  colonne. 
t  Le  tre  poi  ((principali. 
I   11  porticculi  fuori  con  le  colon- 
ne Sc  baliiadiiao. 


G  11  circuito  intorno. 

H  Laca(.i(lcpouen. 

1  Le  fcaie  p  aiulai  K>tto  il  fatto. 

K  Le  due  colonne  della  cala. 

L  11  portico  d'auanti. 

M  Le  quattro  (laiitic. 

lì  La  chicfa  de  Mattiti, 


O  Lachiefa  di  Tanta  Croce. 

P    Le  porte  tr-iucrfe. 

/-»   I.  j^f^di  (otto  il  fallo. 

R  Lacntr.itafottoil  (allo. 

S    11  farto  del  monte  clic  va  intorno 

T  Lainifiiradepulmi. 

V  Le  fincilrc. 


B 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAREZ 

^3lm,;dac,uadro%uad?o,&pal„;(S=nÌt^^^^ 

rrincipalcmo  IO  benlairoraic  &  luiredi  vn,  "3"™°"'?'"'"»-  Ha  le  porre  irauerlcA'  a 

tcgro  a:  fc  »r  o.unu  ala  na    Ha  d,  p  u  n^^^^^^  ''  '"."^  '  ""°  "^''  "''^dcf.nio  fallo  in. 

no  molto  , .rande  &  vn  pÌlmo  d.  p.u  dar! Lrco''lfX  '  °  '°  ^'t', perche  vn  huo. 
cammina. (,  feruono d.' qudb,per tener  ed.  naramenn ^n  *  ^'""'  ^'°T' ,"  "'''^° '^°"«^  " 
cffcrefbtefatrcnelmedeiimo  kiojrLrhpnonl  .T^^^^^^^ 

'"sis;=:r=^d^^^-^ 

palmo:ad.,ucitaman;cr.^lar^,reÌt'cr^^^ 

conto  a  pal.n,  ciucfto  par.ete  e  d.  ahcz.a  dt  dn'^uantaduo  pahìT 

Qyeitadì.elahatiitto.iruoareLutocome  muro  ta.I.ato 

dJ  dentro  A'  di  fuori  nel  mcdefimo  fallo ,  &:  ii 

entra  in  qudìo  muro  per  tre  bdle  por- 
tc,come  fariano  porte  piccole 

di  vnacu-ta,ò  villa 
murata. 


LA    CHIESA    DI     EMANVEL 


Kl-l    iYm^ 


A   Le  ne  nani. 
B    I '.sitare  jir.iiu 
C  Iccoluuuc. 


D  Leporte. 
E    La!iimaca= 
f   Gli  (catini. 


G  II  circuito  o  ver  corredor. 

It  le  tre  porte  licl  muto  fuori  del 

circuito. 
1  II  fallò  del  monte  che  va  attorno. 


•   4^  V 

i    I    !  I 


monte  che  va  attorno. 


LA    CHIESA    DI     FMANVEl 

A 


;  I,- 


;/.^E--:'  ( 


,, .:.ii:SSCi 


11 


A  Li  firciar.i  M\a  rliieft. 

acot(ialti&'  \fli. 
B   Laporta. 
C  Li  fcalini. 


D  II  piano  del  circuito. 
E  11  ftfìb  che  a  modo  di  muto 
/crtailciccuito. 


F   La  terra  della  porta  con 

cinque  (e .ilini, 
G  Laitiiluudcpalnii, 


Zv^rf' 1  ?    r?""'''  ^'''J^'/°"  ^"  P°«S'o  che  la  circonda  tutta  d  mtorn;  dalla  parte  e  fd 

nove  foilchiof  ro.perdKd.fuor,etutto(alTovm^^ 

I  qual,  fcjrgono  fopra  quefto  pogg,o:ct  vfccdo  della  cafa,riluomo  ctitra  nel  c.rcuito  delia  chi-fa 

.  .„/     '  j  .  ""'""'^  "^°'to  l^'^"  'auoraia  nelle  porte  di  tuorf,  perche  dentro  non  v.'  no 

viuo.a  modo  di  vna  calìa  peri  altezza  di  vnhuomo.la  quale  e  fcmprc  piena  d'acqua  chedico^ 
nonarcere,u:A'nonfoprabonda:£eognunoviafcendlconvna<caIaLtaneirX;p^^^^^^ 
pcrdmot.oneperchctrouanochcHaguar.rcc  dituttele  fort.  d.  fcbre.  Tutto  quefto  Su  toò 

p.cnod.repo!ture,comefononelIealtrech.efc,&d.Topraqueftachie(acofìg^^^^^^^^^^ 

uvna  croce  doppia  ooc  vmt  dentro  dell'altra ,  come  è  fatta  quella  dell'orduie  di  Chr  fto  Sa 

rteh."Tr7  'ràf °''"/  '^^'"^^'.^  fopraquelloT.  veggono  .nHnL^reffià:  vi  ! 

nSrt;dutotf  fn%^°^^ 

«ehntcgl.  giuro  Idd.o,in  poter  del  quale  io  fono,  che  tutto  quello  che  ho  fcmto  e  vcrifr.mo. 


'':  h 


f    :l 


lA    CHIESA    DI     SAN    GIORGIO 


A  Lacliicfaincroce. 
B   11  luogo  (U'I  lo  altare. 
C  L.iponapr  ncipalc  . 
D  1  crcitctiauerfi'. 
F    Lcfineltie. 


F    II  circuito  o  ver  chioftto  intorno 

lacliula. 
G   La  i.i(apcr  nic7,zo  lachicla. 
H  11  poc^io  che  va  attorno  la  cafà 

vcrknl  eliofilo. 
I    Lacafladc  pietra  douct-  la  fon- 


tana 
K  Lefcpolturc. 
L  La  entrata  lutto  il  falTo. 
M  Lacnttatandlacafa. 
N  La  mifuradf  palmi. 
O  II  laflb  del  monte  che  va  intorno. 


ili  ^ 


^^    J^ON    FRANCESCO    AlVAREZ 

unendola cccelIcnzad.quX'^**''^"""'''""'^^^^  «'  ^^^''^cnb  m.od.far  notaal 

dimeno anchora  fopra  d.  quello  na?èchevHMr^     "°"  '''"^'^  ''^'  ''  ^^''''^'tanto  e  alto  6^  non 

.1  NiIo,nellc  quali  lì  mrouano  alaLm,  cdS  J  ^'"°"?,^°!^P^^^  ^  P'"'  £^'  f  ime  vanno  verfo 
drate alnirmii,  perche quiurd.co  o  e  r^W  ''  '*Ìr^"r ''  '''' '"^-^^  ^'  ^''''^«^.-m.d.  p.c„ e  qua 
taIchfefeta«I,atenclnX   fS^^^ 

rechenon  fapnanofarecoflx  alcXhe^Xol  h 
chiamauaBalibda,chcvaiolducn^frìròll^l     /;.'''■'•  P''"'°  l'acche  gli  fece  fare  li 

qualflofeceronet^feni^a^lS^^^^^^^^^ 

mori  fenza  hcrcde,et  però  fu  htto  Re  il  nnS      i     f^fi^l'uolo  d.  vna  Torcila  d.  Rc,ilqual  Re 

"SSgnl^ri^lfe-^^'T^^ 

àvcder  queftechiefe&  cE  &?  tSi  v\t!:r"' '""^^^^^^ 
B  venne  à  pigliare  il  pofrelTo  d  quel  a  doa.  /i?n        ■'  '''  "'""'j  ^"  ^"^"^°  ^'^''^  Ambafciadore 

iì,ó verparoladellìte: &S  itu^An^^^^^^^^^^^ 
r.adauaàdirc,cheeflbgI.nìandaS^^^^^ 

d.buoidarare,xxx.canÌ:xxx.zagagl.e  &XXV  Ir:^^^^^^ 
fulcro  del  fuo  precelTore,  finche  mSf^^ltu»^^^^ 

TornandohoraalnoftroviaemfDar  .Z^H  M^ 
glia  arriuammo  à  certe  viUe  c^nf  Sa  " '  brn^^^^^^^      '?  ^  ^^^^^.^Ancona  et  andati  da  c,.mi 
erano  luoghi  della  madre  derPrete  h^^^^^^^^^^^  T"  "°"  Vf  ^«"^  alloggiarne,  diccdoX 

baftonareilfratcchccieuidauVb3rr.ron'i^ 
n.oadalloggiareàvn?ogod«^^^^^^^^^^ 
l'na ,  in  mezzo  di  vna  camna^na  n£  ./     ^'  ^'j""^'  "  '^'  ^"^"'^  ^^^^'«  Pofto  fopra  vna  coì 

•uoghihabitati.chein\Cfuo\"o"rneZ^^ 

fiun,iceIIichecorronodavnapartc&dairalJ.fl^T      ^''""^  ^"«^''O'-a'nhnite fontane 8,: 

mandaOlaby.EtquiuicirendS7cher^^^^^^ 

niaabondazadigallme,delleqùal.ne     ue;cn^^^^^^^^ 

ucrcnlinite,  tanto  poco  f  hnìano  le  calliìi7ST,n,/         f         "^  '  5^'"^'°  '^'  Pochi  grani  di  re 

«dn;6^aranciinfinitiJiemmoqlS^^^^^ 

f  non  potemmo  tanto difcndcLSienema^^^^^^^^  q"alcnea(IaltaronoIet.g, 

brcritornammodoue  haueuamóSaTaroW^  T"'fi"°. '''""''': ^'^^^"^"'^'^^ 
I  C  giare  d  fecero  buona  c'era ,  6^  ca  e^'cTnc dS  '.^  "^"''^  '*;'  "°"  ^'^"^"^no  voluti  ailog. 
alnoftro  viaggio,  da noue  migir  t  ql .  dtmlml^^^^^^^  ''  T'V  ^'^'r''  P^' ^"damnfo 
cna  tornanìmo  à  dietro,^  facerauìo  nC  mt^vT       ?    "' V'  T'^"  '■°^^^^'  ^  '^  "^^t. 
nadivalli&di  montagne, lcqual3uérfTnn  A'/   ^^'^'°r^''"'°'^'''^''^ 

floluogo,fono?ormento, mapoco orzoDÒrnli        '"  ^^''^ 

ligouedi  alhxim  H.^^»««,kl        '^jf'^"'^""*l'"tr-e  che  ne  diedi:  Cao,  ivi 

-Adouelte^^^ 

balciadore,percheqiu%icra,lpTefcS&'?el^^^^ 
nehaueuabifogno,pa(róinantiallarThh:,Wn^^^^^ 

'^robbailqual?c.dfrechS  ffil'co^^^^^^^^^ 
ref^nelhU^^^^^ 

do  (opra 


1' 


ili' 


VIAGGIO  DELLA  ETHIOPIA 

,.    r,       -r  ii.,iT\  ,v(I->nrTOfTnifomnittàdi!dctti  monti fiadu' D 

nomo  d.  dugcnto  pcrfonc,la  masg.or  parte  ^-^^-^^"^^  f  ^^^^-^J  J  dubitammo  della  nollra  vi. 
„,an>,n  modo  che  erano  tant>  1.  ^^'^'•^'^'^  P^^;;;    ;  ^X°;  ^.'^^^^^^      da  quar.ua  pc.  (one,  eoe  Ca 

U.ÒL  noi  altr.  che  crauamo  .n  compasm.a  del  h  ^^^  '  f^^""'^  °  ."^^"J  ,,,  (,Lui,&:  tutti  eccetto  che 
p.tantcheraccompagnauano  conalcumhuomu  .  uo  S^almnc^^ 

lo,  èC  vn  s.ouane  che  era  ^o"  "OM  qua  m  amm^^o^  w;^uo^^  ^^^  ^^^^^  l  ^^  _^^  ^^ 

l^:;;;;i?;;t^i?n^=co:^ 

tro,cccettochcnoidiie.  ,.  .  ..^         i,..^  .mn^^iiàccrrarrAmbafciadorechccra  aunnt! 

Il  venerdì  mattina,alli  qu.nd.c.  d.  >^«^^"\^  '«^ J'"'^;';,,'^;  ,  „.Ced.a  te  in  ord.ne.po.  ch.o  .-1. 
quattro  miftlu  et  nìe/.::o,et  trouandone,  "^"  "l^"^;;'"'^  ^''^  '^  ere  la  v.ta  peri.  Porto^h.ù, 
llcbbicontatociuellocheaera.ntrauenuto  d.ddo  It^^^^^^ 

&  arriuati  che  hnnmo  doae  era  la  noltra  robb    t  ^:^'^""^^  1"^*^,;'    g  5.'  l' Ambafciadorc  '^un 
ci  era  venuto  à  vedere,^- luueua  (eco  arra.  Kem,&vm^^^^^^^^ 

,och-e>;lifa,chia.ììòloi.Kerprete.&-^J.d.fle  le^mdan^^^^ 

non  era  venuto  per  conto  Uro,  "^'V^'^'^  '-'".^'^""^^  ' ''    k^"    '  ^  ^  c^^^^  che  venne  .1  med.co  che 
„attati..dl.(uoipacl.Allandoco.etn«KM^ndod^^ 

era  flato  fcUoS.'  r.malto  V^'^^l'^''^';^^^^^^^^  fu  co.ìipito, 

Et  pò.  che  .1  lun.^o  rav;.onare  dell  AmbaL.adorc  ^^"  ^^  ^,  domen.ca.a'  conl.i;liatoh  1  Am 
A.!;;otera.lopre^cÌKa,.da,ealtarc^^ 

bafcadore  con  no.  h.  r.loluto  che  v.    ■'"'^''''^'J;,'^,^    ''  ^. , ,  j^.^enica  molto  benealloK^i.ti. 

.ana  quattro  m,,ha  ^  mez.  .,  doue  '^-;.-°  ^f^^^  ^l^l^l^d.n.à.  alcuno  d.  ^..k!u, 

11  fabbJto e. fece ch.ama.e a cafa  uà , dou. ^'^t"    "^ "J' ^       g^^  ,       , ,^,^„ lam.v;l.ari , a' nclocc 

„.a ent. amnìo  hbca.ncnte, fi.' lo "•^--";.;";:^^  '^^  J.^;, ^^  qua.no rare d. v.„o 
lHKM.ac.eracoi..Kllalpctto,comencpa,la.^^Hpr^^^^ 

fatto  d.  miele  molto  buo.io  A  appr  ilo  o.^.  ' J^^  ;^^,,^,  J^l  ,„  ,0  ^,^„.a  e.  muitomo  ù- 
comincàmo  d  beuere:^  la  '- -^  ^;  ;;;  '^"^^^  "t^^^o  d  e  no.r  à.Z  votate  te  za,  e  d,c 
,0  be.u-  a  bet.ere.che  no  e.  volfe.  o  ">'  ''^^'^"^  P^^^^^^^^^^     ;'^,,,,„o  tar.ìc  portare  dell'altro  d.  nu. 

contro  con  K-an  cortei. a, &quiu.co.mncK^parku.op^ 

prelTari,  duo. fi  at. oltra r.n.erprete..\  .1  h ate  ^'^^^^'^ ^,,,,,  ...m.  v. itette , .^  qu.n 
queChr.lto,&:checamm.notece  M^«^"docghando...L«  to  Jv^^  i^  ^,_ 

2  ann.  haueua  quando  la  ..olirà  donna  .1  perle  t..^uu  n^'  ^  -P^.;^,  j  ^  ^          . ,  .,,,\,,,  F 

no.  Il i.Knu.eldd.om. volfe  ;»'"'''^'^f '^«'';;,'P"'^^^^  .ocra  huo.mKhc 
nM  d.tTeÀhe  .1  frate  che  ne  conduceua,  «^ce  n      d  re  ^^''  ^^  ;'_^;^     ^.;„^.^^,  i,^,,,,^  1.  p.cd. ,  & 

fapeua  molto:  per  le  quali  parole  «' ^'""^"^  "  ,     "^^^f.  I,;;!] '."^  ,  è  v.ìo  dell,  buon,  C.' 

Ant;otcra2  m.  abbracc.u  ev  baco  m  v.lo  .1 M     '^n '  ^^  ;\  ^  ^^^^^^^  ^on  titolo  d.  Ivu  n.^al; 

doti.  pret.,che  l.ano  ,u-ll  bth.op.a  A  al  nolt.^^  t  no  n^^^  t^  ^  ^  ^^^  ^ ,.  ^^^^^,  ,^ 
lo.  D.po.volfechevd.innK.me(Taconloro,laquaU.    t^^^^a^^^^^^^^^^^ 

fciado.1  hauendo  pur  intclo  quello ^>- J?  -"f^^^.^  ;  d  '" ^  ^'^^  ^"  ^"^'  '  '" "' 
dd..ìa,e,.lqualerad^.lcune«alh,KSr^^^^^^^ 

oue  mani;.auamocra  i-iaiuk  dC  '^'^•^'-'"'.f'  ^'^',.,,. ..,,,. Hi,,,re A'  eul.lmontóddl-U  sfv' 
Ictto.oue  detto  An.uoteraz  1  aua,erano  ^  (»  fc  '<  ^  "  '^  ^^  ;^,  ,,;^^  •  ^,^,„  ^,,  „,,,,, ,,. 
1.  pole  a  (edere  (opra  qv.d  e,doue  h.ro.jo  [  '  ^;  *" '"^J  ^„P^7^^  d  (orme.uo ,  .hcdl. 

Ic^no  b.anch.lì  nno  gra.ìd. ,  -",' ^  ;^  [  '^  ^à^^^^^^^  X  d.  due  d.ta.la  ma,v;>o.  e  pò 

d,.ama.ìO  Ca.Ktas  à'  erano  molto  »  •;^^^^'«',:^^^^^^^^      ';'  -         ,,i,  ,^,,,0  lc  tauole  d.  gr.m  i i-mon. 

teua  eller  d.  c.rconferenna  d.  xvi). palm. A  »  •>'  '  ^  '„  ^  "  •  ' -'"U'-i.  ^^  e.  lailammo  le  nu 
&'quiuifedemmoair.ntornocondettoAnKOte.a.,.Ktupo,tata^^ 

n...;u tìon e.  diedero  toua^ha  per  a(m.j;anìc  ne  mu..^ 

dcl.mc  piadene  furono  portati  pan.  tatù  di  d.u.  rfi  "^'»'''Vi  ;  '^;,^^^^^  ,  ^  ;,  t^ile  portato 
diccci,  S d. uHo.uuant. che com.nc.alluno a  manR.arc, A..i;otcra/, ordtnu clic  g.   ^^^  l  ^_^ 


il4t4  a 


elicerà  alianti 


DI    DON    FRANCESCO    AlVARP7 

grande,  vennero  pò.  le imlundSoniìcl^^^^^  "^  h  r' "'°^^? '  '^'"'^ ^'  P'S!'''>n^  P'accr 

ordmaricdeIpacre:^queUef.rC  Vrfa'f^^  ard.feo  qual.  à  pariarnc/ma  fonocofc 

crudaeoi  Sangue  vu.o.ciKu'queZra^^^^^  "el/'quaJ.entrauano  cofed,  carne 

iénon  pcrfone«rand,.qi,dfe  SKano  no»r^  n^  r"^           "'agùrcA'  non  lo  niana.a 

«0.  nonvolcm.nogufb^rcpZo3nrd^ 

lochehabb,amodettochc  rAnìbafSalrec.t^^^^^^  mang,ani.iio  d.quel. 

nio  mang,arc  delle  loro  v.uandTco   and'o/i  .^^^^^^^       Tr  ""■'•  ^  ^"^^'  '^'^"^  "«'  "«  P'^ ''^'"- 

veramemeandaua.nvol.aco,Te  aSS^^^^ 

fopra  vna  fìm.I  tauola  eo.ìic  la  noltra  TÌ\Ur^^^^£^^f^u^''T''  "''"^'''''  ^PP'"'^'^'^  d'  "^' 

vcdereredlancairag.,òpcrelier  mue^^^^^^^^ 

nirn.e.dopo  tutte  1  aliVe  Lande  upòrSovn'e""^^^^^^^  """"'  '"'''^'' 

mo,nu  Angotcraz  lo  nian-MÒ  r  ZI  i\  ^,       ^' '^'''^"  ^'"'^'^ '  ''n"^'»^  "O' "o"  toccarne 

Hneàq.:eft§dcl.narl::"^"rngrrc^^^ 

loggtamento .  ^  Haue.nmo  Angot^raz  a  tornammo  al  noflro  aU 

Illuncdi  mattina  andammo  àDiirFhrl.rrnJr!i?  a  o    .r         ^''p^LVii, 

feche dimorammo  arprtp^o  vKuIa nr^H.  f  ^"«"f  ^^- '  ^ '' ^«-^'^chc ne conduceua,  voi 
vnal.no  concerte  robrc^ne  ^(^^^^1,' tlh  'Tv  "°  f'^''^  ^'^'^'^^  ^'^••"'^'  ^  ^PP^^''^<' 
ftardadafpettare.mafene  nSLrn^cSa  f^^^^^^^^ 

tc&comcfual  tramontar  ddSol^,ZnclLu^^^^^  "^^'  "''^''"^"^°  ^°'^"' 

andar tàioauat.dieragg,ugncfllmólA,iT.So  '^  P".mmo  pcnlando  d.  potere 

rondane  per  vn  bofclm  binmmo  ch^^^  ''  "°"  Vr  ^PP':?'^""''"'»  •  ^  ''  ^'^te  ne 

doue  fu.mno  lapidati^  qu.ui  Se  ven^^^^^^^ 
&xv.à  p.ed.,  &  and;nin?oirdaIb.g'  S^^  v.,j.huom.n.  fopra  muli:, 

trouammo  che  tutti  erano  fugg  t^foTra  v^a  n^ola^^^^  ^""f'P'''  '^''  ^''"''  '  '"^"'^^-  ^^ 

suro  per  no.  fi^  per  le  mule  <t5ndo  oE^mr^^^^       v.cnanu  che  v.  era  molto  ben  da  man 

n-o:laqualvcn.ranema^ndo.SX^^^^ 

nnon  vc.i.uano,quando  h  .1  g.ornXuemcH  m.T  ^     "  ?"'  '  ""'  "'^^""^^  ^"'^  ^"^'^^ 

moqucll.checoni,ceuanoleSS^^^^ 

notte  .orno  .1  fiateA'  menò  <  codlt^J^^;  Vnl,.^t^  P-ana.nente  afpettandoc.' .  la  quella 

,  pcr.ira,igued,eh  ueuanofat  arrS£S.nnHf '^^ 

|C  ri,come  (ono  vacci ,e  Ik  mu  e  e    ama,S  n  "  M  ^"f ^,^°  P^»^^^'^ ^i  p.gl.arc  la  robba  de  malfatto. 

chaAbu,ìaMarco.c2.u^^connKun^^^ 
n.orì.agnemolcoai;SSrm       ;°,^ 

<onob.l,A' tutta  era  lauorata  8^  fTnruaSmn^^^»^^^^^^^^^^ 

d'qucll, d'lnd.a.l,mon.  naran/.  «^1  fi  n^ .  n^^^       L  ^  '/'^f  *  "1"""  ''  ^'^^'■'"^"o  '"f in.ti hd,i 

.nclcd,b.b  EtpercrVTltuvohalo  ct^^^^ 

"lKl"amauaAmbafc.adorca.tm^^^^^^^^^^^ 

noratocanonico.a:  fummoa  la  diirfì r»  n  !! !  .      ^        ''"^''"'"  '""fa di  vnho^ 

canon,c.,gl.d.mandam,rqu    t^^^ 

potcìMno  hauere,  ne  d.lFc che  pocS  «m   &P°7'"°  ^^^''^ .  ne d.lle da  6  o  o .  quanta  entrata 

".cITcndoiiicolipocacntra  a  ned  £  Ih     M         >^    «•<;r''"ninio,  perche  caufa  v.  fonotan. 

fendono  tutti  reliano  canon  cTfi^^n/.i^jTr/"^   '  r''^  r ''''  ^'  ""•^"'^'.quanti  da  quelli  di- 
'llVcteIann.og,        ^chS  ''  ^^"V":»"^  "«^"f  clnele  dell.  l<Uche 

!  I wio con laltro .  ^    ^      ' '^"^' "'^"""'^ P*^*"  '1"*^"'^ J'"-» ^""c ,  1. mangiarcbbcno 

Della 


k    u 


\  i! 


¥.V 


iSl:» 


fi'i 


1 

eh 

mai  manca 
w  laverai! 
nea  df"» 
„,.„evaiio 
ne- del  Pre- 
te Ianni. 


VIAGGIO  DELLA  BTHIOPI A 

/r?    .rnf,.^l^aud[etemompolìiltMtuolt  del  Prete  Iann!,&  dotte  ]> 

tromidoa  mam  fummo  c^uafi  morti  «"/"J^'- ^      montala  (opra  la  quale  di  continuo 
LavalledcttadifopranprolungafìnoadvnaaJuto^ 

mcttcno  tutti  li  figliuoli  del  Prete  iann,comem^^^^^^^ 
merit»ouandolWaoliedellEtlnop.a,d^^^^^^^^ 

Icndo  tenere  .1  fuo  reame  pac.Itco ,  «^^^''^'^^ '-f^^^Xón  quello  che  voleua che  fuccedcf. 
ti  ne  haueua  )  fopra  vna  montagna ,  dC  "°"/f  Jf^  f"^^^^^^         1,  doueffe  offeruar  Tempre ,  al- 
fe dopo  lui  ,&:  che  queflo  ordme,  come  cofav^^^^^^^ 
tramentecffendo  b  Ethiopta  pnde/e  ne  f<^^leucria^^^^^^ 

roloammazzaria.     1^' q"*^""'"  ^«Xl"!^^^^^^^^^^^ 
fetrouare.ghfudinuouor.uclato  che  ghma^^^^^^ 

re  capre  poite  (opra  br.chi  &C  punte  di  (ali»  ""^S"  '  ,^  ^^^^^^  momagna  tanto  gra» 

uelleLgli  fcrrare.La  qual  cola  hauendo  fatto  ^"^^^  ^;  "  «^ffi  P«ede  .&  Veramente  chi 
Se  chedLnochevnhuomohadafaremoltt  g.ormac.rc^^^^^^ 

,.  c,«ra  confiderà  quetto  modo  di hauer  ^^^'f  I"  P^^^bbaKS^^^^        contra laltro .  U  non 
.-  ""  '-  per  tanti  fecoli ,  8^  che  li  hghuoh  SC  ^'f'^^'^ZÌÌr^^^^  ^iTcre  (lata  in  effetto  cofa  di 

dimeno  non  fia  màcata  mai  a  hnea  di  q"^"^  S^"";"°"';  g^iani  fi  è  potuta  hauere . 

uina&nonhumana,laqualfehcuamaunaku^ 

aucfta  montagna  e  taghata  tutta  d  «"t°  "° 'J^'^^^f  '  ':"J,j^  fopra.Ha  tre  (ole  entrate,  ò  ve-  j 
mu^dirittoA'achiguardainfuroparedìe.laeov.fi^^^^^^ 

ro  porte^KV  le  qual.  V.  lì  può  afcendere  £^  non  aUr^^^^^^ 

Noivcmuamo  dalmarevna  fiata  per  andare  ^"f^^°"^'^.",^delpaefe,  8^  volendo  aUog^a 
Si  Prcte.che  chiamano  Calacem.tlqualenon  era  tropp^^^^^^^^^ 

remvnvillagg.ogiaubitatj^no,.nevo^^^^^^^^^^ 

Prete  Ianni  A  hi  ioi  za  che  andall  mo  inanti.ia  "°"""  '  ^^„  .^^^  j,^  vn  buono  .ilioggiamento. 
camnMnau;  molto  lorte,  &  ne  lollecuaua  dicendo  die  ne  n^^^^^^^ 

lo  Icci  che  Lo  pò  d.  eaama.che  haueua  vna  buona  «^^  ^'"'^^'^  ^^^  ^  .n.^do  andati  ben  tremi 
;:d.lu.,e.rAmb.(c.adore^_glialcr.rn.tctje^^^^^ 

glia  ;-uori d.  l trada  vcrfo  la  motagna  d.  q"f  Js'^^^^^^^^^^  J^^^j^  v,lle ,  checo .  fall,  n  hcWrro 
Ttarc  de  noltri  cauall.  m  vn  momento  venne  tata  8^"^^  ^  «  ^^^^  i;  Ambafc.adorc  rcUÒ  à  d.cuo 
quafi  ad  amazzarc ,&•  ^^  t^'^^ ^)' ^'  P,''  n^^c  ver^  vt^Cò  doue  pioueuano  ladl  da  o.ni 
&  .0  andai  auanii  per  non  poter  fa^  ^''"^  non  mSt  "lero,  fmontai,  &  diedi  la  nìuK.  a  vi, 
canto ,  &:  era  la  notte  ofcurilT.ma,  &  accio  che  non  «^'  ^^'^'''^'^^^  j, .,  ,  ^f^,,^^^  cauilcuu 
ròfclìiauolamiaventuravollcc  K  vnguar^^^^^^^^^^^ 

vicino  a  me,  ilquale  mi  dimando  chi  era,  gli  ^''J;;;  •"^'^  J|;^         dicendomi  afe  fra  atc  fra,  cioè 
fubito  fattomi  apprelVare  à  lu.  ir-,  tcneua^^^^^^^^^^^ 

non  hauer  paura,S£  m.  condul  e  n  ^"   °'  °  ^'^'^^^^  '"/^ ',,,  ,,,,,0  come  vna  capanna,  douc 
appoggiate  ad  alcuni  alberMotto  liqua.!  mi  ^«"'^f  /L 'J,'^^^^^^     cominciarono  à  pioucr  li  (af-  F 
pM^omi  di  (tar  ficuro  feci  accendere  vna o^^^^^^^^^ 

h.per  .1  che  la  feci  fubito  fpegnere.  quello  huon^  ^:^;l%'^  ,  J  SCh  mattina  prefomi  per  mano 

d  edcmoltol>ene  dacena.c.oegall>nearrd  e.^^^^^^^^^ 

mi  menò  à  vedere  la  ilrada  p  la  ciualc  1 1  mota.tu  ta  piena  d.  'P'"'  '"       J         ^ ^  ^^nno  mfini.c 

«,  ^oA  vierafattavnaportamoltoalta,laqt.a  ecen^^^^^^^ 

guardie  :&  nn  d((re ,  (e  alcuno  hauel  e  ardire  die^^^^^^^^ 

p,edi,et  cauati  gli  occhi  et  che  noi  no  l^  ^"^,^\°  ^'3^  "u  dati.Lopodi  Gama,  il  Calacen,,o^ 

Hmodoche^r^a^^^^^^ 
fol.titutul.P.et.lanniprecelloriaqt.e(oD^^^^^^ 

%.     _i; „„,.itin.>  ilnrimopenttonereauauj.aiuivHvwi                  .. .  a/.-;..j,^i<.rp  lai 
iiuuii,<.ui..T....v.!-— --■-->      u'\,„  fV-^ìtrimicWo  che  haueua  più  lcguua,w.  p!v=p- 


A  IIRc  AI( 
kfcmine 

INaliu  fu( 
vnfigliuc 
perbo.  r 
ro  far  K  e 
clTcrrcof 
poteliclu 
roRcqu 
vndici.  l 
nelle  man 
all'elTcr  pi 
Naluiirai 
lagna  rito 
quello  Re 
tonda  A'  < 
pare  che  d 
nijChepoi 
NilOjilqu 
chefanno 

^  vna  valici 
icr  temi  tal 
finite  ville 
co  tempo  è 
to  miglior 
mcmuati,] 
itodifccint 
dcllejTcnti( 
loggiano  f« 
girono  eh  e 
tc,immedia 

ccirano.qui 
Diym 

Circa  il  r 

fcnzadclPi 

haueua  por 

erano  le  gu; 

.tcuanoque 

"  dicol}oro,fl 

[  ogni  volta  ci 

i  egli  haueua 

jccuacheera 

Itcra.&chen 

jnioThaiicua 

mettere  fopi 

jinchaucuan 

imo  con  il  ve 

[duoihuomii 

[da'ncapofi 

[no,pcrclicfc 

jvuvno.àlai 

Iqucllagiuliii 

lia,fl^clirnii 

(«iidemniani 
uwduoigic 


te 
biini  Idcif 
licritl  Kf- 

iZag. 


DI    DON    FRANCESCO    AtVAREZ  18 

NahufuofratcIIo.chefu^dredTqXDau^^^^O^^^^^^^  '^'  ^"'^"'^ 

vntì,IfuoIolegùr;mo,ch^eeraSgenS«^^^^ 

perbo.  Dapoi  che  fu  nd  regno.hcbbe  altre  moeSXnfS^rt^  '''*'"''°  ^  ^"' 

fo far  K e  .1  fi^huolo  p,u  vecchio  vcnutoSZonSan. S  '     ^  "'^  "'""'"'  "^^^"^'  ^'""'-" 

ciTerrcod  Superbo &oltmato°attc„™^^^^^  P'''^ '  '"^^"dcr.ochcpcr 

vndici,  LAbuna  Marco  mi  dille  chcImA' h  I^/>rT.„.  u  r      f,  "'^'"'ffo'^c,  a  cndKinni 
rcllenianilorru.t.l,jrrand.dcr;rt&f^ti'^ 

Nilo.i  qua  nvnoc mollo loiiMiAd,  r,,,,,,?  Vh  7."""''<-  Ji'WKarmdri.clicil.iprail 

»™.vallcfad„c™on,ag„e,.olrofo„e,cl,™,t"^:ctt   ;     r:,*";:^^^^^ 
fcr  tenuta  ferrata  l'entrata  con  porte  fortiinmc  à:  m  n.irih .. ,  li .  1,  '       ,  V  l     ^'  P*^*^  '■^' 

finite  ville  &  hab.tat.on.  vi  mitene  quel  ci  e  (^no  p lu  p  olfim;  1  rT'  5  ?7r ''  f  ""'  '"  "" 

cotcmpo eche haimo  trouato  quelb  modo d. met^nSa  J ;  l/n  ir^^^^^^^^^^^ 
.0  miglior  cuibdù,  ma  quelli  che  fono  figliuoli  de  Sio^^^^^^^ 

mcmiuti, non  fono  tenta,  con  tanta  guardia  mSèré^^^^^^ 
r.od,rce,ntornoqt.efbmontagnacongra,i;Ze'^^^^^^^^^^^^ 

ddiegcntichevcngonoaHacortefonoddliCup     Kau^^^^^^ 

logg-3nofeparat.dagl,   'rr,,neemi,approm^^ToaS 

glionoche  alcuno  fap%.  il  fecreti' ddla^d^nta  monugna^^^^ 

rcazS!"r:te.vnfr;e^^^^^^^^^^^^ 

ccuacheeranofed.c.ann.cheegI.erad.(cerodaIla1.on;a,nX    "l^l^^^^ 
Kra&chema.pmvicratornato,nehaueuahauutoardirèdidarlalenòVln?  r  r?^^^ 
niohaireua  mi  ,gato.&  quelto  poteua  eiìcre  la  verità. percSeTnufbpSc^^^^^^^^ 

^^^^^^  

g^Sa^S^^ 

1« fmimancche  mai cdso  qudb  ordine  d.  battere  .1  tratce^  la  mot ,  delle  gu    d.2  ^duo     o^^ 
«duoig.ortii,raluodbabaco&laDomen.ca,chcnonittag.uUituJukua;av;^^^ 

^'-'iJii'-  ce  corte, 


fitiiin.l 


■■•vt. 


•Ki 


t   : 


">HiinMp 


.      VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

I         oli.  fi.^nrhi&'PortoeherKclaquclti  parenti  del  Prc-D 

dclb  montaVa.a:  vcanc  ^''^d'"^'^'"  "^^^'  ^t^^,'  ;'^^^^^^^^^^  della  mòta'gn.  la ... 

glie  del  padre  di  quclto  Re,8^  per  ^^^^V^  l   fc  Jm.X  aS  Ianni,  ilqual  gli  dimando,  per. 
Ìcnonvolfeaccectar.lhghuolomaprefolo^^^^^^^^ 

chelicrafagguo.glirirpolcpcrchee^^^^^^^^^ 
dari^liqucftanomia.concioliacolacliealcunononvoi  u       K    ,  ^^  tornato  fopral. 

ripfctdo  fece  veilire  riccamente ,  èC  gli  dette  "?°;  °  °Xe  a^S  P  ^"^^^''^"^^  ^°'^  ''  ^'^^'' 
nlontagnaiudcttoancborapcrtuttalacorte^l^^^^^^^^ 

ioahelf.  Qliclto  proprio  che  fu^gi  A  che  tu  ^  "^^°  1^°';"  .  miibcUa ,  doiic  iono  le  cl-.-eiaa. 
Sbarci;àorcdcIPretechevcnnen^^^^^^^^^^ 

uate  nelle  pictre,pafsò  penu.  con  vno  ^^'^=^'  '^ '^'^ J!'^  p^,cua  cof^^  alcuna.Ct  alla  mula  noa 
pra  vna  mula,&:  veniua  coperto  d.  panni  "J'^^^' '^'^  ^^XX       ,,  fccoi^da  voUa  :n  !ub„o 

l  vcdeua  altro  che  gh  occhi,^  le  orecch.e.f  a  ^'^ V/.^^ioS^^^  .1  giorno  che  dou,. 

difratcinnemeconvn-altroAchequefiotratcu^^^^^^^^^^ 

uanovfciredelpaeudelPretelanniA'col  lon   na^^^^^^^^^ 

parlareaperfonaalcuna:e^duo.hvrom.mfcmp^^^^^^^^ 
,     fi,,i  cheloferiamorire,ouerochcgl.caaemnoglioccl.^on^^^^^^^ 
Jolo-S;  uovdimmod.rechevolfefuggiredcHamc>ntagnaAh^^^^^^^^^^  ,.^„,.  f^,,,,,,^. 

..  lan.  iur.  ^.^.i,  g^  ^Icuni  lauoratori  che  andauano  '«' ^  '"/^"'^^^^^^^^^^         h  cauorno  gli  occhi,  &  anchora 
;roc":;.dere,e.Ippre(cro,i^^ieeuardiefubu^^^^^^^ 

fflcrfi  voiu  viue.a:  czio  di  qucfto  Prete  Ianni.  i.i  '"' -^^  \'^^>**^\  .      .  ^    .^^c  tutti  fono  di  vna  gcneratione 

Come  non  jonoejtitJdti  II  parenti  atii  ri  1.,^^  u  LX  l, 

ryetcdclhfiioifiglmli&p-attllu         „,  .  ,.  „„  j,  natte  di  madre,  non  fon  tcnurt 
ItPretelanninonhaalcunpareiue  p  equ^ 

re  nominati  per  parenti.S^  da  parte  ^  P^^^^!"'^^^^^  ocncratione  infinita ,  nialchio  pero  alci.. 
,^e morti.anchora che m S"^» ^'."^  n  d.fot aSt^^oT^^  (enza herede .  ali  hora  caua, 
„ot;onpu6vfcire,fe.2Com^^^^^^^^^^^ 

no  II  più  proir.mo  dC  ''\^";°?^Xdeì  Prete  ma  fono  honcrate  tanto  quanto  gh  viuc  u  pacrco 
lepcrparennnefigliuo  enclorcl  edeii  rete  ma,  ^^^,^.^^,^^^^ 

fratello,&  (ubito  Che  egli  more  rclbn^ocon^^^^^^^ 

levnalignora.chcfufigliuoladivnPretela   ual^^^^^^^^^^ 

r,inalTefottovnfpariuiero,nond.menoeramo^^^^^^^ 

fuo  tìgliuolochc  era  molto  male  in  ordine  ^°  "Jf/^""  .T °^^^^^  ..^ftro  partire  haucL.aduoi 
uè  li  eltingue  la  fama  del  fuo  pare.ado.  audto  ^^.'^.^f  "'^^^^^^^^^^^  con(egnarc,à: 

figliuoh^tretìghuole.alliqualif.ceuagrandj^gul  us^^^^^ 

ni.  fu  mollrato  doue  vno  de  i  detn  tcneua quelle  "'' J^  ;^=»,    .^^^..^  ,„,  «lontagna ,  doac 

drc  ferrane  gli  occhi.à:  che  facelTero  vno  <!'  °^° '^^  '  f '^J° 'f' ^^^^^^^  delle  fpe(e  che  la  il  Prt- 
nonportariafecofenonlafuaR(ona.&:rn.fuHa 

tc.è  d.  far  guardare  quelli  llraelui,all.  quali  h.  "'«^^''^  f^^^^^^^^^  oro ,  panni  di  fcta  &  , 

lecelTori.^e^oltralegrandientratecheglj^fon^^^^^^^^ 


ifin.,&moUofalediecorrepermoneta.nqj.ureRm^^^^ 
,..  „mmo  il  P^"cre,fapenimo  per  certo  che  mando  1^^^^^^^^^^^^^  ^  ^^^^^^^^ 

che  f.  rallegrallero.che  .1  Ke  di  V  ortogallo  '"°  P^*;'^^^^^^^^^  ,1  Prete  Ianni  ha  gnn 

gli  quel  peuere.Sapemmo  anche  per  certo  S^,  ^^^^"  J'"  r°^[  P^^^f,"  ^,ft„i  dal  Re ,  &'  lono 
Terre  &  potTcOìoni  lauorate  per  li  fuo.  fch.aui  8C  '''''\\^''°'^f^^  .  di  quelle  pof' 

iomeelFnndallealtregenti,&l.n.aritanovn^^^^^^^^ 
fr(r.om  che  fono  auprelTo  la  montagna  tutte  le  entrate  vengono  poriat^^^^^j^,^.  _^^ 

iealtrevannoamènalleri,chiefe.&apouer,^pnna^^^^^^ 

chi.chc  per  II  palTato  hanno  hauuto ^'R"°;'^'^„^  P^  ^^'Sium^^^     voi»  J  o  o .  carid J 
loglidipcrduc voltencmandodiquclUformcmi.aoe  uiUuxumo  vna  vou*  > 


i* 


^noU'cl'.!c!i;ca- 


inalino. 


DI     DON     FRANCESCO    ALVAREZ  z.p 

*  &;altrc«nqucccntom  Aquatcnèdiqiidtepoiremoni  nricne  alcunacoia  per  lui,  mailtuttoli 
diipcnla  al  modo  detto. 

(tdlipvja  che  fi  yitrouariQ  m  imlla.  cup.  \  X 1 1 

Torfiandoalnoltrocammmocfv/a.rgio,dico,chcnoiatidamiinoallmi-odclp^^^^^^^ 
niont^igna  Topi  a  va  iiunK.O,:  Il  pacfc  e  inolto  sratiofo  &■  LKlIo/cm.nato  d.  nvolti  miuli  et  ^ 
,m-n=cdcl padc  ma  v,  fono poch. f.Hmcnti.l.  vc-goao molti  vill...;t;. da  v.u parte  a'dallaltra 
diqiicltotmmcM  lopralacolladdla  montagna  &:mcapoddla  valici  {•...rtini.no  dai  fiume  dC 

cominaammo  a  trouar  terra  di  lwfcr...\- piena  di  fanr..  non  VI- cn.no  monta^mr,  ma  alcune  pie- 
cole  valle,(cmin.uc  di  formento  à'  orzo  A'  d'altri  legumi  del  p.n-|:-x\'  quuu  limfoe  il  tcano  d'An 
gotcA  comincia  il  regno  di  Amara,nel  prindpio  del  quale  verfo  leuantc  vi  e  vn  granìa-o,  do. 
uegua  loggiammo,!/  qua!  e  s.miglu  d.  lunghezza  A'  tre  di  largiier  z.ì  .  ha  nel  mezzo  vna  pie 

colailolaconvnmonaatTodd.nto.<u-phanoconmoltilr.ui,ndqualcv;fonomoItilimonina 
ma  A  cedri,  i^  per  andare  a!  detto  monaitei  o  fi  feruono  dVna  -atta  fatta  d:  le-ni  &'  giundii  c5 
quat:rozuccheg;-ìdi A  la  bnno in que«a forma,Pigliano quattro IcgniA m.  .>no ìopra quel 
liiiindo.n  compailo  di  qudu  giunchi  molto  ben  legati  A  fopra  quelli  mettono  altri  quattro  le- 
giù  beri  legati  &.ocnz  itrett.,.\'  lopra  ogni  cantone  vi  e  vna  ^■.cca  graiide,et  coli  pallano  co  que. 

ltomodo.Qi,dblagononco.Telenonlavemata,A;uandoracqu.gl,foprabonda,8«:efccfioriGom 
perdile  parti,  li  trouaiv.  ,n  qudto  lago  alcuni  animali  grandi  «  che  elfi  chiamano  Gomaras ,  che  ^--"° 
I  j  OPjO  caualli  marim,&:  (imilmente  vn  pefcc  limile  ad  vn  gongro.chc  e  molto  grande  5C  lungo.et  '"'"""" 
hala  p  u  brutta  tclta  che  li  polTa  imagutare ,  fatta  a  modo  a  vn  rofpo,  8C  la  pèlle  di  fopra  la  tdla, 
parpc,lcd.bifciaAtuttoilreltoddcorpolirciocomegongro,à:cil  più  grairo  Srfpiu  faporitó 
pefccchc  h  trom  al  mondo .  Attorno  a  qudto  Iago,  v,  fono  inlìniti  villaggi ,  che  arrmano  finale 
lacqua  A  v«.  fono  1 5.Xumeics,o  vero  Ca  pitanic,&:  terre  bdliirimc  di  foi  amento  &  orzo.di  quc. 
fi, high,  nhabbiamoveduti  moltiinqudfipacri.maqudbè  il  maggiore  di  tutti  quelli  che  io 
habbia  veduto,  il  pacfe  e  molto  hello  &: fruttifero. 

Di  qui  camminammo  ben  ló.miglia  per  vna  terra  molto  ben  fenìinna  di  miglio  S<  tutta  pie- 
nadi  tonane,  al  ime  della  giornata  dfendo  noi  Hracchi,  il  frate  ne  voife  menare  fopra  vn  monte 
adalloggiarc,&  noi  non  volemmo,  dC  rdiammo nella  fìrada  a  dormire ,  &.'  il  di  dietro  che  fu  alli 
a3.di  i5ettebrc,cc  ne  andammo  a  vn  luogo  dicfi  chiama  Azzel,il  quale  e  polio  fopra  vn  picco^ 
colle  fra  duoi  liumi,6^  tutta  la  campagna  ii  vedeua  fcminata  di  formento,  miglio,  8C  d'ocTni  altra 

fcrtcdilcgumiAcluogondqualcf.favnagranfìera.Oltravnodiqiidhinrmivièvnruogodi 
Jlon,ricco  S<  d.  gran  trafnco,come  di  fchiaui.panm  di  feta,&'  di  tutre  le  altre  forti  di  mercanue, 

ficomc  al  luogo  di  Alarudd.>ndli  confinidi  Tigremahon .  qiidt:  A  lori  pagano  gran  tributi  ai 
1  iae.Qu.ui  e  grran  conuerfatione  di  Chrilf  iam  con  1.  Alori,  pei  che  gh  ^^u 
iiolilorpanniA^tiitro  il  giorno  lefemineChriIriane  praticano, n  qu-db  luogo  dcMon  della 
qualcola  ne  penfammo  male.Stemmo  il  fabbato SC  ladomenica a  piedi  qudto  1uo<to,  doue  tut- 
uà  notte  li  nolìri  combatterono  con  le  lancie  contra  le  tigri  che  voleuano  leuarne  k  mule  A'  no 
l(  idorini  punto.ll  giorno  fcguente  camminammo  per  vna  terra  piana  molto  habitata,  &.'  molto 
■  iciiimuta  per  ilpatio  di  lei  miglia.dapoi  montammo  lopra  vna  montagnaben  alta,fen-a  fido  al- 
cimo  ne  bo(co,maera  tutta  lauorata  dC  feminata  A'  ci  npcfammo  a  mezzo  giorno.  Ouiui  Ihìdo 
mi  venero  a  trouare  x.o  x.j.huomini  honoratiA'  l'interprete  Ifaua  meco  A' cominciammo  a  ra- 
gionaieddi  altezza  di  qud  ta  montagna,(opra  la  qu.ile  liauamo.A:  dd  pade  intìaitoche  li  fcor- 
Kcua  con  gli  occhi,  mi  moUrorno  la  montagna  doue  H.ino  quelli  figliuoli  delli  Preti,  la  qua!  non 
parcua  lontana  pai  di  xi).miglia,&.'  li  vedeua  la  rocca  &'  fallo  tutto  tagliato  intorno  intorno  !  i- 
i]ualliprolongauatantoverfoiINilo,chcnonvivedcuamo  iliinc,6:cra  colialta  chel  monte 
doue  noi  f  tauanio  parcua  effcr  (otto  li  piedi  di  quella .  Qiiiui  mi  raccontorno  particolarmente 
delle  gran  guardie  che  erano  fatte  a  quelii  figliuoli  A'  dcllabondanza  che  haueuano  di  vcttoua. 
Rlic  i^  di  vdtimenii  che  gh  faccua  dare  il  prdente  PreteA'  perche  noi  fcorreuamo  vcrfo  la  parte 
di  poncnte.quantopotcìumo  vedere  con  gli  occhi,  gli  dimandai  die  terre  erano  vcrfo  qudla 
parte.à.  fc  il  tutto  era  del  l'retc  Ianni. Mi  dillcro  che  la  Iignona  dd  Prete  li  eUcndcua  vcrfo  quel. 
U  parte  per  trenta  giornate  di  cammino,  QC  che  poi  li  en'traua  in  alcuni  deferti ,  ncHi  quali  li  tro^ 
luua  gente  molto  ncgra.molio  trifìa  &:  cattiua,8^  dui  aua  per  ifpatio  di  t]u.adici  giornate  dicam 
mmodiqiiah  compittlicntrauanelIaterradiMoribundiindreLmodiTmul,.  Ne  alruno  fi 

liiauuigiun  qucito,  che  li  fappiano  coli  pariicolarmcntc  qudti  pacfi ,  perche  da  Tunili  vanno 
rouane  al  Cairo,  QC  andie  vengono  in  quelle  terre  del  l'rcte,  Qc  penano  alcuni 


cgni  anno  le  carouane 


Viaggi. 


ec     I) 


velli- 


li 

H-^, 

jH 

''i'^i"    li 

*■ 

i  ■;< 

1 

''{.   ! 


VIAGGIO  DELLA  ETKIDPIA 

,T-  u  .^«.'  rii  hartiha£T«o  a:  molte  altre  duierfe  mcrcantic.Mi  Q 

„.//.  </«./.  «or/  ne  /'t'T'ltrHT'n^on.acrna  Dcr  vna  itada  pianaben  noue  miglia. 
Noi  camminammo  (opra  qucfta  ^»''=-^.^.^  "^°";^^^^^^  vn'aUro  lauo 

&daosmcamovieranoIicamp,fem.nat.d.bm^^^^^^ 

,ìia  non  col .  grandc:potcua  eflcre  da  tre  "^'Sj^  ""f^^^fj*;'^';^^^^^^^      &  fortuno,  dornnm, 
di  qacUoi  molto  profondo.S^  era  tutto  arco^^^^^^^^ 

mo  in  vna  campagna  tutta  piena  di  hcrba  d-  P^^^°  °;X^^  campagna  non  era  (emma, 

fcioniAcoUsraadi,chedubuauamocheneamma^z^^^^^^^ 

tapereirermczzapalultreperclKnon^nnol^^^^^^^^^ 

pafemmoinaUriluo,^^^^^^^ 

or20,iquah  erano  gialli  2x  ^'^l'^,";;:' J  '  ^Xcrlità  di  quefti  luoghi  feminati .  Cominciamo  pò, 
riccità,e^  coli  aauamo  confuti  nel  veder  la  '^'"*f '"^I  ."g'."'  g.^n  freddi  :  8C  vedcuanio 

a  emrare  in  vn  paefe  che  di  giorno  Ucuano^an  «kh,^^h^^^^^^^ 

gli  habitanti  portar  d'intorno  alle  parti  ^^-^«"«"^/^  J  P^-^j  ^^^^     de  gì  huomini.&:  copn. 
mine  portauano  vn  pezzo  di  drappo  "^^SS«ore  pe   1  do^^^^^^^^  ^  j_^  ^  l;^,. 

uano^quellocheporcumo^^^^^^^^^^^^ 

erano  acconci  m  daz  oi  dm  ,cioc  ^no  cne  a  iccu  t  ^^^^^ino  vi  e  vn  br  .0  « 

quelte  terre  dicono  ellcr  delli  trombctt  ^^  ,^1^"^;^"";;^,^^^^^^^^^      vi  e  vna  ch.cfa  di  mole.  ...no- 
gradedarboridanoinonconofciuti.n  aa    m^^^^^^ 

niclaqual  lece  far  vn  Re  che  lu.  ^.[^P"^  .^^'^  "^'jt  j^°  ^"^^^^^  Alli  ló.  di  Sectcmbre 

andaamìo  a  dormire  fuori  di  quelle  ncll  entrate  ^J'^^^j^^^^^^^  fei  origlia,  &  arruu. 

h  mattina  camuiammo  per  detta  capagnachfcen^^^^^^^^^ 

mo  a  N'na  bella  ^  g.  an  chiefa.che  1.  ^'^'^«^ ^    n    ^fnn  mdre   S  chicfa  ha  due  gra  cucuiti, 

demo  dapo.  col  l>rete  lanm.quando  njuto  e  olle  d^^^  P  f-  ^Zk  quello  di  legnanK 

vno  fatto  di  parict.  di  tauolc  bc  alto.l  alt.  o  di  P^  °f^^' ''^R'"/"' X^o  di  veder  qucfta  clnera.ma 

c.condabenVmigl.aNo.^^^^^^^^ 

apprcllati  per  vno  tratto  di  balelti  a,  vennero  uut  jr  aUauorta  di  quefto  circuito  no 

Itliequandoliarriuaapprelloalamachie^^^^^^^^^ 

vollero  lalciarneentrarcne  anche  1  frate  che  ""0'*"'^^"^f  XXdire  che  noi  erauauio  Chri 
^o!dicendogli  che  egli  non  haueua  liceza  di  farne  ^"  "«^f '";  «J™^  partiti  gU  n,ol 

ra che  non  l.a  l.uorato  8^  pieno  di  ««"'i'^'f  "^•^''^'"°//"'S^  in  herba.Dalle  band:  ? 

cuneo;raml,jùn>e  *  ,  ^     nwggiori.ma  non  coli  ben  feminate.p^ 

Paffando  quefte  campagne  entrammo  "J^^"^"'^^^^         laghi,dalli  quali  cauano  1  aaiue 
chepaionomezzo  paludi.a^  VI  fono  graJ.inmipafc^^^^^ 

p  adacquare.vi  fono  infinite  mandrie  di  vacche  &  di  P'-^^^  J'"\^  "°"^^^^^^^  ji  fan  t ìiorgio  mi 

quelte càpagnc ben ,6. miglia  verfo  ,1  euante^doue "*=  "  ff^/XlIlW  ^^^^^'^ 
rqualecfepolto  lauo  di  quelloPrete  Ianni  .auiu^^^^^^^ 

gni  d.  liarnagaffo  8^  Tigremahon.doue  fu  il  '°;;p'"'^P'^3  Muc^o 

Tedi  Mor.ec  gentili:a:  venendo  per  ilregnodi  ^  Y^'.'^'^^f^^i^^r^^^^^^  ctquiuihab.  orno 

lunuariKfCjtacccr.uuwj  nm-it-^T  ^^.~,-~  __— --^   .       ^^;  • -u,|- -i,,j.fadiMachan  ctiaccn.ciu  1 


]( 


no 


A       fl  a..      ^^    ^^"^    FRANCESCO    ALVAREZ  -o 

n.c.  & pmi delle quaSauelVdrl^^^     quefto regno  pure  vn  monaftcro,ma  tutie chidc:  i. cane 

fran.&qi;fbfrateKecondu?a/     '^^  ''  ""^■^"'^'  i"^'"^^ 

uaba«erecofil,frau?omelZct"  And:nH^^^^ 

vn  mare  non  U  vedcnl  monZc  Khfl^"'  ''"'"'/G'"  ''T"^'''  "^'  '^^•'"^■^''»  ^  •^"-'-'  P" 
v.lMoueeravnachkfaS??aDonn^^    ^^ 

Prere,(ono  taftl/ate  alXuto  fino  m  n  S^ 

vicn  detto  che  quefte  vali,  lo  fino  .No  ÌZ?       '  ^  '?''''  ''  '^7"^°"^  '"'"^  ^  "^^"'■'  ^ 

ponente,  no. Tapcnio  bene  e  Xard^^^^^^^^^ 

fcluatiche.  nel  p.ano o So  cùl^^^^^^^^  '.'7''^  '^^  '^^'^"^  ^^"^ "^'^ ^^"'^ ^^''  ^^^P^^ ^ 

ci.rcavnIuogodoueh?uSi3at^^^^^^^ 

nato  dì.  hauanno  da  due  Su  aVw^^^  ^''^"'''•,"  '"''''  ^"-^'"'^  ^  ^'^'  ^'^^''^  ^'""'^"'' 

Viopafìo.Etvrcendod.Sa^fr  r-^^^^^ 

Vito  ballar  ie  .H5t;":;uìc  ^  "n^^^^,^^^„^^^^^  prccp.ci  g.  and.inm.  :  &  s'.o  n6  luu^Hl 

dcoC.  facemmo  andar  IcmuP       nn  r /^  «'"rato  clic  le  capre  no  v.  haucr.ano  potuto  pallarc; 
.à  vn  tratto  d.  baid   a  A'  eh    n  ,1  n  eSu^ai  A    "  r'  "  ''."'^^""V."  ^^'"'■^^-  J^^'-quciu  alpcri 
datio per  ,1  pallagp.o  ,X  r.Tte d  u  o    n^^^^^^^   Aqu.fag,  che  vuol  d.r  morte d.  alin..  SC  h  ji ra 
notìtouammofttìrbuoW^^ 
.    roc.mn.no,tuttod'/airn;^ed?^^^^^^^ 

noa!cuneaItreporteJequal.ni^hS:SqÌ^S  ^^:;:;^^ 

la m.i(h,h  ,M^tl  i^        ^  "*^.     P*^''*^''*^ "°' «'•  con£iadiccuanio,diceua che  aucfta era 

feniiiu  ma't  A  l7,  HO ,,  Il    ^^r    '     ?'=?='''  "I".  diccndochecol,  (i  haucua  da  tire  a  chi 

por,c,doucpaVammoiimiÌmcmcYlnX""^ 
™aca,„pa^na^do„cr.;VXarSC^^^^^^^^ 

^'W-  ««    uf        il  Cam- 


<  ^Ij 


I  II 


a  cammino  tra  IVna  porta  5C 1  altra  f°P>^ ^  «^  P^f '"  ,  che  vuol  dire  ccrra  nuoua. 

no  li  regni  d'Amara  &  Xoa  :  S^  clìtamanf.  ^^f'^°^l^^  ^,,eUi  infiniti. 

dentro  di  quelle  valliA  afperita  v.  ^^f  Sf  "°/,!^Snt  or^^^^^^^^  ^^  ^^^^^^^^^^^  ^  ^^^ 

clc,mncclKfnl.m.d^-^ndiroich.,d^^^l^^^^  lontanedalle  dette  rocche 

Allicinqued.Ouobre,camminanmìopercampa^^^^^^ 

6d  vaU.  profonde,8^  andammo  ad  alloggiar  p^^^^^^ 

nos,dclqual  voglio  parlar  quello  che  per  t^^^^^^^^^ 

ne  al  tar  d'un'orticio  annuicrfario  ad  vn  S'fa"  Pf^'*;°  j,  ■    j^  fuo  era  Ichec ,  &:  e  .1  maggior  prc 
Ta  nome  G.anes,il  qual  era  tenuto  per  huomofanto.Utuo.^^ 

IO  che  ha  in  tutta  la  Ethtop.a  ^'^'^^''^^''^°],^^^^^  di  fantilT.ma  vita ,  dC  per  ataan  era 

ionedW-naltrolchccilqualetavuononnatol^^^^^^^^^^^ 

ihto  Moro .  Coltui  fu  noRro  grande  amico  A  ""°"7^q„,^i.  Abuna  Marco.ilqual  lo  nceuet. 
chenonteneuabuoncamm.no  ctchedou^^ffa^^^^ 
te  gratiofamcnccA  lo  fece  chrilbano A  gì  ml^^^^^^^^ 

figliuolo,  ichec  in  lingua  deT.gray ,  M"^' ^^^^  caS  ,  vi  h  vedeuano  alcune  cafe  piccok 
dir  AbbaJnquelb campagna  douecrailnoUrocammmo  noUloro  ammali, 8i 

fa  tfquaCi rot?o terra, SC il "^^^ciimo erano  le cort^no^^^n^  ^:,nuQ.m 

quello diceuan che faceuano P^^ "«^^^^^ f""^^^^^^ d  "a  c*^*^' ""'^' "'"'"'' '^"^""'^y' ^°"'' 
Sedemmo  gli  habitatori  "^^^^^«'"'^^^""Xd  Spagna  in  grandiOlma  quantità .  ali  intorno 
credere.all?uanoanchegalI.nelim.ialeno^^^^^^^^^^^ 

di  quelle  cafe  erano  li  cam  p.  f^,'"f  ^"Xn  cor^e^c  ue'ochc  faluatiche,  anitre  OC  altre  da  no.  no 

Vnlunedialli. ..diOctobrecanumnammope  «m^^^^^^ 

buoni  pafcoli,comc  di  cllcre  tutte  ^^^'f'^^^""^^^^^^^^  coli  camminammo  il  giorno  fc 

da.Quiuianchoramang.ammopandorzo^^^^^^^ 

guctc  per  iimili  campagne^  f  «"^"l'^^S    oc  che  fi  vedeuano  che  in  alcum  di  detti  camp. 

feio miglior pacfe fem.nato di fr umct  A ^^ «^X'^narcuano fcminatc di nuouo.Ch.amah qudti 
kbiadc^ranomature,altreeranotagl.ate&a    epa    u^^^ 

terra Tahaeun.  bL  e  molto  popolata  d.  grand,  habitat.on.  <x  a  a^nialati  d.  lebbre: 

ScKScche,caualli,mS.Apecore>.troua^^^^^^^^  ,he  la  naturagli 

Sliqualiintendemmocheno.ìaceuanoa^^^^^^^^^ 

aiut  JlTe:2^  fé  ad  alccn  duol  la  ^«^'^ì''^^"^'  ^^non  ^^^^^^^         alcun  rimedio.  In  mercpredi  comm. 
no  il  fuoco,come  fi  la  a  gli  an.mal..  alle  tcbr  "on  =inno^art  ^^^,,  p^^^,  ian,u,chc  pa.   " 

Sam.iìoavederecongrandeal!egrc^zada^^^^^^^ 

reuano  inhniti,&:  che  copr.lTcno  tu  te  le  ^''"^P^S"^;^^"'"    ,  ^^^        g^  per  la  domenica  in  va 

roppo  cammino,  a  mezzo  di,poi  .1  ^^"^«^^  "P^f '"^^  ^  ,o     iat^  d  Pima ,  perche  d.pingono 

pTccolo  luogo.doue  era  vna  chicfa  nuoua^ch  g''^^^^^^^^  ^^Iria^^^^  dire  de  gli  Apo  .o- 

luttc  le  chicle  A  non  con  ti'oPP^  "'^^'"  ^^"""'^^^^^^^^  clTcr  da  tre  m.gliaA  da  que  lo  ao, 

Ufld.ceuaenerdelR.^luìoallctendedelqual^^^^^^^^^^ 

^o  alla  chie{a,vn  miglio  &nKZZO.apprelTo  la  c^^^  ^  ^^.^„^^,  tre  marinar,, 

|ra.ideI>atriarchaa.ìqueihduo.g.orm,cheq^^ 

che  fuggirono  quando  e.  partimmo  da  la  n^^^ 

che  ftauano  in  la  cor  t  :  La  venuta  de  ^"3  '^Xcliiera  vi  veniua ,  di  poter  parlarcc  n 
ceua,noncllervfanzadiqueftopaefc,quando  agem^^^^^^^^^  ^^^^^  ^^,^  j-^^      d   1„ 

alcutValtraperfona    nochenonparlauanocolReAcol,turiai^ ^^^^^^    ^^ 
quellomedef.mog.ornofuildettorateavj^^a^^^ 

A  &:  vna  zara  d.  vino  d  vua  moho  ^^"''"of  ^^omcmca  icgu.^  ^  ^,^^  ^^^  ^^^ 

^^^-,"3,;4i-An.h.frudorcclid.ile,chefotIcaparlarprimaaltratc,ag^^^^^ 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ 


xz* 


*  Come  fu  datu  un  gyanfgnoreche  ne  /mejje  à  zuctyd4re,(^  élU  tenda  che  ne 

mando.  ^-^^    LX  V 1 1 1 

n.A  pareuano  che  I  d.  d.ctro  n^iaur.ano  condotti  molto  prefto .  Stando  no.  con  ZfiZllk 

2anevennea.rouarevngranfignore,lt.toIodclquaIcirchiamaAdraga=,chcvS^^^ 

S3a^    ^uard^rnc'^^^ 

« roinmo  con  lui  &:  penfando,clie  e.  mcnafTe  alla  corte,ci  prcparamo.ccli  ne  fece  fare  vna  volta 

mT^^u     '      "r"°'  '^"^f  r  o  '  <^0"ic  «n  effetto  tcce  :  che  1.  vedeuamo  andar  auunii  di 
no. re, o fette huomm,  fopra molto buonicaualli , fcaramucciando , f.  u.ocando turr. con     n 
v.ro  chenonl.conofceua  lun  dall'altro,  OC  moltidoppo  loro  fopra  mule:  ÒL  còprcnd  .nmo  e  'e 
queffa  eaualcata  ne  era  fiata  fatta  fare  à  pofta .  perciò  che  .1  Prete  ne  haueua  vohuo  vede  e  &  ne 

STnci:Sroid?^rr^ 

no  eh  anchor  noia  fermaffimo  apprcllo  d.  lui  m  vna  altra  buona  tenda ,  c\'  ne  mandò  à  proue- 
ue(.  v.ddeal!ogg,are.IPrete  anni..lfratevenncadaIloggiarcappreiro  d.noi.  llmcrcoled.  i 

detto  1  rete ,  dC  le  ch.efc .  &  che  la  fua  perfona  fuole  alloggiare  m  quella  quando  camina  &  coli 
ftemtnofinc)aIvenere,ienzafaperdòchauemmodafaÈ:mafemprebenproue^^^^^^^^ 

to  bene  alle  robbe  noftre  perche  m  quella  terra  vi  erano  di  molti  ladri.&  1,  franchi,  eoe-  bianchi 
chccrano  qu.m,(.m.lmentc  ne  lo  d.ceuano,et  che  vi  erano  Capitani  A  altr.  come  datari  dTd 
y r.,che  pagauano  tributo  al  Prete  Ianni  di  quello  che  f.  rubbaua. 

C  omel^AmLifaudorc  &  mi  con  Im  fummo  chiamati  per  comandamento  dd  Prete  lanni,&  dell'or- 

II  vcnerd.allixx.diOttobreàhora  di  terza  venne  ilfratedicendonecógranprelIa.chcilPre 
te  Ianni  ne  m5daua  a  chiamare,  f  Ambafciadore  ordinò  che  fofTero  car.cVte  tuitc  le  ròbbe,  elici 
Capitar,  maggiore  manda,&  che  noi  ci  mettemmo  ad  ordine .  .1  che  facemmo  molto  bene  con 
laiuto  d.  Uio.e^  ne  venne  a  trouarci  molta  gente  per  accompagnarne  coli  a  piedi  come  à  caual. 

S.T   l 'T  ^2"^"]°  '"  °''^'"3"^^  *^"o  3d  vna  porta,  di  donde  vedemmoda  ogni  can. 

10  infiniti  padiglioni  OC  tende  come  vna  città,8^  quelle  del  Prete  Ianni  alzate  ity  vna  gran  campa 

gna  tutte  biancheCli  come  li  dice,  chegcneralmente  fuol  tenere)8^  auanti  di  quelle  vtia  molto 
grande,rolla,d,e  dicotio  che  non  I  alza  fé  non  ne  i  giorni  di  gran  fel  te,ò  ver  ^  di  qualche  grande 
C  J"'^','^"^^  ;  .  P^Hi""  'l!  detta  tenda  roffa  erano  flati  fatti  due  ordini  di  archi  coperti  di  panni  di 
I  feta  bianchi  Qc  roffi.coc  vn  arcocoperto  di  roffb.  Qc  l'altro  di  bianco ,  &  non  erano  coperti ,  ma 
rmolti  11  panni  ali  intorno  del  arco ,  come  li  faria  d'una  Itola  allin  torno  dun  legno,  che  foltienc 
vnacroce A  coli  ftauano  quef  i  archi  da  vn  capo ,  OC  potcuano  eiier  da  venti,  &  la  lor  grandez- 
za &  larghezza  era  come  quella  dell'arco  dun  chiof  tro  piccolo,^  era  lontano  vnordine  dall'ai. 
irò  vn  tirar  d  una  pietra.     Quiui  erano  intìnite  genti  mclfc  inlieme,che  i  mio  giudicio  pafTaua 

noquaratuamilaperfonc&tuttefiauanoinbellaordinanzadavnabanda.&dairaltrafenza 
mouerii  ,aj  le  genti  «ncg  io  yelliteerano  le  più  vicine  à  gli  archi.  Fra  liquali  li  vedeuano  alcuni 
canomcKSt:  perfone  di  chicfe  molto  honorate  co  cappucd  grandi  in  capo,non  come  mitre,  ma 

(onalcunepuntemcimadipintcdicolori,a:cranodipannodifeta,&:digrana,a:altregenti 
molto  ben  vcllite.auanti  lequali  Ifauano  quattro  caualli,  doc  due  da  vna  parte,  &  due  dall'altra 
diati  ij,:  coperti  riccamente  di  broccato  fino  in  terra,  le  lame  oucr  armedie  tcnelfero  di  fotto  no 

11  vedeuano.  Haucuanoquefti  caualli  diademe  fopra  il  capo  alte,chc  palfauano  l'orecchie ,  et  de;= 
icendciiano  htio  al  morfo  con  gradi  Qc  varij  pcnacchi,^  di  fotto  di  detti  Itauano  molti  altri  bue 
ni  caualli  fcllat.  coperti  di  feta  8C  di  vz\\mo,8C  le  tefle  di  dafcheduno  erano  cquali  dC  come  in  or. 
dinanza  con  le  gcnti,immediatc  apprello  di  quelli  caualli.^'  dietro  di  quclli(perche  la  gente  era 

d^moito  fottìi!  OC  bianchi  panni  di  bombagio.L  altra  gente  velfita  grolìamente,ltaua  fra  qucfta 
a  gli  altri .  b  coaume  che  dauanti  il  Rc,&:  gran  lignori  che  pollino  comandare,  vi  vadino  fcm. 

y"8S'-  ce     ili)  pre 


f  : 


r.jpa  et  ma 
jiiriliccnza 
>'l  l'icte  là 
IH. 


Bella  gran 
reputatióe 
&  ordinai» 
za  ili  ptetc 
ianuu 


f.i'< 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

So  .n  vano ,  fenno  vn  gr^"^^«'*^P'7' f*^;^''  "  uJ^S  i  q"^!*  <^on  q"^^^'  ^trcpu.non 

noi ,  d,rcaualcai  ono  molto  da  '""g*  '  ^"°' ^"^^^^^^^  8^  ^u.ui  com.nciaron  quelli,  che 

se  difcauak-ammo  appreflo  la  ^^"^t!.1^^„^"  "Xo  nc^^^^^^^^^^^^     n'era  ftato  infcgna  toni  che  e  ab 

ne  mcnauano  à  far  le  (olue  riuercn  jc  &  "°' "*"X X^^^^^^^^     tratto  di  balelha  incontrammo 

bairar  la  mano  diritta  hno  ^^f'"^:^'"'^''^^^'^^^^^^  mezzo  correndo .  r.clic 

ben  felTanta  huomini,come  farn  a  d.rc  portie    ^  "^^^^^^^.^.'...^no  veRiti  di  camicie  banche 

coWlKoftumac5tuucler^polc,cher^^^^^^^^ 

ec  di  buoni  panni  di  leta  :  &  di  opra  ejpallc,  che  djt^^J^J^^  ^^^^^     „(  j.^^^u.no  ca. 

colore  roano,  ò  tanè,  molto  P''°,'^>^'^^,ÌJJ"  J^, Xem  intorno  al  collo,  portaua 

tene  doro  mal  lauorato,  con  gioic  .iicaltrate,&:  ;:''7"'f  ^'J^'^^^^^  f^n  cinghie  di  cauallo,  fé 
'noalcune  cinture  difetadivarn  color, 
non  che  eraiìo  lunRhe,con  •  hoccl  ..e^capi  mio  a  mrr 

tra,&  ne  accompagnarono  fino  al  primo  ordi.K  ac  g  '  arcn  ,  haucuatìio 

no  arriualTimo alli dett.  archi,ftauano  quattro  1^°"' '^^ '.^J^'  °J„7;„^^^         v. Ihuano  quat^ 
da  paffare.fi^  pafTan  quelli  nel  mezzo  del  campo,all  ombra  de  dett  p  .m«  ar  ^^  .^^^^ 

Xom,nihonora;i.fraiqualiycravrìod.duemagg^^^^^^^^^^^ 
tcchcfi  chiama  Ketudetc,ciocgranCapitano  A  d.  e  uclu  nci^^^^^^^ 

nVan  diritta  A'  l'altro  à  man  manca  •  ^"f .tTcu.ui  eut  t  r"  e  nV^^^  huomin. .  avri, 
r. ,  &  quello  da  man  manca  era  q"*=»^^^he  ftaua  qu.u.  .^  g  ^^^  ,  ^^ .  ^  ^^^^^^^ 

uando  a  loro  no.  Itemmo  vn  gran  pezzo  fenza  pala  e  >  ne  ^«'^  «J  ^  ,  p  j^^^^ ,  ^,Un,  di 
tempo  venne  vn  prete  vecchio ,  che  h  dice  elTcr  l'-^^n  te  &  .^°"^«^"°^' °  ■  j^  j,  .oiiu,  fi  cli.ania 
vi^a  cappa  bianca"^^  modo  di  Bernuiro,&  vn  cappuccio  g..Kkd.  f"^^'^  ^^^  ,,„  ,,,. 

Cabea?aV  e  la  fecòda  perfona  in  queft.  regni,  &  ^^^' ^/"^^^"^^^^^^  Vandarono  ad 

«amolontanibenduitraaidipietr^pc.^^^^^^^^^^^^^^^ 

incontrareamczzoilcammiiio.aii  ^^^^°^r\^\  rr  &  coli  inliemcgiunfcro  tutu  cin. 

ildettoBctudeteverfoIorol.  fece.nan=.tre  oqu^^^^^^^^ 

que  à  noi.  Giunto  .1  Cabcata  addimando  r^".^"»^^*"^"^^'^  "°^^^^^  a,  p.^te  1  anni  del  Capi. 
?ifpoferAmbarciadorc,cheveniuadlnd.a,^portauavna^^^^^ 

tan  maggiore^  goucrnatorc  dell  Indie  per  il  ^^^,<^'  '  °"^S  '^^^^  ritornò  tre  volte  :  à  tuiic 
,e,dal  quale  con  le mederimedimande,&  le  mede^^^^^^^^^^ 

ri  nofelo  Ambafaador,dunalimil  (or  c:alla  quaita  '^^f/^^^^^^^^^^      mandauano  à  bacia. 

[:,Siroal  Re.K.fpofe  l  Ambafciadorc ,  che  lui  con  tut^ 

re  le  mani  à  f  uà  altczza,&:  rendeuano  mol  e  grane  a  ^^  °  ^'^°3^' S»  .^^    ,;, ,  .^^^ 

giunger  Chriftiani  con  Chrilìiani,  ài  che  loro  ^^'^^^  ";"  '  P"^' l^^^etS  andauano    , 

àò  il  Cabeata ,  S<  fub.to  lì  ritorno  co  vn  altra  P^ola  Memprc  ^OP^^^^J^^         i^„„i  jiccua  che  F 

adincontrare,comehabbiamdettodifopra,^arriuando^^^^^^^^ 

fofTimoliben  venuti,  dC  tornairimoaripofarc.    '"^^/J^'"^^^^^^^^^  ' 

r.ani  ch/tre  parole,ne  li  può  vedere  fua  Macfla  per  mam^^^^^^^^^^ 
cfl'.:  1.-  dorè  confcgnòà  pezza  per  pezza,  tiituliprefemicl^^^^  Subito  fu  portatoli 

b^'-^-,  za,  a:  di  più  quattro  facchi  di  pepe ,  ch'erano  Uan  P°"^"  P^^*^^"^  ^^^^^  qc  fecero  diUendcre 
-' ''-^ '^ut\o  alla  tenl  del  Prete.&  di  h  pò.  ritornato  a^^^^^^^^^^ 

i  panni  di  razzo,chc  noi  gli  demtiio  ^^P'^^^''  ^!^ì^^^^^^^  che  fi  chiamaua  U 

il  &  Itando  quelle  in  villa  di  ciafcuno,fu  ordinato  che  »"«' «celle^°  '  fj^  ,,  ,ofc 

gunitiamagWdcllacorte,parlòconvocemc,ltoaha^^^^^ 

c^elCapitaTmaggiorcmanda^^^^^^ 

Dio.pcr  haucr  congiunti  li  <^'"'"  Xn  ^  che  ilaua  iui,inlicme  diede  vn  grand.f. 

quelli  che  n'haueuano  piacere.cantaffero.  1  utta  la  g'^";^'""^ '""  J         .    ^^  quctto,  n  efpcdiro 
?,mo  grido  .nmodod.lodarcIddio,ilqualeduropervng^^^^^^^^^ 

no.&nemenaror.oadallogRÌarevngrantrat^dib^^^^^^^^^^ 

fla  la  tenda,che  cgH  ne  haucua  mandato^  ^oue  ilauailjeUo  d^^^^^^  ^  ^^^^.  ^^^^^^^ 

lann,,&'ddMrUr che IfratelMe conno,.  .•f.,^,v„Corauifo  chcnemftl 

Al  tramutare  di  queiUnoiUcrobUh  comincio  a  vedere  per  ifpcrtcnzaUuUo.cnc^^^^^ 


m. 


ài 


'Dm 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAREZ  izz 

Cacin.  di  rame  Itagna  i ,  &  quattro  fcocitlle  di  porcellana,^  alcune  altre  ntcciole  cofc  da  cunn . 
&  perche  .1  /er  u.dorc  h  voleua  d.fenderc.Kl.  ^Lederò  vna  g  ran  ferita  in  vn^aSmb'  L  A^^^^^^^^ 

InT  '/VI  ^"""""^  alloggiati  ne  mandò  il  IVete  lanni.ccc.pani  d.  formcn  to  irr  mS 
Imnch. ,  &:  molte  zarc  vino.di  miele .  &:  dieci  buoi  :  fiC  diflero .  mclfì  che  portTuano  ^e7obbf 
no  MfaLttTila'r'TtT'  ^hcncfuflerodati  cinquanta  buoi  &  aC  a^.  re^^^^^^^^ 
nedi d  uerfe forn^^'"''f  '  u  '' f  *"! '"'"'^^ '"^^""^ pane, vino,& molte .mbad.gion,  di car. 
ruif^^rateriòSS-^l'^  benfauee^ acconcie,  &  al  medchmo  modofula  domenica ,  nel  a 
Te  o  tanto  bP^'l"  "'  'mbadigioni.  ne  fu  portata  vna  vitella  tutta  intiera  pofta  in  vn  pi 

moTt  S7d.-  acZcìt  H^  "  ''  ''"°  ''"' ^'^"^^  P"  '""^  '-»  ^°'^^ ^'^^  "°'  haucuamo  ritenuti 
&the  i  óueSone^^^^^  '  donareallVete.il  che  non  era  la  vcrital 

rSXhauTa  ^Ipr  r?.  1""'^";'°"' dicendone  che  fé  lAmbafciadoredefTc  tutto  il  P<=  =  dcHc 

pepe  cne  eiw  nautua.al  1  rete  lanni,che  ordinana,che  ne  fol  ero  fotte  le  roefe  nello  Ibr  ini  &-  n^I  ""^-PS-or 

kro  cCalTni  SI S>^   ''""'?'''  '  ^""V"' fr^"^'"  ^'^"^ano  in  la  cor?e,che  non  par  af.  P"  i^"- 
iZSi       u    u  ^  ne  d.ceuano,chc  non  vfcilTimo  della  noftra  tenda,  che  tal  era  il  coltume  ?"• 

B  uauttiquentchevengonoàqueftacortedinonparlarcon  alcuno,  fnichcnonS 
per  qudio  diuteto  tencuano  prigione  vn  Portoghefe  di  Alcugna  che  ne  K     re  nd^^^^^^^ 
nimo,&:  vn  franco,dicendo  che  ne  veniuano  à  dir  le  cofe  dclla^corte .  oSXrtoahcfr  S 
vnanottecon.ferridellemand-unEnucho.cheloguardauaAvennS^^^^ 
daSub.tolamattinalovenneroacercare,malAmbafcÌ3dòrenonlovoirrdS^^^ 
fattore  con  Pinterpretc  a  parlare  al  Betudete  da  fua  parte .  6^  d.rgl. ,  perche  cagonTeSceuà 
riettercmferrihPortoghel,,faccendolitrattarcolìniaIedalli(dìLlunS^^^ 
tudctefuord.propoÌHodicendo,chinehaueuaordiaatod.venirquir&:cle£^^^ 
do.nPortogallod.commiffion|delPreteIanni,:ncdellaRegina4lena.  Etfeq^^^^^^^^^^^ 

s:s^g;Ss:d!^sg';:::^'-^ 

I  martedi  aUi  xxiiii.  d'Ottobre  afpcttando  che  I  Prete  ne  mandaflc  à  chiamare  per  parlargli, 
gli  1.  parti  con  tutta  la  corte  verfo  quella  parte  domle era  venuto,che  poteua  elTerf  lo  S 

che  comprammo  delle  mule  che  portaOino  le  nolèrc  robbe.  &:  allAmbafciadore,  che  fc  voleuà 
comprare  o  vendere,  Io  facelTe .  Gli  rifpofe  lAmbafciadore ,  che  non  erauamo  venuti  peSr 

Q  n..&  queftofaceuanofolarneme  per prouarduitcndcrcchcmtentione, &:  cuoreeral  noltro. 
I  ipoued.  feguentc  m.  mando  l' Ambalciadore  con  Giouanni  Confaluo  interprete,  che  lofTimo 
alla  corte  a  parlare  al  Betudete ,  ò  ver  al  Cabeata  :  5^  parlammo  al  Betudete  in  n.idb  mani^Ta 
chcifratehaueuafattointendereall-Ambafciadore.chefevolen^.comprar6venrr^^^^^ 
uanol.cenza.dcllequa!paroleli  marauigliaua  srandemente,perchenclui,  nèfuopadre.ncfua 
madre ,  ne  fuo  auo  mai  haucuano  comprato  ne  venduto,nò  teneuano  tal  officio,&  limiimcntc 

^r  '/m  i' u°'"'"''?  P*^':'°n"J'"0"'"«  erano  venuti,  li  quali  erano  alleuati  ndlacafaa^ 
or^dd  Re  d.  Portogal  o  in  hcnorati  vhcq  dC  fopra  le  guerre  gli  fer  uiuano,&  non  in  mercati. 
iie.e^  di  pm,che  1  frate  g^i  haueua  detto,che  dando  tuttol  pcpe,che  gli  rdbua,il  Prete  Ianni  ordJ 
nareW^e  che  gì.  follerò  fatte  le  fpefe,mentre  neffino  qui,fi?fino  che  arriuafiTimo  al  porto  di  Ma. 
2ua:K  che  a  quefìo  rifpondeua  I  Ambafciadore ,  che!  coftume  di  Portoghefi  nò  era  di  mangiar 

ctbcucreacoftodimefchini,&pouerihuomini,macheddlororo,&:argctopagauanoleloro 

pde.S^pcrche  non  corre  moneta  in  quefto  regno,  per  tanto  il  Capitan  maggiore ,  oltra  il  mo'. 

looroa^  argento  gh  haueua  dato  molto  pepe  &  panni  per  farli  le  fpefe,&:  di  quefìo  pepe,  che 

portaua  p  ^fuc  fpcfe,ne  haueua  già  dato  quattro  facdii  al  Prete,a:  il  rdto  Io  faluaua  per  far  que 

itO€nctto:a: cheli fratediniii crii Iitjii<'in/H^»f«  (-»"'<> '"-'-i^ " '-— " ■       .i-^- 

p  ar  mule  per  far  portar  le  robbc .    A  qudto  gli  niandaua  à  dire  che  quanto  al  prefcntc  noti 
gli  erano  neceffarie  mule  ne  manco  pa  mutarli  (Hi  douc  flaua  ,8C  che  quando  voldre,par  tirc,cf. 

focom 


m 


If 


ì\ 


:,f  V 


VIAGCIO    DELLA    ETHIOPIA 


fuifcro  date  d.ccimulc,  &  io  le  luueuamo  '""";;, '"^S^  huomin.-,chc  veniuano 
vedute,folamente  che!  frate  .icl  viaggio  ne  dct  e  "'""'^^l^^'^^^^  '^'j^,  ^^  ^ofe  tuor  di  concia 
Ipiedi:airaItrecofe.lBc.udctenonncvolfcrefpondee-c^^^^^^^^ 

uSne, doc fcl Kc d. Porcogallo c","»,^"»^^? ', ^^  ^j  ",   ,^^  veramente 

.eneuancnindjaconmolteatrea^^^^^^^^^ 

gli  tornamo  a  dir  da  parte  del  Ambalciadore,    »  mtcu  manderia.  ne  ri^ 

ROi.ernatoredeinndia,arriuòconIa(uaarmat  mi  K^^^^^^^ 

Fui,fi  trouauano  nel  detto  luogo  fcffanta  huom.m  ^^^^^  "'^^^^^^^^  ,-       ^  dicono  che  Ihua. 

fc,;ationiJ.lualifonoqueftichcaìpr.femetroun-^^^^^^^^ 

no  afpettauo  la  grntia  di  Dio,c.oc  che  1. 1^^"'^^ ^f,^"^;'"^  °  r/rra  però  recarono  :  &  dopo  pò 
nufcSeviaconellonoi:5^rcl^'^»armatanonpota^^^^^^^^ 

ch.g.orni,quindicidiqueft.hao.T.m.  ^^'^?J.  cerna  m tanuAb^^^^^^^  ,^.  ^^^^^,^ 

cheUilmenteeranofchiaui.trouaronodu^^^^^^^^^^ 

detta  armata  A  non  potendo  arr.uare  ali  '^'^  "^^  ^^^^'^'^^^         trigat^i,  dC  k  ne  venero  alla 
Vicina  ad  Ercoco  terra  del  Prete  lannu  8^  l^^ont^^^^^^^^^^^ 

corte  del  Prete,oue  vedemmo  clK  ghfaceuanogan^^^^^^^ 

ghhannodatoterree^vaialhchegUrerj^noA^^^^^^^ 

la  maggior  parte  de  quali  fono  ^,^»oucU .  ^"*=  "^^^^^^^  Portòghch.ne  chiamano  fran 

„ìano:hquahdapoifonovenuti.nPortog^^^^^^^ 

chi-Tutte  l'altre  genti  b.anchc.cioc  d,  ^.^r'^'^lV;"^^^^^^  ^he  veniuano  per  vn  conti 

nienkaall.i9.dOttobrcvenneroano.dued.de    f^^^^^^^^ 

glie  hauto  fra  loro  circa  le  cofe.che  haueuano  y^'f^^J^^T !,'gX^^  glie  le  manda 

%  tutte  le  robbe  che  portauamo  erano  del  ^[^^^^  ;""  '^f^^'^g^^l  ^P^"^^^  lofo.chffoffe  benfat 
uà  A' non  volendo  e  no.  dare  che  pcrderemmo^^^^^^^^ 

to  à  dargli  .1  pepe  che  noi  portauamo,  dC  ^"«  ^t. .  ii.v  rnltume  ch^  mai  lafciano  tornar  à  dietro 
ueremmo  ma.  licenza  di  part.rc,d1endo  queito.l  1^0^^^^^^^^^^ 

quell.  che  vengono  i .  lor  regni ,  &  che  que  to  f  ?.  j^^^^^^^^^^^^      j^  j^„i  noi  altri  e.  accor. 
tendcre.fopraqiìociconr.gl.amoAd.  volontadel  An  l^^^^^^ 

k  ne  verna  al  eardr.Ci  P"S'"°'°£^i?"°„,à  fJbi.o  ncr  damda,  &  noifiroilmcnre  fmomammo 
che  porlaua  la  parola  del  Prete ,  &  '^■"^"'"T'^L'jei  ile  i„  „„*,  &  in  piedi  elfae  vdi.a. 

«vnacafagrandelon«a  auer«^^ 


DI    DON    FRANCESCO    AlVARlZ  n, 

A  montammo  vngra  pezzo  à  dietro  fecondo  il  fuocortume.&:el.  mandammo  à  dire  com^  voli- 

uamo  apprcffniarevnreru.g,oà  fuaaltezza.  Venneànoi  vnhTomoZoratrSdo^^^^ 

convnaccrca  mamnconia,pcrchcnoneravenutolAmbarciadorc  n^^^^^ 

non  haueua  mu  e  negent..  che  gli  portalfero  la  robba,  &  che  bora  lu.  vcrrne.  che^fraE^^^ 

Inqucftog.ornofapemmo,comenè  nd  circuito  dellalìcpe,  nèanchofn  dctxetc^^^^^ 

San'nJ^irv'nZ^ 
-nV.!ff-!,?.      ^"  «"'g  °  ^  "'«zo .  In  qucfto  giorno  non  vedemmo  ne  fapcmnio  altro  fola 

Todat^^^^^^^^ 

^^n^moZZ^Z^ti^""^"^^^^^  parte  d.  man  diritta  :  &'  I.  franchi  /che  iiauano  alla  corte, 
vcniuanoaiianoltratcnda,&  ne  diceuano  che  li  qrandi  della  corte  n  erano  contrarli  &:  c'uriL 
frate  haueua  lor  melTo  in  tena,che  còfiglialTero  il  Prete ,  che  no  gì.  Iafc,al?e  tXr  ni  Wc,'  e  d   S 

fuor  d  quella.^  che  fempre era  (tato  coltume  di  quelti  regni  di  non  lafciar  partire  forcliieri  che 
aque  h  vengono.  No.  haueuamo d.  quelto  fofpetto per  qucllo,chc haueLn  o S  & cof^^^^ 
roceIoconfermarono.perc.cchefapeuamo,cheGiouanGomesAGiouanPreteS^ 

dun  Moro ,  che  anchora  v.ue  5C  habita  in  Manadel,,dett.  Porto^hel.  non  furono  lafc.atna. 
ere  perche d,ceuano che moririano  fé p.  .?;  ^ o.&:  l.m.Imcnte  v.iPietro da Cou"X  S 

ghce.cheg.axl,ann.partdiPortogalo4.ercr:.nedclReDongiouanni,argS 
ni,cheliamquclhregn,,i^lmi.lmen..rducVcnr..an.,advndequahhannopdto^^^^^^^^ 

.^ran.dTi^'  T^'^-''^^^ ''-'^''^'  "^^"'^'  '^nnefenzachemaihabbinolafciato  pan'  e 
aIcynod.loro.&qucmva.inohorapIac     c,aìliquahhanoda.ogràd.m 

ndi  quelta  vita.D.cono  qucUa  ragione  in  loro  fcufa.che  chi  ne  viene  à  ccrcarejia  b.iocno  di  noi 
bc  perco  non  e  ragione,che  fé  ne  vadino,  né  che  noi  gli  dobbiamo  lafciar  par  ire.  Noi  rouam- 

•";/'p;f,l^"!f;"^"f^.«',"^''dettoP 

no  d  Ottobre,  venne  .1  Prete  lann.  dalle  tende  di  fopra,  doueegl.  Itaua  verfo  quelto  circuito  do> 
ueno.ltauanjo  &  quando  pafsò  v.dde  la  noHra  tend^  non  nfolro  lontana  dXfucnu.dd 
e  vrihuomoall Ambafaadore,chegIid,ceffechedouen-emutarlatenda, percheerat  m^^^^^^^^^ 
I   quelluogodouccghfìaua.arnoi  nondimeno  ftauamonelluogochccir.nchaueu"no?onfr 

fero  la  tenda,  ne  le  fue  robbe,che  fé  venilTero  genti,che  la  fana  mutar  in  quel  luogo,  che  à  fua 
tea  pareire.  In  quelio  giorno  efTendo  notte  venne  vna  parola  del  Prete,  dicendone  eh  fé 
I  Ambafciadore,  o  la  fua  copagnia  haueua  alcuna  croce  di  oro ,  ò  dargéto ,  che  glie  la  mandalTe 
chclavoleua  vedere.D.flblAmbafciadorechenonnehaueua,^ 

Zron'  n^'^^'-fi^^T''  ^''^ ^ '^'"'""'"° ' '"^ ^l' "ìandatTe .  Glin.andam.no  vnamiàdl 
nSS"  T^T  5°  ''If 'r'°  '  '^\  P''  '''88'°  P0"^"3  '■"  «"ano  à  vfanza  della  terra .  Subito 
nelar.mand^d.ccndo,  che  haueua  hauuto  piacer  molto  di  vederla ,  perche  conofccua  che  era- 
«amo  buon.  Clu,lhani  L'Ambafcadore  mandò  à  dire  al  Prete  per  .1  detto  paggio!che  teneu^ 
^choraperIefuefpcfe&:dellafuacompagniavnpocodipepe,?heIovoleSaSk^^^^^ 
a.nl.cmeconquattrocaffcp(aluar  robbe,&chc  quando  le  piacele  le  mandalTeàfer  pigliare» 
Andato  .Ipaggiocon  querta  rifpolta,  fubito  tornò ,  dicendo  che'l  Re  non  voleua  pepe ,  ne  caffè 
acneg.aUpannichcgIihaueuadato.cranof}af'^np»-''f«'nM»<^M?'-«'<'.f- A/.i~-n-'--  -  -    !    * 
ali. poueri.pcrchecongli era  flato  detto,chehauéuafetto,T(5apitan^^^^^^ 
»llcch.efccutiili  paniw  elicgli  mandauailRcdiPortogallo,RifpofciAmbafaadore:ch^ 

ueua  detto 


^  ;  !, 


w 


VIAGGIO    DlIlA     BTHIOPIA    ' 

Si chcquclto si. potcuano haucr d«'°''^«ù""^^"^  f^^^^^^^^^^  paLi, .o ^1. voli,, .(ìh^ 

dcrcA'  dilli  chcra  vero,  che  quelli  panni.che  «' ^^  ^  V^"  J^j       .  acconciar  nella  cliicla  pr,nc. 
,lairino,8^pferu.ràDioAhonoraHe^^^^^^^^^^^^^^ 

pai  di  Cochm  che  e  fama  Croce,nellc  fcltc  P"']'^  f  "^    '"^j,  j-      j  ^^l  ,j„„e  ,&'  per  quello  hu.cua. 
S.p.c«arftl.,  8i  ponergl. ml.eme,  ^cecche non  ';«;^^  "^^^^^^^^^^^^^^^  ,,\ni  \„dat. qudt, 

no  potuto  dire  che  erano  Hat.  datti  alle  ch.efc  ;  ""{  '^^  ?;;^7,,.,„\.,he  I  Amlufcadorc  luh,- 

dcr& vcn,ofccco.. emana  dan,>^Rodou^ 

,,ac„.ra.apc,clKno„c,afaau^^ 

vna  parola  del  ke,  diccndo.perciie  non  imu*.  conducciuino 

f,  1  Anìbakiadore.chc  noi  non  ven.uamo  per  lar  guarà  «  P"  q"Y°,c  per  far  fella  et  per  p  .1. 
ar.ne.nu  che  folanìente  quelle  .re  o  ^^^^ZtZot^^^^^^^^^  v.  era  quii  .ìin.! 

far  ten, po.alpettando  no.  un,  vennero c.nque  '^^^  "  P"  ,^^^  l, furon  q..dh  con U 

nato  AdruRas ,  al qual fummo confev;na.. ,  quando  ^"'^'^'^  •^^^'2';^„i„,,,„,,\o à cam,r,i 
parola  del  l'rete.fecero  fub.to  a  fua  nuerenza  ^^'^'^%"^'X^^^^^  à  par  d,  no.co 

{ìare,&'  andati  cinque  ò  fei  pali  .,c.  ferma.nmo  '^^  f  ^  [^^,   '\7  due  torce  ao dea 

ru-  fé  e,  tenclTero  per  ma,io:S^  da  vn  capo  di  M"»^  '   ^''^  "  ^"^  ^^^^^  ,on  la  voce  alt.  i  di 

nK.no,5.  duoi dall'altro,  .S  K^^i'ndone con.nc    rot       a       o   a  a ^  ^^ ^^^  ^^^^_^^^^ 

, .  lu.,K-a,h.ale,  huch.a,  alu  ton.  che  voi  ^^''  ^^M^^'Io  ci       . .  m"^^  1 

&MÌ.u.oclKhaueuavnoJahrocom.nc.auacNcot    qu  a.u,o^ 

ro  qucluviir»  ched.  dentro  vd.mmo  vna  voce.  d.  ta  d      '    f  ;  ^^^^^^^  ^^  ^  j.  „,,,,„o  d.lìoolc 

re  ^■«utc  dentro.  No,  anda.nmu  v.t  a  hro  poco ,  ^  '^^  la .     i  a  vò    "  ùuieltc  paule  ne  lecco 

parole  kp,  a  det.e.lm  che  di  de.ìtro  gì.  «u  '''P^^'Ì)^'^:;"  ,       '       ,  ,e  d  de.  ro  diceuano  Cafac.^ 
!vndu.illa!lapr.mac,u..P..uìoUU.on^ 

neletjpc,checparoladvll^e.e)qu.l.chei    K  u^^^^^^^ 

&'  le  ma,'.,  tino  m  terra.?.-  patlatulo  I..  (econd  .  '""';•'."!"  r'!^^^^^^^^  comandai.,,  qu.u.l,  F 

Capha.Uì^am,cay.,ha,aha..j^.,aKtCMvd,<^^^ 

,iu-,io  l.i..u>, e .   ht  quello  dilk. o  altre  tante ^  ^  '   ^^^  ";  ^  a,riuammo.\  vn leito oucr    ' 

(polla  d.  de,uro,  che  lu  al  modo  del  a  pr.ma,  &  coh  .h    au^    '  /,  ^    ','  ;;3,,  vedemmo,^  le  co. 
.Ì,au.l,.aua..cklquale.ta^momc^c^^^ 

luo.volt.poll.fopralecolò,ìeera,iod.p.nt.dala    I    el^^c^^^^^^^^ 

r,t:"S=;';t';r::src''n:::;r,™;"sr:.d™a.^^ 

d,,ll- ,l„o  ,Uu,>o  p,cnod,  ,orc,c  accdccomc  i"''™-'^  «^";°;  'Jj^^ndXi.  al.m  P'^'P''-; 


nl.M»H«UiiH<*tW  ini 


'^^''ONFRANCESCOALVAREZ  .i^ 

dlnd...K.à JuucuanolT  R^nòfH  A^  «liJiaueua mandate!  Capitan  maK^.orc 

dcria  corno  del  tuit^  ^  con  wtS.f.Td^^^  ^"f  ^''f =^  ''^  ^°'^''^^  vd.rcch.  ^l;  rcn 

rcj.|.crhaucuanopr(5carSmu   w^ 

faa Ma.clh  era  proceduto  pcrc^^i^n,b  fr  H        »  ''',  ^^^"^^'^''"^ '  ''  "''"  ^''"''^'^ ^'^"^^^«^ « 
GaIuan,mornnCamera,°'£i^^^^^^^^^  portate  nominato  C  -doardo 

Iiqualifu tlfanore. &t  «"^roreSu^K. H .  "'''''' "' ' ''^'^ d' l^claqt.u alcun. I >orto^l,d■ , ha 
p«anmagg.ore,pcrvcnS^^^^^^^^^^ 

du,&:  d.  li  parti  SpeStSo  A  r  ^'•■'"'^'■'''  ''  P°"°  ^i  Mazua.fe  ne  era  ntorn.,o  in  In- 
di i'ortogalb  norfapcn?o^Sa*n,o  .^d^dV'^^^^^^  WHoInluoluo^oIlRc 
aUacortcd.fuaalterza  nonJuu'^  ^''^""'t^'-  «"^  P"''''"''do  che  folle  venuto 
RoHoa  de(irugsercX^]^'"dimen^^^^  comm.inotìe  fé  non  d.  ven.ricne  nel  mar 
giore  dubitando  d,  non  niternth^^^^^^^^^^^  "'^  ^""^  Amba(ciadorc;ilqualL\.p.anmag 
doluto condur  le  dc«e  robKc^  R . df  '"Ì,""'  r°"''  'i''^''"  *'•*"  "^"  ' '  P'^'^  '  " '^"  ''^>"«^"- 
uate,S.'  mclTe  mlieS  ci  e  fobmlrr  v  :^'^           S^ n,andaua:le  quali  (ono  nell  Indie  conler 

lonellacoltad-AbilI^tlotaS^^^ 

volle  che  p.^lùiTero;!  dato   orto  rM.-l'     t ^''"  nundargh  le  dette  robbc,&  perche  Dio 

.Mori,detctn^mò.lCJapit^^^X^^^^^ 
^«,chei>l.haucuaappKtl&d^ 
ne.  a-  per  fapcrr,  .1  cimi  ÌÌo  , andò    ^^NT       ^^"'P^R"'i  d' Ma.theojolamente  per  v.h.Lt.o 

d.eMaul.eo%ian  rea  od?uuSi  ra^^^^ 

Ib  venne  vn'altra .  dimeni  ^Lo  ha  imT^^^^^  X "'°"'^'  '^"^  ^"'»'' ^'  '1"^^»^  "^Po 

fur.rpolioàqi.cl  o  chrMarr^   r^  f  "''*^'"'^''''*^'^^^^ 

.manVlXnlEdo    t\r^^^^^^ 

c^che hmilmàe gì,  dar.a  in  faiu  tra  cì^  o  h     r  "  """^''''P^'f'^  ^'"^  mtenderia  h  ve, uà, 

oltra le lcttere:fi^a^qSo  n  odo  /  n.t  ^^P«anmags,orcHl.  niandaua à d.i e ui  paiole 

km.  alcuna  co^ìcffi„c%  Ì^/^  uh«o  Andauano  &  ven.uano  le  d.mande,  &'  r.lpouc 
carne,  &'  duoXon  n  rd^/nl.  ^'^^'i;^^"" •^^^  d.  feguen.e  ne  m.ndo  molto  pane ,  vino,  6: 
viua;,a.qucllor;;e;o1w^^^^  ^^'^-"-^^"'  K-moH  nolho 

laparola,d/c:X<J;ru;afrró^  n^^^^^ 

^cheSwa'l!;i?I  <^cemmo  rifpoaa,&:  quanto  alla  paura  delle  bombarde  dicem. 

come  cS'  «So  d  ,tf^     J     1  '  *'  'Ì^°".'!:T  ''"«"""^^  «"<^"»no  «apercar  .n5e^no 

I    «ucgiutoi  *««^u«iarl>oii^ardc.gUhjrilpoitocoiìwdiiopra,cio«du:kTuichmaiiohu« 

mini  Se 


fi!-    t 


■*i 


Piopotie 
A  >liiiii.iti. 
«Uiliiiiu- 
'I.Mi.iil  l'ie 

ll'I.llll.lllu 

iluic. 


ì 


I 


y 


«■li'  ,<! 


•il' 4 

in  ^  ' 


'I  i 


WlltUim 


II 


.2; 


VIAGGIO    DHLLA     BTHIOPIA 

nundo i d.rc  fc tofic alcuno  nd  a  nolha ^^J.-JP  «"^^^        f.^L^^ L,.or^(o d. Brcu .nhcmc  co 
rcchc haucria piacer d.  wdcrv^l.  g.ocarc. »  ^«^'^^'^  ^^  ^^^^ ',     .^  iterare  da huomm. cHc. . 

Cat.^Cv:  allcuaa  .n  R.cn  a  Cx'  -"- .^ '^^^^'^^i^  X^^        1  An.bafc.ador  nundo  a  d>.  e  al 
n  lubbc  r...ccr  «r  uìdc,  come  ne  ^""^^^'^-^^^^  ,,  „and  .uà  à  d.rc  .1  Capuan  .na^o.ore 

Prete  Ianni,  che  'jU  pucllc  vd.rc,  f^  ""«^"«^;      "^   luar  l  armata  nel  tempo  della  fua  venut,, 
dcllieda^ortOKalk^C^clKMcIpedUleperan^^^^^^^^^ 

ncr  non  fare  (pela  fen-a  vuie  alcuno .  X'"  .'^ Kone  :A     e.  deir.mo  piacere,perche  conu- 
noa  haueuamo  villo  vn  terzo  delle  lue  te. .  e  A  ">  "  7'\  ;3^,.,  ^  che  poi  noi  parnllimo ,  .\ 

vau.ìe  ,1  Capuan  ma,,.ore  a  ^^-^-^^t^^^H^t^^^^,  6  tn  Zetla ,  chcRl.  la  terna 
chcseldetto  Capuanbcelle  vna  for te^zamM.  .^ 

lornua  d.  continuo  d.  tutte  ''■\^^'''^\"S'  '^  "    l'I'"  Vi  m^  potria  difej;.ìar  molto  bene 

&  no>  pochi,quando  li  hauel  e  v-  hnuHo  te        n    ^^J^^^  P  ^^„^  ^^^^^^  (,„,, .  K.lpole 

,1  camnuno,  per  onde  1 .  douelle  andar  con  \;  ^  ;;^V  ,  Portoe  Ho ,  &  che  tutta  via  gì.  add.. 
!•  Ambafciadore.  che  queUi  erano  tutu  l.  dei  ^^^  1^^^  ^^  ^  ;"^,f^  ,,  ^^^j.^a  le  lettere  del  Ca 
Lndaua,chelodouei]evdire:a:  fedetermu    U.  dm^^ 

puan  maggtorc  &:  m  f^r^ura  tutto  queU^^^^  „anda(r.mo:6^  coli  rAmbafcia- 

U  interpretato  S>C  (cr.tto  nelle  ^^'f  ^*-"*-'^'=^^Ì'  !  l"'^^^^  "^andò  à  dire  il  Prete  Ianni, 

dorè  fece ,  r.ch.edendol. con  '"'^^""'^V      nmS i  fom  loI^^cantareA coli fufatto .  Volfe  poi  « 
rru..t.ndo:^!i  portato  vnor.^anovxn.aeaL^^^^ 

..K-hoeheu  l^^^ll'l^<=-»'"°"'°'^°j^"'^   ,r"?nl^^S^^       {ccondolachietaRomana:fubi,o 
,, ,  .,,Cx  che  ne  Mik  licenza  per  du"  la  '"*^^'' ^  '^^^^^^^^^  cimano  mali.  8C  perfid, 

,,.  v:  u..e  r.!poUa,.he  !  cn  (apeu  eh  ^'^"^•"^  j'" ''"X '^^^  ,,0.  farla  al  noUror3^  che  ne  m.V 

p.Kl..aceuanojor.t.r.aa.mod^^^ 

<ìu-dc  .1  >»/'.!.'^,;^"'-  ,        ,     -roooftc  dal  Prete  Ianni  all'Amba 

L.  domenica  fcg^cmcvamero  a  a  nc^h^endam^ 

^Maovc.£^.utteerano(oprale^m.d^^^^^ 

,,,nden.unlnd.^u      l.lA.lv-^^ 

nano  l'anno  (eguentc  A  dit  l  <"•  P'  >  "  "    :7  ;   Volle  no.  che  li  noltri  andallero  a  nrar  le  (p.n-at 

gì.  ,nand.  uà  a  dir.  f^  (cr.ueua  nel.c  '^^  '  V  ^f,  _,»^^'  ^  -.Ce  dimando  (e  alcun  de  noUr.  lapc 

de  .n quella  gran l.epe A  che ak  u;u  fuoi  '«'^  '^^Xeile  fare,  ma chel Capitan  ma.^^io 

«a  far  la  poluere .  gli  lu  detto  che  non  v.  ^-^  •';  ^    -•  ^.^'^  '^'  ^^re  tana  portar  con  le  ciraucilc: 

re  mandarla  huom.nicongl.ar..l.c.,perKu     lai  ut.o,^ 

dilVechc I loHere l.  troueria lull.  luo. regni  p,  ^ »    ;' '^^^^  ^,,, ,  ,r,„natreaaoperarl.., per. 

,ro  non  mancaua  ali.  luo.  eilerct.  che  .1  modo  dell  a  ^^K  '^^^^^  ^    .^  foggiogaru  tut- 

ce  egli  potria  mettere  ad  ordine  .nhnuo  numero  di  '^'\'^  ^  "';'  j  °^^^^^^^^^^  ^^  d,ffi,che  haucua 
.    R^c  Mori  vieni.  &'  a  quello  propohto  ^  ^■;;';^^;'   f^.  '^^^  in  1^^^^^^^  ^^  «"Ondo  per  glm 
conl.derato  che  m  quelli  regni  l.br.a  P'"  ^  ;'  ''  ,,^  ^^^  ^"^  k-ce  intender  po.,d,c 

hn...  aninrah  che  v.  lono,a:  che  l .  trouano     ;^^  '"^^c,  ^  ,c  gW^^^  nudate  il  Capitan 

eli  douelT.mo  far  moltrarc,  comcs  arnìaua.vo  !  ''^'^j^'J  '^^^^^^^^^         ^cn  vedere.n^ado  po.ad. 
ìiarGiorc .  fumo  iubito  li  noltri  ad  armare  vt^o  doue  ^«'LI^  P°  '"*  ;'"J„ì;.     .cde  le.Tut^ 
raÌarlefpadeAcoraz.echeportaualAmbac.^^^^^ 
;oglifuponato.dipo.riportaiechcfuron,ne^.ed.  cM^^^^ 

quella  forte  d'arme .  Gli  r.f pondcmmo,  ,^  '^ ''' ^.^^^^^^^  com^^^^^^^  auanu .  bt  ellcndo 

re  In  audio  giorno,  al  tar  ^  ne  mando  tanto  pane,  OC  ^  '"°  '  '^^H"^   .  :  Jq^j.  p^rue  di  voler 
^i  noti  venn^alla  ..olirà  tenda  vn  pagg.o  eoa  parola  d^^^ 

l  vclhre  tuttoalla  Portoghcfc  con  vna  "!J  (^^"'^^^^^^^^^^^  vcffito  d quclmo^ 

con  vna  berretta  con  li  puntai.  doro^kiuaU.^^^^^^^^^^^^ 

do .  La  mattina  iegutntc  surnu  i  ucuv.-  j  "kf,-  •  -  "  ;     ;       ,  • ,  j  ^^.  £^,^5  poi  a  ùnv  uu  ì 

rhcl  l'r.  le  Ianni  gì.  haucua  gridato,  perciò  che  haueua  P"'° '*=  f  "^^^'"^         £p,ad.  quclte 
lVelchau««p.ac«cdunKudmiod.  panno d.PortogaUo,pcrarnurc»ar«n^^^^^^ 


fk  l'Ambafó 

Jbafciador* 

Comi 

Iliuned 

(lie.chc  le  \ 

iialar.'uer 

crociti  flb.i 

chemid.lTi 

nfcontran 

cutte  l'altre 

corporale, 

d.fcuciire  I 

àcoprirc.C 

led.fottof 

che  in  Pori 

banda,&fcl 

dòàch.'am 

di  quella  la 

m  ni,  che  crac 

che  feci.  C 

li,ò  vero  ali 

che  io  gilde 

nacofaàdir 

nipolo.d.in 

non  fi  potè  1 

che  noi  crai 

()o.  alla  f  folci 

menarlo  di  ( 

à  parlare  il  I 

Chriiiiani  re 

fi  adire  il  iig 

(heerauami 

cheiodiccu; 

farpcrche  tei 

(onda  di  Re 

ftancinopoli 

C  fan  Pietro  fi; 

iìammeam. 

come  vene  à 

ordino  le  col 

gli,  che  ne  g 

Credo  nella 

tento  fit  dici 

apoliolicam 

Apoltolica.^ 

doiD.olafi 

ba&apofl( 

lutti  v'Ii  altri  i 

(idi  Roma,! 

Gvcda.chcci 

laualamia.P 

Marco,nèG, 

«nébridelcap 

wmo.&altri 

Dio,dicd«i 


^^ -..v-V-      ^ 


DI     DON     FRANCESCO    ALVAREZ  ii, 

A  rAmbafdadorcgI.cIodiedcAquantoalJaberrmachcgin,aucuatornato,n dietro  di(^^ 
balc.adore,c he  non  era  coftume  d.  Portoghel,  d.  dare  vna  cofaA  PO.  ruorll 

...       _^../^'""JÌ^'<^^i^li'^>»"*ndechcol,iecc.  cL.LXXVU 

II  lunedi  a  hora  di  vefpcro,mandò  à  ch.amareme  Franccfco  Aluarez ,  ch'io  gh  portafT.  l'ho. 
ft.c  che  le  volcua  vedcrc.gl.cne  porta,  vnd.c.  n.olto  ben  fatte.et  non  .n  (catolc,  p^rcfod  e  ó  fape 
uà  l^.r'ucrenza ,  che  cf h  porta.io  alieloro,  che  ò  lolamcnte  vna focacc.a.  5^  qudSicuano  vn 
Tt^f  ^Tuu P°"f '  •"  ''"'  "'^'^^  ^^"^  porcellanacoperta d.  laffcttà.l  v.dde!  è  cco„do 
chem.d.lIcro,  hebbc  molto  p.acered.  vederle.  &  volfe  anco  che  ghfoncro  portare  k  forme  per 
nfcomrare  1  apertura  d,  quelle  con  la  hgura  delle  holhe,  QC  che  l.m.lmé.c  ^.  anùaffià  Srare 
luttelal  recole, con  lequal.  noi d.ceuamo  melfa.  Gì, portala mo«rarencam:aorcahcea 

corporata  p.etradelaltare,&:ampolleAtuttov.ddeàpez2a  per  penza.min;adSàlS 

d.(cuc,ire  lap.ctrada!tare,cheera  cufc,ta,nvnpanob.àL,a:confec.:^ 

«copr.re.Qi.elb  pietra  era  dalla  parte  d.  lopra  molto  l.fca.  &  quadrata,  S.  ben  latta  àdaTl  par 

ied.fottopoco  quadrata,lecondocheélanatura&fatt.onedellep.etr;.  M.mandoàdre  ^ 

banda,a^chelecofed.0.odoueuanocirereperktte&n5,mpfctte.Eirendoglànoiteni;man 
doach.amarech.ofolTìallaluatcnda.&che.ocn.ra(r,dc.ro&'col.fec..Allpof^^^^^^^^^ 

B  hit.,    r  /''.'  ^l"'^""0"'n^n]'comandoch.om,  veit.ll,, come s, ovoidi, dir mdla.1 

chcfec.  Co'nc.o(u,vdhto,m.fcceadd.mandarchln'haucuudatoque!rhab.to:feKliApofto: 

n.polo.d.ir,chc  era  vna  p.cciola  corda.con  laqualelcoarono  le  nìan.  à  Giefu  Chr.Uo.  Aquclto 
non  (.  potè  tenerci  Pretesche  ,ìon  parlalTe  d.  fua  bocca,  &'  «Ln terpren  mi  d.lfero  che  eyhTceu^ 
chcno.  erauamobucn.  Chr.fl.anl.po.d.ecol.  tcncuamolapair.oned.Chnao.  Venendo 
pcalla  aoIa.gl.  d.ffi.  che  quella  l.gnlficaua  la  gran  corda ,  che  g.ttarono  al  collo  cfl  ChrX  per 
menarlo  d.  qua,&  d.  la  Et  la  pianeta  l.gn.hcaua  le  velle,chc  gì.  polcro  p  d.fprcgg.o .  Q«.  to.^iò 
a  parlare  .1  Prete  lann.,  &  m.  d.lTero  gl'Interpreti ,  che  egl.  d.ceua :  che  no.^raaamo  venll.m^ 
Chrilhan.  tenendo  tutta  la  paffione  intera:  OC  che  m.  ord.naua.chc  io  mi  fpogl.air,  A'  gh  tornaf- 
f.ad.re.l  l.gn.hcatod.c.arcuna  cofa.  &  coi.  (eci.  Uoue imito  tornòd.  nuouocò  vocenmho  .Ira. 
che  erauamo  ver.  Chr.ft.ani,pc.  chelapeuamo  la  palone  d.  Chnlio  coli  .ntcramctc,.\  che  ro 
che  .0  diccua,  che  la  ch.cfa  haucua  cauato  qudlo  dalla  palTìone  d,  Chnlto ,  qualera  qudb  e!  .e 
»rpcrc-^,e  tcneuamo  due  tclèe  ..ella  chr.lhan.tàr  La  prima  d.  Conllan,.,iopol.  .n  Greca,  la  le, 
conda  d.  Koma  nella  Franchia,  .o  gì,  r.fpol.,  che  non  vi  era  più  d'una  ch.efa  :  5C  polio .  he  Con. 
Itanrinopol,  biTe  flato  capo  ne  principio,  era  celiata  d  elTere.perche .1  capo  ddla eh fefa  era  doue 
C  an Pietro fiaua,perc^.e Uefu Chrifto d.He,  Tu es petrus,&: fuper  hanc pe.ram ;rd,hcabo cedo. 
I  liam  meam  A  quando  fan  Pietro  Haua  in  Anciochia.iu.  era  la  ch.efa ,  perche  .u.  llaua  d  capo .  &C 
come  venea  Roma  .u,  rdb&  fe..,prc  lui  fera  .1  capo:  Qc  quella  ch.efa  retta  per  lo  Spir.to  fanto. 
ord.no  le  cole  nccd lane  per  d.V  la  niella .  Et  anchora  più  gli  conlcr.na.  quella  ch,ela,d.cendo  ' 

Rh.chencg  .art.cohdella  noi  rafedc,chegh  ApolloI.compofero,rApoaolofanS.mond.ce, 
Lrcdo  ne  la  lanta  ch.efa  Cathol.ca.Ma  nel  Credo  grande.chc  li  compolc  nel  Concilo  per  li  trei 
tento  &  d.c.ot.o  Vefcoui  contra  la  herdia  di  Arrio  dicono.  Et  in  vnani  lanctam  cathol.cam  Si 
apol  olicam  €ccld.am,&  non  d.conc)  Credo  nelle diicfe.ma  lolamcnte  nella  ch.efa  Cathcl.ca  8C 
Apoltol.ca.&  quella  e  la  chiefa  fanta  Romana,  nella  qualeflaua  fan  l>.etro,  &  fopra  ilquale  fon, 
do .  D.0  la  fuach,efa,comc  egli  diHc.a:.s.l>aulo  vafo  detco,2^  dottore  delle  gai,  fa  chiama  catho 
hcaa^  apoltolica  .perciò  che  in  Idfono  tutti  i  poteri  Apoflolid ,  che  I  ).o  diede  à  fan  l'.ctro  QC  ^ 
tutti  l'i,  altr,  Apc)floli,di  legarc.ar  slegarc.Mi  rifpofcro.chc  fo  rcdeua  buona  ragioncddla  chic 
b  di  l<.oma,ma  eh?  cofa  ,o  d.ceua  della  ch.efa  d,  ConIlantinopol.,d.e  era  d.  Marco ,  &  quella  di 
Ureaa.checra  di  Giouanni  Patriarca  d  Aldlandr.ar  A  quello  gli  nfpoii,  che  la  fua  ragione'  a.u 
nua  la  m,a.Pcrchc  fan  Pictro.fu  madlro  di  fan  Marco,&  dio  lo  mandò  in  quelle  parti-&  col,  ne 

marco  ne  Giouani  poterne  far  chiefe.faluo  in  nome  di  chi  i;li  haueua  m.ìdati,lequal  ch.efe  fono 
«neon del caDo,chchmandò.àch,.utttleaiitnrif;ìiiirnntt.nvF»Hr..,^.«^.,. ,.,„.-!._  /:._ljv 

junio,  «  altri  molti  fanti  li  lcparomo,ordinarono  monallcri|d,  afpra ,  dc  lanta  vita ,  per  feruir  a 

Uio,clicdcttf  monailcrij  non  fi  haucfutw  potuti  far  fcnza  iauuoriiàdcUacbtcfaApollolica, 

che  è 


H'^  ^^ 


S.3 


I  A  G  G  I  O    T> 


E  l  t  A    IS  T  H  I  O  P  1  A 


(tate  per  Gufa  Chrilto  noltro  l.gnorcedtoe^^^^^^^^^^^^ 

tcrpreti  che  .1  Prete  Ianni  '""/^r^^"   1  ZaSo^o  l^un^uamo  .1  Conche  di  Papa  Leo> 
.ogallo  l.prcti  ^^f^-^-^'^f^^^^^^^  Di 

ne,  che  r.  kcc  in  Nicea:  riipoU  che  1. ,  6^  ^w^  '  "f  "^T,  pa^a.  „fpo(i ,  che  eia  lo  haueua  detto ,  che 
nuouom.daìi.uìdarono,quanttcrano  Vefcom^^^^^^ 

erano  trcccuo  .  &'  diciotto,  '^f  "^r°"'',^f ''Xot^fe?mato  perche  non  h  maritauano  r  nipoti 
maritaUcro .  iV  le  detto  Concd.o  '"  8'^'^  ;^  ^^5°^^^^^^^^^^  che  la  noitra  Donna  lui. 

ched.qacltoC.M,c  .onoi^peuo^nc^^^^^^ 

fe  ch.amata  madre  d.  L^^^?' ^ J  ^%'  "^  ^1°',"^^        r.lpol.chc  non  le  fapeua,ma  che  al  m.o  pare- 

Papa  Leon  ruppe  A  ^'^'■Sl'd'c^'''q";  ''"^  chetoccauano  alla  herelia,  che. n  quel  tempo  er» 

re  fé  alcuna  n  haueua  rotta,  (enano  d.  ^^^^ "^ 'f  J^"'/^^^^^^^^    &.  ,he  altramente  eib  non  farla  lìato 

grande,  ma  che  le  necelTanc  o^  vt.h  1.  '^^;_^^Y:h  P'™^^^^         i  dimandare  del  matr.monio 
?pprobato.e^  ca.ìon.z  uo  R  fanto  come  egh e  D.  n^ 

dipreti,d.cendomifegh  Apol  ohturonom^^^^^^^^ 

cuno,  che  gh  Apoitoh dipo. che ^""^^^^«"^ '"^^XlS  d. fua moglie auanti  cheTotTe  Apodo 
chc{anPiclrohauelìevnahghuola,nond..nenolhebbed^^^^^^ 

|oe.che(anG,ouannibuangel.ta^^^^^^^^ 

Ito  gh  A  poUoh  pred,cauano  ^°'    •""^^^"^'.^Xonlermó  che  ad  .mitation  de  gli  Apoitoh  j 
b:  &  che  la  ch.cla  Romana  che  e  la  ^^"  °  ^'"°  "^^^^^^^         pj^  nctti,&:  più  puri  delle  lor  con^  * 

che  prete  alcuno  non  douelTe  hauer  "'«-  '  '^^^^^  ^ /X^h^^^  touargh  da  v.uere.  A  quc 

ictenre A' non  UclIVro  tutto  .1  giorno  occu^^^^^^^^^ 

ilo  m.  venne  r-lpo!  ..,che  h  lor  ^'^'^f^'^^tt'^^'!^^^^^^       ,ncUa    In  vltimo  fu.  dima.ìdato 
troaVK.lteaUred:mandem.teceroJta,^doolemp^^v^^^^^^^ 

fé  no.  ha.ieuamo  ,1  cantar  de  gh  An««:   ;U^'»"''°  ^     "j^^^,  ^'^.^  ,  ,„,  ^,„ro  cantar  alcun,  veri. 

&  d.ce.ìdo  .0  d.  !..  vollero  che  .o  .1  f'^'^^'^^^^^^^^^^  d.  lu.  .1  frate  che  ne  haue, 

del  Credo.,St..ua  d.  conu.u.o  a  quella  P  '"'".y;;^'^^'  '  "^  &fapcua  qualche  poco  d.  iat.no. 

u,  ccìdotro  per  c.n.  m.no.Cd  u.  era  Itato  al  tre   °'  ^ ;"^^''^;'^^^ ''f  ^,f^^,  di  !..  &  che  io  hauc. 

^,.,.ced.ma;;dar.iPretcIanm,lee^^^ 

TudcaoIaGlortaA  ilCrcdocomtKìd.coiioc.i.  w.  ^^^^ 

chci.U-cua.lPretemoitrauad.hauern^^^^^^ 

li,a.ì. ,  cS  che  lapeuamo  tutte  e  ^J^'^.^^^'^'f;  ^^^i,,,^^^^   ^enda  per  dirui  melTa.d.irc che egl.  or 
.,,,,,eco,.do,lrK>ijOvaghn^^ 

dmanaclK.ìeh.Ucapparecclr^aav^^^^^ 

pò  d.  quello  ne  ^'^P*-'^^  ,^,  .^,  ^^'[Xt  ,ì  q  .clt^  dimande  le.ua  perde,  punto  d.nteruallo. 

,/...,O^.L;;.i«../.~-^^^  ,,\S,l^;:,i^iafciadorend.  F 

La  notte  che  io  Itett.  col.  ^^^^^^'^^l,^^^^^^^^^  ricche,fet.e carni 

la  tenda  ou.  dorm.uamo,  &  gh  P""f '^"  "^  ' '^     "  ^  ji,.  ^obbe  d.  vna  val.g.a  di  cuoio,  che  era 
.......hAalcunaa^uoh^tuK^- 

grande co.ne  vna  al  a  adL^  illa corte,gh  letuìrcn fette pezx.d.  tela.chc I g.or. 

ucua.ad  vn  di  quelli  trancnicneruruu  t.    ,        -fi'  r,_^,potcuava  erdadugcntocioca 

„oaua.«tlehaueuaporta«qu.m^ 

,i.  la  HAattina  1  Ambalc.adori ,  ^^  '^  '""^  '^^^^  f  ^  ,„,  ^,^,,,  r  Ambafnadori?  haucu..  prtb 
&-d.mandargh  giuU.t.a,d.que  o^^^^^^^^^^^  ^^^  fcm.na, gridando, a'  d.. 

duoladr.,perotandono.W^^^^^^^ 

pvandando  «'"'^'l'^f ''^"'^?:  ^J' "^^  pac  è^^^  hauei,a.io  Icuata  vna  (uà  figliuola  per  iorz^ 
2o  d.  vn  Arabo  che  «H^J  "■»>•» '«"«^^^^P^^^^^^  ^^^^^  ,^„t^  ^  lor  volere ,  6C  perche  vn  (i.o  n^ 
&'  co.ìdotta  alla  (uà  tenda ,  della  \l  f^^  "^^'^aueua^^^  Slucuano  prefo  iniiemc  con  l'Arabo 
^l.uolo  I.  la.nentaua  ^'-.  ^^^.-^'^^'J^'^;;^':^^^  noi  &  quella  Icn. 

cheingan,Kdag.ouaneAg   W^^^ 

na.nc  Icccro  vna  «"«^^^ ''l"-»  ^'^P^^J.':!*^',??! ,,  ,J,  pallata  meco  dauan.i  al  Prete,  vennecon 
queito mcUeiuno K'"":^l'J;,";;:d,,;:'do 7hc .iPrctc tu- la  manda-. ^ct  e  r  mcifa in qucila, u 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAREZ  ii6 

A  fi  dicctre  mc(ra  in  quella  ognf  gtórno.&  fi  prcsalTc  Iddio  per  lui.  aucfb  tenda  era  di  broccatel- 
lo de  di  vclluio  dcla  Mecca,  foderata  d.  dentro  vi.  d,  telaSttiliOìnu  de  Chaul.  AledXo  che 
g,a  quattro  .ani  .1  Prete  I  haueua  hauuta  nella  guerra,clie  egli  fece  centra  ,1  Re  di  Adel'  quale 

«chevidicelfimomeffadentro  per cauù dell. peccanclìeeranoilatifattiuiquclla  dali/Ao^ 
Subito  in  quella  notte  fu  alzata .  S^  la  mattina  vi  dicemmo  la  melTa ,  &  venni  a  vdu  la  cuam; 
franchi  erano  nella  corte  g.a  quaranta  anni,&:  anche  molti  huomm.  del  paefc.  ' 

AiI.8.d.Noucbre,.IPre(encmandòàch,amare.&rubi^ 
rcpartar  lecalfc,  &  h  lacci,,  dd  peucre  che  ^h  haueua  promeffo.  Arnuàdo  noi  alla  entrau  dclb 

prima  .cpc.iKMcnnero  con  alcunefr...olcdm,.nde,dellinegrichehaueuamoprcr.pcrilluro 
che  ne  hatcuaiTìO  atto.et  tanto  .ndo  m  lungo  la  pratica,^  le  d.mande,che  Ira  quello  'tempo  m5 

daronoa  d.slcgar  dccn  ncgrMenza  condulioncne  rnncdio  alcuno  del  furto.et.l  Prete  ne  man> 
doadona.ctrecentopati,,c.  trenta  xared.v,no,ctcertev.,,andedicarnedellafuatauola&coli 
cene tornammoalla noltra tenda.Nemadarono poi vnaltr. luta à chiamare. doueand  ^fun 

ri D^/!"  ^"^""^fr  ^  'l^-'^^^^-.f^^  '*-•  ^-l-  'u  MUcHa,fe rAmbafuadore  v  niua di ord  ne d" 


Kc 


ri.U  .r,^     u^AA  u     r-        ■*' r'  "•"''i"'^"'«''»-'^'iii^ai».iauor€veniuaaiord.ncc1cl 

,  tt^^l\  r:''^°  ^"■^^''^  ^:'i;'""  "^-'K^;'^^'  c,^'  le  ello  Cap.tan,quando  venne  à  Mazua.hauc 

LàUamutcchccmoltop.uv.c.noAA:cilrndofcru.toriddRediPortOKallo.perchecai.fnio.i 
h.uc.umo  le  croci  legnate  nella  carne  (opra  la  fpal!a,pche  col.  è  .1  lor  cofhtme   h  t    t  h  '  "  to 

I  n  del  Prete  h.bb.no  vna  croce  legnata  nella  fpalla  ddlrarà'  poi  che  gli  haueu^mo  dato  ,1  pei  e! 
iccon  che  cofa  ci  compraremo  il  viuere  pu  il  camm.no ,  R.lpofe  rAuìbafciadorcche  e.  tarCmo 
lopc  econ  moltooroft:  argento,.^^  panniche  portauamocon  nol,dat.cidal  \<ck^  Portogallo. 

rii^.ubito  a  quello  vene  rilpolia.  die  non  haudr.mo  pa«ra,d,e  prdlo  ce  ne  andaremmo^i.f- 

Trtnibalciadore  che  paura  pote.no  noi  haiiere.lbndoauanti  di  Aia  altezza,  &:  nella  fua  corte, 
i^mqudti  regni  douetutn  fono  Chnihani.-à:  con  qucaonel.cent.ó  aiuaco.te. 

lii..ornofeguentemandoadniiandarnelefpadecheneihaueuan,o,pervederledinuouo. 
l  wf  I        '  fu'  T'^^^l  dicendogli  cf..  doudle  tenrrle,dìe  lo  riceuer.a  .n  grat.a  grande. 
Venne  h  b.to  r.lpol  a,feegl.lep.ghalIe,ched.riailRedi  Portogallo,clKegl.haueireleu.^ 
Hcalh  luoi  che  ne  hanno  b.logno.  L'Ambafcadore  gli  mando  i  dire,  cife  lu  ahe  Jza  e  p  ! 
j;lulle,perche  nd.a  India  1.  trouauano  ndle  fortezze  molte  fpade,  &  che.I  Re  luueria  gran  p  a 
caec^,efuaaltez..na-ru.iredd^ 

icneremale  imadoind.etro.htnelecela.  mJa-propolleiVrilpoltediefepr 

Ca»«-  illmc  rmmk  vm,  i  .tu.tll,  JL^mbaj^  udore,  aumU-Jcarum^cc iuiùnoAt  Llìra .u.fa  Gr 
(Il u»iMiLe( hi- oli mMìdoion alcune cùm.W(te,  (jm>    LX  X  \ 

da^iccndo  ali  Ambafc.adore,chc  ven.flc  egli  con  quattro  altri  lopradett.  caualli,  i  fcaran.uccia 

teda  ann  afuat.nda&erag.amoltonotte,c\'  1  Ambalcudore  nonfu  moltoc^ntentoperef' 

I  lcrcolifa.di,acchenonli  potcua  veder,  nondimeno  immediate  furono  accefe  tante  torce  che 

I  P«cuad.g.orno,&quiui  Icaramucciaronodifortechcpiacqucgrandemcnteal  Prete  &: coni. 

I  ptoritornammoalla  nollra  tenda:  douc  fub.to.l  Prete  ne  mandò  tre  zarcdivmom.szlioredc 

,  A  r^'^T^r ''''  ^^'"?  "' r  "?""  '?««"  >  '°'"'  "'•  P"^^*^  ^°'"^  "^'  ^^"°  ••  "f  '  P'^^dc  vi  erano 
gl.Apollohdirilieuo,&ndvafoalcunele.terelatinc,chediceuano.H.cdtcal,x;iouitd.ameti 
ijJ^  ne  mando  adire ,  che  brueirimo  con  quello ,  &  qudfo  perche  non  intendcuano  quelle  let- 

!.  »  ^ORR«a  del  calice  no  era  limile  alli  luoi,  l.quali  hanno  la  coppa  poco  manco  larga  duna 
I  cudclla  profonda  A  cattano  il  facramento  con  vno  cocchiaro .  Ne  mando  in  quello  Slcrno  il 

r«c  a  lare  molte  dimanderfra  le  altre  f  u  qudfa.chc  voleua  che  andalfimo  à  pigliar  la  ciVtà  di  Ze 
Ila  con  1  armata.chc  egli  vi  voleua  venire  in  perlona  per  terra  con  tutto  il  fuo  elìcrcito ,  &'  che  le 

luescntilivederiano  allhora co  quelle ddRcd>Pcrtogallo,&: che nòoibnicchcvilianoduc 
Riornatc  di  cammino,  che  non  li  troua  acqiia.non  dimeno  che  lui  f  j  n  prou.lion  di  tanti  camd 

jucncia portavano  abondantementc.rilpondcmmo.chcnoivfm^.Li.r! di  !\>r?o«a!!oc!r!utiv 

iuie.  meli  lenza  pigliar  acqua,  perche  non  vura  luogo  douc  fipotdfeprendereT&'purcn^ 

tóucmmohauucoabaUaaza.  Ali»  xii.i.  del  mcfe,  ai?  mandò  U  Prete  due  cole  di  poca  valuta, 

Viaggi.  Il  niabcl 


% 


T\ 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

1-  I       j-sti-  nrifli-a rhipfa  dC  vn bacino  a  vn  boccale  f. 'r<o di  1 

lcp,no  negro  con  vene  ' o^«^  ^,''''*"'J'^^^^       h  noltri  nomi  in  fcrùto.  Subito  gì.  lu.  no  por 
^Inu^  ne  mando  a  d.re  che  gh  «".^"^^^f"^^!";"^^^^  che  voleua  dire  Lima ,  fy  col .  di 

,at..nctoraòàdi..,qucUochevoIeuad  eRod  1^^ 

«utti  gì.  altri .  OC  la  caufa  di  "Jd'n^nda fu  perche  '"  ^^;\\°  P^^J  „ella  tenda  dell  Amba, 

proprio,  che  non  habbia  ^i  alche  ^«5'^""°"^^  ■  ^'^jT^^^^^^^^^^  Ju  Icuata  vna  cappa  clic  «li 
faadorctu  tatto  vna  altro  turto,  che  ^ormcdo  G  org.^^^^^  .^^^^^  Vl^^^  ^^^^ 

«racoftata vmtiducati.iVaiAO.  alcumfacch.d.  d  ucr  cn^^^^^^ 

gen=addarne  rcftKuirqueflc  ^«^^ ^7.^/  1  roTrcm  o fc non Z^^^  rubbano.  Inqudto 

Per  alzare  le  tende  del  Prete ,  "^"  ^^  ?.''^"  Vr/"^°  P^T' ^^  ^.ctre  d.  corniole ,  cioè  m?allra. 

giorno .1  Prete ,  ne  r.r.r.dò  vna  fella  d.  ""^'';^J""^^'^"°;';'f,  .^d  cendo  che  l' Ambalc.auo.  e 
fé,  oacita ,  oltra  ICf  ■: moho  graue ,  «a ar^chc ".o  ^  ^       t  aa  dice  ^^  ^^^^^ 

caualcaaeconqucU.   Subuov^^^^^^^^ 

A„.v.deIme;::n?:ttStncat^.^^ 
do  fé  fi  trouauano  tal  arme  coperte  m  Porte  ^^»^f j'  J?.'^  P°  °^^^  ;  ,  .^^  cop.  ;  te  da  cauall,  tu, 
daua  per  Odoardo  Caluan  molte  Se'  '"fi^^^J^^f  j*^^^  '  J\':^^\  ^^^^^^^  volcO-e.  Il  f.bba. 

te  di  acciale,  Icquali  erano  recate  m  ndia,&  eh.  ti  Ke  gUe .  -  ^  nanaar  ^^.^^ ,^  ^^ 

ofeguc.ee  ordinòilPreteàtutnU  ^'8"°"  ^^'',^"j'^„^^^^^^^^^^^ 
LUa,  8^  .lMefeceroladomemcaf.guen^^ 

n.efl^  no>  baue^zammo  anche  A  ^''^^^Z^^,Z:i^  noi.colroro  Renano  a.oi 

.ione,(en^nclKnoiru  u^.un,.oh^mmu^^^^ 

quellichebattezzauan-o   -i^^o^,^^^^^ 

dcllanno,5  quefloaquda  JKi^^^.  oa.n^^^^^^^ 

lauano.anchorachcuvT.fi'.^'fi''»^;^'^^?""^^^^^^^^^^ 

,a  nucréza  f.  haueua  5  p.g? . .  e  .1  corpo  del  "°"j°  f  ;°; J' ^„^^^^^^^     , „  d.  commun.car  tutu: 
uenientcmi  r.fpofeiiOch.  qudh  era  buona  ragno.K^^^^^^^ 

&  anche  quelhchebattcz:raao  ^ot^» S""'^' ^"-^S^^f P'^'^^^  ^u  Sla.haueuanoprofe.r/ao 
nnandò  à  chiamare.^  mi  fece  molte  d.ma.ìde,^f^a^ ah^ 

dellavcnutadiC:hr.ilo.gUr.fpohchea  m  og.u^^^^^^ 

della  venu,a,laltrodellamcarnanonelaltrodelUpa.o^^^ 

Chr.ftoatéquat;t.ia>rj^haueuabtt^^^^^^^ 
g,^p.ioUeaer^oc^cjgtut^^ 

VnmaS^;;;^£?^SmÌ'iaU.e^. 
r.eracongregatomoltomagg.ornurr,er^^^^^^^^^^^^ 

gcrione  ^'orio^,iic  ,  i j^ r^^^  ,,Qu5nin  alcuni  ricciii  et  Brandi  tr>l- 

oc  ancncquciici  r^l^-";:":;:vr::::",,  ""^nr di  molto maccio' 


•  k' jnrnfnsicnc!  iruu-:!-!J!»"'<^''"» "         .         i 

d;rtappcd.auiti  anuribunali  Ibuano  altre  cottine  d.  molto  maggio. 


■unali  et  coperti  di  riC' 
hczza,kquaiiuanuói 
afopravnfolarocó 
fdgtadi  ' 


lll«»tH»iii»fHc 


i^occalcf'tt.odi  D 
acqua  (opra  le 
3  gli  turno  por 
, ima ,  Q(  coti  di 
ai  nome  alcun 
da  dell'Amba' 
la  cappa  che  oli 
;ro  alcuna  dili- 
iodclaJri,chc 
ano.  Inquelto 
ir,ciocincaltra- 
'AmbalcKKiotc 
piacere  il  lic  di 
rofa.glmianòò 
,)mdnd.Hcd.i^li 


'làéll.i[u-\ 


TA'. 


if:dov4i'f,f^':cn- 
to^^Hc!  j?l\  man- 
iicdacaualli,(ut 
•olcCTc.  llfabba- 
eioàvdirclano- 
:o,  perche  oltr,il 
jmencdiccua.c» 
ororburiiionioi 
;*j-gì»ah:-3  .ippoU 
[bir.dra,&.' colla 
non  in  certe  tolte 
[•me  cheli  batto 
cuano  con  quali' 
ichauereetàcoii- 
ommunicar  tutti: 
;o  mele  il  Prete  mi 
cuano  profctiiiio 
il  quella,  cioè  vno 
lic  lutto  ritorna  m 
o  ditlimo  in  molte 

liEu5gelitti,&sl' 
cuano  fcritto  tutti 
lilisrifpotichcnon 
ilTcruano  tutti  ic(> 
già  (tracco,  rifpolì 
continuo  la  legge 
^rtte  Ianni,  tt 

ICXII. 

nbrc,  aggiunti  alla 

gran  frcddo.a:  cri 
haucuamotatto.Si 
jerauanti.ctlamag 
illc  porte,  che  pare- 
ba(ciadorc,&noue^ 
di  inoUo  più  ricche,  I 
ìali  et  coperti  di  riC' 
iczTa,tcquauiìanasi 
afopravnfolarocól 
fcigtadJ  " 


Ila'iito  & 
lìjtuudci 
l'rcic  lim. 


.L.     AArv    .     ^^    ^^^    FRANCESCO    AtVAREZ  xry 

pena  con  vn  pezzo  d.  taffettà  azurro,.!  qual  !i  alzaua  &:  JSZ.a  d^m\^.  l^     .1  '^^'f''^/"^,: 

toe  icr  d.  età  di  .^.ann  v\'  co! >  cgl,  dt.r.oftra.ha  il  volto  roto,^do,g!.  occl   gridi   Saa'"if"' 

B  niwrguiASnn^^ 

Atr       ,-  ^,,   .  '"-'"^"'"'*^''^'«cmoltoe(pcditamenrc  &:foninifpHil.vT 

tollero  (htc  dei  Re  di  1  orrogallo  ftto  padre.nòdm.cno  Che  anche  quel  te  ci.  erano  J^^^^^ 

ne  duua  molte  grat.e  a  Dio  per  quefto  gran  dono  die  gh  haueua  h  tto  n5èd    quel  ohe  c'.'a^ 

tccelTori fuot non  vtddcro,ncecipcraiia divedere  Vi.f.,«.  H-r.  r  """'^'""M"f"ocnc  g.iati 

c2neX.>  S  ri  n^; .       '     '  "°'  *^°"^^'''"  ^  ^  '^''  P^^  ^"^'^°  '^^"^  '"'  daria  tutto  le 
co  t  necelluncU  di  gente  per  lauorarc.come  d.  oroAY  vcttouaglie,&  in  tìnc  tutto  ciucilo  che  tuf. 

cA^   (^      n       '  r"'rr''"'^''''P'^'' '^^'' '"^'S^^ '"°'^° nbondance d. ogni lortc di vet  o" a 

flaott^dK^^^ 

loia  citta  di  Adtin  Zideni.la  Mccc3,&:  per  tutta  1  Arabia,&:  fino  al  Toro  &:  .1  Sues  IcuuaKvr^ 

ronhattendoquenev«touagI,e,farianocomeperre,nonVoflendohat.e^^^^^^^^^ 

fi  luoglu    A  qtielio gì,  tu  nipolto.che  non  vi  era  d.tì.cultd  alcuna  d.  piH.ar  Zela  n"  tut   Ili 

ab.  luoghi  che  rtta  altezza  comandale  :  perciò  che  doue  la  potent.a  de    le  di  Po  to' J.Ì  >      o  ' 

dello  Itrctto.a:  iVlaczua  &  huachen  erano  dentro:  a'  che  fatte  le  tortezze  in  quclti  tre  luocrhi 
I  e  J7^^i;""^'''^«of^c.lmete.  Zidem,8^  la  Mecca,8.:c..rcuno altro  Ittogo  ItnoalOiVo l^  3^ 
Chibirialanauigationdell.  ntrch.clKtbnnoinZebr.  Qi.elteparol^^^ 
I    te  S^  gì.  nacquero  g,andenrente,8^  tornò  a  replica,x,c!,c7gli  li  obl.^ana  a  d  .7 1  t^ele  ve  oua 
Shcoro  &gcnteperfarqucltarpefa&perrarmata.à:pur che  trouallc  il  n  odod  a  r.ìe  uiaì 
e  e  tradaperconj^unprl.conliPr,ncp.chr.ltiani,cr(Uon  fparagncri  Tur?o 
L^al  mondo,  f  Ambafc.adore  gh  dille,  che  ku  aItc/./.a  nominaire  doue  5.  da  e       I  air      i 

ICA  che  delidercria  che  etTo  Ambafciadore  reltatTe  Capitano  in  vna  d.  quel  te  fot^ize    CI.  fa 
nfpol  o,che  atta  la  tortezza  tana  pollo  immediate  vn  Capitano  in  c.afc  ,na,&'  dK  te  ftu  alt  ~za 

rnn;^i'^^fm"'^' »'■«'''■  ^^^'-^^'^^^ «ortezzcnoiconlumammo  vn  gran  tempo 
"meSitutrveroXtt^^^^^ 

Nf  Igiorno  fegucme,alU  xo.di  Noucmbrc  fuidiiamato  dal  Prir.  A' fr ,  L.  .ir^^^^^^^^ 

P«lc  erano,  dC  perche  «ufa  nelle  lettcrcdel  Capitan  maggiore  vcniua  fatta  mentio/ic,  che  .1  Re 

— '  a   ij  dil'or. 


voiiail  Pre 
tr  I.iiu  (.he 


h     ' 


F*    U 


it-ìi 


;.'« 

s 

i 

"411 

i 

.     i:.4P'i 

li 

i 

,-,:,!:            !; 

1 

VIAGGIO    DELLA    ITHIOPIA 

di  Pori  errano  liaucua  laKo  «^^         M  ^    Hicronimo  nacque  in  bchiauoma ,  Qc 

MamcongoAcr.Ben.n  av  nelle  ind^^^^^^^^ 

'^omnTo'l^i;.^^^^^^^^ 

portandomi  ai  iiDro  t»^  '  Vennero  poi  con  vn  altra  dimanda,dicendo  poiché 

sS;o3  rfi^^^^^^ 

rÒI  a^^lTc^^^^^^^  ^'P'  Leone  ne  quale  turono 

Ìi°  Vcfcoui  iS  che  altre  volte  haueua  detto  a  fua  altezza.chc  non  vjera  dubio  alcuno  che 
Ani^ct  a  e  a  a^^^  che  fan  Pietro  tu  cinque  anni  Vefcouo  in  q  la,8^poi  z  s.  anni  in  Ro. 

«^a   Vennero  dàpoiLn  vnaltra  dimandale  taceuamo  tutto  quello  che  il  Papa  ne  comandaua. 
S^m  de  n  che  colmauumo  obligati  por  l'articolo  della  nolira  (anta  fede.che  confefTaua  vna  fanta 
c[f7&    iclaca'HM>ca.So^^ 
Ado  io^t non    "icirero  fcntta,non la  briano,&: col.  le .1  lor  Abuna,Rl.e lacomandalle,  abbru. 

aamnotaTcomanda^^^^ 
nMorCnellltalia,  Alemanna  A  Hrauau.  G^ 

rcaè  a"ò  S 1  nperadori.che  haueuano  li  lor  mmutri  genti  i  molto  crudeli  &  che  quclh  che  li 

coKu  no  al  "  fede  di  Chr.fto  erano  tanto  conftann  nella  fede,  che  pui  prefto  vdeuano  mori 

veSSìa  che  io  diceua  la  ver.tija  quale  haueuu  pnccr  grande  d  vd.rc  coli  chiara  :  &  fé  noi 
rDcrrnrqu/n  o  ^^^^^  era  che  la  Ethil^pia  era  fatta  Chnlhana.  gh  niada.  a  dire  che  io  penfaua 
K^oterpo  dopo  la  morte  di  Chr.lb%uelb  terra  fu  conuernta  dall  Eunuca 

Delta  Re- Sacc  3  fi«  battezzato  per  rApolblo  fan  Piì.l.o^ 

^'-  ^'"-  So  non  tu  conucrtito  fé  non  la  Terra  d.  T.graichc  m  E.luopia.  &C  .1  rello  era  Itato  coucrmo 
'""        conka"me  conK  P'-'"!^  conuerumento  della 

ÌLc  na  Candace  i  x.anm  dopo  la^ìorted.  Chruto ,  .\'  da  quel  tempo  hno  a  bora  era  Itatago. 
uernau  per  Cluaban^&:  per  quelìo  nò  v.  erano  marun.ne  era  itato  necclìar.o  A  che  molti  huo 
Zi  donne  ha  uanoLto  fanta  v.ta,  c\'  che  la  mattina  feguente  io  gli  mollrair.  la  vita  d.  Uà 
Hic  fnimo  di  an  -rancefco  A  eh  (un  Uomenico.et  di  lan  Quirico.checir.  chiamano  Quercos. 

1      I        /}  n  1  e  ilp,    i-  A  A  A  liti» 

i,eiornoT™XlPrL^ 
fecS  le  v,?dell<  dtt.  fanti.gh  mandai .1  detto  libro,  ilqual  fubuo  mi  mado^^ 

Kn  duo  tVau,d.ccndo cheti  Prete ,  voleua  che  fcruieirero  il  nome  d.  c.afcun  anto  m l.nRua 
AbXa!\'  opra  ci.lcuna  figura.  Ugiorno  feguente  vennero  detti  tran  con  .1  libro  per  tradur 
aiK  t  V  t^e^v  mat^  vn  g.orno  in  Icr.ueme  vna ,  per  c(kr  molto  grande,  &  traua. 

SacofiiVadurdalIanoltrahngua'nellalor^ 

ieStiano  &  di  (anto  Antonio,^  di  lan  Barlaam:  Si  perche  cfTì  non  (anno  .giorno  della  fua  e 
a  mSando  no  molto  Itrett^.nente.le  io  il  fapeua.io  mi  v.ddi  molto  "'bulato  perdie nonb 
rouauafopraalcu.iocalendario:nond.menolotrouai  poi  fopra  il  repertorio  delh  tempi,  e^gh 
d.ni  d  iJorno  &:  loro  fubito  lo  fecero  mettere  fopra  1.  lor  libri,  SC  guairdare  il  g.orno .  lo  non  ha. 
u cu  aS;  and' re  a  parlar  al  Prete,  fé  non  por.aua  meco  il  l.bro  del  calendano,  perche  nu  d.. 
riandauano  '1  g.orno  di  qualche  fanto,  SC  volcuano  che  "nmed.atc  glie  lo  d.celfi. 

IMornodilantaCate  inache  fu  di  domenica, mando .1  Prete alcum canonia. £^  prct  de 
nrinopàh  di  cafa  fua,che  fuOero  a  vd.re  la  nolìra  me(ra,laqual  d.cemmo  .n  cato.btettero  dal  pr 
Sp^o  nhno  al  im^ ,  k  ne  dille  .1  noltro  .nterprete  che  coltoro  diceuano  che  non  haueano  vd. 
^^Xdlhuon  ini  ma  da  Angeli .  V  era  prcfcnte  anche  vn  pittore  Vcnetiano ,  che  li  chiamava 

Ab.irinalidiccCalamelos.&colidellaEpillola.acdeirEuangcIio.  ,   -u      ,. 

novd.tovnatale,&cheognico\aerabeninimot;moeccettochevn^ 

non  dauano  la  còmu.iione  a  quanti  itauano  a  quella .  in  qucuo  mcucì.suu  h-uiHu  did^sr.  ...e 
riWonoiandatiadorm.re,IPrctenemandòachiamarcAarriuaualleprimccortine,na 

iovdliretit^^^^^^^^^^ 


caleon  | 

tot 

(luto. 


efo  ndU  regni  di  ly 

iSchiauonia,8f 
ci  lor  ordine,  ri» 
loitraffìlcvicedl 
(dicendo  poiché 
Antiochia  &' di 
lei  quale  turono 
iubio  alcuno,chc 
i  z  5.  anni  in  Ro- 
me comandaua, 
feflaua  vnafan» 
i  loro  cofa  che  gli 
nandalTe,  abbru- 
non  fono  tati  cor 
liaucuanoiigno' 
^  che  quelli  che  it 
3  voleuano  mori 
li.  Sopra  quello 
ì  chiara  :&L  fé  noi 
re  che  io  pcnfiua 
luco  della  Regina  ^ 
Ile  per  quello  tìu' 
craltatocòucrtito 
luertiniento  della 
liora  era  llatagO' 
»,&^ che  molti  huo 
liraffilavitadiian 
iamano  Quercos. 

Kllll. 

rtoru,  dicendo  che 
no  in  dietro  inliC' 
un  Canto  in  lingua 
il  hbro  per  tradur 
>  grande,  &  traui' 
ttcmoi]uclladifaii 
I  giorno  delia  fua  le 
lato.pcrchc  nonio 
jdelU  tempi,  &:  fili' 
giorno,  lo  non lU' 
ario,  perche  midi' 

ein. 

onici  ili.  preti  dclli 
to.Stettcrodalprin 
lon  haueano  vdiia 
10,  che  lì  chiamaua 
le.&fapcuabcml- 
trcdivngran  pacfe 
li  canonici  6^  preti, 
fcum,  che  in  lingua 

chemainóhaucua' 
ccualamclTa.&chc 

rimccortine.nefrcc' 
òprailiribunalccon 
tutu 


DI    DON     FRANCESCO    ALVAREZ  zS 

con  la  fua  compagnia,^  che  vireKvn  fr?n.^^^^^^ 

rialelettercJequa^|.haueuanoda^|^^^^^^^^ 

llo.r.rporerA2.bafciadorechenon    llu^^^^^^^^^ 

poquanto p.accdea fua altezza ,  A.ppl.Sob^l  é vòtfrt  f^  qt'alcafpettar.a .Aio tem- 

irouar  larniata  del  Capitano  in  A  a^SalS  rcrnpoche  egh  poicfli 

uaA'  fé  .1  detto  Anìbafciador^re  irL^^^^^^^  ''  ^?  F^^^f^"'  '^^^^^^'  che  gli  piace. 

bafcadorcchc  .1  fuo  de  ,dtTo  era  d  andar  a  v.d.";^  '    vd'''  '''^  '  'f'  '  ^^'  ''=="=•  '  ^iile  lAnt 

.quantop^accir^^^^^^ 

Srcl.odclIcrTb'rco^^^^^^^^^^^^^^^ 

kabcl .  Aiaz n e  t.rolo di ficnoria  &- l/w?Jl7  "'^'^"^l^"  V" ^'«""''^ ^^eli chiamaua  A.aZ 

^0K.p3rt.m^H^:xil:J3r   ;S 
5  apprcirodVr.fiumc,  vcnn.fubiioa  vrit^mp  vnT?       .  ^^^^''"''^  S'ancampagna 

/eiPrcte,&  molto  dmtTchcuSci;^^^^^^^^ 
vcn.uaavcdcrned.partede   uoft^of^^^^^ 
dn.,tc:d.n;.rAmbafLdore  d"SS^^^ 
luuanobcne,^neeranorta;e.rat^c'tul;j^^c"^^^^^^^^^^ 

u-fopragUa^olprimotrattoZ^^^^^ 

lied,  broccato  A'  iu  portato  a  Scio  da  ou^trr^.  ifn  ^  m  ^  ^  '""«''  ''""^  ^'"  ^'=' 

teli  Vet.  ne  mandola  du.anda  'e  fé  v.  feiH^^^^^^  T''  ''ff    "  «'°"^°  '^•^"^"' 

buolAmbafciadoreli^pensòdimandarncdu:^^^^^^^ 

nianà,chcvuoldircferuo  di  Maria  &:h,Ah»r!Ì'  .V^""°S"^<^'»fo/f^^cllVete  li  chiama  Gib- 

..In^nte  d. Tua  mano  f«a  A- oro     n  aiclb  ^^^^^^^^^^ 

mgacrra centra  vn  Re  Àloro  che h?.     . .  .^  '""' "y°"' '^'' ^"° «"" iictudcte,  rru- era 

JchuuiA'lct    edeXom^^^^^^^^ 

' IWoLordieroGen  u   eZ^d"^^^^  "T"v    'r^"*^'^"  '^'"P^^^"  ""^«' >' 

o(tc g,orn. ,  io  volelf.  ba uezza  o  ncrchHn^  n.^""'  ""  ^'«''"°'°-«  •"'  r'ch.cfe,che .n  capo  d. 
g.or.^ulolu.aIlatendairp;e^:L^^L^^^^^^^^^^^ 

chi-l.piaccua.  Subito  vcnncr.fpolbche^bir^^^.^^^^^ 

lai  unchia  à:  cincia  Romana  iSe  v  hSS^  f        '     '^'"^'  '."'l'I'  '^''■'"^^'"  ^^^-"""^  '«  ^-^  "<^'- 

.rcruiavcdcreAchemStoS^^^^^^^^^ 

Ihlnumcro  cicUc^Zcni.dacaualJo^dap,cdc,chcyar,ru>cl.etroal  Prcu  oHancioer^L  >4 
I  ^"^'*  if   «ij  come 


<    I 


Y:V  :l 


VIAGGIO  DBtlA  BTHIOPl A 

c  r  ^,  i.mmnnrfano  II  Iccnifolamcnte,  che  fono  alcune  b3cchcttc,8i  • 

comclf  tmRono,  &:  fc  vanno  da  '^"8'  P°^^"°  I^  Sn  preg.o.DcH.  grand.  j;cnt..'huo,ìim,  et .,  • 
|.r.cch.fan.ioportarclctcndcmoo^^^^^^^^ 
gnorinonparlo,pcrchcconc,afcunod.Iorol.^^^^^^^ 

»e,&Vcnfann.ochVllcra«no^^^^^^^^ 
anchoraclKVcncl.anod  b^  p^^^^^^ 

mina  per  vn  v  la^Tgio  '""S°'\«=''3'^ /""^^  !^'  '  ^^ ,       (,,„  ^onto ,  &'  caualcano  coli  nnil.  come 
tanno  venire  pian  piano,  delle  .m.lc  d.  ""^^°  "^" '^^^'^  ",'",',^^;,  ^on  1 .  cuaftano  li  p.ed. ,  con,e 

l\mr.o  4  tutto  ilyoix>>o.  ,,^^;n  Hirit  to  ne  che  ìhuonio  fappia  doue  egli  va- 

IlPretepochc^^.ltecamuMPachevada acanim  n^^^ 
da.malepictredellaltarc,c.c -Icfuech  efr.K -,u.. ..  noM^^^^^^^^^ 

iU'rctc  vada  fuori  di  camino ,  SC  tu'ta  I .  i-c^..  ■  '^:^'r^.     ^  „,^,,tc  volte  il  Prete  non  viene  a 
b.ancaalzataA.-mediatec.alcuno>a^^^^^ 

queRatenda,madormciKrmona.t.n^altrech^^^^^^^^ 

no  le  folennità  di  cantare  A'  fonar .  ..ome  «J '' ^^^^^^^^  g^  (-.^ipre  da  Preti  da  mena,&:  (o.  ^ 

do  egli  V .  e.  Le  pietre  d  aitar,  for.o  r^^f^^/j^.'^^S  '^"q^;-  /o  ^^^^^^  dietro,  per  niutart,  ^ 

no  quattro  che  le  portano  (oprava  folaro  u  le  P;^"^^  ^"^J  ,^  6^  ^^  fcta,  &:  vi  vano  auan.i  duci 

a  V.  enda  nel  portarle,  fono  coperte  d.  r.ccl    P""' d' ^^'':j' .^^  -^  "^'àdo:  &-  ciafcuno  huo.no 

chier.duconl.Murr.boIoA'vnacr^^^^^^^^ 

ò  donna  che  l'ode  h  Iieua  fuori  d.  Urada&k  e  a  caua..oa^^^^  ^^^  ^^^  ^^  ^ 

ch.erapa(r..Sim.lmcn(cvengonocondottuonlYortequ^^^^^^ 

no.vna dauantiA v. r. .U d.etro.e.' c.afcuno gì. "^  '^^^^  porte, per Icquil. paf. 

ao.di  DecHnc  A  arri. -oì.mo  fopra  quelle  motagne  ter.  W^^ 

,an.n,onellanollrav..na,^qu.u.nea^3...- 


no. 


>  Immillili 

me 

m 

munmnechemifuannno,  ^„ii)„«lnnni  nelle  noftrc  tende,  &:  nella  no 

Stando  pò.  per  grande  (patio  lontani  da  h  tenda  d^^^ 

fira chiefa,ORn.  g.orno  d.ceuanio  '^^  5^»- V-I  ftà  he  uà J^oCa^^      (c^ucntcGl.  fec.  d.rc.dcU 
,c  m.  mando  a  chiamare  et  m.  d«"^:"^do  che  Wta  t^^a,^a.rj^o  la  m^  k  ^^^  ^^^^^^^^^^^ 

h  nat.u.tà  di  Chrifto .  M.  d.mando  che  f*^'*^"""^  *'>^7^^'^°:  ^  j  J^^.^o  (e  non  vna  meila,  &  che 
£^  delle  tre  melTe.  D.lTcche  tutto  lacmano  come  no.  m..    «"^^^^^^^^^^  dicelT.  quella  tcr-a. 

d.quelletremc(Te.oned.cemvn.,^     c^ 

chceghhaucriap.accrcdvdirla.Kcoiiivrnciocm  ^ncT-zoh  porta  prmcipa. 

chefuir.portata.uilatcndadellano(lra  chiefu.^^^^^^^^^ 

dellafua,chenon  vi  erano  più  ^;^,<i"^  '^  ■'^'^fr^  "  "^^^^^  Et  come  tu  palTaca 
daria  a  chiamare,  &  che  io  bccll.  .1  tutto  ^«"'f^'J^""'";-.  j  "^^^.ra'ff  .  ben  cantare  1.  chicfa, 
mezza  no.te.ne  mandò  a  chiamare,  fi^  vi  and.imo  [^'^^  ^^^  P^^^  °  J,  ,i,  ^Ua,n,,  fola,  cn 
6C portai quant. libri ch.o haueua  anchora *^'  f  "°;""^° ''^,„,  ^^^^^^^^^^^^  matu..:vo,& r  '^ 
,epcrfarnumeroAl.tcnniapcrt.tutnfwaU^^^  l^^.^^  ^^^;.  ^J^dde, 
chcilnonrolig.ìoreIddionca.utafre&:delTegra^  AiH  ,;;"  •^'^^„,,j,  ,ni,hinn.,&faln  , 
_„„j-„.;M".,a„..nrrmonocacera,  No.slungJ      nc      latuimotunKLi^        a,.,; „  s^ 


tao  lììp U 


*.,r  .  ^^    °°^    FRANCESCO    AlVARPr 

Aarfempreduopa^g,nonrdrauanod.andarc   S^ tornar.  A-h        /         .  ^^^ 

della  natiuità  d.  Chr.iVo,o  <aL  d VDu.Td  dTalrrVnrr"°  r  '''^"  ^'  ^'^''^""^  •  ^''^  P'-    "an^o 
libr..  Compito  luffico,  I  qual  fu  molto  lunpil^  profcn.rKl,  era  molto  contento,  &' laudaua  ? 

notato,  checmaearodlPreteraZ&S^"'^^'''^"''''^"^ 

ratohnoallamatt.na,perchegl.parS^^^^^^ 

fanonhaueuamodad.rep,ual,rooVc  o  &:ch!-         ,'°"«Ì^,"8^''-8'"l''r< che tìno alla mcf-  -  '^^i  -- 

redcorpod.  Clu.lio.  Subuom^vrnnevn^^^^^^^^       ^^"-^«f^'^.^'-^'cunUlìevolcuanopisIn,  ^.'Ct 

dovcnnequcib  dimanda,  ione  conlEvnoin  m;^^'""'"''''^ 

che  .1  Prete  m,  voleua  vedere  daL  f  "a  tenda  &  n     <T       ".  '"'f  °  ''''"'^*^'  *^  '^"^  '^«-c»  per.  "- 

.enendoIebraccufoprahnìeT^^^^^^^^^^^^^ 

volfe ma.  leuare d.  la.'tìn a  ^mto'^che .0 n^hebl^^confeijl  ^ Z^^^  ""'^'f"'  r-'^"  "^ il 

&iogl.  manda,  a  dire  che  .0  voleua  d're  lanS^  f«^accuacl„aro, 

Lonecon  la  croce  eleuata.con  vna  ancon  d  n",  ^^^  v„a  p,  ocef! 

commcammo  la  procemonedentroTi c.r.u^m  .n.  ?r  ?^ '^"r'  '^''^'\  '"'^''"^ '^^"^«  " ^'^ c.et 

inandóàd.re,chedouen,mofarlarflria^^^^^^  ^^"b-toil  Prete  ne 

f,&nemanddquattrccentocan^d^^^^^^ 

B  m.c.andodano.PortOHhd,,conSSc! 'S,Kr    '''^^^ 
rhe fu p  vn gran circu.to.co^.nc.^mo  1  nX  'a^^^  f"o..Con,pua  la  proccinone. 

.danni,  che  dalla  nol.ra  ch.da  fi  poteu  3a  e  nS  r  v  """   ''^"'  ^^'"*"^"''^  '^^''^ 

detto  la  Regina  fua  mo«lic,la  Rc^^iÌ  mad  /  ^^^^^^^^^  ^''T.V^^  '"'  "  come  m,  lu 

femighan.  Dentro  dallacenda  della  nXTcSt/u'^J"' ^ 
cheyipoteuanocap.re,&:g|,altX"nod'.^^^^^ 

cr.  di(pacc,ato,  pe..heegl.  volfe  vedere  tut.óluffict  del  a  Ì^  ^n"'^^'  ^^^'  '''■^'^'  ''  "'"^ 

tucomp.to.1  tutto, a: cJiecommunica.  tiXu"^.  dìe^^^^^^^^^^  n"" "'""°^"'  ^  "'"'^  ^he 

mente  (tetterò  .nc.nocch.at.almodon       oTu  m  I  fr.n  ^  Jr    f ^     '^"'''''  '"o'tod.uofa- 

jentd>.e.rod.eou.llan.checracon;o   &      Itn^^^^^^^^^^^^^ 

Prete laudaua  grandemente qudb noUrò  utiao^ ror^^T      ^     ''''  '  tcrra.d.ceuar.o  che  .1 

pnnc.pa'menttcheno..ndauamoallacon^^ '^^^^^ 

nìache^ag/onehaueuamod.laS;emrS?  cu   ch^r 

uà  vdu      he  V,  cntrauanoanchora  le  emine  oh  r.!*'    ^    ?T  '  ^'^'^"^''fi'  ^'h'  csI,  hauc 
«  n,unCh,.aiano,  &  fé Chr.fìo fSem^^^^^^^  ^'^'^-^^  ci.  D...  non  I.  &raua  i 

vcriilTero nei.    glor.a dd  paradiso  Derchecaufa  nnn  ^      ^     ^ ^'^ ''"""''■  ^""'  f)"^"'  ^ l'c a  lui 
bftradape...d.r,nparaSfoS^qù^^^^^^^^^^ 
fro.nfa,.  fancton     .nondSXe m.S^^^ 
fcmofuH.ucntiàL        '  «McHo  fanm.r^oX^^^^ 
parcuabuonalamuiuK.onr.maperchecaufaiorrrn?.?     .  r'^'^^^ 

quello  che  portaua  .1  turnboio  nonS5"Dr«rco^^^^^^ 

deue  andare  m  mano  d  altri  che  d.  pre  .    S.  rXrZ*^^?, T'I^?''''''  ^''''^''  '^  '"^^"^«  "O" 
gonaro.cheeir.ch.amv.ioda  VaS  a^ct^,^C 

poiconvn altra dimanda,d,cendXf fé J,''^^^^^  P°"'^' '' ''''''^^°'  tennero 

licranom.gI.ortde.loro;G;u"7^^^^  rn.{..-a.icqud> 

chcdopogliApoltol..no.haueuamohauuto    m^^  c^^^^^^^^ 
uanomaitattoaltrochemettercinlicmrlero^    Xf.      /     '     ^°."°"R''^"^^ 
rnièr.a^luogh.d.ProiarA3.&Eu  ri^ 
nuouo  &  vecchio  .dCmolxxxfìLoT^^^^^^ 

y^-  ff  ùii     hot» 


i  ! 


.*»*-- 


'Mi'    «Il 


m 


VIAGGIO     DELLA    ETHIOPIA 

bordone  A  non  (olamcntc  vcn.uano  d.mandc  da  pane  <^^» j^"^/^^    ^^  ^  g^       ,,  f,,,,,,^^^^ 
crc.^daiUU.K.naHclcna,a:.o^hr.(pondcu   1^ 

&  tamc .uMì  mi  po.cua p.u  tenere  m  p  ed..  °^, f  J '^"^^:3°„o  prcccndcnt?hn à qucll  bora 
che  liu  altezza  hauelk  pietà  d'un  vecchio ,  ^^c  dahnez-o  ^lorn^^^  prc  m 

non  haueua  manKU.o.ne  bc  u..o.ne  dormi  o.^^^^^^^ 

lar  nicccperchc  cauia  anchora  .o  "«^^""=« '' '"^^'^^^^^^^^^    RcpUòche  fé  io  vol.ua  mangiare. 

&  hacchexza ,  non  m.  la  oauano  pigliar  q"^  ^^  P'^"  J^  a  Ha  no  Ira  tendaXìli  dilH  cIk-  u'vole 

che  me  ne  mandir.a.  perche  g.u  ^J^'^^'^l^'^'l^^  còh  mi  So  l^enza.  Et  clTendo  nart.:o 
uaandareamag.arca!IanoUraicdaE^r.pof^^^^^^^^ 

mi  véne  dietro  vn  paggio  corredo  &m.  d.lTc  che  .1    ^^^^  "^'^^^^^  ,^  ^^^^^j^,  (,  ^^  i,^,,,,  jat 
nanxa,cheRl.douell.aarcilcappeUoch.o^^^^^^^^^^^ 

«olìartanto  fen^a  ;!^^'^ft'"^^^^^*\^,f'j,'"'S^'  ^a  S  ^«^""^^^ 

percheeglivolcuafapcreali.eco(cdame.  ^'"'\°J'^^^^ 

nielTo che  io doucfri  tornane'  coh  fu  forza  d.  ^"^•''^"'•^^'".^'"' "^'°t^^  p_,te  con  le  Kcume 
ptalame(raA'q--""Kamammovr^^^^^^^^^^^ 

"tiopraTuTuTuocho^^^ 

vnmcfc,paflando  nondimeno  Ogni  giorno.  ,     >    ir  i  ^  (.r.^nnr^tt 

Cam.  ,1  l'ntc  lam,  nndo  ad.lloo^.aralla  chea  d.fan  Cor^ujMfech  neof^e  mj^r^u 

&- ricchi.  ^"1''  ^  ^Z' 

Alli  xxvi.i.d;  Decenibre  m  d  x  x.noi  ritrouammo  per  la ,  Reda  ftrada  eh  «^'•^"/«"7^"";'' JJ^  p 
fo  vna  chicche  per  auanti  vedemmo.ma  non  v.  fammo,detta  fan  G.orgio.fotto  a  qualedr^  F 
^!^.ntral.o,ì  del  Prete  &  noi  alloggiammo  nel  luogo  nollro  ordinato.     Ugiornofc^ 

Tendilo  Cnhor^^^^^^^^^^ 

Sede   la^Sa  laqua^  e  grande,^  dipinta  tutta  intorno  intorno ,  i  muri .  &  le  dipinture  fono 

rotememdoStm 

liano  che  di  (opra  habbiamo  nommato,detto  Nicolo  brancaleonc ,  6^  coli  quiuie  'cri  o  i  uo 
j  .l.^\3.Vin  ouello  oaefc  lo  chiamano  Marcorio.  Li  muri  vcramcntc,che  (on  di  tuo 

erano  coDert7dac^^^^^^  à  pie  di  pezze  integre  di  broccato ,  di  broccatello .  d.  vcl  ut.,&  d  altri  r^. 
chi  Dannid  m.  Ar°iu?t  demro  alla  portadel  eircu.to,che  ed.(coperto,&  volendo  entrar  nd 

cSo   opertó.fcc^ò^^^ 

M  mcffa  d  lame    he  alla  prima  viltà  ne  paruero  doro ,  perche  coh  e.  diceuano  :  ma  p  u  approf. 

malvcCmocheeraLdifogliad'arW 
fn««  b  nona  rome  nelle  iineftrcchc  mcg  o  non  fi  potria  farcii  Cabeata.chc  e  coli  gran  ugno 

e^    &lXu"lSone,Uu4^ 


imn'Hi  jMi 


DI    DON    FRANCESCO    AlVARIZ  1,0 

iIuiuiLijKw  tra  molto  Dclla,«bcn  htta.machclenoltre  non  erano  foda  aie  di  Icrno  m,f  >rr» 

CSoS  J,  rt  ;r,  ^  '■'Pcua.  1-m.ce  qucllcdimandc ,  &  pcnfando  ,0  dcflcr  ifpcd.io. 


amo  venuti, VCT' 


Il  ?  ^'-■  -u-..^',  luricro  a  amo  al  l'rcte;  il  qua  lubito  mi  fcccchiamarc  à  fc   &'«-nHr» 

5  JSt  .M^^  ^  che  maun  Ind.a.doue  ne  vfano  molti  qucll.  Re,  n5  ne  haueua 

docgJi andaua per viai.gio,&: li  voleua ripolarcinliemcconla Regina fua moi>lic  elidi  nnn/ 
£.  /.^  »^c  V'P^"'^'^';''^^''  verametc  detti  cappelli  erano  tali  &  di  r icche-za,  &  di  grandezza 

Hn  rm    .?  S  orli  d  oro  a:  fecondo  chegli  piaccua:&:  camminando  per  viaggio .  &  volcn 

S  comiX/r^^^^^^^ 

«re  o  .r?.^2ti.  \  a     ^  «^"^^"/no  p  cappelli,  ma  che  li  detti  ca ppcili  A' dimoftrauano  più 

fo  \  eh  n  ?.<S  f        Tif'  "''f  ^'''  ^'  ^''  °"^bra.Subuo  venne  la  nfpoita,  che  io  diceua  ih^c 
dr    d^unalnr^^^^^^^^^^^^^ 

C  Sua  ò d  mLl^X .  ',    '  f  °"!'  "'•  '"'r"f  °  ^  ^"■^'''"*^'  ^''^  P'"  ^^'^^""«^••i  io  beuerd.  ò  vi. 
nod  uu^^T     '       zauna  che  e  di  orzo.Gli feci  nipondere.chc io  ero  auuezzo  à  beuèrc  vi 
ccSct  m^mrnT,fr''''r"'^°J  &la  zaunaera  fredda,  la  quale  non  era  buona  pe 

zat^d  v.l^     T!;'^''^!f'''l°^°'*^"'-  ^'^'  d'fMd.vua:Etfubitomifurnoportatcquattro 
X  Tbir'     '      '""^"i  '•''  '°  '"""c^'^'  •  franchi,cherano  flati  prcfcnt.  à  tlutequeToM^ 

aufa    ;,on  vTr     '°  r'  ''°'''^.P"'  \"°'^  "  '^*°  •"^'"d^'  ='»*^  nolire  tende.  Io  non  fo  per  qùal 
aula  CI  non  volfe  mandar  vino  d  uua.haucndone affai  ne  (uoi  padiglioni. 

0  Inquefra  fua  tenda  d.  continuo  li  fanno  le fol.te cerimonie  di  fonare,  anchòrache^ghnoi  vi 

re  rfsimirrrTr''°".*^^"^"^°x'^^ 

ZlcùZtT  ''  ^"r"^'  PW>&'n  altrecore:a:alcuAefìatenoirelhuamoa 

ifd'i  diPfròfl/"^  'ìiriT'^j'"  '■'■  ;h-' '"  «•""•,-  coro,  .a  in  itifa,«.ircundato  da  cortine  rollc  folamcn- 
icdidicufo,^  daUcbandcttiolio  iunge,  &  altc,^  .gli  era  polio  innicszo.  Qucili,che  portaua. 

no  dette 


(.  1 


iÌPiiH<;„MU;'i. 


fi 


VIAGGIO  DELIA  ITHIOPIA 
nodcttccort(n^nauanodallapartcdifuori,&lepomuanoalzatcfopralandcfotti1^dcn^^ 
qucUc  co.  t.nc  vi  vanno  ki  pag^i ,  chccfr.  chiamano  LcRamcncos,che  vuol  dire pagg. deliaca^ 
uer  .i ,  conciona  cofa  clic  la  mula ,  dC  che  I  detto  Prete  caualca ,  ha  yna  "cw  f^  ^ella  cauczr  a  fo. 
pra  la  briolia ,  la  quale  lia  nel  barbazzale  duoi  cordoni  di  feta.con  li  fuo.  belli  hocchi ,  e^  vno  di 
Suelt. cordoni.ó  fìocc!u,tienc  vn  paggio  da  vna  banda .  flf  I  altro  dal!  altra  che  menano  la  mula 
Gualì  per  la  cauczza.  Vi  vanno  poi  due  altri,  (imiimcntc  vno  da  v  na  banda ,  dC  \  altro  dal  altra, 
che  teneono  la  man  fopra  .1  collo  della  mula,&  due  poi  di  d.nro  al  mcdcl  imo  modo,  con  le  nu  - 
ni  in  fu  le  groppe ,  qual .  fopra  l'arcione,  fuori  delle  cortine ,  S.'  auanti  il  l^rcte ,  vanno  x  x.  pagv-i 
de  i  principati  tiiolto  ben  m  ordine ,  c\'  ausnti  d.  detti  paggi  vanno  fei  caualli  niolto  bei.  &  ric- 
camente adornati,mcnati  c.afcun  d.  loro  da  quattro  huom.n.  ben  veUiti ,  eoe  due  per  la  cauc3 
«a ,  ec  due  di  dietrocon  le  mani  fopra  la  groppa  al  modo ,  che  e  menata  la  mula  del  1  rete.  &  aua 
fidìauefticaualli  camminano  fei  mule  (ellate.a: molto  bcnadorriate,&:cia Icunahalimilmen- 
te  quattro  huom.ni  che  ie  conducono  come  i  cauall. .  3^  .nnariz.  a  dette  mule  va.ino  x  x.  gcni.l 

huomini  de  prindpali  à  cauallo  in  (u  altre  mule,con  le  fue  bedenc  fottìi,  d  iti.orno  alla  perlona. 
&:poinoiPoWher«  andaiiamo  innanzi  àdctt.gcnt.rhuom.ni.chequcUoluogoneraltaro 
confecnato.ne  altre  genti  à  piedi,  ne  i  cauallo  in  fu  caualli,  ne  in  fu  mule  pollono  auicinarl.  a  v|i 
gran  tratto,  perdo  che  vi  fono  corridori,  che  vanno  innanzi  femprc  corendo  fopra  '  or  cau.l  : 
ÌC  k  fono  llracch.,  fmon.ano&f  pigliano  de  gli..ltr..  SC  famw  allomaiiarc  la  gcntcdalla  ìrada  di 
forte  che  non  1.  vede  nclluno.Li  Iktudeti  camminano  con  le  genti  della  guardia ,  anchora  elfi 
molto  lontani  dal  cammino ,  dC  vno  va  da  vna  banda ,  6^  lai  tro  dall'altra ,  al  ma.ico  vn  tratto  S  ^ 
fiMiiL'-arda  &  k  vi  e  campagna .  allo  volte  vanno  vn  miglio  &C  mcZ7.o ,  fecondo  che  ni  jjaclo  v\  « 
k  la  Itrada  e  ÙìWjì  &:  Uretta,&  ch'ella  dur.  aHa.,&:  chelia  ncccHario che  c.afcuno  palli  per  quel 
la  elidetti  IVtudcii  1.  partono  vn  miglio  dC  mezzo,&:  vno  va  auanti.cioc  quello  da  m  -nddin, 
&  quello  damanfinilira  rellaà  dietro,  con  cufcunodeiquaUpoironocnerc  d.ile.milu  prrfo 
nck  con  colloro  vanno  (empre,  come  d.  (opra  ho  detto,  quattro  leoni  incatcnut.  con  gmllcca 
tene  a'  di  dietro  &:  dinanz.Xiàminano  anche  qucH.chc  portano  le  ch.efc  5C  le  pietre  deli  a  tare, 
alle  cuiah  li  fa  m  andilsimo  honore  &:  r.uercnza.  Vn  altra  cofa  conduce  (eco  il  Prete  in  ciak  una 
rarte  che  eel.  va,  perciò  che  non  li  muoi.e  fenra  qucllo,che  fono  cento  rare  d.  vino  di  mid^vY 
anchodi  vili,  che  polTono  tener  da  fé.  a  lette  boccali  di  vino  luna ,  A:  fono  nere  come  air^ra  .\; 
molto  ben  fatte  SC  Iik.e,c6  il  copcrch.odi  terra ,  di  pò.  luggella.e  ne  alcuna  perfona  ha  ardire  di 
approfsimarfc.ne  pigliare  alcuna  cofa  di  qudtc  (eiira  licenza  dei  PreteJ\u.anol  imiimcn.e  ccn 

w  panieri  tutti  dipinti,  Q(  fcrrati.p.cni  di  pane  di  grano,af  qlh  vannod.etro  a!  P.  cte,non  ;iK>lto 
lontani.a.'  li  portano  in  capo.St  vanno  Inno  dietro  ali  altro.cioc  prima  vna  zara,  ix'  poi  vii  pa^ 
niere.ar  dietro  a  loro  vanno  lei  huonuni,chc  fono  come  guardiani  di  cala .  &'  giunti  al  padi^ho 
ne  del  I  Vcte  vi  (caricano  o^ni  cofa  dentro,  &.'  egli  manda  adonare  poi  a  chi  gli  piace. 
Come lirrru uoim- alL i htfd .//  AlMhjnCtLiam,<^ cULtpmejMne, con Ufu^tli  ilmtueiiero. 
C3r Mie I o/c <  Ai  / lititn ca^ KM) mi ■) di ijutjU mamrat.u  Cap,   S  CI 1 1. 

Il  fabbato  &:  la  domenica ,  vltimi  giorni  d.  1  ^ccembrc ,  noi  venimmo  ad  alloggiare  fopra  vn 
fiume  con  tutta  la  corte,  fit'  .1  lunedi  poi  ci  partimmo  tutti  inlieme,  camminando  lempre  li  Prcic  ' 
dentro  alle  fuc  cortine  come  li  giorni  auanti.  ht  il  primo  giorno  di  Gennaio  m  r»x  x  i...mii.m- 
mo  a  vna  chic  fa  grande  :  laquale  nella  nollra  venuta  per  auanti,quando  apprdfo  vi  pallammo, 
non  ce  la  volfero  lallar  veder.  Il  (uo  .itolo  li  e  lVlr;chan  Celaccm,  che  vuol  dire  la  trinita.Auanti 
che  noi  arriuafeimo  alla  chicfa  ncr  tre  miglia ,  .1  Prete  ordino,  che  ne  hillero  dati  otto  caualli  Iwi 
in  ordine  con  liquali  douefsimo  andare  innanzi  à  lui  fcaramucciando,à:  col.  noi  facemmo.mi 
neggiando,  &  voltando  li  cauall.  molto  meglio  di  loro ,  del  die  ne  pigliò  gran  piacere .  t  jiiinti 
VII  miglio  apprelio  detta  chicfa,nc  venne  in  contro  vna  inhnita  moltitudine  di  gete  a  riceucriu-, 
&•  vi  erano  tamcVroci,  pren.af  frati.di  d.ucrli  monaltcri  dC  chicfe.chc  no  li  poteuano  contare  &: 
ai  nollrogiudiciò.poicuai.o  pallarc  trenta  mila.  &penfammo  che  Idra»  doucllero  cllervc. 
nuli  dipaele  lontano,  perclic  in  quello  regno  >'«  Amara  non  vi  (ononionalieri,  per dleretiit> 
te  le  ^hide  grand. ,  fepolture  de  Re .  vi  erano  ben  dugento  con  le  mitre,  che  fono  tattca  modo 
dicippucci  grandi ,  K  alti  di  (età .  S{  appreflo  Ixiiii.  cap|M-lli,  d.  quelli  grandi ,  che  ben  li  poteua- 
no contare  perche  gli  portauano  alti  (opra  la  gente:  ma  non  erano  coli  bdli.à:  ricchi  come  quel 
Il  ddla  ehida  di  fan  C  iiorgio.Tutti  quelli  cappelh  erano  di  chidc,  ouc  fono  fepulii  li  Re,  perclit 
alla  iua  morte  gli  lafcianìoro.  Quella  coli  gran  moliitudinc  di  gente  ragunata ,  era  parte  delle 
elette chieic , &' num liUi • ,  pai fc od padc, clic vcmuano à vc-dere il S'reie , che sndsiis ■rop-i-rti"!, 
die  mai  per  auaiiai  huuc  uaao  veduto  andir  coli.Smoiiuto  alUcbtcfa  ill'rGte,d  U«a  la  (uà  oiv 
*^  ùone,fc 


A  i/one,  fi 
la  dia  C( 

che  mi  ] 

KediP 

no  latti  I 

grande  1 

creduto 

fpondcr 

(bnoigi 

fono  bei 

rei  ripo 

cheque! 

vientraf 

io  portai 

giauaco 

Deli 


B 


Il  gl'or 
ta,  nella  t 
bianca  lai 


glireggei 

vna  lOprs 

dicdentr 

^  Giorgi 

nioliobc. 

IO  di  note  I 

\còi  10  ho 

Kcolònc  ( 

diluoraà 

Ica  molto. 

et  certo  eh 

inno  poti! 

che  correr 

broccato  n 

craq'ie!Ì0( 

ru"  patena  ( 

ilff;:ie  di  g 

C  fi' ,nli  porci 

i|iirili>,die 

tria  vedere 

moalleten 

noltienuil 

duj'jeita.n 

à  veder  la  e 

trouiigli  J 

ch'ella  non 

t:t  andati  a 

tanto  oro,  i 

fpondcrlA 

Jimatcerar 

fontrattalfe 

coli  lontane 

mare  A' cor 

laltre.&:ài] 

"fltCcmi-,!} 

«fdinia.^dò 


bttilf. dentro à  D 

pagjTidclU  ca- 
rila cauczra  fo> 
cchi.&fvnodi 
icnanolamula 
'altro  dall'ahra, 
>do,conlcmj- 
annoxx.paj^^i 
3Ìto  belli  À:  ne- 
uè  per  la  caucz 
lclPrete.a:au.i 
lalialimilmen- 
mnoxx.j»cniil 
noallaperion:!. 
loj^o n'era  Ibra 
I  auicinarliàvti 
pra  i  lor  caii.illi: 
te  dalla  llruljJé 
lia,anclioracin 
lieo  vn  trailo  vi» 
cheèilfiacle  iv  ^ 
ìO  palVi  per  ()iicl 
odanvMuldirj, 
Ja  (ei  niilu  pcrfo 
.iticon  t'iolicca 
ìictredcllultJrc, 
l'reieinciakuna 
vino  di  mtckvA.' 
•comcami'r.1  ^ 
fona  ha  ardire  di 
>lnnilmentefcn 
;*rcie,non  moko 
ra,  &.'poi  viipa- 
Muniialpidi^lio 
piace. 
.vufltet^, 
III. 

Kjjjiarc  fopr:ivn 
olempreilPrcie  ' 
r»x  X  i.arriuam- 
lTovipalljnim(\ 
latrtniiiAiunti 
il  otto  cau,4lli  bf  !» 
noihcemmo.mj 
piacere,  (.iuinii 
i^cteàriceucrru-, 
euanocontareS^ 
jucllcro  eilcr  vc' 
rri,  per  ellerc  tilt' 
fono  (atte  à  moda 
:hebenlipoteiij' 
f  ricchi  come  ijiul 
)uhi  II  Re,  perclit 
Ita,  era  parte  delle 

:,&'tatial^(i>>>ou 
tioncife 


DI     DON     FRANCrsCO     ALVARF7 
A  t/one,rereandòaIfiioi-3dH»linnp  .vr„K..  j    •.  "^' 

nofattid.^rand.&'conwrScna  f.^^^^^^ 

Srande.n.;,,,o.In,ondo:Sd     ;"   c^    a^ 

crcd.to,fe  non  lulìe  la  fama  «ra  JeS     '^^^^^^^^  ^^«'I'  '  f  ''K"^^-c  lue,  non  fa„a 

(pendere,  che  qucUc  i^enti  craiio  mo  rn     ,,  H        M      ,     *^'?""'  ''  ^'"''"•'•"'"  •  ^^ce  fuhito  ri. 

fono  ben  vcl  itcA'  m  ordine  &'  n.i.^n^l  i  ^"'""  "'^"^/'^"«.^  chele  nohre^enti  in  franchia 

the  quella  chiefa  era  num:i,Qc  nò  v  eri"  n  Jhóra  f  h?.  I  «rada.che  venu,  ..di  nuouo  mi  fece  dire 

vientraircro,douellerodarollma  a^el  A."b   -^^^^ 
ioportaua,Acol.curcunod.w  ;l  ;^,^^^ 

,uuaconno..a.chc,l.|.,.a.as.anXX;^^^^^^^^^^ 

llR.ornoret;ucntc  ll>    tT^  l^t t^^^  ^"f'  '^'^^^''• 

.MtdlaqualeadienuHa  /v'^ 

pbuncal^/toratiàfciltSo     "nb^rop^^^^^^ 

^  gì.  res^erebbono.pe  nò  e  f n    còmmeiìct  n.l  f  i     ''"-  '  ",""  »'^'"«""^^  ''  '^^"'  '  P^^^^"''*-  "o<' 

chcdm,ro,parrcbbenon,oItoUr.  L  pom^^^^^^^ 

S  Giorgio  :  Se  nel  mezzo  d.  q,,d/c  lume  wln  nT'  '  Al'  '""'  '  '^"^^  '  ^°'""  '^  ^^iefa  di 
nìol.o  ben  mede.Sopral  nin^d  a  norn  nr  nr  n  V'"'!  ^>'^'^"  '  ''^^'  '  ^^"  P"'*^  ^'^^"^  >  "'» 
.0 d.uo.e S,  t,cn  fatte  con d  ó  /W    Tu  j  S  '  ^  "    '  "'' ''^'"''  """"  ^^^^^""^-••■'^>'- 

I.  :&;  .0  ho  conofcuHo  ,1  frate  me  b  e  n  f.Z^  ^  ^'''^"f  '  ^  '"-'  ^"  f-'^'C  I.  ritraile  dal  natura 

eccolònc  f,no  fatte  di  pr.J'di  p  tn  v  ua^rf  |^"^  l]  "^l"/'»'^f  ^*«;  ^^^Pr^»  fc  colonne.  c\-  det- 
éinor,  ar  coperto  coLKchal  .rriaT,  ^1  f.  r  ^?'  '  *''''?'^''"  '  '"''''''■  ^  «''^"'^""^  ^''  ^ 
Ica  molto  alti/c^  foprarné  oZ  ft  o  fo^lt^^r  'm^'T,'^'  'f^"^'  «^*'"^'  ^^"'•^  '^^''^^^  ^»'  K» 
«certocheccofaniarattSo^^^^^^^^^ 

l>.no  potuto ,  -zar  t,uè  le  co  om'  e  d,  hC-^LT  '  «'""'''^'  ?"^^  '^'"='  '"«^'«"^^  •''^•^'"^^  ''^'l' 
che  correno  da  qaal  b  n  ia  I ■  v  u'  1-  V  Tn  .1  "''V"''^''"^  ^'"'' ^'"^''•'  '^''^  P^l te xvi.  cortine 
broccato  n.oUo  r  ccok  I   -u  b  t 't         '''  '""«lij-za  quanto  e  la  pezza  uiiera ,  che  era  di 

-q.elioclwX:molnd;t    '^^^^^^ 

norarcuadiqueUeopeiecVdellec  rm^n.^^^^^    V^ 

degne  di  «ran  pnnc.n.   d  che  L ^  Sir     ^  •''/P^"t'T"^^^ ^ ''^^  "*•  P'' •■«•'"•>  '"olio belle  5^ 

CÌ>«lTO.'r.nKUrinda  it'c^^^^ 

quello  che  fua  al,c7ra  voleUcMl  K  e  eh  \>rrnl^       r 
m.a.edere,percluchÌenSic;tm^^^ 
«.oalkteninicIP    re':^,'^;^^;^^^^^^^^^ 

noli-  e  ,m,le ,  fen,,a  al  ra  ce      "ma  dTe  fi        n  t        ''  '  r'  '"'  '"";"''  ^'''  "^^'  '^  ^"•"'''"^^  '"  '"  '*= 
duiuelta.„up.uplcco^^        u;2m       n^^^^^^^^^^^ 

l;tropra 


!{:i 


i-J 


,?.  t 


1    -     - 

ji 

.  ìX.           :- 

i 

1 

À 

r»l  T'rtu 

Ianni  Iku- 
fliiin»l»«i 
lt//sill  »• 
liatulu  U 
Sui 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

.trr         j-!j,-,«,i.' «loWn  oro  fculi  mandarla  molte  di  quclK'.cli  furi- b 

Et  (opra  qucno  ne  "^ «^^^'^^'^^^.f,^.^,  ^^ Z^l^l^^^^^^^^^  -"andaria  quante  ne  ^  ole;,.-,  ku 

fpolk.  che  tua  altezza  firmclTc  al  Re  d^^^ 

tito ne X  ncnerocon  vno  rouefcio, dicendo, ^»\ '■^  '^^^^^^^  ..o^., f-, (p^da ,  il  pugnale,  duoi 

j,I,d.!ìechequclloclK'g.lìa.Mruaportatoj^^^^^^^^^^^ 

pexrida.tegliar.aconlecodeapoKrg^^^^^ 

c:o,&  vnors'ano,cheuliluue  .  da^^^  crIì  volclVe.   Kitornodi 

cendoi;!. ,  d' e  le.  utcUc  al  Re  d  '  °' '°S^"°  '  ^en^^^^^^  d'  '  ""  M"^ lì'  ^''«^  '"^"^ano  Amba, 
nuouo  con  vn  altra  };.unta.  P'-'^dO' ^*'^^;^'^. J' ì  td c.ui  che  co  .  era  Itato  tatto  Tempre  alli 
fciador. m  quello paele  ,  d.  '"^"^•'^^^^'J*^'  ^^Ì\^^,  ^,7, h  u" mo portato cofaalcuna,  &  mWnne 
fuo.  antccellori,  ft:  che  no.  erauamo  ^"  '  '  ^  "^  ;  '^^  j";"  ,  ^date.  f  Ambafciador  r.fpofe. 
quelle,  che  per  lo  ie  d'    ortoj;a  o,  g^  1       «j,^^^^^^^^^^^^  di  ma.tdar  prefem.  alli  Rc,a^ 

cbel  ccllumedcl  Re  di  Portogallo ,  &  doli  '^  ;'  V'.;^';'"'  "  ,,^,  j^  creilo  detti  Re,  &.'  hj^nori, 
S.,no..A,nnd.,nuando,^mandanoAm^^ 

gliene  mandano  ^  ui,  per  Jarldo  ^"  '|^;^'' |^,^^,^^J^,,,,e,f,^n^^^^ 
riandate  qvalle  robbe ,  le  l^;»"^'';:' '"=',;'^-''  '  ^  ^  "    '?""  u.  n  adato  pJr  vnaltri  Ambafc.ado 
„u-:  &'  che  non  oliarne queno..l  '^  ^^    .^  '^  ^;  ;  ;^'      "^^        Juca.i.m  tante  robbe,&'  le  man. 
. ,  dK  n,cri  n*^''  'J;^''^' ^^"^  i^^^  ^1  r^o^^^  cÌk  (i.a  alter:3a  d.cewa,  che 

^:^^  H^^:;;l!^;d^^ 

,.,,oche,hmana.aAd,ce^ 

r.-  per  il  «attore  >  ^  ,'^  '"•*"'''''"'.'.  .„  .     .„,,„„  ^^^^h  verità ,  laqua  eli  haueuano  molte  volte 

'^^^''""'J^JulononlXS^ 

|e,c he  p.u  prdto  n  Jk  lue  ti n  e  j  .  e       ^^^  ^^^^^^  ^^^^  ^^^  ^^^^^  ^^^  ^^  ^ .  ^^^^^ 

chdiaueua,^pomu.Ueoad^^ 

ri(limo.nqudtipacli,noianuart.iii,iuiu.       k  ^^^^^^^l^^j^.^^^ 

„ollatilatt.pertrcoqum..vol^c.chcu    M^ 

Air-^.1„,/dUenna.0M^ 
|adellach.cra,6dclcno.laportaj^ 

no  della  LP'P"^"'*'  P"*-""^  'l  ^  fcyucnte  che  era  U  viuilia .  vi  andammo ,  OC  vedcm- 

Chrillo  h.  battezza  o.  f^ ^  f  ' ^f  "^^^^^^^^^^ 
nìovn^ranarcuitoerraod,   ep     n^^^^^ 

fc  noi  voleuamo  battezzarci .  io  K'  /^P°  »  '^^^^^        ^      „       r  A.iibalc.adore.  che  no.  tarem 


iiVutncìu  iti  iiui'uu, 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAREZ  .   * 

*  a q««flo  rAmbafdadorc  nfpofe.chc fiilTc  fetto  come  à  fua  altezza  p.accfTc  Hati«nn.  i •  *i      u 
iniiemeco  li  noftri  ordinato  di  fare  la  rannrpf<.n«f  .nn^  ^.ii       i.  P''**^'^,"'^;"aucuano  li  franchi 
Venne rifpona,  che  j;Ii  puceua  &  o(?n,?  fdhSnfJl^^^    h ''^^  Ì^'"^'°  «"^"d-^^no  à  dire. 
prc(roIatrndapcll4te'.chccrapoaa  p^^^^^^ 

rapcnaguardata.percheveramcntefuSkfrcddafc^a^^^^^^ 

vn  Brandimmo  numero  di  preti  d.  cantar.-  fin.^.H.  /  *      .   "  ^"*^"'*  "°"*^  "«"  <^c'^o 

cono  (&:  coli  ?redo  ióch   iìateS^^^^^ 

I  Abuna  MarcoA  h  Re^u,a.moS^ed  ÌC  l^quXre  neZ^  ° '  ^"  ''  '  '■"^'  ^  ^'^P"  '"'' 

pan.  ver«o«no(e,& ^1.  ahri .un.  nudi,  con  e v^e^^a  mS  '  'T"" '*= 


&acu.u.ilnoàhorad;;^;^:à  w^  Vo^;;, C^i^^r  Vm'^ 

co  air.ncontro  del  v./o  del  Prete  A'  (i  vmi-Ì.  '  n  ""  ''°''''''  '"  ''"  «^^P^  ^^ '  J^io'a 

^,  &'  è  pi..no,&:  tURl     o  n  Ta  molto"  rmo^  '"  T^^f  T"^"^'  ''  '^«^  ''•  v"  gran  fon.    ,,  , 

vncanalctto  comclefar.a  pcradacciuarex-n  .,0,7'   X°'  ' '"^'^'^""•'•''^'l"'»v<^"f^^ndottaper  .in,uca, 
fluak- era  vn  facco  larKo  per  colSól  ci    '  ^H  -  ^ 

u,5uc(bli«ollavnaha,JdaC::Ì"^^^^^^^^ 

j  c.a .  V.  era  latto  vn  palco  d.  le,no  ferrato  in  tot^n'u^^^^^^^^^^^ 
cortinadicenJatoazurro, ch'era tiualifHi-.f--.,.  „,  1    '",   '';"'"'  '^«^f'^.'^naucuaauiiitiv.ia 

,c/..uaMO ,  pcichegl.  eracol  V.  o  vo  i^^^  \T   ' ^Ì'f'T  ""^^"'^^  'l'"^»'^''^- ''  '^'^f- 

n,adtrodcIlVete,cok,ualprl     a,t;^^^^ 

dilua  n.adte.a- quali  .norto  d.  fredd^pache^^^^^^^^^^ 

haiua  imo  alle  fpalle ,  che  taiit^S^  Inu -.n       l  .^^^^^        "'^  ""  ■^^'''"  «'^''^'  '  ^  ""'"•'  "''' 

ba.tìzra;e,peri.^ett.;ca,i.:;;;;u;::!;:s;^^'^^ 

Itrauano  le  pan.  d.nan/i,  coli  temine  come  huom,,.  rn(K  ?/  '  .r   ''"''''  ^'-"""-'.mo 

liroA- e.  «I.nuntetia  la  mano  ro3 

f.ol.n,uÌ^«,oJo.ehattc..o;.i;Ìm^i^Ì'^    SXSdt^""^ 

l'I.  la  croce  per  bcnedittione  e^(ccrAn.^,^y.Z,l.     t\  ?'^.^^ 

Im.  detto  nueflro   'a    ol,\,u     r  K'     tutb^  non fcendeuano  tutu  I.  detti  fca«l,o. 

Mal.rabandaald.rim,t?ad    v^iltva^^^ 
dcuokpartidmanridehatti=.a,.  v^^^^^^^ 

.nare,chcModoucfr.and^ràlìarepp.lI^d   ."^'S^ 

uadi  palio  per  vd.r  il  l 'rete  &'  n  .ri  .r  .• .    l..  -ipprcllo ,  che  il  Cabeata  non  li  n.ouc^ 

q>ZheÌ:^;ata!^;^|^(n^!^  Ì:;       S 

dea:  fen ,  a  .n«anno.et ,  f  uà  laudo,  erano  buon     ì      I  e  tal  vffic  cn,'  n  ".^i  '  ^'""'•'  *^" 

vincerà p.oh.b.to,  che fenza  necellìta ,n  quel  /•  .     >  1  o,    nt^' 1 .     " " '* -"H"^  J^,^' "^''"'"' 

8  battczrato,  perche  hauemo  uuelia  o,nK,..o,Ve    I,  •  m  m     '''"''  -'''^""^^  ■  "f  '  MK-^'t'  ti.r.ltofii 

pcnt.uano,  di  altrichenon  credeuano  bene  ne!  band  mn^.it        ''  "''',^*^^"'  «^  ^  '  P^^'  '' 
lula,  o  M,  h        "•  '''"""  ""  •  ^^"'  ^'"^  """  ^■^^'^''^""  '  ^•""dcinab.tur .  f  1 1;;^  'udì 

monrrr'x,J"'r"7  '"'VI  ^"^""•'>''''^K"P'^'^<^"'*t>ciìe,  a  die  luoauolo ordino qudto  butdì. 
m^crcc  nl.ghod*  J,radhuom.n.dottMcc.ochenòl,perdelferotarìr-^ul.me  a  E^^^^ 
!  PdintcdtmandandomMe  il  l'apaconccderuall  AbuUchegl.haueVieqa 

^  cogli 


i:^ 


1:1: 


'ffp*** 


?«'#*»»     -to'-  «WiMM 


"^ 

^^^ 

i. 

il 

^^Bv'" 

}«  ' 

^ 

it 


VIAGGIO    DELLA    TTHIOPIA 

.     -,.  „...n«««.i-nndare&.' tornare, ioiilirifpofi.cheilPapanonD 

,cr.:6L  ''^'^"°"^'='"^='"**f  ^"J^^^^^  uc  anni,  Rancho  perla 

lclatcrc:r.'chc  .potriaanda  c& tornar^^^^^^^^ 

v,a  del  nnar  Re  lo,ò^  'f  "^^ ■  Ì^'^ÌIìtÌS?^  ÌKoìon  era  lìora  d.  dir  mclìa.cncado  p  .llato 
clic  io  andair.  alla  buon'hora  a  dir  '^^''tf,  1,  ^or  ^alid^  SC  l-ranch..Qucllo  lta«no  o  l.^o 
«ìczzo  g,orno^h.  coi.  fu.  a  ^^^  ''"^rf  .7" ''^^^^  ^^^^,^'  ^  '  ^n  noltc ,  S^U  ben  ordinate  con 
eraarcond.toe.copcrtoconi..>d  d  diu^^^^^^^^^ 

,ant.  ranu  d.  '"^'^fi^"-  '«^^"l'^i^^  .^"'''^^  P^.^'n^  tutca  fatta  à  crocu  olle  &  a.u.  rcd. 
da nvag^iorc  dun.aualorr- detto la^.o,t^^^^^^^^ 

fc.a,chc  datnno  ,r.n  ^'^^';}^'^{'''^?^^°^^^^  SS  anchora  nelle  cortine,  doae  ,0 

dorecon la  fu  '  comp^yp^^.S. ^  ' ^r  iTcI na  uà  Elio  ul  r.fpolc.che  molto benc.ma che  uo. 
|1uucua!aflMato,e^K'.dK.undoc,llo,c  cpi  pa^^^^^^^^ 

non  luuemo  vn  t  d coltume ,  &' correndo ' ^>.5,'^^ '"^J'^'™  com.ncKuono a noruc. 

ro I>crro^hefe,che f^pclìc notare .  Sub  ro y' <f '  ^  ;^^  j^^!^*^;  ^ '  -^i, , ,,,e ^1. vedeuan.o  fare, d, 
6.'c.a.arr.rot..^  l'acqua,  tanto  era  J^""^:;^^  f'^;^^,^^^^^^^^^ 

che  ne  lìcl-hc  orandilTimo  P'^«^7^;;.'"^'"'"^'^„^;f^^^^^^^^^^  ,  d  Juc  ne  mando  da  nìaa. 

fece  vfc.rfaor.  &volfeche  ^"^^f '^^'•"XTnt       vnaS^^^ 

up.o  d.l  parla,  (uo  li..che  ^-^l'^^--  •'  J  '^,^';;7'  dcfio  nuello.vl.e  tante  volte  .0  luueuo  p.uL.:-, 
,-ionle  VM.  prete  hanco  i  >^l.iiolo  d.  vr^L.u^^^ 


DI  li  >li  ia 
ciri'icttio  - 
ne. 


e: 


,b.  j-i. ...a.  vd.re.la  mia mclla.Lo  Alnina  poi »ccc  poi  w  ^       ^,,j 

no  con};rcj;au-  Uau.iqucinicimuwHai^s.vj^.     'i'-'.V^.'.-'^.d.  aurllaiaiua  iienicltaiidoi 


rheilPapanohp 
I  Alnmauipo 
:lla(crittur?.d<l 
&' anche  per  la 
z  ri(poita,  (e  nò 
cllciidop.tlluto 

0  ita^no,ò  !,i|^o 
:n  ordinate  con 
irdino.  Laica- 
ìlle&'a/.uiiccli 
ar  l'ArnhalcU' 
:ortini:,  doueio 
)cnc,machcnoi 
16,  fc  VI  era  alai' 
laronoà  nottue, 
dcuanio  tue, di 
tbito  quello  i^li 
mando  di  man- 
poi  ne  kce  Icuar 

1  andar  au.ui,pcr 
i.ircaimv>do,clic 
:ii,nìanclcomia 

circoncifio>ic:& 
(  V  J. 

oraiononliauc- 
3tci  parlare.  1  !c!) 
uciarc,l:cla.  anri 
nalctuera,tlpfin 
giunti  miicme,wc 
)  haucuo  p.itlato, 
mente  in 'ii~  ptc- 
iionc,5ii.lKsc^li 
:damcItccorc,c^ 
:lbmatiria,(o.ri 
nqlìatcrr.i,  Invilii 
tglirifpplichccr* 
fin  quel  tempo  il    . 
clic  (ubito  ordinò  ^^ 
cralì^Iiiiolodun 
jinetidixx.anni, 
,  come  tuia  nuiti- 
kolcualamcona- 
victairclacirconci 
iraco!o,*.u\oint'^ 
;to  intiero,  Il  irouò 
•tarali  VII  u  peno, 
(omino  pi  acci  c,8i 
,ii  giorno  vctiiu^ì 
6v'vo(cclietJicclli' 
v:vnlnic.AI!tvui. 
il  modo,  che  cgl:  te 
mp3j;na, doliceli^ 
Abunaacaualiola 
Ulta  genie  Itandoi 
inlin^uaAbidtr».! 


Iare,fe nandò à federe fopra vna ca,c^a"nnanS^^^^^  i  ■  !"° ^1"'"" ^''" 

re  tre  preti  in  icrra.ciafcunoco!  fuo  l.broTaSaìrM  X^  ^  """  '.' '"  '  'i-''^^''  ^'  '  *''^'- 
deretmt.  quell,  e  haueuano  adlXTr;,^^^^^^^^^^^^ 

,recorrcric,ò  vero  Itradcmolto  luncc  arci^frim.  (t.  JT     ^  ^    ^ ?.'  '  "^  '^'"'  "-i^^no  '" 

braccio d.-«ro,,lcl>c b„o  I,  lcu>„anod?qu,i Wk^^ a„d"uanói^      "    *^""  '*'",  1',""°  *' 

n,rira«l.fannofepara,amente.&'?icS^^^^^^^^ 

Iichench.  erano  irdmat.  inHno  à  ducono  coXVa  fimo  SV^^^^l^      TJ      '  ^^  ^t""f^»'c 

tea  ex  incontro  tatto  a  quella:  I  altra  d^quelb  tanto ,  &  munito  numero  di  t5rcti  ordinati  mai 
•  mtieme  che  mi  pareua  molto  ben  fatto  tal  v(fic.o,mI  chemid.f.  uceu  molarla  d.^orG^ 

h.ogidouemd.rc,chedishoneilahaueua veduto, chetai  econtraHi^rdS^^ 

lorCo^n^cSdrAH^^^^^^^ 

lor  vergo^ne.o:  che  '\damo,iV  Eua  tubilo  che  peccarono  i  viddcro  lùnudi-K^  douirt^A  mm 

Rir  innanxtà  D,olicopr.rono:a^co«orohauendoloiriceuer,che  moh^^^^^ 
KoanoamotirarcogradidioneCià. &' cheto  haueua  veduto  vnfrà.cc.e^^^^^^^ 

;rbMeprcu^hcm,Ìta„& 

gnorc, 


4:! 


I    : 


w^ 


V\ 


m\ 


Qui  lì  cn  - 
Hill  11.1 .1 1.11 
hin  !).imll 
lu  dilli  - 
ci!'  *:  'iav 

g'i  |',||i)tJÌ 

li) .  &;  i!i.'i 
rio,;  >  »lic 


Tome  '<> 

pilo. Ili  l>il 
IMI   1)111  fili 

aibàbiui. 


t 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

cnorc  at  quale  noi  fummo  confcRnat^quando  noi  arriuimo  la  prima  fiata  alfa  cortc.n  ilchc  fu.  D 
b.to  mda.  a  ddina,  0  con  elfo  alla  fua  tcd.v&  auanti  che  de  maff.mo  I.  fece  penare  vn  l.bro,cl,c. 
fcc.Mido  che  in  quello  Ic^^cua,  doucua  clfcr  il  facramcntalc ,  al  modo  Ioro:.\  Ielle ,  che  il  prete  o 
cher.co  dour  ,a  e^er  conHmo:&  mi  d.fl-e,comc  io  mtcrprctaua  quella  paro  a.Uli  r.{pol.,chc  vo 

Icua  due,  compiCO  .n  ei.i,in  fcntmicnto ,  m  dottrina,  dC  membri:  &:  quelli  che  io  liaucua  ycduii 
ItotiMati  a- nianch:delli  lor  membri  &  c.cchi,comc  potcuano  adimin.ltrare  lifacr.mie.i  rk.ipo 
fé  che  ouclui  era  buona  ras^ionc A'  fc li  nottri  libri  diceuano  quclto.  Io  nipoti  di  li.  Mi  Qin,.ni. 
dò  (cqucili  tal.  non  haucilcro  elemolina  dalla  chicla,  che  bruno  m  quclla.io  rifpo(i,che  uuì.ic- 
|lo'i>3c!c  M  non  (.,pcua:mn  che  nella  franchia.quclti  tali  elfendo  dati  alla  chiefa.haucriano  ckino 
linadu|aclla,od;ilnno:ralkriinferuircàmoltecofcx\licicchiin(oiiargliorpn.,oalz.»rm..a 
tici,  ó  iolur  lccump.uic:  fic  che  per  li  Re  erano  Itati  fatti  per  ciafcuna  citta  molti  (pcdal,  gradi  con 
i^randillimc  entrate ,  per  dar  da  smerc  à  quelti  tali  I  brpiati  infermi,  S(^  poum .  kifpole  che  o|, 
piaccua molto  d  che .! Prete  lana sratilf.mo  dintcnderlo.  AH. x.di  Gennaio , l  Abuna lece 
ihcr.ehi ,  ouclh  non  oluilamrnano ,  perdie  gli  tanno  doRni  età  8^  bambim  portati  in  braccio 
clu-:vìnfa'nnoparlKe,r.noallactàdia.ìmxv.chcanchoranonhab^momoglie,mafcllu,inc) 

non  pofiono  cllcr  du  richi  :  di  queii.  che  hanno  a  elTere  ordinati  da  me  Ta  fin  che  fono  chcnchi 
to>-onmoulieAcoi.l.fanno  preti  pchc.fenfannopretiauantichctolghmmogtie,nonlapot 
fono  Più  toae.  -Il  huomini  portano  m  braccio  i  bambini  chenon  (anno  parlare,  ne  cammina- 
re PC- che  le  donne  non  ponno  entrare  in  chiefa.  Il  pianger  loro  pare  proprio  di  tam.capict;., 
r.e'rc'icfonquuiiienr  /  IcmadriAimuoionodifirne,  perche  no  (inni  ce  quello  .'Hicio,(eno  E 
a!  tardi  &:  i^i^o■'na chV\»lino  lt;eno fenra mangiare,^  fcnza poppare ,  douendoli comniimieu 
re'  cÌlkììi  ulVpieeoli  II  la  ceno  che  non  fannno  leggere,  &'  li  grandianchc  poco,  bt  gl.l  ino 
in  oiidio modo  ,  TAlninu  ledendo m  e.utedra,chce in  vna  tenda  polta  in  cincia ,  fa  pallai  qucri 

chcrichi  a  hti  dinanzi  a  fc,&'  di  poi  cheegli  ha  Icno  vn  pezzo  vn  lihro.quando  pattano  nio^cra 
à  ciafcuno  da  vna  lepia  vna  ciocca  di  capegli.di  poi  leir  ^c  vn  lil^ro,  et  j:...  fa  pallate  vn  altra  hatu, 

&  fi  toccar  loro  le  Jnaui.theaprono  la  porta  della  tenda  A'  pongon  loro  yn  p.mno  in  capo ,  6. 
àciafrunaduiudiccoie.bifogna  dar  la  voltai&'nmtimcntevn  altra  fiata  ghUanrioinniaiioviu 

fcodclltna  nera  di  terra,  ui  cambiodelle ampolle,  perche lui  non  li  trouano  ampol  e  per  (cniitc 
alla  mc:la:&' à  cialcuna  di  queltc  tali  cerimonie  leggano  vn  pczzox^:  hnuc  quclle,l  Ahun.u. .e 
la  mclla.Bt  e  cola  fpauentoia  d  vedere  il  gran  pencolo ,  che  portano  quc'  i  piccoltni,  che  per  lor 
za  rouetcìandoloro  dell'acqua  giù  per  la  gola,  gli  (accuano  inghiottire  a  commumon.l,  per 
cllcre  rholtia  di  palla  grolTa.come  per  la  tenera  età  &.'  pianger  continuo  che  fanno.l  )ipot  A.>ii 
na  mi  pregò  che  loaiidam  à  dctinar  feco  alla  fua  tenda,  dC  quiut  vclfech  io  gli  dicci  li  quc  .o,clic 
mi  pareu.i  di  quello  vHieio,al  quale  IO  era  ttato  di  continuo,e^  veduto  particorlamentc  II  timo, 

&' che  il  Prete  gli  haneua  mandato  à  diicche  parlailc  meco  (opra  detto  vHicio,perchc  mi  cono, 
fccu  i  huomo  che  iinedcuo  h)  gii  cominciai  à  dire  quellochc  haueuo  ragionato  con  Aiaz  kala- 
ci  jV  i^n  h  enormità^'  dishonelt.l  de  pi  eti  &  delti  ttoipiati  &: cicchi  che  vennero  a  farli  oi  ima  • 
re^iu  nlpofcAMic  già  Ihaueua  inteio  dal  IVete,  Il  quale  glie  l^iaueua  mandato  a  dire ,  Ò^  che  ci;lt 
iili  haueua  ntpottò  quello  che  li  doueu  i  tare:  ma  che  egli  mi  dimandaua  dclli  chcnchi ,  che  hors 
K  lueu  i  fatto,qucllo  che  nu  parcu  i.ditli,  che  molto  bene  mx  parcua  quello  fuo  vfhcioma  ordì. 
narc  tanciulli  nuouamcnte  nati.Cv  giouani  grandi  a:  Ignorami .  non  mi  pareua  bene  di  meline 

almi  nella  caladi  Dio.mi  n(r-ole  .lie  idddio  mi  haueua  taito  venir  quiui  per  dir  la  venta ,  fidic 
ech  non  faccua  (e  non  quello  che  gli  era  com.idato,&  che  il  Prete  gli  haueua  ordinato  che  facci. 
fc-cherichi  tutti  li  bambmi,  chcpoi  loro  imparenano,  conciolia  cofa  eh  egli  era  molto  vecchio, 
&:  nò  tapcuano  quando  haucriano  vnahro  Abuna ,  ellcndo  itato  altre  volte  qucifo  paefexxiii. 
anni  (cnza  Abuna,  che  non  era  molto  tempo  che  mandarono  due  mila  onctcdoro  alCairo 
per  haucr  vio  Abuna,ct  p  le  guerre  Hate  tra  1  Soldano  &'  il  Turco,  non  glie  l  hauruano  m..nda 
io  aVerano  ritenuto  l'orò,  &:  che  bora  Iddio  mi  hiueuafatu-  ernie  quiui  per  dngli  la  venta, 
acciochc  ciito  pacfc  folTe  pretto  prouillo  d  uno  Abuna.  perche  la  (uà  vita  no  lana  troppo  liiiK',a. 
Dipoi  io  luinioltc  tìatc?  vedere  quelle  cerimonie,  detloi  dinar  quelli  preti  atcherich»,  pealie 
quali  ouni  giorno  fi  ordinau.no  per  la  grandiilima  rnoltiiudinc,  che  vcniua  ogn  bora.  &  non 
Koard  alinone  1  quattro  tempora.  neaquarclima.&:  (e  alcuna  futa  (e  itcrnmtcuaildarequcia 
ordini  iubito  mi  vcniuanoàr.trouarc  alcuni,  che  faccuano  meco  dcllam!co,anchora  eh  io  non 
I.  _- '  r^-ii.  ,4i.«,r.,i,r.,4«..,iMprr:imnrdi  t'ito  chio  nrcyalfil  Abunaclictcnetìcordinarione 
perche  nioriuano  di  famc:^  io  lo  prcgaua  la  icra.ct  (ubito  ordmaua  che  fulfe  alzata  la  tcnda.pcr 
dare  lì  Icfiucntc  giorno  gli  ordini.*  ceno  mai  lo  pregai,  che  immcdatc  nò  gh  tacsfi^pci  tlu  nu 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAKvy  ,    . 

feuolo  d.  quc(b'preren^ccRcXa"Sam^^^^^^^^ 

Nahu. che  m  padre  del  prcfentcPrcte  lannTmonZ 

c^cnonvol^emandarpcr  alcuno,d.cendocCon  1^ 
no«vcmuadalloma,nonlovoleaarchepmpr^^^^^^^ 

ti.chchauere  Ahunad.  terra  d.liercSi&'Koddl.v^^^^  '"""•^^'  '""'''  '"«'P^^' 

n,à'm quello  nrrdelimo propoluo  e  eoHm  fo  a,  .T^'a^^'T?  '^"^^  '"^"^  ''^I^"- 
A  hnalmenre  .1  popolo  1.  venne  à  laniera  are  d.cendoh.  ^'^"''"^^'■^  ^"°  ''«'«"olo  ann.  x.rf. 
.hi  per  fcrturc  allr cl,..-feA'  che  pcrdendcJ     /eS  1  ^^S^  "°"  7-"l^^  ^  Pc"'  P^^"  '  "^  ^'^""^ 

■da^fcdeChruluna.  LnldcuiAlelfandoSó    '^^S^^^^^^ 

ii  trouaua  il  l'airiarcha  d  Alellandr.a .  .Iqual  S  e  ne  „,  .nS  /  "l'"  ''  ^'"'■^  '  """H'iiora 

.,oA^.ur„;duou.ano  vu„nd  nofiro  XX"  '   S^  ^"ccedefle  aliai. 

;uacd.Tea c.uc(to,clKhora ^.n,e.,|qual m.'^^n^cT    a lv  annS'  '^  '""' '"'"^''^''^ '^«"^"^ 

Ica  era  coli  ..nu.o  &  Lianco^come  1.  truoua  a  n  rfemlT     ^    '1'  "''  '''""«  '"  ^"^<^"  Pae- 

uercdacmqwaraamlv..nnMuhepenfrcre.lflnZ:?'l"'"t'^^ 

du  lo«uarda  &' coniKlcra  n,oIro  beCpS^ 
'  cricliriiiianidunoA  tantoché  vdfe  non  fi  J  auf    ..,    r  i  u     '^  9"^'" 'reto,  che  lo  feccvenire 

I    ca,moniesu,daK-he,Cxnìà«.aurr^cZdS^^^^ 
n..pcrdK- ratte  q.clKcol^ono  della  Ic^^^^^^^^^^ 

quriia  corte  due  franchi,doc  vn  VenetiaiSl-tlo  \J.;  V^.  H         f  "'^^''^ '^'«"P"  che  vennero  m 
l'.arodeC:oui,lMn:lK,ual,conKarri:;a;òl^^^^^^^^^ 

ciarono  a  di-iunarc  &'  ^uardar  «li  vii  del  nicfc  d  r  Vn  1;^  «'"nsTellcro  in  co.rte,conirn- 

UoAnonmanx.auanolccartn  pról,  b  e  Va^^  l'Kuardaua  lUab, 

f.pcrcmoltoben?lecorcdcllaB.I^^apud^^^^^^ 

IVctc,d.cendochecoracqudb  cheque!  .Iranc     I   ì     I?  ''''^^''^"'?'^-'  ne  vennero  à  dolere  al 
aculcunodiloro  (ònoiluoH    S^.^j^^^^^^^^ 
.HbAbunadicèvenr.^Ac^^rS 
no„nl.h.,.  l^t  per  ciucila  caulaluhKoSX^^^^^^^^^^^^  "\'f  ^■^^-  "^^"  '-"^  nd!.' 

coi.am,ant.ch,de«l,Ahl]inKTuttequdtecrmnc^^^^^^^^^^ 

D..pcr !..  noi  ra  venuta.a.'  che  .1  Prete  haueua  vd.ta  a  Str  «Ì  ^  '  '  ^'"f''  '"Itc^raue  à 
iioiin  ylììci,  ;  ex  che  e^l.  fperaua  per  la  noHra  venuta  Vv  ni  A  "'  '"''''''  ^^^'^'■'"^^  de"» 

che  cgl.  ntornara  alla  venta  Kuan^el,ca?a:  ci  eZn  nfe^u  a  M^tM "'"""'"  ^"^'^°  P^»^'^' 
tanta v,ta,che potdFe veder qucItopaereK^te  m  i  'h K  t^'^ ^ ''''^f  ' ^'  "^" che ^ll delle 
(addla  Mecca.&  dd  maladct'to  M a^omeuo  S  I  ,  .  ^^""'''T^^'^'^'  >  ^  ^'"^  "^-"'^  "' 
chequdio  preUo  fucceder.a:a  che  di  Ab  } , .  uicu    "  -  -^     '  '^''  ''^'""'^  '"  ^^'^' 

r  lanano  p.u  d.  cento  A  buna .  che  fuì^to  ha  iter   no  n  o    ?       '"■°^?  u ''  \  '^''  "^''  '^^''  P^^^^"  "O" 

tcAbunacompiuahcentoJ  aueuan^aS  oradur^^^.^.^^^^^^ 
'  .ud.fantoi,nodache  fu  c.emitad'Ee  t  o  cI-Ì    ut ì^  '^^ 

ri^no  per  mare  à  congiunKerli  con  ci.  Ahmn;  tl\^,  '     '  ''  ^'  '."i  "  ''•'  '  ''^'^  ^^•"•'  '^«-ra  ver. 

&chc  (cnra  mutarfid.  piede  farS  ,ama  1  u^ctn  ^^^^^  ^^  ''  ^""''^  '^'^^••"'^'  ^^  ^'ccc», 

runolepietreAlclancLnone im  r^^^^^^^ 

fiiuoAlagrancmaddCairo.&cr-ropr^^^^^^  .alo  a  col,  p.^l.ar.ano IH.  '""  '""" 

teàrcheKliAbdnnid.volonlatotaZr.^^^^^^^^^ 

hàfheallhorahaprina vnaarada,chcddlafranrh..  f'J:/^^  f  ^^^^ 

lm..Qadb  AbunSl ftaua ndla lua «auJa ^  quel  o m^^^^  facilmente nd padedc^l,  Ab.f. 

vnafiata)d.continuol,ede  (opra  vna letmi W^  '"''^^^''^^  fé  non 

Soffra  '^"''^s ^^^^^•^^'"'-"^^- wJK's^  ;'S^^:::,rtr^^  '^  -'-"' 

* -tuodi  bianco,aocdi  panno  di  banihjir,n<iniir..«„  ^-  r     1     .  *^'^"'"e'  ^  ^nchc  di  f<M>ra.va  mau«. 
h^cacha;&qudbeLracomev"uop^^^^^^^^^^ 
«  kga  dinanri  al  pe«o .  Ha  vn  kanòrS Tr  f  ^      "^  ""  f^'"'''«^'  ^'^<^  »'  c^M^iunee 

^    -~!Sw. vCv.nro,uittofoó[ diucha laiiarh^ utnit.-  u, . -> ~    é  '  ="  V'"'*^^'^"''''^'*"'"^" "o dee- 


Éf  1 


gli  A'jiii,. 
111. 


Itti 


m 


^      " 


■ 

■ 

ir-       fi 

1 

VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

ceni  quanto  d.rfi  poda.rarc  volte  parla  clic  non  ringratn  Idd.o.quandocfcc  fuori  per  andare  D 
?1     cudadcl l'rcte,ò  per daregl. ordini facri.caualca fopra  vna  bella nìula  n,ol.o  Unvacco.npa 
cna^^V.  da  huomim  i  cauallo  in  fu  niulc come  à  p.ed..pona  vna  croce  p.ccola  .  .rj;cn,o  ,n  ma, 
fw  8?dàne  bande  gì.  portano  tre  croo  polle  fopra  ballon. ,  che  vanno  p.u  alte  che  non  e  cgl.  fo. 
p7; b mu  a.lo Ri. d.ll. vna fiata,chc dettecrocidoueano andarmnmz. a lu..^ 
fa  che  portaua  m  mano  faccua  quello  vfficio,&  che  le  altre  no  doucuano  andare  ....un  ...  .,ucU 
.Pormn  tutti  I.  luoghi  doueegl.  cammma.duc  cappelli  alt.  da  p.cdigradi  come  qucll.  Jd  Prcv 
e  ma  tìon  col.  ricch,.CJI.  vanno  l.m.lmente  mnatir.  quattro  huo.ìu.ii  con  slcrrc.che  tanto  A. 
are     legem.davnabanda&laltra.^^^ 

uam,lrat.>  preti,  che  gì.  vanno  gridando  dietro  c.afcuno    nimanda.  coche  d.ccu.uo..ì..tu 
rifDOltochcdiceuano.lignore  fanne  chcrichi, che Idd.ond.a  vita  lungi. 

della  trumUnoncchc  (nero  élcc-po  ài  Re  A'u/;«,/;.«/.r  AA  l'r<:u  hmu  (  ^.  A  (  /  A  . 
Ali  xn .  del  mele  di  Gennaio . .  5  ^  i.l"  fatta  nella  detta  chiefa  vna  grandiir.ma  cong.cgat.one 
d.  chericlu  &  preti,&  tutta  la  notte  llettero  in  gran  canti  &  fuon.A'  d.ceu  .no.chc  la  cotìlarau... 
lo  nePa  quale  anchora  non  era  llato  detto  meUa.ma  la  diceu.no  in  vn  altra  p.ccol... ,  cl,c  era  ui, 
^pprello  nella  quale  era  fepolto  .1  padre  d.  q!  to  Prete  A'  lo  voleuano  miaare  &  portare  ,n  quc. 
fta grandejaquale fece  principiare  viuendo ,  &:  (uo  hgl.uolo  l  haucua  btta  hmre ,  .\  e  ar^o x,n. 
anm  che  e  a  morto .  d^  vna  domenica  all'alba ,  vi  d.lTero  mefla  audta  ch.da  ha  in  qucho  f  0 
pnncipio  da  e  e  e  c.canon.ci  con  grandi  entrate ,  ma  crefccndo  .1  numero ,  come  e  accaduto  nelle 
altrcnon  haueranno  da  viuere.  Ali.  xv.del  detto  mele  noi  fummo  chiamati.  &  CI  fecero  andare 

al  a  detta  chiefa.apprello  laquale  v.  erano  p.u  d.  duo  mila  prci.Cx'  altri  tant.  cher.chi ,  che  erano 
?.^1  e.  dinanzi  alla  porta  principale  di  detta  ch.efa  grande.^'  dentro  nel  c.rcu.tach  e  qua!,  co. 
nìe  ch.or.ro.&  .1  Pre!e  Ibua  nelle  (uè  cortine  ferrato  (opra  du.t  palco  che  (uolc  eiler  (opra  I.  fra. 
gLìi  della  porta  prinopaleA' dinanzi  à  lui  (laua  tutto  il  chericato,^  fecero  vn  grande  vfi.oo 
?ol-a.u..(uoni,balIiA'lalt..Eteliendodettovniezzodddettovffiao,ncmando3d..ìian^^^ 

rcoo che  ne pa;eua;k.fpondemmo,che  le  cofe  d.  Dio  m  (uo  nome  latte  tutte  ne  pareuano buo 
neA'  certamente  faceuano  vno  vfficio  molto  d.uoro  à  vedere ,  come  cofa  fatta  .ti  laude  d.  ).o. 
di  nuouo  ci  lece  dimandare:qual  e.  pareua  che  meglio  folle  lat.0.0  quello  o  il  nollro  &  q.,a  p.u 
CI  piacelfcglie  lo  mandalfimo  à  d.re,che  egli  lo  nigHar.a.  A  quello  r.fpondcitmo.ch.  k  d.o  vo> 
tetla  efler  (eru.to  in  molti  mod.,&:  che  quello  vAk.o  ne  pareua  bene ,  &  col.  l.m.lmete  .1 .  ol.ro. 
perche  tutto  era  fatto  à  vn  hne.cioc  per  (eruire  i  UioA'  acquidar  la  (uà  gratia .  Subito  e.  lece  n- 
dere,che.tbidiceirimovialibcramente,(enz3hauerr.fpettoa  nula.gl.  laccmor.lpom.ic  che 

no.  haueuamo  detto  .1  tutto ,  ne  altro  haueuamo  .n  cuoreA  col.  Itemmo  hn  che  lu  i.n.io  dnro 
vfr.c.o:.lqual  finito  fecero  vfcirc  tutta  la  gente ,  &'  il  chcricato  tuori  della  ciucia ,  &  no,  con  loro. 
Et  ci  fecero  porre  verlo  tramontana,facendoci  d.re.ched.  quiui  tìo.  non  ci  moue  li.i.o  a  u.ao 
,1  clKricato  A  gente  andarono  alla  chiela  piccola AMie  era  (epolto .  padre  del  ke,CK 

era  verlo  tramontana  A'  .ui  entrarono  quelli ,  che  v,  poterono  llarex\  llando  co^i ,  co.^:n^^ 
pallate  fra  noi.aiachiefa  vnagrand.ll.ma  proccH  ione  molto  ^^^"f  .«['''"•^^ì.^/^S^M^^^^^^ 
olle  del  detto  K  e  allachiela  grande,&  vena...  in  c,uclla  proccinone  l' Abuna  Marco  mei  0  Irac 
co .  &C  due  huomini  lo  folleneuano  lotto  le  braccia  ner  la  (uà  vecchiezza  Ven.uano  poi  le  Kei. 
ne  Cloe  la  Rema  Helena  A'  la  madre  del  P.  e  te,&:  la  ke.na  fua  .iioglie .  oafcuna  .n  vn  pad.j.  or, 
nero  come  cola  d.  dolore(perche  auant.  lo  ponauano  b.anco)&:  col.  tim:»  la  gctìte  era  vcit.ta  d. 
panici  neri  piangendo  &  mandando  fuor,  grand.ir.mi  gr.di.dicendo  Abc.o,Abcto .  Cloe  ohi^ 

«nore.  Lt  diceuano  quello  con  (1  dirotta^  <  ompall.oneuol  voce,  &  con  tante  lagrime  he  a 
taceuano  piaiìger  tutti.la  calìa  nella  quale  erano  lolla  era  portata  (otto  vtio  padiglione  d.  broc^ 
cato  doro  circo..da,o  dicortine  dirafo,.^' coli  entrarono  nella  chiela  per  la  porta  trauerfado^^ 

llauamo  noi  con  le  genti ,  che  v,  poterono  capire^  andammo  a  quello  vlTicio  al  leuar  del  Sole, 
Stornammo  a  cala  d.  notte  con  torchi  inimuiacceli.  ,  r    ^    ri 

DelUprunca  cIk  Uìh  f^mhf  >é<icrc  toll'r,  ir  join-u  l,  laffttt,  :  <S'  (cmt  ,lPntt<!,h  /rCe  >»  jolcm 

(  nnwio,<  fu  duro  jusa  mezz'notte.  CafK    C,  j  _,-,- 

Ali.  xvn.di  Gennaio.ne  mando  à  chiamare  .1  Prete  molto  d  buon  horaA  tiitt.  v.  andamino 
con  I  Ambafciadore,e<:  con  I.  (ranch. A  fubno  che  arriuammo  apprciro  la  tenda.ne  ";-»»Jo  aa , 
inandare.tappet.d.xx.palm.quantocollauanoml'ortogalIo.LAmba(c.adoregl.fccer.lpo^| 

dcre,chcnoncra.ncrcaiantc,nc  malico  quelli  che vcmuano con  iui> acne nu;;:^p-.--™| 
quello  chccoftcriano.Dinuauoakccd.K,chcvnupp«odi  XX. braco»  venuto  dai  1-a.erom 


.     o  ^^    ^^^    FRANCESCO    ALVARP7 

A  coftato  quattro  once  d'oro.  L'Amhifr..^-,    j  ir     ,  ^^'^K.tiS:  j,. 

vcnnaL.do..  r.d.nuo.foaS^^^ 

bracca.  <^''j"  r-^polio  che  fu  C.  dimandarono  po.rn^^^^^^^  xx.fiTxxx. 

niadana  quc  h  tappcti.ò  vero  tanti.che coprilTero  rm r.  1^7  f\''?^  ''  ^-"P'""  tnafia.ore  fc 

daraperrn^Iech.efefar,cco..cqu;ila.dm'ulr^^^^^^^^ 

g.oroUl.fufatto.ncendcre.cheaocheepl.mandafSm^^^^ 

aJgran  Capuano.tiuto ^,1,  far.a  mandato  fub.,amen te  Cedono H        ' '^'  '>""«^"°>ò  vero 

dimandare  e  (.  trouar.a  ,n  Porto^nllo eh.  fapcffc  S 

Gli  fu  nfpofb ,  che  di  tutte  le  lingue  (i  trouluann  .„  i)       "*^f,^  Arabica ,  S>C  lettera  AbifHna 

Portogalloforfc  f,trouariano,maX  n^a  ecK^^^^^ 
v.cranorcmpreaUa.Arab.A'Ab.fnnr^^^^^^^^^^^^ 

Mor, rubb.nogf, Ab,ir,n. per portargh à ver^derc", Arab.?'    VT^^° ' *^°"^'°''^  ^ o^> eh, li 
.o«hcl..quaJo p.^Iiauano i MoVi.r.tr.!;uuarCue»^ hS^^;  A  'I^  ^■'^'- ''  ^'<^r. 

noA  vcllinano A'  trattauano  bene  per  faDer  cl^rT '' *!"" ^^''^^n» ,  à^  Tubito «.'i  l.bcraua^ 
0,orfi.odilireu.n.crprete,chefuaaI.'e:;-''^;o^^^^^^^^^^^ 

.n0.mi,z:chedir.bbeà  fua  a!tcz=a,conv.c  .e  WÓ  Suh.rn  r'"'".^''  '  nian.dunMoro 
modoegl.  fu  da  quel  paefccondutto  in  OrmuS  dkt  H  l  J^  m'"'^".'  '^"^^"dare,  in  che 
coningannolovendeà vnochc  lo  condulTcmÒ  Suz  &ct.VU  °'?''''''  ^cceChn/hano 
hanrefco  Aluaiczlohbcród.caitiuitade  &' che uH  r  "'"''  ^"^  «antochc  ilpadrc 

BAb,ffin.,cheerat,onat.prcl.daMo;ìt'ne  'e  L^^X^^^ 
l;orKkn,mo,chc  baciauamo  le  mani  à  Tua  altezza T.f,.'    ""'  ^^'«^"^mo  mangiare .  gli  ri. 

dociMn  vnatenda,chepm  non  era  fata  tat^^^^^^^ 

^..n  quel  circuito^  era  molto  lunga.&'Xa  &  tt^t^  I  cid  .^^  *'°"*'  '^"^  ^^"•»  ^'"^^^  K""' 

umeeranoquelledellatcnda  clu' fupoliafopr'an  ^^^^^^ 

- cncia  con  tappeti  beil.inmi.che  pareua  vna  fa    ìdo^tZ^^  battezzarono ,  6-  di  dentro  er;^ 

.'  nor  fuo  doue/limodarci  vn  poco  di  piaiir.ranlhJhn  ?     'X''"'?  "'  "^="''^°  ^  dire ,  che  per 

l..inoiinque(tepratidKvn'^ranpe^^"S.^'^^^^^^^^^ 

a  vncaneltro  grande  di  pan  dVgrano,  A'  mo  te  aTtreWulnd.L  '^'"'  "'"''«^^^^''c  di  vino, 

nncra  fch.etta,bel!ifnmi:&'lH.iìfnmólauòr  t  ,^|^,^  ;^^^^^^^^^^ 

nofatte  di  d.uerfe  earni  vanamente  acconcie  quafiahnodr.t^^^^^  *  ^'  ^'"^"^'■'  *^"' 

urc  Krand,,a^graire4>arte  lelTe.a:  parte  arrolte^a^^^^^^^ 

nc,chcparei,ano  quelle  n,cdelime.ma  erano    iT^cM^^^^^ 

ouata  fuor,  la  carne  cV  tutte  lolla  con  fomnia  d  hX   d^Jn  ji  r°.''°  '  ["  '"«''"°  ''*»"^"''"*^ 

cuna  parie.ma  era  tutta  intera:ar  poi  taL^iata  la  r  mi  ?  *^o '^  ''  P*^"*^  "°"  "a  rotta  in  al^ 

"cr.cdel.cate.a.lhaueuanodinoSoV;%^^^^^^^ 

mancaua  altro  che  .1  collo  &  h  piedi.dalle  «inoccS  .n.^^  ?^        '  '^"'°''"  '""•»  "«"a,ne  vi 

plìerocauarfuori  Iacarne,&:lòn-a  ó^^ri^o^^^^ 

D.  qudte  mangiamo  molto  bene  à  noHro  piS^D  Ìc  è  .r?n.      ^^^f  r°"""  ^'"'"^• 
C  Vennero  poi  concarnegrolTia^graira  cotta  con  Ln.^/r     cranoijiolto  delicate  .\  buone, 
'c.feellafuireleiraò  arrolta.  Po.S/p^^rWer^dS^^^^  "°"  '"^P^"'"'"  di^ 

I  "'a.tepartedicarnepe(b.&sfilata,&pr     rS^^^^^ 

nara  molto  b.turo ,  m  altre  graflb  di  galluYedr^^^^^^^^^^^ 

paiucro  molto  buone &:  delicate  &  ciTh  n.m.«/'       ?  ^^'''^^  ">"''''  ^'^'^ mmo  guUarc ,  clic  ci 

i^pcircrocol.delicatametSuanlF^^^^^^^^^ 

'^.comc  ambra  nera  ,  ve  ne  era  vna  di  ve'ro  erflblS,  ^  '  ''''  "  '"^^  '""*^  di  quella  ter- 

t".umdora,aA'vnaìtracoppaR"andedw^^^^ 

^n.inme.cheparcuanofaph.n.i,Karati^„'S^^^^^^^  ^.nalto.con  quattro  pietra 

noA'quelta coppa  era  molto  bella ,  &  r.  ca'  Come  n^^^^^^^  "  '""  '"^^'"  ^"^""'  ""o--' 

omandòàdirc .1  Pretc.che no. dou  mmTcan«°e  fi^ b  Ibrr^'"'?''"^''**'' ^  "°"^°  P'^^-^^*^» 

^"buo  I.  noftrl cominciarono  à  cantaTcan  "in,  m  vn  H^^  ^  nolironunlo 

!  connoie^  dipoi  cantammo  canLm  d^ba  h  3,  v^|'r2nHR '"'''''."  '  '^'^  »""«^"=»nìo  portato 
^^unipaggidelPreteAne  aHermaua  o  rcórtcho^^^^^^^  r^clL^,, 

venuto  fSfamentepervdtrne  &:  femirrnnXl,    1  ^"^t'uamo,  che  egli  eradi  ftiori 

I  non DalFaire  ir. ^J.^ul..:^: /'Il"^*^ "1"*"° 'f''^ ^^ceuamo : &: perciò  fummo .d.„„. w  ."j 

didKcra  bianche7Ì'v;'«nclcE"d7^r;;r&'  vnf  ""  ''"  "'I"'"^"  xxv.canddelelie  gua 

"^''  8«    »j      iionammo, 


*  li   1  i.;l 


« 


«Pi  ". 


M 


'IP' 


VIAGGIO  DllLA  ITHIOPIA 

Sonam«oAbat1ammoc.n«nto.checrap.(Taioumodellano«echccornauacaMonp.fso„ 

ndU  ihufxxrtmie.  ^  .,jr_  .  _ -ii-  M^iefa  grande ,  QC  d  fece  porre  dman 

Mi  XKVÌn.di  Gennaio ,  volfc  eie  no.  ^"^^Sa^honi^^^^^^^^      apr-  iTo  b  porta  princ= p.Ic. 
Si  alle  fuccornne.chc erano  fopra  o  fpatK^deR^.^^^^^^ 

Qumierainhnitamolmud,ncd.ch^^^^^^^^ 

Vino  alno  die  cantarc.ballareA  (iUarc,  « J^o^^^  '     ^^^^do  a  dtnundare.fe  nel  no. 

nani.hora  vno,hora  V altroA  clTcndou.  Itau  ;"  8" J  P^^'^^^^  „^„ ,  pecche  .1  cantare  ncftro 

ftro  paefe  cantauamo  .n  qucfi.  maniera ,  ^'  "^P°"^X ToX„=»"=^^^^  "^  "  moucuamo  pG. 
crapiuqu.ctop.anocol.de  e voacc^ed^^^ 

to.Nc  rcpl.cò.fc  pò.  che  .1  noltro  coibmt  t. .  "'^'"/.FJ'"        f  parcuano  ben  fatte.  l-.n. 

rìoàd.re.chclecofed.D.o.inc.afcunamam.   ^^^^^'j  ^^^^^^  xxv.;urnboli,p. 

.0  quello  vtfic.o  cominciarono  andare  ali  '7^;"^°;*.^^^^^^^  iurr.bòl,ne!la  dr (ira.^iiun  ^it 

che  portano  la  croce  co  la  mano  '«"'"'^^^^f  '  ^^^'^  L^^^^^^^^^^^  doue  noi  ftauamo.i.  erano 

rado  dcli-.nccro  fenza  alcun  nfparm.o  a  P'^' f  ^J^/^'f^^^^^^^^  d  una  forte  d'.ncéfo  più  odo. 

due  bacini  di  ottone  molto  prad.  .ndorat.  tx  ^^''''.%'^'^^^^^^  palTauano.ne  git.auano  nel 

rifero  che  ..on  e  quello.che  h  porta  .n  qudle  P'J"' ^  ^g^'^^J^'J^eS^^     vdhmétTmolto  ncchi 
li  turriboli  gran  quant.|i&' c,udn  che  aridau^ano  m^^^ 

ec  cappe.fattc  fccòdo  .1  lor  vfo:l.m.  mente  «^''^"^  ^"^^^^^^^  noi  Ibuamo.ci  fecero  par.. 

dior'a ^quello  vtficio molte .mtre  atte alor «"^J^;^    ^^''^  ,  he  i^iclh parleeranole Re. 

.  re,  &  andare  dallahra  banda  della  ^l^'^^^i^^"*^/'  ""'^.P^'S  «^'ndo  n^^'  ^1 J' 

n;cioèlamadredelPreteAlafuamog!.e,c.afcunancKuo  P^^^^^^ 

rimpetto  d.  loro,dou£  ne  haueuano  ';?"P/^''-'Xrdi  oroTdtargento.d  d.lkro .  perei,,  uoi 
le  patencct  calte,  ndl.  nollri  Pf '';5^'/P"'^f I""^°  °T:^  °  a^  ne  Sa.che  fulTero d'altra iort. 
r4li^--amod.aUrometallo  l<.fpond  m^^^ 

perche  gli ahr.  metalli  arrugg.nifcono ,  6CU  •P0'r""°  °^  '"  ,  g^  aracnto.rifpondcmoclir 

Li.l.^aceuamofcarranjcntcA^^^^^^^^^^ 

noi raceuan.o  col.  per  hdlc^rta  6^  per  P''''."^^^^^^^  „,3  j.  piombS,d.  llacno A'  d.  rame 

rìo  elVere  karh.dìe  no.  ..on  gì.  faremmo  doro  Ad  a^^^^^^^^ 

che  valeuano  poco,  .ntécienmu.  polche  d.  f  ^"^^^  "  ^'l' """,  "  u^  fcce  pò.  d.nudarc 

dclPrete.al  fparau.credcllaqualcefl-endo  V  e.  o^^^^^ 

quann cal.d  potet.a  hauc, e  oalcuna ch.efa d    >mtogallo.U^^^^^^^^ 

Iter.  &  elude  ricche,che  ne  haueuano  ^"R^""^^/''^^ f„°^"'i^V^^^  a  d.rcchc  molte  .e 

dare.comehaueua.ìomebch.e,^    chej^u^^^^^^^^ 

haucuano.mapr.nc.palmente     >  «■      ^l'  °' vnReMoro  di  ptrnicmor.a  fece  far  de.ro  n,oM 
«allovinie.nqudlucj;o vnal>.u.H^.^n  ^vnReMoK^ 

nero,a:.l(uo..coocd.nou.a     ,..^.X 

iiaucua  vn  mona  tero  detto  U  ^'''^^  >^''f '^"^",,  n^  j^lori  è  fatto  fare  vn  monaltero  à  honorc 

Neguz.cioè  vn Pre^  bnn.  l^^»";,;^;;^.^  d.^andar  quan"  Re  erano  fcpol.i  m  qt.clto  ul 

Allixxix.Genna£ìaafciadorccc^ut.J^ 
no.àqudtacorje)contutnnc.^ 

ucua parlato.  Lo  1'°"=»'"'^°^'' '°"'f/'°^j  ^^  j.^de i badar  quella  croce , die  (emprc  ttenc  m 
baciargli  la  mano.maeRlnonvolfe.ma^ 

niano,e«:coli  lece  a  tutu  gì»  altri  .Holticlie  ^".^ "^ ,,  '  o;  ^uV  „ii  n„donafle  (emuprdbnon 
nome  dd  Capitan  maggiore  egh  era  atìdato  a  vinario.  &  che^hpcrd^^^^^  ,^^^^^ 


lano.vcnnctoan 


DI    DON    FRANCESCO    ALVARFr 

A  ma  di  quclhdeHa  corte  che  fono  cattiui  Fr  Hi>,nri^  ,i.  r  a    u  /■    j  'v  e  ^  i  j  5 

melefucgenticuiujuclledel  Rcd.l'oru  ^allo  Deramhr^if?  *^*^'7"«l'«nni,d. metter inlie 
Hl.MoW%uando  via  la  maladettafc,^  Ì7vS^^^^^^^ 

mluifu(re,ma che .1  l'rete  lann,  er.  «nanlat; &ToTomeron.  n^  "^^o^^.C'c cgl. fer.a  ^^ 
.4cr  la  Mecca.ma  p.^hare  1 1 .crufa (c.n.&  mtu  la  tcrS^i;/  '"'^''  "°"  '^'•""*^'^  ^  ^<'"'"« 
re  arlI.c!K^chc  h  Irarich.  doucuano  vemrc  a^cont^^f^^^^^^^^^ 

cu.a.fraSuH,d.chcIdlTu^^^^^^^ 

Óou; :;Iùn,d,e era .u. prcfcnte , Qi «a  o  n^rDref/nT     'o r.ngrat.aua  molto , che I',ctro di 

vcltegl.  haucuadettorfopport.  pCà  nS^ 

Kgno  le  genti  del  tuo  paefe ,  dC .  he  lU-raurSnin-.^    ''!'/;*'  '"        ■  '^"'^  '"  q^clio 

diche.IRed.lVrtogallo  era  tX  nton^.  f^^^^^^^^^^  '     .mbafcudore  ^U 

.clio,fi^  anchora  per  aitile  p^^ircS  '^""\^"'"      ^  ^^^"^^^o  tuo  frX 

.eilPretelanni/qudb„i;pre.ad.^aSr.A^^ 

ijoneraranto,mavnpoucro  oeccatorr  &'.!,..  M. , Ti         ^^^^""'"  "fpofc, che  culi 

&  (uo  amico ,  iV  anclfor  che  fi  vruVo^^^^  ,^^,^'^  ^"^  '-',^"0  .numera  nuTca.^te 

.odaUioordinatoJ,aueiidofattoS3cZoà^n    r    '^ 

JPrete,not.accadeua,perellerq"l'ZoXl^^^^^^ 
g  Mon  ramo  inanimato,che  più  non  li  ootria  ddidcr  ,  Ti       .  V    1' '  .  ^"•'  ^^'''r^'"oncde 

dez^delRe diPo^.gallol'.agranfaS,:  d,^^^^^^^^^ 

douclFc  rmgratiare  'idiodieiTerdmentatoamir  ^.Vrnn  .r!-        ••       ^  «  AlcHandr.a,  w  che 
uaprenovederoilCapùanmaggiorT;^^^^^^^^^^ 

raolicaltrcparole,prendemmo  licenza.  ••""'^'^"c^ze  d./-    '  •  - &.  di Mazua.a: doppo 

DelJa  cai4/a  che  Pietro  di  Comojuin  uem,  .  h>rete  Ianni  eb"  co»,e  r,  1     ■   ■ 

njnicomevenne.inqueaopacfc  &lacaufa  nr?l.^ 

«.chccghcmiofìglLloSal^^^^^^^^^ 

eou.ua  quiui,mi  ha  detto     >n  ellal  mii  coS  r  J  "o  confeHato,perchc  in  xxxii) .  anni  ciie  lì 

nerfecretiquello. checde.uHncc^^fclZc  Sf^^ 

ccua à  Dio  .Tuoi  peccati.  Il  /uo  pr?n  0,^^^^^^  !?''  ^' "".^"'^^"^ ^"='  ^'"«^'^  <  doue  di. 

fV  togalIo.5^dlLogarzonf  andi^^°&S^^^ 

biu.slia:8^  cominciatalagucrrafratW  ib  à'^^^^^  OonAlfbnfo  Ducadt  «tiv,.,,„ 

.nn|diGu(mam.fratenJ!,ei:S!^uc3^!!:[£^fe 

togallo.che  per  lo  valor  fuo  lo  fece  fubito  huomo  d  arme  S  S.  i„  7,  ^'1'''°"^^^^' P'^r.       ^ 

indioinfranda.MortoilRcAlphonfo  eel.rdhiimnS/.V^^^  «ucrraA'  fuori 

^  ioifin  al  tempo ddh  tradimenu.  cL eg  Ho  vo  fc  mandar/Ì^  ^•°"^""'  ^"'^  ^'".'' "« 

I  iarCaihgl.af,o,acciochee«h  fpi^Kuah  Jrano^^^^^^  P« 

prat.c.ndo.5^ritorna.odS  S  f^m^^^n^^^^^^^^ 

U.nguaAraba&<upoimand^to^Lr"Lec^n"^^^^^^^^ 

nundato  al  Re  Amoli  belagegi ,  ilqual  relhtu.  lofTa  del  i.C  d^n  Rr  andò' N  l'r""°"°  ^ 

no  trouo  che  dd.derando  il  Redon  Giouanm;chele  fue  caraue^li  Zmi?  ' ^  / "°  ''"°'; 

qualchcmodo,haueuaddibcratomandar  perviaditerra  orrfn  ,...  !^^^^  ''  'P"'""*'  ^ 

roteuafare.&eraftatocletto  a  qudla  imp^cL  AIdS^^  ^copnireroqud  lo,  che  fi 

homo  molto  pratico^  che  fapeu^t  arlaXn  A«hn  f!  r  "'  '  '''^'""'^  '"  ""«^l  ^^''"^^o. 

"ì6.a:  fecretamenceglidiKe  coKofc^ro^^^^^^^ 

4fua,Madti ,  fapendò  la  I.  euà  ^ab^l  au^^^^^^^^^  «del  feruuore.et  aftettionato  al  ben 

difcoprireA  f  pere  douc  e  Sr«eLn^  1^^^^^^^^        dimandarlo  con  vnaltro  compagno  à 

jca^la  cannelli^,  altre  fo"  id'f^^^^^^^^^ 

^'^*^'*  «g    "j  flutti 


•JrratiBe 

'in 

di 


*ll»l*if  H4IHIMI 


i 


pi 


i 


«3 


.   J  Ili 


'  5 


i 


V 


• 

'  '  H 

H 

m 

VIAGGIO  DELLA  ETHIOPIA 

&:tuttnifuoiviuerianoremprecontenti.PictroghnTpofe,che€glt  baciaua  le  iianidifu^^ 
lià  di  tanto  fauore,  che  eli  faceuamiaehe  li  dolcua,  che'l  iapcrc  à^  luHic.cnri  (uà  non  fulic  tar.to 
quanto  era  grande  ildeliderio,chc  tgli  haueua  di  fcruir  fua  altc22a:&  che  nondimeno  come  h> 
del  fcruuore  acccttaua  quefta  andatacon  tutto  il  cuore.à:  coi.  de  . .  4b7.alh.v,,.di  Mapvo-f uro 
no  fpacaati  tutti  due  m  ianto  Arrcn,effeadoui  prcfente  Icmpre  il  Re  don  Emanuel,  che  allhon 
era  Duca ,  &  gli  diedero  vna  chartada  nauigare ,  copiata  da  vn  napamondo  :  al  far  della  qiuic 
V  ìnterucnncro  il  Licenfato  Calzad.gUa,  chec  Velcouo  d.  Vilco:  &  .1  dottorc,maeitro  Rodr.. 
co ,  iiabitante  alle  pietre  nere  :  dC  il  dottore  macUro  Moy  (e,  che  a  quel  tempo  era  Giudeo  :  &  iu 
latta  tutta  qucita  opera  molto  lecretamentc,in  cala  di  Pietro  di  Alca/.oua  A  tutti  i  (opradt  te.  di 
inoltrarono  lor  mcgl.o,che  (cppero,  come  le  hauelìero  à  gouernare,pcr  andare  a  trouar  h  p.e  i, 
donde  veniuano  le  lpetier.e,ct  d.  pallate  aticho  vn  d.  loro  nell  Bthiopia.a  vedere  il  paefe  dell  re 
te  ianni,8^  fé  ne  i  luci  mari  fufle  notitia  alcuna.che  lì  polTa  paflarc  ne  man  di  ponente ,  perche  li 
det u  Dottori  dJccuano  haucrnc  trouata  non  lo  che  meiiioria:e^  per  le  fpc  e  per  tutti  due,  .1  ke 
orcltnoloro  e  e  ce.  crociati,  .qual.  li  furonodati  della  calìa  delle  Ipcfedcllhorto  d  Al.iienn:&: 
km  pre  V.  iu  prcfcntccome  e  detto,  il  Re  don  Em anuel.che  alihora  era  D uca .  Oltre  di  quello, 

il  Re  oli  fcedaic  vna  lettera  di  credito  per  tutte  le  ter.  e  di  Lcuante,  aceto  che  le  iitrouallcro 
innccriridoinpcr.colo,potelTeroc5qucllaclìcrfoccorl.,&'aiutati.Delhcccc.crociat.vnapat 

te  volfe.  0  in  contati ,  &i  1  al  tra  dettero  à  Bartholomeo  Marchioni  Fiorcntmo ,  accio  che  cflo  gli 
faccl1rpai.ailoroinNapoli.EthauutalabcnedittionedalRe,lipartiroiicdaLisbona,e<:giun. 

fero  .1  il  diì  corpo  d.  ChnRo  in  Barcellona.&:  di  I.  .n  Napoli  il  di  di  fan  Giouanm,doue  pio  hgl.  ^ 

uolo  di  Colmo  de  Medeci,gli  furono  dati  li  danari  delle  lettere  di  Cambio.da  Napoli  pallorono 

a  Rodi,&  quiui  trouarono  dclli  cauallieri  Portoghelì,  vno  chiamato  fra  (jonzalo,5^  l  altro  ha 

Fernando.in  cafa  de  i  quali  fmontati,dopo  alcuni  giorni  prefero  il  viaggio  per  AleUandna,lo. 

era  vna  naue  di  Bartholomeo  di  Paredcs.hauend  ;  comprato  prima  molte  zaredt  micle,pcr  mo 

Krareche  fulfero mercanti:ma giunti m  Alellandria, s'infermarono graucmentedi tcbre, c\ lu 

tolto  loro  tuttto  il  miele  per  il  Cadi,  pcnfando  che  douclTcro  morire.ma  fatti  fani,tu  loro  pagato 

come volfero:a; comperate diucrfe mercantic,fc tVandarono al Caiero  doueftettero hno n tau^ 

to  che  trouarono  compagnia  di  certi  Mori  Magabrini,del  regno  di  fella  dC  Tremilfcnche  anda 

nano  in  Adcm,et  con  quelli  aiidarono  per  terra  hn  al  Thor:doue  imbarcati,nautgorono  al  bua 

chem ,  che  è  fopra  la  colla  de  gli  Abillini ,  &  d.  li  poi  m  Adem  :  dC  perche  era  U  tempo  della 

motionc,  che  quei  mari  non  1.  polTono  nauiga.e,  li  partirono  l'uno  dall altroiS:  Alphon  o  pai. 

so  fopra  lEth.opia .  OC  Pietro  clclTe  di  andare  .n  India ,  come  vi  ti  potelfc  nauigare  :  5^  rcllaroiw 

d'accordo ,  che  d  vn  certo  tempo  tutti  due  h  douefiero  ritroiiarc  nella  citta  del  Cairo ,  per  poter 

dar  auifo  al  Re ,  di  quello  che  haucllero  fcopeno ,  Pietro  d.  Couiglian ,  come  fu  tempo ,  nioiv 

tò  fopra  vjianauc,  che  lo  conVlutlc  al  diruto  m  Canaaor,&:  pakoinCalicut  :8t:v.ddc  lagr.iv 

quantità  de  gengeui,  &  de  pepi,  che  iui  nalceuano:^'  mtele,  che  li  gatotali.ec  cannelle,  d. 

lontani  paeli  erano  portate.  i^oileneandóvcrloGoa,  &'  pafso  ali  iloladi  Ormuz:  2^  mior. 

matolì  di  alcune  altre  cole.co  vna  naue  fé  ne  venne  vcrlo  il  mar  Rofso,»^  moiìto  a  Z,cila,ct  eoi. 

alcuni  Mori  mcrcatati  volle  (correre  quei  mari  dEthiopia.che  gli  furono  mollrati  in  Lisbona,  ì 

fopra  la  charta  da  nauigare,  che  doueflc  fare  ogni  cofa  per  (coprirli,8^  tanto  ando.che  g.unlc  mi 

al  luogo  di  Cefala:douedamarinan,e^  alcuni  Arab.itcfe,  che  detta  colla  tutta  1.  poteua  .ui.iga 

re  verlo  Ponentc,&:  che  non  (e  ne  (apcua  il  tìne  :  à:  che  vi  era  vna  ifola  grandiH.ma.molto  ricca, 
che  haueua  più  di  o  o  o.miglia  di  colta.laquale  ch.amauano  della  Luna.  8^  hauendo  mtelo  quc^ 
ile  cofe ,  tu  tto  allegro  delibero  di  ritornarlcne  al  Caiero,&  coli  fene  venne  di  nuouo  a  Zeila ,  « 
Se  de  li  pafsó  in  Adem ,  &  poi  al  Tor ,  &  tìnaimcnte  al  Caiero ,  douc  elTcndo  (lato  gran  tempo, 
afpettando  Alphonfo  de  Paiua,hebbe  nuoua  come  egli  era  morto.  Per  laqual  cola,  dciihcrodi 
ritornarfene  in  Portoga!lo:ma Iddio  volfe,chc duo  Giudci.chc l'andauano cercSdo,  per auciitu 
ra  lo  trouarono.a:  gli  dettero  letteredel  Re  di  Portogallo.vno  di  quelli  Giudei,  li  chjamaua  Ka 
bi  Abram  naturai  di  Bcggia:raltro,lofcphodiLamego,&cracalzolaio.  Coltoroelletidoltat. 
perauanti  in  Perlia,&:  in  Bagadcr.dilTcro  al  Re  cofe  molto  grandi,chc  haucuano  intele  delle  ipc 
rierie,a:  delle  ricchezze  che  1.  trouauano  nell  ifola  d  Ormuz,dcl  che  il  Re  n'hcbbe  piacer  graii- 
di(rimo:&:  volfc.chc  di  nuouo  vi  tornaHero  à  vederle  loro  mcdelimi,  ma  che  prima  mtraucnil' 
fero  diPictro  di  Couiglian  8C  di  Alphonfo,che  fapeua.chc  à  vn  tempo  detcrminato  doucuano 
ritrouarli  nel  Caiero.  Le  lettere  del  Re  contencuano,che  fc  tutte  quelle  cofe  dawli  in  cominimo 
ne  erano  Hate  da  loro  fcopcrtc ,  fé  ne  riiornalìeio,  perche  gli  rcmuiicrcria  :  uà  k  non  cranc>  ..ate 
(coperte  tutte,  diedi  quelle  chchaueuano  vedute,  gli  mandaffcro  particolar  uitoiwatione, 


1  A 

a  le  manidifu^iMae-  fi 
7,a  (uà  non  fulìc  tanto 
nondimeno  come  H> 
li.vij.diMaiii',io:fuio 
Emanuclj  che  alllivira 
lido  :  aitar  della  quale 
[torc,macltroRodn- 
1  pò  era  Giudeo  ;  &.  iu 
j&^tuiuiiopradk'ttidi 
idareàtrouarlipacli, 
vedere  il  paefc  del  l're 
idi  ponente,  perche  li 
de  per  tutti  due,  il  Re 
'horto  d' Almerin  :  & 
luca.  Oltre  di  quello, 
io  che  k  li  troualTero 
ccccaociativnapar 
tino,  accio  che cfio  gli 
;daLisbona,&;giun^ 
ouanni,doucplo%!i  „ 
.da  Napoli  palTorono 
Gonzalo,&  l'altro  fra 
io  per  AlefTandriajfO' 
:ezaredimicle,pcrmo 
icmcntedifcbrcfCtu 
atti  fani.fu  loro  pagato 
:)ue  fletterò  fino  à  taiv 
SdTremilTcnche  anda 
ati,nautgorono  al  Sua 
he  era  il  tempo  della 
ihro;£<:  Alphonfo  paf' 
nauigarc  :  dC  rcliarono 
tà  del  Cairo,  per  poter 
come  fu  tempo ,  nioii' 
ilicut : 8<^ viddc  lagr.n 
;atoFah,&cannt!k',di 
adi  OrmuziSs-'iiilor' 
C  montò  à  Zcila,ct  con 
omoltrati  in  Lisbona,  FI 
uoandò,chcgiunfcrm 
i  tutta  li  poteua  naiiiga 
andiirima.niolto  ricca. 
5<;hauendointcroquC' 
icdinuouoàZeila,Sf 
:ndo  flato  gran  tempo, 
laqual  cola,  dell  licro  di 
nocercSdo,  perauemu 
aiudci,  lichfamaiwRa 
.  Coiloroctlcndollati 
lucuanointefc  delle  fpe 
Le  n'hcbbe  piacer  graii' 
a  che  pritna  intraucnif- 
determinato  doucuano 
:ofe  dateli  in  commifiio 
a  ;  iu.(  ic  iiun  ti  nii^  •  •' — 
irticolar  ùiforniatione. 


IO  quello  che  egli  haueua  vedSto  lungo  a^^^^^^^^  d  C^lnr  h'I' 7  '^^''^^^^ò  ^i  au.far  .1  Re  di  tue 
cc(ladEthiop,a,  ^dicefala.  &dellffo  a^^^^^^ 

no  in  Guinea  nau/gando  terra  terra,  &:  dim^ndà^Ja  co7iL  dTJ  ^^^^^^^  P""-"^ 

feciimcntcpenetrare  in  quelli  marioriental-  &:  venir  aS.ar  la  ro/f^     f  ^'^'''^  P°'^'^"^ 
tutto  V.  era  mare,  come  gli  haueua  intefo,&  die  rno  ner'^^con  Rab^^^^^^^^  P^^ 

co  li  fuo  ritorno  anderiaàtrouare  ilPrcrelanm  .Im^r/i  i  r  ^  n '''^^'^'"^^"^"-'^^ 

koiro.Etc5quelkIctterecfpcd.nSocS^^ 

Giudeo .  &  ritornati  in  Adem ,  volféche  cgS  ""°"°  '' o  °'''  '^'  ^^^"^"^-col 

con  li  fuoi occhi  lifoh  di Ormu^.Et  egl  palCnnra  rpl^nn ''  "r"°"'  -  '  '^' '"'  ''''"^•-  ^^^uro 
Iann,,che  allhora  non  era  molto  lontani  da  Ze°  a  .&n^S^^^^^  "f  ^^^"""^  '^'^^  ^'^  farete 
ralichiamaua  AlelTandro,fumolto  acciezzitó  A^^ 'f *^ ,  '"-^^^^^  '«tereaqucIlo,ehcallho. 
efpedirlo  prelio.main  quefto  rn'ilZ^^còd^^^^^^^  P-melTo  di 

y.dde,et  hebbe  molto  charo.ma  nò  gli  voS  uW  ?cen"^\r"  m' u"  ^"J"  ^'■''''^"°  '  ^^^  '^ 
fuo  tìgl.uolo,che  al  prefen  te  regna,  .1  q  tial  ne"  S  d    Mnf?"  ^a'  -^'^^'^  ^"^^^^'^^  ^^"»d 

àfuotempo.&:chel.ruoiantecelìòrid,Cu  no  laS^ 
gouernare,&: nonncperderealcunafd' peremo  „,^^^^^^^^^^^ 

ne .  Coltui  e  homo  di  grande  Ipirito  et  incc 
,.!,  A'  A  ]',r"  "q"  j  ""■"*  ^^"<^A'  la  parlare  di  tutte  le  linguc,li  de  Chn 

«amo  da  portar  con  no.  al  Re.  &'  al  S.TZ'^ÌT^ ^  '"'''^''  ^'  ^^""^^  '*^  '«'ercche  haue 


dodifcriuere. S, quando fcriucuano;  em      ^nZnfc^rn^.Tr  '  ^'^^  P"^ qualche mo 
Pietro,^  di  fan  latobo;  &  quelli  che  e  iiud  ai  ano  n  nn  ''"'!'  '^'  ^'"  ^  *^"'°  '  ^  ^i  faa 

rìinciarono  pr.nta à fcriue?le  in  Img  a  Sn    < To^wL^^^^^^^^   '  '^'" '''^?'^ '  P'"  ^^"''-  ^ ^°' 
co  nella  noftra  lingua  Portoghefe:lenaah  Seu  ni  Zl  '?'^".'^  "^"°  '"  Arabico^'  d.  Arabi. 
,  Pietro  0.  Couighan  le  traducet  a  in  Scende  Iv/;  '^''''^^''^''''>  '"  ''"8"-»  Ah.fTìna,  8i 

^dore,lefcriueua,a^.operorTncdcrS 
Abimna,che  e  molto  diffida  fenzre^^^^^^  ')  ^'^^"'^'^"°  '^^'"  ''"8"» 

Kcintrehngue,Ab.ffina,A:abS"^^^^^^^^^ 

«edoppie ,  cioè  due  in  ciafcaduna  lingua  :  Qc  tìe  eraiS  do  Ite  ,n  In  f    ^^''^T'^F?'"'  '"^  ^"« 
c.oevnaAbinrina,vna  Arabica  &:vnaPonoXf^'^f?/  '^^cchctto,fattodi  brocchato, 

«lelimo  fu  fatto  a  quelle  che  aSan7n?,Vr,,  '^  ""^  "/''"  ''"  "'""^^  ''"^''  facchctto.  il  me 

cato:a.eranoTrSqtd"^^^ 

dòàchiamarrAmbafciidorcs&tuttnScoS^S^^^^ 
corte.  Etrtandodinanziallaportadla^ùr^^^^ 
Ci  alcune  pezze  dmanni  riccln  di  broccaX^^ 
dWo,chc  lì  diuidclffro  fra  loro.  Vedendo  adiniaucnn^  ts/^^^^^ 

novenuciqui,fuggitidaMortp;ntntotS 

Perccrto.che  ne  doucdc  dare  velie  di  broccato  •  &  manHannl      i         .   /  ^  "°' = °^  tcncuamo 

«nanca,a: mi  portò  vna  croce d'artTPfifrt  /V,,r,i,^ii.fr;       •\^"^'"'J»^fe,cnccii  lignorcddlaman 
SiW„..a^„daua;X*!p?.rfd™,at„t°S^^^^ 

ofìrò  An: 
Viaggi» 


iioicticimar 


U      ' 


,)|: 

P     * 


;t<r/W  ' 


i 


ìS 


tei 

4 

Ili 

1 

T 

li 

nata  inimicitia  grande  per  parole 
88        "ij  riportate 


\m 


rrefcnte 
thcnaii- 
dauailPre 
te  luiKii  al 
J'imbalcu 
tor  pet  la 
{uà  pato 


rrefcnte 
che  manda 
uail  (  tcte 
lani  al  Re 
diporto- 
gallo  con 
grandinìi  - 
tncoileuc. 


rZvòTnzcS  hauuto  animo  dC  penlicro  di  ammazzarlo  A  die  p.xftHua 

fuaa&achcS^^^^^^ 

fcoS^^  ma  venne  vn   parola  del  Prete,  che  egli  haueua  ordmat,.  che  ne  tallero  d.ue  xxx .  n.u  e 

Ss  DomrTSe  robbe:  delle  qualinedoueirmio  dare  vhv  per  portar  quelle  diG.or^,o .(, 

BreuTd  Pliche mandauaaUAmbafcia^^ 

aumi.èd^ì^hv^Ì,6C  quell.  che  erancon  lui  haueuano  hauuto  la  lor  parteiS:  apprci to  maa 

L"céSocaStaVml&ahritanticorn.d.vinodtm.^^^^^^^^ 

viayoio  non  doueOìmo  dar  falhdio  à  poueri  che  lauorano,peiche  gli  era  Itato  dctto.ciic .....  ..^- 

rraTnutaCeuanTod.ftrutto  Upa'efedonde  p 

CaDitani  che  ci  códurriano  d.  terrain  terra,hno  al  mare,  cioè  chec.Jcui  o  ne  p  oucacria  per  le 

^eCedi  aue  Io  ch^^  "''"  *'-''"°^'^  f  ,?' 

£  ancU^r^^^^^^ 

ttmr»odallacoru,&  il  C'i>nmtno,chc  noi  faremmo,  ''"/'*,.  ai    c-a 

InqueftogiornoaUardi,furonoportate,allanoftratendaxxx^onc^dor^^^^^^^^^^^ 
re  &  cmciuanta  per  noi,S^  iniicme  vna  corona  granded  oro  £.  d  argento,  laqualc  era  de  _i  rete 
Lni  &  non  era  tanto  bella  per  lo  valore,quanto  per  la  grandcz.a:&:  era  m  vu  certo  tondo,to. 
de^atod.  dentro  d'  panno,&  di  fuori  di  cuoio.Sc  fu  prefentata  per  Abden.go  Capitaiio  ae  pag 
sirena  dflTallAmbafcadore,cl^^ 

li  douefl-e  rrCche  corona  non  11  foleua  tirare  d.  capo ,  (e  noti  del  padre  per  lo  figliuolo  ;  à  che 
fèSSiùolo,&:  fé  la  cauaua  di  capo  per  mandarla  al  Re  d.  PortogaUo ,  che  e  a  fuo  padre  &: 
SX  la  mandàua  al  prefentr  n  la  più  pregiata  cola  che  egli  haueire,ofterendogh  '^utti  l.  huori, 

icSaJmateSncrleguer  echecgli  volefTc fare con.ra  iMori,.n quelle part.  delmarckoilo 

per  noi^lcuni  de  noltri  mormorauano:&:  quelh,  che  le  portarono  mtefero,  8c  dillero,  che  Phv 
fé cra°  ol  o  mal  fodisfatto  dell' Amba(ciadore,pcrche  .^la due  g-orm  egh  haueua  nund  o  a  " 
te  &  dare  delle  baftonate  à  vn  Portoghefe.chc  1.  chtamaua  M  agagl.ancs.che  s  era  accollato  coj 
Giorgi  Breu,Ì  che  e.  faceua  dare  quella  noltra  efpcdit,  one  con  gran  noia  del  fuo  an,mo^6^ 
che  n?i  non  dou  f fimo  afpettar  vcfl. ,  ne  altra  cola ,  che  molto  hau.uamo  perfo  della  fu  g  a,  a 
perlecòfefopradette.  Alhx.,.d.Febra,o,chcera.l "^^'^roCarneuale.vene. Ifrate^  ^ 

Sa  &portòlelctterepenllvc,&'perilCapiianmagg.ore,ch'anchoranoncerano  Itateconc^ 

rnSTàn  Lddetto  P.etehaticiK.dchhcratoduì.anda 

fé  d  pòi.  Le  lettere  furono  portate  .n  quello  .nodo,c.ce  che  auant;  ^  'o  fiate  pofìe  qn  Ik  dd 
Re  n  duoi  facchetti  le  tornarono  d  mutare  ,n  ere,  conc.ol .a  cola  ci.-  rano  tre  d»  e ufcuna  '" 
gua  de  per  quello,  fecero  tre  facchetti .  Quelle  del  Capitan  maggiore  ron  erano  fiate  moflc  d. 
lue  Io  che  erano:  k  i  facchetti  erano  di  broccato  A'  tutti  cinque  polt.  m  n  ce»o,foderato  d.  fuo 
?i  di  So  ^  Sd.  dentro  di  panno.&  f ubito  furono  cauati  fuor,  detti  facchett.,&  mof  Irat.c.  erra. 
*  Sellati  Solli  nel  cello,  fuggellarono  la  lerratura.S^  dittero  ali  Ambafc.adore,che  pò 

uà  auan ti  h  partilFe  anchora  parlare  al  Prete  fé  a  lua  altezza  f  ulTe  m  piacercpifTc  il  frate,  &  quei 
rchrconùmnove^ 
a  veritTi  d'eeuano,  che  era  molto  mal  contento  dellAmbafciadore.pcrche  tratcaua  col.  male 

|l-altrccoie,chcn5voleuanod.re:a:chea.idair.moallabuo.Vhora,machcreflaflemcor«m« 
|.oG.ouannie..p.«..VcJndoocd^^^^^^^ 

;:;:^Xc;;:;;;:?;;;^nf;u;;;y!ci^ciou;^^ 

,cvcnncrovoti.&afudctto,ch€UPrctehaucuaordinato,anchorachcir,nonbe^^^^^ 


raiutCiCioècapofo' 


DJ    DON    FRANCESCO    AtVARBZ 

neruppetuttelccordlddlanoftratcnd^^^ 

mmciammo à gridare, andiamo  andSm^'  '^,3"^7 '^"'^ '"  t'^'^fa- Et tronjndoci coli  aligere,  co^ 

noftrccarncuale^v  nLmotrem^^^^^ 

quarchma  cominciamnìo .!  SrSón  no  v^?  ''°"'' i'*?''"!'  '^•'  ""'  "  "  P»-'"^^  S'orna  ^ii 
Pillare  p  er  le  fue  terre,  è  AtSeò  CanTn  .  H '"'"'  "^'^  ^^'-""'^  ^^^''  ^''*^^''"  >  '^aue,  .io  da 
K  le  iue.Et  alloggiati  che  funlnt  ap1)rdKa  ^      '''^'^'  '  ^'^'a  '  ^'^  f^°'  ^^^^^^'^^rvo  da  paiì.rc 

coJellanaturatrdmòvnaquSfcleS^ 

con  Vii  Giouan  Fcrnandez  chèSo  rm m  M  r  1  "'-;^^^ 

JaiutafTc^&dwnaparoìau.;nS;     ^cnS^^^^ 
fcmmoferpace,&:rAmbarr.';.,^n..i   ri.  ■         -^  .  '^'^^'^"''^■'^^^ 

K.^fiaccoLaìl-Anìlll^^^^^^^^^ 

d.Breii.colfrate,&noicoltìS 
p  bn'ogno.  EtelTendo  nel  regno  ^Ano^cnr^l"    '°  P^f'»  di  tutto  qudlo.chenc  e  a  di 
'cbg,apa.ìateleterredelC^:t^^^^,S^^^;^^^^^^ 

furono lolamenteSS  queS  Th^m^  '"  '"'  "^^rr"'^  ''^''^^'  "^~'  P"'^  -'*•"•'  -'no 
ftaA'  non  potè  palpar  ^entr^aSunlul^^  '°'^''  ''^''•' '  ^'^""^  ^  ^-^'  '"  ^"^^  ^°' 

.o.S^mifeceroandare/con^arlo  n^^^^^^^^ 
n.oao:purvolfelddio  dX^bbe  rS.n1°  ^^^^  .^^^^^^^^ 
todorc,6^tu(tigrXan;,^^h^^^^^^^^^ 
gatoAbdenago^àerapaS^^^^^^ 
qucfio  trau-.gl,o,noireftammo  fopra  vnSi^^^^^^^^^^^ 

maernata^con  li  t.èbi.moftraua  di  farrmoTo^rande  &  fur  o^ro^'^^''^"''"^'^  "f  '  ''^'^  ^^* 
lagu-ardia  al  detto  Fernandez  checli  liaueTnf  ito.!  .  ^""^,'^•9-"'^"  dormimmo  fucc-iidoli 
Iccofiui  hebbe  mezzo  d.  ftig^ri^^f  Sòl  C?.  «^^^^^  ^'  '''.'"'"•P"^  "°"  ^^  ^«"'^'  ' '  '"^' 

dddctto fmme.Subuo  l' AnfbSore conrc  o^  '"  ^'''"'  f '^ '-'■^  ""^^^S-'ato  pm a  ba) lo 

&  camm.nauamo  il  giorno  die  ro  SoH   n?  "        '    '  d' qualche  irauagho  del  detto  Brcu: 
Manadeliluogodel^ègnodtT.^^^^^^^^^^ 

|Ct,?eSZmto'p7a^j;c^^^^^^^^^^ 

arbor.perchequelh.checSuZ,To  n^^^^^^^^^^ 
'   tcri,  fempre  in  luoghi  alti  doTdmKo?;  A  T,'^'  '"  °'''^''  ""  ''^^l  "^''  ^^  "«"  d'  "i"' 

co«maco'nlafuat?nirdiporaltnd:^^^^^^^^^^ 

fe&:  vno  Stephano  Palliane  fecondo  rh^nJ?  ?  n^  ^'^^^  '"°^°  '  comperare  alcune  co 

"SviaduedeKti.Et/qSomXd^^n^^^^^ 

vna  pietra . Abdenago  corie  S^  fec^Drc  d  r^  ,1^  1  vt        r*  ^/  ""^  "^  ''^'  '  "PP'^''°  '^  '^"^ <^on 

ma eirendo  già  nott?  noXec  alrm      i  nf       ?  '^"'"'  ^°"  '  '"''^  ''^"'^"^"o  'a«°  •'  "i^'c: 

luogo.douefgliten;ùaq;^^^^^^^^^ 

pogg-andofi  conle  fpalleallafurcu  tcdr"*^^^^^^ 

<"oi  ordini  à  dimandarli  oro.  Al  fineS.TccSoZ  ! Iv VT      '  PV^^*°"''*?"""^'°  ^^^«"^o  i 

tonedarianoXoltoroconWnrL.nn,/!        P^     '^'. 

di  detti 


i!    . 


p 

ìi'^ 

ili- 

i^Ht  : 

%■ 

If  ^' 

% 

?  i 


'  1  ' 

>  tt 

^  m^K 

t   - 

■  ì  ■ 

V 

■  i  . 

'.Hg 

t 

m 

\.  ì^ 

^1 

w 

1 
! 

i 

''Ma 

1 

i 

;::-.a.   1:5 


fyll 


étt'r     i  ;  »*]■   ì  t 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

lo.cn  egli  ridutiia  u  V.  "«'i"'-  iui„n  riip  nn  trouaua  in  colpa  ne  o  mandaua ,  ex  che 

le,  pcrcnc  racctnuu  >.v.'Mua  ^.  Qv^«nr.r,ricilnlfridiireroi  mcdcdmo.mal  Ambafcia- 

te  tutte  le  cuardic,chc  gli  fufTcro  fatte.  _  r^n    rvil 

Partendo  rd.qu"etofuogo  de  Manndeli alli  via  d.  Barua ,  comec detto  no. can.m.namm 

ce  con  GTorSo  d,  Breu  S  però  quello,che  fin  à  bora  nonera  Itato  fatto  pregaua  lua  altezza. 
Th  rfaceS  &  ci  e  tu  re  o  amici,  1"  non  andalkro  feparati  auanti  .1  gran  Capuano ,  perche  pa 
rerh co  a n  ;L  1^^^^^^^^       col.  gli  altr.^chc  haucuano fatto  cu.R.one  nel ca.nnyno,l.  pac.hcal  e 

lanS  re  à  luTSTtutti  q  .eli.  che  con  lui  erano.altramenteche  (e  ne  torrcbbe  per  forzali  che 
^tefo  dal!  Am^lciadore,  d.iTe,  che  per  Giorgio  ne  mandaria ,  ma  per  gì.  altn  .io:  per  elfcr  tra^  j 

roW&conSf^^^^^^^^ 

i    È^det"oqù^^^^^^^^  (uh.toatrouarqueit.duo.  l.gnon  venut.  dalla  corte  coni..    | 

nuahTì  Se  Sdemente .  coftoro  e.  mandarono  à  chiamare  .n  vn  campo ,  doue  Andrtjga. 
2  r  ó  a  1  aS  aadoTe  in  quello  modo,d.cendogli,  perche  caufa  (.  portaua  col.  ma  e  co  1.  (uo . 
lauaf  Dolche  n^^^^^^^^  elargì,  quello,  che  gì.  era  ilato  fatto  confegnare  dal  Prete,  per  Io 
a  qua  1  poi  '^"^  "°"  "^^     ,-      J^^^  '     c^re  cheedifuHc  per  vendere  hcaualhomule  pcrfo. 

lideS  mol  o  bene  .1  d.fpiacer  grande,  che  haueua  r.ceuuto .  Prete d.  Ut,,  non  per  altro  fc  r^a 
1  e  roh  mal  portato  con  la  fua  compagniaxoncioi.a  cofa  che  fé  altramente  h  ufTe  pò  - 
fo  fa  ebbe  anchor  altramente  Hato  trattato  lui,»:  più  (od.slatto  (.  far.a  part.ro  d.  quello  che  lu. 
ueuat^to  &  per  anto  lo  pregaua.et  effortaua.che non  volelle  tener  .1  lor  v.uere,ma l.beram  n 

L'Arnbafcadore  gli  rifpofe  breuemente  &  qual.  in cholera ,  che  non  gì.  pareua  honello , n  . 
A  ^H^rH.  nhn-Tiarc  à  Quelli  che  celi  ccnolceua  clTere  traditori,^  contra  .1  feru.no  del  Re 

dXSf^aloE^^^^^^ 

^/  E°'J°?J"^;..  .1" '^.^^^^^^^^^^^^^  al,  f ulTc  tòlta  la  robba,che  egli  haueua  in  guard,a,da  G.org.o 

Srandari  dormir  ìn'c^fa'deirA^mbafciadore,  la  quale  era  buona  dc  for.e,(ccondo  il  paeic;a 
roLndtiocoivLiocugino,àmcx.ano«cf^^^^ 


igliar  la  tetta  à  quel  0» 
)tuflìmo  certi  della 
a  mandaua,  finche 
uo.  Etfopraque- 
|uello,  clic  ne  pare- 
alia:fi<'difri,chcpiM 
imo  farlo  colpciu,. 
jdcli&fcnzapiaà 
o.marAmbafcia- 
MO  gli  fece  mette- 
»fìluggi,nono(lan 

K    CVII. 

noi  camminammo 
Giorgio  di  Bica:  8t 
apitanatoA'  le  Réti 
i^icnoconfigliocncl 
te  duoi  gran  gcmil 
1  fummo  conffj^na- 
fuo  titolo  era  drgz  * 
Etquiuicifcccroin 
^rAmbalciadorcpa 
ircgaua  lua  altezza, 
Capitano,  perche  pa 
iimino,li  paciticaùe- 
\o  tar  pace  all'Amba 
iiiioivna  mula  dici 
Tgiorcjfl^auiicirloda 
;  era  rcUaro  iti  corte, 
minammo  tutti  vni- 
>tionc  del  mare; do- 
ciadore  parue  di  non 
inluLà"  haucndovn 
i,chcfuquclio,chcic 
Giorgio  mi  parlò  in 
douelle  mand.ireda 
;-)be  per  forza,  il  che 
altri  nò:  per  clTcr  tra-  p 
e,chclotorriaperfor 
ti  dalla  corte,  con  li- 
po,doue  Andrugaz 
lacolimalecóhluoi, 
lare  dal  Prete,  per  Io 
caualliòmule  pcrfO' 
onore:6i:  che  egli  con 
i.  non  per  altro  (e  non 
amente  li  fuflc  porta* 
tito  di  quello,  che  ha* 
viucrc,maliberamcn 
on  Giorgio  di  Hrcu. 
pareua  honello,ncil 
ontrailfcruitiodelRe 
ttinoi  moltofcomcn' 
in  guard«a,da  Giorgio 
rte,(econdoilpaeie:6i 
pi,à:vngridorgran' 
de, 


DI     DON     FRANCESCO     ALVARFZ 

qucli.dcllAmbaraX  Stua^^^^^^^^^^ 

l\^giauanodett.f.gno"£;vrne^^^^^^^^^ 

mo  per  vna,  &  rAmbafcador  con  li  fuoi  ne  ?altr^^^  "T'Ì"  ti  P"*"^^'""'  ^''"^^«^ 

dei  Prete ,  &:  quel...  ,,oca  robba  che  pote^^o  eu    VL^  vn  .  H  I?  !  '''^^  '^^''  ^'  r''"'  ^  ^''^^'^ 

crafciuoditrelcrue.QueiiifiPnorihZn?.?.f  '*''''' ''''"^^ 

perche  queIhd.G.oJèonoX^^^ 

luogo  dettoGazeIe,che  era  v.c.no,  Raccendo ùu^er^^^^^^^^^^  ^  ^"^  ^"^°"«  "J^^"'^'»"  ^  vn 

qanti  giorni,  vedetido  la  ininucitia  ^  nialiXcTerTfrln^^^^^^^^^ 

gliarefopra.l fatto  nofiro:conc.oliaco[achc/cnfh^^^^^^^ 

de  non  può  vrcre  dt  corte  kn'lTm-^  nLnrt    T  T'^'""  ^''^'  '^''  ''''^""^  '^  "^^"^^  ^'  '^^ 

ftauano  tu  dub.o  di  qwl   che dn'ord^Stfare    nr  ?°;  ''^''T'^.  ^  P"""  ^^'"'  ' '^"«^ 

fciard:dairaitraàcoi^diirnéa  acó  ternn  r^^^^^^ 

dmcorreremqualchegr  npcna  pTreeXro^^^^^^^^  ^^^'^^-^fo  chiamat.,  temeuano 

requalchegrancafìigo.       *^^P"''"""°'^''°'^"^^""^^o«'^^anchora che  douelTero paci. 

pra,  doue  era  venuta  la  ama  5-  la  no    S.^'^^^^^^ 

non  ci  volendo  lafciar  palT^e  VdifceSa  vn?.T  '    ""f  "°  '""'  'J"'^"'  ^'^  P^^^^  '»  arn,e  i 

chepareuanobranchi!ipec:;e,ì^^^^^^^^ 

parte  &:  l'altra  furono  fertti;pure  nodali  dbutar^ro  %1^  ["«■amuccia,  &  molti  da  vna 

drendo„otaIloggiatiquiufmefr<^o!;iuog"'dS^^^^^^^^ 

zo  gaIhne,capponi,caftroni,  &-  quanto  trouarcno  per  le  cafe  8^  n  «?r,  H.  '°'^"'  '^'^  °' 

m  due  parti ,  cioè  Giorgio  di  Breu  dc  tutti  n^T.UirU.       i  ^l"'  V'^'  'ì"'"'  camminammo 

fctadorea^i  fignoriAndruS 

n,in.,^qum.frou  mt^oiXt^he^S^^^ 

a-  paliato  quefìu  luo-o  pe  dt  o  mieha  Sf  ,n  R       ''^^'■'''  "J"''  "'^  '^'"^"^  P^"^^ ^''^«n^- 

u-iordine  dalPretc  dfoueCheS^^^^^^^ 

dcre,dmettemr^otutS2n^^^^^^^^^ 

gnorifurononioltori^rendrCS^ 

diccdo,  che  andafTcro  alla  corte  c'haucriano^Mnr  ri,      T         °"''°  '"'"■"'''  '^""^  ''^^"=^3, 

dorc,a' con  GK.rgio  d.  iteu  dlceS?^^^^^^ 

CL-li  Dortaua  al  k'  p^V  .  f''*^"'^'*^^"^°  ^ll  /^mbafciadorcche  gli  delle  la  corona  dC  le  lettere  eh.- 

V^i  1  auttore  lafcia  di  parlare  del  fuo  viaggio. 

.^  ,    ,    ^""'i'uc.cx  moia  rrati  in  quelti  treclor.nl,nonmancr.^>nor!lI-^^.r'>"^>!•~   «'  -    !• 

Knon  vna  volialgiorno.  li  general  d,siuno  di  quardima  ipant  6:  acqua,  perche  ancta" 

die  alcuno 


fi!     '\    n 


"    y 


':■    I' 


«!• 


.'■I^    .    1    i  ■■i.'  !•* 


WA\ 


VIAGGIO  DELLA  ETHIOPIA 
che  alcuno  voleflTe  mangiar  pcfce,  in  quel  paefe  non  lo  troueria  ,non  vi  cflcndo  mare,  nclli  fiu,  p 
mi  vt  ne  è  gradifTima  quantità,^  buoni  ma  non  gli  iànno  pigliare,&:  fé  ne  pigliano,  ne  piglia, 
no  poco,8rà  infiantia  de  fignori  grandi.  Il  lor  mangiare  communemente,come  ho  detto,  e  pa, 
ne- &  eflendo  in  quelli  meii  delia  quarelìma  il  tempo  della  maggior  lor  citate,  cioè  che  non  pio 
ue*8«:  non  piouendo,nonpoflbnohauer  de  cauoli,chc  vogliono  dciracqua:laquale  per  tarquL, 
fto'efFettopotrianocauare  di  molte  fontane,  che  vi  fono,per  adacquar  hora  &  giardini,  mala 
lor  "fand'<gnoranza,.8<:  dappocaggine  nonlafciafar  lor  cofa  che  buona  ha.  Ho  ben  veduto 
Qualche  monaftcro  di  frjti ,  che  hanno  vna  forte  di  cauoli ,  che  di  continuo  tutto  1  anno  vanna 
sfoeliando.MelIc  terre,doue  fi  trouano  vue  dC  pefcc  mangiano  di  quelle,perche  h  cominciano 
àmaiurarcal  fine  di  Feb-aio,  8^  durano  per  tutto  Aprile  :&:  quelli  chehanno  di  quelti,  nanne 
molto  bene:  ma  oltra  il  pane  mangiano  generalmente  vna  femenza,  che  pcnlo  i»a  dinaitur- 
tio,a^lorolachiamano  Canfa,&:  ne  fanno  falfa,8^  v'immollano  il  pane,che  e  forte,&:  abbrucia 
labocca  :  fimilmente  fanno  di  vna  femenza  che  pare  di  linazza  pur  falfa  che  e  chiamata  Tcbba 
&  anco  la  fanno  à  modo  di  moftarda,  detta  da  loro  Cenafriche:»:  di  quelle  tre  cofc  tutti  ne  man 
siano  di  quarefima.non  mangiano  lattc,ne  butiro,  ne  beono  vino  d'uua  ne  di  miele,  ma  il  gene 
falbeucreèdizauu3,clKfattod'orzo,òdimiglio,òdiaguza,perchedi  ciafcuna  di  queftc  fé- 
mcnze  fi  fa  vino  da  per  fe,ilqualc  al  guilo  é  come  la  ceruofa.  Si  trouano  anchora  molti  Irati,  che 
no  mangiano  pane  tutta  la  quarelìma  ^  diuotione,5^  altri  tutto  lanno.a:  tutto  il  tempo  della  lor 
vita.  8C  fopra  queflo,  voglio  dire  quello,  ch'io  ho  veduto .  Andando  con  l'Ambafciadore  vna 
volta  verfo  la  corte  in  vna  tcrra^che  fi  chiama  lannamora,  s'accollo  con  noi  vn  frate  pervenir 
licuro  da  ladri,^:  camminammo  infiemc  vn  mefcSC  per  effer  rcligiofo,io  lo  teneua  appreiio  di  « 
me.  Conduccua  feco  fei  ò  fette  fraticelli ,  i  quali  andauano  per  ordinarli ,  di  portauano  quattro 
libri  da  vendere: &:  io  per  fargli  piacere  gli  faceua  portare  fopra  vna  mula,  S^  eglialloge,uua  nel 
la  mia  tenda.U  primo  giorno  io  lo  iimitai  à  mangiar  meco,  perche  già  ii  faceua  notte,  tì^  eia  ho- 
ni.mni  &  radicena,&:eglifiefcufò  dinon  voler  mangiare.  In  quello  mezzo  vennero  h  fraticelli  con 
aiVmenuc  A„rioncs  dicìon  hcrbc  di  q  ucl  paefe,  8C  gli  dettero  vn  bollore  fenza  (ale ,  QC  enza  oiio,  o  vero 
'*:' ^'^r  altra  millura,  &:  quelli (olamenie  mangiò fcnza  pane,  &:  fenz'altro.  Della  qual cofa  dimand  ui  li 

oSl.  detti  mi  diirero,che  egli  non  mangiaua  pane .  Dubitando  di  quello ,  gli  feci  la  guardia  con  di h- 
senza  di  giorno  Se' di  notte,  perche  il  giorno  eghcamminauaa  piedi  accanto  la  mula  come  h- 
Sa  vno  Mero ,  QC  la  notte  dormiua  allato  à  me,  gittato  in  terra  con  l'habito  (uo ,  ^  leiiiprc  lo 
vidi  mangiar  herbe  dette  Agriones  5C  rabazas,  dC  nonne  trouando  qualche  data  pigliaua  dea 
maluaS^ortiche,&:(epaffauamo  preflToà  qualche  monailcro,  mandaua  a  cogliere  qualche  hcr 
ba  di  horto,  dC  non  ne  trouando  :  li  fraticelli  gli  portauano  delle  lenti  Hate  in  molle  in  vna  zmcu 
d'acqua ,  che  già  cominciauano  à  nafccre,  &  di  quelle  mangiaua  :  delle  quali  io  ne  volli  gul  far.-, 
che  non  è  pollibile  à  dire  la  più  fciocca  cofa  al  mondo.Coftui  cammino:con  noi  xxx.giorni  nno 
alla  corte ,  poi  flette  nella  noftra  tenda  tre  fettimane ,  ne  mai  mangiò  altro  che  le  cofc  dette  di  lo- 
pra.  Dipoi  lo  viddi  nel  luogo  di  ChalTumo,  doue  il  Prete  ne  fece  Ilare  otto  mefi,&:  intelo,chc  io 
era  iui,mi  véne  à  vilìtare,&:  mi  portò  à  donare  alcuni  limoni .  Haueua  vn'habito  di  cuoio  fenza 
maniche,  dC  le  braccia  nude ,  doue  abbracciadolo  per  aueniura  gli  gittai  vi\a  mano  fotto  il  brac#  ' 
do  &  trouai,  che  egli  haueua  vna  cintola  di  ferro  larga  quattro  dita ,  Si  lo  menai  per  la  mano  in 
vna  noftra  camera,  dC  lo  moftrai  à  Pietro  Lopes  mio  cugino, 3^  vedemmo  detta  cintura,  che  era 
congiunta  vn  capo  con  l'altro,  con  alcune  punte  come  (aria  da  ficcare  vn  legno ,  &  era  polta  lo- 
praià  carne,&  detto  frate  l'hebbe  molto  per  male,&:  gli  parue  quali  d'elfere  ingiuriato,a:  lubuo 
fi  parti,  fi  che  più  non  lo  vedemmo .  Dipoi  vedemmo  molti  altri  frati  con  le  medelime  cinture 
di  ferro  la  quarefima .  Si  vdimmo  dire,che  vi  erano  anchora  altri.chc  in  tutto  il  tcpo  di  quardi- 
ma  mai  non  fedeuano,ma  ftauano  femprc  ritti.  Vdendo  dire  che  ne  era  vno  in  vna  grotta,lonta 
nafeimiglia,  vicaualcammo.&Iotrouammoinvn  tabernaculo  fatto  di  legno  di  grandezza 
tale  ch'egli  folo  vi  poteua  capir  dentro ,  &:  pareua  vna  cafiafenzacoperchio  molto  vecchia,  &: 
erano  fmaltatc  le  feffure  di  creta  fi^  di  flerco  di  bue:&  doue  llauano  le  natiche  haueua  vna  aper- 
tura larga  tre  dif.a,doue  toccauano  i  gomiti  vn'altra  firmi  apertura.a:  auanti  haueua  vn  leggic:- 
to  di  legno,  fopra  il  quale  pofaua  vn  libro.  11  fuohabito  era  vnciliccio  fatto  di  fetoledicodcdi 
buc,&:  di  fotto  fopra  la  carne  vna  cintola  come  la  fopradetta,&:  egli  ne  la  moltrò  volentieri.  Ift 
vn'altra  grotta  vicina  dimorauano  duo  fraticelli  giouani  piccioli,che  gli  prouedeuano  da  viue- 
rc  che  era  folamente  d'herbe,  8i  p  quefta  vilitattone  egli  reftòmolto  noflro  amico.  Qyeltc  grot 

Icil V€a£Uan,cncanticamcmueruiiuitaicijUujjt.iaivjJvi  itiri..i...i.!pv...iK^.i.!t,i!^. •  ^i-—>- 

poliure.  Ndluogo  diBarua,  vn  altra  quareiima,  viddi  duo  frati  nella  chiela  deldctto  luogo, 


idomarc.nellifiu,  p 
Mgliano,  ne  piglia, 
omchodetto,cpa# 
te,  cioè  che  non  pio 
laqualeperfarquc* 

Se  giardini,  mala 
a.  Ho  ben  veduto 
utto  l'anno  vanno 
rche  ii  cominciano 
lodiquelti,  ftannc 
pcnfo  fia  dinaltur- 
:  e  fortc,8(^  abbrucia 
e  è  chiamata  Tcbba 
tre  cofe  tutti  ne  man 
di  miele,  mai!  gene 
ifcuna  di  qucftt  le- 
bora  molti  frati,  clic 
tto  il  tempo  della  lor 
Ambafciadore  vna 
ti  vn frate  pervenir  . 
)teneua  appreso  di  ^ 

portati  ano  quattro 
i<:  egli  alloge,iaua  nel 
jua  notte,  à;  era  ho' 
mero  li  fraticelli  con 
3i£:  lenza  Olio,  6  vero 
ualcofadimanduili 
i  la  guardia  con  dili> 
Ito  la  mula  come  h- 

0  fuo,  ^  Tempre  lo 
le  fiata  pigliauadel'a 
cogliere  qualche  hcr 

1  molle  in  vna  zucca 
ili  ione  volfigultarc, 
i  noi  XXX. giorni  riiio 
helecofedette  dilO' 
mefi,&intcfo,clicio 
labito  di  cuoio  fenza 
iamanofottoilbrac#  ^ 
nenaipcrlamanoin 
detta  cintura,  che  era 
gno,&crapo(tafo' 

:  ingiuriato, &:(ubito 
i  le  medeiìme  cinture 
ttoiltcpodiquarelì-- 
oinvnagrotta,lonta 
legno  di  grandezza 
lio  molto  vecchia,  Si 
ihehaucua  vna  aper- 
ti haueua  vn  leggict- 
:todi  fecole  di  code  di 
moitrò  volentieri.  Ift 
roucdeuanodaviue- 
o  amico.  Quelle  grot 
itie,perch2  v'erano  (e 
hieia  del  detto  luogo, 
cioè 


*    -jc     .j»  ^^    I50N   FRANCESCO    AIVARP7 

Aaocdifuorfdenapom,checranoinf.m,!..,k  .•  "^^y^Ktz.  x^q 

n,ang;-auanoddirn.ed;Serb"Kt.t^^^^^ 

uanodihauernegrandifr,mop.acc;e:fi^?e  ^nonv  anl^^^ 

uano  fopra  la  carne  il  dlicdo  &  la  cintola  di  ferr^E^S^ 

Prete.&ftctteromqueHapenitentia«noalgTornodrPa^^^^^^^ 

rono.  Nel  detto  luogo  di  Chaffumo  vdendo  W  .?  ^^'^"^'«^  "e'  "ntar  della  melìa  fé  ne  vfci 

«namoltifrattpreti&monacheXmtanl'nd^^^^^^^^^^^ 

andammo  vn  mercoledì  fera,  G.ouanni  fcolaro  pS  ro?!^.         "°'  "°  P°''"^°  "°'  «^'^ derlo, 

moltupefatti.vedendo«amoìutud.nedqueKh^^^^^^^^^ 

cheerano  canonici,  &moglteanchod7caSc?l:S  "^  '"^"'^ 

beaduc  «anzedipietrearn,reiroIaripa:e«: oue iw  ^"'  '°"^^  ^'''^ 

le  fedeuano  tanto  chelacqVa  gli  daua  al  colla  If.S^  ^''  '''."^  ^"^  P'"''^,  fopra  laqua 

»rap,etra,&cofìtutto,ldlttoCer^^^^^^^^^ 

qudtotempoJquarefima,bnotteWfonr^^^^^^^ 

(toconPietrodi Couiglian,mi affermò  chccoi, 7. n£  '     ^  ?'^''^"'^"''°"^p3r'ato dique 

cheandiovifurouauanomo)  ;cSd  ftotcmn^ 

andauano    RareingraiKlifrmirDofcirSSeoroS 
ti,douepollinotrouareacqua,nllequàhma.lmnm£  ^''"^''^"''P^^^^ 

B  rutto  il  tempo  della  quarcla.'  t  I^ropo^  o  d" So  li?"" "  ''  "''^'c  ^  ^''^^"^"^  P^"«^"t,a 
cheli  chiama  Darà,  checapprd  ..queTe  and  C  A-      T'\  71^^'^^°'  ^'r^c,  nel  luogo 

nellcquali  dalla  monragnaaItacr:derfnatc^on^^^^^ 
quelJorompcndoUnelfaiere,fifKcuab  ncTiLra  coT^^^^^^^^ 
laltoniimoaró  Pietrod.  Couiglian  vnaaS  a  hn^,T     ^'•'"'J"'^^^ 
qlla Ibua  vn frate,dK Ihaueuano per famf  & d/ 0^0^^^^^^^^^^ 
.o.Sopravnlatod,dettaprofonduà  n?nnmImhn^"'-'°"'P.'^.""^^ 
era  morto  vn'huomo  bianco  cono  e  uto Te  xx  a^^^^^^^^^^       '  '"'  "^°'  T  l""''  S^°"^  "^"^  ^^^'^ 
pe .1  tempo ddiafua morte: folamcn  e nòr^ kmendóL  ?      'T  ^"'^  ^^^«^"°^^ ^he non  1.  fep. 
la  fua  (ianza,  ò  vero  grotta,^  la  t^ouaro  f™  rnn  ''"'"'  '"«"'^Sna  andarcnoà  vedere 

nononpoteuaentra?u.,nevfcSr^^^^^^^^^^ 

noellanonfiapr,flb,ne;occal1b  '''^'■""'"«'«comandóchepcrmodoalcu 

giuna.S.m^mentefannS  mol  edonne^S^^^^^^^  7^''}"^  ^'"'"^"'^^  "°"  '' ^i 

nano,  che  faceua  la  Regina  Helena  os?ni  volVf  rh^T  S  '^"'''  ^"°" '*"'  mondo,&:  cofi  dice 
giauafenontrevoIte&cttSaSS^ 

chcèregnodiBarnagaflo, ^ndregnodiT^rSon  bn.      r  ''°' ^'^""-^g"' di T.gray, 
C  <l  fabbato,  &  la  domenica,&:  in  quefti  duo  eSarim^";    ^""'^t"'^  °8"  ""«  "cangia  carne 
lanno.Etfeyo8lionomenarefapn3^^^^ 

llroCarneuale,  perche  pigliando  moglie  hèmoUr.n^^f'°'^^'°'^^'^*''''^''^'  «•"o. 
duoi  mefi  ,lìa  in  che  tempo  rrvoX^E?Dercr^^^^^^  d.  mangiar  carne,latte,&'  botiro ,  per 
no  Etperche  ho  detto  laCdaSM^ndub^^^^^^^^  "^«^''^^  beuon^^vi- 

quellichefono  ricch/,8^  polTon  lor faHe  fperne  td^^^^^^ 
«adelignori  :  ma  la  chiefa  prohibifce  loroClelece  u^^^^ 
vpduto  molti  miei  an,.d,%uali  hauendoriopl.^^^^^^^^  t  ^'«^^«-d  "tro,  Enoho 

pirimopr/u.legio.Etanch2?achequeftrduo^^^^^^^^^ 

lt.an.,non  dimeno  gli  habitanti  di  qudli  fono  teSpe  móKd^  ^"""i  '  ^"''^  P" 

treterrc,regni,&:fignorie,  fi  digiuna  tuttala  QuardimIT      ""'"^'"-'^'^n»-  In  tutteleaU 

nc,fandulli&  fanciulle  fenzarc^mDcrbna^^^^^^ 

delleoliue,fannoillorv£nquS^^^^^^^^^^^^ 

2anotte&durainorcantare,&lalIarecori;Lcorjp^^ 

mattina  chiara ,  dCà  hora  di  prima  tutti  pigliano  liram.  ri^rnHnc,^  ^^^     di  coperte,fino  alla 

lT;;-"-'^':^^---p5ironpen^a^^^^^^ 

P^À   'i^''"'"»"0>«  cantano  tortemcntc,  facendo  con  detti  ramiVnpff^yiri  ,',''""" 

di  loro. 


!;'„;■ 


»,v 


Pop'ili  tro 
gloJylj. 


.^t  ..  m 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 
diloro  comcfàccamonoiquelIafcrranoArenafuori  quello.che  ha  da  dir  la  mcfla^S^  cantano  D 
d  dcmroS  di  fuori  come  facciamo  noi,&:  poi  entra  dentro  quello^  àcela  nìeffa,&  da  la  com. 
J^^^.tut.i^a(ettima...ntan^^^ 

ba   ;  la  fpX  dcltra ,  dC  lalt  ro  la  l.nillra.Non  i\  fanno  la  fettimana  ùnta  qucfte  fautanon. ,  na 

s'mcomrS  noni. p ulano, &: palla  fenza  leuar  gì.  occh.:&:gi,  huom.m  d. 

oS  co,X3.  vclìoi^o  tuttidi  nero  òdiazurro.& non fenno alcuna faccenda,ma tutto 

.Srno  CO.Ì  tnuo  id.rpenfa.n  grandi  vftìci,  acanti  nelle  chu:fe,&  f^Prefcnza  accederu. 

candda  alcuna  11  gioued  (anto  a  hora d.  vefpero ,  fanno  il  mandato ,  c.oc  l  uftic.o  d.  lauar .  p.ed. 

STuS^tu  toTi  popolo  a^ 

me  vnS trcp  e dc,cinto  con  vnì  touaglia  dC  vn  bacino  grande  p.eno  d. acaua ,  dC  com.noa  a  la, 

Si  di'apre  Mquai.compiti,com.ncianoàcantareAcan^^^ 

SeSlXpetlLii  &  cWr.chi,ne  mangiano  ne  beuono  infi^^^ 

no  anX   vLrdantoàhoradimczzogiorno,acconcianoled^ 

bh    a'ricciL  perche  ve  ne  fono  alcune ,  che  i.  parano  tutte  d.  broccatelli ,  di  c^mel.n. ,  SC 

rr^cr?dMbfoptal.panni,f.tto  d.  carta  àftampa,&:fopra  di  quello  ynap.cc.ola  cor  .nachclo 

,  cuoS^^  tuila  h  notte  &'  tutto  .1  g,orno,leggcdo  a  P^^'^^f'^ff^Zt^'u^^ct  E 

Spediate  tutu  i.  CMtt.no  ..uer.a,dandoi.  con  bacchette,!  uno  ali  antro  A  cefìate^S^  pugn.con  E 

•  fràn  fu  ia  percotendol.  .1  capo  lu.io  coll'altro,e^  ancho  nel  muro,  8C  piangono  col.  acerbamen 

'  fé  che  f  mouer^a  vn  cuore  di  (Mo  à  lagr.mar  per  diuotionc.Dura  quelto  pianto  ben  due  hore. 

p;.a(cuna  delle  porte  del  c.rcu.to,chc  fono  tre  che  vanno  al  cim.ter.o.fe  ne  vanno  duo.  prc. 

i^  Snnoper  ciafcu.iavnoda  vnabanda,&raltrodaUaltraconvnafrulbp.cc.ola,dìcb 

e  nqueco  re^g.e  grolfe ,  S<  tutt.  quelli ,  che  erano  auanti  la  porta  pr.nc.pale ,  efcono  per  vna  d. 
a  Xtre  poru  Lgl.à.  d..llac.ntura  in  (ufo  &  pacando  habbalTano,a^queih  conlefrufte 

r  taoKòch^^^ 

che  ah.  h  le  mano ,  èC  nclnumo  md  te  :  ma  li  vecchi  8^  vecch.e  vi  (tanno  mezza  hora  .nhn  che 
dfcorrc  sague.  Et  col.  dot  meno  nel  circu.to  della  chiefa .  dC  comee  mezza  notte  com.nc.ano 
h  o.  C..M  ch^e durano  tìno  à  hora  d.  vefpcro,et  alfhora  cominc.ano  la melTa  et  comun.ca.io  tut 
li  no"no  d.  Pafqua  à  me^r^a  notte  cominciano  li  loro  mattut.n.,et  auat,  che l.a  g.orno  hnno 
■  nrJc  irrone,fi^  nel  fare  dellaurora  dicono  la  meda:  d^  guardano  quelta  fett.mana  .nfino  al  lu, 
ncdKÌopòladomenicadeghApo(bli:e^coafànnoxvn.giorntdi{e(lc.c.ocdal(abba^ 

la  domenica  delle  oliucinhno  al  detto  lunedi.  „     ,     ,,^         v   j» 

NoicTtrouammo  vna  volta  à  fare  vna  quard.ma  nella  cor  te  del  Prete,  laquale  era  alloggia 
ta  Sconfini  di  vno  pacfe  de  gentili  detti  Gorages ,  gente,  fecondo  che  dicono  molto  catt.ua ,  ^ 
d.  quelti  tal.  non  li  troua  eh.  alcuno  (ia  fchiauo,  perche  p.u  prelto  h  lafciano  mor.re ,  ouero  clli  F 
S.mif.  ammazzano, cWvolerferuirchrilhani.  Laterradoue(hualacorteera  fuor  d^^^ 
S.  detti  popolili  quali  come  ne  fu  narrato.hano  le  loro  hab.tanon.fotto  terra,c.oe  che  tan. 

So  pelunc  le ,  oue  dimorano  :  nia  la  corte  fi  era  affettata  foprVn  bdl.mmo  hume ,  1  aluco  del 

mXra  pofto  come  vna  profondità,&:  fopra  le  ripe  da  vna  b^ 

Sna  verdilT.ma,ma  e:  fotto^n  piede  era  pietra  di  tufo,com  e  e  la  pietra  d.  glal.  d.  carnache  .n  Por 

roirallo-  in  tutte  le  parti  delle  bande  di  qudf o  Hume  erano  fatte  cafe  .nhn.te  cauatc  nd  monte,£<: 

v°fa  (opra  laltra:&  la  maggior  non  haueua  più  gran  porta  della  bocca  di  vna  gran  cuba  per  pò 

tcrui  entrare  facilmente,!:  (opra  la  porta  era  fatto  vn  buco  doue  legauano  vna  corda ,  allaqu  e 

at  acaTcon  e  mani  v  montauano  fopra.  Nelle  quali  cafe  alloggiaua  i.if^nica  gente  bada  della 

cSd°ceuano,cheeranocapaddi£c.etxxx.perfo 

UofìumelTmo  tofortcvilla,chedallabandaverfo.lHumecra  tagl.ata  nd  (a{roalto,&:  dalla 

mrS?e^"a  e«  cauata  vna  foffa  d'altezza  di  xv.braccia  ,  &  fei  di  larghezza ,  QC  da  amendac 
leDartiandauaàdarcconleteftendfìume,&: dentro  in  quella cauaintornointorno  erano caua 

te  cafe  come  le  fopradctte,  ma  nd  mezzo  dd  circuito ,  che  era  come  campo ,  erano  cafe  fatte  di 
«'"oniccole  con  li  lor  coperti,doue  hora  dimorano  Chrillian.,  8^  anche  vi  e  vna  b^ 
La  entrata  di  qudfavilla  è  (otto  terra  cauata  in  quella  pietra  di  tufo,  tutta  ratta  mvoÌH,uuU. 
non  parc.che  pofla  entrare  ne  mula,nc  vacca ,  OC  non  dimeno  vi  cntrano.Vn  poco  «ontano^da 


1  mcfla.Sìf  cantano  D 
neffa,&ddlacom^ 
bato.Etilcoftume 
)  dell'annodi  falu- 
acciandofi ,  8i  vno 
r(kfalutationi,na 
;  5C  gli  huomini  di 
,faccenda,ma  tutto 
ire  fenza  accedenti 
ììcio  di  lauari  piedi 
pravnacatedra,tc 
.,&:cominciaàla' 
iottc,8(^none<cono 
bato  detto  che  han' 
:ondolaloropo(ri' 
llj,&:crcmelmi,8<: 
genti  :  dC  pongono 
cciola  cortina  che  lo 
efinita,lofcopreno, 
cffate,&:  pugni  con  E 
onocofiacerbamen 
tanto  ben  due  hore. 
ne  vanno  duci  pre- 
uiiapicciolajcheha 
Cjcfcono  pervnadi 
:  quelli  con  le  frutte 
irfjno,&^  hanno  pò 
nezsalioraintìachc 
ra  notte  cominciano 
a,ct  comunicano  tut 
che  lia  giorno  Emno 
ittimanainfinoallu' 
oèdalfabbatoauanii 

res^^*  dille  cerimonie 
nmo.  Cdp,  CXI, 
laquale  era  allogt^ia 
ino  molto  cattiua,& 
IO  morire,  oucroelìi  F 
ila  corte  era  fuori  dd 
ttoterra,cioèchcfan' 
nofiumcjl'alueodel 
altra  tutto  era  campa 
alidicarnacheinPor 
:  cauatc  nel  montCjS^ 
'nagrancuba,pcrpo 
vna  corda,  allaquale 
ìnita  gente  bafTa  della 
.Era  anche  fopraque 
neWafTo alto, &  dalla 
:zza,fl^daamcndue 
io  intorno  erano  caua 
pò,  erano  cafe  fatte  di 
vi  è  vna  buona  eh icfa» 
Ita  fatta  in  volta,  duue 
,Vn  poco  lontano  da 
quella 


DI    D  O  N    r  R  A 


NCESCO    A  IVA 


Iqucflaviira.andandofuperlofiumcvièvnapranrorr:.  .n,,  I      ^  .  ^^' 

n,.tàdiquelbècampagna.&èquannImS7qTe^^^"^^^^^^ 

na,a^  qutui  dicono,chera  il  palazzo  del  Re  di  oupf  Xr!  ^a     '      "'omiicro  di  noitra  Don- 

e  volto  con  la  facda  verfo  l^u^mcMmolfauc^^^^  ^'^'''  "'^"^^  '  ^  ^°^« 

uare,a^  porre,perche la  leuano  ognfnorpér  Zra S  n^ft'         'r  ^^^  ^"'^  ^'  '^^"°  ^^  ^^^ 
fitroualacorte.  D.poi  fì  afcend^c" vnaSEcr  .^S ^  ^^^^  •"'"«" 

auanti  con  xv.celle  di  frati,lequali  tutte  hannnWf?/'  ^l^'"  ''"''^'■'  ''  '"^""^  ^"  corridore 
le  lord.rpenfe,refettor,o,  Ser^da  faìua^^^^^^^^ 
nimando per  ^nalfrada  cura  Sw^^ 

c.paledella  chiefa,laquaIenone  at tadelSr^^^^^ 
grUala.&'horaè  fattU  mododichiercnnS^  J^^^^^ 
cheha  moltefineftrefoprrtHurie  In^^^^^^^^ 

u.  molte  perfone  dalia  cor  te  dcommunSfe^^^^^^ 

che  hanno  quefti  frat.  di  cfier  huSSf  W  l 'a  d  uot.one  a,  qucfìo  Iuogo,&  per  la  tan,a, 

gl.dannod.  connnuoqudh  oroTa  fS^^^  7°'^''  P^^''  ^rauagli.ché 

vn  modo.c.oè  tutta  la  gJntc  d  qTeS     p  r^ddl^^^^^^^^^        ""T'''^  conc^lo^^n  femprei 
lìncòtro  di  quefti  Goragcs,&:  podSann  n».  •  " .         u    '^  '  r' f  "^  ''  «"-^n  Betudetc.ftaua  al> 

gcshannòn,ortixv.6xxJuoSnideC 

checlTendo quarclima per laforo d  .n  .?.Tn^      7  u'     '^-°" ^" '''""° ' '^''^ '' foccorreire.pcr. 

A  za  &  fiacchezza  dercofpo  fc  ^o  lu^^^^^^^  ^'''T  f'  ^"^^^"^"-^  P^^  '^  ^»^^^'^=> 

elTendoproinmi  àPafq^uaf  rndSdTe'S  Se^^^^^^^^^^ 

la.g.ornod.Pafquaaj!pre(roIafuatenda:pe;d,^^^:^^^^^^^^ 

ria  latto,  ma  che  noinon  haucuamo  tenda  x^crcht-nZut  "^""^''^-f  '  "^<^*  "(podere .  che  tutto  fé-. 

per  le  pioggicNe  fece  d,re,che  cTmandan?  1^3  1  .  f  '  "'  *"  '^'''  ^''  '  ''^  '''^"^  ^  «"^^a 

àch.am!Ì'e,fubKoandanimotnrteLTofer^^^^^^^^^ 
fata  le  mezza  notte,  chea  fece  chiamar?  AM..N.>^w.     jP'^'^^"^'^'^"^*  «  "onera  fé  non  paf> 

portaddPrete,IaqLaletrouammorqu^^^ 

craltato  rotto,S^  leuato  via  6?^d^lb  LTli  "'°^°;  ''^«^  l"^f^'^^  P^"e  dd  circuito  della  hepc 

&raltraftaua;opiurfe7m.?acaK^^ 

ghezza  di  vn  tratto  diart/gl,aria:à  daHatcTa  di  a^^  7°  °''''"!f '^  P^"^  '^'''  ^'  '""^ 

Icteneuano  dall'altra  lì  haueria  potuto  a^^^^^^^^^ 

&ftauano  dietro  à  qudti  die tencuann^r r?nil    ^  ^      ^'  P'""'"^  '"  '""°  P"''"°«^  aguale 

lecandelefaceuanormevnancr^^^^ 

teper  lungo,£^  le  candele  fopra  pSe  m  "onp  Ho    Au  nT'  '^"^^^m  "'""  "^^  ^'  """^  ''8^ 

trogent.rhuom.n,àcauallo?oll?zzandSp;(c^^^^^^^^^ 

ddia  tenda  .1  Pretc,fopra,d.  vn  ni  ulo  nero  comr  vn  /.  ^^a  m      ^°'Ì^''°''"  ^"«^«0  '"czo  vfd 

dd  quale  f  ì  dice  che  egli  fa  grande  ftur^^^  l^n^nre  vnT^  '   f  '^'',"^""  ^'  ^"  ^^^^"  ""^"°' 

logli  vada  dneto,6c  non  iSlcandn  i   n.  .'^f  T'"'^°  '^^''  ""^'"'"^  che  qudto  mu- 

CvniobadtbroccatXrrSat^^^^^^^^^ 
tela  fua  corona  in  capo  con  la  croce  rmano  i  f  vn       ^d.^^S  '^^^P^«°-P°'-taua  .1 P,  e 

caualli,quan  con  lanche  nella  tdta  del  mu?o  \m  ni  v„    .     '    .  '''"'"'""  ''"°*  '''" 

erano  adorni,  6^ coperti  tutt  rbroccl"o  diTnrrMf    '''"'J''  ""^n^'nauano  lontani.SC 

fobmentexx.gentill'huominicheandnnin^l^,on;   m      '     P     .      ^''^P^°^''^""'^^'^'ma 
quello  ordine  arriuammoalll  e  lief^d.  /        v  W         r  ?  P""  ''"  '^"°"'irP^"o  à  piedi.S:  con 

<iar  la  communionr..!  Pr^r^  ««.«,.  „^a  ^  -^-v-  r»-  -  n  v  ;  'a  mc'la.Of  volendo  cominciare  a 

die  ne 


I 


Hi 


-f'VÀ 


•I 


;m  j 


VIAGGIO    DtllA    ETHlOriA 

t\  aaTcon  e  vedemmo  nera ,  e.  pcnlammo ,  che  I  haucHero  farto  per  vitupcrara ,  &  fubuo 
Ui  ahalc.?d  re  m.  d.llc ,  Padre  vo.  farete  bene  a  non  d.r  mrfla ,  perche  quelto  ci  ato  fatto  per 
La  uarùrne  nX  .0  e  ,  "(poOla  voglio  d.re,and.amocene alle noftre  tende.  &  fu qlto  ne  ta- 
KS  auròn  au.at.  d^^  fummo  alle  tende  clie  erano  m  vn  bokhe.to  apprclTo  .1  fiume  fubuo 
ven  o  duo  paRg  d^lle  rocche  che  erano  fopra  le  nollre  tendeva  ch.an,arc.  con  gran  fretta  d- 
e  ni  ^chc  nfc^mandaua  con  gran  fali.d.o.  No.  erauamo  d  opm.one  d.  non  andaru. ,  pur 
V  and  mmo  2?arr.ua..  apprello  la%enda  del  Prete ,  che  R.à  ,1  Sole  e,  a  venuto  fuor,  fub.to  e.  tt, 

dnuta.odd^^^ 

';Xh',;ònluucuUoiutod.rmena^ 

n  o&  .ilaluafanta  refurrett.one,hauendodr.ttavna  tenda  nera  cheli  fuoi  far  per  canali.,»: 

J  ddù.oirinna:&  eh  hLcr.aanche  potutoelTer  rolla   chc^ 

n  uè  d?Chr  lo  fparfo  per  no.  A  dall.  fuo.  fanti  mart.ri:C.  r.fpofero  fub.to.che  no.  rU  faccir.. 
r  " 'in  er^d.  e  h^  erano  L  qudli,  che  Ihaucuano  ritta,  perche  no.  vederemmo  la  r.u  t.t.a.che 
r^ranatre    G!,„fpondc..'mo,ch 

non  e  1^  oVaao  à  no.,  ma  a  Dio:  &  che  haueuamo  ben  gran  d.lp.acerc ,  d.  non  hauer  potuto 
d.r  mclfain  con  «-ran  lo le.m.tà.lmmediatc  ci  fece  d.re,che  haueflimo  pat.e..za,pcrche eg  1.  dar.a 
V  .  ó  com  nì.ente  à  chi  1  haueua  fatto ,  &'  che  noi  douefTnno  entrare  .n  quella:prrclìc  pò,  ^. 
dK  e  la  non  e"l  tata  buona  per  d.r  mclfa/a.  ia  buona  per  dehnareA  col.  vi  mtrammo.et  qu>u, 
Samanda;òr.ccamentedadcr.narecon..ifin,teAbuonev.uande,d.Juerrefort.d^^ 
S  bu^m  Wn  d  V  u'  b.an.  h.  &  verm.gl. ,  &  fumof.,che  haueuano  vn  odore  gra.id.fr.mo.  Lra 
cÒm  no?P.  mi  Lou,gl,a,ì,.^  qual  era  1  tato  piente  a  tutto  quello.che  fu  fatto  q.  ella  notte  :  Cx:  de 

ffnànXcdlchcgl.haueù 

haucrlo  n  aiu.ore  %on  haucndo  noi  voluto  d.r  mclTa  in  quella  tenda,  èC  della  nfpolta  cu-  j.|. 

haueu^o  t^ua  :  &  Ju-  tutto  era  fiato  fatto  a  polla  per  prouar,che  Um.a  no.  tcKuamo  delle .o. 

?edTKù2llach.ela.Vcheaiprefemec.t^^^ 

L  òuaSmìa  no,  tu.nn.o  moho  ben  p. oucdut.  d.  mang.arc  ò:  d.  beuere ,  &  d.  molto  pefcc,  ^ 

i?„Sa  viuà  pekhe  du-  allhora  erano,ma.ure  .n  quel  paele    hn.jo  che  fu  .1  noltro  del  mare, 

n  w  ned  ntrou^  quel  padre  vecch.o  che  fece  .1  battd.mo,  &'  d.lfeche.l  Prete  ci  mandaua  ad>. 

'e  ™hc       non  haulua-ìu.  detto  niella  chea!  tutto  la  voldlmn.  d.re  la  domen.ca,fegacntc, 

&  die  d  -  d..ur.a,che  ne  iuHe data  vna  bona  tenda,  ndla  quale  douc-fTimo  far  l  ulhco  k-con- 

1  a  n  .     a  V    nra  per  lan-ma  d,  fua  madre  :  che  allhora  comp.ua  vn  anno ,  che  era  nuncau 

&  che  em  ^^^^^^^^ 

La  don-  en.c.  della  ottaua  d.  Pafqua,che  fu  ali.  xv,d Aprile  ne  manda rono  a  d.re,dìe  do  dT. 
no  ven  e  a  d.re  melVaA  che  dicelllmo  l'ufficio  OC  mella  per  la  madre  del  Prece  no.  vi  andam. 
rr&    oua.  r;checeraltatar.ttavnate,idagrandebianca,&nuouaco^ 

S.^'t  ;  u.u  per  lo  mezzo  al  modo  loro .  Q(  era  polla  molto  apprelfo  a  quella  del  Prete ,  ^  c,a.u 

cuelru^eSloravieaAmbafc.adorecon.io.,conaltriprencantam,^^^^ 

2.  d   emnìò     n,elTa,S.-  auanti  .1  Hn.r  d.  quella  arcuarono  duo  mazz.d.  lettere  che  e.  ma.  d  |  a 

don  LuTduVlenrer,cheera  venuto  con  1  armata  per  no.,nel  porto  d.  Maz-ia  &'  verniero  le   ^ 

.ere  i;"  due  vie  &■  e  unfero  h  meir.  tutti  à  vn  tempo,  vi  erano  ancho  lettere  d^ 

3  gh  d^r^ànd^ùa  di  grat.a,che  immediate  ne  douelTe  efped.re,  f .  che  f  ufT.mo  in  M  azua  a  1, 
XV  d  Ap  Icperchc  egli  non  poteua  pia  afpettarcli  perche .  Imou.mento  del  mare.che  e  uiv 
ro  atS  a  Da  tirli  dal  mar  Koflo,  palTaria,  come  perche  d.  lui  1.  haueua  gra b.tog.io  nell  hid  a .& 

Lcadrcreinq^^^^^^^^ 

chilin.^^^^^^^^^  Con  quella nuou» 

ro7gort^oven^onodalireallacorte.8^pcrcheeilcoltumed.qudtopaere,.n.e..^^^^ 

*"'"        T    ■            a-         !  !t1-^  a/..„rMri>  d<  "'nninprirnmineiammo  a  raderci  .1  capo 
ledi  raderli  llcapo,Cvnoniabasba,vvVcttir,- -.!•  j—-! ,---  ,o„,Tnrc 

lvluiraUro;SCmcmrechc  faceuamoqudb.  vcnneroqud^^^^^ 


lì 


Ili 


DI    DON    FRA 


NCESCO    AtVA 


,1  gran  p,anto,chc  cgl,  faccua:&:  ,o  mcsSo X^^^^^^^ 

a  fare  tutn  il  nof  Irò  pianto  A I.  fran  (e  nanda  o"oS 

wttihIuoghi,douc(i  vcdeua  pane  vino  S^lr.?.,     ^  '  '"^"^f^l'^rcfurno  Kutc gride,  clic 

fuireroferrate,fi^duròtrcg.orm"lltów 

rola,ch  egl.  e. mado  à  drrelcl.  iSLeuaTerera  o  ■  r^^^^^^         '"''^°  '  ch.amare A'  la  p^rìa  pa 

dorc,l  pn-cpe  don  G.ouan.  iuo  <l^iu,o  o .  .,;  f^S  3' Ì^^^   ^".^  Pf ^^  •  ^^"^e  lAnlbafoa  ^ 

rnadoad.rc,Atdia,ArH,3.ciocn5habbiateDawr.^n^^^^^ 

.IpadrcbuonofaraflFgl.u^lo.fi^/ojEe^J'f^^ 

rac.arpe«aùaalmare,3^chec;volcl:W^^^^^^ 

gran  vergogna  lo  liar  tato  in  q(t,  paelì  ne  fece  nVSd.r.  -^K      r''°Ì^^^^^^^^    '"'^^«'^  P^^^^'^onc  g,Ì 

douefnmorèderleIetterc,d,e^cihLeunodat"^^^^^^ 

mo  vn  Portoghefe detto  Aires  d.as ,  &  vn  AbXo  i  d5 T  S   J'ff-?'""'^^  ^"^"°  ^^P^^^.m, 

narpetta(le,&  ,1  Prete.Ig/ornofegJenter,rar   c5rarn^^^^^^^ 

émàdatoch.  e/ portaua  D  tcda,ch^c.  hfueu^^^^^^^^^^^ 

i  naueua  lafciata  nel  mcdeiinio  luogo  doue  era  ftSa  r.rnf^  .r,^  r     'f '^^^  "°"  '*^*^"^°  "««ra ,  io 

che.II  reten,a.ripigI.acofa,cbee|ì,do°iTe^c le^^^ 

BclK'feiIYordmalìe.ched.cenr.LS^ch^^^^^^^^ 
pcrmale&col.  camminammo  tregiornUemn^^^^^^^^^ 

*accuanrpòdere,cbeprdb  d  fped.rL  vSSSh  n^^^^^^^^  ^''^^erped.lTe  ATcmpre  ci 

«cs  noftro  fattore, vcrfo  il  mare  con  vna  fua  lette    rc^nn.ft  """^f  i'^o  (^iomnni  Confai. 
r,ala&:ricchivdhmèt.,&:diec  onaedWtcShn^n^^ 
tc,dìelofollicuauamocòogniimportSnemn^^^^^^^^^^ 

te  vefìimèt.  molto  ricchi ,  &  à  quattro  di  no.'Se  d  'm  r.^1.  /"  ""'^'^  ruczo,e^,l  fine  d  det. 
cufcunoMo  ne  hebb,  vna.cbe  i  fuo  andare  èra  come  Ini  '  '/°''  ''"^"'^'  ^  ^"^  mula  p 

.1  rdto della copagnia.So.oncie doroTc^troan^ l rf  ^^' '''f  ^T' ^" ^'^^S'o al mòdo.& n 

re  mado  lafaabndittione.Partit.dalifcor^S5So^^^^^^^^ 

l.,dKhaueuamo  mandatial  mare,facendone"ntenrrec3^^^  "^  ^^'"^«"^  '^"^^f- 

poA  no,  anchor  che  ben  fapeua^o  di  norpS   ouTn.   .  V"  '"  P'""°S'^  g»-^"  ^^"i 
daua luogo  d.  afpettarne,con  tutto  quefto  pc^^v  a.iZn'P^?^'  -'  "^""^"^ ^'^l  "^^^e  n.r.  gli 

Jjolto  pepeAalcunerobbeperloSoftroSXi  eT^±:°T°^^^^^ 
No. a conlighammo di quello,cl,e fi  doueua fa  e' d^ auel  Z.  f '7 ^"' '^"L"'? '  ^'«-"^'S^ ^ ^'^'^ 
imorimancreappreiroil  n,are,fecondochenc  ord^^ 

fpe  e  perche  in  tcrm.ne  d  un  anno  egli  era  per  v  n  re  "r^ìoi    S'  ]  ^fT  '^"^'  P^P^  ^^^^'  '^ 

anJaffimo  alla  corte  con  'e  fuc  lettere  ànchiedeSirn  11.  '■^'''^^°'^'^^nte  duodinoi 

C  glicrano  Ibti  moni  nel  porto  di  Ercoco  ma  ne?"  "'''"'  "^orted.  quattro  huomini  che 

mandar  la  metà  del  pepe  al  PreteA'  ial^a  r'elTle  pe  nnTl^^l'°^?'"'^         ^"  determinato  di 

rcifarquefbferu.t.o.nond.m;noDonRS 

portar  tutto  .1  pepe,fperando  cheil  PreteXZwal  II"'''  ^"^''°5^^8''>&^volfe  al  tutto 

la  piuftimata  cola,  che  li  polfa  portare. nnuXad^^S^^^ 

Mandammo  pian  P'anoconlemule&fcon  oS';  diSettembre, 

hncdiNouembre.:6r.rouammo.lPieteneTrXod^^^^^^^^^ 

diAdd,fottoilqual  AddcBarbora^SrO  '  fio^^^^^^^ 
tocomeperfanto,perchecont.nuam'ente7^u;^^^^^^ 

b.a,8<:f.gnori  della  Mecca.  ^daaltriRe  Cd.  ar^^^^^^^ 

cgh  ali  incontro  gli  manda  à  donare  infiniti  fdiiaui  A  b^n.   f     '  r       ^ "°  ^'°  <^''^  ^"^'<^  >  SC 
verocampagna,oue  trouammo  la  corte  fino       priCuSrd^^^^^^^  ^""'"''^'^  '"«S^  6 

nataA  dalla  fiera  à  Zeila  ve  ne  fono  otLK  o  rTono  d  l^ri    '  ''"  ''  ^'"^  "^'"^  ^'^"^  8'°r 
b/amo  veduto  nellandarea: venire  JamSrSl?^   ''''"■•  ■''^P^"'^"°^''^»^ 

baircJauoratetutte,feminatediformemror|&^Cfe^^^^^^^^^ 

«uttepur  feminate .  vili  veggono  ancho  a  nStemandTHf  hS^^'''  ^°".°  ^'  ^^^"de campagne 

pecore  vacche, caualleAmule.Daque(Ta  campai 

dpfìlinltri  n^n'^'f-tr- ,.,        »       j>.P^S"a  11  vcdeua  di  lontano  vnmr.«,^^^;..^u_ 

'^^^'*         .  hh  dal  quale 


*  >V     Vii 


i'iM 


il 


'■  "  i 


HÌI2 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

tanto  in  altro  luogo  :  vi  fono  mclarana,ccdri ,  dC  ^^»"  ^  ^^  f/camminaua  otto  giorni 

d.rca-.idi(TcPanrodiCou^l.an^hcdmonìontcc^^^^^^^^^ 

intorno  al  piede  di  qucllo,&c  che  da  quello  cgh  P^^'^.^J^XS  "'^^  die  arriuafT.mo 

xi,.migliadicircuitoPartitalacortecammmammod^^^^^^^^^ 

al  piede ,  de  approUimati  ne  pareua  nìoUo  aUo.&  tut^  ^^^^^°;^^^^^^  giorno  QC  me. 

nell.qualUìp.gl.amoltopclcedr.etoal^pjeucd.quellomo^^^^^^^ 

=0  A  l-^fciat5  §llo  vfcimmo  del  regno  di  Ht.gar  A  entramo  nd  ^^^^ 

pepeall'reteAlelateredtdouLuis,cl,ebaueuamotrador^.^ 

LLrealcunar.lporuuQLiclK.v.agg.o,chefece.^^^^^^^^^ 

parn£^dm.lionitrak..Adue  iorelle,che  "^^  P^^^^^^^  (uà  ma. 

Ecc.nquemog[.c.Queikpart.eranod.te      e^^^^ 

dre.  Quiui  t  temo  quattro  giorni,ncllt  quali  ^"«-«'ISC""  ^  ^^  >^"  circGdatc  in  dicci  gior 

tro  dt  CouigLan  m.  atlermó  che  v  erano  terre  m  ql     n.  che  no  1     «  «ano  cu  co  K 

natedicàt«mo.  Kutaqudtadiu.i.one,deIapartech    ocoall 

hdonòdducfuctìglraolepiccdme^.^^^^^^^^^^^^ 

ronod  ui  lanchoraiipunidi  ieta,t«:ioro,cncnc  '""""_'     ^..  r,„-r»adrc  Diauiuiccne 

c>    ^    .  Clip»   ti\  Ili» 

cca  og.,.  "^li'^""'"<="'^P"i^T'P^''^'^y  "  ^^rrVndrL^^  per vna partc,& 

«uno  Ma-  cntrauand  regno  di  Amara,  odi  Xoa  ovcro  "«^''^^J^"""'' ^"^j.  'Auflandro  chcerabifauo 

^^r1 ,    horaper vnaltra:e^ ^°«"''^^'°^*^'^l^"^'^'^?''"'?Tn"  Sl^iha^^^^^^^^^^ 
i-;e;tLd.quìltoRe4Krx.vannicontmu^^ 

padre  diqudtopre(enteRe&:ah.ogmo^^^^^^^^^ 

inincio  a  regnare  nella  cn  di  xii.anni.a  nno  c"^  tj,  »  ^^  diccnouc 

fcorreriea^  guerredi  quard.nu:  &:  dicono  che  tui^ 

mila  Abiirmi  prigioni ,  i  quali  tutti  mando  ^  °«f  '  ""'^  ";^^^^^^^  ^ 

alli  Re  Mori  :  douc  dicono ,  che  fatti  rmc^arc ,  '  ^""^'^^^^  de  i  viti  de  Mori.  ? 

noddla  ilrcttezsadel  digiuno, Sventrano  "f '^  S^^!;;^^^^^^^^ 

Leuaua  anche  vna  gran  "^^  "^"^ine  d.  mue  le  for u  d^  ^/„^„„,,^ 

quarto  delle  fue  caualcate.nel  regno  d.  ^^»g^.  ',  "^^^^^^^  Simonaltcri ,  che  erano  iui.  Di 

e^  Mahid.  gli  fu  intorno ,  6C  gU  *^f^^'"S'?°'^^;f^;^"''f°  ^^^^^  /che  vuol  dire  huo. 

fopra  io  ho  dctto,che  in  tutto  .1  pacfe  del  Prete^^^^^^^^^ 

mini d'arme,perchc i lauoratorim quella «^Sn» n°" ^anno a  e ^^^^^^  ^^^^^ ^^^^ 

rano  in  quelli  regni  molti,liqualMnl.eme  ^°"^    ™;j^^  andaUero  inbuonho 

cc:Mal:dilipfetuttiinlìenu^e.«^^^^^^^ 

ra,accio  die  l'anno  fcguente  fcmmallcro  delle  badc^cnui^^ 

r^inidarme^poltronidiemangiatc,  pancddk^^^^^^^ 
fpada  A  coli  hnono  morti  cinque  maahuo^^^^^ 
còtradittionealcuna.  Diquelofattoeffeud^^^^^^^^ 
bruciare  delle  chiefe  &C  monaller.,madofp.cne^^^^^^^^ 

ordinauadentrare:^feppe,checongr^^^^^^^^^ 


w 


f 


no  li  formcti  &  orzi  1 


_„_  t^s:zz:^^^^\^^!^:^ 


A  àeti 

Ititi 
Dio 

dipi 

tóill 

dica 

dicoi 

trcn 

fi  vie 

Abil 

felle, 

pcrfc 

mori 

d'un 

iflim 

cpcr( 

fncnt 

iiim: 

dallèt 

P  narie 

diche 

valon 

fc  vi  CI 

chiam 
fua  vii 
dentri 
erano 

dcAi 
«quali 
volfe,! 
concio 
fecntr: 
ifadc: 
ltaton< 
lioncic 
di  Ade 
tro  ò  ci 

C  '•»SUcr 
dagnò: 
die  11  R 
alla  cor 
clicgu: 
à  lor  m 
Screde 
«a.fit^c 
fitto  m* 
fcdellal 

lacinia  I 


Stane 
quattro 
lettere  p( 
à  piedi  d 


nonneviddimàii) 
àchenonlipotria 
linaua  otto  giorni 
cima  il  mòte  fulTc 
itichearriuafTiino 
quello  molti  Humi, 
vn  giorno  &' me; 
z,dC  quiuidàno'l 
na,&nonpotcmo 
:au(adi  fare  alcune 
alni  fuo  padre  hch 
amortcdifuanu- 
ino  ic  partiiSc  Pic^ 
còdatc  in  dicci  gior 
fardueparti.lcqua 
ti  erano  copci  ti:tu. 
xà,dCdiq{ie:kicne. 
idre.  Di  quiui  ce  ne 
|ualiiohodcttoche 
Fu  trouata  ferratx 
norto  Aliijué  * 

li, 

I  gran  Capitano  che 
n.Coftui  era  Moro 
odczzc  dopo  mot' 
:  della  corte  fon  can' 
)iiniannocntraua  à 
lio  tempo  il  digiuno 
Ita  caufa  egli  fcorrc' 
i  dentro.à:  vn' anno 
ra  per  vna parte, & 
indro,chccrabifauo 
òNahu  fuo  fratello, 
fentc  Prete  bnni,cO' 
Vlafudi  di  fare  quelle 
ivnamenòdiccnoue 
facendoli  prcfentarc 
huomini,perchccfco 
ide  iviitjdeMori. 
nell'anno  vigclimo' 
inofopravn  monte, 
:ri,  che  erano  iui.  Di 
iSjChe  vuol  dire  Imo- 
qucfti  tali  Caiias vie' 
ttifopra'l  detto  mott' 
andalleroinbuonlio 
iualli,&:dineàgIiliuo 
fucterrcc'andatcperia 
[igra  vittoria  Scienza 
mairimamctcdcirab' 
■ein che  parte  Mafudi 
ar.nellalbgionchcin 
dalPrctc,chen6vcni' 

I. t-^.^A  ^Cn^ttirneì 

jiiuai  iu  avi  -.li j'».  •>» 

o.chc  celi  era  giouane 
wnoU  luci  gran  Bcttt' 
deli 


DI    DON    FRANCESCO    AlVAREZ  za. 

Diodi  vendrcarIctutte,a^coliEconlaft^^^^^^  re.anni:&che  fperaua  in 

dipaelìlontani^pcrnòkereXertoTcam^^^ 

co ilfuo  pad/ghone  fopra  i  uogo  doue  f, ?a ZZ^     "°  ^'^V'"'^  ^"'  '"^"'"»  ^"  ^'^a  pian. 

d.  cammino  da  Adel  6^  doue  noi  lo?r . ,      ^         "'"f ''^  '^''  ''"S""  '^'  ^^'^>'^'^  ^  vn  giorno 

dicono  eacruivngr'npafloS^^ 

trem/gl.adc%olererredclI&nn7&^^^^^^ 

fi  viddero.Mafud, ch'era  I  uomo  d"-^^         iirada:eirendo  fatto ,!  giorno  ciiiaro.amenduc 

Ab,mni,fubitochevddXa^^^^^^^ 

fciìcà:  raccoglicnze  di  lìgnori  dVir^verio  inT.'H^  A  ^'"^*^r°'^'^>^''^  "f  "  ^e  alzano.fe  nò  in  gran 

perfona.&hogg.c.lgiorTodCoftam^^^^^^^  '' ^^  ^ 

inorirc,&'ildeHoRcrcheTaSdo  Hf.rT' '''°'^ 

d'unBett,dcte,cheaXaft  rcòlR^^^^^^ 

ifhmanotroppodifuggirfeneSMonfi/^!n  r     '°^^ 

eperdonato Ioro,e^ rdbno Oiniiiam rnn  X,/      l^^°"n  '°'''^''/' battezzano  d.  nuouoA 

nicnteJubitoche^lReSdfu  n^X^^^^^^ 

n.  mando  à  far  intendere  itutfJ^SJu  1".".?''°  preft o,quelIa  mattina  il  Prete  lan- 

da,lèroaDio,&fa«ac^reireXo^ 

B  narlebattaglie.&andarverfoiMor?  Sof^m^^^^  commc.arono  a ordi, 

dichchaueuade!.beratod' nonS  e  ^^^^^^^^  '"c  tende  6^  padiglioni  armar..  Mafu. 

valorofa  8C  honoreuol  fattionc  KSvcnn.  ?     f  "^°"e.dc(.dcraua  d.  farla  con  quakiic 
fevicraalcunocauaLe  cSS^^^ 


de,5^  il  giorno  fegLcnte  caualcò  per  Io  e  .m  d  \  H  '  ^'  "7'""'  '  "P"^'"'^  "^•"^-  ^"^'  '"'- 

iquaiit7ou6tutt.^bandonSep^^^^^^^^^^^ 

vo!fc,chcalcunoven.rarteneVaUalTcarS^ 

conciona  cofa  che  fé  v\,auc"rrtrouato    1?^^    '  /"'^'  "^'l'?'^''  ^'  ^^''^'^  ^"^^^'^  ^  «-"^^^^^r*^. 

feemratoandandouiJrbut  gucrS'^ì,^     "^ 

"a(Ic:&co(.fene  torno  indri^  S^f^Tb^n^^'^^l^^^'r^'^^^'S'- '''-'- vicn- 


iu;iz.L4.u, 


trafre:&co(Hene  torno  indrictoO;XK^^^^  -- 

aa.onclpropriogiornoZLop^g'^resJ     r  i;4K^^^^ 
tioneio  vi  fui:  &'|,  Mori,chcfurno  ore  fdi^^^^^^^^^^^ 

d.  Adel  in  guerra  contra .  Negu"  d'È.h  on  3  Sm  Mri  f    ^1?!""°  ^'  ^""'  "'  ^"^-''^  ^^^'  '^^ 
tro6cinqu'efarc.d.fpadecoira;'o^^^^^^^ 
C  lagucrra  del  Soldan  di  Adcfa:  la  tenda  rì^fnl^  .!?   ,,  ,.  •■'"«^  ^l'^-Uc  haueua  Iiauui.;  nel. 

da^nòneliadettaguerra&volfc  r^^^^^^^^ 
dK-I.Morn,aueuSÌ,oro  lo^^^^^^ 

^llacor,e,treannicon,Sù°hnc^he'^7a?  uL^^^^^^ 

diCRuardano  le  gente  I  Jè  nu  Ml^?Znr&'  i^;?"^  n  "  '  ^''l^'"  ^  ^'  domea.chc,^^  altre  ielic, 

àlormododellelodidqueftrj    S 

& credo,chc anderà femore  G^b  Snd        ?  ^l""' ^^ "^ ''-?«'  '''  '^'' ^"''^^"*'  ^-^ l^'^^ '-» ^«"c. 

'aAKent.Thuon,od3t02ran5^^^^^^^ 

fatto  molte  altre  &r  r  fZTl^i       cnu-a  a  A  oltra  quella  valorofa  imprcla  clic  cui.  fece  ne  ha 

rcdeliaS    ;,t^^^^^^^^^^^^^ 
lacimadena.ing.giri^;t^;^^^^ 

wo  tm,  l,  nom  ,n  l...u,,  .^lnjj,»4 ,  &  d,  ao  che  trmo  ^olen  -  ^' 

^"«8'-  1.1.    ij       in 


!■•;'■ 


JlJ 


ii: 


*;ì 


VIAGGIO    DELIA    ETHIOPIA 

ihelia  in  picciolo  rpatio,&  biuigUa  e  molto  ^PP'^f  "°  ^%°,';  A^         per  Galitia  :  dC  compito  .1 
opor.SruigliapcrSpagtia,&:LisbonaperPort^^^^^^ 

CuLgl.fur%omto.  llgiomo  cguentcman^^^^^^^ 

luiltauamo:8^iicllcpr.mcparolcchcn  mandoadi^^^^^  .^^.^^  ^^^^  ^^^^. 

di  Portogallo.à:  il  Re  di  Spaglia  erano  «'S"»"  d'  p°co^pa.u:  ^^^^        ^^^^,  ^^^^  ^,  ^^ 

due  per  difendere  .1  mar  lioiio  dal  PO^^'^^^^'^^^i^'^^i'i^cd^  Portogallo  vn  altra  in  JMairuaA'  al 

d.  Francia,che  facelle  fare  vna  f°«^^=^'"  f  ^^.^re  n^t^^^^^^^  le  lor  genti ,  potriano  guardare  il 
RcdiSpagnanellaogod.buachemAcie^^^^^^^^ 

mar  Rollo  A  andar  a  p.ghare  .1  P°"°  ^f ^^t  "'^'tto  i  rifpofe  l' Ambafciadorcche  fu.  a  Itcz. 
rufalcn.^pertut.e!eierr^ouevde    r^^^ 

za  era  ingannatalo  mal  informata,»^  l^;^^  ^'h^  acua  mimasinato  quelto.non  prcndcua  la  ve 
la  verità^  che  fé  per  vedere .  N  .pamondo  s^\?^"f  '^'S^  nel  Napamondo ,  come  cofc  da 
ra  cognitione  delle  terre,perche  Portogallo  '  ^^^^P/f  ^"/""."t"  eraaS  polk  in  picciolo  fpatio 
lutti  conofciate ,  &:  non  come  necelTane  da  /^^P"  J  '  ^  P"^„";,  :°^',  ^he  guardafle  la  (uà  Eth.o, 
Ìonvnnomefolo,come  anche  Venct.a,G.m:^^^^^^^^^^^ 

nia  laqualepereflbrcofanonconofauta.crappita  ingianae  ipa^  F  -  ^^  ftelU:  a:chefa. 
SrfiuS.Uoni,d'ElefantiAdaltrianinul.  nev^^ 

pelle  (uà  altezza  che  il  Re  di  Portogallo  ^«"i'' ^"°' ^^P^^^^^^^^^^  far  guerra  fino  in  Gierufa-  ' 

LeilmarRoffodatutteleforzedelgranbold  no  |del  iur^^^^^ 

lem.8^  nella  terra  fanta:&:  molte  altre  maggior  unprel^^eghh^^^^^^^ 

con  ra  .1  Re  di  Feffa  A  di  Marocco,a:  «^°>"  ^>^".  ^^^'^utar^^^  ^"^  ^^^^^^^  P°^^"^^^^" 

ioperfo.zachcliRediquellafufferofuo.fogg.    t^.,^^^^ 

intendere  dalli  mcdehmi  Mor.  d  lnd.a.Toan.m^^^^^^^^ 

fio  non  fu  fatta  altra  rifpotta.ma  entro  .n  altre  <^^J^^^^^^  'èmPO.che  ftemmo  nelle  corte, 
giare  dC  da  beuere,&  col.  faceua  °g"' /«orno ,  P"  t"«^^^^^^  ^^  mandò àdire.dVo 

^  Paffandoquattroòcinqueg.orn.d.po.ch^^^^^^ 

oli  voleua  fcriuerc  al  Papa  a  Roma  che  egl.i^o  ^^  /  ^^^^  Icttcra/perche  elT.  no  lian. 

LeRed.RomaAcapod.papa:&:che.ogl.M^^^^^^^^ 

no  coftume  di  fcriucre  A  non  (apeuano  come  r.  toueue  a^^^^^^ 

"adaprefentarc  al  Papa.  GlinfpofeDon  Ro^^^^^^^ 
quiuiperfcriucreAchenonv.eraalcuno  c^helap  Uek^ 

3  principio:8^  che  del  rcllo  cffi  fegu.ffero  ciucilo ,  ^»%"^  ,'"°''  "  ,^,  ji  fr.tc  8^  io  :  8^  che  io  pò» 

•iPgliiu%ifpofto,chedoueir.moandareadd.n^^^^^ 

ta(r.tuttiimieil.briperferqueftelettere^col.^^^^ 

tengono  p  molto  dotti^  fau.i,con  moln  ''^"'^^'J'' ^"^'Stez-a  :  fi^  fecódo  quella  ci  farcm^  j 
che^noneLoneceffar.jl.bri,(enonfapere.t|tenno^^^^^^^^^ 

mogoucrnati.  Subitopervnpr.nc.pale,l.d  au^^^^^^^ 

.      per  titolo  n  chiama  Abucher.che  ^"S';^'':"^^?^ "f  "°  S  S  vn  picciolo  principio.chc  (a^ 
•      Prete,&eglimelad.lìeAiom.pol.a(^nu^^^^^ 

bito  nella  mia  lettera.fu  portato  a  fua  -^^^^^^^Z  "2"'' Yltette  molto ,  che  venne  vn  pagg.o ,  di^ 
lotraducemmonellafualingua&^^lorend^^^^^^^ 

ccndocheilReftauamolto  contento  d,  quanto  era  cr.tto^^  (opraduechartc&dic 

era  nato  cauato  de  l.bri ,  ordinando.che  luffe  fcr.  to  '"  ^"°X";'^^^^^^^^^  fopra  quelle  Ict. 

iTllioi  Preti  litterati  ftudiaffero  li  lor  l.br.  per  quel  p.u  che  1' ^oucua  agg  unger     p     , 
•Scinatoilfrate&ioallenoffretende^^^^^^^^^^^ 
iniduolemoltodiquello  duohodettohogg  alPret^^^^^^^^^^ 

fcriuerealPapa,perchccglic.  terra  per  huom.i.d.pocoa^^^^^^^^  ^^^^  .  ^  ^^ 

ftreforzcA  tacciate.  ,aello  che  ««P'^'^',  °sl  ^  Jol    cleo^^^^^^^^  Laminu- 

aia  era  fatto  quello.che  io  ^P*^"»'^^^"'^'^^»"^^     °;fi'*Ier  fc  ^^^^^^^ 

"'''lcqmndici^ornidfarevnacrocep.cc.oiadorochcpcfaccm^ 

^     crociali ,  che  fimilmcnic  doucua  porwrfi  al  Papa.  ^^ 


lia,8i:fotto!cnd.  0 
:onlircgnidiCa' 
reffo  alle  Cruji;ne, 
itia:  8^  compito  il 
<:  tutti  noijChc  con 
lìderato  ,  che  il  l\.e 
ian  fufticicnti  tuai 
egli  (cr--  clic  al  Re 
ramJMazuj,&:a! 
itriano  guardare  il 
airo,&  anche  Gici- 
lorCjClicfuaaltez- 
jn  gli  haucua  detto 
m'pi'cndcualavc^ 
mdo,comecorcdi 
te  in  picciolo  fpatio 
rdaflèlaluaEthio^ 
tutta  di  montagne, 
dicaftelli:8«:chcfa. 
difendere^  guar-  ^ 
rrafìnoinGierufa- 
lle  parti  di  Barbarla 
:uttala  India,  &:  fot' 
I  altezza  poteua  ben 
liua  corte.  Aque,- 
,one  molto  da  maiv 
tio  nelle  corte, 
lè  mandò  àdire,ch'e> 
iquePapaz,chcvol 
t,pcrchcenin5han' 
:fte  lettere  io  le  haue> 
non  erauamo  venuri 
1  gli diffi,  che  gli  farci 
da(criuere,òiichitv 
e  a:  io:  Sicché  io  por* 
no  tutti  quelli,chcclTi 
inolimiei.Gliriipofi, 
códo  quella  ci  farcm-  p 
:raiui  prcfentc,ilqual 
alfratelaintétionakl 
olo  principio,chc  (u- 
idò  5  &:  immediate  noi 
venne  vn  paggio,  di-; 
rauigliaua,  perche  no 
apra  due  charter  che 
ngerfopra  quelle  Ict' 
dorè,  dicendo,  Padre, 
eratranoichifapcfle 
che  voi  mettiate  le  vo- 
iczzachcfoflcinnic, 
iccr  grande,  Laminu- 
:uc,  a  comincia, 
ià  farla,  &  più 
fa  ccMu 

a* 

Com* 


DI    DON    FRANCESCO    A 


L  V  A  R  E  Z 


X44 


che gL erano aan moni mErcoco,&,l Prete  mando UCuJhtuxmti, nord, corte. tur 

i '■pc(ttt(m,<::ìrd frate, cIk lì chiarnMu'Za^a^abomcompa'^nud,  don 

Rodn^oper.^oibajcudorfHomtortoo-allo.     Cab,     c'xv , 

Nellelettcre,c!ie  don  Luis  d.  MenelTcs  mandaua  al  prete  Ianni,  i.  faceua  querela,^  ricfucdc. 

ual.  giuftuia  d.  quatro  liuomm.  Portoghcli,che  li  Mori  gì.  haueuano  amazzati  in  Hrcocopor 

co  del  mar  Ivo  To,&:  nelle  uè  terre.Laqual  gm(t.  t.a  SC  vendetta  egli  da  fé  non  1  haueua  voluw  £ 

re,per  elTer  nel  fuo  paef^doue  del.deraua  d.  largì,  feruitio,fenza\rgli  no.a.&:  richiedendo  noi 

quel  agiuftitiaper moi.e  i.ate,  et  fcced.re,chemoltoghdo!cua,perchedcttodonLu.selT^^^^^^ 
Cap.tanmagg,ore,non  ne  haue-     >refo  la  vendctta,anuzzando  quanti  Mori  egl.  haueirc  tro! 

t.atomErcoco,5^cheegUua.    ..  piuvnPortoghere,chequantu\lori^ 

paefcS^  pò.  che  egl.  no  haue.:,  'oluta  fare,ord,nar.a,che  fulle  fatta ,  OC  fece  venire  auant.  la  fua 

tenda  (ubito  quello  che  h  chiama  ia  Giu(ht.a  maggior  d.  corte,facendogli  in  tendere ,  per  1<^^^^^ 
beata,cheegli  venilje  con  no.  infino  al  mare,&:  ehe  ritenelTe  tutti  i  Mon,&:  Turchi.à:  Chrilha. 

n.,cheegh.ntendeUeche  ifunerotrouatinelluogodiErcoco,quando  kironoam  zza^^^^^^^ 

logi  homic.d.,overoche  haudTeroIeuato  quello  tumulto,  che  douelTe  confegnarli  à  cialcua 
JX  r^^r°T'''''' <f ''^'  Portogallo,  ilqualgli  amazzalTeà:  facelTeg.ulht.a,  comeg! 
p,  e  ire,overofegl.reteneiIcper.fch.au.:S^chediquefe 
B  hdoIeirero,macheeiTMnedel.m.fela  facelTero.  Jn  quello  luogo,&:,n  quelli  giorni  ,1  Prete  lann 
aenmno  d.  madare  Ambafcudor  ,n Portogallo.che  fin  hora  non  ne  m.ndìma  alcuno:2^  man 

doach.amaredonRodr.go,&:me,d,:c.diire.chedeterminauad.mandarconnoialRcdiPor" 
togallo  vn  fuo  huomo  per  poter  tare,chelidcliderij  fuoifelirero  più  pretto  elTl-quiti.&:recipa- 
icuacheZagazabo,cheera.l  rate,che  fempre veniuaconnoi  fufle  fuiliciente per quelìo cani- 
nuno/apendo  parlar  la  noftra  I.ngua.S:  eflendo  Rato aitrc  volte  .le noftri  paeli  f  Noi  gli  rifpon. 

clemnio,cheegliera(uffiaentiir.mo,5ichecrahuomo,chebens'.ntendeuaconnoil^noi^^ 
lui  A  che  non  era  b.fogno  d  interprete  :  dC  che  hora  fua  altezza  focena  q  uello ,  che  era  .1  douere: 
perche  al  ritorno  dar.a  più  credito  alli  fuoi  naturali  del  paefe ,  di  quello  che  hauellero  vcd uto  fiC 

vdito,che  ella  non  farla  alh  forel  tieri  d.  quello  che  dicellero  di  loro  mcdelimi.fu  rifpofb  che  iioi 
Ihauelfimoper  compagno,II  giorno  feguentecijmandòà  veltircdinuouo  molto honorata. 
mcntc,a:  xxx.oncie  d  oro.6<  ceiuo  pani  per  lo  nolìro  viaggio,^:  non  dimeno  noi  dimorammo 
anchora  molto  tempo:&:  la  caufa  tu,fecondo  ne  dille  il  fuo  Ambafciadorc ,  perche  ciTendo  Ibta 

qucftadeterm.nat.onedcll\etetarda,funecelTariaqueftad.mora,nonenendolped.todcl  tutto, 
Cloe  d.  datali  le  cofe  da  portar  (eco  per  viaggio ,  &'  I,  velhmen ti  per  la  fua  perfona ,  ài  oro  per  la 
lua  fpefa,3<:  coli  afpettammo  anche  la  Giulhtia  maggiorc,che  haueua  da  \  eiiir  con  noi  :  non  di^ 
meno  CI  parue  da  parure  auanti.hauendo  veduto  molte  volte  quelle  cipcditioni  andar  in  lun> 
SO.  Et  ce  ne  venimmo  al  luogo  di  Barua ,  che  è  apprclfo  del  mare ,  &  nel  principio  delle  terre 
deiBarnagalIo,S^  non  trouammo  nuoua  alcunadi  Portoghri. ,  che  fuHero  venuti  a  leuarnc:^: 
afpettammo  tanto  tutti  mlicme,che la  motione  del  mare  fu  palTata.ln  quello  tempo  la  Giuititia 
maggiore  prefc  quattro,òcinquegentirhuomini ,  che  li  trouarono  quando  fumo  amaz/ati  eli 

ucniiminErcoco  vnol.chiamauaXumagaliSoldan.percheegl.haueua  ilcaricod.  farlagiu 
tuia  A  non  la  fece:l  altro  Gaubri  GefuSjperche  corfe  al  rumore  QC  nò  lece  cola  alcuna-  2c'  An  az 
iacob.perche  m  quel  tempo  gouernaua  il  paefe  delBarnagallo  :  fu  prelo  anche  .1  Dalila  che  è 
gran  lignorc, perche  h  rit.rorono  nelle  fuc  terre  alcuni  Mori, &:Turchi,CV  egli  non  yl.  prèfe  fa- 
pendo  che  erano  itati  alla  morte  di  quelli  huomini  di  don  Luis.quclh  quatt'ro  erano  gran  Jcn^ 
t  huomin.  &:  f  urno  menati  alla  corte  per  la  Giultitia  maggiore ,  douc  non  vi  cllendo  alcuno, 
chcgl.  accufalle,furno  liberati  hnalmentc,quantuque  fufsero  prima  mal  trattati.  Giunta  la  Giù' 
lima  maggiore  meorte,&  data  la  noua,che  non  erano  venuti  i  Portoghcii .  &'chenoireltaua- 
mo  fenz,-i  ilcun  r.medio,nc  mandò  immediate  il  Prete  vn  CaIacen,ordmando,che  noi  douefr.^ 
«nontornarc  nel  luogo  di  Callumo,douc  difopra  ho  detto  eh  erauamo  Itati  longamètc  :  &:  qu.V 
111  ne  lece  proucdere  di  5  o  o.  fonie  digrano,cento  buoi,ccnto  caltroni ,  cento  vali  di  terra  pieni 
di  mele,  OC  altri  cento  di  butiro.à:  per  lo  fuo  Ambafciadorc,  che  vcniua  con  noi ,  xx .  cariche  di 
grano,xx^vacche,xx.caltroni,ac'  xx.validi  mele,  &;  altri  tanti  di  butiro. 

urne  'LAga:ì:aho  ^mbajiuulore  tomo  in  corte ,  &  10  con  Itu  f>er  cof(,che/J'importduano ,  <&  come  U  <nn. 
ihtiaman^^^tore  ittbattuta,<^  dm  jrAtimCmne,(sr'U  caufa  per'che,  Cap,  c'Xn  »   ^ 

,  Stando  noi  mquelto  luogo  di  CalJunio,fuauuilàtoil  detto  Zagazabo,  come  gli  era  fiata 

Viaggi.  hh      iij     Icuatà 


li 


,  I 


\   I  A  G  G  I  O    D  E  t  I   A    E  T  H  I  Ó  P  1  À 

•    •11.  .  «».,^  „«•  la  nualcofa  mi  preso  ch'io  andaffi  con  lui  alla  CON  0, 
leuatavnangnor.ap.cc.olachctcneua  pcrlaqu^^^^^^ 

d.  tuu. .  paggi  del  Prete  ^^""•'PSJ'^^.^XTn  faSpr«c  Ianni  per  li  paggi ,  noi  non  haueut 

ti  t  d^ani;;  chi  era  qucllo,che  ci  haueua  fatto  quello  difpiacere  ^  gh  nfpondemmo,chc 
S^ raf. ^  Sr»/ eh  noi d.màndauamo à  (uà altezr.a,chc ne deOe g.ud:c. non fo.pett.x^  c!k 

*;;r'.t^^Z^^^a-  bo  Am^^^^^  perfona.venuto  ,1  giorno,  vna  parte  6:1  altra  alterca^ 

denago,5  ^''S^-'^''"^"'",;''^^   o,  fu  rome  condulo  in  parole,  perche  nelle  audicntie  notili 

^n^^anc^lu   7  eàzaE^  «ata  altre  volte  fuggetta  ad  vnaltra  terra  gran  e, 

dn:  anciu  1  ^-f^^f^  o.nlp era liiinore  Abdcnago,& cheerail diritto , che  1  huomo  grande, 

rom   '    n'v^rore  eh  eg[ cra,che non poteile andar fopra quefta f.gnona pjccola.  Vd.ta que. 
come  gran  Uj,r!ort;tuctc,uv    ,      o/^pnpìndammoàdo  erealPrete,  Iqualnemando  a  dire, 

che  ruJ  AlLnio  ali  «'"^-f ;  ""'rm,  '  a^^^^^^^  la  Giuftitia  maggiore,chc  egli  ne  dai  ia  cfpe 

du:oiK..d.'cottqaJtoapa  tini^^^^^  b  parola  del  Prete  per  fpacciarci,&:chc 

nericeuetteconalegrovoltod.^^^^^^^^^ 

noi  doucmmo  andare  ad  ^/P^^^^ 'f '",'  ',"?p  "^^^^^       eHendo  entrato ,  &  itato  vn  paco, 
accompagnar  hnodoueegand^^^^^^^^ 

V  fa  ccm  duo  page. ,  che  1  ^'^?^P',^".?'7Xero  foofiliare  &  buttandolo  col  corpo  m  terra ,  ^li 
chian.atiduochefannoqucfgv^^^^^^^^ 

egarono le  man.  a  duo  pah  ^  '  P  «^^^^^^^^  ^^f^  capoJ altro dallaltro,baftendolo  moU 

te  volte  A  '-^""f  %°iS"„-,Sbe  f^^^^  tre.io  ho  veduto  tre  altre  volte  battere  quoto 

di vergogna,an/. dicono, cneiu-rc,  ^  ^b^'tteua  quefta  Giuftitia  maggiore,  vi  erano 

gli  fa  gratia  &:  Io  "K  te  m  ^'S"°"Ì!  ^^^^  ;eco2do  il lor  coftume.&  finito  di  batter  h 

prefenu  '^f^^""*^^"  "J,"^tn frate  vcc"h^^^^  riputatione,8^eracapodegli  altri, 

Oiuft.t.amagg.orc,preferovn^h^atevcccn^,c^^^^ 

chcpauauaxl.anni.a  V'"-"  .         ,  ■,        ,  B^chc  6Uo  haucuano  fatco  i  frali: mi  fudnio, 

donne  noni,  curano,  coituiiai^^^^^^ 
Pretccomandato,chetornaileap.garluaior^^^^^^ 

s^^^iurnScSh;;:::^;^^ 

^di   auua^^^^^^^^^^^ 


fi  con  lui  alla  cor-  Ti, 
idenago  Capitano 
ivncapo  fopragli 
,noinonhaucua- 
i  da  vn  Aiace, che 
itendcre  al  Prete  la 
uto.  Io  gli  diifi  il 
I  Re  di  Portogallo, 
ipagnia,  era  mari' 
ja  lignoria.  Subi- 
rifpondemmo,che 
?,o  per  fuoimaciìri 
non  fofpcttiA' che 
aàcjucfto  negoti>>. 
che  riferiircro  quaa 
\iasDaragotc,5;: 
nc,il  giorno  ickiiien 
procuratore  d  Ab' 
te  &rl"altr3  alterca - 
rlleaudicntie  non  lì  „ 
;erra&:i  ignori  a  che 
l'altra  terra  grande, 
le  l'huomo  grande, 
itraia  à  Abdcnago, 
piccola.  Vdita  que^ 
lal  ne  mandò  à  dire, 
ttopalTariabcnc,&: 
ilìccglinedaiiaerpe 
alla  fua  tenda,  il  qual 
cr  fpacciarct,&^che 
mmo  pur  andare  ad 
:o,&lìatovnpaco, 
lihuomini,&:quiui 
ol  corpo  in  terra,  s;li 
he  gli  tencuanoduo 
tro,battcndolomol' 
"ero ,  la  percolla  arri' 
:  volte  battere  quella 
\on l'hanno  percola  F 
SCdiquiuiàvnpoco 
maggiore,  vi  erano 
c,&:  finito  di  batter  la 
:era  capo  de  gli  altri, 
1  menarono  vn'altro, 
[tri, &'coftui  fu  tocca- 
cifrati:  mi  fu  detto, 
inni,  cioè  di  Aleflan- 
forcUa  di  quello  Prete 
Dglia,n5hauendoar' 
paefc ,  gli  errori  delle 
ima,&hauendogliiI 
lento  no  lo  volfc  tare, 
riuftitiamaceiorcchc 
idicò,chc  dirittamente 
guardiano  fu  battuto, 
,a:fubito  fu  ordinato, 
chelQ 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  zVc 

Achclofafcia{re,&'cheritornaireàpigIiarclaforeIIadelPr«^  a':3«,«f}«      j  ^  • 
rtoefTer  vditi,fenon  dopo  quindici g.ornr^^^  quefiomodonoi  non  potcm. 

WrealIarlrenS;::^ 

quando  dinuouodoDoIafua  morrrvrn7.^i^   ii  o^,.^        5°''  anchor  noi  facemmo, 

l regrio ,1  gran  BeSfa  r"curS  G^^^rh  '^       ^ ^^^T'^''  ""1""^''° ''  ^''''  ^'  ^^^ 
Re,m quel?. giorni Z^StoBc^^^^^^^^^          ""^T" \ "^'  ^' P'^' f  "^'""^  ^^nanno  al 

baiTuti^he  fono  vna  f^edi r  nn.  che S^^  "^^    "'"  35oo  muIe.,oo.caualh,8^  ^ooo. 

hambagio.  pelofi  daVna  banda  ZÌ--   •  ^'^"^    tengono  fopra  le  lett.cre,&  fono  di 

fopratl  letto,  &fonoTpre"t^chTa^^^^^^^^  grolf.a^  hgranfìgnor.  1.  tengono 

mquattro,&^mqueonc^e,Tp^^^^^^^^^^  doroluno,^^  anche  da  ,rc 

nariperlacauezzadaicruitori  l  intim.  vvv^K.,„^r  ii      cV         ^uu  or  etoau  altro  tuta  me- 
chcveniuanodietro,nonv     uioCdramm^ 

neportaua dicci,&:  potcuano  elTerc  tre  mib  Ii,rr^«^.n.v)  i   n      L         "  ,       '  ^  ^" imomo 

^  vcnncrodieci  huomini,ciafcunoconlofuotiiarrn<n  ..  k,  (f  "'^"^f*  iJopoqucih  panni, 
mangiano,^  erano  copèrti di3?doverdSn?fln'^         '    ?r  ''  "'°''°  '*'  '»"'"'  "^  q"^'»' 

Mdopolfuoarrruarc,iuch,a.rataAvenneauantrlaicndaI"prcK  XndMri  fi      ^   '' 

àlfuoarnuarc,ludmu,uovdt.„al  modo  lopratlco, & ,1  «.orLfcguenuaKolio^X' 

Viaggi.  1,1,    „ij  p,.^j^||. 


j  •il  1 


)t(JU<(tél»tlli(f«.tHi;,S,.rtf< 


liti 


r-  Ivi 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

l Cauasdelle lor  terre.c.oe  gì  huom.ni  d  ^'['"X, ";°V^  J^^,  fa  rLno  di  Goyamc.Et  li  '^or 
dmò  .1  Prete ,  che  .1  Bctudcte  fuffe  il  primo  a  ^i  ^^^"Jf  ^^^'^^^  e  o  b  k-n^i  "  Julli:e^  il  prmìo 
„. dipoi , cominciò Barnagaifo a d^'^'  !!° f'^^^S^^^  molte fete , èC n.olti 

giorno  non  fecero  altro,che  correre^  /^l»"^^;,^  "^  ^  mi  fc.un.o  male .  Foniu 

drappi  fottiliir.m.  dlndia.  à  quclto  pre(ent3r,non  '"^Ta  ^' l  .'/(-^'^j.^  il  (uo  G.bre  T.grema. 
coq'u^elto,,lgiorno(eguentecom,ncj.^^^^^^ 

hon  A  turno  zoo.&:  piu,gro(ri  &  bellicaual  i  A  "  f  "°"  J^  p>uto,2^  d' Arabia:^^  in  quclto 
no  d.  paefc  più  lontano.nond.ineno  ^"^;°"^,^,  ;  ^'^" ^^^^^^^  più  panni  di  icta 

giorno  nò  li  fece  altro ,  die  ^cdcT .  caual  i.Nel  kgucn  e  j^^orno  p^^^^  V^^V     ^^^^^^^ 

the  io  veddlì  mai  peli.  inl.cme:&:  (i  confumo  tutto  giorno  m  W  ^"  ^   grande,(ugsctto 

,e.  Il  lunedi  fcgucnte,à  ^^^-^^^^^^^^^^^^ 

àT)Gremahon,a  prcfcmare  :1  Tuo  Uibreda  per  le,  "^  "^  ..    ■  >  pentil'huomo  fcnza  tito 

come dephanti,molto graib, 8C fopra cafcuno era ^"^^^^^XS  parte  coperte d. vcl- 
foVottodiqueffiyumagalKhaueuanobuonccorar^^^^^^^^ 

luto,  ^partedicordouano.conlebrocchedjoate^^^^^^^^ 

in  capo: l'i  quelli  otto,vi  cntraua  balgada  robel .  ,^  '  j''"  f '^  fo^"  Haueuano  xxx.zagaglic, 
g,,a,ronleil.anichelonghe,^motc^^^^^^^^ 

&Ma  lor  mazsaferrata.comcTurch,  A  tutu  co^^^^^^ 

pei  iùg.  che  volauano  r  lo  vento.  Auant.  ^\^^^J°^^^^^3",f^^^^^  liurea,(onando  ta.nbu. 
SreartMfaAverde.aafcunofopravrjcam^^^^^^^^^^ 

ti:di  iubuo  ch'arnuarono  appreffo  la  ^«^"^  J,°J  f^^^^^^  fecero  di  tal  maniera, 

l'altro dall'aUro,non cdTando di fonarcSch ^"^^^^a'' ^!  "''^^^^^      Barnagairo.SC Ti^rema^ 
che  ordinò  .1  Prete ,  che  vi  fuflèro  inenau  de  gl^i  art  ^^^^^^^ 
hon.acc,òfide(rerofpalJ>conque  li.  Duroque^^^^^^^^ 

DeliCauasio/huommidarn^che^c^^^^^^^^^^^^^ 
til'huomini ddlelor compagnie, ordino  ilFretelann,cnequ 

Ihuomo  intitolato  Adruga^, nominato tnqueitohbro  m^^^^^  ^^_^,^^ 

jcgnodiAdea  ^che^aahca^^^^ 

Il  partirono  la  Reina,0^  Adrugas,  oc  u  a  ctua  t  Pirtita  la  Reina.il  2iornofecucntc,il 

nidi camm.no,auantichearriuafferonelregnodi Adea.  Pam^^^^^  ^       ^^^ 


ro  L"  Vn  mercoledi,noi  arriuammo  douc  le  tende  dd  Re  erano  pone,ec  qudU  notte  ^^^ 


fi-  %\  Miti 


Atochi 

gniat 

celfcr 

uolia 

Prete 

toòv 

lutti  ( 

di  lor 

nalfei 

zafer 

dalia  ( 

canin 

di,  eh 

mano 

dauan 

àloro. 

incap 

chefit 

profoi 

diogn 

giorni 

Mori 

pianto 

tailPr 

haueu; 

per  no 

non  pa 

atre  m 

cramo 

uague: 

dctf,&: 

ri,chcl( 

nio,cht 

uà  dato 

goucrn 

Comi 

Subii 
Cfidiccil( 
Tigren 
guentcj 
cdfaror 
ni  dindi 
troGen 
&;trepa 
Tigrem 
ftradafa 
gliono,( 
Bctudci 
gnadifr 
craprcf( 
cero  Tii 
era  vn  g 
me  cline 
uorni.à 
gnipreii 


mloroveniusno  D 
Iti  che  fumo,  or' 
oyamc.Etli^ior 
aualli:&Jl  primo 
oltcfetej&^moltj 
.10 male,   l'oruù 
Gibre  Tigrema- 
ilTo,pchcveniua 
rabiatà:  in  quclto 
)  più  panni  di  (cu 
:ontar5fl^  riccuer 
)  grande,(ugt;ctto 
(d'Egitto,  [grandi 
huomofcnzatito 
rtc  coperte  di  vcl- 
)mefonolcnoitrc, 
fue  camicie  di  rria^ 
ano  xxx.zagaglic, 
fta  azzurri, còca' 
ioli, veftiti  d'una  li' 
:a,(onandotainbU' 
,vn  dava  capo,  & 
cero  di  tal  maniera, 
ga(To,&:  Tij^rcma' 
lelSole.QueftoBal 
,donòvnacclata,8(^ 
Mori ,  per  eller  vn 

dcaufaperche,& 
XVllL 

iiahon,8(^conligcn 
liloroconvnj^cmi' 
lediate  andalTcro  nel 
pianpianoiSt  liibito 
redcIPrcte,xxx.gior 
, il  giorno  fegiicntc,il 
Gibrc  del  regno  di 
la.tecc  ancho  prcn-  p 
,fi^  tutta  la  corte  con 
dando  da  beucrc  alle 
che  vuol  dire,  Padre 
:nedica.Vcniuaque- 
:inquantaà  piedi,  6i 
are  in  fua  cÓpagnia» 
\i  nuouo  la  ijcncdit^ 
voftropaeferglirifpo 
0  di  poca  noia  dei  K.e, 
ldii,8^prigionforti. 
^adre  prega  Iddio  per 
folandolo  meglio  che 
no  ad  accompagnarci 
in  luijfemprc  dicendo, 
cramcntCjChchaucua, 
cna  da  legare  vn  cane, 
no  portaua  la  catena  ia 
,&:  quella  notte  tu  clct/ 
toche'l 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  zacS 

A  (0  chc'l  Pmc  ordinò  che  f  uiTc  condotto  alla  fua  nrefenza  il  Rpr.iHpr..  f^.  re  •     - 

gnia  di  due fuoi  iigliuoli.  Arriuati alla  nor«  H^ii™!?,    'if  .""?"^=  «  co<'  f" menato  m  copa- 
ceirerocondurdrietoallatenda^^h^^^^^^^^ 

uoh  arpettadero  vn  poco  ritira  .rihno^  ^^  i      ^  "'  '"  P"fona,&:  che  le  guardie  £c  li  ligliV 
PretecauaIcó,&tuXkonuVn^^^^^^^^^^  aumifìejterofìno  alla  mattina,  che  il 

toòvmo,ne.ò,chcd"S.era^^^^^^^^^^ 

tutti  erano  huommigraódTs^^uonS^^ 

diIorpadre,iIqualteneua  vMTr^r"u"l"'''^*^"°8''andimmopianto con  tutti  il  Tcruitori 

naJofenzaSrfour^^^^^^^ 

za  feruitore,fpog!iati  dalla  cintura  in  fnl/ón,        '  ^  'i'''  n  ^''  ''"^'  ""'^''^^'''^  '^«'  ^°''.-'^'  ^^" 

danacintura\S^u,;'nt^^;^^^^^^^^^^^^^ 

ri^noTabuclu-te,^  Ib  So£^„^!!^^^ 

dauano  dicafa.n  ff  fub  of  ttóSrc.^^^^^^^^  Quelli  figliuoli  del  Betudete  an. 

i  loro,d.mandando  nii^a  di  o.  md  t  ?.'        "^'K'^"de  de  i  grandi ,  come  gli  altri  foleuan  far 

incapodixv.c^,ormXvenaÌ^im^^^^^^^^^ 

chefidiceelTc  oneKSrnanT^^^^^^^^^^ 

profonda  nel  mezzo  SnS'  S  vn        '  '''  ''"''  ^^-^olto  alta  &  ha  vna  valle  molto 

J.ognifortedanimal  &"aXnr.ì.tir  '"^ 

^.or'ni,difcbre,&ch:.SrueuS^^^^ 
Mori  che  gli  facclTero  la  guardia  fin  à  ràmn  rhl*;  f  °""'^""2  '  cf^^  lo  fcruiircfe  non  alcuni 
pianto  maggiordel  S  &: (Tcòn^^^^^^^  "lor.lTe  qucRanuouafece  raddoppiare.! 

mlPretepe^cheseraS^^^^^^^^^^^ 

Lpari^^|tS;::^Sa^^^ 

uà  guerra  al  Prete  Jn  queC  re  fub^^t^^^^^^^^^ 

mo,che era  a  veritàA'  di  oiu  (i  dir^,,-.  r\^.  .i  d         i**    i  .       parlare. ttquelio  fanem- 

uadatovitatantrtemporcdfS^^ 

goucrnar molta gent& gran guerSo       ^  '    ^       ^ "' ''"°"'° ^' grandingegno,6^ da 

e  a  vnó?!n  ^      robeI,chc  fu  quello,chcvcnneconhxxx.caua!Iiben.nordihe  QC  ">'^^*ft'«»- 

era  vn  gran  rumore  per  tirtta  la  corte,chc  parlaua  della  morte  della  R  r  n,  H.i.n?  "  ^^'^^'"^  '  ^  d«. 
nìccIL, e morta.mtti h grand,  &'  piccid.  fono morrS  1^^'! "tlT,  L"!,"^!'.^" 

non  tacc' 


^ 


a-, 


i,  v! 


r    i 


:    '1* 


VIAGGIO    DELLA    ITHIOPIA 

nonface«a«.oinaam.a  alcanadeiU  noftrad^rnanda^  D 

grandi 8^arduincgot,i,chenoivedeaamotm^^^^^^  gUdimandauamo  tueti 

dSeIedetteallAmbafc.adore,e^ncfpedM^^^^^^^ 
nuouadAdrugazclKandoconlaRem^dAd^^^^^^^^^ 

no  alle  montagne  &:  ^''^,  ";,;^';^Jf  "^  ™^^^^^^^  ^,à  erauamo  (rati  con  Ic.laqual  f,  chian,a 
na,Sd  d.  menar  la  Rema  fua  moglie  "J  "^  ^^/^J""  .h  ^ ,  ^  ^^^  ,^  i^.i^a  j  Hgliuoli ,  &  tutt.  U 
Orgabra,che  è  nella  eitrcma  parte  del  regno  d^^^^^^ 

CortlA^coi.fecc    Ana^^^^^^^^^^ 

phon(oi^lcndcz,S:  Aliiartnga,c\  uu^         .,,^„„„h.  Adca  tutti  vcniuano  a  dargli  vhidicn- 

?he  tanto  guanto  .1  Prete  can.a.naua  f  "  J^,  ' '^^^ f  .4^^^^^  ài  Magadaxo  A  che  ,1 

:.a,comeaiorugnore,achcvo^^lc.m^^^^^^^^^^ 

detto  regno  era  molto  runlu^^^^^^ 

ragliauano  gh  arbor.  c\l  ^'TJTlAmoU^^^^^^  che  tn  quelto  regno  è vn  lago  col .  g,  .u 

darmenti  d'animai,  d  ogni  lorteA  ^^  °'"  ^''T^  JiaUro  nel  quale  è  vna  tfola.doue  nelli  tcnv 
deche  pare  vnmareA  e -no^^^^^^^^ 

pi  paflati  vn  Prete  Ianni  lece  fare  vn «^O"'*»^^^       P  j,  f^^'J^e .  eccetto  pochi ,  chereltarono  m 
id/hcato  .n  terra  de  Mori  :  1.  H";! ,  «.^ "Z^"' ^^^^^^^^  fumo  troSat.  efler  rcltati  vun ,  ^  E 

vno  picciolo  monaftero  (uor  ^eU  'fola  WcUo  '  ^^^^^         j-    .  ,,fci,ndoui  molti  preti ,  &: 

Su1c.fcnUcor„3,&leorccch,csrand,  moUopcndcm,.  ^^^^ 

La  maniera  che  lune  11    rcicm  '"'"^S  fi/ n,  vi  è  alcun  luoco  alto,  in  quello  le  tende  del 

te  fonolehabitation  '"^'^"^'^"',  ."■%..  ,^,_  a^rf,^;  vuokftarqua  che  giorno  di  continuo, 

le circundano co ^na ''q'^cnc  gira  s  porte,vna  da  vna banda.l  altra  aal. 

da  verfo  ponente,d.  dietro  a M'^.^" ^^^'T^^P^'^^^  ^^^  tramontana ,  &  laltra,  che 

laltra^cheferuonoperlachie^adamaM^^^^^^ 

feruonoperlachieradifantaCoe^^^^^^^^ 

quclte  chicfc  quali  altro  tat^to  (pat  o  ^'^\^°'^^^^°'^;'    f        ^  ^  -ndar  alle  tende  della  Reina,  ^ 

^^'^^t^^S^S^^^^^'^^  .aggi:  ^àtuttequeltcpot  ^ 

nio  glie  del  ì  i  *=^^f  .^"^^^^^^^^^^^^^  vederè,perche  dintorno  non  vi  lakiano  pallate  alcuno. 

ieftannoguardie.Lealreo^^^^^^^^ 

rerue  alli  pagg  ^'^"^  "J'P"^"" ^^'^^  ^^  detto,  quando  le  tende  fono  ferrate  d.  hepe  :  ma  non 
viuandcLe  4"''  .P°".^  ™^i^^^^^^^^  àqlle  tende,per  vn  tratto  di  baldtra,&'  pm 

ecndoferratevilon^^^^^^^^ 

chidaman  liniltra.CX  ^"^"'^""''Xr.rh.amaOraabcia  nelreenodiXoarr  trouandomifopra 
fecondoch'.oviddtmvnaterra,chciichiarnaOr^^^^^^^^^^ 

alcune  colline,  vidnealUcuc.^^^^^^^^^^^^ 

lì  può  vedere,  vemuavnbald^^^^^^^ 

pezze  integre  luiighe  '''^'f'^V'^^'^^l^^^^^  S^  di  forte  che  ne  fanno  halle  da  lancia. 

^'^^^"'^"llXlSnTv'S^^^^^^^^^ 

Sotto  quelto  baldacchino  7!^'"'*"7.  l'^^i' '  r    [^  „ _  Jq  a;  rfhdcnc  di  legno  p  ane ,  nelle  quali 

„,ol,og,,adkhccW™a„oOan«^^^^^^^^ 


ardimcttfopcili  d 
itcdC leuata  \na 
landauamo  tutti 
jartifTimo  venne 
taccila  intendere, 
mo,fi<^firitiiaua- 
andaruiinpciio' 
i,Iaqual  fi  chiama 
pliuoli,&  tuttala 
>l-criiandcz,  AU 
no  raccontarono, 
làdarglivbidicn- 
.agadaxo,&:  elicli 
camminare  (e  nò 
ijinitorieò^di^ra 
èvn  lago  coli  gr<ì- 
•la.douc  nclli  tenv 
,  anchorachefulTc 
ii,chcre(taronom 
rllcr  rcltati  viui ,  &:  E 
loui  molti  preti,  &: 
ctitornò,oueerah 
biamo  vedute  nella 
Si,  6^  bianche  come 

Cdp.  CXX, 
nettte  ad  alloggiare 
1  quello  le  tende  del 
porte  verfo  ponete, 
quelte  propriamcn 
inoMandilatc,chc 
giorno  di  continuo, 
iella  principale guar 
labanda.l'altradal- 
liana,  St  l'altra,  che 
arte  che  feruono  per 
illeropradette,vifo 
le  tende  della  Reina, 
a:  à  tutte  quelle  por 
:ianopaUare  alcuno. 
:  quali  ve  ne  vna,clic 
;i  paggi  portauano  le 
atedi  (kpeimanon 
attodibaleiìra,&:piu 
damandeitra,&.'cuo 
nnoinqueltomodo, 
rritrouandomifopra 
tencl  piano,  che  non 
roffo&:a3urro,dird 
in  cima  à  certe  canne, 
anno  halle  da  lancia. 
1  alcuni  piatti  di  legno 
rno piane, nelle  quali 
:ranopoftc  molte  ico- 
,&  altri  vccelletu,ù;  di 
:  di  altre  cofc. vi  erano 
anciiora 


DI    DON   FRANCESCO    AlVAREZ 
A  anchora pJgnattclIc,ncro come  le  fcodcllccon altre  vmande  A'm.n^.  a- a-     r  r    .  ^ 
viuande,che io  dico,che  veniuano  in  nii^ft." m^!.  «     j •      e  "  .     "^^ ^'  ^'"^''^  ^o"'-  Qycftc 
uano.percheioera'Sìungrrnae^^^^^^^ 
ronellimedenmipiatt.,coie"l;rat^^^^^^^^^^^^^ 

gnatteeranocoperteconlilortclh  ferratiimo  nòcon  paftT& 

110, erano  tuttir    .  hidiquefle  Dilmatteca  drrh.o^  Pa'taaqucrti putti. che  ncmandaua- 

quahpoiTonom.:...gcnmroe?S^^^^^^  intuite  le viuandencife 

reperracute^ra.  Fr?  eSfffindedcTcS^^T^^^  «  poieuano  mangia- 

to Andrea  che  il  chiama  la  dncfa'deuSldo^^^^^^^^^^^ 
ficarncfluno.  "*''°"°'^<^"<^'nc^ncdidietroaqueIIc,vipuopra 

vnntendalung.,,laqtalc  .am^^^^ 

a  fra  q,.cf}a  ta,da  6^  le  tende  dcJPretencJ;  oa^n.  f    ''n ''  ^'""'"''  °  ^^«-^  d«  audientia, 

la  tua  gtulh.a  :  ma  tutti  fmon  tano  àpicTscìucRo^n^^^^^  ""'^"'^""='  "^'^  ^^>  ^  ^e 

v,.volia.chenoivicntrauamoconC5^XÌmn^^'S^^^^^^^^^ 

.ntcndcre,chenoic/cuardaflìmodentraruip^JnquXtS^^ 

folamcnte  vi  fono  pofte  xiii .  cattedre  di  f^rSu.aJ^u         j    Q'^acalla  non  vi  entra  alcuno, 

B  quelle  ètnoItoaltaVc  Sia  >v^^^^^^^  ncde,ccjicuoio,  &  vnadl 

fcabdiidafedcrcàiauola  &:fic3uarorn^rrfmn  Sf     '^^^^  V^^ 

&  la  grande  ila  nel  mSzo  come  a  la  SS?       "'"^^  r*^'  "^^  ^"  ^^'P°  '  ^  ^"'  dall'altro, 

nonfcdealcuno  dell^SdcrcK  odono  In    "^^^^^  '  frati.Sopraquefté 

reggono  in  terra  foprafe  herbe  fé  ve  So^ram^^ 

prtKheIitigano,6.^iafcunodlfurg  Si^^^^^^^^ 

Jmdue  parti,cofi  fono  tutti,  cioè  òdaLnSr"  6^^^^^^^^^^^^ 

...nKnteduV..ca/eg^,;^Te;V^^^^^^^^^^^^^ 

a'ril^po(fe,pcrfcòveroperilor procuratori, viftainDÌedivnh?rnm^Ì  °'°  ^"■°P°^^  ""^'• 

fi^coltui  tornaà  ridire  quanto  hanno  detto  le  Dar  .Tntì^^^^^^ 

Allhora  vno  di  quelli  giudici  clSaonoS  '    "  ^^^'"  '"°'^  ''"'  '''  '■'^'■°"^' 

ro,cioèdiraccon^tareqrmole3 

rag.one,fi.mquclto^modoTnS  ti  gUat^^^^^^^ 

'coano  in  piedi,  quando  parlano  fino  che  tóccW  11  r??ft       "■'  ''  '°''  °PP«~on«^.  Et  fi 

laqualvdit'o.lpa?crediiut^idàraf;ntenz^^^^^^^^^ 

uemrproua ,  gli  danno  ledilaiionidebite&necefe  KaoiY^^^^^^^ 
cima.  Lealtrematerie,cheodonoiBetudetXpirA;.?iirH      P^^^^^ 
dauantidellatendadel  Prete  &quXSfa^.n(.'?°^ 
C  toconquello, chediconoa  Prete ^nonen^^^^^^^  °''°."?  ''^P'"'' ^°'»  ^^""^ f«bi. 

d.late,LeroConinaTd;qI 'X^^^^^^^^^^ 

Prete.&allevolte  confumano  vnVonóTnquIr^ 

Ila  delle  caufc  »  fa      »"  in  queire  anaate ,«:  tot  nate  fecondo  la  importati- 

TieUa  maniera  come  fono  fatte  le fueprip-ionU  r.^    n^^, 

nocoll  armi,a:  coli  vanno  8C  vengono.  Vi  è  viùlira  for  e  d?D^ia,om  £  f       acompagna- 
Ila prefo  vn'huomo Tono  nM.anrn  ^  aJoIm' rljl  .^^^^^^^^^^^^^ 

•  tavna 


LjHÉgaijpcMBÉìtaiiki 


lirtetela- 

ni  conduce 
(cxo  111  ca- 
ngino ijuat 

tio  IcLìlli 

in  catena. 


Lo  alloR 
piamcnto 
occupalo 
(patio  di 
fci  buoni 
iniglia' 


VIAGGIO    DEllA    ETHIOPIA 

mmcim&^Hcll,cheHendonoamwm.  ,,.„o  tutto  al  diritto  fono  polle  letendc  diduc 

Auanti  le  tende  del  e  pr.g.on.  per  v"  gran  t  atto  utto  ai  ^«r  t  p  ^^ 

Giuthtie  masi;iori,cioc  vna  da  vna  ^a" Ja,a:  al  ra da  ui^^^^^^^^  quella.fono  qua  . 

chunnclue(adclleG.uft.tie.etman..aq^^^^^^^^^^ 

tro  honi  .n  catcnajiquah  f°"°.^°"'^7"j'7f;' °h'  ^hn  a  la  cliiefa  della  piazza  de  t  Clini  tanf. 
de  rpatio  IGtano  da  i  l.on.  è  vn  altra  chi   a  >^  q";^^^^^^^^^^  '^^  f  „,, ,.     ^.^     ^  n^ercant.  delle 

clKmqudlavendono.perchea.Tiags.orpatte(onoAl^^^^^  vino,fanna,carnc:pcrchc  li 

robe:&  cofc  ^roiic,SC  1.  Cl^ùtiam vendono cofebelk^c^^^  >    ^^^^  P^^  j^^^^_ 

Moruìon  poiron  vendcrccofa  alcunada mang  arc^^^^^^^^ 
fcro,ncdellacavne.chccmammazzaflcro.  ^  (ì.ef«  Pia^^^^ 
CcndaddPretelann,nond.cochedaU^^^^^^ 
che  la  campagna  e  cof.  Sra.  de.che  la  IJ»^^^^  ^'^^^;;,  ^^^^  g,      , .  ,nehora  che  f.  mut,  la  coree 

Acantoàcia^SSiduech^chcfcnoàcamoa^^^^^^^^^ 
poflavna,cnda,mol,obclla8^buonadou,ft,M^^^^ 

no  vnatendaananaiiqucltc  ch,cfcfonoalza.calcrcKiadegraK^^^^^ 

,^an^alc.&c,uclte.lm,.a,,Babg,e,do^^^^^^^^^^ 

te  Itanno  da  vna  parte  quante  dall  ^^^'^'^■P"X;f^''V't^^  _^^|,;  ^he  le  euardano:&:  a  mas^lor 

dellacorte.  ^^'fii«=h^""?'''^f  ^f  K^^^'it^^^^^^  robbe  àman  delira. 

partediqueftetalperonefonofch.au.cun^^^^^^^ 

drizzano  le tcndcdcllaReinanioghcdclFrcte,a:aitutK 

RcinaHelen^chefolcuaU^^ 

neA  enucln.palla  banda  ^'"^^^'f  ^  k ,  lequali  Uanno  lor  fempre  apprelTo, 

tcnde.Sc  la fiialtanna '°'^"Ì*^"J"PP'   ~u^      j-^ntc elTendo  prete dC  hauendo moglie,lo fanno  , 

foleuaelTerfemp..^^^^^^ 

ftare  appreflo  l  Abuna .  poi  '^S"'^  '       ^!'  ^  nanattieri.che  vendono  A'  tanno  vino  A  dan. 

ben  veltitcda  pò.  le  genti  ^^^•^•';°"J„*^"XrSe  dipartito ,  che  loro  chiaman  Amar.tas.S: 

nodaniangiare    begvmanop^^^^^^^^^^ 

quelle  fono  molte ,  dC  hanno  (empre  ^i^""""';;^^^^^ .  ^        j^j  p^^^^  qc  ne  fono  tnhnite  ric^ 
Lrichevengonoà  vender ,  cornprarAn^^^^^^^^ 

che  A  ben  velhte.  ^PP-if °  ^"°S"  /3r  n  betu^^^^^^^    con  le  lor  gènti  vn  alla  deltra,&: 
l'altro.et  occcupano  graditI.rno  (pat.0  U dm  ^^ 

laltro  alla  lìniltra,occupano  ilfpatio  ^' ^"J,^'"';^.^^^^^  ,c  tende  del  Prete  (ono  le  ptl 

Trtl^ggo^TeH^^^^^^^^^ 

d^lPrr  re  Ianni  che  occupa  lo  (patio  di  fei  buone  miglia.  r..   r^r^v 

Ninno lignoregrandCjCXlignor ai Krrcjicniiuu   ^^        az-fr-JL^-  M^,^,n,^r^  nnnlnffiadi 


li  il 


A  dona 
gnor 
la  mei 

al  mai 
fidila 
cheei; 

pho,r 
ifrato 
qual  il 
lor  lue 
cafa  v( 
nilTe  V 
lagrai 
fallii 
Itato  e 
feritot 
annijft 
cntiA 
rafive 
°  rri.che 

21U0UO 


Seal 
veduto 
A  quel] 
del  Re, 
entrane 
do,  dei 
rc'&^qij 
ni,  perei 
tenevo 
foidoad 
ccciA 
8C  vacci 
portata 

C    Deir 

veduto, 

tenda,d( 

bedifct; 

&me2: 

vadifòp 

catene  ce 

fotiilid'l 

&cctov 

«itale  feti 

alle  volte 

ogniann 

nhabbia 

fravicin; 

devalli,d 

che  palla 

nolerob( 

forati,  ce 


>,nehaueuaconD 
o  valente» 

iijCT*  </«<</'  fono  i 
CXXIll, 
[le  le  tende  di  due 
cliicfa,  la  qualcun 
quella,  fono  quat- 
per  vn  altro  gran^ 
isadeiChntbni, 
pali  mercanti  delle 
na,carnc:pcrche  li 
[elio,  che  cff»  ticcf- 
iprc  in  fronte  della 
icune  volte  accade 
manco,  che  11  pof. 
:hefi  muti  la  corte 
dall^uenda  dtl  Re 
Ja,fc  non  delle  due 
n  allontanate  dalle 

mcfonopojle  in  _ 

tlla  banda  di  fuori,c 
vn  ultra, doue  ten- 
tte  le  altre  chiefc  ba- 
ie, &:diikre,coinc  fa 
ori  del  Prete,&:  tali' 
e  altre  dclli  minilìri 
dano:&:  la  maggior 
obbe  à  man  delira, 
;  la  (eiuono,  ideila 
quelle,  ie  non  dori' 
lloggiano,  perche  oc 
lorfcmpreapprclTo, 
infinite  per(one,chc 
he  tien  tanto  luogo, 
ha  gran  numero  di 
i  cola  che  qlìovfficio 
ndomoglic,lo  fanno  | 
,5<:appreirolcgemi 
l' tanno  vmo,&dan' 
:hiamanAmaritas,8d 
ouc  alloggiano  f  ore' 
^  ne  fono  infinite  riC' 
o,davn  canto,  &:  dal 
genti  vn  alla  dellra,8i 
[i  menano  ferodi  con 
e  del  Prete  fono  lepri 
man  diritta  òfiniftra. 
àucro  alloggiamento 

,,  Cdp.  cxxv, 
vfcire,nè  mouerlipct 
chiatr53ro,non!afciadi 
ie,nc  figliuoli,  né  roba 
difopraèdeuo.ilPrcK 
dona 


DI    DON    FRANCESCO    AlVARPZ  ,.q 

gnor  mello  in  fuo  fcabio  Ài  to-l.fci&m»/^  n    -a    *°^^  '  qualcuho.infmcdiate  quèf  lì 
la  mettono  m  altre  terrei  quSoar^^^^^^^^^^^^ 

almanco  tremighalontantScorteZM^^^^^^^ 

f.diMjepaio.5'ocomedrenS,fi^^^^^^^^ 

cheeiniiianocoli  diment.cat.den  aren  ^^^0»^^^  n^^      lafcano  pero  in  queOo  tempo. 

pho.nc velhti,  macondueòtrehuS  SmH;  f  ^ 

lirato  fopra  le  fpalle.a:  coli  vannoTrn  '  '  -  n  ?  "^'"^  f '"'"''^  "^  rufo,&: con  vna  pelle  d.  ca. 

qualluuutalannoirorcmraacon^rnt^^^^^^^^^ 
lor luogo.che  già  per  auanci /SoTor£^ 

cafa  vcLo coLiLneircntrata  n^^aT,!^^^^^^^^^ 

nilTe  vclhto  di pom r  1  et  in  a ucSmn^J  """^ ^°  '^'"^  '  P°^°  ^'^^ "^"^  ^"^  entrata  ve 

Iagratiadelfa^nor^,pTr  h  va  IS  Ar"°,^ 
&alli,ora.lpopolo4MtaLc^°atla'^^ 

liato  chiamato:  Alcuna  volte  à"  la  nia'SLnn      ^     ^^  ''  "  '.'.'''.""'S^  '^  ""^^  '  P'^'^hc  egli  è 
fcrùornano,fonofp3ccùtu    ediatc^S,^^^^^^ 
anni,fenza  v/cire  ddla  corte:dS  q u /le n^^^^^^^^ 

£nti,fi^  molto  temono  il  lor  1  Wc  ian  oTu^nff^?  ^^'''^  ^^"=^  ''^^"^^  '  ^  '"«"^  »"o'to  vbidi- 
raCveggonoabadonatt-etcàSoopra^^^^^^^ 
8  m;che  folcuano  accòpagnarli  erano  dcEnn  w^      '    1  ,  "°'  °  ""^  ''"°''"'"'  f'^co,pcrche  gli  al 
nuouo:a.queftovcdeutm;Serecu^^^^^^ 

veSa^r^r  °:^^::S^  Gabbiamo 

Aquelhgent.rhuomm.nonèp  oTìb"toqueTc  ;L^^^^^^^ 

ddRe.nonentrinone  àcaualloncfopraXle  n^^^^^^^^^ 

tntrano,alla  dillefa  hn  alle  rende  del  ReTannrHT.  nf  '  fr  r  '  "'"l^P^^  P^""  ^"^ar  alla  guerra 

do,  &  facendo  le  lor  ordinanze  di  bauaeh^^^^^  ^"l"'  ^'""°  '"  '°''  "^^"'"'^  'caramuccian. 

rc:^quertohabbiamoveduton  nfin^^^^^^^ 

ni.pcrche  cofi  fono .  loro  ord  nfcS  duet^^Vn^      ''''  non  lìanno  in  corte  pm  di  duo  gior 

tene  vogliono:  5^  fecondo  cTe  arr.W  S  fo^^^  '"''^"1^  ^.^"'°'^^''  Pcrfone,le  tan 

foldo ad  alcuno ,  ma  ciafcuno  por tXo  là  nrn  ° ^  ^'?."  '  P"'"'''^  '"'  "°"  ^' ^o""»"^  d.  dar 

ccci, &' di m/gl,;  arrolh'i    Luaì^ bini  V       i  "' P" i' ^"° ^'""*^'  che èfarina dor2o,8^ di 

^vaccheper^tuttXev  nn^^fe^^^^^^ 

portatadaquelIeg^ntiaLTuerrf  ^  '*'^''"°'^"^^^ 

tcnda,dettaBala|am1  Xv   a^^^^^^^^^ 
bedifetafonopolieinSeSr  f^^^^^^^^^ 

a'n,cz.olarg!;i,copeS3tac^^^^^^^^^^^  P^'"?»'  ^  due  òdue 

va  di  fopra  al  reperto  ilquale  ha  nel  mr?:.  ^^/n  '      ^ ,  J  ?  ^  "^^'""  ""^°"^  ^  ^"^  catena,che 
catcneconvnclLiiSel  retcoffcor^^^^^^  ^rgoladt  ferro,  nella qual  lì  chiauano quelìe 

fomIid'lndia,6^  fono  poffare dà^^^^^^^^^^^^  d^"'  drappi 

^cérovilonifempreSl  cS.^^^^^^^^^^ 

tó  le  fete  Qc  broccati. cofi  di  auèn? chrTno  n,  ^'^  Pchc  ogni  anno  crefcono  in  tata  qua. 

allevoIteilPretefaSCar^S^^a^^^^^^ 

ogniannonefoglionoTtSc^SS"^^^^^^^^^^ 

nhabbiamo  veduta  fopra  la  Sa  Zh^^^^^^^^  ^"^^*°  cffetro:SCvna 

era  vicina  alle  porte  cffi.  e  Imano^^^^^^^  '''."'"'T  '^  P""^^  ^°'^^  ^"^  ^°"^  >  »«  q"^' 

dcvall,,d,7opranomTnaé  A'Saa,"^^r^ 

chepairapalalorovn^rtoda^lll 

no  le  robe  &  drappi  di  feta  coli  v^^irh.r^^^r'^'n"  ""  g"^''^""'»  Nel  modo  che  van. 

di  bue 


')■'    ■ 


^Ml 


VIAGGIO    DELLA    «THIOPIA 

»r«..i.  dibucfrcfco ,  &  cucito  con  corrcggie  del  «"^^^^^^^^  J"°'°  '  f^^^^^^  8C  nmilmenteosn,  aa 

"'  h  f«  po'-  fti  celli  del  ihcforo  fono  infìnitifrini.,&  vanno  femprc  con  g'^n  gu^raic  c,on  J  g,, ,, 

S'oV^«-  nònefonomefr.moUi  ncncR^.te,  P-1-  "o-e P^^^^^^^ 

*cf«..     multipilcano  ogni  anno.audta  groita ,  che  "°' '"^^^'X^  grotta  (aria  fufficicntc 

cafa  di  Pietro  d.  Couigli.n .  à:  cgl.  ne  d.ceua .  che  l  om  che  « J  "^  Jl";"  f^,^  ^mma ,  &: 

per  conìprarelanKtàdclmondo  pcrcheogn.  annove^^^^^^^^^ 

Siai  nonne  ha  vcdut     au.rc.  E'M"^'"'^ ?"^/^  ^^^Hi ^^^^^^^ 

ftro  arri,  m ..  che  .1 1 .  ,^'^'"'*'*^""  '/j£  n  '  un  e  cS         1»  muri  della  chieù  del 

fantoSepolu..vi.niandòam,     ^^"^'"°°'^°-^  ^'f/^lS^^^ 
dcHmarortcchecduelbA  tuu.  mcoitcd.momagm^^^^^^^^^^ 

Ci,doucrollunore^arli..ncoic.  LA.n^^^^^^^^^^ 

teoflcf tei. chun..  Abba  Arcrata , fi^ ^^P^^^J^'' STaltrcenulhuoniini diNagaridas.ch. 

or  Jinevna  Carouana,pcr  andar  ,n  '^'""'■''™'* '"."  °  ^""S^^^^^   pa  tono  fatta  la  Epi 
rhania,6?v02liono£(Icrdafcuimana(aiuailiOicrulalaii,ratnmmanu   P 
rorocoitume?&fet.no.,udtov;a«KÌomcjucfto.c^^^^^^ 

vcrnonclpaclcdi^NuWa  .  q^^^^^^^^^^^^^^ 

nelCairo,nonpiouc,aco.ineinneauvii  r  v-    ,  ^.j^cri  BarnagstTo.nomi- 

no  in  detto  luogo  d.  Barua .  5^  pffata  ^.^  P-phama^furn^^^^^^^^  .  S  ^,^  ^^^^  j^, 

natoDori.challhorarcgnaua,  acprn  Mori,  eh  egli  ^^"^"^^.X^  terre  del  PrctcA  al- 

PedelSuachemAdiKifeA'amendu.quel..luogh^ionon^^^^^ 

ITtrareneUEgittoAilSuachemc  fopradmarRoll^^^^^^^^^ 

per  elTer  nell'Egitto.  Erano  obl.gan  decti  Mori d.  ^^^^^^J^^^^^"^^;^^  jd  Preccpero far. 

Lro:&pereffcreconofcn:u,aperc^,eogn^^^^^^^^ 

no  loro  confegnati.  Comincioronoillor  cammino  '^;"'";J' ,      .      j^ntediosinilortcdi 

mia  &  mezza,  che  U  chiama  Einacen,,!  qual  e  luogo  A  «J»^  "  "^^  "^^  SaSna  &  è  luogo  dclU  , 

V  uouagrie.fi^^i  fono  molti monalìeriA  qui  ^^^^''^^^^f'/^^'^/^^'^f,;'}^^^^^^^  ^ 

f.gnoriadiDatìla,fuggettoalBarnagalToauandoparuro^^^^^^^^ 

nninoche  àhora  di  vcfpero lì metteano ad allogg  a  e , 6^  fubuo ^  ^, 

fc,che  ne  haueuano  tre  &inme.teua.ìoa  d.rele  lodì^^^^^^^^ 

giorno  feguentca  bora  di  terza .  com.nc.auano  a  camni  na^^^     erano  t  ^^^^^^^^  ^^^^^ 

|hc A  di  zuccheA  di  vtri  con  acqua  :  &  le  tende  delle  lor  chicle  '  ^°.^^  PJ^ .  .  .^    gt  per  ve^ 
Ìortatefopracamelh:&nonfaceuanoalg.ornocammmo  chcpaffa^^^^^^^ 

vere.lmodocl:norcamminare,voiriandareconqueaac.arouanaduog^^^^^^^^ 

d?foprahodetto.8.inqueftiduogio.ni,noncamm.nam^^^^^^^ 

glia:&:mifu  detto,chedal  luogo  dE.naccn  ^^"°^^^^^^^^^  Carouana 

fcanfila.che  ambiduifono  foggiettial  «^«-"^p"^ ^' P°J°S?^^^^^^ 
damercanti,chevannopocopiu  dinouem.gl.aRg  v^n  txa^dalb^^^^^^ 

te ,  dalla  mcdelima  fortc*di  Carouana .  &  vfcendo  del  S"achcni.w.T.m^^^^^^^^  ^^        ^ 
qùalhuttopopolatoAco!tiuato.(aluocheEdueg.ornate^ 
3ouenòvifiircuaacqua.&'trouanomq(lov.agg.or^^^^^^^^^ 
nìoIteelemorine.;cfi»peregrmiatichorche€nila_n_onig^^^^^^^ 

fiero  doue  lanto  a    onio  mori.dej  quat  ^'^«^"^■/"""A"^^^^^^^  -[^acfe  è  molto  bello  A  v" 


bl. 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  149 

A  ^^Z'^^  o«0  gl'ornate  di  cammmo.a:  è  tutto  habiiato  da  gente  bianca.Mori  Gmdei,af  Clinflia- 
n.;&  ne  Cauo  vanno  a  v.htare  .1  corpo  di  fan  Cofmo  &  Damiano ,  &  fanta  Barba  a,&:  ,1  fonte 
che  e  nel  horto,doue  nafce  .1  balfamo^  dal  Cairo  fino  in  Gierufalem/ono  otto  ^iornaVe  d  cam 
mino .  Qyelb  Carouana  ^^paffato  che  fu  il  Suachcn ,  fu  afTaltata  da  Mori  Arabi,  che  ruppero  UCrou. 
quelhchchconduccuano,&:  prefcroliPeregr.ni. S^ammazrati i vecchi, vendettero i «E  ""  ''fT 
ntper  fch.aui;&:  d.  cccxxx vt.non  ne  fcamporno  più  di xv.i  quali  andarono  al  lor  viaggio  e?,o  ÌZ  f 
ne  v.dd.  dipo,  tre  d.  loro  che  mi  cotuorno  tutto  il  lor  traua^lio  :  &  diceuano  che  quelfo  oltrag°  '"  P-  '-U 
g,o  era  fh co  fatto  loro  pche  erano  amici  di  PortoghefiA  quella  e  la  verità,che  fono  molto  odu-  ^""  ^'" 
uda  1  lor  vicini  per  noltro  amore.  Dopo  la  ruina  di  quelli  frati.fin  hora,non  :  ...dato  alcuno  in 
Carouana  a  Gicrufalem ,  ma  vi  vanno  come  pallag    cri  nafcofamente  :  di  q  jd^  <bno  rebuta- 
ti  come  huomini  fanti.  S^  perche  gli  habitatori  di  C  arufalem  fono  gente  Lu.ica ,'  quando  noi 

arr.uammomqueaopaefe,ne.hiamauanoChriftianidiGic.ur.Icm    Vicanchovn'ahrocam 
mino  per  mare  che  h  va  in  mai  ,co  tempo ,  imbarcandoli  nel  porto  della  ifola  di  Mazua ,  &  na. 

u.«andoverfo.lportodelTor,checapprelfoilmonteSinai,6^  vanno  inxx^^ 

gli  AbifTini  non  tanno  modo  dt  farla,noti hauendo  nauilif  ne  huomini  atti à  quello ,  nia  dico^ 
-\'i£olà  dS^r        ^'S"°'''^''^^  ^'•"°  ^"^^°  ^"Sg''^  lìcuro,faccendo  fare  vna  fortes 

Di  tme  le  tene  O-rt^^nitChe  confinano  col  farete  lami.  cap    CXXIX 

I B ,  La  terre,regni,&  fignorie ,  che  confinano  con  le  terre  del  Prete  Ianni,  che  io  ho  potuto'intc» 
dcre, fono qucfte.  PrimamentecominciandoiMazua,cheèverfoIepartidelmarRofl;-  6C 
mio  leuante,  in  quc»a  falda  o  riuicra  fono  Mori  Arabi ,  che  guardano  vacche  digran  fienori 
fuggetti  rJ  regno  del  BamagalTo ,  6C  vanno  inhemc  xxx.ft:  xl .  con  le  for  moglie  &  fitrhuoli  & 
h^nno  il  for  Capitano  Chriftiano ,  &  tutti  fono  ladri ,  che  IJanno  alla  Itrada ,  &:  fonofauoritì  da 
In'uoridichifouolevacche.  Vn  poco  più  auanti  li  entra  nel  regno  di  Dangali,  che  e  regno  di 
Jl.r.8^havn  porto  dimare,detto  Velia  :&:  quefto  fìadieiro  delle  porte  del  «retto  del  mar 
Rollo  dalla  parte  di  dentro  verfo  gli  Abifrini,&  corre  qlio  regno  f^n  al  capodel  regno  di  Adel, 

chtdelfignorcdiZeiIa,ctBarbora,etlic6giungonoqueffiduo  regni  nellaparte  fra  terra,do 
conhna  .1  paefo  del  Prete  !anni.Et  u  fono xxiiii.Capitanie  ò  Signoricgrandi^ 
bas,delle  quali  di  fopra  al  capit.xlviij.ne  ho  parlato. 

Delreo^no  dt  .^él,  &  come  il  Re  di  quello  e  tenuto  per  Canto fi-a  t  Mori,  Cap    CXX\ 

Il  regno  di  Adel,è  regno  molto  grande,S<:fcorre  fino  foprail  capodiGuaTdafuni,&  mòlla 
partcl.gnoregg.avnfuofuggetto.EtetenutoqucaoRcdiAdel.fraiMori,persato,pcrc^ 
fempreguerra  ali.  Chrft.ani,a^  delle  fpoglie  che  egli  guadagna ,  manda  fempre  prel^^^^^^ 
aoflcrircallacaiadellaMecca,alCa.ro,&adaltriRe:&loroglimandanoalF^^^^ 
caualli  &  altre  cofe  per  fuo  aiuto .  Del  qual  Re  ne  ho  parlato  nel  capitolo  cxiiii .  Quelìo  recno 
d  Adel  confina  pane  col  regno  di  Fatigar,  A:  di  Xoa,che  fono  regni  delPrete  Ianni. 
Del  regno  di  ^ded,douecomincia,&douefinifce,  cap.     CXXXI 

«    Nel  mezzo  del  regno  di  Adel ,  andando  fra  terra ,  comincia  il  regno  Adea ,  che  è  di  Mori  8^ 
f  fono  pacifici  &:f?jggetti  al  Prete  Ianni.8^  quefto  regno  arriua  fino  à  MogadalTo,come  nel  capi^ 

tolocxw.hodettochcviandoinperfona,ilPretelanni.EiqucftoregnodAdeaconfinacoIre- 
gnodiOyia,cheedel  Pretelanni.  Et  tu  ttiqueftt  regni  fopradetti  fono  dalla  partcverfoii  mar 
Kollo.a  verfo  leuante. 

Delle  fonine  di  Gani^e,&  Camu,&'  del  regno  di  Corage.  Cap,  C  X  X  X 1 1. 

Nel  mezo  del  regno  di  Adea.andando  verfo  ponente,  cominciano  le  lignorie  de  gent?Ii  le^ 
quìli  non  fono  regni.&confinanoà  capideregniA  fìgnoriedel  PreterSc  la  prima  dlqueften- 
gnorie,o  Capitanerie,  fi  chiama  Liranzc&èmefcolata  di  Gentili,  &  Chriftiani,  che  habitat 
noindiuerfe  parudiqueUa.  Subito  dopo  quefta,fitrouavnagranngnoria,6:quaficome 
vn  regno,»'  fovio  Gcntih,  gli  fchiaui  del  qual  paefe  fono  poco  apprezzati.  Non  hanno  Re  ma 
^-  'r  lignori  in  diuerfe  parti  del  paefei&qucftafignoria  fi  chiama  Gamu,  Scorrendo  più  ver 
loponente,&  verfo  mezo  gforno.c  il  regno,che  fi  chiama  Goragc ,  &f  come  nel  capitolo  cxi.ho 

detto,EtconqueaoregnodiGorage,&MìgnoriadiGange,&Gamu,confihanoiregnidi 
Uyia,a  Xoa,  che  fono  del  Prete  Ianni. 

Del  regno  dt  Damute ,  (^  del  molto  oro ,  che  m  quello  fi  troud,i&  come  da  quePoMerfo  la  bdrte  dt 

me^  giorno  fi  trouano  quelle  donne  det  te  ^ma.'^onu  Cap.  C  X  XX 1 1 1. 

Camminando  verfo  ponente,per  le  nicdeluwc  lefte  de  i  regni  del  Prete,prinapalmente  fopra 

il  regno 


■f 


'  '  I 


IL. -li.. 


i;' 


VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA 

^  A/  ^^rrno  che  fi  chiama  Damutc ,  eli  fclviauidcl  qiwl  n 
I,  regno  d.Xoa .  VK  vn.n,oUa  gran  .ma  «rcs^^^^^^ 

rcgnofonmoUoftmu  if  a  Mori^p^^^^^^^^^  Mori,8^gran  guerrieri:!! ,». 


:o 


•  '\'"3-  rccno  ratcoi^u'»"  ...w...  -- -  4,,„  ,r  nnnfono  gucrner  ,  perchecllenon  vogliono,  ciic 

rio  al  Nilo,pcrchc  vno  va  a  vna  pa»  te  «      ^  corrcre:ma  lì  prcfumc  che  vada  vcrfo  ponrn 

rc,ncl  regno da\lanKongo.  In qu^^^^^^ 

che  afpcttano  le  p.ogg.c  A  "^"^,^' ^°";'  hS  ;inura  &  che  le  acque  che  verranno  poir.iio  \xn 
«no  moko  ben  la  torà  accio  chec  ai  ^^^  '^/"^J^^^^^^  ^  trouarc  di  notte  al  lume  della  Lu. 
lauaila ,  SC  che  l'oro  rcUi  netto  &.  .1 P'^^^   '^r  v  ?U    o  CaiTumcclVè  nel  regno  d.  T.^rai. 

kndando  pm  ve^lo  ponente  A  quali  in  ponen    a  '^  "^'^f  3^^^  ^  fo^,,chcl.c. 

alcune  (Ignorie  di  popoli.dett.  Cafates  '  S^"^^?^.;^  °  "^„^^^^  huomini  molto  fottiIi,& 

aliati  dilhrpediGiudànja^^^^^^^^^^^ 
di  grandingegno,piu  che  alcuna  a^^agen^^^^^^^ 

,i,fempre  lanno  guerra  co   V 

non  vi  fui  mat.ma  quello  ^.'f  °j"";' ,;  "^        5^  di  poi  il  Prete  inpcrfona  A  mi  d.ccuano, 
dòcontraalli  detti.lgran  l^""'^""°"Xlr  S  m^^^^^  dinotte.chegli vcniuanoad 

^'^  ^"l^^^tlr  ^Vg^r^flSfo  Eo^n^gnee.  bofchi.cioè?hc ii ritirauano 

Horla^iS^ar^o^J^lÌApi^-^^^ 
,.    ,,   gno,cheèdelPrete,chel.ch.amaGoya^^^^ 
J::Nr§reMnqueaoregnov^^^^^^^^^^^ 

NchcRno  viendadu.laglu,chefonc^col  gran^^^^^^^^^  1^^^    ^,.^^^^  diCouigl.annml.le  i 

«li  f5"V.y   ni&fcminc  niarmc,8^alcunime  '!"""™Hclcnaàdarilmodo,conKdo^  , 

,^;Ì-tc(rereUatoitjde«orcg^^^^^^^^^ 

(ce  il  nume  jarc  in  vna  chiefa  latta  tar  da  '^' '"^"T.  '  *i,8/  la  nictra  dell  aUarr  l  Abuna  Marco  mi  dtifc ,  eh 
Nilo.       dilcgno,loimm.ronotuttodorom^ 

culi  haueua  confacrata^^  era  «tancle  A  aj^Ki  a^ ,  J, .ndmimo .  che  à  auclla  chiefa  erano  polle  f,u  | 
telianK)Ìbtiali..oiihmac  uaiwic^^^^^  lorodiquelto  regno  di  UoyanKu 


ii 


,  jrlifchiauidelqmlD 
Arabia,  Peri  ia,& 

n  guerrieri  :  li  po- 
li .  Quetto  dico  per 
alimiaftcrmarono 
cGcntili.Etdiqfto 
erche  Io  fanno  mc> 
oitccofè.  Etquani; 
Tjoltogcngcuovcr 
irc:Si:dopo  Pafqua 
:rmaio,chcnc  capi 
rgno  goucniato  da 

0  nel  libro  dell'infan 
)i  maritati  vniucrfal 
Reina,la  quale  non 
iuola  (accede  nel  rC' 
ara  alcune  forti  d'ani 

1  fono  picciolcjànno 
cllcfaettc.Inqiuih 

i  Damutc,6(:indiiaB 
:  non  vogliono ,  che 
■jdiinmOj&coiura^ 
I,  queft' altro  non (i fa 
hcvadavcrfoponcn 
tempo  del  verno,  & 
lunajCauanoSC  lauo' 
crranno  poirinolKii 
otte  al  lume  della  Lu' 
ènclrcgnodiTigrai, 
lo  trouauanolamag- 

'ap.  CXXXIIII. 
;gnodi  Damate  iono 
)rpo,&:èfama,ciieric- 
[omini  molto  !oitili,& 
gentili  &:  gran  gucrric 
liXoa,&'Goyanic.lo 
:  vi  fumo, 'quando  an- 
fona, &: mi  diccuano, 
te,  elicgli  vcniuano  ad 
hijcioèchcliritirauano 

Nilo,&' del  molto 

:xxxv, 

aaflbjèpoltovn'altrort 
Reina  Helcnafua  ma' 
icfc  chiamano  Gion ,  8^ 
a ,  che  fi  trouino  huomi 
ro  diCouiglianmid  ' 
mie  doucuano  far  vn  al- 
che qucfto  altare  fu  fitto 
una  Marco  mi dilfe.cht 
li  oro.     Noi  alcune  vd 
Ila  chiefa  erano  polle  j;ti| 
:lto  regno  di  Goyanit  r  i 
iUiaparic:foIamcntcvdi 
dircjclic 


DI     DON     FRANCESCO    ALVAREZ  xyo 

^  r;^*'"^*^® *f "''P'^n'd' niontagne.&cheoltra  quellecrano  Giudei.  Ouefto  io  nonlaf 
fomo,madicoroIameiitcquello,che.ntcf.direvniuerfaImen,cdaciaS 

E^h"on,m-ne,rc^^ 

gn  d  Ango  e  &T.grai,nelcapodiqncll,  fonoalcune  fignoneverfo  ponenrchc  è  contrae 

(.  i^nriitiani.  «-oltot  o  dall  altra  parte  non  fo  con  chi  confinano ,  ma  penfo  debbano  ronìin.r^ 

con  quefto  regtw  d.  Kagamidri.nel  qual  regno,mi  fu  confermata  da  Lt  perfone  Xt  cri 

no  aate,e(rerui  vna  montagna,chc  haucua  argento  in  grandiffima  auant  Xmil'n^n  / 

nocauarefcnorìinqueftomodo,chcdoueve^euanoilcunrgroX^ 

r'JZZn  v^^fl'^T  '"7.^°^"°?"'<^'"^^^F^ftof"ocofaceuIcoKarg^^^^^  ^Wo Ce 

rcuatuttoin  vcrghccofa  quali  incredibile,  nondimeno  Pietro  di  CouialhnmK  i  ■  i"'  vra„„ 

dubitairediquefìocfl-er  vcrimmoJodico  icUo  che  ho  X  &  fo  ìara.n?<ri  Ì        Jr<"°"  ""^^  '•'^- 

riputationc,a:dcfideratodatutti.  4»«-"ocncnovaito,«  Io,  1  argento  e  ingrandillima  «caco. 

DelJ.f.„onMpopoluh  Nub,a,chdtn  mhcjurno  ChriJÌ,ani,  &  del  mmcro  delk  chufe 
B    NeInnediqueftorcgnod.Bagamidr.>erfoEgittonan 

clwCl^nóll?  <-'ouann  ,chepruticóconnoitreanni  in  queRo  p  efe 

dell  retelanni,»:  poi  ritorno  con  noi  mPortogaIlo,chccglicralbtoin  Nubia  6«:v'In.ir,nJ^ 
duro  .50  ch.efe,che  anchora  hanno  tutte  le  imagini  del  crocififlb  ,^  d.  nolf  a  Don,      &:  air. 

tiC^trat,3loro,&:haucdohhauutie(Toco  tanta  fatica  per  mczzodaltri  ^colife  ncntormm 

mdietro.D.ceuanocolt^3ro.cheanricamentemandauanoàpÌ8liare   lo^^^^^^  i^.in, 

ilqualgia molti  annieirendomancato.&p Icguerrcdi Micomeu2ninc.nLl.,.A^   ]  '  v caaiiu 

iohaucra!tro,cranorcflati  fenza  iiret  A'frn-arX.w;  a^^^         1^  •''  ^'•'-"<' 

andata dimen  icando  O  ^^15?,?^  '  f  fe  ''  '  ^oP^'  "1"*^^^°  '  '^  f^^^»^  Chniharia  ii  era  &  prc,  ,„- 

anaata aimenncando .  (sìirclti  Nubi)  cohnano  con  1  Jbgitto,&:  è  pofta  quclìa  terra  airinm.m  drl  ""  •>'«^" 

loàcèpoltoallicotlfin^delleterredéte^^^^ 

ueftc  fignorie,hauendoin mezzo IiBelloiMori.  Partendoli  da  aueibSuichcn&'  ,n^^^^^^ 
odietrola  colia  deimarc  verfo  fifoladi  Ma.ua,  dicono  elT  e  tu  o  I  paef™ 

dìcnon  VI  U  può  palTarc .  Quello  è  tutto  quello ,  chcho  potuto  inte,  dere^  &  S  ^^^^^^^^^ 

pmfvXfdamr'""''""^^"^ 

Ethtop.a.O'comemdmui  cojlorofi  homrmod,  ijneji,  ulf,cii,&'  d,  che  iurte  km  ,i^o  ai 
che jermnotl Prete.  f^>,    CVYVI'///  '^'^ 

hìulTl^^i'  v^?  '^i  '''r'  ?°  "'''^  '°  '""*^"^  ^'^'fo  ^^  gli  officiaIi.die  Salamone  fece  d  ,rc  per 

I?Wn  ^I  '^f ''"°'°^^'^'^  ^'  ^'V^T^"^  ^l'^-'^'ch .  quando  io  mando  di  Gierufalem  i,  F    X 

^Kema  babà  fua  madrc.et  col,  e  la  verita.chc  iioggidi  vi  fon  j  quelli  medelimS,,  né  L    ? 

««ieaciicxi].tribu,cioed,ciafcunavno officio  come  camrii.-r!.nn.fm:,r.  .^n..>dirn-'  (f ,«-.,  »^ 

qliaonomoltoho,ioranperellergentilhuo,mni,c^dclpipolodlfrael:fiCc.a^^^^^^^ 

^"«S»  a  gran 


■.\   \: 


f*"; 


,ilì    l'.'l^. 


VIAGGIO  DELIA  ETHIOPIA 

.  .  •     fl/.iordcfccndcmiiutti  hanno  nome  di  quell'or  D. 

cr3nmmKro,Frchcifisliuo'ide«camcr.er.^^^^^^^^  ^^^  f^,„^  ,  paggi, che lolcuano 

clTcrc  figliuoh  d.  gran  gentil  '^"^"^^"^^'.'^"^/ealcuno  f.gnor  grande ,  non  gli  manda  a  dire  la 
dettod.lopva,quundo.lPrctemandaachian  area  cu        5,  j-   5^,^  ^oftoro  fcopriuano  h  fuoi 

ouf%crcL^^quando^fcruiuadepaggfig^^^^^ 

fccrctU  per  qu^'^to  hlcuo  de  l  °^^^  °'3  ^  „^orno  dalle  correrie ,  che  fanno  le  genti  del 

1.  di  Re  Mori,o  vero  d' ^^'^"'' '  ^  f/.^^'^E^^^^^  chcntrino  dentro:e^  fé  r.efcono  difere 

Prctc,&fce.v€dcchciranod.fpoitil>^an^^^^^^^^ 

,i&' buoni  gli  tiradentia&  «'«^^''"^''^''^'^P'-'S  quando  egli caualcaApaSg'^' cucina, 
e  ne  (ciue  per  paggi  di  taon ,  ^'^'"^f  noi   h   Z'.nmo  veduto .  Tutti  aiuho  li  canonie,, 

è  mt.f^-  r<n  a  p.run,m.  ucrfo  '''P'-;;  *^^^^        ;^^  ^^^  Ambafciadore ,  S^  io  ci  partimmo 
11  giorno,che  li  Prete  1 .  part.  dal  f '^S"^  f  '  ^  J^^^  era  vcrfo'l  cammino .  oue  le  no. 

ali  volta  di  quella ngnoria.e  ic  gli  haueua  ^^^J'  '/"^>'^  Ji^'d^ue  prendcmo  .1  polTeOb  d.  quel 
f  e  genti  erano  reRate.  ^  vi  fummo  ti  S'0'-"°^  »  Carneu=.le.d^      p  ^^^J     ^^ 

lai  Inor.a.cheglieralbta data  d'nuouo,com  d.  qucna,c^^^^^  vn picciolo monafiero,  ^ 

vXueHeirgnoriecdiottamacafecond^^^ 
Xauuat.detcolratehaticuaJalignomc^^^^ 

«as^cioc  C:.  pitnno  d  huom.ni  d  arme  "  U  J  ^^^^'^^^-       \^^l^^  qc  andauamo  con  gì,  ocJ.n 
nie^za qu/rcfura noi  arriuammo,douc la '^^^^  ,^  f^^^^^^^^^  ^^i  paffatachc fu Pafqua.ehe  e 

Tun^i ,  J'ae  a  quella  l^aiqua  doue  fino  vcn  e  «  1^^  ^ ,,,,,  ,,,„  ti  Elica 

il  .„^mmento  del  mare,&  non  ^^f"^.^ '^  f  ^  ^^/^'^  ,^  Vortoghel.  nonerano  venuti ,  ordino  al 
do  già  .1  mefe  d.  Luglio,inte(o  che  l^f^^.     '^/^^''^J,,^^^^^  chiama /\b.ue  Arra7 ,  che  ilieme  con  ne, 
fuo  AmbafciadorcA  à  vn  Ognorc  d  ^.^"S^"^^''  „  ' '"  jj^  ^t  rche  già  erano  (late  fatte  le  ricoU 
SStdferovenireàquelkf.gnorieperfo 
tc,ordinò,che ne fuffero ^atc  5ooxariche d.  grano^^^^^  ,  ^  grandubio,fe noi  doueiumo 

^;^:^noi^tr^^^^^^ 

t;béce-.tornammoaBaruaà^^^^^^  ,       C.V/ 

Comc»nweUm^tadePom^l4,pcrm,Ail'ir^^^^^^^  fopradctti, 8^  hauendo  mandati 

LandonoitìelluogodiBaruannUemeo^^^^^^^^^^ 

duo huomini verfo il ^^'^^XT^m^^^^^^  d^"" ^^^Tr'  ■""  ' 

to  di  l'afqua  della  refurrenioedKMpnmod^^^^^^ 

iperati  e^  mezzi  morti  dicendo  '  «^«"^  "^  ^i^'/^'^tezze  d'India  erano  perdute .  che  quella  nuo- 
erano  Hat.  rotti  nell'India  &  '^barattati  A  che  le  lo^^^^^^^  ^^^^^  ^^^^,^^  ^^^i,,,, ,,,  „,„  l 

'„ahaueuanofaputadaalcun.Mor.dHren^^^^^^^^^ 

cantieje  quali  con  g^=»"f;^'^;j  ^^°"^^^^^^^  Portoghefe.che  era  Hata  prefa  appiclioa 

Mori  altcrmauano  quella  cola  P"  ""'J,^  "?X.,iemmo  (Vuclla  noua,rellammo  tutti  morti  di 
D.u,invnportpdelRed.Camba.a:vd.t^^^^^^ 

doloro.  L' An^b'^'ciadore don  kodrig^^^^^^^  „,aggioreà vdirla col Barnagalìo.^' col. 

non  era  potr.bilc:  ma  che  douefTimo  andarcai  a  cnic         -^         •-  j;,  f,nua,haucdone  barna 

raeemmo^eirapparircdeiraurorachea^^^^^^^^^^ 

«allo.muitati  à  del.nar  con  lui.no.  CI  fc    an^^^^ 

^latellagratìde.etcolihcmotutnquel.g.or^^^^ 

Icnédo  .imercoledi,  vennero  lettere  del  ^  «nor  Jon  net  .  ^^ ,  ^  ^^  ^^^^  ^,„. 

1  lr.dia,come  egli  era  ^<^""^°  P^  -"^na  d  e  D^n  Rodrico  Ambafciadore  voleua  che  no.  par^ 
,a allegrc-wa,chemaggior noni. P°"^ ,f ''''*Ì^.^^^^^^  terrebbono perChrillian.  facendo 

,,mmofubuoIamatt.naA.ononvo,M^^^^^^^ 

ì^;;fe"chc';Ù.cragiumalarmaupcrmcnarav.a.  CotìK 


II 
Hall; 
redi 
invi 

fnett 
rade 
Ila  pt 
volu 
(o,et 
giia.'i 
appr 
ne  di 
glia^ 
Icqu; 
&I01 
&li( 
copri 
ramo 

B  jorfts 
tutte  ( 
dont 
vaccii 
tclcn 
quale 
fegna 
fcrpj 
parici 
Allix 
Ianni, 
Poito 
che  cri 
{noto: 
alRct 
Itatad 
na&:: 
tornai 
gauan 

^  rceliei 
laccne 
iialuo: 
ria  per 
modo 

Cu) 

Alli 
leoni  g 
quiuic 
Ilo  luo 
ordine 
auditoi 
òamic 
miofcli 
riccioh 
lapcua  ( 
Udo,  : 


:feM 


ayi 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ 

^      !..      ^°!«f '(.^''''"''rfo >f"«''</^ >o/m  del  mareàmrouare  il  Capitano,         Cab.  CX  J  I 

luncd.  dell  otuua  d.  Pafqua  no/ e.  partimmo  da  Barua,il  BarnagafTo  ecriutt.  noi  Por tod^ 
h  ana  vota  dErcoco,menaua  feco  .1  detto  tra  fuoi,&:  de  fuoÌ8cntirhtomini,dat^^^ 
re  d,  mule.  \  ben  6oo.huon,m.  d  piedi ,  &  fummo  ad  allogg^re  da  fci  migi  a  lontani  da  bL" 
mvnluogodetto  Dmgu.lm  mezzo  duna  gran  campagna,  nella  quale  Igni  iuned  dniottdì 
nicttono.nl.eme  gran  gciu^he  vanno  alla  Hera  dErcoca.8^  vanno  come  m  Car^^^^^^ 
radegli  Arabi,&  anchedanimali  fcluatich.  della tcrra.Quiliconcionfero con nnXnK.T 

l,apcrfone,chevenmanoaIladcttafìera,S^d.ccuanochee^nopS?nc;d/el^^ 

volute  ventre  per  paura  d.  non  trouare  acqua  da  beuere,pur  per  la  gen*^^^  che  era  col  BarnSaf 

(o.ctconno,andauanìoprou.ft.,8^poteuanoenerdalluSgod.Bar^uahnfEr^^^^^^^^^^^ 
gl.a,ct  confumammo  tutta  vna  fettimana  à  far  quelb  viacsio  &  il  fabhirn  mlrWn.  .m        - 

appreiToilluogodE^oco,&t.5arriuammoaìlenolhetS^^^^^^^ 

tiediprefentaraegl.,&:anchoralefuegentiiioneranome(retutteinKemeconciofi^^^^^^^ 
SlufpettauagentedaBaruaa^Capita^nicongcntedelSuachen  e"  r^^^^^^ 

lcqualurnuaronopo.,nunedi(eguentedinotte,&:nafco(amente,andauamoaV^^^^^^ 
&  orovenmanoavedernoi.  Etperlicaldicheeranograndi,&:  iiìfopportaS^^^^^^^^^ 
&hCap.tam  ifecerofarelbnzedilegnamiAcoli  ordmòche  fuflero  fatte  per  noi  Soi; 
copnre  con  tele  per  dorm.ru.  (otto,  tanto  era  il  caldo  grande  per  edere  appreso  lm;e  con  tan 
E  "^'"^"^/"'^d'f  "^^>^'J'tende8^di  padigl.oni.  anelli  dell'armata  LuSnTLttoS 
E  lor  ftanze  fopra  .fola^oue  t.raua  fem pre  qualche  poco  di  vento,  6^  alcuni  alloggiou  no  in  cafe 
wttcterrazzjeJ,narted.mattina.JBarnagalTocontuttiIi|fuoiCap.tani&:S 
donHettored.'b.lu.eracongrand.mmop.acere&allegreL,&mandòa\^^^^^^^^^ 

vacche,moInca  ron.,gall.ne,capponi,&:pefce,cheegliL.ieuafattop,gliareperSdS 
tclenoltrenau.:.II  mercored.mattinagiuniepoiZa|azabo  Ambafciadore  de  fté?^^ 
ouale,^o.arKlammoad.ncotrare.nErcoco,pervenirconlui,fi^colì,lBarnaga(ro^en^^^^^^^^^ 
regnarlo  al  Cap.tano  dell  armata'  ftando  noi  ad  afpettare  il  mouimento  del  nwe?do""l  tl^no 

pcrpart.re,.lqualv,enefempredallixxvi.òxxv,i.diApr.le,fìnoall,,^.ò,i.^diMS^^ 
partendoci  .n  quelto  mou.mento,6^  con  quefto  tempo  non  vien-  altro.fe  non  al  fìntcl?Àeò  b 
A!hxx..veramente  d  Apr.le,arriuarono  à  noi  quattro  Calancenes ,  cioè  quattro  melTi  ckl¥r«c 

Lm.,d.cendoc.,cheperhvad.Ze.jaeglihaueuahauutonuoua:;omemenrt^^^^^^^ 
P...  :.  .bel.  nel  mar  K  oflo ,  laquaie  fapeua .  che  veniua  per  leuarne ,  &  perche  era  gran"mpo 
checrauamo  part.t.  dalla  corte,&  poteua  effereche  fuir.mo  di  mala  ^ogha ,  che  fubto  douffi 

kc  d.  Portogallo  fuo  fratello.Et  diceuano  quefii  Calacenes ,  che  per  la  prelFa  grande  che  e  a 

Snnr  ^w  r "h  "'r  "^'^^'T  ÌT  °^"'  '"°S°  ''"°"^'"'  ^  "^"'*^  ^''^'^'^^  ^  camminato  gior. 
no,&:  notK.r  chiedendonemolto  fìrettamente ,  che  noi  non  reftafìTimo  per  conto  alcu.10  d.  non 
tornaru,,&:  .1  fim.le  comandamento  fecero  all'Ambafciadore  del  Prete,che  tornafTe  con  no  p." 

gauaaoanchoDonHettorcchenedoueiremandare.  perche  .1  Prete  haueria  eitreno  d.fp  acè' 

^rccÌKnompart.(r.mocoUdifcontenti.RifporedonHettore,a:noiinf.emeconlutallidtdCV 
laccncsche  per  n.un  modo  poteuamo  tornarc,nc  egli  afpettarci,perche  .1  mouimento  nòne  da. 
i.a  luogo,ne  commodita,&  che  fé  pafTato  quello  tempo  noi  non  a  part.mmo,mafp  u  naue  v  r 

napcrno,,e,che.lfuoAmbafc.adorepotetaritornare,fe8lipiaceua;.lqt.alrifpofe,^ 
niodo  tornar.a  fenza  no.,perche  lo  faria  gittare  à  i  Lioni.&  coli  refiammo  con  grande  alLrez 
2a,a:hCalacenesdifcontcntipercircr  venuti  indarno.  ^ 

^^mvmia(>mmmodalpoytoZ<7'tjotadtMaxua,&amuammoaU'if^^^^^  Cab.    X  Ili 

Alhxxv.,,^el  mefedAprile.5i6.1ì  parti  tutta  larmata,cheeradi  cinque  vele,  cioè  tre*  ga. 
e  n.grandj:&dueCarauelle,&arriuammoallifoIad.Cameran.ilprimog,orno  di  AW 

.u.cefso,Ivento.EtefrendoftatitregiorniafpcttandoIo.mivenneàmemor.acomeiSe 
1 0  luogo  haucuamo  fepolto  Odoardo  Galuan.che  vemua  Ambafciadorc  al  Prete  Jant^i  di 
ordinedelRcnollro  f.gnore,&  iofuialle  fue  cfTcquic  con  il  licentiato  Pietro  Comes  Telìbra 
auditorcSt:  lo  ponemmo  in  vna  grotta  con  openionefc  in  alcun  tempo  vcniflbro  fuoi  parenti 

.Sauo  Sn  Sr  r  """  '''r  °^^r  ^'"^^^  ^^'-il  hani:&  per  qSelfo  me  ne  andai  ?on  vn 
<molchiauofolo,à:lotec.cauar  fuori,  &:  non  gli  mancaua  altro  che  tre  dcnti,8<:Doftolo  in  vna 

SZt       *f'fT  '  ^''"?  ^"^'''P^'-°  d'  ^'^  fattoredeirarmata,che  er.  del  fuo  paren. 
mo.  bubiio  che  le  olfa  fumo  nel  galeone,  venne  vn  buon  vento  à  poppa,a:in  quella  hora 

^'"ggi.  a    ,j    facemmo 


V    M    ,1 


i     ■   ,■ 


•■-     .J'tfc 


1"-^     n 


f\^ 


'ii.>,^': 
^^À 


w 

•fiik                rairaas 

'il 

V 

{i   ' 

5, 

i)^iltiMànjljfi|^gi(;;fei: 

,' ,  ^^^B^Q^^^s^^^^^n 

'S^^^I^^^B' 

,p-'V  "'ili 

''K:     ^ 

'11. 

ili 

■'il;           WÌ 

t 

':  -'^ 

1 

^^      ''':.èiiii 

Éi 

M^^Mi 

VIAGGIO    DELLA    ETHIOPIA        ; 

■■      j  ^;l       ;«  rhprrauamoDer  mezzo  alla  Citta  di  Adcm,&:D 

co.m;r>.v.uc.or.oia.n^olUcinelnìare,didond^^^^^ 

ri.,U,a  no.  coatrad.  quello ^"^^"-J^S  S^  t°^  perdemmo  fenza  più  fapereche 

m  ^ucllo  cniiammo  con  v";.''"^'^,f '"'""' ^^id^^^  galeone  di  fanUonc  vn 

canmìùìonelunoncraltrolip.glua.me^^^^^^^^^^^ 

battello  per  poppe,kgato  ^F^"^'"^^'^^^^^^  cofi  brauo  S^  aho.che  tutti  tencuamo  per  cer 

uernauaA^'inottediquelto verno  tlm^^^^^^^  ,,one  fece  cof.gran 

,o  di  perdcrc.:&  à  mera  n°«j,''^-^PP''° '"J  r" 'i^^^^^^^         .  Il  padron  del  Gallone  fono  fcgno 
balanc,clìcnoi  pe.tfauamo  di  enere  tu  ti  ne^^^^^^^^ 

à  tutiiÀ  fece  dire  vn  paternoilro  P^^»  ^  *"'r J^au^St  trouato  cento  dC  venti  ducati .  Cà. 

guem'e  fece  Imcanto  delle  fuc  robe  Ad  uno  ^^^^^^^^^ 

Sminammo  con  qucRa  fortuna  in  ,^"°  ^"°  ^^^^^^^  tributo  al  Re  di  Portogallo  noltro 

nìoalportodiIM.-.care,chec  del  '^8"°^,^/'"^^^^^^^^       i  tre  giorni  arriuò  l'altra,  &:iimiU 

iignorldouctrouammovnaddec^^^^^^^^^ 

mente  vn  galeone  de  "°"^'f^"  ,^'""X°n "oUa  il  galeone  fan  Dionilu> ,  che  era  capuano 
arriuare  in  quello  porto ,  ^«^^^'J^"^"  X//^^^  .  loìurno  à  foccorrere  due  carauelle  Porto, 

della  nollra  armata^  non  poteua  pigliare  »  P°«°  *  °     ^^  f^.^^  ritornarono  à  dietro  a  pigliar 

Chefe,che  guardano  lo  itretto,a:  ^'■""''^ jf '"Td  (f  e  ma  più  di  fete.giunticon  detto  galeo 
Couagli?&acqua,perdìeeranomort.ditame^ 

nenelp?rto,comaronolagranfortunacheh^«^^^^^^^ 
«tidaqueftoporto,noicenandammo^laa^^^^^^ 
enore;quiui ne vcnnemcomro Lopo  Vaz diian »-^o      F 
fndieàrkuerneallafpiaggiaAc.abbrac^^^^^^^^^^^ 

mo  à  parlare  al  Capitan  maggiore  A  g»'  W^J^Tl^acfe  del  Prete  Ianni ,  laqual  lettera  lelTe 

mo  Dcr  Diego  Lopes  di  Sccchiera ,  che  ne  condulie  al  pac  e ae  ^  j^  ^  •     i^      (enj^, 

yroLopo^aJffendofuccelToneluog^^ 

movnaveftedifeta,concinquelame  do  o  dau^^^^^^^  ^^^j^^,  ,  Diego. 

chetannoxij.&ciafcunad.grandezzade^^^^^^^^ 

Lopes,&  il  detto  topo  dono  a  '^^"X '^^^ ^^^^^^  a  me  cento .  Don  Rettore  di  b.lu.c- 

cenilo  ducati  A  all' Ambafciaj^orcdelPm^^^^^^ 

ra  Rette  poco  tempo  in  Ormuz  '  ^7"°j' ^^^^^^^^  del  mouimcnto  del  mare ,  nelquale 

partonodalZidem,pervenn-alDiv^A^^^^ 

faovnico,checfim.leàluiauantid^^^^^^ 

damcntiddmareOceanoAmaUrotenìpo^^^^^^^  ^^^^  InnoiTicddlofpi^ 

„anoAfcnzanozze,perchc.nqt^c^^^^^^^^^^ 

e^per  vna  fola  parola  «ernalmcnte.  ^«""J^p      .,    .  «  inccnfoddla  Vergine  coli  detto  nel 
ULidklettereaambafciatamanda  Atam  nnga^^^^ 

facrrfonteddba«enmo,fifhorafonchiam^^^^^ 

Ethiopia,dilctto  da  Dio,colonna  della  ^^^^f '^^^^^^^^^  fen.c  di  lacob.figliuolo  della  ma^ 

uolod.8alamonc,fìghuolodellacolo^^^^^^^ 

nodiMaria,Hgliuolod.Nahu  per  carnea  Dej^o^^^^^ 

llndie.  lobo  intefo.che  «^,S!^°',^,^^he v^^^^ 

imprefc,chevifonocommeTe  ne  emet^^^^^^^ 

„i^  f,,-»,,na  r-^np  armi  ddla  fama  tedC.ne  polite  enei  viiu<j^v.     ,    ^.^  HdlaCrO' 

del  nonro  lìgnor  Giefu  Chrilto.  Nelli 


itlM 


-In,  i^^prlirra  dcllaCrO' 


DI    DON    FRANCESCO    ALVAREZ  zyi 

^  n  Ne"^^^';"t2^oftra,chefacciìim  qiiefte  partane  fecefte  intendere  dell  ambafciata  del  Re  vo. 

ftrofignordonEmanuel,8^dclli  prefenri,chevoJ haueuatcconferuiticon tanta  faticancllena. 

ui,interuenendoligran  venti &:fortune,ridJniareconiediterra.ne!Iequaliveniuate  da  colilon 
tam  paeli  a  foggiogar  li  Mon'A'  Pagan.,conduccndo  le  dette  naui  voftre ,  Icquah  gouernatc  3C 
fate  andarcdoue  VI  piace,a:  pare ,  che  e  cofa  miracolofa  à  penfarui  :  5^  fopra  tutto ,  che  duo  anni 
continui  VOI  fiate  Ibt:  forpa  il  mare  .ruerra ,  con  tanto  trauagiio ,  fenza  ripofo  alcuno ,  né  di 
giornoncdi notte: concionacofa.cheleatnonidellhuomofecondoche  è  lavfanza  li  fannodi 
giorno.come  e  comprare, vendere,andare  per  viaggio ,  6ch  notte  e  fatta  per  dormire ,  &:  ripo. 
rarh,come  dice  la  fcrutura,il  giorno  e  ordinato  per  gli  huomini  per  far  li  lor  offitt)  dalla  mattina 

fino  alla  feraA  II  leonpiccioo  non  fe  altro,che  rafpar  la  terra,8C  pregar  D.o,che  troui  da  man. 
giarcA  quando  Icua  il  hole,fe  ne  ritorna  alla  fua  grotta ,  &  coli  li  coltumi  de  gli  huomini  come 
de  gli  animaMond.mcno  il  Tonno  non  vi  ha  mai  vinto,nè  la  notte.nè  il  giorno  quando  e  il  fole 
peramordc!lafantafede,comediceranPaulo,Chi  farà  quello  che  ne  contradica  quella  parola 
ncmalatthia,nepanrione,nefame,nepouerta,nècoltello,  nèfpada,Tié  fatica,  ne  altra  cofa;che  né 
polla  fepar.'ir  dalla  fededi  mcncrGiefu  Chrilìo,ncIqualevcramcntecredemo,&:  nella  vita  8C 
nel  a  morte  rua:8^  lirnilmcnte  dicci  A  portolo.  Ben  aucturato  e  ■huomo  che  è  humile,&:  foppor- 
ta  il  bene,6^  Il  nìale,8C  al  fine  per  quefto  e  degno  di  pigliar  la  corona  della  vita ,  che  iddio  ha  prò. 
nicffo  a  quelli  che  hanno  buona  volontà,  Iddio  adimpilca  li  voRri  dclidcrtj ,  Qc  vi  doni  profperi. 
la,  ec  VI  conduca  fani  dC  falui  al  lic  don  Emanuel  vollro  lignore ,  &  vi  Icui  da  gli  occhi  li  Mori 
1  quali  hauctevinti.perche  non  credono  nella  fede  di  mefTcrGiefuClin(to;S,:  le  voftre  genti  di 
guerra  lano  benedette  con  voi  inficmcperche  veraméte  fono  martiri  per  l'amor  di  meller  Gic. 
luChriio,perdic  muoiono  di  freddo.di  fame,  di  caldo  per  il  fuofanto  nome.  Come  intefi  fi. 
gnoreche  voi  erauatc giuto  nelli nolìri paefì,ne  hebbi  grade allegrezza ,  &:  pofcia  intédcdo  che 
per  fretta  ritornaui  indrieto  ne  hebbi  gran  difpiacere.mi  rallegrai  ancho  intendendo  che  mi  ma 
datiate  vn  voftro  Ambafciadore,&  laudai  il  nome  di  Dio  padre,&  del  fuo  figliuolo  melTcr  Gie. 
u  Chrilto  mafTimamente  per  la  voftra  bona  fama  che  da  ogni  canto  rtfuona,^:  come  volentieri 
luuete  voluto  far  amiciria  con  noi.  a^  per  tanto  fecondo  che  intendo  che  èia  voftra  buona  ve 
tonta.co  ifiretccontentodiadcmpirIa,mandandonemaeftri,  che  iappinolauorarc  oroS^ar. 
,p,cnto,.3^ che fapptno fare fpade,8L'armedi  ferro, &:ceIate,&:apprciromacftri  muratori  da  far 
cnc  ej:  l)uomini,che  fappino  alleuare.a:  piantare  vigne  al  voftro  modo,&:coltiuar  horti  et  tut. 
|;quc!  laltrie  rcrcitn,che  liano  niigliori,&:piuneccftanialviuere,  ^lìmilmente  maefiridi  far 
hnie  Ji  piombo  per  coprir  chiefc,8^  tegole  di  terra,per  le  noftrecafe,pcrche  noi  le  coprimo  con 
herbe  a: di  queftì  habbiamograndiirimo  b.fogno,&:  per  non  hauerli,iiamo  fempre  con  difpia 
cere,  lo  ho  fatto  vnachicfa  grande,  che  lì  chiama  la  Tnnud,dùue  e  fcpolto  il  corpo  di  mio  pa. 
(ire  perche  1  anima  e  in  man  di  Dio,SC  U  fuoi  muri ,  come  vi  diranno  li  voftri  Ambafciadori  fo. 
no  boni  A  vorria  coprirla  più  prefto  che  lì  potelTcS^  leuarle  l'herba^chc  ella  ha  fopra  al  prefen. 
teipcr  I  amor  di  Dio  mandatemi  di  quelii  tali  maeftri,  al  meno  dodici  di  ciafcuna  artc.nè  per  òlio 
vipotrano  mai  mancare  maeftriiS:  le  vorranoftarequicon  noi;fbranno,a:  fé  vorranopartirfì, 
C  Spartiranno ,  &  io  li  pagare  molto  bene  di  tutte  le  lor  fatiche,  lafcrandolì  andar  alla  buon'hora» 
Horavditevn  altra  parola,io  vi  mando  quegli  huomini  fianchi,ch'erano  nella  mia  corte.lìquali 
iofecil.heraredaIlemancdcMori,delpaefedelCairo.aucfìivìmoftrerannoìlviaggiodiandar 
a Zcila  A  in  Adcm  &  alla  iV! ccca.ec  dell'ifola  di  Mazua.il  qual  efTì  molto  ben  fanno,&:  n  amor 

diqucUoliraIlegriilvoltrocuorc,pcrchcanchoraiomirallcgro,intendendolavoftrabònavo 
iontaA'vifcriuopercaufadeirambafciata,chemihauetemandataàfare,dicendocheddideratc 
di  fare  vna  chiefa  QC  vn  cafiello  in  Mazua ,  dC  volete  dame  lìccntia ,  &  io  con  tutto  il  cuore  ve  la 

doAnonfoIamente  vorrei chefaceftichiefe  a: cartello  in  Mazua,  ma  ancheinDelaqua,met. 
tendoiiiprennellechiefe,  &huomini  valenti  per  guardarli  caltelli  da  Mori,  figliuoli  del  mala. 
detto  Macometto:a^  quefto  vi  prego,  che  faciate  più  prefto  che  lia  pofnbile.&auanti  che  vi 
partiate  per  India  :&  non  VI  mettere  à  nauigare  per  luogo  alcuno  fenonmettcrc  aflecutione  il 
fircdiquefta  chiefa  &  caftello,&:  vi  prometto.che  meriterete  d'clTer  laudati  da  me  &  dal  Re  E. 
nianuel  voftro  hgnorc,  col  quale  ha  voluto  Dio  che  io  lia  cògiunto  con  amore,  &:ordìnaretc, 
che  "Ih  faccia  vnmercato,doue  fi  vcndino,  et  comprino  le  mercantie,  che  vi  faranno  portate, 
non  la((Mando,cheMorivi  vengano  à  vcnderc,ma  folamcntehChrìftiani:ct  pur  quando  vi 
piaccia  che  anchoracfFi  vendano,  et  comprino,  iìa  fattoli  voftro  volere,  ma  con  nof  tra  licen. 
za. et  fatto  quefto  in  Mazua ,  verrete  à  Zcìla , doue  farete  limilmentc  vna  chiefa , et  vn  ca. 
licllo.fccondochc  detto  di  quello  di  fopra,  perche  qucfb  luogo  di  Zcila  è  il  porto,  douc  cS. 

Piaggi-  a     „j       pitano 


l .. 


,rTArrTO    DEltA    ET  MIOPIA 

7    r  r,.  in  Adcm  &  per  tutta  l'Arabia,  Scaltri  regni  &  a 

pitano  tutte  le  vettcua^lic ,  che  (on  portate  m  Adem  ^  p  ^ .  ^^^^^^  ^ .  ^^^^^  ^^^^ 

fc  rcliquali  non  lì  P°l^^^"^f^'-'^''^^.'.'fXfX  nd^^^^  dico.voiharcte nelle 

dotte  iui'dallnìcitri  regni A;da regni dMo^^^^^^^^^ 

vollre  mani  tutto  ti  regno  di  Adem  a  tutta  ^^'^^^^^^  ij^frefiaranno  affediati  dC  aftama. 
L  n.orte  d'alcuno  de  voltr^pcrche  lavando  loro  ^  ^<^to-g^^^,  ^ ,  ^ 

ti .  Et  quando  vorrete  hr  guerra  a  ^^o"-''*^;^""  '";'  .  vettouaiue  &  oro ,  fiC  verro  in  perfo, 
^^rche  l  si  nundaro  gente  inim.ta  a  cauallo  ^^  ^^f  ^  ';'^"°^  ^^^, ,  &  volendo  ritornare  in 
TaA  disfaremo .  Mot.  A  i>.gan.  per  la  (am^^^^^^^ 

Ldia^lafeiarete  don  Rodrigo  diLimA^^^^^^^^^  ^.  P^^^^^  ^^^.  ,„,bafc.adori  a  tar. 

do  hard  qualche  (olpctto  o  tema  di  elici  aUa  tato  ^^^  ^^^_^  ^^^  ^^^^^^  ^  ^.^^^  j  ^^^^^ 

„.clo  intendere  per  potergli  P'""-^'^  ^  ^^.^^^^^^^^^^^  g,  o"-  ^"0"'  ^^  '"^"-Ì  '  ^  fi  amano  ,anchorj 
^i ,  che  nano  Itati  qui  a  me ,  "^^"^'^"^' ^^J^,  .^^ ,  perche  meritano  per  la  lor  fuff.eienza.c^ 
che  Via  Hata  fra  loro  qualche  paro  a.  .}^^^''ll^'^^^^^^^  g^  ,  ^oftro  gran  feru.dore  &C  menta  1. 
HìaffimedonRodrigodiLima  chechuom^^^^ 

voltra  gratia  S^  benedmione    ^H^  ^^'^^^^^^^^^^        Tonello  per  Vamor  di  Dio.  lo  hauendo  co. 

clTer  huomo  fanto,6^  di  buona  '^°"^^"^^;^, ,"",,,  Croce  SC  il  battone  in  mano ,  che  e  fcgno 

nofciutolafoabuonaconditione^,Iih^^^ 

diauttorità,&:rhabbuìmoUto  Abba  ei^    k^^^^^^^^^  j^„^  ^^^^         re  ^cr 

lo  vefcouo  di  Mazua  &C  di  Ze.  a.&:  d^"'  '^  '  ^  .,-  S.nì-lmente  a  Giouanni Scolaro  cr. 
efferfuffidente,&:mei;itarevnl.n  le&  nu^^^^  atìcttionato  alli  (eruitn  voftri  &'dcl 

uano  fategli  delle  grat.e  U  ^'^^^"'^^  Gioito  in  quella  vottra  ambafciana  :  fate  aiv 
Kc A'  e  imomo .'-  buona  ^°'-'^;"°7,  J^'.^  J  o  hno  al  grande.  U  noftro  rignor  iddio  v.d.a 
che  del  bene,c-  ;  nunerate  tu  tt.  gli  ^"^  J  P^;,^  ^,,,^,  ,^,f  ^oi ,  fiC  vi  illumini  fi^  dia  la  fua  ^ra. 
la  fua  pace  A  vi  face  a  del  bene  A  a  tu  t   H;'^'  ''  '^^  ^^   ^   ,  ^-  del  mare ,  £^  vi  prolunghi  la 

tia  A  vi  guardi  da  mali  occhi  A  guard  ^^^^^^^^^  à  «l  l'^nor  melTer  Gielu  Chrilto  vi 
:;i;a,&fetuttoiltempodiqueanonum^^^^^^ 

habbia  nella  (uà  protccvio.  e  di  ^^^"J  "^^^  ,^,-1,,  cederete  tempo  atto  per  disfar  h  Mori 

Ih  (ecuiorum.  Vi  dico  f  c^-J^  >^^'^>  ^tdc  SdCchrilto ,  fate  che  io  l'intenda ,  perche  v. 
&'Pjinni,  che  non  credono  IH  Ila  ictu  ui  i«-.  q/.,^,„„^„i,.,  &oro,non  folamente  in  Ala. 
^anKa.utoperlarbgue.aA-Huua^meA-^ 

^ua.ma  à  Zola  A'  nel  regno  di  /  ^^  ';"^  "\\^Sto  dimeller  Giefu  ChrillofiC  della  (uà  (amilTi. 
r.,omiuet:deec(o..oM.omen^a.^^^^ 

^     Omcp.vm.mdu Omm^O^ <;•  -' ^f^^rr>on^U  '«*^ "'^'l''^^'; p^^^ Capitanò maggior^con. 
Noicii-.ruminod'Ormu::  (opvalarmatadiLopo  ^^-'^  '^';'     ,^^  prrrifcontrar  le  naui 
ciJ^  S^hedonBettorediSiltiieraeragia^nitc^v^^^ 
deìlaMecca.cheeranofuernatenellacitndAdcn^^^^^^^^^^^^^^^ 

co  d'Ormur.  ritrouanìmo,chc  la  furia  deWcrno  ^^"^^^^^^^^^^  ,,,,,  di  Caul,t.erra  mei 

zafortunaA'ccn'andammoavnaforn^^^^^^^^ 
,odiletteuole.>\' abondante  di g. an  ,che N^ngon^^^^^ 

ce.nfinitoA'di'"olti  frutu  dcltclnd.e,&d  herbe dh^^^^  ^^.^  ^^^^,  ^^^f,  j^l,, 

pafTaronomolt.  giorni.chc  ritorno  don  Hettorc  di  ftuicr^^ 

?.lceca,con  gran  ncchezze  d'oro  perche  J  f'  ^^^^^j  ^^^^g^^lnti^che  fumo  preli  gli  m.flo 

doleànigliarcnellalndia.S^  tattili  ^«'''^'^^^'"^^T'"  ,'uno,chc  i  ilpiczro  (uoord.nano 
ronellesalccdelKcnoaro  hgnorpen^rezzo  d.^^^^^^^^^ 

dKgliè'dato,glialtricheranovecch^&ml^^^^^^^^^^  ,,  ^        Catarina 

ui  partendo  arriuammoallacittadiGoa  ali  xxv  a.i  Sfecero  vna  (olcnnc proccl  io 

^u^lg.ornoelIendoibtaprefaquea^^^^^^^^^^ 
,ccon  tutti  i  modi,  che  11  (uol  ff  ^"^j.^^^S^^^^ 

fciadoredel  l'rete  lanniA  certi  frati  A^'"^"  '  f  '^^^^^^  fare  da  noi  vna  coli  folcne  prò. 

chiari  A  conofceuano,che  crauamo  Ch""  «•^"  ''^^"^^^^i^'^^f^^^  .  ^mbafciadore  del  Prete  Ianni 
cclnokeinò  llcmo  m  qlia  ci  tt  nu.  di  tre  ^' "^^^'f  ^^  di  tróbccta:^:  il  Capitoli  i-a. 
quattro  (chiaui.cioè  dua  che  iparallero  a  JP"  S^X^'  l ir  iti  di  quiui  ce  n  andàmo  àCana; 


al 


I>I    DON    FRANCESCO    AtVAREZ  ij? 

>  uolodipdoardo  Galuan  Ambafaadorcje  offa  dd  quale  portauo  meco,toIt^ 
qual  dilli  itutto.che  ne  hebbegr5diffirnopiacere,&:voIfevenireà  Icuarlealla  nauecÒ  tutti  5ti 
se  frati  della  citta,  8C  co  infinite  cere,6<:  fu  portato  al  monaltero  di  fanto  An  tonio.Et  perche  li  ma 
rinari  non  vogliono  portar  corpi  morti  nelli  naui,  però  il  detto  Antonio  fece  far  vna  foffa  die^ 
irò  al  aitar  gradc,  SC  fece  viltà  di  metter  la  caffa  in  quella.non  dimeno  la  fece  portar  nella  fua  na. 
ucdella  quale  egli  era  Capitano.Il  tcpo  che  noi  (tèmo  quiui  in  Cochin.Ii  còfumò  tutto  in  caricar 
ire  naui  di  pepe,garofoli,et  bilognaua  andar  da  Cananor  à  Cochin,chcc  il  viaggio  di  nouata  mi 
glia  a  pigliarli  gegcuo  &  vettouagliedi  bifcotti.pcfcc  mhhto,8c  vino  di  palmarfi»:  poluere  «co 
li  U  ritrouarono  tutte  tre  lenaui  nella  fortezza  di  Cananor^nell'eiitrare  del  mefe  di  Gennaio. 
Del  cammino  che  mijacemmo  da  Cananor  m  Lisbona,&-  di  Ljudlo,d)e  a  accadde 
per  cammino.  cap,  CXLIIII, 

Della  prima  naue,che  arriuò  in  Cananor  di  quelle,che  haueuano  caricato  in  Cochin ,  ne  era 
Capitan  i  "itan  Vaz  di  Vega ,  &  fopra  quella  viandaua  don  Rodrigo  di  Lima  &:  Zagazabo 
Ambalciador  del  Prete,ct  fu  la  pria  che  caricaffe  di  gengeuo,bifcotto,a«:  pefceA  ^  parti  alli  quat 
tro  di  Gennaio .  15x7  •  per  Portogallo.  La  naue  di  Antonio  Galuan ,  nella  quale  10  andaua  per 
amicitia,ii  pam  alti  xvii].S«:  la  terza  li  parti  allixxix.&  cen  andammo  per  Io  mar  grande  Sc  non 
CI  vedemmo  I  unaA'  altra ,  fé  non  alli  duo  del  mefe  di  Aprile,che  vn  giouene  che  dormiua  neU 
la  gabbia  di(ìe,che  egli  vedcua  vna  naue  per  poppe,&:  vnaltra  per  prora.e^  coli  ci  afpettammo 

B  uno  ^  1  a  tro  A  fu  grandidima  allegrezza  tra  le  genti  di  tutte  tre  le  naui,  e<  andammo  di  con- 
rcrua,hna  fopra  1  ifola  d.  fanta  Hclcna  che  fu  il  giorno  di  Pafqua  di  rcfurrettione  alli  xxi,d'Apri 
lc,5^  volendo  andar  a  far  acqua  fopra  la  detta  ifola,Ia  notte  lì  leuò  vn  temporale  di  terra  che  ciL 
ce  trafcorrereauati  8C  haucuamo  grandilFima  nccelTità  di acqua,ne  potcuamo  cuocere  cofa  al. 
cuna ,  ma  il  lignor  Iddio  ci  foccorfe ,  che  fece  piouerc  tre  giorni ,  Qc  tre  notti  con  gran  tuoni ,  dC 
empiemmo  da  xxx.botti  di  acqua  ,&:  per  la  mia  parte  ne  hebbi  tre ,  6c  ce  ne  venimmo  al  noltro 
cammino,^:  eficndoapprcffoall'ifola  Tertieradcgli  Aborri  vedemmo  vna  naue  fi^hauem. 
mogran  paura,crcdendo,cheella  fulìe  Francefila  quale  pendcua  molto  dalliTola  vcrfo  il  mare 
&  noi  ci  ritirauamo  quanto  più  potcuamo  verfo  terra .  Et  hauendo  veduta  dalla  noftra  gabbia 
vna  barca  detta  Almadia ,  nella  quale  ne  pareua  elicgli  huomini  fulìcro  come  perduti .  noi  fu- 
buo  cauammo  fuori  della  noftra  naue  la  barca,  &  mandammo  àvederecio  che  luffe  nella  detta 
Almadia:nella  quale  trouorno  noue  perfonccioc cinque  bianchi,^  quattro  fchiauiiiquali  era. 
no  come  morti,chc  non  ii  poteuano  ne  moucre ,  ne  parlare .  condotti  alla  naue  gli  facemmo  fpo 
gliare,&  mettere  in  letto,&:  far  lor  fuoco,  &:  afciugarli.alcuni  parlarono  di  li  à  Tre  bore-  altri  il 
t^iorno  leguente.Coltoro  ritornati  in  k  diffcro ,  che  erano  delle  naui  della  noftra  confcrua ,  che 
vcnmano  d  Jndia,a:  che  erano  fiati  mandati  con  quella  Almadia  a  comprar  galline  ad  vn'ifola, 
ù  che  haueuano  perfc  le  naui,6^  che  erano  andati  vagando  per  lo  mare  moltTgiorni.morti  di  fa 
rie8<:difcfe&chefealprefentenonfuircroffatitrouati,eranodeltuttomorti.  Amuatichc 
fammo  ali  liola  1  crtiera,giunfero  le  altre  due  naui ,  &:  tutti  indcme  faccmo  gràd'allc"rc7Zj,do- 

C  uc  (temo  xv.i)  giorni:di  quiui  mandamo  nuoua  della  noi  tra  venuta  al  Re  noltro  liRnorc:&  par 

mi  n  Portogallo, yolleil  noftro  f  ignor  meffer  Giefu  Chrifto  darne  coli  buon  vcto,chc  alh  X  XV. 
di  Lwglio,che  fu  il  giorno  di  (m  lacomo,entrammo  nella  sbarra  di  Lisbona ,  doue  ne  venne  in- 
contro vna  carauella  del  Rea  farne  intendere,  che  noi  non  doueinmodifmontare  in  Lisbona, 
pcrellerc  impedita  da  pelteA  vn  commeffo  del  Re  ci  menò  à  fanto  Arem. 

Del  cammino ,  che  facemmo  da  Lisbona  uerjo  Cniml'ra,&  comejìemmo  in 

co-    j  r    .    ,?'"*"'«^^^;  c'rf/'.  ex  ir. 

hi  endo  forti  nel  fiume  di  Lisbona,per  mezzo  i  palazzi  del  Re  noltro  lìgnore,fubito  ne  ve- 
nero barche  alla  banda  d  pigliare  le  noltre  robe,&:  le  portarono  in  fanto  Arem,doue  ci  npolam 
modafei  giorni,coprando  muleà:  veliimenti  al  modo  di  Portogallo.O  partimmo  poi  vn  gior 
no  da  quelto  luogo  col  maggior  caldo,che  mai  habbia  fentito  nel  paefe  del  Prete  Ianni,  ne  anche 
lidie  lndic,eL'  percheerauamo  alloggiati  in  diuerfe  parti,  camminauamo  diuili  l'uno  dairaltio. 
ooeilcc^mmciro  ■-IReSCioandauamo  inlieme  da  vna  banda,  l'Ambafciadore  del  Prete  lan. 
i>iA  io  fcriuano,&:  1  fuoi  feruitoriA'  li  frati  da  vnaltra  :  S^  don  Rodrigo  di  Limada  per  fc  con  li 
liioi  fcruitori  dC  fchiaui,&:  con  tre  peotti  delle  naui,chc  pfc  Hettor  di  Silusera ,  madati  da  lui  à  do 
iure  a  Re  noltro  fignore ,  &:  gli  haucua  fatti  veftire  tutti  dal  capo  alli  piedi .  l'Ambafciador  del 
1  rete  Ianni  hriduHe  nella  villa  di  Azinaga  mezzo  morto  dicaldo  con  tutta  la  ronipaonn  II 
j:omciìo  del  Re  mi  condulle  al  pome  d'Amonda  ,'douc  io  pcnfai  certo ,  che  fulfe  il"  miòìine  per 
micmo caldo  tOCkio  non  tuffi  Uuio  loccorfocon  actjua  trcdda,imnjcdiate  era  fpacciato.Staa^ 
.      •  Viaggi.  a     i,q        do  in 


VIAGGIO    DEllA    ETHIOPIA 


doInqucno,arriuòdonRodrigocorrcndoacauaTOCig"^^^^^^ 
rr.;>o^„5qua„roanm,a,c,l,condu^^^^^^^ 


■^'■°"''°,   ocóqua.,r'óanimall,c.lKOndufeodd,qual  vnon^^^^ 
fi"  3;S  n/:&  col,  pallanimo vna gva  fomma  d, c^^^^^^^^^^ 

do.  che  folpcco di  pcllc.ma .1  '"""  'Jl^ff  ' 'j"' "I^^^^^^^   verallcro da  paci,  caldi ,  nond,mcr>o  non 

do  "rande  erano  mort,,cc.nc,ol,a  cofa  che  =n»»' '™   '  ^  J,,,  cimolain  giù .  &  liora  m 

e,aSovl.d,andarvcll,,i&calza,,,.nafolan,e,  eco,  v^^^^^^^^ 

vnclircmoealdocl,eeraHa,o,asg,uniou:!,velUmen,,serano^^^^^^ 
,e„-,po.cl,e,ofonolb>onell  nd,e&nclt.hjopu^n^P^^ 

XroXllX^l"l'r2:rS?K:=ln>-ord,„eda,,a.n 

che -h fece  d Re,  ,^«.-„  Vamachecontuttcleccmmodità  polTibili.vcnne 

con  larmataal  pacfedcl  Prete,  per  Icuarnc alia  voii^  u.,o„ccaualcature.  Etcìuntiad  vnluo 
Maie«adclReA  eoii  d?podclmar  e.  parammo  con  b^^^^^^^^^^ 

godetto  Domanol,cheetre  "^^^''^^^^'i^f^^^^n^o^u^^^^^^^  ^ 

chcc'craveriutamcontro, prialluogodifanMar  n^^^^^^^ 
preu,dkontiASignoridclIacorte,d^emramonclaterraper^^^^ 

^0.  v'cnimm^fìnoallachkfa  catedrale  douced^^^^^^^^ 

di  villa  RealeA  pigliò  per  '"^^'^"J^mbafc.ador  dd  Pretc^^^^^  _  ^  ^^,^  ^^^^^^^^ 

dtfuaaUc.za,£^ddlaReinanoftrii.gnon&deU^^^^^^^^ 

and.ornoi.Dipoifuarnaeftad.mandoa  Am^^^^^^^ 

la  Reina  A  i  Hg^uoli  :  il  qual  g li  rirpofe,che  «J^/^J^^'^^^^  macfta^die  per  qudìa  vifitaro. 

fuaalte2Za,dellaReina,fi^ddli^gnor.  fuoifratdh  repl^^^^^^^ 

nc8^  Ambafciariafenciua  vnaeftremaa^le^^^^^^^^  ^^^  g,, 

faceffc  qualdie  gran  fcruitio  al (ignor  taiJu  \^*y"^°' "^jf^^^e^elis^^^  ■^'^'^^ 

fratellid.amore,8^dibeneuolcn2aPo.entroad.m^^^^^^^ 

le  fae  naui  A  fé  egli  era  ftato  accomodato  A  promltod^^^^^^^^ 

bafciador  che  la  bndittione  di  fua  altezza  era  coli  f  f^"f/'''\'.^"'^^  ne  haueuano  dato 

lì  trouauano  nella  già  di  ^^io-Dipo.  ritornamo  a  nort  o  aU^^^^^^^  ^^^^^  ^^„^  ^ 

nd  monaltero  di  fan  pomemco.patrat.  j^^^rS^  V^^rTcfpme  anr^J  8C  tutti  noi  altri ,  che  con 

pdlaA  molti  Cappdlan.  a  leuar  di  "«.^  '  ^J^^^^^^^  ^  ^"^  ^'^^^^^  ""* 

lui  crauamo  A  andamo  al  palazzo  del  Rc,dou.  ^c«o  amba^oaa    ^p  ^^^ 

coronafattadoroAdargcmo.cioemquattrop^^^^^^^^^^ 

molto  ricca,la  quale  il  ^''^^^^^f  "'"^^^.^^^imna^^^^^^^  8^  era  poltc  in  duo  F 

Ss:  erano  fcritte ciafcuna  in  tre  Imgue  cioc  ^b'^nj, ^^a^^^^^^^  y^^,^ à  fua  madlà-.S:  fu. 

(acchetti  dibroccatodoro.dcevnad.nzzat^alRe^^^^^^ 
bito  lAmbafciadorc  dd  Prete  Ianni  diffe.  11  Re  Uauiani^o  11^^^^  ^  ^^^^  ^^      n 

quelle  lettere  al  Re  voltro  padre ,  che  f.a  m  ^1°^^;;»^  f  '  J"j^^^  (egno di  quelta Co 

Siai  era  data  corona.ma  ben  dal  padre  (oleua  ^""^^^^Ll'^to  i  tuu  i  fuoi  regni  &  l.^norice^ 
ToiiaeiroReDauideracognofciuto  amatjtemutoA^^^^^^^^^ 

cffendocglitìgliuolo,madauaalRefuopadredettaC^^^^^^^ 
regni,figriorie,&gcntilhuanoprcparatcdfartuttoqi^ell^^^^^^ 

po^haWndoimefoddmacardiqueaavuadell^^^^^^^^ 
rere,dìeio  tnandauaalRedonbmanue  Imio^^^^^ 
conaltrekttere,cheioglicr.uero.Etcor  cretto  Amba^^ 

re  porgendole  in  mano  al  Re:il  qual  le  ^'''^f^^'^J^^y^'^^^^^  detto  Amba(ciadore, 

col  vile  &:  geftt  di  hauerla  hauuta  molto  grata  A  ^'^'''XZTc8?vn^^^^    Croce  di  oro,  che 
&  rapprefemammoduofacchettidjbroccatoconduelettereA^^^^^^^ 

?p°J^nnimandauaallafantità  ddPontefice.kqualcofc  volcuach^^^^^^ 

rezglTfuflero  prefemate.  Suamaeltàprefala  C^^ 

nierlinriemeconlelettereAdilTechermgratjaualaM^^^^^^^^ 

cammino  ddidcrato le  cofe  principiate  peni  Reiuoiignore,ocpaare,«tc    ^^^         ^^ 


A  comi 
ritorr 
uedcr 
argen 
Lcm( 
elicne 
quella 
fcoAl 


Star 

aicam 

nirl'.^ 

(addic 

flàinl 

eiro.ni 

in  coir 

no.i5i 

-  miord 

mcloc 

dclPre 

di  quel 

llPr 

horaac 

&;triik 

Ileo; 

do  à  cai 

tati, 6^1 

Quar 

melia,è 

preti /oi 

ribolo,  i 

uailo  fiT 

Intuì 

luogo  r 

habitat! 

loro  pa^ 

i  fiumi,] 

C  mcdclir 

alcuni  f 

ni  piatti 

ucracqu 

pralc  bi 

rolìono 

Leioi 

llrettc,& 

Hann 

to  poche 

fonomo 

gardcdi 

chedkfi 

ad  alcun 

iIHum 

na .  nnrn 
•  i 

lelrcgtK 

<uncilol( 

La  cai 


icrramordiDio,  Ù 
mulattieri  corfc' 

iquiuidducj;ior 
loris'hcbbequal 
itàjdocchedalcal 
nondimeno  non 
ingiu.&horain 
'amcntcinniuoil 
c.Cx'mifuaflcinia 
).lkiifcgucnicca 
[là  dclRcjChcdoj 

'  delle  cx'C^^ 
'A 

;tà  polTibili,  venne 
>,chcnecondiiiTc 
.doueiitiouauala 
iìt  giunti  ad  vnluo 
1  corte  6<:  del  pacfe, 
cnediVcfcoui,di  * 
Tueravccchia,etdi 
venne  il  Marchefe 
Tea  baciar  Umani 
ti  i&^cofi  facemmo 
:  Ianni  fuolignorc, 
rcbuonenuoucdi 
ìerqueftavifitatiO' 
rachefpcrauachcfi 
,che  (on  già  come 
rouatoinn.  end' 
rogno:ri(pofcl'Am 
1  erano  abbracciati, 
inehaucuanodato 
Decano  della  Cap' 
tti  noi  altri,  che  con 
tò  àfua  altezza  vna 
3  era  alto  duo  palmi, 
nidi  carta pgamena 
,a:erapolteinduoF 
raàfuamaeilà'A'fU' 
iuac[Ucltacorona,8^ 
E  da  figliuolo  à  padre 
il  (egno  di  quella  Co 
ircgnia:rignoric;&: 
:ccrto,che  tutti  li  fuoi 
rzacomandaflc.  DI 
ietto  la  Corona  &lct 
iiouannimioftatcllo 
letta  Corona.&lcttte 
:retario,dimoUrando 
detto  Ambafciadore, 
:ola  Croce  di  oro,  che 
jriticFranccfcoAlua 

Xllv«i»'  --■• 

lehaucua  guidato  ne 
se  che  egli  daria  loro  il 
compimento 


DI    DON    FRANCESCO    ArVAREZ  z,4. 

uedcrd„u„elecofc„ccc(èSc;SAL^SofddPmr&pt^^^^^ 
jrgcnn,&,appc2z„,c,&duccrodaudoro,lsiornop«^aLwuéfSÌv 


yifpo/le  che^lifecc. 


StandonoinellacortcncliacittàdiCoimbra.nòfitardòmolto  cheiRenoLiionor  f.  n.«l 
aicammmodi  Almcnn,oucaIcuncfìateioricordaidruaaIte2za  chcnTnvìnH?^;^?^?       ^"2 

1 1, '?k  i'^       volfe  che  foffcro  fcritlcS:  anclior  die  nel  libro  lòpra  detto  in  molti  iXhi 

SctS3,T,?!Ó'"^™■"''"°'^P ""''"''''''""  <"  nota&anSrqmd  folto        Co.,  i, 
i„„Vh?  ?       n??°''f'™'"^'°<'°"<^*<^°nri""°';s'ilto:n,ava(cniprevat.a  dò    "■'"""■ 

SetrrctoS^n^^^^^^^^^^ 

'^'u^,°l^     P    ''''''''''^^T^^^^^  va  vn  chierico  con  vn  tur   ^^'^'^^^^"^ 

l'llTaro!K^^^^^^^ 

Intuttoqucftopacrenonduogo,clKpamdai^^o.fuodii,&:diqucftivifonopochi  nèviè 
luogo  murato,necaHello  le  ville  lòno  fenza  numero ,  con  infinita  mohitud.Sen  .'  "ilo 

«iabuat.on.lonofattemfor,naritonda,tutt03terreno,&copertediterraz"^^^^^^ 

ihuni,ma  di  iegno.Dormono  communcmete  fopra  cuoi  di  bue ,  ò  vero  in  letti  fatti  di^rordc  de  ">"• 

'  aT.  n  ';;;'  '"?.'"°"  ':.'r °  ^^'T  ^^^'"^'^  "^^"«^^^ ^^^  ^^^'^^  ^a  mangiare  t^^amné^^^ 
alcun.  piatteHi pian,  di Icgnod.  vna granlarghezia  fcnza  touaglia,nc marnile.     HannoXi^ 

ucracquaa^vinodellamedef.tTia terra. molti  mangianolacarnc cruda, altri  rarrolhTcóno  Co 

,.rlXT    T^^''^  freccie,ma  non  hanno  penne.comc  le  noflrexclatc  £^  mezze  tcftc  mol  "^" 

poche,&queftcanchodipojchehannocominaatoadhauercommert.oconS^^^^^^^^ 
oomotetarghe,&:qlIefo«.(rirne.Di 

S  1  .^r°''°"'P'''''  ^^  Turch,,che  végono  à  contrattar  alle  marine ,  &:  ,1  ?"e  e  comtdaùa 
cllefulJcropagateaochedimandafl-ero.acciochctornaircroàportarnc&faceuaX^^^ 

nelrcpnoH^f  «r  r"      "  ««=  "o"n  iortogiuH  andarono  imo  doue  fono  lifuoi  fonti  '"««n*- 

LacaufacheilNiloinondalEgttto,èque[b,chccomindadoilvernogencraIcncirEthiopu 

aUa 


u 


h  '.k, Il 


iu 


ticaufa 
della  inon 
datióe  del 
Nilo-, 


Che  poco 
vino  lì  la  in 
c]ucl  patii: 
&comc. 


Inc^ftopae 
felitroua 
molto  oro 
atgéto, ra- 
me &  Ita 
cno. 

Il  falce  la 
pricipal  co 
fa  che  cor 
raperlaE- 
thiopia. 

Dèlie  bla 

Dei  (rutti. 


•  Non  fi  ve 
deneuc  ia 
Eihiopia. 


Del  medi 

carili  ama 

ìiU. 


VIAGGIO  DlllA  ETHIOPIA 

a1Iam«ad.G,«Rnofinoà„.«oSc,u,.b,epe,leg,.n^.mc 

*"vSit„onlU,,,fenonmduoluoghi.doéi„cafadelP,c.eIanmA«AbunaMa,co 

p„bl.an.mc,&fca!«c,unltao<^^ 

11  Vino  col  qualli  dice  la  mtuaai  ra  m  ^i^    ^^„-„^  ;„  acaua  per  dicci  eiornate,gonhaic  che 
„,c.crccclKAcomepaacncllefacreft.e8^^^c^^^^^^^ 

elle  fono,  le  ra(c.usano,&  pò.  con  ^°^^°'°  ^^  P"^"^^'^^ '° "  ma  no  lo  fanno  cauar  delle  mine. 
l.,quefto  pae(e  imoua  molto  oro  arRemo^^^^^^^^^ 

sss:si=Her^;:^J»amm.^ 

cipal  co(a  che  corre  per  tutto  .lpae(e,per  moneta.  ,   ^     •  j.^.g^jn   ueRiouenonnafceil 

fono  picmdinhniti  armentidiogni  forte  di  ^"^^'^^^Z:  __g^ 

Vie  grandiir.ma  quantità  di  mele  per  tutta  q"^"^J^"(;^;'  |auoratori,acco(bti  al  muro,nd 
do  noft?o  fuor  di  ca(a:ma  li  tengono  nelle  camere^^^^^^^ 

qual  V.  fanno  vn  poco  di  apcrtura,donde  ^,^P' Pf ;°"° '"T '^^       P,„„o  C:i  végono .  Sene 
3oanchorpjecameree.pt.queltonolac2odift^^^^^^^^^^  ,i 

:;SanSp;f^^:"^ 

^WuouTSb.dellinò^ììanonlofannoacconciare  per  farne  tela^ 

uanofcuro,  ,    .      r  «^^  o«-r.«.Vnfp  ncrchcfc  ad  alcun  ali  duole  alcuna 

"T"™Cclc,«ionafta,o.,hovcdu.o6rbcc^^^^^^^ 

OralaGiunitiaordmarianoncvfan2adlbrraorlrc3acmo,nmro  ^^^  ^^j^,^, 


Della  forte 
di  giuftitia 


li  continuo  fenzaB 

tina  mettono  alcu 
tOjChelentratcde 

cguz  Re. 

e  vi  è  altro  che  or* 

,e!VAbuna  Marco 

ungono  molte  vue 
mate,  gonfiate  che 
no  mclìa. 
:(cauar  delle  mine, 
attididarvnacofa 
icia.llfaleelaprin- 

eftiouenonnafceil 
,  tagiuolijchicharos  j 

elemagianocrudc. 
debraio  fin  in  Apri 
lormedelìmi.herbe 

inde  :&:  vi  fono  ben 
ideUinofthconofciu 
3h,fahciaprcllolil'iU- 

indi:non  dimeno 'Ut 
ne  vi  ncuica.anchon 
lentc  tutti  queUipacli 

apifonopoftialmO' 
.accortati  al  muro,ncl 
:olo.cilc  vanno  volan 
10  fi  vigono.  Sene 
to  Qcl  ior  viucre,  bi 
lodcgUkorzicauati,  F 


jahalanmilitudincdi 
come  vn  oro. 


panno  groflo  cornerò 

l  alcun  gli  duole  alcuna 
litefta,glifalailanoilci 
•a.pcrcauargUfangue. 

il  corpo.  , 

quantità  di  biade,  le  gli 
rliono  tutto  ciò  che  ha' 

'♦  ..I 

uiaallignore  della  terra 
battono  fecondo  la  qua^ 
n  dimeno  ne  ho  veduto 

abbru' 


ict 

t.  il 


•re 
o 


li.il  li  gnu, 

niciuu. 


Ci'tiruniin; 
ci:.-  v'jiio 


DI    DON     FRANCESCO    ALVAREZ 

A  abbrudarc  vno  per  cfTcrc  flato  trouato  à  robar  in  chiefa. 

Lagctecommuncdicc  poche  volte!averita,anchorcheIcfìdia  il  giuramcto/enófor 

tiagiurar  perla  tcftadclRc.tcmonograden,entclafc5nmnicanoni^^ac'feclorcomand.i 
cunacofa.Ia  qual  .a  in  Ior  prcgiudicio,  la  fanno  per  paura  delia  icor.inuinicationc 

li  giuramento  li  da  in  quello  modo:vanno  alla  porta  della  chiefa  con  dui  preti  che  h  -n 
I  inccnfo.ct  de  fuoco  et  quel  che  ha  da  giurarc,mette  la  mano  fopra  la  porta  della'chicf .  \ 
ti  gli  dicono,chc  debbia  du  la  venti  dicendo  ,Sc  tu  g,,,,  crai  il  fal(o,come  il  l.one  ingh.ota  o 

,a  nel  bofco,cofil  anima  ni.  nainoh.ottifa  dal  diauolo,&:ii  come  .1  grano  e  macinato  foito  le 
m.cme,co(i  le  tue  olfe  liane  macinate  da  da.uolo ,  &  1,  come  il  fuoco  abbrucia  le  gne  cof 
l.mmatualiaabbruciatatul  fuocodell  nferno.&quclchegiuraàc^^^ 

«omdice  Amen  Ma  fé  tud.rai  la  verita,la  vita  tua  con  honoì  iiaprolongata^  la  tuaan.ma  vi 
da  m  paradiio  con  II  beati ,  &  dice,  Amen.il  che  finito  gli  fanno  dire  la  teftimonianza 

Niuna  perfona  f.cdc  in  chic  a,ne  vi  entrano  calzati, ne  fputano,nc  vi  latrano  entrare  alcun  ca. 
ne,  ne  altro  animale    Si  confcliano  Hando  in  pied,,.V  coli  riceuono  fallolutionexoTd^cono  cl    cL    ■ 
offitn  nelle  chiefe  delli  canonici  come  di  lrat.:l.  quali  non  tolgono  mo..I.e,ma  li  canomc  T-Sé  e  ';    e.'. 
,1  li,6i  quando  viuono  m  leme  I.  Canonici  vano  d  mangiare  a  cafa  Ioro,ma  h  frati  tut    .  «,mu  {'  '"'^  ^'" 
ire.    L.lor  "i^ggior. (i dimandano Licanati.  £t li tìgl.uoh de Canonicirdtano Canon  e? ma    " 
de.  pren  no,fe  non  fono  ordinatida  Ior  Abuna.Nonl.  pagano  decime  ad  alcuna  e  "cfav,  "- 

no  di  gran  polleirioni  che  hanno  le  chiefe  delli  nionalkrk-Ve  alcun  la  cuarc  vn  IVctc  ^ 
^  tiali  fa auamivn giudice  f ecolare.  '«-i»-,ugiuiu-^ 

PerchehodeitòchenonfeggononcIlechiefe,pcród.rochedifu..riddleportediùllevifono 
pofefemprcgranumerod,croz=oled>legno,comefonqucllec5lequal.i^^^^ 
vA  cafcuno  piglia  la  fua  A'  l,  appoggia  fin  che  d.conogh  offitn.Turt.  li  libri  loro  che  fono  af' 
aufono  feruti  in  carta  pecora,pe>  che  ài  carta  bambagina  non  ne  hàno,6c'  la  lettura  è  di^lmeua 
1  ij|.a,chec  Ab.n.na,ddla prima terra,ndla qual cominciaronoà  farli  Ciirili.ani  ^ 

i"«clcchiefchanduccorti.ìe,vnaapprcHoraltargrandeconcampanclle,etdidc=trodiatie   neu..,  • 
la  cortina  no  vi  entrano  fé  non  i  f  acerdou:vi  è  poi  vnaltra  cortina  al  mezzo  d  Ila  cMcfr^  nd  a  '^^^'^ 
chiefa  non  v  entrano  fé  non  perfone che  habb.ano  ,i^li  ordini  facri .  ht  molti  gent   Luomin  6?  ^^■ 
pei  fonehonorate  fi  fanno  ordmare  per  poter  intrar  in  chiefa  i-"iuominicx 

La  maggior  parte  de  monalìen  fon  polii  fopra  nuMÌaIti,oi;cro  in  qualche  profonda  valle  hi 
noj;randientrate,etiurifduioni:5^.nmoltinonman.aiunon.ai  carne  tutto  l'anno. 
Ucì  pdcc  andio  ne  mangiano  poco  per  non  f.ipcrlo  pigliare 

ApoUoii  „ft-opheti ,  &  Angd.  A'  in  cia^una  vi  e  fan  Giorgio.Non  hàno  figura  alcuna  dir  iicr 
nano  vogljonc  che  li  dipinga  ChnUo  Crucifiilo ,  perche  dicono  che  non  fono  d.  .ni  d  ve  Jcr 

kMH  cilla  pafTione  1  uttd.  fra,^  pret.,&  f.gnori  pouano  la  Croce  in  mano  di  còcmuo .  1  r^^^^^^ 
rimmola  porta  al  collo  ogni  prete  porta  lempre  vn  cornetto  d,  rame,pieno  d,  acqua  bcnedStu 
&  doue  vanncfempre  e  Ior  dimandata  racqua,&  la  benedittioncA-  Ior  glie  la  da^io  I.  auand 
€  die  mangino.gittano  vn  poco  d'acqua^  coli  nel  vafo,doue  beoAo. 

Ufdtc  mobili,come  è  Pafqua  Afcenliope.Spirito  fanto  li  celebrano  nelli  propm  obrni  et  te 

JÌ'a^'^^  VìST^f  cominciaallix6.di  Agofto  che  è  DecoHatiofanctilcannisA  fan- 
no e  d.  dodici  meii,&  .1  mcfe  di  x  xx,g,orni,et  finito  l'anno  auanza  cinque  giorni.chc  eh  Sriano  --■■ 
pagomen  che  vuol  da  finimento  ddf  anno.&  nell'anno  del  bifd  to  ne  opi^uanz    o      a' c^    ^""""- 
accordano  con  noi.  *  ""^u^dnu  ui,cvcou 

a:v^fonoafra.perfone,cheperdiuononcghlauanoAmedicano  le  Ior  piaghe 
Hano  trobettcma  non  buone,  &'  taburi  di  rame  che  fono  portati  dal  Cair'o,^:  anche  di  lepno 

che  hano  11  CUOIO  da  tutte  due  le  bàde,ccbali,come  II  noi tri,6^  alcun,  h.cun- grf  d.  e"  h  0 ^ 
mnov.fonoHaut.a^alcuniiUrumaiquadrid.cordecomefariadirearpe^^^^^^^^ 

A  ozaquodie  vuoIdirarpadiDauid,etcòqfiefuo.nanoauatialPretel5ni  mano  ro^ 

Licaua  11  naturali  di  paefc  fono  .hnit.:ma  nò  fono  buoni.pche  fono  come  alz.nrrn  n^^.^M  •  die    ,        ., 
v.guno  di  Araoia.ct  a  Egitto  iono  cccdléti,et  bcli.ir.mi.ix  li  gra  madìri  hàno  le  raz'-c  d.'ral  r .    e  ,',  "7\ 
i.al..ctcoriKnafcono,nògl.lalìanoIattarealIemad,:ifenÒR?regiomM;^^^^^^^^^ 
iub.co;mahpolcdrm,aUotanadol.dallemadrigli6nnolatt'ardaÌìev^ 

llhncdd  viaggio  ddrhthiop.adiDpab'ranccfco  Aluarcz,      , 


le  pitriirc 
clic  vil&lio 


cipalici.-j 
loro  hiii  - 
no. 


f-\ 


M§ 

£, 

1: 

?■  ;.■'",)  '  I 

1 

k 

li»  i 


OBfDIINZA  DEI  TRETE  IANNI 

OBBEDIENZA  DATA  AL  SANTISS  PAPA 

Clemente   v„.  trouandoC.  in  Bologn»,dal  Signor  Don 

Francclco  Aluarcz.in  nome,&  come  Ambafcudor  del 

Scienillimo  DiuidRedelKi  Etiiiopia. 

falutarc  &:  "ucrire  .1  prcfaio  Sant.(r.mo  .g^^^^^^^  K         ^^  ^^  s^^^Mmo  l.gnor  N. 

n;e  de  gli  altri  Re  Chr.ft.anMi  come  nelle  Icttue  d  anicndue  q  ,.,^d,-,n23  ^el  publico 

prelcmatc,etquifottoco,..atep.up,anam^^^^ 

tonclìoro  alli  xx.x.di  Geivna.o:ncl  q^^'^'P^^*^^';" ''''"^^n'dato  dal  SercnitTimo  Ferdinando 
Trento,chenelrneder.moten.poerajnu|o^^^^^^^^ 

RedeRonuni^vcnncroappreflb  ^«"Sr^"^^  ""';'"  hiaà terra.  Prima Amba(aadorc di  ^ 
dEthiopia,e^ambiducconmotar,ueren2a,fiClegmoc^^^^^^^ 

PortogalloprefetitòlekneredelfuoRe,mUenecon  acop^dd^^^^^^^^ 

pia  à  lui ,  &:  alla  chiara  memoria  d  Emanuele  fuo  P^d'^*=^^^' ^Xi  dà^^       del  fuo  Re  vn  pie 
FòdueleueredelfuoRealprrfatobanuffimoi^^^^^^^^^ 

ciol  dono  d'una  Croce  doro ,  di  pefo  quali  d  una  ''^ra  >  h^ucnao  pnm  f  y^f^^iZzL 

prefl-olamanodifuaSamità,poiall'ultimofor.ce^^^^^^^^^^^ 

rettered.coftuikritteinlinguaAb.mnapru.am^^^^^^^ 

Lettere  del  SerenifTimo  Don  Giouanni  Re  di  Portogallo  al  Santiffimo  fignor 
Lettere  deibe^re^^  ^^^^^^^^  Settimo,con  la  infcrittione  fotto  fcntta» 

AlSanti(r.moinChriftopadrebeatimmoSignore.S.PapaClementcvii, 
peSna  prouidensa  della  chiefa  d'Iddio  vn.uerfal  Prefidente. 

AtSantimmoS^beatimmoinO^l^ 

per  Dio  gratta ,  Re  diPortogallo,&:  ^^8'' ^'g'.^' ','^' X5sS  Perfia  dC  Indii.dopo  glilnimili  j 
Lhinea,^dellanauigatione,dclcommert|odEth^og^^^ 

bacidefantipiedi.Santi(r.moin^Chriftopad  e  a:telKiU^ 
gnore,8^  padremio  quantofoljper  ff  rgr^^^^^^^^^^^^^ 

Si  India  le  quali  per  fama,&  ^,1"^"^ X^^^.^^^  dal  principio  del  riceuuto  regno  man 

catione  delle  armate  de  Chriitiam  tollero  [''^"'^^'^;'" ,  "°  ,"f  J^„  ^^.^^^  armate  &  poflcnti  naui, 
§òmohiCap.tani,&:fuoifuggett.adtnuelt.garquauo^^^^^^^ 

accio  che  i  Mori  &  i  Gentili  di  quelle «-^g'^"»  ^°"°>-f  "^^^^^^  come  per  comunpa 

coriaperto.lcamino,leaUripopolilirurouafferod.eC^^^^ 

rerecU.poteraritrotjare    Hor^o^^^^^^^^^^^ 

te  fu  peragrata,nella  quale  i  Re  di  ^^"'5°"^° /Xè  _^  delle  regioni  d  India ,  Perfia ,  SC  Ara 
ilfacrobaWimoiiefattoChritìiano,colimoltealtregOTt.a^^^^^^  alleltempio  dequa^ 

liaanaChriilianafede,perpietpdil.gen2adenoft^^^^^^^^^ 

li  ognidi  altre  AaltrenatiomliconuertonoaChrlto^B^benche^^^^^^^^^  .  ^^    ^^^ 

duto  A  trouato  quello  ma.  tMU  da  legm  Chril  an^^^^^^^ 


tUKKMJ!, 


IVI  v««  !-'•»'»-» -----   ^ 

lànifcftamcuteii  e  ve- 


DATA    A     PAPA  ClEMENTE  i,< 

quello  vn  (uo,con  atarcoCmonTtum™^^^^^ 

racon noliri Capitani,cheranoin India  che! dptrn R  " ." |,  i", "'^"'' '" '"°S0 Juo.dcmmo opc 
le del  R e m.o  padre  vólèdo che aucHcS,!   rh.l  n^H  ^ ''"°P"  ^°^' certificato  delia  mor. 

tinodiPortogalIoSSo       n^^^^^^^^ 

Y  O    E  L    R  E  Y. 

mi^d  ^,?fi";''  '^'Pt  P'"^'"''  ''  "^"'^  '*^"'P''*=  ^"'-^  '''  <^"'  PJ-'nci'pio  veruno  non  fi  ritroua  Nel  no 

mandar  pnmo  o  fccondo,ma  e  tutta  la  Trinità  congiunta  in  vno  eterno  crèatorede^ 

i  I  totirdo  I    '"^^"''T"^°^'  ^^'■«'■"^  s7nterpreta:taInomem:?upoftrclb^^^^^^^^^ 
I  Z  '      5  T  f  ^°  ''  '■^'^"°' P*"^''  ""°"o  "°"^^  ^  quarto  fu  Dauid .  da  Dio  vnicamentP  amato 

t^nnlìtn7:r^fc^^^^^^  Gmda.fi^iiodi  Dauid, tìglioS'onefigS: 
acolonna  di  (ion,del  fcme  di  Oiacob  figlio  delle  mani  di  Maria ,  fiSio  di  Nahu  Der  carnaJP  ar 

Z^ci^^lì^^fà^nZ^  Vagne,d.Tigremairò,d.  Sabaim. 

I  Qondc  tu  la  Regina,  di  Barnagages»  finalmente  lignor  Imo  alla  Nubia  che  è  allicorifini  delie! 

gitto» 


:l 


'•:  ! 


OBP.DIENZA    DtL   PRBTE    lANNJ 

ghtcSono  quefte lettere  '"^^^^.f  "^  ^  £\f  ^  0^  cathohca  fede ,  figliuolo  de  ^1. 

Te  EmanuekMlqua  e  habua  "f  ^^-J^J^^^  i^gf^^^^  Algarbi.amico  de  ChriRiani  nimico  g.u^ 
Aportoh  Pietro.S^  PauU>,kc  di  *  ^E'^d^^fecmi  d'Africa ,  &  diGuinea ,  del  promonto. 

dice  A  imperatore ,  OC  '^^^'''°'',f\^}ZlhiXk^^^^^^  8^^"^^^  '"'^'^^ ,  &  di  tutu  i 

rioÀ  .foli  della  Luna ,  del  mar  JVr '^-^"S^^^^^  di  rocche  A  alti  ca. 

luoghi ifole &:  terre ^SR'^.ccnt.,d,(hp3to    de Moy^.^^^^^^^^^^^^^  ^>,^^, .  ^ , ,  1^, E„,^^ 

Iteli.. e^beniondatin.ur..amph^^^^^  ^^^^,.,,,,  S,  bene  iftrutti  efcrciti 

nuel.checonla.utodelmagnoD.ovcc  d  .m^^^^^^^^  htodifcacci.  Pacevnaltra  hat.d 

da  buom  Capuani  guidati,  a  gifu^^an^^^'^^^^^  d.  Maria  Vergine  madre  dclSaluatorcd, 
ria,con  la  Regina  con  or  te  tua,d.  ta  ci  J"^^^  '  ^  ,^^  ^^^  ^^  ^^^  fello  &  verdeggiante  giardi 
tutto  il  mondo.  Pace  ha  f'"^**  g'^^  '^^  elette  fornita.  PaceanchoraaU 

no  di  Ro(c  e^  Horid.  g.gh  °'-"'»^°'^Sono  e  TcrTc  fale  de  hgnori,di  tappeti  Si  panni  di  ra.zo 
letuefigliuokd.veitiadorne,comefos^K,^^^^^^^^^^^^^^  J^^^^  fcrittura canta,  i 

adorneWanchoraatutti.tuo.c<^^^^^^^^^ 

figliuoli  de  fanti  f.anobndett,&polkm^^^^^^^^^ 

deli  conhglicri,oftc.ali ,  potelìa,^  a  gli  ^l'J^'''^''  -      „,„,^  popoli ,  città  .habitatori ,  Kior  che  à 

citi.confìni  S^  qual  li  voglia  co  a  ^^' ^^«=^;  ^ ^^^^  ^^^^^^   ;^' '^     ^Ju  ,^oi  fedeli  in  Chr.llo ,  Amen. 
M^riGiudei-VltimamentePace^^^^^^^^ 

Ho  intefo  hgnor  mio RcA  P^'^'"/;"  "T'I^efcoui  Vefcoui ,  8C  altri  Prelati,che  in  gran  nu  E 
fd.dorenoltro,coripreIbcongrg^^^^^^^^^^ 

nìerovicranoacciocheteWr^^^^^^^^^^^^^^^^^ 

ra  con  quanto  honorc  ^  ^"^S^'J^,^  '^^^^  ^^atie  à  D  io ,  il  limile  ha  tatto  il  popol  mio  con 

crandcmcmemifonrallegrato.&honnciiteiitograiica  elTer morto  nemici 

I   ndiffimadiuotionie  Man^fonodo  uto^uan^  ^,^^  .^^^^  ,^^,^^,^,„^ 

?onhninelmonalterodellaVilione      lononoh^^^^^^^^^^ 

divndicianm,entratoclKUinelregno^^^^^ 

ciual  io  come  madre  nuerileo.iXgouanaua  per  II  j,  -.fcnaffarcDcr  terra  di  Mori.  Hou 

roAbraam.mai.mutodno.v.^^^^^^^^^ 

effcndo  giunto  in  Uabul ,  8^  da  ^^P"^'  J|;'^^^  j,  quello  mandati  alcun,  valenti  huo^ 

cofa  fatta  intendere  al  Capitano  de  voRu  ^>^'^^>*^;^  _^,^,  J„,e  intefo  colini  edere  mio  A-.nba 

nìini,iquali  lo  liberarono  d'»"^!^^;  g,^"  ^^'^^^^^^^^^^^  nemici  lo  fece  montar  fopra  le  voltrc  lu 

laadoreA  per  tanto  l'l"5"''^»^-  "^Xfco  'Spofc  ciò  che  haueua  per  noftra  comm,l[,o. 

ui ,  de  venire  alla  vo  Irapkn^a.fcHo  ^^"^"^^  l-^^*  '  P^^,  ,,ecolro ,  dC  anrpiamcnte  dogr.i  ione 

neAharefcrittoenereibtodavoiho^^^^^ 

di  doni  honorato,li  come  i  voltri  mcili  pai  '"^"'^  -*  ,^     . ,  ,  '    '    ,e  quali  mi  doucua  prcleiinr 
Capitano  della  vortra  --^'^^  ""  "-"f^'.^^n^^^^^^^^^^  lenti  incred.hdc  alle- 

Odoardo  Galuan  11  qua  mori  "f /^^^^ ^^^^^^^^^^^^  io  vidi  li  voltri  con  i  petti  ii^dì, 

5;re^za  al  cuore  A.  ne  rei.  gratie    ^'^^^^^^      ',2,,  j^lla  kde  Chriliiana.ma  gr  uukm.c  ? 
Si  Croci,&  troua.  '"^^^^f  ?J  fj^V  "S    n  cf.  etk-rli  trouato  il  viagg-o  verlo  1  btluopu 
io  mi  fcntil  commouci    di  7"°"°"^  '  ,^"'"°.?     Capitano  dell'armata ,  hauendo  buona  pcz^ 
nonknzamiracolo.pcraoclK^ 

sa  errato  per  il  mar  Roflo  A  fXXulo  dalle  crudeli  fortune  del  mare  molto  irauagl.ato  nu 
fenza  far  altro  d*  vurouar  i  in  Ind  .eOad^^^^^  ^^^^^^^.^  ^^  ^^^^.      ,,„,,, ,, 

che  nellauroraa  ''^"^P^^XndoS^i^'.oiVlTerli^^^  '^^'f""' 

prue  vcrfo  ciucila  parte ,  «"^^'.^^'^So^^^^^       clTerc  à  Dio  amiccda  che  gli  vcgg.amo  cocci- 

f cr  miracolo,ccrtamen  equd C^p«a^^^^^^^^^ 

ratantafelic.ta.Dique(anu.tu^A^^^^^^^^^^ 

dellavita&parr.oriedib.Vittm^^^^^^^^^ 

ucua  congiungerl.  col  «^^^f^^"  ^^  che  ne  fia  lodato  kmpre  il  nome  f uo ,  clic  m. 

qlk>neig.orn.m.e,maDo^^^^^^^^^ 

Riandò  il  lalutikro  mello.c  ha  '^  °.  '  '^^^^^^^  fede ,  poi  che  non  ho  hauuio  da  nel. 

inChriaoAamico,acc.och^eno.   .mom^ 


DAtA  A  PAPA  CLEMENTE  VII.  r^y 

I  A  HorpcrIapiograti'amiripofo,hammiD.odatoquietecontradctuoi,a:  mfcincmici,contra 
.quali ,  quando  mici  confini  armato  apr,arifco,di  timor  pieni  voltano  le  fpallc ,  facendodi  loro  i 
Capitani  &  i  Soldati  mici  grolTc  prede ,  &  per  qucfto  non  mi  fenio  Iddio  adirato ,  ma  propino^ 
come  dice  il  ^altcno,Dio  adcmpifce  i  voti  delli  Re ,  che  dimandano  cofe  ciiiac ,  né  qiiefto  sao' 
particnc  a  laude  nofira  ma  dcbbòlì  referire  le  gratie  à  Uio.Qiicfto  e  quello  che  vi  ha  dato  il  mon 
òo,S.  VI  ha  conceduto  la  terra  di  Gentili  in  perpetuo  A'  l'altre  terre  che  fono  da  i  voflri  còtìni  in^ 

Imo  a!  pi  inap.o  dell  Lthiopia.PerclIb  dò  infinite  j^ratie  à  DioA  vo  predicando  femprc  la  fom 
riapotcntialua  fpcrando  che  i  figliuoli  di  quei  popoli,  che  verranno  (otto  1  imperio  uio/cnza 
dubbio  alcuno  habbino  a  riconolcci  e  la  fede  di  ChriltoA  per  quclio  lo  rinpratio  &'  ho  fperan- 
i^.che  i  voftri  hgliuoh  OC  io  &'  voi  lungamente  ci  rallegraremo  di  qucfti  felici  fucceiri.8.:  voi  do- 
iicrcfic  tutta  via  fare  votia  nio,chelTo  ne  conceda  lacquiltar  il  fanto  fcpolcro,ilquaI  bora  è  in  pò 
Cfln  de  nolln  ncmfci,cioc  Mori,GentiIi,&  heretici .  Sequelto  farai  il  tuocapo  lai  à  d'ogni  laude 
d.^m(^Imo.^lalafciandoltarquciio,tu dei fapercchedel  numero  de  mici  Ambafciadori  che 
con  Metilico  yeniuano,trc  ne  fono  mancati  A  il  voltro  Capitano  venuto  che  fu  à  Mazua'h  ab 
fcocco  col  Re  di  BainagaHo  (oggetto  allimpcrio  mio.ilqual  fubito  mi  mandò  Ambafciadori  Sd 
prdcnti  gran  lìmi.  JVlailnomcvonro  (opra  ogni  gemma,  &cara  gioia  mi  paruc  pretiofo. 
Ma  lafcundo  tare  quelle  cofe  da  canto,con(uliiamocome  li  pofTino  alfalire ,  &  prcndercle  ter. 

rcdcglin  cdci.loperpartemiadarómiilc  voIteccntomiladrammcdbro,a:altretanti  huomi 
ni  da  combattere  A'  più  darò  lcgnamc,fcrro,rame,pcr  farcA  mcttercad  ord-nel'armata  QC  mh< 

miavcttouaglKi.aniicheuolmcntcconuciremoin(iemc.5<:pcrchenonè  di  nua  vfan-a  ncal- 
bdi-iiita  mtas  appartiene  di  mandare  Ambafciadori  che  addimandmo  paccA  tu  prima  da  me 
liciiranientc  fa  ccrcalìià  vcr.hcationcdclle  parole  di  Chnfio.Beati  (ono  quei  piedi  che  ci  arreca» 

noia paccpcrquelbioronomciopronio.fccondorufanza de  gli  Apoitolijquah  erano  d'un 
mcadimo  animo  a- core.  O  Re  &' padre  mio  Emanuelc,(aiuon  faccia  quel!  unico  Dio.ilqua- 

lccLiodclcieIo,icmprcdunafu(bn7.a,chcnoningioucnilcencini!ccchirce.Coluichcvenncà 
nwpcr  lua  pai  te  lichiamaRodiicoLima,capodegIi  altri  huominida  bene  checon  elio  fono 
vcnuiiA'  con  1  ranccfco  Aluarcxd  mcgratifTimo  per  la  bontà  Qc  integrità .  religione,  giuliitia 
t.  lopt  a  tutto  perche  cHendo  interrogato  della  fedc.con  parole  piene  di  verità  attcntiirnnamca 

icriliKindcua.Meritamente  adunque  il doiierrefieelIalfarc,&:  mandarlo  macfìroAà  lui com^ 

ricticrc  I  Imprefa  di  conucriiiei  popoli  di  Mazua.di  lOelaca.di  Zcila ,  fi:  di  tutte  l'ifole del  martì 

IvolloxY  perche  fono  ne  i  confini  de  miei  reami,io  gli  ho  conceduto  lacrocc ,  &:  il  baitonc  in  fé. 

Sno  della  potdfa,coli  voi  comandate  che  qlfo  (e  gli  conceda ,  che  lia  fatto  Vefcouo  di  òlle  terre  - 

iViiolc  peicioche  lo  merita,  ^parmi  molto  atto  al  gouerno  di  quelto  officio,  a' vedrai  che 

Uio  ti^^lperci  a,a'  faratti  forte  cetra  de  tuoi  ncnuci  A'  coltringcragli  a  venire  à  buttarli  alli  tuoi 

piedi.  Uio  (I  prolunghi  la  vita.S:  facciati  partecipe  di  quel  buon  liiogo  del  regno  de  cieli  come 

lopnme  aelidererei.     Ho  intelo  molte  cofe  di  te,  &  con  gli  occhi  miei  gran  parte  ne  veggio, 

celiali  g.amai  veder  nò  pcnfaua,lddio  le  faccia  fuccedcrc  di  bene  in  meglio ,  &  il  luogho  voltro 

IC  ila  lopra  il  legno  de  la  vita,come  il  luogo  de  Santi ,  Amen .     Et  io  vi  prego  con  quello  alìetio, 

■  diL-ii  hgliopiega  il  padre,clK  l'uno  con  l'altro  ci  vogliamo  aiutare .  ho  fatto ,  quanto  mi  haucte 

inipolto  come  fufn  fiato  vn  fanciullo ,  Si  farò  per  laucnire  fc  vcrrano  i  volfri  Ambafciadori  fi 

come  ali  bora  facci  fc  à  Marua  A  à  Uelaca ,  QC  alli  poi  .i  dentro  lo  Itretto  del  mar  Rollo ,  &'  tutte 

quelle  cofe  darò  loro ,  OC  ordinaro.chc  liano  datc.chc  mi  farete  intender  che  I.  faccino ,  accio  che 

ndconiiglioSc  nelfardcfatti  con  profferita  liamovniti.  Et  quando  le  vofire  genti  arriucian 

noa quelle rmierc,io  fubito  in  tempo  miprcfenteròlorocol  mio  cilercito.Hc  perche  ne  mieicòv 

hniiion  vicChnliianoalcuno,ne  vi  li  veggono  chicfe,  io  concederò  a  volti  i  huommi  il  poter 

liabitar  quelle  terre,che  fono  vicine  al  dominio  de  Mori,  per  tantocneceUario  chediate  conv 

pm-.cntoalli  voliti  buoni  principi).  Fra  quelto  mezzo  mandatemi  de  gli  artefici  penti  di  fare 

iiingini d'oro &d argento, fabri di rame,ferroltagno  .piombo, &:madtri  che  ftampino  hbri 

tìclla  iioltra  lingua  a  vfo  della  chiefa,Anchora  chi  fappialauorar  doro  A' indorare  alai  metalli, 

a  tuti  faranno  da  me  in  cala  mia  honoratamcntc  tratiati,&:  fc  vorranno  partirli.darò  loro  larga 

mente  la  mercede  delle  loro  fatichc.Et  giuroui  per  Giclu  Chrilto  figliuolo  di  Uio ,  che  ogni  ho^ 

ladicvorranno liberamente  gli  lallarò partire.  Dimandoqueltc  cofe  confidentemente,  &'fo 

f  'cmi  amatcmolto  leflimonio  buono  me  n'cltato  l'hauer  tanto  honorato,&:  accarezzato  Mai 

"'co,ct  m.idatolo  in  dietro ,  &.'  però  mi  affatico  d  impetrar  qucltc  cole  da  voi  né  di  ciò  voelio  che 

I  fpciaalcuna  vi  vcnga,perche  io  pagherò  ogni  cofa.Ò:  quello  elici  figlio  al  padre  dimanda  ^lon 

I  '^«lidcucncgafcvoifcicUpadrcinioA'wlÒHoil  vollrofigluiolo,tì^  lìamo  inhaiii:  congiutiii 

come  vaa 


i" 


^  '  ri 


i 


\W        \ 


\\ 

li 

,  i 

1 

:u 


OBBEDIENZA    DEL   PRETE  IANNI. 

come  vnapictraconraltramvnparcte,a:cofinoi  due  confenuamoconvncuorefnvnamore^ 
diChrifto,cheècapodelmondo.Etqucichcfono  con  lui,affom.ghaaUe  pietre chcfono nel 

muro  congiunte.  Amen. 

LettcrcdelmcdcnmoSerenimmoDaufdRedellEthiopia,al5ereninrimoGio. 

uanni  Re  di  Portogallo  del  m  d  x  x  1 1 1 1 .  di  lingua  AbiUma  nella  Forto- 

ghefe,ct  del!aPortoghefenellaLatna,etpoiT«rcanatradotte. 

Nel  nome  di  Dio  padre  omnipotentc  creatore  del  cielo ,  &  della  terra ,  &  di  tutte  le  cofc  fatte 
vilibili  ec  inuifibili.  Nel  nome  di  Dio  figliuolo  Chri(to,tlqualc  e  figliuolo  &:  configlio  &  pro- 
feta del  padre .  Nel  nome  di  Dio  fpirito  fante  paradcto,  Dio  yiuo  equale  al  padre  ,&  al  hgiiuo. 
lo  ilquale  ha  parlato  per  bocca  delli  profeti  fpirando  fopra  gli  Apolloh,  accio  che  euangclizaf. 
fcro?8(lodafkrolaTrimtà  perfetta  incielo,interra,inmarc,ac  nel  profondo  fcmprc.  Amen. 
Mando  quelle  lettere.^:  il  prefcnte  melTo  io  incefo  della  vergine,con  mi  fu  pollo  nome  nel  bat> 
tefimo,ma  bora  iniieme  con  Io  fccttro  dellim  perio,ho  affonto  il  nome  di  Dau.d  caro  a  D,o ,  co- 
lonna della  fede,ftirpc  di  Giuda.figliod.pau.d.figi.o  di  Salomone,  che  furno  Re  dlf^^^^^^ 

della  colonna  di  Sion.tìglio  del  feme  di  Giacob ,  figlio  delie  mani  di  Maria ,  8C  figlio  d.  Nau  per 
carnaleGenerationealpotcntiirimo,mammo,e^ahiirimoGiouanniRediportogalloe^  degli 

Algarbt  figlio  del  Re  Emanuele,la  pace,  8C  gratia  di  Giefu  ChriRo  ha  teco.  Amen ,  Nel  tenv 
PO  che  fui  auilato  della  potenza  del  Re  padre  tuo,  il  quale  debellaua  i  Mori ,  figliuoli  del  fetido  ^ 
kacometto, referi  grandilTime  gratie  àiddio  per  Taccrefcimento .&:  grandezza , fi^  corona 
della  confcruatione  della  Chriftianità,partmentc  io  riceuei  gran  piacere  della  venuta  dell.  Am- 
bafdadori  che  mi  portarono  le  parole  di  cflo  Re  donde  tra  noi  nacque  fingolare  amore  cono- 
rcenza  &:  amidtia  adi  radicare  i  maligni  Mori,et  gl'increduli  gentili^  iquali  habitano  fra  li  tuoi 
6C  miei  reami.Ma  mentre  che  io  era  in  quella  Icutia ,  prima  inteli  il  tuo ,  &  hmilmente  mio  pa- 
dre  elfer  morto,che  io  potcllì  mandare  i  mici  Ambalciadori.R  la  qual  cofa  1  allegrezza  mia  lubi 
to  fu  conuertita  in  triltitia,di  forte  che  in  quello  mio  cordoglio  tutti  li  l'gnori  della  mia  corte ,  8^ 
Prelati  ccddiaflici,^  qudli  che  ftanno  nelli  monalier  ii:&:  tutti  gli  altri  fudditi  noftri  fecero  gm 
dilTimo  piato,  talchelallegrezza  ddla  prima  nuouafu  fatta  cquale  col  dolore  di  quclta  vhinu. 
Sappi  lisnore  che  dal  prindpio  di  miei  regni  infine  al  prefcnte,  mai  non  mi  e  venuta  Amoalcia 
riaalcunaòmeiraggierc,ncdalRe,ncdal  regno  di  Portogallo,  fé  non  viucndoil  kc  luopa- 
dre  che  mi  mando  fuoi  Capitani  &:  Baroni  con  chcrid  &C  Diaconi,  che  mi  recarono  tutte  le 
vefli,&  paramenti  che  fi  Viano  quando  li  dicono  le  mcffc  foicnni,  del  che  grandemente  mira!. 
'ieerai ,  8C  furono  da  me  honoreuolmente  raccolti ,  SC  quando  à  loro  piacque  gli  lalcia.  andare 
con  honorcix:  pace,»:  giunti  che  fumo  al  porto  del  mar  Rollo,chc  e  ne  miei  conh.u ,  non  r«ro 
«arono  il  gran  Capitano  ddlarmata ,  col  quale  gli  hauea  màdato  il  padre  veltro,  percochccsli 
nòafpettò.a:  di  qudto  me  ne  hauea  auifato  che  nò  poteua  afpcttargli.ellendo  voltra  vlunzadi 
mandare  ogni  tre  anni  vn  Capitano  dell'armata.  In  qudto  mezzo  venne  l'altro  nuouamcnic 
creato,peril  che  gli  Ambafciadori  fecero  più  lunga  dimora  in  qudlo  che  faceua  loro  hilogno.  FI 
HoravimandòconlecommiirionimiefraChriltofòroLicanatc,alqualfu  pofic  nome  nclbat  I 
idìmo  Zagazabo(doè  gratia  del  padre)chc  alla  prcfenza  volh  a  cfporrà  ogni  mio  ddidcr.o.ct 
cofi  mando  al  Papa  Roniano  Franccfco  Aluarez.il  quale  per  nome  mio  gli  prdìi  obbedienza 
come  è  cofa  ragioneuole.  O  lignor  Re  fratello  mio,attendi ,  ti  prego.all  amicitia  no.tra,  a  qual 
luo  padre  fra  noi  ha  cominciataA' fpelTo  mandad  i  tuoi  mcin,  le  tue  lettere,  perche  lolcvcg* 
co  tanto  volentieri,comc selle  mifulfero  mandate  da  vn  mio  fratello  ,6^  cofa  giulta  mi  parcii- 
fendo  noi  ambi  due  Chriltiani.i  Mori.chc  pclTimi  fono  fcmprc  fliino  nella  fua  fetta  concordi  K 
io  ti  prometto  di  non  accettare  per  lauenire  più  mefTì  del  Re  di  Egitto.ne  d  altri  Ive,che  con  lor 
ambafciarie  fpclTo  mi  vilitauano,ma  folo  di  tua  maidià.i  quali  dclidcro  ardentemente  die  vcn- 
fihino.  LiRcdeMorinon  mi  hanno  per  amicoperladiuerlitadella  rdigione,ma  fingonodi 
clfermiamid  per  poter  più  licuramcnte  cffercitarcnc  miei  regni  la  mercanna,  d'onde  caiiano 
commodi  tà;perche  gran  fomma  d'oro,del  quale  fono  auidifTimi.ogn'anno  ne  portano  tuoridi 
qudh:efrendomi  però  poco  amici:a:i  commodi  che  da  loromipolfano  venire ,  niuno  piacere 
niidannoimaquefìo  mi  conuien  tollerare,  perdo  che  fu  fcmpre  denofìri  Re  antichi  vecchia 

vianza,cc  ancnorais  —.amcguujuu-w di  non»ai  iv^t  j^.k..-,..^-- — =";,?,—•- rr>     .  „ 

acciochecfsifdegnatinonguaftino&rouininoilfantotcpioinGicrufal.mcdouecillcpoicro 

di  mcflfcr  Gicfu  Chrifto:  il  quale  Iddio  ha  lafdato  in  poter  de  gli  abomineuoli  Mori,»  che  iimii 

mente 


DATA  A  PAPA  CLEMENTE  vrr 

m.o.  lo  fignor m,o,non  pollo  haueS  ^AS  '^"'' T' P?,^' ""'''■^'^' ''^"^■«'-arc ,1  cuor 
dcndo  che  li  cuor,  loro  fon  tanto  d  fS^  che  d"v  "'  '^'^'''  ^^^  ^'"■'"''>"'  J'  Hurop..mten 
retevcramenteefreretravo.concordcuo^^^^^^^^^^^^ 

tcrc.ohauefr.qualchcRcchr.lhanonen  cTc^^^^^^^^^^  vna  volta  tra  vo.còfhtu.n.Certamc. 
qudloccrtoiononfochcnudirenech.'fi.P  ,??.    ^'  '^""i' Poterci  mai  vn'hora  da  lui. Di 

ie..Vcgot.f.gnorm.oftrcttamcnt;XoS^^^^^ 
vc,goletueIctterc,parm.veramcmrver/;  uat^ 
a  che  pm  f ,  ammo  gì,  amid  remoti,  che  li  p  on  ,"nat  Ail         "°  ''^'  7"°  ''""^°  ''^  ^ '"  -^Ifo 

lcqaandononhvedecongl,occh,  re.^prSrrn;,ra     .  ""^ 
uarorer,eI  Varigelo.douec'.l  teforò.iuiè^    ior  uo  c^  f^^^ 

quctu.lm,ocaroteforo,douerrefh  nel  ir  ("tcohfire^H^^ 
c^iortuocolmio.  Dehl,g„or,fratelIo,mo  nco^^^^^^ 

&pcrquanto,ntcndoJmì.Ie  aipadretttoS  W"^ 

dodacantoogn.doloreAMionnereferito.  atSu^^fiv   /r^K^ 

loddgran  capo.tìgl.uolo  del  Re  Emantrcfc  1  mnT.  ?!      T^""  '  ^^^'"«-•<^ctto,l,a .!  buio  hglmo^ 

Brcam,Nont.volcr(,gnorc,rimaner  d      oloSnS^ 
oot,  che  le  for:.e  tue  non  i.euo  1,  polTcu  ccm  '  .r  hT'        T'''  ^^^^^'''^^  ^^'-'^"i' .  (cufan. 
firand.,e.con lauao d. D.o.cl.e tempre     a .n u^       co pI;?''''^ '''\  '^^ '' f  ^"' ^^ ^"^ ^"^' ^^no 
huom,n,,ne  oro  ne  vcttouagl,c,quanto  la  re,  a  dd  n    °  "^  l^"^^  ^"^ '"^  "^■-'  '"^"^^^'"o 

niccog,unt,,no dubito punVo,che nò di(hn  m .,,  '7 u  '^f "' '^'' ^""'^-^^ "'^' '^••^■'•lo inlic 

dchdcro  &'d,,.àdo,chì:haon;:ip^S^^ 

n...za  nei  combattereA'  tu  Re  (a  d,  buot  ^  ^Z  ^^,^f  \"1"^^^  '' "^'^''  ^  ^nìer  lord, 

quando hebhc  ,1  regno  &.' fu  d, grand/nìnic hr '.  V  *       r  ^^''''""O"*-'  ''-'"cua dod.c.  anni 

J.,aandoNahu,lJadre„Hop?i]6S    p^^^^^^^^^^^ 

del regno,con l'aiuto diuino,h'o ^onk^uitomT^^^^^^^^^  ;"'" ' ^ T''' "^^"'^  ^^^'^ 

fir/a  U  trouano  tuit.h  Rc,&: genu  vicL  Der  nS      ,  ,f  f  ^'  ?^  ^^'''«^'Pf 'c'ie  a  mia  obbedii 
duan.obenefiaonceuutàAL  tar^,  Stdb^^^^^^^^^^^ 

n.an  o  clVc^hetumimàdibuonia   eS  d.?a;m^  S 

tutteierortidicofepcrt.nenti  all'ufo niil,?arcCa^''"^''''^"'^ 

de:]  una  &  laltra  foae  cioè  philìci,  &  cS  Sici  S^^^      ^°7"  ^^i^'^'^""'  '  '^g"^'uoI.,medici 

tirar  1  oro^ /colpire  in  oro  Aia  àrget^  to  i^cheV?tM^^^^^^^  ancho  d'hauere  d,  quel!,  ch^  fanno 

mente  I  oro  5:  l'argento,ma  tutti  i  mettaih    0|,;e  S  ^"°''  ^^'"^  ^'^''^^  '  ^^'  "°"  ^^^'^^ 

prannot,rartego!ed,piombo,6^farleanchod  terrXf^    ^^""^'^'^"^''ora  cariquei  chefa- 

n.a^.i,oltofarrmoalm.ob,fogno,fpecialmcnrrn^ 

go.n)queftecofe,nonaItri.ne5ticlevSlo^ 

ratea  ogni  ria  fortuna.Dto  cflaud.^al  tuelTra^^     ^^  '  '^'T'f  ^'°  "  ""'^"^' ^'  "'^P^ 

mtt.  h  facr,  he,  de  fanti  6^  primteramente  «  Lr  fi  a?d  'a^./ii^'h  n'  '  '  '""^'  ^"^"^^^^^^  ^''  '^'''^^^^ 

quello  d.  Abraam ,  qua.ido era  in  terra  di  A  ad   n  %         ''n>°'  ^"^'"^^^  ^'^  '"^"  '^'fa ,  dC 

de  fi.urame,uo,5^  qudlo  di  G,acob  nella  ca^^^^^^^^ 

ncli,K)nte  d.lofuetìgliuoIod,Nun„?GaSaia  i^^^^^^^^^^^^ 

.enclla  terra  d.  Samuele  in  Ran,a   e  Sd  nf     '  J?^^     ^^an(onc,quando  egi.  haucua  fé? 

EbndmontcCarmelo,quandocc   Sd  Ifi  I      ^^  "   '^ 

;a,a^ d,  ManalTe  quando  pecco'St   Se ^^^^^  ^•^f °"^"^^'  ^'  ^^'^^''»»''  '  "^"''  ^"cr! 

trtcompagni.ii^iiracl.A'l.facirAbden  g^  ^'''"'"^^  ^^'  '^"on. A: del 

diNcem,acheleceimunconZorolX!t«S     M     T'''*'"^^"''''^'^''^""^^ 

n;ondoAd.E(aufopralab"nÌ  ut     S^^^^^^^ 

gli.;a.uteratti,tì^  d.fe,aderatti  nelle  tue  d^,i;i  ,      S  r         T"'  ''"!'  '  '"'■^'  ^^^nficjA'  pr,c- 

;  abbraccio  con  le  bracca  della  Sa,S 1 1  m  K      1 7*"°*^'  P''^  ^''  ''«"°''^  '  '^  tcco  &:  io 

po«ogaiio,a.Arciueicou.,veicou;;";S^;;;;'s:^?;^^^ 

-^w^ubcncUttooncdciia  Vcrguicha  fe.npVc  maVcoti  'vo/  Àmen ' ""  "'""''  ^'«''^"''^ 

^"^'8'.     ,  '  kk  Lettere 


tw' 

f 

fe« 

ì  j.,fc-: 


*l 


i.   I 


■ 


OBBIDIENZA    DEI   PRETEIANNI 

PortORhcfc  A' della  Portoghcfe  nella  Latina  A 
poi  nella  Tofcanairadoae. 

e    .  D.rirr  che  da  Dio  fci  fatto  confcciatorc delle  genti ,  &:  tieni  il 
Felice&bcneauenturatofanoPad^^^^^^^^^^ 

fcggio  di  fan  Pictro,a  te  fono  date  le  <^»^f  '  f  l^^f  "°  °    ^^  ;     j     ,^  f.^.ji,  nel  Vangelo .  lo  Re 
gUen:i,faralegataetfcioltainc.do.comeCh^^^^^^^^ 

Lui  nome  i  leoni  honoranoA  per    Dio  gr^^^'^J^^^^^^^^^  „„„,,  Dau.d  d,kt. 

„c  portomi  nel battehmo,ma  doP°  ^  \  '^  PJ^^^^^^^  di  Dauid,di  Baiamone ,  figliuolo 

to  da  D.o,colonna  d.  ^^f  ?^°f  "   Ij',^^  ;\  'gf^^^  delie  mani  d.  Maria ,  &.'  per  carnale 

dellacolonna dt  Sion.fighuolo  del (cmc '^^ ^Jn '^J'"-"^^^  alta Eihiopia,ct di  grandi  rcam.,giur. 

Lceffione  figliuolo  t^^^/^^d- ^^^^^^^  Ka'aliganje^d.  A.ca, 

ditioniAtcrrc,RediXoa,diCaftat.,d.  batigar^^  n  g^ 

di  Vaiane  A'  di  Goiame,oue  nafcc  .1  Nilo ,  ^'i^.^^^^^f ^"""S"  i.ilmo  à  Nubia  :  che 

Tiuren?ah;n,d.  Sabaim,donde  fu  la  Regina  bai  a^^^^ 

alliconfinidcirEgitto.TuttequdteFc^^^^^^^^ 

picciole ,  le  quali  non  numero.    ^^ '^'^^^  ,  ^^^^,^,^  Dio  né  f.a  lodato  :  il  qual  per  b  lua  B 

fuperbia  ,  ò  vanagoria  alcuna    ma  (ok^^^^^^^^^^^^^^ 

fìngular  benignità  ha  dato  alli  kc  m.ci  =>"tccc  k  n       j  ^^,^^^  elfaltare.accio 

gio^„eChr.lt.a.u,ctmepoiconp.ue^^^^^^^^^^^^^ 

?he  di  continuo  io  fulTi  alli  ^^"i  ";"^  j,"^  !  ^^^  '    J^u  ?    Mand^o  a  baciare  i  piedi  di  voRra  bamua, 
5^inimicodiMori£^ge.itjl.cheador^^^^^  ^,  ^.       ,.,^,  „e  d,  re  .g,o,je 

come  fogliono  far  gli  altr  Re  <-b"l" J"  ^'^^''  ^^  ^  ■  ,,^  bifogno  d'altri  aiut.,ma  in  Dio  (olo 

fono  inferiore,  lo  ne  mie.  reami  f^"^,  °'^""^,^^^^^^      la  (oftenuto  OC  gouernato  da  quel  tcn 

«pongoognirniafperanzaAaiuto^^^^^^^ 

pc  che  l'Angelo  di  D^^o  parlo  a  Phd.pp^^^^^^^ 

poffentc  Re.na,deU'Ethiop.a ,  che  fc  ne  8'^^  ^a  U.m^  ^^^^^  ^^  ^  ^  p^,^^,^,,  j 

lòlEunuco.dalqualpoifubatt  z  atahil^^^^^^^^^^^  ^^^  ^^  ^^  qucltempomi. 

liqualipo.  r^on  on  mai  mancati  dal  ^^^  V^^^^^^^^ 

noadhorafono  (tati forti  nella  tede.  * «^'f,' P'^', '?V,m  ilchemi  sforzoaachoraiodita 

Sot^pUaronolatcdeChriltian^^^^^^^^^^ 

re,  Stòneniieiconfiii^comevnhoncda^^^^^^^^^^  ^,  verbo d.D.ancle 

altre  natsom  inimici  uiKde  la  fede  CM^^^ 

mie  tedcli  eifortationi.Io  con  la  fpada  cinta  »  P^f'^S    '    .  ^  intrauicne  alli  principi  Chi iltia- 

rconraiutodiDio,.lq«almainonm.^^^^^^^^^^ 

„i,perc:.chefevogliono  ampliarhconfi.   d^^^^^^^^^^^ 

pòr.cbbcnobcilmentcbre,perchelunoalla  tropuo^  dellaquale  ancheiofono  partecpcri. 

S,cntefonofauoritidallabened.tnoned^vo^^^^^^^^ 

trouandofi  ne  miei  libri  lettere  d  Papa  b  u^cnu^^^^^ 

„andòalRe  lemediCmcob.de  la eiu^^ 

jrodo  A  allegro.  Oltre  d.  q"^"°''°  ^"  "  ^^^^^^^^^^ ,  &  „,olto  più  belle ,  U  opulente  mandare,  fé 
Toledebite oftcrtemando  per  ^^'P^'^S^^^ 
„on(ulTeroliviaggiinleft.uida^^^^^^^^ 
foriallitriieimeflMrnpedifconoan  ho  ac^^^^^^^^^^^ 

g,o,ioverreiinfamiliar.u&comnKrtiod^^^^^^^^ 

ni  alli  quali  io  non  fono  inferiore ,  &.  coU  <:°";^,7;"  "^^  ■  .  !  g.  ;„  ^no  Dio ,  la  verginità  di  no 

Ita  SiRnora  vcrgrac  M™;''"8f;  °'g"°  >;'^a„o  del  po.cn..irimo  &  ChtilharaffirnoR. 
Emanuele  ha  ^V^o,}^}^o^<^±^ltS:£Mi('>o^l^'^'^^k-i-"  "'"l""'  T^ 

^£S[;TuK:Sf»nc"an^^rnd„gn^^ 


t. 

SantifTimo 
a 


■Ile genti,  &' tieni  il 
ratulcgarai,&<;fdO' 
icl  Vangelo,  lo  Re 

0  della  VtrgÌPC,no 
lome  Dauidsdilct' 
alamonc,  figliuolo 
,aria,  a.' per  carnale 
i  grandi  rcainj,giuri 
aaliganxe.di  Adca, 
mbea,  di  Vaglie, di 
inlinoàNubiaiclie 

noltc  altre  grandi.cx: 
jrouincicinduttoda 
ito:ilqual  pcrbluaB 
[Fimi  regni  della  rcli- 
/o'iwio  elTaltarcaccio 
t:o  lignor  di  Add,Si 
iedi  di  volìra  Santità, 
nr a ,  ne  di  religione 
iaiuti,mainDio(oIo 
jucrnatodaqucltcm 
'Eunuco  di  Candace 
lora  Philippe  batter-    i 
iiglia,&: popoli  lupi 
e  da  quel  tempo  mii' 
[a aiutali,  faluocliedi 
forzo  anchora  io  dih 
:tc contrade  Mot  i.òi' 
;  il  verbo  di  Dio.nc  le 
li  vo  cacciando  del  ni- 
e  alli  principi  Chi  liba- 
entra  grinl:cdeli,ildiCj 
ito,  oltre  che  mirabil- 
e  io  fono  partecipe,  ri> 
ui  con  labcnedittionc 
imanoinmano.nicne 
]ierufalcmc,douefpci' 
opulente  mandarci, fé 
)lgonoiprcfenti,ctlitc 
ncfefofleapertoilviag 
ino  gli  altri  Re  Chrifiia 
iocònfclìòvnafcdcrci 
Dio, la  verginità  dino 
dagliApoItolifonofta 
)dC  ChrillianifìTimoRc 
[locognofccrGj&ikde 

fciadori  nella  corte  nfa, 
ni  nauta  pigliato  lo  fey 

1  fcntito  gradilTima  dO' 
ente  milono  rallegrato, 

di  forte 


DATA  A  PAPA  CLEMENTE  VII.    ,  ^y^, 

ldifortcchefpcro,cIichaucndocongiuntigI,efrerciti&:for=enortre,8CpotrcmoS^nerniar./V 

G.c,ufalc„K.&  i  Ro„a  &  „„„  rcn,.  s„n  ,,,,„  P  lo  SSo t^^^ 

l,naia  vortraJc<)ualM,i,djnno,ncr<d.b,lcpracere&alicgrrzza^o„dninó    c^ 

;!.;.  mora  per  s.a,.  <ldro„,„ipo,™,cDtCk3r„SS^^^^^^ 

l  ^'^""r'.  ''"''fV^  ^'"'" ^^--  '^'o Ambafciadorcdal  parlar 

Abirsino,nclI>orto,^;icfc,a  d.ilPortoghcfcnelLa. 
tino  j  (i?t'  poi  nel  Toi,  ano  tradotte. 

..ua...,ua!proca1edaD.opadrc,Q,.crtcIettc,en,atKÌoK>Re    k^^^^ 
^7l^Tf' ^'" r  clmmo  Ann> Tn.g.l ,  aoèincclodciil  Vergine  fii     ò  .del Re D.' 

1,11001  lanf  1  ictro.Ò^  l^uulo  per  grana,  Pace  fia  tcco  6  giiiiio  lignorcnadrc  fanto  DoiTcnicnùL 

confecrato,.  qua!  fé.  capo  ditutn .  ponu:ilc,$,  neirun  tenìi,„on  elle,  do  nefTunorc  ma  Ich    n" 

polla, .Iqual  fé,  v.g.  untifs.mo  gouernatore  (opra  lanim;,£^  amico  de  perc^^^^^^ 

crato maeftroA'  predicator della fede,Cx' canital nemico diqùelle cofc  rhr oWl ,  T   '    r 

=a,amacordeghottim.co(bnuJnxo.;ofa;Ko,datuc:nS 

^remt:ogod.Rc,c\'hauerc^ 

0  adetntonw^^^^^^^^ 

1  pad'-e  fanto  potentifsm,  o,perche  non  ha,  mandato  mai  alcuno  qu.^  noi  accio  che  tu  1  S 

intendere  p.u  certamente  delia  vita ,  ài  del  mio  bene  ftarc  clTendo  tu  il  na  in,..  A?  .  l    f 

Zi  ' .     ""' ''"^S"  '^"'"'^  '°^' ^''^^"'*^°'-  trattauamo ,  harebhero  hauutò  lei  ce   n^ 

v2lu        'a   r,         ^.  niandat,,percioche  mai  io  non  ho  riccuu.o  parola  della  Santità 
mTZl''  t *"""' ^t°  ^"'"''^""^ P°'^''  '^^'^' q"<^''^''^ P"-  v4to  vanno  np^^^^^^^^^^ 
So  ni?  I^"J?'  '  ^"T  '"''  "°"  '''""*'  '"  "^'°  "°"^«^  '  "^  ""■  Por^no  alcune  voftre  Ietterà 

dS^^  '  '°"  ^"  '^^"^"^^  ^''^''' ^'  ^'^^"°'^'^^  '^'^  hauédo  fatisfatt  S 

ot,dau,c,ufaIctT,e(on  pcruenut,  mRomaàv,i,tarc  le  porre  de  oli  Apof  ioli  intendendone 

J.lf     r '*'  '  '?  «--'.«'""r '^""'P*^''^'''^  «^  P^'»''»^^  dolcfsimo  vcggo,e^ contempIoK 
ginedel  tuo  fanto  volto.la  aual  mi  oare  rutra  (im.l^  aHa  forma  dcU'~nr.  K  «,  .     r  ,v  ^ 

Viaggi.  ,  ki;      jj  ,„j_ 


''''■  i\ 


OBEDIENZA    DEL   PRETE    IANNI 

ròSocoTbvolirabencditrioncàralIcgrarc.lmfocuov^ 

uro  meno  con  u  vuu  ^  nare  che  io  vi  debba  quefto  innanziogn  altra  cola  diman 

niente  ne  la  religione  &^^^^^^^ 

StSS'rocSTa^^^ 

de  la  collana  a  ^^^'^^^^'^J  .    . .  »;         q     ^ta  dal  cuor  vo(lro;pcrcio  che  con  le  fuaui  paro- 

daKSefcn  "a  dubbio  ogni  humana  letitia  procede.  Et  h  come  eh.  ha  gran  fete,grandemcn 
IKeraSdracqualcomenellefacrelette^^  «^'°  de»' """- 

ctì  &  del  e  lettere  che  dalle  remot.lT.me  terre  mi  fono  portate ,  incredibile  allegrezze  fuol  pren 

£fc4noSfeo^ 

iou^  mi  faran^^^^^  patitamente  di  tutti  i  R  e  della  terra  Chnibatìa ,  tnolto  m.  ralUgrero, 

ornSora  Smente  fare,  poi  che  il  Re  di  Portogalloha  aperto  tutto  queftov.agg.o  ,1 

cuaterant  t^^^^^^^ 

quale  già  gran  tempo  n|^^ 

Fn  nonteSe   Se  n  Ile .  oftre  Archiu.e  del  h-.{.ìu.lo  noftro  ii  conferu.  la  memoria  d.  quelle 
1   P^.h  "il  Pana  Romano  chiamato  Eugcnio,uìadò  in  quefte  parti ,  quando  regnaua  .1  fcme 

d^GScobRcSiRe^e^^^^^ 

rìtUtacoD,tv.caemive,it       ,,  U       (^      i^.j^ftoHg  iuolonoftro,RcdeircmediGia. 

'" ?"f?Tiai°e^rtut  a quanul"ropra?degn^  d'elTere  ^^andiiTimamente riuerito  &c . Et 

nifommdel^^e^^^^^^ 

S  ^IroTolIede    RcRomeidiConftantinopol.  era  ftatoehiamatoà  celebrar  la  facrofaa- 

fa  Svnodò  &  con  1       a  venuto  Giofeph  Patriarcha  Conftantinopol.tano ,  con  gran  nume. 

r  ./SmSoq.X^        di PapaEugenii ,  ilquale incorrotto hauemoconkruato  harcn. 
rTirctnmdaotùuorordi^ 

de  i  deli  &  giudici  di  tutto-I  mondo.&  perche  coli  io  credo,percio  mando  qu^^^^^lff^'S  rni 
(Wn^rifàratia  nrelTo  à  voltra  SantUà ,  &' al  voitro  fantilsinto  conciftoro ,  acao  che  indi  mi 

Si  voglia  madare  qualche  imagine  de  fanti ,  a:  mafsimamente  della  bea  a  Mar^ 


II 

Mi' 


A  Iiaue: 
niob 
chcn- 
dcm( 

miarc 

fòrio 

Io  vi  e 

"arm( 

UIC  pc 

qiianc 

vn'cif 

j;!ialct 

radcli 

opra  e 

mi  voi 

li,  peli 

trolìd 

tra  din 

ri  vicir 

B  Et  qiK 

molelti 

dcriì  la 

ucrli,r 

figliiiol 

liiimpi 

do  le  pi 

voftra  ! 

con  voi 

S^lpauc 

meli  CI 

appartù 

iic&:k\ 

fetta,  &: 

ib,a.'d 

5111  con  I 
prego  ir 
Sia  rcfa  : 
tcrcper 
Aluares 

Icqu 

didc  qu( 
ili  latino 
cioè 

fasrandi 
rdijTione 
lìrni'anri 
me  egli  h 
frj;niàv( 
diluita  q 
^l'ial  volti 
i-i  Croce,  I 
lihumiln 
dinadre  i> 


iate  mandare  il  vo'  D 
rnandoci  noivnita 
»n'altracofadiman 
mettete  in  dito,  à: 
'ogliatc pone  l'ami 
j  con  le  fuaui  paro- 
la pace  abbracciata 
an  fctc,grandcmcn 
mo  mio  delli  nun- 
egrczze  fuol  pren 
:  più  certe,  &:  ferme 
nolto  mi  rallegrerò, 
icfpoglie.  Etque- 
I  quefto  viaggio, il 
ififfimi  fuoicaualiie 
ella  bora  in  qua  mai 
ni,&::  ne  ancho  da  cf- 
a  memoria  di  quelle 
ndo  regnaua  il  fcmc 
iétro  delle  lettcrc,era  E 
jRedcircmcdiGia- 
rnte  riiicrito  &c .  Et 
quale  due  anni  inan 
celebrar  la  facrofan- 
no,  con  gran  nume- 
;anchorat  procurato 
n  lui  nell'amore  dcU 
(confermata  la vniti 
cm pò  antico,  Icquali 
icbito  ordine  confcp 
are  allegrezza. Hor 
ocon(eruato,harem' 
ile,  (e  non  ci  folle  par 
aauazaillibrodi^m 
ci  portarono,tarono 
icntefantilTimo  padre 
cilmante  penfo  duli 
titàtenghi  per  fermo, 
gni  fomma  diligenza  p 
Iteri  noftrifempitcrna 
incile  lettere  liconkr 
:qucfti(òroifignori 
I  queftc  lettere,  per  aa 
oro,  accio  che  indi  mi 
chor  prego  vcftrafan 
)eata  Maria  Vergine, 
1  Santità,  &  del  comi' 
mdcinltantiavichieg' 
lolcimagtni.&limil' 
:Uoro.a:dcirargcnto: 
tra,  &:  che  (appiano  ti' 
:ftihaucrcmoanchora 
|uelli  ingegnofamentt 
e,Ma  detti  artefici  vot' 

yolira  Santità  gii  poi' J 
luuere 


*f         i^t  DATA   A    PAPA    CLEMENTE    VII.  ,.3 

niobbedifcono.     qS  rta  icSS^ 

che  meriterà  la  fc/en?a  di  ciafcunn  TJ2       ■^'"''1""?""°  ''"""  '"  '«'"'"o  'io"orc ,  fecondo 

demercede.fi^fcalcund  oS^de^^^^^^^^ 

niiato.comedIuipiacerd:perc.ocl^^^^^^^^^^ 

ronceuutoquaIcI,'^frut?oSa?a     nduft^ 

iovidrmandofannfnmopadrc,nchrnor^ciròrtafrh«    /^^^ /^^^^^ 

■^ìrme,^^chcvogIino,comeficSeSl  ^a^  1^^^^^^^ 

iucpecore,&  tu  il  ior  pafìo,x.SSt^^^^^^ 

q.K.ndo dice ,  Ogni  regno i^feHcSDd^t^forHtf"" ^°'^;?Vt"^'"^  lEuangcIio comanda. 

vnni  &:  con  ferma  legali  acco  der  nno  a^.'-  if         '  ^"J'fP"  "  ''  ^^'  ^''^'■'""^"'  ^°"  ?''  ^"''"•' 

s!.a!rriinfcdcIi,pcrchefclfcenKnraS^ 

radcIfairo,&:rnaIadettoproS  chefneHa  ^ta'Se'r^^ 

opn  che  tra  loro  f.  faccia  iuona  pace  &  che  f  ffab  I^.  f      '    '*■  T^^"  '^""^"'  "^"'"'^  °8"'' 

ri.voglmofauor/re,c\'daraiu  0  percl^n^^^^^^^^^^^ 

.i,pciIlmihuomini,daognranTaVcoS^^^k^^^^^^^^ 

irolìdanno  aiuto,  S^li  Rccon  h  wi  a"    r         /^^3f,'V.^°"^3Comeitani  tra  loro  lun  lui. 

tradmoifivnifconoinfenTA^^^^ 

ri  vieni,  porgono  aiut^Sarm^  dT  ^uat    S^ZT','^'-^  .^'"'''^^"'S''^''"'^'^  ^^^' 
B  Et  qaefti  fono  li  Re  d'India ,  Pcr'fia    Ar  h  a   fi^ d'pl^    a'tr.  .nftrumcnti  da  far  guerra  . 
moldiia,  vedendo  li  nimici  délL  Chrlff hn    ^f       ^  '^  '^  ''-"'  ^'  P^^'"^  '"^-^^'or 

dcrf.  la  pace  ,  &  h  Re  S  ifii^ni  nW    f      .^  ^^'°"^''''  ^°'  congiunti  ,n  fraiema  canrigo. 

uerr.ne^darnn^iutoae^n^^^^^^^^^^^^ 

figliuohd.  Macometto  in  fi  fitto  modo?!  r.  °  ^^  ^"-''^l^'»  '  P°«  '^'^e gli  rporchiffimi 

lù.mprefad.mandig:idt°e^  ,^^^^^ 

do  e  preghierea^  fupplicationi  voflrrveSdio  ^dtfìdto  .^^^^^^^^^^^  '^l'"^"' 

voftra  Santità,&:prcflo  aiTl,alfWlvV,r,L,      1  n   ^     a«-Hderololodiiiaucrgratia  prcHo  alla 
c.a  voi ,  fé noA  pe^^^  eflS  I S   me fòm  f n  d      '  ^  ''"r  'TI  ?  "°"  ''"  ^^  cercare  lamic.tia 

e^ipauentodeMon-,SSehn,md?.fn^"^^0^ 

mei. Chriftiani miei fr^elh mi  d     ^ ^ù       T' ^'^'■'  ^"°'^^ •"'  ion  vicin.  (appiano ,  co. 

.ppart,eneaInoftrorom.Ì^netnorr^^^^^^  H  eh  e  certamente 

nc&:  fcde,&:  (iamope^fiar  femore SZ      T "°  r  '  r "T^"' °  "^"'""'" ^^"^  ^^'^  «-d-gJo 

f.v.a ,  S^  p  u  vtilTpotrà  elle  r  Idi Ì        ^"'J  '°"'' ^'?  ^  '^'-'''bcra tione,  che  più  fcrma,S^  per 

ito.a.'dfD>oSe[o(;oci;^^^^^^ 

"i.con  turtnTanti  d.cS  Sfo  "l  If^^^^^^^^  Et  tu  (amo  padre  abbraccia. 

preiToinfiemc fiano ri^unt.' n  r7  U,  ^ ^°'"' '  ^ '" ^u*:"' medcfimi abbracciamenti 

Sia^cfagra^a  fi roS'o^^  cheftanno  in  Eth.opia 

,  rcrcperSiezzodeKri'^l^R'^SuT^^^^^^^ 

^  A luarcz  nofiro  Ambafciadore.  ^  potentiHimo  Re  Emanuele.da  Pranccfco 

die^cUe'Zffi^^^^^ 

^'oc        SanSo&bel^rn,^^^^^^^^^ 

'a«rande,S.ai;aEd,S^^^^^^^^^^ 

rclij^ione che d'im oerio  Wrrhit?]  n    ^^  """'  '  "°"  men  d.  oHcruanza  della  vera 

ftra'anritfconSKe'^^^^^^^^^ 

n^ccglihafatto.SfverTobbe^^^^^^^^^ 

^■Sn.àvolirasScon?càvc^^^^^^^^^^ 

d'tutta  quantala  chièfa  icKel^f^tiZrr  a'^^^^^^ 

!^Croce,(oprafaquak^lToZSor^^^^^^^^^^ 
l'humilmentemtom  dcSo^r^^^ 


Viaggi. 


kk 


«n 


A 


CUI 


!■    e 


-it.-' 


1^ 


M 


OBEDIENZA  DEL  PRETE  IANNI  DATA  A  PAPA  CtE.VII. 

AcuiilSccrctariodeldettoSannflìmo  r.gnornoftro  comandalo  da  fua  D 

Santità  in  qucfto  modo  nfpolc. 

gli  habbia  conceduto  ^^dcr  Idettcre ,  &  Ambalaadore d^  obbedienza 

fo,ondecj;U  u.l.ftcntcmeme&  volcnticnhamtefol^^^^^^^^^ 

ial^cmc con I.  venerabili  uo. fratelh Cardmah  dclb  ^^"« ^^''^^^^^^^     ^rocc ,  &  1. per laftettio 
t . ,  &'  ha  molto  i  grado  il  dono ,  0  per  la  ''"^g'';^',^^^^^^^^^^^  Re  di  Porto. 

„e'dicbilor.anda,    Ir^^^^^.^'^f^'^ZT^STl^^^^ 

gallo,.!  quale  oltre  a  gì.  altn  Stad.rsmn  meru.  fuo^^S:  de  1^^^^^^  ^J  ^^  ^^^  ,^. 

3c  Chr.lliana  &.'  f.  port.  tan  to  ^,'?:'^'^.^"°'^^"^^^^'"S  Scuramente  perucna  e 

habbiaconsiantoA'co,ycru.l;am.a«ae^.lc^^^^^^^ 

^'^'tnt7^i,SSlafanunedcApoftolicatraglialtn^ 

amore  di  honore  &  in  luogo  di  carifemio  figliuolo,     fctd.  qucUc 

cofe;rà«arà(uaSantiticonrAmbafciadored.Portogal.  E 

lo ,  &  con  teco  qui ,  dC  per  lettere,  dH  nuncq 

fuoi,&:  alla  maeftà  del  tuo  Re 

più  particolarmente 

tifponderà  « 

Il  che  fatto ,  il  conciftorohcbbc  licenza. 


MEZZO    DI 


itcrnaaffettìoncha 
irEihiopia,inficme 
•io  che  àfuoi  tempi 
iiliano ,  àC  (t  remO' 
:,  La  obbedienza 
inignamentcacfct' 
rc&liperl'aficuto 
[simoRedi  PortO' 
rfolarepublica&fc 
LcDauJdj&conlui 


TRAMONTANA. 

A.  Lì  fonti  del  Nilo  n      r^n^-^^ 

B.  Ariete  ^^    I  ,        m-t 

^''88^  kk    iiij 


*-:'■ 


e  'il- 


"ym^ 


JHiiss.asafeìi  M 


lii^i 


S'f 


DISCORSO  DI  M.  GIO. BATTISTA   RAMVSIO 

SOPRA   IL  CRESCER  DEL  FIVME  NILO. 

^llo  eccéentij?imo  mlJer  Hieronimo  Fracdtiwo» 


Come 

'1 


..al.cnelr.^^no  .^^^^^^  ^^^  ^^^^^^  ^^^^.^  ^^^^^  ^^  Sole, quanto  .1  Nilo. 

Vrom  Fcccllcm.i?mo  S,zr^orm,o,fra  ^ìunud» fermar,  d,ucrfe&y^joppmor,,  fopah 

amauZò^h  al,r,  fiunu 0o.o  ejcr  fcah, ,  ò  con  poca  aa,u.  f.Jlo  falò  althor.  a. 
n^^:a^d^:^-e  &prauJ^UinJiUn,o  f,  ,onfi,chc  .?//  ,mr,é  &  Ja^h- tutto  d  p.^l, 

tntsri.  La  cjuxUmhora  i he fia  stata  pò  lo  aaitu  j    ^f^t  many a  fi  comprende  vUy  fw  E 

cedi 
fide 
^r 
Ur.m, 

^nLo;f.alporta^^^^ 

^,.h  i:runo  ,z,l'iu  dcnoJ'c  Jh  '  ^^  '  ,^;^  ^^  ^";,^^^,,  ^  ,,//,„  ,,,,  ,„dando  alla  deità  corte ,  ckeu 

er  .lum  d  dato  f.m  /'#"f  f  fj;'^  ^  ;;^,;;l„, ,  j,„,  .,,^,  /W«^,  6-  di  naouo  poi  ritornato  in  /, ,  j.„. 
j.  ;/  fumé  f  ak  imi  luo^n  ah  ,  f/rf ;/;/  f '^^7;^  -,Jc  diritto  alla  ittà  del  Cairo ,  shoccando  mi  nur  no- 

lVrrlìlun<^imente  &pcrtamopaefe  fottodcovlodd  sole  come  )ac]Heno, 

ra  coli  lungamemi.,1^  f<-'  '^^      ti   1        ,     ^,_,     s,vl,r  fn  litron  e  nonfivede  mai  ncue. 


1 

vo 

inten 

le 


.AMVSIO 


DEL    CRESCER     DEL     FIVME     NILO  x6z 

^  !'>fi^^'^'":f'o^'^"tàrtico,iir(loue  è  ariete  Copra  fEotéinattd/efJiu  /,»,.,     /  t         r        , 

r,.i  n.  f^'T'  r,tnr»..«^.  .ih  ^..:  J.  r  „.  .  r  J  L     ,  '"ì'""^'l""'l''^  «•  '^  meta  di  latirofia  c.il  tropico  di  Cancro 


pé^rfopralK^ioìttfelà^àleJ^^^^^^^^ 


'-f: 


%.ì 


ilNilamlU  anà  ddc urLn, ,  i  7° ^'^' '""  J"''^''>-'"^^ >« -éyc modo ,  &- dn-e ,  cIk  comimumdo  à  crrfcer 

^,„^'llfrr^^^^^^  r"^^-ui./,ora,cor,è  fuord,o^mcre 

<ltn\a  a  <juell,  che  ne  odono  parlare ,  Conciofut  cofa  che  tutti  <rl,  altri  fiumi  circa  ,1  ùìL    r      ^J        %, 

nel 


4^   ■;! 


il 


Uhi . 


]''• 


;coR 


icono  ( 


rimitn^i  tutto 
nel  tempo  à  (^ttefìe  momUtwhi  rirxh 

cena  d  .Vtlo,..-7'  u <  htAmnoi  er  ywr/  y  /v.iw.i  /    ,         ^^  -  ^^ ^^^   .q,,  /^jf^y,  o  Ucnuno  aum 

■/      I. ^  ......  ^i:i,^i-ll/ir,iyrti'\)2tl  i.ltUU 


m 


/"""""'■;■■"■'■•-.    :■>       ,      jj'.iì.„,rn  cihno  O- fieciteo inflitti zl'ti'ri  imiu  cmwnamiu,,  ,,>u:,..f 


:ì  h  ;</i Ji'  /; V'^li  V'  ""^ '<^'*  ^"■"'*  ^^S"""  ''P'""" '"'??''  '^'''*  '""'<^  '" 

I  ^of Hf 0  lonfe^uire  lu  ferita.  Et  ttim 


H 


p>o,ou.rydnod..M^^^^ 
hahd,J,fucerdot,d,Ej^UtodK<^,oclKddaiopumeMpnm^ 

gemratmo  di  r^wjumu  chef,  'f^'^/f"    ^  J  '    ,,.^  ,„„,„,„„,  ,/„  .,„„,  >f ,  ,/;,«;/,.„r«  <t.m«.  <f 
f^<iocojìoro^iau,:^pUlm^M 

h<a,chcldudupmeonmakdcl}.i^^^^^^^^ 

del  dei 
Ethii  _ 

caufedAcnfan.— 


il ,  (  ("yit  pcrnori  Lj'^iir 


DEI 

la  heirdc(ju4  Idfàitndo 
Jhl fiume  Nil,  dx  ddU  terra  fcorve 
jy Luntmm  neri  ,&•  ali hnropufia  ione 
Che  (tK,  hwpufijìruonpuie  neut. 


FIVME    NIIO 


x6i 


hl^^^odo.o-,erammcair.rnuidN,lonaturul^^^^^ 

Zf.l  "f  7"7';'cs7;»'',  <hcj,anefnofnnle  à  cjutlU.&'pcrò  non  è  cofa  mJUofa  LìMhc  accade 

m  pme  alcuna  della  Libia  hon  fi  ^  edv  hrfimUrh  fi  ro«-/,«  .„/ . ,  ,rL  a  ''  '^  ^  r  7  ^       "  ""^P''^"°  "'' 

ì  MZ^Z'Otd£]  il  '^""^  f^r-  ""'^  ""'''" •  ' '''^''"' r,ch.rno,nonf>irchedSolef,  fu  allonu. 
nm,m  pcrlumok,nidmed.4icp,oo2;u'chefijamo.  Dernocr,io^Ur,tadKecheliliio<rhiWome>-o?ior. 
mnonlìannoneutSicorne  (ictuaFint'idc  Cy  'hijn-,n-r.y^  „,.r'     //      i  ■.      '"W"  ^"'J°'"^\.\i'J^'°>^^ 


^If- 


rérml  soli,,,  ../y , .  ,V  7r  r  '  7  "'""'"'"P°  ''"'W'*-  *'  p''rne,f>emoche  d  Nilo  comincia  à  cre^ 
t  man^  delc,ualel,  t  myemi  fono  c^Jaii .  &pero  quando  la  cert^  ^t  delta  efhmLa  diQrmo  .e  la  Lbas 
ku^del^^ragionifulMcber^  laMoin.e.no  delfLmo ,  ma  non^àfidcléedar  Ùe  1    Ir/^^t^ri  J^ 

'l'"'"  l°^^»»'>^''jy'»t'  di  lmora,o  di(Jrecoleuantc,ma  am^  A' 

f;'"^^'^'>"'ì''^^onomediEtefie.Dapo.d.r^ 

foUnmuefcn^aprcuaalcuna,mam  anco  ficr,fe,to  akJ  arder  fi  pL  ""^  rnondo.mn 

Altrcopinionidi  Ephomd. Philofoph,  di  Memph. , d,  F.nop.de&di  A^atharchidc  dclcref-cr  M 

aiil/imileAdielooCxilCefifo. 

'    Z/7L^2Ìt^  -^'h"-^>-^'^>^  cor.ee  naniradipe^adt 

im  menare  da. jueUi  Ce  diligentemente  l  hanno  yeduta.pcrche  pnntamentefe  da  ciJoEoitto  dA'do  riceuelJ, 
2Sr  "*y'^"ff''''">''r"  '''T''"  ^^-^'""^  i'o'FlHdclN,locpL:r,o  éHerantU^nÌal 
yuécajje  eJierpojMecheli  fudon  contenuttneUeraritàdellatcrraJacel]erocoffrrande  accrefcimento  del 

muìtUnll^l'^f  '^'"n  'T  f  ^'•'''»'  ^"'f  f^'^"^'"'»  "'  tuncducjuefìifi  può  conofcermanijWìa, 
'"^'''''M'''^chehadctiociiujlo/>,dorico:bcncU-daEp^^^^^^^ 

le  LO  fé. 


DISCÓRSO    SOPRA    IL    CRESCER 

•    •  r,  ri    ^,^J.ìL^...fiti    TiPlulorobht^'eritmente  diMenfifilhinnoiì 

Ucofe,yednMo,con,cm  mah  iiìmcof^  "'^'(^/"^/''f  ?,™/   /^3^^^^      d^pcnhCiAUmé, 

Hua!epcrdcaldohnhJnul>éSedN,h^^^^^^^ 

chcduJc,1fuocoo^.'lno.oM^^^^ 

Lnf,pJ;prendcre,vr,d^^^^^ 

dei 
tjue 

c,c  Mrnmentc  nelt Egitto,  mi  m  [ìa  srute,}H       t<    ,  r   J  ^       r .  ^  j,^f  ^ /j^,  ^o/,; 


frf«o 


.A 


Zmlf,  Q  hora  chuiramctijhc  è  mtu  lMh,t.ta.ne  T,  e  parte  alami  o  calda,^  fredda  f.  no  W''"  j"^^^^^^^^^ 


l:'fii 


wwti(  4.H«; 


■}.>lft 


Ite  di  Menfi  fi  hirmo  U 
t)cnhefut  "^'infunili: , 

W'xaPÌ^'*  '/«f/Zc  dite, 
OH  fina  duino  ihe  (ÌM- 
\fiomermolcpioz?:ii:: 
\'trno ,  CT*  /i  z^ciurmo 
mo  che  nefjuno  Ihxpcf 
k'p^ijju  cjui  du  mi ,  & 
oU\(irìA.thbf  mutilai 
turche  è  cof.t  rutHr.xlc 
yt:,peìxhe  pure  ul  tutto 
concede  che  Ltten:il'i.t 
r  ~\  talenti  à  quello  che 
■odutto  yri4  optniòe  i  he 
)dif>oterfu;^2jreUntA 
ddduchmoUeimien^d 
:he  modo  il  Nilo  fJo  ./.< 
"■It  ilmfìnmi,fi  cornee 
if  cotto  Mgran  caldo  ft  E 
7lifa:perche  ogni  ac(jtu 
^endoltttuitttrudilNilo 
cfcimctooLt  dette ,  fuma 
iilcotrarioC(tldi;Li>]iul 
^\ic<]Ud  molto  tn.u  ojiect 
tlNiloneh'ermfiApic^ 
'nida,n5  decadendo pt.^ 
profonde  pdrti,dri.uum! 
horufipuo  dtre,che  molti 
entedtrneno  no  inondano 
oJhwìóU  filfttii  di  colui 
hdrchide  (  inulto,  dni.'J 
fKfiinottio  ^iit.<n>u'.e, 
wdMli  firn  font  i,ni.iiielU 
LiCitnliidelLt;raK>\um 
bmhiyre  molte  coje  Amo 
e  dcCiide in  dlctmilmfh 
ScithtA,cÌK[ico':itmmo 
■amente  per  molti  oii.m, 
Qtoldifcenderctempijiié 
iKthtophi,  dopo  al f  unti 
w'rhi  cotimameiem\d\i 
,cììeèjoprAdel^Egntojt 
fachelikii-iumcbehib- 
ttoJìMiacotyamMturi 
■oda  onro,che  apprcl]oè 
l>ajònoft.ifor::ruoh,rick 

lire  alle  opemom  di  cojkn, 
I  hablitamopropojla. 
ufitiÒe  di  quello  crefcimao, 
yteMe,ttittilt  moti  de  tee, 
me,  che  anche  da^:>  li  occhi 

.„^  qufllnnlnhn  (IttLitCfrJ, 

inofonofolitudmietrm, 
■otemperatualUiupItfio'* 


RISPOSTA  DELLO  ECCELLENTISSIMO 

McflcrH.cronymoFracaftorodcl  crei  ci  mento  del  Nilo 
a  Me(Icr  Gio  .  batnfla  Rliainufio . 

Trcfopraglialcr.  fonoqucll.  cfiTett.  d.  nacun.lccu.  cagioni  fon  moitcoccuitc. 
E^!,  effetti  che  mamfdli  mila  natura  >?■  ommo  Melìer  Cm  I,  Ht.d.  /        ,    . 

cl^e  hanno  le  loro  caLm  occuttifiimc  mZT''     ^~"'J^^  '  '"""g"^  ^^^  '«"/"  fiam  Sili 
^rmtaf.ro,>r.;hi,Z:l'^^^^^^ 


for'orfutarcon.efanciulLlr.fpettodelfecolto^^^^^^^^^^ 

'''''ll^co.riitionedL/ualcunodL^^^ 

'>>derm%omeèLlacoJ.lrMrU^^^^^^^^ 


<lJtap. 
principio,et 


ttmdi,come  fono  oh  F.thmin  ytani  aìlBntio  c^c-  /'  r-c.f  (.„     '   ^  -'■'■-"  '""  ^  '•'  "*  ""'  ''"'J"rioper]ei,olet. 

4^o,ned,ild,}io<roie,he£l)^^^ 

i^upertiJcL:':^ilte7Z^^^^^^^^^ 

Il  Sol  quando  comi  iicia  cuti  ar  nel  Solftifin  A' -ir,. !,«., «Ili       i-         •       .      , 
^  '"«■'acltatccappicilòdiuoi. 

.ihra  fé 
(yi>cr 
Ethio- 


Che'l 


II 


i' 


f  't  .■ 


DISCORSO    SOPRA    IL    CRESCER 

-       r  ,vil„  Aducdrerlecaufcperlequalipnncipalmentecrcrconoifiumi  D 

Chel  Niger  cieicc  mlicmc  col  Nilo,  £v  due  ^\l'''^^^^.J  ma  vengono  di  raro.  ,      . 

C.^moltepcrlequahpononoacfue^a^^^ 

fhtrcLvt  Me  Ktcf.cMohhe fo»"''C'«"^'';f '"'''''*' ^^''"'''"^j^r.;  n  d, ,lt Cancro  per Z>orm otto m.m^i 
otto. 


aaadJu tm édntar^ dcllu ca,:U dt ^pHJh cji to. '^"'  /     '^^ '   '. ^^^..^ ■ylurnar.cte /'.«/«e r/. / .Vdouru.o 
.t.nUràpocoàpoco.r.fM^^^^^^^^^ 

fo  dtro , niU ardere  per  .p,A dt r^l^^^^'I^Zic^^^ pofsibil.  ro!a,.enre non (1  debbono 

Che laopinionc  di  Anaxagora  e  '•''•'«•. ^\\'f;;^  pot.ls.n.a  cauù del  crctcer  del  Nilo. 
LimcttcrpervcrcAclKlcp.ojlg  e  onpnnl^^^^ 

EtfonoAt^ntcofMmtchcorne.,^^^^^^^^ 

mMnmMor'on^'^^^^^^dEth^^^^^^^^^ 

rn.ue.ncl,oHUopcn'orui,pon...^^^^^^^^^ 

(he  Ce  a  j«/  f  ,mo/f  0  tmun^  d  crejamto  '''' ^  T .  „,,  .,  „„  p,,\,^; ,  o .  mmo  pm  deuerta  dtkou^r  .^udk 

zJrf,UneUr'r,do,lSolccmranellM<ro,& 

Vi^\]mdeLdeU,tropta,mn.^^^^^^ 

nelrale,comeÌmHeld,mo,jononeHtet^^^^^^^^^^^ 


l^tlP'fècenefo 

PefdchtUjl 
^Heltepocrtj 
nel  Cancro  fi, 
folodccertam 
plimo,et  ^r 
Uca2;ioedelc 
cjuddichefif 
jlpojUnofurt 
(^-al  umdia 
cldl4(ji4dlcof 
mimo  iibro,oi 

(luiwarm  Etl 
6jiriilotele,i 
fifjiaadels 
im:&fia 
li  Ethefiepar 


Mi'^eran, 

Jlejjtndrofi 

mdtijclìeleEi 

emtqueiìoc 

vieperyatìon 

miti. mente  (tu 

no.ondeftttnoi 

Mio  ,  O*  tal 

yentt,che  porti 

ilSolcftfaperf, 

'\ipori,ma  per 

(omeperpèdicu 

tmfxirteria  il  fi 

fnaoehee^lid 

fmnjìiualidcl 

rej}iiràadìÌ<ji4e 

li(,&  perche  j 

non  facili  dttbh 

^  [ufficuntt  dfar 

jitrpmdicuLtrei 

ijuiranta  ^raiit 

LjLue  farfi  pio, 

(hedàpiu  mam 

^rt  tutto  Cancn 

ilmdudSolefoj 

jdcciilamedefn 

ni^liièpoicheiì 

(mciofuicheapi 

fi  [unno.  Per(ji 

dxf  fanno  la Ji, 

tmiU6trario,i 

fojji.&chenÒj 

mdligcnerattOi 

imàiìtHttc^òa 

^tmri,'i<:rlia!^> 

^]itMhtfijui 


lifìumi  I] 

miinfiono  f>i:r 

ì6pOtido(\  lik' 

iceno  ui.iii<kre, 
e.fi  come  à  cci-te 
oy:'Sjni  <k  Imi, 
mtmo  illnvo  cor- 
^<t  nidnijej.u  fan 
I ,  che  (ìJl.i  u  1V4 
'iijechcpiupycjìo 
UMe  da  Diamo 
rSno  oenerj,ln;àe 
'Hctmctodineuifi 


'ycdenelj^^dofa 
^diiifticyemniie 
vctejòn  chumM 
cho  ircficd t\nu. 
'nc,ct  impedifiom 
mu  oh  auttori  ddlo 
finedeUnfurdi 
(Ttorm  otto  m.m\i 

'(.t  (/  A'/'o  ì'  'di'-  ['»' 
'coUcnt>;ldoihij!c 
iììii  l>er  'Giorni  ani 
,uAijudoni  yr-u 
i:ondefi  puoy.Jc^ 
oneditdhrclcimì- 

)i}trod'jìi<ni",(y'>'^ 
f.!miiodAl:m«ni, 
niedilMdoUnam  - 
he  per  molto  taro 
Ito  per  impedimmo 
yacdoione^iKupef 
'.ndi,òpertoyno,(7 

Icbbono 
rddeguationrepin' 

';jedetrodJlitrom, 
:poic5cejjonni:mr'i 
KtodelA'do.rikiofii 
uii'prejhdinotdh 
eueriadde^uarft^t 
rradi.'io,mapcr.\iii. 
empio  dtllo^dMt, 

ihejoLmctefonpoiH. 

to,d)efiMO  piit<-(f"' 
t^irfecem 


DEI    FIVME^  NILO 


X6y 


k&rccemfom,qucnef,deuonoM^^^ 
P'Miì<fndohorumfofpefok^^^^ 

rf'V°"'f'*'^'^"-''^^"f^r^coP,comedapr,m-,p^^^^^^ 

KCancro,&' per  tutto  Cancro.&'bdrted,rfnnpn-\U,.,r,  uh  r,/,„,...  j./......  ' j.o.      /    - 


:        .j    11'--     w    y/.,;   _,      '^-'AT •■•••'/^•■"""■^"'■•j'»'>",yn'Jci  iimoneHnci)et.ilipio2B-iCiitno 

Ucameèlcrefameto  del  Nilo  ^'cfuejìo  penfo  wfta  <iu  metter  per  certo  et  conihme ,  oue  r,oaccJd,,bm,ct 
M  che  fi  può  dulmare  e  cjueJ^oMet  damai  caufu  fi  faccuwo  .jueUi  d.luui,  di  pioo;  .,e  ndU  Eth,op,a,a,  omc 

ff^ritdicomilSolepoterlofar^^^ 

élla  iMa  e  da  cercare  molto  ddi^ètemem.^lejjandro  .^phrodfeo  comeniando  ^riHctcìe  ne'de  Maem  uei 

p'"ol,bro,niietrattadeUepiogg,edHb,tar,dy^^^^ 

^'o^VeSir.tdipt'^cMchelacon^^^^^^ 

cnimarioEthefie,corneeflo^rilotdedich,araneltratta,oélcrtfcmnr^^ 
ù^^M,^poidi.Mej]audrofia,chela^r^^^^^ 

fj^caadelSolemcjuelleparti,mafiarioportatedalJeIjlK-^^^^ 

^m-.&ficomeanoilifcirocclnpmariograyiamuadi»',^^^^^^ 

le  Ethefie  parimente  formo  agh  Et  ho  fi  C^  all'Egitto  jupenore  pajjamloper  molto  mar/.  ^ 

j  Cif'aoP'n'O'icdiArirtotile.cVd.AlciraiKlioJiiricilmentcfìpuodifcndere.&che 

allageneranoncddlepioogiecibilo-^iamoltccaLire.à;  quali. 
Ma  Meramente  fé  è  lecito  dubitare  aUe  opemom  di  tanti  l'hdofoph ,  molto  pollo  dubitare  m  nuefìa  cofa  detta  da 
MMro,<^Mtrilmtaad^rf^^^^^^ 

molliche  le  Ethcjtefi  jataano  allapne  di  Camro.cjuando  ;^/.t  d  crefimemo  del  Nilo  e  propinquo  alla  fine  io  non  fo 
<mequeiìocnefcrmey4leflaridropol]ahauerluogo,alchefiaggn,n:^e,chvfequel^^^^^^^^ 
li^per  ^  apori portati  da  ■\enti,oJ,Uitanti  &  quelli  <  he  >/  fj>.,j  ^tati,&  tutti  che  da  amili  mederò  elìer  inh-*: 

mtiMienudulutarianodclIacaufad,efacreferedAUlo,fcomec,uadoànoipmeperz^^ 

'^oondefanoquellepioggie^eridoadunqueC^^^ 

èbbio  &>  tanto  c^ijjicle  a  conof  er  come  fi  J.u  ciano  quelle piogg te ,  parmi  che  mal f, polla  attribuir  la  ca<nowà 

■^^'f^/>^_portmotiyaporw^ 

ùoleli  japerpendicularefernprepioua  a  qualche  parte  ddgiorno,che  ejjer  non  può ,  perche  le  Ethcfie  e  /  fonano  l, 


'■'r-'^  '"■'  rr  '■-^•'"'""'''='*^-     '   'r-'iummiianoa  jpirareie  tthejie.iSr  e  alH^ 

ffrcioche  cglidijlmtijìimamente  matt  ii principio  loro,^rifhtele  altro  non  dicc/e  non  chejojfuino  dopo  le  comerl 
fonujimali  dd  Sole, ma  quanto  drfo.non  dichiara,  ^  lopertefperienj^a ,  òper  relat  ione  altro  non  polio  dime    Ci 
riji^aaduqueda  inuejli^are,fe  d  Sole  può  cj\er  caiifa  di  far  l'attrattione  ddli  ^aporuche  fono  materJdi  tante  pwr. 
li(>&  perche  Jolo  a  queltepo  lo  faccia,che  e  per  tutto  Cancro,&  parte  di  Leone,neÌla  qualcola  fono  nonpoi  hi  & 
mjacdi  dubbif:&primo,come  m  quelle  parti  tanto feccheO' bruciatela  tanta  materia  che  lummindlri  Sapori 
JHfiicimi  aar  diluutj  dipiog  2ie,che  durino  tanto:poi,dato  che  fi  facciano  li  yaport,ccme  ejjerpuù  che!  Sole  tanto 
ftrp(ndiculare&  diritto  non  li  rifolua  ^prohibilcafar  confaen^a  di  nubi,comiofia  che  appreljonoi  in  trenta  et 
ijmantugmù  &  più, lederne  quando  dSolei  alsoljlitioji  Sapori  chefileuanu,el]er  am  ho  dijcolii,0'  rade  ^olte 
ktMefarf,pio^gie,0'fipurfij.tnno,le  nubi  fono  portale  d altronde ,  &  lapio'rgut  e  malto  breue.oltre  a  (  /ò  ohA 
die  dapm  marauiz^lia.e  eh  ef\endo  d  mede  fimo  rifpetto  del  Sole  alla  terra,dmtdèfimo  yia^irioper  tutto  Cu  mim  che 
(tr  tutto  Camro,pcrche  non  f,  fanno  le  dette  pio^gie  cofi  m  Gemint,come  in  Cancro  :  di  certo  gran  mcraimlia  e  che 
iÌMdu  d  Sole  {opra  h  medefimi  luoghi,  mare  che  da  Gemmi  y.ì .,/  Cancro,^  dal  Cancro  camma  alleom;chcnon 
jicciila  medefimd  attrazione  de  -yaporije  medefme  nubt,<Ì^pio2;^ie  m  Gemini,conie  m  Cancro  :  mao<riar  mara- 
nis^lii  e  poi  che  m  tanto  tepo  che  èia  come  fermo  m  "»  «  luogo  nocòfiimi  tutta  la  materia.donde  fi  deuorioìtr  Sapori 
tmofiacheappreflonoichefiamotanti  dijianti,-\cdiamo  la  terra  tanto  tjiiccarfi,  chenidle,ò  pochdmepm'ue 
jimu).  l>erqueil,  dubbi  io  penfo. ^le(]andro,&'gli  altri  elJermofù  à  no  poter  crcdere,che  quelle  tante  p,ò-^,,e 
(l>'Mf"»o''tJMenellaEthiopiariòhab!?iariolalormateriaprAtatad'al^^^^ 

timtitcotrario,&'cl,e  dsole  la  eleui  dalli  luoghi  propri^  di  quella  regione  jiomi  affaticherò  à  mojìrare  comeciò  tder 
W;^  f /;f  nopo^a  eljer  ad  altro  tepo, che  quando  dSole  corre  tutto  Carxro  &  parte  di  Leone,  Ma  prima  diremo 
chillagcneratione  delle  piog  a,c  r ,  l,,fos;nano  molte  caufeper  ordine  Je  quali  concorrendo  fi  fanno  lepio-r  ^leirna  ma- 
fóSaiH f«rff  0 aicunu,nòji  J.wno.I'rima ( i hijogna la materia,onde li yaporifi poj}wo  fare , la quakelhumido  ò 
<Kmri,^ll,,gnt,&' fiumi,  6  le  parti  della  terra  humide,poi  a  bdaoyia  loao^eme,che  elem  da  quello  Immore  Sapori 
i\\4i,d  che  /i  ja  imroducmdo  in  quelthumore  tanto  di  caldo  e  hefia  fujf'tcìtnte  adcliuarlo ,  per  ti  che  d  Soie  m^it* 

mamtnte 


X' 


Hi,'"» 
.:  f.  ■■    1 


.'■'! 


:.     1' 


:  'ti  ! 

lg 

■Al 

i 

i  , 

m 

■  1 

f! 

m 

DISCORSO    SOPRA    11    CRESCER 

mmente  lofuol  fun.poi  hifo^na  che  li  Sapori  eleiidti  fi  ymfclmo  m  certo  luogo  nell'dere,^'  congreghino  infime,  D 
&  Umr.ocimì  corpo  ]kjjo'perl'dere,cÌH(hiamMo  mhcJacjHdlynme&corifinenxapdt-tefppey  UnatHu 
delle  cofef,mili,cì?e  concorrono  in  >«o  Ima  con  l'altra  per  Lfymp<itìvd:pdrtej£tper  l'anttpanJLifi  dvllocoja  .//m/, 
comurimcte è  douvfinifce la reftei^wnde ra^?_i dvlSole,oue èfreé^^^ aj]a,,et  walUmefecifono moti i cj,,l, ,„jn<t 
dmo  moìto,et  perche  la  refefion  (le  ra?  ^i  nopenmne  allefjmmtà  loro ,  et  perche  hanno  ilclla  terra  aj]ai,chcpanc  è 

fred(la,t^ndèfcMdatacomeliluo'rhi}uir,iMtr''''^'"^^^^^ 
rtohreciòcilnfo'rnacheHyaporedanotiofirHlHcaaUanaiuraddLtaiua^dchefilapeMàioU 

,ntrodHtta,&  nìeuendo  nouafreddei^a,la<]ualfifa,ò  dal  luogo  dctro,oiiefin,fce  la  relk\ùon  de  reggi, &mpmt 

partedofi  d  Solc,chepur  con  laprefm^i  matterie  la  calidità  mi  T.tpw.,ò  dalle  parti  di  cjja  nube, che  fono  frcdde.ì  '  In- 

mmae  ^niti  li  Sapori  &  riddotti  alla  natura  propria  &jaw  acqua^cheperfe  ègr^ue,dtfcedono  &japi  pw^^r^u. 

Cerne  fdiitreiien  la  pio-cvj;,,  5C  come  lì  ùccuwo  le  piogr^ic  quando  pnclic,  quando  medion-i  ft:  quando 
grandir6«ne,ÓiquandoilSolpuilduicinaaltropico,ilSollilaaMinimamcntcp.iih.ncro. 

Quando  adnmmc  nucjìo  ordine  di  caufe  <  oncorrc  contmmmrmente ,  fé  la  materia  cpocafaj^ipocapwg  nt  .■  [,  ì 
mediacre  fJ^ipioo'na  medwcre.mi  [e  è  molta.et  fattraitwn  molta,et  li  luoghi  degli'amipayijiaji  molto  atti  Ahm 
Ci  ianoJoi  iyfndil^mc  &  dduuij,  (e  acadc  che  le  caufe  prj^mo  durare,  ma  fé  alcuna  di  <puHc  cagioni  per  fomm 
manca  ^luanc  ho  la  ^anrati.rn  d.llap  ■'  PU,  d.hc  ò  m  certi  Imghi ,  o  k  certi  tempi  accaue.akima^otarnma 
Umatlrupvrfc,comcmmo:tipayttdellaLÌhu,JK'fonoarficcie,&faìnd<(eMinay'^ìta^ 
Ulìate  aiJrello  noi.  per  danai  mancamento  nanfa  anrattionc  &  deuation  de  yapori .  .dame  yolre  //  drjctto  mn 
è  ptr  la  rLteria, mai  dallo  an'ntc,/>,eh  debole, come  celiando  d  Sole  e  lontano, &ja  li  raggi  che  figgono, '^^ 
non  fi  relktiono  (<r  ncn  e  p'Acne  ad  eleiur  d  Sapore ,  che  è  congelato  aalla  fredde^K^t  del  hio^o ,  come  d  >.;■  -  K  ; 
wauoreiìo  noi, &  pili  ,alli  più  fittentrionali,OHenonpioHe,fvlinuuolnwn(onportati  datronde.  .Akun^iAu 
ti  ■yaporefieleua,  manmf  ynifce,nef.jaco,if,jhn:^i,  dchefa,odcaloreeccej?iuoihelidifolueoycnti,chc  /:</;. 
n,er'^ono!alcuneyolietonoekuatiln'apori,&confijiono  &  fono  yniti,<y  fono  m  region  debita,  ma  n.n  ji  j.ui 
p,o^'^^,a.percl)el\Mipariftafinonzpropoyi,onataà  far piooo^,a,n,a  fa  o  neue  o  tempeda  iHento.  Eadun.'jue 
'd.n^cdierefe  nella  Eihiopia ,  C^  nelth>itto  (liperiorefiano  (jucfe  conditioni,&-  ordini  di  caufe ,  chefen^i  nathiué 
erserportLlamateriadallcEttfte,fiT:>ol]onofarpioo;ge,&'piccole/9'mediocri,& 

In,. ni  delia  re<none,<^  del  Sole.  &  a  me  pare  di  jì  fupponendo  <  omc  e  detto ,  che  nella  Kth'fia ,  Z>^  Evito  lmn,rc 
lìano  catene  di  Trandifm,  monti ,  fumo  amo  fumi  Urojh,\\im,,^.-;m  d  Nilo  &  altri ,  &  apprejfjfugran  irMW  à 
„i.irid  fino. Jrabico^iy-l'Oceano.Dico  adunque,  che  prima  àjar.p^^^^^ 

d  Soie  li  trouaperpendicuUre ,  ^  dritto ,  non  e  dubbio  che  noncifia  materia  fujficmte  per  li  Sapori,  ches  Imm  * 
eie-tare  ■  &-  anchora  lo  aprente  che  lipofja  eleuare,cioè  d  Solc.puojf  anchcrfare  Imone  di  quelli ,  &  confijlcn^i  él 
luooo  o'ue ,  finifce  la  rclìèjìion  de  rao  ^» ,  mafl-me  ouefno  monti  affai,  t  quai  fi  per  natura  loro ,  chcejredda  ej]mh 
terni  fi  perche  mafhmamente  alk^fommitk  'oro  non  arriua  la  refleffton  de  raggi,  rejijìono  al  Sole.che  non  diijolm  k 
confilìen^a  de  Sapori,  &  con  famiparijìafi  parte  »//  ynifconolpane  di  nouo  li  raffreddano ,  &  conueriono  Mi  ruu 
tura  di  2iua ,  Z^  fan  t'ioa;  ^la.dche  di  «tomo  tri  giorno  f  fa-  /«t  qual  pioggia  no  egia  quella  chefauu  dmjanm 
del  Ndo:  percioche  quella  'dèfcemMo  al  piano ,  prima  che  arnui  ai  fiume,  ji  abforbe  d.illa  terra,  i  he  e  ajjaifecùm 
(e  &  [caldaia  dal  Sole:  Secundo  dico,  che  non  folamcnte  quefìapioggia  quotidiMia  mediocre,  opora  ,  pò  //.«ir,  na 
cium  quella  ar.tnde  CiT*  luni^a,che  li  Ethiopi  dmmdino  -\errìO,tt  e  dduuio  d'acqua,  ma  tale  no  polli  già  fm  adim 
tempo  O'  0^%  luo'To ,  ouefi  troua  dSole,ma  fol.xmente  quando  egli  fi  traua  nel  Sollhtiopcr  tutto  Cancro  et  pmià 
Leone  il  eie  come  fipofìafare,cofi  dichtararemo ,  fupponendo  chi  li  paralleli  che  fa  di  di  m  di  d  Sole ,  cnfipamnm 
daltenimottialepir  andar  Jtropico,come partedofi  dal  tropicoper  ritornare  all' equmtti.de,  fono  e  ottrmnnntepiu, 
&p,H  Lir<rl„,&  dii  tanti  l  ^■n  dalt altro ,  quanto  fon  più  -\icim  .di' equinottiale,<&  fono  continuamente  tanto  pm,^ 
pJjin'ttihrnendiéUrnil'und.dtaltroquaritofonptHl'icmialtropico.  SupponendoanchorachiloiornojiJM. 
tmu-tmentcptu  longo ,  quanto  il  Sole  più  s'auicma  al  tropico, 

CiuaiidoiV  in  clic  modo  far  lì  polsino  piogj»icgiandirsi«ie. 
Cominciando  adunaue  d.d  tempo  che  d  Solef  troua  nelì'equ,nottiale,ijr  anche  per  tutto,  ariete,  dico  che  om]iu 
fi  f.iperpendiculare,puojarpio2  oj.t,i  ome  è  detto,  di  'riorno  ingiorno ,  ma  talpioggiamn  e  dduuio,  ne  tale  chcpoLt 
fi-  atJumento  nel  Niio,perctoche  d  Sole  di  giorno  facendo  liparalleh  larahi  &  ajjai  dijlantt  tun  dati  altro ,  poco  du 
mra  ìn  In  limo  è  nonpuojare  quella  tanta  atiranone  di  yapori.i  heftricercaaldiluuio,  majolo  a  pioggia  lm(S' 
poca  che  poi  fi  abforbe  dalla  terr.i.alla  qualcofa  concorre  etiam  la  breuità  del  ^iorno,tal  mente  che  non  dimora  mol- 
tu  di'luovi  m  Ino"  n ,  ftper  //  paralleli  itr^bi ,  fi  perche  dgiorno  e  hreue.fimilmemefifira  anche  per  tutto  lamptt 
la  ///<■/  .a  anione' ilelhpar.dleli,  larghi ,  &  del  giorno  breue,  auuen^^a  che  mU  auro  qualche  poco  fianojhrtti  lil^l- 
U.  'd'Ji/nopiu  lor,'/hetto,che  ndl'equtnolttMe,  ma  non  dimeno  l'uno  &  l'altro  non  e  anchjrafujficiente  ajarfiio^- 
pu'  iheau2umentiiÌNUlo,maquaruioauuienechedsoiefiiapiu,etpiuo,omi,&piuhorcddg^^^^^^^ 
defima  p.trie ,  dico  che  folamente  à  quel  tempo  fi  pon  farpioggie  oy:p,di\\ime  ^  lunghe  .la  caufa  e  chefolammeé. 
illorafitaaitrMtijriegramiijfma&lungadiyapori.percioJieUcaliditÀclKgliattrid^ 


DEL    FIVME    NILO 


far  non  fi  può  la  Ibte  ne  i  luoghi  p,ani 


le 


,5  II  I      I        '     ""7""' "'^ì»^" '"ama  materia  ber  Wvabùri  nm, 

mi^^eneralrr,entedKochac,uando,lSo(,ommaaXfcorrerr^^^^^^^^^ 

S^rnolef.o^g'^,uouéJe%eJ^^^^^^ 

maculare  (opra  >«  w.,i./I«,o  /,...«  ;„,  H  ùJ.lJ.L,..      °  .  T^T.r'''  ^  'JH"  '«  <^^»'>''  ti  Sole  ver 


'>''H¥^or,o,purnelmghtnionmr,f^la„d.UeL 

LacaurapercheilSoIeenendocofidirettonondiiroIi.pnWbEri,-     •   i  •  .    « 


f'"''P''>''H'f'^4o"o,&'ra^reddar,o,&'udH^„o^^^^^^^^^  ■    r  -       , 

f;n-rrauaMa&àyo,M^^^^ 
tjttljo  rifpetto  alla  terra  0*  ' 


.t  ^o/.CT-  a  molttaltrt,perchefia  che  m  Gemini  cjicndo  otutcK,  iJ/jdli ,  I 
^^•;&podelSolenMnnoc^uellegran^^^^^^^^ 
l Nilo,  enoncircai  fin Uht,,.  ,„^„„ „/,„...„_/        '^,'^<"'         '^-"'"(w.c/^ 


**^*'  *i  «»  Cancro, 


h  i 


f 


DISCCTRSO    SOPRA    II    CRESCER  .^.^ 

'      '  t»  X  o  ^  /-,^,„,  rlìf  in  Cancro -.pereto  che  mGmmuXy 

in  C.ncro,p.mokocì.  f.  lo  .^o  r.^caodcl  ^^l' f^  llZl^T^;'^^^^^^  UrM^^^u.^u.. 

checlJJn^olÌMcM'H^Pr'f^^^^^^^^ 

rLn  dJeXp.-  U  .M-i  c^or.n.  '^^2Z   S^.^-^^ro  CuncrcO^p-^r.  ./<  Leone, pere,  d.tmo  d 

J---.MSokhrreGi:m,m,^Mumicp<i<u^^^^^  ^„y^^„c,Heconfidcr:tr.clr»cl. 

;:-\c,nl..Uprepar..^^^^^^^^^^^^^ 

Inde  ndlcpmi  or,dc  >  Unno  ddaur  li  yapori,m.v  'f^'         ^   .    r.r  ,      j^,  sapore  ih  po\\.t  ./.«.t-;,, 

àptupmo.&ciua^doaccadech^^tji^c^^^^^^^^ 

venendo duncjuc dpm.oUrc^^^ndo '^f^P^^^'r^^'^ZCoLche lnhora con„ncu d tempo  che^n 
.lZop.lunlo,&ch^^^^^^^^^^^^ 

^eJp'^'J^'oAoyernoUrna:^^^^^^^^^^^ 

la  dÀora  di  yno^iorno  chefucaa  dSole ,  <y  </«o ^«  •  '  «  })  .  .torno pnp>ir.u<-r èfpom  Mhro,on. 

LoLrnacjtJ<oaU.propnd.ud^^^^^^^^ 
^dearJ,efaiùd,elep.o^Zu^^^^^^^^^^ 

„o  IHTO  Morte  dMt  tcrra,&  cofu^tpcr  tutto  ^'''^"''^'^   „,  j,„fi„,f  ^  p.mi  nel  m-m,  nella  terra,  &  ncmna 
Z!Jp>ofondarnenteè.d.ta^^^^^^ 

yó«v-.4-''»^^'^"''''/'7^'"''''f  "^X^t     rute-  /,^ 
tya'iwnde  ^uipùri.etuim  la  nette Ji </«.<■/  fo^^;  coati  ^"^  '  "    ,  ,  '    ,,i         </,,  quotidiane ,  nonftaborkmo iUU 

,nra,r>uprcap't^rido  allijium,  ,W,  accrcj^ono  f^"^  >^  ^^        ^^        ^-^,^^,^^  ,„  ^j,,!lMLonente  U<jpo'. 

AV.  r .  [iiu^'^o  crejanunto  adun^iue  non  fi  j  '«  ^"^':'   ^  \  j^-^ ,,/,  ,,^,„,„  i/,,  l,  paralleli  /..;./.,.  ^'o™ 
tionc.AÙH^'P^r  tritio  Cancro,^~'p^irteda^^^^^^^^^^ 

connncunoandiirjudlanatiirapropyuu  ^K     J^^^^^^^^^^^^^ 
derme.iuellaMdeponealmirc:iUiualeaii^^^^^^^^^^ 

aeàrecllfiacircali..x-gM 
c,luidn■enUche^uellachelaepone,po,^lenllad^no^U^^^^^^ 

lLlfuinicr:ecÀuecrip,rnas^^^^^^^ 

Ìdulfarnento,errnenoel]eri^^^^^^^^^^^^^^ 

àpocoapo.o,perooclKapocoapoco\.^u^^^^^^^^^^^ 

JaUndonellaWietuitorui^^^^^^^^^ 
rcirnentodeÌA^do,etcircalidutAuJ>eaaccliano,^cin^^^^^^^^^ 

Cleàrnepare^pullMice^l^^^^^^^^^^^^^ 

(ammoJe<,ualipw-i!:ien.nM''"'^l^'''°fy'^  lUhki.ou,ruiJK<ptejlocrcPmenmo^ 

Ue^.aporUea;ìsolendCar.ro,^^^^^^^^ 
linoallneilallnopia&ndlK.^^^^^^^^^^^ 
delJlernpol\^edeilco.inciarditaUre^^^^^^^^ 
J,l^doHn!lCMro,comnna^crc^^^^^^^ 

.mliddmidipiog^V^M^^^^^^ 


DEL    FIVME     NILO 


X6y 


•'  ^  n       J    /  r"'^''^'l"''y''/"'*^'^'<^'»'»on potendoli  éporre  unto  munto  entra  fu  cyelicy  ,1  f,uy.„  ■  y-.  : 

M^mtodiiurne^coi^eZZ^ 


Che  nella  Ethiopian  fanno  ancho  tempcfte.  come  fi  cenerino  le  pio-eie  neui  temocl-    o.^^r/        , 
p.ogg.a ^  rcmpeua  n,fìcnic.c.,mc fi ^cnci  h,  neuc,d,c cofa L ^^S^^^^'X  ■      o5f '""  ' 

»arghacaoxc.„c  1,  facc,a  la  ncucA' come  la  rcmperta..S:  la  cauL-lK  vn^^^^^e^  à  ^ 
bc  pioiicra  OC  neuicherà.  c\  il  limile  della  teinpefra. 

"''^^"■'Pdaejjecjuiyeanchcjutllorln'hMiamoprontfQ^^^^^^  r       , 

^O'P^re^^rten^^a^onoaraodaltn^^^^^^^^ 

m'Och,>u,nonfolor,}unnop,o'r,,e,nunfJr,o.nrLr.J.u^^^^^^ 


■f-   , 


'>0'l'^^'^'c,d>^/^'tnod>^Ì4nt,^S.C^an<ju^m4!rrad,Jlìcndoad,r^^ 
mif^''iMogrix^<fdentvcaufi-rlKionLorronotLrin^^^ 

oM^ofaécodcmakunccofixomair^^,mtHt,e.luclktreJ..T,mHc  &tem,vììiZ\luJV^^^ 
H'^'po^rfff/cddutodaagmefrcddof.fu.rat^^^^^^^^^ 

'^"'<^^ho""o}.ygocaa,&.uf^^^^^^^^^ 

i^^u  rna  U  tempcjU  innm^  che  defcmL  i\u:j,u  d,  d>cft  h  1  ..  ./;,,.  ,.f '^  2  Xw        ' ,      -  ^' 

iK«f,«o«/;  ■\mfccno,di  modo  che  polli  /.»•  ««  ,"/.<  c^  rfr<7«  t  ,L  imu,,^,  .1.  r.-^«r  TI'         ,  '  J   ''* 

u^hu^ccunoj^^^^^^^                          &  perche  Up,r£^,ajlut  con  Lt,,L  con  la  4-^^  /     X  f„  L 
'i'itreMr  questo  non  n  può  far!fhiaca,j.r,tna»^»dn,y,nurlh  ......  L'i. r.A  .-^    ^^'^toummt,rmt,t,one 


V,'    ,        'r,         ,-     ,'>      <-v ' ""r'^'""'-"'^""" '^'''^'l"a,ma  vapore  con'reatoconinti'rniiihfiy, 

tj>Pp>;fononftpuofar.h,accu>,r,^^^^^^ 

i^cl,,4uroHa.ntep.duo,con.ecì..unioeis)^^^^^^^^^   re.na.,o:feÌfreddt^^<rdLfo,l.  -vlporuidk  nu^e  ZIÌ 


if 


1 

IpH^ 

\ 

\ 

iC^^jaH. 

i 

;jtJ»  irfBHfr 

f 

irlK 

j 

1 

iV' 

!«» 


DISCORSO    SOPRA    IL    CRESCER 

r.  «^M«nfhdrrinellembi,&'coftfifamoneue&'poCco,ncìD 


t 


y  o-lìiacci  le  Sioccie  iklldcquA  -.  dico 


^4ni;rilthi;f(jLimuHn'l.xiiaic\^  nLuii<.">f 'l'I'      ,,    '  „•  '      ,       ) 


A  f'^^ 

cheli 
Uypei 
Vrrcu 
irouii 
ireja 

I 


-Vmydnuntcfiin<i^tcmrc,l>y,rr,.uh 


^  dchemnpm  ./jcr  e/;,  m  >«.  Wr-ivZZfZum^^^^^  perche  [e  ..elmm  f.fi  neue  ^n 


Cini 


o«r)i,ma  w- 
Jytfogrmchi 

'  itù  tempe- 

'^ilgiornononèpiudihore.u.aCniczza.  .v^,     ^/j 

FerchMp,o^.V^ir>onM^^^^^^^^ 

<^c.nneiic,Z.-conHmp,.U,cJ.uar,l>ijt^^^^^^^^  _^,^^^  ,,W.//a«u.»MJ^ 


jioùiLn. 
te.che, 

je  dell  lì. 
éell\im 
untMc 

t'IlCO)-, 

I^ 

/cnf  f  (  fl 
cbepd)'. 
ianen 
Impera 
fmdro,, 
mutine 
te  come 
remoeji 
fiume  lì 
&mtì 

fmdu 
no  die  l] 

[licritti, 
Miperf. 
fitottdm 
ilo  k  rote 
(ha  miti 
Oft:^nt< 

<jmìief 
fEijuino, 
"^ifdoim 
fure^erf 

timeeiii 
firtedelì 


»Et    FIVME    NllO  i.s 

cmo  rifui  m  Ethwbta  ne  momuma  quelle  mente  f^Zn  Jrl    r  j  1 1 ,  /         ,  ^  *"  '^•?'"  ''''""'  /'  /'"" 

tiypemocheenerouù chetai neueìaneU^ùrr,^  ,/-.„■        "7  '^"'"'"^'"«'^''V''*"/'  iC(kélium»e,cjutJlocnic>i. 
LaneueinLLparJl^^^^^^^^ 

DISCORSO     SOPRA    IL     VIAGGIO    DI 

NEARCHO     CAPITANO    DI    ALESSANDRO. 


^^P^^P-uchiaraintell..en:,aèneccM  «««/' W;o.,;.«  /;.««„,„  c.«/K/...f,c«.. 

^^J**-o'or>ditadelUter,aJudicomimoino!rn,pmtòouun,„'^^^^^ 

'^^^'rn'indaleombn-m-inmedenmomtUme-^Z^^^^^^^^  ':fh'>^tru  pl„k>;,  Ho  ia,.„a 

^'<°r,u,rnachedouee.panapeTe^^^^^^^^^^ 
-'-^f^oraye^.ianioLLLLl^T^^^^^^ 


fa  ombra 


M«/vu;«o«f.<,«,r/;t.tii,;;;;;^^ 


;.•  'I 


'■'l 't  •; 


'  "'^il 


11 


"l 


comruno 


';'I<n".j    .  «.  : 


DISCORSO  SO  TRA  II  VIAGGIO  DI  NEARCHO 

.kiro,„luc  Lu-l'o,le onere  fc ne  >^^°;"'"'''"° //;  ;  ^ C'ellMle éreall,  x.di  AU--io,r,.  I^jual tempo f, comnm. 

del  Sole.    JìoJoi;ellua^^li't>i dS  f  rittorim  um  '<"»''2';;;  3^;  |J^.  é,r,n>^dtar>.>  rhc  ^jucjlo  non  cpolU:- 

f.ftnhbero  n,M  »,efi  .perno  o  f^^r-^^^'^'^^^^^^^  J  depili'  <''  ^'^«^  '  ^  '^'  ^^^°^  '  '/^V  ■•"'' 

^^nnod^^rno.comnuornoel^'dlorc^^^^^^^ 

Kh  antichi  tanto p^dirono  reputandoli  cofc  '^'^'^'"''^^f  ^^/^H  ^1  troica  m  oJluo^^,  come  dSoi  m^ne 

jiLloJ.d,ano,faduiuejlnahm^^^^^^^^^^ 

cune jìelle, che  per  mmi  hMieuano  W«f  e  molto  alte  paté  >  '^TjodZl  e  ola  moramente  éaamo  che  n  . 

tantL.r,eaLerra,che.iuaMhnopotn^^^^^^^ 

pol?umo,ma2:'»arc.,chehaHendonau,ga,oNeard^^^^^^^ 

plepotelJe^oelJere^M^^^^^^ 

Wei]o!Maten-a,clKCof,toJlopottramontalhro.  ^^/J>"^^^^        Jf^,  ^r»a^.,ormemem-yem,^mv..  • 

fU^onde^che^^^^ 

■yemtcìnQucfopra  l  ecuinowati ,  ne  eiiMuo  oy  j  j  cu  j  'armata  tanto  auanu  nif 

cheaJ.r^.dereciuea,duoM^^^ 

fome^^oduck^^lrha,,elJepaljatoU^^^^^^^ 

ycoaX^^^altre^if^hea,^^^^^^^^^ 

nano  tramontate, i&  a  W^^''"'°f' ('''''.''^ZZZ^rrZ  da  limano  doueparlando  delle  riweremtorm,! 
rffn,éyr.alcnneérep^^^^ 

walcumImbafctaelor.delmareEp  noye^^^^^ 

hdro,checauaka.aperdpM^^^^ 
,  .,  mm,cÌKhaHeHanoatto,co[aLhchihi^>npoco<^^^^^  ,^^      /^„^ 

!icl.oVo  ^^^r^natofen^chenoineéc^^^^ 
^.U.    i'^oàMpraUdeué^ 


^Uamo  difcorjojopra  le  dette  wjjtcma,  ,ur,.  ^''y  ^^T  ^;;,'" . '.  j,„,  r,,.f,j'^y;  ^,  tal  materia  èlìatofcrttto,d<he  no>  --r. 
hM,amoj^mto}^e        y 


éhàmo^miofa^e.itperchem^ueiUnamgatwne  p^^^^^^^ 

radlZle,S'  deUtdlff, culla  che  /I  hahb,a  nel  nau,garm,  la  lettHra 

■       ^étd^M''''tonedarktantobmnat<rpienamjorm' 

^mne,ch  coft  fatta  m  altri  fcrttton 

tionhMiamojàpu- 

totrouure^ 


>«  nojirj 


LA     NAVIGATIONE     DI     NEARCh'o 

Capitano  di  Alcllàndio  Magno,  la  quale  fcrifTe  Arriano  Greco, 

Gcntilhuomo  di  Nicomcdia,  tradotta  di  Lingua 

Greca  nella  Tofcana. 

Nqucfio  libro  nconticnclanarrat.ondeIIanaufgauonccheNcarcho fece  con 
1  armata ,  clTendo  parmo  dalle  bocche  del  fiume  Indo  ,&  andan^^^^^^^^^ 

marehnonelgoloPer(KO,.lquaImarealcunich.amaronoEryZrrÌ^^^^^^^^^ 
chonarram  c,ucltomodo:cÌKad Alcdandro  venne dcndcnod.  éln.uS^r,;! 

r-  . fi^re,  commciandodall  India  fino  nel  eolfoPerlìco  nur  fonr-.  H.v.A  It    '^ 

lanimo  molto  rorpefo,tcmcndochcm  vnacoli  Innc.  V  n.?    "»«^o.  pw 'opra  d  ciò  (bua  con 

.foiretrafportatamquaìclKreg.oSmr^^^^^^^^^^^ 
B.o,òluogodarorgc7e,&clK.u%erforrj.fam^^^^^^^^^^^ 

cilc,.\  perK-olofa  imprc  a,o  p  dappocaggine  d.  animo,ò  ver  per  dcfidcno dXrnarc  a    uédrr 

cafa  loro.  Sopra  tal  dubbio  Nearcho  dille ,  Sacra  Macftà  io  nii  olÌm  d  .ir^!  r.  .r 

nìata.nque(bv.gpo,6.rperoconlauu;AfauorrdrDrZ^^^^^^^ 

finonclpaelc  diPerlia.potendolìpcrciu  nauigar  quel  mare  &:  nn^v.^iS^  ^;^r     l '^ 

^Ipotcrea^fapcrhumallo  AUeqLiparole  r^poSlelflnfor  ^^^^^^^^^^^^ 
uoritilielponeflcatai  fatiche,  ne  à  coli  grandi  pericoli    All!.r>ra  n.i/jl^nliw  aicunodeluoiM 

fcntauad.hauertalimprelaÀcon.n(tanza  onrco  ùa^S^^^ 

prontezza,lhebbemolLgr;ta.  Et  afregnatS.Srgen^^^b^^^^^^^ 

^uaIcofad.aolgatanellefIercito,fudiSrand.lnnual^^:^^o^.r^^^ 

^aanchora  alle  ciurme  deputate  a  bifogni  delle  nauixòc'i^ha  co  a  clic  fapei^ano  cc^^^^^^ 
fandronon  mandena  Nearcho  ad  alcun  manifeftoDeriirlio  k  anrlmr  rlF.  non^^  /  i 

uarf..Eranellapparecch.oditalarmatagrand.mmaTcS^^^^^^^ 

I  gamic&tutteiecofenecefl-arieairamordellenaui.  Et  tutti  quelli  che  da  primi  klSano 
dandare,mu.tat.  da  vn  ardore  di  virtù  A  folleuati  da  fperaza  grande,che  la  cofa  hTuer  à  So 
fi  e  con  incredibile  prontezza  li  preparauano  alla  nauigat.onc .  Ma  quello  h^ru  io  le  o"n^ 

lcbocchedclhumelndo,finonelmare,douehaueua  fatto raaificid.m^ 

&  a  gli  altri  Dei  nìar,ni,con  gittar  nel  maremolti  eccellenti  doni.  La  ondeconndat  li  nel  à  mT 

la  d  Alclìandro,ogn  imprefa  per  grande  ch'ella  lolTcli  poteua  pigliare  &  eiìeq  u.rc  Ec  doDo  d,e 
bberoce(latodiroffiare.vcnu,ch.amatiEtelìe,cheordinariaLntelalbt?r^^^^^ 

ol    '^^''Ì"Y''i''?"''  ^^  "'"  ''""^  '^''  Cephifodoro  era  Pretore  in  A.hene  ,.1  gibmo  fccon! 
do.icontockgl,Atheri.di^^d.xx.d.Agolb,mafecondoiMaccdoni&quelli-^^ 

Z'^rt^rT''-'^^^^^^                               ^--ho  innanzi  che  ^n  ui     p  "rS^^^^^^^^^ 
QJrerra.k-cclatrihcioa  Gioucconfrin.irnrÉ.  /VrrlnUrò"— i-^'hif-'— «-  -J-»  j^ Foii'^cro 

RrandeW.qualpcrnomcti:hianìataStura,d.ftamedalpoxtocirca«ad,7cento,neIqualluogo 

^"«K'«  Il    iuj  stettero 


:,.  i' 


NAVIGATIONB 

i  ,/,««  iwn  altra  fofladinantc  dalla  pHmafiadij  trenta  D 
flctterdgiorniduof   Iltcrzoparcu.anda^^^^^^^^^ 

oue  trouarono  che  l  acqua  era  falfa  A  ^"J;°Sc  ^U^^^     mefcolata  con  la  dolce  riteneua  il  fa- 
uamdcttafolTaJaqualeauengache.lnare^^^^ 

l^or  faUò.queftoluogo  cchumato  Uuum^^^^^^^ 

5Core3tc,luoRO  pollo  prclTo  •l*?""^.^;^^  ^jf  ^^^^^^^^^^^^      8,:chc  l'onde  percotcndo  in  quelle  face 
„esboccailhume,tutto.  hdoeirerjMenod  p^^^^^^^^^^ 

uano  gran  romore,penl  che  ^"^"^"t'' ^ '^a  gd.  f^^^^^^^  •  P^r  quella  con  la  colma  del 

lapartechevidderoelkrterrenomollep^ 

lacquamenarontuorilarrnata(alua.  }^'P°;  "J^'J^^^^q  ^  habitano  alcune 

àvSaifolaarenofadettaCroc.laouefte«^^^^^^^^ 

genti  ndiune  chiamati  Arbi  ,de  i  quali  ne  "'^'^"IJ^T  '  ^  a  ,1,0  ilaualefcorrendopen  loro 
fc,&habbiamodettoquellihauahauutodnomed    humeA^^^^^^^^ 

co'nfìnicadenelmareAglid;uideda.popo^^ 

nontc ,  .Iqual  nominarono  Irò ,  fi^  da  "i^" ''"»  J  \"  ';^^'  &  hauédola  pallata  entrarono  in  vn 

qua!  prolungandof.  u^  mare ,  faceua  come  vn  S"J^^X'°^f  ,,7^^^^^^^  &:  gradczza  lo  dna 

porto  molto^5:r.odo,che  piacque  tanto  a  ^*^,f '^'\^;^  \!  Pf.^  .'J^'.^^^^^^^  ijo.d.ibn 

U  .1  porto  di  AlclTandr    Nel  a  bocca  d.  quello  S^;  J.^^^S      .^  mar^a  l'.foIa,&.'  col. 
,edaterra.S^tuttoqudpae  edmmuh  ba.^ada^lqua  P^^^^^^^ 

bel  porto .  In  quello  luogo  (ofhando  grad.fllm.  &^  commu  v  ^^;;^™  foruHcando  >1  ^ 

cendohriparo forfero ,dC\ ifola.e detta  1-^°'"^;*; P"5  "^^^^^     ,,  ^„ aio  no, & !a kqucn. 

darono  fra  terra  venti  lladi),oue  la  trouarono  molto  '^"°";;/"';*^^^^^^  1-;  mati 

tenottepartendor.Anau.gando8ÌutìeroaJ>arangaJa^^^^^^^^^^^ 

nel  lito  andarono  fimilnentc  otto  lladii  fra  terra,per  pigliar  deli  a^^^"^- "i^' °°7^  .      -j  "^    ^, 
JeroTnScahliluogodeferto,ouefudibifogno  condurrelarmau  r^^ 

pienadiognilored^^^^^^^^ 

ra  partendoli  ";^"'S^,7X fc  ^^S^^^^       >>  mare.molto  balTc.  Hauendo  poi  nauigato  cento 

preuo  11  q^3'^  ^,'"-""""J;;,  j a,  ..  _,,.„„,  ^Criti  delle  naui  lifornirono  d  acqua.  11  fcguenie 

UgtonteoiSa„a;mavcdu>oaiùoefciuBoMoio,&pia.d.«^^^ 


K  '„     n 


wnrtiU'Wliifi 


l 


rfma  Radij  trenta  D 

'ueondcpcrueni 
ilcericcneuaiira< 
i  venti ,  vennero 
>,chcviddcro,do 
ido  in  quelle  face 
oiradtnuouodal 
i  con  la  colma  del 
id!],peruenncro 
habttano  alcune 
hiftoria  mag-^io' 
rrendoperi  loro 

0  3  man  dritta  vn 
)ntanadallido,la 

1  entrarono  invn 
[gradczzalochia 
tapaffi  xjo.diitan 

ire,ta  l'ifolaA  «:oli 
:  dubitando  Ncjr- 
rito,  foniti  cmdo  il 
i  pckando  piglicr 
iie.chefonodivna 
inòirouaronoaC' 


bauendo  r  uiigato 
:|uiuiconv'i'.ic!lata' 
cqua,lt  aurine  all' 
iorno,&:ial»:tiacn' 
)  trecento.  Fermati 
inde  Icuatiii  pcrucn 
andi  (cogli ,  èC  wv 
I  trecentOjgiunfero 
ro  dalle  fortune, co 
ròchciuiprimamé 
Teronell'ondcdivn 
:ndo  loro  di  luiicr 
hebbero  dalla  parte  ^ 
ireua  che  folle  amo 
vna  fcluaombrofa, 

o,&:"<:ifo>''^'^''*^"''° 

i  quella  ifoljjiiTipcrò 
1  poi  nauigato  cento 
irouarono  vn  porto 
i  buona  da  beuerc.la 
3<:rJtrouato  vnlago 
:to  vi  è  vn'aUra  ifoia, 
e,come  di  ogni  altra 
quella  parte  gli  viti' 
iumcArbo,tra(cor' 
daduccntoltadii:ap' 
(reinmare.douetrO' 
d'acqua,  llfegueme 
nel  tramontar  del  bo 
:,  per  tema  delle  natii 
non 


g.k,e.avnberganunoperl"  S  SuoS^ 

,   ..,        ,  ,,   .  (tiumhtfmuccedtiolulk 

lui  LNcarcho  comando  che  tutte  lecentifmontafrrrn  in  f^..^,«     u  i         .  .     . 

.ute,8.conquall.tedallafortuna,8^fiSS^c™^^ 

uanobifogno di ripofo.&facciochc fofTcro  iirnW  H.lK       T5      "" ? ^"'^*^'" ' <^'^^ ^^^^' 

.asliallog^iamentKlnquc  conHn  L^^^^^^^^^^ 

còtroipopoh  Or.ti,vinl.n  vnagranb"  S^^^^^^^^^^ 

«i  in  aiuto,  douc  morirono  turt.  .loro  Cr.:4n. ,  1^^  (Sa  Or  "'"  f.     'Ì'«''  ^''f  ^  ''"""' 

n)orironod.ecif.ttccaualhcr.conaLi;n,  Pccl   fantT&'v^[\^"  n^     f^^f'7^  d.Leonato 

lophanc.  Queiie  cofe  fono  fcnttc  ne  iV^ià^uolnr^^^^ 

viL-aeffereliatocoronatod. vnacori  ud-oro^  ali'A^t^^^^^ 
B  luogo  ritrouato  preparate  vcttouagh^clcerano^^^^^^^^^^ 

dro,d,qudieneLemetterndirnT,^SrdS^^ 

rigare  tìiioàquelluogo  erano  alo  uamoco/S^^  naui.lequali  pcr.lna 

qtidcompagnidellenauMopraStS.^^^^^^^^ 
d\gIialcrnuWd.quelìia?up^.S  o^^^^^^^ 

ltadne.nqueccntocongrand.fr.macelc. uà  JiuXrà^^^ 
cadclqualev.eravnapalude.CWra   ìimnS'  T,   ?  '^    ccbiamatoThomero.allaboc 

le  :  gli  habitatori  delle  qual.veSXna^^^  ,'    '^'  T'.  ^""'^r  '^'  'f  ^'"'"^''^  '""- 

combattere  3^ vie.are.cL non  l"oS^^  adordmeper 

lunghez::a  difbicubin  con  la  y^^Ù^^^''^'^  '?T"=  '""''^  T'^'  '  ^^< 
.ate&:poibrulblate.chefaciuano,I„;ed;ro'rft^^^^^^^^^ 

emiallerotantolontanedaterr3,«^uantocrailiirard.  vnarco,acc.oche. dardi  à:lefaeitcv,  no 
cfTero  aggiungerete  arme  de  nim.ci.anchora  che  per  .1  combattere  da  pre  To  SlTe  o  Sdc  "S 

for„,purperelIergrofre,noiieranocoliatteallanciared.lontano,^pKrc.^^^^^ 
chenon  fi  doueua  hauer  paura  di  loro.eIelTeadunaue  de  più  leecurr  &  Su^ 
arrnaturearmatiA'che(apeneroben.(r.monotare>chrkc^^^^^^ 

potcffe  Rarin  pied  ncll  acqua.afpcttafrc  vn'altro  che  fé  gì,  cògiungeUe  n  fiàco  &  che  nò  andaff-e 
rooltraverfo.barbar.,pr.machela  (quadra  nò  foired.altezàdi?re,àLn1^.^on^^^^^ 

tnaredalle  naui,  Mandarono  prclhOlmo&fermaronli  in  ordinanza  8^  fitnH.r.  fn  ,oH.>^ 
fpinfero  auanti  correndo  8^  gridando  con  furia, à  morte  aWe^^^^^^^^ 
a  vn  tepo  meddimotiradocon  gli  archi- &  altre  machine  il  fuo  faett^^u'and^^^^^^^^ 
barMquahsbigottmdallofpledordelIe  armi,  a:  dalla  celcritaddloallaltobrut?^!!^^^^^^^^^^ 

fugalaondepartefu^^ 

dodiammai:ddIe  quali  vnghie  fi  fcruono  in  vece  di  coltelli  per  taglia  i  pefciin  1x771  a^an. 
n  rh'^'T«"°*;*''^f  "'^"^'°r'  P^r^''^"^»^  altre cofedure  adoperano  a^ur^e pietre  acu"e 

ftad  lirlT  *  1  fc(iog.ornohauendolcgittate  in  acqua  fi  partirono  di  la,6^  nauiVati 
mlXln  'TV  ^u  "^So  detto  Malona  che  è  lultimo  còhne  de  gli  Oriti.  Q,icll.  ^^er" 
mentcdc  idem  popoh  che  habitano  i  luoghi  mrd.t^-rMnci  «^p«  „i-./i„fr.  4- , ,i^-'  l  . 

te",«aiodu:p.ulanomlmgualoropropm&nontadBnaro(p,uodc;ianamgai/on£cl« 

kccro 


'■■.i 


imn 


I'  ■■  ?i 


'  i 


iìlili.,.M-Ìii';lÌ 


N  AVI  GATl^ONE 

fecero  per  il  pacfc  de  rIì  Arbi  dal  luogo  oue  principwono,furono  ftadifmiUctqudfd  veramente  D 
driclolacoltadcs'UOritilbdijmilleA^ckento.  "^ 

zoH  Cielo^rimfi  ^céua  owbra  de  ipopot,  detti  Gtdrofi,  GT  altri  Mwphaou  dell  /- 
Jole  }kn<^ii:ty4j\ill>-a,cMmu,<&CdraneneUeijualifokle 
peiort  fircarijiidd  herbe  man^iawpejce, 
ScrifrcNcarchocbccoOccTg.ando  qucUa  terra  dlndia(pcrche  oltre i  fopradetd  popohnon. 
vi  fono  altri  Indiani  )  trouò  dw  l  ombre  variauano,percio  che  andando  verfo  mezzo  di.lc  om. 
brc  verfo  quella  parte  inclinauanoA'  come  il  i^olc  g.ungeua  a  mezzo  il  ciclo  i  on  li  vcdcua  più 
ornbra  alcu.u,l.m.Imentc  clK  alcune  llelle.chc  per  prima  haueua  vedute  molto  alte,parte_erano 

nSte.à:  nò  il  vcdeuano,  2.'  parte  nafceuano  tato  apprello  terra.chc  d.  ubito  poi  «ramotaua, 
no  Ne  d  me  paiono  fuori  d.  ra^nc  qlle  cofe  che  da  Ncai  cho  iono  dette  .pero  che  m  biencc.tu 
dVBuiao  nel  tcpo  che  il  Solimio,ncl  mezzo  giorno  li  vede  vn  pozzo  fcnzaombra.ncl!  iliclh 
liora  neir  fola  di  Meroe  fopra  il  Nilo,  li  vedono  tutte  le  cole  fenza  ombra  meglio  vcramcte  de. 
ucf,  credere  i  India  qlle  co(e  che  delle  ombre  fi  dicono,per  eller  quella  ver  o  il  mezzo  giorno  S^ 
"amo  pm  nel  mar  ladico.pen  (o  douer  variare  le  ombrcquato  e  più  verfo  1  oltro.  Uopo  gli  0„ 
"andando  fra  terra ,  (ono  i  Ciedrol.i,  per .  conhni  de  quali  Alelbndro  conducendo  crcuo, 
mtitantafaiica.a'  anuirau.-hquantiintutteraltreeipeditiomdaluifatte^^ 
Ei^rora    ò^^^  Di  fotto  i  Uedro  .i 

Tb  pno  la  coita  del  mare  i  popoli  chiamati  Ichthyophagi ,  eoe  Mangiapere  lungo  .1  litodc  E 
eia  hauendo  cominciato  a  nau.gare  la  prima  fera ,  g.uniero  al  far  del  giorno  a  Bang,  ara ,  ne 
chefe  ero  llad.)  iccento.qui  irou.rono  vn  buon  porto,  à:  vn  borgo ,  detto  Patirà ,  d.ltantedal 
ina  e  Santa  ltad.,,gli  lubuaiori dd  quale  chiamanli  l'al.rei.Nel  giorno feguente  partitili  moU 
^7buo.i1ioraaadaronodintoriK.avncapo,cheiivedeuamoltoaltoA precipite  etchemoU 

,0  li  prclungaua  in  mare.  Qiu  cauau  i:iolti  pozzi  trouarono  tutta  l  acqua  cattiua  A  per  cileni 
.°o  con  poco  fondo,  furti  con  k  a.u bore  Uet.cro  a  largo  in  mare  :  pur  fornitili  dell  acqua  mesto 
che  poterono ,  .1  ieguen.e  giorno  andarono  a  Colpa.ltadi]  duccnto.  Di  la  part.n  nell  aurora  ,u. 
udirono  ltad^^uk:ntoiu\oavnluogodctloCal^ 

3o  ."cupe poche  palmeconda.i.li  vc.dilulo.da  quelto luogo l.vedeua Idola  detta  Cara- 
ne  lontana  dll  lito  iiadi)  cciuo .  gì.  habitatori  vedendone  arriuati,ne  vennero  ad  appre  mare 
alcune  pecore.  c\- pelo,  dicono  che  la  carne  delle  pecore  haueua  odore  dipefcc.come  hanno 
S'vccelli  mar.n,,concioliaehcle  pecore ,  cffendo  quel  paefc  di  herbe  pouer.frimo .  (ono  lor. 

^""uelTor^^ì^l^^^^^^^ 

'i-T-  C  v^cut  on  e  he .«.  fé  Ae.tnho  for,,,  Ummta  di  uettoiuo^tif  ad  l«o  cajìillo  mr>  molto lonta^ 
mdcUilo,li  iwi'opcli  yJMO  farina  di  infLeÀt  ^ulmeocmjcirMO  al  Sole  detto 
jJd'^ia.diun'Jtro  porto  diiumatoTalmcna. 
Il  fecuentc  giorno  hauendo  nauigato  Itadij  ducento.fi  fermarono  appreflo  vn  litoA  vnbor 
CO d  Uante  dal  mare  Ifadij  trenta ,  il  borgo  h chiamaua  Cyfa ,  dC  il  lito  La:  hi ,  qu.u.  li  (contraro  p 
no  in  alcune  barche  piccole  come  lo.,l.ono  eller  quelle  di  pelcatori  poueri ,  k  quali  non  potei 
no  pre,  dcte ,  perciò  che  fé  ne  lugg.rono  lub.to  che  viddero  le  naui  furie  :  &  non  ritrouaodoh 
vettouagl.a  al Juna,dc!la  quale  Icllercito  eoniinciaua  hauerne  bifogno,prefero  alcune cupr& 

portlcle  nelle  naui,  I.  partirono,  OC  nauigado  da  ceto  cinquanta  itadi]  per  mare  intorno  a  vnc 
ralto,k- cheli slungiua  in  ma;e,entrarono  in  vn  porto  molto hcuro  daHe o 
Smuel  uogo  erano  pelcatoriA"  eràui  buone  acque,&  .1  porto  per  nome  d.ceual.  Mpfarna^    I 
uakheblu-roCcome  icriue  Nearcho)n  pedotta  H.drace  Gedrolio.  che  h  oHcrfe  d.  coUurli  a  ul. 
ùaine    o  Imo  m la  Caruiania. pche di q ii auanti nò v era cofa alcuna drfficile.ma .1  tutto pra 
"oS  on.        olino  nel  collo  l>erhco.  Parntialfar  della  lotteda  Mofarna  nau.garono  It  J 
750.  fmo  che .  <un(ero  al  lito,  detto  Balomo.  Di  donde  hauendo  nauigatolbdi)  e  ce,  giun  ero 

dvnluowodcito  liarna.lui  trouarono  infinite  palm.  &:  ancho  molti  horti  piantati  di  mirt,K 

di  vari)  hori.co  i  quali  tutti  qua.  ui  li  miirero  à  farli  ghirlande/iC  cominciarono  a  veder  alber  do- 

nielhci.ix'huom.niconiacciapiuhumanachenon  erano  i  partati.  Hauendo  da  qucUoluo^ 

go  nauica  IO  ducento  Itadp.andarono  à  Dendroha,  oue  gittate  lanchorc  llcttcro  in  marcA  a 
",  ...'._    -^..,-     i,j,;.y..,-£.f,tr.»inrtal.inrfni.nfjnrc.habitauano  imiuci 

va  la  mezza  nouc  paruu.iuuigatuìu  it«ai)  trv^cn?'.- —  r-- ^„^',.nt 

luoghi  pelcatori ,  I  quali  haueuan  alcune  piccole  barche,  te  grolameme  fatte ,  ne  vogi^^^^^^^^ 

i<.walkhmnoumoUodcUicciVmapcltauanoconqueUiucUacquadaiiuna,8.:dalUUM^^^ 


A  fi  come  fanne 

Nel  lardellar 

illiio  con  fon 

jiiillero  amai 

localiellocdil 

elici  terreni d 

chu.ciocheli 

iiauiganocor 

Ardua,  che  ft 

tadi  vcttouai; 

gii.trlo,  conci 

abondantedi 

lolonianefra 

snauigare,ò.( 

ticttocalìclio,! 

habiiatorigln 

daiiilidil'alm 

p!ijgi,cfocM 

niaiigiallero  ci 

,,  poco  vedere  il 

^  \  Ila  certa  port, 

di  donde  lece  fc 

mecon  gli  altri 

verlo  la  citta.  I 

kroà  pigliar  r. 

icuanochelaei 

non  ne  haueua 

nonhattuiida 

doni,  temendo  ( 

ro,&.con(eruaì 

comando  ad  Al 

alrriandalTcroj: 

ilcuano.Glilu.i 

mollo  poca .  > 

IO  per  cofa  delie 

no  ad  vn  certo  e 

l-cuatilidilacir 

comniodiirimo 

irouarono  vn  p 

■^uano.a: già  alle: 

hauendo  nauig; 

&^',i"ateàfoiKl( 

uà  à  mancar  l'an 

non abbandona 

Viianate^'Jrip 

di 

Dilahauendc 
qua!  vi  erano  ale 
alcune  contrade 
«iche.&ammaz; 
ronlipoidilanel 
liabitato  da  Palle 
iif  vollero  icrmai 
^t3  patito  infiniti 
^ccnto.iK  poter 


ii.u>HUH«rtfi,,f„,; 


r  veramente  D 


popoli  non 
lodijlcom. 
1  vcdcuu  più 
,partc  erano 
tramù(aua# 
!n  Sicnccittà 
ra.ncIl'ikclVa 
cramàe  dc' 
of^iorno.fii^ 
)opogliOri 
lol  cflcrnto, 
le  tutti inliC' 
:o  i  Gcdroiii 
ngo  il  liio  de  E 
ingiiara,  nel 
,  dittante  dal 
partitili  mei'' 
:,  et  che  mei' 
,&percllcril 
icqua  meglio 
all'aurora  lU' 
itOjCranodm 
i  detta  Cara- 
apprelcntarc 
come  hanno 
10 ,  iono  bf' 

■na,Dcn({rofu 
iont,u 


lito,&:vnhor 
li  li  (contriro  p 
Il  non  poterò 
i  rJtrouAodoll 
:unc  capre,  à: 
itornoàvnca 
.gli  habitatori 
Mofarna.  del 
iicòdurhàlab 
il  tutto  pratica 
igarono  Itadij 
ccc,giun(ero 
tati  di  mirti,  8^ 
edcr  alberi  do* 
da  quello  luo- 

inmarcAcif-; 
tauanoinquci 

voj;auanoco« 

diUaltrapiric 

iìcomc 


Ardua,  che  faremo  altrctti  di  veder  di  farci  oatroni  Cimici  retili  l     \    a   r        ^  '*  }""  f'"'^° 

.ad.vcttoua«l.e,pcrchcnonlcvorrannoda'rc^^rnor^    S^^^^ 

j.li.irIo ,  conciol  la  cola  che  bifonnaria  tenerlo  àlicd.ato  vn7,,n.$;  f     '""^^^  "«"  ^  pò  fibilc  di  pi 

abondante  di  d.  biade, ve  lo  dim^ollranonu»^^^^^^^^^ 

«0  lontane  ha  terra.   Uoooniirilr.v.r^lJi^^Vl  /       "^^    ^  '■''^^''''"°'**'"'^°^"'"onm 

inau.,arc,aclKArchXS^rb^ 

.ictrocaiielio,molirando  diand^rle^fa  m;muo"[;  1^??  ni"  r^'^'i^'^r  "•^'°" 
lubaatori  «li  vennero  incontro  con  nrc(cn  i  dmrf?-  T,^        '      '*PP/^^"^""3tof i  alle  mura ,  ir\i 

dauilidil'aln^.ColtorofonóSv^^^^ 

r!K^^ciocAlangupefcc,chehabuanoqSX'^t^ 

mangiaiìcro c.b.  cotti.Nearcho «I. accettocon  vn  v iVo    1^! , ò  t e^ah  n^^^^^^^  '  '''' 

,,  pocovedcrcillorcaiicllo.iqualiKiionocontenti  &'  '' ,  ,'-;>^'"'  «'^'"'^"doh,  &  dille  volcrvn 
'  Mia  certa  porta  piccola  Ncarcl  o  co  ,  iL-^f  À^^  '      *'^' ' 'l  "'"'  '^"^  '"°'  ^'""^  '-«"'^  ^".irdia  di 

didondefe^elc,i?aX,     'omrhteua^^^^^^^^ 
nKCOnglialtriAiaccdonMpm^^^^^ 

verlobatià.  LillubaripiS  mar^S 

iaoapi«l.arlarnn.NVa,cKf;;;:rcoS^^^^^^^^^^^^ 

icuanochelacuca  iullcLlua.erabilognochesllje.     TS"^^^ 

non  ne  haucuanoxominciarono  ad  agallar  ciir-IIi  -hcerann  (nnrn      "^     '        «Ipondendo  che 

no  ribattuti  da  pI,  arcicri.chc  erano  con  NVnrrh  .  ;,.  ^  f     "'  '""'.'  '  "'•'  ^'»c''nicn  te  taro 

do.n.emendoJ^,enonf£SS^h;Ì;^^^:^^^^ 

ro,&.'  conlcruallc  la  città,clTcndo  contenti  di  Viri,  n,.Vl  X^^  ^cardu  .  he  perdonaflc  lo 

conund6adA.ch.a.clieV.«halleirpo^c"^ 
altnandaireroyuardandolcix.rtauanorurr^^^^^ 

mollo  poca.  V  ano  qudic  irents  il  iiamnar  di  nrfr.  „  ^    ,""'"' "'''f'''^^« '"cn '^5  c»^  erro 
K^perc'ofadchcata.Etil.fori;     1  ivetX^^^^ 

n.i  I,  .  „       <^)'ibmArial(,^dd file j\mm olio. 


svollero fÌErm.irli  <<•  nnn  ti  .(r>..an-^  fi- 

liti  iraua^li  per  I 

tcrono  accoUarh  ÒC  (montar  fop 


ÌE'?  "?"r '  ^^f'  P".P°''  i^i^'>«'apclce.  haucn 
""  '-       '         ■naui^jtioncclbdijmilli 


cofc  nccdiaric .  la  qual naui^ationc  . ....«.,  ......^ 

a  il  lido ,  perche  vi  erano  molte  fccdic ,  61'  (prci, 


.  -,    1 


•I 


1: 


il 


iiuiurti 


m 


afa™lii.;miifcÉ-  ! 


NAVICATIONE 

r««v«n I*.anchorcftcttcrommarc.SidiccchcIacoftadiquefti  popoli  detti  Mangupcfcc,  li 

KdnnòaTpcTcare.nèfannobar^^^ 

ghi  vanno  con  le  dctic  f  "' .^  "^  P'f  ^^°^^^^  (eccano  al  Sole,  &  quelli  tvuat,  :i ,.. 

Sole  ^oèd^hc^^^^^^^^^^ 

rh.  ciicaraW  che  e  vna  forte  d.  gambari  grand.,oltriche,&:  conche  rnarme  11  ale  naicc .u.  Icn- 

chedc«-araDi,cnccvn4.uii       ^^   >v  di  nucUo  ne  fanno  olio.  *     Alcuni  di  detti  popoli  linij 

^aartealcunamail.^^^^^^^^^ 

tano  ^^'^^"f  X^^S  °i  nrpod^^  Pur  alquanto  d.  tormento ,  che  lo  rcp u tano  .0 , 

niente  d.  Pf[^'-^'X   ^^^^^^^^^^^^  lor  pane  è  fatto  di  pefci,  deli,  quali  fanno  a,v 

m.^o&:ouellc  in  luogo  d.  traui  vfano ,  QC  le  porte  fon  dell'olTa  più  1  aigìe  .il  rei  lo  delle  calo  de 

plttH.?annod^^^^^^^ 

dKnonfononeim^^^^^^^^^ 

Ma  confuruM  ul  Sole ,  G^  ddlu  fornii  di  dctui  tjd.t  che  durof^n  che 
^'eunl)oLt(loptyf.'.dtunluo^ocl>lMHMoDMlt, 
Et  narraNearcho  che  trapaiundo  .1 1  uogo ,  de  Cy.za ,  vidde  nello  apparir  dell  aurora ,  vna 
«.rfridXrSrquanttó  d.  acqua,che  dal  mare  era  gittata  in  alto,non  altramente  che  e  tulle  trat. 

SdatXXer^f^^^^^ 
tS  r  Sao  de  le  bakne.che  andauano  vagado  p  .1  mare,eruttauano  tuo, .  queU  acqua 

lo. .  ^  "''"P°'r '(',.. ,,,,ro  anta  paura  le  ci  urme,che  caddero  loro  i  rem.  d.  mano.  Alliiora 
tatoala.delaqua^cd^ 

^?'       1^  n  d  mnSS^     h  ucHero  à  còbattcrU'  poi  tutti  alzate  le  voci  ad  vn  ternpo  8^ 

con  vna  voga  Datiuuca 

''"•"'KaZle^^ombe  ^^  e  dando  quanto  più  poteuano:  &'  taccendo  rumore  grand.in. 

cdi  Salde    r  pito  h  ea  corno  .n  fondo  del  mare.&.'  d.  li  à  poco  vfcirono  fuoia  per  poppa,R. 
col.  grande  itrcpio.ucac  Alllu^ra  li  marinari  fecero  grandillmu  tei  a 

tando  pur  .n alto  1  ^^q"^  S""^^"^^'"^ "J^        ,     ,    ^        (;^,,„o ,  laudando  (omnuuiu-ii.cla 
pcrhaueretcampatov^ 

goVtcmfopaS^^^^^^ 

no  giacere  >OFa  '»m         ^  .     carne)  tabricano  le  loro  habitat.oni,dt^  con  le  colte  «rad 

con  le  offa  delle  quali(putrcUttacnc    a  e       ^  ^   „  ^        ^^  j,,,,  ^^^.^i,  ^i 

«onol  Sap^^^^^^  in^c  da  ^1.  habi.atori  elferu.  vna  certa  .fola  confecrata  al  boMe  erta,  & 
LK  habttSl  uòrcW  dalla  terra  ferma  Itadi,  cento ,  che  e  chiamata  NofaIa:alIa  quale 

nS  rd  fcrd"ppSrU^  che  fé  alcun  per  cafo  imprudetemente  v.  e  andato  ma.  p. 

Sato  veduS  et  ch^^^^^  fuf^a  dellarma.a.doue  erano  alcun,  huomin.  d.  t^R'tto.h  accollo  a  de  u 

n.^.Vfnniro  dio  Ncarcho  vi  volfc  andare  in  pcrfona  A  fcceui  d.lmonwr  tutte  le  curme, 
non  II  fa  che  haueuaqltoco(tumc,chetuttiqucll.cl.ef.iìontauanoiuicrfa,v.an.-.,..,,.--^^^^^ 

rcònièrCico^ 

gnatolitortcd»iama(cclcragginc,conmduallanmìpliu,dKhtugRalcUtU.folajlaq^^^^^^^^^ 


^mandando  pei 
le  perdonò,  à: 
fero  nella  lor  p 
mano  Mangi: 
giapcfcihabita 
dando  con  lo  e 
(O.Poi  che  l'art 
mared(crro,p( 
^arono  vcrfo  ] 
loi  0.  Il  pacfc  dt 
pu acque, che 
^odiCarniani 
ciiotadelform 
ViunocitjH 
jìumi,dt 
d,j 


Moflì  d'indi 

dcrovncapo  a 

giorno.&lipn 

nauaCacctaifi 

Etdaqueftafpi 

fportofuora  in 

lifpande,ragioi 

tocomando.ch 

andalTeropiuli 

fcnonfapcuala 

pcrchcdubitalic 

io  parte  fopraq 

di,porii,&:  itole 

alla  marina,  d"  il 

alprcfcnte,ch'cf 

qlio  viaggio.lìi 

Ijrmataverfoq 

nedelcrta,&.'fci] 

^  ciofulafalutedi 

tutta  la  regione  1 

!?andoperlacof 

maNcptanoià: 

fiume  detto  A  n: 

iclccotcjcccctt 

die  haucua  patii 

come  in  tuttala 

tando,di:.nlicm( 

Ihora  alcuni  pan 

diida  vna  parte, 

parlaua  in  lingu; 

lotuordbgnictj 

rfo^^li  d'onde  vcn 

fmarriio,  &:  che 

fella  fu  condotto 

«ijuci  luogo  li  ( 

foU|iij|  P.clidci 

«ornò  alle  iwui.Ic 


ngupcfco,  lì 
ne  molti  (il 
per  picii> 
ii  diicciifAi 
Miiclan-ia- 
lcl!lliio;h| 
.icititjiiiio 
teneri  cui; 
iriuti::m,ì 
;ld  (calli  al 
ii.',lianoan- 
alce  ini  Ica- 
)opoliìi:ii| 
iunnoio!;- 
pillano. 0- 
.1  fanno  an- 
sMtta  Copra 
delle  calo  de 
omaggiali 


iurora,vna 
fc  fu  Ile  trai' 
ilo  era  quel' 
quellacqua 
ino.Allliora 
rome  con  le 
mtempo,8^ 
niniali.  Per 
cs'approfll' 
re  grandilfi' 
Jpaunteda 
•r  poppa, j;it 
diirima  tclu 
iniamcnicU 
lì  ritrouarO' 
ir  dcltac<.]uc:  ' 
le  colle  gradi 
delle  quali  al 
luiera  di  detti 
.lc,dclerta,a^ 
jb;allj  quale 
iuo,maipiuc 
ccollòà  detta 
ccadutOjpcf' 
rvnbergantl 
:hc  andalfcro 
crùoclicniU" 
ittc  le  ciurme, 
;cuano  ancho 
me  della  quale 
t  aiir?!ti  ^  cia- 
:hcilSolcldc/ 
Jaquale  addi' 
mandando 


DI    N  E  A  R  C  H  O 


171 


|eperdono,à:voirechctutt.gI,Iiuomin,cheellaIuueuatransforSatunpefc.,diLo^^^^^^^^^^ 
fero  neHa  lor  primiera  forma.à:  quindiera  venuta  lorigine  delli  popoli  detto  d.foprachc".  eh  a 

r,anoMang.apcfc.£^quer.a«auoIaeraduratalmoalt^podiAKdro.So^^^^^^^ 
giapefct  habuano .  Gcdrofu  m  vn  paefe  tutto  pieno  d.  aren3,e^  cattmo:nel  quale  AlelC  o an 
datido  con  0  cRerc.to,  pat.  tanti  mali  &  trauagli .  quanti  nellaltra  h.ltona  I  abbiamo  dmSa" 
,o.Po.  che  1  armata  partita  dalli  Mangiapefcarnuo  m  Carman,a,doue  prima  li  fermcSc  m 
mare  a  ferro  perche  d.  I,  vrcma  fuor  m  mare  vna  punta  piena  di  fpreo.Da  quel  luogo  poi  nau, 

loro.  Il  paefe  delie  Carmama  e  più  fpefro  di  arbori ,  p.u  frutnfero ,  &  p.u  coperto  d.  herbe!  &  ha 
pu  acque ,  che  non  ha  il  pade  dell.  Mang.apefcA'  de  gli  Oriti.Dettero  poi  fondi  m  1  aS^  fuo! 

>^o  d.  Cai  mania  habitato  .&  die  fuor  dell  oliua,hà  arbori  alfa.  frutt.feri.&  buone  vigne^^^^ 
dio  radei  tormento.  »  ftti«.,w».<i.*^ 

aij  Urne, in  the  tmdo  Ntan  ho  amlo  a  ntrouarlo,dciuak  uijii  Nearcbo  &  ^rdm 
&•  mtcuikn'l,  chili  IMt7;X''.dtll\irm<u<tpuinfc  </,  aUtt^re^^i  &  come  Neur-  ' 
dm  ritorno  uU'atTnataMi'iJola  Or^^^am  6?*  ^v'ai  ta  &•  dcloouer^ 
^     M  fTJ"   j  f  «Mordi ijmlldùvttoAU^em.  "^ 

Monidmd.  fattochc  hebbcroitadnottocentoJurlcrcnpprelTovnapia-gfadeferta  8^vid 
dero  vn  capo  alto  .Iqt.al  I,  fendeua  molto  in  mare,  6.'  parue  che  fulie  diftan^?  .1  namg  Sa 

giorno  &:  h  pranch.  d.  que,  luogh.  dell'Arabia  dillcro,che  quel  capo  che  veniua  in  f  uo,  a  h  chi" 

^auaCaceta.&:clK-d.h.C.nnamomi,£.'altrel,m,l,corcodorateficonduceuanondrAW 

Etdaquefìafp,agg,adouel\.rmutaUettemmare,aferro.&dalcapo,,lqualdir.mpc,toviddTO 
porto  fuora  m  mare  fecondo  pare ,  a  nu- A'  l.miimence  parue  a  N  cardio ,  .1  collo  che  m  don  ra 

lifpande,rag,oneuoleechel.ailmarehruhreo.  8copertochehebberoque(toca;H^OnS 
tocomando.che  fenza  p.u  fermarli  nauigalfero  à  qudlo ,  accio  che  vagabondi  pò- ,  colio  non 
andalTero p.u  tentando.  Allequal parole r.fpoleNearcho.cheOnol.cr.to era .  uomo Pr<Z 

fenonfapeuaacaufa,perchcAleland.-oluudrefattofarequeltanau,gat.one:laqualnÌnea 
pcrchedub.talìe,di  .lon  poter  condur  lo  ellerc.to  tutto  per  terra  fano,et  per  q  udto  haud S 

fopartcfopraqudtaarmata,percondurloper...arc,mafolamaepcrvilcrd.rcopr..et.^^ 

d  port.,&  .fo  e d.  quella  nau.gat.o„e.&:  fc  v,  fulìe  alcun  colfo  d.  cerca.  lo,&  veder  le  et.  pò  e 

alla  mar.na A  .1  pade  qual  f  uilc  fruttifero,  &:  qual  deferto  &  arfdo .  &C  che  non  era  coni  emc°  e 

qltov.agg.o,hanoabboiidantementcforni,id.vcttoiiagl,e.madub.tauabenechedr.z::a.K!o 
brmataverfoquelcapo..lquale.corremoltovcrlome::zodi,n5cap.iancro.nqualche^ 

fu  la  falute  d.  qudla  armata ,  &  di  tutto  relTerc.o .  perche  e  fama  coltante  che  detto  r%o,bC 

rliT  f  A  d'""°"""^'^*»'-ddgiorno  parnii.a:  fatti ftadp cento fcorferiapprcHo ad v,i 
timedetto  Aname,doue  la  regione  i.  ch.ama  Armo/.zia.luogo  pac.hco,&  abbondante  di  tur 
clccofe.ecccttochcnonv.nafconool,ue.  h.f  fmontatiddlf  naui, li ncrcó tutto  IVlierc.to 
dichaucua  patito  cofi  grandi  fatiche.  &  ricordeuol.  ddli  trauagl.  patiat.  hauuti,  col.  in  mare 
cotnemcuttalaccjitadelli  Mangiapefd,traloro  congrande  alleVezr.^gl.an  uanó  ^0": 
ondo,a^  inlieme  .1  gran  Paefe  ddcrto  di  detta  regione,  à:  la  faluanchcTCza  do  g',  h  uom  rn.  A  al» 

td^Jrn^'^r  V  .'"'i^'f  ' f '''''\" '"''^':''^  '^''^''^' ^^^ '"" alquanto.per veder ciochc v. era 
eluda  vna  partc&fch.dall  altra.  Q.uiuis.ncontrarono  mvn  huomovdi.to  alla  meta  fiichc 
parlaua  m  lingua  greca,  &  d'allegrezza  I.  pr.mi  che  lo  vidderocom.iu  larcno  à  larrimare,tan 
loruordogniefpcttationc parue lorodopo tanti  mali,divedercvnhuoniogrcco,etdonìandan 
do;^lidondeveniua.v^chifgliera,gI,rc(pofc,chccradeircircrcitodiAIcnandro,dalqua(elKra 
tnar.  uo,  S>C  che  c|ucllo  non  troppo  lontano  li  trouaua.Colf  ui  fubito  con  grande  aliem  c-~ .  Qc 
feltatucoudotto  aNcarcho,  alqualecfpofeil  tutto, fic'  come  lo  dserd.o.&.lRrc.a  mmtt^ 
«vjuw  luogo  li  calumino  ut  cinque  giornate .  &  difec  li  nome  del  1  '1  elidente  di  quella  reeione 

0U|ua  hdidenteNeaichoefsendoiiconligliatodivcMcrandarcàtrouarAlrfsaiKlro,U-ne^^ 
•orno  alle  luui.lc  quaJi  ndfar  dcUaurora,fccc  tirare  m  tcrra;acao  che  quelle  di  loro.chc  haueuan 

patito 


:é' 


4  A 


i 

wk 

'^3 

H 

"i 

tVJ^K 

•il 

l*!fBm 

f 

>Wi   ■ 

_ 

'É  !• 

» 

I^    ' 

i 

i  i,  i  ^ 

' 

IM'ifiI 

911 

1.  ^ 

i 

NAVI GATl ONl 


i 


i^.  W  W^K^M 

1 

.liÉ^sMjiB 

*Tb^^k|Hi 

i 

1 

ili 

m 

rheNeardio  faccua  quclk  co(e,.l  Prcl. dente  dell^ 

Dcnacro  d  quefta  armata,  pensò  di  poter  guadagnar  qualche  gran  prern.o  da  quello .  le  fulle  .1 
So  clfe gTd^^^^^  nuou;  della  Clu^zza  dello  ellercuoA'  f.  Nearcho,.lqinl  poco  dopo  douc. 
Sa  vX  aHa  prcfenza  del  Re ,  &  coi .  per  la  via  più  curta  che  potè,  fé  n  andò  ad  A Ic^^and  o,3n. 
^cZS  come  Nearcho  partito  dk  nau.  fé  ne  ven.ua  a  lui  La  qual  cofa  ^ 

Z  anchora die  non  deffe  fede  alle  parole  d.  colUu,nondmKno  hebbe  grande  allegrezza,  I.  co. 
ni'è  d  douee  1  doppo  che  furono  palTati  li  giorn,,che  gli  haueua  detto  della  fua  venuta  pcv 
S  che  non  fulTero  vere  le  noue  dettegli.e^  mair.mamente,perche  molu  cheerano  iu.n  manda, 
"ad  incont  arl^^^  alcuni  emendo  andati  vn  poco  auanti,  &  hauendo  fmarr.ta  la  trada,  ne  an.ho 
Sfi  era^iZ^o  n  ti  Per  .Iche  AiclT.ndro  kcc  ritener  cortui ,  come  quello  che  gì.  ulTc  vrn.uo  a 
die  cofSrche  con  vana  allegrezza  gh  erano  1  tate  dapoi  di  maggior  d^ 
uaTnel  v^^^^^^  In  quello  mezzo,alcuni  di  quelli  che  erano  lian  manda,,  con  caual 

U  &  eaTre«ra  cond^Nearchllo  incontrarono  nella  Itrada  inf.eme  con  Ardua  A'  cmque.o  fc, 

S    unVi'..  5^'  h barba intr=cata,&'  la facda  fqualida . fordida , òi  piena d.  pali  dczza ,  p. cU 

d  S  Jl^o^iel^areAdallehinghe  vigilie pante.&:  hauendo  ^-hu  d^^;dJCoa^»^;^J, 

SoueeraAlelTandro.dettegl.laogo,etpallaro.ìoauant..Lequa,pard^^^^^^^^ 

dille  vcrlo  Ncarcho,io  penfo  che  quelt.  huomini  non  vad.no  per  quelli  delcrti  ouc  noi  lan.o, 

fc  no^i  ache  ono  1  at.  mandan  ad  ,ncontrarne,che  veramente  non  ne  conofcono.non  :  da  m 

rauS.a   i^      che  habb.amo  tanto  pauto,che  Uamo  irasformatr.e molto  megl.oched.oamo  lo 

rochln^m'iintentenderdaloro^iochevadanocercando^  L^^^^^^^^^ 

oli  dimandarono ,  di  loro  gli  rifpofcro.che  andauano  cercando  Nearcho  A 1  armata  0^  luucn- 

do  frdetto  n"  a  cho ,  efler  qu  Ilo ,  lo  fecero  n.on  tar  (opra  le  carrette  in heme  con  tutti .  compa 

gn.?  lcurv^Ìmentediqueìt.mandatilì  poferoadanda^ 

dar  auclta  buona  nuoua  ad  AlelTandro ,  che  giunti  a  «luello  gli  dillcro, Nca.  cho,&:  A .  eh  a  con 

?e. aSmpagni  vengono  a  trouarti .  e<  pcche non  gh  icppero  f '^ ^f  ,^^/""^.; "    ,^     |    ' 
m  Selle  nLi  Alefsandro  fub.to  lì  pensó,che  coibro  per  qualche  cafol.  fufsa 

vita  a^locft^^^^^^         perf.^  S^perqudb  nonfi  poteua  tanto  rallegrare  della  venuta  d. 
N^rcho  &  d  Ard  .     quanto  f.  ccAìtriUaua  della  rouina  della  armata .  Non  haueua  ancho. 

«fomtoCrlarcAle^ 

f.,ronoconofduti  da  Alefsandro ,  tanto  erano  mal  conci ,  col  v.fo  fqual.do ,  &  1.  cap.lli  lun^.|ii, 
&  horndTa^^udt  COI  fermò  più  nel  core  di  Alefsandro ,  del  perder  d.  tutta  1  ar mara  Q.mn 
A  e  nt^tdo lo  p  r  mano ,  lo  condufse  iolo  lontano  da  gli  altr.  (uo. compagni ,  &  dalla  . 
mS^&  per  lungo  fpatio  hauendo  lagrimato ,  alla  hne  prefo  an.nìo  d.fse.  il  tuo  efsc  ito 
nato  fàf.:^.n(u:mcVot;  Ardua ,  di  tutta  quella  gran  perdita,  mi  e  non  piccola  conlolat.one  ma 
Si^n.  "cCmoI  e  naui  A  lo  cfsercito'è  pedo.  Al  qual  nfpofe  Nearcho.che  1  armata  À  e Iscr- 
dtc  eTà  fa  uo  :  &:  che  loro  èrano  voluti  venire  à  dargli  la  nuoua  della  faluez/a  loro .  Li. 
nufore.'KntVcominciòà  pianger  Alefsandro,  per  lamafpettata  nuouadell  efser  faluolockr 
S^o  ito  do T.ueerano  U^rtelenaui,  gl.funfpolto  chendla  boccadd  hume  Anaoi.à 
«ano  Ih  te  t,iate  in  terra .  Allhora  Alefsandro  comi.ic.o  a  giurar  per  G.cue  de  greci ,  à  fa 
Ammo  e  d  el^l^op^^  haueuahauuto  maggior  allegrezza  d.  qta-lta  nuoua,  h 

Mi  1  eli  a  qu^iltata  tutta  lAi.a,percioche.l  dolore  della  perdita  d.qudla  armataer  o 
enu  ur  ndezraà  poter  deformar  la  felidtà  hauutaper  auann.  11  l'';,ehdentc,  liquame  Al  t 
fandro^  aueuriatto  Vitcnerc ,  veduto  Nearcho ,  le  gì.  gittò  à  picd.  d.ccndo .  ^ Guarda  comclo- 
«n  U.?!  rranam  ^^^^  à  dar  la  pr.ma  nuoua  ddla  voUra  venuta  a  faluamento:  peni 

d^NmcSuuSoprcr^^^^^^^ 
meSse  e  todLMLe^conferuatore,adH^^ 
lutcaeiiociscmiu  folcnni,  "(i  lottare, correre, &  faltarc,»ap- 

Jf^errùo  honorato  con  corone  6C  hori,  che  gì.  gutauano  adofeo .     Comp.u.  l  f^^  h<j «  | 

giuoch. ,  Ale(sandro  ditse ,  O  Nearcho .  non  mi  pare  .1  uoucre ,  cive  put  auam.  u  deb, ,  a,.. 

'^M..^- mrrfr.fi  3  ncficolo  maclic  vn'altro  Vada  àcondur  tarmata  dal  luogo  doue  e,  tino. 


to ila, doue  er 


I  fnrri'nf»"!' 


'tir 


É>  ^  N  E  A  R  C  H  O'  i-, 

I A  nrttcIccofc,a^  fon  sforzato  anco  a  fiirb .  ma  fé  lu  mi  vuoi  compiacere  non  fare  à  quefto  modo  ' 
ma laliami cflcr Capitano  dcU elTercito  lino chìo conduca à faluamcnro  tutte ic  na-!,  in iufj'  ne 
vogipatirchclagloruclicgiamihoacciuiftatadicorigrandeimprclj.da  vnalrro  mi  iiato'ta 
perche  alcun  tuo  comandamento  mi  può  mai  elTcr  ne  difficile.n:  unpoliihile:  £l  volendo  conti' 
nuareil parlare, AlelTandro lo mterruppe  ringratiandolo,  d'colilo  fcccrifornar  doueaal  ir^ 

niat3.&  perche  egli  liaueua  da  paiìare  per  luoi-hi  pacihci,mando  in  Tua  compagna  noe- me 
nondimeno  quelto  viaggio  vcrfo  il  mare  non  lo  fece  lenza  trauaglio  .'conciolia  coi  »  ciieìì  bar^ 
baricirconuicini.eOendol  i  mcHi  uilicmc,  occupauano  i  luoghi  dèlcrti  dcl;a  Canmma  perche  il 
(uogoucrnatorcpercomandamciuo  di  Atcirandroclìcndo  Itato  fatto  morire,  Jx'  'iVipolcnio 
dieaouamente  era  venuto  in  luoluogo.nonhaueua  anchor  le  ior/.c  l.alianaa  tau-.l.  inobc- 
dienza  A'  due  o  tre  volte  in  vn  giorno  con  diucrfc  forti  di  barbari  che  l'aliaiiarcno ,  iu  altrctto  à 

combattere^  pur  camminando  fenza  fermarli  à  mala  pena  ,&:  con  diHiciiltà  faluo  il  condaiu: 

al  mare .  QiJUii  giunto  kxc  iacrihcio  a  Giouc  conferuatorc ,  5C  celebrò  umilmente  i  giuochi  io- 

lenni,  che  di  lopra  habbiamo  detto  del  lottare.  Et  compiute  di  lare  Iccofc  diurne,  li  partirono  na 

uigando  lungo  vna  ifola  deferta,  dC  afpera,  fv.'  li  fermarono  apprelfo  vn  Jtra  maggiore  di  quc- 

lUe^habitata,haucndo  fatto  da  trecento  liadij  dal  luogo  d'onde  partirono,  Pillola  deferta  11 

chiamaua Organa,  OC  quella douearriuarono,  Arada.  Quiui  erano  viti'A'  palmf,& campi Ic^ 

minandi  formcnto.ac  h  lunghe/za  dcll'ilola  era  ottocento  fbdi].&:  il Goucrnator  dellifolidet- 

to  Mazene  volfe  nauigar  per  pilotto  con  loro  fino  à  Suia.  In  quella  ilola ,  diccuanoche  vi  li  ve- 

I  dcua  il  fepolcro  del  primo  che lignoreggiò  tutta  quella  regione,  il  qual  li  chiamaua  Lry thrco 

I   àlquale  tutto  quefto  mare  prcfc  il  nome  di  Erithreo.  * 

lJ'^tllr,l»oah,fcopmuluA\urcho,aoèl',loraJ)odor^;r,^^^^^^^ 

.Arcon  torrente,IìiefM,i,Hicmtmi,l>od<iyootimcnte,(.},:tmofmmc.  "^ 

Lcuatili  del  porto  li  milìeroà  nauigar  lungo  la  lioUlnc  fattiducento  Itadii,  di  nono  fi  fcrmaro-: 
noapprellodiquella,didondevidJcrovnaltrairola  diìianteda  queIJa  grande  forfè  quaranta 
Itadi],  la  qual  II  diceua  eller  confecrata  à  Nettuno ,  & chealcun  nò  vi  montana  fopra.  Et  cllendo 
furti.ncl  far  aciraurora,la  marea  li  fopragiunfca^  il  calar  del  mare  fu  coi  i  grandechc  tre  naui  re- 
narono in  fecco,  &C  le  altre  con  grade  difficultà  effendo  fcampate  di  quelle  Iccche,  li  faluarono  in 
altomare.  Ma  dapoi  fopragiunta  la  crefccntedel  mare,  quellech  erano  rcltate, venero  fuori  OC 
furono  I  ultime  a  giunger  do  ite  era  il  refto  dcllarmata.a:  fcorfero  in  vn  altra  ilola  diltinteda  ter- 
ra circa  trecento  lladi],  hauendo  nauigato  da  quattrocèto  ffadijA  quiui  nel  far  del  s?iorno  li  iiiif> 
fero  a  iiautgare  pallando  da  man  delira  dkvna  ifola  dclèrta  detta  l'ilora.ct  arnuarono  i  Dodona 
«ftclictto  piccolo,&:  pouero  d'ogni  cola,  eccetto  che  di  acqua  5c  pefce ,  cóciolia  cola  che  anchor 
quelli  liano  lchthyophagi,ciof  Mangiapc(ci,liauendo  il  lor  paefe  molto  trillo, a<:  Iterile .  et  qui- 
uilornitili  d  acqua  fé  ne  andarono  verfo  vn  capo  che  fcorreua  molto  in  mare  detto  Tarila  ha> 
ucndo  fatto  trecento  lladi),di  donde  palfarono  ad  vna  ifola  deferta  allìncontro  di  terra,  detta  Ca 
tca.chcli  diccua  eller  dedicata  d  Mercurio,»:  Vencre.che  fu  cammino  di  trecento  Itadii.  In  detta 
ifola  ogni  anno  vengono  portate  dalli  vicini  habitanti  pccoi^.^-  caprc,che  donanoà  Mercurio. 
IC  6.  ycncrc,S^  qucftc  poi  col  tempo  in  quella  folùudine  duientano  faluatichc ,  OC  hn  qui  vengo-* 
■  noliconhiM  della  Carmania,l>iuoltra  poi  cominciano  li  l'erliani.  Tutta  quella  colla  della  Car- 
mania  e  da  tre  mila ,  ÒL  fettcccnto  Itadij .  Il  loro  viuere  ì  limile  alli  l'erli,  alli  quali  fono  vicini  QC 
medetimamenic  nelle  cole  della  guerra  al  modo  de  i  predetti  li  goucrnano.  Dalla  detta  ifofa 
licrata  partendoli  cominciarono  à  fcorrer  la  colla  della  Perlia.à:  vennero  ad  vn  luogo  det- 
to Ila,  douc  era  vn  porto,  che  vna  ifoktta  piccola ,&  deferta  faccua, detta  Cafcandrìa,lia- 
ucndo  fatto  da  quattrocento  Ifadij.a:  nel  far  del  giorno ,  nauigando  ad  vn'altra  ilola  habitata  iti 
qudiafurfcro.  Qinui  dice  Ncarcho  che  p-gliano  delle  perle,  come  nel  mar  d  India.  &:  haucn- 
docircondato  vn  capo  di  quclb  ilòla ,  per  quaranta  fladij  li  fermaron  fotto  vn  monte  alto  detto 
Oaho,  in  vn  buon  porto,  doue  habitauano  molti  pefcatori.  Di  quiui  fatti  da  quattrocento 
nriquanta  iiadii  foriero  ne  gli  Apoltani ,  doue  arriuano  molti  nauilij,  Òi.  vi  e  vna  contrada  lon- 
tana dal  mar.  kilamalladij.  donde  Icuanli  la  notte,  vennero  in  vn  collo  habitato  di  molte  vii- 
le.latti  che  hcbbcroda  quattrocento  ftadi}.  &  li  fermarono  fouoalcunecollme  tuttcpuntatc  di 
^almc^Cd  ogni  altra  forte  di  arbori  fruttiferi,  che  lì  trouano  nella  Grcda.  Quindi  clscndoli 
Juana:  fatti  Itadijfeicento,  vennero  àUogana,  luogo  habitato,  fermatoli  apprcfso  le  bocche 

i       a/ 'i'"i 'i~~',''  ~ ""'-'•-"■^f»-'.pt«'-!ì£'Ki«tiarjiique!iocramaitaltiCt- 

10 ,  (^  per  li  cjlar  grandechc  liaucua  fatto  il  mare, vi  erano  gran  fccchc d'intorno .  &  di  qui  par- 

I  «u  nella  bocca  di  vn'ahrofiumeji  krn^arono.jiauciido  tatto  da  Qtioccivoitadi],ilquallium« 

lichiamaua 


'K'f: 


l'i    I 


I 


U    1 


è. 


NAVIGATIONE 

richiamaiTaS.t:aco.neandioinquc{laboccafufedlelentrarui.  Ettuttoqucnovi^^^^^^^^ 

a  cotta  della  Perii,  .è  molto  pieno  di  fecche,di  (prei ,  QC  di  paludi.Qu.ui  trouato  aliai  fermento. 

chcpcrconiàndamcriioaiAL(randrocralUtoportato,acciochelipotciTerofornirdivettoua. 

clic  vi  dimorarono  vcmiun  giorno,»' 'irate  le  naui  in  terra,  tutte  quelle  che  haucuano  patito 

facconciarono.r  iucdendo  anchora  le  .Ure.Di  qui  poi  leuatil.  arriuarono  ad  vna  terra  detta  H.e 

rata  elicè luoeo molto habitato,harendo fatti  da (cttecento  cinquanta  ttadiiAforferoinvna 

fofll  che  dal  hunic  cittau .  m  marc,&'  n  chiamaua  Hieratsmi:8C  nel  leuar  de  bole  entrarono  in 

vn  fiume  torrente  detto  Podargo  :  dC  tutto  .1  paeic  fcorre  >  n  marc,di  modo,  che  pare  vn  ifoU  che 

fia  congiunta  col  continentc,et  lì  chi^  ma  Mcfambria^pieaa  di  giardini,5^  d  ogni  forte  di  arbori 

fruttifcn.Dal%lefambriapartitif!..  'ieadofattodaducen(olhd.,,litcrniaronoinfocc,apprdT^ 

Il  fiume  Granio.dal  quale  andar.^  .  ira  terra.lì  trouano  li  palazzi  regali  de  Pcrriam.d.l  ant,  da  le 

bocchcdcldcttofiumccircaduccatoftadn.lnquelianauigationcdiceNcarchocirereilatavcdu 

ta  vnabalcna  "ittata  lòpraillito:alla  quale  accottanfi  alcuni  marinari,^  miluratala,la  trouar>^;.> 

di  lunchcz-a  di  cubiti  cinquanta,»  che  haueua  la  pelle .  atta  fquamofa,et  tanto  penetrarot  o  ui 

nuelh  che  la  trouarono  di  groffezza  di  vncubito,et  vi  1  '  vedeaano  nate  di  fopra  oftriche ,  -  atre 

(orti  dì  còchc,8^  herbe  marinc,intorno  alla  quale  vi  crat ìc  anco  molti  delfini,  hquah  erano  n^g 

ciori,che  non  fon  quelli  che  li  veggono  nel  maixiuor  dei  colto. 

Di  Rosone  &  Ùr,yum  tonem,,dcl fiume  OroM  doue ,  Pcrfim  Meno  i  lor  con\im.lHno,>a:^i  éu.. 
mmMtonc  dcipavfc  di  l'crfia.  de  popoli  Vx^^Urdi,Co\]aJdlip,dude  Uuairfe,Ma,i4ta. 

^  mtfolaJe, fiumi  EHfMeJ>afijii^iJ-iins,Ei,ffmtJel^^^^^  B 

delta atudetto IsJino.&comvlicongiunfeì-j  olie(\tntudiMeÌ]M\t.tr 
Niunho  con  brande  dkvrcwd .:  Si hdicU 
Ouindipartiti,rifcrmaronoappre(rovntorrcntcdettoRogonc,douecr»vn?  'onpnrio,& 

fo  viaggio  di  ducente  il"  d,i .  &  poi  fatti  da  qviattro(  ento  ftadtj ,  lorlcro  punii  vn  aUro  corrente 
detto bnzana, doue fteicromcUoin.ilc,pereflivil tutto  pienodifprco,fcagnj8CK:cciax^ 
nonli  vedeuano.&:  quando  g.unfcrv'U.icrefcentcdeiracqua,laqualcomcfucalata,knauire 
ltLnoinfeccomadapoiritornatac..5Mk--ndoiordinc,partuiandaronoaforgereioprav.. 
fiumedettoOroatcchccilpiu  grandc(con-ic  ..e  Ncafcho)diquantihritrouino  inqucltana 
uièatione.da  quelli  che  vengono  da!  mar  ..rande  d.  fuori.a:  quiui  i  Perlian.  hnifcono .  lor  conh 
niWoiMU^»' comincianoad  haharUl.a;  .chc.gàe  ibcra,&(bnodetn 
come nellaltra hilteria si  fatta  mcoone, |Xr.e ion  latroni. la lughczza della nau.gatioi .o,dcl pae 
fc  de"  »  Perita  e  da  quattro  mila  a'.  quacnoci.nto  ftadti .  il  paefc della  quale  vicn  detto,clkr  diuilo 
a  tre  r.irti,fecond3  le  Itagioni  de  lem  pi ,  cioè  quclla,che  k  verfo  il  mar  Erythreo  e  tutt.  arcnofa 
&■  Itcnit  per  caufa  del  gran  caldo ,  l'altra  che  fcguita  drieto  cìminando  verfo  tramontarti ,  &  il 
vento  di  Borea,c  molto  ben  tcpcrata  delle  ilagioni,&:  ha  il  paefc  pieno  di  prati  bagnati  d.  uque, 
&  cODcrti  d  hcrbca:  il  tutto  e  piantato  di  viti.S^  di  ogn'altra  forte  di  arbori  truttitcn  ccccuo  che 
delle  oliuc,  con  infiniti  giardini  di  ogni  forte ,  &  fiumi  di  acque  chiariinme ,  S^  con  lagiii  pieni 
d'uccelli  foliti  à  i  ore  in  quelli,»:  nelli  fiumi:c  ancho  molto  buona  a  pafcer  caualli,aL  ogni  altradi 
snimaliconfelucar..ndi,&ii\fimte  faluaticint:ma  andando  più  auantifotto  la  tramontnu  e 
fredda  &:  piena  di  ncuc.8^  chcquiui  alcuni  AmbafciadoridelmareHul  .no  venuti(coimfa.   1 
uè  Neàrcho)  per  vna  brcue  via  li  rifcontrarono  con  AlclTandro,che  caualcaua  perii  pacic  de  la 
Perlìa  al  aualc.marauigliandofi  egli  di  quello.elTi  referirono  il  breuc  ca  mino  che  haucuano  tat 
io  Aufs2f.ani  fono  contermini  gli  Vx,,,!.  come  è  ilato  detto  nell'altra  hiUoria  A  come  1.  popò 
li  Mardi  1  abitano  apprelTo  li  Perfiani,&:  ancho  quelti  attendono  a  rubare,^  che  li  Colici  lono 
viSiMedi.  Lcqualituttcnationidiferca:  faluatiche  che  erano.  A  eflandro  fece  c.u.l. 
&  manfuete:e(Tendolc  andato  ad  efpugnarc  nel  tempo  del  verno,  quando  penfauano  che  nel 
lor  paefenon  li  poteflc  penetrarc,ec  edihcoui  ancho città,&  di  huomini  vaghi  &  che  habuaua 
noallacampagna.liriduireadclTcrearatort.&à  coltiuar  la  terra,  accio  che  dtibitando  del  lelo 
cole  s'allenelTero  di  far  ingiuria  ad  altri .  Et  dopo  11  paflar  che  fece  1  armata,  nel  paefc  d^^^^^^^^^^^^ 
Nearcho  non  fcrilTc  coli  il  tutto  con  d.l.genza:ma  gli  parue  che  ballafle  lo  fcr.uer  dell  por. ,  U 
la  lunghezra,del  cammino  che  faceuano.  Tutta  quella  co^f  a  ha  appreflo  d.  fé  molte  laguna: 

.      .r»  '      ./  a,r..^\ l.^r^..^-,^^,..'.frrtrrr.nr«finàniPT-rn  1   marC.chcfudiniOlClI 


liPilottidiccuano  che  non  ne  potriano  poi  trouare,  fatti  che hebbcrofcttcccntol' 
fopra  U  bocca  di  vna  palude,laqualtrouaro:..  .  tcaad»pcfci,ctcraduamata    atac* 


rfeio 
uc.etfoptJ 
detta 


per  nelTuna  arte  (e  ne  potcuano  d^ìr/carc  k  nairnrrrJrT.h.  r^  ^      ^  ''"^'°  ''"'°  ''"''^'  '^'^ 
Phe  tutte  enirauanoiu.Ifln^^Vfr^^^^^'^^^^^ 

a.pndandorcmprevna'^"ueXS  S^^^^^ 

liwnodi     .no  vna  paluclc,nclla  quale  entra  il  fiume  Tis'ns  il  au;!  vcncdc  H.-!!' A  p«,o„.-    / 
rcapprc»roLuiiiàdataNino,chealtrcvnlte  fu  colH.rinS  A /:  t.  V^^^^ 

I  no  per  liauer  condotto  a  (aluame.uo  l'armata,  I  altro  per  hauer  vintoci  0?&'.ImK.    * 

VIAGGIO    SCRITTO    PER     VN     GOMITO 

Vcnctiano,chc  fii  condotto  piÌL,aonc  dalla  città  de  Alcilàndna  fino  al 
Dm  nella  India  col  luo  iitorno,  pò»  al  Cairo  dei  1538. 

l>e,&  condotti  da  ^kjjandriaper  torà  al  Sues  porto  del  mar  I{oj]o,pe>' 
farli  naui^are  in  ijnel  mare, 

Crmcrò  vn  viaggio  fa tto  non  per  volontà  nonra,ma  per  ncccfrità  nelle  Indie  fc> 
guendo  la  perfona  d,  boleyman  tiafsà  Eunuche:  il  quale  era  mandato  da  sólel 
manhachlmperatoredeTurchialla  cfpcditione  cc'ntra  PortogheMeltemoo 
che  fu  rott,  la  guerra  del , ,  3  ^.alla  noUra  llluanllima  Signoria  di  Venetia  &  che 
,««=^^^  no. eramo  in  AlelTandriaconlegalccfuc  di  mercato  delleauah  rr/r\L^v      ^ 

[AlmoròHi;brroa^lir"n!r^^'!^''"°Ìf ''''''  f^^  "*"°"  Venct.ana  chiamato  Mcirer 
ir  j     "'*/"-"^0'«  »  ^•'Pitano  predetto  Barbarigo,  1  mercatanti^  tutti  li  marinar*  /V  rr^KuI 

pudaunofuronomcnu.e,a.còdo«e.nlacorrcd^Ua^ancc&d;poiSd^^^^^^^^^ 


-l 


•    « 


Il  qucfto  luoij^o  al  il-\w  eie  Pa- 
c ,  et  haueiia  vn  cilixc  ne ,  eh: 

.So;'^:";^;"'on„„,pcn„„con.on,c.u^^ 


Come^emtUì 


cew  detta  armata  di  lc;.;.ii  ataata.u  "^^  8^  "  >   •"g^  ,  '  ^     •  j^  nautlii,  fino  al  numero  de  76. 

dei luo'^o clMm.uo Tor lieo  al  monte Sinm , do» e  Li  chicj.i 
■^         tir  ti  corpo  ih  f:ntii  Cathdrim . 

,raronov,»Sangiarcoccnca>um%cnurae  .      ^^^_^_^^.^^^ 

dc,.crod.n<ro  ,n  dee  ^'"'    ^'^ '""JK'"  "  ,  3,  «moconla  ca,cna  al  piede. 

Adi  15.^111^"'^  giunicHi.-'a    j  ,.j.„.is.„,-„T  /VrlirvnaDatTaDcrnafcuno.ciocdii 

giorni: 
caticin 
luiomini 


l'tian- 


mi:  tN  '"  ^"'^'^^^•"'-r^i ',"  P  che  (ono  iV.  tutto  niaidini  duccnto  à:  quindici  :  a'  parte  dee 
cinquedoroc^maidm^^^^^^^^ 

luiomm.  delle  "f ''^  S  ;^, -' ^  S'^^jc  a  Uè  tu  ti ,  fopra  .1  Chacau ,  quindeci ,  (opra  la  i;abdc 
ta ,  òi fopra  viiaUra ^cUcdate b    tard   a ^^^^^  .  ^  AletTandria,  .1  relt.nrc ve 

Ciìiehcrch.balid.c.otto:aqae  o    quel^^^ 

ramentc d. detti huom.m ^u. no  pcltj lopra    u  c^  .e  ^ ^  ^^^^,^^^^ ^,  j^.^,, <  ^-^^^  ,,^„ 


uarantaduc,C<:  adi  venti  n  uuoa  .«-e»,  w». , 

refopralafuajralca.  ^  ^         ,,  j^jiP,,3r3^nc,nlu,go 

l'v.;rpàm:;r:s'~ 

i,pcr  tórocco  A  In  detti  luoghi  momnolu^^^^^^^^^^^^ 


fe;,i"aitra^vm^^^^^^^ 

nofuirefopralafua  j;alca 

Adi:      •         •"  '-- 

di  buon 

dodici,pcr  fóroeco  K  in  ««""af  3  M  S;;ère';n;'.m;>;,  mata  per  andar  in  lnd,a,&  fun.^ 
Adi  '7.detto c,Ieuatnmoda labcccadelSu    ,eOT  l_.^_.^^^  Corond*,ou< 

«igato per oltroetroccoAu dato M^  C  f  "ommcrfo  Ptaraonecon  tutto, luto  r^^ 
^f^'^Z'Ì:"^£^^-!^^^'^^o\éc.oUo^o  fono  di  .ondo  pa«adod,c,,la,s. 
dal  Sues  miRlia  feflTanta^ue  I ,  ftetlc  vna  n°n'-  „     j.j„^„  j^.  f„  jato  fondo  te 


t7S 


itorno  delle '^a 


ALIA    CITTA   DEt   DIV 

Adi3.diLugIiof,IcuornodalTor,&andornofinoàmczzoe.orno  dietro  vnam3ri^Afi.r- 
«fine  lontan  da  terra  vn  miglio^  dettero  fondo  m  pafTa.iz.in  vn  luo^o  ch.TmT.T". 
f,  liertc  g<orn.  due  n  afpettar  le  due  natu  d.  munit.oneA  dalTor  a  a.XlanTL^    ■"''°"' 

lcan,n,m  pc,  maclto  fcirocco  lino  i  fol  pofto.  turno  33 
B    '";°'"'''«"i'"'no^".«q"ar.ad,ollrovcrfogarbmmio|,a  verni 

mdalla  Mecca  vna  ciornata  &:  mezza-  &'rnnn,(rf  ri    r^^  "^'^'  ^  ^'  Co!ocut,lonta 

.■^dU ,  JHcuo,  no  mancando  linau,i,jc,„quopTforZa'nS^ 

e    5r^*'""'^'"'"P"°j*'°^<^''"«^<^oA'='"aquartavcrrooftro,inrclia  cento    " 
^anottealbquartadefc.roccofinoàrolleulto,n„glù  klnu. 
ì^t  nt,  ' m'"""" P"/?"'^^ «''«^«"PO fofco,migl,a quaranta . 
a^lanotteallaquartadcfcirocco  verfo  leuantc,  miglia  cinquanta. 
Adi  1 5)  tu  cammin  alla  quarta  di  leuantc  vcr/o  fcirocco.  vento  fr-fco  fino  ^  l,nr.  ^,'  «< 

AH,,«r  j        ^,f»  fioo;lio,  élla  atta  di  ^dern&  tuo  diauelU, 

Adi  xo.fi  venne  ad  vna  ifola  chiamata  Camaran,Iuogo  di  acqua  a-rinfrefom.-nf  lv,«n/i 

ru .    o  S  H.      .  .S  "  '"  ''"'"°  '"°«°  gran  quantità  di  corali,  cianchi,  v.  è  vn  caìlel. 

I ,;""  7' ""."'  "°*^""  "•■  v^^rs^gne  portano  vn  lacciolo  da  barbieri,.!  reìto  nudi  &' k^WÌZn^'Ù.Z 

^"•Ri>'«  nim    ij  nicdi 


ir  1 


; 


VIAGGIO  DI  VN  COMITO  VENETIANO 
....  re      ^i;..-„»«w /Vvannocondcttebarchcintcrrafermajafportanodat^D 

«li  .ngrand.irr.u  quantità  8^  z.b.bb..a^cea^^^^^^^  veramente  lo  mtrango. 

chinialfaiA  vancduerrad.  Ab.trm«granq"^^^^^^^^^  ^^^^^ 

no(opravnapktradimarmorobrgaamodod.q^^^^^^^  '        ^^ 

novnaltrap.etralargame2zobracc.^^^^^^^ 

&L  ad  vn  tratto  impattano  A  t-^nno  ^''""J',,'^^n?;S  perche  ci  fi  fcccha.  carne  vi  fo, 

fogna  farlodig.ornom«.^^^^^^^^^^^ 

no  alia,  A  pcfc. .  Dalle  .(ole  f^  f^J^.^f^^^^^^^  ,,     ,ee ,  &  da  quello  luogo  fpacc.ò  due  fullc. 

nìaranddmontojlBalsaAt^^^^^^^^^ 

vna  alla  volta  del  kc  del  ^«l^J  .1  ^«r^  "' ,j' ,hd  potcfìT.  palFarm  India  contra  i  Portoghcli,  &  dir 
acqua  a:  rmfrefcamcnt.  per  1  '"■,"""'^*^"° f ^  P°  3  ^.^Huto  del  S.gncrcA  dare  vbidicnza 
alRcderZ.bit,cheldcbbiven.rallamarmaA ^^  '  K>       ^        .  ^j.^eraniu 

al  Bafsd:  &:  quelto  fece  per  ciTcre  .1  f  '  ;>'  ^^^ '"«  ^^^  jn  dccMuogo  giorn.  d.eci. 

^z^a^aSd:E^:S;;or^.u«"%- 

"^:aSadho^r2Sn;narri.oadvnain.lachumataTuic^^^ 


nipugnahallmì.Iela...ran,c^akuncu^.r^^^^ 
l;rtfecamm.noa..aquartaaer:|roverroc^^^^^ 

leuante vorfo fcuncco, miglia  dicci, 

'^Ad^l'^uoiil-nnoSi^'udiieuate^ 

"J    f'\    "V^L       r"nac.rccndat.Jamontagnealtimme,fopacadauna 
molto  to.  ic  ..  e  "^  "  "  j»^^"^-^; .,  ;^^  l"^'  d  intorno,  Wuo  vn  poco  di  fcaue=zatura,  per  la  qual  I,  cfce 
caitcUetti.a  I  .ckH  n.  cu  ' '>  ^  ^^n^-"  «  "  ^     ^  '    (^-   ^  ^^^j^  j,  fj^za  con  le  lue  porte ,  &.'  te. 
per  andar  in  tcrrafcrma.u     ;,"^;    ^^t,    no ,  og  io  auanticon  vn  caltclletto  fopra  A'  vno  tor 

rioni  A  ^-;^J^;;^X£Z:c^^  de  oftro  A  e  fondo  palla  due  A  dalia  !  m. 

r.oneab.llopc  KU    d^^^^^^^ 

r^=^^;;:^?^&i...cc.^ 


cento 
fre 

refto 


yaHI 


„.ir»,< .1  H^n .  T i\ ire vbid  enza  al eranSignorc ,  a  iH-nac.  >  ano     ^ icic •  iiuuasM-i 
gnorc  -~  - J-^-^^  _  .  . ^  j,  ,y     oj,p  &  ,1  ejiiaccaw il niÉiìaua, ot  naucu-  v»  :.=        - 


AaldettoSigm 

èC  dapoi  ragli 

in  terra  A  in  ( 

quelli  Tuoi  fàu 

Utcrra:nellaq 

terraèmercat 

nauili)  di  fpec 

chini  &  non  d 

Adi3.lilcu( 

tutto  itetteroì; 

Adi  i9<tutt; 

Infcttantaqua 

dilcuantcveri 

Adiio.fuc* 

la  notte  fu  cair 

Adiii.catn 

lanottetuiUai 

Adizx.tub( 

I  glanottccanimi 

Adi  ij.il  can 

la  notte  Cam  mi 

Adix4,cam 

lanottefunaui 

Adirj.fuca 

la  notte  cani  mi. 

Adiz6.canii 

lanotteilcamn 

Adii7.camt 

lanette  il  camn 

Adii3.camr 

la  notte  cammir 

Adiii;.canin 

la  notte  cammir 

Adi  jo.canir 

lanette  alla  qua 

Adiji.allaqt 

lani  ac'lcamm 

|-    Adi  primo  Si 

I  lanottecammin 

Adi  d uà  cani! 

fitreniacinquc,r 

lj  notte  fu  dato  i 

dalla  banda  di  tr; 

lifghinmarcdi 

vedono  alcune  a 

Adij.àfollcu 

no  venne  vna  ba 

JO;^  galee  fciarr 

dojilatcrra.mad 

conidsò  quanto 

lanoifccamniim 

Adi4.ifolIcu 

titouehidatofoi 

Portochehchea! 

dj.&  tutto  quel, 

Moro  ritornò  coi 


Alea  CITTA  DEL  DIV  i75 

ttrracmcrcaianickaAconiraiuuaconiHL,aniAfc^,„,'*''P'"°I'- '-''''" 
»au.l,difpcc,cdcpu,fo,»,&   uellemandaur^^^^  '■""  og,„  anno .,c,& quauro 

dimi&no,id<-al,raforic.         '"^"'^"'"'■dauaalt.a.ro.lnq,.       luogonafconogcngmiMe- 

Adizi.caniniino  per  leuanrccon  bonaccia.mislu  trenta, 
Unottefu  .1  .animino  detto  à  io\  lcuato,mislia  trenta. 
Adi  zx.tu  bonaccia  lino  a  nicrzo  K.orno,poi  vn  poco  di  vento  mkAh  venti 
B  lanottccamminopcrlcuantcmiirluanquàma.  °'»^<^nto.m'«"avcntu 

AdiaMlcamminofuallaquartad.lcuantevcrfogrcco.furonfattcmiyliafefl-anta 
lanottccammmo  per  greco  leiunu',m,gl,a  quaranta.         "'°"""*^  "^'i»"^  '«»»"»• 

Adii4.caniminogrccolcuaiucniareinprua,ni,ir|,anouanta. 
la  notte  tu  nu-.ji^ato  per  greco  leuantcmijrlia  ottanta. 

Adii^tucanini.noallaquartad.grccoverfolcuamc.migliaiiouama.  ! 

Ianottccamminodettolinoa(ol!cuato,migliacen  ^.  """^ma» 

Adi  i6.cannnino  greco  kuante.miirlia  nouanta. 
lanotteilcamminodcttonii-lia  ottanta. 

Adi  Incammino  greco  lcuanti\mrglia  nouanta, 
lanette  li  camminu  detto  miglia  cento. 

Adi  zS.cammino  greco  Icuantcmiglianouanta. 
lanottecamminodctto.niiglianoij    uà. 

Adi  Zvj.canimino  greco  leuantc.miglianouanta. 
lanotte  cammino  detto  miglia  nouanta. 

Adijocamn,  ^oallaqùartadileu..ntcverrogrcco,migliaottanta. 
lanotte  alla  quan    "Rrecovrrfolcuante.m.gl.a  nouanta 

AdMi.allaquar.     i  greco  vcr(olcuantc,migliafcitanta. 
umac  !  cammino  de;--»  miglia  ottanta. 

<^^:^:^::^;i^.^tr  '="-™''<''--'.8^^--os,.,„ofi.da,ofondoipar. 

lanotf  cainnuno  per  fc.rocco  (ino  à  fol  Icuato,  miglia  trenta. 

frfnu!h.!if""f ''"""""'"  "^^°"^^"'°P'"*«^'^"°'«  (moappreflb  la  terra  ucl  Dia  miglia 

A.  a/ 7 ""  '  ^ '"^ '^"i"c,ci;.::iialsa  il  manao  aneto  li  Capitar  Moro  cnvml-nlf .  - 

1  «01  no  con  U  baltarda.tì,:  gionle  poi  I  altro  giorno  ali  armata,  iuron.  ^i^U,  trenta. 

^'^iiii'*  nim      II)        Comi 


■,:i 


'"■      } 


-I-      ì 


.ìt 


ìM 


§  w 


iil 


i 


VIAGGIO  DI  VN  GOMITO  VENETIANO 

r««.,  rnf^  7^fìn  Ytnt<r<ito  &  ùttoTunho  tfltndo  Capitano  del  Re  di  DiU.mtefa  U  uemu  è  Turchi  tolfc      D 

Adidmovinevnacnun  aiu  -iVrcho  mandò  1  altra  arnuta.laqual  li  ruppe,  & 

lipcrie.a.iuopr4uiii«j  nrrdcito  CofazaHcr,illvccliluucuadona- 

L  Vooo  con  cqSiTcd.Lano.lcaftcllo,ctoR^ 

[X  'cnuto  e  iciu  .1  detto  Cofa  zafler  in  galea .  QC  con  lu.  .1  detto  V.ccrc,.l  balsa  h  fece  horv., 
r?e?domand4u  delie  coie  da  terrai  loro  gli  efpofero.come  nel  cai  elio  erano  da  c.nquccca 
rc.oc  aomanuomiuc  ^  .    .       ^i.-i^roLnaciorniventifei, gli hauciiano polio  allcdM, 

S^lTe^o^nuflSn.:  S 

Sumt.one  ci  e  a  ro   on  vokuan  da  lui:  onde  .1 B V  .  I.  donò  due  belle  yefte  per  cufcunoicx  m 

iTiunitione.cne  auro  nou  ragionar  con  il  Bafsa.li  turchi  fmontorno 

quello  tempo  che  .1  ^°%7Z"^^'^^^^  i^  TerraTacendo  mille  dishoncltadi  à  ;  •  in- 

DaDO  v?,\e  1  We  nella  terra  OC  ritrouo  la  cafa  fua  elFerc  Hata  fua Uguia  &  ad.  mado  ali.  uo. 
Su  U  auQ  difm.l  cofa,&:  lo;o  h  :  fpofeno.come  !i  turchi  erano  t  .t. .  a'  che  haueuano  fatto 
d  ieri  a  tri  maU  per  la  terr  :.l  che  intelo  per  .1  V.cere.d.  fubito  mando  per  alcun,  fuo.  (  ap.t.n. 
6^  Dofè  aki  rie  cofe  ad  ordine  ,&  la  notte  feguentc  fi  parti  con  fori,  pcrlo.ìc  le.  nulle,  cX  .nd. 
bC  polc  alcune  '"»-  "'^j"^  '  .  ^..ornate  fra  terra:  &.'  in  detta  notte  vcanc  vna  tuin di 

^tlud^ri^Tai^rlòlin?^^^^^^^^^^ 

te  le  .alee  m^^^^^^  fuoi  c.ppan.  carichi  d.  giannizzeri  per  dar  aiuto  a  quelli  de  paclc, .  qiu . 
crln^acon^^^^^^^^^ 

"Tdiy'nTu^Sma^fpachel^^ 
adCnpor^òililal^^^^^^^^ 

"  Adr/uSà  fmontò  in  terra.oue  furon  cominciate  à  fcaricare  le .,  negli.rie,  le  quali  erano  b 
era  auattro  ri  or=x  mandò  alla  terra  pexz.  tre.&:  quelli  fece  p.amai  iopra  vna  t .ne ,  i  qual e 
5  ouadall  acTu^vn  tiro  di  artegliaria  lontan  dalla  fortezza  grande^oprala  qual  torre  Itau.n. 

tfiiamafrieS«^^^^  TT°  P"^"'  F 

fJtegtriadi^ron^^^^^^^ 

torno  ma  del  rclto  li  farà  meglio  mentioneauaiiti.  o,r  r     i    ^„^ 

STvenne  vna  naue.a:  vna  galea  al  detto  portoA  dette  fopra  vna  fccca  &  f.  sfondorono. 

la  qual  naue  era  carica  di  bifcotti  A  poluereA  altre  .nonit.on,lequal  robbe  fumo  il  lorzo  ruu. 

haueuaSuLato^  fiderà  andata  ad  vn  porto  di  certe  genti  chiamate  bamar.KÌolatr:ou 

SquerdeCu:àri^andornovncoppano  conalcuni  giannizemn  terra^ 

«  ef? ??  adiati  f  pezzi:dapoi  tolfcro  il  coppano  A  armorno  certe  lor  barche  et  vennero  al  a ga 

ka8^am.Srnoanchordafe^ 

j^il cTie"  u  aT?armata,il  Bafeà mandò  per  il  peotta ,  8C  lo  fece  aupicar  per  hauer  m  jl  Ip.elcgato. 

%hLì^  ta  dtfcYitmn  d,\], .  come  aucUe  dorme  f  abbruciam  moni  i  loro  nmm, 

^  del  modo  che  tendono. 
Adi  x<.fu  torero  vno  huomo  di  quelli  del  caltello.mà  era  del  paefe ,  S^cra^atto  chrin.ano .  & 


A  annitrcceni 

(itrouauam 

catarnentc,< 

li,&f  fono  bi 

(o,  de  vi  mei 

larJa  foma, 

ite,&:  lunghe 

hanno  deuo 

quadoquak 

conuito  alli  i 

e  apparecchi 

illorzodclli 

donna  del  m 

CUI  vno  aneli 

fc,&rimmcdi 

&tutuhcirc 

nioftjocochi 

tcbuoncjflcf 

uanopiudas 

B  qualità.&bo 

&cordc,&'H 

Ua/aluoiUru 

Adi  13. Uh 

Adiip.  li 

(tette  vna  noi 

Adi;o.lilc 

Diu,&.  tutte  II 

miglia  tre  lon 

Come  yen 

com 


Adi  primo 
ta,pcr  renderli 
tre  pezzi  di  ari 
badaairaltra,d 
lio  morti,  ma: 
conlifuoiqua 
diciotto  in  vói; 
vclta.&'glilul 
"jfececheilC 
«ano.a:  li  confi 
«coiirimaihd 
fuori  li  Tuoi  c5{ 
&  detto  caftelk 

Adi,.ilBaf: 

commiHedou< 
Adi  detto  il, 
galee  in  catena 
Adi  detto,  v« 
ga  dal  porto  mi 
•ntrornò  in  por 

Adi  3,  vene  v 
F-diciìavura 
*lcllaconfcrua,/( 

Adi  ij,  l'arma 


Alla  citta  del  div  ,^^ 

camnentc,  C.OC  d.  poco  cibo  K^T,^^^^^^^^ 

l.,& (ono buo. p-c^ol  &  bdi.  £^   anno ^^^^^^  lH,o.,,na e uiulcano q,u-ll,,^ modo d, caiul 

fa,  8C  V.  mettono  vna cord  cdlT&r 3|a  aln ^^.^^^^^^^      "  ^  ''  ??"^^  ^  L^^^^-^  "^"'■'  "^>"  del  na- 
lar  Ja  Toma ,  come  f .  ta alS'ffittnnììT h Jn       "''^^'''  ^"'^';'  ^^'  ^"^"'=^"  ''  ^"^  ''-^ P^'^ 

hannod?uot.one.nqucllo,ramol^prnc^^^^^^^^^ 
quadoquaIclievnod.qucf{.lndianù-heliaWrrÌrrT;^^      ^       'f^^^^ 
conu.toall.f.o.parcntU    ccendofc  b  ^''••^-  ^'"  S'« 

èapparecchutodi  hr  vn  grSco S. n  t^^^  loro  vfanzamf.no ad  vr,  l,ioj.o,ouc 

.1  forzo delf. parrn  rpo?t?rcon lom  vn^^^^^^  ^'^''^^ ^•■'' ^"fì" "'''"^'Pcr abbnrcc.lr)o , fc 

donnadclmortova  pSaSo Scorno  E^^^  >^'  '-^ 

cu.vnoaneilo,acu.vnodrap^^^^^^^^^ 

&tutuhc.rconl  antrice  ttanoìffi  o3^ 
mofi.ocochc.nvnlrnco,^^^^^^^^^^^ 

ccbuone.e^  fc  non  fanno  q.icfbXrrcr-,P^^^ 
uanopiudamanrarf..   (licuTp^l'nò^^^^^^^^^^ 

Bqual.tà.fi^bon.frim.,.^vTron4ranu^^^^ 
&  corde,&'  ftuorc;iVdcifalbcro  JHIp  L  ó   r"    ^  "  .      '  -'  '^'  'J'"'"'  '•'""^'  ^a'Jo.oi.o.^ratlo, 

U./aIuo;ifrut.o,Mat!lfuSIpÌ"^ 

Ad;^9!n^::;::;z^!f;;:s;^;^t/d:;;:^^ 

(tetre  vna  notte.  '         '"' ^^''^^  ''"^^''^  '^'^l  ^'^- ^^  '"'i;!' J  qu.ndu-.,  oue  H 

ni.glutrclonti;'..daiOr       ^     '■'^''"'■^^^'P-''^ 

.repe2z.d.artc^!.anac  cSaffi^^^^ 
badaalfaltra,d.fortccf,cI  S^^^^^^ 

no mort. .  ma auant, cfic domaSdaf  -ro  crn  T^  ^  "'^ '"'' '"r  "'  ^'"'"^  ^"^^^'^ ^'"  "'^ "^ 

,  ^  conl.fuoi  quanrorcz^raTtCL.hana  n^.  .?     '         "'"T^"^ 
^dic.ot,omvct,«ro„,-^W^^^^^^ 

'    ra,fecechc il CapitanoSSr  h^^^^^^^^  P^!:'^"^'.^-' q«le andato  ,n  ,cr 

«atio.&  li  confermò  .1  faluo  coXr.  rnn T  '  ^'''""''J  H"-^»  dono  vn  altra  vcf  fa  al  Capi- 

ctcoi«rimaff.daTcodoc^^^^^^^^^^ 

fuoriliTuoicópaon,  1.3hlK:^LH^f         '''■■''  ?"''«'''^'*^^  ^"^^'«"^  terra  fece  vcn.r 
&det.ocafcZrc£aruacf4^^^^^^  ''"''  '""''  ^  «otto buona gaard.a: 

Ra'attr.«,rnSrsi^^^^ 

•ntrontò  in  porVo .  '"''''  ^''''  '''"'^  '  P"  '"^P^^irle ,  fi  che  al  fuo  piacere 

Ad. ^.vène  vna  tiauc d.  vcttouaglia qual era  r^crfa no! n,,.^^.  «-. c,.,..^.  n, ,.  « . . 

i-UMiciiàVieranoauindirihiirtmlA.^^Ji»     i  '       ,r"  ' ir^"<5'f"na!iaiuaiianti,ocio.- 

Adi„aa„,uul.lcu6d.lD,udalUbi^d,ponc,c.«a„d«qlU*.eu»,ehrgam,s.,adue,„ 

^"W-  mm    iiij        ilcjlicllo 


1 

■I 


'ilr. 


'!«  ; 


VIAGGIO  DI  VN  GOMITO  VENtTlANO 

a  rafkno  tirò  alciMìc  botte  di  artc^liariaA  .fondrò  vna  galca,&  ruppe  ad  vn'altra  l'afitcnna:      D 

ni  mtrrrà:  mandò  i  tuor  vna  vela  banca  di  vn  ultra  galea ,  perche  la  fua  era  d.u.fata ,  S^  que. 
r/oT/ce  DcrclXfpcctaua  Tarmata d.  l^rtoghcl.,  &:nonvoleua  cheUfapelTc.n  quallu.b^ 
l  IduCndoan  horadcirartcnl.ar.afccetarà  poppa  vna  grancu.cumad. gomene. S^d, 
ognifo«ecau'aila.baltan.epcrl.rartidivnaartegl.ariaquandola 

'"Ì!^::^^Sbl^^ùnLuca.ilBafeàf.cetagliarlateftaadvnodel^^ 
ft'nmiloncrhaiicrdctto.la  mia  Signoria  non  è  morta. 

?,  Scarne  ri  mluilhvdo  Mi  onlnw  per  dir  lÀun.iirha.dynca]kllctto,ciHetl,  èden. 
''  tro  c,m  trombe  di  fuoco  CT*  .<« hdyuji  '//  réuttarono , 

Adi  I1..1  Uaf,à  mandò  a  dire  a  tutti .  bombardieri  che  erano  in  terra .  che  m  tutto  poteuano 

r^  vna  V     a  a  qual cola  per  v.ìo  San^iacco  fu dcttaalli chr.Uiani,&  d.  p.u  gh  offcrfc far  hbe. 

de  St  CI  n  ìun^ .r.  tre  a.lp.  Io  fcauczròA"  pcrTurchi  (u  tatta  tei b  grande,  &  tatto  gr.da  per 
urna  arma     S  .1  Jctto  bombard.ero  fu  donata  vna  velia  d.  (età .  11  nu  mero  veramente  dell  ar.  B 

•S   n  .u.  uano  polto  iouo  .1  caUello.tut.c  erano  ad  vna  hcciata.ma  u,  fc.  pò  le:  m  la  pn. 

iiu  rà  '      e  lol-i  .na  d  libbre  conto  cinquanta  d.  uro  d.  tcrro.^v'  vna  petr.era  d.  jbbre  dt.cc.o, 
Tpo coita  tccravnopallauolanted.i;bbrered,cuH.terro,tamCMnuaua^ 
bo  1  quahdKontmuoUd.slaceuano:eemvnaltroluogoeravaapetr.erad.  .bb,e^ 

vna  colobr.na  d.  I.bbre  cento  c.rquanu  d.  fé.  ro .  \n  la  (econda  poUa  era  vn  altro  P-  »';""= 

I^rcompagnodch-aluoAtutnduecranodelIeealeegrdllcA-.nv^ 

d  1  bbr"' dod  e.  d.  lerroÀ  ^no  cannoncino  d.  libbre  fed.c.  A'  vn  la  con  d.  hbbre  fe.,e  v.io  mor 

rròKMeiuat,rocc;ì.odav>i;aJ.^ 

eMuucu  no  oumato  vn  .orr.enc  dal  cordon  ui  iLfo.Sc'  U  poteua  correr  m  ama  della  ba.tcr.a, 

a     X  .Z^^^^  '1  torrione  non  era  molto  alto  A  k  folìc  non  erano  coinpue  dacaua. 

;  o.  K 1  u.rÌì.  ru.nano.coU  c,uelh  d.  denuo  h  poneuano  terra  A'  rafche,  ^^  ;|c"n-u- 

Ih      n.  -1.0  cbe  potea,mox\  fapi).:.te  che  detta  fortc/.a  no  haueua  l.anclu.a  p  elTer  .n  falLrno 
ueumW...to^afemaue.maloIame.ìtehaueualec:uìoniered^^ 

u  n  u  A  tohe  nu  la  lalme  loro  era  che  ogn.  g.orno  venuuno  fuon  a  quura.c.,c.  ''''('"T^ 

n        bb>a..,et  qua.u.  lcon.rauano,t.u.  amarr  av.ano  :  cj  modo  che  gh  haueuano  polto  talelpa 
ucnto  che  quando  vfc.uano  luor.,1.  turchi  eran  in  fuga  A'  non  fapcuano  che  far  i. 

Ad.     1.  -urch.  Iccero  mr.terc  vna  gran  quantità  d.  facchi  d.  cottone  coperti  d.  corame  A  ic^ 
e.tK5  ^o  d;  l     no  te  1.  fecero  g.ttar  dentlo  le  lolle ,  p  modo  che  1.  facch.  d.  cottone  erano  alt. 
Srienn.ra:vedCdoqlioquell.d.dentroJama,tinaaln.on 
Old  0  dine  per  dar  la  batter.  a,c\'  nìontar  (ufo.vlcirono  da  6o  d,  loro  fuora  quaranta  de  qu 
m'orno  tra  tu,  eh.  co.nbatten.lo  brau.umne,&:  gli  altri  rimafero  dentro  de  la  folla ,  &:  eia  .  uno 
T\oò  haueuu  vn  (acchetto  di  corame  pieno  di  poluere ,  e<  I.  Itopp.n.  accel .  in  mano  .ta.luua, 
no     ahi  di  cottone  A'  U  poneuano  de.rtro  vn  pugno  di  poh.ereA  po.  hdauano  fuoco  ;.t^io 
So         1  poco  (patio  aliai  d.  qll.  facchi  turno  accel.  A  •!  fuoco  I.  duro  dentro  duo  g.orn.  gì    j 
veraiuc'te  cheaiattcuanofoUènero  la  fcaramuccia  più  d.  tre  hore.ammazzando  da  ko.  turchi 
ÉL'altritanuteritiAdapoitornornonclcahclloconmori»  diduediloro. 
^  r    "  vnu;e.?cin!i..e  tulle  PortoghefeA  prcfcro  vna  f  ulta  turchelca  &  andarono  lotto  . 
terra  di  lidetterofoccorfo.ma  nonpoterno  andarin  portoper  r.l^pettodellarteglur.a  turche 
IcàT'i-To  che  erano  alcuni  d.  foprade.ti  pc/.zi  che  batteuano  la  ba.rda  del  porto^ma  flauanod.  lo 

»^^Ad:l^"mSmScoppaniquaran.acar.chiditurchi.^vnpocodiartcgliar^^ 
fct>no,c\Vi^-'Ìo  P"  dar  la  Kilt  agita  generale  à  vno  calU-lUn.o  11  qual  e  ah  icqua^^^^^^^^^ 
„,...<..ii .  .'.r .  A. !.-rn.f:.llelle..o.cra  (tato  tutto  rouinato  dalle  bombardciurihcfchcA  t^^'^M 
orlilo  dentro  (aluo  cinque  oucr  (ci  huomini  A'  tutto  .1  g.orno  con  vna  barca  del  detto  tuUd  a- 
l.  andaua.io  al  calici  gr!ule,che  e  lòtano  vn  t.ro  d.  aiconetto  et  niaco:ord.na,a  la  ^^^^ 
domo  loiio.nc  mai  quelli  di  dentro  li  lalcorno  vedere  ;  QC  quando  li  i  urchi  turno  a  '  M  ««« 


il 


lailauunodilo 


<       AltA    CITTA    DEt    DIV  i^g 

Storno  fufo:  ma  qucll.  d.  dentro  I  fumo  incontro  con  due  trombe  d.  fuoco,  &  arci  ibLr  nb^?^ 

undol,,«Uca(kKrandccommc.6abombardarI.coppan,,pcrmodotaledch,;^^^^^^^ 

•n  fuga  A  col.  r.baltorno  alquanti  coppan,:a^  I.  anncgorno  molt.  di  loro,  &  alquSrnTp'cU 

da  quel .  del  calici  grande,l.quah  faltat.  m  vna  lor  barca .  andauano  ammazzandoli  Su'Ì  Ì 

qucll.chcpiKliorno  .ls.ornofcgucntcl,app.ccornoallimcrl.dcl  caltcllo!  ^    ' 

Ad.  5o.tutto .  campo  1.  m.lTc  .n  ordinanza.^  andò  fotto  la  fortezza  con  al  a  fTaTe  dàlia  ban 
da  del  porto  A  de  .bcrorno  darl.  la  battagl.a  generale,&:  dalla  banda  di  terra  mon  o  no  f^^^^^^^^ 
ba«cr.aco.grand.inmoanimo,chcafuop.acerpoteuanomontarc,peròchcX°an^^ 
te  tutte  le  d>  ele,^.  liettero  fopra  detta  batter.a  per  fpaco  d.  tre  bore  :  I  quando  1  eh  "l  ti  ,,,  v.^  ' 

dao  bene  che  ali.  turchMion  baibua  1  an.mo  faltar  dentro.loro  faltornoVra  la  baue^^^^^ 
corno  I.  turchi  nelle  folle  con  morte  di  quattrocento  .n  quel  giorno.  «^^"".a  A  cac 

Adi  ?  ..,1  Capitan  IV  oro  andò  con  galee  vnd.c,  per  dar  la  battagl.a  al  caftel  piccolo  ma  non  ^i 
potè accoftare,perchc  .1  calkl  grande  li  batteua  lo  galee  a  fondo  con  TarteglK  ru 

Ad.  X  d.  Noucmbre  li  Sangiacch.  A'  g.anmzx.cn  con  tutto  .1  rello  di  turchi,  vennero  alle  ca. 
IccA  lafeiorno  tutta  1  artegl.aria  grolla  .n  tcrra,chc  non  hebbcro  tempo  d.  co.  duda  :  pad clfc  li 
vennenuoua  come  1  ar.mta  de   ortogheli  ven.ua.Cx'  molto  bene  ad  ordine  ^ 

A'li^-^'-°"^'««^v«^J"o.diPortoghel.JequalK^^^^^ 
turchefca.a^  col.  (tetterò  tutta  la  notte  con  grandiin.ì,,  luoch.,nc  la  mattina  furo.iv  Slu^c  e 
vele  tre  arghe  m  mare.&:  1  ar.nata  de  turclu  I.  slargo  huonamàc  da  terra.ma  aS  a  .n^  fu.^n 
v,ltcveleaira.,&t.rornomolt.colpidartegliaria,uu  noni.poteuadilcemerefa  u^^^^^^^^^ 
iTfoH^''  "r''°  '""".°^  %  «ibarsidubuando  di  quel  ta  armata  mandò  fopr  umteZut 
&  dette  ordme  che  cafcuna  d  elle  doueile  tirar  tre  colpi  d  artcgliana.v\'  tirato  che  fu  lece  da^  l! 
h.robetta.a:  f .  leuoa  rem,.&  con  li  tn.Khett..a' qib  fu  a  hore^na d.  no.te,fi^  S^^^^ 

hvclatenendo.lcam,noperoffrogarb.nconvè.op.aceuole,&:ag.ornofuronf  tcm^^^^^^^ 
Ad.  7.fu  .1  cammino  per  ponente  garbin  venti  bonacccuoli.m.gì.a  quaranta.  ^     ^ 

Ad.  s.cammmo  per  ponente,  miglia  trenta. 

la  nottecamminodetto.miglia  venti, 

Adi  .o.ju  bonaccia  giorno  &  nottc,&  non  fu  fatto  cammino  alcuno . 
Ad. .  ,.h  vent.  faltornoal  ponente  garbiti,  fu  tenuto  la  volta  di  macl  irò.  SC  trai!  riorno  Scia 
nottcfuron  fatte  miglia  trenta.  "<«">,>orno,«ia 

Adi  -i.li  ycntial  tnaertro  tramontana furon  trouati.ncolfodiOrmus,a:  li  tenacia  volta  ocr 
ponente  garbm, tra  il  giorno  &:  notte.miglia  trenta.  "»"»,«.    tenne  la  volta  per 

Adi  I  ?.fu  il  cammino  per  poncnte.furon  fatte  miglia  fettama, 
It    la  notte  cammino  detto.miglianouanta. 

Adi  1 4.cammino  per  ponen  te,  m  iglia  cento, 

la  notte  cammino  detto,  miglia  cento.  . 

Adi  ly.cammino  per  ponente,  miglia  ottanta, 

la  notte  camolino  detto.miglia  ottanta. 
Adi  lù.cammino  per  poncnte,miglia  ottanta , 

la  notte  cammino  detto,  miglia  fcttanta. 
Adii7.camminopcrponcnte,migIianouanta, 

lanotitcamminodctto.miglia  ottanta. 
Adi.  S.cammino  per  poncnte,migl.a  cento» 

la  notte  cammino  detto,  miglia  fettanta . 
Adi  1 9.cammino  per  poncnte,m.glia  («tanta, 

la  nottecamminodetto.miglia  ottanta. 

Adiio.fucamminoallaquartadi  poncnicverfogarbin,&fu  villa  terrafopravcnto,a:fiiron 
latte  miglia  nouanta.  '^      »■  "">w,ìmiuii 

ìj  notte  cammino  detto,  miglia  cento. 

Adi i  i.cammiiio  alla  tjuarta  di  ponente  verfo garbin,  miglia OHanta, 

la  none  cammino  dctto,miglia  cinquanta. 

Adi   " 


ì    } 


VIAGGIO  DI  VN  GOMITO  VENETIANO 

Adi  zi.alia  quarta  di  ponente  vcrfo  garbin.miglia  quaranta.  ì 

la  notte  cammino  dctto.niiclia  venti.  «    .  „    «    t-.-        •  i    „     . 

Ad.  ?°Il  tempo  hehbe  bonaccia,.!  cammino  fu  per  la  corta  della  Arabia ,  miRlia  trenta. 

la  notte  cammino  detto,migIia  venti.  o    «a    u-  r    -       j        ■/  i  j 

Adi  i4.il  topo  hcbb  e  bonaccia.ct  acque  contrarie  per  la  cofta  d'Arabia  (.  vene  ad  vna  .(oh  detta 
Curia  muria.luoRO  mal  habuato  A  deferto,! u  fatta  acquai  H  flette  vn  giorno. 
Adi  z6.li  Icuò  l'armata.à:  à  terra  terra  ii  fccero.m.gha  trenta. 

la  notte  per  ponente  garbin.miglia  trenta.  r       ir,f    r 

Comv  ,1  ne  i'cebfrlurui^  trama  Vom-lnfi  ijuali  haucua  rtelfuo  reoiw,^  ah  offnfmto  alBafsa.dm 
luoio  tiff  ro  McrfM.CT*  (ome  il  H.tji.t  cfjcmlo  con  l'armata  m  Mm  fatto  i  hiamar  afe  un 
1  unho  i  ocra  <  hnlliano,mA  nwf  »-.<f  o  Imma  di  »>-.<»/  conto  fin^a  dirajro 
lifae  f  J"//.»-  la  tcjluhn  i  ajhllo  chiamato  la  Mecca. 
Adi  irt  à  horcduc  di  i\ottc  hulito  fondo  in  palla  fei  di  acqua.ad  vna  terra  chiamata  Afcrjuo 
ero  deferto  à:  Iterile  '^  il  ferzo  de  gli  huomini,8<:  beliiami  viuono  di  pefce.qu.  furono  leiiati  Una 
«lini  40  l^ortochcli.liqiiali  vi  lbua;io,nchc  haueiKìno  il  iuo  Confolo  che  cóirattaua  merc:i.u,cc 
5emDÌxc6lu.eraqualchcmcicantc,o!tr.iqllichedicótinuovcniuano.C:condiKeuano^ 
altrccofeat'fopratutloc3praiia.iocaualliJkiu;d.fonorfettilìim..etva^lionoduaticcto,ctiMu, 
&:  nlndiuli  vendonodaati  mille,  lll^eduiltcpaefe come  feH.echcSul.ma..Hafsavcn,u,co 
la  mata  per  fa.  li  coi;.  J;rata,  fece  pigliar  dciro  h  i  no.  alloK8>anK  m  !.  /opradctt.  Portoghcl >,&:  :^l, 
' ^Snlò  alBafsa,£^rano pii/siorni che ,;!. Iiaueuano prel.A .1  Bafsa  1. feo: poner tutti mca  B ; 
tc.ia.et'iaQuelloli.ogotu:rouatavnanauc,laqualerareltataperc.ìmminoAnonpotep;ul.rr 
n  India  SCU  i'^  tolto  hb.fcot.i  di  fubito,ncr  li  hiogno  dell  armata .  .V  qum.  I.  Ilettc  treg.on.,  .Y 
iapp.atécomc  in  cialcun  luogo  che  i.  gian^euacò  1  armata,,  turchi  dauano  fama  d.  hauer  prdo 
lutia  la  IndiaA' tagliali  àpc::=i  tutti  li  chnltian.  ,  .    a.t    i      /    j 

Adi .  di  Decembre  li  Icuo  I  armata  tenendo  il  cammino  p  poneritc  garb.n  Sf  f^i  dato  (ondca 
colta  della  Arabia  bore  tre  auanti  fera ,  &.'  tu  fato  acqua ,  achiamal.  M.ca.a,turoa  fatte  mig.+o. 
Adi  iSi  leuò  da  iMi:ai.i  cammino  per  ponente  gar|?in,miglia  trenta. 

la  notte  cammino  detto  miglia  dieci.  .      n  j.n    u-       •  v  r  a.^*^ 

Adn.camminoperponentcgarb.n,checolicorrclaconadArabia,m.glwfeiranta» 

la nottccammmodctto.miglia  cinquanta. 
Adi  4.cammino  per  ponente  garbin,migliafcttanta, 

la  notte  cammino  dctto,migliattvnta.  r     ,    .    j  ju.       jajr 

Adi  5.pcr  ponente  gai  b.n.à:  la  notte  à  bore  noue  fu  dato  fondo  in  dromo  della  terra  di  Adcm,n 
ikttelinoallcuardelSoic.migliafelliUua. 

Adió.enendo  il  Hafsà  in  Adem.cò  tutta  l'armata  la  mattina,fece  chiamare  ale  vn  turchoclma 
ftatochri(tia.io,marinegatoJiuon.odiconfo,a:erapatrondynagaleaAien=adira Uro  v.,htc. 

ce  X  la  telfà.  S.  mormoraua  .h  tutti,  che  l  Halsi  dubitando  che coitu.  non  I  acculla  k  dell,. 
dappochaggme A'  vihà  fua.fe  Io  volle  Icuar  d  aiiaiui^^rche  quello  rmcyato  hi  altre  vohc  ..I  lol 
dS  Red  Adem  AdipoitrouanJolial  n.uncl  tempo  che  Uè  di  Cambaia  tu  morto  a 
Portouhel.JaReQina.iiogl.cdcl  Remorto, che luueuagrandin.ma  quamiiadoroAvolcu. 

partirli  A'  andar  d  itar  alla  Media,  pcrfuala  da  coiiu.,monto  inl.emc  con  lui  opra  vn  galoonc.l 
Sul  1  diftKUO  fuo  la  còdulle  al  Cairo  A'  d.  h  a  Conltatinopol.,al  Signor  i  ureho.a  il  h.gmj. 
^  ole  ndilo  pratico  delle  parti  d  India ,  lo  fece  poi  patron  duna  galea ,  U  voift  che  ritorna  e 
con  l'armata  a  .ìlta  imprela.ma  gli  luccelle  male.clir  perfe  la  vita.  Dopo  la  morte  di  coltui  .1  ^ 
5a\-oIendo  lati  r  fornita  la  detta  citta  di  Ade  fece  tauar  di  lopral  armata  pezzi  cento  d  aru|;ium 
fra  grolla  ft:  minuta,  fra  l.qual.v.  erano  dui  ,)aHauolanuden.- galee  nollre  grofTed.  Ale  n- 
dria^ vi  lafció anchora  monit .one  d.  poluere,d.  balloite,6^  vn S-ngiacco.c^^ 
»o,Ì  f uhe dnciue.vedendoli  .1  Bafsà  m  luogo  l.curo  difmontò  della  galea  baltarda  8C  mentolo. 
nr'ihmaonaA' hi  ali.  quattordoci  detto.  . 

^  AdMo  h  U^o  l  arm?ta.a:  andò  verfo  la  terra  n  far  acquai  idettoluogo  f.  ftccte.t.g.orn  • 

Adi/^.  fecero  vela  da  Adem  con  buon  vento,  tenendo  .1  cammino  alla  quarta  di  ponente 
verfo  gatbm.davefptro  lino  air» 'tra  mutnna.furnomigha  cento.  u^n\.<v..mj 

A  di  H  a  horccinquc  di  Riorno  I  armata  li  trouo  denuo  dello  ifrctto  del  mar  Rofio  :  S^  tutta 

*'  AX5.I1  g!omoTNat4le.  à  hore  tre  auanti.giorno  fi  leuorno  dal  detto  luogo.cammin  p  mac 
fìro:ma  d  vento  Icarfo,  Si  pero  tu  fono  ad  vn  calici^  dna  m«o  Mccca.turno  nuglu.  jo.  ^^^^ 


-,-<, 


ALLA  CITTA  DEL  DIV  ^^^ 

imemlm chelutmjje  a darolmhmut al Si^^r,or.& la  r.fpojia  O'prtfmt hinvd 
('^to^e<fi*nii*OivéttoCarn.iran.&iliCulmSariL 
Adi  detto  venne  vn  turtho  yccchio.il  qual  era  c<.f  Icllan  del  luogo  A  il  Bafsà  di  donò  vna  v* 
ftaAglifeccKradeaccetto:perlac,u.lcofa.lcartellan  da  poiché  fuin  terra  dic^^^^^^^^ 
.ad.uerfir.nlre(camenualLfcà.&paflanchefuronaIcu^n.g.ornM 

pra  I  armata  tutto  .1  (uo  liauer  cheeragran  r.cchez/a,&: alTafbelh /ch.au.A  fSc  &  'u\|  '?: 
(,ojnefegtnlleognuno.penl.      Giunta  che  fu  la.  mata  nel  fopradettolucS 
Balsa  mando  vn  fuo  A  mbafdadore  alla  terra  del  Z.b.t,faccendo  intendere  al  Kr  ci  e  vcn  le  ài 
la  marma  per  dar  obedi.nza  al  gran  Signore:.!  qual  Ambafc.ador  conuenne  nd  r  tre  mo  nit 
fra  tcrra^&  giunto  dal  Re.gl.  fece  I  imbafbiata  A  gU  fu  r.fpolto  ehe  quanto  al  tr  ibuto  dX  "  S^ 
gnore  o  manderia  volentieri  n.a  che  non  voleua  venir  alla  marin  ,  dC  che  t^ol  conofceua  n^a 
dieie.lBafsahmandera  vnoliendardo  del  Signore,  che  lui  Io  accetterà  volenti  or,    L  An'ìba 
^.ador  tornato  efpofe  il  tutto  al  Bai.à,l  quale  (degnato ,  .1  giorno  fcguentegE  do  penUuo 
Chaeaia  vna  bandieraaccopagtìa.a con alquàt.  gianninziS.  ben  ad  ordine.«Z     che  U 
&  apprefentata  la  badiera,!  Kc  l.  fece  di  beli,  preienti ,  tra  qualijli  donò  vna  b  i  fc^ lun^^^^^^^^ 
}j,o,e  aliai  A  Imulmente  vn  pugnale ,  &:  alcune  belliffime  perle  dicara.t.  fc.  luna  TcrTvnfAo 
d.pmd.mez=obracc.od.lu,,ghczza:a^oltraquefto.vnaperlabelliirunadicar^^^^^ 
B  peci  e  ilforzo  dcllcperle  onenul.l.  piglia  in  quelle  bande  fu  I  Arabia  :oItrad?uuctoS 
uìdili  turchi  due  velie  di  panno  percia/cuno,&vno  Ichiauetto  negro  &'  IcVac.uhSrl 
carezze,^  laft.dau.che  douelTe venir à manna,  mail  Jienon  la  v^oife ma  , n  X^   dub" 
..UKloluheb  facclle  mor,re:&- vedendo  il  Chacaia.  che  nonlopoteua  far  vn  re    .j.nff; 

Adi  1  j.di  Gennaio .  I.  leuò dalla  Mecca  à  fol  leuato  con  vento  frcfco ,  ammmo  nll.  n.rnrra  di- 
ponente  verlo  maelfrolmoà me.^og.orno,da poil.cambiòil  ventoÀ fuilcaauKinop  r^aé 
Uro  tramontana,  in  tutto  furon  fatte  mglia  Tento  «.-iuu.juopti  niae 

la  notte  fu  dato  fondo  a  Camaran  à  horc  fei.miglia  venti, 

Adi  i9.,l  liafsà  dilmontò  in  terra,  &'  dette  la  paga  a  tutti  ligianniz/c.  i .  li  quali  %oIcua  menar 
jcombat.<rc,maal!ec.urmcarmarmar.nondatecofaalcuna.  ""  ^oituamcnar 

Adi  i.di  l'cbraro  11  leuò  da  Canuran  con  bonacc.a,à  remi  A  circa  hore  fette  fumo  ad  vn  luo 
go chiamato  Lubit  fanf.lontan  da  Camaran  fu  b  terra  ferma  vena  miglia 

Come ,/  Bujlafuu  <  .o»po  alla, erra  dd  yèn.^  cjja.lojia  lu,  pnjau^o  d  He  d,  dato  Inoro  con  la  untura  al 

...     ,,  ,'"''°'''MI'*''l'"f^l'''''l'tl'JI'tO'dtlU'rranirudtiuul^^^^ 

Adi  }.a  fol  leuato  vetìnc  vn  turcho  d.  quell.  delke  del  Z.b.t.il  quale  le  gì.  era  ribellato  con  ca 
«  ualh  cinquanta  A'  jl  Halsa  Io  accetto  volentieri  A'  <cceli  prelenti.et  lui  I,  accapo  alla  manna  amU 

"TaÌT^    PPi""  '^'  '.?  T'^^""  ^'''^'  '""'  ^^''"^  *'  ""*"•  barda.i,per  nfpet.o  delle  frec 
oc  &'dardi,clie  fono  .1  forzo  delle  loro  armi.  ^         «^"iirtt 

Adi  4..IBalsa  fmontòin  terra  A  fece  mcter  alquanti  pez/.i  di  artegliaria  piccola  fopra  leruo^ 

fl  r       ■  u  y*;  K""''^«"ouaglia  àC  moniuoni  ad  ordinc.per  andar  al  Zibit. 

Adi.9.ilHafsacaualcohoreircauantig.ornoverfola  terra  del  Zibit.A.  uicontròvno  altro 

wrchoconcaualhcinquanta,tlqualanchor  lui  fiera  r.bellatoal  Re,  &' «malia  lo  fece  franco  & 

Iq^uHo  il  cammino  verfo  la  detta  terra.  ••-v«-iiaiu.u,at 

Adi XX..I Bafsà  giunfc  al  Zibit.af  accampofTì  fuora  della  terra,  &:  mandò  à  chiamare  il  f  igno. 

,.c,walvede,,dofielereftatotraditoda  molti  dellifuo..&'dubitandodeglialtri.v^ 
mura  alcollo.corne  fchuuo  del  gran  l.gnore ,  &'  f.  apprefentò  auanti  al  Ballà,il  qual  gì,  fece  di 
lubito  tagliar  la  telfa    La  qual  cola  viUa  dalli  fuo.  huomini.d.  fubi.o  (e  ne  f  ugguno  alla  monta 
gna  A  fumo  da  perfonc  trecento;  ma  tra  gì,  altri  tre  dell,  fuoi  princ.pal,  con  g^à  ricchczza,nc  (e 

eie  oue  andafìero.  V.f  fo  quef  lo  ,1  lialsa  mando  à  dire  i  quelli  che  fcàpauano ,  che  doT.X  o 

m^nu"  -r;''"'"*"^"^'^""  '"'"•^."  "^'  Kcqucui  iono  iuiùmi.u  vaK  lui.tenibih  che  non  Ili. 
inan  la  vita  A  corrono  poco  manco  di  vnocauallo,  &  vanno  tutti  nudi.ma  cuoprono  con  v  no 
uuiolo  le  lor  vergogne  :  QC  portano  per  arme,  alcura  vn  gran  baffone  di  corniolo,  fen  ato  A 

ulcuni 


I  1 


■ì  ■  t'i 


VIAGGIO  DI  VN  GOMITO  VENETIANO 

alcuni-annettmc  da  trarre  à  modo  di  dardiA alcuni  vna  fpada  corta,  vn  palnto  manco  diciudD 
?cXv7anorcS.an.,&vniuerfalmcmctut^^ 

fuGmmi  che  arno  quelli  tal.,.l  Bafsa  1.  fece  domadar  à  vno  per  v  no  come  liaucuano  nome. 

£  ^fece  Imucr  a.  tìotar  p.u  foldo  d.  quello  che  haueuanoauant.:&  come  ^1.  hcbbc  Icruu.h  m.. 

4         l  iLSwnck  che  la  mattina  (cruente  doucITero  tornarc,ma  che  altramente  non  por 

feoanunoS^^^^^ 

ner cMU  a?m'.  fi^ Ven.r  ouc .ifealsàera fcnrato apprello duna  tenda .n  camp.^n..,  .\  .  l  urch. 
umf erano  polh.n  armt airord.nan::a  ix  .n  cercluo ,  &  btt.  nurar  quc Ih  ncK»  •  uì  n. c7^o,comc 
i^  urno     .Kto fe«no  Iccondo lord.nc dato,.n vn inllantc  turno  ta^ l.at. a  pcz=..  Dapo. l.t- 

^òauelto    Sàlalc'^^  ^'^'T!' 

rZdatirVa'  k.ORodcrZ.lMtc  bclhlfnno,c\  e  dotato  d.  acque  v.ue.njvan  .juant.ta  A  ha 
comclatirraa.iuo^  ,^^^^^       j^j^^ 

Adi  3  di  M  ìrzo.i«9.il  Halsa  «tunic  a  marina  A'  tece  apparecchiare  le  monuioni  per  madar  si  ^ 
V.hif&'oltra  di  audio  lafciofulti-quatiro  per  guardia  delia  marina. 

fatto  facendo  aliai. 

AHii  '  li  Icuorno^' dettero  tondo  m  campagna.  ...  ,.  /-     i     < 

Ad!  I^li  parnrn"n^  ^^ar.l.c.  a  lui  pollo  fu  dato  fondo  I  vn  luogo  chiamato  Lo,  l.rRO 

r^.frrra  torma  minila  cinque  dal  CubitSarif,mij;liaccnto.  ,i     o.  r  i 

Ad  ^riS^ 

.ìoliofuduofondoalluo«odclZerzcr,ilqualperauantic.alo.topoltoallaAk'Cca,^coit.iv 
'  >  nafla  otto  Sda  Cor  a  quello  luo^o  foni  nu^ha  Icttanta ,  6^  qui  turno  nu  nau  qll.  tv.  chi  .; 
;:;,^o  ÌSton^.^Kvl\e:rreA  «1  Hal.à  1.  lece  tagliar  la  .ella  A'  hd^K  .1  cuttocheerauo  hUc 

r.^  nari  tre  tutte  Dicne,che  con  l^atica  vno  huomo  ne  poi  taua  vn  paro. 

Ad    7  coTveTopiaceuolel.leu6,nau.KandopercollaA' vahoraauant^ 
ccfo;ìlldvnoluor^kttoAdiud.A'q"^liopcrchel.vcnt.contranorno.fo.KÌopaha^^^^ 

^Td!^"1^?dÌS;;^òrnoJìleuonauisandoperco^ 

r.  f  mI.  m  DafTa .;  ad  vn  luogo  detto  M  ago.  a  A'  <  buon  porto .  ha  acque ,  iv  U-gne,.n.gl.a..o. 

vnluoJo  detto  Parboni  lotto  la  Mecca  palla  fctte.miglia  cinquanta. 

aK   tempoallaluw,acciacammin^Krcolb.dm^ 
no  fu  dato  tondo  in  palVa  diecijuogo  detto  iafuf  della  Mecca,nugl.a  cmqiunta 

Ad  X  alleu  u  ^^^^       1 .  vene  per  coUa.à  mezzogiorno  1.  mille  .1  veto  e^  a  ^^  ^  mon.c     d. 
tototìdoàCliofodanAK^godellUlccca.ditondopaaaquarantaluion  a,  e  migliategli 

A^xx.ilS'ordinód 
«nelìfche  appena  .1  giorno  li  può  nauigar  A  I.  venne  ad  vno  fcog  io  chiamato  1  ura.h. 
^  AduTd.  nW  p^-r  colta,nfra  fcogU  per  dondenon  poteua  pallar  fatuo  vna  galea  per  volta, 
&:  tu  dato  tondo  ad  vn  luogo  detto  Salta.m  palla  quattroju  miglia  cinquanta. 

aS   ^  n  vl°ie  P  colta  d^  à  mezso  giorno  li  dette  tot.dvi  ad  vn  luogo  chiamato  Ariadan,  m 

ilpttM^aSuogola^^^ 

"  Pa'!!'.   ;.  "S  ncr  rnlta.ma  a!  Icuar  del  Iole  .1  vento  andò  dauanti  A"  »u  tolta  la  volta  d.m.< 

re  lu\'o;7n"u'zz"ogiomo,dapo,qudladu€rra,atuauioiondo  ai  luogo  pnmo,ouc  ti  »««» 

giorno dicuo adi  io.  jj,^^, 


'i.um 


AltA   CITTA  DEt  DIV  a9<, 

A  Vi  altri  hioghtdoueàt  di  m  <l,  ammrono.aoi  lufuma^Mucarc,  BdirMMchi,Zidcn,Contror 

...       . ,         .       -^Mnn,  ^bnoniHfihi,  RaboM,Fant,Saihan,Zormj,Iml>ut . 

in  paflaquattro,advnIuo}To  detto  lufuma.miglia  trenta,  b'"rno,waaio  rondo 

Adi  xS.nau.j;orno  coti  vcrrto  p.accuole  coltcggiado  nno  à  mezzo  eiorno  poi  fi  I.Porno  fra 

Ad.zo.co(Uj>piaridol,ltj.ortiotraccrtealtrerccchcch.aiTiatcBaIirmiaI^ 

Adi  .4.U  Icuorno  cortrgjriando  con  vento  piaccuolc,a:  fi  dette  poi  fondo  in  palla  dodici  id 
vnluosochumato  Almomuk!n,f«,nomij;lufcuama.  «uoin pana  dodici, ad 

Ad.  .5.horc due  auatiRiorno  IciiàdoU  la  ^alca  dei  Capitano  Moro.rimafc  fopra  vna  fccca-ma 
ua.utatadull.c.ppan,ddlealtrc,allcqualH.|.^.u,etl.t.róh.orifenyaniaIe  lem 
do  < .  venne  ad  vn  luogo  detto  Roboni  i  i  dette  fondo  .n  palla  tred.c,,  c/n  no  I^SS 

.  J.  .6.1  ,no  ad.  z  o.  ogni  v;,orno  I.  lcuorno,.V  i.  tornò  al  detto  Iuoko.  ^ 

Ad.  it.con  vento  da  tcrra.pur  (i  Icuorno,c\'  andorno  .n  mare.ma  con  vento  còtrario  &  -ì  ho 
tclmed.K.ornolutoUolavoItad.tcr,a,fl^lulor^aleKarl.lracerterecche,oucMS^ 

Ad..z.conventodaterracollej;giandol.canunind.iudrendoilvctoandutodl^^^^^^^^^ 
ictoiido  ad  vn  luogodctto  larc.,camn)inoin  mij^I.a  lèdici.  -"uaioaauanti,  h  dct 

Ad.  Z'J.co.'tc^Kiol.noà  mezzo  g.orno.a:  .1  vento  and6dau.ui6t  fu  toltala  volta  &:nvm 
ncad  vn  luo^o  detto  Sathan.ammitio  rnij-lia  vint.c.nc|uc. 

talt:r„o?Stnr'""'"^"''°''  '-"^'«fP"°''  ™nc  ,.1  vna  .erra  clu.nu.a 

;>  .//«o^o  </«(o  ;ÌM/,«.«  Talnd,,ouv  l'arc4  di  AUajmetto,h,mhfidicn  efìnalU 
^     ...        ,  .  ^'tiAdiSi<ha!o,Hulmihr,Cl>iLtje/j^Cororulolo. 

I  detto  UiORO  !,a  vittuaglie,»^  alla.  pefc.,&  datt.l.:Ie  acque  fono  nelle  ciaerne:&:  vanno  con  I, 
an  melli  vna  g.orriataa  torle.&:  fra  terra  per  vna  «.ornata  1.  troua  vna  gran  c.ttn  ch.am  u   Me 

Ad.  pr.nio  d.  Maggib,  lì  veliggiò  horc  quattro.da  poi  il  vento  fu  contrario  A'  li  dette  tondo 
incerte  leccagnc,&  li  Itctte  due  giorruA  fumo  miglia  dicci. 

fumo  n'S ott^'  "'"' ''' ""' ^'''^''''"^^'^^''^^^ '^'^ vento contrar.o  &'  (i lieue  fci giorni. 

«rotiogL^^^^^^^^^ 

Ad.  i,.li  nartirno  toltcggiàdo,ct  i  c5m.no  trouorno  vn  galeone  di  detta  armata  la  aual  au  if .  li 
pamdal  Z.b.t.nocch.er  n^aeliro  M.ca-.A  fopra  d.  elio  vrerano  alcun.  dclk^Ie  d^.S  i^ 

rtdi  14  'u  il  cammino  per  m  idtro  ttAmimrxm  coficggiando,  li  dette  londo  in  tuiu  K-r.r  « 
Iuogono.nmato8.clubo,furnom:i.|.arca.nt..  ^^     "a.>iUiittionuo.npal.aktit,.n 

gl'llwlrni?"'"'""^''  "Udirò  uamoni.n? ,  fidato  fondo  fn  campagna,  &:  fumo  fatte  mi- 

AcU 


f  • 


\.-    I 


■♦■'«1 


ì  n 


VIAGGIO  DI  VN  GOMITO  VENETIANO 

/\di.t5.cammmopcrcofta,fudatofondoàBubuclorMnomigItatrema.  .      _  » 

Adi  ir.cimmino  per  colbA  fa  dato  fondo  in  campagna  in  palla  vmu.aa  vna  ifola  detta  Gè 
nani;ini,&f  fumo miclia trenta.  _  ^  ,  ,.      .    . 

Adi  .S.cammino  per  colh,tu  dato  fondo  à  Chifafe.furno  m.glia  vmtf. 

Adi  i9.c.immino  per  colla.fu  forto  al  molin,migIia  cinquanta. 

Adùo.fu  dato  tondo  in  C3nipagna,migliavinticinquc. 

Adi  ^  i.cammiiio  per  col ta.fu  dato  fondo  in  campagna,miglia quaranta. 

Adi  ii.cammino  per  coiia,fii  dato  fondo  in  campagna.migliadicci. 

Adi  ^.cammino  per  coUa.fu  dato  fondo  à(olànionte,migl.a  dicci. 

Adi  zlpcr  ella  cattino  forzador.i i  Icuorno  con  vento  aflai  A  la  galcabaljarda lafcio  vn  fcr. 
ro  et  tre  gomene  A'  gripieA'  vna  galea  inuclti  in  tcrra,manon  li  ruppcfondo  palla  otto  &:  qui 
cc'r  clTcr'bon  forradorhlfettc  vn  giorno,  furono  miglia  dicci. 

Adi  zó.cammino  per  colia.fu  dato  fiondo  in  fpiaggie,migliatrcniacinquc.  _ 

Adi  i7.cammino  per  ponente  maelìroA  à  mc7.2o  giorno  ii  fu  indromodclTorAmuiga 
do  di  lungo  à  horcduc  di  nottcìl  vento  andò  dauàtiA'  fu  dato  fondo  lino  a  giorno,&  ne!  Icuar. 
del  iole  11  Capitan  Moro  andaua  a  vela  A'  le  altregalce  falporno  A  fecero  trinchetto,  &  venne. 
roadviiamarcadifcccheAr'f>^»uorno,8«:liftettcgiornicinquc:fondopanafctie,ilcammino[u 

**'  Ad!  ?!g  mgno.larmata  f.  leuò  dalle  fccchc  fiando  fu  le  volte  A  dando  fondo  hora  fu  la  parte 
d'AhilIini,!iorafopra  l'altra  banda.  _  „   ,         2 

Adi  .\  li  venne  al  Corondolo.oue  Dio  fommerfe  Pharaonc  co  .1  fuo  popolo:  in  quello  luogo 
fifornirnodiacqua.&ivifonolibagmdiMoilb.Stliflcttcducgiorni.        _    .      ,^  , 

Adi  ló.f.  Icuò  larmataià:  due  giórni  continui  I .  Ifettc  fu  le  volte.alla  fine  fi  vene  al  bues.oue  fu 
fatta  l'armata  A  adii -.il  cominciò  tirar  i  legni  in  terra.  „,.  ,  ,   o     .  a  \  \k.uX  %■  ^r.i\. 

Ad.  a.di  Luglio.l  1  cominciò  à  tirar  la  prima  galea  in  terra,»:  fu  a  baftarda  del  Baf  a  A  pò.  le 
aUrelìcomegmn;euano,l.diguarniuano,e^t.rauano,nterra,etliChr.fl.anieranohualac,^.. 

a:  qu  IH  che  volcaùano  gli  argan..fpi,mauano,&  diguarniuano:  &'  in  coclul.onc  tutte  le  fuuch. 

«ano  fue^inlino  adi  ló.che  in  quel  giorno  venne  lÈmin.a:  dette  le  paghe  a  tutu  1.  mannari ,  à 

non  fob    I.  turchi,ma  ct.am  alli  Chrifliani:8^  la  paga  era  ^<  maidin.  cento  ottanta  per  c.a  cuno. 
Ad  lo.di  Agolfo,.l  detto  Eniin  andò  al  Tor  a  pagar  le  galee  le  quali  erano  rima  te  a  d.ciro. 

&  andò  con  coppan,  fette,  &  menò  con  lui  li  migliori.^  li  più  ali aticant.  chriH.ani  che  v  erano. 

he  a  uello  per  far  códur  quelle  galee  al  Sues.le  quali  eran  quali  d.farmate:li  perche  ne  erano  n-.or 

^afioro  come  etiann^r  irfuggin:et  come  11  fu  al  Tor ,  f  urno  d^ 

ftiani  fumo  fpartiti  per  le  galee  per  condur  quelle  al  Suej.  ^    .        ,  ,  ,c 

Adrxo.d  Ottobre  .1  rcliante  dellarmata  giunfe  al  Sucs,&:  tutta  fu  tirata  in  terra  per  mandclli 
Clirillianituialiifentorno giorno  &.' notte.  „  ^     .        r     •       i 

S  Sito  li  dette  ftne  al  tirar  le  galee  in  terra,^  le  gomene.8.:  ^^^r/'ì^.f^^"  '  H^"^;;"!^; 
e  liar/a  mmuta  A  altri  rifpetti  fumo  portati  in  caliello.  ti  nota  come  dalla  bocca  del  m  r  Kol.o 
S  o    Sues,fono  miglia  mille  quattrocento:et  la  coda  corre  per  ponente  mae  Irò  imo  a!  Su.sa  ^ 
5  ol  0  e  largo  miglia  ducento,e^  in  alcuni  luoghi  p.u.e^  vi  fono  di  molte  fecche,  (cagni,  p.  e  A 
fcogli  a  terra  v.a.fi^  chi  non  nauiga  di  me/.zo  v.a,nò  può  nau.gar  faluo  di  giorno  A  q  elio 
cflerl  luogo  tanto  f  porco.che  niuno  nò  1 1  può  far  fauio,  ne  metter  per  ordine  quelli  uh  ru  u 
f  uo  o"  IVvchio,a:  liar  fempre  a  prua  gridando ,  orza  poggiaA  per  tal  caula  non  I.  e  pò  1 
oXr  màcdicriuerilritovno 

che  fanno  ^  vanno  per  mezzo,»:  quello  è  nellandare ,  &  gli  altri  che  nauiga.io  d.  no  m  i 
de  roS  fcccheiqueli.  vengono  chiamati  rubani,i  quali  fono  gradi  notatoti.»  in  alla,  lue  •  H 
ouenò    puodarLdo.iifp«to.llifprei,lorovannonotadofottoracqu3.&'aV 
?.,  nmr  o  f  ra  ouell  ■  fcccK  ^  molte  volte  cua  ligano  fotto  l'acqua  li  prouer/.i  fecondo  !.  Ukk.iu 
*"L    8dXe;SrthX:hrillu^^ 

,1  r  HrlrA-  idi  nrimo  di  Dccébre.turno  poi  i  in  quella  cala  ouc  erano  flati  per  auanti  A  U dwa- 
no  n  e-:;^mt.5mo  d  g  orno  p:r  ciafcun^o,che  fono  duo  foldi  Vene.iani:  d.  modo  cheli  p-tìa.a 
norongrmduf;ann.ecfatiche:neròche  ogni  volta  che^ 
«.acconciar  ijutdin.  A  l*uo'«  t^ndie  A  ^lufo,tutio  il  carico  era  de  Chrif  liani. 


DISCC 

r 


/</(u  dafxjnhiju 
jur^ttdnontfad 

it,iih'tificonfiin 

tjlerepiH  0(  citi,  ni 

jrfjmoniorio,^'  i 

g  nonlìòhe  1  (Jomt 

t  tua  yerfu  me\^ 

^rjo  (ijìfo:  (^  noi 

I  uMoc  aramo  (IcL 

yeriiàyc'horaf.yìti, 

nmttil)iyilKJùuu 

mn(vrcl>e  ijui;,cl) 

icttUTio  cùftptr  II  fu 

ttd,nelLt  quale  li  St 

l<in.tjif>il(jt!iilillej 

imlini  (  nn  l'oljcrua 

(timjriiiarc^^^tihi 

hytninnluii-,  / 

^^uu^reca.fmolioj 

ilKÌ/i.Wf,oiraJinii 

Bittìlaiofif'u-aune 

liccd,<^tuttal'lna 

McojafifratìujHci 

ìilmntlta  parti' (ili, 

^njanttniMiedum 

n'>niimne:i:S>'mtti 

(irti  ly'itonif  nella  r 

Itmeo  ne  1  (hoi  librici 

'i'rJùloNHo  oltre  le 

Del  proni nt 
P«riid.i,7. 

llUOk 

'^laynaroftìmf. 
t'^ritfcrnu  (opra  l'È, 
éliemle>uLf,\erfun 
•^ni,fi!ma.n  'Milli 
>^:^.irfc(iilmtm(li 
''^^ljo,mettei)Klitt 

tilmitéru/jejitjjp 


♦iM 


iSx 


DISCORSO     SOPRA     LA    NAVIGATIONE 

Del  Mar  RoHb  fino  all'India  Oncnralc  le,  irta  per  Amano. 

Che  il  mar  RonTodctto  pia  F.ritI,rco,comprenJ<rua  il  golfn  Arabico  ilPerfico  An„r!U 

d  Ind.a.d.  Manno  1  .rio  .copnpho.comc  AnJ^.  l^bbc  magg.or Stu  ^ 

di  lolomco  delle  cole  ddllndia. 

é.  od  eoi,  MVK In cimm.iumu con <iHeito  mmvmnloLm  ,tc,h oiL  .'. ,'.,     ''    /      ,      ?' 

■Ì<''^K''d'^omr.dm',lJrfpenu>n,dyrùtl,ro/,rm.^^^^ 

um,i ome non >nr .  y^^ro , /„ /r? ^rrj ,y«r//o T,.,-. .,j dSiJ, m, rJZl  '  ^         '     ' ^^ ' '""' ^^1^^:^!^ >rf  m 

^^0>ailcor.f,.n,.conl,llr.umJoI^ 

''«^ycrfoo.^J,,CsrLrunofr.unU^^^^^ 

■^-Hlr-&>^''''rd.l.oalc.noJl.,.nJ.f^^^ 

^^^^ocar.n.oM,IMnr^^^^^^^^^^ 


K  «1 


!■   '1 


I   '^^•nonc:^,„en.Ud,itunLlaynlLJ,M^^^^ 

^1^'^fM( oftì- molto nmt{'ilem.^rrr,vio  che t>.t>-lM(lu <f  , mu-iì, L^^i..  J"  ^^         j        »• 


^•■'■''iriritimiimtojicomejtemtfinn.'r,  ^^  itr,t»^,,L^-  ...i  ..^  ,..fS^      .       '       '  C      "    .      ,s""^'' ' 


tornjià 


>%n.eneJ,e,ure^a.nco^nJ.  D.  yW;,^..;:  ^^I^W^c.^W  3;  '  f  V  ^'"T'^ 


^Wf  ru,-;,'p«/  f/jr  «vc»//r  tiérto%ntore  .tfcraurel,', 
tijmiéri dKJulJtroaltro.ihe jcmplia  rt.«ifr,. 


Ipobmimwo,  Cfchamn  troudud 
■^'•tnmiotMitt^,uo,eominci,i>.,'   '  ?     /^ 


Ili 


DISCORSO  SOPRA    LA  NAVlGATIONl 

Ur^,coi4ru>alluo'^odct,o^romuta.&r'"^fmom^^4n.a.ù'a^^ 

(ìad.  l'Llofano  ..o.Lpcr^r.orno,^'  de^olf  M  Imeuano  trouav  M>^  >'jondamcn,o  {fedone.  ,[uopann) 

tol,o  Am,  ./rr4'^  d,  l'ol.,com.  hM,e,.u,o  fatto  ejù  Portooì^t  [opra  dettu parte  t-^ual,  a  luogo (.r  lu,^o  l  kmo 
'^■oluto^dmd:Ì^imt,mn>t..<^ikcuu,lK,U>ra\]^^^^^^ 

auam,(o!.Uttaco:U,<srlh^dn,.,t.:,fo^^^^^^ 

l  Jcwn.  alla  dea  lJa,i.a.,:.pcr  cau-a  de  ,!Ì„dnpa.f,&  r.g,o.,jccòdo  0.  ^^ucUefon. montufru.eA'^u 

coia.UlJndtdappLduoll^^^^^^^ 

V Capra  or^^J^'-'^  Aurat,onc  .o.nnua  d,  uddoje  nor,  tn  ,ju,io  n.o,l,e  ^a.do  dsoU-^.nper^.duul. 


nXr  i  m  nnuipamdouc  apai]a.f.r  >«  n^.é  ^uautt,i5r  ^no  dapo,/ance  rMofo,&  caldo  C-r ,i:;l.  hahn.n, 

ir.traua'>LdaUlo,<y-y^^^^^^^^^^^^ 

Wpoui.:ndoe,ialI.r,t.u.l\Jr.lll.a^^^^^^^^^^^^ 

AcL  !/;  fla  ttlrtr  d.  ahbruaar>umo,uc  d  altra  alteralo».  «./mr<x«  '"  '^'■'"  "-op-cMela  hnca  man^j,  ye-_ 

dcdcontar.cpcrJ,epalJar,do.ì.clIapcrwe^Xo>lf-^ 
Lnoter„pJr.l\urìJl^or,daLd-o^^^^^^^ 
Lrail,u,rm.aleyerJod.no,.ornlpU^^^^ 

d  lotto  i  Ltnotttak  yerjo  dpolo  ar,tar„co,d.uHa  mau;]»tan,mc ,  che  anello  .y«.y/.  m  ;,ra. parte  /i  yd.Ha  mn 
Xycro'.omtonacofailJparalklojcpraloJ^^^^^^^ 

Jórr,f}>or,de  al  parallelo  <  he .  arre  ali'oppofto  [opra  tlcapo.u  U.ona  Iheranx^  tn.rad.tremacmf.e.Cy  r»e^^o  ^ 
„oJLr^JdettoUrmo^l,h.o,mufonol>,amhK&ai*d,i^^ 
fono  negri,di  oroj^ijumo  intelktio,  "^jaluatK  hi  imft  comeptre, 

o'ualibmunj.o  pi.  detto  Tolfma.da,cl.c  Adul.  al  prefentc  cliiamnoF.rcooo  fa  edificato  da  Miiaui  che 
^      a -.rondairhr.tt.Kd,(Jrenchora  NU-^L..i.Coloehora.l  luoRo,MJarua.  Axomue.liora 
""  C^xumo.l•lfoledlUlodon.,I5>•l.vllnandcl.dcllapletr.^(>blldla.^a. 

^ffcrmiuaar,clx>raluucrr,mo;atolur,goUcolladellatery-4étH^^^^^ 
cuarlLacmoue  .rad,,&  p,»M<^  tm.gh  Uitam.jom  dnoloreclmajìro.Cympreio  «.an.CT  duolìumur^ 
del,  6-^  l'Orìlrt'h'  '?«'  da  mn  m  dm,  -rad,  oppof.t,,^  ome  e  la  J.o,»bard>a,^l,  huor»u»,Jono  Inanch,  <Sr  (  /»;//.  R^-  p, 
,,oLUopo,oualiole,lluc^^od,rolerr,aulaMon^^^^^^^ 
%e,aLredercLot4elkrm,,,roppolontar^^^^^^^ 
d^dul,co!ìdcttoJerchemÌh,jJ.,a,,,fu!r_:>er,dodJ-::^,,,o.or^^ 
tEr<ouri-Uolaareneiiuelìad>^\ac^^Ha:&laca,auud,terr^^^ 

Barua  d,  l,pols\mda„a  ad.^sorrnte,  he  e  ^cramcte  ihaKumo,or.e  sha  letto  nel  y,a:^o^,o,dl  f^fnop.a  .Don 
Framek  n  l^kart-  ,&  Tolomeo  la  chiama  ^uxumum:  et  tijola  d,  Diodoro,potr,a  efjer  <],u  ila  mie  porte  ddmst 
mojletta  nehelZr.del,& .  of,per  cono.etture  andana  df<  orrmio  jopra  dette  par,, .    ^  ^n  /;.  '/  /"'i'''-^"^ 

JLetantefatedella.ejh2X''>^,p^ 
ui,,omcno,%ctarnod,tar,aAKr--àii<,mayalut.i,&m^^^^^ 

n,ano,arc,&pi''l,a,.anolecorxedujuejietdUrX^^^^ 

IttXttdiA  infirJ.  on  Cauorto  c.pr.uano  ^mu  ,&-  cre^.ere^e^  mpm,  lauort  è  leo;no.ctper,jHejUc^' 

fa  te  dette  hxe  nJw  tcnnie  ,n  '^randifir.o  pre^^o  '»  Hofm.^  per  tutta  lta,a,e,,  mmatant,  con  digui^al^ 

LanoaLnir^enelrnarn.JÌ:,^-rpertuuari,.lia.Dir^^^^^^^^ 

{odoue  fi  trouaua  la  pietra  oifitiana .  .ideila  era  di  <olor  nco^:p,mo,&  an^ho  '^'''fP^Tj^'' ^T  ^T^Èl 

chi-  &  fu  in  tanto  orci  \oJice  l'imio.t  he  àk  hhi  la  Uù^auuTiom^u  atieuuomei^oiu .  ^j.-  ..  r-"  •  •■-•  y««;,^  \r'~T 

\rriapJed,^i,Z,u^o,d^i^^^^^^ 

quattro  Eleplmt, ,  cifci  dedicò  nel  tempio  dtUi  Comordià.  Dcfcrittionc 


DEL  MAR  ROSSO  FINO  AtlE  INDIE 

non  fi  troua  fci.on  pcrZe,Jan,A  ncIlKolc  delle  Molucch" 


x8i 


lUfe  in  STMbrej'io.tienhnn  Hate  bierre  1  \cHfu^nnr.^,.s  i    ','"'"'ì"^"^>"]'t<^<:»<i  itimare,  &/hi^ 

me  ih  cru  bmm  o  nMHramentc  di  ^fMciiK'mo  bre<rm  ,lnu.U  f      r      i  j  n  ^'  '''  '""^"'''«■'••'  'f""'* 


mml.eo^n,fÌM  che  Munoli  (km  LL«.  ,Jl     r      "^'''''"'^'Y'I'M-ynoil^  li  delti  dm  amori  ,fcin>run. 

Hlr'^-l'Ufr.i^V^^^^^^ 

Mimùnomt,2rMdctonwì'thbLnte rLln,L,./r...J I     r   i  '^","^'^'^°'\-  ""'^vniornocfynaniimhdelme- 

f'^'"onj.l^.cappreljrnilamauttorecioch^ 
J'nonomni^tidil'lLptrodorideltArJJlUJ^^^^^^^^ 

fmc Ma Tr.Jd:tH-a\ onic è m 2ZuaZM^^^      /  ^'"""'''^r "'^'"'"^ '" '''""' '""^'" ^'  'Z"''^' '^ 


''^rahi,Macoma(ani  &- del  Prete  l  ^n»,  C./.J         L  ^    1       P'''"''^'^''''''r'''(>l'»f''mdidiuerlill<nio 

<>"-<tlicunnEthiobiaèintamot>re:i->o  (^<r  liì  ,n,^„.«.  ri  V  ""'"^    '•""''"  "f''''<^''/'7'^<  w  e  (W(/f  fa 

V"  tlprtleme  nelle  mediane  folntiue  chutmata  Cah)a  (Ulula d,ll.  jX,    v  7    '  ^^   '^l' ^'^^'  ' '"  '  "' 

ì^iciaitreluriiilieedt'tn'yia,^  ir'rni.^r   I      i"' '  I     II       ,       """1"""'^""^''"  ■'^<^" 'l'i  fila  iVdumaauan^aud 


lajte:!. 


f 

ì 


nn 


Wfro, 


DISCORSO  SOPRA  LA  NAVIGATIONE 

mero  &- eh  tende  dui  ymofo  M  amrim,  l    io,fowle  di  ram,,cmto  di  fpe\ìi  nodi,  fsr  OiUjti(?im,  e  di  ni^^^pr  p,r.  n 

IniL:  Queste fo,i lep.rolc dd detto. mtarej  i,m!f.  Jtemp. chela  /J.^J.,         o/;.r.. rc^rutua  con  Man  >nu. 

«om/At  ar,.ìdi!^lel(wdria,0'l'Otnuin,oltol>enelmer>iepumcoUra^^^^^^^       .  D>  ,,H.d.iforie  é  umn.LuU 

hMualinod,,m,nonnhM>bun,oalprcJeme.Kteoppmwnedna^^^^^^^ 

d,ttaU^u■uMnha,»edstdhued^lMluthro,r,eflméKeme,h^^^ 

riamo  e  la  calcia  detta  d.jopra  d.t  I  },o(cor,deja  ^luale  a  tempi  ,iodr.  non  f,trou.iJc  non  m  ^ila>n,jr  ,i.U  iole  d.U> 

MoUi,lKomn.M>4'oJlJLneJUlmad,h^^^^^^ 

Li"  lu  ùpcnLv .  ome  le  dette  jort,  d,foe<  lef.ano  dclinttoperfc  nelÌE,hiopia,ncvm  ,n,juella  nak  himja  </«.. ./,  /„ 

rae';adellcilpuefep>-opm<^n^tuJ-&cl^daltempodeHon,anim 

clìed'EtLopiajlanop.ijjatefmaUeitrcmeiioledill'onenie, 

Adcm  \  Il  r  ,po  MKAll.ar.Cu.  1/.  Mai  u,l'irola  Maciiv.  .onic  anticamente  fi  chiamauano.  Sin.ho  fian,c, 

none  Oceano,..!:',  tate. .  maa lor.ocr.ondat.  dalla t.  .a. d. DauicnJr  1,0?;^.  Nclur.Jc. 
Cocclunl)-)iaCokh)enipoiiufti,Cumar.Cx.Comariaproinr,;,;onun.. 

Lay,l!adcttaFel,cc.^ralu:if,po,,:MonZ>ett!,r.re,^^^^^^^^ 

f,oriAd,,,^rnol]okl,and4whu^^^^^^^^^ 

%ror,,o,.m  SiU  è  ilcao  di  .j.icalhM  àlU.:lua.  i.foU  diOMpotria  ^r  y-//.  .he  e  dettai  „ru  M. 

Zn!n''rL loLe kriu^ l  olomeo ne i Id.n d.Ua Geojn-aphu èMttopin.o(lp,^.i.a  and.y^^ 

{Z,urda<rt.hmnininal,.2.l>nU^^^^ 
7^Jn^UcoCidet,aalte,nf:diiolomeo,0-di^nu^^ 

l^aLdit^uita^LaelaL^^^^^^^ 
rendCUcrrnenarido.^^^^^^^^^^ 

Z^tl  eon.u^^  ,n  tutto  eon  la  di  ita  e  ut  a  di  ^lejjandna.  <<r  la  cao^io>:e  di  no  eiUto  d  A  i.yhpiJn^^e.-  - 
ZlJrZie^eonlaluato^^^^^^^^^^^ 

'^l^Zandil^inieaiterr^^^^^^^^ 
ZdcHeJanontUyln'nolihrodd^^^^^^^^^ 

pò  m^i,^.  ^'''     ire  d  fiume  del  ^k  iuliniu-c..-.y'T<mlicdit(ruupelo-eier,etd:,  nienfnj.iceiia  -<?«< 
Cr<  lLl.«"«rc,CÌ7'  iranui  e  a„M,(^pc'    ,  -  ;■:.  le  banlnttefi  tean.jemaivnU  l,o,y .:  /«.v.  ,„ . ,.am 

Z   tZ^hnid.ueAUai^u^^^^^ 
Zoin7X^ 

ZLLHanun.eJlmedel}moie.,M^^^^^^ 

Gu^nn  di' India  fi  ^ede  am  bora  à  nomi  nojlri.come  m  diitoje  nauwMiom  di  mcxlerm  e  dMoJi  ritto .  C  heim^  V 

CtZtdireclUnaattàfk 

{ZatrouatauerPortoJ4i,èyeramentei}Uetlad^^ 

dcLulinon^oztioreJlardidirneaLiuanteparole.Strahned^^^^^^^ 
t!C...<d..ua.r,aLhd>ehaueLnoparUtodeltadei.ri^^^^^^^^ 
Zdauint:^nodelmarOuar,o,,Uiualla\nefja.,y^ttroo^^^^^ 
ndm.frCarp,o,chealci.nichiamanoHiramo:ó'dmat,r,nefu^erfom^^^^ 

lab,co:iiitrto,clKpulhdi^^^^^^^ 


yj  f  flrettoJiCtl 
,  maiilnhicn. 
K  iUonuto^ni 
ra,&  (/wnm'] 
fono  ;v^,v  leuchi 
lornuytiT' e  (  on;c 
U.  dude  Mcbtu 
.1  cfeNiianCi 
lul.infiaCok/; 
homo  detto ^trc 
ijiiuàhePrtmipc 
p'ji>iti,i(^njua 
Icparticolarttàfi 

NAVIG 

Alle 


Ve  porti  in 


,[ 

prcllo  aJla  man 
j;liiltrctti,cVpa 
fcoj>li.im',cl!c(i 
ncntci' fra  urrà. 
<ial  principio  de 
tiqualcpcrucni 

ltrc,biaca,a(:d«f 

dotico.illuoji;oi 

Squali  tre  mila  ib 

colfo,vcrfomc:'., 

<limcz5o,clont, 

l'capi  ha  vicinai 

rcricchclifaccui 

l'ifola  detta  di  Dii 

ilqualci  Barbari, 

^rcnc,  lungi  dal 

nicditcrranea,ai:( 

(iiiipiicipalcchi: 

«Illa  dal  Nilo  per' 

ne  adunque  de  gì 

luoghi  più  di  (òpr 

Deii'tjuledi^ 

Ce 

ApprcflToquen 
iKnole,nomuutc 


^K 


ri 


NAVIGATTONE    DEL    MAR    ROSSO    FINO 

Alle  I.ul,e  Oricn..!,  Icinu  p.r  Aniano  in  Lingua  Greca,  &di 
quella  pò.  Tradotta  nella  Ita!  ma. 

l'I  llephunti  &■/{,, .ouroti, 
Ka"do;,u.,„! n.UK.ft' onoccnt    XZ di^K '"'° ' ''"i''"'  ''«"'^ "^'"■- 


Orme,  lung,  dal  mare  veni,  liidi  i  Aduli  villa™,;  ^llì  ?  ™V   5        V  '"'"'  ""  '"""■">  di 
incdiimaiiM,&doui-llf,,l«,.„,;,,,i„:^.  "^^"^''•''«""'''■JaKliialcuilinoaColoc.ciità 


luoKln  p.u  d.  (opra  ira  terra.ft:  rare  volte  1.  vcvc^nXS.  "  '^         hmoccrcù  I.  nutnicc,  ne  i 
Ann    (T  n.    t  f'°*'''""^''^' i^iliedic  II  c, tuorlo  '  ' 


I 


NAVIGATI  ONE    DEL    MAR    ROSSO 

portano  attendere  al  mercato  di  Aduli.Et  lontano  quali  ottocétoftadi,è  vn'altro  colfo  molto  lar  D 
go  d-'  nrofondo,ncirentratadelqual''amandeIlra,vièfparfa  molta  quantità  d  arena,  nel  fondo 
delia  quale  lì  troua  atterrata  la  pietra  chiamata  Opfìdiana,doue  folamentc  ne  nafce  per  la  quali- 
tà  del  luogo.  Di  quello  pacfe,da  i  Mofcophagi  inlmo  all'altra  Barbarla  n'e  fignor  vno  chiama- 
to Zofcale,di  molto  buona  vita,&:  fopra  tutti  gli  altri  eccellente^  in  ogni  cofa  di  animo  gene- 
rofo  de  intendente  delle  lettere  grcce.Sono  portate  in  qucfti  luoghi  vette  Barbarelche  no  cima- 
te macofi  rozze  come  fono  latte  inEgitto,&:  anche  vcftimenti  Arlinoiticidafemine.dettiftolc, 
dì.  Abolle,che  fon  veftinienti  da  huomini.di  panni  baftardi  di  colori,^:  drappamenti  di  lino,  OC 
«nanuli  con  ambi  li  capi  stìlati,£<:  infinite  forti  di  vafi  di  pietra,et  di  vafi  di  Murrhina,che  fi  fanno 
inDiofpoli,&:iìmilmentediOrichalco,  il  quale  vfano  per  ornamento,  banche  tagliandolo  in 
pezzi  lo  adoperano  per  moncta.à:  alcune  donne  l' vfano  per  far  manigli,&:  ornamenti  da  gabe, 
%C  Mclicph  tha.Portauilì  anche  del  ferro,il  quale  adoperano  a  ferrar  le  hafte,che  vfano  contra  gli 
dephanti  &:  altre  eere,&:  contra  nemici.Similmente  vi  fi  portano  delle  fcuri,  delle  alcie,  dC  delle 
fpade,8<:  tazze  di  rame  tonde,2^  grandi,^:  qualche  poco  di  danari  per  i  loreftieri  che  vi  pratica- 
no,»: anche  vino  Laodiceno,&:  ìtaliano,ma  poco,a^  anche  olio,ma  pero  non  molto.  AI  Re  por 
tano  vafi  d'aràcnto,&:  doro  laucrati  fecondo  Ivfanza  del  luogo,et  velli  dette  Abollc,e<:  Liauna- 
ce  femplici,a:  di  quelle  cofe  non  però  molta  quantità .  Similmente  da  i  luoghi  più  a  dentro  della 
Arabia,  vi  fi  porta  del  ferro  Indiano, &:  acciale,&  tela  Indiana,della  più  larga  ,;ch5amata  Mono- 
che,&  Sagmatogene,»:  cintole,»:  Gaunace,»:  Monochine  et  qualche  poco  di  vefumctidi  lino, 
ec  lacca  da  tingere.Da  quelli  luoghi  fi  porta  dell'auorio,&  del  rhinocerote .  &  la  maggior  parf  :  E 
delle  cofe  è  portata  d'Egitto  a  quello  mercato  dal  mefe  di  Gènaio  inhno  a  ber tembre,cioeda  1  y. 
bi.fi  come  ein  gli  chiamano,  inlìno  a  Thoth .  ma  il  tempo  più  opportuno  di  condurled  Egitto  e 
circa  il  mefe  di  Settembre.  Si  eftcnde  poi  il  colfo  Arabico  verfo  leuantc,ma  (i  rillripr.-  ^ pprelfo 
Abalite.  Dipoi  quafi  quattro  mila  ftadi  nauigado  predo  terra  ferma, verfo  leuante  lono  altri  luo 
chi  Barbarefchi,ne  »  quali  li  la  mercantia,chiamati  Tapara ,  polli  fcaucntcmente  per  ordine  ,pc 
hanno  porti  alle  occalioni  còmodi,»:  per  forgere,»:  per  ifchifar  la  fortuna .  Il  primo  e  chiamato 
Aualite.apprclTo  ilqualeè  vn  breuifìTimoftretto  per  nauigar  dall  Arabia  al  altra  partc.lnque  lo 
luogo  è  vna  piccola  terra  mercatantefcha  detta  Aualite,e^  vivengon  con  alcune  piccole  barche, 
e^  conzattare,2^portanuifi  validi  vetro,S(:  di  pietra*agrcItaDiofpolitica&:vcftibarbarcfch^ 

cimate,»:  diuerfamentc  lauorate,»:  formento,&  vino,»:  qualche  poco  di  ftagtio.  ».  di  li  ficaua- 
no  da  i  Barbari,che  le  portano  in  alcune  barchette  à  Cele,»:  à  Muza  luoghi  polii  ali  incontro,»: 
fpecierie  »:  qualche  poco  di  Auorio,&  teftuggini,»:  qualche  poco  di  Mirrha,ma  più  eccellente 
di ciafcuna altra*  iBarbari,chehabitanoinqucftoluogo,viuonorenzaordine  alcuno.  Uopo 
Aualitcèvn'altra  terra  mercatantelchamaggior  della  predetta  chiamata  Malao,  lontana  quali 
ottocemo  Itadi .  Il  porto  patifce  fortuna,»:  ò  coperto  da  vn  promontorio,  che  li  dtcndc  vcrlo  le- 
uante .  Gli  habitatori  fono  huomini  pacifici.»:  a  queflo  luogo  li  portano  tutte  le  predettecele, 
&  molte  altre  velli,»:  le  dette  fagi  Arfmoitici  cimati,  »:  tinti,  »:  tazze,  &:  alcuni  pochi  vali  di  ra^ 
me,»:  ferro,»:  moncta,ma  non  molta,»:  argento,»^  oro .  &  da  quelli  luoghi  li  caua  mirrha,  iX 
qualche  poco  dlncenfo  peraticò,»:  CafìTia  afpera,8^  Duaca  A  Cancamo,  »:  Macir ,  portandole 
di  Arabia,»:  fimilmentefchiaui,  ma  rare  volte.  ,     ,  t  ' 

l}tmohidlmlm^hi,cmMondo,Mofillo,Ntloptoìemeo.TAl}dtegh,Ddpìmonptccoh^ 

DMhnon^rande,altmwnti^cumìeJuhe,Opom}e,^mceJìario^^^ 

&  <^randiM'i(oLt  PiraUe  <&  Menuchefia,&'  le  Rhapte,&  le  cofe  cheàque- 
Jìipdefifiportiino^&chemdifitra^gono, 
Lungc  da  Malaò  due  giornate  z  vn  luogo  niercatatcfco  detto  Mortdo,doue  in  vna  iToIa  vicina 
alla  terra  ficuramentc  arriuano  le  naui  in  porto.In  qfto  luogo  fi  portano,8^  Iimilmv'tedi  li  li  trag 
cono  le  cole  dette  di  fopra,8i  anche  il  Thymiama,che  è  vna  cofa  odorifera  chiamato  Macroto . 
eh  habitatori  fono  mercatati  dC  di  rozzi  coltumi.nauigado  da  Modo  verfo  Icuatc  limilmctedue 
ciornateègui  pollo  vicino  MofiUoin  vnafpiaggia,douelìc6ducono  le  predette  cofe,  8^vali  di 
Irgéto,»^  di  ferro.madi  ferroaffai  mcno,8^  vali  di  pietra.  Da  quelli  luoghi  fi  càua  gradiirimaco 
pia  di  Caflìa,»:  P  quella  cagione  il  luogo  ha  di  bifogno  di  nauili  grandi.t,aggonfcne  anche  altre 
cofe  odorifere,»:  fpecierie,»:  qualche  poca  quantità  di  piccole  teltugginJ  ,'&  del  Mocroto ,  non 
coli  buono,come  quello  che  li  troua  à  Mondo,»^  Incenfo  Peratico,auorio,a:  mirrala  rare  volte, 
nauigado  lontano  da  Mollilo  due  giornate  lì  troua  ■  Jiloptolemeo.Tapstege,»:  Daphnon  pic^ 
^.-1  _  %  pu.,i,gj„  «s.^.jv,«ntoHn  che  da  Onone  fi  eftéde  verfo  oltro, dipoi  verfo  garbino .  il  paeie 


ji  nel  quafc  paci; 

la  terra  ferma  V 

vltimopromo 

pericolofo  per 

quelluogo,(i 

gran  promoni 

/cho  lì  portano 

Magla.&Mot 

la  parte  di  terra 

tra  terra  mercai 

ire  gran  cjuanti 

no  in  Egitto,» 

ue.Nauigafiàti 

toEpiphi:etan( 

ftimedelimi  mi 

Se  Sagmatoger 

quelli  mercati,^ 

re.Ilpaefenonc 

DopoOpone,e 

I B  gì"  di  Azani  de 

/oghcrbino,dif 

do  il  viaggio  di  - 

ne.  Dopo  li  qu; 

vnagiornata,ch 

folfa.  Dopo  la 

giorni  verfo  por 

le  e  e  dìadi,  baila 

niontane.non  vi 

ui  vanno  barche! 

cunedVnfoIpez 

propriamételcpi 

uernc,apprelìoiI 

mo  luogo  mcrcat 

barchette  che /on( 

torno  a  quello  pa 

tonoillorfignorc 

fio  al  reame  della  I 

no  nauili,  nei  qua! 

,&  parentado,»:  ci 

reati  lance,chcfpec 

vali  di  vetro. In  ale 

yfarcortefiaàibai 

àquellodiAduIi.1 

(hefitrouinodop 

diAzania,  fonog 

po  quelli  luoghi  re 

mezzo  di,»:  riuol. 

«I  mare  Occidental 

Del/jorto&for 

tetra  e 

Dalla  parferinifl 
ooilcolfovicino,cv 
;;«àj^ftra,aMalich 
-•--Sia»  quei  nauiii 


»CRITTA    PER    ARRIA 


B 


84 


ilnclquarepacfcnafccrpccialmétrm.ann,«nw,'^-     •        ^^^^^  ig, 

.aterrafern,averrooft?o,èvXog^'nlTc  an^^^^^^^^ 
vJnmo  promontorio  della  terra  fèma  di  BXrf  II  rv^^^^^ 

pericolofopc     iTerilIuogo  fottopoftoàtr«;l^AT  "^"^u"."?'^'"  alcuni  tempie 
quelluogo,  li  vede  ^^m%il[ondolìtuhTS^^^  ^^^'^    fortunata 

graiipromontorio,luogocdl)erto&:knro:.M.     '  ^^^^^^  .notuS"! 

kho  lì  portano  le  coVe  di ToprTnarrate  K  j^^^^^       r'^^'^/^J  P'^^«f°  'uogèmercatan  :! 
MagIa.&Mot6a.inccnrcrDame^^^^^^^^^^ 

la  parte  di  terra  fer.ia,cl,e  èquafì  ./ola)appXaue  lanan  5^'f  ^^    Cl,crfonefoCc.oè  qu7l 
tra  terra  mercatantefcha  chiamata  OpoKcff  J^?^  '  ^°"^ ''  '°'^''  ^e"  acqua  tira,è  vn'T 
fregranquantitàd.Cama,&:diTpedaSM^^^^^ 
nomEgùto,8^anchea(ra.mmefeS^ 
ucNau;gaf.^tumqfhIuoghidett.di?^r^^^^^^ 

totpiph,:etanchedailuogl,,p/u^dentrodi  aS   .^  Egitto  arca  il  mefc  di  Luglio  chiama 
ft.mede(imimercatid.uer?ccofe/orZto,^,^^^^^^^^^ 

&  Sagmatogcne,&  cintole,&:  mele  di  caniSaml"'  ^   '  ,    ''"'^°'  ''^'^  ^'^''^^'^te  Monochè 
qucft.mercat.,&aIcunipaflandodilicarano^^^^^^^^^^ 
reJlpacfenoncgouernatodaalcunoRTScSn^^,^^^^^^^ 
Dopo Opone.effendendofì  lungamente  a cXn.Mln.^^ ^°"'''"'  ''  '"°  P''oP"o  lignore. 
B  giudi  Azam^detci.Vocopi  p,4li.^gn^^^^^^^^^ 

.ogierb,no,dipoiperfeialtreg,ornateevnSor^^^^ 

doilviagg.od.Azan.a,prima^mente/qu"tcS 

ne.  Dopo  il  quale  li  trouano  molti  fiumi ,  &:  alm  do  f  fn.n     ^'''"P'°"^'di  pciquel  dfN.co. 

.nag,ornata,cheintuttorono/ette.infinoaSe^ 

Ma.  Dopo  laquale  vn  poco  verfogarbin^S^  j^no  ^^^^  r  "°'"'"«o  '^  "«oua 

giorni  verio  ponentesVncontra  vn'ifob  Z  r.  .1     ''"P°  <J"^  «^orfi,  cioè  di  due  notti  dC  di  dunl 

kccc.lbd,,baira&:pienadarSNeI  '^u"^^^^^^ 

niontane.non  vi  è  niuno  animale  fc  non  (  C  ^^.       ""."'"  "''^''^  ^°«'  d«  vcccli;,et  telSni 

uivannobarchettefattedipiu^t^^^^^^^ 

fune  d'vn  fol  pezzo  di  legno  fé  mia  I.  l^fZTJ    r       o  >   '  ^^^'^  ^'  poflono  dire  quali  cuciri  A^l 

propriamcteJepiglianornrrtlctiSS^^^^^^^^ 

uerne,apprelIo  il mare.Lontano  da  qucftXa  donn H.?  •■'"  '"'°''"°  ^"«^  bocciiedclfe ca 

moluogomcrcatantefchodiAzama^cl  anSoIc?^^^^^^^^^^ 

barchette  che  fono  rhap(c,che  vuol  fi^nificarcunte  Z    r     '  ^'"f"  '°''^  "«'^^  ^aUe  predette 

tomo  a  quefto  paefe  habitano  buomiSorpo  aràS   ^S'"°''?  «"0"o,et  telèuggin,  .1  ! 

tono  il  lor  fignore.  &  Mopharite  t.rannoSed^e7n1i?""'^'"  '''''""  '"°S  ^  part.^colar  met 

fioaIreamedelIaprimaArabiaAoItrea°Sclt^rfrHlP'r"^''^ 

"°"^"''''"^'r''PerIopiuvfànopatronUm^^^^^^^^^^^ 
,  6^par?ntado,&chcfonopratichidci3uoD  .5vi?^^^^^^^ 
fcatilance,chefpeciaIméteRfanuófMuS,^^^^^^^^^^^^^ 

validivctroJnalcuniluoghiviliportader/noA'/^^^^^^^ 
I  yfarcorteriaàibarbari,peVaratiS7Lro   Z'    r^''^°^^^^^ 
;quelIodiAduIi.l,mii;!;ntk:t?raiX^^ 
cefi  trouino  dopo  le  Ind.ane.Et  vn  poco  SàupìL   *  ^f'"'  r  ""^g'"»  delle  più  ecc  vlienti 

;^aaPetra,aMalichaRedckbatei.LhrJl?.?'4Ì'!!!f'i'^'"^ 
-«u«.4UanauiJ,„o„pcròmoIro^nd^S2S^;^^;^^^^ 


wgg'. 


nn   tq 


«per  guardia^ 


'f 


por 


l 

tt  -'  ' 


NAVIGATIONE  DEL  MARR  ROSSO 

&:  p  ricever  la  quarta  parte  delle  cofc,che  vi  fi  portano,  vi  lì  manda  vn  Cap'uno  con  i  fuoi  cento  D 

(oldati.Dopo  quelb  luogo  Iubifamentcfps"'";''P^'=^^*^^''^''^^'-*'^'^'-P^'''^°'*°^P^"°''»-'f^cn 

de  lunco  il  mar  KolTo.  Llla  è  habitata  da  diuerfe  genti,  delle  quali  alcune  «n  pa.te ,,  dC  alcune  del 

tuitoionodiffcrentidi linguaggio.  Quellechc(onoprc(i"oa!.narf àguifcdegl'lchthyophagi, 

habitano  rparfiqua&:  la  nelle  capanne: quelli  che  fono  più  di  foi^-a,  habitano&:  nelle  ville,  61: 

alla  campagna. vfano  due  linguaggi,  &:  fono  peffimi  huomini.  tt  (e coloro  che  nauigano  per. 

mezzo  di  quel  luogo,  per  auentura  li  auicinano  a  loro  fono  robhati  >  cC  quei  ch»^  li  faluano  dal 

naufragio,  fono  fatti  fchiaui.Onde  còtinuamctc,  dC  da  Signori,  à'  da  Re  d'Arabia,fono  menati 

prigioni. àchiamanfiCanraite.btvniuerlalmenteqftanaiiigationcdelbcolhdiArabiaèpcri 

colorajA'  il  pacfcnonhanè  portojic  fpiaggiaA'ètuttu  Luutto,&:  per  tifpetto  dei  fccgliacuti.fi^ 

falTofinon  vi  li  puote  jndare,&:  per  tutto  mette  fpauento.&f  pcrciònoi  nauigcndo  tenemmo  il 

viaggio  per  mezzo  il  mare  &'  più  ci  sforzammo  di  tener  vcrfo  il  pacfe  di  Arabia  infino  all'ilo^ 

la  Aiìa.dopo  la  quale  (egucno  luoghi  di  huomini  mafueti.a: di  partorì  di  armenti  A:  di  camelli. 

Dopo  quclt!  ndl'uhimo  colfo  ì  man  (ìniUra  di  qucfto  mare  e  vna  terra  detta  Muza,  preiTo  alla 

marina,dou'è  iolito  fcrmamcte  farli  il  mercato,  bC  è  lontana  in  tutto  da  Berenice ,  nauigando  per 

oltro,q'uafi  xt^mila  (Ìjdi.La  mnggior  parte  fono  Arabi,huomini  che  attendono  alla  marincrcc- 

cia,&'  la  più  parte  iono  mcrcatanu,che  vf.mo  il  traffico  dellerobbedeBarigazi,  chein  quel  luo 

co'h  caricano .  Sopra  d<  cfi.)  tre  giornate  è  vna  città  chiamata  Saba ,  appreffo  la  quale  è  vn  pacfe 

diiamatoMapharn.Cvdielìaciignore&'habitatoreColebo.ardopoaltrenoucgiornatt.ruro^ 

uà  Aphar  città  principale,  nella  quale  fta  Charibael  Icgitimo  Rediduenationi,  OC  della  Homeri  ^ 

ta,à:  di  quella  che  e  vicin.:?quclta  chiamata  yabaita:&:  egli  per  le  continue  ambafcieric,&:  doni 

èrnoiioamicodcgllmpcratori.  Muz.inonhaporio,niahabuonafpiaggia,e:luogodaftarle 

raui,  perciò  che  iono  intorno  di  efla  luoghi  arcnoli  da  poterui  gittar  Icanchore  'V  forgere.  qui. 

ui  fi  portano  diuerfe mcrcantie ,  purpurà  eccellente,  di  di  qu^la  commune,&:  vefti  Arabiche 

c5Icmanichc,c<:icmplicietcòmuni,ctdcllefcutulateetdorate,limilmétczafFerano,cypeio,ctie 

Ie,et  vclìi  aboileiCt  coperte  da  letti,n5  molte.et  femplici  et  che  vfano  i  quel  luogo,  cintole  Sciot- 

te'jCt  qualche  poco  di  coie  odoriterc,c( danari  à  fufficienza,vino et  formento  non  molto:pcicio- 

che  il  paefe  ne  produce  nicdiocrementc,et  del  vino  alquanto  più  abondantcmcntc.  Al  Re ,  et  al 

Signore  donanocaii.aii,ct  muli  da  portar  fom^  et  vali  lauorati  a  torno  d'oro,ct  d'argcto.et  vali 

di  rame,ct  molto  rici  hi  veliimenti.Di  qui  li  caua  delle  cofe  eh*' naicano  nel  pacfe,  mirrha  eletta, 

CI  Statìe  abirminea,Lygdo,  *  et  tutte  quelle  mercixhe  lì  portano  di  lada  Aduli.il  tempo  op. 

portuno  di  nauigarc  à  quello  luogo  e  circa  il  niefc  di  Scticbre,che  da  loro  è  chiamato  Thoth ,  et 

nulla  impedifce  anche  l'andarui  più  prello. 

Della  Hilld  OccL.dilLi  Felice  Arabia  [otto  il  rco^m  di  Turibaeho.d'un  luo^p  detto  Cmt,chc  produce 
iimenfo  mi  reono  di  Elcdxo  diH'ifé  V  celli  O'  TralUMLt  citta  ditta 
^Hablhitha,&  le  e  ofe  che  uifi  conducono. 
Dopo  qucfìa città  nauigadoquaficcc.(tadi,rinringendoiiinriemela  terraferma  dell'Ara- 
bia  et  dell'altra  parte  appreifo  di  Abalttc, regione  barbarica  è  vnoltretto  non  molto  lungo,  clic  ^ 
rasiuna  et  quali  rinchiude  flrettamcnf  'I  mare,  et  quel  tranlito  di  felfanta  ltadi,che  e  di  mczzo,c  ' 
imerrottodairilolad.  Diodoro,  on.  lUareappreffodiellaè  pericolofo,  perdo  che  quiui  fa  , 
fortuna  per  i  venti  che  loffiano  da  n..  .  vicini.  ApprelTo  di  quello  Itreitoe  vna  villa  degli  Ara  -i 
bi  vicinaal  marc,fottopolta  al  mcdefimc  -cgno.chiamiita  Ocelc ,  la  quale  non  e  tanto  liiogo  da 
mcrcantie  quanto  è  buon  porro.et  buono  da  toracqua,et  primo  albergo  a  quei,  che  pallaiiodc 
tro  Dopo  Ocelc  di  nuouo  <(lla! gandofi  il  mare  vcrfo  leuante.et  diuentando  più  protondo,  S/. 
crande  lontano  quali  mille  &  ducento  ftadi  e  la  Felice  Arabia  villa  prelìo  alla  marina.foito  il  me 
delìmo  rccrno  di  Thanbaelto.clla  ha  parti  molto  più  c5modi,ct  acque  aliai  più  dolci,ct  migliori 
diquclle  ài  C  >cele.é  polla  nel  principio  del  colfo.lafciandofi  à  dietro  vn  poco  il  paelc.  Prima  era 
chiamata  felice  et  era  città.quado  anchora  gli  huomini  nò  haucuano  ardir  di  andar  co  le  lor  nier 
canne  di  India  in  Egitto,nc  di  Egitto  in  !ndia,ma  conduceuanle  imo  ad  ella  come  in  vna  Itapo- 
la  da  tutte  due  quelle  parti,come  bora  AleUàndria  riceue  di  quelle ,  che  fono  portate  di  hrori,dal 
rEgitto.ma  Cefarepcco  innanzi  a  inodri  tempi  ladillrulk.  UopolaFclicc  Arabia  (eguc 
vna  continua ,  et  lunga  colta ,  et  vn  colfo ,  che  li  eltendc  più  di  due  mila  «adi ,  la  quale  e  piena  di 
ville  habitatc  da  pallori,  et  da  gllchthyophagi:  et  trapalato  il  (uo  promontorio  vie  vn  al- 
tro luogo  mercatantcfco  vicino  alla  marina  nominato  Cana,  del  regno  di  Eleazo ,  paele  che 
l>..,HnrPinr*.nfo,ann'-elTo  del  aualc  fono  due  ifol^  deferte,  vna  chiamatadegh  Vcclli,ctlal- 
Ire  Trulla,  lontancd'  Canaccnto  venuftadi;difopraaUa  quale  ira  terra  vie  vna  citta  pnncip.uc 

detta 


S" 


k 


AdettaSabbatli 
città  come  in  \ 
fatte  di  otrij&: 
doue  fi  faccia  I 
Quiui  fi  cond 
limamente  ve 
te,&.'ramc5&:j 
la  più  parte  de 
rcdibronzo,£ 
ccnfOjCtAloè, 
glii  inercatàtef 
Deloolfo 
n 


Dopo  Cana 

lefiellendemo 

fo,fii:fenzaalc 

B  arbori, &:  gli  ari 

to  nella  cortecci 

gomma,  Lara 

luoghi  molto  n 

noàlauorarc,fc 

tevimoiono.E 

amato  Si2gro,a, 

fi  raccoglie.  Di\ 

Aromatijmapii 

ha  fiumi  àfcoco 

ne.llruggonoil 

bitatori  fono  poi 

verfo  terra  fermi 

gano  per  traffica 

lcntJ,le  quali  han 

Icorza.la  parte  d( 

gliano  integra  p» 

ban  chiamato  In» 

/^2ania,à  Cliant 

I  ducei Jncenfo.Pr 

ngazi,cheàcafoa 

cardila  che  quiui 

da:Re,&:Iateng 

<iiOmmana.[a  b( 

miS^fafTofi.aCtaj 

poquefticilcclel: 

na  fono  ordinaria 

Jjimirica,^dail 

KeteIe,formcto,£ 

ncte,&:fenzaguai 

dinafcofojnepald 

'oltofenonvngr, 

quello  luogo  qual 

ucfimfcequd^a/u 

f«Barbaro,chenoi 

clic  venendo  di  fof 

fo'iirano  ndlifola 

«Mvvioftadi.Vilo 


SCRITTA    PER    ARRI ANO 

A  detta  Sabbatha^nella  quale  fa  refidcntia  il  »  ^  «. i.         r  ^  ^  ^ 

fatte  di  otnA  anche  con  altn  nS?EcquS^^^^^^ 

douc  fi  faccia  mercat.a  A  ,n  queHe deSc/tl  a  ^  H  '",'^?^"'""°  "«^"e  terre  d.  1.,  da  i  Bar.gaz,' 

Qu.u.fìconducedaIlÉ^utoqSchepocó^'?^^^^^^^ 

«m^amente  veft.  Arabc4e&Temf^^,'f&^^^^^^^ 

jeA'rameAftagnoAcoraIIo,a^no^^  Xu     f^^^^^^^ 

la  p.u  parte  d elle  robbc  cìk  prefentano  al  Re  ono  ara?  .1  - 1     ''  ''  ^i""''"^  '"^'''^  ^  ^^  "^^-  5<: 

red,  bronzo^  velhmcn  femp  J^cX/D;  o^^^^^^^^^ 

ccnfo,etAloé,delleaItrecoreh'^fIend^^p^^^^^^^ 

ghi  mercatàtcrch..Nau.gal,  à  qfta  cuti  SlìZlctl^-       ,'"'  ^Z  '''  ^^'""^"  '^^  S'»  ^'"■'  '"« 

toncIlacortecda,fkouKappreno^  To?a!cun?  r^^^^^^^^^^ 

go.n:.a.  La  raccolgono, S'ne  han  cura  SZ^tl  Re  &:^fe^      '?S""?"!^-  ^^^^^^  ^-"  I^ 

luoghi  molto  mal  kni.Si  i  quei  che  apprcllo  vi  nau  a.nf r         'a^f""  ^^"^''"d^^nati .  fono 

noalauorarc,ronodcltuttonìort.fcrSnc^S^^^^^ 

te  VI  mojono.Et  quefb  é  .1  maggior  pomomoho^^^^^^^^^^ 

amatob,a8ro,appreiroilquaIeTlafoSaSdp^^^^^^ 

fi  raccoglie.  Dipoi  m  alto  mare  vie  vna  i{c^ul.i\A      ^        '  ^  '  magga^rini  dell  Inccnfo  che 

Aromati,ma  p.u  vici'^..iòul^onolZ^l nlt''',  P'-^'^^'J^^i'o .  ^^  quello  di  (opra  de gU 

lu  umi6.cocodrilli.a.vipe%i.^S^,^^^^^^^^^^ 

rejtruggono  il  graffo  A  l4no  in  vecSSlf f^^ 

bitaton  fono  pochiflimi,  babitano  vn  Iato  fobdellSav  "£?''''"'  ""'l^'"'"'  fornìéco.gh  ha 

verro  terra  ferma  Jono  foreftieri  mefcolati  d°S  Sd^n^i^^ 

pno  per  trafficare, l'ifola  produce  le  teftuggin^  ve  ;  lerfe  ,T'^  f  "'"  ?"''''  '''  ^''''''^''  "^"" 
cnti,le  quali  hanno  .,,ande  fcorra ,  &C  quei  Ji  nonta^^^^^^^^  '"'Ì^/-"  ^'■^"  ^°'"'>'^  ^^«I^ 
lcorza.la  parte  della  quale  vicina  al  ^en^re  e  fi  dura  cSón  Z  '^'^f'^^'^'l^  '  -^'  d.  groinifima 
Sbno  integra  per  far  caffette,a:  taglieri  6^  wuoSr.  L  .?  '«Puo  tagliare,  &  ò  piui-SlfaA'  la  ta 
barKh,amatoIndico,chenr;ccogrdaS  rS^^^^^^^^ 

Azama,a  ChanbaelA  al  fìgnor  Maphahte  &' nr  neS'""?  '  ^  ''^'•^  '  ^""^P*^»^  '  «  ^«'"^  è 
,^  ucellncenfo  PraticanoinJffaalcumc^fqS.^.^^^^^^^ 
rigazi,che a cafo arriuano quiui  &  barattJnn wfn  f,     '^  ^  *^  '^ nauigano à Lim.rica.ct a Ba 

c.el^^achequiuineè,&aancomro^^^^^^ 

.  Re,&:  la  tengono  guardata .  Dopo  SiagrSta^n  e  jfi      'f  ^'"'•'V°'''  '  "^^^  ^°''^  ^  '^«^ 
fliOmmanaJaboccadelcoliofdifpiV^,«ft,J  /^    /       5°'^'^  '"°'t'^'  profondo  verfo la  forra 

^a^faffofiAtagliati/dotltf  Xt^^^^^^^^^ 

PO  queftt  ci  celebre  porto  per  andar  à  tor  d^Knfo  sth.       ^"^"^^«^"fo  altri  Uadi .  &.'  do- 

afonoord^nariamentemandatiàpof/aalcunr^^^ 
Wica.c'edaiBariga^iAeffendoil.^oS^^ 

R^^^ele.formcto,&:oho,eccaricanoincéfo^.Etcffi 

ncteA  fenza  guardia  alcuna,  pcioche  n  via  cma  no  jmf,  5^   f  i^''"'  "P"'^^  '"  ^"  '^'«So  emi 
din3fcofo,nepalefemétefenzalicc-ad?IHp2n  *^     ""^''^«''^  ne 

'ob  fc  non  vn  grano ,  per  vlvrdp  i  n  i  i        ^"°  "''""■'  '"  "'"^  '^'  anchora  che  né  foffc 
qac«oiuogoqu'aliàn;.?:Sq;^^^^^^^  Eteftendea 

efimfccqud^a/uaparte,fonoleLt    SrecS^^^^^ 

Barbaro  che  non  e>iu  fottopofto  al  predmo  Re  m  f^r  ?  °*  1"^°^°  ''  ^"^''  ^'^«"^  ^"  Pae- 
clic  venendo  di  fopra  nauieano  orriróK  ■?  i  '  '  ^^  ^°"°  ''  ''^8"°  della  Pc^fia .  Et  ouei 
«n.ranoneirifola'^i.C.?d.°£nfnH!l^^^^^^^^^^ 


w.iu I,  ù         .     '^'«a H"'"i cxx. uùui . lu  archc2-a dcili , 
v.lkh,b,.a„^,ù«rdo«dcgHchd,yopl4;h»1n|g 


Viaggi, 


nn    ni) 


qua 

;uaggioAr«^ 
bico. 


^  ^ 


%-\i 


NAVIGATIONE    DEL    MAR    ROSSO 

bico,&:  fi  cuoprono  le  parti  vcrgognofc  con  cintole  fatte  di  fronde  di  Cucini.  *  l'ifotaha  delle  u 
teftusTgini  à  fuffìcien2a,&:  eccellenti .  quei  di  Cana  vi  caricano  ordinariamente,  dC  nm\U,e<.  bar 
che.Èi  do-uc  la  terra  ferma  s'incolta  verfo  tramontana,prelTo  alloHretto  del  mar  di  Perii.»,  vi  fo- 
no ifolc,alle  quali  fi  nauiga.cliiamatc  le  ifole  di  Calco,  lontane  da  terra  quafi  duo  niiLi  Uadi.  .  'li 
habitatori  dicflc  fono  cattiui  huomini ,  i  quali  di  giorno  non  v  'ggono  molto  bC  prdlo  sli'uU 
timo  capo  delle  ifole  di  PapioA'  »•  monte  chiamato  Calonoros.non  molto  dopo  fq^iiua  Ij  boc- 
ca del  mar  di  Perna,doue  Ij  pcfcano  molte  olìriche  del  Pinicò,  cioè  delle  perle,  dalla  iuiiltra  parce 
di  quella  bocca  fono  moati  grandifTmii  chiamati  Sabò.St'  dalla  deftra  li  vrdc  ali  incontro  vn  al- 
tro  monte  ritondo, &:  alto,chÌ3mato  il  monte  di  Semiramis ,  8C  la  naui^^aiion  di  mc2zo  di  (|iic- 
fta  bocca,è  quafi  di  leicèto  Itadi.dalla  quale  ne  i  luoghi  più  à  dentro  li  slarga  il  graiìdilìimoA  lar 
ghiirimocolfo  della  Pcrria.apprcdo  il  quale  nelle  vltime  parti  è  vn  luogo  mercata:udtho,chia< 
maio  Apologo,po(to  poco  lontano  dal  paefe  di  Palino.apprelTo  il  hu me  Euphratc. 

Di  Omtnana  &  On-u  lm<^ht  menMtefchiÀig  olfi  1  erabdi  &  Buruce.di  fiumi  Sintho  &  1  rmo 
delUc'tttadàtu  Mtnnavéi>',&lccofcchecj;uilipae(ip>vduco>io.fielit;che 
yt  fi  porr  dm  &  cl)e  indi  fi  i>\v:^  no, 
NjuigandoperqueQa  bocca  di  collo  dopo  fei  giornate  lì  troua  vn'altro  luogo  mercatante, 
fcho  della  Perlia,chiamato  Oinmana.  Et  ordinariamente  da  i  Barigazi  m  amendue  qudti  Ino 
chi  della  Perfìa  (ono  mandati  nauili  grandi  con  rame ,  dC  Ugno  Sagalino,  *  &:  traui,ec  corni, 
&:  halle  di  Sefamo,  *  &:di  tbeno.lnOmmanadaCana,liportadcirlncefo,&'daOmmanain 
Arabia  mandano barchcttccucite  che  quiui  il  vfano,  chiamai»' Madarate  .&:  da  amendue  qiic^  E 
fti  luoghi  fi  porta  in  Bartgaza ,  &  .n  Arabia  molto  Pinicò ,  cioè  perle  :  ma  mcn  buono  di  qu.  Ilo 
d'India  &c  porpora  SC  vcltimenti  che  fi  vfano  quiui,&:  vino,  OC  molte  palme ,  &  oro ,  &'  fchiaui. 
Dopo  '1  paefe  de  gliOmmani  fimilmcte  nel  viaggio  fotto  altro  regno  e  vicino  il  colio  ch.au:j'o 
deiTerabdi,doue  nel  mezzo  ilcolfofi  efteiide.  *  Etappreifo  vi  e  vnhumc,il  quale  da  l'entra. 
ta  a  i  nauili,  SC  nella  bocca  ha  vn  picctol  luogo  mercatantekho  chiamato  Orea:apprcilo  il  qudc 
e  vna  città  fra  terra  lontana  dal  mare  fette  giornate,doue  è  la  fedia  reale  del  predetto  regno.  Pi  o- 
duce  quello  paefe  molto  formento,&:  vino,&  nfo ,  dC  palme,  8C  verfo  terra  ferma  non  vi  e  al.ro 
che  Bdcltio .  Dopo  quello  paefe  per  la  profonditàde  i  colfì  incuruandoli  da  Icuante  la  terra  |.:r- 
ma  fciTuitano  alcuni  parti  della  Scithia  vicine  al  mare  fituate  verfo  tramontana  molto  bai  io, dal- 
le quaYi  efcc  il  fiume  Sintho ,  grandilFimo  di  tutti  i  fiumi  del  mar  kollo ,  &:  mette  molt  acqu;i  m 
mare  Onde  per  lungo  rpatio,&'  alTai  prima  che  tu  arriui  al  paefe,troui  in  mare  la  fua  acqua  bian 
ca  à:  à  quei  che  vengono  di  alto  mare ,  il  fcgno  di  efler  già  arriuati  apprcflb  quello  pae:c ,  iono  i 
ferpenti  che  vengono  f  ufo  dal  fondo.S:  ne  i  luoghi  più  di  {opra.SC  intorno  la  Perda  il  legno  io- 
noie  Grae  che  coli  le  cliiamano.Qiieiio  fiume  ha  fette  bocchc,ma  piccole  &:  paiudoic ,  un  non 
fi  può  nauigarc  fenò  per  quella  di  mezzo,nelIa  quale  vicino  al  mare  è  vn  lu(-.^o  barbare  ko.do. 
uè  il  fa  mercato,»:  innazi  di  etto  è  polla  vna  piccola  ifolctta,»'  dricto  le  fpalle  della  quiil  vi  e  vna 
città  mediterranea,la  pi  icipalc  della  Scithia,cheè  chiamata Mlnagar,  la  quale  e  fottopolta  a i  l'.)r 
thi  che  di  continuo  fi  (cacciano  lun  laltro.Lenauiarriuano  apprelTo  il  detto  luogo  barbarclcho 
&:  tutti  carichi  delle  mercantic  fi  portano  al  Re  fu  per  il  fiume  alla  città  principale.  &:  a  quello 
mercato  fono  portati  a  fufficienza  de  veftiméti  femplici.&di  pani  baliardi  non  molti, 5^  anche 
di  quei  fatti  à  molti  fili,&:  chry  foliti,  QC  coralloJtorace ,  OC  inccnfo ,  8i  vali  di  vetro,&  d'argento. 
&  danari  vino  non  molto.&f  all'incótro  caricano  Cofio,Bdellio,Licio,Nardo,&  pietra  Lallca- 
na  &  .Saphiro.a:  pelli  fatte  di  feta,&:  tele,8^  filo  di  feta ,  ò^  indico  negro .  Vi  fon  menati  ancho  i 
pafTaggieriinfieme  con  gl'Indiani  circa  il  mefe  di  Luglio,  il  quale  nella  lor  lingua  e  chianiato 
Epiphi  &:lalornauigationeè  incommodaall'cntrarui,maconprofpero  vento ebreue.  Uo- 
po il  fiume  Sintho  è  vn'alro  colfo  verfo  il  vento  di  buora.il  quale  non  fi  può  vedere ,  dC  e  nomi- 
nato Irino.Dicefi  in  vna  parte  elTer  piccolo,^:  in  altra  grande,&:  amcnduc  i  man  eiìcr  pa  udoli , 
e^haucrvelocilfimi  &  continuati riuolgimenti  d'acqua,  &:  lontani  da  terra  tanto  «"f  ."P'^' 
delle  volte  la  terra  ferma  non  ii  fcorge,i  quai  riuolgimenti  tirando  à  fé  le  naui,et  riceuendoc  dcn 
tro  le  fommcj gono .  Sopra  di  quelto  colto  fta  vn  promontorio  incuruato  dal  porto  aopo  leuan 
te  k  mezzo  giorno.quafi  verfo  ponente,  che  abbraccia  il  detto  co\io,dC  e  chiamato  Borace,  che 
contiene  fette  ifolc.à  i  confini  dclquale  coloro  che  arriuano.fe  trafcorrono  al  quanto  a  dietro  in 
alto  mare,  fcampano:  ma  quei  che  fi  ferrano  nel  ventre  dt  Barace ,  li  affogano, per  ciò  cheqiiiuJ 
l'onde  Iono  grandi,»:  gagliarde,  Si  il  mare  tempeftofo,&  profondo,»:  torbido ,  &C  ha  riuolgi^ 

-.;  j; .. Jr,,  A/  r^r,  .Unni  A' il  fnndo in  alcuni  luophic intcrrotto,  dC  in  alcuni  (affofo,a  ti- 

cliente  di  modo  che  confumale  anchore,cheii  gittaiio  jj  fermar  le  naui,le  quali  vanno  in  pezzi 
**  al  rondo. 


SCRITTA    PER    ARRIANO  iS<f 

■Di  Altn  luoghi fcol,m,,ao,  ilpatfe  dato  AYUtCA,tlrcono  di  Mmihciro  tuo»!,,  dm,  Si-^fìrene 
^i'"»'^f>-'tcm.yyonwmomPap,ce,^jU0'- 

immi.uilta  detta  Cammont.,y^jìacampropromontom  chuimaio  Papue. 
Dopo  Raracc  icguita  .1  colfo  de i  Bar/gazi ,  &  apprefTo  .1  paefc d'Ariaca.t  .1  principio  dcUc. 
gno  d.  Mambaro  &  d.  tutta  l'Indù ,  &  .  luoghi  mediterranei  di  qucfio  rcinóf  Sa  b\fr  S 

f   ,.T?i  '  ' «-'^«'d' o' X /'/''"'"°'^' ^""'^^ '  ^'"r^^^^o ' ^ abbondante d,  de  !nd"a„c    he  f 
faiuio  dd  detto  carbafo.V  è  di  molto  beftiameA  huomini  di  corpo  grandiirnV/c^  ne.;  ì  b 

pnnc.palcmadeIpaefceMinnagara,daIlaqualeiieonduce  àBarigafarroIt^  c^^ 

fino  a!  d,  d  hogg.  1,  veggono  efler  r.mal,  de  i  fcgni  dellelTercito  dAlefland.  e  n  ,Lvno  d  S,  luo 

gh.  A  gli  annclu  a  tar.  &i  fondamenti  de  gli  alloggiamenti^  «  pozz.  grand,(nm   La  n  u  1? 

io  Aft.  A  1  raperà  dcbangazt.fono  tre  m.Ia  itadi  dopo  il  quale  é  vn  altro  luo.ro  dentro  K 

dentro  e  vn  grand.Olmo  fiume  nominato  Mais .  a^ei  che  vanno  a  Barigasa  nau-aSfàha 
I B  Z'^f:.  T"""^'  "  ff ^"°  ^"^.^  colfojalfando  à  man  luì.ftra  r.lola:?hdSoCd  lo^ 
ano  Ah  volgono  verfo  leuantc  nella  bocca  del  fiume  de  Banga=i,.l  quai;  k  chiamalo  Un  ne^' 

la  quefto  coIfo,cfl-endo  egli  (ketto.à  quei  che  vengono  d,  alto  n,a;ej  d.ffic^Sn^^^^ 

c!)evengonoatoccareoapartedefrra,òlaluì.ltra?laquaIentra,ac  migliore  ddì"j 
liache  dalia  ddtra  neMa  bocca  del  golfo  è  vna  fecca  alpra,  &:  faiTofa^:  h  ama  a  £0^ 
prellovna  villa  detta  Cammoni.  Dalla  {in.(tra,airmcontrò  di  qudU  mnanSpro.rnton; 
Auacampro,  V,  e  vn  luogo  ci,ianinto  Pap.ce,che  non  ha  porto  b  tono  per  r.rpetrddla  o  A  cor" 
rcnt  a  dell  acqua  che  y,  cA'  perche  .1  fondo  afpro A'  (alTofo  taglia  le  anchore  E   e  ben  alcuno  fi 

vuole  accollare  a  qudto  colfo,c  d.fficn  cola  à  trouar  la  bocca  dd  fiume  ci  ^pe^^^^^ 

00  che  11  paefe  e  ballo,  non  vi  è  apprcflb  alcun  fegno  man.fdb:  £^  bendic  poi  fi  nfrom  "  d  ffici 

lcacntrarutperr.lpettoddlepalud,ddtìumed,èkronod7morno,etpeqS^^^^^^^^^^^^^^ 
tor.  de  Re,che  pefcano  m  quei  luogh^con  l'aiuto  d.  barche  lungh  che  fi  ?h.an  ano  T  appaS 
a:  Cotnìibe,efcono  a  mcontrar  infino  à Syraltrene,da  iqual.  fono  guidate  le nàm  nUnoliV  ri 
ga7a,perc.ochefivolgonofubitodallaboccaddcolfoplepaludi,aconeS^^^^^^ 
d.ano  ndle  poftegià  ordinare,parte.;doa  mentre crele  Écqua  dei  fi^^^^^^^^ 
do  d.a  manca,  m  alcun,  forgidori  detti  Cythrini .  1  cythrini  fono  luoghi  de  fiun  ^p' u  pro?ondi 
nfino  a  Bangaza,laqual'c  poHa  lontana  di  fopra  dalla  bocca  del  fìunie  quafi  tSo   ad^Tu 
IO  jl  paefed  Ind.a  ha  gran  copia  di  fìumiA  grandtfllmiHum  dC  reflullì  d.  niar^i  quali  ael^^^^^^ 
ci  lar  della  Luna  .loua  &  nd  pieno  dt  quella,  per  tre  giorni  A  poi  ndl.  fpat.  j  I  nez' ó  de^^^^^^^^ 
nadmi.nu.fcono,&:maggiormenteinqudlapartc,cheèprdloaBar.gaza.d^^m^ 
ICvnfub.tofivedetlondo,ajaIcuncpartiddlaterratalvoltaW,chepocoau^^^^^^^ 
gateA  t  fium.  per  1  mpeto  della  inondatione ,  elfendo  inlìemc  /pinto  tutto  .1  n.are ,  co  mnoX 
Imlu  per  molt.  ftad.  più  velocemente  che  non  fanno  fecondo  .1  lor  eorlo  naturale ,  p    ?M,c  J 
per  colofo  1  mtrodi.rre  ,&  .1  menar  fuori  i  nauti,  à  coloro,  che  non  fono  efpert. ,  fi^X^^^^ 
volta  vadano  a  cotal  luogo.percio  che  fa&édo  .1  mare  grande  impeto  nel  crefce  efi^  non  n  S 
afcundo  puntole anchorenon  polìono ritenere lenaui, ondeainmprou'fqu  ùfconSóue  fe 
aui  &  aggirate  dalla  gran  forza  de!  corfo  fono  fpinte  nelle  paludiA  romponfi,lìmiSte  p  e 
oh naiiih fono nuoltanfotto fopra,  &  alcun. condotti  inrornoalle  folfe^ar  e.S  uh.p la 
nondanone  dal  pr.mo  capo  d.  tìuffo  di  mare  fono  riempiti.  6^  affogat.,1.  grand  fono  gSpeU 
eli  acqua  ndl  entrar  del  mare  ne  i  fopradetti  due  affetti  ddla  Luna,&  malfiman  eme  ne  laTn 

oaofcotrat.daltìuirod.qIlo,a^eftédo,iiellaboccafcnionodalòtanov.orumoTom^ 
fcratoA  poco  dopo  con  gra,>d.mmo  firepito  trafcorre  .1  mare  dentro  nelle  palud,' 

ric<i.aaicunemQnttechecononoinBar,ga'^d.dclLictttÀdtO>x^ne.ddpatfedmQ 
Dachimbade di  Tamara  città .  di  ^cabaroy  VpparafiT  CaUiam  Ino^hi  coli  ' 

bopra  a  Bar.gaza  fono  molti  popoli  fra  terra,gli  Aratnj,i  RachuiU  Tantharag.-,et  della  Pro 

dida, 


"'ili 


•tlt- 


'■!/     " 


n 


NAVIGATIONE  DEL  MAR  ROSSO 

clida,fra  f  quali  è  AleflTandriajdetta  Bucephala.A:  fopra  di  loro  vi  fono  i  Battriani,  gente  bellico-  D 
fiffima  fottopofta  à  Re  proprio.  Et  AlclTandro  moflbiì  da  quefte  parti  trapafsò  infino  al  Gan- 
gclafciadofi  a  dietro  il  paefe  della  Limirica ,  di  le  parti  della  India  vcrfo  mezzo  giorno ,  dal  qual 
tempo  iniino  al  di  d'hoggi  in  Barigara  corrono  monete  d'una  dramma  antichc,che  hanno  (col 
pitc  con  lettere  grcceiniicmclimaginidi  ApollodotoA  di  Menadrc,i  quali  rcgnaronodopo 
Alcflandro.E  verfo  leuante  vna  città  chiamata  Ozcne ,  doue  già  era  la  fedia  del  Rcgno,&:  dalla 
quale  tutte  quelle  coie  che  fono  per  tur  abondanza  nel  paefe, &:  per  conto  della  noftra  mercantia 
li  portano  a  Barigaza, pietre Onuhinc,8i:  Murrine, &:  lenzuoli  lndiani,et  Molochine,^:  aflaitc 
le  co  mmuni  .5C  p  mczro  di  quclta  li  conduce  da  i  luoghi  di  (opra  il  Nardo  portato  da  Proclida, 
detto  Catnburino,&:  Patropapigc ,  &;  la  Cabaluc,  &  della  vicina  Scithia  il  coRo ,  &  il  Bdellio. 
Conduceliaqucftoluogo  Ipcciàlmcmtevino  ltaIidno,&Laodiceno,6(:  *  Arabefco8(:rame, 
&:aagno,&:  piombo, 6^:  corallo,&:chryfolitho,  vefiifemplici.&contrafattedidiuerfeiorti.a: 
dntoledimohi  fili  lunghe  vn  braccio,  ilorace,Mcliloto,  *  vetro  non  lauorato ,  Sandavacc, 
Stimmi.moneta  d'oro  'òC  d'argcto,laquale  fi  cambia  con  yno  certo  che  e  di  guadagno  con  la  mo 
ncta  di  quel  luogo.vi  li  porta  anche  vna  cofa  odorifera  né  di  molto  pregio,nc  m  gran  copia .  In 
quel  tempo  prcìcntano  al  R  e  vafi  d'argento  di  gran  valore,inftrumenti  mulicht,&:donzc:llc  bel 
lilTime  per  concubine ,  &:  vino  di  diucrfe  lorti  dC  vefiimenti  femplici ,  OC  di  gran  pretio ,  òi  co(c 
odorifere  di  molta  eccclIcza.Caualì  da  quelli  luoghi  Nardo,Colio,BdellioAuorio, pietre  Oni- 
chine,M u  rha,Licio ,  fic'  diuerfe  (Orti  di  tele ,  &:  di  ieta ,  5i  Molochinc ,  dC  (età  in  mataik ,  &  pepe  . 
l«ngo,&:  cofe  che  fi  portano  da  altre  fiere. Quei,che  di  Egitto  fi  partano  a  debito  teiTipo,arriua-  E 
no  a  quefta  fiera  nel  mele  di  Luglio  chiamato  Epiphi .  Dopo  Barigaza ,  fubito  la  terra  krma, 
che  feguita  da  tramontana,fi  elicndc  verfo  ofìro,&:  perciò  il  paefe  è  chiamato  D>ichinabade,tm. 
peroche  Dachano  nella  lor  lingua  fignifìca  o{lro.&:  quella  parte  di  elTa,clxc  è  fra  tcrr:-.  verio  Kiu- 
K  contiene  paefi  QC  molti,&:  deferti ,  OC  grandiflTimi  monti, Cx'  diuerfe  forti  di  animali,^'  PanJi.à: 
Tigri,&:Elefanti,&:  (erpeti  fmifurati,et  Crocoite,  SC  molte  gcnera;i5i  di  Cynocephali,c!v:  molte 
nationi  populofe ,  talmente  che  infino  a  i  confini  fono  frequentiffime.  In  quella  OacliinalM  de 
fono  due  notabililTimi  luoghi  mercatantefchiche da  Barigaza  fono  lontani  venti  giornarc  ver- 
fo o(tro,quafi  dieci  giornate  da  quella, verfo  leuar  .e  e  vn'altra  città  molto  gradc  chiamata  Taga 
ra.  Dalle  quali  p  viaggi  da  carri, &:  firade  molto  difficili  fi  portano  a  Barigaza  da  i  Pli  thani  le  pic 
tre  Onichincin'gran  copia,  &:  da  Tagara  molta  quantità  di  tele  communi,  &:  diuerfe  fòrti  de  ve 
Ii,&:  Molochine,&:  altre  mercantic.chedalle  partimaritime  quiui  fono  condottc.Et  tutta  qucCta 
nauigationeinlino  alla  Limirica  fono  fettemila  {tadi,mamolti  più  fono  nauigando  prelTo  la  co> 
fta.i  luoghi  mercatantefchi  di  quefta  parte  feguitano  per  ordine,  Acabaro,V  ppara,Callicna  cit- 
tà,nella  quale  a  i  tempi  di  Saragano  il  vecchio  fifaceua  libera  mercantia ,  ma  dapoi  che  venne  in 
poter  di  ^andanc,fu  impedita  &  interrotta  lungo  tempo.percioche  i  nauili  greci,che  capitano  a 
calo  inquerti  luoghi,lòno  con  guardia  condotti  a  Barigaza. 

Vt  dlmdinerfi  luoghi  cioè  Semylla,Mcmddgord,  PitkpatmeMeli:^X'^ra,Ri'^dntiu,Topiiyo,&  Ttun 
noboe,tifole  Stfemene,  Egtdie  <iir  CtnneJ'ijoU  Leuce,Mauni  &•  TwdiJregno  di  Ce- 

proboto,Mii::^ri&'A^clcinda,Baran;Paradtd^Colchiciltà,Balita,Lomar  F 

O"  le  mercdntie  di  quo  luoghi. 
Dopo  Callicna  fono  altri  luoghi  mercatantefchi,Semylla,Mandagora,Palepatme,MelÌ2Ìg3 
ra  Bizantio,Toparo,&:  Tiranoboe.dipoi  le  ifole  chiamate  Sefecriene,Egidie,&:  Genite  appref- 
fo  la  Chcrfonefo,  ne  i  quai  luoghi  vi  Ranno  corfali.dipoi  feguita  l'ifola  Leuce ,  di  poi  Naura ,  bC 
Tindi,primi  luoghi  mercatantefchi  della  Ltmirica,et  dopo  qfti  è  Muziri,8(:  Nelcinda,nclle  qua* 
li  hora  fi  fanno  molte  fiiccende,&:  Tindi  è  del  regno  di  Ceproboto,8<:  è  villaggio  prelTo  alla  mari 
na  molto  notabile,  Muziri  è  fotto'l  meddimo  regno ,  S^  fa  molte  faccende  per  rif  petto  de  nauiliy 
che  vi  vanno  de  i  Greci,etda  Ariaca.ella  è  pofta  apprefTo  vn  fìume,et  e  lontana  daTindi,perfiu 
mc,ct  per  mare  ftadi  cinqueccnto,et  dal  fiume  a  efla  fono  ftadi  venti.  Nelcindafìmilmenteèdi-' 
fcoha  da  Muziri,quafi  cinquecento  nadi,et  per  fìumc,et per  terra,et  per  marc,et e  (uddita al  re- 
gno di  Pandionc,ct  anche  ella  è  pofta  appreflo  vn  fiume ,  quali  cento  venti  ftadi  lungi  dal  mare. 
Appi  elfo  la  bocca  del  detto  fiume  è  polio  vn'altro  villaggio  chiamato  Barare.al  quale  da  Nelcin 
da  vcngon  giufo  le  naui  per  andar  via,et  forgeno  in.  mare  per  caricar  le  m€rcantie,perche  il  fìu^ 
me  ondeggia,  et  non  ha  focile  nauigatione.i  Re  di  am.cnd  uè  quefti  luoghi  habitanofra  terra. 
Quei  che  vengono  di  alto  mare  per  fcgno  di  cfler  arriuaii  in  quefti  luoghi  hanno  i  lerpenti,nei 
i;  „';-^ .^..^.Af.  ^1,  «  f^nn  Ai  ,-r^\nf  nnctrn  tnci  mrti  cc\n  !a  frfta  3  modo  di  drafTon.et  oli  occhi 

Éinguigni,nauigano  a  quefti  mercaticon  namli  grandi  pet  lagranquantita,?t  molta  copia  di 


jlpepc,8ifMaIa 

però,madiql 

gno,piombo, 

ca.ArfenicOjf 

uilìdelpepe,c 

tanuifi  anche  < 

Malabathroc 

hyacinthi,S(:  t 

l'incontro  dell 

luogo  circa  il  i 

ccArabia,Iafa 

uch.iuédocòli 

uò  la  nauigati( 

lie, nel  mare  d'j 

lii(,che  primar 

gio,daCana,a 

gaza,et  parte  il 

il  lor  proprio  V 

detti  colfi.  *  1 

I  "  *  nomintao  P 

cò,cioèRlc,&:fi 

vnbclporto,ei 

forfezza,ctvn 

vcnédofilauai 

lauarfì.  DaCo 

fono  tenuti  a  la 

Di  .Argdo^lhp 

olutììtichidctt 

Bafgifu'l 

Dopo  Colei: 

vn  certo  luogo 

tdefottilifrime( 

arriuanoqueicl 

p:r  ordine  fono 

luoghi,co  quali 

fitti  di  vn  legno 

va  all' Aurea,  &: 

le  di  tutte  le  cofe  d 

portano  di  Egit 

mirica  fi  diftrubi 

detta  coftafidifti 

fi  di  l'ama  uà  Taf 

chcnauiganoàf 

nia.vinafcedell 

IctelefottilifTim* 

ra,doue  fi  fanno 

chiamato  Defart 

na  fono  molti  pò 

cfaluatica.vifon 

die  mangiano  hi 

nauigando  preft( 

ma  terra  ferma  di 

grandi  che  fia  nel 

niercatantcfco.cli 

ilNardo  Ganget 


I  .  „  '      SCRITTA  PER  ARRIANO  ^o. 

A  pepc,arMaIabatfiro.  Pomnu.l.TpecuIméfc  molti  danari.chryfoluh/  vcflefcmolr/nonn,.!, 
pero,nia  di  qllcccfliitcà  mo hi  fili  cioè  nnlvinira  ».,««,.•  ^^^oii  'A    ,   '-   "^'^'"P''C'"onmoItc 

'    gno,piombivino,man5morto;S{f"cd  qS 

ca,  Arrenico,formciuo  quaro  baila  a .  pa   Smur  nrrr  o.r  ^    ''^     »'-"'  ^"'''^  ^^'l^'» 
ud.  del  pcpe,che  .n  vno hiogo  f2d  IZ.^^  a^^^^^^^ 

«nu.nanchedcllcperleairaUdidiucfeS^&'auor^^^^^ 

Malabathro  da  i  luWhiche  fono  dentro  fra  fJ^^^^^ 

hyacinthiA  tcfhiJ,^SrSn«  o"  ce  S^ou^e^!  '^7""  trafparenti,  &  diamanti, Si 

l'incontro  delia  L.m^rica  quei  che  alSS,/^  P'gl'ano  imorno^ir.folc,  che  fono  al 

luogo  circa  li  nìefe  di  Li  J^det  o  Ed^^^  P'"'"  '^'  ^«'"^  '  ^"'"^"^  ^  ^^"^"^ 

ccArab.aJafaceuanocX°ccrnS^^^^^ 

«e  h.,uedo  còlidcrato  il  (ito  delle  terre  mercatStefc^^^^ 

uò  la  nauigatione  del  l'alto  mare  da  que  ten/nX  JnntS^        i  «farina  fu  ,1  pr,mo  che  tro 

l.c,nelmare  d'India  1,  rcuoprc.r^XboZ^od^^^ 

««..dìeprimamèceritrouòbn  uiVatrc^t S^^^^^^^ 

g,o,daCana,a.cnn.dagliAron.^:paS'hXl^^^^^^^^^ 

ga=a,et  partein  bey  thia,et  nò  fi  trattégono  più  di  tre  giorni  neSo  ^.rl  .V'^^  '"'P'^^-'^f  * 

illorproprio viag^,o,.\'difcoftàdol.dalpaefevicSrràd  Lt^a^^^^^^^^^ 
dctticolh.  * pal:lab3careilm6tecl.a.LtoPyrrho  cS?R^^^^^^ 


:H 


:;«  r 


D,,Wyjp,„A„,c,™-,,;W»r.,,,v.,,,,,„.c„/^i^^^^^^ 
n„,,„r^,  u-r^'     {'        °"°'n'>'l'''l'"'''-'''"'f''«>"''fi'^''<l''^Um. 

Kic,o,Hm4di;La,eEb.«rrE;dts' X 

p,r  ordmc  fono  Camara,c<  Poduca.cl  Sopatma,et  m  ,u,„  qucm  (ó  io  nau,  ?  %  •  r      ^  °"° 

taacoftalid,ftcndcv„norvcrCn     TS^ 

chiamato  Defarenacheprodt,ceauoriodettoBo?arDTpCc^^^^^ 
na  onomoltipopolibarbari.fraiqualifonoiCirrad  3ig^^^^^^^^^ 
e  alaatica.v,fonoancheiBargil,AaItrcgen,ichc  hannotelfaTc^^^^^^^ 

tau  gando  preflb  e  altre  parti  di  bori  à  man  iìniftra  s'incontra  il  Gange  &  apprSò  di  iu  'vi? 

ge<dicefì 


i 


i'IUll:. 


ih         I 

mi 


DISCORSO  DI  ODOARDO  BARBOSA 

gcdicefi  cflcr  in  qucfti  luoghi  le  minere  dell'oro^  monetadi  oro  chiamato  Calrf.  AIFincontro 
i  qudìo  fiume  è  vna  ifola  dell  Occano.l'vltima  delle  parti  del  mòdo  verfo  leuàte  rinchiufa  fotto 
il  Icuar  del  fole,douc  fono  tefluggini  che  hano  color  d'oro,&:  molio  migliori  di  qlie  che  li  troua- 
no  m  tutti  i  luoghi  del  mar  Rollo.dopo  qfto  pacfe  quali  folto  iramot^tana  di  fuori  à  vn  certo  tuo 
go  doue  finifce  il  mare.c  polla  vna  gradiUìma  città  mediterranea  chiamata  Tliina ,  dalla  quale g 
la  via  de  i  Battri,  p  terra  fi  conduce  a  barigaza  la  feia  in  ftoppa,mata(Te,  OC  in  tela ,  &:  di  li  fi  porta 
nella  Limirica  p  il  fiume  Gagc.L'andare  à  qlb  Thina  no  e  molto  facile  ne  licuro,  perciò  che  rare 
volte  auié  che  da  cfla  ne  ritorni  aIcuno.il  luogo  è  pofto  fotto  l'orla  minore.diceli  che  è  (ìtuata  nel- 
le parti  oppofite  del  mar  maggiore,&:  del  mar  Cai  pio,  per  il  quale  la  palude  Meoti,  che  è  vicina, 
shocca  nell  Oceano.ogni  anno  va  à  colini  della  Thina, vna  certa  gente  di  corpo  piccolo,  ma  ga> 
gliardo.di  faccia  larga  *  di  finalméte  fi  chiamano  Sefati.*  In  limili  giorni  vi  vano  co  le  moglieri, 
6C  co  figliuoli,portàdo  fcco  gra  carichi  di  Tcrponi,fimi!i  alle  viti  verdi,  dipoi  li  fermano  in  certo 
luogo  de  i  lor  c5fini,&:  della  Thina,&  facccdoli  letti  de  i  Terponi.inlino  a  certi  giorni  attédono 
a  rubbare,fl<:  portafi  poi  la  preda  ne  i  luoghichc  fono  più  a  dctro  nel  lor  paefe.coloro  chehanno 
noiitiadi  qftecofe,fe  ne  vano  a  qfti  luoghi,&:  raccolgono  quei  letti,  &:  ifneruado  (ottilméte  i  ca^ 
lami  chiamati  pctri,&:  addopiado  le  foglie,^:  faccendole  ritonde,le  legano  co  i  ncrui  de  i  detti ca- 
lami.ft:  ne  fono  di  tre  forti:della  foglia  maggiore.il  Malabathro  grade;dclla  minore,  il  mediocre: 
della  piccola,il  piccolo.onde  fono  tre  parti  del  Malabathro.dipoj  coloro  che  cofi  l'acconciano.lo 
portano  in  India.Le  parti  che  fono  dopo  quelli  luoghi ,  p  le  gran  fortune  di  mare.SC  per  i  monti 
gradi(Timi,&:  inacccIllbiliA'anchcper  vna  certa  potenza  de  oUDcinon  fi  polTonoinudtigare, 

DISCORSO     SOPRA     IL   LIBRO  DI  ODOARDO 

Baibofa,  &:  Ibpia  il  Sommano  delle  Indie  Orientali. 

P]  Lprepnte  libro  di  Ododrdo  BArbofiJ&  tlfomma.no  dell  Indie  orientali ,  poi  che  dafyrincipiofurott 

V^  lettijO'  yeriuti  à  notitia  di  alcune  poche  per  Jone, fono  itait  nafcofi^Ù'  non  èjìatopermejjo  chcfuf. 

jeropublicdtiper  conueniinti  rifpetti .  conciofia  cofa  che  il  predato  Barbofa  hMiendo  nmigm  cm 

//  Capitani  Voriooheftper  tutte  le  dette  lndie,&-  compofìonc  Jn  ltbro,mo(lopoi  da.  alcune  cagioni^ 

J  che  farebbe  fuptrfluo  draccontarle,partito  da  Lisbona  fé  nandò  m  Cafliolia,'&  cjutui  efjcndomon 

tato,  tanno  i  y  i  p.fìpra  la  nane  Vcttona.che  circondò  dmondo,<&'  ^tenuto  mllif  la  di  Zubut,  >//'<  morto,  come  fi 

te?  aera  nilfne  di  queflo  yolume .  llfimmariofimilmenie,fecondo  dì  io  hu  potuto  ritrarre ,  am  he  egli  fu  compoilo 

da%no  oentil'huomo  Portoohefe,ihenaitigò  per  tutto  l'oriente .  &hauendo  letto  dlibro  del  Barboja,')/olf(fcrinerle 

tr.edefime  cofe  àfuo  modofirjecondo  l'tnjormatione  ch'eoli  haueua  hauuto,&'  fpecialmcnte  di  cpiclla  parte  doue  fona 

(tfole  Molucchejche  ìiannoper  tramontana  yna^,-an  cojfa  di  terraferma,  lacjuale  è  vppemone  d'alcuni^  V  ilota  Porto. 

gheft,per  notttta  hauutane  m  Malacha,che  corra  yerjogreco,<&- fecondo  che  m'èjìato  detto,s  ingegnò  di  dtfntierU 

ùiu  particolarmente  che  lifupoj?ibile,ejJendo  quiUa  ym  delle  più fmgulari,&'  notabdi  parti  chef  opra  la  balla  appa- 

rifca  defcritta,&'  tutta  habitatd,& piena  di  città,&genii  bianche,dotate  di  buono  imeUetto,&'  cmili.&pcr  ej]er. 

ut  oltre  accio  moltijiimeifole,benepopolate,et  abbondanti  d'ogni  cofa  necefjaria  ahitto  humano:  nondimeno  tornato 

ihe  egli  fu  à  cafa,fe  et  yolfe  che  d  libro  fuo fu  fje  l/eduto,fu  sfori^to  di  leuarne  yia  tutta  cjuelJaparte  che  nel  fine  ad- 

(  opera  trattaua  delle  tfole  Molucche,  &  noi  in  queiìo  tempo  con^randifìmafatica,!:^  dijficultà,  hauendo  mandi- 

toà  farla  traf  riuere  in  fino  à  Lisbona.àpena  ne  habbiamo  potuto  hauere  ^na  copta,i&  quella  anche  imperfetta,  &  d 

medefimo  hauemmo fatto  del  libro  del  Barbofa  in  Sibilla .  bene  haremmo  loluto ,  che  come  da  noi  none  mancato  à 

yfar  o^ni  diligen^^a  di  ritrouar  quefìt  libri,che  più  felice  fortunagli  hauere  condotti  alle  nodre  mani  più  interi ,  & 

più  corretti,cì)e  molto  più  ')'olentieri,&' presogli  harebbonpubìicati,  et  mefì  m  luce  :  non  adaltrofine,neperàro 

noiìropropofito  (come  in  più  luoghi  delprefente  "Volume  habbiamo  detto  )  che  per  far  cofigrata  àgli  (ìuèofi,  cbefì 

dilettano  di  talletltone,delld  qH^,nella  dtfcrittione  moderna  di  queil  e  lndte,ft  leggono  molte  cofe  conformi  à  qudit 

che  <rtà nefcrifjerogli antichi.  lUhefafede,&piena tefìimonian'3^,chequejii nojtn  hanno  diligentemente  tnHejlif^ 

gata  la  '\ertta,&' fedebnente  raccomandata  alla  memoria  delie  lettere» 

Be^'infrafcritti  nomi  di  mercantie  ne  habbiamo  hauuto  quejìopoco  di  cognitione» 
Beattllasfono  telefritilifùme.di  che  fi  fanno  ija:^olt  6  l/er  tocche  che  portano  à  torno  il  capo  t  Moru 
Bayrames,telefottiliQime fatte  lifcie* 

Caunspannifottilt^imtdigotton:  ,         , 

J^atamugos, pater  nojlri  di  diuerfe  forti  di  colore^&fattiinditterfi forme, 
^mfiam  èfucco  di  alcune  herbe  calide,&*  -)>entofi,come  dicono  alcuni,^*  non  dipapaueru 
^reca,fono  alcuni  pometti,con  li  qualigflndiam  majìicano  la  fedita  étta  BetsUe  ò  Bettre* 
Del  Bftelleft  leggerà  qm  à  fotta  cornee fitìta^ 


E!J 


LIBRO    DIODOARDO    BARBOSA 
PORTOGHESE. 

nau.gato  gra  parte  della  g.ouctu  mia  nell'India  d.fcoperta  m  nomedclla  Maeltà 
d  J  Re  no  irò  f.gnore,  &  andato  anche  fra  terra  I  nìoln  et  var.j  paoli  vicini  à  òlla, 

^ÌT  ° '''"r  7^^"^°'^  'nt^fo variee^dmerfecofcconofcendolemaraJ: 
_—  g'.'oif  ;«  Hipcndcche  mai  per  li  nolèri  antichi  non  fono  frate  vedute ,  ne  intefe  • 

pabcnchaovnuierfaleho  voluto  rcriucrle/.comedigiorno.-giornogiàlevidd"KS^^ 

zandom.d,d.churareique(bmiohbroiluoghiAi.confinid.mttiqudr^^^^^^^^^ 

,0  pcrfona  mente  o  da  altri  degni  di  fede  ne  inteli.fi^  quai  fia  regno,5?paefe  di  iVlor"  &  a  ual  di 

nafconolecofedoueliconducono.ImperócheoItreàquellecofechehovcduteXm^ 

prc  dilettato  d.  dimandare  a  Mori,à  Chnftiani.a  Gent.Mellufanze,  &  cortunìi  di  p  én  de  qua 

I,cmeranoprat.di.Jequal,informationinondimeno  ho  voluto  póibeneelTaScSK 
per  hauerne  pm  certa  la  verità,  eh  è  fiato  il  m.o  principale  intento,  come  debbcX  di  Scunà 

cheficonofcerachiorionhomancato.perquatoportanoledebilforzcdelmioingegno  &ne 
prcfente  anno  iyi6.io  diedi  fine  àfcriuereilprcfentc  libro.  »»o  inj,e^no ,  oc  nei 

PafTato  11  capo  d.  Buona  rperaza,andando  wcrio  grcco,nel  capo  di  fan  Sebaftiano  fi  trouailo 
paci,  mo  to  belli  d.  monti,  di  campagne,^  di  valli,nelle  quali  fono  molte  vacche!caftrft°^'aU 
''!,Trol'n/f"'H''V-^-'r?^^'"/'^'8cntinegre,che'vanoign 
ce  u,  col  peIo,odi  altri  a.ili  faluat.chi,  come  vna  cappa  alla  fracefe.  della  qual  gemei  PoXlei 

mlmhoranonhannopotutohauercognitione,nèeiTerinformatidiqu\hd.adcntrXt 
rìjonhannoque(tegennnau,gaiione,&nonlilèruonodeImare.nèiMorS^^^ 
laPeri.a,neddlafnd.amaihannoinlino  aquelluogo  nauigato,  ncdifcopcrtepercTgioh^^^^^^^^ 
gran correnne del  mare,  che  fanno  gran  fortuna.  ^upuicptr  cayonuuie 

Y&/f  dtlleVctcjue  arane, 

fermi  &  Il  dmmino  Vw'^"'"''  '".^"u^  ^"!°  ''  ^r"^'''^''  '"^'^^  ^'^""^  «'^«'^  P^^^"^^  ^"^  terra 
ferma  e^  le  ci  lamanoVciquc  grandicelle  quali  verfo  terra  ferma  vi  fono  alcune  piccole  habita 

on.diMor,,.qual.tegonocomerciocogcnt.lidellaterra,etconlorofanno3 

k  Vcque  fi  troua  affa,  quantità  di  Ambr  acà,&  molto  buono.S^  i  Mori  lo  raccSo  ^^^^^^^^^ 

SiroftrcKa^iVm^^^ 

«^ col  cauano  le  dette  perle  &  grandi  a:  minute,to(re  &  abbruciate  ,&:  non  èdubbio  elTeruenc 

Vacjuejfole  piccole  nei  fiumi. 
Ifl^A  '^  \"'^'''  8"ndi  verfo  Cc6la:U  quale  i  vna  fortezza,  che  qufmfecefire  il  Re  di  Por 
rogallo,doueri  trouadi  molto  orca  ■7.ò.i3.leghe  lontano  da  clli  vi  fono  alcuni  liSlchefanr 

Z&Ztct'^àTf  '"r'"?  X""""'  P'™'^'  doucfonoalcuni  Iuo™Smo   .  he 

CejaU, 

de  ni  quale  molto  a  dentro  vi  e  vna  hab.tanone  di  Mori,chiamata  Cefala,  apprefìo  la  quale  il 
et  nn^  J  P'  °  "'ffi  r"!,^"^^.^  •  ^  §'^  S--^"  tempo  è  che  quelii  Mori  barrarono  qui  per 
cagione  dialciinitraffichi  di  orochc  tengono  co  Gentili,  della  terra  ferma   ^Zolioro  Darla' 

Smbu7hiÌTRtanfH  n^f^i^A^'"'^ 

IhtnìtltTÀ  f  LOt^'o^^d' Mombaza,&:  di  Melinde:  8C  portano  molti  panni  dipinti. 

dcmiìorTrm^n":!  '^'""  ™""'  r'FÌ°".t^  ^'V"  '"8"°  ^'  ^'^«"^aia  :  le  quali  mercantie  i 
flcmMoricomprano,6^nceuono.daghaltriMori,chequmile  portano, &:  le  paganoinoro^ 

pefoA 


'.'"ir 


Ambraca 
Perle  pre- 
ciofè  ,  ma 
malcaccol 
te. 


•wT.   '  TW3e^g4 


Caualli 

rnaiiiii. 
Ai:  jriomc 

flionlcgli 
k'fjiiti. 

I  mori  co 
me  fanno  i 
pentii  di  va 
Ili  cnloti 
depilici. 

■Natura  & 
vtfhrc  ilei 
ponulo  di 

Bcii:imsu 
xa. 


Quefbo  Re 

tien  j»iri  nu 
nu'io  rii  i\S 
tidaimi  tra 
quelli  fono 
fei  mila  dò 
neclie  an- 
che clic  co 
battono. 


LIBRO 

pefo  Sf  per  pregio  che  cfTì  fi  conten(ano:a::  poi  le  ferbano  Si  vendono  à  lor  agio  à  gentili  del  re-  D  ^ 
gno  di  Bcnamataxa,che  vanno  li  cariclìi  di  oro,  il  quale  lo  danno  in  cambio  di  detti  panni  fenza 
pcio.a:  in  tanta  quantità,ehe  fogliono  guadagnar  cento  per  vno.quefti  Mori  raccolgono  anche 
molta  quantità  di  auorio  che  li  troua  d'intorno  àCefala.che  mcdclimamcntc  lo  vendono  per  il 
gran  regno  di  Cambaia.à  cinque  ò  Tei  ducati  il  cantaro,&  fimilmcnte  qualche  poco  di  ambracà 
die  lo  portano  dalle  Vcique.qucfti  huomini  di  Ccfab  fon  negri ,  dC  parte  berrettini,  parlano  al- 
cuni di  cfìTi  in  lingua  Arabica,  Se:  la  nia^'^ior  parte  li  ferue  del  linguaggio  de  Gentili  dalla  ter- 
ra  ferma .  li  cuoprono  dalla  cintola  in  giù  di  panni  di  bambagio ,  &!  di  leta  :  SiT  portano  in  >  ah 
auolti  altri  drappi  di  feta  à  guifa  di  tocche,6<:  alcuni  di  loro  berrette  di  grana, &  d'altri  pannidi  la 
na,&:  di  colore, &:  di  ciambclotti,&:  altre  fette .  le  lor  vettouaglie  fono  rifo,migIio,carne,&:  pcfcc. 
In  quclto  fiume  alla  marina  fono  di  molti  caualli  marini ,  che  vanno  in  mare ,  &C  tal  volta  fmon^ 
tanointerraàpafccre.  hanno  i  denti  come  gli  elelànti  piccoli,&:  e  migliore  auorio  di  quello  de 
gli  elefanti,  &'  più  bianco,  Stf  più  forte ,  &  di  maniera  che  non  perde  il  colore,  nella  terra  d'intor 
no  à  Cetala  fono  molti  elcfanti,&.'  molto  grandi  QC  faluatichi,&  le  genti  della  terra  non  ranno,nc 
vfano  di  domarli .  fbnui  anche  molti  leoni,  orfi ,  cerui ,  dC  cinghiali ,  8C  bcltie.  è  terra  di  piano, 
di  monte,&:  di  molti  iiumi.hora  nouamcnte  i  Mori  fanno  in  quella  terra  molto  bambagio  fino, 
6C  lo  tclibno  in  panni  bianchi ,  percioche  non  fanno  tingek  v  non  hauendocolori .  pigliano  poi 
de  i  panni  azurri,ò  vero  di  diucrli  colcri.chc  fono  portati  da  Cambaia,&f  disfannoli.&f  tornano 
poi  à  tcITer  le  hia  colorite  con  le  lor  bianchcS»:  di  quefia  maniera  fanno  panni  di  varij  coloii,dei 
quali  cauano  molto  oro.  B' 

Rea  Ilo  de  Bm.imdt4Xd, 
Entrando  in  quefta  terra  di  Ccfala  à  dentro  vi  e  il  regno  di  Bcnamataxa,chec  molto  grande,3(: 
di  GcntilijChc  i  JMori  gli  chiamano  Cafcres.  fono  huomini  negri,  vanno  ignudi,  bC  dalla  cinm- 
ra  in  giù  vanno  coperti  di  panni  di  varrj  colori ,  OC  di  pelli  di  bcItie  ialuatiche,  ÒC  quei  che  fona 
più  honorati ,  portano  le  dette  pelli  con  vna  coda  drieto ,  che  per  grandezza ,  ÒC  riputatone  la 
Itrafcinano  pe  r  tcrra,6(:  ballano,  &  fanno  falti  QC  gefti  conia  pei  fona,  talmente  che  fanno  (ai- 
tar quelle  code  di  la  &.'  di  qua.  iiuefii  portano  vna  fpada  in  fodro  di  legno  legato  in  oro,  ó  vero 
in  altri  metalli ,  ÒC  portanla  come  noi  altri  dalla  parte  liniRra  con  cinturedi  panno  dipinto ,  che 
fanno  a  quello  efictto  con  quattro  ó  cinque  nodi,con  le  lor  borfe  attaccate  à  qlle  come  geiitiihuo 
rnini,&^  innT.'.no  lelorzagaie,  Sf  alcuni  portano,archi,  etfreccie,cioè  vn'arco  mediocre,  5l  i  fii- 
Ti  delle  frcccic  molto  grandi,  &!  ben  lauorati,  fono  huomini  da  guerra,  5^  alcuni  Ibnomcrca' 
tanti,  le  donne  vanno  ignude fin  che  fono  donzelle.  Si!;  folamenie  cuoprono  le  lor  vcigojfnc 
con  drappi  di  bombagio ,  ÒC  quando  fono  maritate,  ÒC  hanno  figliuoli ,  portano  altri  panni  lò- 
pra  le  mammelle, 

Zimbaos, 
Partendo  da  Cefala,dcntro  fra  terra  a  i  j.giornate,è  vna  molto  grande  habitationc  di  Gentili, 
che  fi  chiama  Zimbaos.hanno  cafe  di  legno,  8^  di  paglia,&  quiui  aflai  fiate  dimora  il  Re  di B:- 
namataxa.fiL  di  là  alla  città  di  Benamataxa,fon  (ei  giornate  ,&:  il  cammino  va  da  Cefila  dentro 
fra  terra  all'incontro  del  capo  di  Buonafperanza,  Et  nella  detta  Bcnamataxa,  doueè  molto  pò 
polo,il  Re  è  folito  per  lo  più  diniorare.Sc:  quiui  i  mercatanti  che  vanno  à  Cefala  fi  fornifcono  dd 
tanto  oro,il  quale  danno  ai  Mori  fenz'a  pefo  per  panni  dipinti,  &;  per  pater  noliridi  Cambau 
che  fra  quehiGentih  fono  molto  vfati  ÒC  apprezzatila:  quei  della  città  di  Benamataxa  dicono 
che  anchora  l'oro  viene  di  luogo  molto  più  lontano  all'incontro  del  capo  di  Buonafperanza 
d'un'altro  regno  fuggettoàqucfìoRe  di  Bcnamataxa..il  quale  è  molto  graniignore,S(:  tiene 
molti  altri  Re  per  Tuoi  fuddi  ti,&r  molti  altri  paefi  che  fono  molto  à  dentro  fra  terra  coli  per  mez^ 
zo  il  capo  di  Buonafperaza,come  verfo  Mozambique,  òC  più  oltra .  ÒC  ogni  giorno  à  detto  Re 
di  Benamatax3,fono  portati  grandifI5miprefenti,che  glimadano  i  Re,  et  i  gran  lignori  fuoi  fud 
diti.fi^  quando  glie  li  vanno  à  prefentarc ,  li  portano  fopra  la  tefìa  difcoperti  per  tutta  la  città  in> 
fin  che  arriuano  al  palazzo,  doue  il  Re  da  vna  ftneftra  gli  vede  venire ,  òC  manda  à  pigliargli  di 
ìijòC  non  lo  veggono,ma  folamente  odono  le  fue  parole,^  poi  manda  a  chiamar  le  pcrfone.che 
hanno  portato  cotai  prefenti ,  òC  le  fpacda  .  Quefto  Re  continuamente  u'enenel  campo  vn 
CapitanOjChe  lo  chiamano  Sono,con  gran  numero  di  gente  d'arme,fra  la  quale  menano  lei  mi 
la  donne.che  anclie  elTe  portano  arme  ÒC  combattono,  con  la  qual  gente  va  foitomettendo  alcu 
ni  Re  che  vogliano  ribellarfi  contra  di  lui,  ò  cercano  di  far  tumulti .  Il  detto  Re  di  Bcnamataxa, 
manda  ogni  anno  molti  huomini  honorati  per  i  fuoi  regni  in  tutti  i  luoghi, Si:  fignorie  à  dar  no 
ui  fuochi,lccio  che  tutti  gli  rendino  vbbidienza.  ÒC  EifTì  di  quella  maniera,  che  ciafcuno  di  quei 

che  fono 


A  chcfono  mada 
ti,  tutti  quei  de 
fuoco  da  lui  pei 
Il  per  ribelli,  &: 
Jc  palla  per  tutt 
oliodiSulimar 

Vfcendo  di  ( 
fi  chiama  Zuar 
leghe: nella  boi 
fio  iiume  à  que 
tro  ramo  di  hur 
cheincauated'i 
toorOj&auori 

Paflato  quefl 
nediMorichiai 
ficano  in  oro ,  ai 
IjnoqucidiCcfal 
linde  in  piccole  1 
no,  &: molto  or 
cune  carni .  fonc 
diingiufilcuopr 
cappe,  &  alcuni 
tia  della  terra,  eh 
avbbidicnzadcl 
tezzadePoriogI 

PafTato  quefto 
tralequahneèvr 
riuuno  tutti  iMo 
gli  gouerna ,  &: 
gos.  Nella  quali 
comandamento, 
di!cgne,dipefce, 
mcdefimamentei 
coièdi  Portogallc 
L  all'incontro  di  qu< 
bitata  da  Gentili, f 
&■  le  lor  parti  ver| 
pnmento,&:hani 
&:  altre  cofe  pende 

PafTato  quefto  I 
maQuiloa,nellac 
caIcina,5::moItoa 
&le  dette  cafe  han 
»iferi,&  molte  acqi 
felaconnauiIi,co( 
le  da  indi  innanzi  e 
perla  riuiera  del  m; 
lodifcropriflequef 
«uttiall'ubbidiézac 
d'oro,  percioche  tu 
-•(•"■"•«aula.qucft 
molto  bene  ornati  < 


DI     ODOARDO    BARBOSA 

in  ogni'  luogo,  &  fa  cftin(Tucrc  tutti  i  fuochi,che 


,  chcfono  madatf,va 
o,tutt|quc.delpopolovannoaldatohuomomànd^^^^^^^ 


zS( 


fitrouano.ar dipoi cfìin-  ',' Reman- 


olfod.b'Llimar         °^'"'  'P^fe'''8l'hab„am,.  Lelor  vc^mffic fono c^mìM rito, SC  ■«-',''- 

Zuitnidjìiime,  del  modo 

ficanoinoro  auono,&p^aanidi  fcta  à diS  ^^^^^^^^^^^^^^ 
P  no  quei  di  Cefala .  Et  qucfte  mcrcant/e  le  portano .  Mo^i  d'  Ounóa  d  M  ^  K    '  '  '^f  r^f  ' 
Ifnde  m  piccole  barche,  di  nafcofo  dalle  naui  de  Por  oX^^^^^ 

no ,  de  molto  oro.  In  quello  luo  o  di  An^o.  v?!^^      '         '  'f  T°  S'^"  ^"^""'^  ^'^"O' 
cune  carni .  fono  gli  huomSlto  né^rX^.cro^  v  '  ^"'^^^^l'a  di  miglio ,  di  r;fo,&:  di  al. 

dnngiulìcuopro^noconZnTS  bTbX'IS^^^^^^ 

Mo-ì^mhujueifulu 

«stlrbtu''dK"rz:iS^^^^^^^^^^^ 

nu:.no  tutti  i  Mori  che  nauigano  à  CcSla  7...  I?^  A  ^  '     ^^  ""  ^"^"°  P°"°'  do"<^  ^r> 

gl.gouerna,  &  ammin^^g^S'évS^^^^^^  '"^'"^'^ ' ^'^^ 

gos.  NellaqualifolahorailkediP-roà.nn  h^^^^^^^  An.. 

comandamento,&:^òuerno8^i^^^^^^^ 

d.I.qne,diperce:6.d1altrrvXulg^^^^^^^^ 

mcdefimamenteinaueflaifnla  ii  r.?r..T«.ri»  u  f        .    V    ^  '^"^"'''^"^""atmobirogno.dV 

cored.Portogafo,cTnediqulirdeS^^^^^^^ 

;ir.ncontrpdfqueftaSav!fSmS^^^^^^^^^^ 

biiata  da  Gcntili,fono  huon:  ni  brutti  iauali  v^n^^SÀT  ^^.^"=[^'"«iche .  la  terra  e  ha. 

^Iclorparii  vergognofe  inuolte"n  vnaXirr  J^T  '«""^'.'.^^"«"'"brattatidi  terra  colorita, 

pn.ent^o^h..^n4Tabrata^^^^ 

a  altre  cofe  pendenti»  '""'■"""j'^n^'^un  mettono  olfi^gioie, 

Q»iIoaifola^ 

mSa'::a:fe"S;;aStd/£d^^^^^ 

«aUuPbb,dJz3ed  StS^^^^^^^ 
2.P'S-'>"™i'"»""'^eandaua^^^^^^^^^^ 

neoraaadmahipanni,dioro,a:dlfe.a,a:d.  bambagto.k  donne  finalmente  vanno  i  ^t" 

molto 


'    <l 


11'-: 


I  .. 


6.F   t  '  ) 

Fi?  ■  " 


II  Re  di 

Q^uilna  fil 
(cacciato 
Hai  l'i  fola 
per  non  vo 
lerdar  vb- 
biilcnzi  al 
Re  lii  l'ot- 
togallo. 


Defcritióc 
di  Momba 
ra,  i(òla& 
dflla  fcrti- 
Jitad'c-da 
&n2tucaà' 
popoli. 


II  Re  di 

Momb^za 
petdcitela 
tittap  non 
vo-'et  dare 
\bbidicn  - 
za  al  Redi 
portogal  - 
lo. 


iiwiaiìiiiÉiiii 


LIBRO 

molto  bene  ornatcconmolto  oro,&  argéto,in  catena,8i:manigli  alle  braccia ,  8C  alle  gambe,  &  D 
à  gli  orccchi.il  linguaggio  di  qucfti  è  ArabKO,a:  tengono  i  libri  dell'Alcorano,  &  grandemente 
honorano  Macometto  lor  propheta.  A  quefto  Re  per  la  (uà  gran  faperbia,&  per  non  voler  vb 
bidirc  al  K-e  di  PortogaIlo,tu  tolto  qfto  luogo  per  forza  :  onde  vccifero,  dC  fecero  prigione  moU 
ta  ^'cntc,&:  il  Re  li  faggi  della  ifola,nella  quale  il  Re  di  Portogallo  mandò  d  fabricare  vna  fortea 
•zlìdC  coli  tiene  à  fua  vbbidienza,&:  gouerno  quei  che  timalero  iui  ad  habitare* 
Momba.\it  ijóLt, 
Paffuto  Quiloa.a:  andando  per  la  coftadclla  detta  Arabia,chiamata  bora  felice,  vcrfola  India 
vicino  alla  terra  ferma  è  vn'altra  ifoIa,nclla  quale  e  vna  città  di  Mori ,  che  la  chiamano  Mòbaza, 
molto  grandc,8^  molto  bella,  &:  di  molto  altea:  belle  cafe,fabricatecon  pietre  &:  concalcina, 
con  molto  buone  ftrade  alla  maniera  di  quelle  di  Quiloa,  QC  hano  Re  fopra  di  loro.gli  huomini 
fono  di  colore*oliuanro,bianco,&:  negro,&:  coli  le  donne.lc  quali  vanno  molto  bene  ornate  di 
panni  di  feta  dC  d'oro,  è  luogodi  gran  traffico  di  mercantie .  ha  buon  porto,  doue  fempre  fian> 
no  molti  nauilicofi  di  quei  che  vanno  à  Ccfala.come  di  altri  che  vengono  da  Cambaia,&:  da  Me 
linde.ct  altri  che  nauigano  alle  ifole  di  Zen2ibar,&:  di  Munfia,&:  di  Penda.delle  quali  r  lo  innan 
zi  fé  né  parlerà. Quclta  Mombaza  è  terra  molto  abbondante  di  molte  vettouaglie,  8C  di  caftra^ 
ti  bellifnmi,che  hanno  la  coda  ritonda,&:  di  molte  vacche,gallinc,  dC  capre  groflìffìme ,  di  mol 
to  riro,&:  miglio,&:  di  molte  naranci  dolci,&:  agre  &C  di  limoni  &:  ccdri.S^  pomi  granati ,  &  agri 
della  India ,  &C  d'ogni  forti  di  herbe  da  mangiare ,  6c  d'acque  molto  buone.foiio  huomini  clic  tal 
volta  fan  guerra  con  le  gentidella  terraferma ,  dC  alle  volte  fanno  pace,&(:  trafficano  con  Ioro,&:  g 
raccolgono  gran  quatita  di  mclc,&:  ccra,&  d'auorio.quefio  Re  per  la  fua  fuperbia  per  non  vole    i 
re  vbbidire  al  Re  di  Portogallo  perdettelalua  città,  laquafei  Portogheli  prefero  per  forza,  8c 
egli  fc  ne  fuggi,&:  gli  fu  vccifa,&:  fatta  prigione  molta  gcnte,&:  diftrutta  la  terra ,  &  feceii  gran, 
diffima  preda  d'oro,d'argento,dirame,d'auorio,dipannidioro,6(:difcta  ricchi,  coninfinitcaU 

tre  ricchezze  di  mercantie. 

Alelinde. 
Paffata  la  città  di  Mombaza,non  molto  lótano  da  effa,nella  cofta  vi  e  nella  terra  ferma  in  vna 
fpiagma  vn  villaggio  molto  bello  chiamato  Mclinde,&:  è  di  Mori,8«:  ha  Re:il  quale  ha  belle  ca. 
fé  di  muro  con  aflai  folari,&:  con  le  finefire,&:  terrazzi,  8C  buone  Ihade.Ia  gente  di  ella  e  di  colo- 
re*oliualho,&:  di  color  negro.vanno  ignudi  dalla  cinta  in  fufo,  8^  da  indi  m  giù  vanno  coperti 
di  p.ìni  di  hambagio,8(:  di  feta,a:  altri  panni.por  tandoli  à  vfo  di  cappa  ad  arma  collo  con  turban 
ti  molto  ricchi  in  tella.fono  gran  mercatanti.trafficano  in  panni,oro,auorio,rame,argento  viuo 
&C  altre  affai  mcrcatantfe  con  Mori,&:  Gentili  del  regno  di  Cambaia,  che  alli  lor  porti  vengono 
con  naui  cariche  di  panni:li  qualli  comprano  à  cabio  di  oro,auorio,&:  cera .  in  che  trouano  gran 
guadagno  coli  l'una  parte,come  l'altra.euui  nella  detta  città  affai  vettouaglia  di  rifo,dt  m  iglio,S^ 
gualche  formcnto,che  lo  portano  di  Cambaia ,  dC  molte  frutte,  percioche  hanno  molti  horti,&: 
alberi  fruttiferi,  vi  fono  anche  affai  caftrati  di  qlli  della  coda  grande,8«:  di  tutte  le  altre  forti  di  car- 
ne  a  >mc  è  detto  di  fopra.lìmilmente  vi  fono  narancic  dolci  dC  agrc.Quefto  Re,  &  il  popolo  fur 
no  frmpre  molto amici,&:  IbruidoridelRe di  Portogallo:&: femprehPortoghcii  trouaionoin 
loro  molta  amicitia,  &:  ìjuone accoglienze, 

IjòUdifAn  LoYcn\o,  ■  '■  ^ 

All'incontro  di  quefte  terre  in  mare  fopra  la  punta  del  capo  dclfecorrcntfe  fettanta  leghe  e  vna 
ifola  molto  grande.che  lì  chiama  fan  Lorenzo ,  che  è  habitata  da  Gentili:&:  in  ella  vi  fono  alcu- 
ne  terre  de  Morijia  molti  Re  coli  Mori,come  Gentili. vi  è  molta  abbondanza  di  carnc,ri(o,mi. 
clio,6<.'  affai  narancie,&:  limoni,8«:  cuui  molto  gengeuo:il  quale  non  adoperano  ad  altro,fe  non 
a  mangiarlo  coli  verdc.gli  huomini  vanno  ignudi,&:  folamentc  cuoprono  le  lor  vcrgognecon 
drappi  di  bambagio.eflTi  non  nauigano.ne  altri  arriuano  à  quella  ifola.hanno  Almadie,ciocbar 
che  per  pefcar  nella  lor  cofta.fon  di  color  oliuaftri,&:  hanno  linguaggio  à  fua  polla,  fanno  molte 
volte  guerra  fra  loro,&:  le  lor  arme  fono  zagaie  molto  fottili  con  li  ferri  molto  ben  lauorati,tiran 
le  molto  deliramente  per  ferire,  et  portannè  ia  mano  gran  quantità .  fono  huomini  molto  atti, 
&  lcggieri,8C  addeftranli  molto  in  tirar  di  braccio,  e  fra  loro  argento  baffo.ll  lor  viucr  principale 
è  di  radici.che  piantano,che  le  domandano  Ignamc.che  nelfe  Indfe  nuoue  di  Spagna  vicn  detto 
che  li  chiama  iucca,ct  battata.La  terra  et  paefe  è  molto  bella,  5C  fertife .  E  qucfta  liola  djlcolta  per 
la  parte  di  Celala  à  Melinde  trecento  leghe  dC  da  terra  feffanta  leghe» 

Penda,Mtinfia,Zen:^ban  rr      r  r  i  v 

ha  qfla  ifola  di  fan  Lorcnzo,&  la  terra  ferma,nò  molto  lontano  da  cUa  vi  fono  tre  ifole,  una 


DI     ODOARDO    BARB0<:A 

A  dclfcquahf) dimanda Munfia  I'ìJffa7»«^u    r  i     „  *5>^ 

n.,a' curoniJe  montagne  fono  tutte  p/cne  d?ar£r/|ìnn^^^^ 

Janno  fare,  qucltc  .fole  hanno  Rc.gl,  hab.^amM.  rfl!  f  ^  «"«'f^^nne  di  rucchcro,  &:  non  lo 

&  tutto  .1  Jcgnanìc  ci.  eOÌ  e  legato  con  corde S^d.' f^nd  I  %  ^^1  '?P'".'  '  '''""  ^'^''^^'^  ^'^'°> 

feono  cffi  pc.  (onc  niolto  debd- S^  .^/nutSc^^^^^^^^ 

,0 abbonda» tenente,  vdfonfì d, niolt.  b  oóidrano  d?f.S '^Ì"".'l-^'"P"° '" q"c«e  .fole moU 

.Momlxr^a  da!!.nìerc:na,ì„-  d.Can.ba.a    SancdMedon^fn      r^'S;°^''^^°"^P""°  '«' 

gioie  doro  che  viendi  Ccfala,&dargen  o      atene  t  o?  ''^^r 

^.mbc  &vannovc(tucd.drapp.d.feta  lu^oS^^^ 

raiiodiiVlaconicito.  ''**"''""0'T'oJtcl\lo/chce,&:m  quelle  ii  legge  l'Alco^ 

Paté. 

;vn  altra  terra  d.  Mori  nominata  Lamonrn^ó^o^^^^^^^^ 

fono  terreforti  circondate  di  muro,  pcrdodie  mITcV^^  ^J^^cano  con  li  Gentil,  della  terra,  dC 
no  di  aentro  fra  terra.  °'P"c.oche  alle  volte  hannoguerra  con  li  Gent.li,chc  vengo 

I  B>\tua. 

^ionoreuoh&'dabene.cterradiS^^^^ 
gI.habuanti:de.quaItpura(ra.nefuronofat^  ^^^^^^^^^ 

gcnto.a^  altre  nicrcantie.qucgli che  rcamoarono  r  nl^^  x     °'"  "«^«^''c— a  d.  oro.ct d'ar 

talatornaronoadhabitari.  ^  P''°"°'*'"^"'^^'-°°o*'-a  terrai  dapoi  che  fu  diiirin> 

al<rccore,dellcqualic(nnetraggonovS,'rin/m^^^^^ 
^cauall.,&ana.frutte.èterramoltoSrp;r  lano^^^^^^^ 

5r,,&alcu.ubianchi.fo„opcrfoncd/podrcatme  Zo^^  ol.uaftr.a:  n^! 

dancmicu  ^  '  """""'^'^fr'^caeaudenateper  difcnderfi 

L  .  0;^ri'.G«W.^««r  ^  '•"'"■'^'P°'^°''-^ffi^O'«n5haporto. 

us^^^j^^r^s^b^^ 

cllI.id.a,doc  del  regno  d.  Camba,a,&d.-  Chaul  &  Dah  S  K  5  '""i^^"^"''^''^  tengono 

KCharomandel,d:  Kengala,Sum;tra^.  S  Tarn^^^^^^^^ 

noacomparireaIdettocapo;&d.qu.enr4ronXrif 

bor,&:Zeila8.Z.demp^onod.ffiaS^^^^ 

vannoavcdere&toIgongl.elecontuudcbS24      ^      '  ''^^"'^'^^"^^^^ 

MfU 

«ra:pcrcioche,fecondodicc.^terramoItc;abboSe?^  '^ 

'  '^^''  oo  cantic 


%:a 


r. 


'!    ;... 


.1  'I 


1  i.'  ; 
» 


Quicucto» 
no  la  nata 
raatlelor 
figliuole. 


( 


Del  Prete 
Uni,  &  fila 
gta  poteri- 
tia,&  della 
fella  che  ci 
fa  per  sata 
Croce  di 
$eit£brc. 


i;  I  B  R  O 

&:  orzOjChe  portano  di  li  per  Adem, 

PaffataladctmcrradizSperlacoftaauatièvn'ifolahabitatad^ 

KodS^^^^ 

MAXttd,ZMdmm,'Ùr<tltre  terre, 

PaiTato  Delaqua  dctro  nel  mar  Roflfo  vi  fono  Mazua,Zanaquin,&:  altre  terre  di  Mor.t&ch., 
man  pur  qu  ftfcofta  Arabia  fclice,&  li  Mori  la  domandano  Batrazan .  m  tutta  la  quale  e  moU> 
S^^o  che  vkn  d'nfra  terra  del  paefe  del  Prete  Ianni,che  loro  ch.amano  di  Ab.fìTmKS^  que.  d.  tutte 
fé  terre  di  qucfta  corta  trafficano  per  queRo  paefe  con  li  lor  panni  A  altre  mercaue  &  cau  no  d. 
cfTo  oro  aSo!meIc,8<:ccra.8^  (chiaui:  Si  alle  voltefanno  guerra  con  loro,perche  fono  Chr|n,a 
n  Inno  fcSi  mol  i  di  lorò,&:  tal.  (chiaui  fono  molto  (timati,et  vaghono  affai  danari  fra  li  Mo 

SShalSUirpe^^ 

pSe.qu5do  fi  fanno  Mori,  voglLo  effer  più  vbbiditi.che  1.  proprn  Mori .  L.  Mori  d.  que. 

Sa  Arabia  fono  tutti  ncgri,8^  valenti  huominidi  guerra.vanno  ignudi  dalla  cintola  m  fu,&:  da  li 

nduìuopronocon?annidiba^ 
fo?òmSv°ares,cio^ccappeallamorefcaAimulmenteicuoprono  cdonne.Etn  ifu 

mato^he  qTcUicuciono  le  nature  alle  lor  figliuole  quando  (on  piccole ,  lafciandoui  folo  quatito 

poffinoXar^.8^coliletengonocucitefiSchefonoinetàd^ 

mariti;  8C  allhora  tagliano  loro  la  carnc,che  e  faldata ,  conie  k  elle  coli  fuHero  nate  ♦ 

Jleonodd  Prete  lami,  j  tn      i 

Finendo  di  vfcire  di  quelle  terre  de  Mori,&  entrando  fra  tcrra,vi  e  il  S"-^"  ^^2"°^  J™^^^^^ 
ni  che  i  Mod  di  Arabia  o  chiamano  di  AbilTini  :  il  quale  è  molto  grande  &  molto  habitoà 
moltedXrrc  A  v.Haggi^con  infinita  gente  A'  ha  molti  regni,  che  1.  lor  Re  li  fono  fuggct ..  5C 

SefueS 

5  neSSo  ben  formati,  hano  affai  cauall.,8C  gli  adoprano,ec  fuon  bu 

nrfSkcc?a°orid.fiere,nedialcunafortedianimaliJelorovettouagliefo^^ 

?orSla«rbuSrrSmele,pandiformemo,ecdim.glio,&d,qv.eft.^ 

la  Libr  veSentifonòdicuoio,e^  pelle  di  caftrati:  percioche  nella  terra  vi  e  carel.a  dipanai. 

6  fra  b?orvKcbe  folamentecerte  dignità  di  perfone  pollano  veftir  panno ,  &  l'altra  gente 
non  t^uò  veE^^^^^  corami  tagliati,e^  ornati,e^  pcHe.gl.  huomini  &:  le  donne  no  bcuono  mai 
JSioKqua  acconta  con  mele,e^  latte,del  qual  li  mantengono  anai,ec  qu^^^^ 
bfr?;%hfaSti  &piufani,  ecndlaterraven'cgrandeabbondatia.  bono  c^^^^^^ 

dot^fade  bSnm^^^^^ 

Sdì  fLeue  d  °uoco,&  d'acqua:  perchelì  circoncidono,  come  giudei ,  &  nella  fronte  anchora 

cóTfuocol?nd^^^^^^^  liChriltiani  catholici.  Hanno  molti  di  loro  manca. , 

r°  mo  ddb  noOra Tde  vera  :  percioche  la  terra  e  molto  grande  :  &  benché  nella  citta  pnncpalc 

SSrrdoi^^  dimora  11  Prete  lanni,liano  fatti  chriihani ,  ndlaltre  affa,  payil^^^^^^^^ 

fncrSrS^acfferloroinfegnato,difort€chdolamentdiannQilnomcd.Chriaianu 

Della  città  di  Calìnmo,  ,«..,.   ji       ' 

Dentroquefto  regno  vi  aagrancittàdiCanumo,apprelJplaqualeilPrcteiIamilpiudcItcntj 

,.o^nTaSdoSreallacampagna,ilqualeliMori,8^Gétilichiaman^ 

;o.m..ocop.r.odipan„idoro,lamcnano„ptoctoco^^^^^^^^^^ 

riimn-i  ai  detto  carro  va  il  Ff  €ie  lanni  lopru  vu  tauahu ,  ^^m  w-jv  • ;        '  ^^-«i 

£  di  d  app Xo  &  quel  storno  f.Ua  veder  a  timo  il  popolo ,  perche  "di  aluo  «np°l 
vrconSSàcoperB,^coLc«toadvtol»maIU^ 


lecafefono  D 
limali  di  più 
nio,miglio, 


Vlorit&chia 
ualeèmol^) 
quei  di  tutte 
àcauanod, 
Dtto  Cliriftia 
laii  fra  li  Mo 
nini  delle  lor 
Vloridique^ 
iinfu,6<:dali 
IO  pani  ado(' 
tmifuaffer' 
folo  quanto 
jnanoalldor 


idei  Prete  lan 
tohabit3todi 
ofuggctti,&: 
biJonohuo' 
cauallieri,nia 
irnidituttcle 
idcabbódan- 
eltia  di  panni, 
i  l'altra  gente 
)beuonomal 
i  mele  leua  lor 
hriftiani  della 
I  è  in  tre  modi, 
onte  anchora 
li  loro  manca- 
ittà  principale 
Itane  viuono 
irifìiani, 

iilpiudcltcm 
inReNegur, 
lette  molnlvc 
ne  gran  COI  te, 
;oi  padiglioni, 
fa  nel  mele  di-, 
;nori  foggctii,! 
la  figura  dipinj 
ravngrancar»! 
fit'  cerimonicj 
mente.  6(:vc' 
lii'altro  tcmpo| 
a  in  proccfiion 
per 


DI    ODOARDO    BARBOSA 
'ApcrmttafacfttàconmoIt/ftrumcntiinlinverfoIa/^rr,rf,M;  -a         ^    r  *^' 

fionevivatantagcntcpcrapprelTarfialca'  ;^^^^^  "'^'  '«qt^^^a  procef. 

dalla  ftrettezza  della  calca,&:  quelli  che  niorenoTnwX       ^  'r'  ^^''^  "'°''^"°  "1°'"'  ^ffoRari 
j.n:  &  quefta  cofa  .Tìi  fu  rcfemL'alcuS^^^^^^^^^ 
fi  fia  l'ho  voluta fcriuere.  ^  "  *°  ^^  "  ^^^"^'^  preftar  fcde,pur  come 

mentcBarraaru.è  vna  terra  di  por  o  di  nia  è  che  a  nnm  jf    '  ^'  ^^'''\  '^  ^o-^^ndano  fimil. 

IO  ^i mare  portano  tutte  le  fpetil;  3^  drog  /er^l^t^  ^"'r'  ''  ^'^°"  ^'  ^'''^"''P°r   ""'■"- 

mercantiemolfoncchedcllcpar  idcirindia  S^nn^rr      'P^''^'''^^'''^^"'"'"f"c^^ 

lealC,,ro:^daICairoaltrin^:rcatn;^^^^^^  --'  P^^^^^^'  ^^ 

via  I.  VenetianiA  altri  Chnftiani .  audb^raftìcoTcdTa^o^^^^^^^^^ 

de  Portoghefì:  i  quali  con  la  loro  arnSa  nò  lafcian^nau^^^^^^^^ 

^%fi8"°rdelCairo,chcinqueftoriceuepi^EraclK^ 

IO  di  Suez:  per  la  fabrica  della  qual  fcc^  cond„r  n^vT       i.        ^'f^o^fecc  far  vn  armata  nel  por- 

celìaric,ncticrperemoltidanarÌq^^^^^^^^^^ 

«nl^dia^arimpedirlanauigatio^eX  oXf^^Fat  aZf^^^^^^^^^^  ^"'P"'"'  P'^""'""  '^^ 
LRétedidiucrrcnationinellaVn-IndSSnlV 

rafem .  con  qucftarmata  fi  rifrontrò  Tarmata  di  pS  mr..  i     T  Capitan  di  efla  era  Am  y- 

Dm.&: quiui combatterono mofof-oJemntedouS^^^^  ''^'""^  ^'"^  "^"^'nata 

'  f'&:iMamalucchifuronovintiAlaorC^^^^ 

fta,&permoltealtrevittonc,chehebberoc;Sd^^^^^^^ 
«iarRoiro.&ildettoportodiSuez,re(hfenzat;af^^^^^^^^^ 
Monte  Stnat.  ^ 

ApprelTo  la  detta  città  di  Suez,neIIa  predetta  terra  di  A  rnK.sf         t        r>   ^  , 
nai.doue  è  ilcorpo  della  beata  fan  a  Caterina'"  vn^^^^^^  f^^°  ^:''  «^onte  S,'. 

to  .1  dominio  d.l  Soldano.-  alla  qual  caflvanno  In  oSeiwn  J    "^^  r  ^'J^^  ^'■^"'  ^''^^''''^"'  ^^t' 

Chr.ftianit3,e^  la  più  parte,chccapita  iuièyel  ^cén^dX^^^ 
Coltantinopoli,a?diHicrùralcm  '^     '^  ^"^^'"'^'""''^^^"^«^"^^^^ 

p  ^  £liolH»i,&> Medina. 

uefidisbarcanoperand^reàSn  ,chc  'Sa^  ^P°"°'do  ^  „    •  , 

daqueftoporto,ndla  quale  e  fepolto  il  corpo  rMacónìc^^^^^      ^'"'"''^  «re  giornate  lontana  a?Lt'f 

.  ^  idem  porto  di  Mecca,  *  efcpoltoil 

.  l^^n^l^^^t^^^  ^^f  f«o  mar  Ro^To  è  vna  lerra  di  -- 

|cconlerpecie,&drogher  e.&Kmaua,^^^^^^^^  ^"^'^'^  "^"'  dellalnd.a 

prio,SCzafterano,acV,arofa,SSr^c^amy    °^ 
^ie,cheflfpaccianoncllaIndi;7Scdd^^^^^ 

riolio  vtile,&  grande,  in  qudio PO  SddSrn.?°'°r.^  argento  .&:  era  il  traffico 

u.lipiccoliperSuez,come"SXtó!  ""^^^^^ 

Mecca, 

!  ^^^^^oS^^':^^  Mecca,ndlaqua 

per  certo  di  dTer  falui  lauo  idófi  con  acaCa  ^^^^^^^^        parti  vanno  m  pellegrinaggio:^  tengono 
«anoinampolleallclorterecle^^^^^^^ 

nuouamentcfare vnafortezza ASircr^^anìtano^^^^^^^  ^^itc^ P°"°^'  "^^--^^^cc 

gheliriippcrondlalndia  Jlqual  Can.  ann  n^^^^^ 
Uuopaefei-enzafarqualhcSila  fi^L^R^^^^^^ 
lichLaSoltanMlun  etaSt/di^^^^^^^ 

firiReMori,perfarladTtXtzada^^^^^^^^ 
I  clii,)erano  tantn  nnrrnr.'  ri,. ^«.,  f,.^,!^       °°.^^P^ ' ^  ^"0^'»^",  0 quali (idiiamano  fran 

iroadillruggerlaofadiMacomettrro^^^^^^^^ 

^"«H»'  00    ij  e«:petò  * 


1: 


lo. 


?  '  ,r 


u,,  ;; 


r■;^ 


'7. 


t% 


H     I 


LIBRO 

ar  però  tuttfelidi'cdcrogran  doni:  coquali  caricò  trenamdffpctic,a^^^^^^ 
S-LndòverfoilmarRoffoAarriuatoalZidemJevcndetteA  dclh  danari  fece  adettafo^^^ 
za.&neltempocheeabfaceuaquella,iPortoghcIirie  feceuano  vnaltradentrola  c^ 
cut:e^ilRedrCahcutrichiefealCapitangeneraIedelRediPortogalb 
ra  vna naue carica  di  fpetie  ^lla  Mecca.quclta  licenza  gli  fu concelfa  &  lanaue  tu  mandata:  nella 
quale  venne  per  Capitano  vn  Moro  da  bene,che  haueua  nome  Cahfe  :  dC  giunto  al  Z.dcm  fuU 
tò  interramolto  bene  in  ordine  con  la  fuagente,&  AmiralTenchefeceuala  fortezza.-fubi- 
to  gli  domandò  nuoue  di  Portoghefi.S^  il  detto  gli  rifpofe,che  erano  in  Calicut  moUo  pacihc.et 
faceuano  vna  fortezza  molto  bella.  6^  il  detto  Amiraffen  gli  d.ff^come  hai  tu  ard  mento  di  ve. 
nire  alla  Mccca^eflendo  amico  de  i  Portoghel  i  C  il  Califa  gli  rifpofe,  io  fono  mercatan  e  &  non 
poflbfaraitro:matuchecriCapitanodelgranSoldano,a^cheandaui  percacciarh  dindta  co. 

melafciaftiloro.Sc'faiquivnafortezzardellaqualparola  Amiraflen  hebbemolto  grandilpu. 
Sre:&fece  fubito  chelCalifacolìbenveaitoinfiemeconlarua  gente  p.g.alTe  delle  pietre  SC 
delia  calcina,et  aiutaffcro  à  far  la  fortezza  A  fecelo  affaticar  per  ifpatio  di  vn  hora.  Et  quelta  cofa 
il  detto  Califa  la  raccontòdapoi  che  fu  ritornato  a  Caltcut» 

VfccndodelZidcmportod,mar,perilmarRo(roinftiorafonotreterrediMori,chehanno 
ReropradifeJVnafidLandalazanAl'aUraHali,laterzaAIoher:nellequahfonomolnca. 

ualli,^  aliai  vettouaglie.  quefto  regno  dà  obedienza  al  Soldano ,  dC  non  ad  altro  Re .  na  molte 
terrèfottodifeAma(raidie(reviéportodimare:dondefoleuanvfcireliMorimercantiacon-B 
dur  caualli in Indianelle lor  naui  per  mercantia ,  perche  lui  vagliono molto. 

H(jdada,Muha,BebelrKdndeL  .    /■       j  i 

PafTate  quefle  terre  £^  quefto  regno  fono  pur  auanti  nella  detta  cofta  altre  terre ,  che  fono  del 
regno  di  Adem.  IVna  fi  chiama  Hodeida.laltra  Maha,&  l'altra  e  vna  .fola  detta  Bebel  mandcl. 
clK  è  nella  bocca  dello  Itretto  del  mar  R oflo,per  laquale  le  nau.  entrano  m  effo;  &:  in  quefto  luo. 
go  le  naui  pigliano  peotti  infine  al  Zidem,perche  viuono  di  quefto. 

Nel  mar  da  effe  terre  in  dietro  e  vna  ifola  piccola  chiamata  Camaran  habitata  da  Mori  dente 
le  .Sui  andauano  à  pigliar  rinfrefcamento,quando  palVauano  d.  li  a  Zidem .  Qitefla  .folafud.. 
ftrutSper  il  ngnor  Alfonfo  di  Alburquerque  Cap.tano  del  Re  di  Portogallo  Mi  qu^ 
ealcunigiorniriparandodirinfrefcamemi  la  fua  compagnia  di  nau.  per  vfc.rdelmar  Rol^: 
pache  Itlmpo  non  gli  conceffe  termine  per  andare  infino  al  Zidem,doueeglihauena  volu. 
to  arriuare. 

VfcendodeImarRoffopaBebelmandel,che,comelìèdetto,è  nello  firetfòneltmrlargo, 

Doiperlacoftaauantifonoalcunc  terre  di  Mori, che  tutte  fono  del  regno  d.Adcm:5^  paliate 
SXt  rrearriualìall^p-ttàdi Adem,cheèdiMoriA  haRedaperfe,&molto  bcllac.tca,c^^^^ 

molto  belle  dC  gran  cafel  &  è  di  molto  traffico,con  molto  buone  rtrade .  &  molto  ben  murata  d. 
Dcfcnttic-buonemuragli^allVfanzadiqua.aueftacittàefopravnapuntafravnainontagnaa^^^^^^^^^ 

-  ;11'^  '*'  &  la  montagnadalla  bandadi  terra  ferma  è  pietra  viua,  di  forte  cheda  quella  parte  non  ha  pm  d. 

liTc"l  ?naentrata:&fopraqueftamontagna.doueela  città  vifono  molti  ca  lelh  piccoli,  che  dal  ma  e 

LZL^.rrn7moltobelli:dLrolaqualcittànonacquaalcuna,&f^^^^ 

**""'^'      mahavnacafa,douepcrcondottifennovenirlacquadavnaltramontag.iaalquatolontanad 
re^fran,ontaina.8^montagnavièvnacampagnagrandeJnqueftac.ttàfonogran«^ 
Mori,&moltiTndianiJonodicolorbianco,etalcuninegr..veftonlid.panmd,bamba^^^^^^^^^ 
&fca;iatto,&:ciambcllottiJilorveftimenafonomoltolunghi&portanoturba^^^ 
certefcarpebaffeJelorvettouagliefonodimoltecarn.,dipand.formento,8,^di   fo^^^^^ 
d'India.  vifonoaffaif^uttecomeinmolteparti.fonuidimolt.caualh&camelhURe^^^^^^^^ 
fraterra,e^inAdem,tienevnfuogouernatore.vivengonomoltenau.grand.,a:p«^^^ 

uerle  parti,cioè  dal  Zidem,d'onde  portano  li  molto  rarnc,argento  v»"?'""^?"^;"'*  P'"^^^ 
di  lana,&  di  feta:  6C  di  ritorno  di  qui  portano  fpetie  &  droghe ,  panm  di  bambag.o  SC  alue  co 
di  Catì^baia .  anchora  arriuano  quiui  molte  naui  di  Zeila,8^  Barbora  con  vettouaglie,  ^  altre 
nìercantie.&  cauano  di  li  panni  di  Cambaia.le  pietre  corniole ,  dC  pater  noftri  V^^^fff^^;^ 

fcora  ogni  mercatante  che  iramca  m  nraoiu  iciilv,cv  ««.a  i^, .  «  --=-  •  •  --- ---.7;; ,    .    j  .- 

capita  quiui, 8d  vivengonlcnauidelladttàdiOrmuzatrafficare,&limilmentediCaba^^^^^^^  | 
deporLomo'"nanSdibambagio,fpeiic,ecdroghe,gioie,&petle,cornio.e,bambagio^^^^^^^^ 


Cj&conD 

:aforteZ' 
àdiCalù 
ireallho- 
lata:  nella 
'Mem  faU 
5Za;rubi- 
pacihci,et 
Ito  di  ve^ 
te,  &  non 
tndia ,  co- 
an  difpia- 
:  pietre  SC 
[ueiia  cofa 


rhe  hanno 
)  mollica' 
.ha  molte 
imi  à  con-  g 

ic  fono  del 
:1  mandd, 
[ueftoluO' 


lori ,  doue 
ifolafiidi' 
iquiuiftet' 
»ar  Rollo: 
leria  volu' 


mar  largo, 
:  de  pallate 
a  città,  con 
1  murata  di 
,&:  limare: 
m  ha  più  di 
he  dal  mare 
la  terra  fer^ 
)  lontanadi 
n  mercanti 
ibagio,feta, 
i  in  teda, 8(^ 
,chc  li  viene 
cftafempre 
iccoledadi' 
rallo,  panni 
&:  altre  cofe 
rlie,  Scaltre 
'là:  grandi, 
rfimamente 
Jàbaia,d'on 
bacio  filato, 
QCàì 


portano .  Et  anchora  i  quefto  porto  di  Adtm  ?,»  ^1"  *^°P'^  ^'  P^""'  2*^  bambagie .  che 

cala.&delpac.cd.Calicl:IeqaSt^^^^^^^^^ 

quant.tadir.(o,&dizucchcrÌ6^d.cSeSonnf,.     I ''^f"*'"'''''^ 
fapore,&ddlarcorzafannovanpei?euere    (^^^^^^^ 

&MaUha.Iequahportanomolt7fpeSdyoS^ 
nobarbaro,mu[chio.8^molt.panmd^bamb^^^^^^^^ 

d.magg,oriraffico,cheneImondcpoflkefrerfHiDLr?rh?        '"^^^^^^ 

ron  g.a  le  na  ui  del  ti,  d  Portogallo  A'  nd  por'fpr^o  «Z"""""^   '  ^  ^"^"^  ^""  '"i^^' 

ca.u.c^etvote;etprouornodiemrarnellacftw«i^^^^^^ 
^a^e  lequaIiI.rttpperoper,lperodcIlagraTgTme  J^^^^^^ 

a:  lafaarono  IVmprefa  :  et  ndla  detta  enfrata  fdSo  moir!^^ 
nemorironoaira.,etandicalcuni  QiSni'  ^'^^^^^^ 

no  .1  Re  da  per  re,ct  fono  molto  valenti  huSTdaSSr^nnf  "  ^p  "'*  ^"'^"'  ^°"  ''^" 

S  guerra,et  anche  hanno  buone  arme.da  poco^impoln  aia 'ifdM  J^'"a ''  '■'  T.'''  adoperano  in 

diAdem,etcoinepcrfuorcruitorc.         '""«'"P'^  '"qua  UdettoRefta  a  vbb/dicnzadd  R« 

ruu.  palfano  al  mar  lioiTo .  Fra  qudtedue  punte  fono  'S  h''"^  ''' ,^*^^" >  ^°"^^  tutte  le 

nmaZacotora.qudbèi(olacon'moltealtemom^^^^^^^ 

Chr.  hani,mamancaloroilbattefimo,6c:ladoSc£fi£  ^f"'"  "''"'^•'^  "'''"«n^» 

Chna.ani.a:mancòquiuilaleggcdir  ftianaSolwJn     S''''^"°"'''""°f'^^ 

gefK  DKonoiMorihequd&Vg^^lroird^^^ 

d.tempolimefcolaronoconglihuom/ni:ilcrfnrrpro^^^^^ 

niftrano  le  facultà.SC  iegouermno  fenzache  maW^  f?  n'.    '  '  ^°"''^«' Perciò  che  le  donnemi. 

daperfe,a:  vanno  ignudi,folamenSDroi^rX/  """P^^^^^'n^-quclh  hanno  linguaggio 

pelli.hannomoltev1cche,&:caftaTSmr8^^^^^^^^^ 

&didatt.h..nqueftaifolaVièmoltofrn^^^^^^^^^^ 

Fartas  fecero  vna  fortezza  per  poterla  tener  fo^^A^^u"^  zocoienno .  \n  zi\., ,  Mori  d 

fchiaui.con  le  lor  perfone,&  coSr  fccuid  .E  '  a'  ''''^  S'»  hab,  tanti  di  efla  tollero  fuo 
,  P'gl'odettafortezzadeiS  FarS^^^  '^^^^^  di  Portog  So 

romoltopiugaghardamente,ch;gS^^^^^^^^^^^ 

re,a^  moriron  tutti  in  battaglia,che  ndTuno  di^om?omn^  f  r"°"  ''  ''°*^'''°  "^3'  arrende- 
I  ndlaguerra.  lICapftanoddIadettra"ma«I^^^^^^^^^  "^°'^°  ^^I'^""  Scarditi 

darlamnomedelR^diPortogat  ApTre^^^^^^ 
huominioliuaftr.&:negricomeCanarHfenzaleXÌ^^^^^^ 

t/oneconalcunaaltrag?ntc.  InquerducS 
.a,&molrepietrcdetteN.ccolid.>dlc,chcvagn^l^^^^^ 

guedidrago,&aIoe,zocotohno,^euuimVo'^^^^^^^^^ 

eo&r;^a^s^^^ 

n^iqualetrafficano.Mc.dfCambar^S^ 

«niie,che  li  Mori  d.  C^an^h./,  X  !^-^,' ra°'ì^8/'?^*^'^  q^'"'  ^  vn  molto  gran  traffico  d.  n,  J. 
••eiornaui,e^fonopannid7bambag;Óg;omS^^^ 

««lceaI.repiccred.pocova|ore.^atfchemdtori^^^^^ 

Vaeni  '     ^"**"*^'^°>^*P«^'cdiiu«elcforti,3^ 


m 


Vaiìdaba 
te  di  uou. 


Sangue  di 

Aioc  Zoco 
termo. 
Come  la 

fjttCZZJili 

Mori  Fdr- 
tasfiipreta 
liail'oito- 
«lifli,&tut 
ti  1  Moriva 
loiol.inicn 
te  n  moii- 
•  ono. 


Inceafe. 


i>' 


f'^ 


"'■■'i-'i-l  ' 


"t 


rincenfo 
n.ifcc|in  l'c 
tluT  &  con 
elio  quiui 
impegola- 
no le  nauit 


-        L  FB  RCr  ^ 

noci  dmd.a  A  altre  «cercatine:  k  qua.  Y^j^^^^J.^^'^^l^^^^^  in  caualh  per  l'india,  U    ' 

di  li  in  Adcm,&  per  tutta  quel  Arabia . .  gnan  gì  mue         p  ^.„      ..^^^  ^  (,„,„,^ 

qual.  fon  molto  grand,&  •^°»^.°  b;°"'' ^  ^  fr^  ^^^ra.  quiui  fono  tutt.  Ara. 

ducuti:  S^  cauano  anche  molto  •"'^^"'%"^X?al^^^  vue,  8^  tuttealtre  forti  di  Irut. 
bi .  h  .n  quello  paefe  molto  fo-^-^'^^;^  "l^'^^^n^^  per  .1  mar  Rollo  A  per 

te,  che  fono  m  le  noftre  parti,  tutte  le  "^"•'^^«;^^""P  *  „^^^^^^  doue  haueuano  deliberato,re. 
ca;darenonpotTonoarriuareabu^^^^^^^^ 

roreXcrchevalcentoetcmquantaquattrtmtlcamaro,    _ 
Paflata,adettaterradr£Wiacoft.3.antH^^^ 

dilkommcialacoliaàvoliarcidcncrovcrlodiOrmuz. 

;•  p.,ra,aqu.flapu„.adfS^ir;l-iaco<h  »»ù^^^^^^^^^ 

«"p;iau!n1"cKTc7pX!!««.èvn*a.cr,ap^^^^^^^^^ 
<,uMrpr4gono,?Lu,.chc„au,^a„op««.^^^^^^^^ 

!?rarsrati;?e:s^^^^ 
^is;3™rcrarpXoft^^ 

chcillied.OrmuzUnenc.  j      |^j,(.        a-djgOTKmol.odabe- 

n.^dTJorl^SS^a^^liA^rfndfpcfcas^^ 

oS'SrcLtrSatgt^^Kfo-^^^ 

noquiuiiMoriprincipal.diOrmuz,aHequalunceriim,uu 
àì^i?oWlelorovettouaglie,8^goderlelor frutte._  ^^^^ 
Auanti  nella  detta  colb  e  vnaltra  terranom.nata  Dadena . 


'irsnt!''». 


Perle  di 
lulfàt. 


Et  più  auanti  ne  è  vn'altr a  chiamata  Uaba»  Tiilfcr'nellaaualc  vi  è  molta  gh 

EtLntinellaprcdettacoUacvnaUramd^^^^^^^^ 
tc,&: moltodabene,&affaimer(^antt.&nau^^^^^^^^^^^  ^^  j^^i^  8^, 

nute,8iquiuivannoacomperark.mr^^^^^^^^^ 
tutteIeaUrepa«i.qucftaterraed.moUoiiatì^co,^^^^^^^ 

Auant.  perla  detta  cof»,apprcffoilmard.^F^^^^^^^ 
del  detto  RediOrmu£,ivàcnouu.ra.^i-.^--»--^^^^  ^.^^-^        dilentoj^i 


^  volte  vanno! 
no  ribellar  co 

Quello  re 
la  terra  di  Peri 
ri:  nelle  quali 
mineranno  ai 
&:dellilorcol 
Nella  detta 
nella  quale  tiei 
Pallata  q  uè 
Auanti  è  VI 
Più  auanti  ^ 
iìegufta  poi 
Poifcguita' 
K,perciochel3 
televettouagli 
Euui  anche 
Djquiauan 
|B  Lefete,Que 
mo,Bar,Que,< 
Pumile.Leitatr 
Fra  le  quali  \ 
ft^granmercat 
regno.&f  tutto 
carm,di  molto  j 
liA'moltidain 
vede  lunghe  di 

Nella  bocca  ( 

Quixi.Andr 

ami,Baliarem. 

Quelle  duei 

Cfoècafali,6<:ha 

ri  da  bene,  &  gì 

uiganui  molte  i 

lejvrandifiifmir 

tagli  habitantid 

|g  (idi  Ormuz  va 

dia,  &:  altre  pan 

lequeidiPerlìa,^ 

me  apprcflb  Tifo 

PafTataladett: 

molto  buone  &: 

altriSignori,dec 

thè  vn  Moro  gi( 

I  Arabia,&fniohr 

Siech,dellacafata 

con  altri  Mori  gt 

fcajionorej&v 

roller  pelo, che; 

WiS:  portano  ad< 

hitreaenti.comcl 

jgioÀ'nonfiman 

«o«,a^fertadagl 


portano  J) 

l'India, li  ' 
)  feiccnto 
iutti  Ara-» 
tiditrut'* 
iroApct 
)erato,re- 
5i.  di  que> 
taslhcon 
icenfochc 
10  del  deb 


et  fra  terra 
)minio  del 
«aHor:et 


el  regno  di 
0  per  quC'  * 
lar  di  Per-  " 

ycme  ricca, 

Kqua:  della 

[a,chianiata 
iltre  frutte  à 
idiOrmu? 

i  detta  Cettj 

noltodabc' 
randijCheli 

bar» 

detto  Re  di 
loiente  tutta 

:   |i 
i       .  I .        .1 

imataCotfà^ 
belle,clielia- 
e  à  piacere,  8< 

sojjfci.        .; 

vi  è  molta  g& 
p;randi,8^mÌ4 
mlndia,&à{ 

1UZ4 
3altretretcrt<l 
Jilà.chiamaBJ 
cr  diiendcrti^  j 

volte 


DI    ODOARDO    BARBOSA  ,0, 

\tSrTo'sitr"^'^ 

Mar  diPerficu 
&d£ll,lorcoftu„"T       "^  ™'""'**'^''^'^"'''"»''il»*ddUa<,à,^^^ 

Pm  auanti  ve  ne  vn  altra.che  (ì  chiama Iguir. 
begu/ta  poi  vnaitta  detta  Elguadim. 

televettouaglie.  ^     ^'^^"'•^''^'1"'"^  ^^«^'"^'«'laWKe  le  altre  portano  Jormuztut 

Euui  anche  vn'altra  terra  Guameda» 

..g"n'Zca,r,!i™rgix':^^ 

.cRno.a,„„oc„ell,dc,„XSeTS,pérlfs™?r"^T'P'''''*^ 
vc,.c,u„g.ed.d,ap^a<re.J:l?^Sa'^^^^^^^^^^ 

«mi,Baharem.         '^"''^"""^^'^^  >  C°'^'-.Dome,Hrror,GicoIar,Mdungan,Cori,  Qiic^ 

ndabene,S^gran  mercatanti  habS^f^dXr/^^^^^^^^  dimoltiMo-     ■ 

uiganui  molte naui con  molte  nicrcantie  ^.npnlA'  oir      '     l^T''°  addetto  mare.na. 
kgrandi  Si  minute,  OC  appre  fo  diauefta^^^^^^  'S'?,'"""  '*!  '^«^  ^'  "'^'^°"°  "^«'^^  P"' 

ng^habitantidieflÌ:^ffiLXuS  Sl^^ 
iJtidiOrmuz  vanno  à  queftaifolaTS.rpm;^        "^  ^  a'trc  molta  entrata,  li  mercatan. 

■^.a,6.altrepart/,douert^not.k^^^^ 
MueidiPerL,&di  ArabùTirtu/rmfr^^^^^^^ 
m^appreffoliróladlBaharem/^^^^^^^^    "^ 
D  n-     I  j  TeryadiSicchljmaeU 

j  Wnon  fi  manten;ono7c nondeliS'nreTi n^'ueS       '""" *  *  ''"""?;"  pcllegrinag- 
«orc,a^  fcfìada  alialm  Mr...-  )^       "moiine.eta  quelh  tali  douunque  vanno  e  fatto  grande  ho 

reAteltadagUaltriMoriJ&vannofempremughiandoAgridandofortepcrleLeperS 
I  ^"gg'»  '      00    ùtj  nome 


'1 


Perle  diBa 
haicni. 


..  *-  ■■ 
'  ■■  ■  i'  "i 


'f^ 


\n 


li 


Jiech  ifma 
et  perche h 
jlomadaua 
Agguaglia 
toicJi  fob 


Siech  ifma 
el  moue 
guerra  con 
Itali  gran 
Turco  dal 
qual  ri  man 
TOtco,ec  co 
mcfcnc 


fuggi' 


Sai  indo  in 

pietra 

^olfo. 


LIBRO 

SarTpSTnóncu  "^  ^^^^^  accompagnato  conlu.molta  gen- 

care  per  nuu,  ^^  uuu  i.  diftribuir  li  beni,che  li  acquiftauano,  alle  pcrfonechc  Q 

LdÌDe"sT&d/quelle  faccua  portare  alle  perfone,che  feguitauano,  &:aqucftomodohtiro 
noniivoueuiHwiiuai  *-..  ,.        5??.,,'^„„p,ip„afprmarrMnterraa  cuna,fe  non  eh  ..ìuto  quella 

mrSe  lirominTda  bene  &  poueri ,  &  ali.  lor  patroni  lafciaua  tanta  parte  quanta  a  ognuno 
LXhr'SiTofecea^^^ 
fcaEtmtSÀS 
uanTpor"^^^^^^^^ 

telA/gy^^gg'f ,  •JTurcoamma^^^^^^^^^ 
ftodartegliaria:eghr.gnoregg.apartcdiBab  Ionia  A^^^^ 

le  iniieme  con  i  prefenti,  &'  tornò  à  mandargli  vn altra  ambafaata. 

AlfinedettomardfMàèvnafortezzadomandataBalferà,habitatadaMorif^^^ 

diSÈ^hZ^lllaqualee^^^^ 
dibuonaacquadolce:ilqualc  cliamanoWa  aha  ch^^^^^^ 

cfcono  del  paradifo  terrelhe  &:  '\fi"7^' ^"^nTa'br^^^^^^^^  di  effi  principale  efde  del 

&  molto  buono,ch.amanlofaUndo^p«^^^^^^^^^ 
Iidatuttelealtreparu,vengonoap.gliarIaornadcia«^^^ 

vai  pur  affai  danari.Gli  habitatort  di  auefta  .fola  °^,^'«^;°^^^^^  ftaturacoli  gli 

bicone,  vnaltralinguachec^^^^^^^^^^ 


i 


Zi  tre,^  altre 

gOjIegnod 

rifo,nodd'J 

zui.Etinn 

baia,Chaui 

ranotiSjChe 

lequalimol 

ro  anchora 

na,ciambell 

tafetaiinaii 

chine  molte 

portano  me 

gli  portano 

lenaui,che{ 

delle  quali  g 

te  camicie  m 

rottile,  &  di 

mantelli  alla 

d'oro,  &:d'ar 

|b  leperfone,e 

chiturchefcl 

uato,ctdico: 

li,etbenlauc 

mini  fortidii 

to,et  buoni 

a  altre  verdi 

aifl-e  herbe  d: 

da  mangiare 

non  afcofami 

catc,  et  porte 

liligentil'huc 

seetftrade.cc 

tOjOuervnair 

ta.quelti  fono 

chi  con  li  qual 

alcuni  meli  de 

Quefta'dtti 

noil  tutto  vie 

l^neHifoIanoni 

hanno  acqua 

altri  luoghi  cir 

danti  di  vcttot 

naflenelpcfò,! 

Ica  pelo,et  coli 

giardiquelled 

quale  ha  molti 

della  quale  eleg 

li»  configlio  f( 

tere,et  buon  tei 

niodo,etfarcqi 

omefToinvna 

vnodel  fuoligi 

goucrnaffe  pac 

gnoellerchcro 

figlio  checerchi 


I         .    .  ^'    ODOARDO    BARBOSA 

zui.  Et  in  tutte  q  uefte  mercanta,  luada^na^om^ 
b3.a,ChaulDabul,6^Bcngala,c  e^S:"oSn  b^^^ 
ranot.s,chefonofort.d.pannid.bambaerfralo^^^^^^ 
kquali^moItovfanoghArabf.9^PeTf^ntè^^^^^^^ 

r.o  anchora  à  quciia  cutà  di  Ormuz  argento  Wuo  dnanr^^^^^^ 
na,c.ambellotti  communi  et  di  fctaTeSS'S^^^^^^ 
.afetahnainmatane.mufch/omXfìno&rX?b?m^^^^^ 
chinemolcofincAaIcun.fmerald.&a?ù7rom^^^^^^^^^ 

fottne,&diropra,vcfteSf^^^^^^^ 

mantelli  alla  Morefca ,  pur  diaffai^aluta  S  ,7^' ''''"'^«^"°«o  d'  g^^na  &  almaizares ,  cioè 

cloro  &dWgentoa:àl?unefSandi^^^^^^ 
B  le  per fone,  et  certi  broccolieri  gr3  tondX^^^^^^^^^  '    ^'^'-"'°  ""  ''  '^"''"'  '^'^ 

ch.turcherchidipimidWo,etdiS/be"lico?or^r^^^^ 
'   "ato,etdicornodibufalo,etfannTvnerTDa^^^^^^ 

l.,etbenIauorate.altriportano7nman?n£?'^^^^^^^ 

mini  fortiffimi, politi,  £^gaE«librò^rbi?ònn? 

to  et  buonirifi:&n.olte?Itre  4ande  b^^^^^^^^ 

ctaltrcverdi.cioépomi,et  granati  DXM^fifuiT'"°"^^''"^'«^^ 

al.eherbedainfaL|.eSteS^^^^^^^^^^ 

damang  are,  etfrutti  chenellenoilripartlionlu^^^^^^^ 

non  afcofamentc,  perche  gli  e  DroliibJfn  lii.^^  rrouano .  non  vfano  di  beuer  vino  di  vua ,  fé 

catc,etpofteàrifreLe  efSoetf^^^^^^^ 

til.gem.rhuominihonoreuSnanofem^^^^^ 
2eetftrade,comeinviaggio,  vnpaS^^^^ 

.o.ouervnainghifbra  dSrgento  leqXofefc^^^^^^^^ 
ta.qu£(tìfonomalvolutidalIed6neScitn^»7n^^^ 

ch.conliquaIidormono,etqueS?tSanS^^^^^^^^ 

alcuni  meli  dell'anno,  "*""°  8'^'^^'"''"  po»èffioni,aIIe  quali  vanno  àfolaz^o 

,^  notttrcrCo/pttSb^^^^^^^^  viuere,nondime. 

CneirifolanonnarcecofaàLrCeS^^ 
hanno  acqua  dzbcucrc,m^aLnopt^^^^^^ 

danti  di  vcttouaglie,  e  quali  fi  vendono  a  n^f^Jr  rr.n  k  ^^       ^"^5  '^  P'^^^'^  "P'^^c  et  abon^ 

na|renelpero,óL;v?ciflbdeSaffa"v.ÌSSSv^^^^^ 

Kàpe(o,etcolìtuttclealtreviuande  tàn  XnS;^  ^"'"''''^^^ 

g.ardiquelledella piazza  nonfannCd^^^^^^^^^  ,,  ,. 

qualeha  molti  belli  palazzi,et fortezze  nSfh^^t  •  ^"^  ^'"^  fardidenzail  lor  Rcil  "  ^"^'  ^' 

ddlaqualee,eggeIig'ou?n;";reSaS^ 

fW)conOgIiofonfolicheiànnoiltutto,cheluinonSa?cù 
cereetbuontemponeancofariainfualiberrìSfpotS^^^^^^ 

•nodo  etfarcqudcheglipiaccire,comevfanogliaItriRfalVrL  KK      7^^^ 

ttmeffo  in  vna  cafaconla  mnal.v.  aZ,  ,r,^         ^^'8"  'arebbono  fubito  cauati  gli  ocelli  ì"'^^"'  '^'^I 

vnodd  fuolLaggTo  6  f^^^  T  ""'''■ 

goucrnafle  p£.ficTen ^3?^^^^^^^^^^^^  ^cdo>einfuo'nomeibiLno  «  ^"°* 

poelTereheredi,comecrercendofono«t7drfàDerco^^^^^^ 

^H..ocaec«c.inod.vo,.d.«a,goue;::^lLTnZ^^^^ 

dentro 


:'\ 


s< 


¥ 


mi 


dcntroadvnaca(a:dl.an(eract.(e.pr|v^^ 

con  quella  paura.  Qi.eilo  Ke  tiene  per  pompa  ai  ^^J^^'"^  J^  Hmno  femprc  con  ij 

anchorchelidicaperguard.a,.qual.tuttha^^^^^^^ 

lorarminella corte,  dC  n<^ "^^"^""^^°"'2^^^^^  larafin.,lequal.va 

quefta  cmà,fì  battono  monete  d  «^«'f^^^^'^cn w,et  queuc  ^    ,  ,^^^  cétocinquan 

gliono  trecento  maraued.s,dclle  quali  a  magg.0^^^^^^ 

fa  marauedis  A'  è  moneta  tonda  ^^^  ^  "°  'JJX  e  e  nS^^  vai  anquantacinque  ma- 
ta di  argen.o,è  Um.U:  ad  vn  fanan  d.  ^^  '"«;*^°";^^Y^^^^^^^^  finora:  d.  lega  di  dod:d  da 
raued.s,i  qua!,  fon  detn  .n  quella  ''"^"^  J^^  '  ^^^^^^^  fo„  ^o,t,te  per  tat 
nari-delle  auali  monete  coi.  d'oro.come  d  J^^SJ"  ^'^^'^^^^^'^^  arViuò  già  vn'ar  •.:  ta  del  Re 
,a  nndia,c!oueellehanno  -"  8""  ^^^^^^-f'^XS  A  l^^^^  pro 
d.  Portogallo,di  cui  era  Capitano  ,1  '^^p^^J^'^'P'i^"'^,,  e""'^^^^  volfero.  r  la  qual 
curatodiluuerimelligenraconqudtorcgno  1  rv^^^^^^^ 

caufa  gli  molTe  guerra  m  tuttt  1.  porti  d.  ""''l'I^^'l^^^^^^  Mori  di  groffe ,  &: 

forzanelportod'Ormuz,douegl.venneallmcontrovn^^^^^^ 

grannaui,pienediartegl.ar^aAdtbuonagenej^b^^^^^^^ 

mazzo  gran  quantità  d.  detti  Mori,  ^«^'^^^^  "'"^"  J'^Xdttà.  Quando  il  Re,con  li  gouerna  , 
(urtenelportocon.lcauointerra,propmquea^^^^^^^^ 

tori  viddono  coli  gran  dcRruttiorie  d.  lor  Sf  "^«^;^";'"  ohS.no  fere  vna  fortezza  da  vn 
aldettoCapaano,lqua!eraccetto,cocond  t^np  ro^^^^^^^^^^ 

capodellacittàdelchef.contcntarono.  ^^f  J^P°'XntS^^^^^^^^  àmuouergl. guerra  facccdo 
nonvolfcrochepiufifeguua(red.nuouoh^^^^^^ 

tanti  danni ,  che  hiró  sforzati  a  fari,  "'^X  f '^^'q^'^S  mandarono  vno  Amba 

Z  °^         S»ndolccofcinquc(literm.nMlRecheerag.o^^^^^^^ 
natori  tanto  ft,  etto,che  non  ardiuafare  da  fé  cofu  a  c^^^^ 

no  la  fua  poca  libertà  A  che  era  tenuto  '°ZFoo^ucm^ior^^^^^     auanti  A  che  gli  pareua  ha. 

mctcquelgouerno,che3apparten^^^^^^^ 

ueffino  intelligenza  col  òiech  ^f^^^f  P^J^fjJf  „  ^ ^g  °  V  ^^^^  marma,nclb  qua 

.      ma  A  ordinò  di  vederfi  iniieme  col  detto  ^^'^;''ll^^^^^^        £^^i^^  quindici  altri  Capitani. 
H  Capita.  leilgiornodcputatoentròilCapitanmaggioreauat^t  cori^^^^^^^  conuemua.llRecol 

rS^  lafciataperòlaVuagentemoIto  bene  ordinata  A  dmjgadgc^^^^^^^^^^^  ^ 

«rclgo  -  fuoprincipalgouernatore  ^^  vennero  da  pò    o^^^^^^^ 

T-A'^T  ò dodici honorati Mor.,la porta f u fubito l^»^;^»"  ,   ^^^^^       'a Signore, perche que  p 

f;Xa  an^n^^-^r,>l80uernatoreauanttdelRc  al^q^^^^^^^^^^^  |.P,,j,,;^del 

Jcrcftopoi  ftochefìfe,èperfaiui  »^"fi^^'"  ° '.^^^'^^^^^^^^^ 

„«ua  .1  re    te,che  fu  ncceliario  al  '-^P  tan  inaggor  Vh  ^       per  acquetarh ,  ma  non  h  poiTibil 

gno  à  («o   razzo  tutti  due  armati ,  dal  qu^J  "og°  le  Xlor  confegnatovn  fratello  del  Re  per  fignorc.ct 
-«l-      «paidifarglitacere,ncioche£idauano^^^^^ 
fubito  occuparono  .1  palazzo  A  fo«^^^^^^ 

singegnaua  pur  con  parole d' J^^ /on  deTreiza  di  fargli  vfcir  fuora.  Alla  tìne il  Capitano 
gran  parte  del  giorno ,  cercando  il  f-"°"  1?'^^^^^°'  Ramazzargli  &:  cauarncli  per  forza. 
Seterminònonvolcdoloro latoUfor  J^^^^^^^^^^^ 

Ilche  intelo  da  detti  Mori,del.beromo  d.  darla  p^^^^^^^ 

dòfubitochequelhtalicontuttalalorge^^^^^^^^^ 

ne  andorno  à  Ibre  in  terra  ferma.  DapotilC^puano^^^^^^^ 

con  gran  trionfo  A  con  molto  honore  accompagnato  da  gr^^^^^^ 

ftric'omedeftioiA5onregt.atoloalgouern^^^^^ 

mente  il  palazzo  et  ia  citta.gli  aniL-cwc  "";;;;•  7^»  ;(V;~^-^,o  confielialk  nel  modo  SC  maniera 

Piandogli  gouernareilfuoregn^^^^^^ 

cheli  foghonoconligUarc  gli  alirilvc  iYiori,ct  wu  wj'w  ^^^ 


DI     ODOARfDO    BARBOSA  ^^. 

dctro Capuano maiieiorc hebbe  irniiiw^r,^ ir.... ,^   .     j         ,*  '^^ toglilo. Hoi che! pr« 

riandare  vnbandoTtumh^^^^^^^ 
nairero,fufrmoabruc.a.S  qll^^^^^^^ 

n,and6ailcInd.cnellac.ttàdiGoa d^eTlor^rda vn  ri^     ^^ 

kalprcfenrirtamgrarpaceTqu^^^^^^^ 

Vr«V«  A  I  ^^'l'^.^"^  '/'  ^'J^'ncit  che  fono  ipopoh  htbtyopJmo-i, 

la Periia, vb,d.rce al S/ech Ifmach  4.U' fono KlMan^^^^^ 
nCparlarioro  parucolare,  nond.m-eno  parlano  Prno^A^^^^^^^^^^^ 

,    poco formcnto,6,:or-o,£^ carnea: è  tutto  t,i^nnr^  Tc^^.i     a  ^Tr^'^^^'^^^^^^'^^ 

^  1.  feruono  poco  del  nau/^ar  p  mar^ma^^onrerS  (^S      A  P°^'"^°^^'V  '  °  ^^bori ,  SC 

P  dono  molto  al  pefcarc ,&  pfoS^irrànd^mm^^^^^^ 
comepercancaremcertinS  dTco  1?^^^^ 

Wnn.P^^ 

neddlaPcrlia,&:  pcnfano  che  habbia  oneinc  dal  EufraieXnrh.  nTf^S^^^ 

pefemtTiGennUAhoraSAlKloochXorH         " 

p»fAv(a„cò,ràdnorc,„huSrffitcrR"a^^^^ 
,  l"P'taifonchiamauRcbuii,clieeranoalKmnS!?,„T?  ,^"™B?'''''"'°"W«<i 
C  nM.egnoAgouerna,o„ddUprouta^  S^^^ 

noi„p,ed,alcunnuogh(ftalen,6,a8„e,chf„ltovTZrr^^^^^ 

anafanlor cont  noua  cuerra,  Qc ilRcdi  ("amKa.o  „-;  '"P'^*='"'^g'a'"ai  vbbidrcnzaa Mort, 

nefoggtogareJonbom^ìrc^S^li^-^^^ 

fi  difendon  da  Mon/enza  haucr  fopra  di  loro  Re  nSn^ 

«ia«Bancan.,chefonmcrcatan;iXàrfe 
nolelormercant.e.fonhuominicttenon  manman«Vn^n^?^f    °  /' ^  '^°"^'^'  '•■^«^' 

ia,nè  vcddon  cofa  alcuna,nè  voXrvedeTSf S  :r^  P^^^^^^^ 

latra^etcuftodifconqucSaoSure^^^^^^^^^^^^ 

foaccadeche  .MortVtanXZanSdie^^^^^^^^ 

no  vccidere  al  cofpetto  loro  TeS^LlS^.  ^  P^^'"  """'"  '^'''"^^  ^'^^8''  ^«S^'o- 

gliyaanIavicap?rp.^'Zr7^:he^^^^^^^^ 

",« li oaiicoiieilatenelle gambe- innanzià loro  Derc^ua^lnHimAfin,' Tn^'"" Fr«:"UGn coltela 

«apo„ar^„.Uepoiavc.dc.„a„Uer;Sr/v'i?;t^t?A,t^^^ 

danda- 


Sujiflitioii 
('(■1  gentili 
dt'tcì  Ban- 
caiil. 


J 


M':,> 


il 


?i'l 


t  I  B  R  O 

dan  danarMn  modo  ctie  fon  da  mori  mal  tra«ati.a«ft.'  taH  fé  per  ^"^^^Z^^f^^ZInrT^  ^ 
<o,n  Scollano  dal  c.mminoA  vanno  à  cercare  altra  vu  per  non  calpeftarle:  &  fimilmente  cena- 
no di  giorno,perche  la  notte  non  accendonlume.accioche  le  mofche,zen^ale,&altr.f,m.U  ani 
Tr"  lùcci ,  come  fon  le  forfalle  non  vadano  à  morir  ne  i  lumi.&  fé  auu.en  che  per  neceffita  lor  bu 
focn 'di  accender  candelaie  tengon  ferrate  nelle  lanterne  di  carta,o  duela  mcerata  m  modo  che 
cola  viuanonpofl-aentraruiàmorire.coftorofehanno  pidocchi  addoflo  non  gì.  ammazza- 
Hifloriad.  no e^  emolto  glidannoia.fenchiamarcertihuominili.n.lmenteCient»h.quale^^^^^^^ 

•'^"'"-  Se£ed.  fanta  vita,come  eremiti  che  viuono  in  molta  aftinenza^  queft,  tal.  gì.  fp.docchmo. 
Ti  Xrnutt.  1.  pidocchi  che  gli  cauano  fopra  il  capo,gli  nutrifcon  della  lor  .ppria  carne,  E  artìor 
acK   loroAcol.hannoqueftalcg^edmonvccidereingrandeoflerua^^^^^ 
LuMMdll.r^ivrurari,S^falla.nd.pen&:m.rureA'mercantieAanchorad.m^^^^ 

^baa  ner    sinquelhidolatri^ 

Se  cati  &C  ren>p.rati  nel  viucre,le  lor  viuande  (ono  lattea  but.ro,zuccaro,r.foA  conia- 

Sotèfort.,vfLn.(raifrutti.paneAherbecondomefticI.e,comed.campagnah^^ 

rori&riardindafrutti,inqualunqueluogoaviuanoconmou.ftagn.dacqua.doael.bagna 

nooinigiornoducvoh^coniedonne^^^^ 
rhclfa"òrb,r.-emi{r.onedellccolpe,&peccanlorocommeir.perradr.eto.yf^^^^^^^ 

cSlunghu   mÌPgu.fadellcdonnediSpagna,&portanghraccolnfo^^^ 

Xrc5ccociamemomoltobello,6^foprahannopoivnhpuobch^ 

pXd2treccieportanointromemmoltitìoriS^cofeo^^  li  vngono  conhn. 

daìi  Sane",  mefcolat.  con  zaftarani  :  &.'  molti  altri  odori .  fon  huom.m  mnamorat.u,  molto ,  & 

vanignud  dTlLcinturainfu,&dabaflo  vanvcaitidipannid.T 

pe  con  la  punta  di  belammo  cordouano  ,&  ben  lauorato  A  alcune  .^-:ìettc  lm.im^^^^^ 

El'°o  co.  te  con  le  quali  cuoprono  i  lor  corpi.non  portan  arme,  ma  folamcn^c e 

SguSo  o^e"d'argento,perdueca^^^^ 

no  dSel^hra  perche  i  Morlglielo  vierano,vfano  molti  r.     nt.  d^arecch.c  d  oro  et  d  argen 

"o.^  pietre  prcto(c^&:  molte  aneli  A'  cinture  d'oro  .&  di  gio.c  fopra  de .  pann. .  bt  le  donne  d. 

cùelirGcu  I  fon  .ì  oUo  dehcate  A  belle  di  vifo  &  di  perfona.cccato  che  lono  alquanto  drunc. 

Scftono  V   t  mcnt.  di  feta  medel.mamente  come  i  mar.ti,  lunghe  fino  a  p-ea.A  aìcunc  veftcr  : 

p  S^op  a,conmanicheftrette,etapertealk 

modo  d\^n  almlvzar  morcfco.portan  poi  le  teftc  difcoperte  con  1.  capeg h  fparf.  (opra  d  quelle 

mSSr.di^ 

^  d[c"o  e  &  neirorecch.e  molti  pendenti  in  filetti, ouero  anella  d  oro,  &  d  argento  col.  grand, 

che  L  eilè^uo  entrar  vnouo.fon'dòne  che  (lan  retirate,»:  quando  efcon  de  le  lor  cafe  vano  mol 

Jo  c?p     eTi  l^r  panni  fopra  le  tefte.    Gli  altri  fon  chiamati  Bramm.^.he  e  atra  forte  d.  Gcr. 

N-ra  ac   a'chefónfa  erdoti,&pe^^^^^^  hanno  gran ch.ele, 

'  •^"'""JI   SelU^ahakSLfì^amengonoconintrata.&altreconlimonnne.qu.u.h^  ^l 

'°""Sctr,   cunial^^^ 

cèSCeftiloridoliWgg''andolimoltoconfuoni,&:canti.&mom 

vfanTaXneallafoggianolìra. hanno  queftiBraminiimag ni ^^^ 

n^rho"oran  molto  il  numero  trinano ,  fanno  loratione  loro  d  idd.o  .1  qual  coijfeffano  vero 

Kcrea°rrcSfett 

auel  vTfSìO  mol  i  altri  Iddp  che  gouernano  per  lui, ne i  cfuali effi  fim.lmentecredono.qaca. 

«UorncheXuano  delle  noftre^hiefe,  vi  entrano  volem^^^^ 

S  rmandano  fet^predi  fanta  Maria  noftra  fignora ,  come  huomini,  che  hanno  d.  le.  qualche 

notkS^rcorenTonocolmodonoftroneirhonorarlachief^^ 

FZraXeSf vanno  fcopertid  uh  :mtur?mfu,a:  portano  fopra  vnaipallavn  cordona 

SKnmiaSSte,nevccidonocL.I.n.r.  .anno per ^.ancerimoma.llaua^^ 

iìie  lfulanzanoft?a,&ciafcunopigliavnafoladòna 8^^^^^^ 

loro  grand.mme  feHe.che  durano  molti  giorni  &  '"  ^^^^'f  g'^*^g^"°  "?°'^2.  "^^^^^^  ■ 

yMif.  n.r  l,nnorarle  A  oer  la  maggior  parte  fi  maritano  da  p.cc.ol.,col.  donne  come  buo»  | 
&'".ig,o7nodelleno7;zefenellannogliipor.fedendoioprayn  ietto  veft.^ 
adomati dimokegioie&: pietre pretiofe,ctmnanzi  di  loroe  polla  vna  nienfapicaolaconvfl  | 


etlor 
mi. 


/IJdoIocoper» 
occhi  intenti 
pur  parlare  a 
nare,  8C  balla 
gnodifefta, 
morédo  la  m 
ni,fra  quali  ci 
dantijà:  vani 
ra,&^vinenli 

Il  Re  de  G 

roconturitfi 

gnor  di  molti 

labardifdiZc 

rat  che  ni.  lov 

fen  fopra  gli  e 

pcttiAaltrea 

ammaeftratf,c 

IfjChcpreftor 

jdietoUoche 

proprie  gcnt.V 

belliAdigrar 

dimare,doue 

nafcon  nel  pae 

alia  baftarda,5i 

feta,  &:  porta  e 

alcuni  vene  for 

bolliti  d.bamb 

«onobrauamei 

cano  concerti! 

Spagna  il  gi'uo 

nialucchi,Aral 

mopaefe.quiui 

fonobeniffinic 

nid'oro.etdifet 

talunghccofìc; 

nicordouani  la 

de  fuo.  paggi  b( 

le  mente  bene  orn 

nere  per  honor: 

fro,8^  chi  otto, é 

gi,  come  di  Ara, 

carne  d'ogni  for 

rij&fidanbuor 

capegli.quando 

puovedere.fonl 

certa  quantità  di 

lamcdefirnalibe 

«nato  il  padre  Su 

coftui  fu  creato  n 

fedi  vcciderfi  cor 

giare  in  li  poca  q 

modo che dopo r 

gli  poneua  fopra 

#dormiuamo 

chenonvfandoK 


B 


nfbrmtau'  IX 
lente  cena- 
ri  rimili  ani 
fluàlorbio 
1  modo  che 
mimazza- 
"i  reputano 
tidocchino, 
ne,  g  amor 
all'incontro 
:te,bugiaidi 
antinel   e^ 
),&  corner^ 
a,han  tutti 
)ue  li  bagna 
no  per  fede, 
)  di  portarci 
a  ,&  fatti  in 
mcj&fem' 
no  con  fan- 
ti molto,  & 
ortanofcar- 
icntedibain 
i  coltelli  pie- 
lì  preuaglio 
roetd'argen 
tic  donne  di 
tanto  brune. 
cune  veftei.  ; 
cuoprcnoal 
pia  di  quelle 
i.  alle  braccia 
r  (trcttc  doro 
)  coli  grandi, 
ifc  vano  mol 
brtc  di  Gcn- 
)grancliie(e, 
itimoltiido-  ji 
empre molte  "] 
nari  d'olio,& 
ila  fama  Tri' 
ifeffano  vero 
3<:  che  oltre  di 
edono.qucfti 
agini  noftrc, 
di  lei  qualche 
ro,S(^noinon 
vncordondi 
oa  mangiano 
rfii  corpi  loro 
tolgono  mo/ 
0  nelle  nozze 
;,&:  molto  ben 
>mc  huomini, 

r    fl/ 

limaiuci".:.)". 
iccioiaconvfl 
idolo 


.uiniin 
guerra. 


DI    ODOARDO    BARBOSA  •    ^ 

Aidolocopmodifioriarmoltilumiàolioaccefiair.nrnm-.      •    u        ?o 
occhiintent.  verfoqucll'.do!o  dalla  mamSt?a  b  ?/.?^^"''J^'""°'^'"'"•"^"^"•  <^ongjH 
purparIareadalcuno.ronomqueCmpofd^^^^^^ 
nare,  &  ballare,  fc^  tirano  molte  botteTaCSfiZ°  1^ 

gnodifefta  .  Etfcauienechemuo  a.lmaZn^^^  A> 

!;,orédolamogl.c.et.%lit,oIirnTorZ^^ 

nijra  quali  ci  fon  d,  quei  di  più  bairacond°^£^^^^^^^^^ 

ratchenu /a  vogliono  vbhdirSalcuntT^^^^  ^^^^^^«^^^^^^ 
fcnfopraghclclilunticaftdS^g^^^^^^^^^^ 

petti,aialtrearm..f.'qu,uicomba«onoco  i  S  £^fonoòlT";"'''?°"'"n°^'^'"'  ^^'^''^  "rP'""" 
amjnaeftraii,cheiannoa.trarncIlaguerrXód;n^.|^^^^^ 

lf,chcprefto  mcttonoin  rotta  qualunque  battaplia  nlS  V    r        '  ? 'l  '  '^^'^co"  ferocità  ta^ 
BchetoUo  che  ncriceuonofuglono?nmS;H?ró^^^^^^  d'ofidclìc ferite, 

propriegentf,    Diqupftianm,alin;ha    Re  n  co  .fn      '°"'  ^'^  '°'^°^'  «^  '  "''«"ente  nelle 
beiIi,6^digrandeftaLa,chegh- compra  per  p^^^^^^ 

d.mare,doue.Mal.bariven|ono/vendS&tnnr^"  ^^oàiporti 

nafcon  nel  paefe  infiniti  :  dC  i  Aori  dC  l"SLf^i      f'm.Imente  gran  guerra  con  i  cauai  che 

alla  baftardaA'  fcruonlì  di  sferze  portando  £SSS"°  ^T  '^^''"'^^"^'^  ">  &caualcano 

feta,&:portaciafcund«erpade,&^vn  Sr^^^^^^  nd.',8..armtidi 

alcunivenefonocheportanoma^'^ed.idlio^     ?^^^ /^""''^'^^    '°"'^'-"'  ^nmefrccde:&: 
bottitid.bambagio,.?hàno°wjùcrn^^^^^^ 
pno  brauamente,&:  co  molta  Icgu.4e''Xm^ 

canoconccrtibalbni,coniquah£'radvrn   if,^^^^^?  ^'^^'dogio 

Spagna.lgitzocoddlecann?r.^qStr?hfan^^^^  ^^°'"^'« 

nìalucchi,Arabi,Pernani,CoracanlTrom^^^^^^^  mcMa-. 

mopaefe-quiuili  vnirconoinficme tutte  d'tep?     .TJ(T^      r  ^^'  '  ^ altri natu,  .  medcli^ 

fono  beniffimo  pagan  dal  Re.ct  bcneSS     nnn      ^rf^^'^  'Ì'^^'^ '^^  '^^^-^-^^C 

nidbro,etdi  feta.et  bambagiò  e  Sb  |S  &  u   .  nnf  ^"' ^'''  ""^'f^  ^'"^  ^^^^"'  '  ^hi  pa'. 

«lunghcconcamiciemorefcheA^ragtlTeèbo^^^^^^^^^^^^^  -eft.mé 

nicordouani  huorati  conlacddoronel le  eftremir  -'ff,'^'"'^"?a'S'"^-^cchio,digr.  S^buo 

,  defuoipaggibenguariiftedoro&Xalnrn^^^^  -ani 

Uenteb'enTornate'd.veftLemt^^^^^^^^  ..m"l 

ncreperhonorarIarettaMacomettLa.S?Xven";  IT      °r''"f^'"'P°^°"°^^^ 
I  'ro,a^chiotto,&dituttehanno%li,&i^^he  etqudì  T^' J^'^^^"^  hanno  chi  tre.cr.  quat 
g..comediArabia,diPerfia,dtTurchialGu5^M/  .         '^'"^  ^S 

carnedognirorte,eccettoIaporaC«^^^^^^ 
r^&fidanbuontépo,confumanoròrbaaSwan^^ 
capegli.quando  efcon  delle  lor  cafc  vannolSu^^^^^^ 
può  vedere Jon  huomini gcloli  moUo  et  nSot^sH.  ^^^''^^^^^^ 
cmaquantitadidanarichlfipr^mm^Zni^^^^^ 

lamedeOmahbertddirepudio.     qSr^C^.   a    '^'''°''°'  «ellerepentcdolìhan 
matoilpadreSultanMaumetto,ddqllno„v^^^^^       '''PO^^'^nipondreame.eterachia- 

coftuifucreatonutntodapicdoIoinSnm?S7^^^    ^^ 

fedivcciderfìconqueftSZo  R?5.    '^        ^''P^'' ^''^^^P^^  CoAnme 

giareinfipocaquSTong,^^^^^^^^^^ 

njodochedoponemangiaua  qXuiL  ande^^^^^^^^ 
8l.poneuafopravnamanoJi3onSSt"^!:?"l^^ 

'S'iuormiuamoriuauotoftoddfuovclènolauaiee^^ 

lafciano 


■    ( 


li  't.| 

'"I 


"P- r-'no  mangiano  muoiono  d.c(ro.ctpco^^^^^^^ 
8'"  non  può  lorbr  male  per  rpanodqu^^^^^^^ 

co  à  poco  jìn  clic  ha  m  eflo  fatto  1  habiuOluci^^^^^^^^ 

modo  muoiono  dormendo  (enra  (cntir  la  morte» 

perche  dille  che  haucua  gran  piacer  di  vederla. 

Neirvfcir  di  crueftadtd  A  entrando  più  innanzi  nel  regno ,  lì  troua  vnaltra  città  chiamata 
Arll^nS  della  città  di  Campanero ,  8C  è  ricca  molto  5C  fornita .  n  quella  folean  fcnv 
Ardauatmaggioraciiacuau  H  .  Campanero belhOi me  piazze, e  or.  B 

pre  farrdidcnza  R^' a>'"  ^.^.^  P"'""  V^^^^^^^ 
cundatadibuonemura  aj^^^^^^^^^^ 

camelli,acareiie.ncuiuu  .  p^  ^^Q 

mente  hauc>g.ardm.cg..o^^^^^^^ 

StLIà  hi^mZ^^^^^^^^^^ 
LTcmuoio^^^^^^^ 

Tkiophi  chchaqucftolteldìa  corta  del  mare,  fon  quefti:  Primamente  nellvfdr  del  regno 
ri.  1  ki  1  De  an^r  v^^  l  India^f.  troua  vn  tìume,nella  riua  del  auale  e  vna  gran  citta  dm. 
n^a  P  n  £  d  bu^^^^^^^^^  di  mare  &  molto  ricco  &  di  gran  traffico,  qumi  h  lauorano  mol. 
riata  i  ateniiii.oi  0"°"  F";'     ,     ,        .    ,    j-  frafportano  per  tutta  I  India ,  Malaca ,  8C  Bcn> 

gala .  Ma  mo  qucue  1,"»"  -  ».  cuccare  fatto  di  palma ,  eh  elfi  chiamano  lagara, 

7ikfU.iro   di  quattro  mcfi» 

""""'       Pan-a,oaucnacteàg";St'oìhdc.ma,^n,ruoaavna1,ro,u.so,c.Khaf,.iln,c„. 

gnoinpoco  tempo. 

SeRucndool,reilc™Sod,qu.nacolhdin,a,,nfavnap.m,amf^^^^^^^^^^ 

"vriraScaianLol,S,ranicodin,c,can,iaJunRanau,ga^^ 

sr&%«r&doSca,;id;=^^^^ 


A  quel  che  nafcc 
ciambellottic( 
fetipannidi'c 
a  vendere  in  i^ 
eia  maggior  fc 
cofadimaraui 
quantità  di  cor 
moItoorOj&Ta 
«ernatorcmor 
Ctdigrafapere 
ti  nauili  da  rerr 
nelportovnbi 
bardieri.hafeiT 
femprebencar 
iogalIp,6t:per< 
chehaingouei 
uforeftierijface 
granSoIdanod 
la  quale  era  capi 
BdiCamhaia,fi<:i 
uigarcjdianda 
i'lndia,ne|  quali 
fa.l'armatadiPc 
cefco  d'Aimcdi; 
tocomb^tteroji 
&moItcnen'm: 
le  nauia:  legale 
molti  niorifuroi 
dubitando  p  il  ft 
faggieri^jer'don 

Più  oltre  ndla 
volta  fon  molti  f 
tCuogarijchcv 
mercatanti  da  W 
quiui  fi  ncgotiac 

L'altro  ndiiai 

|j  lunche  forte  di  m 

inciafcundiqud 

Più  innanzi  è' 
naterra,&:  porto 
ottàdiCambaia. 
conAreca,fpeciei 
cantie  fì  vcndonc 
mento,ceci,cauall 
lofanioItOj&ffpc 
6ladettaco(ta,ct 
fi^inalcunjluogh 
die  quando  il  mar 
magonfoprapieti 

...,„,  .._.^_. . 

madimori,à:digi 
«IteAbenfabricai 


,ur,  ^^    ODOARDO    BARBOSA  .«^ 

eia  maggi-or  fcala  d  traffiSSS/n/rn  P    t       ^"^'^''"  "^^''°  ^^^  ^"^fto  '"°g« 
«fadimarauigI.a,pcnlcaricretS 

molto  oroA  argento  cófiiZormSrro^^^^^^^ 

«ernatorcmoroch/amatoMdc S  s  3mo w^^^^^^^ 

ctd,grarapere.ctcheviuecXSÌ^^^^^ 

linaSil.darcm,bcnorrnaSpfcS^^^^ 

nel  porto  vn  bclloardo  fortSo  &  Mo  di^J^^^'   ''"""'"°  T''''''°  «"^^^«'^  ♦  ^a  fatto 

bard.eri.harenipr?coneflbuTmUhJo^^^^^^^^^^ 

fcmprebencarmat/,percheftaSefopTràu^^^^^^^ 
togalIo,a^  per  quefto  fa  molto  Krc&^cL.^^^^^^^ 

i.for.a,"r1,fZd;C^^^^^^^^ 

gP3n  Soldano  di  naui  di  gabbia  iSec  bm^ffimm^  JiS         "°,^"  ''"'  ^''^"'^^  armata  del 

la  auale  era  capitano  AmSm^vrniuaf^^^^^^^^  S'"'"'^'  ^^"  arniata,dcl 

8  A  Cambaia/di  quefto  Louemator^^^^^  '"  quefto  porto  con  l'aiuto  di  e.To  Re 

«.gare^diandararvSaTcSrS 

rindia,ne|  qual  porto  fStre  aran  r^mn?*^^  -^  combatter  co  Portoghcd ,  per  gittargli  fuor  del. 

fa.rar;atT^Prtogata?Xv^^^^^^^ 

cefco  dAlmcdi,  Viceré  in  Ind  al  "S^^^S^^  Capitan  maggiore  Don  Fran 

locombaucronoqueftcduea  m«écom^^^^^ 

&nioltenenmafe?ofeS  iTnefuron  v^^ 
knauiarlegalcepigliaedaPor^^^ 

inoltimori&on prffì  &?aìuo(T^^^^^^ 

dubitandop.|feuSa^o^;r^T;r^^^^^^^^ 

%.e.,erdom.da^iUpac.^,,aoglimoIt?eeuc^^ 

iCuogari^ch-èv^naattS'o^^^^^^^^^ 

niercatantidaxMa!abari,&degIiartXr.^deSr^'^I  ?P''^"!;^^^ 

quiuifì„egotiadognifortedimcrcaSSD?;f^ 
DiV4rHefi^ 

inciafcundiquefiiduoluoghi,tiSìi  éS 

na'rr^^tt^^^^^^^^ 

mtàdiCam^baia.quimvèngonS,^ambSc^^^^^^^^^ 

con  Areca.fpcdeHe,ccra,2uccaro  «rdamTrno ^^^^  """  ^'S'^''  ^*^'  P^^^^  ^»  M.ìLri, 

cantieri  vendonoquiuikaiS'^dSoìi^^^^ 

«nento,cec.;caualli.SCcaiialli^aUrcSrmer^^^^^^ 

lofamolto;a^fpeci.lmenteperlena^^^^^^^^^ 

feladettaco(b,c  tatoildifcrcfcere,che  S^^^ 

&^m  a  cuni  luoghi  meno  &-  a  rnlAm  /-i,!.^..  «patto  n  dilcuoprc  il  mare,(ia  12.  n  i^.miclia 

chequandòiìSSvfetoan^^^^^^^^ 
«nago„foprapietre,o„deirpS^^^^^^ 

Della,  atta  di  Camlxtia, 

foa 


m 


1  ■ 


(  .■ 


Larmata 
ili  Amiial- 
rciii  fu  rot- 
ta eia  I  l'or 


li 


'il 


I      ^ 

:  I 
"f 


(iiiandati 
iiumc. 


Natura  & 
coftijini  di 
<]UcllidiCà 
bau  &dcì 
leinfiuicc 
mcrcantie 
che  vi  li 
cuctano.j 


Corniole 
&fuaminc 
ta 


Calcecìo 
nìj&  Tua 
minf?ra.i. 
Babyore. 


t  I  B  R  O 

fon!ar2tic,5rfpatiore,cponadcttacittàmvnpaefebello,ferti1e,8(r abbondante  d'ogni  còfa  che  13 

fi  polBdelidcrare  al  viucre  humano  A  d»  tutte  ledehtie:vi  fono  grandiffimimercatant.,coh  mo 
ricomesctdi,&artigiaiiidàuttclearti,8<:lauorifottn.,fec5dochentroua^^^ 
tutto  ne Ltiò  buon  mcrcato.qui  fi  lauorano  affai  tcle,&:  panni  di  g-tton  b.achi,fott.h,&gro(ri, 
de  ài  varie  forte  teffuti  8C  dipinti^fmiilméte  pani  di  feta  di  diuerli  colon ,  &  maniere,aanibel  otti 
di  feta  velluti  alti,&:  baffi  d'ogni  colore  iìgurati,&:  rati  chermilini,taffetta8^  tapet.  groifi.  Gli  l>a 
bitanti  naturali  del  paefe  fon  quaii  bianchi  cofi  huomini ,  come  doiine.qu.ui  (tannano  molti  fo 
Sibianchichevannobenvclhti,8^inordine:dandoliatuttelediht.ed.follazz.,piaceri,^ 
Si  ochi.hano  p  coftume  di  lauarli  fpeiro.  tutti  li  lor  cibi  fon  buoni  &  dehcati.vanno  fempre  jjfu 
Siati  e^  vnti  di  cofe  odoriferc,coi  i  le  donne  come  gli  huomini,  et  portano  di  coiinuo  hori  come 
di  peifomini  dC  d'altre  vane  (orti  odorati,che  iui  nafcono,polti  fra  li  cappellu  fonm  molti  buoni 
mulici  che fuonano  &:  cantano  co  varie  (erte  dinrtrumenti,adoperano  in  !a  citta  carrette  «rate 
da  buo'i  per  diucrfi  loro  b.fogni  A'  anchora  con  caualli,ma  quelte  fono  coperte  8C  ferrate  d  mtor 
no  &  hanno  le  lor  f^neltrclle  a  modo  di  camere  A  dentro  via  (ono  fodrate  di  panni  di  feta,  &  al- 
cune  con  corami  dorati.hanno  li  (hamazzi,  coltre,  colTini.  molto  ricchi  di  feta  8^  fimilmente  li 
carrettieri  veniti.i  n  quefte  tal  carrette  di  continuo  li  veggono  andar  huomini  8C  donne  follaz^ 
"ìdoli  se  à  veder  giuochi,  fi^  vilitar  loro  amici  doue  vogliono  fenza  effer  veduti  A  loro  vejrgo 
no  ognuno  come  piace  loro,  vanno  anco  cantando  A  fonando  con  varq  mftrumcntt  che  dilet. 
mo  grandemente:  hanno  molti  giardini  conarbori  divari]  ^delicati  frutu  Ahorn  pienid. 
fiod  che  tutto  l'anno  i .  vc^^gono  A'  d'infinite  herbe  da  magiare.che  femmano:8^alleuano  maO.  j  j 
mam5tepercau(adigctiirdKnonmangianocarne,iiepefce:8^inq 

ad,  li  buon  tempo  A  tranilulloJn  detta  città  li  confuma  molto  auorio  in  opere  fottili  lauorate 
Idifeeno  come  tarile  A  altre  opere  di  torno,in  manichi  di  coltelli ,  &  fpade ,  manigli,  tauolieri 
da  fcacchi'  oui  fono  gran  maelìri  di  lauorare  à  torno,che  fenno  lettere  ben  lauorate,  pater  noftii 
di  molti  for  i.negri,gialli,azurri, roir.,  che  fon  códotti  poi  p  diuer  e  parti,  fono  atico  gran  gio|cl 
£clXnófconólegiòiebuonc,&'nefannofarl-imi^^^^^^ 

Snonaturali.iitrouano  anche  gra^ 

E  fanno  behir.me  coltre  tornalctt.,c.cl.  A' padiglioni  con  difegni,  et  lauor.  (ottihffimi  et  pitture, 

ec  vcltimcnti  imbottiti  in diuevfe &C  varie  manicre:qui  iiacconciano  coraUi,cornioleA  ognjfor 

te  di  gioie,  di  pietre.  '     '■  - 

Bel  luo^ho  detto  Lmìaduyit»  \ 

PaffataladttàdiCambaiaandandopiufratm3,fitrtTomvnlucrgliodettoLimadura,douc 

clamineradcllecorrtiolc,  dcllequalili  fanno  lii!.atcr  noitripcr  Barbarla ,  quefta e vna  pietra 
biancha  come  il  lattiche  anco  del  roffo.il  qual  col  fuoco  io  fanno  più  c°l?"to,necauano  pe... 
grandi.delli  quali  vi  fon  gran  madtri  che  h  lauorano  in  diuerfi  modi ,  cioedi  l^ngliMn  otto  iac 
?k  A  di  molte  altre  mankre  &  foggie:nc  fonno  anco  anelli,bottoni ,  8C  man.chid.  fpade.Ii  me . 
e  tamidiCambaialivannoàconìprue,  &  l'infilzano  per  portarli  a  vendere  "cimar  ko  Ho  d 
donde  (ono  poi  condoni  alle  noftre  parti  p  via  del  Caìro,8C  Aleffandr.a.et  fimilmcte  le  portano  ^ 
pertuttal'AVabia,PcrfiaA perla  Nubia.al^ 
vS  eri  le  com^ranoif.  trouano  fimilmente  in  deno  luogo  molte  pietra 

loro  ci  amano  Babayore,8^  di  queite  ne  fanno  pater  noltri  &  altre  cofe  da  portar  fopra  la  pcrfo 
na  °he  li  tocchi  la  carne,dicendo  che  è  bona  per  confcruarlì  calUu 
poco  pretto  per  efferne  grande  abondanza,  -  i. 

Del l»o?o  detto  Battei. 
Tornando  alia  volta  del  mare,paffato  che  fi  ha  Guandari,fopra  la  colla  andando  auantifi  tro 
uà  vn  bel  fiumcche  da  quefta  bada  ha  vn  luogho  buono  habitato  da  mori,detto  Rauel,comol. 
"i  Jardi^i  Se  piazzlè  luogho  molto  dileTteuole ,  &  ricco.percio  che  quefi.  tal  mori  vanno 
con    1^  n  ui  trafecando  in  Malacha,Bengala.Ternafari,Pegu,Martabane,&  bamotra,doue 
leùan(^^uttelefortidi(pecierie,droghe,fete,mufchio,benzui,porcelbne,& 
cantar  ce"  hanno  graSdi,&:  belle  nau.  di  forte  che  chi  vuol  hauere  d'ogni  cofa  venendo  quile 
troTraSuVoSamente  che  in  alcuna  altra  parte,e^  à  buon  m 
e  ^SnS  ben  velliti  .&  riccamente ,  a:  le  donne  fon  molto  b^^ 

h  n.^  molti  validi  porcellana  fattiin  diuerfcfoggic,&:h  quaitengono  fopra  le  (cant.c  podi 
timi  adordine.  le  donne  coltoro  non  (tanno  coli  rinchiufe,  come  quelle  deUi  luoghi  dn_nor. 
detti  di  fopra  :  ma  (e  ne  vanno  per  ia  citta  taccendo  ciò  clieior  piace  coi  voUò  'coper  lO,  vv»a» 
via  nelle  noltrcparti.  P^^_^ 


BARBOSA 


x>8 


DI     ODOARDO 

fioro chiaman ia  dogana  D.naiia  fa  oinf  citi!,?      j         ,''' R'^='«.*^ * roiinuo  vi liabùa  co- 
p,cfcmeIang„orcg|aAgo™a"^foto 

^.s^rarra;";iq&^ 

WA'dialtredjucr/epanu        ^^  ' '"""""^''^°"^^"""no  molte  naui  di  Malaba- 

PalTand--  '  ' '^  ^  ^' 


con  il 


v.ronogrannumerodinaui,cheiuivcngonodrtS 
ed.MaIabarcarichidi ArecaA  CochiAdifpi  SS^^ 
pmconrrolcuanoquiuiaItren,ercantie,cheinKS 

congiardinibcll,nr,mi.  vi  fon  molte  nSn.flon  ^°7'"°'^°.d'JeiteuoIe  &:  ameno,as 

qudiovillagafoqualiincapodelregnodSmb^^^^^^ 

«od.  marc,nu  di  poco  traffico  Piantino  iui  alcSS^^^ 

con  le  qual  c/cono  in  mare,&  k  trouano  Qualrhp  n.    I    '^  '[''"?  "'"'''  P'«o''>  comcfregare 

gluno^d^rubbano^allcfiateghaZaz^zatl^^^^^^^^^^^^ 

DcSS^^^^^^^  ""^''^  ^,-a,  Vi  é  il  regno  d.' 

riliAègranRe,a:tienmoltagente,&Tvn'7^^^^^^^ 

|obuon.portidimaredigranTrafficodimefS^c^^^^^^^ 

luoghi  feguenti .  mcrcantie,  che  li  confumano  m  terra  ferma ,  &  fono  i 

aoe  quelle  di  Malabar,di  Cochi,che  fono  noddìnd^^ 

palma,fmeriglioJequaIcofefonocondo°trdentro^^^^^^ 

lenauidel  qual  paefe  vengono  qui à  pigi   rleToor^^^^^^^^^^    £?,' ^  ?  P"  "  P^^^^  di  Cambaia, 

pann.&mercantie,chefannoeLinp?eg  o^^^  &  d'altreforti 

dette cofe,et  quelli  di  Malabar  caricanb  le lor  m.W dfr.Vn       i^^    '  ^  T  ''  barattano  in  le  fopra 

r.ro,fu(imani.etolio,checdellidettrchena;eTDac^^  • 

tedcttiMalabarimoltepezzediBatS^^^^^ 

.rami.delliqualfenetrol;anoinquant  tSr^^^^^^^^ 

molto ramf.&Ta bonilTimo prctio,&  S  caTram Hnf ?       <9"'"° P°"° '''  ^heufli  fpaccta 

baitediquellomonetaperifpet  dère  &  feSi^^^^^^^^^^^^^ 

paelemoltoargentovilo,&cinap  ,^  Pcrman"^^^^^^^^^^^^^^^ 

ramea:  argento  viuo,&cinapriovicnDom 

fi.toned.Portogallo  àfaltricTloporS^^^^^  f ^^'^^^"  ^^^'^  n,anno3alIe 

n.Ba|ramiqucftegentiIiportanocoliS^ 

^ei.dcl.anno.lt.pode,cariS.;i;e^H^^^^^ 


» 


Il    'ì- 


N-H 

IH 

■ 

'  j;  ; 

l 

1 

%' 


Dabul  fu  f 
{à&  mefla 
a  Tacco  da 
i  Portoghe 
fi. 


Betelle  fo- 

g"";  .  . 

Dcfcrittio 
ne  de  l'her 
babetella, 
&  della  fua 

virili  &   CO 

me  qui  le 
vliiio  aliai, 
(olio  ludo 


•        L  I  B  R  O  ■ 

leior  racccnuc,  w.  u-p      ^  fipnorcche  gouerna  il  tutto,»:  e  vafallo  del  Ke  di  De- 

gono,mantcncadoilpae(è  molto  n^^^^^^^ 

re  Portoghefe  porto  per  ti  9  .^"^"X^^^^  ,  Si  dentro  fra  terra,  pefil  (patio 

altre  cofe  necel  W  al  a  ^•«^''\S^°^',^„^"^^  ^^'^r^^^^^  fi  riducotio  dalle  città,  &C  luo 

ditretnigliadaCheu^^^^^^ 

ghi  lontanali  mercatanti  a  tar  'f;';j^^°"f  f'^T  " /^     ^hc  portano  il  bafto.come  fanno  gli  aani,& 

torc  ne  hauerà  da  trenta  in  quaranta  auanti  di  le . 

Vandxùorto (limare,  .        „  ,  «      ■  a. 

■    Paffato  il  dettoIuoQO  di  Cheulfpcr  la  corta ,  auantì  verfo  Malabar ,  0  troua  vn  altro  luogo  5C 
.^or^ro  di  mare  n^^^^^^  regno  d.  Occam ,  che  fi  chiama  Danda,doue  entrano .  &  efcono 

tic,  come  ho  detto  di  quello  di  Cheul. 

Mttrdauttd  fiume,  ,,  ,, •  fl,_ 

PhiauamivièvnfìumedettoMa  dauad,fopraleripedelqualevievn!uogod.  mori,a:gen 

caniie  comprano  li  mercatanti,chc  le  portano  tra  terra» 

nion  con  artegliaria,pcr  difender  1  ntra^add^^^^^^^^^ 
nodicotìtinuomohenauidiMor^d  mok^^^ 

con  caualli.&  da  Cambaiapiu,a^  del  P^f^^''^'^'^^^^  mercatanti  :  qui  lì  vende  molto 

cantia.vihabitanomohohoor^^^^^,^^^^,^^^^^^^^^^ 

rame,argentov.uo^^^^^^^ 

quantità  di  panni  del  paele.cne  venguuu  cu  s  i^Hncnna  del  detto  Dorto  rende  granfom^ 

M  ancho  molto  formento.&  legumi  d  og     ort^  '^j°f ?^^^^^^^^  .  a  ^fual  è  moU 

ma  di  danari,li  qual  nlcuoteno  li  dog^"'^' 'l^^"' ^^    1  Jf^  '^  f  ^oS  di  molto  bdic 

infinito  bcftiame  di  ogni  orte  »  -".  quei  a  "iw  «r  pm  iarla.li  Mo. 

bitarlia:  horafi  trouarifatta,  dC  popolata  come  da  prima» 

viflaeeio  e  de  MoriA  Gentili  del  regno  di  Decam, 

vuiaggioeuc  ,  p,^^téBetelie,douefitromlafogliadetUìi^rELLA. 


^nefcmcnza.qi] 
gl'Indiani  coli  h 
iienOjla  vanno 
inarinc,  di  quel 
picco!i,detti  Ar 
re,fenoniHucc( 
negri;  dicono  ci 
labilmente  il  cei 
Indiani  non  è  co 
iiranochequan 
tità  di  detta  Bete 
Arabi,&  Perda 
lìtrouanoaltrili 
frano  nauili  pic< 
vno  di  detti  por 

PafTati  li  detti 
manBandajdiA 
cam('e,cheiuicoi 
cfTcr  buon  porte 
Ijuidclpacrefrate 
prclTo  di  loro  lì  e 
d'India,  pepe,  &:; 
poi  codette  peri 
che  il  chiama  Ba 

Partati  li  detti' 

mette  in  mare  co 

regno  di  Decam 

gran  maeftro  chi 

core,&  folleato  i 

cefle  guerra  al  R( 

Can  ilio  figliuole 

bianchi,&  ricchii 

liligranmercatai 

lochehaueua,8(: 

diMalafiari.ilpr 

nononpoteuaei 

ra.conciofiacofa 

|chaueua,&fdichel 

detta  città  molto  ^ 

le  fue  tornea:  fett; 

piorJ,&:  pieni  d'in 

d'orationidigent 

diffimacntrata.cc 

che'IViceRcdiI 

chiamati  à  fé  fubit 

ueuanlartatoilloi 

fjrlihauere  tutta  l 

«oalliPortoghert 

tiiàdidanari.fxfco 

delle  noftre,buttai 

nere,  ballotte,  a: 

fero  tanta  follecitu 

ni  pieni  del  tutto. 

diedi  la  pallauano 


:mercan' 


Areca  frut- 
co. 


TambuLi, 


Bardes  fiu- 
me. 


neno,Ia  vanno  lèni  pre  mafticando  in  q ?éfto  modo  '  ?.  f  fi      f'  ^J'/''°">  .^°"^  '«'  ^°S''a  <^''e 

niarme,  a^  quella  diUcmperata  con  a^quaba?^^^^^^^ 

piccoI.,dettiArccaA' tutta  queZìeVcolan'^^^^^^ 

re/enonfiruccochevfcnroid^^^^^^^ 

regri;  dicono  che  e  buona  ad  efficcar  le  fi  DPrH„  ,'J  H^n^  ft  c?^"  ^'"'P''*'  '°^^^  '  ^  ''  ^«^"ti 

rab>lmenteilcerudIo,&:.laK)rS^ 

ladfaninonccofad.maq^,orL    .^^^^^^^^ 

iiranochequantocdctionalavenS   DaZfioì;^c?of^^^^^  ''r?^.^"?  ''^^"^^^'  '^»"^°- 

màd.dcttaVtelIaAèvnadellepTn^^^^^^^^^^ 

Arabi, &:  Perliani  la  di/amano  Tambul.  s/n^fTato  rulftoftmfJH  R    Tr^'  ^f  *' .  Li  Mori 

li,roaanoaItrnuoship(ccoli,e.'port.din.ar'^ctZo^^^^^^^^^ 

erano  nauili  piccoli  di  Malabarà caricar  vnafòrtedi  nfoh.fl^o^i      ^     ,     .'-'^f^'^'Ouecn.  Betdk 

vnodidcttiportilìchianìaAraparaSaroZntet    ^^ 

.^n^l'^^gJSiEii^^^ 

cant.e,che  iuf  condu  ono  1,  Ma  fbàr,  &:  c^d  taio  i  nnlft  '  "°  f""""  ^^'  ''"''  '°"  '^  ""'" 

.   circrbuonportoAiurouanoCrfcLuSercam^^^ 
BUÌddpacfe?rate;ra,a.(icaricanonToS^^^^^ 
prclTo  di  loro  lì  fpacciano  con  sran  Lniadnpno  W  ^I  Vr.™     ^     grolloA  altri  lcgumi,chc  ap 

'  kd,a,pcpeAaltrcrpctier°eAdS^^^^ 

po.còdStteperilDiuAdemS^Ormu-    PalTLrh./J        ??    ',r^ 
Li.ch.an.?Bardcs,douclu;oi?ra"cu,^:£^^^^^^^ 

LaattÀéGoa^ 

„S„od<D.am,&crafep™adac,l,,;lr„'£tT3g^^^^^^^^^^^^ 
granmacfirochlamatoilSabaio,cl,efuvalororocaualicro  DeH^a  JSm^t   r.!^r  ■■ 

cojcA(olfe*o„ellccofedcnague,ra.gl/f„da,aq„eftafiK^^^^^^^^^^ 
ceireguerraalRediNarfin2hacomcfemDrelafefrr.nrhfmr.rf«,  i         , ^    °'^'' „ ,°,"-'l"'  ^'-^^^' 

CanLfigliuoio.  Erahaa,a,ade,,ad,rilJ^^Slo,  Z«  uSr^^^^^ 
biincl,,Ar,ah,mm,mcrca>an,UcqualivcnSanodruo„"«^^^^ 
■il^£;ranmerca«m,Adaalmar.ig(an(.Q,m,,cravnsanT£^^^^ 

cocl.ehaucuaAvkapitauanomol,cna^dclS«SAlnrn  A     il'"'l'"""P°'' 

4M.,laruri,,lpre6  Jdalca„.cneuaqun  Sor,  c^^^^^^^ 

no  non  poteua  cnirar.ne  vrdr  di' della  ifola  &  dna  mlì  nr,?^!f  1       '     ^       ,^  ""f'  ^^'™ 
.  :>.»ncW.acofacl,ekfcunchev,X7euacaafc,,^Ii^ 

«tididanariAcominciaronoafar  in  Go   «rand,^^^  trouatagvaqum 

ddlenoftre,buttandodicontinuomo!taar  eSd  r  me  &:^d^^^^^^^ 

«ere,  ballotte ,  &:  altre  munition  necellarie  pc  vna  arS ^.^q^^^^^^^^^  P?' 

fero  tanta  folleotudinc  a^prcHa.  che  haue.,.lnocn.«™r.te^^^^^^  'i^^°"  ^'"^'^' 

ni  pieni  del  tutto .  e^  cominciarono  ad  vfcirfuor?con  beniamini  à'V/H^i^Vnl'^  ■  "^i  "J;''»«f--f  ^ 

dKdilapa(rauanoconfaIuoct^doctodalliPortiXni5^rò;A/ì;i^^^^^^ 


■  Il 


s ,  t^ 


Viaggi, 


PP    ij 


chccr% 


'/?J 


''°S«="-     Tn^^o  tfSSRe  d.  Portogallo  ventimila  ducati,fcnza  quello  che  fi  caua  ddla  doganad.  ma 
1  ZciTcr  aS  vn  gran  traHTco  di  nicrcantie.che  fon  condotte  d.  Malabar,Cheul  Uabul.Ca. 

?  ?  I   1  nnrò  rTanc  il  Re  di  Pori02allo,di  drctti  quarantamila  ducati,ancorche  bora  paghi- 
do  la  lor  l'^"";  ^?"^^^^^^         f;  ;,°3.  nori,nondimcno  gli  rende  molto  il  detto  porto. 

e    ^   hn?JS  Mori  &  Gentili .  è  paefe  molto  fruttifero  &:  abbondate  di  vcttouagl.e,  &  d. 
fra  ^"-^^S?^"^' '^^  ^;°'^^^^^^^  l  Re,c!    Ti  chiama  Maharmuduxa,ilquale  e  moro.et  vi, 

gran  traffico  A  ?"'"' ^L'ff^ 'f'  ,'cen  „  vna  gran  città  fra  terra  detta  Mauider.  ha  tutto  .1  fuo 
Mauider  "cmoltodehttofamenteA  afuo,  puc^^^^^^ 

dienza  portandogli  le  '"^'""f^f g  fo  ddku^^^^^      ^^ero  fanno  tornar  di  nouo  à  fottometterlì 
obed.Tcegl.aUrihvannocom^^^^^^^ 

al  a  obcd.enra  del  ^^^f^^^^f^^^^^^^^  far  pace:&:  miniftrado  giuftitia  tra  loro .  crafcu. 

tilValaltro,a  horailR^^^^^^^ 

no  di  quel  1  tali  lignon  tten  ™  ff.f  "  ""'  ^^^^^^  tocche,cioè  fazzuoli  rauolti  à  torno  il  ca. 
iui  fon  gli  huomtm  bianchi  A  di  ^f.  " ''^^^^^^  di  Dccan,ch'è  la  naturaldd 

po,glidannogranfoldc,p^^^^^^^^^^ 

paefe.Queiti  ''S"0    ;^""°  J^"/^^^^^^^^^^  tutti  in  fella.portano  in  mano  alcune  lan 

„unoinguma.cau   canoal^^^^ 

eie  lunghe  A  Icgg  eri  <:°™^^^^^^^^^^^  u^p  ortano  di  maglia^  li  caualli  imbardati .  al. 

g,  imbotuti  di  K^«5"'^>!"^''X  °  &Spade,vna  targhaA  vn archo  turchefcho  conmot. 
tn  hanno  vn  arra  A  "^  f-^^^^Ve^^  per  due  perfone.molti  di  queRi  tali  cò> 

te  frecce  d.  modo  che  ^^  " '^Xa  &  X^^^^^      buoi  per  ie  fome,  (opra  de  quali  portano  le 
ducono  foco  le  lor  mogli  alla  S"^"^f  '^^^"^^^^^^^^^  Narfingà ,  di  (orteche  poco  ftanno 

lorbagag  epercammmo  tci^^^^^^^^^ 

loro  a  piedi,»:  gli  aiin  a  m        ,v  t-     allnelelì.  vanno  ignudi  dalla  cintura  in  fu ,  fopral 

archifonlunghialmodo   K  on^^^^^^ 

ffir^urnd^utCbir^^^^^ 

lomarialme^comenelprogreffo^^^^^  | 

Per  la  cofia  auanti  verfo  Malabar  fi  troua  vnaltro  fiume  dimandato  Aliga  il  quale  partcilre. 

I  n^rnH^naueldiNa^^  fopravnofcoglio  ve  fatta  vnaforto 

gno  di  Decan  con  g^  ^i  rj^«'^^^^ .  ^  j  ^.t^  o.per  difenlion  del  paefe,nella  qual  tiene  di  con. 

za,che  li  dimanda  <-'?"  °a?'f^S  Hnifce  il  regno  di  Decan,dalla  parte  di  mezro  g.or 

duccnto quaranta  miglia»         ,,,,»,  r 

Princiftodelreorioé  Ndrinfa. 
Dalfcwadc.toIuogopctauan<icom.nciaU,cgnodiNarnnga,ndqualfonocmqucp« 


Aliga  fiu 
me. 


nanesim- 


DI     ODOARPO    BARBOSA 

"  che  compra  la  pouera  genfe.SaIa3love?an^n    "''' '^  ""f-  8^^?  5H3n"'tà  di  r.To  baflb, 
pacfemoltcficonfuma.         '"°'^^'§''''''"^="'^^'«'-of^«o  di  dette  noci,  che  in  quefto 

Auanti  per  la  detta  coita  verfo  il  mezzo  di  v'èvnfi.rn,.v»iu  f 

cala,doue(itrafficanomoItemercam.?^oDÒratodar^^  r^^^  °i^ 

fio  porto  concorrono  moFte  naui dSuz  d  car/lr^.^^^K  °^  ^f  "' uS""'"  "^^''^ '^'"'  •  ^  ^"^^ 
tompoluere,che.nqucftopaefenonlSo™^^ 

qual  viene  à  effer  lib.ly.di  pefo  erofTo  divJnZ!T  ^  '  S^ J^'  " '^  ''  "'^''^u^dis  la  arroua,la 
cica. icano limilmente So fmfè d/lT?''^^^  P'?'° "•' '^"°' ''l^' '^^ ''""'^ d°ro in cir. 
coAi.miImentcaIcune7pcri^^^^^^^^  ".ercantiefannol forzo  del  lorcari- 

nonìoItimirabolanidituSortfeS^ 
,  tar/nArabiaAPerliaXedetSu  ^3  °^^^^ 

i«porton.oltic;ualli.etpe!r;,cturndauarp^^^^^^^^^^ 
cono  tutti  alla  città  di  Goa ,  per  caufa  de  PortnahVn  ..1,  ^     di  Narlujga:al  prcfcntc  li  condu- 

Adem.anfkadofi,anchorachefirp^^^^^^^ 

,omoltenaui,&zàbuchid.Malabar°'crcarS 

nocid'India,zuccliero  di  Dalma  &X  Sv/n/n?   r      J/  '''"^'l'''^''^''^'^^'^''''^'  Portando  iui 

vVranofpe/i^rieAdrX^^S;^^^^^^^^ 

deentrata  que(tòluogoàRe.."gS^^ 

codi  danari-  &  gioie  .11  Redi  NS.naa  l4  5at  oTÌ.    8'""V"°  ^^"^^^""^  ^oUoric. 

potcchelolìgnorcegia  d^Zuc^nT&Q.lt^  f^^^  convnaliroi  vnfuonc 

menóltaad  vbb^Sf4  del?S -.b   In  S       '''P"'?'°"''^  ^'^'  chiamar  Re,  nondi. 

.ere,etperogniminimacoLSc;detr^^^^^^^^^^ 

letnpoA  anco  gì.  dà  i  padrini.che  fauorS  ciain  nnl  °'  ''  campo.larmi.et  affegna'I 

arniLra/olamenteda'ìladntia  Sono  ó^^^^^^^^ 
toftretti,&moltoauoltiintornoilDettoXtr?Jrf  1  "'?^^ 

limamifuracheglidàdR^Scón^^^^^^^ 
primafattelelorSoration^er^ornSo^^^^^ 

pUeèprohib,to.duraqu'eKcomaLtSnta^^^^^^^^^ 

niort..nprercnt.adcIReAdituttoilpS^^ 

toi  padr.n.,clied.  cotinuo  1,  vanno  innanSfoueRoZ^^^^^^^  ^"''"■'  '''"' 

.  buco  al  Re  di  Portogallo .  vendefi  qui  lìm^emS  n  .  ^  di  Ba  tecala  paga  ogni  anno  tri 
^  rcrra,  per  batter  mo5eta,&  far  ca  d.^re  &  a  S  vafi^r  lo^^^^^^^  T'^T  "''  ^''^'  ^^ 

iov/uo,cinapro,corallijumedirocca  auo?^^  éroftSn.^^^^^^^ 

poIato,&:hadimorno;nfin.tihonSg"Xic^ 

iuialcune  monete  d'oro  chcch.imnnnpl  ^      u         ,  ^<^<^<^'c'i".  «:  buone  acque,  corrono 

Mayandur. 

d:ndoarando,iiremecadeinterraaSX^^^^^^ 

mano  lo  potriano  fcn.inare  r.WnT.l  f  .    !.  fi  «•«"o^P^che  d  altra  maniera  ne  ancho  à 

"^'^SS''  PP    l'ij  Bacanor, 


lagca 


1  I  B  R  O 

Stano  (oprala  colia  più  auati  verfo  mczo  giorno  dui  fiumi:ct  fopra  quelli  duo.  luoghi,l  uno 
dequalièdcao  Bacanor,&  l'altro  brazzalor  tutti  dui  foggett.  al  detto  regno  di  Narfinga.nelU 
quali  il  troua  gran  quant.tà  d.  nfo  molto  buonoA  di  li  li  canea  per  tutte  le  parti,8^  vi  concorro. 
So  molte  nauid.  Malabar,&:  sambuchi  grandi  A' P'ccoh  &  lo  caricano  m  facch.  che  tengono 

runo  vnaHanega,  che  fono  dieci  quartaruoli ,  dC  mezzo  Venet.an.  A  v^gl'ono  da  cento  c.n. 
cuanta,in  ducento  marauedis,che fanno  fei marcelh  d'argento,fecondo  labonta.a^^^^ 
Iimilmentenau,d'Ormuz,Ad?J'echerAdimolualtriluoghtacancareECana_norACaI^ 
et  ne  pigliano  à  baratto  di  rame,et  d.  Iagra,et  olio  di  noe.  d;lndia,et  li  Malabari  no  yiuono  quaf, 
d'altra  cofa  che  di  rifo.a:  anchor  che!  fuo  paefe  Iia  piccolo  e  tanto  pero  popolfto  A  «n  tanto  nu, 
mero  di  gente,che  fi  potria  dire  clTer  vna  città  fola,la  qual  duri  dal  monte  d.  Dely,ftno  a  Coulan. 

PaffatilidettiduoiI^S'i*trouavnfìumegrandemoltobello,chesboccammarca^^^^^^^^ 
fo  la  colh,  verfo  mezzo  di.  quiui  è  N  n  1  uogo  molto  grande  popolato  di  mori  A  gentil,  del  det. 
Yrr  to  reg.io  di  Narlinga,dctto  Mangalor,doue  ii  caricano  molte  nau.  d.  nfo  negro^he  e  m.ghor, 
""""  '''■  S  pm  (ano  che  non  e  .1  b.anco,per  vendere  nel  paefe  di  Malabar,alla  gcu:  baffa,  6C  fé  n  habuon 
Pcpebuo-meKato/enecaricalimilmétedidettor.foinmoltenauid.Mor.perA^^^^^ 
-  Sminciaàprodurne.lpaefediquiauanti,mapocoAm.gliord.tuttolaltrod^^^^^ 

portano  iu.li  Malabari  in  barche  piccole.Detto  fiume  e  molto  ametio  A  bello .  6C  p.eno  di  bo. 

SidipalnuercdicochiAmoltohabitatodagcnt.liAmor.,conbellied.fiaAmol.^ca(edoraBi 

iiondigét.iimoltograndi,ricchi,etc'hannograndeentrata,vifonoanchemoltemofchee,douc 

ìionorano  illor  Macometto. 

Dietro  la  cofta  verfo  d  mezzo  g.orno.v'è  vn  altro  luogo  di  gentili  del  detto  regno  di  Narfin 
aa  detto  Cumbala,  nel  qual  fi  raccoglie  gran  quantità  di  r.fo  negro  ma  qfto  e  tr.fto,.l  qual  li  Ma 
fabar. nondimeno  lo  vanno  à  copra?  per  vender  alle  gcti  balle  che  (ono  tra  loro  A  ancho  p  por 
aralhfolediMachaldiu,chefonoaltrauerfoddlacoltadiMald.uar,etReflrerabiTomercato,b 
védonoàipoueriàbarratod'unfilato,deIqualfannofartieperlenau.etlip.gl.aduna  coperta 
re?oteletLhefitrouafopralenocidIndiadiqueftepalmicre^£^Efarfene.u..ngratid.ffi^^^ 

quamitlè  vna  mercantia.che  fi  conduce  per  tutte  ciucile  parti,  auefto  luogo  d.  Cumbala  Jogo 
San  "vnfignor  à  nome  del  Re  di  Narimga,il  quali  foprale  fontierediCa^^ 
fce  il  reeno  di  Narlinga.andando  dietro  alla  coita  di  queiìa  prouinca  di  Tulimar» 
lyummont.miu  2^rande,ihediuideilre^nodtNayjin^adaUtM>tlabctyi. 
LaiTando  la  colta  del  maré^en'trando  dentro  fra  terra  nel  detto  regno  di  Narlinga,da  quaran 
ta,in  quarantacinque  miglia,fì  troua  vna  moiitagna  molto  alta  &  afpera  damontare  che  tra. 
uèrfa  dal  principio  del  detto  regno  A  va  im  al  capo  di  Cumer.  A  fepara  la  terra  d.  Malabar,dal 
la  prouincia  di  Tulimar,che  é  poita  nella  p.anura.che  e  fra  detta  motagna  dC  .1  mare ,  &  dicono 
gllndtani  hauerc  nelle  lor  memorie.che  già  tempo  aiTai  foleua  e^r  il  mare  eh  arr.uaua  fin  al  a 
detta  montairna.&  che  in  proceflo  d.  tempo  il  mare  la  fcoperfc ,  dC  ii  t.ro  m  altre  partu  ali.  pied.  FJ 
di  detta  montagna  l.  veggono  molti  fegni  di  cofc  marine .  OC  tutta  quella  p.anura  e  vgualcco.  1 
nel  .nnare,  dC  la  niontagna  è  molto  afpera  e^  diffide ,  che  pare  che  vada  Un  al  celo .  &  noii  f 
può  mon  are.ie  non  per  alcune  parti  A  con  d.ificultà,che  e  cau  a  d.  gran  fortezza  alh  RI  alaba. 
n"  oncio  iìa  coia  che  k  non  vi  folle  quella  d.fficulta  d'entrar  nel  lor  paefe,g.a  .1  Re  d.  Nari,  nga, 
,  .    y<   alihaueriafoegiogati.Queftamontagnainalcunepartiehabitatadamoltcbuonev.l!cAluo 
Sctil  11.  ameni  A  dl^cfeuoli  c6  fontane  ,&  giardin.  dogni  torte  d.  frutn.v.  n 
"  Lltiporcicmgh.ari&:gradi,cerui,lo.ize,leoni,pard.,tigri,orf.Aalcuman.mal.d.coorane. 

ritio.ch'anno  forma  di  caualli,tanto  deitri,che  non  lì  polfono  p.gl.are.ferpe  con  al.  molto  veb 
serpe  con  nofechevolano,dellequalièfama,checoltìatoetlaguardaturaammazzanoque.c^^^^^^^^^^ 

!■  "^  Gcgó  '  troppo  apprelTo  A  vSno  volando  d'arbore  in  arbore.  V.  fono  niolt.  elefanti  fe'"atichi  & 
'•''  ^]"?-  molte  Dietrc  di  iicgonzas,  ametifti,faphili  bianchi,che raccolgono  ne .  fiumi,che  dciccdonodal 
i';.tr"  a,tro';redàL^lntaWia&ieW 

conciare.  Pallata  qucfta  montagna  il  paefe  è  quali  tutto  p.ano  A  molto  ert.le,  dC  abbondane 
te.iV  andando  fra  terra  di  detto  regno  vi  i\  trouano  molte  citta,luogh.  A  fortezze  A  coj-rono 
p  fiila  molti  fiumi  crridi(r.mi.&:  il  paefe  è  tutto  lauoratoA  feminato  di  rili  SC  d  ogni  forte  d.  Icgu 
mi' de  quali  il  mantègono  p  la  maggior  parte. v.lono  molte  vaccne,buiiài.,poic.,caprc,pccorc, 
molaalin.>onziii.moItipiccoli,deqiifeneferuonoEportarlclorrobbe,et.lmcdehmotanno 

de  ouiU' 


DI    ODOARDO    BARBOSA 


301 


AdebuffaIibuo/,a^afin|.&rconcnGanchoIauoranolaterra.fonquantuttefcvflIedfgcnti1.«tra 
loro  n  troua  pur  qualche  moro.  Alcun,  d.  (ignor.  d.  queltc  v,lle  le  nconolbno  d 

Sco^Sdo^^^^^^^^^^^^^^ 

LaorancitùdiBefinavar, 
,  A  cento  &  fefTama  miglia  lontano  da  la  detta  montagna  andando  fra  terra  e  -  .ofta  la  eran  cit- 
adiBerinagar,moltopopolata&habitata.èdrcondatadavnapartcdibuona,iiuraglM\& 
'   '1 P    J'iL^?'''^^  t  "■  ^"^^,^r  "  "^ont^^-f  '"uata  in  p.anura.ct  in  quella  L-mpre  v.  h  rciulc 
m.lRed.Narf.nga,checgcn,ne,&ch/amanRafena.hamoltogrand.kbe:i.palazzcon^^ 
ncor„h,a:  logg,e  con  Itagm  6i  fontane  dacqua.gfard.ni  darbon  frutt.fer'- tìor, ,  &  herbe  odo. 
rate.trouanh  1  un,  mente  m  detta  c.tià  molti  altri  palazzi  d.  fignori ,  che  '.  1  lanciano ,  li  ouTfo- 
nocopernditcgolc.malecare  del  popolo  minutofono  copcr  tedi  paglia,  ha  le  It  rade  la?pt&: 
fpat.o/e  con  gran  piazze,  doue  (i  trouano  di  continuo  intìnite  persone  d'ogni  na  tione  tk^^ 
perche  oltre  molti  mercatanti,  &:  trafficanti.mon-,gentili  natiui  del  paefe,  vi  concorrono  ^S 
forted,  perfoneA^di  tutte  le  parti,perche  vi  poffòno  venir  ad  habirar,&:  mercataremdto   be^ 
ramere,et  i.curamcce,  fet^za  temer  ch'alcuno  dia  loro  noia,ò  domadi  còro  d.  doue  lia,To!ò  in  che 

j^e.Emqueftacittavntrafficoinfini,odimercantie.etUf?àdafcunovnagradi(r.ma2Ìu^^^^^ 

B  goA  da  ZeilanAanchora  molti  d.amatipelTerui-nqito  regno  di  Narfinga  la  minerà  eciimil  .- 
metenelregnodiDecavencvn'altra,l.trouannancomolteperlegrolTeÌminuteDÌlaS?^^^^^ 

daOrmuzctdaCaeI.^tutteque«cg.oie,etperlefonfracoftLmSma™^ 
sadornano  la  perfona,^' per  quelb  caufa  ve  ne  concorrem  tanta  copia.lì  confumano  in  Quex 

citta  molti panm di  reta,6^  broccari bafr,,che fono,portat,- dalla China,& da  AleZdr^^^^ 
tipanmdi(carlattid.8ranaA'd'aItricolori,&:molticorallilnuoratiinpaterno(tr    o^^^^^^^ 

argenuvm.,cinaprio,amhan,cheeopio,acquerofate,randalo.legnokloe:canfora  S 
perche coflumano molto h naturali  delpaefe  dungerlicon  quclH  odori  JìmilmemeTonS: 

H  M   ?  ''';  '""°  ''  ''?'T  ^'"'1'  "^T"''^  ^'  ^''^'^'^'  P°"^"°  ^«P»-^  «  buoi,  &:  gli  afini  del  paefe 
diMalabarJamorìctaed'oro,chechiamanopardaos,chevaktrecentomàrat^d.slaouainb! 
«ora.ncertecitùdddettpregnodiNar(,n^a,6^intuttanndianferuonodiqud   '^^^^^^^ 
corre  m  tutti  que.  regm.  I  oro  è  vn  poco  baffo,  è  di  forma  rotonda  fatta  a  fìampa ,  S^  alcune  delle 

dmehannodavnabandaI«terelndiane,&dali'altraduefigurc,doèdihuoLetdido^^^^^^ 
tre  non  hanno  fé  non  da  vna  parte  le  lettere»  s     >  "     iu,«iiujuonna,iai 

Ildetto  Re,comehabbiamodetto,d.moradicontinuo  neipalazzi,  «poche  volte  efcefuo. 
r.,yiue  molto  delicatamentc.&:  fenza  alcuno  faftidio, perche  tutto  il  pe  o  i  fc  nca  fopra  K^^^^^^^ 
non .  eflo  8^  tutti  gì.  habuatori  fono  gétiIi,fono  huomini  berretrini.et  quafi  b  5  hfcon  fcapei 
di  tefinegriffim,, fonodel corpo bendipofti,  &ddle  n 
Cmi.et.lnnedefimofonledonneaimododdveftiredeghhi.ominièdalladntura.'^^^^^^^^ 

del!ecofc.e,d.pannobiancodigottoni,òdifeta,òdibroccatello,aperw  dalla  pa^di^an^^^^^^ 
cunifazzuol,  piccoli  auoltialcapo.  etiicapdiiraccoltiindma.etalcunicon  WedTfe  'a  6d 
broccatoleiorofcarpemp.edifenzacaIzc.etvnacappadigottone,òd.fetaldbta«laS^^^ 
tutta  profumata  conacquarofa:ipaggi  portano  le  loto  fpade.fi  la  Jano  opnigorno  efd  poi 
8  ungono  con  cofe  odorifere  cioè  fandali  bianchi,Iegno  aloe,  canfora,mu{chio,laffaràno  tm^o 
«ìacnato  co  acqua  ro  ata.por  tane  certi  collari  ftretti  al  colfo  tutti  do  ro,et  pieni  di  gioie  et  ndS 

bracc.amatj.gl.,etandhndlcdita  digioie  ricchiffimi,etfìm.lmenteorecch.n.d.gre«p^^^^^^ 
hanno  vn  altro  paggio.che  porta  lor  vn  cappello  fottile  con  vn  piede  alto  che  oh  fa  omb?a  er' 
guarda  dalla  pioggia,,  quali  cappdli  fopn  d,  panno  di  feta  molto  ben  lauorati  con  Ak"  fiòcch 
doro,ctalcun.d.g,o.e,etc5perlefatti  .»!  maniera  che  (ìferrano.et  s'aprono  vi  onodS 
heco(bnodatrecentomquattrocentoducati,fecondolequalitiddleperfoneJedonne^^^^^^^^ 
ano yn  panno  digotton  lauorato  molto  bianco,  et  fottile,  ò  vero  di  feta  di  bell.irrm.  color  ^ 
che  fei  bracca  di  lunghezza,  et  cingonli  con  vna  gran  parte  di  tal  panno  dalla  anta  in  giù  e 
con  1  altra  fé  lo  buttano  fopra  vna  fpalla,  et  il  petto,et  rdta  vn  bramn^r  v„.  f^J.  "11"  f.  "i ," 
ro  icarpe  fono  di  cuoio  molto  fottilmente  Iauorate,et  indoratela  tcfta  ìcope7ta"fobmente  ,1.' "ci! 
fclhfono pannat.,ctfatiHn vna trecc.ainamaddlatdta,etpofhinquclla  molti fiorTetò^^^^^ 

^'^8S'-  pp    ^  hanno 


p.  '( 


■•:ì 


;  • 


.;    il 


^:,     ,  ■:f.:     i 


mq 


il  ■  -'  s; 

i^^^B 

m 

1 

LIBRO 

hanno  vn  fil  d'oro  fn  vno  de  i  buchidcl  nafo,cop  -/n  pendente  d'una  perla,  o  d'un  rubino  sbu-  B 

cato,ò  vero  fatìll'orecchie  fimilmente  con  molti  pendenti  d  oro,con  gK)Je,ct  perle,  et  al  collo  vt» 

collaretto  tutto  gioiellato,  8C  nelle  braccia  lauori  della medefima  forte  d  oro,co  pater  noftri  dico 

tallo  rotondo  &:  molto  lino  rauolto  galatemétc.anelli  nelle  dita  di  gioie  prenofe,&:  fopra  li  pani 

vanno  con  cinture  fette  d'oro,&:  di  gioie,&:  pater  noftri  d'oro  ancho  a  torno  le  gambe ,  di  forte 

che  per  la  maggior  parte  quefte  tali  genti  vanno  veftitc  molto  riccamente,  esfmordine.fanno 

bemffimo danzare, cantare,  fonare, divari  lìrumenti.fonoatiimacltrateavoltcggiare,&far 

molte  lecgiadrie,fono  belle  &:  di  bella  apparéza,et  li  maritano  al  modo  noi tro,et  hano  ordini  di 

matrimonio.nò  dimeno  gli  huomini  gradi  Ù  maritano  co  quate  ne  poHono  matenerc.  11  Re  ne 

tiene  feco  nel  fuo  palazzo  mohe  che  fono  figliuole  di  gran  hgnon  del  fuo  regno,  dC  oltre  à  qltc 

molte  altre,come  d5-elle,&:  altre  che  fono  feruitrici,  elette  p  tutto  il  regiio  g  le  più  bel  e  a  ciafca 

Natura  &  rioferuitiodelRcfonodeputatedonncche  ftanno  di  commuo  dentro  le  porte  del  palazro,  Si: 

'/(*r5    hanno  tra  loro  compartiti  gli  officidellacafa,  nella  quale  fono  a  ciafcuna  deputa  te  leloroRan- 

SLfinÌtie,douehabitanoa<:viuonoJannocantare,&fonareeccellentementc.&nonp^^^^^ 

ahro.chc  à  dar  piacere  al  Re .  Ti  lauano  ogni  giorno  in  alcum  ftagni  d  acqua  chiaridima  fatti  à 
poita,doue  ella  entra  &:efcc2^ilRe  le  va  à  veder  lauareA  quella  che  più  gh  piace,  la  fkanda. 
re  aUa  f  uà  camera,&:  il  primo  hgliuolo  che  egli  ha  di  qualefi  fìa,e  hcrededcl  regno.e  tra  loro  tata 
l'inuidia  fopra  la  compctentia  deflcr  la  prima,  che  il  Re  elegge,  che  alle  volte  per  dolore  li  am. 
mazzano  loro  medcfime  col  tolTico.  Ha  quello  Re  anco  vna  cafa  graiide,cheii  tocca  con  quel 
la  delli  gouernatori,&:  officiali,doue  va  à  conlìgliar  lecofe  del  regno.e^  in  quella  lo  vanno  a  ve-  » 
dcr  tutti  i  grandi  del  rcgno,à  i  quali  dà  gran  doni,  8C  concede  gratie,&:  limilmente  da  gran  cari- 
chi à  chi  li  merita.fà  patir  gran  penitenza  à  quelli  del  fuo  lignaggio,  quando  fanno  cofa  mal  fat 
a  contra  il  fuo  fer  uitio,mandandoli  a  chiamarci  quali  fubito  hano  da  venir  portan  in  vna  lecfti- 
ca  molto  ricca  fopra  le  fpalle  d'huomini ,  &:  li  caualli  fono  menati  a  mano  dauanti  loro,  dC  molte 
cétià  cauallo  racc5pagnano.&:  difmontatialla  porta  del  palazzo,fi  fermano  fonado  trombe,6<: 
altri  itromenti ,  fin  che  lo  vanno  à  dire  al  Re,il  qual  gli  fa  venire  auanti  di  lui.8<:  fé  non  dà  buona 
ragione  in  f  uà  difefa,del  mal  che  vieneaccufato ,  ordina  fubito  che  lia  fpogIiato,&:  diitefo  m  ter- 
raVa:  datoli  molte  battiture,^:  fé  tal  perfona  è  lìrr  t'o  fuo  parente,8^  gran  lignore,il  l^e  mcddì. 
mo  lo  batte  di  fua  mano,&:  da  poi  che  l'ha  ben  batu  tto,ordina  che  dellafua  guardarobba  gli  (lan 
date  molte  ricche  veiti,  &:  lo  fa  tornar  in  letica  n^jltolionoratamentecon  molti  fuoni  &:fefte 
alla  fua  cala  :  dC  quafi  fempre  delle  lettiche  di  quefti  tali  fene  trouano  auanti  alla  porta  del 
pala-zo.  Tien  di  continuo  quelto  Re,da  nouecento  elefanti ,  dC  più  diventi  mila  caualli  tutti 
comprati  di  fuoi  danari,&:  gli  elefanti  coftano  da  1 5  o  oan  »  o  o  9.  ducati  l'uno ,  perche  fon  mol 
to  grandi  SC  belli ,  &  li  tiene  per  caufa  della  guerra ,  dC  anco  per  ripUtaiione  quafi  fempre  nella 
fua  corte.li  caualli  coftano  da  trecento  fin  à  feicento  ducati runo,8(:  alcuni  eletti  per  la  fuapcrfo- 
na  da  nouecento  fin  à mille  ducati.^:  fono  diftnbuiti  parte  à  gran  fignori.de  quali  fono  obligati 
à  renderne  conto,  &:  parte  dati  à  i.'e«Uirhuomini>&:caualieri  pur  d'ordine  del  Re,  ai  qualità  co- 
fegnare  vn  cauallo,  vn  ragazzo,^^  vna  fchiaua ,  &(.  quattrocento  >ò  cinquecento  paroai  d'oro  in 
in  dono,fecÒdo  le  qualità  Ioro,&:  di  più  il  viuer  ogni  giorno  pe'l  cauaUo,&.pe'l  ragazzo,il  qual  ^ 
manda  à  pigliar  aliacucina  del  Re,  delle  quali  ve  ne  fono  di  molto  grandi  deputate  a  far  il  viuere    1 
per  gli  elefanti,^  caualli  con  caldieregrandifTime  di  rame  dC  con  molti  miniftri,che  di  continuo 
cuocono  rili,ccci,&:  aUri  legumi,nel  che  vi  metteno  non  piccolo  arrificio  &:  induftria .  &  fé  il  ca^ 
ualier  à  chi  è  ftato  cófegnato  il  cauallo,  lo  gouerna,&:  tratta  bene,  glie  lo  tolgono,dadoglienc  vn 
migliore,&:  fé  lo  tratta  male,&:  che  lo  rouini,glie  !o  kuano,&:  danogliene  vn  peggiore.à:  a  qfto 
modo  tutti  gli  elefanu,2i  caualli  fono  molto  ben  gouernati,^  mantenuti  a  fue  fpefe.lifignon.K 
huomini  gradi,à  i  quali  il  Re  faldar  gran  quantità  di  caualls,fanno  il  medefimo  con  h  lor  caualie- 
ri  viuono  poco  tempo  quefti  cauaUi,&:  non nafcano  in  quefto  paefc,ma  tutti  vengono  condot 
La  caufa   ti  da  i  regni  d  Ormuz,&:  di  Cambaia,per  la  gran  necelTuà  che  hanno  di  quelli  nella  guerra ,  vo^ 
*''"=•'  ^'  sliono  tanti  danari,perche  il  detto  Re,tiene  à  fuo  foldo  più  di  centomila  perfone  fra  cauallo.S^a 
fuo Xai-  piedi,&:  paga  ancho  da  y .in  ó.mila  donnea  in  qualunque  luogo  che  li  faccia  guerra ,  &  che  vi 
hota  vada  la  gcte  d'arme,  vi  vanno  le  dette  donne,  Rchc  dicono,che  no  fi  può  metter  mheme  vn  ella 
'       dto  de  far  buona  guerra,  fé  no  vi  fono  rinnamovate,le  qual  fon  grandi  ballarine,&:  fuonano,K 
cantano.^  volteggiano  con  gran  galenteria^  leggiadria .  &  ogni  voltache  li miniftri , o  vero 
oflficiahdelRe  vogliono  pigliar  al  foldo  di  quello  alcuna  perfona,  quefti  taU  Io  fpogliano,K 
monftrano  quanti'fcgnalì  tiene  nella  fua  perfona,&'  io  miiurano  quanto  e  iungo  di  corpo,  ai- 
inandadolo,di  che  luogo  è,8i  come  fi  chiama  fuo  padre,8C  madre,&  tutte  qUe  particolarità  lino 

capo 


toaiic 
donne 


DI    ODOARDO    BARBOSA  joi 

I  •  tano  fopra  l' librf  del  foldo.a:  poi  con  e»  flìcuka  volcndofi  DaniV  n.m  .v««<-»,^  i.v<-^ 

p.gUarfoldoAnond.menononreibn,        o:::^:^^l^^'"' ''^'^''''^'^  i"'"»» 

Z)/  rw jo w  <//  Gcnttli,^:,    -, ,  ^  co/;  ,.  -  **^ 

InqucRorcgnoviTonotreforddigem.     Urne  Tel  una  d  .ilaltrandJc  lecci  OCnciroRumL 

„  •     '       <!•    ,.    .s'"*-/^''"»-'^"^''*"'»'^        'irconliniariri.quand'    nancano       urftavifa 
pcrchcaquefhtaliquandomuoiono,abbruc.anoicorp,,col.dc^   ■-     nSc       dcledóij: 
neA  le  donne  s  abbruciano  viue  con  loro  per  honorarl  ina  u^ft        n^^.^  Z      _"^V°"' 

ueraAdi  poco  valore  portandoilcorpo  dcLaradSK^ 

la  dou  e  fatto  vn  gran  aoco  in  tato  che  il  corpo  del  marito  ^i  vede  ardere.Sr  Sma    n^^^ 

nel  fuoco ,  ÒC  abbruciali  con  queno:Ma  s'ella  e  honnrara  /V  rirlT^  ^"«f«^.«^»a  me  aeiima  li  giita 

òv.ch.achecllarina)qu.do''i,„,aritoé^tt;f^^^^^^^^^ 

sadunhuomo,etahrctamoJarga:et  riempiono  dilegnidifandaXSòre^^^^^^^ 
pò  dentro  1  abbruc.ano.et  la  nìoglie,ò  vero  fé  fono  più  d'una.lo  p.^oL   t  vSl^hon^ 

'e7àq3  5cwt"^^^ 
I  s  Y  l^.  ""f  °'5'^e  'a  vengh.no  a fefteggiare.et  honorare,  et  tuiti  (ì  radunano  à  far  aue- 

JJftoeffe  o.etqn.u.ellafpendetuttoquclch'ellahaconqudhfuoparc  ,S 
I    fre,bailare,ctfonareetmmotibuffoni,chefecc.noridere,«piaceuolez^^^^^^^ 
fpat«oditcmpo^iveftcnioitobendipanniricchimmi,ponendofìado^^^^^^^^ 
£tecofechdlahad.maggiorvalutaJepartifccfrafuoifighuoliparen«,eum°^^^^^^ 
«allo  con  gran  trombcet  iuoni ,  et  molto  bene  accompagnata,  et  iTòcauXEn^^^^^^ 
rcmz,nobiandìotrouandorene,pereiTermegl.ov.lh,eclfcot?dS^^^^^^ 
diffima  fefta  im  al  luogo  doue  li  abbrucia  il  corpo  dei  marito ,  et  nella  p^ropriaLS^ 

alfa,  legne  che  immediate  accendono  vn  gran  fuoco,intorno  kl  quale  èSvnfo^^  e  c^^^^^^ 

roKetlrz^er^^^^^^ 

rauoite,et  alzate  le  mani  al  cido,adora  verfo  oriente  ti  e  fiate  deuotameiìte  ooichiamati  li  nar^Vi 

«ylo,colaUegro,ctdibuonavoglia,comes'dlanondouelTemorire.etdapoichehaS 
otufto,reftafolamcnteconvnpicciolpanno,chela  copre  dallacinturangiC^^^^ 

fog.huorti,n,dice,guardatelignoriquantovoifeteobligatiallevoftrcm?SS 
ml.bertasabbruc.anoviueconilormariti:etpoiverloied5nedice,gua3S^ 

vofeteobligated.fareavofìrimariti,che^ueftamanieralidouete;?com^^^^^^^^^ 
teJcquahparolehniteJedannovnvafograndediolio,ilqualfimettefopraaTatéb^ 

Tde^rnéL^ff  ^^r" -;v^  "°^^^^^^^^^ 

B  ccmesella  laltallcm  vnftagno  d  acqua  frefca.  li  paréti  vcramentcc'hanno  apparecchiati  niolt 
I   vafi,&:  pignatte  piene  d  ohoA  di  butiro,&:  legne  fecche,  gliene  buttano  dietVS,  di  imnLa  che 

no,&  la  lanciano  ne  i  fiumi  correnti.quefto  è  il  modo,che  fi  fa  per  tutte  gcneralméte  &  s'alcune 
non  lo  vogliono  fare,h  parenti  le  pigliano,  &C  radonlela  teftafk  (caccili  ve  gogno  aniéte  dTca 

fe&ddlorparctado,^ cofìvannoperil mondo  ramenghe.a-comedifperL&fSuna 
voglionodarqualchefàuore,leconduconoallecafeddroraii'onàferuir/glM^^^ 

perquelkcolfuocorpoe(Iendogiouane.etv,fonoalcunediqueftetalcaf?Sevenfh^^^^^ 
del  tempo  mettono  a  guadagnarfi  il  viuere.D  meddìmo  «nfr^riT,  ^.,5^-,  .r  p  . '.',  „•  uf"' 


Le  dóne  fi 
abbiucia- 
no  colma 
rito  morto 
&  dclmo. 
do  checca 
eoiio. 


Af\t^^^L^\         '       ^j** ■"  .  ""'•»'^'-«""'»««=»-criciioreaeigiornoaii  ondo i.ocilrdto 

ddtempomettonoaguadagnarriilviuere,llmeddimosofreruaquadoilRemore,chesarbru 

Stronn^nr/.TTh''"''"'^"^^^^^^^ 

t^y?  P*'^°^^'''^"«ano  ndla  foira,et  fuoco  doue  abbruciano  il  corpo  ét\  Re.la  e  ual  folfa  et 

feron"°~^''''5r"'''«°'^°J?'^^"^°^"°'^^«°<^hcfipoffi^ 

^Uulimani ,  &  butiro,  accio  che  meglio  ardino  le  le^ne .  &:  auim  fi  v^H^  vn.  „.5^.(Tì^.  ^^A 

«colamarauigliofa^&chedafpauemoachinttouaprefemcQueftihuomininiangianocarne, 

pefce 


Le  donne 
che  non  fi 
vogliono 
bruciare 
col  marito 
motto  fo- 
no reputa- 
tetafimi. 


Coftume 
che  fio  (Ter 
u:iquando 
ilRemuo- 


^W' 


■| ,.'  f 


t  ' 


1-f 


W' 


m 


MEI  li  i' 

^Rl; 

'  k 

' 

^^Kr  '"■ 

]: 

^B  P' 

i'i! 

iiic 

Ijill 

Sotteiran 


rermena 

guni.iiict  - 
te  ilóiic  la 
dimolhar 
ìHoraiTo- 
tta  i.  r in- 
Damoiaiì. 


Alcune  dó- 
ni: che  otte 
iHcólavjr- 
giuit»  lille 
l<<rfì>;liuo- 
kà  vnIJo 
lo&  come 
iauutu. 


LIBRO 

pcfce  A  tutti  gli  altri  cibi ,  folamcntc  la  vacca  gli  e  prohibita  perla  fua  legge.  d 

'  Velli  "(ntili  detti /inmini. 

Vi  fi  troua  vn'altra  fortcdi  gentili  detti  Brairini,  che  fono  faccrdoti  &:  gouematon  delle  cafc 
d'orationc  qucih  non  mangiano  carne,nc  pcfce ,  lì  maritano  cu. .  vna  (ola  dontna  6^  se  la  more 
nò  li  M.ìr itano  r«".l'  rifiluiòl.  fono  fuoi  hercdi  di  tutta  la  robba,  portano  fopra delle  ipalle  tre  hli 
r  f  a„a!  che  fon  Dram:ni.  q( ti  nò  polìono  eficr  fatti  morire  n  alcun  dcluto.hano  gran  hbcrta,a: 
Il  Ucv  portata  nran  nuciciira  tra  loro.ne  lono  alcuni  poucri.alli  quali  li  Redanno  grandicic 
fm>rinc,  6:  Il  mcdcfimo  ^!i  fanno  i  (ignori,  Se  liuomini  grandi,^'  co  qucftc  ii  rriantengonoiaicu 
ni  'bno  ricchi  A'  alcuni  viucno  nelle  cafc  doratiòi,che  fono  pel  paefca  modo  dimonalteri.iqua 
li  hìno  crand'cntnuc.cu.dti  ione  ^ran  mangiatcri.ct  non  saftaticano  per  altro  conto  tutto  li  di 
fencn  per  poter  mangiarcalTai.vannovcntiA'vctiquattromigl-a  per  fatiarh  di  carne, quanta 
ne  pollcno  snangiare.l'alti  o  lor  cibo  è  rifO;butiro,zucchero,legumi,  latte. 
Vi  una  tìltrdfcftc  (h  Cnmiluhv  fono  come  Bramini, 
In  nucno  pacfe,Ii  troua  vn'altra  forte  di  Gentili ,  che  fono  come  Bramini,portano  al  collo  l 
cuni cordoni ói ictxcon  Kro inuo",lio di pannodipinto,ouc e vnap    tra grandecomc vn .-io 
ou.l  dicono  ciTcre  il  loro  Dio.iiuelti  tali  icnohauutiin  gran  riuercn=aA'  s'»  ""no  bon(^     l'o 
eli  f  inno  a'cn  male  re;  editto  die  faccino ,  per  riuercnzadi  qudla  pietra ,  la  quale  chi.nano 
Tair '^  ^vn  e  non  mar..-  i.  r  o  oucrticarnc,nc  pcfce.vanno  (icuri  per  tutto  il  paefe,ct  fon  quelli  die 
ccnnuc-no  dava  :rrrno,all'Jtro  moke  mercantic&  danari  di  mercatanti  per  maggior  licurt^ 
diladro-li .«' e-.-' "'oiccnnd'.Tcono.dcono  portar  li  loro  Tambarmi  attaccanalcollo.quduli  * 
riprurn'oconVnauMairog!-cA'fcmuoionoprimadiloro,perho.iorarilmarito,dlciitaniio 
fendir  viuc  «n  audio  modò.l  -anno  vna  fofla  più  profonda,che  non  e  alta  la  donna,  8C  largì  QC^ 
la  uKttono  dentro  in  piedi  coli  viua  com'dla  e  A  la  circondono  di  terra  calcandolaco  i  piedi  fin 
aìcono  dipoili  pongono  vna  pietra  grandedifopra.che  non  k  tocchi  il  capo  A  «n  cima  deifa 
ddlaltra  terra ,  OC  quiui  la  luilano  morire .  SC  in  qudto  atto  di  fotterarla  le  fanno  tate  cerimonie 
che  fariano  troppo  lunchc  à  fcriuerle.cofa  mifcrabilcA  pietofa  confidcrando  quanta  forza  ha 
in  fc  rambitionc,k'  l'opinione  in  qucfio  mondo,chc  conduce  volontariamente  quclte  tal  donne 
à  li  bombii  fine,non  per  altro.chc  per  l'honorcet  per  cfTer  tenute  da  bcnc,chc  mancando  di que 
fio  debito  non  reputenano  di  elTcr  più  viue ,  Et  ddle  dòne  di  qucfto  paefe  anchora  che  fian cofi 
ddicate  e^vadino con tantegioieAodori,non voglio  rcftar  di  dir  quel  che  ho  vcdutodella 
rrandc-'-a  &:  conftantia  incredibil  dell'animo  loro,  appreso  le  cole  narrate  difopra:bi  trouano 
alcune  ei^u'anette,che  eflfendo  inamorate  d'un'huomo ,  8C  dcliderando  di  hauerlo  per  mar.to, 
fan  voto  d  vn  di  lor  idoli  di  fargli  vn  gran  feruitio:et  come  Ihuomo  fi  contenta  di  pigluirla  p  mo 
clic-aalifaimendcre,chcauanti,chedl.gliliacon{egnata,vuolfarvnafeftaaltalidolo,oU'rcn 

doJli  ilfuo  fan'^ueA  in  vn  giorno  detcrminato  pig'.ano  vna  carretta  gradc  tirata  da  buoi,  t^ 
in  qudla  armano  vna  cicogna  molto  alta,come  ion  quelle  con  le  quali  li  caua  1  acqua  da  i  por. 
--{ i  nel  caco  di  £<T;ì  pongono  vna  catena  di  ferro  con  duo  grandi  vncini  la  gtouine  fé  ne  c(ce  di 
caVraccomoaGnaia  honoraramentc  da  tutti  i  fuoi  paréti  &:  amiciA  da  infiniti  huomini,  6^  don 
ne  &:daballarìne  &' buffoni  che fmno  mille  piaceuolezze con  fuoni&Tcanti.SC  fene  vicncm^  ? 
"a  con  i  fuoi  panni  bfandii  molto  ftretti  nella  cintura,  6^  di  fopra  è  coperta  d'un  pano  d.  fcta  che 
levainfmo?piediAtu«oilre(todalladntainfu,òfcoperta,8^apprelTola  porta  della  cafa  del 
padrcoue  è  la  carretta  abbaflano  la  cigogna,&:  le  mettoiio  li  duoi  vncin.  a  i  lombi  detro  la  car. 
m,dandole  nella  mano  finiftra  vna  targa  piccolaritonda,con  vn  facchetto  pieno  di  hmon'  A 
nar-nci  &  fubito  alzano  la  dcogna,con  gran  voci,&fuoninrando  molti  fchicjppi  OC  tacendo 
cTf  ade  alic^rez-a  8C  la  carretta  comincia  andare  al  fuo  cammino  verfo  la  cafa  ddl'ido  o,al  qua  e 
haueuafatwil  vo  o,8<:ellaatfaccataàduoi  vnc.niltafofpda  inaerei  anchora  che  il  fanguck 
vada Sr  endo  giù  per  le  gantbe ,  fi^  per  i  panni  fopra  la  carretta,  non  dimeno  ella  va  cantando 
8^danrvoc7dfal4^^^  con  la  targa ,&  gittando  naranciA  Lmomin. 

mnH.1  fuo fpofo, apparenti. 6^ giunti  allaportaddia  cafa  della  oratione,lad.ltaccano  da  gli 
vncfn  gouLandola  con  fomma  diligenza ,  ^  dipoi  laconfegnano  al  manto,  qu.ui danno 
gS  hmofine  ali  BraminiA  oftcrifcono  gran  doni  a  gli  idoli,&  danno  molto  benda  mangia 

^"s?ruanoXnTare'^^^^^^^^^^^^ 

^11.  fy.^  Ai  .,i  Ai  Airri  ^inni.Ie  conducono  à  vnmonaftero.a:  cafa  d  ora«one,douc  Ifadet 

toÌdt.lóraccompagnatecorituttiilorparenticongrandin.mefdte,comclelem 
fuoriddmonaltcroappreflola,portaefattovnpogg.odipi€tranegraquadrat^,dalte^^^^^^^^^^^ 


;    ^Ia:)ictà' 

i'.llieri; 
I  oggio 

'-oA'  ci 

no  ved< 

liJ0^O,£ 

la  fua  ve 

t^ucl 

p  j  moli 

tuoi  Ca| 

Éir,(cn'c 

ta  ornar: 

gente  d(: 

noltob< 

vn  caual 

ferguerr 

gnoAci 

terminar 

tuandoli 

B  glia.&^qi 

tutti  quel 

fon  le  ina 

lorofann 

campo  gì 

bfiic,6«:i 
S.'ciàfcun 
corte  con 
ni,  che  mi 
ciuai  hcbt 
uj,rtl!euat; 
inanità.  J 
Sranprcz 
cole  che  Vi 

Paffato 
vna banda 
ftilRccg 
gnodiNài 
C  tene  molte 
none,  per  e 
liiijchcfon 

PalTatci 
pieno  di  rr.( 
riA'ilRe 
ne  fono  me 
tiihuomini 
gliano  habi 
lamortc.no 
ni.  vanno  i 
con  vn  brac 
dipezne,ch 
fii^  donne  (et 
tura  dee  di  e 
l^radietta,il 
qudìo  porti 


natori  delle  cafc 
a,  &  sella  more 
clic /palle  tre  fili 
»granhbcrt3,fii: 
lino  j^randiclc- 
intcngonoialcu 
monatterijiqua 
conto  tutto  lidi 
il  carne,  quantj 


rtanoalcollo  I> 
kcomc  vnouo 
nnohonou-.pó 
]iTalc  chi  .mano 
,ct  fon  quelli  clic 
maggior  iìcurià 
al  collo,  quelli  lì  ^ 
ritOjcHc  li  tanno 
fina,  &C  laijra ,  dC 
loia  coi  piedi  fin' 
de  in  cima  d'elTa 

0  tate  cerimonie 
quanta  forza  Ila 
quefle  tal  donne 
fiancando  dique 
lorachcfiancofi 

ho  veduto  della 
ropra:Si  trouano 
icrlo  per  marito, 
di  pigliarla  |imo 

1  tal  idolOjOtkrcn 
irata  da  buoi,  òC 
l'acqua  da  ipo3' 
ouinefenecfcedi 
huomini,  &fdon 
S^fenevicncin'  f 
panodifcta,  che 
Ita  della  cafa  del 
ubi  dctro  la  car^ 
cno  di  limoni,  S^ 
ioppi  OC  facccdo 
lell'idolo,al  quale 
rachcilfangucic 

•  ellavacamando 
nei,  de  limoni  in^ 
diltaccano  da  gli 
rito,  quiui  danno 
to  ben  da  mangia 

ole  àvn  idolo,  & 
tioncjdouefladct 
lemaiitaiicro.BL 
rat^j  d'altera  del> 
la  metà 


DI    ODOARDO   BARBOSA  jot 

.ornata d'  „ n  C^^,         "mpagna.fopra  vno elefante,  ouero  talTi portar  fopra  vna sbarra  tur  "--'.• 
gente  a  piede,»:  con  molti  elcfanu,chc  gli  vanno  inan=i  tutti  coperti  di  panni  di  Prana  &'  difr^r, 

rn.n^o5rrti;eTfìLoT'"?''^^^^^^^ 

ttrmmato  di  partire,  palfato  il  quaIc,ordma  che  immediate  lia  polb  fuoco  iti  tutta  la  città  ecrcr 

tuando  h  palazzi,fortezze,&:care di  ora.ione ,  S^  di  alcuni  I .^  iori,chc  no.  Scope  "dTna 
B  glia,  de  qucflo  fa  accio  che  tutti  vadino  alla  guerra  à  morire  co"i  lui  con  l?C'TÌ  £  .Ir  S^  ' 
tutt.que«McncndoIiallaguerra,fadarfold^ograndc,;n"^^^^^^^^^^ 

fon  leinamorate  del  capo,le  quali  non  combattono,ma  gì  innamorati  fon  qu  Ih  che  né  amor 
loro  fanno  cofe  maiau.gl.ofe,  6^  di  prodezza  :  &  dicono  die  da  molti  altri  r^i  vi  cXrJe  ne 
campo  gran  mointudmedi  huomin,  per  caufa  di  quelle  tali  donne.fru  le  qiSc  fono  di  moho 
belle  de  mair.me  alcune  fauorite  del  Re ,  che  Hanno  con  gran  riputatione  de  fono  r^d  ,mm. 
&'aa(cunat.eneàifuoifertnt.,fei,6fettegiouanidateled.dlcmadr^^^^^^^^^^^ 
corte  con  z  loro  prouUioni,  il  che  vien  riputato  à  grande  honore.S^  non  fono  pàfTa^^nSan! 
ni,  che  mori  vna  di  quefte  tali  che  non  haueua  tìgliuoli,  ne  heredi,  dC  lafciò  d  Re  fu"  Se  ^1 
qua  hebbcdi  tal  cofa  felTanta  mila  pardai,  oltre  dodici  milache  cortei  haueua  dati  ad  vna7ua  fer 
uaraieuatadap.ccola,&diqudbnoncdamarauigliar[i,percheIariccherzadq^^^^^^ 
.nimita.  Hannopcrgrantheforolegio.ecoliilRccomeghi.uomimricchi,chiSSol 

Delrcono  di  Orixd» 
Jf^Al^rTwf^^f'^^^'^]^»''^  T'"°/'''  cchiamatodi  Orm,  che  confina  conluida 

gm  di  Narlinga,ha-icndoli  prefe  per  forza  molte  terre,et  luoghi,et  quello  all'incontro  occiióa! 

tonpereirerpoiicMiioltofra,eira,folamcnteintdichevi;;.i5pochtmor.,et.lreL 

Jili,chc  fono  molto  buoni  huomini  da  guerra.  imi»  K*:"' 

Del  resino  éDely, 

Paliate  il  detto  regno  di  Orixa.piu  auanti,  vi  fi  troua  vn'altro  regno  grandenominato  Delv 
p.cnodjrr.oljjte^^^^ 

ni'  LL  'u^  u""  '  ^'T  t^gnorc-in  altro  tempo  fu  que.  b  regno  di  Gcntili,di  quali  tutta  via 
ne  fono  moln,chc  viuono  fra  quefli  Mori  molto  tribulatamente.S:  alTai  c!i  quèiti  ier  elTer  gen- 
t  huommi,&:  pcrfone  honorate,  non  volendo  ftar  foggetti  alli  Mori ,  efcono  del  regno  £  pi. 
Silano  habito  da  poueri,  de  vanno  ramenghi  pel  mondo,  non  fi  fermando  in  alcun  paefè  fin  al 
lamortc.non  vogliono  hauerc,nc  pofTeder  robba,pofcia  che  perderono  il  lor  regno,ct  polTefrio 
ni.  vanno  ignudi  de  fcalzi  con  la  tclta  fcoperta,folamentecuoprono  le  loro  parti  vergosrnofc 
con  vn  brachiero  di  ottone  in  qudtaforma,chehanno  vna  dnturadi  ottone  fatta  alla  morcfca 
01  pezze  che  li  mouono.di  larghezza  di  quattro  dita ,  incauatecon  molte  imagini  d  i  huomini 
Codoline  fcolpitca:  lucenti.&:  la  portano  tanto  lìretta,chcgli  fa  flar  il  ventre  alio,^:  da  detta  cin 
tura  elee  di  dietro  fra  le  natiche ,  vn  brachicro  dd  mcddìmo  ottone  -,  che  vicn  à  far  dauanti  vns 
tachetta,  ilqual  li  forra]  ndla  meddimacintura  con  le  fue  ferrature,  molto  bene  ftrettc.oltre  di 
«incito  portano  .molte  catene  di  ferro  al  collo  ,al  trauerfo,&  alle  gambe,  hanno  imbrattati  il  cor^ 


Vita  dell- 
cunigétili. 


!'i 


i?«l 


l':^ 


l'nxat  pie- 
na contta 


LIBRO 

co  BC  il  viTo  di  ccncrc.a:  hanno  a!  collo  vn  cornetto  piccolo,negro>fattoJ  modo  di  quello  dica-  D 
uaìlari,col  qual  vanno  fonando.dimandando  da  mangiare  alle  cafc  de  i  Re,  gran  lignori,&:  alle 
cafe  di  !^ratioiic.caniinano  affai  infieniCjComc  fanno  i  Zingani.coltumano  di  Har  in  ciafcuna  ter 
ra  po<  Ili  aiorni.  quelli  communemcntc  fono  chiamati  Ioghi,  &:  nella  loro  lingua  Coamesche 
vuol  dirclcr uitori  di  Dio.fono  berrcttini,8(:  ben  difpofti  SC  proportionati  del  corpo,^:  di  gentil 
aipetto .  portano  i  capelli  lenza  pettinarli,8«:  fanno  molte  treccie  auolte  a  torno  il  capo.piu  voU 
te  loro  dmiandji  perche  andauano  à  quello  modo,mi  rifpondcuano,che  portauano  quelle  cate 
ne  adofTo  per  penitenza  del  peccato.che  haueuano  commeflbjlafciandof  i  far  cattiui  da  coli  ma- 
la gente  come  fono  i  Mori:8<:  che  andauano  ignudi  per  dirpre=ro,hauendo  Ialite  perder  le  lor 
terre  &.'  cafe,douc  Iddio  gli  haueua  fatti  nafcere.Si'  che  non  voleuano  più  pofTellioni ,  ne  robba, 
poi  che  pcrdcrcno  le  loro,  p  le  quali  doucuano  morire: &:  che  s'imbrattauano  di  cenere  acciochc 
fi  ricordalìero  che  di  terra  erano  nati,&:  in  quella  doueuano  ritornarla:  che  tu  tto  il  redo  era  va 
nità.Ciafcuno  di  collere  haueua  il  (uo  Tacchetto  attaccato  alla  cinta.pieno  di  cencre:8^  tutti  li  gè 
tili  del  pacfe  ft  ne  faceuano  dare  per  diuotioneA'  fé  la  fpargeuano  fopra  il  capo,il  petto.S:  le  fpal 
le,faccendo  certe  ih  icche  lunghe.codoro  praticano  per  tutta  l'India  tra  gentili ,  molti  de  qualiiì 
fanno  di  quchi  loghi,nondimeno  la  maggior  parte  di  loro  fono  di  quelli  del  regno  di  Dely.ma 
ciano  di  tutti  i  cibi  A'  non  ofìeruano  alcuna  idolatria.!!  mefcolano  con  ogni  forte  di  perfone,ne 
li  lauano  come  gli  altri, fé  non  quando  gli  vien  lantafia.     In  quello  regno  di  Dely  ii  trouano  di 
buoni  caualli,  che  lui  nafcono ,  &  vi  vengono  cauati  per  altre  parti .  le  genti  deircgno  coli  mori 
comegcntili,fono  valenti  huomini  da  guerra,  8C  molto  buoni  caualieri,&:  armate  di  molte  for-  E 
ti  d'armi.fono  arcieri, ^C  huomini  molto  forti,portano  lancie,fpade,daghe,  mazze  fatte  diaccia- 
io  con  le  quali  combattono,^:  al-nne  rote  di  acciaio,che  chiamano  Cecharany  larghe  due  dita 
&:'acutc  dalia  parte  di  fuori  come  rafori,  $C  di  dentro  ritonde  dC  apertele  quali  fono  della  gran. 
de::-a  d'un  piatto  piccolo,  dC  ne  hanno  fcmpre  fette,ouero  otto  polle  nel  braccio  fmiftro,&:  pie 
fa  viva  di  quelle ,  OC  mclVoui  dentro  il  dito  della  mano  dritta,  la  vanno  aggirando  molte  volte, 
&  poi  la  lirai-io  contra  j  lor  nimici,e«:  fc  s'imbattano  à  darli  in  vn  braccio,©  piede ,  o  nel  pettojo 
tagliano  tutto,  di  forte  che  con  quelle  tal  armi  fanno  gran  guerra,^^  fono  molto  deRri  in  tirarle. 
CXicito  Iv  e  di  Ddy  confina  con  i  Tariari,ticn  fotto  di  fé  molte  terre  tolte  al  Re  di  Cambala,ct  di 
DecìuiA  li  'iioiCapitaniracquiftornoconkfuegentijnondimenodapoiinfpauo  di  tempo  fé 
eli  rcbcllorno  incontra,facccndolì  chiamar  Re. 

JùiXMd  M-horo  trjJMato  Ntriihixifrntto  centra  iluenem, 
Inqi-alorcgnodi Dcly,li  troua vnaforted'arboredettaBaxana,chchala  radice  velenofa, 
concioìla  cefi  che  vno  che  la  mangi.more  di  fubito.&:  il  frutto  di  quello  detto  Nirabix,  e  di  tan- 
ta virtù  che  amnuETra  tutti  i  veleni,&:  dà  vita  à  tutti  gli  attofTicati  dalla  detta  radice,&:  da  ciafcu 
no  altro  veleno.Quefli  loi;hi  che  végono  dal  detto  regno,  portano  di  quella  radice ,  &:  fruttide 
q  uali  ne  danno  alli  Re  d'India:  &:  f  ìmilméte  portano  alle  volte  del  alicorno  &:  alcune  pietre  dette 
Paxar,cl;c  h.ìno  gran  virtù  cotra  i  veicni.quelìa  tal  pietra  e  berrettina ,  QC  tenera ,  di  grandezza 
di' vna'mandorla,la  qual  vien  detto  ritrouarii  nel  capo  d'un'animale,&  e  di  grandillìma  riputa- 

tionctragl'hidiani. 

Bel  fìctefe  (li  Mulihdr. 
PafTatala  prouincia  di  Tulimar,dictrola  colla  del  mare,  checdelrcgnodiNarnnga,chcco' 
mincia  da  poi  Cumbala,appreflio  il  monte  di  Dely  5>C  finifceà  capo  Cumeri.  quella  lunghc-:a 
di  coRa  può  ellere  da  trccentonouan  ta  miglia,S^  quiui  comincia  il  paefe  di  JVlalabar.il  quale  an- 
ticamente lìgnoreggiaua  vn  Re  detto  Sema  perimal ,  &  era  gran  iignor .  iV  polTono  eflcrda 
feicento  dieci  anni, che  li  Mori  della  Mecca  cominciorno  à  fcoprir  l'India  ,  &C  nauigar  per 
quclla,&:  per  caufa  del  pepe  vennero  in  queRo  paefe  di  Malabar,ad  vn  porto  di  mare  detto  Co- 
ulonouela  maggior  partcdeltempo  Rauail  detto  Rc.&continouando  queRa  nauigatione 
per  alcuni  anni  iccero tanta amicitia,&:intrinfecaconuerfatione con quello,chc  àperfuafione 
loro  h  fece  moro,  deliberò  di  lalTar  il  regno,S(:  andar  à  far  la  fua  vita  allacafa  della  Mecca:  ma  nel 
viaggio  mori.et  auanti  ch'ci  li  partiUe, volfe  diuidcr  tutto  il  fuo  regno  di  Malabar  fra  fuoi  parcn 
ti  che  è  luccelTo  poi  ne  i  lor  difccdcti,  come  fin  al  di  d'hoggi  li  ritroua.  All'ultimo  hauédo  difpen 
fato  il  tutto.fit  non  li  reRando  (e  non  il  paefe,doue  voleua  imbarcarli,ch'era  vnafp;agp;ia  dishi- 
bitata  di  trenta  ò  trentafei  miglia.ritrouandoli  accompagnato  più  da  i  Mori,che  da  Cjcntili ,  a  i 
quali  haucndo  dato  ciò  che  haueua.s'erano  dipartiti,li  venne  veduto  vn  gi^ouanetto  fuo  ncpO' 
tè.che  lo  (eniiua  per  paggio,&:  amandolo  grandemente  volfe  dargli  detta  fpiaggia.comettcdo' 
eli  che  la  facellc  habttarcA  coli  quiui  doue  montò  in  nauc,fucdJfic:Ma  la  città  di  Calicut.  Li  dct^ 
**  tcanchO' 


DI     ODOARDO    BA 


RBOSA 


tutti  robbedilTero,ccccttuando  il  Re  d  f 'ònl^nTn  ^''"""1' ^"3.''  ^'^"^^^  ^1'"'^  il  rcgno,chc 
MiefonoIiRediCahcut  Smonta  o/nn^^^^^^^ 

nclla.crradlMahbarS,"TOotenoch,^n  ,1  ì '^^ 

»chcvocacroco„,raucn,rcqucfto.alo,d,nc.,>,cn,cdl„H.„oWc"l;c^^^^^^^^^^^ 

doppo  alciinicmpo  fecero  balccrnionc,cndlclor<ucrrefm-,l,,!!    li     ,.^"'''"''''' 

prctioic,  molto  ben  saltonatc,  QC  acconcie,  nìa  fopra  il  So   le  foàlt   i  1.  f  ^       ^'°''  '""'^ 

righcdiccnercattaccatepercirerhcomandatocoHda^  òij^ 

no  tornar  in  cenere,  8C  quando  morono  bruciano  i  lor  C(^Ìn  fc  col^^^^^^  ^    ?  ''''  ^'^^'^  ' 

,   ^U3lccciicreimpaftaiioconfandali,ct-aflarano  cu^.'^K.^    ^^^       r^ 
C  Sfatte  rottili.auando  Hanno  in  caf£^^^^^^ 

negra  naturale,&  non  tinta  al  modo  d  u.i  tapetod.  erklen-aTunafcL^^^^^^^         ^ 

«™o,cp,ccolccofnra,,,a.zl;;f;;^;'SaA^^^^^^^^^^ 

0  maljimon  odiano lolamcnlcvno,driicdicciic,càaapolhv,ia..ioiiincd,l,-,,,v,,.,,,,-'' 

^%:;XtìraS!r;Tr;e,;i^;;-j3:™-^^^ 

lpucc,e.&dk,ng,a,cpcrqudho..orc,&lau„rcchcriauonoJ,nHl,uoikl,c,,tfcor^dl,^^^ 

Kiouanc, 


Calici!  t  ci  t 

t.ii]i!aii,^) 
hitdiiicata 


PrIcipio,fI 
MilU'liiiiu) 
(le  jU  Iiuiia 
ni. 


Il  Rodi  ni.i 
l.i!'.ii  Ih  li 
luant,!. 


:   I 


ìmm,  . 

W     ^ 

V  ' 

J! 

w\ 


ÌA 


LIBRO 


jTÌoiTanr,ncnrc>no  reputati 
mente  hcrcditano  quello  delia  m 


lorofijrliuoli.nchcrcditanoilrcjrtio 
adrc:&  infino  clic  lono  piccolini,  gì 


cofa alcuna  del  Rc.fola- 
i  tono  pur  fatte  care:ìrc  dal 


1  fii^liiioli 

de  Re  (Il 

Mil.il'nv 
non  liercit* 
taiiO  il  ic- 
*Tno,iiia  1  h 

^t  !■       1       II 

1,1.1  (orclla 


Li'  fordlo 
lUÌ  R^'iu.i 
ili. (onci  111 
ttàiiifHUcr 
p.-,iti>nie 

t^iiauiicRi.' 
tilhucmo 
clif  1<  l';ui 
1.1  vuL'iiiita 

&  lUgUiUl 

di. 


llRfdiMa 
lai  artcìnc 
i-  niotio  (i 
.:ÌM  Licia    il 

11)1^11)  et  ili 

le  cciimo- 
me  che  vfa 
no. 


Re  come  à  figliuol 'd'aUii,clK  faccffc  allcuare,ma  come  (ono  huomin.  tatti.non  hanno  più  cre- 
dito che  d.  elier  figliuoli  d.  lor  madre .  à  quelh  tal.  .1  Re  talhora  a  gran  prerent.  d.  danar, ,  ac- 
ci^ (1  polT:  no  mantencrcpiu  honoratamente,clie  non  tanno  gì.  altri  gentil  huom.n.  gì.  head, 
d,  dcuo  Re  (ono  fuoi  ncro.MÌglmoli di  lue  forclle,  perche ciuclh  tengono  per lo.o  (ucceflori. 
rapendo  che  na;cono  del  vcnue  di  lor  forelle,Ie  quah  non  .  maritano,  ne  hanno  mariti  ce^^^^^^ 

efllr  molto  l.bcre,&'  clienti  d.  poic."  K.r  del  corpo  lorocioche  vogliono  :  d.  modo,  che  il  legnag- 
*-"*■'...     ..      '  ,,  o.  I -. . ^;,,„^rr,-.n,'lpf.'mini>.riof  (evira  donna  Dartonllc  tip 


iuV  è^  mancando  anchor  quch.Ji  ligl.uoli  dell'altra  foreIla,3.-  eoi.  va  femprc  il  regno  da  fratelli  à 
ne;o.itìiMiuolidcllelorelle,Cxrepervcntura,òdi(grati^jaquelledonncintraueniired^ 

So  '  ma{chi,non  le  reputano  che  liano  atte  ad  hereditare  .1  regno,a:  loro  in  td  cafo  .riduco 
no  ini.eme  à conliglio.^  ordinano  per  R ealeuno loro  parente,(el  hauc.anno^nonlhaum> 

do  ci  amar.,  qualche  altro  che  tra  atto  à  queftoxV  per  quefta  caufa  fuccedono  h  Re  d.  Ma  abnr 
^o,rvccrhiqlandoregnano.5^1inepot,òfrattell.(deqtial.hadaveniriIeg^^ 
^molti  honorati.a^  tim.lmcnte  foao  iK-^noratc  quclìc  talidonne ,  &  molto  feru. te ,  a  hanrio 
orandi  entrate  per  poterli  mantenere  in  riputatione,*:  quado  fono  ui  età  d.  poter  partor.re,che 
c^df.'   in  i+.  anni,  mettono  inord.ne  vna  gran  fe«a,&  tanno  prefe.u.  grand,  a  qualche  g.oua.  E 
ne  cent.l'huoir.o  honorato,de  quali  ne  (on  mohi.clie  fono  deputati  a  far  quefto  effetto  et  lo  man 
dI.?oàchin.ìare,chevcngadp.gI.arlavcrgi.aitàallatalgiou.ne,£^mgrauidarla.etegI.^^^^^^^ 
anro  Man  te!  u-,&  ccrinìón.e'a  lega  al  collo  della  detta  alcuna  g.o.a  d.  valutarla  qual  ella  porta 
u  to  .1  tenrpo  della  fua  vua,per  fegnal  di  eiTerle  Hata  fatta  tal  cer.monia  &  d.  poter  tar  della  fua  j. 
fo  a  ciò  eh' le  piace,  perche  i  in  che  non  e  tatta  tal  cerimonia.non  può  difponer  di  fé  in  alcun  mo 
doll''."'nnrnuomovienmoUobcn(eruuo,aMtaconleialcumgiorni,&:poife.)er.tor^ 
fua  &  alcuna  volta  rcUa  grauida,alcunanò,etdal.po.per{uo  piacer  piglia  qualche  Bramino, 
che  più  le  piaccia,  &.'  di  l'.'.i  .n^rauida .  &'  partor.fcc.  ,,,,.. 

Cn.elio  Re  ùi  e\ìlicut,8L-  coli  gli  alni  K  e  di  iMalabar,quando  muoiono  gli  abbruciano  in  vn 
canuto  con  .-.olie leane di  (andalo.&:  legno d'a!oe.ct  quando labbruciano,  1. congregano  tutti 
ifuonepoii  f.atelli.&:  patenti  più  proOimi.SL'  tutti Iti.gnori grandi  dclregno,&  hteru.toiulo. 
meltici  del  Re  P  honorarlo.et  auanti  che  labbrucino,lo  tengon  tre  giorni  morto,  afpcttaudo  il 
niunucrca-  metterli  inlieme  de  (opradetti ,  &  che  lo  vcgghino  s'egli  e  mancato  d.  fua  morte  na 
turakoucr  le  ed.  è  fiato  ammar::ato  per  vend.carlo,come  fono  obligat.  «n  ca  o  d.  morte  v.o. 
lenta  k  quelta  cerimonia  viene  oHeruata  con  gran  diligcnza.abbruciato  chcl  h  inno  fubiio  i 
radono  da  i  piedi  hnal  capo,  eccetto  le  p.lpebre.cx'  le  c.gl.e,cominciado  dal  Principe  che  hercd. 
ta  lino  al  più  piccolofanc.ullo  del  (uo  rcgno,che  ha  genule.a^  1.  nettano  1.  dent.,&  lallano  alllio 
ra\uttigeneialmentcdimalticarlalogl.ad.lìetcìlapertred.cig.orni,etfemc]ucltotcmpotm^ 
ualTealcuno  chela  mafticalfe,  gì.  tagliono  le  labbra  per  giult.tia.  Il  l'r.nc.pe.n  quoti  tredici  p 
Ciorni.non  comanda,5^  non  e  tenuto  per  Re,&  quello  rumo  per  veder  fé  a  cimo  h  leua,&  r; . 
contrudice .  £e  compito .1  detto tempciutti . grandi,&: gouernator.  vecchi ,  lo  fanno  giurar d. 
mantener  tutte  le  leggi  del  Re  pallaio ,  &  pagar  tutu  li  luoi  debiu,  &.'  d.  trauagl.arl.  A  ahane  al. 
d.  r.cuperar  tutto  quello  che  li  Re  palìati  pcrderono.et  quello  giuramento  lo  hi  tenedo  vita  ipa> 
d  >  i-nuda  nella  mano  liniltra,et  la  mano  delira  pone  (opra  vn  vafo  pieno  d  ogiio.oue  Imw  mol 
t,  llopp.n.  accel  1,^'  dentro  v'è  vno  anello  d  oro ,  el  qual  tocca  con  le  dita,  6C  qu.  giura  d.  mante. 
nere  il  utto  con  quella  fpada.fatto  il  giuramento  gì.  buttano  fopra  la  teRa  del  r.fo  con  grand,!!.- 

me cer. monie  d.  orat.oni.che fanno verlo il tole,.lquale adora.ìo.6^  (iilmo cert.  huomim  -rm 
di.chefonocomeConticheloro  ch.ania.ioCai.mcs,8^tuttiglia Itr.  del  hgnagg.0  r^^^^ 
gnor,  grandi  lo  giurano  nel  medel.mo  modo  di  fcru.rlo  &  e  Tergi.  leal.,&:  ver.tetiol..  hi  quel» 
.red.ci  u.orn.  comanda,8^  gouerna  tutto  lo Uato.come  .1  .iKdel.mo  Re  vn  d.  queli.  tal  Laima- 
cscheècomegranCanccllicrcdelRe,^' di  tuttoilregno.ilqual  carico  d.dignitacfitodira.;i.> 

ni  K  vadi  hefedein  herede.  Coltu.  è  fimilmente  theloricr  maggiore  del  rcgno,fcn=ailciua- 
le  .1  Re  non  può  andar  d  vedere  .1  theloro,ne  di  qiiello  leuar  cofa  alcuna.le  non  V.  e  qual  Jie  gran 

neceil^ia  A  coi  coni.glio  di  coiìuiA  di  molti  aUri,in  poter  de!  qua!  liuomo  (tanno  tutte  le  k^, 
se  ord.n.  del  regno.fi^  .n  quelli  tred.ci  giorni  non  I.  può  mangiar  carne,n.  pcfce.nc  a  cuno  in-o 
pelcarc  (otto  pena  della  nionc.Danno  in  quello  tempo  grad.lhmc  limoline  della  robba  de  Wvc, 


jiflfdan 
uoilR 
nèalcu 
giare  (( 
alcune 
CUI  in  e 
colui  e 
k,a:tu 

fa  nella 

danari] 

lefuegi 

Pn'ncip 

grado,( 

no  dell' 

fuoi  off 

entrari 

corte,fli 

&:palfa 

del  Re, 

^Maqu: 

til'huor 

forte  di 

huomit 

noipri) 

&:fime 

riueren; 

giugnci 

oro  di  b 

occhi  fil 

diltcfcS 

lafpada 

mod'ad 

punto, I 

butta  in 

coli  ami 

tutti  gli 

dritta,& 

eletto  del 

re,lofan 

palazzo 

lldett 

«fin  vna 

delRe,£ 

mente  li 

micrCjfei 

«■enei  me 

'  ..ucrc:( 

fono  tuti 

molto  he 

ao,pcrcI 

no  (empi 

Wfcritte  I 

praledet 

gl'or  part 

pigliano 

liigliente 


il  i 


DI    OD DARDO    BARBOSA 


[cuna  del  Rc.fola-  D 
ir  fatte  carcere  dal 
on  hanno  più  cre> 
enti  di  danari,  ac> 
jomini .  gli  hcrcdi 
ter  loro  fuccclVori, 
no  mariti  ccrti,per 
>do,  che  il  Icgnag- 
onna  partorire  tre 
,  li  quali  morendo 
altri  fratelli  doppo 
il  regno  da  fratelli  à 
lucniflfe  di  non  far 
in  tal  cafo  li  riduco 
^o,5C  non  l'hauen' 
loliRediMalab.ir 
cgnaggiodiRe)fo 
oferuitc,&;  hanno 
30tcr  partorirc,clie 
dia  qualche  gioua'  * 
focftétto,ctIoman 
arla,ctegliviene,ct 
ta.laqual  ella  porta 
poter  far  della  fuap 
cr  di  fé  in  alcun  mo 
ifc  ne  ritorna  à  cala 
qualche  Bramino, 

li  abbruciano  invìi 
il  congregano  tutti 
io,&:lireruitorido' 
norto,afpcttandoil 
cato  di  Tua  morte  nj 
r»  cafo  di  morte  vio^ 
he  l'h  inno,  (ubiteli 
PrincipcchcliiTcdi 
:nti,&.'  lalìano  alllio 
1  quello  tempo  il  tro 
cipe  in  quc'ti  tredici  p 
alcuno  il  IcuaA' rJi 
,  Io  fanno  giurardi 

jgliarliA' at^'^fi*-">ilì 
lobtenédovnalpa- 
ogliOjOucfonomol 
qui  giura  di  maiitc- 
:lri(o  con  grandi'Ii' 
1  certi  huominigi'.m 
^naggio  reale,  et  li' 
veritcuoli.  In  qucfti 
di  quelli  tal  CaimS' 
ignitàcfuodiragiO' 
licgno,fcnzaiU|ua' 
lon  vi  e  qualche  giin 
(ìanno  tutte  le  k'^d, 
;pcfcc,nc  alcuno  può 
icdcllarobbadilRe, 

ecda 


?oj 


l  arda  magnrca  molt.  Brammi,fìnm  che  fono  idetti  giorni ,  tutti  magiano  ciò  che  vogliono  fai. 

nealcunpelodcHuo  corpo,nemancole  vnghie.dice  certe  oration.  ogni  giorno  nonpuòman 

g,arefenofolovnafiata,a^auant.chemagi,bifognachelilaui,S.'dapo.ÌauatonorpSr^^^^^ 

alcuno,fin  che  non  ha  hn.  to  di  nrangiare.  Quello  Re  fa  di  còt.nuo  rel.dcnra  nella  cKcali 

£Ui.ncertipala:3Zi  grand.fT.mi.che  ha  fuori  della  cittì, 8^  compito  fannodiqucfto  duolo  vien  ^'"'-"'^ 

wlui  che  ha  da  fuccedcredopo,chen  chiama  Principe,&:  coli  gli  altri  del  medelimo  faZì/rP^  l*"'  "T" 

k,8^tuttihgrui.&fignoridelpaefeavedere.IRen'u;uo,&Lnorarb^ 

fa  nella  f^  e  deldetto  anao,&:  allhora  fi  dano  grandilFime  I.molìne,5^  fi  fpende  gran  quanS  d  '"'  ^^-°• 

danaritn  iar  mangiare  a  molti  Bramini  poueri.&àtutn  quelli  che  fon  venuti  à  vederlo  K 

Iefuegentid.guerra.&  vengonoaquefhfelbda  centomilaperfoneinfu.qu.uiconfe  mano  i 
Prmc.pe,chedeueefrerherededoppoilRe.S^fimilmemeglialtriperfuccVr^^^^^^^ 

grado.8^atijtt.hfignoriconfermanoliloroftat.Jigouernatoriveramcnte,S^officiaffiùo 
nodell  altro Re,hconferma,o  vero  muta,comegli pare,a^  pÌ3ce,S^ gli  fped.fce,&  nian^^^^ 
fuo.  ofHcr&^  manda ,  Prmc.pealle  fue  terre,che  gli  fono  fiate  confermate,  .1  qual  non  può  più 
entrar  mCal.cut.fìnche'l  Re  non  more,ma  tutti  gli  altri  fuccefTon  polTono  andare,  &  ven"r  a^  a 

corte,&farrel.denza  mqueIla.&quandoilPrincipedettofìparte,vfdtoche  egl  édS^^^^^ 
8^  palfa^  vn  ponte  che  e  fopra  vn  fiume,piglia  vn  arco  in  mano,&:  tira  vna  freccia  verfo  la  cafi 

M      '  ^  r'  °''''°",'  T '^  "''?'  ^'^^^^  ^  '"°'^''  ^''^^°'''''  ^  P°'  ^^  ne  va  al  fuo  veggio 
Maquandolapr.mavoltalov,eneivedereperfarficonfermare,conducefecotuttiifuolen^ 
r.l  huomim  con  varq  mftriimemi,che  fono  nacchere.tamburi,trombette.  p.lìari,  fìaut"&?ma 
fortedi  flrumetia  modod'unagua.nadiottone,coniqualifannovnafoauearmon,a  ieeS 
huomim  vengono  mnanzi  in  ordinanza,comc  lì  coftuma  in  vna  procefT.one.cio  "l  a  cS"  «: 
no .  pnm.,feguitano  poi  le  picche,&:  dietro  quelli  delle  fpade,&  targhe.  Il  Re  èfce  del  palazzo 
se  fi  mettea  vna  porta  grande  in  piedi ,  8C  Ita  iui  guardando  quelle  gente  che  vengono  Si 
rmcrenza^heea  modo  d  adorarlo:  lequali  van  mettendoli  da\ncapo ,  &:finoche^comp.t  d 
giugner.a:  Daffare  f .  confuma  lo  fpatio  di  due  hore.poi  all'ultimo  il  Principe  appare  lomaTovn 
aro  d.  baleftra  con  vna  fpada  nuda  in  mano,  facccdola  brandir  molte  volte,&  Ln  il  vSo  lu 
occhi  finr.  verfo  doue  e  .1  Re,&:  come  lo  vede  l'adora,  buttadof,  m  terra  col  vifo,&:  c5  k  bracda 
iltcfc  &  giace  co  1  vn  poco,&:  tornatofi  à  leuar  viene  auanti  alquanto  fpatio,&  brandendo  pt^J 
lafpadamoltevoItecon8liocchidrizzativerfo,IRe,&amezLcàmiLfaS^^^^ 
modadorarlo,d.ftendendof.  in  terra.  llRcveramente  di  continuo  lo  guarda  fenzam^uer 
punto,  ne  far  atto  alcuno  .leuato  poiil  Prmcipe  in  piede  fé  ne  viene  doue  fh  il  Re  &qS 

butta  in  terra  la  terza  volta.allhora  II  R  e  fa  duo  pai n,5^  gli  porge  la  mano,&  lo  fa  leùa  r  fuS 

coiambeduientranonelpaIazro.6^ilRefiva^fedaefop^rav^nlettoom^^^^^ 

utt.  gli  altri  che  hanno  ad  effere  heredi  gli  «ano  in  piedi  auanti  con  le  fpade  ignude  ne"b  manS 

C  letto  del  Re,col  qual  parlano  co  gran  riuerenra,f  tado  queti  fra  Ioro,e^  fé  gì  è  neceffano  di  par  a 

i  re,ofannoconp.anamcte,chealcunon5gliode,dimanierachefevifonduamilali^^^^^^^^ 
palaz20,nmno  gli  ode  parlatene  toinr,ne  fputarc.  uu^mua  nuomini  nel 

.•.l^n"?  1^*"  1'  ^''""i  !  n"  '''  ?"""H°  "''  ^"°  P'''^^°  «"o'»'  '■'^''''"3"'  ^»'e  ftanno  tutti  fepara 

ÌauTIau'  rT  ^l'^'i?  mP^'.  "''.""'  ''^"^'''  ^'^"'"°"°  '""^  ^'  ^°^e  pertinenti  alli  negotri 
del  ReA  delle  l.mol.ne,&  del  foldo.che  fa  dar  à  ciafcuno,&:  le  querele  che  fono  (porte  S^  (imS 
mente  .  conn  dell,  r.fcotitorf  delle  entrate,&  il  tutto  fcriuono  fopra  alcune  foglie^unghe  d ma 

micre,fenza  inchiofiro  con  alcuni  fhli  di  ferro,con  I,  q uali  fanno  l^c  Imee  in tagLe^S  C 
-enei  modo  che  no.  fcriuemo  le  noflre.et  ciafcuno  di^lh  tali  tiene  hCci  di  qlk  fo^.c  fc.^^  e  Ì  da 
j.  .acre:douunque  vanno  fé  le  portano  fotto  .1  braccio,8^  lo  fìilo  di  ferro . a  mano,di  mTdo  che 
fono  tt^tt.  cognofciuti  per  fcriuani  del  palazzo.fra  qlti  ve  né  fono  otto  molto  familiari  del  Re  & 
molto  honorat^che  gli  f  tanno  di  continuo  alla  prcfenza  co  i  detti  (lili,a:  le  fcritture  fotto  il  bràc- 
aoperchefeilRevuolcomandarchefifaccicofaalcuna,fuoleadopWarcofìoro^p^^^^^^^ 
no  f  mpre  pronti  con  molte  di  queftc  foglie,delle  quali  n'hano  anco  di  nette.&  bilnche.ma  fot- 
to  due  n  mario  del  Re,perchecomandado!i  che  faccino  prefb  vna  fpeditione,la  fcriuono  fo. 

praledettefogl.e,&mandanlav.aimmediate.Sonolidetti  fcriuani  digrancrcditoVirr^aff^ 
gior  parte  vecchi  honorati .  &:  quando  li  leuano  la  mattina .  dC  vocliono  cominri.H  i  fi-.Z? 
pigiano  IO  Uiie,ct  ia  foglia  in  mano.ct  ne  tagliano  vn  poco  con  l'altro  capo  dello  l]iÌo,che  e  fkt"to 

Ugl.enteamododi£emperanno,ctfopraqudpe==oditogliafcriuoaohnomidclIiloroDci,et 

alzando 


■.  '  f. 


Fof>liefli 

paliiiicrda 

Iciiuerc. 


i 


^ 


;  f 

il . 


s 


:i 


LIBRO 

alzando  le  mani  vcrfo  il  fole  Vadorano.&:  compita  l'orattone  fquarciano  la  detta  fcrittura,  but-  ^ 
tandola  via,Si::  poi  cominciano  à  icriuerc  ciò  che  vogliono. 

Quello  Re  tiene  mille  donne  à  fuoi  feruittj.allc  quali  paga  di  continuo  foldo ,  OC  Tempre  ftan. 
no  nella  corte .  per  fpazzare  il  pala=zo,&:  cafa  del  Re,8(f  ne  tengono  molte  à  quefto  officio  per 
riputai ioncA  coli  a  tutti  gli  altri  fcruitii,  conciolia  cofa,  che  per  Ipazzar  ne  balteriano  cinquan 
Della  qua-  ta,ma  ne  lono  deputate  molte  piu.quclte  fono  gentildonne,  8C  entrano  nel  pala-::o  à  fpaz^ar- 
ha  jliicdó  j^  j^j^  yg,  j^  .|  gij3r„,3^  &  ciaicuna  porta  vna  fcopa  dauanti,  et  va  bacino  grande  pieno  di  ftcrco 
RnHpaz-  di  vacca  Itemperatoin  acqua,  &:  tutto  quello  che  fcopano  vanno  poi  imbrattando  conlama- 
marcii  pa  -  no  dritta  di  quello  Iterco  vna  volta,coli  lottilmente ,  che  immediate  fi  fccca .  &:  quefie  non  fcr- 
'•'","  '  t  ''  uono  tutte  a  vn  tratto,ma  li  mutano  à  parte  à  parte .  dC  quando  il  Re  palla  da  vn  palazzo  allVil- 
vrriio.'  '"  tro,o  vero  vadaà  piediàcaia  alcuna  di  oratione ,  quelle  vanno  con  detti  bacini  imbrattandola 
ftradajdouctlRehadapalìare.     Et  voglio  narrare  vna  fella  grande,  che  altre  volte  io  vid- 
La  t^fta    di,la  quale  fono  obligaic  dette  donne  di  far  al  nuouo  Re,  paffato  l'anno  del  duolo ,  &  della  a(ti> 
^domi'ca'ì  nentia.  CÌuelle  tutte  li  riducono  inficme  coli  giouane  come  vecchie  in  cafa  del  Re.ct  quiui  li  ve 
.'■-Hio  Re,  dono  con  molte  gioie,  pater  nollri  d'oro.braccialetti.a:  manigli  d'oro,anclli  con  gioie ,  dC  anco 
p.iflato  il    intorno  legambe.le  lor  velli  dalla  cinta  in  giù  fono  di  ricchi  panni  di  feta  di  bambagio  fotniiiri- 
l,o")Uuo'  mi,fini:dalla  cinta  in  fu  vanno  tutte  ignude,  ma  profumate  con  infiniti  forti  d'odori  precioiì,oU 
io.  '       '  era  quel  del  iàndalo,murcliio,a.'  acqua  rofa.hanno  le  treccie  piene  di  fiori,&:  nelle  orecchie  mol- 
ti pendenti  di  gioie, &:  pcrle,ma  i  piedi  fono  difcalzi.come  fempre  fogliono  andarc.qui  vengo 
no  mulici di  variefortid'inllrumcnti,e<:  infiniti  che  tirano  fchioppi>&:fuochiartifìciati.  fi  ridu  E 
cono  molti  gcntil'huomini  ad  accompagnarle  benifTimo  velliti  di  feta ,  OC  galanti ,  Sc  quelli  fo. 
no  h  loro  innamorati:  fanno  venir  fettc,o  vero  otto  elefanti  coperti  di  panno  di  feta ,  che  hanno 
d'intorno  infinite  campanelle  attaccate,&:  con  alcunccatenc  di  ferro  che  gli  vanno  di  fopra ,  Sc 
pigliano  vn'idolo  di  torma  bombile ,  dC  fpaucntofo ,  dC  lo  pongono  fopra  il  maggior  elefante 
nelle  braccia  d'un  facerdote  che  iui  fta  à  federe.a:  cominciado  à  fonare,cantare,  &  tirare  fchiop- 
pi,&'  fuochi,fe  ne  vanno  per  vnaftrada  larga  ad  vna  cafa  d'oratione,douc  pongono  giudall'cic 
fante  ridolo,il  qual  dicono  che  li  vuol  vedere  con  qucU'  altro ,  che  e  in  detta  cafa,^:  fanno  tal  cc^ 
rimonie.che  par  che  li  falutino,&:  fi  parlino  infieme,vi  concorre  tutto  il  popolo  a  vederli, &.'  ado 
rarli.cialcuna  di  quelle  mille  donne  ha  vn  bacino  grade  d'ottcic,pieno  di  rili,a:  in  cima  di  quel 
li  fon  polli  alcuni  candeliieri  d'olio  con  molti  floppiniaccefi,&:  fra  li  candcllieri,  fiori  in  copia, 
&:  non  li  parcono  dalla  cafa  di  quello  idolo  per  andare  al  palazzo  del  Re,  doue  l'hano  a  mettere 
giù  ,fe  non  nel  far  della  notte.&:  quiui  cominciano  vna  bellillima  ordinanza  a  otto  d  otco.ciafcu 
na  col  fuo  bacino.ft:  i  lumi  acccfi.à:  l'idolo  fopra  l'elefante  è  l'ultimo.fono  alcuni  huommi  dcpu 
tati,  che  portano  oho  di  luiimani  per  aggiungerne  à  i  cadellieri  di  ciafcuna,p  che  mettono  <»ran 
tempo  in  quefia  procefTione  andando  pian  piano.li  loro  innamorati  veramente  fon  qiklli.dic 
fanno  cofe  marauigliofe,non  fi  partendo  mai  ciarcuno  dalla  fua ,  &'  parlandole  con  gran  cortC' 
fia,8^  loro  afciugan  il  fudor  dal  vifo  co  fazzuoli  di  feta,  OC  per  recrearle  le  mettono  in  bocca  delle    ^ 
foglie  di  bettelle ,  acciò  che  le  mallichino.  hanno  anchora  alcuni  ventagli,  dC  le  ■  -anno  faccindo  ^ 
frefco.conciofia  che  fono  molto  affannate  dal  pcfo  di  bacini,  liquali  tengono  ahi  con  ambedue   ' 
le  mani,&:  bilognache  vadino  dritte  per  conto  di  candellicri.à:  di  continuo  tutti  glindnimcmi 
vanno  fonando,8^  buttando  in  aere  molti  fuochi  arnfìciati.  vi  portano  limilmente  alcuni  arbo 
ri,ch'acceli  durano  per  grande  fpatio  di  tempo,cofa  marauigIiola,&.' flupcda  achi  la  vedcdi  not 
te.  Vengono  anchora  auanti  à  detto  idolo,ma  dalle  bande  alcuni  gentil'huomini  come  infuriati 
che  con  le  proprie  fpade  li  danno  à  lor  mcdefimi  delle  coltellate  lopra  la  tella ,  dC  fopra  le  fpallc, 
mugghiando,&:  buttando  la  fchiuma  dalla  bocca,S^  dicono  che  gli  dei  fono  loro  entrari  adolfo, 
eccoiillringonlià  far  queito.Seguitado  poi  molte  ballarine,&:buffoni,che  vanno  fallando  fac- 
ccndo  in  acre  molte  volte  di.  leggiadrie.gli  vltimi  fono  li  gonernaton  dC  principali  liuomini  del 
regno,  che  vengono  ordinando  et  difponcndo  quella  procelFionejla  qual  fi  fa  con  grandillimo 
ordine  fin  al  pal'azso,cue  ognuno  va  poi  à  cafa  fua . 

Qiiel  lo  Re  f  la  fedendo  per  la  maggior  parte  fopra  i  fuoi  letti,douc  gli  tengono  com  pagaia  al 
cuna  volta  i  (uoi  feruitori  domeftici,  li  quali  gli  fregano  le  braccia,^:  le  gambe, &:  anco  il  corpo, 
OC  vn  paggio  Ita  con  vna  touaglia  al  collo,  fic'  gli  porta  delle  bctelle,  per  dargliene  à  mafticarc,le 
quali  tiene  alcuna  volta  in  vna  caiTetta  dorata,»:  dipinta,  dC  guarnita  d'argento,8<:  alcune  volte 
in  vn  piatto  d'oro ,  &  glie  ne  va  porgendo  à  foglia  d  foglia ,  imbrattata  con  vn  poco  di  calcina, 
fatta  di  (corra  di  oitrighe,i*«:  Itemperata  con  acqua  rofa  à  mododi  falfa^poHa  in  vn  vaietto  d'oro 
de  limilmentc  gli  dà  della  Areca,  che  èvn  pomctto  piccolo  tagliato  in  pezzi  6^  mcfcola  tutto 

inlicmc» 


Il  Re  malli 
ca  r|iu(i  oli 
continuo 
l.ifi-liadi 
hcte.ie. 


[cttafcn'ttura,but-  ^ 

lo,8i:femprcftan-. 
1  quefto  officio  per 
)alterianocinqiian 
)ala-ro  à  fpazrar- 
ndc  pieno  di  Qcrco 
ittando  conlama^ 
&:queftc  nonfcr^ 
1  vn  palazzo  all'al- 
:ini  imbrattando  la 
altre  volte  io  vid- 
luolOj&dclLvalti^ 
IclRcctquiuilivc 
con  gioie,  Sbanco 
)ambagto  fottiiilfi- 
i  odori  precion,oU 
nelle  orecchie  mol- 
andarc.qui  vengo 
hi  artificiati,  fi  ridii  E 
alanti,  fi*:  quelli  fo- 
3  di  (età,  che  hanno 
vanno  di  (opra ,  SC 
il  maggior  clcl.mtc 
re,  &.' tirare  fchiop. 
ungono  giù  dall'eie 
:alà,fiC  fanno  tal  ce- 
Dlod  vederli,  Scado 
li,g^.' in  cima  di  quel 
llicri,  fiori  in  fopi.1, 
luel'hanoàiTicrtcrc 
làottoàotto.ciafcu 
lunihiiomini  dcpu 
^  che  mettono. ';ian 
icnic(onqiiclli,dic 
3lc  con  gran  cortC' 
ttono  in  bocca  delle 
ì:  le  ■•anno  faccende  p 
o  alti  con  ambedue 
tutti  gl'inUniincnti 
ilmcntc  alcuni  arbo 
là  chi  la  vedcdinot 
nini  come  infuriati 
a ,  de  fopra  le  fpailc, 
loro  entrati  adollo, 
vanno  (aliando  lac- 
ncipalihuominidd 
[facon  grandi!  limo 

gono  compagnia  al 
bcjSff  anco  il  corpo, 
gliene  àmafticare,le 
nto,&  alcune  volte 
ivn  poco  di  calcina, 
i  in  vnvaictto  doro 
zzi  fiCmefcola  tutto 
inlicmct 


ta  fò- 
pi  e  va 


ir,        ,     r    ..       ^'    ODOARDO    BARBOSA  ,o<^ 

laqualehandfuopallazzoch.aia&nmrA'r  ^   ."/^ 

me  a:adora  tre  volte  veifo  or  ènte  &  r^  v  ;tT      """^^l"'  '"'\  °''^''^^'"'  '^''■'  ^^'^  ^^^'r-ol 

fommergendoli,d.  poi    vcfte ^"Sfc  .  ero  urna*»  tl""'^  ''' '''^'.^'^'^^  ''  ^"-^  ^  ^''°  ^'^^^^^^ 

derein  vnluogo  deputato  per  nirj   e  'l  «lann  ^      u'"  ''^"J 1°''"  "'  """""'^^  *^^^'^^'^  ^  ^^-  ''-'"  '  '- 

oueroinvnatatiolaLltob^fl-atror^^^^^^^^^^^ 

q.lomoltifalarinidWgctop.ccoluS  &    X^i:^^:;';^:-^- 
no^vr^gnattadinmc,p,enad.rifocotto,chel.^«S^ 

ff^r\i/~iii*%.-%uf.'. I.         I  .  Pili- 


.onen,e„=„ci„,czzodc,p,auov„„;™S      S^ 


altre  p;;-r!i,;tic  cundiiicr 


piacere. 


i;-nodritta,pigi,,dodeir.(oi;;;;;;V^Z^™;;^^^  ^ -^^ 

altri  mangiari,  mcfcolandoli  col  rifoA  co  la  mano  fin,  rl^^^^^        nicdcfima  pio  !;a  di  turtigit 


c.mangia.Appreirod,lu.cpofiovnbocc  ed  "S  "toS 

con  la  mano  Imiftra,^:  tenendolo  alto  '  i  ttf      f.n  '     '  ?  "J"^''""  ''"°'  ^"^  P'^''a 

Bbcueàciafcunaviuanda.dreS^^vl;   :t^:r  .^!il'^"^'"^°^^-^.^^"^ 


ualemani.  &:rcncllhorachce  vuoi;v;n  ^  "     ''°'  r^^^ 

fauorito,lifamangtre,t"avn^^ 

cod-lndia , che fonS grand.ffimc  &' clt-um?In     n'      '^       ^f '"°"°  ''"'"''  ^"'^ ^'^'^ ài lu 

ilRc,&:chinon  vuoLangia  di'd%a  t    ciò L  ì (Sr'"^' '  ^"^"^  'l^^^^'  '"'''"S'^ '  '^"'^ ^^ 

;o^rcnerùornarop.il4ctto,^^;:i;ZSndS^^ 


iiauelBcteiic  per  j  vii  iati 


.^     M  j     rf\ """'•"'^  •'"'"»"'* mamcanoo del  a lop 

pò.  Ma  quando  il  Re  Vito  andare  fuordel  nah-^n  ri  n,..l      •''''" '"'r"^'^'''  ^'''^  !'""^""  "' 

.dolo.vengonodnamatituttiigemiironS 

natorilo^rtanoropravnalet^d"^  ^  ^^ 

raolti huomini,  che  vanno faccendo diucrf  aiuZuiT:  a      i  '^^^'  ^  <' v'  '  •^""^'' ^"^nti 

guardandoli ,  &C  lodando  chi  U  Ct"ar  m eS  o  " vn  K  amLn 'T  ^"'''^ '  ^  ^^'''''  ^"^^'^  ^ '  ^^•""'' 

vnatarga,vnaltrogliportavnofiocodo;o^^ 

dai  graRe  ài  Malabar,chc  1,  parti  n  andai  i  fcr  ar^ W  *^  I  ')"!'"  '''"'"' '''^' «''  ^"  '^'^'^'^ 

ctneila mano  linifh a  vn  arma  chcTaS  .r| L  ,1  fi  Ì  H  f     '  '  ''"'.'  ^"^;*"°  '^"'^  ^'^'^  '  ^''^l"'''. 

huominiconduoivctagli'ranl,^^^^^^^^^ 

duoialtriventagligrank^idicide  IhX^ 
C  fono  molto  ftmratiret  hanno  l'ha  ta%    fdTctro trn     f  ^"'"'^''.'^"^,^  "  "'^'''^^'^c  tr..  loro 

\cmo.&:infiemecóncoftorovienvnpaS"on"M  w  1r^ 
5n,.t..avnaltrocòvndargcn.,e.co£t^r^^|;:^l^,:^ 
il  nafo,o  toccarli  gli  occhi,ò  la  bocca,gIi  dano  ddl^cciua  £l'  li  huà  Ir  h.m  Ti!  ì   '  '  "'^""' 

gatfi.gliportanoanchovnacoppad^ro,ndlaquXìtai^^^^^^^^^^^ 

con  lui  vengono  fuoi  nepoti^  gouernatori,^'  4n  fignori  che?a  c^tn^  i  i' tt  n  nnlr' 
no  le  pade  igni.de  in  maiìo  &  la  targa.&:  vi  fono  d.  moln  buffoni,et  moS  om^^^^^ 
^  vo  reggiano  m  aere,&:  molti  fch.oppett,eri,die  diicontinno  vano  tiSST^l^^^^^^^ 

asis::^3nsr^imr^^^ 

tondo  laqualùàdcllcperfonc,condolucteeraloroXnod^^^^^^^ 
<hcfonog.„,ai,uom,m,aK,ij.U„.=„a„-3-abari?p;r^^^ 

^'-'^'S'»  qq  al  luogo 


l!if 


l!i« 


Il  modo  (11 
giur.iircto 
ciieliiolt.- 
tcilrco. 


m.9  ■ 


i 


t  I  B  R  O 

ni  luo-c  della  n,uni.ia,douc  eli  tagliano  la  tefta.ma  fc'l  delitto  e  atroce^  che  meriti  map.gior  pu  iS 
n/t  ne  fopra  vn  palo  atro  appurìVato,gr.n(piedano  .1  corpo  p  mezzo  '^  «F'ìf  >  "  f  >^'  '•*  P':'^  k'" 
l"o  in  braccio  dello  itimacoA  a  qucib  modo  lo  tanno  morire,  J  fé .  mal  fatto,  e  e  .no- 
'k  co  ducono  .a  vna  campagna,  doue  lo  fanno  morire  a  coltellate ,  SC  k  ,1  furto  H  rrcupcrj, 
•  af  netn  al  "ouernatorc  kJ.  c1.e  .1  patron  ne  polT.  hauere  cofa  alcuna  perche  coli  d.  pone  la 
lì  "accedo"  .ultitia  del  ladro.&f  k  l.  troua  .1  t.rto,&  che  .1  ladro  le  ne  tugga.v.en  poto  .1  h,r. 
IO  n  aS^^^^^^^  m  poter  del  gouernatore.ma  fé  no  lo  polTono  pagliare  relhtujfcono  .1  furto  al 
nu  t^  'né  re?  andò  la  quarta  pa'^tc  al  gouernatore .  £c  fé  .ladro  d.n.ega  .1  furto ,  lo  tengono  otto 
«  o  W^  dandogli  mala  vfta,per  veder  fé  conK-fla,leua.idogl.  il  mangiare.  &pa(ra« 

S^o  o    .orni  non  conteUando,chiamano  laccufatore  A'  d.congl.  cotjic  .1  reo  non  confelU ,  &: 
fc  vuokii  pi- 1.  .1  giuramemo ,  o  vero  che  lo  lalhno  andare.allhora  fé  l  acu  ator  fi  comenta  che 
oiun  '  Sa  che  ^1  reo  facci  quelk  cerimonie  che  prima  1  i  raccomandi  a  111  fuo.  idol  A  che  non 
man  ci   1  "l^Mia  del  BetcUe,  ii  che  1,  facci  netti  i  denti  dalla  negrezza.ch  e^la  gli  fuol  tare.nel  g.or 
no  che  e  li  ha  da  far  quelìo  .Muramento,  lo  cauano  di  prigione  A  lo  conducono  ad  vno  Itagno 
,  d' COI»  dòuehlaua,8^  poi  lì^d  vna  cala  ^ 
aueEi  odo  élTcndo  gentile,(caldano  vna  pignatta  di  rame  piena  d  oUo  Uno  che  ella  lem  .1  boi- 
£  ed  tah'? te.che  bmtandoui  alcuna  foglia  darbore,venga  d,  (opra.S^  quaf.  alt.  fuo;  j^cc'o 
rheh  veda  che  olio  è  afFocato,o:  boUéte .  S^  quiui  accoftatot.  lo  fcriuano  piglia  a  man  dritta.dcl 
Ico  ft:  cua^a  (eegl.  ha  nualci;e  piaga  di  rogna.ò  altro  male,e^  fcriue,come  ei  t.e  la  mano  in  prc 
n^a  Spa  te  poi  gU  ornane  che  guard.  HlTo  1  idolo,8^  dica  tre  volte,.o  non  ho  fatto  il  furto 
dd^ua^^  iono  àcc^ufa^o,ne  io  chi  Ihabbia  fatto,&:  immediate  mette  duedita  nel  diofino  ai  nod. 
t' e?  ono  che  fé  non  ha  fatto  il  furto,  che  nòli  fcotta,&:  fé  l'ha  fatto,  immediate  e  dita  fc  gli  ardo 
Ldaro^nco^giuramentoadvnaItromodo,cheilRcmanda   chiamare 
Ta  it     r  condcna^^     lo  fa  morire  pofFendolo  hauere  (enra  far  a  tra  mqu.htione,ma  fé  1 .  pre. 
J'i  chi  nS^io^^^^^  ^i^^"^»"  ambidui,a'  laccufator  piglia  vn ramo  piccolo  d arbore, 

Wro  !  eX  V  'de  &:  dice  1  tale  ha  fatto  tal  cofa,e^  il  reo  pighado  anco  egli  vnramo  d  arbore,!, 
re  ri  e  r  .^  e  o.allhora  il  Re  fa  portar  due  monete  doro  baiTo,che  poOono  valere!  una  da  z,. 
re  che  no  u  ^'^^'^  -^  '  ^^,.        nj,^^, ,;  ^r^j,^  ^ia  per  ritornare  tra  otto  giorni  in  caia 

M  II  rnnin  Ko  à  caVa  dd  coucrnator  doue  il  reo  giura  il  modo  già  detto  nel  buti  ^  boghcn 
K  i^at^o  1   "an  le  d.ta.'V  tutti  due  fono  riguardati  in  vna  cala  e;  .  no  polTo 

nooua     c^c  lì  te  r  o  giorno  sligano  le  dita  et  veggono  la  verita,et  e  trouano  le  dita  bruc.atcam 
n?a-^M  o  1     o  n5  trouadole ammazzano lacculatore A  fc non  e huomo d. conto,no ammaz 
-an7raaatoc,malocondà^^^^^ 
fur"o!uirandéddlarobbadeH^ 
datoA  da  quella  lo  conducono  à  far  il  giuramento, 

Qui  mancano  molte  righe» 

In  Quefto  reano  di  Calicut,  vi  e  vn'altro  gouernatorc,che  fa  giuftitia  per  tutto  <'  «-cgno  cccct^ 
tuandX^ta d"calicut A  f  dnama G.ulti.ia  maggiore.nene in ogm terra .1  fuo Luogotenen 
iraTnuaLXn  b"iultt.a  delle  pene  pecuniarie,&  non  di  morte.&  à  qucfh  maggiore 

Sluunqidl^^^^^^^^^^ 

"i^;:;^;l;^^n^ 

latriente  fono^condennate  di  pene  pecuniarie:&  fé  la  donna  e  di  languc  di  Na.re ,  fij:  eh  ella  face 
,.?Z  l?rnr  ndla  (uà  lc.'"e  &:  chc  il  Re  lo  venga  à  faper  prima  di  parenti,o  fratcll.di  ei.ordina 

^rnSaS     icondSu^^^^^^^^ 
ESofanno,ramma=zanofecretamente^àpugnalate,etd.conochenonlofaccendo,r 

riano  vergognatila:  il  tutto  e  approuato  dal  Re. 

DtHiBramini,&' dilli lorcojlumu  j  .T.nrtn 

Li  Bramini  gentili  fono  facerdo.i  d'un  lignaggio,che  nò  pofTono  efTere  ^lt"/jjf;^°^^^^^^^^ 
fi  fiolmol.  delli  detti .  &  come  fono  d'età  di  lette  ann. ,  gli  pongono  al  collo  vtia  coreggia  lar^3 
due'dita  di  pelle  d'un  animale,  che  loro  chiamano  Urdluamengan  coi  fuo  pau .  ^u.do  ^.-  ..--^ 
niale  'allóS  ia  ad  vn'al.no  faluatico .  per  detti  fette  anni  non  gli  lalTano  mangiare  Be  tlc.^ 
pomnoS 


critiniaj^(;/ornu  iS 
,liclicLpf:ui.'_ii 
mal  fattoi  ce  mo- 
furto  fi  rrciipcni, 
le  coli  difponela 
,vicn  pollo  il  f  ur- 
Liifcono  il  furto  al 
,  lo  tengono  otto 
ngiarc.  à^pafTati 
3nonconfelfà,8(: 
or  fi  contenta  che 
Midoli,8^chenon 
ifuoltarc.neljrior 
no  ad  vnollaj^no 
lifailgiuramctoj 
che  ella  Icui  ti  boi- 
fi  faltt  fuori ,  accio 
ialamandritta,dcl 
tic  la  mano  in  prc- 
on  ho  fatto  il  furto  ^ 
jU'olio  fino  di  nodi 
elcditafcgliardo' 
ilrcOjSifefiabferj 
itionc,mafelìprc' 
o  piccolo  d'arbore, 
n  ramo  d'arbore, di 
3  valere  runa  da  z?. 
lotto  giorni  in  caia 
ofi  vano  de  ritorna 
nclbuti  ->  boglicn 
la  caia  CI  .no  pollo 
jleditabruciatcatn 
liconto,nòaniinaz 
Uil'huomo,&.'clicil 
sodelRcbcnguar 


tutto  il  rcgnojcccct' 
lilfuoLuogotcnen 
ta  maggiore  hanno 
)rdina  che  fia  fatto  al 

litto  ch'ella  faccijo^ 
aire,  &:  ch'ella  faccia 
3  fratelli  di  Ici.ordina 
iani.mafchparentij 
)n  lo  faccende,  rclk- 

altri  facerdotifc  non 
I  vna  coreggia  larga 
ì  pelo.  cjueUota!  ani' 
)  mangiare  Betcllc,8f 
ic  giungono  allixiiii' 
anni, 


_  I  nramino 

modeftamcntc.li  maritano  vna  foi  volta  &'  folan  rmr  nVn^^l .  .h  Mmno  il  male,  ma  ,,  ,„,ft,„a 

le  ha  da  procedere  .1  capo,ct  il  lisrnanp  Xlil  f .l"T   ^  f-  '  ''  "''^'S'""*  ^^  ^''^  tcll.,dal  qua  J'K"--  de 

SlK.ltuiUanol.ber.,cLn5    S^^^^^ 
h  Bramini,  fratelli  mai-eiori  tó^o  o le  ^00^^^.^'^  ^      f  Iiercded,  tutta  la  robba.qiti ta. 

i>.iàdGna,^reruroÌ!;còmaìcre:dX^^^^^^ 

non  fono  primoQcnti,nonli  nononn  n^nyi,■.L  IT      '^"^?1'^''  *^°'  vcIeno.Quclti  giouani  che 

rì.n.A'lomIereputa;,;T^a^^^^^^^^^^^^ 

à;nonpofl-onod'omin-on^donn.clXpL'ecch^ 

rekerteliore d^leiornoSrJ'  "^ll7.T'".^^^^^^ 


pietra 
ro  metallo  co  molte 


lampadeaccefcdicot  nuo.&nuiuinon  nunpnrr-ì^n /„„       1    ^  n      ,  '''^'"^'■"'""'fc 

cnrraàponermo!ufior/.^h?rbeor.C"   S^^^^^^ 

jafuor.Ia  matt.na,&-  vnaltra  volta  la  rcra,fonando  conTin^^  "^^^^^^^^  "  '°  ^'°' 

douone,chcfannocrramclodia.OuefKTmin.(tr^.l,„n    y  ,         .^"^'^°"*^^''''^^^S«"e 

dieiiabenlauato,.<'fattonmo,S  o^^^^^ 

dictro.8^  con  el  lo  va  tre  volte  in  procemone  in^^^^^^^^^ 

noinnan:.icertilumiaccefi.a^oeni]iata  c^a  rTano  al^^^^^^^^ 

ladetta pietra,^: iui l'adorano facfédog Unìo  t^aZ cm^o,'^.>? Pr.nc.paIe,Io pongono fopra 

faoluogo.^queflo£mnoduevolte.^gior.trdu^^^^^^^^^^^ 

to  vn  circuito  d'un  paretc,in  fra  il  qual  di  la  eh  eia  U  fj  1  ^l/r.?,       n^  --   T    ^  '''^"^  "^^  ""  '  ^^* 

..bldachino^òciSope^riputatSf^^hSllS^SK:^^^ 

cipalc  vengono  poi  ie  tutte  lofterte^à:  ducfiateil  giorno  e  lauata  fi^-  vf,    ?       '       ^    "  P"" 

rirocottoingra(To,pergrancerimonia.         '^  "  8'"'"° '''^"^"A  vi  portano  da  mangiare  del 


pcrfone  in  vn  folo  Iddio,»:  co  1  affé  mano  e  Te      aVo  nel  nr?nn  Zh  I        '  r'^"  . 
M»e8nod.Malabar,v,cvnafortcdiGennlidet.,Nair.,chefonogentirhuomini,&non 


ad  alcun 


;l     - 

i  ''1 

^K 

i' 
1 

1 

LIBRO 

adalcunvillano,mmangiarcmcarad'alcuno,fcnondnoropadron.;òd'uft'^^^^^ 

con  p  enano  1.  or  l.gnori  ,a^di  di,ec  di  notte,  poco  ftimando  il  mang.arc,& dorm.rc,per  fct. 

SS^^ar  quello  die  fono  obligati .  molte  volte  dormo.-o  fopra  .1  terreno  nudo,  cn.a  alcuna 

cofa  fotto  P  alpettar  quell.  che  fcruono  A  alcuna  v  olta  noi^  mag.ano  p.u  d  una  volta  .1  giorno. 

han^^^Tocarobba,pc^^^^ 

Hanno  V°^''J''^  ^^V  radazzo  che  ali  ferue.Qiicfti  non  fono  maritatane  hanno  don- 

^^aT^SlUnc^p"    h^lf^^^^^^^^^^^^^ 

nolTono  are  del  lorcorpò^co  che  vogliono  con  Brammi^^&:  con  Na.r.,ma  non  con  geme  b  .te. 
Co  pena  k 'la  mor  te,&:  quello  poi  die  hanno  palTati  li  dieci  o  .i.  amt. .  le  ior  n>adr>  ali  i,o. .  ^ 
fanno^vn  e  andtlTim  felùcome  fé  le  voIelFmo  maritare.pcrc.oche  anno  apere  a  tuit.  h  p^-.. 
T£Zio ?he le  venghinoad  honorare,  pregadoli che alcund.  loro h  voghno  n-:.  .-re con cf. 
fte^qSchepiglia^uelKVcarico  fafervnafogliettadoro,dtvalutadn.ìc  ::.^ 

co  Giunca  come  vn  ferretto  di  Hringa,con  vn  buco  in  mezzo.iid  quale  mhbano  vn  co  ...  ne 
SfmbSS  Uadre  mneme,c5  la  figliuola  f.  vertono  A  s  adornano  quanto  nu;^jl.o^^ 

fonò  faccendo  far  gran  fei  te  di  fonare  A  di  cantare  con  molte  per  one.  £.  con,c  quc.  love  p  :rcn 
te  òat?.ico  ardua  d^a  lei  con  quella  foglietta.fanno  le  cerimonie  dello  i  ponlalu.o .  d.cendo  che  h 
XuZrucSic  in  quello  modo.che  ad  ambedui  lì  mette  vna  catena  d  oro.chc  a,  >bracoa  mo 
bd  '  rSn^TaUroad  vn  tratto.  Sfatto  quello  llniomo  poi  mette  alco.lode  lag.oucnc  qu-! 
ccrdon??hfo>  licita  doro,.l  qual  è  obl.gata  di  portar  tutto  i  tempo  cella  vita  lua ,  m  fq;no  che 
Sa  DUO  c"^^^^^^^^^^^  far  ciò  che  gli  piace,&  la  lafcia  A  Porteli  fenza  dormir  con  le  c^u  .do  fu , 
mren  e  et  non  dTendo.puó  fare  quel  che  gli  pare.&  dapoi  la  madre  va  pregando  qualcheg.oua 
S^De  clucSa  hgliuSa^che  la  ioglia  fuerginar,perche  tra  coftoro  v.en  reputato  per  col.  v.le 
8?CTe  S  di  fu  rginare  grfouane A  come  ella  ha  dormito  coti  qualchuno,  alllìora  i>a 
^^  amXd'Luerlafattadonnar&'comuKiaàcerca^^ 

.a  &  s  dkTbella,s'accordano  ire.ò  quattro  Nairi  di  mantenerla  A'  dornur  coti  le;  A  quant.  pm 
Èno  amo  Più  e  cnuta  honorata .  &  ciafcuno  ha  il  fuo  giorno  determmato  chee  da  vnmczzo 
SXo  al  ESgucnte.all'hora  lì  danno  cambio  A  l'altro  viene  A'  a  quelto  modo  fé  ne  paffa 
no  la  or  vln  Sza^chc  vi  ha  d.lierenza,ouero  che  Ihabbmo  à  male.e^  fé  'a  vogliono  lafc.arc,  Io 
^olSa  nuando^ 
^dSrQarXfpìieddlamadre^ 

fcono°  J  drc  a  am  hora  che  lì  alìomiglialTero  ad  alcuno,  non  fono  tenuti  da  qud  tale  per  f,^!. 
XK:ctnnocuraalcuna.ilqualordme6degge^n.avor.c^^^^ 


con 
che 


'lvuh'ol'p£nrrpcrchcd,co,,ochcfuta.tadaliaic,acciochcl^^ 


tì.illriiartÌ!TliuolinonmancauerodalferuinoIoro. 

oSSii  oTralelTcrdifanguenobi^^  elTere fatti caual.eri  per  rn.no 

ddR-ròddh-^nrco^^q^  viuonoAinlln  tanto  che  quello  non  e  tatto  non  poliono  portar 
f  rl^  ne  ci  S  Nain,  ma  godono  della  liberta  bC  della  effentiotie ,  &:  «'"^  P'd^==-  '  '-''  '""' 
no  uni  2h  a^^^^  fono  d'anni  fette ,  fon  porti fubito  ndlefct.ole,doue  .mp.ìrano 

tur  e  e  lo  i  ^leSerezze  A  attitudini  nellarmi,&'  primamente  apprendono  a  dan-arc  £c  b  1 
W  fi/ nnVvolte^^^^^^^^^    &perqueftaeflerdtationeimparatadapiccolo,accommodanotut.clc 

oì^^cbSc&T^^^^ 

firvgtntt^ 

iìotm^cc  docarco,bartone,ò  lancia.ma  per  la  maggior  parte  e  il  giuoco  di  P^daS^    rg, 

che  tr^aSlndTani  più  f.  cortuma.la  quale  (crimia  contiene  in  fé  grande  fcienza,et  leggiadra  &  h 

DCla  ,rsn  „Xle  in  cgnano  quella  arte ,  fono  molto  agili ,  dC  leggieri,  S^  ch.amant  P^n'"';';^;  "* 

te.ik.-."d>  ni  "'^'^"'V^„' rintani  Ouerti  Nairi  guado  saccordano  di  itar  al  loldo  col  Re  li  obl.gano  d  no. 

cun.  Nani  guerre  f°"°^^Xfen^^^^^^  iignorc,dal  quale  gli  vim  dato  il  loldo.&:  quelialcg 

gè  e  °V'^'"f  "  ™  5  i,  ,^r  lìgnore.  Alcuni  l'ortiruano  in  quello  modo,  che  le  in  guerra 


DI  odoardo  bar 


BOSA 


guar 


jrni.idriaU'hoiai'li 


' '        «  )     — 

ir  con  lei,  Cjuado  fui 


l  dubfra  della  fuà  vita,  picli'a  al  fuo  foldo  H.  r,.,»o;  M     •      -     .. 
ghoItra.,g,o^ne  farla  fattavi   ta^^^^^^^ 

redi  far  morircalcuno  che  folle  euarda3a  coZ  '^n  ^        '^'  ""  ^^^'''^"^'^  "°"  hauena  ardi 
Nalrlperlai.&anchorchequ%rnTnt,ou^^^^^^^^ 

gnore,nonreftanopcrqud?odn.onve:dri",-^^ 

nogridandoall.  viilani,chc  liall^n^nn  S       r       T"'*?''^""°'"P3""'c"na>^ 

moivncl,cliapoucro,rrouavnov.lian^r7cco?hÌn^         a^'ì:^"^'""'"'^ 

fcolhrcdallalirada,conìcfcfaf"ewiirStrM?N 

grande-- .  ..a  moho  più  le  Na.re  con  h  ;.tn.Tl  N  ^.^'"r^.^""  ^^  «''^"^^  ^"«°"tà  8C 

noper  Icuar  via  ogni  occal.oneTmSa  eZn^i.^^ '"  '°"'  ""'  f".'  ^  f  °"°'  ^''^  ^«°  fe"' 

fgranalctoccaflcrojub.roipar^ramm^^^^ 

<Sta,etdeI  fuo  pa.  et  ,do,ct  feffi  Sr^fa^n^^^^^ 

chccofa  da  loro,  &  che  S  p  nh"  a  H  tocrh^n.   (^'  ^'"^"' ^"^'che  opera.ò  voglio  còprar qual 

na,fenoncheaùan,i,cireenSm^^^^^^^^^^^ 
E  quelli à  vn'altro buoratore.limZeme le  fe^    r'"°'?  P'.?''"° ^^"''^"' """'«dando 
curtequcflecofefannoacciòC   d^Tdn^^^^^^^^^^ 

Nella  città  d.  Caiiciit  non  può  cnirYre  dònni   i         Ì  x  "^"/  '°"  "J'"^'  ^^  ^•"^"'■♦ 
volta  ranno  vna  fol  not  e  che^S  nda"Sn  h^  '°"?  P""  '^''''  ^"^'^^'"°  ^"» 

trano  nella  città  p.u  d.  vcntimSa  don^  Nai^  i  vS  '^,"[''^°"5 8''  P'^ce.nella  qual  notteen. 

m.accdi.dìegl.LbttatorimettonoTtut kf^    de S 

.ri,e^  le  dette  Naire  vanno  a  vedere  le  Se  p  amlw  J  f       '     ^'f '^^  ^''  ''°"°'^'''^  d«"  ^'^^ 

ta,e,accarer.atc,e^couitatec6baScon^^^^^^ 

redi  riceucrle  per  mano  di  loro  ani.d.a  cune  vanno  mtr^ri     'Ì";"^*^^"?  R  Spande  hono 

nianottevengonoanchoraliparct  Sl^^^^^^^^ 

andandoperquellaAentrandoperlecafe^rme?^^^^^ 

fcnt.,acci6  che  elle  poi  li  fauorifcono  appreffòTKe         ^        '     ^     '  """°"°  Srandt  pre. 

caropaflavnanno^chenonnanopgadfifolCno^^^^^^^^^^^ 

nomliemeal  palazzo  à  far  intendere  al  Re  che  S.T  'J"'"'^°^*^',°i'"  ^nquecèto  alla  volta,e^  vi 

.o,condoiu'd,elu,nong!ivro?fardr^^^^ 

nochefubitoghfarà  pagL.^^feimmediarS  H^f      .     ^^'^'' '"'''^' '^ 
.coHiedebbonSefTerp^agSreft'fTne^^^^^^^^^ 
'^  8l.o,  &:  s'accordano  con  lui,il  qual  moho  voltt.cri  al^^rr^^^^  ^-'  '°''°  ^'  P"^^*-  ^''  «"^ 

pnmadìel.ferm.alfuofoldo,&inrntofeS^^^^^^^^^^^^ 

dargli  pagarci  non  I.  pagado  allhora  gliriceue  a  5uo  ?o  doi^'n^  "^"^      ^no  parnti,  le  vuol 

per  auanti  foleuano  hauere  nd  lor  paelf.de  Lnattalr^^^^^^ 

ftano  priuati.molti  tentano  quefta  cofa  ma  à  nnS  ^r  ["^""r^f  mtuHo,8C  per  tutto  re. 

Re.lq..e.puteriaàgran^fg^^^^^^^^^^^^ 

indettotLpofipolTonJiStrSuSX^^^^^ 

lopoironofrr fenL  penaJlRSgl'à^^am  ne;  ^ 
niuore.nguerra,&di(ub«ofonfttte drenti  aueftenerlÒnTrh.T^  fam.gl.ad.  qudNairo,chc 

dcttiNatriron  feriti,il  Reglife  mS  SueTS 
n.aaIavitaloroouerodKÌirifan^nrdd?eI^^^^^^^ 

gii aaano aurata  &:diaiirllifh<iii  u  ^rrUu^V     ~'^  ■^"')<-^'«»Cunccaicajvilbn(,die 

^'^SS'»  qq    uj  in  luogo 


p  !' 


1  I  B  RO 

In luoso  dt  mzdri,8C  con  le  più  giouani  non  entrano  in  camera.nè  le  toccano.nè  pattano  dicen  D 
doS"a"ooccai.oncconleparolcdipcccareconquelle,p.rchecllefon^ 
pocrccrucllo,lc!.cconlemaus'ornonpotrianfareperlarmercnzacheghpomao    Qjdte 
dome  Nauc  quando  hanno  iloro  mcl.,li  iìanno  fcparate  in  caia  per  tre  S'orn.  i.nza  accoltarl. 
ad  alcuno,fi^  d.  lor  n,ano  lì  fanno  .1  magiare  in  pignatte  o  va  i  (eparatamenteA  <^"'"  "«^  8'0^n« 
iilauano  con  acqua  calda.dic  w  li  vicn  portata,5i  lauate  il  vcllono  d'altri  panni  netti,  &  clcon  di 
cai^  ^^cnciamo  ad  vnoftagnod  acqua,  oue  iaornanoà  buare,&laic.anovn-ahra  volta 
Sc«\^' "'netti- 2.  fcn.r.uefbndaltri;purlauatidinouo.&cofi  en^ 
3So  con  le  ior  niadrao.elleA' altre  gcii:8^-lacamera,nellaquak 
fna-iainò  itob^^^    a^i  bagna  A  di  poi  s'imbratta  fottilmentediiìercodi  vacca.che  tacendo 

buano  con  acqua  calda,&  leuate  che  elle  fono  dal  parto  li  lauano  fpeffo  ogni  g.orno  dal  capo  a 
pSi^non  hapL  da  far  cofaalcuna.nc  officio  da  dotina,fe  non  di  profumarli^  attendere  a  gua 
d  Sa"e  col  corpo  loro.perche  oltre  che  ciafcuna  ha!duoi,c  .  huom.m.che  danno  loro  .1  v.ue. 
re  fo   "dimegano  ad  Jlcun  Bramino,ò  Nairo  che  le  voglia  pagare.fono  donne  molo  nc^^^ 

pùli°e  a^  ungono  à  grande  honore  .1  faper  ben  accarezzar  gli  huomin.,8^  hanno  tra  loro  que. 
Ita  opìnione,che  doAna  che  muoia  vcrgine,non  vadia in  Pf  radilo. 

^  DtlliJhAirLche  fono mtycatmidiAUlubar  ideili  [or  cojiumt. 

In  quetto  regno  d.  Cal.cut,ct  ne  gli  altri  del  paefe  di  Malabar  vi  e  vna  forte  di  gentili  detti  Bia 
bari  che  eranomercatantiauànticheperfone  foreiliericapitalTero  inquellepart.,&:nau.gaHc.  E 
ro  per  quelti  mari.qued.  trafficano  tutta  via  ne!  paefe  dentro  fra  terra  tutte  le  forti  d.  mercante 
SrSgonotuttS.lpepe,&gengeuidelliNairi,&daltrilauorator.,&Iicompranomoltcvol 

U  nnanii  tratto  a  barat to  d.  p!nm  di  bambagio,ò  altre  mercantie,che  dal  mare  v.  fono  condot 
te  lono?i  ho  grandi  cambiatori,  &  guadagnano  molto; in rnonete,  hanno  tal  liberta  m  ciuci 
me  e  che  U  Ke  non  gli  può  far  morire  per  giultitia,ma  trouandoli  eh.  commetta  de  uio ,  1.  con. 

Kn°am^^^^^^  Re  :  S^  iè  .1  Re  volelTe  punir  quello  delitto .  dC  che  glie  lo  facci  mten J.crcjoro 
1  ammalano  a  pu.^nalacc,o  à  lanciatcSono  huomini  per  la  maggior  parte  molto  ri  ch,,.\  uv 
lono .  eìpaelc  molTc  pollcìnoni  anticamente  acqu.fiate.Si  maritano  con  vna  donna  iola.omc 
Tcaamo  noi  A- inoro  tìgl.uoh  fono  heredi,quado  nurciono  g^.  a^ 

el  pungendo  lo  va  accompagnarc&leuataii  dal  collo  vna  foglia  piccola  dovo,che  ghdo  o 
n die  lue  norzc,la  g.ttta  lopra  dVlm  nel fuoco.et  tornatali  a cafa  no  fi  manta  p.u  per  g.ouunc die 
ella  l  .a  &:  k  lei  in  uore  prima  del  manto  egli  la  fa  abbruciare ,  et  può  di  nuouo  mantarli .  fonco^ 
ftoro  di  lì  uouil  lani;uc,chc  li  Nairi,  ò:  Naire  lì  poflono  toccar  l'uno  con  l  altro. 

Dell' Cii''umvì,(.hefònmdlicheptnnolatwyidtterrd,  _ 

Trouaiì  vn'altra  lo.  te  d  liuom.ni.che  tra  gl'Indiani  di  Malabari,fi  chiamano  Cug.anem.che 
non  erano  dillercnn  dalli  Na.r.,ma  per  v.i  error  che  fccero,reltorno  con  legge  feparata .  L  otti. 
c°odiqudhtalied.far  lauoridnerracotta.quadrell.,^:  tegoleper  copr.relc  ca(edorat.onc,.\ 
dell.  Re  A  non  da  alcuna  altra  periona,  perche  per  legge  non  la  poOono  copr.r  fé  non  d.  ram 
d'p^iere.  l'adoraredi  coltoro  1.  loro  idol.  fon  molto  differenti  da  qll.  de  gì.  alui.  n:lle  ^ro  o  a 
tlòn  Emol.eltreghcr.eAncgromant.e,lequali  chiamo.ìO  Pagodes  differenti  alTa^^à 

XcSlKhe  nafcono  da  coftoro ,  non  polTono  pigliare  altra  legge  ne  altro  meff .errncl ma. 
rita  ìrinorordi.ieeckggedelliNairi.conlemoglidicoftoropoironodorm.rl.Na.^^^ 

Jon  óbhgaLe  che  poi  non  entrino  incafaloro,fenonfi  lauano  di  quel  peccato,  mutandof. 

di  altre  vefti  nette. 

Nd  detto  paefe  ve  vn'altra  forte  di  gentili,che  chiamano  Manatamar,  che  no  fanno  altro  me 
fticm  ferndilauareleveftiArobbediBramini,Re,8^Na.ri.&  conqtid bfc 
Sono  pigliare  altro  officio  né  cffi, ne  i  loro  difcendcnti .  qudti  lauand.er.  hanno  nelle  lor  ca 
SL^jUridottid'acque.etpoz2iaqueftoeffetto,&dicon^ 
panni  da  Lare.cof.  de  loro'come  daltri,che  ne  danno  à  nolo  molti  d.  qudlull.  Na.r..,a  g.orno 
n  morno,che  nò  li  trouano  hauerc  dell,  loro:  &  li  pagano  tato  p  c.afcuno  quato  .m porta  la  u 
Seffi:&  col.  ogni  giorno  li  ritornano  fporch.  A  fé  ne  fanno  dare  dell.  nett.,che  it.ano  bc 
X  nfnn.Jauano  anco  à  moh.  p  danari.di  maniera,che  a  tutti  fcruono  molto  pol.tamete,a  g  a 
dannano  il  lor  viuere  molto  abodanteméte.la  lor  gcncrationc  non  (.  può  impaccare,  ne  mcia^ 
Siconalcunaaltra.ncalcunacòlaloro,ccccttiliNairi,chepoironoicncrpJcminclcdonac4. 


DI    ODOARDO    BARBOS 


«,nellc cafc loro dorat.one.ct credono m cofe n J oliane  , mannn ^ /        i  v^'  ''''''/'f'''^ 
.ii,6vcroncpoui.rcd.canola.orrobba,^ponr:SJ~:;^^^^ 

C  Mie», che  fono  li  rejutori,  ^     ""* 

fcncrcrucl.,àcbairaA;clt.....n.^cel,aoSo7a;^^^^^^^^ 

noxron  altra  scncrationc,  folamcntc  i  Nain  poOono  tenere  le  niool  d/c.h  nm    1 

conu.ensI.o.yni^vohalauarl.^niutarl.dwdhn,entuS'd?qS^^^^^^^ 

buoni  d' valct.  hiiomini  della  pcrfona,&  portano  armi  come  fannn  I  N.V.?S'^  m     ''  '"' 

ra.a:  combattano  valorolamcme.Dd  mantarfiteni3'^^^^ 
,l;uol.Jebrdoanelunnol.bcrtad,farede;!a^S::t^t^^^ 

l.dctuccffiton,maconahragcncrauonenonltpoirono.mpaccurS^^^^^^ 

„.  .,    rr    e      ^ '■''■'''•'''"'>'"■'' ''*'*''>-'i'oyi,CJ7-ihcfMno,liwio. 

Digcntibalfc,a:vilifetKttouaiiovndccJ  forti  conlcnii3li-iIr.,M,,^^.r,„   i 
può impacda, to.,o „o„a ddu „K,r,c,c, ,„ quclb co" h,,?:^"^,^^  ""^^     "" " 

r.de,aaI.c,oucLr,l.arbond.iirn:;::I:S^^S        "^^^ 
E  pagamcto  tutte  le  cofc  da  v„  luo-o  ad  \'n'a Itro  doue  elTc  n  Vfr^m^  A    "^""''^'^  conducono  per 
an.n,ali,&  quelli  che  non  yl.  lùno  le  no.  ta,  o'ionr  I.  fn  II         '      ,  Portano ,  fome  fopra  nìi 
rortcd.fatilaicun.d,queUu,np5no.Tn"^^^^ 
quando  fi trouanomqualdicifranrx'ccfniìicnnnrY^ 
in  mano  vn  balioac  lungo  ^^^M^^^^^^^n^  ^M^^^^o.  .1  portar 

Kc  filil,adonat,.acc,òcol^lclorfauci;SSS£i^  d^^^ 

lconoqaualnclì.auk,uantod.ri.pona.Hannor,do!atnadwT'S^^^^ 

Clio  Idoli  particolari,  ne  i  quali  credono .  I,  nepoti  di  coltoro  fono  lol- hcS^^^        ^^r\  ^  '" 

perche  le  moj.Ii  di  coltoro  li  guadagnano  il  viuere  co-  ko  no?on    s'      '  "  ''  ''"^''."f''' 

nnaturaliddp.fe,^cono^.lorl^diforeC  SiopX  ^^^à^S^^^ 

tìurit.  chcaq  K'flo  gl.dannoo8nicommodita.quUifonoqudlidiefaim^^^^^^^^ 

cITi  (oh  lo  pollono  vendere^  suardanlìgrandenicntc  di  toccarli  con  Venali  wT  n 

«onofeparatidaglialtriJracoUorolìtroiilcheduoifratelS^^^^^ 

dormono  con  dla/enza  che  mai  tra  loro  fia  vna  minima  d'i/erenSa  '       "^"^"' 

T,         r      ,  ,  '^hK^'-^on'i^'ttieri  delle robbe  del Re,<^„uinMri. 

paclc.vantiobcnvdiiteconmoltiornamentid'oro.  ^P»  ciancia ciinaturalKia 

^''*"t"»  che  fono  aPrMi&mae/h  di  targhe, 

^"SS'  qq         Jiij         tatuui. 


f 


Q\it(la  for 
te  il'mcSta 
toiiió  I  lo 
ro  li-.canti, 
gimlrano 
k-in.-ilattie 
«Iclpatii'ic, 
&  come 
(icM'c  lare 
pei  guaiit- 
iie. 


LIBRO 

cattiu.  A  !•  f^nno  Scardare  alli  ReA  d  gli  liuomini  grandi ,  &.'  !•  meritanti  fimilmrntc  lì  gì,.. .  d 
dano  ^oUo  di  non  lalFar  d.  fare  tutte  le  loro  cofe  ne  i  top»'  che  coltoro  gì.  col.ghano  A  n^^l  '  v.ag. 
gj  per  mare  A  nclli  matrimon.j .  fi^  con  tali  pcrfone  guadagnano  alTau  hanno .  me.  i  d.  u;l.  ,n  le. 
cn.  e.'  pian«.,come  habbiamo  noi  altri,faIuo  che  hano  l'anno  lunare, &.'  alcun,  mcf.  d.  .0. ,  M'. 
?rg.orn..a:  .1  pri.ìc.p.o  del  loro  anno  e  Apnle  A  da  Maggio  (..io  a  mezzo  Otroo.e  e  il  br  ver. 
no  nel  qual  tempo  pioue  molto  in  quel  paefe  A  bnnou.l.  gran  fortune  lenza  e  eru.  1,  e  Jd. .  ?. 
da  nierzo  Ottobre  per  tutto  A pr.le  e  la  citate  con  gran  caldi,8^  podi,  venti .  tjella  colt.dd  m  .re 
vi  tirano  molti  venti  da  terrai  tannof.  molte  mutacio.u  di  vent.  tiel  marc,nella  citate  nau..,.na 
con  le  lor  nau.  A'  "d  .nucrno  le  tirano  .n  terra  A'  le  cuoprono  per  la  molta  acqua,  che  pio  jc  . 

Vnaltra  forte  di  Cìentih  pu.  balla  \i  troua,cliian,ata  Aggcri .  coftoro  fon  muraton.marango- 
ni  fabri  A  cauatori  di  metalli  A  orefìci.a:  fon  tutti  d  Vn  lignaggio,  5C  \c^  f  idolatiu  Icourata 
SS  V  ''cn ti,li  maritano  inlieme A  loro  figimol.  hcred.tano  la  robba,  cY  .1  lor  meit.c. e.,  .1  qua^ 
dap?ccolil;licomindanoàinfeg.iarcJonofcluauidclRe,&ddl.Nain 

fotcilincliormclticrc. 

Mncìmptfcmrt&mmn.irt,  .         .       „   r  r         - 

Vn'altra  fortedi  Gentili  più  baiTa,che  eh  amano  Muchoa.ò  MechocA  ono  pefcaton.et  ma 
rinar.  fen=afaraÌtrome(t.ere,8^nauiganoncllcnauidiMon,&-Ucnt.l..  fono  molto  praud,. 
delle  cofe  del  marediabuano  HI  villaggi  repar.ti.(ono  gran  Iadr.,a' enza  alcuna  vergogn 

nlJom  lor  figliuoli  hcrcditano,lc  lor  mogli  dor.nono  con  eh.  elle  vogliono  fenra  che  ima. 
r  n  rh  bbino  à  sdegno .  hanno  legge ,  &  idolatria  feparata .  fo.io  Inmlmcntc  fch.au.  del  kc ,  & 
d  1  Nair.  del  pacle.non  pagano  dÌio  alcuno  del  pefce  frefco  die  vcdono.ma  fé  lo  feccano.o  ve. 
rol^bnapaX  11  pefce  frefco  e  à  molto  buon  mercato, 

Sancita  e  la  maggior  forte  di  vettouagl.a,con  la  qual  lì  mantengono  gì  ndiani,perche  fono  gc- 
deh  t^  angianopocacarne,pereirerilpaeleconpocheherbeAd.poch.b^ 
d.qucTti  peìcator.  che  fono  gran  ricchi  A  d.  gian  robba  A  cafe,le  quah  .1  ^^ 

do  "li  piaccjfcnza  alcunrifpctto ,  perclTcre  (chiaui. 

^  Bcm,dH'fdnmilfilc,&f'mimnorifo. 

Vnaltra  fortedi  Gentili  che  anchora  ella  è  balTa.dctta  bctua.chc  fon  qudl.  che  fanno  .1  falc,a: 
feminano  il  rifo .  hanno  le  loro  habitationi  feparate  nelle  campagne  lontane  dalle  ftrade ,  doue 
p.tranolcgemihonorate.laleggc&:idolatr.adicoltoroefcparatadallealtre.  *ionol.m.lmeme 
fdiiaui  delRc A ddli Nairi.  viuono  molto  poucramente  d. Nair.  quando  gh  vogl.on  parlare, 

fegl.  fanno  ftar  molto  lontani. non  praticanocon  altra  forte  di  genti. h maritano 3^ h loro h- 

gliuolihercditano. 

Paneru  incantatori»  . 

Vi  e  vnaltra  forte  di  Gentili  molto  più balTa  delli  dett.',chc  fi  diiamano Pancru,chcfoiio  grati 
difr.mi  incantatori,&:  parlano  vilìbilmente  con  1.  diauoli,i  quali  gli  entraiio  adolTo ,  SC  gì.  tanno 
trclfpaucto(e.quandoqualchu.ìOsammaladifebre,òdakunaforted.malatt.amandaf^^^^ 

to  d  chiamar  queRi  tali  huomini ,  S^  quelli  che  fono  li  più  ecce  lem.  ..icantator.  con  le  Io  donn  ^ 
&C  figliuoli  A  ne  vengono  da  dieci  in  dodici  cafe,et  pongono  le  oro  ftanne  ^PFC^° '^  P°  J  J^J 
palalr  0,0  vero  appreso  la  cafa  di  chi  1.  m5da  àchiamare  A  che  1.  troua  ammalato  A  quu.  dri 
sano  vna  tenda  fatta  di  panni  d.pin  ti,nella  quale  entrati  fi  dipingono  tutto  .1  corpo  d.  color.  ,ix 
feccendol.  corone  di  carte  dipinte,o  vero  di  panni  con  mille  altre  .nucnt.on.  d.  var.e  fort.,»:  con 
Sfiori,^  herbe  odorifere.tengono  cert.  fuochi  A  candellieri  acce!.,  e^  fonatido  naccher, a: 

trombe  &  vagine  di  ottone  A  altri  inftrumenti  fé  n'cfcono  della  tenda  a  duo.  a  duo. ,  con  ic  (pa. 
de  ignude  in  mano.dando  voci  fpauenteuoli  A  dirnenandofi,&:  correjido  per  il  campo^^^^^^^^ 
per  la  pia-za,faltando  vno  dietro  all'altro  A  talihora  li  danno  ddle  coltellate ,  menendohfopra 
i\  fuoco  con  i  pied.  ignud.  &:  fcafci,&:  fanno  d.  quelle  cofe  vn  gran  pezzo,infino  a  tanto  chelo^ 
no  firacchi  A  che  .lon  poflbno  più.  dopo  coltoro  n'efcono  de  gì.  altr<  a  duo.  aduo.,cioe  huom.> 
ni  se  garzoni  a  far  altra  tanta  cerimonia,»:  le  donne  lì  mettono  a  cantar ,  8C  ancho  ad  vrlarecon 
vnrumor&:Urepitofpauentofo.S^inqueftapazzia,&furiaftanoduoiotreg.orn.,cond.g.ot 

no  come  d.notte  di  continuo  trauagliandofi  IVn  con  l'altro,Ò^  fkccendo  vart,  c.rcoi.  .n  terra  con 
alcune  linee  di  terra  rolTa  A  di  terra  bianca  A  buttano  r.fi  di  vario  colore  A_  niettono  aU  incoiv 
tro  candele  A'  "on  fin.lcono  d.  tais  queite  tal  cole,die  li  u.auo.o:(in  icruiuouci  quaic  jc.^i--.- ; - 
n  entra  adollo  ad  vndi  loro,&:  gli  fa  dire  d.  che  forte  è  la  malattia  dd  ke,&  c.o  che  egl.  bada  ta^c 
E  guarirne,lc  quali  cofe  lub.to  vengono  referitc  al  RcA  «gì»  ««a  contento,  &  gh  fa  far  d.  gran 


nilmrntcl!j»u?.i>  D 
ino,6^f  nclliviavr- 
i  meli  diluii  in  le» 

imofidrzo.  v^Mi- 
tfOtLCcilior  vci- 
ellcrui  fic Jda , ?^ 
ella  coffid^;!  mire 
lairtatcnauii;ana 
jiUjChcpioJC. 

jrator!,marani;c-. 
idolatria  fcp.irat,ì 
)r  niclticrc,  ilqiial 
jUoiadulinoli.d^ 


nopcfcatori.ctma 
no  molto  praiidii 
la  vergogna,!  ima 
io  fcnracliclima-  " 
fchiauidclRc,&: 
ifelofcccano,òve- 
ito  buon  mercato, 
ni,perchcfonogè' 
liami.vi  fi  trouano 
glie  le  piglia  quaiV' 


i  che  fanno  il  falejSd 
:  dalle  ftradc,doue 
,  Sono  fimilmcntc 
jIj  voglion  parlare, 
amano  fl(:lt  loro  fv 


ncru,chc  fono  grati 

idofliOj&glif^""» 
nalattia.mandafubi 

ir j  con  le  lor  donne  ^| 

ppreflTo  la  porta  del 

-lalato.&quiuidriz 

1  corpo  di  colori,  à^ 

di  varie  fortiA  <^^^i 
)nandonaccherc,àI 
)iàduoi,conicfpa' 
ler  il  campo,  o  vero 
e,  mettendoli  fopra 
ifinoatantochefo" 
iàduoijCioèhuomi-' 
ancho  advrlarecon 
e  giorni,  coli  di  giot 
fij  circoli  in  terra  con 
^  mettono  all'incon' 

Il t-l^C^t^t^^(fi 

UCi  quuic  :c  i^i--- •  •■ 

:ro  ciré  egli  ha  da  fare 
),&:  gli  fa  far  di  gran 
prefcnti, 


DI    ODOARDO   BARBOSA 

viucr  loro,  li  maritano  &:  li  figliuoli  hcreditano.         "■'"^"«^''«^^  cerui,il  che  e  il  fondamento  del 
-,  ^^'■''*''^<-'^^ln-imrtanole2ne&' herbe. 

cutàperpoterviuere,neancoqudhp£X^^ 

loro,fo«o  pena  della  vita .  vanno  XdfoUr^,/^^^'^  P""'*'  ''''  '''"' ''  "^  -''l'n  eoa 

vnafoghadarbore,chiconvrp|re«^^^^^^^^ 

figliuoli  hereditanoJe  lor  donne  partano  S^ 

bracc.e,gambe,braccialetti,mamS^drpatn^^^^^^^^^^^^ 

norata.qu,uihannoalcunecaS^ 

con  buffali  ^  buoi,  non  parlano  con  iNirifelnn^^^^^^  "^"  '"  ^^"'  ""^P^ 

fino  ciTer  vditicon  voce  alta,  quando  cdboc^,?",'^^^^^  '^°'"'*"''^  "'*^  '^'^  P^"-»  P°f- 

B  vd.ndaquelIi.chegl.eercanc^'ògl.voSXa^^^^^^^^  continuo gndado per  eller 

bofdii,ouerono.c5Ìfcunadonn?,6l2rrh      ;i^^^^^^^  ^j^''^  linde  S^d.i 

fubito,comeco(aprofana,&:nammazzanotantid  g  cS^^^ 

ur  pena  alcuna .  Qirefti  villaniin  cert.v,iorni  de   anno  r       "  '  '     ^  '' a  *'  ^'"""^  '^"^^  P^»- 

cune  delle  donne  d.  Nairi,al  meglio  che  Sno  d<  nmr    -''"'«''1"°  f  '  ^«'-«""no  per  toccar  al 

gonod.nottefralecafed.Na.r.:ÌleZne^^^^^ 

.alcunafentechecoltoroletocchi  e  LXlTiaoLnnrt^^^^^^ 
cafa5.nonvuolpiuentrarui;prf"w^^^^^^^^^ 

pradiquelbc,dierenefugge\^cafadiqt^Se^^^^^^ 

l'amma2zino,ma  che  in  tanto  fi  troui  aualrhV  .S,    Te,      "^i^O"'^c,accio  che  i  parenti  nò 

arecinqueftomodo,cheaXrchirn  aro  c^^^^^^^ 

adoflo,ò  p,etra,ò  legnò.&:  chSoi^fn^n.  W^^^^^^^^^       a"''  P^''^^"^'^^  '«^  '^"^.ano  qualche  cofa 

villan.foLgrànd.L°fat.r5.'?arc;n°^^^^^^^ 

,  "  »VU„„  carnedfanimalifelSi  '       ■'"'^SLccuopronoleloro  partì  vcgognofc. 

™o„„co.el,p.p„|HaB,,aZ:ro';;f,^^^^^^^^ 

duciti  Cheli)  fono  Gentili  naturaliddia  prouincia  di  Cornm-,«-^  un        • 
faremo,  fono  huomini  per  la  maggior  parXrréS  sT.ln?  ^'^  f '"'  T'I'  '"'""  "*^  P^»*' 
grommercatantMraffieanomgilLiSgn^^^^^^^^^^  ^^^  bianchirono  grandi^: 

&argentosrezzofit'battufoinniin.rr.L  f       a       ^        "'^'"^'^'■^'"^'■"tiecomeoro, 

abbaLod%rezzoa   urvX  S^^^^ 

^Rentilmen^inbuonecafSrra^i^^^^^^^^^^^^ 
Iffonodifterentidaquellidcl  Dacie  vannoS?H^n^ 

«ondimoltebracciaiSno  Crfòra  r^^^^^^ 

i,rll,,...pi.;r»„:.H    °?'''^P"'^"3''^pra»lcapovnfazzuolIeeatonirrnfn  /Vl.jn^o  '.-^ 

•'"•••■"^■^^•■""-•"'-'"ucuorazuoio.ouer  rocca  Ifharhpt-ii^  -v^^  .  "    -  r --------•  — -«"iftO,  .ua^ 

dicencrecÒ  fandali  &  -affrano  rmrinìlr^^w    ì  v     }'.     PO"ano  a  modo  di  vna  ftricca  fatta 

molte 


(.^ì 


nil 


iA8BÌtatiAé_|iuiittn  _ 


LIBRO 

woltc  eicic.'V  molti  anelli  di  qioic  nelle  ditaA'  i.  cingono  con  corone  di  pater  noftri  doro  lauo>  D 
rat.  d  foRhanu.portano  anche  di  continuo  con  loro  vna  borfa  grande ,  doue  fono  dentro  b.ian- 
C.c,per.^ lov denari,.^  pcrlcA gioie.!. lor iigl.uoli co.ìic paffano d.ec. a.ìn.,vanno facccdo .Ime 
Sìo  conu- 1.  padri  d.  andar  comprando  monete  piccole  &  ..t,  parare  .1  lììelt.erc.  fono  valem, 
fcr  ttor.  A'  cc.c4nt.  co.ìtatori  A  tanno  tutti  li  cont.  con  le  d.ta .  tono  grand,  vfuran,  d  forte  che 
v.\    a  e  lo  .lon  imprcl  ter.a  v..  reale  all'altro  fenza  guadagno .  fono  pero  perfone  .ììo Ito  mode, 
rate  .K  Iv^ucr  fiC  (pender,^:  del  tutto  tengono  parncolar  conto.&  lono  molto  (ott.h  nel  ncgot.a^ 
re  1  nc^Mar  d.tlcrenti dalli  Malabar.,!.  con,e  ion  1.  Spagnuoh  da .  Portoghel. .  li  maritano  al 
n'Slo  noUro  &  h  lor  figliuol.  (ono  hered.,et  fé  le  donne  rcliano  vedouc  .lon  1.  marnano  p.u  an. 
?hor,che.  no  giouan.rma  le  la  moglie  n.uore.l  mar.to  può  mar.tar ..  fé  ella  v.en  trouata  .  adui 
JeWol  manto  la  può  amn.  ..zzare  col  veleno .  Quelli  hanno  giur.ld.tione  feparata  da  per  loro. 
n    lRcfenepuu.mpacc.a..,naar  pumrlidcluiiche  tannonia  fra  loro  amm..r.ltra.ro  g.ullu 
Ha.  dclb  quale  .1  Re  e  contento .  quando  muoiono,fono  abbruc.au .  mang.ano  di  ogni  cibo .  ec 
ccito  carne  di  vacca, 

Vn  altra  forte  di  mercatanti  fono  nella  città  di  Calicut  detti  G  uzserat. ,  che  traflfìcano  le  cofe 
di  Canìb  Me  qual.  lì  fono  icollumi raccontati,  alcunid.  colloro  habita.ìo,&:  couerfano  ur  dct. 
ca  citta  con  e  nel  lor  paefe.  fon  huomin.  che  maneggiano  gran  facceiide,  èC  coducono  con  le  lor 
mt^  ttiSortid.  Ltieric,droglKvpa.ini 

Ctimba.a  &  d.  Deca  doue  t  ..gono  de  gli  altr.  lattori,&:  l.m.lmente  elTÌ  fono  fattor.  d.  altn  ha. 
b    no  .n  l^^  alcune  Itradc  iVparate:  à:  le  lor  cafe  di  e  ratione,  &  1.  loro  .dol.  fono  d.tie. 

r  .il  da  ul  il»  .A  vf  no  d.  fonar  campane  grand.,&'  piccole  al  modo  noltro .  ,1  Re  gì.  fa  grande 
;,ó  0  e^4  fai  o^  A'  gì.  tien  nìolto  chari,perchc  con  le  lor  hiccende  gli  danno  grandi  entrate  aU 
c3.kuovu>onoanclK.nellacittidiCana.ror,a:.n^ 
paclc  di  iMalabar,ma  la  maggior  parte  Hanno  nella  c.tta  a.  Lalicut, 

la  ,uuo  il  pacfr  d.  Malabir,vi  i  gran  quantità  di  Mori,che  fono  de  la  propria  l.ngiia.&:  colo. 
re  li^C    .K  1  del paefeA sanilo m.di.colne  1. Na.riXolamente per diHerenza di ejcni,h.ron.mo 

^c^'^m^^ic  della  genle.che  e  in  quel  pacle.chiamah  quelli  Mori  JMapuleres,li  quali  iaa. 

é  1-n  o  n  erra  te  ma.fono  molto  fondati  Ce'  d.  ricchezze,  dC  di  pollcll.on.  d.  forte  che  fé  il  Re 
df  Cg  o  non  fcopriua  llndia.g.à  tutto  quello  paefe  l.gnoreggier.avn  Re  Moro  concola 
eif.  e  e  h  Gentili  per  ogni  d.fpiacc,c,che  r.ceueuano ,  li  faceuano  Mori ,  &:  1.  Mor.  gli  1  onora. 
S^no  molto'e^  fc  dia  eradon.!a  la  pigliauano  per  moglie.  Qi.clU  tah  hanno  molte  molchee  per 
ilpacrc,ndlcquahlicongrcganolimilmcntcafarconligl.o. 

Vi  era  anchora  vnaltra  forte  d.  Mor.  in  Cal.cut,chc  loro  chiamano  Pardef.,1.  qiia  .  fono  Ara 
hi  Pc^^lL:cv^ii,Cor,c.w,SC  d.  Decan,che  fono  grand.  OC  leal.  mercatan,.,^  hanno  nio.  j 
clic  i  Suól.,£^  irau  ,co.r  le  qual.  van  traHkando  in  ogni  parte  con  tutte  le  io»,  di  mercanuc. 
Eno.S^^^^  "'"«=»  fenzachclRe  fc  .mpacc  d. 

loro    Auan"  che  .1  Re  d.  Portogallo  d.fcopriHc  qudto  pacfe.erano  .n  tanto  .ìunie.-o  A  coli  pò 
?m;nSrcutdrCal.cut,che  1.  Genuli  non  ard.ua.^^ 

13^  che  Kc  di  Portogallo  fc  ne  inl.gnori  A'  viddcro  i  Mori  che  non  gì.  potcuano  rd.iere ,  co- 
Se  o  at'  ad  abbonare  .1  pael^A  à  poco  à  poco  fé  .Vandarono.d.  'ortc.che  al  prefcni 
cl^d.  loro  fono  rdta.i  A  fcn=a  Ìlcuna  forra,  nel  tempo  che  profperauano  le  lor  ^^;«"d  .1 
mnò  .;ai.i  d.  portata  d.  .n.lle  A'  m.lle  ducento  bahar.  A  c.alciino  bahar  e  quattro  c-^tara  le  quali 
nau.  l O.ÌO  d   la  medelima  maniera  che  le  noUrc.ma  non  fo.io  iute  co.i  cli.od. ,  nìa  cuc.ono    ta^ 
S  v.ìaco    lahraconcord^^ 

«ìc  che  durVal  fole  &:  all'acqua  A  .1  legname  e  allettato  lun  con  laliro  g.uj  amente .  I.  lauo.  .che 
vand  i.t ;7o Sad v.A.lt;omodo.chcnonfonohnol^ 
iTaSripartinienti.ndl.  qual.  caricano  molto  pcpc,ge.^gcuo.ga.ofan.,canellaJandao^^ 

'^.nolaLÌardamom;,m..lolan.,.amar..ìdi.calh 

kh.o,ambracan,riobarbaro,lcg.ìod.aioe,molt.pann.dib.mbaK...^ 

n.-  &coli  caricate  li  partiuano  ogni  anno  dieci,o  dodici  nau.  del  mele  d.  1  d)raro ,  tv  taceuant  i 


ii'orolaiio'  D 
ìtro  bilan- 
:ccdo  il  mc- 
ano  valenti 
di  forte  clic 
olto  mode- 
iclncjjotia- 
maritano  al 
ano  più  an- 
3uata  ìadui 
da  per  loro, 
rano  giulti- 
;mc;bo,ec« 


cano  le  cofc 
iTanoindct' 
noconlelor 
:rihc^nodi , 
di  altri.  Ila-  ' 
li  fono  ditie^ 
L^li  fa  grande 
iicntrate.aU 
dtriponidd 


gua^'colo-" 
itili.port.ino 
tali  pollono 
s,li  quali  lari' 
)no  condotte 
te  che  fc  il  Re 
)ro,concioli.j 
isrlihonora' 
mokhcc  per 

tali  fono  Ara 
i^:  hanno  mO'  « 
di  mcrcantic. 
fc  impacci  di 

L'ro,à.'C'-^''P'i 
ifpiacere.nia 
irclillcrcco- 
1  prcfciuc  pO' 
cccnde,liauc' 
:àtara,le  qiuU 
cuciono  le  ta^ 
ano  con  bau» 
c.lJiauoriclic 
jpcvta  alcuna, 
I,  fandalo,vcr' 
)ic,  perle,  niU' 
r-che  porcelli- 
,fVfaccuanoil 
ldZidc,dou« 
vcndcuano 


DI    ODOARDO    BARBOSA  ,„ 

latu'A  pauonazs.; velluti  colorati.oro  8c  ztPcmo&'^Zrr^^^^^^^  colore,panni  fcar. 

p.auafpcticJtvend.torij;hdauanipcrdafcunafa"a^or^^^^^^^^^ 

quattro  libbre  dc^o  per  li  detti  rrc/cruitori  Av  i(i  H' ,.,o'  ,,^    *^^"°'  '^"'^l  vmicinquc  libbre. 

Nella  cena  del  marcapprcfTo  il  regno  di  Calicut ,  vcrfo  il  mc-o  di  è  porta  la  città  d,  C.n.n.. 
nella  quale  il  ritrouano  mo  ti  Mori  dC  Gentili  di  mnlr^  fnr,i .(,  w        ^  '  '  t>ananor, 

Crecate, 

Qui  mancano  alcune  righe. 

Ti  (T       tj       1  Tumapatan, 

ì  allato  li  detto  utogo  più  auanti  fi  troua  vn  fiumc,chc  sbocca  in  mare  con  duo  rami  f  nuafirir 
rondano  vna  citta  di  Mori  natura  i  del  pacfc.molto  ricchi  &:  irran  mp7r!»„  w     i      r  ^  <      , 
nientemoItodinau/garlaqualcictàlicKiamkrX^^^^^ 
quello  .1  ultimo  uogo  del  regno  di  Cananor,di  verfo  Calicut.a:  detti  Mor^^^ 

nanorglimettealcunegrauezzcpiudelfolito.finbellanodaliafuaobedicz^i^^^^^^^^^^^^ 
eglimperfonah  vada  àigrauarc  Se  far  lor  carezze.  ""«-"'«.za^oc  e  nucilano  clic 

Andandope'ldettofiumeallinfua'a.xn.migliavicvnacittàdiMori  moltograndc  ricca  &: 
C  di  molto  traffico,chc  negotia  con  quelli  di  Narlinga,dentro  fra  terra,  detta  Capo^uo:        ' 

Qui  mancano  molte  righe, 

^^Horudtfpa,c,ckmf:onomlyegnod,C4nmor,&d^^^^ 
Nel  regno  di  Cananor  vi  nafce  del  pepc.ma  non  gran  quantitià^  e  molto  buono, vi  nafce  del 
gngeuo,,mnoniroppobuono,ilqualchiamanoUely.  perche  nafceapprclloil  nom^^^^^^^ 
V  nafceanchoramoltocardamomo,mirabolani,ca(TiaHltola,ac' Zerubai^.e^ 

dettoregno,&mammeneihumi>oUicocodrilli,chcmangianoglihuom.ni.iIlorfiao^ 
doviu.,femedilomanodiodordigibetto.Etndpaefefr^^ 

ferpyclcnoh.vnachegnndianichiamanoMurchar,8eno,aItrib.;c.edelcippelloS 

|cndo(.apellefoprailcapo.parchevihabbmovncappeIlo.quo(tcammaSZ^^^^^ 

«l.mor(ieat.muoionomduehoreAallevoltedurandui.òtrc'gK.rni.molMcerret 

noncIlcp,gnattcdiviucincantandoIc.a:nonmordonoAponcndolclcaIcoIloòycro,nSh- 

doleguadagnanoa(raidanar..ralcrafortedib.lc.e,chcgrinianHl,um^^^^^^ 

I^oufmroTtlfo!^^^^^ 

ì  alfundoilregnodi  Caiianor vcrfo mczo  di,daUaltra  partcUcl  iiumc  Taimapatan,vic  vn 

villaggio 


il 


Gcngeuo 

Dfly. 

Caiil.tmo- 

nio,Mir:<- 

1)oUiii,C'a 

(u  liUoU, 

/ciiibjii, 

2c>loatia. 

luto  ili  co 

cikIiiIi. 

Miiiclut.i. 

Inlcic  .l<| 

c.i|ipclli)  ir 

lii!i  veleno 

M.ul.iii  Ùi 

vciicno. 


\^:' 


f 


H 


fieli. 


LIBRO 

vniaffsio  di  Mori  paefani,che  fi  chiama  Teriuagati,che  efTercitano  il  nauigarc,et  oltredi  quello  D 
vi  è  viValtro  fìumc,doue  fi  troua  vn'altro  gran  luogo  fimilmcnte  di  mon.gran  mercatanti  detto 
MazcircA  oltre  di  quello  vn'altro  nominato  Chemobay,che  nauigano  gli  habuantidt conti- 
nuo .  de  il  paefe  fra  terra  di  detti  tre  luogi  i  molto  popolato  di  Nairi ,  buoni,  dC  valenti  huominf, 
che  non  obcdifcono  alcuno  Rc,ma  hanno  per  loro  iìgnori  dui  Nairi,chc  gli  gouernano,et  li  det 
ti  Mori  (tanno  à  loro  obbedienza. 

Pu  drtfdtdnprm»  luogo  detrito  ai  Calicuu 
Paflati  detti  luoghi  vi  fi  troua  vn  ftumedetto  Pudripata,nel  quale  vi  e  vnbuon  luogo  di  mol 
ti  mori  mercatanti,  che  tengono  moire  nauiA  qui  comincia  il  regno  di  Calicut* 

Tircoru 
Dietro  la  colta  andando  vi  è  vn  luogo  di  Mori,  detto  Tircori, 

Vandcranu 
Doppo  quclto  v'c  vn'altro  luogo  pur  diMori,detto  Panderanidoue  fi  trouano  molte  naui. 

Cdpucar, 
Anchora  dietro  a  qucfto  è  vn'altro  luogo  con  vn  fiume  detto  Capucar.doue  fi  trouano  mol 
ti  Mori  naturali  del  paefe  con  molte  naui  ^&  con  gran  traffico  di  mercantiedcl  paefe,  chequi 
ZafTiui  te  ■  végono  condotte  à  caricarlì.ln  qfto  luogo  fi  trouano  molti  zaffiri  teneri  nella  fpiaggia  del  mare 
~  '  CaItcHt, 

Pafljto  qucfto  luogo  per  fei  miglia  è  porta  la  cittàdi  Calicut,doue  tiene  il  R.e  di  Portogallo  vna 
buona  fortezza  fatta  di  volontà  del  Re  di  Calicat,doppo  che  i  Portoghefi  lo  ruppero,&:  qus  tic  ^ 
ne  la  fua  prmcipal  cafa,che  lì  chiama  fattoria. 

Cdtum. 
Oltre  la  detta  città  verfo  mero  di  vi  fi  troua  vn'altro  luogodctto  Calian.douc  (tanno  molti 
Mori  naturali  del  pae(e,che  ellcrcitano  molto  il  nauigarc. 

Oltre  di  quella  vi  è  vn'altra  città  àel  Re  di  Calicut  detta  Purparangari  di  Mori,a:  gentili,  che 

trafficano  molte  mercantie. 

Pdr.iu.inoY&Tt!tnor. 

Più  oltre  vi  fono  duci  luoghi  di  Mori  per  vinticinque  miglia  lótani  l'un  dall'altro.vno  dr  qua 

Ai  fi  chiama  Parauànor.fahro  Ytanor,&  à  dctro  del  paefe  per  mczzodi  quelli  duoi  luoghi  vi  na- 

bita  vnlignorc  cheticnàiuo  foldo  molti  Nairi,  &  alcuna  volta  fi  follcua  contraillvedi  Cali- 

cut.  In  qucfti  dui  luoghi  vi  li  eiièrcita  molto  la  nauigatione,&:  vi  è  vn  gran  traffico  di  Mori 

mercatanti. 

Pananie,  , 

Pa(Tatiquc{hdoiluoghipcrlaco(laauantiverfoilmezodivifi  troua  vn(ìu>     ,     iccpolt» 

vna  città  di  Mori,infra  i'quali  viuono  alcuni  gentilità  qual  li  chiama  Panameli  Mori  fono  mcr 
catanti  molto  ricchi ,  èC  nauigano  grandcmcnt«i  della  qtial  città  il  Re  di  Calicut ,  ne  caua  gran^ 

de  entrata.  _ 

Cittud.  ^ 

Andando  purauantifi  troua  vn  fiume  detto  Catua,  Mandando  all'infudel  fiume  vi  fono 
molti  luoghi  -di  gentili,dalli  quali  pe'I  fiume  à  feconda  vien  condotta  gran  quantità  di  pcpc,chc 

nafce  nel  paefe. 

Critnn^iilor» 

Oltra  di  qucfto  fiumc,chc  parte  il  regno  di  Calicut  con  la  terra  di  Cochin.da  qucfta  parte  dd 
fiume  vi  è  vn  luogo  detto  Cràgalor  del  Re  di  Calicut.ln  detto  luogo  tiene  il  Re  di  Cochin  alcu. 
ne  giurisdittioni.habitano  in  quello  Gentili.Mori,  Indiani,  Giudei.Chriftiani  della  dottrina  di 
fan  Thoma(o,dal  nome  del  quale  ne  hanno  vna  bella  chie(a,&:  vn'altra  della  noftra  donna,&  lo 
no  molto  dcuotiChriftiani,  folamcntegli  manca  ladottrina.dellaqualeneliamo  per  parlare, 
perche  per  la  coftaandando  auanti  verfo  Coromandel  viuono  molti  Chrilhani. 

Delle Jom  di  [pene  che  nafcono  nelvegm  di  Calicut, &-  dtU arbore  della  palma,&  del  pepe 
&  fuaphma,&'  cjumta  Milita  ne  cauano  da  e^a^^  della  ^Arcca, 

In  quefto  regno  di  Calicut.come  è  detto,nafce  molto  pepe  fopra  virgulti  limili  alla  hcdera,& 
va  montado  come  (a  quella  fopra  le  palmierc,&:  altri  arbori  douc  (a  li  rafpi  col  pepe  nafce  ancho 
del  ecngcuo  beledi  molto  buono,&  cardamomo.mirabolani  di  tutte  le  forti,cama  hftula.zeru' 
b3,zedoaria,cannclla  leluatica.ÒC  tutto  ti  paefe  è  coperto  di  palmicrc,chc  iono  più  altc.ciic  mol' 
ti  ahi  ciprcffi.qucfti  arbori  alli  piedi  fono  nctti,eii  Ilici  fcnza  akuno  ramo  (olamentc  in  cima  fpa^ 


fi  dono  me 

chiaman( 

mercanti; 

il  detto  ar 

za che m; 

ricolo  di  f 

mefecchi. 

prelfodii 

diale,  &:d 

co,iIquaf 

chi  olio  co 

orefici,  eh  j 

del  quale  1 

detto  arbc 

qua  di  vita 

fanno  acet 

incrcantia 

pare,  con 

_  edifici  dica 

tanta  aboi 

ui.  Vifor 

tiliper  ifcri 

quali  vi  na 

Betclle,ch( 

ia,3^reput, 

laabondan 

meza  palla 


Paftktoil 

Cochin,  nel 

no  molte  n; 

Moi/,6Lgc 

liCliclijsioi 

ia.CheuIjD 

cadi  quefto 

borgo  gran 

rati,dapoi( 

liconucrtor 

fifojliqualiv 

terza  a^  boi 

milmentcgj 

&  altre  fpetK 

Portogallo. 

QiidioR 

dietuttililii 

chin.à:  Icuat 

darc,5(:foIan 

daua  tributo 

na  di  perder! 

cofefopradet 

ifuoicoftunu 

Andando 
liquali  regni' 
figentili.chci 
nella  fiate  anc 


>Itrcdi  quello  D 
rcatanti  detto 
tanti  di  contù 
:nti  huomini, 
nanojctlidet 


luogo  dimoi 


0  molte  naui. 

itrouanomol 
jacfe,  chequi 
ggia  del  mare 


ortogallo  vna 

peroA  quitic 


e  fiatino  molti 


.argcntilt.chc 


ro,vnod  qua 
i  luoghi  V)  na- 
if Redi  Cali> 
àffico  di  Moti 


,  ''  jccpodi 
Acri  fono  mcr 
,  ne  caua  gran- 


fiume  vi  fono 
titàdipcpCjChc 


lucRa  parte  de! 
liCochinalcU' 
Iella  dottrina  di 
lradonna,&fo 
10  per  parlare, 

(pepe 


Iiallahcder3,8i^ 
rpenafceancho 
[ia  fiftula.zcru' 
iaàUe,dJcmoi' 
Ite  in  cima  fpa- 
dono 


E 


DI    ODOARDO    BARBOSA 

zachemanchmomai.qudècmant  ng ano^  t^^^^^^^ 

ricolo  di  famc.anchora  die  sii  mancairi,rmS,^^^^'^ 

meiecdn/ono  molto  doId^M^^^^ 

preffo  di  noi.a:  ogni  Codio  vVrde  tiene  dr^r^^nl"         ^        T'  ^""''^  ''  ^^  '^'^"^  nundcrk-  .xp 

Le,&:digran  ioità.a,S^^po""hc  fecco^^^^^ 

co.dqualèmoItodolcc,c\'fa%rito&n^r^^^^ 

diiolioconlitorchicome  nSi  aItri,a.'dellaÌcorzav^^^^^^^ 

ordici,chenon  pofTono  lauorare  con  almi  A^^     Tn       ''  ?"^°"^  '  "'-'^•'"'^0  carbone  per  li 

ddquaIeitlauoLo/art.e^corde!mt^^^^^^^^ 

dertoarborevnbuco.nccauano  vi^c^l^^cmof UrtamS^ 
quadivua:6^nccoIgonointantaquani<ta  chcne n..S^     ^^^^ 

fcnnoacetofort.(r„n%&rnniln,e  J=S;  i"n"kodX  r^^^ 

mcrcanna  per  tutta  l'India.    DdlafosliaddlarhZn.f  .  '  '^.^  ^^"'^  "^^^'^  ««alIo,chccgiaa 
parccon  le  quali  cuoprono  leloroSnK^  della  grandezza  che"  lor 

3  edifiddicafe,  Scaltri  fUn,e.anche^^^^^^^^^^ 
tanta  abondanra ,  per  cITer  tutto  il  paefc  pic3.  Si?^;    11     ^°^f  ^^P'-ad'- tre  le  ne  troua 
u|.  V.fonolimilmente  palinieredSa  CptS  h       r'^?'^^^  cancanolena. 

tilipcrifcnuere,a'anchoradun'altrrrortcS   V  '°'^"''" 

quali  vi  nafcc  vn  rafpo  pieno  di  fruS  Ih  '     ?°''°  ''''"'  '  ^  <^°"  '«^  ^^S''c  pulite ,  Tra  le  ^'^'"'"' 

tz,2C  reputata  fra  col  toro  per  eficr  n  ol  ó  Lur  A- H  f '^^°|"'"^  chiamano  Areca.ta'to  è  ft.ma  -  ^  '"> 

taabondanza,d,enccariL;onam^^^^^^ 

mera  pallai  difecca»  pcr'^ambaia,regnodi  Decan,a:permoltcaltrc partii  di 

C^S!;XS  -.odièpoRoilregnodi  t,,,... 

no  molte  naui  groffe ,  col,  di  Portoghen^  ^S,  MowT?  "^^'^^g';?"^*^  ^  bello.doue  entra  ( '- Co- 

Mori&gcnt.hdiq„ell,,d,efonod?tt^Ch^^^^^^^^ 

Il  Chdi)s  fon  gran  mcrcanti,5^  hanno  molte  nau7fl?r^fS       '  ^  '^  '".^'^"'  "Sturali  del  pacfc. 

ia,Cheul,DabulconArcca  coch"peL"e  1  ™  f^^^^^ 

cadiquefbfìume,haiIRcdiPortòSlovnaTuot^^^^^^^^  ^'^'^  I^oc.  , 

borgograndcdoue  hab.tanoPorSn^&Q^r  |?^^^^^^^  ^•^'  ^'^«o  vn   S;'; 

pt..dapoidreiPortoghefivenneroinquftrpar^''^;"'^ 

fi  conucrtono  alla  nofìra  fède .     Vi  fbno  anm  mn  ;.7>.^^^^  ?n  "°"  "i^»C''no  d.  quelli  che 

fifo.hqualivengonodiCoulaUd'atduoTh."^^^^^^^  ^°"''"'^^'  '-»  ^i''^°" '  ' 

tezzac^  borgovif.trouagranprouifSmo^^^^^^^  l'idettafor. 

...ImentegaleeAcaraudlecofi'perfettrcme^o^^^^^^^  -n;>u'>&:di  farlcdinuouoA-|i. 

^a.t.rpenerie,a.  drogherie,  <£e  vengono  da  Ma^ile  ^SS^^^:;^-  " 

chmA  Icuar  via  il  Re  dd  fuo  fiato  A  pSne  ^^TÙtIt     ''l''!'''^^''''''  ^'  ^^"dare  .n  Co 
are,a^rolamenteper  il  tempo  die  Sia  w^^^^^^ 
dauatributodicertielefanti:KèpoteSa  C^r^^^^ 

nadi  perder  lo  f  èato.ma  doppo fa  vcnma  noll^a Ti?!  HH  ''"''°C"!"  \  ''^'  ^'  ''^^^'  '  ^^'tto  pc^ 
cofefopradette,dimodoch^e^eifigre?gS^ 
«fuoicofìumi,a:tuttodòdiegl,>rclp?aceT^^^^^^^^^^   "^^^^^^ 

Andando  auanti dddctto  fuòco  di  Cochin  v<.t-rr,m^—^  4  r 
■•quali  rejini  vi  è  vn  lancm  rUe  (f.^l  '  .  n'J'  "'"^i^'?  ""'v^  '^'  ^^  ^"f '''-'  "d  regno  di  Coubn  fi-., 

rigcnt.l..ci.e  non  fannof^  non  h^nnoi^rTeà-m  ^  ^' n!,*;' H.?*?"'"'  ''f  "-"^^  "'"'"  P'^^'*"'^ 
n^"aH-«ndarpermare.obbandoquell°^;;^;;:^^^^ 

come 


■M:"\ 


;:  I; .  t 


CnincciilS 
jfducc  del 
pepe. 


LIBRO 

come  bncantinf. vogano  gagliardamente  A  metionn  rnoltj  mfiemcconarch^^ 
cond  modalunanàuc  che  uouino  m  calma.ehe  per  for::a  d,  h  ecae  la  fenno  arrendere  et  gli  le- 
uanoìa  oSa,&:  la  naue,buttando  in  terra  gU  huomin.  igtiud.,  &  d.u.dono  tutto  quel  che  rob, 
Tano  liCòr  di  queltà  terra^tl  qual  Ri.  tauorifce ,  queim 

Pafi-ato  il  detto  luogo  comincia  il  regno  di  Coulan .  ^  i  primo  luogo  fi  chiama  Caincoulan, 
d>ue   rb°ta.UnokiScni.liaVlori,Chriltian.>d.anid 
Squali  fi^tcìra  vtuono  tra  h  Gentili .  nafcc  m  quefto  luogo  molto  pepe,  del  quale  fé  ne  caricano 

molte  iiaui.  Colun,&' del  miracolo  che  fece  fan  Thomafo.  .     ,     ,  j. 

Pur  -ìnd  mdo  au.mti  fopra  la  mcdelima  colla  verfo  mezzo  di,  vi  e  vn  porto  princpal  di  nate 
ronvu e  ade ,, chiani  Coulan,nel qual viuono mola Mor.,Genuli,&: Chrifi.um, che .ono 
TrL  iS  rcatanti,&hannomoltenaui,conlequal.con^ 

§moadZei^ni,bengala.^lal^ 

mk  auin^^topepe,.llvecGentileA^ 

«^nlmrcmi  di  cucrraj  quali  per  la  più  parte  fono  grandi 

A  h^^t^n  nS  VI  poco  dalla  città  fi  d.ftende  vna  punta  in  mare  fopra  la  quale  e  polla  vna 
rbiCf^S  dXloriofo  fan  Thomafo,fatta  per  caula  dVn  miracolo,cheegli  cce  auati  che  mo 
cincia  gì  anaeuus^o  ,„„fp ,,,;  affermarono  hauer  b  dcfcritto  nclhlor  libri,  che  tengono 

'^"-  ?',  tu  trerlno^^^^^^ 

uà  (cvO  '»''^""'  P°''"^^     JJ^  j;       lacqua,ri  qual  venne  poià  di.r  in  terra,  la  qual  cofa  intcfa  dal 
Kc,niandolub  o mo     ^      ,  i^  mouere.dellaqualcofa veggcndo fan!  honia 

fo'rrRS  l^e^Z^^^^^^^^  ^°'  comentodidarmi  tanta  terra, 

fo  da  11  KU  a  pera  ^  ^^^^^  Iddio,chc  qui  mi  ci  ha  mandatogli  Re  aU 

doue  IO  polla  tar  yna  cnicu  in  "^f"^^f '  "  ,^     r  jj  ,  «^  ^^^  ^^^t^o  n  mio  potere  non 

..uglioccluverodiUn^^^^^ 

*°P'  V^?r.  aXam  LS^^^^^^^  ^^'  S"  ^ce  conlcgnareil  terrenodi. 

vero  Idd.o^l  ^"''>  ';^  3'^^^^^^^  ,^ ,     .  ^^„  ^„  ,„rdone .  &:  lo  tiro  in  terra ,  doue 

r'"  '' i  f^r mm  tò  dT^r  la  c^^^^  qu^' «^'^acolo  rimafo  ftupetatto ,  5^  attonito  il  Re  co  tut. 

.^iCntc    eonuniì .  il  glor.ofo  aportolo  latti  venir  molti  marangom  ,&  fegatori^commco  a 
Ti    ^  r.l  .n  chucrlc  I3ani  11  detto  legno.il  qual  folo  fu  ballante  à  compir  tutta  l  opera  del  a  dcu 

'''nlkterhe  cS^^^^^^^^^ 

la ciucia .  ÓL  P<:'^S"^5"""'"^"^^^^_„,_rt.  A/  come  è  lera  vna  moneta  d  oro  balToxhc  chiama. 

^ogiornoynafcoddlad   lopcma^^^^^^^ 

no  Linan .  U  d. tto  aportolo,com  era  •  «^^^"^^^^  P^^^^^  j,,  j^.^o  legno ,  che  li  conucniua 
,aua  lubuo  nlo,fic  lo  daua  alli  «"l^^";  ' 'j  ^^^^  ^ntem  et à  quello  modo  lu  fatta  la  diicfa  m 

Entrata  .11  Coulau^ft.  d  l^c  la  do  o  d.  cc.  ta  ^" "^^"'^'^^^  Lc^'cbbero  nioho  la  fama  della  fantità  fua ,  di  forte 

-•-'    1-oaldiU^^tb.fcucue  c^^^ 

,,,a,u,pta  dimoiti  popoli  conuutrn^^^^^^^^ 

ilpcpc.      fidlendehnoallatronteddifoMi^e'am,!^^^^^^^ 

ltiani,chehannomoltechu^^^^^^^  ,.^  f,^,,,„,  ,,,, 

gloriolo  "^.^  f  °  ^^>^' ^"^';  di  rotto .  Quefti  Indiani  chriltiani  conofcendo,  che  non  era. 

martino, lu  fcpolto,come  '  2?na  i  che  molti  di  loro  anchora  che  credeircro ,  noncrano  bat^ 
"°  ben  '"'•;";"  ^l^^^^t"^  i  imparar  la  dottrina  chr.lliana .  &  .1  mododcl 

je=rat.,manda  ono  alcun  huomm^^  ^^^H  ^^^^.^^_         ^^^  ,,„  p  ^warcha ,  che  1. 

l;^;::^:s^;=ia^u^ntaintéti.^^ 

^mlrdiffrcA^^^^^ 


icafain  Arn 
ni.\danari,( 
::aic.Qi.icl 
lin;^iia  Cale 
dilli  noftri,! 
chc,8v:fcri 
airaltare,co 
comniunic 
niilachicfa, 
perche  in  Ir 
tniiZy&i  poi 
tnono,£tdi 
no  in  qucltt 

Andandi 

richiama  T 
parente  deli 

Auantip 
5  à'ito  regno 

Altraucr 

IcjChcgrind 
loiimcrroc 
htatedaMc 
nòpalmierCj 
dLiici(ole,£<: 

AI  trauerl 

bbitatedaA 

rclidcnrain' 

non  hanno  a 

ri.  Ulve  di  qi 

c;',i.indoàlor 

riivic,&:dial 

i;i'.pcrdic,ò[ 

tiitcìlolcgri 

f.iOinadi;llen 

[iMcdimare,c 

minte  in  Can 

l;imati  molto 

lwcttini,&:£ 

Mcfapcuanc 

vcra.purnon 

litrouanoins 

limo  punte  ali 

vaarìiiiando,! 

il  mare  fino  ali 

iijratidiSc'picc 

londcfulefpi; 

fiicrc  poco  tei 

tettino  detto  !■ 

Ijctiuahaprcl 

'Kiìctfouatic 


>\^^  \ 


SI 


recciCj&cir^D 
iderc,ctglile- 
quel  che  rob- 
IO  Catuii. 

i  Caìncoulan, 
afo,molti  del* 
fé  ne  caricano 


■jcipal  di  mare 
Uuni,  che  fono 
di  Coromari' 
1  Cambaia .  vi 
:chezza,&:di 

le  è  porta  vna 
cauàti  chcmo 
,  die  tengono 
ittàdiCouIan,  l 
•a  fede, mena- 
icl  detto  porto 
Icofa  intcfadal 
helonioucfle- 
dofanThoma 
mi  tanta  terra, 
ndatorlllical' 
lio  potere  non 
ilaiutodclmio 
re  il  terreno  di' 
3  in  terra,  douc 
ito  il  Re  co  tilt' 

chriltiano,nii 
iori,coniinciò  à 
3 pera  della  dct' 
llhora  del  mcz- 
iTo-chechiama- 
),  laqualdium-  ^ 
le  liconueriiua 
fattala  cliicfa in 
:fe,cheancliora 
Ititi  (uà ,  di  foi  te 
li  Coulan,ilqual 
:afe  di  detti  chri' 
nancano  di  dot- 

faecuano  cliri' 
feguitare  il  detto 
lapoiriceuutoil 
do,  che  non  era' 
,  non  erano  bat' 
a,  &  il  modo  del 
juiriarcha,  cheli 
:fcouo  con  i  (uoi 
0  del  batfclimo, 
in  tempo  hanno 
fc  ne  ritornano  à 
cafa 


DI   ODO Ardo   barbosa 

I,  cafa  in  Armcnia,a:  portano  fcco  diVran  ricchcz-a  t^erche  vrali^n^A.  .ir  ,    , 

no,danari,che  è  cofa  molto  mal  httan^erche  aS  oer  non  nr  h   ?.        ''f''''2^'^'^}'^^t<^-^^ 
.are.Q.ue(hArmen.Tonohuomin  banchi  S^^ 
l,ni^ua  Caldea,&:  dicono  IVffìtio  al  modo  nóft^^Dortann  b  Hw  '  ^J"""?  '^  ff '""'•a  facra  ,n 

ddl.nortri.ooedouec,ud.cdeno(htr:ntrtpor^^^^^^ 

chc,2vfarruohatornoi  capo.difcafci  conia  barba  I.mrr:,  r^,^  >vjiuio  vcumco  camicie bian 

allalurc,co„H,„oli,,co/v„acroceSnLSorr|;<«^^^^^ 

pcrc,,c;,,W,a„o„,cnc„ouar|fitaoKX^^^^ 

muz.fit  portele  a  molle  ncU'acqua  vna  notte.nel  di  feyucnrp  rh^h^nn^.  ^      i  '*^'^*^f  '    .^^'^' 

TrirtjdmMOk 

Andando  aitanti  pur  per  la  coita  vcrfo  mezzo  giorno  vi  è  vn  villaecio  di  Mori  &:  G  -ni."  ri, 
ucniaina  rnman!Tato,douciim.lmcnrcli  ertcrcitailnamnirP  II  n/.i   °'i  '^     r    '^'^^ 

(0,1  mcz=o  dUe  p,/mc  fono  qu3,,ro  .fole  ^tokCrZ^^^^^^^ 
riaccdaMori.MaUbaiiAd  cono cIk fono driRpr^nó:,„,^''^'''"'''"''°''°l» 

nópal,n,crc,dallaiumd-llcquT&Xi(o,hccSduco„o^ 

«.c.fo.c,a.,auo,ano„,oa™dc,ca^^hS;:.".a^ 

,  Ainauc*d,Pa„a2t:é:^i^Sut'n:e^:j£;r;^^^^^^^^^^  ,,„ . ., 

.:.pcrchc,6pcramor.òpcrforzaLMfo8Lch";^d°nóoS^X^^^^^ 
aiKilolcB,anquan.,tàd,pc(cc,clicfccca.o  d:mlS?,?^L„^      **]'«'?' "I'''''''''' 
tMnaddlcnau/cl,ccar,cancjcua„oJcun,cS  t,^^^^^^ 
«dm,a,c4.cfonoprcs,atcmmò°,ciZ,&?na   u,'  ,f  "^        '"P°'^^^ 
»m^M„Can,ba/aJ,Lo^anomdc  cSmo^fitnn  tì^^ 

londcfulcrpiaggic,oi.trofcnira8hfoimidalcuncbalcnc.quclchcr.rounoN,n^^  1 


^^H) 

M    ; 

"i - 

■ 

'  ' 

*,u,llc.cla„ona-™,&con;-drac;^  r;  gJ^^^^S^^^^^^^ 

»n.l,c„c«rcclulo„u„s.Joponad,«c4pcrógl,crad1'vo"n!;S 

l'inghiotii, 


Natazi  VI 
rii&  colla 

1'. '.ir.' a  ilo  1- 
(I  i:  garbi. 

l.UllIilU 

g.iiln  Si 
Solci. 


Ciucila  ot 
tnna  &  Ina 
hilioiu. 


,','f 


LIBRO 

hnchiottùa:  quefto  chiamano  Minabar,il  qual  manco  vale  dclliduoi  fopradetti ,  fVè  pie  -rane,  D 
&  di  manco  odore .  In  qucfte  iTole  di  Mahaldiu  fanno  molti  nauilr)  srandi  &'  piccoh.di  palma- 
re cuciti  con  corde  di  cairoA  fono  farti  di  Tamuza  perche  non  vi  e  altro  legname,  a'  con  u.ik  !  ti 
nauieano  verfo  terra  fermai  fono  pianiA  portano  gran  carico .  &:  imilmente  vi  fanno  x  n  al- 
tra forte  di  nauili  piccoli  da  remo,come  bregantini,&  tulte  molto  belle  SC  buotìe  da  rcmo,con  !c 
quali  fi  feruono  ncUandar  da  vna  ifola  allaltraA  ancho  paiTano  vcrlo  la  terra  di  Maao.r .,-,  c;uc 
fie  ifok  capitano  molte  naui  di  Mori  dalla  China,  laua,  Malacha,  bumatra,[.cPspiaZa!an,S^ 
PcGU  Icquah  attrauei-rando  per  andar  verfo  il  mar  ro(ro,quiui  pigliano  acqua.òc  rintrciciinr;.» 
per  la'lor  nauigationc,&:  alle  volte arriuano  tanto  rouinate,  che  le  di/caricano ,  .^  lallanc  .mv^ur 
per  perdute.  &  limilmcntcfra  quelle  ifole  fé  ne  rompono  di  qucfte  naui,  conciona  cola  clic  non 
haucndoardimentodi  palfar  appreso  il  paefc  di  Malabar,  per  paura,  dici  PoriogiKlim.n  !e 
prendino,fi  mettono  in  alto  marc.douc infra  dette  ifole  (che  fono  infinite)  corrono  g.andinimo 

pericolo  di  romperli.  ^        ,    , ,  , . 

-Dd!ifoÌAéZa!dm,<&co(lHmidco:lihdbitcmn. 

Lafciando  qucfte  ifole  di  Maldiuar,andjndoauantrverfolcuante,douc  di  volta  capo  Cume- 
tìM  lì  troua  vna  be!hirima,&  gràde  i{ola,chc  li  Mori  Arabi.Pertiani,:^  di  ^onacn.u.nano  Zei- 
lam  &:  t-l'InJiani  Tcnarilim^chc  vuoldir  terra  delle  dclitie.c  habitatadaGctiIi,  a.  i!  Ke^  Ucnti. 
le  ne  i  porti  Ai  mare  deib  deità  iioh  vi  ftanno  aliai  ^Uxum  luoghi  molto  pepubti,  che  lono  ^ra 
mercatanti^' tutti  gli  habitanti  coli  iM  or-,  come  Gemili  fono  naturalmente  grandi  diperfona, 
&  quali  bianchi^  per  la  maggior  partegi  mIÌi  A  coi  ventre  grande,&  molto  dau  alle  dclttic.  no  Uà 
attendono  aliarmi:  QC  manco  ve  iVhanno,ma  à  darli  l^uon  tepo.ft:  alla  mcjcantia.  vanno  !j;nu.ii 
dalla  cinta  in  fu,&:  da  li  in  g.u  li  coprono  con  panni  ricchi  di  feta,&:  di  bambagie  hnillimi  con  (a- 
zuoli  à  torno  il  capo ,  L'orecchie  tutte  sbucate  con  molti  pendenti  d'oro ,  di  pietre  ptetiolc ,  ex  ni 
tanto  numero.a:  coli  grolfcche  !c  orecchie  gli  pendono  m  (opra  le  fpallc .  nelle  dita  molti  anelli 
di  bcllifTime  gioie.hanno  cinture.con  le  quali  li  cingono,tuttc  latte  d  oro  con  gioie  incaftratc .  il 
parlardicoltorocpartcdiMalabar,£c'  parte  di  Coromandel .  molti  mori  iMabbari  ven.^on.ia 
llantiarc  in  quefta  ifol  x  per  eftcr  in  grandilTima  libertà  olirà  tutte  le  comùdifa,iv'  dclitic  del  m-;v 
do  k  paefe  di  temperatiU'imo  acrcA  gli  huomini  viuono  più  longamete,che  in  alcuna  ahi  a  p  a 
te  dell  lndia,&:  fempre  lani,6<:  pochi  (anno  quel  che  li  ha  malattia.qui  n^kono  molti  inm,^i .;  i 
anco  eccellenti ,  li  monti  ion<^  coperti  di  naranci  dolci  OC  garbi,  di  tre  o  quattro  lorti  di  (aporo  a 
alcuni  hanno  la  fcorra  più  dolcc,che  non  e  il  (ucco,6^  anchora  maggiori  del  pomo  d  Adamo  li. 
monid'vna"aibe==adolce.alcunigrandi,e^' altri  piccolinidolcinimi.&:moItealtrefort!uif;it. 
ti,clie  non  h  nouano  nelle  nolire  parti,  QC  gliai  bori  di  connnur  fono  carichi  tutto  lanno  o  Ji 
continuo  ii  veggono  iiori.trutti  A  maturi,^'  immaiuri .  vi  li  troua  grandtllmia  abondanra  pei 
il viueredogn'iiortedicarnididiuerli  ammali,  ^t  vcccUi, 6^  tutte  delicate, &  limilmeme copia 
grande  di  pcfci,che  fi  pigliano  apprcfto  1  ifola .  Rilo  ve  ne  è  poco,perchc  lo  conducono  !..  m.,i;  ■ 
Sior  parte  del  paefc  di  Coromandel ,  Ò:  quello  e  il  pnncipal  fondamento  del  lor  viuere  .  li.-,tip,o 
oraiìdiflìma  abondan-a  di  bon-flimo  melcA  di  ^ucchero,che  vien  condotto  di  bengaLi.  il  ho^ 
tiro  nafce  ncllifola  in  copia  grande,  la  miglior  caiiella  che  ha  m  quelle  parti  nafcc  in  quel  ti  llola 
fopralimonti,larbore  e  limile  al  lauro,  Se  il  Re  deli'ilola  fa  tagliar  in  cern  meli  dell  anno  luami 
pili  lottili  Se'  Icuars'li  la  lcorca,la  qual  li  vende  per  luo  conto  a  i  mercatann.che  mi  la  vanno  a  co- 
prare,conciol  la  col'a  che  altri.chc  il  Rc,non  la  polla  far  raccogliere.  Vi  fono  hmilmctc  molti  i\v 
fanti  leluatichi,!  quali  il  Ke  fa  pigliare,£<  dimeUicarcA'  poi  gì»  vende  a  mercatanti  di  Coroman. 
dcl,Narlinga,&:  MalabarA  del  regno  di  DccanA  Cambaia,  che  vannohn  li  per  comprarli. 
Vdnmiu  che  j'iz^iumo  ^/»  t:Lfi'nit,Ì^(otglija»m  ilomdhdii  m  ZciLm, 
Il  pigliar  delli  detti  li  fa  in  quello  modo:  Manno  atcuni  altri  elefanti  manfuetiA  malTime  forni 
ne  i  quali  con  catene  legano  ad  vn'arborc  grolFiirimo  nelle  montagne,  ^  bokhi  doue  logliono 
praticare:  Se'  intorno  à  quello  fanno  da  tre  in  quattro  lolfe  grandi  A  profonde  :  le  quali  ricopro^ 
no  con  fralchc  di  legni  {onili,buttandoui  l'opra  della  terra,  di  modo  che  non  li  veggono ,  gli  dc/ 
fanti  feluatichi  veder '.do  la  lemma  fé  ne  vanno  a  lei  con  impeto,^:  cadono  nelle  tolie,douc  gli  te^ 
cono  fette  dotto  giorni  mezzi  morti  da  fame,llandouidigiorno,S<:dinottcà  torno  parlando^ 
oli  fempre  per  non  gli  fallar  dormire,St  gli  trauagliano  tanto  che  fallano  quella  ferocita:ct  li  taii- 
no  manlueti.poi  li  cominciano  à  dar  da  mangiare  con  le  lor  mani.St:  pian  pfano  a  mettergli  cate^ 
ne  molto  grolle  d  intoriio.à  come  veggono  che  li  Ukiàno  maneggiare ,  gli  buttano  uclu  £Cff3, 
&  fralche  tante.chc  empita  fa  lofla.lo  elefante  può  montando  vfcirlene  fuori ,  doue  legato  ad  vn 
arbore  iili  fanno  fuochi  intorno  per  alcuni  giorni,»  Uannoui  huomini  di  continuo  accaic2zan 
**  dogli, 


m 


^cpiu'qrnue,  D 
coli.di  palma-- 
e,  à' con  u  In!  li 
vif"anno\n,,l- 
iarcnio,conIc 
Maiabr.r.à  cub- 
ala. Zci  hi  r,i'&: 
nutrcfcaim-iiti 
i  lallarK'dn,;^r 
:  a  co  fa  ci  10  no  il 
to^hcii.non  !c 
IO  giaudiQinio 


tacapoCumc' 
:iiriinaiioZci- 
■  l'.Rc^  Genti- 
li, che  Cono  l'jà 
ndi  di  per  Iona, 
iallc  dclitic.nò  Ei 
.  vanno  u;nudi 
nniirnniconfa- 
eprctiofc,  Sé  in 
Jita  molti  anelli 
jieincallratc.ll 
bari  vcniTonoà 
dcliticdclmoa- 
ilciina.ihiapai-- 
citi  tl-mti,£^\;l!i 
rei  di(apoiv,à' 
IO  d  Adamo  il' 


,u- 


Itrc  forti  villi 
:t."> l'anno,  ò.  Ji 
aboiiJan-arcv 
milmeiuccopia 
ucono  Li  m.ìi,'- 
viiicre .  hniino 
itJcntraJa.illio- 
c  inciuclt.i  ll'ob 
dcUannoliiami 
ni  la  vanno  a  cò- 
jlmctc  molti  cb 
Iti  di  Coromaii' 
icr  comprai  li. 

St^mafTinicfcmi 
li  douc  (oi^liono 
le  quali  rkopro' 
cmi;ono,i;liclC' 
lolicjdoue  Ialiti'' 
torno  parlando- 
ferocitàxtlifjii' 
à  metter  j;licaie' 
itiaiio  della  ici  f3, 
loue  legato  ad  vn 
inuo  accarezzai)  | 
dogli, 


artaticar  in  diucrlì  rertm.i,perche  d  uen    no  co  "  doS/^^^^^^^        ^''"?  '  ?  '"^°  P"'  f^^^"* 
bioilcono  come  fcfolTero  huomini.li  m  Xri  A'  S.,  l    «^  «melligenti  chead  ogni  cenno  vb- 
bar,&  Coromandel,da  m.ile  mfmo   2ed   '  ae!.n  n  7'"^J«'-^"2''«''^"°  '"  ''''^  ^'  Mala. 
condoladifapImachcl,anno.mpar,T.S^^^^^^^^ 
.traggonoborpercontoddR,chegrptTqu:^^^^^^^ 

rubini  tntte  qtteftegio.e  fa  raccoglier  .iS^à  ner  fuo  rnn^^^^^^^  ^"^  '"^""'  ''"^'  ^^  ^^^^^o  f !--'-  • 

n.,che  le  van  cercando  nelle  montagne  &  rotmre  ^0?,?^  '' /^"'^""«•''^  dicontint.o  huomi.   ^r  '  u' 

gio,cliieri.a^coiiprat.chi&'.ntell,gVni;cheSamo 
ra,veggendoIad,(ubuoconorcono,reeSm,t 
facauarca^  hauutc  fa  reparar  Ivna  for^ii'irSaT^^^^^^^ 

tolequaI.faaccondar^'vendercal!ifore(her,,lXeSc^^^^^^^ 

alh  mercatanti  del  patfc,ó  vero  lalTa  a  quelli  che  le  hnn  f  r^.^         ,     P'^?'*'  '"■"^^^  «mmediatc 

B  Lirubinichcquiui  nafcono  pcrlam^l.t   a   e  non/--     ''^'^  ''"'''''' 

che  nafcono  in  Aua.d:  Caocllan  di  Z"^U,Z^if       ,        ,    ^'"'°  ^'^*^^''  ^'  ^«'orc ,  come  aueIJi 

fettocoIorciaZeilaSStr;»  S^^^^ 

dicfonopiuduri.&perfarlipSca  S^^^ 

trouanodelligioiellicr,.che Itanno  col Rc,t Sto  ni  IhSS-^^^^^^^^^^  '""^^ '  '''' "  r'"  "  ^"' 

.«.immediate  fapranno  dir  quclto  rubinXóo ne  fr^ll V     '  '^  '''^Sono  vna  pie.  '""^°- 

hono.  &  il  Re  allhoracol  configlio  di  Xo  f  fv  nen  .^i'f  ^'^  t  ^"°[°  '  ^  ^'"^"^^''^  "^^Ito 

qudiofpatioditcmpocheharadettoi  g°o  eli°r^^^^^^ 

.operfettodicoloreA' digran  vaIutaÌcol.tuSed:t^t^^^^^^^ 

ddimomodo»   Iroual.allefiatechealcunadiqucftetalD?«rrriS       °'    .   ''"0'''''"°  ^^""^«^  "*-  ■"- 

roA' dell'altre  la  metà  topatio  ,&  laltra  zaffiro  T^rni  nfi^^^^^^ 

ha  vnirran  th.r;.r^  .....L  „!.  r  ^"T^^attiro,  tìt:  coli  occhio  di  gatta .  dellenuali  nini.  .1  p  . .,.  r-^"^  &-"f 


roA-dell'altrelameta7ópa,b&lalS^ 


ferbarendfuothcforo.  *    '^"""'''^"^"^"cca,ò(:diprez2o,fubirolafi  Tor..,:o& 

ApprelìbladettaifblammS:^::;:;^^^^;^'    -  .  .-u  ^'"^^ 

furouagrandiffimaquantitàdip^rlmrurSSmóSri^^^^^^^ 
ro.  QyiuiliMori&Gentilid't^nadttàchaml?^^^^^^^^ 

lannoapcfcarleperIbrdinanoA  e"  ou  t^oTnS^  '^'  Coulam  vengono  due  tì^ate   P«Ie,^ 

.nonlònoquelledellenolirepari.  fomSZS  P'"  ''f"e,che  '^'-^  P^'"* 

5ranograr,i,ez2odihorcJePe  kJSnuTeSS^^ 
contodelRe,<hc  fui  tiene  vn  fuo  fXe  a^Qu  rJi  1 1  h"'^^^^ 
I  zadi  pcfcare.  ««orc,alquaI  d.  pm  gli  dannoccrti  diruti  per  hauerliccn- 

"^f-d'ZciIamferdidenzadicontinuoinvnacidchclichrmfr^^^^^      1       .    - 
pra  vnhiimc  con  vn  buon  porto  doueoani  ,nn...i  >  .   ^^'^''""^''^'«^'^«^^P^'^'iar^^ 

annella,clefentiA  portano  orS^arnto^nnn^H.?^^  "^^  ^'"^^'"'^  P^"'  ^  caricar 

NtrcfortedimercanSe,comcTzaEnó  S^^^^^ 

tovicmaggiorguadagno,perchcvaìn^uS^^^ 
NidiBengala.CoromandeUtalcS^^^^^ 

ftaifolavffon^altriquatfrtSnqu  pi^^^^^^^ 

wrnati  per  altri  (ignori,ncpoti  del  R  e  di  ZrS  !n.ulÀ  I'?"°  S""  "'"'^'cli''  8«^  ^n  go 

|>"ehar4feg!ileu,nocon.ra  ''•''"'  '^'^^'^''"^^  ^^'^"^'«^  «anno . anchora  che 

,^^r.^.que|lS:;^-tÈr;S^  . . 

|-«chu.anoAd^Bab.Litutté^S5^ 

*^^''  «^»^  dicendo 


i 


I 


[ili 


t  I  E  R  O 

dicendo  che  di  li  afcefc  in  cielo  il  padre  Ada,et  vanno  vediti  in  habito  di  pcregWmMépti  con  catc  D 
ne  di  ferro  A  copcrt.  d.  peli,  di  leonze,  &  d.  leoni,  OC  d'altri  an.mah  feluattc. .  fopra  le  bracca,  ^ 
«mSrtano  alcun,  bottoni.che  hanno  le  punte  acute  che  carnmando  gì.  vanno  ba "cndaS: 
SSiconttnuo  piaghc.che  buttano  fangue,ildK  d.cono,chc  fanno  .n  fe^^^^^^^^ 

IVacomcSdiAdLtiab^ 

a  rllM^So^  neir.fola  Ja  perfcne  particolari,&:  le  portano  fuor,  potcon gran fecrctezza  Auaa 
cSuTnoallamomagna.doue'è 

no?"a  anta  p?r  lacqua  dC  tutti  portano  coltelli  in  mano  per  Icuarfi  dalle  gambe  le  fanfughe  che 
fono  infìn  Shc  fé  nò  face^ero,fariano  morti  da  qucllc,c\  a.r.uau  alla  montagna  com.nc.ano 

dSmano^ 

ferro niX grolTc,che fon poltc allintor.io di ciTo , & g.unti  .n  c.ma  i.  lauano .n quello Ihgno 

d'acciua&fattcleloroorat.on.d.conodirclhrfaluie^nettiditutt.I.^^^o^^ 

oXSdiZc.Iamcmoltovicinadterraferma,S^infrae(I.acM-.folav.fo^^ 
re  doue  vn  canale.che  gllnd.ani  chiamano  Chilla.et  per  me::^o  d,  quello  paffano  tutt  1.  ram. 
btiS  M  labar.per  andar  in  Coromandel,^  ogni  anno  mo  t.  fé  ne  per.fcono  .n  quelì,  balT,, 
&  ne  che  il  canal  molto  Itretto.Nellanno  che  ladmirate  fu  la  feconda  volta  nell'Indù  fé  .ìe  per. 
fe,?Cuè  ba(r.tantenaui,&:zambuchidiiMalabarcheinquc  1.  vi  h  annegorno  dod.cm.ha 
L^iàn?qTaliveniuanocor;vettouaglie.determinatidifcacc.arrarmatadiPortogallofuorde 

l'India  fenzalafciarla  pigliar  alcun  cargo. 

I  afciando  qucfia  ifola  di  Zeilam,8^  tornando  fopra  terra  ferma,  doue  volta  capo  Cumer. ,  fi 

troua  fubito  la  «rra  de  Re  di  Coulam.fi^  di  altri  lìgnori  che  gli  fono  foggett.,  &  v.uono  .n  queU 

Q.>.i'aca,c    a  laquallichiam:  Quilacarc.  vi  fono  di  molti  gran  lucgh.  hab.tat.  da  Gem.1.  con  mo  u  por» 

^'  '^•^^•"3  dmure  doue  lìantiaife  molti  Mori  naturali  del  pacfc,che  nauigano  con  nau.l.  p.ccol. ,  chcclm. 

"^°'''^"'  ma"  oCampane.  Aquefti  porti  vengono  li  Mon  d.  Ma  abar  a  contrattare  &:  portar  mer. 

Sntie  di  Cambaia,che  qu»"' vagliono  moltoA  alcuni  caualli A  caricano  gran  quant.ta  d.  nfo, 

^  ?n3^o'ùincTa  di  au'Iacare  è  vna  cafa  dor^^^^^ 

no  .1  ?M  and.fnma  venerat.onG,&  ogni dod.ci  anni  gli  fanno  vna  gran fclb ,  doue  concorrono 

ruu..Gcnt.licomeàvngiub.leo.hafottod.fedettacafad'orat.onemolte  terre,  v,llagg.S:cn. 

rate  per  '^ran  fomma  di  danari.da  non  poter  credere .  in  detta  prou.nc.a  v.  e  vn  Re  feparato,.! 

nuaì  non  PUÒ  re^mar  pia  di  dodici  anni,cioè da  vn  giubileo  all'altro  .  la  fua  renont.a  (.  ta  .n  quo 

So  modo,chc  comp.t.  I.  dod.ci  anni,.l  giorno  della  fefla  li  congregano  uìf^n.te  gct.,doue  1.  pcn. 

dono  gran  quantità  d.  denari  in  dar  da  mangiare  à  i  Bramini,che  qu.u.  tutt.  concorrono .  11  Ive 

rl^  ^'  *"   fa  f"r  vn  palco  alto  d.  legnami  tutto  coperto  di  panni difcta,&  in  quel  g.ornof .  va  alauar.n  vno 

an,u  fa  fa-  fua^raMonc  laqual  compita  afccìde  fopra  ilpalcoS^qu.ui.n  prefenzad.  tutto. Ipopolo  con 
""^^"' '''  vnSltcbta.  liciuc liconmidaàtag!.arilnafo.&:poileorecchie,&ilabri,&cofigh  altr.nicm 

"°  ^'^^"  •   «ntofanguc  che  gli  cominci  à  nìancar  la  virtS.all'hora  egli  mcdefimo  I.  tagl.a  la  canna  delbjo. 
f'i'  T;  L  fi^  fa  d.  le  facriftcio  all.dolo.     Quello  che  vuol  regnar  dopo  coltuial.r.dod.c.anm.&fo- 

-''"     IhrfquelVnart^^^^^^^^ 
zanopcrRe, 

Caelatta,  .,,,.♦ 

Pafratalaorouinciadiau'''JC3rc,per!acoflaauantivcrfoil  vento  d.  greco  vi  e  vnaltracma 

che  nchhmrCac, quale  e^. .  Re  di  Coulam,popolata  da  Gentili,^  Mori  gran  mercatant.,  &^ 

nortòtaredoueV>^n"o^^ 
Porle  .rof  S  u.  1  cont  attano  Putte  le  fortt  di  mcrcantie  di  tutte  le  parti,  le  gent.  d.  quefta  c.tta  fono  valen. 

^o.    S"&che 

nSntitd  &■  quella  pcfcagione  e  del  Re  di  Coulam  &:  e  affittata  a  vn  mercatante nìoro,molto r.  • 
?ormSni.CoaScqualìtantoltimatoinqu 
M5nL.ache'IRefeneim'pacci.auellKhep.glianoIede„epe^^^^^^^ 
IO  pelcano  tutta  la  fettima.ia  per  io.  o  ;  .1  venere  per  »  pauiuiiuciiu  U.I  va,^^ -.v.  M,.  ,.v^--.--r^^^^^ 
ui So  pelcano  tutti  infiemc  vnafettimana  P«  corno  di  queflo  Moro . oltra  .  dano che 
^IpaganodeUc  nìinutcJeperlegrofTe fono percomoddRcdi Coulam, .IqualMjc^^^^^^^ 


re&ir.iiiu- 
le! 


#" 


ini,Ic5»aticoncate  D 
"opra  le  braccia,  £i 
anno  battendo.^: 
■uitiodiDtOj&di 
i  denari  perinuc' 
ifecrctezza.Auan 
Trcpaludofe  valli, 
ia,chc  vanno  infi- 
3elefanfughechc 
agna  cominciano 
e  fatte  di  catene  di 
,o  in  quello  Ibj^no 
ati. 

fono  alcune  baflu- 
ilTano  tutti  li  ram- 
ino in  quelli  balTi, 
leU'India  fc  ne  pcr^ 
Torno  dodici  milia 
)rtogallo  fuor  del'  > 

a  capo  Cunicri,fi 
Si^viuono  in  quei' 
tili  con  molti  porti 
ili  piccoli,  che cliiì' 
are  5C  portar  mer' 
an  quantità  di  rifo, 

0  idolo  che  elTihaiw 
,  doue  concorrono 
:rrc,  villagj^i&cH' 
i  è  vn  Re  feparato,il 
enontialìfainquc 
tcgctijdouelifpcn' 
concorrono.  11  Re 
3  fi  va  àlauar  in  vno 
:nc  all'idolo  à  far  la 
(tutto  il  popolo  con 
SCcofìgli  altri  mcm 
dolo,§  vfcendogli 
ia  la  canna  deliaco' 
•i  dodici  anni,  &!  fof- 
compitajfubitol'al' 

jcoviè  vn'altra  città 
'ran  mercatanti,  &:  è 
'ndel  di  Bengala, 
efta  città  fono  valcH' 
ifcne  pigliano  gran 
mtenK)ro,nioItoric« 
Le,&:fagiullitiafrali 
icperauantificdct' 

ArÀGn  Aai  i»mr\c\  tnt 

rojoltraildatiodie 
il  qual  fa  di  continuo 

rdldcnza 


DI     ODOARDO    BARBOSA 

rcam,mcn,atcdapiccolc.cheCZCl™ZT^r''"rr'r"'l"«'"'°J™ 
Kcd.Narl,„8a.ch?g,.vuo?ro,r"r£:SrdSbcr''''"^^^ 

gl.a,pur  andando  dietro  la  coTa  né  bouafwfon  mn^^       -°  TI"''  '  '"  ^"^^'"^^  'l"^''^'"''  '"'' 

gnodiNariingaterramoItobCame&^^^^ 

le  di  Iegum,,perche  ha  campigraffl  ^fcrn?  au.V.n.     "°  "f>'"rne  fermento,  d' di  ogni  for 

d.ttortfo,&t;.portanomoScm^^^^^^^^^ 

ucrc&  altreper  tutto .!  pa.fcdiCwSdd^^^^^^^ 

uc,e^ altre mercantic d.  miniaci  S^lWat'd^^^^^^ ''  "''T^'\  "'°'''^ ^''"'  ^'  fpctiene,e^  dro^M^e. 

non  haucndo  ardimento  iS^^^^^^^ 

fb  paefc  lu  molto  abbondante  (^acXScun^^^^^ 

de&:  tcmb.lcchem quella  tno  i ne m^^^^^^^  '""° "''".''' i"°"^'^' ^'^" '^ ^^^'"ecoli  gran. 

fanan,chcvagI.onotLc:uwSr^^^ 

v.acre.  in  quefto  tal  tempo  di  Alabbari  pI,"  conducòt^^Tdel  ff?  f  r^         ^''  ^'''"'  ""  P"'^^  ^' 
riched. fchiauiA't.ut.l.  mercatanti  Jet  .ClmHo^^^^^^^^^^ 
'  P--^^d^Coromandel,!: quahfonomlVtofJS^^^  "--li  del 

taiui.  Nciportid  mucnrarinnn.nf;.-..-,.^  ^'-^,'k',«  granai  contatori,  avvalenti  nierca 

chcvandicLtinuotuùigaTdS^ 

Mah  pur, 

.fnS;s::!fcfrMXi?itt'ìz7at''?""^ 


ì 


imaló. 


clq^oltoilcorpoddg  Ó   Xai^^^^^^^^^^^  ^^d.  Narfmga.qu^i    ^ 

ItianidiCouli^cheieguTanol/^^^^^^^^^^^ 

.0  ,^loriofo  apòrtolo  Perfegm'  ta  to  d  .Ih  S^^  "r^"*"  ^?'  "^«^'"«^''-clie  ellendo  A  det. 

I.  fuo.  compagni  Ja  qual  in  SDoé^^^^^^^^^^ 

rena  andato  tanto  rodcndo^."S^^^^^  '^'  -'«''^>-'^  P-c  pò.  che  il  ma- 

oon.it.ciatoàprcd.carc,conue?tiua'mol!raìbSe£K^^^ 
foaoapcrfegmtare,ccrcandolofarmorirrA',,<.K^    A        ;Pf/^^'^"'Scntili  lo  comincia 

fcneandauaperhbofchino.^ti^3d;^.^^^^^^^^ 

alla  caccia  con  vn'arco,  vi^d^fop  a  vn  mo^^^^^  8'°'"°  ^"  Scntiie  andando 

re  vi  era  vna  cofa  alta  urta  fcffintr  nX^^n  P°^'  '"''''""  '"°'"  P^"^"''  ^  »^'  '"''Z- 

tcuadifcernerciochrfl^fqS^^^^^^ 

3  volo,ma  egli  fenti di hauer  daSroScorno  Z  Jh        "''  "'f =°  '  ^'  '^  P''"^"'  ^ '  '^^'"^'^« 
C  v.ddecadercmterramorto.&TcnuS^^^^^^ 
Sl.craauuenuto,quelliandaronXede  ee  coJflX^^^°^^^^ 

^  che  fopra  la  pietra  douc  ci  cX  era  rdf^^  ''  '^'P""*''  fi'^'-'ofoaportolo,  ^'fpof.u 

«nclcor'd.ilero^oihSu;1Ì:i:^:^^^^^^^ 

ciueladouehora fia,&:porerola pietra cóIafor^drn^^^^rTw''  \'°"*''°  '^P'^"'"''^  "'^"a 
M.rlo  n.a.poteronoV.rgKcltro^d^^^^^^^^^^ 

i.d.cecUeeglilLcfolbracrfZp    S^^^ 

ic  parti  .n  pcrcgrinagg.o  à  vifìtarlo  cer  duior^nn.^  t   ^^c'^  '"''  ^^"'"^"«  J^cn  ti  da  diuer 

Ch.naJiqLli5oirer?ìeuarg   w3b^^^^^^^  ^"^  V'  ^'""I^^^'^  '  P°P°''  d"»"^ 

dicono  che  fé  lo  tirò  dentro^X  Su  non  1?  fìSurn    O  ^^       '"^T'  '  -^  ^"'^'"'^'^'^  "S''^--» 
capdladivnachiefa.doued^lendrd"Z.   m^^^^^  '-'  P°«^'"vnapècola 

qucllaterra,cheéappaTfSSLTd"^^^^^^^^ 


^'-' 


^py 


kii. 


BIK 


li  B  R  O 

Pakacdte,  .  ,,       ,  ,,    ^ 

Andando  pur  auanti  per  la  coRa  li  f  roua  vn'altra  citta  del  regno  d.  Narfìnga,  habitata  da  Mo 
ri,&  Gcatdi  ^ran  mercanti  A  ricchi,  ha  porto  d.  mare ,  douc  capuano  mhmte  n.u.  d.  Mon  d, 
n  oltc  parti  con  aliai  (orti  di  mercantie,chc  vanno  mo  ho  fra  terra  del  detto  regno  &  v.  e  vn  «ran 
«rafllcU  n  vendono  molte  gioie,che  fon  portate  da  PeguA  malT.mamente .  ub  m,  &  fpmclle 
molto  buone.SC  ne  fanno  bu?n  mercato  à  chi  le  fa  comperare.^  vi  li  conduce  molto  mufch.o. 
U  R  di  Nari inga  v.  tiene  fuoi  gouernatori A  alcuni  che  rilcuoteno  le  fue  entrate  .qu.uih  fa  gra 
cuaniiià  di  panni  di  gettone  f^nilTimi  dipinri.che  vagl.ono  molto  m  Malaca  A  Pcgu,  &  Suma- 
?raS  n  1  regno  di  Ciuzzerati^  ancho  in  Malabar,per  far  veftiment.  d.  iV  or.  &  Gentih .  qum. 
vale  molto  ,1  ramc.largcnto  v.uo.  8^  cmapr.o ,  &  altre  cofe  di  mercanna ,  che  vengono  di  Cam. 
rara,rnol.milmentern8ranprc~o.nquelioluogopanmfcarlatt..coralh:zaffrano,velluude| 

la  Mecca,  &  fopra tutto  acque  rofate. 

la  montagna  deitaVair^imale. 
Paffata  la  città  di  Paleacate,pcr  la  colta  auanti,  che  va  voltando  alla  tramoiitana  verfo  Bcnga. 
la  V.  n  trouano  molti  altri  luoghi  del  regno  di  Narlmga ,  di  mallinTamentc  la  montagna  data 
Vdirgimalc,doue  finifcc  il  regno  di  Narlìnga  A  comincia  queldi  Unxa . 

Qiii  mancano  molte  righe, 

nernodiOma. 
Pan'atoilregnodiNarnnga,auantiperlacolta,comindai1regnodiOrixa,chcedigcnt.li,che 

fono  huom  ini  valenti,^  molto  clTcrcitati  nellarmi.perche  quali  di  cotmuo  quel  o  Re  t.cn  ^ncr 

ra  con  quello  di  Narnnga,^^  è  molto  potente  di  genti  à  piedi.la  maggior  parte  del  fuo  pacfc  e  ion 

ana  dal  mare,fopra  .1  qual  vi  fon  pochi  porti,8^  ancho  di  poco  traflhco.queftp  paefe  fi  prc  ons, 

Lrolacoitadelmar?,finalfìumeGange,chenellaloro  mguaehiamano  Guengua  &dallal. 

tra  parte  del  dcuo  fiume  comincia  il  regno  J.  Bengala.col  quale  alcune  volte  quello  Re  ha  gucr 
ra.  A  quclto  fiume  Gange  vanno  tutti  gl'Indiani  in  pcrcgriiiaggio  con  gran  diuotione  a  lamr ,, 
perche  hanno  fì'rmiffima  fede,che  da  poi  lauati,liano  netti  di  tutti  1.  lor  peccati,  dC  per  quclto  hi 
£i,conc.oriacofa,che.ldettof^umeviendavnfonte,ilqualhailfuoprincipionelpara^^^^^^^^^^^^ 

Are.  e  largh.fìnmó.&  profondo  con  le  ripe  da  vna  bàda,&  1  altra,8^  moko  amene  &  belle.e^  .ut. 
te  habi  taPc  di  irrandifTimcfi^  ricchifT.me  città  di  Gentili,  fra  il  fiume  Eufrate,  &  il  Gange  e  I ,  ij.^ 
ma  de  feconda  lndia,tcrra  molto  gralla,abb5dantc,&:  fana  deaere  temperato,pafrato  quclto  hu. 
me  verfo  Malacha,è  la  ter=a  India,£«:  quello  e  fecondo  l'opinione  de  Mori. 

BeniraU, 
PalTato  il  Gangcpcr  la  colia  auanti  verfoleuante  fta  il  regno  di  Bégala.nel  quale  vi  fono  mol 
tiluoMii,&cittàcolifraterra.comedietrolacofladelmare,quellifraterrafonhabitandagcm., 

che  hanno  lotto  l'obbedienza  del  Re  di  Bengala.il  quale  e  MoroA  h  porti  da  mare  fono  p.cnidi 
Mori  &  Gentili.fra  li  quali  vi  fono  gran  traffichi  di  mercande ,  6C  nauigationi  per  m^olte  pan., 
rchequeftomarccàmododVngolfo,cheentra  verfo  tramontana,incapodelqualccpolia  vna 

cran  città  habitata  da  Mori,che  fi  chiama  Bcngala.con  vn  buon  porto,  li  habitatori  d.  quella  fo. 
no  huomini  bianchi,ben  difpofti ,  S^  viuono  m  detta  citta  infiniti  foreltier.  di  molte  parti,  coli  di 
Arabia,come  d.  Perr.a,&:  Abiffini A  per  elfere  .1  paefe  molto  grande,a^  di  aere  teperato  v. con- 
Torronò  infinite  perfone,&  tutti  gran  mercatati,&  hanno  delle  naui  grandufatte  al  modo  d.q^k 
della  Meca,&  altre  al  modo  di  quelle  della  Ch.na,che  chiamano  giunchi,che  fono  molto  graj 
&  portano  gran  carico.Sc:  con  queltc  nau.gano  verfo  Coromadel,Malabar,  Gambata,  Tarna^^ 
feriSumatra,Zeilam,&Malaca.&trafficarioognifortedimcrcantiedavnaparteaUaltra.V| 

naf  e  di  molt^  bambagio.S^  di  quello  che  é  fino,&  molte  canne  di  zucchero.^  gcgieuo  buono 
Ccnf,cuo,  g^      ,jo       elungo,lilauoranoquiuimoltipannidibambagioeccellcntcmcnte  d.pinti,pcrfl 

Vr^    for^efhre  &  alcuni  altri  bianchi,che  fono  per  mercant.a  per  d.uerfe  pam ,  &I.  chiamano  Sara^ 
'         „et,s,chefonovergati,comefaz=uolidadonne,delliqual,qu.uifenefagrand.fr.mafì.ma:&l. 

Arabi,&  l'erfiani  ne  fanno  le  tocche.ò  vero  fazzuohoer  la  telfa  in  tanta  cjuantjta^  5^/ "^  "'^ 
no  naui  per  diuerfe  parti,ne  fanno  anco  alcuni  detti  Mamuna,  altri  Daguza  altri  Cautares,  aW 
Topati!  A  Sinabaffi,&  fono  molto  ftimati  per  far  camicie ,  perche  durano  '^"g^!];^';'»,^  ' '^"^ 
tutti  di  iunehezza  di  braccia  venucinque  Venctianc,  vn  poco  hìu-,o  manco, v.jc  n  na  -  -n 
,  cato.fon  filati  da  huomini  a  molinello,^  poi  telfuti.in  detta  citta  f.  fa  zucchero  b'anco  et  buono. 
zTl'TnunonlofannofareinpanitnainpoluereAlo'neUonomfacchiàtdacopcrtaàcuo^^^^^^^^^ 


Paf 


;a,habitatadaMo 
t  n'dui  di  Mori  di 
;no,6i:v̀vnj;ran 
:  tubini,  &:fpinclle 
:  molto  mufchio. 
ratc.quiuiiifagra 
3(:Pc5Tu,&:Suma. 
ri  &  Gentili,  quiui 
vengono  di  Cam^ 
:aftrano,  velluti  del 


tana  verfo  Bcnga^ 
a  montagna  detta 


i,cheèdigcntili,chc 
quello  Re  tienpiicr 
:c  del  fuo.pacfc  clou 
topacfefiprolongi 
juengua,  dC  óìWìÌ- 
:  querto  Re  ha  gucr 
idiuotioneàlauarli, 
Iti,  &  per  quello  fai- 
anelparadifoteirc' 
rene  &:  belici:  tut' 
fl(:ilGangec!ipri' 
3,  paflato  quello  hU' 


z\  quale  vi  fono  mol 
nhabitati  da  gentili, 
la  mare  fono  picnidi 
ani  per  molte  parti, 
dclqualccpoftavna 
bitatori  di  quella  fo' 
li  molte  parti,  coli  di 
icretéperatovicon- 
, fotte  al  modo  di  qiic 
e  fono  molto  gradi, 
r,  Gambata,  Tarnaf' 
na  parte  all'altra.  VI 
j.&gcgicuo  buono, 
mente  dipinti, peni 
ÒC  li  chiamano  Sara' 
ndiirimaftima:&li 
antità,  che  ne  carica' 
a,  altri  Cautares,  altri 
)  longamentc.  fono 

^  fi/  tnrt'Ui  Utmtymn 

ero  bianco  et  buono, 
opcrta  di  cuori  crudi, 
QCWa 


AAM,  .;a,  ^'    ©DOARDO    BARBOSA 

'L'e^r'^i^t^fe^z^^^^^^ 

bartlcantarodidettozu^ccharoduSduSmez^^^^^^ 
tocchedadonnc,treccntomaraued.s.vnpannoTtocI3?J^     '^^^ 
nodettcmercatieguadasnauanomoìt.dS  fannoTnro^^^    "^^^^ 
d.gengeuoverder&:buoVd.nar"nzM^^^^ 

cccellemiaccondcoIzucd,ero,trouanlqru"nScaaiNv     f^   ^^^^ 
d.carnedan.malimmoltaabbòndanzTfZmtrn^^^^^^^^^^^^ 

tcJiMorimercatant.diquefiaatt/SSa?c3n^^^^^^ 

madrigentili,&daaltri,cheglirubbar&S^^^^^^^^^ 

rul.,comelapaImadeIlamano;&alcun?d.^uc(£^^^^^^  ^^^"^-^^i 

no  moltobene.&potlivendono percento  K'c^^^^^^^^^^ 

apprerrano  moJto;per  tenerli  in  i>uardi"drI/Hn/H  ?   '  f  "°  '  ''  ^"'''  '^'  l'crl,a,clic  oh" 

fta  LiMorihonoràtidiqScKnno  ^^^^^^^ 

&b.anche,^fott.i.,^'dSo":;;rrr^^^^^^^^^^^^^  • 

zar  di  fera  cinto  con  vna  dacra  tutta  fornita  di  irarnrn  v  1  i    f    '     ,    ''"'  '''  "'""-"'^  ^n  almai 

che,fopra.lcapovn3tocca:7.ocvnS^^^^^^^ 

ti  nel  rnangiare^  beuerc.&-  in  molti^ltr  v^  àppreK  '^'^°^^-''"» 

uè  rnolte  voltefì  vanno  à  lauare.  tcc.on3MfSr7^^^^^^^^^ 

fono  mantenere:ma  le  fanno  (br  rmch.u^  &  vZn^  ^f         ^"'r"''°  ?°^^'''^  ^"^f'^  ^^  Pof- 

ku,Si  con  gioie  r.cch,mme,5^  manS  d'f o  n^^^^^^^^^  f^pcrbamente  con  panni  d» 

dcrl. luna laltra,S^ hr fefte &: alle.relza  Ser vmo Tn .^^  "°"^ ^^^"'  ^^  ^'^^ ^ ve. 

n.ere,&:  principalmente  del  zucchero  d'nalma  e  d'ilr^''    ^       "r  ''  f'""°  ^'"'  '"  ^'""fc  ma- 

ftaal,  v.n.piaccianom.rab.lmentea  led/n   &fo^^^^^^ 

nìulicid.cantare,a^fonard.uerf.mfìrun?entKon^^^^^^^^^^^^^ 

con  certe  camicie  piccole  bianche  lino  à  m^-^^o  il  Jnocrh?n  A^  r^\      ,T  o'?  ''^""°  veltiti 

chcxioefa2Zuol.p,ccoli,chegIidannot^e  óàuànro^v^^^^^^^ 

no.altriconfcarpc'allaapoftc^,camoffinfrer^^^^^^^ 

rc,.nolioricco,&:  potcnte.&lignorcgsiacranDaefeSh.nmH,^^^^^^ 

giorno  li  vanno  facccdo  Morf.p  elTer  Sn  dal  Re  et  d^  ^'""''  *  *^'"'.^"'^''  '"°'"'  "s"'' 

tcaltreterrepiuauantineldettogolto.popXS^^^^^^^ 

pralacoftadelmare^chedavoltawrfòmSzTgTorn^^^^^^^ 

iipoflmoferuire  difaruialcuntrafficTire  om^^^^ 
no.gnudi.folamentelìcuopronolepardv  rTorof  eon'^^^^^^^ 

tr.cparticolari,&:cafedWanone.moIteSSLrrXoTp^ 
hauen,oaltranot.tia.nanformationeperchetn^^^^^^^ 
|cotifinadavtupartecolregnod.Bengala,&da[ra!tràc^on3 

d'  Aua,a:  chiamafi  Aracan.  il  Re  dC glialSi^an  Tfnn.         r  'i^""  '^'  ^'8=*'   ^ ' ^°'  ^egno 

a.tà.terre,&vilie,&hamoIiicauan^&elS^^^^^^ 

Pcgu.  fono  huominibc.rettm/.vannotSÌI^^^^^^^^^  condotti  dal  regno  di 

noconpannidigottone,&difetLvfanoro  t?  o^^^^^^^^^^ 

che.  hanno  in  fomma  vcncratione  li  loro  idoli,  &  g  i  fanno  d^^ai^fn"     °''°'  ^  '^l  S'°'''''^- 

cmolto  ricco  d.  danari,  &  molto  potente  di  gente  dà  .C^a  &'  f  V^  a'"°"^  '  ^'  ^"'°  ^^« 

nulcuniddliqualiglidannoobbed/enzacoruralaloVó^^^^^^^^^^^  . 

^|amente,&:  ha jàa  :aintutte  leterr.^1^^^?:^^^;^^ 

|wlluio.mag.narc,conmoltilbgnidacquechiarfc  &l^^^^^^^^^^  &:ddit.e  cheh  Kc  ^.«1 

osniforted'arborifruttifcri,tienmoItedonnVdertl-àn^iu^^^^^^^^^ 

ne  alcuno  di  matrimonn. .  L  dnH,./  n.i.!""^  ^P""'""'  '"O' P'^tcri  non  ha  legge  né  ordi> 

neihqualifaalleuarquellcdonne:ch^^;;roreWe?So^S 

^a cu.  ha  vngoucra^orc,  Uqualp.gl.ognt^tXSrcr.^^^^^^^^^^^^ 

y''&&''  rr    ili  figliuole  * 


CIU 

na  copici 
Itunc, 


LIBRO 

figliuole  de  principali  liuomfni,  S^  delle  più  belle  che  ei  troui,&  le  fa  allcuarc  à  fpefc  del  Re  in  dct  D 
«piazzi  lino  alirceà  di  dodici  anni  ,&  fono  molto  ben  veltue  A  ben  ammacl  i^^^ 

cantare ,  dC  fonare ,  di  modo  che  di  continuo  ne  ha  in  detti  palazzi ,  &  delle  grandi .  bC  Uc!  e  p.c 
cole .  &  oirni  souerna  tore  m  capo  dell'anno  mena  fem  pre  al  Re ,  douc  ei  va  o  vero  fa  rcl.dcv 
za ,  dodici  di  quelte  fanciulle  di  dodici  anni  Vuna .  delle  quali .  Re  ha  per  coltumc  d.  f^rno  vna 
U  prona  br  antica  proua,coni.nuata  per  li  Re  palTati  s^ià  molti  anm,2^  fcnza  la  quale  .1  Reno n  pcrm  -t. 
,Mui  Kc       3  ^^^J^  ^^tralfe  in  camera  fua,ne  li  accoltalie  alla  pcrfona  iua  .la  prouu  e  qlta,chc  tanno  che 
''''  l2ò  quelle  fanciulle  liano  lauate  A  poi  vellite  di  drappi  r.oui  bianchitimi  di  bambaoio,fopra  .  qu.. 
1,  VI  fcriuono  il  nome  di  cialcunaA  del  padre ,  8^  della  citta ,  poi  la  mauina  a  buon  bora  dicndo 
digiune  le  fan  montare  lopia  vna  terrazza.douc  batte  il  (ok.quiui  Itano  Un  a  mezzo  i;iorno,ct 
ariannatc  dal  caldo  fudano  tanio,che  vanno  tutte  in  acqua.chc  «li  trapalfa  tutti  li  yeUimcnu  di 
poi  fattele  mutare  di  vellimenii  noui,  li  fudati  fono  portali  al  Re  i  qjali  ad  vno  ad  vnova  odo. 
rando  2^  quelli  che  ei  troua,chc  non  habbian  buon  odore.li  dona.SC  fa  «rana  alli  luoi  ^cttl  huo- 
runiÀcorticiam;cheionoquiuiprcfentiàpigliareqllctalivelu,peichecoquu.oMnt.nacchc 
lafanciuna  lia  (uaA'  ff  L^  f-»  ^'^-">''  à  cafa:raltrechc  hanno  buono  odoro,  tiene  mi  Ic.ec  dicono  che 
con  duella  cfpcrienza  fi  conofcono  quelle  che  fono  fane,ct  di  buona  compiei  lotic.et  coii  di  con 
tinuo  fi  olTer uà  quefta  vfanza  A'  ordine  et  ogni  unno  gli  vengono  condotte  da  queue  dod.  cuu 
,à  cento  quaràt.iquattro  fanciulle,  ò:  le  rciegl.e.comec  detto.c^  ha  ancho  moki  alni  palazzi  de- 
putaci per  andari  caccia  d'uccelli ,  OC  d'ammali ,  QC  douc  fanno  diuerli  giuochi  ,mulichc  et  ^va-  ^  ^ 

imifuntuolì* 

il  recano  di  Pe(!;it. 
Voltandofi  alla  cofta  del  marcpalTatoilrcgnodi  Vcrma.verfofirocco,  li  trotta  vn  altro  re- 
gno di  gentili  molto  ricco.à:  copioio  di  gran  traffico  di  mercatie.pernautcarle  per  mare ,  il  qua! 
li  chiama  Pcgu.quelto  regno  ha  tre,ò  quattro  porti  da  marc.doue  habitano  infiniti  Mon,et  i;en 
tili,  grad.ir.nu  n^ercatanita.'  la  propria  città  di  Pegu  e  lontana  dal  mare  da  ventiquattro  in  tren. 
tanugl.a,fopravnramodunHumegrand.fr.mo,checorrcpcrquellorcgno,etdiconociiivien 

dalciine  montagne  altiOimcA:  che  -i  certi  meli  dell'anno  fi  col.  gran  crefcere,ch  egli  efce  fuori 
del  vafoA  bagna  vn  grandilTimo  paefc,che  poi  feminato  prr  duce  vna  gracopia  di  rilo.ticarica 
no  in  detti  porn  molte  vcttouaglie  fopra  le  naui,che  hanno  tre  o  quattro  arbor.,lc  quali  elh  chia 
mano  munch.,per  Malacha,Sumatra,6d  altre  parti,&  fopra  tutto  gran  quamuadi  rilo,  zucche 
rod.canne,melcinrottami,2^inpani.adettiportidiPegu,vicapitanoancomoltcnau.dultrc 
OC  diucrlc  parti,coii  panni  di  Cambaia.di  Paleacatc  di  bambagie  dipmti,&:  d.  ;eta  che  gì  Indiani 
chiamano  Patolas,che  fono  quiui  m  grandilTimo  prezzo.portano  lim.Imcnte  zattcrano.rainc, 
panni  Icarlatti  di  grana,coralli  tondi  A  «n  branchiA  acconci,argento  viuo  cinaprio,acqua  ro. 
h,dC  alcune  drogherie  di  Cambaia.  &:  quiui  caricano  lacca,che  vinafce  moUo  hna,  £l  limilmcn 
te  Ve  vn  gran  tragico  di  macis,garofani  A  d'altre  mercantie,che  vcgono  dalla  China ,  miiichio, 
de  rubini^che  fono  portati  quiui  dal  paefc  di  dentro  A  da  vna  citta  detta  Aua ,  della  qualdi  (oao 
k  né  diiLìi  habitanti  di  quello  regno  vanno  ignudi ,  folamente  cuoprono  le  parti  vergognofe, 
non  fono  huommi  atti  alla  guerra,  ne  tengono  troppo  armi ,  &  ancho  quelle  trile .  fono  molto 
lulTuriofi  A  dediti  alle  donnc,alle  quali  per  far  piacere  portano  fopra  il  lor  membro  alcuni  Iona 
gli  rotondi.che  gli  fono  llati  appiccati  A  faldati  fra  la  pelle  &  la  carne  A  alcun,  ne  portano  tre  al 
Tri  cinciueA  feifcchi  d'oro  A  chid'argéto,  ò  vero  dottone.chc  vanno  (onado  p  la  ftrada.quado 
caminanó  A  lo  reputano  per  gran  gèntilezza,con  li  quali  le  donne  (e  ne  pigliano  gran  piacere, 
&  non  voshono  huomini  che  non  glihabbiano  A  quelli  che  fono  pcrfone  d.  piunputat.onc, 
eli  portano  più  gradi.Il  lor  Re  lì  chiama  il  Re  dell'elefante  bianco.et  in  detto  regno  vi  fono  gn^ 
diflimc  montagne,nelle  quali  nafcono  molti  elefanti  A  P  l'ordinario  no  e  mai  giorrio,che  no  ne 
pielinoqualchevno,ilquaIc  il  Refadimefticarc,6i  allenare  Apcrtalcaufanhafempretanta 

Suantita,chc  ne  vende  à  mcrcatanti,che  quiui  gli  v^nno  à  comprare  R  cotidurh  a  Paleacatc,  on- 
de palTano  poi  à  Narlinga,  Malabar,  8C  Cambaia.fimilmentc  cauano  molti  ronzim  che  vanno 
d.  portame:delli  quaU  molto  fé  ne  feruono  gli  habitantiA  ctiam  vi  fono  caualli.i  quali  v  anodi 
caualcare  alla  baftarda,con  li  quali  accompagnati  con  gli  elefanti  A  genti  da  piedi  fanno  la  guct 
ra.fonuianchora  in  detto  regno  molti callroni ,  &  porci feluatici,&  domeiìici.  gli  habitatonlo- 
no  gran  cacciatori  d'efTì  A  "^  colf  umano  pigliare  molti. 

In  quello  regno  di  Pegu,verfo  Malacha.vi  fon  trc,òquatn-o  porti  di  mare  del  detto  Rc.ddii 
quali  tionfoilnome,malragli  altri  venc«vnbuono,ch«  fi  chiamaMarubane,alqualc^pit^o 


Laccico- 
piofa  Oc  fi- 
na. 


Amoltcnaui 
chenafceii 
iTiàenelp.) 
darbori,aI 
na,8«^ciuell 
dofa  cofa 
grar.diffim 
preffo  II  Mi 
Limilmente 

Dentro  I 

vn'altro  rej 

i3Aua,pici 

mamctedii 

liforefticric 

vuol  tutto  n 

poialliforel 

fate,anfìam, 

ia.vcndonfi 

Qiieftirubii 

°doui  delle  ca 

Gli  huomin 

come  in  acce 

quale  hannc 

ftcmc  f-.if^.i 

corTv'amat. 

li,&  alcjnigi 

CÌa!3n,f:hc,(J;l 

nodt.vi  >;ran 
ficme  .  -ap 
irouanomol 
via  dette  apol 
foilfangue.6 
la  palma  de  la 
polueredidei 
iihcate  fono  n 
dalli  niercatar 
fo  fa  immedia 
^paefcèabbon 

Più  dentro 
gnord2fc,iIqi 
tirubini,chcfc 
to.&fonoripi 

PalTatoilrci 
Siam,di  gentil 
dodaqltacoft; 
gnor  potente, 
die  alcun  Mor 
c'k  è  porto  dir 
trattano  d'ogn 
Scaltre  parti.d. 
bori,  8<:h  Mor 
fenoncpollor 
noau&ntijche 


:delRcinc!ct  D 

itenclliai,„ic, 
i,&  delle  pic^ 
rob  iciidcn- 
cdifarnevna 
inonpcruict- 
:hc  fanno  che 
),(opialiqu?.^ 
l'horaeiieiido 
:20  j^iorno.ct 
vcltimcnct.di 
ivnovacdo' 
uoij;ct;iliuo- 
c'iinttnJeche 
:,c  e  dicono  che 
cctcoiidicon 
jcitcdodv.i:ici( 
tiipalarride- 
uliclic  et  an 


uà  vn' nitro  rc' 
:rmaic,ilc]ual 
Iti  Mori.et  i;en 
uattrointrcn' 
iconoclievien 
l'eglJ  cfcc  tuori 
di  rifo.ti  canea 
z  quali  cifi  chi3 
di  rifo,  Zucche 
he  nauidt  altre 
1  che  gl'Indiani 
aficranojamc, 
prio,  acqua  rO' 
la,  &.'  iimilmcn 
iina,muichio, 
tiaqualdiTotto 
ti  vergognofe, 
ìe .  fono  molto 
jro  alcuni  fona 
e  portano  trc,al 
iaftrada,quado 
,0  gran  piacere, 
)iuriputationc, 
novifonogra' 
orno,clicnònc 
la  Tempre  tanta 
àPalcacatCjOn' 
Zini  che  vanno 
,i  quali  v(ano  di 
di  fanno  la  giict 
[h  habitaton  fo- 


ci detto  Rc.ddli 
al  qual  capitano 
molte 


E 


DI     ODOARDO     BARBOSA 

A  molte nairi.chcùif caricano  molte  vcitouaphf  fnlrr^«,-,r.';,    a^r     •  .    -    . 
che  nafce  in  qucfio  paefe,Ia  qual  I.  Pe  Han.  &  Jnd.WM^^^^^         ^pct.almàc  lacca  molto  fina, 
n^ctcnel  pJc  d.  Narl.nga.nò  e  pero  cóKn^  comr  n^^^  H'T''  "^^-""'^"^  "^''^^  <'"^'''  '^  --«- 

darbor.,aItrid.cot.ochfn^dufe^Vr°^l^^^^^^^^ 

na,5^  queita  rag.on  nu  pare  clic  vada  piual  naturale  &  v/rlÉr^T,  ^'"^  P'5"  ''  ^^^  '''  ^'^'  '"'^="^- 

dona  cofa  cLcnon  ne  debbono  raccKert^ohlZ^^ 
granciflimi  vali  di  porcelianabdliZi  S3^;  d  cZ^^^^^ 
prc(rol.Mor.:hqu;iigh.cuanodiqu/,comelarg^^^^^^ 

ùmilmcntemoltaquantitidibenrujfattoingranpanr  ^        °     ""'^^^ 

^n.t  città. 


Porcellana 
iiiuitiiata. 


ini. 

Spinelle. 


laAua,p,■cnad.n^o!tin   rcaan"?^^^^^^^^^ 

ni3nK-tcd.rubin.;&fp,nelle.leqS  S 'ono^ 

.i  forenieri  da  diucrfe parti  à  comp         &   °fc^^^  P^^^^'  concorrono  molti  n.ercatan  R.,l, 

vuol  tutto  nelle  fue  mL,&:  pcSconu.  lo  1^^^^^^^^^^ 

poialIifbreftieriJiqualipor  anodrih  ù^^^^^^^^ 

fare,anfìam,grana.icl^.»iaIt  ethSKf^^^^^^^ 

.avendonnruiIcgio.c,&',I^uf,o.;'Lj^^^^^^^^^^ 
,  OiielìirubiniSc- fpme!  e  (i  trouano nelle monraun.  n.^l  'T '^'"' ^^P'-^dettc mcrcant;c. 

8douidellecaue8<:!^une,.Vandandoa^^^^^^^^^^ 

Ghhuomimdiquefto  paefe  ronoecceUenngrokn     « '^^^^  J^l'«  'erra. 

come  in  acconciarle .  Il  mufchio  li  troua  in  nlr un  .n.l^f  ,  >  '  ^""  ^^«"ofccre  le  pietre, 

quale  hanno  i  dent.comegh  E°  anu  n^"  Pud"ccoT1  !''(?''  ^""'/"  ^T^'  '^^'  Sarcldc'  ,,,,. 

coir.anut.-.aòmaturata,gIivientatODÌ-icoreX'li,      »    ^     ,^^ 

eia!  >ri,r  hcgh  k.uitano  con  cani  et  reti,  trouano  Forma  ddcttTam^^^^^ 

no  dt:.-. .  ^rani   .  feguitando  gh  pigliano  viui  è  condÌn  frlr  ''  °''.^''  S>-'^de,che  butta  ■■  d-^  rro . 

l.cnK   ■  -Pclle,8.glt larcian^rc'ccÌe.que£t^.o^^^^^^^^^^^  '«-"Po  trS 

ircuano molto  pcchcchc non lìann falfifir^,^  i.  ^  .  ,  '^  ™'-"ecjel mufchio,dciIcquali (e ne 

viadetteapolfeL,mc^«onfop/;uc£^^^^^^^^^^ 

[0.1  angue  & lanimal more,5ap?.  fcccLSok^^^^^^^^^^  '^'  f  S'' ^^'°7  '"^ 

h  palma  de  la  mano  grani,come  fon  h  veri.8^  vn  pc/o  Sverno  mSch?,n,?r'  "'  ^'""'^  ^^P*"" 
poluere  d.  dette  fanfughe,&  il  tutto  mefcolato  ne^mp  ónoTe  wf  °  F.  nn°r  "°f  " '"'\''?\ 
lificate  fono  reputate  qui  per  buone,&  fine  DcrchrT.w?!.''^ 'J"^''^"*^''°''3  coli  fai 
dall.mercatanti,per  lemanidcSneoaaL  h  v^  vendute  vengono  falhtìcated.  no.,,o 
.  fo  fa  immediate  vfcir  fuor7.r&   fn  S  ^«  ^'^«- 

JCpaefcc  abbondantedi  vettouaelif  ^"'^"°"SnofitrouanomolticIcfanti,&:caualli&:,l  ^^^ùlZ 

ioA fono npuuapcr molto migl,o„,cl,c„on fono qucllid.  Aua    ^  ' ''""" ■"""'  """"'• 


Sian 


^eonoiUòiam, 
cheaIcunMoroportiarmineIfuoDacfeT?.S 

fe  non  è  polto  nel  foco .  &:  laltVo  delo  ualfiV^  [n  ?.  /"  1?f  "'"  'a'^'  ^"°  '  ^"«=  "°"  "d^  odor. 

"SS'*  rr    liij  vi  capi- 


m 


1  1 


I 


1  110- 


Prpe 
UO&:  bcllp 


OIO 


Minerà  di 


LIBRO 

vi  caoitano  molte  nauì  di  Mori,da  diucrfc  partii  vi  portano  rami,argentJ  viuf ,  cinaprij,  panni  d 
di  iirana,S^  di  feta,  velluti  della  Mecca  dipinti,-aHarano,coralli  lauoratiA  inlibat.  acc|ue  rofc  m 
alami  piccoli  vali  di  rame  UagnatiA  fi  vendono  àpefo  col  vafo,amham,panm  di  Cambaia  A  il 

lutto  è  qui m gran  pregio, 

Queddj  luooo  dd  ream  di  Sum. 
Paffato  il  detto  luogo  di  Ternallari.andando  auanti  per  la  cotta  vcrfo  Malaca,lì  ritroiia  vn  al- 
tro porto  di  mare  del  a-gno  di  Sum  detto  aucdaa,ncl  quale  vengono  naui  inhnite,  &  li  traHica 
àoLi  (ortc  di  mercaniic.qu  ui  capitano  molte  naui  di  Mori  da  ciafcuna  parte  :  quiui  nafce  pepe 
molto  buono,CV  bclioxlic  n  icn  portato  à  Malaca.a:  di  quiui  lo  conducono  poi  alla  China. 

Ha  quelto  Re  di  Siam  ira  iMalaC3.&:  1  ernalìari  altri  porti  di  mare,  delli  quali  non  lo  il  nome, 
&.'  ha  molte  città,villaggi>av  luoghi  habitati  fra  terra.chc  fono  tutti  di  Gcntili.doue  non  può  en- 
trare Moro  alcuno.  &:k  alcuno  per  aucntura  vi  vaà  negotiarc  con  loro,  non  permettono  che 

„       ,    nollarc>rtarcarmi.fitrouaindcttorcgnomoltooro,chelicogliencpacfe,&:fpctialmentencl. 

^""""  |al,.,nor.adiPaam,checd'.ntornod.Malaca,  vcrfola  ChinaJaqualPaamcftata  fempre  fotto 
cucliorcgnodiSiam,linalprcfcnte,chcs'clollcuatacotra,&:nonlovuolepiuobed.re,an:isc 
colta  (otto  la  obbedienza  del  Kc  di  Malaca.fimtlmentc  detto  regno  ha  fotto  di  fé  vn  a  tra  l igno. 
na  &.'  terra  di  Gentili.che  ih  alla  fua  obedienza.che  li  chiama  Caranguor,nella  quale  li  troua  ìU 
fai hagno.il  qual  portano  alla  città  d.  Malaca,pcr  gran  mercantia,&:  di  li  yien  poi  portato  per  t«t 
ic  1  due  parti .  Il  Kc  è  Gcnnlc,&:  coli  tutti  li  popolM  quali  honorano  molto  li  loro  idoli ,  QC  han- 
no collum.  molto  diuerlì  dall'altre  goti, vanno  ignudi  dallacinta  in fu,&:  alcuni  portano  vna  ve-  E 
f ie  ilrcua  piccola  di  feta.  Il  paefe  e  molto  abbondante,.^'  fertile  di  vettouaglie.carncd  animali  do- 
melKci  &  feluatichi,&  rili.  hanno  caualli  &  ronzini,ct  cani  di  diuerfe  forti,fono  gli  habitati  gran 
cacciaiori,chc  ammazzano  affai  porci  feluatici.  n      u  j 

Andandodcntrofraterraver(olaChina.vievn'altroregnodiGctìtili,chccpuraIla  obcd.cn 

za  del  Redi  Siam,ncl  qual  ve  vn  beltiale  &  borrendo  colìumc,  fecondo  che  per  vn  gctil  huomo 
r,.  ,n„  He  veridico  mi  fu  retcrito,che  quando  muore  alcuno  lor  parente.ò  amico  per  honorarlo,pigliano  il 
a.rca.';iucorpomorto,liadaintirmit!i,òdaltramorte,&loportanoinmezzo.lcampo,doueacconc.ano 

r.c ,  che  j^^  Lni,duoi  fitti  in  terrai  »'altro  di  fopra .  al  quale  appiccano  vnacatena  con  duoi  yncini,et  fo 
","""  ''  '■  ora  m  accodano  il  corpo  da  poterlo  arroltire  con  vn  gran  fuoco  di  fotto ,  &  mimo  che  i  cuoce, 
?pXTo  ^;Znoà  torno  tutti  i^figl.uoli,&:  i  loro  parenti,e^  amici  piangendolo  ipu  potere:  8^  poi C 
,...:,,,  Mu.  eahc  u  rollito.pigliano  di  vali  pieni  di  vino,  bC  ciafcuno  u  lor  coltello ,  &gli  vanno  tagliandola 
i'"':'"  carne- 2v  man  Jiandola,&:beuendo  del  vino.nonrelhndo  però  di  piangere  continuamente,.^  Ij 
putio  lo  parenti  più  propinqui  fono  li  primi.che  cominciano  à  mangiarlo.a:  non  li  partonc)  di  li,lm  tan- 
fangoso .  \  ,,^  „^„  vauanza  altro,che  l'oaa,li  quali  abbruciano,8C  dicono  che  danno  a  quelìi  lor  paren- 
ti tal  fepoltu.'a,pcr  elTerc  del  loro  proprio  fangue,non  potendo  elTcrc  fepolto  in  parte  alcuna  die 
ci  Illa  meglio  che  nelli  lor  corpi,  in  tutto  quelto  regno  diSiam  abbruciano  tutti  h  corpi  per  elTc 

re  quello  il  collume  di  tutte  le  terre  di  Lìentili. 

jlc"iio(hlLtiitt.tdiMMafd,  ] 

1  detto  regno  di  Siam  fa  vna  gran  punta  di  tcrra,che  entra  nel  marc,chc  h  vncapo,doucilniar 
da  la  volta  v^erfo  la  Chnu,à:  valfi  verfo  tramontana.m  quefh  pùta  vi  e  vn  piccol  regno  nel  qua. 
le  ve  vna  città  molto  gratide,  che  1.  chiama  M  alaca.che  in  altro  tempo  fu  del  regno  di  Siam,  S^l. 
klori  d.  quella  con  molti  altri  foreU.eri  s'aceommodarono,  &:  fondarono  il  traffico  delle  loro  fac 
cetìde  in  tal  maniera,che  crefc.uti  m  grand^lfime  ricchezze  li  folleuarono  contra  i  paca-,  S^  co> 
1  trinlero  à  fari  i  mori  tutti  li  vicini ,  ÒL  fatto  vn  Re  moro ,  leuarono  la  obbedienza  a  Re  d  h  am, 
quiu.  I  tantiano  molti  gran  mercan'i  coli  IMori,come  Gentili,et  maffimamcntc  deli  Che  .)s,chc 
fono  del  paefe  di  Coròmandel,&:  tutti  fono  molto  ricchi.hanno  molto  grolTenaui,  lequaliclm. 
manog.unch.,tratficanoconquellediuerfemercamiepcrtuttclcparti.viconcorronoaquca 

città  molti  altri  mercatanti  Moti,&:  Gentili  foreltieri,&:  daltre  paru  a  contrattar  con  le  n^^^^ 

Chi-a.che  hanno  duoi  alberi,  li  quali  portano  iui  gran  quantica  di  feta  in  matalfc,  &  molti  vali 
d.porcellana,damafch.,broccatelli,ralìdivar.jcolori,portanoanchomufch.o,riobarbaro.^ 

d.J^.lore,moltoferro,falnitro,arRentolmifr.mo,motepcregrolTc&: minute  auoioa^^^^^^^^^^ 
fani,venaglidorati.&altreluguettes,peuere.incenfo.&air.ncontropigl.anc>perlcloF^d^^^^^^^ 
me  cant  e  pepe  inccnfo,pannrdi  Cambaia,panni  di  grana,zafrarano,coralli  lauorati.Sc  da  lauo 
*"''"""':[!  ■^'^"flrn.iea"-  H.  lv..nh:unn  dininti  &  ancho  bianchi  da  Bengala,  cinapri,,  ar^ 
[-au."  lui- amV.am,&:'  a'itr'e  mercantila:  drogherie  di  Cambaia.  tra  le  quali  vi  e  vna  drogha  cnc 
noiahrimmbcognofuamo,clic.ir.chumanol>udjouAvniJu;adettaCadiouAialraMa. 


Agicanjchefo 
prezzo  ncll 
alberi  molte 
prono  di  alt 
fon  fatte  di  v 
carne  di  buo 
armiàvend< 
lano  ancho  C 
ua.ncllc  qii.il 
lor  moglie 
queftaottàf; 
rofjni,&:por 
altri  di  Paleac 
vna  monetai 
agli,c(pollc,a 
tealtreifolcc 
moltogl'lndi; 
Icacatc'di  Car 
Cambaia ,  &: 
Bfcliiaui.alfeif 
iteggonocon 
tainmatafre,b 
quali  nauicam 
Cambaia  con 
/cala  di  più  no 
do .  di:  vi  fi  tro 
contano/aluo 
qi!cU>,cheluif 
fua  ragione,fo 
lor  berrettino, 
portano  vna  v 
grana.d^dibat 
d.igha,checlau 
ne  portano  àto 
icjpcili  lunghi, 
fcheegrandi,&: 
Srandi.Si  hann 
^ni  d'acqua  viu 
e  tigliuoIi,che  vii 
fono  chiamati! 
&  vanno  fcni pi 
di  Coromandcl 
J^rati  vcntre,&:  \ 
1.1  della  Giaua,cl 
&:  il  petto  largo, 
nimalcalfcttati. 
alcuni  vanno  tol 
lomalitioli,&:tr 
no  buone  armi, ( 
alcuna  (òr  redini 
novolontariam( 
cleono  di  cafa  COI 
tlieritrouonò.cc 
diiumatiAmulo 
Àmulos,accio  la 
hmoltideilaUiai 


prii,  panni  D 
:c|Ucro(cm 
.nìbaia,6i:  il 


:roua  vnal- 
ÌC  lìtraflica 
i  nafce  pepe 
)hma. 
ilòJinome, 
on  puòcn- 
lettonoche 
Imcntc  nel' 
mprc  fono 
lire,  anri  s'è 
altra  lìgno- 
:  li  troua  af' 
•tato  per  tut 
oIi,&:han- 
inovnavc'  E 
animali  dO' 
abitati  gran 

[Ila  obcdien 
»ctJl'huomo 
xpiglianoil 
acconciano 
vncinijCtfo 
che  lì  cuoce, 
r.&fpoich'' 
tagliandola 
amcntc,8^1j 
dili.lintan^ 
a  lor  paicn- 
e  alcuna  che 
rpi  per  clic- 

ijdoucilmar 
jnonelqua' 
JiSiam,&li 
Ielle  loro  fac 
pacfe.&^co' 
Re  di  Siam, 
i  Chetijs,chc 
equalichia' 
ono  à  quella 
le  naui  della 
&  molti  vali 
barbaro,  feta 
io  aliai, co-" 
e  (opra  dette 
iti.&dalauo 
cinaprij,  ar^ 
drogha.che 
!«:  l'altra  Mjk 
gtcan, 


DI    ODOARDO   BARBOSA 


fon  fette  d,  v,m,„,  icITutt  *  S  e   Z"'""^^       "°  """■'     "        ™"  '"P"  ''''"'  ''  ^* 
armi  a  vcndcre,cioc  lanor  nicrl,^  r^.  ^      >  """CKa  iinc,agli,cipolJc.  portano  limiImLiuc  molte 

ua.nellcqu..I,  v.conduconolclor'^^SS^^fi^^^^^^ 

lormoglta^tìgliuolimaidifmontarono  n^^^^^^^^^  ^'  ^t^'^'  "'^^rmar.^chc  le 

qucfta cutà  k  ne  vanno  molte  nani  all'ifole d'TlSo  rdT  "'''°"f '^  ^I'"^"  "luoiono.  da 

rofani,5^porta.K)nermercantiaD,n    di^.XL  AM 

alcrid.PaIcacatc,^Hengalaa;grv;utf^^^^^^^^^^^ 

vna  moneta  della  Ciuna.checcomc  vn  hUntrTn^.i      P^'^'-^^^'^^rcd^lauoratoin  campane,  &: 

asI.,c.polIe,&aItrccofe,édrord,S 
tealtrc.roIe,cl,efòrit.oiano,nqud,m^^^^^^^^ 

|"oltognndian,neconf.m.anXl  SoX 
kacate,d.Cam!uia,ram.,areen  iv  a  dnaono   r/an^^^^^^^ 
Cambau .  &  tra^g;no  c.nSZ '2^^^^ 

B  fdnaui.allciToIediBandanvantodSS  n^ 
ueggonoconlemercanncdrCaXr^^^^^^^^^^^^ 
ca.nmata(re.bcn.ui,orotìnoA'ln;      KnS^^^^^^^ 

qualinauicano.&conducon^larnalìerlW^^^^^^^^^ 
Cambaiacontutteraltrefortulimerca,  c4man^^^^^^^ 
/caladipiuncchimercatanti,&dma^^^^^^^^ 

do.^v.n,rouacan,aquan;ità  dWoXSca  a^^^^^^^^ 

contano/aluo  n  mifura  di  Baharcs d'oro  rhnVTno^'  "'^"  """'"''  '«^  '«^  '-'^"'tà ,  ne  le 

q..aSchcIuifoloabbrac   are6q̫^^^^^^^ 

/ua.ag,one,(onl)nominu  aXom^^^ 

lorberrcttino.vannoignu.ddaactai^^^^^ 

portano  vna  veRc  1  treua  piccola  ci  e  II  irSn  T        57  '°"  l''""'  '^'  ^""^  '^^'  '''^'''K'o. 

Krana.e^dibambagio.òvSò    aS^^ 
d..^ha,cheèlauoratan;imanicrc^SXnT^^^^^^^^ 

neportanoatornopannidifcta  &'hannofTmlYJr.l     '    "°^^°'^^^^ 
.capelli  lunghi,^  bene  accónd^onc'^^^^^^^ 
rcheegranla^quandonSnofe^^:^^^^^^^^^ 

firand,,&:  hanno  luor  della  città  giardini  beM.Sni  d^^  <^orT %      '"''^^/^"o  •  V'"ono  m  cafc 
«ni d'acqua  viua  per  Iauarli,&  per  aSo  t^  acrn  ?  n  '  ?^  '/^''"  ^'■""'^*^"'  ^  «"«'"'  '^^- 

e  *l^''"o''>cheviuonodape  broAgS^^^  t  '^^""^  "'°S''^ 

fonochiamatiMalachiSonogemimotopol^^^^^^ 

&vannofen,prefulamore,alqualel.fono\u  t'daa  &Lou^^^^^^ 
diCoromandcl,chchabitanotracoHoro  fnnn  n..  1      'onogranmulici .  Iimcrcafanti  Clietijs 

«ran venere.^' vanno  1  -SZ  et nud/^K  'l"""'"' «;^'^"' ' ^ '-""- 

la  della  G,aua.che  tengono  cafa  n  de  ta  e  tS  ho^  . Tc^^"  h  ^^  ^T  "'°'"  ^^°"  ^•^"  «'^ 

&  .1  petto  largo,mal  La  vano  ,3^1  cma^^^^^^^^  P'^'^''  ^""  '•*  ^^^'•^. 

n.nuleairect?ti.nonpo;tanocolaE;at;«^^^^^^^^ 

alcuni  vanno  tolì .  fon  huomini di arandr  incrr,Jr^fìJ     V    /  ,   ^^''^  mcrcrpati  con  arte,5^ 

.0.™lu,o,iA.rad,,on,S™oSt,rS^^^ 

no  buone  armi,&:  combattono  valorofiimente  lì  mmnn ...  l  a     ^.  ** , '^  "^  '"°"''^'  '''»' 

ab,na(ortedtnulatt.a,che(iaper.cTolX;otor^^^^^^^ 

no  volontariamente  vn.alira  maniera  di  morte  pm  honorata  mf  n  f.  ^  t  ?"  '  cleggeran. 

c^onodicafaconvnadagainmano.e.corrZrp^^^^^^^^^ 

clic  ntrouonò,coli  huomini  come  donne  &  fann.iil.  rh.  «!  ?«     «"ima.sanoquantc  perfone 
chiumaii  Anuiln.  fl,:  .o.«.  f  "T-fn^^^^  P^"^"°  "'»  arrabbiati,  3^  qudì,  fono 

Amulos.acdolage"nt7iiguaS,'5?^XZe  &  '."'"  ^^^mciano  a  gridare;  Amulos. 

litro  uano 


Cul)fbai.i. 
niiircna 
Ca/uba.  i. 
trutta. 


aadali. 

Noce  inu- 
rbata. 


l'epe. 
Ojo. 


Malaca  i 
labili  ricca 
citta  vile  li 
tiuui. 


nd  voto 
'Ile  Ialino 
alcuni  (li 
'incili  .Illa 
(ìiaii.i    MI 
i]ualciie 
uiaiic  ma- 
lattia. 


'U 


I 


I 


Malica  e  p 
la.)  Il  Pol- 
lo ìtIu- li. 


TeA'w  ^ilu 
ce  prjie  aC- 
lai. 
repelógo. 


Anni  man 

CI.UIOCJl  - 

in 

III'  la'ianii. 


I 


.««i«t   111 


Sfiih  ^du- 
ce pepe. 


LIBRO 

ntrouanobuonc  acqucA'fi-iitu  d'ogni  fortcA  l'acre  e  pcrfcttifTimo  »  &  l'altre  vettGuaslic  fo-  D 
noportatcdifuon.llRcdiMalacaha  grandiinmoihcforo  per  le  «rande  entrate  che  ci  rikuo. 
te  da  i  datii.  cotìui  1.  tccc  ir.butario  il  iignor  di  Paam ,  che  folcua  elferefuo  lignore  nel  regno  di 
Siam:lolleuandoricontradilui.ncllaqual terra diPaaml.trouamouooro  baffo.  Quefèopac. 
k  &  lerradi  Malaca.fcopci  fc  il  lignor  don  Diego  lopesdi  iechicra.  gentil  huomo  Fortoghcfe. 
&:  da  poi  dtfcopcrta,li  Mori  della  terra  prefero  con  tradimento  certi  Portoglieli  con  le  lor  mcrca 
eie  A  alcuni  ne  umniazzarono.per  la  qual  cofa  il  lignorAlfonfoDalburquerque  Capitano  gc. 
ncralc  del  Re  ncll  Indiclc  ne  venne  con  tutta  l'armata  à  MalacaA  la  comincio  a  combattere ,  U 
Il  Mori  di  dentro  à  difenderli  gagliardamente.con  lancie,armc,et  artegliaria  grol{;<,et  fchiopp., 
&  haucuano  molli  clchuui  armati  con  caltelli  di  Icgno.doue  I  auano  molti  arcieri ,  &:  fchiopp.t 
tieri.nond.mcnodoppodue  gagliarde  battaglie  la  prefe  per  forra  A' .Uve  fé  ne  fuggi.  Alcuni 
nìcrca.anti,clie  tcneuano  cafc  in  quella,  fic'  vi  iaceuano  gran  traftichi, dubitando  in  quella  furia 
di  elTere  facchcgciati,^:  fatti  prigioni.li  vennero  à  dar  al  lignor  Capitano  A  cofi  fciparono,ma 
della  robba  di  quelli  che  fugg.rono,fu  fatto  vn  facco  dìncredibil  ricchezze  in  oro  A'  mercantic, 
&  il  f  tciior  Alfbnfo  fece  far  (ubito  vna  bellitrima  forter=a,chc  tien  la  citta  foggiogata  a  fua  obbc 
dienza  &.'  fu  ritornato  tutto  il  traffico  delle  mercantie  nel  fuo  elTere  di  prima,auanti  che  ella  lolle 
prefa.ll'Signor  di  Paam.che  è  lignor,come  habbiamo  detto.d  una  minerà  d  oro  deferta,  come  ci 
intefe  che  Al  alaca.era  venuta  fotto  del  Re  di  Portogallo,màdo  fubito  vno  Ambafciadore  al  Ca 
citano  à  dargli  obbedienza  come  vafallo  fuo. 

^nmitoo  difole  intorno  di  AUkcii*  j  /•  i    i         t  E 

All'incontro  di  quella  cittàiè^  regno  di  Malaca.li  trouano  come  vn  arcipelago  d  ifole.le  qua . 
fono  molte  &:  ricche  habitate  da  Mori,&:  gentili  A  alcune  dishabitaicA  cominciano  poi  che  li 
è  pulìato  l'ifola  di  Zeilam. 

ifcìediNuuacttr*  .   ti  j-e 

P  ifTato  r.  "ola  di  Zcilam,attraucrfando  il  golfo^auati  che  fi  arrfui  alla  grande  ifola  di  Sumatra, 
ntr.,uanodnque6(en(olcn.ccole.chenon\cngonobonaacqua,a'portiperentrarui,mafono 

hab.tatcJiquuhruhamanodiNauacarA'mqueilc  irouali  ambracan  molto  buono  il  qualà 
hli  porta  à  i\la!aca  A  altre  parti. 

P.>(Tate  le  fopradctte  ifole  v.  e  vna  o,  aiidiirima  A  bellifTima  ifola  chiamata  Sumatra,la  qual 
cic.i  di  circuito  da  fcuc.cr.to  leghe,  che  iono  d..  dumila ,  &:  cento  miglia  contati  per  li  Mori  che 
l'han  nau.gata  tutta  dintorno.Cori  e  Macltro,.\  Sirocco,vi  palla  p  .1  mczro  la  hnea  dell  bqu.. 
notiialcc  abbondantiHyiia  d'ogni  k  rtedc  vittuaric  A  da  per  tutto  vi  nafce  il  Pepc,8L  in  alcune 
parte  il  Ikn^.iui,  che  è  miglior  di  quel  di  Pegu ,  di  molta  Canfora,^  coli  vn  come  l  altro  e  gonj. 
ma darbor.;v.  fon  molte  minered'oro,ha  nìolti  Regni,de  quali  il  pr.nc.pal  cPed.r dalla  banda 
di  Tramontana  verfo  Malaca,  v.  naice  molto  pepe  longo  &  tondoA  co  i  forte  come  qucllodi 
Malabar  A'  molta  «cta,&:  chiamali  Pedir  per  vna  citta.che  e  in  quello  :  vn  altro  detto  1  aceni  per 
caufa  dvna  città.che  ha  vn  bonilTimo  porto.et  puglior  dcll'.fola.ct  in  quella  vi  nafce  gran  quan  ^ 
,ità  d.  pepe  che  caricano  le  naui ,  &  vn  altro  regno  chiamato  Achem  limilmente  dalla  parte d 
Tramontana  pollo  in  vn  capo  di  quella  ifola  in  cmque  gradi,&:  vn  altro  chiamato  Campar  al 
rincontro  d.  Malaca.fi.  vn'altro  Menancabo dalla  banda  di  mezzo  d. ,  Q^  qui  e  i  princ.palfon. 
lcdeirorodique(laifolacolidiminere,comcdi  quellocheli  ricoglieapprcllo  leriued.ftumi. 

che  e  cofa  marauigliola.Vn  altro  regnò  li  chiama  Zunda  per  vna  citta  che  ha  tal  nome,chc  e  m 
gradi  quattro,&' tre  terri.dalla  bandadi  mezzo d:  ,&  m  quello  regno  VI  e limilmente  del  p^^^^^^^ 

Hnc  Ime.fonui  due  altri  regni.de  quali  l'uno  li  chiama  Andragide .  &  I  altro  Auru.  8^  e  fra  ter 
doue  hab.tano  huomini  Gent.lichcmangian.  ..rnc  humana ,  dC  principalmente  di  quellich* 
ammazzano  nella  gucrra.ln  tutti  quelli  regn.  vi  fono  molte.ct  grancitta  fatte  in  piano  A  le    ' 
fedrpaglia.quellcc^ieltannofraterrafonohabitatedaCKntih.fi^  qi.ellefopralacolfadelnure 

da  Mortqual.  fono  grandill.mi  mercatanti.S:  nauicano  per  tutte  le  parti.a^  da  quelle  Imulmm 
,c  vengono  altri  con  lor  mercantie  à  quelli  porti,nelli  quali  guadagnano  molto  ac  pr'ncpam. 
,e  in  quelle  portate  da  Cambaia.in  coralli.cinaprio,argento  viuo.l.  Mori  che  lubitano  in  quel. 
h  fono  mollo  perf,di,&  molte  volte  ammazzano  li  fuoi  Re  A  ne  fanno  de  gli  altri .  &  coli  loro 
come  1  Gentili  parlano  in  lingua  di  Malaca:ha  il  Re  di  Portogallo  m  detta  ifola  vna  gran  cafadi 

laHoria,douce  vn  gran  traftco. 

.S  unita  ijuU,  I      1.  -<■' 

Pa(T«u  l'ifoIa  di  Sumawa  vcrfo  la  Gwiia,fì  troua  l'ifcU  di  Sunda,douc  nafce  mollo  buon  pc^ 

pctUcn 


A  pe.fien  R< 
lo.Quiuii 

Auano' 

cole,  fra  le  ( 

i  porti  di  IT 

r»Iori,iquj 

irò  fra  terr; 

elio  imcdi: 

nodiferuii 

lfola,chee( 

Ym3ne,rif 

in  molte  pa 

liAgroffii 

tri  portano 

Il  capelli  cin 

tar  fazzuol 

no  vi  mette 

vno  non  Hi 

Regno  di  fili 

fuochi  artiiì 

fic,&.'  di  fa| 

anchormoi 

iclortid'arn 

raconoro;^ 

no  armi  in  al 

d'allarmi  di  a 

nod'un'altra 

pirle  tardane 

uJilvcmolu 

ri,6L  hanno  i 

no  alla  caccia 

fcta,&:hRc 

lanoàcaualic 

no  cantar  me 

(ideile  lor  ma 

Piuauanti 

p  di  tutte  le  fon 

Il  porti  di  mai 

baba.ai:  frali! 


PafTauvn'a 
nnuo.        , 

donne  attende 

PaffatalaG 
VI  fono  alcuni 
lingua  proprii 
fwro.acccgrai 
««noiiridbgn 
ui,&  qualche  ( 

Più  vcrfo  lai 


ouaj»lic  fo-  D 
e  ci  riliiio- 
icl  regno  di 
ì,ieito  paC' 
r^ortoghcfe, 
le  lor  mcrca 
apitanogC' 
nbattcrc,8d 
iCtfchioppi, 
S«:fchiopp»:t 
;gi.  Alcuni 
quella  furia 
iparono,ma 
C  mcrcantic, 
taàfuaobbc 
che  ella  lolle 
:rta,  come  ci 
iadorcalCa 


E  •. 


'ifole,tc  quali 
ino  poi  che  li 


di  Sumatra,' 
irui,mafono 
anoilqualdi 


[natr3,laqual 
r  li  Mori  clic 
ca  dell  liqui' 
?,&  in  alcune 
altro  cgom' 
ir  dalla  banda 
ime  qucllodi 
to  l'accm  per 
:c  jrran  quan  - 
dalla  partcdi 
0  Campar  al 
HincipaUon* 
riucd'iliumi, 
lomc.checin 
ente  del  pepe 
\,dCc  tra  terra 
e  di  quelli  che 
5Ìano,&lcca' 
colta  del  nurc 
jcllclmiilmcn 
«.'  principalmé 
itanoin  quel" 
i,  a:  coli  loro, 
nagrantafadi 


olio  buon  pc^ 
pe.ticn 


coi^;;:N!Sit^Sssf^^^^ 

iport.dimare,nelhqualiv  Vonomrv  ,,^^^^ 

Mori.iquahperòtutt.TrannoallaoSd^cS^^^^^^^^ 
.rofraterraAcgrand.(r,molignore:&cl";^^^^^^^^ 
Clio  imcd>atc  gì.  torna  3  roeciocarrÀ Icum  S 

nod.feru.realRed.PortS io  l'a^^^^^^^^^ 

Ymanc,rifo,carne  duutte  le  forti  Ze  l^h   ?  fi  ,?^cT.^^^^    '-T^  '"  '^^^'  "^"'''^  ^^'^"^'  '* '"<^ 

in  molte  parti.v,  nafce  molto  pepe  canS^^nal?^     ^  ^.^V' a'''"       ^^''""'^  P^""  ^^^^à:iv 

h..^groind.corpo,S^d.vZrgTlTmat^^^^^^^ 

.ri  portano  vna  tclt.cciola  piccola  &àS  '''"",''  '«""'^'  ^'''"''  ^'"'''  '"  '"  >-^^  -^1 

iKapell.  cimati  al  qua.,to  fopr^^capoSpo^^^^^^^^^^^ 

i^r  ^=::uoli,nealtro,percI,e^d.con,d°c fó  'r'  la  C  ^"'''V^"  ^'^^'^''^^'^  P""-' 

•10  vi  mcticire  la  mano  l'amnìa-ari  ino  J.  fub.  o  nn  1  ^'^^'' "'"■  "^^'^  ^''"""^'•^^'  ^"'cu 

.  vno non Itia fopra laltro-fono «cn  nu  o (Ì,t  h  "  !^ ?/'''^' '"''''^'"^^ 'olarc.acc.o che 
%e«nod.tabr.carnaui,granmS     rjtnr^^^^^^ 

tuocnurt.ÌKutiA'uìcnrcanlu^o  o  ^o^^^^^^^^^^^^^ 

rie,a-  d.  faperle  pò. t.rarc. hanno  moKau   '  o'  i-^^^  ^^^^  ""«''^ 

a..chormol.inauLi. remoTongrarorfan  .ichcl^ 

.clorc,d-arm.,chefonobuoneAÌrt  A'd  buonf^^^^^^^^^^ 

raconoro:&lclancic,ararch  conau^rio  Sone^^^^^^^^^^^ 

noarmiinaIcuniptintiA'i.ore,chediconoS.lcmr^ 

dallarm.d.altn,.mog.;ipocochefcrit.con5ne^>m 

nodunaltrarortc,cl^ech^Ieportafec^n^^tS"n^^^^^^^^^^^ 

pirle  tardano  otto,&:  dieci  anni.afpettando  I  hore  i  ounn  A-  .^  .         t      . "' '^  "'"'"''^'''^ ^  <^ò. 

«.li  Re  moho  le  H.mano,&  ne  k^o  grand  Sc'ZoV^^^^^^^        "^T^"'  P"  ^''  ^1"^"'  ^^^ 

ri  A  hanno  molt.  cauall.  et  cani  da  caccS^  &  vTr?'l.  H,  r        'l"'""'"  P^P?  '  «'"''nd.H  nn.  cacciato 

noallacacdaconduconófeco  llormogh^n^^^^^ 

ku ,  &  I,  Re  A  S.gnor.  vanno  i'mil,ne,  e.n  dettl^^^^^^^^^^  d'  ^"^'-'  d' 

.^.>o  à  cauallo .  le  donne  fono  biancheTdfl^^l  '     '   2  ^'"''  Tr'^''  '°"°  '""'»  cacc.a,mon. 

no  cantar  molto  bene ,  &  parlar  coi  e  a"  ^^^xlilcVf^  '     ?  ^'""'  '"'?'•"'  '''^"=»"'°  '-«rso-'^n' 

«dcJle ior man. con lagho  **  ^  ""'"^'' ■"' ^^P'^ '""° ^ 

,j.  ,  J-'Jfo/itdclLtGiaua  minore, 

i  mauanti della  detta  Giaua  maeeiorevièvnalrra  iCr^U  n«,.i  .    « 

C  ituttelefort.  vettouagl.e.hab.tata^d^agent  |  co, t^  R  1^^^ 
1.  porti  d.  mare  viuono  alcun.  Mori  foggetiial  Rrccnu^eS^^^^^ 
babaAiralitignoriArabi.àPcrl,an.&wmi^o^rr  ^^^^^^^^^      '^^ 

Qui  mancano  alcune  righe . 

Jaff.«v„tfoUp/ccoIa,cl«r,cl,ù™aN„copon,c,,cr,ancl.„.ov„K,occ*a^^^ 
(lom.cattcndonoadalki.araràmali."        ''°"'"™'"'^'"  "fa''<":auall,,a:ionac«ato.,,& 

l'Ijoludiì  imor, 

janatalaGìauaminorctrouanfimoItcaltrciroIeirrand.-  A' n,Vr«i- i   u-       j 
Vi(onoaIcuniMori,aual,ftannoinvnairoIade«alW 

«sua propru,.  qui na/cono molti  fandal.  biàchi  &- qS che h  vanno    i^'  ^'""'''  ^  '"""'^ 
twro.accc grand,  acp.ccolf, colteli,  tp^de  mnmà^C^^l?  iZ?  ^  comprare  v. portano 
•muìltridogmrorte  (iacno  arSo viuoS^^ 
u.AquaIchìpocodargènto,cl^U,rram^éSa  '  '^ 

t'iti      t    ..         I 

P.uv„folau«„o„u,«Al'o,«„,.v.-,hm,oa„,uc.folc,„,ficong,u„„.chc6„„ooo„« 

vn  porto, 


i 


pc.cancl 

^'iiil'ib 
oio. 


«con 


lenocinlo 
IcJicnatco 
iiu  lidi  ilo 
la  di  nidi. 


Dfdiittio- 
iictlli'arbo 
tccliC|j);lu 
ce  1  gaiofa 
111. 


lIRediMo 

luchf  tiene 

il  (lini  lui  ni 
t'.i  ti  ). lenii 

llCl^i'lll'C  ? 
alli-i;(ull 

^iiiiiipcr 
1.1  liliuna 
«dcli'allc. 


Man(>iano 
carne  Iju-- 
maot. 


LIBRO 

vn  porto, doue  entrano  le  naui,5ir  entrano  per  due  bande.et  fi  chiamano  l'ifole  di  Bandam.fono  h 
habitate  da  Mon.&f  gcntiliA'  «n  trcdcllt  dette  vi  nakono  delle  noci  morcate,'nacis  in  alcuni  ar 
bori  limili  al  lauro.il  iuo  frutto  è  la  noce.et  fopra  le  noce  vi  è  il  macis,à  modo  di  fiore,  et  fopra  qU 
lo  VI  e  vn'alira  fcorza  grolTa,  vale  in  dette  ifole  tanto  vn  cantaro  di  macis,comc  fette  di  noci:  per 
che  delle  noci  ve  ne  è  tanta  copia  che  le  adoperano  in  far  fuocoA  li  da  quali  di  bado,&:  per  com 
prar  le  dette  noci,&:  macis,li  mercatanti  portano  le  cofc  fegucnti,pani  di  Cambaia  di  bambagio, 
&:  di  fcia  d'ogni  forte,droghc,che  vengono  dalli  Guzzerati,rami,argcio  viuopiombo.Uagno, 
&  certi  cappelli  colorati  col  pelo  lungo,chc  vengono  di  Lcuante.campanc  di  Giaus,che  vai  eia 
fcuna  che  lia  grande  venti  bahares  di  maci.s,et  ogni  bahar  è  quattro  cantara.da  quefta  ifola  di  Bii 
dani.pcr  andar  à  Maluco,il  qual  Uà  vcrio  Tramòtana,vi  fi  trouano  molte  ifole  habitate^er  molte 
dclcrte,nclle  quali  tengono  per  theforo  campane  di  metallo,che  tìano  gradi,auorio,panni  di  fc- 
ta  di  Cambaia,che  ii  chiamano  Patolas,ct  vaii  di  porccllanc,che  liano  fine.in  quefte  ifole  non  ha 
no  Re,  né  danno  obbcdicnra  ad  alcuno  fé  non  qualche  volta  al  Re  di  Maluco. 

Andando  auanti  vcrfb  Maluco,  vi  fono  molte  altre  ifole  habitate  da  gentili ,  le  qual  H  chiama 
no  l'ilolc  d' Ambon .  ciafcuna  ha  il  Re ,  &.'  parlar  (eparaio.fonui  molti  nauilij  da  remi,che  vanno 
in  corfo,&:  li  pigliano  fra  loro  per  fchiaui,&:  alle  fiate  s  ammazzano,&:  li  prigioni  li  rifcuotono 
con  panni  di  Cambaia,che  fra  loro  fon  molto  Itimati.onde  è  neceflTario  che  l'huomo  fi  traua^lip 
hauere  tanta  quantità  di  quei  pani.chc  pollili  in  terra  aggiunghino  d'altczra  alla  faccia  dcHhuo  j 
nio,&:qucllichencpoironodartanti,vcngonoliberau,perchecoloro,chelifannoprigioni,nò 
vogliono  altro  per  rifcatto,che  la  detta  quantità  di  quei  panni  nel  modo  di  fopra. 
DtU ifole  (il  Maluco,clie]fjm  cinc}ue,({oue  nafcomvdroj.tni. 

Auanti  di  quefte  ifole  verfoTramontana  li  trouano  cinque  ifòle  di  iVlaluco,nelIc  quali nafco 
no  tutti  i  garolani,&:  fono  di  Gcntili,&:  Meri  ,&:  li  Re  fon  Mori.la  prima  fi  chiama  Bachan ,  la 
feconda  Machian,la  quale  ha  vn  buon  porto,la  terza  MotcMa  quarta  Tidoro ,  la  quinta  Terc- 
nati.nclla  quale  vi  liaua  vn  Re  Moro ,  detto  Soltan  heraram  corata ,  il  qual  foleua  fignoregj^ur 
tutte  le  dette  ifole  de  g3rofani,&  gliene  fono  Itate  Icuate  quattro,&:  ciafcuna  ha  vn  Re  da  per  fé, 
li  monti  di  qucitecinqucilole  fon  tutti  pieni  di  garofani.li  quali  nafcono  fopra  alcuni  arbori,!!- 
mili  al  lauro,che  hanno  la  foglia  limile  alli  comari, &.'  nafce  come  fior  di  narancio.è  nel  principio 
verde  poi  diuenta  bianco, &'  come  è  maturo  e  rolTo.Si:  allhora  le  genti  li  colgono  à  mano  monta 
do  (opra  gli  arbori,  eth  pongono àfeccareaHoIe,che  lofanero,&:nonvicllendo  folcii feccano 
alfumo,ix'  poi  che  egli  è  molto  ben  feccolafpergono  con  aqùa  falla,  accioche  non  fi  rompi, 8£ 
inantcnghilafua  virtù.  8^  diqucUi  garofani  ve  ne  è  tanta  quantità  che  non  poffono  mai  com* 
pir  di  raccoglicrli,di  forte  che  ne  lafciano  andare  affai  à  male,  gli  arbori  de  quali  non  venendo  il 
irutto  raccolto  per  tre  anni.rcltano  in  modo  feluatichi.che  quei  garofani  non  vagliono  niente. 
A  quelle  ifole  concorrono  ogni  anno  quelli  di  Malaca,&  Giaua  à  caricare  garcfani,&:  portano 
per  comprarli.argenti  viui,cìnapri), panni  di  Canibaia,Bengala,&:  Paleacate,droghe  di  Gamba 
«,&f  qualche  pepe,  vali  di  porcellana,  campane  grande  di  mctallo.che  fanno  in  Giaua.bacini  di 
rame,et  di  f fagno. vai  iui  il  garofano  molto  buon  mercato,chc  l'hanno  quali  per  niente .  Qiiefto 
Re  di  Maluco  i  Moro,5t:  quali  gentile,  perche  ticn  moglier  mora  dC  da  joo.in  4oo.gioucni  bd 
le.chc  fono  gctili.nella  fua  cafa  delle  quali  ne  ha  tìgliuoli,&  hgliuole,&:  folaméte  li  figliuoli  delie 
more  rcftanò  Mori;alli  fuoi  fcruitii  vuol  hauere  di  còtinuo  aliai  fcmine  gobbe  le  quali  da  piccio- 
le  fa  romper  nelle  fpallc,&:  fchicna,&:  quclte  tiene  p  grandezza  &:  riputationc,&:  polfono  cllcrc 
da  ottanta  inlino  à  cento.chc  di  continuo  gli  ftanno  d'iniorno,&:  apprciro,&:  lo  fcruono  in  luo- 
go  di  paggi.pcrche  vna  gli  porge  la  foglia  del  f5ctfclle,vn  altra  la  fpada,ft:  cofi  fanno  tutti  ^\iìl 
tri  feriuti].  In  qlfa  ifola  li  trouano  molti  pappagalli  rof  HA' di  molti  altri  bei  colon  dimcUici,cli« 
h  Re  chiamano  MirCjChc  fon  molto  Itimau  fra  coltoro.  ' 

IfoLi  (Il  Celibe, 

PaiTatc  ledette  ifole  di  Maluco,  vi  fi  trouano  altre  ifole  dalla  parte  di  Ponente,dallc  quali  ven- 
gono alle  volte  alcune  genti  bianche ,  ignudc  dalla  cinta  in  fu ,  ma  hanno  panni  tcfliiti  di  certa 
cofa,chc  e  hmile  alla  paglia,con  li  quali  li  cuoprono  le  parti  vergognofe.parlano  vna  lingua  lor 
propria.lc  lor  barche  fono  mal  fatte, &:  con  quclf  e  vengono  à  caricare  garofani  nelle  dette  ilolc, 
rame,  panni  di  Cambaia,rtagno,&:  clTi  portano  à  vendere  fpademolto  lunghe ,  Qc  larghe ,  d^n 
laglio.ct  altri  lauori  di  fcrro,&:  oro  affai. quelte  genti  mangiano  carne  humana,&:  fé  il  Re  di  Ma 
luco  ha  alcuna plona,cÌic  voglia  Lr  morire p  giultitia.giiclo  dimaidonodigraCia pei  mangiar- 
1  j  djmandaru  vn  porco.^ftc  ifole  d'onde  végono  qlk  lìmilgéti,  li  diiamano-Cclcbc. 


Non  me 
gli  habitate 
chccfTendc 
fenno  acciò 
foferro,ilq 

Andand 
di  vettouag 
£>C  lingua  pr 
all'incontro 
Iorc,comeir 

Auanti  q 
bendante  di 
qual  fi  racco 
rocompolit 
&:fenetiou; 
ga,Malabar, 


UÌOfiOtìK  I 


Tctidttja, 


B 


PafTatalac 
grande  di  gét 
quali  poi  foni 
lam,&Calan 
uedis.  Altri  di 
habitate  da  gc 
diamanti.che 
ii,manonfon 

Lafciandoi 

&:fonpoflevi 

alla  China  ver 

derauo.madii 

&gcntili,huc 

China.liquali 

plodella  China, 

dentro  fra  terr 

"I  Re  della  Chi 

fra  terra  in  gì  ai 

dare  nei  porti 

gli.bifognach( 

rcaparlargli.C 

coituniicortcfì 

di  colf  oro  fon  f 

g'iocchi.ranto 

nobcnvcffite,Ì 

comequcliodi 

lianno  proprio 

a!ta,comefaccii 

il  fuo  piatto,  vn 

fono  pofie  aua! 

òveróporccllai 

ion  quelle  tana; 


indam.fono  D 
;  in  alcuni  ar 
,  ctfopraql^ 
e  di  noci:  per 
i,&pcrcom 
i  bambagie, 
nbOjltagno, 
SjChc  vai  eia 
bifoladitià 
tate,ct  molte 
, panni  di  fc- 
ifolenonha 


jal  fi  chiama 
i.clie  vanno 
i  rifcuotono 
ifitrauaglip 
cciadcllhuo  j 
prigioni,nò 


equalinafco 
i  Bachan,!] 
juintaTerC' 
ìgnorcggiar 
Kc  da  per  fé, 
ni  arborijfi' 
kI  principio 
nano  monti 
blelifeccatio 
fi  rompi, 8^ 
no  mai  COITI' 
n  venendoti 
ione  niente. 
ii,6C  portano 
he  di  Gamba 
aua,  bacini  di 
:ntc .  Qiiefto  ' 
.gioueni  bel 
ìgliuolt  delle 
lali  da  picciO' 
oironocllere 
uono  in  luo' 
lotutnglial' 
dtn)cluci,cli« 


Ile  quali  vciv 
eOuti  di  certa 
na  lingua  lor 
Ile  dette  liole, 
larghe,  d'un 
e  il  Redi  Ma 
per  ànangiar- 
lancvCelcbc, 


PI    ODOARDO    BARBOSA 
A  TindaynlfoU,  '^'^ 

che  cfrendo  giouani  f.  fanno  fegar  li  denti  Sa  rad  r^  S.^  f      ^^  "*'  "°"  P°'"'°  ^«'^'^^^-'-e, 

fennoacciòglicrefchmopiufon/,&:pTuSrd^^ 

IO  ferro,il  qual  li  porta  pel- diuerfe  parti"  ""^  ^'"'*"'-  ''  ''^°"^  '"  q"'^"''  mei. 

&  lingua  propria .  in  q udb  ifolaSuT^ol^^^^^^^^^    ^"'i'  '^Z^"*^''''^  ben  difpo(i,;hanno  Re 

aUVncomro  dellifola  vanno  ^cfca^^^^^^^^^^ 

lorccomeinritondezra.       *^        ^      """"'*''^"^"°"»nod<^"eg«-andi,&:Hnecoliinco^ 

A         •        n    r  .  ^''*'"^''^°"'"4el'' canfora, 

qualfiraccogliegran^u^ntiddicnfo^^^^^^^^^^^^ 

rocompolitioni,&:i,,lÌ,mano  molto  dCv^ì^ZuZ^^^^^^^  «nmoltelo 

&  re  ne  troua  in  poluere  la  aual  i  nn»r^^n  .1     *^^^^  ^  ^^^^^^^ 

ga,Malabar,&l5ecan  '^       ^°"''"'''""'"'^°"'^*»«'^'^^«naAmoltovalemNar^^^ 


In  T<r.^aya 
iRioiianj  lì 
'c'jaiio  I  (jè 

(IJC.Iil  >r|i 

crcfcliuio 
pili  tolti  A: 
più  (pc^ii. 

In  Solorfì 
troua  mol 
t''ori>&  j» 
11'  mi  mi  te. 


I-icafoiafi 
vfa.ìaman 
giatc. 


Minore  Jcl 
ia  c3j<iiuta 


B 


Qiii  mancano  afTai  righe. 


granSgS.;?^^^^^^^^^ 

qual. po,fonocòdottiàd.ucrfeSi Qu  m^^^^ 
lam,&  CalambucoA  .1  più  finSl- d  Sm^^^^^^ 

ued.s.  Altri  dicono  d,c  qSa  cVolVnw.  r.?'''  i'  ''''"e  '  ^"^'^°  '"  *-^=''"^"'  "•^c<=n'o  "laru^ 
habitatedagennIi,ctaltShabZcfrTn  ?  — ^"""^^^^^^^ 
dumanti,che8lihbSouano& 
./,manonfon§delIarorteUrr:fi:;fc!;n7e;^^^^^^^ 
ir.,  _     ^k*''^'^e^no  della  China.  ' 

allaChinaverfotramonianadell^oualinc^ì,?^^ 
derauo.madiqucllocheSpS^^^^ 

^genrili  Jiuominidigrancrcdito  Sn  m^^^^^^^^^^^^ 

Ch.na.h-  quah  mi  hanno  denoS^e  So2Z^^^       '  '^'  '^,"°,"'"  P'"  ^°'^^  "^'  P^^'"'^  della 

clodellaChina,rieIquaIev,"vCaSm^^^^^^ 

^  dentro  fra  terra,che ha  moire  S  in  mThate"°H  ■^'""  ■ '^°r*'  '"?«°  '^  ^'^"^  d^'  "^=»'-<^  'om<^ 

JRcdellaChmahruo.gouer.mori&^^^^^^^^^^^^ 

fratcrfaingiandi8^ncchecitta^aTnn,rn  ?^  '^^^^^ 

ciareneiportidrmaiSlS^ 

gl^b.fogLcheve^ape™^^^^^ 

S^^iparrargl/.Glih"ffi;r7fonf^^^^^^^ 

colìumicortelì.a^ Hm.lmen  e rono°rdonnc M^^^^ ^  '^' ? ^"1  ''''^P°^" ' &^ Sentilbuomini di 

dicodoro  fon  piccohni  Sa  ba^ba  fr^'n.^f  '     f ^"''''"'  ''*'^"°  ^"°  d'^"°.  ^''^  gli  occhi 

g!iocchi,rantopiuv  ngonon^^^^^^^ 

nobenvefhte.i,nordSonEd  L/^i^^ 
comequellodTodcfScalzeb^^^^^^^ 

lunnoUpr/o  il  parte  Sw 
a!ta,comeÉc.umonoiSu.S^^^^ 

fuopiatco.vntouagliuoóTn^So^^^^ 

fono  poftp  a„3,.  rr.  t .  L_  _:  _  "'^^  ^"*  *^°PP^  d  -'  i:cnto.non  toccano  le  viuandi^  r I,p  «a 

6^  vUtìo 


AqiiilS  Se 
c.il.i  lineo 
1|HTIC  di  le 
g'ioniocet 
luo  f';;io. 
Uum.inti 
non  limisi 
mi. 


Nat'ira  M 
KccKiU 
Clunj.S: 
teine  (he 
l'on  \i!ol 
clu-f(MclHe 
Il  v.iiiuio 
alialua  tic 
ti. 


ir 


»     t 


:•'« 


ì 


Porccll 

Sccóc 

CIAO, 


Cyrano  pan  di  formentc&bcuono  di  dJuerfc  forti  di  vino,checi  fcnno.  arfpcfTc  volte  man- •'^ 

Piando  bcuono.mangiano  fim.lmcnte  carne  di  canc.la  qual  hanno  per  molto  buona .  fon  huo. 

mini  veraci.non  troppo  valenti  caualien  per  combattere,ma  vaicnn  mercatanti  di  ciafcuna  for 

te  di  mercantia.fenno  in  quefto  pacfe  grà  quantità  di  porcellane  di  diucrfe  fortiA  molto  belle  dC 

ll^nc  line  che  è  apprcKo  di  loro  gran  mcrcantia  per  tutte  le  parti.et  le  fanno  m  qucito  modo .  Pigliano 

"'"*'  fcoi^cdi  caracoli  marini,6«:  fcorze  d  oui,&:  ne  fanno  poluerc,  &  c6  ult.  i  materiali.ne  fanno  vn,i 

partala  qual  pongono  fotto  terra  per  affinarli  per  ifpatio  di  ottanta  &.'  cento  anni.&.  quella  nuJ 

fa  lafciano  coni  vA  thcforo  alli  figliuoli,  SC  fcmpre  ne  hanno  di  quella  bfciatagh  da  i  loro  antidii 

preccl!ori.con  le  memorie  ò  luogo  per  luogoA  come  giugnc  il  tempo  della  lor  pcrtcttionc,  al- 

rhoraKìvannocauandofuori,&:lauorandoindiuerfetoggiedivaligrandi&:  piccoli,  dipingcn 

doli.a:  inuctriandoli ,  S^  nel  mcdclimo  luogo.doue  l'han  cauata  ne  pogono  della  noua,di  modo 

che  fcmpre  ne  hanno  della  vecchia  da  lauorare,&:  della  noua  da  metter  fotto  terra.nalccm  que- 

Ito  pacfe  di  molta  &:  buona  fcta.della  quale  lauoranogràdifllmaquantitadi  pam,  ciocdamaiclii 

P  iobarba- d'oJni  colorc,8^  tali  di  molte  foggic,brocc«td!!,à.  al  tH- forn  di  panni.vi  li  troua  molto  riobarba 

ronìuiihio  ro  [J.^!  jo  mufchio,argcnto  tìmffimo.pcrk  piccole  &-  ,?,nndi,n>a  non  molto  tonde .  limilmcntc 

*  ''T'^  fanno  I  qfto  paefc  molti  altri  lauori  beìhi  fimt.St  doratf,  come  iono  cailcdorate  molto  riccametc, 

'°^'  "■     badnu^iIegno,a:piattituttiindorati,f,!^crc,.-entagli,S^altv.:<:i^k-difeta,!auoratc(ottilm^ 

mano,  pche fono huomini di gradinTiir.. inp,egno dC ratient;  '.fono ancho grandillimi nau.gan 
ti  che  \  .inno  per  mare  con  grin  naui.clt  chiamano  gunichi.ci  duoi  arbori  fatti  d'altra  matiierj  j 
che  non  (ono  le  nollrcJianno  le  vele  di  fi .  ^orcò:  (imilmemc  k  (articlono  gran  corfari ,  dC  ladri 
fra  qucik-  !fole,af  poni  della  Chirja,  nondimeno  con  tutte  le  fopradcttc  cole,&:  mercantic  van- 
no i  Mah  f  :.,&:  vi  poi  .:.-.o  anco  molto  ferro  &  falnitro,&  lìmil  cok.dC  nel  lor  ritorno  caricano 
di  pepe  di  bumatra,d.  ^  Lilabar.del  qua!  ne  e.  nfumano  gran  qu.>ntita  nella  China,  Si  delle  dro- 
AnfiS.idcft  che  di  Cainbaia,«  ttiaxinAc  anf.  m,ch .  aoichiamiimo  e .  io.inccfo.galle  di  Leuantc,saftcrano, 
"i""-  rorallolauon.D.&:perlaaorar.!,patuMdiCamhaia,diPalcatc,diBcngala,cinaprio,argctiviu., 
»anni  icarlatti,8<:  molte  altre  ccfe.>  '  le  il  pepe  nel!;.  Chins  da  quindici  ducati  il  catitaro,6f  piu.fe 
condo  la  quantità  che  ne  leuano.il  cjual  comp., nio  in  Malacr.,per  quattro  ducati  il  cannro.moi 
i(  di  qucOi  Chini  menano  feco  le  mogSi,6t  i  iigiiuoli  in  le  naui,nclle  qualli  vi  fanno  tuttala  or  v^ 
la  f(  )\::a  hauerc  altro  alloggiamento  in  tcrra.quefta  China  confina  con  la  t  a  r.  t  a  r  i  a  alla  voi 
r,^  (h  "i'ramontana. 

De  popoli  étti  i  itif,  , 

in  fronte  di  quefta  terra  della  Chi  i .  i.vi  fono  molte  ifolc  l'n  marc,airintorno  delle  quali  vi  e  vna 
terra  molto  grandc,che  dicono  effe  ve  terra  fcrma.dalla  quale  vengono  a  Malaca ,  ogm  anno  tre, 
6  quattro  naui con  quelle  dclliChir:i,v!igétebianchc,i quali  fono  gran  mcrcatati,«ricchiUimi, 

perche  portano  molto  oro  in  vcrght  .?rgento,&  feta,a^  gra  quantità  di  pam  ricchiHimi  di  le», 
de  di  buon  lormento,8^  bello  ,&:bellillimi  vafidi  porcellana.^  altre  mercatic.caricano  ali  incon 
irò  di  pepe.at  d'altre  mercanticcheiui.rouano.Qiicftctai  genti  (ono  chiamate  L«qu«]A  dico. 
no  quelli  di  Malacha.chefonomiglion  huomini,maggiort  mcrcatanti,a^  più  ncchi,  «  meglio  F 
veaiti.a:  di  più  honorcuol  ^ucfcntia.che  non  fono  li  Chini.Di  quella  tal  gente  lin  al  d»  d  noRgi  i 
non  li  ha  potuto  hauerc  maggior  informationcpcrchc  ne  fon  venuti  in  India.da  poiché  iKcdi 
Portogallo,  la  polficdc  &:  lignoreggia. 

HaucnHo  facto  nella  prcfcnte  fci  itrura  molte  iiolte  mentione  di  iliueifc  folti 
(ii gioie,  cbenconucncuolcaggiugncrnclfinc  dicfla  alcune 
relationihauutcdadiuerfiiiicicatanticofiMori  come 
Gentili,pidtichi,  &  intelligenti  di  fimil  cofe, 
^  pelò  comincierò  dalli  rubini . 


Rubini  te 
fuahHt.Sc 
(a*  valuta. 


DEtLI    RVEINI, 


P  rimamcntc  li  rubini  nafcono  nel  pacfe  dell  Indiala:  ritrouanfi  la  maggior  parte  in  vn  fiume 
nominato  Pcgu,&qufRi  fono  li  migliori,&:  più  fini,i  quali  li  Malabari  chiamano  Nunpuclo, 
(V  ^.,anri«fnn  npf  ti  (i-nza  maff  hia  ;  'cLjna.ii  vendoHo  molto  bene,  flcfcllndiani  per  cognolcct 
rà finezza  loro  vi  pongono  fu  la  lii  ;.  .  8t'  quello  cheèpiu  freddo  dC  duro,c  tenuto  per  miguo. 
rc,&  per  veder  la  <ua  u«:ttcsza,  lo  :^  i^,u*i  jo  con  cera  pgr  la  puma  più  fottile ,  «  rifguardandok) 


conerà 


^^    ODOARDO   BARBOSA  ,,, 

uoranoft:  acconciano.  '     '"'""°'P^*^'^^^'»'^''2r,douefonovalcniinudtri,chcl.la- 

fannovnaonca.     Qu 'fio  nlTdlfatn  ^^^^^^^^  TÌ* 

iovnorca!dargcntoA'pcròdico,c!icOtto         '"•""" "g"»""'^ vna moncta,chc  valcquan  u. 

■•lini ni*  iV«^d    .-.'•' B../^    .fii /_  ■  r< 


rubini  hni  di  peto,  d'un  /anan  ,che  fono  circa 

duoicarai  ti  tutti  valcranno. 
Qiiattro  rul>.ni,chc  pelino  vnfenan,vagIiono 
jjuoiche  pcfino  vn  fanan. 
Vno  che  pcfi  trequarti  d'un  fenan, 
Vno  che  pel  ivn  fanan, 
Vno  che  peli  vn  fànmdC  vn  quarto, 
Vno  che  pei)  vn  fanan  &:  mezzo, 
Qiicl  che  pcfa  uno  a:  tre  quarti, 
I .  Qiicl  che  pcfa  duoi  fanan, 

Quel  che  pefa  duoi  fanan  QC  vn  quarto, 
'   Di<Juoi«miK?.::o, 
Di  duoi  flette  quarti. 
Di  duoi  8C  tre  quarti  6C  mezzo 
Di  tre  fanan,  , 

Di  tre  &:vn  quarto, 
Ditrc&mez2:a, 
Di  tre  &:  tre  quarti, 
Di  tre  cjuarti;, Ar  tre  mezzo, 
Quel  di  quattro  fanan, 
Di  quattro  fanan  a*:  vn  quarto, 
Diquanro  fiman&  mezzo. 
Di  cinque  &nan. 
Di  cinque  fenan  &  mezzo. 
Di  fci  lanan,chc  fono  arca.xi).caratti 


•'• 


♦'♦ 


^noes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

iànoes 

fanoes 

Cinoes 

^noes 

£)noes 

fenoes 

fanoes 

^noes 

fanoes 

fenoes 

&noes 

fanoes 

£inoes 

fanoes 

£inoes 

fanoes 

£inoes 

^noes 

fanoes 

£uioes 


•{  chejitrmo^no 
feudo  d'oro,  y 


X. 

XX 

XL, 

XXY 

».. 

I.XV, 

e. 

CL. 

ce. 

cct» 

ecc. 

ccct» 

ecce» 

cccct, 

D. 
DU 

DC. 

DCXXX» 

DCLX. 

DCC. 

DCCCC. 

M. 

MCC» 

w.D,     <£  chefimno/cH^ 


il 


lorevaglionoaflai  mcnofccondorarbitriodichilicompra.    ''"°*^'»*^"°"*°"«od'b«onco^ 

M  ii'Y  I   j.-v  .,  .    ^'^'J^'*l"nnl)enafcononeirifoladiZ.eiLtm\ 

cab  maggior  parte  de  quali  non  arriuanoalla  perfcttione  delli  foDradr.H  n  !«u  i    ?      "«>  """  »? 

toner  pa„odic«,chorc,dalquairc™Scrcc(uor,ra„od!S^^^^^^ 

Vn  che  pcfa  vn  caratto,  che  mezzo  lànan,  valeìn  Calfcut 

Uiduoicaratti, 

Ditrccaratti, 

Ditrccarattiflfmczxo, 
Di  quattro  caratfi, 
j-'  H  "SKf  o  taraiti  ot  mezzo« 
w  cinque  caraiii, 


fanoes 
fanoes 
fanoes 
Iànoes 
fiinoM 
lanocs 
£uioa 


XXX. 
IXV. 
CL* 

ce. 

cccu 
ecce* 


<i  cheJontrefcHm 
édwo.y 


Dtdnque 


i  i 


I  IB-R  O 

fànoes 

cccei^ 

fenoes 

DXXX, 

hnoes 

DLX, 

fanoes 

DCXXX, 

.if^.n 

iànoes 

DCLX, 

et  tuo  o 

fanoes 

Dcrc. 

6inoes 

DCCCO 

fanoes 

MC. 

fenoes 

KlCCC» 

fenoes 

MDC. 

#. 

fanoes 

Duomila 

fanoes 

Tremila 

fanoes 

Seimila. 

Rubini  fpi 
ncllf  i.Ca- 
lapuclt. 


Balafsi&il 
tuo  nome. 


Oi.iintti 
decani. 


Diatniititll 
Jamtiia 
iiuouj 
Diamanti 
fal/i. 


Occhi  di 
gatta  &  co 
me  (i  fau- 
no. 


Di  cinque  S^theSze, 

Di  Tei  caratti, 

Di  Tei  carati»  SC  mezzo, 

Difeuecaratti, 

Di  fette  caratti  dC  mezzo, 

Qiiel  che  farà  molto  buono  et  prouato  ixel  filo . 

co.di  otto  caranijValc 
Di  viij.caratti  dC  mezo, 
Di  ix.  caratti, 
Vn  tale  di  X,  caratti, 
Vn  finulcdi  XLcaratti, 
Dixij-caratti, 
Dixiitj.caratti, 
Di  xvi.caratti, 

DiHeSpmeOe. 

Si  troua  vnaltra  forte  di  rubini,!  quali  noi  chiamiamo  Spinelle.grindiani  Carapuch ,  nafco^ 
no  nel  mcdcfmopaefcdiPc^u.douch  rubini  fìniA  iitrouano  nelle  montagne  in  fior  di  terra 
buona.qucfti  non  fono  fi  fini.ne  di  1 1  buon  colore  come  i  rubini,anzi  tengono  il  color  di  grana 
ta,&.'  quelli  che  fono  perfetti  in  colore,^  netti  vagliono  la  metà  manco  dei  robini, 

J  )  tìli  balaf^i  éme  nafi  ono,  <&ijuel  che  ud^liono  in  Cdlicut.  * 

Li  balalTi  fono  di  fpetie  di  r  ubini,nia  non  coli  duri ,  il  colore  è  di  rofato ,  fi:  alcuni  fono  quafi 
bianchi.nafcono  in  Bala{Tia,ch'c  vn  regno  dentro  à  terra  ferma  di  fopra  Pegu.et  Bengala,&  di  li 
vengono  condotti  dai  mercatanti  Mori,pcr  tutte  l'altre  parti,cioè  li  buoni  Omeletti  per  lauorar- 
ginn  Cahcuf  ,doue  li  fanno  netti  &:  acconciano,&:  vendonlì  per  il  pretio  delle  Spinelle ,  &:  quelli 
che  non  fono  buoni  &  fono  forati  li  comprano  li  MoridcUa  Mecca,S(:  di  Adem  per  portar  nella 
Arabia  doue  s'ufano  molto. 

Veìli  dumumu  della  mind  uecchia, 

Qiicfti  diamanti  fi  trouano  nella  prima  India,in  vn  regno  de  Morf,ch!amatiDecati,8(:  li  Mo 
ri  ,&:  gllndiani  dimandano  Decani,  dal  qual  regno  gli  portano  per  tutte  l'aln-e  parti,  fi  trouano 
altri  diamanti,che  non  fon  coli  buoni ,  ma  alquanto  bianchi,ch6fi  dicono  della  mina  nuoua,  la 
qual  e  nel  regno  di  Nàrlìnga.qucfti  vagliono  manco  il  terzo  in  Cali£ut,&  terra  di  Malabar  che 
quelli  della  mina  vecchia,^:  fi  acconciano  nel  mcdefmo  regno  di  Narfmga.Fannofì  fimilmcntc 
nell'Indù  altri  diamanti  falfi,di  rub(ni,topatii,&:  raphiri  b)anchi,&  paionoclfer  fini,8<:  li  trouv 
no  folamcnte  ncllifoladi  Zcilam.  le  pietre  non  fono  in  altro  difterenti.fc  non  che  perdono  il  lor 
color  naturale, 61:  di  quefte  fé  ne  trouano  che  hanno  la  metà  color  di  rubini,et  altre  di  zaphiro,et 
altre  di  colore  di  topario.alcune  veramctc  hanno  tutti  quelti  colori  me(colati,le  forano  con  duoi 
ò  tre  fili  fottili  per  mezzo  A  relfano  occhi  di  gatta,8<  di  quelle  che  ricfcono  biache  ne  fenno  mot 
ti  diamanti  piccoli  che  non  fi  conofcono  da  i  varijialuo  che  per  il  tocco ,  da  quelli  che  n'hanno  la  _ . 
pratica,  vendonli  con  vnpefochc  fi  chiama  Mangiar,il  qual  pefa  due  lare,  &  duoi  terzi,  &  due 
tare  fanno  vn  caratto  à  buon  pefo  dC  quattro  tare  pefano  vn  fonam 
Otto  diamanti,chc  pelino  vn  Mangiar,che  fono  duoi 

terzi  di  caratto,  Vagliono, 
Sei  che  pelino  vn  Mangiar, 
Quattro  che  pelino  vn  Mangiar, 
Duoi  che  pelino  vn  Mangiar, 
Vn  che  peli  vn  Mangiar, 
Qyel  che  pefa  vn  M  angiar  fld  vn  quarto, 
Quclchc  pela  vno  6^  mezzo, 
Di  vno&;  tre  quarti. 

Di  vnot^equàf  ti  &  mezzo,  .'Jnu!.. 

Di  duoi  Mangiari,. 
Di  duoi  &:  vn  quarto, 
Di  duoi  Smezzo,  . 

Quelli  di  duoi  dC  ir*:  qiwrti.in  tt«ta  pcrfcttione, 
Della  detta  pefettionedi  tre  Mangiari, 
Di  tre  mangiari  Smezzo,  i 


fanoes 
fànoes 
fanoefi 
fànoes 
Binoes 
fano«s 
fanoes 
fanoeb 
fànod' 
fanoes 
fanoes 
fànoes 
fanoes 
fànoes 
&noes 


XXX.     '{^chefonofcitdi 
XL.     tredoro.y 

LX, 

txxx» 
c. 

CLXV» 
CLXXX* 
CCXX, 
CLX, 

CCCXX* 
CCCI.X. 
CCCLXXX. 

ccccxx* 

CCCCL. 
CCCCLXXX« 

Di  quattro 


|>  D/quattro  Mangiari, 
Di  cinque  Mangiari, 
Di  fei  Mangiari, 
Di  fette  Mangiari, 
Di  otto  Mangiari, 


t>l    ODOARDO   BARBOSA 


de  coli  vanno aefc«ndo di prer2o,come crefcano di pcfo»' 


lanoes 
fanoes 
fanoes 
fanoes 
fenoes 


|x* 


Deci» 
Dece. 
MCC. 

Mccec. 


Vno  che  peli  vncaratro,  •"=■""  ".v<*S"onoi  prezzi  leguenti,      eicm 


Iti 


fanoes 

^noes 

fanoes 

fanoes 

£inoes 

fanoes 

ibnoes 

fenoes 

iànoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

^noes 

fanoes 


1  i.-i  che  fono  (tuoimarceUi 
V I.     daremo  inctrca,\ 

X. 

XV» 

XVIII» 

XXV  III» 

XXXV, 

L, 

LXV» 

LXXV» 

XC. 

e  XX, 
e  XXXV, 

CLX, 
CLXXX, 

ce. 

CCL, 


Vno  che  peli  va  caratro, 

Di  pelo  di  duoi  caraiti, 

Ditrccaratti, 

Di  quattro  caratti. 

Di  cinque  caratti. 

Di  fei  caratti, 

Di  fette  caratu»  ,* 

Di  otto, 

Quel  che  pcfa  nouc  caratti, 

"Di  dica  caratti. 

Di  vndici  caratti, 

Di  dodici  caratti, 

Quel  che  fuiTc  in  tutta  pcrfettlone  di  coIorc,di  xiii, 
caratti,  ' 

Diquattordici|caratti, 
Di  quindici  caratti, 
Di  ledici  caratti, 
Di  diciotto  caratti. 

Quei  che  pefa  vn  mitigaf,chc  fono  vndici  fanan 
&:vnquartochefonocircacarattixxiif.  {^rxots         ccci 

tanto  ne  v5le  vnTcomTxùiS^r^^^^^^  '''«''°".°  '^''  "^3"co,per  buoniche  lìano,8^  "'«-'-. 

lopraBacanor.|:K^£:r^^^^^^^^ 

Siallo.li  troua (ìmiinlne  vn'altr^a LteShS^^        ''""'°J  '  ^"° '°'°^^ "'^  ^''n"^'"'^ ^' 

LnIuogo.chehd»aS  pC^  ^'^S^^^^^ 
I,  n& azurri.^  non  lono  lucenti  Sn  quando  nr.nr.n^  ^ir     ^?''^'^^'°"''<>'".^on  '"olto  olcu  -''--''•' 

^edclvulgoècheinqueftom    STcao^^^^^ 
h  quale  erano  latte  di  vetro  azrrroXhrdfn^^^^^^^ 
Ihvetrivcnghmobutta   mtSia^^^^^^ 

fonoeirerve1ri.queftivayroSrprorgS^^^^ 

De  Topatif, 


~..y  M  u..a  ui«.uciima  ipctie.ii  luo  color  perfetto  t 

t    ,      ,    ,,  „  DeUeTurcÌKft. 

Le  turdieli  verdi  trouano in  Excr  aquirimanc  luogho  di  Siedi  Ifmacl  &  la  mina  ^  t^.  f..^ 
cocche  1.  trouanofopra  vna  pietra  ncgra.dalla  qual?i mon le'.nlZn  «l'i::::;  V^Jl'i?,] 

buonaX  v^rÓH.  ^        «"«"e.»  d  poco  pefoA  non  molto  fredda.&T  per  copiiofcerc  eh  dia  lia  ''  '  "'^"e 
buotu&vera,d.g,ornocllaparcràdicolorditurchdì,&dinottcaUuiLparÌàmd^^^^^^ 

^"88'*  58  le  che 


h 


il 

■m 


Come  fi  ^) 

uilaTui- 

cbma. 


XL. 
XC» 

CL» 

ce, 

CCC» 
CCCCL» 


Miac  Uihi. 


LIBRO 

le  che  non  fono  co!ipcrfctte,non  mutano  la  lor  vjna,fe  queflepictre  fonnttte  8^  dicolor  fino,di  I^ 
fotto  nel  fondo  haucràno  vna  pietra  negra.fopra  la  qual  nacaucro.ct  fe  alcuna  P|ccola^vcna  vici 
rà  fopra  la  dctu  pietra ,  quella  larà  la  migliore ,  &:  per  cogno  ccrle  per  vere  turche!. ,  &  hauernc 
maceior  ccrtc-=a ,  pongali  in  cima  vn  poco  di  calcina  v.ua  bianca  bagnata.fatta  a  modo  di  vn- 
u  ucnìo,a^  parer  i  I  a  detta  calcina  colorata,&  hauendo  qfta  pcrfettionc  valera  U  prezzi  feguenii, 
Q.ucllachcpcravncar3tto,valcinMalabar.  fenoes        xv. 

Di  duoi  carata  Ì?"°" 

Di  quattro  caratti,  ?'^°" 

Dikicaratti,  ^"^^^'^ 

Diotiocarattf,  «"^es 

Did'cdcaratti,  f"°" 

D.dodicicaraitt,  ^"°« 

Dia»unordiLicaratti,  .2^^,  j   •         i-    f  j  . 

vi  ,n.  V    ndinonnefannocontopercnrcrpc2zilcggtcri,&diiirandcmuoglio,lcgrandu 

MÒrij  urtano  nel  regno  di  Guzzerati. 

Velli  hmmihh 

Li  hiacinthi  nafcono  in  Zeilam:fono  pietre  tenere  &i  gialle  ^  le  più  cariche  di  colore  fono  i^ 
oliori.La  maggior  parte  di  quelte  tengono  dentro  alcuni  pulighi,  che  guaita  la  lor  bellezza  A 
quelle  che  non  ^hanno  &:  fono  nette  nella  fua  perfcttionc  del  detto  colore ,  vagliono  nond.mc 
no  poco.perchc  in  Calicut,doue  le  acconciano.nó  vagliono  più  di  mezzo  tanoes.quellc  che  fo.  j 
nodipelodunfinanA'H'   'ledixviii.fanannonvaglionofcdccitanocs. 

Trouanrih.nilmcntealtrcpieaiconu-occhidigattc,chrirolitc,etamcthiftc,dcllcqualinonli 

fe  altro  dilcorfo  per  edere  di  poco  valore,S<:  iimilmentc  delle  giagonze. 

ViUi  Smeraldi, 
Li  fmeraldi  nafcono  nel  paefe  di  Babilonia.doue  gl'indiani  chiamano  il  mar  Dciguan .  na- 
fcono  ancho  maitre  parti.fon  pietre  verde  di  buon  colore  &  belle.iono  legg.ercA'  tenere,  vi  fc. 
ne  fanno  molte  falfc;  ma  rifguardandole  alla  luce,lc  contrafatte  moiirano  certe  pulighc,com« 
fa  .1  vc.ro,ma  elTendo  vere  nò  fcne  vede  alcuna,  anzi  la  lor  vifta  da  a  gl.occhi^vna  certa  lod.sbt- 
t.onc,&:  le  buone  mollrano  come  vn  raggio  di  fole^  toccate  fu  vna  pietra  di  tocco ,  la.nano  i 
color  di  rame,&  !o  fmcraldo  di  quella  forte  é  il  vcro.ci  vale  in  Calicut  s^'àto  il  diaman.ca  qual 
che  cola  più  nongia  per  il  pcfo.ma  perla  grandezza.imperòcheil  diamante  pefa  alla,  piuccilo 
Imeraldabi  troua  f.m.lmenie  vn  altra  forte  di  (meraldi.che  fono  tre  verdi,  lua  non  coti  Itinutc, 
nondimeno  glli  diani  li  feruono  di  qucRc  per  acconipagnarle  con  altre  gioie.queltc  non  laicia 
no  fopra  il  tocco  il  color  di  rame. 

Delle  forti  delle  lpctic,clouc  nafcono  A'  cicche  ,.  gliono  in 
Caliciit,£c<^ou^^o"'  p^icatc. 

„  ^r  Primai^enteintuttoinrcgr  li  M^alabar.&tn  quello  di  Calicut  na  .  ,1  pepe  «Vvcdeliogni 
S:rfa"baharnCai,cutcc.ftno,inccxxxJanoes,chevalognianoescomes.dettov.  Id.av^emo 
di  5pagna,<c//f  cfumo un  n,.-  dio d^rocnto m  Venem.y  il  qual bahar  pefa  quattro  in dU  pelo 
vecciun  di  Porte  allo.alqu-i  pefo  li  vende  in  Lisbona  tutta  la  fpctiaria,^iA/..4/c4,;,a.o,  ndcm 
Veneu.  libre  emù  ki  dU  -rei  u&alla  jottile  librecmoictunuottoM^ht  mrn.i'.oa  (ojlarU  date  lin.yu, 
fottihéVeninuJcudiHimid'oroinanachcHerriammarcU  luotUlil^ai.  >rca.yP3g2Ìi di driao;i\Kz 
'ài  Cahcut  xij.  fanoes  per  bahar  per  tratta.Quelli  checomprano  fogliono  «nÌ"'^o.«  C=""'''  .^ 
r V 'fa  Adeiti,et  I,  Mecca.et  di  !rpoi  al  Cairo,&  Aleffandria.hora  lo  danno  al  Re  di  PortogaUo 
à .  agiòne  di  Mar.udis  6,6zA\  bahar  con  li  dritti,che  fono  ipj.fenoes.et  vn  quarto,partc  per  caii 
fa  che  non  vi  capita  pin  tanta  diuerf  ita  :  »  mero.wni  i  comprarlo,partc  per  l  accordo  che  lece  U 
detto  Re  di  Poru    ..o.on  quelU  Re,*:  M,a,dC  n   rcatanti  del  paefed.  Malabar     , 

Nafcen-   klima,Tientemo!iopepenellifc.Iadibumatra,vicinaaMalacha,ilqua!ecpiubcl!o 

Siviu ero.  Me  iodiMalabar,minÒtantobuon  .,&forte,comc ilfopradetto  & qudtoli 
conduceài  !aChma,&o.u.    he  parte  alla  Mecca,dinafcofÌo  di  PortOKheii,percomra 

bando,iqt.  ...  uUonochevipain>akinbun.«radacccc.;mauc.ivi«u^eus=«v3»ro 
di  Portogallo  di  pelo  nouo,  &  dal  nou  d  vecchio  in  Portogallo  e.differetia  onae  due  pc .  libr», 
perche  a  vecchio  s'imendc  quattordici  onde  DalibraAilnuouuoncckdccipcjUbta,    ^^ 


SmetalJi 

Achilt  ina. 

S  IT.  «aldi 
fJli. 

Smeraldi 
uonliiii. 


,Ie  grandi  j 


re  fono  mi 

nondimc- 
elle  che  fo'j 

|uaIinonli 


^uan»  na- 
rnerc,vi  fc' 
ghc,comt 
-taicdisist' 
,  lairùnoil 
ntcixqual 
lai  più  allo 
:ofi  1  limate, 
ciionlakia 


vcdeliogni 
Idi  aumento 
aridclpeio 
tro>  •din 
ictttim.jM, 
dritto  al  Ke 
à  Cambaia, 
Portogallo 
arte  per cau 
io  che  fece  il 

le  è  pili  bello 
,a:qucftolì 
,1,  per  centra 


f^aniieli4 


b 
ttilta. 


'Ucna  St 


DI     ODOARrO    BARBOSA 

IlGarofenonafccncirifoIcdcMeMnl.'.rr^hi  A    u^°u  , 
Cahcut. P-fcdiMalabar    'v^SS^^^^^^^^  ?"^^°"°  ' ^^'^ca,  QCpoi  in   Co.nC 

fi^elTendonettodicappene  tiiSv7'rf  ^  k^^^^ 
perbahar.InAialucoSetifce^t^^^^^^ 

bazardidet      -ohn.d.cc,finoàxi.,,.ducacUccon'doIar.!;:ndr^^^^^^ 

mn/>ctnc^juc,»arcaLl,r,.y  ''*^'"°'""'^"'^'^^'^"'"io'fobenefcicJta,<f/;,./:<r,4«o 

i^:^^^^^::^^:^^  a.  val^baharxl, 

riontasne  &  dalle podcfrl."  a  a  cut  X  JerToTm1Ìur^7'^  ^'"'  ^  P°"^"dolodallc 
d.ani,cheloadunanoinncmc,a:neItcmPODo7rh^^ 
noaiMor.,perprczzodi^  imdcx  fX^^^^^^^ 

Iir^»»         T-»t  r  DEI.    GENO  EVODFLV. 

llGengcuoDeIynafcccominciàdodalniontcDeIvfìnàCan,nn.     '     •         a, 
b.ancho,ne  tato  buono. vale  iì  bahar  in  Camnor  da  vK  ^^"f  O"^'*^^  *-'  mmuto,&:  non  tanto 

&'pagal,6.fanoesperbal,ardicomanttC"n°de^^^^ 

In  Bengala  fi  ttouanm.Iajentc  molto  Gengcuo  beledi  delauafr  n.r.nn         i 
fonzuccherotnoltobcnfatta,&portanloin<.lnarcdaJVl.rV.K7    -^-^^^  v        . 

a  vale  la  farazuoIa,che  è  xxij.l  bre  et  fd  onc^e  a^ò  d.  v  "[  v^      '  I'''"  "*^'  P^'^^*^  ^'  ^  ^^'^^^^  dlS""  '' 
^l..v     -nconferuainCaVut,vaIexxv:(:r;::,csìffe^^^^^^^^^^^ 

Portogallodonc.e;.,;,,.t<r^^^^ 


f  ! ." 


Lacca  del  pacfc  vai  la  fàrazuola, 
Borace  chclja  buono  in  pezzi  grandi.val  la  farazuola 
,  unterà  grolla  in  pani, vai  b  farazuola 

Canfora  per  vngcr  ghdoli.a  ragion  d'un  fanoes  a:  mezzo 
.lniitical,deiqua!ifeictmczzofonvnaoncia. 

Canforadamangiaracpergrocchivalcflmitica' 
Aguilavallafararuola, 

teRnoaloeveronegro,graue«moItofui3,vaIc 

Mtilchio  buono,  vall'oncia, 

Bcnzui  buono,  vai  la  fàrazuola, 

Tamarindi  nuoui,  vai  la  farazuola, 

Ca!  uno  aromatico,  vai  la  farazuol 

Endego  vero  &  buono, vai  laÉirazuola, 

Mirrha  vai  la  farazuola 
I  kcmio  buono  elTendo  in  grani,  vai  la  feraruola» 

incenfompalèapiutrifio, 

Ambracan  che  (la  buono,  vair  il  mirica?, 
I  Mirabolaniiaconreruadizu. chcro.vallaferaz.ml- 

"■•'•'--  r  buona  vai  la  farazuola. 


fanoes 
^noes 
fanoes 


i>andali  rolli,  vai  la  ÉAra  uola. 


Vfaggf. 


fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 

l&nocs 

fcnoes 

fanooi 

fanoes 

fanocj 

fenocs 

bnoes 

£uioe5 


XIT. 

xxx.inxi..fik:r,, 
txx.inLxxx, 


III. 

e  e  cine  ce  e. 

M, 

XXXVI, 

I^XV.&LXX» 

Itti* 

XIU 
XXX, 

xviu.inxx. 

XV. 

ni. 

ii.in.in. 
-VI.  in  XXV» 
I. ammezzo, 
v.invi. 

ss    ^         Spico 


!?■  4 


hnoes 
Cmoes 


xxx.jn  xil 

XL.InLX» 


tlBRODI    ODOARDO    BARBOSA 

Spico  nnrdo  f  i  wfco.en:  buono, vai  la  farazuola, 
Sandali  bianchi.d^  citrini.che  nafcano  m  vna 

Mola  detta  Timor,vagliono  la  farazuola, 
r^Joci  niùlcatcchc  vengono  dall'I  fola  di  Bandan,douc  va 

il  b  jlui  da  vin.in  x.Snoes.  <  t  ìk  importano  linfa  dmar* 

c/xrro,>  vai  in  Calicut  la  farazuola, 
Macis  che  vengono  dal!  Uola  di  Bandan.douc  vale  il  bahar 

cinquanta  tanocs,  -{ihe importa  circa. un maich<noUlir-.,y 

de  vale  in  Calicut  la  tarazuola 
Turbiti, vai  lataiaruola 
A  mi  nadadour  molto  buono  la  farazuola 


fanoes       x.inxiu 


fanoes 
fanoes 
tanoes 


fanoes 
fanoes 
&noes 
fenoes 
^ocs 

fanoes 

fanoes 

fenoes 

fanoes 

fanoes 

fanoes 


xxv.mxxx. 

XlIIt 
XXX, 

xvui,inxx» 
x.v 

!U 

i> 

XX. 

viiu 

XX. 

X  L.in  L» 
II. 

udCmezo 
II. 
Ili* 

XXX, 


Anilpefjdo  che  tenga  rena  la  faraxuola  *J"o<^5 

Hcrba  da  vermi  buona  che  li  chiama  femczinaU  farazuola.  janocs 

Zcrumba.la  hraruola, 

Zcdoaria.la  hirazuola, 

tjomma  ierapina  ja  farazuola 

A  !oecocoirino,la  farazuola, 

Cardamomo  in  grano,la  farazuola, 

Reubarbaro  ne  nafcc  molto  nel  paefcdiMalabar.ttT  quel 

che  viene  dalla  Cl;ina  per  Malacha,vai  la  farazuola, 
Mirabolani  emblici,val  la  farazuola, 

Mirabolani  bcllirici,la  farazuola, 

Mirabolani  citi  ini,8^chcbuli,chc;fono  tutti  vna  forte, 

Mirabolani,indi  che  fono  dclli  mcdelimx  arbori  ciff  ini, 

Tutia.la  farazuola, 

Cubebe.che  nafcon  ncllaGiaua.a:  dannolì  quiui  per  poco 

prezzo, à:  ienza  pelo  la  mifiira. 
Odio  che  vicn  d'Adcm,doue  lo  fanno,  va!  la  farazuola  in 

Cahcut.  f''"°^' 

Ynaltto  òpio  che  fi  fa  in  Cainbaia,val  la  farazuola,  fanoes 

Dclli  peli  di  Porcoi;allo,&:  dclWlndia  come  lilpondono  in  Portogallo . 

La  libra  del  pefo  vecchio  tene  quattordici  oncic, 

Lalibradclpclo    uouoianckuicioncic. 

Otto  cantari  vecchi  fanno  fette  cantari  no  ui,&^  ogni  cantaro 

nuouocdicxxviii.lib.dionciefedici.  a,  >  ji  «r.,».-»  I.W*.  HI 

OgnicantarovccchioJonotrequartte<:mezzodicantaronuouo,a:cdicxxvu].Ubre,«U 

xiiii.oiutcciaicuna  hbra,  o  j  •    i 

Vna  farazuola  è  lib.xxij.di  oncie  xvi.&T  più  vi.oncic,a  due  qumtl. 
Vena  farazuolc  fono  va  bahar. 

Vnliahar  è  quattro  cantari  vecchi  di  Portogallo.  .  ,„    ..  p     «j.j„Prt,.r.c«nrtàn« 

Tuttclclp:tica:droghcAciafcunaaliracolachcvengadcirindia,n  vende  inPortogalloapa 

■    fo  vecchio,  OC  tutto  ilrclto  li  vende  à  pefo  nuouo. 

SotTtmario 


ccLXXx.incccxx, 
cc.inccL, 


't? 


'SOMMARIO     DI    TVTTI    LI    REGNI 

Cera ,  &  popoli  orientai.,  co»  1.  trafKch,  &:  incrcantic,  che  ,u.  (i  tiou.i- 

«o,coiT„nciando  dal  mar  Roflb  fino  alli  popoli  della  China 

rradotto  dalla  lingua  Porthogcfc  nella  Italiano. 

r\  6^daIhumcN,Io.&:  .ImareOceanoIaarcondaveHomc-:       '^Cuante      ' 
Il  e         MI    .  J^il fiume  Nilo, 

•'numcNiIo  ha  li  fuoi  fonti  non  troppo  lontanidalrai     i.    ,  ««,  r 

no  V,  è  c!,c sbocchi  „cl  mar  Roir"  va  no  ffii^lS^      '^'  '"'"  "'  T'"° ^^'''°'« "'"' 

mcditerrancoXomnw.aàcrc(ccrcafrc=roSnop^;x|^ 

Si  tutti  «1.  habitani.  upprclfo  d.  qiK  l!o  nchcmKf  pf.rlf^       V^f"  ''""•'.""  ^''•^'*^^'^'^- 
iimto d.  calare  ntornano  uilc (uè  Uà  ,' c,&    rófa  fon  n  ,no  F^?^    ''  'l^^^r  "°  '  r'^«'"  ^'"  '  ^ 
loobI,gatiàgliAb.irmM.crca".ondmucìS^^^ 
,iimohonor&carc..a,uandohvt;tp^7a;è''^^^^^^^ 

Dell.l^opo,  ^i,p>.,,dKJo,,o  zi<  F.th,op,,&  d,  kro  iojlun„,&  loro  merumk , 
f  •..        f«i   rr    .        ,-  (''^"'j'poytam.O' cattano. 

L'POpO"AbimniconrinanodaIlabadaverroilmarRoiroconaIr.Tn,no«  i      a-    a  ,^ 
buinqudJaparteJ.RcdcqualifonoAlor.:&davnatnSarnlm^^ 
di  Guardafuni,dr.cto  alla  corta.fino  a  Celala, ma  non  a  r.mnn  .1  °  "^''*^^'^^^"o  ^^rfo  il  capo 

partedcllAfr.caconlì.ianocondererti«randS°fonoCh"^ 

dc^legentipartefonodatcairarn.iAmcrcauraTpaa^ 

<.K.ol..la  terra  è  abbondante  d'ogni  fòrte  di  vcttoua'X  i  h7«  '"''■''  =  "^  '^""'  ^'T'»'  rC' 

lonlcuno/fenonErcocondSX    faS.^^        T^^^^^ 

lad.yr.Ia  A'  H,l!r,     f  ,   '^^  o  .     .^^"^•'8'?'°'Pai'tedcllilortra»l  chi  li  fanno  nella  cir    ti  Abif/m, 

Mdi  Z.cila  A  Karbora.fopra  il  marcA  in  alcuni  altri  porti  dctro  dallo  lèn-rrn  11,?T'   <r  "'•  ''-^"o  »» 

foi.odcpopoliArabiiuihab.tàii.qfhveramac(onoaliehiom^^^^^^^ 
capelli  riccia:  molti  d.  loro  fono  fegnati  nella  f«3 fuó^^^^^ 
Pretelanni&vnopatr.archa.fon^uimoItidiCf:".&^^^^^^ 
C.erufarem.fono  riputati  huommi di  ver.tà.leali.D.  q Jefi.SSe S  rST"^^^'^  '" 

nolattungucrra.diuentanoiìgnorigrand.,8^Re.&:p^rincX^ 
H.p.ccoIi,&fch.au.à^mlu)it.vet?ouagllè;^^^^  '^ 

«fonomolSSS^;' h  ;i     "^  ^r    " '°"° <-""'""«•■  Delaqua.S uaqucm.  In quefto mar.  ""■l" 

^"gS'*  ss    il)  fic'  git 


tMBL.^ 


SOMMARIO    DE    REGNI    CITTA 

MumU.     a: c1ich{amanoMumù,malavcraMumanonèquefla,maèvnabumidiwc!iencoRlic  rfalcu  I 
ni  wrpi  di  quelti  uli.chc  vendono  imbalfamati  con  aloe  cocoumo.ct  mirrha ,  cioè  il  liquore  che 
dalb  carne  elee  per  caufa  di  quclic  tal  gomme. 

l'roHimiaJi£2,itto,0-'yfHaoéir^mpam,chefijdm<]utUo, 

La  prouincia  di  ngitto  comincia  (opra  il  mar  mcdiccrranco.ct  vien  lungo  quello  mar  Rollo, 

dalla  parte  verlo  1"  .trica  li  fcmma,  dopo  ti  calare  che  ti  lacqua  del  Nilo,  etla  maggior  parte  dal. 

la  Cina  del  Cairo,  vcrfo  il  mar  mediterraneo  A  è  abbondàiiinma  di  viuere.  In  quelta  proumci^ 

vi  era  vna  città  detta  da  gli  antichi,  bora  ruinata.douc  feccuano  vn  fucco  detto  opio  The- 

Ampi.u  .1  ba.co,  il  quale  nclllndu  bora  chiamano  amfiam.c  cola  molto  ftimata  dC  vfata  da  q  h  popoli  Ori 

eli  -r."  &  cntaii.per  cauta  di  luiUiria.non  gli  nuoce,cbc  appi  elio  di  noi  ammazzeria  In  qudto  pacfc  di  h. 

'"°  "'"■      citio  piouc  rare  fiate ,  &  qualche  volta  lia  x.mcli.a^  vnanno ,  SC  le  non  fulfcl  acqua  del  Nilo ,  il 

Sualhnnoandarecòruotefoprailpae(c,ripatirebbcgrandcmente.luttolEgittoefottol.m. 

cerio  del  gran  Turco ,  dopo  che  furono  fcacciati  li  Mamalucdii.che  faccuano  il  lor  lignore  dot- 

io  il  Soldano ,  &:  erano  tutti  fchiaui,&  quante  più  voltecrano  Uati  vcnduti,canto  maggiormcn- 

te  erano  iiimati» 

VclfwrtodelZMleni. 

La  città  del  Zidem,ò  per  meglio  dire,  il  porto  ha  vn  torrente  vicino.c  luogo  grande  ,comc  la 
città  d' Adcm,ma  non  ha  muri,ne  porte.puòhaucre  da  cinquemila  f  uochi.c  lotto  il  gran  Turco. 
n(Mi  produce  il  paefc  vcttouaglia  alcuna  ne  tìrutto.fe  non  dattili, vengono  codotte  da  Z.eiia,Bar , 
boi  a  a:  Suaqucm  molte  carni.pcfci  falati.formcnto,rilo,orzo,a<:  miglio,&  vi  fono  molti  mcrca 
tanti  èi  VI  il  fenno  ài  gra  traffichi.Vn  miglio  et  mezzo  dalla  citta  (orgcno  le  naui,ct  qucUo  (pa- 
tio tutto  è  di  mar  baflb.Quiui  fempre  ftanno  genti  da  cauallo  in  guarnifonc,  per  cau(a  di  Arabi, 
&  di  Portoghcli.  appredo  il  porto  vi  è  acqua  da  bere  i  abbondàza.quiui  difcaricano  tutte  le  mcr 
cantie,che  vengono  d  India,  è  lontana  da  Adcm.il  viaggio  di  dieci  giornate. 
Della  atù  dilla  hUccafir  di  Medina,&  d  cammino  clx  e 
dalCairo\jìno  in  ^dem. 

Lontano  dal  Zidcm,per  fpatio  duna  giornata  dentro  fra  terra,  vi  e  la  atta  della  Mec« ,  dout 
nacque  Macomctto ,  ponno  eilerc  da  tre  mila  fuochi ,  «  la  maggior  parte  mcrcatant^a  e  (otto 
il  cran  Turco.non  hanno  acqua  da  berc,ma  la  fanno  portare  da  vn  luogo  detto  Azcttet.mi^ha 
tre  lontano.a:  le  vettouaglie  dal  Zidc.ll  luogo  della  città  di  Medina,e  lontano  dalla  Mecca  ilca. 
mino  di  quattro  giornate.alla  volta  del  Cairo,&  li  ramina  per  il  deferte  di  Arabia.ponno  cilcre 
da  cento  fuochi .  In  vna  torre  vi  e  la  fepoltura  di  Macomcito.cÓ  vna  fua  hgliuola.fl^  fuo  genero. 
e  luoco  di  gr.ì  diuotionc  apprcITo  Mori.ha  molti  datnli  QC  poca  acqua.Ua!  Cairo  fino  a  Medina 
fono  xl.giornate.&  da  Medina  fino  alla  Mecca  fono  quattro.^  daUa  Mecca  al  Zidcm.vna^ 

di  h  in  Adem,dicci,  andando  per  mare. 

Sitonel(jualecfmjioinluocodclSi4ex, 

Dal  Cairo  al  Suez  li  viene  in  tre  giorni.quellocil  principio  di  quello  colto,©  vocliam  dire  ma 

re.  non  è  norto.ma  fpiaggia  poco  habitata .  Quiui  il  Soldano  folcua  fabricarc  le  fue  armate  per 

venire  in  India.il  pacfc  e  tutta  lterilc,a.'  fenza  habitationi,  tutte  le  vettouaglie  e  di  bifogno  che  vi 

liane  condotte  di  paci  1  vicini,  perche  quiui  non  i  1  vede  giunchi  marini  vicini  alle  ripe  del  mare, 

ti  quale  è  tutto  di  fcagni,fecchc,&'  punte  di  pictrc.di  forte  che  e  di  bifogno  che  I  huomo  apra  ben 
,  „  X  Kliocchiàvolcruinauigare.vi  II  tiene  gente  da cauallo  in  guarnifone.  Sitrouanoquiuicamdi 
duTuobS  con  due  gobbe.ln  quello  pae(c  habitano  alcuni  Arabi  Chriltiani,alcuni  delli  quali  fono  circon. 

citi  alla  giudaica.altri  nò.gli  circoncili  (ono  detti  lacobiti,gli  altri  Malaquiti .  fanno  due  quareli. 

tne  vna  al  n  olirò  natale.laltra  al  tempo  della  nofìra.non  li  manfano  vno  con  laliro.molti  kU  co 

fioro  (ono  heremiti,&  di  fanta  vsta.à:  altri  trafticano  al  Tor.al  Zidem,&  alla  Mecca,»  fonon- 

putatihuomimdabene.  .,     ,  .       ,        „  ,  ,,  ,,      , 

l)AleforttihmmMtK,^dtlntododiCQndur(iueUtddlEurof>amUelMie> 

Le  mercantie  che  li  portano  dal  Cairo  in  India.vengono  condotte  d'Italia ,  &  da  Venetia ,  & 
da  diucrfe  parti  di  Europa,8C  li  mercatanti  che  (tannano  in  Alcllandria,lc  fanno  condurre  per  il 
Nilo  fino  al  Cairo  alli  lor  fattori,!  quali  le  madano  con  le  caroanc  fino  al  Toro,ma  quello  poche 
Hate  ponno  fare  per  caufa  de  gli  Arabi.chc  le  aliai  tano.flC  rubbano,  &  vi  bilogna  grande  (corta 
di  gente  à  cauallo  per  aflicurarlenia  nel  tempo  che  lacaroina  grande  va  al  giubileo  alla  ^Iccci, 
-1,^:  •!  -.-..f,o  '-'ii^rnrs  di  hVhraro.v!  (i  rayuna  «anta  gente  che  vino  licuri  hno  alla  Mccca.a  din 
di  vengono  condotte  al  Zidem,  &:  noi  àlìi  fattori  che  danno  in  Adc.d  onde  poi  vanno  in  diucT^ 
k  paru  dcirindia.  come  e  Cabaia,  Goa,Malabar  i3égala,PeRU,S<atiiXe  mctcantfc  fono  pSnidl 

^  lana  di 


Alanadfd/ucr 
gcti  viui,  cef 
mafiici,6('tu 
a:colori,&:f 
&  molti  fpec 

Qucfia  pr 

eia  fopra  il  m 

Delaqua.gli 

dicono  che  n 

louaglic.  Se  \ 

dafunt,liafuo 

to  popolato.^ 

cainxiii).gioi 

roane,  eliciti 

nopi];l)arcgI 

uano  aliai  fon 

à  quelli  porti, 

bain  di  molte 

leuano  vuc  pa 

*  lor  traffichi  iK 

lindc,lìraua,^ 

lia  Arabia. hai 

fi:'pcrqucHid 

il  Toro  vi  va  n 

LArabia'F 
l'Arabia  petrci 
podiRelclgati 
iandolcmont^ 
Ic.dcllc  città  di  I 
bla  fono  gran  ^ 
no  le  rcdini.à:  i 
mòdo.hannoj 
mini  dati  à  tutu 
meno  ha  quali 
Rnc&:bo(chi,ii 
&"  più  popolata 
jj,llretto,liàqucll 

Ademèpofì 
molte  belle  fabr 
taartigliaria.gli 
do  molli  foldatt 
diligenza,  perei 
Mori  anco  dico 
loro  altro  luogo 
fcnonimcrueiii 
huominigijinc 

Tiene  qucfìa  ci 
mcdcl  imo  quelli 
lolircttocolZid 

^eila,et  liarbor; 
naH,aÌoc2ocota 


larRolTo, 
parte  daU 
prouincia 
apioThc^ 
popoli  Ori 
^acfcdiE- 
del  Nilo,  il 
fottol'im- 
gnorcdct' 
|igiormcn* 


de, come  la 
■an  Turco. 
Zeila.Bar . 
lolti  mcrca 
quello  fpa- 
adi  Arabi, 
tutte  le  mcr 


[ceca ,  doue 
ui,&((o(to 
cfFet,nii^lia 
Mecca  il  cà- 
anno  eilcre 
fuo  genero, 
oà  Medina 
icm,vna,3f 


iamdirctna 
e  armate  per 
ogno  che  vi  f  | 
sedei  mare, 
no  apra  ben 
:|uiuicameli 
bno  circon^ 
iuequardì' 
j.molttdico 
a,&fonori- 


Venctia,& 
ndurrc  perii 
]uef  io  poche 
rande  fcorta 
oallaMecci, 
^^ccca.SCd'in 
nnoindiuer- 
E  fono  pani  di 
lana  di 


a:  mola  fpccchi di  vciro,  &  di  metallo        ^  "'^  ^'  ""'""  «""^*^  "  P'^"^'^'-'' 

DeIaSua.«l. hab.ta.o  i fonCnel  lanca iaSj^^^^^^^^^     Masadullo.corre apprdlo lUola d. 

d.conochenonarriua,feriontìnoalcanod^^^^^^^^^ 

louaRlic.Severamàc  lL%  Snof^^^^^ 

bair.dimolteror,.x.color,.matanu,sos,c IO  naa-riól^n  &^^^^^^^^^ 
„  Icuano  vuep3ire,a:dactih  Stf  ritornano  dlZlJ.A    i  '     ^"'^*^^°'^-L''>Cabaia,à:daOrmu3 
B  lor  traffichi  nell.  porr  d  Ze.  a  &  i  wLr.^^^         Arab,a,con  oro.auorioA'  fcliiaui ,  .\'  <anno  li 

LArabia'Fciicefidiuidod.illadcfcrtaafnortnrlM'^,,»-»,  fl/j  r  r  ^ 

l'Arabia  petiea.ha  nelle riuc del  m  re    cu-Si  com   A^^^^  r'""""  ^'' nf,'  ^i^^^'^  ^""  ^' 

bla  fono  enn  PucrriVri  -i  r-^.^Jì^  L  u       T   '    r*^"'  '-'•"■"lucana .  gli  habitatoii  Jiulia  Ara- 

huomm, gu .n nma,per .1  gran  pcfo li  ruppero,»:  bifognó ritirarli  dallaHcdió.       '  ^ 

„     .    .  ^^'"'"'f'''^'^»''f^<''f  II  i>'''fficamm  càmion  tutte l'imlif 

y  f  li .  Vrir'Jr "'"^  V""""  "r  T''""'  ^'""''  "^•""t'^'.  ch«  ^i  pf  k ano  nello  itretto .  portano  anche  i 

wtUloc  socotoruia,fanguc  di  drago.portano  aOrmuz ««alli A  à  Cabaia  mercantic  del  Cairo 

^"88'*  6s    iiij         àainfiani 


Coiniole 
tue. 


SOMMARIO  DE  REGNI,  CITTA 

&'  amfum.contrattano  con  tutte  le  Arabic.di  gran  fomma  di  panni  SC  matamugos ,  cfoc  pater-  D 
noliri  di  CainhaiaA  molte  corniole  di  tutte  le  Ioni  Si  colon ,  6.'  principalmente  di  fpctiaric  ft: 
drogherie  di  Malaca,cioc  garofani,macis,noci,sadali,pcs  le.cuhebc.a:  cole  I  iiniii.portano  i  Cà- 
bala ^ran  loinma  di  rubiaA  vue  paflc,ct  ritornano  rili,terro,=:ucc3ro,vcli  fottili,oro  in  quanta, 
contrattano  con  la  india  di  Malabar,et  nel  tempo  pallaio  era  la  lor  principale  itanza  Calicut  Alo 
uccaricauanoil  pepe,  a:K«^nUCUo;,  Maitre  cole  di  Malaca,  ftrdilkngala.a'  portano  in  dricto 
molte  forti  di  panni  bianchi  lottili  delle  mcrcantie  di  Malaca  con  I  \o  u,&:  riportauano  lacca  ben 
sui,mufci»io,pictrc  prctiofe.Sc:  rifo.coli  di  Bengala  come  di  Siam, fiC  altre  cofe  che  vcniuano  dal 
la  Cihina  A'  in  quclio  modo  Adcm  li  hauea  latta  ricca,honorata  OC  grauc,  della  quale  il  Re  ne  ca 
uà  più  di  cento  mila  cruciati.fra  li  datijA  tratto  di  rubia. 

Del  modu  (  ht  Cundui  mo  le  Ipctunc  di  ./^'  hn .(/ 1  aito. 

Le  proprie  mei  ccntic  di  quella  città.fono  cualli,  rubbia ,  accjuc  rofatc.vue  palle,  &r  amfian.lc 
quali  vanno  per  tutte  le  parti  dctte,&  da  tutte  le  parti  vengono  à  lei.fl^  «  cofa  mirabile  à  veder  la 
ricchcrna  Se  bellezza  di  quella  città.anchora  che  ella  non  liabbia  acqua  da  btf  ucre ,  fc  non  tanta 
quanta  vicnportata.^c"  li  mercatanti  che  villantiano.mcttono  inlieme  tante  fpcticric,  quante  è 
lor  poiri[>:le,&:  mandano  al  Cairo  in  quello  modo:Vcngonoairifoladi  Cameram,&:  da  Carne 
ram  à  Delaqua  A'  di  li  alle  ifoledi  Suaquem.dondc  pollono  andare  p  tutto  lo  ltretto,'5:  dal  Sua- 
qucm  vano  à  vn  porto  detto  di  (opra.clicli  chiama  Locari,&'  in  lei  giorni  attrauerlano  per  ta- 
ra ,  lino  al  iiume  Nilo ,  &:  per  quello  in  xij.giorni  vanno  alCairo.mala  paura  de  gli  Arabi  nli  (a  fi 
rcliarc.et  per  mandarle  più  iicuramciite.come  fono  al  Suaquem  nauigano  al  Zidem  (  nam^ru 
no  di  giorno,  perche  è  grandillimo  pericolo  il  nauigare  dentro  dello  ItrCtto  per  iegnarm  gr.m- 
dilllmi  venti  con  nembi  et  temporali,  che  li  generano  nelle  montagne  )&:  come  fono  giun- 
ti al  Zidein  di(caricano,6(f  quando  viene  il  tem  pò  del  giubileo.chc  vanno  alla  Mecca  le  caromc 
grandmi  quelle  1 1  mcitono  li  mercatanti  con  le  lor  robbc,&:  pagano  qualche  danaro  alli  lignorl 
d'  capiiani,&:  le  ne  vengono  al  dritto  al  Cairo.c.lmino  di  Icttanta  giornatc.alcune  tìatc  fc  fìc  van 
no  dal  Zidcm  al  Toro  per  mare;ma  non  è  troppo  buono  andarui,concioriacofachcdalTor.oal 
Cairo  lallradaè  pcricùlola,percioche  gli  Arabi  vi  Hanno  à  robbarc. 

lìti  Re  di  ^dtm. 

Il  K  e  di  Adcm  fla  quali  di  continuo  in  vna  città  detta  Cana.chc  è  fra  tcrra.La  maggior  parte 
di  iiuclic  gcti  Tegucno  la  fetta  di  Hali;nc  il  Re  gli  può  punire,  per  tema  di  Miceli  ifmacl  detto  Soli, 
In  qiia  teiradi  Cana  li  la  aliai  acqua  rolata.&role  l'ccchc.che  Iòno  portate  nel  pacfc  degli  Ahif^ 
lini,douevaglionograndemcntc,e<:vilitrouanopiulmccorniole,chenonlonoquclhdiCani 
biia.nondimeno  non  fono  in  tanta  quantità. Quelli  che  vogliono  di  Adcm  andare  al  Cairo^per 
miglior  canmiino  vinwo  al  Zidem,  A:  di  li  al  '1  oro.Sv  dal  '1  oro  al  Cairo  in  cinque  giorni. 
Vclfito  dilSue:i,l'oro,y!derH,&-  dell' ijolc  ik'fottofnprn  I\y4rahi4  felice. 

Del  Toro,&:  del  Suer  non  io  che  mi  dire,  perche  non  i^yno  ne  porti,  ne  vi  fono  habitationi.il 
8ue-j  è  nomiiìato  da  pochi  anni  in  qua  per  cagion  dcllarmata.che  v  ha  voluto  labricarc  il  Solda 
no.pcr  cinquanta  miglia  ali  intorno  vi  e  tutto  il  parie  deferto  Sf  lenza  alberi,  ne  verdura  alcuna.  ^ 
Dal  :ì  iic=  andando  ai  Toro  bilogna  andare  di  giornoet  in  barche  picciolc.per  cllere  tutto  il  ma 
re  pieno  di  fcagni,  &.'  pietre ,  SC  (ceche  g'  ">di .  Nel  Toro  vi  ponno  elTerc  da  xx.  cafc  delli  Cini- 
Ulani  detti  di  (opra,  vi  praticano  d  intorno  notti  Arabi  ladri .  &  venendo  dal  Toro  al  Zidcm.il 
Bacie  t  tutto  dclerto,&  difgratiato  fenza  alcuna  cofa.  Il  Zidem  ,comc  e  detto.e  porto  di  Mcf". 
cola  molto  irilb.à:  picciola ,  &  al  prelcnte  li  lortihca  per  paura  delle  armate  di  Fortogheli .  Dal 
Zidem  hno  m  Adem  è  il  cammino  pericolofo:ma  non  tanto  quanto  è  il  palfato. 

Dopo  Adi-  e  l-artaque.à:  le  ifolc di  Curia,Muria,&  Macira,&  quiui  tutti  gli  habitatori  fono 
Arabi  dati  alla  mercantia ,  8^ancho  valenti  per  combattere  ,6^  molti  di  qudtilartaqul  vanno 
per  capitani  aZocotora,  Zeila.&^Harbora.  nacapodlRelelgatefratcrra.glihabitantilono 
fottopolhal  regno  di  Ormu=,  hanno  quelli  Re  fclgaii  belle  fpadcAiiUrc  (orti  d'arme  A' fono 

valenti  huomini. 

Del!,Mrd'i4  deferti, 
L  Arabia  deferta  in  quello  mar  Rollo ,  cominda  alZtdcm.&rdcll  Tino  al  Toro,  filmare 
mediterraneo,  diuide  la  t.rra  d Egitto  dalla  Cìiudea  .  alcuni  artermano,  che  la  Mecca  «  m 
quella  terra ,  QC  non  nella  l 'circa .  di  quello  non  fo  che  dire,  fc  non  che  piena  d  Arabi,  che  lian- 

'         •■     /i        I         a. ■ Il J     _.\   !-....>.  «I>....<>     mtX  ■%é'r%tfi  (»  r>nn  rsnf%     A^ /inaila  lì  fmiia  111  31' 

no  Stia  iirada ,  i^  riUiiuau!niTs,:tv  uxiiix;  ai\.uiiv  ,t\\  :t^ij-..-ir?  ..»•••  j ; 1-__- 

'hi  d'Arabi ,  che  non  Unno  far  altro ,  che  rubare .  non  hanno  Re,  nu  vtuono  fotto  al' 


cuni  I 


Ormuzc 
diiaue  diruti 
ia.douelono 
(e  l'altre  del  di 
eoa  legui  rial 
d.Sieltendet 
llola  vicina  al 
(uoni,liamol 
ira  citta  vicin. 
<  he  di  acqua,! 
cioequandoi 
che  hano  buo 
ui.chedaogn 
che  lì  pagano 
di  continuo  ir 

Fra  l'Arab 

pelato  d'intor 

"maperlamag 

cinque  giorni 

gliorperle,clu 

Contratta  ( 
fvarlinga,6«:ir 
ni,ctperlc,laln 
lo,azeche,(alc, 
vjlclx.rai.s,-{(/, 
Bicnto,orso,ei 
geuo,&.'  ciafcui 
iadiPerlia,cta 
die  II  coprano  ( 
nanolimilmen 
ualli  fono  nel  r< 
il  mercatanti  di 
nttadicccxx.ri 
haia:quclti  vag 

C      Ellendo  O 

fidiamola  proui 

dOrmuz,  li  li; 

Arabia.il  collo  < 

pciliabiloniav 

niini.quattro  ni 

ciiulamofe.Ta 

nuii.  dicono  q 

hcolilàmofcc» 

vengono  laudai 

fi^ polite,  onde 

fglihaucllcguli 

porccSiechlir 

•ontano  da  Orni 

«llcrlcttaioredi 

parti.iu  anco  ite 

'Vilmente,  con  p 

gii  lik'xuonoUi 


foè  pater-  D 

xtiaric  &; 
ano  i  Ci- 
ti qualità, 
Jaljcmdo 
)in  dricto 
•  lacca  ben 
liiianodal 
il  Re  ne  ca 


■  amfian.Ic 
à  veder  la 

non  iMiu 
:,  quante  *• 
^  da  Carne 
x:  dal  Sua- 
IO  per  ti-i  ' 
^rabi  nli  U  B 
1  (naui^Ti^ 
aruii^rari' 
ano  r;iun- 
Iccaio.inc 
alili  i.;noii 
e  f>:  ne  vati 
UlToroal 


;{*<or  parte 
dccro  Soli, 
Ic^liAhf- 
ili*:  di  Cam 
I  Cairo,per 
torni. 

lìitationi.ll 
are  il  Solda 
ura  alcuna, 
■tutto  il  ma 
dclliChri- 
tl  Zidetn,il 
idi  Mecca, 
>j;hch.Djl 

itatorilbno 
Kjui vanno 
)itanti(ono 
me  A' fono 


ro.flfinarc 
Mecca  è  m 
s/.chcltan- 
troua  Ì!t  aU 
>no(ottoal-' 


BT    POPOLI 


OriENTALi 


31' 


vjrmuz  einlfolancllnhom  Hello  firmo  Hi  P.r(  al.  ^...1     i       .  ■• 
chiauc  d.  tutta  la  Perita  dalla  band ,  ài  mez^T  hVÌ^^i"   '  °  •  I''"'^  '  '"''«"^  "°^^''*^  ^  ''^^^  «  è 
.•a.doue(onol.Klota«es,neUatena^^^^^^^ 

te  laltrc del  detto  Hrcttoìi  Re  é  Moro  &  00^1^^^^^^^^  ''  ""'•-•  ^'  i^^l"ren,,&'  tut- 

loa  (egutr  la  fetta  d.  HalyJe  ^et  j.  C^^^^^^^  ro  la.perc  he  nouamente  ha  con^mc... 

a,S.eaende  c,uefio  res^oda  RctSte  p^^^^^^^ 

Ilola  vicna .Ila terra fmm d. Krha  pmrc nZ^^^  '"?  'f  T'  1'^^"'"=  ^^'^^P^^ ^'"^ 

ltton.Jumoltebelledontìe,b.a nel  e  &y^^^^^^^^ 

ira  etti  v.c.na.  V.  fono  infiniti  frim  &  I.  merc^^^^^^^^        d  ."ercantie.^  traffìcin  ad  alctna  al 

<Scd.acquaJaqualcmandanoaSre7ncK^fc^^^^^^^ 

coequatido  la  terra  ferma  non  la  fcaorr^à ^11^^^  l!  "        '''   "^'^'''^  '}''''''  '  '"^  '  "''^ 

chchànobuoneacque.QiaftacSXndataor^^^^^^^ 

u.,clìedaogn.parrJv,caJ^^a,,o6n,c^^^^^^^^^^^ 

cluni  paganoA' é  molto  ho,,o?atonr^^^^ 
d.cont.nuouì4uclìac.ttaJaqaafecpSI,o?ot&a       *^  ^^^^^^ 

B^,apcrianuKg.orjwteAch.fhn^lmczZcK^^^^^^ 
cmquegiorni.conbuonvcmodaOrmu-'  fitrowatutrifi  UV.      '     ]''"'«''"'^'''J"-*"''^°  n  ,    , 

gaorpcrIe,chefj.rou,no.nqueffcpart.,p;;rforbutS;:^ 

Narltnga A'  «n  Malabar.la  p'^^c^paC  mS  '"  ^"ì  '  ?  ^^"  '«  P«"'  ^^^ 

n..etperle,faln.,r,o/olfore,l?,a,tutia.Xr^eel  ci  c^^^^^^^^^ 

lo,azeche.lakM., «ran M"^n,  ta  fé  a  ScTmolto a  '^^^^^^^  "^"*-' "^''^'■' P^"i.v  iir.o    a„„„. 

valelx.ra,s,<</./.;;eJ.  </«,.;.;.  ,//,>'Sr&^^^ 

OKiito.orzo.et cofe da  manciarc  f im.noV.^^fr.r  '^'•''^^^"^^^•^-"f'   '  "^^^1"  Irutti  fccclii,for-  "" 

geuoA'ciarcu,ìaaltrafSreS 

•a  di  Perlia.c.  arabia.ct  alcutié  Sno  m  Ad^^^^^ 

dkhcòpra'nocare^on^XblXdn^^^^^^ 

nano  f  im.Jmcn  te  con  rifo  quanto  ne  pofTono   auerc  S  '"  ^^  ''.'"'^'  '"  '"'"•"f^^' 

ualli  fono  nel  regno  d.  Cioa  d.  Dccan  &  d,  Na  |Z.^^  P'"'"  ^''''"''"  '  ^'"""'^  '«  '°^  "- 

l.  mercatanti d.  Urmuz,ne  Xeno  itUafàd^^^^^^ 

n«adicccxx.ra.sru..oÀ  I.SSr"f^^^^^^^^ 

ha.a.quel..vagl.onopoco!coSSr^^^^     '^^ 

C       BlIendoOrrn'u'^rin'^'^l'p^^/'^'^iy^'^^^^^ 
dOrmuz,    i  uoi  confili»  dalla  Iv.n.iaH.f,-,!,     /   ^  ,  "''*'^'^'*^"^'"  n»-'lco  fo, 

;ua.a..,co,fod.cS';::f^^;^^;^^^ 

mail,  dicono  quelli  d.Sanmarcant€cl[ere  Itati  amiVamemp(T.^<^^^^^^^^ 
»colifamorc,corncPar,gf,nFratiaa'Su^^^^^ 

vcngonolaudatrledonnediSirasdiMle^'a  Sn^^^^^^^^     ^         corrcg.atii.  lopratutti 
&pol,tc.  ondee vnprouerb,ofraAlSefla  Im^^^^  '^•'^"•^' 

CRI. hauelk guf tato d^llc delitic d. cjuelle donne  doDomZ non     '""^'i' '" ^"'' ' P^^J'^'* ^ 
Kfiore è  H.cch  If mael  che yl  ItalianVrhi.l.n^v  f  '  '^?P'' .'"''"*^ "O"  ^:»'-ia  andato  «ii  p  iradifo.il  u^ 

iutU 


Allume  Ji 
rocca. 
Vr.ii'ilo  al 
r.  f^.i'f 
1  uuliclì. 


SOMMARIO  DEREGNI    CITTA 

Tutti  quem  di  Pcrfii  Si'  diOi  mur ,  fi  dilettano  di  quel  vitioabomincuolc,  fl  quale  non  hanno  D 
per  peccato ,  ne  vergogna ,  Rihanno  li  luo^Iii  ordinati  à  qucllo,douc  Oanno  di  continuo  j]ucl- 
Iichclocircrcitano  per  danari,  i  quali  fono  (enza  barba,  &  vcltonoda  donna  di  continuo  :8«: 
lil\r!.ani  fihmno  bcHc  di  noi,  che  riputiamo  quella  cofa  per  brutta  .  Inqucltaprouinciadi 
Periiavilono  Itati  anticamente  «randi  huomini,  come  Oro,  Dario,  AHuero,tì(:  AlcHan- 
dro.clic  la  vinfe  ♦  non  e  coli  Iterile  come  molti  fcriuono.ma  e  abbondante  d  ogni  forte  di  vciio- 

UJi;lic,&. di  piaceri. 

TraJ}icoiM.iPerfhiconalmpae{i. 

Sono  in  quclia  tcrradi  Perfia  molte  mcrcatic,et  di  quelle  fi  fanno  di  gra  f -affichi  in  molte  par. 
ti  come  v.tlol  Armcnia,la'i  urcliia,ctvcrfo il Cairo.SicauanodellatcradiSiras molte  fete.dcl 
le  quali  il  lamio  mivM  mhniti  &.'  molte  forti  di  ciambellotti  fini  A'  di  diucrlì  colori.molto  allume 
ai  rocca, vitrioloalcof?are,clic  li  Mori  molto  vfano.hanno  molti  cauaUi,et  molte  vettouaglicA 
molte  tmcheli,chciiafcono  nel  pacfe  di  Siras,moltaccra,melc,butiro. 

Qui  manca. 
&■  per  la  banda  di  drieto  le  niótaRncpar  che  venga  per  la  via  di  Siam,di  regno  in  rcgno,il  muC- 
chio.il  rcub.u  baio,lej;no  aloe  iino,lcgno  d'aloe  batfo,canfora. 

Qiii  manca. 

Tutte  qucftc  cofc  dC  molte  altre  vengono  in  Ormuz,tapcti grandi,  fl^  picco  li,&:  molti  panni 
di  molti  colori,  velluti  et  berrette  fattcà  lor  guifa,tapeti  iini,et  tapcti  baTi,  cofe  d  arme  fenza  nu. 
mero.riEornano  quantità  grande  di  fpctic,»:  droghe  principalmente  di  pcpc,che  il  fpaccia  gran  j 
demente  nella  Pcrlia,  douc  Ivfano  molto  nclli  lor  mangiari  mfiemc  col  maas. 

DeUclfoPerfico. 

La  terra  di  Pcrlia  colle  (uè  regioni  è  pofta  tra  duoi  fiumi  i  quali  no  sboccano  nel  mar  oceano, 
ma  nel  Imo  Perl  ico,  il  qual  e  circondato  da  molte  terre  habitaie,a:  ben  porte. vien  detto  clTcredi 
laivhezra  da  Ix.miglia.li  nauiga  con  barche  grandi.et  vi  li  fanno  di  grà  fortune ,  vi  li  piglia  aliai 
pclce.il  quale  dapoi  che  e  falato,vicn  còdotto  per  tutta  !  -  Perlia.quello  colfo  e  molto  lungo.ctde 
Ormus  Imo  ai  hnc  vi  ponno  clTerc  da  Ix.gioruate  cani .  uno  di  camtli, 

DiltipopolukttiMoU^ciCS^dctorojrifiM&iojìumi, 

Li  Motages  conhnano  da  vna  parte  con  li  Pcrli.ini,&:  dalla  banda  di  Cambafa  con  i  Rcbu  - 
tcs  Se  dalla  terra  ferma  vi  fono  montagiicA'  partccon  la  prouincia  di  Dcly.a:  da  vn  altra  parte 
con  lOccano.  Quclti  popoli  fono  gentili,nè  vi  è  Moro  alcuno  fra  loro.e  paele  molto  gramie,  à. 
Il  eilendc  molto  fra  terra.non  hanno  K.e,ma  viuono  con  alcuni  Capitani.mai  hanno  voluto  ad 
mettere  alcuno  Macomettano.hanno  proprio  parlare^  non  hanno  cut3,ma  viuono  in  diucr 
fi  luoghi  fopra  monti.  Vn  humcgràdc  gli  fa  molto  lieuri.  dC  forti  perche  col  crefccrcchcej^i  fa, 
allaua  tu  tta  la  pianura,  et  la  terra,  anco  per  quelta  caufa  rende  loro  molte  vcttouaglie ,  mallimc 
<ormenti,or=i,&:  altri  fruttt.la  maggior  parte  ibno  corfari.che  con  barche  picciolc  vanno  riiban 
do  quanti  trouano  in  mare:8L  alle  volte  con  buon  vento  fé  ne  vengono  hno  in  Ormuz,a^  entra 
no  iiello ine  -A'  aHaltano  i  nauiganti.portano  fpade,archi.&  ancc.nc)  fono  molto domcltici. 
&:  la  bocca  di  quello  fnimecmoltomcolfata.doue  tengono  h  lor  nauiln,»:  barche.  Uiidli  ^ 
che  lauorano  la  terra ,  hanno  molti  caualli ,  dC  cauallc ,  dC  vanno  come  fanno  gl«  Arabi  ruban^ 
do.  hanno  pace  &  amicitia  con  li  popoli  detti  Rebutcs.ccofamarauigliofa,chcli  (opradetii 
popoli  Motages,&:Rebuies  durino  coli  lungamente  in  libertà,  &  che  non  liano  (oggiogau 
dalli  Mori ,  che  da  ogni  canto  gli  circondano .  si  paelcdeiMotages  e  maggiore,  ma  hKcbutcs 

(ono  migliori huommi.  ,  „        ,     ^  ,      j 

Dilli  popoli  Jctti  Kibutes,&'  della  uM  loyG,&-  come  traud^liMo  dt 

conitnuodrez,nodiCaml>ui4.  t    •   e 

Quefli  popoli  dalla  banda  di  Perlia  vanno  fino  alli  confini  de  i  Motages,&:  da  Cambaia  hno 
alladcttaterrad.Cambaia.daterrate.mafinoalpae(ediDe!y,8^daviValtrapar.efinoallOca. 

no .  non  hanno  mai  lafciato  entrar  ira  loro  Moro  alcuno.non  hanno  Re  ma  alcuni  »'«"  W"* 
quali  vbidifcono.hannoalcuncterrefoiii.  fon  valenti  cauallicri  8tla  maggior  parte  adop  a- 
no  caualle  nelle  guerre .  la  terra  è  molto  fertile  &  gralla  .che  produce  ogni  forte  dj  vettmagl  e. 
Iianno  d.  continuo  guerra  col  Re  di  Cambaia ,  aVquale  fanno  d^ran  danni,pcr  e  la  e  huom  r,. 
alt  uti  ,&'  mal!  noi  i,  &.'  anchora  che  liano  poca  gentc,&  non  polTino  combattere  alla  «mpa  •  ^ 

**        .'  . I .„.!;...: i;«„«"l.,^if^atrilrna.   illnr  twnlicrononcaltro.fctn  ;1 

di  continuo  far  correrie  OC  fcaramucdc ,  6^  di  fari,  prigioni  1  uno  l  ahro:&  fono  huomin  m  r. 
ddiri ,  a:  agih  nella  guarà ,  QC  grandi.arcieri.hanjw  poru  di  mare  siom  tengono  tP"".'  -  c' 


i7 


I 


jiguafi  vanno  1 
fono  appre(I( 
no  hauere  yr 
ne  città,  cioè  i 
forella  detta 
auanti  die  m 
Jù 

IlnobilRc 

banda  deilinc 

vn'altra  parte 

Il  regno  e  moi 

ii,S[;  di  molti  ( 

apprezzati,  p 

lenti  caualieri, 

li&glihuom 

fmno  il  mefli( 

Abifhni,&tu 

agni  propine 

"  fono  Curate,! 

^4a,Maimi,Vi 

mana,Curate, 

fottoilgouerr 

ucrno  d'Alide 

no.Campanel 

Quello  Meld 

datoilgouern 

nelli  porti  di  L 

ficurtàdetlanc 

n-a  parte  del  re 

dell'entrate  del 

Cambaia  àCa 

Campartele  la 

<afe,a:hamol 

Del^ 


CO' 


<\uali 


La  città  di  C 

tro  d  altr2za.h 

porti,fl!:fortez; 

'  via m  quello  pi 

chciìchiamatr 

fainesd'argentc 

diCambaia,fic 

Mandao,6i:col 

Il  regno  eh ia 

Mori,ecofa,coi 

vinafcequalcb 

quelle  che  fi  tro 

regni  fono  frati 

Queftodiuidel 

cagione  il  Redi 

mare.à:  vi  fono 

^   «liilgouernatc 

^   ^cnti,Indi,Jliai 

j>^    ^Uiaic.Kcuun 

ftilcuatodiman 

la  fede  loro  non 


on hanno  O 
inuoqucl- 
ntinuo  :  SC 
rouincia  di 
i«:Alciran^ 
tcdivcuo* 


molte  par* 
Ite  fctc.dcl 

)lto  allume 
ouaglie,3£ 


no,il  mut- 


lolti  panni 
:  fcnza  nu* 
>acciagran  j 


lar  oceano, 
tto  edere  di 
piglia  aliai 
lungOjCtde 


1  li  Rcbu  -• 
altra  parte 
grande,  iC 
•  voluto  ad 
koin  diucr 
cliccali  b, 
e,  mai  n  me 
nnoriiban 
jZjSc"  entra 
>domclhci. 
p.  Qiiclli 
abi  ruban- 
i  fopradetii 
foggiogati 
liRcbuics 


mbaia.fino 
loairOfca- 
lignori,  alH 
rie  adopra* 
'cttouaglie. 
ichiiomtr-! 
,  campa  .'UH 
4Uro,(ctiC!i 

WiJii.coui' 
«quali 


I 


^T    POrOlI    ORIENTALI  517 

rono  apprelTo  ,1  regno  d.  Dcly .  Il  paefe  di  coftoro  f.  ciJende  molto  fra  terra  .rnontaTnefoleua 
no  hauere  ynKe,ma  da  poi  che  i  vccifero.non  1  hanno  p.u  voluto  creareXSXno  al."' 

K^nS  n  !?"?  ^?'"''f  "  '°"^"'  ^''"^  P^"^  '^'"^  ''«^'"^ .  con  la  rcgionedi  Rcbuti  &  dalla 
banda  dell  ind.a  econda  col  gran  regno  di  Decam,&:  nella  terra  ferma ,  col  regno  di  Deì7  &:  da 
vn  altra  parte  col  mare  Oceano:  &  iTfcpara  qlto  regno  da  quello  di  Decifra  A  W^tSul 

ITnl  T'°  *^>r  S?';^  """''^  ^^'^""'^^'•^  dbgn.  forte  d.  formcn.i.orz  >igh  iZ'^  é^^  ■  u 7 
I.  A  dJ  molti  caual  I A  clefcnti,  vccelli  da  caccia,  ^che  tengono  in  gabbie  di  d.uwfe  fo^  1  moho 
apprezzati,  paefe  hab.tato  di  belliffimc  città  fopra  il  mare ,  &  fra  teJra!  ci  moke  v'ile  Lo  vl^ 
cnt«catuI.cr..hannodelIartegl.ar.a,&:d.tutteLofepertmentialfatt^^^^^^^^^ 
h  &  gì.  huomtn.  fono  tutti  coperti  d'arme  con  belle  ta^gheA  adornate .  vi  fon^^^^^^^^^ 

Abirhn..&:tuttifonogent.puI.te,&beninordine,&conqueaidicont inuo  li  fa  Tue^a  con  ) 
rcgn.  prop.nqu..fra  le  dette  natiom  vi  fono  affai  Chr.iliani  r  negati .  le  prSàirc.ftrdi  CàSa 
^onoCurate^kemer.D.u,Cambu.a,G^aIcunipor,iancohabitalMa.K  m  n^^^ 

Sna  SaTcTr-T^^T''^^  ^^°^°  P;rnano:San  DcS  0^ 

nuna  Curatc,Remcr  banda,fotto  il  gouerno  di  Daiiurcam  Moro  naturai  di  Cambaia    Pan  è 

5 A^iTf  '^''  ''«"^^''^  "^'^  '^^  ^'  ^'""^'^^  *^"'°  SuItanXaquedar.  Can,l  a  ^  fot;o  h" 
uerno  d  Al.dobra.perfona  honorata,8,:  Moro  del  paefe .  Le  citta' principauS  uerrffrn  a  fo 

^°'^ri&'M'^'^'^"f^'^^'°'^"^'^^""^''''^q"^''«^^"n°l'lorcap,rni^c^ 

Quel  o  Melclnas  mor,  del  ,  5  .  . .  &  fu  grande  arderò  A  fchiauo  n,olte  vi  te  venduto  SX'u 

1     ^°"f  n°  '^''  9'"'  ^".'^'' ^°^^  P'"'^'^''  ^«""  ^he li  l^rthogeL.  "tidal^rrà- oer  I  e 
nell.  port.d.  Decam  le  naui  &  mercanti  erano  fempre  rubati,r.  fece  latita  de^S^^^^^^^ 
ficurta  della  nolira  am.citia,8^  adelfo  e  cofa  honoreuole,&  dóue  lì  fa  maggio  g  ultma    1^  m  a|^ 
n-a  parte  del  regno.tencua  quefto  Melchias  ttella  fua  «alla  300.  caualli.^chc Ti  man  tèn^jr^  L 
dell  entrate  della  terra  Dalla  città  del  Diu,  à  Campane]  vi  fono  otto  giorn  te  riamm't  5  da 
Cambaia  a  Campanel  vi  fono  due  giornate .  da  Curate  à  Campanel  cinqurper  térraTóuelio 

Sr^atL^r^rtiì"^^^^^ 

^''f''"^'Cumb^>'>.&dclUmomachem,cone,CÌrde>mm,d,molt.fuo,^^^^^ 

troda?t^zl?,amr^ 

Dorti  tlll^^'.^     mercanttcA  .Iprmapal  traffico  òdi  Genuli .  l'altre  città  hanno  di  buorj 

porti  A  '^"C"-e.&  quello  regno  di  Cambaia  non  va  troppo  dentro  fra  terra .  la  moneta  cheli 

«  vamquefbpaefcòpiccola  adirarne  ip,u^roJjocheun  K^.m«o>nehann?;aXdaSentl 

fni?:z^^^^ 

winisi  argeiuo.deJla  medcfiraa  valuta .  L  oro  corre  m  verghe,  fecondo  la  tocca  8l'  valuta  hUr 
d.  Camba.a.f.  chiama  Sultan  Madaforza ,  &  fuo  padre  Su^nMafun^dé  ha  guerra  col  ^^^^^^ 
MandaoAcolRcZadoAconhpopol.RebutS,&quaIchefia.acolRedfl!d^^^^^ 

llrc^nochiamaroantichamente  IN  uo  cconucrtitonclregnodiCambaia,&:  fono o.à tutti 
Mor,,e  cofa  come  hodetto.picc.ola  & montuofa.ft  affermano,  che d.  qui  v'èn  fa  '  u?ro  &:  ci  e 

v.nafcequald,elacca.daIl.popoliRcbun.Mandao.&daDe!y  veng1>no  mo  te^^^^^^^^ 
quelle  che  1.  trouano  in  Camba.a,&:  fi  d.fpenfano  per  quella .  perche  ha  porto  d.  ma?c  S  Que 

^nifonofraterraJnque(torcgnocorre,lfmmeW.dettodall.paefaniQ^^^^^^^^^ 
auefiod  uidehpopoNRebutidaauellidi  Cambaia,  a^quiui  cominciala  l..d.a T^^quefb 
casiotie ,1  Re d: i^rnbaia f. chiama kc dtlla prima India.?molto grande ,! fiume  oue^lS 
.narc.&  v.  fono  moln  luoghi  habuati,&  v  anno  fempre  molte  nau^ì  con  m  rann^or  f^cTen 
éi.  ilgouernatoredi  quelli  e  vrjc  indiano  gentile .  li  poni  d.  Cambaia  fino  «ri  i  )ecam    mo  I  fi 
^cn,i,lnd..lia.aj«tam,Patan,,  Dm,  Mauma.  TateLa.  GuadaW.  Ci^Z^c'^Hl^ii::!!^ 
^-ur-cc.Kc,iwri.L>«otii.AgU2..baxaa,lVlaimbi.  i'offonoefferrda  |o"  anm.'chcqwfìrrcuno 
f^kuaod.manod.Gent.i;.a^ànchorav:foaobtcr=apartedeghluJntàti,cf™^^^^ 
I^fcdc{oronoiivogl.onoa.nma;.zarecofavma.nei«angiarco6ch«habi;af4ue?à^^ 

GeniiU 


Rfgno  la- 
tin. 
Ariirro, 

CrcceHe  la 
<lcr ,  i(lc(t 
Illilc)  Iju- 
nic. 

Imii  Baca- 
pat:*.  (  ali, 


fi 


I 


Il  '^  , 


>mfinm , 
iu. 


;|f 


fic 


SOMMARIO     DE     REGNI,  CITTA 

GcntilidiCambaia  fono  chiamati  Bancani,^  fono  iicadoti  Ai  belli  tcnipfj,  Si  la  maj»j»for  parte  D 
fono  Bramini.huomini  dati  alla  rclij»ionc:altri  (ono  detti  Patamavi^clic  pur  fonoKramini  più  ho 
norati;  altri  fono  mercanti.come dapoi  li  dirà .  Sono  qucfli  Gentili  grandi  idolatri.huomini  ctic- 
minati.à:  foggctti.  ve  ne  fono  anco  de  gli  altri  di  quclta  religione ,  che  fono  calii ,  vcritcuoli,  di 
buona  vitaÀ' di  grande  alhncntia.Vien  detto  che  credono  nella  nollra  donna,  &  nella  IVinità, 
ft."  non  è  da  diiliitare,chc  per  il  tempo  pallaio  furono  C,!it  iliiaiìi ,  m.i  li  Mori  (oggiogandogii  Io- 
iiaron  loro  la  fcde.kriuono  al  diritto  come  facciamo  noi.ft:  nò  a!  rouerfcio,  come  fanno  li  Mori. 
.Sti'iiii.t  ih  ila  t.  .tyntiitne  dclrt^no  ih  i  ambaui/S'  de  i  Dituinufjcnii/uut  ihl  Rt  di  tjiii  ll.t. 
Il  remo  di  CJ.imbaia  tiene  di  colia  di  mare  i  S  o.  miglia. &.  fra  ferra  non  è  coli  grande,  come  no 
bile  abbondante,^  pohio  di  otta  grandcmuiateAforti,»^' molto  honorate.lt  iignori  Mori  vi 
uono  mollo  lionor3umente,&.  vi  lono  alcuni.chc  tengono  da  ?oo.  in  600,  caualliA'  la  maggior 
pane  fomuaualle.lianno  palazzi,  cale  grandi  ben  labricatc .  il  Re  non  e  troppo  bene  ybhidito, 
pcrcioche  la  miglior  parte  del  (uo  popolo  è  forelticro ,  &C  generalmente  il  popolo  di  Cambaia  t 
pouero,&'  cjuclii  che  fono  rici  hi.fono  grandemcic  ricchi.  C^iielto  I\  e  come  ho  detto.che  li  i  liu- 
ma  il  ulian  madaforxa  vien  aliermato.ii  come  fono  Itati  tulli  gli  altri  Redi  Cambaia,coli  anchvv 
^•^"^  V  ra  egli  cHere  nutrito  da  picciolo  in  fueco  di  amhain.chcèfatto  di  certi  veneni,  che  fanno  grande- 
"■'"'*  nicmelulìuriarc,dilòrtc,chc'l  fiiofpuio  e  venenolo.Si  coli  lono  alleiiate,8(: nutrite  le  lue  mugli: 
f  t  anchos  u  clic  la  cofa  diquclìo  fputo  aliermino,io  non  lo  ci  edo.non  li  diletta  d'altro  quello  Re, 
che  di  inaiigiaicA  diliarli  colle  temine:  del  rello  e  liuo.nolenfato,  ma  la  maggior  partedcl  tcm-  % 
30  e  li  mpre  llordiio  per  cagir  n  del  detto  amHam.the  lo  la  Ilare  retirato  con  le  mogli. può  far  quc 
io  regno  da  trenta  mila  caualli,&  trecento  clcfaiiti,nia  pochi  atti  à  combattere . 
DelU  i ;ff .i  di  lhii,&  di  qutlU  di  C\mifj,tne!,Cj? du  i  hi  t  rimo  il  Re  di  Camhditf, 
C  diU^  i^ranu,  &"  p-an  dilio^ir,\.t  di  ijHiinnir,wti. 
Soprala  rimerà  del  mare.la  miglior  citt3,di  piiicdihcij.cc  di  più  polita  gente.è  Dia,  flf  chciic' 
ne  più  forclticri:di  quelle  Ira  tcrraXs  città  diCampanel.douc  è  la  flanza  continoua  del  Re  $1  do- 
uè  fono  bellifl imi  palazzi,&  vn  popolo  molto  polito  &,  ben  vellito .  Dopo  il  Re  vi  fono  quat- 
tro gran  lìgnori^cioèMilagobin, gentile,  &d-ipoi  C-amallemallee,  Allurmallec,CaneIandjn\ 
quelli  quatti  o  gouernano  col  R.c  il  regno,&:  quando  vanno  à  corte  fono  accompagnati  da  iiiii- 
niti  cau.illi,&' elli  fanno  la  giafìitia.à^  lono  naturali  1  Ignori  del  regno,&:  quclli,che  quando  inno 
re  il  lie  eleggono  quello,che  gli  deue  Cucarderc.  ha  quello  Re  ha  mogli,  dC  donzelle  vergini  fi- 
no 3  m  lile.a  ì  1  reputa  il  maggior  Re  dell'india,  per  cagion  delle  gran  mercantic,chc  li  fanno  ini  : 
delle  quali  t  necellario  di  parlare .  Però  dico,che  le  mercantic  tutte  fono  in  mano  d  alcuni  gemi- 
li grandiHimi  pratichi  SC  intcndcnti.che h  chiamano Uu::zerati,  chec  nomecommune,  à  (ono 
diluii  in  altre  generationi.cioc  liancani,  Bramini,  l'atamari,  &i  certamente  lono  huomini  molto 
fauij.ft  accorti  nclcomprare,&:  vendere  d'ogni  cola,d(:  liirouanodi  loro  in  ogni  Iuogo,cC  li  m 
lano  Ivno  con  l'altro,  lono  huomini  molto  diligenti  OC  refolu5i,&  fanno  li  conti  con  abaco  come 
noi,colhnoltri  proprp  caratteri .  Coltorolcnon  vidanno  del  loro  non  tolgono  punto  del  vo- 
iiro,perlaqual  cola  lono  molto  Ihman  Imo  al  prelcnte  inCambaia.nclaquallìtrouanoaiKho  ' 
mercanti  del  Cairo,di  Adem,6i  di  Ormuz.che  vi  1  tantiano  di  continuo.inolti  Coraconi,8i  C  ì ni 
lancs,chc  tutti  non  fanno  altro ,  che  mcrcantie  per  gran  lomma  nelle  città  di  mare  di  Cambai  1 . 
ma  tutti  coltoroincomparauonc  di  gcntili.noiv  lono  nicnte.mafnmamctc  d'intelletto:  dalliqua. 
lidoucuano  li  noliriPortogheliimpararf,principalmencc  quelli  che  vogliono  tllerquadernic- 
n  ài  fattori.perche  l'arte  del  negotiarc  di  coltoro  e  molto  Icparata  dal  modo  che  fanno  gli  altri:  Si 
anciiora  che  quello  paia  incredibile  a  molti,  pure  e  b  venta  :  ch'il  laperc  diucrli  coliumi ,  &  modi 
non  in>pcdilcc quelto  nobile  eHcrcitio.m  a  più  prelto  gli  gioua,òi:  fa  fauwe. 

i)el le" «4"  " IO  delli  l'aianuri^ Hiamini,^-  della  yiia  loru.C i ome  jono  mollo  reputati , 
Li  Pataman  Br-nuni.chc  fono  più  liunorati.aiuicamcntc  difccfcro  dalli  Re  di  Cambaia.per- 
chcncItempopallatoeranohRcBramini.cone  mchoraecoUumcin  Malaba      Quelli  Ica» 
lantoeltimutichc  anchora  che  li  merciii  painno  per  terra  de  bdroni,  fc  fono  accompagnati  con 
vno  di  quclti,non  li  rubano,Si:  le  li  rubano  U  ammazzano  kìto  medelimi,o  feriiconocon  vn  pu 
gnale,8i  gh  altn  Bramini  vngono  col  languc  di  qucJu  tali  alciBBCMBagmi ,  at  quiir«aJ»oftfa' 
kmando  hno  che  lia  latta  lor  giultiiia.la  quale  è  torza  di  farla ,  rcndoido  il  luo  d 
jio  molto  llimati  fra  gentili,  non  mangjanocofa  alcuna  che  ha  Hata  vtua,cottoro  \ 
an  e  da  luoj'o  a  liioyo,&:  icruono  per  corriaa.  perche  lono  lariiridaHi  ladri.li  conici 
labar.  QucHiGuzscraticongh  habiianfcclic  Hanno  in  Carobaia,  fanno  icmpre 
ivUlajjobiiiA  nauii^atio  con  molit  naui,à.  per  Adcni,  QC  per  Or mus,  Dccam,  Gta, 


kki- 
Ma 


gl'or  parte  D 
lini  pili  ho 
smini  ctic- 
ritcuoli.di 
Ila  Trinità, 
andoi»li  Ic- 
loliiMori. 

e,  come  no 
tri  Mori  vi 
amat;5^tor 
r  vbbiditc», 
Canibaiat 
chcluiiij- 
olianch>.v 
IO  f^rande- 
ine  moj^li  : 
:|uclio  Kc, 
tcdcltcm.  S 
3UÓ  har  quc 


,8fchctie- 

Re  &:  do. 
fonoquat' 
nclandam. 
latidaiiiii' 
andò  inno 
verdini  fi- 
I  fanno  ini: 
cunii;cnii' 
ne,  à,  fono 
minmiolto 
J50,a  iiaiu 
ibacocoinc 
ntodclvo 
lanoancho  ^ 
oni.&'Ciui 
iCambau. 
3:dallu]UJ- 
qradcrmC' 
>.^li  altri:  5f 
tu,  &  modi 


mbaia.pa- 


ET    POPOLI    ORIENTALI  318 

canne  A  ne  npori  ino  altrc,di  fone  che  fanno  Camba.u  ricca,&  honorata;  la  qual  Cambap,m" 
a  gli  altri  luoglji  fono  di  manco  conto. 

Ual  Cairo  II  ir.mMntitray.^onomercantic.chc  vengono  portate  dltalia';di  Grecia,  &  Dama. 
fco,per  Adcm,coine  <  oro,arxcnto,arfiento  vuio,cinaprio,rame,acquc  rofatc,ciambcIlotti,  ma  - 

na,pann.d.lan^ad,coIor.vedrkn(tall.ni,armcA'co(ciim.l..a:dapi.d.Ade.mrac«^^^^^^ 
fefopradctte,&  di  pili  rubia^vue  paiie,aml,anì,acqucrofate,argcnto,  oro  u,  cjuantiti:  8^cauall. 
fi.eAdemp,Klnda/Lc.b,arBarbora,a^dair.folediDelaqua,ch^ 

dArabia.5^lcvannoarorrattarcaC.ainbaia,dallaqualpoiriportanotuttclecorcdiMalacacioc 
garofam,noc,,maai^randali,verzm^ 

forte  balTa,comclono  le  liu.K  une  OMO,  forte  di  panni  per  ccutratrarc  m  Zolla  Barbera,  Zoco. 
o«  Chdoa.Mel,nde.Masadax^^  ,uo^h,  al.n  d,  Arabia-.-qualtiattoctutto  negot  ato  per 
via  di  Adem.  la  mercant.a  propria  della  tcrradi  Camba.a  kmo  tutti  h  panni  di  feta ,  k'  di  -otul 

ita,peni  concie  a:  pelli  groffe  da  rcarpe.mrle,cera,formcnto,oi  2o,ml^l.o,  olio  di  fal.nui.i  ri(o, 
Bbiu.ro,carne2^a!irecoleaqur(icl,m.lMnaioI.chediror,ebairad.p.uLte,cl,evem.on^ 
tetra  terradail.regn.fuo.vic.nui>ortanoquellid.Or.nu2,nCamba.acauMl!,arÌn:o.lol^^ 
u,alurnc.argcT.tovmo,y,triolo,per!e.a'ripo.ianodcllcmercantiedclpadc,.\\i 
nodaMalaca,«rifo,8iaUrcvettoin^l,c.\  (pctime.porrario  ii.mlmente  di  ^ 
kl..,&altripolt.„uvrtefi^,n«.arre,a';dtr.(.cd,idit,eóquattro(orte 

Umbaiacol regnodiL>nm.die.oaAoni\lalabar,tencndofattori,ntuttelc parti, che  viuona 
..  Uamiano  come  fanno  I,  Uenoiirli  nelle  noi  tic  pani .  &  il  medclimo  m  Ik-ngala,  I  V-i,  .Si  ,nì 
I  cdir.l  acem.di  forte  che  non  vi  t  luogo  d.  tratto.che  non  vi  liano  veduti  C  krrrerati  m'erranti  1 

c]u-alifolciiaaotcnercia(.a!icutdi;;ran  fattone. In  Malacafannoqiieltimc.caMtima.r^,orfon- 
damciuoA-bcmnuin.i  altra  parte.  anticmKnielolaianocIfei  e  in  Ma!a,-ùniiileCiu=-cr  Iti  che 

llantiauanoinqueI!.ìA\^,ltripermareyenuiano,&  toriiauanodaquatiro.in cinque  nula  liuo- 
rum  non  p.nna  viuere  Malaca  knza  Cambaia.ne  Cambaia  (enra  Alalaca.  per  ck  1  molto  ne 

JI'm  . '"""!? '*'^'r ''.''''' "'"'l""''^'"^'  '^^"^  dcCiuzzerat. .&clìe  vagliono ma^^giormentc 
in  A  alaca  A  ne  gli  altri  regm.che  contrattano  in  quclla.qucllo  voglio  concludere,  che  (ea  Cam 
haia  li  leualle  il  commercio  di  iMalaca.non  potriano  viuci  e  j^Ii  habiunii,  pc!  Jic  non  hanno  per 
onde  pollino  fpacciare  le  lor  mercantie.  * 

ìhll.t  ,{ilio^tnì^,t  \<I,IJ,  (  ;m^  ;^fr4ti,&  del  modo  de  lor  truffuln  con  y.tne  "enti. 
(ijiefii  C  uirzeraii  (ono  iiati  li  più  valenti  huomini  di  mare.che  mai  lubbino  naui-'ato  di  na- 
lionechclia  in  quelfe  parti,  hanno  naui  che  fuperano  l'altre  di  grandc=-.-a,&  li  pi, 1  valenti  pilota 
iixhc  il  polFino  troiiare ,  perciochc  non  fanno  mai  altro  che  naui^arc  di  qu.-i  a'  di  la .  haueuano 
antu-amente  vna  vianza  quelli  Cìuzzerati  di  Cambaia,  che  non  poteuano  amma— ai  e  ilciino 
nemcnar  iiicon.pagnia  huomini  di  guerra.ft:  fé  erano  preli,et  che  li  voleliero  anima-  rare  non 
laccuano  relil  cnza.quelta  era  la  legge  de  Ciuzzerati  gentili,  al  preientccódu.ono  nelle  lor  na. 
ui  molti  ^lon  huomini  da  combattere  per  difeniionedi  quelle,  quelti  contraitauano  ai,.ui  il  di. 

fcoprirdel canalediiVhl.ia,conrifoladellaCJiaua, dalla bandadi  mezzodì, deiri(o!ahi>m.ura 
U  eritrauano  fra  Cainda  &  la  punta  dellilola  di  Siimatra,&:  nauiga.io  a  Ciaen.doue  pcM  lauanó 
kcofedi  iMalucho,aL'  di  l  imor,  &'  di  iiandam ,  donde  tornauano  moltoricchi .  no'^  '  leito  m- 
ni.chclafciaronoqucIbnauigationcAin  A^uazinlitrouanodell.  corpi  delle  iiaui  unchore 
Of  cole limilidi  Liu-zeraii ,  che moltrano l 'lequello lia  la  venta . 

I Vrche  il  regno dt  Cambaia  tiencquelto  tratneo con  Malaca, veniuano  queiìc  naiioni  vi nier 

cant  ,  pigliar  compagnia  con  h  Cinz  rerm  nelle  lor  naiM,  a  con  (]Uil!emandauanolelormcr. 

i  '•orri(pondentinelpdik.ctl>loroancon€andaiianoinper(onaakumes,i\hca^ 

1  '™ -'^Ic  «"de,  M3gadaxo,Momb.n.i.Peiii.ani,'I'urchiman(,  Armeni,  (..Uni, 

-      '^~^~'W --3i^s=;»l^;4ci=: ià;.-  vene sonn  nic^i m  Mùiaca,&  Utl  re,'jiodi  l  )ecam,  cv  niolti  pi- 

,1  Cumbaia .  1!  ;  :ran  frafrKo,chc  e  in  Cambaia,  fa  lcu.u  panni  di  ogni 

.  '^ "''•'•■    V  ■  ■i->^'*^ddPacK^d  ictracomeiaccaxhcehiamanoc;uo,Uorau  lu-ùi- 

io.  d  aluc cu.c  U»  ijtia  ione,  toraauc  cartcau  d  0^4111  torte  di  uieicàtie  fii  riccliesze  d.  h lahieljo, 

ItanJan, 


ftl  -ic  Iac  - 


lì 

'vi 

1 

j          f 

L 

:. 

Monte. 
Caucalo. 


Amazonì. 


SOMMARIO  DE  REGNI,  CITTA 

Pindan.Cliina.Qiieftf  Cìur/crati  fon  di  quelli  popoli scntili.alli  quali  più  difpiacque.chcad  al-  li 
ciin  altro,chc  Malaca  f  uffc  de  Portoglieli ,  di  furono  quelli  che  ordinarono  il  tradimento  clic  fu 
fatto  à  DicRo  Lopcs  di  Sccchicra.del  quale  fin  lioggidi  li  narra  nelle  piazze  de  i  paga  *  che  fé* 
cero  li  popoli  di  Malaca  per  conligliodi  Guzrcraci. 

Del  Re  di  Dely,^  éU.tfud  antica  <riurijditiime,&'  come  U  fìerdette,&  del 
f>atjv  che  fi'fnorczz,!'*  "(  di  d'hoj^^i. 

Qucno  Redi  Dely ,  del  quale  à  dricto  Ìio  parlato ,  fla  nella  terra  ferma .  anticamente  era  la 
terra  di  quello  la  maggiore  clic  li  trcualTe .  erano  della  (uà  giurifditione  li  Rcbuti ,  Cambaia.fin: 
parte  del  regno  di  Dccan ,  il  Re  lndo,&:  di  Mandao .  va  la  terra  di  quelto  circondando  tutti  la 
prouincia  di  Narlinga .  vuole  di  continuo  far  guerra  alli  popoli  di  Ikngala ,  8C  con  li  Re  clic  (o^ 
no  fra  terra ,  che  confinano  col  regno  d'Orixa»  Quelli  di  Orixa  erano  gentili ,  S>C  da  centocin^ 
quanta  anni  in  qua,  li  Re  di  Dely  gli  lian  fatti  Mori.  In  tutti  quelli  regni  teneuano  Capitani, 
&  ciafcuno  di  quelli  li  follcuò,&:  li  fece  Rc,&:  coli  fece  quello  di  Cambaia.vi  fono  fra  Canibaia, 
&  Dely  gran  montagne ,  di  maniera  che  non  fi  può  venire  fopra  Cambaia ,  fé  non  per  vn  palio 
duna  montagna,  la  quale  tiene  vno  detto  loque  Cjuzcrato,chenon  permette  chele  genti  di 
Dely  veiighino  à  Cambaia.  quello  Re  di  Dely  ha  gran  pacfe,  ma  montuofo,&.'  quef  lemonta- 
gnc ,  che  palfano  per  il  fuo  p.nefe  vien  detto  elTerc  il  monte  r  a  \  e  a  s  o,del  quale  parlano  li  Cof- 
mograiì.'quiui  li  trouano  aliai  vcttouaglic,  gente  da  cauallo dC  elefanti,  gli  habitanti  fono  inli- 
niti  &  (i  citendc  il  fuo  regno  fra  terra  molto.  Queflo  li  chiama  Re  delle  Indie,  dC  fa  la  fua  rciidcn  E 
za  di  continuo  fra  terra. 

Del  Re  di  AUdao ,  CiT*  del  fuo  re^no,detto  anticamente  efjcre  delle  ^md'ì^m  &  (juclclx 
di  ijHcÙa  militia  ritengono  le  donne  di  imejlo  tempo. 

Nella  coda  di  queflo  monte ,  confinano  con  le  terre  di  Cambaia ,  è  il  regno  di  Mandao ,  do* 
uc  anticamente  vien  detto ,  che  vi  erano  le  donne  dette  Amaroni,chc  erano  grandifFimc  guer- 
riere :  hora  quelle  che  vi  fono ,  non  hanno  ritenuto  della  militia  fé  non  il  caualcareà  cauallo  con 
gli  fproni ,  èc  con  li  borzacchini  fatti  à  lor  modo ,  6C  che  la  moglie  del  Re  quando  va  fuori ,  ca- 
ualca  con  duemila  donne .  vi  fono  infinite  genti ,  &!  il  pacfe  è  molto  afpero ,  &  forte  di  montj- 
gnc ,  &  confina  con  li  popoli  Rebuti,  è  foggctto  al  Re  di  Dely,  Quello  Redi  Mandao  e  Mo- 
ro già  f^>.  p  oco  tempo. 

Del  nono  di  Daam,&'  dclLifiia  dtuifiune,delIaboudan\d  delle  uettoiiao^lie,delle  città  t^  porti  che  ha 
jì)ttjdijf,V'  dcnomidi  Re(!P' fignori primipalufeljore^^no, 

Qiicllo  grande  8C  bellicofo  regno  di  Decam  li  diuide  dal  regno  di  Cambata,apprclTo  di  Ma» 
im,dC  dal  regno  di  CJoa con  Caiapatam,&  per  la  terra  fcrma,col iie di  Narfing.iÀ' col  regno  di 
Orixa,  per  vna  punta  ftretia,&'  dalla  banda  di  Cambaia,pcr  cima  delle  montagne,  che  Hanno  fra 
lelndicA' di  Dely.  Quello  regno  e  abbondate  di  vettouagl(e,fi<:  e  terra  molto  fruttifera,ctcmag 
gl'or  regno  di  quello  di  Cambaia, Sl  di  miglior  gente  da  guerra  naturale  del  pacfe .  qucfie  genti 
di  quella  terra  di  Canarim  hanno  le  pcrfonc  molto  atte  àcaualcare&:  fopportanoognitraua- 
glio.fono  in  (|iicilo  regno  molte  genti  bianche.poniioellcre  da  cl.anni,che  quello  regno  fu  le-  y 
uato  di  mano  de  gentili,perRumes,ciocTurchi,&:l'crliani  come  tu  fatto  anco  del  regno  di  Ci 
baia.ha  molte  cuti  in  terra  ferma,ei  molti  porti  di  marc.t  quali  fono  quelli  nauigando  da  Maim, 
verfo  il  regno  di  Cioa.li  porti  di  Decani  fonogrinfrafcritti,Chaul,Iìamda,Matalcni,Dabul,Sa 
gozara,Carapatam.!e  città  principali  nella  terra  ferma  fono,Mabidcr,  Vifapor,Cidapor,Sola' 
por,Racliol,Cugarquel,HegaquelIer,Baim. 

Li  Re  Signori  principali  (ono  li  fcgucnti.  llReficliiamaSoItanMaharmuduxa,&dapo!il 
Kc  vi  e  Idakà  niga,Malmalct,  Hodan  Amchà,Miliqucdaflur,li  detti  quattro  Signori  coni.ida> 
no  à  tutto  il  regno ,  8<f  fono  li  principali  che  liritrouano  in  quello.  Ciucilo  Idalcamc  turco  di 
naiionc,fuo  padre  hi  fcriuano  del  Re.Sif  perche  lo  trouò  elTere  huomo  d'ingegno ,  OC  di  valore, 
lo  tecc  Sabaio.quello  nome  di  Sabaio  e  nome  di  dignità.come  farebbe  à  dire  capitano  della  guar 
dia  dd  Re.col  gouerno  della  metà  del  rcgno,&  chi  tiene  tal  carico  chiamali  Sabaio, &f  e  vn  gran 
fìgncrCjà:  m  quella  dignità  ville  fempre  il  padre  del  detto  ldalcam,il  qual  fu  molto  valoroso  ca- 
ualiero ,  di  dicono  che  egli  hcbbc  xl.battaglie  campali,&  nelle xxx.fu  fempre  rotto,poi  nelle  aU 
ire  X .  fu  vittoriofo.il  figliuolo  li  chiama  Idalcam ,  che  vuol  dire  Capitano  generale  di  tutto  il  re» 
QTiQ.dC  Dcrchc  culi  hi  fotte  la  fua  aiurifdittionc  ner  la  maffoior  narte  la  arntc  bianca  del  rctMio 
per  cffer  forcfticro ,  QC  Turcho,&:  per  cagione  di  tal  officio  fogli  fono  accollati  tutti  li  foldati,S(f 
anco  la  maggior  parte  delle  città  del  regno.6<;  quando  collui  era  Sabaio,crano  tutti  gli  altri  I  igno 
ri  cof  ì  toni,di  honorati  come  ìm,dc  poi  che  egli  fu  Idalcam,  rcftarono  tutti  fotto  di  lui,&.'  per  que 

Itole 


|fto  fé  gli  fono 

no  tutti  fotto  il 
dio  molti  luog 
malet  cgranii 
mai  fchiauo.él 
cinquecento  h 
delpaefcjcomc 
fcliuuodelR.ej 
uc  tiene  di  coni 
huominibiàch 
delSabaio,chc 
l'uno  laltro.ilf( 
.u,nondimci 


Si  trouano  ii 

incolluine,che 

lo,reltano  vcig( 

Il  parenti  Brami 

inobliuione.Q 

^àpiedi.gencrali 

noi  chiamiamo 

il  Re  li  diletta  di 

moglij&inquei 

xl.anni,à:lolda 

dcHo  regno  Tui 

Itrati.  hcauallii 

dcrc.vilitrouan 

&  molto  tictellc 

più  ricca  fcala,&: 

lo.che  li  l'ortogl 

&  ricco:nondimi 

leua  fare.  Quello 

&:daIuiaMalac: 

la  maggior  parte 

ricchi,à:ilRe,& 

potcuano  dar  gr 

ndlafuariputati( 

lifjccuano  limili 

orientali,  ma  il  pc 

dabeuere.rnacfa 

t3  quantità  di  tele 

gràfommaditur 

aperAbifTini. 

biia,Ormuz,&:  ^ 

per  liauer  buone 

cmoltodifcrefciui 

DelreottodiGo 

n  regno  di  Goj 
nptamnelmar 
tiwla.et  pia  terra 
óiCioa  molto  itin 
K,comedivtiIe.q 
bajo  vecchio  padr 


cheadaMS 
ntochefu 
*  chele* 


mtc  era  la 
imbaia,fiC 
do  tutta  la 
^c  eliclo^ 
centocin^ 
Capitani, 
Cambaia, 
rvn  palio 
Icgctitidi 
tcmotita> 
no  li  Cof- 
(oiioinh' 
uarciidcn  B 


ndaOjdo' 

auallocoii 
fuori ,  ca- 
dimontj- 
lao  è  iMo' 

he  ha 

(Todi  Mi. 
dI  rcvno  di 
:ltannofra 
ra,ctcmag 
ucflc^cnti 
Igni  traua^ 
mio  fu  Ic'  1 
^^no  di  Gii 
da  Maim, 
DahuI.Sa 
por,SoIa' 

,&dapoiil 
i  comada^ 
ic  turco  di 
;  di  valore, 
della  guar 
'.  e  vn  ^ran 
jloroloca- 
IDI  nelle  al- 
latto il  rC' 
idclrciMio 
lifoldati-a: 
i  altri  ligno 
,&'pfiqUC 
Uole 


ET  -POPOLI    ORIENTALI  jzo 

I  (b  fe  gì.  fono  molto  .•nrmicati,&  gii  fan  di 

cho  molti  luoghi  nella  terra  ferma,&  uene  mille  huomm.  b.àch.  di  Perl  a  A  nX«ua"  i  Mal 
malet  e  gran  !  .gnorc,a^tri  .1  chiamano  Cutel  mamaluco,  è  naturale  de  re^oS^^^^^^ 

ria.  fch.auo.chi.omodigrande.ngegnoAmoltoft.m  tonelpaefe SoeM^ 
cinquecento  huommi bianchi à cauallo.l altro f.gnorc nominalo Ondan  Amclnm   na^^^^^^^ 

del  paek  come  11  fopradetto,&  d.  tanta  gente  &  terre,  quello  detto  Melmued^^^l^^^^^^ 
fchuuodelRe,co(ihonoiato.comee.alcunoaltro,&:ècLp,tanoalIefroSed^N^^ 

huomm.bach.comedel,Pcr[un.Aal,ridax,j.fìnc.nxv.m.lahuomin.,^^^^^^^^^ 
dclbabaio.chchoracldacam  ilaualelml.r^f  ,nf,r.^„,„  a-  i     '""'"""'H*^'^*^"'^' =»""''-ontro 
I  uno  I  altm  .1  tnM-.  .1.^1  a       \T  ^Itratanta  gente ,  &  di  continuo  fanno  luicrra  ini  cmc 

Df/yje  J,  Duam,^  i(S)uo,  ajllumi,&  ddli  truffi  hi^^mcrcantic 
^,.  ,  cwfijàmoirufuelrcvrio. 

b.  trouano  .n  quello  regno  molti  gentili  naturali  del  paefe ,  S^molti  Bramini  .'  ouali  hanno 
incoaume.chequandoniuoiono.(iabbruc.ano,etlemogiicònloro,éfernonv^^^^^^^^^^ 

n'^Ziot'Sue^^^^^^^ 

inoDUuionct^ueltoRediDecamegrau  -3ualiero,&  può  teiiercda  xxx.mil  icaualli  Armoiri 

B  a  pied..generalmente  in  quello  regno  A  in  q  uello  d.  Goa ,  vengono  q  ud  e  «  ^billt^  d^ 
I    oich  am.an,oRumcs.àp,gl,arloldo.  quelli  di  quello  regno  fono  iuperL^  6^^^^^^^^^^^^^^^^^ 
illve li  dilettadi  p.gliaranfiamper  poterlodi^farnieglio  allidelidernlSo  ,  ^dS^ 

xl.ann.A  lo  Idalcam  da  xxx.huomini  gra(r..che  li  dano  à  ogni  vitioA  Ia(c.  Lia  no'Ioio  eSc  I 
itrati.  licauallil  cri  ani.ft:  Arabi  fono  intanto  pregio  appiclTo  di  colbro  che  non  H  ootriicr.. 

più  ricca  Icala  A  honorata  di  qudic  parti.pcr  .1  buon  porto  di  molte  naui.ma  per  il  mJ  iratpm? 

& l'ó-io.;? ^'"'''  ^f  r"  "'"'  'f  »^°"'  '  '''^^ '^^"'•""^'«  '•>  '-'^  d' i^-  •'  e  d  granSì -o 
ku.Z  O  .  ;  °  ''  ^'""°  '"'''°"  ^'  '""''^^  "^"cantie.ma  nò  già  la  dec.m.  pane  di  ù  o  [lo 
kua fjre.QycUo  porto  tencuano i mercatanti  per  fcala  di  Adcm,prrclic da .  vucm  li  vea  ua^  lui 

&dalu.aMalacaAtutticòduceuanogràdimmemercant.einnauigroire^ 

ricchiAilRc.&illuoòabaio  &altr.  lignorihaueuanograndeent  aicchecranocaLMoned  e 
poteuano  dar  gran  danaro  alli  foldati .  al  prefente  nò  può  molto  durarequ  It^rlS  D<t    ' 
nella  fua  nputationeA  la  llrada  e  aperta  A  li  vedechlara  eh  egli  e  per  pelde  t  Dutuln  D  L  u 
^  fc.ceuano  limilmente  grandi ,  &  ricchi  tralfich,,a:  era  famofo  p^r  tuue  qXpa     &  re«  on 

onentali,rna  ,1  porto  di  Chaul  non  fu  mai  coli  grande,  per  cagione  ddlac  lui  che   ón/b^^^^^^^^^ 
dabeuerc.rnae[almaftra    I laqudbregnod.*becamLirame°^anm 
taquam.taditelelottil.inmc.ddlequaligeneralmentehMor,&lipopolid  le 
p fonmu d. turba...  1.  fa l.milmcte.n qllo regno  Matamugo negrSche. vien por    to in  L7 

b«aOrmuz,&  Adem,anchorachcdiGoav,l.a.l  migliore.     Inqudti  porti du,udioreii..o  TV" 

fi^Slr^r;;^^^^^^^^^^^^^  

Vdregno  é  Coajii?'  élla  éjmtt,om,bonù  &  repmmone  d'el]o,<L-  mnn  éfmipmi,<Ùr  Mifuaunà 
&  dm  buone  tjuahfà  cMa /oocita  Umile  cIk  ui.)ufce,Z^  come  d'ejja 
..  ftcat-icanotMHi  per  diuerfì  luoghi. 

UregnodiGoa,dnaucddIcIndic,prima,&:feconda,ridiuidedaIrcgnodiDrcam,DcrCa> 

Zr^^n  T  r  .  *^""\<^P'"P'-'ncipaleddrind.aA'dallabàdadiOnor  perCin 
"cola.ctDlatcrrafcrmacoIrcgnodiDffain  A'rnir,.fìn-^ri.iV!,r(.«^;^  f../.„.-,j. J" 

a.  uoa  niolto  ltimato,pcr  la  maggiore  8C  miglior  cola  che  .1  Re  di  NarlingThaireEi  ddiono 
£o?jl'r  h''"?'  ''"'n'^T  f  ^'^'"^  guadagnarono  parte  dt  qudlo  regno  A'  dipoi  il  Sa. 
baiovccch.opadrcd.qudlo,chehoraeviuolacqu.iió,tuttoAlocongioiifccolregnod.Dcc3. 

il  parlare 


n 


litJo 


m 


ili 

ttr 


•i|i 


i^^ 


todc  calti'.à.^  !»  nuntcni'onoicmprc.  Negli; 

&  tucti  II  hunii  luno  moUi  viIIubrÌ  popolai?,  ma  allontanati  dall  aerila  per  paura  del  ircic ere  di 
qucllaA  lono  foiiopolti.al  Sabaio.il  quale  con  li  lor  Capitani  raccoglie  le  nir  .ite  del  pac;r  fi  di 
4jllc  paga  lc,gcnti  di  guarniionc  dacaualloiRchc  lienc  di  continuo  guerra  con  li  Re  di  NarUn^a. 


SOMVMRIO    DE    RlGNI    CITTA 

il  parlare  di  Goa.non  t  come  quello  di  Decam ,  ne  di  N  irnnfta,ma  i  lingua  feparata .  le  genti  di  ©1 
quello  iono  valenti  &  accortc.à  fopportano  gran  Jcmcntc  tutte  le  fatitlic,coli  gli  liuonuni  che 
vanno  per  marccome  qucii'  che  (tanno  in  terra.li  porti  del  t .  k;no  di  Goa.lono  ti  ieguc»,  Oam  - 
d.i.Mui.HanvIa,  Cicala  vcccliia,&:nuoua,Alinga,Amoclapalle,lujmcdal  Sale,  Àia  punuili      T  - 
Rama,  6C  Cini  accia,  Amiadiua .  In  quelli  porti  vi  (ono  fiunti.à:  vi  em  ano  naui.ft:  ogni  bora 
vinauigano    Dalbluiida  di  terra  tcntia  tiene  città  &' ville,  &  poirettiuiiidigranrcnditcacdl 
tcrrcmoliouhliondàii.andiorachc  nano  in  poter  de  Mori.quelì   m.àdiuoaliprrpatauapfr 
faregraii danno aCliriUuni,per  cUcr  luogoda lare  I  iciimcnte  vn armata ,  perche quiui  lari  ino       ^ 
in  vno  anno,queIloclie  al  Suez  non  lariano  in  vinti.nel  pigliarcche  fecero  i  Portoglieli  di  dina      ' 
citu ,  li  hcl)hcr  tutte  le  naui ,  che  haucuano  preparate  per  venire  a  combattei  e.  1  )ctta  città  ik  n 
foUmenti  fupcrj  il  regno  di  Occam,  m  anchora  quello  di  Cambaia  tiene  foHocato.     Qi'  Ito 
regnodi  Goa  mantiene  te  Inda-  alla  vbl-  'dienza  noltra  anchora  che  non  vogliano .  e  mollo  ,10- 
lito ,  genrile  ,dCÌ\.i  belliirimi  giardini .   La  citià  di  Goa  e  la  più  Irclca  delle  I ndie ,  &  più  abbon^ 
dante  di  tinte  le  cole  da  viucre:  doue  li  (uoldirc  fra  li  Rumes,  dC  gente  bianca  quando  prauca- 
no  inhcnie,  andiamo  al  regno  di  Cioaàgultare  delle  ombre,  a:  fclue  di  quella,&'à  piglureil  (a- 
por  dolce  de!  lieicllc:  perche  non  è  dubi  uhe  il  re^no  di  Cìoa  ha  la  miglior  Hetelle ,  che  Ira  in  aU 
Pficllcotii  cuna  altra  partCjSt  di  più  (oaiu-  gullo  &  (ommanicnte  Itnnata.  q  mui  generalmente  li  caricano 
"'*•  di  quelle  le  naui  per  Adcin,pcrOrmuz,&'Cambaia,&deirAreca  *  oouiU 

la  nella  I,  idu ,  ne  tiene  più ,  di  di  migliore  che  m  alcun'altro  luogo  :  de!  rifo  fi  canea  molto ,  &'  di 
quel  della  lena  Icrma.a  delli  regni  molto  lonrani.foleuano  entrare  inC  Io  1  caroanedi  buoi  cari  = 
chi  di  mercantie .  £<  k  quella  città  fu  nel  tempo  pallaio  buona ,  per  miogiudicio  farà  migliore 

nel  tempo  che  ha  da  venii  e. 

Dflle  merc.iniie,d)e(1dpiufMrtif>erilpttjj4tofir4Cco:!;lieii4mmGo,tf>er 

éufrfi  luo'flìi.cii:  i  ojlumi  di  ina fnipoli ,(it  Hr.tmmi ,  O" dille 
Hormt  the  fi  hrm  tono  urne  mi'  t  >nortt  de  mariti. 
Ditutti  li  regni  dell'Arabia  leliced'Ormuz,diPerria,ct  di  Cambaia.amtcaiTiemecondiifcua;. 
nocaualliaGoa,douelilpacciauanoperilrcgno  di  Decam,  ^  diNarlinga.dopofhe*.)Oilu 
prcla  da  Mori, quelli  di  Nat  linga  andauano  à  pigliar  li  caualli  per  la  via  di  trincala ,  A  eo!i  per 
il  palfatoli  raccoglieuano  in  Goa  tutte  le  mercantie  di  quelli  parti. ritornaumv-)  Kaira  u  >  ikati 
las.rilo, areca, betellc,èv  molti  pardai,che  fon  monete  d'oro  Ui  cccxxxv.rais  I  uno  •{  <  />^  H-t'hum 
i»«ó/t««y6.</oit;/M</r<a}haueuanoancomoltcnaui,conlcqi!  linauigauano  per  molicparti,a^ 
erano  mo'to  Uimate  et  di  gran  conto  111  ciafcuno  luogo ,  perche  1  Macomettani  haucu.ino  tinta 
la  'or  lorte..:;a  in  quello  \no.  Le  genti  che  nauigauan»' ,  erano  naturali  del  paelc,  &'  p  li  qran 
tralfiehi  die  li  heciiaiio  111  quella  cittì,li  cauaua  v,randillima  fomma  di  danari  delli  daii],clic  \m 
gauano  le  ni;rca!ic  5i  ddl'anchoraggio.  fècola  ccrtiirima,chedi  Goa  con  li  luoi  coniim,À  del 
li  dati] ,  à:  cole  che  in  quella  naicono,  li  cauauano  quaranta  mila  pardaos.  Quiui  Itantiano  più 
gentili  che  nel  regno  di  Decam ,  dico  di  quelli  che  fono  perlone  honorate ,  ài  di  gran  laccendc: 
nelle  mani  delli  eguali  giace  quali  tutto  il  tralìico  del  regno  di  Decam.li  naturali  de!  paefe  laiiora- 
no  la  terra ,  ^V  pagano  il  driuo  delle  rendite,  vi  Iono  molti  gennli,  che  hanno  aliai  genti  lotto  di 
ÌQ,Si  tcrrc,dallc  M"*»''  '*^"o  '"^^''^  Ihmati.et  viuono  nelle  lor  polfclfioni  molto  allegri.et  con  ^rS 
commodit.i,  .?<:  ricchezra.dico  li  gentilidi  quello  regno, Iono  più  Itimaii  che  non  lon  quelli  dd 
regno  di  Cambaia.hanno  limilniente  bellilfimi  icpoVi  faccrdoti.oucro  bramini  di  molte  torti, 
et  alcuni  di  loro  molto  honorau.non  mangiano  cofa  che  habbia  fangue,nè  latta  per  mano  di  al' 
iri,&  fono  hainiti  in  gran  nuercnza  in  tutto  il  paefc,&:  mallimamentc  fra  li  gèiili.à:  non  li  lana 
vn  bramino  Moro  anchora,chc  lo  bcellero  Re.Lc genti  di  quello  regn o  di  Goa.non  conl.iia 
rianocofachc  tacciano,  per  tormento  che  fé  gh  polìadarc,2tpiuprdlo  vogliono  morire ,  che 
conlelìar  quello  die  determinano  di  tacere.lc  donne  di  Goa  fono  molto  gentili,  &'  polite  nel  ve 
rtirc,&  quelle  che  damano  bC  volteggiano  lo  fannocò  maggior  gratia.chc  tutte  l'altre  di  cìiìc  par 
ti  11  coltuina  I  imilinentc  ciuiui  che  te  mogli  de  gentili  li  abbruciano  co  h  loro  manti;  &'  le  non  lo 
volellero  lare  li  lor  parenti  reltano  vergognati: Ót:  clTe  reftano  publiche  meretrici, &  il  lor  giuda 
gno  e  deputato  per  le  Ipefe  &:  labriche  delle  chicle  della  lor  contrada,  et  inqucUo  cllercitio  ItSno 
fino  che  viuono,  qudti  gennli  pigliano  vna  fola  donna  per  moglie ,  di  mola  bramini  fanno  vo 

"'   ihaltnoortidiGoa  licaricanlo.lalc.Bctdlcareca, 


L'ultimo  re 

pf!  ti  regno  di 

lidia  terra  Icrr 

fjm.cditlcicnt 

cime  regioni  f 

lenti.&dlcrcii 

in  quella  prou 

vjle.ilpaefcdi 

ru.Ver.i  iiaca 

per  il  Re  di  Na 

M'!e  nella  terra 

RediNarling 

rata, può  teneri 

picciola&'frck 

RcdiGarcopa 

bidiente.quelk 

ui,  il  detto  Tin^ 

djtuni,oucfàcc 

Del  Jie  di  halli 


Il  Re  di  Batic 
ralcrma  molto 

naiiigatione,  A.' 

Mon,&.'cgran( 

t.m'dinatiócdi 

Ila  città  Mori  di 

niolto  diminuii; 

nodelli  molti  ini 

[lOrtareàNarlit 

lorifo.&filmig 

niaGiracalli,do| 

ricauano  linnlin 

lo.elapiultimat. 

Riton&'Uaric.vi 

die  con  trattano  I 

|nic  nella  citt;ì,à:  Il 

diguarnifonr.pi 

diLanaris,C3uaj 

i;;>rlortezzafoi 

ua^iic.a^  di  nubili 

orationi  aliai  gra 

nó.comc  è  nel  rcj 

Remili.  8i'pcrdit 

Jiidiorachemeg 

perciò  che  in  qui 

Jirvnu  ( 

o 

niiegnodiN: 

nm.&diGoa^qi 
kiMlalla  bada  del 
tViigala.fi^coIrci 
ajdclmaicOccai 
quelij  regno  folci 
»lrei:iiodt  Decani 


K*  *• 


.'«RcntfdiDJRA 


ET    POPOLI    ORIENTALI 


330 


lominiche 
lèti,  Dani  - 

la  punta  di 
oj;ni  bora 
ndiic.&di 
pira  uà  per 
iiui  tarlino 
iclididi-[(a 
la  città  non 
.  Qi"  Ito 
mollo  ,10- 
lìiu  abbon- 
do pratica- 
i^lurciiià' 
bella  in  aU 
li  caricano 

OOUll' 

nolto,8i' di 
di  buoi  cari  ' 
rà  migliore 


rondiifcuw 
cbcCu-iilii 

,  &.'  c«>!ipcr 
raoHs  ikatl 

Ite  parti, 3f 
cu. ino  tuli) 
&'  ji  II  i;rjn 
dati), che  pa 
Miiini,À  del 
antiano  più 
inlacciiidc: 
Itele  laiiora- 
cnti  lotto  di 
ri.ct  condri 
in  quelli  del 
inolte  lorti, 
mano  di  al- 
.'  non  11  tana 
lon  conletU 
morire,  che 
wlitcnelvo 
■cdiqlicpar 
;  &'  le  ì\on  \^ 
il  lor  ^uad  i 
l'rcitio  liJno 
mi  fanno  vo 
Ictcllc,  areca, 
lei  erticele  di 
cipac;rAdÌ 
diNarliiJ'4»» 


..ella  terra  ferma ffa .1  Re  d^N  rlin^f cit  e  po^  '^'T ^f'' ^' ^'^•''^''^••• 

.m,ed.f]c.cntcdaqt.cllodclrcgno'da)taS.C,^ 

cuncrcK.on,p,ccioleio:io.u,,,Vn,,ii,à:vh,dientianicd"^S.n       ^ 

len.i.&cllerc.tatinellcarm,.coir      ..re.  co.tr  c^S-^^^^^^^^^ 

in  queffa  prouinc.a  della  prima  1-      „„on  yli  e  rclfato  fèn      .  .  ^  H  ^'  ^fn^'A^  tcncua 

ru,Ver.,  !'>acanor,V,dipcra,i\,    XxZimi^orl^^^^^^  }\^^oMMicA,,\i,cAor,\\^ir 

pcriIRcdiNarl.nVa.alqttalcpaua  òdS^^^ 

V  .'fc  nella  terra  ferma  .e,?R  eoi  'XT™  "'  cmrarc.Ha.icala  con  f  ?ac  .Ior.6.  altr^ 

Rcd.Narlin,,a.alqualccometdr,p^^^^^^^^^^ 

rata,puo tcnercc.rca  .rcm.ia  caualli.t  iaicop .  e lóS fi    "       o        V'^''^ ''"''"'"•'  ''^^"^"' 

PICCO  a  A'  frefca.ll  C.'ap.tano  1  imoia  folct        Kr  m  On"  t^^t  T"''^'''  ""^^'•''  f  ^"" 

RediGarcopa.coiùiiclt.r.omolrrvol,.n.H...,Ji  M.  'T  ^?"\''*^^>^'''''"^"'!P^^ 

bidicntc. 


\ 


Onor  fili 
me. 


..Re  di  Ha  ficaia  è  j; 


'  <  if.erdi  ijm  Hi  che  V;r, ,;,  ,„„^ ,/  ;,,. , /,  ^^. ,  ,,,^„_, 


u  .«„,.  n,ol,o  ,1  f„o  ,c,  ,o .  Botala  ì  00,^ Xpolèr  &  c",';  mól  ',r  "'•'■'"'?  "f'  '" 
njmgationc,  &■  Jone  li,>rj  ,1  Re  di  ,\j,  ,n..  1 1,  reruc    I»  I  .Vl  ■       .      "  ''^•"'•'"o.Ci  A,;rm 
Alo,,A^^Rr.ndofal.dùnol,c„K,c.m:!ì;     "  'J  /;™    ;:^™ 
l.Tc- di naiiocdi Mori mimmaio Cainhn fnr.„rr,„  (,,  i         i  "'"•■■  "''"' >■' .H- Jcrn.!. 

iuc..tàAlorid.o,n.tv.oS^Ì^;S'^£^Slu^^^^^^ 

molto  diminuita .  D,  tutti  qucfti  por.,  dt  Canarim  I  iMu^h^^^^  '    •'^'.  i'^''"'  P"^^^'''<^'^ 

nedell.  molti  mcrcanti,cbc  iuiui  veniuanodroón^^Jr^^^^^^^^^ 

h^rtare  a  Nari inga.dell.  q ual,  pa^auano  gran  daS^^^^^^^^^^^ 

co  rifo.ac  II  m.gho,  e  di  tu  tCi,Ìclfc  pan.  &'  nm  m  ,  uro  -T     f  :.  '  *'''''  P""'"'  ^"^''  '  •"^^'' 

maGiracaII.,dopo.lqualceLbumbac  U'  it^rS 

ricauano  Iniìilmcntc molto ferro,r uccbaro  chH^ia  u    i  r'"' ^ '^'^ 'o'-"^ '''  '^^•^•'=" '•'' 

lo.dapi„lf,matac.tiàd,elRc  l?NSÌrtrnù..nf"^ 

RUor.klbr.e,v.craBaca./or  Vk^^^^^^^^ 

diecontrattanoconCambaia  S;2d      o'al' l"^ 
:iicnellacitt:i,2^!euandoncditiucllaalfrrXn  n^.lL.  ^    T'         :^"^ 
d. «uarniforle.paKano .1  tribù  o al Rc^Na    .^f^ ^J     1! '' '""r ^"f"""' '>'^"^^r'»".'^- ^^ 'Hi 

d.Latur.s.cauag7andcentrarne  cnu  d^^^^^^^^ 
^:^.  tortezza foiK. le !>all.^ A-, X^^^^^ 

Rcnuli.&'pcrch^ttmtqudf^^^^^^^^^^ 

a.Kl,orachemeKl.opotreifarlo  qu  TdotrlS^^^ 
pcrciocbcmqi^lfiandaneS^ 

Kc,dallahàdadcl/^urCa.uc7ot^^^ 
lVnKala,6.colrc.nolonS;.MfK;;7!'f:?;,^^ 


none 


¥r 


il 


fedi 


I!  . 

J,'>alabar 
tifile  nel 
Tiinuà. 


SOMMARIO    DE    REGNI,  CITTA 

none  con  ffrandcperchc  Decanì,Go3,Malabar,&:Orixa,hannoRc:  nódimcno  egran  regno,  D 
de  lalciundo  quello  di  Dcly,è  il  maggiore  di  queftcparti  d'india.ll  Re  e  gcntilc,Canarim  di  na- 
tione  &  dall'altra  parte  è  Chcliim,  nella  fua  corte  ii  parlano  linguaggi  di  molte  forii.ma  il  fuo  na 
tino  parlare  è  Canarim.Qucito  Re  è  gran  guerriero^  va  fpcllo  in  campo,ticnc  più  di  quaran 
tamih  huomini  d  cauallo,  &:  gran  numero  di  genti  da  piede.puo  haucrc  da  cmquccctuo  ekhn. 
li  dclii  quali  ponno  cffcr  da  ducemo  da  guerra.va  di  continuo  a  far  guerra  bora  con  Onxa  bora 
con  Occam  nel  fuo  proprio  paefcper  laqual  cagione  conuicnglitcner  gran  numero  di  Capita 
ni  et  ecnti  à  foldo.quando  ripofa,fa la  (uà  relìden-a  in  Bi(inigar,citta  di  vena  mila  fuochi,polta 
fra  due  montajncle  cafe  della  quale  non  fono  còmunemctc  adorne,ma  il  palazzo  del  Re  e  gra^ 
de  e^  fabricato  con  bellifTimi  lauori,&:  il  Re  è  fcmpre  accompagnato  damolti  gentirhuomini  et 
gente  à  caualloA  di  continuo  ba  feco  molti  lignori,cbc  gli  portano  gran  riucrcnza.  dimorano 
nella  fua  corte  da  mille  fanciuHcbufione.a:  piaceuoli  A  huomim  del  medciimo  vfhcio  da  quat 
tro  in  cinque  mila.QucIti  fono  Cbdijs,non  Canarini.ncbe  li  naturali  di  quefia  prouincia  di  Ta 
lingo  fono  più  atti  à  contrafare  mille  1  orti  di  giuocbi  6^  burle,  cbc  di  tutte  l'altre  prouincie ,  uclli 
quali  molli  ne  vanno  per  tutti  li  luogbi  delle  tre  Indie.  ,.  ,     r  /     > 

Kdrmione  élìlmlid  me^dna,come  è  dm[d  m  dHepar(i,&  d  altre  (ite  pmicoUrita, 

Finita  la  prima  India  per  Mangalor  terra  di  Canarini ,  fi  entra  nella  feconda  lndia,oucro  me 
-ana  laquale  comincia  da  Maiceram.primo  porto  della  terra  di  Malabar,&:hnifcc  nel  nume 
Gangcs  per  le  v;cinanre  del  regno  di  Bengala.Qiiefta  terra  della  quale  al  prcfentc  voglio  parla  fi 
re  farà  diuifa  in  due  parti  A'  nella  prima  fi  diri  della  te  ra  di  Malabar ,  quanto  e  grande  dC  quan 
ti  porti  ella  ba  A'  «n  quali  vi  Ràno  naui  A  qua""  ^^^  "^nc ,  di  con  quali  colìumi  vmono  A  chi 
in  quciìa  prouincia  k  maggioreA'  Umilmente  dirò  delie  mcrcanticS:  nella  feconda  parte  li  trat- 
lera  del  Re  di  Narlinga  SC  del  fuo  paefeA  con  cbi  egli  ba  guerra  A  quanti  caualli  tenga  A'  q}:.\ 
die  cofa  de  lor  coftumi  A  della  grandezza  del  rcgnoA  delle  mercantic,  cbe  vengono  nclli  la 
porti  &  poi  dirò  del  regno  di  Orixa,ouero  Odia, 

Vefo-imlm  della proimcut  di  Malabar, &\uoi  corijìm,&'  m  cjuelcbe  credono. 

La  prouincia  di  Malabar  comincia  da  Maceiram  portodelRe  di  Bilinigar ,  cbe  conhn.  om. 
Ma"aIor  terra  di  Canarini  del  Re  di  Narlinga  A  bnifce  nel  capo  di  Comori,tcrra  del  Re  d  i  L  o 
lamdie  confina  col  detto  regno  di  Narfinga.nella  prouincia  di  Talengo,per  la  bada  di  terra  i.:r. 
ma  &:  tutto  quefiopaefe  Circondato  da  montagne,cbe  lo  diuidono  dal  regno  di  Narlinga.K;.- 

rà  tutta  quelk  terra  per  le  riue  del  mare  da,cccxl.in  cccIx.miglia.Sono  le  momagnecofi  aitcclie 
nò  permettono  cbe  li  venti  da  Greco  pallino  -Ila  celta  d'lndia,ne  p  il  cótrario.cbe  li  vèti  di  Gar- 
binola' di  Ponete  (offino  nel  regno  di  Narlinga .  di  forte  cbc  fé  vno  verrà  da  Colam  per  la  certa 
della  India  con  vento  frefco  d  un  dclli  detti  arriuando  fubito  celfano .  Se  d'India  li  partirà  per  aii 
darà  Coromandcl  con  li  venti  di  ponente,  fubito  cbe  imboccano  nel  canal  di  Zeilam  non  loffia 
no  Diu.  onde  auuiene  cbe  Malabar,per  niacare  di  ventifeccbi,è  Irefca,&:  gratiola  terra.S:  la  prò 
uincia  di  Coromandcl,  non  vi  foffiando  venti  bumidi  è  (terile,fenza  arbore  ne  picciolo  ne  gran 

de,comc  più  particolarmente  dirò  quando  ii  tratterà  della  detta  terra. 

Tutto  il  paefediMalabar  crede  nella' Lrinità,padre,hgliuolo,8«:fpiritofanto,vnfoloverold 

dio:&:  quelto  cominciando  à  Cambaia.tìno  à  Bengala,come  più  largamente  dirò  quando  fi  par 
Icrà  della  terra,oue  giace  fan  Thommafo  apoltolo. 

Come  ilpacje  di  Malahar  è  molto  popolalo,^  de  cojltimi&'profefione  di^ueUt  che  fono  chumatt 
Nairi  t  iptali  sobillano  di  morire  pml  Re  loro. 
La  gente  di  Malabar  è  ncgra,bruna,&:  berrettina,a:  tutti  li  Re  fono  gentili  di  ftirpedelli  lor  fa 
cerdoti.il  parlare  è  tutto  vno.colì  come  è  lo  Italiano,difierente  poca  cofa.U  paefe  e  molto  popola^ 
to.polTonoelTerein  Malabar  centocinquanta  mila  Nairi,  huomini  dati  alle  arme  di  fpada  &.'di 
targa  A'  grandi  arcieri.  Coftoro  adorano  il  lor  Re,&:  fé  per  cafo  egli  wizn.  morto  in  battaglia.fo^ 
no  obligatidi  morire,^:  fc  non  lo  fanno,fono  banditi  del  paefcSC  reltano  vergognati  tutto  il  te 
pò  dcllavi  ta  loro.fono  quelli  Nairi  huomini  leali  &:fedeli,prima  cbe  vno  Re  di  Malabar  cobat- 
ta  co  vnaltro  è  obligato  à  farglielo  fapere,accio  cbe  egli  fi  metta  à  ordine,  &:  neffun  Nairo,  come 
e  in  ctà.cbe  egli  polla  portar  armc,non  può  vfcir  di  cafa,fc  non  con  le  fue  armi ,  OC  quandoeglic 
r  morire,fempre  tiene  apprelìo  di  (eia  fpada,&:  la  targa, tanto  apprenb,chc  poffa  pigliarla  quan 
do  vuolc.brmo  p collumc  di  bauere  in  gra  riuer cza  li maellri che  grinfegnano,di  ta!  ìortc,chc k 
il  m.igliorc  dcNairi  troucrà  vn  maeftro,  cbe  gli  babbia  infegnato  alcuna  cofa,  gli  fa  riuereza,  a 
dapoi  lì  va  à  [auarcet  fé  vn  Nairo  troua  vn  altro  Naironella  f  trada,che  lia  più  vecchio,s  inginoi 
cbia  A  gli  da  ilcaminoA  'e  barano  trc,ò  4.fratclli,tl  più  vecchio  Itarà  (cdcdoA  gì»  a^"^"  >"  P]^'"' 


l 


A      T>ellA\ 


Brami 

todelbra 

no  quatti 

noNabu 

hanno  ca 

con  h  Re 

narono  g 

zalfevaa 

il  lor  cibo 

li?nno  in 

care,8(rafl 

cafo^anch 

nonelpat 

Molte) 

nementcl; 

no  da  quel 

elle  paiìan 

&^  tutta  cju 

no  di  tal  in 

Nella  te 

na  tenga  g 

nigrandC<i 

do  la  lor  vf 

In  alcun 

gular  rime( 

perfoncch( 

tt;nianìma 

bcuonoac( 

d'IndiaAf 

^colfucco 

no.  fé  fono  f 

«ogni  gioì 

La  colà  e 

pignatta  nu 

doperftrad 

giuria  merii 

«  Cheh 


liondepiuj 
nelregno,m 

«arlìconNV 
icrationc,p( 
Hraminidor 
diCochin,cc 
mariti,  fc  VI  f 
fu  in  altri  fcm 
don  jiinetr( 
poifinotrou 
Ql't/ti  Re  d 
!i'rr:po,lcnij 
Kdiiiuio  alcu 


tf^ 


10  e  gran  resino,  D 
, Canarini  di  na^ 
fortiiina  il  fiio  tu 
ic  piudiquaran 
]ucccnto  eUfan^ 
conOrixahora 
[mero  di  Capita 
mia  fuochi,  polta 
:rodelRec^ra' 
entirhuominiet 
cnsa.  dimorano 
ovfficioda  quat 
iprouinciadiTa 
i:prouincie,ùclli 

iritL 

lndia,oucrome 
finifcc  nei  iìame 
:ntc  voglio  parla  g 
è  grande  QC  quan 
ni  viuono,8^  chi 
jnda  parte  li  trat' 
alIitcnjraA'q:^  .1 
/engononcilii  / 

no, 

,  che  confini  con 
erra  del  Re  di  Co 
i  bada  di  terra  ibr- 
idi Narfinga.  Sa- 
;agnecofi  alte,  die 
che  li  veti  di  Gar- 
!^olamperlacofta 
iati  partirà  per  ari 
ieilam  non  lòffia 

oraterraA'lspfO 
e  picciolo  ne  gran 
F, 

to,vnfolovcro!d 

iirò  quando  fi  paf 

mo  chiAniM 

difiirpcdellilorfa 
tè  molto  popola^ 
rmcdirpada&.'di 
to  in  battagiia,fo^ 
gognatituttoiltc 
di  Malabar  cubata 
:(TunNairo,comc 
i,8^quandocgltc 
affa  pigliarla  quan 
o,dita!!ortc,chcfc 
,glifariucrcza,S^ 
;vccchio,smginot 
,&  gli  altri  in  piedi. 
HelU 


Et    POPOLI    ORIENTAir 


331 


nondpaefedou^";Z"gura'^^ 

d  ind  a.a^  li  (bgnano  iubito.Se  vogliono  purgarfi  pigliano  le  foghe  del  fico  detto  da  Sln^ 

pfg^n^Sn^SulTSS^^^  vuoImaIeadaIcuno,gIirompevna  i.  .',,  v„a 

dnnp;  ft..H?^i  u^  I  ",  P°".3'^  3chi  c  fatto  qfto,lo  tiene  per  grade  ingiù  na.ouero  fé  nalTan  f"«"""=' 
do  per  Itrada  gli  butta  la  deità  pignatta  adoflb  diTorte  ch'ella  (i  romoa  S^  ourllm  I,M  S  '"^^^  !•« 
g.»rumentalamorc.a:quello%ipati 

mrita>-ji,&  qualmente  igran  Si^my, pattano  li  l'utam.wMaojucrcnmo 
..DJ.        „  f^'o*''*>o^ii>&  come  tBymirii  l'i  mimano.  '^ 

l.on  de  p.u  gen  tjl  huom.ni ,  perche  il  coftume  di  Malabar  e ,  che  il  figl.uo  ^a  I  Re  non  ?u?cede 

«arh con  N^ire  per  clTergh  prohib.'to.cercano  per  tante  delli  p,u  honoi ati  liram.n  di  ouclh  ri 
ncrauoncper  fare  (i.rpc  nelle  forclle,  perche  il  più  vecchio  fuole  heredi'  r7&  T.  ud  o  3i 
Bramm.dormonoconIerorelledeIRe,e.dclirtì8ltuolidiqucllefo.^o^^^^^^^^^^^ 

miin  r'7""°D  '  '°^'  '^'J^^'  "'  ^'  '^"«"^  P'"  ""'°  •  ^  "°«  •'^l'b.a  nella  terra  con  chi  M 
f^  nJri  °^'"1""  ^'■.^"^'"'■d'Cambaia,chefonoantichi  parenti  del  ReBr"nKh; 
tuma|tnrempunquehcpartirenutopcrfanto,diqiicrticleggonoperhaucrne(hrt4S^^^^ 

^^'tlti  Re  d. Malabar  li  maritano  quante  volte  vocliono,&dapoiicnarHpH,.nnoV..H"  ' 

««.tdiio  alcuna  caia.    Mo|u  jieJli  Re  pigliano  moglie  conditionatamente: alcune  volte  le 

Viaggi.  it    ,|         tengono 


ipr.i  la 
poi  radi 
alciino.o 
adolloiie 
vnr,  CÌi>Ju. 

ria  giade. 


il 


|:  1 


."ffrpi  di 
cippclh)  & 
di  tiitto. 


AjliilB'aH 


i     'ì 


:\^ 


SOMMARIO    DE    REGNI    CITTA 

tengono  fino  alla  morte.fe  alcuno  Re  di  Malabar  vuol  la  moglie  del  più  honorato  fangneche  p 
il  troui  nclli  Caimaes,che  fon  Signori  gradi  glie  la  concedono  molto  volentieri:et  quefti  tali  Cai 
piacs  rciì.ìno  molto  honorati  :  Sf'  alcune  volte  li  gran  Signori  danno  danari  alli  Patamari ,  accio 
che  icumo  la  virgnità  alle  lor  mogli:  fopra  la qualcofa  lidctti  Patat  lari  li  tengono  in  riputatio- 
ne,  C'i  vogliono  lar  mercato  auanti,  dicendo  mi  darete  tanto,  (e  volete  che  mi  affatichi  in  feruir- 
ui.'l  utti  li  Bramini  fono  maritati,^  li  figliuoli  hcrcditano  la  lor  robba.a:  le  Bramine  fono  don- 
ne carte,nc  s  impacciano  con  altri  che  con  lor  marito.La  Bramina  è  fempre  Bramina,&:  li  (l'oi  fi 
gliuoh  non  il  nielcolano  con  altra  generatione  Se:  non  può  la  Bramine  dormire  convn  Nairo, 
ma  vna  Nai  i  a:può  ben  dormire  con  vn  Bramino,quando  ch'ella  vuole. 

Il  modo  chi  tmopm  le  Natre  à,  angiugntrfi  U  prima  mltA  con  i  Nc!m,<!:^\chep  oprano  httuere  quanti 
mnx  morati  uoglmo,i&  di  diiterfi  cojhtmi  dcll'um,&'  dell'altro. 

Niun  Nairo  conofce  alcuno  per  padre  ne  per  figliuolo,non  li  maritano .  le  Naire  quanti  pia 
innamorati  tcgono,  tanto  piti  (ono  honoratejc  vna  Naira  ha  due  ò  ire  fìgliuolCjelegge  vn  Nai- 
ro per  ciafcuno  al  tcm  pò  della  fua  virginità,&:  lo  fa  dormir  con  lei  per  leuargli  la  virginità ,  fan- 
no gran  fefta,&:  il  Nairo  fpcnde  fecondoilfuo  potere,  &:fta  quattro  giorni  con  lei  :&:  in  fcgno 
dihauerglicla  Icuata,gli  buttta  ai  collo  vn  cerchietto  d'oro,  di  valuta  dixxx,rea'«  ■iao'nimmr^ 
ciUoy  ilquale  fi  chiama  Quete ,  fatto  quefto.coftui  fé  ne  va  via,&:  vengono  altri  Nain,5(:  fi  accor- 
dano, &:  vno  leda  vna cofaS^  l'altro  vn'altra,&:  quante  più cofe  ha, tanto  più  viene  filmata.  Si- 
miimctite  li  Nairi  tengono  li  lor  vefhmenti  in  diuerli  luoghi  in  faluo,&  per  la  maggior  parte  nò  £ 
mangiano  in  cala  di  quefle  tal>  donne  :  S>C  p  quelta  cagione  mai  vn  Nairo  nò  conolce  padi  c,per- 
clie  ciafcuna  donna  ne  ha  duoi,trc,6c[  fino  à  dieci  che  li  fa  che  vanno  da  lei.quelti  Nairi  vendono 
clio,pefcc,&'  altre  cofe  daTnagiare,&  fono  huomini  mechanici.Sc  vni  Naira  va  fuor:  di  cai  i,  ^ 
venga  toccata  da  vno  huomo  della  If  irpe  di  Poleascon  vna, mano  ò  con  vna  pi.-tra,  coflei  diiicii 
de'là  ihrpe  di  qlh  Poleas,et  la  polTono  ammazzare  8C  vendere:et  lequel  taleche  la  toccalTc,  fuHe 
in  com pagnia  di  vn  Nairo,ella  non  diucnta  dellailirpe di  Poleas,&^ quefto  fu  fatto  accioche noti 
vadino  à  im  pacciarfi  con  gente  bafla:  dC  fé  coftui  che  la  tocca  vien  prelo ,  lo  fanno  morire  per  tal 
misfatto.niii  na  vcrtu  fanno  le  Naire  di  Malabar,ne  alcuno  effercitio  di  cucire,  ne  lauorare,fola- 
mcnte  li  dilettano  di  mangiare,S<f  darfi  buon  tempo. 

che  in  Malabar  ilji^liKulo  nonjitto  ejjer  da  più  delpadre,nia  è  conflretto  éfèj^uire  laprofej,  Jtie 
che  egli  hafatto,Zj7'  de  nomi  d'alcuni  artejici,  6~"  come  nonpo(jonopa^&rper 
le[ìrade,oue  cojlumano  andare  t  Nairi , 

In  Malabar  non  può  il  figliuolo  elìer  più  honorato  che  il  padre,  di  forte  che  il  Bramino  ;& 
fuoi  figliuoli  fono  fempre  Bramini,&:  li  Nairi ,  6C  lor  figliuoli  fono  fempre  Nairi,3i^  tutti  li  mae- 
llri  di  arti  mechanicc.ò  buffonijó  cantorijò  incantatorijil  figliuolo  fegue  l'arte  del  padre  di  necci-' 
lità.La  più  balla  generatione  Iòno  Pareas,che  mangiano  vacche, &:  vi  fono  di  literati ,  &  incan- 
tatori.liPoIcasfonolauoratori,  UBetuas,  3£:liMainatosIauandieri.  li Hirauas fono  taglia piC' 
tra,&:  li  Poleas  fonatori ,  6C  li  Carnapares ballarini  nelli  tempi  prouifionati.li  Macaas  pelbiori, 
h  Canacas  fanno  il  falc.dopo  q  uefh  fono  maragoni.oreficijà  di  ciafcuna  altra  arte  mecanica.do- 
pò  quefti  vi  fono  ancho  delli  Hirauas,  che  acconciano  le  vigne,  &  tutti  o'"  "  'lon  poflbno  psi'  ' 
fare  per  la  ftrada,  per  la  quale  li  Nairi  ponno  andare,et  fcampano  da  qucli  ;  pena  della  mor  - 
tc:&:  in  cafo  di  neceffità  come  farla  à  dire  in  guerra,ò  in  malattia.ògiocaiido  ùì  fpada.SiJ  lancia ,  li 
Nairi,&:  il  Re  li  ponno  toccare  con  vno  di  coftoro ,  ma  fubito  bifogaa  che  fi  v  dino  à  lauarc ,  U 
rei  tano  mondi  in  ciafiruna  cofa  che  venga  à  propolito  -«.l  Nairo,di  -.j  Jefte  tal  goti  fé  ncgotia  il  fuo 
auaiitaggio,5(^  in  dannodi  cofioro  il  Nairo  non  ha  peccato.  Di  tutte  queffe generaiioni  balfcli 
figliuoli  hercditano  la  robba  del  padre  dC  fono  maritati  co:v  vna  moglie  fola. 

VeUe  forti  difrpt  e  he  fi  trouano  m  (]utJlaprouincia,und  delle  cjualt  col  fato  foto  amtna:^ 
'ì^gli  hmmimj^  come  le  pigliano  con  mcamu 

Ha  queff  a  prouincia  ferpi  che  fichiamano  di  cappello. St:  di  fiato.quellc  di  cappello  fono  pic^ 
ciole,ncgre  d' groflezza  di  due  dita.ct  grolle  nel  capo,fono  di  lughezzada  iirj.in  v.palmi,&  tc- 
gono fopra  il  capo  la  pelle  faldata,6(:  quando  la  increfpano.fanno  à  modo  d'una  copertura, che 
chiamano  cappello,  fé  qlle  mordono,  fubito  l'huomo  more.quelledi  fiato  dicono,chc  fono  del- 
la medclima  gràderza,&  grolTczza  ma  fenza  cappello,  QC  che  col  fiato  ammazzano  :  mai  vid- 
di  huomo  che  le  habbia  vedute,  quelle  di  cappello  quefti  incantatori  le  portano  in  pignatte  coli 
gentili ,  come  mori ,  SC  con  vn  certo  (nono  le  fanno  andare  per  terra  riuoltandolÌ,&L  le  pigliano 

/-i-\f«  Ip  r*^T  *^'  !*»T^'»  r\ni  ifi  /-/\  r^ifrtli»  /"Ito  ni  i  riiVoM/**  A^  li*  olf/*  %rf\\fi>  rrìi  r%-ìr\fAr\nr\  iiiiMVrt  miicitnnfì! 

&C  fé  fono  faluatiche  <ii  li  boichi,qlti  tali  huomini  le  incatai.o,d(:  pigliano  li  Nairi,  di.  Bramini,  mi 

polTono 


^ 


IT' 


A,  poflTonc 
ghi/ep; 

Inqu 
al  tempi 
gente  lì 
no coni 
no  altri  i 
ognigic 


L.Re 

àlIRed 
ganor,ill 
diCochii 
norèdiC 

Li  por 

^  fono  li  fe^ 

Cananor 

chiamane 

tua,Cr?ni 

Sitrou 

tafraii^ran 

no  manco 

Maiabarr 

catc.fu  nci 

Zcilam  fi  1 

chiamano 

:iauipicci( 

òpiu.diqii 

rifo,&:nati 

nifconoda 

àTanor.& 

narisificfco! 

j  ola  metà  m 

tare  li  porti 

Il  porto  ( 
labar,&:qu 
regno  anch 
lunghi  &:  la 
qucfh'duoi 

llRediC 
conTanori 
nodiloro.fi 
Fanocs&C 

IlRcdiC 
Cananor,  1 

rinìa  r^i 

fio  regno  di 


:>w 


rato  fangpcche  p 
etqueftitaliCai 
Patamari,  accio 
loia  riputatio- 
iatichiinfcruir* 
mine  fono  don- 
mma,S(:hfiToifi 
:convnNairo, 

iuere  quanti 

laire  quanti  pili 
jCleggevnNai^ 
a  virginità ,  tan- 
ilci:&  iafcgno 

ji=  -{^cioètinnutr^ 
^airi,&  fi  accor' 
:nc(timata.  Si- 
aggior  parte  nò  £ 
loice  padrCjper- 
Nairi  vendono 
1  fuor:  di  caù,  &.' 
:tra,cofteiduici.i 
:latoccalTc,  fuile 
ttoacciochcnon 
jo  morire  per  tal 
ic  lauorare/ola' 

rofej.  jne 
'xr 

e  il  Bramino  ;& 
ri,2<:  tutti  li  mae- 
z\  padre  di  necci-' 
iterati,  àfincan^ 
s  fono  taglia  pie- 
lacaas  pcicaiori, 
•temecantca.iJO' 
nnpoflbnopsi'  " 
pena  della  mor- 
3ad3,8<:  lancia,  li 
dinoàlauarc,^^ 
ifencgotiailfuo 
iierationi  baireli 

ppellofonopic' 
inv.palmi,&té' 
a  copertura, che 
no,chcfonodeI- 
:zano  :  mai  vid- 
Din  pignatte  cofi 
o(ì,Sl  le  pigliano 

i,a(:Bramini,nó 
ponòno 


{ 


,      n-  r  ^"^   POPOLI   ORIENTALI  ,,, 

BMchnJhm  che  huhitmo  nelpaefe  di  Malaban 


noconiiN.ài.1habitationeXra^^^^^^^^ 

noaltn- Chriftianidegliantich.  nond  c^^^^^^^^^^ 

ogni  giorno  li  fenno.  '  '^'  '^"'"''''^'  ^'  ^°"°  ^^"'  doP°  '^  nofira  vcnuta.a^  che 

In  quefto  capitolo  mancano  alcune  righe» 


„';\??:::.*."!=';'^'"^'««;F-'-'>.'KÌI.qual,wna„ol.osi,,I„bta„-.»vi=r,m,n<>„n„,- 


'  Li: 


Brn„^iTr. ^y      '^^''""'"^'^'"Ciliaua!  V  uno  Inocchi  hahitar 

cl„amano  l'adaram,  &poÌ7c'Lrc ,?,"'''  •"""•'•/■  "'  '  ^""."''"""-.Cola,,!  ,„,a|.  S. 

C-  ■  r  ^'■'^'■'/'■"'t'di>:-:'-tidu^''haefediM.''-'>ar 

no  manco  fondo.chcncn  fa„M  n  X^,  '  al  m,lti TJ?  "",■  f  f  '  "^'""""'  *  '*'""'"'■'- 

iiaui  picciolcic  quali cliiama, °o  PaiarS  H,.^rf     ^     '^'"  '' "°" '°"  ^'''^  "'"^'•^-  ''''^""'^  •''^'■0 
nans:&co(i  per  ^ contrario°ouc  vTlcqucI  ò d  Go  a°?°"''^  Tt f^"° ^'  ^^^^ ^^' ^' ^'^ 

lltp    j/->  .  Del  Re  di  Cota, 

r.nnn     *?'"'"°''  "''"'ÌP°"°^'C'^"^l^""afi"oà  Cola,NiIixoram,Licrcbalta  Patan.n.m 

-v.t.,.Oiaa.t:iueUportodiCananortnobi  c,grandc&:honoratodioran^/r./«^/~fr  "  "  '  "' 
«o,e,„od,Ca„a„or8r,dc&d,„,o,,opc4  n  pacS^bS;^™^^^^^^^^^^^^^ 

^"8Si.  u   irj        "^  buone 


SOMMARIO  DE  REGNI,  CITTA 
buone  acque,  vi  ftantiano  molti  Mori  nella  ciaà,chc  fono  gran  mercanti  8C  ticchi  :  &  fé  la  poflàn  X> 
za  del  Re  ili  Portogallo  non  fuffe  aata,queilo  regno  di  Cananor  fana  già  in  poter  de  Mon.per- 
che  vno  clic  fi  chi  >maua  Mamallet  marchar ,  (i  faceua  già  molto  potente  per  occuparla,  fono  ira 
quefta  terra  fpingardicii  a:  arcieri  Nairi  di  fpada&targha.  11  Re  e  Bramino  con  la  barba  mol- 
to lunga,fegno  più  prefto  morefcho,che  di  facerdote  gentile  di  Malabar» 

Df  /  Re  di  C(ihcut,<&  dtlftio  regno. 
Nel  regno  di  Calicut  vi  e  il  porto  di  Combaa,  Pùdepatana,  Tiri,  Corei,  Poramdarani,  Capo- 
car,CaIicut,CaIia,Parem  Poram,  Ar .  fono  di  quefto  regno  di  Calicut  li  porti  piccioli,nondime- 
no  tutti  tengono  naui  di  mercatanti  dC  buone  habitationi.  fi  chiama  il  Re  di  Calicut  Comodri, 
che  vuol  dar  iignore  di  tutti  i  Malabari ,  confina  quefto  regno  con  Cananor  da  vna  bandai  dal 
l'altra  con  Tanor.  il  porto  di  Calicut  non  è  buono  per  elTer  nella  cofta.  La  città  e  grande  aedi 
molte  genti .  il  traffico  è  di  molti  mercanti  cofi  di  Malabari  come  de  i  Chclijs  dC  Chetii's ,  SC  fore- 
flicri  di  tutte  le  parti  coli  mori  come  gentili,  è  molto  nominato  porto,&:  il  miglior  di  tutto  il  pae- 
fcdiMalabar.  Inquelta cittàteneuanograncafe  6C fattoriemolte  nationi,&:faceuanodigran 
craFfichi  Si:  permutationi  di  vna  mercantia  in  altre,  era  città  molto  famofain  tutto  l'Oriente  per 
cofahonorata.  dipae(cqueftorcgnoèminorechequellodiCananor,fi(:  tien  miglior  gente  di 
guerra .  La  terra  è  molto  dilettcuole ,  dC  fi  fanno  in  quella  molti  panni  di  feta  dC  contetnoni  di 
zuccjro .  qui  ao  Re  anchora  che  tenga  titolo  grande,non  vien  però  vbbidito  fé  non  nel  fuo  re- 
gno,^ anchora  in  quello  malamente.  _ 

II  regno  di  Tanor  ha  molte  naui,non  tiene  altro  porto  da  mare,  è  regno  alfai  honorato.a:  bon 
paefe,non  cofi  grande  come  quello  di  Calicut.ha  molta  gente,8e  e  parente  del  Re  di  Cochin.ticn 
bramini  honorati,5(:  mercanti  alfai  nel  pacfe , 

Del  nome  deporti  di  P4mne,&  À  chi  [onofog getti, 
Liporti diPanancfono belli,  Ancoro,Chctua,colpaefe,checiafcund'e{n  tiene,  fono  porfidi 

naui  OC  mercanta»:  di  buone  habitationi.fono  de  Signori  Bramini.et  Chaimaes  gfone  honorate, 
che  alle  volte  s'accoltano  con  quelli  che  vogliono,alcune  volte  nò.  anticamente  feguitano  le  par 
ti  di  Calicut,al  prelcnte  ciafcuno  è  da  p  fe,ò  come  gli  viene  la  volontà,  ciafcuno  di  quelli  fon  gran 
fignorijli  qualli  dalli  lor  foggcui  fono  chiamati  Re,ma  non  da  gli  altri  Re  di  Malabar  OC  lignon. 

Ddre^rio  di  Crancanor,&  fuoi  confini . 

Il  regno  di  Cranganor  da  vna  parte  còfina  con  la  terra  di  Chetua.et  dall'altra  col  regno  di  Co- 
chin.Crancanor  fu  antichamcnte  honorato  &  buon  porto.tien  molta  genteA'  è  buon  paelc ,  la 
città  è  grande  ÒL  honcra  ta  di  gran  traffìco,auàti  che  li  taccile  Cochin.cò  la  venuta  di  Portoghcli, 
nobile.  Qyclto  regno  alle  volte  fi  accolla à  Cochin,per  tener  Cochin  in  quclto  regno  partcncU 
le  entrate,hora  a  Calicu  t.hora  a  niuno.  è  parente  del  Re  di  Cochin, &:  il  regno  non  e  grande . 
Bel  yc'^no  di  Cochm,&  tome  dfuo  Re  per  me^^P  de  Portoghefi  èfattoorande. 

Il  regno  di  Cochin  è  cofa  molto  picciola,8e  molto  grande.il  regno  no  è  piu,che  la  ifola  di  Vai^ 
UÌ1.&:  quella  di  Cochin,che  tutte  due  ponnohauere  da  fcimila  huominiNairi.  vifonoiignori  p 
vicini  à  quello  rcgno.coli  grandi  dC  maggiori  che  non  è  il  regno,  tutti  quefti  al  prefcnte  fono  va^ 
falli  del  Re  di  Cochin,  per  il  potere  che  egli  ha  con  l'aiuto  &:  fauorc  de  Portoglieli,  il  qual  hora  e 

maggior  di  tutti,  è  crtpo  ài  tutta  la  terra  di  Malabar,&:  più  honorato,  dC  ftimato  che  tutti  gli  altri, 
ha  vna  buona  città,buon  porto,e«:  moli:  naui, 8^  di  traffico  è  la  maggior  cheiia  in  quelle  parti. 
Il  Re  è  Bramino  maggior  di  tutti,  &:(ommo  pontefice  di  quefto  paefe,  mena  di  continuo  leco 
molti  Caimaes,perlonc honorate, &:  molti  Bramini. 

Del  restio  di  Catrolam,  &jmi  congni, 
\\  regno  di  Caicolam  da  vna  parte  confina  con  le  terre  del  regno  di  Cochin,&:  dall'altra  col  re- 
gno di'Coulam.c  di  cofi  gran  pacfe,come  il  Re  diCalicut,&:  maggiore,  lì  fa  qualche  traffico  neN 
ìa  fua  terra,&:  vi  vengono  qualche  naui,  QC  mercanti ,  ma  non  molti,  il  Re  è  perfona  honorata  a 
Itimata,e<:  ricco,  ha  più  naui  nel  fuo  porto,chc  CouIam,&:  affai  gente. 

Del  reano  di  Cuuldni,&'  come  è  (n-arìdefdU  di  naui  &  di  molte  mercantie  di  diuerjè  parti , 
■  Il  regno  di  Coulam  da  vna  banda'confina  col  regno  di  Caicolam ,  dall'altra  col  regno  di  Tra' 
uancor.  ha  oltra  il  porto  di  Coulam,quello  di  Brimiao.  è  il  maggior  Re  di  Malabar  in  terra  di  in 
gente .  La  città  di  Coulan  è  grande  fcala  di  naui,&:  di  molte  mercantie  di  diuerfe  parti ,  dC  quiui 
lì  traffica  grandemente,  quefto  era  vaflalloJelRedìZciIam,&  pagana  ogni  anno  di  tributo 
quaranta  eicianti,li  quali  ai  prefcnte  non  paga  dapoi  chei  Portoghcu  lì  accordarono  tcnlui;,  * 

kcero  vna  fortezza  in  Coulam. 

Vdregm 


A 

II  regno  ( 
tiene  appt-e 
na  molto  h( 
da  quello  r( 
caas,che  for 
sbarcar  de  e; 

II  regno  ( 
&.'  il  princip 
RcdiTrau 
mere  fé  noi 
ra  fra  terra, p 
tato  dalla  fu 
molto  mane 

Sono  in  q 
fopra,quani 
ti  remi,  fono 
°  ni  detti  A  rei; 
condurle  art 
lenti  &:  grani 
èin  Malabar 
nonpuòcop 
pcrgratia,&: 
ccnua .  kno 
Marchefi  dC  i 
fin  Malabar 
grandezza  d 

Tutto  il  p2 
terra  non  fi  el 

COCIlOS,&:   '01 

trafficano  dall 

àPaleacateà: 

fono  mori,  & 

jlorfoldoche£] 

die  non  fono 

tanno  dapoi  e 

Mercantu 

La  compra 

qual  chiamane 

Malabar  da  v 

qualche  poco  I 

preflo,&.'douc 

chinnonhanii 

no  ÒL  lo  vendo 

ranno  in  quelt 

a  Cananor;  la  r 

Indi,chebuli,bi 

fi^limilmente; 

Cananor  fino; 

fcofachefipuc 

Wrl'uori.lifan; 

la  quale  tutti  ca 


felapoflànD 
:  Mori,  per- 
ria.  fono  in 
barba  moU 


rani,  Capo^ 
li,nondime' 
t  Comodri, 
}anda,&  dai 
l^rande  dC  di 
tiis,6^fore' 
tutto  il  paC' 
[ano  di  gran 
Oriente  per 
lior  gente  di 
}n(ettionì  di 
nnelfuore' 


B 


irato.Sif  bon 
Cochin.tien 


fono  porti  di 
le  honorate, 
jjtano  le  par 
leltt  fon  gran 
ir&lignori. 

■cgno  di  CO' 
lon  pacfc.la 
iPortoghdi, 
10  parte  ncU 
grande. 

ifoIadiVai' 
fonolignori  p 
:nte  fono  va' 
ilquallioraè 
tutti  gli  altri, 
juefte  parti, 
ontinuo  feco 


ll'altra  coirei 
e  traffico  nel> 
ihonorataS^ 

irti, 

egnodiTra' 

in  terra  di  in 

artij&quiui 

ino  di  tributo 

,1..;    C/ 


Ddregno 


A 


IT    POPOlI 

Belregm  di  Trauttmor, 


ORIENTALI 


ìiì 


"''cgnodiTraiian'-  >r,conHnada  vnapart*cco;iCouIam,dairaJtracoIcaDodi  ComoW  nnn 
t.ene  apprcflo  .1  mare  fé  non  alcune  poche  habitation..  nell  terra  ferma  è  ScnorS?  'Ja^ 
na  molto  honorata.  ha  buon  paefe &:  buone  aentr  &'  hcWin.C^  Vr.a      ^       ^  ,         ^.. 

Sono  mqueOo  paefe  di  tutto  MaIabarTonelI.;Catures  &' bardi.  H.  tm^  r„nM  ■ 
fopra,quantovnì,uomopuòentrarcconvnibandrdelh,trrfn?p;  T5'"^? 


liii 


nonpuócopr,rcafadùcgolc.fcnoncvnTurcho,ÓMofc,eSaZu*ct 

per  grat.a.&  quclìo  accio  che  non  I,  (accano  fora  nel  p^khaaTclT^n.^.^   ^       ]'," 

ocn,,a.r„„ochiama„Clum,aesc,uelh,alM,uon,,n,ir„t    .S™^ 
Marcher,&Com,,ouc,oal,romolod,S,sno,i,perclK(ono  ignoridimoì  é^ 

panS:S;s,s;r'^'"°"'''''^''*'^^''"^ 

Delle pulme,^dd frutto  che  no,  diciamo  ma  dlnd,a,&  delle fo?l,e  BettUe  che 
rr         .,        r   ,.H,  .  produce  ti  paefe  di  MaUbar. 

^""O'IpfcfcdiMalabarproducevnainfinitàdiarboridipalmaluneo  delniar.>  donf.of., 

tanno  dapoi  che  fono  venuti  i  Porthogcd  in  qucftc  parti .  ' 

fh  n  ,ìn^  I        •""  ■^"^'^?8"^"°.«"'  '°  portano,anchora  che  ha  con  rraia.H,aG  ng  b  K: 

noò^lovendonoA'quelpocochcnafccnelpaefcdelregnodi  Cochm  cmrr'l.orc  iirarrooK 
ranno  m  qudte  parti  di  Malabar  crea  duom.la  cantara  di  Gcngcuo  i  qu.h  £  da*  Ca  ,?a?tìnó 
aCananor:Iamagg(orparteèdi  Calicuta^laminnrmrf^  >^''Kp'o,iiquainaiccda  t^alicuthno  G.n.cuo. 
Indi  f  hpbnl.  Ndl.v.wr,,.  ,  '-'*"cut  a  la  minor  parte  e  di  Laiianor.  di  mirabolan  citrini,  MuaboU- 

Wdi,cIicbuli,bcIliricifitrouanoinquc(bprou(nciahbofc!iipienigcncralmc^^ 

UnanorfinoaBirimaioncI  regno  diCoulam.&daBirima.operinanti  fìnoà  Coronni  'ci  ?""""' 
fcofachchpuocontarperdfcrnemoltoDoco.  i,rar.r.in,,H,ouea/codi  SLr.tfr^'^^      '  ^ 
;arluor..i.fannod.queliloI,oa^aUreco(c^5^ilmang;:mo^Àrecain^^^^^^^^^^^^ 
«aqualetutt.caricanogeneralmetiteperCamba.a.p'cid.eaCoromanddp?rrr^^^^^^^^^ 

^^m^  tt    ili)        vada 


iir 


Diamanti 
buoni. 


SOMMARIO    D^    REGNI,  CITTA 

va  da  Zeilam.  fi  porta  fecca  in  gran  quantità .  La  maggior  parte  di  cflfa  nafcc  nclH  liioglii  di  Cn .  Ti 
chintìnoà  Cananor,  della  quale  fin:  delliCochicaricano  grandemente.  Cairo  (imilmentecdd 
paefe,dicono  cairo  quello  che  in  Portogallo  dimandiamo  fparto.  qucfto  cairo  lì  caua  delia  coper 
ta  de!  cocho.la  qual  coperta  iì  macera  8C  fé  disfila,&f  poi  li  fila,&:  è  coli  forte  che  fofticne  ogni  tra- 
uaglioAbifogna  mollarlo  in  acqua  dolce,  non  li  adoprano altre  fartieò  corde,  fé  non  di  quelle 
iàtte  di  qucRo  cairo. 

Regno  di  Bengala,  &■  àellabhunianua  ibe  è  in  efju,fi  di  yaric genti,  come  di pin  forti  di 
'\cttouayjic, della  natura  del  Re,&'  tome  fuccedono nelregno. 

Li  popoli  di  Bengala  fono  molto  pratichi  dC  cfperti nelle mercantie:  fono  huomini  domcRici, 
ma  alquanto  bugiardi,8^  fc  ne  trouano  che  fanno  di  gran  faccéde .  nauigano  in  barche  detti  lun^ 
chi .  ftantiano  in  Bengala  gran  numero  di  Perdani.Kumes, Turchi,  Arabi,mcrcati  di  Caul,Da- 
bul,Goa.  il  pacic  è  molto  abbondante  di  vcttouagIic,di  carne,pefce,rifo,formento  à  buon  mrrca 
IO .  il  Re  di  quella  è  Morojniomo  bcllicofo.  ha  gran  fama  fra  li  Mori,le  genti  che  egli  tiene  al  go 
uerno  del  regno  fono  Abiffini.  i  quali  fono  ripiu.ui  pt  r  valenti  caualieri,  &C  fono  molto  iìimàti, 
Oc  fi  feruonò  li  Re  nelle  lor  camere  di  coitoro,  à'  ii  principali  fono  eunuchi ,  i  quali  qualche  fiata 
vengono  ad  effere  Reflua  gran  (Ignori  nel  regno,  a  i.|ai:tianatione  vbbidifcono  gli  habitantidj 
quello  regno  per  paura  dopo  il  Re  proprio .  Quiui  fono  tenuti  in  maggior  f hma  li  detti  eunu- 
chi,che  in  alcun'altro  paefe .  quelli  Bengali  fono  per  la  maggior  parte  huomini  bianchi  OC  gcn- 
til'huomini  di  acuto  ingegno  ÒC  intelligéti  più  che  ciafcun'altra  natione.  bora  poflono  elferc  64,  B 
annijche Bengala prcfe il coftume di  Pacem, il  qualè,chechi  ammazzati  Re  sintcdechefìacon 
confentimentod'lddio,&  ch'egli  fi  feccia  Re, &:  per  quefta  maniera  durano  molto  poco .  Dal  tò- 
po che  io  dico  fino  al  prefente  regnano  queitiAbifTini,  che  fono  (iati  gran  fauoriti  dclli  Rc:&: 
quello  li  fa  accio  che  il  regno  non  faccia  folleuatione  alcuna,  &:  che  li  mercanti  viuino  quieta- 
mente .  Quello  modo  di  fuccelTione  delli  Re,non  fi  faceua  per  il  paffato  di  quelta  maniera ,  ma 
il  fighuolo  dopo  il  padre  hereditaua  il  regno. 

DelJagranpotentia  del  /l'e  di  Bengdla,'&  di  molti  Re  [mi  trihutarij ,  CÌ7"  come  haguervd 
col  Re  di  Dely,&'  del  porto  del  regno  di  Bengala,&  del  fiume  Ganges. 

Quefio  Re  di  Bengala  è  molto  potente,  tien  molta  gente  da  cauallo,  combatte  con  li  Re  gcn^ 
fili;  de  perche  egli  è  più  vicino  al  mare, tien  maggiore,8i^  miglior  modo  di  far  guerra  &'  li  pi  cuale 
contra  detti  Re.è  molto  dato  alle  armi,&  è  Moro  di  volontà.fono  trecento  anni  che  quciti  Re  di 
Bengala  li  fecero  Mori .  la  terra  e  molto  ricca .  ha  fuo  tributario  il  Re  di  Orixa ,  che  confina  con 
Bengala,dalla  parte  di  Coromandel,il  quale  e  gran  Re,  QC  tien  molti  elefanti ,  Sii  ì  molto  ricco,  S: 
nella  (uà  terra  lì  trouano  li  buoni  diamanti,c  fimilmente  fuo  tributario  il  Re  di  Aracam,  che  ère- 
gno  abbondantiirimo  di  vcttouaglie,che  alle  fiate  fa  guerra  con  lui.S^  il  Re  di  Chaus,  che  e  gcn- 
tile,et  vien  detto  che  egli  può  tener  da  fettemila  huomini  a  cauallo,è  limilmente  tributario  del  Re 
di  Bengala,  produce  quello  regno  di  Chaus  molto  pepe  &  molta  (età,  &f  molto  anfiam .  il  Re  di 
Tipura  che  e  gentile  glie  tributario,  fin;  ha  di  continuo  nella  fua  corte  molti  elefanti .  Oltra  quelli 
quattro  Re  vi  fono  molti  altri  lignori  grandi,fuoi  vafralli,nel  paefe  de  quali  lì  lauorano  quelle  te-  ^ 
le  follili  di  lino  &  gottone  che  li  trouano  in  Bengala, perche  nò  polTon  viucre  fenza  il  mare ,  pe- 
rò l'vbbidifcono  per  dar  vfcita  alle  lor  mercantie:  ma  non  è  troppo  che  lì  folleuorno,  QC  vennero 
alle  armi,6(!  non  gli  volfero  pagare  alcun  tributo.  Iia  limilmente  quelto  Re  di  Bégala  guerra  col 
Redi  Dely,ilqual  fempre  fu  maggior  fìgnore  che  qllo  di  Bègala:ma  è  lòtano  dal  paefe  di  Bégala 
per  quindici  giornale  di  cammino.nel  quale  non  lì  troiia  troppo  acqua  :  OC  per  quefia  cagione  il 
Re  di  Bengala  nongli  è  vbbidienre .  Quelto  Re  di  Dely  è  gentile  QC  gran  lignore ,  &C  molto  te- 
muto, tiene  grandiffimo  numero  di  gente  à cauallo  &  molti  elefanti. 

Delli  porti  del  regno,il  principale  è  nella  città  di  6engala,dalla  quale  il  regno  ha  prefo  il  nome. 
fi  va  in  duoi  giorni  dalla  bocca  del  fiume  Gangesfìno  alla  città ,  ÒC  nel  maggior  calare  che  faccia 
il  mare,  vi  lì  troua  fondo  di  tre  braccia  d'acqua .  la  città  fa  da  quaranta  mila  fuochi ,  doue  il  Re  ha 
di  continuo  la  fua  lfanza,la  quale  fola  è  coperta  di  tegole,&  fatta  di  mattoni  ben  lauoraia .  Il  fiu- 
me  Gauges  è  grandifTimo  più  che  niun'altro che  lìa  nell'  India,  &  dicono  gli  habiianti  di  Benga- 
Ia,ch€  vienedal  paradifo. 

Di  ^fedegam porto  di  Bcn^ala,del  regno  di  Orixa,  &  delle  mercantie  di  gran  "Saluta 
di  piti  forti, che  fi  caricano  à  Ben<rala,per  Malaca,  &  Vacem» 

Vi  è  vn'altro  porto  detto  A  fedegam  vcrfo  il  regno  di  Orixa,il  qual  è  buon  porto,  ha  la  bocca 
larga,&  vi  è  vna  buona  città.fl^  ricca.oue  fono  molti  mercanti.vi  pofTono  elTer  da  dieci  mila  f  uo- 
chiiquefle  fono  le  principal  città  di  Bengala  mercantefche.nella  terra  ferma  ve  ne  è  vn'altra,  ma  è 

cola 


A  cofa  picei 

laprincip 

ga,Patan 

la  à  Male 

cruciati,  p 

Chautarc 

diqueflK 

d  intagli  ( 

ria  no  raz 

no  tutte  l( 

tutti  gli  al 

retimi  d'u 

buonmer 

to  il  leuan 

della  mere 

Oc  ancho  i 

le  dette,  (e  1 


B     La  prin 

quelle  due 

lane,  verd« 

damafchil 

ti,  pugnali 

danocofic 

cofa  di  tani 

quattro.  S 

uè  fpacciai 

tempo  fino 

no  di  Beng 

cofi  huomi 

ma  mal  voi 

caio  che  in . 

Tamcat;  pi 

leinBenga 

di  forte  che 

zios:Sfvn( 

potrà  (àper« 

^  que(ìi  Buzi 

inMartabai 

fegno  giallo 

titàdimerca 

zatijmafTim 

portati  dalle 

lungo  vnbr 

&  fanno  me 

ciafcunohal 

fuperchiarie 

11  Re  di  B 

ilche  molti  d 

limafchi:S(:t 

Delr 

Il  regno  di 
re  vn  porto  t 
fende,  Chiai 


luoghi  di  Co.  n 
nilmentecdcl 
uà  della  coper 
:icne  ogni  tra- 
non  di  quelle 


lini  domcnicf, 
rchc  detti  lun- 
idi  CauljDa- 
à  buon  merca 
?gli  tiene  al  go 
molto  Itimati, 
i  qualche  Hata 
,li  habitantidi 
I  li  detti  eunu' 
anchi  6c  gcn- 
:)noeircrc  64,  B 
èdechefìacon 
poco.  Dal  fè- 
ti dclli  Re:  &: 
'iuino  quieta- 
i  maniera, ma 

conliRcgcn- 
■a  d'iipicuale 
lequeitilvedi 
leconhnacon 
molto  ricco,S<: 
acam,  chccrc- 
auSjChecgcn- 
^utario  del  Re 
ifiam.ilRedi 
.  Oltraquclti 
rano  quelle  te-  ^ 
:a  il  mare,  pe- 
lo, Sl  vennero 
;ala  guerra  col 
taefe  di  Hcgala 
efta  cagione  il 
r,  &  molto  te- 

srefo  il  nome, 
lare  che  faccia 
doueiIReha 
jiorata.  llfiu- 
intidiBcnga- 

td 

to,  ha  la  bocca 
dicci  mila  fuo- 
vn'altra,  ma? 
co(a 


r    .    .,  ^"^    POPOLI     ORrENTAtl  ,,. 

di  qudt.  cauano  da  Ma  Le"  accia  Sncch.CT;.^^^^^  "55'''  ^"°.'  ^^""  '"''"'  '  ^^'  '^^«° 

d  intagli  di  diuerli  colori  S  S  MI?mnn7H  ""'  '  ^,;°''"^'""  f^"  d' feta,  &'  doro 

riano  razzi:  limilmente'^^^^^^^ 

notuttelefortidiSX  nzu^c^^^^^^^^^^ 

tutti  glialtrifruttiacconSinzuc^amT^^^^^  cucumen,  carote,  rauani,  l.mon,,  ec 

rettin^d'unaforted  terra  XJm^^^^^ 

buo„mercato.lerobbediBl^l7iVtXn^^^^^^^ 

&  ancho  in  Pacem  vaZoXutSZfc^/H        °'  danari,  delli  quali  guadagnano  molto  : 
Iedette,fenonpepeArcta^         ^  """"''"'''^^ 

o       I.nrmW.,ol  1''""°^^' K'><^dcUe  monete,  cht  s^fanom  MaUca,'^       ^' 

.cn,pohnotaMalaca.qua„dovogltan'odirev,1la'i«a3* 

no  d.  Bengala  Jono  grandùrad.,or.,a  molto  ingcgnoI^nSan^^^^ 
cofitiuomimcoraedonncfonoartcfid  Dcfcimn  ?arm,J;p„  .,51?       S  ,         I    ."'^''""' 

mamalvolenueriJnbenoalavaSorotlbHaD^^^^^^^ 

d.for.echcmfcunocahuvak..8oporc€llettlvaecWcunoT?J,™    „r     '""'^ 

f .,-.r.  R/ .,.,  r^  I  .     '        rt   1     •  .f       r'^'»^»-"c"«-.  vdieciaicuno  xamcat  Qbzo.norccilprrpnKii    ^3'"' 

quelii  Buzios  corrono  per  moneta  in  Orixa,af  in  tutto  il  reyno  di  Ben^rab  A'  in  a';:.  L 

in  Mariabanc,a:  per  tutto  il  regno  di  Pcpu  I  Kn^fn.  H.  K.r?  ?  l  ^^"S^'a.  a  in  Araquam,  a^ 

fegnogialloper/mezzo,liqXa;S^^^  '  ^^/-«-o  va 

tuàdimcrcantiecoficomeoro.a<:inOrixanonvaàl,nnn^^^^^^^  ^  mgraquan. 

zati.maffimamenteinqueftiduo^^  uog  fdX^ 

portatidalleifoledi  Diuain  gran  qufnt.S    &rd?Be2S^c^^   n^,  n 'n^^^^ 

Jjngovnbraccio,fenzaIefco^dVbilaJ,g^^^^^^^ 

&  fenno  moltnnganni  :  QC  Wen  detto  che  .  o.  6 .  z.  perfone  hanno  i^ear.cE"^a  tS  dam 

Il  Re  di  Bengala  h  chiama  Soltam  vamxoa.il  quale  non  h  troppo  carerze  alli  mercanti  •  n^r 

^<^i^%»od,^raqHam,<!:s;^déurnontapaCapcUngam,&'douefitm,^^^^^ 

„             ..^             f'^^f'^o  il  mufclm  alfa  citù  di  ^Ha,&  dilla  lor  moneta, 
llregnodi  AraauamcfraRiTiaala /VP^rtiLsiP^A — ^,.1 u r 

«v„por,obuono,oue,raffican?rip;poMPg",;À*d;&^^ 

«nd..Ch,a,„a.ìq„diop„„oMa,^c.S.apprcfl^quefto%Tohad.S:v^^^^^^^ 

di  pietre 


I) 


^l'^^i: 


r        ,  .  i 


hi  : 


.ì 


Ifi.i;: 


Rubini  do 
iic  il  troua 
no 


cu. 


SOMMARIO   DE    REGNI    CITTA 

di  pietrccotte.fortcpcr  quel  pacfc.InAraquam  vi  fono  molte  gcntiàcaualIo,&:  molti  clefan^  D 

ti,  VI  li  n  ^^ua  anclic  qualdic  arj;cnto,&:  tre  ò  quattro  forti  di  panni  di  gottonc,delle  quali  li  vdto 

no  quelli  di-ttt  Comcr^aos.fono  panni  fatu  alla  lor  foggia ,  che  iui  li  (pacciano  .conhnaquelto 

recno  di  Araquam,  (ra  terra  con  b  montagna  grande,  che  lì  chiama  Capelangamdoue  fono 

molte  teri  e  liabiiate  da  gente  non  molto  domcltica.Quelh  portano  il  mulchio  et  rubini  alla  grà 

città  di    A  V  \,  di.-  e  la  pi  ina  pale  del  rcgno(di  Araquam,et  di  li  viene  a  Pcgu,&:  da  Pegu  li  fpac- 

eia  per  Bcn;^a!a,L\arlinga,P;-ccm  pcrAljlaca:d  mqucIfoCapelangam  vi  e  lammcradelli  ru- 

no  bini  miglion  che  lianoin  quclicpani.il  mvsc  n  i  o  è  di  ammali  limili  àcapre,lcquahfcortica- 

Mufchio&  no,K  la  carne  pcliata  col  Inn-j.uc  pò-;ono  in  velfichc  tattedella  pelle ,  che  noi  chiamiamo  Papos: 

comciilac  g^'^icitat la vcrnàddmuitliio,^: nondi apolkmacoiTiefidicc,  Cc  chiguaida  molto  bene  nel 

mufchiOjlitroucranno  de  gli  olii  rotti.  ,-.•., 

La  moneta  di  quello  paclec  C  !mr:a,che  vuol  dire  fufellara  in  pc==i,cori  come  il  dira  di  lei  nel 

capitolo  di  Pegu.lono  porccllctte  buche  come  qudle  di  Pegu.il  regno  e  molto  abondanie  di  car 

ne,t  ifo  A'  ^'  '^^'•♦-'  '^•^*  mani^iare. 

Jhono  di  Peou,  ^  ddU  Ivrtilitù  d'e[jo,<y  delle  (orti  di  mercantie,che  di  li  trugj^ono  per 
diucrl<:  parti, <&  di  (jiielle  ihefuonducono  ìx  l'egu, 

Pegu  è  regno  di  gentili  &'  terra  molto  gralTaA  abondante,&:  più  di  dafcun'altra  che  habbia 
mo  veduta  lìè  laputa,6<:  più  abondantc.che  non  e  Siam,&:  quafi  tanto  come  la  Giaua  :  tiene  nel 
mare  tre  porti  con  tre  gouernatcri,chc  ndla  lingua  del  paefe,li  chiama  il  gouernatore  Toldam. 
il  porto  più  propinquo  alla  terradi  AraquameCopmi,5^queftotieneiltraHicodi  Ikngalaa  E 
delli  Chelijs.raltro  è  Pcgu,il  quale  e  porto  grade  con  vna  grà  citta  OC  di  molti  mercatàti.  il  gouti 
natore  di  queito  è  -naggiorc  de  gli  altri.in  quelto  porto  lì  fabricano  li  nauilij  detti  giunchi ,  per 
cagionedd  lcgnamc,che  ve  ncmolto  buono  per  quello  cffètto.vi  è  anche  vn  altro  porto.ma  le- 
parato.detto  ìvlartabane ,  onde  vengono  qudli  di  MalacaA  di  Pacem,  vi  e  vna  buona  città ,  ÒC 
piena  di  mercatanti .  la  gète  balla  di  quefto  regno  nel  fuo  paeie  è  fàftidio(a,&:  di  fuori  lono  quie- 
ti Se  fcmplici  molto  traùaglianti,8i:  s'atfaticano  grandemente. 

La  principal  mercantia ,  che  di  Pegu  viene  à  iMalaca  ò  Pacem ,  e  il  rifo.  Verranno  ogni  an- 
no à  qudti  duo  luoghi  a  l 'edir  x  vi  .'ci  xvij .  giunchi .  &  xx .  &  xxx.  pamgaianas,  grandi  come 
naui  :  portano  anchb  molta  lacca ,  bcn-uin ,  mulchio, pietre  pretiofe,  rubini  bclliirimi,  argen- 
to ,  butiro ,  olio ,  (ale,  cipo!!c.  agiio,  dC  cole  iìmtii  da  mangiare .  partono  al  principio  di  Icbra- 
xo\àC  vengono  al  fincdt  Marzo ,  o  d'Aprile,  lono  huomini  che  vendono  le  lor  mercantie  man- 
fuètamenteallaguila  del  padc.  tutte  levettouaghe  non  pagano  datio  alcuno  in  Malaca.nc  m 
Pacem ,  folamcnte  qualche  pre'.cnte  in  condìa'ddie  perlonc ,  tecondo  il  coitume,che  e  del  pac- 
fe.ddle altre cofe  pagano  lei  per  ccnto.li  guadagna  grandemente  du  Pegu  àMalaca  nel  nlojac- 
ca,&  altre  mercantie.  ,    o-  j 

Le  pnncipal  cofe  che  Iciiano  di  Malaca  per  portare  à  Pegu  fono  porcellane  baile  di  più  (orti 
bC  colori.argcnto  viuo,rame,cinaprio,damafchi  latti  m  rodolo  a  fiori  che  (ono  portati  immcdia 
te  dalla  CIiina,per  cagione  di  coltoro  perche  per  altri  padi  non  feruono,ltagnùiniinito,tu(clla'  ^ 

ra  in  pezzi  rotti  &.'  ititegri, a  queito  (opra  tutto  pchc  e  n-.oneta,qualche  poco  di  perle,  oro.garo 
fani,ma  poco,nod  mo(ate,macis,poca  co(a,partano  da  Malaca  nel  principio  di  Luglio.a:  van 

no  in  Pacem, à  caricare  di  pepc,&'  d  Agoito  vanno  a  Martabane.li  dati]  che  pagano  in  Pegu,  fo 
no  xt].pcr  ccnto.ct  di  quei  io  non  vi  lalciano  colà  a!cuna,et  fé  vi  biiogna  parlar  coj gouernatore, 
cneceflario  che  gli  portiate  vnprdentc.perchccort  è  ilcoltumediMalaca,a^fecódolacola,coii 
hauete  da  portare,  i!  porto  di  i'Niartabanecpericolofo,  hanno  pilotti  di  bara  cheli  obliganoà 
mettcrui  dentro  pagandoli  fecondo  il  coiìumeddla  terra,  non  entrano  le  naui  nelle  acque  cre- 
fcenti,ne  balTe,ma  pigliano  il  mezzo  tempo  per  maggior  Iicurtà. 

Delia  moneta  e  he  ordinariamente  corre  in  VegH,<&  della  uaìuta  d!ej]a.  * 
La  moneta  di  Pegu,con  la  quale  lì  fa  mercantia  e  fuicllara,che  lì  chiama  Camza,ddla  quale  fu 
fcUara  vnaè  migliore, l'altra  manco, la  fufdlaradiftagno&rameèla  migliore:  qudladi  rame, 
fìagno,8c'  piombo  è  di  manco  prezzo.la  Camza  di  Martabaneè  migliore,et  lì  fpende  per  tutto 
il  paefe.ha  x.calais  tre  arateis.àf  cinque  once  la  viza,che  è  vn  cate  &:  mezzo  della  Uadiera  gran- 
de di  Malaca:quelte  fono  del  pelo  nuouo,&:  l'altra  vai  manco,  vale  in  calain  xi.rais  òC  iiii.fecftis,a 
ragione  di  cento  calais  per  tre  crociati .  vale  la  viza  della  detta  camza,ò  tufdlara.x.calais  in  tanto 
die  potrete  contare  quante  vize  di  tal  mercantia  mi  darete  per  la  viza  di  camza,  ò  quante  vize 
di  camza  vorrete  perla  viza  di  tal  mercantia,&:  cialcuna  vizadi  qudte  tengono  cento  iicais,va> 
elione  tanto  quanto  vna  viza ,  l'argento  e  in  arodas  fegnata  della  marcha  di  Siam ,  perche  di  li 
D  T  vien 


Avictimtto.ll 

le  in  Pegu  q 

L'oro  ticr 

perche  iui  u< 

raliTiétevag 

I  catofedecim 
mil!ecinque< 
à  Venetia  un  n 
niera  corre  il 
n^i  in  grancc 
fono  portati 

IlOaquer 
bane  tiene  12 
laRadieragr 
àfilladasdelf 
no  quelle  nu 
quantità  di  la 
lire  cmque  al  r>ti 
to,&' pietre  p 


H.RediPe 
gom  lì  va  in  \ 
Dopo  il  Re,  t 
TalcadadiD 
ne  può  hauci 
di  mediocre  lì 
ticano  grandi 
in  cima  vi  lafi 
quefio  li  denti 
alcuni  panni  1 
niente  della  n 
pdlialmodo 
di  Pegu  nel  fu 
qualche  fecret 
queffe  donne, 
.  le&auéturat; 
mini  di  Pegu  I 
portano  fino  j 
lenore,&:  fon 
no  fargli  d'ore 
quelli  che  gli  ( 
òfusIara.And 
mino,peròcn 
cincontriamc 
Regno 

Regno  di  S 
ti,a:  tutti  font 
bella  dimoilo 
tiforeflieri,lai 
terra  di  Malac 

Nel  regno  e 
tudinediqjeli 
molto  pratichi 


olti  clcfan-  D 

ualilìvclto 
iHnaquelto 
doue  fono 
Jiniallagrà 
cgulifpac- 
:radelli  ru- 
lalifcortica- 
imoPapos: 
IO  bene  nel 

lira  di  lei  nel 
dance  dtcar 


ichehabbia 
Ja:  tiene  nel 
reToldam. 
Iknj^alaò;  E 
àtt.  ilj^ouci 
luncln ,  per 
iorto,maie- 
.^na città,  &.' 
ilonoquie- 

no  ogni  an- 
grandi  come 
imi,  argon' 
io  di  1-ebra- 
cantie  man- 
alaca ,  ne  in 
hecdclpae' 
nelnlOjlaC' 

:di  pili  forti 
ati  immcdia 
nito,tu(clla' 
le,  orcgaro 
jglio.à:  van 
5inPcgu,fo 
ouernatore, 
5lacoia,coi'i 
1  obliganoà 
e  acque  ere' 


Iella  quale  fu 
ella  di  rame, 
ide  per  tutto 
idiera  gran- 
3<:iuj.(et!tis,à 
alais  in  tanto 
quante  vi:e 
itoticaiSjva. 
Imperché  di  li 
vicn 


n.craco,remAraqu.^vpgonoqucft,Buz>osdaUlfolcd,d,ua,dóuc?aròi;lnd 

Il  FA  joi»       .  Pefo'&mifuradtPeo-u,      * 

II  Daquem  di  Martabane  di  Baar  e  minorediqucllo  di  Malaca  vinti  catais  •  oucllo  di  Marr. 

ahiladasdelpaefc.  viene ognianno  vnanaucdi  GuzeratiàM^rt-^hr^nTp/A.r 

noqueftenìercantiefegucnn-rame,dnaprirarcemrvTura^^^^^^ 

quant.tàdilacc..cheeLonn,crca;one.7er"^^^^^^^^^^ 

no    j  n        n       .    j.  <^ìh&' de  loiìA^h  che  portano, 

ll.Ke  d.  Fegu  Oantia  di  continuo  nella  città  di  Pegu,chc  e  fra  terra,  &C  dalla  citià  al  oorfr,  Ai  n^ 

Talcada  d.  Dogom  A  pò,  quello  di  Martabanc,&  vnaltro  di  Pizim.tien  grXma  di  elS 
ne  può  hauere  m  tutto  .1  regno  da  fe.ccnto  in  fettccenro .  fono  gli  habitato    d.  Su  lù  o^"n 
d.  mediocre  flatura,&  più  prelto  j7. dia  che  ahramente:8^  fono  molto  agili  &  d  fp dh  à^  hT 
ticano grandemente,&:  fon  digran  forra:portano  I,  capelli  tofi  fino  à  n4so.l  apo  fdame^^^ 
marna vilafcianovn  ciuftodicapellilungh.hanno  iemprein  bocca deSa di ^^^^^^^^ 
queRo  1.  dent.  fon  negr^portano  attorno  le  cofcie  gran  copia  di  panno  bianco^a^  fopra    ca'^^'o 
alcun,  panni  bianchi  quali  à  modo  di  mitria.le  donne  fono  moitS  più  bianche  cbeem  I:  .S 

peHi  al  modo  della  China.Ie  donne  di  Malaca  hanno  gran  piacer  comegiuneono  eli  huomini 
diPegunelfuopaefe  perclTerloro  affettionategrandeme.ueJacagion?rqf^^^^ 

qualchcfecreta&:dolcearmonia,vedendon  cheli  dettivcngonotamolhmatificXe^^^^^^^^^ 
queftcdonne,&nonfotrouarncaItracagione,a:ar,corche^qnagétediPegifuZl^^^^ 
k&:aucturatafuor,d.cafafua,n5d.menonelfuopaefeviendettocheèrun1.x..tm 
min.d.Pegu8ialtrcgent.intuttoilpaefeportanofonaglucconcifopraLcSo     S^ 
portanofino  a  noued'oro  fatti  con  taleartificio  che  hano  vn  bel  iuono,ciocd'foprano  faS  é. 
ienore,a:  fono  della  grandezza  di  piccioli  fulini  bianchi  del  noftio  paefe.quelli  d  e  non  n^^^^ 
nofarghdoroliportanodipiombo&difuslaraòdargento,(econdolapoVb.^^^^^^^^^^^^ 
quelhcheglihannodWo&d'argcnto/oP^mmaggio^numerochenonfon 
ofuslara.Andando  verfo  Malaca  feconde  :  i  .ftro  ordine  fi  attrauerfa  il  regno  di  Siam  nel  can> 

rcXroirst^i?51'^^^^^^       '^'^'^^'^  ^^"^'^'"■-  -'^«-vX 

R^g»oéSim,&lef„epartt&écoJìumidelKe,i&dclfHopoi,do,&ilmodochesoì]^^^^ 
'»'^^e<iì'e  il  Ke.Mt  fondali  0- moie  che  portano. 

RegnodiSiamdalla  banda  diPcguhatrepórti,ctdaquelladiPaamctdiCampaanehamoI 
«Atuttifonodcldettoregno&vbbidifconoalRefopUtto.tuttalaterraèiL 
bella  S^  mo  to  grafia  &  abbondate.con  molte  genti  &  città.ha  molti  fignori  &  molti  mercatan 

i  '^''  ^  ""f^P'  P^"'  ''' !°o'°  ^°"°  Chijs,perchc  il  traffico  di  SiaS  e  gràde  nella  China.  la 

terradiMalacalich.amaterradiSiamA'cofiquelladiSiam&Campaa,fi^chiamadiChina 
f\el  regno  diSiam  tutti  fono  CTcntili.a:  eli  habitatori  nella  |or  Imo.o  rrn^o"-  qva'!  •-  ' —'-. 

tudinediqjella  di  Pegu  ;  lono  riputati  pergente  accorta  &  di  buon'^configUo  .Timcrcami  fVno 
ir.olto  pratichi  nelle  loro  mercaiie.fono  Imominigradi  di  biàchi  tofati  il  capo  al  modo  <Si  Pegu» 

il  Regno 


Wi  ì" 


^     ,• 


I   ii 


1 

i 

{ 

1 

!  ' 

■ 

K 

i 

1 

i 

1. 

II 

Li  r^nori 
1^1  Sia  por- 
tano oltre 
li(bna!',!i, 
«l'amSulr- 
pnriiiioro 
jiel  mébro 

Tll'llc. 


m^^^  m 


SOMMARIO    DE    REGNI    CITTA 

il  Regno  n  regge  con  giunitia,&:  il  Re  ftantta  di  continuo  nella  città  di  Odia  :  è  gran  cacciatore,  ^ 
per  clfcr  il  pacfc  pieno  di  animali  feluatichi.con  li  forellicri  fi  contiene  in  granriputatione,nia  co 
li  naturali  è  più  conuerfeuole.puo  hauere  da  joc.  mogli  SC  piu.clcggono  per  Re  dopo  la  mone 
fua,  pcrfona  die  fia  di  fangue  rcalcprincipalméte  nepotc  ó  figliuolo  di  forclla ,  fé  e  pcrfona  atta  à 
quclto,f'e  nó.pcr  voci  &:  accordo  che  fra  loro  fi  fa,onde  accade  che  determinano  quaieè  il  miglio 
re.il  olleruafra  loro  di  guardar  fcmpre  il  fegreto:fono  in  quello  che  gli  è  vtiic;  huomini  molto  ta 
citurn  ..parlano co  modcltia,^:  fono  bene ammaeltrau A  g''  huomin:  honorati  tengono gràdc 
vbidu-ntia  al  Re.  li  fuoi  goucrnatori  fono  grandemente  intcti  al  (uo  vtile.pchc  alli  mercati  torc' 
ftierijC  he  vano  nel  fuo  paefc  SC  Rcgno.con  lufinghe  &.'  con  altutic  ritógono  le  mercuntic,lct|ua- 
Ii,alla  f  UIC  fono  mal  pagateA'  quello  accade à  tutti,m.a  manco  fanno  alli  popoli  Cheliis  &;  Chijs 
per  l'amicitia  che  tiene  il  (uo  Re  con  quelto  di  Siam:pcr  quella  cagione  non  vanno  tanti  merca- 
ti al  luo  porto  come  anderiano ,  Qi  nientedimanco  con  tutto  quol  to,pcr  efTctc  l\  terra  ricco, fv  di 
buone  mcrcantic,fopportano  di  molte cofc  per  cagione  del  gran  guadagno,chc  IpclTc  voltclor 
fuole  accadere.  In  quclio  regno  di  Siam  vi  fono  molto  pochi  Mori, perche  gli  h abitanti  non  vo 
gliono  lor  bene,ma  vi  e  qualche  Arabo,Per(ìano,di  Bcpgala,5:  molti  Chtliis ,  &:  Chiis,3(:  di  nU 
ire  natfoni  cheUantiano  dC  mercantano .  Tutto  il  principal  trafficodi  Siam  è  vcrlo  la  banda  di  ' 
China  SC  in  Pacem,Pedir,i3engala.Nelli  porti  di  mare  vi  lono  Mori  che  ttano  à  vbidictia  d'alcii 
ni  lor  (ignori,&'  lanno  femprc  guerra  à  quelli  di  Siam,hora  fra  tcrra.hora  in  Paanrnon  fono  gc 
ti  molto  bellicofe.portano  limiimente  quelli  di  Siam  li  fonagli, &  della  forte  &.'  maniera  che  por 
tano  quelli  di  Pcgu,et  non  manco  niente,fcnon  che  li  ligiion  apprclTo  li  fonagli  portano  diara.1  ^ 
ti  legati  in  oro  St  altre  pietre  prctiofe  nel  membro,  5C  fecondo  che  e  la  reputauonc  5l  ricchezza  *• 
della  perfona,co(i  portano  di  dette  pietre  di  più  valore  6c  di  manco. 

Della Jórte  di  n:erCiimie,chefi  leuModi  MaUc.iper  Siam,&  Li  cagione  (.he  al 
preferite  é  mancato  tra  Uro  ijucjto  trafjìco. 

La  principal  mcrcantia  che  ieuano  di  Malaca  per  Siam  fono  fchiaui  &:  fchiaue  in  gran  quan- 
titd,fandali  bianchi,pcpe,aigcnto  viuo,cinaprio,anfiam,orpimento,garofani,macis,noci  mofca 
tCjfinabaffi  grandi  d' piccoliA'  panni  cheltis  al  modo  di  Siam,ciambellot£Ì,acquc  rofatc,tapcti. 
broccati  di  Cambaia.cauris  biachi,  cera,canfora  di  bornco,pucho,che  è  radice  come  riopontic:, 
galle,coli  fono  in  valore  le  mcrcantie  di  China,che  di  la  traggono  ogni  anno. 

Sono  xxii.anni  cheli  popoli  di  Siam  non  praticano  in  ìNlalaca  peryna  diftcrcntia  chchrobc 
ro,perchc  li  Re  di  Malaca  folcuano  dare  vbbidientiaà  quelli  di  Siam,C(:  fecondo  li  e  dctro,i'-Iaa 
ca  e  terra  fotto  Siam.ponno  etTcrc  da  xxij.annijChc  il  Re  al  quale  i  Portoghdi  prefero  Maiaca,  lì 
follcuò  da  quei  la  vbbidicntia.dicono  fimilmente  che  Paam  lì  follcuò  contra  di  Siam  per  ia  niC' 
ddima  maniera. che  il  Redi  Malaca  fauoriuanoqudIidiPaam,per  il  parentadoche  hano fralo- 
roconna  quelli  di  Siam, cv  quella  la  la  cagioncdellalordi{cordia:fimilmente  dicono  che  fu  fo' 
pra  li  luoghi  di  *  Stagno,cheflanno,dalla  banda  rinillra,che  anticamente  vbl  idi 

uano  à  Qiiedaa,8(:  che  Malaca  gli  prefe,(5  Icqual  cofe  hebbero  gran  differentie,pur  la  principale 
fu  il  leuargli  la  vbbidientia  :  dopo  quello  venne  con  rdìcrato  il  Re  di  Siam  contra  Mabca,dalli 
popoli  della  quale  fu  rotto.fit  fu  capitano  Saniana  in  qudta  imprefa,ilqual  da  quel  tempo  in  qua  p 
erdlatofcmprein  gvanriputationc. 

Con  chcpripoli  ficdi  di  Siam  contrattano  le  lor  mercantici'  delia  grande  atittorità  di  diioi  Vice  TTc , 
per  le  mani  de  ^ualipafja  tiutoljrouerno  del  regno  di  Siam, 

Li  popolidi  Siam  contrattano  al  prdéme  ndla  China  ogni  anno  con  k\,ò  fette  giunchi:con' 
trattano  con  Cumda,Palimbam,&:  altre  lfoIe,oC  fimilmcte  con  Cambaia,3(:  Campaa,  ÒL  Char- 
chiA'  ndla  terra  ferma  conBrema  ò  langoma.quando  Hanno  in  pace .  contrattano  fimilmcnte 
dalla  banda  di  Tanacarim,  con  Pacem,Pedir,Quedaa,Pegu,Bcngala ,  &  li  Guzerati  vcngong 
al  fuo  porto  ogni  anno  A  cauano  cofe  di  grandilfima  ricchezza  per  altri  luoghiA  liberamene 
te,ma  fono  tiranneggiati  àgrandeeftremo.  ^ 

il  Re  li  chiama  Perchoa,che  vuol  dire  fignor  di  tutti:  apprdTo  il  Re  e  il  Aiam  Campctit,chce 
Vice  Re  ddla  banda  di  Pcgu  A  CamboiaA  fa  guerra  à  iSrcmaA  langoma.  colini  tiene  molte 
genti  di  guerra.che  fono  della  fua  giurifditione.  della  qual  terra  è  come  R  e  di  quella,  il  fecondo 
cViceRediLongordctto  Peraia,cgouernatoredi  PaamfinoàOdia,ouefonomoltiportiche 
ciafcuno  ticn  fignorc,come  fon  li  Re  ddli  Mon'A  ddli  gentiliA  in  ciafcun  porto  vi  fono  molti 
giunchi,che  nauigano  per  molte  parti,  &  da  qfli  luoghi  à  Patane  fi  troua  pepe  ogni  anno  fino  à 

7  U  Cin  O  U  U.lI.tjrCS,«Jl.  L;UlV.unuuiqUttll  pUl  itiUiiu  pi  >iiv!j-t<"  j-.^  •"■!>••-  £, ' _ 

fi  ribdiano  contra  li  popoK  di  Siam.queflo  Vice  Re  «  molto  ricco  A  honorato  fi  rome  l'altro  di 

Campctit. 


A  Campctii 
na  princi] 
te  èc  di  pa 
del  detto  I 
però  fono 
di  fòrte  eh 

Delr 


Ilregnc 

China.coi 
ra  tengoni 
Siam.pcr< 
diliendcli 
tanto  cntr; 
In  ti  rema' 
in  Aracan 
à'anchoil 
di  li  viene  I 
Pegu.&S 
China,  pe 
che  fono  fc 
in  quefti  di 
gemo  viuc 
regni  ve  n 
ài,dC  tengo 
gioni  pigli 
y    li  forno  hp 


B 


Del 


rei 


PafTand* 
vaàconfin; 
molto  fra  t« 
davbbidici 
vi  fono  mo 
colia  di  Sfai 
uano.  è  il  p« 
molti  cauall 
lor  modo,! 
bianche  di  t 
noftri  azuri 
me  con  lem 
alleorecchfi 


Oltralati 
ilqualcègrs 
^ord  capaci 


rancacdatorc, 
Litauonc,macò 
dopo  la  morte 
cpcrfonaattaà 
[ualeè  il  miglio 
smini  molto  ta 
cngono^ràdc 
Imicicàubrc' 
•rcaiMicJcqua- 
/heltjs  Se  Chijs 
10  tanti  mcrc.ì- 
crr:i  ricc.T,<5i'  di 
(pelle  volte  !or 
bitanti  non  vo 

Chns,&:dial. 

■rio  la  banda  di 
•bidictia  d'alca 
n.non  fono  gc 
lanicr.ichcpor 
portano  dianu 
tèe  ritdicr::a 


■mgranquari' 
icis,noci  mcfca 
crofatc,tapcti, 
aicriopontic:, 

ntia  dichcobc 
liedctto,i"'ìaìa 
fcroMàLiCa,!! 
iampci  i.i  me' 
rhchànofi'.slo- 
:cnoclicfu  fo' 
amente  vbi-i.!i 
ur  la  principale 
rarvlal3ca,dùlii 
1  tempo  in  qua  j 

iViccne, 

e  giunchinone 
ipaa,  ÒL  Cliar^ 
noiimilmcnte 
erati  vcngonq 
,&:  liberamene 

3ampetit,chcè 
tui  tiene  molte 
ella,  il  fecondo 
molti  pertiche 
0  vi  fono  molti 
;rni  anno  fino  à 
rende:  3C  molti 
i  rome  l'altro  di 
Cam  petit. 


n 


ET    POPOLI    ORIENTALI  j,,J 

ACampetit.raItroèroA/aCIiatoteri,chcèViccRcdaIlabandadiaucdaa&:TanacarincDcrfo. 

le&dipaefeabbondanted.  molte  vettouaglie.  vie  anche  vnaltro  detto  Pana,  che  Tee  etSo 
del  detto  Re  A  perche  pallano  tutte  le  cofe  per  mano  di  coUui.et  per  Concuiraa  he  è  Tefor  e  ó 
pero  fono  ambcdu.  di  grande  auttorita,  anchora  che  ConculFaa  ha  huomo  d.  ba£ con^ioic* 
d.  lortc  che  nel  regno  di  Mam.tuttc  le  cofe  paffano  per  le  mani  d<  quelle  due  perZc 

inBremahr:troi,mommre<itputrei>yetiof!,0*ulmmmantie  dnalnu,S' 
(i  y»  coiìume  -pillano ,  de  -yfano  in  Guerra  yerfo  t  f>mmi, 

IIregnodiBrcmafraterradalIaparte;diPegu,&:Aracan  tieneli  fuoi  confini, dalla  banda  di 
China,con  Iangoma,&^langoma  confina  con  Brema,&  Camboia.quefii  duo  Regenn  W 
ratfngonogue,raconPegu,conAracam,&:conBengala,etconCamboia,princS^^^ 
biarn  pcrchegltfurno  ammazzati  certi  figliuoli  da  quello,  altri  contano  chefolamemeSr"^^ 
diltcndc  II  conhni  da  Pegu.fino  à  Camboia,  fra  terra  :  à'  di  drieto  di  quello  regnoè  lanooma  S? 
tanto  entrano  nella  terra  della  Clìma,perche  viene  liringendoli  la  tena  noSbochS 

InLremav,htrouanomineredipietrepretiofe,6^dilivengonoportateneIlacittàd^^^^^^^ 
B  m  Aracam  A  v.  fi  troua  mo  to  benzu.n,&:  lacca,la  qual  d.  li  vieti  portata  finoà  S^m  &:^  l  W  ;-^-'"- 
S^anchoi  mufchiovtenedalregnod.langoma,&-dalUregni  di  '     "o^^^J^^a^l  .gu     ^,^^„„,_ 

d.  h  viene  l.milmente  mufchio  alla  China  i^  lo  afiermano,ix:  par  cofa  ragioncuole  che  per  via  d' 
P  gu,  de  Siam,  per  la  terra  erma  vadia  del  pepe .  &  fendali  alla  China  dalla  banda  fra  term  d  Ila 
China ,  perche  II  popoli  d,  Pegu ,  &  d.  iiam  contrattano  con  Brema  per  Lamcharas!  £  4t  s 
che  fono  forti  d.  nau.h  per  alcuni  fiumi ,  che  fono  in  detti  duoi  regni  .le  mercan  tic  ci  e  vagì  onj 
in  queftì  duo.  regni  di  Brema,&  langoma  è  pepe/andali  bianchMinabaffi  grand.  SCpklul. 
genio  v.uo,cinapriodamafch.,rali,broccati,&robbebianchefott.lidihno.dcllegentid?q^ 
regni  ve  ne  fono  moire  in  Siam  Pegu.Camboia.  fono  gh  huomin.  di  quelfi  regni  caual^ 
d.  A  tengono  alfai  caual  1, 5C  eIefan,i,portano  Hiuali,  hanno  vn  brutto  coHume"  che  c-uanu  or  " 
gion.  pigliano  in  gijerra  li  leuano  la  punta  del  nafo,&:  maffimamente  à  quelli  d  Camboia  i  qua 
y    11  forno  h  primi  che  fecero  quefto  atto  dishondb.  'uuw.iqua 

^^l>'^^"od.CarKbotaM<}ualèablmduMedfmi.yettvu.tg^^^^ 

pt»'itcianoyolontar,ammenell4  morte  del  Jie  loro, nfieme  con  le  lormof  li, 
&■  cofi  l'altre  donne  per  la  morte  de  lor  mantu  "^  ' 

PalTando  da  Siam  al  cammino  verfo  la  China  per  la  cofia  del  mare  è  il  regno  di  Camboia,  che 
vaaconfinareperIadettav.aconCampaa.èilRegentile,&valentecauaIiero.nenendeipaefe 

davbbidienzaadalcuiioJifuoipopohfonomoItogranguerrieri.inqueliopaefedi  Camboia 
vifonomolnfiumi  nelliquaIivifonohnauilidettiUncharas,conh 

coltadiSiamdallabandadiLongor,vannomoItevoltecorfeggiandocontraciafc.mochctro! 
uano.  e  .1  paefe  d.  Camboia  abbondante  di  ogni  forte  di  vettouaglie  in  gran  quant.tà ,  ten  '  on^ 
molti  cauall.,&  elefanti  ammacftrati ,  6C  hanno  molto  rifo  dC  buono,  carne,  pcfcc ,  &:  vini  futi  d 
k)rmodc),qualchepocodioro,&:molti  denti  didefant..la  mercantiachc  qiiiui  vale ,  fono  tele 
bianche  ai  Bengala  fine,pepe,ma  poco.garofani,  cinaprio,  argento  viuo,  (torace  liquido,  pater- 
noltri  azurr. .  in  qiiefta  terra  fi  abbrudano  li  lignori  volontariamente  come  muore  il  Re  inlìe- 
mcconlemoglidelhRc&cofilcaUredonne  per  la  morte  de  lor  mariti,  ù  quali  li  tofane  fino 
alle  orecchie  per  genulezza. 

Ke^nodi  Campad,&'  come  è  copiofo  dimolte  yettouaglie,di perfettijjimo  mu  -  aloe^ 
&  che  ha  gualche  altra  mercantiaO'mapme  oro*        "^ 

Oltra  la  terra  di'  Cambafa  feguendo  la  corta  del  mare  per  la  terra  ferma  è  il  regno  di  Campaa, 
«  quale  e  grande  OC  abbondante  di  molto  rifo,  carne,  QC  altre  vettouaslie  .Ina  udb  terra  vi  ioim 
porn  capaci  per  gmnch.  grandi ,  hanno  alcuni  viUaggi  fopra  li  fiumi  Ventranò  cientro  quando  il 

mare 


Il  :\ 


Il  ili 


H  Callibut 
e  il  vrro  le 


SOMMARIO  DE  REGNI,  CITTA 

mare  è  crcfcimo.nauilij  che  dimandano  vn  braccio  QC  mezzo  di  acqua,  AT  quando  il  mare  è  cala-  D  | 
to  reflano  in  (ecco  ♦  e  il  Re  Gentile ,  lia  molte  genti ,  OC  è  molto  ricco ,  viiie  con  l'entrate  delle  fuc 
poli  cllioni .  tu  tti  li  fuoi  popoli  tengono  caualli,&^  l^nno  guerra  con  altri  Re  QC  principalmen  te 
col  Re  di  Cochinchina  » 

Delle  mercantiedi  Campaa.b  principale  è  il  Calambut,chcèil  vero  legno  di  aloe,  Si  miglio- 
re  fpcticria  di  quello  clic  in  Portogallo  il  vfa  *  licgaro,  del  quale  quiui  ne  fono  Ij 

S"°     ""^  boii  lii,ticnc  j^ran  dificrentia  con  l'altro  in  odore  &  fapore ,  cioè  che  è  gommofo  di  vene  bianche 
èC  ncgi  c,è  legno  molle  Ò^  non  duro. vale  in  Malaca  *  cata  ogni  duoi  arctcis  che  è 

vncatc,fci  &:  ft  ttecrociaii:&:  vi  fi  troua  tale,che  vale  xti.&  quanto  più  il  legno  e  in  pcifcttionc  &: 
nuggiorc,tanio  più  iurmoma  di  valore  del  piccolo,anchora  che  da  della  medclima  bontà,  tiene 
oro  i  parandone  di  bontà  in  gran  quantità  de  *  manancabo  che  viene  dalla  ini> 

na,chc  fìniilmcnte  va  à  Cochinchina.  quelli  di  CSpaa  hanno  per  mcrcantia  oro  in  pezzi  grofii , 
portano  da  quella  à  Malaca  pelei  fecchi  (alati,  rifo,  oro,  &:  qualche  poco  dargcnto ,  perche  nella 
ceri  a  non  hanno  altra  mercanta ,  il  paefe  non  fa  di  molte  faccende  con  Malaca ,  perche  da  Siam 
li  (occorrono  con  mercantie.la  principale  delle  quali  che  vale  quiui  è  Areca,con  la  quale  mancia 
no  il  bcttrCjpanni  foitili  di  lino  &.'  gotton  bianchi  di  Bengala,linabaffi  grandi  Si  piccoli,  pangi 
*  velczes  panni  cl:ilijs  pochi.poco  pepe,garorani,noci  poche,caco,  pucho  poco,  bo- 
race Iiquido,la  moneta  del  paefe  fono  Caaxas  da  China, per  mcrcantia  oro  Si  argento,  vale  l'oro 
in  Cam  paa,la  quinta  parte  manco  che  in  Malaca ,  Si  l'argento  la  fefta  parte .  la  gente  Si  naui  che 
.  tcngonoinmarefonotrille2tdebili,hannonioltinauili)dctt:Lamcharas,chedimandanopoco  B 
fondo  per  cauia  che  vi  e  poca  acqua,  nauigano  per  inumi  fra  terra  per  gran  fpatio  quale  grande, 
&  le  mercantie  della  terra  fono  li  panni  che  elfi  vfano,che  {i  trouano  nel  paefe, vanno  à  Jiiani,  Ò^ 
à  Cochincbina.non hanno  porto  nominato,nc  vi  fono  Mori  nel lor  regno. 

jpdrefno  di  Cochinchina,  <ùr  dcWio-teglwici  &bù!ueyg  che  "V;  fi  confuma,  &  dille  ricche  mercantie 
che  ytfi  t  roiuno,  &  di  ìnellc  che  iuififmaltifcono  bene . 

II  Re  di  Cochinchina  è  maggior  Redi  quello  di  Campaa ,  Si  di  Diu  riccho  regno  :  è  porto  fra 
Campaa,&:  China,c  fra  terra  potente  Si  bellicofo,  tiene  molte  Lamcharas ,  SC  trenta,  ò  quaranta 
giunchi, 8^  vi  fono  di  gran  fiumi,pcr  li  quali  linauica  per  molte  parti;non  ha  apprclTo  il  mare  aU 
cuna  città  ne  hahitationc,&  li  prolonga  quclio  RcMO  molto  perla  terra  ferma ,  lì  chiama  quc^ 
fio  Regno  in  Malaca,  Canchichina,  per  rifpetto  di  Cochim,  Coulao .  il  Re  &:  tutti  li  (uoi  popoli 
fono  Gentili  nemici  de  Mori.non  nauicano  in  Malaca  (e  non  nellaChina  dC  in  Campaa,t  gente 
molto  fiacca  Se  trilla  nel  marc,tutte  le  (ae  faccende  fono  in  terra:  vi  fono  de  gran  lignori .  dC  que- 
llo Re  di  Cochincl-iina ,  tiene  apprelfo  il  Re  di  China  fempre  vno  ambafciadorc  nella  fua  corte, 
anchora  che  quel  Re  non  voglia  ne  habbia  di  quello  alcuno  contento ,  perche  è  iuo  vafallo,  co- 
me  li  dirà  nelle  cofc  di  China,  quello  paefe  >  ii  Cochinchina  ha  molti  caualH ,  Si  quello  Re  e  nioI> 
IO  dato  à  far  guerra:  tiene  infiniti  fpingardieri  con  alcune  bombarde  piccole ,  SC  (pende  grandif-  ^ 
fiina  quantità  di  polucre  nella  fua  terra,!!  nella  guerra  come  nelle  lue  fede  &  piaceri  di  giorno  S^ 
di  notte;  la  qual  cola  vfano  tutti  li  fignori  grandi  di  quello  Rcgno,&  perfone  honorate.chc  e  co- 
fa  da  non  poter  credere  la  poluerc  che  il  confuma,come  lì  vedrà  per  le  mercantie  che  lì  fpacciano 
in  quille  parti,  le  mercantie  di  quella  terra  è  oro  òC  argcto  in  maggior  quantità  che  in  Campaa, 
Calambut,cioc legno  aloe ,  vi  li  troua  tanto  quanto  in  Campaa.  vi  li  trouano  porcellane,  !i  vali 
delle  quali  quei  che  fono  grandi  come  bacili.fono  in  grandillimo  prezzo ,  &C  di  quel  luogo  fono 
portati  alla  China  à  vendere:  vi  li  fa  di  ogni  forte  di  ormelini.ouero  taffettà,migliori  Si  mag^iO' 
ti,Si  più  larghi  Si  fini  che  in  tutte  le  altre  parti  di  qua  da  noi.li  trouano  anchora  miglior  fetc  gicz 
%e  di  diuerli  colori,chc  non  fi  trouano  in  la  India  SC  in  grande  abbondanza ,  &  tutto  quello  che 
lianno  è  iino,Si  perfeito,8i^  (enza  alcuua  falfità,lì  come  in  molte  cofc  delle  altre  parti  li  troua.  vi  lì, 
trouano  anche  delle  pcrle.ma  non  troppe:  dC  delle  mercantie  che  iui  conducono,la  principale  e  il 
folfo,del  quale  fé  ne  confuma  venti  giunchi,  fé  tantifolTero ,  à  Malaca  ne  vien  molto ,  SC  intìnico 
dalle  I  (ole  ili  Solor  d'intorno  della  Giaua,comcfì  dirà  quando  di  quelle  parlaremo  :  Si  da  Malaca 
va  à  Cochinchina.va  Umilmente  gran  copia  di  falnitro,il  qual  viene  dalla  China  in  gran  quanti- 
tà ,  (ono  in  prttio  li  rubini,diamanti,  zàihri,  &  ciafcuna  altra  forte  di  pietre  pretiole,  che  licnoii' 
ncA'  di  gran  valuta.qualche  poco  di  anfiam.pcpe  poco,&  coli  dell'altre  cole  che  vagliono  nella 
China,(Ìoi:3C?  liquida  è  in  gran  valorc;qucltc  cofc  vengono  poche  VpUe  à  Malaca,  ma  vano  alia, 

■   Qiina 


A  China  con! 
indcmecon 
cono e  oro ^ 


Kr^no  di 


Secondo 

fo  grandi,  ce 

molto  più  d 

fpatiofaSig 

na  è  Gentile 

parte  di  loro 

quarte  jì  COI 

modo  di  cai: 

ancho  velli  f 

di  retedi  fera 

poco  curarli 

B  vi  fono  in  la 

dclatieàlor: 

molle  nel  fuc 

JjgcntcbalT: 

lana  con  la  ni 

no  della  viua 

nicrcantie,& 

inhnitaquan 

foglie  d'oro, ( 

moria,  leuan 

la  principal  n 

laeadiJViag^ 

clicuroviagj 

logclofidcll 

pcrlamcrcar 

tanto  che  la  fd 

fogno.  Sl  hai 

tà,8(ffealcun( 

fra  loro  per  le 

e  te  tutte  le  mer 

pigliare  le  vei 

rare  lui  giorn 


mare  è  cala-  jy 

rate  del  le  fuc 
nei  palmeti  te 

e,  Oc  mijilio- 
iu»  ne  fono  li 
'cnc  bianche 
iarctcisclieè 
cifcttionc&: 
bontà,  tiene 
enc  dalla  ini> 
lezzi  grofii. 
perche  nella 
■che  da  Siam 
naie  mangia 
:coli,  pangi 
IO  poco,  lio- 
to,  vale  l'oro 
cSf^nauichc 
ndano  poco  B 
wlè  grande, 
oà!^iam,  fiC 


trcantie 


otèpoftofra 
1,6  quaranta 
fo  il  marcai' 
chiama  (.]UC/ 
iluoi  popoli 
npaa,t<;ciuc 
lori.&quc^ 
Ila  fua  corte, 
»vafallo,C0' 
to  Re  e  mol' 
ndc  grandi  C- 
di  giornoS^ 
ate.cheèco" 
:  li  fpacciano 
in  Cam  paa. 
:llane,!iva(ì 
1  luogo  fono 
OC  maggio' 
iorfetcgrcz 
o  quello  che 
fttroua.vili 
)rincipalccil 
jj&intìnito 
<:da  Malaca 
;ran  quanti' 
iChclicnoH' 
igliono  nella 
ma  vano  alla. 
■   Qiina 


ET    POPOLI    ORIENTAl[r  ^^^ 

AChinaconIiIorgumchi5tàCamton,chcccittàgrandc,àpigIiarc5pagnf3dcl[ipopoIidiChns 
.nhemc  con  h  quah  conducono  le lor  mcrcanne  m  dett.  giunchi,  d' fa  prinqpa  c^^^a  chccondu  * 

conocoro&:argcnto,a^cofcchccompranoinlaChinaimonmfonoCatx.;dia^ 

R-«o  ò  Chma,&  ddUgrande^^ifua,&ddLi  copm che  T,  i  é  c.,ul!,,& m,k,&  molte  ycttouaolte 
^»,mmtwJdUmtHmddKv,<^  de  ioitumi^  modo  ddldt  ire  ddluo  popolo,       " 

SccondoqucIIocheIcgentidiqucnc  parti  diLcuantccontanoJccofcdcIIaChina  fono  mot 
IO  grand,colt  d.  pefe,comc  d.  popoli,  nccherre ,  pompe  .\' honore,  &  altre  aS ^^^^^^^^^ 
rìolto  pm  d.  quello  che  1.  potna  credere  con  verità  trouarl,  nelle  j:.art;  d.  Buropa  .perche    n'^ 
Tpanofa S^grandcV doue (i trouano bell.ir.micauall. Sc muleingran numero . ,  Redèlb Ch7 

partcd.Ioioveftonod.paìnod.bambagio,&difeta,£^diqudlonehanoIifagilunghicS^ 
quarte  (■  comehabbumo  noi ,  ola  mente  fono  più  larghi;  portano  nel  verno  kitri  in  gamlnl 
modo  d.  cal2e,£c  d.  iop,  a  I  tiual.  ben  lauorati ,  che  non  arriuano  dal  giticcchio  in  (ufo  -So  no 
ancho  ventfodcratc  d.  peli,  dt  caltron,  A  d.  altre  forti  di  pelle,  alcun,  portano  pellic  e,  ffiffic 
d.  rete  d.  feta  «^oconde  &.'  vi  (,ao  pann,  d.  colore,  come  ir!  Portogallo .  hanno  In  ce  t^  modo  ^• 

pococurarhdcIIabarha,caIzanoanchecaIzeconfcarpcallalV;ncefed.puntamo!Xn^^^^^^ 
B  V.  ^.no  m  la  Cr.ma  molti  porci,  vacche,&' dbgn,  forte  di  vccell, .  beuotìo  V-nt.lmente  S^^ 

deiattealormodoJaudanomoltoilnoftro  VHio, 5^  lo  betionograndcmente.cge:ne  fiaccai 

molle  nel  fuopacfe.  quelli  ciie  vcgono  à  Malaca  fono  gran  bugiardi^  l.,dr,,  &  qucfi.  fono  ckl- 

h  gente  baiTa.mang.ano  con  duo.  legnctti  piccoli  quadri  in  quelio  modo.che  pigi  ano  la  pop-el- 

lamconlama,rhn.lira,ec;rraled,tadcllamandeitratengonoquclh^l^^^^^^ 

nodellavmanda  -icomci.ia,amorw,dd pirone ^Ihutalumay  &:vent;onom  giunchia  Malaci  con 

mercantici:  portano  feta  bianca,damafco,  rali  di  colori,  broccati  alla  lor  gu.fa ,  molte  pc  Ve  8? 

.almitaquamitadiporcellanedimoItcforti,ramc,allumedirocca,.nu(ch.o,cairettcIauoratccoa 
foglie  d  oro,cofc  d.  lauor.  fatti  di  feta  per  camicie  ^  '  molte  altre  cofe,che  non  mi  vengono  in  me- 
moria, ieuano  qui  quando  1.  partono  da  Malac: ,.    pc.puco,  caco,  ^  qualche  poco  di  garofani 
a  pr.ncpal  merca.UK.,che  ha  in  maggior  conto,8^  «imat.one  fra  loro,  J  ,1  pepe!  partono  da  Mal 
lau  di  Magg.0,0  d.  Giugno  se  pogono  nel  viaggio  fra  l'andare  A  tornare  da  fette  in  otto  meli. 

thcuro viaggio.  La Ch.nacterradimoltemercantie.&fabbondantcdivcttouaglie.fonomo!. 
to  gcloh  del  lor  pacfc  :  di  forte  che  da  ciafcungiuncc,  che  arriua  al  fuo  norto,fubiio  vonhono  ù. 

pcrlamercantiachcgliportario,  arglidimandanoquelb  che  egli  vuole,  ne  mai  celiano  fino  à 
tanto  che  la  fappiano  in  duo/ o  tregiorni,a^  poi  fé  ne  vanno  al  lato  delgiunco  con  quanto  ha  bi. 
ogno.  a  hanno  qucUo  ordine  fra  loro  che  niuno  polTa  andare  à  comprar  per  minuto  nrila  et- 
ta.tìff  fc  alcuno  il  fa,pcrde  tutta  la  fua  robba.per  non  voler  che  entrino  nella  città,  3^  quello  e  fatto 

tra  loro  per  leggcper  clferc  quello  porto  anticamente  con  q  uefb  coltume,£e  iui  di  fono  Dona- 

C  te  tutte  le  mercant.e  che  hanno  dibifogno,&:  leuate  le  loro, &:  compito  che  hanno  di  forniVlì  &: 

pigliare  le  vettouaglie.chc  vi  fono  abbondantiaimc,fubuo  fono  obliirati  a  partirli  fcnza  dimo. 

rare  lui  giorno  ne  bora.  *  «wmiy-- 

Qui  manca  tutta  la  parte  che  parla  dell'ifole  di  Maluco,  Gilo!o,a: 
'■  ■    ■  \    .      ,  ddkGiauejà:  di  Sumatra.  •  *   ^ 


:!  I 


'!  I 


'^  ■    '  ' 

à. 

V 

i 


ili 


Hat 


LA  FOGLIA     DEL  BETELLB 

BETTILE 


Il    DRITTO 


II    ROVERSCIO 


Quefla  è  la  forma  della  fogUa  detta  Bctcllcjchc  li  Pcrfiani  a:  Arabi  chiamano  Tetnbul,  8(f  qui 
in  Italia  foglia  della  Cannella .  di  quefta  pianta  non  habbiamo  potuto  intendere  alcuna  panico^ 
laritàjcome  neancho  de!':.utto  detto  Areca,il  qual  mafticano  j^li  Indiani  con  la  detta  foglia.fc  ve> 
rumente  ella  fìa  il  vero  folio  i  n  d  o,  ò  non,aItri  Io  conlidercranno,bafta  chehaucndonc  Iiauuta 
yna  portata  dalla  cktà  di  Goa,pcr  far  piacere  a  gli  ftudiofi  l'habbiamo  fatta  ritrar  come  li  vede, 

Habbiamo 


STR^B 

gualche  bel  ^ioi< 
tjucitarallevai 

DISCC 


(tndolo  uellu  no 

(lìontrouiito  ^i 

Cittù,&  luo^k 

giorno  potrebbe 

mliice.Daltitli 

fidik'ttariodiiju 

frefcnte  da  i  Pm 

dlijuMto  per  dai 

iit,dnpo  \>intici 

{lìdna,però  pon 

rmì^,<&ft  chiA 

f(men:^,checi 

i  meljer  Povmo  J 

uenneà  nottua  a 

io:  che  fapendofi 

utile  per  tutte  l'L 

gmttone  à  ifuoi  ( 

Imtmo  Fernandt 

tfddurcjuejlQVi 

éjumoferf.ioc 

tjuelleCittà/S^f. 

gtoie,oro,t7' ar^ 

manda  le  fue  cari 

UioUrmeruedal 

^tugnere'ynt 

JTith'entojrreco 

nt'tyo  i!  "tielld  '\>q 

ihautrmt  fatto}. 

tuomtnto  aderti 


& 


cuna  partico^ 
afoglia.fcve^ 
idonehauuta 
ime  ii  vede, 
riabbiamo 


Jj8 

Habbfamo  voluto  aggiugner  qui  quanta  Propmìo  Poeta,  che  fu  già  i^oo. 

anni,fcrifle  della  contcntionc,che  era  fra  le  Donne  di  India,di 

volerfì  abbruciare  con  li  lor  Mariti, 

Felix  eois  lexfuneris  ynamarhis'y 

Qhos  aurora fuisrubracoloratequis, 
Uanque  '\bi  ^'^riifero  laBa  ejì  fax  yltima  UHo,    ' 

Vxorvn  ^    il at pia  turba  comi s^ 
Et  cMamtv     ..  nt  lethi ,  quét  '\tmfequatur 

Contugti,m,f/udor  ejì  non  licuijje  mori , 
^rdenr  yiflrtces ,  &  fìammt  peélora  prxbmt , 

Imponuntij;  fuis  ora  pcruiìa  l'iris . 

STR^BONE,  che  fu  nel  tempo  di  Tibmo,nd  libro fuo  X  V .  dèa  cofnozraphta  parlando  dell  India  dice* 
Qui  èl'naleg^e  chele  mogli ftabbrucino-piue  coi  mariti  morti,  per  que^a  cagione,  che  mnamorattfi  alle  fiate  dt 
gualche belpoueneJa[]auan li  marit,,ouerogli auelenauano ,per  leuare adunque quejìa  talefielerao-  (fine,  fu  fattA 
ijucit  a  talleggeja  quale  à  me  nonpar  troppo  raoioneuole»  '^'^ 

DISCORSO    SOPRA   IL  VIAGGIO  DI   NICOLO 

DI     CONTI     VENETIANO. 

^uendo  wttfo  che  già  cento ,  t^pm  anm,-\n  Nicolo  di  Conti  cittadino  Venetiano  era  andato  per 
tuneì  Indie  orientali,&'  cIk  di  tal  fuo  -piaggio  era  fiata  fatta  memoria  ,/{imai  chefofle  ddouere 
eh  anche  quello  fi  legge(]e  nelprefente  -^olume  <&  hauendo  fatta  oo;ni  dilmn^a  dt  ritrouarlo  non 
fUmcnie  mila  Cina  dt  Venetia,ma  m  molte  altre  dltdta,dopo  molte  fatiche  fptfe  in  -yano ,  mi  ftt 

1  dttto  che  nella  città  di  Lisbona f  trouauajìampato  in  lingua  Porto'^hefe,d  quale  per,  fai, e  he  tradu- 

mdolo  nella  nojìra,poteuafar  cognofcere  almondo  la  yirtii  di  quejlo  nostro  cittadino  :  nondimeno  hauendolo  letto 
ìlio  ritrouato  grandemente  guasto&'fcorrettojinelprocedere,  che  fi  fa  m  queiio  >m<.  «o  ,  come  ne  i  nomi  delle 
Ciita,e^  luoghi  mai  più  non  yditi.ne  inteft,di  modo  ch'io  era  di  opinione  di  lajciarlo  da  parte,  penftmlo  che  forfè  >» 
giorno  potrebbe  ej]er  ritrouato  pm  intero,  t^  corretto,  &  aUhora  con  mas^gwrfodisfattione  de  lettori  fi  metterebbe 
m  luce.  Vali  altro  canto  iìimando  ch'anchora  ch'eifia  coft  <!^ua(ìo,por<r_e\ia  nondimeno  non  poco  piacere  à  qitelh  che 
^dilettano  di  quella  parte  di  Cofmographta ,  fedendo  chegià  tanti  anniftfapeano  li  nomi  d'alcune  città  (coperte  al 
frejcnte  da  i  Port'ghcjifho  doluto  Lijjar  yenir  fuori ,  qual  eglififia .  del  qual  Maggio  ejjendo  necenarto  di  parlare, 
dqumo  per  darne  a  chi  legge  più  chiara  intelItgen^a,dico  ch'cjjendo  questo  Nicolo  dt  Conti  andato  per  tutta  tln^ 
àt.dopo  yinticmque  annijene  ritornò  à  caft ,  &  perciò  che  per  fcapolar  la  y  ita  fu  coiìrctto  à  .-me^^ar  la  fede  Hm- 
(ìidna,pcropoi  cheifu  tornato,  bifognò  ch'egli  andafje  alfommo  Pontefice  ptrfarfiajjoluere ,  che%ora  era  m  Fi- 
m^e,& fi  chiamauaPapa  Eugenio  lllU  che  fu  dell' anno  1 4  4  ^,  d  qual  dopo  la  benedittione ,  Hi  dette  per 
■  ftniten^a,checonogniyeritadouej]e  narrar  tutta  la fuapere^rinatione  ad  >«  yalent'huomofuoQ^retarto  detto 
^meflerPoggioEiorentinoilqualelafcrifjecondiligen^am  lingua  latina\  (Quejìa fcrittura  dopo  molti  anniper- 
uenneanotitta  del  Seremjiimo  Don  Emanuel  primo  dt  queflo  nome  Re  di  Portoo^aìlo,&fu  delibo  o.rw  queflo  me- 
da: chefapendoft  da  ognuno  chefua  Maefià  nonpenfaua  mai  ad  altro ,  fé  non  come  potefìe far  penetrare  le  (uè  cara- 


"'  •■'"»"«-•'>" v»'"-  "<=ij'^f"ui:rmuuciuiacijaiuamaesra,iraiattreparoieauequeite.     Io  mi  onmofoà, 

iradur  queflo  Viaggio  di  Nicolo  Venetiano,accio  chefile^  «■<<  a^ipreljo  di  quello  di  Marco  Polo,  coo-uofendol  oJa,,- 
éjumoferr  uochenertfulteràa  Vodra  Mae{là,ammonendo,f^auifandobluddnifitoi  delle a.(c dell' Indit  cioè 
quelle  Città,&'popoli,che  fieno  de  Mori,er  quali  degli  idolatri ,  &  delie  grandi  ytilità  &  ncr/x' :^-c  di  fhet'ieric, 
^wie,oro,Cr  argento,chefe  ne  traggono.  Crfopra  tutto  per  confolar  la  trauagliata  mente  dt  Vojìra  Maejìàja  quale 
manda  lefue  carauelle  in  cofi  lungo  erpericolof  yiaggio,conciofia  cofa  chei'n  quejìo  yuwgio  di  Nicolo  ft  parla  bar 
mUrmente  dì  altre  città  dell' lndia,oltra  CaltCHt,&'  Cochtn,chegià  atprefente  habbumj  jcoperte .  &  apm-elhber 


- ..  ,...u_ ..Ì....11 L,tji.-n,  ,(■-•.  .iytr,i,t  n,u xn„a sriaYCO i-QtQ.ù- quijtae jiataia prmcipdl Cantone 

i  Imermi  fatto  ptgUar  la  fatica  dt  quejìa  traduttme  per  ordine  fuo.     Va  queite  parole  fi  comprende  di  quanto 
»iomento^ credilo fojjeroiyiaggt di  quejli  dnoi  Venetiani  appreffoquelSerenijiimoRe,Ù'yeramenuè  cofa 


M 


m  m 


k 

um 

Pi;'. 

n 

!  ;  1 
'      ì 

VIAGGIO  DI  NICOLO  DI  CONTI 

pinraui^liofa  à  confiderdr  l'lfol,;&'  ifaeftfcttti  nel  libro  delprefato  mefjer  Marco  Poto.chefn  già  1 5  0]  anni ,  e> 
ili  dprefmtefiMo flati  ritrouaii  cU  i  Piloni  portoghefi,come  l'ifola  di  SHmatra.GiauamaggiQre,  Gr  minore^  Zei- 
lam,ilp,iefe  di  Mal<tbar,<&  Di:ly,&'molii  altri.dS  qunli  anticamente  m  libro  alcuno,  ne^reco,  ne  latino ,  non  era 
fatta  mer.tiorìe,ma  cjucUo  che  mi  fa  piti  marawgliare  è  che  l prefato  M,Marco  Polofcriue,iì}e'lgran  Can  Imperato, 
re  delCataio,&'  tutti  quelli  popoli  della  proumcia  di  Mangi  haHeanocommercioj^mandananoàpi(rliar  le  [hetierie 
vdlifole  fùpradettc^(^  (jutéìo  Nicolo  di  Conti  yaper  terra  infin  nella  detta promncia  di  Mangi,  é^  nel  ritorno  im- 
Ifarcatoft  nel  porto  di  ZMun,  yien  per  mare  à  trouar  Cijòle  deUa  Giaua  maggiorerei  minore,^  che  li  Capitani  Por- 
togheji,ih  a  tempi  uo,tvifonofl>xti  nel! Indi?,  non  habbino  doluto  far  penetrare  le  lor  caraiielle  fino  à  cjucflo  oran  Re- 
gno,cofi  ricco/7-  Mondante  d'oro,(&  d'argento^f^r  aprir  queiìo  Viaggio  per  mare,conciofia  che  per  terra  om'ho, 
'.nghmo  di  (jttcUi  habitanti  m  Tanris^&  Conflantinopolt  con  le  foro  mercantie,ma  //  reflar  di  far  cjue(ìo  effet- 


i 


ra  ne  yeng 

todulntocheprocedada maggior cag!one&'pi»profonda,doitiononpof]openetrare,nc anche  doglio ibaflamfò. 
lamente  diftper  quello  che  da  molti  ho  intefo,<&  letto,cbe  tutte  le  ditte  Indie  fon  circondate  da  infiniti  popoli  Turu. 
ri,i  quali  npnjapendo  dt  poterle  per  mare,di  continuoper  terra  le  mfeiìano  & [accheggiano  (  com'è  lapouera  Itéa 
da  Tcdifihi,  Trance  fi  6^  Spagnuoli)  &  yttimameme  nel  153  z.  -\t  tennero  nel  regno  di  Cambaia  alcuni  di  quelli 
popoli  detti  Mo^ori,congran  numero  di  artegliaria  &  arnu,  et  mijjerofuttofopra  la  città  di  Campanti  UT  altre  cir. 
(onutcme^  Et  di  queflamatertanonmt  par  più  oltra  di  dotteme  parlare^ 

VIAGGIO  DI  NICOLO  DI  CONTI  VENETIANO 

Scritto  per  McfTcr  Poggio  Fiorentino,  ^ 

T  -  o  L  o  di  Conti  Veneti'ano  efTcndogiouanej  &:ritrouandofi  nella  città  di  Da- 
n.ufcodi  Soria,hauendo  imparato  la  lingua  Arabica/e  n'andò  colle  fue  niercan^ 
tic  con  vna  carouana  di  niercatanti,che  erano  da  5  o  g.con  i  quali  pafsò  per  l'Ara- 
bia,che  li  domanda  Pctrca,doue  fono  gran  deferti,  dC  poi  per  la  prouincia  di  CaU 
dca,inlino  che  giunfefopra  il  fiume  Eufrate* 

Dclli  demoni  che  yanna  errando  per  li  defèrti  deW^rabia  Petrea, 
In  qucfti  defcrti.che  fono  nel  mezzo  di  queftc  prouincie,dicc  effergli  auuenuta  vna  cofa  ma- 
rauigliofa,che  circa  la  me:::za  notte  vdirono  vn  gran  rumore  dC  itrcpito,  dC  penfando  che  f ulìc' 
ro  ArabijChcftannoallacampagna.chcgliventfTero  à  rubbarejileuarono  tutti;  dubitando  di 
Cranfqua-  qualche  pericolo:  &:iìandocori,viddero  vna  gran  moltitudine  di  genti  tacitamente  paflTare  ap- 
rire di  De-  preffo  le  tende  loro  fcnza  fargli  diTpiaccre,  alcuni  mercatanti  cheglividdero,&:  ch'altre  volte 
uIjio,*""  erano  fiati  per  quello  cammino,  diHero  elTcre  demoni,  che  erano  coftumat»  di  andare  per  quei 
diferti in  quel  modo.Sf^  coli  raffermarono. 

Della  città  di  Babilonia  detta  hoggidi  Baldacco,della  Balfera,<&  dtlportodì 
Calcum,  ifola  di  Ormu\,&  di  CaUtta  città  di  Perfia, 
Sopra'I  fiume  Eufrate  è  pofia  vna  parte  della  molto  nobile,8<:  antica  città  di  Babilonia,  che  lia 
Eufiatefiu  di  circuito  i4.miglia:  gliliabitatoridellaqualeal  prefentela  chiamano  Baldacco ,  &:  per  mc::zo 
me. ,       d'elTa  vi  corre  il  detto  fiume  Eufrate,fopra'l  quale  è  fatto  vn  ponte  forte  di  »  4.  archi,che  congfun  « 
gc  infìcmc  l'vna  S^  l'altra  parte  della  città ,  QC  veggonf^  in  cita  anchora  molte  reliquie ,  QC  fonda- 
menti  d'cdificij  antichi.  Nell'alto  della  città  è  pofta  vna  fortezza,Si:  il  palazzo  regale  molto  forte, 
£v  bello .  11  Re  di  quelta  prouincia  è  molto  potente ,  All'incontro  di  detto  palazzo ,  nauigando 
giù  pel  fiume  per  fpatio  di  venti  giornate,  li  veggono  le  riue  d'ambedue  le  parti  molto  belle ,  òC 
molte  ifole  haljitatc:  poi  camminando  otto  giornate  per  terraiì  giugne  alluogo  detto  la  Ballerà, 
àrdili  à  quattro  giornate  nel  colfoPerfico,doue  il  mar  crcfce,  Secala  nel  modo  del  mareOcea- 
no.pcrilqualenauigando  per  fpatio  di  cinque  giornate,  giunlc  nel  porto  di  Calcum,fi«:poiit» 
Ormuz.chc  è  vn'ifola  piccola  del  detto  golfojaquale  è  lontana  da  terra  ferma  dodici  miglia,  par 
tendofi  da  qudtaifoIa,pcr  andar  fuori  del  golfo  vcrfo  l'India.pcr  fpatio  di  cento  miglia ,  s'arriua 
allacittàdiCalatia,porto  nobilillìmo  della  Per lìa,  nella  qualelìfagran  trafficodi  mcrcantie, 
qui  fiette  per  a?cun  tempo  ad  imparar  la  lingua  Perlìana.della  quale  poi  fé  ne  valfeaf&i,8i:  limila 
nientcliveltideglthabitidiquelpaefe,  i  quali  vsò  tutto  il  tempo  di  quella  fua  peregrinatione, 
poi  con  alcuni  compagni  Pcrlìani  QC  Mori  noleggiarono  vna  naue ,  hauendo  però  prima  fatta 
infra  di  loro  folenne  giuramento  d'efferc  infìcme  ìcMifiC  leali  compagni. 

Della  citta  di  Cambaia,&  del  modo  delle  donne  di  '  ■  xiarfi  yiue  m  morte  de  mariti, 
Nauigando  in  quello  modo  iniieme  con  la  compagnia,  arriuò  in.  fpatio  d'vn  mefe  alla  molto 
fiobil  (iità  detta  Cambaia^la  qual  èpofla  itd  terra  fopr  a  il  fecondo  ramo,donde  sbocca  in  mare  il 

•  fiume 


A  fiume  Ind 
che  le  don 
dignità  de 
irauerfoil 
di  qucfte  e 

PafTanc 
già  del  ma 
la  !or  ling 
quelle  dei 
gcuo,ropr 


Partcnd 
ritta  di  Bif 
lcmura,ch 
fiCpiubelK 
habitatori 
di  quella  ci 
^  dòne,dcllc 
uitio  della! 
nifllmo  for 
tiene  per  m 
diechauui 


La  città  ( 
hadicircui 
di  arriuò  ad 
àdictroduc 
inanti  fé  n'a 
colia  del  m: 
niente  è  fep 
Nc(torini,i 
dafidiman 


(;  Etauant 
le  perle,  Su::  e 
altretanto  e 
quelle  fogli 
no  incapo  [ 
minoflarfc 


In  capo  d 
glia,  nella  q 
occhi  di  gati 
ma  è  più  gre 
ma  più  gran 
del  tronco,  e 
ic  quali  fé  n( 
ftodcllcgnc 

In  quella  1 
nouijgouet 


ih     '■   -  *  ^ 


gii  i  Soi  anni, <^] 

0,  ne  latino,  non  ert 
^anCanlmpemo. 
i  a  pigliar  le  Ipetiirie 
',&  nel  ritorno  m- 
che  li  Capitani  Por. 
ìoàcjuejìogranRe. 
he  per  terra  o^rì ho» 
rdifarquefìoeffu' 
loglio  tbajìamifo- 
ìfiniti  popoli  Tarli, 
mèUpoueraltéa 
•baia  alcuni  di  (jH(lli 
npanel&  altre  ar- 


ÌTIANO 


Bl 


iella  città  di  Da- 
lile fue  mercati^ 
pafsòperl'Ara^ 
rouinciadiCaU 


ta  vna  cofa  ma- 
fandochefulTe' 
tij  dubitando  di 
nte  paffarc  ap^ 
^  ch'altre  volte 
ndare  per  quei 


abiIonia,cheIia 
I ,  de  per  mezro 
hijChecongiun  « 
quie,&  tonda' 
ale  molto  forte, 
zojnauigando 
molto  belle,  &: 
detto  la  Balfcra, 
del  mare  Occa- 
.lcum,6<:poiin 
idici  miglia,  par 
mijilia ,  s'arriua 
adi  mercantie. 
fé  aliai, &:rimil' 
seregrinaiione, 
lerò  prima  fatta 

iti, 

mefc  alla  molto 
bocca  in  mare  il 
fìume 


VENETIANO  NELIE   INDIE  ^^p 

|a  fiumclndó.ln  qucRo  pacfe  fì  trouano  di  quelle  pietre  prctiofe  dimandate  Sardonie  et  lì  cofiuma 

I   che  le  donne,quando  muoiono  i  mariti ,  inlicme  con  loro  li  bruciano  viue  vna.ó  più  fecondo  la 

digm ta  del  morto,8^  qlla  che  gh  era  più  chara,&  fauorua  ella  .(teira  va  a  me^^^^^ 

irauerfo  .1  collo  di  queIlo,a^  inlieme  li  brucia,lalirc  mogli  li  gittano  poi  nel  fuoco  cofi  accefo  dC 

é  quclte  cerimonie  fé  ne  parlerà  di  fotto  più  diftufamcnte.  «-•-«■•w,  w- 

BellacittàdiPacamtma&DetyJouenafceilocn!reuo,&lafuadtfcrittione, 
Fallando  pm  auanti  nauigo  per  fpatio  di  venti  giornaic,&:  arriuò  à  due  città  poftc  fulla  foias 

pjKlelmare,ciocaPacamuriae^Dely,nelpae(edelIequal.nafce.lgcngeuo.chel,domanda^ 
la  !o  lingua  Kelcdi,Gcbe!i  A  Dcly,  il  quale  ò  radice  d  herba  aua  vn  braccio ,  &  le  fophe  llmih à 
quelle  de  i  gigli  arurri  de  tti  Irios ,&  nafcono  come  le  radici  delle  canne,  &C  d.  quelle  li  ckua'l  cen! 
gcuo,fopral  quale  li  gitta  della  cenerc,armeteli  al  fole  à  leccare  per  tre  giorni.  ^ 

Vclfito  della  nobile  città  di  Bifinagar,&  quanta  gente  tu  fui  ma  kportararme, 

^detlorcojìtimi. 
Partendoli  di  qui,ct  allontanandoli  dal  mar  circa  trecento  miglia  fra  tcrra,perucnnc  alla  cran 

atta  di  Biinagar  che  ha  di  circuito  da  óo.  miglia  in  vna  vallata  à  pie  d  alte  montagnc,dc!la  quale 
^niura,che  lonovcrfo  le  motagne,la  circondano  di  forte.che  il  circuito  fuo  appanfcc  ma-l,orc 

&lpmbelloaJilomira,quiiurouanohuominiattiàportararmialnumcrod.ccntomTanl,- 
habitaton  d  elTa  pigliano  qu     .e  mogli  lor  piacciono,  OC  clic  sardono  con  i  mariti  morti .  ilRc 

à  quella  citta  e  molto  poteriu,  ^  eccede  tutti  gli  altri  Re  dciriad.a,  2c' prende  fmo  à  dodiciniib 
done.dc  lcx]uali  quattromila  lo  fcguono  a  pie  douunquc  ci  va,ncsoccupanoin  altro  chcm  ^>r. 

uitio  della  fuacijcina,a:altrctantc  gli  caualcano  dietro  honorcuolmencc  montate  fu  icauallibc. 
niilimo  forniti.l  altre  fono  portate  da  huomini  inricchc  lettichc,&:  duemila  delle,  li  dice  eh  csMi 
tiene  per  mogli  con  condittione,  che  nella  morte  fua,  elle  li  brucino  volontariamente  con  lui  il 
dice  hauuto  OC  reputato  per  vn  grande  honore,  ' 

Ville  Città  di  Pelagonga,kdijmniapdefchiria,&<  Cender!rlnfia,&  rjiuUu  di  Malepur 
douc  e  d  corpo  di  fan  Tlìommalo,&'  della  prouinì  ìa  di  A  luLdur  ' 

taciuta  di  PcIagonga,la  quale  è  all'obbedienza  del  medelimo  Re,  non  è  di  minor  nobiltà  &: 
bdicircuitodiecimigl,a,a^clontanadaBilinagarottogiornate.Dipoiandandontcrrainxx. 
diairiuo  ad  vna  citta  apprelTo  la  riiia  del  mare,  dimandata  Pud.fetan.a,  nel  qualcammino  laido 
adictro  due  belli  fime  cuta ,  cioè  Odefchir.a.à:  Ccnderghifia ,  doue  nafceìl  iandalo  roilo.a'  di  li 

.nantifenandoidettoN.coloavnacittadimillcfuochi,chelichiamaMalepur,l,tuatapurai|a 
coliadelmarcnellaltrocolfoverfo'lhumeUangcdoueilcorpodifanThommalohonireuoU 
ricnte  e  fepoltom  vna  chiefa  affai  grande,  S^  bella,  ghhabiiatori  della  quale  fon  chrilhani  detti 

d^liSir Sabar  '  ^ 

Come  appreso  la  Città  di  Caelfipefcam  le  perle,  &  della  [uà fmifurata 

grandeì^a  delle  foglie  d'un  arbore. 

:     Et  auanti  che  s'arriui  à  quella  città  ne  vnaltra ,  che  li  chiama  CacUpprclTo  la  qual  f,  pefcano 

leperle,&quinafcevnarborfenzafrutto,lafogliadelqiialccdilunghc2ra,feibraccia&quafi 
altretanto  di  larghezza,  &:  tanto  fottile che  riltetta inlieme  dia  11  può  tenere  in  vn  pJen^^^^ 

qucftefogIiesufanoinquellcpartiinveccdicartaperilaiuere,&:ncItcmpodipiogSalipo'rta 
no  in  capo  per  non  li  bagnare,doue  che  tre,&:  quattro  compagni  dilfendcdola  poHono  nel  cam 
mino  ftar  fotto  coperti  fenzabagnarfi.  ^     uiiunutam 

DeUu  nobile  ifola  di  Zeilam,&  delle  pietre  prettofe  che  uifono,^  della  defcrit- 
tione  della  canmlla  &  utilità  che  fi  catta  d'cjja. 
In  capo  di  queffo  paefe  vcrfo  mezzo  di  ò  la  nobil  ifola  di  Zcila  ni ,  cfic  circonda  duemila  mi. 
glia  nella  qualefì  trouano  cauando  rubini,  zaffiri,granate,8d  quelle  pietre ,  che  li  domandano 
occhi  di  gatta^ui  nafce  la  buona  cannella  in  gran  copia,  l'arbore  della  quales'alIom.Vha  al  falicc 
ma  e  più  grofro,&:  i  rami  non  tendono  in  alto,ma  in  largo ,  le  foglie  fon  limili  à  quelle  del  lauro' 
ma  più  grandi  alquanto,la  fcorza  di  rami  e  la  migliorc,et  maflìmamente  quella  più  fottilc.qucllà 
Jlcl  tronco, chee  pm  grolla ,  e  manco  buona  al  gulto.i  fruiti  fono  I  imili  alle  coccole  del  lauro  dal. 
le  quali  fé  ne  caua  olio  mol  to  odorifero  per  vnguenti,che gl'Indiani  vfàno  per  vngcrfì,&:  il  ro 
Ito  del  legno  Icuatane  la  fcorza,fi  brucia.  r        &     > 

Della  Ulta  de  Bntmir.i, 
In  quella  Ifola  è  vn  lago,in  mezzo  del  quale  è  polla  vna  città  regalc,chc  circoda  tremiVIia,chc 
non  il  ^oucrna  da  altii,le  non  da  certe  gài,che  diicédono  dalla  lìirpe  di  Bramini,i  quali  (onó  ri-. 

Viaggi  uu    ij  puiat»    ' 


Caci  (louc 
(i  ptfcano 
le  fcrle- 

loi>iifiii 
(ci  luaccia. 


Dcfciittio 
nciicila  cà 
nella. 


VIAGGIO   DI  NICOLO   DI  CONTI 

putati  peri  più  fautf  che  altre  pcrfonc,  perciò  che  non  attendono  ad  altro  tutto  rt  tempo  della  lor  jj 
vica,che  agli  iiudij  delia  philofophiajSi:  fon  moltodediti airafirologta,&  alla  vita  più  ciuile. 
VdClfolit  Suntiitra  anticamente  detta  Taprùbana,&'  de  crudeli  cojlumi  degli  habitanti,&  come  ut 
nafte  hroja  canfora,&  ilpcf}e,&'  la  defcritttone  d'eljo,  sfrutto  detto  Duna.' 
_  wo  dT*  deltlfola  di  ^ndramamu, 

anticimmé      Di  poinauigòad  vna  ifola  molto  grande  detta  Sumatra.la  quale  è  quella  che  apprelTo  gli  an 
te  dcitaTa  tichi  é  detta  Taprobana,che  circonda  duemila  miglia, vi  fi  fermò  vn'anno.nauigò  poi  per  fpatio 
^robaiia,    (j^xx  .giornate  convcntofauoreuole  lafciandoàman  dritta  vna  ifola  nominata  Andramania, 
che  vuol  dire  ifola  deU'orOjChe  ha  di  circuito  ottocento  miglia,gli  habitatori  dellaquale  mangia- 
no carne  humana,&f  à  quelta  ifola  ncfluno  vi  capita.fe  non  buttato  dalla  fortuna,pcrche  giunto 
che  e  l'huomo  nel  poter  loro,immcdiate  vien  prcfo  da  qucfte  genti  crudeli  et  inhumane,et  fatto- 
lo in  pezzi,  fc  lo  mangiano  ♦  Et  dicefi  che  nella  fopradetta  ifola  di  Taprobana  gli  huomini  an- 
cho  clTi  fono  molto  crudeli,etdt  peffimicoftumijCt  comunemente  hanno  l'orecchie  molto  grati 
di,-coii  gli  huomini  come  le  donne,  nelle  quali  portano  attaccate  pietre  pretiofe  infilzate  con  fila 
d'oro.le  lor  velli  fono  di  tela  di  lino,di  bambagio.ò  di  feta,  lughe  fin  al  ginocchio.gli  huomini  pi 
gliano  quantedonne  lor  piacciono.Lc lor  cafe  fono  molto  balle  per  difenderli  daireccelfiuo  ar- 
CSfora ,0-  *^'^^  ^^'  (ole.fono  tutti  idolatri.In  qucfta  ifola  nafcc il  pepe  molto  maggior  deiraltro,et  coli  liigo, 
ro,  pepe  là  8C  la  cafora,&  l'oro  in  grade  abbódaza. l'arbore  che  produce  il  pepe  e  limile à  ql dell'edera,  igra- 
&°'  nclli  fono  verdi  à  iìmiglianra  di  quelli  del  gincpro,(opra  i  quali  (pargédodella  cenere  li  feccano 

,       al  folc.Nafccanchora  in  qlla  ifola  vn  frutto  ch'effi  dimadano  Duriano,ch  e  verde, &:  di  grandcz  £ 
friirlo  d"cc  "^^  d'una  angui  ia,in  mezzo  del  qualeaprcdolo  ii  trouano  cinquefrutti,come  (àrian  melarance, 
celiente  la  ma  vn  poco  più  lunghi,d'ecccllcntefaporc,che  nel  mangiare  pare  vnbutirorapprefo» 
P°"^"  7  Taproabani  mangiano  carne  lmmana,&'le  itjìe  ujano  in  Itto^o  di  monete,&per  contrattar  mercantie.  ì 

In  vna  parte  della  fopradetta  ifola,che  chiamano  batech,gli  habitatori  magiano  carne  huma- 
na,&!ftanno  in  continua  guerra  coni  lor  vicini.  &  gli  fu  detto  che  ferbano  le  teRehumancper 
vn  iheforo,  perche  prcfo  che  hanno  l'inimico,  gli  leuano  la  tefia ,  &  mangiata  che  hanno  la  car- 
ne,adoperano  la  crcpa  oucr  olTo  per  moneta ,  SC  quando  vogliono  comprare  alcuna  mercanna 
danno  due  ò  tre  tette  all'incontro  d'eifa  mercantia  fecondo  il  fuo  valore,  QC  colui  che  ha  più  tclie 
in.  cafa,  vien  riputato  per  il  più  ricco, 

VelU  citta  di  Temajjart  &  la  cupia  degli  elefanti,  ^  tter^no,che  u'tf)no,&  dellacitti 
di  Cernouem,^ grande':^^'^^  delGange,&  canne  che  ut  nafcono. 
Partitoli  dall'ifola  Taprobana  per  diceflette  giornate  con  gran  trauaglio  di  fortuna  arriiiò  al- 
la città  di  TernalTari ,  la  quale  è  polla  fopra  la  bocca  d'un  finme,che  ha  il  medelimo  nomc,cx:  tue 
to'l  paefcjche  v'è  all'intorno  e  copiolo  di  elefanti, &  vi  nafce  molto  verzino,^  di  qui  poi  fatto  vn 
lungo  cammino  per  mare  giunfe  nella  bocca  del  fiume  Gange,per  il  qual  poftofi  à  nauigarc  iii 
capo  di  venti  giornate  capitò  ad  vna  città  pofìa  fui  detto  fiunie,chiamata  Cernoucm,  il  qujl  iiu 
me  è  tanto  grande,cheefrendo  nel  mezzo  d'effo  non  lì  può  vedere  terra  da  parte  alcuna .  Diceli 
cheinqualcheluogocdi larghezza xiij,miglia,ndleriuediqueftofiumenafcono  cannctanto  _ 
lunghe  de  grolle ,  che  vn'huomo  folo  non  le  può  abbracciare  d'intorno ,  dC  fanno  d'ctlc  battelli 
piccoli  a!  modo  di  almadie  p  pefcare,  pciic  la  (corza  è  di  grolTezza  d'un  palmo,S(^  infra  vn  nodo 
&  l'altto  e  tata  difianza,  quàto  è  lungo  vn  huomo,&  à  qlla  mifura  fé  ne  fanno  fchifì  da  nauigaic 
pel  detto  fìumc,nel  quale  vi  fono  cocodrilli.fl^  diuerlì  pefci  à  noi  incogniti.fopra  vna  riua  Si  hU 
tra  del  fiume  li  ritrouano  di  continuo  luoghi,  dC  città,&^  giardini  molto  belli,&  horti  ameni,do 
uè  nafcono  infiniti  fruttila:  fopra  tutti  quelli  detti  Mufa  più  dolci  del  mele,limili  à  fichi, &:  vi  na- 
fcono  anche  delle  palmiere  che  fanno  ii  frutto,che  noi  altri  dimandiamo  noci  d'lndtc,&  altri  frut 
ti  di  varia  forte. 

Come  ritrouo  fopra  il  fumé  Gange  la  città  di  Maara:i^a,doue  è  copia  doro 
^pietre  prettojè,&  del  fiume  Racha. 
Partitoli  di  qui  andò  fu  pel  fiume  Gange,perfpatio  di  tre  mcfil  falciando  però  adictro  quat' 
tro  famoliflìme  città,  &:  fé  ne  venne  ad  vna  molto  potente  chiamata  Maarazia,dou'c  gran  co' 
pia  d  oro,  argento ,  perle  groffe  OC  minute,  pietre  pretiofe,  OC  legno  d'aloe,8<:  da  quella  piglio'l 
cammino  verio  alcune  montagne  pofte  alla  volta  di  Leuante,doue  li  trouano  quelle  pietre  pre 
tiofe  dette  carbonchi.in  capo  d'un  tempo  fé  ne  tornò  di  nouo  alla  città  di  Cernoiiem,dalla  qu  tic 
Kaebà  fìu'  P'g'i^n'^o  ''  cammino  fra  tcrra,giiife  fopra  il  fiume  Racha,et  nuuigando  all'infu  pe'l  detto  hunic 
iuc.         tn  termine  di  lei  giorni  peruenne  ad  vna  cittàmolto  grande  chiamata  dai  meddìtno  nome  elei 
fiume,perche  ella  é  poi f a  fuila  riua  d'effo* 

Del 


B 


Partft 

nigiunf( 

giordcK 

vna  città 

glihabit: 

e«:bcnfa 

fcpertut 

uani  à  ter 

volle  refi 

rtier  per  j 

le  nocelle 

voglia  m 

chcattran 

&.'Iemcd( 

cita  n  fald 

volontà  I( 

ci  fono  m 

nopcofa; 

te  volte  ri 

confentir< 


'■*'^^4^ 


Qiiefta 

i!Rc,&:gl 

huomini  ci 

tempo  che 

go  fatto  àp 

trare,i'altr2 

Venire  atre 

fubitolepc 

fono  chian 

chidclmui 

h  è  pofta  in 

de  corre  fui 

dietro  via  il 

*  tcadvnleg 

per  tre,  òq 

cod'herbac 

altri  doniefi 

fiicocomej 

V 

Dicefi  ar 
Ifinvnaval 
nonglidani 
flrettiiValp 
fi  mantengo 
irouano,&:  I 
ro  folaniétC; 
le  frecce,  ò  al 
fieno  ofFelì  i 
<he  ha  attaci 


I  tempo  della  lori^ 
ipiuduilc, 

,&comeui 


apprcnbgli'an 
^òpoipcrTpatio 
:aÀndramania, 
aquale  mangia- 
a,pcrchc  giunto 
iumane,ct  fatto- 
gli huomini  an- 
elile molto  gran 
infilzate  con  fila 
),glihuominipi 
iali'ecceiriuo  ap 
ltro,etcoiilugo, 
dell'edera,  igra- 
:enere  li  feccano 
CjSi;  di  grandez  £ 
rian  melarande, 
iprefo» 
ttarmercantie, 
10  carne  huma- 
jfiehumancpcr 
he  hanno  la  car- 
Icunamercantia 
ichchapiutclte 

ttcìttà, 

rtunaarritió  al- 
mo nomc,>fvrut 
qui  poi  fatto  vn 
)riànaui^an;  in 
)ucm,ilqual  liu 
:  alcuna. Diedi 
tno  canne  tanto  « 
10  d'elle  battelli 
!<:  infra  vn  nodo 
hifidanauigarc 
vna  riua  &  ral.- 
hortiamenijdo 
àfichi,5::vina- 
idic,&:  altri  tcut 


5  adictro  quat' 
ijdou'cgranco' 
!a  quella  piglio'l 
juellc  pietre  prc 
iicm.dallaquilc 
pe'l  detto  fiume 
:lìmo  nome  del 


mo. 


'.  VENETIANO  NELLE  INDIE  34^ 

PartJton  poi  da  quclia  città  pafló  alcune  altre  montagi^e  S^  difertr  etTn  ca«o  d.'  rf.V.fT  ..     • 
n.  gninfe  m  vna  canipa8na,pcr  laqualecamminado  qumdia  giór^^^^^^ 
gtor  del  Gangcchc da  gli  habitatori  e  detto  Aua  Del  ouale  WnH^  .   ^         vn  hut^e  mag. 
vna  città  p.u  nobile  &.'  piw ,  iccha  di  tutte  StreSLma^aALrLhH"^'^    '"°'"  ^'  '  "'^"'^ 
gl.habitator.ddlaquJefonomoltò  p^    S^^ 
^bcnfabriratcròt'uttelcc5n,odità.n^òdimenÓTu^t^o^^^^^^^ 

fcpcr  tuttaladti3,adarfi  buontempoApiacere,douefìmi  Ztenw^^^^^^ 

uan.  a  tener  ior  compagnia.qu/ui  irouò  vna  vfanra  piacTude  del  a  nÌl  f^?      i    ^""' ^"^ 

voI(ereltardid,requatrtovt3deA.ntefe.vifonoalcuSnf^^^^^^^^^^ 

f  lier  per  guadagnar  i  1  viuere  che  di  vender  innaol.  H'«.^    •"«-  ycccnie,cnc  non  fanno  altro  me 

leno^elÈfatttcLgrandearter^cóSuó^^^^^^^^^^^ 

vogl.a  maritarcgl.  vanno  ad  acconciar  il  membro  metendSra  carne  C-ll"^^  J'^'?'-'-* 

chcaltramcntc  (aria  rifiutato  ^  (ecòdo  la n.,:,l.rn  H -lù  1    r         '^^"^ciJi^ pelle dcttt  fonagli.pcr?  brode!  h» 

&'lemedenmedonnechetvfdl;tvtoSh^ 
età  fi  falda,in  poch.  d.  &'  ad  alcun,  ve  ne  metteranno  vnalz^^^^^^^^^ 
volontà  loro.ac  poi  la  cuciono  coli  bene,  che  in  pochi  Pibrnrcìla  fi  ShI  -r?.         °  '^''°,"'^°  '* 
ci  fono  m  grandifììma  gratia  &  fiuor  ddle  donne  &S^r  •'^'^'  ''"°'"'"'  *^°''  ^«^^^^ 

non  cofa  molto honorata  che fe eh  fcnta^^^^^^^^ 
Btevolterichidtodaqucfreralve?    .^^^^^^ 
conrennr.afi..i,no'ì.clfa,chcco„fuod1;;f:^^^^^^^^^^^^^^^ 

Qyi  mancano  afTai  righe, 

V^U^prouinm  d,M.r,p,(^  de\coJìumi  deglt  habmmi  def],.^  élmJo 

^siircItaprouincialichiamaMangi.&'cDienad'infinir.M^Ar.,;^»       ij.    •    ., 

huominidacombattercconlancie, archi  a'balffìrp  lln^^H^^       1        '   A   l^?"'^'^'''^<^^ 
.cmrodievanno.namorc,toIgon;vnaS^^ 

go fattoà porta à pafcere,&: drcondato daTmurodaSlfa dlT^^""'^ '' "^'?"'"°  '" '"'^ 
irare,raltra  per  vfcire,  &  quando  l'clefaSnTefa^^mln.li?         ^'■'"  P'"'','''  "^'^  ''"'  ^''  *^"' 
venircàtroLla,IaqùaIeLC-     ehe  ovSe^fc^^^^^^ 
fubito  le  porte  fono  ferrare,quiuilìanom  ili  Dim 
fo.10  chiamati,  vi  concorrono  coSS 

chi  dd  muro,&:  vanno  accordando  learde  fonfg  do  ^^^^^^^         ''  T^  ^.'"  ^^"  '  ^'" 
/a  è  porta  in  ordine,appare  vn  huomo  in  3a  Da?te  o»l?^nn  ?      ^^'^^\'>^^  PO'  che  o^ni  co 
decSrrcfur.oran,enteperamma°SHXoS^^^^ 
dietro viafuhito  tirano lecorde.&IofannoreffarnrlS^wr^^^^^^^^^^^^^^^^^ 
C  tcadvnlegno  groiro,  comevn  arErn^ue^^^^^^^ 

r>,.    P       .  ,     .     ,       <^<^''^cP"mt& religione dtauehaefe, 

fi  mantengono  con  rifo  &  buriro,&  anco  con  lierba  Si  I  fcrirariV-,  rf/ „S    r        L  ,    ^    . 
.rouanoAM,,.cn,cHonogouc;„addarhu:„ófo  Xa  e^^^^^^ 

Jc„ooffcM„dUchcc7poTua-S:irRéì;Vu"ftrpToSSrcr^^^^^^ 
.h»haa«acca<oalr,)lovm««nadoroo,na,adip4.prc.iofc.chea,Zrtatoir^^^^^^^ 


M'i''" 


liii 


Tal  arbore 
lefoi;lic<11 
tjiulc  Via- 
no in  hi'  - 
godicai:a 


Virtii  ('et 
conio  d;  I 
Rinoceio- 
te. 


wm 


VIAGGIO  DI  MICOLO  CI  CONTI 

Glihuomini  di  qucfta  terra  lì  contcntanod'unafoladonna",&:  tutti  cofi  huoinini  come  donne  Q 
lì  pungono  le  carni  conltili  di  ferro,et  in  qucl'e  punture  vi  mettono  colori  che  più  non  li  podo- 
no  cancellarcjfi^  coli  rcliano  lempre  dipinti.tutti  adorano  gl'idoli, nondimeno  quando,  fi  leua- 
no  la  mattina  da  dormire,li  voltano  vcrlo  roncnte,^:  con  le  mani  giunte  dicono,  Dio  in  trinità 
nella  lua  legge  ci  voglia  difendere» 

Dm  arùorcju  le  foglie  delcjuAle  s'ufi  di  fmuere  m  luo^o  di  curta^ 
Crdtl/ymochefU. 

In  qucfla  terra  è  vna  forte  di  pomo.corae  vna  melarancia  pieno  di  fucco,ma  pia  dolce  »  Euui 
anchora  vn  arbore,che  fi  dimanda  Tal,chc  ha  le  foglie  grandi  fuHc  qualli  fcriuono,pcrchr  in  tut 
ta  l'India  nò  s  ufa  carta,ne  fé  ne  troua,eccetto  che  nella  città  di  Cambaia.  Quelto  arbore  prodiitc 
il  frutto  fimilc  d  i  nauoni  grandi.quel  che  fi  contiene  fotto  la  fcorza  e  tenero,comc  vn  liquore  rap 
prcfo,&:  «  nel  mangiar  molto  do!ce,&:  apprezzato,  nondimeno  è  di  minor  bontà  della  (coiza. 
VtiUjòrtc  dijtrpemi  e  he  produce  cjuejìopdefe  &  come  al  mangiarli  jono  di  bomfimo 
o-tijtO'&cofi  di  ale  Hwformic  he  rojje. 

Qucfto  pacfe  produce  fcrpcnti  fpaucnteuoli  {enza  piedi,&  grofTì  com'un  huomo,&:  lunghi 
fei  cubiti.Gli  habitatori  del  pacfe  gli  mangiano  arrolto  con  mirabil  gullo,  5C  gli  tengono  in  gra 
apu  tatione.  medelimamentc  mangiano  alcune  formiche  roffe,  che  fono  comcgambari  piccioli 
cconcie  col  pepe.che  apprclfo  di  loro  e  vn  mangiar  delicato. 

Di  uno  animale  che  forfè  è  drhtmcerùte,cheguereggui  con  lo 
Elefante, &  della  uirv.i  del  ftto  corno, 

Euui  anchora  vn  animale,che  ha  la  tefta  limile  al  porco,Iacoda  allìueà:  nella  fronte  vn  cor^ 
nojcome  runicorno,ma  più  corto,8«:  più  d'un  braccio  lungo.ha  il  coIor,8<:  la  flatura  dcll'elcfan- 
tc.col  quale  guerreggia  di  continuo,&  quel  corno  vicn  deito.che  rifana  ogni  cofa  auclenat a ,  &: 
per  quello  e  itimato  molto. 

Della  forte  di  buoi,chefi  troua  in  (jueJìopaef',&'  cjuantofiano  pregiati  i  cmiloro, 

Neil  ultima  parte  di  qucfto  paefc  verlo  il  Cataio  fi  trouano  buoi  bianchi,©^  neri,&r  quelli  fon 
più  pregKiti,che  nafcono  con  i  crini,6<:  la  codadLcauallo;ma  quelli  che  hanno  i  crini  pili  fpcfTi,Sc 
più  lott\li,lcggicri  come  vna  penna,  dC  lughi  che  arriuino  inlino  à  i  piedi,fono  (timati  à  pefod'ar 
gento.pcrclìe'di  quclti  tai  crini  ne  fanno  ventagti,chc  adoperano  folamen  te  in  feruitio  de  gl'ido^ 
li,8i.'  de  i  Re.  ne  fanno  anchora  d'clTi  fiocchi  incaltrati  in  oro  ,.&:  in  argento ,  S{  gli  mettono  fulle 
groppe  di  cauaIli,doue  fpargcdofi  vengono  àcoprir  tuttala  groppa.et  apprello  gli  attaccano  al 
collo,dal  quale  pendendo  adornano  il  petto, &:  anchora  i  cauaUeri  gU  portano  in  cima  delle  laii' 
eie  in  fcgno  di  gran  nobiltà. 

Della  nobdcttta  di  Cambalu,&'  della  fua  mirabdforte::^^:^,^  de  cojlumi  di 
quel popolo,(&  della  citta  di  ^infai. 

Più  oltre  di  quella  prouincia  di  JVlangi ,  fé  ne  nròua  vn'altrache  è  la  miglior  di  tutte  l'altre  del 
mondo  nominata  il  Cataio.il  lignor  della  quale  fi  fa  chiamare  il  gran  Cane ,  che  nella  fua  lingua 
vuol  dire  imperatore,et  la  pi  icipal  ciiià,ct  la  più  nobil  lì  chiama  Cambalu,la  quale  è  fatt«  in  qua- 
drangulo,£c  ha  dicircuito  xxviij.miglia.&:  inmezzo  diqiieftavièvnafortezzamolto  bella  &:  F 
forte,nellaqualecpoltoil  palazzo  del  Re,  et  inciafeuno  di  quei  4.angulièfabricatovncaltello 
in  tondo  per  difèniionc,&:  ciafcuno  d'elfi  ha  quattro  miglia  di  circuitola:  quiuffono  ripolle  l'ar 
mi d'ogniiorte per guerreggiare,6(fpercombatterterre,6^ di continuoftanno in  ordine 5^ ap- 
parecchiate genti  per  ogni  bifogno,che  accada ,  &  dal  fuo  palazzo  regale  lì  può  andar  fopra le 
muragliechc fon  tatteinvolta,dciarcuno  di  detti  quattrocallelli,et  quello  acciòchc fé fifolleuaf' 
fé  il  popolo  còtta  il  Re,pòiTa  ad  ogniiuo  piacere  ritrarlì  in  quelli.  Oltra  quefta  città  per  quindici 
giornate,  ve  ne  vn  altra  molto  grande  dimàdataQuinfai,  la  quale  da  poco  tempo  in  qua  e  (lata 
tMtadihouo  da  quello  Re.  ha  tréta  miglia  di  circuito,&:  più  populatadcll'altre.ln  quelle  due  cit 
tàifecondo  che  gli  fu  detto,  vi  fono  le  cale  i  palazzi  et  i  loro  fornim  enti  à  fimilitudine  di  quei  dita 
Ìia,gIthuominimanfueti&:difcreti,faui,fi<  più  ricchi  di  tutti  gli  altri  fopradetti. 

Del  parto  di  Z^vton.C^  della  citta  di  l'a)tconia,&  delle  uni  &*  frutti  che  mt  nafcono,  ^ 

Di  poi  n  parti  d' Aua,per  il  fiume  verfo  il  mare  ,,&:  in  capo  di  xyr, .  giornate  arriuò  alla  bocca 
del  fìume,douc  è  il  gran  porto ,  che  li  chiama  Zaiton ,  &:  iui  cntic  in  iiiare,&:  in  termine  di  dieci 
giorni  giunic  ad  vna  città  grande  Spopolata,  che  lì  climandaPauconia  che  ha  dodici  migliadi 

C!rcuito,&;  VI  flette  per  fpatio  di  quattro  meli.  In  qucfto  luogo  fobméte  nafcono  viti,&  anchora 
poche,  pchc  tutta  llndia  ha  carellia  di  vino  dC  viti,&:  di  quelle  vue  ancho  non  fanno  vino  lequali 
nufcoixo  fopra  gli  arbori,fi<:  gli  fu  d?tto  che  fé  k  colgono  fenza  Éir  prima  facriftcio  alli  loro  idoli 

difparono 


■ 

i 


A  di/paron< 
verdi,fan 
dij  ancho 


Ncirir 
(bno  detti 
cc,&peri 
tcvnmcfi 
diftantia,( 
figliuolijf 

Gli  hai 
no  gatti:fc 
zarevnh 
no  il  mod 


B 


nopiuvo! 
no  nelle  fli 
novnoch 
mazzò.di) 

Quand 
mochefej 
lapunta,& 
fa  guarda  e 
lodato  da  ti 
al  fuo  appe 

Il  giuocc 

no  fperand 

fanno  infrj 

vincer  II  dai 

Della 


Nella  Gì 
bi  di  penne 
6  quali  non  fi 
IO  del  capo.! 
taSandai,ne 
knafcefolat 

Bandanr 
quali  chiam: 
bi,la  terza  fo 
cflcr  miglior 
lor  dimanda 
cinnauigabii 
C< 

Partitofid 
cammino,na 
•e  vi  è  molto  I 
(è .  èù  nartem 
che  ha  di  circi 
tocolobi,pef 


come  donne  Q 
non  li  poffo- 
indo,  fi  leua- 
Dio  in  trinità 


dolce,  Euui 
pcrchrintut 
)0»epi'odiite 
n  liquore  rap 
iella  (coiza. 


no,S(f  lunghi 
ngono  in  gr  5 
nbari  piccioli 


ontcvn  cor^ 
:a  dcU'elcfan' 
auelcnara,3i: 


i.&f  quelli  fon 
ipiufpcfHjfic 
latiàpcfodar 
itio  de  grido-- 
mettono  fulle 
li  attaccano  al 
ima  delle  lan' 


utte  l'altre  del 
:lla  fua  lingua 
èfattainqua- 
nolto  bella  &:  F 
«ovncaltello 
io  ripolle  l'ar 
ordine  «3^  ap' 
mdarfoprale 
:  fé  fi  folle  uaf" 
à  per  quindici 
)  in  qua  e  (tata 
quelle  due  cit 
le  di  quei  d'Ita 

to, 

iuò  alla  bocca 
rminc  di  dieci 
jdici  miglia  di 
iti.&anchora 
0  vino  Icquaii 
I allibro  idoli 
difparono 


VENETIANO    NELLE    INDIE  54, 

A  di/parono.nèpfunpofrono, vedere.  Iuinafconopini,caftagne,albercocd'DCDonÌD.Vro?/ A' 

Qyimancan  righe, 

-,  ,,,.    ...  .   ^°'"ft"''»òalI'ifoUdel!aGiaua  minore  &ma(K>wre» 

fonn  J   "t'r^"''"°''*'  "J'  'j?""  ''"'  ''^'^  ''"'"  ''^"'^"'°  '^«"fi"^  ^'^'  "londo ,  S^  ambe  due  fono 
fono  dette  le  Giaue,  vna  delle  q  uali  ha  di  circuito  tremila  miglia^  l'altra  du^pofte  verfoSn 

e,&per.Inomedimagg.ore&:minore(onod.fferentirunadàiraltra,adarwLallequa^^v^^^^^^^ 
S  w  H  '°'T"°  "^^  "^"'8«'°"?  n^'  ^"o  ritorno.Da  vnifola  all'altra  vi  fono  cenS  mLl    d 

no^amTorS°i'  \^         ° r -'°"° P'"'"'?"'"^"' ^ ^'"dcli che alcun'altra na,ione,&: mangia- 
no gattLforzi.a:  altri  animah  miond.,&:  d'impietà  auanzano  tutte  l'altre  genti  perche  l'ammiz 

B  no  Se ft  aX ^  r°"' '"  "^"'"^  "lodo.percioche  pigliando  vna  fpada  ignuda  fé  ne  vengo! 

SdmZnd^^^^^^^^^^ 

nia22o,dimandandogli  ri  fuo  credito,al  chec  conllretto  da  i  giudici  di  fodisfare, 

Itmodou-udde  che  hamod,  far  UprouaéUabonUdt'lielor  armi. 

mo^".'?.  onT^''""  ''"'  fcimùarra  ò  fpada,per  volernefar  proua  la  cacciano  nel  petto  al  pri- 

iTn.  n./^  ^    '  l"'.?7,''P°'  ^''  '''."'?r°  ^"'  ^°''^"^'^'  2^  ^  q"^«°  «^odo  fanno  la  prSua ,  àuòn 

alfuóappS:  '  ^'"'^""'-  ^'^'^""P"°P'gl'ar  quante  mogli  vuole  per /odisfarc 

,,    ,  ^{g'H'^co  che  V  fono  dt  far  combattere  ioalJu 

Tn^onStn^ 

vincer  i^d^nari?  ^•^«'""^««^  ^°P«  quelli  combattenti.  &  il  gallo  che  rdia  fuperiore.la 

De//rf/om  di  uccelli  chef,  trouano  nella  Giana  mas;a,ore,&  dell'ifole  dt  Sandai,  &  Bandan.O* 
. ,  ,,    „,  ^ellcnoctmofcate&' garofani  che  nafconom  Quelle, 

rsella  Uiaua  maggiore  trouanfì  vccelli  molte  volte  che  fono  fcnza  piedi,grandi  come  colom 

iTd1^^Top'"'"^''"°''"'''P5""''''°'^''"°"°'"^ 

L  sinS?«  H  "  ^"f  "  Pf  ''"'"'*'"  8'°r""^„''''  "^"'gatione  verfo  leuàte  fono  due  ifole, vna  det^ 

l£nafcefoIamenteilgarofano,&dihfiportaall'ifo!adellaGiaua.  «<:"«»  qua 

D«  fyfySrr»  dipaf>pa^allt,chefi  ntrouano  ,n  Bandan,&  del  mar  ch'è  iui  abbrefjo, 

quaI,ch,arnanoNorochevuolcmferirluc.do,etambedueIefortifonodcllagrandczzadicol5 

iordimandato.lnambcduequefteifolefonohuominidicolornegro.  Il  mare  oltre  quelle  ifole 
cmnauigabileper  II  continui  venti  &fortune,che  non  permettono  che  vi  finauighi. 
Come  ddle  Giaue  nauizò  alla  città  di  Campaa,&poi  ritornò  a  Colum  m  Malabar, 

Fart.tofidettoNicolodall'ifolcdelleGiaue,a^c5ducendofccoquelchcclieranccefrarfODel 
ommmo,nau.goverfoponenteadvnacittà,chcènellacoftaddmaredcttaCampaa,nellaqua- 
leviemoltoIegnoaloe,canfora,etgrancopiadbrodtetteinquelto  viaggio  per  fpatiod'unm^^ 
/■»,'- 1  5  ..--7 -—r-'- — ;—  •«ro  tBn.o{ei..pO  pciaci::;caavnanonu  «tra nominata  L.oIoum. 
Che  ha  di  circuito  dodici  miglia.quefta  e  in  quella  prouincia  di  MaIabar,ouc  nafcc  il  gengeuo  dei 
IO  coIobi,pepe,vcr2ino,canneUa,chen  chiama  grofla.  ss* 

Viaggi.  uu    ili)  Del/4 


il- 


ili     ,• 


«-IIIN 


VlAGCto  DI  NlCÒtO  DI  CONTr 

T>tllu  forte  diferpmti,chcft  trottano  in ijHeJìaprotimcu  di  ALtluhar,&'  della  natunt loro,  ^ come  ft piohctn/h.  D 
Qiidta  prouincia  produce  (èrpenti  (ciisa  picdi,di  braccia fci di  lont;hc3za,fono  animali  mol 
to(paucatcuoli,non fanno difpiacere ad alcunOjfcnon  è  datalor  noia,  pigliano mirabilpi»<;c»c 
in  riiguardar  tanciulli.à:  per  quello  nfpctto  fc  ne  vcngonc  alla  prclenra  degli  huomini.  hanno 
la  teda  limile  à  quella  dciranguilla,quàndo  giaciono  in  terra,&;  come  li  leuano  l'allargano  molto 
piu,£C  la  P'Jrtc  ^i  dietro  pare  il  volto  di  hurmo  dipintodi  varij  colori,  li  pigliano  con  incanto ,  il 
chclìcoltumamoltoinlradiloro,5^fenzaf'arcdirpiaccrcàpcrrona  gli  pongono  i  vali  di  vetro 
fatti  à  queliocftetto,&'  gli  portano  in  moltra  per  cofa  marauigliofa. 

Dellajaonddfjìetie  di  ferpenti  di  ijueilii  prouincia,  à^  come  fi  phlumo, 
Mcdefimamcnteinqucria  prouincia  apprclFo  di  Sulinaria, fi  vedevi!  altra  forte  di  forpéti.clic 
hanno  quattro  picdi.à:  la  coda  aliai  lunga,&:  fono  della  grandezza  dVn  gran  cane .  gli  pigiu  -io 
a  caccia,^.'  poi  fé  gli  niangiano,5c'  non  fono  nociui  a  mangiarli ,  non  altrimenti ,  clic  appiclTo  di 
noi  il  daini,&.'  i  cer  ui,5c  limili  altre  feluaticincA'  ne  fannod  elfi  diucrfe,  ix'  buone  viuandc .  la  lor 
pelle  è  di  vani  coiori,la  quale  vfano  per  copcrtc,perclie  ricfcono  molto  belle . 

T)i  Ud  ter  -^a  (pctic  diferpenti  horrikìi  di  (]neUa  proni  ne  ut,  ^  d'yn  animale  fi/mie  .<  "V»  ^attofiluatico, 
Euui  in  quefto  medel  imo  paefc,fecondo  che  gli  fu  detto,  vnaltraTortc  di  ferpenti  fpauentcuo 
lijunghi  vn  braccio,che  ha  l'ali  à  limilitudinc  di  quelle  della  nottola.'ha  fette  tefie  difpoUe  per  or- 
dine vna  dricto  all'altra  lungo  il  corpo,&f  quelli  che  Hanno  fu  per  gli  arbori  fono  nel  volar  velo^ 
ciffimijSi:  fono  più  velenoli  di  tutti  gli  altri,  perche  col  tìato  lòlo  ammazzano  gli  huomini .  tro- 
uanli  ancliora,fi  come  gli  fu  detto,animali  limili  à  gatti  feluatici.che  volano,  &.'  hanno  vna  pclli- 
cina  diltefa  da  i  piedi  dauanti  à  quei  di  dietro,Ia  quale  Ita  raccolta  in  le  quando  li  pofano,  di.  come 
vogliono  volare  dibattono  i  piedi  dauanti  in  vece  d'ali ,  dC  coli  fé  ne  vanno  da  vn  arbore  all'altro. 
li  cacciatori  quando  vogliono  pigliar  quclti  animali,gli  fcguitano  lina  tanto  che  gli  llraccano,ct 
(tracchi  cafcano  a  terra,é^  rellano  preli. 

D'^n  arbore  detto  Cacln,&  dtllojhti furato  frutto  cheproduce,&  d'un  altro  frutto  dimandato  ^mha. 
Ha  veduto  in  quella  terra  vn'arbore  chiamato  Cachi,ouero  Ciccara,che  à  pie  del  tronco  fa  vn 
frutto  limile  i  quel  del  Pino,ma  è  li  fmifurato  ch'vn  huomo  folo  ha  che  fare  aitai  à  portarne  vno, 
lafcorza  è  verde,6(vn  poco  d'ira,pur  premendola  col  dito  fi  rompe,à:  ha  dentro  lyo.  6  jco.po.- 
mi  che  fono  come  lich!,5.  coli  dolci,  i  quali  fono  diuili  i'vn  dall'altro  con  vna  teletta ,  che  hanno 
poi  dentro  vn'altro  frutto  ventolò,di  fapore  dC  ài  durezza  comcla  caftag»ia,  a  modo  della  quale 
elle  1  i  cuocono,£<:  coli  quando  fon  polte  nelle  bragie, &:  che  non  li  caltrino  prima,crcp3no  èC  (al- 
tano  fuor  del  fuoco .  le  Icorzcd'elle  fi  danno  à  mangiare  à  i  buoi,  quelto  frutto  di  dentro  non  ha 
fcorza.  la  radicedi  quelto  arbore  alcuna  volta  produce  il  frutto  fotto  terra,  il  quale  e  migliore,  iC 
più faporito  dell  jltio ,  &"  di  quelli  fc  ne  fanno  prefenti  à  i  Re  &;  gran  fignori .  l'arbore  e  limile  ti 
quel  dVn  gran  fico,&:  ha  la  foglia  diuifa come  quella  della  palma,il  legno s'alTomiglia  al  bu!]o,5<: 
l'adoprano  in  molte cofc,&:  per  quefio  è  in  gran  reputatione .  Ancliora  lì  troua  vn'altro  frutto, 
che  li  domanda  Amba  molto  verde,limilealla  nocc,maggior  però  del  plico,  lafua  fcorza  è  ania^ 
ra,ma  quel  di  dentro  ha  fapor  di  mclej&:  prima  che  li  maturi  lo  mettono  nell'acqua ,  èC  lo  condt- 
fcono  come  noi  altri  le  oliue  verdi,  j 

Della  Città  di  CochinpoJìafulJa  bocca  del  fumé  Solchan,fidU  riua  del  quale  fi  "Vf  o-- 
oono  di  notte  pe fi  dt  forma  humana . 
Lafciato  da  Nicolo  la  città  di  Coloum,  in  tre  giorni  arriuó  alla  città  di  Cochfn,che  circonda 
cinque  miglia,&:  è  porta  fulla  bocca  delhume  Colehan,  dal  quale  prende  if  nome,  nauigando  al- 
cuni giorni  per  detto  fiume,vidde  di  notte  fullaruia  acceder  molti  fuochi,  Spelando  che  fuflero 
pefca tori.domandò  quel  che faceuano  quiui  tutta  notte ,  i  fuoi  còpagni  cominciando  d  ridere  gH 
rifpoferoji  cippe,i  cippc,che  fono  di  forma  humana,  ó  pefci,  o  moltri,  che  fiano ,  i  quali  di  nòue 
cfcono  deiracqua,&:  accozzando  infieme  delle  lcgne,pcotono  vna  pietra  con  raltra,&:  cauatone 
fuoco  accendono  qlle  legna  accato  alla  riua  del  fiume,doue  i  pefci,chc  ve  ne  fono  in  quatità,  fc  ne 
vcgono  allo  fplendor  del  fuoco,&:  quefti  li  pigliano, &:  mangiano,&:  di  giorno  Itano  fcmpic  fot> 
to  acqua .  Di  quefti  fé  ne  fono  prefi  alcuna  volta ,  gli  dilfero  che  non  fono  differenti  dalla  forma 
liumana.coli  i  mafchi  come  le  feminc.  in  qusfto  paefe  nafcono  i  medclimi  frutti,  che  in  Goulóm. 
Delle  città  dt  Cùlon^uria.Valmria,&  Meltamota,&  della  nobd città  di  Cdlicut,&'  delle  fpetterie 
Maitre  drogherie  che '\tnafom&' de  cojìumi  de  (tlihabitamu 
Partito  poi  di  qui  fé  n'andò  alla  città  di  Colonguria,che  è  polta  fulla  bocca  d'vn'altro  fiume, Sd 
di  li  alla  città  di  Paliuria.A:  di  Me!!ancota,che  tra  lor  vuol  dir  città  grande,  la  qual  hanoue  miglis 
di  circuitOjà:  andolTene  di  li  à  Cahcut,che  è  polla  accanto  il  mare,che  badi  cucuito  Otto  miglia,Ja 
'      •  ■•  •'  •  piuno- 


A  pi'unobiT 
lacca,gen^ 
forte  che  a 
tempo  di  j 
iro,a£:  ved 
ce,i  quali  r 


Dipoi  e 
terra  verfo 
dego,&:  fei 
tentano  d"' 
Que'iifao 
molti  buoi 
piegando  ^ 
bitantique 

Di  qui  e 
g  Zocotera,! 
di  circuito 
aloechiam 


In  fronte 
l'altra  trent; 
ta  vanno  gì 
noftrettijS: 
perche  coni 
gli  fa  morir 
Del, 

Di  qui  p; 

nata  di  belili 
vn  porto  de 
perladiffici 
iiaijdoue  pa 
altritanti^r 
detto  Nicole 
fi  tornò  faluo( 

Nari 


L'India'tu 
da  quefto  fiu 
lapiuricca,8 
mamenteha 
fatti,  viuono 
6i;fonoperf( 
teli  polla  dir 
naui  ài  mere 
ckdifopraf 


'cOmefìfiohttntK  D 
no  animali  mol 
)tniiabilpia<;eve 
uomini,  hanno 
llaigano  molto 
>  con  incanto,  il 
o  i  vali  di  vetro 


tcdifcipcti.clrc 

nc.glipij;ii.  no 
che  appicHo  di 
viuandc.lajor 

tttoftluatico, 
mi  fpauentcuo 
difpoik  per  or- 
nel  volar  veIo< 
huomini.tro^ 
anno  vna  pelli'  B 
ofano,  Siccome 
arbore  all'altro, 
gli  UraccanOjCt 

ìdiito  ^mbtt, 
del  tronco  fa  vn 
portarne  vno, 
)Zf0.ò  jco.po.- 
itta ,  che  hanno 
ododell.iqi!.i!c 
crcpano  èC  lai- 
[dentro  non  Ila 
e  e  migliore,  5: 
rbore  e  limile  ù 
!gIiaalbu!]b,S(: 
vn'altro  frutto, 
afcorzaèama' 
ia,&:locondi- 


,  che  circonda 

nauigando  al- 
ido che  fufFcro 
tdoà  ridere  gM 
quali  di  nòtte 
ra,6::  cauatone 
nquatità,rcnc 
ino  fem pie  fon» 
nti  dalla  forma 
he  in.  Goulom. 
efpetteyie  » 

'altro  fiumc,8il 
i3a.nou£  migiis 
}  Otto  miglia^ 
piuno- 


VE>fETrANO   NEttE    INDIE  '  5^ 

A  pi'unobiTc/tt5d.'tuttarind/a,di traffichi &mcrcantia .  In quclb pacfcnafccrn^ncom'adr  ^^ 
iaccagcngcuo,canncIlagrolìa,chebuli,zedoar.a.Iedonnep,gl,^^^^^^^^^^ 

mpod.  goder  la  donna,a:  quello  che  gì.  va  in  cara,^^^  alla  porta  vn  fegnara^  vèn  ndo  °U 

cro,&vedutod(egno.feru-tornaàdiet,o,etèinarbitr.od.leidicòlcgnarhfijuo^^^^^^^ 

cc,i  quali  non  hercduano  mai  i  ben,  del  padre,ma  I.  nepoti.  ^  ^  ^^^ 

Della  cnià  dt  ambaia,^  èlle  drogherie  che  yifono,&  della  ^,u  .dell,  ftccrdon 

p..      .,  '^'^fl'^,&'deùonuhetuijitruuuno, 

terra verio tram  ^ntana.atfcdicircuitoiz.miglia.quiuinafce  fnico nardo  Iacea  mirabnbn.  Vn 

anXct    A      '  '^'""'  '  ''  '1  "''  P;"" ^''^^' '  °^^''S^"  '^'  '^^"^•^^''  ^°'  marito  qu.Uo^e'  muore 
Que..facerdotinon.ìiang.anocorachchabbiavita,mafolamente,frutti,r.l,,lattci;4un^^ 

p-egando  vn  poco  la  te  ta  ad.etro, toccano  con  efle  la  coda.^per  la  lor  grandezza  v2  ah  ha! 

buannqueltecornamIuogodwal.perportaracqua,ouerolccofedabereper«mS 

DtuipLi/Lmotera,OHenafcel\y^loe. 

Di  qui  efTendo  ritornato  di  nuouo  verlo  Calicur,iè  ne  venne  per  mare  ad  vna  ifola  chiamata 

d  circuito  ^00.  miglia,  dimoro  in  far  quel  io  viaggio  da  duo  med:.  nafcc  in  detta  iTola  eccellente  '""^  '-'"« 
aloech,ama.ococotr.nojamaggiorpartediquelia.folaehab.ta'tadachriftia^^^^^^^^^ 

ì^^dtie,folt,,n^mdelIei|uM,jcl>urMumemc^,,,^om.l,tuw^^^^  ^""""• 

'&deil\jfcttochecaufahnd,l]:>ofinonedumell\iere, 
Infrontediqueftaifolanonpiudicinqucmiglialontano  vifono  due  .fole, diftanti  IVnadil- 

tavannog,huomm.all.foladelledonne,<3c:l.milmemeledonneàqaelladephhuom,m4fo. 
no  «rett..à:  neceOitat.  a  uanti  che  compino  tre  mefi,  di  partirli,  &  ciafcuno  tornare  ali  Kolt 

^Sùmo^t^mT^^^^^^^ 

Bella  atta  d,  ^dem,&'  ddcammmo  che  tenne  Nicolo  à  ntornarfene  à  Vcnct,d/s>  come  <riunto 
_  aCarrascntaaEgnto.gl,mor,ldrnooltecondM,M,uol,,0'duo,fam,'>l,.       ^ 

„  r.W?ur  f?  "!?*■"  '"  ^'5°  '^,^""^"'  ^«orni  venne  alla  nobile  et  ricca  cittd  di  Adem,or- 
nata  d.  bcllilìim,  ed.fici),d.  poi  andò  alla  volta  della  Ethiopia.  SC  in  termine  di  fette  di  gmnfe  a 
vnportodetcoBarbora,&:d.h.nvn  me(e,di  cammino  per  il  mar  rollo  al  porto  del  Zidem  òi. 
per  la  difficulta  de  nau.gare  che  hebbe  in  duoi  mefi,  volle  fmontar  in  terra  apprelTo  il  monte  S.> 
iiai.doue  paflato  il  diferto,giunfe  a  Carras  città  dell'Egitto  con  la  moglie  &  quattro  figliuoh  dC 
altntant.  fkm.gh.qu.ui  la  poucra  donna  fé  ne  mori  di  pelle  con  duoi  figliuoli^ó^  duoi  famigli'  dC 
dettoNicolohaitendopairaticoligrantrauagli.&pericoliper  mareii^per  terra,alla  fine  fene 
etornofaluoconduo.figIiuoliallacÌHàdiVcnetia,checralapatriafua.  .      "*"''""*= '^"« 

Naimione  di  Nicolo  di  Conri,dellavita,&:  cofliuni  de  crii  haomini 
,    ■' della  India,  Sedi  tutto  il  pacfe  di  oriencc^fàcra  A  lichiclh  ' 

di  inokepcifonc  clic  lo  iiiterrogauano . 

Biuifione  dell' IndÌA  m  treparti,^  qualfut  UfJiu  ricca,  (&ptu  ciutle,  &  de  ; 

'  ,  '  litoicòìiùmi,^  d'altre  cofenorakltdipiuluoo;lH, 

L  Indiajuttaediuifa  in  tre  partirla  prima  fi  diftendedalla  Perna,lìno  al  fiume  Indo  :  la  feconda 
«a  quelto  fiume  Uno  al  Ganges;  la  terza  e  quella  che  è  oltre  al  detto  fìume,&:  q  uelta  e  la  micliorc 
la  più  ricca.a:  piti  ciuilc,pcrche  nel  viuere,gouerno,&:  coftumi  fono  fim.li  à  noi  altri .  Qc  niedcfil 
nian-.cntehannolccafegrandi,concamerebelle,comelenoftrc,ifornimentidene  politi  8«:ben 
fatti,  viuono  molto  ciuilmente,&: alieni  d'ogni  crudeltà,  &:  della  vita  inhumana  di  péte  barbara, 
ce  Jono  pcrfonc  inanfuete,bcnigne,&  pietofe,fono  mercatanti.^:  i  più  di  loro  fono licchi  q  uair! 
toli  polla  dire,perche  fc  ne  trouaranno  molti,  cIt€  vn  folo  farà  atto  à  caricar  del  fuo  croorio  a  01. 
naui  ai  niercanuadl  fai  vaiuta,che  i  vna  di  queite  farà  ilimata  y  o.  mila  ducati.  Qucfìi  Indiani  fol4 

ctìediloprahabbiamodettQjCoftumanodimangiarLcomenoialtriàtauoIeakcconletouaglici 

&:ado^ 


^!'^  ; 


in 


VIAGGIO   DI    NICOLO   DI   CONTI 

8if  adoprano  tazze  d'argento  per  diucrreviuandc,&aItrccofe,pcrchc  tutti  gli  altri  Indiani  man^  jj 

giano  in  terra  aircntati  lu  tapcti.ouero  Ictti.non  hanno  ne  vino.nc  viti.ma  pcftato  il  riio,&  dilic- 

perato  con  l'acqua  vi  buttano  dentro  il  (ucco  d'vn'arbore,che  la  h  diuctar  rofla,  che  par  proprio 

«  V  "  Y'  vino.  Ncll'ifola  di  1  aprohana  tagliano  vn  ramo  d'vnarbor  detto  Thal,fotto  il  quale  appiccano 

ouo*  ìi'quà  ^^  ^'^^'^  "'^^  S"**'  '^'"P'.*^  '^'"'*  vn  liquore  molto  faporito  dC  dolce,per  il  loro  folito  bere .  Tra  il  h\x 


ì^^ 


haunt»  àitìì,*  fc«fi     Don    anno  grano,ii€  pane  di  quello,  ma  hanno  vna  certa  forte  di  lor  fanna,  lì 
nutrifcuiitu  <Jirih,lj(te,K<  '■•laggio^&f  carne   hàno  gran  copia  di  galline,(jpponi,fagiani,pcrnici 
&C  di  nioUt  afrre  ieluaticiiu  n  Jilettajio  molto  ddla  caa  la.non  portano  barba,  anchora  che  hab^ 
bifkf  t  f'AiXili  lunghi  dilieiì  lopra  le  (palle,  vfano  i  barbieri  come  facciamo  noi  altri,fiii:  qu.ìdo  van 
no  in  guicrn, legano  li  capelli  dietro  al  colle  con  vna  cordella  Ji  (età.  fono  nella  datura  del  corpo, 
6(:nii  ,.  breuitaji  vita  eguale  à  noi  ai'ri.i  lor  letti  fono  tutti  forniti  con  l'auori  'i'oro,8^  le  colere 
fono  k q-sali dormono  riccamente lauoratc.  l'vfo  del vcltire è  vario.fecondo la diucrlita  delle re^ 
gioni  A  iW  lun^f  /  '  Cónuincmente  non  hanno  lar  »  ma  Iino,gottonc ,  6C  feta  in  gran  copia ,  de 
quali  ne  tanno  vàltar  ài.coii  glijhuomini  come  le  du>   le .  portano  intorno  alle  partijvergogno' 
k  alcune  trauerfe  di  Ime  lòghe  imo  alle  ginocchia .  portano  vna  velie  (ola,  ò  di  tela  ò  di  feta  (opra 
la  trauerfa,gli  huomint  fmal  ginocchio.le  donne  final  calcagno,  8^  nonne  polTon  portar  più  ri^ 
fpetto  al  gran  caido,che  fa  in  quel  paefe,non  portano  in  piede  altro  che  vna  folcita  iigata  co  vna 
cordella  roda  di  feta.ò  d'oro, ciafcuno  fecondo  il  grado  fuo,come  li  vede  ne  i  piedi  delle  ftatuc  ang- 
liche di  marmo.  le  donne  in  alcune  parti  portano  fcarpe  di  fottililfimocorame  lauorate  d'orc.a: 
di  (cta,&  nelle  braccia  in  luogo  di  gioie.braccialctti,  8C  manigli  d'oro,  dC  intorno  al  collo  8^  It  g;'u 
be,coralIi  d  oro  di  pcfo  di;tre  librc,picni  di  pietre  prctiofe  ♦  Le  donne  publiche  in  ciafcun  luogo 
che  l'huomo  le  vuole,le  troua  immediate, perche  iono  fparfe  per  tutta  la  terra,  dC  hanno  cafc  prO' 
prie,nelle  quali  tengono  olrj,  vnguenti,  profumi.fl^  altre  cofe  odorifere.fiC  con  molte  lu(inghe,SC 
parole  accarezzano  mirabilmente  gli  huomini  cia(cuno  fecondo  l'età  loro,&f  fono  molto  accora 
te,Qi  gran  maeftre  à  provocar  gli  huomini,à  i  lor  diletti:  dC  di  qui  nafce  che  tra  gl'Indiani  non  ii  fa 
ciò  chc^iìa  quel  vitio  aboniineuole .  l'accòcia  ture  di  icfta  delle  donne  fono  di  diucrfe  forti^  ma  pur 
la  maggior  parte  intrecciano  i  capegli  con  cordoni  di  feta,  6l'  con  veli  lauorati  d'oro  fi  cuoprono 
il  capo.ln  altri  luoghi  accolgono  inlieme  i  capegli  in  mez::o  della  tena,&:  gli  annoda.io  inlieme, 
^  vi  acconciano  vn  fiocco  di  feta  di  vartj  colori.in  modo  che  roucrfciandoli  inlieme  col  hocco  li 
iftendono  attorno  il  capo,altre  portano  capegli  pofiicci,  neri,  di  quanto  fon  più  neri,  tanto  più 
belli  (ono  tenuti.altri  fi  cuoprono  la  teda  con  alcune  foglie  d'arbori  di  diuerii  colorijet  nelTuna  di 
quefte  donne  coltuma  likiarli  il  vifo,fe  non  quelle  del  Cataio.NeH'India  interiore,nò  è  permeilo, 
che  gli  huomini  n'habbino  più  d'vna.ma  nell'altre  parti  pigliano  quante  dòne  che  vogliono,ec' 
ccttuando  quelli  Chriltiani,che  hebbero  principio  dall'heretico  Neltorio,  da  cui  hano  prefo  il|no 
me  di  Chriitiani  Nortorini.&:  quefti  fono  fparli  per  tutta  llndia,  &C  viuono  con  vna  fola  donna, 
La  dtutrfna  tra  gt  Indiani  infepeltrc  i  morti,  &  che  ned  India  di  Wf  ^\0 
te  mojfli  m  morte  de  lor  manti  fi  bruciano  ')'tue, 
Gl'Indiani  tutti  non  fepelifcono  i  morti  à  vn  medefimo  modo,  percheTIndia  prima  fupcra  l' al 
tre  di  magnifìcenza,cerimonie  dC  pompe  nel  fepelire,  perciò  che  iui  (anno  fofle  (òtto  terra ,  dC  le 
murano  attorno  con  molti  ornamenti,  dC  in  effe  vi  mettono  il  corpo  morto  fopra  vn  bello  (tra- 
mazzo  d'oro,5<  delle  fporte  fatte  di  palme  piene  di  ricchi  vcfìimenti,&r  gli  lafciano  gli  anelli  d'o^ 
ro  come  fé  l'haueffe  d'adoperare  neirinferno,&  la  bocca  della  folla  ferrano  di  muro  in  modo,clie 
alcuno  non  la  pofTa  più  aprire,&  di  fopra  vi  fanno  vn  bel  volto  coperto  di  tegole,  accio  chel'ac^ 
qua  fi  polla  fcolare,& nò  guafti  la  fepoltura,&  in  quefto  modo  il  corpo  lì cr >»  «la  più  Ingo  tépo, 
Neirindia^di  mezzo  fi  bruciano  i  corpi  morti,&:  r;  n  loro  fpefTe  volte  le  nióg'i  v'  ic  iel  itìdie* 
fimo  fuoco,ò  vna  òduc,(écondo  le  conditioni  del  matrimonio.La  prima  Ty  jiiii'C'i^av- j;er  legge 
è  obligata  à  bruciarfi,fe  ben  ella  foffe  fola  moglie  del  morto .  gli  huomini  pigliano  dell'altre  oltre 
la  prima  mog!ie,con  alcuna  delle  quali  fi  fa  patto,  che  nella  fua  morte  ella  debba  honorare  l'eiTe-' 
quie  del  marito,?^'  quefto  infra  di  loro  è  reputato  per  vn  grande  honorc.  Pongono  l'huomo  co* 
me  è  morto  nel  fui  -  >*  jprio  letto  molto  riccamente  adornato,  8C  veftito  de  i  luoi  migliori  vefìi* 
menti,&;  attorno.^    ^;:.ri«  di  lui  pongono  legni  odori! eri,&  accendono  il  fuoco,  vien  poi  la  ma» 

rrliV  Kpn  r^fnoffj  A  "7»*  V     »    V  '   ^of  n."ii -rlii»-!  nonni  Vri  i-M^-TTrt.rli  r\iffiri' tii/"/^r'»  floiiri   A' aln»*»mit^ 

iiche  con  granc5p>'  >:  ì».     m  ^r-  -o  ancho  lei  con  vn  afpetto  allegro,8i^  camina  intorno  al  fìiocp, 

chcbrU" 


lAchebruc 
te,difdiri 
ucnti  deli 
prometti 
ti  pretioli 
inette  jp 
gliataiidi 
ro,licuo| 
ccrdote,c 
dcre,che 
ne  taori,i 
tanoàgit 
pigliano  I 
di  poi  cor 

Qiielli 
piantano 
giiate.chc 
menti  fati 
^  nicontin 
in  quc!  tei 
nioitoin 
du  muori 
divnavo 
iinall'vml 
conlcput 
tutte  le  lo( 
canzoni.^ 
chccofadi 
cento,&  j 
Ìdoli,alqiJ 

I  Banca 
che  il  boui 
quefto  l'ar 
be.  legumi 
attrauerfai 
purvnmi 

Pcrtuti 
Icltudianc 
mi,infra  li| 
uunqueai 
I  arte  della 
chehorcp 
delle  fcògi 
nareilciel 
clTcrvedu 
D 

Afierm 
mendo  ini 
vnatauola 
cofi  detto,  i 
alta  voce  fs 
prefs  certi  ( 
vno,alqua 


iwu' 


ri  Indi'a(iiman>  t> 
oilrifo.&difìè- 
he  par  proprio 
ualc  appiccano 
bere.  Tra  il  ftu 
uefi  co  gran  di- 
di  quell'acqua, 
ogni  giorno  ne 
edilortanna.n 
fagiani.pcrnicj, 
ichorachehab^ 
ij&fqu.ldovin 
tura  del  corpo, 
)ro,&:  le  coltre 
ucriità  delle  re-- 
gran  copia,  de 
artijvcrgogno' 
laòdifetaiopra 
n  portar  pili  ri' 
ta  iigatacòvna  ^ 
delle  fìatuean<' 
joratc  d'oro,&: 
slcolloS^lega> 
1  ciafcun  luogo 
lanno  cafe  pro^ 

)ltclurmghc,5C 
o  molto  accor' 
ndianinoniifa 
ferortijmapur 
ro  Ci  cuo prono 
ada.io  inlicme, 
me  col  fiocco  li 
:  neri,  tanto  più 
rijCtnefluna  di 
.nócpcrmclìo, 
evogIiono,eC' 
ano  prcfo  il|no 
na  fola  donna.  » 

5 

ima  fupcra  l'ai 
Jtto  terra,  filale 
a  vn  bello  (tra' 
o  gli  anelli  d'o' 
oinmodo,clie 
■,  accio  che  l'aC' 
più  Ingo  tépo, 
v'iciellttÀle* 
-VaV,j;erÌegg« 
)  dell'altre  oltre 
lonorare  IciTe' 
lOrbuomoco* 
migliori  vefti» 
'ienpoilamO' 
ti,  &3!rrs  ma* 
ornoalfuoco, 
chebrU" 


VENETIANO  NELIE    INDIE  34, 

A  che  brucia  il  marito.doue  Ih  vn  di  quei  faccrdoti  detti  Bacani,fopra  vna  cathedra  pompofamcti 

À  M     '  ^^""'  aat^""ta,il  qual  la  conforta  con  buone  parole  pcrfuadendolcclic  non  fi  Ina- 

ucnti  della  mortc,an:i  che  ella  voglia  difprczzar  la  vita  prcfcnte ,  la  quale  e  brcue  &'  vana  Cv'  le 

promette  che  doppo  morti- ella  acqmftcra  col  marito  molti  piaceri,  ìtìnite  ricclicr-e  ar  vdfimen 
Il  prctioli  con  innumcrabili  altre  cofc,compita  che  ella  ha  di  andare  più  volte  attorno  al  fuoco  li 

mette  apprciro  delia  cathedra  del  detto  f..ccrdote,i!  qual  di  contmuo  la  va  inanimando,  a:  (r,;. 
guatali  de  luoi  vcliimenii  nuda  haucnddi  prima  molto  ben  lauatc  il  co^r^fccondo  l'ufan-a'lo- 
ro.licuoprcconvnlcnzuolomoltofottilcA  '  lanchoA'ammoncnv-  •  .  5  confortandoli.! fa. 

cerdote,ella.ltelfaiilancianelhioco.a:fealcuualiipauentadifarqu.  ,.omcfuoltalhoraacca 
dcre.che  vedcdo I altreclìo (ono nel fuoco.far  uti Ifrani.cV dolerli, &:che  par  che  vorriano  vfcir- 
ne  fuori,a:  per  qucifa  paura  hotribilc  alle  volte  ii  amortifcono.gii  aibnti  che  fon  mi  vicini  la  mt* 
rano  agittarh  nel  fuoco.ouero  la  buttano  a!  fuodifpctto  &:  p'er  forza.S^  bruciati  che  fono  i .  >rnl 

pigliano laccrierc,&:lamettononcivali,cvi.  ino monumiaiibelli.doueconferuano  detti  vali 
di  poi  con  molti  ex'  varrj  modi  piangono  i  lor  mariti.  * 

Quelli  dell  India  intcriore  fi  cuoprono  la  telta  con  i  Uxhi  quando  gli  muore  alcuno    Altri 

piantarlo  m  mezzo  dc!!a  itrada  alcuni  legni  lunghi,  &  m  cima  di  elfi  m'cttono  carte  dipinte  età. 
glute,chcgiongono  lino  in  tcrra,&  iui  hanno  per  tre  giorni  à  piangere,  &:  fonando  cmi  mliro. 
menti  latti  di  mt  talIo,djnno  per  l'amor  di  Dio  certe  viuandeda  mangiare  à  poueri.  Af  ^ ri  tre  "lor 
m  continui  piangono  con  tutta  la  famiglia ,  ^  li  vicini  vengono  alla  caia  del  morto  nella  quale 
in .]  uc.  tempo  non  li  h  da  mangiare,ma  vicn  lor  poriato  di  fuori  cotto.  8c  li  parenti,  &:  amici  del 

morto  lu  legno  di  dolorc,in  qiti  giorni  portano  nella  bocca  vna  foglia  amara,et  i  tigliuoh  quan- 
do mucr.nl  padi  c,o  la  madrc,ptr  vnanno  intero  non  li  niutanodi  veliimcnti,nc  mangiano  più 

di  vna  volta  il  giorno,nefi  tagliano  le  vnghie,nc  icapelli,ne  la  barbaA  molte  donne  ignude  in. 
un  al  vmbilico  hanno  intorno  al  morto  graffiandoli  il  vifo  coIIVnghic,  &:  percotcndoìi  il  petto 
con  le  pugna,grid.indo  ai,ai .  leuatafi  poi  vna  di  loro  in  piedi  a  modo  di  canronc  comincia  à  dir 
tutte  le  lodi  del  morto:  a  coU-i  le  altre  che  fono  intorno  rifpondono,  cantando  anc  lora  elle  delle 
canzoni^  raccontando  in  quelle  particolarméte  tutti  li  luoghiA'  modi,douc  il  m  >rto  fece  qual 
die  cola  degna  di  lode.  Molti  ripongono  (ubito  la  cenere  de  corpi  bruciati  in  vali  vi  oro,  ò  di  ar- 
ccn  to,a:  per  conliglio  di  quei  faccrdoti  "li  portano  in  vn  luogo,che  dicono  clìcr  triacrato  à  sU 
ldoli,al  quale  da  elfi  in  fuori  non  vi  li  può  accoftare  alcuno. 

Bella  l'Ita  &  coiìumi  de  tfacerdon  dttti  Bancani, 

I Bancanichc fono i facerdoti,nón mangianocofa che habbia  vita,  8C  dicono princ talmente 
che  11  boue  tra  gli  altri  animah  è  il  più  vtile  airhuomo,perche  l'adoprano  per  portar  fon  1  e  &:  per 
qucltorammazzarlo,&:mangiarlodiconoclTerpeccato,  quefti  faccrdoti  fi  loltentanoci'rili  her 
be..Icgumi,  &frutti,non  pigliano  più dVna  donna,  la  qual  fi  brucia  infiemc col  maritc  morto 
aitrauerfandoglivn  braccio  fotto  il  collo,  6^  e  cofi  «retta  acTconltantc  nel  fuoco,  che  non  moltrà 
pur  vn  minimo  fegno  di  dolore. 

Della  lita,&  dellijludijd'-yna fitta  di phdofipht  detti  Bramini,&'  della  lorftperjìitione. 

Per  tutta  l'India  è  vna  ietta  di  philofophi  chiamati  Bramini,dediti  all'arte  dell'aarologia  la  qua 
le  Itudiano  molto  per  faper  predire  le  cofc  future.fono  di  honclta  &:  fama  vita,  &.'  di  buoni  rollu. 
mi.inlra  lilqualidice  hauer  veduto  vno  ch'era  di  joo.anni,a<:  era  tenuto  per  vn  miracolo  ,^  '  do^  ^"  '"Jomo 
uunqueandaua,ifanciuIlilofeguiuano,comeco(amarauigliora,&:notabilc.moltidiloro     ano  ^■':^"^■'^'" 
I  arte  della  Geomatia,delle  quale  ne  hano  tanta  cognitione,&:  pratica,che  faprano  m  fpatio    :  pò  "'" 
che  bore  predire  le  cofe  future,comeiegià  le  foflcro  auuenute,a:  dannoli  molto  all'arte  diab.  lica 
delle fcogiure,&fìregheric,taImenteche fanno  tépcftare quando vogliono.ct per  l'oppofit.  ^or 
nare  il  nel  tranquillo,a(:iereno,&:p  quello  molti  di  loro  mangiano  di  nafcolfo.fic:  non  vogli.  io 
cflcr  veduti  daalcunijdubuando  di  clfer  afiaturati  con  mal  occhio,  tanto  fono  fupcrlhtiolì. 
D'ynafcono^iumioncchefeceynpatrondtnaueperfMieryentofauoreHole  alftoltafo^o^ 

Affermò  con  verità  detto  Nicolo,  che  vn  patrone  di  naue ,  Itando  in  mare  in  gran  calma ,  te 
mendo  inlieme  con  imarinari,chc  non  vi  dimoralTcro  troppo  lungamente,  fece  apparecchiare 
vna tauola à piedeirarbore,douefaitemoltecongiurationi,inuocàndo  ipeflò il  Dio  Muthiam, 
coli  detto,in  quello  inltanie  intro  adoflb  à  vnhuomo  d'Arabia  vn  demonio,che  lo  cominciò  ad 
aita  voce  far  gridare,faltare,&:  coi  rcre  per  tutta  la  naue  come  pazzo,  8C  giunto  che  fu  alla  tauola 
pre.e  certi  carboni, o^  -x  a  mangio, cv  dimandando  fanguc  di  gallo,  per  bcrc,giie  ne  preièntaroiiL 
vno,al  qualeChaueudoIo  fcannato)fucciò  il  fangue,poi  gittatolo  via  dimandò  ciò  che  voleuano, 

ghftt 


hi: 


il 


VIAGGIO  DI  NICOLO  DI  CONTI 

glifunTpofto,vchto.gli  promifTefra  ire  giorni  di  dargliene  fauorcuole.col  quale  potrianofccu.  D 
ratnf  ntc  peruenirc  al  porto,accciinando  lor  con  la  «nano  da  qual  parte  douca  venire ,  dC  gli  am- 
montile con  d»ligenra,&:  auifo  IL-flero  preparati  à  riceucr  l'empito  che  verria.il  che  finito  di  di- 
re.dctto  Arabo  cafcò  in  terra  come  merzo  mortoA'  di  ciò  che  hauea  detto  &C  fatto,  lii  poi  non  fc 
ne  ricorda  uà  di  cofa  alcuna,&:  cofì  al  tempo  da  lui  predetto  venne  il  vento,&:  in  pochi  giorni  ar- 
riuorno  à  buon  porto. 

Con  cljtjìelfe  i  noHiganti  dell' Jndiu  figoHemmo,(&  della  forma  delle  ìor'fiaut, 
I  nauigantideirindia  lì  goucVnano  colle  (ieilc  del  Polo  Antartico,  che  è  la  parte  di  mezzodì, 
percherare  volte  veggono  la  noflra  tramontana;Ct  non  nauigano  col  bu[Iulo,ma  fi  reggono fe! 
ccndo  che  trouano  le  dette  (iellc,ò  alte,ò  bafTeA'  quello  fanno  con  certe  lor  mifurc.chc  adopera- 
no,&  finiilmentemifurano  il  cammino  che  fanno  di  giorno,  &  di  notte,  6«:ladi(la-acheèdavn 
luogo  aH'alfroA'coli  Tempre  fanne? in  che  luogo  ii  ritrouano  ertcndo  in  mare.DelIe  naui  alcune 
ne  f.inno  di  portata  di  duemila  berti  più  grandi  delle  nolhc ,  &  hanno  quattro  vele,  Ò^altritanti 
arbori,airintcrno  ibno  tre  manidi  tauolc  conficcate  luna  (opra  l'altra  per  poter  meglio  rcliikrc 
alle  pcrcoflc  delle  onde  del  inare,dalle  quali  afpramentc  fono  combattute,  fono  quelle  naui  par- 
tite in  camere  piccole.&'con  tal  arte  fabricate.ches'auicnche  vna  parte  di  cflTa  fi  rompa,  l'altra  re- 
fialana,&:  poffono continuare  iljlor  viaggio. 

Chepo-  tutu  [india  fi  adorano,^rjdolt,i&  delle  cine  fé  a  autlli  dedicate,  ^  della  forma 
loro,^  del  modo  che  tendono  in  far  lorftcrijit  ij. 
Per  tutta  llndia  s'adorano  gridoli,alli  quali  fanno  le  chiefe  non  diffimili  alle  noftre  piene  d*ima>  ^ 
gini  dipmte,&:  nelli  giorni  delle  loro  folennità  le  adornano  con  fiori  dC  rami,  gl'idoli  fono  fatti ,  ó 
di  oro,ò  d'argcnto,ò  di  pietra.ò  di  auorio,delli  quali  alcuni  fono  feflanta  piedi  d'altezza,  il  modo 
come  gli  faciihcano  è  molto  vario  infra  di.loro ,  perche  alcuni  lì  lauano  con  acqua  chiara  auanti 
che  entrino  nel  (cnipio,vna  volta  la  mattina,&:  vn'altra  à  vcfpro.  Alcuni  fi  buttano  à  bocconi  in 
terra dilìcd.ac  per  vn  poco  di  fpatio  orano ,  dC  baciano  la  terra,  altri  con  legno  aloe,  ò  fimil  altri 
odori  f.mno  facrificio,à  i  lor  idoli. 

In  India  di  qua  dal  Gange  non  vi  fono  campane,main  luogo  di  quelle  hano  certi  bacini  d'ot- 
tone,! quali  pcotendo  IVn  con  l'altro  fanno  il  fuono.Le  offerte  che  fanno  agl'idoli  fono  viuaadc 
fecondo  l'viansa  de  gentili  antichi.le  quali  poi  diflribuifcono  ?.  ipoueri  per  lor  mangiare. 
Dilla  llr,tra  morte,  i  he  nella  atta  di  Cambaia  fanno  alcuni  Volontariamente  nefacrificif  delli  lor  idoli. 

Nella  Città  di  Cambaiaifacerdoti  auanti  gl'idoli  predicano  al  popolo  perluadendoloà  voler  fj 
re  à  quelli  qualche  fcruitio  notabile,&:  che  la  più  grata  cofa  che  potelfero  fate,  della  qual  ne  confc 
•guinano  graiidifTimo  premio  neU'alira  vit3,fària  quando  vn  huomo  voleffe  morire,&^  fufiam- 
miizzarc  per  amor  loro.allhora  per  la  gran  forza,&:  efficacia  delle  parolcdi  colforo  molti  deter- 
,u~T^r:  "l'nat'inif  ntc  vengono  ad  offerirli  à  queIJo.i  quali  fubito  fon  condotti  fopra  vn  palco,doue  fiitte 
,,  ,,.,i,..,„„  alcunecaimonKgliapprcfentanovncollaredi  ferro  largo  intornoalcollo,  il  quale  dalla  parte 
ài  fuori  e  tondo.ma  in  quella  di  dentro  è  fatto  à  modo  di  vn  rafoio,&:  nella  parte  dauanti  del  col- 
lare l'CvJc  vna  catena  fin  al  pctto,ncIla  quale,  pofiilì  à  fcdere,&:  ritirando  à  loro  le  gambe,  vi  met- 
tono dentro  i  picdi,2«^  in  tanto  che  il  faccrdotcdice  certe  parole,cofloro  auanti  tutto  il  popolo ga- 
giiaydan,wntcdif^endono  i  piedi,  &:  alzando  la  telta  fpiccano  immediate  il  capo  dal  buito,&  in 
quella  maniera  offerendo  la  vita  in  iacrificio  de  gli  idoli,fono  riputati  fanti. 

Vdlamferamortc^chem  fìifmao^ar fanno  alcuni  "Volontariamente,  moj^tda  ::^elo 
dijede  pergratifcarfi  ;  loro  dei. 
In  Bifinagar  hanno  per  eolfume  in  vn  cei  to  tempo  dell'anno  di  portar  in  mezzo  di duof  carri 
^  vn'idolo  per  tutta  la  ciità.con  gran  fojcnnità  dC  moltitudine  di  popolo.fu  i  carri  vi  flanno  bellifìì- 
.lu/MiiL   aicgiouanette,che  cantano  infinite  canzoni  in  lodcdi  quei  idoli,  &:  molti  mofTi  da  diuotionedi 
quella  fede  li  gittano  in  terra  auanti  quei  carri.li  quaU  atirauerfandoli  adodo  ftiacciono  lor  tutte 
lollaA'  affermano  quclfa  maniera  di  morte  eUcre  accetta  alli  lor  Dei  .Altri  lì  forano  tra  le  colte, 
per  le  quali  paffando  delle  corde, &:  legatele  al  carro  fi  fanno  coli  «rafcinarc,5^  miferamentc  fini- 
scono la  lor  vita,&:  dicono  che  quello  modo  di  morire  é  vn  gratillimo  facrificio  alli  lor  Dei  ♦ 
Vi  tre  forti  dijijìe  folenrit  che  hanno  oj' Indiani  tanno,&  di  tre  altre  fwi  oltre  di  ijHede . 
Tre  fefle  folcnni  fanno  l'anno.in  ciafcu'na  delle  quaIi,coli  gli  huomini  come  le  donncdi  ciafcu 
na  età  li  vdìono  di  nuouo.lauandoli  prima  la  pcrfona  d'acqua  di  mare ,  ò  di  fiume.  QC  per  trcdi 


li  collo. 


Strano  mo 
fio  He  .1111 


Trfftncfo 
IcHne. 


continui  non  attendono  ad  altro,che  àcatare,balIarc,a:conuiti.Nella  feconda  per  tutto  il  di  dei- 
fa  fella  accendono  nio'ti  canue!licri,con  olio  di  fufimani  attorno  le  ioi  chiei'e,  tioè  di  dentro  6i  di 
iuori,chc  ardono  la  notte  A  il  giorno.NclIa  tersa  drizsano  per  iu«€  Ic.ftradc  alcuni  legni  gradi, 

come 


Jlcomearbc 
rati  d'oro, I 
co,pietofo 
impetri  gr 
Iimoni,&; 
fte  hanno i 
quello  fine 
neper  vn 


Lcnoz: 
noialtri,ec 
tonons'att 
ficoflumai 
tro,&fprin 
quali  dann 
contra  l'vn 
dia  fuperio 
quafrefca.l 
tipochiflin 
Dello], 


B 


Nella  pr( 

braccia,  eh  ia 

moviliacci 

di  credenza 

limile.  Oh 

ne,glifudet 

noleAilnv 

accoflaruili 

monte  più  a 

iquah  fatti  il 

pra  quel  mo 

lAquile,&:. 

tromonte,o 

laguardia,ri 

gliareidiam 

g  cultà,  perchi 

to,finchctrc 

finauanoqij 

cauarc  3^  tro 

guardie  i  lic 

&^  gli  fanno  ( 

noncffcrrul 


Lannofoi 
Icllmo  &  Et 
eia  al  tempo 
dicono  il  lori 
cune  di  quelli 
nio  occhi  di  ji 
'a  qual  e  feriti 

Dri'mn  fi  «fin 
a 1— ;--   - 

fiorino  noi  Ire 
pezzi  d'oro  fc 


ornano  fccu-.D 
re,  &  gli  am- 
ie finito  di  di- 
ci j  poi  non  fc 
chi  giorni  ar- 


Ji  mezzo  dì, 
i  reggono  fe- 
:hc  adopera- 
la che  è  da  vn 
jnaui  alcune 
j&^ahritami 
:gliorcli(ìcrc 
ilenauipar- 
pa,  l'altra  re- 


picnedVma-  ^ 
i  fono  fatti ,  ò 
:za,  il  modo 
hiara  auanti 
à  bocconi  in 
,  ò  fimil  altri 

i  bacini  d'ot- 
ino  viuandc 
^iarc, 
ìoy  idoli, 
oloà  voler  fj 
[ualncconfe 
;,&firn  am- 
molli dcter- 
:o,do  ne  fotte 
le  dalla  parte 
anti  delcol- 
mbe,vimet- 
1  popolo  ga- 

IbultoAm'" 


di  duo/ carri 
nnobelliffi- 
jiuotionedi 
no  lor  tutte 
)  tra  le  colie, 
ìmcntcfini- 
3r  Dei. 

• 

medi  ciafcu 
Serper  tre  di 
tttoildidel- 
ientroé^di 
Icgnigrad^ 
come 


VENETIANO   NELLE    INDIE  ,.. 

Ddmododellelorm'^^e4cant,,fuoni,&oyun  conmti.&bitliuh  yfwo.  O* 
,  '^^'U^fwte  di  frutti  che  non  hanno, 

«nrX"°"~'       r  ^°'' "ntj,conuiti,balli,trombe,&:altri inliromctidi mufica  che  vfano ccsmt- 
noi  altri,eccctto  gli  organi,  i  lor  conuiti  fono  di  grande  focfa  6C  durano  n.nrn.  À'  n!.»  c?° 

t  o  sJ  nnn  "  T^^"  T^^''  ''"'  "OK  Altricantando  ballano  dilungo  à  duoi  i  duoi  v  "Soppo  |"  I 

qua  ^r^r«.Non  hanno  olio,ne  alcuni  de  noftri  f rutti,comc  pcriichc, pere  ccrefc  iuhni  nomi  v^ 
B  npoch.ffimeA'queltein  vnluogorolo.comccdett;  difopra.  ''''^^^''^^"'^''^^^'^'>ì^^^'^^'^^' 

^^lJoJkanofjfettod-ynarbore,chen4enclJupr^^^^^^^  ,/,/^^„^^^  ^  j^^_ 

M.IN  ..     """""  ÌT'^  'P  ^"  """"'/'^'"^  ^bn,Z^ro,&  comjhrouim  altre  pictnontioff. 

Nella  prouincia  di  Pudifetania  gli  fu  detto  ciTeru.  vnarborc  lenza  fratto  alto  io  or ,  h  terra  tr. 

braccu,ch.amatorarboredeIlavergogna,ilquald.ireeircrgl,(btoanerrto     cq^^^^^^^^ 

mo  VI  i,  accolìa^nftrigne in  fé  •  ram.A  d.lcof landoli.gli  allarga .  il  quale  Xtlo  mn  r  .nr.       ' 

hm^k    OItralac.ttad.B,^Inagarperquindicigiornatedicamminovcriolu,arte^" 
ne  gl^u  detto  elTeru.  vn  monte  detto  A  bnigaro  circondato  tutto  da  iu^unei^-  e  ^  b^^^^ 
noie  &  ,1  monte  d.  ferp  nel  quale  li  ritrouano  i  diamanti ,  &  non  1.  po^endi^i     cmcUo  .^^ 

accoftaruil.peifona  Jaliutiadegli  huomini  viha  trouatorimed.o  cl,ec,che  e.  indo  v^^K 
monfcp.ualto,v.c.noaquefto,incertotempodeirannoglihuomindelpcfc^^^^^^^^^^^^ 
.quali  iatti  in  pezzi.cofi  caldi  &:  pieni  di  fangue  con  le  balellrc  fatte  d  que  io  eHatV  bu  t  tno  lo 
f  A  ">"[  Ta'  t  ^'^-".^'«^doue  cadendo  in  terra  fé  gli  attaccano  di  detti  diam  nti  t' Quando' 
Aquilcec  Auoltor.  che  iui  palTano  veggono  la  carne ,  li  calano  ad  efla,  &  la  pom^o  ad   / 
romonte,ouelicuridaiferpi/elapomnomangiare,&d.poigli  luion  iniS^^ 
fa  guardia,riueggono  i  luoghi.ne  i  quali  detti  vcrell.  hanno  mangiata  la  carne  fc  ni  vanno  ì  ni 
8  are,d.amanti,checadcttero  da  quella.     L'altre  pietre pret4(itrouanScormW:: 
e   ulta,percheapprefroimontiarenonincertiluoghi;douefannodi,rouat^!cauanòw^^^^^^ 
g,hnchetrouanolacqua  mefcolata  con  larenaja  quale  gittano  ,n  vn criùci  riatto  rpob 
&:lauanoqueIlarenaconlacqua,f^  colandoH  la  rena  reibno  le  p.etre.fi^qu  C  hnododl 
cauarc  2^  trouare  le  pietre  pretiofc  in  quelle  parti,  fecondo  che  gli  fu  narrato  àvtenu^^^^^^ 
guardie  .  Iignori  coli  per  coloro,  chelecauano.comeperliionralia.She  no^^^lS^^ 

noSc&uS'" 

Dt  quanti  mef,  faccino  Fanno,  &*  da  che  tempo  comincino  •llor  mtUiftmo ,  &  le 
monete  ih  yfino,  Salirò  per  ifjìendo-e, 

khmo  OC  btadiloroannicominciainvarij  modi,imperò  chelamagg.or  partcdi  elfi  coìMn- 
m  al  tempo  di  Ottauiano imperatore, ne! tempo  delqualefu  pace  vniue  falé  i   I món  o  8^ 
cZS;    '°'ir '"^'""^  "^'1  e  quattrocento  nouama,  doue  noi  dicKimo  mille  quattro  entoÀ^ 
cune  di  quelle  regioni  non  hanno  moneta ,  ma  in  luogo  di  elFe  cof  fumano  pietre  che  iiS  diri 
nioocch.d.gattu.a:inaltriluofihiferropocopiugroirettochegliaghi,^&^^^^^^ 

„,..  .  q  ,c„u  ^vntua.iijw.  in  altri,  alcuni  pe-zcdi  doro,  che  pelano  il  Uodoìo  di  vn 

VtlU 


\ié 


Vii  ir  il  ioti 
i!  iu'.ummi 
in  iiaica- 
glu. 


E 


Viitù  d'vn 
ferro  clic 
n.ilcc  in  VII 

aiiicue. 


Semenda 
vcccllo. 


Arotaii  fili 
me  :it.-ii]iia 
Icnalce  vn 
pelcc-iii  mi 
rabil  natu- 
ra. 


VIAGGIO    DI    NICOLO    DI   CONTI 

Della  forte  ci  arme  che  '\fmo  gl'indiani  ino^uerra,&' per  combatter  le  ctttadi,&  il 
modo  dello fcrtuer  loro,&'  (jtiel  chey fino  m  luo^o  di  charta. 

Qlicfii  dell'India  prima  adoperano  zagaglie.^  fpade  in  guerra,braccialetri  QC  rotcnc,archf,ct 
frcccic,&[  celatc.camicie  di  maglia,fi<f  corazze.  gl'Indiani  che  fon  più  fra  terra,  verfo  tramontana^ 
hanno  balcdre,  &  bombarde ,  dC  molti  altri  inltromenti  per  combatter  le  città ,  àC  chiamano  noi 
altri  franchijSc:  tutte  l'altrcgenti  ciechej&  dicono  che  folo  cfii  veggono  con  duoi  occhi,et  noi  aU 
tri  con  vno  foIo,&  dicono  che  fono  di  maggior  prudenza ,  che  ciafcun'altro .  QuelH  folamcnte 
di  Cambaia  vfàno  di  fcriucrc  fopra  la  charta, &  gli  altri  fopra  le  foglie  di  arbori,  de  quali  ne  com- 
pongono bei  libri,  &f  non  fcriuono  come  noi ,  ne  come  gli  hebrei ,  ma  per  lungo  del  foglio ,  cioè 
dalla  cima  d  balTo.  hanno  tra  loro  diucrfe  lingue,  tengono  molti  fchiaui ,  il  debitore  che  non  ha  il 
modo  di  pagare,  vicn  dato  per  ifchiauo  al  fuo  creditore  ♦ 

Le  forti  di  ginrantenti  che  fi  danno  a  t  rei^che  "Ven^^ono  incolpati  di  qualche  errore^  < 

ijuandonontrcumotefiimonijuffictenticomra  di  loro, 

Glihuomini  che  meritano  qualche  penadi  giuihtia,&nontrouandotefiimonij  fufficicnti 
contra  di  loro,  per  li  quah  li  polfono  hx  patir  pcna,lì  rimettono  al  fuo  giuramento ,  il  qual  lì  fi  iw 
tre  modi,  il  primo  e  che  lo  conducono  auanti  l'idolo,  per  il  quale  giura  di  clTere  innoccte  di  quel- 
la colpa,&:  iui  apparecchiata  vna  mannara  affocata,  8l  finito  il  giuramento  lecca  il  taglio  di  detta 
mannara, 2C  s'auuienc  che  rclh'  illefOjC  alTolto .  Il  fecondo  è  che  doppo  il  giuramento ,  quel  reo  è 
obbligato  di  portare  in  mano  per  vnofpatio  vn  ferro  affocato,  8^  bruciandoli  in  parte  alcuna, 
vkw  calt/garo  come  mal  firrorc,5c'  non  li  bruciando  lo  liberano .  Il  terzo  modo  e  comuncmciv 
te  piucoltiimato  tra  loro,  che  tengono  dauanti  aHiJolo  vna  pignatta  piena  dibutiro  bollente, 
nel!  1  quale  il  reo  che  ha  da  giurar,  mette  due  dita, le  quali  gli  legano  immediate  con  vna  benda  di 
tei.),i?v'  h  ruggclIano,acciò  ch'ella  non  {i  poUa  Icuar  via,  OC  in  capo  di  tre  giorni  la  difciolgono,  Cx' 
ciU'udo  n  ;  parte  alcun.i  le  dita  olìefe  (ubito  lo  caftigano  fecondo  che  menta,  quando  che  non,  lo 
laiuaiio . ili  Jar  libero. 

e  he  mli  Indie  non  >  't'  l)efic,  ne  altre  malati  he,  &  dell'infinito  popolo  che  l'i  fi  trotta,  &"  della 
l'irtit  d'^n ardore  chef  trona  mila  Giana  ma^^o^iore. 

Non  v'è  mai  pcfte  neirindie,nceiri  flmno  gran  parte  di  quelle  malatthic,  òC  infermità,chc  nelle 
parti  r.oftre  tormentano  gli  huomini,di  che  n'c cagione  il  modello  &C  allinente  viuere,  di.  per  taii 
to  le  gcnti,&^  popoli  in  quelli  paeli  Ibno  infiniti,^  più  di  quel  che  l'huomo  fi  polla  imaginare,&; 
molte  volte  li  ritrouano  in  vna  guerra  più  d'vn  milione  d'huomini ,  ÒL  narra  hauer  veduto  vn 
fatto  d'arme,d>:I  quale  i  vincitori  riportarono  a  cala  per  trionfo  dodici  carra  carichi  di  cordoni 
d'oro,5c  leta,ch'haucano  leua  ti  da  i  capi  de  morti  co  quali  lì  fogliono  legar  i  capegli  fopra  la  cop- 
P3,Sl  diiTc  jncho  etlcrlì  trouato  con  loro  in  battaglia,folamente  per  vedere, &:  cltcndo  flato  rico' 
gnofciuto  \i  lorertierc,cofi  vna  parte  come  l'altra  lo  lafciarono  andare  in  pace .  Ht  nell'ifola  ma;^- 
gior  di  Giaua  dice  hauer  intcfo  che  vi  nafce  vn'arbore,  ma  di  rado ,  in  mezzo  del  quale  li  troua 
vna  vergadi  ftrro  molto  fottile,ct  di  lungezra  quantoè  il  tronco  deirarbore,vn  pezzo  del  qual 
ferro  e  di  tanta  virtù,  che  chi  lo  porta  adoffo  che  gli  tocchi  la  carne,  non  può  elTer  ferito  d'altro 
ferro ,  S<:  per  quello  molti  di  loro  s'aprono  la  carne, &  le  lo  cuciano  tra  pelle  dC  pelle ,  &  ne  fanno  F 
grande  flima. 

Della  Vlìenice,^  come  della  ftia  morte  rinajce.<^  cfuclchc  caufa  '\'tipefce,  che  fi  pipita 
in  yr/fumc  detto  .ylrotan^tenendo  iti  mano. 

Quel  che  fi  narra  dell' vccello  detto  Phcniccdiceua  che  nòli  douea  tener  per  fauola,  perche  gli 
era  liatoafiermaio,chc  ne  gli  vltimi  confini  dell'India  intcriore  litrouaua  vn  vcccllo  folochia- 
mato  Scmcnda,il  qual  hai  becco  fatto  à  modo  di  tre  Hauti  piccolinicon  i  fuoi  bufi  congiunti  in^ 
ficmcA'  quando  viene  il  tempodella  fua  morte  porta  nel  fuo  nido  molti  Icgnetti  piccoli ,  fopra 
li  quali  ponendoli  con  la  melodia  di  quei  Hauti  del  becco  canta  coli  foauenicnte,chc  porge  mira- 
bil  diletto  à  chi  rode,dipoi  battendo  lortementc  l'ali  accende'l  fuoco,dal  qual  fi  lafcia  bruciare,  Si 
della  fua  cenere  fra  poco  tempo  li  crea  vn  vermc,dal  qual  rinafce  poi  detto  vccello,  gli  habitatoii 
di  quello  luogo  à  imitatione  della  maniera  ch'è  fatto  quello  becco,hanno  comporto  vno  inltro' 
mento  da  fonare,chc  e  molto  dolce  QC  foaue,del  fuono  del  quale  inllromento,rcllando  detto  Ni' 
colo  llupefatto,gl!  fu  narrato  per  alcuni  Indiani  quanto  è  fopra  detto  del  detto  vccello,  dal  quale 
e  cauata  l'inucntione  di  quello  inltromento .  Nell'ifola  di  Zcilam,ch'c  nell'India  feconda,  vi  è  vn 
fiunif  chiamato  Arntan.il  niinlcf  nieno  di  nrfce.  che  fen^a  diffìciilfì  lì  min  niiTJiar  ron  le  mani. 
il  qual  poi  ches'c  tenuto  vn  poco  in  mano,la  fcbrc  raffalta,6(^  lafciandolo  andare,ritorna  fano,a 
quello  cfTì  attribuifcono  à  gl'idoli,  ma  noi  pofTiamo  dire  cITcrcofa  naturale,  ii  come  auienetra 

noi 


..1 


,A  noi  del  F 

Quelle  fi 
àniePog 
come  dai 
chchofaj 
fcnt/top: 
d'alcun  al 
uà  che  COI 
andò  fu  p 
re.penlq 
nonv'èm 
fortuna,8 
ta,  accio  d 

VIA 


buon  port 
con  molti  t 
pfcdi.dap( 
per  quelle  I 
da  Faraone 
lammo  fop 
uigammo  [ 
latina:  aliai 
circa  vnm  il 
ftemmodui 
ti  giorni,  ve 
re,  trouamr 
uammoncl 
^  da  Mori,dc 
checonafcu 
mo  quattro 
corde,maIe 
giorni  con  h 
Hrocamnu'r 
là  grandc,cl 
del  pepe  fon 
fono  attaccai 
fonili  come  \ 
ftrcparti.éct 
yiendctto,cl 
idi  color  ver 
ft^rugofoco 
vna  nocella  \ 

làllIIflVy^  il 
— -..tV^,      Sì 

anche  molti  i 
(oliumiS^vj 


V^il££^&^^<A^^£ 


tcllcjarclii,ct 
ramontana> 
n'amano  noi 
:hi,etnoial- 
Il  folamente 
lalinecom- 
foglio ,  cioè 
;hcnonhail 


ij  fufficicntj 
qual  lì  fa  in 
recedi  qucl^ 
glio  di  detta 
>,  quel  reo  è 
arte  alcuna,  , 
muneme;v 
ro  bollente, 
na  benda  di 
:iolgono,  à: 
che  non,  lo 

alla 

litàjche  nelle 
e,  8(^pertan 
naginare,6C 
•  veduto  vn 
i  di  cordoni 
òpralacop' 
o  fiato  rico' 
ll'ifola  m2g^ 
lale  fi  iroua 
:zodciqu.)l 
erito  d'altro 
&  ne  fanno  '. 


j,  perche  j^li 
o  folochia^ 
)ngiuntiin' 
ccoli ,  fopra 
jorgcmira- 
bruciare,S[! 
li  habitatori 
vno  inftro' 
lo  detto  Ni' 
0,  dal  quale 
nda,  vi  è  vn 
con  le  mani, 
rna  fano.S^ 
e  auicnetra 
noi 


B 


come  da  iSi  mi  furono  de^HoSS^^ 

.e,pcnl^ualcfc„.vc„ne'alrLwT5!lE™tR£r&S^^^^ 

formna,a;  qufOc  cofecolì  grandi  &  ^Ó^MuZdeanJtT    f.'"  f"""  "'<P°'""  ^a"" 

VIAGGIO    DI      HIERONIMO    DA    SANTO 

Stcphanp  Genouefc  dirizzato  à  mcfo  Giouan  lacobo  Mainer 
dilmgua  Portogliele  tiadotco  ncllalialiana. 

ElnotìromfortunatovfegRio,anclrorcheminrinmm/I dolore  nódfmcnon^ 
(aus6rc  a  quanto  mi  richiedete  io  narrerò  come  fé uuirre    n^,,,  ,?r  ?  ''" 

re.eomeiaeilerHieroni„,oAdornoAiór:rp™^;,a°dar^^^^^^ 

dafaraone,incapodequaigiorn,arriuammoàCÒl,r  '^^Pp^^^^^^^^^^ 

tammo  fopra  vna  nauc.ch  era  cucita  tutta  con  corde.à:  haueira  le  vele'iTf  uora  «'^2^  .^ 

uigammo  per  venticinque giorni.entrando  ognigiorno  al  ta  dhn  Sm^fn^^^^  ^  "u" 

tat,.&:allafìncarriuammoadvn'ifoIadetta  Mazua/band  drt^^^^^^^^ 

crea  vn  miglio  da  terra,doue  è  il  porto  del  paefe  del  Prete  fannSiffil^^^^^^^^^         '''m  '*'"""" 

ftemmoduoimen,e^poicipartimmo,2^nauigandoperS  tom^^^^^ 

li  giorni,vedemmo  molte  barchc.chc  in  detto  mare  Dcfcauano  hpTL  -.     °P?'  ^''"  "" 

re,trouammochenoneranodfauellabontX fono  e^^^^^^^^^^ 

uammo  nella  dttà  di  Adem.pof  ìà  à  man  mai^ca  Lo"  d^ìZo  "1  '.  f       ■    ^  ''r"'  S'ogni  arri. 

«  daMori,doucfifannograndiffimiSdir  Ilfi.?n^^^^^ 

"^  chcconalcunaltrofignfrSrpenfoch^^^^^^^  ^  I^^ono, 

inoquattromefi,dell?qua  poiDarS^^^^ 

corde.maIeveIe;ranoSdXrSnSLi^^^^^^ 

§riZi!;™:;i-SEi=^^ 

fono  attaccarchanno  la  foglia  fimileaShederaTfuoS  =»rbor,.dowc  Ci  pof.  luLi. 

vien  deito.chelpepe  vicn  brufiolato  accio  che  n,v,  ,^J.,f^     -i    -      ^      J  ^PPi^^^O  d'  noi 
èdicofor  verde  come  riicderaT  o  bSnn  <1       ^^Mj^^^o  e  maturo,  &r  che  lo  colgono, 

che, 


;•    :  « 


f-  , 

(» 

■•!!4 

'r 

■  1 

i 

e' 
1, 

:  i 

i 
1 

1. 

■ 

i         , 

' 

l 

1 

: 

f 


Canclla  & 

Craiiaii. 
Hiacimlii . 
Ocelli  di 
gatta. 
?.'occ  d'In 
dia. 

.Sandali 
tofli, 


Rubini. 


l'epe  lÓGjO. 
Benriii. 
5adalibia- 
chi. 


^     *  VIAGGIÒ  DI  NICOLO  DI  CONTI 

clie,t  quali  fé  alcun  occidefTe  ouer  fcriflejfaria  fubfto  morto,pcrche  (come  hodctto)glt  adorano,  0 
àlrri  vi  (bno  che  non  mangiano  mai  carne  ò  pefce,ne  animale  alcuno  che  ftia  viuo.  e  lecito  à  ogni 
donna  di  pigliar  lette  ouer  otto  mariti,  fecondo  che  gli  viene  appetito,  ne  gli  huomini  fi  marita- 
no mai  con  donna  che  iia  vcrgine,ma  auanti  le  loro  nozze,cffendo  quella  pulcella ,  la  fenno  ftar 
per  quindici  ò  venti  giorni  con  qualche  perfona  che  la  fuergini.  In  quefta  città  vi  fono  ben  mil- 
le cafc  de  chriftianiA'chiamafi  India  alta.  Di  qui  ne  partimmo  poi  convn'altra  naue  fatta  al 
modo  di  quella  di  fopra,  &:  nauigammo  per  fpatio  di  vcntifei  giorni ,  QC  arriuammo  ad  vn'ifola 
grande  che  li  chiama  Zeilan,nclla  qual  nafconogli  arbori  della  Cannella,  che  fono  fimili  al  lau- 
ro Oc  anello  nella  foglia .  Qiii  nafcono  molte  pietre  ciocgranatc,  hiacinthi,  occhi  di  gatta ,  dC  al- 
tre gioie,ma  non  molto  buone,  perche  le  fini  nafcono  nelle  montagne,  qui  dimorammo  vn  gior 
noÌTolo.  irfignor  della  detta  ifola  è  idolatro,  com'è  quel  di  fopra,  Secoli  anche  il  fuo  popolo,  li 
trouano  qui  molti  arbori,di  quelli  che  fanno  le  noci  d'India,  i  quali  anco  li  trouano  in  Calicut,  dC 
fono  propriamente  come  gli  arbori  della  palma .  Partiti  di  qui  in  capo  di  dodici  giorni  giugno- 
mo  in  vn'altro  luogo  chiamato  Coromandel ,  doue  nafcono  gli  arbori  di  Sandali  rolTi ,  de  quali 
ve  n'c  tanta  copia,chc  ne  fanno  cafe  con  quelli .  11  fignor  del  detto  luogo  è  idolatro ,  come  cquel 
di  fopra.  ma  ha  vn'altro  coltumc,che  come  muore  vn'huomo,  di  che  lo  vogliono  bruciare,  vna 
delle  fuc  moglieri,lì  brucia  viua  con  lui,&:  quefta  e  loro  vfanza .  in  detto  luogo  dimorammo  fet- 
te meli .  dapoi  partimmo  con  vn'ahra  naue  fatta  al  modo  di  fopra  dC  arriuammo  in  capo  di  vinti 
giorni  ad  vna  gran  città.dctta  Pcgu,  &:  qui  è  la  India  chiamata  la  baffa .  In  quefta  vi  è  vn  gran  (ì- 
gnore.il  qual  tien  più  di  dicci  mila  elefanti',  dC  ogni  anno  ne  alleua  cinquecento .  Quefta  terra  è  » 
lontana  da  vn'altra  chiamata  Aua  quindici  giornate  per  terra,  in  quello  luogo  di  Aua  nafcono 
rubini,&:  molte  altre  pietre  pretiofe,al  qual  luogo  era  il  noftro  defiderio  di  andare,ma  in  quel  to- 
po li  moflTe  guerra  fra  vn  fignor  QC  raltro,che  non  laftauano  andare  alcuno  da  vn  luogo  all'altro, 
perlaqualcofafummocoftrettidi  venderle  mercanue,chchaueuamoin  detta  città  di  Pegu,  le 
quali  erano  di  forte.che  non  le  poteua  comprare,fc  non  il  fignor  della  città,  il  qual  è  idolatro ,  co- 
inè fono  i  fopradetti,&:  cofi  noi  glie  le  vcndcmmo,le  quali  mòtauano  dumiladucati,  dC  volendo 
cflcrfatisfatti,pcrc;nifadctrauagli,5:)ntrighi della  gUerra  fopradetta , ne f u neceflario  di  ftarui 
vn'anno  8C  mc-"o,nel  qual  tempo  follcritando  ogni  giorno  in  cafa  il  detto  Signore ,  &C  col  frcd- 
do,&:  col  caldo,ai:  con  gran  fat(chc,8«:  lknii,8L  trouandoii  meffer  Hieronimo  Adorno  di  debo- 
le compiefTione.molto  atiannato  in  quelle  fatiche^con  la  giunta  di  vna  fua  malatthia  vecchia,  la- 
qual  molto  lo  trauagliaua,in  capo  di  cinquantacinque  giorni,non  vicftendo  ne  medici,  ne  medi 
cincgliconucnnerenderlofpiritoalnolhongnor  Iddio,  che  fu  l'anno  mille  quattrocento  no- 
uantafei  il  giorno  ventifctte  di  Dicembre.la  notte  di  fanGiouanni:  &:  anchor  che  non  fé  gli  po- 
teflero  dar  i  facramenti  della  chicfa ,  non  vi  eftendo  religiofo  alcuno ,  nondimeno  tanta  fu  la  Tua 
contritione  5C  patientia,8t:  per  la  fua  ottima  Vita  che  fenrpre  tenne,che  fon  certifTanOjChc  il  fi,c;no 
re  Iddio  noftro  haueràriceuuto  l'anima  fua  in  paradi(c^A:con  io  l'ho  pregato,^:  di  continuo  nel 
ripriego.  il  fuo  corpo  fu  fcpolto  in  vna  certa  chiefa  rouinata,doue  non  vi  habita  alcuno ,  &  vi  af- 
fermo che  per  la  morte  fua  io  ftetti  molti  meli  tanto  afflitto,  SC  addolorato ,  che  fti  gran  cofa ,  che 
non  gli  andafTì  drieto.ma  conofccdo  dapoi  che  il  dolor  che  mi  prcndeua,  non  mi  portaua  alcun    ;. 
rimedio,confortato  da  alcuni  huomini  da  bene,  cercai  di  ricuperar  le  co  fé  noftre.il  che  feci,  ma  F 
con  gran  trauaglio,&:  fpefa,&:  mi  particon  vna  naue  per  andare  à  Malaca,  6C  nauigado  per  mar 
venticinque  giorni,  vna  mattina  non  efl"cndo  troppo  buon  tempo,arriuammo  ad  vna  ifola  niol 
togrande,chc  fi  chiama  Suniatra,nella  qual  nafce  pepe  affai,  feta,  pepe  lungo,  benzui,  fandalo 
bianco,&:  molte  altre  fpctic,&:  conligliatoli  il  patron  con  gh  altri  marinari,&:  co  i  mercanti,  per- 
che il  fcm  pò  era  catttuo,&:  trauagliato  ^  fu  deliberato  di  fcancarc  le  robbe  noftre  in  quel  luogo ,  il 
fignor  del  quale  è  Moro,ma  dificrcntc  di  lingua.fi  come  in  tutte  l'altre  terre  oue  noi  fummo ,  fo> 
no  differenti  di  lingua.pollc  che  furono  in  terra  le  noftre  mercantie,per  il  detto  fignor  ne  fu  Icua- 
tovngarbuglio.dicendocheeflendo  morto  il  mio  compagno:  tutte  le  dette  mercantieveniua- 
no  à  lui:  SC  che  le  voleua.pcrche  coli  era  il  coftume  di  quel  pacfe,&:  di  ogni  altro  luogo,oue  fia  fi- 
gnor  Moro.che  quando  more  vn  che  non  habbia  iigliuoli,ò  fratelli:  il  lignor  piglia  i  fuoi  dana- 
ri,&:  che  il  lìmil  gli  pareuadi  fare  à  me.  QC  fubito  mando  à  pigliar  tuttala  mia  robba,  facccndomi 
cercar  in  tutta  la  perfona.doue  mi  trouaron  rubini  per  valuta  di  trecéto  ducati,che  haueua  conv 
prato  Ji  quali  pigliarono,  dC  quelli  hcbbe  il  lignor  per  fuo  conto ,  &  le  altrc^mercantie  poferojn 
vna  ftanza  ìa  quale  boHorono  lino  che  lì  conofcelTe  ia  verità  .  Se  fé  non  fune  fiato  vn  ddpàzzo 
che  io  portai  dal  Cairo,ncl  qual  erano  fcriite  tutte  le  mercantie,chc  io  portauameco,  col  quale  io 
tni  dikiuil  tutto  mi  era  tolto ,  ma  cflcndo  ift  quel  iuogho  vn  Cadi  molto  mio.  amico ,  perciò  che 


j^cglijbaucuai 
tnidifpacciai 
l'altre  gentil( 

[  tirmi,6^ven 
zui,&  mi  pa 
giorni,non( 
uar.chefonc 
gior  pane  vi 
in  quelle, tut 
hanno  vnlì^ 
grolle,  viuor 
celfario  ftar  f 
ia  nane  per  a 
K,mavolen< 
cuna  di  mare 
tutta  ripiena 
al'oi.do,&:cl 
laccai  fopra  V 
radivefpro,! 

B  lira  com  pagi 
daronfubico 
liiaivnOfdCt 
il  fignor  della 
dego.  Quii] 
di  danari  per 
fcruitijvnmc 
maredafcflai 
advafuofatt 
buon  mercati 
ierra,&:  arriu 
inefe,afpettar 
città  per  caufa 
Cafan,&  poi 
Icftradenon* 
cammino,en[( 
liA2ami,che 
canti  mi  fu 
gioie,fei 
erafi( 


8 


vi; 


t 


\i  adorano,  0 
'.cito  àogni 
ifì  marua- 
ifennoftar 
lobenmil-- 
aue  fatta  al 
ad  vn'ifola 
itnilialiau' 
fatta,  &:  al- 
no vn  jrior 
ipopolo,  li 
Caiicut,  Se 
ni  giugné-^ 
Tijdequalìi 
lomecquel 
uciare,  vna 
rammofct' 
apodi  vinti 
vn  gran  li' 
iella  terra  è 
uanafcono 
ì  in  quel  tc^ 
go  all'altro» 
diPegu.le 
lolatro ,  co^ 
Svolendo 
io  di  Ihriii 
&:colftcd- 
lìo  didcbox 
vecchia,  la- 
liei,  ne  medi 
'ocento  no^ 
jnfeglipo' 
intafulafua 
,chcjlfi_qno 
antinuoncl 
10 ,  Se  vi  af- 
ancofa,chc 
rtaiia  alcun 
:hc  kci ,  ma  1 
idopcimar 
la  ifola  mol 
:ui ,  fandalo 
•rcanti,  per^ 
lel  luogo,  il 
fummo,  fo> 
rnefulcua- 
itieveniua- 
'OjOUcfiafi^ 
i  fuoidana- 
facccndomi 
aueuacom^ 
tic  pofcro  in 
't\  dc-fpa::2G 
,  col  quale  io 
,  perciò  elio 
egli 


VENETIANO   NELLE    INDIE  545 

A  cglihaucuaqualchccognWoncA  intelligenza  della  IinguaItaIiana,conraìutodiDio  arfuo  io 
mi  difpacciai,ma  con  molta  fpefa,&:  trauaglio,&:  i  rubini  reftaron  perfi  come  ho  detto'con  mól 
t  altre  gentilezze  che  io  haueua    nde  veduto  che  quel  luogo  non  era  buono,determinai  di  par- 
tirmi,&:  vendute  tutte  le  mcrcaaue  che  haueuo,conuerti  il  prezzo  di  quelle  in  tanta  feta  Qc  ben 
zui,&:  mi  parti  con  vna  nauc,per  tornarmene  à  Cambaia ,  èc  nauigando  in  capo  di  venticinaué 
giorni,noneirendo  il  tempo  buono,arriuammoà certe ifole, che  11  chiamano  le  ifoledi  Maldi- 
uar,  che  fono  da  kttein  ottomila  tuttedishabitate,  piccole,  &  balfe,  allequali  il  mare  per  la  mair 
gior  parte  vi  entra,per  fpatio  dVn  miglio  è  mezzo  fra  vna  OC  l'altra,  8C  ii  vedeuano  genti  infinge 
in  quelle,tutte  negreA  nude,ma  di  bona  conditionc ,  2^  ciuilità ,  èc  tengono  ia  fede  de  Mori  8C 
hanno  vniignor,chc  le  domina  tutte,  li  trouano  in  quelle  arbori  che  tanno  le  noci  d'India  mo'lto 
gro.1e,viuono  di  pefci,5i  di  qualche  pocodi  rifo  che  vi  vi<:n  portato .  Jn  quefto  luogo  ne  fu  ne- 
celiano  (tar  fei  meli  continui.afpettando  tempo  atto  per  partirne,il  qual  venuto,&:  aliarcati  con 
la  nane  per  andare  al  noltro  viaggio.la  dilaucntura  mia  non  contenta  delle  difgratie  fopra  narra 
tc,ma  volendo  al  tutto  mettermi  (otto  i  piedi,  permeile  che  in  capo  di  otto  giorni,  venne  tanta  for 
luna  di  mare  &:pioggia,laqual  duro  cinque  giorni  connnui,che  la  nauech'era  fenza  coperta  fu 

luttaripicnadiacqua,dirortcchenonvierarimediodigittarlafuori,perlaqualcofafeneat^dò 
a!  oi.do,8<:chifeppenotarelifaluo,&:glialtriliannegorono.  Il  fignore  Iddio  volfe  chcmiat- 
laccai  fopra  vn  pezzo  di  legno grolTo.col  quale  andai  errando  per  mare  dalla  mattina  fino  à  ho- 
ra  di  veipro,nella  qual hora,coli  piacendo  alla  mifcricordia  diuina,tre  na  ni  ch'eran  partite  di  no- 
j  <^oj"Pag"'a,S<^  erano  andate  auanti  per  cinque  miglia,  conofcendo  la  noftra  difgratia ,  man- 
daronfubito  le  lor  barchc.lequali  arriuate  leuaron  gli  h  uomini  che  trouaron  iellati  viui  fra  i  qua 
li  fui  vno,&:  ne  partir  n  fra  eHè,come  lor  parue,8(:  coli  io  andai  con  vna  di  dette  naui  à  Cambaia- 
il  fignor  della  quale  è  iVlacomettano,&:  è  granfignore.  Di  qucfio  luogo  li  tragge  la  lacca  OC  Icn- 
dego,  Quiuitrouai  alcuni  mercatanti  MoridiAlelTandria,e<:  Damafco,  dai  quali  fui  aiutato 
di  danari  per  le  mie  fpcfe.  dapoi  mi  acconciai  con  vn  mercante  Scrifìo  di  Damafco, &:  (letti  à  fuoi 
fcruui]vnmefe,8(:  andai  fin  in  Ormuz,con  alcune  fue  robbe,alqual  luogo  fletti  in  viaggio  per 
mare  da  (cflanta  giorni ,  douc  pagati  tutti  li  dritti  delle  fue  mercantie ,  che  io  portaua,  &  lalfatelc 
ad  va  fuofattore,mivolfi  partire.  In  quello  luogo  di  Ormuz  li  trouano  moltebuone  perle  Sc 
buon  mercato,partitomi  di  qui  mi  accompagnai  con  alcuni  mercanti  Armeni,  &:  Azami  per 
terra,&  arriuammo  dipoi  molti  giorni  nel  paefc  di  detti  Azami ,  doue  dimorai  per  ilpatio  dVn 
mefe,afpettando  di  accompagnarmi  conia  carouana,conlaqual  poi  venni  à  Siras,  nella  qual 
citta  per  caufa  delle  guerre,checrano,ftetti  tre  meli,  Si  partitomi  me  ne  andaià  Spaan,&:  dilià 
Cafan,&:  poi  alla  città  di  Soltania,&:  finalmente  à  Tauris,doue  dimorai  molti  giorni ,  perciò  che 
iearadenoneranoficureperleguerre,di:daTauris,mcne  venni  in  Alepo,&:  nel  mezzo  del 
cammino,e(rendo  in  la  carouana,fummo  a(ra!tati,&:  fpogliatyjur  fui  aiutato  d'alcuni  mercatan- 
CiAzami,cheerano nella dettacarouana,tantochemicondufriin  Aleppo.  Quiui  molti  mer- 
canti mi  furono  intorno  pregandomi  che  io  voleffi  di  nouo  ritornar  in  Tauris  à  comprar 
gioic,f«e,&:  cremcfi.a:  mi  faccuano  grandifTimi  partiti ,  ma  perche  il  cammino  non 
aaficuro,ionon  vi  volfi  andare»  Quefto  è  il  fuccefTo  di  tutto  il  mio  infelice 
viaggio  accadutomi  per  i  miei  peccati,i  quali  fé  non  foflero  f  lati.io  mi  po- 
teua  molto  ben  contentare  di  quello  ch'io  haueua  guadagnato ,  6<:  di 
forte  che  fra  i  pari  miei  io  non  haueria  hauto  bifogno  di  alcu- 

no,ma  chi  e  quello  che  polTa  contraffar  con  la  for  tunar  Et 
nondimeno  io  rendo  infinite  gratie  al  noltro  ligno- 

rclddiojche  mi  ha  fcampato.a:  fattomi  tan- 
te gratie ,  il  qual  vi  guardi 
&  mantenga. 

Scritto  in  Tripoli  di  Soria.à  di  prfmo  Settembre. 
M    ecce    XCIX» 


Viaggf. 


XX 


•'  i 


i 


\:\' 


DICORSO    SOPRA     IL    VIAGGIO    FATTO 

da  gli  Spagiiuoli  incorno  al  Mondo. 


EPIS^ 

Sei 


Gli  Spa 
ginio 


L  '\idvgiofdrto  per  zìi  Spagnuoìi  intorno  al  Mondo  è  '\nd  delle  pi»  stradi,  &*  mdrMiHiofe  cnfè 
chefifianointefiatenipinoih-t:&anchurcheinmoltecofe  noi  fuperiamo  Z^li antichi, pur (tue- 
fìapifjja  di  gran  lunga  tutte  l'altre  tnfino  à  (juejìo  tempo  ritrouate ,  Queito  "Vm»  (fio  fu  flrnto 
molto  particoUrmenti- per  Don  Pietro  Martire,  dcjualera  delconfiglio  dèli  Indie  deÙa  AlaejLi  del- 
l'Imperatore,  hatiendo  egli  d  carico  difcrmer  (jueéìa  hiiiorta ,  £7*  da  lui  furono  efjammti  tutu 
i]ueUi,ihenstati')>widaldciio'\iaggiogiHiilèrùinSiuiglia  l'anno  M  D  XXII,  ma  hauendota  mand.uaÀ 
tlani[>areti  Roma nclmifvdhd facco dujuelUcittàfi  fmarri,& per anrhoranon  f  fa  ouefifia,&  hi  la  ^itdde 
&'  lej]e,nefu  tvjhmor.un^a .  &  tra  l'altre  cofe  dij^ne  di  memoria,chedprefatc  Don  Pietro  notò  del  detto  liia'f  tm 


',  f  h  j  /«  che  de' ti  Spagnuolt  ìiauendo  mitigato  circa  tre  anni  <Ù*  "V»  me\e,  &  la  maggior  parte  di  loro  (  come  é  "vfan^  di 

iiaiiig.iro  -  cjiielli  che  nautgano  d  mar  Octanoyìotatogtorno  per  giorno  di  ciafcunmefe,come  gimfero  in  Spagna,  troHaronolm- 


noa(torno 


1    nà    .-  "^^'"^f'^>''^""^'^"°/'°^'^l'^'is'"*{s'^^^^^''  alportodiSiuiglta,che  fu  dlli  fette  di  Settembre,  per  d  conto  tenutoda 


dcroìio  vn  ^°^^  "''^  ^^^'  /"•  ^^  i]uesla particolarità  hauendola  dprejato  Don  Pietro  narrata  ad  ^no  ecceUente,<&  raro  huomo, 
giorno,  &  d  ijuate  allhcrafi  trouauaper  la  [uà  rcpubltca  ^mbaftadoreapprefjo  fua  Maeftà,  &  domandatogli ,  come  (juejìo 
quelVcau-  l'°'^[ì^^(ì^*'^'''^Jl'*'^^'^^''''£>'''"^!J^'^°P^'lf('pl>Oy^  lettere grece,Ó' latine,  intanto  che  per  lafm. 

fa-  gularjua  dottrina ,  &  rara  bontà ,  fu  poi  al';^to  a  molto  maggior ^ado  ,gli  dimodrò  che  a  loro  nonpoteua  amie-  ^ 

ntre  ah  ".  "cntijiauendu  efù  nauigato  tre  anni  continui  fempre  accompagnando  d  Sole  che  andaud  in  ponente .  &  é 
piugli  '•'  ^  e, come  gli  antichi  anchora  ejìt  haueuano  oJj'eruato,che  quelli  che  nauigauano  diftro  al  Sole  ^erfo  ponente, 
allongauano  grandemente  ilgiorno .  &  efjendofmamto  d  libro  del  prefato  Don  Pietre,  la  fortuna  non  hapermclh 
che  debutto  fi  perda  la  memoria  di  co  fi  marauigliofa  imprefi ,  imperò  che  "j/«  lialorofo  genttl'huomo  Vicentino 
detto  mefje,- Antonio  Pigafetta  (d  quale  andato  a  ijHclyiaggio,&  dipoi  ritornato  con  la  naue  Vittoria,fufattocA- 
ualiere  di  KÌjodi)  ne  fin] jeyn  libro  molto  particolare  &'copiofo,del(jualene  donò  >»<<  copia  alia  Maefià  deltlm- 
pcratore.O"  "un'altra  ne  mandò  in  Francia ,  allaferenijìima  madre  del  Re  -Chrifiianifimo  madama  la  reo-ente,  la 
(juale  commtfìe  ad  "Vw  eccellente  fdofofo  parmno ,  detto  mefjer  lacomo  Fabro ,  che  haiieua  fludiato  in  Itafia,  de  lo 
traducefje  m  lingua  Francefe,  Odetto  yalent'huomo  (  credo  per  fuggir  la  fatica  )  ne  fece  folamentc  "V»  fomnmo, 
Idfciando  in  dietro  quelle  cofe,che  gliparue,  d quale  (lampato  in  Francejè  molto  fcorrctto,ne  è  yenuto  alle  mani,  0* 
quefloinfiemeconynaepilhla,che ferine  [anno del  M  D  XXII,  indetto Mafimdiano  tranftluanojem^ 
tario  della  Maeiìà  dell  Imperatore,  ali'lUuilrifimo  <&  Reuerendifimo  Cardinal  Sal'ì;rbttrgenfè ,  habbtamo  doluto 
''Ìg"*g>''(>''^  '"  (j^fjlo  Volume  di  yiaggi,come  "Vwo  de  maggiori,  &piH  ammirabd  che  mai  faputo  fi  fia ,  delqudt 
Della  città  quelli  gran  filofofì  antichi  adendone  ragionare,rejìeriano)iupefatti,é^  fuor  di  loro.   Et  la  città  diV  ICENZA 
p'auu  di*  y  P^^SJ'O^'^^^  /<*  f  «"'•  l'altre  di talia.che  oltre  l'antica  nobiltà  f^ g-entde^i^a  fua,oltra  molti  eccellenti,  &  rari  in- 
M.  Anto-  g^S^hfy  "<  ^f  lettere,come  nell'armi, habbia  anche  hauuto  yngentiìhuomo  di  tanto  animo  come  d  detto  meffer  An^ 
nio  Piga  -  tomo  Pigafetta,che  hauendo  circondata  tutta  la  balla  del  mondo,l'habbia  defritta  tanto  particolarmente  ♦  &  non  è 
^"''  '  do'il  ^"^^'^  ^^'^  ^'*^''  ''""^^•"  P^*"  ^"^  '^<^fiJlnp^»J'f  imprefa^li  faria  fiata  fatta  ynafìatua  di  marmo ,  &po{ìa  m  luo^ 
go  honorato  per  memoria,&,pere(lempiofingulareapoiìeri  della  fuayirtu.  Ma  fé  in  quejìaepijlola,òfommario  F 
fyederà  qualche  dijferenì^adinomi,Ó'coJe,non  fi  debbe  alcuno  marauigliare  ,percioche  gl'in(re(rni  de  «li 
hhommi  fino  yariff^  chi  nota  yna  copi,  &•  chi  yn  altra ,  fecondo  paiono  loro  più  dazine  :  baMa  che  ^ 
neUe  principali  fi  concordano ,  &  molte  parti,  che  da  yno  fono  fiate  lajciate  in  dietro, 
ntlf  altro  fi  leggono  coptofamente  ,0*  le  fahulofè  notano  per  quelle  che  (He 
fono,  iiueil  0  fi  può  ben  ficur amente  affermar  per  ciafcitno^ 
che  mai  gli  antichi  non  hebbero  tanta  cognitione  - 
del  mondo  che  d  Sol  circonda,^' ricerca 
m  l4,hore,quanta  noi  al  preferite 
habbiamoperlainduiìna, 

de  gli  huomini  di  .     . 

^uefìtnoiìri 


«neon 
mondo 


(oli  chiama 
pcpc,perch( 

g  djfonoport 
fette  fenza  a 
mente  teirut 
linauj&vel 
gliariìchcqi 
quefla  hora . 
delli  luoghi  ( 
fcriueanglia 
luoghi  doue 
ie,diròqueft; 
madellinidr, 
non  fo  chi  m 
cofcjperche  « 
fandro  Magi 
coadefTos'ei 
molto  più  da 
hora  fon  rito 
quefteifolcp 
cunferentia  d 

^  uata,c)conofi 

Reuerendidì 

ligcnza  cerco 

chefonritorr 

tanta  fede  &( 

fuo  detto  han 

fcrittorijcflen 

convnagam 

che  fon  più  pi 

alliif^^in 

nenté,di 

l'Afri 

g 


'ATTO 


muchi  j  puf  ijtit. 
i'ia^gio  fu  fermo 
Iella  Alatlìàél- 

efjammtitutti 
tdold  r»an(ì,tta4 
&  1)1  la  '\iddt 
^l  detto '\iia<f'ri'), 
omcé'\Jàn:^dt 
a,  trouaromlìti- 
\  conto  tenuto  dn 
,&•  raro  huomo, 
ylt,come  cjuejlo 
0  che  per  la  fin- 
wnpoteuaaune-  ^ 
i  ponente  >&  ili 
'e  lierfoponme, 
mnhapermcjjo 
tomo  Vueritmo 
oyid,fnfattocti- 
Mriejià  deltlm. 
ia la  recente, U 

in  Italia,  die  lo 
elinfomnumo, 
to  alle  mani,  O* 
mfiluano  jetrc- 
tbbiamo  liolmo 
fifia,d(l(jH(ili 

:ntì,&*  rari  Iti- 
ttomefler  ^rt^ 
ìentSt&nonè 
'^poftamluo^ 
ola,  òfommam  P 
^egni  de  oli 
Hit  a  e  he 

V. 


EPISTOLA  DI  MASSIMILIANO  TRANSILVANO 

Secretano  della  Macllà  dello  Imperatore,  iscritta  allo  Illuftnfsimo 

&  reiiercndiCsimo  Signore,iI  Signore  Cardinal  Salzubur- 

genlc,  dellaammirabile.?:  ilupendanauigatio- 

ne  fatta  per  gii  Spagnuoli  lo  anno 

M  D  XlX.ìittorno 

il  mondo . 


N  qacnigiorn.JI  uftnmmo  5c  Reucrcndimmo  S/gnor  m.b.  ritornò  vna  di 
quellccmquenaui,lequalinepliann.pa(ran  Ccfarc  elTendoi  Saraeofa  diSoa' 
gna,mando  al  mondo  nuouo  finhora  a  noi  mcogn.  to,à  cercar  le  ifole,  nelle  quali 
nafcono  le  fpct.eric,  perche  anchora  che  li  Portoghcli  portino  gran  qùatitl  ?  no 
d.  quelle  eh  e  pigliano  dullaurea  CherfonefIo,la  q'ual  (4ma  eir  qu^S^cheadef  A.,.ach. 
alacca. nientcdjmanconc  plnHtVni-iV.nf-.i;^.-j„l.»  r»„.-..-    „     ^    r  'V"^""*-'  r„_.;,  ''  . 


(oiichianiaiV 


"  I   '  •jP  ,,  ;    ,.   """"""-"^'"•^"'"""in'aciierquciia.cheadef-  Aurcacher 
^    la  acca,nien£ed.manconclleIndicOrientali didette  fpetieric  non  nafce Ve  non  1  '""''^^  ^'' 

pcpe,perchelcaltre,aoecinamomo,garofani,nocimofcate,etilmaas,cheélafcor2adidctteno^;.'f°"^ 
B  a,fonoportatedapaeniontani,&dairole  à  pena  conofciute  pernome,  à  dette  Indie  con  naui  Swic 
fattefenzaalcunoferramento  malegatedicordedi  palma,  delle  quali  le  velefon  tonde  (S  ""^'^^"^ 

mcntetciruted.v.nch.lamdifott.Iramidipalma,&chiamanoqueftcnauigiunchi,&coS^^^ 
linau.^  vele  annodlor  viaggioconvnfolovento.npoppa,6  al  contrari,,  ne  èdan  a  am    " 
gl.ari.chequelle.fole,doucnakono  efpetieriehano  (tate  mcognite  à  tutti  i  fecoli  paflat  fin'à 
queftahora  perchetuttelecofechemfinoaquefti  tempi  fonolbtefcnttedagli  auttori  antichi 

dell.  luoghi  doue  nafcono  le  fpet.ene,fono  ftate  tutte  fabulore,&  biàvalmentc  che  li  pae^^^^^^^^ 

fcriueati  gì.  auttori ,  che  quelle  nafcono ,  fi  fono  trouati  adeflo  elTer  veramente  più  lontani  da  i 

luoghi  doue  nafcono,che  no  liamo  noi  lontani  da  quelli.  &  per  lalciar  in  dietro  molte  cofe  fcrft- 

ie,dn-oqucftafola,cheHerodoto,bencheclanfTimoauttore,aiferma  la  Cannella  trouarli  nil 

ma  dellin.d.,doue  la  portano  gh  vccell.  da  pad.  lom^^^^^ 

nonfochimailhabbia veduta,  MaPl.nio  alquale  pareua  più  certamente  poter  aSmarelc 

cofe,percheauat.lafuaetamoltenccranolbteconofciute&.IIuftratedallenauigat.oni 

fandroMagno,etaltr.,d.ce  la  cannellanafcerenelle  parti  diEthiopiade  Trogloditi,  n.ctediman 
co  adeflb  s'è  fcoperto  la  cannella  nafcere  lontaniffima  da  tutta  la  Elhiopia ,  cioè  terra  d  nca  ^S 

moltopiudaquelladcTroglodyti,liquaIihabitanofp.lonchefotterranec.  Ma  alli noltri  che 
hora  fon  "tornati ,&:  li  quah  hanno  cognitione  della  Bthiopia ,  è  flato  neceffario  volendo  tròuar 

quefte.folepapraEth.op.a,&c.rcondartutto.lmondo,&moltcvoltefottolamafigiorcir' 
cunferemia  del  cicIo,la  qual  nauigation  fotta  per  lorceffendo  marauiglioliirima,  né  mai  oiu  tro. 

,  uata,oconofciuta,neanchor tentata pcraltri, hodel.berato  Icriuerefedel.mmamentedVoUra 
Reuerendiffima  Signoria,narrando  tutto  il  fucceflb  d  eira.nel  far  della  qual  cofa,ho  con  osnidi. 
Iigenza  cerco  fermi  referir  tutta  la  verità  dal  Capitano  della  naue.&:  da  dafcun  di  quelli  mannari 

chefonritornaaconquelIo,iqualihannoilmedeiimorefer.to,&:iCcrare,&àmolt.alt^^^^ 
tanta  tede  &:f.ncerit3,  che  non  folamente  fono  ftati  giudicati  hauer  detto  la  pura  verità  ma  col 

fuodetwh^jnfettoconofccrtuttclealtrecofe,chefìnhorafonoltatedette,&fcritteda  Pi/antichi 
fcrittor.,effereftatefebulofe&falfe,perchechifarà  quelloche  voglia  credere trouarlihuomin 
con  vna  gamba  fola  roche  con  li  piedi  li  fecdano  ombra^ouer  alti  vn  cubito,  eciimih  ciance 
Chclonp.upreftomonfèrichehuominicdelliquali  mai  s'èvdito  parlare, nèda  Spagnuoli  che 
ali.  tf  "-ni  noitn  nauigando  il  mar  oceano,hanno  fcoperte  tutte  le  ripe  della  terra  vcrfo  pò 
ncnte,di  fotto  dC  di  fopra  dello  equinottiale,né  da  Portoglieli ,  che  circondando  tutta 
I  Afi-ica  hanno  paflato  per  tutto  il  leuante,  &:fcorfo  fino  al  golfo  detto  il  Ma- 
gno, ne  in  quelta  vltima  nauigatione ,  nella  quale  è  fiata  drcondata  tut- 
ta la  terra.  Ma  volendo  io  adelfo  parlar  di  tutto  il  mondo,non 
faròpiulungonelloefordioddlamianarratione, 
de  coli  verrò  alla  cofa  » 


■hf- 


Viaggi, 


XX      I) 


che 


EPISTOLA  DI    MASSIMILIANO 

eh  tifale  Hefperide  ho^gifi  chiamano  Capo  yerdeJeUa  ^randifìma  città  detta  Temifìitan ,  L'aurea         O 
Cherjónefo  à  tempi  nosìri  '\icn  detta  Malacca,  tifala  Taprobma  adefjo  chiamata  Sumatra 
non  efjer  doue  Tolomeo,l'limo  &  altri  Cofmo^apln  la  pofero» 

HAucndo  j^ia  trenta  anni  fà,comt  nctato  li  Cafligliani  alla  volta  di  ponente,  &  li  Portoglicfi 
da  leuante  à  cercare  &  inucfligare  terre  nuoue  OC  incognite,accio  che  l'vn' all'altro  non  dcf- 
(e  impcdiincnto,  partirono  il  mondo  li  fcrcniffimi  Re  Catholico ,  &  Re  di  Portogallo  con  laut-' 
loricp(:  Ciiic  io  crcdo)deI  foiiimo  Pontefice  Aleffandro  VI.  in  quello  modo,  che  lontano  per 
diritte  vcrfo  ponente  dalle  ifole  Hefperide,che  adciìo  fi  chiamano  del  Capo  verde  3  6  o.  leglicfì 
tir.i:'{fr  dnc  !•  ncc  vna  vci  ("0  tramontana ,  dC  l'altra  verfo  olirò ,  le  quali  paflando  per  tutti  duci  i 
poli  del  mondo,  fi  venilTero  à  cògiugnerc,Si;  fi  partilTe  il  mondo  in  due  parti  equali,&f  tutto  quel 
io  cheli  difcopril  !•.;  nella  parte  di  leuantejpartendofi  da  detta  linea  toccalFe  à  Portoghefi,  dC  queU 
lo  che  fi  dircoprilTe  nella  parte  verfo  ponentc,foire  de  Caftigliani,  per  il  che  li  Spagnuoli  fcnipre 
Iiaucndo  nauigato  alla  volta  di  oftro,8(f  di  li  poi  per  ponente,hanno  trouato  terra  ferma,  Sif  ifo- 
le grandi,  5;finnumerab!li,ricchcd'^  ro&perlc,&!  altre  ricchezze.  Et  vltimamente  hanno  troua 
IO  vna  grandidima  città  mediterranea  chiamata  1  emiftitan,fituata  in  vn  lago  à  modo  di  Vcnc' 
tia,dclla  qual  molte  dC  gran  cofe,vereperò,ha  fcritto  Pietro  Martire auttor  più  prefto  fedele,  che 
elegante,  li  Portoghefi  veramente  nauigando  per  mezzo  di,&  alla  volta  de  i  liti  delle  ifole  di  Ca 
|)Ovcrde,&fdellinegridiEthiopia,cheviuonodipefci,pafrandolo  equinottiale,&  il  tropico  di 
Capricorno  fono  pcruenuti  in  leuante,douehan  trouato  diuerfcSt:  grandi  ifole  fin'à  tempi  no» 
ftri  incognite,^  ancnora  i  fonti  doue  nafce  il  Nilo ,  8^  i  negri  detti  Trogloditi,  che  viuono  nelle 
fpilonche,&:  hanno  paflato  oltrali^olfì  nominato  Arabico ,  8^  Perfico ,  fino  alli  fiti  dell'India  di  ^ 
qua  dal  fiume  Gange,doue  adelfo  e  quel  gran  reame ,  &  quella  gra.i  città  di  mercantia  detta  Ca- 
licut.&^  di  li  hanno  nauigato  all'ifola  detta  da  gli  antichi  Taprobanajla  qual .  delTo  fi  chiama  Su- 
matra.pcrche doue Tolomeo,&Plinio,& altri Cofmographi  han  melTo  laTaprobana,non  è 
ifoIaaicuna,che  fi  porta  credere  elTer  quella,  &  da  quella  fono  peruenuti  all'aurea  ChcrfonclTo, 
doue  è  la  famolKfima  città  di  Malacca  grandiiFimo  ridotto  di  mercatanti  di  leuante.  Da  quclh  (0 
no  peruenuti  al  golfo  detto  da  gli  anticlii  Magno,ìnno  alli  popoli  delle  Sine,lequali  adelFo  chia- 
mano  Chine,dùuc  han  trouato  gli  huomini  bianchi ,  dC  affai  ciuili  fimili  alli  noltri  Tedefchi ,  8C 
pcnfaiì  clic  li  popoli  detti  Scri,&:  li  ò'citi.cioè  Tartari  di  Al ìa,fì  eftcndano  inlìn  li.  £c  anchor  clic 
and.Jle  micino  vna  incerta  fàma,che  Portoghefi  hauelTcro  tanto  nauigato  per  leuante,  che  pal- 
faiililorconfinidallametàdelmondOjfufTero peruenuti foprali  confini  de  Cafiigliani,&.'  che 
Malacca,&:  il  golfo  detto  Magno  fòlle  nelli  termini  de  Caltigliani,  nientedimancò  à  quelta  cofa 
non  fu  data  fede  infiiio  ù  tanto,che  ella  fu  chiarita  in  quello  modo ,  Che  già  quattro  anni  I-crdi- 
nando  Magaghanes  di  natione  Portoghefe,  il  qual  già  molti  anni  era  flato  capitano  di  naui  Por- 
toghefi,&:  haueua  nauigato  per  tutte  le  parti  di  leuante ,  hauendo  grandifTimo  odio  al  fuo  Re, 
dal  qual  ii  teneua  mal  fatisfatto,fe  ne  venne à  trouar  la  Maeftà  Cefarea  inficmc  con  Chrifiopho' 
ro  Hara,fi  atello  di  mio  fuocero,il  quale  fiando  à  Lisbona,per  via  di  fuoi  fattori  molti  anni  in  le- 
uante,&:  con  li  popoli  della  China  haueua  hauuto  diucrfì  commertii,&  di  quelli  luoghi  haueua 
grandillima  pratica,il  qual  anchor  per  ingiurie  riceuute  dal  Re  di  Portogallo ,  fi  ridulTc  fìmil- 
mente  in  Cai  figlia  à  Cefarc,douc  anchora  che  non  fufTc  ben  chiaro,fe  Malacca  fi  contenefTe  neU  p 
li  confini  de  Portoghefi,ò  de  Caffiglianijpcrchefin'allhora  non  fi  poteua  trouarc  certa  ragione 
delle  longitudini,  nientedimancò  chiaramente  fecero  conofcereh  popoli  delle  Chine,apparte' 
nerfi  alla  nauigatione  de  Cafligliani,  &:  appreffo  haucrfì  per  cofa  molto  certa  le  ifole,  le  quali 
adelTo  fi  chiamano  le  Molucche.nelle  quali  nafcono  tutte  le  fpetierie,contencrfì  nelle  parti  del 
mondo  verfo  poncntetocche  à  Cafligliani,&:  poterli  per  loro  à  quelle  nauigare,  di  di  liportarfi 
in  Spagna  con  minor  fpefa  di  quella,chcfanno  li  Portoghefi,  dal  luogo  proprio  douenafcono, 
Se  li  modo  era  che  nauigaffero  per  Ponente  Tempre  al  diritto,  circondando  la  terra,  fin  che  arri- 
raffero  in  Leuante.  Quella  cofa  pareua  molto  difficile,  dC  quafi  impofTibilc,  non  perochegiu- 
dicaflero  difficile  per  Ponente  à  dirittura  andando  attorno  alla  terra  poterli  venir  inJUeuantc, 
ma  perche  era  cofa  dubbia,fe  la  na  tura,la  qual  come  ingeniofa  fa  tutte  le  cofe  con  fomma  proui^ 
dcnzahauefTe  coli  feparato,&:diuifo  il  Ponente  dal  Leuante,  parte  con  acqua,  fi<:  parte  conterà 
rateile  nauigandofi  à  quello  modo  per  Ponente  fi  potclTe  peruenire  in  Leuante ,  éc  quefto  per^ 
che  non  lì  ppeua  fé  quella  gran  regione  trouata  per  li  Spagnuoli, la  quale  fi  chiama  terra 
fwtma  dtllc  indie,  diuideife  il  mare  di  Ponente  da  quel  di  Leuante  ♦  Et  ben  lì  haueua  per 
cofa  chiai  a,  ^ detta  terra  ferma  dalia  parte  dOftro  diltcnderfi  verfo  mezzodì,  &  poi  riuol' 
larfi  in  Ponente,  5^  apprelTo  fi  giudicaua,  chele  quelle  due  regioni  trouate  verfo  tramontana, 

Ivna 


Jtfvnà  delle 
gnefTimo 
che  non  lì 
mareanch 
terminisi 
U  Bl  perio 
ro  promet 
quefla  pra 
ter  in  ordii 
vorfuo.ni 
matadicir 
tro  alli  liu  ( 
fero  la  fine 
ifole  Malu 
Come, 


PartifTe; 
daSiuiglia, 

B&:  da  quelli 
zo  di  verfo 
fcoperfcio 
con  le  naui 
fu  mangiar 
poli  noltri 
longhiffim 
chiamare  V 
nopcrmol 
fochiamat( 
goirouaro 
dincj&rdec 
ira  f  Iella  fi  g 
DilTero  anc 
lichi  Cofm( 
dodall'ifole 
cofìlinoftri 
rie,andandi 

£  niente,nien 
tetterò  metl 
qualche  inti 
uerf  ì  accette 
reua  molto 
mandò àdu 
re  gittate  le 
andar  molti 
clieuanoca 
erano  huoi 
loficonuen 
&  moflraro 
doliintornc 
&  per  dar  ai 
jbito  per  fine 
dimoftratoi 
bafciadori,^ 
ro  fra  terra, 

foncoftoro, 


1,  l'aurea        \ 
atrA 

M  Portoglicfì 
altro  non  dcf^ 
allo  con  l'auto 
ic  lontano  per 
;  36o.lc^lic,(ì 
ler  tutti  duoij 
i,&:  tutto  quel 
jheli,  òC  qucU 
;nuoli  fcnipre 
ferma,  &fifo^ 
:  hanno  troua 
jdo  di  Vene- 
:fto  fedele,  che 
;IleifoIe  diCa 
5^  il  tropico  di 
in'àtempino' 
rviuono  nelle 
iti  dell'India  di  ' 
ntia  detta  Ca^ 
fi  chiama  Sin 
obana , non  è 
ClicrfonclTo, 
,  Da  quella  fo 
liadclfochia' 
Tcdcfchi,&: 
Btanchordie 
lante,  che  pil- 
i>Iiani ,  de  che 
)  àquclbcofa 
•o  anni  Perdi' 
0  di  naui  ror- 
lio  al  fuo  Re, 
ChriftopliO' 
hi  anni  mle^ 
roghi  haueua 
riduflc  iimil- 
jntcnefrencl'  ] 
certa  ragione 
hine,apparte' 
ifolc,  le  quali 
ielle  parti  del 
^  di  li  portarli 
louenafconOi 
i,  fin  che  arri' 
perocKcgiU' 
r  in  tcuante, 
ommaproui' 
parte  con  ter' 
ìC  quello  per' 
chiama  terra 
lì  haueua  per 
OC  poi  riuoi' 
)  tramontana, 
Ivna 


'  TRANSILIVANO  j^g 

l  rvnàdellctiuali  fi  chiama  dclos  Baccalos  per  la  nuoua  forte  di  pcfci ,  laltra  la  Florida ,  Vi  connina 
gneffimo  a  detta  terra  ferma,che  itnpoir.bilc  fulTe  nauigar  per  ponente  m  leuante.conc.ofia  cofa 
riicnonhfuaemaiitrouatoinquefiaterraalcuno«retto,pcril  qual  f.  poielTepalfare  da  marà 
narcanchorachcd.  .gentimmamente  &con  gran  fat.chel.  fulfe  cerco.  Et  voler  palfarperi 
lermmi  di  confini  di  Portogheli  per  andar  alle  dette  Malucche,diccuano  effer  cofa  molto  inccr  ' 

ta6tpencolofa.perilchcparueàCefare&:allifuoiConlighcri,checolicomelacofachccolfo. 
ropromcttcuano  era  di  grande  fperanza.clTa  hauclTe  anchor  maggior  d.fficultà.  8^  andando 

queftapraticaalungo  oHcrfero.lMagaglianes&Chriltophorodinuouoa  rjmperadore  met! 
lerinordmenauiljia  fpefeproprie&deililoro,  purché  potelTcr nauigare  con  lauttontà  &:fa. 
uorluo.  nella  quale  opinione  perfeuerandocolbro  oltinatamcnte.Cefarc  apparecchiò  vn'ar. 
mata  di  cinque  naui  della  c|ual  fece  Capitano  JVIagaglianes,  con  ordine  cheefTì  naumaffero  die. 
irò  ah  lui  d.  terra  ferma  dell  Indie  occidentali  alla  parte  di  verfo  oltro,  inrino  à  tanto  che  trouaf- 

lfoTeMaTucche"''''^'°"''°  '*"''''        °'  P"  '' '^"'''  P°'''^'"°  '"'"''"  ^  'l"'"*^  °^*^"^«^r<^ 

Comcd  CipaamM>iXaoli<trtes  pcrucme  aU)folefortHn^^  liàCapoVer- 

de.&fcoperje  il  Capo  di  fama  Mana.U'yn  Imo  dtno  Cati^ara ,  dclnlfo  di  fan 

Giuliano ,  ^  della  natura  di  ijue<rli  IniUam . 

Partiffe  adunque  il  Capitan  Magaglianes à  di  dieci  d'Agofto  dell'anno .  5 .  P.con  cinqucnaul 

jSiuigha  dondempochigiorni véneroalMolcfortunate,lequaliadcffc    chiamano  Canarie, 

B  &:  da  quelle  ah  ifolc  di  Capo  verde,dalle  quah  pigliarono  il  lor  cammino  infra  ponente  S^  me-, 
zodi verfo laterrafcrmadifopranominata,&coli.n  pochi  giorni  con  profpera  nauigationc 
fcoperfero  11  cape)  detto  di  fanta  Maria ,  doue  Giouanni  Solif.o  Capitano  altre  volte  fcorrcndo 
con  le  naui  per  il  hto  di  queRo  continente  ó  terra  ferma  per  comandamento  del  Re  Chatohco 
fu  iiiangiato  con  alquanti  compagni  da  quclli,che  gl'Indiani  chiamano  Gambali.  Da  quc(to  ca- 
pohnoliricominuandoillorviaggio,nauigaronolongolil.tidiquefbtcrra  ferma, liquah per 
longhiir.mo  tratto  il  eUendono  verfomezrodi  voltandoli  alquanto  verfo  ponente  A"  li  può 
chiamare  vna  cofia  di  terra  ferma  fottoil  polo  antartico.&cofì  palTaronoil  tropico  di  Capi  icor* 
no  per  molti  gradi,  ma  non  con  tanta  facilità  con  quanta  h.o  detto,  perche  non  arriuarono  al  jiol 
fo  chiamato  da  lorc)  fan  Uiuluno,fe  non  allvltimo  di  Marzo  del  fcgucnte  anno .  dC  in  quel  luo. 
go  trouarono  il  polo  antartico  4  p.gradi  eleuato  fopra  l'orizontcilche  conobbero  fi  per  l'altitu. 
dine  A  dcclinanon  del  fole  dal!  equinottiale,col  quale  per  la  maggior  parte,piu  che  con  ogni  al. 
m  Uella  fi  gouernauano  li  noltri  marinari,  coiTie  anchora  per  l'altitudine  di  elio  polo  antartico, 
Pilfero  anchora  che  la  longitudine  dall  ifole  Canarie  verfo  ponente  era  circa  5  o.  gradi.  Se 
A  A  \^°7°8«-aphi,mafrimamentc  ToIomeo,mifurando  la  longitudine  de  luoghi ,  cominciane 
dodallifoleCanarie  andando  verfoleuantehno  àCatigara,  diconoeflere  cento  ottanta  gradi, 
coli  li  iiof  tri  nauigando  in  ponente  longhiflìmamente  cominciando  anche  loro  dallifole  Cana. 
ncandando  verfo  ponente  mefTero  altri  cento  ottanta  gradi  fìn'a  Catigara,ficome  eraconue. 

C  niente,nientedimanco  li  noltri,perche  in  cofi  lontana  nauigatione,&:  dif bntia  da  terra  non  po- 
tettero mettere,  &:  difegnar  coli  certi  fegni  Stermini  delle  longitudini,  più  prdto  hanno  dato 
qualchcintroduttione  di  quefte  longitudini,che  certezza  alcuna,però  io  Ihmoquclte  mifure  do 
neri  1  accettare  fin  a  tanto  che  fi  trouino  più  certe.  OtieOo  golfo  fopraderto  di  fin  Giuliano  pa- 
reua  molto  grande  &  largo,&  fomigliaua  vno  ftretto  di  mare,  per  la  q  ual  cofa  Magaiilianes  co: 

niandoaduenaui,cli€douefrinocercarillitodiqueaogolfo.raltren3ui  fece  fcrmarein  alto  maè 
regittate  eanchore,dapoiduoigiornifu  referito  quello  golfo  elTeroicno  di  fccche,  ne  poterli 
andar  molto  in  dentro,  li  noftri  delle  naui  nel  ritorno  viddero  alq  uan ti  Indiani ,  che  alh  liti  rico. 
glieuano  cappe,Indiani  dico,perchecoli  chiamano  tutti  gli  habitatori  di  quelle  tcrreinco^nitc 
brano  huomini  di  grande  altez2a,cioè  di  dieci  palmi,coperti  di  pelli  di  fiere, ^'  più  nccri  di  queì 
lo  h  conueniua  al  fuo  della  regione,alcuni  delli  noftri  difmontarono  in  tcrrr      andarono  à  loro 
&.  moltraron  loro  alcuni  fonagli  8^  carte  dipinte,  i  quali  cominciarono  à  falutar  li  noftri ,  fahan' 
doli  intorno  con  vn  canto  rozzo  &:  mal  compolto,  talechenon  s'intendeua  quel  che  diceffero 
se  per  dar  ammiration  di  fé  f  tefTì,!  1  miffero  giù  per  la  gola  fenra  naufea  vna  freccia  di  mezzo  cu- 
Noper  tìno  al  fondo  dello  ftomacho,laqual  di  fubito  cauando,  come  fc  per  quello  gli  hauelTero 
dimoftrato  la  lor  fierezza,  parue  che  fé  ne  rallegrafTin  molto .  vennero  finalmente  tre  come  am. 
talciadori, 8^  pregarono  li  noftri  con  alcuni  fegni, che  andaffeio  vn  poco  più  lontani  conio- 
soira  tara ,  come  fegh  voieUero  riceuer  benignamente  in  cafa  loro".     Mandò  Magaglianes 
foncoftoroictteh«oniimbenearm3ti,aci:ioches'informafrero  diligentemente  quanto  che  po^ 

Viaggi»   ■  "  XX    ijj        tederò 


T  :Bf    t. 


;i'f  1 


!'*> 


i 


EPISTOLA   DI   MASSIMILIANO 

tcflcro  5C  del  Iuogo,8i(f  della  gtrnte.Coftoro  camminarono  con  loro  per  terra  cfrca  fette  mfgtfa,«t  J% 
pcrucnncro  in  vn  bofco  ofcuro ,  QC  fenza  via ,  douc  era  vna  caletta  bafla  coperta  di  pelli  di  fiere, 
nella  qua  le  erano  due  ftanzcinvna  delle  quali  habitauano  le  donne  con  lor  figImoli,neiraltr4 
gli  huomini.le  donne  con  lifigliuolierantrcdicijglihuomJnicinque.ln  quello  luogo  coftoro  ri- 
ceucttcro  i  noItri,dando  loro  à  mangiar  carne  di  ticre,il  che  à  loro  pareua  cofa  regale,  fu  ammaz- 
zato vn'anim3lc,ilqual  non  parcua  molto  difìTimile  dairarmoiaiuatico,  le  carni  del  quale  coli 
mezze  arroftite  pofcro  auanti  de  noftri.fcnza  altro  cibo  ò  bcuanda .  A  noilri  la  notte  fu  bifogno 
per  la  ncue  OC  vento  che  tiraua,dormir  iotto  le  pclli.ma  non  fi  fidando  de  gl'Indiani.auanti  che  lì 
incttcHcroàdormire,pofcro  le  guardie,  il  limile  &:pcrlamedefima  cagione  fecero  gl'Indiani,  i 
quali  appresoli  fuoco  non  lontano  da  noHri  lì  dilielero  in  terra  roncheggtando  terribilmente, 
éc  cllcndolt  latto  giorno,li  noltri  gli  ricercarono  che  con  tutta  la  lor  famiglia  andalTero  alle  nani. 
Alla  qual  cofa  faccendo  loro  gran  rcliltenza,&-li  noftri  fuperbamcnte  sforzandoli  che  volelTino 
venire,  gllndiani  entrarono  nella  I  tanza  delle  donne .  Gli  Spagnuoli  i  i  penfarono  che  eflTi  lì  vo- 
IcfTino  conligliare  con  le  lor  donne.auanti  parnfrino,ma  col  toro  ccn  altre  più  horribili  pelli,  co- 
perti dalla  pianta  dì  piedi  per  iniìno  alla  cima  delcapo,&  col  vìfo  dì  iirani  colori  imbrattato,  con 
archì,&  freccìe,con  terrìbilc,6(f  fpauentofo  afpetto(perche  pareuano  dì  maggiore  datura  di  quel 
la.che  per  auantì  erano  natì)app;irccchìatì  à  far  guerra  cfcono  7uora.lì  nollrì  che  fi  penfauano  Jo 
uer  venir  alle  manì,fecero  dar  fuoco  ad  vn  archibufo:ìl  qual  colpo  bcche  folTe  tratto  à  voto,nien' 
tcdìmeno  quei  valenti  giganti,  li  quali  poco  innanzi  parcua  che  voleflTero  combattere  colciclo, 
per  il  Tuono  dì  quello  fchioppo ,  in  tal  modo  lì  (paurìrono,  eh  :  fubìto  cominciarono  con  cenni  .ì  8 
domandar  pace,&  coli  s'accordarono,  che  tre  di  loro  lafciatì  gli  altri  andaffero  con  lìnolìrìal'c 
nauìjs'inuìarono  adunque  verlo  quelle,ma  non  potendo  li  noftri  non  folamentc  il  corfo,  ii  u  ne 
anche  il  paflo  di  quelli  correndo  parcggiare,duoì  di  coltoro  haucndo  vìfto  difcofto  vn'alino  f  jU 
uatìco  fopra  vn  montc,che  pafceua,comefe  lo  voleflero  andar  à  pigliare,  fé  ne  fuggirono .  1!  tcr^ 
20  fu  condotto  alle  nauì,ma  non  volendo  mangiare  per  il  fàftìdìo  che  piglìaua,  vedcndoO  feloni 
pochi  giorni  mori.  Mandò  il  Capitano  delle  nauì  à  quella  capanna  per  pigliar  vn'altro  di  quelli 
giganti  per  prefentarlo airimperadore,come cofa  nuoua,ma  nelTuno  vi  trouò.  perche  t;,u(i  in! ic 
me  con  la  capanna  in  altro  luogo  s'erano  transferìti.  onde  li  vede  manifeftamcn}e,chc  quvi.'a  gcn 
le  non  ila  ferma  in  vnluogo,nedapoiinoftri,bcchc  per  molti  giornijcomc  difetto  diremo,  liei- 
fero  in  quel  luogo, viddero  mai  più  alcuno  dì  quelli  Indiani  fu  per  il  lì tto ,  ma  ne  anche  li  pcnfor^ 
no  che  fullé  da  f  >rne  tanto  conto,che  douefTino  lungamente  far  cercar  fra  terra.  &L  benché  Maga 
glìancs  conofcefl"e,che  il  lungo  Ilare  lì,non  gli  era  vtilc,  nientedimeno  perche  il  mare  per  alquan 
ti  giorni  era  flato  tcmpeflofo,&  il  cielo  nuuìlofo,oltrc  à  quello  quella  terra  dì  contmuo  fi  voltaua 
verfo  oltrOjìn  modo  che  quanto  più  di  lungo  andauano ,  più  freddo  luogo  pcnfauan  dì  trouarc, 
per  quello  di  giorno  in  giorno  fu  differito  il  partire.  Et  approlTìmandoli  il  mcfe  di  Maggio,nel 
qual  tempo  comincia  la  vernata  in  quelli  paelì  à  effer  afpriluma,fu  loro  •  ii  -effario  che  fermati  in* 
iiernaflTero  per  quel  tempo  che  noi  habbìamo  lefiate.  Vedendo  Magaglianes  che  la  nauigat  io- 
ne  era  per  eifer  molto  lunga,comandòche  più  parcamente  fulfe  compartita  la  vcttouaglia,acao 
che  più  lungamente  duraite.  Gli  Spagnuoli  hauendo  fopportato  patìentemcnte  alquanti  gtor  p 
ni,temcndo  la  lunghezza  della  vernata,&:  la  flerilìtà  del  luogo,  pregarono  finalmente  il  lor  Ca^ 
pitano  Magaglìanes,che  poi,che  vcdea  che  quella  regione  à  dirittura  lì  deflendeua  verfo  il  polo 
Antartìco,&chenonhaueuanofperanzadìtrouarnepiulaflne,  ouero qualche  flretto, fopra- 
giungendo  la  vernata  anchora  crudele,efrendonc  morti  molti  dC  dì  fame ,  &  per  la  incommodi- 
cà  delle  cofe,&:  non  potendo  più  tolerare  quella  dìflrìbuuone,  che  infìno  à  quel  giorno  s'era  fat- 
ta,folTe  contento  dì  allargar  la  dìuìiìone  delle  vettouagIìe,&  deliberar  di  tornar  in  dietro,  dicen- 
do che  lo  Impcrador  non  fu  mai  di  quello  animo ,  che  oflinatamente  di  quelle  cofe  cercar  fi  do- 
uene,alle  quali  dC  la  natura,  dC  tutte  le  dìfTicultà  repugnaffero,  SC  che  le  lor  fatiche  à  baitanza  fa- 
rebbero approuate  dC  lodaie,efrendo  loro  andati  per  ini  in  à  quel  luogo,  al  qual  mai  neffuna  au- 
dacìa,ouer  temerità  degli  huomìnìhaueuahauuto  ardir  di  nauìgare,&  che  li  potrebbe  facil- 
mente ìnteruenìrc ,  che  volendo  dìrìzzarfì  alla  volta  del  polo  Antartico  in  fpatio  dì  pochi  gior> 
ni  il  vento  che  vien  da  quello,  gli  conduceflc  in  qualche  fìrana  di.  dìfficìlcola.  Ma  per  il  con- 
trario Magag]ìanes,ìl  qual  già  haueua  deliberato  ò  di  morire,  ò  di  finirla  incominciata  imprefa, 
tìfpofechcdairimperadoreglì  era  alTegnato  il  corfo  del  fuo  viaggio,  dal  quale  nonpoteuanc 
voleua  per  modo  alcuno  dìfcoftarfì,&:  per  quella  caufa  voler  nauìgarcinhndoueòtrouairc  il 


Y  VKxata  V 


V  xiv.'li2ai\.xcitics  ni.' 


dar  auanti  per  allhora  potelTe  adimpire,  nientedimeno  nella  (tate  che  veniua  in  quel  paefe^ 

te  cofa 


A  lacofafàrfj 
ila  dì  detta 
uerebber  U 
iafperìtàdc 

S;nc&pot( 
ontìdiacq 
il  vino  peri 
chcfoppor 
fiiTnonàfui 
na  degna  di 
cornarli  à  e 
ogni  anno, 
auantì.  M 
di  fìano  car 
deliberato  j: 
iiuoicomp 
choramort 
(lo della  ver 
maggior  fai 
*^  do,difpetie: 
DeL 

Haucnd( 
gnijCredcu: 
perche  pocl 
delle  nauì  fi 
&:chcMag 
che  perdere 
tefferìtroua 
icITe  menar( 
cofadìnuoi 
ro.&'cheil( 
do  del  cielo, 
dìcoftorofc 
uaadvnhu 
tanto  efTend 
nescolrello 
Capitano  ce 
C  perche  vi  cr; 
òconfìglioc 
dì  luì,bench 
per  far  il  firn 
egli  con  poc 
molto  fortet 
re,6^rafpre2 
meperauan 
oflro,&:  fina 
fortuna  dalh 
liuoiriìnicol 
negò.  Dì  qu: 
za,comincia 
dìnedìvnof 
che  hor  quel 
benguardat 
detto  flretto 
capitano  Ali 


ttemfg«a,e(| 
pelli  di  fiere, 
)li,  nell'altra 
3  coftoro  ri- 
fu ammaz- 
si  quale  cofl 
cfubifogno 
juanticheii 
gl'Indiani,! 
nbiimcnte, 
ro  alle  nani. 
he  voIcITmo 
hceflTilivo- 

3llt  pelli,  CO" 

rateato,  con 
tura  dioici 
infauano  Jo 
I  voto.nien^ 
rrccoickio, 
I  con  cenili  à  ^ 
linolìriaile 
orfo,  rune 
'n'alino  LU 
rono.litcr' 
idoOfolojr» 
tro  di  tjuelii 
le  tLutiintic 
cquvl'agcn 
liremo,  lid- 
ie li  pcnfor' 
indie  Maga 
cperalquan 
IO  lì  voltaua 
fiditrouarr, 
VIag^io,ncl 
e  fermali  in* 
i  nauigatio- 
ua^lia,accio 
iquantigior  i 
iceillorCa' 
^erfo  il  polo 
EttOjfopia- 
icommodi' 
rio  s'era  fat- 
etro,dic«n- 
;ercar  fi  do* 
3altanzafa« 
ncHunaaU' 
irebbe  faciU 
pochi  gior> 
per  il  con* 
ataimprefa, 
n  poteua  ne 
6  troualTc  il 
lafciaua  ^ru 
quel  paef^ 


TRANSILVANO  j^, 

>  la  eofa  (ària  facile  àfàrfì,  perdo  chea  quel  tempo  potrianonauigar  tanto  auan  -•rendo  laco». 
ila  di  detta  terra  folo  il  polo  Antartico,fhearriucrfanoàvnluo<^douc  pei  rr  >  continui  ha 
«crebbcr  (em^/rc giorno .  In  quanto  à  quello  che  diceuano  della  incommoditu  i  ucre,à:  del- 
iafpcrità della  vernata,potcrfcnefdcilmcntedifcndere,con-io(iachehauc'^croj  cor  (adi le- 
«ne  &potcflcro  pigliare  in  mare  oUrighe&:  molte  altre  fòrti  di  buoni  pelei,  nei  Lau.  lolon 
tonti  di  acque  viucdolci.oltreairvccellare  5^  cacciare.chc  grandemente  gli  foccor  ria.  il  pane  i 
li  vino  per  lino  à  quel  tempo  non  clfer  loro  mancato,  ne  per  lo  aduenireeflcrì  mcare.pui 

che fopportino  che queftecofc  fiano difpenfate fecondo  la  neceflìta ,  per  conferuar  la  falutc  loro 
&:  non  a  fuperHuità  dC  flratianicnto .  dicendo  che  per  fino  à  qucll'hora  non  lì  era  fatto  cofa  alcu- 
na degna  di  ammiratione.ouer  fotto  pretcfto  della  quale  potelfcro  ifcufarfi  effcre  ftaticollretti  ri* 

«ornarlìàcafa.pcrchcccrtamenteiPortoghcfinauigandoinLeuantepairauanononfolaiiicntc 
ognianno,  ma  quali  giorno  il  tropico  del  Capricorno  fenza  fatica  alcuna,  &-  dodici  gradi  più 
auanti.  MacITi  di  quanta  poca  laude  farian  degni  d'clTerenimati.i  quali  non  più  di  quattro  Ji  a- 
di  fiano  camminati  oltra  li  tropico  di  Capricorno  vcrfo  l'Antartico,  &"  però  huucr  certamente 
deliberato  prima  patir  ogni  gran  cofa.chc  ritornare  in  Spagna  con  vergogna,^  creder  che  tu  iti 
iiuoicompagni,oucranicntcciuclli,ne  quali  quel  generofo  fpirito  de  Spagnuoli  non  fulTean- 
chora  morto,fulTero  anchor  cliì  del  fuo  volerc,&:  a  vna  cofa  loia  gli  confortaua  che  almanco  il  re 
llodella  vernata  patientemente  fopportairero,che  tanto  maggiori  fariano  i  prtmtj ,  quanto  con 
maggior  fatiche  &:  pericoli  alllmpcradore  manifellaflero  vn  nuouo  OC  nò  più  conofciuto  mon- 
*^  do,di  fpcticrie  &  d'oro  ricchifTimo, 

DellAdifcoréAckmcquetraliCafliglmt,&tlcdpnanoMagdj^hmes,<ùrinqHalmanitrdil 
Ci/Jitano  Cjm^o-ejjc  i  <  omp^t^rii, del  capo  detto  di  fama  Croce. 

HaucndoMagaglianes  con  quello  modo  di  parlare  rappacitìcato  gli  animi  dcfuoicompa- 

fini,credeuache niente  più  penfalTeroà  tal cofa,ma  fu  molto altrinientidiquellochehiipcnlaua, 
perche  pochi  giorni  dipoi  fu  da  vna  crudcl  difcordia  trauao|,ato,conciolìa  che  fraicompogiii 

delle  nauifi  cominciò  a  parlar  del  vecchio  A  eterno  odio ,  il  qual  e  fra  Portòghcfi  &:  Calti"!:;mi, 
fiC  che  Magaglianes  era  Portoghefe,&:  nefluna  cofa  più  glonoia  poterli  far  da  lui  alla  patria  Inai 
che  perdere  &  diftruggcr  quella  armata  con  tanti  huomini,  ne  clfer  da  credere ,  anchor  che  po- 
lelfe  ritrouarc  l'ifole  Moluche,  che  voglia  arriuare  à  quelle,  ma  che  à  lui  pareua  di  far  alTai  (è  po- 
iclfe  menare  in  lunga  l'imperadore  qualche  anno  con  falfe  fperanrc .  In  quelto  mezzo  qualche 
cofa  di  nuouo  potrebbe  nafccre,per  la  quale  li  Cafìigliani  dal  cercar  le  fpetierie  al  tutTo  li  IcualTe- 

ro.&.' che  il  cominciato  cammino  non  era  à  quelle  beate  ifoleiMoluche,maà  qualche  luogo  frtd- 
do  del  cielo,  (otto  il  quale  fono  continoucneuià:  perpetui  ghiacci.  Magaglin.ics  per  le  parole 

dicofìorofbrtementeadiratocorreflc  li  compagni  vn  poco  più  alpramentechciion  liconucnj- 
uà  ad  vn  huomo  forefticro  dC  difcoflo  dal  fuo  paefe ,  SC  Capitano  di  genti  Ttranici  e .  le  q  uali  per 
tanto eflendofi accordate  infiemc,pigliaiono  vna  naue  per  ritornarlene in  Spagna .  IVlagaglia- 
nes  col  relto  de  compagni,  liquali  per  anchora  vbbidiuano ,  faltò  fu  quella  naue  de  ammazzò  il 
Capitano  con  tutti  i  fuo  compagni ,  QC  quelli  anchora contra  de  quali  nò  poteua  far  cofa  alcuna, 
C  perche  vi  erano  alcuni  feruidori  dell'Imperadorc,  h  quah  non  poiibno  d'altri  che  da  Ara  Maclti 
ò  confìglio  elTer  calligati.  Non  fu  però  alcuno  che  dapoi  haueflc  ardire  di  dir  cofa  alcuna  contro 
di  lui,benchc  non  mancarono  ccrti,chc  parlando  Ivn  con  l'altro  dicelTero  che  Magaglianes  era 
per  far  il  limile  ad  vno  ad  vno  delli  CaftigIiani,Hno  a  tanto  che  ammazzati  tutti  poielfc  tornar 
egli  con  pochi  de  fuoiPortoghefi,con  quella  armata  nella  fua  patria.  Siche  quello  odiodilcclc 
molto  fortemente  nel  petto  de  Cafìigliani.Ma  Magaglianes  lubitoche  vidde  la  fortuna  del  ma- 
re,8^  i'afprezza  della  vernata  mitigarfi.fi  parti  del  golfo  di  San  Giuliano  à  Z4.di  Agolto,^  fi  co 
me  per  auanti  molti  giorni  haueua  fatto,  coli  fcguitò  la  cofta  della  terra,  laqual  li  voltaua  vcrfo 
oflroA  finalmerite  vidde  vn  capo  chiamato  di  lanta  Croce,  doue  fopragiungendoli  vna  crudel 
fortuna  dalla  parte  di  Leuante  lì  fpezzò  vna  delle  cinque  naui  fui  lito,  della  qual  li  faluaronglj 
huoiTiini colle  mercantie,&:  l'altre  cofc  appartenenti  alla  naue,  da  vn  Moro  in  fuora,  il  quale  a'n- 

ncgò.Di  qui  la  terra  parue,chevn  poco  voltalìe  fra  Leuante  &:ollro,la  quale  fecondo  loro  vfan 
2a,cominciado  à  ricercare à  Z7.di  Nouembre  fcopcrfero  alcune  foci,  le  quali  haucuano  fimilitu- 
dine  di  vno  firetto  di  mare,entrò  inqllc  di  fubito  Magaglianes  con  tutta  l'armata .  Doue  mentre 
che  hor  quefio,hor  quel  golfo  riguarda,comàdòche  diligentemente  doueflcro  colle  naui  molto 
ben  guardate,fe  d'alcuna  banda  fi  potcfle  più  oltra  paflare ,  &:  promelfe  d'afpettarli  fu  le  foci  del 
detto  flretto  fino  al  quinto  giorno,fuccedeire quel  che  li  voleflc.  vna  di  qfie  fopra  dclirnuali  era 
capuano  Aluaro  Melchita,HghuoIo  d'un  fìatello  di  Magaglianes, fu  portata  dal  reflullovti'altr» 

Viaggi,     ■  XX    iiij  volta 


EPISTOLA  DI  MASSIMILIANO 

volta  in  mare  per  quel  mcdcfimo  golfo.per  il  guak  efib  era  entrata.Bt  conflderJdo  gW  Spagnuo  ^ 
li  cheran  fopra  detta  nauc,chc  erano  molto  diicolio  dall'altre ,  accordatili  itifìeme  di  ritornare  ia 
Spagna,  pigliarono  il  lor  capitanOj&T quello  milTero  in  ferri ,  dirirsando  il  cammin  loro  verfo  il 
noltro  poloA  finalmente  furono  trf^^fportatià  i  lui  della  Eihiopia,doue  pigliate  vettouaghcotta 
inelidapoichcs'crano partiti dallicompagnijgiuniero  in  Spagna jdouciccero  confcflare  eoa 
lormcntiad  A!iiaro,comcfiio zio  M;!gaglianes per fuoconfiglio li  FulTcportato  tanto  crudeU 
mente  vcr(oiCa(iig|iani,  M3gnglian<s  veramente  alpctto  in  vano  queiianauc  affai  giorni  ol> 
ire  il  tempo  deterrninato.  Quelli  dell'altra  effendo  ritornati,  diffcro  che  non  haucantrouato  al* 
irò  chealcuni  golfi  di  mar  bairo  con  fcogli.Sc:  rupi  altilTìme.  Gli  huomini  della  terza  naue  ha- 
ticndo  rclcrito  che  pcnfauan  che  quelto  golfo  f  ulle  vno  ftretto  di  mare,perchc  haueuan  nauiga^ 
jo  tre  giorni  ne  haueuan  trouato  alcuna  riufcita,  ma  quante  .)iu  di  lungo  andauano  più  itrctto 
Ipatio  di  mare  trouauanOj&r  di  tanta  profondità  che  in  molti  luoghi  con  lo  fcandaglio  mai  haue» 
uan  potuto  toccare  il  fondo,5:  che  hauean  conliderato  il  crefccre  del  mare  effer  maggiore ,  che  il 
dircrefcervj&f  per  (jucfto  pcnfauano.che  per  q  ueflo  ftretto  h  potcfle  andare  in  qualche  altro  gran 
mare .  per  qucflc  ragioni  adunque  deliberò  Magagliancs  nauigar  per  querto  llretto ,  il  qual  per 
allhora  non  ti  fapeua  che  fuHc  Itretto  di  mare ,  perche  qualche  volta  era  largo  tre  miglia  Italiane, 
£>C  alcuna  volta  due.alcuna  volta  dieci,6<:  fpcflc  volte  cinque,  èC  voltauafì  vn  poco  verfo  ponen> 
te,ma  l'altezza  del  polo  Antartico  fu  trouata  pafTar  $  i.gradi.  la  lunghezza  dal  partir  loro  di  cafa 
fuacraqucllamedclìma,cheaIgoIfodi  fan  Giuliano.  Giàs'appròlTimauailmcfcdi  Nouébre, 
Se  non  haueano  la  notte  di  più  che  di  cinque  hore.ne  mai  viddero  perfona  alcuna  quiui  intorno,  ^ 
parue  ben  lor  vedere  viia  notte  gran  quantità  di  fuochi,mafIìme  dalla  man  fmifìra.penfaronli  di 
jffere  ftati  fcoperti  da  quelli  che  habitauano  quel  luogo, 

DelJilfoleluHa^ay^,^caca,Helum,Mej]am&/Lubut,<&comitlf^nùrcliZuhutwPotlmiraco!» 
d'y>ì  Indiano fuonifote^ilijUiiljubiioriceuuto  il  battefmofu^U4mo^i  concerti  aÙJ 
fede  con  duo  mila  &  du^enfo  Indiani, 
Vedendo  Magagliancs  quella  terra  eflerc  molto  afpra  fiiinculta.a:  di  continuo  freddo,non  li 
parfc  douer  confumar  troppo  tempo  in  voler  cercar  quella,  per  la  qual  cofa  con  le  tre  naui/enra 
indugio  alcuno,!!  milfe  à  nauigar  per  quello  ftretto,per  il  qual  dopo  zx.  di,  che  l'hauean  comin- 
ciato d  nauigare,peruennero  in  vn'altro  mare  grande  di  profondo,  la  lunghezza  del  detto  iìrct- 
lo  di  mare  s'accordano  elfer  circa  trecento  miglia.  la  terra  che  da  man  deftra  haueuano.non  è  du- 
bio  ch'ella  è  terra  ferma  delle  Indie  occidentah,  delle  quali  habbiamo  detto.  Alla  finiftra  banda 
pcnfIino,chc  non  ha  terra  ferma,  ma  ifole,  perche  da  quel  canto  haueuano  fentito  ripercuotere  lo 
llrepifo  delle  onde  del  marc.nella  fopradetta  banda  del  lito ,  vedde  Magaglianes  che  la  terra  fer- 
ma ii  dirizzaua  verfo  la  nolfra  tramontana.  &C  per  quello  comandò,che lafciataquella,voltaFe> 
re  il  lor  cani  mino  colle  prue  verfo  il  vento  di  maeftro,per  quel  grande  dC  profondo  mare ,  per  il 
quale  non  fo  fé  mai,ò  naui  noi tre,ò  di  altri  habbia  nauigato.  voltò  adunque  le  prue  verfo  il  ven- 
to di  maeftrojil  qual  tira  fra  ponente  QC  tramóiana  per  quelia  ragione, accioche  paflando  di  nuo- 
uo  fotro  la  linea  dell'equinottiale ,  8C  andando  dietro  al  fole  verfo  ponente ,  poteflc  peruenire  in  « 
leuan  te,  perche  egli  fapea  bene  che  l'ifole  dette  Molucchc  fono  neU'eftreme  parti  di  leuante  non  '' 
molto  lontane  dalla  linea  cquinottiale.&f  però  verfo  quefta  parte  fu  fempreil  lor  viaggio,  ne  mai 
da  quella  (i  partirono ,  fé  non  quanto  la  forza  de  venti  8C  delle  fortune  altroue  gli  confìringeua 
voltarli .  de  hauendo  40 .  giorni  nauigato  per  marca  quello  cammino,  8C  il  più  delle  volte  con 
buon  vento  in  poppa,  vn'altra  volta  paflarono  fotto  il  tropico  del  Capricorno,  doppo  del  quale 
fcoperfero  dueifole  piccioIe,ma  fterili,nelle  quali  faccende  /cala,  le  trouaron  dishabitate ,  nondi- 
meno per  gouernarfi  &C  prouederli,perche  li  potea  pefcar  fecilmeme,  vi  dimorarono  duoi  gior- 
ni,&:volfcro  di  communconfenfo  chiamarle  disfortunate,  Si:  di  li  partendofi  fé  n'andarono  al 
viaggio,  che  hauean  cominciato .  Et  hauendo  per  tre  meli  dC  venti  giorni  continui  per  quelb 
mare  profperamente  nauigato, ogni  di  maggiore, &:  più  fmifurato  lo  trouauano,  ti  oltra  quello 
che  alcuno  penfarfipotene.&relTendo  di  continuo  con  gran  forza  di  venti  fpinti  pacarono  di 
nouo  fotte  la  linea  equinottiale,doue  viddero  certa  ifola,chiamata,  come  poi  da  gli  habitatori  di 
quel  luogo  intefero,  Iuuagana:alla  quale  appreffandofì  trouarono  l'altezza  del  polo  Antartico, 
clTer  vndici  gradi,ma  di  commune  parere  penfarono  che  la  lunghezza  da  Gades,  fin'à  quel  luo> 
go  fulTcro  gradi  1 5  8. verfo  ponente.  Dapoi  cominciarono  à  fcoprirc  hor  vna,  hor  vn'altra,  per 
modo  che  parcua  loro  eflèr  arriuati  nell'arcipelago,  difcefero  nell'ifola  luuagana ,  la  qual  troua^ 
ronodishabitata.  da  queUuogo  partendofi  fé  n'andarono  ad  vn'altra  minor  ifola,  doue  viddero 
«uè  ^.^anoe  diiiòiatii .  (  i-anoe  dico ,  perche  coiì  a  (ògiton  chiamar  da  gi  hidiani  quelta  forte  di 
-       •  V  naui 


TRANSIIVANO  .^^ 

*  JM?!SHf!n^\  r''"''''  ^°"^  ""'1^  "«''^'^'^  ^'""  ''°'  ''°"^°  d -.Ibcro ,  &r  al  pfa  temono  vna  ouer 

nAcaca.ma  tutte  due  c(rerd.shab.tate,&  eh 

na,laqual  quali  col  duo  nioitrauano,e^  che  quella  era  habuata.  fi^  vi  f  i  poteu^  rmur  m^^^^^^^^ 

beIana,douc  gh  foprasiunfc  vn  cattiuo  tcnipo,pcr  modo  tal  che  non  potendoli  le  nau  accol?, 

da  quella  andarono  a  Zubut.     Qucfla  e  vna  ho  a  molto  eccellente  dc  grande  col  tinnorcdcU^ 
quale  haucndo  contratta  paceA  am.dt.a  fub.to  d.fmontarono  in  terra%er  ccSraffi^^^^^^ 

fr,l\^Ii'''°  ^"'  '"°  '  '  ^?'^"  ^'  ^"^  ^'"^^«"  ^°"^  ^«^'^  delle  nau. ,  &  co  ram°  de  e  arbor°  nel 
.  .ale  dir.z::arono  vn    altare^  celebrarono  come  lì  fuol  fare  i  taìg.orno.S  fSo  m S^ro 

^ènJu  r  ^''"  "^'  T"^'"'  ^i"^'^"''"'  ^"^'>  ^'^"^■do  veduto  coltor  cel  br  Te  1  e  un  o^^^^^^^^ 
|)er  finalla  fine  paruc  .he  li  d.lettafTìnodi  tal  facrific.o,&  da  pò.  menarono  .1  capano  con  alcu 

ftoTJ  Zr^  ^"■''''"'''^r '^'/"^^^"^^'^•'^Snononmoltod.mm 
g  fto  poi  chee  taghatom  pezzi ,  a:nella  padella  con  l'olio  fritto,fanno  pane,  del  qual  hauendon; 
hauuto  vna  particella  a  mando  à  voftra  Signoria  Reueréd.mma.II  beuer  loro  era  vnce^^^^^ 
Sdr'^'"''?'''"'"""''^l'^P^''^^'^8''^'^'detterloroa(Ta.fortedVccelh^ 

ncdcldifnarcprefcntoronomoltitruttidiqucIpaefe.ViddeMagaglianesincafadSi^^^^^^ 
vn  certo  ammalato  vicino  alla  morte,add.mandando  chi  falle  colluil:  die  male  elhaud"e^,^ 

elechecranepotediquelSignore,&:giàperduiannihauer  hauuto  vnag^^^^^^^^ 
cndere,ch  egh  1  tefTe  d,  buona  voglia ,  perche  f".  fi  voleffe  conuer t.rc  alla  fede  d  Slo  di  fub  ! 
0  nceuerebbe  la  fua  prima  fanità:rindiano  fu  contento.^:  hauendo  adorata  la  Croce  hbi  te--: 
oA.lg.ornoreguentediire.cheeraguarito,&chenonnfentiuap,umale8^^f^o7uo^,^^^^^ 
o,camin.nando  fi^  mangiando  comegli  altri,&  raccontò  à  fuoi  Indiani.nonlóre  cofe^^^^^^^^^ 
haueua  vedute  dormendo.per.lcheinpochigiorni,quelSignoreconduomTè^^^^^ 
dian.  Il  battezzarono,adorando  Chrif  to,&  lodando  la  fua  religione.  '         ^ 

Come  ,1  capitan  Maoagkims  mo\]e  o^H-:rra  al  Re  à  Mathan.&fu  mono  nellabatta^lta  confette 
'■owff.t^ni,^  come  Giouanni  Semino  fu  eletto  capuano.        ^^ 

Magaglianeshauédoconl.derato,chequeftaifolaoltracheerariccadioro8<:di2cnecuo&r 
altre  cofe ,  .1  luo  fuo  era  in  tal  modo  opportuno  .\  commodo  alle  .fole  v  c^nrchfdf  q  uelk 

.poteuanocercarfaalmentelelorricchezze.fi^quelcheelleproduceuanorrne^^^^^^^ 
ZnfFl^'^'A^r^''''^^^  pcrfuafechehaueAdo  la/ciato  il  vano  &  imp  o  cui  odegli^d  : 
r.  vhh^df  '     f  r  '^"""'".°  '"^  ^^^^o^'  Chri(lo,efrer  conueniente  che .  lignori  delle  ilo  e  vi 

queitacofa,»  che  quelh  che  non  lo  voleff.no  vbbidire,  gì.  conltringerebbe  con  l'arme    P.L 

quealS.gnorequeftoparlare,a:fubitomandòAmbarci!dori.vennehorvnrhor^^^^^ 
queft.  Signoria  adorarono  alla  vfanza  loro  il  Signore  di  Zubut. 

braui  vn'ifola  vicina  detta  Mathan.il  Re  della  quale  era  tenuto  molto  eccellente  nell'arte  del 
|uerregg.are,&haueuagrandiflìmefor2efopratuttiglialtrifuoivici  r,i     S 
Ambalc,adonchenonvoleuaveniràfàrriu'renzaàquello,alquaIeg.àlungotenS^^^^ 

comandare.  Magaglianeschedefiderauadifinirequelloch'eglihaucuaconlSrfrcea^^^^^ 
re  xl.de  fuo.Ja  virtù  &  fortezza  de  quali  molto  ben  haueua  conofciuta  in  moSè  8^  3 

gì.  m  alcune  barchette  gli  fece  (montare  in  Mathan,  che  era  vicinaci  Signore  Sut  gl^det  ' 
le  alcun,  de  fuo,  iquah  mofiraffin  oro  A  .1  fuo  A  la  natura  di  que  luoghi.^  and.oralffii 
bifogno,combattenino.IIRediMathanvedendocheinoftris'apprommauano?£e^^^^^ 
brd.nanza  crea  tre  mda  de  fuoi.Magaglianes  meffe  in  terra  i  fuo."  c5  arch.buf.^à:  armi  da  gue 

n  quahbenchcvedefleefferpochir.fpettodeglin.mici,cheintendeuaefrergntihellico^^^^^ 

eSrrteT''"''^''"'^'''"''"i^Sh',gHparue,nondimenoe(rermoltomegliocoSte^ 

concoftoro,cheontornarindricto,6adoperarlegéti,chcglihaueadatollSign?rdiZubutS 

quelli 


*l   I' 


l:, 


EPISTOIA   DI   MASSIMILIANO 

iquclli  clic  Riihauca  dato  il  Signor  di  Zubut,chc  non  gli  haucua  mena»' per  combattcre.nè  per 
dar  animo  à  fuoi,ma  foto  aceto  che  vcdellino  ia  gagliardezza  de  fuoi  foldati  nel  combattere ,  fu 
nitcquclic  parole  andócongrandeimpctoadoirogrininua,fi(^combattcflj  valentemente  dal- 
l'vna  banda  di.  dairaltra,ma  effcndo  li  noltri  Superati  dalli  nimici,!!  per  cflcr  maggior  numero,!! 
anchorapcrchc  vfauano  armi  più  lunghe  delle  nolìre.còlcqualidauano  ai  noiìri  molte  ferite, 
6l  alla  fine  cdo  Magaglianes  fu  pafTato  da  vna  banda  airaltra,&  morto.gli  altri  benché  per  an' 
choranonmoltranìnod'clTcrfupcrati,nicntedimcnohaucndoperro  illor  Capifano  liritorna' 
rono  in  dictro.gli  nimici,anchor  che  fi  riiiralTcro  in  ordinanza,non  hcbbero  ardire  di  fcguitar- 
gli.lN.itornarono  adunque  gli  fpagnuoli  in  Zubut  haucndo  perduto  il  Capitano  dell'armata  co 
altri  (ette comp3gni,doue n'clcllono  vn'altro  detto  Giouanni  Scrrano,huomo digran riputatio 
ne.Coltui  (ubi  to  rinouata  lapacc  col  (ignor  di  Zubui  con  nuoui  doni,gli  promiife  di  vincere  il 
Re  di  Ma  than.Haucua  vno  (chiauo  Magaglianes  nato  nelle  ifole  Molucche,  ilquale  altre  volte 
trojandod  il  detto  Capitano  in  quelle  ifole,hauca  comperato.Coitui  hauca  imparato  molto  bc 
la  lingua  Calhgliana,^.'  cITcndoli  accompagnato  con  vno  altro  interprete  di  ZubutjChc  intcn- 
ccua  limiimcic  il  parlar  dclli  popoli  delle  Molucchcjmcnaua  tutte  le  pratiche  che  li  noftri  faccua 
lio.St^  cllcndofi  rurouato  nel  f.)'.io  d'arme  di  Matha,haucua hauute alcune picciole  ferite ,  &C  pir 
qucfb  Haua  diRcfo  fui  letto  attendendo  à  guarirc.ll  Capitan  ferrano,  che  non  potcua  far  alcuna 
cofa  lenza  lui.cominciò  à  riprcdcrlo  co  parole  afprejCiocchc  anchor  chc'l  fuo  Signor  Magaglia- 
nes fuflc  morto,  non  era  però  libero  dalla  feruiiù,in  modo  che  non  f ulfe  (chiauo ,  6<f  che  patireb- 
be anchora  maggior  feruitùA'  farebbe  fcoreggiato  molto  bene ,  fc  non  facefle  con  piaccuoicz- 1 
ra  quel  che  gli  f  ullc  comandato,  quello  fchiauo  per  le  fopradcttc  parole  fi  adirò  fortemcmc,ma 
non  dimoUròpcròdi  hauerle  hauute  per  male. 

GiOH4ttmScnunùrciltprtvi(ìnecliijuejhbdrbdYÌ.dd!ifuli:tBùlol,Gihcth,Burnei,^Cilolo^ 
de  mirabili  urdeni  iS'  cojìumt  de  popoli  de  Burne .  come  non  è  lecito  parlar 
alile  [e  non  con  ,tk  une  cerbottane,  come  cjui  najle  m  abbon- 
d.tntht  cartJora,;^eimtw  &  i  anncllu. 
Di  poi  alquanti  giorni  fc  n'andò  à  trouar  il  Signor  di  Zubut  A'  s''  fece  intendere  come  l'anari- 
tia  degli  Spagnuoli  era  iniatiabilcA'  che  cffi  haucuano  dcliberato,fupcrato  che  gli  barano  il  Re 
di  Mathan,  venir  contro  di  lui  A'  menarlo  prigioiie.che  altro  rimedio  non  li  potcua  trouar  al  -■ 
Iccùie  fuc ,  (e  non  che  coli  come  elfi  cerca uano  ■  l'ingannar  lui.cofi  eglicercailc  ingannar  loro.U 
Signor  Barbaro  credette  ogni  cofa  A  fk^i^cpac  voiamcntccol  Redi  Mathan  61.' con  glialrri.ct 
accordoroniiinlicnie  dianimazi:ar  tutti  li  noitri.  Hi  chiamato  dvnfollennc  conuito  il  Ci  pi- 
tan  Serrano  con  tutti  gli  altti  primi,iquali  per  numero  furono  vintifctte.colforo  non  i  1  pcnLiii- 
do  maio  alcuno,  perche  coloro  haueiiano  fatto  ogni  cofa  aftutamente,  Se'  fcnza  alcunfofpciio 
imontorno  in  teria,comc  quelli  che  haueuanoà  mangiar  col  Signor  licuramente.Mcntic  che 
difnauano  furono  allàltati  da  molti  che  erano  flati  afcoli,6^  leuofTì  vn  gran  rumore  per  tutto  A 
fubito  andò  la  nuoua  alle  naui,coine  i  noflri  erano  flati  morti, &'  tutta  l'ifola  eller  in  armeA'  ^  <"' 
dendo  quelli  delie  naui ,  che  vna  Croce,  elicgli  haueuan  pollo  fopra  vn  arborcera  fiata  buttata 
in  terra  da  que  barbari  con  grande  ira,6:;  che  la  tagliauano  in  pezzi,  dubitando  che  anchor  à 
loro  nò  facclìer  come  haueuan  intcfo,chc  hauenano  ratto  alli  còpagni.leuate  l'anchore  dettero  le 
vele  a  venti,  l' u  menato  poco  di  poi  a!  lito  il  Capitan  Serrano  miferabiimcte  legato,  il  qual  pian 
gcdo  pregaua  clic  lo  volelTero  rifcattarc  da  fi  crudeli  perfoneA  che  egli  haueua  ottenuto  dief- 
kr  rifcattato.pur  che  li  nollri  lo  volcfTcro  rifcattarc.li  nofìri  auuenga  che  parellc  lor  cofa  disho/- 
nella  lafciar  il  lor  Capitano  a  quello  modo,nictedimeno  temendo  l'inlidie,8(f  gl'inganni  di  quc^ 
(te  genti  barbare  nauigaron  via,lafciando  il  detto  Serrano  fui  hto,  che  mifcrabilmente  lagrima 
uà  A  con  gran  pianto  &  dolore  adimandaua  aiuto  &  foccorfo  da  fuoi .  li  nofiri  hauendo  pcrdu 
to  il  lor  Capitano,&f  tanti  com  pagni,nauigauano  di  mala  voglia  A  perche  per  la  morte  di  qiicJ 
li  erano  già  ridotti  in  tanto  poco  numero,  che  non  cran  fuf)icienti  à  gouernar  tre  naui,per  que- 
llo fecero  conlìglio  A  di  volontà  di  tuttidcliberaronoctfcr  ncccfTario  abbruciar  vna  delle  tre  na 
Ili  A'  due  folamcnte  conferuarne.S'accofiarono  adunquead  vn  ifola  li  vicina,laqual  fi  adiman- 
daua Bohol  A'  mcf  fi  tutti  gli  armeggi  d'una  naue  nelle  due  altre,  l'abbruciarono.di  poi  pcrucn- 
ncro  ad  vn'ifola  detta  Gibethjlaqualcaucnga  che  d'oro  &  di  gcngcuo,&  dt  molte  altre  cofeco- 
nofcellcro  ellcr  ferti!e,nientcdimeno  fi  penfarono  di  non  ftar  troppo  quiui,  perche  non  fi  potè-» 
uano  per  via  alcuna  far  beniuoli  quelli  Indiani,fi(^  àcombattcre  parcua  loro  effcr  troppo  pochi, 
fit  però  di  quella  fc  n'andarono  ad  vn'-foia  pr  r  ncm?  Htirnci-ln  qijr  ilo  arcipelago  f^^no  due  gr.1 
clii/olc,l'vius'addomadaGilolo,ilRcdcllaquaIeharcccntofigliuoIi:raItraButn€t.Gilolocnia^ 

gforc 


,A  gfofe,p 
laèmag 
za  della 
helieCi 
parare,! 
li  quelli 
che  egli 
chiamai 
|)iccoli.( 
1  ino,&: 
filami  & 
tia,a:ff 
odio .  il  I 
non  fi  ri| 
tachcde 
elToècoi 
nimico,f 
cominci; 
alcuno  r 

^  giano.P. 
giuria  d  I 
dicarfi,S 
di  loro  fi 
brutta,cl 
no  negai 
voglion 
mini.pet 
cofloro  I 
li  in  fuor; 
lorecchic 
fcntimen 
picciole,! 
Burneid 
loro  font 
checfccfi 
mercanti 
vccellarC; 
mente  qu 

8  uallifono 

Di  qui  fa 

fori(olci\ 

Come 


GfunfJ 
die  volta 
non  ne  pc 
fciaua  pefì 
delti  qual 
perche  fi  I 
dietro,!  n( 
uà  nella  fu 
douegli  fi 
c\k  toccai 
che  nò  me 


battcrc,nè  per  I^ 

ombattcre ,  iu 
ntcmente  dal^ 
fiornamcro.ft 
ri  molte  ferite, 
cnclic  peran- 
ino  li  ritorna- 
ircdifcgiiitar-' 
dcir^rmatacÒ 
frran  riputatio 
ifc  di  vincere  il 
lale  altre  volte 
irato  molto  bc 
butjclic  interi- 
linoftrifaceiia 
eferitCjfit'ptr 
:eua  far  alcuna 
or  Magaglia- 
3(:chepatircb- 
n  piaceuolcs^  B 
)rtemcntc,ma 


ccomerauari- 
li  barano  il  Re 
:uatrouar  al- 
(Tannarlo)  o.II 
conglialrri.ct 
nuito  il  Ci  pi- 
ioni  i  pendii- 
alcun  fofpctio 
:.  Mentre  clic 
rcpcriutto,5^ 
narinc,5L'\c- 
a  fiata  buttata  , 
)  cbeancborà 
lore  dettero  le 
o,  il  qual  piari 
ttenuto  dicf- 
arcofa  disho- 
gannidiquc- 
lente  lagrima 
lucndo  pcrdu 
morte  di  q  liti 
naui,pcrque- 
na  delle  tre  na 
jal  li  adinian- 
ìi  poi  pcrucn- 
:  altre  cofc  co- 
le non  fi  potCf 
troppo  pochi. 
>fi-!nodi!f  grS 
.Gilolocniag 
giorc 


TRANSIIVANO  jyi 

,A  pote^pacheitt  feimcnàpcnafipotriadrcundare.etBurnciin  trcficircundma.maquatoqucl 
la  e  maggiorctatito  quclta  per  lagraHezza  della  terra  è  più  fertile  &:  ab6dante,8^  per  la  grandcz 
za  della  citta  che  ha  il  mede!  imo  nomc,è  più  famofa.Et  perche  Kurnri  è  reputata  vna  delle  più 
belle  Cittachc  fi  fia  trouata ,  6^  donde  i  buoni  cofiumi ,  d(  il  modo  del  viuere  ciuile  fi  potria  im- 
parare ho  deliberato  alquanto  parlare  de  cof  turni  di  quelli  popoliA'  delli  loro  ordini.Sono  tut- 
«I  quel  I  di  quella  ifola  Caphre.cioe  gentili,  6C  per  loro  di)  adorano  il  Sole  &.'  la  Luna,il  Sole  per- 
che egli  e  lignor  del  giorno  ,  la  Luna  della  notte,  qu*  Ilo  clicr  mafchio,quclia  fcmina  dicono,  QC 

chiamaqueltopadre,arquellamadredell'altrefielle,lcqualilipcn(anochetuttefianodn,nudti 
piccolKQuando  vicn  f  uora  la  mattina  il  Solc.lo  falutano  co  alcuni  lor  ver(i,piu  prclto  che  l'ado ' 
rino,«cofi  la  Luna  che  rifplende  la  nottc,da  quali  addimandano  figliuoli,^:  abbondant.a  di  bc 
Itiami  OC  di  frutti  della  terra,&  altre  cofe  f  imili.lòpra  ogni  altra  cofa  ólTcruano  la  pietà  et  la  •  nuHi 
tia ,  se  petialmente  amano  la  pace,  5C  lotio ,  &  grandemente  biafmano  la  guerra ,  &  hanno  in 
odio .  Il  loro  Re  mentre  che  (fa  in  pace  è  honorato  come  dio,ma  quando  dclidcra  di  far  i^ueria 
non  il  ripofan  mai  hn  a  tanto  che  per  le  mani  del  nimico  il  Ile  lia  ammazsaio.ilquale  cuai  vol- 
tachc  delibera  di  farguerra(ilchc  raro  accade)^  meOb  nella  prima  fquadra  dellordinan-a.douc 
clloeconifretto  foltener  il  primo  empito  denimici.  né  par  loro  douercon  furia  voltarli  conira  il 
nimico,fc  non  quando  intendono  che  lìa  flato  morto  il  Rc,airhora  gagliardamcnte.et  con  furia 
cominciano  a  combattere  per  b  Ubcm,5C  per  il  nuouo  Re .  Ne  mai  s'è  vifìo  apprelTo  di  loro  R  e 
alcune)  mouitor  di  j^uerra,chc  nel  fatto  d'arme  non  ila  mo^o.^-  perquclìorarevolte  gunrcir. 
giano.Far  anchora  a  loro  cofa  ingiù!  la  il  voler  slargare  i  lor  confini.Tutti  fi  guardano  dal  far  iil- 

giuria  a  lor  vicini.o  a  foreltieri.ma  fé  qualche  volta  fono  ingiuriati,s'ingcgnàno  parimente  ven- 
dicarli,e<:  accio  che  la  cofa  non  pigli  campo,fubitocercano  di  far  pace .  Né  cofa  alcuna  apprclTo 

di  loro  li  fhmapiugloriofa.chedicirerilprimoà  dimandarla, c\'limilmente  niffuna  cofa  cpiu 
brutta.che nello addimandar pace efler lultimo:ma vergognofb a' detcllabil atto efier lì  penfu- 
no  negarla  a  quelli  che  la  diniadano,anchor  che  habbino  il  torto.S:  con  tra  di  quefii  tali  che  non 
voghon  far  pacc.tutti  li  popoli  vicini  congiurano  inlicme ,  comecontra  crudeli ,  &:  impii  buo- 
niini.per  il  che  interuiene  che  quali  fempre  viuono  in  (omma  tranquillità  &:  pace .  A pprello  di 
coltoro  non  li  vfa  rubarne  far  homicidij.anilìuno  e  licito  parlare  al  Re  dallemogli  Se  figliuo- 
li in  fuora,»:  non  gli  parlano  fé  non  dalla  lunga  con  alcune  cerbottane.le  quali  glipongono  nel 
Iorecchio,8C  per  quelle  parlano.quellocheda  lui  vogliono.  Dopo  la  morte  dicono  nonelTcr 
lentimento  alcuno  all'huomo.concio  f  la  che  auanti  che  nafceffe  non  Ihauea.  Lecafe  loro  fono 
picciole/attcdilegname.&diterra.&fpartedi pietre, copertedifogliedipalme.  Nellacittàdi 
purnei dicono  efler  ventimila  cafe.pigliano  tante  mogli,a  quante  polfono  far  le  fpcfc.  Il  màgiar 
loro  fono  vccelli,5(:  pefci,delliquali  hanno  gran  copia.II  pane  fanno  di  rili .  Il  bcucrc ,  del  liquor 
che  elee  tuora  de  rami  tagliati  delle  palme.come  di  fopra  habbiamo  detto .  Alcuni  di  loro  fanno 
mcrcantie  nell  ifole  vicinc.allequali  vanno  con  barchedette  Giunchi.  Altri  ii  dàno  d  cacciare  SC 
vccellare,  altri  a  pefcare.oueroàlauorar  la  terra.  Leveflehannodicottone.hanno  mcddima- 
mcntcquafituttequellebelliechediquahabbiamo,dapecore,buoi,&:alinimfiiora.  lloioca- 
«  ualh  fono  molti  piccioli  6^  magri.Hanno  grade  abbondanza  di  Canfora,  gengeuo,  ^  cannella. 
Ui  qui  faliitato  che  i  nollri  hebbero  il  H  e  8i^  con  doni  prcfcntato.dnzzorno  il  cammin  loro  ver 
lo  1  ifolc  MoIucche,lc  quali  da  quello  Re  furono  lor  mo  llrate. 

Come  (juift  irouMo  ojlyit  he  le  cui  carni  i>eftm  l'ima  ijuarama  libresche  l  Re  di  lUirnei  haucua  ndlafua 
corona  due  ferie  ^^rojje  l'una  (juanto  >«  ^oho  d'oca.ddl'ijoU  data  Gilon.delDfole  Moluc- 
clxji  toc  Terenate,  Mutir,!  hidone,  Marc,  Machian  dilla  utrieratione  i  he 
tenoono  d'un  uccelletto  dt  tto  Alanucodiata, 

Gfunferoà  iliti  di  vn  ifola,doueinfeferoeirer  perlegrandi,quàto  Tuona  della  tortola,  ar  qua! 
chevoltaquantoquellfcdcllegalline,!cqualinonlipollontrouarefènonin  alto  mare.  Inoltri  n''"u"V 
non  ne  potcron  portare  alcuna  di  quella  fortc,perche  la  flagion  del  tempo  di  qucil  anno  non  la  J'  'onoic. 
fciaua  pefcarc .  niadicon  bene,  &  affermano  d'hauer  prefo  vn  ollricha  in  quelle  bande,  la  carne 
della  qual  palTaua  47.1ibrc  di  pefo.  Et  di  qui  facilmente  fi  può  creder  che  li  trouinople  li  grandi,  Sli^ 
perche  li  (a  manifeltamentc  le  perle  nafcer  nelle  oflriche.  &:  accio  che  io  non  lafci  colà  alcuna  iiu  '<ì>  '47  i.b.e. 
dietro,!  noi Iri  afiermauano  che  quelli  dell'ifole  haueuan  lor  detto ,  come  il  Re  di  Burnei  porta- 
ua  nella  fua  corona  due  perle  grandi  quanto  I  uoua  di  oche.  Di  qui  pcruennero  ali  ifola  Cìilon, 

douetrlifu  detto  che  firmnan  hnnniiniVnnl'nri'rrlii<'liin..I-ii»   .V/-I.i>.>.  <-^l~.^^^  . i 

clK  wccauan  loro  le  fpallc.  del  che  marauigliàdoli  fortemente  li  nollri.intefero  da  quelli  popoli, 
che  nò  molto  difcolto  era  vn'alira  iioIa,douc  gli  huoniim  fono  non  (olo  ^,on  g!i  or  cecili  pédenti; 

madi 


Terleco- 

mc  vouadi 

Ubile. 


I  *  .A 

i  i 

(■  ■ 

^^1 


il  i' 


:|ir 


} 

j. 

!- 

k 

Manuco- 
«liara  vccel 
lo  die  mai 
fi  poli. 


IPITOlA  DI  MASSIMILIANO 

di^raudllfi  *"^^' tanta  Iarghefza,&:jTrandezza,che  quando  fa  dibiTogno,  con  vna  fola  n  cuoprono  tutto  1) 
maìógluz  quanto  il  capo.l  noftri die  ccrcauano  le  fpctiarie,et  non  (imil  fauolc da  fanciulli,la(ciatc da  parte  '' 
za.  qiiclìc  cofe  da  niente.fc  n'andarono  per  la  più  dritta  alla  volta  delle  Molucche ,  lequali  otto  meli 

dopo  che  j1  lor  Capitano  Magaglianes  mori  in  Mathan,  trouarono.Sono  j.per  numero  chiama 
«cTcrcnatc,Mutir,Thidone,Mare,  Macchian.  fi^  fono  parte  di  qua,6<:  parte  di  la  dalla  linea  del- 

lcquinottiale,&  alcune  fono  non  molte  lontane  vna  dall'altra.  In  vnanafcongarofani.nellaltra 
noci  norcatc,neiraIf  ra  cannella.^:  fono  picciole  &:  molto  (trette.  li  Re  delle  dette  pochi  anni  auan 
ti  cominciarono  à  creder  l'anime  elfcr  immortali,non  per  altro  argomento  ammaeftrati,  fé  noa 
che  haueuano  viiio  vn  bclliffimo  vcccllctto,che  mai  fi  fermaua  in  tcrra,nè  fopracofa  alcuna,  che 
fuiTcdi  terra.ma  qualunque  volta  l'haueuano  veduto  venir  dal  cielo,  era  quando  morto  cadeua 
in  tcrrj.&:  li  Machomettani,iquali  praticano  in  queinfofe  per  far  mercantie,gli  affermarono  che 
quclìo  vccclletto  era  nato  in  paradifoA  il  paradifo  effer  il  luogo  doue  fono  l'animedi  quelli.che 
fono  morti.&:  per  quella  cagione  quelti  fignori  fi  feccero  della  fetta  de  Machomettani, perche  el 
la  promette  molte  cofe  marauigiiofe  di  qito  luogo  dell'anime.  Quello  vccelletto  per  nome  chia 
marono  Manucodiata,ilquaIcolìoro  tengono  in  tanta  vcneratione,  che i  loro  Re  andando  à 
conibattere,haucndo  queltofi  tengono  lìcuri,&:  penlai.o  non  poter  eller  morti,  anchor  che  fé-, 
condo  l'ufanaza  loro,liano  polli  i  primi  dauanti  à  tutti  gli  altri  al  combattere .  I  plebei  fono  Ca> 
phre,ciocgentiIi,fi<:  quali  di  quelli  mcdetimi  coliumi,  Sfdi  quelle  medefime  leggi,  che  diceua- 
mo  clfer  quelli  dell'ifola  di  Burnei.  Sono  molto  poucri  8C  bifognofi  d'ogni  co(a,perche  ne  loro 
paeli  niente  altro  nafce  fc  non  fpctiaric,le  quali  cambiano  con  Arfenico,  Argentouiuo ,  5C  Soli-  B 
mato,&:  panni  di  lino,  de  quali  pur  affai  n'adoprano.ma  quel  che  faccino  oucr  in  che  adoprino 
Sagù  pane  quelli  tali  velcni,tìno  al  prelente  non  li  fa.  viuono  del  pane  chiamato  Sagù ,  SC  di  pefci,&:  qual- 
che volta  mangiali  de  pappagalli.habitano  in  cafc  molto  baffc.  Che  bifogna  che  io  mi  vada  di-^ 
latandoCtutic  le  cole  apprclìo  cofforo  fono  in  poco  pretio,cccetto  la  pacc,l  otio,5i  le  fpcticrie,dcl 
le  quai  colc,la  pace  è  la  più  bclla,6(:  qucllache  da  cialcuno  oltre  à  ogni  altra  i'i  debbc  deliderarc, 
pare  che  (ìa  Hata  (cacciata  dalla  fmilurata  malignità  de  gli  huomini,  &:  relegata  apprclTodi  co^ 

iloro,in  cambio  delia  quale  per  rauaritia.à:  per  rinlatahleappetitodcllap,ola,andiamoccrcado 
le  fpcticrie  ne  gli  altrui  pacli  di  tei  rcda  noi  non  conofciute.  SC  tanto  può  fra  gli  huomini  ti  vitto, 
che  noi  lafciamo  le  cofe  alla  falutc  nollra  vtili,&:  necefl'aric,&:  cerchiamo  quelle  che  li  feruono  ai 
la  nollra  lulfuria  8C  voragine. 

DclU  humanìù  z^  pruder jia  del  Zìe  di  ThdorcJdfuoj^rande  accetto  fatto  à  CaPi:^lidni,  (3*  come  fifottO' 

pufe alla obbi'dtentia  deli'lmperatoreÀduarojano,ca>ìndla,noce mofcatu  &fuc  dejcntt- 

tioniÀel  gctì«eHO,&  come  gli  altri  Re  delle  Mnlitcche  fpontunca- 

mentefiji.ttopnjero  ali  Imperatore, 

Lì  noRri  haucndo  molto  ben  veduto  5C  conliderato  il  Ino  delle  Molucchc,S<:  quel  checiafcu. 

Garofani.  n3Ìfolaproduceua,&:licollumi,a^ilviuer  di qucilìgnori,(e n'andarono àThidore,  perche inte 
fero  che  quella  era  abbondantiUìma  fopra  tutte  l'altre  di  garofani, «3c:  che  il  Re  loro  auanraua  di 
prudcntia&:di  humanità  tutti  gli  altri.  Eflcndoli  adunquetutticolloromelTi  in  ordine  con 
prefentidilmontornodi  nauc,&:andornoàfalutareilRe,&:prcfentaronIocomefe  fulTerc  fiati  > 
niand.ui  dall'Imperatore.  Hauendo  egli  accettati  li  prefenti  benignamente,guardando  in  ciclo  F, 
ditTe.  Ho)  fa  d  uè  anni,che  io  conobbi  per  il  corfo  delle  Ilcllc,che  voi  eri  mandati  da  vn  gran  Re 
à  cercar  quelli  nollri  paclì,pcr  laqual  cofa  la  venuta  vollra  mie  fiata  tanto  più  cara  QC  grat3,qiia' 
to  quella  per  hfcgni  delie  llcllc  più  lungo  tempo  m'c  fiata  annuntiata .  Et  fapendo  che  non  ac- 
cade mai  alcuna  di  quelle  colc,chc  già  per  auanti  non  lia  dalla  volontà  delii  D\]  QC  delle  Stelle  or 
dinata, io  non  farò  tale  vcrfo  di  voi,che  à  gli  ordini  de  cicli  voglia contralhre,  ma  con  buon  ani- 
mo de  volentieri  per  il  tempo  à  venire,  depofio  il  nome  regale  mi  penfero  eficre  come  vn  goucr 
natole  di  quella  ilòla  per  nome  del  vollro  Re.  per  ilchc  tirate  le  naui  in  porto ,  dC  comandateà 
tutti  gii  altri  voftri  compagni.chc  ficuramentcdifmontino  in  tcrra,accio  che  adeflo  dopo  li  lun 
ga  nauigatione,  dC  perturbation  del  mare,&  dopo  tanti  pericoli,ficuramente  vi  poliate,  &.'  go- 
uerniate,nc  vi  penfatc  vcnirc,in  altro  luogo  che  in  cafa  del  vollro  Rc.Dette  quefle  parole,dcpo-, 
Ila  la  corona  di  capo,gli  abbracciò  ad  vno  ad  vno,8<:  fece  por  loro  inanzi  di  quelle  cofe  che  fi  ri- 
trouauano  da  magiare.  1  nollri  per  quefta  cofa  rallegratili  tornarono  alli  compagni, à:  rcièriro-. 
no  tutto  quello  eh  era  accaduto,alliquah  poiché  furono  arriuati,fatta  inlieme  allegrezza  per  I^ 
gentilezza  &  bum  mità  di  qucll.>  Rc,tutti  dilmontarono  fu  l'ifola .  Doue  cficndo itati  alquanti 
giorni  Oc  vn  poco  r.ratti  per  la  benignità  del  Rc,di  li  mandarono  à  gh  altri  Re  ambaiciadori ,  8»; 
à\  cdercquello  clic  produceuan  0  l'ifolc  S>C  à  farfì  bcniuoii  gli  animi  lorcTcìenatc  era  loro  vici-j 

na,queRa 


B 


^  na,quefti 
anchora  ; 
alfai,  che 
fco.  Qu 
fce  della! 
altrimen 
eoa  poco 
dalfolc,d 
vigncjpc 
lìan  port; 
namomc 
to  alcune 
per  il  gra 
fio  e  là  Cs 
Molucch 
il  fimih  al 
pio  è  coni 
nocc.quc 
gnoà  fin 

G  E  N  G  E 

ma  molte 
nicdelìiii( 
li  fpontaii 
Thidore. 
fcuna  coti 
abbondai 
Come, 


Hauédo 
dore,limi 
di  tutti  era 
iicuri,  Sl  \ 
dal  Capita 
Cloche  qui 
piacere  de 
inofcate,S 
(che  che  q 
r  re,laTnag< 
Thtdore.1 
cordaronc 
pò  detto  d 
da  ilici  del) 
promontc 
to  da  Porti 
$;ation  ditì 
ca  ritornai 
fna,della  q 
di  terra  feri 
di  mezzo  1 
gnuola,Ci 
ìempredii 

to  pur  aliai 
airiloicdell 


B 


iprono  tutto  Ti 
ciatc  da  parte 
(ali  otto  meli 
nero  chiama 
alla  linea  del- 
àni,neiraltra 
hianniauaa 
[irati,  fé  non 
a  alcuna,  che 
lorto  cadeua 
maronoche 
diquclli,che 
mi,  perche  el 
r  nome  chia 
e  andando  à 
ichorchefe-i 
sei  fono  Ca^ 
,chediceu3- 
rcheneloro 
iuo,6(:Soli- 
headoprino 
efci,&:qual- 
►  mi  vada  di-f 
fpcticrie,dcl 
deliderare, 
3rclTodi  CO' 
imoccrcado 
miniilvitio, 
liferuonoaJ 

•«£-  flfjttO' 


•Ichcciafcu. 
,  perche  inte 
luanrauadi 
ordine  con 
fu  fiere  (lati 
ndo  in  ciclo 
/n  gran  Re 
grata,qua' 
che  non  ac' 
Ile  Stelle  or 
1  buon  ani' 
levnjToucr 
omandateà 
dopofilun 
iate,  &.'  gO' 
irolc,dcpO', 
ofcchcfuJ' 
S^rcferirOi 
erra  per  la 
ati  alquanti 
iciadori,&Ì 
ra  loro  vici-» 
ia,quclla 


TRANSILVANO 


552- 


F 


'*na,quefta  e  picctoIcttaifoIa,Iaquale  appena  volta  fei  miglia  italiane»  àqueftaè  vicina  Machian 
anchora  mmorc.Qaeftc  tre  producono  gran  copia  di  g  a  r  o  f  a  n  i,  ma  ogni  quattro  anni  più 

affai,  chelitrepa(ratuQiidharborina(conoinalteripe,etintalmodofpe(ri,chefennovnbo. 
fco.  QiieJto  arbore  alle  foglie.alla  groffezsa ,  Qc  altezza  k  limilcallo  Alloro .  il  Garofano  na- 
Ice  della  (ommita  di  ciafcun  piccolo  ramo ,  prima  vn^  boccia ,  dellaquale  vien  fuora  ti  horc  non 
altrimenti  che  quello  della  melaràcia.La  punta  delio  è  appiccata  alla  cima  del  ramo,&:  coli  à  uo 
toapocoefcefuora.peHmchediucntaapp  uato,  in  prima  apparifcerofTo,  di  poi  abbruciato 
dalloIcdiuentanero.Hannocompartitolei  luediquefhalberi,nòaItrimcntichcnoi  le  noltre 
vigne^pcrconfcruar  i  garofani  li  mettono  infolTe  fatte  fotto  terra,  fino  à  tanto  che  da  mercanti 
iian  portati  in  altre  bande.  La  quarta  ifola  Mutir  non  e  maggior  dell'altre,  quefta  produce  il  Ci 
namomoouer  e  an  n  e  l  l  a.  ilquale  arbore  nafcc  in  modo  di  barchette  lungheà:  nonfafrut 

10  a!cuno,nafcc  in  luoghi  fecchi,&  è  fim  ile  all'arbore  che  fa  le  mclagrane.La  corteccia  di  quefto 
per  II  gran  calor  dd  Iole  s'apre  &  1,  difcofta  dal  legno.et  vn  poco  lafciato  ftar  al  fole  fi  leua.it  que 
Ito  e  la  Cannella.  A  qudta  n'c  vicina  vn'altra  chiamata  Bandan  più  ampia  8C  maggior  dell'ifolc 

Molucche.InquellanafcdaNocEMoscATA.rarbordellaqualecalto,&:fpandeliramiqua 

11  limili  alla  noce  ne  quefta  noce  altramctenafce  che  lanoftra,coperta  da  due  fcorzi,8<:da  princi- 
pio e  come  vn  ca  uè  pcIorc,fotto  qucflo  è  vna  buccia  fottile.laquale  à  modo  di  rete  abbraccia  la 
noce.quefto  1  lor  fi  chiama  m  a  e  i  s,  &:  e  cofa  molto  nobile,8^  pretiofa.l'altro  coprimento  è  di  le- 
gnoa  lii"ilaudined(qucllanocciuola,ncllaqualcomehabbiamodctto,èefTanocc  mofcata   11 

p  r.  E  N  G  E  V  o  nafce  per  tutto  nell'ifole  di  quello  arcipelago,&  parte  fi  piata,parte  nafce  da  per  fé, 

n.arnolto nì.glioreequcllochefi pianta. L'herbaefimileàquelladellacanna,&:qualiin  quei 
nicdclnno  modo  nafce  la  radice.^  il  gcngeuo.I noftri  furono  ben  vilìi  da  tutti  qfli  f  ignori,iqua. 

Il  (t^ontaneamcnte  fi  lottomifTero  allvbbidienza  dell'Imperatore,  coli  come  hauea  fatto  il  Re  di 
1  hidore.Ma  gli  ^p3gnuoli,che  non  haueuano  altro  che  due  naui.dcliberarono  di  portar  di  eia 
fcuna  cofa  di  quelle  ipetierie  vn  poco,&  de  garofani  alTai,perche  quell'anno  ven  era  ftata  erade 
abbondanza.^:  le  naui  di  quefta  forte  di  fpetierie  poteuan  portar  gran  quantità. 

Come  i  cajh^lmi  cargau  le  nam  dtfpmmesmorono  Mtfofpa^m .  ma  f^ccemlo  uajua  una.  èlle  due 

nani  furono  cojlmu  ritornar  a  Thidore,  &•  ualendo  ijuilLi  nonpoterfi 

dcconaarccoll'altra  fé  ne  ritorno  m  fpaj^na.&'  (jum  del  Darten, 

delmaydelSur,deìl'tfolafpa'rnHola  &*  di  Cuba, 

Hauédo  coftoro  empiuto  le  naui  di  garofanila:  hauédo  hauuto  prcfenti  da  portar  all'Impcpai 

dore,li  miffero  m  viaggio.  I  prcfcmi  erano  fpade  dlndia.a:  altre  cofc  limili.  i\la  il  pui  bel  dono 

di  tutti  era  lo  vccclletto,Manucodiata ,  il  qual  tencdo  fopra  di  fé  nel  combattere  fi  pcnfano  cller 

iicuri,  &:  vincitori .  Di  quefti  tali  vccelletti  ne  furono  mandaticinque ,  delliquali  ne  hebbi  vno 

dal  Capitan  delle  naui  con  gran  prieghi,&:  lo  mando  à  voftrafignoria  Reuerendiirima.non  ac- 

Cloche  quella  penfi  dall  inlidie  QC  nell'armi  clTer  ficura ,  come  eflTi  dicono,ma  à  fin  che  ella  li  caui 

piacere  della  bellezza  &:  della  rarità  di  quello.Mando  anchora  vn  poco  di  Cannella,&:di  noci 

fnofcate,&:  di  garofani,accioche quella conofca  le noftre  fpetierie cffer molto  migIiori,SL'  più  frc 

«che  che  quelle  che  ci  portano  i  VenetÌ3ni,&  i  Portoghcf  i.  ElTendoli  partiti  \i  noftri  da  Thido 

C  I^''*  ."'^Sgor  delle  due  naui  cominciò  à  far  acqua ,  per  modo  che  furono  col trctti  di  ritornare  à 

i  hidorctt  veduto  che  non  poteuano  acconciarla  fé  non  con  grade  fpefa  à:  lungo  tempo  s'ac^ 

cordarono  inlieme,chcl'a!tranauctornafreinSpagnapqueftavia,cioè,chepafrairevicinoalca 
pò  eletto  da  gh  antichi  di  Catigara.dipoi  per  alto  mare  nauigalTe  più  difcofto,che  tuftc  poiribilc 

daiUtidcllAlia,acciochedaiPortorV«^finonfuneveduta,hnoàtantoch'dIas'apprcfeiitaireal 
promontorio  dell' Africa,ilqual  lì  diii^.idedi  la  dal  tropico  del  Capricorno  molti  gradi,chiama^' 
IO  da  Portoghcli  Capo  di  buona  fpcranza.  perche  voltando  il  detto  capo  non  iarcbbc  la  naui^ 
Xanon  difficile  a  ritornarienc  in  Spagna.L'altra  naue  fubito  ch'dla  fufle  racconcia, vn'altra  vol- 
ta ritornaffe  per  fardpdago  fopradetto,  &  per  qud  gran  mare,  verfoli  liti  di  quella  terra  fer^ 
ma,ddla  qual  di  fopra  habbiamo  fatto  memione,  fina  tanto  ch'ella  giugncflcàqudla  regione 
di  terra  ferma  delle  Indie  occidètali,laqual  è  all'incontro  del  Darien ,  &:  doue  il  msr  del  Sur,ouer 
di  mezzo  di.con  piccolo  fpatio  di  terra,è  fcparato  dal  mare  occidentalc;ncl  qual  fono  1  ifòIa'Spa- 
gnuoIa,Cuba,et  altre  di  Caftigliani,  Par  tifili  adunque  qlla  naue  dalfifola  diThidorc,nauigando 
tempre  di  qua  dairequinottiale>nò  trouarono  il  promontorio  di  Cattigara,  ilqual  e  fopra  l'Alia 

«0  pur  affai  giorni  p  alto  mare ,  pucnero  al  Capo  di  bona  fpcranza,  che  è  fopra  l'Africa,  bC  di  poi 
airHokddleHeiperidi'jOucr  di  capo  verde,&:còciofia  che  quella  naue  per  il  lungo  viaggio  tuf^ 


\\\n 


\Ai    !' 


\ 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.  PIGAFETTA 
fé  fracaflata,a:  fàccfle  acqua  airai,non  poteuano  i  marinari  femprc  ftar  afcccar  la  fent/na,S«f  maf-  JD 
lime  perche  niolti.et  R  la  mcommoditd  del  viuere,&:  del  nauigarc  erano  morti .  per  laqual  cofa 
difmoniarono  ad  vna  di  dette  ifole  nominata  fan  lacopo,p  comperare  fchiaui  che  gli  aiutalfero» 
Et  fecondo  I  ufanza  de  marinari,li  nodri  non  hauendo  danari,  offerfcro  di  dar  tanti  garofeni .  iì 
che  effondo  perucnuto  all'orecchie  d  un  Porroghefe,  che  in  quell'ifola  era-Capitano,  fece  met- 
ter trcdeci de noUri in  prigione.gli altri chcerano diciotto, fpaucntati  j? queib  cofa/cnza rifcuo 

tereicoinpagni.lipartiiono.nauigandofcmpredi&nottevicinoallacoftadiAfrica.ctfinalmè 
te  pcrucnnero  in  Spjgna,doue  giunfero  fani  dC  falui  à  ki  di  Scttcmbrc.ijii.al  porto  vicino  à  Si 
uigiia  j1  idiodecimo  niefeda  poi  cheli  partirono  da  Thidore.  Marinari  ccrtaméte  più  degnidi 
ciTer  celebrati  con  eterna  mcmoria,che  nò  furono  quelli  che  da  gli  antichifuron  chiamati  Argo 

ndut),h  quali  nauigarono  con  lafon  fi  no  al  fiume  PhafiSjnel  mar  Maggiore,  &:e(ranaue  molto 
più  degna  d' clfèr  collocata  fra  le  flelle ,  che  quella  vecchia  d'Argo.laquale  partendoli  di  Grecia, 
fece  il  viaggio  fuo  fino  nel  mar  Maggiore,  ma  la  noltra  di  fuora  dello  llrctto  di  Gibilterra,  naui- 
gando  per  il  mare  oceano  verfb  mez.-:o  di,3«:  polo  Antartico,^:  di  li  poi  voltandoli  verfo  pone- 

ce,&:tanio{eguitandoqucl!o,chcpalìando  di  lòtto  la  circunfcrensadeIinondo,fe  ne  vcnnein le 
uante,a:  di  li  poi  fé  ne  ritornò  in  ponente  à  cafa  fua  in  Siuiglia, 

VIAGGIO    ATORNO    IL  MONDO    FATTO 

&  dcfcritto  per  M.  Anconio  Pigafccta  Vicentino  Caualjer  di  Rho- 

di,  &  da  lui  indiizzato  al  Rciiciendiflìmo  gran  Maeftio 

di  Rhodi  M.Philippo  di  Villiers  Lislea- 

dani  tradotto  di  lingua  Fran- 

cela  nella  Italiana, 

Comefip4rtt  tarmata  dei  porto  di  SÌHÌ^lia,&'  comeftyitcco^lìeraccjHain-VnadelFifole 
Camne.dei^ejci  detti  Ttburont, 


fj 


L  primo  capitolo  contiene  la  Epifiola,  fi»:  come  cinque  naui  lì  partirono  dal  por 

todi.SiuigliaA'il  principal  Capitano  eraHernandoMagaglianes,&:dclli  fcgni 

che  li  marinari  faccuano  la  notte  con  inqahi  à  quelli  dauanti.et  per  li  quah  s'intcn 

wi'iiJ'  ■>'}    deuanolunconl'altro.quelche  haueuanoà  fare,  &  de  gli  ordini  che  haueuano 

^^flfetfii    le  naui,&:  delle  vele.Iequalifàceuano  in  quelle, 

Ailidiccidi  AgoftoMi  cj.queftaarmatadi  cinque  nauifopralequali  erano  circa  xj  7.  huo^ 
min?  forniti  di  tutte  le  cofe  necelTarie,li  parti  del  porto  di  Siuiglia,d5de  corre  il  fiume  G  uadalchi 
bii  detto  da  gli  antichi  Betis ,  d'appreflb  vn  luogo  nominato  Giouan  D ulfaraz ,  oue  fono  inol> 
ficafahdiMorij&farriuaronoad  vncallcllodelDucadiMedinaSidonia,ouecil  porto,dalqua 
!e<»eairanel  mar  oceano .  òi  al  capodiSan  Vicenzo,  il  quale  lontano  dall'equinottiale  gradi 
17.  S<:  lontano  dal  detto  porto  leghe  x.&:  di  ha  Siuiglia  fono  da  diceflettein.xx.  leghe.  In 
qucfto  flettono  alcuni  giorni  per  fornir  l'armata  dialcune  cofe,che  gli  mancauano,&  ogni  gior- 
no vdirono  melTa ,  &  nel  partir  li  confcflarono  tutti ,  ne  volfero  che  alcuna  femina  andalle  con 
loro  al  detto  viaggio. 

Alli  xx.di  Settembre  fi  partirono  dal  detto  porto,e<L  dirizzarono  il  Icr  cammino  verfo  Gher 
bino,&:  alli  xxvi.del  detto  mefc  giunfero  ad  vna  dell'ifole  Canarie,dctta  Tcnerife,la  qual  è  xxv. 
gradi  fopra  l'cquinottiale.per  pigliare  acqua.à:  legno .  Tra  quclìe  ifole  Canariene  è  vna,douc 

Nebbia  ""'*  ''  '"^^"^  ^^^"^"^  '  '^  "°"  ^'^^  *^'  *^°""""°  ^'^  '^cra  di  mezzo  di  par  che  vna  nebbia  venga  dal 
the^fr  co*n  e'c'o.laqual  circonda  vn  gradilTuno  arbore ,  che  è  in  quella.dalli  rami.e^  foglie  del  quale  diflilla 
ucueiu  ac  gran  copia  d'acqua,laqualmeiraliinnemealh  piedi  di  quello,  fatisfaabondamemenieà  tutti  gli 
qua,         habitanti  in  detta  ifolad^à  tutti  gli  animali. 

Alli  ii).di  Ottobre.ad  hora  di  mezza  notte  (ecero  vela  drizzando  il  lor  cammino  verfo  oRro» 
&  panarono  h-a  il  Capo  verde  dell' Africa,  &  delle  ifole  che  gli  fono  airinc5tro,lontane  dall'equi- 
nottiale gradi  -iàiii.  OC  mezzo .  OC  coli  nauigarono  molti  giorni  à  vifia  della  coffa  di  Giunca  delf 

: j — , ._j^ ,, — , ,,.. ,,.,;.._; — i'»'«',^ •-•iiv.'giaujjupia  ictjuiiiuinaii:,  wv  fiua 

Iiebbcro  vento  alcuno  contrario  ,ma  gran  calma,&'  bonaccia  per  giorni  7  o.  che  giunfero  fotto 
la  linea  dell'eqmnoualc^ivedeuanqapproirimareaUebande  delle  naui  certi  pefci  grandi  chia^ 

mati 


B 


A  matiTib 
no  in  ma 
come  li  p 
me  arden 
l'arboree 
&  tanto  e 
al  fuo  elfè 
Vtakw 


Viddc 

fcoflo,&.'  I 

hannoaic 

fimo  de  gì 

gli  altri, p( 

Sciandogli 

bC  in  tante 

i^  aliata 

vna  terra, 

continuai 

fummo  rii 

pordellec 

dolci,  mo 

vacca.  1" 

tvloi  entrai 

prailcapo 

i'equinotti 

togallo,  Fi 

paefenon; 

»4o.anni. 

qualchian 

vn  capo  ali 

fuoco  fotte 

mini  con  l( 

che  fatte  di 

durCjChel'j 

dette  barch 

no,  &:  fono 

colf  urne  di 

ciòpcrcag 

giorno  eltc 

vecchia,  qu 

Coftui  poi 

giarle  cari 

alfumo,fi£: 

nimici.  Si 

(ìleuanocc 

ne  alcun  pe 

&"  in  tal  ma 

tre  buchini 

no  in  fuori 

parti  vergo 

mani  Caciq 

fhio.hannt 

(Oiido,fatto 


ntfna,8fmaf-|> 

i:r  laqualcofa 
SliaiutairerQ» 
ti  garofani. lì 
fio ,  fece  met- 
ijfenzarifcuo 
ica.etfìnalmè 
to  vicino  à  Si 

:  più  degni  di 
iamatiArjTo 

anauemoito 
3lì  di  Grecia, 
ilterra,  naui- 
i  verfo  ponc- 
ic  venne  in  le 


lTTO 

ho- 


•ono  dal  por 
Scodelli  fcgni 
quali  s'inten 
lehaueuano 

ii?7.huo^ 
cGuadalchi 
efonoinol' 
jrtOjdalqua 
ottiale  gradi 
.leghe.  In 
i  ogni  gior- 
andallecon 

verfo  Ghcr 
quale  XXV, 
•èvna,doue 
a  vengadal 
[ualcdifttlia 
tea  tutti  gli 

verfo  oflro^ 
le  dall'equi- 
Ljìunca  del-' 
ia!c,  5l  no3 
[infero  fono 
>;randi  chia^ 


ATORNO    IL   MONDO 


55J 


i  matiTiburonMqualihaueuandentimoltoterribili.qudhmangianogli  Iiuomini  fcglitroua. 
no  m  niarc.  di  quelti  tali  ne  furono  prefi  alcuni  con  hami.  li  grandi  non  iono  buoni  da  nianeiare 
come  11  piccoli .  In  queiio  pareggio  hauendo  hauuto  vna  gran  fortuna  apparuero  alcune  tìam. 
ine  ardentimme,che  dicono  efler  fama  Helena,&:  fan  Nicolo,  le  quali  pareuanclie  foflero  fopra 
I  arbore  d  vna  delle  naui,  con  tanta  chiarezza,  che  tolfe  la  viltà  à  c.afcuno  per  vn  quarto  c'hora 

&  tanto  erano  fmarriti,chedubitauano  di  morirc,iiia  fatto  tranquillo  il  mare,  ogniuno  ritornò 
alfuoeller  di  prima.  ^ 

Vi  demi  Metili  che  non  hanno  luogo  douefmaltifcam  il  cibo.  &  Lfemm  manda ftwyhotid  ber  la  fchtena. 

d  yn  eccello  ihiamato  CacaucceUo .  della  terra  di  Brejhl ,  del  capo  di  /amo  ^Foiìino , 

della  terra  del  Vereno  (&  fua  gfande^c^a ,  &-  de  costumi  di  quei'' 

popoli, <&  donde  trajjero l'ormne » 

Viddcro  molte  forti  di  vccclli.  tra  li  quali  n'erano  alcunCchc  non  hanno  il  luogo  doue  fmalti- 

fconoA;  la  fcmina,quando  vuol  far  IVoua  gli  manda  fuora  per  la  fchiena,douc  li  generano  non 

hanno  aicun  piede,  ma  viuono  fcmpre  nell'acqua.  Vn'altra  forte  vi  è  dVccelli.i  quai  viuono  del 

timo  de  gli  altri  vccclli,&  Il  chiamarono  CacaucceUo,  perciò  che  fi  vcdcuafpelTo  correr  drietoà 
gli altri,per altnngcrlichc fmaluilero, dC incontinente prendeua il lor fimo , dC linghiottiua   la- 
fciandogli  andar  via .  Vedemmo  anchora  molti  pefci,che  volauano,&:  di  tante  fdiiere  inlienic. 
a  in  tanto  numero  che  parcua  che  fullè  vn'ifola. 
g      Pallata  la  linea  deli'cquinottiale  fi  perde  la  tramontana, &:  nauigammo  per  gherbin  fino  ad 
vna  terra,chelichiamatcrra  di  BreinUz.gradià:  mezzo  verfo  ilPoloAntartico,laqualttrraè 
continuatacolcapodiS.Ago{}ino,ilqualeottogradilontanoda!requinoitiale.  Inquelh terra 
tummo  i  infiefcati  con  molti  frutti ,  d:  tra  gli  altri  Battatcs ,  che  nel  mangiar  s'alTomigliano  al  (a^ 
por  dellccaflagne,  fono  lunghi  come  nauoni.n'hauemmo  anchora  alcuni  che  chiàmanPmcs 
dolci ,  molto  gentil  hutti .  mangiammo  della  carne  dVn'animale  detto  Anta>  il  qual  è  come  vna 
vacca .   iVouammoui  canne  di  zucchero ,  &:  altre  cofc  intìintc,  le  quali  fi  lafciano  per  breuità . 
Noi  entrammo  in  quelb  porto  il  gioì  no  di  fanta  Lucia,douc  il  fol  ci  itaua  per  Zenith  doc  di  fo- 
pra il  capo,a^  hauemmo  maggior  caldo  in  detto  giorno,  che  quando  crauamo  lotto  la  linea  dcU 
1  equinottiale .     Qiielta  terra  del  Verzino  è  grandilTima,  &  maggiore  di  tutta  la  Spagna,  Por- 
togallo, arancia,  òi  Italia  tutte  inlieme ,  8i  e  abbondantifTima  di  ogni  cofa .     Le  genti  di  quel  to 
paefenon  adorano  alcuna  cofa,ma  viuono  fecondo  IVfo  di  natura,&  palTano  viucndoda  Iz  y.in 
1 4  o.anni.  gli  h  uomini  QC  le  donne  vanno  nudi ,  &:  habitano  in  alcune  cafc  fabricat e  lunghe ,  le 
qual  chiamano  Boi .  Il  lor  letto  e  vna  rete  grandiflima  fatta  di  cotone.legata  in  mezzo  la  cala  da 
vn  capo  all'altro  ha  groOì  lcgni,la  qual  Ita  alta  da  terra.&:  alcune  fiate  per  cagion  di  freddo  fanno 
fuoco  fottodctta  rete  fopra  la  terra,  in  ciafcuno  di  quefti  tali  letti  foglion  dormire  circa  dica  huo 
mini  con  le  lor  donne,&  figliuoli.doue  li  fente  che  fanno  grandillimo  romore.  Hanno  le  lor  bar 
che  fatte  di  vn  fcl  legno  nominato  Canoe ,  cauatc  con  alcune  punte  di  pietre ,  le  quali  Iono  tanto 
durc,che  1  adoperano  come  facciamo  noi  il  ferro ,  del  qual  elfi  mancano .  polTono  Itarc  in  vna  di 
dcttebarchcda  30.in4o.huomini.hlorremiconIiqualvogano,fonolimiliadvna  paladifor- 
no,&:  fono  le  genti  di  quefto  paefealquanto  nere,ma  ben  difpolte.a:  agili  come  noi.  Hanno  per 

coUumedi  mangiar  carne  humana,&  quella  delh  loro  nimici.  il  qual còllumc dicono chccomm 
CIÒ  per  cagione  d'vra  femina ,  che  haueua  vn  fol  figliuolo ,  la  qual ,  ellèndolc  fiato  morto ,  &  va 
giornoclTendo  Itati  prdi  alcuni  di  qudli ,  chel'haucuano  ammazzato ,  &  menati  auanti  la  detta 
vecchia,quella  come  vn  cane  arrabbiato  li  corfe  adoffo,&:mangiogli  vna  parte  d'vnafpalla. 
Coflui  poi  cfTendofi  fuggito  alli  fuoi,a:  mof  tratogli  il  fegno  della  (palla, tutti  comindarono  à  ma 
giarle  carni  de  nimici.iquali  non  mangiano  tutti  in  vninltantc,  ma  fattoli  in  perzi  li  mettono 
al  fumo,&:vn  giorno  ne  mangiano  vnpezzokflb,  Gl'altro  vnarrolto,  per  memoria  dclli  lor 
nimid .  Si  dipingono  marauigliofamcntc  il  corpo,fi  gli  huomini.come  le  donm  A  Umilmente 
li  leuanocol  fuoco  tutti  li  pdi  da  doffo.di  maniera  che  gli  huomini  non  hanno  barba,  né  le  don- 
nealcunpcio.fannolelorveftidi  penne  di  pappagalliconvnagrancoda  nella  parte  di  dricto, 
&"  in  tal  maniera  ched  faceuan  ridere  vedendole.  Tutti  gli  huominijtìonnc,  dC  tandulli  hanno 

ire  buchi  nd  labbro  di  fotto,douc  portano  alcune  pietre  tondc,lunghe  vn  dito  ò  piu,chc  pendo- 

Ino  in  fuori .  Naturalmente  non  fono  ne  neri  ne  bianchi ,  madi  color  di  vliuo .  hanno  fempre  le 
parti  vergognofe  difcoperte  fenza  alcun  pdo.ft  gli  huomini.come  le  donne .  Il  lor  fignor  chia- 
man  Caciquc,  liqual  ha  infiniti  pappagalli.^  ce  ne  dette  da  ottoin  dieci  per  cambio  di  vno  fpec- 
chio.hanno  anchora  gatti  maimoni  piccoli,molto  belli.i  quali  mangiano.II  lor  pane  è  bianco.ro 
loiiclo,faKo  di  vna  midolla  d'vn'arbore,ma  non  «  troppo  buono  ♦  Trouanfi  apprdlo  coltoro  al- 
cuni 


Battarfs  & 
Pirus  frutti 
Anta  ani- 
male. 


Pietre  (?a 
taglur  co- 
me il  lui> 


G.icti  mai- 
moni. 
Pantiii  le- 
gno. 


fili 


VIAGGIO  DI  M»  ANTO.   PIGAFETTA 

cani  vccelH ,chc  hanno  il  becco  grande  come  vn  cuchiaro,fcnza  lingua.Per  vna  mannaretta  dan  t) 
no  in  cambio  vna  ò  due  delle  lor  figliucle  per  irchiaue,ma  per  cofa  alcuna  non  dariano  la  lor  mo 
glicre,nc  quelle  fariano  vcrgo'^naà  lor  mariti  per  pretio  alcuno.comc  da  loro  s'intcfe.nc  voglio- 
nochemaiglihuominigiacianorecodigiorno,malanottefolamentc.  Quelle  li  portanodric- 
to  il  lor  mangiare  in  alcuni  celti  alle  montagne,  5C  altri  luoghi,  perche  non  gli  abbadonano  mai, 
portano  fmiilmcnte  vn  arco  di  verzino ,  ouero  di  legno  di  palma  negro  con  vn  fa^io  di  ficccie 
fatte  di  canne .  Portano  li  iigliuoli  in  vna  rete  fatta  di  cotone  appiccata  al  collo ,  OC  fanno  quello 
per  cagion  che  non  iiano  gcloli .  Stettero  m  quello  pacfe due"mefi,ncl  qual tcpo  mai  no  ^ouue. 
Veraino .  q^  andando  tra  terra  tagliarono  molti  legni  di  verzino,con  li  quali  fabricarono  vna  cafa,  SC  nel  ri 
torno  loro  al  porto  peraucntura  piouue,  8C  gli  habitanti  diceuano  che  li  noltri  erano  venuti  dal 
cielo,perche  eflì  haucuano  menata  la  pioggia»  Quelli  popoli  fono  molto  docili,  QC  facilmente  fi 
conuertiriano  alla  fede  chrilliana . 

Del  capo  dato  di  [unta  AUruuImcfi  troHMo  pietre  pretwfe.  di  lupi  marmi  &fuci  defirittione ,  de^lt  huomi- 
m  di  cjHdpMJl',  t  r^tuli  hmnojUturd  di  ^ij^dr>ti,&  con  the  arte  d  Capitano  ne  prcfe 
duoi.  dti  medicar  fi  citumdoharìm  mal  di  fìoma^hot&'cjHando  li 
duole  la  iena,&  cjiiando  muoiono . 
Nella  prima  corta  di  terra  che  arriuammo,ad  alcune  femine  fchiauexhc  haucuamo  leuate  nel- 
le naui  d'altri  paeft,  &:  erano  grauidc,  venncio  le  doglie  del  parto,  per  il  che  elle  fole  vfcironodi 
naue,6<:fmontarono  in  terra,  QC  partorito  che  hebbero  con  gli  ligliuoli  in  braccio  fé  ne  ntor-  ^ 
narono  (ubito  in  naue. 

Dopo  tredici  giorni  che  fummo  ritornati  al  porto,ci  partimmo  da  quella  terra ,  SC  nauigam- 
mo  lino  à  gradi  trentaquattro  &:  vn  terzo  verfo  il  polo  Antartico,doue  trouammo  vn  gran  fiu- 
Canibali.  me  d'acqua  dolce  ,&:  certi  huomini  detti  ;Canibali ,  chemangian  carne  humanaA' dalla  naue  ne 
vedemmo  vno  grande  come  vn  giganic.che  hauea  vna  voce,  come  di  vn  toro ,  QC  fi  vedeua  co- 
me gli  hubitai  li  fuggiuano  li  loi^bcni  fra  terra  per  paura  di  quelli .  Li  nollri  vedendo  qirefto, 
con  vn  battello  faltarono  da  dicci  in  terra  per  parlar  con  alcuni  di  loro,  ouero  per  prenderne  per 
forra,  ma  li  detti  correuano,&:  faltauano  di  forte,  che  li  nollri  mai  non  li  potettero  aggiugnere. 
In  fu  labocca  di  quello  fiume  fono  fette  ifoIe,&  nella  maggiore  li  trouano  pietre  pretiofcS:  dna 
mail  ilcapo  di  lama  Maria.  Li  nollri  pcnfauan  di  poter  paffare  nel  mar  del  Sur,  cioè  di  mezzo 
di,ma  non  vi  è  paiìaggio  alcuno.fe  non  il  fìume.ilqual  è  1 7.  leghe  largo  nella  bocca .  Altre  fiate  li 
detti  Canibali  mangiarono  vn  Capitano  Spagnuolo  detto  Giouanni  Sohfio,  con kllanta com- 
pagni,i  quali  andauano  à  difcopnr  la  terra,come  noi. 

Scorrendo  dietro  la  colla  della  terra  verfo  il  polo  Antartico  arriuammo  ouc  erano  due  ifolc 
Ochemari  pjenc  di  oche  8C  lupi  marinici  quali  viuono  in  mare,&:  erano  in  tanto  numero,che  in  vna  bora  lì 
"''•  faria  potuto  empire  le  cinque  naui  di  ochc,lcquali  fon  tutte  ncrcS»:  non  volano .  viuon  di  pcfce, 

de  iono  coli  gralfcche  ci  fu  dibifogno  fcoriicarle,&:  non  hanno  penna  alcuna,&:  hanno  il  becco, 
Lupi  mari-  comeilcoruo.  Li  lupi  marini  fono  di  diuerli  colori,  &:  grandi  come  vn  vitello,  la  tella  pareua 
"'"  indorata.le  orecchie  piccole,ritonde,denti  grandi .  hanno  folameme  duoi  piedi  appiccati  al  cor- 

po che  fomigliano  due  mani  con  vnghic  piccole,  fono  feroci,  &:  viuono  di  pefct  .  Hauemmo  f 
gran  fortuna,mafubito  che  apparuerofopra  le  gabbie  delle  naui  li  tre  fuochi,  che  li  chiamano 
fanta  Hclena,fan  Nicolo,&:  (anta  Chiara .  (ubito  la  furia  del  vento  cefsò. 

Partitidi  li  arriuammo  à  49.gradi  &  mezzo  fotto  1' Antartico,cheencndo  la  vernata,  ci  fu  ne- 
celìario  dimorar  in  quel  luogo  duoi  meli ,  che  mai  non  vedemmo  perfona ,  fé  non  perauentura 
Paefedouc  ^^  m'ornovn'huomo  di  (lauua  di  gigante  venne  al  porto  ballando  &:  cantando,  &:  poi  pareua 
habitano   ^j^^^^  buttalTe  polucrc  fopra  la  tella .  ^11  Capitano  mandò  vno  de  nollri  con  la  barca  ifopra  il  lito. 
ilqual  facefle  il  limile  in  fegno  di  pace.U  che  veduto  dal  gigante  fi  asficurò,6«:  venne  con  l'huomo 
del  Capitano  alla  prefenza  di  quello,  fopra  vna  piccola  ifola,&:  quando  fu  in  fua  prefenza,li  ma- 
rauigliò  forte,&  faccua  legno  con  vn  dito  alzato,volendo  dir  che  li  noftri  venirtero  dal  cielo.co- 
(lui  era  cofi  grande,che  li  noftri  non  gli  arriuauano  alla  cintura,&:  era  molto  ben  difpoIto,&:  ha- 
ueua  il  volto  grande,dipinto  all'intorno  di  color  giallo,  dC  fimilmente  all'intorno  de  gliocchi,  6^ 
(opra  le  gote  hauea  dipinti  duoi  cuori ,  li  capelli  tinti  di  bianco ,  QC  era  vcftito  di  vna  pelle  di  ani- 
male cucita  fottilméte  inlìeme .  Que(loanimale,per  quel  che  vedemmo,  baia  tc(la,&:  le  orecchie 
grandijcomc  ha  vna  mula,il  collo,&:  il  corpo,come  ha  vn  camello,&:  la  coda  di  causilo  ;_Li  piedi 
del  gigante  erano  riuolti  nella  detta  pelle  à  modo  ài  icarpc .  haucua  in  mano  vn' avco  grollo  vv 
corto,la  corda  del  qual  era  fotta  di  nerui  del  detto  animale,  &  vn  falcio  di  freccie  molto  lunghe  di 
canna,im pennate  come  le  noare,ct  nella  punta  in  cambio  difmo  haucuano  vna  pietra  aguzza, 
*^  della 


giganti. 


/kdeIIafort( 

cofe,etgli 

demente  I 

gli  furon 

infiemeci 

venire  ini 

uarono  li 

gli  poluet 

lor  cenno 

loro  fcmi 

non  fono 

braccio  lu 

nodauani 

quando V 

divengor 

narono  tr 

Dapoi 

freccie  in  t 

li  noltri  fec 

ifola,chcc 

cauaconli 

uanni,&f  f 

vna  voce  1 

chetta,vn; 

molto  alle 

grandi  ani 

conuerfatc 

Dopo  1 

fra  alcune 

ganno  in  < 

hauendo l 

alli  piedi,8 

di  ferro,  pi; 

noimpacc 

tare.ma  il  ( 

ronoàdub 

tijgòfiaror 

nauiicpar: 

,  Ito  in  terra 

^gò,&:fene 

correuano 

cie,&  pafla 

ncbalertre, 

delle  lòrfet 

Qjueftcì 

vnati-eccia 

nicardoni. 

ouer  ad  vn 

haueuamo 

inquelluo: 

frati,  ma  vn 

ioro  freccie 

partijcoftui 

dentro  a!  ce 

demoni)  eh 

^traglialti 


ATORNO    It    MONDO  jy^ 

Adellafoftcdiqiicllcchcfannofuoco.  H  Capitano  gli  fece  dar  da  beucrc,&:  da  mane,W  Maitre 
cofe,ct  gli  prcfcnto  vno  fpecch.o  grande  dacciaio,ncI  quale  fubito  che  vidde  la  fua  fìnurà  fu  ara. 
demente  fpauctato,a^  faUo  in  dictrc,&  nel  faltar  gittò  tre.ò  quattro  delli noftri  per  terra .  DaDoi 
gh  furon  donati  fonagli,  vno  fpccchio,  vn  pettine,&:  pater  noftri  di  vetro,  lo  mandarono  in  terra 
inliemecon  quattro  huomini  dclli  noftri  tutti  armati .  Quando  vno  de  fuoi  compagni  lo  viddc 
venire  infieme  con  li  noftri,corfe  oueerano  gli  altri.i  quali  (i  fpogliarono  tutti  nudi,&:  come  arri 
uarono  li  noftri,commciarono  à  ballarci  cantarejcuando  vn  dito  verfo  ilcielo ,  &:  molìrauan 
gli  poluere  bianca  dvnaradice,che  mangiano,  perciò  che  non  hanno  altra  cofa .  Li  noftri  fecero 
or  cenno  che  volelTer  venire  alle  naui,&:  efTì  prendendo  folamcnte  li  lor  archi,&:  fatte  montar  le 
loro  femmine  fopra  certi  animali.che fonfatti come  almi,lc  milfero  in  difparte .  quefti  huomini 
non  fono  coli  grandi  come  quel  primo ,  ma  fono  ben  molto  grolFi .  hanno  la  tefta  quali  me— o 
braccio  lunga.6^  fono  tutti  dipinti.^:  non  veftiti  come  gli  altri ,  eccetto  che  vna  pelle  che  ooTra. 
xwdauanti  le  parti  vergognofe,&  menano  feco  come  in  vn  laccio  quattro  piccoli  animali  &: 
quando  vogliono  prender  de  gli  altri, gli  legano  à  qualche  fpino,ouer  legno,  6^  gli  animali  sran 
di  vengono  a  giucar  con  li  piccoli.S:  cfTì  (bndo  in  difparte  con  le  lor  frecciegliammazzano  me 
naronotrema(chi,a^trefemminedidettianimalipercagionedi  prenderne  deghaltri 

Dapoi  fu  veduto  vn  altro  gigante  maggiore,  &  meglio  difpofto  che  gli  altri,  con  vno  arco  di 
frecce  in  mano,.lqual  s  accofb  alli  noftri,S^  toccandoli  la  tefta  fi  voltò ,  èc  leuò  Ir  mani  al  ciclo  2C 

g  linoitrifeceroillimile.  Il  Capitano  gli  mandò  il  battello  col  quale  il  menarono  in  vna  piccola 
ifoIa,che  e  nel  porto .  Loftui  era .  ..olto  trattabile^  gratiofo,faltaua,&:  ballaua,8<:  ballando  fi  iic- 
caua  con  li  piedi  nella  terra  vn  palmo.ftette  lungo  tcpo  con  li  noflri,i  quali  gli  pofero  nome  Gio- 

uanm,S^pronuntiauachiaramcntelefus,Patcrnofter,AueMaria,Giouanni,comenoimacon 
vna  voce  molto  grolla.  11  Capitan  generategli  donò  vna  camicia  di  tela,3<:  vna  di  pano  d-  han. 
chetta.vna  berretta,  vno  fpecchio,vn  pettinc,&:  altre  cofe,8i  lo  rimandò  alli  fuoi,il  qual  fc  n'andò 
molto  allegro  &C  contento .  Il  giorno  dietro  fé  ne  venne  al  Capitano,  &  gli  porto  vno  di  quclii 
grandi  animah,  da  poi  non  fu  più  veduto,  fi  penfa  che  li  fuoi  lo  ammaz^aircro,  perche  huucua 
conucrfaio  con  li  noftri.  ^ 

Dopo  .y.giorni  vennero  quattro  di  queftigiganti  fen=a  alcuna  arma  :  ma  le  haucano  afcofe 
tra  alcune  (pinci.  Capitano  ne  ritenne  duoi,Ii  qualierano  i  più  giouani,et  meglio  difpofu'  co  in 
gannomqueftomo     ,chedonadoglicoltelli,forbici,fpecchi,fonagl.,  &:  pater  noftri  dicriibllo 
^-:;^^''^'^^°\°^^^^^'[l^^^^ài^^^^  che  fi  mettono 

alli  picdi,&:  fece  metterli  loro  alli  piedi,faccendo  cenno  di  volerglieli  donare,  Qc  per  ciò  che  erano 
di  ferro,  piaceuano  lor  molto,&:  non  fapeuano  come  portarli,  perciò  che  le  mani  5C  intorno  era^ 
no  impacciati  delle  cofe,&f  gli  erano  ftate  donate.  Gli  altri  duoigiganti  vcleuano  aiutarli  a  por. 
tare.ma  il  Capitano  non  volfe.&:  quando  rinchiufero  li  ferri  che  trauerfano  le  gambe  comincia- 
rono adubitare,mail  Capitano  lia(ricurò,&:  perciò  fletterò  fermi,8^  quando  In/iddcro  incanna 
ti,goharono  come  tori,&:  gridauano  forte  Setebos,che  gli  aiutanb,&  furono  mcfTì  fubito  ui  due 
naui  (eparati .  A  gli  altri  duoi  non  fi  potette  mai  legar  le  mani.ma  con  gra  fatica,  vn  di  loro  fu  pò- 
^  1(0  in  terra  da  noue  huomini  de  noftri.Alquale  hauendo  legate  le  mani ,  fubito  coftui  fé  le  disle. 
go,iiC  le  ne  f  uggi.ft:  cofi  fecero  gli  altri,che  erano  venuti  in  compagnia  di  quefti  tali,  èC  li  minori 
correuano  più  velocemente.che  non  faceuano  li  grandi,&:  nel  fuggire  tirarono  tutte  le  lor  frec 
cie,e^  paffarono  la  cofcia  ad  vnde  noftri,ilqual  mori .  nò  fi  potcron  maigiugncr  con  li  fchioppi 
ne  ba  eftre,perche  correano  hora  da  vna  banda,hora  dall'altra .  Quefte  genti  lono  molto  cclofé 
delle  lor  femmincLi  noftri  dopo  il  partir  di  qfti  tali  fcpciirono  quclchcra  ftato  morto  da  loro. 

Qyelte  genti  come  li  fentono  mal  nello  ftomaco/i  mettono  giù  per  la  gola  duoi  palmi  &  più 
vna  freccia,ÓJ  vomitano  cholera  vcrde,mefcoIatacon  fangue,  &'  quello  perche  mangiano  alcu- 
ni cardoni.Quando  duoi  loro  la  tcfta.fi  fanno  vn  taglio  à  traucrfo  la  fronre,et  co!  i  ad  vn  braccio 
ouer  ad  vnagamba,ct  da  tutte  le  parti  del  corpo  fi  cauano  aliai  (angue.  Vn  giorno  il  gigante  che 
haueuamo prefo,il qual eranclla naue,diccua chc'l fangue  che hauca adolTo.non  volcua (far  pili 
in  quel  luogoA  per  quelto  gli  faceua  venir  male.  Coftoro  hanno  li  capelli  ta-Iiati  àmodo  di 
Jrati,ma  vn  poco  più  lunghi,li  quali  ligano  con  vna  corda  fatta  di  cotronc,&:  nel  nodo  ficcano  le 
loro  freccie  quando  vanno  alla  caccia.Per  cagione  del  freddo  grande,chc  fa  alcune  fiate  in  quelle 
parti,coftumano  di  fafciarfi  con  alcuni  legami.di  modo  clic  il  membro  genitale  fi  nafconde  tutto 

, ~-.~~.^~..  >^.,.i,.,..,„._aiiM!vO.K:^.-niaort.,u:vuuoi.iiv gli apparnconodiccijOUcr dodici 

demonii  che  faltano,ct  ballano  attorno  il  corpo  del  morto,ct  par  che  (iano  dipinti  tmro  il  corpo 
.a  traglialtri  dicono  vederne  un  maggiore  de  gli  altn,il  qual  fa  gran  f  cita,  8^  ride,  dC  q  uelto  gran 

V'aggi.  yy  demonio 


MUHIjt 


.;)-•"  V 


'm 


Patagoni 
viimuii  di 
canr.'  cru  - 
dtiiói  Ca 
[ar  raJicc 


Mifiilio 
pcs  cspic, 
O'iticne 
picelo!:. 
Su  uzzi. 


Stretto  di 
Miga-lu- 
{les. 


VIAGGIO  DI  M.   ANTO»  PIGAFETTA 

demonio  chiamano  Setcbos.gli  altri  minori  Chclculc.  Qucfto  gigante  che  hauetiamo  con  no»  J^ 
prcfo  in  naue,nc  dechiaraua  con  cenni  hauer  veduto  li  demoni)  con  daoi  corni  iopra  il  capo,  8c  ' 
\i  capelli  lunghi  hno  alti  piedi,&:  che  butta uano  f'ioco  per  la  gola,di  dietro,3<:  dauàri .  Il  Capitan 
generale  chiamò  qlti  popoli  Patagoni,  La  maggior  parte  di  coltoro  vertono  della  pelle  dell'ani- 
mai fopradctto,8i^  non  hanno  cafa  ferma,ma  fanno  con  le  pelli  dette  à  modo  d'una  capanna,con 
laquale  vanno  bora  in  vn  luogo  bora  in  vn'altro.&  viuono  di  carne  cr  uda,&:  di  vna  radice  dol 
cc,IaqualchiamanoCapar,Qiiertono(lro  gigante  cbehaueuamo,mangiaua  al  paflovna  corba 
di  biicoito,8(f  bcucua  mezzo  fecchio  di  acqua  al  tratlOt 

Lomi:  iuapititni  di  (jtMtlro  naui  "Solferò  amrtui^T^ar  ti  capitan  generale  Hernando  Md(Tdglidnes,&  come  fu» 

rotto  cajìiVAfi ,  di  uni  terra  tjual chiamarono  la  Montaì^na  di  Chri/ìo,di  un  Capo  detto  delle 

yndici  nula  lierginudel fiume  delle  [ar delle,  del  Capo  deftderato,delJhetto 

I\((dgonico.depefct  Colondrini  che  '\'olaHo, 

Stemmo  circa  mcfì  cinque  in  quello  porto  di  San  Giuliano,&:  immediate  che  ci  fummo  en- 
trati Ji  Capitani  dell'altre  q  uattro  naui,cioè  Giouanni  di  Cartagenia.il  Tbcforicr  Luigi'di  Mcn 
dozza,  Antonio  Cocco^et  Gafparo  Cafado,vol(eroà  tradiméto  ammazzarti  Capita  generale 
Hcrnando  Magai;!iancs,madircopcrto  il  tradimcto  il  Capitano  fece  fquartareilTbcforiere,&: 
il  limil  hi  fjito à  Gafparo  Carado,ma  Giouanni d(Cartagcnialp  fecero  fmontar  in  terra,  dC in^ 
fieme  con  vn  prete  lo  lafciarono  in  quella  terra  di  Paiagpni»  In  quello  porto  fi  viddcro  certe  ca 
prc  lunghe  di  corpo  nominate  Miflìliones,&  alcune  ollreche  piccole,non  buone  da  mangiare, 
videro  anche  quelli  vccelli  grandi  detti  Struzzi,  volpila:  conigli  minoricheli  nollri .  piatarono  B 
vna  gra  croce  di  legno  nella  fommità di  vna  mótagna  in  fegno  d'bauer  tolto  il  podeffo  di  quella 
terra  per  il  reame  di  ipagna,5<r  chiamarono  qtiélto  luogo  la  montagna  di  Chrifto» 

Partendo  di  li  à  ?  z.gradi  manco  vn  terrò, verfo  il  polo  Antartico  trouarono  vn  fiume  dlac> 
qua  dolcc.nel  quale  quali  le  naui  fi  bebbero  a  pcrderc,ma  Iddio  per  fìia  mifcricordia  le  aiutò.ikt 
tero  in  qlto  porto  quali  duoi  meli  per  fornirli  di  acqua,legne,  &  pcfci ,  iquali  trouarono  molto 
gradi  et  liigh  i  vn  braccio,tutti  coperti  di  (caglie,  &  erano  di  ottimo  fapore,&:  auaii  che  li  partif- 
ìero,di  qui,  volfe  il  Capitano  che  tutti  fi  confelTalTcro,&:'  cómunicailcro  comcbuoni  Chrilbani» 

Approilìmandoli  aili  yz.gradi,che  fu  il  giorno  delle  xi.mila  viigini,trou3rono  vno  Urctto  di 
cx.lcghe  di  !unghe2ra,che  fanno  ^jo.miglia.SL  perei  2  che  riputarono  qucfto  comcad  vn  _t;nn 
miracolo ,  chiamarono  il  Capo  delle  vncici  mila  vcrgini,largo  in  alcune  parti  più ,  &:  manco  di 
mezza  lega.  Il  quale  Hretro  circondato  da  montagne  a!tirti'.ne  cariche  di  neuiicorrc  in  vn'altro 
mar  che  fu  chiamato  il  mar  Pacifico ,  6c'  e  molto  profondo  in  uìcune  parti,chc  è  da  xxv.in  trenta 
braccia,S(:  non  li  laria  mai  trouato  detto  Itrctto.lc  non  luile  flato  il  Capitan  generale  Remando 
Magaglianes ,  perche  tutti  li  Capitani  delle  altre  naui  erano  di  contraria  oppinione,  OC  diceuan 
che  quello  ftretto  era  chiufo  intotno.ma  Hernando  fapeua,che  vi  era  quello  f  irctto  molto  ocuU 
to,perilqualfipotcua  nauigare,il  che  haueua  veduto  defcrittofopra  vnacharta  nella  Thcfo' 
rana  del  Re  di  Portogallo,  laqual  charta  fu  fatta  per  vno  eccellente  huomojdctto  Martin  diBoc 
pii3,&:  coli  fu  trouato  con  gran  difficultà. 

Quando  furono  entrati  in  quello  flretto,trouarono  due  bocche  vna  verfo  fciroccOjl'altra  ver 
(o  gharbin.  Il  Capitan  generale  comandò.che  la  naue  detta  fanto  Antonio,&:  quella  della  Con 
ccttipnc  andaffinoà  veder  fé  la  bocca  verfo  fciroccohauefie  vfcita  alcuna  nel  mar  Pacifico,  ma 
quelli  della  naue  di  fanto  Antonio,non  volfero  afpettar  quelli  della  Concettione,perciò  che  ve 
leuan  ritornare  in  Spagna,&:  coli  fecero,perche  la  notte  feguéte  prefero  vn  figliuolo  del  fratello 
del  Ca  pi  tan  generale  nominato  Aluaro  MefchitajCt  lo  milTero  in  ferri,con  liquali  Io  menarono 
in  S  pagna.  In  quella  naue  era  vn  delli  giganti  prefì,ilqual  come  perucnne  al  caldojfubito  morì 
&  coli  la  nottc,detta  naue  di  fanto  Antonio,  fé  ne  fuggi, per  via  del  detto  ftretto.Le  altroché  era 
no  andate  à  dilcoprir  l'altra  bocca  verfo  gharbino  nauigando  fempre,  per  detto  f  tretto,arriuaro 
no  ad  vn  fiume  belliffimcilqual  nominarono  delle  Sardelle,percioche  ve  ne  trouarono  dentro 
gran  quantitaj&  tardarono  circa  quattro  giorni,afpettando  le  altre  due  naui,  dC  in  quello  mez^ 
zo  mudarono  vn  battello  molto  ad  ordine  del  tutto  à  difcoprir  il  capo  verfo  l'altro  mare ,  il  qual 
venne  dopo  alcuni  giorni,  dC  diffcro  come  haucuano  veduto  il  capo  dell'altro  mare,  11  che  vdi" 
to  per  il  Capitan  generale  fu  fi  grande  l'allegrezza  che  hcbbe,che  le  lagrime  gli  veniuan  da  gli.' 
occhi,&  gli  parue  di  nominarlo  Capo  desiderato,  hauendone  tanto  tempo  hauuto  gra- 
diffimo  dclidcrio,&:  ritornarono  à  drieto  à  ricercar  le  altre  naui,S(:  non  trouarono  fé  non  quella 
della  CòcetticncjO;  dimadarùno,oue  era  raitra,lu  rifpofloche  no  fapeua  le  ella  fulTe  perla,  \k'M 
piai  nò  l'haucuano  vedu  ta,dapoi  che  entrarono  nella  bocca,&:  hauédola  cerca  r  tutto  lo  Hretto^ 

non 


ceauantic 

più  ulCcffc 

niaI6,com 

tichemcr 

Deln 


Sbocca 
mclì,5^ve 
do  non  ne 
zana  gran 
ti  giorni,  n 
'naui,fit^  de 
molle  peri 
le.  Ad  ale 
C  miferabiln 
Indiano  de 
uano  aiuta 
latthia.  E 
ma  'Pacific 
terra  alcun 
piccole  ifoi 
ifole  infortì 
«grandiffir 
tanadall'eq 
■che  ogni  gì 
non  ne  hall 
fame,&fpu 

Dopo  lo 
pò  Defider 
Antartico  e 

Il  polo  A 
congregate 
tcnelmezr 


ATORNO   II  MONDO  j^, 

I A  non  l'haticuj  maf  potuta  trouarc .  per  laqual  cofa  mifTero  nella  fommità  di  vna  picciofa  motacna 
I  vna  bandrci  a  con  lettcrc.a  hn  che  venendo, trou-lfero  la  lettera ,  dC  coenolccffero  il  viasdo  che 
loro  faceiuno,8^  Il  iimil  fecero  in  duoi  altri  luoghi .  Fu  pofta  anchorà  vna  croce  in  vna  picciola 
ifo!a,douc  apprello  corre  vn  bel  hume,  ilqual  vicn  da  vna  montagna  altilFima  carica  di  ncue  dC 
/corre  nel  niar  non  molto  lontan.fiume  detto  delle  Sardella  A'  irouandolì  in  detto  «retto  chcfu 
del  mele  di  Uttobre.la  notte  era  k  non  di  quattro  bore.  Haueua  in  animo  il  Capitano,  die  non 
trouando  pailajTgio  per  quelìo  ftrctto  all'altro  mare,di  andar  tanto  auanti  fotto  il  polo  Antartu 
cochefolkagradi/ettantacinqucdoueelTendoil  tempo  della  Tua  ftatc,Ie  notte  farianchiariin. 
me.  QuelioUretto  chiamarono  Patagonico,6(:  nauigando  per  quello  ogni  tre  miglia  trouaua- 
no  yn  porto  l.cura,&:  acqua  eccellente  da  beuere,legne,&:  pelci,&  1  herba  detta  Appio,  laqual  fi 
vedeua  molto  rpcu."  \' alta  apprcIFo  le  fontane,  fi  penfache  in  tutto  il  mondo  non  ha  il  più  bello 
fretto  di  qucIto.fuM  cduta  vna  piaceuole  caccia  di  pelei,  dcHi  quali  ne  eran  tre  forti  lunghi  vn 
bracc.ociocoratiVibacore,&bonite,lequalireguitauanoalcunipefci,chevolauano,nominati 
Colondruii,!unghivnpalmoa:piuAfonoeccf'ientiamangiare,&quandoletreprcdettefor  CoiSdrini 
n  di  pelci,troiianoalcundelli  detti  pefci  volanti,  .uDito  quelli vlciuan  dell'acqua  à  volo  ficanda-  ^''"  '''= 

uin  più  dvn  tratto  di  balcfira  lenza  toccar  acqua ,  ghaltri  veramente  gli  feguitauano  correndo '"^^^^ 
fono  1  .icqua,d:otro  i  ombra  di  quelli.^:  non  coli  tolto  cadeuan  nell'acqua,  che  da  quelli  non  fuf. 
fero iubitamcntcpreli,  a  mangiati.  * 

Uiltrogiaantechetcncu3nprefoncllanauc,moftrandogliilpanc.chefannodvnaradice,di. 

BCCuachcrich:.u.iauaCapar,lacquaOli,pannoro(ìcChcrecai,colorrofroCheichecoIorne2ro 
AniclA  diccua  tutte  le  parole  in  gola  A  quando  qucfte  parole  furono  fcritte  infieme  con  mol. 
te  altrcli  nofiri  lo  domandauano.SC  elio  le  intcndcuaA  le  portaua .  vna  volta  vn  fece  vna  Cro- 
ce auantidiIui,S^  labacio,mollrandogliela,S<:coltui fubitocridòSetebos, &: lifecefrcno  chefe 
più  accnc  la  croce  che  Sctebo  gl'intraria  nelcorpo,ef  Io  fana  crepare,  ma  nel  fin  quando  s'am. 
n.a  o,con„ncio  a  dimandar  la  cTOce,&:  i'ab braccio, &  baciò  molto,  8C  Ci  volfe  far  Chrifliano  auan 
ti  che  mcrillc,a  fu  chiamato  Paolo, 

Vdm.iri?uaficoÀell'ifuiew}ùrtumteMpolo^mnKoXs*éUelìdIecher^  f^come 

tnijudluoio  y^tria  i'a^ucchu  delbit\jolo,él!lfolc  date  Opangn  &  Sambdit,  ' 
dei  dipo  detto  da  ^It  anttc/u  Catti fay.i. 

Sboccarono  di  queftolfretto,nel  mar  Pacifico,allizS.diNoucmbrc  t  yzo.arnauifraronotrc 
mcli,&  venti  giorni  fcnza  trouar  mai  tcrra,8<:  mangiarono  quanto  bifcotto  haueuarfo  &  quan 
do  non  ne  hebber  piu.mangiauanola  poluere  di  quello ,  la  qual  era  piena  di  vermini  che  pu^^ 

eaua  grandemente  dell'orina  di  for2Ì,bcuuero  l'acqua  che  era  diuentata  gialla,8«:  guaita -/lamoi 
ti  giorni,  mangiarono  apprelTo  certe  pelli,con  le  quali  erano  rauuolte  alcune  corde  grolle  delle 
naui,&  dette  pelli  erano  duriffime  per  cagion  del  fole,  pioggia, &.'  venti .  ma  cfTì  le  mcttcuano  in 
molle  per  qua  ttro,o  cinque  giorni  nelmare,&  poi  Iccoceuano  in  vna  pignatta  &:  mangiauan^ 
le .  Ad  alcuni  crebbero  le  gengiuc  tanto  fopra  li  denti,che  non  potcdo  maf hcare,fe ne  moriuan 
C  miferabilmente,&:  per  tal  cagione  morirono  dicennoue  huomini,  &  il  gigante  inlicme  con  vno 
Indiano  della  terra  del  BrelTil,  8C  venticinque,  ò  trenta  furono  tanto  ammalali ,  che  non  fi  pote^ 
uano  aiutar  delle  mani,  ne  delle  braccia,pochi  però  furono  quelli  che  non  hauelTero  qualche  ma- 
latthia .  Et  in  queffi  tre  mdi,^  venti  giorni  fecero  quattro  mila  leghe  in  vn  golfo  per  qucfto 
ma  •  Pacifico,  il  qual  ben  fi  può  chiamar  parifico ,  perche  in  tutto  quel  to  tempo  fen-a  veder  mai 
terra  alcuna,non  hebbero  ne  fortuna  di  vento,ne  di  altra  tempelta,  &:  non  ifcoperfero  le  nò  due 
piccole  ifole  dishabitatc,oue  non  viddero  altro  che  vccelli,^:  3rbori,et  per  quelfo  lechiamarono 
ifole  infortunate,lequali  fono  lontane  l'vna  dall'altra  circa  ducèto  leghe, apprelTo  li  liti  delle  quali 
t  grandilTimo  fondo  di  mare,&:  vi  1  i  veggono  affai  pefd  Tiburoni ,  La  prima  di  dette  ifolcl  lon 
tana  dall'equinotnale  verfo  il  polo  Antartico.gradi  quindid,raltra  noue .  Il  naiiigar  noftro  era 
che  ogni  giorno  fi  faceua  da  cinquanta,feHanta,in  fettanta  leghe,et  fé  Iddio  per  fua  mifericordia! 
non  ne  haueffe  dato  buon  tempo,era  nccenàrio,che  in  quelfo  cofi  gran  mare  tutti  moriffemo  di 
iìme,dC  puolTi  creder  per  certo,che  mai  più  limil  viaggio  fìa  per  farli. 

Dopo  lo  Itrettoouer  capo  delle  vndccimila  vergini  del  mar  Oceano,  eei'oppof  ito  che  è  il  ca^ 
pò  Ddiderato,  andando  verfo  l'altro  mare,non  lì  troua  altro ,  &:  hanno  quefti  duoicapi  il  polo 
Antartico  eleuato  circa  cinquantaduoi  gradi. 

Il  polo  Antartico  non  ha  lidia  alcuna  ddla  forte  dd  Polo  Artico,  ma  fi  vcggon  molte  (ìdk 
congregate  iniieme,che  fono  come  due  nebule,  vn  poco  fcparatc  1  vna  dall'alira;^:  vn  poco  ofcu  wrTico^& 
te  nd  mesro.Tra  qudtc  ne  fono  due,non  molto  grandi,ne  molto  Iuccii,che  poco  lì  muouono,  ruc  ftdie. 

^'3ggi.  yy    1^  a:  quelle' 


rt 


'ilSi' 


:f 


VIAGGIO    DI  M.   ANTO.  PIGAFETTA 

Gif  quelle  due  fono  il  polo  Antartico,  l'agucchia  del  nofiro  bolToIo  variandoli  vn  poco  fi  voltaua  D 
fcniprc  verfo  il  polo  Artico,nondinieno  non  ha  tanta  forza,comc  quando  ch'ella  è  in  queltc  par 
ti  dà  polo  Artico ,  dC  era  nccelTario  di  aiutar  la  detta  agucchia  con  la  calamita ,  volendo  nani'  'ar 
con  t|uella,pcrcio  ch'ella  non  li  moueua,con  comefa  quàdo  ch'ella  è  in  quelìc  nollre  parti.qiua- 
do  turono  al  mezzo  del  golfo  viddero  vna  Croce  dicinquc  Ikllc  chiariflmie',  diritto  per  ponen- 
te, St!  fono  egualmente  loiuane  l'vna  dall'altra. 

Quelli  giorni  nauigarono  fra  poncnte,tanto  che  li  approffimarono  alla  linea  dell'equinottia- 
U,dC  per  longitudmedal  luogo  donde  prima  lì  eran  partiti, cento  2C  venti  gradi.  In  quefto  cam- 
mino palfarono  apprello  due  ilole  molto  alte.lVna  delle  quali  e  venti  gradi  lontana  dal  polo  An 
tartico  nominata  Cipanghujl'altraquindeci nominata  Sumbdit,  Pallata  la  linea  dcH'equinot- 
fiale, nauigarono  tra  ponente,  &f  maeliro,  alla  quarta  di  ponente  verfo  maeftro ,  più  di  cento  le- 
ghc,mutando  le  vele  alla  quarta  verfo  garbin',  lino  à  tredici  gradi  di  fopra  l'equinottiale  vcrio  il 
polo  Artico.con  opinione  di  approlTimarlì  più  che  fulìcpolfibile  al  capo  detto  da  gli  antichi  di 
Cattigara .  I  Iqual  come  defcriuon  gli  fcrittori  del  mondo.non  li  truoua,  ma  è  verfo  iramomana 
più  di  dodici  gradi,poco  più,  ò  manco  come  da  poi  intefcro. 

(^omejcoperfèro  tre  ifùle,^'  dell4  natura  ^  cojÌHmt  di  quei  popoli ,  di  ^na 
ten'ttdettdZdmd, 
Fatte  circa  fcttanta  leghe  del  detto  viaggio  in  dodici  gradi  fopra  l'equinottiale, fin^  gradi  1 4^.  di 
longitudine  comecdetto,allifcidi  Marzo.difcoprirono  vna  ifola  piccola  verfo  maellro,  &:  due 
altre  vcrlbgharbino,ma  vna  era  più  alta,&r  maggior  dell'altre  due,  «Stf  il  Capitan  generale  volle  E! 
iurgcrc  alla  maggiorc,per  pigliar  qualche  ripolo,ma  non  potcfàrlo,perciochcle  genti  di  queltc 
ifolc,come  viddero  le  naui  nollre,con  lor  battelli  lì  approlTìmarono  à  quelle, 5^  entrando  dentro 
rubauano  hora  vna  cofa,hora  vn'altra,di  modo.che  li  noftri  non  li  poteuanguardare,et  volcua- 
no  che  fi  calaffcr  le  vele  per  condur  le  naui  à  terra,  ma  il  Capitano  adiratofi ,  èC  fmontato  in  terra 
con  quaranta  huomini  armati  abbruciòda  quaranta  in  cinquanta  cafe  con  molti  delli  lor  battei- 
li,5<:ammazzò  fette  huonuni,&f  recuperò  vna  delle  barche  delle  noltrcnaui,chehaueujn  ruba- 
tala^ fubitofi  parti  leguendo  il  fuo  cammino. 

Oliando  h  nolb  i  feriuano  alcuno  delli  fopradetti  con  le  freccie,che  li  paflauano  dall'vna  ban- 
da all'altra,  li  cauauano  fuori  le  (aette,  8(:conmarauigIialcguardauano,&:  poco  dipoi  monua- 
tio,laqual  cola  anchor  che  vedcircro,non  li  fapeuano  partire,  ma  feguitando  le  nolire  naui,  coìì 
più  di  cento  di  loro  barchette,fcmpre  accollandoli  ad  effe ,  Si  mofirando  certi  pelei ,  fìngendo  di 
volerceli  daregliritirauano  a  loro,  Scile  ne  fuggiuano,  ma  li  noftri  con  le  vele  piene  palTauaiio 
per  mezzo  h  loro  battelli,  nelli  quali  viddero  alcune  femmine  piangere,  &  (tracciarli  h  capc!!^, 
penfiamo  che  tacelTcro  quello  per  la  morte  de  lor  mariti. 

Oiiclti  popoli  viuono,licome  li  potè  intendere,  fecondo  che  la  volontà  li  guida,  non  hauédo 
alcuno  fuperiore,ò  principale  che  gli  gouerni.  vanno  nudi,alcuni  di  loro  hanno  barba ,  èi  li  ca- 
pelli neri,!unghi,liqual!  legano  alla  cintura,  portano  alcuni  cappeHi  fatti  di  palmalunghi ,  come 
(on  quelli  di  ftradiotti ,  Sono  di  Ilatura  gradi  come  noi,&:  ben  difpolti,di  colore  di  vliuo,  anclior 

^euude"''  ^^^"''''^'^'"°'^'*"c*''*'i^n"o''d^""''o*^'>2ì<:neri,iIche  reputano  bella  cofa.  Le  femmine  vanno  ^ 
anchor  loro  nude,eccetto  che  portano  dauanti  le  parti  vergognofevnafcorza  che  fuol  nafccrc 
dentro  dell'arbore  della  palma,fi<:  è  come  vna  charta  fottile,Ìequali  femmine  fono  belle,  ÒC  delica- 
te,&!  più  bianche  che  non  fono  gli  huomini,&:  hanno  U  capelli  fpciri,S<[  negrifTimi,  lunghi  inli- 
no à  terra,non  cleono  di  cafa  ad  alcun  lauoro,ma  dimorano  quali  tutto  il  tempo  in  cala,teffendo 
ftuorcjà:  reti,che fanno  fottilmente di  palma,&:  altre cofenecclìàrie  per  la  cafa.  Il  lor  viuerecdl 
Coche ,  che  fon  frutti,come  fi  àixà,ÒC  ài  Batates ,  delle  quali  di  fopra  fi  è  parlato .  oltra  di  quello 
hanno  affai  vccelli,fichi  lunghi  vn  palmo,canne  di  zucchero,pefci  di  quella  forte,che  habbiamo 
dcttOjChc  volano.con  molte  altre  cofe .  vngonfi  ii  corpo,&:  li  capelli  con  olio  di  Cocho,  le  lor  ca- 
fcfonofaitedilcgnami,coperteditauole,inliemecon  foglie  di  fico  polle  di  fopra, lequali  fono 
lunghe  un  braccio,  dette  cafe  hanno  la  fala  con  le  feneflrc,S£f  camere,  &  li  letti  loro  fono  forniti  di 
L'ifoiade  bellefiuorcdi  palma.il  lor  dormir  è  fopra  foglie  dipalma,laqual  è  molto  minuta, &  molle. 

ladri.  jy_Qj^  hanno  arme  fé  non  come  vn  fufto,ouer  ballon  lungo ,  il  qual  ha  nel  capo  di  fopra  vn  olfo 
per  punta.  Quelli  popoli  fono  molto  poucri,maingegnofi,&  fon  ladri, fl^  però  fu  chiamata 
dalli  noltii  l'ifola  de  Ladri,  vanno  con  le  lor  femmine  per  mare,doue  con  hamifàtti  di  odo  pren- 
dono di  detti  pefci  che  uolano.  Le  lor  barche,alcunc  fono  tutte  nerc,altrebianche,8^  altre  rolfe, 
lìanuo  da  unci  parte  «tua  lor  Ucia  un  legno  gr ojio  appuntato  iicHa  fonìnìitu,inncu~!C  con  un  px- 
|p,(bc  attraueria^chc  fofiien  l'acqua  per  andar  più  Itcuraméte  à  uela,l<iqual  è  fatta  df  foglie  di  pai» 

me  cucite 


licliid'vn 

p.Tlino. 

ficlii  ludic 
\ii  uiati.:o 


A  me  cuciti 

&:poffoi 

loccmen 
Alhx 
i'ifola  dei 
à  fmonta 
qua,dou 
alhxviij. 
nonoue 
licenza,( 
fan  genei 
rcuoli.rel 
neromol 
pieni  dir 
cjni,fona| 
pefci  grai 
ri  ma  la  pi 
mani  che 

Coche 

paefecau: 

ramo  grò 

(lilla  del  d 

et  mctton 

li  chiama 

&:groffa| 

no  le  barcl 

cheèbuor 

dito.laqus 

dorla,&:ai 

ra,fic'molt 

ne  vogliùi 

butiro.qu; 

&diuenta 

2o,&:poil 

C  che  fanno  I 

ci  per  fon  e 

Raccendo  a 

Quefte 

fe,8<:ilnon 

qual  non  è 

perche  fon 

nellelorba 

nocimofca 

noftro  Ca| 

ricar  vna  b 

Ari  li  acque 

volfero  pre 

Quella  ifol 

inauaHun 

iquatitàjS^ 

di  Knnif<.i-T 
"S 

per  quella  ( 
fopra  l'equi 


pocofivoltaua  . 
icmqueltcjìar 
»lcndo  naui^jr 
ìrcpartr.qiiju- 
itiopcrponcn- 

JcH'cquinottia^ 
Inqueftocani* 
na  dal  polo  An 
a  dellcquinot- 
piu  di  cento  Ic' 
lottiale  vcr(oil 
la  gli  antichi  di 
fo  tramontana 


3<:  gradi  i4<J.  di 
jaciìro,&  due 
generale  volle  '. 
genti  diqueftc 
itrando  dentro 
dare,etvolcua' 
lontato  in  terra 
dellilor  battei 
liaueuvin  ruba* 

>  dallVna  ban^ 
dipoi  monna- 
oltre  naui,coiì 
ci ,  fìngendo  di 
cne  palTauano 
ciarli  li  capei! , 

i,  non  hnuédo 
barba,  £<:  li  ca' 
ilunghi,conic 
ivliuo,anclior 
mmine  vanno  ^ 
le  fuol  nakcre 
belle,  &fdel;ca' 
ui,  lunghi  inli^ 
1  cala,teflendo 
llor  viuerecdi 
oltradiqucfto 
iChehabbiamo 
ocho.lelorca^ 
i,  le  quali  fono 

>  fono  forniti  di 
ta,&  molle. 

i  fopra  vn  olfo 
rò  fu  chiamata 
ttidiofloprcn- 
CjS^  altre  rofle, 
rnc  con  un  pa  - 
i»  foglie  di  pal- 
me cuciti; 


ma 


ATORNO    IL    MONDO  .^^ 

me  cucite  inacme,  per  timore  hanno  vna  certa  pala  come  da  forno.con  vn  Fecno  nella  fomm.r,' 
6C  poffono  far  quando  vogliono  della  poppa  prua.A:  della  prua  poppa  .Saano  tam^v.  ' 
locemcnte  che  paiono  delhni  che  corrine  fopra  le  onde.  FP^^.o^nauigano  tanto  vc^ 

Alh  x.di  Marco  i  j  i  i.fmontarono  nel  far  del  giorno  fopra'vna  terra  alta  lÒtan  «v  ì^r^U.^.t 
I .fola  detta  d.  fopru  de  Ladri,la  qual  f.  chiama  Zamal.ll giorno  fegucme  C^^S^^^^^ 
a fmontar fopra vnaltra tfola.laqual edtshabitata per itafp.u conS  n^^cn te^^^ anct far aS 
qaa,doue  fece  d,( tender  duoi  padiglioni g  metterui  gli  am malat.  A  fece amar-ar  vn  Dorco  £ 
alh  xv..,.d.  Marro,dapo.  che  hebber  delinato.viddero  venir  ve^fo  d.  loro  vna  ba^a  douc crf 
nonouehuomm.,per.che.lCapitanoordinó,cheaIcunononlimouelIè,neJarTa^^^^^^^^^ 

In  a  n''^T"''^n  ''"J  ^"l'T  ^'"""'  ?  V""'  ^"'^"^  ''  P^'"^'P^'  ^t  loro  le  ne  veCmo^lQDi 
ran  gencraIe,moflrandof.  allegro  per  la  fua  venuta, &  cinque  di  dett.  che  pareiuno^ri  u  honó 
reuolue  tarono  con  loro,6c  gì.  altri  andarono  a  chiamar  altri  huomin,  per  peSe  dcZìvZ 
neromolttd.  loroa  vederli  Capuano,  .IqualcognobbecheeranohuorLtSoh^^^^^^^ 
pten.  d.  ragione  A'  fece  dar  loro  d.  beuere.e,:  da  mangiar^donadogli  berrettTroiTe  fS  d« 

«n,fonagh,etaItrecofelim.li^liqual.comevidderolacortel.adeICapuanoS^^^^ 
pefc.  grand.,e^vn  va  o  p.en  di  vino  di  palma,et  fichi  piti  lunghidun^ImSaK^^^^ 

mani  che  fra  quattro  giormportariano,rili,coche,8^  molte  altre cofe.  ""•'^gno  come 

Z.uluum  O'  HHmHmi,cjiuxidipot  chiamarono  ^mpelao;o  difm  Lax^aro, 

^(Idi^t  conno- fattone  di  (mdleomu 

Coche  fono  frutti  dipalme.S^lìcomcno.habbiamo  pane,vino,olio,&r  aceto,  cofi  in  cniefio  nel  frutto 

paefecauanotuttcq,,elteco(ed.quel  o  arbore,&:fmnolmoinqucltamaniera    T^^ 

fi  r/l  H  "^  '^"\  P''''"'f  'P'":Ì"?  ^  'J"'^""  ^"^  ^'^"^  grofl-a,come  vna  gamba,&  in  qudb  d" 
filila  del  detto  arbore  yn  liquore  dolce  .come  molto  b.anco,,l  quale  e  anchora  vn  poco  br  fco 

t^^^::  ?"T  ''  ^T  ^'"  '^  "^'"'"^'^  '^  •"^"'■"^  P^^  '^  kl,Qnd\.  palma  fa  vn  rutto  cl^ 
h  chiama  Cocho.il  qual  e  grandccome  la  teita  d'uno  huomo,  &C  p,u,5c la  prima  fcorra"  verde 

&  grofTa  p.u  di^iue  dua,tra  laqualc  i.  trouano  certi  fili,delli  qttah  ne  fa  nnoLrdcx^^^^^^^^ 

no  le  barche .  botto  d.  qtiefta  e  vna  molto  più groira,laqi,ale abbruc.ano,&  nefannop^^^^^^^^ 

d.to.Iaqual  mangiano  frcfca  con  la  carne,S^  pefce  comefacciamo  noi .!  paneA'  ha  fapor  d  mia 
dork.  A  anchora  la  feccano.et  ne  fanno  pane.nel  mezzo  di  qlta  midolli  k  vna  acq  uà  do  co  chu 
ra,6c  molto  cordiale  ouelta  acqua  f.  congela  6:  li  fa  come  vna  balla  A  la  chiamano  CoXlrl 
ne  vogliono  fer  olio  la  lafc.ano  putrefare  nellacQua.fi^  la  fanno  bolIire,&:  diuema  oT.o  Sfe  Ì\ 
bunro.quando  vogl.on  fare  aceto,lafdano  putrefare  l'acqua  folamente,&:  poi  la  mettono  a^^  oc 
&  dmenta  aceto,  come  d.  vin  bianco.a:  quando  mefcolatlo  la  midolla  con  l'acqua  e laTin  me-' 
u  T  P°'  /°'f  °  '°"  ''".  panno,fanno  latte  come  di  capra .  Quelle  palme  fono  limili  à  qucìJc 
;  chetanno,datnli,manonronocolinodofe.Condued.qUe  palmeLttavna  famig  adTS 

cperfoneipuo  mantenerevfandoottogiornidivna,8^ottogiornidcll'altra  per  vino  perche 
Raccendo  altrimenn  elle  1.  fcccariano.Quelti  tali  arbori  fogliono  durar  cento  anni   '^'"°'P''"''' 

qudtegentipreferogranfamiJiaritàconlinoftri,etdiceuanocomelichiamaùonomolteco 

Iri.  fn  '      x'"  ^'■'"l?  ''  "°""  f '''^''■°  ^'''"  P'""'"'^  ^^"^  conuerfatione  di  quel  ti  tali  popoì  ' 
S   M^  K  T  '°  ''r''^'^'',?  P''  ^."'  '"'S8'°'"  *'""°^''  "°'^^°  Cap.tanoJ'inui tarono  ad  anda 
nellelorbarche,malcunedellequal.eranoloromercantie,cioégarofani,clinelle,pepe,gengeuo 
noe.  mofcate,maas  oro  fatto  ni  diucrfe  cofe,Ie  quali  conducono  di  qua,&  d.  la  con  le  lo^r  na^uM 
nonro  Capitano  gli  fece  venir  l^^m.lmente  nelle  nofìie  naui,doue  rrloltra  togli  o.rni  cofa  fece  fca 
ricar  vna  bobarda,dclla  qua  hebbero  tata  paura,che  voleuano  buttarli  fuoVa  d.  naue.  ma  li  no. 
ftr.  h  acquetarono  faccendo  legno  di  volerli  donar  delle  cofe  noltre,&:  coli  fecero  A'  poi  quàdo 
volfero  prefero  licenza  grano  amente,dicédo  che  ntornariano,come  haucuano  lóro  promcfTo, 
auefta  .fola  doue  .1  Capuano  li  trouaua,come  habbiamo  detto  d.  fopra,che  è  ^ 
inauaHumunu,Ia  qual  ha  duefonti  di  acqua  chiar.ffitua  A  oro ,  &  all'incontro  coralli  bianchi 

;;&""^'  ^"^"  Fff"'-.^^  2!ii  1  ui  uun  lenza  irutti.  mtorno  a  qlta  (i  truouano  molteUbleA 

per  quelta  cauia  paruc  lor  d.  chiamar  quefto  luogo  l'Arcipelago  di  San  Lazaro,&  e  dicci  gradi 

<opralequinottiaIcverfoilnoaropoIoAcIxi.gradilontanidalluogodcndcpartimmo. 

^"Sg'»  yy    iij  Come 


.1.      r 


Coralli  bii 
ciii. 


il'     ^ 


w 


\ 


I 


VIAGGIO  DI  M.   ANTO.   PIGAFET  TA 

Comt  nell'ifole  qui  mane  dicono  r /Jtr  /;«  omini  t  lutnm  l  orecchie  fi  «grandi  i  he  con  ijueUeft  coprono  le  hraccu,      O, 
dillijùlc  Cenalo,  f 2uinunj4n,/Ii('!il]on,0'  ^hitrien.dtilUhunufuttt  del  Ile 
di  ijUclj^Mfcddl'ilole  lìucl>tuin,0'  Citte(ran 
,  oue  naf.  e  l'ofo  mgrun  tjuamit.u 

}  Aili  xxij.di  Marzo  nel  luogo  fopradetto  vennero  due  barche  picncdi  qucflc  gcnti.comc  ha- 

ucan  promefib,  con  Coche,  naranci  dolci,  QC  con  vn  vafo  di  vino  di  palma,&:  vn  gallo  per  mo- 
ftrarthchaucuanogallineA'  li  noltri  prefero  indonoquefte  tali  cole.  IllorfignorccramoItO' 
vecchio, i?«' andaua  nudo  col  corpo  tuito  dipintOjà:  haueua  duoi  anelli  d'oro  appiccati  alle  orec 
chie.LX  molte  gioie  iigate  in  oro  alle  braccia ,  U  intorno  alla  telta  hauciia  come  vn  foszuol  di  li- 
no. Stettero  con  li  noi  tri  da  otto  giorni  inlieme.con  li  quali  il  noltro  Capitano  fmontaua  fpclTo  • 
in  ierra,et  viiiraua  li  nolìn  malati,che  erano  lotto  li  padiglioni,et  ogni  giorno  faceua  dar  à  ciafcu 
Orecchie  nodi  lorodcll'acqua  delie  Coche  con  quella  midolla  che  par  mandorle,  laqualdaua  loro  gran 
grndiisime  confortclnqucltcKoIe vicincinteferodire.chc lì  trouauanohiiominiconleorccchictanto  gru 
l'i  b*"*  di,che  il  copriuano  le  braccia  con  quelle- QLiefìi  popoli  lono  Caphri,cioc  gentili,  vanno  nudi  ce 
cctto  che  portano  vna  tela  fotiiIe,chc  tanno  della  fcorra  d'un  arbore,auanti  le  parti  vergognofc. 
Li  principalihano  vna  tela  di  fcta  lauorata  da  ago  fopra  la  telta.fono  di  color  di  viiuo,grairi  mol 
to,&:  li  dipingono  tuiio  il  corpo  vngcndolelo  apprello  con  olio  \}  cagione  del  role,&:  del  vento, 
portano  li  c:.pelli  lunghi  lino  alla  cintura,  humo  pugnali,coltclli,à:  lancie  con  fornimenti  d'o- 
ro,t.mno  anchor  rcn  da  pefcarc,^:  barche  come  Tono  le  noitre.  Il  capitano  alli  xxv.  di  Marro  (i  B, 
parti,  &  di  i==ò  il  Tuo  cammino  tra  poiictc,&:  gharbino  fra  quatro  ifolc nominate  Ccnalo,Hui- 
nangh,an,H«bulTon,2v.' Abaiicn. 

Àili  xxvii],  di  Marzo  viddero  vn  fuoco  in  vna  ifola,5(:  vna  barca  piccola  con  otto  huomini 
T.iproba-  dentro, la  qual  li  approlilmò  alla  naue  del  capitano.&.'  haut  ndo  il  detto  menato  feco  vna  fchiaua 
I..1  il  u  Su  |,m,ufa  m ili  tépr  palTati  dall'ifola  di  Sumatra,  laqual  gli  antichi  chiamarono  Taprobana ,  colici 
iiiiua.      ^^^^  ^  parlar  con  gli  huomini  della  detta  barca,li  quali  fubito  la  intcfero  Si  immediate  s'accofta- 
rono  alla  naue,  ma  non  vi  volfero  entrar  dentro.l!  capitano  vedendo  che  nò  lì  fidaua  di  lui ,  fece 
metter  lopra  vn  legno  lungo  \  na  berretta  rolla ,  à;  altre  cofe ,  à.'  glie  le  moftrò ,  le  quali  coltoro 
pierono,&.'  fubito  fi  partirono  per  andar  à  darne  nuoua  al  fuo  R.e,dC  di  li  a  due  horc  viddero  ve 
n;V  due  barche  grandi  piene  d'huomini.  Il  Re  era  nella  maggiore  fedendo  fopra  vna  fedia  copcr 
t.i  duna  Ituora.Qiiando  vennero  apprello  la  naue  del  Capitano,la  fopradetta  fchiaua  parlò,  SC 
il  Re  la  intcfcCin  quello  pacfe  è  coftume  che  li  Re  fappiano  aliai  linguaggi)  ilqual  fubito  ordinò 
che  alcuni  de  fuoi  entralkro  nella  naue,&  elio  refìò  nella  barca,laqual  fece  fcoftar  alquanto  dal- 
la noltra.  A  quefti  fuoi,comc  vennero  oue  era  il  capitano,fu  fatto  grande  honorCjfix:  furono  prc 
fentati.Per  la  qual  cofa  il  Re  volfe  donar  al  capitano  vn  ballon  d'oro  gro(ro,&  vn  vafo  pieno  di 
gcngeuOjil  C  'pitano  non  lo  volfe  accettare,ma  lo  ringratiò  grandemente.Fattaquefìa  tal  fami- 
li  irità,leno(irc  naui  fidri-zaronoverfodoue  era  l'habitation  del  Re, 

11  giorno  feguente  il  Capitan  mandò  in  vn  battello  la  fchiaua,  la  qual  era  interprete, verfo  ter 
ra  d  dire  al  R  e  le  egli  hauea  alcuna  colà  da  mangiare  che  gli  piacefle  di  mandarne  alla  nane,  che  ^ 
(ària  del  tutto  integramente  fatisfatto ,  perche  come  amici ,  dC  non  nimici  erano  venuti  à  quella 
ifola.II  Re  medefimo  con  otto  huomini  in  fua  compagnia,  venne  col  detto  battello  alla  naue,  dC 
abbracciò  il  Capitan  generale,  &:  dettegli  tre  vali  grandi  di  porcellana,  coperti  di  foglie  di 
palme,pieni  di  rili  crudi,8<:  duoi  pefci,cioè  orate grandi,&:  altre  cofe.ll  Capitano  à  rincontro  do 
nò.  IRevnaveltadipanno  rollo,  vna  di  gialIo,fatte  alla  turchefca,&:  vna  berretta  roflajà:  alli 
fuoi  huomini  alcuni  coltelli,8^  fpecchi,8(:  dapoi  fece  portar  vna  collatione,faccendogli  dir  perla 
fchiaua  che  voleua  elìer  come  fuo  fratello.il  qual  gli  rifpofe  che  il  fìmil  anchor  egli  delidcraua» 
Dapoi  il  Capitano  glifcce  mofìrar  panni  di  diuerli  colori, tele,coltelii ,  dC  molte  altre mcrcantic 
ft:  tutta  l'aniglieria ,  facendone  fcaricar  alcuni  pezzi, hquali gli  fpauentarono  grandemente» 
pei  fece  armar  vnhuomo  da  capo  àpiedi,&  fece  che  tre  huomini  con  le  fpade  nude  loferifTeno 
èC  non  gli  faccendo  alcun  male,il  Re  rimale  flupcfatto,et  diffe  allafchiaua,che  vno  di  quefti  huo 
miniera  potentecontracentodelli  fuoi,  laqual  confcrmòcheerail  vero,8(f  cheinciafcunanauc 
ve  ne  erano  duccnto.che  fi  poteuano  armar  di  quella  forte,faccendogli  veder  corazze,fpade,tar 
ghe,  &:  poi  lo  códulfe  fopra  il  caltello  delia  naue,douc  gli  fece  portar  la  charta  da  nauigare.8i;  il 
bulìolo  con  la  calamita, &:  il  capitano  gU  dille  per  via  dell'interpretejCOme  haueuano  trouato  lo 
lìretto  per  via  di  quefh  calami ta,6:  quanti  giorn;  erano  fìat;  fcnza  veder  tcrrajà'  i\  Re  fé  ne  ma 
rauigiiauafuordimifura .  Poi  togliendo  licenza  il  Re,  piacque  al  capitano  di  madar  duci  buo/; 
mini  con  lui.f  un  dellf  quah  fu  Antonio  Pigafctta* 

Quando 


porco  ( 

uoche 

CicIo,i! 

lira  vct 

mile.fi 

Riaron 

no  al  l\ 

dcro  fci 

do  fu  V( 

altri  pis 

Poi  li  ai 

coperti 

3  rio  mot 

&dihà 

&:  il  ligi 

dillc.ch 

brodo,i 

erano  in 

chiama 

con  II  nt 

:UPrina 

tei  del  d( 

Ìcco.Sl's 

Inqu 

me  farla 

e  molto  I 

•ghilìno 

liduoig 

mincian 

&.'ilfodf 

C&bcnz 

&.'  Calc^ 

■    lì  voglio 

bUjil  lece 

Con 


All'ul 

•  far  dir  mi 
'  veterane 

bito  gli  n 

■  cinquani 

che  11  bati 

roiio  in  t 

•'  nanza  fii 

•  ciallcadi 
«  Qiiado  fi 


molebrticcu,      JJ. 


cnti.comcha- 
gallo  per  mo- 
tore era  molto 
>iccatiaIlcorcc 
ifazzuoldili- 
lontaua  fpetro  • 
ruadaràaafcu 
aua  loro  gran 
cliic  tanto  grJi 
(/anno  nudi  ce 
i  vergognofe. 
iuo.graiiimol 
e,&  del  vento. 
)rnimcntid"0' 
v.diAIarrod  B 
:  Cenalo,  Hui' 

otto  huominl 
covnafchiaua 
robanajColtci 
diate  s'accofta- 
lauadilui,fecc 
equalicolioro 
ircviddero  ve 
'na  fedia  copcr 
liaua  parlò,  S(! 
fubito  ordinò 
alquanto  dal- 
,Si^  furono  prc 
ivafò  pieno  di 
]uefta  tal  fami- 

)rete,verfc  ter 
alla  nauc,  che  p» 
'enutià  quella 
[o  alla  naue,  3^ 
ti  di  foglie  di 
ì  rincontro  do 
ctarolJa.&alIi 
dogli  dir  perla 
lideiideraua» 
iltrcmcrcantic 
grandemente, 
de  lo  ferifleno 
3  di  quelli  huo 
,  ciafcuna  naue 
izzc,fpade,tar 
nauigare.&il 
anotrouatolo 
il  Re  Te  ne  ma 
idarduothuo/- 

Quando 


Coperto 

d'  lug;ic'  di 


ATORNO   ILMONDO  ^^^ 

*  '     9^^'\<^p  '^^«'0"f  R'""'  'n  terra,  il  Re  Icuò  le  mani  vcrfo  il  cielo,^.'  poi  fé  voltò  vcrfo  li  duo/  L 
fetMqual.  kxero  1^^  l.„,,ie,&:  .1  medel.mo  fecero  tutti  gì.  altriJI  Re  prcfe  .1  prefa"^^^^^^ 
riano  e,  ,„  f^^  ^uomo  principale  prefe  il  (uo còpagno  &  li  còdulTero  io  to  vnSórSSla 
d.  pnglia.o.ic  era  vna  b..rca  tirata  in  terra,  prefa  da  alcuni  fuoi  n.mici,lunga  ottanta  mini  K^ 
■ck-ttero  (opra  la  poppa  di  quella.parlando  mheme  per  cenni.tutti  quelli  d^e  Re  li  uano  n  Id 
•intorno  a  lu,  con  (pade,pugnali,l.,nceA-  targhe.  Q.iuu  fu  portato  vn  pia  tto  o  e  "o  d?r  ì  nid 
porco  a:  vn  .ra  vaio  d.  v.no,6^  ne  beueuan  ciafcunTvolta  vna  tazza,  f^  I    H^ ^ dt  n  '     ,?. 

CicIo,.\  le  voltaua  poi  vcrfo  quclh  duoi  nollri  quando  voleua  bcuere,  &:  diltédeua  la  m  n    n. 

Src?  nl'l  "''^""'""^'^/^'T  ''  '-'  ""r'f'  ^'''"''  d^P-l^^"cua  li  detto  i^^ntom-^^u^ 
n  ile.cS^  tal  (egno  fanno  ciafcun  vn  vcrfo  laItro,6^  con  gran  cerimonie  dC  domeinniir '1,  min 

R.arcnocanK.lvcncrc6anto.Donaronomoltecofc,chehaueanoportatodTm^^ 

no  al ke.tV  Amon.o  fcr.ueua  molte cofccome loro  Icchuunano A  quàdoii  Re  6. 1  fuo,       d 

dofuvenutalhoradicena,fu.onoportat,alcun,  putti grandillmudiporccllana^^^^^^^^ 
altr  piarti  d.  carne  d,  porco  con  ili  •  «o  brodo,S^  cenarono  con  li  medel  mi  cr^^^^  ce    mo    '^^ 
Po  1 1  uuiarono  dou- era  il  palazzo  c'è!  Re,.l  qual  era  latto  come  è  vn . a<L  do^du  cnTf   n', 
coperto  difogl>ed.i>co,&' d.pahm^everaed;f^catoiopra  legmaltileiatl^^^^^^^ 
B  nomontarcon  calini.  Qu.uilofecevorederconlegambci4,ocia^^ 

&^  di.  a  mezza  bora  fu  portato  vn  p  elee  arrofio  A'  gcngeuo  f  refco  colto  allhoVaTde  tó  S 
?i   '^^f '"°i"lÌ'8S'0'-  ^-l^'l  i^e,  Il  qua!  i.  ch.am.  ,1  l'r.nc.pe,  venne  ouc  erano  co  t^o^f .     .'  l   '"'' 
dille  che  fedelTe  apprc  Ilo  d.  loro,a.'  coj.  fece.  Furono  dapoi  portati  Lo  n°am  'uno  dtnl  ""  I  '"^' 
luodo,&: laltro d. nlrnccioche mangi';i(rero col Principe'^doSe  "o S'^^^^^^^^^ 
cranoimbriaclu.  Colferovfano  pcrfarlumedi  notte v^a goZaZlKo^^^^ 

con  I,  no«r  II  Pnnc.pe,col  qual  dormirono  fopra  vna  fluora  di  cane  con  alcun,  culTiSo  .  Ir  "^  '  '^^'^ 
^ .  1  d  !m  T n  ^   'r  ^-'"^  «'«^"^  '  P^'Mìia  come  furono  leuati  I,  noltrij,  ^x^n?^  •  "  e  vn1       '" 

in  quella  i(ola,ouc  il  Re  venne  à  veder  la  nauc  dclli  noftri  fi  troiiauano  cran  nc--i  dS.n  -. 

tìie  fariano  noc.,o.jer  voua,cri«ellando  la  terra. tutti  li  vafi  del  Re  fono  SofoTti^^^^^^^ 

e  molto  ordinata    Ha  tutte  quelle  genti  non  viddero  il  più  bell'h  uomo  de  Re  1  a  'e  r  dh  ^ 

-  gin  fino  (opra  le  fpalicmolto  ncn,con  vn  velo  di  feta  (ocra  li  rdb  nlll^?     u  <^'M'tlli  lun- 

:«ducigrandianellidòroAgro(r,.Fortavnpar^nó^^^^^^^^^ 
minciando  dalla  cintura  fino  alle  ginocchia,  da  vn  htó  ha  vn  nuZL°  '  ^  Ì  '""<''''''° 

C  ^  henzuin,8^  e  di  color  ohualiro,nia  dipinto  tuttoii  corpo.OucIte  ifole  h  rh^m^no  "   ;?    "' 
&X^acghaaauandoquefliduoifrarcl[;f,g,..,.ddRe^^^^^^^^^^ 

■   t:M:Z::^S^r''^''       -i-iiat(o.aincararua,llmaggiorfichiaraì5rCotS 

tao;rup,untoyomHrun-oreA,port!  Ze,lon,Zubt*t  &  Calt^harj.àlia  auaiiu  CiT-  w- 
Jhr  di  (juc'^li  ImommiAlfrmo  detto  .^Ircca^ddlufo^ha  ddUr- 
^- ore  BmreMl'ifoU  detta  Mdjjiim,^  de  <rit' 
.„,  ,,       ,,   ^^  <inir»itli&' frutti  di  quella, 

(,rT"2T\^\       T^^''"''^^^^^  vnpretc  per 

;  Zt  nH     '^?f  '  '"/"°  """?  T"^''''  ^''''^''  ^'  ^^^'  ^he  egli  non  fmontaua  già  in  terra  Ser 

•volerandareadelmarfeco,mafolamentepervolerfard.rmelÌLaqn-coracoS/^^^^^^ 

b.to  gh  mando  duoi  porci  morti,&  quando  fu  fhora  del  dir  !a  melTa  (ir.ontarTo  in  tirf  ci  ca 

cinquanta  huomm.  fenza  arme,meglio  veniti,che  poterono^  gì,  a  tri  erano  aS  £  au  nté 

■  che  h  battelli  giugnetlero  in  tcrra.fecero  fcaricar  fei  colpi  di  bombarda  in  f  gno  eh  pa  é  Do!S« 

,cia^.amelfa,.lòp^ 
»QiudoUiuamflZzameffa,9},ehvaadofferir,hRevoIfcroachprlovoandaredbacTarh^^^^^ 

Viaggi»  yy  j„j  ^Qj^^g 


.!i?i'  ' 


m 


ÉÉii 
ppf' 


VIAGGIO    DI  M»  ANTO»  PIGAFETTA 

come  ficcuano  li  noi"tri,ma  non  offerirono  coli  d.\aim,3C  quando  lì  cominciò  a  Icuar  il  corpo  di  O 
pST»lto,Ii  pichui  itcìtero  in  ginoccliioni  adorandolo  con  le  mani  i^iuntc.nel  qual  tempo  fatto  fé- 
||aO< per  li  noliri con  vn  fchioppo  fu  fcaricata  l'arti^liaria delle  naui,alcuni  de  noitri  li  communi- 
caròno.  finita  la  melTa  il  Capitano  fccr  far  conibatteredellinoltri  armati  con  le  fpadenudc, 
nel  veder  del  quale  li  Re  hcbbero  j;r;indiirimo  piacere .  Dapoi  il  Capitano  fece  portar  vna  cro^ 
ce  con  li  chiodi: d' la  corona  di  fpinc.f^  fubito  ordinò  che  tutti  li  facellero  ^ran  riuerenza,  tacccu 
do  lor  intender  per  via  dcirintcrprete,cl;c  quella  bandiera  gli  era  Ibtadata  dall'lmperador  ino 
l'ignoreA  per  ciò  ouunquc  andauano.metteuan  qucUo  fegnale.ll  qual  anchora  voicuano  mei- 
ter  in  quel  luogo  per  lua  vtilità,ct  profitto.accio  che  le  ventile  alcuna  naue  de  chrilhani,  vedendo 
quel  la  Croce,lappino  che  li  noftri  fon  llati  !i,et  per  quello  fi  allenghino  di  far  alcun  difpinccre  ne 
à  loro,ne  alle  robbe  loroA  fefuflcro  fatti  prigioni,comeli  fulkmoltrata  quella  croce,  lubito  li  la 
fciariano  andar  liberamente,  di  che  bifognaua  mettere  quella  Cren  e  nella  lommità  della  più  alta 
montagna ,  che  vi  1  ulTe,accio  che  la  poteirìno  veder  ogni  giorno,  £<  da  ogni  canto ,  &.'  che  l'ado- 
rafllno, perciò  che  lacccndo  quclto.ne  tuoni.ne  fulgori,ne  tempclta  potria  lor  nocer  in  cofa  alcu 
na .  Vdito  quello  parlar  dalli  Re .  iingratiarono  grandemente  ilCapitano,  dC  dillcro  clic  clic- 
guiriano  molto  volentieri  tutte  quelle  cofe .  i  I  Capitano  fece  lor  dimandar  fc  erano  Mori  ò  gcn 
tili,&:  indie  crcdeiiano .  Rilpofero  che  non  adorauano  altramente,  (e  non  che  leuando  le  mani 
giùnte.ai  la  faccia  vcrfb  il  Ciclo ,  nominauano  il  lor  Iddio  Abba .  della  qual  rifpolla  il  Capitano 
hebbc  gran  piacere.  Il  che  veduto  da!  primo  Rc.fubito  quello  Icuò  le  mani  verfo  il  cielo .  Gli  do- 
inanaaìono,poi  perche  haueuano  coli  poco  da  mangiare,rifpofero  che  quiui  non  era  la  lor  fer- 
ina  hàl);tauonc,ne  vi  veniua  le  non  quando  voleua  vederli  con  (uo  lratclIo,ma  che  la  fua  llanza  ^ 
era  in  vn'ahraifoIa,douehaucua  tutta  la  fua  famiglia .  Gli  dille  apprelTo  come  haueua  aliai  ni- 
micijverfo  li  quali  quando  volelTero,potriano  ben  andar  co  le  naui  per  foggiogarli,il  chcfaccen- 
do  gli  rcliaria  obligatiirimoA  che  detti  fuoi  nimici  erano  in  due  ifole.mathe  allhora  non  era  tè- 
po  di  doucrui  andare .  il  Capitano  li  fece  dire.che  le  Iddio  li  faceflè  gratia  di  tornar  vn'altra  vol- 
ta in  quelle  parti.chc  menarla  feco  tante  genti,thc  fottomettcria  tutti  h  Tuoi  niniici,  dC  che  allho- 
ra voleua  andar  à  difnare,&:  che  dapoi  ritornarla  à  far  metter  la  Croce  fopra  la  sòmità  della  mon- 
tagna .  K.ifpofero,chc  erano  contcnti,per  il  che  li  noliri  fcaricarono  tutu  li  loro  khioppi,  &:  il  Ca 
citano  abbracciato  che  hebbe  tutti  duoi  li  llc,dC  altri  principali  prcfc  licenra . 

Dopo  che  hebbe  delinato  il  Capitano  ritornò  con  li  fuoi,  &:  inlieme  con  li  duoi  Re  and.iron  j 
nel  mezzo  della  fommità  della  più  alta  montagna, che  li  troualTc  neirifola,vv:quiuimilTeroIa 
Croce,ct  il  Capitano  fece  dir  loro,che  al  prcfente  erano  fuoi  cari  amici,perchc  la  croce  era  in  quel 
luogo,fi<:  che  per  quello  fc  ne  poteuan  grandemente  rallegrare,  Dapoi  gli  dimandò  che  Porco 
era  m  quelle bande,doue  potetlcro  trouar  vettouaglte .  Rilpofero  che  ve  n'erano  tre,  cioè  Zci- 
lon,Zubut,&:  Calaghà,ma  che  Zubut  era  migliore,  OC  donerà  miglior  traffico ,  oflcrcndoli  di 
dargli  pilotti  che  gl'infegnariano  la  via .  Il  Capitano  gli  ringratiò.Cx:  deliberò  d'andarui .  11  che  lu 
con  gran  difauemura.  Polla  la  croce,  &:ciakuningenocchiatolì,à:  detto  vn  Pater  nollro,&: 
Auc  maria  l'adorarono.ft:  il  limile  fecero  li  Rc,dipoi  difccfero  nella  pianura,  douc  viddero  aliai 
campi  lauoraii,prendendo  la  via  ou  era  la  (uà  barca.  Li  Re  fecero  portare  alcune  Coche  per  rin- 
frefcarli,&:  il  Capitano  gli  domandò  Pilotti, perciò  che  lì  voleua  partir  la  mattina  feguètc.  Sicché  f 
per  lor  lìcurtà  lalcieria  vno  de  noliri.  Eflì  fecero  rifponder,che  à  tutte  1  hore  ad  ogni  fuo  voler  fa- 
riano  preparati.  Ma  partiti  di  li, &:  andati  ciafcunoà  dormire,  il  primo  Re  lìmutòd'oppenio- 
ne,e^  la  mattina  volendo  partir  il  Capitano,  detto  Re  gli  mando  à  dire,  che  per  amorluovo- 
leffc  afpettarc  anchor  duoi  giorni ,  lino  à  tanto  che  liauell<:ro  raccolto  li  rili ,  dC  alcune  altre  pic- 
ciole  cofe,&:  che  lo  pregaua  elicgli  mandalTc  qualch'un  de  fuoi  huomini  per  aiutargli,  acciò  che 
più  prcllo  lì  potclTero  clpcdire,&:  che  elio  medclìmo  (aria  il  pilotto .  il  Capitano  mandò  alcuni 
liuominial  Re,  ma  giumiàqucllo  fi  milTcroàmangiare.&bcuerc,  tanto  che  dormirono  tutto 
quel  giorno,&:  dapoi  clìendo  dimandati  alcuni.li  elcufaronodiccndo  che  erano  ammalati,pcr  il 
che  nel  detto  giorno  li  noilri  non  fecero  cofa  alcuna,ma  il  giorno  fegucntc  lì  affaticarono  molto 
nelcoglicrdcitirilì, 

Vno  di  quelle  tali  genti  fc  ne  venne  alle  naui.a:  portò  vnafcodcUa  piena  di  Irili  con  otto  oucr 
dicci  fichi  legati  inlieme  per  cambiar  con  vncoltcllo,ilqual  non  potcua  valer  tre  denari.  IICV 
citano  vedendo,chc  colini  non  voleua  altro  che  il  coltello.Io  fece  venir  à  fe,&  gli  fece  moflrar  al> 

cune  aure  cote  inuitanuoioicvoicuacuinuiun:,ij*.  LjUuutiu  sua  Luna  Tnn.ai,i.iiv».  ti..i  n-. - 

d  argento,chc  vai  dodici  foldi,ilqualc  voleua  dar  per  quelle  fucrobbe,  dC  cifo  non  volfe .  poi  gli 
molilo  vn  ducutola:  manco  quello  volfc  accctiarc,&:  ail'vltimo  gli  moitiò  vndyato  doppione, 

coHui 


panico,oi 

ter=i,&  1 1 

Di 

B 

In  quel 
maellro,£ 
ifola  di  C: 
intefero,c 
uifi  anche 
corni,  8£:K 

10  l'arena] 
fuori  dell'; 
à  Catighs 
tre  naui,  p 
hauendo' 
de  lo  lece  ( 
rCj&f  coli  ; 

Adi7.c 
fo  molte  V 
mandò  eh 
feroconiL 
^  difìfimap: 
quando g 
dell'artigli 
nano  ini  il 

11  Re  coni 
Capitano 
liauendoi 
&apprelf 
nutijà:  eh 
no  tributc 
io,&  in  fcj 
lorofacccr 
era  Capita 
ceche  Itiai 
al  Re,  e  A 

«ì^.  tu,  t*  ist  il 

chorachc 
tuo  lignoi 


ir  il  corpo  dio 
npo  fatto  fc- 
li  communi^ 
fpade  nude, 
rtarvnacro^ 
cnra,  facccn 
pcrador  ino 
ilcuano  nicj- 
ani.vcdcndo 
diipiaccrcne 
:c,  iubitoliL) 
dtlla  più  alta 
5C  che  l'ade-- 
r  in  cofa  a!cu 
fero  che  clìC' 
)iMoriògcn 
andò  le  mani 
a  ti  Capitano 
ielo.  Glido- 
cra  lalorfcr^ 
laiualianza  ^ 
jcua  aliai  ni' 
,ilchcfacccn' 
a  non  era  tè- 
vn'altra  vol- 
S^clicaliho' 
tà  della  nicn^ 
cippi,  &  il  Ca 

^cand.ìroPvj 
iuimilTcrola 
ce  era  in  quel 
dò  che  l'orto 
tre,  cioè  Zci^ 
iflercndoli  di 
arui.Ilchelu 
:ernoHro,&! 
viddero  aliai  ~ 
oche  per  riH' 
•gucte,6i'chc  f 
i  fiio  voler  fa' 
òd'oppcniO' 
amor  (UOVO' 
une  altre  pic' 
rgli,  acciò  che 
mandò  alcuni 
mirono  tutto 
nmalatijperil 
:arono  molto 

con  otto  oucr 
cnari,  11  Ca^ 
ce  moftrar  a^ 
;vna  moneta 
volfc.poigli 
uo  doppione, 
coRui 


B 


ATORNO    IL    MONDO  jjS 

'A  coftujnonvolfcmaialtra  cofa,  che  il  coltello,  ilqual  liberamente  gli  fece  donare".  Dipoi  vnodc 
nollri  andando  a  prender  acqua  in  terra,  vn  di  cofìoro  gli  volfe  donar  vna  corona  fattaàpunte 
d  oro  malTiccia  come  vna  collana,  per  (ci  filr  e  di  Pater  noi  tri  crilbllini.ma  il  Capitano  non  volfc 
che  li  faceflero  più  lumi  barani,atlin  che  in  quello  principio,pcfaflero  che  li  faceua  maggior  ilii^ 
waiionc  delle  nofìrcmcicantie,che  dell'oro  di  quelli. 

Quelti  popoli  fono  molti  agiha^  gagliardi,  vanno  nudi,!!  dipingono  tutto  il  corpo,  portano, 
come  e  deito.coperte  le  parti  vci  gognoie  d'vna  tela ,  della  quale  difopra  facemmo  mentione .  Le 

femminefonovcltitedaila  cintura  ingiufo,&:portanolicapclli,liquah!fononeri,lunghifìno  in 
terra,hanno  anchora  le  orecchie  bucate, &:  po!toui  dentro  oro  latto  in  diucrfi  lauori.  QiicUegeii 
li  manicano  quali  femprcvnlrutto,che  chiamano  ak  kc  A,ilqualèallafimilitudine  d'vnpero, 
et  lo  taglianoin  quattro  pezsict  poi  ne  iiuiiluppano  cialcuna  partc.nella  foglia  d'vn'arbore  che 
e  chiamato  v.  i;ttr  t,Iequali  toglie  fono  Umilia  quelle  del  lauro,  fitmclìufelo  in  bocca,  dipoi 
che  hanno  ben  malticato,lo  buttano  fuori,ilqual  gli  lafcia  la  bocca  molto  rolla.  Tutte  queltegen 
li  vfanoquclto  frutto  per  nfrefcarli  il  cuorc,&:  fé  ii  altcnelfero.moririano .  In  quella  itola  chiama 
la  Meifana  li  trouanocani,gatti,porci,galline,capi-e,rili,  gengeuo,  roche,  hthi,  naranci,n)ii>lio, 

panico,orzo,cera,8i:  oro  m  quantità.  E  fopra  Ihquinottiale  verfòilnoltro  polo  gradi  «?.&:  duoi 
KfzijQC  i6z,  gradi  da  luogo  donde  partimmo , 

Di  Z.^ilon,Hul!ol,Camhu,  Barku  Ci7>  Cuti^dn  ijole,  de /npifìriUi  che  fono  in  Cdti-rhxn  "-yamìi  come 

aquile  &  Imum  Jo^ufto  cumc^^ltUiric,é  l'olo,'!  'tcÀmi  &  Po^on  ijoludell'umbA- 

Jciutu  cliL'lCapnano  tmndò  àfan-  al  Re  di  Zubut,  O'  U  ri- 

ffjojla  fittali  per  detto  Re, 

In  quella  ifolaMctTana  dimorarono  Otto  giorni,  poi  voltarono^il  viaggio  vcrfo  il  vento  di 

mae(tro,&:  pallarono  tra  cinque  ifole,cioc  Zeilon,Bohol,Canghu,Barbat,  Catighan ,  in  quella 

ifola  di  Catighan  li  trouano  pipiltrclli  grandi  come  Aquile,  delli  quali  ne  prefero  vno,  dCcomc 

intefcro,che  eran  buoni  da  mangiare,lo  mangiarono,S(:  era  al  gulb,come  vna  gallina .  trouan^ 

uiti  anchora  colombi,toriore, pappagalli, 6l'  certi  vccelli  grandi  come  galline.liquali  hanno  certi 

corni,S<:  le  vuoua  loro  fono  gradi  come  quelle  dciroca,5(:  detti  vccelli  le  mettono  vn  braccio  fot^ 

10  l'arena  per  farle  nafcerc ,  OC  la  terra  per  virtù  del  fole  gli  h  nafccre ,  &:  come  fono  nate ,  efcoiio 
fuori  dell'arena,  quelle  vena  tono  molto  buone  da  mangiare.  Dallitobfopradetta  di  Mellaiia 
à  Catighan  tono  2o.leghe,andando  alla  volta  vertoPonentc.lIRediMcnananò  potcfeguiric 
tre  naui.però  fu  necclìario  di  afpettarlo  apprellb  tre ifole,  cioè  l'olo,  Ticobon,  5i  Poron,  ilqual 
haucndo  veduto  il  prelto  nauigare  de  nollri,fe  ne  marauigliò  grandemente,^  il  Capitano  gran 
de  lo  lece  entrar  nella  noftra  nauecon  alcuni  de  fuoi  principali,della  qual  cofa  hebbe  gran  piace- 
rc,&:  coli  andarono  vertò  Zubut,che€lontandairilola  di  Catighan  circa  cinquanta  Iche. 

Adi  /.d'Aprile  ad  hora  di  mezzo  giorno  entrarono  nel  porto  di  Zubut, &:  pattando  apprcf^ 
fo  molte  ville,&:  habitationi  fatte  fopra  arbori,n  approfTimarono  alla  città,doue  il  Capitano  co^ 
mandò  che  le  naui  fé  gli  approirimalfero.calando  le  vele,&:  mettendoli  ad  ordine,  come  te  voleC- 
ferocombatterc,faccendo(caricarctuttar4iriiglieria,dellaqualcofa  luttoil popolo  hcbbegran^ 
dilTima  paura.  Dipoi  il  Capitano  mandò  vn  fuo  ambatciadoi  e  con  l'interprete  alRedi  Zubur. 
quando  giunterò  alla  città,trouarono  inliemc  col  Re  aliai  huomini  tutti  Ipaucntati  dal  rumore 
dcll'ariiglicria.  l'interprete  fece  loro  intendcrc,ch'cra  coti  cotlume  delli  noltri.iquali  come  entra- 
«ano  in  tìmil  luoghi  in  fegno  d'amicitia,et  per  honorarcil  Re  deliacittà.diicancauan  le  bòbaidc. 

11  Re  con  tutti  li  fuoi  per  quelle  parole  li  alficurarono,  poi  li  nollri  dilfero  come  il  lor  tignorc  era 
Capitano  delle  naui  del  maggior  Re  del  mondo ,  QC  che  andauano  à  tcoprir  l'ifole  Molucche,|S«: 
liaucndo  intefo  dal  Redi  Kielfana  il  buon  nome,S(:  fama  fua,  gli  era  paruto  di  venirlo  à  vilitarc, 
bC  apprelfo  per  hauer  vettouaglie  in  cambio  di  fue  mercantie .  Il  Re  nfpoic  che  tuHero  i  ben  ve- 
nuti, Àf  che  era  in  quel  luogo  vn  collume,che  tutte  le  naui  cheentrauano  in  quel  porto, pagaua- 
no  tributo,&:  che  non  erano  troppo  giorni  che  vn.  naue  carica  d'oro,ct  di  tchiaui,  l'hauea  paga- 
lo,Si:  in  fegno  di  quello  gli  fece  venir  auaiiti  alcuni  mercatanti,di  quelli ,  che  erano  rettati  li  a  far 
loro  focccnde  d'oro,&:  di  tchiaui.  alle  quali  parole  rinterpreicdille.come  il  fuo  lignore,perciochc 
era  Capitano  di  li  gran  Rc,non  pagaua  tributo  ad  alcun  Signor  del  mondo,8<:  che  fé  voleua  pa- 
ce che  fhaucria.S^  fc  guerra.haueria  guerra,  allhora  vn  di  quelli  mercatati,  ilqual  era  Moro  dille 
al  Re,  e  AT  AC  A  1  A  Chi.a.cioè  guarda  Signor  che  quelli  fono  quclii.che  hanno  acquillatoCa 
s.\ui,t-iai«viKt,\.v  ii«iiaiinuiain.ii^^iuic,iiiixaiui  ijcsit-,i;aijcm:,w.  tiij  mai,  male,  cx  peggio  an- 
chora  che  non  hanno  fatto  à  Calicut,a:  Malacha .  l'interprete  vdite  quelle  parole  dilfe ,  che'l  Re 
luo  tignorc  era  più  potente  di  gcnte,&:  di  naui,  che  il  Re  di  Portogallo,  &:  era  Re  di  S  pagna,&: 

Impcrador 


i  '«1»  .1^ 
, 1'. 


i.:, 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.  PIGAFETTA 

Impcrador  di  tutta  la  ChriHianità,&:  fé  ricn  vorrà  clTcr  fiio  aiTiico,chc  gli  manderà  vn'altra  volta  -p 
tante  genti  contra,che  lo  diliruggerà.  il  Moro  raccontò  tutte  quelle  parole  al  Re,  ilquale  allhora 
dific  che  li  configliaua  con  li  ivioi.dC  il  giorno  feguentc  gli  rilJDondcria.  poi  fece  portar  vna  colla- 
tione  di  molte  viuande,  tutte  pofte  in  vali  di  porcellana,con  molti  vali  di  vino,  8^  fornita  la  colla- 
lionc  II  noUri  k  ne  ritornarono, &'  referirono  il  tutto  al  Redi  MelTana ,  ch'era  vn  dclli  primi  ap- 
preUo  quciio  Rc,&  fignor  di  molte  ifolc.ilqual  volfe  fmòtar  in  terra,  dC  andato  al  Re  di  Zubut, 
^li  nano  la  gran  cortelia,ch'era  in  quello  Capitan  generale. 

Come  dt'dpitamandò  ittrouitred  Ri-  é  Zul'»t>tomecomraj]croamicitLtinfieme^&'de 
preferiti  fi  jearo  h'n  faltro.Z^  con  cjuanta  attemtone  ijuclli  che  dipoi  fu- 
rono munddti  d.d  Me  al  CapiunojLuidno  ad  udir  parlar  ej]o 
Capuano  dtlle  cojc  ddla  fede. 

Vn  lunedi  mattina  il  meffo  del  Capitano  con  !  interprete  fé  n'andarono  à  Zubut  àtrouarii 
Re,  ilqualviddcio  venir  in  piarra  accompagnato  da  molti  luci  principali,  &:vedutilinoltrifc 
gli  fece  leder  appre(Tb,&  poi  gli  dimandò  s'era  più  d'vn  capitano  in  quella  compagnia,  &'  k  vo- 
Icuancclicedo  pagalTc  triliiitoall'lniperadore:  li  noliii  retcìiiono ,  che  non  volcujiio  altro,  faU 
vo  clic  lar  mercantia  con  ciri,ciO(  barattar  delle  lor  robbe  con  le  loro,  ne  altra  cofa .  A  quefto  ri- 
pofe il  Re,ch'era contento,ef  che fe'l  nollio  Capitano  gli  volcua clìer  amico,che gli  manderia  vn 
poco  di  fangue  del  fuo  braccio  dn  tto,S:'  il  limil  faria  anchor  elio  in  legno  d'amiciua .  Gli  dilTero 
che  coli  fina.  Dipoi  il  Re  dilTe,chc  tutti  li  capitani  che  vengono  in  quel  luogo  lideono  far  pre- 
femi  l'uncon  raltro,&:  che  il  nollro  Capitano  oucr  elio  doueua  cominciare  /  Il  noOro  interprc-  » 
te  gli  rilpofejchc  dapoi  che  gli  pareua  voler  conlcruar  qucfta  vlan::a,che  cflb  douelTe  co- 
ninciarcjilqual  cofifecc. 

Il  mai  tedi  fcguente  il  Re  di  MelTana  col  Moro  detto  di  fopra  (e  ne  venne  alle  naui ,  &:  falutò  il 
Capitano  da  parte  del  Re,dicendogli  che'l  detto  faceua  metter  inlieme  più  vettouaglie  che  gli  era 
poiribiic  per  largii  vn  prefente,8(:  dopo  dctìnarc  mandò  vn  fuo  ncpotecon  tre  huomini  de  pnn 
<ipali  per  lar  quella  amicitia .  Il  Capitano  fece  armar  vno  de  ftioi  co  tutte  l'armi.àf  gli  fece  dir  che 
tutti  quclli,che  combattcuano,erano  di  quella  forte .  Il  Moro  fu  molto  fpauétato  à  veder  quello. 
il  Capitano  gli  fece  dir.che  non  fi  fpauentaffe, perche  le  noftrc  armi  fono  piaceuoli  vcrlo  gli  ami- 
cì,5C  afprc  centra  gli  nimici,&:  dedruggono  tutti  gli  aducrfartj,&:  nimici  della  noltra  fcde,et  que- 
fto fece  acciò  chcl  Moro  ilqual  mollrauacfler  più  alluto  de  gli  altri,  lo  dicelTc  al  Ke. 

nopo(.!tfinarilncpotedclRe,ilqualcilPrincipe,vennecolRcdiMeffana,ilMoro,&.'vnIo. 
ro  Propolio  maggiore^con  altri  otto  huomini  principali  per  far  l'aniicitia  col  CapitJno,Sc:  ledete 
te  in  vna  (edia  coperta  di  velluto  rolTo.  gli  altri  principali  fopra  alcunealtrc  fedie,à:  altri  fopra  al- 
cune lluore.&:  il  Capitano  gli  fece  dimandar  s'èradi  loro  collumcdi  parlare  in  publico  òin  fccrc 
to,5i:  fé  quefto  Principe  col  Re  di  Mclfana  haueano  autiorità  di  lar  la  pace,&:  amicitia .  Dipoi  il 
Capitano  dille  molte  cofe  circa  quella  pace,  &:pregaua  Iddio  che  la  conlermalfc  in  ciclo.  Co- 
loro dillcro  che  mai  più  haueano  vdito  limil  parole, &  che  haucan  gran  piacere  in  vdirìe .  Il  Ca- 
pitano vedendo  che  volon  tieri  l'afcoliauano ,  comincio  adir  loro  molte  colè  pertinenti  alla  fede  » 
noltra.  poi  dimandò  loro  chi  fuccedeua  nella  lignoria  dopo  la  morte  del  Re,  rilpofero  che'l  non 
haucua  hgliuoli  ma(chi,ma  tutte  femmine,&:  che  quello  luo  nepote  hauea  tolta  per  moglie  la  h- 
gliuola  lua  maggiore,&'  per  quello  li  chiamaua  Principe,  &  quando  il  padre ,  &:  la  madre,  fono 
vecchi  non  gli  honorano  più,  mali  giouanilono  quelli  che  comandano.  Il  Capitano  glidilfc, 
che  Iddio  hauea  fatto  il  ciclo,&:  la  tcrra,^:  il  mare,  &:  qualunque  altra  cofa,  &  che  hauca  coman- 
dato che  lì  doucflc  honorar  il  padre,&:  la  madre,&:  chi  altramente  facelTe.faria  condannato  al  fuo 
co  eterno,  gli  diffe  poi  come  tutti  noi  crauamo  difceli  da  Adam ,  &:  Hua  nollri  primi  parenti,  dC 
come  l'anima  nollra  era  immortdle,6<'  molte  altre  cofe  pertinenti  alla  fede,  lequalihaucdo  li  pre- 
fati vdite  con  grandilfima  attentione,furono  molto  allegri ,  dC  lo  pregarono  che  douclfe  lafciar 
duci  humini,oucr  al  manco  vno,ilqualeinfegnalfe  la  fede, &:  che  ghfariano  graadiirimo  hono- 
rc.rifpofe  il  Capitano  che  per  allhora  non  poieua  lafciar  loro  alcun'huomo.ma  chefevolcuan 
ferii  Chriltiani, vn  de  lor  preti  gli  battczzaria,&:  che  vn'altra  volta  menariano  preti,  di  altri.clic 
infcgnariano  loro  la  nollra  fede.  Dillero.che  prima  voleuano  andar  à  parlar  al  Rc.ct  poi  diuon 
tarlano  Cinilliani,&:  era  tanto  il  piacere  che  haueano ,  che  fé  gli  vedeuan  cader  lelagrimc  da  gli 
occhi.  Il  Capitano  gliammoniche  non  fi  douelfero  far  Chrilliani  per  paura, ne  per  compiacer- 
gli, ma  di  loro  propria  volontà, &.'  che  non  tulfe  fatto  alcun  difpiacercà  gli  altri,  che  uolcllcro  ui- 
ucr  i'ccondo  la  lor  legge,ma  che  le  elli  lar.ino  Chriltiani,lì  sforzerano  di  effer  ueduti  niigliori.ft: 
più  pieni  di  charità.  Tutti  a}lhoraad  una  uocc  gridarono,chc  nò  liiiiccuano  Chriiliani  p  paura 

alcuna, 


B 


A  alcuna,nè 

fullero  Cf 

dairimpet 

Gentil  ijfci 

piudemoi 

vditiano,  < 

Capitano  i 

et  prefa  vn 

fé  loro  che 

la  pace  per 

glielaproi 

collationc  ; 

no  da  parti 

quelli  prei 

pevndrap 

io  di  vetro 

donòalcur 

di  Cambai 

mandò  per 

pauonazs 

quelle  cofe 

vetro  dora 

mini,  il  qu: 

mente  vnc 

agho,vnac 

trcpretiolc 

pinto  in  dii 

di  palma,  £ 

quattro  vai 

odoriferCjO 

gli  la  riuere 

mente  del  fi 

amor  che  g 

ciato  vn  de 

tre  cofe.  P< 

iji,6<:  beucfl 

cshortaron 

fero,che  no 

^  gliuolemol 

nollri,eflcn( 

ta  collation< 

D'i 


Ilmcrcoli 
AntonioPi 
uatoilRcc( 
IlRcglirifp 
becflerlatei 
tcruivnacrc 
uamonoi.v 
fero  la  croce 
ra  dalie  naui 
tafipcriIRc 
uono  con  gì 


n'altra  voltati 
]ualeallhora 
ar  vna  colla- 
nita  la  colla' 
Ili  primi  ap- 
.ediZubuc, 


it  àtrouarii 
itilinoltrife 
lia,  ol  k  vo- 
lo  altro,  iiU 
\  qucftori* 
nanderiavn 
Gli  diITcro 
ino  far  pre- 
o  intcrprC'  « 
ioucffe  co " 

[,&  fallito  il 
ie  elicali  era 
nini  de  pria 
fece  dir  che 
:dcrc:uclto. 
nfogliami- 
fcdCjCtquC' 

tOjSl  vnlo- 
110,6»:  Icdct' 
Itrifopraal' 
co  òiiifccrc 
a.  Dipoli! 
ciclo.  Co^ 
dirle.  Il  Ca- 
lti alla  fede  » 
re  elici  non 
noglic  lati' 
nadre.fono 
rio  glidilfc, 
licacoman' 
inatoaHiio 

parenti,  SC 
lòdo  li  prc' 
jclTc  lafciar 
ìmoliono' 
:  fc  volcuan 
de  altri.dic 
:tpoidiiicn 
;rinic  dagli 
compiacer' 
[olellcro  ui' 
migliori.Si 
[ani  p  paura 

alcuna, 


ATORNO    IL    MONDO 


?^9 


A  aIcuna,ripercomp,accrgI,,maperIaIoro  propria  volontà,  glifu  poi  detto,  che  diucntarf  che 
fu  ero  Clir,n.an^  volea  loro  lafcare  vna  delle  nofire  armadure ,  pche  coli  gì  era  I r  "o  ore  „ '  f o 
dall  lmperadore,&  che  non  potriano  impacciarli  per  lauenire  p.u  con  femmine  d  e  fun-c  de 
Gent.l.,renza far grandilfimo  pcccaro.&: oltra di quefio gli aflicuraua  ci  e  Z  df aDDan'  ano 
p.u  demonn,comc  f  aceuano  al  prefcnte .  R.fpofero  che  p.aceuano  tanto  loro  quo  te  paro  e  che 
vdu,ano,chenorapeuanochcr.fpondergliAperquc(tofirimetteuanoneS^^^^^ 
Capuano  d.rponelic  d.  loro  come  de  tuo.  fratelli  &  ieruitori.  allhSra  .1  Capitano  gTabbrac  6 
et  prefa  vna  de  le  man,  de  Pr.ncipeA'  vno  del  Re  di  Mefrana,&  mellala  in  me4?dclle  f  e  d£ 
fé  loro  che  per  la  fede  che  doueuaa  D,o  A'  allimperador  fuo  Signore  prometteua!Sau^oro 

la  pace  perpetua  col  detto  fuo  Signore  Re  di  Spagna .  Gli  rifpòfero,  cL  ancl  or  d^^^^ 

gl.e  la  pronKtteuano  A  dauano.f^artache  fu  detta  paccfubito  il  Capitano  fé  e  no       vna  I  ella 

collattonc ,  ^  gì.  fece  6euer  tutti.  Dopo  il  Prmcipe,^  .1  Re  di  Meflana  prefcntaJóno  al  C  p  ta 

nodapartedclloriiecertem.(uredu.li,porci.capre.gallineAd.frerocI^liperdoS 
quea.  prefent.  erano  p.ccoh  a  donar  ad  vn  tal  huomo.comc  elfo  era.  Il  Capitino  donò  al  P n^d 
pe  vn  drappo  b.anco  d.  tela  fotuhir.ma,  vna  berretta  rolfa.S:  alcune  filze  di  cnlbS  &  vn  va  ' 
io  d.  vetro  dorato.  11  vetro  e  ingrandifTima  ilhmat.one  in  quelti  luoghi,  al  Re  d.  i\k£na  .lon 

donoalcunpre^nte,perchegupera,Ku.glihaueadatovnavdbdu,uellarorte,ch^f^^^^^^^^^ 
d.  Cambaia  m  Portogallo  con  altre  cole.a  tutti  gì.  altri  donò  a  eh.  vna  [ofa,  à  chi  un'alt  f.  &  l"o^ 
g  ma.ido  per  Anton.0  P.ga  etta,&:  v.VaItro  fuo  à  donar  al  Re  di  Zubut  vna  vefia  di  feta  gi^Ha^S 
pauoiiazza  fatta  alla  turchefca ,  vna  berretta  rolTa  .&:  alcune  hlze  d,  cr.lbllini  ,&  pS,^^^^^ 
queltecofe.nvtip.atto  d  argento,  firappreffo  con  le  lor  mani  portarono  anchora  Suoi  val.S 
vetro  dorat.  QL'ando  furono  g.unti  nella  città  trouarono  ,1  Re  nel  fuo  palazzo  con  .^óltfli nò 
min..  ,1  qual  fedeua .n  terra  fopra  vna  Ituora  teffuta  di  pal.na  molto  fott.lmente ,  S^  hauea  fo  i! 
mente  vn  drappo  d.  tela  d.  cottone  intorno  le  parti  vergognolcA  in  capo  vn  velo  lauorato  ad 
agl,o,vnacate.iaalcollocligrand.mmopretioU'duoi?n?llidoroaIleo?^^^^^^ 
tre  pret.o(e  fopra .  Detto  Re  era  d.  Ibtura  piccolo,  ma  forte  grafTo.et  hauca  .1  .-elto  dd  corno  di 
p.nto  .n  d.uerfe  ma.uere  col  fuoco .  Mang.aua  allhoia  in  terra ,  come  è  detto,fopra  vna  t  uorà 
d.  palma ,  OC  aua.it.  gì.  era  ■  o  poli,  .n  duoi  valfdli  di  porcellana  vuoua  cotte ,  &:  a  pprclfo  luuea 
quattrovafi  d. porcellana p>em  di  vino  fattodi palme,  iquaherano  copert.  con  molt?  1  erbe 
cdonferccon  quattro  canne,c.oe  in  ciafcuno  vafo  vna,  con  le  quali  .1  prefatto  Re  beuca.  Fatta  . 
gì.  la  rtuerenza  deb.ta.l'.nterprete  gli  d.ire,ch'el  fuo  Signore  il  Capitano  lo  ringra t.aua  ^rand^- 
menteddfuo  pr^f;  :;,a:che  gl.mandaua  queftonon  all/ncontro  delfuo.Tna  per.ll'rTndc 
amorcheghpo  'fub.tofattololeuarfu.Iovdhrono.milTo.i-IiincapoIabWretta  &ba 

catoyn  dedet  y  ■;Vetrogl.eloprefentarono.egl.faccendoill,.ìùlcloaccertó,&cohlcal-. 
tre cofe.  Po.  .1  Re  volfe che  Anton.o  Pigafetta  fedefle  al  d.r.mpetto ,  &:  mangialfe d.  dcm  vul 
u.  &  beuclTc  con  le  canne.  Il  Pr.ndpe,&  gì.  altri.diVrano /bti  a  conduder  la  pac^ 
cshortarono  .1  Re  a  voleri,  far  Clir.fliano.ilqual  voleua  tener  li  nodr.  a  cena  leco,ma  clTl  ,1.  d,l  ' 
fcro,c he  non  potcuano,&  prefero  l.cctia  A  .1  Principe  li  menò  a  cafa  lua,doue  hauea  quaVtro  R. 
gliuole  molto  belle,a:  b.anclic,  come  lono  le  noff rc,le  quali  fece,che  ballarono  in  prdcnt.a  ddli 
noltr.  ellcndo  tutte  riude,&  fonauano  cÓ  certi  cembali  fatti  d.  metallo ,  poi  volfc  che  li  noliri  bt- 
tacollatJoneritornafreroalIcnaui,  «-iiuoiiiiiai 

D'oleum  eccelli  che  firn  inghiottiti  yrniMaùMena,  i<]ndlem.um,tmilaioy:ondecllune 

muore  &  efsifono  trouati  >/»//  mi  corpo  delhx  kén<t,comcil  Re  di  Zu- 

biit  &  li  Re  di  Ale[]MU  &  le  Reo^ine  furono  butii^ì^tti  con  circa 

Qoo.aninie,^  dipoi  ìutta  tifila  di  Zubut. 

Il  mercoledì' da  mattina  vno  ddli  noliri  innaucmancòdiqudfav.ta,a:pcrqueffa  cair.'onc 

Anton.o  P.gafctta  con  rinterp.etc  andaronoàdimandareal  Re.douepotelTero  fepelirloS  tro 

uato  II  Rccon  molt.  de  fuoi  h uomini,  Qi  dettagli  la  cagio.ie ,  hauendogli  prima  fatia  riucrcntia. 

lRcglnfpofechcea-.,.^tutt.l.fuoieranovamiliddIoroS.gnore,qua.itomaggiormctcdeb;. 
be  cller  la  terra.po.  gh  tu  detto  da  noliri ,  che  per  fer  qudlo  voleuan  confecrar  vn  Iuoko  d^  vm 
tcrui  vna croce.dillcro  che  erano  molto  còtenti,  8i  che  apprdfo  la  voleuano  adorare  come  bcc 
uamo noi. veduta  quella  loro  prontezza  cÒfecrarono  vn  luogo  apprelTo  la  lor  p.a~z-i  Jouc  pò 
Icro  la  croccfi!:  vcrfo  .1  tardi  portarono  il  morto.doue  lo  fcpcìirono .  Dat^oi  n-rtaro-'o  n  to- 
rà dalle  naui  moitccole  per  barattare,»:  millonlel  vna  cala,  la  qual  e  btta  p  quclto  cHcito  et  allTc 
cali  per  li  Re ,  &:  rclbrono  in  quella  quattro  ddli  noflri  per  br  qucH.  baratti .  Oudic  < .-  n  ti  vi- 
uono  con  giuItitia,hanno  pel.,  mifurc,  èC  .mano  fopra  ogni  altra  cob  la  pace,  Sch  quicte.han. 

no  bi- 


IO. 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.   PIGAFETTA 

no  bilancie  di  Ic^no,chc  hanno  vn  cordone  nel  mezzo,col  qual  [i  tengono, 8^  da  vna  banda  è  il  H 
piombo, fV  fono  aliai  fimili  alle  noftrc.  Hanno  apprcflb  alcune mifure grandi iénza  fondo ,  le 
quali  mettono  fecondo  clic  è  quello  che  vogliono  mifurare.Le  calè  loro  fono  di  legno, Se!  ferrate 
di  t:i  noie,  A  di  canne  fopra  groffi  pali  abati  da  terra.fopra  le  quali  volcdo  andare  è  necelFario  di 
montar  con  alcuni  fcalini,  doue  fi  trouano  camere  come  fono  le  noftrCj  di  fotto  le  lorocafe  tcgo 
no  porci,capreA'  galline  .Intefcroli  noflri  da  quelle  genti  che  Q  truouano  in  quelli  paciì  alcuni 
vcci'lli  gr.ìdi,&  lìmilialle  noltre  cornacchie  molto  belli  à  vederli.  Quelli  tali  vccelli  vanno  fopra 
l'acqua  del  mare, 6l  dalle  Balene,le  quali  in  quel  luogo  fono  grandillimcjaprcndo  la  bocca  fono 
inghiottiti  viuijiquali  fubito  vano  alla  volta  del  cuore  della  balena,et  lo  rodono,ct  per  quella  ca 
gione  le  balene  muoiono>&fdapoi  buttate  in  terra  dalle  ondedel  mare,quelle  tal  genti  apredo  le 
interiori  trouano  quelli  vccelli  viuf,che  viuon  del  cuor  di  quelle. Quelli  tali  vccelli  hano  nel  bcc 
co  come  fariano  alcuni  denti:&  le  penne  fono  alquanto  lunghc,&;  la  pelledella  carne  è  nera,  ma 
la  carne  e  molto  buona  à  mangiare.&^chiamongli  Laghan. 

Il  venerdì  li  noflri  monflrarono  vna  camera  piena  di  diuerfe  mercantie,delle  quali  rcflarono 
quelle  genti  molto  marauigliatc,  8(f  cominciarono  à  barattare,  8C  per  metalli,  ferri,  &f  altre  cofe 
grolle  quelle  genti  dauano  alli  noflri  oro,&f  per  cofe  minute  dauano  rifi.porci, capre,  et  altre  vet 
touaglie.  Dettero  dieci  pc  d'oro  per  quattordici  libbre  di  ferro,  vn  pcfo  vai  vn  ducato  e  mez^ 
Dicci  pefi  -^^jj  Capitano  ordinò  che  lon  li  pigliafTe  troppo  oro.Et  perche  «1  Re  hauea  promefTo  di  voler 
lible  di  i«- 1' f^r  Chnftiano  la  domenica  prollìma,  il  Capitano  fece  apparecchiare  nella  piazza  come  vn  ta^ 
bernacolo  ornato  di  tapezzarie,S£f  di  ramidi  palma, per  voler  in  quello  battezzarlo,5<:  gli  man  ^ 
dòàdirechenon  haueiTepaura,fefcarica(rerorartegliaria,  perche  quella  era  la  nollra  vfanzadi 
fere  in  vna  coli  gran  fella. 

La  domenica  da  mattina  alli  quattro  di  Aprile  fmontarono  in  terra  cinquanta  huomini ,  con 
li  quali  erano  duoi  tutti  armati  con  la  bandiera  Reale,  Qi  furono  Icaricate  tutte  le  ariigliarie,  per 
il  romor  delle  quali  tutto  il  popolo  fuggiua  di  quà,8(:  di  là.  Il  Capitano  col  Re  fi  abbracciarono 
inlicme,alqual  difle  che  la  bandiera  regal  non  fi  portaua  altramente.che  con  li  cinquanta  huor.ii 
nicon  li  fchioppijS:;  duoi  armati  d'arme  bianche,&^  che  coli  hauea  ordinato  per  il  grande  amor 
che  gli  portaua.  Dapoi  ambidui  fé  ne  andarono  con  grande  allegrezza  ou  era  preparato  il  ta- 
bernacolo  doue  furono  pofle  due  fedie  vna  coperta  di  velluto  rolTo,&:  l'altra ,  di  pauonazzo.gli 
altri  principali  fedettero  fopra  cufTmijCt  il  reflo  fopra  fluore.II  Capitano  per  via  d'interprete  dif.- 
fealRe,cheringratiaua  Iddio  che l'haueainfpirato  àfiirfìChriftÌ3no,àchcper  l'aucnire  crrli 
era  per  vincer  più  facilmente  li  fuoi  inimici.di  quello  che  per  il  pafTato  hauea  fatto.  Il  Re  gli  rifpo 
fé  che  molto  volontieri  fifaceua  Chr5lliano,anchorche  alcuni  delli  fuoi  huomini  principali  qU 
liaucfTero  fatto  intender,  che  nò  lo  voleuano  obbcdire.diccndo  che  erano  anchor  elFi  coli  buo- 
nihuomini,comeeraegli.  Per  lequai  parole  fubito  il  Capitano  fece  conuocar  tutti  li  principali 
del  Re,8C  difle  Ioro,che  fé  non  obediflero  al  Rccome  à  fuo  vero  Rc,cheli  faria  morire ,  &  con- 
fifcaria  tutti  li  lor  beni;tutti  rifpofero  che  obediriano.Poi  voltatoli  il  Capitano  verfo  il  Re ,  dilfc, 
che  fé  ritornaffe  in  Spagna,c5durriafecovn'altra  volta  tante  genti,  Scontai  potere  che  lo  firia 
il  maggior  Re  di  qfte  parti,pcrcio  che  egli  era  flato  il  primo  à  volerfi  far  Chriftiano .  Per  le  quai  p 
parole  il  Re  alzando  le  mani  verfo  il  Cielo  lo  ringratiò ,  pregandolo  chefofTe  contento,  clic 
alcun  de  nollri  rcltaflein  quel  luogo ,  accioche  egli  inlieme  con  gli  altri  fullcro  meglio  inllruttt 
nella  fede  Cllriftiana.  Il  Capitano  gli  diffe  che  per  contentarlo  ne  lafciaria  duoi ,  ma  che  volciia 
menar  feco  duoi  figliuoli  delli  principali  huomini,acciòche  imparaflcro  la  lingua  noflra,5c'  qu.ì 
do  ritornarianOjfapcrian  dirà  gli  altri  le  cofe  di  Spagna.fiuf  oltra  di  quello,che  volcdoli  far  Chri' 
diano  gli  era  necefTario  abbruciar  tutti  glidoli,  8>C  in  luogo  di  quelli  metterui  la  crcce ,  OC  quella 
ogni  giorno  adorare  con  le  mani  giunte, 6;^  ogni  mattina  farli  il  fcgno  della  croce  in  fronte,  mo' 
tirando  lor  come  doucan  farc,S^  che  di  c5tinuo,ò  almeno  la  matiiina,fi<:  la  fera  era  necefTario  che 
venifTero  ou'era  la  croce.dC  inginocchioni  l'adoraflero.  Il  R  econ  tutti  li  fuoi  rifpofero  che  faria^ 
no  il  tutto  volontieri .  Dapoi  il  Capitano  conduffe  il  Re  fopra  il  tabernacoloidouefu  battezza^ 
jo,6i  volfeche  fuflè  chiamato  Carlo,  come l'impcrador  fuo  lignore:  Il  principe,  Ferdinando, 
come  il  fratello  di  fua  Macllà;  11  Re  di  Mefrana,Giouanni;II  moro,Chriftophoro.  à  tutti  gli  alni 
polero  II  lor  nomi,&  auanti  che  fulTc  cominciata  la  meflTajftirono  battezzati  500.  huomini. Dap- 
poi detta  la  mcfla  il  Capitano  inuitò  il  Re  à  dellnare  feco  co  tutti  li  fuoi  principali,  ma  elfi  nò  voi 
icro,ma  gli  accompgnarono  lino  alle  naui,  le  quali  fcaricarono  tutta  Ì'artigliaria,ct  abbracciatili 
inficnie  prefero  commiato. 
Dopo  dclinarc  ti  pretc,&:  alcuni  altri  andarono  in  terra  per  battezzar  la  Regina  co  quaranta 

(ite 


madre  d 
Ifabella, 
fanciulli 
fa  co  vn  ( 
!o,6Clac 
fta  coroi 
ou'eranc 
«a  la  eroe 
feccfcari( 
cofa  heb 
quale  a  u; 
tutta  liib 
ftri,rand. 
no  Gelili 
vna  coloi 
cihàconi 
Con 


B 


Vngi 

lede  nolti 

andauanc 

ella  veftii; 

copriua  il 

difcalze,e 

li  erano  fp 

lauorato  t 

(chiatacò 

jo  Capita 

perche  qu 

Dio,laqu; 

Vngic 

la  città,  & 

Signore, 

Ke,chcq 

^  poiilCap 

douea  far  j 

amor  fuo. 

icili  legati 

le  gambe, 

vfarliRci 

fino  alle  gi 

Alcuni 

ciati  h  lor  i( 

loro  tante  I 

cagione  d'i 

giorni  che 

quanto  ale 

credefTcroi 

fuirevero,< 

za, meglio  ( 
potcuapar 


la  bandaèfln 
za  fondo,  le 
tio,&:  ferrate 
leceirario  di 
r  oca  fé  tcgo 
paclì  alcuni 
/annofopra 
i  bocca  fono 
cr  qiiefta  ca 
Iti  apredo  le 
lano  nel  bcc 
le  è  nera,  ma 

li  rcflarono 
&:  altre  cofe 
!,  et  altre  vct 
catocmcz- 
eflb  di  voler 
:omevnta' 
),&:gliman  ^ 
a  vlanzadi 

omini,  con 
ig!iarie,pcr 
sracciarono 
antahuor.it 
rande  amor 
paratoli  ta- 
ona2ro.j»li 
tcrprctcdif- 
lucnire  egli 
Regliriipo 
rincipaligli 

n  coli  1)U0- 

li  principali 
ire,  &  con- 
ilRe,diirc, 
che  lo  faria 
Pcrlequai  p 
uento,chc 
lio  indrutti 
chcvolcua 
ftra,&.'qiia 
ilifarChri- 
:,5l  quella 
ronte,  mo- 
elTario  che 

0  che  faria' 

1  battezza' 
crdinando, 
uttiglialn'i 
Dmini.Da-- 
idTinGvoI 
}bracciatiii 

5  quaranta 
fuc 


1  ' 


ATORNO    IL    MONDO 


5^' 


..ruc-don2clIc,daìIequaIifucòdottaaltabernacolo,6^1evcnctantacontriiioncnclcuorcrhrH,.l 
Icgrezza  piangendo  dinudaua  .1  bat.dimo ,  laqual  fu  nominata  G«a  conXnòrnl^ h 

Ifabella  &C  1  altre  ciafcuna  U  ftio  nome,et  battezzarono  circa  Soo.anime  fa  liuomini  &  dfw  A- 
fanc.ull^LaKegmacramolcogiouane,&bella,copertad•undrappob   ?v-o^^^^^^^^ 
fa  co  yn  cappello  uitefta  m  cinia  del  quale  era  vna  corona  fatta  come  è  quella  d     Sa  .Ican^^^^^ 
lo,dC  h  corona  erano  d.  fog!  e  di  palma,  non  va  mai  fuori  in  alcun  luogo  (e  non  I  a  m  caoo^n  ut 

(la  corona  .la  qual  dimandò  che  ii  nofbi  ie  deffero  vna  croce,laqual5drm«t^^^^^^^^^^^ 
oi^eranol.fuoudol.mmemoriad.Iefu  Chnrto,innomedelqu;deera(S^ 

u  ta  1  noia  fu  battezzata.Et  perche  vna  certa  villa  d.  vnaltra  ifob  nò  volea  obed^  e  al  Re    .no 

cTwr:.J:cT;;s^^^^^ 

4mmalm,dopi>o  raeuuto  ilbatefno.mir-aculofamewe  <^tm-ifcCé 

dia  veftita  di  nero,&:bianco,convn  velo  brande  di  fpn  nrr,fih,^  r-  »^^"-"""'^^"'->P'^'vcniua 

lauoratotuttodifcta.auanuche  amcffaficominciafTpilf^-n.an^i,      ir  I         '^   - 

khùtacòmoltealtredclIefuedamiXequ^^^r^^^^^^ 

JoCapitanodin-eallaReg.na,ch-ell?doùe«\portSr^^^^^^^^^^^^^ 

perche  quella  era  ftata  fatta  per  memoria  ddla  pafT.on  ddnollro  Signor  lefu  cSo  S  uol  di 

Dio  laqual  lo  ringratio  molto,&  dille  che  coli  faria.  ^  ^  "^'  ^* 

,       "^!STf°''VT^?r^'"''^'^^'"^""'>*l'^^^r'^'a"icfra,feccven.VilRe&:h 

am^fuo^^Re^l^"^:V?"'"<°'"''"^'"''^""°'^ 

amor  (uo.  il  Re  rifpofe.che  coli  era  per  fare .  poi  detto  Re  donò  al  Capitan  seneralc  duoi  ciò- 

eli,  legati  con  oro  per  appiccarfi  à  gli  orecchi ,  &  duoi  per  metter  alle  bracaf  &  di^^^i  aSò 
vlrTl5'H^'T'Tr''^PÌ''''*^P^"'°^       Qi'en.fonol.piubc^Siornamcmi:chéfr^^^ 
finoall'fgS'^^^^ 

Alcunigiornidopoil  Capitano  domandò  al  Re,  &:  àgli  altri,  perche  non  haueuanoabbr» 
mnhlor.aol,comehaueanopromeflo,  quando lifecerSchritS&p^^^^^^^ 

fni?..  t-hnlto  che  fé  qucfto  amalato  li  voldTe  battezzar  fubito  uuariria.il  the  le  non 

IT„\'   i'"''i'"r""  ^"'Z°r'°'  '"""''  '"^ ^-^ ^'°'''  *•  """*:^°  '^  *^r  vna  procdlione intorno  I ,  uìa- 
2a.meghochefeppero,&:fencvcnncioallacafaoueraqiidbam,Lato,ilquae^^^^^^^^^ 

fotcuaparlarc,ncniuoucr[,e^IobattczzaronpinhcnKconlamoglicSi?c;Ìanug^^^^^^^ 

Capitano 


VIAGGIO  DI  M»  ANTO.  PIGAt'ETTA 

Capitano  gli  fece  domandar  come  fi  fenttua.fubito  coftui  cominciò  à  parlare ,  &  diflfc.chc  perla  t> 
gratta  del  noftro  Signore  Iddio  fi  rcntiuamcglio,&:  quello  e  flato  vn  miracolo  manifelto  nelli  te 
pi  nolèri.  Qiiando  il  Capitano  ludi  parlarc,ringrati6  molto  Iddio,  8«:  allhora  gli  fece  portar  da 
mangiare  vna  viuanda  fatta  di  mandorle ,  laqual  era  flata  fatta  per  lui.  poi  gli  mandò  vn  mate- 
tcralìo,vn  paio  di  lenzuoli,  vna  coltra  di  panno  giallo,  vn  cufTino,  8^  ogni  giorno  fin  che  fi 
fece  gagliardo ,  gli  mandò  della  detta  viuanda ,  acqua  rofata  ,  olio  rofato ,  òC  alcune  confettioni 
fatte  diriicchero ,  &:  non  pafsò  cinque  giorni  che  cominciò  a  camminare,  &:  fubito  in  prcfemia 
del  IvcA'  di  tutto  il  popolo  fece  abbruciare  vno  idolo,il  qual  vna  femmina  vecchia  hauca  naico 
(lo  nella  Tua  camera, $<:  fece  disfar  molti  altari,che  hauea  tatti  alli  detti  idoli  fopra  la  riua  del  mare, 
fopra  liquali  fi  magiauan  le  carni  confecrate,8<:  diife  che  fc  Iddio  gli  dclTe  lunga  vita,che  abbrucc 
ria  qiKiii  idoli  poieliè  trouarc,anchor  che  fulfcro  nella  caladcl  Re.Qiiefti  idoli  fono  di  legno  vo 
to,et:  non  hanno  la  parte  di  dictio.ma  folamente  le  braccia  nude,&:  li  piedi  che  li  riuoltano  m  fu 
con  la  gaiv,ba  nuda.il  vilo  gr.ldc  con  quattro  denti  in  bocca  come  fono  quelli  di  vn  porco  cigna- 
ìe.dC  fono  tutti  dipinti» 

Qiicda  ifola  è  chiamata  Zr.hut,  nellaqua!  fono  molte  ville ,  le  quali  danno  vettouaglic  al  Re 
E  tributoA' apprclfo  di  queftìfola  ne  vn'altra  detta  Mathan.il  porto,8<:  lacittà  fi  chiamano  fimil 
mente  xMathan.  gli  huomini  principali  di  detta  ifola  fono  chiamati  Zula,  6C  Cilapulapu,la  villa 
che  li  noltii  abbruciarono,era  in  quella  ifola  chiamata  Bulaia. 

llmvdo  che  hanno  (juejìc  tenti  con  molte  cerimonie  À  benedir  ilporco,&  della  natura  di  efsipoi>oli,Cj£f 

%  Ile  cerimonie  che  tifano  (juando  muore  cjmlcuno ,  E 

Qucfle  genti  vfano  gran  cerimoniequando  voglion  benedire  il  porco,primamente  fuona- 
no  certi  lor  cembali  grandi .  dipoi  portano  tre  gran  piatti ,  in  duoi  dclli  quali  fono  certe  viuandc 
Se  torte  fatte  di  riri,&:  di  mei  cotto,&:  Icinuiluppano  in  alcune  foglic,&:  pefccarrollito.ncU'altio 
è  vn  panno  di  lino.di  quella  forte  che  vengono  di  Cambaia.a:  due  bende  di  palma,  Se:  il  drappo 
di  Cambaia  fi  difkndc  fopra  la  terra.poi  vengono  due  feminc  molto  vecchie, &:  ciaicuna  ha  vna 
tromba  di  canna  in  mano.à:  poi  che  fono  niontate  fopra  il  drappo,fanno  riucrentia  al  Sole ,  dC 
fi  veltono  del  detto  drappo,&l  vna  di  queftc  vecchie  li  mette  vna  benda  al  fronte  con  due  corin, 
&:tien  l'altra  benda  in  mano,  &:  con  quella  ballando, &:  fonando  chiamano  il  Sole,  l'altra  poi 
prende  vna  di  dette  bende,&:  comincia  à  danzare ,  QC  fonare  con  la  tromba ,  SC  (aitando  inuoca 
il  Sole,che  voglia  prender  la  benda  da  lei,  QC  tutte  due  fonando  la  tromba  per  lungo  fpatio  dan 
rano,&:  ballano  intorno  à  vn  porco,ilqual  e  in  quel  luogo  legato.  Qiiclla  che  habbianio  detto 
che  ha  le  corna.parla  femprc  tacitamente  al  Sole.SC  l'altra  le  rifponde.dipoi  à  quella  che  ha  le  cor 
na,c  apprcfcntata  vna  tarra  di  vino,&:  ballando  dice  certe  parole,&:  l'altra  le  nfpondc-,  &i  ficee- 
do  fembianza  quattroò  cinque  volte  di  voler  beuerc  fpandono  il  vino  fopra  il  corpo  del  porco, 
poi  immediate  tornano  à  ballare.  Aqucftachehalecorna,canchoraapprefentata  vna  lancia, 
&:  quattro  òcinque  voice  fa  fegno  di  volerla  lanciare  nel  corpo  del  porco, ma  fubito  ritornaà 
dan23re,&:  poi  immediate  Io  lerifce  pafiandolo  d'una  parte  all'altra,  &C  poi  che  ha  morto  il  por- 
co ,  fi  mette  vna  facclla  accela  in  bocca,S(:  rammorza,laqual  facclla  Ita  femprcaccefain  tutto  qiie  ^ 
Ile  cerimonie .  L'altra  bagna  il  capo  delle  trombe  nel  (angue  del  porco ,  &:  con  vn  dito  infangai 
nato  va  in  prima  à  fegna'r  il  fronte  à  (uo  marito,8(:  poi  à  gli  altri.ma  non  vennero  a  fegnar  alcun 
de  nollri .  poi  le  dette  due  vecchie  ii  fpogliano ,  5C  vanno  à  mangiar  le  cofc  (opradette ,  che  fo- 
no fiate  portate  nelli  piatti,&  non  inuitano  feco  (e  non  femmine, S*:  pelano  il  porco  col  iuocoS 
la  carne  del  porco  non  fi  confagra  fc  non  per  le  vccchie,nc  malia  mangiariano  fé  non  fulle  (tato 

morto  ii\  ouelio  modo. 

Quelli  popoli  vanno  nudi,  portano  folamente  vn  poco  di  tela  fopra  le  partì  vergognofc. 

grandi, &:  piccoli  hanno  la  pelle  del  membro  bucata  da  vna  parte  airaltra,appreflb  il  capo,  di  in 
quel  buco  hanno  melTo  come  vn'anelletto  d'oro  grolfo  come  vna  penna  d'oca.  Prendono  tan- 
te mogli  quante  vogliono,ma  ne  hanno  fempre  vna  principale .  ^e  alcun  delli  noftri  difmonta 
in  terra  ò  di  notte  ò  di  giorno ,  l'inuitano  à  mangiare, &:  à  bcuere .  Le  lor  viuande  fono  femprc 
quali  mezre  cotte, &:  molto  hhtcdC  beuono  fpclTo  con  le  cannelle  delli  vafi,&  dura  il  fuo  man 
giare  cinque  ò  fei  hore. 

Qi^iando  alcun  h  uomo  principale  muore,  vfano  di  far  quella  ccrfmoni'a .  Primamente  tutte 
le  donne  principali  della  terra  vanno  alla  cafa  del  morto ,  ilqual  è  pollo  in  vna  calla  in  mezzo  di 


qucìia.Qiieitc  donne  attaccano  corde  aHiriìùrno  a  mudo  che  fi  fa  atìorno  d  un  letto  oiicr  p3 
glione,(opra  le  quali  appiccano  molti  rami  d'arbori.nel  mezzo  di  ciafcun  ramo  e  pofio  vn  drap 
pò  iàuo  di  cottone, à:  torna  fatto  à  guifa  di  padiglione,  fotto  quello  feggono  le  dònc  principali, 

tutte 


Vn  veni 
_  loàprefent 
toCilapul; 
vna  barca  j 
generale  d< 
che  non  vi 
lanononv 
armati  con 
delli  (uoi  pt 
manonifn 
quello  Cila 
no  per  fuo  ; 
fpettaflcjch 
lan,cic,(cm 
ra  ad  allatta 
giornumei 
(aitarlo  in  q 
Il  noftri  con 
qual  fattoci 
noperacqi 
che non  pò 
noperguar 
nidipiudii 
no,duediq 
venne  per  fi 
do  cominci: 
za  hora  me 
gno  attacca 
celiar  di  tira 
rumcre.dio 
pi,tanto  più 
larghe,  à:r 
irc.à:  terra  ( 
quella  caufa 
lelorcafc,  U 
duoi  delli  m 
con  tanto  in 
paflTatalagi 
dò  che  11  noi 


e 


ATORNa  IL   MONDO  ,6( 

M.  tutte  coperte  d/  drappi  brachi  fatti  di  cottone,&:  ciafcun  ha  vna  fenciulla,  che  con  vn  ventolo  ft  t 
f  od.  palma,  .^l,  fa  vento,  laltrc  fcggono  con  molta  triftma  intorno  la  camera,  poi  venW^aUra 
che  a  poco  a  poco  va  tagliando  con  vn  coltello  li  capelli  del  mortoA  vn  altra,la  qual  e  la  moSic 
prmapaldel  morto,g.ace fopra d. liii.apprelTando  la fua bocca à quclludcl morto  &  MrScn 
«eie  man,  con  le  "^an.&h  piedi  coni,  iuoi  piedi,  &:  quando  quella  gì.  tagl^l^caM^^^^ 
p.agneA  quando  dia  celfa  d.  tagl,art.l..quc{ìa  canta.  Intorno  li  camera  (oSo  mot  v  lìS 
cellana  con  fuoco,  &  fopra  quello  metton  mirra,Horace.&  belzu.,che  fanno  gratìd-ffimo  odo' 
re.ntuttaIacamera,&ten8ono.lmortoc.nqueò(eigiornMnca(acon  quef.uccr.n  S  S 
proAfetrdlgnf^^'"'^"^ 

Come  II  mjìrt  combatterono  cun  cjudli  ddlfU  è  Matìm^  furori fupemi, 
&- morto  il  Capitano  Mu^ao'lianes. 
I.  w'T  ^  xxvi.di  d'Aprile  Zula  principal dclLlola  di  Mathan  mandò  vno  fuo  figliuo. 
0  a  prefemar  due  capre  al  Capitano,*:  a  fargl,  intendere.che  per  camion  dcllalcro  pr.nc.pa  d«  ' 
toC.lapulapunonpoteua  obediralRcdi  Spagna,  S^che  la  notte  (cgucntc  li  voK  nur^dare 
vna  barca  p.ena  de  I.  noflr.  huomini,  con  1  a.uto  dclhquali combatterla  con  .1  detto  11  Capitaa 
generale  delibero  d  a,idar  lui  in  periona  con  tre  barche  &  .1  refto  de  gì,  huomin  Io  p  egafono 
che  non  v.  voIelTeandar  I».  in  perlona,ma  mandar  ra.uco  dinnndato^u  egh  come  baS  Si- 
lano ,ion  volfe  abbandonar  1.  (uoi  compagni  A  alla  mezzanotte  h  partirono  iedanta  I    om 

dell.  fuo.  pr.nc.pal.  da  vmt.,  o  trenta  barche ,  fi^  à  tre  bore  auann  giorno  anuarono  d  Ma  har^ 

ma  non  ,fmonturono.II  Capitano  non  volfecombattere all-hora.n^.  mandò  .1  MoroV^^^^^^ 
quello  C.lapulapu.a^djr8l.,che  volendo  obbedir  al  Rc,d.  iragna,&'  r.conofcere  Jk  e  LI  n  ìu 
no  per  ruo^.gnore,&:  darg  .  tr.buto.elTo  gì.  fhna amico:fe  veramente  non  volclìl-    do  che  a! 
fpettafle,che  gì.  fana  ben  d.bi  fogno  hauer  le  lance  lunghe.Coliui  gì.  r.lpolc  che  et  o  non  la,  r^ 
Ianae,(enonalcunecanneabbrt.ciate,&legniacut.abbruciat.,machenonven^^ 
ra ad  allaltargh.ma  afpettaifero chel  giorno  I.  facefl-e  chiaro, perche  pò tria  mettere  m^fe^^ 
g.or  numero  ddl.  fuo.,&-  quefto  d.ceua  con  fitt.one,  acc.oche  I.  noitr.  à  punto  anda     "o  ad  ag 
Lltarlo  .n  quell  bora ,  perche  egl.  hauea  fatto  far  moke  folle  profonde  nella  fua  cafa,  8.  vuì^do 
h  nol^n  con  la  ofcunta  de  la  notte  fariano  caduti  in  quelle .  il  noftri  volfero  afpetta  ,Wno  ,l! 
qual  fatto  ch.aro.fub.to  faltarono  in  xqua  .nfino  alla  cofcia  più  d.  quarantanoue  &  coiranda  ó 

noperacquaperduo.tratt.d.baldtraauantichepotelTerod.fmontarfuirafc.utto,perchcleba^ 
cne  non  poterono  arr.uare  p.^u  auanti  per  molte  pietre ,  cherano  fotto  lacqua  .  gì  altri  reità  o' 

nT'^7  il^t  ^'''^'''  9-''"''°  ^"'"^'■°"°  •'"  t'erra  qudte  genti  hauean  fatto  te  fqS^o 
IIZ        n'f  ^'"q"^"^^Ìì"°'^'"''P"  vno,iquali  fublto.che  .nte(ero,che  I.  nolfrVvenma- 

TàZ",  T  V^'n ^'  "n^''°'  ^"'  ^' ^"^  ^^"^^'  ^  ''^'^^=' d^»  ^''f--^  dell. noi hi,&:  la  terza 
venne  per  fronte.  Il  noftro  Capitano  vedendo  qudb,part.  I.  fuoi  .ndue  parti,&:  in  qudio  mo- 
do  cominciarono  acombattere.  Li  fch.oppetieri, &  balelfrieri  tirarono  per  fp^tio  quali  d°m^ 
za  hora  molto  da  lontano  .n  vano,perche  non  palfauan  fé  non  k  loro  tirghe,  8^  feudi  fatti  dH^ 
gno  attaccati  alle  bracca  II  Capitano  gridaua  che  non  tiralìero  più ,  ma  co  toro  non  volfero 
celiar  d.  tirare  Et  .n  qudfomezzo  glinimic  fra  loro  con  voce  horrende  faccuan  grand.nimo 
rumore.dicendo  che  fé  tenefTeroforn.d^  quando  viddero  cheli  noff  ri  haueano  Icar^ati  iTkùTot 

rghe .  a:  ritorno  verfo  h  noi  In  tante  frecce ,  &  lance  di  canne ,  d' legni  acuri  abbruciati ,  pic^ 
tre,fi^  terra  fccca  verfo  il  Cap,tano,che  appena  fi  poteua  difendere,  &  guardarli  da  loro  &  per 
quella  cau la  volendo  fpaueritar/i  maggiormente,  mando  alcuni  ddli  iioff ri  à  metter  fuok.  nel' 
ÌuTau'  ''T  iJT'  ""^'^"■^  al^briicare  tanto  più  sincruddirono.a:  fubitoammarzarono 
duo.  dell!  noUr..S^  da  v.nt.  in  trenta  fecero  fallare  nel  fuoco ,  &  vennero  con  tanta  f urh  ^ 
vun  unto  impeto  VX  numero  Ui  genti  adoifo  aiii  noftri.che  li  fecero  voltare.*:  in  qudta  zurtà  fu 

dò  rbrlMS^H  '  a  P'""  ^'""''a'  ""  ''"^  '^'^^"^  vencnata.per  la  qual  cola  lui  coman- 
do che  h uoUn  li  ruuraffero  p.anamentcA'  gì  .nimic.  li  leguitaiianoadlarono  col  Capitano  da 

ici  ia 


! 


«3i  fopra. 
Jio. 


VIAGGIO    DI  M»  ANTO.  PIGAFETTA 

(ci  in  otto  dell»  noiiri,  della  qual  cofa  accortifì  gr«nimici,vedédoIo  quafi  abbandonato,non  fece 
uan  altro  che  tirargli  alle  gambe,  lequali  gli  vcdeuano  efler  difarmatc,  &  gli ftiron  tirate  tante 
Ianciatc,dardi,&:  picirc,che  non  poteua  rcliftere,&  l'arteglieria  che  era  nelle  barchc,non  poteua 
aiutar  li  nofiri,  perche  era  troppo  Iontana,finaImcnte  li  noftri  vennero  fino  alla  riua,  Tempre  ri- 
tirandoli,8<:  combattendo  dC  poi  entrarono  nell'acqua  fino  alle  ginocchia,&:  gli  inimici  fempre 
fcguitandoliripigliauano  lelancie  deno(lri,&  le  tornauanoà  lanciare  di  nuouo,poin  voltare* 
no  tutti  vcrfo  doue  era  il  Capif3no,alqual  due  volte  per  forza  di  'anciate  batterono  di  telta  la  ce- 
lata ,  ma  lui  come  valente  caualier  li  reftringeua  fempre  co  fuoi ,  che  gli  erano  reflati  in  compa- 
gnia.&:  fopra  di  quello  còbatterono  più  d'vn'hora.che  mai  per  vergogna  [i  volfe  ritirare,  ma  al 
la  fine  vn  Indiano  gli  tirò  d'vna  lancia  di  canna  nel  volto,  laqual  lo  palsò  da  vn  canto  all' altro, 
che  Io  fece  cader  mòrto.Laqual  cofa  veduta  per  li  fuoi  meglio  che  poterono,  fé  n'andarono  alla 
volta  douc  erano  le  barche,  ma  fempre  fcguitati  da  gì  inimici,  che  non  faceuano  altro  che  tirar 
dardi,&:  lancie,  di  forte  che  ammazrarono  vn'Indiano,ch'era  lor  guida,  dCm  fèriron  molti .  Il 
Re  Chrifiianoftcttc  fempre  fermo  ,&  non  fi  mofle  mai,  perche  il  Capitan  generale  auanti  che 
fmontaflc  in  tcrra,gli  cómilTe  che  non  (ì  partiffc  mai  dalla  barca,ma  che  ftedc  à  vedere  come  lino 
ftri  c5battcriano,ilqual  come  intefe,che  il  Capitan  generale  era  (lato  morto,  Io  cominciò  à  piaifc 
re  molto  duramente,perche  lo  amaua  forte,&;  il  fimil  fecero  tutti  li  noftri,pcrchccertamente  co- 
ftui  era  cofi  eccellente, &  valorofo  Capitan,come  alcun  altro  che  (ì  fìa  trouato  alla  fua  età.Furo- 
no  morti  da  fette  in  otto  de  noflri,fi«:  molti  fcriti.&T  tre  Indiani  fatti  Chridiani,  venendo  in  aiuto 
de  nollri ,  furono  morti  d'artiglieria ,  che  tiraua  dalle  barche .  delli  nimici  né  morirono  quindici 
Oc  infiniti  feriu. 

Dopo  definare  il  Ke  Chriftiano,con  confentimcto  de  nofiri  madò  à  dimandar  à  quelli  di  A  ]  a 
ihan  fé  \  oleuano  vendere  il  corpo  del  Capitano  inlìeme  con  gli  altri  morti ,  che  li  faria  donato 
quanto  volefTero.rifpofcro  dinò,perche  non  fapeuano  richc::zaalcuna,che  (ì  potelTe  trouar  al 
niondo,per  laqual  loro  li  reitituilTcro,&:  che  li  voleuano  ten^r  per  lor  mcnioria,&:  di  tutti  quelli 
che  verranno  dopo  loro. 

Come  Henmofilìuuo  ddCdpitdno  AUgaghanes  ordin,i  col  Re  di  Ziibut  un  tmdimentojier  ilqual furono 
ammalati  a  tauoU  Xi^Jntommi  dell\irmdut,per  ti  eh  le  nam  dtfubito  fi  partirono 
lajciata  a  drieto  Gioudnftrrdnogouemtuor  dell'armata,  degli 
animali  &  frutti  di  detta  fola, 

Cofi  toRocome  fìfcppelamortedcl  Capitano,  li  quattro  de  nofiri,  che  erano  nella  città  del 
Re  Chrifliano ,  p  far  baratti  delle  mercantic,come  habbiamo  detto  di  fopra ,  fecero  portar  tutte 
le  lor  robbc  allcnaui,douc  congregati  li  nofiri  di  commun  confcnfo,  furono  eletti  duo  gouci  na 
tori ,  ciocOdoardoBarbofa  Portoghefe,  parente  del  Capitan  generale,  &:  Giouan  Serrano. 
L'interprete  noftro  detto  Hcnricoera  fiato  vn  poco  ferito,et  per  qucfio  non  Imoiuaua  coli  ordì 
natamente  in  terra  per  far  le  cofe  nccefTarie  come  era  folito.Pcr  la  qual  cofa  Odoardo  Barbola  lo 
fece  chiamare,^:  gli  difTe,clic  anchor  chc'I  Capitano  fuo  padron  folle  morto,pcr  quello  cgli,che 
era  fchiauo,non  era  refiato  libero,  ma  che  come  fofTe  arriuato  in  Spagna,  lo  voleua  conlci;nar 
per  fchiauoà  Donna  Beatricc,moglie  del  Capitan  generale,  &.' "con  parole  afprc  io  minacciò, 
che  fc  non  andaua  in  terra, Io  faria  fruttare. Quefto  fchiauo  li  leuò  del  letto ,  ài  moftrò  di  non  f  jr 
conto  delle  parole  detteli  dal  detto  Odoardo,&:  fé  ne  andò  in  terra,&:  troua  toh  fccretamcntc  col 
Redi  Zubut  Chrifiiano,gli  dilTe  che  gli  Spagnuoli  fi  voleuano  partire  fra  pochi  giorni  da  quel 
luogOj&f  che  fé  voleua  far  fecondo  che  elio  lo  configliaria ,  clic  guadagnaria  le  naui  con  tutta  la 
mercantia  cheera  in  quclicfit' coli  ordinarono  vn  tradimento. 

Il  primo  giorno  di  Maggio  il  Re  Chrifiiano  mandò  a  dir  alli  gouernatori ,  che  li  gioielli  che 
egli  hauca  promelTodi  mandare  all'imperadorcerano  in  ordine,a:che  gli  pregaua  voleffcro  ve 
nir  quella  mattina  àdcfinarfeco.Laqual cofa  vditadalligoucrnatori.nonpenfando  ad  altro,  vi 
andarono  inlieme  co  xxiiij.  huomini,&  con  vno  afirologo  nominato  Martin  di  Siuiglia.  Anto 
nioPigafettanon  vi  potè  and  e,  perche  haucua  la  fronte  enfiata  per  vna  botta  riceuuta  d'una 
freccia  vcnenata»  Giouan  Carnai  con  vn  Propofto  come  furono  fmontati  in  terra,  voliere  ri- 
tornar in  naue,pcrchevidderiMlprcte,chc  andaua  infieme  con  quell'Indiano,chc  guari  pernii- 
racolo,ilqualera  molto  fofpefo,&:  dubitarono  di  qualche  cofa.  Et  ecco  f landò  in  quello  folpet- 
to,fubiio  vdirono  grandilfimi  gridi,£<:  pianti ,  per  il  cheleuarono  le  anchorc ,  8i  cominciarono 
à  fcanrar  le  artigliaric  con  gran  furia  verfo  b  cafa,  douc  fcntiuano  detti  p/!d!.&:  fi  slontanarono 
da  terra .  Dapoi  viddero  venire  Giouan  Serrano  in  camicia  ferito .  il  qual  gridaua  verfo  li  no- 
(IrijChe  non  doucffero  tirar  piu,perche  Io  ammaszariano.  Li  nofiri  gli  dimandarono ,  fc  tutti 

erano 


F 


3nato,non&ceD 
ron  tirate  tante 
lie,non  poteua 
iua,  Tempre  rù 
inimici  fcmprc 
,poin  voltare* 
loditefialace^ 
flati  in  com  pa- 
:  ritirare,  ma  al 
canto  all'altro, 
'andarono  alla 
»  altro  che  nrar 
iron  molti ,  Il 
alcauanti  clic 
krecomclino 
tninciòàpia^c 
rertamcnte  co- 
fua  ctà.FurO' 
icndo  in  aiuto 
irono  quindici  B 

à  quelli  di  Ma 
li  faria  donato 
>te(Te  trouar  al 
i^  di  tutti  quelli 

'  il  cjHal furono 

0 


o  nella  città  del 
ro  portar  tutte 
iiduogoucrna 
Jan  Serrano, 
ntaiia  coli  ordì 
rdo  Barbota  lo 
:judtocgIi,ctie 
irua  con(ct;nar 
:  lo  minacciò', 
iftròdinonfar 
crctamcntccol 
giorni  da  quel 
aui  con  tutta  la 

e  li  gioielli  die 
lavoleflcrovc 
ido  ad  altro,  vi 
Siuiglia.Anto 
riceuuta  d'una 
rra,  voliere  ri>- 
■guari  pernii' 
quello  folpet' 
cominciarono 
!  slontanarono 
lUa  vcrfo  li  no^ 
larono ,  k  tutti 
erano 


■  ATORNO   1  r  MONDO  ^^z 

A  «ranonat/morti'con  rjnterpretc.Cortuirifpore.che erano  flati morti.machcairrntcrprete  non 

haueuan^p  fette  male  aIciino,&  commciò  à  pregarli  che  lo  volemno  rifcattarc  con  ale  J^na  m 
Ila.Ma  Liiouan  Carnai.il  qual  era  fuo  compare ,  inlicme  co  glialtri  nò  volfero  rcltar  per  qucfto 
<uo  patron,  ma  fubito  Iettarono  via  li  battelli.et  Giouan  Serrano  piangcndo,et  lamentandoli  di 
«ua,chcfub.tochcl.noUrihaueranno  fatto  vela.gl'Jndiani  loammarzeriano,chcprci?aua  Id 
dio,chc  nel  giorno  del  giudicio.domandalTe  l'anima  (uà  à  Giouan  Carnai  fuo  còpare  ma  ciuellc 

parolcnonvairero,Rchcimmcdiatefeccrovela,etnòlìcmaifaputonouella,fenaviuoomorto 
Inquclta ifola di  Zubut  lì  trouano cani,gatti,rorzi,m/glto, panico,  or2o,gcngeuo,hchi  na^ 
ranzi,  limoni,canne dolci  di  ziicchcro,age.s,melc ,  Coche ,  carni  di  diirerlì  ammali,  vino  che  1.  fji 
di  palma,i^  oro,5^  e  vna  grande  ifola  con  vn  buon  porto,il  quale  ha  due  entrate,  vna  verfo  ere 
co  leuantd  altra  verfo  ponente  gharbin,S^  è  lontana  dairequmottialc  verfo  il  noflro  polo  dieci 
gradiA  vndici  minuti,8^  di  lunghezza  donde  partimmo  circa  gradi .  6  4.&:  alcuni  giorni  auan 
«  che  I  Capuano  fuile  morto,fi  hebbe  nuoua  dou'erano  le  (fole  MolucchcQueflc  eenti  fuona. 
no  la  viola  con  corde  di  rame,  ^ 

Di  alcune, fole.aoè  fiohol,Pau,torhon,Chip[)it&Lo:^on,&'del  Re^  Re^ina,fopoli,  Mimali 
&'fnttti<liChippit,ilnio(lodicoctririfi. 
Lontano  da  cjucfta  ifola  di  Zubut,3l  capo  di  vn  altra  ifola  nominata  BohoI,in  mezzo  dioue 
to  Arcipelago,li  noltri  fatto  coliglio  infiemc,vedédolì  elFer  riinsfti  molto  pochi  abbruciarono 
g  Ij  nauc  detta  Concettionc,a:  de  gli  armeggi  di  quella  fornirono  l'altre  due  nain.a:  poi  fi  mille- 
ro  a  nauii^ar  vcrfo  gharbino,8<:  ndl'hora  del  mezzo  dicolèeggiarono  vn'iroladetta  Pauilonliò 
nella  qual  viddcro  huomini  neri,come  fono  li  faracini .  Dapoi  arriuarono  ad  vn'altra  ifcla  grati 
de,doucrmontan,S(:  andati  à  trouare  il  Re,ilquale  per  moftrar  di  voler  pace  con  li  nollri  fi  tratfe 
langue  dalla  man  linillra,a.'  con  quello  fi  bagnò  il  corpo  il  volto ,  c\'  la  cima  della  lineua  '  il  che  è 
legno  apprclTo  coftoro  di  grande  amicitia.  iHimil  atto  fecero  li  noltri.  l'oi  Antonio  Pigafetta 
lolo  le  n'andò  col  Re  per  veder  lifola  in  alcune  lor  barche,^  come  entrarono  in  vn  fiume  mol- 
ti pefcaton  prcfentaronoaIReaffaipefci.ilqual  Icuatofi  dintorno  vn  drappo  con  glialtri  Tuoi 

principali  cantando  cominciarono,àvogare,8^paflauandauanti  molte  habitat.oni  ch'erano  fo 
pra  la  riua  del  fiume,  et  alle  due  bore  di  notte  arriuarono  alla  cala  rua,laqu3lé  loranu  dalla  bocca- 
dei  liumccirca  due  leghe,  &:  quando  furono  per  entrar  in  cafa,  gli  vennero  all'incontro  molte 
torac  fatte  di  canne.et  di  palme,lequaliftettero  accefc  fin  à  l'hora  del  cenare,ma  auanri  il  Re  con 
duoi  de  fuoi  principali,8<:  due  fue  femmine  molto  belle  bcuetiero  vn  gran  vafo,ilqual  era  pieno 
di  limo  di  palma, fcnra  mangiare  alcuna  cofa,&:  volendo  che  Antonio  Pigafctta  faccITe  il  limile 
lui  li  dcufodicendo  haucrcenato,&  non  volfcbcuercfcnon  vna  volta,ncllaqu.^l  fece  tutte  quel 
e  cerimonie  die  hauea  imparato  dal  Re  di  Meflàna-dapoi  venuta  la  cena  furono  portati  affai  va 
li  di  Porcellana  pieni  di  rifi.fi^  pefci,&  cenando  mai  coltoro  beuettcro  vino,  ma  con  vna  fcodd- 
la  di  porcellana  beueuan  brodo  di  pefcc  molto  falato  Qi  il  rifo  mangiauano  in  luogo  di  pane  II 
modo  come  lo  coffcro  è  quefto.hanno  vna  gran  padella  fatta  di  terra.nellaqual  mettono  vna  fo 
C  8Hagrande,che  copre  tutto  il  fondo,&  poi  mettono  dentro  l'acqua  col  rifo,  òl  lo  lafciano  tanto 
bollire ,  che  diuenta  duro  come  pane ,  poi  lo  cauano  f  uori,6^  ne  fanno  alcuni  pezzi,&:  qudìo  è 
Il  modo  come  tutti  qucfti  popoli  cuocono  il  rifo.Dopo  cena  il  Re  fece  portar  vna  ftuora  fatta  di 
caniTie,&:  vn'altra  di  palme,  OC  vncuflìn  fatto  di  foglie ,  acciochc  Antonio  Pigafctta  dormilTe  fo- 
pra  di  quelli, &:  il  Rc,&  le  due  fue  femmine  andarono  à  dormir  in  vn  altro  luogo  (èparato  fat^ 
IO  giorno  fin  che  prcparauano  il  ddinarc  Antonio  Pigafctta  dette  vna  volta  per  1  ifola ,  doue  in 

molte  cafevidde  affai  cofc  fatte  d'oro,mi  poche  vcttouaglic.  poi  ddinarono,a'nijnptaronofo 
lamenta  nfi,&  pefccilqua!  dclinare  finito,  Antonio  diffe  al  Re  con  cenni ,  che  vcderia'volentie- 
ri  la  Rcginaal  quai  rifpofe  ch'era  còtcnto.a:  cofi  andarono  inlìemc  alla  fommità  dvnalta  mon- 
«agna,ou'era  la  ftantia  della  Regina,  ndl'entrar  della  q  uale  A  iMonio  le  fece  riuercntia,&'  dia  fc- 
celi  fimilc  verfo  di  lui,  &  lo  fece  (edere  appreffo  di  fe,la  quale  lauoraua  vna  Ihiora  di  palma  fotti 

lillimamctcfopra  laqual  dormono,  ali  intorno  ddla  cafa  erano  polfe  fopra  fcanuV  molti  vali  di 
porcdlanu  &  quattro  dmbali  di  metallo,  vn  grade,&:  gli  altri  piccoli  co  liquali  fuonano,vide  an 
chora  moitt  lchiaue,huomini,&:  femmine  che  la  feruiuano.llato  vn  pezzo  prefe  commiato ,  bC 
k  ne  ritorriò  alla  cafa  ddRe,doue  fubitogli  fu  portata  vna  coUatione  dicanne  dolzi  di  zuccaro» 
Qiidlo  ch'c  in  maggior  abondanza  in  qudl'ifola,  per  quàto  potè  intenderle  l'oro.ddciualc  il  1^  ^ 
Coli  cenni  moitraua  ad  Antonio  Pigafctta  che  ven'era  granquantità  in  alcune  valli,  ma  non  ha 
uedo  ferro  p  cauarlo.qudlo  reflaua  lòtto  la  terra.Qudìa  parte ddl'ilola  e  vna  cofa  meddima  co 
putauan,C'alaghan,6^.è  poi  fa  fopra  Bobol,et  confina  con  Mcffana.Come  véne  l'hora  di  mcz^ 

Viaggi.  2  2  3^  di 


'Hi'    >■ 


il  ' 


Fichi  iu!;l)i 
niczo  biac 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.    PIGAFETTA 

zo  di',  Antonio  volfc  ritornar  alla  nauc,pcr  ilche  montarono  in  barca, vencdo  à  lèconda  dtìRo'  Jg 
meveliitodiverdiflìmeripe,  àfvidderoalla  man  dritta  (opra  vna  mota  tre  huomini  appiccati 
ad  vn  arbore .  Antonio  domàdò  al  Re  chi  crano:ilqual  gli  rifpoic  che  erano  mal  fattori, &:  ladri» 
Tu  t  ti  q  uelii  popoli  vanno  nudi,  come  habbiamo  detto  de  gli  altri,&  quello  Re  lì  chiama  Raia 
Calauar.llportoè  molto  buono.  Quifitrouanriri,p;cngeuo,porci,capre,galline,6i:altrccofe, 
Edifopra  dcH'cquinottialc  vcrfo  il  noftro  polo  gradi  otto,  &  di  lunghezza  dal  nolìro  partire 
è  170. gradi ,  di  è  lontano  da  Zubut  circa  5  o.leghc,8i  li  chiama  Chippit.due  giornatedila  vcrfo 
macl irò  lì  truoua  vn'iiola  grande  detta  Lozon. 

Dell' ifole  L\tghatan  &•  PuUnan,0'  df  cojlumi  defuopopoli,delfifol4  detta  Bumei/^ 
dun  preferite  fitto  ptrqHel  Re, 
Partendoli  dilij&rdrizzandofi  fra  ponente,^  gharbin  e  vn'ifolanon  molto  grande,  8f  quafi 
inbabitata.Ic  genti  di  qucli'ifola  fono  Mori,&  fono  lìati  banditi  da  vn'iiola  detta  Burnei.  vanno 
nudicome  gli  altri.hanno  ccrbottaneconcarcalTi  attaccati  allato,  pieni  di  frecdc  vcnenatecon 
vna  certa  herbajcquali  tirano  con  dette  ccrbottanc.hanno  pugnali  con  il  manico  d'oro ,  &f  con 
pietre  praiofe,  lancie, targhe ,  corarze  fatte  di  cuoio  di  butìolo.ln  quelt'ilola  fi  truouano  poche 
veitouag!ie,ha  gli  arbori grandiffimi.c  di  fopra  l'cquinottiale  fette  gradi  dC  mezzo  QC  da  Chip^ 
pit  quaranta  leghe, Ò<:  fl  chiama  Caghaian. 

Lontanda  quella  ifola  circa  1 5.leghe  tra  ponente  8C  macRro  trouarono  vna  1  fola  grande  nel* 
laquale  era  rifo,gcgeuo,porci,capre,gallinc,fichi  lunghi  mezzo  braccio,&:grollì  come  vnbrac 
CIO  ciò  molto  buoni,  altri  lunghi  vnpalmo.&minori.ma  migliori  che  li  fopradctti,Cochcsbatates,  B 

ftf  a'anuu^  ""'^  ^^^'^  ^'  zucchero,  alcune  radici  da  magiare,che  fomigliano  Itrapcji  rili  cotti  fcttoil  fuoco 
Rute.  «nalcune  canne.oucr  legno.i  quali  diuctan  più  duri,che  quelhche  lì  cuocono  nella  padella  di  ter 
ra  fopradctta.Qiiefla  terra  poieuan  chiamar  terra  di  promiirione,pche  fé  non  rhaucifcro  troua- 
ta,haucriano  patito  grSdilTìma  fame.andati  à  trouar  il  lvc,quello  lece  pace,  QC  amicitia  con  ii  no 
ltri|,  ferendoli  vn  poco  con  vn  fuo  coltello  nel  petto ,  di  col  fangue  fi  toccò  la  lingua,  8C  il  fronte 
per  fcgno  di  più  vera  pace ,  &  coli  fecero  li  noltri.  Quefta  ifola  e  vcrfo  il  noftro  polo  gradi  y ,  dc 
vn  terzo  fopra  la  linea  dcircquinottiale,&:  1 7  p.  gradi, &  vn  terzo  di  lunghezza  dal  noftro  par- 
lire,  Si:  li  chiama  Pulaoan. 

Li  popoli  di  Pulaoan  vanno  nudi.come  fanno  gli  altri, £<:  quali  tutti  lauorano  la  terra-Qucfli 

tirano  con  cerbottane,&:  alcune  frecciedi  legno,lunghe  più  d'un  palmo  con  alcuni  rampini,  SC 

fpine  per  punta,  vcnenate  con  certa  loroherba.hannoanchora  cane  ap  untate, &  co  vncini  vene 

nate,et  nel  capo  in  luogo  di  pcne,pogono  vn  certo  legno  molleranno  gradeftima  di  anelli.catc 

um"^  "'^"^  d'ottone,fonagli  pater  noliri.tìli  di  rame,p  legar  lilor  hami  da  pefcare .  bano  alcSi  galli  mei 

togradi,et  domeftici,  li  quali  nò  magiano  p  cagion  di  certa  lor  fuperftitione;alcune  volte  li  fanno 

cóbattcre  vn  con  l'altro  6i  ciafcun  mette  il  (uo,di  qucllo,del  qual  è  il  gallo  vittoriofo,,  guadagna 

Vino  di  li-  ''  pretio .  Panno  vino  di  rifo  diftillato.maggiore  al  gufto,  di  miglior  di  quel  che  lì  la  di  palma. 

fo.  Lontanda  quella  ifola  dieci  leghe  vcrfo  gharbino,  viddero  vna  ifoIa,6ircofteggiandoIa  pare 

uà  alcuna  volta  che  montafle .  Entrati  dentro  al  porto  foprauenne  vn  tempo  molto  tépeftofo,  _ 

&i  ofcuro,ma  vedute  le  fiamme  di  quelli  ^.fanti  fopra  le  gabbie  fubito  cclsò.dal  principio  di  que- 

fta  ifola  fino  al  porto  fono  y.  leghe.  H  giorno  fcgucnte  che  fu  alli  p.di  Luglio,il  Re  di  quefta  ifola 

detta  Burnei,  mandò  loro  vn  legno  chiamato  da  quefti  della  ifola  Prao,  il  qual  è  fatto  come  vna 

fufta  molto  bella: lauorata  nella  prua,&  poppe  co  oro,&:  hauea  fopra  la  prua  vna  bandiera  bian 

fa,ctazurra,et  in  cima  di  quella  vnpénacchio  di  péne  di  pauonealcunichcerano  fopra  ibnaua 
no  flauti  et  tàburi.Con  qfto  Prao  venncroduoi  altri  legni  chiamati  Almadie.chc  fon  Éittecomc 
due  barche  da  pefcare,&:  otto  huomini  principali  entrarono  «elle  naui  delli  nollri,i  quali  fecero 
federe  fopra  vn  tapeto  nella  poppe,doue  prelentarono  alli  noftri  vrt  vafo  fatto  di  Icgno.tutto  di 
pin  te  pjcn  di  Bettre,&:  Arcca,che  è  vn  frutto  che  icgono  in  bocca  à  mafticar  co  fiori  di  gieWom J 
ni,  Si  d'aranci,&:  il  vafo  era  coperto  d'un  drappo  di  leta  gialla,  gli  donarono  anche  due  gabbie 
piene  di  galline,  vn  paio  di  capre  j.vafi  pieni  di  vin  fatto  di  rito  à  lambicco,  di  altri  fafci  di  canne 
dolzi  di  zucchero,^  altretato  donarono  all'altra  nauc.&hauédo  abbracciatili  noftri  prefero  li- 
cenza.U  vin  di  rifo  è  chiaro  come  acqua,ma  tanto  grande  nel  gufto,  che  molti  beuendonc  lì  im- 
briacarono,&:  lo  chiamano  in  la  loro  lingua  Arach. 

D  un  dltroprefcnte  fatto  alli  nojìriper  il  detto  Re.tsr  (fucilo  che  i  noftri  prefentorono  al  Re ,  alla  aerina  & 

Ihoi principali^  cimau4trt'rtntnnif,delldf*!(ip''7ffixd^!}on<t}ofdrffiJent!!idsl 

ReO"  del  fuo  yiuere.defcrittioneùdli  atta  di  Burnei, 

Seigiorni  dopo  il  Re  mandò  vn'altra  volta  tre  Prsu'cò  gran  pompa  fonando  flautf,  tamburi 

df  cembali 


Vino  di  li' 
Co. 

Arach. 


ro  acqua, 

iirimont 

alla  turch 

berretta  r 

ro:allaRc 

ghi.'algoi 

che era  ve 

terno  di  ci 

partirono 

Cornei 

roduoieli 

eracopcrt 

gliandau; 

B  nella  qual 

ione,  ligi 

tarono  io\ 

liprcfcnti: 

ouc  pallai; 

mandato  1 

tati  andare 

de,  piena  d 

livaiìappr 

di  pani  di  f 

dallcquali 

dicon  vno 

dclRc.hu 

broccato  < 

uaBetirCjJ 

poteuanoj 

vn  de  più  | 

re,&poiil 

dentro  dot 

Re  con  le  r 

C  bora  l'altro 

erano  huoi 

fé  non  di  p( 

fuoamico,( 

&  che  fece! 

pocodiriui 

iod'oro,& 

poi  vna  coli 

ro  furono  ti 

podifeta,cl 

gnalicolm: 

fccft  dal  pai: 

fiCottohuo 

dettero  à  eia 

rono  alli  pn 

del  irouern- 

«  O .  Ò  I  X .  fc< 

&dipefce:6 


condadelHu'iy 
lini  appiccati 
ittori,6f:  ladri* 
chiama  Rata 
,&  altre  cofe* 
lollro  partire 
atedila  vcrfo 


inde,  SiT  quali 
urnci.  vanno 
^enenatecon 
d'oro,  6^  con 
ouano  poche 
i&da  Chip' 

la  grande  nel< 
:onìcvnbrac 
jchesbatates,  B 
fctto  il  fuoco 
padella  di  ter 
rciFero  troua^ 
citia  con  ii  no 
ia,&f  il  fronte 
Io  gradi  y.&: 
dnoftropar' 

terra. Quen» 
i  rampini,  èC 
)  vncini  vene 
di  anelli, ca  te 
leni  galli  niol 
volte  h  fanno 
b,  guadagna 
adi  palma. 
;iandola  pare 
Itotèpeftofo,  jf 
cipiodiquc' 
li  queda  ifola 
o  comevna 
andicra  hhn 
fopra  fonaua 
)nÉkttecome 
[quali  fecero 
gno.tutto  di 
ri  di  gidioml 
e  due  gabbie 
Fafci  di  canne 
tri  prefero  li^ 
ndoncfiim' 


nlytaxrhurì, 
3i^  cembali 


A TORNO    IL    MONDO 


?6? 


.  «cembali  d  ottone,  et  circundando  la  naue  nolira,faceuan  riuercnza  con  alcune  berrette  di  tch 
che  cuoprono  fobmen te  la  meti  della  tcita.  li  noftri  gli  ialutarono  fcancando  bombarde  fcn-a 
pictre.papoi  apprc  cntaronoallmcaridiuerfeviuandc  fattcdiriliiolamente,  alcune  Dolie7n 
foghe  fatte  in  pc==.  alquanto  lunghe ,  altregrandi  come  i  fatto  vn  pan  di  zucc  hcro ,  altre  come 
iono  tortcHi  6^  appclTo  deaero  voua.à:  mcle,&  d.lTcro  conici  Re  era  contento  che  prendere 
roacqua,e^  lc^nc,&:che  contrattallcro  con  h  iiioi  à  loro  buon  piacere. vdcdo  quello  rito  de  no 
liri  montarono  iopra  vn  Prao,et  portarono  vn  prcicntc  al  R  e,  che  fu  vna  velia  di  velluto  verde 
alia  tui  chefcha,  vna  catcdra  coperta  di  velluto  pauonazzo ,  cmquc  braccia  di  panno  rollo  vna 

bcrrettnrcna  vn  vaio  di  vctrocolJuocoperchio,cinquequmtcrnidicharta,vncalamaro  dora. 
iDialIakcg.na  tre  braccia  di  panno  giallo,  vn  paio  di  Icarpc  inargentate,  vn  vafetto  pieno  di  a. 
ghi.al  goiicrnatore  tre  braccia  di  panno  rolTo,  vna  berretta  &  vna  tazza  d'argento  :  al  princinal 

che  era  vauuo  col  Prao  donarono  vna  velia  di  panno  rolfo.S^  verde  alla  turchcfca,  &:  vn  q  un. 
terno  di  charta.a  gli  altri  fette,  vn  pezzo  di  tcla,a^  vna  berretta.a:  vn  quinterno  di  charta  à  coli 
parnronoperandaratrouarilRe.  «  «.»drw,w^coii 

Come  furono  approfllmati  alla  città  fletterò  circa  due  hore  nel  Prao.inqucftomez-o  venne 
ro  duoi  elefanti  coperti  di  fcta, 8C .  2.huomini,cialcun  con  vn  vaio  di  porcellana  in  mano  il  ci ual 
era  coperto  d.  feta  per  portar  li  prefcnti .  Dapoi  montarono  li  noflri  fopra  gli  clcphanti  &  1  w 
gì.  andauano  auati  con  I.  prefenti  polii  nelli  vali,  g^  coli  andarono  lìn>alla  cafa  del  gouernatore* 
B  nella  qual  1  u  dato  lorvna  cena  di  molte  viuande.  la  notte  dormirono  fopra  mattar  iff.  fa  tu  di  co. 
ione.  1  giorno  fegucteltettero  in  cafa  fino  ad  bora  di  mezzo  di.  poi  venuti  gli  elcphantimon. 
tarono  fopra  qudl.,c\'  andarono  al  palar::o  del  Riandandoli  fempre  auantVli  ii.  huommi  e  "n 
Il  prefentircome  hauean  fatto  il  giorno  precedente  fino  alla  cafa  del  gouernatore  Tutta  la  f  frada 

oucpaiiauano,era  ripiena  dihuominiarmati  con  fpade,lancic,&riarghe,pcrchccoiìhaucaco' 
mandato  il  Ive.giumi  al  palazzo  entrarono  nella cortedi  quello  fopra  gì.  clcpl)anti,doue  fmon 

tati  andarono  per  alcuni  gradi  accom  pagnau  dal  gouernatore  A' altri  pr.  nei  pali  m  vna  f  ala  era- 

de,pienadhuorninicheparcuandiconto,oucrcdetterofoprav'ntapctocouliprefentipofhnel. 
t.  ^  ahapprello  di  loro.ln  capo  d.  quella  fala  ne  è  vnaltra.iua  più  altu,&:  vn  poco  minorerò,  .^ua 

di  panidifeta.ouciapcrferoduehndtrelequali  erano  icrratecò  alcunccortinedipàuodifcta 
dallequal.  viene  .1  lume  nella  detta  fala,nella  qual  li  vedeuan  trecento  huommi,chc  itauan  m  i  ,c 
ài  con  vno  Itocco  m  mano  appoggiato  fopra  la  cofcia,  &'  quelli  Itano  in  quel  luogo  per  .uà.  dia 
del  Re.ln  capo  della  detta  fala  minore  e  vna  gran  fencft.a,dalla  quale  li  kuo  x  na  cortin/f  tta  di 
broccato  d  oro,  &  per  quella  li  vidde  il  Re ,  che  fedeua  a  tauola  con  vn  fuo  tìgimolo ,  &'  maU.ca 
uà  tSettre,&  dietro  diluì  non  erano  altro  che  donne .  all'liora  .1  principal  dille  alli  nolìn  che  non 
potcuano  parlar  al  Re,ma  che  fé  voleuan  alcuna  cofa,  la  dicellcro  à  lu.,perche  elio  I.^  diria  poi  ad 
vnde  pm  principali,  &:  quello  poi  ad  vn  fratello  del  gouernatoie.il  qual  è  in  quella  fala  mino, 
re, 8^  poi  11  detto  la  dina  p  vna  cerbottana,laqual  metterla  per  la  sfenditura  del  muro  ad  vn  chcè 
dentrodouee  iIRe.  Poi  il  detto  prmc.paleinfcgnóaliinoltrichedouclferofartie  riuercn-e  al 
Ke  con  le  mani  alrate,&  congiunte inlieme  foprala  tcfta,al2àdo  l.milmentc  li  piedi ,  bora  vno 
bora  1  altro.a:  poi  baciarli  le  mani,  fatte  che  hebbero  quelle  riucrenze  regali,li  noltri  dillerochc 
erano  huomim  del  Redi  Spagna.chc  voleuan  pace  con  lui.&T  che  non  domadauano  altra  cola. 
fé  non  di  poter  cotrattar  co  lorojl  Re  fece  lor  rifpòderc.che  poi  chef  Re  di  Spagna  voleua  elìcr 

luoamico.cheegheracontentifTimodi  efrerlimilmétefuo,&:  cheli  fornilferodracquaetlivne 
e^  che  facelfer  le  loro  mercantie.  Poi  li  nollri  gli  dettero  li  prefenti,  faccendo  i  ciafcunà  cola  vn 
poco  di  riuerenza  conia  tefta,&  il  Re  fece  dar  à  ciafcuno  delti  noflri  vn  pezzo  di  broccatello  fat 
IO  d  oro,&:  di  f«a,8<:  mifTongl.  qlìi  panni  fopra  la  fpalla  liniltra  cV  poi  gli  Icuaron  via.Iu  portata 
poi  vnacollanon  di  garofani,&:  cànella  con  zucchero,laqual  lima  di  mangiare,  le  cortine  fubi. 
ro  furono  tirate,^  le  hneftrc  ferra  te,tutti  gli  huomini  che  erano  in  quelle  (ile  haucano  vn  drap, 
pò  di  feta,chi  d  un  colore.&T  chi  d'unaltro.intorno  alle  parti  vergognofe,et'  alcuni  haueano  pu. 
gnali  col  manico  d'oro  ornato  di  perle ,  dC  pietre  prctiole  con  molti  anelli  nelle  mani.li  nolìn  di. 
Iccli  dai  palazzo,^  montati  di  nuouo  fopra  gli  elefanti  ritornarono  alla  cafa  del  gouernatore 
&:  otto  huomini  gli  andauano  auanti  con  li  prefcnti.ch'el  Re  haut  uà  loro  fatto ,  di  giunti  «caia 

dettero  a  ciafcun  de  no  Uri  il  lor  prefente.mettendoglielo  %  .a  la  fpalla  liniftra,&:  h  noftri  dona 

ronoalhprefan  per  lor  fatica  vnpaiodicoltelli  per  vno.dapoivcnneroncuehuominialla  e  ifa 

del  irouernatore  carichi  con  vn  iiiiffnnifrun  di  InrnHci  n^rt^'^"^  '-'  ^  •'*•'  <-  r-o' -r.    • 

•■:        /      I  II     1  II      "'' : i-a».-- )---- "iCj3i:.unp;atco  erano 

1  o .  o  1 1 .  Icodellc  di  porcellana  piene  di  carne  di  vitello  ,capponi,galline,pauoni,&:  altri  vccclll 
OC  di  pefccà:  venuta  l'hora  della  cena,fcdendo  fopra  vna  bcUiinma  ftuora  di  palma  mài-iai  ontj 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.   PIGAFETTA 

da  ;  0  .in  31  .forti  di  viuandc  fatte  di  diuerfe  carnijSt:  pefcc  acconci  con  aceto, &f  altre  cofe.Beuct  D 
icro  ad  ogni  vna  di  dette  viu  inde  con  vn  vafetto fatto  di  porcellana ,  clic  non  era  niagj^iorc  del- 
la grandezza  d'vnouo,  vicn  diltillato  à  lainbicco.  vi  furono  portate  ancliora  viuandc  concie 
con  tanto  zucchero,  che  le  mangiauano  con  cuccliiari  d'oro  fatti  come  fono  li  noilri.  Nel  luo- 
go ouc  dormirono  due  notti,erano  due  torcie  grandi  di  cera.fenìprc  acccfe  (opra  duo  candcllie- 
ri  d'argento  vn  poco  rilcuati,8<;  due  lampade  grandi  piene  di  olio  limilmente  acccfe, 2C  huonimi 
che  le  gouernauano.  Li  noltri  vennero  (opra  gli  cletanii  fino  alla  riua  del  mure ,  oueerano  duo 
Praijiquali  li  condulTcro  tìno|alle  naui.Quellacittà  e  tutta  fondata  in  acqua  falfa,faluo  la  caia  del 
RcA'  di  alcuni  principali, &:  fonui  da  2  o  .in  2  j.mila  cafc.Le  cafc  fono  tutte  di  legno  edificate  io- 
pra  pali  rolFi  rileuati  da  terra.  Quando  il  mar  crerce,le  femmine  vanno  con  alcune  barche  picco- 
le vcdcdc  per  lacittà  le  cofc  neccllarie  al  viucrefino  alla  cala  del  Re.laqual  e  fatta  di  muri  di  alcu* 
ni  quadroni  grofl'i  con  li  fuoi  barbacani  à  modo  di  vna  fortezza .  Quello  Re  e  Moro  A'  fi  chia- 
ma Raia,Siripada.e  molto  gralTo,et  di  età  di  anni  quarata.S^  non  tiene  alcuno  al  luo  gouerno  in 
caf.!, fcnondonnc,iSi  figliuole  de  Cuoi  principali.&nonlipartemai  del  palazzo,  fenon  quan- 
do va  d  caccia,oucr  alla  gucrra,ne  alcun  mai  gli  può  parlare,fe  nò  con  vna  cerbottana  per  mag- 
gior riputationc.Ticne  à  fuoi  feruitrj  dieci  fcriuani,iquali  fcriuono  tutte  le  fue  cole  fopra  alcune 
fcorze  d'arbori,le  quali  fono  molto  fottili,&illi  dettili  chiamano  Chiritoles, 
lJiuU,.ntà(li  L.irJ:fcr;ttionec!divbanhi;duic  "Giunchi, &f{ellaponelland,dellamunetd  di  cjuci  Mori  detta 
l'uts,  &" certi pifi.cornetjKii  Ji--  ha  due pnln^rojje  come  0111  di  ^itUtne. 

Lunedi  damatiiiu  alli  19.  di  Luglio  viddero  venir  li  nofìri  centra  di  loro  più  di  cento  Prai  E 
diuili  in  tre  fquadre  con  altre  tante  barche  pucole,  che  chiamano  TunguIi.Quàdo  viddcro  quc 
Itcpenfarono  Ui  qualche  gran  tradimenca,£<:  alzarono  le  vele  più  preito  che  fu  pofTibile,  QC  ran 
ta  f  a  la  fietta.che  lafciarono  vn'anchoraA  molto  più  dubitarono  di  elTer  melFi  in  mezzo  d'alcu 
ne  barche,chcchiaman  Giunchi,le  quali  il  giorno  auanti  erano  venute  li .  per  laqual  cola  fubito 
li  drizzarono  centra  li  detti  Giunchi,  A:  ne  prefero  quattro.doue  furon  morte  alfai  perfonc ,  fu 
quattroicne  fuggirono  in  terra ,  In  vn  di  queftì  Giunchi  che  prefero,  era  il  figliuolo  del  Re  di 
Lozon,ilqual  era  Capitan  generale  di  quefto  lie  di  Burnci ,  &.'  cran  venuti  con  quelli  Giundìi 
da  vna  certa  città  grande  detta  Lao.laqual  éal  capo  di  queffa  ifola  di  Burnci,  vcr(o  la  Giaua  mag 
giore,&^  l'haucuano  ruinatajà.'  melTa  à  facco.  Giouan  Carnai  noif  1  o  Pilotto  Lu  lò  andar  il  dctio 
Capitano  col  fuo  Giunco.contra  il  voler  de  noi  tri  per  certa  qUvìtità  d'oro,  come  doppo  li  fcppt. 
Se  nò  haueffe  lafciato  il  detto  Capitano,  il  Re  haueria  dato  alli  noi  tri  ogni  cofa.che  haueticro  di 
madato,pcr  clTer  Capitano  molto  filmato  in  tutte  qlle  pani,  OC  maffimamente  dalli  Gentili  clic 
fono  nimiciirimi  a  qucito  Re  Moro .  Delli  quali  gentili  vi  li  truoua  vn.t  città  grande ,  di  molto 
maggiore  di  quella  de  Mori,parimcnte  fondata  in  acqua  faIfa,S(l  per  qucuc  nimiciiie  quelti  duo 
popoli  combattono  alcune  volte  inlieme,fic:  h  Re  fono  obligati  di  rit  1  ouarli  in  ogni  zuffa,  ti  \i.i 
de  Gentili  è  cofi  poiente,com  e  il  Re  moro,ma  non  tanto  fupcrbo,&.'  è  di  natura  più  humano,S(: 
facilmente  fi  conuertiria  alla  fede  di  Chrilto.Quando  il  Re  Moro  intcfe  come  erano  itati  trauaii 
li  fuoi  Giunchi,ci  m.ìdò  à  dire  per  vn  de  nollri,chc  era  in  terra,che  li  Prao  nò  veniuano  per  farne  - 
dilpiacercmaandauano  contra  li  gentili:  et  p  farne  chiari  di  quefto,nc  fece  moftrar  le  tette  d'alca 
ni  morti,2i^  dillero,che  erano  de  Gctili.li  noltri  mandarono  à  dire  al  Re,chc  gli  piacefTe  di  lafnar 
venir  via  duoi  huomini  loro,che  erano  rellati  nella  città  per  cagione  di  mercàtie,&:  tra  gli  alimi 
figluiol  di  Giouan  Cr.rnai,ma  egli  nò  volfe,et  per  quella  cagione  GiouanCarnai  lafcio  andar  il 
Capitan  prefo.che  habbiamo  dettodi  fopra,  per  rihauer  fuo  figliuolo. 

Quelle  barche  dette  Giuchi  fono  fatte  in  quefio  modo.duo  palmi  fopra  acqua  fono  fatte  d'af- 
fe  d'un  legno  Umile  al  Larice,poi  d'intorno  ferrate  iimilmente  di  legno,di  fopra  vi  mettono  aliai 
canne  all'intorno,S^  vno  di  qlii  Giunchi  porta  tante cofe,quante  vna  groffa  barca,da  vna  parte, 
&  dall'altra  hanno  canne  grol  lìirime  p  contra  pefo.  L'arbore  della  barca  è  di  vna  canna  grolla, 
&  la  vela  fatta  di  fcorzi  d'alberi  mefrunfiemc  di  forma  tonda.  La  porcellana  èvnafor- 
{fc  fuaìiuL  te  di  terra  bianchiirima,laquale  fìa  cinquanta  anni  fotto  terra  auanti  ch'ella  fi  polla  metter  inope 
ra,altramente  non  faria  fi  fine,il  padre  la  fottcrra  p  il  figIiuolo,fe  fi  mette  venenoin  alcun  vafo  di 
porcellana,che'fiafino,fubito  fi  rompe.  La  moneta  che  fanno  li  Mori  in  quelle  parti,  òdi  me- 
tallo bucato  nel  mezzo  per  infilzarlo, £c'  ha  folamente  da  vna  parte  quattro  fcgni.che  fon  quat- 
tro lettere  del  gran  Re  della  China,ilqual  è  in  terra  ferma,&:  la  moneta  li  chiama  Picis,^  per  vn 
Ca  til ,  che  vuol  dir  due  libbre ,  d'argento  viuo ,  danno  lei  fcodelle  di  porcellana,  dC  per  vn  Catil 
di  metallo  danno  vn  vafo  di  porceliana,ct  per  tre  coltelli  vn  vafo  di  porcellana,ct  per  vn  quintcr 
no  di  charta  ctito  PicisA  {!  ceto  QC  leffanta  CaUl  di  metallo  danno  vn  Jiahar  di  cera ,  vn  bahar  e 

dugenio 


Li  Ciuchi 
cumclòuo 
iacii. 


l'orcfllaiia 


fi  diigcto  M 
lovnbal 
fiiruoiiai 
di:ditela,( 
vanno  gli 
peranol'a 
■  Qiielt( 
fopra  vna 
Di  4/ 


Qucfii 
Qiiando  ' 
volta  ado| 
percofaal 
lina, ne  vn 
mettono  f 
non  e  mot 


In  quel  I 
ma  Capar 
cocomeri, 
ita  1  (ola  di 
lineadeUe 
Uro  paruri 

Partcnt 
qua,6:  l'ali 
na  ifola  dei 
dero  vn  Pi 
fuggirono 

/\d  vnc 
ilqual  è  fop 
lanaue,Sc| 
la,fu:iccefì 
di  loro, ma 
fcarpe,che 
porci  cingi 
ìtetteroqu 
di,&fhauei 
j9  Prefero  an( 

|.'CSÒ  z  y.lib 

tutto  il  reft( 
picciola .  f\ 
nano  in  ter 
del  moro,  f 
non  vili  ve 
fetta  ne  teni 
lcodella,&:  | 
Vi, 

Quando 
Giunco,ilq 
gnochecal; 
rojchefcvo 
iipord,&'v 
Chero,vali[ 
tuircno  alci 


recofc.Bcuct  D 
iiaggiorcdcl- 
iuandc  concie 
Iri.  Nelluo- 
uocandcllic- 
e,2<lhuoniini 
uccranoduo 
luolacafadcl 
a  edificate  lo- 
jarclic  piccu' 
mundi  al(U' 
jroA'Iichij' 
ogoucrnoin 
fé  non  quan>- 
mapcrmag* 
lopra  alcune 

7  Mori  detta 

dicento  Prai  E 

I  viddcro  quc 
(Tibilc,  3l  tan 
lezzo  d  alcu 
alcoiafubito 
li  perfone ,  ^ 
olodelRe  di 
jeliiGiunclii 
aGiauamag 
andar  li  dctio 
)ppoli(i:ppf. 
:  hauclicru  di 

II  Gentili  ciie 
.de,  &  molto 
icquclH  duo 
iizurta.tllv.c 
Ljliumano,S^ 
0 Itati  trattiti 
ino  per  farne  - 
Ictcltcd'-ìiùi 
:eflpdila(rur 
trajrli  aitili! 
dicio  andarti 

5no  fatte  d'af^ 
nettono  aliai 
da  vna  parte, 
zanna  grolla, 
I A  è  vna  for" 
metter  inope 
alcun  vafo  di 
iarti,cdinic-' 
:hefonquat' 
tcis,&:  per  vn 
[pcrvnCatil 
ervnquintcr 
,,  vn  Ballare 
dugcnio 


ATORNO  I  t   MONDO  ,g^ 

/  dtificto  8^  tre  Cat.tft'  per  ottanu,  Catti  d.  ,nctal!o  vn  bahur  d.  (alc.ct  per  qtiaranta  f  ^atil  d-  metal 

ovnbalmd.an.m...heevna(pcaediKomn,apcracconcurlmau:ii,perdu.nqudtetlt^^^^^^ 
^tr,iouapeceM.ìquel.cpart.i.app,cz.an,ctailo,.rKentov,uo,vc.,oJ.nap 
de  di  tclaA  qualuiichealtra  mctcantia,ma  (opra  tutto  .1  ferro .  Q.ult,  Mot,  v.nno  t.id.  come 

vanno  gli  altri  A  da  quellnntelcro  I.  ttoliri  come  in  alcune  (tic  rnedui.  Kjauiai,  rei  |..onordT^ 

*^?ZLTTk  "°'^'  f  ^""""'1"  '° Pr  ^'-^"^^  ^'''  ^"'^''^ ''  ^  '•  ^''"'  P  "'•"^•'^^■H.  in  fatati. 

Qi'<^'ioRcd.burnei,hadueperlegroirecomcduoOuidigall,na,.\toliraondccIurJ,c 
fopra  vna  tauola  piana  non  pollonoltar  ferme.  "i^'K!C;Ciu  p.ltc 

\  Di  ak  um  voiiumi  di  ijutjì,  MwiMluiamphora  (^  mohfmt,  &  ammali  dn  riafi  or.otn  drtta  Ma 

&'(omcrìaf(edtftaLamfJ,orj.  MifMdiiia  ldalori,e^  ^naltrathiHn,^^^^^^^      J,         ' 

I         Q"fn«Mc;"adoranoMacon,cttoA'onc.uanolafi,..legge,nonmangianocarnedinorco 
5     Oliando  vcghon  farf,  netn  A  auarli  le  parti  d.  d.etro.adopenno  la  tnaa  1  Lu„  Inni,;  alcuna 
volta  adoperino  anchora  la  dcUra^tr-a  dipo,  con  quella  non  li  tocchenat.o  ne  li  dnui,  t  e  b  bo  ca 

I  P"CofaaicunaA'volendoorinarclimcttonomformadifederc.Nonamma-rrnnovnaL.aU 
lina,nevnacapra  (eprimanonparlanoalSolc.  tagliano  allagail.iu  tapuntudcl  ala  Se'  vitla 

j  mettono  (otto  ipied,  poi  ladiu.dotìo  per  n.ezzo ,  non  mangiano  ma.  alcuna  car.te d^nim^  e 
non  t  morto  ailliora.  iono  circuncili,comc  giudei . 

'"q"cllaifolanarcccamphora.chèvnalpecicdig5ma,c!iediftilladavnarborc,ilquainchia- 
ma Capar. v, nalce anchora cannella,gengeuo,miraboiani,naranc., limoni, zt.« I  ero  rn  Ioni 

cocomejzucche,rauani,cipone,porc.,capre,gailine,ceru..elephant.,cauali;,&'al,recc;frQ^^^^ 
ta  ik^a  d.  Burnei  e  tanto  grande  che  a  volerla  circondar  con  vn  I>rao,  I.  Itaria  tre  meli .  e  fopra  a 

.neadcllequino.tiale,ver(oilnoltropolo,gradicmque,&vnquarto.e^dilunuhe-'zadaliio' 
«re  partire  gradii  7  ó.&duoi  terzi.  ^  'ucigia^za  uaino- 

Partendoli  da  quella  ifola,ritornarono  in  di>iro  per  voler  acconciare  vna  naue,clie  faceua  ac. 
qua  A'  I  altra  naue  per  cagione  del  Pilotto,?!  .ttca  ..ricolo  d.  romperli  (opra  alcun       che  di 
na  ifola  detta  1  ibalon.ma  con  Io  aiuto  d'ic  !io ,  fu  n.c:  uata .  fegue.ldo  poi  I  loro  camn  no  Md. 
derovnPrao^iIqualpreferoAcra carico  ii(  'ochc,rv  ■portauanoatiurnei.glt  huomini  fenc 
♦uggirono  notando  in  vna  iTola  vicina.  j,»  nuomini  iene 

^fr""Podellai(oladiBurnei,oltradeIL^-i.detta/itruotiavnairoIadettaCiun,l^ 
jlqual  e  fopra  I  equinottialegradi  otto  A  mmuu  lette ,  doue  li  trot.o  va  porto  arte,  p  r  "  e  ,  a?; 

lanaueAperqueltacag.oneetìtraronodentroA'nonhattédokcore.;eceiruriepeav^^^^^^^^^^ 
la  u  nccelTano  dimorar  in  quelluogo  quaranta  giorni ,  &'  hebbero  grandilTime    u.d    e        ,» 

tZc'S:tt?'T°7  ^"  'Vr  '''"  t  "^"'  ^'''^'^  '  ^''  '^^"^  '  "«-^  '^^-^'"do  alcuno  in  p.dè 
Jcarpe.chepe  .alunghezzadeltempolhaueuantuttcconlumate.  In  quelli  bokh.t.ouatono 
orci  cinghiali  dell,  quali  ne  atiimarzarono  vno,e,  lo  portarono  alla  naiie.In  que.io  \an  ohe 
f  ettero  qu,,paffarono  con  va  battello  in  vn  altra  ifola,doue  erano  an.ntali  co.nc  ccn  odnll  g  n 
d.  A  haueuan  la  telta  lunga  due  palmi,  8c'  li  dentigrand,  &  viuono  coli  in  terra  come  m  n,a';e 

'  ^5  Tu  '°f  i''i  '  '^'^'f ''  ^"-  ""'"'  ^''^"'  "«=  """'^•■«"^  '<"^>  '•»  carnecl.eera  n  vna 
lutto  I  retto  del  corpo  era  d.  vnblTo  folo ,  con  vn  dorfo  di  fopra ,  latto  co.nÌ  vna  I  Ha  te  uà  e,Ì 
piccola .  Anchora  m  quel  luogo  trouarono  vnarbore,che  hau^uu  le  foglie,  le  quali  come  e  de 
l.anointerra,camm.nauanocomefefulTeroftatev.ue.  Q.udte  foglie  fono  molto  l.miliaauellc 
del  moro,  hanno  da  vna  parte,&  daIl'altra,comc  duoi  piedi,  cor.i/à'  appuat ,  ti,  &  Ichiz-a  S 
non  V,  I.  vede  fangue.  come  fi  tocca  vna  di  dette  foglie,fub.to  f.  m uoue A  f ugg  X^mo  Pig 
fetta  ne  tenne  vnain  vna  fcodella  per  otto  giorni,&  quando  la  toccaua  a.tdauu  i  tomo  a  tort  ó  ^ 
Icodclla  A  pcnfaua  ch'ella  non  viuefTe  d'altro,  che  di  aere. 

Vi  ukum  tfok,aoè  C<to^haim,Zolo,  Taj^hma,  Momnpa .  di  duoi  MÌU  ?i  Cauti  &  Suhmin, 
(leUarl}Oi-edtllacannelIa,&dclLtcittà(kttdLm.tiia' 
Quando  furono  partiti  da  quefìo  porto  verfo  il  capo  dellifola  d.  Pulaoan ,  incontrarono  vn 

Giunco.ilqualyeniuadalhfoladiBurneiAerauidàrotlgouernatored.Pulàoan,  gì,  fecero!^ 
gno  che  calafTe  la  vela.a:  tìon  lo  volenuo  fare,io  preleto  pc.  forza .  Il  gouernator  ^ron  ,T  Io: 
ro,che  feyoleuano  liberarlo  donarebbe  in  terminedi  fette  giorni  quattrocento  mifuredirifi  vt 
liporciA'veiuicaDre.&:i?o.iTallinp.hniinlrofaf..r.-  P.  \.%.i'^  r-^i.^  i:.,     "-"'f'i'.ve^ 

,  ..'.'.'.  ^   «    -.  -  -, .  —  '•  r'^" 'ite/ v-ueiic ,  i;cai,  canne  ai  zuc* 

chero,va  li  pieni  di  vm  di  palma  A  altre  cole,&'  quàdo  li  noltri  uiddero  qur  ffa  liberalità  «1.  rdti. 
Wirono  alcuni pugnaliA  archi  dt  lcgtio,apprelìo  gli  donarono  vn  fazzuoi  da  metterli  m  capo 
'   •  Viaggi.  22    iij  vna  * 


AniitirgS- 

ITId. 


Arj;snloTÌ 
iiu  bi'uiiu) 
per  iDtdci 
n  1. 

l'cllcgr<~P 
leckincvo 
uà. 


Cartiphora 
giin.iiij 
Capai  ar« 
boit  lidia 


Olìriche 

l'tiiuillilllC 

l'fdf  iiiara 
uigliUiii  dì 
capo  di  por 
co. 

Foplif  che 
cfiiiuiiano. 


l'albero 


VIAGGIO  DI  M»  ANTO.  PIGAFETIA 

vna  veda  di  pano  giallo.ft:  cinque  braccia  di  tela.ad  vn  fuo  figliuolo  donarono  vna  cappa  di  pan  D 
no  ariirro ,  di.  al  (rateilo  del  goucrnatorc  vna  velia  di  panno  verde ,  dC  altre  cofe,  &  li  partirono 
amici,5^  tornarono  al  diritto  dcU'ifoIa  di  Caghaian.che  è  i!  porto  di  Chippit.ct  li  prefero  il  cami- 
no alla  quarta  di  leuame,vcrlò  lirocco,pcr  trouar  l  tibie  Molucche,&  pallarono  non  troppo  loi» 
tano  d'alcune  montagne ,  apprclTo  Icquali  trouarono  limar  pieno  d'hcrbc  grandillime,  le  quali 
nafccuano  nel  fondo, &:  veniuan  fino  alh  fupcrficic  dell'acqua .  dapoi  (copi  irono  due  ilolc  verfo 
Ìcuante,dctteZclo,&:Tagliima,appre(ro  Icquali  intcrcro,  che  fi  trouauano  perle»  Quelteduc 
ifole  fono  al  prcfente  del  Redi  Burnei,  Icquali  acquiHò  in  quello  modo,  come  gli  fu  racconto . 
Detto  Re  prcfe  per  moglie  la  figliuola  del  Re  Zolo,laquale  vn  giorn  »  gli  dille ,  come  (uo  padre 
baueua  due  perle grolTiirime.ilche  vditodalRe  di  Burnei,deliberòdi  v^olerle  haucrc,ct  vna  not- 
te mclVe  ini lemc  cento  di  quelli  loro  nauili,chc  chiamano  Prao, venne  à  Zelo,  8^  prclc  il  Re,  eoa 
duoi  fuoi  figliuoli^  gli  condulTe  prigioni  in  Burnei ,  doue  volendoli  liberare  con  li  fìgliuoli,,fij 
forra  che  gli  donalTe  le  pcrle,&:  apprcifo  anchora  la  fignoriadell'ifolc  fopradettc. 

Por  pallarono  verfo  Ituante.alla  quarta  di  greco,fra  alcuni  villaggi  detti  Cauit.à:  Subanin,8i: 
vna  ifola  h^bitata  detta  Monoripa.lontana  dalle  montagne  leghe  dieci  .^  Le  genti  di  quelle  li  ja- 
no  le  lor  cafein  barche.ft:  non  habitano  altramente .  In  quelle  ville  di  Cauit ,  Si  Subanin ,  naicc 
la  miglior  cannella.che  lì  poda  trouarc,&:  fono  nellifola  di  Bathuan,  d<.  Calaghan .  Volfero  di- 
niorar  in  quel  luogo  duoi  giorni,  per  caricar  le  naui,ma  hauendo  buon  vento  per  pailar  vna 
punta.ct  certe  ifole,la(ciaronodicaricare,ct  fecero  vela.hcbbero  vcntilcttc  libbre  di  cannella,pcr 
„  „..v.w  cambio  di  duoi  coltelli ,    L'arboredella  Cannellaèalto,6^hadatrcinquattrorami,lunghivri  8 
itìUtìn"  cubito,&:  grofiì  come  vn  dito.Si  ha  la  foglia  come  quella  del  lauro ,  5i'  la  fcorza  di  detto  arbore  è 
peli».        la  cannellaA'  H  coglie  due  volte  l'anno.&C  chiamali  la  cannella,  m  lingua  loro  Caumana ,  perche 
cau  vuol  dir  Ugno  ,&  niana  dolce . 

Pigliando  il  lor  cammino  verfo  greco.andarono  ad  vna  gran  città,  detta  Mangdando,laquaI 
è  polla  fopra  l'ifola  di  Buthuan,&  Calaghan.per  hauer  qualche  nuoua  delie  Molucche,  dC  pic- 
Icro  per  forza  vn  Prao,&.'  ammazzarono  fette  liuominiA  vndici  rei  Lrono  prigioni  dclli  pi  la- 
cipali  di  Mangdado,ira  liquah  era  vn  fratello  del  Re.dal  quale  iiitelcro  verfo  doue  erano  le  Mo- 
lucche.fic  per  quello  lakiarono  la  via  verfo  GrecoA'  li  voltarono  vci  (o  quella  di  liroc co.  Si'  up- 
prelTo  vncapo  di  quella  ifola  di  Buthuan,  &  Calaghan,  gli  fu  rctaito  per  cofa  ver?,  che  alla  t^x 
d'vn  fiume  habitauano  huomini  pcloli,  SC  alti  di  itatura,&:  valenti  nel  cóbattere  con  archi,ct  fj  a 
de  di  legno  larghe  vn  palmo,&'  come  animazzauano  gli  huiimini  gli  magiauano  fubito  ilcu<  ir 
crudo,confucco di naranzi,Ì:Climoni. quelli  huomini  pclolili  chiamano  Bcnaian.  Quanoo 
prefero  la  via  verfo  lirocco  erano  fci  gradi ,  QC  fette  nunuii  fopra  f  cquinottiale  verfo  l'Artico ,  'X 
ircnta  leghe  lontan  da  Cauit , 

Pt  molte  altre  ifole,cioc  Ohm  o,  BiritmhotdySaranv^4ni,CMdimttr,  Ce.tri,i,  C.tmikXal'iuo,  C  .mmca, 

Cabali<,Chiui,Lipan,NH^'t,G^S4n;^hir,(jUtilihUili.'>M:h!r  hu  'iiuittro 

Re ,  C^deWilotii  dettu  Leniaiia . 

Andando  v<'rrorirocco,trouaronoquattroifolcCiboco,Birambota,Sarangani,Candingar. 
Siili  aS.diOttobre.colleggiandolilola  dt  Birambota,gli  alliUò  vna  (oituna  clcurillima  con  ^ 
vcnto,&:  mare  grandilFimo,  6C  fatte  orationi  gli  apparuero  le  namme  fopr  j  le  gabbie  delle  naui, 
&:fubitocelsò  la  o(curità,per  il  chcteccro  votodi  far  libera  vna  fchuua  per  honor  di  (anta  Hclc- 
na>fan  Nicolo,5^  fanta  Chiara .  Pailata  la  fortuna  profeguirono  il  lor  cammino ,  &:  entrarono 
m  vn  porto  pollo  nel  mezzo  dell'ifola  Sarangani,  oucintelcro  trouarli  oro,6c  perle .  gli  habitat 
tori (onoGentili,& vanno nudi,comc (anno  gli  altri.  Qiielloportoc  (oprai cquinottiale cin* 
que  gradila:  noue  minuti.&f  lontan  da  Cauit  cinquanta  leghe. 

Inquedoportolletterovngiorno,  a:  prefero  per  (orza  duo  Pilotti.chcinfrgnafTero'Ioroil 
cammino  verfo  le  Molucche.li  quali  poi  furono  contenti  di  menarli  alle  dttteifolc,à:  parnudi 
li  à  l'bora  di  mcz20  dipanarono  (ra  otto  ifolc.parte  delle  quali  erano  habitate,  tx  parte  cU-(crte,l« 
qu.,  .  iamano  Ceana,Canido,Cabiaio,Camuci.,Cabalu,Chiai .  Lipaii,Nuza.&  prclcguirno 
tanto .  camminojchcarriuarono  ad  vna  ifola  detta  Sanghir,laqual  e  polta  nella  fin  di  quelle  ifo- 
Ìe,molto  bella  àvcdcre.a:  perciò  che  haucuas.o  ucnto contrario  non  poteron  pallareoltrauna 
punta  della  detta  ifola, fin;  però  andarono  uolteggiandw  di  quà,&:  di  là  d'intorno  a  quella,  &  un  di 
quelli  Pilotti.chehaueuanoprirfo  nel  porto  di  &arangani,&.' col  (rateilo  del  Re  di  Mangdando, 

con  un  fuo  fìgiiuoto  li  fuggirono  la  notte  notando  à  quclu  -.fola,  &■!  ciicrido  ilfighu;-'  p-ccolo,  w 
nò  li  potendo  tener  fermo  fop.  a  le  fpallc  del  padrc,a(^ògò.  Li  noltri.pcrche  non  poteron  palTare 
ÙU<tupata,palUionod»loiiodeU'Uoia,doucwouafohomoU'ulucilok,Ciyc(tut(oUdiSàghir, 


Hiiomint 
{■lioli. 


'A  percfrcrgi 
nottiale  ve 
Faccene 
l)a,Iontana 
flefoncha 
lontane  dal 
ero  ifole  crs 
Zi  che  haui 
perche  erar 
ifùle,fino  ai 
contrario  d 
za,&:  fecch 
loro,accto  t 
Con 


Alliotto 

ifola  chiam." 

lebombard 

r  bitoli  noftr 

fuoPrao,&: 

d'intorno .  « 

duoi  altri  hi 

erano  con  d 

nuti.etchet 

noalleJMoì 

haueuavedi 

nollri  inulta 

tutti  gh  furo 

velluto  rolTc 

gior  honore 

to  il  fuo  pop 

noltri.come 

proprie.&cl 

de  amore  ch( 

bero  grandil 

praÀ  vnap 

^  lo,  vn  pezzo 

'  di  te  la  biancl: 

tclli,trcfpecc 

del  Re,  vn  p 

tclli:ànouca 

&à  molti  alti 

dò  lor,che  de 

liunianità,& 

le  non  gli  ma 

Cini  alla  città, 

mazzarecor 

ianatura,&d 

uarlinoffriili 

&  delle  I 


ippidipanD 
i  partirono 
Siro  il  carni- 
troppo  loii 
TIC,  le  quali 
:  ilùlc  verfo 
Leucite  due 
acconto, 
cfuopadrc 
etvnanot- 
L' il  Re,  eoa 
figliuolijjtu 

ìubani'n.S! 
qucllclun' 
anin ,  na(cc 
Solferò  di- 
paliar  vna 
mnclla,pcr 
i,lun^Iiivn  B 
tto  arbore  è 
na ,  perche 

indo.bqual 
:he,  à:  prc- 
t  dcllipita' 
anolcMo- 
)i:co.  Si'ap^ 
Micallarifi 
arclii,ct  Ha 
ibitoilcunr 
.  Qyanco 
Artico ,  X 


Dandinjrar. 
iiilitna  con  . 
'  delle  naui, 
anta  Hcic' 
:  entrarono 
^\ì  liabua' 
lottialccin.' 

(Tcro'  loro  il 

à:partiudi 

te  di' (erte,  le 

trolc^iiirno 

iqucUcifo' 

re  oltra  unx 

:lla,ecu!id< 

Uni;dando, 
I  ^.! — !..  .V 

rron  pallarc 
UdtSà^liir, 


A TORNO    It    MONDO 


3tff 


*  tZfr  ^f  i'  ^^  *'"'*^*'  ^^'^  ''  P°P°''  ^°"  g^""''-  ^  '  Po«a  tre  gradi  5^  mezzo  fopra  l'edul 
nomale  vcrfo  il  polo  Artico.c  venticinque  Icghelontana  da  Sarangani .  *^      ^ 

Facccndo  queftocammino  palFarono  appreirocinqucifolc,  delle  quali  viìalJch/amaLenfa. 
Ua,lontana  dieci  leghe  da  Sangb.r.&  ha  vn  morite  molto  aIto,ma  nò  ligo.hrvn  Re'.Zt  que' 
fte  fono  habitate  da  Gentili  &  ali.  ki  di  Nouembre  d.Tcoprirono  quattro  .iole  alte  ver  oéuante 
ontatie  dalle  fopradette  .fole  quattordici  leghe .  Il  P.lotto  che  era  reftato ,  dilfe  he  qXqua^ 
tro  .fole  erano  le  Molucche.  La  qual  cofa  intefa  dalli  nofin  ringratiarono  lddio!6^^peTl  aUe2r«^ 
=a  che  haaeuan^  (Caricarono  tutta  larteglieria .  fi^  non  è  da  mlrauigliarli  fé  er  no'^^^nto  alfe^^^^ 
prcljeeranopanat.vent.rettemclimancoduoigiorni,chel'andauanocercandoTcXq^^^^^ 
.(ole,finoallekoluccheilminor^ondochetroualTeroeradicento,e^duebraccrS^ 

zaTfecdt'^ln'f^^^^^ 

^^^c^^^'l^^::;::^^:^'' ^""°'^'  ^'-^'^  ^^^--o^-rano  Lefinteda 

dorè  alia  arnutu,  del  prelènte  cIk  fecero  t  nojìri  al  Re,  al  [ho 
fi«:liiwlo  ,&•  fuai  prmipali . 
AI  lottod.  Nouembre  15x1.  ire  hore  auanti  chel  Sol  IcuafTe  entrarono  ne!  porto  di  vna 
fola  chiamata  T.dorc,  8^  al  leuar  del  Sole  apprcflandoli  à  terra  venti  braccia  difcarS  ono  tuue 

»  buoi!  noRriin  battelli  I  andarono  a  rincontrare  per  honorarlo,  il  Re  fece  montar  ìi  noftn  nrl 
AtoPrao,&(edereappreirod.fe,&:egIifedeafortovnacort.nadifeta,cTeJ[^^^^^^ 
d  intorno,  dauant.  di  lui  «auam  piedi  vn  de  fuoi  hgl.uoliconvna  bacchetta  regale  inmanò& 
duo.  altri  huomini  di  conto  teneuano  duoi  vafi  dorati.per  dargli  l'acqua  alle  mani ,  &:  duoi  altTi 
cranoconduecairettcdoratepieneditiettre.  IlRevoltato  alhnolf.   dilTechcfufl-^rol.beive' 

nn'^i!;'  m'  ?"  TS  T^°  *''"7'  '"''r  •"/^'«"O'^on'e  alcune  naui  di  lontan  pacfe  veniua. 
no  alle  Molucche.  dC  che  per  meglio  cernficarfi  di  queltc  hat«rua  riguardata  la  luna ,  nella  quale 
haueua  veduto.come  le  dette  naui  veniuanoA  che  noi  erauamo  quelli .  Dette  queìe  parok  H 
noi  tr.  multarono  11  Re  a  venir  à  vedere  le  no«re  naui,.lqual  inoltoVolentieri  vi  venn^ 
«utti  gli  furono  baciatele  mani,  poi  fu  coadotto  fopra  la  popps  doue  foora  vna  fpd.a  rnn^r„^1 

vellutoroO-ofufattofedere  ,&mertongliin  dolio  vna  veW.  veZoK& 

gior  honore,!.  noltr.  fedettero  da  baffo  apprelTo  d.  lui .  poi  U  Re  comin^c,^  rdifeSe  gh  K 

IO  11  fuo  popolo  voleuano  clìer  veri  amici ,  &  fedeliflìmi  al  Re  di  Spagna,  &:  chèegli  accctVaua  H 

noltri.comerefulIerofuoihgliuoliAchedoueflbrofmoatarintem.comeSoi^^^^^^^^^ 
proprie.a:  che  per  lo  allenire  quella  ilola  non  fi  chiameria  più  T,dore,ma  Cafliglia,  per  il  gran, 
de  amore  cjie  portaua  al  Re  loro,.l  qual  reputaua  fuo  lignore.  Li  nolèri  vdite  queltc  parole  heb. 
bero  grandifTima  allegrezza  &  gì,  donarono  vn  prefentc .  c],e  fu  la  detta  vefU. ,  &  la  fedia  d  ft 
pra.8^  vna  pezza  d.  tela  (otti  iJr.ma.qiiattro  braccia  di  panno  di  fcarlatto ,  vn  fa.on  d.  broccatct 
lo.  vn  pezzo  d.  damafco  giallo.alcuni  drappi  venuti  d'India  lauorati  di  feta.  S^  doro,  vna  pezza 
di  tela  bianclHirima  di  quelle  che  vcgon  di  Cambvua.fei  hlze  di  pater  noUri  criliallini.dodici  cor! 
tei  ..tre  fpecch.  grandi,  e.  paia  di  forbici,j(ci  pc«ini,alcuni  bicchieri  dorati,&:  altre  cofc  :  al  ficliuol 
del  Re.  vn  panno  d  India  lauorato  d'oro  A  di  feta,  vno  (pecchio  grande,  una  berretta,  duoi  coU 
iclli:  a  nouc  altri  huomini  principali,  vn  panno  di  fcta,una  berretta,  &  duoi  coltelli  per  ciafcunrl 
&  a  molti  altri  una  bcrrctta.&:  un  coltello.  OC  li  noiìti  andauano  tanto  donando.chc'l  Re  comari 
do  lor.che  doueirero  ceflar  di  donar  più .  Hi  uoixandod  alli  noliri  d.lfe,  per  ricompcnfa  d.  tanta 
lmmanita,&:  gentilezza  non  fapcua  che  maggiorcoli  potelTe  mandar  a  donar  al  Redi  Spaiina 
le  non  gli  mandaua  la  fua  propria  pcrfona.  poi  pregò  li  noliri ,  che  con  le  naui  venilfero  più  vii 
ani  alla  c.tta,&  ordino  che  k  alcun  di  notte  ieapproU.maHeallelornaui.chelo  douellero  am. 
fnazzareconglifchioppl.  QiicaoRcéMoro.&hapiudicinquantacinqucanni.cdivnalcl- 
la  natura  &  di  prefcnza  regale.à:  dicono  ch'egli  e  grandilfimo  altrologo .  Qy.ndo  venne  à  iro^ 
uar  linoltri.haucuapcrluouclhmcntouna  camicia  di  tela  fottih(r.ma,&:  all'intorno  di  quella 
a  delle  maniche  erano  lauori  molto  ricchi.iutii  latti  di  oro  à  agucchia,  àL  daUa  cint       * 

lura  fino  in  terra  era  coperto  con  un  drappo  bianco ,  era  fcàli 

zo,haueua  (opra  il  capo  un  uclo  di  fcta,à  modo 

a  una  iniirÌ4  luttu  iauurato  di 

hori.ha  no.  tic  Rata  Sub 

'  tanMau::or, 

'  Viaggi, 


zz 


ut] 


L'ifoU 


lì 


lif  ii| 


Veleno  di 
bciue. 


!^4 


VIAGGIO  DI  M,  ANTO.   PIGAFETTA 

J^ifde,oue mfcono i^arofdni,Tdrenate,Tidùre,Mutir,Macchian ^ Batchuinfi;' U cnufuéx ma^tiernando  o 
MAgdolianes  a  cercar  tifale  delle  MolHC(l)t,(9'  del prejente fatto  jxr  li  nojìrt 
al  figliuolo  del  Re  di  T arenate. 

Alli  lo.di  Nouembre  quefto  Re  domando  alli  noftri  quanto  tempo  era  che  (ì  erano  partiti  di 
Spagna,  bC  che  volea  hauer  cognition  delti  nofìricoftumi,  pregò  die  gli  moRratiero  la  moneta, 
che  vl'auano,&  le  mifure,  QC  pciì,&  Te  haueuanoalcun  ritratto  del  Re  di  Spagna ,  &  gli  deiTcro 
anchora  la  bandiera  regale,  perche  per  lo  aduenirc  quella  ifola ,  &C  vn  altra  detta  Tarenate,delltf 
quali  voleua  ^r  iìgnore  vn  Tuo  nepotc  dettò  Colauoghapia,amenduc  fariaiio  fotto  il  reame  d( 
Caltiglia ,  ÒC  che  icmprc  gli  farà  fedele ,  QC  per  honor  di  (uà  Macftà  combatteria  fino  alla  morte, 
^  quando  non  potelfe  relillere.fc  ne  anderia  in  Spagna  con  tutti  li  fuoi.in  vna  di  quelle  (uè  bar^ 
che.Quefie  parole  vdite dalli  noftri.furono  di  grand/fìPimo  piacere, per  laqual  cofa  fecero  di  nuo 
uo  vna  bandiera  regale  con  l'arme  di  Caltiglia.poi  il  Re  pregò  li  no(tri,chegli  lafcialTero  qualcu 
no  de  loro,accio  che  hauclTe  più  TpelTo  in  memoria  il  Re  di  Sp-'gna,  promettendogli  che  (aria- 
no ben  trattati,ne  gli  mancaria  cofa  alcuna,ne  gli  faria  bifogno  di  far  mercatia.  Qye(io  Re  di  Ti 
dorè  volfe  che  li  nolìri  andalTero  ad  vna  ifola  proffima  detta  Bacchian  per  fornir  di  caricar  le  na 
ui  più  prcfto  di  garofani, perciò  chequelli  che  hauea  detto  Rc.non  erano  t;ui,chc  iuflero  baltan- 
ti  per  due  naui-,  ma  quelh  della  detta  ifola  non  volfero  contrattare  in  quelgiorno,pcrcheerail 
giorno  della  loro  fcfta,  laqualc  fcmpre  viene  in  venerdì. 

L'ifole  oue  nafcono  li  garofani  (ono  cinque  Tarcnatc.Tidore,  Mutir,Macchian,B3cchian, 
Tarenate  è  la  principale,&f  quando  vn  Re  vecchio  viuea,era  quali  fignor  di  tutte.Tidore,doue  B 
allhora  erano  li  noUri,ha  il  fuo  Re,  Mutir,&  Macchian  non  hanno  Re,ma  li  goucrnano  à  pO' 
polo. Quando  il  Re  di  Tidore,&f  quelli  di  Tarenate  hanno  guerra  inlìeme,quc(lcdue  fopradet 
tegli(cruonodigentediguerra.L'uitimachcèBacchianhaRe.  Tutta  queib  prouincia  oucr 
rcgione.ouc  nalcono  garofani,!?  chiama  le  Molucche.  In  qucfto  luogo  intcfero  come  vn  Frati 
celco  Serrano  Portogliefe  ellendo  paffato  à  quelte  ifole  per  la  via  di  leuante,  per  laqual  nauiga* 
no  li  Portoghefi  per  elTer  valente, 8<:  di  buon  intclletto.s'era  fatto  Capitano  del  Re  di  Tarenate, 
&  con  le  forse  d«  quello  hauea  conilrettoil  Re  di  Tidoreà  dar  vna  fua  figliuola  per  moglie  al 
detto  Re  di  Tarcnate,&^  apprelTo  tutti  li  figliuoli  de  principali  di  Tidorc  per  oi  taggi.  Dipoi  fat- 
ta la  pace  tra  quefli  duoi  Re  per  mezzo  del  detto  matrimonio,  par  che  vn  giorno  hrancefco  Scr 
rano  andaffe  in  Tidore  per  comperar  garofani, St!  il  Re  lo  fece  auuelenare  con  foglie  di  Bcttre ,  le 
quali  vfanoà  ma(iicare,&  volendolo  (ar kjjclire à modo  della  lor  legge  , li feruitori, ch'erano 
Chriliiani.non  lo  pcrmilfero.ma  volfero  ehi  far  quello  vfficio .  OC  non  era  fé  non  fette  meli  che 
qucRa  cofa  era  accaduta,  quando  li  noiirigiunfero  in  qudie  parti.  diquefioHrancefco.ilqual 
hauea  prcfo  moglie ncll'ifola  della  Gi?.uamaggiore,eranorelbti  vn  figliuolo 5^  vna  figliuola, 
&  aoo.Hahar  di  garofani.Et  perche  era  grande  amico,fl<!  parente  del  Capitano  general  Hernan 
do  Magagliancs  fu  caufa  che'l  detto  Capitano  lì  mouenc  à  pigliar  quelh  im  prela  di  venire  à  ccr 
car  quelte  liòlejperchecRendo  detto  Fra  n:e(co  Capitano  di  quello  Redellc  Molucche,  hauea 
(pelTe  fiate  fcritto  al  detto  che  lìtrouaua  in  quelleparti,inuitandoloàdouerui  andare.  F^tciTen 
do  il  prefeto  HernadoMagaglianes  molto  mal  (atiflatto  dal  Redi  Portogallo  Don  Emanuel, 
perei  oche  pretendeua  per  le  fatiche  fette  nelle  nauigattoni  nelle  parti  d'India  in  leuante ,  doucr 
tiauer  maggior  premi]  da  fua  Maella,  di  quelli  che  gli  erano  dati,  vedcdo  non  elfer  remunerato, 
come  huomo  che  hauea  animo  generofo,fi  parti  diPortogallo,&f  venne  in  Caviglia  all'Impera 
dorè  doucconofciuto  d'ottimo.èf  eleuato  intelletto, fl(f  che  fapcua  render  buon  còto  d'ogni  luo 
go,doue  era  llato,  ottenne  da  fua  Mael  tà  ciò  che  egli  feppedomandare,che  fu  che  gli  armadè  na 
\ii\v\  per  venir  per  la  via  di  ponente  à  trouar  quelle  ifole  Molucche.Non  pallarono  molti  'Giorni 
dipoi  la  morte  di  FrancefcoSerrano,che'l  Re  di  Tarenate  chiamato  Raia  Abuleis,  ilciu  lauca 
maritato  vna  fua  figliuola  al  Re  di  Bacchian  hauèdo  hauuto  guerra  co  quello,  bC  faccht  ggiatO' 
lo  del  tutto,fu  auuelenato  da  fua  figliuola  moglie  del  detto  Re  di  Bacchià.coRei  era  andata  à  trO' 
uar  il  padre  fotto  prctelto  di  voler  fer  pace.  Di  quello  Re  rcllarono  noue  figliuole  |-.rincipali. 

Alli  ii.di  Nouembre  vndellifigl  -li  del  RediTarenate  nominato  CheccileDcroisaccom* 
bagnato  da  due  di  quelle  loro  barche  dette  Prao,  venne  à  trouar  le  noflre  naui,  fonando  ccm^ 
bali,flif  era  veltito  di  velluto  rolfo,  ma  non  volfe  allhora  entrar  nella  nauc ,  Collui  hauea  in  fuo 
poter  la  moglie  QC  figliuoli  di  Francefco  Serrano .  Qi^iando  li  nollri  il  viddero ,  &:  intefero  chi 

d>Y-i  ntitiri'ifrwtrx  ry  rlia*  il  le  t*  Ai    |\^#««>a  Ij»  «III  l/%  Ad^%t^'%9%r^  ••■y>A«vrf*M«*     «>  no     •««••'/■•/^/■K^  ^*"Yr*>^  mì«i  iiir't 

porto. il  Re  rifpofc che  faCflTcrocomemegliopareua  loro.     InquellomezzoilfigliuoIdclRe 
dirar€n<iieiiAuendo4ualdiclo(peuo,lidi(«.oilò  alquanto  dalia  nauc  >  per  laqualcofa  li  nollri 

landa' 


a 


s 


B 


SlL  Tandaro 
in  India  < 
fiauea  in 
Pietro  A 
nutod'ui 
lanaue,^ 
Tempre  p 
fcriffero  \ 
za  alcuna 

Bei 


Qucfl 

lc,allaqu: 

uè  habita 

perferuir 

iariavnti 

comanda 

comanda 

nilTunfen 

cafaddR 

Quello  « 

èvn'altra: 

come  ne  f 

l'altro  ó  j  ( 

noliMor 

giorno.il  J 

Cìilolo,ne 

S)C  vi  fc  ne 

Aliir.t 

poielTero 

tare  in  qut 

digarofen 

panno  ne 

que  biechi 

noallanat 

quantità,c 

calda,ma  1 

gna:ouef( 

AHiij. 

uergarofa 

ueandatia 

flnini,iqua! 

re,comeci 

quefio.ii  n 

parte  donc 

duti  alcuni 


«tiazzarc,( 
vencdolid 
prirono  il  < 
Verfoil 
cntraflc  ne 
tutte  le  nut. 
!'c?2aiOidi 
à  quelle  ilo 
^Spagna 


'ttìemando  jq 


IO  partiti  di 
la  moneta, 
'.  gli  delTcro 
-enate,delle 
il  reame  di 
alla  morte, 
:lle  (uè  bar^ 
rcrodiniio 
feroquaicix 
t  che  farta' 
lo  Re  di  Ti 
aricar  le  na 
erobaltan- 
}cr  che  crai) 

Bacchiati. 
'idorc,doue  B 
•nano  à  pò- 
uc  fopradet 
jinda  oucr 
ne  vn  Frati 
la!  nauiga- 
i  Tarcnate, 
:r  moglie  al 
.  Dipoi  fat- 
anccfco  Scr 
iiBcttrc,lc 
ri ,  ch'erano 
:te  meli  che 
rlco.ilqual 
a  figliuola, 
ral  Hernan 
l'enirc  a  cor 
chcjiauca 
e.  FtclTcn 
1  Emanuel, 
mte,doucr 
rniuncrato, 
i  all'impera 
>  d'ogni  luo 
iarmaOéna 
nolti"iorni 
!c]u  >i.mca 
rchiggiatO' 
ndata  à  tro' 
incipaii. 
roisaccom* 
landò  cem' 
laucainfuo 
intcferochi 

;  ^'  •*.'  :i^  •  •«-- 

liiioIdclRe 

jofa  Itnoiiri 

l'and»' 


ATORNO    IL    MONDO 


^66 


A  landaroiioa  rouareconl,battclli,&:gliprerentarono vndrappolauoratod'oro  ardifeta fatf« 
m  India  cbn  alcun,  coltclli/pecchi  forb,c.,elTo  prefe  queiie cofeTon  vn  poco  dfSS^^^^ 
hauea  «n  uà  copagma  vn  giudeo  fatto  Chnltiano  nominato  Emanuel  ilqua  era  kSor  d  ,« 

i?n?.?T/s  f""^.'"'''u'm 'r^'-''^""'^^^^ 

lanaue,&d.llecheanchorche1Redi  Tarenate  fulTcnimicodelRediT.dore,nond?mc.,^^ 
femprepromoafarogn.ferui,io,chepotelTcalRediSpagna.Linoftri.  fattogli  ca^^^^^ 

^Til^rdlTtiu^nl!"^^^^^^^ 

^^^oJÌ,r»,dclJlul,Tidore.cfunifotadataGilo!o&dclne&^^^ 

le  mmamie  .'.garofani:  dell'ifoU  detta  Muiir, 

QucftoRcdiTidorcticn  tante  fcmmincqiiamcglipiace.ma  femore  n'ha  vnaner  nnnrm» 

LThabrnr'''f,7?''.'''^^^^ 

Derfe?S  Ouflnl'lR^ 

per  leruirie.  Q.uado  .1  Re  mangia,mang.a  o  folo.o  co  la  principale  in  vn  luo™  eminente  come 

comanda  a  quel  a  che  p.u  gì,  p.ace.chc  vada  quella  notteidormir  feco.  Compita  la  cena  fé  elfo 
B  comanda  loro  che  mangino  .nliemc,  effe  lo  fanno ,  fé  non  ciafcuna  va  à  cenar  nella  fuacàm'n 

cafa  del  Re  p  fubito  morto .  c.afcuna  famiglia  e  tenuta  dare  al  Re  vna  ò  due  delle  fu.  fLi  udc 

Qtd  oRehaic  hghuoli,ottomafclH,&raltrefemmine.Airmcontrodique  b.  olad.  ^^^^^^^^^^^^ 
e  vn-altra  grande  .foia  nominata  G.lolo,hab,uta  da  Mori.  ^^  Gennh.Fra  h  Mor  fono  duo.  rJ 
comene  fu  refer.to  da  quelio  Re,dcll.  qual.  vno  liauea  o  o  o.  figliuoli  tra  mafchi  &:  fei^minè  s! 

no  A  ow  h""''  "r  »*="S°"°;^r K"^'"'"';'"^  ^'iuonoìon  tante  fupcrlt.tionrcome  fan 
no  h  Mor..ma  adorano  la  pr.ma  cofa  che  fcòtrano  la  mattina  come  efcono  d.  cafa  per  .utto  aucl 

giornoalReddl.Oennhi.ch.amaRa.aPapua.cmoltor.ccod-0^ 

^tirSn":'^^^^^^^^^^^ 

Ali. x.diNouembre.1  Re  di  Tidore  fece  metter  ad  ordine  vnacafa  nella  città,  doue  li  nofìri 
potelTero  portar  le  loro  mercant.e..q  ual.  la  impierono  tutta,&:  fub.  to  cominciarono"  con  tra 

nre.nquefiomodoJ>erd.ec.br;cciad.pannorolToalTa.buo.ìo.haueanoincambiov^^^^^^^^ 
d.  garofan.,&  fono  quattro  catar.,&  ki  libbre, vn  cantaro k  cento  libbre.  Per  quindici  braccia  di 
panno  non  tanto  buono  vntiahar.  Per  quindici  manarattc  di  ferro,  vn  ballar.  Per  trcntacin  ' 
que  b.cch.en  d.  vetro  vn  Bahar  Per .  y.CathiI  d'argcto  vmo,  vn  Bahàr/futtoiglorno  vS 

noalla,ìauemoltcbarchcp.ened.capre,gaU.ne.  fichi,  coche.&altrecofcdamang,are.&tanta 

quant.ta,ch  era  cofa  marau.gl.ofa.  Fornirono  le  nau.  h  noHri  d'una  buona  acqua .  laqual  nafce 

C  calda.ma  If andò  fuor,  della  fontana  vn'hora.diucnta  f.  eddtf  lima ,  àC  nafccil  folate  dalla  monta! 

gna:  ouc  fono  gh  arbori  de  garofani .  «»oiua' 

Alli .  j .  del  detto  mcfe  .1  Re  mandò  vn  fuo  figliuolo  detto  Mofahat  all'.fola  di  Mutfr  Dcr  ha. 
ucr garofan.,acc.oche p.u preffo poteKcro carcar la naue.  Oiieiti tcccrodir al Rc,come «I. ha, 
ucandat.accrt.mcrcatafit.Indian..&intcfoquclio.!Re,voUechehnoltr.ghdeHeroduo.huo 
niin.,«qual.voleuamandaratrouarcquelhInd.animlìcmecon  fedeli,  fuofper  far  lorointende 
re,comceranohuom.nidelRc  d.  Spagna  venuti  h,&:  coli  l.noltr.  fecero,  àrgl'lndian.  intefo 
queftol.marau.gl.arono  grandemente,  che  li  nolf  ri  haucllero  fatto  li  gran  viaTicio  per  auella 

parte  dondccranovcnut..Dopoque(foalcunidelRcdiT.dore,elTendovenu...nnaue,àvc. 
duii  alcun,  porci  v.ui.che  li  nolf  ri  tcneuano  per  niunitionc,gli  pregarono  che  gli  doucflino  am 
mazzare.chc  gh  danano  in  cambio  di  quelli  quante  caprc,&:  galline  volclfcroVec  perauentura 
vcncdoh  dctnlotto  lacoperta  della  naue  ne  viddero  vno.chc  non  era  fiato  morto.&  rub-tolico 
|)r.rono  li  v.fo  per  non  vederlo,  ne  fcntir  .1  fuo  odore. 

Vcrfo  il  tardi  del  detto  giorno  venne  vn  Prao  d.  l 'ietro  Alfbnfo  Portoghcfe.  &  auati  che  toM 

cntra(rcncllanauedenoHri,.IRediT.dorclomandoàchiamare,&:conalligrovoltogh  narrò 
tutte  le  nuouedc  fatti  no  In, et  volfc  con  lu.  venir  alla  naue,d..uc  fu  dalli  noltri  abbracciato  QC  ca 


VlhcAì 

doo.hgli 
ii»li,&:di 

(ilsimccou 

act]tuU4 

bere. 


Acqua  cal- 
da. 


■  1 1^1  à  ■»•  *»*  >^  I  •■<*  ^.i^  1^  ^  _ 

"•(•isti  ilìtJJlt  VUJC  Uc 


4        ,,    /  I    •  L-    :.\ -•  ^""KhciijUL  irai  ajjrc.coiiic  vtniuanoi  ino 

a  quelle  .fole  a  caricar  garofani.  Dipoi  dimorato  alquanto  1.  parti,  promettendo  di  voler  tornar 
«nbpagnalopralaHauedenoliri,  ,, 

DcU'ilob 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.  PICAFE^TTA 

Dtltijota  detta  Bacchian,Jelprefmte  fatto  al  lie  di  GtlolojC^  della  zrande^^  di  detta  1^^  '  ^ 

fani  {f'  come  nafcono.dclle  noct  mofcate  etfna  defcrittione.aella  qualità  degli  huommi  &  • 
donne  di  (jHelpaefey  et  delle  lor  e  afe, 
Alli  >  f.di  Nouembre  il  Re  gli  difle  come  voleua  andar  à  Bacchian  à  prender  garofani  lafciati 
in  quei  luogo  per  Portoghcli,&  dimandò  alli  noftri  duoi  prcfenti  per  donar  a  duci  goucrnatori 
dcll'ifola  di  Mutir  per  nome  del  Redi  Spagna,fii£:  cflendo il  detto  Re  fopra  la  naue ,  QC  paflandp 
doue  erano  li  (chioppt,balellre,&  archi  di  verzino,che  fono  il  doppio  maggiori  de  gli  altri,  volfe 
Uiar  duoi  colpi  di  balefhra,&  gli  piacque  più  che  di  tirar  co  gli  (chioppi.  il  fabbato  leguente  il  R  e 
di  Gilolo  Moro  venne  alla  nàuc  con  molti  Prao,&  dalli  noliri  gli  fu  donato  vn  faion di  damalco 
verde,duc  braccia  di  panno  rolTo,fpccchi,forbici,colte|li,pettini,&:  duoi  bicchieri  di  vetro  dora- 
ti.ilqualc  accettati  li  prcfenti  co  allegro  volto  dilTe  alli  noftri.che  poi  ch'erano  amici  del  Re  di  Ti- 
dore.ch'crano  fimilmcte  ruoi,&  che  gli  amauacome  fuoi  propri)  figliuoli,8if  che  fé  mai  alcundc 
fioftri  andalle  nelle  fue  tcrre,gli  feria  grandiHimo  honore.Quefto  Re  è  molto  vecchio,  dC  iftima 
co  da  tutti  molto  potente,^  il  chiama  Raia  Luifu.Queiia  ilola  di  Ciilolo  i  tanto  gràde,cheà  vo' 
lerla  circondare  con  vn  Prao  li  Ihria  ben  quattro  meli.La  Domenica  mattina  quello  medelimo 
venne  alla  naue,  OC  volfe  veder  tutte  l'armi  de  nofèri,d(:  come  combatteuano,&  come  fcaricaua» 
no  le  bombarde,&  di  quelle  prefe  gradillimo  piacere,il  che  vedutoli  parti,&  ci  fu  detto  che'l  pre 
I      (àto  R  enclla  (uà  gioucntu  era  iiato  valente  combattitore. 

■  Il  medelimo  giorno  Antonio  Pigafetta  andò  in  terra  per  veder  come  naiceuan  Iìgarofa-  _ 
Oripinede  ,g ,  g|i  arbori dcquali  fono  altiA'groffi  come  è  vn  huomoal  trauerfo,  QC  poi  li  vano  adottigli^  * 
gaio  ani.  a^do.lilor  ramili  fpandono alquanto  larghi  nel mczTO.ma  nella  tìncfono  appuntati.  Icfoglie 
fono  come  quelle  del  lauro,lafcorzacdel  color  dell'oliua.  Li  garofani  nafcono  nella  fommiii 
de  rami  dieci  QC  venti  iniìcme.  Quando  li  garofani  nafcono  fono  di  color  bianchi ,  maturi  rof  H, 
de  fccchi  ncgri.Colgonli  due  volte  l'annOjCioèdi  Diccmbrc,fl(f  di  Giugno ,  perciò  che  in  quelli 
duoi  tempi  l'acre  è  più  tcrnpcraio,ma  e  più  temperato  nel  Dicembre,al  tcmpodi  Natale,  quan- 
do l'aeree  più  caldo,&!  manco  pioue,li  coglie  300.&  400.  Bahares in  ciaicuna di  quelle  ifole,  &[ 
nafcono  folamente  (opra  moniagne,&  ^e  alcun  di  quelti  tali  arbori  è  trafportato  in  altro  luogo, 
nonviuepunto.  La  foglialo  (corzo.fit:  il  legno  quando  e  verde,ccofi  fòrte  come  è  il  garofeno, 
fc  non  (ono  colti  quando  fono  maturi,diucnfano  tanto  grandi.Si'  tanto  duri,  che  altra  cofa  di  b 
ro  non  é  buona, (e  non  la  fcorza.Nafcono  garofani  in  altro  luogo  al  mòdo,  p  quel  che  fi  fappia, 
fé  non  in  ;.montagne  delle  f.ifoledi  fopra  nominate,  (e  ne  truousn  ben  alcuni  neli'ifola  di  Gilo 
lo,&  in  vn'ifola  piccola  oltra  Tidore,et  anchora  in  iVlutir,ma  nò  fono  buoni  comcqlti  delle  fo- 
pra nominate.  Li  nofiri  vedcuan  quali  ogni  giorno,comcfi  Icuaua  vna  ncbbia,laqualcircòda- 
iiaqueffemontagnedi  garofani,  cheecagiondifarlidiuentar  più  perfetti.  Cùfcuno  de  gli  liuo- 
mini  di  quefie  ifole  ha  liiuoi  arbori  di  garofeni,d^  ciafcun  cognofce  li  (uoi,&  nò  gii  unno  dilige 
tia  alcuna  di  cultura .  In  dette  ifole  li  truouano  anchora  alcuni  arbori  delle  n  (1  e  .  moscata. 
liquali  (ono  come  l'arbor  della  noce  nolira  ,&!  della  mcdeimia  foglia .  quando  la  nocctnolca- 
ta  fi  coglie,  è  grande  come  vn  cotogno  con  vna  pelle  difopra  del  medelimo  colore .  la  fua  prima  p 
fcorza  è  grolla, come  e  la  fcorza  verde  della  nollra  noce,  (otto  laqualeèvnatcia  (ottile,  laqual 
cuoprc  il  inacis  molto  rotroinuiluppato  intorno  allo  fcorzo  della  noce,&  dentro  di  quella  e  la 
noce  mofchau.Lc  ak  di  qRe  genu  (ono  fatte  come  raltre,ma  non  tanto  cleuate  da  terra,ct  fono 
ferrate  d'intorno  di  carme,  fé  remmine  (ìmio  brutte,&  vanno  nude  come  fanno  raltre,&  porta- 
no d'intorno  alle  pam  vcrgognofe  vn  drappo  fatto  di  (corzi  d'arbore,ilqual  fanno  i  quello  mo- 
do ,  prendono  la  fcorza ,  &  la  lafciano  flar  in  acqua  tanto  che  ella  diucnta  molle ,  poi  la  battono 
co  vn  lcgno,&  la  fanno  venir  tanto  luga  OC  larga  come  vogliono,  OC  diuèta  fottile  come  un  velo 
di  (era  con  alcuni  filetti  dentro,chc  par  che  (ia  (lato  teifuto.!!  loro  pane  fanno  di  legno  di  vn'arbo 
re  in  quefto  modo.  Pigliano  vna  quantità  di  queflo  legno  molle,  &cauanne  fuori  certe  come 
/pine  lunge,  pollo  peliano,&à  quello  modo  nefanno  pane,  ilqual  per  la  maggior  parte  vfa- 
fio,quando  nauigano.,&  lì  chiama  Sagù .  Gli  huomini  (ono  grandemente  geloli  delie  lor  fem- 
mine ,  Oc  non  volcuan  che  li  noftri  andalTero  con  le  brache  (coperteiàtte  nel  modo ,  che  it  vfano 
ficilcnolircpartid  Italia. 

Lame  ilKedil  arenate  ytnne  alle  nauiprrfar  contrattar  1  garofani,  &  ne  fece  '\entr  ^-m  (juantitàt 
tSf  come  ilKe  di  Tidore  eijorto l molìri  a  ritornar  a  tju-'^o  yiag  wo  per  Mendicar  la  morte 
dt  (uopadre.qual  fu  morto  neh' dola  detta  Buru.tì'  dopo  fattoli  molte  ofler- 
I  f  giur j  di  (empre  e fjer  amico  del  lied:  Spagna, 
Vn  giorno  vennero  dalliiola di  Tarcnatc  molte  bieche  caridie di garo&ni ,  ma  non  volfero 
'  contrattar 


Nofemo 
Ichaie. 


Panr  dite- 
piKi  <\cuo 
iagu. 


<<>'»•' 


ani  lardati 

uernatori 
paffandp 
altrijvolfc 
ente  il  Re 
idamafco 
rtrodora* 
Red.  Ti. 
i  alcun  de 
,&iaima 
.cheàvo-' 
[ledeiìmo 
[carica  uà.» 
>  che'l  pre 

AROF  A' 

jffottigli-  ^ 
.  le  foglie 
fommiià 
turiroin, 
in  quciii 
ile.quaH' 
e  itole,  S^ 
ro  luogo, 
profano, 
cofadiio 
fìfappia, 
ladiGilo 
;ì  delle  (o^ 
Icircòda- 
cgiihuo- 
mo  dilige 

I  S  e  Ali., 

:c  moka' 
uà  prima  « 
Cjlaqual 
lucila  e  la 
a,  et  fono 
de  porca' 
iciloino- 
I  battono 
e  un  velo 
i  vn'arbo 
:rtccome 
ìartcvfa' 
:  lor  leni' 
z  li  vfano 

Utà, 


n  volfcro 
tractar 


ATORNO   IL  MONDO  ,5 

non,,,  cioè  Gomode,Bugalauan,Ctoucl>e  S"roùn,,,qual,  cl„amano  con  d,u«li 

RcdiSpag„aeraanda,o,„  ,^d,M„osh  pTtefiS^™^^^ 

gra,(arc„oRra„dcmcn,c'.IRe,d,cc„doglichcS^5uc  Kbuo^vo^^^^^ 

non  era  buono  per  partirli  allhoraA  che  per  le  molte  baWLe  d.  te  rrTnón  ra  Ì  -  H  J  pf 
que  per  nauigare.  &'  hnalmentc  vedendo  gli  animi  deli,  noftr.  alauimoT l  J,1  %  T'  f 

intclcrocomemomdeii  huom.nÌDrincina!iHplrl,>ff^l?^ri.    .  ^^'"*JS" "5. giorni, aouc 

j^iolipireljor^e  (Il  BacchiM,deld,iwr,r,  a  Iw  mandato  L 
Kìv       j.vT     -f  ''R«^'Ti(hre,C9' il  tutto  (  OH  <l;e  pompa. 

flaSl  d.  J. rh^ n"'n f  '''?"'  ""^ Soucm.ior  d.  Abcchian.alc,ual  h  nofiri fecero  alcuni  prcfentf 

!lr^t^t:.nrdtnmlr..q^^^^^ 

AlfontoPortoghcfe.&contreloromoglier^Xu;^^^^^^^^^^ 

partirono perbriorohonore  ihncaronoalcunebombardeautuquclieoC 

me  lemminc  vanno  Tempre  Scalzi,  •vviuLin.^tmi^u  (u.onimi,to 

lePe.ro  AI(bnfo,&fuamoRlicAancl,orchcdeHoft,,,o,n,,,plTc,nr,"voSrnlm^^^ 

I X  o.et  portauan  molte  bad.ere  fatte  di  pene  d.  pappagall.  bianche,  Jc.Se  S  ('"  , .,'''" 
e.ora,.cranu.  ancnora  auo.  Prao  con  nioite  donzelle  per  far  prcfen.i  ali.,  nuoua  fpola  Iv  e  .^ 
do  palTarono  apprelTo  del  e  noftre  naui, furono  falutati  con  learteglicr.e.U  Re  T.dore  vén.^ 
admcotmarlo,&pcrchccvfanz.fraquc«iRe,chcmaivnormdmaintcrradéu^^^^^^^ 

Redi 


VIAGGIO    DI  M.  ANTO.  PIGAFETTA 

Re  di  Bacchian.comc  lo  vJddcvcnircSt:  ch'egli  entrò  n'ctruoPrao,  fi  leuò  del  fuo  fapcto  fopra  D 
il  qual  fedcua,8i  (i  mille  da  vna  banda  di  quello.H  Redi  Tidore  non  volfc  anche  eflb  leder  (opra 
il  iapc(0,rna  li  mine  dall'altra  bàda,&  coli  niflun  fcdeua  fopra  il  tapeto .  11  Re  di  Bacchian  donò 
al  Re  cinque  patnle  per  si  matrimonio  che  fi  faccua  di  fuo  fratello  nella  figliuola  di  quello.Patole 
fono  drappi  d'oroA  di  feta,che  fi  fanno  nel  pacfe  di  China,  &  fono  molto  apprezzati  fraqudti 
|-)opoli:  &  tutti  li  Mori.quand*.  I  u  vogliono  honorare,fi  vedono  di  quelli  drappi, 

1 1  fcgucntc  giorno  il  Re  di  Tidore  mandò  il  dclinare  al  Re  di  Bacchian  p  cinquanta  belliifimc 
giouani  vcftitedi  drappo  di  f<:!^a,cioc  dalla  cinturai  fino  alle  ginocchia,  &.'andauanoà  due  a  due 
co  vn  huomo  in  mezzo  di  qlle,  cialcuna  portauu  vn  grà  piatto  pieno  d'alcuni  piatti  piccoli  di  di 
ucrlc  viu<ìde,5c'  gli  huomini  portauano  il  vino  inverà  vali,ma  dieci  di  qlli  che  haucano  maggior 
ctà,portauano  alcune  ma..  ».',&'  cofi  vennero  al  Pi ao,&:  prefcntarono  tutte  qucltc  cofc  al  Kc  di 
liacchian.ilqual  (cdeua  Uh  j.  vn  tapeto,fii  hauea  difopra  vnacortina  roira,&:  gialla.poi  il  Re  di 
Tidore  mandò  a  noi  alcuiìc  capre,coche,vino  &.'  altre  cofc  da  mangiare:&.'  noi  nicitcìnmo  aniè- 
due  le  naui  ad  ordine,&.'  le  bandiere  al  vento ,  fopra  Icquali  era  la  croce  di  San  Iacopo  Ui  Guliiia 
con  vn  motto  che  diccua,queltaè  la  iigur a  dellanoffra  b:iona  ventura. 

V'MtprcjenttjiUto  al  AV  diì'uhre.cli  iati  yccelluiiiwatt  Munucodutaji  '\no  '\n^uentù  i'dquM 
leccato  Lt  numo  ,td'\nu  lo  fa  morirt  in  s,--e  ò  ijuattro  ^lomi.cojlumedi  quel 
li  indiani  nvlj  l' mar  le  i  ì(1;&  dels^in^euo. 
11  giorno  feguente  li  nollri  donarono  al  Re  di  Tidore  alcuni  prelenti,cio(-  alcuni  ^iv-zzi  di  ar 
tiglieria  piccoli,  come  fono  archibulì,  Sc  quattro  b.rili  di  poluerc  A  alcuni  bicchieri  *  J'  vetro,6(:  B 
prefero  otto  botte  d'acqua  |)er  ciafcuna  naue.li  Re  di  Hacchian  in .(  :e,no  di/ar  cofi  grata  alli  no-' 
lirijVolfe  in  compagnia  loro  (montar  in  terra ,  con  m>  In  delli  fuo*  u.  .'iani,fit  fempre  auanti  del 
detto  Re  andauan  4.huomini  con  gli  fiocchi  nudi.i  he  (c  neuan  ii;  ;ìv..!10  leuati.&  venuti  ou'ere 
il  Re  di  Tidorc,&  tutto  il  rcfìo  del  popolojdilk  die  ogniun  poteua!«itenu.Te,cl;».  cilovoleua 
cifer  fempre  zmky>.(i  fcruitore  del  Re  di  Jipigna,et  guai  dana  à  fuo  iioine  f  utti h  garoiani  l.iki:i 
ti  da  Portoglieli, ì;nc  à  tato  che  rit.'>rnaHero  U  nofhi  vn'altra  volta,ne  più  n'era  per  dar  ad  ulcun 
altro,fe  non  con  incnaa  .k  nr'trt.  ^  fece  vn  prefcnte di  dieci  Hahar  di  garol  mi,  che  fulivr^  >  por 
iati  al  Redi  Spagna.niaelTiiio.  (nauiv  ari,  hc.nolipotcìòleuar  tutu.  Gli  màdò  unchoraduoi 
vccelli  niorti  bcllilIimi.Qialii  fono  d<il;.  y.ìdez23  e  una  tortola, la  tclta  piccola  col  becco  liìgo, 
&C  lunghe  le  gambe  vn  palmo,d  fo»  ^'ìi.non  hanno  alte ,  ma  in  luogo  di  quelle  penne  lunghe  di 
diueriicolorijlacodacom'cijucfL'ti.i.".  ioriola  timelalire  penne  fono  d'un  co  iorc,  come  tanè 
.!u[à"«d  0"C''rouano,cccettoqi:iilc  chi."  fono  ^iciicalicmanonvola  fé  nonquando  cveiuo.  Hannoop 
Io.  penione  quelli  Mori  che  yjiHlto  vca  ilo  venga  dal  Paradifo  terrcltre,&;  chiam,>n'o  Manucodia 

la, cioè  vcccllo  di  Dio. Il  ke  di  Bacchsan  è  d'età  di  circa  fettant'anni. 

VngiornoiIRediTidoremandoàdiralli  noUri,che|flaua  nella  cafa  della  mere  antia  chedi 
noi»?  nò  fi  partiffero  di  c.»ri,pcrche  fono  alcuni  de  fuoijiquali  vanno  di  notte,&.'  non  par  che  fac- 
cino male  alcuno,ma  come  truouano  alcun  forelhero,gli  toccano  le  mani  con  vn  vi  i^uiento,  dC 
fubiio  «j'X-liijChe  fono  Itati  toahi  con  tal  vngucto,  lì  ammalano,  &'  in  tre  ò  quattro  giorni  niuo 
iono.IntcJci  o  anche  d'una  nuoua  fuperflitione,chc  vfano  quelli  popoli,che  come  fanno  vna  ca  p 
(a  di  nuouo,  3ijati  che  vi  vadmo  ad  habitar  dentro.vi  fanno  gran  fuochi  airintorno,&  conuiti  di 
tutti  i  lor  amie;  i  loi  appiccano  lotto  il  tetto  della  cafa  vn  poco  di  qualùque  cofa  che  lì  truoua  nel 
rifob,accioche  mai  tale  cofe  non  pollino  mancare  a  gli  habitanii  in  quella.ln  quel ta  ifola  lì  iruo< 
uà  gcngeuo.S.' mangiali  veide  come  le  fulle  pane,  per  non  tller  coli  forte  verde.come  lecco.  Il 
c^peuo  «Coen  ì.  i  v  o  nò  è  arbore.ma  e  vna  pianta  piccola,  &.'  creice  hior  della  terra  con  certi  rami  lunghi 
vnpalmo.comefariano  quelli  della  canna  con  foglie  limili,ma  piulìrette,&.'  più  corte,  lequall 
non  iono  buone  à  colà  ak  una  ,ma  fola  la  radice  e  buona,chc  e  il  gengeuo,  Quel  ti  popoh  ne  fo-- 
gliono, leccare  mettendolo  in  calcina,;accioche  duri  più  lungamente. 

Perchelamattina  feguente  hnoltrivoleuan  partir  dalle  J\lolucche,il  Redi  Tidore,  di  Gilo^ 
lo,et  di  Bacchiali  voleuan  venir  ad  accompagnare  le  noUre  naui  fino  alla  punta  d'una  ifola  detta 
inarCjiiu  li  fcoperfe  ch'una  delle  due  nollre  naui  faceua  acqua  grandemente,pcr  il  che  reltarono 
anchora  ne  giorni,ma  vedendo  che  non  fé  le  poteua  trouar  rimedio  alcuno, fé  non  con  gran  té' 
po,&.  fpcf  I,  li  nolìri  fatto  còl  igiio  mlieme  deliberarono  lafciarla,con  ordine  che  dapoi  che  falle 
racconcia,  fé  ne  vernile  in  Spagna  meglio  che  potellc, 

Allui.di  Decembre  il  Re  di  Tidore  vèlie  alla  nauc,laqual  lì  partiua.ft!  dettele  dcioi  pilotti  pa 
gati  per  condurla  luor  deirifola, dicendo  alli  noltri ,  che  allhora  era  buon  tempc  ^  ^tlrc.  dette 
anchora  alcune  lettere  che  n>  adauaalla  Madia  dell  iinpcradorcA  prdcro  lice  ut  u.  1  Re  fcart« 

cando 


luaUiU>. 


I: 


B 


A  cando  tuti 
tato  fopn 
abbraccia 
douefubii 
bino,5<:n< 
habita  vn; 
locheallhi 
Le  co 


In  tutte 
dettOjChel 
ci,limoni,l 
negli  arbo: 
te  detto  Ca 
qualichian 
più  perfetti 
ifble  venne 
habitano  n^ 

f'ifolad 
didòdepar 
no  uè  gradi 
la  linea  dell 
èverfol'Ar 


acutc,eccett 

Nauigad 

Caphi.  Ne 

ra  molto  pii 

Paflàrono  \ 

ne  ifole  mol 

fotto  la  line: 

Ghhuomir 

ni  come  le  fc 

In  molte  alti 

Lamatola.l 

èmoltograr 

dorIe,mele,c 

•  vninuoltoli 

molto  buon 

tri.fono  Gei 

l'Equinottia 

n'è  vn'altra  le 

la  da  Mori,  fi 

magiano  cai 

fifÀmbonfi 

di  la  da  quelli 

DiBm 


Lontanda 
chehaii.ifoli 
Ita  non  lì  trnc 
&  fono  tutte" 
e  vorfo  l'Anta 


cto  fopra  D 
dcrfopra 
lan  dottò 
Ideatole 
traqudti 


vciro,&:  B 
lalli  no' 
uatitidcl 
(ti  ou'ere 

ij  volcua 
aiul.f.ici..i 
l'J  alcua 
ivri  )  por 
oiaduoi 
co  liij^o, 
includi 
me  tane 
anno op 
nucodia 


, 


n  vcfco 

con  40. 
Icmniiuc. 


B 


ATORNO    IL    MONDO  ,<jo 

bmoA  nella  naue erano  da  quaraniafc.  m  imto  co .  ^.Indiani  apprclìb.In  aucSb  H.  Th 
habuavnaperronachcènellafuafeded.quelJ3rcpuLt.onc,chc^^^^  v 

Iocheallhorav.l.trouauahaucaquaranrafem..me.&.nfi^ri%liuoh.^^^^^^^ 

o.l,mon,,b.,arcs.mclc,,l.|ual(annojlcuncmorchaiemmoruhclc(o,micl,c&tov™^^^^ 
p.uperfa,amc.cchcnon(annosl.al,r,.Anchorun:oncranopanaucmquS^^ 


habuano  ncl^e  montagncA;  h  dcui  Gentil,  faceuan  poco  conto  de  garofani. 

.«;  i..?  .'l'i '^^'■^^  '  ^^P''-'»  '.^'qe'notnaic  verfo  .1  noii ro  polo  arca  m.nut.  x  7 .  8^  di  longitudine 


«•  j-j  -^'^P''''»'«^n"'"'3"'Jlcvcrfo  il  noiiro  nolo  circa  minijiii-  rt' ri.  ir>r.„.v  .4- 

INauig.ido  a  lor  cammino  li  noitri  paiFarono  qudk  ifolc  Chacouan,  LaL'oma  S/m  H/nof,; 

ra  molto  p.ccoh.qua  .  come  nani.&  erano ttati  fogg.uguti dal  Red.  T.dore.alqul  vS^^^^^^^^ 
PalTarono  pò,  per  I  altre  ifole  andando  tra  ponente  fi^  gharb.no  A'  kopnrJovcrh^^^^^^^ 

?.r  M  r°  '5  K^"^"^'  P'^l'"'"'''  ^'"'^'"'^  ^^"''^  fmontarot^o  m  vna  de  ta  si  ac  Im  bat 
fo  to  la  linea  dell  equinottialcverfo  Antartico  ducg.adi  &  yo  IcchclontanaS^  mA.  ^  . 

Gh  huommi  di  qudia  ifola  fono  Gelili^  mangiano  cat^ehunX^^ 

In  molte  alm:  .fole  alle  dette  vicine  magianocarne  humana.poi  coltegmando  due  fole  chumi; 

Lamatola.Tenetu  X  cghe  da  SuIacho.nella  medelimava  trouarono  Sa  dm^^^ 
cmoltogrande.oueìtrouanorir,,pord.capre,galline,coche,cannedi=u^^^^^^^^^ 
dorle,mdc,cl.c  poi  che  l'hanno  colto  lo  inuiluppano  in  alcune  fo;?lie  fccche  aS^^^ 
C  vnnuoUoIungoilqualchiamano Canali,  (ffruouaan^horavn^^^^^^^^ 
moire  b»ono,&haacunecofeamododigroppididcntio&d.fuorava,m^ 
jr,.fonoGemil.A  no  hanno  Re.&queftaifo{ad.Buru  ,  tregrad.a^  mczzofo.t  a^^n^^^^        ^" 
IEqunotnakverfo|•Anrarrico,ctIòtanadalle^lolucche7^1cghe.Verfoto 

«a  da  Mon,&  Gentili^  fi  chiama  Ambon.Li  iVlSri  habitano  vicini  al  mare  I.  GcnS^^ra  te  r. 

&  Amboni. n-ouanotrcifoIecrcunciatetuttedafccchechiamatcBudia,  Celaru  .  &Benaia  S  r  ,     • 
diIadaqueHcquattroleghcèvnaltraifoladctraAmbalao.  «:'aru..,ai3tna.aA  Cchruru 

<kU  ijola  ^mclKm.doHe  dicono  <tlt  humim  &•  le  femmine  non  ejjer  m.i<r  »ior  dm 
iwito,&'hauerl'orecchie<^andifmne.&<jHiuiélpepclon.  '^'^ 
f  j  u'.r  I    ..«  ^o<^pcpetondo,&iomenafiono, 

LontandaIlifoIadiBurucirca95.leghcaIlaquaHadolh-overfogharbin,ntruoualiandan 
'^y~ '"""'"  •"-■"P-^«-'«:'-""""5i:'agu,OLaunceilogra.iodcttùrvIai=,r.n  coche  (irhi 

cvafolAmarncofoKolbqu,nottiaIcgradiIci,a:pcrIongitud.ne;i6o.SCmez=o,à^'cr^^^^^ 

cll'cra 


tuuo. 


!  ''  ì 


lu 

r<-; 
l 


oiccdiic. 


Ituctu. 


VIAGGIO  DI  M.  ANTO.  PIGAFETTA 

èll'era  fuori  dclcammino.ilqual  fàccuan  li  noftri,pcr  qucRo  non  vi  volfèro  andare*  D 

Partendoli  da  tSuru  alla  quarta  di  j^liarbin  vcrfo  poncntcarnuarono  à  tre  ifole  vicine  vna  al 
raltra,Zolot,Noccuamor,SÌ(:  Galian.flc:  palTando  fra  due  difccfcro  in  vnifolachchaucua  monta 
gnc  altiirimc  detta  Mallua.  Gli  habitatori  fono  huomini  faluatichi.à:  bcltiali,&:  mangiano  car- 
ne liumana,  vanno  nudi,cccctto  che  portano  quella  fcorra,chchabbiamodctto,ct  quando  van 
no  à  combattere  (  i  metteno  alcune  pelli  grolle  di  Bufolo  dauanti  et  di  dietro.adornano  loro  %li 
uoli  con  alcune  corniuolc  legate  ini  leme  con  denti  di  porco,&  con  code  di  capre  appiccate  daua 
ti,Ò^  di  dictro.portano  li  capelli  trapalfati  per  alcune  canne  da  vna  banda  all'altra ,  la  barba  inui- 
luppata  in  loglic.&f  mclla  poi  m  vna  canna  limilmente.chc  hi  rider  chigli  vede.  Li  loro  ardii,  6C 
frcccic  (ono  fatte  di  canne, à:  hanno  certi  facchi  fatti  di  foglie  d'arborc.nelliquab  portano  il  bcuc 
rc,à:  ni.ingiar  loro.Quando  le  lor  femmine  viddcroli  noltri  fmontarcgli  vennero  all'incontro 
con  gli  archi.à'  treccie.come  li  noltri  moltrarono  di  voler  dar  loro  alcuni  prefcnti,  fubito  fecero 
amiciiia.  Li  noftriltcttcro  quindici  giorni  in  quelfaifòla  per  acconciar  le  bande  della  nauc  che 
AiTL.l'ifift  ^'^^^^•^ acqua.vi  trouarono capre.gaHine,cochc,pepc lungo,6(:  tondo.ll  pepe  lungo nafce d'una 
pianta,ouer  arbore  limile  alla  he dcra ,  cioè  che  e  Hciribile.St:  li  appoggia  à  gli  alberi ,  QC  il  frutto 
e  appiccato  al  Icgno.la  foglia  e  come  quella  del  moro.&:  li  chiama  Luli.  il  pepe  tondo  e  q  uali  di 
tCJo  limil  pianta  come  dclfopradetto,ma  nafcein  vna  fpiga  come  e  quella,  che  li  vede  del  formcn- 
to  d  India, à:  Il  igrana ,  &:  cliiamanlo  Lada .  Tutti  li  campi  fono  pieni  di  limil  pcpe.prefero  vn 
huomo ,  il  qual  gli  fapelle  condurre  ad  alcune  ifolc  per  haiier  alcune  vcttouaglie.  quella  ifola  di  g 
Mallua  e  \  ei  fo  l'Antartico  fotto lliquinottialc otto  gradi  dC  mcrro.St  ha 1 6  9 , gradi ,  dC qua- 
ranta minuti  di  longitudine. 
HMomini      ^'  P''o"°  vecchio  delle  Molucche  diflcalli  noflri  che  nò  troppo  lótano  era  vn'ifola  detta  Aru 
di  VII  cubi-  chetto.doue  gli  liuomini,&:  le  femmine  non  fon  maggiori  d  un  cubitoAhanolorecchic  tanto 
tu  ci.i.  le    gradi  ,the  (opra  vna  li  diltcdono,  &  con  l'altre  li  cuòprono.fono  la  maggior  parte  toli,Cv'  nudi, 
OC  corrono  forte.Le  loro  lubitationi  lonocaucrne  fotto  terra.mangiano  pe(ci,&:  vn  certo  liuuo 
biàco,checrcrcc  nella  fcorza  d'un  arbore,ilqual  frutto  è  limile  ad  vncoriadolo  cGtetto,iiqual  chu 
mono  Ambulon.Li  noltri  non  andarono  àvedcrgh  pche  il  vento ,  ft  correntia  del  mare  gli  era 
contraria, &:  reputarono  quello  che  fu  loro  detto  di  detti  popoli.cllcr  fauolc. 

Vtltijdk  Timor  i^  Lo-^on.delU  città  di  MugheMher.de  vlt  habitMo  ri  fmiyC^iy'  le  (  afe  che  tn  (jutllifi  trno^ 

Uitno ,  di  idi  uni  Mimali  tiintovrandi  che  leuano  o^ijf  rande  ttnimule  m  aere, 
Alli  1  f .  di  Gennaio  i^zz.U  pariiroiìo  da  Mallua,&:  alli  x  6 .  arriuarono  ad  vna  grande  ifola 
lòcana  da  quella  f. leghe  tra  olirò  A' gharbin  nominata  Timor,&  Antonio  Pigafctta  andò  à  par 
lai-  al  principal  della  terra  detto  Ambao  p  hauer  vcttouaglie.ilqual  gli  rifpofe  ch'era  cótento  sii 
dargli  hufali,porci,  a:  caprc,ma  non  potcronrcftar  d'accordo,  per  the  doniandaua  troppo  per 
vn  bufalo,  &:  Il  noltri  ha  man  poche  cole  da  cambiare,&:  dubitauan  della  fame,  però  cllcndo  ve- 
nuti molti  di  quelli  popoli  nella  naue,ne  ritennero  vnprinci[ialc,£Cvn(uohgIiuolo,ilqualc  cri 
d'un  luogo  detto  Halibo,6c'  per  paura  che  h  noltri  non  gli  animazzjllèro,gli  donarono  vn  bu 
falOjCinquc  capre,  fi:  duoi  porci, &.  gli  noltri  lafciarono  andarc,d.ìdo  loro  certe  tcle.à;  drappi  di 
feta  d  India, &:  di  cotone,m.ìnarette,coltclli,lpecchi,ei  forbici, li  che  li contentarono,et  reliarono  ^ 
quieti ,  Qiiclte  genti  vanno  nudc,&:  portano  appiccate  à  glioiccchi,alle  braccia,^.'  al  collo  cene 
catenelle  fatte  d'oro ,  Le  femmine  con  gran  diligentia  attendono  a  feruir  gli  liuomini. 

In  quella  ifola  li  truoua  il  legno  del  Sandalo  bunco,gengeuo,bufali,porci,caprc,galIinc,  rilì, 
fichi,cannc  di  rucchero,aranci,limoni,mandorle,  fagiuoli,  &:  altreco le  da  mangiare  «Mppagal- 
li  di  diucrfi  colori.Quattro  fratelli  fono  Re  di  quelta  ilolj,  &:  le  habitanoni  lono  in  diucrfe  parti, 
vna  delle  quali  e  detta  L'abanarza.li  truoua  in  Vna  montagna  al  lai  oro,a  pelo  del  quale  fanno  li 
for  baratti.Quelli  che  habitano  nella  Giaua,  &  nelle  Molucche,  dC  m  Loson,  dC  in  tutw  qudtc 
alcreparii.vengonoquid  comperar ilSandalo. 

C^jetti  popoli  fono  Gentili.et dicono  che  quando  vanno  à  tagliar  il  legno  del  Sandalo  appar 
loro  il  demonio  in  diuerfc  forme,  &  dice  loro  le  hanno  bifogno  d'alcuna  cola  che  la  dimandi- 
no,8i.'  per  tali  apparitioni  molti  di  loro  hanno  ammalati  lungamente.  Il  Mandalo  li  taglia  ad  vn 
certo  tempo  della  luna.altram  ente  non  lana  buono.fanno  baratto  di  Sandalo  con  panno  lOlio, 
Cfla,aceto,fcrro,chiodi.Q]!iclta  ifola  è  tutta  habitata,&:  molto  Ifiga  da  leu.ìtem  poncnie,&:  larga 
Il  meta  da  tramontana  verlo  oltro,&:  è  verfo  l'Antartico  lotto  la  linea  dell  Lquinotiale  lo.gradi, 
&  1 7  4. di  longuudinc.In  tutte  queltc  ifole  che  habbiamodilopra  narrato,lequalili  polTbn  cliia 
mar  come 'n  .'\iCipeLigo,regna  la  maiatthia  di  San  lon,piu  che  in  alcun  alno  luogo  dviinOdiJ. 
h  popoli  la  chiamano  il  mal  di  Portogallo, Se  à  noi  altri  in  Italia,il  mal  franccfc, 

Lontan 


Sandalo 
luiicd. 


A     Lontai 
II  popolo 

era  fino  al 
ghcpahcr 
ladiMadi 
ro  fopra  U 
et  quella  d 
fedendo  fc 
paréti,dici 
clTo  quella 
fuoi  paréti 
qual  cola  e 

Inteferc 
della  Chin 
che  leuano 
no  maggie 
lenaui,6i: 
qucftccofc 

Di  tdcHì 
del 


B 


Ma'  FiiB 
cele. 


Ilcapoc 

banda  di  lei 

nome  d'alci 

Odia,doue 

catecomeli 

&  di  Camp 

dice,  a^  chi 

manlo^ala 

ti  li  Re  del  r 

da  vn  more 

elle  fono.cic 

to  Canthan 

pretienciua 

ncme,&i'ali 

da  quelle  pa 

jffoRcjfiCpc 

vn  animai  d 

fl  quelli  che 

phante,altn 

tanno  fcorn'i 

ftar  col  collo 

ga.llRcnor 

re,efrodi/cei 

iiieprjndpa 

fftapiumara 

&ilReenn^ 

per  vn  vetro 

nodifcerneri 

fcolicolfang 

lro,&incial( 

iìn  à  tanto  cf] 

tnutanodidi 

fe-uonoalR 

tutto  queftoj 


icincvnaal 
leua  monta 
igianocar- 
uandovan 
IO  loro  %li 
iccatedau.i 
^arbainui. 
:o  ardii,  &: 
ano  il  bene 
llincontro 
biro  fecero 
anauc  clic 
lafce  d'una 
Stf  li  frutto 
>  è  quali  di 
ci  tormcn- 
prcfcro  vn 
cilaifoladi  j 
dij&Tqua- 

i  detta  Aru 
rchicianto 

(li,  tV  nudi, 
crfoiiutio 
liquulcliia 
;arcgUcra 


f' 


truo^ 


rande  ifola 
andòàpsr 
cótento  dì 
roppo  pi-r 
Ik-ndos'c- 
ilqualccr.i 
MIO  VI)  Imi 
L  drappi  di 
trcliarono  ^ 
coiloccnc 

;allinc,  rilì, 
'Xìppagal- 
icrfcparii, 
le  Cannoli 
itKqudtc 

JalQappnr 
dimandi- 
iglia  ad  vn 
uno  rollo, 
lc,S<  larga 
e  lo.j^radi, 
olfon  cliia 
dèi  mòdo. 

Lontan 


ATORNO    It    MONDO  5^^ 

*  Il  i:*'"S^^*''**'=!P^^"^^^•"«ft'ofi^fuoua  vnifoIadettaEudc,douenar^  molta  cannella 
Il  popolocgrm.lc, &nonhannoRe.&:nelcanim,nor.  truouanoniolte.lole  v^SaS^^^^ 

FIFm^a^^        rt^'  ''  "•^fig'ore  dauttalifola.  Ci.auanimoreecrandc  come  lifo. 

f  o  fopra  la  nauc,c  .e  nella  Giaua  maggiore  quando  muore  vn  li  uomo  principale  labbrucunÓ  ^  '  -"die 

fedendo  fopra  vna  fedia  fi  h  portareda  tre  o quattro  hucm.ni,&  ndendo,&-  confor.ando  hK  T"  " 

effe  quella  nottc,6^  pò.  portata  douedl  fuoco,che  abbrucia  ,1  marito ,  lì  volta  di  nuo^^^^ 
qual  cofa  quando  le.,non  feccfic  non  faria  tenuta  donna  da  bene.ne  vera  n  ogi.c  d.' uo  man'to 


co 

manumoc 


.,.<-,.  -— Yvr~"-t'"""^"'"'«  •"««KK'urt  verio  tramontana  e  vn  co  io  piandc  d^ii^ 

dellaCh.na,nelqual  fnrouano  arborigrand.frm...douehabuanovcSt  n,?^^^^^ 
cheIeuano,nacreo8n.gra,idcanimalc.etquelharborilichiamanoBuftLn^^^^^^^^^ 

renTufK;:Xnt7''^'i?"°^ 

U.\.^A?\     ^'^^'j<^'^'^'\^,^" «rado S^  mezzo  fopra  la  linea  dellcquinottiale  vcrfo l'Artico .  alla 
bandad.lcuanted.queftocapocon-elacolUmoltolunga,&litruoiianomolrererrr 8^a  tfn 
nomcdalcu.ielonoC,ngaporla,checilcapo,Pahan,CalatanJ^atani,KrarnS^^^ 
Od.a,douc  e  la  città  o  uè  habita  .1  Re  di  b.an.ilqualli  chiama  Sui  ZacaS  a  Son^e^d^? 

catccomelenoftrefuggetteaIRediSianJ)cpo,lreamedi8ianl,truor^^^^^^^^^ 

d^cc  &  eh  arbore  putrefetto  A  fé  non  fufle putrefatto  non  haueriacoli  grande  odore  V ch'I 

«iIiRcdelmot^doAnch.amaSantoaRaia.Ettuttequcftecofecliedifottolidirannointefero 
da  vn  moro  eh  era  nell  ifda  di  Timor ,  lequali  non  habbiamo  voluto  lafciard.  fa^^^^^^^^ 

to  Cantlian,a:  duectta  principali  cioè  Nauchin.fi^  Connulaha,doue eflo  fuol  habitare  S. 
nente,&Ì  altro  amezzo  d.^  Valtro  à  tramontana,&:  dafcun  da  audient/a  i  quc  li  clic  vu  Jonà 
2  Ito  Kc,e(:  per  fegno  che  iiano  veri  vafalli,  ciafcun  tien  nella  piazza ,  che  è  in  mezzo  le  loro  ri,,  j 

«h  m  1  ^U  '"'^  °"°  "l'^f  r  ^'^'"=''^"'■«"0  q«fto  «S'Ito  di  cera ,  ouer  fopra  vn  dente  di  eie. 
pjiante,altramentc  noi!  lo  lafcicriano  entrar  nel  porto.Qiiando  alcun  Re  è  inobcdienteal  Re  lo    ^''"'P" 

gadl  Re  non  11  lafcia  mai  vedere  da  perfona  alcuna  A  quando  li  fuoi  cortigiani  lo  voglion  vede     ■'yt^^^ 

(uc  principali  lequali  fono  velt.te  come  effo,»:  di  quello  entra  in  vn  lerpentc  detto  Na-ha  che 
da  più  marau^I.ofa,&:  riccha  fabrica  del  mondo,^  è  pollo  nella  corte'  .tiaggiore  del  palazzo 
«  Il  Ke  entra  dentro  con  le  prefare  donne,pcr  non  dler  conofciuto  tra  quelle .  li  fuoi  ^--^rd^-  .0 

ftoi^ol  fanguc  d  altruUI  fuo  palazzo  ccircundaio  da  fette  muri  larghi  grandemente  vn  dall'ai 
Jo,«  m  aalcun  df  quelli  tali  circuiti  fbnno  diecimila  huomini ,  che  fanno  la  guardia  al  pala— o 
♦in  a  tanto  che  fuona  vn  certo  fegno .  poi  vengono  altri  diecimila  in  ciafcun  circuito ,  Si  coiffì 
ii^..«-«riD'  ■  'V''""^'y''^~'''-'^t-;-'--'^J^-^-^"'^ouiUìe  uuc Hanno inhnitedonne.chc 
l«ruono  al  Rc,«  hanno  fempre  torcfeaccefe  per  mofirar  maggior  grandezza.chf  volciTe  veder 
tutto  quello  palazzo  confumcria  tutto  vn  giorno.tra  l'altre  vi  fono  quattro  falcprirtcipali.doue 

alcune 


Il  vedete. 


Fabrica  del 
pil.i/.;o 
Jd  Re. 


* 


r»!' 


&  U  Iliade 
recchi. 


ù 


m 


VIAGGIO  DI  M.   ANTO.   PIGAFETTA 
alcune  volte  il  Re  da  audieniia  alli  fuoi  prindpali,vna  ddlequali  e  tutta  difetto,  Afd?  fopracopcr  »» 
ta  di  metallo,  vn'altra  tutta  dar.>cnto ,  fic'  vnalira  tutta  d'oro ,  &  rultinia  coperta  tutu  li  muri  di 
perle, ót:  irioie  prctiolillime. Quando  Ji  luoi  vafàiii  gli  j  orfano  oro.o  altra  cola  prcuofa,la  mena 
no  inqucitalala,&:  dicono  qudio  liaad  honor,  flc  gloria  del  noftro  Samoa  Raia.  Qucftcgc-ti 
di(.hinaconicdirteildcttoiVIoro,fonobianche,&:vannovc(hte,conic  noi,  et  maneianofó^ 

&^fuo  K«-  ^?  "  j°'*^  *^"")f  "°''  ^  '^^""°  '*  crocc,ni  a  non  Unno  perche  la  tengono .  In  China  nafcc  il  mu- 

^  *>  khio  d viulnllia.chec  lìmilad  vn gatto, ilqual mangia  d'vn  legnodolce,  groflovndito  Sii 
chiamato  Comaru.Dictro  alla  colta  di  China  lono  moiri  pò  oli.comc  di  Chcnchn,douc  lì  ti  uo 
uano  perle  A'  qu  Jche  legno  di  cannella,&'  li  popoli  detti  L.chn.douc  e  il  U  e  di  Mien.ilqualc  ha 
lotto  di  le  vinti  duoi  ReA  egli  è  fuggcito  al  Re  di  China.vi  (i  truoua  anche  la  grà  città  detta  Ca 
Wic  orientale^:  moltialtri  popoliindettu  terra  fcrnia.ct  tra  gli.citrK  alcuni  di  coHumi  li  bclhuli 

Amm.r/7.1  cIic  conic  vcggono  il  lor  padrc,;ai'  madi  e  vecchi.A:  mal  gagliardi.gli  ammarzano.accioche  né 

""  ''  j;;'^*J^  trauaglino  più  in  quella  vita,&:  tutu  qui  in  popoli  fono  gentili. 

Delmarr  rhinmato  Ltr.t,  hn/olcir  rietritorno  delle  nttui  in  !iitmli4. 
Alliii.diHcbraioi5xz.partironoJp"  'l'or  ingolfandoli  fonc  nel  Mar  erSde.ilqual 

fi  chiama  Lantchidol,&:  prelcro  il  fur     . ,        tr . . xmcnte ,  Si  gharbin.brciando  à  rnan  dritta  la 
tramotana.per  paura  che andand.  ■  a  il-  I.. ..  r . ,  .rma.non  foffero  veduti  da  Pcrtoghefi.a.'  paf- 

faronodi  fuori dcH'ifola di Sumaua.diiamata come  habbiamodetto da gliantichiTapr'obana 
jafciando  pura mandritta,fopr.ì  i .  .erra fcrma,t^egu.Bcngala,Caliciit,Cananor,a: Goa,  Cam ' 
baia,colfo  d Ormi»,  ^  tuffa  la  colia  dell'india  maggiore.  Et  per  palTar  più  Ikuramcte il  capo  di  ^ 
Buona  fpcranzacheefopra  l'Alni  ì.andarcnoverlo  il  polo  Antartico,  circa  42.  gradi  8(:di. 
morarono  fopra  detto  capo  da  fette  lettimanc  volteggiad  -  <  r  -  ^  le  vele  fufo ,  pchc  li  tìraua- 
no  in  prua  venti  da  ponente,  àrda  maeftroche  non ,  .  .a.ciauano  palTarc,  a  hcì-bcro  anchcra 
no  poca  fortuna.II  capo  di  Bona  lpcr.i^a  è  vcrfo  il  polo  Antaruco.di  fotto  daHequinottialcgra^ 
di  3  4.a  iTiezo.a:  ióoo.|ef.;he  dal  capo  di  Malacha,&:  è  il  maggiorc,&:  più  pcricoloio  capo  che  lì 
vegga  fui  mare  di  tun  ■  :i  mòdo.  Alcuni  de  noftri  ^i  per  màeamcnto  di  vettouaglic ,  come  per  ci- 
fcr  amnialati.voleuanr  andare  ad  vn  porto  de  l'ortoghcd  (opra  l'Africa.detto  Monzambiquc- 
gli  altri  diceuano,che  !;iu  prelèo  voleuano  moi  ire,chc  nò  andar  aidrato  i  Spagna, pur  tìnalmciì 
te  con  l'aiuto  del  l^norclddiopalTaiono  detto  i^apo  non  troppo  lontano,  poi  comindaronoà 

nauigarc  alla  volli -I  Maeftro  duoi  mefi  continui  Icnra  mai  toccar  porto  alcuno,&:  in  quello  ré 
pone  morirono  circa  1  i.pcr  diucrlccagioni,liqualibuitauunoin  mare.ec  parcuà  che  li  Chriltu 
ni  andalkro  al  fondo  coi  vifo  volto  in  fufo,&:  glJndiani  col  vi(o  in  giufo,&  (e  Iddio  non  gì-  iia. 
uclfe  dato  buon  tempo,  tutti  iooriuano  di  fame .  1-inalmcteaftretti  da  neccfTità.trouandoh  rie- 

2imorti,andaronoadvnifoladicapoverde,dettaSàIacroo,dclRediPortogaIlo,douclu:«iiò 
fopra  vn  battello  madaronoi  :iterraàdim3darvettonag;<e,i.iccédocòognumorcuol«-  za  la- 
perca  Portogheli.liloroinbrtunij.&'trauagli.&dclienuoucdelliloro.cheliirouaua.uncllln 
die,&:  co  tate  buone  parole.&r  carczze.che  fcppcro  farc,hcbbero  alcune  mifurc  di  rili  A  volèdo 
tornare  pur  p  «G  furono  ritcn  ti  tredici  huomini,liquali  fi  erano  adìcurati  d  ifruóurtìntcrr j 
rIi  altri  rclbti  in  marc,dubitado  di  nò clfcr  anchora  loro  pfcli  co  ualche artc,ii  pariirono fccce 
do  vela,a:  alli  r.di  Sctebre  co  l'aiuto  d'lddio,emrarono  nel  porto  di  fan  L  uur,vK  mo  à  Siuiclia, 
lolamete  i  S.huomini,  la  maggior  parte  amalati,»!  reflo  di  f  ^che  partiron  'aHe  Molucc!  r  par 
ic  morirono  di  diuerle  malatibie.&aLuni  anchorà  furono  ciccapitati  nelhioìa  di  Timor  i>  lor 

delitti,»:  giutn  qfto  porto  di  S.Lucar,j3  il  ceto  tenuto  Ji  giorno  in  gì  rno.haueano  nauiuaio  da 
14  4  6  o.lcghc.arcudado  il  mòdo  dal  leuatc  1  ponete.  Ali.    Ji  Seiicbre  venero  iniìiuialu  èC 
fcaricarono tutta l'artigliariapallegt     "a,&r-  tiìcamici      'lcal2i,c«-   n torchio imano.aùda 
ronoa  rigratiarcalla chicfa maggiore  .  ..gnoriddicchegn uaueflecóJottifalaiftnoàql pilto. 
popoalcunigiorni  AntonioPigafetta  li  partì,  &  andòalla  città  di  VaghadoMoucli  Iroua 
ualaMavitadeirimpcradorc.alqualcnorvv-èapprdentar-   ro.òargéf     6 pietre prctiofe clic 
foffero  degncdell.  grandezza  du  unto  principe,  ma  ghd,.    vnlibro  luatodiluamano  ouc 
erano  notate  ttJttc  le  cofe  accadute  di  giorno  in  giorno  in  queiio  vfaggio.  Di  li  r  .  partii  uh  an- 
dò a  Lisbona  al  Sereniirimo  Redi  Po*  toga)io,alqualdiflcturt  kiìuoucdeÌlifuoihu<  nini  che 
haueuantrouad,lincHìfoIedellcMolucche-comeinaìf.epa»H.  Dapci  di  Spagna  iene  venne 
in  hracia  douc  apprelcnto  alcuni  doni  delle  cofe  porr. ,    1,  qur  1   ,  viaggio  alla  Sr-enifliu a  Ma- 
damaIaKcgcnte,madredelpotcnti«ìmoaChriftijr     me       diFrancia.  Fin  imète  venuto 
y'''j':''i:''"'Tf-;y"'"':];"H^^iV'ii^^i^i^^mSXv      .m      ^ìmì  ivUeitrou.  Riiodi  Mei' 
fcr  Philippo  VdUcriLisleadam^ 

Alcune 


<X 


\Akimep 

M 

Il  lor  fon 
■  Mahi2 
Farina 
Vnhamc 
Coltello 
Pettine 
Forbici 
Sonagli 
Piuchebti 
ghatun- 

l'Jrofedel' 

dpprt] 


Capo 
**  Occhio 
Nafo 
Supercilij 
Boccha 
Dente 
Lingua 
ivlcnto 
Pelo 
Gola 
Mano 
Palma 
Dito 
Orcccìn'a 
Mameli» 
Petto 
Corpo 
Ci.:  uba 

i  »  A  '. 


Et  da  Tifo: 
mo  in  quatti 

Daqucftì 
al  capo  diii: 
mille  adduce 

Etdalcap 
Kìsgiiù  Onde 


<X    alcune  panie  eh  \fmoltgimi 
*ittU  terra  di  BreJiiK 


ATORNO  It    MONDO 


Il  lor  /ormento 

■  Mahiz 
Farina 
Vnhamo 
Coltello 
Pettine 
Forbici 
Sonagli 
Più che  buon 

ghanitn 


che  par  ced. 

Hus 

Piuda 

lacle 

Chignor 

Pircne 

Traniniaraca 

lummara- 


Parafe  dei  givante  il<jual  prefero 

^prejjoilfiumediSM 

Giuliano. 


B 


Capo 

Her 

Occhio 

Other 

Nafo 

Or 

Supcrcili) 

Scchcchiei 

Boccha 

Piam 

Dente 

Sor 

Lingua 

Schial 

ivlento 

Sechcn 

Pelo 

Afchic 

Gola 

Ohumoi 

Mano 

Chone 

Palma 

Caneghin 

Dito 

Cori 

Orecchia 

Sa  uè 

Mamella 

Othen 

Petto 

Och.) 

Corpo 

Gccliel 

C&mba 

Coir 

Piedi 
Tallon 

La  iuola 

Cuore 

Huomo 

Acqua 

Foco 

Fumino 

No 

Si 

Oro 

Azurro 

Sole 

Stella 

Mare 

Vento 
Tcmpcfta 
Pcfcc 
Mangiar 
Scodella 
Et  prononriaua 
gola. 


Tehc 
iThcrc 
Pcrchi 
Cho 
Califchon 
Oli 
Gliaicnie 
lacche 
Chcn 
Cei 
Pclpeli 
Sechegli 
Calipecheni 
Setreu 
Aro 
Oui 
Ohone 
Hoi 
Mecchicre 
Elo 
il  tutto  nella 


Parole  che  '\fano;^lt  habrtatortdcl 
(ifoladtTtdore, 


Dio  ' 

Chriftfan 

Turco 

Moro 

Gentil 

Loro  preti 

Huomo 


Ala 

Naceran 

Rumo 

Mofeliman 

Cafre 

Maulana 

Horan 


Huomo  fauio  Horan  pandita 
'^adré  Bapa 

Madre  Marna  abui 

Lorochiefa  Mcfchit 


Figliuol 
Fratello 

Siioauo 

Suo  fecero 

Suo  genero 

Moglie 

Capelli 

Capo 

Fronte 

Occhio 

Supercili] 

Palpebre 

Nafo 

Bocca 

Labra 

Denti 

Gingiua 

Lingua 
Palato 

Mento 

Barba 

Marcella 

Orecchia 

Gola 

Collo 

Spalle 

Petto 

Cuor 

Mamclle 

Stomacho 

Corpo 

Gambe 

Talon 

Piede 

Suola 

Vnghia 


J70 

Anach 
Sandala 
Mini 
Mintuha 
Minante 
Porampuain 
Lantbut 
Capala 
bai 
Mjtha 
Chilai 
Chenia 
Idon 
Malut 
Vebre 

"!§! 

Lada 

Langhi 

Agai 

langhi 

i'ipi 

Talinga 

lahcr 

Vidua 

Baljcan 

Dadj 

Atti 

Parut 

Tunduhatj 

Mina 

Turni 

Batis 

Empacachi 

Cucu 


i.ARRATlONE   DI  VN  PORTOGHESE 

Compagno  di OdoardoBarboia-cpalfu  l'oprala nauc 
Vittoria  del  Anno     i     5     i     9. 

^ì'i  '^j.A  '  P'^'^^'°^<^'bo"^a'"amcnto.PartimmodiSiuiJiaTAnnoi5t9. 
ani. o.dAgoltocoiì cinque naui per  andare  adifcoprirclilole  Molucche, don- 
de cominciammo  a  nauigaredafanLucarperr.folcdiCmariaA  n:.uioammo 
per  Lebcccio  960.  miglia,ondeci  trouammo  a  Tilola  di  Tenerife,  nella  quale  ita 
-    — -•-—   "  PO"o  di  fanta  croce  in  ?  -   i^,radi  del  polo  artico. 

tt  da  l'ifola  de  Teiierife  noi  nauigammo  per  mezzo  giorno .  6  3  o .  miglia  d  .ci  trouam- 
mo m  quattro  gradi  del  polo  artico.  ^  "irouam- 

Da  quefti  quattro  gradi  del  polo  artico  no!  nauigammo  per  T.ebeccio  fino  che  ci  trouamir.o 
al  capo  di  Santo  AgoUino.  il  quale  ila  in  otto  gradi  del  polo  antartico  donde  habbiamo  fauo 
iniilcaducento  miglia.  , 

^  Et  dal  capo  di  buno  Agoftino  noimuigamn.o  alla  quartadi  i.  czzo  di  vcrfo  Lcbeccio  Sój. 
usi^iiu  ona€  Ci  irourmimo  ut  vinti gruui  uei  poio antartico» 

Viaggi.  a  a  a  Et 


NARRATIONB   DVN    PORTOGHESE 

Etdai  vinti  graddcl  polo  Antartico  clTcndo  in  mare  noinjiiigammo  i?ó  ©miglia  ptrlc^U 
beccio  donde  CI  frouammoapprdTo  la  fiumara  che  ha  loS.miglu  Jihocca.laqualecin  j  j.graiii    ' 
nel  ditto  polo  antartico.^  noi  le  mettemmo  nome  Rio  di  Santo  Clinftofano.Da  qucflo  no  noi 
nauigammo  ió3a.miglia  alla  quarta  di  lebeccio  fra  ponétc,ondi  ci  trouammo  alla  punta  de  i  LU- 
pi  marini.laqual  ita  in  4S.gradi  del  polo  antartico.Ei  dalla  punta  de  i  Lupi  marini  noi  nauigatn 
mo  per  Icbcccio  5 1  o.  miglia.ondcd  trouammo  nel  porto  di  fan  Giuliano  douclicmmu  j.mdt 
alpcttando  che'l  iole  tornali*:  verfo  di  noi.pcrchc  non  vi  era  di  Giugno  et  Luglio  k  non  di  4.ho 
re  il  giorno.Da  qiio  porto  di  fan  Giuliano,ilqualc  t  in  j  o.gradi.r  oici  partimmo  alli  X4.d  Ago- 
Ito  1  ?  z  0.&:  nauigammo  per  ponente  ioo.miglia,onde  trouammo vna fiumara,  alla  qualemer- 
tcmmo  nome  Rio  di  fama  Croce,&:  iui  ftcmmo  fino  alli  i  S.d'Ottobre.Qucih  fiumara  fi  è  in  j^. 
gradi.Noi  ci  partimmo  alli  1 8.d'Ortobrc  da  qucfta  fiumara  et  nauigammo  à  lungo  la  colta  ?  7  S. 
miglia  alla  quarta  di  Icbeccio  fra  ponente,onde  ci  trouamo  in  vno  ltretto,aIqualc  mettemmo  nò 
me  Itrctto  della  Vittoria,  Rchc  la  naue  Vittoria  fu  la  prima  che  lo  viddc,alcuni  gli  dilfero  il  Qrct- 
to di  Magagliancs,pcliel nof tro capitano  li  chiamaua I^'crnado  di  Magagliancs:  la  bocca  di  quc 
Ito  Itrctto  e  in  j  j.gradi  dC  mezzo,  &:  noi  nauigammo  per  quefto  Itrctto  4  o  o.miglia  fina  l'altra 
boccJjlaqual  e  ne  i  detti  5?.gradi  SC  mezzo.Noi  sboccammo  di  quefto  ftrctto  alli  17 .  di  Nouctn 
bre  1 5 1  o.nauigimo  fra  ponente  ^  Maeftro  9  S  5  S.miglia  lirt  che  ci  trouammo  falla  linea  equi. 
noitiale,in  quefto  cammino  noi  trouamo  due  ifole  difpopulate,  &.'  t'una  era  lungi  da  l'altra  Soo 
iniglb,alla  prima  mettémo  nome  fan  Pier-   .all'altra  l'ifola  dclli  Tiburoni  fan  Pietro  fi  è  i  iS.crà 
dijlifola dclli Tjburoniin  1 4.gradi dell/    aartico . Etdalla  linea cquinottialcnoi  nauigammo  ^ 
fra  Ponente  &:  Maelìro  i046.niiglia»  Donde  vi  ffouammo  parecchie  ifole  in  dieci  et  dodici  gra 
didel  polo  artico.  In  qucfte  iC^k  v'erano  molte  genti  ignudecofì  gli  huominicomè  le  donne 
&  àqucfte  Ifole  noi  mettemmo  nome  1  Ifolcde  i  Ladroni,perchc  ci  haueuano  rubbatoil  noltró 
fchifo:ma  ben  gli  cofiò  caro.Non  vi  dirò  più  il  camino  die  noi  faccmmc  perche  noi  lo  allunga, 
moaflaie non poco.Ma  vi  'iròchcdiquefteifoledeiladronipcr andareallc Moluccheà  cani. 
min  drirto  bifogna  nauigart  p  lebeccio  mille  miglia,a:  iui  li  trouano  molte  ifole  allcquali  met. 
temo  nome  1  arcipelago  di  fan  Lazaro,  &  vn  poco  più  auanti  vi  fono  l'ifole  delle  Molucche  le- 
quali  fono  y .cioè  Terenate.Tidori,  JMotir.Machiam.Bachian.In  Terenaic  auati  ch'io  mi  partit 
fi  li  Portoghcf  ì  vi  haueano  fatto  vn  cartello  molto  forte.  Da  l'ifole  iVIolucchc  all'ifole  di  Banda  vi 
fono  trecento  rniglia,&  vi  fi  va  per  diuerfi  venti,  perchp  vi  fono  niolic  ifolénel  mezzo  &  bifo  - 
gna  nauig^re  a  viltà  docchio.in  quefteifole  fin  che  liete  allìfoledi  Bandan,  lequalifono  in  quat- 
tro  gradi  dtfniezro  dell  antartico,  vi  li  ricolgono  da  trenta  fin  inquaranta  milia  cantaradino- 
ci  mofchate ,  &:  anchora  vi  fi  ricoglie  affai  maflice ,  &  fé  volete  andare  à  Calicut  bifogna  naui- 
gare  femprc  infra  ifole  fin  a  Malacca,Iaquale  è  lontana  dalle  Molucche  zoo  o.migliaiarda  Ma- 
lacca à  Calicut  vi  fono  altre  2090.  miglia.da  Calicut  in  Portogallo  vi  fono  14000.  miglia    Se 
dall'ifolc  di  Banda  vpi  volete  n-auerfare  il  apo  di  bona  fpcranza ,  bifogna  nauigare  tra  ponente 
8^  Lebeccio  fin  che  vi  trouarete  in  trentaquattro  gradi  dC  mezzo  nel  polo  antartico  &  di  li  voi 
nauigarete  per  ponente  fkccctido  fcmprefare  buonaguauia  perla  pruapernoninueftirein  v 
detto  capo  di  buona  fperanza.o  alle  fue  confini.  .         r 

Da  qucfio  capo  di ìjuonafpcraza  lì  nauiga  alla  quarta  di  Maeftro  fi-a  ponente  1400.  miglia  ' 

&:viIitruoualifoladtbantaElena,douelenauidiPortoghclivanoàprendereacquaèIeanc. 
bC  altre  cofe.Qucna  ifola  em  fedici  gradi  larga  del  polo  antartico,&:  non  vi  è  habitatione  alcuna 
fenondun  huomoPortoghefc,iIqua!enon  hafenonvna  mano, &:vn piede, fen-anafo  8c 
lenza  orecchie,  S^  lì  chiama  Fornamlopem.  r  -  > 

Da  quella  ifola  Santa  Elena  nauigando  mille  fecento  miglia  per  Maeftro  tu  ti  n-oucrai  fulla 
linea  cquinottiale:daIlaqual  linea  tu  nauigherai 3 y 34.miglia alla  quarta  diMaeftro  tra  la  tramon 
tana  fin  che  tu  ti  trouerai  in  trentanoue  gradi  nel  polo  arrico .  Et  da  quei u  trentanoue  gradi  vo 
lendo  andare  a  Lisbona  tu  nauigherai  nouccento  cinquanta  miglia  per  Leuantc,  onde  troue- 
rai t  ifole  Delos  Azores,  lequali  fono  fette ,  cioè  la  Terzera ,  San  Georgi© ,  lo  Pico  Io 
^ayalc,la  Gratiofa,da  leuantclifola  di  San  Michele,lifola  di  Santa  Maria,  tut.  ' 
te  fono  da  trentafettc  gradi  fin  in  cjuaranta  gradi,nel  polo  arti- 
co di  l'ifola  Terzera  tu  nauigherai  poi  per  leiiante 

mille  cento  miglia,onde  tu  ti  troue>  ' 

raifopralaterradi 
Lisbona. 


DISC 


B 


to,etieltbni 
"yeroychtiirM. 

tà  lù  mcnani 
tioKCjche'lft 
cento  f.s/(t'«,*/,( 
poco,c!^rofii 
con  taniix  (Uif 
dut^  comuìfu 
trute  ml^plfo 
no  in  fino  nell'i 
titn  Lz'tto.t 

tri  * 

condotte^Cir  lì 

quelìo  Tm,»-  V, 

the  A  tempi  no 

commij^ione  d 

jittau,i,come  t 

Cinjnwmo 

n:o,<fè^euo,mi 

Uuon  fatti  (il  I 

pretioJe,fferleJ. 

Uiiori  in({iimi,i 

nuchtjioui  imt 

Da  (jHeJìepa, 

uta,érforfep 

^  Eo^ittOjperla^ 

modo^s'tmaoin, 

noe,cì)eforje  è  l 

doueèlacntàn 

U  città  d'^rfi 

dot  (»  riMiaari 

fino  mpnojóp» 

l  India^Ethiopi 

fui  da  PùniOyCf, 

dice,     luiem 

pafjaperila^hi 

tarano  d(i!(i,eti 

re  SefoJlre,auÀ 

per  lafua  morte 

tnanolacundiij 

tunmdrdll'dlty 

fmre^ma  la  lafc 

poi  tornarfetjt , , 


^Uaptrle.lJP 
àuiH'gradi 
jdiorionoi 
intadeiLu< 
loi  nauigam 
nmo  y.inefì 
non  di  4.ho 
I  i4.d  Aro- 
>  quale  m  et- 
ara lì  è  in  >ù, 
a  coita  ^7  8. 
:ttemmo  no 
iTeroildrct- 
joccadiquc 
ifìnà  l'altra 
.diNoucm 
i  linea  equi- 
a  l'altra  9oo. 
)fièii8.gra  _ 
autgammo 
;t  dodici  gra 
lé  le  donne, 
Itoli  noltro 
lo  allunga- 
xlieà  cani- 
squali  mct- 
oIucchc,lc- 
omipartif- 
di  Banda  vi 
ro.&bifo- 
noinquat- 
Karadino- 
Qgna  naui- 
,8(:daMa- 
mfglia.  Se 
ra  ponente 
,&  di  li  voi 
inueftfrein  p 

s 

OD.  miglia 
[uaèlegnc, 
)ne  alcuna, 
zanaio,  S^ 

•uerai  fulfa 
I  la  tramoti 
re  gradivo 
idc  trou<> 
/co,  Io 


J7I 


'  DISCORSO  DI  M.  GIO.  BATTISTA  RHAMVSIO 

fopra  varij  Viaggi  nei  liquali  fono  Ihtc  coiulottc  fino  a  tempi  iiolhi  le 


Ipcticiic  &  altri  nuoui  eh  .  Te  pocriano  vlaic  per  condurle. 


j, — '  '  ?'  "°*"''^""*  d,p.tr„rr,Hel,iop^fe  mtlm,tt  andur  al.rone.Doite  e  he  .uÙ„  L  ,umt'  cllirn  Jiar 


*^.  ...„.,,.,, .. ,.c« r.guweana .t meuer tutte It eoe  che ^en^omper mare , per U ( cww.r^,,.,  (/;//,,«,  r"^ 
^^»^;^'<^'fpyd^tnomm,chelHHmAarej^^^^^ 

'^f''^t'"^P'»^Ji>'r>onftfimo,,l<juam^.olHmedtUele^j!^,cw 

pttaiu.come  imtolutltndutfM  Imperio  liomMo,&'  fono  le  mfrjfintte! 
^•"^^»^omo,pflHr,go,pepeb,unco^^_Aro}mc^^^^^^^ 

*^''»Ì^t,d,R,jmo,aoedilmofottiLjì,^^^^^ 

P/»'ohPf''A^'oiu  detta  SurdomcaJaceraumuM 
t^''or'wd,an,,tcleSarmat,ce,metaxa,a^^^^^^ 

'^f^<^H/f>''*^']'U'^r>oneaprefme:etlefpe^^^ 
^^^"Jo,perlao^ra„de-\tdna,checauaH<moédM^^ 

r»odo,s,»umnarométarHnajol]a,checommmj]eneirHlt,ma^^^^ 

J>'>^'^prleehoradSues,etMcmj]e,nfi„ad^ny^^^ 

doue  e  Uattad,  D<tmtau,Ordmarom  anche  di  fare  trejìradeper  terra,cf>e  andajjero  dal  detto  ramo  tnJoalLi  det- 

'''^'"^<f^rfm>f,maletro»aro»otroppodf,cd,UF,rul^^^^ 

Jmotr,finofopra,ln,arro[jo,adymc,ttadetta  Beremce.ouer M,oformo,et qwu,  .ùmbarcanam  mte  lerolleper 
f''><]'Yf'"op'-i,»^^ab,a,^^^^^ 

pò,  da  lHimo,dKfu  neltèpo  d,  Dom,t,a>w.Strabo,ie  admjHe,parlmdo  della  detta  fa  j]a,che  anrau.t  m  >fo  dmar  rof.l 
n      '"',  '  '*"Ì°ll'^'^  "'*  '''^"""'*  rol]o,etfem  ^ralm  o,vt  alU  atta  ct^rfmocja  al<  un,  detta  ciouatrida  l^ 
P<'M^'i'^gh,dett,^mar,,,cjual,,ierameteerampr,maamar,,nujattaìi^^^^^ 

taromédu,etalprefenteperUloroumen,tàfonp,er»duccell,àacciua.  Quejhtjol\aiu  connnnata  a  Lrcauardal 
%eSejo}lre,aHati  lagnerraTro,ana.^lcum  dicono  ch'ella  fn  comnmatadal  Re  l'sam,t,co,elh,do  oj>one  6"^  che 
per  lafua  morte  rejio  nfumperjma.et  che  dipoi  fuccejje  m  ijjia  imprefa  il  Re  Dario^cjuall'kmritdil  tutto  f'iita 
ma  no  la  comkijea  fine,pen  he  gli  fu  datole  In  lr„ar  ro(]o  eraptu  alto  deli' Eg,tto,et  cì^fe  alìopaefe  intermedio  dal 

.,.„.!...  ,^„. ,...,„,  . v..,-/try V ««: u-ti I -j rnxrc, x^iRci  Oicmci Uifafhile la uvik ro 
V  j  .^  AiJ„i. ...... . ...fJ->      ; >[■   /  .  '     . 

fot  tornarfene  ^i^uièla  citfà  di  u^rfi 


Tolomeo 

.(^u'cM  iia- 
ur.i  rientra 
t.'.. 7. milio- 
ni Se  mez- 
zo il'oto. 


LfC:.n{  di 
rtictcmne 
ci'  ■  j  xfpo 
-IrU  mtni 
it;'a't.- na- 
no fiairin- 
àìr ,  Se  dal 
nui  tollb. 


Arfinoe 
che  fot  Ce 
hoia  e  il 
Sufs. 

Co,  to  cit- 
tà. 

La  ci.ià  di 
Aifnoc  da 
alciuiti  det- 
ta f.lcopa- 
ttiùa. 


pmre.ma  la  lafaaronojerrata  nella  tejia^et  éjlloperp,.tere,<,uado  è  uoleuano.naiugare  all'altro  mare,  et  ie^apcru  olo 

rf,aoe,&'  ytcìna  a  (jutlla  la  città  detta  tìerctm  ,pojle  nelìyltim.t  parte  del  detto 


Viaggi, 


aaa 


goìja 


La  fittali 
A.fintJC  <Sc 
HciOum. 


* 


* 


DISCORSO    SOPRA 


VIAGGI 


horaeoli^ayldndod/ijueilitfijfjaé- 
' tonarono  Hi  condurre  ynafojj.t  nà- 


- .  ir-  -  "l'Oidouefiyaper  Ptven,i,ip'lr 

no  t,  e  0 ,  n-  "-7«  ytjuljfroi  annt  a.ufiiu  m  tara.i  he  moilraj,  ero  U  dirittura  dtlotmmuio,non  yif  ntrouerMe  Ujìradu:  e  oh 
de  Si  .luai-.  cwfu  cM  i  he  l  yer.to  di  font  inno  la  ri(UO/,r,t,  la  feconda  Jlrada  è  due  »iio  Lt  lontana  dalmonte  Lafio ,  ip-queitt 
duch  ella  m  capo  di  f-o.  w;-//.<  y,en  [opra  la  jìrada  di  relufto^O-  l'Untano  alcuni  ^raln,detti  ^tita .  La  tn  ^,(  ce 
mincia  a  r,crrn,(he  fi  chiama  adiplo»,eipajfaperh  medi  fimi  ^raln  óo.mi^liapm  l>rieue,ma  è  ajj^ra  di  monti ,  O" 
nwhopuucì-a  dapua.  Tutte  ipcflrade  conducono  alla  citta  d^rfnme  edifii  aia  nel^olfo  Carandra  delmarroìh  da 
l  olomeo  filadetjo,tt  dal  nome  d'una  fuafmlla  cojl  mminata,ct  ('ijlo  Tolomeo  fu  il  primo ,  i  he  trafcorfe  tutta  quelli 
parte  del  detto  mare,i  he  fi  chiama  Trogloditica,     Di  qjia  fojja  utramète  de  fi  ritta  da  Stral>one,et  da  Plinio  a  tempi 


!..  etti  di   ''1?;''"-'^' "«V'''/'''^''"'''' "•''7/'''''." '""■f'<"''f .«''<•  rf/'''/w.^>-'«K(f  Fthmpiafic'jnducomper  qutjìo '.oljo dt 

ApolUoc.    mar  ro(jo,lon  portate  per  ttrra  infmo  a  Copto:  <  he  r  Uprimipale  stappala  difimdroke .  Non  troppo  Ltamda  Ile- 

reniceeynforjr,tordeitoM,fjformo,iheècittàconyn  arjcnale.O' da  Copto  anche  ncnmclto  lontano 'e  la  città  di 

^polline,pc  r  di  he  quei  le  due  citiàjonu  l,  termmijyna  da  yrxaf^oMra  dalf altro  da  ,iueslol>aeJe  intermedio,  ma 

le' 


.ci;  Jùc  "!  "*".'"""' •; •'"''*'"•' •■' """'""« •  ' h'M  >'''"'«»^ ncll',Arabia, Ci;» India nommaii da l'iinio,  fonoquei  medcfimi,  - 
iloue ho^i^hpratii^aro i  l'ortoo^l,e;, .  De quaipa,fi,ei  luool>i,accioi he  i lettori f  ano alquaio informati, no» [ara  im  ori  ^ 
I4en,ente  iiJLorrendojeLomio  lapia  loiei^^x  delnojlro  debile  innepno  raccontar  ouelloihefi  efHituto  ritrarre,  &  da  i 
U>ri  ,k'<^l,autiori,C:r  dalle  perjonepraiu  he, O-  informate  dehnar  JiolJo,&  iUklmlia  :  douefeper  auenturafiman- 
Difcorfo   '''''''^[''ff'<'>'M''*'^P"-»""h''^>-i'^fipu"t'ilm(r,tciomeinomn 
'r^^''^  ^^y>[K"''*  de  lettori  ne, Ura  perdono.  Scriue  dunque  H^^^^^^ 

.1  ^^^  ^  I  ;^  potè  ]e  andare  a  diritto  t  ammino  col  imo  diponente,i  U  e  humano  Ii,ppalo,infm  a  Palale.  Snelli  mannari  l'or. 
,„  ,l„,,„,,  to-'Ujtiliehannonauinaioinqutiielndieorientalij&defiviite  le  tane  l'iutleconlc  altc^X'  de  Ih  no,  &  l'altra 
' It V ,':, I,  f'f'^'p"''!^-'' '""AVI'^ ono,il>e >/« endojuori dello fìretto iUmar  /.■o/Jo.Vf  nauv^and^ lunoo la  t oiia  delL^ré'.à 

■  he  jia  dp>  omoniorio  Siao  ro,i  om  lofia  rofa  clx  dal  da  lo  cai>.  urlando  t>er  leuanie  alla  nuarta  di  «rè^o.  ad  \,„tn  di 


(IC. 


fi 

I 

II 


^"<»i'-'''>''>'''''{C,Mwnidetèpiprefenti,,lH'jannoil>ortoojHfi.^^^^^^^ 

memoria  iia^^,o,Zir  naw^alJeiol  detto  \enia  dipuniie^éittoper  il  fiume  ù^rc ,  Jk  e  porto  élla  india.farei'he  d 


cammino 


^  catfnntttfi 
dal  detto  e 
ia  città  di, 
nodc^olfi 

tignale  lo  r, 

Et  fé  A 

torte  del  r, 

fcandaglio 

liell'^Araln 

xom^rru 

"yifonopar 

Ì4  colla  dcL 

ejuel^uen 

fauoniOjCi 

*lho\]olo,t 

tioloacom^ 

tono  1  tcnip 

*  IdEthiopia 

fttttinttKtnt 

JieT'olomet 

iiopolis,luo2 

dna  tn  fino  ( 

greci  clìiam 

inmohilucc 

tl^quefiaci 

naui^atoall 

ù  quale  la^ 

oliandone  è  ^ 

jlafofra  //- 

yentifètte,! 

"Vfwo  mmii 

fu  n,iui^arvi 

mano  Ocele, 

Se^itapoi,i 

ìd  quale  alpr 

tfuti  che  "Vo/i 

C  daynp.rto 

fuor  delfìret 

:t^ro,  dqual  ì 

fer  diuovo  di 

dette  Meiant 

i^ecarudon,' 

chiama  h 

mmut 

mt\ 


DELLE    SPETIERIE 


371 


fU>dc^Zvlfi<ù;'f>m^^^^^^  QuclU parola -^^rar^me, he dn U f,ur,,c y,^ero,t,cnùno,l.  r   «,  ^. 

'ìlqu*lelomettelimtlmmemgradujumtordtad<tltr{7id.  '  '  m  Mu". 

<i'"^-'rjb,,u,f,maym,a.4dctUcoiM 
tom'Am4m,Lm.Umf^jo^o,^m,orèmucdatoHf^^^^^^^ 

<}ue{opucrr,atureJ..ponh,^m,,oH,ffulo.^  ,/-^/„,,  XtmmH„,f.,locd  f^^M. 

fauomo,cwcfH>nemc,<ju.lhi,m>  molto  Ukc  ilare,  (>crao  cl^  <jufjì,  -yen,,  orénartf ,  che  Urano  duponemc.-nmm  ^'*' 

dhoi]oh,<^daponm,epal]nm,lglMr(Hn,^-fH>,oilrooMm.  AU,,ufJìopar,x:^ocU  hMuL  dato  \  /,«•- 
^>oloacomp^''a,,ondepar,^^,chefjr,^o,p,U,,f,„^^^^^ 

tmoncmptdKJofìmo^jHcjU  ycnt,  ordm.,n,d,lm<me,&' f, partono d,iMorr^awhnjue,oduMclméMÌ>'o^^^ 
''^^tth,opul^nfome^^od>,&}annopaj}a.^^^^^ 

^frrt«Mc/m/«c  ,/«./o.«,rrm,/.t  c^«o«.„r.^ 

f'rfomeofdulrljo,<omlM,,n,oycdu,oJ,f^^^^^  ^f^J 

r^'''>f'»<ti'*fift'opoi,s)ioJulme<kj,momvrcde»,min',d,lle»,,^^^^ 

mmol,M,d,<fueJioyuiF,,^^^^^^  Na^ifaMaf,  pò,  alfmcomro  del  fiume  del  l^do  d.t  treuvto  ,rcm,<rl„ 

"•^T^'t>of>»comrodelfiurnedelN,lo^^^^ 

i'^'l^'f  f'^l''d'idtlJemmM,ne,che  ftportanodulCa^^^ 


ClItJ  liei 

Olio. 


Mio 
nio. 


,,...,  -''''-•-/•''^'^j^^'xrnyaeicmiermeaio frati A'ito,C>,l,iet,ojmt>jr,alar'rod.tientu  '■  " 

'^^>'»>A''^>cJ''f'^'^f^con.lolt^>,n,ond,StralH,neyn,i^^^^^ 

fi,ruiu,-armoi>fr,marrvjo,aU4attad,^at4M^rab,afekc^  i^f}èa,tà,^rr,aJ,&' Tolomeo tachia-         , 
*"J"oOcekJaqualpo,r,aej]erat^^^^^^  ^  ,« 

S'^*t»f{><>'.<ht'dtr,  faceum,lpr,mopmx;^^ 

Iaqu4lealprefmeparc/^f,cl„4m,Canaca,n,  llp<>md,Mufa,dKedentroalmar  roLdoueaiulauanioLimnte'^'^^^^ 
9>cichel^cuanacomperan,menJo,erodor,,en^^^  „„„ rr.lfo«,^;<,    '-'^r''" 

€f'y»Mofopradettacolad.^rah,a.den^^^^ 

I>'<>rdelj{ret,odelmartol]o,naw^auam,ald,r,ttopcrleu4me,alpr^^^  H,l,,,pp„ 

yo,buérolon,<omcttcel]crmorad,.^^^^^^  i>uejk<  omelM.umo  detto  d,lopr.t,mr,al  '1'''"'"». 

fvr,lluo.od,^r.or,lopralacojìa.UCah,Ht  al  nmomro  della  ,foL,  d,^m,ad,Ha,  llporto  yer,meme  Me  Ju  t^r 

dette  Vnamdon  detto  Hecare .  tluejìo  porto  ornano  dch,amu  Barare ,  Gr  1  otomeo  Haearc ,  &>  oueifo  'L„e  '\'""'''«  ' 

m^don.yHoldirNtlande.f, come leg^!re,,do,ly,a^!r,od, ornano,  fi p,o  lonofcne.  Tolomeo  Lilmeme  lo  '°  "'""" 

ch,ém*Nelc,nde.&',m„quejì,lHooh,,&,„fi„,ualtr„hefonolopraLt  cojlad,  i\il,aaJondcfo;,t,  molto       '"' 

minutamente m^rr,ano,{omtdtlopra  fihaletio,  £tnonfaf>endoconilKnùmealprrfmef,  chia- 

tmno,ii  rii>ort,imto  à  chi  >»  anderà  p,u  minut^tmente  /yr/c  rutandoti  :  ma  ami  <  he  infino  a  qui 

iMÙbwno  detto.è  itatofolamenteperjar  intendere  ilme^l.jthe  liahLimoppHio, 

tlyia^^io  fritto  da  l>l,n,o,yerjo,iuejtacoJla,ìnalici4t,,l.]ual 

ntthbro  Sejìo  f)arlandodtll\^ral>,a,&* 

Larmania,iine  ,nijue-  * 

(ìomwh. 


l'orto  Bara 
te. 


t 


V'agg*. 


aaa    lif 


VIAGGIO    VERSO    tA     INDIA    ORIENTAI!  .j 

DESCRITTO     DA     PLINIO. 

DdlpromoMoyiodelf^riéia  detto  Sid^o,era  opinion  cIìc  fi  potejjt  pacare  con  ^npari^o  di  4.l6.*mH,a  [»; 

fino  a  l\it.tle,col  yento  rauomo.chejit  (juti  m,m  ihdmd.no  Hippdlo,ma  U  età  e  he  ycnepoi.fi pensò,  clxfiLwa  <j/«. 

/?o  ^•l.tz,o,o,irpll*  corto,&pmftcuro,fe  dui  detto  l'romoloriofindui^ajje  dlfinme  Zi\ero,clK  è  yn  porto  d'indti 

tr  lunojmertf  h.tucndo commoudto  ilfoprddctto ytdrjr^wfen^d  mutdrlo :  fùiulmme  !«  mercatantt- s 'imdPiw  i 

Mmiiurlo  O-pcr  d^fidmo  (/e /  »«.i,/d^  no  tram  modo  di  fdrfipiu  Mcind  l'l>idu,&cof,alpnfente  ovm  anno  >/  i]  „a 

m^d,mendndoino  ^na  buona  oumL  di  un  ieri  per  tvnidde  Corf^m,  che  rubano  in  tjuti  man .  ilcwdl  >M«r  ^,o  d^U^ 

indu,cùmincunilo  dal! F.oitto.non  "Vo^/w  ck  mi  rmirefcd  ordinatamente  di  raccontare, e fjentk  a  tempi  mitri pn 

miramente  con  ycra  noiitia  iUtofopertoXofajìupmda  è  à  dire,chea  non  f,a anno,  eh delllmperio  Romanon^ 

}itrd^^apirportureSlndtaJayalHiad'ynmibone,&'duoentomiolMadi  ducati  yO-che  delie  mercatitie  e  he  4 
riCCimrodiiìuelldlirerdnn.rnnCi<iii,iA.iatiirrtìtr.i%.>i>-u¥<n  ^.M^rl.^rlr^L    /,/■,«  .J-\,..~  _...  i n  ■-.       .1.1. 


11"'"^'  ^'''^"'"'^'"'ì'*^^'*l'"'-'''"'^>'^''"f'A''^'(^''Ì,»>"'»operyn^^^  ccfucjìo.     Da  ^leìhndria 

nm  .llviàg  '"f'-O'tdyncaU elio  detto Heliopolie,lt)a mille mifjia  *       dicammmo',p'oif,naui^aperdNilocontracuua 

Rio  dell'I.,  t»lt>ioaC'fto^o^.mi«lid,chefijannaconhyentiordindrij,inauindeci^io,7U.Da  Copto  lì  ya  poi  per  terra  lon 
il  cammelli  adakum allogoiamenti ordinati.doue fono  ipo^xi dell' accjuaJl primo allo^ ^uin,emo,cheU chiama IJy. 
dreuma,cio:.poy^:i^fitruoua  ir.  capo  di  trentadoi  mio^lia.  lì  fecondo  ejopra  >«  nwmè,  di  cammino  di  >»<*  Piornaia, 
llttn^jijapurdooeèdpoì^odiildntedaCopto  9  ì.miolia.Dipoiyièyn'altro  allos; «^lamento foin-a  ynmomc  1 
Dopo  iiuello  dpo^:^  detto  di  ^4polline,ilquaU  è  lontano  da  Copto  1 9  4..m,^lia.poi  s'allo^malopra  >«  monte .  Dil 


die. 

C  opto. 

Hy.freu- 

ma. 

Il  pozzo 'd 

Api 


tjiellodetludilieremce,dot4ecilportof(^admarìn.oljo,iliitdnte  ila  Copto  x^».  mtolta.  Ala  pere  Ik 
U  ma- z'or  parte  di  ^uejlo  yia^oiofifa  di  mttcper  caiift  de  i  s^ran  caldi,&ne^lt  aLoirgumeniifijlàfermolutio  d 
oiorno,pero  iìueiìocammm  da  t  opto,infmo  a  Berentce,f,fa  m  dodi,  i fiorirne,  ^impoi  cominciano  a  nauioarc  d 
"'•»-c»d>'n^KPd^U-*^ìftc,^U'0'til'^5,diLu^^lio^^^ 
Ada  oue  ddl^rabia.ouer  Cana,lacjuale  e  doUapropria  re^ione,doue  nafe  Imtenjo .  kuiti  aticlìe  y»tet>o porto  detto  Mula 


ccnlb 
Mu(«  por 

IO. 

Sapliar, 

iaba. 

Mu/.zito. 

Betare  ; 

MoJtifà. 

Cotona. 


cenji.,^  rt ~.  -  •-...',«^,/,.„.„.,ii..y.iM.,»««iiy«,«i,^u(  fi uìURiA òopnar ,Kjryn altro  Sm'o, 

^  telici  yer.mente,the  yo^^liono  andar  neU  lndia,è  molto  yidcofa  yf,  ir  fuor  dillo  {fretta  è  ^ciLt .  F.t  amndi  Dot 
col  yento  Hippdo  naui^ano  <ìuarantao,orni,dl primo  Im^^o  mercdtantejto  d'lnéa,étto  Mu^^iro,  anchora  che  nS 
yiji  doueria  andate,pir  cagione  de  t  o^/in,.  /;<•  tendono  >«  /«o^o  detto  Hidras,douednclK  non  fon  mncÒru,  o!m 
di  iiuejto  djor^er  é-Uc  naui  e  molto  lontano  da  teìra,!^  con  barchette  piccole  Infuna  portar  à  terra  le  robbe  cIk  fi 
foncondotte.  Neltmt>ocf}eio(criHea<)utiieco(e,erdfgnoredi<fitetpaefi  ynodetto Celeboiras,  Ma yiì- ynaliro 
porto  piM  commodo  diUeoatti  Aecanidon ,  che  fi  chiama  Haare,doue  rema  d  Re  l'ambone,  m  V»  luo^o  detto  Mo^ 
dufjotnanuda  >«  luo^o  mercatante fo,lra  terra .  lare^z^wn  yeramente, dalla  <}HalcficùdHce  il  pepe  cm  barche  Lt. 
te  di  >w  hmfolo^nfmo  a  Becare,ft  chiama  Cotona,  &-  tutti  <fHei  1 1  nomi  lii  »entt ,  porti ,  ^r  cajlelli  nonfitrnuam) 
apprejjo  di  alcun  amtore antico,^  di  i]Hiruomfmride,che  ftmuta  lo  ^tato  de  luoo^hi .  Ritorua,m  dlmU  nelprm^  « 
lU'iodilmefv.chc ^li Eiriltuihiamanol ihi . rlt/-^i,i>yrlìn,li u,.iì'  fì„»^l,^^  «-^  J„./ u...^  .,i r.  ' 


•vy-  w;y..  -»  ».  ..«.vr.  ««.i«,^  .„  >fH,iuvmfrremK,ci?eit  muta  io  .tato  He  luo^/ji .  Ritornano  tUmlut  netprm. 
ml'.'nau'  cyw(/./mr/r,c/;f  ?//  EpttiichiamanoTibi ,  c/xapprejjodi  noi  è  Dicembre,  oy  ero  m  ifiul  detto  Mahtris,  d'E'mo, 
.....  .:-  ,   cfKcauantilitredicidiGennaio,0'i(fac(ddecl)einyn\ttmmedclìmoyadim,(^riiornmo,  Ritornano  ti  irnua 


|iaii>  lin 

C.llf(UI 


Dtiu  pVs  fp..  "'  "'"""'  "'fi*'<^'^<^,0'  come  fono  entrati  nel  mar  Rojfo,cot  yento  di  ^barbino,  ouer  dofiro. 
'::IV"Z\  *  ^'"^  ^'  '"^'  ''*'"'/'  "'t  f"-'"'»'-""".'  /«^  rum^^dudno  tutta  fjndùt.doue  e  la  ima  di  Calicut,ma  cfiep^  yimofn» 
m  co„,pu,e  auanti.&'arrtu^iiaotnjin  a  Molai  ra,la(jualcjof>rafat4rca  Cherlo,iefjo,cj;'  nehrolfo  di  Ren<rala  douee  lìluioCtn- 
^l!n«^  .?«'to.c/;r  confina  con  //  (.opoh  Seres,ildettoaut,ore  lo  dimojìra,  .p^ido  parlarìdo  dell  infimo  ttloro .  ihem  tutto  lo 
mitterm RomaHO.lKHttdua'ìiidmiùmitr.irnirvI,.  Li^  ih.,t,.,  ,J,.u,  J,^.,..i.       j'i_j.  .,/_/.   .   /    /  ■      > 


l'-r'.  mperH,homa,wfimau^yiaincomprareperle,fete,^^^^^  lineai ù pliche  mandanola 
faa,C^  lapininfula,cioe  [aurea  ClHrlonel]o,f  anno  far,  (])(fa  ogni  «mo  m  mio  imperio  Ktmtano.per  U  y  aiuta  di 
temo  milioni  il^cfaccendo  il  conto  d,j!rol}o,C;' non  l<Atitmerue.  fJora  per  concluder. luelcfK'noi  cominciammo 
aprouar nelprincipio delnoflroparlart,eccrtifùmaiola,cl>e la yenuta de liarbari m ltabaJ,auendo  roumato firn. 
Vcri'iRomanoAeuoyiatutttiir,i(}uhiAfll'inilirfìme„fJ,      >/,r ,.„.«-../:,._.  :  n^    /   r, 


fu,;;,  tu  u  '""'"'  •'^''7«''.«  tanto  d„darono,clKoiunjiro  dpfrtljo  laproum  la  Haiiruna,chc  alprcjente  anclm  è  detta  lUt. 
jpmnn,  B*..  ter, ^Quindi  con  camelli  per  ah  une^^iomatc  le  condHJJero  nel  fxunte  Geiclm  orof^'ifimo ,  die  oli  antichi  chamam 
j.  ilio  K.«  Oxo,che  sbocca  nelmar  Cdfpio,^'  ila  cjurUo  k  nauiuarono  à  trauerfo  del  detto  mare,i»ftno  à  V«  luooo  detta  Citra^ 
j7u,i,',„  Voi  '  '■''*'■'''  ';/*"'''*  *"/  'k'^dndifmo fiume  lumjma  amo  nmiii,0  V  ok  a  sÌ<occa  in  dclto  mare, poi  le  ^ondulerò  à  cm 
«a  g«  Uh*,    trarlo  deW acqua  del  dclto fume^r  la  Tariaria.O'di  nuouo  e  on  cornili  kportaivno  nel  fiume  ianais,  che  e  m  capo 

dtlmar 


gi  del  mar  Me 
ttaui  Venti 
imperadore 
(onducefjei 
città  di  Tra 
feperlarou 
tadchiunu 
mellineUac 
diterraneo, 
ttiarouane 
Aladai 
de^anCaf. 
C"  hanno f 
:f^imbiijue,i 
in  Ctchin,t 
nfani.  &•  e 
^.ei&Sign 
iieniioni,é^ 
canta>o,con 
fio  mercato 
tati  doro,  fi 
sbona,peri(. 
rmrcatanti  i 
ta  la  Sorui,i 
y aiuta  (ielle 


B 


da, 


■i(j 


.peroni 


chcji  caricai 

ad  altri  ctK  li 

(jualcÌKora) 

cl)e(]uefta?> 

fio  yerfo  oye 

^hàMaìacc 

CH?ie fiate  li  ( 

comefeifMui 

Q^eiìej. 

t  ie, delle  (jual 

pinof}ri,mip 

C  mentOfClxio 

letteuot  luo^i 

yn  colte,cl)e  i 

tormente  con 

fommariame. 

diidati  à  yifn 

k>foplx),&'m 

medeltfualej 

(rearfi  aUfua 

iiihuomoron. 

fumi  Ree  Poi 

tra  Chrifìiani 

w^h'ofi^nor* 

perch  tutti  fi 

té  yirtù,com 

rir  mille  yolti 

mprtfenelco 
^auttàdtii 


DllIE    SPETIERIE 


jrj 


'jorto  d'indta, 
t  s'tmaniw)  ((( 
i  anno  yi  Una 

Romano  non 
rctuitit  e  he  al 

^Itjjam/na 
oioni/acijua 
per  Urrà  lon 
\  chiama  Hy. 
'na  giornea, 
t  yn  monte,  1 
monte, Du 
M  detto  l'ro- 
mi^^lia^fjoijl 
Ma  f?ercf}e 
fermo  tutto  d 
i  nanigareit 
itt,xdi,y4ct(a 
detto  Mu(Uy 
compra'- l'iH' 
i  alt  fu  Smo» 
^À  ij  nitidi  poi 
Klm<n.h<nS 
cùrie.  O.'tnt 
rolìùe  d>e  fi 
>/  è  y»  altra 
0  dettuA'.O' 
ì  barihel.it' 
mfurnHafm 
iu  nelprin^  * 
•is,  d'Ei'iiio, 
tianodhium 

iljtmCtn- 
KtntHttifii 
mandano  la 
U  y  aiuta  dt 
mimiammo 
vinato  finu 
uionis^ran^ 
rlayiaj^ii 
t  Indo  a  i  OH 
detta  Hot' 
»  eh  amano 
letto  Citra^ 
uljeroàca* 
tnèmcap» 
del  mar 


^  ^^^/l^tortM4dettoUTm<i,nel<judlHo^onon(onoamhorac^^^^^  T.a. gi, 

"^'''^^"eiianeX^GenouenacomprardettefPetie,^^^^^^ 
i"'F^^doreMfrmenudetteco„,r„od,ta,e^^^^ 
fO'>d"uJ]eronMmarCal]>ionetfiHmeFal]o,chea^^^^^ 

citta  di  rraf>elondadoue  le  naui  andando  àpiolurle,haHeHano  àfar  mmor  camminc^'  .tmixxmeiìo  y,a<f  m  Ci  Per-  lf"r  8*' 
fipf'i>'o>4'»^cl^fccero,rurchi,di<jHeUohnprr,o,&^^ 

la  del  punte  hujrates.doHe  e  lUuo^o  detto  Jia!(era{,  potevano  naui^are  molte  giornate  frr  detto  fiiim,&t,o,  con  i  i  a- 
meli,  mila  carouana  <  ondurle  alla  yotta  delle  atta  d'^tepp^et  Damafio,&'  mfmo  à  Baruttt,  (La  d  noi  Irò  mar  Mt. 
diterraneo.  po,pare,che  di  nuouo.per  ordine  de  SoUmi  del  Cairo,f,  tomaljero  al  primo  yia,  m  del  mar  /lofio  &  t  on 
U  i  aroHane,(he  amlauano  al  perdon  della  AJaca,eran  condotte,parie  ai  Cairo  <y  ^ltjj.mir'ia,&  parte  à  Damali  o 

Ala  da  cmcjuarna  anm  m  cfuaMnno  preja  la  yia  del  ponente, arcondando  tutta  Ufrica,perlayiuu&'  midi* 
dtzran  Capitam  delli  Serenissimi  r  r  à  I'orto'ralto,t  quali  con  le  armate  fue  fi  fono  infi^noriti  di  tutti ,  mar,  Orimal, 
&  hanno  jut  ti  cajellialJc  marine  dt  moni  hoahi  della  India,  t  quali  chiamano  fattorie,cioè(opra  la  Ethmtua  à  Mon- 
^^H'<',^Al^l'r>de,^^^ 

'"ycoin,0^po,jopral  aurea  cUrfonej'o  in  Malaica.O-anc/x^ff^^ 

rojant.  &•  ejjcndo  padroni  di  tutti  i  mari.fi ,  he  alcuno  non  può  nauioarfen:^a  loro  licenza ,  fonojlati  forcuti  tutti' l- 

K c,&'  Sis;nori  Mcm  almare,per  hauer  yettoua^lte.&  Diacciare  le  lor  mercantie,difarfi  tributar,, &•  han  fatte  e  n- 

ltentiom,&'patticondettiS,a^aoril>arlo^lnf,duliràluyututtnpcpitT  ^f»^f«/  clieim  nafumo, per  tanti  ducati  d 

^  cMt4.o,conilucendoli  ne ,  mao^aT^ni^hefono  nellf  (attor  ir/ Ik  ha  d  detto  ){e  di  Porto^raUo .  dcjuat  ali  incentro  <fi  uue. 

ito  mercato  fa  dar  oem  anno  a  </««  S:jr„or,  tanti  rami,aririnti  yiuisoralli,cmaprt^li:sr  panni  (carlatti.^-  am  hedu. 

cali  doro,j,  che  eo^ti  ha  le(]>ctieper  buono  mercato: poi  f,  caricano  cincjue,ofei  mm,,clie  yenmmobirt ordinano  a  Li, 

sbcnaptr  conto  di  (uà  MaeSla,  Delreih ,  he  aua,i:i^a  loro,cl>e  f  o;rand,Jùma  ijuantitlfe  ne  yende  à  i  Mor,  &  altri 

tntnatant,  ddpaefe,che  le  conducono  in  Ormu^^f^  di^uelluog^o  poi  alia  lìatfcra,^  yent^ono  m  .^!,ppo,Ò-pcy  tmt. 

tal<tSori^&' po' ilpaefe  del  Sophi.O' di  tutti  iTartari,  che  confinano  [opra  le  Indie  ,&  oltre  Uccrefamento  <t.ik 

-y  aluta  delle  (j,etie,cl>e  ei  fanno  a  lor  moilo,(anno  ,m  hopa<rare  quando  elle  fiun^uno  m  fJmmy,  .i  comprar .  .ri  yn  «>an 

da!,o,per  o^»/  cantaro .  d(imile  fanno  delle  altre  (orti  di(Petie,rhe  naf  ono  ralle  ifole  Moina  he .  deUe  .mal,  oltre  amile 

ihjji  caricano  per  Lisbona  Je  ne  fendono  molte  anch^  à  i  Mori,ptr  la  Baljcra,&ptrla  Mecca.ma  con  'n-an  dati,  & 

4d  altri  c/k  le  conducono  a  /iene;ala,di  l'cou,macon  minor  datio.O*  qualche  fiata  danno  detti  Capìi.^ni  liccn-a  à 

walclK^ran  mercante,che  da  dette  ijole  Motuccl>e,lepo\]a  far  condurre  in  fino  alla  IUlJera,o  in  Cambaia,  ma  l^.-m 

c/k  quejlag^ratialiapcrj^rande  amn  itia,opirjor^t  di  denari.  Ifwpob  della  China.C^  di  Coc  hinch,na,&'  i  he  haluta. 

no  yerjo  ofeco,&  tramontana,uon  yeu^^anu  à  com(>rar pepi,jopra  la  co(ìa  di  C  alicur,  ma  con  lor  nauti,  yanr.o  a  leudr. 

gli  a  Malai  ca,&'  alla  ifola  di  Sumatra,!:^  Moluccfx,  per  cjjer  loro  pi»  yicim,  „ue  ne  trouano  ^ni  ndifima  i  opta .  J. 

CHW fiate  II  C  apitam difua  Maei tà,n  hanno  yoluto  mandar  infino  àpaef,  della  detta  cima,  é- n  hanno  oualtrrnato 

come felhauejjero  condotte  m  l'orto9allo.  '^       ^       ' 

Qj»tne(,jnolemnd,liimereuo(ution,,<<ryarictàdeyiaoo^  ,  ^oo,anm dette (ht-     *'  ' 

Ve,deUe  quali  hauendone  (critto  quanto  ne  Inpotuto  ritran-e  dalli  libri  antic  hi, &  modernisti  da  perfine  Jlateui  4 1  tem 
pinoJiri,miparconMeneuoledinonlaj]arepermodoalcuno,ilKiynonraccontiyn«rande,Gr  ammirabdera  -ma^ 
C'»f"to,cfKioydiqueJhmef,pa(jatim(leme  colf  Eccellente  ^rihiteitoM.MicM^ 

letteuoUuoo;odell EcceUentt mej(er eteronimo hracaiìoro detto  i\APH I, posto mlVeronefe, fupra  la  fm,m,ta di 
yncolle,clxdifcobre  tutto  il  Ui!;o  di  Garda,  llqualrajrwnamentononmibastatanimo  d,f>oierfriuer  iojl  partico- 
larmente  com  io  lo  ydi,perclK  mifaria  dibifj^m  d altro  in!;r!mo,(<r\altra  memoria,  <  hv  non  e  la  mia,  pur  mi  sforit,v 
fommmamente,Qr  come  per  capi  di  recitar  queUlx  m,  potrò  ricordare .   /..■  oueflo  Imfo  di  Caph,  adunque  ei]e„do 
Midati  a  yifitar  detto  eccellente  mef(er  Hieronimo,lo  trouammo  accompagnato  con  ì  «  \m,flmomo,orand,\umopht. 
kfopho,tsrrnatliematico,cl>e  alllmaol,  mojlraua  yno  mflrumento  fatto  )opra  ì  «  mot  ode  i  itli  trouaio  di  nuoiio.d  m^ 
me  del  quale  per  Juoi  rifletti  non  fi  dice ,  O'  Imendo  tra  loro  di(}>utato  luno^amente  fopra  .pu-lìo  nuouo  mno ,  per  ri. 
crearfi  alquanto  l  animo,(aero portare  yna  balla  «ratide  moli o partii  otarè  di  tutto  ti  mondo  [opra  la  quale  quello  ocn. 
vlhuomo comincio  à parlare,d,cendo cIk  tutti fji  hmmmijludmli  erano  »  ■^demente  oblij^ati,  Ci7-  tmuti  alti  a.  w///- 
fmti  Jie  dt  l'ortt^Àlo  i  Uti  da  cento  anni  in  i}uà,concicfia  eh  haueuano  jpt;':  infiniti  tefuri.mrì  ?u  m  "uerra  .di  una  con 
tra  Chijìiani,ma  m  dfi  oprir  nuouip.tefi.che  «  ,a  tanitfecoh  erano  Itati  nafi  oih,&'  far  m  quelln-i 'altare  la  fede  di 
mlUf^nor  (},e(H  ChriJìo,&  ch'erano  (iati  jmtunati(si'ni  ntlli  Cap,tani,(:sr-ent,lhuomini  m.mdatia  qucjìa  impref,  n,.||,  „„ 
ptnh  tutti  fi  haueuano  diportato  cons;randilsimo  yalore,Gr  che  nonfapvuàtrouar  yna  natme  »;emralmtntt  di  tan  ^^niiunk- 
tayirtù,comtlal'orto»ix}e,t^tamodefiderofadell'lmiore,&ef]altattoiie  del  (ho  Zie,  pel  quale  noni  i  mariano  mo^  ''^'*'  '''»■ 
rn-milleyoltedPiorno,nemMCièintef,chealcunodilorofia  mamaioaluaAtaeila  della  dibitaobedien-aO'  te^  I'I'Ti'ìI'hÌ 
— i     ;  ---r rt  t .-/ry;  jia.TJsrvtta;, m ansaaipaqs,  t>- cwj irspnus  tìkjmu ncui mani . oT Ujjiimia lia  pam- molte notabiit 
>y>-ffwlconqHiil,trmoltiluo^hiMlndie,&ir,fmiielmtazlie,&^terrtjh 

^actttìdelDiH^UprinM  del  mille  unquecmotrentmto perytu  armata  delira»  Tunlìo^fiyittaptv  d  fiz^not 

Viaggi.  aaa    ijij  Vamian 


«ì! 


il 


i  ;i 


DISCORSO  SOPRA   LI    VIAGGI 

jyam,innoef,(<;'(fuef}a^4timafirhì4.6.chefcrmeilfij^noyìdcohoTeHio,pelnedi  Cmbaid^trdijtft  cofi^a^  O 
lorofwjcnteficr  Pori '.^IkjÌ .paj IjHono  di^ran  luma  tutte  "ijuelle accadute  tn Italia à  •  tempi  no/}rt,fther la  moltitudu 


,,      .  .    ,      .        ,         j  ,  nduepa    ., 

Jcc  i  /;<  landitatli  cm'iut,oJfi  Capitani  Porto^heli  in  l'crfiaMMeuajatto/lare  tutto  il  mondo  foff>e(o,&'  in  aerei 

Simijlepci  à  éjcorrere  ifuali  erano  quelle  parti  di  detta  balla ,  che  mancajjero  àfcoprirfi,  Crfi  dij]cche  della  terra 


Jjotejjcyo  j.tr  in  Ina  loro,  (ària  ilj.tr  cunofitre  ir^icme  "li  huomim  di  ijuejìo  notho  liemifpero  con  qutlii  dell'altro  o/fo- 
juo,douejariano reputati f>er  Da, fi  come  hehòero^li antichi Hen ole,0'  ^lefjandro,chepafjoronofulamente mltln- 
dia,<:^  chi' Il  Itolo  di  ijuejìj  uHpn  Li  anari  :^ma  dio^ran  li4n^a,&  fen-^a  alcun  paranjfone  tutti  ijuelli  di  Giulij  Cejàre,  et 
di  ciajcun  altro  Imperador  r  onnum .  laqualcofa  potnano  fare  facilmente  mandando  in  diuerft  luoghi  del  detto  hemi- 
(pero  colonie  ad  hahitarHi,nel  modo  chefaceano  i  r  omani,nclleproumciedi  nuouo  ac<iuiJLue,leiiuali  àpoco  àpoco  an~ 
daferoji  oprcnéj(]ueUeparii,coliiuandole,  &  mtraducendoui  la  cmilita ,  <sr  da  talenti  huomini  poi  farui  predicar  U 
fededinoilropa^norOufu  Chnjlo.O' per  domejiic.irh  più  facilmente  '\ifuiej]eroandaro^ni  anno  dellenaui  cariche 
,11 0.1  '/'i'*'""".'*""'//"'"')^'*"'*»''.'^  altre  forti  émercatitic  di  ijuejìenodrebarti:  ali  incontro  delle  (ju^di,  none  dubioaU 


,:.i  ""'";'" ' '"^ì'  "•' " ' T" '"  "-"""  ff'^'''t"'^^X'^eio,^-jroart)ino,cheeijenctopopulatijiima,liperlaen  temperato,  come 
per  l'ald.'ond.m^t,di  ciò  i  he  fa  lufc-rno  al  ^iiier  humàno,<&  ynméUepm  nobili  &  eccellenti  ifole  che  à  i  noiìri  tempi 
jiajìata  irouata.i  Ih  di  ijiie  -'  la  tal  ijola  nonfihMu  \ohitii  ricomtcerefe  non  alcuni  pochi  porti  delle  marine,  d?"  tale  iato 
tiitiod  risto  inconiitu.i:^  drnalijimo  e  amlma  mtrauenuto  ih  aran  parte  diU'ifola  Taprohana,alleGiaue  mai  oio>r 
&miiiore,8Can(ì>ura  ad  infinite  Mire.  Volendo  poi  parlar  fopra  le  parti  del  nojìropolo,ft  fece  portare  d  libro  iti  i'ii^ 
riio,ii  .fuiui  con  diti» oi\a pondero  d  i  apitolo  o-r.dil fecondo  hbro,doue  ei  recita  della  hi/loria  di  Cornelio  Nipote  aue^ 
shp.mJe ,  C  'he  àfto  tempo  ^  n  i  irlo  Kiido\ofiij>-'/i  ndo  dalle  mani  del  Re  Lathvv.fi  n'yfci  del^olfo  .Arabico ,  & 
"V»  nnc  per  marejm  mU'ijoLt  di  i  alt  ft.  dicendo  che  ifuclta  narratione  riputata  ^là  tanti  anni  per  fauola  era  Hata  per  la 
yiftii  dirorKfJnfia  tempi  mjìri\aita  conofcereptr  ytril'>'ima,&-  chelmedefmio  Cornelio  Nipotereutafimilmentv, 
^  nieaiKm  chealttnipod/c  i^  MitelloCi.la-euille^ad.Ajranio,neli:onfolatofi  trouaua  Proconfole  m Francia, lìa^n  ut  di 
-;  Sin  wa^ìi  erano Jlati  trajfortati  dalla  fortuna  à  i  liti  della  (Germania.  Clieancho  t]ueila  tal cofa potria  l'enfi,  arfià 
.  r.  i'  '  tempi  noiìri,  ipiamlo  li  1  rincipi^i  he  i  oujinano  jopra  ijuelli  man,  >/  yolcjjero  metter  tjualclK  poco  dmduflria,  i9'  itu 
... ,  ,'i;,i  li'i(>'\:i,&  «  hem.nfapiua  iM.ri,.,irf>iaiiio.iii.neak  una  di  tanta  utilità,  Ci;- profitto  a  tuttala  chnihamtà ,  ijuanio 


'!!.i'''iKf'''"c  ^'  cominciò  a  dire,che  la  citta  di  l.ubet  co,ih'è  cofi  nobile^O" potente  repuhiicapojiafoprà  dmar  Vnrmamcojacjual  di 

.  1  !u«i'4  .he  coniinuonam/^abmandillaA'orueo^a.&Cottia.O'anchjdSerenifsinio  He  diVoknia^iheyiencon  lifuoi  rionuli  » 

loi'itn'   "''  t'ii"'»'htfin  jopra  ditto  miWe,jariano  atti  a  far  fare  ijuejìofcifmmtnto,mafopratutttdDmadiAlojcoui^^^^ 

di^  M( .'ìouii  "''*?,?'0'  commodità,& facilità  di  ciafcun'altra  Principe. 

c/m-olììn  .r.       ^'  'I"'"'  ^'  ^"''"^Z'/^*"  "/'y'*""'  //''""'  tutto penfofo  dijje.jrià  chefiamo  a  (jiieilopal]o,mi parerla  difcortefia  ^ran^ 

1  eiiriùr  ii>  1  de,  jc  non  1 1  du  tpi  tutto  (juello  i  he  altre  \dte  io  iritefi  di  ^piejlo  ">7.<»  m ,  fopra  tltiualoer  cantone  di  Queiìr  p'arJe  dt 

m.'cji'ueno  Plinio,yi  1)0  penjato  Olà  mJti  anni.   litmuandomiadumiue  nella  mìa  moimitutnGermania  nellacittà  d.^wulìa. 


■"une  '  n"  .(i  "*"  '^  ''""*'  "^  "  -^Mluifiiadore  di  I  Dm  a  di  Mofi  ouiaM>juale  intendendo  \  he  era  huomojrrande  di  lettere  ^eclie,  C^  la^ 
lOMicì'  umt  "'"'>'^/"'""'''  "<''''''■  '/^A  ^/'■''  t»ondo,per  cjjere  sialo  mandato  in  diuerji  luno^hi  dal  detto  Principe ,  del  ìfuaie  era  Confi. 
ìu'moiu'uiì'  gliero,t(nni  modo  dtfarme<;^lt  amico .  e  ol  ijuale  parlando  >w  (riomo  (fi  autiti  hidiani.frtttatiper  fortuna  a  i  liti  di  (ìer- 

Jlef  =••    ■    f    ^ 


Vo'tKbJ» 

fìunr. 


...  . ,  '  />"■  (^10,  cliefipojjà  fa 

tuedefimo  a  torno  ijurjla  parte  jt  ttentrionaledin\a  tema  del  freddo ,  majsime  da  «li  huomini  nati ,  &'  nutriti  m  ijuejii 
clima:  C- lr"uttandodijje,fheledfiw  PnniipefmejjcapprejfodifeperjonedHi'l'inantmajfero  à  far  diftopriniue^ 
Jlo  ■)  /rf»  ^/o,ww/  \u-  ali  un  Prim  ipe  di  chriiiiant^t  Ik  habbta  la  mégz">nMittia  di  lui.tsr  jattafi  portare  yna  ciMrtd 
doue  eia  la  dtp  ruttane  di  Mop  <ìuia,tr  altre prouim  le fughette  a  i}HfUa,dim6ihaua  <  iH-daUài  l'tta  di  Moji orna  m, 
da}idoyerju^raoUiiimteJatitUHjtlmeanoJefjantamiilia{iiiunoeuaaljÌHmtf^M^ 

fot» 


B 


j  :,  fi  poì,4Ba  città 

fi      jijìimo  della 

Mclìurchefi 

tenauiz^lo 

to  ilreito,ch 

manico  atoi 

mondo,peril 

Dijjeanc 

delle  z^ueì  rei 

fuojupremoi 

mePefcora,! 

Obdora,doiu 

Principe  di  A 

no  tributo  al 

^uerra,ejferi 

detto  mare,c 

fapeua  certo  i 

(juiHifijkjei 

detto  mare  é 

0"  anello  dii 

no  dtceua  chi 

di  qiiejìa  imp 

Znoorandet 

nimeaf>aragi 

eranopajjaii 

Cent  urlone  C 

to  mefjer  Pai 

"Viao^gioperi 

ricaietnnaui 

fare  per  tutte 

i^  fu  e  tentai 

€euanoejjerr 

Jiojlro  marfei 

nouandoancl 

gare  per  feim 

(Ik  alprcfent 

£t  (juiut 

&  parliamo 

mille  (iwjuec 

leoni  Francti 

^adi  fino  di 

piclìthanm 

mcultoclKef 

animai, ,  con 

tehabitatoda 

na  doue  è  la  t 

lierifmile  eh 

(ircondando 

yento  di  Pm 

fo  l'ifote  Me 

Alendo\a  ,pi 

€Uttonr,percn 

mt tuie  nella j 

£r  m/  ricordo 

étctHono  ccm 


DEtlE    SPETIERIE 


iefd cofi^id^  O 
A  mokitudi^ 
"^di^uerrd 
foof Italiani, 
,0)1  noioonu 

I  aeret 

)e  della  terra 
nallojlretto 
'\  marauiz^liA 
'noono  fcm^ 
nationij  c/je 
U'altro  offo. 
tententltln- 
Ili  Cejàrey  tt 
dato  hemi~ 
Od  poco  an~ 

II  predicarla 
uni  cariche 
tè  dithioal' 
i.<»  ^lor  che  p 

tirato,  cottie 
tciìri  tempi 

,  &  LijCUtQ 
!•  ma^^friorc^ 

libro  (Il  i'ii^ 
Nipote  me* 
irai  ICO ,  & 
i  l  ai. t  perla 
fimitmet/u; 

tlt  ì  »(  R  (  (// 

Vwjìi  arfi  4 
ìria,ij/'iii^ 
uà ,  ijuanio 
H  di f  operi  0 
più  brcue  di 
lolucihe, 
cojacjualdi 
«0/  rtuni  di  p 
tJ/jHtriala 

tefid^ran* 
ir  pArJedi 
ì^uoujia, 
die,  cb*  /<«-■ 
eeraConp- 
I  liti  di  (ìer- 
randemtn* 
la  jantafiOt 
urttdimtx 
ipojja  fari] 
ntiimiuejii 
(opririjHe* 
vna  cliarté 
ùjiouia  4H, 
ìajaandil/l 
poi» 


574 


|t  poi,4Ba  città  dìVfìiu^^cofi  chimata^per  cader  d fiume  lu^  nel  fumé  SHccana,liqualt  perfi  li  nomifarmo  il  fumé  ^rof^    V^'ug 
fijìimo  delia  Dmma^Grper^ueUo  laljai.t  a  man  dei  fra  la  città  di  Colmovorfi  naut^ajirioaUocce.uìu(ttientrionate,0'  {"',^j,u„ 
dntlwr  che/ia  lun?;hijsimo  trai  10,0" più  de ottocemo  mi^lia,nondimen'o  dtceua,che  nella  slatefipoteua  commodamen    s uc'caTa  ' 
te  nauigarlo^O"  che  doue  shocca  m  mare.yifono  irjfmtejelue  di  legnami  atti  afarnauili,  li  muejiri  de  ijuali^i^di  tut^  ^^"^''• 
to  dreilo.clK  >/  f^cejje  hifo^no  non  mar.i  Inria  di  far  1/enir  di  Germania.^'  clx  ^li  huomini  che  naiiK'ai.o  d  mar  (Jer  ì^"'"*  ""' 
manico  a  tomo  la  Ciotiia,  (ariano  li  mi^ilion.O' più  atti  a  mettere  a  ijueiìa  imfireja ,  cU  altri,  i  hejìp'uieljero  troua  r  al 
mondo,perche  lonopatientijumi  £7*  di  freddo  0-  di  fame, ^  indurati  a  (jueUefatii  he. 

Dijje  ancho  die  riiUa  corte  delfuo  Principe  s'hauea  notitia  f  rande  del  paefe  del«tan  Cane  del  Caiaio,  per  catione 
delle  liquore  continue  che  s' hanno  con  li  Tartan,  la  ma^aior  parte  de  ijuali  danno  obèdien\a  al  detto  «ran  Vane,  come  tt 
Juo jupremo imptradore.f^ moilrauajopra detta chàrtaperjrreco leuame,(hepaj]ata laproumcta  di  l'ermia,  & dfiu  rermi» ^. 
me l>efora,clìeoittanelmarfettentrioiiate,i^ alcuni  monti  «randijùmi detti  Catena mumli,i'emraua  nella  prouimia  "i""»  ■ 
Obdora,doue  è  la  Veci  hiadoro,&  duue  e  l fumé  (lbo,che  sboccapur  nel  detto  mare,e  hltimu  termine  dell  imperio  del  ''j^''°"  ''" 
Principe  di  Mofcowa.iUpialfume  nafte  m  >«  laaoorandifimo  detto  t  hetai.che  è  dprn.  io  luoj^o  dd'.i  lanari, e  he  dan-  o'bdora  g 
no  tributo  al  detto  ^rancane  .O"  da  ijuejio  lato  d  cammino  é  due  mefi  lontanofi  [apeuapertoto  da  Tartan  prefiin  ^"^<^^*: 
^uerra,e^erui  la  nobihfùma  città  di  Cambalu  del  detto  2ranCane.O' per  tanto  fabricati  che  fujjtroli  mudi  foprad  ^^^"  '"''" 
dettomare,cht  li  jacelfe  andar  dietro  laiojla,laijiial per  molte  relationi  fatte  altre  yoliealla  pnj:Titiadilfuo  Principe,  e  hcthaila 
fapeua  certo  coirer  oca  o  tcuante  in{initameme,c:r  andando  drieio  tiueUaJacitmente  lì  \eniria  a  fmnnr  d,ttr,  t.^pfi.  »  -  vMo. 


g  &- amlìo delle '\etlouanlie,che nonf  trouanojier fjiatw non divtornate,ma di mefi,non y'ejjendo habtiaiori,nondime 
no  diceua  die <juando appreso  dfuo  Principe] ujje  '\npar dhuommi  Spa;rmoli,o  Pùrtcrh'.fijnjiiali  hauej .ero  il  cane o 
di  qiiejìa  imprela,0-  fiiljero  ol>editi,non  dubitaiia punto  an\i  teneuaper  i  erto ,  i  he  lo  difcoprin.ino .  perche  cou  l'inve- 
rno orande  O"  patii  mia  ineflimalulepyopria  di  ijuella  nattotK  fupereriano  tutte  le  dijficultàjcpradette,leuuali(ònowi  - 
mmeapaidgonedi  ijutlleilKeol:hatmeJochet}amopdf]aie,&pajjanooo»ioiornonelllridie  .  ContinùùpiA  chenoit 
erano  paj Jan  molti  anm,che  ^  enne  dia  i  erte  dilfuo  Primtpt  ^■n  ^mbafi  iaiìor  di  Papa  Leone  nominato  mefjer  Paulo'  Pili'  inrc  n 
Centurione Genouefè fotta diuerfiinetejii,ma laprmctpedcagioneper tjueUhe ejfopote comprendere, era.pi rt /•:■  ddfi-  "'"■' ''' ","'" 
to  mefjer  P,wlol),tiicndoconceputo(de^noC  odiogrande  \ontro  Porto^liefi.^oleua  Ridere  jèpoteua far  aprir  "V«  att^noH 
yiat>;rioperterr.i,cheleflHtierieyenijjirù(nndtaperyiadiranan,(:^delmarCal)>io)u:llaA  (■cnoucrc 


eeuanoejjernece 


eljario  di  f>aj]are,hfece  tone  dall' imprefa  ulxfe  fiif^efìatapropoita  la  naiìi<raiiiine  da  i  lidi  di  (jueilo  ^f""^"".- 
nojlro  mar  fettenmonale  andando  dietro  la  cojla  fin  al  t  ataio.fai  ilmente  ijucitofuo  dife^no polena  riufire,   Ut  i  onti-^  „ic ''* 
rumando  ani  hora  d  detto  ^y^mbajc  tutore  dif\e,ilie  delli  prefati  man  ali  uno  non  douea  dubttare,ihe  non  fi  pò  fino  naui~ 
gare  per  fet  mefi  dell' anno, e  Ifendoue  d giorno  luriohifumo,':^  caldo  per  la  continua  reiterberatione  de  i  r,t«  «i  foLtn.  O* 
die  alprefente  s'haueano  fétte  r  o:j«/f  f  CiT*  dimejtii  aie  molte  parti  del  mondo,  elieofi  antichi  non  haueanò  mai  ftpute, 

ttcjuiui  fallendo  fine d detto  ^entii'huomo.dijfe  lafciamo  Jiar  (jueil a  parte  delta  Mofcouia  ij  fuo  freddo, 
&  t)arliamoynpoiodi(juellapartedelmondonuouo,dou'èUterradettn  di  Bertoni, (<r  liaihatai,':^  dune  tanno 
miUe  (  mtjueceiifo  trentatjuattro,&'  mille  cwQuecenio  trtntdcin.jue  lacijues  Cartier  m  duoli  tao  ifi  j,uticontre  "-a* 
leontFranctft  trouò  quel  paefe  cofi  jrrande  detto  Ctmadji,odielj^a,(i;r  San'^uen.u  ,d)e  corre  da<juaranta(inipie  Canada. 
^adt  finQacinijuanfaynotamopopijlato,0'bello,che  ulipofenomeitnouatrancia,perd)e  non  douean <rli Princt'  ".''"■'*«»• 
fi  die  htinno(jueJlomauf»j^io,hauerMi  mandate  dutfO  tre  lolome  ad  halutarlo  ,Gr  far  dornijino,  di  faliiatico  &  •^Ji"*"»'' 
tnculto  die  etdt  fi  troua  f  el]endo  mafsimamente  cefi  ff-ajjò,  fruttifero ,  (i^iopiufò  d'cori/  forte  di  biade ,  /i  «  kw/  ,  &> 
ttnimal. ,  con  fiumi  coft  orandi ,  die  per  "rm  yt  naui^optu  di  cento  ottanta  minila  ali  infit ,  irouandolo  infunamene 
te  habitato  day  Hti  banda  &  taltra:  C  far  che  li  ^uernatori  é  dette  colonie  face  jjero  difopnr  ^erfo  n\tm(jnta^ 
na  doue  è  la  terra  detta  del  I^uora{we,&'  yeder  fé  ella  ficonviunoeconla  t<!orue'ra,ouir  fé  >/  r  mare,  tome  è 
lierifimde  die  l/idebba  el\ere,concio(ia  e  oft  che  è  da  credere  ,i  he  ili  Indiani  deiti  di  f opra  Imitati  dalla  fortuna 
€ircondando  la  parte  della  Norue^^a  l/emjjero  per  cjuellaalli  liti  della  Germania. O"  ''pf»'ffjO  mandando  ìn/o  d 
"Vento  di  Punente  maejlro  fi  opril fero  d  mare,  pel  iiiial  fi  potejje  natm^M- yrrfod  paefe  deli  aiaio.,^  di  li  poi  yer- 
fo  l'ifole  Moluidie,  Quejie  fariano  tmprefe  die  fonano ^li  huomtni  immortali ,  le ijuali  d  Simor  Antonio  di 
MtndiO\a,per  la  fnoMlar  jua  ytrtHtS>'?rande:i^ad animi)  imuendolc  e  onofc  iute,  kilnnyaluta  metierkad  elle- 
€Utione,perciìì  chcirouiwdofi  Vice  Jìe  mlpaeje  del  AUxicoJiora  értto  ut  noua  Spa«^na,d)e  è  in  ;^rddi  mnti  (opra  tcijiii 
nottule  nella  fnpradett  a  parte  del  mondo  tìvMo,mandoper  terra  f noi  Capitani ,  tJ?"  aiu  lioper  mare  Viw  buona  annata. 
Et  mi  ricordo.ejìriido  IH  y tornire  M^K^ii^  Ci'Ì4fea.l)atttr\eduie  lue  liiiere (criiie  del  Af  l)  X  l  '.jjLdMtx:"  j!^ 
éKtnano  ctme  egli  homa  fatto  f^n^vttf-oiif  ' volta  dti  >rn»e  di  maejiro  d  r^wdei 


ijue 


Ciucia 


Mrikolio 
ri  if.eono 
uà  Ipjgat. 


1^.^ 


DISCORSO  SOPRA   ti    VIAGGI 

miMup.che  nuH,jr.iu<mpcr  ^uelio  con  ntercant,c,,^Hal,f>m4Har,o  per  mfiorialoùru  la  prua  alcun,  yatU,  fatn  di 
lo&'dar^mochalMaxKochamano^katra^:^,,^ 

ddCatMopncl]crpoJìoall,montroH,cfu.lUpar,cé  terra  [caper,  a.  ConunuaHa'ldJ,of,.nor  JlmoL,.hcJcJ. 

"'rf '"''"""  l'^f^^^^ 

ke;l>e,chefumozò^o.r,,..U   f^t-^crammefeiframcl.m^jHeJìalornouafrunc.aLuelhro-yolHtofarf^^^^^ 
S^f^>^-*y''H<^noye>uo,l,fH>n^^^^^ 

^cunof,pol]a,n,a.,nare.  £tHoal<,uamoà paura,  yohMofn-erfocl^noui,^^^^ 
'^'^;^ou',rllnj:epehcr,toé,.ae^^^^^ 
'<>deUecofcpcri,neri,,aUam^^^^^ 

-Vw«  /  ha  fatio preporre  a  tutti  hpdmi  che:,au,.am  alUnée  oca,hnal,,che  kn^alua  licenza  non  pollono  far  aiti. 
icf,enit,u,C,ycr,iueJioliukam^^^            mag^,ore:t^  nfpondendo  no,\chemnto  fapeuamo^coLmJcen. 
,1  fìeriirotiandoli  aia  alcuni  anni  nMt  ritt.i  rh  \,i,,„l,^  :r^mrl.i:j i.  i.  r..     j        n  ,    ^  ,.    . 


l 


Vi.ij;<TÌo 
clic  likrHl- 

toScbiifia 

no  Clini  • 
Vi  VcilCtlJ 

Hi)  veiK) 
nm'lr'j  al 
|j   l-.'.'ia 

N.v.ij. 


»''>'l'''rnronandoj,.,aalcH,uann,ntlJ4cutad,  mwvratwm  de  CaMam   E 

5,. /;f  > ,ra  ^ni^ran  >.t/.7H imomo Vene„anod,e haueaUaricodt auclle,  rmmimuÙlftonor  SebJiiMo C<! 
''>Peua.trcarrentitrin/'i^itu^ft.ir,n!^(n,„t.^^...^r^.^.i.i^ ;.  /      .  /    '^  ,- 1       y  ,- 


^ifu  detto, 


La  Florida 


Fiume  del- 
la Piata. 


D'frorfo 

fcipraH  v(- 
st;(>io  ih 
l'orrnjjhc- 
ì:. dir  non 
Ili  |i  iluLir 


7,«.«  '      //■         /■        '  ,  —  •^■■'■""••■"'^''••'■'j'itHHiiKyjiiimìnawiiiimr  .^euatiano(.\t' 

f^''''>M-iu>.ual'enet,a^umolt,.,,mt,(^ 

M-a.chetp, traaj]a,xw,uwe,mn,r,nperu ci^n>n ha:,el]etmparato&' lettere d'hur«an,tà, &  LCpInra . mor,  d 
Pff'"'H"'l'"mihcyeNmnouach^^^ 

ZC'^'Tl'^       7T''^''^^  r..«.«.,,//crm/.;;  che  era  i/.u 

'W>'*'^>toéH,naclKhun.analhauertrouatai,uiliayutrna,p,uf^^^^^^ 

'/^'F'ldilKm,nacaue\yujidmo.r^^^^^ 

Jr"dopcrru.,ondc!Jaff,hera,clKswnawo^^^^ 
yf'"'^^Mpc4mU»chnontrouartcrrajenomfue^^ 

comjc.reundM>rala  detta  co]iadalUparteyerjoe<,umtttalc,lcmpre  con  mtem,oned,trouarpalUn>o  allelnd.e   ^ 
f2'"'"f"'  •«  V«f '/'•''•'^  '  /«  '  ^"^rnano  alprefente  la  flvr.da,^'  mancandonn  o,à  U  ^'ettouaoValpnhpartuo  d,  ri 
'^"^^'^'»^y'»Jr'XM'rrra:doueo^^^^^^ 

*;ffp,derat,cneaUunadmu,oarea^^^^^^^ 

jn<.ar  éetro  la  cojìa  del  Brefdfer  yolerla  fcopnr.  Aopra  la  ^ualtrouatoyn,r#J^^  LhlLo^utne 

l>iimoX9;hab,tatodamjim^^^^^  correuanok  yederm.,0'm  ^u^osUcauano  tannfium, 

l'>^"o„f,pomacr<dere.jec,po,moltealtn  ^^^jj  ^  . 

f>ite^odendo,lfrmodetJcmieja,iJ>e,  Qut;ioè<fuamoio,ntef,dai(l^norSekilham  Laboto 

Mtto^^t,thuomoéj]e,loyo.hoal^^^^^^^^^  dy,^,;,cUfa^J^a  U  l'artothef, attorm  acapo 

f^^'*onaf(.eran:^a,&d,c.per,lmou,cco^^^^^^ 
flf^'-oriumoperlM^^^^^^ 

''^''>'''ylh'o^lprjK>trattodtnau,^aryerfoo(lro.Lo,ta^^^^^^ 

^,nrrau:^H^am^  ì^'jomfi<ii^djjanm,r,^Haram*vtrjoi^mari,(o,lKr  aUontaitarji' s;radt  mijHe  dai  capo  è 


poteuafarc 
fame  srentt 
fiala,f>erfo) 
tacmcjue  di 
ftuOj&hiji 
^tdmtjiuì 
iicammmo, 
Sicomm 
■iì4Cc'K,del 
genttthuomt 
fer  \n  yent 
e\]eì'btfj^o 
mentej^aroif 
ciofuodiceu 
trine  della  nu 
iucche  fino  i 
iejarannopi. 

*  ynapianun 
doueèynhc 
da  in  harcht 
kerannofatt 
gradi  cento  l< 
a^ada  176 
tal  yiao^^io  ( 
accade  che  h 
pronojhcauA 
di  certo  che' l 
tjuejìomane^ 
ì^uati  hora  y 
10  anni  non  e 
ftefjereaier, 
pajjate  in  tut 
li^emia,trou 
pcf'oli  Seres,i 
tteuainyft 
tomo  ripieno 

C  écedriylimo 
Xomano  fior 
die  nonfaria 
te  altre  cofe^ 
fior  pane  é 
Wjche  elle  hoi 
grandi  del  no 
Mpiglmme  le 
par  ricart 

/WfO,ff 


'rc,il  Caintatio  Q 
t  hauea  ritro. 
yctelli  jattnà 
ch'erano  jliti 
rnon  dtlptuft 
0,1  he  per  cpi- 
mounijUMttA 
ofar  ffenctrar 
r  al  fatalo.  . 
t  dette  lettere, 
di  [coperti  con 
r/e'l  nofìro  ft- 

'I.UtjuJlofi 

imprefa.clie 
ropùfitodan^ 
•nte  &  prati- 
in, &"  la  jtia 
'onofar  ^ucl- 
iinuo ,  dicen- 
■  Cajhgliani,  E 
rbajlianoCa' 
J  1/0  fi  ejjtre 
e  (ofe^f^jra 
k  che  jendofi 
ì  nella  cittàdt 
Iftra .  mori  // 
(fadclTlndie, 
he  era  iiiita 
iji  erto  le  Jpe* 

(f^>ialata,0' 
ironar  l'in- 

•  caraudledi 
il  A  naufi'ag 
:niditnapu 
>ìdo  dietro  U 
I  cinijiianta- 
dietro  a  n- 
0  alle  Indie,  ^ 
partito  di  ru 
lotid.nepm 
alla  K(oina 
faccendomi 
ùmofìume, 
jempre  ùeU 
tantijiumi, 
ice  tuo  yolji 
che  yoijiv 

orm  a  capo 
far\adiìa» 
(juamoper 
inno  ìorri 
^alabaJit, 
'jilmu.che 
tùic^  é 
Mai* 


DELLE     SPETIERIE 


57f 


*  élm  <fiuramMmquezradi,&'pcr  it'\oltare  di  taiiii  capi,  &•  andare  per  diuerjì  yentt,fì  aUom^aua  "randemente 
■jlcammino.&faceuapericolofoicliefhno  in  tutto  gradi  149.  li(juali  nduiti  in  le^he  fanno  4*9  8  of 

Si  comtnciupoi  à  legger  la  relatione  d^no  luan  Gaetanpdotto  della  Maeilà  Cefarea  dvldU  opr mento  delle  Aio 
■htcche.del  »  5  4X .  Uipial  letta  panie  (jucjlo  "piaggio  di  nuouo  [coperto  à  tutti  jiupendo,  ^  ammivakle .  6^  detto 
gentilhHomo  cominciò  à  dtmofirare  ctx  e^lt  era  facile  &>  brtue  àparagon  delfopradetto ,  percioi  he  non  fi  yfaje  non 
per  yn  yemo  dipomnte,<^  tfuttrta  digharbin  yerfo  poneme,&  al  ritorno  per  leuante,et  tpiarta  di  ^r«o.  né  yipuà 
ejjer  bif^oé  tenere  arni,ite,&' fi  potrà  leuar  dalle  dette  Molucche  (  che  fono  infinite,comyn  arcipela<ro  )  nontòta- 
tnentegarofmi,noci,&'  c.fjinelle,mapepe  (3^  otTigeuo  :  &  apprefjo  yietare.clx  altri  non  le  leumo .  siche  à  ^ludi- 
aofuo  diceua,che  non  >»  era  comparationc  da  ijitesìoà  (juello  detto  di  [opra  .&come  Ihauranno  condotte  òlle  ma- 
rinc  della  nuoua  Spagnaje faranno  yenire  alla  citta  del  Panama  delle  Indie  occidentali,  &  haueranjatto  dalle  Mo- 
iucchefm  lui gradi  9 1.  l'ot  dimoftraiia  (jHelJolìretto,ch'eda  mare  a  mare  di  miglia  feJJ anta,  &  diana  dx  nuiui 
Sfaranno  pajjar  congrandij^ima  facilità  in  :juejlo  modo .  clx  fopra  carrette  i>er  miglia  dodici  faranno  condotte  per 
»  ynapianura,fopra  ynfiHmegrof\o  detto  La^e,L  Ix  sLocca  nei  mare  del  Nort  .permeilo  fijola  di  Mailimento, 
dotte  è  yn  honijs'imoporio,lontano  dalla  citta  del  nome  di  Dio,miglia  cjiiindeci,^' per  detto  fìiime  yerranno  à  fa 
d      '  ^  "  ' 


Mar  del 

Nort: 


ì^adti  17ÓO.  teghe.  Voljepoi andare pm olirà d prefato  ^entilhuomo, di/correndo <& diffc ,  ctx  anct)Q  tjuejìo 
tal  yià^gio  con  tempo  fi  la[]eria,0'  n'adduceua  le  rt^ioni ,  Ci?"  cagioni  grandi ,  teipiali  per  cnnueneunli  rifpetti,  non 
decade  clxtìora  fi  dictuno.  oueyeramente  dette  fpètie/)due[jeroàfirmarfifc»::^a  far  più  alcuno  riuot'nmento ,  lo 
pronojlicaua  &  émojìraua  ctnaramente,yenendo  alle  particolarità  defitì,^  reo^ioni,&'  del  modo .  &^i  he  fapèua 
di  certo  ctxtgtrgeuo  fariaJLttogik  d  primo  à  mojlrare  d  cammino ,  it^ual  do'ueano  far  l  altre,  fé  non  fujje  jUto  r,/-  r  f 
tjMefìo  maneggio  prolìibito,dà  chi  liapm  potuto,  pero  lafciate  da  parte  dette  f fette ,  mro  à  parlare  delle  lete ,  delle  fu  lc's«° 
^uali  Imra  "Vf  rie  tanta  copia,cl)  ognuno  (fia  cln  ejjer  fi  yoglia  )fene  yejie  &>  calsia,^'  ctx  oià  mille  cinquecen^ 
to  anm  non  erano  portate  m  dojjo^je  non  da  Principi, tsr  tmonuni grandi .  C?-  (jueiìe  duciia  che  fi  poteano  afferma- 


o  -  I     h       J  I       J     r  I       I  >—    -  7 .-..../.»  > 'M'fui  umilivi  I  e  i<.t  I 

popoli Seres,cherandauanoraccogliendo loprao^lno^bori.  IlT^charopoi, cofatantoprcticfa&dtitimi,nonfiha-  '"^^"«^ «n 

tteuainyfo  dldettjtempo.fenonmpocaijuanutà.&'ptrcomodimedicina.^nondimeno  tuttulmoncL  ne  bora  ^ì'^nTyl'no 

tomo  ripieno  (ir  fé  ne  famtanti  lu(vht,cl>'inleHante,&'m  ponente  fé  ne  caricano  naui  infinite.     Entropni  adire  p<ùwe"e- 

C  àcedri,ltmom,CrnarAmi,delIi(fualiaJprejmefltalianicopertadibofct)i^randijùmi,chc  al  tempo  ct)i  t'tmt'-'"^  """"  ''"' 


iKflO 


cnta 


l 


Xonuno  fioriua  nonfifaptua  ctx  daltrondefe  neportaj]erofe  non  dalia  Media  &  ì'erfia .  &  in  coni  lufwne  dici  uà  t^°" 

€lxnonfariafMordipropofitoaffcrmaK,clxlmedefimopotriaintrauenirealJedettefpetie,cheeintrauenutoàian-  H  ^occha- 

te  altre cofe,che  aualchegran  Principeper noui accidenti  lefaceije mutar paefi  & rr«iom,non  alterami,) m  la mar^  '  => ;i»>"l'»- 

fwroarte  di  qMtUe,li  gradi  loro  naturali  delle  latitudmi,cofa  non  impolùbile.a  chi  yo'rrà  confiderar  molto  bene  nutt-  poco  v7ò.  ' 

1o,che  elle  hanno  fatto  ne  i  tempi pafjatn  ma  ctx  delgenotuoftpotriafar  ciò  ctx  fi  yole\]c,Ux  nafi  cria  m  tutte  l'ifole 

^anédelno{iromarMedtterraneo,t!rclxfacilmentefinef>otriayederlaproua,mandandopcrla  yia  del  Cairo 

^pigliamele  radia  frefclx  al  Sue^doue  ne  piantano  ogm  anno.     .A  propofito  del  tjual  mar  Mediterraneo ,  m  ma.  m"cÌ- 

par  ricardare,ctx  toccafje  anctjo  di  nonfo  e  tx  mouo  yiag  0,0 ,  ctxffsjtriafar  in  tinello  di  ^/andijìimopro-       «f  '  '••"«:  "  '' 

jitto^maacheparteemmi  al  tutto  fu?  gito  dalla  memoria .     .Alla  fine  diceua  cixdiianie  yarietà 

&  mutathtm,n' trami  cagione gh  huomini  delU  età  nojlra  molto  pm  che  gli  antichi  mduilrtofi, 

&•  dmftcéti nel  cerun  d mmdo ,  k/im/i  non  aueg  tendojì  della  n'at urale lor  fragilità, 

f^  dAnk^ì^cetm  fé  j^jtro  immortali,  non  njìauano  per  alcuna  difficulia, 

méÀt  ZoHd tomda,ne ctelle  due  aggiacciate &•  fredde,  d'andare 

ciMtinuaamme  tratu^lumao ,  nuolgendofi  d'intorno  a 

tmuU  numétM  della  terra  per  fatiar 

!  kJssssi 


poma  a-- 
prir  viiniio 
uo  viaggio 


-/:., 


»t 


#- 


ItUL. 


Le  Ifole 
dclli  Re. 


Koladi  fin 


RELATIONE    DI    IVAN   GAETAN    PlLOTTO\ 

Cilli^liano  del  dilcoprimcnto  dclnfolc  Molucchcpcrla  via 
dell'Indie  occidentali. 

Artimmo  da  porto  Santo ,  doue  arriuammo  dipoi  che  part/mmo  dal  porto  dd; 
la  Nauui  ta,chc  e  in  xx.gradi  d.  altezza  nella  nuoua  Spagna,  nella  colta  del  mare 
del  .Sur.  Il  giornodi  ogni  fanti,  dellanno  m  d  x  i  u.  &  naiiigammo  in  quello  da 
xxx.giorni,poco  più  o  manco  il  più  di  quelli  al  ponente.ft:  quarta  di  garbin  ver 

,'^;P^"^''<^-'^''""podiqucliotcmpoelfcndoandatiàmiailhmationcqualì.9oo. 
ltKl>.-^^o.r,,difcoprimmomolteifoIc,dopolealtrechcauantiliauruamovedurc,alLua^ 

ncnuTio  nome  le  troie  dell.  Re,perche  fono  habitate  da  genti  pouere  fi^  nude,  che  non  tSSo 
a  rro  vclhrncnto  fc  non  vno  maftello,che  è  vna  forte  di  bragheò  panni,con  checopronoKr! 

Ied.Calt.glia,&.frutt.dicochi&dimufe.nonvedemmoperòoro,nètrgcnto,ncaltracoK 
,,^^    momento.3uam.d.qudtehaueuamod.fcopcrtonelcolfoaWifoIed.s^^^^^^^^ 
Tl,oa,.nfo    K.^ome  e  a  i  Wa  di  fan  Thomafo.che  Ila  lòt ana  dalla  nuoua  Spagna,  .So.lcghe,&  Tifola  della  Ro 

leghe.  &C  pigliammo  fondo  in  fette  braccia ,&  dando  in  i  j.ò .  4.gradi  non  vedemmo  terra  De7i 
haueuamo  iofpetto  chelullelifcWa  d.lànBartholomeo,dellaqSaIenhaucua^^^^^^ 
.a.&:d.quiuiccneven.mmoaIleifolechetengodettodell.Re  lequahltannoinp.&intoV 
n  M .  gradi  dalla  parte  di  tramontana .  &  dindi  nauigammo .  3.  in  z  o.leghe,&  trouàmo  l'ifolT 
allequah  ponemmo  nomedell.  Coralli.cheibnnom p.òin .  o.gradi.poco  piuòm^co.mtS 
milmente dalla  banda  d.  tramontana.^  iui  pgl.ammo  acqua,&  legne  &  .rouammo  gS^^ 
laman,crad.queUaItra,cheh3bi.aneir.foledelhRe.Ard;ndipartendknauigamnToaC^^ 
Ihr^  Sr  ì.  *^"i  '"  ""f"  P°"'"'^  •  P'"  "*'  cinquanta  leghe  poco  pui  ò  manVo ,  &  trouammo 
altre  lolc.allequal.  perche  ne  paruero  verdi  &  belle,  ponemmo  lor  nome  li  Giardini ,  &  So 

nell  altezza  poco  più  o  manco  che  le  dette  delli  Coralli  ,&  vedemmo  palme  &  altri  arbori  non 
buttammo  pero  (cala  6^  di  quiu.  nau.gando  per  il  detto  panrro.che  éal  ponente  mS  o  T 
ghctrouammo  vna  ifola  piccola,  che  le  ponemmo  nome  il  Matelotes.&:  Ila  nella  ir.cddìma  X 
lezza.come  le  dette  d.  noue  in  dicci  gradi-Sc"  arriuando  noi  alla  cofta  di  quella  al  ripa  o  fen^' ^ 
gere.^  vedem  mo  piantata  d,  palme  A'  popolata  di  gente.chc  ne  diedero  qualche  poco  di  iefce 
&:coclii.à  dihnau.gando  al medelimoparirzo trenta lcghc,trouammovn altra ifola  albnn^ 
^ponenMnonomelaifoladelosArezifeLcircondaquelb^loiapocopiuJ^^^^^^^^^ 
&  vedemmo  molte  hab. tationi  di  genti,&r  molti  bofchi  di  palme ,  &  di  li  partimmo  fcnza  mctJ 
Miginaa.  ^^rc  Icala  al  ponente,  &  quarta  di  garbin,&  elfendo  andatn  4  deghe  poco  più  ò  manco  d^o- 
nao,.obò  P"mmol.fola,chech.amanoMigindanao,&:noialtricòmunamentelach    miamo  Vcdenao  b 
r.o!"'  9"'^''  '''^'r  «"^'^  «randcchedapoi circondandola.trouammo  che  tiene  jSo.leX  &  iS 
de  per  lunghezza  dal  leuàte  al  ponè,e,la  maggior  altezza  di  quella.farà  in . .  .gradi  &:mr-20, 

p.uba^romc.nqueofe.grani.epopolatad.molte,&diuerfcgcti.&vifonoMor,,gcn,,l,^^^^^ 
uerl.  Re,Sc  (.gnor.,&^  vano  vcl  liti  di  certe  velli  fcnza  maniche.corte.come  MarlotSl  cd^^^^^^ 
rìanoPatola.,&h  ricchi  eportanodifeta,cheecomelitallettan,,&lcaltre  gcntiTgo  to^^^^ 

I.,8,:lancie:&larrnedilenliuefannodicuoiod'an.mali,checpiuduro.&:fortechequclìodiAn 

la  in  certa  parte  di  quella  ifoMje  lignoreggiano  h  Mori,  ve  artegliaria  mi,^^ 

«a  .loia  porci,cerui,&  bulol.,8t  altri  animai,  di  caccia ,  &  gallincdi  Calhglia  A  ril,,&  paZe^sJ 

cochi.non  ve  ma.z  in  quella,  ma  tengono  per  pane  il  rifo,8^  di  vna  fcorza  che  chi  mLTa^u^ 

ddla  quale  I.  caua  anche,  dell  ol.o.come  1 1  la  di  palma ,  &  ne lanno  pane  ,n  quella  tertaTqudS 

ola  VI  e  II  gengcuo  in  abondanza  &  ,1  pepe:vi è  oro  molto  l.ngulare.  che  il  ca uà  delle  mine  del 

h  medd  .ma  terra,  I  apprerrano  ,&:  ne  i.nnoc.^10 .  portano  «tene  QC  gi«ell.  legati  in  quelb 

Nelcapodicjudta  I loiaa  la  partediponentevicmolta  cannella.&quiuu 

1,  qu-rtdo  vanno  alle  Molucche.  Inquella  ifob  toccò  la  nolira  armata  per  la  parte  de  leu  n. 

.,r..p,r.«.  'f .  '"  ^"  'VT  'l'fP?P'>'^'o>?^  lui  demmo  tre  ò  quattro  meli,  riconofcendU  laldando  la  colla 

^incKM.  «I  ^uciiu  iiuìu  V  cr.o  i.-.  pane  Ci  i.ìta;:o  ct,iX  di  li  andati  per  la  medelima  coUa.i  altezza  d.  cinque 

o  le.  gradi,  alla  hnc  d.  quella  trouamo  le  ifole,chc  li  duamano  Sarangar,  &  Cundicar.chc  Hanno 

in  cinque 


.in.Iedeili 
Cutalli. 


Li  Ciardi 
mi/ole. 


Matriotet 
iioU. 


Arni  lei 
iloU. 


:l 


B 


/n  cinque 

quiu.  face 

Il  della  ifo 

grandi,^ 

pece  p  im 

gnojchcr 

datura, et 

Icqual.c'ti 

le  della  ter 

di  mandai 

mini  alla  V 

ftcìlolc.a: 

nauilio,v( 

dedi  Ven 

no  Tenda 

colfe,&'di( 

tcmanluci 

galline,a:: 

no  vediti  e 

I  f'  o .  legln 

dal  leuanti 

vna  aerali 

colc,tutte  j 

molto  bue 

montandc 

chiamamti 

cOjdifcopr 

linonlorg 

tcmmond 

le,haucnd«, 

chiamata  F 

et  vna  di  ql 

g.:&:dilic( 

tra  ifola  d.l 

gradi  &.'  dt 

re  da  iVIael 

gradi,  à  XX 

detta  750.IC 

ti,gliraccoi 

nonnchau 

trouarla  n 

quello,  fui 

pigliar  la  ni 

Però  hai 

quarta  di  gì 

ne  ifolcttc  e 

che  quelle  I 

la  gentc.5(^ 

no,  de  venii 

porto  buon 

alla  parte  di 

la  parte  di  le 

parte  del  pc 

iiiuaiioÙLU 

haucndo  co 


0TTO\ 


!7f; 


I  porto  del- 
ia del  mare 
1  quello  da 
ìjarbin  ver 
quaiì.poo* 
llequalipo 
n  tengono 
snolepar-* 
fononuel 
Itracoladi 
fenza  gcn 
la  della  Ro 
a  pi  udì  ce.  B? 
terra.pcrò 
laiche  no- 

iniol'jfole, 
ro.nittcn- 
genie  del 
al  poncn- 
Oliammo 
di  Itanno 
bori ,  non 
ifiiSo.lc 
ieiìmaaU 
ienzi  lot 
>  di  pefce, 
a,allaqua 
i  ».  leghe: 
nza  mct- 
co.difco^ 
l'èdcnao.  h 
S^hlien^ 
nierzo  li 
nli,&:dù 
chcchia- 
utoncSuT 
,  pugna- 
no di  An 
loinquc 
alme,&: 

10  Sagù, 
n  quella 
Tiinc  del 
1  quello. 
Mtoghc- 
e  leuan- 
3  la  colla 

11  cinque 
e  Hanno 
inque 


RELATIONE    DI    IVAN     GAETA  N. 

<A  in  dnque  gradiS^  me=ro,&:  fono  lontane  vna  dall'altra  mezza  lega.pcr  leuantcA'  ponente  S^ 
qiJiiji  tacemmo  la  fcala^  irouammo  mala  gcntc,ladroni,&:  corrari.&:  nauigano  quciii  &:  quel- 
li della  tloh  grande  già  detta  in  nauilij,  che  chiamano  giunchi,caracoas,&:  paraos ,  di  o.  «ni  (une 
grandi  A  merrani.di  buona  taglia,&  buoni , per  nauigare .  i  quali  anchoi  a  che  non  habbiano 
pece  n  impcgolarli.il  più  di  quelli  pei  ò  llano  di  tal  maniere  legan  con  fìoppa  A'  con  chiodi  di  Ic- 
gno,che  non  fanno  acqua  alcuna.cjhefli  fono  U  più  mczzani.ma  li  grandi  portano  la  lua  inchio 
datura.et  vanno  impelogaticon  pece  didiuerfc  forti  di  bitumi,che  hanno  inqueitcducifole.dcl 
Iccjualicimpatronimmo  perfor:a:et  perche  ne  mancorno  Icvettouaglicmangianimodiquel- 
le  della  terra  che  fono  rid,  galline ,  porci ,  &  capre:  &  di  quiui  il  Capuano  generale  determinò 
di  mandar  Bernardo  della  Torrcinvnnauilio  picciolo,  che  egli  haiicuaconiS.ó  venti  huo- 
mini  a.lavolca  delia  nuoua^pagna,^  dareauifo  al  Vice  Re  della  nolìra  nauigationc,tìno  à  que 
«dioica- quello  che  que«odicefuvnodiquelli,&:  volendo  fare  quella  nau.gaiionecol  detto 
nauihovcmmmo  alla  parie  di  tramontana,nauigando  per  la  parte  di  Icuàte  della  detta  ifola  già 
tìec1iVcndcnao,.S^aIlatramontanadiqucllaindodicigradi,  trouammo  vnifola,chcchiama- 
"°if  1/^  r' .     "°'  ^''"  ''^  c'"'in'amr.       ilippina.douc  trouammo  gente  inanfueta,  che  ne  rac- 
colle.a^  diede  vcttouaglie  per  il  no(iro .  -..catto.  Le  genti  di  quelia  ifola  fono  idolatre.ma  pur  è  gè 
te  manfuctaA  amichcuolc ,  &  ci  fornimmo  alla  giornata  r  elfer  la  ifola  abondante  di  porci,riii, 
galline,»:  melc,&:  altri  friitti:&:  icngono  oro,&:  mine,  5C  abondanza  di  gcngeuo ,  dC  pepcivan- 

g  no  veltiti  come  quelli  della  ifola  grande,  hanno  fcrro,&:  armc,comc  quelli.circonda  quelia  ifola 
16  o.  leghe,  la  fua  maggior  altezza  farà  di  poco  più  dixv .  grad.,&:  il  più  bailo  in  xij.  corre  tutta 
'quante  il  ponente.  Alla  tramontana  di  quella  Ibvn'altraifòlagrande.di  maniera,  che  tra 
vna  S>C  1  altra  vi  e  vno  llretto  di  mare  di  xij.leghe  di  viaggio.ncl  quale  vi  fono  di uerfc  ifolette  pic- 
colc,tuttc  popolatesi  fono  molto  fertili  delle  vettouaglie  già  deite,&  in  tutte  porti,&:  forgidori 
molto  buoni.  8^ di  hnauigando  al  leuantcritornando  alla  ntioua  Spagna  in  quello  naullio,6: 
montando  fino  a  XVI.  gradiA' cHendo  andati  cc.Ieghe,poco  piu,ò  manco,  trouamo  vnilola,chc 
chiatnammo  Apriocchio.perche  la  lauaua  il  mare,»:  di  li  nauigando  al  Icuantc  Si  quarta  di  rrc 
co,difcoprimmo  due  altre  ifole  grandi  che  Itauano  vna  dall'altra  in  xvi.à:  x  vi).gradi,neilc  qua- 
li non  lorgemmo.ne  vedemmodo  che  vi  iaiìcSi  di  linauigando  pur  al  leu  une  Si  greco  ci  mct 
tctiimo  nella  maggiore  aItezz3,hno  die  arriuammo  à  xxv.gradi,  SC  mi  vedemmo  altre  tre  ifo- 
Ic.haucndo  nauigato  quali  ecc.  leghe  tra  ledette  ifole,  dimaniera  chccrauamo  andau  dal!  ifola 

chiamata  I  ilippina.di  onde  partimmo  fino  à  quefle  yoo.leghe.che  lianno  in  xxiiij  A  XX  ^'.-radi, 
et  vna  di  qlle  butta  vn  vulcano  grande  di  f  uoco,&:  vedemmo  il  fumo  Si  le  liani  me  molto  da  lun 

gi:&  di  11  corremmo  alla  volta  dd  Icuantc  quarta  di  greco.et  vedemmo  pallate  trcta  lci;lic  vn  al- 
tra dola  dilpopolata ,  Si  di  li  fegucndo  il  cammino  per  il  meddimo  parizo  ci  meitcmìiio  in  z  4. 
gradi  &'  duoi  ter=i.&:  elTendo  andati  dipoi  che  partimmo  6  j  o.leghc ,  trou.ìmo  grandil  I  i  ì  10  ma 
re  da Madlro,&: molto  vento  di  Tramontana, che  ne  sforzó'di  andare  à'bàifando  di  xxv. 
gradi ,  a  xxiij.  camminando  tutta  via  quello  che  potcuamoA  ellendo  andati  nella  forma  fopra- 
detta  75o.leghe  del  nollro  cammino  alla  via  della  nuoua  Spagna  &  hauendo  già  gli  arbori  rot- 
C  ti,gli  racconciammo  il  meglio  che  potemmo.à:  per  paura  che  non  ne  mancalìe  lacqua ,  perche 
non  ne  haueuamo  fc  non  otto  botte ,  col  parere  di  alcuni ,  determinò  il  Capitano  di  ritornare  à 
trouar  la  nolIra  armata ,  doue  l'haueuamo  lanciata  nella  filippina ,  anchora  che  coltui ,  che  dice 
qudio  fulle  di  parere  che  li  profeguiHe  il  viaggio, perche  gli  pareua  che  li  potcua  nauigare  dC 
piguar  la  nuoua  Spagna. 

Però  hauendoli detcrminato  come  di  fopra,  facemmo  la  noftranauigationc  al  ponente  di 
quarta  di  gharbino,»:  hauendo  nauigato  trecento  leghe  dipoi  che  demo  volta,  trouammo  alcu 
ne  Ifolette  che  «anno  da  xv.  fino  àxvi.gradi  vna  con  l'altra,  tra  montana&mzzo  di.  dicono 
che  quelte  fono  1  ifole  delli  Ladroni.pero  noi  nonforgcmmo  in  quellle,ne  hauemmo  notitia  del 
la  gente.a:  di  li  nauigamoal  meddimo  pariro,la  maggior  parte  al  ponente  Si  quarra  di  gharbt 

no,  fl^  venimmo  à  ricognofcere  la  detta  ifolal-ilippina  alla  parte  di  tramontana  di  CUI  ila,  in  vn 
porto  buono,  die  tiene  due  ifolealla  bocca  di  quello  :&  perche  haueuamo  lafciata  l'armata 
alla  parte  di  mezzo  di  nellifola  di  Sarangan .  come  è  detto ,  Si  non  potendo  circondar  I  dola  per 
la  parte  di  Icuantca  cercare  la  nofèra  armata  per  li  tempi  contrariala  fummo  circondando  per  la 
parte  dd  ponente ,  Si  trouammo  molte  ifolc  molto  belle  Si  habitatc  da  eenti  manfuctc .  eh.-  vr. 
liiuaiio  a  contrattar  con  noi  altri,  «hanno  oro  OC  gcngcuo,&:  vettouaglie,comeèibdetto.&: 
hauendo  coli  circondato  qucfta  ifola,  al  ponente  di  quclla^haucmmo  viUa  di  vn  ultra  1  fola  mol- 
to grande 


TcnJaia, 

alr.iifiiif 

pina. 


Aprioc- 
ciiio. 


lpin)lcJcI 
li  La^ìiuni. 


Saianfaa 
ilùla.  '' 


RIL  ATIONE 

IO  ^rrnndc  &i  popolata  di  «ente  &  di  veiiouaglie.tali  OC  cefi  btione,&.'  p^w  chenon  fono  nella  Ff  o 
Vfnàcnao  '''^^""•^'^  ^^  ''  "auisaii  Ju  aUifola  &  porto  detto  di  Sarangan,douc  haucuamo  iafoiata  la  noliu 
Ilo:*.  ariiutaA'  "onlatronandoiui,  and..mmo  circondami  ifola  di  Vcndcnaó  gì.;  detta  perla  par 
ta del  poncntcA  dilcoprimino  molti  porti  in  quella  :  QC  lui  per  porcellana  dC  Icrro  li  rifcatta  tui- 
to  quello  che  nafcc  in  quella  i(ola,&'  per  qualche  pezzo  di  tàhani,  chceiricliianiano  Patolas .  àC 
di  II  partrnd  .^  per  la  pane  del  leuate ,  arriuamiìio  i  vna  ifol^douc  ne  (u  letto  clic  vi  era  Ifaio  Ma 
gj.i;li.incs,(iiuiivJodifcopcrfc lo ItrcttviA di quiuihaucmonuoua clic  alcuncdellenolirc genti 
Italiano  lidi.»  Iilippiua:  d' non  haucndo  auifo  certo  doue  fiaua  il  noUro  gena  ale,  dcicrminam^ 
nio  di  tornare  alla  iilippiiu  a  te  rcarlo.pcrclie  iui  diceuano  che  egli  (tauaA  i  !ic  man  vi  trouam 

ino  trema  luiominiduiiielii.perchegliaitri  erano  ritornan  in  vnòdcduoibrc^intini,cljc  ili  ha 
ucuano  acconci, dalli  ijuali  intendemmo  come  la  noftra  armata  era  partita  di  donde  la  lafciamo 
pcrmancanu.itodivutouaglie.à  luniciia  voluto  venire  àquefbilòlalilippinaà  fornirli;  ina 
per  venti  coti  ari)  non  haucua  potuto  nauig.      ,  fiderà  andata  alla  ilola  di  Vendenao.&dopo 
molte  cofc  clic  quiui  pallaiiMnoideterminanu-  io  di  andare  e  n  quello  auifo.ar  con  fi  detti  tren- 
ta lui  jinini  alla  volta  della  ilola  di  Vendenao.cercando  il  noltro  generale:&  arriuat;  douc  era  Ila 
to  lafciato,  non  lo  trour.mmo.nc  alcun  legno  della  fua  armata,  fc  non  mvno  arboro  certe  lette- 
re, che  diceuano  che  cauallimo  al  piede  diqucllo.douetrouammo  vna  lettera,  nella  quale  dice- 
C-Ilo  .1,    U3,chc  il  nauilio  clic  iui  vcnille,randairc  à  ritrouarc  alla  volta  del  coUo  di  fan  Mallo,  che  e  à  capo 
■  a  ""3  "^"  P'-onTima  alle  ilolc  di  Malureho.&f  volendo  con  quelloauifo  andare  a  riti  ouarlo.l'ac  - 
Lifole  di  ^^^  <^0"''' n«'  ne  ritornorno  hno  ì  quattro  gradi  alla  banda  di  tramontana.iuitauia  trouamnio  • .  E 
Taruo.     ^  otto  ifolc.che chiamano  dt  Tarrao,ncllc  quali  trouammo  genti  della  maniera  dell'altre, co  vet> 
sìguin  ifo  J*^"^S''c  ,6^  arme,  oro ,  d<  gengeuo .  &  di  li  nauigando  al  ponente  nella  mcdelima  altezza  per 
U.  Ipatiodi  difdotto  leghe,  trouammo  vn'altra  dola  grande  che  li  chiama  Sanguin,  popolaraco- 

nicl  altre  &:  di  miglior  gente  .'V  di  li  voltando  la  nollra  nauigatior.c,dimandando  del  detto  col^ 
lo  di  fan  Malto,li  tempi  nestorzorono,à:  ne  buttorno  quaranta  leghe  al  poncnic,douc  vcdem 
mo,  OC  trouammo  vna  ifola  grandilfima ,  molta  parte  della  quale  lì  llende  da  Icuante  à  ponete, 
«  parte  di  vjuella  per  altri  à:  diuerli  pariz2i;trouammo  in  quella  poni  daduoi gradi  Si  mezzo 
fino  a  tre  Se  vi  li  veggono  molte  ifolc  al  lungo  della  colta  ce  a  miogiudicio  può  cu  coniare  qtic- 
«a  dola  da  trecento  SC  più  leghe ,  &'  nelle  parti  che  diquclic  toccammo ,  contrattammo  con  gli 
habitaton,  &  vedemmo  oro, &:fandah, gengeuo, &'  riii,  porci, galline, iVcerui, in  molto 
maggiore  abbondanza ,  che  non  fono  nelle  dette,  anchoi  a  che  non  tengono  maiz  n-  ^Uri  i.  uc- 
II .  Il  Ialino  in  quella  molte  armi ,  che  li  mandano  in  altre  pam  ;  &;  Ti  vèl'fono  di  c|uella  manie  i 
di  tafiani  già  detta ,  d' di  velie  di  gottonc .  hanno  nauilij  dell .  medcfima  lorte ,  che  li.iclii  dcila 
Ilola  di  Vendenao.vi  iono  molli  maeitri  marangoni.con  h  lor  lerramenti ,  &.'  k\.ru  niclto  buo- 
ni.  Li  luoghi  habitat!  fono  molto  buoni  ,&  in  alcuni  di^^uelli  cale  pniuipalì  "molto  Ih  n  l.it- 
te,  tengono  Re,  &  lignori,a:  fann  i  arrra  vnocon  laltro,  ct  quanuo  vanno  li  Portoglieli  al- 
IcMolucchc  toccano  nella  tc»ad.'-.;f  su  ifola,  alla  banda  di  ponente.  Ardili  fegucndoilno 
ftro  viaggio  per  l'errort?.,  che  crK??.n.?r..:da  nauigare.non  pigliammoil  deito  golfo  mam- 
damtiio  alli  poni  delle  ifolc  di  l'vlihkxhs  douc  trouammo  ilnollro  gencr.ilcin  vna  di  quelle,  ^ 
deità  1  idore,douc  il  Re  gii  fcccua  hu.^r,  raccoglimcnto.et  il  limile  il  Re  dellilola  del  Gilolo,neì 
ia  quale  il  noliro  Capitano  teneua  parte  della  lua  gente,con  vna  naue,et  vna  galca.che  gli  erano 

rei  late.&:  da  poi  molte  cofe,Ìcquale  10  non  viddi,che  gì  intcruennero.eirendo  venuto  nudai  col 
b  di  San  M  alio ,  douc  lo  trouammo ,  li  tornò  ad  accordarci  he  li  doiielle  racconciare  il  nauilio 
picciolo  di  i  )on  Bernardo  della  Torre,  nel  quale  noi  erauamo  ltati,et  che  li  toi  nai'c  à  lare  la  na- 
uigationc  della  nuouaSpagna.il  quale  li  mando  d'indi  à  Maluccho.cllendo  già  l'anno  1 5  4  ?.al 
principio  di  qucllo,;af'  muio  il  parizzo ,  che  noi  altri  per  auanti  haucuamo  btio ,  &.'  volfe  che  lì 
andalìe  per  la  parte  di  mezzo  di.il  nauilio  il  qual  legume  la  lua  nauigationc,  &.'  fecondo  clic  da  - 
poi  da  loro  lapemmo.nauigarono  cento  leghe  per  quella  altezza  al  leuante,^  trouarono  la  co 
Ila  ,&.  terra  da  mezzo  grado,  alla  banda  di  mezzo  di,  d'  andarono  colkggiando&:  nauigan- 
do o  5  u. leghe  lenza  perder  villa  di  quella,  quali  al  leuante ,  &'  ponente.laluo  che  montarono  fci 
in  lette  gradi  della  banda  di  mezzo  di,laqual  terra  trouarono  tutta  habitata  da  negri,  che  venne 
ro  alla  colta  con  freccie ,  &.'  baltoni  fenza  veleno  à  largii  la  guerra,  dC  (ono  negri  molto  agili ,  dC 
con  II  capelli  coni,  &■  moni  finalmente  dopo  molti  trauagli,  &.' fortune  che  hebbcro,  gi'unleio 

---., — j^i._.-_  ^.t«jt  io«ju\.-ua  ai  T  itvi-<.t,juivjuautO|;ei  nc;tc'iai:aiuuuo,ma  noinui4 

lapemjiio  fc  non  dapoi. 

In  quC' 


Ti.lon 

Qlulo. 


A     InqucOl 

ni,gengeuc 
dicendodK 
nella  qual  t( 
più  auanti, 
allicarnmir 
altezze, fiC 
dorè  ne  dav 
nepronutt 
r>  che  la  ni 
la  volontà  i 
lanuouaSf 
cheera,che 
il  quale  acc( 
volfero  rei! 
cheèquattr 
quiui  faniu 
tezza,&  ifo 
ji  montana  & 
danimoàA 
inietcentol 
che  contrati 
detQ,òinf  ì 
ni,farianob 
disfarla  à  og 
Da  Malacci 
to  flato  in  ti 
carte,checai 
certi  derotti 
di  manici 
giudic 
quc 
I 


IO  nella  Fi-  i> 
talanolira 
«perla  par 
licacta  (Ut- 

albioMa 
sUre  ^cnti 
crnirnam- 
vi  trouam 
clici'iiha 
a  larviamo 
rnirli;ma 
i.&dopo 
dctcrtrtii- 
3ucirj(ta 
erte  lette- 
ualc  u'icc' 
iccàcapo 
larlo.l'ac- 
ranimo^.  E 
rc.còvct* 
tczzapcr 
«ohi  ra  co- 
letto col- 
ie vede  m 
i  ponete, 
^^nierzo 
lare  quo- 

0  con  gli 
ili  inotto 
litri  iiut- 
nninifi-1 
iclli  Jcila 
liobuo- 
bi  n  l'.it- 
^hfii  al- 
do il  no- 

ì  inann-  _ 
i  quelli-, 
ilolo.ml 
^li  erario 
li  dal  col 

1  nauilio 
tela  na- 
i54^-al 
Ifecheli 
I  che da- 
llo la  co 
auigan- 
rciio  fci 
e  venne 
.Jiitli,e^ 
;iunlcio 
ioinùla 


DIIVANCAETAN  ^77 

A'     Inqudh  itoh  di Tidore.doue  erauamo  rettati.^ nelle  altre  ifolc  di  Maluccho.vi  fono  caroft 
ni,gengeuo  noci  mofi. ite,  cannella,  &  pepe .  quiui  ne  mandarono  li  Portoghcfi  à  protc«are. 
dicendocele  N  (cdW  della  terra,  che  >  radellafua  conquifta ,  offerendone  di  darne  paìlaucio    ^rorrno 
nella  qual  terra  eflinon  hanno  ragione  ^'-una,pcrche  tutte  quelle  ifolc,&rcinquea-nto  Ic^hè  5'"'^""°! 
più  auanti,  fino  p  .data  Malaccha.cnn-arono  nella  parte ,  &  conquida  di  fua  mIiìì  ,  conforme  a  clSùà 
aUcammmi.chclinoliioviddi.pcrdiciuttcquelteiTole.a     rrcio  dckrilli.a:  poli  nelle fuc  «"• 
aiic2;zc,&pariZ2<.ai:poteuanocirfrt  fettantahuominiqueliichequiuiHauano  &:  il  Redi  1 1- 
dorene  lauatuttelccofcneccffarieA'diccuacheegh  voleuaelTcr  vallallo  dclllmpcradorc  ÒC 

ne  proiìutteua  di  dare  vna  naue  per  nauigarc alla  volta  della  nuoua  S pagna  nell  anno  fciiuciiic 

E:<chc  la  nolir-  era  rotta  :  ma  il  nodro  Capitano  deliberò  di  accorda .  h .  on  li  l 'ortoy  hel  1  contra 
volontà  d'alcuni  di  noialtri  SC  fegnalatamente di  mc.che  mi  offerii  di      '  >  nauigationc  verfo 
la nuoua  Spagnacon detta  naucma il C  tpitano volfe profeguirr  j,  ^o co  rortonhclì 

cheera,chencdca'cropalTag^io,etvettvu.i.;liefinoini;pagna,pcri.i  JcllalornauiKationc! 
flqualeaccordo  fu  adempir  con  alcunidi  noi  iltri.chencconduircri  .i:  conaltri  nòVperche 
vollero  rcltarc  iui .  Li  Poi  loghcli  tengono  vna  fortezza  in  vna  itola ,  che  li  chiama  Terenatc, 
che  e  quattro  leghe  da  Tidore.l.iqual  noi  \  cdcmmo  con  ducento ,  &  cinquanta  huomini ,  &  di 
quiui  fanno  li  jor  rifcatti,&:  commcrtri  in  tutte  ledette  ifolecó  naui  dC  fuUc  alla  vela.d  quella  for- 
tcsza.&  ifolafufTimo  tutti,  Ardi  had  Ambon.cliec  vna  ilola  alla  partcdi  mezzo  diA  corre  tra- 
)j  montana  &r  mezzo  di  con  la  detta  ifola  di  Terenatc ,  bi  dipoi  con  nauili)  di  detti  Po  *  oghclì  an- 
dammo àMalaccha.douc  hanno  maggior  forza  A'  porerc.pcrche  tengono  iui  da  cinquecento 
taleicento  huoir^ini .  Qi^ii  è  la  maggior  contrattationcSc  iui  viem  il  pcpc&.'  laltrecolc,  dC  oro 
che  contrattano  a  mufchio  dC  ktcA  altre  cole  minu.c,di  maniera  che  fé  nellifoladi  1  idorc  già 
detta,oin  C  Tilolo.ò  in  alcun'altra  di  qllc  tencUela  Madia deirimpcrado  e  treccio  ò  4oo,huomi- 
ni,^riano  ballanti  al  difpetto  de  Portoghelì  à  tener  la  contrait  -  di  tutte  quelle  ifoIc,  &:  li  fo- 
disfaria  a  ogni  fpefa  con  qllo  tratto  dell.  pctie,&C  co  molte  alt  ninutc ,  che  lui  còirattano. 

DaMalacchanauigammoaCaniaicc     iilornauiln.nclliqu  odullcro.c  dlcndo  io  Pilota 

10  flato  in  tutte  le  nauigationi  che  lì  fcccrodipoi  che  vfcimmo      .  .laluccho.conobbi  tutte  le  lor 
cartc,checautclofamentcle  portano  taKc, 3^  fuori  delle  alti-zzc  dC  parizzi  veri,  &nauigano  per 
certi  derotteri,  cioè  pariggi. a:  libri  che  portano  fenza  tener  polla  alcuna  longitudine  in  quelli, 
di  maniera  che  lì  rillringe  QC  ritira  la  terradi  Malucchoal  capo  di  Buona  fpcranza.al  mio 
giudido,  più  di (  1  queccnto  1  o  .ieghc.fecondo quello  che  io  nauigai  &f  conlidciai in 
quella  nauiganone  :  perche  ordinariamente  ogni  giorno  io  pigliaua  la  mia  al- 
cezza  a:  mctteua  le  mie  derotte  &  pariggi.et  affettaua  le  terre  nella  fua  àl^ 
lezza.et  dcrotta.et  ne  tengo  fatta  vna  carta.la  qualc.come  dico.c  dif- 
ferente &  difcorde  da  quello  che  elfi  pongono  la  quàutà  fopra- 
detta.a:  quiui  lafcio  molte  altre  particolarità  che  mi  paf- 
fornom  quella  andata,  perche  quello  mi  pare  che 
C  tolo  fàccia  al  capo  principale.et  è  cofaccru  che 

li  Por  toghe!  i  vedendo  ch'io  intcndeua  le 

cole  della  lor  nauigationc ,  procu- 

rornocbcio  reilairicon  loro 

6C  mi  offcrfero  molti 

partiti,liquali 

io  non  volli  accettare  per  veru'r  à 

fcruire  la  Madia 

Cefarca. 


quc- 


m.ii  j. 


Angftove 
nucoda 


fàataFe. 


INFORMATIONE  DELL'ISOLA  NOVAMENTB^ 

SCOPERTA    NELLA    PARTE   DI    SETTENTRIONE 
CHIAMATA  GIAPAN. 

Ef]cndofi  [coperte  dkum  ifolepe)-  li  mtrcatdntiportogheft  eh  di  Malaccafunonauigati  drieto  la  cujìj  della  Cht 
na  &  di /opra  la  atta  di  Camon,ttfra  le  altre  -)tia  detta  Giapan^dellaquallmendofe  hauuto  alcjuanto  di  tiotitia  ne 
haparfo  conucriienie  nel  fine  di  cjuejlo  Svilirne  metter  l'in  format  ioni  che  di  quella  hanno  fcritto  alcuni  Retterendtta 
ari  Fortoghefi  della  c^mpaonia  del  hfu  che  fono  anda  ti  àjianttar  m  diuerfi  luoghi  dell" indie  orientali,  dotie  il  Sereni f 
fimo  &  chrij]ianiJ?imo  r  e  di  Portogallo  tien  leftiejorte^^,LaQmì  Ifolafi/enfa  chefiaper  me:i^,  laprouircu  él 
Alangt  che  confina  col  Catino,  &  di  efja  ne  hafcritto  ti  Signor  l'oan  de  Barrosprimariogentillhuumo  di  Lisbona,  co- 
me nel  yltimo  della  fia prima  dcca,&  dice  di  l'oler  darjùori  le  tauole  &  àefcrittion  deìpaefe  della  China  (i?  deU'lfo 
la  .d-lGiapan.Siano  adomjue  comenti  t  benigni  lettori  di  quefìopoco  di  cibo  dx  boragli prefentiamo.tcncndo per  cer 
to  chefepiu  gh  hautfimo  potuto.  donare,pm  ^/olentie-ri  lo  harefsemo  fatto. 

Ella  parte  di  fettcntn'one/opra  la  China  &  vcrfo  ron'cmedifcoprirno  li  merca- 
tati  portoghdìvnalfola  chiamata  Giapan  nella medcrmaaliezzacheè  Italia lon 
ga  da  leuanteà  ponente  fecondo  la  informatione  che  danno  Deleghe  Slarga  , 
e  e  e.  di  quella  venne  l'Aprii  paflatovnaperfona  molto  ingeniofa  6:  prudente  E 
detto  Angcro  con  duoi  fcruitori,  &C  s'informò  da  noi  delle  cofe  della  noftra  fede 
intieramente,  8C  informato  in  breuc  tempo  li  fece  chrilliano ,  &:  gli  fu  polio  nome  Paulo  »  Co- 
blZTr'i^.  *'"'  ^  ^^^°  ^^  "°'  '"  ^^°  collegio  noltro  di  Goa  chiamato  Paulo  di  fanta  fcdc,doue  ha  imparato 
to,&  detto  la  lingua  portoghelaà  legger  &fcriucrà  noftromodo,&:  ha  tradotto  inlafua  lingua  in  breuc 
Paulo  da    compendio  le  cofe  eflcntiali  della  noftra  fede,&:  legge.Si  dà quelt'huomo  airorationc,6<:  co.itcm 
plationc.chiamando  8C  (ofpirando  per  lefu  Chri(to,&:  è  tanta  la  fua  bontà  che  non  fi  potria  fcri> 
ucre.  Eflcndo  da  noi  interrogato  nel  tempo  del  fuocathecbifmo,  ne  diede  conto  delli  coltu;--.!! 
elegge  della  fua  terra.Sc:  perche  egli  non  è  inftrutto  nelle  lettere,  che  fanno  quelli  de  l'ifola  che 
fon  reputati  dotti,ma  sa  folamente  la  fua  lingua  volgar .  pero  pare  contafle  cofe  canate  dclloo  - 
pinioni  volgari  più  che  delle  fcritturc  fuc.  &C  in  quella  informatione  cffcndoucne  di  moire  no- 
tabili Ja  manderocofi  come  ne  l'hn  dettata,riportandomi à  fcriuer  la  verità  del  tutto  più  ctrra,co 
me  Ila  gionto  in  quel  le  bandcii  noftro  padre  Maiftro  Francefco  Xauier,&:  che  gli  habln'  vedute 
le  fuelcrittufcà' praticato  co  quelli  popoli.  Primamcntcdiceche  tutta  l'IfoladiGiapan  e  folto- 
poftaadvnRe,fottoilquaIe  fono  altri  lignori  à  maniera  de  Duchi  à:Conti,dclliquali  in  tui:o 
Giapan  faranno  quattordcci,&:  quando  moreno  alcuno  di  detti  fignoriil  fuo  primogenito  e  he 
rcdc  nel  ftato,6«f  a  gli  altri  figliuoli  fi  da  alcuni  caltclli  per  fua  fuftentationc  con  pattochc  (ìiano 
ad  obedientia  del  pritiiogenito,di  modo  che  non  lalìàno  diuidere  il  itato.U  minimo  di  qucfii  Si- 
gnori dice  che  può  mettere  in  campo  diecimila  huomini  da  guerra,akri  quindici  mila,  altri  vin^' 
nniila, altri  trentamila. 

11  Re  pricipale  nella  fua  lingua  fi  chiama  Voo. Quello  e  della  più  nobile  progenie  che  fia  fra  ^ 

Il  v^'^'h^  loro.dcllaqual  nefluno  fi  marita  con  altro  lignaggio.Quello  Voo,pareche  lìa  fra  loro  come  fra 

""  "  *  noi  il  Papa.&:  ha  iurisditione  nelle  temporali.fi^  ipirituali.ciocfra  feculari,  8C  rcligiofi,  dclli  quali 

ci  è  grande  iiumero  in  quella  terra,&:  per  benché  habbia  piena  autorità  fopra  il  tutto .  mai  però 

fa  guerra,  né  comanda  che  fia  vocifo  alcuno;  ma  lalla  tutta  la  cura  diqueftoad  vn'altrochc  cfra 

llRcCoxo  '°''0  come  fra  noi  rimpcradore  chiamato  nella  loro  lingua  Goxo.  Il  qualehailgouerno  ,&:inì 

che  atlcde  P"'o  fopra  tutta  rirola,&:  Ita  pure  alla  obedientia  del  detto  Voo,&:  quando  Goxo,va  à  vilitar- 

alle  cole  té  Io  dicono  chc  Ila  col  ginocchio  in  terra,  dC  gli  pone  il  capo  per  riuerentia  à  mezza  gamba.et  ben 

opimone    '^'''^  '^'"^^  gran  corte  di  Baroni,  &  capitani.S^  foldati  haucndo  cura  della  giuftitia,&:  della  gucr- 

chetuiti  i    ra.  nondimeno  fc  dcttoGoxofaceffequalchecofamalfàtta  Voo  lo  potria  priuardelRcgno,&^ 

peccati  fia  -  tagliargli  la  tclta .  prellano  grande  obedientia  li  minori  alli  maggiori  per  la  grande  giulìitia  chc 

no  cgiiai.  viano.à:  hanno  oppinione  che  tutti  li  peccati  liano  equali.a:  tanta  punitione  danno  à  chi  robba 

Vita  ,11  Re  '^',*^"  ^■3-=a>'uchi,come  ad  vno  che  robbafie  cèto  feudi.  Dice  che  Voo  principal  Re  di  Giapan 

Voo  (ccon  viue  della  maniera  feguente.  piglia  per  moglie  vna  dona  della  fua  profapia ,  &:  quando  la  Luna 

fccrc  sf""  ^"'-''"'"'^'^  ^  fminuire  lui  comincia  à  digiunare  difcoibndofi  dalla  donna ,  tC  per  quindici  giorni 

fcere  de'iil  «^'^'I'^'l!''^  ìI  digiuno  mangia  molto  poco  ad  vno  paltò,  &:  attende  alle  letnbnifit' contemplatio- 

Luna.       nijà:  oraaoni  vclìendoli  di  bianco  con  vna  grande  corona  in  telta,inlino  à  tanto  chc  la  Luna  di 

la  volta 


Del  Redi 
Cjiapan, 


Potftia  de 
figiiori  del 
l'i  loia  del 
Giapan 


re  Voo  che 
attédc  alle 
co(e(piri-- 
tuali. 


A  la  volta: 

glie  per  2 

fé  la  mcg 

reflo  dell: 

nèaltem 

genti  old 

noi,&:  gr 

do  la  don 

delitto  ci 

cede coni 

rato.  Ol 

la  manda 

donna  re 

tenuto  ar 

huomini 

tononell 

cofed'Idd 

tidiRelij 

B  Quelli  eh 

fa ,  vfano 

pertala  ti 

molte  ve 

corpo,8c 

quella  ter 

i      ài  mezza 

orationi, 

qual  hor 

facciamo 

tro  lingu; 

Queftì 

\       piangere 

1      rio,parad 

i      gatorioc( 

j      tiui  per  qi 

punition 

quello  abi 

j       cafe ,  and 

C  fono  tutti 

periorc,ai 

nelle  virti 

nOjhannc 

I      te,&:laloi 

I      conucrlàt 

per  non  o 

no  perfor 

ne  volte» 

penitenze 

di  oratiun 

rati,  altre  i 

in  fuo  lin^ 

fopra  dice 

fieme  con 

hor  funo, 

huomovi 

pralaChi 


mi 


MENTBs 

IONE 


liicojìu  della  Chi 
alito  liinotit Ili  ne 
uni  Raieremlifa 
'tjdoue  il  ScYcnif- 
■j  laprotiircu  él 
'ludi  Lis[iofu,co~ 
t  Ima  <&  dell' ifo 
ì.tencndoper  cer 


irno  limerca- 
cheè  Italia  lon 
eglie  de  larga  . 
ì  6^  prudente  E 
lanoftra  fede 
;  Paulo»  Co- 
ir ha  imparato 
igua  in  brcuc 
nc,£<:co.itcm 
fi  potiia  Tai- 
delli  coitunii 
idelifob  che 
uatc  dcllou- 

4 

di  moire  no^ 
)  più  ctrta,co 
labbi  vedute 
apanefotto^ 
]uali  in  tutto 
logcnitochc 
tocheftiano 
diquefii  Si- 
ila, altri  vin^'' 

V 

licchcfìafra 
>ro  come  fra 
fi,  dclli  quali 
o.  inai  però 
trochc  è  fra 
erno,&im 
vaàvilitar- 
imba.ctbca 
delia  guer^ 
I  Regno,  Sii 
^iuftitiachc 
àchirobba 
cdiGiapan 
idolaLuna 
adici  giorni 
itcniplatio' 
:  la  Luna  dà 
la  volta 


Dlt    CIA PAN 


37S 


A  la  volta  :  ma  quando  quella  cottìtncia  à  crcfccrejimmediate  ritorna  à  far  vita  allegra  con  fua  mo- 
glie per  altri  quindici  giorni .  OC  inquefto  tempo  va  à  caccia  &  ad altr:  piaceri  &  riocationi .  dC 
fc  la  moglie  more  auantichc  gli  habbi  trenta  anni  li  può  rimaritare,  ma  fé  pafla  trenta  anni  nel 
rcfto  della  fua  vita  èobligato  guardare  perpetua  callità  et  viuer  religiofamcte.Et  inanzi  ne  dopo 
ne  al  tempo  medelimocheèconla  fuadonna,  no,  .ia  conuerfatione  con  altra.  Sono  fra  quclìe 
genti  oltra  delli  Signori  detti ,  baroni ,  cauallieri,  mercatanti ,  8C  offitiali  ói  tutte  le  ce  fé  come  fra 
noi.dC  gradi  di  perione  diuerfe .  di  generalmente  tutti  li  maritano  con  vna  fola  donna,  &  quan^ 
do  la  donna  fa  quello  che  non  deue ,  è  l'vfanza  che  fé  il  marito  la  troua  inlìcmc  con  1  adultero  nel    n  marito 
delitto  che  l'ammazzi  infieme:ma  quando amazralfe  l'uno  fenza  raliro,la  giufhtia  publica  prò  f"'"  •'"'"■ 
cedecontra  lui  dC  l'ammarza,&:  no  ne  ammazzando  alcuno  delliduoi  reiià  il  marito  dishono-  mc'cfn  li' * 
rato.  Oltra  di  quefio;,  quando  e  mala  fama  d'una  donna ,  che  non  la  polli  no  trouar  nel  delitto,  moglie  (ai 
la  mandano  a  cafa  del  psdre,5C  coli  il  marito  nò  perde  Ihonore,  fi^  fi  marita  con  vn  altra  &:  detta  '  '  '  '"^  ' 
donna  reità dishonorata  perpetuamente,  Sif  non  lì  troua  chi  fi  voglia  più  maritar  con  quella .  è  nXm°^'' 
tenuto  ancho  infame  col  ui  die  viuendo  la  moglie ,  conuerfa  con  altra  di  qual  fi  voglia  lorte.Gli 
huomini  honorati  di  quella  (fola  quando  h  loro  figliiioh  arriuano  a  lette  oucro  otto  anni  li  met- 
tono  nelli  monaltcrij  inlino  alli  dildotto  ò  vinti  anni,  doue  gli  è  infegnato  leggere,^'  fcriuere  8C 
cofed'lddio,&:  dipoi  cfcono,  &:  li  niaritano,&:  tédono  alle  colè  politiche.Sono  in  ulta  ilola  tre  for  '^""'°",'  ^■ 
ti  di  Rerigioli  quali  hanno  monaftertjà  modo  de  frati,  alcuni  dentro  della  città,  altri  di  fuora.  '^  ^^'°''' 

B  Quelli  che  Iranno  nella  città ,  malli  maritano,  viuono  di  limoline,  portano  la  tella&:  barba  ra^ 
fa ,  vfano  vefti  longhc  con  maniche  grandi ,  quali  come  gli  altri, &:  nella  inuernata  portano  co- 
pertala  tefta  &:tiel  rcfto (^el  tempo  difcoperta,  mangiano  inlieme  come  frati,  &:  digiunano  Non  man- 
molte  volte  nell'anno.    Quelli  Religioli  non  mangiano  animali,  &:  quello  perfmagrare  il  K'^'icani- 
corpo.&leuargli  il  deliderio  del  peccare, &:quelhablhncntia  e  communeà  tutti  li  Religiofi  di  '""''• 
quella  terra,  q^ui.  dice  li  leuanoà  mezza  notte  à  far  oratione,  il  che  fanno  cantando  pcrlpatio 
di  mezza  hora,&  ritornano  à  dormire  infino  all'aurora,  allhora  fi  leuano  di  nuouo  d  dire  altre 
orationi,il  limile  fanno  quando  fi  leua  il  Sole,  à'à  mezzo  giorno,  àfallhora  della  fera,  nella 
qual  hora  fanno  vnfegno  che  tutto  il  popolo  li  inginocchia,  &:  Icua  le  mani  al  ciclo,  come 
tacciamo  noi.  le  orationi  che  dicono  dice  queltohuomo  che  non  l'intende  perche  fono  in  al- 
tro linguaggio. 

QueftiReligiofi  predicano  al  popolo,  &  hanno  grande  audienza.  &' piangono  6c' fanno  !'f<"''''""° 
piangere  il  popolo.predicano  clTere  vn  folo  Iddio  creatore  di  tutte  lecofcA'  che  vi  è  il  purgato-  l'oSc- 
rio,paradifo,  inferno.Item  che  tutte  le  anime  quando  pafl'ano  di  quello  mondo ,  vanno  al  pur-  ''"À-  il  pa- 
gatorio  coli  buoni  come  cattiui,  dC  di  la  li  diuidono  li  buoni  p  andare  al  luogo  doue  è  Iddio.li  cat  "'''^°' 
tiui  per  quello  doue  è  il  demonio,ilqual  dicono  clTer  fiato  mandato  da  Dio  à  quello  mondo  per 
punition  delli  cattiui.  Quelli  Religiolì  fanno  molto  virtuofa  vita  eccetto  che  fono  notan  di 
quello  aboniinabilc  peccato  per  occalione  di  molti  fanciulli  chetcgonoperinfegnare  nelle  lor 
cale,  anchor  che  lor  predicano  al  popolo  che  quello  liagrauilTimo  peccato,  lodando  la  caliità, 
C  fono  tutti  veftiii  di  velli  negre  inlìno  alli  piedi,et  fono  gra  litterati,&:  hano  nella  loro  cafa  vn  lu- 
pcriore,alquale  tutti  vbbidifcono,&:  nò  riceuano  per  clerici  fé  non  perione  fauic,  &:  approuate 
nelle  virtù.   Ci  è  vn'altra  forte  di  facerdoti,iquali  portano  velli  grife,quali  ancho  non  li  marita- 
nojhannovna  Religiorie  di  donnea  modo  di  monache,che  vanno  veliite  dell?  medciimafor- 
te,&:  la  lor  cafa  e  prtlTo  à  quella  deUi  detti  Sacerdoti.è  opinion  del  vulgo  che  quelli  tali  habbino 
conueriàtionecon  dette  Religiofe,anchorchemaihabbinofigliuoli,perchevfanocertircincdi) 
per  non  concipere,&:  ogni  cafa  di  quelli  tal  Religiofi  ha  flmilmente  vn'altra  di  donne  vicina.fo- 
noperfoneidiotCjfanno  orationi  quali  al  modomedelìmochclifopradctti,  sdigiunano  alcu- 
nevolte»     Vi  è  anchor  vn'altra  forte  di  Religiofi  che  vanvcfhtidivcl  mere  &  fanno  grande 
penitenza,  vanno  tre  volte  al  giorno  airorationi,lamattina,altardo,aIIatnerza  notte.  Lecafe 
di  orationi  di  tutti  quelli  Religiofi  fono  di  vna  medclìma  forma .  hanno  Idoli  di  legno  indo-    f.,. 
rati,  altre  imagini  dipinte  nel  muro,  tutti  adorano  vn  folo  Iddio,  il  quale  chiamano  Dcniche,  noJlom'" 
in  fuo  linguaggio,  8i  qualche  volta  lo  chiamano  Cogi,  L'ordine  fecondo  de  Religiolì  che  di-  UioDeni- 
fopra  diceuamo  che  andaua  veftiti  di  grigio ,  quando  fanno  oratione  nel  fuo  coro  la  fanno  in^  ^^'[r 
jieme  con  le  monache  fedendo  gli  huomini  da  vna  parte,  6^  le  monache  da  l'altrq,&:  cantando  iLkm<^ 
lior  l  uno,  hor  l'altro  colia  mezzanottecomc  alle  altrchore.  Ci  hadcttoanchora  quello  fanto  ""^'"^  da 
huomo  vna  hifloria  di  vno  fra  loro  tenuto  fanto,come  qui  narrerò .  Dice  che  vi  è  vna  terra  fo-  i^-^- ""^^ 
pra  ia  i-faina  alle  parte  di  ponete  che  li  chiama  Ccgnico,dou€  era  vn  Re  chiamato  lambom,  che  iaiua. 

Viaggi,  bbb  hauea 


Mfióe  che 
liebbri'jlto 
Kcii>  mie- 
do  licitigli 

nominato 


SCOPRIMENTO    Dltl'lSOlA 


Xaijiia, 


Delli/  pce 
pei  clic  or- 
dino X'i- 
c]ua  nella 
lua  legge. 


Il  modo 
di  viliiaic 
liinlcrini 
&  Icpciiie 
Il  nidi  ti  fe- 
condo lulQ 
iioitto. 


Modo  di 
faipcuitca 
tu. 


Si  confcfla 
no  ad  alta 
Toce. 


Veggono 
molte  Aia 
/ìonidiabo 
lidie. 


hauea  per  moglie  vna  Regina  chiamata  Magabonin.  Quefto  Re  dormendo  vn  ffiornn  hM    «. 

mv,nonc,ci,el.doiieanaicct-cvn  rigImoIoche/anaeradrflìmohuonr&  Wnm^/n      rì^'  ^ 

damcnquc.pac(.:nchcnarro;allamSglieJaqaaIdopLoi;erfip^^^^^^^^^ 

fero  nome  XaquaxV  che  al  fuo  nafdmcnto  apparuonoduoi  fermenti  sraSrconfi  ?  ^ 

tirono.  (siyeRoXaqua  crebbe  mimo à  ly.  anm'.&ilpadrc  volendolo  maritare mnrr.f 
vogI.a.conl.dcrando  lu,  le  Immane  miferie  non  volfecongiugneS  L  nToTi  e  ma  r^n.r    ' 

pc  uc_a.Uapo.d.[cc(eetcom.nao3prcd.carccongrandeferuore,&eloquentiaàque!^^^^^^^ 
1.  che  erano  gene,!,.  Doue  acquilìò  gràde  fama  d.  fantità  &  bontd.d  forte.crr^nou^tu  é  le  '^ 

&  modo  d.  adorare .  &  conuer tirno  tutta  la  China,  &  ,1  regno  di  Ccgn  co  alla  /uà  dot mn?  A^ 
fcccrodcarurrctumghIdol,A'pogod.chceranonelIaChL.  &a^^^^^^^ 
G.apan,doue  fecero .!  Imi.  e, 6^  fin  al  prefente  per  mtta  laChina^^egnico^  Gi^nL  fi^rmm,, 
nopesruii  la,t,eamiqueJicomeinRoma:etquertoXaqua/nfcgnlfTe  r^^^^^^^ 

robbair.no  A  .Uerzo  chenon  forn:calTero,,l quarto  ch.non  pigl.airmo  pa(f,onede£  cofe 

che  non  hanno  rimedio,  .1  q  u.nto  che  perdonairmo  le  ingiurie.  Scr.ire  anchoraS^ 

To itr  t?^"" ^^  "°''"  ""■'  '^°"^'"''^8na icoliumiche  habb.no à  ferua^ »  "onS  ^do'  j 

tonali  r?"ì         T'"'^' ?«'"'^^''"^°'^^  volte,  a^  che  le  penitent,e  piacSòno  moU 
to  a  Dio ,  ò^  che  fono  molto  necedane,  accio  f.  faliiino  li  peccatori .     D.ce  che  quando^nó 
fìa  mfermo  che  vfano quelli  Rcl,gio!i  andarlo  à  vilitare,  confolarlo ,  &  exhorS  J far  tefta 
memo  &C  quando  vedoao che  lianno  in  pericolo  di  morte,  gh  pred  cano E  ber  delt'   tra  v  ' 
u  cvche  nonpigiino  Wiidio  per  le  cofe  prefenti  poi  che  vxdSnoeflere  tutte  v7n,da:'uan: 
do  m.urono  vengono h  detti  Rel.gich  .a  procelTione  cantando,^  portando  "defunto  a 
claultro  del  monaiterio  femprc  pregando  Iddio  che  gli  perdon.I  fuoi  pec  at?  &f  erranr, 
lutt.  poucr.  6l  ncchi  lenza  nelTuna  dil^crcnra ,  ne  pigliano  Dcr  aucfia  cof-,  .Ir.u    A. 
..far.atcnutomallm..och,lp.,I.,ìe,cbcnVer^S^:;rS^^^ 
nar  qua! cola  per l.mof, na  la  pigliano .     Afierma  anchora  cheli  vfa  in  quX terrf  na  fone 
d.  penitentia  a  modo  ieguenre  digiunando,  &  feruandocaitità  cento  giorni  conS  Sdooo 

"uranomvn  bokomolto  grande vicinoad vnniunte.nel  qualefonLioltSdcl^^^^^^ 
modo  di  hcremitorn^doiie  habitano  alcun,  heremiti  di  molta\fpra  vita .     £  odono    iQ uè 

Innn'r'H  ^'f  r^?'"  S'-'^''^  ^°^'  horrib.Ii&:fpauentofe:&'fìvedonornSocr6c' 
Itanno  in  detto  boH^o  fettantacinque  giorni,  non  mangiando  al  giorno  altro  ci  e  tanto hfo 
quanto  polTano  tenere  nella  palma  della  mano ,  &  non  beuendo  p.u  che  tre  volte  facZ    S 

fuora  del  deferto.8^  m  quanto  che  dura  quella  penitentia  non  dormono  ne  h ...  .Lo  Van 
no  veltm  di  certi  panni  d.  lino  grolTo  cinti  molto  firettamente  fenza  fcpe  6  berretta  S 
ma.  f  anno  fermi,  anzi  camminano  ognigiorno  cinqueò  feileghe  Per  d  tto  bofco  aSor^ 

portaogniunovn  tauolcttafopra  ilpettodoueèfcrittoilnomefiKlS^ 
dandomquellode(ertovedo,tomolt,monltri5^fantafme,&iJlunonidmbSSK«^^^^^^^^^ 

aÌDc^'icheche e  nr^^^   E?    ^'Tf"'  ^'  P«to>comada  fi  fermino  tutt.-,& faccino oratione 
aiucnicnccneeiJio,chcgltlibenditalcomDapnia.nch<.nnfi«ri-,n^.K»r.,^^.j l: -..^i. 

> .        .  "  fi  mct' 


igtornohebtcD 

ato  come  Iddio 
uoloalqualpo 
Tiiconlealifo- 
lo.ctpoifìpar 
are  conerà  fua 
e,mafène5ug- 
ccndo  grande 
là  quelli  popò 
3UÒ  finte  le  Ic^ 
ilijqualifcguu 
io  le  Tue  leggi, 
iadotcrina,&: 
ila  vennero af 
pan.fi  riiroua 
olo  Iddio  crea 
C'ondo  che  nò 
one delle  cofc 
noki  libri  pie- 
omini  fecòdo  É:l 
Jcciono  moU 
quando  vno 
rio  àfartefta^ 
i  dell'altra  vi, 
iti,  S^quan- 
il  defunto  al 
,&;  aberrano 
àprem;o,an' 
'ogiiono  de 
rra   na  forte 
nui,S<:dopo 
odi  che  fona 
)no  in  que- 
)ltifuochi,&: 
Ile  tanto  rifo 
:  l'acqua,  al 
iccall'intor^ 
c^auantiàvn  j 
Ita  voce,ta-  * 
idi  loro  giu^ 
Doi  che  (ari 
lano.  Van 
berretta ,  SC 
:o  all'intor- 
detcrminati 
:  hanno  vn 
ofano,queI 
polla  cani;* 
moriflèauS 
talluogho: 
ice  che  an- 
tiche eiTcri'- 
riguardàdo 
looraiione 
fjQnr/iquai» 
fi  mct' 


Dlt    GIAPAN 


Qjie/lat/ó 
l-itiicma 
alcuiic  voi 

bódatcdi 


fcnodifDtcaiati&tenutiinma  conto    S^^^^^^  huonìinifaui,  &: prudenti 

di  paftrccA  non  mangia,.o  panc.ma in Iuom d1n,,clM S  vi  fZlXTS    '     "P"'," 
nuu-icanoin  cafa  licomcncalcunaUro  aniLlc     Sto"  LntT,"    °^    '"'A'""""''  v„„  d... 

fall)  vfanodiread  ognifeanoouer  Daternoftro  vn:,^roM^«  ^  ,  P  noitri,oucrro-  ,.,„e&i,- 
«oftrcS^chehannlcentito  fegn^Dim  ndatrdeE^^^^^^  volte maggK^reche'l pater  J.e..,,.,  . 
r.ddiconochcncirhuomofonocftoeo«XedTpecX^X^ 

ddla  medeOma  flamba  «nTedXetr^^^^  '^T'  '  ^°Tr^'^°^^  bianchi,  2c' 

e  in  grat;  -nerationelilèS'S^t&^^^J^SS  &"^°"°  ^'È^ 

ra&lelor  leggi  fono  comele  nofirefaluoche  laSif In  D^^^^^^^ 

Vn  C?i    r  P."°-^'"'"^^??';«=  f^n^a  cafcare  in  pena  alcuna-    Nell^d^ani^a  fupre^^^^       ''""""• 

^Zn^   /Jl'c'^°fT:'r^  ^'"°P  '^^^8''"°''  ^^^edeilpiu  propinquc^^weme^ncr  hne  '  ^'"  ^"- 
paterna ,  coli  vfano  li  aitci  fignori  di  queièa  terra .    Non  fono  r.i-ann,' w  n  Z        l^V'""  deal  vco. 

fcono  fra  loro  dilTenfioni,ou«o  facdno  gue  S  tno  con^^^^^^^^^  ^'"=*'  "^'"='°^''-: 

M  à  nan'fìV^roli  i:,.  ,1^  r^  «1    r       """*"  «"«m  vno  con  i  auro ,  li  Lroxo  li  mette  di  mcr  ^  ^  tiomctte  à 

deWukomelel^tf^^^^^  ^^'""'^^"^  ^^  ilor peccati, tanto    Or.ioni 

,L  „" .        I ,      ^"'  '  ^  ^pelto  niolte  volte  nell'anno .  mangiando  nelli  fuoi  disiuni  allhora  ^  ''*«'""' 

?uc  mS^te^^^  In  vnLnte  diquefta°ifTZnor  \^:i  '^ 

S?a,»rln^T  ?  'T  ?  "'^'' ^^^'^  abbondano  diferuitori,&buonecafe,&:  veftimenti  p«"- 
«  guardano  caUua  di  tal  fdrte  che  non  fi  può  auicinare  ad  eif.nrrvn.i.ohHo-inrd -r '-  ^'"'i'"^"' 
CMCUii^uuiù^a.    .auandaiedonncpartonfccnolhnno  quindic7giorniche;Qn  torc^^^^^^^^^  n,;?:„'' 
'  '  viaggi,  bbb    ij         altre      ">"««• 


SCOPRIMENTO    DEI  L'ISOLA 


O/IcriiXia 

delle  Iòni- 
ciie  (laito- 
Ijfloiio. 
An.m.v^za 
no  lenza 
pcn  icjufi 
^;.;iuio:i 
cheli")  |)of 
fino  ralle 
Ilare. 

Dd  l'in  fer- 
ro,ari  piif 
gait;.ir),& 
'icIpainJi- 
Co. 


Vfano  ci  - 
pane  pcO- 
grcgaili 
popoli, 

IS'cHun  p 
tt'uodigiu 
ffitiapuo 
cfltr  caua- 
to  fuori  di 
giel.i  Ce  nò 
per  furio. 

Adoi.nno 
TUO  Dio   . 
fanno  oi 
tionial! 
satipcrclie 
preghino 
jff  lo;o. 


altre  pcifonc,8(:  quaranta  giorni  che  non  intrano  nelle  loro  chieiìe .  quando  le  fcliiauc  partorii 
fcono  lìanno  in  cafc  difcolìe dell'altre. il  medelimo  fanno  quando  hanno  la  accoftumata  purga- 
none  A' chi  le  tocca  fifa  imniondo.etbifo^na  che  li  laui.Vlano  le  donne  pouere  quando  hanno 
luolii  iigiiuoli  ammaccar  quelli  che  dipo»  nafconojper  non  li  vedere  ltcntarc,&:  quelio  peccato 
nonccaltiifato.  Diccua  che  da  mille  6(:feicento,&:  più  anni  m  qua  gli  Idoli  fono  flati  disfattili 
nel  regno  di  Ccgnico,da!qual  (ì  va  à  Giapan  palTando  per  la  China ,  Si  Tarthao,come  etiam  in 
quella  ii'ola  per  la  dottrina  diquelXaqua.     Predicano  deilinlerno,  dicendo  l'anime  fonotor- 
meniatcin  quello  per  li  dementi  in  diuerli  modi  Rando  li  dannati  à  perpetuo  fuoco,&  altre  pe- 
neA'  Jl  mcJdimo  dicono  ellcrc  nel  purgatorio,doue  quelle  anime  che  non  hanno  fatto  in  que- 
lla vita  condegna  pcniientialtanno  ritenute  intìno  a  tantoché  lì  purghino,  £<:  che  nel  paradifo 
vi  fono*  gli  angilijliquali  Ranno  contemplando  la  diuina  maeltadc.  tengono  che  li  angeli  ancho- 
rahano  defcnforidegli  huomini,  però  vfano  portar  adolfo  imaginide  angioli, quali  dicono 
elTcr  fpirif  i,&:  creatura  d'una  altra  materia,  dC  non  elementale,     Item  che  vlano  grande  oratio- 
mi  in  laude  di  Iddio  A'  contemplar  malTimc  li  religioll  quali  vanno  camminando  intorno  al  Io- 
altare  in  tanto  che  cantano,  8^  vfano  fonar  campane  per  congregar  la  gente  alla  predica  dC  al  fa- 
crificioA  orationicommune,et  quando  muore  qualche  vno.etcongregadofi  per  portarli  mor 
ti  per  fotterar,ouero  abbruciar  portano  candele  accefe .    T jtte  le  leggi ,  Sc  fcriturc,  &:  orationi 
loro  fono  fcritte  in  vna  lingua  diucrfa  dalla  lingua  volgare,  come  è  fra  noi  la  latina.  Dimandato 
fé  vfano  facrilicij,  dice  checerti  giorni  li  faeerdoti,6f:fpecialmente  ti  prelato  loroveftitodi  certe 
velli  viene  alla  cihefa  8C  in  prefentia  del  popolo  bruciano  certi  odori  dC  incenfo  di  aguila  dC  certe 
foglie  odorifere  fopra  vna  pietra  à  modo  di  altare  cantando  certe  oratioiu.  Lechiefe  di  quefta 
gente  tengono  la  medelima  libertà  comeleno{tre,percioche  lagiultitianon  può  pigliare  ne 
tirare  fuoi  a  di  quelle  alcun  per  alcuno  cafo ,  fé  non  per  furto. 

Tengono  neili  templi  molte  imagini  de  lanti,8«:  (ante  dipinte  di  rilieuo  condiademe,a:  n- 
fplendor^comc  lenoftre,  &  hanno  in  fimil  veneratione  li  fanti  come  noi,  fi<:* bene  adorano 
vno  folo  Iddio  creatore  di  tutte  le  cofe ,  pure  fanno  orationc  aili  fanti ,  accio  preghino  Iddio  per 
loro.  Qiielta  gente  mangia  di  tutte  le  cofe,  6Cnon  ficircuncide,  pare  verilimile  che  l'euan- 
gclio  fia  penetrato  in  quella  regione ,  dC  che  per  II  peccati  poi  fi  fia  il  lume  della  fede  ofcurato ,  ò 
per  qualche  feduttore  come  Macomettoleuata  via.  &:  ftandoàfcriuerequelta  lettera  è  venuto 
à  me  vn  vcfcouo  Armeno  che  Rato  più  di  quaranta  anni  in  quelle  bande,  dC  ammt  detto  hauer 
letto  che  gli  Armeni  furono  à  predicare  nella  China  nel  principio  della  primittiua  chiefa,  pe- 
ro faria  granbeneche  di  nouoR  facelle  illuminar  quei  popoli  della  fede,  &:  dottrina  euange- 
Iica,&:  feben  da  Roma  lino  al  Giapan  fiano  ottomilia  leghe  di  viaggio ,  à  chi  ama  la  falute 
delle  anime  tutti  li  trauagli ,  dC  pencoli  del  mondo  fono  delitie  ,  piacendo  à  Iddio  il  Padre 
maeltro  Francefco  Xauier  con  Paulo  autoredi  quefta  informatione,  dC  duoi  altri  giapaneiì 
fatti  rhriftiani  con  tre  fratelli  della  compagnia  noltra  nauigheranno  qusfto  Aprile  venturo  al 
Giapan.  Di  quia  duoi  anni  voftra  Reuerentiahauerà  informatione  del  bene  chefì  potrà 
fperare  di  fare  in  quella  terra  con  la  gratia  di  Icfu  Chrifto  fignor  noftro,  qui  cft  bencdidus  in  fc- 
(cul^  fecwlor  um  amen» 

Da  Coqhin  primo  di  Gennaio.i  j  4  ?♦ 


1% 


W 


Da  Cochin,i^,Gemtuo,t  $  4  9,Del  PaJyeJrd  Francefco  Xdttier, 

Nelli  luoghi  douc  fono  quefti  Padri  io  fono  poco  necclTario,a!  vedendo  Fa  indifpofitio> 
ne  de  gli  Indiani  di  queftebande.quali  per  fuoi  grandi  peccati  non  fono  niente  inchinati  alle  co- 
fe della  noftra  (anta  fede ,  anzi  l'hanno  in  odio  &:  glirincrefce  fommamente  che  li  parliamo 
de!  farfi  chriftiani,6(:  per  la  grande  informatione  che  io  ho  del  Giapan,  che  è  vna  ifolapref^ 
fo  alla  China  doue  tutti  fono  gentili,  &:  gente  molto  cnriofa  flt'defiderofa  diiaper  cofcnuo^ 
uc  d'Iddio  ,  a:  altre  naturali ,  mi  rifolfi  d'andare  in  quella  terra  con  molta  fodisfattione  iu-€ 
teriore ,  parendomi  che  fra  quella  gente  li  potrà  perpetuare  per  loro  medelimi,  quel  frui> 
te  che  inuita  quelli  della  compagnia  ♦  Sono  tre  gir  uani  nel  Collegio  di  fanta  fede  di  Goa 
di  quella  ifcla  di  Giapan  ,  quali  vennero  l'anno  del  quarant'otto  di  Malaccha  quando  io 
venni,  Quefti  danno  grandi  informationi  di  quelle  parti  del  Giapan:  dC  fono  perfone  di 
buoni  coftumi  &:  grandi  ingegni  ♦     Principalmente  Paulo  ,  ilqualc  fcriuc  à  voftra  chari.- 

là.    OucfioPauloinnttonipii  irnnai'Ql<»cTfn»r<./Vf»    ■  "-        .  .     -    ^       .   „    ^     .. 


B 


-»£»" 


mtlÉH  t» 


A', 


.t^^^t^^u^c  a/„^^(T.^ìU^ti 


•nv<  *  )  m  Lrnxiiu  Liui  lyciiViW^W  aus.t:'_'  :a  J^' 


eflercittj, 


'A  eflTcrci 

&qu< 

folutc 

grand 

fucòd 

(ao,d 

fcriuei 

che  n  1 

nealtr 

le  feriti 

pa  mei 

compa 

Habbi 

Jeghe. 

fendo  { 

diquai 

lo  chef 

gion  p( 

to  la  no 

che  vie 

quella  ( 

cefco  eh 

CI  della  I 

forterz 

^io  alla 

mandai 

&:ieDc 

del  colle 

£hi,&:i 

quella  k 

lequali  ^ 

Santità  e 

Mane 

co  al  ball 

perche  n 

Ila  in  alce 

fo.QucIi 

datoPau 

me  il  Lai 

C  prcgand 

«erra,  che 

che  mi  in 

quieta  vi 

cinquece 

Itemg 

ti  della  co 

nonhauc 

rali.perci 

tiene  in  q 

confelTan 

uoIidiPc 

Re  mandi 

che  del  C 

Taumentc 

uino  ferui 

ne  (conte 


auc  partorì- 
maiapurga^ 
andò  hanno 
lelb  peccato 
iati  disfatti  (i 
une  etiam  in 
ne  fono  tor- 
>,&  altre  pC' 
Fatto  in  que- 
nel  paradifo 
i^eliancho" 
uali  dicono 
indeorat»o> 
uomo  al  lo-- 
dica  de  al  fa- 
ortar  li  mor 
,  de  orationi 
Dimandato 
iitodi  certe 
uilafiff  certe  ■ 
le  di  quefta 
pigliare  ne 

le  adorano 
o  Iddio  per 
che  l'euan- 
ofcurato ,  ò 
raè  venuto 
detto  hauer 
chiefa,pc' 
la  euange^ 
na  la  falute 
:io  il  Padre 
i  giapanelì 
venturo  al 
he  fi  potrà 
lidusinlè" 


n 


'Ac{rcrcitff,a:nh2 


DEI    GIAPAN 


j8o 


F 


idifpofìtio- 
iati  alle  co- 
li parliamo 
.  ifola  pref" 
■  cofenuo^ 
ittioneiti'f 
queifrut' 
:de  di  Goa 
quando  io 
perfone  di 
lira  chari-' 

flercitij, 


&queaatuttainE^n,tfno^rrL^^^^^^^^^  ^-grande  fpcran'J 

foluto  primamente  di  andare  al  R^inrJ«?Ìn  '  ^"'^  ""?'"  '''""'=•"'  "<^'  Giapanfa:  fon  ri 

grande^pera'zT.n  r  icfu  £t7fto  S^  S^u  ^^P^  '"'  ''"";":""  ^°"^  '«^"S°"°  '""^«  ^  "dij.con 

<ao ,  &  nella  via  di  Giapan  aSnto  nL?^^^^     t    "^^  Cegnico.chc  e  ohra  la  China  et  Thar 
fcriueroà  vofira chaSffu^Xrn^^^^^^^^^^^^  DiG.apan  T..„,n 

cheli  «nfeijna nella  arando  vrnirrn,=,\I/r  co«umi&  fcritturefue,li  ctiam  duiucllo  '^^"'-'^ 

lcrcr,„urc&,ra,,croconqucl!avntacrr„àwZó  1    rZ^^^^^ 


lcrcr,„urca:,a,     o  onnSvn,Srv?Z„rr^ 


B 


pa  menerò  meco    .Padre' v/n^^^^^^^^^^^ 

compagnia,cttrcg.ouan  d.G.anarDa^^^^^^^ 

Habb/àmo ì palTare per ÀliSha  ^^^  ' ^   con  1  aiuto d  Iddio  qucito  mefc  d'Aprile  .549. 

leghe. mai potr.a   nifdi  fcrtc  e n^^^^^^^^^^^  "'' "^^^^^  '  ^''P'"  P'"  ^'  •''^^^"'° 

Jndop,enS.grandi;criSdmrcper^^^^^ 

di  quaaro  le  due  naui  fi  Ihiuano  oarr  arnn  Z.?       ^^""P^^l^^  pcr  moln  ladroni ,  die  quando 

locheiohofeiu.todemttXfi?S^^ 

g.or.pcncolichc  n>ai  mi  ho  viftojiauendo  grande  S^^  '  ''''^"""  "'^  V"^^S' 

to  la  nof  ra  fanta  fede  Pcr  rinfnrm^,,^,.^!,  ^T  a  'P^'^?"':^  '"  ^^'o  ^"c  na  per  aunientarfi  mol 

che  V.  è  in  quelle  bande  b  au  k  n  or?;  .r  n"'      ''''^i  '"'"  ^'  ^'^P^"  '''^'''''  '-^  d'^poiitionc 

queibcittàdiCocCvVèvrcoT^^^^  m^^^^^^    VI  mando  con  quelle  lettere.  Acinque  leghe  di 

cclcochiamatofraVm^^^^^ 

ci  della  nolira  compagna  SScnò^cl^i^  "''  '  '°'^  '"  ^^''''^^^  ^^"^^'^'  '""'  '^"^  ^'"•■ 

fortezza  del  Re.auefoL  V^^ncVn^^  ^^i     "  T'?  T^"'  '"  ^"^"°  ^^''"^«'^  ^'^^  ^  '"  ^"^ 

KioallanoUracompaeiirtier  Ir^^^^^ 

niandafllvn3oSfcomoan^  T;S 

&:leDomeniche  &lcSe  prSrd^l^^^^^^^^^ 

delco»egio,air.ncontrotlq';a   tn^^^ 

?equa,.r47em^^^^^^^^^^^^ 

Santitàdue  volte lanno.vna in vna chiefa  laltra^n f aUra  '"dulgcntia plenaria  da fua  Thon.afa. 

toS3dj|IS;3^SSS^S  '1  no/cominciando  dalla,, 

perche  noi  non  Icriueuamoal  modo  fu^H^L        "°" /^riucuano  al  modo  nollro,  mi  rifpofc, 
ita  in  al>  ,  &  li  pied  fbalS  d  kco^^^^^^^^^  'J"*^"^  rag,one,che  come  Ihuomo  tiene  la  té 

fo.Quelbinformationecheiov?man^^^^^^^^ 

datoPaulohuomodSa%°erLt.  t^ntnl-.^^^^^^^^^ 

me  il  Latino  tra  noi.ma  di  quello  checonr^nann^  r^         Paulo,pcrchc  fono  a  loro  co- 

C  pregando  la  voRra  fanta  chS padre  del  Smm  "'  '"''^[°--  ''''  f^^^'°  ^"^ 

ierra,chemiraccomandiateà  Iddio  Signor nXndl'v^^^^^^^^  '" 

che  mi  infpiri  la  fua  fantilTima  volonr^S  a^  ^«.fo  L      a  '^nti  deuoti  facr.hci)  &:  orationi, 

quieta  vitadconducaTlaXù^^^^^^^ 

2nquecentoquarantaZe  ^  •  ^'^"''''"'^"'"^•^''^^'d'^^^nn^'O^ 

ddterpagi^Xabfr^^^^^^ 

che  del  Giapan  haferò  ?crL  ó^^^^^  ^P^^°  '"P'o  ^'gnor  noftro, 

«eco™.  P<nfo-&-,  pi,— rifLXr^^^^^^^^^^^^^^ 


Viaggi 


bbb 


•n 


àDio 


N. 


Vno  Idolo 
che  poi  ta- 
uà/eco  nel 
lanaue,cul 
<qu.ilc  il  co 
figli.iuai)o 
del  aauiga 
re. 


l.afìj?,Miio- 
la  del  Capi 
tano  c;i(ca 
•do  ih  mare 
««iiueiio. 


SCOPRIMENTO    DEI  ti  SOLA 

a  Dìo  molti  della  compagnia  pafìTare  alla  China,  &  da  quella  allifuoi  grandi  nudifoItrailTar^  t> 
thaoinCegnicOjdoue  viègrandourina(comediccilnoftroPaulo)&:molHlihridi  llàpadi  lin* 
guaggio  differente  dal  volgare  com'è  il  noftro  latino.  Pento  anchora  di  làfcriuere  aU'vniucrIìtà 
d'Europa  per  ricordargli  che  non  viuano  tanto  fenza  cura  dell'ignoranza  delle  genti,fàcccn- 
do  tanto  fondamento  nelle  lettere  per  informatione  dell'Ifola  del  Giapan(come  èdetto  di  fopra) 
i  Padre  M .  Francefco  Xauicr  infpirato  da  Dio  che  molto  faria  il  fuo  feruitio  ic  in  quelle  parti  lì 
rnandalTero  operarli  fìdeli  fcntendoiì  nell'anima  vn  gran  deiìderio  di  andare  ò  mandar  alcuno 
della  compagnia  òa  Giclu  (della  quale  egli  è  Prepolito  neirindia)in  quell'ifola  finalmente  fi  rifoi 
fedandaruiluilìelTo, apparii  diCioa  neimcfc  diAprilcdel  millecinquecento  quarantanouc 
menando  fcco  duoi  altri  della  compagniaA'  Paulo  di  fanta  fede  con  li  duoi  (cruitori  fatti  chriliia 
ni,comc  pei"  la  fua  lettera  intenderete. 

Lettera  dilPadre  AUiefìro  Fy^nccfco  X.tuier  dd  Can^^sxina.  cittùdelGiapun  mdri::^ata 
ad  >»  Collegio  difc  hoLtn  didatti  comjjdgmti  del  leftt  in  Coimbra  di 
Vortogitllo.itdi.'iJi  Ottobre.i  549. 

Lagratia&^amordiChriHonoftrollgnorlìa  femprc  in  aiuto  &:fauornoftro,  Amen,  Dio 
nolho  (ìgnor  ci  condudc  per  fua  infinita  mifcricordia  nell'itoladi  Giapan.II  di  di  fan  Giouanni 
al  tardi  l'anno  i  y  4  9.  ci  imbarcammo  in  Malaccha(ch'c  da  fecéto  leghe  in  circa  lontana  da  Goa)  B 
pervenir  inquefte  bande  in  certa  nauc  d'vn  mercatante  gentile  di  nationedellaChina,ilqual 
il  ofierfe  al  Capitan  di  Malaccha  di  condurci  al  Giapan,&  partiti  feccendoci  gratia  Iddio  fra  mol 
te  altre  di  darti  còmodifTimo  tcpo.Ma  pcrchenelli  popoli  Gcntiliregna  troppo  la  inconflantia, 
cominciò  il  Capitan  della  nauc  à  mutar  parere  &.' non  voler  venir  al  Giapan  fermandofi  fcnza 
biiogno  nell'ifole  che  occoreuano,&:  quello  che  più  graue  fentiuamo  erano  duecofe'.  La  prima 
che  non  ciaiutauamo  della  commoditd  chciddio  nolho  fignorcidaua  del  tempo  buono  per 
nauigare  al  Giapan,laqual  prefto  era  per  finirlì,&^  fariamo  Itati  sforzati  di  temporeggiar  l'inuer 
nata  nella  China  afpcttando  il  vento.  L'altra  era  lccontinoue&  molte  idolatrie  &:iacrificij  che 
faceuano  ad  vn'Idolo  che  portauano  kco  nella  naue  fcnza  poterli  impedirc.Gettauano  le  forte 
fpcfle  volte  (accendo  intcrrogationi  fé  poiriano  andar  al  Giapan  ònò,&  fé  durariano  ou«.r  man 
cariano  i  venti  neccirani  per  lanoftra  nauigatione,&:  alle  volte  vfciuano  le  forti  buone  &:  alle 
volte  nialcjcome  credeuano  5C  diceuano.  Pigliammo  terra  à  cento  leghe  da  Malaccha  in  vn'ifo 
la  proucdendoci  di  legname  dC  cofe  neceflarie  contra  le  grandi  tempelie  del  mar  della  China,  dC 
vfccndo  la  fortechaueriamo  buon  tempo,  fensa  più  afpettare  leuorno  leanchorc,&:  facem- 
mo vela  tutti  con  grande  allegrezza.  Li  Gentili  confidandoli  nell'idolo  che  portauano  nella 
poppa  con  grande  vencrationejCon  molte  candele  accefe,  profumandolo  con  odori  del  legno 
iii  Àguila:&:  noi  confidandoci  in  Dio  creatore  del  cielo  Qc  della  terra,&  in  Gicfu  Chrillo  fuo  fi- 
gliuolo per  cui  amore  et  feruitio  dcliderando  l'aumento  di  fua  fantillìma  fede  veniuamo  in  quc- 
ite  bande .  Seguitando  pur  il  noftro  viaggio ,  tornorono  di  nouo  à  gettar  le  forti  QC  diman-  F 
dar  all'Idolo  (e  la  naue  era  p  tornare  dal  Giapàà  Malaccha.  vfci  la  forte  che  arriuariamo  al  Gia- 
pan,ma  non  tornariamoà  Malaccha:  &quicominciò  àimrarnegli  animi  loro  grande  diflfi- 
denza ,  OC  non  voleuano  andare  più  al  Giapan ,  ma  paflare  l'inuernata  nella  China  &C  afpcttar 
vn'aliro  anno.  Hora  vedete  voi  iltrauaglio,  nel  qual  citrouammo  in  quelta  nauigatione, 
dependendo  dal  parer  del  demonio  tutti  queftifuoiferui  circa  l'andare,  ò  non  andare  al  Gia- 
pan ,  non  i  i  mouendo  quelli  che  gouernauano  la  naue,fe  non  per  qllo  chelui  per  la  fua  forte  gli 
diccua.  Andando  dunque  aliai  adagio  auanti  farriuare  alla  China.effcndo  vicini  alla  terra  det- 
ta Cocchinchina  ciaccadctteroduedifgratie.  Luna  fu  che  nella  vigilia  della  Maddalena  ef< 
fendo  fopra  l'anchore  per  la  grande  tempelta,  Manuel  China  che  veniua  con  noi,  trouan< 
dofi  per  cato  aperta  la  fentinacafco  dentro:  tutti  penfauamo  per  la  grande  caduta,  &  percffer 
fiato  il  capo  &:  mezzo  corpo  fotto  l'acqua  vn  gran  pezzo  che  fulTe  morto ,  &  coli  lo  cauammo 
con  gran  fatica  .pur  volfc  Dio  noftro  lignore  che  non  morfc,bcn  li  fece  vna  grande  ferita  nel 
capo  nel  cafcarCjà  fubito  fu  curato.  La  feconda  fu  che  vna  figliuola  dclcapitano  cafcò  nel  ma- 
re, fit'mouendolì  fortemente  la  naue  perlatempefta,6(:  per  effer  molto  turbato  ilmare  non 
ci  fu  ordine  camparli  la  vita,  fii^  in  prefentia  del  padre  dC  di  tutti  fi  affogò  prelFo  alla  tiauc, 
&i  furono  tanti  li  pianti  6C  gridi  quel  di  &  la  notte  feguente  che  era  d'hauer  compafllone 
dell'anime  loro,  &: del  pericolo  della  vitain  tutti  quelli  che  ftauano  nella  nauc.  dC  doman- 
dando ali  Idolo ,  alqijal  haueuano  facrificato  tutto  il  di  OC  la  notte  molti  vccelli  dandogli 

à  mangiar 


B 


X  amai 

chela 

Codit 

c]ualc 

re  per 

doldc 

quàd( 

La  (o 

fidane 

=c& 

nond 

che  pi 

affaci 

ton,tu 

fili  co: 

di  Ma 

volkl 

ci  min; 

in  peci 

lifiniu 

erano  1 

veder  I 

liberò  e 

ton&:i 

monio 

«549. 

di  fanta 

to  quii 

noiciut 

iiliafcc 

na  còu( 

tra  cofa 

put.iàv 

chcallii 

fero  me 

fulTcno 

gente  n 

èli  pugr 

y  queftac 

'  renzaal 

àefferli 

contrari 

alquant( 

mai  par* 

perche  ( 

Gran  p; 

Toration 

grande  e 

molto  bi 

mafTime 

Kovifìoj 

Ii,mamo 

ro,liqual 

ragione. 

mai  fatto 

dienti  li  v 


foItrailTar^D 
Hiapadilin^ 
aH'vniucrlità 
genti,  feccen- 
ctto  di  fo  pia) 
:]uelle  parti  lì 
indar  alcuno 
mente  (infoi 
uarantanouc 
i  fatti  chriiha 


rita 


\mcn.  Dio 
n  Giouannl 
anadaGoa)  B 
Ghina,ilquai 
Iddio  fra  mei 
inconftantia, 
andofi  fcnza 
IcK  La  priina 
3  buono  per 
ggiar  l'inuer 
facnfìcif  die 
uano  le  forte 
10  ou«.r  man 
ìuone&T  alle 
xhainvn'ifo 
Ha  China,  & 
e,  de  faccm^ 
tauano  nella 
'ri  del  legno 
lirillo  fuo  H^ 
lamo  in  quc- 
ci  de  diman'  F 
iaino  al  Gia^ 
j;rande  diffi- 
a  5C  afpcttar 
lauigatione, 
dare  ai  Gia^ 
ifua  forte  gli 
Illa  terra  det' 
addalena  efr 
noi,  trouanr 
,QC  percfler 
iocauammo 
idc  ferita  nel 
afcò  nel  ma^ 
il  mare  non 
b  alla  tiaue, 
:ompan[lone 
de  doman.' 
dli  dandogli 
ì  mangiar 


i 


i-a  fomnia  di  tutti  ircmcdii  r  in  «1  f<-r,r,  H.«,«u    "'''"' P^'^V^f  3'  '^no  Iiighi  da  Ict  aicreli  laicio. 
&'  facemmo  vcIaconafla.inftczza6^in  pochi niornfarr^lmn^n.n 

gente  molto  cortcfeSoro&'ft'^^^^^^^  1  lionore  tlqua  e  più  (hmato  che  le  ricchcrre .  è 

cont^ado^^^^^^^^ 

S^nto  braff  <?'"''.*^''^'!iP"r""'  ^'  '"'•  ^°"  ^'^'"P"^"  "^^  mang.arc,L  .  ,e  nel  bere ibno 
^i  Darend^  'ff  "°''/'5°,'''  "^°  '  ^f'^''  "°"  ^'  ' ^''^°  '"  quelle  bande  :  no;  -  vfano "u  S 
mai  parendoli  cITcr  grande  d.shonore.dedderando  quelli  che  g  uocano  a  udlo  che  non  Tuo  &- 

i^ralnf/l     r!^^!.".''^^^^^^^  •'*^''"  granmezzopcr  brcucmen  e  ni pn  a  e 

LS  cL? fann.  i'^^'''  \v  'i'""°  ^"^  ^^'^  "^°8l'e:vi  fono  pochi  ladn.a^  quelL  pcH  gS  n k 
Sn!?nK  ?  '*'^"'^"'  chetrouanorubbarc,aIqualvitio  portano  grande  odiof  ^cnrcS 

^aL™7'?"'^'r°'''^'¥''*^^  ^^^^^°^^  ^'  "^Pere.fìdRettanomoIml-nccor^d  D,o 
ma  firnequandolecapifcono.fratufteletmechemai  hovifto  dechrilhani&  deinfidcl  iión 
ho  viflo  gente  con  fidata  circa  il  non  pigliar  quello  d  altrni.nò  adorano  do"  ne  ZurcdlnmT 

^i    ^IT  U  '"' f  ^  ^'"°"^^0"'e  philofophi.  Si  dilettano  di  fentn-  cofe^  coSfo4  Sa 

ragione,  «benché vi fìanovitn&fDeccatifi-a loro  nnan^-^iH-pr •— -  --n      J    cr 

nialfattoquelIochefannoJaccettanóa(raitene:m;nyope7car^^^^^^^^ 
d.ent.hvcdoallaragionechegliaImchctengonopcrp&ri(pintuallqt;^^^^^^^^^^^ 


iene)  rot- 
to di  i:an' 
pixin«  r.cl 
1.1 '(ola  del 


N'óvflino 
giuochi. 

Non  giur» 

no. 

Vi  Cono  pò 

fili  laJr!,[)i 

iogna  maa 

daincdi 

qua. 

Bózi  fono 
hloro  pa- 
titi fpiiitua 
]i  niolto 
più  vitiofi 
che  lifcctt- 
lari. 


moiuciic 
VMiono  in 
fìcmc. 


pili  11. me 


SCOPRIMENTO    DELL'ISOLA 

Iiquali  fono  molto ind.nan  al  pcccatochc  la  natura  abhornfce  &:Ioro  loconfcfTano-arètan^  n 
IO  pub!<co  .1  lor  VU.O  a  tutti  srad.  &  p.ccol.,  huom.ni  5^  donnc,cI,e  p  cifer  tanto  m  vfo  non"". 
Srrnd."?''"'"'""  '^^fP^"^"""  °"^''"^^«^8nano.    Qucll.d,c  non  fono  I5or°=ihanno 
^nn  .n  ?     '^^""••,^'P'^^"'^^  qucirabonimcuol  peccato,  parendogli  che  habb.amo  «ranra. 

nprel  da  no.  tutto  cjuanto  che  1.  d.cumo  lo  p.gl.ano  in  buda  A  fc  ne  ndono.non  li  ver«ORna« 

din    ?r^ 
.  ^'^'>""'-'ta-^'c"n»<^.'loro(.vdbnomniododifratidihabitibiktuuiraiicanofi^batha  huual 

''-- LTnrd?d"órli^ 

n^dT^lf  H.    '^f  r"'^°''  •""''  """  conuerfatione con  loro.d.cino  h  fccolan  clic  qcàdo  alcÌ 

fnnn^hf  r"'''.'''''^'P'"''*'''^'S''°""'"^'^f^^'°^         D.duc^ofchoad.n.rationc 

kI^  r  r  r  ''r''  '  ""'^    :-'^-'-'''^q"^"to  Srau.  peccati  vengano  poco  filmati ,  OC  la  caufa  è ,  perche 

e  J  hbn'?  f '"/'''  =  5°''''/^^'^^'""^"^«''8«^""^"'^'''^  cofediperfettioncdmuFba  dC  E 

£,  nr  IfM  r?    T    !]"  *  L^^^°"^^,7dcrc  d,c  h  fecolari  v.uono  meglio  nel  fuo  flato,  che  li  Bon. 

»:■ -  ,7  u'7;^-Ì^  "''^'"''°  q"^^^°  """'fcllo.c COL  grade  quanto  liano  lhmati:fanno  molti  errori  quc 

cir  "      S  "-  nf^3°"  ^"'^"'  che  fono  tenuti  più  fauij  tra  loro.Ho  parlato  molte  volte  con  alcu. 

.uhH.„-VHa^disn;taquantORlaetach>di8o.ann,,&:chiamariN.nxit,chevuold.ren^^ 

rS.  Cf ,^"^T '^'^"'"^  '^^''"'.°;°  comevcfcouo  ,&;fe  correfponddfe.I  nomealla  vita  farebbe 

^i  d^S  .    f  %'    '  '",""'.  "^"'^  ^.""^^  «nimortale,6  fé  muore  parimentecol  corpo .  più  volte 

co  mio ,  di  modo  che  e  marau.glia,tutt.  cofi  (ccolari  come  Konzi  0  rallegrano  moiio  con  noi  al- 
tri^h  marauigljano  grandcmentcfn  vedere  come  noi  veniamo  di  tanto  lontano  pacfc,  comr 
cdi  Portogallo alGiapanchefono piudi6ooo. leghefolamcntcpcr  nunifdbrelccoiedld-^ 
T'i^  Tf    ^'"''  r'  ^^  ^''^"'  '.""À"'"  J^'ro.crcdendo  in  iciu  Clinf b.dicono  che  .1  v.niir  noi 

S.  .^    ?     f^  '  ^IT""  ',  ""^'^^  '''^P°-^^  P^^  ^"""'^'^^  '»  q"^"-»  '^  "ofìra  fama  fede:  &:  fc 

T^LZa/'r  Pf 'f!^'°'-°''"g"^ '"0"d"I^'to  che  li  farebbono  molti  chria.ani,  piaccia  à 

mmohd.ecicomaiidamettm4o.dichehabbiamorpefoàimpararla.Qt.caoviracc5tocolìperF 

rat  ar  i  noftri  def.dern,&  accio  che  vi  apparecdiiate  con  molte  virtù  dC  defider.j  di  patir  molte  fa. 

..cheperferur,raChr.ftoN.S&:ricordateuifempre,chclh-map.uDiovnabt,onav^ 

na  d.  hum.lta,  con  laquale gu  huomini  fi  of^erifcono  à  lui,  faccende  offerta  della  vita  loro  n  amo 

re  OC  gloria  fua,che  .1  ferui  tio  che  fcnza  quefta  fanno  molti  altri.^^  fiate  apparecchiati  tutti  quati 

EchebonfaramoItomarididuoiannichevifcriucrochemoltidivoiairrivenghinoalGiapa: 
perciò  dirponeteui  di  pigliar  la  humilta, perfeguitando  voi  meddimi  in  tutte  le  cofc  doue  fentitc  ■ 
o  polfcte  fentire  alcuna  ripugnanza,^  procurando  con  tutte  leforze  che  Dio  vi  dia  à  conofcc. 
.       rcinteriormenteperqua.itoretc,&diquacrefciateinmaggiorfede,fperan=a,e^confìdcnzaa:. 

inUiochelavera.&:perquefìaviatrouaretelahumiltàinteriore,dcllaqualeinogniparteha. 
n/nt  n  ?S  I  °' o«  '"  '^"'"''P'"  8'-^"^  ^  ^'^^^  "°"  pen(kte,percio  vi  prego  che  tutti  v.  fondiate  in 

di  quena  maniera  faccio  conto  che  fetcapparecchiati  per  le  gran  aduerfità  che  vi  poffono  veni^ 

re  cofi  fpirituali  comecorporali.     Nella  terra  di  Paulo  di  fama  fede  nofiro  buono  &  vero  ami.  i 

ln^IT°  """""  dalcapitanodi  detto  luogo,  &  dal  goucrnatore  della  terra  con  molta  beni, 
gnitaocamorc.acondatuttoif  Donnln.  tnaraiiirriicinHr.ri .v,/,i,^ »,...,  j.- . i^/-^—  j...  j-i„,^  1 

fcdiPoriogallo.  Mon  hanno  hauuio  perniale,  ne  fi  marauigliorno  di  Paulo  che  fé  babbi  fatto.  ^ 

chriftfano. 


B 


A  cfirini 

comcj 

quefhi 

tohon 

che  tcn 

centez 

IO  Pau 

allegre 

firoliq 

no  prcl 

lìrandc 

mo,de 

tcflcfar 

fare  :  ce 

quello  1 

cofedel 

gratiaà 

noifapt 

ni  de  fui 

glia  con 

tcngo.K 

re  in  po( 

poter  p; 

tra  loro 

der  la  lo 

eia  ano! 

in  piglia 

Orar  lini 

lar  grati: 

ta  quefta 

in  Chrifì 

ture  fogli 

dre,  fami 

fìrmitadi 

railrana 

fpirito  ci 

te,(ìiama 

C  cunoferi 

mente  à  e 

l'amore  d 

ca"e.    Pc 

cafchiam( 

peccato  è 

pi  delle  gì 

Ciateàring 

mento  ce 

molto  disi 

patifcono 

ftcparti,cl 

al  corpo,  n 

te  mangia 

li  ci  mante 

nelli  Giap 

uono  in  qi 

eh  ora  vi  fc 

li  terra  dei 


inorSirètan-  O 
'fononctc- 
onzi  hanno 
no  gran  ra- 
.  LiBonri 
vergognai! 
a  monallc- 
anc di  tanta 
arha.Iaqual 
iiocongre- 
ncluniala 
qtiàdoalcu 
ibiiogitta- 
1  monultc- 
iitiàmodo 
Imirationc 
à  è ,  perche 
:flolicom- 
ura  guafta 
iiltiirba  6C  ^ 
:heliBon- 
errori  q  uè 
rconalcU' 
fiic  lettere, 
ingua  Già 
ita  iarcbhc 
lo,  de  non 
.pili  volte 
èiactoanu 
ronnoial- 
icfc.comc 
coied'ld- 
.•i^niiT  noi 
.t!calN..S. 
kdc&lk 
,  piaccia  à 
le  dichia' 
0 coli  per  ^ 
i  poflTino     , 
■  molte  fa;i 
»lontàpic 
irò  p  amo 
uttiquati 
il  Giapà: 
ucfentitC' 
conokc-' 
;dcnra  8C . 
òlìdenza  • 
parte  ha-' 
ndiate  in 
mana,6C, 
no  veni- 
ero  ami- 
Ita  beni- 
li  uCi  p3£ 

bbi  fatto.' 
iiano. 


DEL    GIAPAN 


jSr 


Acfifi-n/anoaftsirofcfigono/nmohariputaiione.ctliralIcgranotmticonluifonf.T.Tn.-n.       • 
come  quellKhenon  gli  appartengono .  per  clTeregl,  ftato^neli  Inda  Sw 
queft.  qua  non  hanno  veduto.^  .1  Duca  di  quefta  terra  h  rallccro  wòUacZr(lf^    f  , 

.ohonore,d,mat,dandol.moltecofecircaddlico(lum.,&S>rcd^^^^^^^^^^ 

che  tengono  nelllndia  A'  Paulo  gli  diede  rauione  del  tu  to  tu-r  ilei,. .    ì.?/    '^       '        f"'° 

nìo.d.  I,  a  pochi  o,orn,mand6  la  madre  del  Duca  vn  gent  H  uomo  ncr  d^  n^f""  "^""r ''"' 
.e(Tcfarvn-alrrain..g,r.ecomeouelIa.etpernonLuerYoml"^^^ 
fa  e  :  comando  .nchora  quefta  hgnorache'l  domandalTe  à  noi  chc^  manl,Sin  c^^^ 
quclb  m  che  credono  li  chntt.an,:e^  coli  Paulo  li  occupò  alcun  giornmeT  X  e^Arn  Je  n,    r^ 
cofede Ila  noi  ra  fede  in  la  (uà  lingua  &o|ielemandammo.Credete  v^^c^ft^d^irrd  t."  o  ^ 
Srat.3  a  D,o,chc  re  1.  apre  il  cammino  doùeli  noftn  defiden,  fi  poffìno  mettaTn  e  ccÌ^^^^^ 
no.  fapcaimo  la  hngua  già  hauerelFimo  fatto  molto  frutto.  Vsò  PaXSnta  d  "Jen  "  Z 
B  n  derio,parenn&:amici,predicandolidigiornoAdinotte,chefuScS^ 

*ralorocomenatue,percheparlano,6^ praticano  connoidim^tec4  5^^^^^^^^^ 

inCUria^t^^^^u^i^   u  j^''"""''^"°"  "abbiamo  in  cui  polliamo  confidarci  f*-  non 

ZmStZrnATù         ^'^"^PoPf^  patria, &:hauer il necelTario  colnnfalutecoircinlcin- 

te.inamo  contuli  m  vedere  la  mifericordia  tanto  manifefta  che  vfa  co  noi  eh  •  oenfauam  -,  hvUA 

«e  mangiamo  pefc!,r.roA  grano,  ma  non  molto .  vi  fono  molte  hcrbc&:  alcuni  frutti  con  lioua 

hc^^mamegh.amoJagctedèmoltofanaehecmarauiglia,&:foncimoltiv^^^^^^ 

nclh  Giapaneli  come  la  noltra  natura  li  foftiene  con  poco,  benché  non  ha  cofà  ci  e  la  contriu  vi 

uono  m  quefta  terra  molto  fani  dclli  corpi.rofì  r.iJiT.  ^  h/o  "if-^ln  W      .  f.''  ^"^'"i,'*'" 

chorav.foàlapered,egranpartedclliGVane^fifbnoÈ;nSà^^q^^^^^^^^^ 
!aterradcueftanno,andiorache,Tuoipeccatifìanomanifelhdtu?ti:£^IacSp^^^^^^^^^^ 


nutt 


SCOPRIMENTO    DElLISOtA 
f»utid/moIta  nmia^crcaufa  dciranincn=aqrandcchcfanno,pcrchenon  mancano  rarf,.«    r. 
pcfcfc  non  he.  l,c,  frutt.,nfo,5^  qucfio  vna  volta  il  s.orno  &  molto  DcrrrroIaS?  '  ^ 

ce.  cfiKni  palo,  o  ,,nxHd,al,I,ù„,o  Ja  Irfcmr  d  "paS.dc  L 1 

dcir.nnne,,,,  elfi  e,  poliono  far  ,„,,  malcd,  quclloSdIó    pt™.*,?  1^  ,1,  Li',     "7" 
,0 raruci v.„à, fari I.C,.:, d,o .K^rno  Usn^^r cUarà , fc pcrZ™^^^ 
Icaciimccihrcuiara  ligiornidcllanolira  viia.circndocnì mlh-,imrnrn  ,J;„,r         rr 


Janoftra  fjyan.a  m  IeiuchnliGl.gnornoRroa.nelf:  taninrv;^^"Krd,c  fu. 
fantifTima.a:  nelle  noucsTicrarchic  de  tri,  an^ch'.  pigliando  ncr  t^nrticcltlr.^.,  l   f  ,- 

Santo  Michele  archan^Jìo  pnnc.pc  &  defenfor  di  tS  a  a  eh  efi  nS^n  .  ^Ì?°  ^'^  '""'  ^'  '  ' 
m  quello  al  qual  è  eom  nKlTlm  panicolar  la  S  d  cuel^^^^^^^^^  conhdandoc.  moUo 

doao,nfg.in.o^pct..!n,enteide^o,a-inl^e^;onfl^^^^^^ 

no  fpetKd  cura  di  prcg.r  Idd.o  per  la  eonuerlione  dclli  Gian  nd.  def  au^^i  t^^^^^         a 

non  lalT.ndo  di  inuocar  tutti  I.  fant.  beati ,  vedendo  tanta  pTrd"  ik^di  an^m     rnStnn 

ciò  per  la  ùluatione  d.  tante  mìag.ni&:  lim.htudmi  d1ddio,eonfidando  ^17^  che^n  u  ' 

le  noltrc  negh^entie  .\- nuncamentniet  raccomandarei,come  doucnioS^^^^^^^ 

che  tupphlcano  U  he.u.  della  noltr.  compagnia  che  iui  ftanno  rarrcTentanÌo  G    .  '   '• 

poueri  defìdeni  alla  fanninma  tr.nità .  Molto  e.  bifogna  per'  nX  eoS.r^n   i   '  '"'""■' 

d\.narolIrcuadincgraMdechehabbiamo,aecioehee5hvolK& 

cheen;endoàIddionortro(.gnoreman.feìtotuttelenoftreXe^^^^^^^^ 

gran  t.more.che  non  lafc.  d.  fare,  gratia  per  continuar  in  feruirb  eon  perfeuSà  .n  S  h° 

le  non  farà  alcuna  grandeemendationc  in  noi.&r  per  qucfto  e  è  necdì^r^r^ilZ  n' 

rinei!aterratuttiquellidellabenedetaeon.pagnL.rrfeon\Sd:u:^^^^^^^^^ 

coche  per  loro  interccITione  hamorapprefentati  &:  raccomandati  i  ,nr,luì        /i      ^'  -'. 

pr,nc,pa,„,™,cain8„orcd,cmicfuc!:;,(bnoflroredr":S^^^ 

tomadrc.acc,oclKco„.,nuan,c„.c c,racccmand,alpadrcc,;rno.dalqua    ,u,,o"  k^c^^ 
aproccdcprega.idolochcfemprec  cuardidinonoffendrrlr.  nL:-^T,„V  J  i    i^cnenaicc , 

gra^c,no„EuJda„doa,l.„oflr?<cclJ.d.™aa;irat„"S^ 

..on.:&p.ue,id.r,dc,ij„,lfc/chc(o„odn,bcrarica^Stfa;"  '^^ 

Ie  roani  d,  Lucifcro.facccndolida  eiriadorarcomcDio  nella  terra  poi  clicncl  t  r In  L^T  " 

lente  per  queftoA  dapo,  d.fcaccialo  da  quello  fi  mceena  di  far  la  vrnH.^,      -  ,  ■""' 

nellttrtlh'btapanefiAaràbeneehe  dLo'^cSfpté";    „™ 

-Arriuammo  ad  cfla  nel  tempo  cheh  venti  erano  comrarn'DcranH^r  à  mJ.^     i  S'f^SO'-'"^^, 

cittàd.Giapan,doueUa.lR'c^limaggior.rgrrS:2|n^^ 

ire  la,fc  non  d.  qu.  a  c.nque  mefi,  &:  à  q uel  tempo  con  l'ai? to  d'Iddio  vi  andar.mn  X  w  fon  ^Ji 

qu.  a  M caco  trecento  leghe,  gran  cofe  lì  dicono  di  auelb  cittì  •  .ff        ^"°f  •^^"'^^  «  «  «on^  ^i  r 

cafc&checièvnavniu^rfita^difchola    inXe^^S^^^ 

piud.dugéto  care  d.  Bon^i^deglialtri^c^frade^^^^^^^^^ 

nom.  dai.  qu«u  ,«z,o  quc«,^oia,iNegr  u,Fra2on,HomK  quelte  quattro  (tano  imorno'di  Kilca:  ; 

coan 


[l'ano  camene  D 
K  bcuono  mai 
lua  aftincnza 
che  vanno  ve 
cric,  ò  per  "dir 
mc.&C  non  fa^ 
innodafalua^ 
Hcputiquan 
mocon  meU 
propofitoni-. 
quanto  e  dal- 
lo dirtcrcnra 
Ih  faliiatione 
ile  clic  per  lo' 
),&'relodcU 
quella  conti' 
ianortra  in- 
ciche  Oioci 
cndcniocon 
I-C  intcriori 
mmcitafpC' 
ncndo  tutta 
a  madre  fua 
3  fra  tutti  eia 
ndociniolio 
icconiandaii 
cciohabbia- 
guardiani. 
^rcforpiraii- 
tcclie  à  tutte 
te  colei  tiale, 
nprci  noffri 
darui  parte 
iaiiitiatc,  p- 
viiicmocon 
infinalhnc, 
crintcrcclìo 
idicl]a,ac-     t 
ucl  cielo, «X' 
j^ifie  Maria 
i  bcncnnfcc, 
ci  continue, 
fanto  (cr  Ul- 
tori, inicn- 
(tanno  ncl- 
nonfu  po-t 
uoanchora 
ingoxina» 
a  principali 
ci  fcrua  per 
ì:  ci  fono  di  I 
la  9  o  o  o  o.  ; 
incipalijSd,: 
DnachcchCi 
>rinct'"»al!.!i  : 
^odi^^ca-. 
co;in 


DEt    GIAPAN  jgj 

A  co:in  Ognfiina  di  quelle  dicono  che  vi  fono  più  di  trciTìil.a  cinquecento  fchofari  laltra  vninr^f .  ,i 
«  molto  lontana  laquale  (.  chiama  Bandu  che  la  maggiore  &:  p,u  pnnS  dr  C  Ln?n  5 

vannopiufcholaricheàn.(Tuna,BanduèvnangnorumoltoTraKX^ 

«raefficvnoprincipale,alqualobbcdirconotufti:&quc(toDrindDal/^?^^^^^^^ 

grandeRediMeaco.C.dLnorantecofedellegranrL?^^^^^^^ 

poterli  fcriuer  8c  affirmarc  vorremmo  prima  vederle  &  (e  fono  coli  rnm*.^.l      i         .  ^^ 

ueremoviaolcfper.en=a,lefcriucrcmo'moltopart;c'oirrmerS^^^^^^ 
cipalec.  dtconoche  v  fono  molte  altre  piccole  per  .1  regno.  Dopò  v.lb  laSolu?onedd  fr^u  ^o 
che  ne  I  anime  li  può  fare  in  queRe  parti.non  (taro  molto  à  fcriucre  d  tuttet  pnnZ  .  vnmer 
i.ta  della  chr.ihanita  per  d.fcarico  delle  noftre  confcienre  mcarcando  le  loro    Jóncofia  co  a  e  e 
con  molte  virtù  &  lettere  polTono  curare  tanto  male.conuertendo  tanta  JìdSm  et  ot^^^^ 
IO  del  loro  creatorcredentore  et  faluatore.ad  efr,  fcriueremo  come  magi.or.  et   adr'  d"  hd  ?  m 
dochec.  tctjghinoper  fcrui  &  figliuoli,  il  frutto  che  con  loro  fauore^^'^utópu^^^^^^^^ 
perei  equell.chenonpotrannoqua  venire  fauonlchmo  quelli  che  f.  oflcr.    no  nroman    n 
leagloriaa^  feruKiodiddio  &faluat,onedellanunc,àpart'c.paredim^^^^^^^^ 
cotitento  fpiritualedi  qtie  Io  che  li  per  ventura  tcngono.6?felad.(polSe  duiue  en.rl^^ 
farà  tanto  grande  come  ci  e  parfo,  non  lafc.arcmo  di  dare  parte  r.lla  Samita  delno  ir^i  3. 
po.checvicariodiChri(bnelIaterra,&paflored,qll.che?redonoi3 
h  no  d.fpoft.  per  venir  aconofcimento  del  fuo  redentore  dC  faluatore,  8C  ao  elTc  e  d^  uà  iurlx^ 
tioncfpiriiuale.  nonlafciandoetiam  di  fcriucre à  tutti  lideuotia:  bencdcm   ■  u^ll.  i? 
condelideriodiglorificarelefuCiiriftonelIeanimechenonTcnofcon^^^ 

uendo  (aluocondotto  dal  Re  di  G.apan ,  ,1  qual  fperiamo  in  Dio  che  farà  amico  nofl  ó  &:'  che 
na'^n-T  'T'"Ì''  ^^^'^^^  i.luocondono .  E  queltoRediGiapanamicoSe  Redfci  ! 
na,&  t  cnc  infcgno  d  amicitia  il  fuo  ligillo  per  poier  dar  fccurtà  a  quclHche  lì  vanno    N^.n^/» 
no  molti  nauilij  delli  Giapanelì  alla  Chinai  al£  q  tuie  in  d.ecl  o  dod  a  d  f  p^^^^^^^^^ 
mo  molta  fpera=a,che  feDio  noftro  l.gnore  ci  deiTi  dieci  anni  di  vita,  che  vJde^  "S  i^  qucrtc 

bande8rancofe,,urquelliched.làven.rano,fi^perquellKheDioinqueRepart^^n^^^^^^ 
che  venghino  in  fuo  vero  conofcimcnto.a^per  tutto  Tanno  del  i  j ,- 1  fncriimo  d  Q^nrl  «;! 

part.uIarmentetuttaladifpolit.onechequa^ciocinMeaco,e1n^ 

lefu  Chrifio  conofciutoin  elTe.  Qucfb  anno  vanno  duci  Bonzi  alla  India  l.cii  a  .  iono  il,i  n  .^ 
lavniuerlit  d.  Bandu&Meaco  Sc'conelTi  nìolti  Giapanelì  per  pjSk^^o^^^^^ 
famafede.  IldidifanMicheleparlammocolDucadiqueftatS-^  £^^^^ 

gedi  lefu  Chrifto  vera  &  buona,era  molto  per  contriftarf,  il  demonio  d.  qlla,  perdendo  par  é  di 
ftja  .unfditt.one^ochi  giorni  fa  dette  hcètia  alh  fuoi  vafalli,aeeio  che  tutti  ìli  che  volein  o "[1?^ 
C  chriftiam  h  facemno.  auef^ebuone  noue  fcriuo  al fiioe  della  lettera  p  voltr\  confola^ 

ciochediategratieaDionoflrongnore.  Parmi  chequdtoinuerno  cioccuparemoml'r  vna 
dichiaratione  fopra  gli  articoli  della  fede  in  lingua  G.apan  Je  alquanto  cop.òfa  per  f  "la lìam! 
pare,poi  che  tutta  la  gente  principale  sa  leggere  dC  fcriuere,perch  J  li  (ienda  la  noi  tra  ama  Sa'  ^  '?'*''  ' 
molte  parti,  non  potendo  tutti  foccorrere.  Paulo  nolirocharifTimo  fratello  durTinfua  "'*• 
linguafidelmentetuttoquelIoch'cnecelTarioperlafaluationeddranimeloro.  AJeiTovbifo! 
gnaCpoi  che  tantad.fpofitione  fi  fcopre)  che  tutti  ivoftri  delìden,  l.ano  per  manifefbruiper 
grandiferuid.  Dione  cielo.  jldiefareteefTendo  in  quefbmondolium.l.interiorn  en  ein  e 
voftre  anime  &  vite,lafciando  la  cura  à  Dio  che  efTo  vi  darà  il  credito,  che  conuiene  3  p  of 

chced Iddio .  Viuo  moltoconfolato parendomi  che  vederetedi cont.  luo  tante  cofe interiori 
dariprendereinvoialtri.chcvenereteingrandeodiodituttoramorpropr.o&d.fo.dinatoe? 

inf,emcmtantaperfett.onecheilmondononhaucràconragionedicheriprcnderui.&:diqi;e> 
Ita  maniera  le  fue  laudi  v.  faranno  vna  croce  grande  in  vdirle ,  vedendo  chiaramente  in  qudle  i 

voftri  defem.cofi  finifco  fenza  poter  finire  di  fcriuerui  il  grande  amore  che  W  porto  à  tutt  in  ec 
nera  le  &in  particulare.  ecfeii  cuori  di  qudli  chef,  amano  in  Chriftoli  potelTìno  vedere  in 
qudta  vita  prefente,crederei  fratdii  mici charifTimi.chc  nel  mio  vi  vederefte  chiaramente .  &:  (e 

nonviconofceltevedendouiinpiTo-  hri:tr,prrhfy,itenr„^int-ìr"^ili a/— .-1  .•-     1 

Itre  virtù  tanto  vi  difprcgtate,che  per  humihà  non  vi  conofcerdti  ,benchc  le  vcRrc  imagini  ha- 

no  im' 


w 

(# 


rt 


SCOPRIMENTO    DEIL'ISOIA 

no  fmprcfre  nella  mfa  anima  &  cuorcpregoui  molto  che  fra  voi  fu  vn  vero  amorc,hon  lardan  n 

donarcereamar.tudmed.ammo.conuertitepariedivoftriferuoriinamaruirur.crrat^^^^^^^^ 
partem  denderar  d.  patir  per  Chrillo  perfuo  amore ,  vincendo  invoi  altri  le  comrne?ch^ 
non  lafrun  crefcere  quefto  amore .  Poi  fapete  quello  che  dice  Chrifto,  che  in  quefto  cSe  u 
Wuo.  feliamerannol-unconlaltro.  D.onoftrofigno^^ 

ftrc  la  fuarant.mm.  volontà  &  gratia  per  adempirla  perfettamente .     Di  CangoxSia  a"^ 

01  Uttobremnlecmquccentoquarantanou'-.  s  **«'•«««  unq«c 

Vottro  tutto  in  Chrifto  lefu  f ìgnot  noftro  Francefco  Xauicr. 

Copu  iuna  lettera  él  Padre  Francefco  Pere^che  ila  m  Malacca  adi  i6,d,  Noucmbre, .  j  e  o, 
per  lijratelli  dei  Capo  àComorm, 

.-r  ]:^  ^""^^i'  ^'''P''"  f  ■P"''  largamente  per  le'Ictterc del  Padre  nofìro  Francefco  Xauicr  ilnual 
se  partito  d.  qua  con  .'uo.  compagni  l'anno .  y  4  9 .  come  ho  già  fcritto  Tanno  paffaS  ftà  S 
afpectandocon molcu loliccitudmc la noua r.oito dclideratad" eflo.^ (bndo gS  f"'  r,^ 

to  d.  iVL.lnaa,vn  mercoledì  per  la  mattina  à  2 .  d'Aprile  di  qucfio  anno  del  5  o.niunfe  vn  nauS,^ 
a  qucfb  porto  col  qual  a  allegrammo  molto ,  non  folamente  1,  fratelli,  ma  eSm  tuua  a  e"  ta^ 
f^ll/X'"'  'f  ".?^"''^^'^""  '^"^"'^^  n.andóichiederlabuonaman  «andò iXndo  nS 
nella  A 1 1  cr.cord.a.nnita  la  mella  me  n'anda.  alla  chicfa  maggiore  doue  era  il  Ca  tetano  don  Pr    B 

ne,&  lo  d.  le  al  V.cano  che  non  era  ma  tico  allegro  A  fubi  to  concorfe  tutto  .1  popolo  n  nroif 
none,  a  noUra  donna  de  Monte,che  é  dclimuocat.one  delle  piaghe .  OC  il  pad'^^e  V  car"o  d^e  al 
Ihora  era  con  Vtccnzo  V.egas  diOe  vna  molla  cantata  della  nottua  donna.  Wnl  I  o  vcnS 

no  oc  mo  (.  huomm,  Portoghef.  di  quelta  etra  gl'.nu.torono  molte  volte,  vcnfuano  a  n^"t7a  « 
fa^  gì  micgnauamo  le  cole  della  nolt.  a  fanta  fede,mfmo  d  tanto  che  molto  comJn^      e  et" 

noLicx,uad...ba,tcrnìo  .ldK,dla  Afcetil.on'^.a'due  dieir.fece  veiùr.lCapuar^^ 
due  Pietro  Uomez  d,  Alme.aa,5^  .1  medefmo  Capitano  fu  fuo  Patruìo ,  &  .iV  "ano  I,  batt 
zocon  molto  honore  &  iolcnnità  quanta  f.  potè  fate  in  Malaccha.  &  I  tre  di  cIT    ruòrnor.;; 
alla  Lhma  adi  I.  al  U.apan,  &  l'altro  fì  fermò  qui  in  cafa  noltra  f^n  addio.  .K  uà  ne  hau    '^ 
niolto  dehderio  va  a  Uoa.  Q.n  per  grat.a  d'Idd.o  fi  fa  molto  frutto  in  infcgnar  a  h^     .oi  "^  '  r 
hortar  I.  grand,  in  ien.r  conldhoni  bC  miniltrar  il  fant.ffimo  Sacramento  A  haue^a  Icm^o-  -  ti 
che  con  h  Genuh .  G-udei ,  Mori .  molti  dell,  quali  vengono  in  conofc.men  o5     oft  a  f^nt 
fede,  fral.qual.  venne  vno  ch'era  facerdote  fra  loro  degl'Idoli  diechiamanolnar  L^f 
veechiodicento&fetteannifecondochediceua,&coft^areua;t"'^^^^^^^^ 

Tra^lTnKiuotn^ 

n 

D"»'^lttteradelpadreGmamid-^ll,eracheIlain  Malucchodi5,d,Férarodel,s 49, 
per  il  Rettore  di  Santo  Paulo  di  Goa, 

orn r^lI^H^'^^r  !^°'^ "^T ''  "'',"'^°  ''  ^''^'^  "°"^°  ^^'^'"^  Prancefco  molto  populate di  molte 

Sn/Ò    h        *?  ';n8".^&  te.  ra  la  maggior  parte  molto  fana  &:  fertile  per  la  tenipe'^anna  dd  a,, 

tanto  chepcriafcrt.  Ita  d.  ella  gì,  huomini  fono  poueri  per  nondarfiàlauorar&fcmina   coC 

vn,ocomepane5^aItrecoe,ègentechet.ened,uerfecerimonie,&fettegent.S^^^^^ 

n  inhno  adello  la  fettadi  Macometto  ha  crefciuto  infi-a  loro .  &  con  tutfo  ci  ^Konue  t'.S 

noflra  fanta  fede  ftano  molti.ne  fi  lafciano  di  moltiplicar  infin  adelTo  molti  più  perZo  de  Mo 

ri.per  che  qudli  che  1.  conuertono  addio  cominciano  à  patir  perfecutioni  da  elf.  per  ClSo  fiS 

fdonfldf^^^^^^^^^ 

da  saa  ht-T-i  •  '  "5  '°""'""'  "'  P'^.r ''■''  ''^"'''  «^""°  ^'"q"5ta  &  felTama  leghe 
da  qlla  forte.za,ch  e  mimo  doue  può  arr.uare  il  fauor  delli  Portoghefi .  l'n  quelle  prouincie  di 
Gentil.  U  fa  molto  frutto  battezzando  li  hgliuoli  8C infegnandohlempre le cofe della nòftraft 
de,a.  leuando  I.  loro  mali  coltumi  ddla  loro  Idolatria.  Il  W  <•  H,  M.i.^Ju^  ; ..  "  j.T.^  „  °  !    _,. 

aItr.d.quefte.folc,publicochcvoIeuafarvn%liuorochr.ììiàni;ScÒnb^ 

macliro 


e,honIafcian-D 
con  l'altro,  à: 
ntrarietà  che 
io  conofce  li 
»  all'anime  no 
una  à  cinque 


jyo» 


aui'cr.ilqual 
ito,fi:3uamo 
taf]  fcnria  fpe 
qucRopor- 
^evnnauilio 
tutta  la  città» 
endo  mdTx 
no  don  Pie-  B 
3  procclfio^ 
o  m  proccf- 
carioclieal- 
ilio  vcni'ua- 
in/aaoCliù 
3aiioltraca 
'!  nccvictC' 
,  &  gli  altri 
lolibaticz' 
ntornorno 
»erhauorne 

iiuo!i&:cr- 

icunc  pi  ati 
loitra  lanta 
ic,huomo 
cchrilhano 
eli,  &:  mori 
andammo 

P 


te  di  molte 
:ia  dell'aria 
ninar  coH 
ori,  &^  co- 
Jertiti  all<| 
lordeMo 

:hrirto,e(: 

imor  delli 
>  più  facili 
mta  leghe 
}uinciedf 
noltra  fé- 

e IJ 

UIC  trulli 

ircnoftrc> 
macitro 


B 


DEL    GIAPAN  .g 

A  maeftroJ^aitecrcóàT tempo cI;cfiauaoui.&:Ì5oi àmpio Hi^^  -       f  . 

meiro,ch  era  tar  vno  (uohgUuofa  CI»,n.ano.&  fopra  qudbSeira  Al,r-  Vi '^^^^^'^ 
dcrà  con  ™lcao  Captalo  cl,c  nx^oruoamtoS^^^^^^^^^^ 

-ràfa(rcS,s„oreduu,,,qùdlKhe^ròcSl^^^ 

dmfegnarlfcmplicidandSidaSS  &ve^^^^ 

della terra,comeaqucllidellaltreifZchen?oram^^^^^^^  ''  ^""/^bba,  .a  quciti 

fegnamo  in  certe  cafe  nuoue,quali  per  al  eXttoTfS 

ciparerà.auiaannoalcun.l,.uoKi^^^^^^^^^^ 

principali  di  quelle  terre  con  li  loro  lchiaui,che  andior  imparano,  ^""P^'^'^'  <^hefono  ti 

ALLI     LETTORI» 


DELLA    HISTORIA    DEL    SIGNOR 
GIOVAN    DE    BARROS 


1     (Alleile 
bea  ^ 


Velia  prima.  Deca  M^fia  Capictolo  Ottauo  delTern^p  lihro,doue parlando  di  ynaforte:^^ 

chef  doHeua far  fopra  la  riua  del  fiume  Senega  nella  Ethtopta,  della 

proHinaa  di  Ctaìofi^  co  fi  dejcrme  * 


M.Aluifeda 
dia  (^4  n'.olU 
\'ciienjni) , 
t]ua  e  fu  il  pi  1 
Ilio  a  dacu 
pine  quti;  ) 
pùtfc  locJiu 
m.i  icnq',a , 
&  Ganilira 


Nel  detto  è 
chianijiu  In 


Strahon  nel 
IjS.'i.  pai  Un 

UjniiuiJ  [ u 
cani.i  vicina 
al  il  aie.  dice 
cht  .iiìaiii:  il 
nurcvi  iuno 

al..lMlC  IllfJl 

cjiK'inoi'o  , 
t..iLv]u..!,  & 
il  nur-.^ucc 


A  T  E  R  R  A  che  dalli  natiui  habitatori  nel  commuti  parlar  è  chiamata  lalopho, 
giace  fra  duoi  notabili  tìumi.cioè  Canagà,&:  Ganibca,li  quali  per  il  lungo  corfo 
che  faniio.riceuono  diuerfi  nomi  fecondo  li  popoli  doue  paflano ,  percioche  do^ 
uè  q  uclio  che  noi  chiamiamo  Canagà.sbocca  nel  mar  occidentale,  li  popoli  lalo^ 

_ .  phi  il  chiamano  Dcngueh.&hTucoruoli  più  di  fopra,Mayo,&:h  Caragcli, 

__    Co  iic.à:  q  uando  fcorr  e  per  la  prouincia  chiamata  Bagano  che  più  orientale.lo  chiamano  Zim 
.c,.A.  .06.A  baia ,  doue  alcune  volte  per  caufa  di  elfo,  dano  alla  regione  quelb  medemo  nome.&:  nel  regno 
diTungubutu  lo  chiamano  Iza.à:  anchora  che  fcorra  per  molta  diftantia  di  paefe,  venendo  dal 
bu  to .  go  A  '   '^"" °''"^""'''^2"*  l-ighichiamatida  Ptolomeo Chelonides Nuba,&: fiume Gir,quaiì perdi- 
u»o.<  00,    y,jjQ  ^^^^^  ^^  dusbocca  ncU'occcano  in  gradi  i  j.&:  mezzo  di  latitudine  non  Tappiamo  il  nome 
chcgh  altri  popolilidanno.apprelTo  di  noi  generalmente  è  chiamato  Canagà  dal  nome  d'un 
Signor  d'una  terra,co'l  qual  li  noltri  al  principio  del  fuo  difcopriméto  hebbero  commertiOjper- 
croche  non  fapeuano  chiamarlo  fé  non  il  fiume  Canagà.  Et  eflendo  fiumeche  vien  di  coli'lon- 
tano  paefe  non  porta  tanta  inoiutudine  di  acqua ,  ne  il  mar  afcende  tanto  per  lui,  come  fa  per  il 
humediGambea,&:di  Cantor.  Fa  alcune  ifole,  la  più  partehabitate  da  beHic,  <5^  ferpt  dC  fi- 
mil  immondiiie  per  la  fua  a/perità;&:  in  alcuni  luoghi  non  li  puoi  nauicarc  per  li  fcogli  che  lo  tra 
ucrfano.ec'  mairimamcnte  per  i  y  o.lcghc  dalla  bocca  doue  fi  chiama  Colle,pcioche  iui  fa  alcune 
cadute,  ouer  cataiatte ,  come  fono  quelle  del  Nilo,  à  quali  luoghi  gli  habitatori  han  porto  nome 
Z  -  iuaba:&:  per  quelli  fcorre  con  tanto  empito,  &'  cofi  Hanno  tagliati  li  falTi  fin'abaffo  fopra  la  ter- 
"•»  ra  douc'l  cade  con  quella  furia.che  fi  puole  paiTar  col  piede  alciutto  di  fotto  al  lungo  di  detta  afpe 
rita  di  lafTì  :&  quello  pei  ò  (  fecondo  che  dicono  quelli  della  terra  )  fi  può  far  quando  il  vento 
vien  di  fopra  dc  non  di  fotto.  percioche  allhora  il  vento  ribatte  le  acque  contra  li  falli,  di  manie- 
ra che  impedikono  quello  tranlito  &  quello  luogo  chiamano  linegri  Burto  che  vuol  dir  arco, 
il  uro:  ,1';,,  P^"^'-*  volta  chefa  il  corfo  delle  acque  nell'acre  in  quel  tempo  che  non  cafcano  in  terra.  Intra-, 
^^e,'.!;,  'i  "'^  '"  ''^"'^'^°  ."^"'^  ^'^"  "^'f^^""'"'  fiumi,li quali  perche  vengono  daluoghinon  habiiati  da  genti, 
K.io'luimr  "i'idaanimaii/'iluatichi,&:lipopoJiconliqualihabbiamocommcrtio,nonlihanpofto  nome, 
ru,'chc  pili;  "*-'"''»  oataio  poRo  dalli  nolìri,  anchora  che  nelle  tauoledellanofirageographia  habbiamo 
Silano  rT'  Jlf  "''^^."  ''""  <^"' '0  >"  graduatione.  Fra  gli  altri  fiumi  che  v'intrano  è  vno  che  vien  dalla  parte  di 
Siu  in  mare  Chro  d.il!.:  terre  che  h  negri  chiamano  propriamcte  Guine,o  Genij.ilquale  percioche  vien  per 
c'n.MMiuo"  '"*^Sl>'  P'c'»'  di  terra  roffa.porta  le  fùe  acque  vn  poco  roOe.SC  il  Canagà  ha  le  (uè  de  li  infu  biache 
t'":.".;':;;  ^c'i'^rej&.illuogodoueiuttiduoiiì  congiungono  chiamano  h  popoli  Caragoli  Gulitembo, 
JcXrcm'  ^"^ ^"*^'*^"''^'^"'^°'^''offo«diconochefonoinlicme tutti duoiernuli&:contrarij,perciochebc 
paiiàtlbuo''  "indole  acque  di  vnoj&dapoi  quelle  dell'altro  fubito  fanno  vomitare,  il  che  cadaun  da  per  le 
%AZ  "O"  ^a>nc  manco  dapoiche  li  congiungono  OC  fcorrono.    L'altro  fiume  Gambea  del  rifcatto 
&<!':,Tg"ha:      Cantor  non  ha  tanta  variatione  in  nomi  :imperoche  quali  tutto  fin  al  rifcatto  dell'oro,  doue 
bitatLti  va,-  vanno  li  noftri  nauili)  che  farà  dalla  bocca  per  caufa  delle  fue  volte cent'ottanta  leghe,&f  per  linea 
"ì^^ì  «'"■«a  ottanta,  li  negri  della  terra  lo  chiamano  Gambu.à:  noi  Gambea.  la  maggior  parte  dd 
datii  buon  te  quale  fcorre  tcrtuoiò  in  volte  minute  principalmentedal  rcfcatto  abalTo.fih  che  entra  nell'ocea- 
no in  gradi  tredici  a:  mezzo  di  latitudine  verlo  Sirocco  del  Capo,  che  noi  chiamiamo  Capo 
>'i?^'  '(' m-''"a  ^^'■^*-"'<^°"'^"*i^  maggior  quantità  di  acque  che  nonfa  Canagà  Si  profonde,  percioche  in  elio  in 
dahiclh  pot  t' ano  alcuni  fiumi  barbari  molto  groflTi ,  che  hanno  il  fuo  naìcimento  dentro  della  terra  chiama 
wrt'ninu-;  "  ^^Jiidinga,  èc  lifuoifonti  principali  fono  quelli  del  fiume  che  Ptolomeo  chiama  Nigcr,  et  la 
no  co  m„n,  laguna  Libya.Nel  venir  tortuofoli  rompono  racque,di  maniera  che  non  vien  con  tanto  impe- 
to contra  li  noltri  nauili],quando  afcendono  per  effe,  &C  quali  à  mezza  lirada  dauanti  che  giun- 
gano al  luoco  del  Rifcatto  h  vna  ifoletta  che  li  nofiri  chiamano  degli  elefanti  per  caufadella  mol 
luudiuc  degli  cieianti  che  iui  il  trouano.Soprail  Rifcatto  dell'oro  vie  vn  fallo,  quale  perche  to 
talmente  impcdiua  il  traniitOjil  Re  Don  Giouanm  vi  mandò  alcuni  taglia  pietre  per  roinperlo, 

ilche 


B 


B 


3R 


^K'' 


atalalopho,' 
lungo corfo 
jrciochedo-' 
popoli  lalo^ 
li  Caragol/,, 
iniano  Zim 
3i^  nel  regno 
.tenendo  dal 
][ua(ìp6rdi' 
mojlnomc 
nome  d'un  B 
Tiertro.pcr^ 
di  coli  lon^ 
)metàperil 
fcrpi  &:  fi- 
;ljcheloira 
!ui  fa  alcune 
)ofto  nome 
opra  la  fer- 
ii detta  afpe 
do  il  vento 
i,  di  manie- 
ol  dir  arco, 
rra.  Intra- 
Iti  da  genti, 
ifto  nome, 
habbiamo 
illa  parte  di 
Ile  vien  per 
infubiàchc  „ 
ìulitembo, 
erciochcbe 
in  da  per  (e 
del  rifcatto 
l'oro,  douc 
3(f  per  linea 
ir  parte  del 
i  nell'ocea- 
imo  Capo 
e; in  elio  in 
ra  chiama 
>liger,ctla 
into  impe- 
ichcgiun- 
a.dellamol 
r  perche  to 
romperlo, 
i!che 


•3lt     -rr  ^"^^    S.  CrOVAN    DI    BARROS.  ,„ 

nonfono  conofciu  eXatm    V  ahc.f?^^^^^  da  cacca  che  apprelTo  dinoi 

nolìrichiamanoCapo V.  S '!o3  r      "°^"'"\^'^"."°"^''' promontorio  cheli 

graduo  ctmezzo,rurp;../atotXtolE^^^ 
quattordici  &  vn  tcr=o  fecondo  la  iua  figura .  6Ck 
.(ole  c!,e  ali  occ.den  te  gì,  ftanno  oppofite,  lequal.^er 
notne  generale  noi  chiamiamo  del  Capo  vede  &:  da 
u.  HcfpcndeA'non  polfono  eHer  altre.  &  Slmen 

nella  mtrata del  mare  quali  imitano  la  verità  com- 
nota  prefentehabhiamo.  peròneldefcriu    ilco^o 

**  dic,aichedunodielfiprefeerrore,pcrciochc  idaTna 
fc-mento  molto  vicino.  d'Ioro  tengono  di'  forni 
che  fopra  habl.amo  detto ,  alliqual.  Prolomeo  n5  da 

vfcua.comemoftrabtauola.  bencralmcn  e  la^^^^^ 
rachcguce  ra  loro  f  crrdendoh  verlo  l'oriente  fino 

a.5o.lcg!,clich.amaIalofoA'lifuoipopolilalofi,aa 
fZu     l"  |."^^^°'"P^*^"d.noa(raipiu8cnerat,on  d 
D  r  nd ->'5?T° ^^""'"«d^n^'odelle  corrctiedi 
Uarando  SLSrachio.  La  terra  in  fccgrafTaa' molto 
fert.IenelprodurdituttelecofcA'co(lfoda,mair,ma! 

neIt..mpo  delelojo  inondationi  il  vcrno,che  quan- 
do vien  la  cftare  co  la  forra  del  fole  fa  tal  apertun  che 
fi  potria  in  quella  fepeliruivncauallo. 

Et  per  crear  li  migli  di  masrocca  che  noi  chiamia- 
tno  ^aburro  checilcommuncibodiquelli  popoli 
acc.ocheIpo(ranafceredapoiafciutto.IfangoS: 
tanochelafso  il  corfo  dell'acque,  buttano  la  femeni 
senza  pmarare,&^con  vn  poco  di  fabbion  di  fopra 
la  coprono  perciochc  fé  la  foITe  copcrtaconla  terra 
tana  vna  codega  di  fopra  tanto  dura  per  la  calidrta  del 

lole,chelafìrengeriacon la  molta  humiditàdifotto, 
che  non  la  lalTària  germogliare:  il  qual  impedimento 
ro  II  può  far  il  fabbione,ma  p  farla  nafccr  bafta  la  bel- 
letta dcHa  terra  che  ha  di  fotto  molto  humida  per  l'ac- 
fluepairate.&Iegraiidi  rugiadcdella  notte  chctra- 
pailano  i  fibbtone.Il  fermento  ò grano  ò  altre  femen 
se  che  habbiair  o  in  quelle  bande  non  vfano  in  quel- 

le,neilclimaIoconfcntirebbechepotefr.nomaturar. 
n,  per  tifer  le  terre  humidiffime,  mamme  le  vicincà 
Jjambea.  Solamente  nelle  terre  habitatc  da  popoli 
^aragoIt,in  alcune  campagne  contermini  alli  deferti 
raccogliono  qualche  poco  di  grano  ch'c  molto  più 
groHo&belloclie  nonèquello  diSpagna  fecondo 

UMortTo^elh'flU^^'^^^^  "°'^''"  diuifionecquello  che  diufdc  la  terra  del-  --de 


Il  meJcff 
mo  JiccM. 
Aluilcdi 
dia  da  ino 
lluacatcc. 
104. 


La  mirabi- 
le &famo- 
fafemen/a 
detta  mais 
nell'indie 
occidenta- 
li,delinqua 
leliniiciici: 
la  metà  del 
Mondo,  i 
rortoirlie- 
fila  cliia- 
mS  inijilio 
zaburio, 
«Il  quiln'c 
venuto  già 
inltaliadi 
colore  bia- 
co  &  rodo 
&  fopiail 
polcfenc 
oc  rhoigo, 
&  villa  bo 
nalrmina» 
noi  Campi 
intieri  de 


B 


vita  &:  coihuni^ZV.  r^  T  .     .    r^°  "^'"^  '"*=  ""^  ^"«'  ' '=»"o  mcfco  ati  1 

vita  iS^coltumipcr ragione  della  copula,chcfecondoilcoltumcddliMori  accettano 


ogni  mo< 


gì 


le 


i^ 


[ 


Sti.ibonncl 

firmcipio  ilei 
ib  I  y-iiarlà- 
dolici  cSh'iii 
<lclff.;',iUoHi 
te  :lie  1 .1  p.ir- 
tcvcriò  l\)!iC 
I,-,  li  clliils  ti- 
no .ili"  luoghi 
dcui  Ab.i(A 
&  chc^  lE-- 
fvtiij  i-iii  inu 
n.)  Allijforc 
gjonihabiu- 
le&circ'Nla- 
tedj  pin.ìilii 
ni  Hcitrti  al 
nioJo  che  fo 
noi'; fole  nel 
marcii  clieè 
cofa  molto 
frcqiia^  nel- 
la I. lina. 
Uggali  CiO" 
uan  Lioni  nel 
vlt.mo  delia 
feitimap.irie 
doueparliili 
Aug.'UScBct 
doa. 

Abaffs.luo- 
ghi  inacefìibi 
bili, 
«cnaa  città. 


Fiumi  di  Spa 
gna  clic  han 
nclf  arena  p- 
(0. 


Qn-(li  fono 
tioniidellij 
phi  f.)-li  fu-- 
pja  l'i'tiapi.), 
doLieil  Sete- 
niriìin.iKcdi 
rouhoi!a!!o 
tien  le  tiieht 
torte ,  letjual 
cunaattano 
c6  iicgti  con 
diiietlijnicr- 
ta[ie,&:  luino 
foro  all' inca 
tro. 

Due  ficie, 
cioè  1  òbotu, 
ftCiumea. 


DEL  L'H  ISTORIA    DEI    S, 

glie.  Però  quanto  alla  qualità  della  terra,  pare  che  la  matura  habbiapono  quel  fiume  fra  ambe  D 
due  quelle  nationicome  termine  &  diuiiione,  perche  quella  terra  che  giace  dalla  parte  ditra^ 
montana,  che  propriamente  li  Mori  habitano,  cominciando  nel  mare  oceano  occidentale  in 
larghezza  di  cento  Ieghe,&  alcune  volte  più  8C  manco  è  tutta  deferta  a  modo  di  vna  fafda ,  della 
quale  il  fiume  Canagà  è  ilconfìne,8<:li  va  eltendendo  verfo  Leuante  fino  che  troua  Tacque  del 
Nilo,  dal  qual  pigliando  humidita  per  ilcorfodi  quelle,  acquilta  pur  qualche  verdura,  8(f  poi 
pallata  che  ha  dall'altra  parte  del  fiume ,  continua  pur  con  la  medelima  feccura  6C  lierilita,  fino  à 
dar  ntU'acque  falfc  del  mar  Rollo,  llqual  difcrto  non  è  peròcoli  (tenie  per  tutto ,  che  in  alcuna 
parte  non  liapopulato  '  modo  di  vna  macchia,che  fono  Muoghi  che  vStrabone  chiama  Abbalì 
&.' la  maggior  parte  è  goduta  da  moltitudine  d'Arabi,che  vi  vano  ciafcunafotto  il  fuo  Signore 
ò  capitano, àr  per  caufa  delle  lue  diuerfe  qualità  che  eflTa  tiene,li  danno  diflcrcnti  nomi  :  pcrchela 
terra  ciì'c  tuttaarena  minuta  fcnza  cofa  verde  chiamano  loro  Chacl,&f  quella  ch'ccoperta  di 
quaLiic  herba,ò  arboicelli  à  vfo  di  bofco  pouero.ch'è  la  parte  che  loro  pafcano,  chiamano  Aza-- 
gar:^  quella  che  di  pietre  minute  in  maniera  di  arena  grofla,Charà.i?»^  per  quella  caufa  li  più  de 
gli  habuatori  di  quelb  cattiua  terra  li  accoltano  quanto  poflono  à  quelio  fiume  Canagà .  QC  aU 
tri  vanno  cercando  le  macchie ,  ouer  ifolcite che  habbiamo  detto  che  li  reltano  à  limili tudine  di 
giardini .  Per  ragione  del  qual  fiume  la  terra  più  habitata  è  quella  che  giace  al  lungo  di  elìo,do- 
uc  fono  alcune  città .  la  principal  delle  quali  è  TungubutUjChe  fta  tre  leghe  difcofto  da  quelle  del 
la  parte  di  tramontan3,doue  per  caufa  dell'oro  che  Jui  vien  dalla  grande  prouincia  di  Màdinga,  _ 
concorrono  molti  mercatanti  del  Cairo,diTunis,  di  Oran,diTcrmefen,Fefla,Marocco,8(^d"al 
tri  regni  ixf  demoni)  de  Mori.  Et  coli  concorreuano,  ad  vn'altra  città  cheerafopra  leriuedel 
fiume  chiamato  Gcnna,laquale  in  altro  tem  pò  era  più  celebre  che  Tungubutu,laqual  ouer  che 
lei  delle  il  nome  al  rcgno,ò  che  il  regno  lo  delle  à  lei,  di  qui  li  chiama  apprelTo  di  noi  tutta  quella 
regione  di  Canagà  |  rdauanti  Guine,anchora  che  fra  li  riegri,alcuni  la  chiamano  Genna  ,-altri 
Ianni),  OC  altri  Genni).  &  quantunque  Ha  piuocddentaleche  Tungubutu,  generalmente  con- 
correuano ad  elfa  li  popoli  che  gli  fono  più  vicini,come  fono  li  Caragoli,Fulli,Ialophi ,  Azane- 
gh5,Brabexij,Tugurari] ,  Luddayai ,  della  mano  delli  quali  per  via  del  cartello  di  Àrguin,  dC  di 
tutta  queliti  colla  veniua  l'oro  alle  noftre  niani,ct  gli  altri  popoli  d'infra  terra  di  Madinga  al  luo^ 
go  del  rii'caito  di  Cantor,doue  vanno  li  noltri  nauilt]  perii  fiume  Gambea.  Et  non  portando  le 
arene  di  queltii  duoi  notabili  fiumi,cioè  Canagà  dC  Gambea, tanto  oro  come  fi  troueria  in  quel 
le  delli  noftri  fiumi  Tago  &  Mondego ,  nondimeno  è  tanto  cambiata  &^  mutata  la  opinion  de 
gIihuom(ni,che  mancofh'mano  quello  che poHonohauer  apprelTo  loro ,  che  quelloche  con 
tati  pericoli  &trau3gli  della  vita,  come  padano  nell'andarlo  cercando  in  quelli  duoi  fiumi  bar^ 
bari.  Et  perche  di  quelle  et  di  mo'rc  '  uè  cofe  delle  quali  copiofamente  trattiamo  nella  noltra 
geographia',  ilRcDonGiouanniera  già  informato  auanti  la  venuta  de  Bemoij  Signor  della 
prouincia,diGuinca,8£f  egli  lo  confirmò  più  in  qlle.però  li  parue  cofa  molto  vtileal  fuo  (lato,  S^ 
a!  bcnedelliiuot  fudditi  far  fare  vna  fortezza  fopra  le  ripe  di  qfto  fiume  Canagà,chefaria  come 
vna  porta,perciocheconraiuto  di  quelli  popoli  lalophi  haueua  fperanza  in  Dio,  che  per  mes-  F 
zodi  quello  fuo  principe  Don  Giouanne  iJeniotjfì  conuertirebbero  alla  fede  (come  fu  con.- 
uertito  il  regno  di  Manicongo)&  allhora  poteria  intrar  nella  interior  parte  di  quella  gran  ter- 
ra fin  à  tògiungerfi  col  Prete  lanni.delqual  egli  tanto  fondamento  faceua  per  le  cofe  della  India» 
Se  fi  come  per  il  caftello  di  Arguin,6^  il  luogo  del  Rifcattc  del  CantorjScrra  Liona,&  fortezza 
della  j'^'^ina.gran  parte  della  terra  di  Guinea  era  priuata dell'oro  chchaueuainfecon  quella for 
rezza  fopra  il  fiume  Canagà  reftariapriuata  dell'altro  oro  che  corrcua  alle  due  fiere  che  dicem' 
mo.per  elTer  ambedue  fìtuate  lungo  le  riue  di  quello,pcr  il  che  non  verrebbe  alle  mani  de  Mori» 
liquali  andauan  à  cercarlo  per  tanti  diferti  co  carouane  di  camelli,  che  fpelTe  fiate  reftauano  lepe-» 
liti  con  quelle  nelle  arene  delia  Libya  per  lequali  camminauano. 

C<tf>itolo  Settimo  del  Libro  Quarto,nel (jualfì defcritte  ilfito  delU  terrei  che proprìttmente  chi<i^ 

miamo  India  dentro  delGctnge,nelk  cfuolefi  contiene  laproumcitt  dt  Ma- 

Ubar,  nella  cjualc  epodo  dregno  d' Calicatj  done 

Vafco  da  Gamma  armò. 


2X   40»rrS^^*%i%^V*^ìi 


^<  apiii  pi  upA  laiitcsiic  Liisaiiiu^iO  iiiuia ,  v  su  icrru  liil'  gmtc  iiu  ii  uUus  ii'- 

'   .  -.  M_..~_  J.l —  1  I_  J Il ;_I.O  .1 a,  l; I.'  J-ll' 


,  lullri  5C  celebrati  fiumi  Indo  et  Gangc,del  qual  Indo  ella  pigliò  il  nomc,&  li  popoli  dcU'an- 
tiquifllmo  regno  Delij,capo,  per  fìtuatione  8C  poilanza  k  '  ;tta  qudh  regione ,  dC  cofi  la  gente 

Periiana 


m  i' 


S.  GIOVAN  DE  BARROS  jS^ 

A  Pcrfianaà  quella  vicina,  fiora  per  nome  proprio  la  chiamano  Indafian.  EtTccondo  ladclinia- 
lione  della  tauola  che  Ptolomco  fa  di  quclla,&:  più  veracemente  per  la  nomia  che  al  prcfcntc  co'l 
noltrodifcoprimentohabbiamcpcreccellentiala  poiemo  benchiamar  la  grande  Mcfopora- 
mia  rpercicche  (eli  Greci  dettero  quello  nome,  che  vuol  dir  fra  lifiunii,aquci.'a  piccioU  parte  ^  ingapu- 

della  regione  Babylonica  abbracciata  dalli  duci  fiumi  Eufrate^.' Tigre  :coii  per  la  lituatione  dr  """'" 

quella  tra  le  correntie  di  quclti  duoinotabili  Indo  5C  Gange,chc  fcaricano  dC  votanolc  fue;acquc 
nel  grande  oceano  orientale  :accioche  facciamo  di  lei  dificrentie  più  notabili  éi  quello  che  iifa      ^• 
dicendo  India  dentro  del  Gange, &:  India  oltra  del  Gange.la  potremo  chiamar  la  gran  Mefopo- 
tamia.ouerlndaftan,  che  il  proprio  nome  datoh  dalli  popoli  che  rhabitano&:  vicinano,  accio- 
che  ci  conformiamo  con  loro .  la  qual  regione  le  correnti  di  quelf  i  duoifiumiper  vna  parte,  OC  il 
grandeoceanoindico  per  l'altra,  la  circondano,  di  maniera '-he  quali  reftavna  Cherfonefo  fra 
jcrre,di  figura  che  li  Geometri  chiamano  rhombo,  che  è  di  lateri  equali,  di  non  di  angoli  retti . 
Liangoh  oppoliti  dd  a  qualc,in  maggior  diltantia  giaceno  tramontana  èC  mcz^ro  di .  l'angolo 
della  parte  verfoO!tro,fa  li  capo  Comorii.Ss:  quello  della  parte  della  tramontana  li  fonti  delli 
mcdeiimi  fiumi .  h  quali  ancliora  chefopra  la  terra  ii  moltrino  diftinti  nclli  monti  che  Ptolomco 
chiama  Iniao,£^  li  loro  lubttatori  Dalanguer  òC  Nangracor,fono  tanto  congiunti  IVno  con  l'ai-  Mòti  ima- 
trOjChc  quali  vogliono  nafcondere  II  fon»  di  queftiduoi  fiumi.  Et  fecondò  la  fama  delle  genti  "".Daian- 
circonuicine,fi  crede  che  ambi  duoi  naichino  da  vn  medelìmo  fonte .  La  dilbntia  di  quelli  fon-  fZ'^^^ 
tialcapoComonjadefli  oppofito,  fono  poco  più  ò  manco  per  linea  retta  di  quattrocento  le- 

B  ghe.&:gh  altri  duoi  ango:  "he  per  linea  contraria  giaceno  da  Leuante  a  Ponente  per  diltantia 
di  trecento  lcghc,fanno  le  octhc  delli  medeiimi  fiumi  Indo  &C  Gange,ambi  duoi  molto  fuper> 
bi  per  la  moltitudine  dell'acque^che  del  gran  nmnerodeghaltri  vi  entrano.  Et  quali  tanta  e  la 
parte  della  terra  che  quelli  abbi-acctano,quanta  quella  che  per  gli  altri  duoi  lati  circondati  mare 
Occanojchc  ambi  duoi  lì  congiungono  nel  capo  Comorij,  Sfanno  quello  acuto  cantone  che 
quello  ha,  con  che  reiìa  la  figura  di  rhombo  che  habbiamo  detto.  Etanchora  che  tutta  quella 
prouincialnduitaii  lia  popolata  da  due  gencrationi  dipopolo  increduliià ,  vna  idolatra,  l'altra 
machomettana,è  però  ni  olto  varia  nclli  riti  OC  cofìunii,&:  tutti  fi  a  loro  l'hanno  panila  in.  moki  re 
gni &C  Ibii,cioe del  Moltan,Delij,Cofpetir,Bengala in  parte, Oryxa,  Mandao,  Chitor,  Guza- 
rate,checommuncmcntechiamiamoCambaia,&:  nel  regno  Decandiuifo  in  molti  uomini)  che 
hanno  lottato  a  modo  di  Re  con  quello  di  Pale,chc  giace  fra  rvno&:  l'altro  A' ^cl  regno  di  Bi- 
fnagar,cheha  fotto  di  fc  alcuni  Signori ,  con  tuttala  prouincia  del  Malabar ,  diuilà  ancho  lei  fra 
molti  Rc,ct  Principi  di  molto  piccioli  flati  al  parangone  de  gli  altri  maggiori  che  faccmmo,par- 
te  delli  quali  fono  efenti ,  &  altri  fuddiri  alli  fopra  nominati .  EtclTcndo  quelli  popoli  fi'a  loro, 
molto  bellicofi  OC  di  poca  fedc.gia  tutta  quella  grande  regione  far^rbbe  fisddita  al  più  potente ,  fé 
la  naturanonhauefle  impedita  la  cupidigia  de  gh  huomini  con  grandi  à:notabiIifìiiini,mon^ 
ti,  lagune,  bofchi,  QC  luoghi  diferti ,  habit ationc  di  molte  òC  diuerlc  bellie  &:  ficre.che  impcdifco- 
no  il  pafTar  da  vn  regtio  all'altro .  MalTimamente  alcuni  notabili  fiumi,partc  delli  quali  non  in- 
trando  negli  aluci  dell'Indo  OC  Gange,  ma  bagnando  il  paefe  che  queiti  duoi  abbracciano  con 

^  molti  giri,  sboccano  nel  grande  Oceano.  &:  limilmentemolti  paludi  di  acqua  falfa  che  intrano 
fra  terra  tagliano  la  colla  del  mare,  di  maniera  che  fi  può  nauigar  dentro  via  .&:  la  più  notabi- 
le diuilione  che  la  natura  h:d5bi  pollo  in  quella  terra ,  è  vna  corda  de  monti ,  li  quali  dalli  natu- 
rali del  paefe  per  nome  commune  (  percioche  non  lo  hanno  proprio  )  fono  chiamati  Gate.chc 
vuol  dire  monte,  h  quali  hauendo  il  fuo  cominciamento  nella  parte  delia  tramontana  vanno 
correndo  verfol'Oflro  fecondo  che  la  cofta  del  mare  va  a  villa  di  quelli,  lafTando  fra  le  lue  fpiag- 
gie,&:la  parte  fra  terra,  vna  falcia  di  paefe  piano  tutto  annegato  di  paludi,6(:  ritagliato  dall'acqua 
a  maniera  di  giarre  in  alcune  bande ,  fino  che  vanno  a  finire  nel  capo  Comori) ,  il  qual  corlo  di 
monti  li  ellendc quali duccnto leghe:  percioche  cominciando  nel  fiume  chiamato  Carnate  vi-  pf°»" 
cino  al  capo  QC  monte  Deli]  molto  notabile  alli  nauiganti  di  quella  cofta  in  latitudine  di  gradi  do  """'* 
dici  èc  mczzodallaparteditramontanaèpolladettafafciaditerrafra  quello Gatt,à: il 
mare,dilatitudinedidiecifihà(eileghe,fecondocheligrembi  di  marelìruira- 
no  OC  eftendono,la  qual  falcia  di  terra  li  chiama  Malabar ,  che 
potrà  efTcr  di  lunghezza  quali  ottanta  leghe, 
doue  è  lituata  la  gran  città 
di  Calicut. 


yiaggf. 


ccc 


Capitola 


DEL  L'H  ISTORIE    DEt 

Céi>ìtoloSliut,todd Libro Otuuo,^^^  ddU  cojìa  M^fi-ica,éuec  ntuat4 

la  atta  di  i^tloaja  ^mlterra^nrl,  ^rabi prcprtamente  chiunmo  /jimucbar, 
C^  Ptolomco  EthiopiA  [opra  Egitto  ♦  "^ 


M,    ,.i, 


n; 


CapoM 
ni,  clic  è 


EIapartedclfatcrradjAfhcafoprarEth/op,'a,chePtoIomccchfamafntcnorc,do«cé^ 
-  "a  la  regione  Agifymba.chc  è  la  più  auRralc  terra,di  che  lui  hcbbe  notitia ,  &:  doue  &  la 
kia  nier.d.onale  computat.one,giace  vn'altra  terra  che  ne  iuoi  tempi  non  era  da  lui  conofciuta 
PrnfTo  prò- ? '' P»'^'"^" ''°"*^''^' '^  P^"'^  ^°P''^ '' «^^«-^'dapoi  che  habbiamok^^ 
Sr;  ftonoHromareoceano.  Al  pnnopio  della  quale,  cominciando  nella  oWental  partédl  Te?"'i 
Mozamb.,  Hrallo  promontorio^che  Ptolomco  fuuo  in  quindeci  gradi  verfo  Oftro,et  in  tanti  ftà  per  noi  ve. 
S-.        nhcato,.!  quale  h  natura h  della  terra  chiamano  Morambique,  doue  al  prefente  habSamo  vna 
fortezza  che  ferue  d.  fcala  o  porto  delle  nolirc  naui  m  queOa  nauigatione deirind"a    ÉtTa  plrte 
occ.dentaled.queftaterraa i  ro lomeoincognitafìnif^^ 

Popo!,P^*''^.^"''^',^''"°^"^^°"S''tU1'Opic^^ 

s/ungi     noJ'Popol'PangcIungifudduinlnoIho  RediManicongo,traliquali  duoi  termini  orientale 

tt ;^nno  ^olf.'5'f? "'"' ''7 f '"' ^"'' ^'^^"!^'"°'fi^ 8'^ndeA  1.' popoli barbad , che Ihab" 
gnofianomoItodifferentineilal,ngua,nonviediquellafraloronomeproprio,fola 

no  Zanguebar,&:  h  fuo.  hab.tatori  Zangui^  per  altro  nome  commune  anchora  la  chiamano  E 
Cafres  che  vuol  dir  gente  fen::a  legge,nome  che  loro  danno  a  tutta  la  gente  idolatra,  il  qua  no. 
me  di  Cafres  e  già  apprelTo  di  noi  molto  vfato  per  li  molti  fchiaui  che  habbiamo  di  qùd^^^ 
^ .,.  Et  perche  nella  noltra  geographia  particolarmente  facdamo  relatione  di  quefta  terra  ZaW-^ 
aafa.bar,qu.comcpcrtranl,todarcmoalcunanotitiadilei.  Et  cominciando  nel  promótorio  Aro. 
A,o»aM  r'^' ?'  ^/°''  ^'^'^"^'^"^"  C^P°  d''  tiuardafuni,che  è  la  più  orientai  parte  di  tutta  l'Africa  Sua. 
ta  per  Ptolomeo  m  gradi  cinque .  QC  per  noi  in  dodici  fino  a  Mozambique,che  faranno  S  lun- 
go della  colta  da  cmq uccento  cinquanta  leghe,fa  quelta  terra  vn  feno,non  coli  curuo  &  incoia. 

'^Z?lwT''^^^'''A^^^^^^^  ^"^  ^^^  d.anima"equa. 

drupcde.  &  nel  continuare  dei  corfo  del  mareche  quello  non  conobbe,il  quale  comincia  nel  ca- 
po di  Mozamb.que,&  hnifce  nel  Capo  Correnti,ihe  può  efler  per  co  la  da  centoSnXhe 
reIhle.vnpocopit|incarcata,douelafa.ICapodel!eCorrenti,fubitonelIavol«d^^^^^^ 

quello  d,  Buona  fpcranza  che  potrà  efler  per  corta  da  trecento  quaranta  leghe, va  la  terra  facccn 

?m"'°^''°'frR  ""''?'''''"'  «ICapodelleCorrentiingrai.  ventiqultr^  dell   prte  dcT 

T\?n'^"''''.'^"°'J^^P'"'^^'"'•■*="''^"^"^°'^'"^=zo•"2»^daquc  toi  capo  fin  alla 

erradelI.PangelungdelregnodiManicongo,va(niacoaaritirando&:voltar^^^^^^^^ 

lagrandczzadiquellafaparerchelieacndealdrittodella  tramontana.  Lafi'gura  della  punta 

diqueltograndecapod.Buonafperanza  efcefuoridelcorpo  della  terra,coniefe  la  fuffé  Zi 
tagliata  da  capodelIeHagulhas.cheèdiltantedadettapunraverfoLeuameperf^^^^^^ 
cinque  leghe.come  li  dimolira  fcparando  il  duo  groflo  della  man  zanca  dallaltredita .  voltando 
lapalmaalling.u.&mtalformarefta  detto  capofeparato  verfo  il  Ponente  del  grat^de  corpo 
del  altra  terrai  e  jortuofo  nella  fua  punta  a  fìmilitudine  del  dito ,  dC  quali  nella  giuntura,  eh? 
nd  mezzo  d.  quello,  giace  vn  paefe  bclliirimo  fopra  gli  altri,che  ndla  fommitt  fa  vna  gran 

mcementa,8^  altre  finiih  alle  noftrc  d.  Spagna,  la  quale  li  noftri  chiamano  latauoladelcàpo. 
&  riguardando  da  quella  verfo  Ponente,  reità  va  porto  che  li  chian,a  ddla  Concettion,Sc 
ganoxhe  refta  fra  quello  .&:  l'altro  paefe  che  giace  per  Leuante.  Doue  fi  fa  il  Capo  d^  la' 

Hagulhas ,  e  pofto  vn  porto.ouer  feno  tanto  f  fretto,  che  più  propriamente  potrcbbdi  chiamar 
forno, per  lentrar  che  egli  fa  fra  terra  tagliandola  diritto  ali  ungo  dd  capo,  die  dalla  bocca  di 
qudlo  hn  a  doue  finifce,  vi  e  fpatiodidied  leghe.  Nd  fine  ddla  quale  prindpia  ad  dcuarlì 
vn  ordine  ai  montagne  tutte  di  pietra  viua  con  grandi  &•  afpere  punte ,  che  vanno  fino  alle  nu. 
noie  con  la  fua  altezza,  per  caufa  delle  qualpunteli  noftri  chiamano  qudluogo,Ospicos  fra- 
go.ov.doele  punte  afpere.al  piede  delle  quali  efce  con  gran  furia  vn  fiume  grolfiffimo  che 
nafce  molto  a  dentro  fra  terra, diche  alprefente  non  habbiamo  notitia.  Et  ntornando  alla 
Z.-.gucbar.  paiticolardefcrutioneddlatcrra  Zanguebar,chcfuiiuoffropropoliio  per  caufaddli  fatti  che 

li  noftri 


uè  i  funata 


l'ore,  doucé  pò 
»,&:douefàIa 
luiconofciuta, 
India  per  quc^ 
jartc  di  lei, ci! 
iftàpernoivc' 
labbiamo  vna 
ia.  Et  la  parte 
nquc  dalla  par 
imune,  che  fo- 
rnirli orientale 
agnito  alnion 
ari ,  che  Ih  ahi- 
',foIamenteg!J 
ture  la  chiama 
a  la  chiamano  ^ 
tra,ilqualno- 
i quella  gente, 
erra  Zanguc- 
notorio  Aro- 
l'Africa  fìtua- 
inno  perlun- 
uo&:incolfa- 
animale  qua- 
nincianel  ca- 
"cttanta  leghe, 
Ji  quello, co- 
lmando verfo 
a  terra  faccen 
Ila  parte  del- 
capo  fin  alla 
!o,perdoche 
i  della  punta 

la  fuiTe  Itata 
atio  di  venti'  ^ 
ta,  voltando 
rande  corpo 
iuntura,ch'è 
fa  vna  gran 
dorifcrc,co- 
ola  del  capo, 
icettion ,  nel 
Capo  de  las 
beli  chiamar 
alla  bocca  di 
X  ad  elcuarlì 
ino  alle  nu- 
J)s  picos  fra- 
Ifililmo  che 
mando  alla 
dli  fatti  che 

linoflri 


e  iiigapu< 

i.  capo, 
no  Case 


S.  GIOVAN    DI     BARROS  5S7, 

A'Jrf  Jif'"'?  '"  ^'f  '°"Ì'  'J"'"'  ^•■'"''P''  '"  ^"°  ^*^"'  P'"  ""»'^'''  ^^"^1'  ^fie  della  terra  di,^ 
anchora  che  la  fua  sr..dua,.onc  I  ,a  n,cIto  differente  da  quella  che  bora  Cìppramo ,  pc  c.oche  S  ' 
loponemlat.tudnìed.grad,fddallapartedeirOUro,&no.mnoucdallaparted;£  --" 

'tanajlqualnafcenelatcrradclRedc8liAlMmni,chech>amanoI'mclunnrnc^^^^^^^^  '"°^' 

cheloroch.amanoGraro,5c',lhumeObn,6^douc  sbocca  m  maro  Q...im.n  .  Si  Mo    ?hc  xS^^^' 
conqucIIoconhnanopercaufad.vnapopu!at.onecoÌK-h.anuta,chc^poiran  v^^^^^^ 
^cpahbocchcd.quc!lo,appreflo.lregnodu%leln.dc.lXu.wdfoiuMnca^ 
vnVll     H'  ^ ■^;'.'  voirandohnalleporte  del  itretto  del  mar  Rolìo,  S^  da  que  le  Indo 
vnalmea  al  i  font.  d. detto hume,  reità  vn  pacfe  cbegl.  Arab.  propriamente  chiamano S 
-.1  quale  quali  tutto  e  habuato  da  loro ,  auenga  che  .n  gran  parte  verfo  mezno  didentro  fr^  er^ 
rahab.t.nonegr.,do!atr..  Et  dal  sboccare  di  quefto  hume  Qinlmanc.  verfo  il  Cme  ^^3! 
Opoch,amatopelleco.rent.,chel.Moriduiuellacolìanamgano,mttaq^^ 
Ponente,  verfo  .Icapo  d,  buona  fperanra  C  comedi  foprasV  dmo)  gl>  AralM  d- Pe^^^^^^ 
matìo  Zanguebar,.^  gì,  h.bitatori Zangu.^ .  Et  tutcS  quella  colia^commc.ando Set.ohu: 

r^H.^^f  h  r^^"?  ''  "^''  ^^■".'^  '°'^^""  '  8^"^ralmemcc  balla  d' p^ludola ,  a?  nXcoper: 
tad.bofchetn  se  arbori  p,ccol.,che  non  lafcianoltrada  da  poreru.  pallarcà  coliperlaforfcl 
zad.quell.,con,e  per  h  hum.  Qc  paludi  che  taglianola  dccacolta  in.fole  Qc  feccl  echelaol 
B    "Panoq"3ntutta,v.ficaufavnaerepefr,mo,dimanierachepomamod.r  que  Io  eX  vn^ l     . 
ttopaefed.Guineaconaerecorrottoccntutteraltrecofecl,cv,i,gcneranoetVoducon^^^^^^^ 
che  la  gente  e  negra.d.  capello  crefpo.idolatra,  SC  tanto  credula  m  augunj  à  hrcglierie  c^ie  ne U 
lamaggiorca  de=rad.loronegoaj,d£hfbno  quando  hanno  qu:>lchecatt>uo  incontS!  GlÌ 
animai,  vccelli,  rutu  àC  femenze, tutti corrifpondono  alle  ba,  l^.e  d.  quel!,  gcnre  ,n  X  f^ 
^faluatich.,anchora  che  da  MagadalTo  verfo  il  capo  d.  Guardafun,  (  bairhc  I  .a  più  copiofo S 

^bbondanted.belhame)pereflerpaefefterne,a:d%ochevu^ 

quelli  per  u  loro  VI ucre.  '^  t^iv^ui-uti  u<« 

J_iMorichehabitanolacofìamaritima,&quellideirifolevicinc,tattelcIorvittuariccheman- 

S anlTu f^lSn'  irr°  '?'"  '°"  '^-PP^-S^ Per  la  maggior  parte  frutti  ialuat.chl  "ca- 
•ned.  animai,  faluat.ch, ,  ^  molte  immond.t.e,  eccetto  qualche  latte  de  gli  animai,  che  a  leuano 
pr.ncpa  mente  1.  Mor.  che  loro  chiamano  Baduini,che  habita.ìo  più  L  :!entro  del  pacfe  &  han! 
noqt.alchecommercioconquellichefichiamanoCafri,cheappreirodegS^^a^^^^^ 
iuogh.  C.U.I1  fono  tenuti  per  barbari .  Et  pare  che  la  natura  pSaida  in  t"u  tte  le  cofe"  on  li' bb^ 

nione degli  huom.n.perc.oche .n quella afpera ài  f ter.lc  terra  per  comnìodità della  gente ciul 
e  produffe  .1  p.u  pret.olc  d.  tutti  li  metall.,£^  li  diede  po^ 

Ila  to  a  ricercarlo  A  a  no.  dehderio  &:  cupidità,  accioche  per  tanti  pericol.  di  mare^ 

^nd  amoad.nu.tarconlenolìreoperemecaniche,per  proueder  alli  loro  bifogni  in  cambio  d 

quel  toorotantof  imato.  Ali  odore  del  quale  (  per  efre^a  loro  molto  vicino  il^paefede^  Ara 

aim  banditi  d.  Arabia  che  dapo.d,uentornoMahumettan.,liquali(  fecondo  che  habbiamo  fa- 

può  per  vna  cronica  dal,  Re  di  Qu.Ioa)  loro  li  chiamano  Emozaydti  A  la  caufa  d,  quefto  ban  Emozar- 

«o!od.Aly_nepoted.Macomctto  cong.untoin  matrimonio  con  fua  figliuola  Axa.  Ilqual 

^.lu  M^i  ^  ""'  °P'"'^"'  ""^''^  '•'  '"°  A'^'^°r^"0'  ^-  'utti  quelli  che  fegu.rono  la  fua  dot- 
trina, li  Mor.  ch.amorono  Emozaydn,che  vuol  dir  fudditi  d.  Zlyde ,  &  gli  hanno  per  hereticl 

notfbil^  hXalnr??  ''  P^'^^'^^d.htora  vennero  ad  hab.tarliuella  t^ra ,  non^dificoro.  o 
notabili  hab,tat.om,foIamentel,  r.dufTero  in  parte doue  potelFmoviuer  f.curi  dalli  Cafri. 
Hor  queOa  lor  venuta  ht  come  vna  peftilétia  che  andò  pian  piano  efiendendof.  lungo  della  c^- 
lla^cqu.fbndonuot.ehabitationi,Hncheviarriuoronotre.Kìuicongrannumerod 

ca  quaranta  kghedall  .fola  Haharem  ,  eh  e  pof  fa  dentro  limar  Ferlico  vicina  al  paefedi  Arabia 
%U^T  *  ^  K  "^'^"' l^'r  '^'^  venuta f'u,perche erano  molto  perfeguitati  dalli  Re d.  Lacah. 
èC  la  pr.ma  hab,tat.one  che  fecero  in  qucfta  terra  di  Aian  fu  la  citta'  di  Alagadaxo,  e^  dipo.S 

lia.chcanrh(.rah'^""«f!"r.u'»fnT>—H-,H— ••"-■-- -i-T-       ■    ■»         i  ,■       -  j        *^  Ma-ada- 

j  '  -  -"-t,»,-ii5--u..,5.ij^^,  aoott..  ta^ji  III  lìiaiiitraai  i'i.€publica,liuuaìi  croccdonrt  ■''"(r°r 

daquelhfrateJh.EtvennequefìacittàMagadaxòintantagrandezza,poteUSo^rd^^^^^^ 

Viaggi.  ccc    ij        lifccc 


M 


fan  l.orcii- 
7o,iia  mcf- 
111  Maico 
Polo  ditta 
Mai^aftar. 


Correntie 
del  mare 
in  f)ucfto 
lUctto. 


C»iro  fo- 
no corde 
dcllisfilaz- 
II  che  fo-- 
no  (opra  la 
noce  d'In- 
dia. 


Quiloa  cij 


DEI  L' HI  STORIE    DEE 
fi  fece  patrona  BC  capo  di'  tutti  li  Mori  di  qucfla  colla  »  Ma  come  li  primi  clic  vi  vctincro  cliia-  D 
mari  tmozaydrj  Iiaucuano  diflcrcnti  opinioni  de  gli  Arabi  circa  la  loro  fctta,non  volfero  fotto^ 
metterli  a  lorOjSi:  li  fono  raccolti  dentro  infra  tcrra.congiungcndoli  con  li  Cafri  per  matrimo- 
ni] &:■  col  iumi,di  maniera  che  rei  torono  mcfcolati  in  tutte  le  cofc.  Qiiclli  ibno  quelli  clic  li  Mo- 
ri clic  habiiano  al  lungo  del  mare  chiamano  Iiaduini,nomecommunc,comc  fra  noi  chiamiamo 
A  rabiqudia  gente  che  Uà  alla  campagna.  La  prima  natione  di  gente  forellierajcheperviadi 
nauigatione  hcbbe  il  commcrtio  della  mina  di  Cefala  venne  dalla  città  di  Magadaxó.non  che  Io- 
ro  loilci  0  a  difcoprirc  quclia  colta ,  ma  per  occafionc  di  vna  nauc  di  quella  città ,  che  per  fortuna 
&:  iorsadcllc  correnthie  vi  andò  ad  arriuare.  Et  anchora  che  auanii  haueflero  notitia  di  tutta  U 
terra  vicina  ó\  quello  rifcat  to,non  ardiuano  però  mai  di  paffare  il  capo  detto  Le  correnti, perciò- 
che  come  la  iiola  di  San  Lorenzo  che  giace  all'Oftrodiqucfta  colta  Zanguebar,  corre  con  fua 
longitudine  quah  al  lungo  di  clfa  per  ipatio  di  duccnto  leghe,  &.' nel  mezzo  della  parte  di  den- 
tro.butta  di  k  vn  cubito  che  rifponde  all'altro  ,che  fa  il  capo  di  Mosambique ,  li  quali  pare  che 
vogliano  ferrar  quel  paflàggio.che  è  di  larghezza  circa  feflànta  leghe,  occupate  con  ifoic,  fccchc 
&  banridifcrre.dilortecheicrta  quefio  tranfito,  ouer  paflaggio  (  iii  comparationc  all'altro  ma- 
re che  giace  fra  quelle  due  terre  )  coli  riftretto  con  fuoi  canali ,  che  lì  potrebbe  chiamar  vn  altro 
Scylla  de  Caribde,percioche  fono  qui  le  corrcthiccoli  grandi ,  che  in  poco  tempo  aggirano  vna 
nauc,6L'  fenza  vento ,  &  fcnza  vela  la  portano  in  luogo ,  douc  incorre  nclli  pericoli ,  delli  quali  li 
noftri  marinari  ne  danno  buona  telhmonianza,  per  la  qual  caufa  fu  chiamato  Capo  delle  corren 
ti.quella  punta  che  fa  la  terra  ferma  oppolìta  al  fine  occidentale  della  ifoladi  San  Lorenzo,  per-  ^ 
cheinqucitotermincceiranolcacquedellaIorgranfuria,&  corrono  moltopiu  libereperlar- 
go campo  di  mare,  comcqucllechefonovfcitedallacarccrediquelleducterrc,  di  forte  chenon 
folamente  trouano  li  marinari  in  quello  tranlito.ouer  paffaggio  diftcrentia  nel  corfo  dell'acque, 
ma  a nchora  nuoui  tempi  di  mouimento  del  mare  per  Leuante  OC  Ponente ,  perche  tutti  li  venti 
ii  raccogliono  nello  flrctto  di  queftc  due  terre .  Et  come  che  1;  Mori  di  quefia  corta  Zanguebar 
nauighino  con  naui ,  &C  Zambuchi  cuciti  con  Cairo  fcnza  ciTer  inchiodati  al  modo  delle  noltre, 
per  poter  foppcrtar  l'impeto  delli  mari  freddi  della  terra  oltra  il  capo  di  buona  fperanza  verfo 
l'antartico,  ÒC  quefto  anchora  con  mouimenti,S(:  tempi  fatti ,  bC  più  che  hanno  già  efpericntia  in 
alcune  naui  fmarrite,  che  vennero  verfo  quella  parte  del  grande  Oceano  occidentale ,  non  ardi^ 
rono  però  mai  di  tentar  quello  difcoprirr  cnto  della  terra  che  giace  al  Ponente  dal  capo  delle  cor- 

rcnti,anchora  che  molto  lo  delideralTino.come  alloro  confeflano  principalmente  quelli  della  cit 
la  Quiloa, che  fu  il  maggior  difcoprimentodituttelecittàdiquella  corta.  Perciochc  da  quella 
fu  habitata  &:  popolata  gran  parte  della  terra  ferma,  dC  dell'ifolc  vicine,  èC  alcuni  porti  dell'ifola 
diSanLorcnzo  perelTerlituata  quali  nel  mezzo  di  quella  corta  auantila  città  di  Magadaxo, 
&L  il  capo  delle  Correnti .  Di  maniera  che  fotto  ÒC  fopra  non  li  rcrtò  cofa  chenon  correlle  &C  oc- 
cuparte  fin  a  farli  patrona  di  Mombaz3,Melinde,&i  dell'ifola  di  Pemba,Zanzibar,Monfia,Co- 
moro.a:  di  altre  molte  popolationi  che  vfcirono  di  quella,per  la  polTanza,&:  ricchezza  che  heb- 
be,dapoi  che  li  fece  patrona  della  mina  di  Cefala,  la  qual  haueuano  perfo  nel  tempo  che  noidi- 
fcoprimmo  la  India  per  caufa  delle  diuifioni,chehaueuano  fra  loro  per  la  morte  di  alcuni  Re  di  „ 
quella.     11  lito  della  città  di  Quiloaf  in  vna  terra,  la  qualeanchora  che  fìa  della  corta  della  terra 
ferma  Zamguebar  il  mare  l'andò  girando  con  vnollretto  che  la  fece  reftarifola.  Ellainfeèaf- 
fai  ferule  di  palme  con  aranzi,  cedri,  limoni,  &:  herbe  di  horto  che  habbiamo  in  Spagna,  8«: 
quantità  di  mandrie  di  pecore  ÒC  buoi,  con  molte  galline,  colombi,  tortore,  &:  altra  forte  di 
vcceHianoinonconofciuti.    llcomunciboèmigliozaburro,rifo,&:  altre  femenze  di  radici 
piantate,  con  molti  frutti  faluaiichi,  di  che  la  gente  pouera  fi  mantiene.  Le  acque  di  quella  fo- 
no di  pozzi  non  molto  falutifere  per  effer  la  terra  paludola,&:la  città  fituataal  lungo  del  fiu- 
me che  fu  vna  Ilaria,  a  dirimpetto  della  quale  fi  slarga  a  modo  dvn  porto.  La  maggior  par- 
te delle  caie  fono  di  pietra  &:  calcina  con  le  fue  terrazze  di  fopra,  &:  di  fuori  horti  &  giardini  di 
arbori  di  aranzi  ÒC  paimcrie ,  le  quali  {\  per  la  verdura ,  ÒC  delettatione  deiln  villa ,  come  per  vfo 
del  frutto  che  producono  aggrandifcono  la  città.  Etquanto  fono  larghi  ÒC  grandi  c|ueftihor- 
ti  tan  to  lono  più  llrette  le  rtrade ,  perche  coli  cort  umano  li  Mori ,  per  dcfrr.derli  meglio ,  perche 
Viano  di  far  le  rtrade  coli  llrette ,  che  di  fopra  per  li  terrazzi  li  può  part^ar  da  vna  banda  all'altra» 
in  vna  parte  della  qual  città  haueua  il  Re  fatto  il  fuo  palazzo  a  maniera  di  fortezza  con  tor- 
ri ÒC  baitioni,  a:  ogni  altra  forte  di  difen(ione,con  porte  che  feruiuano  per  andar  al  mare. 
OC  ad  vna  gran  londamcnia  al  iato  delia  tortezza  che  voJtaua  il  volto  centrala  città,  per  fer- 

uitio 


fi 


S.  GIOVAN     DE    BARROS 


3S3' 


A  uft/o  dclfa  quafc  v/cra  yn  fpatio  grande  d.  piazza ,  douc f.  auarauano  le  nau/,  Sf  nella  feccia  df 
-qucllacrail  porto,  clic  le  noftre  nani  haucuano  pigliato,  peni  che  cofi  per  laciuilita  delle  cafe 
tcrrazzc&torri.comeperla  grandezza  delli  luoghi  che  hanno  palme  &  arbori  delJi  Ciardi.* 
ni,pareua  la  citta  molto  bella,  b"»»««' 

C:K.t.hPrimoMLihroN(mo,relcìuaìefide}crmc  tutta  U  coda  maritimi  di  Leuante.con 

le  (tijloìitie  the  fono  fra  kpm  notabili  città  &-  habitat  toni  per  maniera  é 

ftyeggio.fecondolinauiPamt. 

PEr  dichiaratione della  terra  di  Malabar.ch  e  fiata  la  prima  deirindia.che  Don  Vafco  da  Ga 
ma,trouoncIlacntratachefcccinCaIicutcittà  metropoli  di  elTa.habbiamo  fattoinfumma 
relatione  della  prouincia,che  li  antichi  propriamente  chiamorono  India  dentro  del  Ganee  OC  \i 
natiu,  habitatori  Indoltanre^  dipoi  per  caufa  di  quello,che  don  Franccfco  Alnìeida  fece  in  Q..Ì. 
L°f  ri^  n°r<r''''  r^l^^'-''^^  \"  Pf  ^o  d«^"a  terra  di  Zuangucbar,  doue  elle  fono  liiuate,  qual  è 
parte  dell  Africa.chc  li  gcographi  chiamorono  Ethiopia  fopra  Egitto.  Et  perche  con  la  entra- 
ta di  elio  don  hrancefco,  li  mari  orientali  di  Afia,cominciorono  i  elTer  nauigati  dalle  noftre  ar. 
niate,8^  fentireilgraue  pefo  della  fuapotenaa.&  gli  habitatori  della  terra  ferma,  &:  del  gran 
numero  dell  ifolc  hgimohdi  quell'oceano,  efTendo  ignoranti  delnome  chnftiano  fottomcfTe. 
re  il  fuo  intelletto  in  rcruitto  di  Chrifìcper  la  nofira  dottrina.  &  quanti  che  fentirono  QC  vdiro. 
»  nolenoftrearmMnchmoronoilcolIo  al  giogo  di  effe  per  amore  &:  per  timore,  però  e  necefla- 

chiarando  lecitta  &.  prinapalihabitationi&  porti dellito  maritimodi  queftcpartidi  Leuan- 
tc .  «sLuelto  per  modo  di  itinerario  maritimo,ouero(per  parlar  come  li  nauiganti)fara  fecondo 
che  loro  vfano  nella  maniera  di  pareggio .  Percheper  modo  di  graduationc.  comenoi  vfiamo 

nclletauoledellanoflra  geographia,fi  vedrà  allhorapiudiaintamcmeall'occhioverifìcataque 
Ita  noltra  defcrittione,dclla  qual  (come  habbiamo  detto)non  cifcruiamo  qui.fe  non  per  dar  ra^ 

SionedelIanoftrahiftoria,&nonperdarlafituationedeluoghi.VerocchcdelIiluoà«PÌuno 
tabili,  VI  e  pofta  da  quefti  in  quelli  la  fua  d.ftantia  per  la  latiiudine.cheli  noftri  pedotti  tolfero.ma 
delliluoghifraterraepcrlaftimaiiuafenza  graduare  fecondo  l'ordine  della  loro  nauigatione, 
poi  che  la  materia  e  di  elTa»  ^         ' 

Et  cominciando  in  vniuerfali,la'tcrra  di  Afia  è  la  parte  più  grande  delle  tcrrc,nclle  quali  li  geo 

pphi  hanodiuifo  tutto  rvniuerfo,ct  diuidefi  dalla  Europa  Eli  tìumeTanais,i!qual  al  prefcntc 
Il  pacfamchiamanoDoii.&per  ilmarenegro  che  vicneamettercaponelmaredi  Grecia  perii 
«retto  di  Coiifiantinopoli,&  dell  Africa  e  diuifa  per  vn'altro  fiume  oppoiito  à  lui,il  quale  per  la 

granquantuadeUefueacquefempreha  ritenutolanticonome  di  Nilo  per  vna  linea  che  L  dee 
imaginar  co  intelletto  dal  Nilo,perIa  dttàdel  Cairo  mctropolidi  tutto  l'Egitto,  fino  al  porto  ci 

bue2,ch  e  nell  vltimo  feno  del  mar  Roiro,oue  anticaméte  era  lactttà  delh  Heroi,ndla  qual  linea 
haueradiflantiadi  tre  giornate  di  Camello,chepoironoe(rer  al  più  2  A.Ieghe. 
e  Horquel|apartediAfiach'èlapiugrandecheleaItredue,comienefimilmentcmoUcctpiu 
vane  nationi  di  genti ,  pcrcioche  alcuni  feguono  la  legge  di  ChriftQ,akri  la  fetta  di  Mahumetto, 
iX  la  maggior  di  tutte  adorano  ildiauolo  in  figura  de  fuoiidoli:  et  appreflo  il  popolo  Hebrco(D- 
che  non  e  parte  della  terra,  doue  quefta  cicca  gente  non  fi  troui  vaga  fenza  proprio  luogo,  ò  ha. 
bitatione,faccendo  penitcntia,nè  pentcndofi  mai  della  fua  contumacia>Di  quefte  quatiro  natio 
ni  nella  aeduhta  ono  tanto  varie  ognuna  per  fé,  che  parlado  popriamente,pochi  fono  pari  nel 
le  oileruanoni  del  nome.del  quale  ciafcuno'fe  profeARoncconlc  qualinationi  li  nofìri  dapoi  che 
«ntrorono  nell  India,  cominciorono  hauer  commcrtio,&  contendere  per  dottrina,contraftatio 

nc,0^armi.fct  cominciando  a  diuider  tutta  la  cofta  maritima  dell'AfìaJa  diuideremo  per  rclatio 
ne  delle  noftre  nauigationi  et  còquifte  in  noue  parti,nelle  quali  cfTa  dalla  natura  è  fiata  diuifa  con 
legni  notabili,feti2a  metterli  linee  imaginatiue.li  quali  fegni  fono  mari,promontorn.et  fiumi.et 
douehnifce  la  prima  parte,principia  la  fcconda,&:  colìfuccefìuamente. 

La  prima  adunque  comincia  nella  boccadelftretto  del  mare  Roffo,  &:f)nifce nella  bocca  del 
Fenico.  La  feconda  finifccdoue sbocca  alfiume indo  nell'oceano.  La  terzanqlla  citta  di  Cam 
baia,pofia  nella  più  interior  parte  del  feno  del  mare  chiamato  dal  fuo  nome.La  quarta  comincia 
nel  gran  capo  v.omoii).i.a  quinta  neiio  iiiuitre  fiume  Gange.La  felta  nel  capo  di  Cingapura  ol 
tra  della  noltra  citta  di  Mala«ha.U icuima  nel  gra  fiume  nominato  Mena.fpterpretaro  madre 

Viaggi.  ce  e    iij       delie 


e  ingapu- 

1  capo. 
inoCagc 


Afij. 


Mrifncgro 
!i  turAilo 
cliiainiuo 
mar  ip.i^- 
giorc,  iSÙl 
Iliaco  l'Ar- 
cipelago. 


Diuifió  de 
l'Ada  ia.f. 
pai  ti. 


phiadi'I.S. 
io. de  Bar- 
tos. 


Prima  (!iui 
fionc  del- 
l'Alia. 


B 


Ormui  & 
fuo  ptiuci- 
pio. 


SccSda  di« 
uifioncdel 


Teria  diui 
fione  del- 
l'Ada. 


Quarta  di 
uifinnedel 
l'A/ia. 


DELL'H  ISTORIE  DEL 
Jelle  acquei,  il  qual  corre  per  mc=so  del  regno  di  Siam .  La  otiaua  finiTce  in  vn  notabile  capo  D 
ch'è  più  orientale  di  tutta  la  terra  fernia,chcadciro  fappiamo.ilqualccqualìinmerzoditutta  la 
coita  maritima  della  gran  regione  di  China ,  che  li  noftri  chiamano  capo  di  Liampò,  per  ragio- 
ne di  vna  illultre  città ,  che  è  nella  volta  di  lui ,  chiamata  dalli  natiui  Nimpò ,  della  quale  Imollri 
hanno  corrotto  Liampò,  &:  tutto  iheflantc  della  cofta  diquelto  grande  regno,  il  quale  corre 
quali  al  macllro.rcftara  in  quefto  luogo  di  fcrittura  con  nome  delia  nona  parte,  anchora  da  noi 
non  nauigata,  benché paflìamo  più  auanti  p  Leuate  inno  alle  ifolc  delli  Lequi],&:dclli  laponi,8<: 
alla  griidc  prouincia  Meacon,che  anchora  per  la  lua  grandezza  nò  Tappiamo  fé  (ia  ifola^ò  terra 
ferma  contmuata  con  l'altra  colia  della  China,  le  qual  parti  già  palTano  per  antipodi  del  meredia 
no  di  Lisbona.  Della  qual  colta  non  faputadalhnauiganti,  ne  diamo  chiara  dimoftrationc,  & 
iniicmc  di  tutta  la  parte  Ira  terra  della  grande  prouincia  della  China ,  nelle  tauolc  della  noftra 
geographia  tolta  da  vn  libro  di  CofmographiadeUiChini.ftampato  per  clTi  con  tutta  la  fitua^ 
none  della  terra  in  modo  di  itinerario,  qual  n'è  flato  portato  &  interpretato  da  vn  Chino  con.» 
dotto  à  noi  per  tal  effetto. 

Hor  per  ritornar  alla  prima  parte  verfo  Ponente  diquc(lapartitione,lalTaremo  le  parti  fra 
terra  fra  li  duoi  ftretti  del  mar  RoiTo  8C  Perfico.Dalla  bocca  adunque  del  mare  Rofio,ch  è  in  lati 
tudine,di  i  i.gradi,&:duoi  terri,fìno  alla  città  d'Ade,  capo  di  quel  regno  vi  fono  4  o.leghcA  da 
cflafinalcapodiFartache  che  è  in  1 4.  gradi  &:  mezzo  cento  lcghc,fra  li  quali  cffremi  fonque- 
ftc  habitationi,  Abiam,  Ar,Canacani,Brum,  Argel.Xael  città  capo  del  regno  Hcrit,la  città  Ca- 
yem,chc  è  fette  leghe  innanzi  che  fi  arriui  al  capo  Fartache ,  &:  nella  volta  di  eflb  per  altro  tanto 
f  patio  la  citta  Fartache  principal  del  regno  cofi  nominato  dalla  qual  il  capo  hcbbe  il  nome,  8C  le 
gcti  Fartachini.Etdi  qui  fin  à  Curia  Muria,che  fon  due  habitationi,doue  iì  perfe  Vicenzo  So- 
drc  vi  fono  fettàta  leghe ,  dC  refta  in  qtto  mezzo  ia  città  Dualfar  doue  li  iroua  il  miglior  incenfo, 
&  in  maggior  abondantia  che  in  tutta  detta  Arabia.fi:  più  oltra  z  i.Ieghe  è  Nerbante .  Da  Ca- 
ria Muria  fin  al  capo  Razfalgate  che  è  in  gradi  x  z.&C  mezzo  vi  farà  di  cofta  1 1  o.leghe  ch'è  tutta 
terra  fterilc  et  deferta.  In  quefto  capo  comincia  il  regno  di  Ormuz,&:  di  la  fin  all'altro  capo  Mo 
candan  potrà  eflcrui  Qy»  leghe  di  cofta,nella  quale  fono  qfti  luoghi  del  mcdefmo  regno  Calaya- 
te,Curiate,Mofcate,Soar,Calaya,Or.'acam,  Doba  8C  Limma,ch'èotto  leghe  innanzi  che  fi  ag- 
gionga al  Capo Mocandam, quale  Ptolomeo chiama  Afabotofituatodi  luiin gradi  ventitre 
de  mezzo, &:  da  noi  in  zó.SC  qui  finifce  la  prima  noftra  diuilionc.Et  tutta  la  terra  checcomprc- 
fa,fraquefti  duoi  termini  che  gli  Arabi  chiamano  Hyaman,&  noi  Arabia  felice, è  la  più  fertile 
Se  habitata  parte  di  tutta  l'Arabia . 

Trauerfando  da  quefto  capo  Mocandam  al  capo  di  fopra  à  lui  oppofito  chiamato  lacquete^ 
co'I  quale  la  bocca  del  ftretto  Peracovienfàtta,cntrammo  nella  feconda  diuifìonc  che  èaflaipic 
dola  &:  poco  habitata,perche  da  quefto  capo  lacquete  fino  allo  illulh-e  fiume  Indo  fono  a  o  o.le- 
ghcnellc  quali  fono  quefte  habitationi  Guadel,Calara,Calamete  &:  Diul  fituato  nella  prima  fo 
ce  dell'Indo  dalla  parte  di  Ponete.  Laqual  cofta  è  poco  habitata  per  eiTer  il  più  ài  efla  con  fecca- 
gne  et  ba(Ture,et  di  pericolofa  nauJgatione,&:  la  terra  per  détro  quafi  deferta  chiamata  dalli  geo 
graphiCarmania.&:li  Perfìani  mettono  qucfta  parte  nella  regione  che  loro  chiamano  Herac, 
Aian.nella  quale  fono  li  regni  di  Macran,et  Guadel  che  cade  (opra  il  capo  cofi  nominato. 

Nella  terza  parte  veramente  della  noftra  partitionevifonodai5o.leghe(non  entrando  per 
dentro  del  fino  di  laquctc  per  eiTer  molto  penetrante  fra  terra) numerandole  in  qucfta  maniera. 
Dalla  bocca  di  Diul  fino  alla  punta  di  laquete  ?S.Ieghe,et  da  quefto  Iaquete,qual  è  delli  principa 
li  tcmpij  di  Gentili,c5  vna  nobile'populationc  fino  alla  noftra  città  del  Diu  del  regno  Guzara> 
te  y  o.leghe,nella  qual  diftatia  fono  quefti  luoghi,Cutiana,MangaIor,Chcruar,  Patan,Corinar. 
8C  dal  Diu  pofto  in  gradi  venti  &  mezzo,finoalla  dttà  di  Cambaia ,  ch'è  in  gradi  z  x.vi  fono.5  j, 
leghe,doue  fi  contégono  quefti  Inoghi  Mudrefebà.Moha,  Talaia,Gundim,  Goga città  che  ftà 
piuauanti  di  Cambaia.iz.leghe.DentrodelIiqualieftrcmi della  città Càbaia,&:Iaquete,fìcom> 
prende  parte  del  regno  Guzara  te,con  la  terra  montuofa  delli  popoli  Rezbuti . 

La  quarta  parte  di  quefta  noftra  diuifione  principia  nella  ci  ttà  di  Cambaia,  SC  finifce  nello  il>. 
luftre  capo  Camori,nella  qual  diftantia  per  cofta  vi  fono  ducentonouanta  leghe,  poco  più  orna 
co,  doue  fi  comprende  quaii  tutto  il  fior  dell'India,  ch'è  la  più  frequentata  parte  da  no?,  laqual 
potcmo  diuider  in  tre  partUon  duoi  notabili  fiumi  che  la  trauerfano  da  Ponente  in  Leuante, 
ii  pritr.o  diuidc  il  regno  di  Decàn(che  corrottamete  li  noftri  chiamano  Daquem(dal  regno  Gu 
zaratcjcheli  refta  alla  tramòtana.II  (ecodo  diuide  qfto  regno  Decandalregno  Canara^  che  refta 

-.-  aU'Oftro 


<B 


S.  GIOVAN    DE    BARROS 


stabile  capo  O 
iodi  tutu  la 
),  per  ragio* 
lale  linoitri 
quale  corre 
liora  da  noi 
li  laponi.fin: 
ifola,ò  terra 
k\  mcrcdia 
Irationc,  & 
della  noRra 
ittalafitua' 
filino  con> 


?<>o 


le  parti  fra 
7,ch°èinlatj 
leghe,  &:  da 
li  fon  quc^ 
la  città  Ca- 
altro  tanto  ® 
lome,  de  le 
cenzo  So« 
arincenfo, 
e.  Da  Cu- 
e  che  tutu 
jcapoMo 
10  Calaya" 
:ichelìag- 
di  ventitre 
rccomprc- 
i  più  fertile 

3  lacquete^ 
ì:  è  aliai  pi  e 
10  2  o  o.le- 
la  prima  fo 
con  fecca-- 
a  dalli  geo 
noHerac,  p 
iato. 

rando  per 
a  maniera, 
liprincipa 
Guzara- 
i,Corinar» 

^ifono.f}* 
ittàcheftà 
te,n  com> 

:e  nello  il» 

>piuòmi 

0!,laqual 

^euante* 

regno  Ciu 

iycherefla 

l'Oftro 


Alliga  fiu- 


il?        c  ^"^"°'?  '^'^°"'^°  <^he  pare  che  la  natura  faccITc  la  fopradctia  d.'uifione  i  di  Afia  chi- 
della  terra  ferma  col,  ancho  apprclFo  di  quelli  che  habitano  la  parte  marit.mud.  tuM°or,an.o  il 
fcceil hmilcco al.n fiumi alTai  piccioli,  che nafcono nelle  colie  d. quclic duo. notab.lrcd  e  |  ma    C  incapa- 
d.ft  nguendo  .1  regno  d.  Giizarate.Dccan  A  Canata  A  col.  quelli  picciol.  iiumi,  cor'o  '  '  "  ce  l'  'T- 

al  lungo  de  la  colla  lem pre a  viltà  del  mare.però  hanno  quelta  d.ftcrcnt.a  che  h  gra.id;  "  cor^r  n 
nel  Gate  dalla  banda  d.  Leuante .  &  conciol.a  cofa  che  dalle  lue  fonti  tìno  al  mare  doue  sb??r?' 
no^he  e  nel  co  lo  d,  Bengala  vi  e  grande  diltantia,  portando  Iccogran  numero  d.  aia .  humi,&: 

fonano  non  Joamtme  per  li  regni  fopranominati.maanchora  per  altri  non  nommaci  da  noi, 
chcper  ellcr  "die  .nter.or  parti  della  terra,non  leruono  .n  quclto  luogo.  11  primo  di  quelli  hu> 

Tri  H,rÌ',f  **  ^Tr     "  ''  ^.^"^[V'  ^'  ^"'''"'  ^"'*'  f^"  ^'"^""^  d' quindici  leghe  in  latitudine, 
4rad.rdotto&d.lnouegrad.,ciIhumechenalcedavnad.dcttefontichegiaccp.u:allatramonta 
m,chiamanoCruluara,:quelchenafcedaquellacheltàairOltro,Hcnhora.  £.  d'apoi che  fono  ,?"^""* 
.trf^J"""'"^"f°;iP°.f^2"°c'?'\"if|'^anga,&vaà  sboccarnella  foce  dello  lìlultrehumc  Gan  Sr 
gè  fra  duoi  luoghi  de».  Angeli]  &  P.cholda  quali  in  vcn.iduoi  gradii'  perche  con  labbondan  c^.ngafia- 

«iadclIemoIteacquecheconluiporta,nclcheapparcchelvoglicompararlicolGange,oucro'"'=- 
perqualchealtra opinione  della gente,lìconieil Gange, cofi chiamano  anchoquclio  Ganiia. 
f  J'f  "rS"°  r  l  ^cque  hano  lante.come  fono  quelle  del  Gange .  Onde  aduien  che  li  prm- 

c.paliMor.rignor._dclIeterre,douepallaquenoGangarifcuoionograndecntratadellc  fue  ac 
q",<^'E«cchenon  cofentono  che  la  gcnteche  in  efleli  vuol  lauar.lo  faccia  fcn=a  pagar  certa  qua- 
nta di  danari .  bt  quafi  nel  medclimo  contornodclli  fonti  di  quclb  montagna  Gate,  vi  è  vn  al^ 
tro  yerfo  poneiite,chc  fa  vn  picciolo  fiume  chiamato  Hate,  che  elee  nel  Imo  di  Bombaim ,  per  il 
quale  fi  d.u.de  ilregno  di  Guzarate  dal  regno  Decan.Et  perii  medel.mo  modo  vnaltro  piccioI 

fiume  che  fccnde  dal  Liate  verfo  Ponente  chiamato  Aliga  doue  è  la  fortezza  Sin  tacora,&' sboc- 
ca per  mezzo  dell  ifola  Anchediua  in  gradi . .  4 .  &  me::=o ,  vien  incontrato  dalla  parte  di  Le^ 
Mante  con  quell  altro  gran  fiume  che  habbiamo  detto  che  diuide  il  regno  Decan  dalCanara,  per 
checonqueftopicciolo  Aliga  fifaladiuifioneloro.  Però  nel  nafcimcntod.  quello  gran  fiume 
ch.amatoNagundiialnafamentodeiraltroGangacicqueaa  diffcrentia,chenon  ha  quella  re^ 
Ii^gione  dell  acque,  A:  di  più  che  nafce  quafi  nel  contorno  del  Gate,  cheltàfopra  Ca.ianor2<: 
Calicut.a:  va  correndo  al  lungo  di  quello  verfo  la  tramontana,  &  quando  è  per  mezzo  del 
hume  Aliga fe  vna  volta^  piglia  vn'altro  corfo  verfo  Leuante.fi^  pafla  per  la  metropoli  di  Bi- 
fnagar ,  dC  per  le  terre  di  Orixa,  dC  va  ad  vfcir  nel  feno  di  Bengala  condue  bocche  Ira.  .6. 6C.  .7. 
gradi  doueftannodue  c.ttaGuadeuartj&:MafuIipatam,doue  fi  fanno  molti  drappidi  cotton. 
chealprefentevengonocondotti  di  là,&:  hanno  il  medefimo nome. 

•  Ej^'O'na^do  alla  primadi  quelle  trcdiuifionide  regni,  eh  e  quella  del  Guzarate,  &:comin. 
c.ando  dalla  fua  citta  d:  Cambaia,doue  habbiamo  finito  la  terza  diuifione  al  fiume  bare ,  ouero 

^er  parlar  p.unotabilmenteàquellodiNogotauaàlui  vicino,  vifarandafettantalegheconquc 

Ite  habitationi  Machigam,Gandar,la  città  d.Baroche,doue  vien  a  vfcir  vn  fiume  notabile  chia. 

C  «nato  iSiarbada.aColtra  otto  leghe  efce  vnaltro  fiume  notabile  chiamato  lapctii,  nella  foce  del 

qualevnaper  mezzo  l'altra  fon  poftelecittàSurat,S^  Reiner.  Seguitando  pmoltra  la  cofia 

tonoN«[carn,Oandiui,Daman,Danu,Tarapor,Quelmaim,Agacim,&:Bacaim,doucalpre- 
fcnte  habbiamo  vna  fortezza  con  le  terre  di  fua  iurifditione ,  che  nella  pace  ne  pagano  d'entra- 
ta cento  milita  pardaos,  che  vagliono  di  nofira  moneta  nouanta  millia  crociati .  &  oltra  tredici 
leghe  m  gradi  difdotto  &  vn  terzo ,  fìà  la  città  di  Chaul ,  doue  habbiamo  vn'altra  fortezza ,  che 
sia  e  della  feconda  diuifione  del  regno  Decan.perche  adietro  reftano  quefte  habitationi.  Maim. 
r^agotana,chc  faranno  lontancda  Chaul  quattro  leghe,&:  vna  apprclfo  il  fiume  Bate  che  è  in  la 
dtrema  partcdcl  regno(come  habbiamo  detto.)Ritornando  à  far  altra  computatione ,  da  que- 
ita  citta  di.Chaul  fin  al  fiume  Aliga  di  Sintacora,doue  finifce  la  terra  di  Decan,  vi  farà  fettatacin. 
quc  leglie  in  quelto  modo  .al  fiume  Zanguizar  venticinque,ncl  qual  fpatio  fi  anno,  Bande,  Si. 
lardam,Calancn,  &  la  citta  Dabul .  Item  dal  fiume  Zanguizar  per  altre  venticinque  leghe,do. 
ve  e  11  pagode ,  fi  contengono  Ceitapor,Carapatam,  lamaga .  &:  da  quclto  Pagode  fin  a  Sinta- 
cora,douefinifceilDecan,che(onole  altre  venticinque  fon  polleBanda,  Capora,6.'lano{tra 
etti  di  Goametropohepifcopale  dell'India.  Et  anchora  che  nel  fiume  Aliga  diSintacora  chcè 
pui  o!tr3^u.,eghe  li  diUide  il  regno  Dccan,cominciandù  dai  fiume  Bateccome  habbiamo  detto) 
tanno  nodimenogliliabitatondeIlaterraqftadiff€rctia,chctuttalapartemaritima,checÒtamo 

y^ggi»  ce  e    iiij        fino 


t*  tìuiiic. 


'f  ;r 


dell'histor;ia  del 

Jelleacquc!.  stagna  Gate,  che  vaal  lungo  della  corta,  con  che  lei  fa  vna  lunga  &fircrtafefciad«,D 
che  piuon>.'^"°'°''°^°""">^'*P'^P°''P''^''P'''''"if"tc  chiamano  Conquinini,anchorache 
coda  marit,  ''^."  chiamati  Canarini,&:  all'altra  terra  che  giace  dal  monte  Gate  verfo  il  nafcimcnto 
ne  di  vna  il"*  ^  *'  regno  Dccan,gli  habitatoti  fono  chiamati  Decanini. 

Iianno  cor '^^Ì"'*'°"**^'^*'''^"'^*-"'^P''°"'"C'^C''narà  del  Decan.iinifce nel  capo  Comori},prin^ 
nualial*-  '^'»'^""i«  Aliga  douc  vi  iaran cento  leghe  per  qucfta  maniera  da  Aliga  hnadvnaltro 
iiu  .e  nominato  Can;  rec^ra.chc  è  cinque  leghe  alla  tramontana  del  monte  Deli]  rapo  notabi^ 
le  in  qucita  colia,  vi  (ai  i  qu.<  .ufet.NilU  qual  colta  vi  fono  quelle  habitationi,  Ancola,  Ego^ 
rap  im,M*  rj^cu.lacu  uu  '  ,  rtufiodclrc^no,  Haticala,  liendor,  Bracclor,  Bacanor,  Carcara, 
Carnatc,M*i'i>uK>ir  1  .' ihgei.fon,Cùbata, de  Cingcrecora. per laqual corre vnfiuinediquclb 
nomcchecLdJrcmudtuifion  «-onieh  vedera  a  ballo.  Lcquali  habitationi  tutte  fono  della 
prouincia  Catiarà/uddiie  al  Re  Ji Bifnagar.qual e  tanto  potf  medi  paefc ,  che  participa  di  duol 
mari.LiPc  dK]Hic(lo  Poncntc,&:  dcllaltrodi  Lcuantc.cheguce  del  c^po  Comonj  per  dentro,  en. 
trari-hmcmcquu^'n  quella  picciol  parte  maritima.  btfccondoche  dal  Gate  verfo  limare  J 
ponente  tu»  P'!«an,iuua  quelIafafciaechLimata  Concam;Colj  dal  Gate  verfo  il  marcai  ponente 
del  Canarà(ef^l»o  quelle  quarantafei  leghe  the  bora  Ci^ntamo  che  fono  del  medcrmo  Canard) 
quella  lafcia  che  <  »  Ila  In  ^  ^1  capo  Comori],  che  farà  di  K  ^''«hezza  nouantatrc  leghe ,  lì  chiama 
Tvlalabar,ncl  qual  ionu  qui  Ih  Re  grandi,  né  riconolcono  aicun  fuperior  principe  ♦  La  maritima 
parte  delle  quali  nouantatrc  leghe  andaremo  contando  con  la  diuilioncdelh  regni  che  vògono 
àconfrontavli  in  eira.DalhumeCangcrccora,douc  principiala  regione  Malabar  lina  Puripata  ^ 
che  faranno  per  coda  venti  legheè  del  regno  Cananor,doue  fono  quelli  luoghi.Cota,  Coulam, 
Nilichilam,Marabia,Bolcpatà,Cananor  citta,doue  habbiamo  vna  fortezza ,  laqual  è  in  dodici 
gradi,Tramapaian,Chomba,Maim,&:  Puripatan.Et  di  qi .  fin  a  Chatua  corre  il  regno  di  Cali-- 
cui.ch.c  potrà  cller  per  colla  vctifette  lcghe,&  ha  quelle  habitaiioni,Pandarane,Coulete,  Capo- 
catc,  la  città  di  Calicut  chcè  in  gradi  vndici  8>C  va  quarto,&:  a  baffo  Chalc.doueadcllo  habbiamo 
vna  fortezza.Parangale,  Tanor  città  dC  capo  del  regno  fuddito  al  Camori,  Panane,  Baleancor, 
Si  Chatua  douc  lui  }Tinircc,fi(:  entra  il  regno  di  Cra^anor,che  per  hauer  poca  terra  ii  auicma  con 
lui  il  Re  di  Cochin.il  cui  regno  finifcc  in  PorcàA'  e  di  poche  habitationi,  perche  non  ha  porti  in 
fpario  di  quattordeci  leghe,c!  ;  e  ha  di  longitudine .  La  qual  città  di  Cochin  capo  del  regno  di  fuo 
nome,al  tempo  che  entrammo  neU'India.cra  coli  pota  cofa,chc  non  hauea  forze  per  rtf  ifter  alla 
potentia  del  Camorii  di  Calicut, Si:  bora  col  fàuor  noilro  non  folamctc  è  latta  vna  magnifica  cii- 
tà,in  tcmpi),edificiTÌ,&:  cafe  molto  funtuofe  dclli'noftri  Portogheli,chc  iui  hanno  fatta  fa  fua  habi> 
tatk.  %goucrnando  la  terra  fecondo  le  leggi  &:  flatuti  del  regno  di  Portoga!lo,coincfa  ciafcuna 
dclkM£tàdiquello,maanchorailRenaturale  della  terra  ifuoifudditi  fono  fatti  colnoltrocom^ 
merrto  ricchi  &  abbondanti  di  facultà,6i:  potenti  per  relillcr  a  tutto  il  Malabai  per  diali  mcho 
foggetti  quelli  Signori  &  principi  del  regno  che  loro  chiamano  Caimaes. 

Seguendo  più  oltra  nella  uoflra  defcrittione  da  Porca  fin'a  Trauancor  è  il  regno  di  Coulam," 
che  hauera  per  colla  venti  leghe.le  fue  habitationi  fono,Cale,Coulam,doue  habbiamo  vna  for^ 
tezza,Rotora,Beriniam,8(:  altre  habitationi  et  porti  di  poco  nomc.Et  nel  luogo  diTrauancor,  p 
doue  qireflo  regno  di  Coulam  tìnifce,coniincia  vn'altro  intitolato  del  medefnio  Trauancor ,  &ù 
quello  li noflri  chiamano  il  Regrande.per  effcr  di  maggior  paele  et  macftà  di  obcdicntia  de  lùoi 
fudditi.che  non  foti  gli  altri  pallati  de  Malabar.ilquafe  luddito  al  Re  d»  Narlinga .  Apprcflo  del 
qual  Trauancor  ftà  il  notabile  dC  illuftre  capo  Comori,chc  è  la  più  auliral  terra  di  quella  prouin- 
cia Indoftan.ò  india  dentro  del  Gange,ilqual  è  dalla  pane  de  tramontanainlatitudinc  di  gradi 
fette  &  duo  terzi.  5;  quello  Ptoiemeo  chiama  Cori ,  dC  lo  mette  in  gradi  tredici  Òc  mezzo ,  ^  in 
elfo  finifcono  li  regni  del  Malabar,^"  quello  è  l'altro  termine  che  fece  la  natura.ilqualc  noi  pigia 
mo  per  fine  della  quarta  diuilione  di  quella  terra  maritima  di  Alia.  Et  nauigando  d.  qu-.  'io  ca- 
po Comori  per  fuora  della  Ifola  Ceilam  verlo  leuante  per  diftantia  di  quattrocento  u^^w  iuon 
„  dolinauigantij&nonperlituationedigeographia.fìtrouavn'altrocapocoliill  ir    sx.'  •   ^  il 
chcrfone-  ^""^  ^°^^°  notabile  ifola,ilqualeinliemecon  elfa  Ptolomeo  chiama  Aurea  Cherfc  .,c:  j,  .apra  acl 
fo.  la  quale  corre  ia  linea  equinottialc .  perche  quella  p  la  più  aullral  terra  di  tutta  l'Alia ,  fecondo  la 

verità.chcnoi  habbiamo  moflrato  al  mondo  con  le  nollre  nauigationi,piu  certa  che  la  terrado- 
ucP£olomcolÌ£uanellefuetauoIelacittàdiCatii>ara,&fàlacomputationc  della  longituJincdi 
tutta  la  rotondità  della  i».  v.  difcoperta  verfo  Leuante,colà  più  toflo  imaginata  come  punto  cele 
lìcpcr conipuiauoncinai.   "  ..i'<  i,che  veraperutuauonÉdeirorbeterfeftrejpoi  che  veviuuaj 

che 


Coulam 
Tcgno. 

Capo  Co- 
ntori. 


irati  McaiiJì 

.anchorache 

ilnafcimcnto 

>morij,prin- 
inadvn'altro 
capo  no  ubi' 
incoia,  HgO'» 
lor,  Carcara, 
medi  quello 
te  fono  della 
icipadiduoé 
r  dentro,  cn» 
fio  il  mare  a! 
re  al  ponente 
ino  Canarà) 
ic, il  chiama 
La  ni  aritmia 
iclicvògono 
na  Puripata  ^ 
Ita,  Couiatn, 
al  è  in  dodici 
gno  di  Cali' 
ulcte,  Capo- 
fohabbianio 
:,  tialcancor, 
auicina  con 
Il  ha  porti  in 
regno  di  Aro 
Trciifteralla 
lagnifica  cit- 
ala Tua  habiV 
e  fa  ciafcuna 
loitro  com- 
piei li  molto 

di  Coulam,' 
mo  vua  for-- 
Trauancor,  p 
auancor , & 
:ntia  de  tuoi 
^pprcfTodcl 
eita  prouin- 
ine  di  gradj 
vezzo ,  de  in 
le  noi  pigli  j 
','  qin.lio  ca-' 
itghc  fix on 

lo,  fopra  ucl 
,  fecondo  la 
la  terra do^ 
igttudincdJ 
spunto  cele 
le  veviiuiut^ 
che 


S.  GIOVAN    DI     BARROS  ,5,0 

A  che  le  nonre  nauì  nauigano  di  fopra  qucfta  fua  Catigara ,  &.'  della  cofta  delta  terra  di  AHa  rh^ 

uiqu.hnge,ouergl,hanbttocrederchefo(r.comemoltealtrecofe/l4S^^ 
lu  r.eap.Lonior.ocadentale&  C,ngapuraonentale,dell.qualipomun^^^ 

«u    r  1 1"'^  r  ''; '^''  *^"'""  ^  ?"'"=»'"'^°'"«^ dalla  Italia  la  SiciliaCfecoiido  Icriuo  ò^^^^ 
quel  celebrato  (ino  Cangct.co  per  la  fcrutura  di  tutti  I.  Geographi.S^  per  noi  molto  nTm^uo 

d  quale  no.  chiamiamo  .1  collo  d.  Bengala  per  caula  oelgranrcgL  b^^^^^ 

do  .1  hume  Uange  .nolto  iuperbo  con  la  furia  delle  fue  acque  eStr.  -ri  ^are  Occeano    Le  fai 

l.occhefonodaPtolomeolitua,efra d.lu  -.o.S^dicennouegra.    luil^  wtedi.ramomana  £^^ 

da  no  fra  vent.duo^6^  vent.duoi&me=_o,.lqualtìumelmL^^ 

rJ^H  II  r°'°^     '""'  Icgennoricm3linon,,.nro  celebrato  in  nome  per  labTondan  K 

copia  delle  fue  acqiu  ,  quanto  venerato,  ul.  religione  àfantità  che  tutti  hanno  pollo  neffc 

D.  manierache  coliccjme  noiper  faluatione  delle  anime  nollrcelTendo  ammaK  nndiL 

niolaconlell.oneaf  gl.altrifacramenn  henedan.u-     m.monedellipeccati.coii lon,     hnno 

portar  al  leriue  diqlto  hume.douefattah  certa  capanettahn.fcarH.la  vL^o  Ip^  dineHa^^^^^^ 

e  ededochencllauarl.conquelle  acquecorrentiperlafantitadelhumeLMnno^^^ 

cat.,a:  vadino  falui  in  cielo:&  le  quando  fono  in  v.  ,  non  lo  poHono  lar.pcr  morte  cnmLa^no 

che  fian  buttate  in  elio  le  ceneri  de  luoi  corpi  brucati.  Lt  accidie  megi  o  s  m  t'nda  cSo^^^^^^ 

? '°"r" S  '^"*"  "P|  ^ '  °'f  °P»'°^"*^  ^  '««-^  '^''  ''^1^^'^"^°  detto  ^ch,  non  ha  ^X  la  fi  Ju 
»  "^1?"^»V°«^°"'"«'<^  volti  la  mano  finillra  conia  palmaabairo.d'giung    ;  J  oS 

con  hduoi  frguenti,dopp|3ndoi  fino  alle  prime  giunture,&  fepar^ 

potrà  Of  fora  vn  alerò  feno  molto  maggiore.  &:  quello  è  il  feno  di  Bengala  che  giace  Ira  q,eU 
duo.  din.  hnga  d.  più  che  al  incòtro  del  primo  dito  polliccchc  qui  facciamo  il  capo  Comori  à: 
chepdenjode  knog.acei;.folaC>iIaA'.uttalacolladeirindia%efinqui^^ 
cominciado  dalla  citta  Cambaia  laquale  giace  al  lungo  di  quefto  dito  poSice  d  a!  Imnc  d,  fu^ 
laqual  corre  tramontana  &'  olirò  &  dalla  parte  di  dentro  in  quello  medehmo  d.toS^^incian  jò 
dal  a  punta  d.  elfo  che  e  «a  faccia  del  Capo  Comori  fin  alla  pii  cf  trema  parte  e  quea"  feno  do? 
"«'"'[*^,"^,P'"'^"5"^v'P0t''anclTerda  quattrocentodieci  leghe.  Nclaqual  .S  Idei  fcnó 

sbocch.lilluftrcfiumeGange,iIqualanchorachemandilefueacquepermoubo^^^ 
no  lepiu  celebri ,  la  qual  cola  affigura  la  lettera  A  delli  Greci,  li  comeli  vede  m  rS  aìn"  llu 
finfium,.  La  prima  bocca  che  è  occidentale  fi  chiama  Satigam  per  caufa  divt^   e  t?Ì  diou   h 
nomeCtuatanel  leriuedi  elTadoueli  noflri  fanno  li  fuoicomm?rtij,e^coratc:Sffin 
oriemaleefce  molto  v.cna  ad  vnaltro  porto  più  celebrechiamato  Chatigam.pe.  Se  iu  igc 

reralmer.tcconcorronotuttelemercantiechevengono&:efconodiqucftorLno.Nel^^^^ 
dillant.adavnagambaallaltravipotràeflerqualìperlineadaleuante^ponente^^^^^^^^^ 
co  p.«o .nanco . &qui facciamo  vn'ahro  ter,iino& mifura della  nonradiuifio.^  ^^^^^^^^^^^^ 
rel^aqualfi  comprendela  quinta  parte.n  chehabbiamodiuifotutu 
C  /^tt    Et  anchorachc nell'arcodi  queftocolfo  vi fiano quattrocentodieci  legheu  colia  che 

Coinori  douc  comincia  quella  quinta  noftra  diuifione  fin  à  quello  porto  di  Chatigai  ,  ne  quaì 

e  ptchclignoreggiano  leducentoleghe,fonodeIregnoBiTnagar,lecentodiecidelre.   oS 
che  fono  ambi  genti li,8^  lecentofelTanta  del  regno  d.Bengala,dìe  dalli  noftri  temp  m   mS 

(ubiettoalliMor.    LehabttatiotiidellaqualcollafonoqUe.nelpri^^^^^ 

pò  Comor.  a  fette  leghe  Iacancurn,&:  oltra  Manapar,  Vaipar,  TricLndur.Callegrand.  Chi 

jeacalle,Iucucur,,,Benibar,Calecure,  Beadala.  ManancorV,  & CanhameirLdoue évn    oVabl 

le  capo  cofi  nominato  m  dieci  gradi  dalla  parte  della  tramontana ,  &  più  olt  afono  que     luo. 

gSMlWapatam,Nahor^Tr,minapatam,Tragambar,Triminauaz.CoIoran,pZche^^^ 

vna  antica  cuta,che  loro  hanno  rinouata  con  magnifiche  cale  per  le  fuehabitationi  eJ  qm  no  ti 
d.  orogiaaracchiperhtrauaglidellaguerra  Jianno  fattoilfuofermo  doS^^^^^^^^ 

fo  apoftolo  San  rhome,chc  fecondo  li  naturali  della  terra  dicono ,  dC  hanno  per  mémona  col 

rocontano,pcrma„odclquaIefSfattav,ncafa,nellaqualdiconoW«fepól"E^^^^^^^ 

*^'^gS'*  ccc    V       Icgcnti 


r*  capo. 
'uo. 


Cinge fiu- 
me. 


Dcuotio  — 
re  mi  (iu- 
me  tia^je. 


La  5gur« 
cUIiino 
GagctKO . 


"^tchcJcl 
Cangie. 


Quiiitadi- 
iiil:oiic  «11 
l'Alia. 


Maliapor, 
alcrimenii 
SanTiio 
me. 


Clrcr^dc 
Sa  Iiiiimc 


DEL  L'H  ISTORI  A    DEL 


ricrratro- 
«i.'it.iiii  .k-t 

MCillc/^UÓ 
all'une  ivac 
«■Inr  ùi  ùu- 
guc. 


Cardinale 
nomePul 
tiìno. 


M. Paulo 
louioliiUo 
lieo. 


Scfl.iHiiii- 

fioiic  del  - 
\Ai\3t. 


vr^Wi 


k  genti  di  qfiicna  terra  (lano  idolatri,  fcmprc  però  qucfta  reliquia d/cafa,  che  il  Tanto  fece ,  é  Hata  U. 

tra  ioro  multo  veni  rara  a:  principalmente  da  alcuni  che  confelTauano  il  nome  chrinianoA  Ila- 
ucuano  inolia  vn  patriarcha  Armeno .  Et  quello  clieal  prcfcnte  augumcnta  più  la  dcuotionc 
di  detta  cala ,  fu  vna  pietra  die  li  noltri  trouorono  in  certe  ruine.clic  parcua  in  altro  tempo  cflere 
Jat.i  ca(a  di  orationc,nelli  fondamenti  della  qual  volendo  loro  per  Tua  dcuotionc  edificar  vn'al* 
tra,uoiiorono  v/ia  pietra  quadrata,netta  8C  ben  lauoraca.nella  faccia  che  giaccua  verfo  la  terra, 

liaueua  vna  croce  lauorata  della  iimilitudine  che  portano  li  comandaton  dell'ordine  di  Auis,S^ 
iopra  vna  puma  vi  era  Icolpito  vn Vccello  co  l'ale  aperte  nel  modo  che  lo  fpirito  fanto  in  figura 
di  colomba  difccfcfopra  gliapofloli,  come  e  vfo  dipingerli,  fopra  il  corpo  della  qual  croce  dC 
campo  della  pietra  erano  molte  macchie  dC  goccic  di  fang'.Tc  coli  frefco ,  che  pareua  hauer  poco, 
tempo  che folTcUatorparlo,  Se  nel  circuito  hauea  alcunèlettere  di  charatteri Urani,  che  quelli 
della  terra  nò  fapcuono  Icggere.La  qual  pietra  li  noltri  portorono  di  la  co  procc(rionc,&:  ioleti 
niia,&:  la  milFero  nella  propria  chiefa ,  che  San  Thome  l'cce  con  le  fue  mani ,  &:  (ccondo  che  è  U 
rama  ha  li  naturali  del  paefc  dicono  che  fopra  quella  pietra  fu  morto  il  beato  im  Thome,  efsèdo 
qui  in  oratione.  altri  dicono  che  fu  vno  fuo  difcipulo.  La  pittura  della  qual  pietra  l'anno  palla, 
to  del  mille  cinquecento  quarant'otto  mi  fumandata  in  tre  charte .  vna  delle  quali  con  certa  in- 
quilitionecheilgoucrnatorNunnodaCannainfuo  tempo  fece  far  per  li  natiui  circa  di  quello, 
che  hhaueua  di  memoria  fra  quelli  chriftiani  di  San  Thome  &:  della  iua  vita  ,&:  coli  vno  libro 
della  Scrittura  dclli  Chini, &:  l'altro  della  Perlia  con  alcune  informationi  dclli  coUumi  delle  genti 
di  quelle  bande,  io  ho  dato  al  ReuerendilTimo  melTer  Giouan  Riccio  di  Monte  Pulciano  arci- 
uefcouo  di  SypontOjChc  in  quel  tempo  elTendo  in  minoribus  era  in  quello  regno  nuntiodiPa'  ^ 
pa  Paulo  terzo,  per  hauermilui  richielloche  lidonade  qualche  cofa  delle  bandedi  India  per 
mandar  al  ReuerendiflTimo  Cardinal  Farncfe  nepote  del  medelimo  Papa  che  glie  la  domanda-, 

Ua  a  inf(antia  del  Rcuerendo  melTer  Paulo  louio  ve(couoNoccrino,huomo  diligente  &:curio-i 
Io  di  quelle  cofc  degne  di  fcrittura,pcr  metter  nella  fuahiltoria  generale  del  fuo  tempo  feconda 
promette  nelle  opere  di  quelta  facultà  già  date  in  luce.  Delle  quali  cofe  io  non  volli  clfer  auaro  ri 
cordandomi  che  nella  fcrittura  8C  Itilo  di  quello  dottilHino  mclTcr  Paulo  le  mie  additioni  re>f 
ftariano  polì  e  in  edificio  di  perpetua  memoria,  dcllaqua!  forte  di  vita  io  faccio  maggior  capitale 
nell'animo  mio  che  di  facultà  SC  ricchezze. 

Et  ritornandn  à  continuar  la  defcrittione  della  noftra  colia  dalla  città  di  fan  Thome,  doue  Ha- 
nio  dimorati  per  laude  di  quello  apollolo  nolìro  protettore  dcli'lndia,ilalla  fi  la  città  fin  à  Paliaca 
te  vi  fono  noue  leghcS:  più  oltre  fono  Chiricole,  Aremogam ,  Calcture ,  Carcciro ,  Pentepoli, 
Ma  uIepatan,Guadauari,apprcfro  il  capo  di  quello  nome  che  ftà  in  dicdTettc  gradi.  Nel  qual 
finifcono  le  terre  del  regno  di  Kifnagar  come  habbiamo  detto ,  &:  principia  quello  di  Orix  .1 ,  l\ 
colla  del  quale  per  effer  afpra  di  pochi  porti,  ha  folamcnte  qucfli  luoghi,Penacotc,Calicaui,  lu 
rapatali,  Vixaopatan,Vituilipatan,Calinhapatan;Naciquepatan,Puluro,Panagate,5t' il  e  ipa 
begogora,che  li  noftri  chiamano  Das  palmas  p  caufa  di  alcune  palme  che  iui  fono,  lequali  fono 
dalli  nauiganti  notate,  pchc  gli  danno  notitia  della  terra .  Et  da  quello  capo  douc fanno  fine  del 
regno  Orixa,ilqual  Uà  in  2 1.  gradi,  all'altro  termino  del  fine  del  regno  di  Bengala  ch'c  la  città  di  ''' 
Chatigam  che  e  in  ventiduoi  grad"  vi  fono  le  cento  leghe  chchabbiamo  detto.  Rellando  però  f 
anchora  in  quella  diflanria  di  cento  leghe  nella  volta  del  capo  Segogora  vncolfo  che  è  del  re- 
gno Orixa,doue  vien  à  sboccar  l'altro  fiume  nominato  Ganga,del  quale  adietro  habbiamo  par 
lato,il  qual  attraucrfa  per  la  maggior  parte  di  quello  regno ,  'dC  palTa  al  lungo  della  città  Rama* 
nametropohdi  quello, &:  vien à  congiuiigeificon  lo  illuftrefiumc  Gange, douclui  entrain 
mare.  Et  percioche  tutta  quella  dillantia  che  è  del  capo  Segora ,  fin  à  Chatigam  fi  può  meglio 
intendere  per  pittura ,  che  per  fcrittura  per  eller  tutta  terra  tagliata  in  ifolc ,  fccchc&:  giarrc  che 
fanno  Icbocchedcl  Gangecon  la  copia  delle  fue  acque,  non  nominiamo  Iecittà&:'habitaiio> 
ni  che  fono  in  dette  ifole .  Li  curioh  della  lltuationc  loro  potranno  veder  nelle  tauole  della  no* 
flra  geographia. 

Adunque  continuando  al  lungo  del  noflro  dito  indice  nella  fella  parte  della  general diuifio- 
ne  che  liauemo  fatta,Ia  qual  principia  in  Chatigam ,  &:  finifce  nel  capodi  Smgapula  chefla  vno 
grado  lontano  dalla  linea  equinottiale  verfo  la  parte  della  tramontana  &:  leghe  quaranta  vcrfo 
Lcuaiitc  dalla  nollra  città  di  Malaccha.vi  faran  in  tutta  quella  colla  trecent'ottanta  leghc,le  qu4 
h  partimmo  in  quella  manicr  a.  lin  al  capo  di  Nigraes ,  che  e  fcdcci  gradi  doue  principia  il  rcr 
iiuo  di  1  cgu ,  fon  cento  lcghc,nciqiial  fpatio  fono  quelle  habitationiVChocoria,'  Bacala,  Arra* 

caaciaà 


fcce.èthfa  D 
ano,&:  ha- 
dcuotionc 
nipoefrerc 
icar  vn'al* 
(o  la  terra, 
a  AuiSydC 
3  in  figura 
al  croce  fld 
laucr  poco, 
che  quelli 
ic,&r  folca 
do  che  è  la 
ne,  efsédo 
inno  pafl'a, 
n  certa  in- 
i  di  quello, 
vno  libro 
Ielle  genti 
lano  arci-  _ 
itio  di  Pa- 
'  India  per 
lomanda-i 
c&T  curio-I 
D  feconda 
:rauurorl 
iitioni  re-f 
>r  capitale 

(douefia- 
1  à  Paliacn 
\'nttpoIi, 
Nel  qual 
OriJta,  l\ 
ilicaui,  li.) 
A'ilcipo 
lualifoiio 
jo  fine  (lei 
:lacittà  di  ^' 
ndo  però  p 
e  è  del  re- 
n'amo  par 
à  Rama^^ 
li  entra  in 
6  meglio 
l'arre  che 
i:>bitano> 
della  no<» 

JdiuidO' 
leihvno 
Ita  vcrfo 
Iic,lequ4 
ipta  il  re- 
ila.Arraf 
il  città 


S.  GIOVAN  DE  BARROS  591 

A  can  città  principale  del  regno  cofi  chiamato,Chubode,Scdoa,a:  Xarache  è  nella  pHta  di  Niura' 
«s.btdiquipaHandoalla  ot(àdiTauaychèintrcdecigradi,&:lavltiniadcl  regnodi  IV-nj  re- 
ita  yn  grande  coibdi  molte  ifokjeccagnc&ghiarejequal  al  modo  del  Gange  la  va  altro 
mo  Ito  potente  fiume,  che  parte  tutta  laterradiPegu.ilqualvien  dallagodiClii.mav  tliciia 
verlo  tramontana  per  diUantia  di  duccnto  leghe  nella  interior  parte  della  r.rra,dal  quale  nrocc^ 
dono ki notabili  fiumi,  tiecheli  congmiigonoconaltri,a^  fannoilgian  fiumeche  Palla  per 
incrzo  del  regno  di  bian,&  gii  altri  tre  vengono  à  sboccar  in  quello  collo  di  Bengala.  Vno  che 
vicntrauerlandoil  regno  di  Caor,  donde  11  fiume  pre/cil  nome,  &  per  quelle  di  Comotay  di 

per  quello.di  Cirote,doue  fi  fenno  tinti  li  eunuchi  che  fono  condotti  di  Lcuante,&:  vien  ad  vfcir 
di  lopra  di  Chatigam  in  quei  notabil  braccio  del  Gange  per  mezro  della  ifola  Sorna-am ,  lai. 
irò  di  t  egu  palla  per  il  regno  A  uà  che  e  dentro  tra  terra ,  &C  l'altro  eke  in  Manabam  fia  Tauay 
li  f.^"  '"  '•»|"udinc  di  qumdeci  gradi.  Et  le  habitationi  che  Itano  fiiora  di  quefio  collo  dcll'ifo- 
Ic di  l\gu  (  che  habbiamo  detto ) 8C  vannoal  lungo dellacolb  di  quello ,  fono  Vagaru  Mar- 
labam  citta  notabile  per  caufa  del  grande  traffico  che  vi  è,&:  più  oltra  Re  Tagala  Sc  i'auay.NcU 

laqual  citta  di  lauay  poco  lepoau.ìti  che  entrammo  nella  India,princ)piaua  il  regno  di  inm&: 
hniua  nella  tro  marcdileuante  nclregnodi  Camboia.  nel  quale  cntiaua  il  regno  di  Malàc- 

cha.chc habbiamoconquiltato da  vn moro  tiranno,  che  haueua  ribellato contraquelto  Redi 
biam  .  hiquelta  cofia  di  terra  camminando  fempre  al  lungo  del  dito  indice,  che  figurammo 
>  fino  alla  punta  di  quello  che  e,  il  capo  di  Singapula,a:di  h  tornando  per  elfo  in  lu  fino  alla 
B  giunturadell'a  trodi  mezzo,douepotracHer ilregnodi Camboia  vi faran poco  più  ó  manco 
di  cinquecento  leghe  di  colia,  tutte  di  quello  principe  Gemile,  ilqual  perle  la  mao^or  parte 
loro  con  la  variatione  delli  tempi,&  principalmente  dapoi  che  habbiamo  prcfo  MabcchaTicr- 
Cloche  fcaccian  da  quella  città  11  Mori.cercorononoue  habiiationi  allungo  di  quella  colla .  dC 
concioliàrofa,  ch'ella  fia  di  gente  la  più  faluaiicadi  quelle  bande,  pigliati  li  miglior  porti,per  via 
di  traffico  dC  nauigatione ,  che  li  natiui  della  terra  non  vfano ,  fi  Icccro  lignou ,  A  alcuni  di  loro 
sintituloronoconnomcdi  Re.  Adunque  con  queficmutationi  che  fece  il  tempo,  fiC  altreco- 

fc  quando  AUonfo  di  Al  buquerque  pigliò  Malaccha,  refiò  quella  col ta  lenza  paninone  di  Ita- 
ti: ci^  le  habitationiclie  fono  di  Tauay  fin  d  Malaccha  fono  quelle  Tcrnailari  cmà  notabile» 
Longur,  1  eram  C^icdani,doue  e  il  fiordcl  peuere  di  tutto  quella  colla,  Pedam.Pcra,  Solui.gor. 
ec  la  noltra  citta  Malaccha,capo  del  regno  cofichi'amato.laqualftàin  gradidue&l  mezzo  della 
linea  vcrfo  la  tramontana. 

Etfegucndopiu  innanzi  quaranta  leghe  è  il  capo  di  Singapura,doue  principia  al  lungo  del 
duo  indice  la  (cttima  diuilione  che  e  de  li  fin  al  fiume  di  Siam,che(come  habbiamo  detto) ìa  mag 
gior  parte  di  quello  procede  dal  lago  di  Chiamay;.  Al  qual  fiume  per  caufa  della  molta  abcdan- 
Ila  delle  acque.chc  porta  fcco  li  Siamini  chiamano  Menam,che  vuol  dir  madre  dell'acq  uc  d  cn 
tra  nel  mare  in  latitudine  di  tredeci  gradi,nella  qual  colla  fono  quelle  notabili  populatio:ii!Pain 

che  e  capo  del  regno  cofi  chiamato,Ponticam,Calantam,Patane,Lugor,Cuy,Perperii,S<:Bam- 
.    placot,che  Ita  nella  bocca  del  fiume  Menam.  v       r     ; 

■'  Dal  quale  cominciando  à  entrar  nella  ottaua  repartitioncnominarcmofoIamentcIinattdeU 
C  I  principi  cheauicinano  alla  colta,ma  non  li  luoghi,  percioche  non  feruono  allo  intèto  della  no- 
itra  hiltoria,pciche  in  quella  banda  non  e  «ata  la conquiita  noltra ,  anchor  che  habbiamo  naui- 
ga  to  la  colta  marinma  per  via  di  contrattatione.  Et  il  primo  fiato  ch'è  vicino  à  Syam,  è  il  regno 
di Lamboia,  per  mezzo  del  qualecorrcqucifuperbo  fiume  Mecon,ilnafcimcntodd  qualcè 
iKlIa  regione  della  Lhina,alquale  li  cógiungono  tàti,&:  cofi  grandi  fiumi.a:  corre  per  tanta  di- 
Jtantia  di  terra.chc  quando  vuol  vfcir  nel  mare  fa  vno  lago  di  più  di  fcHanta  leghe  di  lunghcz- 
za,&:  cofi  tagliata  la  terra  alla  vlcita  fua.ft:  con  tante  bocche  che  non  fi  può  comparar  à  hit  alcu  - 
no  de  gli  altri  notabili  fiumi,  che  apprello  di  noi  fon  celebrati.  PafTatoqucIto  regno  di  Cam. 
boia s entra  ne»  altro  regno  chiamato  Champa,  nelle  montagne  del  quale  naiceilvero  legno 
aloc,che  li  mori  di  quelle  bande  chiamano  Calabuc,col  quale  confina  il  regno  che  li  nofiri  cliia- 
niano  Cauchij  China.à:  li  naturali  Cachu.  Il  quale  apprello  di  noi  è  il  meno  conofciuto  regno 
di  quelle  bandc.percller  la  (uà  colia  molto  pcncolofa  di  fortune,  a:  grandi  fecchc,  ghiarie,^: 
ila  gente  lenza  alcuna  nauigatione,ac  li  foreliieri  chelaiiauigano  che  fonoSyamini  &  Malachif 
«ìi,diquattronaui,neloglion  perder  lcdue,&  alcune  volte  tre,perocheconvnacheli(capoli,U 
—  r-^ri- — t, •  ■••5.vqu«uiwaiiuaiKiu  jiiu  v^iunu.     iiuinnanzidi  queliusuiiiuiaia 

rcgioiie  delU  Ghina,partita  in  quindicircgioni^ciafcuna  deJIcquah  poif  ia  clfcre  vn  gran  1.  gncfe 
*'    •         '  Lcpaiii 


uidoi'.edcl 

l'Alia, 


OtMi,.ldi- 

UilioilC'lcl 

l'Ali». 


McconCi» 
me. 


Champa 

C:.iUlmc 
Iciniiidl 
aloe. 


rliiiia. 


;■!: 


Nona  diui 
fionc  del- 
l'Alia. 


B 


DELL'HISTORIA    DH 

Le  pan/  mar/trmcche  fanno  al  noftro  propoli to  fono  C3tam,Fuqufam,Chcqueam,douc  Ha  fa  n 
citta  IN.mpo,  SC  doue  la  terra  fa  vn  notabii  capo.del  qual  nel  principio  habbiamo  fatto  mentio- 
ne,  ilqual  ita  in  latitudine  di  gradi  trenta,  arvn  terzo,  &  Hn  qui  corre  la  colta  Greco  Garbin. 
>ono.nqueltopari2Zo  cominciando  dalla  ifoia  di  Ainam,  douclipefcano  lepcrle,ch'cilprin. 
cipio  della  goucrnation  di  Canta  duccnto  fcttantacinque  legheA'  di  qui  torna  la  colta  à  voltar 
verloil  ventodi  Maeftro,doucfinifce  Ibttaua  parte,  &:  principia  la  nonachc  habbiamo  detto 

nonelieranchoranauigatadallinoftri.  Pcròfecondolacofmographia della China(chcadictro 
labbiamo  detto;lc  prouincie  maritimedi  quello  regno  corrono  quali  vcrfo  il  vécodel  macltro 
Icno  quelfc  tre  Naqu.,,Xanton,Quinlii,douela  maggior'partedcl  tempo  fercfidctia  il  Re,  che 
Ila  li.  qi.aranufc.  gradi,&:  corre  anchora  la  cofta  di  quefta  prouincia,tìn  à  cinquanta  yradi,  nclU 
qual  11 conicnpno quattrocento leghe,douehnifce!apiu oriètale&f  boreal  terra fcrmache fap- 
piamo.a^  anchora  oltra  quella  parte  maritima  della  terra  ferma  d'Afia  habbiamo  nauigato  mol 
13  parte  del  e  ifole  di  quello  grande Occano,come  fono  le iloie  di  Maldiua  5i  Zcilam.che  Hi  di. 
rimpctro a  la prouincia  di lndolbm,Sumatra,laua,Timor,  Burneo ,  Bandam ,  Maluccho ,  Le- 
Ti°À  Jrr'^'u  a'''''  t"'  9'^P^"^'"''&^  '3  8""de  prouincia  di  M  caco,  che  tutte  giaceno 
dtladaMalaccha,  Reftancal  prcfente  vn'altracofa  molto necelTariaairhiftoria,  che  li  come  in 
vniucrfali  habbiamo  fatta  dcfcrittione  di  tutta  la  terra  maritima  dell'Alia,  coli  facciamo etiam 
vnaltra  general  relatione  dclli  principi  che  la  lignorcggiano» 

Capitolo  S(condo  del  liho  Nono  è  alcuni  Re^  Principi  delle  parti  Onentah  Mori,&Gerh 
,.^,  tilt  con  li  quali  hauemc  hauuta  (  mmunicatione,  cofipfr  "Via  di 

cenqutéìa^  come  di  contrattationu 

'  A   Nchorachc ne! capitolopreccdentehabbiamodettochctuttalatcrradi Afia  crahabitata 
/^  da  quclte  quattro  nationi  di  gente  Chriltiani,  Hebrei,Mori,6<:  Gentili.le  prime  due  pote- 
rlo dir  che  in  quelle  bande  fono  più  tolto  fchiaui  che  liberi,  perche  per  ragione  della  fua  habita 
tiene  (onoludditi  dclli  Mori,  oGentili,che  occupano  tutta  quella  terra,  come  vcggiamo  elTcr 
fa  gente  fcifmatica  di  Armenia,  Soria,  8i  ludea ,  che  tutta  è  tributaria  al  Redi  Perlia ,  &:  a!  liran 
1  ureo  alla  maniera  delli  Greci.  &:  veramente  è  cofa  non  da  preterire,  ma  di  fermarli  nella  con- 
Iideratione  di  quella  &:  da  noi  ftefTì  dolerli,  vedendo  quafi  tutta  la  rotondila  della  terra  eller  (oh 
getta aH imperio  deMori&Gentili.&laEuropacheèla  minor portione in  quantità, doue la 
chiela  K  omana  parcua  haucr  congregato  ilfuo  gregge,  anchora  à  quella  il  Hagello  del  Turco  ì 
venutoacon/umarlain  buona  parte.  Hor  tornando  alnoltro  propolito  tutta  la  lerrachc  iìà 
dal  hume  di  .Smtacora.che  e  p  mezzo  dellifola  Amiadiua  verfo  la  tramontana  dC  ponente,  alte 
pò  che  entraHimo  nella  India  era  delli  Mori,  &  di  la  più  manzi  vcrfo  Lcuante  era  delli  Gentili 
f^""°'V/«"°^'^^'^<^<^ha,  aCla  partedclla  maritima  di  Somatra,  alcuni  porti  della  laua,  8^ 
lifolcdi  Maluco  eriandioerano  delli  Mori,  nella  terra  che  era  delli  Mori,  cominciando 'dàlia 
parte  occidentaIe,cofi  come  hauemmo  fatta  la  dcfcritrione  di  lei ,  erano  quefti  principi ,  il  Re  di 
Adem,di  Aael,a:  di  Fartaque.li  quali  lignoreggiano  tutta  quella  cofta,&:  anchora  che  non  fuf.  ^ 
lero  molto  potenti  in  nauigatione,erano  li  fuoi  porti  molto  frequentati  per  caufa  della  gran  con 
«rattatione.  Li  vafallidelliqualieirendoinquelliconfinidiArabia,tutti  erano  valenti  huomi- 
ni  della  fua  perfoiia,fopportatori  delli  trauagli,&  molto  atti  per  la  guerra,  come  è  la  gente  di 
i^rabia.ll  regno  di  Ormuz  già  da  per  fe,era  più  grande  in  tfato ,  &  fecultà  QC  gentc.che  li  tre  fo^ 
pradetti  tutti  inlieme,&  quello  che  lo  faceua  anchora  più  potente ,  era  la  vicinità  di  Perfia  don- 
de pò  teuaelferfocorfo.  Ets'cIRcdiPerliacheallhoraregnauachiamatoSicchlfmaelpiglia- 
wa  pollellione  di  quello,  come  haueua  tentato,  quando  Alfonfodi  Albuquerque  Io  piaho  la 
poltra  comentionc  farebbe  fiata  con  altro  Principe  più  grande  in  fiato  &  potentia,che  il  grande 
Uairo.  Pmoltrahaueuamo  ilRediCambaia.colquale  habbiamo hauutoper  moltoìempo 
guerra  ,&  anchor  1  habbiamo,  al  quale  né  Xerfe,  né  Dairo,nè  Poro  giunfero  in  potentia.ltato 
e>C  «acuita ,  &  animo  militare.    PalTando  Cambaia,da  Chaul  fin  à  iintacora  habbiamo  hauuto 
guerra  con  Io  Yzamaluco.a:  Hidalcam  capitani  del  regno  Decan,che  rapprefentauano  in  po^ 
«ernia,!  tato  &:  taculta  duci  potentifTimi  Re ,  huomini  dati  all'vfo  della  guerra ,  &  li  tuoi  eflcrciti 
erano  ripicnidi  Mori,  Arabi,  Perfiani,  Turchi,  &  Rumi  di  tutte  le  nationi  di  Lcuante.  U 
Moti  del  regno  di  Malaccha,Sumatra,&:  Maluco,  anchora  che  il  poter  loro  era  nelle  parti  nia^ 
f  mfr.c,pcrciocnc  s^uiUi  cii\mìQ  dentro  deiJa  ima  fcr  ma,eran  delli  gentili,  che  li  riiira'uano  alle 

montagne, 


n,doiienafj  d 
ittomentro- 
cco  Garbiti. 
:,ch'cilprin- 
oltaà  voltar 
biamo  detto 
(chcadictro 
del  macf  tro, 
ia  il  Re,  che 
gradi,  nella 
ma  che  fap- 
luigato  mol 
n.chcftadi* 
luccho,  Le- 
nte g/accno 
e  li  come  in 
:iamoetiam 


S.GIOVAN    DI    BARROS. 


5pi 


S 


erh 


raliabitata 
zduepote- 
k  Tua  h  abita 
;iamo  edèr 
&al  j^ran 
I  nella  con- 
raellèrfog 

tà.douela 
lei  Turco  è 
tra  che  iià 
lente,  alte 
Ili  Gentili, 
laIaua,S^ 
indo!dalla 
li,  il  Re  di 
e  non  fuf-  ' 
1  gran  con 
ti  huomi^ 
agente  di 
e  li  tre  fo-' 
Errila  don" 
lei  piglia- 
piglio,  la 
il  grande 
Ito  tempo 
itia,(tato, 
o  hauuto 
10  in  pO" 
5ieflrcrcul 
ante.  Li 
parti  ma-' 
nano  alle 
tagne, 


A  montagne,a:flconcorfo  dellinauiliicher.ndauanoalli  fuoiporti,Iidauatantaprouifionedia 
<iglicria,ej  arini,che  quando  giungemmo  à  quclli,nc  haueuan  più  di  noi .  'Quanto  al  Rato  dclli 
^jcnnlt,  che  ci  altra  gente  che  fignoreggia  quelle  regioni  (  laffando  li  principi  del  Malabar)  li 
pmprincipah,conchehaucflimo  communicatione,perciochclifuoi  (lati  veniuano  à  bere  a! 

«nare,eranoqueftiilRcdiBirnagar,diOrixa,dil5engala,diPcgu,diSiam,&:ddlaChina.  La 
potentiaG^lacultadelliquahecoiatantogrande, chela  pcnnanon  ardifce  entrarnella  relation 
ne  Ioro,loJamente  per  moftradella  iua  grandczza,dircmo  quello  che  diceua  il  Re  di  Cambaia. 
chiamato  Badur,che  fu  morto  per  le  noiìremani  vicino  di  quelli  primi ,  cioè  che  quanto  alla  fa' 

culta,lmcra vnoilRediNarnngaduoi,a:ilRe  di  Bengala tre,6^ al  tempocheIuiqucftodi> 
ceua ,  haucua  inlicme  raccolti  ventiduoimillioni doro ,  liquali  tutti  fpefe in  vna  guerra  fin  alla 
lua  morte-Eiperchelui  non  parlò  nedel  Re  Syam,nèdclla China ,  per  non  hauer  con  loro  con. 

Riuntionealcuna,comenoihabbiamohauuto,darcmoquiqualchenotitiadellafuagrandcz. 
za.  11  Kc  di  i yani  e  principe.che  auanti che  li  Mori  li  ribcllaffino  con  il  regno  di  Malaccha,  co- 
p»nciaua  ifuo  (tato  m  quella  città  cheftagradi  dueSCmc^zo  , dalla  bandadelia  tramontana 
O.  iiniua  tielli  monti  del  regno  delli  Guei.  che  comincia  in  ventinouc  gradi ,  dC  contutro  ancho- 
ra  hoggi  II  Oro  fiato  palla  di  lutighczza  trecento  leghe.ncl  qualefono  queftì  Chenera.Chiamay, 
J.amburr),Chiapumo,ft:epnnapecheha trema millia  elefanti, delllquah  tremila  folamcnte 
tonopcriaguerra  a:nc  tempodiguerralacittaVdiacapodelr^^^^^ 
^  minu  (sìuantoaIRedclla  China potemobenaffermar,che(olanicntelui,interradi  popolo, 
potenza, ricchezza,  &:  ciuilita,è  più  chetutti  qucfti  altri, percioche il fuo  fiato  contienein  fc 
quindcci  prouincie,che  loro  chiamano  Goucrnantie ,  ciafcuna  dcllequali  cvn  regno  molto 
grande,ec  nella  fua  geographia  che  habbiamo  hauuto,  trattando  l'autor  di  ciafcuna  prouincia, 
fa  vno  fommano  della  entrata  che  ha.  fiC  feè  vera  lìntcrpretationedclli  numeri  defuoi  conti'mi 
parecheharnaggiorcntratache  cutti  li  regni  a:potcntie  di.Europa.  5<:ioli  ho  qualche  fede, 

perche  vriold)iauoChinochccompcra:perintcrprctarmiqueflecofc,fapcuaetiamlc22cr  se 
fcrmcr nella  lingua  Portoghcfa ,  dC  era  grandeabbachifta.  Et Iccofc che  poflono  anche -^  after 
mar  quel  che  habbiamo  detto,  fono  chela  cofta  per  mare  del  fuo  iìato  palla  da  fetteccnto  Icche, 

pcrciochechipartcdaCantan  per  andar  doueltailReperilmancoattrauerracinquanta  leghe. 
«  li  tutto  e  coli  pieno  di  habitationi:chc  niuno  dorme  fuora  nel  campo ,  La  terra  in  (e  ha  tutte 
le  lorn  di  metallo  in  gran  quantità.Lauori  mechanici  fono  molto  più  die  in  handra,£<:  Alama- 
nna .perche  e  tanto  grande  il  popolo  che  per  fofientarli  fanno  opere  d'ogni  forte  tanto  ecccl- 
lcntie>:iottih,chenoiipaiono fatte  conlemani,  ma lauorate dalla naturat  f-inalmentec  tanto 
grallactabbondantedi  tutto,  chcftandoalcunidellinoftriin  vn  porto  apprelFo  la  città  diNim- 
po,in  tre  meli  hanno  vifto  caricar  quattrocento  bahari  di  feta  fciolta  dC  teiruta,che  fono  mille 
«recentocantari  delli  noflri  di  Lisbona.che  fenno  cento  feflanta  ki  iMigliara  in  circa  al  pefo  erof 
lodjVenetia.  Habbiamo  dato  vna  general  notitiadiquefti  Principi  perle  caufeche  adietro 


Oro  CpeCo 
1  vna  guer- 
ra dal  redi 
Cambaìa. 
Re  di  Sii. 


Re  della 
China. 


'  Cdpaoh  Primo  del  Libro  Decimo.wl  (judefidefcrme  U  remne  M  regno  dt  Cefa!a,&  delle  mi^ 

ne  doro ,  O'  l'altre  cofe  che  ut  fono,  &  etiam  delli  coitumi  <ielLgentej(s^ 
delfuo  principe  Benomotapa^ 

TVtta  la  ferra  che  contammo  del  regno  di  Cefala,è  vna  grande  regione  fìgnorcggfata  da  vn 
P"ncipe  gentile  chiamato  I5enomotapa,laquale  è  abbracciata  in  modo  difola  da  due  brac 
ciadvnhiimccheprocededalpiunotabilelagochehatuttalAfrica ,  molto  deliderato  di  fapcr 
dalli  antichi  fcrittoriper  efferil  principio  nafcofo  dello  illufìre  Nilo,  ddqual  etiam  procede  il 
noltro  Z;airc,che  corre  per  il  regno  di  iManicongo.  Per  laqual  parte  potcnio  dire  efferc  quefto 
grande  Iago  più  vicino  al  noftro  mare  oceano  occidctale,  che  all'orientale  fecondo  la  f  ituationc 
dU  tolonico,  percioche  del  mcdefimo  rcgnodi  Manicongo  li  mettono  in  lui  queAifei  fiumi, 
lì^li^'y^'"  '  ^"y'^'  *^'^'  '  ^a^'amaria ,  Zanculo ,  che  fono  molto  poteiui  in  acque,  o1- 
r  u*  c!j  r  ^"?"'*^'*^''^'°  ^*""*'  quali  vn  mare  nauigabilc  di  molte  vele,  nd  quale  vie  lifo- 
^che  ti  da  ic  pm  d»  trentamilia  huomini,  che  vengono  à  fkr  guerra  con  quelli  ddla  terra  ferma. 
1 1  di  qudti  tre  notabili  fiumi  che  al  prefcnte  fapemo  proceder  di  quello  lago ,  liq  uali  venuono 

ad  Viarcnfimarc  fanrn  Hiil^anri  I><fn^  yJoU'ol...»    i -i J •  . .  "      -;"»,..     ..    '^  .   .. 

AUiO-   'j'Ti ~  T"iTi — 7 .""  ""'^-"■'-•>»i"'-*  «■"«^«■w»r«:F«pJu  terree  II  i.-sHo,uquaicu 

Ai3UJiiud€Ua  terra  ddPrcteIanmchiainanoTacmi,ndqiialelì|iKttonoaltriduoinotabili,chc 

Piolomco 


Seca  carica 
tainj.meS 
appreflo  la 
tuta  di  Ni. 
fo. 


OE  IL' HI  STORI  E    DEL 

vedjanclla  noHragcograph.a  nonpofTcnocompararnàquefto  noltro  grande  lago  Z^^^^ 
zapiupiccntoleghc    II  fiume  che  vicn  centra  Ccfala,dap5,chcefccdi  qJefìo  lago,  Scorre 

r.cZll7f  u'''^^  Marquez,che  andò  a  a.fcoprirlo  l'anno  del  m.llcdnquecctoquaran. 
tac^mqucAlaltrobracaoefceaba(TodiCefalavct,cmque!eghe,ch.an.atoCuama,ancC^^ 
.cor.r.  I  ì  '"?  rT'  '•  »^°F°''  '°  ^'^■T^""  ^'^"'b^^r^-  ^' q»^'  bracco  è molt^p^portein 
J.TJ  r  """  '''"°  ^PA"^°  ^'"'°'P"  "^^'^  "^u'S^b,le  p.u  d.ducentocmquanta  leghe  &  per" 
che  m  lu.  f ,  mettono  qucft.  fc.  notabili  hum/.  cioc  Panhamcs,Luangoa, Arruya  m! n.ouo  Fna 

d.rea<uema,che  tutti  bagnano  la  terra  d,  Benomotapa,n  la  maggk)r  part^di^^^^^ 

la  m  vna  roIa,che  pon-a  hauer  d.  circuito  più  di  fcttecentocinquanta  lechc,  laqual  Uola  nel  lira 

co  per  cllcr  vna  partcdi  lei.nondimeno  come  fi  va  allontanando  dalla  linea  equinoitiale  eccetto 

{onTH.^S/P    e  ,'""''"' ''T"^'°'^''""^^^^^ 

dar2.nn?  r""  P^^odalhtomaritimo.tuttaècampagnadigrandipafcoli  diogm" forte  „ 

di  fotfo  I  nó&       '  P""  '^f  •  f;^d^''^""lP"  P8'»n  delli  venti  che  vengono  da  quel  mar  gelato 

tncl^!'^"    P«u  e  montuofa  coperta  di  arbori ,  bagnata  da  fiumi,  gratiofa  nella  fua  fìtua 

S  %-l     r  ?'"  ^^^^'^^  V^  ''  ""'^3?^'  P^"^  ^'^  ''""P^  ^'  ^  r^fidentu  .1  Re  lienomot  pa! 
3JnH  r     r  fr^'^['^"«"Ì"«S°nodilàghelefenti&  vanno àftantiar per laltra  compagL 

'"-•''' KefornSrJ^^ 

cciia.idct  «quel  to  fi  puocredere  vedendo  la  grande  quantità  diauorio ,  che  di  la  (i  porta  all'India      Le 

..  Ma„.«.  n.'njd.queftaterra  douefìcauaroroJepiupropinquedCef  la  fonoqueT  he  loro  chiama! 

ghe,&^  generalmenteconofcono  il  luogo.doue nafccloro,  perche  veggono  la  terra  fecca  8? n^ 

gas,hqual.anchorache(,anofraIalineadeirequinottiale,&:iltropicod.CapricornrS^^ 
neuemquelIemontagne,cheneltempodelvernofealcunoreftan%efomnKt/d7qu;^^^^^^ 
•;^?,88'acaato.mancltempodelIacaateincima  diquelle  laereècofipuro&rfereno^ 
dell.noftr.cheinque  aIhgionv.lìtrouorono,han\ovedutolaLu^ 

de  la  congtunnone.  In  quefte  mine  di  Manica  che  fono  di  Celala  verfo  ,1  ponente  da^u^^^ 

ua.c  n  polucre,&:  h  bifogna  portar  la  terra  che  cauano  in  qualche  luogo  doue  trouino  acaua   ' 
per.lchefannoalcunefofle,douenellmuernonraccogl.cracqua,&generaCeS^ 

ino ,  che  bagnano  quefto  paefe ,  li  troua  loro  più  groITo ,  &  alcun  nelle  vene  delle  oktre&d 

yog.anetto&purihcatodalIemolteacquedeIlmuerno:&:Eciò.n^^^^^ 

comevien.l  tempodellaeftate,coftumano  notare &:fommergerf,  inquelhX  1  Co^^^^^ 

portanod.foprantrouatìomoltooro.  In  altre  bande  doue  foL  alcune  lagune  rmettonot! 

condo  chelate  racabbondamediclfe/^felagemefolTedefiderofa^ 
grande  quantità .  ma  la  gente  m  quefta  parte  di  cauarlo  è  tanto  pigra.&  ig^^^^^^ 

„  -!  - .  -  ^  — , !d. „  ^„,„  „o,„, MI  V tu u  ui Oiucru  coiori,a  iJu€,bagaiteile,dcilc  quali 

loro 


fi 


S.  GIOVAM    DE    BARROS  jpj 

^A  lorofidilcttano  &dapokhegIihannocontentat/,Iid.cono  darlitutto/n credenza  a^cheva^ 

dano  a  cauar  1  oro.&chedapoi  fra  vn  certo  termmel.  Fagleranno  quelle  robbc^hehann; 

hauuto ,  d.  marnerà  che  con  queOa  arte  d.  darlim  creden^!, ,  li  fanno  ca2ar  1  oro  &  fono  cS 

rot ^hTerSnolT  ,  '^'^^"^,P-°'^'  «^""O  ^'^re  n.ne.n  vnpaerecJeclWa.Sano  Tol 
roa,chepcraltronomelich.amailregno  diButua  ,dcl  qualecS.gnor  vn  principe  chiamato 
BurovalfalIodiBenomotapa.ilqual  paefe  èvicino  àquello  chehabbiarnoZ3erdiSm! 
pagnegrand.,  &  que  te  m  ne  fono  le  più  antiche  che  a  fappiano  jn  quel  pae^^^^^^^^^ 
pagna  nel  mezzo  del  quale  è  vna  fortezza  quadra  tutta  d.  pietra  dura  perdentro  &:  d"Sa  Fortcz« 

l"lt°ca?SnrS^^ 

I  altra,carcina.e^  il  n.uro  d.  eflk  e  p.u  di  venticinque  palmi  in  larghezza .  &  1  alte—a  non  ò  cofi  Ir" 

cpuaphio ,  che  alcuni  di  quelli  detti  Mori ,  ne  altri  hanno  faputo  mai  leggere .  né  dir  che  Ictter-i  ^'^*^ 

fumquella.  &quahmtornodiqueftoed.ficioinaIcuniluoghieminenS^^ 

iudinedique!lonelbuorodelIepietreAfcnzacpVina,doueèvnatorrSp^^^^^^^^ 

eia,  Tutnqueftiedificndaquellidellaterra  fonochiam^ti  Symbaoe.che  Tprenó  loro  vuS 

dirconjperaocheogniluogodoueèBenomotapa,chiamanocofi.&Vecon^^^^^^^ 

no ,  da  quefto  edificio  per  e  Ifer  cofa  reale ,  hanno  hauute  tuttelaltre  habitationi  del  R  e  queRo 

ficioc'hiaman^^^^^^ 

Wo„«  ^T^j"y°'  q"^'^'  ^«  volclTìmo  dire  cuftodc  di  S  ymbaoc,  &  fempre  in  eflb  «an^ 

»  "«"°«.'^""^_«"°8l'ed.Benomotapa.  delle  quali  quefto  Syml/ac.yon;haIaZa    So 
o  da  ch.,qu£flj  tali  ed.ficn  Hano  fiati  fetti,non  hauendo  la  gente  della  terra  Ietteremo»  vit  ra  S 

SCo^oll^^^^^^^^^^^ 

mno  non  .Kf^'  '  ^   '  ^''  ^''''  P''  Pf  ^g^"^»-^  <^°n  '^  P'«re  lauirate  d.  detta  opera .  dice. 

uanononcfler  da  comparare,  tanto  quellaera  nettai:  perfetta.  Laqualè  diftante  da  Cefala 

v.'nw£'v"/nr'P''i"ìf'  ^'"««P?^°P''i°n^^ncodicentofettanta  leghi  in S^^^^^^^ 
vent.,&:vcntiunodal^partcdeiroftro,fenzacheperquellebandenrrouialcunedto^^^^ 
nemoderno.perc.ochela  genteofTendomolto  barbala  fanno  per  tuttolefu^a^^^^^^^^ 

Sfar^rcLtd^t"      "^"'"^^ 

»  anni  fa  per  caufa  delle  guerre.  Et  riguardando  iliito  &ilmodo  delledihcio  porto  tanto  nel 

cuoredellaterra.&cheliMoriconfeflanononefTeroperaloroperlafuaanticlKX^^^^ 

rarqucllacfrcrlareg.onechiamattìdaPtoIomeoAgyfymba,douefefuacomputationem^^^^^^       .  . 

miZ^tn^      r   'STT**  '''"''"'°'  ^'  ponendoinqueltoilnoffro  giudicio,pen?o,chc 
c^  ZÌm^Z''f'f"^\^^'^r^^^^  erapatrone,diquefte  minecoinc 

Z  d?f  Prf.,  I  *"'•    ''T''""^'"^  ^^  §"'  ^ditìcij  lì  aflbmigliano  molto  ad  altri ,  che  fono  nella  ter^ 

R.an/SN      T'"d"^^"^^^ 

Reg  naSaba,die  Ptolomeo chiama  Axuma,  6^  che'l Principe  diquefto  ftatofoffi  Signor  di 
Sabh?ri7:.^P7?"^'^'  qud  eordinafl-e  difar  queftiedifdi,nelmodochenoial  pSte 
habbiamo  fatto  in  la  fortezza  della  mina ,  dC  quefta  medefìma  di  Cefala.  Et  conciolia  cofa,chc 

pia  lopraligitto,  qucfio  paefe  di  che  parliamo  in  alcun  modo  non  era  noto  per  ragione  di  quc. 
fn  d.  h  JT^.""  W  '^^H^'^^O'"^'  peròfèceefro  Ptolomeo  qui  termine,  fé  il  fuo  con?pu. 
toddlad.ftant.aauftraIc.  Tutta lagentediqucftaregionegeneralmenteènegrad^ 

torti, nondimeno  ha  piuintellctto  chcl-altrachccorrc  verfoMozambiquefauiloa,Mdin^ 
de  tralaqualecairaichemangianocarnehumana,  &chcfalairanolibuoi^ 

Si  '"^"''r^SWiteddftatodiBenomotapaemoltopiudifpollaperconuertirfiallanofìrafc- 

lacheadormo.  Et  cfTcndo  generalmente  tuttili  negri  dell'altre  bande  molto  dati  alfa  .Hni^,. 
jria  5  in vghcrie  Cx  iainjre,niuna  cola  è  più  pu 

ladirdigionc,mapercheghhannopcrwfamoltopregtudicialeallavita,&bcndcglihuomi-. 


Brnomota 
pa ,  &  ;Uoi 
eoitutui. 


pravnpan 
no ,  &  ha- 
ucr porte  - 
è  hunor 
gtatìde. 


Laxappa 
&  djrdiia 
fi."j;ne  de 
Ufnomota 

fi. 


P'ELL'HISTORIE     Dlt 

nf,  &rn/uno  può  fc  pelar  dalla  morte.  Hanno  duoi  altri  peccati  vaualià  qucflo,doè  adulterio  n 
^  latrocmia  &  baf  ta  alfai  per  condannar  vnhuomo  per  adulterio  hauel  veduto  fede"  ne  a 
H.oradouciicdeIarnog,cdVn'altro,&:ambiduimuoionoperg,u(ht>a.8cciafcuno^ 

Non  n  n' .1  /  ^^  "°''  '''.  '^ "/"'  ^°'!°  «''  ^'''''^'  '  ^^'^°"^''  ^^''^  f°"°  «^  primigeniti  di  Spagna 
N(^npuoaK:unotornioghefenondapoidielivengonoifuo.mdi,pcrcheallhoracat^^ 
dò  ST     '^''^T'''^''  r  "  ''"'"^  di,coftumano  di  far  gran  feiUn  due  cofe  fé  hanno  mol 
dod,rel.g.one.noUeruaralcunigiorniinlifuoimorti,perciochedell.giornioflèniano^^ 
^pdellaLuna.  a^  7.iK.6.,7.ZKx..X7.&,h8.condof,ache.nq 

T!can<Zf'        e  repetuione  loro  fopra  le  dedne.auanto  alli  defunti,dapoi  cheaicùn  cor. 

1^0  e  con  amato  prendono  le  fue  offa  ddrafcendéte,ouer  de/cendente,ó  ddla  m^ 

S  ctte^^'^Jl^Sn.^/'n  "°  q"^ft^f  ^confegni  perconofcered'i  chcperfo^alianfta  '^ 

fanno  pregh.erc.EtIaprmc.palcofacheIidcunandano,è^ 

finereTriTnÌ.?'"^r°f."^^^^ 

no  t^el  pacfe.  &:  d.  altr.  che  vengono  dall'India ,  dC  ne  fono  molte  velli  telTute  coVi  fi]  d'oro  che 

nenobil..EtBenomotapaReddIaterraanchorachefiapatronedituttc,8?lcfucmo2livada" 

^a&ìhr     h""'  '^'  7-?'"a  °>?'  "''"° ^'  ^°'^^'^" "°"  foffe auenenato  con  quald.e maS 

mef^.^Ì.^     '''""°*    Qi-'f°i'"fCfpediechiamiamoBenomotapa,ÓMonomotapaèco! 

HKfra   o.unperator,peraochcqueltolign.rKailfuonomeappreffodib 

nocorilk,molt.apparanjtapepuia,ò(upellectileperferuitiodellafu 

g  orornamcnto  d,e  babbi  ndlafuacafa  fono  alcuni  pannibombaginiche  fif^nnonel  pàeg 

co,  moItdauoner,aafcu^ 

/c,nitnquantichefonoprefent.  danno  vn  grido  con  qualche  parola  buona  in  laude  ddRe 

a^h  au  I  uf con/J^^^^^  r""  ì^''^^  ^'"^°  'T^^'"'  ^°"Q  Portoghefi  &  MoriA  alcuni  fuo/, 
a  Itqualilui  concede quefto per honori<ìcentia.e^ il primo,Qucr  ilfccondo  di  dignità  cheliaii! 

Ita  cdignita  di  gran  Signori.perqoche  tutti  gli  ahrinpnhaniw  porte.a:  dice  luidicle  tKirte  fo. 

lonetòmTvn^^^^^^^^ 

gnaiacqua  diiopra.a:  vi  e  qualche  cafa  di  quelle  fetta  di  legni  tanto  groffi  &  lonehi  comevn 
g^randearbore_d,naue.&quantopiugrandifono,tantoèmaggiorhonore^ 

SfoStn?Tr"'^"'^'l^""^^^^ 

S?tut.?h  nnXf  L  '^'^^^  /on  buffone  più  di  cinquecento  col  capifano  loro.ft:  qiefti  vegghia 

t.mnn  h!?i  ""'^  .'^''"  "^^  '  "^^"^  '"'  ''^'^^  '  P«'^"^o  ^  ""tando  cofe  da  ridere .  &  nel 

SI      1^"'"  '  '"'''°  ^"f  "'  ^^'"»'^«°"'^  2^  f^nno  qualche  altro  fcruitio  .Le  in  egne  dd 

fuo  doiZo  V  i  '    ''V  P''  '*  9"^'',^'"°'«  8'U«' ti^  A  defeniione  dd  fuo  popolo.  Sotto  del 
riDci  ano  centra  Iur,a^  perciò  lui  colluma  menar  fcco  gli  heredi  di  cOiloro ,  La  terra  clibcra  fl^ 

.nonI.pnganoaltrotributodKportarhquald.cpref4quartdovanno    pa^^^^^^^^^ 
n.unovamaiauann dialcun  altrochefiap.uerandedilu.-chenonnn«.nwai;.;;'^^^^^^^ 

>^erur.wmiunlcgnpdivbid<cn=aeCcortdi«;HavnamanÌ€ra^^^^^^^ 

tutti 


ioèadulter/ó  JD 
o  feder  nella 
apuòhaucr 
lei  fcruono 
i  Spagna, 
è  atta  dipo-- 
banno  mo- 
uano  il  pri^ 
eilfuoRe, 
cfto,&:fet- 
:  alcun  cor^ 
,dachehcb 

,  (tendono 
u,alli  quali 
.  Oc  pallate 
ja  famiglia 
cheli  fan- 
d'oro,  che 
ini  &:  don  B 
ogli  vada- 
la fatto  nel 
lidie  mala 
otapaèco- 
>  dei  quale 
cheilmag 
»  nel  paelc 
no  da  ven 
nonauati 
5eue  ò  tof- 
le  del  Re» 
indo  il  K  e 
fono  obli 
cuni  fuor, 
cheiia  in 
a.&quc- 
porte  fo" 
lauerpau 
Lecafcge  ^ 
ad  vn  pi^ 
chefofte- 
comevn 
lo  Beno- 
nella  cam 
vegghia 
re.  &  nel 
fcgnedcl 
IlacintU" 
duoidar 
^ottodei 
alle  fiate 
libera,fl^ 
ercioche 

uto,  che 
tutti 


S.  GIOVAN    DI    BARROS.  jp4 

^  »n!  nlif  r!!!.'^  ''V r'"'  '°""  ""°"'  ^'  ^"'  ^°"''^  ''  "P"^"'' '^^"^ 8"^ digucr«,ciarcuno  co  tut^ 
òucrinnT??    F"  °8T,^"»  8'°''!''  ^'  ^«^"^r''  '■"te  d.;di  ieruu.0  nel  feminar  &  raccoglier, 

da  allemincdoue  f.  caua  1  oro  a  partir  vna  o  due  vacche  fecondo  il  numero  dcllegentiche  vi  fo- 
no  nfegno  damorc.&:  per  retributione  di  quella  vifitatione  ciafcunodi  loroglida  vn  poco 
do  od, valuta  hnadiec.  lire d. piccioli.  Anchora nelle  fiere  che  1. fanno, i mercanti  gli  Unno 
certo  prefentc.  pero  (e  non  Io  pagano.non  fi  fa  contra  loro  eOccutione.  mail  mercante  che  non 
ioda,,ìonpuoandardauantid.efloKenomotapa,ilchefra  loro  è  riputato  gran  male.  Tutti» 
cafide  la  g.cllhna,  anchora  che  vi  fiano  altri  giudici  &:  official.di  quello,  lui  per  la  fua  propria 
boccaha  daconhrmar  lafententia,condannando,oueraflbluendola  parte  fecondo  chelipa^ 
re.  Et  non  hanno  prigioni ,  perdoche  li  cali  fubito  fono  determinati  in  quel  rncdefimo  giorno 
chelifaIaIite,pcrquellochelepaitiallcgano,8^conlitca.moniicheciaf?unoprcfenta.  Q.ian. 
dononfonotdhmonn  seirco  vuolcheliftiaalfuofacramento,iifain  qudto  modo.  Trita- 
no minutamente  la  fcorza  dVn  certo  legno,laqual  coli  fminuzsata gettano  in  vn  vafo  d'acqua 
6:  ilreo  la  bec,8C  fé  non  vomita,e  affoltoA  vomitando  è  condannato.S:  fé  I'attor,quando  il  reo 

nonvom,ta,vuolpighar.lmcddìmobeueraggioAanchoegIinonvomita,reUanofpefeper 
fpefeAnonfiprocedep.undlalitc.Sealcunaperfona  li  domanda  qualche  gratia  ó  mercede, 

B  [fP^T^,^"'"-lP^^^^^^  per  lata 

h  J.'n^,lT7^^'''r'"^'""^°  pereira,chenonaccettanolag7atia  ò mercedef  &  non 
...  ili?  A'  l  - 1  ''  P^^^'Pe.ma  anchora  il  terzo  vuol  la  fua  portione .  Fra  loro  non  fono 
Zhl;,.  ?""° j'p"^^  ^^"^  fa  Benomotapa  e  à  piede  con  quelle  armi,cioè  archi,freccie,dardi, 
daghette ,  fecuri  di  ferro  che  tagliano  beniflìmo ,  8C  la  gente  ch'egli  tiene  più  appreflb  di  fé  fono 

o?,l?,  tT"i'.'  P""""'  ''  ,f '^"^^"5«'  fonofiddilfimiferuitori  coli  nella  cacda  come  nella 
guerra.Tutto  il  bottino  che  li  piglia  ndla  guerra,li  diuide  fra  la  gente,  li  Capitani.a:  il  Rc,&  eia 

delle  pecore,  o  buo.  che  mena  ndloeffercito .  Quando  camminadouedec  alloggiar ,  li  fanno 
vnacafa  nuouad.  Icgnam,,&  mqudla  videbbe  cfferdi  continuo  fuoco  acedo  lenza  cheiia 
cltinto  perchediconochendlacenerefiponbnofere  alcuni  malefìcijindannodclia  fua perfo- 

che  non  labbmo  vi  ttoria  contra  h  fuoi  nimici,ne  manco  conducono  le  lue  mogli  alla  guerra,an 
chorchelianocolibenvolute&honorate,daloro,chefevnamogliedivnovaperv!i^^^^^^^ 
&perlamedehmapafra.l%lmoIoddRe,eglièobIigatodidarliluogodouela%ira,8cluid 
Jermarh.    Benomocapa  dentro  ddle  porte  dellafuacafa  tiene  più  di  mille  donne  iiuliuole  di 
bignori.  ma  vuoleche  la  prima  fia  Jì^nora  di  tutte  l'altre,  andiora  ch'ella  fia  più  balla  di  cene- 

f  ;.  5  ;^^  ^  ^  '"'a'^"*''''^  ^'S'"a  vaalcampoconlaltredonnei  prouederà  tutte  le 
tacccndca:  hanno  queftoper  grandehonore.  Molti  altri  coftumi  ha  quefta  gente,  diuerfi  da 
b?orn  hl?Nr  !i"/^  ""!"°''°.T  ?'''''!'  "  conuenghino  con  la  ragione  ddla1:iuil.ti fecondo 
toS^termiftiSil^iao^^^ 

Il  fine  del  Primo  Volume  delle  Nauigationi  &  Viaggi, 


REGISTRO. 

a  b  e  d  e  f  g  h  i  k  1  m  n  o  p  q  r  f  t  u  X  y  r  aa  bb  ce  dd  ce 
ff  gg  hh  ri  lek  II  mm  nn  oo  pp  qq  rr  il  tt  uu 

XX  yy  zr  aaa  bbb  ccc» 
Tutu  fono  quatcrni,ccce«o  x,  &  ccc,chcfono  quinterni. 
Il  Rcgiftro  della  Tauola  è  da  per  fé. 


Stampata  in  Vcnetia,  nella  Stamperia  de  gli  heredi  di  L  uc  Antonio 
Giuntijnclmefc di  Gennaio     M    D     LXIII. 


,  i 


ce 


[O